1 Tessalonicesi 1:1-10

1 Paolo, Silvano e Timoteo alla chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signor Gesù Cristo, grazia a voi e pace.

2 Noi rendiamo del continuo grazie a Dio per voi tutti, facendo di voi menzione nelle nostre preghiere,

3 ricordandoci del continuo nel cospetto del nostro Dio e Padre, dell'opera della vostra fede, delle fatiche del vostro amore e della costanza della vostra speranza nel nostro Signor Gesù Cristo;

4 conoscendo, fratelli amati da Dio, la vostra elezione.

5 Poiché il nostro Evangelo non vi è stato annunziato soltanto con parole, ma anche con potenza, con lo Spirito Santo e con gran pienezza di convinzione; e infatti voi sapete quel che siamo stati fra voi per amor vostro.

6 E voi siete divenuti imitatori nostri e del Signore, avendo ricevuto la Parola in mezzo a molte afflizioni, con allegrezza dello Spirito Santo;

7 talché siete diventati un esempio a tutti i credenti della Macedonia e dell'Acaia.

8 Poiché da voi la parola del Signore ha echeggiato non soltanto nella Macedonia e nell'Acaia, ma la fama della fede che avete in Dio si è sparsa in ogni luogo; talché non abbiam bisogno di parlarne;

9 perché eglino stessi raccontano di noi quale sia stata la nostra venuta tra voi, e come vi siete convertiti dagl'idoli a Dio per servire all'Iddio vivente e vero, e per aspettare dai cieli il suo Figliuolo,

10 il quale Egli ha risuscitato dai morti: cioè, Gesù che ci libera dall'ira a venire.

ESPOSIZIONE

SOMMARIO .—Paolo, dopo il discorso e il saluto, attesta che rende costantemente grazie a Dio per i Tessalonicesi, invitando a ricordare la loro fede, amore e speranza, essendo certo della loro elezione. Esprime la sua gioia nella loro cordiale accoglienza del Vangelo e del carattere cristiano che hanno mostrato, essendo esempi per tutti i credenti in Macedonia e Acaia. Menziona la relazione favorevole che ebbe della loro conversione a Dio dagli idoli, e della loro attesa dell'avvento di Cristo.

1 Tessalonicesi 1:1

Paolo . Non si definisce "apostolo", né perché i Tessalonicesi si siano convertiti da poco (Crisostomo), né per tenerezza a Silvano che non era apostolo (Estius), né perché la sua autorità apostolica non fosse ancora riconosciuta (Jowett), né perché aveva semplicemente iniziato i suoi lavori apostolici (Wordsworth); ma perché il suo apostolato non era mai stato messo in discussione dai Tessalonicesi.

Per lo stesso motivo omette questo titolo nella Lettera ai Filippesi; mentre vi insiste fortemente nelle sue Epistole ai Corinzi e ai Galati, perché tra loro molti erano contrari alla sua autorità. E Silvano. Lo stesso della Sila degli Atti. È menzionato come uomo principale tra i fratelli e profeta o maestro ispirato ( Atti degli Apostoli 15:22 , Atti degli Apostoli 15:32 ).

Il suo nome latino rende probabile che fosse un ebreo ellenistico e, come Paolo, fosse un cittadino romano ( Atti degli Apostoli 16:37 ). Fu inviato con Giuda Barsaba da Gerusalemme, per trasmettere ad Antiochia i decreti apostolici; e accompagnò Paolo al posto di Barnaba nel suo secondo viaggio missionario ( Atti degli Apostoli 15:40 ). Subì la prigionia con Paolo a Filippi; ed era impegnato con lui nella predicazione del vangelo a Tessalonica, Beraea e Corinto.

Il suo ministero a Corinto è menzionato con onore da Paolo nella sua Seconda Lettera ai Corinzi ( 2 Corinzi 1:9 ). Dopo questo non c'è più menzione di Silvano negli Atti, ed è dubbio che fosse il Silvano dal quale la Prima Lettera di Pietro fu trasmessa alle Chiese dell'Asia ( 1 Pietro 5:12 ). £ L'antica tradizione, supponendo erroneamente che Sila e Silvano fossero persone diverse, fa di Sila Vescovo di Corinto e Silvano Vescovo di Tessalonica.

E Timoteo. Il noto discepolo di Paolo. Era originario di Listra, di padre greco e madre ebrea ( Atti degli Apostoli 16:1 ). Si unì a Paolo e Sila nel loro secondo viaggio missionario a Listra, e fu con loro a Filippi, Tessalonica e Corinto. Era con Paolo nel suo terzo viaggio missionario, e fu da lui inviato in missione in Macedonia e Corinto ( Atti degli Apostoli 19:22 ; 1 Corinzi 16:10 ), e lo accompagnò in Asia nel suo ultimo viaggio a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 20:4 ).

Fu con Paolo anche durante la sua prima prigionia romana, quando scrisse le Epistole ai Filippesi e ai Colossesi ( Filippesi 1:1 ; Colossesi 1:1 ). In seguito risiedette a Efeso ( 1 Timoteo 1:3 ); da cui fu richiamato a Roma da Paolo poco prima del martirio ( 2 Timoteo 4:21 ).

L'ultima menzione di Timoteo è nell'epistola agli Ebrei: "Sappiate che il nostro fratello Timoteo è stato messo in libertà; con il quale, se verrà presto, io vi vedrò" ( Ebrei 13:23 ). Secondo la tradizione ecclesiastica, divenne Vescovo di Efeso, dove subì il martirio. Silvano e Timoteo sono associati a Paolo nel suo discorso ai Tessalonicesi, non per dare peso e autorità alla sua epistola, ma perché lo aiutarono nella fondazione della Chiesa a Tessalonica, ed erano ora con lui a Corinto, quando scriveva questa epistola.

Silvano è posto al primo posto, perché era il più anziano ed era stato più a lungo con l'apostolo, e, come risulta dagli Atti, era in questo momento il più importante dei due ( Atti degli Apostoli 16:19 ; At Atti degli Apostoli 17:4 ). Essendo inclusi nell'indirizzo, sono rappresentati come autori congiunti dell'Epistola con Paolo, sebbene lo fossero solo di nome.

È possibile che Paolo abbia impiegato uno di loro come suo amanuense nello scrivere l'Epistola. Alla Chiesa. La parola "Chiesa" denota un'assemblea selezionata; qui, cristiani scelti dal mondo. Non denota nel Nuovo Testamento, come da noi, un edificio, ma la congregazione. Nelle successive epistole di Paolo, i destinatari sono chiamati non la Chiesa, ma i santi. Dei Tessalonicesi.

In altre epistole l'indirizzo è alla città, come Roma, Filippi, Colosse; eccolo agli abitanti. La Chiesa dei Tessalonicesi era composta principalmente da Gentili convertiti, con un piccolo numero di Ebrei convertiti (vedi Introduzione). Che è ; da omettere, in quanto non presente nell'originale. In Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo. La particolarità caratteristica della Chiesa: sono in Dio e Cristo, cioè in comunione con loro, uniti a loro.

"In Dio Padre" li caratterizza come non pagani; "nel Signore Gesù Cristo" li caratterizza come non ebrei. Grazia a te e pace. La solita benedizione apostolica. "Grazia" è il greco e "pace" è la forma ebraica di saluto. I Greci iniziavano le loro epistole con augurando grazia per coloro ai quali scrivevano; e la forma usuale di saluto tra i Giudei era Shalom o "pace"; l'apostolo li combina, insinuando così che sia i greci che gli ebrei sono uno in Cristo Gesù.

Nella Pastorale Epistole e nella Seconda lettera di Giovanni il modulo è "Grazia, misericordia e pace" ( 2 Giovanni 1:3 .), E nella lettera di Giuda è "Misericordia, pace e amore" ( Giuda 1:2 ). Da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo. Queste parole mancano in alcuni manoscritti importanti, e sono omesse nel RV. La preponderanza, però, dell'autorità esterna è a loro favore.

1 Tessalonicesi 1:2

noi . Molti espositori (Cony-beare, Koch, Jowett) suppongono che il plurale sia qui usato per il singolare; come Paolo fa altrove in altre parti di questa epistola. Così: "Perciò vorremmo venire a te, anch'io Paolo, una volta e ancora" ( 1 Tessalonicesi 2:18 ); "Pertanto, non potendo più resistere, credemmo bene di essere lasciati soli ad Atene" ( 1 Tessalonicesi 3:1 ).

In questi versetti il ​​pronome "noi" è evidentemente ristretto a Paolo. Tuttavia, dato che Silvano e Timoteo sono stati menzionati direttamente prima, è più naturale includerli qui. Ringrazia sempre Dio per tutti voi. Tutte le epistole di Paolo, con l'unica eccezione della Lettera ai Galati, iniziano con un'espressione di ringraziamento. Menzionandoti nelle nostre preghiere ; mentre siamo impegnati nella preghiera per te. La preghiera di Paolo per i Tessalonicesi prese la forma di ringraziamento.

1 Tessalonicesi 1:3

Ricordare senza sosta. Alcuni allegano le parole "senza cessare" o "incessantemente" alla frase precedente; "menzionandoti incessantemente nelle nostre preghiere" (così Alford). Il tuo lavoro di fede, e lavoro d'amore, e pazienza di speranza. Queste espressioni non devono essere indebolite, come se fossero un mero ebraismo per fede operosa, amore laborioso e speranza paziente. Abbiamo qui le tre virtù cardinali: fede, amore e speranza (1 1 Corinzi 13:13 ).

Altrove queste grazie si combinano. Così ancora in questa Epistola: "Rivestire la corazza della fede e dell'amore; e per elmo la speranza della salvezza" ( 1 Tessalonicesi 5:8 ); e nella Lettera ai Colossesi: "Poiché abbiamo saputo della vostra fede in Cristo Gesù e dell'amore che avete verso tutti i santi, per la speranza che è riposta per voi nel cielo" ( Colossesi 1:4, Colossesi 1:5 ; Colossesi 1:5 ).

Per "opera della fede" non si intende la fede stessa come opera di Dio ( Giovanni 6:29 ), ma quella fede che è energica, che è attiva e viva, che produce opere buone. Per "fatica, o fatica, dell'amore" non si intende quell'amore che è devoto a Dio, ma quell'amore che si manifesta in atti di benevolenza verso i nostri fratelli cristiani e verso il genere umano.

E per "pazienza della speranza" si intende quella costanza che non viene vinta da prove e persecuzioni. C'è un climax qui; la fede si manifesta con le sue opere, il suo esercizio attivo; l'amore con le sue fatiche, le sue opere di abnegazione; e speranza con la sua pazienza, la sua resistenza in mezzo a prove e scoraggiamenti. "Ricordando, direbbe l'apostolo, la vostra fede, speranza e amore: una fede che ha avuto il suo effetto esteriore sulle vostre vite; un amore che si è speso al servizio degli altri; e una speranza che non era mero sentimento passeggero, ma era contenti di aspettare le cose invisibili, quando Cristo dovrebbe essere rivelato" (Jowett).

Nel nostro Signore Gesù Cristo. Queste parole non si riferiscono a tutte e tre le virtù (Hohnann), ma solo all'ultima, specificandone l'oggetto, cioè che è speranza nell'avvento del Signore Gesù Cristo. Questa è l'attesa più alta della speranza, perché all'avvento il regno di Cristo verrà nella sua gloria. Al cospetto di (o meglio, prima ) Dio e nostro Padre.

Queste parole devono essere unite a "ricordare:" "ricordare incessantemente davanti a Dio e Padre nostro la tua opera di fede", ecc. Secondo l'idioma inglese, la congiunzione "e" viene eliminata: "Dio nostro Padre".

1 Tessalonicesi 1:4

sapere ; cioè non i Tessalonicesi stessi, ma noi, Paolo, Silvano e Timoteo; sapendo, essendo ben sicuro di. Fratelli carissimi , la vostra elezione di Dio; o meglio, come è nel margine e nel RV, Conoscendo fratelli, amati da Dio, la vostra elezione. Per elezione si intende quell'atto di grazia gratuita con cui Dio destina gli individui a diventare credenti in Cristo. Così i convertiti di Tessalonica furono scelti o eletti da Dio tra i loro connazionali pagani per diventare cristiani. La ragione ultima del loro cristianesimo era la loro elezione di Dio.

1 Tessalonicesi 1:5

Per ; o meglio, come quello (RV); o, perché ; assegnare le ragioni della fiducia di Paolo nella loro elezione; e queste ragioni erano due: primo, l'ingresso potente che il vangelo aveva in mezzo a loro; e in secondo luogo, la gioiosa accoglienza che gli fu data dai Tessalonicesi. Il nostro vangelo ; cioè, il vangelo che è stato predicato da noi. Non è venuto da te solo a parole.

Il vangelo è venuto in parole, perché questo era un prerequisito necessario, ma "non solo in parole", cioè non era una nuda pubblicazione o comunicazione in parole umane. Ma al potere . Alcuni limitano gli epiteti che qui seguono ai maestri, come denotano il modo in cui predicavano il vangelo; ma è meglio riferirli sia ai maestri che ai dotti. Per "potenza" non si intendono i miracoli, ma, in contrasto con la "parola", il potere con cui Paolo ei suoi compagni predicavano, e l'impressione che il Vangelo faceva sugli ascoltatori.

E nello Spirito Santo. Anche qui il riferimento non è a doni miracolosi, ma agli influssi dello Spirito che accompagnano la predicazione del vangelo; tale fu l'efficacia della predicazione di Paolo che si dimostrò accompagnata dall'operazione dello Spirito Santo nella conversione dei suoi ascoltatori. C'è qui un'ascesa: il Vangelo è venuto con potenza e, per di più, è venuto nello Spirito Santo.

E con molta certezza. Per "assicurazione" qui si intende la fiducia con cui Paolo ei suoi collaboratori predicarono il Vangelo ai Tessalonicesi, e la pienezza di convinzione con cui i Tessalonicesi lo accolsero. Come sai. Un appello alla loro consapevolezza che ciò che ora afferma è vero. Che razza di uomini eravamo in mezzo a voi. Alludendo all'irreprensibilità del loro comportamento a Salonicco. Per il tuo bene ; vale a dire, che non abbiamo cercato il nostro profitto o vantaggio, ma il tuo bene spirituale.

1 Tessalonicesi 1:6

Segue ora la seconda ragione assegnata da Paolo per la sua fiducia nella loro elezione. E siete diventati seguaci (o imitatori ) di noi e del Signore ; di Cristo. Diventando imitatori dell'apostolo, divennero imitatori di Cristo. «Siate miei seguaci», scrive san Paolo ai Corinzi, «come anch'io lo sono di Cristo» ( 1 Corinzi 11:1 ). 1 Corinzi 11:1

Il punto dell'imitazione non consisteva nella loro cordiale accoglienza del vangelo, perché ciò non poteva applicarsi a Cristo; ma nella loro gioiosa sopportazione della sofferenza. Avendo ricevuto la Parola con molta afflizione. Apprendiamo dagli Atti che i giudei increduli aizzarono la plebaglia pagana e sollevarono una persecuzione contro Paolo ei suoi compagni, in conseguenza della quale dovettero partire da Tessalonica ( Atti degli Apostoli 17:4 ). Sembrerebbe che, dopo che l'apostolo ebbe lasciato la città, la persecuzione, lungi dal placarsi, aumentò e gli abitanti gentili si unirono ai giudei increduli contro i cristiani; i convertiti di Tessalonicesi soffrivano sia per i loro connazionali che per gli ebrei ( 1 Tessalonicesi 2:14 ). Con gioia dello Spirito Santo; cioè non solo gioia spirituale, o gioia nello Spirito Santo, ma gioia che procede dallo Spirito Santo, gioia che è prodotta da lui, di cui egli è l'Autore.

1 Tessalonicesi 1:7

In modo che foste campioni. La parola qui resa "esempi" significa letteralmente "tipi". È usato per indicare una forma o una figura ( Atti degli Apostoli 7:43 ), un modello o una somiglianza ( Atti degli Apostoli 7:44 ), un segno o un'impressione ( Giovanni 20:25 ). Quindi, in senso metaforico, è venuto a significare un esempio, un modello per l'imitazione.

"Ora queste cose sono i nostri esempi" ( 1 Corinzi 10:6 ). A tutti coloro che credono , a tutti i credenti, in Macedonia e in Acaia. Queste sono le due province in cui l'antica Grecia era divisa dai romani, ciascuna delle quali era governata da un proconsole. La Macedonia era la parte settentrionale, compresa la Macedonia propriamente detta, l'Epiro e l'Illirico; dapprima fu divisa in quattro distretti, ma poi unita in un'unica provincia, di cui Tessalonica fu costituita la capitale.

L'Acaia era la parte meridionale dell'antica Grecia, che comprendeva il Peloponneso, l'Attica, la Beozia, ecc., e, fino a tempi recenti, era quasi delle stesse dimensioni del moderno regno di Grecia; la sua capitale era Corinto.

1 Tessalonicesi 1:8

Per ; o, perché la prova delle liti lodi conferiva ai Tessalonicesi. Da te suonato. Risuonava come il suono di una tromba. Comp. Romani 10:18 : "Il loro suono è andato in tutta la terra e le loro parole fino alla fine del mondo". La parola del Signore. Ciò non implica che i Tessalonicesi con la loro attività missionaria abbiano diffuso il vangelo, ma che da loro localmente si sia diffuso il vangelo.

Non solo in Macedonia e in Acaia, ma anche in ogni luogo è diffusa la vostra fede verso Dio. C'è una leggera difficoltà nella costruzione. La frase è completa senza l'aggiunta, "la tua fede verso Dio è diffusa all'estero", e, quindi, dobbiamo considerare queste parole come equivalenti a " da te è risuonata la parola del Signore". Quando l'apostolo dice che " la fede dei Tessalonicesi è diffusa in ogni luogo", il significato è che la notizia della loro gioiosa accoglienza del Vangelo aveva suscitato l'attenzione universale.

C'è qui un certo uso dell'iperbole di figura. Le parole, "in ogni luogo", non sono da prendere nel loro pieno senso letterale, ma sono semplicemente una forte espressione per l'ampia diffusione della fede dei Tessalonicesi. Paolo usa iperboli simili in altri luoghi, come quando parla della fede dei Romani di cui si parla in tutto il mondo ( Romani 1:5 ), e del vangelo venuto in tutto il mondo ( Colossesi 1:6 ).

Questa ampia diffusione della Fede dei Tessalonicesi, nonostante la data recente della loro conversione, può essere spiegata se si considera che Tessalonica e Corinto erano due grandi città commerciali, da e verso le quali c'era un andirivieni costante, tanto che le notizie potrebbero essere facilmente trasmessi da mercanti e stranieri. È stato anche suggerito che Aquila e Priscilla, che erano recentemente venuti da Roma ( Atti degli Apostoli 18:2 ), nel loro viaggio dovessero essere passati attraverso Tessalonica, e avrebbero portato con sé a Corinto una tale relazione della fede dei Tessalonicesi (Wieseler ). In modo che non abbiamo bisogno di parlare nulla ; cioè della vostra fede, come questo è già così noto e applaudito.

1 Tessalonicesi 1:9

Per loro stessi ; cioè i cronisti, quelli della Macedonia, dell'Acaia e di ogni altro luogo. Mostra di noi ; oppure, rapporto che ci riguarda (RV) riguardo alla nostra predicazione o ingresso in mezzo a voi. Invece di farci domande da loro, come ci si aspetterebbe naturalmente, danno informazioni di propria iniziativa. Che modo di entrare abbiamo avuto tra voi.

"Entrare" qui evidentemente si riferisce, non solo all'ingresso esterno, alla semplice predicazione del vangelo tra i Tessalonicesi; ma all'accesso, l'ingresso interno, che il Vangelo ha trovato nei loro cuori; cioè, con quale potenza e pienezza dello Spirito Santo vi abbiamo predicato il vangelo, e con quale gioia, fiducia e disprezzo del pericolo l'avete ricevuto. E come vi siete convertiti a Dio dagli idoli.

Questa, come già osservato, è una delle prove che la Chiesa di Tessalonica era composta principalmente da convertiti gentili, sebbene, ovviamente, non con l'esclusione dell'elemento ebraico ( Atti degli Apostoli 17:4 ). Per servire il Dio vivo e vero. Due epiteti ivi impiegati in contrasto con gli idoli dei pagani: " vivente " , in opposizione agli idoli morti, che non erano nulla al mondo; "vero", non nel senso di verace, ma di reale in opposizione agli dèi immaginari dei pagani.

1 Tessalonicesi 1:10

E aspettare. La fede dei Tessalonicesi assumeva la forma della speranza o dell'attesa della venuta del Signore; un elemento del sentimento cristiano, forse, non così evidente ai giorni nostri. Per suo Figlio dal cielo ; riferimento al secondo avvento. Cristo alla sua partenza da questo mondo è andato in cielo, dove risiede, intercedendo per noi, ma di là verrà a giudicare i vivi e i morti.

Nella Chiesa primitiva l'avvento di Cristo non era considerato a distanza, ma come un evento che poteva verificarsi in qualsiasi momento. che ha risuscitato dai morti ; con enfasi posta davanti a "Gesù", perché la sua risurrezione dai morti è stata la dichiarazione aperta, l'inaugurazione pubblica, della sua filiazione divina ( Romani 1:4 1,4 ). Anche Gesù che ci ha liberato.

Il participio è presente; non passato, "che ci ha liberati", vale a dire, con la sua morte; né futuro, "chi ci libererà", al giudizio; ma presente", che ci consegna;" la liberazione è in corso, è iniziata con la morte di Iris, ma non sarà completata fino al suo avvento. Oppure la parola può essere usata come sostantivo, "Gesù, il nostro Liberatore". Dall'ira ; o giusta indignazione di Dio; qui punizione come effetto dell'ira.

"L'ira di Dio è, nel suo fondo più profondo, l'amore; l'amore stesso diventa un fuoco divorante per tutto ciò che si oppone alla natura del bene" (Koch). Venire; letteralmente, che sta arrivando, l'ira imminente, che denota la sua assoluta certezza. Questa ira futura si verificherà all'avvento di Cristo, quando apparirà, non solo per la salvezza del suo popolo, ma per la distruzione dei suoi nemici.

OMILETICA

1 Tessalonicesi 1:1 , 1 Tessalonicesi 1:2

Il carattere dei cristiani.

1. Sono convertiti ; si rivolgono a Dio dagli idoli. Come i pagani si sono allontanati dagli idoli materiali, così i credenti dagli idoli spirituali. Viene effettuato un cambiamento nella loro disposizione; il loro principale affetto è ora fissato su Dio e Cristo; servono il Dio vivo e vero.

2. Attendono il Signore Gesù Cristo ; si aspettano la salvezza da lui e aspettano con impazienza la sua seconda volta.

3. Vivono una vita santa ; possiedono le tre virtù cardinali e lo dimostrano con le loro manifestazioni esteriori.

1 Tessalonicesi 1:3

Le tre virtù cardinali

fede amore e speranza.

1. Il loro ordine. La fede è l'inizio della vita spirituale, ama il suo progresso e la sua continuazione e spera il suo completamento; la fede è il fondamento, ama la struttura e la speranza è la pietra più alta del tempio spirituale di Dio nell'anima.

2. Le loro manifestazioni. La fede si vede dalle sue opere; l'amore, con i suoi sforzi di abnegazione; e speranza, per la sua pazienza e perseveranza.

3. Il loro riferimento al tempo. La fede si riferisce al passato, l'amore al presente e la speranza al futuro.

1 Tessalonicesi 1:5

L'ingresso del Vangelo.

1. Negativamente. " Non solo a parole." La predicazione del vangelo non farà che aumentare la nostra condanna se non l'accettiamo per fede; non nominale, ma il vero cristianesimo è la questione principale; l'ingresso non deve essere esterno, ma interno.

2. Positivamente. "Al potere", arrestandoci nella nostra carriera mondana; "nello Spirito Santo", essendo l'Agente della nostra conversione; "con molta certezza", così che conosciamo per esperienza la sua verità ed efficacia.

1 Tessalonicesi 1:6

L'imitazione di Cristo.

Cristo non solo è morto come sacrificio, ma ha vissuto come esempio. Egli è il grande Esempio che dobbiamo imitare, il Modello della nuova creazione, l'Originale di cui tutti i credenti sono copie. Soprattutto dobbiamo imitarlo nella sua paziente sopportazione della sofferenza. La croce è sempre il motto del cristiano; e possiamo entrare in cielo solo attraverso la tribolazione.

1 Tessalonicesi 1:6

L'unione dell'afflizione con la gioia.

I Tessalonicesi "accolsero la parola con molta afflizione e gioia dello Spirito Santo". Il cristianesimo non fa richieste stoiche. La gioia spirituale non esclude, ma include anche il dolore. " Addolorata, ma sempre allegra " , è la condizione del cristiano. Gloriarsi nella tribolazione è l'esperienza del cristiano. "Nel mondo spirituale gioia e dolore non sono due, ma uno."

1 Tessalonicesi 1:7

L'esempio dei cristiani.

Fu grande lode dei Tessalonicesi che furono esempi per tutti i credenti in Macedonia e Acaia.

1. I credenti coerenti sono prove viventi della verità del cristianesimo. Con la purezza della loro condotta, con il loro altruismo, con la loro pazienza nella sofferenza, dimostrano che c'è qualcosa di reale e vivente nel cristianesimo.

2. I credenti incoerenti sono ostacoli sulla via del Vangelo. Confermano il mondano nella loro mondanità, come se il cristianesimo fosse una mera finzione, e così danno occasione ai nemici di Dio di bestemmiare.

1 Tessalonicesi 1:10 - L'attesa dell'avvento.

I credenti sono qui descritti come in attesa del Figlio di Dio dal cielo. Certezza del fatto dell'avvento; Cristo verrà dal cielo. Incertezza del tempo dell'avvento; "Di quel giorno nessuno conosce nessuno, nemmeno gli angeli che sono in cielo". Sembrerebbe che i primi cristiani credessero che Cristo potesse venire in qualsiasi momento, anche ai loro giorni; il primo avvento, essendo così recente, suscitò in loro l'attesa dell'immediatezza del secondo.

Perciò la dottrina del secondo avvento occupava un posto molto più preminente nel pensiero dei cristiani primitivi che nel nostro. Era per loro un potere vivente; i credenti vivevano allora nell'attesa costante della venuta del Signore; che l'insegnamento odierno è in una certa misura passato da esso; la sua incertezza, invece di stimolarci alla santità e alla vigilanza, è troppo spesso abusata come incoraggiamento all'accidia e alla sicurezza.

OMELIA DI T. CROSKERY

1 Tessalonicesi 1:1 - Discorso e saluto.

A un punto quasi a metà strada tra la chiamata dell'apostolo e il suo martirio, scrisse questa prima delle sue tredici Epistole, che fu, forse, il primo libro della Scrittura del Nuovo Testamento, e indirizzata a uno dei centri primari della cristianità europea.

I. GLI AUTORI DEL IL SALUTO . "Paolo, Silvano e Timoteo." Semplicemente Paolo, senza alcun tipo di aggiunta ufficiale, perché non c'era nessuno nella Chiesa di Tessalonica che mettesse in discussione il suo apostolato o la sua relazione con Cristo. Egli associa a sé Silvano e Timoteo nel saluto, come gli furono associati nella fondazione originaria della Chiesa; Silvano essendo posto accanto a se stesso, perché era più anziano e aveva un peso maggiore nella Chiesa di Timoteo, un evangelista relativamente giovane.

II. LA CHIESA A CUI È STATO RIVOLTO IL SALUTO . "Alla Chiesa dei Tessalonicesi in Dio Padre e Signore Gesù Cristo".

1. La sua situazione. Salonicco era la capitale di tutta la Macedonia, ed è ancora la seconda città della Turchia europea. Importante allora come oggi per il suo commercio; importante per la sua posizione sulla grande strada che collegava Roma con le sue dipendenze asiatiche; ma più importante agli occhi dell'apostolo come grande centro di operazioni missionarie sia per lodi che per mare, e con una popolazione mista di ebrei e gentili.

2. Il suo vero carattere di Chiesa. Era "la Chiesa dei Tessalonicesi", una comunità di cristiani regolarmente organizzata, per lo più gentili, che aveva la radice e il fondamento della sua esistenza spirituale in unione con il Padre e il Figlio. Erano «nella comunione del Padre e del Figlio», perché «dimoravano in Dio e Dio in loro», ed «erano in colui che è vero, anche nel suo Figlio Gesù Cristo.

"L'una comunione implica l'altra; poiché Gesù disse: "Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me", ma è anche vero che è "Dio che ci chiama alla comunione del Figlio" ( 1 Corinzi 1:9 ). Questa doppia comunione è assicurata dal vincolo dello Spirito Santo e, come godevano i Tessalonicesi, implicava:

(1) La loro devozione alla verità; poiché solo "permanendo nella dottrina di Cristo" avrebbero avuto "sia il Padre che il Figlio" ( 2 Giovanni 1:9 ; 1 Giovanni 2:24 ). Non c'è comunione se non nella verità. Essere nelle tenebre significa essere fuori dalla comunione ( 1 Giovanni 1:6 ).

(2) La loro unità. "Come tu, Padre, sei in me e io in te, anche loro siano uno in noi" ( Giovanni 17:21 ).

(3) Il loro amore reciproco. "Se ci amiamo gli uni gli altri, Dio dimora in noi" ( 1 Giovanni 4:12 ).

(4) La loro franchezza nel giorno del giudizio ( 1 Giovanni 2:28 ).

(5) La loro perfezione ultima. "Io in loro e tu in me, affinché siano resi perfetti in uno" ( Giovanni 17:21 ). Ecco così l'alta dignità e il benedetto privilegio della Chiesa a Tessalonica.

III. IL SALUTO . "Grazia e pace a voi." (Vedi suggerimenti omiletici su Galati 1:5 ; Colossesi 1:2 ). —TC

1 Tessalonicesi 1:2 , 1 Tessalonicesi 1:3 - Ringraziamento di cuore per la prosperità spirituale.

L'apostolo inizia con un'espressione piena e sincera di ringraziamento, come è caratteristica di tutte le sue epistole, tranne quella ai Galati.

I. IL TERRITORIO DEL RINGRAZIAMENTO . "Ricordando incessantemente la tua opera di fede, e fatica di amore, e pazienza di speranza nel nostro Signore Gesù Cristo." Consideriamo qui:

1. Le grazie della vita cristiana. Abbiamo qui, nella prima lettera mai scritta dall'apostolo, la sua trilogia preferita di principi cristiani.

(1) Le tre grazie sono fondamentali. Come i tre colori principali dell'arcobaleno, rosso, giallo e blu, che rappresentano rispettivamente il calore, la luce e la forza purificatrice, forniscono nella loro combinazione tutti gli altri colori, così, per una sorta di analisi morale, si può dimostrare che la fede , speranza e amore stanno alla base, o entrano nella composizione, di tutte le altre grazie cristiane qualunque cosa.

(2) Sono tre grazie inseparabili. La fede opera sempre mediante l'amore, e l'amore è inseparabile dalla speranza, poiché «la speranza non fa vergognare, perché l'amore di Dio è sparso nel cuore per opera dello Spirito Santo» ( Romani 5:5 ). La fede è la radice necessaria, come la speranza e l'amore ne sono i frutti immancabili. Poiché la fede opera per amore, è anche la sostanza delle cose che si sperano.

(3) Sono insieme la difesa e l'ornamento della vita cristiana. "Siamo sobri, noi che siamo del giorno, rivestiamo la corazza della fede e dell'amore; e per elmo la speranza della salvezza" ( 1 Tessalonicesi 5:8 ).

(4) Sono i principi costanti della vita cristiana: "Ora, fede, speranza, amore, questi tre 1 Corinzi 13:13 " ( 1 Corinzi 13:13 ). Non muoiono con la morte; poiché nell'eternità la Chiesa «sarà resa perfetta nell'amore, poiché continuerà a confidare nel Signore ea sperare in nuovi sviluppi di verità e nuove rivelazioni di beatitudine».

2. L'aspetto pratico di queste grazie come forze nella vita della Chiesa. C'è un culmine nell'esibizione delle tre grazie. L'apostolo non dice: "l'opera della fede, l'opera dell'amore, l'opera della speranza", ma sale di opera in fatica e di fatica in perseveranza. C'è un lavoro che è un esercizio rigenerante delle nostre energie, ma non comporta spossatezza o fatica; ma quando il lavoro si è trasformato in lavoro, diventiamo consapevoli della limitazione della nostra forza, e allora dobbiamo invocare il nuovo principio di resistenza, o "pazienza", se vogliamo portarlo a un risultato trionfante.

(1) L'opera della fede indica un'opera che scaturisce dalla fede; poiché la fede è il più attivo di tutti i principi che influenzano la condotta umana. La loro fede era, quindi, una fede feconda.

(2) Il lavoro dell'amore suggerisce i sacrifici che siamo pronti a fare per gli oggetti del nostro amore. Non era " amore a parole o con la lingua", ma "con i fatti e nella verità" ( 1 Giovanni 3:18 ).

(3) La pazienza della speranza suggerisce la gravità delle afflizioni presenti, che si sopportano con costanza e perseveranza perché i sofferenti sono rallegrati dalla speranza. Ma è "speranza in nostro Signore Gesù Cristo"; cioè speranza del suo secondo avvento; poiché i Tessalonicesi avevano un senso costante e travolgente della vicinanza della sua venuta, che in alcuni casi interrompeva la continuità dei loro doveri quotidiani.

II. L' OCCASIONE , CASO , E FREQUENZA DI DEL APOSTOLO 'S RINGRAZIAMENTO . "Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, facendovi menzione nelle nostre preghiere".

1. Nelle sue preghiere per loro ha espresso il suo ringraziamento. "Anche davanti a Dio e Padre nostro". La sollecitudine di tutte le Chiese era su di lui quotidianamente ( 2 Corinzi 11:28 ), e sotto un tale fardello "ha piegato le sue ginocchia al Padre del nostro Signore Gesù Cristo". È felice per i cristiani di essere ricordati nelle preghiere dei santi, di essere portati nei loro cuori, di essere portati davanti a Dio nella preghiera di intercessione ( Romani 1:9, Efesini 1:16 ; Efesini 1:16 ). I suoi ringraziamenti erano costanti quanto le sue preghiere.

2. I ringraziamenti erano rivolti a Dio perché la prosperità spirituale a Tessalonica non era dovuta né ai convertiti stessi né ai predicatori del vangelo. Dobbiamo sempre parlare della grazia di Dio, ed esaltarla nelle nostre lodi.

3. Il rendimento di grazie è stato tanto più vivo e pieno perché ha riguardato la prosperità dell'intera comunità. "Tutti voi", perché erano un eminente sigillo del suo apostolato, un effetto benedetto del suo ministero tra loro. —TC

1 Tessalonicesi 1:4 - La loro elezione ei suoi frutti sono un altro motivo di ringraziamento.

L'apostolo, ebreo com'era, si rivolge a questi gentili come suoi fratelli e li rappresenta come oggetti dell'amore divino. "Sapendo, fratelli amati da Dio, la vostra elezione".

I. CI SIA UN ELEZIONE SECONDO : PER GRAZIA .

1. L'elezione qui riferita non è stata un'elezione a privilegio esterno oa un rapporto ecclesiastico ; poiché ciò avrebbe potuto avere un esito molto incerto, e non sarebbe stato oggetto di così abbondante gratitudine come esprime in questo passaggio.

2. Non era nemmeno la chiamata per ottenere la gloria, che avevano ricevuto attraverso il suo vangelo ( 2 Tessalonicesi 2:13 , 2 Tessalonicesi 2:14 ); poiché l'elezione si realizzava solo in quella chiamata, la Scrittura distinguendo sempre l'ordine di elezione e di chiamata. "Quelli che ha predestinati, li ha anche chiamati" ( Romani 8:30 ).

3. Tanto meno l'elezione va identificata con la rigenerazione, la conversione o la fede. Questi furono i suoi effetti.

4. È stata un'elezione alla vita eterna, che ha coinvolto tutti i vari processi della sua grazia. ( Romani 11:5 ).

(1) È un'elezione in Cristo ( Efesini 1:4 ).

(2) È a prescindere dal merito ( Romani 9:11 ).

(3) È mediante la fede e la santificazione dello Spirito ( 2 Tessalonicesi 2:13 ).

(4) È alla gloria eterna ( Romani 9:23 ).

II. LA CONOSCENZA DI QUESTA ELEZIONE E ' UN POSSIBILE E UN REALE ESPERIENZA . La conoscenza dell'apostolo non era derivata da una rivelazione speciale, né era la semplice credulità di una carità benevola, "sperando ogni cosa" in assenza di prove.

Aveva un duplice motivo: uno soggettivo e l'altro oggettivo; uno basato sull'esperienza cosciente dell'apostolo nella predicazione del vangelo, l'altro sulla loro ricezione pratica e cordiale della verità.

1. L'evidenza soggettiva. "Poiché il nostro vangelo non vi è giunto solo a parole, ma anche con potenza e Spirito Santo e con molta sicurezza".

(1) Venne in parole, perché fu trasmesso ai Tessalonicesi con parole umane, sebbene non "con le seducenti parole della sapienza umana", ma andò oltre la parola. Non risuonava soltanto nell'orecchio né toccava l'intelletto.

(2) Ma è venuta in potenza, da parte dei predicatori con una forza e una persuasione schiaccianti, affinché "la fede del popolo non stia nella sapienza dell'uomo, ma nella potenza di Dio" ( 1 Corinzi 2:5 ). C'era un'energia cosciente e abbondante che li portava al di là di se stessi, con una convinzione irresistibile che avrebbero prevalso.

(3) Venne anche «per opera dello Spirito Santo», o, come dice altrove l'apostolo, « a dimostrazione dello Spirito e della potenza» ( 1 Corinzi 2:4 ). La Parola sarebbe stata altrimenti una lettera morta e una lettera che uccide, ma lo Spirito le ha dato la vita. La potenza del vangelo, quindi, era dovuta all'operazione efficiente dello Spirito.

(4) Venne anche "con molta sicurezza", non da parte dei Tessalonicesi, ma da parte dei predicatori del Vangelo, che erano pienamente convinti della sua verità e avevano piena fiducia nel suo potere.

(5) Questa prova soggettiva è stata confermata dal loro stesso ricordo dei tre predicatori del Vangelo: "Come voi sapete che razza di uomini siamo stati tra voi per amor vostro". I Tessalonicesi avrebbero un ricordo molto vivido sia della predicazione che dei predicatori. I tre fratelli brillavano per la loro santità, il loro zelo, e il loro interesse per il benessere dei Tessalonicesi. Questa non era un'auto-adulazione, poiché era confermata dalla conoscenza dei loro convertiti.

2. L'evidenza oggettiva della loro elezione. “E siete diventati imitatori di noi e del Signore, avendo ricevuto la Parola in molta afflizione, con gioia dello Spirito Santo”. La loro pronta imitazione dell'apostolo e dei suoi colleghi - che era, in verità, un'imitazione di Cristo, in quanto erano legati a lui nella sua vita e verità - era una prova pratica della sincerità della loro conversione. L'imitazione si manifestava nello spirito e nelle circostanze della loro ricezione della verità.

(1) La verità è stata ricevuta "con molta afflizione". La storia della loro conversione conferma questa affermazione ( Atti degli Apostoli 17:5 , Atti degli Apostoli 17:9 ). Ma la persecuzione continuò dopo la partenza dell'apostolo. Il Vangelo aveva i suoi svantaggi, ma i Tessalonicesi erano fermi nella loro fedeltà alla verità.

(2) Eppure è stato ricevuto "con gioia dello Spirito Santo"; cioè la gioia che scaturisce dalla sua presenza nell'anima. Imitavano così quell'apostolo che "si compiaceva nelle infermità, negli oltraggi, nelle necessità, nelle persecuzioni, nelle angustie per amore di Cristo" ( 2 Corinzi 12:9 , 2 Corinzi 12:10 ). La gioia in questione è

(a) un frutto dello Spirito ( Galati 5:22 );

(b) è essenzialmente connesso con il regno di Dio come parte della sua beatitudine ( Romani 14:17 );

(c) può crescere per la presenza stessa dell'afflizione ( Atti degli Apostoli 5:41 );

(d) è la forza del credente: «La gioia del Signore sarà la tua forza» ( Nehemia 8:10 );

(e) il suo avvento segna un netto cambiamento nella storia del mondo;

(f) dovrebbe essere costante ( Filippesi 4:4 );

(g) si mantiene dimorando in Cristo ( Giovanni 15:10 , Giovanni 15:11 ). — TC

1 Tessalonicesi 1:71 Tessalonicesi 1:8 , 1 Tessalonicesi 1:8 - L'impressione profonda della conversione dei Tessalonicesi.

Divenuti imitatori degli apostoli e di nostro Signore, divennero presto esempi per l'imitazione di altre Chiese. La loro conversione li elevò a una visibilità improvvisa e distinta in due direzioni.

I. IL VANGELO ERA TITO EFFETTUATI TRAMITE DEL NORD E DEL SUD GRECIA COME LA SQUILLO SUONO DI UN TROMBA . "Poiché da te è risuonata la Parola del Signore in Macedonia e in Acaia". Queste due divisioni della Grecia, incluse nell'Impero Romano, ricevettero la notizia del Vangelo, che usciva come un suono gioioso, proclamando senza incertezza la libertà ai prigionieri.

1. Un'opera di grazia in un luogo porta rapidamente a un'opera di grazia in altri luoghi. Il racconto della meraviglia si ripete con solenne sorpresa, gratitudine e aspettativa.

2. Le Chiese già esistenti furono mosse e stimolate dall'opera visibile della grazia a Tessalonica.

II. IL RAPPORTO DI LORO FEDE HA RICEVUTO A LARGA PUBBLICITÀ OVUNQUE , ANCHE FUORI LE LIMITI DELLA GRECIA . Questo non era meraviglioso, perché la città era, come dice Cicerone, nel cuore stesso dell'impero romano, un centro di affari e di influenza che toccava i suoi limiti estremi.

La loro fede doveva avere la solida impronta della realtà per produrre una sensazione così diffusa. Doveva essere un tatuaggio pratico e auto-mantello, perché non lo nascondevano nei loro petti, ma lo dichiaravano con parole e azioni. Non era quindi necessario che l'apostolo ne parlasse - "così non abbiamo bisogno di dire nulla". - TC

1 Tessalonicesi 1:9 , 1 Tessalonicesi 1:10 - La natura dell'impressione fatta al mondo dallo spettacolo della pietà di Tessalonica.

Fu una lungimiranza davvero provvidenziale che portò gli apostoli all'inizio del vangelo a piantarlo prima nelle grandi città del mondo. Così apparve per la prima volta a Gerusalemme, Antiochia, Efeso, Tessalonica, Roma e Corinto.

I. IL MONDO ERA PRIMO impressionato DA IL RAPIDO E IMMEDIATA SUCCESSO DI DEL APOSTOLI . "Poiché essi stessi ci mostrano quale modo di entrare abbiamo avuto per te.

"Il mondo sembrava apprezzare l'audacia, la sincerità, la rettitudine dei predicatori, come elementi del loro successo; poiché non c'era abile adulazione, non c'era spirito di egoismo, non c'era strategia astuta, nella proclamazione di il Vangelo.

II. IL MONDO ERA ANCORA PIÙ PROFONDAMENTE impressionato DA GLI BEATI EFFETTI DELLA L'APOSTOLI ' PREDICA , 'e come vi siete convertiti a Dio, allontanandovi dagli idoli per servire il Dio vivo e vero.'

1. Fu una conversione dall'idolatria, Immediatamente e subito ricevettero la grazia convertente, sotto l'influenza della quale si rivolsero al Signore dalle loro divinità morte e fittizie.

(1) L'idolatria è apostasia da Dio. Questi Tessalonicesi «avevano mutato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine di un uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili» ( Romani 1:23 ). Erano stati "uniti ai loro idoli" per secoli ( Osea 4:17 ). Finora avevano camminato proprio come gli altri Gentili, in ogni cecità morale e carnalità di cuore ( Efesini 4:17 , Efesini 4:18 ).

(2) La loro conversione fu un ripudio dell'idolatria. Non era semplice proselitismo. Era la rottura di legami che avevano un immenso peso sociale oltre che religioso nella vita pagana.

(3) Era una completa consacrazione al servizio del Dio vivo e vero. Poiché il loro Dio era vero Dio e Dio vivente, avendo vita in se stesso e una relazione vera e fedele con i suoi adoratori, potevano dargli il servizio vivente di fede, obbedienza e dipendenza.

2. Un altro effetto degli apostoli ' predicazione era la loro aspettativa di nostro Signore ' venuta s. La dottrina dell'avvento occupa il primo piano nei pensieri dei Tessalonicesi, come nelle due epistole loro indirizzate. Come la fede è alla base del servizio del vero Dio, così la speranza è alla base dell'attesa della venuta del Signore. "E ad aspettare dal cielo suo Figlio, che ha risuscitato dai morti, sì, Gesù, che ci libera dall'ira a conica".

(1) Ciò implica la convinzione che Gesù è in cielo, per regnare, per supplicare, per prepararci un posto.

(2) Implica la convinzione che tornerà dal cielo. I Tessalonicesi potrebbero aver creduto che sarebbe tornato in quell'epoca, ma tutti i cristiani vivono nella "beata speranza" della sua seconda venuta.

(3) Questo atteggiamento di attesa implicava il riconoscimento di una certa connessione tra la risurrezione di Cristo e la nostra liberazione dall'ira a venire. Non stavano aspettando un morto che giaceva in una tomba ebrea, ma uno risorto dai morti e che viveva nel potere di una vita senza fine. La sua risurrezione ha implicato il completamento della sua opera espiatoria, poiché l'opera di espiazione fornisce il terreno per la nostra continua liberazione dall'ira che sta arrivando. C'è un'ira che si abbatte sui peccatori disubbidienti, ma c'è una via di liberazione fornita nella Parola di Gesù Cristo ratificata dalla sua risurrezione dai morti. — TC

OMELIA DI BC CAFFIN

1 Tessalonicesi 1:1 - L'indirizzo.

I. LO SCRITTORE .

1. Non usa alcun titolo. Non si definisce apostolo. Affermava la sua autorità apostolica quando era necessario farlo; per il bene degli altri, come nelle sue Epistole ai Corinzi e ai Galati. Ora non era necessario; le Chiese macedoni lo guardavano con affetto e riverenza. Dà semplicemente il suo nome, il suo nuovo nome: Paul. Aveva messo da parte il suo vecchio nome con tutte le sue associazioni.

Ha richiamato la memoria del famoso re, Saul figlio di Kish, della tribù di Beniamino. Ha richiamato all'apostolo i ricordi della sua vecchia vita non convertita, il suo farisaismo compiaciuto, la sua persecuzione della Chiesa, specialmente quel giorno più triste della sua vita, quando acconsentì alla morte del primo martire del Signore, il santo Stefano. Aveva messo da parte il suo vecchio nome, e con esso i suoi vecchi modi di pensare, la sua vecchia vita.

Paolo era, possiamo dire, il suo nome di battesimo; non ne leggiamo prima dell'inizio del suo primo viaggio missionario; ora era consacrato da un lavoro costante, instancabile, abnegato. Era noto ovunque Cristo fosse predicato come il nome del grande missionario, l'apostolo delle genti, il primo della nobile schiera dei missionari cristiani, che aveva lasciato la sua casa e tutto ciò che un tempo amava dedicarsi anima e corpo, all'opera missionaria con tutte le sue difficoltà, tutti i suoi pericoli.

Molti santi hanno calpestato i suoi passi; ma fu Paolo che per primo diede l'alto esempio, che accese il sacro entusiasmo che ha condotto tanti santi in ogni epoca ad adempiere il comando del Signore, ad andare in tutto il mondo e ad annunciare il vangelo ad ogni creatura. Paul è un nome latino; significa "poco". Sant'Agostino in un punto suggerisce che San Paolo potrebbe averlo scelto per contrassegnarsi come "il più piccolo degli apostoli.

"Ci sono altre possibili ragioni per il cambiamento, e si può pensare che San Paolo si sarebbe tirato indietro da quella che potrebbe sembrare quasi una parata di umiltà. Ma almeno qui possiamo trovare una lezione. Dio esalta gli umili. Paolo è un nome famoso. Altri lo hanno portato, alcuni illustri romani; ma era riservato all'apostolo di rendere il nome onorato e amato in tutto il mondo civilizzato. Il Paulus che conquistò la Macedonia per Roma è ora molto meno famoso del Paolo che vinse il Chiese macedoni per Cristo.

2. Associa gli altri a se stesso. Paolo è il padre spirituale dei cristiani di Tessalonica; è lui l'autore dell'Epistola, non Silvano o Timoteo (cfr 2 Tessalonicesi 3:17 ). Ma avevano lavorato con lui a Tessalonica; Silvano certamente, Timoteo con ogni probabilità; lì avevano condiviso i suoi pericoli; erano ben noti ai Tessalonicesi.

Quindi unisce i loro nomi ai suoi, riconoscendo la loro fratellanza, la loro fedele collaborazione e, forse, restringendosi, kern si mette in inutile risalto. Non cerca l'onore di se stesso; non ha ambizioni letterarie; il suo unico scopo è la salvezza dei suoi convertiti, la gloria di Dio.

(1) Silvanus, o, nella forma abbreviata del nome, Silas. tic, come San Paolo, era cittadino romano e portava un nome latino. Era, nella mitologia latina, il nome del dio silvano, che avrebbe dovuto proteggere le pecore e salvarle dai lupi. Quando si fece cristiano, quel nome forse servirà a ricordargli il grande dovere di pascere il gregge per il quale morì il buon Pastore.

Aveva sanguisuga un capo della Chiesa a Gerusalemme; era un profeta ( Atti degli Apostoli 15:32 ), cioè aveva il dono dell'eloquenza spirituale, ispirata; lo usava per esortare e confermare i fratelli. Accompagnò San Paolo nel suo primo viaggio missionario; ha lavorato con lui, ha sofferto con lui. Nella prigione di Filippi, i suoi piedi fissati nei ceppi, pregò e cantò lodi a Dio.

La sua presenza e simpatia avevano rallegrato San Paolo nei suoi pericoli. La compagnia nell'afflizione li aveva legati molto vicini l'uno all'altro. Quando lavoravano insieme a Tessalonica, dovevano aver sentito ancora gli effetti delle molte percosse che avevano ricevuto a Filippi. Era naturale che S. Paolo menzionasse Sila per iscritto ai Tessalonicesi. Possiamo notare qui che egli fornisce uno dei legami che uniscono i due apostoli le cui differenze ( Galati 2:11 ) sono state tanto amplificate dagli eretici di un tempo, dai non credenti ora. San Paolo amava Silvano; San Pietro lo considerava un fratello fedele (l Pietro 5:12).

(2) Timoteo, il più caro compagno di san Paolo, suo stesso figlio nella fede, legato a lui con i più stretti vincoli di tenero, personale affetto. Egli sta al primo posto tra la nobile compagnia di santi e amorevoli compagni di lavoro che San Paolo aveva stretto intorno a sé. Era noto ai Tessalonicesi; il suo nome, infatti, non compare nel resoconto della visita di san Paolo a Tessalonica negli Atti degli Apostoli.

Ma sappiamo che in seguito fu inviato lì per stabilire e confortare i cristiani di Tessalonicesi riguardo alla loro fede ( 1 Tessalonicesi 3:2 ). Senza dubbio fu scelto per quell'opera per lo zelo cristiano, l'amorevole, gentile simpatia che contraddistingueva il suo bel carattere. Compì la sua missione e riportò all'apostolo la buona novella della fede e della carità dei Tessalonicesi. Li saluta adesso.

II. LA CHIESA .

1. La fondazione della Chiesa di Tessalonica. San Paolo era stato trattato vergognosamente a Filippi; non aveva perso il coraggio. Venne a Tessalonica; andò, come era solito, alla sinagoga. Là predicò per tre sabati; egli "ragionò con loro con le Scritture". Mostrò (come lo stesso Signore aveva mostrato ai due discepoli sulla via di Emmaus) che era necessario che il Messia soffrisse e risuscitasse dai morti; mostrò che Gesù era il Messia, il Cristo.

Tutta la vera predicazione deve essere piena di Scrittura; ogni vera predicazione deve essere piena di Cristo. Le parole di san Paolo furono grandemente benedette. Credevano alcuni ebrei, una grande moltitudine di proseliti greci, molte dame di rango. Quei tre sabati erano stati meravigliosamente fruttuosi; una Chiesa è stata costituita a Tessalonica.

2. La parola " Chiesa ". Questa è la prima delle epistole esistenti di San Paolo; potrebbe essere (forse l'Epistola di San Giacomo è stata scritta prima) il più antico di tutti gli scritti del Nuovo Testamento. Quindi, se dovessimo leggere il Nuovo Testamento in ordine cronologico, dovremmo incontrare qui per la prima volta la parola "Chiesa". San Giacomo 2:2 usa la parola "sinagoga", non "Chiesa.

Nostro Signore, naturalmente, l'ha usato prima. Ha fondato la Chiesa. Aveva detto: "Su questa pietra edificherò la mia Chiesa" e ancora: "Raccontala alla Chiesa". Ma la data del Vangelo di san Matteo è probabilmente posteriore a quella di questa Lettera. La parola greca significa semplicemente un'assemblea, una congregazione, come la parola "sinagoga" significa un'adunanza. Deriva da un verbo che significa chiamare o convocare, ed è regolarmente usata nella greco delle assemblee di cittadini convocate dal magistrato nei comuni greci per scopi legislativi o politici (comp.

Atti degli Apostoli 19:39 ); a volte di altre assemblee, come della folla di artigiani raccolti da Demetrio ( Atti degli Apostoli 19:32 , Atti degli Apostoli 19:32, Atti degli Apostoli 19:41 ). È usato dalla congregazione di Israele in Atti degli Apostoli 7:38 ; Ebrei 2:12 ; e talvolta nella Settanta.

Il Nuovo Testamento ha preso la parola e l'ha riempita di un significato nuovo e santo. È l'assemblea che Cristo si è scelto dal mondo: il gregge di Cristo. La Chiesa visibile di Cristo è "una congregazione di uomini fedeli, nella quale viene predicata la pura Parola di Dio e i sacramenti sono debitamente amministrati secondo l'ordinanza di Cristo in tutte quelle cose che per necessità sono richieste alla stessa.

Il grande giorno di Pentecoste fu il vero compleanno della Chiesa; il dono dello Spirito Santo poi fatto scendere dal cielo unì i discepoli in un solo corpo, il corpo mistico di Cristo. Ce lo racconta san Luca, nel secondo capitolo della gli Atti degli Apostoli, una descrizione della Chiesa di quel tempo. "Poi quelli che accolsero con gioia la Parola furono battezzati...

«Così le note della Chiesa, secondo la Sacra Scrittura, sono il battesimo, la comunione con gli apostoli, la dottrina degli apostoli, la santa comunione, il culto pubblico. Anche la Chiesa è una, perché è un solo corpo in Cristo, unito in una comunione mediante la presenza dell'unico Spirito. È santa, perché è santificata dallo Spirito Santo; tutte le sue membra sono dedicate a Dio nel santo battesimo; tutte sono impegnate da quella dedizione a perseguire la santità del cuore e della vita .

È cattolica, perché non è confinata a una nazione, come la sinagoga, ma universale, mondiale, aperta a tutti coloro che ricevono la Parola di Dio. È apostolica, perché è edificata sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendo Gesù Cristo stesso la pietra angolare; e perché continua nella dottrina e nella comunione degli apostoli. È la sposa di Cristo. «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per essa, per santificarla e purificarla con il lavacro dell'acqua mediante la Parola, per presentarla a sé stesso come una Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuna cosa del genere ; ma che dovrebbe essere santo e senza macchia."

3. La Chiesa dei Tessalonicesi. Ora c'era un ramo dell'unica Chiesa a Tessalonica.

(1) Fu la seconda Chiesa fondata in Europa. Il primo fu a Filippi, un luogo piccolo, sebbene colonia romana. Tessalonica era una città popolosa, la metropoli della Macedonia. Dio pianta la sua Chiesa ovunque. Abbraccia tutti coloro che accetteranno il Vangelo: poveri e ricchi, ignoranti e dotti; soddisfa i bisogni più profondi di tutti i luoghi allo stesso modo: il paese tranquillo e la città in fermento.

(2) Era già organizzato. Aveva i suoi ministri ( 1 Tessalonicesi 5:12 , 1 Tessalonicesi 5:13 ) e le sue assemblee per il culto pubblico ( 1 Tessalonicesi 5:27 ). Per quanto breve fosse stata la visita di San Paolo, sembrava che lì avesse ordinato degli anziani, come era solito fare in ogni Chiesa ( Atti degli Apostoli 14:23 ), e aveva provveduto alle riunioni regolari dei fratelli.

(3) Era in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo. Questa era la sua caratteristica essenziale. Come dice Crisostomo: "C'erano molte e)kklhsi&ai, molte assemblee sia ebraiche che greche. San Paolo scrive a quell'assemblea, a quella congregazione, che era in Dio. È un'alta esaltazione, al di sopra di tutte le altre possibili dignità, essere in Dio." Tessalonica prima giaceva nella malvagità, nel maligno ( 1 Giovanni 5:19 ), nell'ambito della sua attività.

Ora, la Chiesa era in Dio. La presenza di Dio era l'atmosfera stessa in cui la Chiesa viveva e si muoveva. Giaceva tra le braccia eterne, circondata dal suo abbraccio, custodita dal suo amore. Le parole implicano una stretta unione intima, una profondità smisurata di amore e di tenerezza, una verità grandissima e profonda, che non ammette definizione formale, e non può essere adeguatamente espressa nel linguaggio; ma si realizza, in misura maggiore o minore, nella vita interiore di quei veri membri della Chiesa che dimorano in quell'unione invisibile, ma santissima e benedetta, con il Signore.

Dio aveva soffiato nella Chiesa dei Tessalonicesi l'alito della vita, quella vita nuova, quella vita eterna, che consiste nella conoscenza personale di Dio. Quella vita è in suo Figlio. Cristo è la Vita. "Chi ha il Figlio ha la vita". La Chiesa di Tessalonica era nel Signore Gesù Cristo, come era in Dio. «Noi siamo in colui che è vero», dice san Giovanni, «anche nel suo Figlio Gesù Cristo. Questo è il vero Dio e la vita eterna.

"La Chiesa è in Cristo, quindi sicuramente Cristo è Dio. Non si può dire che la Chiesa sia in nessuna creatura; in S. Paolo, per esempio, o in qualsiasi altro dei santi più santi di Dio. Una tale affermazione sarebbe priva di significato, blasfemo. Poi nel primo versetto della prima delle epistole di san Paolo (la meno dogmatica, dicono alcuni, di tutte le sue epistole, forse la più antica degli scritti del Nuovo Testamento), insegna distintamente la grande dottrina della divinità di nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.

"In Cristo", "nel Signore", è una formula costante di san Paolo; non si stanca mai di ripeterlo, non si stanca mai di imporre la grande verità che il cristiano vive in Cristo. Qui afferma la stessa cosa della Chiesa nel suo insieme. È in Cristo, vivente nella sua vita, santo nella sua santità, forte nella sua forza, glorioso ( Giovanni 17:22 ) nella sua gloria; la gloria della sua presenza ora, la gloria della vita eterna con lui d'ora in poi in cielo.

La Chiesa è "in Cristo"; i suoi membri devono sforzarsi di realizzare la beatitudine di quella santa comunione nelle loro anime individuali. L'appartenenza esteriore non gioverà alla nostra salvezza, a meno che non rimaniamo in una viva comunione spirituale con il Signore.

III. IL SALUTO .

1. Grazia. È una di quelle parole che lo Spirito Santo ha preso dall'uso comune e ha riempito di un significato dolce e sacro.

(1) È il grazioso favore di Dio che riposa su tutti coloro che credono nel Signore Gesù Cristo. Quel favore è essenzialmente gratuito, spontaneo, scaturito da quell'amore eterno che è intimamente uno con l'essere stesso di Dio. "Dio è amore." È dato in e attraverso il Signore Gesù; è " la grazia di nostro Signore Gesù Cristo".

(2) È la gratitudine, lo spirito di gioiosa gratitudine, che dovrebbe essere il carattere felice di coloro che credono nella grazia di Dio.

(3) Talvolta (come in Colossesi 4:6 ) esprime la dolcezza, la bellezza accattivante, la grazia dignitosa del vero carattere cristiano. La grazia di Dio produce gratitudine e dona grazia e bellezza alla vita.

2. Pace. Fu il primo saluto del Signore risorto ai suoi apostoli: "Pace a voi". Divenne il saluto apostolico. Le Chiese macedoni avevano poca pace esteriore; furono presto chiamati a soffrire. Avevano bisogno di quella pace benedetta che solo Dio può dare. (Vedi l'omiletica su Filippesi 1:2 e Filippesi 4:7 ).

LEZIONI .

1. Imitare san Paolo nella sua umiltà. Nota ogni caratteristica, ogni manifestazione di quella grande grazia; è difficile da imparare.

2. La Chiesa, nel suo insieme, è in Dio; nella sua tutela, nel suo amore avvolgente. Dobbiamo sforzarci e pregare per realizzare quella presenza amorevole individualmente, per essere in Dio noi stessi.

3. Pregate che grazia e pace riposino su tutti coloro che portano il nome di Cristo. — BCC

1 Tessalonicesi 1:2 - Il ringraziamento dell'apostolo.

I. IL SUO CARATTERE .

1. È condiviso con i suoi compagni. "Ringraziamo." I tre amici hanno pregato e ringraziato insieme. È vero che il numero plurale è caratteristico di queste Epistole ai Tessalonicesi; il singolare è evitato, sembra, per motivi di modestia. Ma qui, subito dopo la menzione dei tre nomi, è naturale considerare il ringraziamento come proveniente da tutti.

È un vero sentimento cristiano che riunisce gli amici per gli esercizi religiosi. La fede, l'amore dell'uno accende, fortifica, le simili grazie dell'altro. La marea di preghiera e di lode da molti cuori scorre in un volume più profondo e pieno verso il trono. E sappiamo che dove due o tre sono riuniti nel suo Nome, lì è lui in mezzo a loro.

2. È costante. "Rendiamo sempre grazie a Dio " . Il ringraziamento è la gioia dei redenti in cielo; è l'effusione del cuore cristiano sulla terra. Più ci avviciniamo al rendimento di grazie perpetuo, più ci avviciniamo al cielo. "Sursum corda!"—"Alzate i vostri cuori!" è un'esortazione di cui abbiamo quotidianamente bisogno. Possa Dio darci la grazia di rispondere ogni giorno, ogni ora: "Li eleviamo al Signore".

3. È per tutti. Il vero pastore conosce le sue pecore; li ama tutti, prega per tutti. Non li divide in partiti. Quanto più stretto è il suo cammino con Dio, tanto più è in grado di mantenersi separato e al di sopra delle divisioni di partito. Ma la neonata Chiesa di Tessalonica sembra aver goduto della benedizione dell'unità. Non era, come Corinth, distratto da liti e sentimenti di festa.

4. Accompagnava la preghiera. Ringraziamento e preghiera vanno sempre insieme. L'uomo che prega con fervore deve rendere grazie, perché la preghiera lo introduce nel senso della presenza più graziosa di Dio; e con quella presenza viene la gioia, la gioia nel Signore. La vera preghiera deve implicare l'intercessione, poiché in risposta alla preghiera è dato lo Spirito Santo; e il primo, il principale dei frutti dello Spirito è l'amore. San Paolo è un esempio notevole di perseveranza nella preghiera di intercessione.

II. I SUOI MOTIVI .

1. Il suo ricordo del loro stato spirituale. Stava lavorando sodo a Corinto; nel mezzo della sua fatica, con tutti i suoi nuovi interessi, ricordava senza posa i cristiani di Tessalonica. La sollecitudine di tutte le Chiese cominciava già a incombere su di lui. Era instancabile nelle sue fatiche, nelle sue suppliche, nella sua costante sollecitudine per tutte le Chiese che aveva fondato, per tutti i convertiti che aveva portato a Cristo. Segna la misura, la completezza del suo amore per le anime.

2. La sua descrizione di quello stato. I cristiani di Tessalonica già esibivano le tre principali grazie cristiane.

(1) Fede, e quella non una fede morta, ma una fede che operava sempre attraverso l'amore. San Paolo ha ricordato la loro opera di fede. La fede è essa stessa un'opera, l'opera di Dio. "Questa è l'opera di Dio, che crediate in colui che egli ha mandato". È essa stessa un'opera, e deve operare nell'anima, perché è un principio attivo. Non può esistere senza lavorare. Il suo funzionamento può non esprimersi sempre nell'azione esteriore; lo farà quando possibile; ma opererà sempre nella sfera interiore del cuore, producendo autopurificazione, autoconsacrazione, abnegazione spirituale. Ogni passo verso la santità è un'opera di fede, nascosta, forse, agli occhi degli uomini, ma vista da chi scruta il cuore. I Tessalonicesi avevano mostrato la loro fede con le loro opere.

(2) L' amore, il più grande dei tre, si manifesta nel travaglio. La parola è forte; "fatica", forse, è una resa migliore. La fatica non è dolorosa quando è sollecitata dall'amore. Il vero amore cristiano deve portare il credente a lavorare per amore del Vangelo, per le anime ei corpi di coloro che Gesù amava. L'abbondanza delle fatiche del cristiano è la misura del suo amore. «Ho faticato più di tutti loro» (dice san Paolo, 1 Corinzi 15:10 ): «non io, ma la grazia di Dio che era con me».

(3) Speranza. L'oggetto della speranza del cristiano è il Salvatore, il nostro " Signore Gesù Cristo, che è la nostra speranza". Speriamo per lui, per la sua graziosa presenza rivelata in misura più piena ora, per la visione beata della sua gloriosa bellezza nell'aldilà. Quella speranza è paziente. L'agricoltore attende il prezioso frutto della terra; il cristiano aspetta pazientemente Cristo. Funziona la pazienza nell'anima.

Può sopportare le tribolazioni della vita chi è benedetto dalla viva speranza dell'eredità riservata in cielo. I Tessalonicesi hanno mostrato nella loro vita la presenza di questa viva speranza. Tutto questo l'apostolo ricordava incessantemente davanti a Dio nelle sue preghiere e meditazioni.

3. La sua fiducia in Dio ' elezione s ; Egli stesso "vaso di elezione" ( Atti degli Apostoli 9:15 ), era sicuro che la stessa graziosa scelta fosse ricaduta sui cristiani di Tessalonicesi. Dio li aveva "scelti per la salvezza", dice loro nella Seconda Lettera. San Paolo ama soffermarsi sulla grande verità dell'elezione di Dio.

4. Le prove di quella elezione. San Paolo lo trova:

(1) Nella vita dei Tessalonicesi. L'arcivescovo Leighton dice magnificamente: "Se gli uomini possono leggere i caratteri dell'immagine di Dio nella loro stessa anima, questi sono la controparte dei caratteri d'oro del suo amore in cui i loro nomi sono scritti nel libro della vita. Chi ama Dio può essere sicuro di essere stato amato da Dio per primo; e colui che sceglie Dio per sua delizia e porzione può concludere con fiducia che Dio lo ha scelto per essere uno di quelli che lo godranno e saranno felici in lui per sempre; poiché il nostro amore per lui è ma il ritorno e il contraccolpo dei raggi del suo amore che risplendono su di noi.

I Tessalonicesi hanno ricevuto la Parola, hanno mostrato lo spirito dei martiri, sono stati contenti di soffrire come cristiani per amore del Vangelo. Hanno avuto gioia in mezzo alle lacrime, quella santa gioia che la presenza dello Spirito benedetto può dare anche in mezzo alle afflizioni. Stavano imparando dalla loro esperienza il significato di quella apparente contraddizione, "dolore, ma sempre gioioso".Imitavano la santa vita di san Paolo, la santissima vita del Signore Gesù Cristo. Con questa paziente continuazione nel bene stavano rendendo sicura la loro vocazione ed elezione.

(2) Nell'energia e nel successo della sua predicazione tra di loro. Aveva portato loro il Vangelo, la lieta novella di grande gioia. Aveva consegnato il suo messaggio con forza, con la forza di una profonda convinzione. Lo Spirito Santo era con lui, insegnandogli cosa parlare, riempiendolo di fervore ed entusiasmo divini. Le sue parole erano più che semplici suoni; erano un messaggio pieno di significato intenso, un messaggio di Dio.

I Tessalonicesi avevano sentito il potere della sua predicazione; erano suoi testimoni. Questa energia non era sua; veniva da Dio; ha dimostrato che Dio era con lui; era una prova sicura che Dio stava benedicendo l'opera dell'apostolo; fu dato per amore dei Tessalonicesi; significava sicuramente che Dio li aveva scelti per essere suoi.

Imparare:

1. Godere del progresso spirituale, della fede, della speranza, dell'amore dei nostri fratelli cristiani.

2. Per ringraziare Dio per questo.

3. Riferire tutto ciò che sembra buono in noi alla grazia elettiva di Dio.

4. Cercare l'evidenza di quell'elezione nella santità di vita. — BCC

1 Tessalonicesi 1:7 - I felici frutti della conversione dei Tessalonicesi.

I. SONO DIVENTATI UN ESEMPIO PER GLI ALTRI .

1. La vera pietà tende a propagarsi. I Tessalonicesi non avevano a lungo abbracciato il cristianesimo. Ma avevano imparato molto; avevano dato i loro cuori a Dio. Le Chiese macedoni hanno dato a San Paolo, fin dal primo, profonda e assoluta soddisfazione. Tessalonica era la metropoli della Macedonia, sede del governo e del commercio. Divenne un centro di vita spirituale. Tutti i credenti della Macedonia e dell'Acaia guardavano ai Tessalonicesi.

San Paolo era ora a Corinto, la città principale dell'Acaia. Il Signore aveva molta gente in quella città; ma c'erano gravi mali a Corinto, molte cause di ansia e di angoscia. San Paolo deve aver parlato spesso ai Corinzi della fede semplice e dell'obbedienza dei Macedoni. Così i Tessalonicesi divennero un esempio per i convertiti la cui sorte fu gettata tra le tentazioni sensuali contro l' inquietudine intellettuale della famosa città del Peloponneso.

Le vite degli uomini buoni sono molto preziose; sono una prova vivente della potenza della grazia di Dio; sono fatti che possono essere visti e verificati; fatti dai quali la realtà delle forze che operano nella sfera invisibile dell'azione spirituale di Dio può essere dedotta con la stessa certezza delle leggi della natura dai fatti dell'osservazione e dell'esperimento.

2. La Parola di Dio è viva e potente. I Tessalonicesi l'avevano ricevuto ; era nei loro cuori e sulle loro labbra. Come i cieli stellati con la loro silenziosa testimonianza proclamano la gloria di Dio, così è con le stelle che sono alla destra del Figlio di Dio ( Apocalisse 1:20 ); il loro suono si diffonde per tutta la terra. Quella melodia celeste usciva ora da Tessalonica.

"E' risuonato", dice San Paolo, come un chiaro, elettrizzante ceppo di tromba. Ha suonato, e suona ancora, raggiungendo in lungo e in largo con i suoi toni penetranti. La conversione dei Tessalonicesi era nota non solo nelle vicine regioni della Grecia. La lieta notizia aveva portato gioia ovunque fosse arrivato il Vangelo. Non era necessario che l'apostolo lodasse la fede dei Tessalonicesi; gli uomini lo sapevano, ne parlavano tra di loro, lo riferivano al grande missionario stesso.

II. LA TESTIMONIANZA CHE ERA BORNE PER LA FEDE DI DEL Tessalonicesi . I cristiani hanno parlato:

1. del meraviglioso successo di St. Paul ' predicazione s. Quelle tre settimane erano state un periodo di meravigliosa fecondità. Era solo un ingresso, il tempo era così breve; ma che entrata! così piena di potere, così manifestamente sotto la guida divina. I tre uomini: Sila, di cui sappiamo così poco; Timoteo, timido e timido; Paolo, di cui si diceva a Corinto che la sua presenza fisica era debole e la sua parola spregevole, avevano fatto miracoli a Tessalonica. Dio era con loro chiaramente; non poteva esserci altra spiegazione per una tale strana energia senza precedenti.

2. Del cambiamento operato nei Tessalonicesi. Si allontanarono dall'idolatria. La Chiesa di Tessalonica era principalmente gentile; c'erano alcuni ebrei tra loro, ma gli ebrei come corpo perseguitarono aspramente la Chiesa nascente. Il Vangelo era davvero una buona novella per i gentili premurosi. Gli ebrei possedevano verità grandi e preziose, sebbene i loro maestri le avessero quasi nascoste sotto una massa di tradizioni e forme oziose.

Ma cosa c'era nel paganesimo del giorno in cui un uomo pensante poteva riposare la sua anima? C'erano templi ovunque, ma quale uomo che sentiva i desideri dell'anima umana per la giustizia e Dio poteva nel suo cuore riverire le divinità che erano adorate lì? Così i Tessalonicesi si allontanarono dai loro idoli:

(1) Servire il Dio vivo e vero. I Gentili non servivano i loro dei. Non potrebbe essere. Ammiravano i templi e le statue come opere d'arte; consideravano la loro religione di una certa importanza politica, una parte dell'arte di governo. Ma ora i convertiti erano pronti a servire Dio, perché cominciavano a conoscerlo. I loro idoli erano cose morte; il Dio che Paolo predicava era vivo, amorevole e potente; sentivano la sua potenza nei loro cuori, anzi, era la Vita; tutta la vita (ora lo sapevano) veniva da lui, ed era il suo dono.

I loro idoli erano falsi dei, non c'era verità in loro; erano immagini di ciò che non era; perché un idolo, come insegnava loro san Paolo, era " niente al mondo". I Tessalonicesi potevano vedere la cima innevata dell'Olimpo; le storie degli dèi che vi abitavano non erano che racconti oziosi. San Paolo aveva insegnato loro del grande Creatore che è Dio stesso, vivo e vero; anzi, quella unica fonte di vita reale e di essere, Egli è il vero Dio, l'auto-esistente, ho AM CHE I AM . Non c'è nessun altro.

(2) Aspettare suo Figlio dal cielo. La speranza è la nota chiave di questa Lettera, come la gioia e la fede sono delle Epistole ai Filippesi e ai Romani. San Paolo aveva insegnato ai suoi convertiti non solo a credere in Dio Padre che ci ha creati, ma anche in Dio Figlio che ci ha redenti. Insegnò loro le grandi verità della Risurrezione e dell'Ascensione, la benedetta dottrina dell'espiazione. Alcuni dei Tessalonicesi, forse, avevano cercato di cimentarsi con gli oscuri misteri della vita, del peccato e della miseria.

San Paolo li indicò a Gesù. "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo". C'è ira che viene nella sua orribilità; ma c'è un Liberatore, uno che ci libera ora, che ogni giorno ci libera dal potere del peccato, mentre ci avviciniamo sempre più a lui; che ci libererà dal castigo del peccato, se per l'aiuto misericordioso dello Spirito benedetto dimoriamo in lui. E questo Liberatore è Gesù.

LEZIONI .

1. Le vite sante dei cristiani aiutano l'opera benedetta di salvare le anime; le vite sante sono più persuasive delle parole sante. Ogni cristiano si sforzi di fare la sua parte.

2. Non siamo nelle tenebre pagane; Dio ci ha dato la luce del suo vangelo. Siamo grati e mostriamo la nostra gratitudine nella nostra vita.

3. Attendere la venuta del Signore Gesù; tutte le nostre speranze sono in lui. — BCC

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Tessalonicesi 1:1 - Introduzione.

Questa lettera ha la particolarità di essere la prima nel tempo di tutte le epistole di Paolo. Il pensiero guida, a cui si fa riferimento verso la fine di ciascuno dei cinque capitoli in cui è stata suddivisa l'Epistola, è la seconda venuta di nostro Signore. I primi tre capitoli sono personali, espongono la connessione dell'apostolo con i Tessalonicesi e l'interesse per loro come Chiesa. Nei restanti due capitoli si rivolge a loro in considerazione della loro condizione di Chiesa, e soprattutto in vista dell'ansia connessa con la seconda venuta. Compiaciuto dei progressi che stavano facendo, scrive loro con un tono pacato, pratico, prevalentemente consolatorio.

I. GLI SCRITTORI . "Paolo, Silvano e Timoteo." Paolo viene per primo, in quanto scrittore per eccellenza. Si può intuire che la materia e lo stile sono tipicamente paolini. Parla della sua umiltà il fatto che non lo rivendichi come suo, che non avanzi la sua posizione ufficiale, ma associ a lui due fratelli come co-scrittori. Questi, Silvano (da identificare con Sila) e Timoteo (meno prominente all'epoca), assistettero alla fondazione della Chiesa di Tessalonica.

Timoteo era appena tornato da una visita di inchiesta a Tessalonica. Quindi afferma che aggiungono al suo il peso della loro influenza con i Tessalonicesi. E il loro posto come co-scrittori è loro accordato dappertutto. Solo in tre punti, per un motivo speciale in ogni caso, usa il numero singolare.

II. COMUNITÀ RIVOLTA . "Alla Chiesa dei Tessalonicesi in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo". Tessalonica, così chiamata da Cassandro in onore di sua moglie, sorella di Alessandro Magno, era ben situata per il commercio "nell'ansa interna del Golfo Termaico, a metà strada tra l'Adriatico e l'Ellesponto, sul mare- margine di una vasta pianura bagnata da diversi fiumi", il principale di questi essendo l'Axius e Haliacmon.

Sotto i Romani divenne una città grande, ricca e popolosa; e fu scelta come capitale macedone. La sua importanza è stata ben conservata, fino ai giorni nostri. Salonicco (leggermente alterato da Salonicco) si colloca accanto a Costantinopoli nella Turchia europea, con una popolazione di settantamila. Paolo visitò Tessalonica nel suo secondo viaggio missionario, dopo il duro trattamento che aveva ricevuto nell'altra città macedone di Filippi.

I Giudei, essendo qui più numerosi che a Filippi, avevano una sinagoga; e in questo Paolo, per tre sabati, ragionò con loro dalle Scritture, aprendo e affermando che conveniva che il Cristo patisse e risuscitasse dai morti, e che questo Gesù è il Cristo. Il risultato è stato finora favorevole. Alcuni ebrei furono persuasi e si unirono a Paolo e Sila; dei proseliti gentili attaccati alla sinagoga giudaica, una grande moltitudine, e, tra questi, non poche donne capo.

Ma c'era anche ciò che era sfavorevole. I Giudei come un corpo, mossi dalla gelosia, presero con sé alcuni vili compagni della plebaglia, e sollevarono un tumulto contro i predicatori cristiani, che terminò con la loro partenza notturna per Beraea. Paolo ei suoi assistenti ebbero poco tempo per fondare una Chiesa a Tessalonica. Per tre sabati Paolo ragionava nella sinagoga ebraica.

Possiamo concedere un po' più di tempo per la maturazione dell'opposizione ebraica. Per quanto breve fosse il tempo, si erano accontentati di mantenersi lavorando con le proprie mani. Per quanto breve fosse il tempo, i cristiani di Filippi, nella loro ansia, erano riusciti più volte a inviare alle necessità di Paolo. Ciò che avrebbe reso più facile la formazione di una chiesa cristiana a Tessalonica era il numero di proseliti gentili che abbracciarono il cristianesimo.

Questi avevano ricevuto una formazione in idee monoteistiche e avevano già gli elementi di un carattere divino. Ma, oltre a questo, devono essere stati introdotti molti idolatri gentili; poiché l'ingresso di Paolo e dei suoi compagni fu segnalato come un passaggio della maggioranza di loro dagli idoli al Dio vivente e vero. Nelle condizioni del tempo, del lavoro manuale e del fanatismo ebraico, la fondazione della Chiesa di Tessalonica fu un'opera meravigliosa.

Così poco tempo con loro, Paolo scrisse loro quando arrivò a Corinto, dopo aver visitato Beraea e Atene, verso la fine dell'anno 52. Ai Tessalonicesi si rivolge come una Chiesa, cioè nella loro capacità aziendale, con responsabilità e privilegi corporativi, non come santi, cioè nel rispetto della consacrazione dei membri-individualmente. Sono indirizzati come Chiesa in Dio Padre, i.

e. come avente tutta la posizione di figli. A loro si rivolge anche come Chiesa nel Signore Gesù Cristo, cioè come famiglia cristiana dove i figli sono tutti uomini salvati posti sotto la sovrintendenza di colui che ha la carica di Signore, e distribuisce alle loro necessità.

III. SALUTO . " Grazia a te e pace " . Ciò non escludeva necessariamente il favore e la pace degli uomini, di questi ebrei persecutori . Ma che avesse o meno quella portata, significava certamente il trattamento divino di loro, non secondo il merito, ma secondo l'infinita misericordia, e la conseguente liberazione da ogni disturbo. È ciò che dovremmo invocare per tutti i nostri amici.—RF

1 Tessalonicesi 1:2 - Manifestazione di interesse.

I. COME SI ringraziato DIO PER IL Tessalonicesi . "Ringraziamo sempre Dio per tutti voi, facendovi menzione nelle nostre preghiere". I tre predicatori cristiani a Corinto, e nel bel mezzo dei loro impegni lì, erano interessati ai loro convertiti di Tessalonicesi.

Erano così interessati da fare da sacerdoti per loro. Lo hanno fatto presso il trono della grazia, pregando per loro per nome, in vista dei loro bisogni speciali come Chiesa. Anche questo lo facevano uniti, pregando tanto più che univano le loro preghiere; perché una corda tripla non si spezza facilmente. Noè, Daniele e Giobbe in un paese non possono contrastare tutta la malvagità; ma Paolo, Sila e Timoteo, concordando nel toccare ciò che chiedevano per una Chiesa in progresso come Tessalonica, avrebbero certamente significato per loro un prezioso aiuto dal cielo.

Pregando, ringraziavano sempre. Questa designazione del tempo non deve essere intesa con la massima severità. Nell'Esodo è prescritto che Aronne porti il ​​giudizio dei figli d'Israele (Urim e Tummim) sul suo cuore davanti al Signore continuamente, cioè ogni volta che si reca nel luogo santo per adempiere alle funzioni pontificie. Quindi il significato qui è che, ogni volta che questi uomini di Dio si recavano alla presenza di Dio per svolgere la funzione sacerdotale della preghiera per i Tessalonicesi, i loro cuori erano pieni di gratitudine per loro, che riversavano in ringraziamento.

Hanno reso grazie a Dio, che aveva fatto dei Tessalonicesi una Chiesa, che li aveva benedetti fino a quel momento e da cui dipendevano per la futura benedizione. Hanno ringraziato Dio per tutti loro. Non conoscevano nessuno (e le loro informazioni erano recenti) che stavano portando disonore alla società di Tessalonica. Erano tutti con lo stesso cuore che aiutavano a portare avanti il ​​bene cristiano comune.

II. IN CONSIDERAZIONE CHE HANNO proceduto IN ringraziando DIO PER LE Tessalonicesi . "Ricordare senza sosta". Procedettero nei loro ringraziamenti su ciò che ricordavano dei Tessalonicesi. L'impressione prodotta in quel momento non era stata cancellata da nuove scene, nuovi impegni, il trascorrere del tempo.

Pensando a loro e ascoltando da loro la loro impressione su di loro non aveva cessato di essere viva. Questa impressione riguardava le tre grazie cristiane : fede, amore, speranza. In 1 Corinzi 13:1 . l'amore è posto per ultimo, con lo scopo di esaltarlo, nel suo valore permanente, sugli altri due. Qui, come anche nel capitolo quinto e in Colossesi 1:1 .

, e virtualmente in Tito 2:1 ., si segue l'ordine naturale, la fede che si manifesta nell'amore ( Galati 5:6 ), e la speranza che sorge dall'amore ( Romani 5:5 ). Anche la speranza è giustamente ritenuta ultima, come anello di congiunzione tra il presente e il futuro. Ciò che i pionieri cristiani ricordavano era l'esito pratico di ogni grazia.

1. "La tua opera di fede " . Nell'undicesimo degli Ebrei leggiamo di opere speciali che sono state prodotte dalla fede. Ma l'opera, nella sua totalità, che ogni uomo produce, è la vita che vive davanti al mondo. E chi crede che ci sia su di lui l'occhio del Dio santo, che scruta il cuore; che è qui per eseguire i comandi divini; che, secondo che esegue o non esegue questi ordini, giace sotto l'approvazione o la disapprovazione divina; che sta arrivando un giudizio che dimostrerà l'opera di ogni uomo di che tipo sia; un tale uomo produrrà sicuramente un'opera molto diversa da colui che guarda abitualmente solo al visibile e al temporale.

L'adozione della fede come principio della loro vita significava per i Tessalonicesi l'abbandono di molti vizi e la coltivazione della sincerità, dell'umiltà, della purezza, della temperanza e di altre eccellenze cristiane.

2. " E lavoro d'amore " . La parola tradotta "lavoro" si avvicina al significato di sforzo doloroso. Non dobbiamo semplicemente augurare il bene agli altri e gioire del loro bene; ciò non implica la laboriosità dell'amore. Ma dobbiamo caricarci dei bisogni degli altri e impegnarci per i malati, per i poveri, per gli oppressi, per gli ignoranti, per gli erranti.

I cristiani di Tessalonica erano pieni di queste fatiche; la loro vita di Chiesa era diventata una fatica d'amore, uno sforzo doloroso l'uno per l'altro, senza pensare a una ricompensa, con il solo desiderio di compiacere il Maestro. Era un lavoro di amore più puro e più libero, che il Maestro stesso intraprese a favore di coloro che non si vergognava di chiamare suoi fratelli.

3. " E pazienza della speranza in nostro Signore Gesù Cristo " . La speranza era la grazia caratteristica dei Tessalonicesi. Era la speranza in nostro Signore Gesù Cristo, che è più esattamente definita nell'Epistola come speranza riguardo alla sua venuta. Era una speranza che ardeva in loro con straordinaria intensità. Erano così ansiosi del momento della sua realizzazione che c'era la probabilità che l'impazienza fosse generata dal ritardo.

Quando i Tessalonicesi sono qui ricordati per la pazienza della loro speranza, dobbiamo comprendere il modo coraggioso con cui hanno mantenuto il conflitto con il peccato all'interno, e specialmente con la persecuzione all'esterno. È la speranza della vittoria che sostiene il soldato sotto tutte le difficoltà della marcia e i pericoli del campo di battaglia. Quindi era la speranza dell'infinita compensazione che ci sarebbe stata al confine di Cristo che li sosteneva sotto gli svantaggi della loro posizione.

Che cosa era per loro tutto ciò che i loro nemici avrebbero potuto infliggere loro, quando un giorno Cristo sarebbe potuto venire in mezzo a loro per la loro liberazione? Potrebbero dire con il loro maestro: "Perché ritengo che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che sarà rivelata a noi". Circostanza aggiuntiva. "Davanti al nostro Dio e Padre". Ciò indica la solennità e anche la gioia del ricordo.

È stato nella preghiera che ha avuto luogo. Era lì davanti al Dio di Paolo e Sila e Timoteo, l'Inquisitore, che poteva testimoniare che non era un ricordo formale, ma era segnato dalla sincerità. Era anche davanti al loro Padre, che, come Infinita Benevolenza, lo considerava con piacere.

III. CI VIENE RILEVATO IL FATTO DI L'ELEZIONE DI LE Tessalonicesi . "Sapendo, fratelli amati da Dio, la vostra elezione". Paolo, per sé e per i suoi aiutanti, si rivolge a loro come fratelli. Ciò che avevano in comune era che erano amati da Dio.

Ciò che li ha contrassegnati come oggetti dell'amore divino è stata la loro elezione. Questa è una parola di portata profonda e graziosa, che è più aperta in altri punti della Scrittura. Ciò che ha segnato l'antico Israele era che erano l'elezione. In successione all'antico Israele, i cristiani erano l'elezione. Tra gli altri, questi cristiani di Tessalonica erano stati per la maggior parte eletti dal paganesimo, eletti a tutti i privilegi della nuova alleanza.

Dovevano questa loro posizione non ai loro meriti. Non sono state le loro azioni a portare Cristo nel mondo. Fu per circostanze sulle quali non avevano controllo che il Vangelo fu loro predicato a Tessalonica. Non era nelle loro forze che credevano. Fu l'amore divino, quindi, che diede loro la loro posizione nell'elezione, e all'amore divino doveva essere tutta la lode.

IV. PAUL E Silas ' AIUTANTI VENUTO PER LA CONOSCENZA DI LORO ELEZIONE IN CONSIDERAZIONE DELLA DIVINA ASSISTENZA degnato IN PREDICA DI LORO .

"Come il nostro vangelo non vi sia giunto solo a parole, ma anche con potenza e Spirito Santo e con molta sicurezza; proprio come sapete quale specie di uomini ci siamo mostrati verso di voi per amor vostro". Il Vangelo è la buona novella della salvezza per tutti gli uomini. Lo si poteva chiamare il loro vangelo solo in quanto lo usavano strumentalmente nella conversione delle anime. Era Cristo che ne era il grande Soggetto.

"Né c'è salvezza in nessun altro". Questi tre concordarono sul significato del Vangelo. Non era diverso dal vangelo predicato da Pietro o da qualsiasi altro insegnante cristiano. Nel trattare con gli ebrei di Tessalonica, come apprendiamo dagli Atti degli Apostoli, il vangelo propriamente detto fu accompagnato dalla produzione di prove dalle Scritture dell'Antico Testamento che il Messia doveva soffrire e risorgere dai morti; e l'inserimento in esso di un'altra prova che il Gesù storico, che era stato recentemente sulla terra, soddisfaceva tutti i requisiti delle loro Scritture.

Ma per ebrei e gentili allo stesso modo era l'offerta gratuita di salvezza, basata sui grandi fatti della morte e risurrezione del Figlio di Dio nella nostra natura. Questo vangelo era giunto loro a Tessalonica; era stato provvidenzialmente diretto a loro modo. Era venuto a loro nella parola, nella Parola predicata, e questo era un grande punto guadagnato. "Perché come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare?" Ma non era arrivato solo a parole, ma anche al potere.

Hanno sentito il potere scendere su di loro nella consegna del loro messaggio. Questo non era altro che l'assistenza dello Spirito Santo. Ed era accompagnato dalla profonda certezza che il loro messaggio stava avendo effetto. Gli stessi Tessalonicesi avevano la prova di essere uomini divinamente assistiti nei loro confronti. E poiché questa assistenza divina era concessa nel loro interesse, indicava il loro essere nel numero degli eletti.

V. PAOLO E SUOI ASSISTENTI VENUTO PER LA CONOSCENZA DI L'ELEZIONE DI DEL TESSALONICESI DALLA CONSIDERAZIONE DELLA LORO POTERE DI IMITAZIONE .

“E siete diventati imitatori di noi e del Signore, avendo ricevuto la Parola in molta afflizione, con gioia dello Spirito Santo”. C'è un punto di differenza. Hanno predicato la Parola, o meglio, per un nuovo aspetto è portato up-il Signore in loro. Era il messaggio del Signore che trasmettevano; erano gli strumenti del Signore nella sua consegna. Era, quindi, il Signore come loro, e più di loro, nella predicazione.

I Tessalonicesi, invece, ricevettero la Parola. Ciò non è in contraddizione con quanto si dice negli Atti degli Apostoli a proposito di Beraea: «Ora costoro erano più nobili di quelli di Tessalonica, in quanto accolsero la Parola con tutta prontezza di mente, esaminando ogni giorno le Scritture, se queste cose erano così." Per il significato c'è che gli ebrei di Beraean erano una classe più nobile degli ebrei di Tessalonicesi, il che non si riflette sui cristiani di Tessalonicesi, che, con poche eccezioni, erano gentili.

La testimonianza di questa Lettera è che erano una Chiesa particolarmente ricettiva della Parola. Tenendo conto di questa differenza richiesta dal senso, l'imitazione deve essere limitata alle circostanze e allo spirito associati. " In molta afflizione, con gioia dello Spirito Santo". È stata la Parola che ha suscitato molta afflizione. E non c'è da meravigliarsi che, quando la luce entra in conflitto con l'oscurità, questo dovrebbe essere il risultato per coloro che sono associati alla luce.

In molta afflizione i tre subordinati e in essi il grande Sovrintendente trassero gioia dalla Parola predicata. "Addolorata, ma sempre gioiosa", disse il più grande dei tre. Nella stessa afflizione furono imitatori i Tessalonicesi, nel trarre gioia dalla Parola ricevuta. Non furono schiacciati dall'afflizione, ma, assorbendo il conforto della Parola, si levarono trionfanti su di essa. In entrambi i casi la gioia, che non doveva essere pensata come terrena, proveniva dallo Spirito Santo che dimorava nell'intimo. Questa era la seconda cosa che indicava la loro elezione.

VI. LE TESSALONICESI ERANO COSÌ BENE IMITATORI COME PER DIVENTARE UN ensample PER GLI ALTRI . "Così che diventaste un esempio per tutti coloro che credono in Macedonia e in Acaia". Queste erano le due divisioni romane della Grecia.

È implicito che le circostanze delle Chiese greche fossero simili. Credere era, più o meno, opporsi, essere afflitto. I Tessalonicesi erano un incoraggiamento per le altre Chiese. Filippesi, Bermani, Ateniesi, Corinzi, potrebbero tutti trarre conforto dal modo in cui i Tessalonicesi hanno trionfato sulla loro afflizione.

VII. CI ERA UN DIFFUSO RAPPORTO IN MERITO SALONICCO CHE ERA MOLTO RIPARABILI . "Poiché da te è risuonata la Parola del Signore, non solo in Macedonia e in Acaia, ma in ogni luogo la tua fede verso Dio è uscita; così che non abbiamo bisogno di parlare.

Questo mostra come i Tessalonicesi potessero essere un esempio per tanti. C'era la condizione della pubblicità. Nel linguaggio che si usa si dà risalto alla Parola, e si caratterizza, non ora come "nostro vangelo", ma come " la Parola del Signore". Da loro a Tessalonica era risuonata la Parola del Signore. La Parola del Signore risuona non solo quando la predichiamo, ma anche quando, come fecero questi Tessalonicesi, la riceviamo e permettiamo avere un'influenza sulla nostra vita.

Da loro a Tessalonica c'era stata una notevole risonanza. L'immagine impiegata è quella di una tromba, che riempie con il suo suono limpido tutti i luoghi circostanti. Collina e valle, villaggio e fattoria, sono svegliati con esso. Così la tromba del vangelo era stata suonata a Tessalonica, e il risultato è rappresentato come il riempimento di tutta la Grecia con il chiaro suono del vangelo. Il suo suono sveglio aveva raggiunto i luoghi importanti, non solo in Macedonia, ma in Acaia.

Ci viene suggerito da ciò ciò che la Chiesa deve fare per il mondo; deve suonare la tromba del vangelo, così che, senza alcuna iperbole, il mondo intero sarà riempito con il suono chiaro del vangelo. Il suono proveniente da Tessalonica aveva raggiunto anche luoghi oltre la Grecia. E, nell'esprimere ciò, Paolo, come talvolta fa, dà una piega diversa alla frase. Avremmo dovuto aspettarci che si svolgesse in modo completo: "Non solo in Macedonia e Acaia, ma in luoghi al di là.

Egli, tuttavia, si aggrappa a ciò che la Parola aveva fatto in particolare per i Tessalonicesi, cioè li ha resi monoteisti, ha dato loro la fede in Dio, e la sentenza è fatta per eseguire: "Ma in ogni luogo la vostra fede in Dio- ward è uscito." "La diffusione dei rapporti è stata probabilmente molto promossa dai rapporti commerciali tra Salonicco e altre città, sia in Grecia che altrove. Wieseler suggerisce che Aquila e Priscilla, che erano recentemente venuti da Roma a Corinto ( Atti degli Apostoli 18:2 ), potrebbero aver menzionato all'apostolo la prevalenza della notizia anche in quella città più lontana.

Se è così, la giustizia e la verità dell'iperbole dell'apostolo è ancora più evidente; essere conosciuto a Roma doveva essere conosciuto ovunque." Questo può essere vero, ma va comunque tenuto presente che il suono proveniente da luoghi lontani è piuttosto attribuito al vigore con cui la tromba del vangelo era stata suonata a Tessalonica Con l'uscita della loro fede fu reso un grande servizio.Nella predicazione del Vangelo in nuovi luoghi, era abitudine di Paolo sostenere ciò che era stato fatto per altri luoghi.

Per quanto riguarda Tessalonica, fu posto in una posizione eccezionale. A Beraea, ad Atene, a Corinto, ovunque andasse, non aveva bisogno di lavorare con il linguaggio per creare un'impressione di ciò che il Vangelo aveva fatto per Tessalonica. Non aveva bisogno di dire nulla, il lavoro era già fatto per lui.

VIII. I DUE PUNTI A CUI FA RIFERIMENTO IL RAPPORTO .

1. L' ingresso di Paolo e dei suoi aiutanti. "Poiché essi stessi riferiscono di noi che modo di entrare abbiamo avuto per te". Questo è già stato specificato. Era il loro vangelo che veniva ai Tessalonicesi, non solo a parole, ma anche con potenza, Spirito Santo e con molta sicurezza. Era quello attestato dai Tessalonicesi. Era il Signore in loro che predicava la Parola in molta afflizione, con gioia dello Spirito Santo.

Ora è generalizzato: "che modo di entrare abbiamo avuto per te". Non avevano bisogno di entrare in quello; le stesse persone nei vari luoghi si sono fatte avanti con i loro ringraziamenti. Questo era importante per i tre ministri; era un sigillo al loro ministero, era un'influenza aggiunta nell'annuncio del vangelo. Un ministro potrebbe aspirare ad avere un simile primato.

2. La risposta dei Tessalonicesi. "E come vi siete convertiti a Dio dagli idoli, per servire un Dio vivo e vero, e per aspettare dal cielo suo Figlio, che egli ha risuscitato dai morti". Questa è un'espansione delle parole precedenti, "la tua fede verso Dio". Erano stati idolatri. Questo è da intendersi per la Chiesa di Tessalonica nel suo insieme, che indica la sua composizione. Si convertirono a Dio dagli idoli.

Vi è marcata la loro conversione al monoteismo. Si sono convertiti dagli idoli "per servire un Dio vivo e vero". L'antica traduzione qui è migliore: "servire il Dio vivo e vero". Gli idoli sono morti; il loro tocco vivo sull'anima non può mai essere sentito. Da idoli morti si sono convertiti al Dio vivente, il Dio in cui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, che dà a tutti la vita, il respiro e tutte le cose.

Gli idoli sono falsi e vani, non possono fare del bene ai loro devoti. Da idoli falsi e vani si sono convertiti al vero Dio, che non può ingannare i suoi adoratori, che li consola e li rallegra, che è il Rimuneratore di coloro che diligentemente lo cercano. Allontanandosi dagli idoli, hanno fatto della loro vita un servizio di questo Dio vivo e vero, non un servizio morto e fittizio, ma caratterizzato, dal suo oggetto, dalla vita e dalla verità, un'attesa su di lui per eseguire i suoi ordini.

Vi è segnata la loro conversione al cristianesimo. Si sono allontanati dagli idoli per aspettare dal cielo suo Figlio, che ha risuscitato dai morti. Hanno afferrato il grande fatto cristiano, che Dio ha dato suo Figlio per morire per l'uomo. Hanno anche afferrato l'altro grande fatto cristiano, che Dio lo ha risuscitato dai morti e lo ha risuscitato in cielo. Credevano inoltre, su autorità divina, che il Figlio di Dio sarebbe venuto dal cielo.

Intorno a questo ruotava molto la loro vita di Chiesa; erano affascinati dalla sua influenza. Aspettavano suo Figlio dal cielo; vivevano nell'attesa quotidiana della sua venuta. Anche se non siamo curiosi del tempo della venuta di Cristo, non perdiamo l'influenza del fatto della venuta di Cristo. Consideriamo se siamo preparati per la sua venuta. Siamo morti al fascino del mondo, morti anche alla sua opposizione.

Consoliamoci, nelle attuali difficoltà, di questa venuta ( Giovanni 14:1 ). Anticipiamo con gioia la venuta ( 1 Pietro 1:8 ). Possiamo ben imparare dai Tessalonicesi a dare a questo argomento una maggiore prevalenza nei nostri pensieri. Facciamoci trovare, come loro, nell'atteggiamento di attesa. L'ultimo messaggio di Cristo all'uomo è questo: "Sì, vengo presto.

E la risposta che ci si aspetta da noi è questa: "Amen: vieni, Signore Gesù." "Anche Gesù, che ci libera dall'ira futura." Questo è il primo dei tre riferimenti all'ira di Dio in questa Prima Lettera ai Tessalonicesi, elemento che è più largamente prevalente nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi, era naturale che, scrivendo tanto ai Tessalonicesi sulla seconda venuta, introducesse l'ira futura.

L'espressione completa in questo luogo, "l'ira a venire", era già stata usata da uno che poteva predicare i terrori della Legge. Quando il Battista vide molti dei farisei e dei sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere, chi vi ha avvertito di fuggire dall'ira futura?». Paolo, in piedi dopo la grande manifestazione messianica, potrebbe dire in modo più preciso e mite: "Anche Gesù, che ci libera dall'ira a venire".

(1) La realtà dell'ira. Per ira di Dio dobbiamo intendere la disposizione che lo porta a infliggere la punizione per il peccato. Non si può dire di Dio che sia adirato, o che l'ira sia la caratteristica predominante del suo carattere. Perché "si compiace della misericordia"; ma "il giudizio è il suo strano lavoro". Quando gli uomini si mettono in opposizione a Dio, mentre lui è dispiaciuto, è anche addolorato.

Leggiamo del dolore dello Spirito; di Cristo, mentre guardava con ira i suoi ascoltatori, addolorati per l'indurimento del loro cuore. Anche quando Dio, per necessità di governo, può dover allontanare il reprobo dalla sua presenza, non manca il tono del rimprovero indignato: "Scacciate il servo inutile nelle tenebre di fuori: là sarà pianto e stridore di denti". .

Ma con questa giusta indignazione non c'è mescolanza di malizia, ma solo un sentimento di infinita riluttanza a ricorrere a tale misura con una qualsiasi delle sue creature. Si suppone che sia dispregiativo al carattere divino che ci sia ira nel cuore di Dio. Ma come deve considerare il peccato?Il peccato deve essere commesso sotto il suo governo e non ci si deve preoccupare di esso, specialmente quando è nella natura stessa del peccato colpire il governo divino? l'idea sarebbe certamente ripudiata in relazione al governo umano.

Oppure dobbiamo supporre che possa abituarsi alla vista del peccato, per non prestare attenzione a questo peccato oa quel peccato nella grande moltitudine che si commette ogni giorno su questa terra? Ma Dio non può mai vedere il peccato a lui diverso da quello che realmente è. Si staglia davanti a lui in tutti i suoi dettagli e in tutta la sua viltà, come ciò che interferisce con il suo governo, vanifica i suoi santi fini tra gli uomini. E come ci ha insegnato a sfoggiare di rabbia contro il male, così dobbiamo credere che la sua stessa anima esploda di rabbia contro il male fatto al suo governo.

Ma dobbiamo escludere dallo sfogo divino tale disuguaglianza che si lega allo sfogo umano. Il tre volte santo non conosce mai l'influenza perturbante della passione; il peccato non è sentito solo acutamente all'inizio, e meno acutamente quando il tempo ha esercitato il suo dominio: è sempre immutato davanti alla sua mente. Rimane insoddisfatto, e il fuoco arde dentro di lui contro di esso, finché non è rimosso dalla sua vista.

Lungi dall'essere dispregiativo nei confronti di Dio, l'ira deve entrare in una giusta concezione del carattere divino. È necessario alla consistenza del carattere Divino. Favorire il seguire un certo corso, e tuttavia vedere con indifferenza il seguire un corso opposto, è semplicemente mancanza di carattere. Secondo l'ardore con cui consideriamo un corso dobbiamo ardere contro il suo opposto.

Dobbiamo pensare a Dio come infinitamente favorevole alla giustizia; e non sarebbe fedele a se stesso se i suoi sentimenti non ardessero infinitamente contro l'iniquità. Come è attratto dal polo della santità, così potentemente deve essere respinto dal polo opposto del peccato. Anche nell'economia del Nuovo Testamento si dice che "il nostro Dio è un fuoco divorante". A questo viene dato più risalto nell'Antico Testamento, ma è una concezione necessaria di Dio, che, come si consuma nello zelo per la causa della verità e dell'amore, così è fuoco divorante per tutto ciò che gli si oppone.

C'è un certo corso che preferisce, che propone come obbligatorio. Ci dà ogni incoraggiamento a seguire questo corso; è il desiderio struggente del suo cuore di vederlo seguito da noi. Questo si può dire. a lui il corso di umile dipendenza da lui. Se seguiamo questo corso, è contento e segna il suo piacere, facendo tornare su di noi la nostra umiltà nella libertà e nella felicità.

Ma se affermiamo volontariamente la nostra indipendenza e seguiamo il nostro corso, allora Dio farà indietreggiare la nostra ostinazione in schiavitù e miseria sulle nostre stesse anime. L'ira è persino necessaria per elevarci a un'adeguata concezione della compassione divina. Ci manca cos'è la compassione divina, a meno che prima non ci comprendiamo come oggetti dell'ira divina. "Che l'antichità pagana non avesse idea dell'amore di Dio è attribuibile al fatto che non aveva alcuna convinzione vivente che il mondo fosse sotto l'ira di Dio. Platone e Aristotele si elevano solo alla nuda rappresentazione di Dio come un Dio geloso; e gli uomini che in i nostri giorni parlano di amore spassionato non si elevano più in alto di loro".

(2) Il tempo a cui si riferisce l'ira. L'ira a venire è la disposizione dell'ira nella sua futura manifestazione. È nell'aldilà che deve giungere alla sua piena manifestazione. Anche ora Dio manifesta il suo dispiacere contro il peccato. Il Diluvio fu un primo e significativo esempio dell'ira di Dio che ardeva contro un mondo malvagio. E la distruzione di Sodoma e Gomorra fu un altro esempio significativo dell'ira di Dio che bruciava contro le comunità malvagie.

Ma nell'attuale ordine delle cose Dio non tratta normalmente l'uomo con ira assoluta. Ha fini di redenzione in vista. E, sebbene dia esperienza di giudizio affinché gli uomini non si dimentichino di lui, tuttavia mescola la misericordia con il giudizio. E di solito ci fa sperimentare molta più misericordia che giudizio, affinché in tal modo possa raccomandarci la redenzione. Egli esercita una meravigliosa tolleranza verso di noi, per poterci così conquistare a sé stesso.

È così che nel frattempo non viene data un'adeguata impressione della giustizia punitiva di Dio. Non vediamo che la punizione segue sempre il peccato. Non vediamo la punizione proporzionata al peccato. Più gli uomini sono induriti nel peccato, più possono sfuggire alla punizione attuale. Non appare ancora quale sia il dispiacere di Dio contro i peccatori, non più di quanto non appaia ancora quale sia il suo amore per il suo popolo. Ci sono ostacoli che impediscono una piena manifestazione in entrambi i casi.

Nell'aldilà questi impedimenti saranno rimossi, e allora si vedrà chiaramente come Dio vede chiunque attraverso un periodo di grazia continua ad opporsi all'amore divino. I peccati di questa vita, non perdonati, grideranno a Dio; e la sua ira, non più trattenuta, uscirà. Ci sono cose per le quali, si dice nella lettera agli Efesini, l'ira di Dio si abbatte sui figli della disubbidienza.

C'è una certa sfida aperta e dimenticanza di Dio (incoraggiando all'empietà) che attrae in modo speciale il giudizio divino. Ma è vero per una vita peccaminosa nel suo insieme, che ciò che è in essa di resistenza a Dio attira su di essa, quando arriva il momento, l'ira divina. Questo deve avvenire nel giorno del giudizio, che è chiamato "il giorno dell'ira e della rivelazione del giusto giudizio di Dio".

" Allora ci sarà un giusto riassunto della vita vissuta sulla terra nel suo insieme; e l'ira che discende indicherà esattamente cosa. La stima di Dio della vita è. Che ci sarà retribuzione, e retribuzione esattamente proporzionata a ogni vita , essendo alcuni puniti con poche bastonate ed altri con molte bastonate, è certissimo: non si può definire con esattezza il modo ed il contenuto della punizione.

Il linguaggio impiegato nella Scrittura è sufficientemente adatto per creare allarme: "Ma per coloro che sono faziosi e non obbediscono alla verità, ma obbediscono all'ingiustizia, ira e indignazione, tribolazione e angoscia su ogni anima dell'uomo che opera il male". Ciò che in un primo momento è l'affermazione di indipendenza verso Dio, diventerà, in modo retributivo, ostacolo e schiavitù in completa sottomissione e ambiente da parte di Dio.

Ciò che è, nel suo operare, eccitazione e gratificazione di sé, diventerà, retributivamente, nella distrazione della mente, nei rimproveri della coscienza, un sentimento di angoscia. C'è dunque davanti alla vita del peccato un futuro oscuro. "Rimane una certa tremenda aspettativa di giudizio e una ferocia di fuoco che divorerà gli avversari". E la vita del peccato non deve essere giudicata da ciò che è attualmente nella sua licenza, eccitazione e moderazione del giudizio, ma deve essere giudicata da ciò a cui deve arrivare. È nell'aldilà che il nulla e la miseria di una vita di peccato saranno pienamente evidenziati. E quale potente deterrente è questo per continuare la nostra resistenza alla grazia divina!

(3) Il Liberatore dall'ira a venire. Questo è il lato gentile che è ora presentato nel Vangelo. Dobbiamo pensare all'ira a venire, per poter concepire adeguatamente il Liberatore. È giustamente chiamato Gesù. "Chiamerai il suo nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai suoi peccati". Qui è salvare dall'ira di Dio a causa dei loro peccati.

Leggiamo di eroi dell'antichità famosi per aver liberato i paesi dai mostri da cui erano infestati. Il Nuovo Testamento parla di Colui che libera dal male più temibile dell'uomo: l'ira a venire. Non è da intendersi che Gesù ha fatto consegnare (sulla croce) o sarà consegnare (l'ultimo giorno), ma piuttosto che è il suo ufficio per consegnare. Questa è la grande parte che esegue per gli uomini; spetta a Gesù liberare dall'ira a venire.

Questo ufficio comportava per il Possessore di esso un'infinita abnegazione. "Il Figlio di Dio... anche Gesù". E, come Figlio di Dio, doveva cominciare mettendo da parte la sua gloria divina, senza considerarla un premio a cui aggrapparsi. Anti è sceso nella nostra natura, per ricevere in sé l'ira dovuta al nostro peccato. Divenne il grande vaso dell'ira. Ciò che avrebbe dovuto essere versato in noi, è stato versato in lui.

Quindi il Liberatore è il più grande di tutti i sofferenti. È uno che ha segni di misterioso dolore e angoscia sulla sua natura. E questo mostra quanto sia lontano dall'essere secondo il cuore di Dio rendere gli uomini infelici, mandare ira su di loro. Si interpone tra il peccatore e le conseguenze del suo peccato in questo grande Liberatore uscito dal suo stesso seno. Dice: "Salva dallo scendere nella fossa, perché ho trovato un riscatto.

"Piuttosto infligge ira a suo Figlio piuttosto che infliggerla a noi. Per quanto riguarda il suo agire, ha rimosso l'ira a venire, l'ha resa inesistente. Non è questa la prova, la più conclusiva, che l'ira è più ripugnante per lui, che in cuor suo desidera che noi fuggiamo dall'ira, desidera renderci tutti felici?

(4) La nostra relazione con il Liberatore. È detto qui, "che ci libera dall'ira a venire". E il contesto mostra che il riferimento è ai credenti. Tutti sono i benvenuti per entrare in una relazione salvifica con Cristo; ma, di fatto, non tutti vengono. A Tessalonica c'erano molti a cui veniva il vangelo della liberazione , che, nella loro vita idolatra, lo consideravano un racconto ozioso.

C'erano alcuni che, stanchi della loro vita idolatra, accolsero il pensiero della liberazione e prestarono orecchio all'apostolo quando raccontò loro di Gesù "che libera dall'ira a venire". E ci sono ancora molti nei nostri tempi più illuminati che considerano l'ira e la liberazione da essa come un'intrusione. La grande opera compiuta da Gesù non interessa loro. A loro piace andare avanti a modo loro, incuranti dei problemi.

Ce ne sono altri, e questi sono i credenti, che sono insoddisfatti di una vita solo nel presente. Sono ansiosi di sapere come devono affrontare i problemi eterni. E sentendosi incapaci di farlo da soli, come colpevoli davanti a Dio, si rifugiano in Gesù, "che libera dall'ira a venire". Prendendolo come loro Rappresentante, entrando nel pieno beneficio della sua liberazione, il futuro è per loro sollevato e, per la prima volta, respirano liberamente come nell'atmosfera del cielo.

Da Cristo l'ira a venire è ancora una realtà, e una realtà che è stata resa più terribile per coloro che si rifiutano di sfuggirvi. In Cristo prendiamo il conforto della nostra posizione, allontaniamo la nostra paura dell'ira futura; e ricordiamoci di colui al quale dobbiamo la nostra fuga, e dimostriamo la nostra gratitudine con una vita di lealtà al nostro Liberatore.

OMELIA DI WF ADENEY

1 Tessalonicesi 1:3 - Opere di grazia.

Scrivendo ai Corinzi, san Paolo individua tre grazie cristiane per il supremo onore: fede, speranza e amore. Qui sceglie le stesse tre grazie, ma non semplicemente per lodarle per i propri meriti intrinseci. Sono ora considerati nella loro operazione energetica, come poteri e influenze; ei frutti della loro attività sono oggetto del riconoscente riconoscimento dell'apostolo. Fa menzione nella preghiera dell'opera della fede e della fatica dell'amore e della pazienza della speranza.

I. LE GRAZIE CRISTIANI SONO POTERI ATTIVI . Sono belli in se stessi, ma non devono esistere solo per la loro bellezza. I fiori sono adorabili, ma lo scopo dell'esistenza dei fiori non è che possano sognare durante le ore estive nella loro bellezza, e poi appassire, appassire e morire. Servono a un fine importante nell'economia delle piante preparando frutti e semi.

1. L'azione attiva della grazia cristiana glorifica Dio. Pur dimorando solo nelle profondità dell'anima, quiescenti e segrete, non manifestano la gloria di Dio. " In questo è glorificato il Padre mio, che portiate molto frutto" ( Giovanni 15:8 ).

2. L'azione attiva delle grazie cristiane è un mezzo per giovare ai nostri simili. La fede, l'amore e la speranza non ci vengono dati solo per il nostro divertimento. Sono aiuti per la nostra missione nella vita, la missione di servire Dio servendo l'umanità. Dobbiamo lasciar loro avere il loro lavoro perfetto, affinché questa missione possa essere compiuta.

3. L'operato attivo delle grazie cristiane è una prova della loro salute vitale. "La fede senza le opere è sterile" ( Giacomo 2:20 ). Dai frutti che portano sappiamo fino a che punto abbiamo le grazie dentro di noi.

II. LE GRAZIE CRISTIANE HANNO LE LORO SFERE DI ENERGIA SEPARATE .

1. La fede ha la sua opera. Quando crediamo e confidiamo attivamente negli aiuti dell'Invisibile, siamo incoraggiati a usarli, e quando ci arrendiamo con fede alla volontà e alla legge dell'Invisibile, impariamo a obbedire all'autorità sopra di noi. Da qui l'opera della fede. Questo è caratterizzato dalla decisione - non è un'attività vacillante, esitante, intermittente - dalla calma e dall'energia.

2. L' amore ha il suo lavoro. Il lavoro è più duro del lavoro. Implica grande fatica, fatica e difficoltà. L'amore va oltre la fede e assume compiti più grandi. Ma con l'amore "ogni fatica è dolce". Un entusiasmo fino alla passione caratterizza questa attività e la distingue dal sobrio lavoro di fede. L'amore per Dio e l'amore per l'uomo sono necessari per il lavoro più duro. Non era solo la fede, era l'amore, che ispirava le terribili fatiche e sacrifici di Cristo.

3. La speranza ha la sua pazienza. Questo è il frutto passivo della grazia divina. Non è quindi il meno importante, né mostra quindi la minore energia. Abbiamo bisogno di forza per la resistenza tanto quanto forza per l'azione. La speranza cristiana manifesta la sua energia con una perseveranza incrollabile nonostante le croci e le angosce presenti.

III. CHRISTIAN GRAZIE MUST CO - FUNZIONARE PER LA MATURAZIONE DI LA PIENA CRISTIANA VITA . San Paolo si rallegra del fatto che tutte e tre le grazie primarie fossero in opera attiva nella Chiesa di Tessalonica.

I personaggi sono troppo spesso unilaterali. La fede è dura se manca l'amore. L'amore è debole e selvaggio se non è sostenuto e guidato dalla fede. La speranza è un sogno ozioso senza queste due grazie, e sono tristi e cupi se non sono rallegrati dalla speranza. Poiché la corda è molto più forte dei fili separati, la fede, la speranza e l'amore uniti producono energie molte volte maggiori dei risultati della loro efficacia individuale. Il carattere cristiano perfetto è il carattere che si sviluppa in una ricca fecondità da ogni parte. Tutti i colori dell'arco devono fondersi per produrre il bianco puro della santità. —WFA

1 Tessalonicesi 1:5 - Il vangelo dinamico.

Se possiamo illustrare le verità spirituali descrivendole nella terminologia della scienza fisica, possiamo dire che il grande errore che la Chiesa, così come il mondo, ha fatto più e più volte è quello di trattare il Vangelo in modo statico anziché dinamico. — come un credo consolidato da abbracciare nella sua forma rigida piuttosto che come un potere a cui sottomettersi nella sua progressiva influenza. Ma è evidente che agli apostoli non importava una goccia per la loro predicazione se non nella misura in cui era il veicolo dell'energia divina. Insegnavano la verità, non come professori di metafisica in un collegio, ma come operai che portavano una nuova forza nella ricostruzione della società.

I. IT IS VANO PER RICEVERE IL VANGELO IN PAROLA SOLO .

1. Può essere pubblicato. Un paese pagano può aprire i suoi porti ai missionari. Le società bibliche possono far circolare le Scritture in ogni paese e villaggio. I predicatori possono non smettere mai di spiegarlo. E tutto questo sarà un nulla per il benessere spirituale delle persone che non ascolteranno, capiranno, crederanno e non si sottometteranno alla verità.

2. Può essere ascoltato. Le folle possono affollarsi nelle chiese. Le congregazioni attente possono pendere dalle labbra dei predicatori popolari. E tuttavia non si può fare alcun bene finché la verità non è compresa, creduta e obbedita.

3. Può essere compreso. Il significato della lingua utilizzata può essere sufficientemente comprensibile. Le persone possono darsi la briga di pensare agli argomenti presentati loro dai predicatori. Eppure tutto è vano se non si crede e si sottomette al Vangelo.

4. Si può credere. La verità non può essere messa in dubbio. Possiamo averne una certa convinzione, eppure anche questo può non contare nulla senza la fede che accetta le influenze e segue le indicazioni del vangelo. C'è un mondo di differenza tra credere nel Vangelo e credere in Cristo; almeno, nell'unico modo in cui questo è di importanza pratica, vale a dire.

come accettazione fiduciosa della sua grazia e devozione leale alla sua volontà. Finché ne saremo privi, potremmo avere il Vangelo, ma saranno "parole, parole, parole"—la lettera che uccide, non lo spirito che vivifica.

II. IL VANGELO PU ESSERE RICEVUTO IN POTENZA . Questa stessa affermazione sembra colpire alcune persone che conoscono da tempo le parole del Vangelo come una nuova rivelazione, come un nuovo vangelo. Ma dobbiamo imparare il potere e la verità del Vangelo se deve essere di qualche vero bene per noi.

1. L'operazione della potenza del Vangelo consiste nel cambiare il cuore e la vita degli uomini. Il Vangelo non promette semplicemente la salvezza futura. Effettua la rigenerazione presente. La nuova nascita è l'inizio essenziale della redenzione, Nient'altro che un Potere, vasto, travolgente, penetrante e onnipotente, può creare nuove creature di vecchi, dissoluti ostinati e ipocriti, uomini di mondo e farisei ipocriti.

2. Il segreto della potenza del vangelo è nel battesimo dello Spirito Santo. L'uomo nuovo è " nato dallo Spirito" ( Giovanni 3:5 ). Cristo è "la potenza di Dio", perché battezza con lo Spirito Santo ( Matteo 3:11 ). Cristo ha espressamente collegato la potenza della predicazione apostolica con il dono dello Spirito Santo: "Avrete potenza, quando lo Spirito Santo sarà sceso su di voi" ( Atti degli Apostoli 1:8 ). I predicatori ne hanno bisogno per dare forza alle loro parole e gli ascoltatori per ricevere efficacemente la verità.

3. Il segno della potenza del vangelo sarà molta certezza. La fede che scaturisce dall'esperienza di questo potere sarà molto più forte, più vivida e più gioiosa di quella di credere prima nella verità del Vangelo. — WFA

1 Tessalonicesi 1:6 - Afflizione con gioia.

I Cristiani di Tessalonica non appena ebbero accettato il Vangelo, furono attaccati da una rapida, acuta persecuzione; ed è da notare che, mentre in altri luoghi gli apostoli furono spesso assaliti e i convertiti risparmiati, qui tutta la forza dell'assalto cadde sulla nascente Chiesa ( Atti degli Apostoli 17:5 ). San Paolo fa spesso riferimento alle sofferenze che hanno messo così rapidamente alla prova la fede di questa coraggiosa comunità cristiana proprio all'inizio della sua nuova vita ( 1 Tessalonicesi 2:14 ; 1 Tessalonicesi 3:2 ).

Ma nonostante la persecuzione una gioia particolare sembra aver posseduto la Chiesa di Tessalonica. Le Epistole ai Tessalonicesi si distinguono per le sincere congratulazioni e lo spirito di letizia. Ecco un apparente paradosso, che però, se considerato da un punto di vista più elevato, si risolve in un'armonia spirituale.

I. UN PARADOSSO TERRESTRE . San Paolo era molto incline all'uso di paradossi sorprendenti. La sua mente vigorosa sembrava deliziarsi nell'affrontarli. Così il suo stile è robusto con grandi idee contrastanti.

1. Il Vangelo non previene l'afflizione. Per i Tessalonicesi era il mezzo per portare sofferenza. I cristiani spesso soffrono di più dei problemi terreni, piuttosto che di meno, degli altri ( Ebrei 12:8 ). Sebbene il Vangelo sia una buona notizia e rechi gioia all'anima, può essere introdotto da tempeste e sofferenze nella vita esteriore. Questo potrebbe essere previsto, visto che è in conflitto con il principe di questo mondo.

2. L' afflizione non impedisce l'esperienza della gioia del Vangelo. Nonostante molte afflizioni, i Tessalonicesi provarono gioia. Il mondo vede solo l'esterno. Da qui il suo verdetto comune che la religione deve essere malinconica. Può vedere le fascine fiammeggianti; non può vedere il cuore esultante del martire. È una grande verità sapere che, quando Dio non rimuove i problemi, può darci una tale gioia di cuore da contrastarli completamente. Sicuramente è meglio rallegrarsi nella tribolazione che essere tristi nella prosperità.

II. L' ARMONIA SPIRITUALE .

1. L' afflizione è esterna, mentre la Gioia è interna. I due appartengono a sfere diverse. Sarebbe impossibile per una stessa persona essere nella prosperità temporale e nell'avversità nello stesso momento, o essere allo stesso tempo sotto il sole spirituale e sotto le nuvole spirituali. Ma può darsi che, mentre il sole terrestre è avvolto dalle tenebre, il sole celeste splenda in pieno splendore.

2. L'afflizione viene da cause terrene, la gioia da quella celeste. Gli uomini perseguitano, lo Spirito Santo ispira gioia. Qui ci sono diverse fonti di esperienza, e di conseguenza le esperienze differiscono.

3. L'afflizione aiuta piuttosto la gioia spirituale che altrimenti. Esso impedisce agli uomini di guardare alle cose esterne per il massimo comfort. Permette loro di vedere che la vera gioia deve essere interiore e spirituale.

In conclusione, osserva che l'afflizione non è motivo di rifiuto del vangelo, poiché questo non è quindi meno vero, e pretende di essere ricevuto sulla sua verità, non sul nostro piacere, e anche perché la gioia che porta non sarà attenuato da qualsiasi problema esterno. — WFA

1 Tessalonicesi 1:8 - Come si fa risuonare la Parola.

I. IL BISOGNO DI Somigliando AVANTI IL VANGELO . Questa è una bella espressione, "risuonava"; non solo sussurrato all'orecchio, ma proclamato in lungo e in largo, con una pienezza, una ricchezza e un potere che attirano l'attenzione. Tale è l'annuncio che il messaggio regale del Vangelo merita.

1. Il Vangelo viene da Dio. Non è come la composizione di un uomo oscuro. Se Dio. apre bocca, sicuramente le sue parole devono essere degne di essere pubblicate in note di tromba.

2. Il Vangelo è per tutti gli uomini. Non è una dottrina segreta per pochi colti. Tutto il mondo ne ha bisogno, tutto il mondo ha il diritto di averlo. Pertanto dovrebbe estendersi su vasti territori e penetrare in distretti remoti. Il campanello d'allarme deve essere sonoro, il squillo della tromba deve essere chiaro e penetrante, la voce del pastore deve essere alta e piena affinché la pecora errante possa udirla e tornare all'ovile.

3. Il Vangelo è contrastato da altre voci. Gli uomini sono preoccupati. Il frastuono del mondo li rende sordi al messaggio del cielo. Il mondo non giacerà in una quiete solenne per ascoltare il canto degli angeli. Il suono del Vangelo deve uscire in modo che le orecchie sorde siano aperte, e le pareti del pregiudizio cadano piatte come quelle dell'antica Gerico alle note di tromba dei sacerdoti d'Israele.

II. IL METODO DI Somigliando AVANTI IL VANGELO .

1. Deve essere suonato da uomini viventi . Non basta un vangelo scritto. L'anima deve smuovere l'anima.

2. Deve risuonare nella condotta dei cristiani. Sembrerebbe che San Paolo pensasse piuttosto all'influenza dell'eroica resistenza dei Tessalonicesi e alla loro prosperità spirituale che alle fatiche missionarie degli evangelisti inviati da loro, poiché scrive di come divennero un esempio per tutti coloro che credono in Macedonia e in Acaia, e come in ogni luogo si diffondeva la loro fede in Dio. L'annuncio più forte, più chiaro, più eloquente, più irrefutabile del Vangelo è la testimonianza inconscia della vita cristiana.

3. Può essere risuonato con energia raddoppiata nel mezzo dell'afflizione. I problemi sopportati dai Tessalonicesi hanno messo alla prova e hanno rivelato la loro fede, e così hanno portato alla proclamazione più completa del Vangelo. "Il sangue dei martiri è il seme della Chiesa". Gli uomini non predicano mai Cristo così perfettamente come quando muoiono per lui. La torcia che accese le fascine di Latimer a Oxford accese un glorioso fuoco di riforma in tutta l'Inghilterra.

4. Può essere risuonato con il massimo effetto dalle posizioni centrali. Tessalonica era la capitale della Macedonia. Quello che è successo lì non è stato fatto in un angolo. La testimonianza cristiana testimoniata in questo grande centro si sarebbe diffusa in lungo e in largo. È nostro dovere stabilire influenze cristiane in posti di rilievo. Pur non vantandoci delle nostre azioni e non lasciando che la nostra mano sinistra sappia ciò che fa la nostra destra, non dobbiamo ancora nascondere la nostra candela sotto il moggio, ma affinché risplenda la nostra luce davanti agli uomini per glorificare il nostro Padre che è nei cieli e ricordate che, se una città posta su una collina non può essere nascosta, è molto importante che la luce del Vangelo risplenda da tale luogo. — WFA

1 Tessalonicesi 1:9 , 1 Tessalonicesi 1:10 - Il grande cambiamento.

I Tessalonicesi erano pagani convertiti. Per loro la beatitudine del vangelo sarebbe largamente misurata dal suo contrasto con le tenebre del paganesimo. Nella cristianità il linguaggio descrittivo dell'accettazione delle benedizioni spirituali del Vangelo sarebbe, ovviamente, diverso. Ma poco altro che la lingua; anti con il suo significato essenziale e spirituale, anche questo non avrebbe bisogno di essere alterato. San Paolo considera il grande cambiamento in due aspetti, presente e futuro.

I. IL PRESENTE ASPETTO DI LA GRANDE CAMBIAMENTO . "Voi vi siete convertiti a Dio dagli idoli, per servire un Dio vivo e vero".

1. È emancipazione da un cattivo servizio e arruolamento in un buon servizio. Nella vecchia condizione un uomo è servo, degli idoli, del peccato, della passione, del mondo, di Satana. Si crede libero, ma in realtà è uno schiavo miserabile. Nella mutata condizione il cristiano è liberato da questa schiavitù. Ma non è il meno un servitore. Non serve più in dura schiavitù. L'amore è la sua catena e la devozione gratuita il suo servizio. Comunque serve.

2. È la rinuncia alla morte e alla menzogna e l'accettazione della verità e della vita.

(1) L'idolo è senza vita. Tutta la vita mondana e peccaminosa è devozione a dei senza vita, a mere cose materiali che periscono nell'uso. Il cristiano serve un Dio vivente, che può dare grazia vitale, accettare la devozione amorosa e comunicare con il suo popolo.

(2) L'idolo è falso. L'idolatria è una menzogna. Tutte le cose terrene quando vengono esaltate in dei diventano irreali e si prendono gioco solo dei loro devoti. Dio è reale e solo lui può essere servito giustamente in spirito e verità. Arriviamo alla realtà, ai fatti, alla verità, quando arriviamo a Dio.

II. IL FUTURO ASPETTO DI LA GRANDE CAMBIAMENTO .

1. Consiste in un insegnamento dall'ira. Sia che lo anticipiamo con paura, o ci illudiamo nel sogno di eluderlo, o semplicemente lo ignoriamo con stolida indifferenza, resta il fatto che per tutti noi, mentre nei ore' peccati, c'è una certa ricerca del giudizio. Se siamo figli del peccato dobbiamo essere figli dell'ira. Non è una piccola benedizione essere in grado di affrontare il futuro e vedere che ragionevolmente e giustamente tutto l'orrore dell'ira divina è svanito nel perdono gratuito del peccato. È come volgere il viso dalla nube temporalesca calante alla luce argentea dell'alba.

2. Conduce ad un'anticipazione della venuta gloria di Cristo. Tutti i primi cristiani erano molto occupati da questa anticipazione, ma nessuno più dei Tessalonicesi. La speranza della Parusia è un tema sempre ricorrente nelle due Epistole di san Paolo a questa Chiesa. Anche la sua mente deve esserne stata molto piena quando ha scritto queste lettere. Nella loro attesa immediata - almeno per quanto riguarda un'apparizione visibile e un trionfo di Cristo - i primi cristiani furono delusi.

Ma le grandi promesse ci rallegrano ancora mentre aspettiamo la gloria che è riservata nel futuro. La conversione cristiana quindi non si traduce semplicemente in una liberazione dall'ira; ispira una grande speranza e promette una ricca gloria nei giorni a venire. — WFA

OMELIA DI WF ADNEEY

Colossesi 4:2

Costanza nella preghiera.

I. È MOLTO NECESSARIO . I sette diaconi furono scelti in parte perché gli apostoli non fossero ostacolati dalle cose temporali nel continuare con costanza nella preghiera ( Atti degli Apostoli 6:4 ). San Paolo esorta i cristiani romani a questa stessa fermezza ( Romani 12:12 ). È richiesto su molti account.

1 . Non mancano mai soggetti che reclamano le nostre preghiere.

2 . Quando siamo meno inclini a pregare, abbiamo più bisogno della preghiera.

3 . Solo la preghiera costante può essere profondamente spirituale. È il torrente perenne che veste il corso d'acqua profondo. L'uccello che vola alto deve essere molto in volo.

4 . La fermezza nella preghiera è ricompensata dalle risposte divine; es. l'intercessione di Abramo per Sodoma, la parabola della vedova importuna, ecc.

II. IT È UN SEGNO DI SPIRITUALE SALUTE . Dopo l'ascensione del loro Signore, i primi cristiani continuarono fermamente nella preghiera ( Atti degli Apostoli 1:14 ); così fecero i convertiti del giorno di Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:42 ).

1 . Mostra un tono spirituale della mente. Possiamo pregare in particolari necessità senza questo, e possiamo pregare in determinate stagioni di devozione senza di esso. Ma vivere in un clima di preghiera, pregare perché è naturale per noi parlare con Dio, perché amiamo la comunione con lui, perché la preghiera è il nostro respiro vitale, e quindi pregare incessantemente per devozione interiore piuttosto che per impulso esterno ,—tutto questo è segno di vera spiritualità.

2 . Mostra vigore spirituale. Tale preghiera non è un semplice ronzio svogliato di frasi vuote, nessun improvviso scoppio di eiaculazioni temporanee. Implica una forte, profonda energia di devozione.

III. IT IS DIFFICILE PER MANTENERE . È facile gridare a Dio a grandi estremi. Gli uomini senza preghiera pregano in tali circostanze. È anche facile pregare quando siamo in uno stato d'animo di devozione. La difficoltà è continuare con costanza nella preghiera. Gli impedimenti sono numerosi.

1 . Mancanza di argomenti interessanti di preghiera. Potrebbe non esserci nulla che ci tocchi come un grande desiderio o faccia appello fortemente alle nostre simpatie in alcune stagioni come i bisogni atroci e le affermazioni toccanti che ispirano le nostre petizioni in altri momenti.

2 . Distrazioni esterne. La pressione degli affari, il frastuono degli affari del mondo, la società non congeniale, il lavoro della Chiesa anche troppo assorbente, specialmente in quest'epoca di ricca attività e scarsa contemplazione, frenano la preghiera.

3 . Ostacoli interni. Non siamo sempre in vena di pregare. Qualche volta --

"Osanna languono sulle nostre labbra.
E la nostra devozione muore."

Ciò può derivare da stanchezza fisica. Lo spirito può volere anche se la carne è debole. Dovremmo quindi voltarci da parte e riposarci un po' dal faticoso lavoro del mondo. Ma può derivare dal peccato. Il peccato è il più grande ostacolo alla preghiera.

IV. IT PUÒ ESSERE MANTENUTO DA LA GRAZIA DI DIO .

1 . Non deve essere ravvivato nella debolezza da una maggiore assiduità nella devozione formale. È un errore fatale confondere le preghiere lunghe con le preghiere costanti e supporre che dedicare più tempo a recitare le preghiere rafforzerà il nostro indebolito spirito di preghiera. Avrà l'effetto opposto. Niente ostacola la vera preghiera tanto quanto continuare la forma della devozione senza il potere.

2 . Il segreto è cercare lo Spirito di Dio vivificante. Se la preghiera si affievolisce, potrebbe esserci ancora energia per pronunciare la richiesta: "L'anima mia è attaccata alla polvere: vivificami secondo la tua Parola" ( Salmi 119:25 ). Tutta la vera preghiera è un'ispirazione. La preghiera più profonda viene dall'impegno dello Spirito di Dio in noi. "Lo Spirito soccorre anche le nostre infermità... lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili" ( Romani 8:26 ). — WFA

Colossesi 4:5 (prima frase)

La saggezza della Chiesa nei suoi rapporti con il mondo.
I. LE
CARATTERISTICHE DI QUESTA SAGGEZZA . La Chiesa ha bisogno di saggezza. I cristiani devono essere saggi come serpenti e innocui come colombe. Siamo colpevoli della mancanza di sapienza e anche della mancanza di altre grazie, perché questo è un dono di Dio ( Giacomo 1:5 ).

1 . Questa saggezza è pratica. Si occupa di comportamento piuttosto che di speculazione.

2 . Deve essere puro. Non deve esserci la minima infedeltà a Cristo, manomissione della verità, o deviazione casistica dai più alti principi.

II. LE OCCASIONI PER QUESTA SAGGEZZA . Era quanto mai necessario nell'età apostolica, quando i cristiani esistevano solo come piccole comunità sparse tra popolazioni avverse. Ma è sempre più o meno necessario.

1 . Per legittima autotutela. Se perseguitato in una città il servo di Cristo doveva fuggire in un'altra, la menzogna non doveva corteggiare l'opposizione. Il martirio è una gloria solo quando arriva sulla via del dovere, e mai quando gli uomini escono da quella via per cercarlo. Poi degenera in poco meglio del suicidio.

2 . Per conquistare gli avversari. La Chiesa ha una missione nel mondo, e fallirà in questa missione se non riuscirà a conquistare i suoi nemici dalla sua parte. Per amore di Cristo, e per il bene degli uomini che hanno bisogno del suo vangelo, questa sapienza deve essere osservata nel conciliare i nemici, affinché essi stessi possano essere introdotti nella Chiesa.

III. IL MODO DI ESERCITARE QUESTA SAGGEZZA .

1 . Nel capire chi è senza. Spesso provochiamo opposizione perché non studiamo le debolezze ei pregiudizi degli altri. D'altra parte, i cristiani hanno mostrato un inutile disprezzo per il bene degli altri. La vera carità prenderà nota di tutto ciò che è ammirabile e penserà a tutto ciò che è degno nel mondo fuori della Chiesa.

2 . In un'attraente mostra delle benedizioni del cristianesimo. Le anime non si salvano valutando e sgridando gli uomini. Il mondo deve essere attratto, non guidato, a Cristo. Una Chiesa cupa respingerà solo un mondo antipatico. La sapienza verso coloro che sono senza volontà impedirà lo scandalo delle liti tra i cristiani. — WFA

Colossesi 4:6

Sale.

Il nostro discorso va "condito con sale". Il contesto mostra che questo consiglio è dato soprattutto a proposito del colloquio del popolo cristiano con gli uomini del mondo. Fa parte della "saggezza verso coloro che sono senza". Invece di criticare in modo offensivo, arrogante autoaffermazione o cupa indifferenza, il nostro discorso deve essere cortese - "con grazia"; e piacevole: il sale "stagionato" sta per arguzia nei riferimenti greci ad esso come discorso di condimento. Ma con san Paolo sembra piuttosto significare una caratteristica piacevole, gentile, interessante del discorso.

I. IL DISCORSO DEVE ESSERE CORTESIA . "Siate cortesi" è il consiglio che ci viene dal pescatore robusto ( 1 Pietro 3:8 ). Se non possiamo essere d'accordo con un altro non c'è motivo per cui dovremmo trattarlo con cattiveria. Se dobbiamo anche solo opporci a lui, possiamo farlo con considerazione e gentilezza di modi.

Nel rapporto generale è bene che un'affabilità di comportamento caratterizzi il cristiano. Com'era cortese Cristo con tutte le classi! San Paolo è un modello del vero gentiluomo cristiano. L'essenza della cortesia è la simpatia per gli altri nelle piccole cose. È vuoto se manifestiamo ostilità o egoismo nelle grandi cose. La cortesia di un Chesterfield ha un che di ipocrita perché si basa sull'egoismo. Tuttavia, se siamo comprensivi nelle cose serie, potremmo essere molto fraintesi, e potremmo davvero dare molto dolore con un'inutile rudezza di modi.

II. IL DISCORSO DEVE ESSERE INTERESSANTE . Il sale è condimento. Dà piccante. Qualcosa di simile dovrebbe essere trovato nella nostra conversazione. L'ottusità è un reato. È un'inflizione di una stanchezza intollerabile all'ascoltatore. Da parte di chi parla mostra o mancanza di interesse per il suo argomento (nel qual caso dovrebbe lasciar perdere), o mancanza di interesse per il suo ascoltatore (che è un risultato diretto della mancanza di simpatia).

Il cristiano, inoltre, è chiamato a rendere frequentemente testimonianza per il suo Maestro. Indebolisce quella testimonianza dandola in modo poco interessante, la menzogna dovrebbe studiare le sue parole. Ma, meglio ancora, dovrebbe avere tanto a cuore il suo tema da parlare con l'eloquenza dell'entusiasmo.

III. IL DISCORSO DEVE ESSERE PURO . Il sale è antisettico. Il cristiano non dovrebbe solo evitare argomenti e stili di discorso non salutari; dovrebbe portare nella conversazione un'influenza positiva e purificatrice. Ciò non significa che debba sempre citare testi e impostare frasi religiose, o trascinare sempre argomenti religiosi fuori luogo e stagione.

Li degrada, provoca i suoi ascoltatori e si intorpidisce così facendo. Ma dovrebbe cercare di elevare il tono della conversazione, di guidarla da argomenti indegni e di infondervi un tono puro. Ci sono uomini simili a Cristo la cui sola presenza in una stanza sembra rimproverare i discorsi malvagi e infondere un'atmosfera più elevata nella conversazione. Com'è stata purificante la conversazione di Cristo! — WFA

Colossesi 4:16

Uno scambio amichevole.

I. LA SCRITTURA È DESTINATA ALLA LETTURA GENERALE . Le due Epistole si leggano nelle Chiese. Non sono da riservare ai vescovi, ai cristiani più iniziati o più progrediti. Tutti i membri delle due Chiese, giovani e vecchi, schiavi e liberi, analfabeti e colti, imperfetti e di mentalità spirituale, ascoltino le due epistole.

Ora, queste epistole contengono la dottrina più avanzata di tutti gli scritti della Bibbia. Si avvicinano di più a ciò che è analogo alle dottrine gnostiche interiori di tutto l'insegnamento della Scrittura. Se, quindi, alcune parti della Rivelazione dovessero essere riservate a pochi, sarebbero queste. Se questi sono per la lettura pubblica, sicuramente anche i Vangeli e i salmi più semplici devono essere di proprietà pubblica. La Bibbia è un libro per le persone.

È gratuito per tutti. Nessun uomo ha il diritto di impedire l'accesso all'albero della vita con la scusa che gli ignoranti non sanno come aiutarsi da esso e devono farsi distribuire le sue maglie da tutori ufficiali. Il più grande filosofo può trovare profondità insondabili nella Scrittura; ma un bambino può anche leggervi chiare verità. Se si dice che l'ignorante fraintenderà, la risposta è: otterranno più verità nel complesso, nonostante l'incomprensione, dal libero accesso alla Bibbia rispetto a quando vi saranno condotti solo da altri.

Dio può prendersi cura della propria verità; la Bibbia è stata scritta per il popolo, e il popolo ha diritto al proprio. Nessun guardiano della Scrittura che debba misurarla ad altri a loro discrezione fu mai nominato da Cristo o dai suoi apostoli.

II. LA SCRITTURA CHE SIA UTILE PER UNA CHIESA SARÀ ESSERE UTILI PER UN ALTRO . Le due lettere sono state scritte con particolare riguardo alle circostanze peculiari delle due Chiese.

Eppure dovevano essere scambiati, molto di più, quindi, dovrebbero essere i cristiani che non hanno avuto alcuna epistola privata di loro beneficio dalle scritture pubbliche. I desideri speciali non sono desideri primari. Il grande bisogno della rivelazione è comune a tutti. Le verità fondamentali del Vangelo sono necessarie e offerte a tutti. Le più alte glorie della rivelazione sono per tutti.

III. LA NOSTRA LETTURA DELLA SCRITTURA NON DEVE ESSERE LIMITATA A FRAMMENTI ISOLATI . Una Chiesa che fosse stata onorata di ricevere un'Epistola apostolica scritta espressamente per se stessa sarebbe stata tentata di disprezzare altri scritti apostolici, o almeno di considerare che per il proprio uso la propria Epistola fosse di primaria importanza se non di esclusiva importanza. Rischierebbe di fare della sua unica Epistola il suo Nuovo Testamento, a dispetto di tutto il resto. Ma il consiglio di san Paolo mostra che un'azione del genere sarebbe un errore.

1 . La nostra lettura della Scrittura dovrebbe essere ampia e varia. Dobbiamo stare attenti a limitare la nostra attenzione alle porzioni preferite. In tal modo otteniamo visioni unilaterali della verità e probabilmente, anche se inconsciamente, selezioniamo ciò che sembra supportare le nostre nozioni, trascurando ciò che le modificherebbe. Potremmo avere più bisogno di leggere quelle Scritture per le quali proviamo meno interesse.

2 . La Scrittura bilancia e interpreta la Scrittura. La dottrina del Cristo, che è il tema portante della Lettera ai Colossesi, è strettamente legata alla dottrina della Chiesa che è il soggetto centrale della cosiddetta Lettera agli Efesini (a cui, probabilmente, fa riferimento san Paolo come la Lettera ai Laodicesi).

IV. NON CI DEVONO ESSERE intercomunione TRA CHRISTIAN CONGREGAZIONI . C'è troppo egoismo collettivo nella Chiesa. Dovremmo essere i migliori per l'altruismo più ecclesiastico, o meglio per il comunismo.

1 . Questo è più da cercare tra vicini. Laodicea era vicina a Colosse.

2 . E dovrebbe essere coltivato tra il prominente e l'oscuro. Laodicea era una città importante, Colosse una piccola città. Eppure le Chiese nei due luoghi dovevano mostrare simpatia fraterna in termini di parità e aiutarsi a vicenda. Mentre i forti dovrebbero aiutare i deboli, i deboli dovrebbero stare attenti all'egoismo e fare del loro meglio per servire i forti. — WFA

Colossesi 4:18

"Ricorda i miei legami."

I riferimenti occasionali di san Paolo ai suoi legami non sono mai spinti in avanti nello spirito del martire istrionico e mai espressi in tono mormorante, ma evidenziano le moleste restrizioni sotto cui ha lavorato, e danno un certo pathos alle sue suppliche. Essere sempre incatenato a un soldato, forse di modi rudi e rozzi, doveva essere particolarmente doloroso per un uomo di indole sensibile e raffinata come San Paolo. Sentendo il peso dei suoi legami, l'apostolo prega i suoi lettori di ricordarli.

I. REMEMBER LORO IN SIMPATIA . È qualcosa da sapere che gli amici si sentono con noi, quando non possono fare nulla direttamente per rimuovere la causa dei problemi. Il più umile può aiutare il più grande con la sua simpatia. Un apostolo cerca la simpatia di cristiani oscuri. Cristo ha cercato il sostegno della simpatia dei suoi discepoli nell'ora della sua più grande agonia, e ha avuto l'ultima goccia del suo calice amaro nel Matteo 26:40 meno di quella simpatia ( Matteo 26:40 ).

II. RICORDATE LORO IN PREGHIERA . Quando non possiamo lavorare per la liberazione di nostro fratello dai guai, possiamo pregare. Con tutta la potenza di Roma alle spalle, Nerone non può impedire ai deboli cristiani di ricorrere alla potente arma della preghiera. Attenzione alla ristrettezza egoistica della simpatia nella preghiera. Ci sono sempre molte richieste di preghiere di intercessione.

Molto toccante è l'antica preghiera giunta fino a noi dai secoli bui della persecuzione, ed è presentata nella cosiddetta 'Divina Liturgia di san Giacomo': «Ricordati, o Signore, che i cristiani navigano, viaggiano, soggiornano in strane lodi; i nostri padri e fratelli, che sono in schiavitù, prigione, prigionia ed esilio; che sono m miniere, e sotto tortura, e m amara schiavitù.

III. RICORDATE LORO IN GRATITUDINE . San Paolo soffriva per il Vangelo. La vera causa della sua prigionia fu la persecuzione degli ebrei, che furono più amareggiati dalla sua versione liberale del cristianesimo che dal cristianesimo più giudaistico degli altri apostoli. Così si autodefiniva: «Io Paolo, prigioniero di Cristo Gesù a favore di voi gentili» ( Efesini 3:1 ).

Perciò i suoi legami meritano la nostra grata memoria; e le sofferenze de' campioni della libertà Cristiana meritano simil riverenti e grati ricordi. È bene che queste memorie vengano tramandate di padre in figlio, che le storie degli eroi della cristianità attraverso le cui fatiche e sofferenze godiamo ora tanti privilegi siano insegnate ai nostri figli.

IV. RICORDATE LORO IN REVERENCE PER ST . PAUL 'S AUTORITÀ . I suoi legami danno peso alle sue parole. Dimostrano la sua sincerità. Sono un motivo per ascoltare le sue suppliche. Con le sue sofferenze ci supplica di camminare degnamente della nostra chiamata cristiana. Quindi le maggiori sofferenze di un Amico più grande danno forza alla sua persuasione quando ci ordina di seguirlo. —WFA

Continua dopo la pubblicità