ESPOSIZIONE

IL titolo del libro è dato diversamente nei manoscritti e nelle versioni antiche, e le differenze sono così notevoli che non possono essere riferite al testo originale. La forma più semplice del titolo si trova in א, B, D, e non è altro che " secondo Giovanni", ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ (B dà solo una N nel nome di Giovanni, ma א due); e questo è seguito dalla vulgata e dal siriaco come titolo corrente.

L'immensa proporzione degli onciali - A, C, E, F, G, L e altri otto o nove - recita "Vangelo secondo Giovanni" (Εὐαγγέλιον κατὰ Ιωάννην). Seguono Tregelles, Lachmann, Alford. Il TR, con un gran numero di manoscritti, recita: "Il Vangelo secondo Giovanni"; e nella terza edizione di Stefano la parola "santo" compare prima di "Vangelo". I corsivi 69, 178, 259, leggono Εὐαγγέλιον ἐκ τοῦ κατὰ Ἰωὰνην.

Alcuni corsivi leggono: "Del (santo) Vangelo secondo Giovanni". I testi stampati del Peschito siriaco hanno Evangelium sanctum praedicationis Johannis praeconis. I Revisori, con TR, hanno posto come titolo Τὸ κατα Ἰωάννην Εὐαγγέλιον .

La frase, "secondo", è stata pensata da alcuni per suggerire un tipo di dottrina o insegnamento con cui il documento potrebbe essere in armonia, e quindi mettere da parte l'idea di autenticità personale per la sua stessa forma. Questa interpretazione, poiché vale sia per Marco e Luca che per Giovanni e Matteo, perderebbe il suo significato; infatti Marco e Luca, da numerose notizie tradizionali, sono stati continuamente accreditati, non di aver presentato personalmente alla Chiesa alcun tipo speciale di dottrina, ma di essere stati rispettivamente l'interprete di Pietro o di Paolo.

Di conseguenza il significato della frase ci spinge a chiederci se la parola "Vangelo" o "Santo Vangelo" si riferisse in prima istanza al libro . Non è il "Vangelo di Giovanni" che si intende, ma la buona novella o la buona novella di Dio riferita da Giovanni, di cui parlano questo e titoli simili. Inoltre, si verificano numerosi casi in cui il κατὰ è usato in modo simile per indicare la paternità. Così "Il Pentateuco secondo Mosè", "La storia secondo Erodoto", "Il Vangelo secondo Pietro", sono titoli che in ogni caso intendono suggerire l'idea di paternità (Godet). Non possiamo immaginare che qualsiasi altra implicazione fosse intesa da questa antica soprascrizione.

Ciascuno degli evangelisti parte da un suo grande "presupposto", o tesi principale, espresso con più o meno esplicitezza, che diventa suo ovvio proposito sostenere.
Questa tesi principale è esposta nelle prime frasi di ciascuno dei sinottisti. Così MARCO si apriva con le parole memorabili: «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo Figlio di Dio».£ Fin dall'inizio si riferisce alle anticipazioni profetiche e alla realizzazione storica della buona novella annunziata dal Signore, e fonda tutto il suo insegnamento sul fatto che Gesù Cristo era FIGLIO DI DIO .

MATTEO , che desiderava stabilire la speciale pretesa del Signore alla messianicità, e il suo diritto ufficiale al trono di Davide, iniziò con una prova genealogica della discendenza del Signore da Davide e da Abramo. LUCA , che mirava sempre a illustrare l'umanità divina e a costruire la sua narrazione su fatti storici e dati cronologici, ha ripreso la sua storia con la nascita del Battista e, in concomitanza con il suo battesimo di Gesù, presenta una genealogia lineare del presunto padre (e probabilmente della madre) di Gesù, attraverso la linea di Nathan a David, quindi da David ad Abramo, e infine ad Adamo, il primo figlio di Dio.

Nel suo prologo Luca indicava l'uso biografico che aveva fatto della materia nelle sue mani, e delle conoscenze personali che aveva acquisito, e che intendeva esporre le ragioni di sicurezza che esistevano per le cose più pienamente credute dalla Chiesa ( Luca 1:1 ).

Il quarto evangelista era zelante nel dare prova della messianicità di Gesù come lo era Matteo (vedi Giovanni 20:31 ), e deciso a sottolineare la completa umanità del Figlio di Dio come lo era anche Luca stesso (vedi versetto 14 e tutti i molti segni della somiglianza del Salvatore con i suoi fratelli e della simpatia per le loro sofferenze e gioie: Giovanni 2:1 ; Giovanni 4:6 ; Giovanni 5:13 , Giovanni 5:14 ; Giovanni 11:5 , Giovanni 11:35 , eccetera.

). Ma Giovanni aveva sentito più profondamente di molti apostoli lo splendore della gloria del Padre che rifulse nel volto di Gesù Cristo. Giovanni aveva udito nelle parole di Gesù la vera voce del Dio vivente; "La Parola del Signore (ὁ Λόγος Κυρίου) venne a lui" nel discorso (λαλιά) di Gesù. C'era una Divinità nella missione del Signore che impressionò profondamente questo evangelista: che Gesù era venuto in un senso speciale da Dio, che era il Datore della vita eterna e l'Autore della salvezza eterna, e che aveva la "forma di Dio", anche se a somiglianza degli uomini.

La mente di Giovanni ruotava intorno a tutta la verità che, molto prima che questo prologo o introduzione fosse scritto, era stata proclamata da Paolo e dall'autore della Lettera agli Ebrei, in ogni frase variabile. Era in armonia con l'intero scopo del suo Vangelo che lo iniziasse prima del battesimo, prima della nascita, prima del concepimento, del Signore Gesù; che egli si richiamasse con il pensiero alla stessa attività divina, a quelle idee della più antica rivelazione che, pur non in contrasto con il puro monoteismo delle Scritture Ebraiche, implicavano la vera preparazione alla realtà stupenda, alla tragedia suprema, alla il regno divino che si era evoluto sotto i suoi stessi occhi.

Guardò indietro nel passato, anzi, guardò fuori dal tempo verso l'eternità; alzò gli occhi dal miracoloso concepimento a quella cosa santa che fu concepita nel grembo dell'umanità; si sforzò di proporre quella forma di Dio che sola poteva divenire "carne" e tabernacolo tra gli uomini; e che, sebbene ciò facesse, non distrusse l'unità della Divinità, ma la confermò e la istituì. Non tardava a riflettere su tutti i metodi con cui Dio si era mai avvicinato agli uomini, né poteva credere che Dio incarnato non avesse mai prefigurato la sua presenza con gli uomini, né la sua manifestazione ad essi, prima del suo giorno e della sua ora.

Quando il vecchio era a Efeso, molte speculazioni pericolose erano all'ordine del giorno. Alcuni negavano che Cristo fosse mai venuto nella carne , e dicevano che una presenza così divina come la sua non era una realtà oggettiva - era alleata alle manifestazioni "apparentemente" docetiche fatte ai patriarchi dell'Antico Testamento. Gesù era per loro una teofania, non un uomo vivente. Ora, apprendiamo dalla prima lettera che tale tesi era, secondo Giovanni, la quintessenza dell'anticristo.

Altri, ancora, avevano speculato sulle emanazioni della Divinità, fino a quando una nuova mitologia stava cominciando a aleggiare sulla terra di confine tra la cristianità e il paganesimo. Errori Essenici ed Ebionitici lo avevano addolorato. Finalmente arrivò il momento in cui il "Figlio del Tuono", che vide tutta la gloria del Signore risorto, tutta la maestà del suo regno trionfante, pronunciò queste prime parole, rispondendo, in ogni frase, all'uno o all'altro di questi equivoci di la persona del suo Signore.

E procedette a porre una base semplice, profonda e abbastanza forte da sostenere i fatti su cui poggiava la fede della Chiesa. Gli uomini erano giunti veramente a credere di essere figli di Dio, e come tali erano stati generati dalla volontà di Dio, e, se figli, di essere eredi di Dio per mezzo di Gesù Cristo ( Romani 8:16 , Romani 8:17 ; Galati 3:26 ).

"Grazia e verità" accendevano i cuori spezzati e sconcertati quando accettavano la realtà della divina virilità di Gesù, e per spiegare era necessario qualcosa di meglio delle semplici speculazioni delle scuole di Palestina, Alessandria o Efeso (come , il discepolo prediletto lo vide) il mistero della vita di Cristo. Quello che egli ha posto come soluzione del problema dell'«inizio del Vangelo» è chiamato il prologo di questo Vangelo.

Anche al di là dell'ispirazione che vi si respira, nessun passo letterario può essere citato che abbia esercitato un'influenza più potente sul pensiero degli ultimi milleottocento anni di quello che espone le idee fondamentali di Giovanni circa l'essenza e il carattere, l'idiosincrasia e l'energia, della pienezza divina che abitava in Gesù.

La domanda è stata posta: dove finisce il prologo? M. Reuss insiste fortemente sull'idea che il proemio terminasse con il quinto versetto, e che con il sesto l'apostolo iniziasse il suo racconto storico. Esorta che non ci sia interruzione dal sesto al diciottesimo verso; che in questo paragrafo l'autore espone l'effetto generale della testimonianza dello storico Battista a Gesù; e che, in conseguenza di ciò, un numero limitato di individui è stato portato a riconoscere

(1) la natura divina del Verbo manifestato nella carne,

(2) la verità delle affermazioni del Battista,

(3) la radicale distinzione tra Mosè e Cristo,

(4) il fatto che la vera conoscenza di Dio può essere ottenuta solo attraverso la mediazione di quest'ultimo.

Qualche vantaggio preliminare è quindi assicurato dal critico che cerca di alleare questo paragrafo con il resto della storia, e di attribuire a tutto il Vangelo, come pure al brano in questione, il carattere di un romanzo teologico o didattico. La stragrande maggioranza di tutti gli studiosi, pur riconoscendo nuovi punti di partenza al versetto 6, e ancora ai versi 14-18, non ammette che le rappresentazioni o presupposti preliminari dell'evangelista si siano fermati fino a raggiungere la sublime enunciazione che indica in modo così evidente torniamo al versetto 1, "Nessuno ha mai visto Dio; il Figlio unigenito che è nel seno del Padre, lo ha dichiarato.

Dal primo versetto al diciottesimo l'evangelista ruota intorno all'idea fondamentale del «Verbo che era con Dio ed era Dio». con la divinità per mezzo di colui che si è manifestato nella carne in tutta la pienezza della grazia e della
verità.Un metodo evidente di questo autore nel Vangelo, nelle epistole e nell'Apocalisse mostra che era solito tornare su pensieri che aveva precedentemente pronunciato, ma allo stesso tempo farlo in nuovi cicli e con significati aggiunti (vedi Introduzione).

La grande spirale delle sue meditazioni percorre dapprima l'intera regione di "tutte le cose" che hanno il loro centro nella "Parola di Dio": "Tutte le cose sono nate per mezzo di lui". Discrimina poi formalmente tra "cose" e "forze", e soprattutto indica il rapporto del "Verbo" con le energie e la beatitudine dell'intero universo degli esseri senzienti e responsabili che traggono tutta la loro "vita" dalla "vita che è in lui" e la loro "luce" da quella "vita", indicando, man mano che egli procede, la presenza dell'antagonismo alla luce e alla vita manifestata dalla nostra umanità imperfetta e danneggiata (vv. 1-5).

Qui l'intera testimonianza della profezia - raccolta nella persona di un uomo storico, Giovanni Battista, - è ampiamente caratterizzata, e una certa concezione dell'aiuto che la rivelazione e l'ispirazione hanno dato agli uomini per riconoscere la luce quando la vedono, e per ascolta la voce del Signore Dio mentre parla. L'intera funzione della profezia è discriminata dalla forza della luce all'opera in ogni uomo vivente.

L'aiuto speciale dato alla razza santa, preparata e scelta, attraverso le sue auto-rivelazioni, porta il pensiero a spirale nella regione delle tenebre intensificate di coloro che rifiutano la luce più brillante (versetti 9-11), in modo che il versetto 11 corrisponde al versetto 5. I versi 12, 13 si fermano nella regione della luce. Alcune anime si trasformano almeno nella luce, prendono coscienza di una generazione divina, nascono (per fede), indipendentemente da tutti i mezzi terreni, nazionali o sacramentali, nello stesso tipo di relazione con Dio di cui hanno goduto dall'eternità la Parola.

A questo punto ha inizio una nuova rivoluzione del pensiero, caratterizzata da più intensa brillantezza ed efficacia, perché rivelata in una gamma di fatti più ristretta. Tocca il punto focale e il centro stesso della manifestazione divina, quando dice: "E il Verbo si fece carne e dimorò in mezzo a noi". "Il Verbo" non è diventato "tutte le cose", né si è identificato con la vita, tanto meno con la luce.

L'ampio fulgore e lo sguardo glorioso della luce non si identificavano con gli oggetti sui quali si posava per mezzo di agenti profetici. I τὰ ἴδια, la razza speciale dei portatori di luce, non erano, nemmeno nella loro forma più alta di ricettività, incarnazioni del Verbo. Né la coscienza, né la profezia, né la gloria della Shechinah erano della sostanza o dell'essenza della "Parola", sebbene tutta l'energia di ciascuna di esse fosse, sia e sempre sarà lo splendore della luce primordiale sull'umanità.

Questa è la teoria dell'autore di questo prologo, ma il suo contributo principale all'insieme del pensiero umano è che "questo Verbo si è fatto carne". L'autore, preannunciato questo fatto stupendo, riporta l'evidenza della propria personale, viva esperienza; e registra il suo invincibile assenso a questa gloria unica e centrale della manifestazione divina. Questo porta subito ad alcune antitesi globali tracciate tra l'Incarnazione e tutte le più illustri e luminose rivelazioni precedenti.

Come i versetti 6, 7 hanno rivelato la differenza tra la profezia e la "luce degli uomini", così, giunti a questo punto focale di splendore, la profezia parla di nuovo nella persona del Battista; e il versetto 15 cita la più alta testimonianza del rango supremo del Dio incarnato al di sopra del più grande dei maestri degli uomini. Nel versetto 16 l'apostolo fa riferimento al Verbo Incarnato come la Fonte di tutte le emozioni e la vita apostolica.

Attraverso di lui, e non dai meri insegnamenti della profezia o della coscienza, abbiamo tutti ricevuto grazia e verità. Poi, tornando all'uomo epocale e al momento più grandioso di tutta la storia passata, Mosè stesso sembra risplendere solo come la luce di una luna calante all'avvento dell'alba. Più di quello; né Adamo in paradiso, né Noè che guardava l'arco voltato, né Abramo a Moria, né Giacobbe a Peniel, né Mosè nella fessura della roccia, né Elia all'Oreb, né Isaia nel tempio, né Ezechiele al fiume di Chebar , abbia mai visto, nel senso in cui vide Gesù, il volto del Padre.

Il Figlio unigenito che era con Dio ed era Dio, e nel seno del Padre, lo ha rivelato. L'intero proema non cessa finché non raggiunge questa trionfante perorazione. L'esegesi dettagliata del brano può da sola giustificare questa stima del significato del prologo. Diversi commentatori l'hanno divisa in modo alquanto diverso, e molti hanno tracciato una distinzione troppo netta tra la vita preincarnativa del Logos e la manifestazione storica, teocratica o ecclesiastica.

Certamente ciò che l'eterno Logos era prima della sua manifestazione e prima dell'umiliazione dell'amore infinito, era e doveva essere durante la vita umana di Gesù, deve essere ora e deve essere sempre. In altre parole: il Verbo, che in principio era presso Dio, è ancora «presso Dio». Tutta la vita è continuamente l'efflusso di una delle sue infinite energie; tutta la luce è lo splendore di quella luminosa essenza increata.

Sta ancora venendo "dai suoi" e "non lo ricevono". I processi descritti nei versetti 6-13 non sono mai cessati; anzi, sono davvero più cospicui di quanto non siano mai stati prima nel ministero della Parola, ma non hanno esaurito né diminuito di una virgola la stupenda attività del Logos eterno, creativo, rivelatore.

La prima parte del Vangelo, composta dal cap. 1-4, abbiamo già descritto come

I. LA RIVELAZIONE DI DEL LOGOS PER IL MONDO .

Giovanni 1:1

1. L'ipotesi formulata dall'evangelista per rendere conto della serie di fatti che sta per narrare si vede soprattutto in Giovanni 1:14 ; ma prima di affermare questo grande fatto che il Verbo si è fatto carne, procede a mostrare

(1) La preesistenza, personalità e divinità del Logos.

Giovanni 1:1

In principio era la Parola. Fin dai primi tempi gli espositori hanno percepito che l'evangelista tentava qui un confronto con il ἐν ἀρχῇ ("in principio") del primo versetto del Libro della Genesi. Di questo difficilmente si può dubitare; ma la somiglianza subito cessa o si trasforma in antitesi; poiché mentre la narrazione mosaica procede a indicare l'inizio della creazione e del tempo dicendo: "In principio Dio creò i cieli e la terra", questo passaggio afferma che la Parola allora era.

Non fu né creato, né cominciò ad esserlo. Di conseguenza, non c'è motivo di cogliere da questo brano l'origine temporale del «Verbo», né dal primo versetto della Genesi per argomentare l'eternità della materia. Lo scrittore qui mostra di essere stato profondamente colpito dalla stessa autocoscienza del Signore che ha permesso ai suoi discepoli di credere in un Essere personale e una gloria "prima che il mondo fosse" e "prima della fondazione del mondo" ( Giovanni 17:5 , Giovanni 17:24 ).

L'idea dell'esistenza prima che il mondo fosse è attribuita alla Divina (Sophia o) sapienza ( Proverbi 8:23 e altrove; 1 Giovanni 1:1 ). Lo stesso apostolo parla inoltre di "ciò che era (ἀπ ἀρχῆς) dal principio", ma ci è stato manifestato. Le interpretazioni che fecero del significare, con Cirillo, il Divino "Padre"; la nozione valentiniana che fosse un'ipotesi distinta, distinta dal Padre o dal Logos; l'idea di Origene che significasse la "Saggezza Divina"; il punto di vista sociniano che si riferisse "all'inizio della predicazione del vangelo" - non è ora seriamente sostenuto.

"L'inizio del tempo" lancia la mente nell'abisso dell'eterno presente. A quel punto di partenza di tutta la creazione e di tutta la manifestazione divina, "era il Verbo " . Sarebbe difficile esprimere nel linguaggio umano in modo più esplicito l'idea dell'esistenza eterna. Nell'uso e nella filosofia greca il termine ΛΟΓΟΣ sosteneva il doppio senso di ragione o pensiero immanente alla Divinità suprema (λόγος ἐνδιάθετος), e anche di "parola" o "parola" (λόγος προφορικός) .

Si è spesso cercato di identificare il λόγος di Giovanni con la prima fase del suo significato comune a Platone o Filone, e di ritrovare nel prologo le speculazioni metafisiche della scuola alessandrina, per identificare il λόγος con la concezione filonica del κόσμος νοητικός , con la Divina "idea di tutte le idee", l'archetipo dell'universo, la personalità di Dio personificata, o l'autocoscienza Divina.

Ma l'intero sistema filosofico di Filone con il quale cercò di spiegare la creazione del mondo, la sua teoria del Logos ripugnante e del tutto incapace di incarnarsi, che si basava su un dualismo profondo e in atto, che era significativamente reticente nei confronti del messianico idea, e non sapeva nulla delle speranze o delle anticipazioni nazionali di Israele, non era la fonte né della rivelazione né della nomenclatura di Giovanni (vedi Introduzione).

Il discepolo del Battista e di Gesù trova nella stessa Sacra Scrittura sia la fraseologia che l'idea che qui dispiega e applica. Gli scrittori del Nuovo Testamento non usano mai il termine Logos per denotare "ragione", o "pensiero" o "autocoscienza", ma indicano sempre con esso "discorso", "espressione" o "parola" - l'imminente, il veste del pensiero, manifestazione della ragione o dello scopo, ma né il "pensiero", né la "ragione", né lo "scopo" stesso.

Il termine è qui usato senza spiegazioni, come se fosse ben compreso dai suoi lettori. Numerose spiegazioni sono state offerte in tempi successivi, che sono tutt'altro che soddisfacenti. Così Beza considerava il termine identico a ὁ λεγόμενος, "il Promesso", il Personaggio di cui parlano i profeti. Questo, anche con la modifica di Hofmann, vale a dire. «la Parola di Dio, o Vangelo, il cui grande tema è il Cristo personale», va in pezzi non appena si fa riferimento ai vari predicati che seguono, e specialmente all'affermazione del versetto 14, che «la Parola era fatto carne e dimorò in mezzo a noi.

I lettori dell'Antico Testamento non dimenticherebbero che, nel racconto della creazione in Genesi 1:1 ., le epoche della creazione sono definite otto volte dall'espressione: "E Dio disse". tempo, e così chiamato all'essere "luce" e "vita" e "tutte le cose", e diede alla luce l'uomo. La testimonianza così conservata è confermata dal corrispondente insegnamento dei Salmi: "Per la Parola del Signore furono i cieli fatto, e tutto il loro esercito dal soffio della sua bocca» (cfr.

1 Samuele 3:21 ; Salmi 33:6 ; Salmi 107:20 ; Salmi 148:5 ; Isaia 55:10 , Isaia 55:11 ). Inoltre, la Scrittura nel Libro dei Proverbi (8, 9.), Giobbe ( Giobbe 28:12 ), così come i Libri apocrifi della Sapienza, Baruc, Ecclesiastico, avevano esposto la "sapienza" divina, המָכְחָ, σοφία , con più o meno personificazione e perfino dignità personale, rispondendo all'energia creativa e alle risorse qui attribuite al Logos.

Dall'eternità fu generata, all'inizio di tutte le vie di Dio. "Il Signore mi ha posseduto", dice la Sapienza, "prima delle sue opere". Nella controversia del III e IV secolo i LXX . traduzione in Proverbi 8:22 di da ἔκτισέ ha portato Ario e altri all'idea della creazione del Logos prima di tutti i mondi.

La traduzione in volgare, "mi possedeva", è un approccio molto più vicino all'originale. L'intero brano, Proverbi 8:22-20 , è in corrispondenza con le funzioni e la dignità di colui che è qui descritto come "in principio presso Dio". I traduttori e commentatori ebrei avevano afferrato così bene l'idea che erano soliti, nelle loro parafrasi caldei dell'Antico Testamento, sostituire al nome dell'Altissimo, la frase Memra-Jah, "La Parola del Signore", come se il Signore, nelle sue attività ed energie, e nei suoi rapporti con l'universo e con l'uomo, potesse essere compreso meglio sotto la forma di questa perifrasi che in quella che connotava il suo Essere eterno ed assoluto.

Il Targum di Onkelos, il più antico, accurato e prezioso di questi documenti, in numerosi luoghi sostituisce "la Parola del Signore" a Geova, "la Parola di Elohim" a Elohim e "la Parola del Signore" all'angelo o messaggero di Geova. Così in Genesi 7:16 è detto: "Il Signore ha protetto Noè con la sua Parola"; Giovanni 21:20 : "La Parola del Signore era con Ismaele nel deserto.

"In Genesi 28:21 Giacobbe fece un patto che "la Parola del Signore dovrebbe essere il suo Dio;" Esodo 19:17 , "Mosè fece uscire il popolo per incontrare la Parola di Dio." Il termine Deburah, che è analogo in significato a Memra, è usato anche nel Targum di Gerusalemme di Numeri 7:89 in un senso simile.

La sostituzione è stata adottata allo stesso modo da Jonathan ben Uziel, nella sua parafrasi di Isaia 63:7 e Malachia 3:1 , così che la mente ebraica era completamente imbevuta di questo metodo di rappresentare lo strumento e l'agente delle rivelazioni divine, come un assaporare la più piccola quantità di antropomorfismo, che erano disposti ad attribuire al Santo d'Israele.

Un altro gruppo di rappresentazioni bibliche molto importanti dell'attività e dell'autorivelazione di Dio è costituito dal personale "Angelo (o Messaggero) di Geova", che non di rado appare, anche in forma umana, conversando con i patriarchi e facendo alleanza con l'uomo (vedi Genesi 32:24 , ecc.; Esodo 33:12 , ecc.; Osea 12:4 ; Isaia 63:9 ; Malachia 3:1 e altri).

In alcuni di questi passaggi viene attribuito al suo Angelo lo stesso Nome di Geova, e la forma della manifestazione divina diventa sempre più chiaramente personale. Tuttavia, questo Angelo sembra stare dentro, piuttosto che fuori, il seno stesso dell'Eterno. Geova non perde il suo Nome di dignità inavvicinabile e di esistenza assoluta mentre ancora si riveste di poteri angelici, o anche di forma umana, ed entra in rapporti vivi e intimi con il suo stesso popolo.

Kurtz ha sollecitato che i numerosi riferimenti nell'Antico Testamento all'"Angelo Geova" siano compatibili con l'idea di uno spirito creato, dotato di funzioni e titoli plenipotenziari, e perfettamente distinto dal " Logos " . La forza della sua posizione è che durante l'Incarnazione e dopo gli scrittori del Nuovo Testamento parlano ancora dell'attività e della potenza dell'«Angelo del Signore.

Ma questa posizione è molto modificata dal fatto evidente che il Logos non si è depotenziato e limitato alla vita di Gesù durante i trent'anni della sua manifestazione terrena. Durante tutto quel periodo, e da allora, il Logos non è cessato per esercitare le funzioni che appartengono alla sua eterna gloria.Non si può dire che Filone ignorasse questi modi di espressione, anche se in sostanza lascia passare l'idea di "Parola" dalla terra λόγος , e gli attribuisce significato che trovò nella filosofia platonica e stoica, e lo utilizzò, non nel senso storico o teocratico, che era corrente nelle scuole palestinesi, ma nel senso metafisico e speculativo che gli permise di fare delle Scritture Ebraiche il veicolo della sua sistema etico.

La Parola, nell'Antico Testamento e nelle Parafrasi caldei, rappresentava l'approccio più vicino possibile a una definizione dell'attività e delle rivelazioni di Dio; e. tale attività è considerata non come un mero attributo, ma come un aspetto essenziale e personale dell'Eterno. Nelle mani dell'apostolo Giovanni (a differenza di Filone), il Logos era una distinta ipostasi, identificabile con Dio, eppure in unione e relazione con lui.

Egli era "in principio", e quindi prima di tutta la creazione. Non è diventato. Non è stato creato. Lo era. Poiché il discorso risponde alle realtà immanenti di cui è espressione, l'idea di Giovanni in questo primo versetto suggerisce, sebbene il suggerimento non trovi ulteriore espressione, il "pensiero" o "ragione" che sempre più si plasmava in "parola". " Sembrerebbe che l'apostolo fosse stato portato a raccogliere in un unico insegnamento i vari suggerimenti dell'Antico Testamento.

Comprese il significato della Parola onnifica. Incarnò e migliorò la filosofia sapienziale nella sua concezione della Sapienza Divina, dello splendore della gloria del Padre e dell'espressa Immagine della sua sostanza; sentiva la forza e la giustizia delle perifrasi ebraiche per Dio, l'unico Dio, nei suoi rapporti di grazia con l'uomo; e non ignorava le speculazioni degli ellenisti che trovavano in questo termine la fase di tutta l'autocoscienza divina, e il simbolo dell'essere puro nella sua relazione con l'universo.

In principio era il Logos. E la Parola (Logos) era con Dio (πρὸς τόν Θεόν) . La preposizione è difficile da tradurre; è equivalente a "era in relazione con Dio,... si è opposto", non nello spazio o nel tempo, ma eternamente e costituzionalmente. È anche più del παρὰ σοί ( Giovanni 17:5 ); perché, oltre all'idea di prossimità, c'è quella di "movimento verso" coinvolta in πρός.

Un verbo di riposo è qui combinato con una preposizione di movimento, esattamente come in ὤν εἰς τὸν κόλπον del versetto 15. In Marco 6:3 ; Marco 9:19 ; Matteo 13:36 ; Matteo 26:55 ; 1 Corinzi 16:6 , 1 Corinzi 16:7 ; Galati 1:18 l'uso simile di πρὸς mostra che si suggerisce l'idea del rapporto, e della conoscenza reciproca, per cui la personalità del Logos ci è fortemente imposta.

La forza e la particolarità dell'espressione preclude l'interpretazione di alcuni che vedono qui semplicemente qualche "intuizione nella mente divina", o che "il Verbo era eternamente nel piano divino". C'è una relazione tra questi due, che pone le basi di tutta l'etica nella natura e nella sussistenza della Divinità. La rettitudine e l'amore sono perfezioni inconcepibili di una Monade Eterna. Ma se nel seno di Dio vi sono affermazioni, ipostasi in relazione tra loro, la natura morale dell'Eterno è assicurata.

La concezione di Filone del Logos come "l'insieme di tutte le energie divine gli ha permesso di sollecitare che Dio, in quanto si rivela, si chiama Logos, e il Logos, in quanto rivela Dio, si chiama Dio" (Meyer ). Ma questo non è all'altezza del pensiero giovanneo. Il Logos era con il Dio (τὸν Θεόν): era in relazione con l'Uno Supremo e Assoluto, era in eterna comunione con lui.

La nozione di "Logos" limitata alla mera rivelazione del Divino all'universo, o del Mediatore o Arcangelo dei consigli divini agli uomini, è vista come insufficiente. Il πρὸς τὸν Θεόν. implica la comunione come anteriore alla rivelazione. E la (Logos) Parola era Dio. Sebbene Θεός preceda il verbo, tuttavia la disposizione dell'articolo mostra che è il predicato, e non il soggetto, della frase.

L'assenza dell'articolo è importante. Se fosse stato scritto con l'articolo, allora la sentenza avrebbe individuato il Λόγος e Θεός, e ridotto la distinzione espressa nella clausola precedente a quella puramente modale o soggettiva. Ancora, non dice Θεῖος, Divino, che, vedendo l'alta dignità del Logos, sarebbe stata una violazione dell'unità eterna, e corrisponderebbe al δεύτερος Θεός che Filone attribuiva al Logos; ma dice Θεός semplicemente (non Θεοῦ, secondo Crellius, per il quale non c'è giustificazione) - Dio nella sua natura, essenza e gentilezza; Dio, io.

e., come distinto dall'uomo, dall'angelo o dal cosmo stesso. Così il Figlio non è confuso con il Padre, ma dichiarato essere dello stesso οὐσία, dello stesso φύσις. Sebbene con Dio, quando Dio è considerato in tutta la pienezza del suo essere eterno, è nondimeno dello stesso ordine, tipo e sostanza. Lutero traduce il passaggio "Gott war das Wort", ma questa traduzione stride sulla sublime simmetria dell'intero passaggio, che non riguarda le definizioni di Dio, ma le rivelazioni riguardanti il ​​Logos.

Giovanni 1:2

Lo stesso Logos che lo scrittore ha appena affermato essere Dio stesso, era , sebbene a prima lettura potesse sembrare incompatibile con la prima o la terza frase del primo versetto, tuttavia in principio con Dio - "in principio, "e quindi, come abbiamo visto, eternamente in relazione con Dio. Le precedenti affermazioni vengono così rigidamente applicate e, nonostante la loro tendenza a divergere, sono ancora una volta legate in una nuova espressione unificata ed enfatica.

Così l'αὐτός delle seguenti frasi è carico della sublime pienezza di significato che è implicata nei tre enunciati di Giovanni 1:1 . La prima clausola

(1) ha dichiarato che il Logos ha preceduto l'origine di tutte le cose, era il fondamento eterno del mondo; il secondo

(2) ha affermato la sua personalità unica, così che si erge contro il Dio eterno, in comunione reciproca con l'Assoluto e l'Eterno; la terza clausola

(3) sostiene inoltre che il Logos non era un secondo Dio, né semplicemente Divino (Θεῖος) o simile a Dio, né è descritto come procedente da o da Dio (ἐκ Θεοῦ o ἀπὸ Θεοῦ), né deve essere chiamato ὁ Θεός, "il Dio assoluto", in opposizione a tutte le sue manifestazioni; ma si dice che il Logos sia Θεός, cioè "Dio", Dio nella sua natura ed essere.

Questo secondo versetto riafferma l'eterna relazione di tale personalità "con Dio" e prepara la strada per le affermazioni dei versi seguenti. Si potrebbe facilmente supporre che l'unità del Logos e del Theos riduca la loro distinzione a rapporti soggettivi. Il secondo verso sottolinea la validità oggettiva della relazione.

Giovanni 1:3 , Giovanni 1:4

(2) La creazione di tutte le cose attraverso il Logos, come strumento del consiglio eterno e dell'attività di Dio.

Giovanni 1:3

Tutte le cose (Πάντα , non τὰ πάντα) prese una per una, piuttosto che tutte le cose considerate nella loro totalità - "tutte le cose", cioè tutti gli esseri e gli elementi delle cose visibili o invisibili, in cielo, terra e sotto la terra (vedi Colossesi 1:16 , ecc.), è nato per mezzo di lui, per mezzo del Logos, che era in principio presso Dio ed era Dio.

Il Logos è l'organo o strumento con cui tutto, uno per uno, è stato fatto. Altre due parole sono usate nel Nuovo Testamento per denotare "creazione"—κτίζειν, usata in Apocalisse 4:11 e Colossesi 1:16 , una parola che indica la mente e l'atto del Creatore; e ποιεῖν, che, come in Marco 10:6 , indica generalmente la cosa fatta.

Le parti del verbo γίγνεσθαι indicano il progresso dell'opera, il processo di qualche ordine creativo, il verificarsi di qualche evento nell'evoluzione della Divina provvidenza. Questa parola non esprime dogmaticamente con un'espressione solitaria l'atto creativo, ma il fatto del "divenire", da, forse, la regione del pensiero puro a quella dell'esistenza, o dalla non osservazione in risalto, o da un grezzo a uno sviluppo perfetto, o dal nulla a qualcosa.

Il contesto deve determinare la pienezza del suo significato. Occasionalmente, come in Giovanni 8:58 , è fortemente contrastato con l'esistenza: "Prima che Abramo fosse [era nato] Io sono". Il contesto qui non ci permette di affermare che San Giovanni abbia ripudiato l'esistenza precedente delle ὒλη, stoffa, di cui erano fatte le πάντα. Non afferma né nega tale esistenza o condizione precedente, ma riferendo l'universo in tutte le sue parti e elementi al Logos, ignora assolutamente la nozione platonica di materia eterna.

Non poteva ignorare la speculazione poiché entrava nell'interpretazione filonica e formava la base delle speculazioni gnostiche che stavano cominciando a infestare la Chiesa primitiva. Dando però un'origine e uno strumento Divino al "divenire" di πάντα , e rafforzando la sua affermazione con la rassicurazione negativa, esclude assolutamente il dualismo di Filone e di tendenza gnostica.

Lo scrittore, asserendo che il Logos è colui o ciò per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte, lo scrittore non abbassa la dignità del Logos considerandolo semplicemente come il ανον del Padre, perché la stessa preposizione è usata della relazione del Padre con mondo o ai suoi servi ( Romani 11:36 ; Galati 1:1, Ebrei 2:10 ; Ebrei 2:10 ).

Altrove san Paolo afferma con forza la stessa applicazione di διά ( 1 Corinzi 8:6 8,6 ) alla parte di Cristo nella creazione, riservando all'unico Dio, il Padre, la preposizione ἐκ. Da Dio e da o per Dio sono tutte le cose, tuttavia "tutte le cose" derivano la loro esistenza "attraverso" l'attività, la volontà, il pensiero, del Logos. "La sfera si contrae man mano che la benedizione si allarga [domanda, 'intensifica']: esistenza per ogni cosa; vita per il mondo vegetale e animale; luce per gli uomini" (Plummer).

La stessa idea è resa più esplicita dalla forma negativa in cui è riaffermata: e senza di lui, cioè indipendentemente dalla sua cooperazione e volontà (cfr Giovanni 15:5 ), nemmeno £ una cosa è nata. Difficilmente si potrebbe parlare della ὕλη come di "una cosa", visto che, secondo la teoria, non era un'unità contrapposta a una molteplicità, ma la condizione di tutte le cose.

Il ο spingerebbe più duramente contro qualsiasi riconoscimento del di quanto lo farebbe il ἕν. Non c'è il minimo approccio ad alcuna supposizione da parte di Giovanni dell'esistenza di una tale entità primordiale o realtà eterna. Il γέγονεν pone grave difficoltà allo studioso del testo e del significato. Fin dai primissimi tempi i Padri Alessandrini e numerosi manoscritti onciali, e un immenso gruppo di citazioni e versioni, chiudono indiscutibilmente la frase che abbiamo appena considerato con ἐγένετο οὐδὲ ἕν, e considerano il ὅγέγονεν come soggetto della frase successiva, traducendola anche, Ciò che è nato in lui era la vita ; o, ciò che è venuto in essere era (o è ) vita in lui—poiché un manoscritto, א, ha reso il testo più grammaticale leggendo ἔστι invece di ἦν.

£ Questo, adottando la presunta punteggiatura precoce, Tregelles e Westcott e Hort hanno introdotto nel testo; ma RT ha coinciso con TR Il Dr. Westcott ha una nota elaborata che afferma il profondo pensiero implicato nella "antica punteggiatura", secondo cui il ὅγέγονεν si riferisce, non solo alla creazione originale, ἐγένετο, ma alla continua esistenza di ciò che è venuto in essere.

Di ciò, si dice, trae la sua vita, ha la sua vita nel Logos, e che questa idea si esprime in modo più profondo che dicendo ἔχει ζωὴν; che era la vita (prima che fosse chiamata in essere, o diventasse) in lui. Questa affermazione profonda e misteriosa è affermata dal Dr. Moulton e dal Dr. Westcott per trovare un'espressione diversa ma chiara in Apocalisse 4:11 , "Tu sei degno, nostro Signore e nostro Dio, di ricevere gloria, ecc.

; poiché tu hai creato tutte le cose, e per il tuo piacere esse furono [ἦσαν, la lettura preferita da Tisehendorf (8a ed.) e Westcott e Herr, invece di εἶσι, 'essi sono'] e furono create." Il Dr. Westcott pensa che "vita" qui rappresenta "l'elemento divino nella creazione, ciò in virtù del quale le cose 'sono' ciascuna secondo la pienezza del suo essere". mondo era.

A meno che non si sia costretti a prendere questo pensiero dalle esigenze della critica testuale, dovremmo esitare ad affermare che questa può essere l'intenzione dell'autore. Per noi la punteggiatura comune è molto più soddisfacente per il significato: oltre a lui non è nata una cosa che sia venuta all'esistenza. Ciò, nella sua grande comprensività e individualizzazione di ogni molecola e di ogni forza, fa scendere la mente del lettore dall'eternità al tempo, dalla creazione alla conservazione e provvidenza del mondo, e prepara la strada alla grande affermazione della seguente versetto.

Giovanni 1:4

(a) La Vita, e quindi comprensiva del fatto che il Logos è sempre stato ed è ora

(b) la Luce degli uomini.

In lui era £ vita . "Vita" in tutta la sua pienezza di significato, quella grande aggiunta alle cose che conferisce loro tutto il loro significato per gli uomini. C'è un abisso invalicabile che né la storia, né la scienza, né la filosofia possono attraversare, vale a dire. che tra niente e qualcosa. L'evangelista ha trovato l'unico modo possibile per affrontarlo, attraverso il concepimento di Colui che dall'eternità ha in sé la potenza del passaggio.

C'è un altro abisso invalicabile nel pensiero, quello tra gli atomi non viventi e le energie e le individualità viventi. L'asserzione ora è che la vita, , con tutte le sue manifestazioni e in tutte le sue regioni; che la vita delle piante, degli alberi e degli animali, la vita dell'uomo, della società e dei mondi in quanto tali; che la vita del corpo, dell'anima e dello spirito, la vita transitoria e la vita eterna (ζωὴ αἰώνιος), era nel Logos, "che era Dio e in principio con Dio.

Altrove nel Vangelo Gesù ha detto che «come il Padre aveva la vita in se stesso, così ha dato al Figlio per avere la vita in se stesso» ( Giovanni 5:26 ), cioè ha comunicato al Figlio la propria divina autodipendenza. Il Vangelo, invece, pone la massima enfasi sui poteri vivificanti del Cristo come Logos incarnato: la guarigione dell'uomo impotente ( Giovanni 5:1 .

), la risurrezione del morto Lazzaro ( Giovanni 11:1 .), sono prove scelte della sua energia vivificante. La sua pretesa ( Giovanni 10:1 .) di riprendere la vita a cui avrebbe rinunciato volontariamente, e l'augusta maestà con cui, nella sua vita di risurrezione ( Giovanni 20:1 ., Giovanni 20:21 .

), ha proclamato la sua vittoria assoluta e definitiva sulla morte, costituiscono le ragioni che hanno indotto l'evangelista a deporre fin dall'inizio che nel Logos era la vita. La vita, in tutte le sue energie, passate, presenti e future, è un esito, un'effluenza, della Parola eterna. E la vita era (ed è) la luce degli uomini. Osservate, non è detto qui che la vita fisica è una conseguenza o un'uscita del raggio solare, o della Parola che in principio chiamò luce dalle tenebre.

Tutti i sistemi religiosi dell'Oriente e tutte le scienze moderne concordano nell'esaltare e quasi adorare la forza della luce, con tutto ciò che sembra così inseparabilmente associato ad essa. L'evangelista stava cercando qualcosa di molto più importante persino di quel dogma dell'antica fede e della scienza moderna. Non sta parlando della "luce del sole", ma della "luce degli uomini". Qualunque cosa questa illuminazione possa includere, Giovanni non la riferisce direttamente al Logos, ma alla vita che è "in lui".

"La "luce degli uomini" è stata concepita in modo diverso dagli espositori. Calvino supponeva che la "comprensione" fosse intesa - "che la vita degli uomini non fosse di una descrizione ordinaria, ma fosse unita alla luce della comprensione", ed è che per cui l'uomo è differenziato dagli animali. Hengstenberg lo considera, in conseguenza delle numerose associazioni di "luce" con "salvezza" nella Sacra Scrittura, come equivalente alla salvezza, Luthardt con "santità" e molti con la "vita eterna", che introdurrebbe una grande tautologia.

Il contesto è la nostra migliore guida. Si dice che questa luce sia la vera luce che illumina ogni uomo e che risplenda nelle tenebre. Di conseguenza, farne il complesso di tutti i processi di grazia che abbelliscono l'anima rinnovata è affrettarsi più velocemente dell'apostolo, e anticipare l'evoluzione del suo pensiero. "La luce degli uomini" sembra essere la facoltà o condizione, il mezzo interiore ed esteriore con cui gli uomini conoscono Dio.

"La luce degli uomini" è la coscienza e la ragione, l'occhio dell'anima con cui il genere umano entra in contatto con la verità, il diritto e la bellezza. Le perfezioni di Dio che rispondono a queste funzioni dell'anima non sono, e non sono mai state, manifestate nella mera materia o forza. Finché non esaminiamo le operazioni di Dio nella vita, non abbiamo alcun accenno a nessuna delle due. Le forme inferiori di vita nelle piante o negli animali possono rivelare la saggezza, la beneficenza e la "bellezza" del Logos, e finora un po' di luce risplende sull'uomo; ma anche questi non sono mai stati adeguatamente apprezzati fino a quando non viene alla luce la vita dell'uomo stesso, allora le perfezioni divine della giustizia e della bellezza morale si infrangono sull'occhio dell'anima.

Nella vita della coscienza e della ragione una luce più alta e rivelatrice si fa risplendere sull'uomo, sulla sua origine, sulla sua immagine divina, sul suo destino. Nella vita spirituale che è stata sovrapposta alla vita della coscienza e della carne, c'è la luce più alta, i raggi più luminosi, più caldi e più potenti dell'intero spettro dell'illuminazione divina. "La vita" che era nel Logos "era", è sempre stata, è ora, sarà sempre, "la luce degli uomini.

Il plurale, "di uomini" (τῶν ἀνθρώπων) , giustifica questa generalizzazione più ampia e travolgente. I due "imperfetti" (ἦν) che collocano il processo nel passato non ci costringono a limitare l'operazione alla sfera passata o ideale. affermano ciò che era "in principio", e che non può mai cessare di essere; ma implicano in parte ulteriori conseguenze, che la condizione attuale dell'uomo ha introdotto.

Giovanni 1:5

(3) L'antagonismo tra luce e oscurità. La più alta manifestazione e prova della seguente affermazione si troverà in quel grande ingresso dell'Eterno Logos nella vita umana che effonderà il raggio più completo di luce Divina sugli uomini; ma prima di quel grande evento, durante il suo verificarsi, e da allora, cioè attraverso tutti i tempi e le nazioni, la luce risplende nelle tenebre.

Molti espositori, come Godet, dopo lunghe esitazioni e meditazioni, risolvono questa espressione in un distinto epitome dell'effetto dell'Incarnazione, la più alta manifestazione della luce nella vita theantropica, ed esitano a vedere qualsiasi riferimento allo splendore della luce sul le tenebre dell'umanità o del mondo pagano. Lo fanno sulla base del fatto che non c'è conferma o illustrazione di questa idea nel Vangelo di Giovanni.

Tuttavia, si considerino i seguenti paralleli ed esposizioni di questo pensiero. Nostro Signore discrimina tra coloro che "odiano la luce" e "quelli che fanno la verità e vengono alla luce" ( Giovanni 3:21 ). Si compiace di coloro che il Padre gli ha dato e che vengono a lui ( Giovanni 6:37 ). Egli parla di «altre pecore che non sono di questo ovile, che ascoltano la sua voce» ( Giovanni 10:16 ).

Dice a Pilato che "chiunque è dalla verità ascolta la mia voce" ( Giovanni 18:37 ). In un solitario discorso al Padre ( Giovanni 17:6 ), dice: "Erano tuoi e tu li hai dati a me". In tutti questi passaggi si dà abbondante accenno a un trattamento diretto delle anime antecedente, o meglio a prescindere dalla grazia speciale della manifestazione terrena di Cristo.

Questo passaggio, finora, nell'ampio abbraccio del suo significato, afferma che la luce qui presa come l'efflusso della vita stessa, perennemente, per sempre, risplende (φαίνει, non; φωτίζει) - effonde il suo splendore per la sua propria essenziale necessità nel buio." "Oscurità" e "luce" sono metafore di condizioni morali. Sebbene ci sia una "luce degli uomini" che è il risultato dell'incontro della capacità dell'uomo con la rivelazione divina, tuttavia, per la maggior parte, c'è un terribile antagonismo, un pauroso negativo, una vera opposizione alla luce, un accecamento di l'occhio dell'anima al raggio più chiaro della saggezza, della giustizia e della verità celesti.

La luce ha una battaglia da combattere, sia con le circostanze che con le facoltà degli uomini. La luce antica che irruppe sull'infanzia dell'umanità, i raggi più luminosi che caddero sulle coscienze irradiate ed educate da mille ministeri, la luce che si concentrava nel Logos incarnato e si diffondeva in tutto l'"ingresso del Verbo Divino" nel cuore degli uomini, hanno tutti e sempre questa solenne contingenza da incontrare: "La luce risplende nelle tenebre.

E le tenebre non lo appresero. Questa parola tradotta con "preso" (κατέλαβε) ha, nel greco del Nuovo Testamento, indubbiamente il senso di "afferrare con cattive intenzioni", "sorpassare", "sopprimere" (Affondo), "superare" (Westcott e Moulton); e da questo passo deriverebbe un buon senso se significasse che, mentre la luce splendeva nell'oscurità, non la disperdeva, ma, d'altra parte, nemmeno l'oscurità sopprimeva o assorbiva e neutralizzava la luce.

Certamente l'oscurità fu disastrosa, tragica, prolungata, ma non trionfante, anche nei momenti più cupi del periodo pre-incarnazione, anche nell'ora e nel luogo più bui della persecuzione selvaggia, anche nel tempo dell'oltraggio, dell'impenetrabilità superstiziosa o del crollo morale . Vi sono, tuttavia, due classi di difficoltà in questa interpretazione.

(1) Καταλαμβάνω è in LXX . usato per בישִתִ, רכַלָ e אצָםָ, e in molti punti del Nuovo Testamento ha il suo senso classico ordinario, "afferrare", "apprendere", "comprendere", "capire", "venire a conoscere" , intelligo e cognosco ( Efesini 3:18 ), sebbene in quest'ultimo senso sia più usato nella voce mediana.

(2) Quando l'apostolo, più dettagliatamente e più immediato riferimento alle singole illustrazioni che fa del rapporto delle tenebre con la luce, dice nei versetti 10, 11, Ὁ κόσμος αὐτὸν οὐκ ἔγνω, e Οἱ ἴδιοι αὐτὸν οὐ παρέλαβον; sebbene vengano usate parole leggermente diverse, tuttavia il ritorno sul pensiero in queste frasi parallele è troppo ovvio per essere trascurato.

La non suscettibilità delle tenebre, la resistenza positiva che essa oppone all'azione della luce, trova la sua più forte illustrazione nelle regioni più definite e nell'ambito più ristretto della venuta del Logos nel mondo, e nella sua speciale missione verso il proprio popolo. In questa prospettiva Alford, Bengel, Schaff, Godet, Luthardt, Tholuck, Meyer, Ewald, coincidono, sebbene il suggerimento di Origene e Crisostomo, e negli anni successivi di Schulthess, Westcott, ecc.

, è stato fortemente sollecitato. Si afferma il fatto ampio e generale, non escluse le eccezioni su cui poi lo stesso evangelista si dilunga. Se l'oscurità avesse "catturato" la luce, non sarebbe più oscurità. Il fatto triste è che la corruzione nel mondo è stata, per la maggior parte, impermeabile alla luce della natura, della vita, della coscienza e persino della rivelazione. Quindi, dice Bengel, "l'occasione per l'Incarnazione". Questa è un'esagerazione, perché tutto il racconto del Verbo incarnato è un racconto continuo della resistenza delle tenebre alla luce.

Giovanni 1:6

(4) La manifestazione generale del Logos rivelatore.

Giovanni 1:6

(a) La dispensa profetica.

Giovanni 1:6

C'era un uomo, mandato da (παρά Θεοῦ) Dio, il cui nome era Giovanni. Osservate il contrasto tra il ἐγένετο dell'apparizione di Giovanni e il ἦν del Logos, tra l'"uomo" Giovanni inviato da Dio e il (ΛΟΓΟΣ ΣΑΡΞ ΕΓΕΝΕΤΟ) "Verbo fatto carne" del versetto 14. A questo punto l'evangelista tocca il temporale missione e splendore della vera Luce nell'Incarnazione; tuttavia questo paragrafo tratta caratteristiche molto più generali e ambiti di pensiero più vasti del ministero terreno di Cristo sul quale sta per dilungarsi.

Si tratta anzitutto della testimonianza di Giovanni nella sua accezione più ampia; poi lo ingrandisce nei suoi sorprendenti dettagli. Di conseguenza, pensiamo che "l'uomo", "Giovanni", quando viene introdotto per la prima volta, sia indicato nel suo carattere rappresentativo piuttosto che nella sua posizione storica. L'insegnamento dei profeti e dei sinottisti mostra che "Giovanni" era piuttosto l'esponente dell'antica alleanza che il precursore della nuova.

Era l'incarnazione dell'idea di profeta, sacerdote e asceta della rivelazione patriarcale, mosaica e l'ultima ebraica. Era "più di un profeta". Nessuno più grande di lui è mai nato da donna, e le sue funzioni in questi diversi particolari sono fortemente impresse su quel discepolo che qui perde la propria individualità nella forza dell'insegnamento del suo Maestro. Attraverso questo stesso "uomo inviato da Dio" l'apostolo era stato preparato a vedere ea ricevere personalmente il Logos incarnato.

La sua personalità ha raccolto per il nostro autore tutto ciò che c'era nel passato di rivelazione definitiva, mentre Gesù ha riempito tutto il presente e il futuro. Prima di tutto, tratta la missione del Battista come rappresentante di tutto quel meraviglioso passato.

Giovanni 1:7

Quest'uomo è venuto (storico, ἦλθε) per testimoniare, per poter testimoniare riguardo alla Luce. L'intera dispensazione profetica è così caratterizzata. Ciò che fece il Battista, Malachia, Isaia, Elia, Osea, Mosè, l'avevano fatto ai loro tempi. Egli venne, e per intuizione penetrante e parola ardente, con lampi di rivelazione morale e intensa serietà, "testimonianza nuda riguardo alla Luce" che risplendeva sempre nelle tenebre.

Il suo scopo e il loro era impedire alle forze dell'oscurità di sopprimere o assorbire la luce. È venuto per pungere l'apatia e disturbare l'autocompiacimento dell'oscurità. Venne a interpretare il fatto della Luce che risplendeva ma non veniva afferrata; e così fece tutto il ministero profetico di cui fu l'ultimo e il più illustre esponente. È venuto ad affermare il significato per l'uomo di tutte le perfezioni di Dio; chiamare la coscienza dal suo sonno di morte; tracciare distinzioni di enorme significato tra obbedienza morale e cerimoniale; esaltare l'obbedienza al di sopra del sacrificio, e le opere si incontrano per il pentimento al di sopra del privilegio abramitico; per avvertire con minacciose minacce di un'ira ardente e di una terribile maledizione che sarebbe caduta sulle persone disubbidienti, sebbene consacrate.

In questo non fu che l'ultimo di una buona compagnia di profeti che resero testimonianza della Luce della vita che aveva il suo essere nel Logos eterno di Dio. È venuto, come tutti erano venuti, con l'obiettivo di produrre risultati ben maggiori di quelli che, di fatto, hanno effettivamente ottenuto. Egli giunse a portare una tale testimonianza che tutto attraverso di lui , cioè per la forza del suo appello o per il fiero bagliore così proiettato sui pericoli e le follie dell'ora, potesse credere - potesse realizzare il pieno significato della Luce che avevano finora rifiutato accettare. La grandezza di questa attesa corrisponde alla speranza che anche il ministero di Gesù non è riuscito a realizzare ( Matteo 11:9). Lo splendido ministero di questa "lampada ardente e splendente" avrebbe potuto, sembrerebbe, aver portato tutto Israele a riconoscere Cristo come la Luce del mondo; ma "l'oscurità non l'ha capito". L'intera dispensa profetica, la testimonianza che i servizi e i sacrifici sacerdotali portavano al male del peccato e all'orrore della giustizia, così come la condanna delle follie e dei piaceri del mondo, coinvolti nella professione ascetica di Giovanni Battista, avrebbero potuto ha risvegliato tutto Israele a credere nella Luce.

Riunì tutte le forze dei ministeri mosaici, profetici, levitici, essenici da portare sul popolo. Tutto ciò che la Legge poteva fare era fatto per rivelare la Luce; ma "tutti" non credevano, perché "le tenebre non l'hanno capito".

Giovanni 1:8

Viene dato un solenne monito, che discrimina per sempre il ministero dell'uomo dal ministero eterno del Logos. Egli (Giovanni, e con lui tutti i maestri profetici, Levitici, ascetici di tutte le epoche) non era la Luce, ma [ era o venne ] per rendere testimonianza della Luce. Il ἵνα dipende da qualche pensiero verbale inespresso; poiché anche nei passaggi in cui si trova da solo ( Giovanni 9:3 ; Giovanni 13:18 ; Giovanni 14:31 ; Giovanni 15:25 ) il riferimento non è oscuro a qualche verbo preesistente o implicato. Giovanni 9:3, Giovanni 13:18, Giovanni 14:31, Giovanni 15:25

La distinzione qui tracciata tra Giovanni e la Luce è pensata da alcuni esponenti per indicare la condizione della Chiesa di Efeso, nelle vicinanze della quale ancora indugiavano alcuni che collocavano Giovanni in una posizione persino più elevata di quella accordata a Gesù ( Atti degli Apostoli 19:3 , Atti degli Apostoli 19:4 ); ma l'insegnamento dell'evangelista è molto più completo di questo.

La Luce degli uomini ha una sorgente più alta e un raggio d'azione più ampio di quello di qualsiasi uomo profetico. Tutto ciò che lui, qualunque veggente può fare, è testimoniarlo. I profeti, da Mosè a Giovanni, traevano tutta la loro potenza, la loro sanzione e la conferma del loro messaggio, dalla luce del Logos che risplendeva attraverso la coscienza e risplendeva attraverso gli eventi provvidenziali e bruciava le stoppie dell'azione umana con fuoco inestinguibile. I profeti non sono la luce di Dio; sono mandati a testimoniarlo.

Giovanni 1:9

(b) L'illuminazione della Luce archetipica prima dell'incarnazione. Ci sono almeno tre traduzioni grammaticali di questo verso. o

(1) con Meyer, possiamo dare a il senso completo dell'esistenza, della presenza, e includere in esso l'intero predicato della frase; così: "Esisteva, presente (quando Giovanni iniziò il suo ministero), era la vera Luce che illumina ogni uomo che viene nel mondo". Ma la clausola, "venuta nel mondo", qui non solo sarebbe superflua, ma inoltre, sebbene usata altrove e spesso dell'incarnazione di Cristo, non è mai usata di nascita ordinaria nelle Scritture, sebbene sia un'espressione rabbinica.

(2) Lange, Moulton, Westcott, Godet, applicando il ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον alla luce piuttosto che all'uomo, lo traducono: "Quella era la vera Luce che illumina ogni uomo, venendo nel mondo, o che viene nel mondo." La difficoltà di ciò è che fa della venuta nel mondo, in qualche senso nuovo, l'occasione dell'illuminazione di ogni uomo, sebbene l'evangelista abbia già parlato ( Giovanni 1:4 ) della Vita che è Luce degli uomini.

Un terzo metodo consiste nel fare del ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον il vero predicato della frase, e tradurlo così: La vera Luce che illumina ogni uomo veniva (sempre venendo) nel mondo; £ e c'è un senso e un modo della sua venuta che trascende tutti gli altri, di cui parlerà a lungo. Questo potrebbe avere un altro significato se ἦν ἐρχόμενον fosse equivalente a ἦλθε; allora qui farebbe un riferimento positivo al fatto storico dell'Incarnazione.

Ma mi sembra che l'evangelista stia tracciando un contrasto tra la continua venuta nel mondo della Luce vera e propria e l'Incarnazione specifica di Giovanni 1:14 . Di conseguenza, l'autore qui percorre e connota un tema più ampio, cioè l'operazione di quella Luce archetipica, di quella Luce vera che differisce da tutti i suoi semplici riflessi, o imitazioni, o luminose testimonianze di essa.

La differenza tra e ἀληθινός è importante. Ἀληθής è usato in Giovanni 3:33 e Giovanni 5:31 , e molto spesso per indicare il vero in opposizione al falso, il verace in quanto distinto dall'ingannevole. Ἀληθινός è usato nel Vangelo ( Giovanni 4:23 , Giovanni 4:37 ; Giovanni 6:32 ; Giovanni 7:28 ; Giovanni 15:1 ; Giovanni 17:3 ) , Prima lettera ( Giovanni 15:1, Giovanni 17:3, 1 Giovanni 5:20 ) e Apocalisse ( Apocalisse 3:7), e quasi altrove (cfr. Introduzione), per il reale in contrapposizione al fenomenico, l'archetipo in contrapposizione alle sue varie incarnazioni, il vero in quanto distinto da ciò che non risponde al proprio ideale. Ora, su questa vera luce, oltre a quanto già detto, si dichiarano due cose.

(1) Illumina ogni uomo, illumina ogni singolo uomo, in ogni tempo. Sebbene le tenebre non lo colgano, tuttavia l'uomo ne è illuminato. Sono state date varie interpretazioni del metodo o delle condizioni di questa illuminazione.

(a) La luce della ragione e della coscienza, la ragione superiore, che è il vero occhio per la luce celeste, e la sfera per l'operazione della grazia. Ciò renderebbe la più alta facoltà intellettuale dell'uomo uno splendore diretto della Luce archetipica e confermerebbe la definizione della coscienza del poeta Wordsworth come "la più intima presenza di Dio nel mondo".

(b) La luce interiore degli scrittori mistici e la "grazia comune" della teologia rimostrante. o

(c) l'istruzione divina conferita ad ogni uomo dalla manifestazione universale della vita del Logos. Nessun uomo resta senza una comunicazione diretta di luce dal Padre delle luci. Che la luce sia spenta, l'occhio dell'anima sia accecato, la follia del mondo possa oscurarlo come una nuvola disperde i raggi diretti del sole; ma resta un fatto fondamentale: la Luce vera illumina ogni uomo. Quindi

(2) è inoltre dichiarato che questa Luce veniva sempre nel mondo. Bengel e Hengstenberg, come Lange e Baumgarten-Crusius, la considerano, in senso puramente storico, dichiarativa del grande fatto dell'Incarnazione. Ma Ewald, Keim, Westcott e altri decidono che si riferisce al suo continuo venire al mondo. Fino al tempo dell'Incarnazione, il grande tema dei profeti è (ὁ ἐρχόμενος) Colui che viene.

Né possiamo nascondere le innumerevoli assicurazioni dell'antico patto secondo cui il Signore degli uomini veniva sempre "veniva" e veniva da loro. Una volta venne in giudizio, un'altra in misericordia; ora per convulsioni mondiali, poi per la caduta degli imperi; ancora dal senso del bisogno, della colpa e del pericolo, dall'arco della promessa che spesso si rompeva in bellezza sulla nube temporalesca che si ritirava, dal potente lavoro della coscienza, dal senso dato agli uomini delle loro relazioni divine e della loro tenerezza a Dio ,—da tutte queste esperienze è sempre venuto, e viene ancora.

Fin dalla venuta nella carne e dalla successiva cessazione di quella manifestazione, è sempre venuto nella grazia dello Spirito Santo, in tutta la missione del Consolatore, nella caduta del sistema teocratico e della città, nelle grandi persecuzioni e liberazioni, i castighi e le riforme, i giudizi ei risvegli della sua Chiesa. L'eterna, vera Luce che illumina ogni uomo con il suo splendore universale , sta ancora venendo.

Il grido: "Egli viene" era il linguaggio della più nobile delle filosofie pagane; "Egli viene", è il peso dell'Antico Testamento; "Egli viene di nuovo", è il grande canto della Chiesa fino alla fine dei tempi: "Anche così, vieni, Signore Gesù".

Giovanni 1:10 , Giovanni 1:11

(c) Il duplice effetto dell'attività pre-incarnativa nella nazione e negli individui eletti. L'espressione più alta di questa verità si vedeva nell'unica “venuta” di cui l'evangelista era stato spettatore e testimone; ma le parole non possono limitarsi ad esso: risalgono all'inizio della creazione del mondo e alla consumazione finale. Spiegano o dividono il tema solenne dell'annuncio precedente in due prove collegate del fatto che la Luce che illumina ogni uomo risplende nelle tenebre, e che le tenebre non la comprendono.

Giovanni 1:10

Di colui che veniva sempre più nel mondo, si dice: Nel mondo egli era, e il mondo fu fatto (venne all'esistenza) per mezzo di lui, e il mondo non lo riconobbe . Il κόσμος è un termine usato specialmente da San Giovanni per denotare l'insieme ordinato dell'universo, visto separatamente da Dio (vedi Introduzione). A volte questo è enfatizzato dal pronome " Questo mondo", quando è in contrasto con l'"ordine" più alto e celeste a cui apparteneva la personalità del Signore, sia prima che dopo questa manifestazione nella carne.

Dall'essere così scena di un'esistenza ordinata separata da Dio, passa rapidamente alla resistenza organizzata alla volontà di Dio, e quindi denota spesso l'umanità presa nel suo insieme a parte Dio e la grazia. Può essere l'oggetto dell'amore e della compassione divini ( Giovanni 3:16 ), mentre la redenzione e la liberazione del mondo dal peccato è il grande fine del ministero e dell'opera di Gesù (versetto 29); ma in tutto questo vangelo "il mondo" è sinonimo della potenza e dell'ordine avverso dell'umanità, finché non sia illuminato, rigenerato, dallo Spirito di Dio.

Il mondo qui significa l'umanità e la sua dimora, considerata al di fuori dei cambiamenti operati in ogni sua parte dalla grazia. Le tre affermazioni riguardanti il ​​mondo lasciano cadere l'immagine della luce e della vita e, con la loro enfatica concatenazione, senza l'assistenza di una particella greca, raccontano la tragica storia della partenza umana da Dio. Solo così si può spiegare il mistero dei versi precedenti.

Al primo posto dell'argomento del Vangelo è posta un'affermazione che ammette la strana perplessità del rifiuto del Logos incarnato. Non solo l'intera narrazione illustra il fatto terribile, strano e inconcepibile come un'idea del genere appare quando espressa in modo chiaro, ma l'autore generalizza l'antipatia tra il Logos e il mondo in una proposizione più completa, schiacciante e tuttavia innegabile.

Fin dall'inizio, sebbene il mondo sia nato attraverso il Logos, sebbene egli fosse nel mondo, in ogni atomo di materia, in ogni vibrazione di forza, in ogni energia di vita, tuttavia il mondo, nonostante tutta la sua capacità di riconoscere il Infatti, tuttavia, il mondo, in quanto concentrato in un'umanità antagonista, non arrivò a conoscerlo pienamente (ἔγνω). Questa è la lezione che impariamo da tutte le malinconiche e tragiche perversioni delle sue gloriose perfezioni che ogni paganesimo e ogni culto, e anche ogni filosofia, ha perpetrato.

San Paolo dice esattamente la stessa cosa: "Il mondo per sapienza non ha conosciuto Dio" (cfr anche Romani 1:19 , che potrebbe essere preso come un commento ispirato a tutto il brano). E la terribile affermazione è ancora, con riferimento alla maggioranza degli uomini, vera, che "il mondo non conosce Dio, né il Padre, né il Verbo, né lo Spirito Santo".

Giovanni 1:11

Non è senza interesse che le idee contenute in questi versi non hanno avuto bisogno di un secondo secolo per evolverle; erano attuali nelle lettere di Paolo, cento anni prima della data assegnata da alcuni a questo Vangelo. Qui sorge la domanda: non è stato fatto un approccio più diretto alla nostra razza di quello che è comune a ogni uomo? Indubbiamente l'intera dispensa teocratica sarebbe ignorata se così non fosse - e di conseguenza l'evangelista continua la recita delle peculiarità e specialità dell'approccio del Logos all'intelletto umano.

Venne in suo possesso (εἰς τὰ ἴδια). Qui tutti gli espositori concordano nel vedere la speciale manifestazione del Logos al casato d'Israele, che in numerosi passi dell'Antico Testamento è chiamato possesso stesso di Dio ( Esodo 19:5, Deuteronomio 7:6 ; Deuteronomio 7:6, Salmi 135:4 ; Salmi 135:4 ; Isaia 31:9 ).

E il suo (popolo) non lo ricevette (παρέλαβον; cfr. κατέλαβεν di Giovanni 1:4 e ἔγνω di Giovanni 1:10 ). Qui, ancora, l'illustrazione più sorprendente, diretta e prominente di tale affermazione è vista nello storico ministero del Signore Gesù, nel terribile resoconto del suo rifiuto da parte del suo stesso popolo, dai suoi stessi discepoli, dai capi teocratici, da il sinedrio riunito, dalla stessa plebe a cui Pilato si appellò per salvarlo dalla furia omicida.

Ma il significato del prologo è a mio avviso mancato, se non si percepisce il precedente rifiuto secolare del ministero, e la luce del Logos, anzi, il trattamento perpetuo e terribile che riceve continuamente dal "suo possesso". C'era un senso divino e speciale in cui la venuta perpetua del Logos nel mondo era enfatizzata dalle sue graziose manifestazioni di sé al popolo di Israele.

Il grande Nome di Geova, l'Angelo della presenza, le manifestazioni ad Abramo, a Mosè, a Davide, a Elia, a Isaia ed Ezechiele; le glorie della Shechinah, l'intero ministero della grazia alla casa d'Israele, era un perpetuo venire al suo peculiare possesso; ma tuttavia la somma totale della loro storia è un continuo ripudio e decadenza. Hanno rigettato il Signore, sono caduti nel deserto, si sono rivolti ad altri dei, si sono prostituiti secondo le loro stesse invenzioni.

Non sapevano che Dio li aveva guariti. Le grandi cose della sua Legge erano considerate strane per loro (confronta le scuse di Stefano per un'elaborata esposizione di questo pensiero). Lo stesso tipo di trattamento è stato continuamente riservato dal mondo, e anche da coloro che si sono vantati di stare nelle linee speciali della sua grazia. Questo suggerimento non può essere pienamente esteso qui. Crisostomo in loco richiama molto l'attenzione sull'argomento della Lettera ai Romani ( Romani 2:12 ; Romani 9:30 , Romani 9:32 ; Romani 10:3 , Romani 10:12 ).

Giovanni 1:12 , Giovanni 1:13

Ma prima di avanzare all'affermazione centrale dell'intero proema, l'apostolo si sofferma a mostrare che, sebbene il mondo intero, sebbene l'uomo come massa organizzata, sebbene Israele come teocrazia privilegiata e selezionata, abbia rifiutato di conoscere e confessare le sue pretese supreme , eppure c'è sempre stata un'elezione di grazia. Non tutti sono periti nella loro incredulità. Alcuni lo hanno ricevuto. Il dodicesimo e il tredicesimo versetto, infatti, nel loro pieno significato, si riferiscono inequivocabilmente all'intero ministero del Cristo vivente fino alla fine dei tempi; ma sicuramente ogni sua parola si applica principalmente (sebbene non esclusivamente) a tutte le precedenti suppliche della Luce e della Vita, al ministero del Logos preesistente ed eterno, e ai privilegi e alle possibilità che ne derivano.

Tutti quelli che lo hanno ricevuto . £ Questa frase viene successivamente spiegata come identica a "creduto nel suo nome". Il verbo semplice ἔλαβον , è meno definito dei suoi composti con κάτα e παρά, usati nei versetti precedenti (5, 11). L'accettazione è un'idea positiva, è più ampia, più molteplice, meno ristretta nel modo di operare, del rifiuto negativo che ha preso forma netta e decisa.

La costruzione è irregolare. Abbiamo un nominativus pendens seguito da una clausola al dativo; come se avesse scritto: «Ci sono, nonostante tutti i rifiuti, quelli che l'hanno accolto». A questi, dice l'evangelista, per quanto molti o pochi siano, che credono nel suo Nome, egli — il soggetto della frase precedente — ha dato l'autorità e la capacità di diventare figli di Dio .

Credere nel suo nome è discriminato dal credere in lui. La costruzione ricorre trentacinque volte nel Vangelo e tre volte nella prima lettera, e il Nome qui particolarmente presente allo scrittore è il Logos, la piena rivelazione dell'essenza, del carattere e dell'attività di Dio. Giovanni, scrivendo alla fine della sua vita, passa in rassegna una gloriosa compagnia di individui che, realizzando come vera la somma di tutte le perfezioni del Verbo manifestato, credendo nel suo Nome, hanno anche ricevuto in dono il senso di tale unione al Figlio di Dio che diventino vivi per il fatto che anche loro sono figli di Dio.

Questa realizzazione della paternità divina, che prima era stata così oscura, è essa stessa l'origine in loro del sentimento filiale. Così una nuova vita è generata e sopravviene alla vecchia vita. Questa nuova vita è una nuova umanità nel seno o nel grembo dell'antica, e quindi corrisponde alla dottrina paolina della nuova creazione e della risurrezione. Ἐξοσία è più che opportunità e meno (δύναμις) potere; è legittima pretesa (che è essa stessa dono di Dio) di diventare ciò che non erano prima, visto che una generazione divina li ha generati di nuovo.

Nascono dall'alto. Lo Spirito del Figlio è passato in loro ed essi gridano: "Abbà, Padre". Questa generazione divina è ulteriormente spiegata e differenziata dalla vita umana ordinaria. Lo scrittore ripudia nettamente l'idea che la condizione di cui parla sia una conseguenza della semplice nascita in questo mondo. Questo viene fatto in modo molto enfatico (οἵ qui al maschile, è la ben nota constructio ad sensum, e si riferisce a τέκνα Θεοῦ).

Che sono stati generati da Dio, non da (o, di ) sangue . Giovanni ripudia per questa "generazione" ogni legame con mero privilegio ereditario. Nessun bramino nato due volte, nessuna razza dignitosa, nessun discendente di Abramo, può rivendicarlo come tale, e lo scrittore lo discrimina ulteriormente, come se non volesse lasciare alcuna scappatoia per fuggire: né ancora dalla volontà della carne, né nemmeno da la volontà dell'uomo (ἀνδρὸς non ἀνθρώπου) .

Alcuni, molto erroneamente, hanno supposto che "la carne" qui si riferisca a "donna" in contrapposizione a "uomo", e numerosi sforzi sono stati fatti per evidenziare la triplice distinzione. L'interpretazione più semplice e più ovvia è che "la volontà della carne" qui significa il processo umano di generazione nella sua parte inferiore, e "la volontà dell'uomo" gli scopi superiori del lato più nobile della natura umana, che conducono alla stessa fine.

Una dignità speciale è conferita dall'essere figlio di un padre speciale; ma per quanto tale possa essere onorato, come nel caso di un Abramo, di un David, di uno Zaccaria, tale paternità non ha nulla a che vedere con la filiazione cui l'evangelista pensa. Senza dubbio questo nuovo trionfante inizio dell'umanità può essere trovato solo nella piena rivelazione del nome del Logos incarnato; ma sicuramente l'applicazione primaria del brano sta nel fatto che, nonostante il rigido rifiuto del Logos da parte del peculiare possesso e popolo del suo amore, vi furono, da Abramo a Malachia e a Giovanni Battista, coloro che riconobbero la Luce e vivere nell'amore di Dio.

L'autore di Salmi 16:1 ., 17., 23., 25., 103., 119., e una moltitudine incalcolabile, lo videro e lo accolsero, camminarono nella luce del Signore, furono custoditi in perfetta pace , trovarono nel Signore la loro più grande gioia. "Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore li ha compatiti". Ha nutrito e allevato i figli, e nella misura in cui hanno apprezzato il suo santo Nome, hanno ricevuto in dono la capacità e la pretesa di chiamarlo loro Padre.

Non si trattava affatto di paternità umana o di privilegio ereditario, ma di graziosi scambi di affetto tra questi figli del suo amore e l'Eterno, che li aveva modellati a sua immagine e rigenerati dal suo Santo Spirito. Limitare qualsiasi elemento di questo passaggio alla fede cosciente nel Cristo è ripudiare l'attività del Logos e dello Spirito prima dell'Incarnazione, e quasi costringe a un'interpretazione sabelliana della Divinità.

Già ora la grandezza della dottrina biblica della Trinità - dottrina che considera eterne e universali queste relazioni - ci costringe a credere che ogni volta che tra i figli degli uomini c'è un'anima che riceve il Logos in questa luce, cioè al di fuori del rivelazione speciale del Logos nella carne, a costui dà la capacità e la pretesa di filiazione. Giovanni certamente non poteva intendere che non ci fosse mai stata un'anima rigenerata finché lui ei suoi condiscepoli non avessero accettato il loro Signore.

Fino a questo punto nella sua argomentazione ha svelato le operazioni universali e speciali del Logos che in principio era presso Dio ed era Dio, la Sorgente di tutta la vita, il Datore di ogni luce, la vera Luce che risplende su ogni l'uomo, che fa anche di più, che ha fatto una lunga e continua serie di approcci al suo personale appositamente istruito e preparato. La profezia attraverso i secoli ha avuto una funzione meravigliosa per testimoniare la realtà di questa Luce, affinché tutti possano credervi, affinché tutti possano diventare figli per fede; ma, ahimè, [oscurità, pregiudizio, depravazione, corruzione - "l'oscurità" non ha compreso la natura, il nome o il mistero dell'amore.

E così procede a descrivere la più grande, la più sorprendente, la suprema energia del Logos Eterno, quella che illustra, conferma, porta nel più vigoroso rilievo, la natura della sua personalità e l'estensione dell'obbligo sotto cui ha posto la razza umana; e prova nel modo più irresistibile non solo il carattere e la natura di Dio, ma la condizione attuale dell'umanità.

La grande estensione della letteratura e le imponenti controversie che si sono accumulate sulla frase del tutto unica che qui i colleghi rendono difficile ogni trattazione di essa. È necessario un volume piuttosto che una pagina o due per esibire il significato di un verso che è probabilmente la collocazione più importante, di parole mai fatte.

Giovanni 1:14

(5) L'incarnazione del Logos. E il Logos si fece carne. Il καὶ è stato variamente ampliato, alcuni gli hanno conferito la forza di "allora" o "quindi", come se Giovanni stesse ora riprendendo l'intero argomento dall'inizio; altri il senso di "per", come se l'apostolo avesse bisogno di introdurre una ragione o una giustificazione per quanto era stato detto nei versetti 12, 13.

Basta considerare la καὶ come una semplice copula, allo stesso modo in cui è usata nei versetti 1, 4, 5, 10, introducendo con essa una verità o un fatto nuovo e suggestivo da aggiungere a quanto precede , qualificando, illuminando, illustrando, consumando tutte le precedenti rappresentazioni dell'attività e delle funzioni del Logos Eterno. Meyer, rifiutando tutte le modificazioni esplicative della copula, si avvicina quasi all'enfasi che Godet le porrebbe, dicendo: "Giovanni non può trattenersi dall'esprimere il come di quell'apparizione che ebbe risultati così benedetti (versetti 12, 13), e che lui stesso aveva sperimentato.

La circostanza che in questo verso l'autore ritorni all'uso verbale del grande termine ὁ Λόγος suggerisce piuttosto il fatto che il verso quattordicesimo segue direttamente le stupende definizioni del versetto 1, e indica una potente antitesi alle varie clausole di quel verso. frase di apertura Il Logos che era in principio ora è diventato , il Logos che era Dio si è fatto carne , il Logos che era con Dio ha eretto in mezzo a noi il suo tabernacolo.

Se è così, il καὶ suggerisce una trattazione tra parentesi dei versetti 2-13, ogni cui frase è stata necessaria per preparare il lettore al vasto annuncio che qui viene fatto. Varie cose, rapporti e poteri sono stati asseriti riguardo al Logos. Tutto è divenuto per mezzo di lui; non è consentita una sola eccezione. Nessuna cosa può essere, o essere venuta ad esistere, indipendentemente da lui; tuttavia non è detto in alcun senso che sia "divenuto tutte le cose.

"Più di questo, la forma duplice dell'espressione ripudia rigorosamente l'ipotesi panteistica Tutta la vita si dice che sia. 'In lui,' per avere il suo essere nella sua attività; eppure è non dice per diventare la vita, come se la vita -principio erano d'ora in poi il modo della sua esistenza, o uno stato o condizione in cui è passato, e così le teorie dell'emanazione dei primi gnostici e dei moderni evoluzionisti panteisti sono virtualmente messe da parte.

"La vera Luce che illumina ogni uomo" è l'illuminazione che la Vita riversa sull'intelletto e sulla coscienza degli uomini, di cui ogni profezia rende testimonianza; ma non si dice che sia diventato quella luce. Così l'incarnazione del Logos in ogni uomo è certamente estranea al pensiero dell'apostolo. Si dice che fosse "nel mondo" da lui creato, ma in tale manifestazione e occultamento che il mondo in quanto tale non avvertì la meravigliosa presenza; e si dice anche che venisse continuamente al suo popolo "in vari tempi" e "diverse maniere", in visioni profetiche e forme o modi angelici e persino antropici.

Altrove in questo Vangelo sentiamo che Abramo "vide il suo giorno" e Isaia "vedeva la sua gloria"; ma non è detto che sia diventato, cioè entrato in rapporti permanenti e inalterabili con queste glorie teofane. Di conseguenza, la profonda consapevolezza di sé della gloria del suo Nome, goduta dai più grandi santi e saggi del passato, non era che un debole adombramento di ciò che Giovanni dichiarò che lui e altri avevano avuto una cattiva e distinta opportunità storica di vedere, ascoltare, trattare, di quella Parola di vita che era presso il Padre e si è manifestata a noi ( 1 Giovanni 1:1, 1 Giovanni 1:2 , 1 Giovanni 1:2 ).

L'affermazione di questo verso, tuttavia, è del tutto, assolutamente unica. Il pensiero è del tutto nuovo. Strauss ci dice che la concezione apostolica di Gesù non può avere validità storica, perché rappresenta uno stato di cose che non si verifica da nessun'altra parte nella storia. Questo è esattamente ciò per cui combattono i cristiani. È nel senso più profondo assolutamente unico nella storia dell'umanità. Mosè, Isaia, Giovanni Battista, Giovanni Apostolo, Socrate, Buddha, Zoroastro, possono aver reso testimonianza alla Luce; ma di nessuno di essi si può dire, e almeno non fu detto né immaginato da S.

Giovanni, il Logos si è fatto carne nella loro umanità. Eppure questo è ciò che pensava e diceva era l'unica spiegazione della gloria di Gesù; questa indicibile relazione con il Logos Eterno era sostenuta dal suo ben noto Amico e Maestro. E il Verbo si fece carne. Carne (σάρξ, rispondendo nella LXX . a רשָׂבָּ) è il termine usato per denotare l'intera umanità, con un riferimento preminente a quella parte di essa che è la regione della sensibilità e della visibilità.

La parola è più completo rispetto (σωμα) "corpo", che viene spesso usata come l'antitesi di voti, ψυχη , e πνευμα; perché è indiscutibile che l'uso convenzionale di σάρξ, e σάρξ καὶ αἷμα, include spesso sia l'anima che lo spirito, include l'intera costituzione umana, ma quella costituzione considerata separata da Dio e dalla grazia, rispondendo in questo modo a κόσμος.

La carne non è necessariamente connotativa del peccato, sebbene in essa siano implicate le condizioni, le possibilità, la tentabilità della natura finita creata. £ È quasi equivalente a dire ἄνθρωπος, virilità generica, ma è più esplicito di quanto un tale detto avrebbe stato. Non è detto che il Verbo si sia fatto uomo, anche se “si è fatto uomo è la forma solenne e suggestiva in cui la grande verità è ulteriormente espressa nel Credo Niceno-Costantinopolitano.

£ " Il Logos si è fatto carne " . Risponde così a numerose espressioni delle Epistole paoline, che alla metà del I secolo dovevano basarsi sugli insegnamenti diretti e ben conservati dello stesso nostro Signore ( Romani 1:3 1,3, Γενόμενος κατὰ σάρκα; Romani 8:3 , Ἐν ὁμοιώματι σαρκὸς ἁμαρτίας; 1 Timoteo 3:16 , Ὅς ἐφανερώθη ἐν σαρκί; cfr. Romani 8:3 1 Timoteo 3:16

Filippesi 2:7 ; Ebrei 2:14 ; e soprattutto 1 Giovanni 4:2 , dove Gesù Cristo, il cui centro della personalità è il Logos, ed è usato nel senso più trascendente, vi si parla (ἐν σαρκί ἐληλυθότα) come venuto nella carne). Molto presto nelle discussioni cristologiche, fin da Prassea che Tertulliano cercò di confutare, e da Apollinare il Giovane, nel IV secolo, si diceva che questo passaggio lo affermasse.

sebbene il Logos prendesse o si incarnasse, non divenne né prese su di sé l'umano νοῦς o πνεῦμα, l'anima ragionevole o lo spirito dell'uomo, ma che il Logos prese il posto in Gesù della mente o spirito. Apollinare spiegò, a conferma della sua opinione, che così Cristo non era né Dio né uomo, ma una fusione delle due nature in una nuova e terza natura, né l'una né l'altra.

A questa opinione si opposero fermamente Atanasio e Basilio. Riapparve nel V secolo, sotto forma di eutichianesimo, per fare il dovere contro il duplice Cristo del nestorianesimo. Gli avversari di Prassea, Apollinare ed Eutiche erano tutti ben disposti a mostrare che il Vangelo di Giovanni richiama l'attenzione sull'anima umana di Gesù ( Giovanni 12:27 ) e del suo spirito umano ( Giovanni 11:33 ; Giovanni 13:21 ; Giovanni 19:30 ), per non parlare di Ebrei 5:8 , dove «imparò l'obbedienza», ecc.

La carne di Cristo è costitutiva e inclusiva di tutta la sua umanità. La carne stessa non è carne umana senza l'umano ψυχή , né può esserci anima umana senza spirito umano. I due termini sono usati in modo intercambiabile e le loro funzioni non devono essere considerate come diversi fattori dell'umanità, quanto come diversi dipartimenti dell'attività umana. C'è dunque un'umanità completa inclusa in questo termine, non un'umanità sprovvista di uno dei suoi tratti più caratteristici.

Ma sorge la domanda: cosa si intende con ἐγένετο , "divenne, fu fatto"? Un numero considerevole di teologi luterani moderni ha posto una tale enfasi sul κένωσις, lo "svuotamento" della sua gloria da parte di colui che era "in forma di Dio", che si suppone che niente meno che un'assoluta depotenziazione del Logos si sono verificati quando "si fece carne" o "uomo". Gess e Godet hanno incalzato la teoria che il ἐγένετο rappresenta una completa transustanziazione e metamorfosi.

Così Logos era stato Dio dall'eternità, ma ora, nella grandezza della sua umiliazione, non era più affatto Logos, né Dio, ma carne; così che durante il tempo dell'Incarnazione il Logos era assolutamente nascosto, solo potenziale, e che anche la coscienza della sua eternità e dei poteri divini erano tutti in assoluta sospensione. Questa ipotesi, sia dal lato divino che umano, ci appare irrimediabilmente impensabile.

Se il Logos non era più Logos, e la Divinità così ineffabilmente troncata, lo stesso argomento dell'apostolo che in lui era vita e luce, ecc., deve crollare. Le fonti della vita e della luce dovevano essere esse stesse in eclisse, e Dio stesso non era più Dio. Inoltre, l'ipotetica cancellazione del Logos priverebbe l'intero argomento dell'apostolo per la divinità e divinità del Signore della sua base di fatto.

Ci sono molte forme diverse in cui viene sollecitato questo significato del ἐγένετο, ma tutte vanno in pezzi alla rivelazione dell'autocoscienza di Gesù Cristo, le memorie divine e il terribile centro della sua personalità, in cui la natura della Divinità e la natura perfetta della virilità si fondono in un'unica personalità. Inoltre, il ἐγένετο non implica l'annientamento del Λόγος, o la transustanziazione di Λόγος in σάρξ.

Quando l'acqua si fece vino (γεγεννημένον), l'acqua non fu cancellata, ma assunse in sé, per la forza creatrice di Cristo, altre sostanze, costituendola vino. Così, quando il Λόγος si è fatto "carne", ha assunto in sé l'umanità con tutti i suoi poteri e le sue condizioni, costituendo se stesso "il Cristo". Sorge la domanda: dove erano l'umiliazione e la kenosis, se il Logos durante tutta la vita incarnata di Cristo, come Persona, possedeva ed esercitava tutte le sue energie divine? La risposta è che, prendendo la natura umana nella sua forma umiliata, sofferente, tentata, nell'unione eterna e assoluta con se stessa, e imparando attraverso quella natura umana tutto ciò che la natura umana è e teme e ha bisogno, c'è una pienezza infinita di sé. -amore e sacrificio umilianti.

L'unione ipostatica dell'umanità con il Logos, coinvolgendo il Logos nelle condizioni di un uomo completo, è un'umiliazione infinita, e poiché ciò comportava il conflitto e il dolore più aspro, portava con sé vergogna, agonia e morte, un fatto così stupendo è (crediamo) si presume che abbia avuto luogo una volta nel tempo storico. È molto più della manifestazione nella carne di Gesù della luce e della vita divina.

Una tale ipotesi considererebbe Gesù semplicemente come una manifestazione sovraeminente della "vera Luce che illumina ogni uomo", mentre ciò che afferma san Giovanni è che il Verbo stesso, dopo un nuovo esercizio di questa potenza infinita, si è fatto carne. Non ci viene detto come ciò sia avvenuto. Il fatto della nascita soprannaturale, come affermano gli scrittori sinottici, è il loro modo di annunciare un segreto sublime, di cui Giovanni, che era nella fiducia della madre di Gesù, ha dato un'esposizione più profonda.

In tale fatto ed evento vediamo ciò che intendeva san Paolo quando diceva che nel profondo dell'eternità l'infinito dell'amore non considerava l'immacolata, limpida e immutabile maestà creatrice dell'uguaglianza con Dio come un premio che non deve mai essere abbandonato, ma spogliò se stesso, fu fatto a somiglianza della carne del peccato, e fu trovato alla moda come un uomo. C'era ora e per sempre una parte del suo essere in tale unione organica con la "carne" che poteva nascere, unirsi, essere tentato, soffrire di tutte le fragilità e privazioni umane, morire di croce.

La frase, inoltre, implica che l'Incarnazione fosse nella sua natura distinta dalle manifestazioni docetiche, angeliche, transitorie della rivelazione più antica. Nel "Verbo" divenuto "carne" sia il Verbo che la carne rimangono fianco a fianco, e né il primo né il secondo vengono assorbiti dall'altro, e così viene ripudiato il Monofisismo, mentre l'affermazione di ciò che fece il Verbo così incarnato, cioè. "dimorò in mezzo a noi", ecc.

, taglia via il sostegno della divisione nestoriana della natura divina e umana; in quanto ciò che si dice dell'una natura si può dire dell'altra. A questo ci rivolgiamo: "E il Verbo si fece carne, e eresse il suo tabernacolo in mezzo a noi ". L'uso di questa pittoresca parola ἐσκήνωσεν indica il tabernacolo nel deserto, in cui Dio dimorò ( 2 Samuele 7:6 ; Salmi 78:67 , ecc.

), ea cui si fa riferimento in Levitico 26:11 e in Ezechiele 37:28 . La localizzazione della Divinità, la costruzione di una casa per il Signore che il cielo dei cieli non poteva contenere, era un mirabile adombramento della prova ultima da dare, che, sebbene Dio fosse infinitamente grande, era tuttavia capace di volgere il suo volto glorioso su coloro che lo cercano; sebbene indicibilmente santo, terribile, maestoso, onnipotente, era tuttavia accessibile e misericordioso e capace di salvare e santificare il suo popolo.

La gloria del Signore era il significato centrale del tabernacolo e del culto del tempio. Si presumeva sempre presente, anche se invisibile. I Targum in una grande varietà di passaggi sostituiscono alla "gloria del Signore", che è un elemento continuo nella storia dell'antica alleanza, la parola "Shechinah", "dimora", e usano il termine in ovvio riferimento alla uso biblico del verbo נכַשָ, si soffermava, quando descriveva il soggiorno familiare e accessibile del Signore con il suo popolo.

È troppo dire che Giovanni qui adotti la frase aramaica, o con certezza vi si riferisca. Ma ἐσκήνωσε ricorda il metodo con cui Geova impressionò i suoi profeti con la sua vicinanza, e venne veramente in suo possesso. "Ora", dice Giovanni, "il Verbo fatto carne prese il suo tabernacolo in mezzo a noi". Non va dimenticato che Giovanni mostra successivamente che Gesù identificò il suo corpo con "il tempio" di Dio ( Giovanni 2:19 , ecc.

). Il " noi " rappresenta il terreno di un'esperienza personale che rende del tutto impossibile l'ipotesi di un'origine alessandrina dell'intera rappresentazione. Il riferimento all'antica alleanza si fa più cospicuo: E contemplammo la sua gloria. Il δόξα corrisponde alle manifestazioni visibili della presenza di Geova sotto l'Antico Testamento ( Esodo 24:17 ; Esodo 40:34 ; Esodo 40:34, Atti degli Apostoli 7:2 ; Isaia 6:3 ; Ezechiele 1:28 ).

La luce abbagliante del roveto ardente, della colonna di fuoco, del monte Sinai, della dedicazione del tabernacolo e del tempio, ecc., rivelava il fatto terribile della vicinanza divina. L'occhio dei credenti ha visto la vera gloria del Logos incarnato quando ha eretto in mezzo a noi il tabernacolo della sua umanità. Non ne consegue che tutti gli occhi devono aver visto ciò che poteva vedere l'occhio della fede. L'oscurità ha resistito a tutta la luce, il mondo non ha conosciuto il Logos; le suscettibilità dei credenti hanno permesso loro di percepire la gloria del Signore in regioni e con un modo di presentazione a cui gli uomini non rigenerati non sono arrivati.

Gli apostoli lo vedevano nell'assoluta perfezione morale della sua santità e della sua carità; della sua grazia e verità. Siamo in grado a malapena di escludere qui un riferimento alla mirabile visione su cui lo stesso Giovanni guardava sul Monte della Trasfigurazione, quando il venerabile simbolo della Luce riapparve dall'interno della persona del Signore, in modo da collegare la sua manifestazione personale di "Parola" con le teofanie dell'Antico Testamento; né si può dimenticare la sublime visione che Giovanni indubbiamente registra all'inizio della sua Apocalisse.

Tuttavia, la gloria che videro gli apostoli deve essere distinta dalla "gloria" che aveva presso il Padre prima che il mondo fosse, e alla quale ( Giovanni 17:24 ) pregò di poter tornare, e il pieno splendore di cui alla fine si sarebbe rivolto agli occhi degli uomini che aveva raccolto "fuori dal mondo". Prima di quella consumazione «noi», dice, «contemplavamo la sua gloria come di unigenito.

" La ὡς implica il confronto con la concezione trascendente che era entrata nella sua immaginazione ispirata. La parola μονογενής è usata da Giovanni per riferirsi alla relazione suprema e unica del Figlio con il Padre ( Giovanni 3:16 , Giovanni 3:18 , e 1 Giovanni 4:9 ). È usato per i figli umani in Luca ( Luca 7:12 ; Luca 8:42 ; Luca 9:38 ), e unigenitus è la traduzione nella vulgata dell'ebraico דיחִיָּהַ, dove la LXX .

dà ἀγαπητός, beneamato (vedi כָדְיחוְGen 22:2, Genesi 22:12 , Genesi 22:16 ). Corrisponde al πρωτότοκος di Colossesi 1:15 ed Ebrei 1:6 , mostrando che un pensiero analogo riempiva la mente apostolica. Ponendo l'accento qui sulla "gloria" e dando valore storico e enfasi alla concezione soprannaturale di Gesù, molti vedono questo un riferimento all'Incarnazione in cui divenne un Figlio unigenito del Padre.

Ciò sarebbe molto più probabile se l'articolo fosse stato inserito prima di μονογενοῦς. Qui l'apostolo sembra sforzarsi di esprimere la gloria di Colui che potrebbe così stare nell'eterno rapporto del Logos con Θεός, facendolo corrispondere al rapporto che sussiste anche tra μονογενής e il "Padre". Grande specialità e particolarità è qui conferita all'«unigenito», poiché è in stretto rapporto con coloro ai quali dà potere o capacità di diventare «figli di Dio».

« Nascono nella famiglia del Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo. La gloria che Giovanni dice «guardammo» nella sua carne terrena fu lo splendore del raggio increato che squarciò il velo della sua carne, e veramente convinto i critici di Tubinga vedono qui una contraddizione con la preghiera di Cristo ( Giovanni 17:5 , Giovanni 17:24 ) per "la gloria che aveva presso il Padre".

"Se ha brillato sulla terra di tanta gloria come qui descrive Giovanni, perché dovrebbe desiderare di più? Godet lo risolve insistendo sulla gloria morale della sua coscienza filiale quando si era davvero privato delle sue perfezioni divine. Così Godet ripudia le due nature della sua Persona. Non c'è una vera contraddizione, come abbiamo visto. Qualche divergenza di opinioni si verifica anche sul riferimento del πλήρης χάριτος καὶ ἀληθείας.

Alcune navate si riferivano πλήρης al Padre, altre ad αὐτοῖ , sebbene in entrambi i casi si sarebbe verificata un'interruzione nella costruzione, poiché l'antecedente sarebbe stato nel genitivo. Altri, ancora (basati sulla lettura di un manoscritto onciale, D, che qui ha πληρῆ), lo riferiscono a δόξαν, e tutti coloro che interpretano in tal modo evitano qualsiasi trattamento parentetico della clausola precedente.

Quest'ultimo metodo è più esente da difficoltà, poiché allora questa clausola, πλήρης χάριτος καὶ ἀληθείας , è direttamente e grammaticalmente correlata con Λόγος. Il Verbo si è fatto carne e, pieno di grazia e di verità, ha eretto in mezzo a noi il suo tabernacolo. Grazia e verità sono i due modi con cui la gloria di "un unigenito" rifulse su di noi, e noi la contemplammo.

La combinazione di queste due idee di grazia e di verità pervade la descrizione Testamento del Signore (cfr Esodo 34:6 ; Salmi 40:10 , Salmi 40:11 ; Salmi 61:7 ; Salmi 25:10 ). La "grazia", ​​la comunicazione libera e regale dell'amore inaspettato e immeritato, è la nota fondamentale del Nuovo Testamento.

"La grazia di nostro Signore Gesù Cristo" è il compendio di tutte le sue forze benedicenti, e corrisponde alla vita che è "in lui", ea tutto il dono di sé a coloro che sono entrati in contatto con lui. "Verità" è l'espressione del pensiero di Dio. La verità di per sé non può trovare una definizione più ampia della perfetta rivelazione del pensiero eterno di Dio riguardo a se stesso e al suo universo, e riguardo alle relazioni di tutte le cose tra loro e con lui.

Ciò che Dio pensa di queste cose deve essere "verità in " . Cristo ha affermato di essere "la Verità" e "la Vita" ( Giovanni 14:6 ), e Giovanni qui dice che era in virtù del suo essere il Logos di Dio se ne era pieno. Grazia e verità, amore e rivelazione, erano in lui così trascendenti; in altre parole, era così pieno, così carico, così traboccante di entrambi, che la gloria che rifulse da lui diede agli apostoli questa concezione su di esso, vale a dire.

che era quello di un unigenito (specialmente ed eternamente generato) e con il Padre. Il παρὰ Πατρός corrisponde al παρὰ σοῦ piuttosto che al παρὰ σοί di Giovanni 17:5 , e quindi non suggerisce necessariamente più della condizione premondana, rispondendo al πρὸς τὸν Θεὸν di Giovanni 17:1 , e εἰς τὸν κόλπον di Giovanni 17:18 .

Erasmo, Paolo e pochi altri hanno associato la πλήρης, ecc., al versetto seguente. Questo è eminentemente insoddisfacente in quanto inadatto al carattere del Battista. Inoltre, il sedicesimo versetto, con il suo riferimento alla "pienezza" di Cristo, lo vieta positivamente.

Giovanni 1:15

(6) La testimonianza di questo fatto da parte dello spirito profetico. L'evangelista, a sostegno e conferma della profonda impressione prodotta su se stesso e sugli altri dal Cristo, cita la testimonianza sorprendente e paradossale del Battista, che il grande precursore, all'udire dello stesso Giovanni, aveva pronunciato due volte, in circostanze del tutto straordinarie (cfr vv. 26 , 30). Nei versi successivi questa testimonianza è messa al suo posto.

La sua ripetizione approfondisce l'impressione che la narrazione dà della vivida realtà, e del fatto che l'evangelista si affidava a un ricordo fortemente impresso, e non è romanticismo, come suppongono i critici di Tubinga. La forma acuta e paradossale è propriamente caratteristica dell'uomo che ha invitato scribi e farisei a "pentirsi", e ha parlato di Dio che ha suscitato il seme ad Abramo dalle pietre della terra.

Dai sinottisti apprendiamo che Giovanni dichiarò che il Venuto era "più potente" di lui, avrebbe a che fare con lo Spirito Santo e con il fuoco come poteva fare con l'acqua. Non conosceva il tipo di manifestazione che stava arrivando rapidamente. Ma un enorme cambiamento passò su Giovanni Battista quando venne in contatto con nostro Signore, e al suo battesimo sprofondò sgomento davanti alle rivelazioni che balenarono nella sua anima.

La forma enigmatica dei discorsi del Battista fu l'inizio della fede dell'evangelista nella preesistenza personale del Logos che si era fatto carne in Cristo. La testimonianza del Battista è qui portata, come ultima grande parola del ministero profetico dell'Antico Testamento, al di fuori del contesto storico in cui si svolge poi, come se, del resto, fosse una parola perenne che ancora risuonava in le orecchie degli uomini.

Il più grande dei figli di donna, e "più di un profeta", colui che ha raccolto nella sua immensa personalità tutte le funzioni di profeta, sacerdote, nazireo, maestro e maestro degli uomini, l'Elia della nuova rivelazione: Giovanni, l'ideale stesso di voce divina e soprannaturale in questo nostro mondo, Giovanni, il vero uomo storico, inoltre, al cui disastroso martirio alcuni ebrei (Giuseppe, 'Ant.

,' 18, 5, 2) riferirono i terribili giudizi che colpirono la loro nazione - Giovanni rende testimonianza .£ Questa era la sua funzione, e la sua testimonianza è ancora valida, la sua "voce" è ancora ascoltata ovunque la sua grande carriera sia conosciuta o adeguatamente apprezzata - in Palestina, ad Alessandria, ad Efeso o Corinto. E grida (κέκραγεν); o, ha pianto ; e ancora si ode fra gli uomini il grido: Costui era colui di cui parlavo ; implicando che Giovanni pronunciò parole di strano significato enigmatico prima di vedere Gesù venire al suo battesimo, e che, come mostra successivamente l'evangelista, in due memorabili occasioni, il profeta le ricordò e riaffermò la loro veridicità.

Prima di vederlo, l'ho detto: Colui che viene dopo di me è diventato — è stato in una potente attività — davanti a me . Egli è uscito in molti modi dal Padre ed era la realtà centrale dell'antica alleanza; γέγονεν , è venuto nella voce del Signore, nella gloria della Shechinah, nell'Angelo della presenza, cronologicamente "davanti a me". La versione inglese ha seguito l'interpretazione tradizionale da Crisostomo a Lucke, De Wette, Alford, McLellan, e ha visto in questo ἐμπροσθέν μου γέγονεν un riferimento al rango o dignità superiore del Logos incarnato, e tradotto la seconda clausola "si preferisce prima me", o "è stato fatto prima di me", ecc.

Ma una simile affermazione non avrebbe veicolato alcun pensiero di grande importanza. Un araldo è naturalmente superato e superato dalla dignità e dal rango di colui per il quale prepara la via. Inoltre, i due avverbi di luogo sono usati in senso metaforico come avverbi di tempo (derivati ​​dalla posizione relativa degli individui in una linea o in una processione), ed è poco probabile che il secondo debba essere usato in un altro senso del tutto, che sarebbe.

hanno turbato l'antitesi tra loro. D'altra parte, Hengstenberg, Meyer, Lange, Godet, ecc., riconoscono la percezione del Battista, e la sua espressione di fede nella preesistenza del Cristo, e che da passaggi come Isaia 6:1 e Malachia 3:1 sapeva che colui che veniva nel mondo, e stava per battezzare con lo Spirito Santo e con il fuoco, per prendere in mano il ventaglio, ecc.

, era stato in realtà prima di lui. Si dice che la difficoltà di questa interpretazione sia che la prova che segue — perché , o per (πρῶτός μου ἤν) , era prima di me — sarebbe estremamente tautologa; la ragione addotta per il fatto che il Signore è diventato davanti a lui è semplicemente l'asserzione del fatto. Ma le due espressioni davvero notevoli, ἐμπροσθέν μου γέγονεν e πρῶτός νου ἤν, non sono identiche.

Il primo può facilmente riferirsi al primato storico dell'attività del Venuto in tutte le operazioni del Logos; il secondo può riferirsi alla precedenza assoluta ed eterna del Logos in sé. Se è così, l'intero significato dei quattordici versetti precedenti è raccolto e mostrato come balenato nella coscienza di Giovanni Battista, e proferito con tale intensità che l'evangelista colse l'idea e vide in esso la chiave di tutto mistero.

Sembrerebbe, tuttavia, che il ὅτι πρῶτός non facesse parte dell'espressione originale di Giovanni. Dopo il battesimo, tutta la verità si era infranta sul Battista, ed egli strinse o vide una spiegazione del mistero.

Giovanni 1:16

(7) L'esperienza dello scrittore.

Giovanni 1:16

Non c'è dubbio che il quindicesimo versetto sia una clausola tra parentesi, che risponde al sesto e al settimo versetto, e sta a Giovanni 1:14 molto nello stesso tipo di relazione che Giovanni 1:6 , Giovanni 1:7 con Giovanni 1:1 . C'è un'ulteriore ragione; i versi che seguono non sono chiaramente, come suggerisce Lange, la continuazione della μαρτυρία del Battista , ma il linguaggio dell'evangelista, e un dettaglio della sua esperienza personale.

L'intero contesto ci proibirebbe del tutto di prendere l'αὐτοῦ di Giovanni 1:16 come riferito al Battista. Ciò è ancora più evidente dalla lettura vera di ὅτι al posto di καὶ.£ Il "perché" rimanda subito alle affermazioni di Giovanni 1:14 . Hengstenberg e Godet pensano che non sia necessario trasformare il versetto quindicesimo in una parentesi, per procedere, dopo la recita della testimonianza di Giovanni Battista, a un'ulteriore esperienza dell'evangelista; traducendo " e anche " , Lange fa sì che l'intera espressione sia quella del Battista, che sembra essere profondamente incoerente con la posizione del Battista, sia allora che successivamente.

La grande dichiarazione, che il Logos incarnato era "pieno di grazia e di verità", è giustificata dall'autore del prologo, dalla sua esperienza cosciente della pienezza inesauribile della manifestazione. Perché dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto. Parla come dal seno di una società di persone, che non sono state dipendenti dalla visione o dal contatto individuale con la rivelazione storica (cfr.

Giovanni 20:1 ., "Beati coloro [disse Gesù] che non hanno visto [toccato né toccato], e tuttavia hanno creduto", ma hanno tuttavia scoperto in lui una perenne provvidenza di grazia e di verità). Noi tutti, miei compagni apostoli e una moltitudine che nessuno può enumerare, abbiamo ricevuto da questa fonte, come dalla stessa Divinità, tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Si è cercato, dall'uso dell'evangelista della parola plēroma, di attribuire il "prologo" a chi ha familiarità con la metafisica valentiniana, e quindi di posporre la sua orazione alla metà del II secolo; ma il valentiniano plēromaè la somma totale delle emanazioni divine delle trenta coppie di eoni, che sono state prodotte dall'eterno "bythos", o abisso, uno solo dei quali si suppone, secondo i principi valentiniani, abbia assunto una forma fantasmatica in Gesù Cristo.

Niente di meno somigliante alla posizione dell'autore di questo Vangelo, il quale vede chiaramente il Logos incarnato come coincidente con la pienezza della Divinità, come contenente in sé, in completo autocontrollo, tutte le energie e la beneficenza dell'Eterno. Con la dottrina dell'apostolo del Logos come identico a Dio, come Creatore di tutto, come Vita, come Luce degli uomini; e, come diventando la Fonte di tutte queste energie per gli uomini nella sua incarnazione, non c'è alcuna base per il valentinianesimo.

Sebbene la fraseologia degli gnostici sia stata presa in parte in prestito dal Vangelo, e sebbene Valentino possa aver creduto di essere giustificato nel suo cattivo uso dei testi; le idee del Vangelo e dello gnostico erano direttamente contraddittorie l'una con l'altra (vedi Introduzione). Molto prima che Giovanni usasse questa parola, san Paolo l'aveva usata per iscritto agli Efesia e ai Colossesi, come se, anche ai suoi tempi, la parola avesse acquisito un significato teologico distinto, e che fosse naturalmente sorto dalla sua etimologia e uso in scrittori greci.

Monsignor Lightfoot ha mostrato nella sua dissertazione che la forma della parola richiede un senso passivo, id quod impletur, e non attivo che alcuni le hanno dato in certi passi del Nuovo Testamento, come se avesse il significato di id quod implet. Dall'esame di numerosi passaggi, mostra che ha sempre fondamentalmente il senso della completezza, del " pieno complemento " , della pienezza.

Πληρώμα è il verbale passivo di πληροῦν , per completare. Così Colossesi 1:19 , « Colossesi 1:19 Padre che in lui abitasse tutta la pienezza, la totalità», spiegava altrove nella stessa epistola, «tutta la pienezza, la pienezza della divinità» ( Colossesi 2:9 ). La diffusa diffusione dell'idea delle emanazioni, l'ipostatizzazione delle perfezioni e degli attributi, la mitologia virtuale che si insinuava attraverso sottigliezze metafisiche anche nel giudaismo e nel cristianesimo, esigevano un ripudio positivo; e, mentre tutta la Chiesa era unita nel riconoscere l'energia divina di Cristo, divenne necessario riferire alla sua personalità divino-umana tutta la pienezza della Divinità corporalmente.

In Efesini san Paolo parla, invece, della Chiesa che è il suo corpo come identificato con lui, e come (in Efesini 5:27 ) una sposa fatta una sola carne con il marito, senza macchia né ruga, idealmente perfetta, come la parte di una colossale individualità di cui Cristo è il Capo; ovvero, l'unico edificio di cui egli è il fondamento e la pietra angolare, perciò «la pienezza di Cristo» ( Efesini 4:13 ) è quella cui ogni membro partecipa, e «la misura della statura della pienezza di Cristo» è equiparato alla perfetta umanità in cui entrano tutti i credenti.

Quindi in Efesini si adatta. 19 questi individui sono completati in lui, e sono così nel loro insieme, mediante la realizzazione della loro unione a Cristo, partecipi della pienezza di Dio. Così si spiega l'espressione difficile, Efesini 1:23 , un passo in cui la Chiesa stessa, il suo corpo, è detto essere "la pienezza di colui che riempie tutto in tutti". La Chiesa è l'organo e la sfera in cui si riversano tutte le grazie divine, ed è considerata come sempre in lotta per incarnare la perfezione ideale di colui in cui abita tutta la pienezza di Dio.

Entrambe le idee, quelle di entrambe le epistole cristologiche, sono coinvolte in questa grande affermazione di san Giovanni. E grazia per grazia. Si dice che l'evangelista avrebbe potuto scrivere χάριν ἐπὶ χάριτι , oppure ἐπὶ χάριν , grazia in aggiunta alla grazia già ricevuta; ma l'uso della preposizione ἀντί implica di più, "la grazia che si scambia con la grazia" (Meyer) - non la grazia dell'antico patto sostituita dalla grazia della nuova dispensazione (Crisostomo, Lampe e molti altri), perché, sebbene era grazia alla base di tutta l'autorivelazione di Dio, ma nel versetto successivo il contrasto tra "Legge" e "grazia" è troppo sorprendente per essere ignorato.

La grazia sostituita dalla grazia significa che ogni grazia ricevuta è una capacità di beatitudine superiore. Così l'umiltà cristiana è la condizione dell'elevazione divina; la conoscenza che conduce all'amore è la condizione di quella gnosi superiore che nasce dall'amore. La fede che accoglie la misericordia sboccia nella gioia indicibile e piena di gloria. La riconciliazione con Dio si trasforma essa stessa in comunione attiva con Lui; ogni unione a Cristo diventa foriera della piena identificazione con Lui, «lui in noi e noi in lui». Questo è il grande principio del regno divino: "A chi ha sarà dato".

Giovanni 1:17

La χάριν ἀντὶ χάριτος si sostiene richiamando l'attenzione sul contrasto tra i due metodi di comunicazione divina. Perché la Legge è stata data per mezzo di Mosè; "Legge", che negli scritti di Paolo era stato nemmeno guardato da solo come un "antitesi con la grazia" ( Romani 4:15 ; Romani 6:14 ; Romani 7:3 ; Romani 10:4 ; Galati 3:10 ; Galati 4:4 ).

Il principio della Legge di avvicinamento a Dio viene meno per la debolezza della carne. La volontà è troppo schiava perché possa cedere spontaneamente alla maestà del Legislatore, o sentire le attrattive dell'obbedienza. La Legge condanna, — è incapace di giustificare gli empi: la Legge terrorizza, — non riconcilia mai. La Legge provoca anche al peccato ed eccita le passioni che punisce. La legge è stata data attraverso Mosè, indicando il fatto storico della pompa e dello splendore della sua prima consegna, associata quindi al più grande nome umano di tutta la storia passata.

La legge era un "dono", un dono divino di valore assolutamente indicibile a coloro che ignoravano la mente e la volontà di Dio. Anche il ministero della morte era glorioso. La conoscenza di una perfezione ideale è un grande progresso, anche se nessun potere dovrebbe accompagnare l'ideale per attirare l'anima verso di esso. Sapere ciò che è giusto, anche senza aiuto per farlo, salvo sotto forma di sanzione, o pena che si appella alla natura inferiore, è meglio e più nobile che peccare nell'assoluta ignoranza.

La Legge è stata data " attraverso " la mente, la voce, la coscienza e la volontà di Mosè. E accanto a lui si può supporre che siano schierati tutti i potenti saggi e legislatori della razza umana, tutti coloro che sono stati così i portavoce dell'idea divina, tutti coloro che hanno impressionato il "dovrebbe" e il "non dovrebbe", il "deve" " e "non lo farà", sull'umanità. Mosè non è l' autore della Legge, il "dare" della Legge non è stato per mezzo di Mosè, ma per suo mezzo .

La grazia e la verità, però, sono venute — si sono fatte, sono passate in attività nella natura umana — per mezzo di Gesù Cristo. Perché "grazia e verità" (vedi note, Giovanni 1:14 ), la più alta manifestazione e autocomunicazione dell'amore divino e del pensiero divino, è entrata nell'esperienza umana per mezzo di Gesù Cristo. Si fa qui un vasto e mirabile contrasto tra tutte le precedenti o altre dispensazioni e quella di cui l'apostolo procede a parlare.

Favore e aiuto divino, la vita di Dio stesso nell'anima dell'uomo, risvegliando l'amore in risposta all'amore divino; e il pensiero divino reso noto in modo tale da portare tutte le facoltà superiori dell'uomo a diretto contatto con la realtà, sono un enorme progresso sul legislatore. La risposta umana appropriata alla Legge è l'obbedienza; la risposta umana appropriata all'amore è della stessa natura con se stessa, nientemeno che l'amore; quindi l'unica risposta adeguata alla verità divina è la fede; al pensiero divino può seguire il pensiero umano.

Tutto questo flusso di grazia e di verità ha avuto origine nella persona di Gesù Cristo, ed è diventato possibile attraverso di lui. Questo grande Nome, questa fusione dell'umano e del Divino, della grazia salvifica e della dignità messianica, delle antiche attese e della recente realizzazione, è usato solo due volte di più nel Vangelo ( Giovanni 17:3, Giovanni 20:31 e Giovanni 20:31 ); ma lo pervade in tutto, e, sebbene in realtà non sia detto essere equivalente al Verbo fatto carne, tuttavia non rimane ombra di dubbio che questo fosse il significato dell'apostolo.

Qui, a chi lo legge per la prima volta, irrompe davvero il senso pieno del prologo (cfr 1 Giovanni 1:1 ). Alcuni possono avvertire difficoltà circa l'effettiva capacità di Gesù Cristo di rivelare il pensiero divino, o la verità, e così il versetto conclusivo del prologo conferma la pretesa del Salvatore del mondo di essere la verità (cfr Giovanni 14:6 ).

Giovanni 1:18

Nessuno ha mai visto Dio. Molte visioni, teofanie, apparizioni, splendori angelici, nel deserto, sulla montagna, nel tempio, presso il fiume di Chebar, erano state concesse ai profeti del Signore; ma sono tutti privi dell'intuizione diretta di Dio come Dio. Abramo, Israele, Mosè, Manoah, Davide, Isaia, Ezechiele, ebbero visioni, manifestazioni locali, anticipazioni dell'Incarnazione; ma l'apostolo qui prende per essa la parola stessa del Signore ( Giovanni 5:37 ), e altrove la ripete (1 1 Giovanni 4:12 ).

Questi non erano che i precursori della manifestazione ultima del Logos. "La Gloria del Signore", "l'Angelo del Signore", "la Parola del Signore", non erano così rivelati ai patriarchi da vedere Dio come Dio. Lo vedevano sotto forma di luce, o di agenzia spirituale, o di ministeri umani; ma nel senso più profondo dobbiamo ancora attendere la purezza del cuore che svelerà alle nostre facoltà indebolite la visione beatifica.

Il Figlio unigenito - o, (Dio unigenito £) - che è nel (o, sopra ) il seno del Padre, ha interpretato (lui); divenne l'Esposizione soddisfacente, il Dichiarante, che attinge dalle profondità di Dio tutto ciò che è possibile che vedremo, conosceremo o realizzeremo. Questa nobile affermazione è accresciuta dalla sublime intensificazione della frase precedente, "con Dio (πρὸς τὸν Θεόν)," di (εἰς τὸν κόλπον) , "nel o sul seno del Padre"; io.

e. nella più intima e amorosa comunione con il Padre come l'Unigenito. I rapporti di paternità e di figliolanza all'interno della sostanza della Divinità danno nuova vita, calore, realizzazione, ai rapporti più vasti, più freddi, più metafisici, metafenomeni di Θεός e Λογός (cfr. qui Proverbi 8:30 ). Bengel qui dice: "In lumbis esse dicuntur qui nascentur homines, in sinu sunt qui nati sunt.

In sinu Patris erat Filius, quia nunquam non-natus. , il Padre, ma all'esaltazione del Cristo dopo la sua ascensione, possiamo solo riferirci al tempo presente (ὁ ὢν), che dal punto di vista del prologo non si trasferisce nel punto di vista storico dello scrittore alla fine del il primo secolo.

Lange pensa che tutta questa meravigliosa espressione sia attribuita dall'evangelista al Battista; ma la posizione del Battista, elevata com'è nel Vangelo di Giovanni, dopo che il Battista entrò in breve comunione con Colui che era prima di lui, certamente è inferiore a questa visione del suo Essere eterno. Giovanni il discepolo prediletto poteva così parlare della rivelazione e interpretazione di Dio che si fece nella vita, nelle parole e nella morte dell'Unigenito, dalla cui pienezza aveva ricevuto «grazia su grazia»; ma in questo versetto sta parlando della condizione senza tempo, della comunione eterna, dell'Unigenito con il Padre, come giustificazione della pienezza della rivelazione fatta nella sua incarnazione.

Il prologo costituisce la chiave di tutto il Vangelo. Potrebbe essere stato scritto dopo che il resoconto dei principi centrali coinvolti nell'opera della vita di Gesù era stato completato. Ogni affermazione in essa contenuta può essere vista come derivata dalle parole o dagli atti registrati del Signore, dalla rivelazione del Padre nel tempo, dallo svelamento del cuore eterno di Colui che ha fatto tutte le cose, e da chi è competente a parlare di entrambe le eternità. .

L'autore del prologo parla di sé come di un gruppo o di una società che aveva avuto evidenza oculare della perfezione e della gloria della manifestazione. Questa comunione di uomini si era trovata figli di Dio, e in possesso di una vita, di una luce e di una speranza che derivavano interamente da Gesù Cristo, che è senza dubbio dichiarato in un senso unico (sebbene non formalmente definito) essere " il Verbo fatto carne.

"Nella narrazione successiva troviamo una serie graduata di istruzioni sui poteri di Cristo e l'opposizione del mondo alla sua manifestazione di sé. Così ( Giovanni 1:1 .) la testimonianza del Battista (fatta dopo il suo contatto con Cristo) alla Persona e all'opera del Signore gli attribuisce, per autorità profetica, funzioni stupende: quelle di battezzare con lo Spirito Santo e di togliere i peccati del mondo.

Egli stesso rivela la via al Padre. È acclamato come il "Cristo", il "Re d'Israele" e come il collegamento tra il cielo e la terra, tra l'invisibile e il visibile, il divino e l'umano ( Giovanni 1:51 ). In Giovanni 2:1 , con tutte le sue altre suggestioni, Cristo manifesta la sua potenza creatrice, e (cfr Giovanni 6:1 .

) il suo rapporto con il mondo delle cose, così come il suo rapporto organico con l'antica alleanza. In Giovanni 2:1 suo "corpo" è il "tempio" di Dio, dove abitava suo Padre, giustificando così la del versetto. 14. La preesistenza di Cristo come personalità autocosciente nella sostanza stessa della Deità è affermata da lui stesso in Giovanni 6:62 ; Giovanni 8:58 ; Giovanni 17:5 , Giovanni 17:24 .

Il fatto che egli sia la Sorgente di tutta la vita ( Giovanni 1:3 ), è coinvolto nell'insegnamento del Vangelo da un capo all'altro. La vita eterna è amministrata attraverso di lui, ai credenti ( Giovanni 3:16 , ecc., 36). Afferma di avere la vita in se stesso ( Giovanni 5:26 ). Egli è il "Pane della vita" per l'umanità affamata ( Giovanni 6:35 , Giovanni 6:48 ).

Le parole che pronuncia sono spirito e vita ( Giovanni 6:63 ). In Giovanni 8:12 il φῶς τῆς ζωῆς collega l'idea della vita e della luce poiché sono mostrate coerenti nel prologo. In Giovanni 14:6 si dichiara "la Verità e la Vita", sostenendo così la grande generalizzazione.

Risuscitando Lazzaro è raffigurato come il Restauratore della vita perduta, così come l'originale Datore di vita agli uomini ( Giovanni 11:25 ). Il capitolo nono registra l'evento simbolico con cui si dimostrò il Sole dell'universo spirituale, "la Luce del mondo" (cfr Giovanni 1:4, Giovanni 8:12 con Giovanni 8:12 ; cf.

Giovanni 12:36 , Giovanni 12:46 ). L'intera storia del conflitto con le persone che è venuto a salvare, con i "suoi", con il potere mondiale, e la condanna a morte, è il materiale che viene generalizzato nelle solenni dichiarazioni di Giovanni 1:5 .

Il prologo non dice nulla in parole espresse della concezione soprannaturale di Cristo, della sua morte, o della sua risurrezione e gloria eterna; tuttavia questi fatti oggettivi sono intessuti e coinvolti nell'intero contesto, poiché l'incarnazione del Verbo eterno è la base storica dell'esperienza dell'apostolo di una vita come quella che egli procede ad abbozzare. L'antagonismo assoluto delle tenebre con la luce, e il rifiuto della luce e della vita da parte del mondo, non ebbero mai tale esposizione come quella che diede loro il ripudio e la crocifissione del Figlio di Dio; mentre la natura eterna della vita centrale e dell'essere di colui che, quando incarnato, fu così contrastato dall'incredulità, rende la risurrezione e la gloria ultima ed eterna una necessità di pensiero anche per coloro che non hanno ancora visto, ma hanno creduto.

Giovanni 1:19

2. La testimonianza del Battista.

Giovanni 1:19

La narrazione storica inizia con il diciannovesimo versetto del capitolo. La scena è ambientata dopo che il ministero di Giovanni aveva raggiunto il suo culmine nel battesimo di Gesù, un evento presupposto e implicito, ma non descritto. Il ministero di Giovanni aveva prodotto l'eccitazione più sorprendente tra la gente. Erano accorsi al suo fianco e al suo battesimo, confessando i loro peccati; avevano udito il suo invito al pentimento; avevano tremato sotto le sue minacce di giudizio; avevano ricevuto il messaggio appropriato dal veggente ispirato.

La sua profetica indignazione contro il loro egoismo e avidità, il loro formalismo e il loro vanto dell'immunità pattuita dalle conseguenze della colpa morale, aveva destato la coscienza in un'attività soprannaturale. Il gemito di preoccupazione e l'eccitazione della domanda allarmata avevano ancora assicurato a Giovanni la promessa di un altro Maestro, di un Altro, più potente di lui, il cui ventaglio era in mano, che avrebbe messo alla prova, diviso, salvato e punito.

Quando il Cristo stesso venne a questo battesimo, venne a confessare i peccati del mondo intero, venne con terribile santità e tuttavia infinita simpatia per i dolori e i pericoli del popolo, per adempiere ogni giustizia, una nuova rivelazione fu fatta a Giovanni. La voce dal cielo, simbolo dello Spirito Santo che discese e dimorò su di lui, portò Giovanni in un mondo nuovo. Era come uno stordito e sconcertato dall'eccesso di luce.

L'abbondanza delle rivelazioni divenne una nuova prova della sua stessa missione e una nuova spiegazione per lui di quale fosse stato veramente il suo scopo nel mondo. Il contrasto tra il ministero di Giovanni così come dettagliato dai sinottisti e il Quarto Vangelo è spiegabile non appena osserviamo che quest'ultimo riprende la carriera di Giovanni dove il primo l'aveva deposta. Ecco dunque un capitolo della storia di Giovanni sul quale i sinottisti tacciono.

Quando il battesimo di Gesù fu compiuto e lo Spirito lo condusse nel deserto, Giovanni si alzò, proprio come avrebbe potuto fare Eliseo (nella stessa regione) quando Elia salì in cielo su un carro di fuoco. Ma continuò a testimoniare cose nuove e strane sul suo parente. L'effetto del suo ministero fu, per il momento, notevolmente accresciuto dalla suspense e dall'attesa di qualche manifestazione che si avvicinava rapidamente.

Nel mezzo dell'eccitazione così prodotta apprendiamo da questo versetto: E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei inviarono ( a lui £) da Gerusalemme sacerdoti e Leviti, che, ecc. La copula "e" mostra come il racconto si radica nel prologo, e rimanda alla citazione già fatta dalle parole di Giovanni. Nel versetto 15 sono stati presentati al di fuori della loro connessione storica come la summa della più alta e feconda missione del Battista.

Ora vengono esposti gli antecedenti precisi che danno loro un peso speciale. "Questo" è il predicato della frase. L'occasione a cui si fa riferimento è quando "gli ebrei" hanno inviato la loro delegazione. L'evangelista è accusato di usare sempre il termine "i Giudei", in un senso a loro ostile, e così è stato formulato un argomento contro l'autenticità del Vangelo. È vero che Giovanni usa questo termine molto più frequentemente dei sinottisti, poiché si trova più di settanta volte nel suo Vangelo; ma non è usato esclusivamente in senso Giovanni 2:13 (vedi Giovanni 2:13 ; Giovanni 3:1 ; Giovanni 4:22 ; Giovanni 5:1 ; Giovanni 18:33 ).

Per la maggior parte usa il termine (ora denotativo dell'intero popolo, sebbene precedentemente confinato alla tribù di Giuda) per la nazione teocratica che aveva cessato, quando compose il suo Vangelo, di avere qualsiasi esistenza politica. Più di questo, in un vasto numero di testi alza il termine per i poteri autoritativi della nazione piuttosto che del popolo. Secondo la narrazione di ciascuno dei Vangeli, il popolo teocratico manifestava, con i suoi più alti rappresentanti e poteri dominanti, odio rancoroso e antagonismo calcolato nei confronti del Figlio di Dio.

Gli ebrei, il partito ecclesiastico, inviarono da Gerusalemme una deputazione di sacerdoti e leviti, che consisteva, come apprendiamo dal versetto ventitreesimo, "dei farisei". Sono venuti per fare una domanda legittima dal nuovo profeta. Non c'è traccia di malignità o antagonismo in questo atto. Avrebbero imparato dalle sue stesse labbra chi era, quale carattere o funzioni stava sostenendo. Una simile delegazione si avvicinò a nostro Signore in un secondo momento, quando tutta la loro gelosia e il loro odio erano stati suscitati.

Non c'era, tuttavia, modo migliore per conoscere i fatti del caso. Il Sinedrio, o grande consiglio di settantuno membri, gli anziani, i sommi sacerdoti (compresi gli ex sommi sacerdoti) e gli scribi, è descritto in vari modi. Non c'è traccia antica anteriore al tempo di Antipatro ed Erode di questo corpo così costituito, ma è stato senza dubbio formato sulla base della più antica istituzione dei settanta edredoni ( Numeri 11:16 ; Ezechiele 8:11 ), o di la ουσία dei Libri dei Maccabei (1 Macc.

12:6; 2M Malachia 1:10 ). È probabile (Hengstenberg) che i Leviti qui citati da Giovanni rappresentino coloro che negli altri Vangeli sono descritti come "scribi", ovvero studiosi della Legge, appartenenti alla tribù sacra, ma non alla famiglia di Aronne. L'assenza di qualsiasi riferimento ai Leviti in Matteo e Marco ( Luca 10:32 ; Luca 10:32, Atti degli Apostoli 4:36 ), e la frequente presenza di "scribi", rendono probabile che la professione della Legge fosse particolarmente seguita dal residuo del tribù di Levi (ma vedi Schurer, 'Popolo ebraico al tempo di Cristo', §§ 24, 25).

La deputazione veniva a ricevere e trasmettere a coloro che inviavano loro risposte certe a certe domande. In Luca 3:15 si dice che fosse diffusa l'impressione che Giovanni Battista fosse il Cristo della loro aspettativa popolare. Un'affermazione così portentosa deve essere vagliata da loro senza indugio. Furono mandati a fargli la domanda; Chi sei tu? La professione di battezzatore di Giovanni e il suo insegnamento implicito secondo cui "farisei e sadducei", il popolo del patto e sacramentale, avevano bisogno di essere purificati e di essere ammessi mediante un rito sacro in una comunione più santa di quella della stessa nazione teocratica, richiedevano un esame immediato; ed erano giustificati dalla lettera della Legge nel fare l'inchiesta ( Deuteronomio 18:21 ).

Giovanni 1:20 , Giovanni 1:21

(1) Sgonfia la propria posizione, negativamente.

Giovanni 1:20

E ha confessato, e ha negato di no . Forse la doppia forma di affermazione, o meglio l'introduzione della clausola "non negò", prima della ripetizione della confessione con il suo contenuto, fosse adottata per indicare che Giovanni avrebbe potuto essere tentato di "negare" di non essere il Cristo. Se avesse esitato, avrebbe rinnegato il vero Cristo, il Figlio di Dio, che gli era stato rivelato con mezzi speciali.

Io per parte mia -molto emphatic- am £ non il Cristo. Ciò implica non solo che la supposizione su cui stanno rimuginando è infondata, non solo che non è il Cristo, ma che sa di più, e che sa che un altro è il Cristo. Se questa lettura del testo è corretta, il Battista, con la sua risposta negativa, diede ai sacerdoti più di quanto chiedessero.

Giovanni 1:21

E gli chiesero: E allora? Qual è lo stato del caso? Il ripudio stesso della messianicità in questa forma sembra implicare una qualche associazione con il periodo messianico di cui avevano tante idee contrastanti. Malachia ( Malachia 4:5 ) aveva predetto la venuta di nuovo dal cielo del profeta Elia, e i LXX , traducendo il passo "Elia il Tisbita", avevano rafforzato l'errore comune di una metempsicosi, o una tale manifestazione anormale prima della venuta del Messia.

Schottgen cita una serie di prove di questa anticipazione, e che Elia era atteso " tre giorni prima del Messia; che sarebbe venuto sui monti d'Israele, piangendo sul popolo, dicendo: 'O terra d'Israele, per quanto tempo rimarrai arida e desolato!'» (cfr il mio 'Giovanni Battista', 3. § 4). C'era un vero senso in cui (come nostro Signore informò i suoi discepoli) Giovanni era l'adempimento della predizione di Malachia e del linguaggio dell'angelo a Zaccaria ( Luca 1:17 ; Matteo 11:14 ; Matteo 17:12 ), e che Giovanni venne veramente nello spirito e nella potenza di Elia.

In tal senso "Elia era già venuto", così come era venuto Cristo loro Davide , in adempimento della visione di Ezechiele ( Ezechiele 37:24 ; cfr Geremia 30:9, Ezechiele 37:24 ; Osea 3:5 ), per regnare su di loro. In senso fisico e superstizioso, Giovanni il figlio di Zaccaria non era la reincarnazione del profeta Elia, e quindi rispose audacemente alla domanda: Sei tu Elia? £ con un categorico negativo: non lo sono.

Premono ancora una volta la loro domanda. Sei tu il Profeta? È dubbio se qui raccolgano un'altra attesa popolare del ritorno fisico di uno degli antichi profeti, o se, con un'esegesi poi modificata dagli apostoli, indichino Deuteronomio 18:15 , e rivelino il fatto che non avevano ha identificato la predizione del "profeta simile a Mosè" con il loro Messia.

Se avessero identificato queste rappresentazioni, ovviamente non lo avrebbero incalzato con una domanda identica. È altamente probabile che quella profezia avesse, con le predizioni di Malachia e Isaia, condotto a numerose attese più o meno identificate con il ciclo messianico degli eventi futuri. In Giovanni 6:14 ; Giovanni 7:40 ; Matteo 16:14 , vediamo il prevalere dell'attesa, del desiderio di un vecchio profeta.

Non desideravano un parvenu, ma una delle potenti confraternite dei defunti, in vera carne e sangue. Ora Giovanni e ora Gesù erano crudamente sospettati da alcuni di essere una tale rianimazione. Il Battista, come la Samaritana, e successivamente San Pietro quando era pieno di Spirito Santo, avevano nettamente identificato "il Profeta come Mosè" con il Messia stesso; e quindi, in ambedue le ipotesi, dà una risposta secca a questa domanda, e ha risposto, no.

Giovanni 1:22 , Giovanni 1:23

(2) Definisce la sua posizione, positivamente.

Giovanni 1:22

Gli dissero dunque (nota la forza dimostrativa di οὖν) a lui (come conseguenza del suo ripetuto triplice negativo): Chi sei tu? Spiegati tu stesso, per poter dare una risposta a coloro che ci hanno mandato (vedi nota, Giovanni 20:21 , sui due verbi ἀποστέλλω e πέμπω); Che dici di te stesso? Le nostre supposizioni su di te sono tutte ripudiate una per una, hai qualche informazione da fornire alla suprema corte giudiziaria?

Giovanni 1:23

Disse: Io sono una voce che grida nel deserto: Raddrizza la via del Signore, come disse il profeta Isaia. Questa grande espressione era stata chiaramente applicata dai sinottisti al Battista; qui abbiamo l'origine di tale applicazione. Il Battista cita da Isaia 40:3 due frasi; i sinottisti citano l'intero brano, trovando abbondante realizzazione nella missione di Giovanni.

Il profeta sentiva che il lavoro che doveva compiere nascondeva completamente l'importanza della propria personalità. Si è perso nel suo ufficio e nel suo messaggio. Isaia, quando prevedeva il risveglio della nazione, vagando poi in un "deserto" spirituale, lungo creste scoscese, precipizi selvaggi, gole pietrose, di un deserto simbolico, anticipò il ritorno del Geova al suo stesso santuario, e dichiarò che ampio profetico era necessaria una preparazione, in modo che il popolo, mediante il pentimento e la riforma, potesse comprendere che Israele aveva ricevuto il doppio per tutti i suoi peccati.

"Ascolta!" dice lui, "un banditore, o una voce." L'araldo è uscito per rompere il silenzio che giaceva tra la terra di prigionia e la terra di promessa. "Nel deserto preparate la via del Signore". Israele doveva vedere che non c'era né ipocrisia né ribellione morale per impedire l'approccio di Colui che era potente da salvare. Una parte di questo stesso oracolo è citata da Malachia quando esclama: "Ecco, mando davanti a me il mio messaggero, che preparerà la via davanti a me.

Questo "messaggero davanti al Signore" non è altro che colui che dovrebbe venire nello spirito e nella potenza di Elia. Giovanni, quindi, ha raccolto il significato di entrambe le profezie, quando ha parlato di se stesso come "una voce che grida in nel deserto [reale e simbolico], raddrizzate la via del Signore." Il testo ebraico, come l'abbiamo tradotto sopra, associa le parole "nel deserto" con "raddrizzare" piuttosto che con "la voce". piangendo." La citazione dell'evangelista dai LXX . subirà l'una o l'altra disposizione delle parole.

Giovanni 1:24

Ed essi £ erano stati mandati da parte dei farisei, che è lo stessa cosa di "quelli che sono stati inviati venivano dai farisei," ed è alla maniera di Giovanni di introdurre esplicativo, commentare retrospettiva, che possono gettare luce su ciò che segue (versetti 41, 45; Giovanni 4:30 ; Giovanni 11:5 ).

L'οὖν del versetto seguente mostra che abbiamo ancora a che fare con la stessa deputazione. I farisei erano avvezzi ai riti lustrali, ma avevano questioni legali da fare circa l'autorità di qualsiasi uomo che osava imporli alla nazione sacra, e specialmente alla loro stessa sezione, che faceva il suo speciale vanto di esattezza e purezza cerimoniale. Potrebbero giustificare un vecchio profeta, o l'Elia di Malachia, e ancor più il Cristo stesso, se chiamasse gli uomini alla purificazione battesimale. Ma la debole e misteriosa "voce nel deserto", anche se Giovanni potesse provare le sue parole, non aveva tale prescrizione reclamo.

I sacerdoti e i leviti farisaici avrebbero avuto punti di vista forti sulla questione battesimale, e persino l'avrebbero esaltata in un posto più eminente nei loro pensieri rispetto alla domanda fondamentale: "Sei tu il vero Cristo?" La stessa confusione di elementi essenziali e accidentali della verità e della vita religiosa non era confinata ai vecchi farisei.

Giovanni 1:25

Allora gli chiesero: (mettere la questione), e gli dissero: Perché battezzi tu, allora, se tu non £ il Cristo, né Elia, né il profeta? Sembrerebbe che, a giudicare da espressioni come Ezechiele 36:25 , Ezechiele 36:26 e Zaccaria 13:1 , gli ebrei si aspettassero un rinnovamento della purificazione cerimoniale su larga scala all'apparizione messianica, e il ripudio di Giovanni di ogni rango personale, che, secondo loro, poteva giustificarlo richiedevano qualche spiegazione.

Giovanni 1:26 , Giovanni 1:27

La risposta non è molto esplicita. Giovanni rispose loro e disse: Io battezzo con acqua; non come Messia, o Elia, o profeta risuscitato, non come fare proseliti alla fede dei figli di Abramo, non come un esseno che ammette i figli del regno a una stretta corporazione spirituale, ma perché il Messia è venuto. Alcuni hanno posto grande enfasi sulla limitazione che Giovanni assegna al suo battesimo.

Si dice che abbia così anticipato il contrasto espresso in seguito tra esso e il battesimo dello Spirito di Gesù. Questo è. tuttavia, riservato per un'espressione successiva. Il battesimo con l'acqua ha inaugurato il regno messianico, ha preparato il popolo a ricevere il Signore. Se, quindi, ci si aspettava ragionevolmente che il Messia creasse in tal modo una comunione di coloro che sostituirono questa semplice lustrazione a un ingombrante ciclo di purificazioni cerimoniali, Giovanni, come la "voce", l'"araldo", il "banditore" nel deserto , era giustificato nell'amministrare il rito.

Io battezzo con acqua, vedendo che sta £ in mezzo a te £ uno ( che tu non conosci ) che viene dopo di me, del quale non sono degno di sciogliere il laccio della scarpa. Questo stare davanti a lui nella stessa folla del Più potente di Giovanni, ora per così dire scrutato dagli sguardi del Battista e da lui riconosciuto come Colui sul quale si erano aperti i cieli, diede ampio sostegno al Battista nel suo battesimo funzioni.

Colui che viene dopo Giovanni, cioè "dopo", a causa della precedenza cronologica di Giovanni nel mostrarsi a Israele, è tuttavia di un rango così alto e di un potere così potente che Giovanni non è adatto, secondo la sua opinione, ad essere il suo schiavo più umile. Questa solenne assicurazione giustifica al Sinedrio il rito preparatorio. Con questo si chiude la prima grande testimonianza. Prima di procedere al secondo, l'evangelista fornisce un accenno geografico, che fino ad oggi non è stato interpretato in modo soddisfacente.

Giovanni 1:28

Queste cose furono clonate a Betania oltre il Giordano, dove Giovanni stava battezzando . £ Il fatto che Giovanni Battista, nei versetti precedenti, riconosca il Messia, e che nei versetti 31-33 dichiari di aver seguito al battesimo e al segno poi datogli la conoscenza, rende evidente che il battesimo e i quaranta i giorni della tentazione sono ormai nel passato.

Ogni giorno è chiaramente segnato dal giorno in cui la deputazione del Sinedrio gli si avvicinò, fino a quando troviamo Gesù a Cana, in cammino verso Gerusalemme. Di conseguenza, il battesimo di Cristo, che fu occasione della più alta conoscenza che Giovanni acquisì di lui, nonché della tentazione, era stato consumato. Di quest'ultimo sembrerebbe molto probabile che Giovanni avesse ricevuto, in un successivo colloquio con il Signore, un resoconto completo.

Il Signore era passato attraverso la prova infuocata. Aveva accettato la posizione del Servo del Signore, il quale, nella via della privazione, della sofferenza, dell'antagonismo feroce del mondo, della carne e del diavolo, avrebbe conquistato la corona della vittoria e si sarebbe rivelato Vita e Luce del mondo. . Questo accenno cronologico mi sembra spiegare l'improvvisa e sorprendente enunciazione del versetto successivo.

Giovanni 1:29

Il giorno successivo. Subito dopo il giorno in cui il Sinedrio aveva udito da Giovanni la rivendicazione del proprio diritto di battezzare in virtù dell'inizio del ministero del Messia, che ancora era nascosto a tutti gli occhi tranne che ai suoi. Egli [ Giovanni £] vede Gesù venire verso di lui, a portata di osservazione l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo.

Dovremmo osservare, dal contesto successivo, che già Giovanni aveva percepito per segni speciali e ispirazione divina che Gesù era il Figlio di Dio e il vero Battezzatore con lo Spirito Santo; che era davanti a lui in dignità, onore e preesistenza, sebbene il suo ministero terreno fosse stato ritardato fino a quando il lavoro preparatorio di Giovanni era stato compiuto. John aveva sentito che la "confessione dei peccati" fatte dalla moltitudine colpevole, da generazioni di vipere, era necessario, razionale, indispensabile su di loro ; ma che nel caso di Gesù questa confessione non solo era superflua, ma una sorta di contraddizione in termini.

Il Signore sul quale i cieli si erano aperti e al quale era stato dato il nome celeste, adempiendo ogni giustizia sottomettendosi al battesimo di pentimento fino alla remissione dei peccati, era una profonda perplessità per il Battista. Strano era che colui che avrebbe avuto il potere di trattare con lo Spirito Santo anche se Giovanni aveva usato l'acqua fosse stato chiamato in un senso reale a confessare i peccati della sua stessa natura o vita.

Giovanni credeva che Gesù fosse la Fonte di una purezza ardente e di un potere purificatore, e che secondo la sua stessa dimostrazione aveva respinto tutte le proposte che avrebbero potuto portare Israele in piedi assumendo il ruolo del loro Messia conquistatore. Aveva persino trattato questi suggerimenti come tentazioni del diavolo. Per non salvare la sua vita fisica dalla fame, userebbe le sue energie miracolose per i suoi scopi personali.

Per non portare in piedi l'intero Sinedrio, il sacerdozio e la guardia del tempio, anzi, anche il governatore e la corte romani, pronuncerà una parola o agiterà un segnale che potrebbero fraintendere. Il suo scopo era identificare se stesso, per quanto Figlio di Dio, con il mondo, per "soffrire tutto, per poter soccorrere tutti". Poiché Giovanni sapeva che Gesù era così grande, fu portato a comprendere il vero fatto e la realtà centrale della persona e dell'opera del Signore.

Vide per ispirazione divina ciò che Gesù era e ciò che stava per fare. La semplice supposizione che Gesù avesse fatto di Giovanni Battista il suo confidente, al suo ritorno dal deserto della tentazione e della vittoria, e che dobbiamo il racconto della tentazione ai fatti dell'esperienza di Cristo che erano stati comunicati a Giovanni, fa più di ogni un'altra supposizione serve per esporre il punto di vista della notevole esclamazione di Giovanni.

Una biblioteca di discussione ed esposizione è stata prodotta dalle parole che Giovanni pronunciò in questa occasione, e diversi scrittori hanno preso opinioni opposte, che nella loro origine procedono dalla stessa radice. I primi interpreti greci si stavano muovendo in una vera direzione quando guardavano al celebre oracolo di Isaia ascensore. come significato primario della grande frase, "L'Agnello di Dio". L'immagine usata per ritrarre il portatore di peccato sofferente è l'"Agnello portato in silenzio al macello", "una pecora muta davanti ai suoi tosatori.

" Senza dubbio la prima implicazione di questo paragone è nata dalla concezione del profeta della pazienza, della dolcezza e della sottomissione del sublime ma sofferente "Servo di Dio"; ma i versi quarto, quinto, sesto e dodicesimo di quel capitolo sono così carichi di il peccato della grande vittima, la virtù vicaria e propiziatoria della sua agonia fino alla morte, che non possiamo separare l'una dall'altra.

Colui che è condotto come un Agnello al macello porta i nostri peccati e soffre per noi, è ferito a causa delle nostre trasgressioni: "Il Signore ha posto su di lui l'iniquità di tutti noi... è piaciuto al Signore di ferirlo", ecc. Il Servo di Dio è l'Agnello di Dio, nominato e consacrato per l'opera più alta della sofferenza sacrificale e della morte. La LXX . ha certamente usato il verbo φέρειν, portare, dove Giovanni usa αἴρειν, portare via.

Meyer suggerisce che nell'idea di αἄρειν sia coinvolta e presupposta la precedente nozione di φέρειν. La formula ebraica, אטְחֵ אשָׂןָ e נוֹעָ אשָׂןָ, sono variamente tradotte dai LXX , ma generalmente nel senso di sopportare le conseguenze della colpa personale o del peccato di un altro ( Numeri 14:34 ; Le Numeri 5:17 ; Numeri 20:17 ; Ezechiele 18:19 ).

In Le Giovanni 10:17 è usato distintamente dell'espiazione sacerdotale per il peccato che Eleazar deve compiere. Qui e altrove è tradotto nella LXX . da ἀφαιρεῖν, dove Dio come soggetto del verbo è descritto come togliere il peccato dal trasgressore e portarlo lui stesso, portandolo via. In più punti la LXX .

è andato oltre, traducendo la parola, quando Dio è il soggetto, con ἀφιεναί, con l'idea del perdono ( Salmi 32:5 ; Salmi 85:3 ; Genesi 50:17 ; Isaia 33:24 ). Quindi il Battista, nell'usare la parola αἴρειν , aveva indubbiamente in mente la grande connotazione della parola ebraica אשָׂןָ con il presupposto fondamentale della sottrazione , che gli aveva suggerito l'oracolo di Isaia. Giovanni sapeva che la rimozione del peccato implicava il duplice processo:

(1) la conferenza di una nuova vita spirituale per dono e grazia dello Spirito Santo; e

(2) una tale rimozione delle conseguenze, della vergogna e del pericolo del peccato, come è implicato dal portare i peccati nella propria personalità divina. Così non solo percepì dagli accompagnamenti del battesimo che Gesù era il Figlio di Dio e il Battezzatore con lo Spirito Santo, ma che, essendo questi, la sua mite sottomissione e il suo trionfante ripudio delle tentazioni del demonio che si fondavano sulla Il fatto della sua filiazione divina provava che egli era l'Agnello divino dell'oracolo di Isaia che portava il peccato.

Molti commentatori hanno, tuttavia, visto un riferimento speciale all'agnello pasquale, con il quale l'opera di Cristo è stata, senza esitazione, confrontata negli anni successivi ( 1 Corinzi 5:7 ). Non c'è dubbio che l'agnello pasquale fosse un "offerta per il peccato" (Hengstenberg, "Christ of the Old Testament", vol. 4:351; Baur, "Uber die Ursprung und Bedeutung des Passah-Fest", citato da Lucke, 1:404).

Era il sacrificio di Dio per preminenza, e il sangue dell'agnello fu offerto a Dio per fare l'espiazione, e liberò Israele dalla maledizione che cadde sui primogeniti d'Egitto. Giovanni, figlio di un sacerdote sacrificante, il Nazireo, il severo profeta del deserto, conosceva tutti i rituali e le lezioni di quella solenne festa; e possa considerare il Figlio di Dio, scelto per questo sacrificio, come adempiente in modo singolare e unico la funzione dell'Agnello pasquale per il mondo intero.

Ma Giovanni non sarebbe stato limitato dalle associazioni pasquali. Ogni giorno gli agnelli venivano presentati davanti a Dio come olocausti , come espressioni del desiderio degli offerenti di accettare in modo assoluto la suprema volontà di Dio. Inoltre, l'agnello dell'offerta di colpa veniva immolato per l'espiazione (Le Giovanni 4:35 ; Giovanni 14:11 ; Numeri 6:12 ), sia quando la contaminazione fisica escludeva il sofferente dal culto del tempio, sia quando un nazireo aveva perso il vantaggio di il suo voto per contatto con i morti.

Anche il cerimoniale del grande Giorno dell'Espiazione, sebbene fossero usate altre vittime di animali, suggeriva lo stesso grande pensiero di sofferenza e morte propiziatorie. Queste varie forme di adorazione sacrificale devono essere state nella mente sia di Isaia che di Giovanni. Essi sono la chiave per Isaia ' la profezia s, e questo a sua volta è alla base del grido di Giovanni. Gli apostoli e gli evangelisti del Nuovo Testamento, accurati o meno nella loro esegesi, presero ripetutamente questo oracolo di Isaia come descrittivo dell'opera del Signore, e altri primi scrittori cristiani trattarono il capitolo come se fosse un frammento della loro testimonianza contemporanea e esposizione ( Matteo 8:17 ; 1 Pietro 2:22 ; Atti degli Apostoli 8:28 ; Luca 22:37; Apocalisse 5:6 ; Apocalisse 13:8 ; Romani 10:16 ; Clemente, '1 Ef.

ad Cor.,' 16.). Giovanni era in piedi più indietro, e su una piattaforma dell'Antico Testamento, ma abbiamo, nella sua conoscenza delle profezie di Isaia, e la sua familiarità con il sistema sacrificale di cui quell'oracolo prefigurava il compimento, abbastanza da spiegare le parole ardenti in cui egli ha condensato il significato degli antichi sacrifici, e li ha visti tutti trascesi nel Figlio di Dio sofferente. L'autore di 'Ecce Homo', identificando l'"Agnello di Dio" con le immagini di Salmi 23:1., supponeva che Giovanni vedesse, nel riposo interiore e nella gioia spirituale di Gesù, il potere che avrebbe esercitato per togliere il peccato del mondo. "Egli (Giovanni) era uno dei cani del gregge di Geova, Gesù era uno degli Agnelli del buon Pastore". Non c'è alcun accenno a queste idee nel salmo. Questa curiosità di esegesi non ha trovato accoglimento alcuno. Si è avvertita una certa difficoltà nel fatto che Giovanni avrebbe dovuto fare tali progressi nel pensiero del Nuovo Testamento; ma l'esperienza attraverso la quale Giovanni è passato durante il suo contatto con Gesù, il sentimento con cui ha trovato il Signore che cercava venendo al suo battesimo, l'agonia che prevedeva devono seguire il contatto di tale Uno con i pregiudizi e i peccati del le persone, soprattutto,

Vide l'Agnello già condotto al macello, e il suo sangue sugli stessi stipiti di ogni casa; lo vide sollevare, portare, portare via il peccato del mondo, ogni impurità, trasgressione e vergogna. Il suo sacrificio espiatorio è già in corso. I peccati dell'umanità ricadono sul Santo. Lo vede sfogare la sua anima fino alla morte, e fare una dolce intercessione per i suoi assassini; così in una gloriosa estasi grida: " ECCO L' AGNELLO DI DIO !".

Giovanni 1:30

Questo è lui per conto di £ di cui ho detto, Dopo di me viene un uomo (ἀνήρ è usato come un termine di dignità più alta di ἄνθρωπος, ed è reso più esplicito dall'aspetto positivo del Santo che aveva appena riconosciuto e indicato ai suoi discepoli) che si è fatto prima di me - nelle attività umane e non sotto l'alleanza dell'Antico Testamento - perché era prima di me; nel senso più profondo, avendo un'eterna autocoscienza, una preesistenza divina, al di là di tutti i suoi rapporti e azioni con l'uomo (vedi note su Giovanni 1:15 , Giovanni 1:26 , Giovanni 1:27 ).

Se la lettura più breve di Giovanni 1:26 , Giovanni 1:27 è corretta, allora l'occasione in cui questa grande espressione fu fatta per la prima volta non è descritta. Se non viene cancellato da Giovanni 1:26 , Giovanni 1:27 , possiamo immaginare che Giovanni si riferisca ora a ciò che disse il giorno precedente al Sinedrio.

Se ragioni interne possono aiutare a decidere una lettura, sarei propenso, con Godet contro Meyer, a dire che questo è il riferimento ovvio. Anche qui viene aggiunto il ὅτι πρῶτός μου ἦν per spiegare quanto era enigmatico nel versetto 26. L'intero detto ha già trovato posto nel prologo. La triplice citazione rivela l'impressione profonda che le parole del Battista avevano fatto sul suo discepolo più suscettibile.

Giovanni 1:31

(3) L' obiettivo di John ' s propria missione era quello di introdurre in Israele il Battezzatore con lo Spirito Santo.

Giovanni 1:31

E io da parte mia non lo conoscevo. Alcuni pensano che questo sia incompatibile con l'affermazione di Matteo 3:14 , dove il Battista ha mostrato una conoscenza sufficiente di Gesù per aver esclamato: "Ho bisogno di essere battezzato da te". I primi commentatori, ad esempio Ammonio, citato in "Catena Patrum", suggerirono che la lunga residenza di Giovanni nel deserto gli avesse impedito di conoscere il suo parente; Crisostomo, 'Hom.

16. in Joannem', ha affermato che non aveva familiarità con la sua persona; Epifanio, 'Avv. Haer.,' 30., e Justin Martyr, 'Dial.,' 100, 88, si riferiscono a un lungo passaggio del 'Vangelo degli Ebioniti' che, nonostante numerose perversioni, suggerisce tuttavia un metodo di conciliazione delle due narrazioni , che il segno dei cieli che si aprono e la voce causò la costernazione di Giovanni, e spiega la sua disapprovazione dell'atto che aveva già compiuto.

Neander ha suggerito la vera spiegazione: "In contrasto con ciò che Giovanni ora vedeva nella luce divina, tutta la sua precedente conoscenza sembrava essere una non conoscenza". Giovanni conosceva Gesù, come suo parente; lo conosceva come Uno più potente di lui, Uno la cui venuta, paragonata alla sua, era come la venuta del Signore. Quando Gesù si avvicinò a lui per il battesimo, Giovanni quindi sapeva abbastanza da farlo esitare a battezzare il Cristo.

Sapeva più che abbastanza per indurlo a dire: "Ho bisogno di essere battezzato da te". Godet immagina che, poiché il battesimo è stato preceduto dalla confessione, Giovanni ha scoperto che la confessione fatta da Gesù era di un tipo di ripudio del peccato così alto, santo, simile a Dio, come quello stesso Giovanni non aveva mai raggiunto. Questa rappresentazione non riesce ad attribuire a Giovanni la funzione di confessore sacerdotale dei tempi successivi, ed è del tutto in disaccordo con il significato e la potenza della confessione di Nostro Signore del peccato di tutta quella natura umana che aveva assunto su di sé.

La conoscenza che Giovanni aveva di Gesù fu nulla per il bagliore di luce che esplose su di lui quando realizzò l'idea che Gesù era il Figlio di Dio. Il "non lo conoscevo" di questo versetto fu un riflesso successivo del Battista quando gli furono rivelate la sublime umiltà, la dolcezza simile a una colomba e la potenza spirituale di Gesù. Un cieco che avesse ricevuto la vista durante le ore di oscurità potrebbe immaginare, quando vide la gloria riflessa della luna o stella del mattino nell'occhio dell'alba, che conoscesse la natura e avesse sentito la gloria della luce; ma tra gli splendori dell'alba o del mezzogiorno potrebbe giustamente dire: "Non lo sapevo".

Ma affinché si manifestasse a Israele, per questo motivo sono venuto a battezzare in (con) acqua . Tradizionalmente ci si aspettava che Elia ungesse il Messia. Giovanni percepisce ora la natura transitoria della propria missione. Il suo battesimo si ritira in secondo piano. Vede che il suo intero significato era l'introduzione del Messia, la manifestazione del Figlio di Dio in Israele.

Si può dire che il ministero del deserto, con la vasta impressione che ha prodotto, è rappresentato dai sinottisti come di un'importanza più essenziale in sé. Il giudizio stesso di Giovanni, tuttavia, qui riportato, è la vera chiave dell'intera rappresentazione. Il racconto sinottico mostra molto chiaramente che, di fatto, il ministero giovanneo culminò con il battesimo di Gesù, e si perse all'alba del grande giorno che inaugurava e annunciava.

Il Quarto Vangelo non fa altro che fornire la logica di tale disposizione e riferire l'origine dell'idea allo stesso Giovanni. Se Giovanni non intensificava il senso del peccato che il Messia doveva lenire e togliere; se Giovanni non suscitasse, col battesimo con acqua, il desiderio di un battesimo infinitamente più nobile e prezioso; se Giovanni non ha preparato una via per Uno di gran lunga più importante per l'umanità e per il regno di Dio di se stesso, tutta la sua opera è stata un fallimento. In questo Giovanni vedeva la propria relazione con il Cristo, vedeva il proprio posto nelle dispensazioni della Provvidenza.

Giovanni 1:32 , Giovanni 1:33

E Giovanni rese testimonianza, dicendo: Ho visto (perfetto) lo Spirito discendere come una colomba dal cielo, ed esso ( egli ) dimorava su di lui. E io non lo conoscevo, ma colui che mi ha mandato a battezzare con ( in ) acqua, mi disse: Su chiunque tu possa vedere lo Spirito Santo discendere e dimorare su di lui, questo (uno) è colui che battezza con ( in) ) lo Spirito Santo.

La preparazione mediante un insegnamento speciale a una visione misteriosa è la chiave della visione stessa, che qui si dice abbia descritto Giovanni. Non vi può essere alcun ragionevole dubbio che l'evangelista faccia riferimento alla tradizione sinottica del battesimo di Gesù da parte di Giovanni, sebbene possa giovare ad alcuni intransigenti oppositori del Quarto Vangelo dire che il battesimo è qui omesso. L'atto del rito non è descritto totidem verbis ; ma l'accompagnamento principale e il vero significato del battesimo sono rappresentati in modo speciale.

Tutti i ben noti cicli di critica fanno a questo punto il loro assalto speciale alle narrazioni. Il razionalismo trova in un temporale e nel volo casuale di un piccione ciò che Giovanni ha ingigantito in un presagio soprannaturale; Lo straussianesimo vede crescere una leggenda da fonti preparate della tradizione ebraica, e si sforza di aggravare in una discrepanza inconciliabile i vari resoconti; Baur e Hilgenfeld accentuano il presagio oggettivamente soprannaturale, tanto da collocarlo più facilmente nella regione della superstizione ignorante; altri trovano l'accenno o il segno del trattamento gnostico; e Keim suggerisce che sia la colorazione poetica che un'età successiva inconsciamente ha attribuito al Battista e al Cristo. Si noti:

(1) Che il presente Vangelo non aumenta, ma diminuisce, l'elemento miracoloso rispetto al racconto sinottico. Il "Vangelo degli Ebrei" aggiunse ancora ulteriori abbellimenti. Il nostro Vangelo ci costringe a credere che la mente del Battista fosse la regione principale del miracolo.

(2) L'autore di questo Vangelo avrebbe potuto, se avesse scelto, aver scelto la propria esperienza sul Monte della Trasfigurazione per rivendicare un'attestazione divina della filiazione; ma preferì ricorrere alla testimonianza del suo venerato padrone. Pietro, Giacomo e Giovanni erano impreparati a ciò che videro e udirono in quell'occasione; e Pietro non sapeva quello che diceva, tanto fu grande la terribile meraviglia che cadde su di lui allora.

Qui, però, è registrata una visione per la quale era preparata la mente del grande precursore . Si aspettava di vedere lo Spirito di Dio in qualche modo fondere la sua energia con quella dell'individuo che si sarebbe rivelato il Battezzatore con lo Spirito Santo.

(3) Giovanni non discrimina le modalità delle due comunicazioni, e da questa narrazione tutto ciò che si potrebbe dedurre positivamente è che la mente di Giovanni, per processi oggettivi o soggettivi, di cui non sappiamo nulla, ha ricevuto la comunicazione e la sacra impressione .

(4) Il racconto sinottico, prima facie, differisce da questa rappresentazione. In ogni caso Luca 3:21 , Luca 3:22 parla di "cieli aperti", "lo Spirito Santo in forma corporea come una colomba" e una voce rivolta al Signore: "Tu sei il mio Figlio prediletto; in te sono ben contento." Questo resoconto è preso da Strauss come chiave per gli altri tre, ed esorta a interpretarli tutti in armonia con esso.

Ma dal momento di Origene, l'esegesi di Matteo ' s conto non meno enfaticamente afferma ( cioè se con De Wette, Bleck, Baur, e Keim, prendiamo ¼ Ιωαννης come soggetto di εἰδεν) che Giovanni ha visto scendere lo Spirito Santo come una colomba e venendo su (Cristo) lui, e che la voce era rivolta a Giovanni, "Questo è il mio diletto Figlio", ecc. Nel racconto di Marco εἶδεν e αὐτόν sono suscettibili della stessa interpretazione.

Va osservato che il racconto di Luca implica chiaramente che il battesimo di nostro Signore ebbe luogo in un'occasione non specificata e fornisce semplicemente la sintesi dell'impressione prodotta nella mente di Giovanni. È più ragionevole interpretare Luca in armonia con la concezione principale di Matteo e Giovanni che spingere quest'ultimo in forzata armonia con il primo.

(5) La grande difficoltà è l'espressione, σωματικῷ εἴδει. Ma sicuramente la mente profetica era abituata a dimorare in mezzo a simili forme visive di cose spirituali. C'era abbastanza σωματικὸν εἴδος nei cherubini, negli ulivi, nei cavalli, negli eserciti, nelle fiale e nelle città dell'Apocalisse, e c'erano "voci" udite da Ezechiele, Osea, Elia e dallo stesso Giovanni che potevano essere, erano e persino deve essere, descritto in termini di fatti fisici, che nessun interprete si è mai sentito obbligato a trasferire nella regione dei fenomeni.

Ci sono ancora intuizioni intensamente vivide di fatti spirituali che trascendono ogni prova sensibile o logica. Se Giovanni vide e udì queste cose per quanto riguardava la sua coscienza, ce ne sarebbero abbastanza per spiegare per sempre la particolarità del racconto. Vide la gloria della Shechinah incombere sul Signore Gesù, consacrando ufficialmente una personalità umana. La forma e il movimento a forma di colomba (ὡς περιστερὰν) assunti dalla luce celeste gli ricordavano il covare dello Spirito di Dio sulle acque primordiali.

Guardò in faccia il Santo di Dio: maestà e mansuetudine, gloria divina, dolcezza umana, santità come del luogo santo, libertà come per gli uccelli del cielo, forza come quella dei destrieri del sol levante, la pace interiore come la calma di una colomba che cova, trasfigurava il Signore. Questo splendore simile a una colomba dimorava su di lui, passava in lui ; e si udì la voce (la convinzione invincibile, la coscienza irrefrenabile che spesso non trova altra espressione che "Così dice il Signore"): "Questo è il mio Figlio prediletto", ecc.

Non possiamo dire cosa vide Giovanni; sappiamo cosa ha detto; e copriva la coscienza della realtà più stupenda che sia mai stata messa in atto sulla terra. Ciò che Giovanni era stato insegnato a predire mentre si avvicinava, ora si vedeva essere realmente avvenuto, colui che battezza con lo Spirito Santo ha iniziato la sua meravigliosa missione.

(6) L'intera questione della relazione tra lo Spirito Santo e il Logos, la relazione tra l'affermazione del versetto 13 e i versi 31-33, richiede una considerazione speciale. Qualche parola qui può bastare. Baur, Eichhorn e altri hanno sostenuto che o il Λόγος e Πνεῦμα sono identici, e che ciò che Giovanni intende (versetti 1-14) per Logos lo risolve in seguito nel pneuma, o che questa scena e queste parole sono incompatibili con il prologo.

È vero che Filone e Giustino ('Apol.,' Giovanni 1:33 ) usano i due termini come praticamente identici. Ma Giovanni ha registrato le stesse parole di nostro Signore circa l'antitesi del πνεῦμα e σάρξ ( Giovanni 3:1 .), dichiarando nel suo prologo che il Logos è la Fonte di tutta la vita e la luce degli uomini, e che il Logos è venuto nel mondo e si è fatto carne.

Ora, se Giovanni non fosse rimasto fermamente in questo pensiero, avrebbe rappresentato il Dio incarnato come sottoposto al processo di rigenerazione al momento del suo battesimo, di cui niente sarebbe più ripugnante per tutta la sua teoria del Cristo. I rapporti del Logos e del Pneuma tra loro e con il Padre, considerati metafisicamente, sono profondamente intricati, ma i rapporti del Padre, del Verbo e dello Spirito Santo con la Persona del Signore Gesù sono stati più volte asseriti dagli apostoli, e non possono essere scambiati

Giovanni 1:34

Io da parte mia ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio . Il punto di vista dell'Antico Testamento che occupava Giovanni gli permise fin dall'inizio di identificare il Messia con il "Figlio di Dio"; ma sicuramente questo è il resoconto della prima occasione in cui il Battista riconobbe il segno che Colui che sosteneva tale relazione con il Padre stava davanti a lui. C'è molto in questo Vangelo e nel racconto sinottico per mostrare che i discepoli ( Matteo 16:16 , Matteo 16:17 ) identificarono il Cristo con il Figlio di Dio.

Il tentatore e gli indemoniati hanno familiarità con l'idea. Il sommo sacerdote al processo e il centurione romano, Natanaele ( Giovanni 1:49 ), Marta ( Giovanni 11:27 ), lo acclamano Figlio di Dio. Sebbene il Signore per la maggior parte preferisse parlare di sé come "Figlio dell'uomo", tuttavia in questo Vangelo ( Giovanni 5:19 ; Giovanni 6:40 ; Giovanni 10:36 ) egli rivendica spesso questa nobile designazione, né lo è si limitò a questo Vangelo, perché in Matteo 11:25, abbiamo praticamente la stessa confessione. Ora, la dichiarazione di questo versetto è in intima connessione con quanto precede. Né il Battista né l'evangelista implicano che, per il battesimo di Cristo, e per ciò che Giovanni vide della discesa e dimora dello Spirito sul Signore, egli fosse lì e poi costituì "il Figlio di Dio". Da questo fraintendimento del Vangelo nacque la visione gnostico-ebionita del Sotere celeste che discendeva su Cristo, per allontanarsi da lui alla Crocifissione.

Il significato principale dell'intero paragrafo è la rivelazione speciale data a Giovanni, la sua conseguente illuminazione e testimonianza memorabile, che affondò nell'anima dei suoi discepoli più suscettibili, e quindi fece di questa dichiarazione la " vera ora di nascita della cristianità " (Ewald, Meyer). La narrazione non implica che la coscienza stessa di Cristo della filiazione divina abbia avuto inizio.

Sapeva chi era quando parlava, a dodici anni, degli "affari di mio Padre"; ma sarebbe altrettanto inadeguata l'esegesi supporre che nessuna comunicazione titanica sia stata fatta alla sacra umanità che era stata plasmata dallo Spirito Santo nel grembo della vergine, e per la quale egli divenne fin dal primo momento «il Figlio di Dio». L'umanità del Signore è diventata viva per le solenni e terribili responsabilità di questo riconoscimento pubblico.

Sapeva che era giunta l'ora della sua attività messianica, e la distinta ammissione di ciò era alla base di ciascuna delle tentazioni diaboliche di cui subito soffriva. C'era una gloria unica in questa filiazione che differiva da tutti gli altri usi della stessa frase. Molti mistici orientali e faraoni egiziani e persino imperatori romani si erano così descritti; ma il Battista non parlava di sé in questo o in altro senso come "Figlio di Dio.

Gli balenò nella mente la luce di una relazione divina tra Gesù e il Padre che lo convinse della vita preesistente di colui che cronologicamente veniva dopo di lui. Fu probabilmente questo discorso epocale che condusse alla deputazione del Sinedrio, e li ha indotti a chiedere la spiegazione di un mistero che trascende tutto ciò che Giovanni ha avuto dal giorno della sua presentazione a Israele" (vedi il mio 'Giovanni Battista', lect.

6. § 1). Molti commentatori qui incontrano l'indiscutibile difficoltà del messaggio di Giovanni Battista dalla prigione. Preferisco discuterne alla fine di Giovanni 3:1 . (vedi il mio 'Giovanni Battista', lett. 7: "Il ministero della prigione"). Qui è sufficiente osservare che la viva intuizione e rivelazione che Giovanni ottenne toccando le cose profonde di Dio in Cristo, e le vaste e ampie testimonianze che rese al Figlio di Dio, al Battezzatore con lo Spirito Santo, al preesistente gloria di colui che è venuto dopo di lui, e di "l'Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo," erano, comunque, nel l'evangelista ' s mente storicamente coincide con il fatto che John non si è mai fatto si uniscono per il cerchio di Cristo'

Il "Giovanni" del Quarto Vangelo rimase in una posizione indipendente: amichevole, gioioso nella voce dello Sposo, ma non uno dei suoi seguaci. Il lavoro preparatorio con cui iniziò il suo ministero continuò e perseguì fino al tragico epilogo.

Giovanni 1:35

3. I primi discepoli e la loro testimonianza.

Giovanni 1:35

(1) Giovanni indirizza i propri discepoli a Gesù.

Giovanni 1:35

L'indomani, Giovanni era di nuovo in piedi e due dei suoi discepoli; implicando che c'erano molti altri a portata di mano della sua voce, o, almeno, sotto la sua influenza. L'imperfetto del verbo εἱστήκει suggerisce l'idea che attendesse qualche nuovo annuncio, qualche evento provvidenziale, per determinare il suo corso. Il "di nuovo" si riferisce al versetto 29. Molto deve essere letto tra le righe su questi discepoli, il loro eccitato interesse per le parole già pronunciate dal loro maestro.

Giovanni 1:36

E guardando fermamente — con sguardo ansioso e penetrante, come se si potesse imparare qualcosa dai suoi minimi movimenti — Gesù mentre camminava ; "camminò", non verso John, come il giorno prima, ma in una direzione opposta. Ciò implica che le funzioni relative al furto non erano identiche e da non confondere. Questa è l'ultima volta in cui il Battista e il Cristo erano insieme, e la sublime mansuetudine di Giovanni, e la sua rinuncia a tutte le pretese primarie alla deferenza, illuminano l'indicibile e gentile dignità di Gesù.

Egli dice: Ecco l'Agnello di Dio. La semplice frase, senza ulteriore esposizione, implica che stesse richiamando alla loro mente il potente appellativo che aveva conferito al Salvatore il giorno precedente, con tutta l'interpretazione aggiuntiva del termine con cui era stato poi accompagnato. La brevità del grido qui segna l'enfasi che portava e le ricche associazioni che già trasmetteva.

La testimonianza del metodo con cui Giovanni era, almeno in parte, giunto alla conclusione è davvero notevole. Gesù non avrebbe adempiuto nella mente di Giovanni l'oracolo profetico dell'Agnello Divino, o l'offerta sacrificale per il peccato del mondo, se non fossero stati fatti passi per convincere Giovanni che era il vero Figlio di Dio. Non una semplice natura umana, ma solo quell'umanità che era un'incarnazione del Logos Eterno e piena della dimora dello Spirito Santo, poteva essere l'Agnello di Dio.

cfr. qui il fatto notevole che fu quando i discepoli ebbero appreso più chiaramente e afferrato più saldamente l'idea della sua filiazione divina che il Signore procedette ripetutamente a spiegare loro l'avvicinarsi delle sue sofferenze sacrificali e della sua morte. Come Figlio di Dio, deve morire per l'uomo ( Matteo 16:21 ; Luca 9:22 , Luca 9:43 , Luca 9:44 ; Giovanni 16:29 ).

Giovanni 1:37

E i due discepoli lo sentirono parlare e seguirono — divennero seguaci di — Gesù . Questo evento, se non profondamente simbolico (come dice Godet), è tipico di tutto il processo che da quel giorno ad oggi è andato aumentando in rapidità. Se Gesù fosse ciò che ha detto Giovanni, se fossero in grado di comprendere questo aspetto del Signore, nella sua esibizione, troverebbero in lui ciò che Giovanni non potrebbe mai essere per loro.

Giovanni potrebbe risvegliare il senso del peccato, del pericolo, della vergogna e della paura; non aveva il potere di placarlo. Il Cristo solitario non ha ancora chiamato un discepolo nella sua comunione, ma come Agnello di Dio ha il potere di attirare tutti gli uomini a sé. Bastava la parola detta ora. Divise il vincolo che fino a quel momento aveva unito i discepoli a Giovanni, e li rese visibili per sempre nel gruppo che «segue l'Agnello dovunque vada». "Primae origines ecclcsiae Christianae" (Bengel).

Giovanni 1:38

Allora Gesù si voltò — udendo i loro passi, accolse il loro sincero avvicinarsi, attento com'era sempre al più vago segno di fede genuina e al desiderio dei suoi migliori doni — e li vide seguire , e disse loro: Cosa cercate? Le prime parole di Gesù, registrate in questo Vangelo, rivelano il Logos incarnato, unto di Spirito Santo, che comincia a scrutare il cuore e ad anticipare le domande inespresse dell'umanità.

Assume il loro desiderio per ciò che solo lui può fornire. Essi, vedendo il loro Cristo, il Figlio di Dio, tutti umanamente davanti a loro, non cadono ai suoi piedi, ma gli si accostano come un maestro umano, e gli danno il titolo onorifico ordinario di maestro saggio e competente. Gli dissero: Rabbi ( che è, interpretato, Maestro ). La frase tra parentesi rivela il fatto che il Vangelo è stato scritto per i lettori gentili.

Il titolo "Rabbi" era un titolo moderno, risalente solo ai giorni di Hillel, intorno al 30 aC, e quindi bisognoso di interpretazione. Dove abiti? Renan fonda su questa frase "Rabbi" la supposizione che, quando Giovanni e Gesù si incontrano, sono entrambi circondati da gruppi di seguaci. La narrazione è scritta per trasmettere una concezione esattamente opposta. Cristo non ha rifiutato questa "titolo di cortesia" ( Matteo 23:1 . Matteo 23:8 ; Giovanni 13:13), e non possiamo trarre nient'altro dalla narrazione. La domanda stessa rivela la mente dell'evangelista. A giudizio di tutti gli scrittori (favorevole e ostile), lo scrittore, secondo un metodo deliberato da lui adottato, ha voluto insinuare di essere uno dei due discepoli che per primi lasciarono il Battista per attaccarsi a Gesù.

La forma stessa della domanda aumenta la probabilità. È un anelito caratteristico del discepolo, che Gesù amava tanto, di essere vicino e con il suo Maestro. Non desiderava una frase laconica, nessuna parola solitaria, ma una comunione più prolungata, una comunione e un'istruzione indisturbate. Le variegate emozioni di quel giorno, inoltre, erano riprodotte in modo vistoso nel titolo solenne che il figlio di Zebedeo più tenacemente attribuiva al suo glorificato Signore nell'Apocalisse. Più di trenta volte si riferisce a lui come "l'Agnello".

Giovanni 1:39

Dice loro: Venite e vedrete . £ "Una parabola del messaggio di fede" (Westcott). Alcuni hanno paragonato l'espressione con ἔρου καὶ βλέπε , tre volte ripetuta (TR) in Apocalisse 6:1 .; ma non è necessario farlo. La fede precede la rivelazione così come la segue. Vennero e videro dove abitava.

Non possiamo dire dove; potrebbe essere stata qualche grotta nella roccia, qualche umile rifugio tra le colline, qualche camera in un caravanserraglio; perché non aveva dove posare il capo. Non ha chiamato nessun posto casa sua. E in quel giorno dimorarono con lui, perché era circa l'ora decima. L'estrema difficoltà di conciliare l'affermazione di Giovanni circa il tempo della Crocifissione con quella di Marco (vedi nota su Giovanni 19:14 ) ha portato critici molto abili, come Townson, McLellan, Westcott, a sostenere che tutti gli avvisi di tempo di Giovanni sono compatibili con il suo aver adottato il metodo romano di misurazione, i.

e. da mezzanotte a mezzogiorno e da mezzogiorno a mezzanotte. In tale ipotesi l'"ora decima" sarebbe stata le dieci del mattino, ei due discepoli sarebbero rimasti con nostro Signore per tutta la giornata. Questo non è necessariamente implicato dal nostro contesto attuale, e non siamo sicuri che una simile supposizione ci libererà da ogni difficoltà in Giovanni 19:14 . Meyer dice che "il calcolo ebraico è necessariamente coinvolto in Giovanni 11:9 ; e in Giovanni 4:6 , Giovanni 4:52 non è escluso.

La misura ordinaria del Nuovo Testamento farebbe l'ora quattro pomeridiane, e in tale comprensione potrebbero essere ancora aperte diverse ore per la sacra comunione. Il testimone personale si mostra con questo delicato accenno di tempo esatto, questa speciale nota di ricordo riguardante i più critici epoca della sua vita.

Giovanni 1:40

(2) La denominazione e le convinzioni dei discepoli.

Giovanni 1:40

Uno dei due che udirono da Giovanni che Gesù era il Figlio di Dio e l'Agnello di Dio, e che, su quella sbalorditiva intelligenza e su suggerimento del loro maestro, lo seguirono (divennero d'ora in poi seguaci di, ἀκόλουθοι) , era Andrea, il fratello di Simon Pietro (si noti una costruzione simile in Giovanni 6:45 , dove una clausola inizia con la copula). Giovanni 6:45

L'altro discepolo, con la studiata reticenza mai conservata sulla propria designazione, è lasciato senza nome dallo scrittore. Qui si parla di "Simon Peter" come dell'uomo più conosciuto. Il conferimento di questa designazione ad Andrea mostra che il Vangelo è stato scritto quando il nome più grande di Pietro era ampiamente riconosciuto, e il riferimento è fatto senza il minimo tocco di disprezzo. La reputazione di Simon Pietro dà forza e importanza alla testimonianza della fede di Andrea. L'intimo amico dell'evangelista Andrea viene così sollevato dalla sua relativa oscurità nell'apostolato, non per la sua associazione con Giovanni, ma per il suo rapporto con Simone.

Giovanni 1:41

(a) Il Messia. Egli (Andrew) prima £ avrà trovato la sua fratello Simone. Il Dr. Plummer qui osserva: "Nella storia della Chiesa San Pietro è tutto e Sant'Andrea niente: ma ci sarebbe stato un apostolo Pietro se non per Andrea?" Hengstenberg, De Wette e altri hanno spiegato la curiosa parola "primo", come se sia il discepolo senza nome che Andrew fossero andati insieme a cercare Simon, e che Andrew fosse stato il primo dei due ad avere successo.

Ciò lascerebbe il ἴδιον meno soddisfacentemente giustificato rispetto alla semplice supposizione che ciascuno dei discepoli si avviasse in direzioni diverse per trovare il "suo" fratello, e che Andrea fosse più fortunato del suo compagno. Le due coppie di fratelli sono spesso menzionate come se stessero insieme. Giacomo e Giovanni, Andrea e Simone, sono soci sul lago di Galilea nella loro attività di pesca, e sono finalmente chiamati al pieno discepolato e apostolato dopo la visita a Gerusalemme.

I quattro sono menzionati in modo speciale come essere insieme ( Marco 13:3 ), così che non è irragionevole suggerire che quando Andrea cercò per la prima volta il "suo" fratello Simone, Giovanni cercò anche il "suo" fratello Giacomo. È degno di nota che l'evangelista non menziona mai il proprio nome, né quello di Giacomo, né quello della loro madre Salome, anche se implica la loro presenza.

Andrea gli dice (Simone): Abbiamo trovato il Messia - l'articolo è omesso, poiché è semplicemente la traduzione di "Messia" - ( che , aggiunge l'evangelista, è, interpretato, Cristo ). Andrea è descritto in altre due occasioni mentre portava altri a Gesù ( Giovanni 6:8 ; Giovanni 12:22 ).

Qui si nota la rapidità e la profondità delle sue convinzioni. L'impressione dello scrittore è implicita piuttosto che data. Nasconde la propria fede sotto l'espressione più audace ed esplicita dell'amico. Questo fu il risultato nella mente di due discepoli della prima conferenza con Gesù. Abbastanza meraviglioso che un simile pensiero li avesse posseduti, per quanto imperfette fossero ancora le loro idee riguardo al Cristo! Il εὑρήκαμεν implica che essi aspettavano da tempo la Consolazione d'Israele, aspettavano la sua venuta, cercavano la sua apparizione.

"Abbiamo cercato", dicono, "e abbiamo trovato". Una α più meravigliosa di quella di Archimede. Il plurale non richiede la presenza di Giovanni, sebbene suggerisca l'accordo di Andrea e del suo amico nella stessa augusta conclusione. Che senso delle cose divine deve essere venuto dalle parole e dagli sguardi di Gesù! Colui che produsse nel Battista tale impressione come quella che riportano i quattro evangelisti, aveva fatto ancor di più con gli spiriti sensibili dei suoi due discepoli.

Il Battista in realtà non chiamò mai Gesù "il Cristo". Ma quando aveva testimoniato la gloria preesistente, l'origine celeste, le sublimi funzioni del grande ἐρχόμενος, e per speciale rivelazione sul suo spirito preavvisato aveva dichiarato di essere il Figlio di Dio, l'Agnello di Dio e il Battezzatore con lo Spirito Santo e il fuoco: quale non doveva essere la deduzione quando i suoi due discepoli entrarono in rapporti ancora più stretti e intimi con Gesù? L'idea ebraica di "Messia" (Μεσσίας, presente solo qui e Giovanni 4:25 ), equivalente a אחָישִׁםְ, forma aramaizzata, lo stat.

emphat, di חַישִׁםְ (ebraico חַישִׁםָ); cfr. Ἰεσσαί per ישַׁיִ, era il termine usato tra tutte le classi per indicare Colui che doveva, come unto da Dio, adempiere alle funzioni di Profeta, Sacerdote e Re, che doveva realizzare le splendide visioni delle antiche profezie, e combinare in sé una meravigliosa esibizione di divina maestà e perfino di atroci sofferenze. Vediamo che il Battista capì cosa si intendeva con il titolo, ma ne negò l'applicabilità a se stesso.

I Samaritani credono nella venuta del Profeta e Salvatore ( Giovanni 4:25 , Giovanni 4:29 ). La gente crede che il Messia farà miracoli, che nascerà a Betlemme, che dimorerà per sempre, che si dimostrerà il Figlio di Dio. Il Re Messia è un potere e una presenza preesistenti nella loro storia passata. Verrà tra le nuvole e regnerà per sempre (vedi Giovanni 7:26 , Giovanni 7:31 e Giovanni 7:42 ; Giovanni 12:34 ).

Secondo Wiinsche, il Talmud ("Pesachim", 54 e "Nedavim", 39) dichiara che Messias, o il suo nome, era una delle sette cose create prima del mondo; e Midrasch ('Schemoth,' par. 19) su Esodo 4:22 dichiara che il Re Messias era il Primogenito di Dio. Le idee più spirituali di Giovanni Battista hanno preparato i due discepoli a vedere, anche nell'Uomo umile e macchiato dal viaggio, "il Messia.

"Naturalmente, la loro idea del Messia e la loro idea di Gesù avrebbero avuto uno sviluppo meraviglioso, e sarebbero state armonizzate e fuse in un'unità sublime da istruzioni successive; ma avevano fatto questa grande scoperta e si erano affrettati a comunicarla.

Giovanni 1:42

Egli £ portato (il passato) lo a Gesù ; come uno del tutto solidale e altrettanto ardentemente desideroso del Cristo, dell'Agnello di Dio, del Re d'Israele. Vedendo che Simone è stato trovato così presto, molto probabilmente la sera del giorno memorabile, deduciamo che anche Simone doveva essere stato tra gli ascoltatori di Giovanni. Anche lui deve aver lasciato la sua pesca per ascoltare il Battista.

L'intero gruppo deve essere stato allontanato dalle loro normali occupazioni dal richiamo della tromba del predicatore nel deserto. Gesù lo guardò — intensamente, con sguardo penetrante — e disse: Tu sei Simone, il figlio di Giovanni £ — questo è il nome con cui mi sei stato presentato; viene il tempo per te di ricevere un nuovo nome: sarai chiamato Cephas £ ( che viene interpretato, Pietro ).

È perfettamente gratuito da parte di Baur e Hilgenfeld immaginare che questo sia un adattamento fittizio della grande scena registrata in Matteo 16:1 . Le solenni asserzioni ivi fatte procedono sull'assunto della precedente conferenza del nome "Pietro". Là il Signore disse: "Tu sei Pietro, e su questa roccia", ecc. In questa precedente occasione Gesù disse: "Tu sei Simone, sarai chiamato Κηφᾶς.

L'assunto dei critici di Tubinga, che un desiderio di abbassare Pietro dal suo primato è cospicuo in questo passaggio, non può essere sostenuto. Sebbene Andrea e Giovanni precedano Pietro nei loro primi rapporti con Gesù, tuttavia Pietro è senza dubbio il personaggio più cospicuo, per cui il Signore dà fin dall'inizio un onorevole cognomen (cfr anche Giovanni 6:67-43 e Giovanni 21:15 , ecc.

). (Confronta qui, per i cambiamenti storici di nome, Genesi 17:5 ; Genesi 32:28 .) Weiss ('Life of Christ', Eng. trans., 1:370) dice mirabilmente: "Non c'è motivo di presumere che questo è un'anticipazione di Matteo 16:18 . Simone non doveva portare questo nome finché non lo meritava. Gesù non lo chiamò mai altro che Simone ( Marco 14:37 ; Matteo 17:25 ; Luca 22:31 ; Giovanni 21:15). Paolo lo chiama con i nomi di Pietro e Cefa... Ha ragione l'evangelista quando vede in questa scena un acume più che umano. .. La storia mostra che non fu ingannato in Pietro." Questa narrazione non può essere un'esposizione giovannea della prima chiamata dei quattro discepoli come data nei sinottisti. Se lo è, è una modifica fittizia. Luogo, occasione e risultato immediato sono tutti profondamente diversi.

L'unica narrazione non può essere distorta nell'etere. Hanno ragione gli anti-armonisti a dire che sono inconciliabili? Certamente no. Non c'è alcuna indicazione che prima che Giovanni fosse gettato in prigione, prima che Gesù iniziasse il suo ministero pubblico in Galilea, avesse allontanato i discepoli dai loro doveri ordinari per essere suoi apostoli. Alcuni di questi quattro potrebbero essere tornati, come fece Gesù stesso, nella sua famiglia e nell'ambiente domestico ( Giovanni 2:12 ).

Giovanni potrebbe aver accompagnato Gesù a Gerusalemme e attraverso la Samaria. Ma c'è molto per rendere probabile che Simone, Andrea, e almeno, siano stati, durante tutto quel periodo, sul lago a meditare sul futuro. La solenne, improvvisa chiamata di Cristo a loro di diventare "pescatori di uomini", dopo una manifestazione loro dei suoi poteri soprannaturali, presuppone piuttosto che escludere questa precedente intervista. Simone, in quell'occasione, dall'esclamazione registrata ( Luca 5:5 ), rivela una precedente conoscenza e riverenza per il suo ἐπιστάτης (vedi un'ammirevole conferma di questa posizione in Weiss, 'Life of Jesus,' vol.

1.). Il Signore, in questa prima intervista, penetra e denomina il carattere del più illustre dei suoi seguaci. La sua fortezza rocciosa, che, sebbene duramente assalita e irritata dalle tempeste del grande mare dell'opinione e del pregiudizio, costituiva il nucleo centrale di quella Chiesa contro la quale le porte dell'inferno non hanno prevalso. Nostro Signore ha implicato la forza della sua natura, anche quando ha predetto la sua grande caduta ( Luca 22:32 ).

Giovanni 1:43 , Giovanni 1:44

L'indomanicioè il quarto giorno dopo la deputazione del Sinedrio — volle — o ebbe intenzione — di partire per la Galilea , per cominciare il viaggio di ritorno. Non è possibile stabilire se ciò implichi un effettivo inizio del suo percorso o suggerisca, prima che si compisse qualsiasi passo in quella direzione, che si verificassero i seguenti incidenti, anche se i commentatori si schierano in parti opposte, come se da ciò dipendesse qualcosa di importante.

La prima supposizione è, tuttavia, in linea con la notevole distanza, su ogni ipotesi, del sito di Betania, tra esso e Cana. Ed egli (il Signore stesso «trova»; i due primi discepoli lo avevano cercato e trovato) trova Filippo ; molto probabilmente sul percorso dalla scena del battesimo di Giovanni alla Betsaida sulla sponda occidentale del Lago di Galilea.

E Gesù gli disse: Seguimi; diventa uno dei miei preferiti. Gli argomenti, le ragioni, che gli pesavano dapprima non sono dati, ma troviamo che presto imparò la stessa grande lezione di quella che avevano appreso gli altri discepoli, e li riveste di parole memorabili. Ora Filippo era di Betsaida, della città di Andrea e di Pietro. Questa è un'osservazione dell'evangelista, il quale non ritenne necessario dire da quale città o quartiere fosse uscito lui stesso.

Questa città è completamente perita ( Matteo 11:20 ), sebbene alcuni viaggiatori (Robinson, 3:359; Wilson e Warren) credano che siano state trovate indicazioni a nord di Khan Minyeh, e altri l'abbiano identificata con Tell-Hum. Alcuni scrittori ("Palestina pittoresca", vol. 2:74, 81, ecc.) lo scoprono in Ain et Tabighah, dove si trovano alcuni resti di un serbatoio di una fontana e altri edifici.

È stato identificato da Thomson con Abu-Zany, a ovest dell'ingresso della Giordania nel lago. Le due coppie di fratelli dovevano avere familiarità con Filippo. Alcuni interessanti spunti di carattere sono ottenibili da Giovanni 6:5 , in cui si verifica un incidente in cui Filippo ha rivelato una saggezza pratica e uno scopo fiducioso, e ancora in Giovanni 12:21 , Giovanni 12:22 , dove Andrea e Filippo sono diventati i confidenti di i greci, e Filippo è colui che sembra capace e disposto a presentarli a Gesù.

In Giovanni 14:8 Filippo espresse uno dei grandi desideri del cuore umano: un desiderio appassionato di risolvere tutti i misteri, mediante la visione del Padre; ma lascia trapelare il fatto che non aveva visto tutto ciò che avrebbe potuto vedere e conoscere in Gesù stesso. La storia successiva mostra che Filippo era una delle "grandi luci dell'Asia" ed era tenuto nella massima stima (Eusebio, 'Hist.

Eccl.,' 3:31). Egli non deve essere confusa con Filippo l'evangelista, le cui figlie profetizzato ( Atti degli Apostoli 8:1 .; Atti degli Apostoli 21:8 ).

Giovanni 1:45

Ulteriori convinzioni dei discepoli. ( b ) Il tema dell'Antico Testamento. Filippo trova Natanaele. Non appena ha accettato il Signore che lo ha trovato, è desideroso di comunicare agli altri il segreto divino. Sembra ampiamente accettato, sebbene senza alcuna prova positiva, che questo Natanaele fosse identico al Bartolomeo (Bar Tolmai, figlio di Tolomeo) dei quattro elenchi di apostoli, per i seguenti motivi:

(1) In Giovanni 21:2 Natanaele compare ancora una volta nella cerchia più intima degli apostoli, e vi è inoltre menzionato insieme a Tommaso. Nei Vangeli sinottici Bartolomeo è associato anche a Filippo, sebbene negli Atti Luca lo collochi con Matteo.

(2) È probabile che Natanaele fosse uno dei dodici e, stando così le cose, è più probabile che fosse identico a Bartolomeo che a qualsiasi altro, si distingue da Tommaso e dai due figli di Zebedeo in Giovanni 21:2 , e l'intera circostanza della sua chiamata non suggerisce alcuna somiglianza con quella di Matteo.

(3) Il suo nome ben noto è solo quello di un patronimico e suggerisce l'esistenza di un altro e di un nome personale. Questa identificazione non può essere provata, ma non ce n'è un'altra più probabile. Natanaele (לאֵגְתַןִ), come nome in ebraico, è identico a Teodoro, "Dio è il donatore" (Nm 1:8; 1 Cronache 2:14 ; vedi anche 1 Esdra 1:9; 9:22). Tommaso si sforza di identificare Natanaele con Matteo, e di istituire una serie di ingegnosi confronti tra il sinottico "Matteo e Zaccheo" e questo israelita senza malizia, e di confrontare la festa nuziale della "Cana" di Natanaele con la festa di Matteo, o Levi, Casa.

La sottile fantasia e la morale drammatica che attribuisce a ogni clausola della narrazione rendono la paternità un enigma più grande che mai. Filippo gli disse: Abbiamo trovato — noi, il gruppo di amici già illuminati dalla sublime speranza — colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i profeti. Ciò rivela le caratteristiche della conversazione che si era svolta tra il Signore ei tre favoriti.

Corrisponde a quanto accaduto sulla via di Emmaus. Il Signore si è riposato sulle idee germinanti, sulle speranze profetiche, sui tipi suggestivi e sulle predizioni positive dell'Antico Testamento, e ha soddisfatto, mentre affinava ed elevava, le attuali aspettative del suo tempo. Non ci doveva essere rottura con l'antica alleanza, se non adempiendola, stabilendo la sua realtà e il suo vasto posto nella rivelazione della suprema volontà di Dio.

La domanda sorge spontanea: "Ebbene, ma chi è? come si chiama? dove è venuto? da dove viene?" La continuazione della frase non è ovviamente in apposizione con la ὃν ἔγραψεν, ma l'oggetto diretto di εὑρήκαμεν. Abbiamo trovato Gesù il £ Figlio di Giuseppe di Nazareth . Questa è la semplice espressione di un dato di fatto: un'informazione corrente che ora circola nel gruppo dei primi discepoli.

L'idea che fosse Figlio di Giuseppe era largamente diffusa; il fatto che il Signore abbia trascorso i primi trent'anni della sua vita umana a Nazaret, era un luogo comune del racconto sinottico. L'argomento della critica di Tubinga e di Strauss, secondo cui il quarto evangelista ignorava la nascita di Cristo dall'alto, è contraddetto dal prologo, con tutte le affermazioni della preesistenza del Signore, e specialmente dal versetto 14 con Giovanni 3:6 , e Giovanni 3:13 .

Che ignorasse la nascita a Betlemme, con le innumerevoli prove della sua conoscenza dei Vangeli di Matteo e di Luca, è assurdo. Il linguaggio messo sulle labbra di Filippo non esaurisce la conoscenza dell'evangelista su questo argomento (cfr Giovanni 7:42 ).

Giovanni 1:46-43

(c) Il Figlio di Dio e Re d'Israele.

Giovanni 1:46

E Natanaele gli disse: Può mai venire qualcosa di buono da Nazaret? Le normali interpretazioni del significato di questa domanda non sono soddisfacenti.

(1) Il pregiudizio contro Nazaret come città della Galilea non può aver pesato con Natanaele di Cane in Galilea ( Giovanni 21:2 ), anche se può aver condiviso l'opinione ignorante che "dalla Galilea non sorge profeta" ( Giovanni 7:52 ). Potrebbe aver saputo che Giona, Osea, Naum, probabilmente Elia, Eliseo e Amos, erano galilei.

(2) Che Nazareth fosse un villaggio appartato e spregevole sembra smentito dagli interessanti articoli del Dr. Selah Merrill, su "Galilea ai tempi di nostro Signore", Amer. Bibl. Sacra., gennaio e aprile 1874.

(3) Il fatto che il carattere della sua gente fosse geloso, turbolento, capriccioso e portato alla successiva preferenza di nostro Signore per Cafarnao, non spiega la forza dell'indagine. La "cosa buona" può però essere il contrasto tra la poca importanza del luogo nella storia politica o religiosa del popolo, rispetto a Gerusalemme, Tiberiade, Gerico, Betlemme.

Non è mai menzionato nell'Antico Testamento o in Giuseppe Flavio. Natanaele potrebbe aver conosciuto la sua mediocrità, ed essere stato sorpreso dalla possibilità che il figlio di un falegname, in un punto del tutto indistinto, fosse il Messia di cui parlavano i loro scrittori sacri. "Nazaret disprezzato" è una frase dovuta piuttosto allo splendore del fiore che crebbe sul suo suolo arido, e divenne in seguito in contrasto con la gloria e le pretese inaspettate del Nazareno.

Filippo gli disse: Vieni e vedi . Questo era il suo argomento più forte. Guardarlo è credere. Aveva molto altro da imparare dopo giorni ( Giovanni 14:8 , Giovanni 14:9 ). In quel momento lui e Natanaele si trovavano su un terreno consacrato dalla storia antica, e fremente dei tuoni del Battista, confuso e malinconico da tanto desiderio, pensando all'unione tra cielo e terra che era stata rivelata nell'esperienza degli antichi profeti, soffermandosi sulle carriere di Israele, Mosè ed Elia nei loro rapiti trasporti, meditando sotto alberi di fico o simili, e bramando il grande Re.

Può naturalmente aver ragionato in questo modo: "Può essere vero che il Cristo, il Re d'Israele, il Signore del tempio, il Battezzatore con lo Spirito Santo, è indistinguibile dal resto dell'umanità in questa stessa folla? Anch'io potrei vedere in lui, come ha fatto Giovanni, una visione del cielo aperto, per poter anch'io sentire una voce inconfondibile!». Se queste erano le riflessioni di Natanaele - e sicuramente non c'è traccia di irragionevolezza in tali meditazioni nel petto di un discepolo del Battista - la conversazione che segue è più facile da capire.

Giovanni 1:47

Gesù vide Natanaele venire da lui, poiché Natanaele obbedì subito alla chiamata di Filippo, e disse di lui ; no, a lui — dice in presenza del discepolo senza nome, che non poteva lasciare il fianco del suo Maestro. Ci sono numerose indicazioni in Giovanni 1:1 e Giovanni 2:1 di una qualificazione di Gesù che, in Giovanni 2:25 , è descritta come sapere cosa c'era nell'uomo.

Lesse il pensiero e il carattere di Simone e Filippo, di Natanaele e di sua madre; e qui si serve della sua prerogativa divina e, come in una moltitudine di altre occasioni, ne penetra la superficie fino all'intimo motivo e cuore. Ecco, davvero un israelita; colui che realizza la vera idea di Israele, principe presso Dio, vincitore di Dio mediante la preghiera e vincitore dell'uomo mediante la sottomissione, la penitenza e la restituzione; colui che ha rinunciato allo spirito di soppiantatore e ha preso quello di penitente.

"Fiducioso nella disperazione", ha rinunciato alle proprie forze, si aggrappa alla forza di Dio ed è in pace. In chi non c'è astuzia; cioè nessun autoinganno e nessuna disposizione ad ingannare gli altri. La ( Salmi 32:1 , Salmi 32:2 ) descrizione della beatitudine dell'"uomo le cui trasgressioni sono perdonate,... e nel cui spirito [ LXX .

, 'bocca'] non c'è astuzia (δόλος)," è la chiave più bella del significato di questo passaggio. Cristo non dice che quest'uomo è senza peccato, ma innocente, libero e pieno nella sua confessione, conoscendo se stesso e proteggendo Il pubblicano (è stato ben detto) era senza malizia quando gridò: "Dio, abbi pietà di me peccatore!" Il fariseo era immerso nell'inganno e nell'astuzia quando disse: "Dio , ti ringrazio di non essere come gli altri uomini.

La sincerità, l'apertura degli occhi, la semplicità del discorso, nessun desiderio di apparire altro che quello che è davanti a Dio e all'uomo, afferma la sua ingenuità. Ahimè! così che i cristiani sono diventati diversi dai discepoli ideali di Gesù.

Giovanni 1:48

Natanaele gli disse: Da dove mi conosci? Senza alcun titolo di rispetto, né ammissione fino ad ora di alcuna pretesa o diritto in colui di cui aveva parlato Filippo. C'è, in questa domanda, un'irruenza di schietta sincerità che in una certa misura giustifica l'elogio sulla sua vita più intima. Gesù rispose e gli disse: Prima che Filippo ti chiamasse , nonostante l'eccitazione che ha suscitato in te, quando eri sotto il fico, io ti ho visto .

"Il fico" era il tipo della casa israelita ( 1 Re 4:25 ; Zaccaria 3:10 ). Là, non agli angoli della strada, era solito meditare e pregare. La clausola ὄντα è in apposizione con σε, e (sebbene un'altra traduzione sia grammaticale) suggerisce che Cristo lo vide in condizioni che non avevano nulla a che fare con quelle in cui Filippo lo chiamò.

è usato per la maggior parte della semplice vista, e non deve necessariamente connotare la penetrazione miracolosa e il riconoscimento di tutto ciò che passava nella sua mente. Eppure l'intenzione evidente dell'evangelista è di trasmettere un'osservazione più che casuale. Come dice Weiss, "Ciò che viene menzionato non è uno sguardo isolato nelle profondità dell'anima, ma gli eventi passati, insieme alle loro circostanze esteriori, sono noti a Gesù.

" "Ti ho visto" - non ti ho ignorato; ti ho guardato e pensato. L'effetto stupefacente prodotto da questo detto del Signore è stato variamente concepito. Alcuni hanno ipotizzato poteri ottici soprannaturali esercitati a distanza; altri un semplice osservazione senza commento nel momento in cui nostro Signore lo osservava in uno dei luoghi di ritiro sacri a solenni meditazioni e istruzioni.

Mi sembra che l'occasione a cui si riferiva Nostro Signore dovette essere di estremo interesse spirituale e memorabile per Natanaele; era trascorsa qualche ora di imponente influenza sulla sua mente, uno di quei periodi di visitazione da parte del Dio vivente, quando le vite ricominciano, quando un vecchio mondo muore e ne è stato creato uno nuovo, di cui le labbra non hanno mai parlato, e che sono tra i segreti più profondi dell'anima Fu la convinzione che la sua meditazione segreta fosse stata sorpresa, che lo sconosciuto Straniero avesse scandagliato la profondità della sua coscienza, che forgiava e strizzava la grande confessione di cui abbiamo qui un netto contorno.

ti ho visto ; e con questa implicazione posso simpatizzare in tutti i tuoi desideri, [È interessante ricordare che Rabbi Akiba è descritto come uno studioso della Legge sotto un albero di fico; e Agostino udì la voce che governò la sua vita successiva "sotto un fico" ('Conf.,' Giovanni 8:12 , Giovanni 8:28 ); e le più meravigliose convinzioni e risoluzioni del Buddha si sono verificate sotto l'albero del bo.]

Giovanni 1:49

Natanaele fu sopraffatto dall'irresistibile convinzione che qui c'era il Cercatore di cuori, Uno dotato di strani poteri di simpatia e con il diritto di rivendicare l'obbedienza. Rispose lui £ -ora per la prima volta con il titolo di rabbino, o insegnante- Tu sei il Figlio di Dio. Niente è più ovvio che questo sia il riflesso della testimonianza del Battista.

"Il Figlio di Dio", non " un Figlio di Dio", o "un Uomo di Dio", ma il Personaggio il cui rango e la cui gloria il mio maestro Giovanni aveva riconosciuto. Potrebbe aver dubitato prima che il Battista non fosse impazzito per l'allucinazione, e avrebbe potuto significare quello che ha detto. Ora la realtà è balenata nella sua mente dallo sguardo dell'occhio del Salvatore e dai toni della sua voce (vedi note al versetto 34). Il grande termine non poteva significare per lui quello che fa ora alla Chiesa.

Eppure la verità implicita nelle sue parole è di inestimabile significato. Luthardt dice: "La fede di Nathanael non avrà mai più di quanto abbraccia in questo momento". Godet aggiunge: "Il cercatore d'oro mette la mano su un lingotto; quando lo ha coniato, lo ha meglio, ma non di più". L'idea della filiazione divina viene dalla profezia dell'Antico Testamento, ha la sua radice in Salmi 2:1 e Salmi 72:1 , e in tutta la strana meravigliosa letteratura che riconosceva nel Re ideale su Sion e sul trono di Davide Colui che per sempre ha resistito e resterà in relazione personale con il Padre. La filiazione divina è la base su cui Natanaele fonda la sua ulteriore fede di essere il re d'Israele.È Messia-Re, perché è "Figlio di Dio.

"Il vero israelita riconosce il suo Re (cfr Luca 1:32 ; Matteo 2:2, Giovanni 12:13 ; Giovanni 12:13 ). Non siamo tenuti a credere che Natanaele abbia visto tutto ciò che Pietro in seguito confessò essere la convinzione unanime dei dodici ( Giovanni 6:69 ; Matteo 16:16 ); ma le varie sinfonie di questa grande confessione abbracciano il Signore dalla culla alla croce.Il racconto sinottico è espressivo e convincente come quello giovanneo.

Giovanni 1:50 , Giovanni 1:51

( d ) Il Figlio dell'uomo, anello di congiunzione tra cielo e terra.

Giovanni 1:50

Gesù rispose e gli disse: Poiché ti ho detto che ti ho visto sotto il fico, tu credi. Non c'è bisogno di trasformare questo in una domanda, come se Gesù sorridesse con un dolce rimprovero alla rapidità con cui Natanaele sposò la sua causa (cfr Giovanni 16:31 ; Giovanni 20:29 ). Il Signore, al contrario, si congratula con lui per la sincerità con cui aveva subito ammesso pretese mai espresse più esplicitamente.

Hai creduto perché ti ho fatto sentire che ho sondato le profondità del tuo cuore, con mezzi che superano la comprensione. Ci sono abissi più profondi del cuore umano. Ci sono poteri a mia disposizione calcolati per creare una fede più tenera e ispiratrice, una che ti porterà in altri mondi oltre che attraverso questo. Vedrai cose più grandi di queste . Ti sarà concessa una rivelazione più piena e più chiara di ciò che sono, che riverserà un significato nuovo e più profondo nella confessione che hai fatto.

Finora il Signore parlava a un solo uomo; ma ora dice ciò che sarebbe applicabile, non solo a Natanaele, ma a tutti coloro che l'avevano trovato, e accettato quel profilo delle sue funzioni e pretese che aveva formato la sostanza dell'ultimo insegnamento di Giovanni Battista.

Giovanni 1:51

Ed egli gli disse: In verità, in verità ti dico. La duplicata Ἀμὴν ricorre venticinque volte nel Vangelo di Giovanni, ed è in questa forma peculiare del Vangelo, sebbene nella sua forma unica ricorre cinquanta volte nei tre sinottisti. La parola è, a rigor di termini, un aggettivo, che significa "fermo", "affidabile", corrispondente al sostantivo נםֶ), verità, e הנָמְאָ e הנָמָאֲ, fiducia, l'alleanza ( Nehemia 10:1 ).

La ripetizione della parola in senso avverbiale si trova in Numeri 5:22 e Nehemia 8:6 . In Apocalisse 3:14 "Amen" è il nome dato al Testimone Fedele. La ripetizione della parola comporta un'asserzione potente, fatta per superare un dubbio nascente e incontrare una possibile obiezione. Il "Io vi dico" prende, sulle labbra di Gesù, il posto che "Così dice il Signore" occupava su quelle degli antichi profeti.

Egli parla nella pienezza dell'autorità cosciente, con la certezza che sta facendo la rivelazione divina. Sa che dice vero; la sua parola è verità. In verità, in verità io vi dico, [ Da £ ora in poi ] vedrete il cielo che è stato aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo.Nonostante la formidabile difficoltà superficiale nella lettura comune, la quale dichiara che dal momento in cui il Signore ha parlato, Natanaele dovrebbe vedere ciò che non c'è altra testimonianza che abbia mai visto letteralmente; tuttavia una riflessione più profonda sul passaggio mostra il sublime senso spirituale in cui quei discepoli che si resero pienamente conto di essere stati messi in relazione benedetta con il "Figlio dell'uomo", videro anche: quel cielo, la dimora della beatitudine e della giustizia, il trono di Dio, era stato aperto dietro di lui e intorno a lui.

Si fa chiaramente riferimento al sogno di Giacobbe, all'unione tra cielo e terra, tra Dio e l'uomo, che sorse come una visione di un tempo migliore nell'antica vita patriarcale. Quello che era il sogno di una notte travagliata può ora essere l'esperienza costante dei discepoli del Signore. Si dice che l'ascensione dei ministri angelici precede la loro discesa. Ciò è dovuto alla forma originale del sogno di Giacobbe, ma deve essere integrato dall'affermazione stessa del Signore ( Giovanni 3:13 ): "Nessuno è salito al cielo se non colui che è disceso dal cielo.

"Il libero accesso al cuore del Padre, e al centro di ogni autorità in cielo e in terra, è dovuto solo a coloro che sono già venuti di là, che gli appartengono, "che vanno e ritornano come l'apparizione di un lampo del fulmine." Salgono con i desideri del Figlio dell'uomo; scendono con tutte le facoltà necessarie per l'adempimento di quei desideri. Egli, "il Figlio dell'uomo", è ora sulla terra per iniziare il suo ministero di riconciliazione e è quindi ora dotato di tutti i poteri necessari per la sua realizzazione.

La stessa verità è insegnata da nostro Signore, quando ha detto (cfr note a Giovanni 3:13 ) che «il Figlio dell'uomo è nei cieli», anche quando camminava sulla terra. Il ministero angelico che serve nostro Signore è così poco appariscente che non soddisfa la notevole descrizione di questo versetto, né completa i suoi suggerimenti. Le energie miracolose, le rivelazioni divine, la consumata celestialità della sua vita, il potere che la sua personalità forniva per vedere e credere nel cielo - in cielo aperto, cielo vicino, cielo accessibile, cielo propizio, cielo prodigo d'amore - rispondono al significato delle potenti parole.

Thoma ('Die Genesis des Johannes-Evan.') vede l'interpretazione giovannea degli angeli che servirono Gesù dopo la conclusione della sua tentazione. Ma perché si definisce "il Figlio dell'uomo", in risposta tagliente oa commento dell'attribuzione da parte di Giovanni Battista e Natanaele del titolo più grande "Figlio di Dio"?

(1) La frase è quella che il nostro Signore attualmente usava per se stesso, come particolarmente descrittiva della sua posizione. È stato detto che la sua origine deve essere cercata nelle profezie di Daniele ( Daniele 7:13 ), dove i poteri angelici sono visti nell'amorevole assistenza umile di "uno come il Figlio dell'uomo", uno la cui forza dal cuore umano contrasta con le "forze bestiali", la rozza mescolanza di facoltà animali da sfinge che caratterizza tutti i regni e le dinastie che l'impero di quello come il Figlio dell'uomo avrebbe sostituito.

Il termine "Figlio dell'uomo" è usato ripetutamente da Ezechiele per indicare l'umanità contrapposta alla voce e al potere divini. Lì corrisponde all'aramaico "Bar-Enosh", Figlio dell'uomo, una semplice parafrasi per "uomo" nella sua debolezza, e spesso nella sua depressione e peccato. Il "Libro di Enoc", in numerosi punti, identifica "Figlio dell'uomo" con il Messia ( Ezechiele 46:1 .

e 48.), ma non può essere chiaramente dimostrato che il termine fosse comunemente corrente per il Messia. Cristo sembra, in un punto, discriminare i due termini nell'attesa popolare ( Matteo 16:13 , Matteo 16:16 ); e in Matteo 8:20 discrimina il suo ministero terreno come quello di Figlio dell'uomo, dalla dispensazione dello Spirito Santo, sebbene la dispensazione della sua vita umana, e del suo Spirito eterno, costituisca quella dell'erie Cristo.

(2) Un altro fatto molto notevole è che, sebbene Gesù si chiami "il Figlio dell'uomo" non meno di settanta volte, gli apostoli non gli attribuiscono mai l'espressione preferita. Gli unici esempi del suo uso da parte di altri oltre al Signore stesso, sono il morente Stefano, che descrive così la sua potenza e la sua esaltata maestà ( Atti degli Apostoli 7:56 ), e Giovanni nell'Apocalisse, che dice che la visione del Signore era di una come il Figlio dell'uomo, una frase chiaramente costruita sul passaggio in Daniele 7:1 .

(3) Il Salvatore non si proclamò apertamente al popolo in tutto il Vangelo di Giovanni come il Cristo, evitando un termine che era così miseramente degradato dalla sua concezione di esso; ma ha usato una moltitudine di espressioni per denotare la forza spirituale e il significato della dignità messianica. Così si descrisse "come colui che discese dal cielo"; come il "Pane del cielo"; come la "Luce del mondo"; come "il buon pastore; ... io sono lui ;" "ciò che ho detto dall'inizio", ecc.

; e perciò, quando adottò la frase, "il Figlio dell'uomo", gli attribuì poteri e dignità molto speciali. La parola sembra coinvolgere l'Uomo, l'Uomo perfetto, l'Uomo ideale, il secondo Adamo, il Fiore supremo innestato sul ceppo sterile dell'umanità, il Rappresentante dell'intera umanità. Cronologicamente, questa deve essere stata la rivelazione principale. Attraverso l'umanità che era archetipica e perfetta, rispondente all'idea di Dio dell'uomo, il pensiero della razza è salito a una concezione della filiazione divina. Ma metafisicamente, logicamente, non poteva che adempiere alle funzioni di Figlio dell'uomo, dell'Uomo, perché era essenzialmente Figlio di Dio.

(4) Il pensiero dominante del termine ha oscillato tra quello che connota il suo ministero terreno e la sua umiliazione, e pone l'accento sulle privazioni e le sofferenze del Figlio dell'uomo, e quello che recita la sua più alta pretesa di riverenza e omaggio. Vedendo che pretende di essere l'anello di congiunzione tra cielo e terra, Giudice dei vivi e dei morti, Capo del regno di Dio, che verrà nella sua gloria, con i suoi santi angeli, per dividere le pecore dai capri, ecc.

, come Figlio dell'uomo ; e vedendo che, come Figlio dell'uomo, diede se stesso in riscatto, e fu come uno che serve, e presentò la sua carne e il suo sangue come il cibo spirituale di tutti i viventi; il pensiero sintetico che scaturisce dalla duplice indagine è che la sua massima gloria si basa sulla sua totale e assoluta simpatia per l'uomo. La sua umanità è quella che gli dà tutta la sua presa sul nostro cuore; il suo sacrificio è il suo titolo alla sovranità universale.

"Si è umiliato fino alla morte di croce, perciò anche Dio lo ha sovranamente esaltato, dando anche a lui [l'umanità compresa] IL NOME che è al di sopra di ogni nome". L'arcidiacono Watkins, in loco, ha richiamato l'attenzione sul fatto che non è ἀνήρ, ma ἄνθρωπος, "uomo in quanto uomo, non ebreo più santo del greco, non uomo libero più nobile del servo, non uomo in quanto distinto dalla donna, ma umanità... La scala dalla terra al cielo è nella verità: 'Il Verbo si è fatto carne.

' In quella grande verità il cielo era ed è rimasto aperto." Le grida della terra, le risposte del cielo, sono come angeli che sempre salgono e scendono sul Verbo fatto carne. È perfettamente vero, anche se in un senso diverso da quello quale Thorns lo adotta, che questa preistoria ( vorgeschichte ) è la vorgeschichte della cristianità, poiché ogni anima diventa cristiana, le diverse eventualità che conducono da una rivelazione all'altra indicano le varie stazioni del pellegrinaggio benedetto ( heilsweg ) .

OMILETICA

Giovanni 1:1 , Giovanni 1:2

Prologo del Vangelo.

Il prologo è in armonia con il disegno di una storia biografica che deve presentare Gesù Cristo come Figlio di Dio. Il Quarto Vangelo è quindi un netto progresso, dogmaticamente, sugli altri Vangeli, poiché Matteo lo mostra nella sua regalità messianica; Marco, come Figlio dell'uomo e Servo di Dio; Luca, come Figlio dell'uomo e Salvatore della razza umana, senza distinzione di Ebreo o Gentile. L'apostolo Giovanni lo esibisce nell'attività gloriosa della sua natura divina.

I. L'OGGETTO DI DEL PROLOGO . "La parola." Gesù Cristo è la Parola in quanto è il Rivelatore essenziale dell'Essere Divino. "C'è nell'Essenza Divina un principio mediante il quale Dio si rivela, il Logos, e un principio mediante il quale si comunica, lo Spirito". Cristo è "l'espressa immagine della persona del Padre" ( Ebrei 1:3 ), così come una parola è immagine o immagine di un pensiero. Ebrei 1:3

Ma è anche l'Interprete della Divina Volontà. "Il Figlio unigenito ha annunziato il Padre" ( Giovanni 1:18 ), mediante la creazione, mediante i profeti, mediante l'incarnazione. Era chiamato la Parola.

1 . Non come uomo ; poiché come uomo non era in principio presso Dio, né era Creatore.

2 . Egli era la Parola prima di essere uomo ; poiché fu come il Verbo che si fece carne (versetto 14).

3 . Egli era il Verbo come era il Figlio di Dio, "il Figlio unigenito del Padre".

4 . Eppure qui è chiamato il Verbo piuttosto che il Figlio di Dio, perché gli ebrei conoscevano questo nome applicato al Messia e, come è stato suggerito, l'apostolo non avrebbe dapprima alienato i loro cuori con il titolo "Figlio di Dio", che era così offensivo per gli ebrei increduli ( Giovanni 10:30 , Giovanni 10:33 ).

II. IL ESSENZIALE NATURA DELLA LA PAROLA .

1 . È un Essere Eterno assoluto. "In principio era il Verbo".

(1) L'inizio ci riporta al punto iniziale del tempo. Poiché il "principio" del Libro della Genesi parte da quel punto, datando da esso la Creazione, l'apostolo ci porta ancora più indietro, anche al di là del "principio".

(2) La Parola esisteva in principio. La parola "era" suggerisce uno stato continuo. Il Verbo esisteva dunque prima del tempo e prima della Creazione. Era "prima di ogni cosa". Era da tutta l'eternità. Gesù ha parlato della gloria che aveva presso il Padre "prima che il mondo fosse" ( Giovanni 17:5 ).

(3) Questo passaggio condanna allo stesso modo le teorie sociniane e ariane; poiché afferma, contro il primo, che Cristo ebbe un'esistenza prima della sua nascita a Betlemme; e, contro il secondo, che esisteva prima degli angeli più alti, che sono esseri creati, poiché "era", non "è stato creato". Basil dice: "Questi due termini, 'principio' e 'fu', sono come due ancore", su cui la nave dell'anima di un uomo può cavalcare con sicurezza, qualunque tempesta di eresia possa venire. Non c'è mai stato, quindi, un tempo in cui Cristo non lo fosse.

2 . È una Persona distinta da Dio, eppure una con lui. "E la Parola era con Dio". Coleridge sottolinea il significato della preposizione (πρὸς) come implicante che la Parola fosse "con Dio", non nel senso di coesistenza, o prossimità locale, o comunione, ma di relazione misteriosa con Dio. La preposizione implica che il Verbo era con Dio, prima di rivelarlo.

La distinta personalità del Figlio è affermata contro l'errore dei Sabelliani, i quali sostenevano che Padre, Figlio e Spirito Santo non sono che tre Nomi di una Persona. La "vita eterna" non solo era "manifestata agli uomini", ma era "presso il Padre" ( 1 Giovanni 1:2 ). Non con Dio, come a sottolineare la distinzione delle Persone nella Divinità; non con uomini o angeli, perché dovevano ancora essere creati; ma con il Padre nella gloria eterna.

"Era lui", dice Pearson, "al quale il Padre disse: 'Facciamo l'uomo a nostra immagine'". Non abbiamo la capacità mentale di spiegare l'unicità dell'essenza, non più della distinzione delle Persone, nella Divinità. . L'apostolo non dice che "Dio era con Dio", ma che il "Verbo era con Dio". Perciò riceviamo con fede le parole di nostro Signore stesso: "Io sono nel Padre e il Padre in me"; "Io e il Padre siamo uno;" "Chi ha visto me ha visto il Padre", come diverse espressioni della stessa verità divina.

3 . Lui è Dio. "E la Parola era Dio". Il passaggio afferma la divinità di Gesù Cristo nostro Signore nei termini più semplici. Lo colloca nell'unità della Divinità. Il Figlio, quindi, non è inferiore al Padre. Il testo confuta gli ariani, che dicono che è un Essere super-angelico inferiore a Dio; i Sociniani, che dicono che è solo Uomo; ei Sabelliani, che negano ogni distinzione di Persone nella Trinità.

4 . La dottrina della Trinità è un mistero profondo, ma è fondamentale nel cristianesimo. Perciò l'apostolo ribadisce l'eternità, la personalità, l'unità del Verbo con Dio. "Lo stesso era in principio con Dio." Qualcuno potrebbe dire che c'è stato un tempo in cui la Parola non era una Persona distinta nella Trinità. Si afferma che la stessa Persona, che era eterna e divina, era dall'eternità una Persona distinta della Divinità. Ebbene, possiamo dire con Bernardo: "È avventatezza indagare troppo in esso. È pietà crederlo. È vita eterna conoscerlo!"

Giovanni 1:3

Gesù Cristo in relazione alla creazione.

L'apostolo mostra poi la relazione tra il finito e l'infinito, il divino e l'umano.

I. LA PAROLA FATTA CARNE . "Tutte le cose sono state fatte da lui." Perciò deve essere Dio. "Colui che ha costruito ogni cosa è Dio" ( Ebrei 3:4 ). Questa creazione ha un duplice aspetto.

1 . Ha creato i mondi, ha creato la materia.

(1) Quindi è implicito che la materia esiste. L'esistenza di un mondo esterno è sempre stata un articolo nel credo degli uomini.

(2) Non è sempre esistito, come dicono gli gnostici e tanti filosofi. I suoi atomi hanno tutto il carattere di "un manufatto". La scienza non può dirci nulla del tempo della sua creazione.

(3) C'è una Persona abbastanza grande da creare la materia e formare i mondi. Non ha partecipato, con gli angeli, all'opera della creazione; perché "senza di lui nulla è stato fatto di ciò che è stato fatto". Né il mondo è stato creato da spiriti maligni, come dicevano gli gnostici.

(4) Questo non è, quindi, un mondo senza padre.

(5) Il fatto ultimo, quindi, non è la forza, né alcun potere sconosciuto, ma una Persona, saggia e potente, che ha creato tutte le cose.

(6) Si rallegrino i cristiani che i mondi sono opera del loro Fratello Maggiore.

2 . Ha fatto l'uomo, che è la corona della creazione; perché "in lui era la vita".

II. LA PAROLA E ' LA VITA DI IL MONDO . "In lui era la vita." La Parola è Vita nel suo significato più ampio: la vita del corpo, la vita dell'anima, la vita dello spirito. Il mondo (incluso l'uomo), che qui è rappresentato come fatto da lui, è anche rappresentato come in lui come la Fonte della sua continua conservazione.

"Dopo essere stato la radice dell'albero, il Logos era anche la sua linfa". "In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed Atti degli Apostoli 17:28 " ( Atti degli Apostoli 17:28 ). C'è un perfetto sviluppo dell'esistenza in virtù del suo essere la nostra Vita.

III. LA RELAZIONE DI LA VITA PER LA LUCE . "E la Vita era la Luce degli uomini."

1 . Questo si riferisce al periodo orfana ' s innocenza in Paradiso, come il prossimo clausola per il fatto della sua caduta.

2 . La vita si è sviluppata sotto forma di luce. È peculiare di nessun essere sulla terra se non dell'uomo.

(1) La luce non scaturiva direttamente dalla Parola, ma era un'emanazione della vita che l'uomo riceveva dalla Parola.

(2) La luce non è

(a) conoscenza intellettuale semplicemente,

(b) né santità, ma

(c) la luce del bene per mezzo della vita.

C'era un costante Risplendere della luce nella coscienza, nell'intelletto e nel cuore dell'uomo alla sua creazione.

(3) Era la luce dell'intera razza umana, non quella dei soli ebrei.

(4) Non potrebbe esserci un'allusione, nell'uso dei due termini "vita" e "luce", all'albero della vita e all'albero della conoscenza in Paradiso?

IV. IL CONFLITTO TRA LUCE E OSCURITÀ . "E la Luce risplende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno afferrata". Questo indica il periodo della caduta dell'uomo. Vita e luce suggeriscono le idee contrastanti di morte e oscurità.

1 . Luce e oscurità coesistono fianco a fianco nel mondo spirituale. Nel mondo naturale, la luce espelle l'oscurità, o l'oscurità espelle la luce. La Luce ha sempre brillato, sia nella natura, nella provvidenza o nella rivelazione. Cristo non si è mai lasciato senza un testimone. Il Sole della Giustizia risplende ancora nelle tenebre. La luce è davvero "venuta al mondo".

2 . L'oscurità non capì né vinse la luce. La luce risplende ancora, con un confine sempre più ampio, mentre l'oscurità viene respinta. L'oscurità non ha sopraffatto la luce. Ma non l'ha capito né assimilato meglio. "Questa è la condanna, che la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano cattive".

Giovanni 1:6

La testimonianza del Battista alla vera Luce.

Veniamo ora alla manifestazione storica della Parola.

I. LA PERSONALITÀ DI DEL BATTISTA . "C'era un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni".

1 . Era il figlio di genitori devoti e la sua nascita era dovuta a una miracolosa interferenza divina.

2 . Era un nazireo nell'aspetto ascetico della sua vita.

3 . Fu l'ultimo profeta della dispensazione dell'Antico Testamento, il collegamento tra i profeti dell'antica e gli apostoli delle nuove dispensazioni.

4 . Era il precursore del Messia, che doveva venire nel potere di Elia, per predicare la venuta del regno dei cieli. Era, in verità, "un uomo mandato da Dio". Il suo precursore si concluse con il battesimo di Gesù, che poi apparve visibilmente sulla scena del suo ministero. Ma la sua testimonianza cessò solo con la sua vita.

5 . Fu dal Battista che l'autore di questo Vangelo fu presentato a Cristo (versetto 35).

II. LO SCOPO DELLA SUA TESTIMONIANZA . "Lo stesso è venuto per testimonianza, per rendere testimonianza della Luce, affinché tutti gli uomini per mezzo di lui possano credere".

1 . La testimonianza era necessaria, poiché la Parola doveva apparire " a somiglianza della carne peccaminosa " . L' uomo nella sua cecità non poteva ben discernerlo senza qualche testimonianza.

2 . La testimonianza è un'idea fondamentale nel cristianesimo. Implica la fede e un insieme di fatti da credere.

3 . Segna un posto distinto per la strumentalità umana, anche in connessione con la conversione delle anime.

4 . Il suo design è quello di portare alla fede. "Che tutti gli uomini credano per mezzo di lui;" cioè, attraverso la testimonianza di Giovanni.

(1) "La fede viene dall'udito". Come per la testimonianza di Giovanni Andrea e Giovanni divennero discepoli di Cristo, così ancora attraverso la predicazione dei ministri gli uomini sono portati al Salvatore.

(2) L'essenza del messaggio è universale. Non è più limitato nelle sue benedizioni a Israele ( Isaia 49:6 ).

(3) La portata del messaggio non è indicata. Ma può esserci un solo Oggetto di fede: l'Agnello di Dio, lo Sposo, l'Onnipotente Salvatore.

III. CORREZIONE DI UN GRAVE ERRORE RISPETTO AL BATTISTA . "Non era la Luce, ma è venuto per rendere testimonianza della Luce".

1 . Alcuni ebrei probabilmente immaginavano che Giovanni fosse il Cristo.

2 . Egli è stato, dal nostro Signore ' propria testimonianza s, ' un ardente e una luce splendente ;' piuttosto, una candela, perché Cristo stesso è la vera Fonte di ogni luce, la Luce stessa.

3 . E 'stato un segno di notevole umiltà e la sincerità del Battista ' carattere s, che lui stesso una volta e ancora una volta, non solo disconosciuta la messianicità, ma ha confessato la propria inferiorità completa a Cristo. Non aveva alcuna lotta interiore per cancellarsi. "Lui deve aumentare, io devo diminuire."

Giovanni 1:9

La vera Luce nella sua manifestazione.

I. LA NATURA DI QUESTA LUCE . "C'era la vera Luce."

1 . Cristo era la vera Luce, al contrario delle luci false o imperfette. Era la Luce ideale, non soggetta alle vicissitudini del tempo e dello spazio.

2 . Era la vera Luce in opposizione ai tipi cerimoniali e alle ombre.

3 . Era la vera Luce in opposizione a tutta la luce che è presa in prestito o comunicata da un altro.

II. LA MISURA DI QUESTA LUCE NELLA SUA AZIONE . "Illumina ogni uomo." "L'oscurità è passata: la vera Luce ora risplende." In senso stretto, tutti gli uomini ricevono la luce della ragione e la coscienza del bene e del male; ma, considerato biblico, Cristo risplende sufficientemente per la salvezza di tutti gli uomini, sia ebrei che gentili, da lasciarli senza scusa se nella loro cecità si rifiutano di vederlo.

III. I SUOI PROGRESSI . Era sempre "venuta al mondo". Nella profezia, tipo, credo, giudizio.

Giovanni 1:10 , Giovanni 1:11

Il doppio rifiuto della Luce.

I. IL PRIMO RIFIUTO . "Egli era nel mondo, e il mondo è stato fatto da lui, e il mondo non lo ha conosciuto." Queste parole descrivono l'incredulità del mondo prima della sua incarnazione.

1 . Era lì invisibilmente, anche se il mondo non aveva occhi per vederlo. In lui «tutte le cose vivono, si muovono ed hanno il loro essere». La rivelazione di sé è stata continua da quando l'uomo è stato creato. La Vita è sempre stata la Luce degli uomini. Era ed è sempre stato nel mondo.

2 . Il mondo ' ignoranza s è tanto più notevole perché 'il mondo è stato fatto da lui. ' Il mondo non ha visto le prove di abilità senza limiti e la bellezza tutto intorno. È un pensiero prezioso per il credente che il Creatore del mondo è suo Amico. "È la casa di mio padre. È opera di mio fratello."

3 . Il mistero del mondo ' s ignoranza. "Il mondo non lo conosceva." "Il mondo per saggezza non ha conosciuto Dio". L'apostolo Paolo trovò un altare al "Dio sconosciuto" ad Atene. Che satira sui privilegi dell'uomo! Questa pagina più oscura della storia del mondo potrebbe rattristarci ogni volta che la leggiamo.

II. IL SECONDO RIFIUTO . "Egli venne dai suoi, e i suoi non lo accolsero".

1 . Israele era la casa di nostro Signore. La sua terra, le sue città, il suo tempio, erano tutti di sua proprietà, e furono originariamente concessi da lui stesso, Israele era "la sua eredità".

2 . Il suo popolo, gli ebrei, non è stato lasciato interpretare la luce della natura, della coscienza e della storia come poteva. La luce irruppe su di loro quando si infranse su Abramo, ma fu solo una preparazione per l'Incarnazione, che è il fatto centrale nella storia del mondo, il perno su cui ruota la sua storia.

3 . La sua stessa gente lo respinse. Loro "non l'hanno ricevuto". Questo è più forte dell'affermazione che il mondo non lo conosceva. Gli Ebrei erano più colpevoli dei Gentili nel loro rifiuto del Redentore, perché erano di coloro "che vedono, e perciò il loro peccato rimane" ( Giovanni 9:41 ). "Il Dio invocato dalla nazione appare nel suo tempio, ed è crocifisso dai suoi stessi adoratori".

Giovanni 1:12 , Giovanni 1:13

La grazia dell'adozione.

Gli ebrei possono vantarsi di essere figli di Abramo, ma Cristo dà ai suoi discepoli il privilegio molto più alto di essere figli di Dio.

I. LA NATURA DI DEL DIRITTO O PRIVILEGIO ENJOYED DA VERI CREDENTI . "Quanti lo hanno ricevuto, ha dato loro il diritto di diventare figli di Dio".

1 . È più della creazione, della filiazione. È più che il rapporto di Dio come Padre con tutti gli uomini come creature razionali e morali; che la filiazione appartiene a tutti gli uomini in virtù della loro nascita.

2 . È più che il ripristino per l'uomo della sua relazione originale con Dio prima della caduta.

3 . È una relazione nuova, che implica una nuova condizione filiale e un nuovo carattere filiale, e ha come benedizioni la libertà di accesso a Dio, una profonda comunione con Lui, un sicuro interesse per la sua cura e disciplina paterna, e una fondata speranza di godere l'eredità dei figli.

4 . Ha origine nella grazia gratuita di Dio ; poiché noi siamo «predestinati all'adozione di figli» ( Efesini 1:5 ). "Ecco, quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio" ( 1 Giovanni 3:1, 1 Giovanni 3:2 ; 1 Giovanni 3:2 ). Si dice che "riceviamo l'adozione dei figli" ( Galati 4:5 ).

II. IL COLLEGAMENTO DI ADOZIONE CON LA PERSONA E LA MEDIAZIONE DI GESÙ CRISTO . Sebbene il Padre adotti ( 1 Giovanni 3:1 ), è il Figlio per mezzo del quale diventiamo figli di Dio.

In virtù della sua Mediazione ne dà diritto. Dio ci predestina "all'adozione dei figli per mezzo di Gesù Cristo" ( Efesini 1:5 , Efesini 1:6 ).

III. L' ADOZIONE E ' EFFETTUATE DA RIGENERAZIONE IN DIO 'S LATO , E DI FEDE SU UOMO ' S LATO . La fede è il primo e immediato effetto della rigenerazione.

La fede può essere menzionata prima della rigenerazione, perché è, per così dire, quell'elemento più vicino all'uomo, e quel clemente per cui l'uomo ha il suo primo punto di contatto con Cristo; ma non può esserci fede finché non è data dallo Spirito di Dio nella rigenerazione ( Filippesi 1:29 ).

1 . La rigenerazione è necessariamente connessa con l'ingresso dei peccatori nella filiazione evangelica. "Che non sono nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà di uomo, ma da Dio". Gli ebrei potrebbero credere di essere figli di Dio per discendenza da Abramo, o da genitori umani per discendenza diretta dal patriarca. L'apostolo dice che i credenti nascono:

(1) "Non di sangue". Parliamo di discendenza fisica con questo termine, poiché il sangue è la sede della vita naturale.

(2) "Né della volontà della carne", come fattore di nascita naturale.

(3) "Né della volontà dell'uomo", in quanto rappresenta una volontà più indipendente dalla natura. Tutti i credenti sanno che la grazia non scorre nel sangue, come i semi della salute o della malattia. Ogni genitore devoto che ha figli empi ha una triste conoscenza del fatto. "Ciò che è nato dalla carne è carne".

(4) "Ma di Dio". Lui è il vero Autore della rigenerazione. Siamo nati dallo Spirito. Questo è il primo luogo in cui si parla per nome della nuova nascita nella Scrittura. L'apostolo ci mette in guardia dagli errori provenienti da diverse parti, mostrando quali non sono le sue fonti, così come qual è la sua unica origine. Non ha origine materiale; non scaturisce dall'impulso o dalla volontà umana.

2 . La filiazione evangelica viene effettuato sull'uomo ' parte s per la fede in Cristo. "Anche a quanti credono nel suo Nome." Ci sono altre testimonianze sul fatto. I credenti diventano "figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù" ( Galati 3:26 ). "Chiunque crede che Gesù è il Cristo, è nato da Dio" ( 1 Giovanni 5:1 ). Non c'è filiazione di Dio senza una fede viva nel Figlio di Dio.

(1) Considera la natura della fede.

(a) Non è una mera credenza della verità, sebbene ciò sia essenzialmente implicito in essa.

(b) Né è una credenza del fatto che "Cristo è morto per me " , o qualsiasi proposizione del genere.

(c) È avere fiducia in una Persona. Crediamo in Cristo per la salvezza.

(2) Considera l'oggetto della fede. "Il suo nome." Il nome non è semplicemente quello con cui si conosce una persona; "è l'intima essenza dell'essere in opposizione alle manifestazioni esterne". Il Nome è qui la Parola, cioè la Manifestazione della volontà e dell'amore di Dio.

Giovanni 1:14

La realtà dell'Incarnazione.

L'apostolo spiega gli effetti salvifici appena registrati dal fatto storico che "il Verbo si è fatto carne".

I. LA NATURA DI DEL incarnazione . "Il Verbo si è fatto carne". La concezione miracolosa è implicita, anche se non espressa, in queste parole. È l'ultima volta che Giovanni usa il termine "Parola" su Cristo nel suo Vangelo. D'ora in poi il termine è "Gesù" o "il Signore". La parola "carne" denota la natura umana, l'intera persona umana.

1 . Non è detto che il Verbo si sia fatto " corpo "; perché la frase corretta sarebbe stata: "Il Verbo prese un corpo"; e perché Gesù in quel caso dovrebbe parlare della sua "anima"? Eppure la vera dottrina dell'Incarnazione è che Cristo prese un corpo umano e un'anima umana. La parola "carne" non vuole esprimere la sua visibilità tra gli uomini, ma tutta la sua natura umana.

2 . Implica che il Verbo non sia diventato un uomo come Adamo prima della Caduta ; poiché fu fatto «a somiglianza della carne del peccato» ( Romani 8:3 ). E "ogni carne è erba".

3 . Non implica che il Verbo abbia preso su di lui " carne impeccabile "; poiché "non conobbe peccato" ( 2 Corinzi 5:21 ).

4 . Implica che ha assunto la natura umana comune a tutti Adam ' discendenti s. Non quello di qualsiasi razza, classe o famiglia. Doveva essere il Salvatore per "ogni carne".

5 . Implica che sia diventato " carne " in un senso tale che conserva ancora la stessa natura. "La nostra natura è sul trono."

6 . Implica che, sebbene " svuotasse se stesso " ( Filippesi 2:7 ), non cessò di essere Dio ; perché la Parola esisteva ancora.

7 . Implica, in una parola, l'unione di due nature perfette e distinte in una Persona. Questa dottrina è un grande mistero. ma deve essere tenuto saldamente

(1) contro gli ariani, che negavano la sua divinità;

(2) contro gli Apollinari, i quali ritenevano che il Verbo diventasse solo un corpo, la Divinità provvedendo al posto di un'anima;

(3) contro i nestoriani, che fecero della divinità una persona e della virilità un'altra persona;

(4) contro gli Eutichi, i quali ritenevano che nell'unica Persona vi fosse mescolanza delle nature in modo da produrne una terza.

8 . Considera l'importanza di questa dottrina. Se "il Verbo si è fatto carne",

(1) l'unione delle due nature è stata progettata per dare un valore infinito al sacrificio espiatorio di Cristo;

(2) ci dà un Salvatore che non può che essere toccato dal sentimento delle nostre infermità ( Ebrei 4:15 );

(3) chi può darci un perfetto esempio umano di eccellenza;

(4) che nobilita il corpo umano e pone i suoi discepoli sotto l'obbligo più terribile di non contaminarlo o disonorarlo.

II. LA STORICA VISIBILITÀ DI DEL incarnazione . "E dimorò in mezzo a noi." La Parola non solo è entrata nella vita umana, ma vi è rimasta per un tempo. La parola originale significa "tabernacolo" o "dimorò in una tenda", il che implica:

1 . La natura transitoria della sua visita sulla terra.

2 . La sua esistenza distaccata tra gli uomini. Eppure la sua visita durò tre e trenta anni.

III. IL TESTIMONE PERSONALE DELLA SUA GLORIA . "Abbiamo contemplato la sua gloria". L'apostolo fu tra coloro che lo videro con stupore meravigliato, sul Monte della Trasfigurazione e alle varie scene di miracolo nella sua vita di servizio e di sofferenza. Lo vide; poiché parla nella sua prima lettera di aver udito, visto e maneggiato la Parola di vita ( 1 Giovanni 1:1 ) 1 Giovanni 1:1

IV. IL CARATTERE DI DEL INCARNATO PAROLA .

1 . È quella dell'Unigenito del Padre. La "gloria come dell'Unigenito del Padre". Questa espressione implica la generazione eterna del Figlio dal Padre; poiché se il Padre era Padre da tutta l'eternità, il Figlio doveva essere Figlio da tutta l'eternità, parlava di "una gloria che aveva presso il Padre prima che il mondo fosse" ( Giovanni 17:5 ).

Non c'è inferiorità coinvolta in questa filiazione. C'è una necessaria difettosità in tutte le analogie tratte dalla parentela umana. Agostino disse: "Mostrami e spiegami un Padre eterno, e io ti mostrerò e ti spiegherò un Figlio eterno".

2 . È la pienezza della grazia e della verità. "Pieno di grazia e di verità". Ciò non significa che la sua stessa vita fosse piena di grazia e verità, ma che egli è l'Autore di queste due benedizioni, come possiamo dedurre dal versetto 17, dove si dice che "grazia e verità" siano venute "da Gesù Cristo ."

(1) La grazia è la rivelazione dell'amore di Dio ( 1 Giovanni 4:8 , 1 Giovanni 4:16 ), e il vangelo di Cristo è pieno di grazia per i peccatori perduti dell'umanità,

(2) La verità è la rivelazione della luce di Dio ( 1 Giovanni 1:5 ), perché Cristo ci ha fatto conoscere la via dell'accoglienza e della salvezza.

Giovanni 1:15

La testimonianza di Giovanni Battista.

I. L'IDENTIFICAZIONE DI DEL MESSIA . "Questo era colui di cui ho parlato." Così fu il vero precursore di Cristo.

II. IL VERO POSIZIONE DI DEL MESSIA IN RELAZIONE ALLA DEL BATTISTA . "Colui che viene dopo di me è preferito prima di me: perché era prima di me".

1 . C'è qui un riconoscimento della preesistenza di Cristo, così come della sua più alta dignità. ( Giovanni 3:33 .)

2 . È una testimonianza che esprime la sincera umiltà del Battista. Sebbene "tra i nati di donna non ce ne fosse uno più grande di Giovanni Battista", egli prese il suo vero posto di inferiorità ai piedi di Gesù. Esaltare Cristo era la sua missione. Non pensa mai a se stesso.

Giovanni 1:16

Cristo pienezza di grazia e verità.

Abbiamo poi la testimonianza di tutta la Chiesa.

I. LA PIENEZZA DI CRISTO REALIZZATO IN LA CHIESA . "E della sua pienezza abbiamo tutto ciò che abbiamo ricevuto, anche grazia su grazia".

1 . La pienezza di Cristo. È la pienezza degli attributi e delle grazie divine.

(1) È la pienezza della divinità che dimora corporalmente in lui ( Colossesi 2:9 ).

(2) È quella pienezza da cui il cristiano attinge per le necessità della sua vita spirituale. "Siete pieni in lui" ( Colossesi 2:9 ). È la pienezza, non di un vaso, ma di una fontana. Tutti i nostri bisogni spirituali sono forniti da Cristo in virtù della nostra unione con lui. Il suo Spirito trasmette la linfa della grazia attraverso tutti i tralci della vite da lui come sua Radice.

(3) Essa trova la sua ultima incarnazione nel "corpo di Cristo", che è "la pienezza di colui che riempie tutto in tutti" ( Efesini 1:23 ).

2 . L'ampia portata della sua ricezione. "Abbiamo ricevuto tutti". Potrebbe esserci un'allusione all'idea gnostica che solo una certa classe spirituale sarebbe stata accolta in questa pienezza. La pienezza di Cristo è per tutti i credenti di entrambe le dispensazioni. La sua benedetta universalità non ha nulla in comune con l'esclusività esoterica dello spiritualismo gnostico.

3 . La misura dell'accoglienza, "Anche grazia per grazia".

(1) Ciò non implica semplicemente l'abbondanza dell'offerta.

(2) Ma il principio su cui si effettua la fornitura. La grazia lascia il posto alla grazia. Il potere di riceverlo aumenta o diminuisce a seconda dell'uso che ne facciamo. Perciò non dobbiamo «ricevere invano la grazia di Dio» ( 2 Corinzi 6:1 ). "A chi ha sarà dato, e avrà più abbondanza" ( Matteo 13:12 ). "Sotto la Legge si riceve una grazia in cambio di qualche merito. Ma nel nuovo ordine delle cose è una grazia ricevuta che diventa il nostro titolo per ricevere una grazia nuova".

II. LA GLORIA ESSENZIALE DEL CRISTIANESIMO COME DISTINGUERE DAL GIUDAISMO . “Poiché la Legge è stata data da Mosè, ma la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo”.

1 . Segna la superiorità del Vangelo rispetto alla Legge.

(1) Ciascuno è Divino; poiché la Legge data da Mosè era di Dio, così come il vangelo. Ma

(a) Mosè era "un servo", Cristo un Figlio ( Ebrei 3:5 );

(b) la Legge non poteva giustificare, — essa "operava ira" ( Romani 4:15 );

(c) l'inferiorità della Legge è implicita nella sua utile funzione pedagogica, poiché «è stato il maestro di scuola a condurci a Cristo» ( Galati 3:24 );

d) imponeva un pesante giogo di servizio.

(2) Tuttavia non dobbiamo dedurre che, sotto la dispensazione della Legge, non ci fosse grazia o verità per i santi dell'Antico Testamento. Sono stati giustificati per grazia come i santi del Nuovo Testamento ( Romani 4:1 .), e la loro esperienza spirituale ha mostrato, specialmente nel Salterio, la loro esperienza sia della grazia che della verità. Ma lo spirito caratteristico delle due dispensazioni è diverso. L'uno aveva una penombra crepuscolare, che scompariva prima dello splendore meridiano dell'altro.

2 . Segna la gloria distintiva del Vangelo. "Grazia e verità sono venute da Gesù Cristo". Questa è la prima menzione di questo nome nel Vangelo, e sembra convenientemente collegare tra loro le due dispensazioni; perché Gesù è il nome dell'umanità, e Cristo è il nome che segna la sua relazione con l'antica dispensazione.

(1) Il tesoro della grazia è in Cristo. Togliete Mosè dalla Legge, eppure la Legge rimane in tutta la sua autorità; ma togli Cristo dal vangelo, e non c'è più grazia né verità per l'uomo.

(a) Egli dà il vangelo della grazia.

(b) La sua salvezza è interamente per grazia.

(c) Egli pianta la grazia nel cuore degli uomini.

(2) Il tesoro della verità è in Cristo.

(a) Egli è la Verità stessa, come è la Luce (versetto 4).

(b) Il vangelo rivela la "verità così com'è in Gesù".

(c) Egli è l'adempimento di tutti i tipi dell'antica dispensazione.

III. CRISTO IL SOLO RIVELATORE DI DEL PADRE . "Nessuno ha mai visto Dio; il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, l'ha annunziato". L'apostolo intende qui sviluppare l'idea della pienezza della verità quale è in Cristo.

1 . Dio è invisibile all'uomo in questa vita. L'occhio dell'uomo mortale non poteva sopportare la vista di Dio. "Nessuno mi vedrà e vivrà" ( Esodo 33:20 ).

(1) Le teofanie dell'Antico Testamento erano quelle del Figlio, non del Padre.

(2) È una domanda inutile discutere se l'uomo vedrà mai Dio anche in cielo. Tutte le allusioni all'invisibilità di Dio nella Scrittura si applicano alla condizione mortale dell'uomo sulla terra. È implicito che la prossima vita ci porterà alla vista di Dio ( 1 Giovanni 3:2 ).

2 . Dio ci è rivelato da suo Figlio.

(1) Poiché egli è «il fulgore della gloria del Padre, l'immagine espressa della sua Persona» ( Ebrei 1:3 ). "Chi ha visto me ha visto il Padre". "Dio si è manifestato nella carne".

(2) Egli è il Rivelatore della verità, saggezza, amore, santità e potenza del Padre. Egli è soprattutto il Rivelatore della via della salvezza.

(3) Egli è il Rivelatore, perché è nel seno del Padre.

(a) Il Figlio rivela Dio, non semplicemente come Dio, ma come Padre.

(b) Perché è l'unigenito Figlio del Padre, che dimora nel suo seno,

(α) che implica l'unicità dell'essenza,

(β) unità di consiglio,

(γ) unità di affetto.

IV. CONCLUSIONE .

1 . Dobbiamo rendere il dovuto onore al Figlio. Non possiamo pensare troppo bene a lui.

2 . Dobbiamo ascoltare le sue parole con santo timore e obbedirgli con tutta la sincerità del nostro cuore.

Giovanni 1:19

La seconda testimonianza di Giovanni Battista.

Una deputazione, composta dai sacerdoti e dai Leviti di Gerusalemme, centro ecclesiastico dell'ebraismo, visitò il Battista mentre battezzava i discepoli a Betania al di là del Giordano, allo scopo di accertare se fosse il Messia o il precursore dell'antica profezia. La scena è interessante come il luogo dove furono fatti i primi discepoli e furono poste le fondamenta della Chiesa cristiana. L'intervista è avvenuta dopo il battesimo e la tentazione. Veniamo ora alla parte propriamente storica del Vangelo.

I. LA POSIZIONE VALERE PER SE STESSO DA GIOVANNI . È uno che mostra la sua vera umiltà. È chiaro, franco e senza ambiguità. "Ha confessato e non ha negato." Afferma la sua posizione:

1 . Negativamente.

(1) "Io non sono il Cristo". Alcuni pensavano erroneamente che lo fosse. "Tutti gli uomini meditavano in cuor loro su Giovanni, se fosse il Cristo o no" ( Luca 3:15 ). I membri della deputazione forse sapevano che Giovanni era figlio di Zaccaria, sacerdote, e quindi levita stesso, e ricordavano l'incidente nel tempio; ma, poiché sua madre apparteneva alla casa di Davide, da cui doveva nascere il Messia, potevano essere indotti a sospettare che Giovanni fosse lui stesso il Messia.

Hanno dato a Giovanni più onore di Gesù: l'hanno stimato per la sua stirpe sacerdotale; l'altro era solo il figlio del falegname. La risposta di Giovanni è perfettamente esplicita, pretende onore, non per se stesso, ma per Cristo.

(2) Non è Elia. "Sei tu Elia?" La domanda è stata suggerita dalla profezia di Malachia riguardo a "Dio mandò il profeta Elia prima del grande e terribile giorno del Signore" ( Malachia 4:5 ). I deputati pensavano: "Se questo non è il Cristo, forse è il suo precursore, Elia". Come poteva dire di non essere Elia, quando Cristo stesso dice altrove: "Questo è Elia" ( Matteo 11:14 )? La risposta di Giovanni è: "Io non sono l'Elia che fu personalmente assunto in cielo, e il cui ritorno sulla terra è atteso da te.

Ma Giovanni era Elia nel senso di essere rivestito "dello spirito e della potenza di Elia" ( Luca 1:17 ). Elia era l'antitipo di Giovanni. La somiglianza tipica tra i due è notevole.

(3) Non è il profeta, né il profeta di cui parla Mosè ( Deuteronomio 18:15 , Deuteronomio 18:18 ), né "Geremia, o uno dei profeti" ( Matteo 14:14 ).

2 . Positivamente. Egli è una voce: "La voce di uno che grida nel deserto, Raddrizza la via del Signore". Indica la profezia di Isaia su se stesso. Era solo una voce da ascoltare, non un grande personaggio per ricevere l'omaggio degli uomini.

II. LA SEDE DI DEL BATTISTA . Era semplicemente battezzare come preparazione al riconoscimento di Cristo. I deputati hanno messo in dubbio la sua autorità di battezzare. "Perché dunque battezzi, se non sei quel Cristo, o Elia, o uno dei profeti?"

(1) Evidentemente si aspettavano che il Messia o il suo predecessore battezzassero, probabilmente dal linguaggio di Ezechiele 36:24 , "Allora ti aspergerò con acqua pura".

(2) Inoltre, il battesimo di Giovanni fu un'innovazione. Finora i gentili erano stati battezzati in base alla loro accettazione del giudaismo, ma era insolito battezzare ebrei. L'azione di Giovanni, dunque, ebbe l'apparenza di inaugurare una nuova religione. Perciò chiedevano la sua autorità.

(3) La sua risposta fu praticamente: "Il mio battesimo con l'acqua è subordinato a un battesimo superiore. Battezzo per un altro, non per me stesso; per fare discepoli per Cristo, il Potente, che era prima di me, non per me stesso".

(4) Indica Cristo come una Persona che sta in mezzo a loro che non conoscevano. Egli stesso non era degno di slacciare i lacci delle sue scarpe; ma i farisei di Gerusalemme, così ultraconservatori di ordinanze e usanze, non potevano né vedere, né riconoscere, né credere in lui. Com'era naturale che «respingessero il consiglio di Dio, non essendo battezzati da Giovanni» ( Luca 7:30 )! Com'è ancora vero che Cristo è ancora in piedi tra migliaia di persone che non lo vedranno, né lo riveriranno, né si fideranno di lui!

Giovanni 1:29

Terza testimonianza resa dal Battista a Gesù.

Questo incidente, avvenuto il giorno seguente, deve essere stato subito dopo la tentazione. Il Battista identifica Cristo implicitamente, non per nome.

I. IL REDENTORE SI IDENTIFICA DALLA SUA OPERA . "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!" Questo titolo è tratto da Isaia 53:1 , che gli stessi commentatori ebrei originariamente applicavano al Messia. Il brano stabilisce:

1 . L'oggetto offerto in sacrificio. "L'Agnello di Dio".

(1) Si applica a Cristo a causa del suo carattere personale, a causa di

(a) l'innocenza e la santità della sua vita;

(b) la sua mansuetudine e umiltà;

(c) la sua pazienza nella sofferenza.

(2) Si applica a Cristo come il grande Sacrificio per il peccato. C'è un solo sacrificio che potrebbe corrispondere al sacrificio pasquale e che, come sappiamo, era alla base dell'intero sistema sacrificale degli ebrei.

(a) Egli è l'Agnello di Dio;

(α) perché Dio lo rivendica come suo;

(β) perché Dio lo provvede.

(b) Egli è "l'Agnello", l'unico, non uno dei tanti. Molti giambi furono sacrificati ai tempi dell'Antico Testamento. Tutte le ombre sono scomparse, quando Cristo, come Sostanza, è venuto. È un vantaggio avere tutta l'attenzione concentrata su uno spettacolo glorioso: l'Agnello di Dio!

2 . L'oggetto o l'effetto del sacrificio. "Che toglie il peccato del mondo". La parola significa portare oltre che togliere. Cristo toglie il peccato portandolo.

(1) Porta il peccato. La frase implica l'idea di un pesante fardello o di sopportazione penale, indicando inevitabilmente le conseguenze penali inseparabili dai peccati dell'umanità. Fu "fatto peccato" - il peccato del mondo - e lo sopportò, sopportando così la punizione dovuta ai peccati del mondo.

(a) La parola "porta il peccato", al tempo presente, non è una semplice profezia su ciò che sarebbe accaduto al Calvario;

(b) né implica semplicemente l'efficacia costante del sacrificio;

(c) ma il fatto che era anche allora il vero portatore del peccato del mondo. Quindi non c'è alcun fondamento per l'idea che non fosse un portatore di peccato se non sulla croce. Ha portato il peccato per tutta la vita.

(2) "Egli toglie" il peccato. Lo fa sopportandolo. "Sappiamo che Gesù Cristo si è manifestato per togliere i nostri peccati" ( 1 Giovanni 3:5 ). Perciò possiamo dire che Cristo è

(a) un Salvatore, non un semplice Profeta;

(b) un perfetto Salvatore ( Ebrei 7:25 );

(c) un Salvatore instancabile.

3 . Il peso rimosso dal sacrificio. "Il peccato del mondo".

(1) È il peccato, non i peccati.

(a) Questo non significa peccato originale come il peccato radice del mondo; ma il peccato nella massa, considerato nella sua unità come la comune colpa e corruzione del mondo.

(b) Non si riferisce semplicemente alla punizione del peccato, poiché l'Agnello di Dio assicura con il suo sacrificio la completa estirpazione del peccato.

(2) È il peccato del mondo.

(a) Non il peccato dei Giudei, ma anche dei Gentili; poiché molto tempo prima era stato detto ad Abramo: «Nella tua discendenza saranno benedette tutte le famiglie della terra» ( Genesi 12:3 ).

(b) Il Battista, nell'usare il numero singolare, pensava non tanto all'estensione, quanto alla natura del peccato. Il peccato del mondo è il peccato che appartiene al mondo in quanto tale, che è del mondo, del mondo. Dalla parte del mondo non c'è altro che peccato; da parte di Dio nient'altro che l'Agnello di Dio. Guarda come Dio vince con il bene il male del mondo.

II. IL REDENTORE È CHIARAMENTE IDENTIFICATO NELLA SUA PERSONA . "Questo è colui del quale ho detto: Dopo di me viene un uomo che è divenuto davanti a me, perché era prima di me". Queste parole ora ci incontrano per la terza volta. La natura umana e divina sono mostrate in una frase. Il Battista credeva nella preesistenza del Messia.

III. LA MODALITÀ STRAORDINARIA IN CUI IL REDENTORE È STATO IDENTIFICATO DA GIOVANNI STESSO .

1 . " Io non lo conoscevo. " Eppure Giovanni deve averlo conosciuto, altrimenti non avrebbe esitato come fece a battezzare nostro Signore. "Ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?" ( Matteo 3:14 ). Il figlio di Elisabetta deve aver conosciuto personalmente il Figlio di Maria. Il Battista significa che non lo conosceva come Messia, e la discesa dello Spirito su Gesù, che registra immediatamente, indica il metodo e le circostanze della rivelazione.

2 . Gesù fu rivelato al Battista dalla discesa dello Spirito su di lui come una colomba.

(1) Il segno - la discesa e il dimorare della colomba su Gesù - fu visto dal Battista come un fatto reale e significava l'effettiva consacrazione del Redentore alla sua opera divina.

(2) I due battesimi: il battesimo in acqua e il battesimo nello Spirito Santo.

(a) Il battesimo di Giovanni fu

(α) "per essere manifestato in Israele";

(β) era "al pentimento per la remissione dei peccati" - non che effettuasse tale remissione, poiché Giovanni non aveva tale potere e non lo reclamava mai - ma indicava ciò che poteva solo togliere il peccato.

(b) Il battesimo di Cristo non era

(α) il battesimo che doveva istituire per la Chiesa cristiana, — non era un battesimo d'acqua;

(β) né era un battesimo che può dare alcun uomo, sacerdote o ministro;

(γ) né fu un battesimo per doni miracolosi a Pentecoste;

(δ) ma era un battesimo di grazia rigeneratrice, un battesimo come il ladrone morente ricevette, sebbene non battezzato con acqua, un battesimo come Simon Mago non ricevette mai, sebbene fosse ammesso nella comunione della Chiesa dai ministri di Cristo.

IV. L' IMPORTANZA DI LA REGISTRAZIONE SOLO FATTO DA IL BATTISTA . "E ho visto, e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio". La visione è considerata ancora presente e rimanente nei suoi risultati benedetti. Espone la duratura testimonianza che Gesù è il Figlio di Dio così come il Figlio dell'uomo, quindi un Essere Divino.

Giovanni 1:35

Il primo raduno dei discepoli a Gesù.

Tracciamo in queste parole i primi inizi della Chiesa cristiana. Cominciò con due discepoli, Andrea e Giovanni; ei primi discepoli divennero i primi predicatori.

I. IL BATTISTA 'S RINNOVATO TESTIMONIANZA DI CRISTO . "Ecco l'Agnello di Dio!"

1 . Giovanni e il Redentore si erano ormai incontrati per l'ultima volta ; e il Battista si stava già preparando al cambiamento delle loro posizioni relative implicato nell'ingresso di Gesù nella vita pubblica. "Lui deve aumentare, ma io devo diminuire."

2 . La sua ultima testimonianza non fu che una ripetizione della sua prima testimonianza. "Ecco l'Agnello di Dio!"

(1) Questo non era che un piccolo seme, ma ebbe una crescita potente.

(2) La dottrina di Cristo crocifisso è per sempre la potenza di Dio per la salvezza.

(3) Abbiamo bisogno di ripetere la stessa verità, magari in forma diversa, per produrre il dovuto effetto del vangelo.

II. L' EFFETTO DI QUESTA RINNOVATA TESTIMONIANZA . I due discepoli di Giovanni "seguirono" Gesù. Questo fu l'atto decisivo che determinò per sempre il loro destino. Le parole di Giovanni hanno suscitato il loro stupore, la loro ammirazione, il loro desiderio di ulteriore conoscenza.

1 . Cercano una conoscenza più intima di Gesù. Il Salvatore, vedendoli seguirlo, chiese loro: "Cosa cercate?" Poiché conosceva i loro cuori, le parole erano evidentemente pronunciate sia per incoraggiare che per stimolare a ulteriori indagini. Rispondono: "Dove abiti?" Desideravano un colloquio privato per avere una visione più profonda del suo carattere e della sua missione. Cercavano una Persona piuttosto che un dono.

2 . Il Signore soddisfa pienamente il loro desiderio e soddisfa tutte le loro speranze. "Vieni a vedere."

(1) L'intervista non è stata rinviata al giorno successivo. Il Signore ordina loro di venire subito. La sua salvezza è una benedizione presente.

(2) È stata una lunga intervista. "Essi vennero e videro dove abitava, e rimasero con lui quel giorno: perché era l'ora decima;" cioè, le dieci del mattino.

(a) C'era tempo pieno per soddisfare tutti i loro dubbi e rispondere a tutte le loro domande.

(b) Il giorno è stato un punto di svolta nelle loro vite; e perciò fissano con esattezza i limiti stessi della loro permanenza con Gesù.

(3) L'intervista ha avuto esito soddisfacente. L'esclamazione di Andrea al fratello Simone: "Abbiamo trovato il Messia, che è, interpretato, il Cristo", attesta la beata scoperta.

(a) La scoperta di Gesù implicava una ricerca precedente.

(b) Era inaspettato.

(c) Era gioioso.

(d) Era definitivo.

III. L' INTERESSE E IMPORTANZA DI ANDREW 'S CHRISTIAN DISCEPOLATO . "Uno dei due che udirono parlare Giovanni e lo seguirono, era Andrea, fratello di Simon Pietro".

1 . E 'stato tra i primi chiamati ad essere di Cristo ' discepoli s. È quindi uno dei due primi membri della Chiesa cristiana.

2 . Segna la sua priorità su Peter. Quell'apostolo al quale la Chiesa di Roma assegna il primato, non fu il primo ad accettare o seguire Cristo.

Giovanni 1:41 , Giovanni 1:42

L'accoglienza di Pietro da parte di Cristo.

La prima azione di Andrea è di far conoscere al fratello la sua scoperta del Messia.

I. Mark LA PRONTA ZELO , LA QUIETE disponibilità , LA NOSTALGIA FEDE , DI ANDREW . "Egli prima trova il proprio fratello Simone"—implicando che in seguito abbia trovato il fratello di Giovanni, Giacomo, per un oggetto simile—"e lo condusse a Gesù".

1 . Andrea segue un istinto naturale nel portare la lieta novella della salvezza a suo fratello. Simon era uno dei più vicini e cari nella vita. Allo stesso modo, era un istinto di grazia che Andrea desiderasse che suo fratello partecipasse alle benedizioni della comune salvezza.

2 . Quanto bene fa spesso il consiglio o la domanda privata di un amico cristiano!

3 . Quali conseguenze epocali fluivano da Andrew ' atto d'amore s! Lui non era

(1) lo scrittore di un'Epistola,

(2) né il fondatore di una Chiesa,

(3) ma l'inizio di una nuova carriera per uno dei più grandi degli apostoli. Fu lo strumento dal quale Pietro fu condotto per la prima volta sui sentieri della verità, e per questo deve essere tenuto in "eterna memoria".

(4) La nostra ultima notizia di Andrea è ugualmente caratteristica di lui, perché se trovò Pietro per primo, ne trovò altri dopo. Fu lui e Filippo che introdussero gli stranieri greci a Cristo ( Giovanni 12:20 ).

II. MARK IL MODO DI NOSTRO SIGNORE 'S RICEZIONE DI PIETRO . "Tu sei Simone, figlio di Giona: ti chiamerai Cefa, che secondo l'interpretazione è una pietra".

1 . Nostro Signore sapeva Peter ' carattere s. Gli ebrei consideravano la conoscenza del cuore degli uomini un attributo del Messia.

2 . Il cambio di nome implica un cambio di carattere o di posizione. Così è stato nel caso di Abramo, Sara e Giacobbe. Il Padrone qui prende possesso del suo servo e lo consacra subito e interamente al suo servizio.

3 . Il nome Cefa - con il quale Pietro era noto esclusivamente ai Corinzi e, forse, ad altre Chiese - implica forza di carattere, vigore di risoluzione e forza di aggressione, che hanno avuto il loro posto accanto a un'impulsività sincera .

4 . La selezione dei discepoli, come Pietro e Andrea, per la propagazione del Vangelo, disimparato come lo erano nel mondo ' s borsa di studio, è un potente prova della verità del cristianesimo.

Giovanni 1:43 , Giovanni 1:44

La vocazione di Filippo.

Gesù stava ora lasciando Betania al di là del Giordano per la Galilea; e mentre stava per partire, chiamò Filippo, un Galileo, al discepolato.

I. LA CHIAMATA DI CRISTO A FILIPPO . "Trova Filippo e Gesù gli dice: Seguimi".

1 . Il luogo di nascita di Filippo. Era nativo del distretto di Beth-Saida e apparteneva alla città di Andrea e di Pietro, e quindi doveva conoscerli. Probabilmente attraverso di loro fu portato per la prima volta nella sfera dell'influenza di Cristo. Era naturale che nostro Signore cercasse i suoi primi discepoli dal distretto che sarebbe diventato la scena del suo ministero più pieno. Filippo è ebreo, anche se porta un nome greco.

2 . Nota in quali modi diversi nostro Signore attira a sé i discepoli. Mentre Pietro è stato attratto da lui da Andrea, Filippo è stato "trovato" da Cristo stesso senza alcun intervento umano, così come trova tutti coloro che cercano onestamente la via della vita.

3 . Il comando di Cristo è urgente. "Seguimi." Non c'è prefazione, né promessa, né spiegazione. Il comando implica:

(1) Che Filippo si sarebbe unito a Cristo, come fece Rut con Naomi.

(2) Che doveva seguirlo come un servo obbedisce a un padrone, "facendo la sua volontà dal cuore", come uno studente segue un maestro; come Maria seduta ai piedi di Gesù.

(3) Che doveva camminare sui suoi passi e conformarsi al suo esempio.

II. PHILIP 'S RISPOSTA PER LA CHIAMATA .

1 . Non c'è una risposta registrata in parole. Ma la sua obbedienza fu molto rapida. C'era una lentezza di apprensione in Filippo osservabile in tempi successivi, il che dimostra che aveva bisogno di una chiamata pronta e improvvisa.

2 . La sua risposta alla chiamata è implicita nelle parole che rivolge subito dopo a Natanaele. "Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i profeti, Gesù di Nazaret, il Figlio di Giuseppe".

(1) Ciò implica che fosse uno studioso abituale dell'Antico Testamento, poiché comprendeva perfettamente che il Redentore era stato predetto da Mosè e dai profeti. "Sono loro", dice Gesù stesso, "che testimoniano di me". Non dobbiamo disprezzare l'Antico Testamento, perché contiene molto di Cristo.

(2) Implica che avesse una conoscenza personale di Cristo, poiché, essendo originario del distretto di Betsaida, deve aver conosciuto Nazareth e, forse, aver visto spesso "il Figlio di Giuseppe".

(3) Fu l'istinto di grazia che lo portò a portare Natanaele a Cristo. Forse Natanaele era un parente; era almeno un vicino, perché Cana era vicina alla città di Andrea e di Pietro.

Giovanni 1:45-43

La chiamata di Natanaele.

Dopo che Gesù trova Filippo, Filippo trova Natanaele. "Una torcia accesa serve ad accenderne un'altra, e così si propaga la fede".

I. IL PERSONAGGIO DI NATANAELE , O BARTOLOMEO . Era un ebreo devoto, uno studioso della Scrittura, di un temperamento premuroso e di abitudini oranti. Era soprattutto un israelita innocente: "Un israelita davvero, in cui non c'è frode".

II. LE DIFFICOLTA' DI NATANAELE . "Può uscire qualcosa di buono da Nazareth?"

1 . Un uomo innocente può avere sia pregiudizi che difficoltà ; ma in questo caso le difficoltà erano più importanti dei pregiudizi, perché potevano essere fondate sul fatto che non vi era alcuna previsione di un Messia uscito da Nazaret.

2 . Non è in contraddizione con il suo carattere innocente che dovrebbe rifiutarsi di essere soddisfatto senza una ragione sufficiente. Natanaele non era un sempliciotto, da farsi trasportare da ogni vento di dottrina o da ogni falso Cristo.

3 . È una prova di natura genuinamente sincera e diretta che prove sufficienti portano piena persuasione alla sua mente. Non basta che Gesù sveli il suo carattere; deve anche dargli prova del potere di conoscere tutto ciò che Natanaele ha fatto oltre che pensato. "Prima che Filippo ti chiamasse, quando eri sotto il fico, io ti vidi".

III. CONSIDERARE COME CRISTO TRATTA CON UN innocente MAN . Nostro Signore usa molte prove secondo i diversi caratteri degli uomini.

1 . Non c'è prova come quella dell'esperienza personale. "Vieni a vedere", disse Filippo. È impossibile concepire un consiglio più saggio. Pochi dubbiosi sono influenzati dal ragionamento e dall'argomentazione. Filippo dice a Natanaele: "Ho trovato un Salvatore: vieni a vederlo di persona".

2 . Cristo accoglie il ricercatore innocente. Ciò è evidente dall'intuizione incoraggiante espressa nelle parole: "Ecco un vero israelita!"

3 . Cristo lo soddisfa, perché vince la sua giustizia. Natanaele pronuncia l'enfatica testimonianza: "Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele", una testimonianza allo stesso tempo della divinità di Cristo e della sua messianicità.

4 . Cristo promette una soddisfazione ancora più piena all'intelletto e al cuore di tutti i discepoli. "D' ora in poi vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo".

(1) Ciò non si riferisce alla Trasfigurazione, che non fu testimoniata da tutti coloro ai quali queste parole furono rivolte;

(2) né all'Ascensione, poiché i cieli non furono aperti e gli angeli non furono visti in quell'occasione;

(3) né al ministero degli angeli mentre aspettavano Gesù nelle varie fasi della sua prova;

(4) si riferisce alla scala di Giacobbe, che significava l'apertura di una nuova e viva via nel più santo di tutti "per mezzo della carne di Cristo", in virtù della quale non solo maggiori prove, sotto forma di miracoli e segni, sarebbero state dato alla figliolanza di Gesù più di qualsiasi altro a cui avessero mai assistito, ma sarebbe stata mantenuta una comunicazione costante tra cielo e terra, anche dopo che il Figlio dell'uomo avesse lasciato il mondo, in virtù della sua Mediazione. Gli angeli sono i messaggeri della volontà del Redentore, che salgono e scendono costantemente nei loro incarichi di misericordia e amore.

5 . Cristo si rivela a tutto il genere umano come Figlio dell'uomo. Questo capitolo è singolarmente ricco dei nomi che vengono attribuiti a Cristo. Contiene non meno di ventuno nomi o titoli di lui. Ma la cosa più preziosa per il cuore del credente, nell'anelito alla simpatia, è quella che Cristo applica solo a se stesso, «Figlio dell'uomo».

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 1:9

L'alba divina.

L'evangelista scrive come colui che ama, ammira e venera colui del quale è suo ufficio informare i suoi simili. Ha una grande figura da ritrarre, un grande nome da esaltare, un grande cuore da svelare. Il suo linguaggio è tale che non sarebbe appropriato se annunciasse l'avvento anche di un profeta o di un santo. Quanto sono audaci, quanto belle, quanto impressionanti sono le sue figure! Giovanni parla del Verbo Divino , che esprime il pensiero e la volontà di Dio nell'udito degli uomini; della Vita Divina , vivificando il mondo dalla morte spirituale; della Luce Divina , disperdendo le tenebre umane e portando al mattino un giorno immortale. Nessun termine può essere troppo alto per accogliere l'avvento del Figlio di Dio, tema degno di lode sempre ardente, di un canto sempre nuovo.

I. CRISTO È IN SE STESSO LA VERA LUCE .

1 . Distinta dalla luce fisica, sebbene simboleggiata dalla. Quando guardi per il mattino e vedi l'alba cremisi riempire tutto l'oriente con la promessa del giorno che viene; quando dall'alto della collina a mezzogiorno scruti il ​​paesaggio dove valli, boschetti e fiumi sono illuminati dallo splendore del sole estivo; quando "quasi pensi di guardare attraverso i tramonti dorati in cielo"; quando osservi il delizioso bagliore che indugia sulle cime alpine innevate; quando di notte guardi la luna splendente emergere da un velo di nuvole, o traccia le costellazioni fiammeggianti; allora, ricorda questo, Cristo è la vera Luce.

2 . In contrasto con le false luci. Si dice che su alcune coste si sa che i sabotatori accendono luci fuorvianti per attirare alla loro distruzione i marinai fiduciosi. Emblema di maestri e di sistemi che ingannano gli uomini rappresentando i suoi interessi corporei e terreni come di suprema importanza, che delimitano il suo orizzonte dagli stretti limiti del tempo, che gli dicono che Dio è inconoscibile. Opposta a tale è quella luce celeste che non svia mai, e non impallidisce né tramonta.

3 . Come distinto dalle luci imperfette, in cui c'era la verità divina, anche se fioca. C'erano in tale filosofia, come hanno prodotto i pagani saggi e di mente elevata, raggi di verità che provenivano da Dio; ma questi erano mescolati al fumo e alle nebbie dell'errore umano. I profeti ebrei proclamavano la verità divina e inculcavano la giustizia divina; eppure erano perduti nel Cristo che li ha adempiuti, come le stelle si spengono davanti al sol levante.

4 . Cristo era la vera Luce, in quanto rivelatrice della verità riguardo a Dio e al suo carattere e ai suoi scopi di misericordia; come riversare il lustro della purezza morale su un mondo oscurato dal peccato; diffondendo la vita spirituale, e con essa lo splendore, la gioia e la speranza spirituali. È sia luminoso che illuminante.

II. CRISTO E ' LA LUCE IN ARRIVO IN THE WORLD . In se stesso era ed è la vera Luce; ma abbiamo motivo di essere grati, perché, come Sole di Giustizia, è sorto sul mondo con la guarigione nelle sue ali.

1 . Questa luce è venuta nel mondo anche prima dell'avvento, è sempre fluita nella natura umana e nella società umana. La ragione e la coscienza sono "la candela del Signore", con la quale Egli illumina il nostro essere più intimo. Colui che per primo disse: "Sia la luce!" avendo provveduto ciò che è naturale, non ha trattenuto ciò che è spirituale.

2 . Eppure questa "venuta" era specialmente nel ministero terreno del nostro Redentore. Conversando con Nicodemo, Gesù disse: "La Luce è venuta nel mondo"; e prima della fine del suo ministero gridò: "Io sono una Luce venuta nel mondo", espressioni che corrispondono esattamente al linguaggio usato qui da Giovanni. Fu in un mondo che aveva bisogno di lui, che era nelle tenebre e nell'ombra della morte per mancanza di lui, che il Salvatore venne. Tutto il suo ministero era un santo, grazioso splendore; e nella sua luce c'erano molti che amavano camminare.

3 . La luce divina non ha cessato di venire nel mondo quando Cristo è asceso. Infatti, in un primo momento, il mondo generalmente non accolse né riconobbe il suo Divino Illuminatore. Solo dopo il vano tentativo di spegnere la luce celeste gli uomini ne appresero la preziosità e il potere. Dalla sfera celeste questo Luminoso glorioso e inestinguibile proietta i suoi raggi illuminanti e vivificanti in un raggio più ampio. Cristo, mediante il suo Spirito, è costantemente "venuto" nel mondo, e con una beneficenza sempre estesa, e ha così liberato gli uomini dagli orrori di un'oscurità morale di mezzanotte.

III. CRISTO È LA LUCE CHE ILLUMINA OGNI UOMO . La grandezza di questo linguaggio è abbastanza in accordo con l'insegnamento del Nuovo Testamento in generale.

1 . C'è in ogni petto umano una luce divina, la luce della Parola, non dipendente da forme umane di dottrina. Un raggio dal cielo guiderà tutti coloro che lo cercano e che sono pronti a lasciarsi guidare da esso.

2 . Lo scopo della venuta di Cristo nel mondo era che tutti gli uomini potessero godere attraverso di lui dell'illuminazione spirituale. La necessità di tale illuminazione è evidente a tutti coloro che considerano l'ignoranza e la peccaminosità dell'umanità, richiedendo sia una rivelazione della verità che motivi soprannaturali all'obbedienza. Sia gli ebrei che i gentili, anche se in misura diversa, richiedevano un'alba nuova e spirituale.

Cristo venne "luce per rivelazione alle genti e gloria del popolo di Dio Israele". Non solo tutte le nazioni degli uomini, ma tutte le classi e condizioni, e anche tutti i caratteri, avevano bisogno di questo splendore divino. Coloro i cui occhi erano rivolti alla luce trovarono in lui l'appagamento dei loro desideri. Coloro che avevano cercato di accontentarsi delle tenebre, in molti casi impararono a nutrire una speranza migliore e arrivarono a godere di una soddisfazione più pura.

APPELLO PRATICO . Il giorno è spuntato, il sole splende; Cristo, la vera Luce, illumina ogni uomo. Eppure spetta a ogni ascoltatore del Vangelo decidere se accetterà la luce e camminerà in essa, oppure no. Il semplice risplendere all'esterno della luce spirituale non è sufficiente; ci deve essere un occhio per contemplare i raggi celesti, e quell'occhio deve essere aperto dagli influssi dello Spirito di Dio, affinché possa accogliere la sacra luce del sole.

Ci sono ancora quelli che amano le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro azioni sono cattive. Per tali, finché il loro odio o indifferenza verso Cristo non sia cambiato, il giorno è sorto e il sole è sorto, invano.

Giovanni 1:10

Cristo rifiutato e accettato.

È riferito da un antico storico che una tribù orientale era così afflitta dal calore ardente e intollerabile del sole, che erano solite, quando il grande luminare si levava al mattino, ad assalirlo con le loro maledizioni unite e veementi. È difficile credere che, essendo i benefici della luce solare così ovvi come sono, se ne dovrebbero trovare altri che felici e grati per lo splendore del globo del giorno.

"La luce è dolce, ed è piacevole per gli occhi contemplare il sole." Il sorgere del Sole di Giustizia, tuttavia, fu, lo sappiamo, salutato in modi molto diversi da diverse classi di uomini; come in questi versetti è segnalato in modo molto suggestivo dall'evangelista ispirato. La stessa diversità esiste ancora oggi tra gli ascoltatori del vangelo di Cristo. C'è ancora chi rifiuta e chi riceve il Salvatore.

I. CRISTO RIFIUTATO .

1 . Da chi? L'evangelista parla, prima in generale, poi specialmente, su questo punto.

(1) Si dice che il mondo in generale abbia rifiutato la benedizione offerta, che sia stato insensibile al carattere e incredulo riguardo alle affermazioni di Emmanuel. Ciò è tanto più sorprendente perché il mondo è pieno di testimoni della Parola Divina; perché in realtà è stato fatto da lui; perché i suoi attributi naturali sono visualizzati nell'universo fisico, i suoi scopi morali nella provvidenza, la sua giusta legge nella coscienza .

(2) Più in particolare si dice che il suo stesso popolo, cioè la nazione ebraica, abbia rinnegato il proprio Messia. Ciò è tanto più sorprendente perché la razza ebraica era, per così dire, una Chiesa, basata sull'attesa della sua venuta; perché possedevano profezie su di lui; perché conoscevano sacrifici, tipi e istituzioni, che in qualche modo lo testimoniavano. È particolarmente sorprendente quando ricordiamo che agli ebrei furono affidati gli oracoli di Dio, che avrebbero potuto prepararli a ricevere la perfetta rivelazione divina.

2 . In quale modo?

(1) Loro "non lo conoscevano". Alcuni, sia Giudei che Gentili, non hanno mai prestato attenzione a Gesù, ai suoi discorsi, alle sue opere potenti, al suo carattere santo e benevolo. Alcuni si sono semplicemente accontentati di una oziosa curiosità, nel contemplare le sue opere o nell'ascoltare i suoi discorsi. E altri, meno distratti, ma non hanno mai veramente compreso lo scopo spirituale della sua missione, il significato spirituale del suo insegnamento.

(2) Loro "non lo ricevettero"; ad esempio gli abitanti di Nazaret lo cacciarono dalla loro città! I Gergaseni lo pregarono di allontanarsi dai loro confini! Un certo villaggio della Samaria si rifiutò di riceverlo! Chorazin e Betsaida furono da lui rimproverati a causa della loro incredulità e del loro rifiuto delle sue affermazioni! Su Gerusalemme Gesù pianse, per la disattenzione della gente della metropoli ai suoi solenni avvertimenti e alle sue pietose suppliche!

3 . Per quali ragioni?

(1) La sua umiltà era un'offesa alla loro mondanità e al loro orgoglio.

(2) Il suo carattere santo era un rimprovero al loro peccato.

(3) Il suo insegnamento spirituale era un rimprovero alla loro formalità.

(4) La sua vita di benevolenza fu un rimprovero al loro egoismo e superbia.

4 . Con quali risultati?

(1) La loro colpa fu aggravata dal rifiuto della sua missione.

(2) Furono rapidamente privati ​​dei privilegi che disprezzavano e abusavano.

(3) L'impenitente incorreva in disastri spirituali e rovina.

II. CRISTO ACCETTA . Giovanni afferma in primo luogo, quella che deve essere stata l'impressione generale durante il ministero di nostro Signore, che ebrei e gentili allo stesso modo lo rifiutassero. In effetti, la sua morte ingiusta, crudele e violenta ne fu una prova sufficiente. Ma c'era un altro lato di questa immagine.

1 . Osservate da chi fu accolto con gratitudine e cordialità il Figlio di Dio. Questo stesso capitolo testimonia il potere del Signore Gesù sulle singole anime; poiché narra dell'adesione di Andrea e Simone, di Filippo e Natanaele. I Vangeli raccontano la chiamata dei dodici e dei settanta. Ci offrono uno sguardo fugace nella storia dell'anima di uomini come Nicodemo e Giuseppe, di famiglie come quella di Lazzaro a Betania.

E mostrano il potere attrattivo di Cristo su personaggi molto diversi, come Zaccheo e il ladrone penitente sulla croce. Dopo l'Ascensione, i convertiti di Cristo furono contati, non da individui, ma da migliaia. E durante i secoli cristiani, uomini di ogni luogo e di ogni razza sono stati condotti dallo Spirito ad accogliere Gesù come Figlio di Dio.

2 . Osservate la descrizione data della loro ricezione di Cristo. Loro "credevano nel suo nome". Il "Nome" è pieno di significato. Sia che esaminiamo il nome "Gesù", o "Cristo", o "Emmanuele", il Nome pone davanti a noi l'oggetto della nostra fede. Coloro che ricevono il Salvatore così designato, credono a ciò che la profezia aveva predetto di lui e ciò che ha dichiarato riguardo alla sua persona, al suo carattere e alla sua opera. Confidano in lui come in un mediatore onnipotente e gli obbediscono come loro Signore.

3 . Osserva il privilegio che spetta a coloro che ricevono Cristo

(1) Partecipano a una nascita spirituale e divina. La nuova relazione inizia una nuova vita spirituale. Questo è ulteriormente spiegato nella conversazione di nostro Signore con Nicodemo, dove Gesù riferisce questa nascita spirituale allo stesso Spirito Santo.

(2) Diventano figli di Dio, prendendo "di diritto" un posto nella famiglia divina. Questa posizione elevata e felice implica la partecipazione al favore e all'amore divini, all'immagine morale del Padre celeste, a tutta la società e alle immunità di questa stirpe gloriosa, all'eredità e alla casa eterna.

APPLICAZIONE . Il nostro trattamento del Signore Cristo costituisce la svolta decisiva nella nostra storia spirituale. Coloro che una volta vengono messi in contatto con lui, ascoltando il suo vangelo, vengono così posti in una nuova e solenne posizione di responsabilità. Rifiutarlo è rifiutare il perdono, la giustizia e la vita. Accettarlo è entrare nella famiglia divina, godere del favore divino, vivere la vita divina, spirituale, immortale.

Giovanni 1:14

L'inferenza dall'umano al Divino.

La parentesi in questo verso è notevole come scritto in prima persona. Deve esserci una ragione per la partenza dell'evangelista dalla sua pratica ordinaria di scrivere in stile narrativo. Sembra che Giovanni fosse così colpito dalla solennità e dal valore della testimonianza che stava portando, che fu costretto a infrangere la sua stessa regola, e. parlare esplicitamente di ciò che lui stesso aveva effettivamente visto, e di ciò che lui stesso era giunto fermamente a credere. Riguardo solo a questa parentesi, troviamo qui il resoconto dell'osservazione personale e, in stretta connessione con essa, la dichiarazione di convinzione personale .

I. LA DICHIARAZIONE DI DEL TESTIMONE . "Abbiamo contemplato la sua gloria".

1 . Giovanni ei suoi compagni apostoli conoscevano Cristo nella sua umanità, nella "carne", come è l'espressione in questo passaggio.

2 . Lo conoscevano mentre "tabernacolo" in mezzo a loro. Giovanni e Andrea, quando il Battista rivolse la loro attenzione a Gesù, gli domandarono: "Dove abiti?" e su suo invito lo visitò e dimorò con lui. L'autore di questo Vangelo ha goduto di particolari opportunità di conoscenza, anzi, di intimità, con il profeta di Nazaret, di cui divenne discepolo prediletto. Se un essere umano ha mai conosciuto un altro, Giovanni ha conosciuto Gesù; non solo era costantemente con lui, la sua disposizione e il suo carattere lo rendevano particolarmente adatto a giudicarlo e ad apprezzarlo.

3 . John ei suoi colleghi hanno testimoniato di aver riconosciuto la "gloria" del loro Maestro. Perché si usa un linguaggio simile? Perché la sua "gloria"? Era figlio di una contadina, e rimase nella condizione di vita in cui era nato. Non c'era nulla nel suo abbigliamento, nel suo aspetto, nelle sue associazioni, nelle circostanze esteriori della sua sorte, che, dal punto di vista degli uomini in generale, potesse giustificare una simile espressione.

Questi uomini devono aver avuto la loro concezione della "gloria". Come ebrei spirituali, avevano un'idea nobile della maestà, della giustizia, della purezza di Dio, e anche dello splendore morale della Legge divina. Così avvenne che, illuminati dallo Spirito, scorsero gloria dove agli occhi degli altri c'era solo umiliazione. Vedevano la gloria morale della purezza e della benevolenza nella Persona e nel carattere del Signore, nella "grazia" che manifestava nel trattare con supplicanti e penitenti, nella "verità" che pronunciava e incarnava.

Non potevano non notare la gloria dei suoi miracoli, della sua trasfigurazione, della sua vittoria sulla morte, del modo in cui lasciò la terra in cui aveva soggiornato. Tutto questo, come testimoni intelligenti e simpatici, Giovanni ei suoi compagni videro, e di questo testimoniarono.

II. L'INFERENZA DI DEL CRISTIANO . La gloria era "dell'Unigenito del Padre". Sapevano bene che il mondo in cui era venuto Gesù aveva bisogno di un Divin Salvatore. Furono incoraggiati ad aspettarsi un tale Salvatore dalla parola della profezia. E la loro familiarità con il carattere e la missione di Gesù li ha portati ad acclamare il Figlio dell'uomo come Figlio di Dio.

Se Gesù non fosse l'Unigenito del Padre, come potrebbero spiegare i fatti del suo ministero, l'autorità che esercitava, le affermazioni che faceva? Si era chiamato Figlio di Dio; aveva vissuto come il Figlio di Dio; aveva compiuto le opere di Dio. Era stato chiamato il Figlio del Dio vivente e aveva accettato l'appellativo. Se i discepoli dimenticassero tutto questo; persuadersi di essere stati in una nebbia di smarrimento; rinunciare alle loro convinzioni più profonde, alle loro convinzioni più pure e nobili? In caso contrario, allora devono affermare la loro convinzione che la gloria che avevano visto era quella dell'Unigenito del Padre.

La stessa inferenza è vincolante per noi. Negare di Gesù ciò che Giovanni qui afferma di lui è lasciare la Chiesa senza fondamento, il cuore senza rifugio, il mondo senza speranza. Se Cristo non è ciò che Giovanni lo rappresenta, allora il mondo non potrà mai conoscere e gioire in una rivelazione piena e personale della mente, del cuore e della volontà supremi. Si può dire che questa è la sventura dell'umanità e che deve essere accettata come inevitabile.

Ma il testo ci indica un modo migliore. Il linguaggio sincero e impressionante di Giovanni ci incoraggia prima a realizzare a noi stessi l'unica maestà morale di Gesù, e poi a trarre da essa l'inferenza che lui e altri testimoni del carattere e della vita di Gesù hanno tratto in modo così fermo e conclusivo - l'inferenza, vale a dire , che non era altri che il Figlio di Dio, degno di riverenza e fede umane, amore e devozione.

Non possiamo rifiutare la testimonianza dei compagni di Cristo. Le loro convinzioni riguardo al loro Maestro e Amico siamo abbondantemente giustificate nel condividere. Se abbiamo un cuore capace di apprezzare la gloria morale del Salvatore, non saremo senza guida nel valutare la giustizia della sua pretesa alla dignità sovrumana, all'autorità divina. —T.

Giovanni 1:19

Un disclaimer e un reclamo.

Quando nostro Signore Gesù venne in questo mondo, non venne isolato dalla razza che aveva progettato di salvare. Si degnò di prendere il suo posto, il posto più onorevole, in una lunga e illustre successione. Sostituì l'ultimo profeta della vecchia dispensazione; incaricò i primi profeti del nuovo. L'araldo e precursore di nostro Signore comprendeva perfettamente la propria relazione con il suo Maestro e sentiva una dignità occupare una posizione di nomina divina, sebbene una posizione di inferiorità, rispetto a lui.

La domanda posta a Giovanni dai capi della Chiesa ebraica a Gerusalemme era naturale e corretta; era la prova dell'interesse che la missione di Giovanni suscitava nel paese; e diede al Battista l'opportunità sia di dichiararsi che di dare testimonianza al suo Signore.

I. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA ' DI JOHN . Senza dubbio c'era un'attesa, generale e ardente, di Colui che, secondo la profezia ebraica, doveva essere il Liberatore e Governatore del popolo di Dio Israele. Per vari motivi - in alcuni casi con anelito spirituale, in altri casi con aspettativa politica - gli ebrei si rivolgevano con ansia a ogni personaggio di distinzione e influenza che sorgeva tra il popolo.

Così si rivolsero a Giovanni, il cui carattere era austero e inflessibile come quello di un veggente ebreo, e la cui potenza popolare era manifestata dalla moltitudine dei suoi seguaci e ammiratori. In queste circostanze, il primo dovere di Giovanni era quello di dare una risposta inequivocabile all'inchiesta degli ebrei. Questa inchiesta era mirata e particolare. Giovanni Elia stava ancora visitando le persone che lo veneravano come uno dei loro santi più santi e potenti? C'era qualcosa nel suo aspetto, nelle sue abitudini, nel suo modo di parlare, che suggeriva questa possibilità.

O era "il profeta", designato in modo meno definito? O potrebbe essere che non fosse altri che il Messia? I tempi erano maturi per l'avvento del promesso Liberatore; Evidentemente Giovanni possedeva un'autorità spirituale, un potere popolare, come Israele non vedeva da molte generazioni. A ogni domanda del genere Giovanni aveva una sola risposta: "Non lo sono". In questo disclaimer riconosciamo sia l'intelligenza che il candore del precursore.

Una mente debole avrebbe potuto essere sopraffatta da un interesse così profondo e diffuso. Una mente egoista e ambiziosa avrebbe potuto approfittare di tale opportunità per affermare un'autorità personale e per salire al trono del potere. Giovanni era superiore a tali tentazioni. Sebbene più grande di altri nati da donna, non aspirava a una posizione per la quale Dio non lo aveva destinato. In effetti, era troppo grande per desiderare di essere altro che l'araldo e il servitore di colui che doveva venire.

II. JOHN 'S RECLAMO . Una giusta e ammirevole modestia non era, anzi non è mai, incompatibile con una doverosa affermazione di posizione e doveri assegnati da Dio. Chi sa per cosa Dio lo ha mandato nel mondo a fare, non disprezzerà la propria opera né invidierà quella altrui. L'affermazione fatta da John era davvero notevole. Ha affermato di essere:

1 . Un compimento di profezia. Le circostanze della sua nascita e della sua educazione, prese in congiunzione con alcune dichiarazioni della Scrittura dell'Antico Testamento, devono aver suggerito a Giovanni che egli occupava un posto nei consigli rivelati dell'eterna sapienza.

2 . Una voce. Spesso Dio aveva parlato a Israele. In Giovanni ha parlato ancora. A lui era dato di esprimere con labbra umane i pensieri della mente divina. Non che questa fosse una funzione meccanica; Tutta l'anima di Giovanni era infiammata dalla grandezza e dall'ardente necessità di quel messaggio di pentimento che era chiamato a portare ai suoi connazionali. Nient'altro che la convinzione che la sua voce fosse l'espressione del pensiero divino, che stava convocando gli uomini nel Nome di Dio a una vita superiore di rettitudine e fede, avrebbe potuto animarlo a svolgere il suo ministero con tale sorprendente audacia. Né nessun'altra convinzione avrebbe potuto superare la difficoltà che doveva aver provato in un primo momento nel testimoniare pubblicamente che Gesù di Nazareth era il Cristo.

3 . Un araldo, e uno che prepara la strada di un grande Successore. Era suo per raddrizzare la via del Signore. Era suo per annunciare l'avvicinarsi del Messia e per dirigere l'attenzione di Israele sulla venuta in umili vesti del Re d'Israele. Era suo. sprofondare in una relativa insignificanza, sottrarsi alla pubblicità, per far posto a Colui la cui presenza avrebbe portato alla realizzazione delle speranze più luminose e delle preghiere più ferventi. Era suo amministrare il battesimo più umile con l'acqua, simbolo di un battesimo migliore da conferire da Cristo, anche quello con lo Spirito Santo.

APPLICAZIONE .

1 . Impara la completezza e l'armonia del piano divino. La rivelazione di Dio procede secondo un ordine che può essere riconosciuto sia dall'intelletto che dal cuore dell'uomo. La saggezza dell'Eterno dispone che tutta la preparazione sia fatta per l'apparizione del Salvatore del mondo; la stella del mattino annuncia il sorgere del Sole di Giustizia. Le vie di Dio nella grazia sono regolari e ordinate come le sue vie nella provvidenza.

2 . Impara la dignità e la preziosità di Emmanuel. Uno così onorevole come il Battista si riteneva tuttavia indegno di servire il mite e umile Gesù, di agire come il suo servitore più meschino. umile era il suo atteggiamento e riverente le sue parole, quando il Figlio di Dio si avvicinava. Sicuramente lui, che era così considerato e così annunciato, esige il nostro omaggio e merita il nostro amore. —T.

Giovanni 1:35

Ospiti di Gesù.

Sebbene nostro Signore non avesse, durante nessun periodo del suo ministero, una dimora stabile, gli fu fornita una casa temporanea, ora in un luogo e ora in un altro, dove potesse riposare e meditare, e dove potesse ricevere i suoi amici. Perché Gesù non era né un asceta né un recluso; non disdegnava i tranquilli piaceri del ritiro domestico, né si ritirava dalla compagnia di coloro di cui si degnava di condividere la natura. Della disposizione sociale di nostro Signore questo brano fornisce un'illustrazione.

I. LE CIRCOSTANZE CHE LED DI QUESTA INTERVISTA .

1 . La preparazione educativa e spirituale di questi ospiti. Andrea e Giovanni furono discepoli del precursore, il Battista. Come molti degli spiriti suscettibili e ardenti del periodo, erano stati attratti dalla personalità notevole e impressionante di Giovanni e dal suo ministero severo e autorevole. Nella scuola dell'araldo furono preparati per il servizio del re.

2 . L'enfatica testimonianza resa dal precursore al Signore. Questa testimonianza intendeva senza dubbio attirare l'attenzione dei due giovani su colui "che doveva venire"; ed è una prova dell'umiltà e del disinteresse di Giovanni che egli dovrebbe accontentarsi di consegnare i suoi discepoli a Uno più grande di lui.

3 . La sacra meraviglia dei due e il loro lodevole desiderio di insegnamento avanzato. Era una prova che avevano approfittato delle lezioni del loro maestro Giovanni, quando manifestavano un desiderio per la società ancora più elevata di Cristo.

II. L' INTERVISTA TRA L' OSPITE DIVINO ED I SUOI OSPITI .

1 . Da parte dei discepoli, osserviamo modestia di comportamento nel seguire silenziosamente Gesù, e riverenza di spirito e linguaggio nella loro domanda: "Rabbi, dove abiti?" Tutti coloro che si rivolgono a Cristo con questo temperamento e questo atteggiamento possono essere certi di una gentile accoglienza .

2 . Rileviamo infatti da parte di Gesù la risposta di incoraggiamento e di invito. Osservando che i due discepoli erano troppo timidi per rivolgersi prima a lui, aprì la via alla conversazione; e quando manifestarono, seppur indirettamente, il desiderio di fargli visita, fece un cordiale invito.

3 . Una parte della giornata era dedicata al sacro rapporto sessuale. La grazia e la condiscendenza del Signore sono quindi evidenti fin dall'inizio del suo ministero. Non possiamo dubitare che fosse già deciso sui metodi del ministero messianico, e progettasse i mezzi di evangelizzazione successivamente adottati. E previde che questi due giovani discepoli ardenti sarebbero diventati abili ministri del suo Vangelo presso i loro simili. Questa anticipazione diede senza dubbio un colore alla conversazione che ebbe luogo durante quelle ore memorabili.

III. I RISULTATI CHE HANNO SEGUITO QUESTA INTERVISTA . Una tale visita non poteva che essere fruttuosa di molto bene. Quando le nature così preparate dallo Spirito di Dio sono venute in contatto con il Figlio di Dio, non c'è da meravigliarsi che le conseguenze siano state significative e preziose.

1 . Si formò nella mente dei due invitati la convinzione che il loro Ospite altro non fosse che il Cristo predetto nella profezia ebraica, e desiderato da spiriti devoti e in attesa.

2 . La convinzione che formavano si affrettarono a comunicare ai loro parenti e compagni. Avevano appreso una buona notizia e non potevano tenersela per sé. Immediatamente divennero predicatori di Cristo, e. la loro condotta era una garanzia del loro successivo apostolato.

3 . Sembrano non aver perso tempo nel trasferirsi dalla scuola e dalla sequela di Giovanni, il cui ministero volgeva ormai al termine, alla scuola e sequela di Gesù, la cui attività ministeriale ufficiale cominciava ora. Ciò che hanno visto e sentito in questo giorno memorabile li ha portati a desiderare di vedere e di sentire ancora di più. E nella sequela di Cristo hanno avuto l'opportunità di soddisfare il desiderio del loro cuore.

APPLICAZIONE .

1 . La società del Signore Gesù è ancora da ricercare come mezzo di bene spirituale. La sua direzione è "Rimani in me e io in te". Questo è fattibile anche a noi che vediamo, lui non con l'occhio corporeo.

2 . Gesù accoglie sempre nella sua società tutti coloro che lo desiderano veramente, e specialmente i giovani e coloro che hanno aspirazioni spirituali. Non viene rifiutato nessuno che si avvicina a lui con spirito di umiltà, di riverenza, di fede.

3 . Stare molto con Gesù è la migliore preparazione per servirlo. Coloro che vogliono pubblicare il suo amore e la sua grazia devono prima conoscerlo e lasciare che il suo carattere, il suo ministero, il suo sacrificio producano la loro impressione nel cuore. Come prima, così adesso i suoi più cari amici diventano i suoi più efficienti servitori. —T.

Giovanni 1:40 , Giovanni 1:42

L'amore e il servizio di un fratello.

Poco come sappiamo di Andrew, quel piccolo lo presenta in una luce molto interessante e attraente. La testimonianza della sua condotta in occasione del suo attaccarsi a Gesù è particolarmente ricca di istruzione e di ispirazione. L'opportunità che i rapporti familiari offrono all'utilità spirituale, e l'impiego dei sentimenti peculiari della parentela umana, sono messi in evidenza in questo breve racconto con squisita bellezza. Abbiamo rivelato in questo incidente—

I. L'IMPULSO DI UN FRATELLO 'S CUORE . Andrea trovò in Gesù il Messia che cercava e sperava. Rallegrandosi per la grande scoperta, il suo primo impulso fu quello di rendere partecipi della sua gioia coloro che gli erano più cari. Pensò a suo fratello Simone, a quella natura nobile, premurosa, affettuosa, che venne poi consacrata all'amicizia e al servizio del Cristo.

L'intuizione di un fratello intuì che notizie come quelle che doveva comunicare avrebbero risvegliato nel petto di Simone emozioni simili a quelle accese nel suo. La simpatia e l'amore lo spingevano ad accorrere dal fratello, compagno della sua fanciullezza e giovinezza, partecipe dei suoi interessi e delle sue occupazioni. L'amore non è mai così ammirevole come quando mira disinteressatamente al bene dell'altro, e specialmente alla sua illuminazione spirituale e. felicità. Il cristianesimo mette al suo servizio tutte le belle emozioni che appartengono alla nostra umanità.

II. LE TIDINGS DA UN FRATELLO S' LIPS . Le parole che Andrea rivolse al fratello sembrano essere state poche; ma questa brevità era l'espressione adatta dell'affetto ardente dell'oratore e il veicolo adatto per notizie così importanti. I sentimenti di Andrew non ammettevano ritardi. La sua comunicazione entusiasta, quasi schietta, deve aver risvegliato la sorpresa nella mente di Simon.

"Abbiamo trovato il Messia". Il fratello ha mai trasmesso al fratello notizie così interessanti, così commoventi? Sicuramente abbiamo qui una lezione sul dovere che dobbiamo a coloro che sono più vicini e più vicini nell'affetto a noi stessi. Nella Chiesa di Cristo c'è spazio per tali servizi, ahimè! quante volte trascurato per negligenza o per riserbo!

III. L'AZIONE DI UN FRATELLO 'S ENERGIA . Andrew non si accontentava semplicemente di raccontare la notizia. Avrebbe fatto vedere a Simone di persona chi era Gesù. "Lo portò a Gesù". In questo disco abbiamo condensato in poche parole il principio delle missioni cristiane. Sembra una piccola cosa da fare, ma più di quanto quest'uomo non possa fare per suo fratello.

Un felice esercizio di simpatia e intraprendenza cristiana. Augurare il bene ai nostri cari è bene; eppure non basta. Sta a noi impegnarci per garantire il loro benessere. E come si potrebbe promuovere questo fine in modo così sicuro se non portandoli a Gesù, sotto l'influenza della sua sacra presenza e del suo amore vincente?

IV. LA RICOMPENSA DI UN FRATELLO 'S DEVOZIONE . La simpatia, la benevolenza e l'amicizia fraterna di Andrea non furono vane. Quando Simone fu condotto da Andrea a Gesù, Gesù lo guardò con favore, apprezzò, mediante l'esercizio della sua intuizione spirituale, le buone qualità del nuovo discepolo, lo designò con un nome appropriato, e implicitamente predisse la sua futura eminenza e servizio . Questo è stato davvero un ricco ritorno!

"Chi sei tu, che segneresti il ​​tuo nome?

Così profondamente nel cuore di un fratello?

Guarda questo santo e impara a inquadrare

Il tuo fascino d'amore con la vera arte cristiana.

"Cerca prima il tuo Salvatore e dimora

Sotto l'ombra del suo tetto,

Finché non avrai scandagliato bene i suoi lineamenti,

E lo conobbe per il Cristo per prova;

"Allora, potente con l'incantesimo del cielo,

Va' e il tuo fratello erratore guadagni,

Attiralo a casa per essere perdonato,

Finché anche lui non vedrà chiaramente il suo Salvatore." (Keble.)

T.

Giovanni 1:41

La grande scoperta.

L'interesse e il piacere universali sono collegati a tutte le scoperte sorprendenti; ad esempio nella conoscenza geografica, nelle scienze fisiche, nelle arti della vita. Si acquisisce così un nuovo possesso, materiale o intellettuale. Ma tutte le scoperte impallidiscono davanti a quella descritta nel linguaggio semplice del testo. Trovare Cristo è meglio che trovare una miniera d'oro, un continente, una moglie fedele, una casa felice.

I. IL PROCESSO DI QUESTA SCOPERTA . Non c'è nessuna possibilità, nessun incidente, nessun capriccio. Sono coinvolti:

1 . L'anima che cerca. L'anima che è soddisfatta di sé e del suo stato non è di ostacolo alla grande scoperta; ma l'anima che è cosciente della miseria, dell'ignoranza e del peccato è nella giusta direzione. L'anima che sente quanto sia insufficiente la scoperta e l'acquisizione dei beni terreni e degli amici umani è disposta ad apprezzare una rivelazione divina.

2 . Il Salvatore che scopre se stesso. Viene spesso rappresentato che il semplice desiderio e l'aspirazione dell'anima sono sufficienti per assicurare il suo bene più alto. Ma la fame non basta per assicurarci la nostra soddisfazione; ci deve essere pane per corrispondere, per supplire, per il bisogno. Quindi il cuore può desiderare poco a meno che il cuore divino del Salvatore non risponda all'anelito. Ora, Gesù è disposto a farsi trovare e, in effetti, è venuto sulla terra affinché in lui il favore, la comunione e la vita di Dio fossero resi accessibili all'uomo. Fin dall'inizio del suo ministero accolse quanti lo cercavano. E ancora la sua promessa è: "Cercate e troverete"; "Vieni a me,... e troverai riposo."

3 . Lo Spirito di Dio è la Guida Divina che conduce l'anima al Salvatore. Un'influenza divina stimola la ricerca spirituale, pone l'Oggetto glorioso di quella ricerca davanti alla visione e spinge a un'applicazione fervente e immediata per la benedizione.

II. IL VALORE DI QUESTA SCOPERTA . Cristo è il Tesoro nascosto, la Perla del prezzo.

1 . Coloro che lo trovano trovano la mente e il cuore del Dio in cui "viviamo, ci muoviamo ed esistiamo". Poiché Simone e Natanaele scoprirono presto che il Rabbi di Nazaret era il Figlio di Dio; tanti che hanno avuto pregiudizi contro Gesù hanno imparato quanto fossero ingiusti i loro pregiudizi. Il tempo ha rivelato loro la pienezza da cui hanno ricevuto grazia su grazia.

2 . Trovano in Cristo rifornimento per tutti i loro bisogni e soddisfazione per tutte le loro voglie. Diventa per coloro che lo trovano, non solo Profeta, Sacerdote e Re, ma anche Consigliere, Amico e Fratello.

III. IL RISULTATO DI QUESTA SCOPERTA .

1 . Gioia. Trovare Cristo è essere trovati da Cristo; e, come si rallegra per i perduti che sono stati ritrovati, così si rallegrano per colui che trovare è la vita eterna.

2 . Proclamazione. È una scoperta che lo scopritore non può tenere per sé. In questo racconto osserviamo i felici trovatori del Messia che comunicano ai parenti e agli amici la loro indicibile felicità. L'impulso di una ardente benevolenza spinge al ministero spirituale della compassione, e così un'anima dopo l'altra è condotta a intraprendere quella ricerca che è sempre ricompensata dal successo e dalla soddisfazione.

Giovanni 1:45-43

Il discepolo candido.

Natanaele è una persona di cui sappiamo molto poco. Che fosse di Cana, che fosse probabilmente lo stesso di Bartolomeo, che, dopo la risurrezione di Gesù, fosse in compagnia di Pietro sul lago di Genesareth, questo è tutto ciò che ci viene detto di lui, tranne ciò che apprendiamo da questo passaggio. Il nostro principale interesse per lui, quindi, risiede nella sua chiamata al discepolato del Signore.

I. PREPARAZIONE MORALE PER IL DISCEPOLO . Come molti amici di Cristo, Natanaele fu disciplinato e preparato in anticipo per la nuova comunione.

1 . Era devoto, meditativo e orante. Sembra probabile che, "sotto il fico", fosse impegnato nello studio delle Scritture e nella preghiera.

2 . Un vero e spirituale israelita, e non solo nominale, nazionale. C'erano molti discendenti di Abramo che non erano spiritualmente figli di Abramo. Quest'uomo era un vero "principe con Dio", uno degno dei suoi privilegi e del suo nome.

3 . Ingenuo; non certo esente dal peccato, ma di carattere trasparente, schietto, aperto alla luce, ansioso di essere santo e di trovare Dio. Tale formazione era la migliore preparazione per il discepolato cristiano.

II. PREGIUDIZIO INTELLETTUALE CONTRO IL DISCEPOLO . Questo stato d'animo non è incompatibile con quello già descritto. Natanaele non era ansioso di accogliere il nuovo Maestro e Condottiero degli uomini. Per quanto moralmente colto fosse, si risentiva della supposizione che il Messia potesse nascere da una città così piccola, insignificante e disprezzata come Nazaret.

La sua prima inclinazione fu di screditare il testimone e di sorridere dell'improvviso entusiasmo del suo amico Andrew. E in questo Natanaele non fece altro che anticipare l'azione dei Giudei, che furono offesi per quella che consideravano la debolezza della croce, e dei Gentili, che furono offesi per quella che consideravano la sua follia. Non sono solo gli uomini cattivi i cui pregiudizi li allontanano da Cristo; gli uomini buoni hanno i loro pregiudizi, pregiudizi che non devono essere superati dal ragionamento, ma che cederanno alla dimostrazione dell'esperienza personale .

III. DECISIVI MEZZI PORTARE SUL DISCEPOLATO . Vengono qui compiuti diversi passi, che meritano di essere seguiti con attenzione.

1 . La mediazione e la testimonianza di un amico.

2 . L'invito a un colloquio personale con Gesù è stato accolto tanto prontamente quanto saggiamente suggerito.

3 . L'evidente intuizione posseduta da Gesù sul carattere umano . Non aveva bisogno che qualcuno glielo dicesse; capì subito qual era il carattere di colui che gli era stato presentato.

4 . La rivelazione del cuore dell'uomo a se stesso per l'autorità del Divino Rabbino. Gli altri in attesa non riuscivano a sondare tutte le profondità di questa intervista e conversazione. Ma Gesù sapeva tutto e Natanaele sentiva l'onniscienza dell'Essere che ora cominciava a comprendere.

IV. BOLD confessione DI DISCEPOLATO . Il processo nella mente dello studioso è stato rapido, ma non avventato o ingiustificato. La sua confessione era piena e ricca, ma non stravagante. A Natanaele, sulla cui mente è balenata un'inondazione di rivelazioni, Gesù era

(1) il rabbino,

(2) il Figlio di Dio,

(3) il re d'Israele.

Questa testimonianza sembra incapace di espansione. Tutta la sua vita nell'aldilà fu per Natanaele un'opportunità per riempire il contorno che la sua fede così tratteggiava in pochi tratti audaci. Non è mai andato oltre queste prime convinzioni.

V. RICOMPENSA DEL DISCEPOLO . Una tale simpatia spirituale, una confessione così coraggiosa non sono state senza ricompensa. In risposta, il Messia:

1 . Accolse il nuovo e ardente allievo come uno dei suoi compagni affezionati e privilegiati.

2 . Lo assicurò di progressiva illuminazione ed esperienza.

3 . Gli promise la partecipazione alla visione gloriosa del futuro, all'esaltazione celeste del Figlio dell'uomo. — T.

Giovanni 1:46

"Vieni a vedere!"

Questo era il consiglio giusto per Filippo da dare a Natanaele, e per sempre vero amico da dare all'uomo la cui mente è posseduta dall'incredulità o dal pregiudizio riguardo a Cristo e alle sue affermazioni. Il ragionamento è molto buono; ma in molti casi è molto meglio fare appello all'esperienza personale. Molti trarranno per sé una giusta deduzione, che non permetterà a un altro uomo di trarne per sé. Nel dare questo consiglio Filippo ha mostrato la sua conoscenza della natura umana.

I. VIENI E VEDI CHE CRISTO IS . Ci sono molte persone che sono indifferenti al Salvatore solo perché non lo conoscono, perché per loro non è altro che un nome.

1 . Studiate il resoconto del suo ministero terreno e scoprirete che il suo carattere e la sua vita possiedono un interesse impareggiabile. Pochi hanno realmente letto e studiato i quattro Vangeli senza sentirsi messi in contatto con un Essere del tutto ineguagliato nella storia umana per qualità di natura spirituale, per profondità di insegnamento morale, per benevolenza oblativa. E molti, da tale studio, sono stati colpiti da un incantesimo per il quale nessun principio ordinario potrebbe spiegare, e hanno sentito non solo che nessun personaggio nella storia umana può essere paragonato a Cristo, ma che nessun carro può nemmeno essere paragonato a lui.

2 . Rifletti sul carattere, sulle affermazioni, sull'opera riconosciuta di Cristo e sarai convinto della sua natura e autorità divine. Gli uomini che lo giudicano per sentito dire, o per i propri preconcetti, possono pensare a Gesù come a un uomo comune; ma questo non è il caso di coloro che "vengono e vedono", che gli permettono di fare la propria impressione nelle loro menti. Tali si trovano ad esclamare, con gli ufficiali: "Mai uomo ha parlato come quest'uomo!" con i discepoli: "Che razza di uomo è questo!" con Pietro: "Tu sei il Cristo!" proprio con questo Natanaele, al quale erano rivolte le parole del testo: "Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele!" con il centurione alla Crocifissione: "Veramente questo era un uomo giusto, questo era il Figlio di Dio!"

II. VIENI A VEDERE COSA HA FATTO CRISTO .

1. Questo test, molto ragionevole, può essere applicato in singoli casi. Che effetto ha fatto Cristo per Saulo di Tarso? Non lo ha trasformato da formalista zelante e angusto in uomo il cui nome è diventato sinonimo di spiritualità della religione, di ampiezza e cattolicità della dottrina, di grandezza di progetto e di speranza nei confronti di questa umanità riscattata? Non ha trovato Agostino un giovane ostinato e in cerca di piacere, che ha quasi spezzato il cuore di una madre pia? e non lo trasformò in un penitente, in un santo, in un potente teologo, in una potenza santa nel regno del pensiero umano? Cosa ha fatto Cristo per Lutero? Lo visitò quando era depresso e senza speranza a causa della coscienza del peccato, gli pronunciò la parola di pace, lo chiamò e lo fortificò a diventare il riformatore di mezza cristianità,

Tali casi, che si trovano negli annali degli uomini illustri e influenti, potrebbero moltiplicarsi. Ma non è solo sui grandi e famosi che il Divino Gesù ha esercitato il suo potere. Fra i più poveri, i più meschini, i più deboli, anzi, i più vili, si è dimostrato l'Amico dei peccatori e il Fratello dell'uomo. Non c'è circolo della società in nessuna terra cristiana dove non abbondino testimonianze di questo tipo. Non devi andare lontano per vedere cosa può fare il Signore Cristo; questo puoi imparare a casa tua, e ogni giorno.

2 . Ma le persone istruite e bene informate hanno alla loro portata una gamma più ampia di prove. La storia della cristianità è scritta in un vasto libro aperto, un libro che gli intelligenti e coloro che sono in grado di esaminare a fondo le vicende umane sono liberi di leggere. Gli storici laici hanno tracciato l'influenza del cristianesimo sulla società, sul codice morale, sulla schiavitù, sulla guerra, sulla posizione della donna nella società, sull'educazione dei giovani, sul trattamento dei poveri, dei malati, degli afflitti .

Senza dubbio, l'esagerazione ha spesso distinto il trattamento di questi argomenti da parte dei sostenitori cristiani. Tuttavia, in tutta onestà e franchezza, si deve ammettere che un contrasto tra società non cristiana e cristiana produce risultati immensamente a favore della nostra religione. Cristo è stato il principale Benefattore della razza umana, ha fatto più di ogni altro per migliorare e migliorare le condizioni e per illuminare le prospettive dell'umanità.

III. VIENI E VEDI CHE CRISTO WILL DO PER TE . Non si tratta di speculazione, ma di momento pratico e di interesse. È bene formare una giusta stima del carattere, della missione, dell'opera, del Figlio di Dio. Ma è meglio prendere il beneficio che offre a ogni ascoltatore credente del suo vangelo.

1 . Vedi se può darti la pace della coscienza, assicurandoti il ​​perdono del peccato, e l'accettazione con il Dio contro il quale hai peccato. Questo egli professa di fare; questa moltitudine ti assicurerà che ha fatto per loro. Se questa è per voi un'urgenza, non sarà ragionevole mettere Cristo a quella prova di esperienza alla quale vi invita?

2 . Vedi se può fornirti la legge più alta e il motivo più sacro per la vita morale. Tutti gli standard umani sono imperfetti e nessun principio umano è sufficiente a garantire l'obbedienza. Ciò che nessun altro può offrire, il Salvatore afferma di impartire, ed è ragionevole mettere alla prova la sua capacità e la sua volontà di adempiere le sue promesse.

3 . Vedi se la sua comunione e amicizia possono sostenerti e rallegrarti tra i dolori, le tentazioni e le incertezze di questa vita terrena. Dice: "La mia grazia ti basta". Verifica l'affermazione nella tua esperienza. Se non può soddisfare questo bisogno, certo è che nessun altro può farlo.

4 . Vedi se il Signore Cristo può vincere per te la morte e darti la certezza di una beata immortalità. A parte lui, il futuro è molto oscuro; prova il suo potere per illuminare quell'oscurità con raggi di luce celeste.

APPLICAZIONE .

1 . Faranno bene a difensori e promulgatori del cristianesimo rivolgere ai loro simili l'invito che Filippo rivolse a Natanaele. Se non possono sempre rispondere ai cavilli e alle obiezioni degli uomini, e soddisfare le difficoltà intellettuali degli uomini, possono portare gli uomini di fronte a Cristo stesso, e lasciare che l'intervista produca i propri effetti. Si incoraggino gli uomini a venire, a vedere ea giudicare da soli.

2 . Gli ascoltatori indecisi del Vangelo possono ben accettare la sfida qui proposta. Perché dovrebbero ritrarsi da esso? È un'opportunità che non deve essere trascurata, un invito che non deve rifiutare. —T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 1:10

Il Creatore non riconosciuto.

Abbiamo qui tre fatti brevemente enunciati nella storia di nostro Signore, che sono pieni di interesse e di significato.

I. LA SUA APPARIZIONE IN QUESTO MONDO . Questo implica:

1 . La più grande meraviglia. "Era nel mondo." Ma non è mai stato al mondo dalla sua creazione? Sì; nelle sue leggi, ordine e bellezza; nella sua coscienza, ragione e religione; dalla sua Parola, Spirito e rivelazioni. Ma queste parole annunciano la sua presenza speciale. Era nel mondo come uno dei suoi abitanti, secondo le sue leggi e le sue necessità, nella natura umana, come «il Verbo fatto carne.

"Questo è molto meraviglioso. Pensa, chi era? Più che umano, altrimenti il ​​suo essere stato nel mondo non sarebbe stato motivo di sorpresa. Era il Figlio di Dio, il Verbo, che era in principio presso Dio, e era Dio; perciò Dio era nel mondo in forma umana. Questo è il fatto più meraviglioso nella storia di questo mondo e, forse, in quella di qualsiasi altro. Così meraviglioso che ha attirato l'interesse e l'attenzione di buoni uomini di tutte le età, e anche degli angeli.

Un elemento della sua meraviglia è la sua misteriosità e apparente impossibilità. Siamo pronti a chiedere con Nicodemo: "Come possono essere queste cose?" Ma, sebbene meraviglioso e misterioso, "era nel mondo".

2 . La più grande condiscendenza. Lo vediamo quando consideriamo chi era e qual è il mondo in cui si trovava. In confronto alla sua magione, non è che una povera branda. In grandezza non è che una particella di polvere; nella gloria, ma un raggio svolazzante del sole creatore. E quando lo guardiamo da un punto di vista morale, come caduto, la nostra stima è ancora molto più bassa: un territorio in ribellione, una valle di ossa aride, piena di desolazione, malattia e morte.

Sarebbe una grande condiscendenza in un angelo venire a vivere in un mondo simile, ma quanto più grande in colui che è il Signore degli angeli! Sarebbe una grande condiscendenza da parte sua guardare anche con qualsiasi gioia a un mondo come il nostro, ma infinitamente di più viverci, e vivere nelle condizioni più povere e moleste: non in un palazzo, rotolando nella ricchezza e nel lusso, ma nato in una stalla; vagando da un posto all'altro, stanco e senza casa; più povero delle volpi dei campi. Che condiscendenza!

3 . Il più grande amore. Nessun altro principio spiegherà il fatto meraviglioso se non l'amore. Perché nel mondo non c'erano attrazioni per lui. In senso morale i suoi scenari erano spaventosi, la sua aria pestilenziale, ei suoi abitanti non solo ostili ma ostili, ostili l'uno all'altro, e amaramente ostili a lui, loro Salvatore. In questo senso il mondo gli era repellente.

Ma ciò che ripugnava alla sua santità, semplicemente considerato, attraeva il suo amore e la sua misericordia. Il peccato è ripugnanza alla santità; ma di conseguenza l'angoscia e il pericolo dei peccatori sono potenti attrattive per la pietà divina. Tale è la nave naufragata per l'equipaggio della scialuppa di salvataggio; tali sono i soldati feriti sul campo di battaglia per il cuore filantropico, e tale era questo mondo in rovina per l'amore infinito. In modo che fosse in esso.

4 . La massima importanza. Che era nel mondo. Tanto importante, che fu preannunciato dai profeti, prefigurato dai sacerdoti, tenuto davanti al mondo dal ritualismo divino, atteso dal mondo di volta in volta; e nulla soddisferebbe i bisogni e le brame della natura umana se non l'apparizione di Dio tra gli uomini. Così che il fatto di essere stato nel mondo è importantissimo per la verità, per la fedeltà divina, come per il bisogno e la felicità umana.

L'assenza di tutto il resto avrebbe conseguenze infinitamente minori della sua. Se non fosse stato nel mondo, mancherebbe la prima pietra del tempio divino. Il fatto centrale del regno di Dio sulla terra sarebbe assente e il mondo stesso non potrebbe reggere.

5 . Il più grande beneficio e onore per il mondo.

(1) Il più grande vantaggio. Il beneficio che il mondo ha tratto è la salvezza. Ciò non potrebbe realizzarsi senza la sua vita incarnata: nient'altro risponderebbe allo scopo. Quindi, quale beneficio per il mondo che era in esso!

(2) Il più grande onore. Questo è stato il più grande onore mai conferito al mondo. E c'è qualche altro mondo che è stato così onorato? Qual è il nostro rispetto a molti dei mondi di Dio? È solo come Betlemme-Efrata, "il più piccolo tra le migliaia di Giuda". E il minimo lo attrae? Aiuta specialmente i più indifesi, i più deboli, i più miserabili e lascia in qualche modo a se stessi i forti? Molti luoghi sono sacri in quanto luogo di nascita o residenza di un grande uomo, di un grande poeta o di uno statista; la sua presenza ha onorato il luogo e lo ha reso sacro.

Se è così, questo mondo non è santo e sacro per noi; perché c'era lui? Questo mondo sarà sempre ricordato e distinto come il mondo in cui Dio era in carne umana. Nella grande conflagrazione, sarà bruciato? o sarà l'ultimo? Oppure, se parte di essa perirà, Betlemme, Getsemani e Calvario non saranno preservati, come parti della nuova terra, in commemorazione del grande fatto che egli era nel mondo?

6 . Questo fatto è ben attestato. Era davvero al mondo? In risposta a questa domanda c'è un "sì" molto enfatico che viene dal cielo e dalla terra. La vita di Cristo sulla terra è un fatto incontrovertibile, e nulla può spiegarlo se non che era veramente ciò che lui stesso affermava di essere, e ciò che i suoi amici e persino i suoi nemici lo rappresentavano: il Figlio di Dio - Dio manifestato nel carne.

"Era nel mondo." A prova di ciò non dipendiamo interamente dal lontano passato, perché sulle "sabbie del tempo" troviamo impronte che nessuno tranne un Dio incarnato potrebbe fare. Ha lasciato dietro di sé prove gloriose e innegabili del suo essere stato qui, nel grazioso sistema della redenzione e dei suoi effetti sempre crescenti e potenti nella restaurazione morale del mondo.

II. LA CREAZIONE DI IL MONDO DA LUI . "E il mondo è stato fatto da lui." Ciò implica:

1 . La sua divinità. Se ha fatto il mondo, era Dio, perché il potere creativo è l'unica prerogativa della Divinità. "Il mondo è stato creato", ecc. Questo dice molto; ma, in fondo, poco è dire di colui di cui si diceva prima che "tutto fu creato da lui", ecc. Non è molto dire che creò una goccia dopo aver detto di aver creato l'oceano. Ecco una discesa dal tutto a una parte molto piccola. Tuttavia, in relazione al fatto precedente che era nel mondo, è abbastanza naturale ricordare che il mondo è stato creato da lui.

2 . Che aveva un maialino perfetto da venire come ha fatto al mondo. Perché "il mondo è stato fatto da lui". Così era assolutamente nel suo mondo. Sebbene l'avesse dato in affitto ai figli degli uomini come suoi inquilini, tuttavia si riservava il diritto di visitarlo quando e come voleva. E quando è venuto non era un intruso, non un violatore di alcun diritto, né un trasgressore di alcuna legge; per "il mondo è stato fatto", ecc.

3 . Questo fatto spiega in una certa misura la sua visita. In ogni mondo, come produzione del suo potere creativo e saggezza, ha il più profondo interesse, ed è responsabile di tutti i possibili risultati della sua esistenza, e tutte le sue possibili esigenze sono state prese in considerazione quando sono state realizzate, e senza dubbio la sua vita incarnata in questo mondo è stato coinvolto nella sua creazione. Scopriamo che provava un profondo interesse per questo mondo e si dilettava presto nella visita, essendo nel piano originale.

Non tutti i mondi sono fatti su questo piano; ma tale era il piano del nostro mondo, che era necessario, nella "pienezza dei tempi", che Dio si manifestasse nella carne e vivesse per breve tempo sulla terra come uno dei suoi inquilini. Dio realizzerà il piano originale di ogni mondo che ha fatto ad ogni costo, anche se può comportare la più grande condiscendenza e. sacrificio.

III. IL SUO NON RICONOSCIMENTO DA PARTE DEL MONDO . "E il mondo non lo conosceva." Questo non si afferma del mondo materiale, poiché questo lo conosceva; tutte le sue leggi, elementi e forze lo conoscevano subito e significavano il loro riconoscimento. Ma è tristemente vero per gli abitanti del mondo. "Non lo conoscevano." Questo indica:

1 . Grande colpa. Dovrebbero conoscerlo; poiché "era nel mondo", nella loro natura e in mezzo a loro. Non potevano invocare la distanza e gli svantaggi del riconoscimento. Dovrebbero conoscerlo; "il mondo è stato fatto da lui;" e sotto i loro stessi occhi dimostrò la paternità al di là di ogni dubbio, toccando le sue leggi e le sue forze, ed essi furono cedevoli al suo tocco, alla sua parola e persino alla sua volontà.

Il mondo della materia lo conosceva, ma quello dell'intelligenza, ecc., che dovrebbe conoscerlo, non lo conosceva. Venne conosciuto: diede ogni opportunità a questo mondo per conoscerlo; ma nonostante tutto, «il mondo non lo conosceva».

2 . Grande perversione morale. C'è grande negligenza, grande disattenzione, terribile cecità e resistenza volontaria. Non che non potessero , ma non l' avrebbero fatto.

3 . Una grande perdita. Perché era il loro Creatore e Amico, il loro Messia e Redentore. Era nel mondo per salvarlo e benedirlo. La condizione alla quale le sue benedizioni potevano essere impartite e appropriarsene era conoscerlo e accettarlo. La condizione è stata ignorata e le benedizioni perse. Questa è la più grande perdita mai subita dal mondo, il più grande errore che il mondo abbia mai commesso, la più grande svista: lasciare che il suo Creatore e Redentore incarnato sia in esso sconosciuto e non riconosciuto.

4 . Questo non è eccezionale nella storia del mondo. Quanti dei più grandi benefattori del mondo non sono stati riconosciuti dall'età in cui hanno vissuto e di cui hanno beneficiato! Ma non c'è da meravigliarsi: il mondo è cominciato male con il suo migliore e più grande Amico. Questo era il destino del Figlio di Dio. Se avesse una lapide, potrebbe essere opportunamente scritto su di essa, "Era nel mondo", ecc. Questo è vero per tutti coloro che vivono prima, sopra e per la loro età. Ci vogliono secoli in un mondo come questo per conoscerli pienamente.

LEZIONI .

1 . Che il fatto più luminoso nella storia di questo mondo è che Dio era in esso nella carne. Sia ben pubblicato e creduto; è pieno di significato, conforto e speranza.

2 . È uno dei punti più neri nel carattere del mondo, che lo ha lasciato non riconosciuto quando è qui. Ciò ha portato a risultati terribili: la crocifissione, ecc.

3 . Il mondo dovrebbe essere dispiaciuto di non averlo riconosciuto, dovrebbe fare ampie scuse. Il mondo si è scusato, ma non nella misura in cui avrebbe dovuto. È una fonte di grande conforto che non ha lasciato con rabbia, ma è disposto e pronto a ricevere le nostre scuse nel pentimento e nel dolore.

4 . Mentre diamo la colpa al mondo per non aver riconosciuto il Figlio di Dio, stiamo attenti a non commettere lo stesso peccato. Adesso è nel mondo. Lo conosciamo davvero? e fino a che punto? —BT

Giovanni 1:11 , Giovanni 1:12

Il Salvatore respinto e ricevuto.

Queste parole portano alla nostra attenzione un argomento molto interessante, il grande argomento dei primi quindici versi di questo capitolo, vale a dire. la venuta del Figlio di Dio, la manifestazione del Verbo Eterno nella carne. Abbiamo qui uno degli aspetti peculiari della sua venuta per realizzare il grande disegno della redenzione umana. Abbiamo Gesù qui—

I. AS VIENI AL SUO PROPRIO .

1 . Questa è una venuta speciale. Era nel mondo prima e dopo la sua Incarnazione. Ma qui abbiamo una descrizione speciale della sua manifestazione. "Egli è venuto " . Ha avuto a che fare con la nazione ebraica per secoli, ma nessun suo movimento precedente potrebbe essere descritto con precisione in questa lingua. È venuto ora fisicamente, personalmente e visibilmente.

2 . Questa è una venuta speciale per lui. La sua terra, la terra di Palestina; il suo stesso popolo, la nazione ebraica. È venuto al mondo in generale, ma è arrivato attraverso una località particolare. È venuto all'umanità in generale, ma è venuto attraverso una nazione particolare. Questa era una necessità, e secondo gli accordi. La nazione ebraica era il suo stesso popolo:

(1) Per una scelta divina e sovrana. Furono scelti tra le nazioni della terra per essere i destinatari delle rivelazioni speciali di Dio sulla sua volontà, gli oggetti della sua speciale cura e protezione, e il mezzo speciale dei suoi grandi pensieri e propositi redentori. C'era un impegno reciproco.

(2) Con un patto speciale. Dio ha stipulato con loro un'alleanza mediante la quale erano il suo popolo, per obbedirgli e servirlo; ed era il loro Dio, per benedirli e salvarli.

(3) Con promesse speciali. Quello centrale era la promessa del Messia e le benedizioni del suo regno. Questa promessa permeò ogni fibra della loro costituzione e divenne l'anima della loro vita nazionale e religiosa.

(4) Con una formazione speciale. Furono divinamente disciplinati per secoli per il suo avvento. Fu loro insegnato ad aspettarlo, e addestrati a riceverlo, e, sotto questa formazione, la loro aspettativa si trasformò in una passione. L'idea messianica fu alimentata tra loro da un lungo e accurato addestramento, dalle promesse, dall'apparizione occasionale dell'«Angelo di Geova», che senza dubbio non era altro che il Verbo Eterno stesso.

Sono stati addestrati da privilegi speciali, rivelazioni e protezione; da un'economia di riti cerimoniali e sacrifici, che tutti indicavano la venuta del Messia. Alla luce di questi fatti era il loro Messia. ed erano il suo popolo; ed era necessario, oltre che naturale, che tornasse a se stesso. C'era un'attrazione e un'affinità speciali da parte sua, e dovrebbe esserci anche da parte loro.

Se fosse apparso in una terra diversa da quella di Israele, o si fosse identificato con una nazione diversa da quella ebraica, non sarebbe venuto secondo il volume del libro scritto di lui. Ma c'erano le ragioni più convincenti, la convenienza più adatta e la necessità più assoluta che venisse da sé, e venne.

3 . Questa è stata una venuta speciale per tutti i suoi. Non ad alcuni, ma a tutti. Non a una classe privilegiata, ma a tutte le classi: ricche e povere, dotte e ignoranti. Gli ignoranti ei poveri essendo la grande maggioranza della nazione così come del mondo, si identificava piuttosto con loro; perché poteva raggiungere le classi superiori meglio davanti in basso, che le classi inferiori dall'alto. Ha insegnato a tutti senza distinzione, ha offerto le benedizioni della sua venuta a tutti senza la minima parzialità, e ha invitato tutti al suo regno per la stessa strada, vale a dire. pentimento e fede.

II. COME RESPINTO DA LA MAGGIORANZA . "E i suoi non l'hanno ricevuto." Alcuni lo ricevettero; ma erano eccezioni, e lo ricevevano individualmente, non a livello nazionale; come peccatori e forestieri, e non come suoi. Il rifiuto era così completo che è una triste verità: "i suoi non l'hanno ricevuto". Il loro rifiuto di lui:

1 . Era un triste abbandono del dovere. Un dovere che dovevano al loro Dio e Difensore; un dovere più sacro, importante e obbligatorio. Un dovere per l'adempimento del quale erano stati principalmente scelti, specialmente benedetti, preservati e preparati per secoli; ma quando è arrivato il momento, purtroppo non sono riusciti a eseguirlo. "I suoi non l'hanno ricevuto."

2 . Era imperdonabile. È vero che sapevano che non era il Figlio di Dio, il Messia promesso. Lo afferma l'apostolo. Ma questa non è una scusa legittima; dovrebbero conoscerlo. Avevano i vantaggi più ampi; conoscevano i suoi ritratti disegnati dai profeti, e lui corrispondeva esattamente. Il suo carattere santo, i suoi atti potenti e la sua gentilezza divina erano ben noti e persino confessati da loro. Avevano le prove più potenti della sua messianicità e divinità. Così non avevano scuse per la loro ignoranza, e di conseguenza nessuna scusa per il loro rifiuto.

3 . Era crudelmente ingrato. L'ingratitudine è un termine troppo mite per descrivere la loro condotta. È stato crudele. Pensa chi era: il Figlio di Dio, il Principe della Vita, il loro legittimo Re, il loro Messia promesso e tanto atteso, venuto da loro fin dal cielo, non su un messaggio di vendetta come ci si potrebbe aspettare, ma su un messaggio di pace e di buona volontà universale, per adempiere il suo grazioso impegno e realizzare gli scopi divini della grazia redentrice. Tralasciando l'accusa più grave della sua crocifissione, il suo rifiuto fu crudelmente ingrato e ingrato crudele. "I suoi non l'hanno ricevuto."

4 . Era più fatale per loro. Respinsero il loro migliore e unico Amico e Liberatore, che era venuto con la massima benevolenza per avvertirli e salvarli - vennero per l'ultima volta, e la loro accoglienza era l'unica cosa che poteva liberarli socialmente e spiritualmente; ma "i suoi non l'hanno ricevuto". Questo si è rivelato fatale per loro. Non era rimasto altro che la dissoluzione e la rovina nazionale, e presto fu così; e sono le vittime della loro stessa condotta fino ad oggi. Rifiutare Gesù è in definitiva fatale per le nazioni così come per gli individui.

5 . Era molto scoraggiante per lui. Essere rifiutato, ed essere rifiutato dai suoi, da coloro che ci si poteva aspettare lo avrebbe accolto con indicibile entusiasmo. Meglio essere rifiutato da estranei e disprezzato da nemici dichiarati, - questo si sarebbe aspettato; ma per lui respinto dai suoi è apparentemente più di quanto possa sopportare. E non contenti di lasciarlo emarginato nel suo mondo, lo bandiscono di qui con una morte crudele.

Che cosa farà? Sarà scoraggiato, se ne andrà con disgusto e scaglierà sul mondo i fulmini della vendetta? No; ma resiste e tenta la sua fortuna tra estranei, secondo l'antica profezia, "Egli non fallirà, né si scoraggerà", ecc.

III. COME RICEVUTO DA ALCUNI . "Ma quanti lo ricevettero", ecc. Fu ricevuto da una minoranza, una piccola ma nobile minoranza. Riguardo ai pochi che l'hanno ricevuto vediamo:

1 . L' indipendenza e il coraggio della loro condotta. Lo ricevettero, anche se respinto dalla maggioranza, che comprendeva i più colti e influenti. Una cosa è nuotare con la marea, ma un'altra è nuotare contro di essa. È facile seguire la corrente popolare, ma difficile andare contro di essa. Ciò richiede una grande indipendenza di azione e decisione di carattere.

Coloro che ricevettero Gesù in quel momento fecero questo: ricevettero "il disprezzato e il rigettato degli uomini". Accettarono la Pietra respinta e respinta dai costruttori. Ciò comportava un'ammirevole indipendenza di condotta e coraggio di convinzione.

2 . La ricompensa della loro condotta. "Ma quanti lo hanno ricevuto, a loro ha dato potere", ecc.

(1) Il rapporto più stretto con Dio. I suoi figli: prima i figli, poi i figli; prima il seme, poi il frutto maturo.

(2) Il più alto onore che gli uomini possano godere. Figli di Dio.

(3) Questo è il dono di Cristo. "A loro diede potere", ecc. Questa parola significa più che potere; significa anche giusto: prima il potere, poi il giusto. Gli uomini non avevano né figli, ma Cristo li ha dati entrambi. Il fatto è evidente: ha dato il potere. Il titolo è buono: ha dato il diritto.

(4) Questo è il dono di Cristo conseguente al suo ricevimento. "Ma quanti lo hanno ricevuto, a loro", ecc. E a nessun altro. Ma a quanti lo ricevettero diede il potere. Non c'è stato un solo fallimento, non una sola eccezione. Hanno ricevuto il Figlio di Dio e di conseguenza sono diventati essi stessi figli di Dio. Non erano delusi, ma avevano motivo di essere più che soddisfatti della loro scelta, e più che orgogliosi della loro inaspettata e divina fortuna. Se Gesù è stato deluso dai suoi, quelli che lo hanno ricevuto non sono stati delusi da Gesù, solo dalla parte migliore; poiché "a loro diede potere", ecc.

3 . La spiegazione della loro condotta. Come ha fatto. lo ricevono mentre la maggioranza lo respinge? Come hanno potuto possedere un così alto onore: diventare figli di Dio? La risposta è: "Hanno creduto nel suo nome". Era per fede. Vediamo:

(1) Il potere discernente della fede. La fede ha un potere di discernimento; può vedere attraverso il visibile verso l'invisibile, attraverso l'immediato presente verso un lontano futuro. In questo caso, la fede ha visto attraverso l'esterno l'interno; attraverso il fisico vide il Divino; attraverso l'umiliazione e la povertà esteriori scoprì una presenza divina. Nell'«Uomo dei dolori» la fede vedeva il Figlio di Dio, e nell'«Disprezzato e rigettato dagli uomini» il Salvatore del mondo.

(2) Il potere ricettivo della fede. Gesù è stato ricevuto per fede. La fede lo vide, lo riconobbe e di conseguenza lo accolse come il Messia. Dio parla, la fede ascolta; Dio offre, la fede accetta.

(3) Il potere rigeneratore e trasformante della fede. "Divennero figli di Dio". Come? Per il potere dato da Gesù in connessione con la fede. Cristo ha dato se stesso come Seme Divino; la fede lo ricevette, si appropriò e lo curò in modo da risultare in una rigenerazione e nascita divina. La fede trasforma il suo oggetto nel suo possessore; in modo che il credente nel Figlio di Dio diventi figlio di Dio stesso. Questo è un processo divino dall'inizio alla fine, in cui la fede, un dono divino, gioca un ruolo importante.

(4) La fede in Cristo ha prodotto lo stesso risultato in tutti. "Quanti lo hanno ricevuto", ecc. Non importa quanto a posizione, istruzione o carattere.

CONCLUSIONI .

1 . La minoranza spesso ha ragione e la maggioranza ha torto. Era così nella piana di Dura, a Babilonia, e così qui.

2 . La minoranza, in genere, è la prima ad accettare le grandi verità ; la maggioranza li rifiuta. Pensa a verità scientifiche, riformatrici e redentrici. La nazione ebraica ha rigettato il Salvatore; alcuni lo ricevettero.

3 . È meglio stare con la minoranza quando ha ragione, che con la maggioranza quando ha torto. Hanno verità e ragione, e alla fine vinceranno tutto sul loro modo di pensare. I pochi che hanno ricevuto Gesù stanno rapidamente guadagnando terreno. Il Salvatore della minoranza vincerà presto il Salvatore di tutti.

4 . Dovremmo essere molto grati alla minoranza per aver ricevuto il Salvatore. Umanamente parlando, hanno salvato il mondo dalla disgrazia eterna e dalla rovina, dal condividere il destino di coloro che lo hanno respinto.

5 . Dovremmo essere infinitamente più grati al Salvatore che non ha lasciato il mondo con disgusto e vendetta quando è stato respinto dai suoi. Ma ispirato da un amore infinito, ha rivolto il suo volto al mondo in generale, è stato dalla minoranza, e la minoranza è stata con lui. Il fiume dei propositi eterni di Dio non può essere definitivamente controllato. Se controllato in una direzione, ne servirà un'altra e il risultato sarà più glorioso. Cristo viene a noi ogni giorno. Lo riceviamo? I nostri obblighi sono infiniti.—BT

Giovanni 1:18

Il Divino Rivelatore.

Abbiamo qui—

I. CRISTO COME IL RIVELATORE DI DIO . "Lo ha dichiarato."

1 . Ha portato molto di ciò che si sapeva di Dio in una luce più chiara. A questo proposito la sua rivelazione

(1) era confermativo, confermando le persone nelle loro nozioni di Dio per quanto avevano ragione.

(2) Era correttivo: correggere le false nozioni di paganesimo e giudaismo, in modo che il Dio di Cristo fosse molto diverso e di gran lunga superiore a quello dei pagani e persino a quello degli ebrei.

2 . Ha rivelato molto di nuovo, che prima non si sapeva. Come:

(1) La spiritualità di Dio.

(2) La sua paternità.

(3) La sua graziosa volontà per l'umanità caduta nel grande schema di redenzione che Cristo è venuto, non solo per rivelare, ma per realizzare nella sua vita e morte divino-umana.

(4) La via dell'accesso e della riconciliazione con Dio.

(5) Il suo regno spirituale nel suo popolo sulla terra, ed essi con e in lui per sempre in cielo.

II. CRISTO COME UN PERFETTO RIVELATORE DI DIO . "Lo ha dichiarato."

1 . Perfetto nel carattere della sua conoscenza.

(1) La sua conoscenza era diretta. Non preso in prestito o derivato; ma come Figlio di Dio, e Dio stesso, era relazionalmente diretto e personalmente intuitivo. Non era solo il Canale, ma la Fontana.

(2) La sua conoscenza era assoluta ed esatta. Sotto questo aspetto era la verità stessa. Poteva parlare, non di qualcosa che aveva visto qualche tempo, ma di ciò che effettivamente gli era presente allora; non dipendeva dalla memoria e dall'associazione, ma dalla sua visione attuale e dalla sua coscienza personale.

(3) La sua conoscenza era piena, coprendo il suo soggetto in tutta la sua vastità e significato, le sue profondità insondabili, le sue altezze vertiginose e l'ampiezza illimitata.

2 . Perfetto nelle sue qualifiche rivelatrici. In un perfetto rivelatore di Dio all'uomo deve esserci:

(1) Unità della natura con entrambe le parti. Un semplice uomo o angelo sarebbe carente. Ma Cristo è perfettamente qualificato in questo senso, essendo Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, il Verbo eterno che era Dio, ma che "si fece carne". Una mente inferiore non può interpretare una mente superiore. Il letto di un ruscello non può contenere l'Amazzonia. Cristo essendo uguale a Dio, e avendo assunto la natura umana, era in grado di rivelare perfettamente Dio al genere umano; essendo Dio-Uomo, poteva parlare di Dio come uomo agli uomini, nella loro natura e linguaggio.

(2) Intima comunione con entrambe le parti. Cristo era nel seno del Padre, una posizione della più intima comunione; e non solo "si fece carne", ma anche "dimorò in mezzo a noi", visse nella più stretta comunione con la famiglia umana, e conobbe più intimamente tutti i loro bisogni, debolezze, peculiarità e difficoltà.

(3) Piena simpatia con entrambe le parti. Questo Gesù possedeva per eccellenza. Essendo "il Figlio unigenito nel seno del Padre" - una posizione, non solo di più stretta comunione, ma anche di tenero affetto e reciproca simpatia - il suo cuore e la sua volontà erano teneramente solidali con il cuore di Dio e con la salvezza fini del suo amore nei confronti della famiglia umana.

E come "Verbo fatto carne", era in tenera simpatia per l'umanità, con tutti i suoi desideri e aspirazioni spirituali; il più debole sospiro per Dio avrebbe trovato in lui una risposta più pronta e disponibile.

3 . Perfetto nella sua modalità di rivelazione. Pensa a:

(1) La sua chiarezza. È chiaramente semplice e semplicemente chiaro, in modo che un bambino possa capirlo e i ciechi quasi lo vedano. Parlerebbe di Dio con la stessa facilità e semplicità con cui parlerebbe di un oggetto realmente presente a lui.

(2) La sua suggestione. Suscita le aspirazioni e i poteri latenti dell'uomo a cercare e ricevere la conoscenza di Dio.

(3) Il risalto che ha dato al suo soggetto. Ha dichiarato Dio in tutto ciò che ha detto, lo ha tenuto continuamente davanti alle menti dei suoi ascoltatori; si è tenuto in disparte e, come Maestro, si è fatto senza reputazione, affinché Dio suo Padre e Padre nostro fosse conosciuto.

(4) La sua esemplificazione. Ha dichiarato Dio, non solo con il precetto, ma con l'esempio. Ha usato semplici illustrazioni tratte dalla natura, ma ha trovato l'illustrazione più semplice di Dio nella sua Persona e nella sua vita, in modo che potesse dire: "Colui che mi ha visto", ecc. E non si sottrasse nemmeno alla morte per dichiarare Dio, così che nel suo. tragica morte in croce abbiamo l'illustrazione più eclatante e convincente dell'amore di Dio per un mondo colpevole.

4 . Perfetto nell'ambito della sua rivelazione. "Egli dichiarò Dio"—quanto Dio desiderava e l'uomo richiedeva. Meno non andrebbe bene; altro sarebbe inutile e forse dannoso. Mentre la curiosità non è soddisfatta, i bisogni della fede sono soddisfatti; in modo che ora si possa conoscere Dio, «che è la vita eterna».

III. CRISTO COME IL SOLO PERFETTO RIVELATORE DI DIO . "Nessuno ha visto Dio", ecc.

1 . Per dichiarare Dio pienamente, deve essere visto. Di lui nessun uomo ha mai avuto una visione completa, nemmeno Mosè, quindi non poteva dichiararlo pienamente. La conoscenza di Dio da parte dell'uomo è tutt'al più limitata e imperfetta, e quindi incapace di essere il mezzo della rivelazione piena ed essenziale di Dio al mondo.

2 . Solo Cristo ha visto Dio, ed è il solo perfetto Rivelatore di lui. La sua posizione è unica, è solo, ha occupato una posizione in relazione a Dio che nessun altro potrebbe occupare: "l'Unigenito", ecc.

3 . La sua rivelazione è infinitamente preziosa. Perché:

(1) Estremamente importante. Ogni conoscenza è preziosa, ma, rispetto alla conoscenza di Dio, ogni altra conoscenza viene meno. Il nostro eterno benessere dipende da questo.

(2) Più affidabile. Proviene dalla fonte più alta, attraverso il mezzo più alto e più adatto, e nel modo più intelligibile e convincente.

(3) È molto raro. È una rivelazione che non potremmo mai ottenere in nessun altro modo o da qualsiasi altra fonte, una rivelazione che solo Dio potrebbe dare, e potrebbe dare solo attraverso suo Figlio.

LEZIONI .

1 . Dovremmo tenere Gesù nella massima stima come Rivelatore di Dio per noi. Nessun altro poteva rivelarlo come ha fatto lui. Dobbiamo magnificare la sua grazia nel farci conoscere, con un sacrificio infinito, il carattere, la volontà e gli scopi di suo Padre.

2 . Il Vangelo è una verità assoluta. Che cos'è infatti se non la rivelazione del Padre da parte del Figlio? Che cosa aveva visto, udito e sperimentato di lui, ed era stato mandato a dichiarare: i suoi graziosi propositi di grazia verso la famiglia umana caduta?

3 . In quanto tale, il vangelo dovrebbe essere accettato con fede implicita e ardente gratitudine. Respingere è il peccato più grande, ricevere è il dovere più urgente. "È un detto fedele e degno di ogni accettazione", ecc.—BT

Giovanni 1:19

La deputazione ebraica e il Battista.

Avviso-

I. IL Deputazione 'S DOMANDA . "Chi sei?" Ciò implica:

1 . Che uno spirito di indagine sia stato risvegliato. Che fosse per curiosità, per ufficialità o per gelosia, era lì. È meglio essere interrogati per qualsiasi motivo che non essere interrogati affatto. È meglio per gli stessi interroganti. Questa è un'età molto noiosa o una persona che non fa domande. Chiedere è la condizione per ricevere. È meglio per l'interrogato, soprattutto se è un uomo pubblico, un insegnante con una verità o un araldo con un messaggio.

Dimostra che la sua presenza e i suoi sforzi risvegliano l'attenzione. Questo era il caso del Battista ora. Il suo cuore si rallegrava che una deputazione venisse a interrogarlo. Dimostrò che la sua voce aveva cominciato a scuotere la terra ea risvegliare lo spirito di indagine.

2 . Che all'epoca c'era un'aspettativa prevalente per l'apparizione di un grande personaggio. Alcuni aspettano il Messia, altri Elia, altri il profeta e tutti aspettano che appaia un grande. Il tempo in qualche modo aveva raggiunto la sua pienezza; era in travaglio da tempo, e naturalmente ci si aspettava un parto. Anche l'antica profezia nutriva l'attesa, e c'era un bisogno profondamente sentito per il compimento e per l'apparizione di un Liberatore.

C'è una stretta connessione tra il desiderio e l'aspettativa, e tra entrambi e l'indagine. Così che quando il Battista cominciò ad ardere nel deserto, lo spirito dell'epoca prese presto la fiamma, e il paese fu in fiamme con inchiesta per diversi motivi.

3 . Un grande complimento è rivolto a John e al suo ministero, che sia voluto o meno.Specialmente dalla prima forma della domanda, "Sei tu il Cristo?" Nessuno chiederebbe a un cero: "Sei tu il sole?" ma si sarebbe tentati di porre la questione della luna o della stella del mattino. Giovanni sarebbe senza dubbio soddisfatto della semplice domanda: "Chi sei?" e lascialo lì e ascolta la risposta; perché quanti vanno e vengono e agiscono sulla scena del tempo senza suscitare la semplice domanda: "Chi sei?" Ma Giovanni riuscì presto a suscitare questa domanda, non dalla folla sconsiderata, ma dai principi mentali e morali della nazione, e gli chiedono: "Sei tu il Cristo?" Giovanni era una luce così splendente che era perdonabile scambiarlo per un momento per la Luce del mondo. L'araldo partecipava così tanto alla maestà del re futuro che era naturale sospettare che potesse essere il re stesso. Tutto questo era appropriato e naturale.

4 . Grande persistenza e richiesta nella loro indagine. Chiedono in ogni forma e forma, e chiedono ancora e ancora; e in questo sono degni di essere imitati da tutti coloro che ricercano la verità. Se la tua prima domanda fallisce, chiedi ancora e ancora. Quanti non sono stati ammessi al tempio della verità e al paradiso della vita perché hanno bussato timidamente alla porta solo una volta e poi sono fuggiti! Ma questa delegazione era persistente ed esigente.

E in questo non erano né sbagliati, invadenti, né sgraditi. Il ministero di Giovanni era tale da meritare ed esigere inchiesta. Il pubblico aveva il diritto di esigere le sue testimonianze, ed era pronto a fornirle. La verità non soffre per la ricerca, ma guadagna. Questa indagine, nella sua persistenza e richiesta, piacque tanto a Giovanni quanto avrebbe dovuto essere vantaggiosa per la deputazione.

5 . L'inchiesta è fatta dalla parte giusta. Molti chiedono informazioni ovunque ma dove è probabile che le ottengano. Cercano di raccogliere la conoscenza di una persona di tutti ma della persona stessa. Cercano di trovare un Salvatore risorto in una tomba vuota, trovano le stelle di giorno e il sole di notte. Ma questa delegazione agisce con saggezza e intelligenza nella loro ricerca di conoscenza riguardo a Giovanni, andando da Giovanni stesso e chiedendogli: "Chi sei tu?" E chi era così probabile che lo sapesse e.

rispondere? Se vuoi l'acqua, vai alla fontana. Se vuoi sapere qualcosa sulla rosa, non andare dalla quercia e nemmeno dal giglio, ma vai dalla rosa stessa; guarda la sua delicata bellezza, e inala il suo dolce profumo, se vuoi la verità, vai da Colui che è la Verità. Non accettare le cose di seconda mano quando puoi averle nuove e fresche. Per quanto riguarda la formalità di questa indagine, è saggia e intelligente.

II. JOHN 'S RISPOSTA . Negativamente. Alla forma dell'indagine che implicava che potesse essere il Cristo, Elia o il profeta, diede una ferma negazione. Ciò dimostra la sua severa onestà come araldo. La tentazione sarebbe troppo forte per un impostore o un parvenu ambizioso; probabilmente risponderebbe affermativamente o evasivamente. Queste sono domande a cui nessuno tranne John ha dovuto rispondere.

La sua posizione era unica. Aveva una forte individualità e un'onestà trasparente. Non sarebbe altro che se stesso. La sua unica ambizione era occupare il proprio posto e svolgere la propria missione nella vita. Affermativamente. Era lieto di negare per affermare; dire qualcosa di sé per introdurre il grande soggetto della sua missione: la venuta del Messia. Si riferisce a se stesso come un soggetto di antiche profezie, e quindi un araldo divinamente nominato ( Isaia 40:1 .). "Ora, io sono quella voce." Abbiamo qui:

1 . L'importanza della sua missione. "Rendi dritta la via del Signore". Ciò implica:

(1) Che il Signore stava arrivando. Stava venendo in suo Figlio, il loro Messia tanto atteso. Era a portata di mano; infatti, in mezzo a loro, anche se non lo conoscevano.

(2) Che la sua strada era diventata storta. La via del Signore, aperta da Lui stesso per mezzo di Mosè, era diritta, conducendo direttamente al Messia; ma l'avevano resa storta e irregolare con le loro tradizioni e la loro condotta malvagia.

(3) Che dovrebbe essere immediatamente raddrizzato. Questo era il loro dovere solenne, e questo erano chiamati a farlo con un'adeguata preparazione, con il pentimento, con una riforma radicale e una purificazione interiore. Il re era vicino, e la via doveva essere degna dell'illustre viaggiatore. Sia rimossa ogni barriera al progresso del suo carro; e affinché la sua marcia sia trionfante e gli uomini siano benedetti, la sua via dovrebbe essere raddrizzata.

2 . Le sue caratteristiche di messaggero. Oltre a quelli indicati abbiamo:

(1) Misteriosità. "La voce." Era un mistero per se stesso e per gli altri. Nato e cresciuto nel deserto, in comunione più stretta con il cielo che con la terra, con Dio che con gli uomini, con antichi profeti e veggenti che con la sua stessa famiglia, avendo sogni fin dalla prima giovinezza di una missione divina che improvvisamente esplose in una voce come uno scoppio di tuono nel deserto, la gente ascoltava, si meravigliava e si agitava per fare domande; e in quel turbine di eccitazione era un mezzo mistero per se stesso e per gli altri.

(2) Oblio di sé e devozione alla sua missione. Come se dicesse: "Mi hai sospettato di essere il Cristo, Elia, o il profeta: non sono né l'uno né l'altro, solo la voce di uno che piange", ecc. La voce è quella di qualcuno; ma non importa che qualcuno, ma attento alla voce e al suo contenuto: "il tuo Messia è in esso". Con Giovanni non era il messaggero, ma la missione; non l'araldo, ma il re che viene. E dovrebbe mai essere così. Il ministro non è che la voce, l'araldo del re, l'espressione sonora del pensiero divino, da ascoltare piuttosto che da vedere.

(3) C'è un adattamento sorprendente. Il suo lavoro stava piangendo, e lui era la voce. Era un araldo con un messaggio divino, e ha fatto rumore per pubblicarlo. Non dobbiamo lamentarci perché non abbiamo dei doni, se abbiamo i doni necessari per la nostra chiamata speciale; se non lo abbiamo fatto, abbiamo commesso un errore. Quando la nostra terra era un deserto morale, i vecchi araldi pionieri di Dio avevano voci come il tuono.

Come la natura selvaggia si trasforma in gran parte in un giardino e la voce diventa naturalmente più repressa. Il Battista era un araldo speciale con un messaggio speciale nel deserto del mondo, e aveva una voce come una tromba.

(4) Terribile solitudine. "La voce di uno che piange nel deserto." Qui c'è un vasto deserto, e solo uno che piange in esso. John era letteralmente così, e moralmente in misura maggiore. Non aveva quasi nessuno che simpatizzasse con lui, nessuna voce sensibile se non l'eco della sua, nessuna ispirazione se non quella dall'interno e dall'alto. Il Messia che annunciava gli era personalmente sconosciuto. Sono iniziate grandi riforme con pochi, con uno, e quello solo che porta una torcia solitaria attraverso una scena di densa oscurità. Coloro che lavorano quasi da soli in terre straniere ricordino il banditore solitario del deserto giudeo, le fonti della sua ispirazione e i risultati finali.

(5) Terribile serietà. "La voce di chi piange." Non lamentarsi, borbottare o sussurrare, ma piangere. John era terribilmente serio. Il suo messaggio ardeva come fuoco nella sua anima, tremava sulle sue labbra e risuonò nella sua voce. Tutto il suo essere era immerso nella parola: la sua testa e i suoi piedi, il suo viso, i suoi occhi, specialmente la sua voce di tromba, e persino la sua strana veste parlavano; cosicché non poteva dare di sé un racconto migliore che dicendo: "Io sono la voce.

"Sentiva quasi tutta voce. E dovrebbe essere sempre così. L'osservatore dovrebbe essere tutto occhi, l'ascoltatore tutto orecchi, ma l'araldo tutta voce. Che il predicatore sia tutto mente nello studio, ma tutto voce nel pulpito.

(6) Grande potenza ed effetto. C'è un grande potere in una voce, anche il semplice suono delle forze materiali: i tuoni, l'onda travolgente della tempesta, i potenti toni dell'oceano o il terribile ruggito della cataratta; ma che cos'è tutto questo suono per la voce umana nelle sue varie cadenze e modulazioni, come l'espressione del pensiero, il carro fiammeggiante della passione e dell'entusiasmo, e il veicolo maestoso dell'intelligenza? Nel tuono e nella tempesta parla solo la materia; ma nella voce umana parla la mente; e in quello di un divino araldo Dio stesso parla.

Perché nella voce di Giovanni si potesse udire la mancanza del mondo e la volontà di Dio. Il tuono non è molto senza il fulmine. Il Battista aveva un messaggio di lampo e una voce di tuono, così che era molto potente ed efficace. Le sue prime note furono severe e terribili quando venne a contatto con la terribile ipocrisia, l'infedeltà e il vizio dell'epoca. Allora la sua voce esplose in tuoni di invettive e turbini di condanna, "O generazione di vipere", ecc.

! Ma verso la fine del suo ministero la sua voce divenne più tenera e dolce, così che non possiamo immaginare che anche la voce severa del Battista fosse diversa da quella dolce e musicale mentre pronunciava le parole, il culmine del suo ministero, "Ecco l'Agnello", eccetera.! Il ministero di Giovanni terrorizzava e affascinava, smuoveva la società fino al midollo, rispondeva ai suoi scopi e spingeva tutti più vicini o più lontani da Dio.

(7) Evanescenza. "Io sono la voce", ecc. Notate la differenza tra la descrizione di Cristo e quella di Giovanni. Uno è la "Parola", permanente e permanente; l'altra è la "voce", transitoria ed evaporante. John e il suo ministero erano la voce, come il rumore di un cannone, presto destinato a scomparire, ma non prima che il colpo venga spedito a casa. La voce di Giovanni fu presto smorzata, ma smorzata nella musica dell'appagamento e nella voce più dolce del già presente Re.

LEZIONI .

1 . Molti chiedono mentre dovrebbero sapere. Questa deputazione e coloro che li hanno inviati erano padroni in Israele e dovevano conoscere la venuta del loro Signore e Messia.

2 . Molti chiedono nella forma corretta, ma con uno spirito sbagliato. Questa delegazione era esteriormente corretta, ma interiormente vuota e non sincera.

3 . Molti ricercatori all'inizio suscitano grandi speranze, ma presto vengono rovinate. Senza dubbio John all'inizio era euforico per una delegazione così rispettabile e apparentemente genuina; ma le sue speranze furono presto rovinate dalla brina del bigottismo e dell'orgoglio. Non è servito a nulla, almeno per quanto riguarda la maggior parte di loro.

4 . L'araldo fedele dovrebbe pubblicare il suo messaggio indipendentemente dalle conseguenze, trattare tutti con rispetto, rispondere alle domande. Alcuni possono trarre beneficio dai fallimenti di altri, e bere l'acqua prelevata ma lasciata da qualcun altro. —BT

Giovanni 1:45-43

Il ricercatore innocente.

Avviso-

I. IL CARATTERE DI NATHANAEL IN SUA DISTINTIVO CARATTERISTICHE . "Un vero israelita". Questo titolo fu in parte dato a Giacobbe e assunto dai suoi discendenti. Ma molti di loro erano israeliti solo di nome, non di fatto. I titoli ereditari sono spesso vuoti e irreali.

Erano genuini quando inizialmente conferiti come pegni e ricompense di coraggio e servizio, ma quando assunti in base alla nascita, spesso mancano di realtà. Natanaele era un vero discendente di Giacobbe e persino superiore ai suoi illustri antenati spirituali: "un vero israelita". Il suo carattere si distingueva per:

1 . Devozione genuina. Questo lo rendeva davvero un israelita, un vero erede del titolo conferito al suo illustre antenato: "un principe di Dio", uno che nella preghiera poteva essere vittorioso con l'Onnipotente. Cosa ci faceva da solo sotto il fico? Una cosa, senza dubbio, era lottare, lottare con Dio nella preghiera; e ha avuto successo. Il fico ombroso era il suo Peniel.

Ogni israelita ha davvero il suo Peniel e il suo fico da qualche parte. La devozione genuina sta andando in pensione. Le vittorie più riuscite si ottengono in clausura molto diversa era Natanaele dagli Israeliti solo di nome, che amavano pregare in piedi nei luoghi pubblici per essere visti. L'israelita infatti si ritira per non essere visto da nessuno se non dal Padre degli spiriti. Ogni vero personaggio è devoto e la devozione più vera è riservata e quasi timida.

È il corteggiamento dell'anima. C'è da temere che gran parte della devozione dei giorni nostri sia solo una vuota parata. Gli eteri abbiano la tribuna e gli angoli delle strade; dammi il fico.

2 . Sincerità trasparente. "In chi non c'è astuzia."

(1) Nessuna astuzia dell'intelletto. C'è un'astuzia dell'intelletto, il prolifico genitore del sofisma, il diavolo mentale della povera umanità.

(2) Nessuna inganno del cuore: genitore e rifugio dell'inganno e del vizio segreto.

(3) Nessuna frode di condotta. Se assente interiormente, sarà assente esteriormente. Gole peculiarmente un vizio verso l'interno. Rifugge la pubblicità, abita i recessi interiori della mente e del cuore; ma quando è lì, deve venire a galla a volte per respirare, a volte vista dagli uomini, sempre da Dio. Natanaele era libero da questo. Non è detto che non avesse peccato, nessuna colpa, nessuna debolezza; aveva, come indicato dalla sua domanda a Filippo, "Può mai venire qualcosa di buono da Nazaret?" Era contaminato dai pregiudizi della sua età, e dal dubbio di conseguenza; ma era un brufolo esteriore piuttosto che un cancro interiore.

Non aveva astuzia, altrimenti sarebbe rimasta dentro. La sincerità o l'ingenuità è un principio elementare ed essenziale del carattere cristiano. Senza di essa Cristo era impotente anche per quanto riguarda l'esteriore proprio, - ha dovuto lasciarli con un "guaio"; ma con essa fu trionfalmente misericordioso e salvifico. Anche per quanto riguarda l'esterno ribelle e peccatore, era il loro Amico e Salvatore, ed essi divennero suoi seguaci.

3 . Indagine onesta e tempestiva dopo aver salvato la verità.

(1) Era meditativo. Si ritirava regolarmente sotto il fico, non solo per la preghiera, ma anche per la santa meditazione e l'onesta ricerca della verità divina. Non viveva di solo pane, ma sentiva che la sua anima doveva avere un cibo adatto oltre al suo corpo. bramava la verità e la cercava diligentemente.

(2) Ha fatto il miglior uso dei vantaggi che possedeva. Aveva Mosè ei profeti, ed era un loro studioso zelante. Aveva pienamente compreso la verità centrale del loro insegnamento: il Messia promesso; studiò il suo carattere e guardò con gioia il suo ritratto disegnato dalla loro penna ispirata. Senza dubbio era stato un ascoltatore incantato del grande araldo del deserto, e la sua anima era animata da un'ardente aspettativa. Sotto questo aspetto era un "davvero israelita", essendo la crescita genuina delle promesse messianiche, e in attesa della "consolazione d'Israele".

(3) Ha accolto ogni nuova luce. Non appena Filippo disse: "Vieni e vedrai", venne subito da Gesù. Ha "provato ogni cosa" e "ha tenuto fermo ciò che era buono".

4 . Intelligenza e disponibilità di fede.

1 . Era pronto a credere. Aveva un'anima credente. Aveva vissuto per fede nel prossimo Redentore. C'erano cristiani prima dell'apparizione di Cristo, che lo attendevano per fede; c'erano davvero degli israeliti; e Natanaele era uno di loro.

(2) La sua fede era discernimento. Vide il Figlio di Dio nel Figlio di Giuseppe, il Re d'Israele in Gesù di Nazaret; e la nebbia del pregiudizio e del dubbio svanì davanti allo sguardo della sua fede e alla vista di Gesù.

(3) La sua fede era intelligente. Credeva perché era convinto, ed era convinto perché Cristo ha dato una prova inequivocabile della sua conoscenza sovrumana così peculiare del Messia. La sua fede e la sua ragione andavano di pari passo e si aiutavano a vicenda; in modo che la sua fede fosse intelligente e la sua intelligenza fedele.

5 . Una confessione di condanna.

(1) La sua confessione è rispettosa. "Rabbi"—un titolo di onore e rispetto.

(2) La sua confessione è pronta. Non appena fu convinto, confessò, un'altra prova della sua ingenuità. Molti dei farisei credettero, ma a causa dell'astuzia non confessarono. L'"israelita davvero" lo confessò prontamente .

(3) La sua confessione è piena e data in modo intelligente. "Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele". Le sue concezioni di Gesù sono degne di lui e del "davvero israelita". Il carattere di Natanaele era del tutto così trasparente che Gesù poteva vedere in esso la propria immagine come in uno specchio, e Natanaele poteva vedere in Gesù il Figlio di Dio e il Re degli uomini.

III. IL SUO CARATTERE IN RELAZIONE A GES .

1 . Era tale da attirare l'attenzione ammirata di Gesù. Filippo era rapido nei pensieri e nei movimenti riguardo a Natanaele. Corse ad informarlo e ad invitarlo; ma Gesù era prima di lui. "Prima che Filippo ti chiamasse,... io ti vidi." C'è una legge di attrazione nel mondo spirituale: Natanaele fu attratto da Gesù e Gesù da Natanaele. I puri sono attratti dai puri; il sincero dal sincero; e il re d'Israele era attratto dal "davvero israelita".

2 . Era tale da far sì che Gesù lo indicasse agli altri. Gesù era franco e aperto, e amava rivelare il suo gusto morale e le sue simpatie. "Ecco!" ha esclamato; "guardalo, vale la pena vederlo."

(1) È raro. Comparativamente raro in ogni epoca, specialmente in quell'epoca di incredulità, ipocrisia e finzione. era un frutto solitario sul fico quasi sterile del giudaismo. Era come una stella solitaria in un cielo di oscurità quasi universale, come un campo di grano in un continente arido, o come un pozzo solitario in un deserto in fiamme, una delizia per Gesù e per i suoi discepoli allora e ora.

(2) È molto prezioso. Una moneta vera, una perla. Più prezioso perché reale e utile. Gesù avrebbe coltivato il mondo, arato e seminato; era molto importante avere un buon grano per seme: era scarso. Gesù poteva averne solo una manciata, ma la qualità era solo importante della quantità. Natanaele aveva la qualità giusta: un vero seme del regno dei cieli, una colonna del nuovo tempio della verità e un modello di carattere per tutte le età.

(3) Era molto bello. La bellezza è sempre attraente e degna di nota, specialmente la bellezza spirituale: bellezza del carattere, bellezza dell'anima; e di tutte le cose belle un bel carattere, una bella anima, è la più attraente e la più degna di attenzione. Gesù lo indica, e così orienta il gusto morale del mondo. Il mondo dice: "Ecco questo o quello"; ma Gesù, "Ecco un vero israelita", ecc. Il carattere di Natanaele era bello, specialmente in quell'epoca di deformità morale. Era come un giglio tra le spine.

3 . È tale che introduce il suo possessore a una conoscenza cesare di Gesù e a visioni più luminose della sua Persona, del suo carattere e della sua posizione. "Vedrai cose più grandi di queste".

(1) Maggiori prove della sua divinità e messianicità. Prove più chiare della sua conoscenza sovrumana, specialmente del suo potere nei suoi miracoli, i suoi miracoli di potere e amore; nuove manifestazioni della bellezza del suo carattere divino e umano.

(2) Una visione chiara della comunicazione tra cielo e terra di cui Gesù è il medium. "Vedrete il cielo aperto", ecc. Il cielo non era semplicemente aperto, ma fu aperto e aperto da Cristo. Questo fu uno dei primi atti del suo intervento redentore. È stata chiusa dal peccato dell'uomo, aperta dal Figlio della grazia dell'uomo. Il cielo è sempre aperto al "Figlio dell'uomo", e sempre aperto alla fede in lui.

Giacobbe vide la comunicazione tra cielo e terra nella scala. Gesù è la realtà della sua visione. Gli angeli salgono e scendono su e attraverso di lui. Ogni preghiera sale e ogni benedizione scende dal cielo per mezzo di lui. Attraverso di lui si esercita un libero scambio tra cielo e terra. "Gli angeli salgono e scendono", ecc. Gli sono molto affezionati. Non appena lasciò il cielo per la terra, gli furono dietro, cantando gli inni del suo avvento e gli inni della sua missione amorosa; erano pronti a servirlo nella sua tentazione, nelle sue agonie e nella sua ascensione; circondavano sempre la sua Persona. E amano tutti coloro che per fede sono imparentati con lui; diventano "spiriti al servizio". La discesa e l'ascesa al cielo sarebbero troppo profonde e alte per gli angeli se non per il Figlio dell'uomo.

LEZIONI .

1 . Molti dei personaggi più belli sono relativamente privati, come Natanaele, piuttosto sentiti che visti e ascoltati, caratterizzati da tranquilla utilità, bellezza morale, trasparenza e sole d'animo, piuttosto riservati, e si trovano sotto il fico piuttosto che sui rami .

2 . Devi avere il Salvatore per apprezzarli pienamente e indicarli. Nell'ultimo giorno mostrerà molti di questi appartati ma particolarmente belli. Sono pienamente conosciuti e apprezzati solo da lui. Appariranno con lui nella gloria.

3 . La fede è ricompensata qui e nell'aldilà. La sua ricompensa è vedere grandi cose, e cose sempre più grandi. È una visione dello spirituale e del Divino, e le sue visioni sono sempre più grandiose. Credi in Cristo e il cielo si aprirà; e, una volta aperti, i privilegi sono grandi e la prospettiva gloriosa e illimitata. —BT

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 1:4

La vita che illumina gli uomini.

"In principio Dio creò il cielo e la terra": così recita il primo versetto del Libro della Genesi. "In principio era il Verbo": così recita il primo versetto del Vangelo di Giovanni. Questa somiglianza ci spinge a cercare altre somiglianze. "Dio disse: Sia la luce: e la luce fu": così recita il terzo versetto del Libro della Genesi. E allora percepiamo che Giovanni, corrispondentemente, porterebbe i suoi lettori a pensare alla più grande di tutte le luci che provengono da Dio.

Parla della Parola per raccontarci la Vita in essa, e della Vita per raccontarci la Luce in essa. La Parola è viva e donatrice di luce. Cosa sono il sole, la luna e le stelle e tutte le lampade in confronto a questa luce? Giovanni sta parlando qui per l'occhio del cuore.

I. IL BUIO QUESTA LUCE SI significava PER ILLUMINATE . Siate grati per le luci che fanno parte della creazione fisica. C'è la luce del sole anche quando non c'è il sole. Siate grati per le luci superiori della civiltà. Anche la luce crescente che arriva con ogni nuova scoperta e invenzione.

Ogni nuova generazione trova il mondo migliore in cui vivere, sotto molti aspetti, magnifica la luce che hai al di fuori di Cristo; allora capirai meglio quanto è piccolo rispetto a quello che ha da dare. Per un po' potremmo non sentire affatto il bisogno della luce di Cristo. Ma il mondo diventa abbastanza cupo e triste per molti che una volta lo consideravano costantemente radioso di luminosità. Il mondo molto presto lascia perplessi e lascia perplessi coloro che sono completamente sul serio.

La vita è una cosa così breve e spezzata per molti. La vita più lunga è come una candela; brucia e brucia finché non si consuma fino alla presa, ma nondimeno brucia; e poi cosa resta da mostrare? Dio ha notato qualunque oscurità possa esserci nel tuo cuore. "Dio è luce e in lui non c'è alcuna oscurità"; e vuole che siamo uguali, vuole condurci alla luce della pace, della gioia e della purezza costanti.

II. IL MOTIVO QUESTA LUCE È COSÌ POTENTE PER PRENDERE IL BUIO LONTANO . La luce che Dio manda è una vita. Quale potere spesso risiede in una parola, una parola vera e appropriata, proveniente dal cuore, che dà solo le informazioni e l'incoraggiamento necessari! Ma poi gli oratori umani più gentili e più saggi non possono essere sempre presenti.

E così Dio ha una parola per noi in una vita che non può mai passare. Pensa al potere nella sua vita; delle cose che ha fatto, e ha fatto in modo tale da mostrare che poteva fare molto di più. Pensa alla bontà della sua vita, bontà per cui ha fatto il bene e bontà per cui ha resistito alla tentazione. Pensa alla gioia che abbonda nella sua vita, anche in mezzo alle difficoltà e alle sofferenze.

Pensa alla fiducia che portava in ogni cosa, senza mai dubitare di dove fosse venuto o di cosa potesse fare. Pensa soprattutto alla Resurrezione e alla vita in cielo. È da un mondo di vita e di luce che questa vita luminosa risplende su di noi.

III. COME QUESTA LUCE DIVENTA DISPONIBILE DA NOI . Colui che ha detto ai suoi discepoli di risplendere, fa del suo meglio per risplendere se stesso. Ma poi dobbiamo aprire gli occhi per vedere questa luce. Le lampade non sono altro che il fatto che gli uomini siano disposti a usarle. È la luce che dobbiamo cercare: l'oscurità viene senza cercare.

Lascia che Gesù brilli nei nostri cuori per le benedizioni spirituali corrispondenti a quelle naturali che vengono attraverso le luci ordinarie. Cerchiamo di guardare indietro dalla sicurezza e dalla pienezza del giorno perfetto, dicendo: "Cristo è stato davvero una Luce per me". —Y.

Giovanni 1:10

Ricevere Cristo, e il suo risultato.

I. CRISTO IGNORATO . "Il mondo non lo conosceva." Questa affermazione è umiliante per il mondo, non per Cristo. Il mondo fa una grande parata della sua intuizione e del suo potere di dare verdetti decisivi; ma ecco il suo stesso Creatore in mezzo ad esso, eppure non lo conosce. Qui sta sicuramente il peccato supremo del mondo, che non conosce colui che è la Fonte di tutti i suoi millantati poteri.

Se il mondo fosse ciò che dovrebbe essere, accoglierebbe il suo Creatore, rallegrandosi della presenza di colui che ha dato il suo intelletto e tutta la materia su cui quell'intelletto è tanto occupato. Di fronte a questa affermazione di Giovanni, non dovrebbe preoccuparci che gran parte dell'intelletto e della grandezza del mondo ignorino Cristo. Un uomo con lo spirito mondano forte in lui si accontenta della propria infallibilità e certezza.

Piuttosto, quando vediamo l'ignoranza compiacente del mondo di Cristo, confrontiamola con la conoscenza sostanziale che il cristiano ha di lui. E visto che il mondo, con tutta la sua conoscenza, non conosce Cristo, teniamo presente quante cose il cristiano stesso non sa ancora.

II. CRISTO IGNORATO DOVE PIU ' DI TUTTO SE DOVREBBE HANNO STATI RICEVUTI . Il riferimento è senza dubbio alla venuta di Cristo nella terra d'Israele. Non era solo il Creatore del mondo, ma il Messia di Israele, e Israele non lo riconobbe in nessuna delle due capacità.

Non gli diedero neppure un'accoglienza provvisoria finché la sua richiesta non fu esaminata; per tale sembra la forza di παρέλαβον . Erano prevenuti contro di lui fin dall'inizio. Ogni parola e ogni atto erano distorti contro l'assetto. Che candore c'è in queste ammissioni di Giovanni! Il cristianesimo non teme l'affermazione dei fatti. Quanto più enfatici e amari diventavano i rifiuti umani, tanto più chiaramente si dimostrava la necessità di un Cristo.

III. RICEZIONE CRISTO , E IL SUO RISULTATO . Ecco tutta la verità. Il mondo non può ricevere Cristo, ma sempre ci sono alcuni che escono dal mondo perché non sono del mondo. Tra i figli degli uomini c'è uno spirito di rifiuto e uno spirito di accoglienza. Colui che riceve Cristo deve essere tanto più deciso e cordiale nella sua accoglienza, perché vede tanti rifiutare; e colui che è affatto incline a considerare le affermazioni di Cristo deve stare attento a non essere deviato perché tanti sono indifferenti.

Guarda con i tuoi occhi. All'inizio tutte le cose vere hanno incontrato disprezzo e persecuzione. Ma cosa significa ricevere Cristo? Evidentemente per consegnarci alla sua regola e autorità. Se un uomo ricevesse un viandante nella sua casa, e da ora in poi ordinasse la disposizione di ogni cosa lì, ciò darebbe l'analogia su come dovremmo ricevere Cristo; e così ricevendo Cristo, otteniamo il diritto di diventare figli di Dio.

Abbiamo la nostra parte nell'esistenza del mondo naturale attraverso Cristo, e questo avviene senza la nostra volontà; ma una parte nel più alto conseguimento che appartiene alla vita umana, anche la filiazione verso Dio, può venire solo attraverso la nostra sottomissione volontaria a Cristo. Gesù dà ai discepoli veri e umili il diritto di diventare figli di Dio; e insegnando loro a dire: "Padre nostro, che sei nei cieli", implica il ricordo costante di questo diritto in ogni vera preghiera.

Giovanni 1:17

Mosè e Cristo.

Passiamo subito ai casi particolari della Legge data per mezzo di Mosè, e della grazia e della verità che vengono per mezzo di Gesù Cristo. Così vedremo meglio come Mosè viene messo in relazione con Cristo e la Legge con la grazia e la verità. Guarda, quindi, Esodo 20:1 , dove sono affermati i grandi principi della Legge data per mezzo di Mosè.

I. RITENGONO , LA BASE DI GEOVA 'S RECLAMO . "Io sono l'Eterno, il tuo DIO, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla casa di schiavitù". Il fatto della liberazione era indiscutibile, e altrettanto indiscutibile il fatto che il popolo non si fosse liberato; e per un po' le persone consegnate a malapena sapevano perché erano state consegnate.

Lasciati a se stessi, avrebbero potuto disperdersi; ma c'era sempre una compulsione su di loro: una costrizione alla libertà, una costrizione ad attraversare il Fondo del Mare, una costrizione verso le terribili solitudini del Sinai. Poi alla fine Geova dice loro cosa si aspetta. Chi ha fatto grandi cose per loro vuole sapere cosa faranno per lui; e, affinché non siano disattenti, afferma, per cominciare, la solida base della sua pretesa.

Poi torniamo da Mosè a Gesù Cristo, e abbiamo solo un altro aspetto dello stesso Geova. Geova fu veramente misericordioso nel dare la Legge; ma la grazia si è nascosta. In Gesù Cristo la grazia è manifesta a tutti. C'è la base di un reclamo su di te. Non dovete far altro che guardare indietro alle esperienze degli altri, esseri umani come voi, come nell'infermità, come nei molteplici bisogni, come nell'inquinamento di un cuore malvagio, come nella sofferenza e nel dolore, come nella malattia e nella mortalità.

Come Gesù nella carne ha effettivamente trattato gli uomini in varie posizioni, così ora, nello spirito secondo la sua visione dei tuoi bisogni, si occuperà di te. Gesù non trasformò l'acqua in sangue, non colpì il bestiame con la peste, non colpì i campi con la grandine, non raccolse nubi di locuste, non avvolse alcuna terra in grandi tenebre, non derubarono i genitori dei loro primogeniti, non sopraffacevano gli eserciti nel mare. Un bambino può vedere che la grazia e la verità sono in Gesù Cristo.

II. CONSIDERARE LA RIVENDICAZIONE DI GEOVA STESSA . Prendi il primo oggetto. "Non avrai altri dei all'infuori di me." Guarda tutto ciò che è coinvolto in questa affermazione. Significa che dobbiamo adorare solo Geova, e questo, naturalmente, presuppone che in realtà siamo adoratori dell'unico Dio per cominciare.

E se ci illudessimo con mere esibizioni esteriori davanti a un nome? Sappiamo cosa adoriamo? Etichettare l'ignoto con il nome di Dio non lo rende meglio conosciuto. E Mosè non diede alcun aiuto nel rivelare la natura di Dio. Ha pronunciato nuda legge. Ma Gesù viene con una grazia e una verità che sono stranamente rivelatrici. Si snoda dolcemente nei cuori degli uomini, da ogni entrata che riesce a trovare.

Egli accetta tranquillamente come suo diritto la riverenza e l'adorazione di ogni cuore disposto a renderle. Non sono necessarie lunghe delucidazioni per rendere chiaro che è un Essere grazioso. Non abbiamo bisogno di un comando formale per adorarlo. Siamo istintivamente attratti in ginocchio in sua presenza. Porta l'essenza dei suoi comandamenti caratterizzata nel suo volto grazioso. Quindi , considerando tutti i dieci comandamenti, dovremmo ottenere illustrazioni della grazia e della verità in Gesù Cristo.

I dieci comandamenti, da soli, per quanto ripetuti spesso, non possono portare conforto a nessun essere umano, solo una convinzione più profonda del proprio peccato e della propria miseria. Gesù porta la Legge con la stessa forza di Mosè; ma porta più della Legge. Attraverso le sue richieste risplendono gloriosamente grazia e verità, favore e realtà. Non solo auguri da una parte, o nuda realtà dall'altra. Cristo porta una grazia veritiera e una verità misericordiosa.

Si presenta come il più gentile e il più capace dei medici. Dà forza prima di chiedere servizio. Grazia e verità fluiscono da lui a noi, e poi, a tempo debito, grazia e verità sgorgano anche da noi. — Y.

Giovanni 1:38

Una domanda per i cercatori.

I. A PRIMO INCONTRO CON ALCUNI DEI DEI DISCEPOLI . Interessante guardare indietro dai capitoli conclusivi all'inizio di questo Vangelo, dai giorni in cui gli apostoli erano amici fidati ai giorni in cui Gesù e loro erano solo estranei. Qui abbiamo un resoconto del primo incontro con alcuni di loro.

Gesù sta camminando lungo le rive del Giordano, un Maestro che è stato reso idoneo a insegnare, in attesa di studiosi; e alcuni degli studiosi, tutti sconosciuti a loro stessi, si sono adattati a Gesù nella scuola preparatoria di Giovanni. A loro Giovanni deve aver parlato spesso del peccato del mondo, e dell'Agnello di Dio designato che doveva toglierlo. Che meraviglia, allora, che l'Agnello di Dio, realmente posto davanti al loro sguardo, attiri i loro passi verso di lui?

II. IL EVIDENTE FORTE INTERESSE CHE GESU ' ERA EMOZIONANTE IN LE MENTI DI QUESTI DUE UOMINI . Non potevano fare a meno di seguirlo. Non possiamo fare a meno di confrontare questo loro prepotente interesse con l'assenza di interesse per Gesù da parte nostra.

Sicuramente, se un tale interesse era possibile per loro, deve in qualche modo essere possibile per noi. Quando leggiamo i Vangeli dovremmo sentire che Gesù di Nazareth era la Persona più importante del mondo in quel tempo, molto più importante del più grande dei governanti e del più saggio degli uomini; molto più importante per ogni persona che entrava in contatto con lui di quanto potesse esserlo il più prossimo della sua stirpe, molto più importante per Giovanni Battista dei suoi genitori, Zaccaria ed Elisabetta; molto più importante per Giovanni il discepolo di Zebedeo suo padre; molto più importante per Andrea di Simone suo fratello; molto più importante per Filippo del suo amico Natanaele. Se non siamo più interessati alle azioni e alle affermazioni di Gesù che alle azioni e alle affermazioni di chiunque altro, non riusciremo ad apprezzare Gesù come dovrebbe essere apprezzato.

III. COME CAME QUESTO FORTE INTERESSE PER ESSERE eccitato ? Gli uomini erano stati ampiamente preparati. Era stato detto loro in modo impressionante del bisogno che Gesù era venuto a soddisfare. Spesso Giovanni e Andrea devono aver sentito il Battista chiamare la folla al pentimento. Senza dubbio il Battista aveva spesso condotto i suoi discepoli a meditare molto seriamente sulla malvagità, i bisogni e le sofferenze del grande mondo che li circondava, con i suoi farisei e sadducei, i suoi pubblicani e peccatori, i suoi ciechi e zoppi, lebbrosi e indemoniati, poveri e indigenti. Come potevano gli uomini sinceri e compassionevoli se non interessati a colui che avrebbe spazzato via i problemi del mondo causati dal peccato? E il nostro interesse deve venire allo stesso modo.

IV. LA DOMANDA GESÙ CHIEDE QUESTI INTERESSATI ONES . Cerca di dare direzione e profondità a questo interesse. Cerca di eliminare ogni semplice curiosità e ricerca di meraviglia. Gesù stesso era un Cercatore con scopi precisi e decisi. Una domanda del genere, come hanno incontrato questi discepoli, dovrebbe incontrarci in tutti i nostri approcci formali a Dio.

Cerchiamo davvero qualcosa? e se sì, cos'è? Solo coloro che sono evidentemente veri cercatori possono mai ottenere qualcosa da Cristo. Tali persone saranno presto in grado di rispondere alla domanda di Cristo. Aiuta il ricercatore intento a trovare tutto ciò che vuole in lui. —Y.

Giovanni 1:42

Portare gli uomini a Gesù.

Gesù chiede ad Andrea: "Cosa cerchi?" e la domanda mostra presto frutto in Andrea che cerca suo fratello Simone. Il Nuovo Testamento tratta di cose spirituali, ma ciò non impedisce che sia pieno di tocchi naturali. Quello che ha fatto Andrew è proprio la cosa che in circostanze simili ci saremmo aspettati di fare. E sicuramente è la più ragionevole delle congetture che Andrea, che iniziò portando il proprio fratello, deve essere stato il portatore anche di molti che erano semplici estranei.

L'interesse per i parenti naturali si sarebbe presto fuso con l'interesse più ampio che un cristiano deve provare per l'umanità in generale. Pietro è stato il primo dono di Andrea a Gesù, e potrebbe essere stato il più facile. Portare un essere umano in un contatto reale e amorevole con Gesù non è cosa facile; ma che servizio, che benedizione e gioia, per tutti gli interessati!

I. Andrea ha potuto portare Pietro da Gesù perché EGLI ERA PRIMA DI TUTTO STATO PORTATO DA SOLO . Andrea era stato prima di tutto lui stesso oggetto di illuminazione spirituale. Dio deve aver brillato nel suo cuore per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo.

Era stato portato a Gesù come il Cristo, il Messia. La conoscenza era stata molto breve, ma si può fare molto in poco tempo quando il cuore umano si prepara all'incontro con Cristo, quando c'è una perfetta apertura e semplicità di mente: la verità da una parte e un avido ricercatore esso dall'altro. Per portare altre persone fino a Peter, dobbiamo prima di tutto essere arrivati ​​fino ad Andrew noi stessi.

Come dovrebbero guidare i ciechi i ciechi? Non dobbiamo aspettare un Andrew. Dio ha la sua agenzia per noi. Può mandare qualche Giovanni Battista, dicendo: "Ecco!" a noi. Dobbiamo considerare bene gli ostacoli nel nostro cammino verso Gesù, che nessuno può rimuovere se non noi stessi: procrastinazione, peccati interiori, indolenza spirituale, trascuratezza delle Scritture.

II. CONSIDERARE CHE ESSO ERA CHE ANDREW PORTATO . il suo proprio fratello Simone. Così la fratellanza naturale si distingue da quella spirituale che in seguito nacque quando i credenti rigenerati in Cristo sentirono il forte legame che li legava insieme.

Ciò che il fratello non dovrebbe essere per il fratello, e tuttavia ciò che potrebbe facilmente diventare, è mostrato da Caino e Abele, da Giuseppe e dai suoi fratelli. Ciò che il fratello dovrebbe essere per il fratello è mostrato in questa ricerca di Simone da Andrea. Grandi opportunità sono date dalla fratellanza naturale, reciprocamente amata. Dai a ogni cosa buona della natura la possibilità di diventare anche ministro della grazia.

III. CONSIDERA QUELLO CHE ANDREW HA DETTO A PIETRO . "Abbiamo trovato il Messia". Questa è una buona notizia per noi come lo è stata per Peter. Quello che Andrew ha detto lo ha detto all'inizio, dopo una brevissima conoscenza; ma avrebbe continuato a dirlo tanto più che giorno dopo giorno si aprivano le ricchezze della missione e del potere del Messia.

Osserva la forma plurale dell'annuncio. L'altro discepolo fu d'accordo con Andrea nel suo giudizio. Cerca quelli e ascolta quelli che portano lo stesso messaggio di Andrea, anche se non nella stessa forma. Abbiamo parole e atti di Gesù costantemente costretti alla nostra attenzione. Se non possiamo essere portati a Gesù, Gesù è portato a noi. Tutto il portare degli uomini a Gesù deve essere preceduto, più o meno, dal portare Gesù agli uomini. Andrea deve aver portato un resoconto così vivido e potente del suo discorso con Gesù come sarebbe praticamente portare il tè di Gesù. — Y.

Giovanni 1:45-43

Gesù e Natanaele.

Gesù loda Natanaele sia in ciò che dice agli altri di lui, sia in ciò che dice direttamente a se stesso. Qualunque cosa Gesù possa aver trovato degno di lode negli altri quattro discepoli, non disse nulla. Natanaele si distingue molto distintamente per avere in sé elementi di carattere che devono essere pubblicati a tutti i discepoli. Gesù intendeva dire agli altri: "Siate come quest'uomo. Siate anche voi davvero Israeliti, nei quali non c'è frode.

Siate coloro che hanno esperienze individuali particolari sotto il fico." E quindi dobbiamo cercare di scoprire cosa significa essere "un vero israelita", e cosa osservò Gesù in modo speciale quando Natanaele era sotto il fico.

I. iniziare con la parola più precisa, UN ISRAELITE ANZI . Alcuni sono israeliti solo in apparenza, forse israeliti secondo la carne, ma non proprio quindi israeliti. Un israelita è davvero uno come Israele. Israele è l'uomo con due nomi: Giacobbe per cominciare, Israele dopo. Bisogna guardarlo in tutte le scene della sua vita.

Specialmente va considerato Giacobbe a Betel, anche quella lotta successiva fino allo spuntar del giorno. In quell'occasione Jacob fu risoluto. Con lui era ora o mai più. Ha avuto una benedizione per ottenere che significava salvezza e prosperità, e quindi, come un uomo che sta annegando afferra la corda, ha afferrato l'unico Essere che poteva dare quella benedizione. Fu così che Israele prese il suo nome, entrò nel suo privilegio e divenne un esempio per noi.

Un israelita è davvero uno che lotta con il Datore di benedizioni spirituali; uno che ha conosciuto lunghe agonie del cuore; uno che ha faticato con forti pianti e lacrime, se solo potesse ottenere la benedizione di una coscienza incontaminata e un cuore perfettamente sottomesso alla volontà di Dio.

II. LA LUCE COSI CAST SU IL CARATTERE DI NATHANAEL . Era davvero un israelita. Perciò aveva conosciuto intense lotte spirituali. Il suo seno era stato la sede di una grande influenza di ricerca simile a quella che Israele ha attraversato quando ha lottato fino allo spuntar del giorno.

Natanaele deve aver avuto il suo tempo di lottare sotto il fico. Qualcosa è stato risolto, qualcosa è stato raggiunto. Che cosa fosse non lo sappiamo, perché Gesù rispetta perfettamente il segreto di Natanaele, anche mentre fa sentire a Natanaele di conoscerlo.

III. NOI TUTTI DOVREBBE AVERE IL NOSTRO TEMPO SOTTO LA FIG ALBERO . Cerca una stagione in cui le realtà sottostanti della vita ci incontrino faccia a faccia. Lotte come quelle di Natanaele sono ripetutamente indicate nel Libro dei Salmi.

Se vuoi capire Salmi 139:1 , devi aver avuto il tuo tempo sotto il fico. Finché non hai trascorso un tale periodo, sei senza una chiave per le espressioni più profonde e preziose della Scrittura. Il pensiero di Natanaele dovrebbe stimolarci a quella lotta che rende un uomo spirituale così ricco e forte e, soprattutto, così appagante per il Signore Gesù Cristo.

IV. QUANDO CI SONO SOTTO IL figura ALBERO Gesù SA CHI IT . Natanaele sa che Gesù ha guardato il suo cuore e ne ha visti i pensieri più nascosti. Non dipende dall'esattezza dei nostri ricordi o dalla pienezza delle nostre descrizioni.

Vede la pienezza della vita interiore così com'è. Natanaele sapeva che d'ora in poi per un Essere nell'universo almeno i segreti non erano segreti. Non solo che Natanaele fosse stato visto, ma visto dall'occhio di Gesù, che ha reso la scoperta così importante. "Ti ho visto." Metti tutta la pienezza di significato che puoi in quell'"io".—Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità