ESPOSIZIONE

Atti degli Apostoli 26:1

E per allora, AV; il suo per l' AV; ha fatto la sua difesa per risposto per se stesso, ha detto AV Agrippa . Fu per cortesia di Festo che Agrippa prese così il posto di primo piano. Fu forse con la stessa cortesia che Agrippa disse, impersonalmente, Ti è permesso , senza specificare se da lui stesso o da Festo.

Stese la sua mano . L'azione di un oratore, resa in questo caso ancora più impressionante dalle catene che pendevano dalle sue braccia. Luca qui racconta ciò che ha visto. Fece la sua difesa (ἀπελογεῖτο); Atti degli Apostoli 25:8 ; Atti degli Apostoli 24:10 , nota.

Atti degli Apostoli 26:2

Che devo fare la mia difesa davanti a te la giornata per quanto risponderò per me questo giorno davanti a te, AV; da per di, AV

Atti degli Apostoli 26:3

Tu sei esperto perché so che sei esperto, AV e TR Expert ; γνώστην, qui solo nel Nuovo Testamento, ma trovato nei LXX . applicato a Dio, ὁ τῶν κρυπτῶν γνώστης: e 1 Samuele 28:3 e 2 Re 21:6 , come la traduzione di ינִעְדֹּיִ, un mago.

Si trova raramente nel greco classico. Secondo il RT, che è quello generalmente adottato (Meyer, Kuinoel, Wordsworth , Alford, ecc.), l'accusativo γνώστην ὄντα σέ è posto, con una costruzione non insolita, al genitivo assoluto, come in Efesini 1:18 . Il m resa arginal, perché sei particolarmente esperto, sembra preferibile che nel testo.

Abitudini e domande . Per l'uso di ἔθη e ζητήματα applicati ai costumi e alle controversie ebraiche, vedere At Atti degli Apostoli 6:14 ; Atti degli Apostoli 16:21; Atti degli Apostoli 21:21 , ecc.; e Atti degli Apostoli 25:19 , nota.

Atti degli Apostoli 26:4

Poi dalla mia giovinezza per la mia giovinezza. AV ; dall'inizio per il primo. AV; e at per at, AV e TR Il mio modo di vivere , ecc. La stessa testimonianza di buona coscienza di quella in Atti degli Apostoli 23:1 e Atti degli Apostoli 24:16 . La parola βίωσις ricorre solo qui nel Nuovo Testamento.

Ma troviamo la frase, τῆς ἐννόμου βιώσεως, "il modo di vivere secondo la Legge", nel Prologo all'Ecclesiastico e in Simmaco ( Salmi 38:6 ), sebbene non nel greco classico. Il verbo βιόω ricorre in 1 Pietro 4:2 , e non di rado nei LXX . Dalla mia giovinezza in su, che fu fin dall'inizio nella mia nazione, ecc.

, 1 Pietro 4:5fin dal primo momento (in 1 Pietro 4:5 ). Nessun appello potrebbe essere più forte per quanto riguarda la notorietà del suo che le li fe trascorso in mezzo al suo popolo, osservate e conosciute di tutti. Il TR implica che la sua giovinezza sia stata trascorsa a Gerusalemme, secondo quanto egli stesso ci dice in Atti degli Apostoli 22:3 . il r.

T. lo fa meno distintamente. (Per il racconto di san Paolo del suo primo farisaismo, comp. Galati 1:13 , Galati 1:14 ; Filippesi 3:5 , Filippesi 3:6 .)

Atti degli Apostoli 26:5

Avermi conosciuto fin dall'inizio per cui mi conosceva dall'inizio, AV; essere disposti a per Sarebbe, AV; come quello per quello, AV; il più stretto per il più stretto , AV Straitest (ἀκριβεστάτην); vedi Atti degli Apostoli 22:3 ; Atti degli Apostoli 18:26 , ecc.

Setta (αἵρεσις); vedi Atti degli Apostoli 24:14 , nota. Non nega di essere ancora un fariseo. Al contrario, nel versetto successivo ( Atti degli Apostoli 24:6 ) dichiara, come aveva fatto in Atti degli Apostoli 23:6 , che era per la principale speranza dei farisei che ora era accusato. Egli cerca di arruolare tutto il bene sensazione che voi t è rimasto tra gli ebrei dalla sua parte.

Atti degli Apostoli 26:6

Qui di essere giudicato per e sto giudicato, AV per essere giudicati (ἑστηκα κρινομενος); piuttosto, sono alla mia prova. L'AV sembra dare bene il senso. La speranza della promessa . La speranza del regno di Cristo, che implica necessariamente la risurrezione dei morti. A questa speranza, che riposava sulla promessa di Dio ai padri, Paolo si aggrappò; questa speranza negata dai suoi persecutori sadducei. Lui, dunque, era il vero ebreo; era fedele a Mosè e ai profeti; rivendicò la simpatia e il sostegno di tutti i veri israeliti, e specialmente del re Agrippa.

Atti degli Apostoli 26:7

Sinceramente per istantaneamente, AV; potere e giorno per giorno e notte, AV ; raggiungere per venire, AV ; e di questa speranza sono accusato dai Giudei, o re! per i per i quali la speranza ' s sake, o re Agrippa, io sono accusato degli ebrei, AV e TR nostre dodici tribù . Δωδεκάφυλον ricorre solo qui, negli oracoli sibillini e nel protevangel.

Jacob., 3, e in Clemente 1 Corinzi 55, ma è formato, dopo l'analogia di parole come δωδεκαετής δωδεκάμοιρος δωδεκάμηνος τετράφυλος δεκάφυλος (Erode, 5.66), e simili. L'idea delle dodici tribù d'Israele fa parte della concezione essenziale dell'Israele di Dio. Così nostro Signore ( Matteo 19:28 ; Giacomo 1:1 ; Apocalisse 7:4 , ecc.

). San Paolo si sentiva e parlava come un vero israelita. sinceramente ; ἐν ἐκτενείᾳ , solo qui e in 2 Macc. 14:38 (dove si dice che Razis abbia rischiato il suo corpo e la sua vita per la religione dei Giudei, μετᾶ πάσης ἐκτενίας , "con ogni veemenza", AV), e Giuditta 4:9, dove la frase, ἐν ἐκτενίᾳ μεγάλῃ, "con grande veemenza", "con grande fervore", A.

V., ricorre due volte, applicato alla preghiera e all'autoumiliazione. L'aggettivo ἐκτενής ricorre in At Atti degli Apostoli 12:5 ; Luca 22:44; 1 Pietro 4:8 ; e in 1Pt 1 Pietro 1:22 . Servire (λατρεῦον) ; cioè servendo con adorazione, preghiere, sacrifici e simili. L'allusione è al servizio del tempio, con il suo culto di notte e di giorno ( Salmi 134:1 ; 1 Cronache 9:33 ).

Atti degli Apostoli 26:8

Perché mai si giudica incredibile con voi, se per il motivo per cui dovrebbe essere pensato una cosa incredibile, con voi, che, AV; doth per dovrebbe, AV Perché è giudicato , ecc. L'uso di d è alquanto peculiare. Non può stare per ὅτι, ma è quasi equivalente a "se", come in Atti degli Apostoli 26:23 . La domanda che si pone alla mente è qui se Dio ha risuscitato i morti; e in Atti degli Apostoli 26:23 se Cristo ha sofferto, se è il primo a risorgere.

In quest'ultimo caso san Paolo dà la risposta con la sua testimonianza alla verità, affermando che è così. Nel primo caso rimprovera i suoi ascoltatori per aver dato la risposta di incredulità, e dicendo che non è così.

Atti degli Apostoli 26:9

io davvero . Scusa gentilmente la loro incredulità confessando che lui stesso una volta si era sentito come loro, e insinua la speranza che cambierebbero idea come lui, e procede a dare loro una buona ragione per farlo. Contrariamente al Nome ( Galati 1:13 ; 1 Timoteo 1:13 ). Gesù di Nazaret .

In modo che designa il Signore della gloria, egli stesso confessa un membro della "setta dei Nazareni" (vedi Atti degli Apostoli 2:22 ; Atti degli Apostoli 3:6 ; Atti degli Apostoli 4:10 ; Atti degli Apostoli 10:33 , ecc).

Atti degli Apostoli 26:10

E questo per quale cosa, AV; Ho entrambi taciuto per ho taciuto, AV (con un cambio di ordine); carceri per carcere, AV; vota per la voce, AV I… zitto . Il è enfatico. Il verbo κατακλείω , peculiare di San Luca (vedi Luca 3:20 ), è molto usato dagli scrittori di medicina.

Furono messi a morte ; ἀναιρουμένων , una parola frequente negli scritti di San Luca, e molto usata nelle opere mediche, così come ἀναίρεσις ( Atti degli Apostoli 8:1 ). La frase καταφέρειν ψῆφον è insolita; φέρειν ψῆφον è la frase più comune, sia in Giuseppe Flavio che negli scrittori classici. Ho dato il mio voto , ecc.

Non, come affermano Meyer e altri, "ho acconsentito ad esso, al momento della loro uccisione", equivalente a συνευδοκῶν di Atti degli Apostoli 22:20 ; ma piuttosto, "quando i cristiani venivano puniti con la morte, io ero uno di quelli che nel Sinedrio votavano per la loro morte".

Atti degli Apostoli 26:11

Punendoli spesso in tutte le sinagoghe, mi sforzavo di farli bestemmiare perché li punivo spesso in ogni sinagoga e li costringevo a bestemmiare, AV; straniero per straniero, AV In tutte le sinagoghe . Quelli di Gerusalemme, come mostra il contrasto delle città straniere. (Per i fatti, vedi Atti degli Apostoli 8:1 , Atti degli Apostoli 8:3 .

) Mi sono sforzato , ecc. Il "costretto" dell'AV è la resa naturale di ἠνάγκαζον ( Matteo 14:22 ; Luca 14:23 ; At Atti degli Apostoli 28:19 , ecc.); ma non ne consegue necessariamente che la compulsione abbia avuto successo. Potrebbe esserlo in alcuni casi, e non in altri. Plinio, nella sua lettera a Traiano, dice che coloro che furono accusati di essere cristiani si scagionarono invocando gli dei, offrendo all'immagine dell'imperatore e maledicendo Cristo, nessuna delle quali, si dice, veri cristiani (" qui sunt revera Christiani ") può essere costretto a fare ('Epist.

,' 10, 95, citato da Kuinoel). Pazzo contro di loro ; ἐμμαινόμενος αὐτοῖς , solo qui; ma l'aggettivo ἐμμανής, frenetico, non è raro negli scrittori classici.

Atti degli Apostoli 26:12

Viaggiato per andato, AV; con l'autoritàdi per con l'autorità … da, Commissione AV e TR ; ἐπιτροπῆς , qui solo nel Nuovo Testamento. Ma ἐπίτροπος è un " economo " ( Matteo 20:8 ; Luca 8:3 ); e quindi il procuratore romano era chiamato in greco, ἐπίτροπος , e così erano generalmente i governatori, come coloro che agivano con un'autorità delegata.

I capi sacerdoti . In Atti degli Apostoli 9:1 si dice che Saulo abbia chiesto autorità al "capo sacerdote". Il sommo sacerdote, come presidente del Sinedrio, agiva con gli altri capi sacerdoti ( Atti degli Apostoli 9:14 ).

Atti degli Apostoli 26:13

Acceso per dentro, AV; quello per cui, AV A mezzogiorno . "Verso mezzogiorno" ( Atti degli Apostoli 22:6 ). Esso migliorato lo stupore di quella luce dal cielo che dovrebbe essere visto sopra la luminosità del sole a mezzogiorno, in tale latitudine.

Atti degli Apostoli 26:14

Dicendomi in lingua ebraica per avermi parlato, e dicendo in lingua ebraica, AV e TR; pungolo per i pungiglioni, AV Ho sentito una voce che diceva , ecc. (vedi Atti degli Apostoli 9:7 , nota). In lingua ebraica . Questo è un dettaglio aggiuntivo non menzionato in Atti degli Apostoli 9:4 o Atti degli Apostoli 22:8 ; ma qui ricordato, come tendente a confermare S.

La pretesa di Paolo di essere un ebreo completo, un ebreo degli ebrei e, inoltre, di rappresentare il cristianesimo come una cosa non estranea, ma piuttosto in completa armonia con la vera vita nazionale e lo spirito di Israele. È difficile per te prendere a calci , ecc. Anche questo, secondo i migliori manoscritti, è un dettaglio aggiuntivo non menzionato prima. Il proverbio Πρὸς κέντρα λακτίζειν , calciare contro i pungoli del bue, come il giovenco ininterrotto fa al suo stesso male, invece di sottomettersi tranquillamente, come deve fare alla fine, per andare per la via e il passo che il suo padrone sceglie dovrebbe andare, si trova in Pindaro, AE schylus, Euripide, Plauto, Terenzio, ecc.

I passaggi sono riportati in Bochart, 'Hierozoicon.,' parte 1. lib. esso. Atti 39.; in Kninoel e nel vescovo Wordsworth. Il passaggio in Eurip., 'Baach,' 1. 793, 794, mette in evidenza la forza del proverbio, vale a dire. resistenza infruttuosa a un potere superiore, più distintamente: " Meglio sacrificare a lui, che, essendo mortale, infierendo vanamente contro Dio, scalciare contro i pungoli". Saulo avrebbe fatto meglio a cedere subito alla grazia costrittiva di Dio, e non più fare dispetto allo Spirito di grazia.

Non sembra chiaramente che il proverbio fosse usato dagli ebrei. Il dottor Donaldson afferma che "non c'è uso ebraico di questa proverbiale espressione". E questo è confermato da Lightfoot, che adduce i due passaggi, Deuteronomio 32:15 e 1 Samuele 2:9 , come le uniche prove dell'esistenza di tale proverbio, insieme a un detto rabbinico, "R.

Bibai si sedette e insegnò, e R. Isaac Ben Cahna lo prese a calci" ("Exereit. on Acts", 9:5). È, quindi, una domanda curiosa come questa frase classica sia stata usata qui. Il vescovo Wordsworth dice , " Anche in cielo nostro Signore non disdegnava di usare un proverbio familiare al mondo pagano." Ma, forse, possiamo supporre che un tale proverbio fosse sostanzialmente in uso tra gli ebrei, sebbene non sia stata conservata alcuna prova distinta di esso; e che S.

Paolo, nel tradurre in greco le parole ebraiche di Gesù, si serviva della lingua di Euripide, che gli era familiare, con una disinvoltura che aveva una forte analogia con la sua, vale a dire. la resistenza di Penteo alle pretese di Bacco. Ciò è in una certa misura confermato dall'uso delle parole θεομάχος e θεομαχεῖν (At Atti degli Apostoli 5:39 ; At Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:9 ); quest'ultimo è usato due volte nelle "Baccanti" di Euripide, sebbene non comune altrove. Si trova, tuttavia, in 2 Macc. 7:19.

Atti degli Apostoli 26:15

Il Signore per lui, AV e TR

Atti degli Apostoli 26:16

Alzati per alzarti , AV; a tal fine ho io, ecc., poiché ho, ecc., a questo scopo AV; nominare per fare, AV; le cose in cui mi hai visto per queste cose che hai visto, AV e TR; le cose in cui per quelle cose nelle quali, AV Per questo fine sono apparso , ecc.

Confrontando questa affermazione con quelle di Atti degli Apostoli 9:6 e Atti degli Apostoli 22:10 , Atti degli Apostoli 22:14 , Atti degli Apostoli 22:15 , sembra che in questo resoconto condensato dato davanti al re Agrippa, San Paolo fonde in un unico messaggio le parole dette a quando il Signore gli apparve per la prima volta, e l'istruzione datagli successivamente per mezzo di Anania, e le parole dettegli durante l'estasi ( Atti degli Apostoli 22:17 ). Questo può essere dedotto specialmente da At Atti degli Apostoli 9:6 , e ancora dal confronto di Atti degli Apostoli 22:15 con questo versetto.

Atti degli Apostoli 26:17

A chi per chi nota, AV Unto [i Gentili] . Queste sembrano le parole udite nella trance riportata in Atti degli Apostoli 22:21 , il seguito che, come contenuto in Atti degli Apostoli 22:18 , avrebbe poi recitato l'apostolo, se non fosse stato stroncato dalle grida furiose dei giudei. .

Atti degli Apostoli 26:18

Che possano rivolgersi per e per trasformarli, AV e TR; remissione per perdono, AV; un'eredità per in eredità, AV; quello per cui, AV; fede in me per la fede che è in me, AV Per aprire gli occhi (comp. Luca 4:18 e LXX . Luca 4:18

di Is 61:1; 2 Corinzi 4:4 , ecc.). Che possano passare dalle tenebre alla luce ( Colossesi 1:12 , Colossesi 1:13 ; Efesini 5:8 ; 1 Pietro 2:9 , ecc.). Remissione dei peccati (vedi Atti degli Apostoli 2:38 ; Atti degli Apostoli 3:19 ; Atti degli Apostoli 10:43 ).

Atti degli Apostoli 26:19

Pertanto per cui, AV Disobbediente (ἀπειθής); vedi Luca 1:17 ; Romani 1:30 , ecc. Il giro della frase è abile nel fossato; come se dovesse dire: "Puoi biasimarmi per aver obbedito a un messaggio così celeste? Come potrei agire diversamente, essendo così diretto?" Visione (ὀπτασία) ; Luca 1:22 ; Luca 24:23 ; 2 Corinzi 12:1 . Trovato anche ripetutamente nella LXX . di Daniele e Sapienza (comp. l'uso di , Atti degli Apostoli 1:3 ).

Atti degli Apostoli 26:20

Dichiarato per mostrato, AV; ambedue a quelli di Damasco prima per prima a quelli di Damasco, AV e TR; paese per le coste, AV; anche per allora, AV; fare per e fare, AV; degno di per incontrare per, AV Them di Damasco prima , ecc Egli enumera le sue fatiche evangelici nell'ordine in cui hanno avuto luogo: a Damasco un primo momento, come riferito in Atti degli Apostoli 9:19 ; poi a Gerusalemme, come in Atti degli Apostoli 9:26 Atti degli Apostoli 9:19, Atti degli Apostoli 9:26; e poi quelli, su scala sempre più vasta, tra gli ebrei di Palestina ei pagani in tutti i paesi che visitò.

In tutto il paese della Giudea . Questo non allude ad alcuna predicazione nella terra di Giudea al tempo della sua prima visita a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 9:25 ), perché dice in Galati 1:22 , che a quel tempo, vale a dire. prima di entrare nelle regioni della Siria e della Cilicia, era ancora « sconosciuto di fronte alle Chiese della Giudea.

Ma in seguito ebbe opportunità di predicare in Giudea. Ad esempio, il linguaggio di Atti degli Apostoli 11:29 suggerisce che tale opportunità potrebbe essersi presentata quando Paolo e Barnaba portarono l'elemosina dei cristiani ad Antiochia "ai fratelli che abitavano in Giudea ." Un'altra opportunità che ebbe manifestamente quando passò con Barnaba attraverso la Fenicia e la Samaria a Gerusalemme, come riportato in Atti degli Apostoli 15:3 .

Un altro, quando andò da Cesarea a Gerusalemme, come raccontato in Atti degli Apostoli 18:22 . Di nuovo, c'era spazio per lavorare tra gli ebrei in Palestina mentre si trovava a Cesarea "molti giorni" e viaggiava verso Gerusalemme, come leggiamo in Atti degli Apostoli 21:10 , Atti degli Apostoli 21:15 . In modo che non vi sia alcuna contraddizione tra l'affermazione di questo versetto e quella di Galati 1:22 . Le clausole in questo verso sono due:

(1) "entrambi a Damasco e prima a Gerusalemme"; e

(2) "e in tutta la Giudea, e ai Gentili".

Atti degli Apostoli 26:21

Questa causa per queste cause, AV; sequestrato per catturato, AV; provato per andò in giro, AV Per questa causa . Anche qui c'è una dichiarazione più eloquente. "Ho passato la mia vita a cercare di persuadere gli uomini a pentirsi ea rivolgersi a Dio, e per farlo i Giudei cercano di uccidermi. Può essere giusto? Non mi proteggerai tu, o re Agrippa, da una tale ingiusta vendetta? " per uccidermi ; διαχειρίσασθαι , qui e in At Atti degli Apostoli 5:30 solo nel Nuovo Testamento; non nella LXX ., ma in Polibio, e in Ippocrate e Galeno, di operazioni chirurgiche.

Atti degli Apostoli 26:22

L'aiuto che viene da Dio per l' aiuto di Dio, AV ; stare per continuare, AV; testimoniare per testimoniare, AV; nient'altro che per niente altro che quelli che, AV Help , ecc.; ἐπικουρία , solo qui e in Sap. 13,18, sempre di aiuto divino; negli scrittori medici frequentemente, di aiuto dalla medicina e dai medici; comune anche negli scrittori classici, delle forze ausiliarie.

Si parla propriamente di aiuto e alleati dall'esterno (Bengel). sto in piedi ; cioè io continuo impassibile, risoluto e, con l'aiuto di Dio, non schiacciato dai miei nemici. Testimoniare . La resa naturale dell'RT μαρτυρόμενος . Il TR μαρτυρούμενος , seguito da ὑπὸ, significherebbe " attestato ", "approvato", come in Atti degli Apostoli 6:3 ; Atti degli Apostoli 10:22 , ecc.

, e così Meyer lo capisce qui. Ma μαρτυρύμενος ha molto più senso ed è molto meglio supportato dall'autorità del manoscritto. È in stretto accordo con Atti degli Apostoli 9:15 e Atti degli Apostoli 22:15 , che san Paolo debba così “ testimoniare ” il piccolo e il grande.

Atti degli Apostoli 26:23

Come il Cristo deve per quel Cristo dovrebbe, AV; come che egli per primo mediante la risurrezione dei morti dovrebbe proclamare per che dovrebbe essere il primo che dovrebbe risuscitare dai morti, e dovrebbe mostrare, AV; sia per per unto, AV e TR Come che (ει)); vedi Atti degli Apostoli 26:8 , nota. deve soffrire ; ταθητός solo qui e negli scrittori greci profani.

Il significato esatto di παθητός è "soggetto alla sofferenza", così come θνητός (da θνήσκω) significa "soggetto a morte", cioè mortale. Ma proprio come in uso significa "colui che deve morire", così παθητός significa "colui che deve soffrire"; e così leggiamo in Luca 24:26 , Οὐχὶ ἔδει παθεῖν τὸν Χριστὸν καὶ εἰσελθεῖν εἰς τὴν δόξαν αὑτοῦ ; "Cristo non avrebbe dovuto soffrire", ecc.

? E così ancora in Luca 24:46 (TR), Ἔδει παθεῖν τὸν Χριστὸν καὶ ἀναστῆναι ἐκ νεκρῶν, "Era necessario che Cristo soffrisse e risorgesse dai morti", dove il pensiero è esattamente lo stesso di qui. La Vulgata lo rende per passibilis. I Padri contrastano lo stato di Cristo nella gloria con il suo stato nella carne con le parole ἀπαθής e παθητός, "impassibile" e "passibile".

" Che egli per primo con la risurrezione dei morti dovrebbe proclamare , ecc. La maggior parte dei commentatori, dal Crisostomo in giù, collegano il primo con la risurrezione. "Primo dalla risurrezione", uguale a πρωτότοκος ἐκ τῶν νεκρῶν ( Colossesi 1:18 ). Come Meyer dice veramente: "L'accento principale di questa frase risiede su πρῶτος ἐξ ἀναστάσεως .

" L'AV dà il senso da una perifrasi, solo deve essere ben compreso che si trattava soprattutto per essere il primo a salire, e così per portare la vita e l'immortalità per, che Cristo ha mostrato la luce al popolo Le parole possono, di. certo, va inteso come il RV, ma tale resa non è in accordo con lo spirito del passaggio o l'analogia di altri passaggi.Cristo fu il primo risorto, e sarà seguito da quelli che sono suoi.

Ma non è vero dire che fu il primo a dare luce a ebrei e gentili, e sarà seguito da altri che faranno lo stesso. (Per il sentimento, setup. Luca 2:32 ). Si noti nel complesso l'enorme accento posto da San Paolo sull'adempimento della profezia come prova della verità del vangelo, seguendo in essa lo stesso nostro Signore ( Luca 24:25 , Luca 24:27 , Luca 24:27, Luca 24:44 , Luca 24:44, Luca 24:45 ).

Atti degli Apostoli 26:24

Ha fatto la sua difesa per aver parlato per se stesso, AV (ἀπολογουμένου , come At Atti degli Apostoli 26:2 ); dice per detto, AV; pazzo per fuori di te, AV; il tuo molto per molto, AV; trasformarti in pazzia per farti impazzire, AV A gran voce . Un altro dettaglio, che tradisce il testimone oculare della scena descritta.

Tu sei pazzo (μαίνῃ); Atti degli Apostoli 12:15 ; Giovanni 10:20 ; 1 Corinzi 14:23 . Molto apprendimento (τὰ πολλά γράμματα). Quindi Giovanni 7:15 : "Come conosce le lettere di quest'uomo (γράμματα)?" equivale a Da dove ha quest'uomo questa saggezza? ( Matteo 13:54 ).

E ἀγράμματος in Atti degli Apostoli 4:13 è "non appreso ". L'interruzione concitata di Festo mostra che non poteva accettare le verità enunciate dall'apostolo. Le idee della profezia adempiuta, e della risurrezione dei morti, e di un ebreo crocifisso che dà luce al grande mondo romano, erano "follia per lui", perché mancava di discernimento spirituale.

Pensava che le parole ardenti dell'apostolo dovessero essere il risultato di una mente disordinata. Trasformati in follia (εἰς μανίαν περιτρέπει) . La parola μανία (mania) ricorre solo qui nel Nuovo Testamento. Ma è il nome tecnico negli scrittori medici per la malattia di μανία, mania, ed è comune anche negli scrittori classici. Il verbo per "girare" (περιτρέπει) è anche peculiare di S.

Luke, che si trova solo in questo luogo. È usato da Platone, ma specialmente dagli scrittori medici, come anche il sostantivo formato da esso, περιτροπή, parlato della "svolta" presa da una malattia, e il verbo semplice τρέπει e τρέπεται : es. ἔτρεψε γνώμην ἐς μανίην : ἐς σκυθρωππὸν ἡ μανίη τρέπεται : τοῖς μαινομένοισι ἄλλοτε μὲν ἐς ὀῥγὴν ἄλλοτε δὲ ἐς θυμηδίαν (allegria) ἡγνώμη τρέπεται , ecc.

Atti degli Apostoli 26:25

Paolo dice perché disse: AV e TR; ottimo per nobile, AV; parole per le parole, AV Eccellentissimo (κράτιστε). Sembra essere il titolo proprio per dare il procuratore (vedi Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:26 ; Atti degli Apostoli 24:3 ).

San Luca lo applica anche a Teofilo (Luca Luca 1:3 ). Nel greco classico οἱ κράτιστοι sono l'aristocrazia. Sobrietà (σωφροσυνη) ; mente sana o sobria; esattamente l'opposto del μανία di cui era accusato. Vedi l'uso di σωφρονεῖν ( Marco 5:15 ; Luca 8:35; 2 Corinzi 5:13 , ecc.), e di σωφρονίζειν σωφρωνισμός σώφρων, ecc. Così anche in Platone, σωφρωσύνη è opposto a μανία .

Atti degli Apostoli 26:26

Fino a prima, AV; è nascosto perché sono nascosti, AV ; questo non è stato per questa cosa non è stata, AV Per il re , ecc. Qualcosa nel modo di Agrippa ha mostrato a San Paolo che non era indifferente a ciò che aveva sentito. E così con la consueta rapidità e tatto gli si appella a confermare le "parole di verità e di sobrietà" che aveva appena rivolto allo scettico Festo.

parlo liberamente . Era davvero un prigioniero e in catene, come ha detto in modo così toccante (in Atti degli Apostoli 26:29 ), ma la parola di Dio nella sua bocca non era legata. Παρρησιαζόμενος (vedi At Atti degli Apostoli 9:27 ; Atti degli Apostoli 13:46 ; Atti degli Apostoli 14:3 ; Atti degli Apostoli 18:26 ; Atti degli Apostoli 19:8 ; e l'uso frequente di παρρησία) .

Atti degli Apostoli 26:28

E per allora, AV; con poca persuasione vorresti farmi cristiano perché quasi mi persuadi ad essere cristiano, AV Con poca persuasione (ἐν ὀλίγῳ κ.τ.λ.). Questo detto di Agrippa è oscuro e variamente spiegato. L'AV, dopo Crisostomo, Beza, Lutero, ecc., prende ἐν ὀλίγῳ per significare "entro poco" o "quasi", come l'ebraico טעַמְךִּ, che è molto adatto al contesto.

Il corrispondente ἐν πόλλῳ, o, come altrimenti letto, ἐν μεγάλῳ significherebbe allora, come nell'AV, "insieme", e il senso dell'intero brano è suggestivo e appropriato. Ma c'è qualche difficoltà nell'estrarre il significato di Otis dalle parole. Il modo naturale di esprimerlo sarebbe παρ ὀλίγον , o ὀλίγου, o ὀλίγον δεῖ. Quindi molti altri commentatori prendono ἐν ὀλίγῳ nel senso di "in breve tempo", e il senso è o "stai rendendo breve la mia conversione: mi stai persuadendo a diventare cristiano all'improvviso come hai fatto tu stesso"; con un senso corrispondente per ἐν πόλλῳ, "in un lungo tempo", i.

e. sia che ci voglia un tempo breve o lungo, prego Dio che tu possa diventare un cristiano come me;" o, "mi stai persuadendo presto", mi persuaderai presto se continui ancora in questa tensione. Altri, ancora , preferendo la lettura ἐν μεγάλῳ in Atti degli Apostoli 26:29 , prendi ἐν ὀλίγῳ per significare "con poca fatica", o "con poche parole", come Efesini 3:5 (capire λόγῳ o πόνῳ), "con leggerezza" (Alford), e allora l'opposto ἐν μεγάλῳ significherebbe "con molti problemi", "con molte parole", i.

e. "con difficoltà." Ma questo è piuttosto un rendering fiat. Un'altra divergenza di opinioni è se le parole di Agrippa siano da prendere in modo ironico, o sarcastico, o scherzoso, o se siano da prendere sul serio, come le parole di un uomo scosso nelle sue convinzioni e seriamente colpito da ciò che ha udito. L'intero giro della narrazione sembra favorire quest'ultimo punto di vista. Un'altra opinione, iniziata da Crisostomo, è che Agrippa usò le parole in un senso, e S.

Paul (erroneamente o volutamente) li prese in un altro. Un'altra possibile spiegazione è che ἐν ὀλίγῳ è qui usato nel senso in cui Tucidide impiega la frase, Τὴν ἐν ὀλίγῳ ναυμάχιαν e Ἐν ὀλίγῳ στρατοπεδευομένος , vale a dire. "in un luogo stretto;" e che Agrippa intendeva dire: "Per il tuo appello ai profeti mi stringi forte; mi hai messo in un angolo.

Sono in una στενοχωρία, una 'stanza angusta; ' Non so come uscirne." La ἐν μεγάλῳ significherebbe allora una "grande stanza", a εὐρυχωρία ( Salmi 30:8 ). Ciò supporrebbe che ἐν ὀλίγῳ e ἐν μεγάλῳ siano diventati frasi proverbiali.

Atti degli Apostoli 26:29

Sia con poco che con molto per entrambi quasi, e complessivamente, AV; potrebbe diventare per era, AV (anche l'ordine delle parole è cambiato). vorrei a Dio ; letteralmente, pregherei Dio. Non è molto diverso dal ηὐχόμην di Romani 9:3 9,3 . Tutti riconoscono l'estrema bellezza e gusto di questa risposta, che unisce la fermezza del martire alla cortesia del gentiluomo. "Loquitur Paulus ex sensu suae beatitudinis, cum amore latissimo" (Bengel).

Atti degli Apostoli 26:30

E il re si alzò per e quando ebbe così parlato, il re, ecc., AV e TR Coloro che sedevano con loro . I capi capitani e gli uomini principali e gli assistenti reali di Atti degli Apostoli 25:23 .

Atti degli Apostoli 26:31

Si era ritirato per essere andato da parte, AV; parlarono l'un l'altro per aver parlato tra loro, AV Si era ritirato ; cioè. dalla sala pubblica, il ἀκροατήριον di At Atti degli Apostoli 25:23 , nella stanza privata, "la stanza del ritiro" ad essa attigua. Lì parlarono liberamente del processo e tutti furono d'accordo sul fatto che il prigioniero non aveva fatto nulla per meritare la morte o la prigionia. Paolo aveva fatto un'impressione favorevole sia agli ebrei che ai romani.

Atti degli Apostoli 26:32

E Agrippa disse perché allora disse Agrippa, AV Agrippa disse a Festo . Festo aveva consultato Agrippa, come un esperto di questioni ebraiche, sul caso di Paolo ( Atti degli Apostoli 25:14 ). E in luogo dell'udienza aveva pubblicamente dichiarato di averlo portato davanti al re Agrippa per essere esaminato, affinché, "dopo aver esaminato", sapesse cosa scrivere all'imperatore.

Di conseguenza Agrippa ora dà come sua opinione che il prigioniero avrebbe potuto essere assolto se non si fosse appellato a Cesare. Festo era della stessa opinione, e senza dubbio scrisse a Nerone in tal senso. Il risultato fu che fu assolto davanti al tribunale dell'imperatore a Roma, alla fine di due anni.

OMILETICA

Atti degli Apostoli 26:1

Le scuse.

Ci colpisce un contrasto tra la condotta di nostro Signore quando si presentò davanti alla sbarra di Caifa e di Ponzio Pilato, e quella di S. Paolo quando fu condotto davanti a Festo e Agrippa. È scritto di Gesù, quando i Giudei lo accusarono davanti a Caifa, che "taceva". E ancora, mentre si trovava davanti al governatore Ponzio Pilato, accusato dai capi dei sacerdoti e dagli anziani, di non rispondere.

E anche quando lo stesso Pilato si rivolse a lui, non gli diede risposta, nemmeno una parola; ma, come un agnello muto davanti al tosatore, non aprì il suo mese. San Paolo, al contrario, quando i suoi nemici gli lanciavano accuse veementi, si schierava arditamente in sua difesa. Con infinita saggezza, eloquenza e spirito, ha respinto le loro accuse e ha affermato la sua innocenza di loro. Sia davanti al Sinedrio che davanti a Felice, come pure davanti a Festo e ad Agrippa, mantenne la propria causa con consumata abilità e dignità; non intimidito dalla loro violenza, né perso la calma nell'affrontare il loro attacco; ma affrontandoli con l'audacia di una coscienza pura, e con l'energia di un coraggio invincibile.

Possiamo attribuire qualche ragione a questa notevole differenza tra la condotta del Padrone e quella del servitore in circostanze simili? È, naturalmente, possibile che la pazienza e il silenzio di Gesù fossero il risultato di quella consapevole innocenza e perfetta assenza di peccato che apparteneva solo al Figlio dell'uomo e non poteva essere condivisa nemmeno dal più santo dei suoi servitori. Come non avrebbe permesso ai suoi servi di sguainare la spada in sua difesa, così non avrebbe pronunciato una parola per rivendicare la sua innocenza e sostenere la sua causa.

Potrebbe essere stato parte della sua missione divina di sofferenza essere assolutamente passivo nel ricevere ferite a parole, come lo era nel sopportare la vergogna e l'agonia della croce. La calunnia senza resistenza, le bestemmie senza risentimento, le accuse innegabili, possono essere state parti della Passione, come lo erano gli sputi, le percosse sulla guancia, la corona di spine e la perforazione delle mani e dei piedi. La sua risposta, le sue scuse, la sua assoluzione, sarebbero state la resurrezione dai morti; e, in attesa di quelle scuse per mano di suo Padre, la sopportazione silenziosa doveva essere la sua parte.

La differenza tra la sua assenza di peccato come Figlio e la bontà inferiore dell'apostolo mescolata al peccato, e tra la rivendicazione del Figlio da proclamare mediante la risurrezione e la rivendicazione dell'apostolo da effettuarsi con i mezzi ordinari, può essere un motivo di la differenza, che stiamo considerando. Ma c'è un'altra ovvia differenza tra i due casi. Cristo deve soffrire. Secondo il determinato consiglio e la prescienza di Dio, Gesù doveva dare la sua vita in sacrificio per il peccato.

Ed era disposto a farlo. La sua volontà era una con la volontà del Padre, che così fosse. Come, quindi, non pregherebbe suo Padre di mandargli dodici legioni di angeli, per liberarlo dai suoi nemici, così non resisterebbe alla sua condanna con affermazioni o prove della sua purezza senza peccato. Rimase in silenzio davanti ai suoi giudici ingiusti, mentre portava la sua croce, mentre stendeva le mani su di essa, mentre alla fine chinava il capo e rendeva lo spirito.

Fu diversamente con San Paolo. Non aveva vita da dare per i peccati del mondo, né doveva ancora morire affatto. Aveva più anni da correre al servizio del suo Signore, né sapeva quando sarebbe arrivato il suo momento. Deve vivere e lavorare per un po' per le anime degli ebrei e dei gentili, e non deve lasciare nulla di intentato per mostrare la sua integrità davanti all'umanità. A parte i sentimenti naturali dell'uomo, era suo dovere respingere quelle accuse che lo avrebbero ostacolato nel suo lavoro.

Da qui le sue nobili scuse. Una libera confessione dei suoi errori e delle sue colpe; un'alta affermazione dell'integrità del suo corso; un lucido racconto della sua meravigliosa vita; un'audace confessione del cambiamento nella sua anima; un santo vanto della sua fede in Gesù e nelle opere che ne furono frutto; un annuncio pregnante del vangelo di Cristo nelle orecchie dei suoi accusatori e giudici; e un fervente appello a Festo e ad Agrippa, come un arcangelo potrebbe rivolgere ai figli degli uomini dall'alto del cielo, tanto grande è la sua superiorità; queste costituiscono quell'apologia che ha in sé una commovente eloquenza come fresca oggi come milleottocento anni fa; un'apologia che ci offre un ritratto dell'apologeta ben atto a legargli il nostro affetto e a suscitare la nostra ammirazione per un personaggio al quale, nell'intera gamma della storia secolare e sacra,quidquam similitudine aut secundum, degno di essere posto al suo fianco come rivale nell'eroismo cristiano..

OMELIA DI W. CLARKSON

Atti degli Apostoli 26:8

La credibilità della resurrezione.

Se è una dottrina incredibile, deve essere così perché resuscitare gli uomini dai morti è fisicamente impossibile o moralmente improbabile in un grado molto alto. Ma-

I. IT IS NOT FISICAMENTE IMPOSSIBILE .

1. La continuazione dello spirito nell'esistenza dopo la morte non è certo impossibile; anzi, è la discontinuità che è sembrata così impossibile che a molti pensatori la sua permanenza appare come una necessità. La difficoltà, per molte menti, è capire come uno spirito può essere dissolto e distrutto.

2. È anche possibile la sua riassociazione con un corpo umano di qualche tipo, e l'onnipotenza e la saggezza di facile esecuzione. La stessa forza e abilità divina che ha creato e modellato l'uomo quale è può sicuramente continuare la sua esistenza e i suoi poteri in condizioni simili a quelle attuali. Colui che ci ha resi ciò che siamo può renderci di nuovo, più o meno strettamente associati alla struttura corporea che è la nostra attuale casa e organo.

II. Per ALZARE IL PROPRIO FIGLIO DA IL MORTO IN ORDINE PER ASSICURARE IL MONDO DELLA SUA DIVINITÀ , e della origine celeste della fede ha insegnato, è abbastanza credibile. Ammesso che Gesù Cristo fosse il Figlio di Dio e Salvatore del mondo, la risurrezione di Gesù Cristo, lungi dall'essere incredibile o addirittura improbabile, è positivamente richiesta.

III. Per RAISE DAI LA MORTI DEI SEGUACI DI UN Risen E salì SALVATORE è perfettamente credibile. Ammesso ciò che abbiamo assunto, e che, quindi, Gesù Cristo è Salvatore, Signore e Amico dei discepoli credenti, amorevoli e fedeli, ne consegue che eserciterà il suo potere divino e li eleverà al suo regno celeste, affinché possano condividere il suo onore e la sua beatitudine.

La vera difficoltà non è nella risurrezione di Gesù Cristo o in quella dei suoi discepoli; è nel presupposto che sta dietro: il presupposto che Gesù Cristo fosse uno che discese dal cielo per redimere una razza caduta. Detto questo, tutto il resto segue necessariamente. Noi sosteniamo che-

IV. Un DIVINO RISCATTO E ' UN CREDIBILE E NON UN INCREDIBILE IDEA . C'è molto dentro di noi e intorno a noi che indica la presenza di un Padre santo e vivo degli spiriti. Se facciamo appello ai nostri stessi cuori - e non c'è niente di più alto di un cuore umano vivente da cui argomentare al Divino - concluderemo che restaurare i suoi figli caduti con il sacrificio di se stesso era proprio quella cosa che l'infinito Papà farebbe. Non c'è niente di più probabile, di più credibile di questo.

1. L' amore redentore è un fatto ben attestato.

2. La risurrezione di Cristo è implicata in questo fatto.

3. La risurrezione dell'uomo ne è un'inferenza .

(1) Consideralo come una certezza.

(2) Preparatevi a un evento in cui abbiamo tutti il ​​più profondo interesse personale. — C.

Atti degli Apostoli 26:9Atti degli Apostoli 26:10Atti degli Apostoli 26:9 , Atti degli Apostoli 26:10

Gradi in colpa.

La vecchia nozione che, poiché il peccato è commesso contro un Dio infinito, deve essere esso stesso un male infinito, e che, quindi, tutti i peccati sono ugualmente atroci e offensivi, non è più mantenuta. La sua logica è infondata e il nostro senso morale contraddice la teoria. Il fatto è che i gradi di colpa umana nella moltitudine di azioni che gli uomini compiono, in un'ampia varietà di condizioni, sono indefinitamente numerosi. Solo l'Onnisciente può discriminarli e calcolarli. Ma ci sono alcuni semplici principi sui quali possiamo fare affidamento con sicurezza per la nostra guida spirituale. noi giudichiamo—

I. CHE L ' ANTAGONISMO DELIBERATO E DIRETTO A CRISTO È LA PI COLPEVOLE DI TUTTE LE POSIZIONI . "Fare cose contrarie a... Gesù Cristo", quando queste cose sono fatte da un agente che sa quello che fa, raggiunge il culmine dell'iniquità.

" Questa è la condanna, che la luce è venuta", ecc. Quando gli uomini si oppongono alla verità cristiana perché "le loro azioni sono cattive", perché "la loro arte è in pericolo", perché odiano la luce che espone il loro peccato e li deruba dei loro guadagni o dei loro godimenti, allora si collocano al primo posto della criminalità; prendono deliberatamente le armi contro il loro Creatore; "Si consigliano insieme contro il Signore e contro il suo Unto, dicendo: Spezziamo i loro legami", ecc.; dicono: "Questi è il Figlio; venite, uccidiamolo", ecc. Certamente Dio li turberà "con il suo gran dispiacere" ( Salmi 2:5 ).

II. QUELLA NEUTRALITÀ DELIBERATA È UN PECCATO PI SERIO , Quando gli uomini si astengono dal prendere parte attiva contro la causa di Cristo e della sua verità, senza fare "nulla di contrario", ecc., evitano la cosa molto peggiore possibile. Ma quando tentano di prendere un terreno neutrale, e neanche

(1) respingere le affermazioni che Cristo fa sulla loro soggezione personale ( Matteo 9:9 ; Matteo 11:28 , Matteo 11:29 , ecc.), o

(2) rifiutano di rendere l'aiuto che possono portare alla sua causa ( Matteo 21:30 ; Matteo 25:18 , ecc.), quindi cadono in una grande condanna e devono "sopportare la loro iniquità" (vedere Matteo 7:26 , Matteo 7:27 ; Luca 13:25 ; Giudici 5:23 ).

III. CHE IGNORANZA CAMBIA IL CARATTERE E MATERIALMENTE COLPISCE IL GRADO DI COLPA . Chiaramente Paolo non era così colpevole nei suoi atti di persecuzione come sarebbe stato, se non avesse "pensato di dover fare molte cose contrarie", ecc.

Egli stesso ci dice che questa sua ignoranza fu una grande attenuazione della peccaminosità del suo atto (cfr 1 Timoteo 1:13 ). Nostro Signore ha anche dato la sua approvazione divina a questa verità quando ha sofferto i dolori della crocifissione ( Luca 23:1 . Luca 23:34 ).

1. L' ignoranza cambia il carattere del peccato. Ciò di cui Paolo era colpevole in quei giorni non era il deliberato tentativo di schiacciare l'opera di un Divin Redentore; si sarebbe tirato indietro, se l'atto si fosse presentato così alla sua mente. Il suo errore, la sua condanna, è stato quello di non aver considerato in modo equo e imparziale le affermazioni di Gesù di Nazareth; che aveva ciecamente supposto che i suoi insegnanti avessero ragione, trascurando colpevolmente tutte le prove che il Salvatore aveva dato che era il Messia "che doveva venire nel mondo".

2. Riduce anche molto la sua turpitudine, non aver indagato come avremmo dovuto fare: questo è sbagliato e biasimevole. Ma non è un'offesa così grave, agli occhi di Dio o dell'uomo, come cospirare volontariamente e arbitrariamente contro il Signore, e cercare di ostacolare positivamente la venuta del suo regno. Può giustamente confortare coloro che, come Paolo, devono guardare in faccia le offese che hanno commesso, quando possono dire, con lui: "In verità ho pensato", ecc.; quando si può dire loro: "Fratelli, io ritengo che l'avete fatto per ignoranza" ( Atti degli Apostoli 3:17 ).

IV. CHE SOLO ASSOLUTA IGNORANZA scagiona DA COLPA . È concepibile che gli uomini possano essere così circostanziati che la loro ignoranza è assoluta, e quindi del tutto irreprensibile. In questo caso non c'è colpa. Ma quanto raramente è di questo tipo! Di solito quando facciamo "cose ​​contrarie" alla verità, alla giustizia, a Dio, avremmo potuto saperlo meglio se avessimo chiesto più prontamente o più puramente. Non possiamo scusarci se abbiamo tenuto lontana dalla nostra mente qualsiasi luce che avremmo potuto ammettere. Potremmo applicarlo a

(1) le dottrine che accettiamo;

(2) i leader che stiamo incoraggiando;

(3) l'attività che stiamo conducendo;

(4) la famiglia che stiamo formando.-C.

Atti degli Apostoli 26:16

Ministro e messaggero.

L'incarico dato dal Salvatore manifestato a Saulo colpito e risvegliato è quello che, in un vero senso, anche se in misura minore, possiamo applicare a noi stessi. Guardiamo a-

I. IL DUPLICE RELAZIONE IN CUI EGLI ERA DI PIEDI . "Per farti ministro e testimone". Paul doveva essere

(1) imparentato con Cristo come suo servo, e per essere

(2) in relazione ai suoi simili come loro insegnante. Dobbiamo impegnarci in ogni opera cristiana come coloro che portano con sé ovunque un senso di obbedienza a un Maestro Divino. Non dobbiamo fare e non dire nulla che sentiamo che Egli non desidera che noi facciamo o diciamo. Dobbiamo anche sentirci selvagge, nei confronti dei nostri simili, siamo come coloro che hanno un messaggio divino da consegnare. Se ci accontentiamo di esporre le nostre opinioni, di stabilire la nostra posizione o di assicurarci un ampio seguito, siamo miseramente privi della nostra vera vocazione; siamo chiamati a trasmettere il messaggio di Cristo all'umanità.

II. IL DUPLICE FONTE DA_DOVE LUI ERA PER DISEGNARE IL SUO MESSAGGIO . Doveva rendere testimonianza "tanto di queste cose che aveva visto, sia di quelle nelle quali Cristo gli sarebbe apparso" ( Atti degli Apostoli 26:16 ). Non solo doveva narrare ciò che già sapeva, ma doveva trasmettere e far rispettare le verità che presto gli sarebbero state rivelate. Dobbiamo attingere continuamente a questa doppia fonte. Noi siamo

(1) ripetere i fatti e le verità con cui l'esperienza e gli studi passati ci hanno reso familiari; e anche

(2) per svelare quelle visioni successive e più mature che nostro Signore rivelerà alle nostre menti aperte e indagatrici.

III. IL DUPLICE DI PROTEZIONE DI CUI LUI ERA ASSICURATA . "Liberandoti dal popolo (ebraico) e dai pagani" ( Atti degli Apostoli 26:17 ). Avrebbe incontrato gravi pericoli e difficoltà, ma sarebbe sfuggito all'uno e avrebbe superato l'altro.

Si ritroverebbe osteggiato e ostacolato dai Giudei e dai Gentili, da coloro che erano "vicini" e da coloro che erano "lontani", dai figli di privilegio dai quali avrebbe potuto sperare di ricevere aiuto, e dai figli di ignoranza da cui avrebbe potuto aspettarsi di sopportare l'ostilità. Da chiunque fosse stato assalito, il Divin Salvatore sarebbe stato la sua difesa. Anche noi possiamo aspettarci di essere osteggiati da due parti: da coloro che sono all'interno e da "quelli che sono fuori", dagli eredi del privilegio e dagli stranieri e dagli estranei.

Se siamo fedeli e fiduciosi, possiamo affidarci con sicurezza alle cure del nostro Divino Amico, il quale, se non ci salverà , sicuramente ci salverà nelle delusioni e nelle sofferenze che ci minacceranno come paladini della sua causa .

IV. IL DUPLICE EMISSIONE DI SUO LAVORO .

1. Illuminazione spirituale. Coloro ai quali doveva andare si sarebbero passati "dalle tenebre alla luce", "gli occhi aperti". Essendo stato cieco all'esistenza, o alla natura e al carattere, o alle pretese di Dio; o ciechi al valore dell'anima umana, o al vero fine e scopo della vita umana, o alla solennità della morte e del giudizio; o ciechi all'eccellenza del santo servizio, alla bellezza della santità, alla beatitudine della consacrazione e dell'abnegazione; dovevano percepire, comprendere, gioire nella verità, camminare nella luce. La loro esperienza nel regno spirituale risponderebbe alla sua nel mondo materiale che dovrebbe svegliarsi dalla notte più nera al giorno più luminoso.

2. Liberazione. "Dalla potenza di Satana Ira Dio" ( Atti degli Apostoli 26:18 ). Nell'ignoranza e nel peccato gli uomini sono i servi del maligno, tenuti nelle sue corde, soggetti al suo dominio. Liberati dal potere del peccato, diventano i liberti di Cristo; camminano nella «gloriosa libertà dei figli di Dio». Sono liberati da una schiavitù degradante, affinché possano gioire in una santa, elevante libertà.

V. IL DUPLICE BENEDIZIONE LUI ERA ALLA PROMESSA .

1. Perdono dei peccati.

2. Santificazione — "affinché possano ricevere", ecc. ( Atti degli Apostoli 26:18 ). Immediatamente nell'esercizio della fede avrebbero ricevuto la prodiga misericordia di Dio, quel " perdono " che significa non solo il non trattenerli sotto la condanna, ma anche l'accoglienza positiva di loro nel favore divino, l'ammissione di loro alla mensa del Padre , il loro reintegro in tutti i privilegi della filiazione.

E gradualmente dovevano elevarsi in uno stato di santificazione, lasciandosi alle spalle le cose vecchie e cattive e raggiungendo ciò che è prima; raggiungendo la statura della virilità cristiana, diventando santo come Dio è santo ( 1 Pietro 1:16 ).

VI. L'UNO STATO SU CUI LUI DEVE INSISTERE . "Per fede che è in me." Ogni benedizione promessa era e deve essere ottenuta mediante la fede in Gesù Cristo stesso. Non l' accettazione di un credo, né l'ammissione a una Chiesa, né la sottomissione a una cerimonia, ma una fede viva in un Salvatore vivente; la cordiale accoglienza di Gesù Cristo stesso come il Divin Salvatore, il legittimo Signore, l'Amico tutto sufficiente del cuore umano. — C.

Atti degli Apostoli 26:19

"La visione celeste", un sermone ai giovani.

Quando Paolo fu "preso da Cristo Gesù" mentre si recava a Damasco, era ancora un giovane. Era ancora all'inizio della sua carriera; la sua vita era ancora davanti a lui. Quando venne quella visione celeste e vide il Signore, lui stesso e tutta la sua vita furono completamente cambiati. La corrente che era salita così rapidamente in una linea poi girava e scorreva costantemente e ininterrottamente nella direzione opposta. Quella visione di Dio ha rivoluzionato, trasformato tutto se stesso e tutti i suoi progetti e speranze. Quali visioni abbiamo ora e quale influenza hanno sui nostri cuori e sulla nostra vita? Rispondiamo—

I. CHE PER LA GIOVANI NON PIÙ CHE SI VERIFICA ALCUNI VISIONE DAL CIELO . Non ci aspettiamo il miracoloso ora. Dio può, e probabilmente lo fa, far conoscere la sua volontà in modi che sono al di fuori e al di sopra dell'ordinario e del naturale; ma non abbiamo il diritto di fare i conti su questi.

Egli viene a noi per gli influssi illuminanti del suo Santo Spirito, e così eleva la mente, risveglia l'anima, soggioga la volontà, rinnova la natura, trasforma la vita. Dio ci visita con vari mezzi, agisce su di noi con molti strumenti, ci vince in modi diversi. La visione celeste verrà sicuramente durante i giorni della giovinezza, quando la mente è più aperta e il cuore più tenero; "perché di tali è il regno di Dio".

1. Può assumere la forma di una visione di Gesù Cristo, la sua eccellenza e le sue affermazioni. Il giovane cuore può vederlo, come mai prima, come Uno infinitamente degno di fiducia, di amore, di servizio, di sottomissione.

2. Oppure può assumere la forma di una visione della vita umana, della sua serietà e responsabilità. La mente può rendersi conto di questo grande fatto: avendo considerato la vita umana niente di meglio che una cosa da godere, o come un'opportunità per fare soldi, o guadagnarsi una breve reputazione, o raggiungere una qualche posizione sociale, arriva a vedere, in la luce della verità rivelatrice di Dio, che possa essere qualcosa di incommensurabilmente più grande e più alto, che possa essere resa una sacra opportunità di cultura spirituale, di santa utilità e di servizio divino.

3. Oppure può assumere la forma di una visione dell'anima umana, della sua grandezza e del suo valore. Può improvvisamente prendere coscienza del fatto che Dio ci ha creati per sé, affinché possiamo possedere la sua somiglianza, vivere la sua vita e condividere la sua immortalità; che nella più umile struttura umana risiede uno spirito il cui valore non peserà la ricchezza di un pianeta.

II. CHE POI VIENE IL TEMPO PER IL GRANDE DECISIONE . Ci sono altre occasioni nel corso della vita umana in cui si fa una scelta decisiva; quando si decide quale vocazione si dovrà perseguire, quale compagna di vita presa, quale paese adottato per patria, ecc.

; ma non c'è occasione che si confronti con ciò nell'interesse sacro, nelle questioni durevoli. Si può anche dire che "a quest'ora alata è appesa l'eternità". L'obbedienza o la disobbedienza alla visione celeste fa la differenza tra il successo e il fallimento, tra la pace e l'inquietudine dell'anima, tra la vita e la morte. Obbedienza significa

(1) diventare a posto con Dio;

(2) trascorrere una vita secondo la sua volontà e in armonia con le nostre vere e più profonde voglie;

(3) un titolo per la gioia eterna nel futuro.

La disobbedienza significa gli opposti tristi e oscuri di questi:

(1) rimanere sotto il disappunto di Dio;

(2) vivere una vita in contrasto con il suo scopo e il vero fine dell'uomo;

(3) rifiutando l'offerta della vita eterna. — C.

Atti degli Apostoli 26:20

La pena e le risorse di una vita devota.

Non c'è traccia di egoismo, nel senso offensivo della parola, in questo semplice abbozzo del corso dell'apostolo. Sta semplicemente dicendo la verità su se stesso con un cuore puro. Ma così facendo ci dà l'immagine di—

I. UNA VITA DEVOTA .

1. Cominciò quanto prima a compiere la volontà del Maestro, "mostrata per primi a quelli di Damasco" ( Atti degli Apostoli 26:20 ).

2. Ha lavorato nella sfera più difficile e pericolosa: "ea Gerusalemme".

3. Andò dovunque il dito guida gli indicasse: "per tutte le coste della Giudea, e poi fino ai Gentili".

4. Non aveva paura degli alti, non disdegnava quelli che erano bassi «testimoniando sia i piccoli che i grandi» ( Atti degli Apostoli 26:22 ).

5. Predicava ovunque una verità sgradevole ma indispensabile: "che si ravvedano... e compiano opere adatte al ravvedimento" ( Atti degli Apostoli 26:20 ).

6. Non era scoraggiato da alcun ostacolo nel continuare la sua carriera: "Continuo fino ad oggi" ( Atti degli Apostoli 26:22 ). Non siamo tutti incaricati dal nostro Maestro di svolgere il tipo di lavoro per il quale Paolo era il suo " vaso prescelto "; ma tutti siamo chiamati a consacrare i nostri poteri al suo santo servizio, la nostra vita alla sua lode e gloria; e ci conviene, come si conviene a lui, cominciare presto, accettare qualunque dovere il Signore possa imporci, non rifuggire da nessun servizio perché sembra poco invitante o pericoloso essere minuziosi in tutto ciò che facciamo per lui, e perseverare attraverso rapporto del bene e del male fino alla fine, finché non tolga di mano l'arma.

II. LA PENA DELLA DEVOZIONE . "Per queste cause i Giudei mi presero", ecc. ( Atti degli Apostoli 26:21 ). La devozione fedele e senza paura di Paolo all'appassimento e alla carne di Gesù Cristo lo condusse al massimo pericolo e gli causò le più gravi perdite e prove. Minore è la consacrazione, minore è la persecuzione; più l'uno più l'altro.

Quindi, in una certa misura, ora. "Sì , e tutti quelli che vivranno piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati" ( 2 Timoteo 3:12 ). Non ci si aspetta che tutti affrontino le stesse prove. L'apostolo aveva le sue difficoltà da superare ei pericoli da affrontare. Il missionario ha il suo; il ministro ha il suo; il riformatore ha il suo. L'uomo cristiano nella vita di tutti i giorni ha le sue pene di devozione da pagare.

Lo zelo entusiasta, la purezza perfetta, la sincerità incrollabile, la fedeltà incorruttibile, queste qualità e simili non possono essere continuamente manifestate senza chiamare e richiamare l'ostilità, la condanna e l'opposizione del mondo. Se non prendiamo così la croce e non seguiamo Cristo, "non siamo degni di lui".

III. Due FONTI DI FORZA .

1. L'aiuto di Dio: «ottenuto l'aiuto di Dio» ( Atti degli Apostoli 26:22 ). Cristo gli apparve a Gerusalemme, a Troas, a Corinto e lo sostenne con visite speciali. Lungo tutto il suo cammino ha avuto intorno a sé la mano dell'Onnipotente.

2. Consapevolezza dell'integrità. Non c'era motivo per questo odio nei suoi confronti, questa persecuzione implacabile. Non era proprio il rinnegato per cui lo credevano i suoi nemici. La sua condotta potrebbe essere pienamente giustificata dalle loro stesse autorità; aveva detto "nient'altro che queste", ecc. ( Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:23 ). Aveva una coscienza priva di offese verso l'uomo come verso Dio; era innocente davanti ai suoi connazionali come lo era davanti a Cesare.

Qui abbiamo due fonti di forza sotto quelle persecuzioni che sono l'esito inevitabile della nostra fedeltà. Sostegno divino: la guida del Padre celeste, la vigile cura del Divin Salvatore, il conforto dello Spirito Santo. La coscienza della rettitudine - il sentimento che stiamo dicendo e facendo "nient'altro" che la Parola di Dio giustificherà, e che coloro che ci insultano e ci feriscono approverebbero essi stessi se solo ci giudicassero con mente aperta e imparziale.-C .

Atti degli Apostoli 26:24

Il desiderio del cristiano.

Il punto di maggior interesse in questa scena è la risposta di Paolo ad Agrippa. Lì la nobiltà dell'apostolo è cospicuamente presente. Ma vale la pena dare un'occhiata, prima, a...

I. LA CECITÀ DEL PECCATO . ( Atti degli Apostoli 26:24 ). Atti degli Apostoli 26:24 errori della più grande grandezza; guarda alla sapienza di Dio e la scambia per follia. Quindi giudicò la saggezza incarnata ( Giovanni 10:30 ). Quindi dobbiamo aspettarci che ci giudicherà; poiché "le cose dello Spirito di Dio sono stoltezza per l'uomo naturale" ( 1 Corinzi 2:14 ), sia che sia greco ( 1 Corinzi 1:23 ) o romano (testo).

Che l'intero mondo dei Gentili fosse redento dal peccato e condotto mediante il pentimento nel regno di Dio per mezzo di un Salvatore sofferente, questa, che è la sapienza di Dio, profonda e divina, non sembrava all'orgoglioso uomo del mondo niente di meglio che follia stessa. Illuminati dal suo Spirito, rileviamo in questo l'essenza stessa della saggezza divina. Se l'eterno Padre, guardandoci dall'alto in basso, vede la sua stessa saggia procedura scambiata per follia, non possiamo essere contenti che i nostri schemi e piani umani a volte ricevano la debole approvazione, o anche la condanna diretta, dei nostri simili ?

II. L' ATTEGGIAMENTO CRISTIANO SOTTO L' ATTACCO . Paolo non fu imbarazzato dall'improvviso scoppio di Festo, né cedette a risentimenti inadatti e sconsiderati. Rispose con calma e dignità all'accusa offensiva del suo giudice romano ( Atti degli Apostoli 26:25 ). Quando siamo assaliti in questo modo, quando siamo accusati di follia, errore, fanatismo o anche follia, la cosa migliore che possiamo fare è sopportarci con calma, mantenendo l'equità mentale e morale. Questo è il modo migliore per smentire le accuse che vengono fatte. Atti degli Apostoli 26:25

(1) In primo luogo dobbiamo essere ben certi della nostra posizione, non prendere la nostra terra fino a quando abbiamo fatto tutte le indagini necessarie e hanno tutte le garanzie che noi siamo dalla parte della "verità e della sobrietà;" poi

(2) rifiutiamo di lasciarci sconcertare dall'abuso, opponiamo la quieta dignità alla rabbiosa criminalità e mostriamo una consapevole rettitudine che è di gran lunga superiore alla violenza, sia di parole che di azioni.

III. LA CHRISTIAN 'S DESIDERIO PER TUTTI CHI HA PUÒ RAGGIUNGERE . Paolo si voltò supplichevole da Festo ad Agrippa. Alcuni punti in comune ci deve essere, secondo lui, tra sé e il suo connazionale reale ( Atti degli Apostoli 26:26 , Atti degli Apostoli 26:27 ).

Il re allontanava il prigioniero con un cortese sarcasmo ( Atti degli Apostoli 26:28 ); ma l'apostolo non doveva essere così messo a tacere. Con un linguaggio nobile e con commoventi allusioni ai ceppi che portava, espresse l'ardente desiderio che, con facilità o difficoltà, non solo il re stesso, ma tutti coloro che lo ascoltavano, potessero essere "così come era". Un desiderio puro e appassionato riempiva la sua anima che tutti coloro che poteva in qualche modo influenzare fossero elevati e benedetti da quella verità nobilitante che il Salvatore risorto gli aveva rivelato. Questa sua santa serietà può ricordarci:

1. Che la verità del Vangelo è quella che può essere estesa indefinitamente senza rendere più povero alcuno. Se un uomo divide il suo oro tra i poveri, lo perde lui stesso, ma colui che impartisce la saggezza celeste, l'influenza cristiana, guadagna come dà.

2. Che è la tendenza della verità cristiana a far desiderare al suo possessore di estenderla. La contemplazione di un Dio d'amore, lo studio della vita e dello spirito del Salvatore che si sacrifica, la purezza della gioia che ispira nel cuore umano, sono atti a produrre nell'anima un santo anelito da estendere altri la beatitudine di cui godiamo.

3. Che ci conviene mettere in campo tutti i nostri talenti per diffondere la conoscenza e diffondere il regno di Gesù Cristo. Il pensiero di milioni di anime affamate che potrebbero nutrirsi del pane della vita dovrebbe animarci con vivo desiderio e spingerci con passo elastico nel sentiero della liberazione e della vita. — C.

OMELIA DI E. JOHNSON

Atti degli Apostoli 26:1

Paolo davanti a Festo e Agrippa.

Il suo indirizzo può essere suddiviso come segue:

I. LA STRAORDINARIA STORIA DELLA SUA VITA . ( Atti degli Apostoli 26:1 .)

1. La sua vita nel giudaismo. Era stato allevato, come tutti sapevano, nella setta più rigida della sua religione, un fariseo. L'esempio di Paolo, è stato osservato, non sostiene l'errore che gli studenti dissoluti siano i migliori predicatori. Era stato coscienzioso fin dall'inizio, amico della virtù e servitore della Legge. Non aveva sacrificato la sua giovinezza al vizio, né corteggiato con sfacciato fronte i mezzi di debolezza e debolezza, fisici o morali. "Non si può credere che uomini di questo genere si convertano così rapidamente. L'ordinazione non cambia il cuore, né la cotta o l'abito sono un mezzo di grazia".

2. L'accusa contro di lui. Nonostante che in quei giorni non convertiti avesse operato in lui un cattivo lievito di passione o di zelo (e non lo nasconde), aveva conservato la speranza farisaica della risurrezione dei morti. Lo zelo degli ebrei, d'altra parte, contro il vangelo, tendeva a tagliarli fuori dal legame vivente con la religione dei loro padri e dalle benedizioni del patto migliore che soppiantava il vecchio.

E questo zelo dell'incredulità era cieco. Cosa c'era di incredibile nell'idea della risurrezione dei morti? La domanda può essere generalizzata al non credente: cosa c'è in fondo di così incredibile in uno qualsiasi dei grandi oggetti della fede cristiana? La forma della credenza può cambiare, la sostanza rimane di età in età.

3. La sua stessa resistenza alla convinzione. Può parlare con sentimento a questi scettici, perché ha conosciuto lui stesso il dubbio e la resistenza più ostinati. Aveva avuto un'illusione. Aveva ritenuto doveroso opporsi a Gesù. C'è una gioia profonda e pura nella confessione, e nella consapevolezza che la propria esperienza sincera sarà proficua come guida e monito per gli altri.

È sempre pronto a parlare su questo argomento; è uno dei suoi tratti più nobili ( Atti degli Apostoli 22:1 .; 1 Timoteo 1:16 ). Il benedetto cambiamento che non potrà mai dimenticare; è una meraviglia vivente per se stesso e per molti. Lascia che i predicatori traggano il loro miglior materiale dall'esperienza del loro cuore e della loro vita.

4. La sua conversione. ( Atti degli Apostoli 26:13 .) Lo splendore di quella luce dal cielo che risplende sul suo cammino di furia cieca non può mai essere dimenticato. E il primo raggio che irrompe nella notte del nostro peccato e della nostra caparbietà è degno di eterno raccoglimento e meditazione ( 2 Corinzi 4:6 ). La gloria del Salvatore un tempo umiliato ma ora intronizzato supera ogni cosa.

Con la luce arriva la voce, che umilia e innalza, rimprovera e acclama. La voce riecheggia la voce segreta della sua coscienza, finora, nell'ebbrezza della sua passione, udita a metà o non udita affatto. Ma è anche una voce più alta di quella della coscienza che si autocondanna: divina, che perdona e che acclama. "In piedi!" Dio uccide e fa vivere. La stessa voce fu udita sul monte santo ( Matteo 17:7 ).

Da quel momento Saulo risuscitò una nuova creatura in Cristo Gesù. Ed è la rivelazione dell'amore di Dio, pensiero più potente di ogni nostro stesso dubbio, forza nell'anima irresistibile contro la nostra passione e il nostro odio, che deve conquistarci e nella nostra piccolezza renderci per la prima volta veramente grandi.

5. La sua ordinazione. Può essere visto come un esempio di vera ordinazione alla sacra chiamata.

(1) È un atto divino. Le preghiere e l'imposizione delle mani non saranno sufficienti per trasformare il mondano nell'uomo spirituale. Ci deve essere la santificazione interiore e l'unzione. Deve essere ricevuto il "potere dall'alto", per mezzo del quale un uomo può stare in piedi, testimoniare e servire.

(2) Nomina al servizio, e solo per onorare attraverso il servizio. A Paolo non sono promessi titoli dignitosi né ricchezze, ma fatica e sofferenza fino alla morte. I migliori ordini che un uomo possa avere vanno ricercati nella sua capacità di insegnare e nell'evidenza dei frutti del suo insegnamento.

(3) Paolo doveva essere testimone non solo di ciò che aveva già visto, ma di ciò che doveva ancora essergli mostrato. E così con ogni predicatore genuino. Il Signore ha ancora più luce e verità da scaturire dalla coscienza del pensatore e dello studente cristiano, dall'esperienza pratica della vita come anche dalla sua Parola. Insieme al comando c'è la benedizione; con la commissione la promessa di protezione nel suo discarico.

E il fedele servitore di Cristo può essere assicurato in modo simile che quando sarà impiegato sarà difeso; "la buona mano di Dio" sarà su di lui (come con Neemia) finché la sua opera non sarà compiuta.

(4) Schizzo del suo lavoro di una vita. Il suo scopo è l'istruzione: "aprire gli occhi"; conversione: "trasformare gli uomini dalle tenebre alla luce", ecc.; induzione alla nuova alleanza, o regno di grazia, «perché ricevano il perdono dei peccati»; glorificazione: "molti tra coloro che sono santificati". La fede in Cristo mezzo per tutti. Stava seguendo questo programma Divino. Aveva obbedito senza esitazione alla visione celeste, e in vari luoghi aveva chiamato gli uomini al pentimento e alla vita nuova.

Nel perseguimento fedele della sua vocazione ea causa di essa, aveva incontrato opposizione; eppure era stato sostenuto dall'aiuto di Dio fino ai giorni nostri. Il suo insegnamento non era che una continuazione e un adempimento dell'antico insegnamento dei profeti. I tre grandi punti della sua predicazione erano: l'umiliazione di Cristo, la sua risurrezione e il vangelo per tutte le nazioni. Così chiaro, diretto, virile e coerente era il tenore del suo discorso.

II. EFFETTO IN CONSIDERAZIONE LE ASCOLTATORI .

1. Su Festo. Rappresenta il cinico o l'indifferentista in materia di religione, o la visione mondana dell'uomo non spirituale. Il carattere si discerne spiritualmente solo dalla simpatia interiore ed esteriore. Il meglio di Paul era stato frainteso, come lo era stato il peggio. Dice Lutero: " Il mondo stima gli altri come prudenti finché sono pazzi, e come pazzi quando smettono di essere pazzi e diventano saggi.

"Saul passò per un uomo saggio e abile nei giorni della sua furia persecutrice. Quando " tornò in sé", e fu vestito di mente retta, fu considerato pazzo. Un giorno la situazione sarà cambiata e i figli di questo mondo dirà: "Noi stolti abbiamo ritenuto insensata la sua vita, e ora è annoverato tra i figli di Dio" (Sap 5,5). La verità profonda è che l'esaltazione del poeta, del profeta, del mistico , e il credente è difficilmente distinguibile allo sguardo superficiale dalla follia o dall'ebbrezza sensuale.

Così è stato il giorno di Pentecoste. E del Cristo stesso dicevano: " È pazzo e ha un diavolo" ( Giovanni 10:20 ). Ma Paolo risponde a Festo che la sostanza delle sue parole è vera, e il temperamento con cui ha parlato è razionale. La storia del cristianesimo ha dimostrato la verità di questo. Il mondo alla lunga non è governato dall'irragionevolezza, ma dalla ragione che lotta contro l'irrazionalità. In ogni rinascita popolare del cristianesimo si può vedere una manifestazione di ciò che sembra follia e irragionevolezza; ma per una visione più profonda c'è un " metodo in questa follia".

2. Su Agrippa. Ecco una coscienza risvegliata. Paolo riconosce in lui i sussulti della fede e arditamente sferza un colpo alla sua coscienza. " Quelli sono i veri predicatori di corte che non si lasceranno scoraggiare dalla stella sul petto dal chiedere se la Stella del Mattino risplenda nel cuore." Ma Agrippa scherma. Quello che sente non lo confesserà. Avrebbe condotto una doppia vita: rappresentare una cosa al mondo, pensarne un'altra.

È il tipo di una classe numerosa, che sarebbe felicemente benedetta, se non fosse per la porta stretta e il sentiero angusto, che non percorreranno ( Luca 13:24 ). Quanto possiamo essere vicini alla beatitudine, eppure quanto lontani da essa! Il cuore può essere toccato, l'intelletto illuminato, la volontà desta, l'ora gradita, eppure ai nostri piedi scorre un fiume profondo di passione, che non guaderemo; qualche « astuto peccato del seno » tiene fuori gli angeli buoni del pentimento e della fede che vorrebbero entrare.

La risposta di Paolo alle parole leggere di Agrippa fa nuovamente emergere un netto contrasto. Meglio essere il "prigioniero di Gesù Cristo" che il prigioniero della passione! Meglio la libertà regale dell'anima dell'uomo redento, nella povertà e nelle catene, che lo splendore del potentato schiavo della lussuria e del timore degli uomini! Nella sala delle udienze abbiamo così rappresentati i più diversi atteggiamenti d'animo nei confronti del cristianesimo.

Paolo, nella piena ispirazione della fede e della vita nel Figlio di Dio; Agrippa, convinto ma non convertito; Bernice, probabilmente recalcitrante; Festo, indurito in un cinismo indifferente. Alcuni vogliono poco, altri molto, per farli cristiani. Ma qual è la differenza pratica tra quasi salvato e abbastanza dannato? E così, terminato il sermone, l'uditorio si disperde con lodi sull'eloquenza del predicatore e sulla virilità del suo portamento. C'è una certa tragedia in ogni tale rottura di una congregazione. Ogni uomo va al suo posto; e molti hanno gustato un sapore di vita in vita o di morte in morte. — J.

OMELIA DI RA REDFORD

Atti degli Apostoli 26:1

La difesa apostolica alla presenza di Festo e Agrippa.

I. IL CUSCINETTO DI DEL MAN . Dignità, gentilezza, cortesia: un vero gentiluomo cristiano.

II. L' APPELLO AI FATTI . L'evidenza incontrovertibile. "Una volta ero un persecutore, ora sono un discepolo".

III. LA PROCLAMAZIONE DI UNA MISSIONE DIVINA . Mostrando che c'era ragione nella sua fermezza e fiducia; era stato mandato divinamente e sarebbe stato divinamente curato.

IV. LA SFIDA A PROVARE LA SUA DOTTRINA E LAVORARE SECONDO LA NORMATIVA DI MOSÈ E DEI PROFETI . Coloro che gli si oppongono sono i delinquenti. È semplicemente un testimone. Questa è la vera forza di tutto il popolo di Dio. Costruiscono sulla Parola che è già data. Mostrano l'armonia tra la Scrittura e i fatti.

V. L' APPELLO PERSONALE incluso nel discorso, sia agli ebrei che ai pagani. "Volessi Dio che fossi come me."

VI. LE DIFFERENTI EFFETTI DELLA L'INDIRIZZO sui due uomini diversi. Per il Gentile era semplicemente stoltezza; per l'ebreo apostata era una voce di Dio che parlava alla coscienza assopita. L'ironia di Agrippa significava resistenza allo Spirito Santo. Sebbene nessuno dei due si fosse convertito, furono entrambi colpiti dalla semplicità, dalla sincerità e dall'innocuità dell'uomo. Ma ancora una volta la mano di Dio era su di lui. Se fosse stato messo in libertà, la sua vita sarebbe stata presto sacrificata. Quindi la prigionia di Lutero nel Wartburg fu la sua protezione dai nemici. —R.

Atti degli Apostoli 26:8

Risurrezione alla luce della rivelazione.

"Perché dovrebbe essere pensato", ecc.? Motivi dell'incredibile. Contraddizione della ragione. Contraddizione dell'esperienza. Isolamento assoluto di un fatto. Un'affermazione è credibile perché razionale, perché prevista, perché analoga e armonica con l'esperienza, perché moralmente e praticamente utile all'umanità.

I. L' APPELLO ALLA FEDE . Tu credi così tanto; perché non questo? Le Scritture ebraiche contenevano la dottrina della risurrezione. Enoch. L'anticipazione di Abramo della risurrezione di Isacco. Mosé. Elia. L'insegnamento dei Salmi e dei profeti. La crescita della dottrina attraverso i tempi post-esiliani. Anche i pagani non senza molto che hanno preparato la via alla verità. Dottrina dei morti e della vita futura. Desiderando la perfezione dell'umanità. Impotenza morale.

II. LA SFIDA DI CRISTIANESIMO AL PERSONALE ACCETTAZIONE .

1. Il credibile dovrebbe essere accettato, se viene fornito con l'evidenza dei fatti.

2. La vera radice dell'incredulità è personale e morale. Paolo si riferisce a se stesso: "Una volta ero come te, ma i fatti erano troppo per me".

3. La risurrezione non è una mera dottrina speculativa o un mistero impraticabile, ma è la radice dell'intero sistema del cristianesimo; sta all'ingresso della nuova via, alla quale siamo tutti invitati, sia come suggellamento della testimonianza di Cristo, sia come apertura del nuovo mondo alla nostra fede e porre il nostro affetto sulle cose di lassù. — R.

Atti degli Apostoli 26:18

La missione del Vangelo nel mondo.

"Aprire loro gli occhi", ecc.

I. LA CONDIZIONE DI IL MONDO SENZA CRISTO .

1. Oscurità. Intellettuale. Morale. Nessuna eccezione. La luce del mondo greco e romano mutata dal peccato in tenebre più grossolane. Superstizione.

2. La regola degli spiriti maligni. Il potere dei falsi maestri. Il dominio dei sensi. Il regno della paura.

3. La condanna della giustizia divina. Impossibile che tale ignoranza rimanga. Le visite del giudizio. Terribili calamità del mondo antico, l'elaborazione del peccato.

II. LA DISPENSIONE DELLA MISERICORDIA .

1. La preparazione della luce attraverso le ere rivelando lo scopo divino.

2. L'avvento di Gesù Cristo e l'innalzamento della luce nei cieli.

3. La missione del vangelo attraverso i suoi predicatori, così diversa da tutto ciò che si vede nel mondo pagano. "Come faranno a sentire senza un predicatore?"

4. L'adempimento della missione di età in età, aggiunge le sue prospettive di rapido compimento. Si volgeranno alla luce e tutto il mondo vedrà la salvezza. —R.

Atti degli Apostoli 26:22

La retrospettiva credente.

"Avendo quindi ottenuto l'aiuto di Dio, continuo fino ad oggi". Tempi in cui la retrospettiva e il riconoscimento grato che ne deriva sono particolarmente proficui. Nei momenti critici della vita. Quando ci viene richiesta una testimonianza di Dio per il bene degli altri. "Fino a questo giorno."

I. LA VISIONE SUPERIORE DELLA VITA .

1. Una missione, una testimonianza.

2. Una cooperazione con l'opera Divina, parallela alla linea della saggezza e della rettitudine infinite.

3. Un grazioso frutto di dono celeste. "Aiuto da Dio".

4. Una vita vissuta nella preghiera, legata al trono della grazia.

II. UN ESEMPIO INCORAGGIANTE E STIMOLANTE . L'uso proficuo che si dovrebbe fare della biografia. Le lezioni della vita di Paolo. La forza divina resa perfetta nella debolezza umana, insegnandoci:

1. Seguire lo Spirito.

2. Dipendere dal controllo divino delle circostanze e delle opposizioni degli uomini.

3. Mantenere la fiducia e il coraggio aggrappandosi a un grande futuro.

4. Essere audaci nel parlare per Cristo, specialmente quando possiamo dire, come fece Paolo, che "non disse altro che ciò che dissero i profeti e Mosè". Il fondamento sicuro è la Parola scritta. Predicare a noi stessi è non ottenere alcun aiuto da Dio; magnificare la sua Parola significa assicurare la sua benedizione ed essere sostenuti sino alla fine. — R.

Atti degli Apostoli 26:28

La grande decisione.

"Allora Agrippa disse a Paolo", ecc. Tempi in cui l'atteggiamento e il portamento di una persona mostravano meravigliosamente la maestà della verità. Gesù davanti a Ponzio Pilato. Lutero a Worms. Paolo a Cesarea. Agrippa faccia a faccia con la sincerità che disprezzava; Festo con una religione del tutto diversa da quella di Roma. L'assemblea dei cortigiani e dei soldati e delle persone abbandonate in presenza della realtà spirituale.

Il capovolgimento delle apparenze Paolo prova davvero i colpevoli contro Dio alla sbarra della verità di Cristo. L'effetto della semplice narrazione dei fatti e dei suoi potenti richiami. Sebbene disprezzo e scherno nelle parole di Agrippa, ancora confessione della sua incapacità di rispondere. Sia come in Authorized che in Revised Version, il significato è lo stesso: "Non sono persuaso, anche se non posso negare nulla di ciò che dici".

I. CRISTIANESIMO DECISO è l'unica vera posizione. "Essere cristiano" significa essere pienamente persuaso.

1. Fede decisa. Non credenza sulla verità, ma persuasione che Gesù è il nostro Salvatore.

2. Cambiamento essenziale. "Essere" ciò che prima non eravamo. Non un semplice cambiamento di posizione esterna nei confronti del cristianesimo, ma l'abbandono di tutto se stesso alla Legge di Cristo.

3. Professione pubblica . Il nome "Cristiano" distingueva l'uomo dagli altri. Era assunto come pegno di fratellanza e di azione unitaria. La Chiesa è la voce di Cristo, suo rappresentante e testimone vivente. Dobbiamo identificarci con il suo corpo, innestandoci come membra.

II. IL CRISTIANESIMO APPELLO A COLORO CHE SONO APERTI ALLA PERSUASIONE .

1. È possibile non essere persuasi, perché interiormente resistendo alla verità, perché illusi, perché pretendendo ciò che non è ragionevole, come lo scettico incallito, il giocherellone con l'opportunità, l'intelletto orgoglioso, la mente leggera e amante del piacere.

2. La posizione più comune e tuttavia più responsabile di tutte è quella che, come quella di Agrippa, è vicina alla persuasione, ma rinuncia nettamente all'appello. È un terribile pericolo spirituale voltare le spalle a una porta aperta.

3. È meglio essere persuasi dal grazioso appello che obbligati a riconoscere la verità dall'evidenza schiacciante del giudizio. La posizione di Paolo davanti ad Agrippa una predizione della futura prova di tutti gli uomini, quando saranno manifestamente portati alla presenza di coloro che sono stati persuasi, e l'irragionevolezza e la colpa della loro incredulità saranno mostrate in contrasto con la fede semplice e amorevole obbedienza di coloro che saranno onorati con il nome e la gloria di Cristo su di loro.

L'ostacolo alla piena persuasione va ricercato all'interno. C'è poco più richiesto. Né la verità stessa, né il suo modo di presentarsi, né le circostanze della nostra vita, né le difficoltà della nostra professione, sono una scusa per non essere persuasi. La realtà dietro il velo dell'apparenza esteriore alla corte di Cesarea. La buona coscienza, la forza, la speranza, il conforto, la vittoria finale di Paolo dovrebbero persuaderci ad essere del tutto come era allora ed è ora. —R.

OMELIA DI PC BARKER

Atti degli Apostoli 26:3

Le condizioni dell'udienza per il profitto.

"Perciò ti prego di ascoltarmi con pazienza". L'occasione di queste parole dell'apostolo può essere giustamente vista in tutto e per tutto come un'occasione modello di discorso pubblico per il predicatore e di ascolto per chi ascolta. Si ottenne una certa quantità di risultati, e di risultati molto potenti, anche se, confesso, non tutto ciò che si sarebbe potuto desiderare. Non è da meno notare che, tuttavia, si ottenne proprio ciò che si può supporre ottenibile con l'uso fedele dei migliori mezzi umani.

E per il resto, l'opera è rimasta là dove, nel senso più vero, siamo autorizzati a dire: " Permitte cetera Deo " , ovvero i risultati appartengono a Dio. L'occasione, forse abbastanza involontariamente, rivela le ottime condizioni di una predicazione efficace e di un ascolto proficuo. Ci deve essere-

I. UN COMPETENTE A PARLARE .

1. Deve conoscere il suo soggetto.

2. Deve sentire profondamente il suo soggetto.

3. Deve trattare un argomento che riguarda i suoi ascoltatori, e non è né al di sopra di loro né al di fuori dei loro bisogni.

4. Deve conoscere le grazie della parola, ma specialmente quella del rispetto e della cortesia verso coloro di cui desidera ottenere l'orecchio. Chi potrebbe comandare a volte meglio " Filemone 1:8 " ( Filemone 1:8, Filemone 1:9 , Filemone 1:9 ), e tanto più se una cosa che chiede è la cosa così rara, così difficile, la pazienza.

II. QUELLI PREPARATI A SENTIRE . Diverse considerazioni determineranno la questione in che cosa possa veramente consistere tale preparazione. Abbiamo a che fare con l'eroe solo un certo grado di preparazione umana.

1. L'ascoltatore deve essere aperto, pronto, disposto ad ascoltare e capace di comprendere. Paul non pronuncia parole vuote. Sa che può fare progressi molto più grandi con Agrippa che con Festo, perché Agrippa non era davvero ignorante in materia di verità rivelata .

2. L'ascoltatore deve essere preparato a dedicare pazientemente la sua mente ai grandi argomenti che possono essere esposti a lui. Sono ciò che potrebbe richiedere pazienza.

3. Deve essere onesto per prendere una decisione e agire su ciò che ha sentito. Finora Agrippa ha fatto molta strada per essere "un buon ascoltatore" della Parola.

4. Se il caso è tale, deve essere pronto a dare piena pubblica professione della sua decisione. In questo Agrippa ha fallito. Lui e Festus "parlavano solo tra loro".—B.

Atti degli Apostoli 26:6

La speranza della promessa.

È una cosa di profondo interesse e significato che possiamo notare così chiaramente, così ripetutamente, ciò che è mai stato così vicino al cuore che bramava il meglio, che non era morto, che tendeva verso la luce. È sempre stata quella speranza trasportatrice che scaturisce dalla morte e risurrezione di Gesù, la speranza della vita futura ed eterna, la vista di una città stabile, una Canaan celeste, e per il loro dovere "una casa non fatta da mani d'uomo", Impariamo qui che, sotto qualsiasi aspetto e con gli accompagnamenti necessari—

I. IL VECCHIO ORIGINALE RIVELAZIONE ERA UN RIVELAZIONE DI COSA DEVE ESSERE LA CONTRADDIZIONE DI PECCATO 'S pronunciato LAVORO , LA MORTE . La speranza della promessa era la speranza della vita eterna e del cielo.

II. CHE QUESTA PRIMA VERA RIVELAZIONE A FORMA DI SE STESSA IN LA FORMA DI A " PROMESSA ", " FATTO DI DIO ", PER UN CERTO POCHI , CHE AVREBBE HALLOW IT SOPRA TUTTO ALTRO CHE AVEVA .

III. CHE ESSO ERA UNA LUNGA RICORDATO , si aggrappavano PER tenacemente , E IN QUESTI ASPETTI BENE CHE GIUSTIFICANO LA DIVINA ADATTAMENTO .

IV. CHE , MAL COMPRESA SE IT POTREBBE ESSERE , IT GIRATA SU LA RISURREZIONE DI LA MORTI , IN UNA STRAORDINARIA GRADO DI ESSO , CIOE , LA RISURREZIONE DI GESÙ .

V. CHE , IL FATALE DEBOLEZZA E PECCATO DI QUELLI DI CUI QUESTA PROMESSA , UN HEIRLOOM SO PREZIOSO , STATO DATO , RIVELATO SI , QUANDO LA MOLTO ORA DI indicibile GLORIA CAME , E CON ESSO IL TEST VENUTO , E NATURA CONSIDERATO RIVELAZIONE AS INCREDIBILE ,E GLI OCCHI DELLA NATURA DISCREDITANO LA PROPRIA TESTIMONIANZA , ANCHE SE IL FATTO DIVINO ERA PRESENTE , LA RISURREZIONE DI GES .

Uno dei commenti più corretti alla lettera e allo spirito di questo passaggio sorprendente e bellissimo e dei passaggi paralleli simili, si trova nella squisita piccola poesia di JH Newman, intitolata "Mosè vede la terra".

"La speranza di mio padre! Il sogno della mia infanzia!

La promessa dall'alto!

A lungo aspettato che le sue glorie raggiungano

Ora, quando la mia morte è vicina.

"La mia morte è venuta, ma non decadimento;

Né l'occhio né la mente sono deboli;

L'acutezza della giornata vigorosa della giovinezza

Brividi in ogni nervo e arto.

"Benedetto scena! tre volte benvenuto dopo fatica-

Se non vedo l'inganno;

Oh, potrebbero le mie labbra ma premere il suolo,

E dimostra che la visione è vera!

"Le sue gloriose altezze, le sue ricche pianure,

I suoi boschi dai mille colori,

Chiamano! Ma lui frena i miei passi

Chi castiga chi ama.

"Ah! ora si sciolgono... non sono che ombre...

muoio! - eppure non c'è riposo,

Signore! in serbo, poiché Canaan svanisce

Ma visto, e non posseduto?"

-B.

Atti degli Apostoli 26:11

La fretta sconsiderata di assumersi le responsabilità morali degli altri: una follia eccessiva.

Dobbiamo intendere questo versetto straordinario per rivelare piuttosto ciò che Paolo confessa che era nel suo cuore fare, e nella natura delle sue stesse azioni far fare agli altri, piuttosto che ciò che è riuscito a fare, sotto tutti gli aspetti. I due o tre tocchi ci danno un'immagine meravigliosamente e stranamente vivida. E suggerisci, non tanto a Paolo che confessò e abbandonò la sua via malvagia, ma a tanti altri che non fanno né l'una né l'altra, quanto suicida la loro condotta, quando, insoddisfatti del peso delle proprie responsabilità, avrebbero la presunzione di manomettere con la coscienza degli altri, e si caricano di una parte di tutto ciò che è più temuto della natura morale dei loro simili. Notiamo che coloro che cercheranno con la forza di interferire con le convinzioni morali e religiose degli altri lo fanno:

I. CORRE IL GRANDE RISCHIO DI INFLUENZARE GLI ALTRI A PECCARE CONTRO LA PROPRIA COSCIENZA .

II. Presumo TO Supponiamo che LORO PROPRIO COSCIENZA DI ESSERE IL ASSOLUTAMENTE SICURO STANDARD .

III. ESPORRE SI , SU NO MAGGIORE GARANZIA , PER SOGGIORNI A BUON LAVORO CHE COMUNQUE STATO CRESCITA IN IL CUORE DI UN ALTRO .

IV. MOLTO POSSIBILE DISPONIBILE A FARE PRONUNCIATE BLASFEMORI , RETROVISORI , APOSTATI .

V. DIVENTA DI ALMENO inciampo - BLOCCHI PER ALTRI , E CAUSE DELLA PERDITA E FORSE DI INFINITA MENTALE DOLORE E DISASTROSO CONFLITTO DI LORO . Contro ognuna di queste responsabilità corteggiate vengono offerti i più chiari avvertimenti di Cristo e i suoi giudizi più calmi e solenni pronunciati su coloro che li hanno istruiti. — B.

Atti degli Apostoli 26:18

La descrizione del Salvatore asceso della propria opera tra gli uomini.

Dalla finestra del cielo improvvisamente aperta nell'orecchio improvvisamente aperto di Paolo, Gesù asceso trasmette in breve la descrizione dell'opera che il suo vangelo deve compiere nel cuore e nella vita dei salvati. La presente descrizione è quintuplice. Ogni diversa rappresentazione dell'opera di Cristo nel mondo invita alla nostra attenzione grata e amorevole. Ognuna di queste nuove rappresentazioni getta nuove sfumature di bellezza e bellezza sul nostro apprezzamento dell'opera. Gesù dice qui che manda Paolo a fare cinque cose per gli uomini, nel suo nome, per suo mandato, mediante l'aiuto del suo potere.

I. PER RESTORE A FACOLTA ' . Qualunque cosa vedano gli uomini, che non vedono Cristo, la verità divina, i bisogni profondi e le grandi opportunità della propria anima, vedono l'irrilevante invece dell'importantissimo. Questo non significa avere gli occhi aperti, ma chiusi.

II. PER GIRARE RISTRUTTURATA LA VISIONE DA IL TERRORE VANITÀ DI BUIO PER TUTTA LA RICCHEZZA DI LUCE E DI COSA LUCE CAN MOSTRA .

Il potere che Gesù dà lo soddisfa. Il desiderio che impianta lo provvede. La speranza che risveglia non la ingannerà. L'occhio che apre non vagherà, cercherà a tastoni e gemerà oscurità, oscurità, nebbia vaga, ma campo dopo campo di luce superiore e prospettiva più divina alimenterà il suo senso di gioia.

III. Per RESCUE UOMINI DA UN FEROCE , LUNGO , ha confessato schiavitù E STARTLE LORO CON RINNOVATA TITOLO DI FIGLI DI DIO , INVECE DI SCHIAVI DI SATANA .

IV. Per DARE LORO LA GUARIGIONE , CONFORTO , GARANTENDO PRESENTE DONO DEL PERDONO DI LA VELOCE . Di quale spaventoso fardello questo li allevierà subito! Quanto terribile è fatto le prospettive ancora, qualunque esso potrebbe essere, se è perseguitato da visioni del passato, anzi, molto di più, superate dalla mano morta del passato, e colpito in basso in ogni tentativo di sua propria mano, perché degli enormi arretratidovuto! Quello che potrebbe essere il futuro più luminoso è tratteggiato dai ricordi solo a volte, ma molto più da ricordi che vengono pungolati con dolori reali più severi e con richieste che non possono essere soddisfatte.

V. PER TROVARE LORO UN POSTO TRA A PERSONE QUALIFICATE DA UN NUOVO , A SPECIALE , A PIU 'ALTO TIPO DI FORMAZIONE . Il posto si trova al di là di ogni dubbio qui, il più vero che ci può essere, come c'è un "paradiso in terra.

"Nella sua perfezione è quello di essere trovato, quando anni e anni hanno rotolato, mai fino a quel momento, tendendo il pensiero di casa, l'oasi di riposo, il cuore della pace perfetta, la Chiesa di culto ravishing, la beatitudine inimmaginabile del cielo , qualunque esso sia, e di Dio stesso. Com'è vasto questo contrasto! Che cambiamento e crescita dal primo a questo quinto stadio! Ora prima bisogna aprire il nostro occhio, poi cosa sarà quando ogni benedetto potrà dire: «Quanto a me, con giustizia vedo il tuo volto; Sono soddisfatto, sveglio, della tua somiglianza?" — B.

Atti degli Apostoli 26:18

(fine)

L'accento di Cristo stesso posto sulla fede in un oggetto personale.

"E un'eredità tra coloro che sono santificati", ecc. Le espressioni del Salvatore asceso all'uomo che doveva essere in un duplice senso il grande primo apostolo della sua religione per tutto il mondo non possono che essere considerate da noi come investite di il massimo interesse. La filosofia della religione è semplice con Gesù; e mette in chiaro risalto alcune cose, che possono sicuramente segnare per noi il risalto che dovremmo dare loro. Avviso-

I. IL MANIFESTO STRESS DI CUI IN FEDE IN LA PERSONA CRISTO . "Fede, ciò che centra in me." Quindi possiamo giustamente esporre le parole di Cristo. Gesù parla così con enfasi per proteggere dal misticismo, dalla sconfitta, dalla deviazione.

1. La fede in una persona vivente può significare nulla corto di fiducia generale in lui (a meno che non particolare qualifica essere espressa, ad esempio, la fede in una persona come un finanziere, etc.) e grande fiducia in lui, a meno che qualche qualifica di misura espressamente dichiarato, come non si fa mai a Cristo. La fede in Gesù Cristo includerà, quindi,

(1) fiducia nel suo insegnamento;

(2) fiducia nel suo esempio;

(3) fiducia nella sua guida amorevole e comprensiva;

(4) fiducia in tutto ciò che dice, in tutto ciò che fa nella sua provvidenza;

(5) fiducia nella dignità del suo servizio; così come

(6) fiducia da parte delle esigenze più profonde dell'anima per lui, nel suo ultimo "potere di salvare".

2. Si suggerisce qui il servizio o ufficio della fede. Non si nota qui nella sua elevante influenza sul carattere individuale, e nei suoi attuali punti di superiorità sulla vista per una natura come la nostra. Ma è istanziato nella sua funzione di anello di congiunzione, collegamento reale, vitale, tra Cristo e ogni uomo. Ha, in sé, elevante come la concezione e la formazione graduale inerente ad essa, nessuna efficacia sufficiente, nessuna sovranità, certamente nessuna salvezza.

Non è nulla su cui fare affidamento, di per sé e per sé. Ma conduce all'Uno, si unisce all'Uno, mantiene una comunicazione aperta con l'Uno e si aggrappa potentemente fino alla fine a Uno, su cui si può fare affidamento, con tutto il cuore, la mente, la forza e l'anima.

3. Alla fede in Cristo devono sempre essere attribuiti la grande calma, la pace, il contenuto più divino e l'anticipazione della felicità celeste che sono comandati dalla vera fiducia. Se questi falliscono e quando falliscono, non è che la fede venga meno al suo ufficio, o che Cristo venga a mancare della sua bontà, ma che gli uomini rescindano per un po' questo legame d'oro, o che per un po' questo condotto d'oro perda pietosamente.

II. IL POSTO DATO ALLA FEDE IN IL PERSONALE CRISTO IN RELAZIONE ALLA SANTIFICAZIONE . Da questo pronunciamento di Gesù risulta che "la fede che è in lui" è responsabile della nostra santificazione. Non c'è limite all'affermazione che la santificazione dipende dalla fede in Gesù.

1. Nasce da quella fede o fiducia di cui si è già parlato. Senza la connessione reale e vivente con Cristo, non sarebbe possibile accedere alla conoscenza e ai privilegi che vengono con lui.

2. È alimentato per tutto il cammino dalla verità, dall'esempio, dalla guida, dall'amore compassionevole di Gesù.

3. Serve a togliere alla santificazione il nemico più sicuro di tutti, la fiducia in se stessi, in un colpo solo, ma un colpo che deve essere sentito per tutta la vita.

4. Fino all'ultimo, è quella fiducia più semplice, più pura, più dipendente dell'anima in Gesù quando si trova di fronte "la valle", e "il fiume", e "l'ombra", e "l'ignoto", che completa, per quanto possiamo rintracciarla, la santificazione dell'uomo. Se in quell'ultimo momento si spezzasse il vincolo della fede, ahimè! tutto si romperebbe. Ma in quell'ultimo momento, che ragione abbiamo di pensare che c'è Uno che fa della sua forza uguale a tutto lo sforzo che per qualsiasi possibilità potrebbe essergli imposto!

III. IL LUOGO APPARTENENZA ALLA FEDE IN IL PERSONALE CRISTO COME LA VIA PER " L'EREDITÀ ". "L'eredità", appare distintamente, è quella di un luogo preparato per un popolo preparato.

La preparazione è una; è quella della santificazione raggiunta solo dalla fede. La via per "l'eredità", quindi, non può essere trovata, se non attraverso i sentieri della fede, la "fede che è in Cristo". E la revisione dell'insieme ci insegnerebbe che era pressoché impossibile riassumere in modo più energico e sommario in uno gli uffici della "fede che è in Cristo". Sua è l'enfasi che qui gli viene data. E mostra che corre come una corda d'oro attraverso l'intera opera di redenzione. — B.

Atti degli Apostoli 26:19

La forma di una visione celeste e il suo uso.

Queste parole fanno parte della descrizione di Paolo della sua conversione. Ha raccontato il fatto e ne ha spiegato le modalità e le circostanze. In poche parole ha parlato della luce accecante dal cielo a mezzogiorno, ma molto al di sopra della luminosità di un sole di mezzogiorno; della voce che udì quando era prostrato a terra; della sua convocazione a lui per alzarsi e per essere pronto prontamente per iniziare una carriera di attività e di pericolo forse, ugualmente senza pari.

Quindi chiamandola del tutto una "visione" e una "visione celeste", dice: "Non le ho disobbedito". Per tre giorni rimase cieco; per tre giorni, tanto totale era il dominio della mente sul corpo, non mangiò né bevve. Lo condussero per mano a Damasco; lì la volontà divina e il proposito che lo riguardavano gli furono ulteriormente spiegati da Anania; e lì trovò per un po' di tempo un grato rifugio presso i discepoli di Cristo, quelle stesse persone che aveva deciso di sconcertare e perseguitare.

Ventisette anni, o giù di lì, sono ormai trascorsi, e ripensando a quel periodo, Paolo dice - e la prova di quei ventisette anni lo conferma ampiamente - "Per questo... non disubbidii alla visione celeste". Sarà istruttivo notare-

I. COSA IT IS CHE PAOLO QUI TERMINI A " CELESTE VISIONE ." Il fascino delle parole spesso inganna, a volte inganna e, come la distanza, incanta la vista. Una visione celestiale: non devono tutti desiderarla? Certamente tutti non desidererebbero questo di Paolo.

Una "visione celeste", se data, non dovrebbe essere irresistibile? Non sarà fatta di forme fatate, di colori dell'arcobaleno, di movimenti angelici, di musiche serafini? La poesia e il sogno, l'immaginazione e la raffinatezza dell'ispirazione, saranno la materia e ne faranno. Ma no, non è così; non era così adesso. Una visione celeste può essere altrettanto pratica, della materia così dura, dei modi così poco cerimoniale e sgradita, come la realtà più ordinaria della nostra vita quotidiana vessata e molestata.

In questo, ognuno di noi trova occasionalmente i duri colpi di fatti concreti, e così possiamo in una visione celeste. E questo era il genere di cui parla Paolo qui. La luce era brillante, ma non con la luminosità di fantasia, ma con un effetto accecante. Per il resto, giudicate in un attimo le caratteristiche della visione celeste che, cominciando con l'accecamento, prosegue facendo cadere pesantemente a terra il forte cavaliere.

Non riescono sussurri sognanti, né ceppi serafici, ma richiami brevi e taglienti, con il suo nome ripetuto due volte. Le domande rimostranti e di rimprovero riescono, e ne derivano paura, tremore e ignoto stupore. Questa specie di visione, comunque la chiami, è, secondo il nostro pensiero generale, non tanto delle cose celesti quanto delle cose terrene. Eppure questi erano i fatti della visione di Paolo, e ugualmente il fatto è che lo definisce celeste.

Ed ecco la nostra lezione, che gli avvertimenti dal cielo, e le persuasioni che vengono dal cielo, e le istruzioni che risalgono dal cielo, possono, mentre restiamo qui, assaporare e dover assaporare molto del materiale e dei metodi della terra, per quanto riguarda i loro strumenti. La visione celeste giustificherà al meglio il suo nome spesso per te, quando ti apprende sperimentalmente, non delle deliziose sensazioni degli angeli, ma della paura e dello stupore tremante e angosciato che riguardano i cuori peccatori e le coscienze offese.

Paolo aveva ragione; poiché la sua visione venne dal cielo, e puntava al cielo, e con essa lo ricondusse al cielo, e anche un'innumerevole schiera di altri. Il duro viaggio riportò il figliol prodigo da se stesso ea casa da suo padre; e così fu con Paolo, il trattamento severo e senza cerimonie portò Paolo a se stesso, al suo Salvatore e alla sua opera di vita; e può essere così con noi, che duri colpi e ferite dolorose e affollate cure possano essere i mezzi designati per chiamarci a noi stessi, al nostro Dio e alla nostra casa.

Quindi anche quando questi vengono a me, anche io, me stesso, non è l'equivalente del nome nominato, e puntualmente chiamato due volte, "Saulo, Saulo"? Spesso dubitiamo individualmente delle nostre misericordie e non lodiamo Dio per esse; raramente manchiamo di gridare individualmente a causa delle nostre pene, o di mormorare a Dio a causa loro.

II. Come PAUL DICE LUI TRATTATO IT . Il trattamento che Paolo ricambiò per il suo uso più misericordioso, ma per così dire rude, in questa visione celeste, era l'attenzione pronta, l'obbedienza pratica. Le provvidenze più gentili e gentili di cui potresti abusare così tanto da trasformarle in esperienze amare e dure e ricordi di dolore e vergogna.

Le provvidenze più dure e più severe possono essere così accettate, così trattate, da trasformarsi nei punti più luminosi della memoria, nelle realtà più felici di una vita dolorosa e negli indubbi punti di partenza per una vita nuova e più santa. Di quelli che sembrano i materiali più improbabili, è possibile assicurarsi un vantaggio celeste, obbedendo alle convinzioni, ai pensieri, ai suggerimenti che derivano dal dolore, dall'oscurità e dalle cure paurose che vi erano rapite. Per quale motivo, tuttavia, Paolo dice: "Non sono stato disobbediente" invece di "Sono stato obbediente"?

1. Forse sceglie la sua espressione di vera, profonda modestia davanti a Dio. "Disobbediente", pensava tra sé, "non sarò più", e quel pensiero indugiava ancora con lui, però, come ad essere pienamente e adeguatamente obbediente, "chi è sufficiente per questo?" I ventisette anni ormai trascorsi gli hanno appena fatto questo, gli hanno fatto sentire che per essere perfettamente obbediente occorrerà un'energia e una fermezza mai viste sotto il sole, se non nell'unico Signore e Maestro stesso.

2. O il modo del linguaggio di Paolo era piuttosto dovuto al pensiero, forse quasi inconsapevolmente sentito, che la disobbedienza era la strada larga e la porta larga, dove entrano i molti, il milione a uno e lui era stato lungo del numero? Ma Paolo direbbe: "Essendo 'per grazia di Dio quello che sono', non sarei più disubbidiente, né 'camminerei secondo il loro consiglio'. Usiamo dunque le nostre provvidenze, benché oscure e severe, e non siamo infedeli ai loro suggerimenti.

Sarà un grande passo per ostacolare la fecondità del male e per produrre un'abbondante fecondità del bene. Non essere disobbedienti può presto inaugurare l'ambizione e le gioie di una vera e sincera obbedienza. La parola può tremare sul labbro umano, per dire: "Sono stato obbediente", ma con una buona coscienza davanti all'uomo e a Dio, Paolo preferisce dire: "Non sono stato disubbidiente". — B.

Atti degli Apostoli 26:20

La missione e il peso dell'evangelista.

Tre grandi temi sono qui annunciati da Paul. Stanno in stretta relazione l'uno con l'altro. La catena della verità e del più alto dovere è corta, di tre anelli, ma più forte e più utile. L'apostolo, descrivendo la propria grande opera come il primo evangelista al vasto mondo, descrive per tutti i tempi e per tutti i luoghi l'opera dell'evangelista. Per quanto la religione possa andare, possa essere insegnata, possa svilupparsi per un occhio che si apre, un'immaginazione accelerata, un cuore che si approfondisce e una visione ispirata, inizia qui e si basa su queste tre cose. Il predicatore di Cristo all'umanità deve predicare:

I. PENTIMENTI .

1. Convinzione di peccato.

2. Profondo dolore per il peccato.

3. Confessione del peccato.

II. LA CONDIZIONECHE L' UOMO " VOLGITI A DIO ". C'è, senza dubbio, una crisi nella vita interiore, nell'uomo stesso, chiamato opportunamente il volgersi a Dio. Lascia che sia prodotto come può; lascia che sia nascosto o manifesto come può; sia breve e nitido e ben definito al giorno e all'ora, o viceversa; eppure questo è un fatto nella storia morale spirituale di chi è chiamato da Cristo e obbedisce a quella chiamata.

Tanto che la chiamata stessa sarà in parte così formulata: "Girati"; "Rivolgiti a Dio;" "Volgiti, girati; perché morirai?" Il capovolgimento della vecchia vita, del vecchio carattere, del vecchio principio d'azione, non può essere affermato più chiaramente come una necessità.

III. LA NECESSITÀDELLA SANTITÀ PRATICA DELLA VITA . Cristo non permetterà la professione, non accetterà il misticismo, non ammetterà sogni vaghi, né ammetterà l'ozioso. Le sue parole d'ordine sono cambiamento dal vecchio, onesto distacco dal passato, realtà di un nuovo futuro. — B.

Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:23

Una buona confessione.

Se Festo e Agrippa avessero saputo la metà di ciò che Paolo aveva attraversato da quando il suo viaggio verso Damasco era stato così perentoriamente interrotto, avrebbero ben compreso perché interponesse il riconoscimento, così pieno di dipendenza e di umile gratitudine: «Avendo dunque ottenuto l'aiuto di Dio , io continuo fino ad oggi" Paolo si prende il merito né del suo lavoro, né della sofferenza, né della sicurezza. Tutto ciò è dovuto al suo sovrano " Leader " e "Comandante" e Protettore.

Ma egli fa davvero una buona confessione, una, se vera, e nessuno ne nega la verità, la più degna di imitazione, di tutti e di tutti coloro che sarebbero in qualche modo seguace della sua opera. Egli afferma giustamente, e non per vanto, ma per manifestamente altra ragione, di aver sostenuto...

I. UN TESTIMONE PERSEVERANTE .

II. UN TESTIMONE IMPARZIALE .

III. UN IMMUTABILE COERENTE SCRITTURALI FEDE . Paul vuole porre l'accento su questo, che era stato a " la legge e la testimonianza e dei profeti;" ed era stato fedele a loro; non era andato accanto a loro né al di là di loro, e non era stato inferiore a loro, come il suo popolo e gli avversari erano, infatti, colpevoli di fare.

IV. UNA FORTE TESTIMONE DI QUATTRO COSE IN PARTICOLARE . Queste erano le quattro grandi verità incastonate nella Legge, custodite nella testimonianza, e molte volte prorompenti come la luce stessa della speranza dai profeti. Questi erano

(1) la morte,

(2) la risurrezione, di Cristo;

(3) la "grande Luce" che sarebbe per il "suo popolo",

(4) a tutto il mondo.

V. A TESTIMONE meravigliosamente PROPRIETA DA IL " AIUTO DI DIO ." In un senso inferiore, senza dubbio, ma in un senso molto vero, Paolo aveva fatto e sofferto le cose che nessun altro poteva, "salvo che Dio fosse con lui". —B.

Atti degli Apostoli 26:24

Una triplice illustrazione dell'energia incontenibile della verità.

Questo paragrafo ha il suo valore, e questo un grande valore, nel raggruppamento dei suoi contenuti. E anche i tre membri che compongono il gruppo meritano, ciascuno, una considerazione individuale. Ma qui notiamo solo alcuni fatti grandi ma generali.

I. L' ENERGIA DELLA VERITÀ . Non permetterà a Festus di rimanere in silenzio in tribunale. Subito dopo risulta che Agrippa non riesce a persuadersi a tacere davanti alla pilsner e alla corte. E infine, trova loro qualcosa da dire "tra di loro", in privato, e quel qualcosa era certamente un testimone di destra.

II. IL SUCCESSO DI L'ENERGIA DI VERITÀ IN MOLTO VARI PERSONAGGI . Festo e Agrippa erano tanto diversi per razza, religione, carattere, come forse potevano esserlo. Ma mentre la forza della verità fa sì che entrambi trovino un'espressione quando era stato più saggio per loro male, hanno taciuto, tuttavia quanto erano sorprendentemente diverse quelle espressioni! Festo fa impazzire Paolo.

Agrippa, del tutto serio o meno, testimonia l'influenza che sente di ciò che dice Paolo, nella sua persuasione. Nessuno dei due rifiuta, anche se il caso è coinvolto in ogni possibile pubblicità, di lasciare l'ultima parola a Paolo. Lui, per così dire, tiene il campo, e in un senso molto reale si trova lasciato, non solo nel suo stesso cuore, ma nella "pompa" di quella corte aperta, padrone del campo.

III. LA VENDETTA CHE SI PRENDE L' ENERGIA DELLA VERITÀ . Quando gli onori aperti non vengono onorati spontaneamente, la sua vittoria non viene proclamata e i suoi diritti soffocati, per quanto superficialmente, si assicura i suoi in un modo ancora più enfatico. Si assicura un posto indelebile per sé, e su una pagina che durerà per sempre; e non deve nulla al favore umano, non grazie al patrocinio umano, nessun atomo di debito a qualsiasi mano alzata del grande, il saggio, il potente, l'orgoglioso.

Non importa tutta la soppressione di questi, traspare, e ottiene tutto ciò di cui ha bisogno dalla stessa prova di come sono stati soppressi ( Atti degli Apostoli 26:30 ). — B.

Atti degli Apostoli 26:24

Un contributo involontario alla verità.

I fenomeni presentati da Festo, quando, in lotta per insultare la verità, rafforza il corpo della testimonianza ad esso, sono di essere notato. Sono semplicemente i seguenti:-

I. FESTUS CAN NON CONTESTA I SEGNI DI APPRENDIMENTO IN SUO AVVOCATO . QUANTE volte la verità evangelica è stata denigrata a causa dei segni di ignoranza nei suoi sostenitori! I nemici del vangelo di quasi tutti i tipi amano il sapere, lo apprezzerebbero molto, e innumerevoli volte hanno professato che questo è il loro desiderio. Ma ora è tutto il contrario.

II. Festus NOTE observantly I SEGNI DI UN PIENO , PROFONDO ENTUSIASMO IN IL FORO DI LA VERITA ' DI DEL VANGELO .

III. FESTUS TROVA SI UTTERLY FUORI DI SIMPATIA CON TALE SEGNI ,

IV. FESTUS DEVE TROVARE QUALCOSA DA DIRE E FIT PER ESSERE DETTO DA LA SEDE DI AMMINISTRAZIONE .

V. IN SUO DIFFICOLTÀ FESTUS IS TRADITO IN THE più enorme ERRORE .

VI. IL " LOUD VOCE " DI FESTUS STAMPI OUT , E LUOGO ALLA DITTA SE RISPETTO CONTRADDIZIONE DI DEL PRIGIONIERO . La teoria della "follia" di Paolo - non se ne sente più parlare un sussurro. -B.

Atti degli Apostoli 26:28 , Atti degli Apostoli 26:29

Un lugubre "quasi", su un labbro leggero.

Se queste parole di Agrippa fossero pronunciate in modo satirico, come alcuni pensano, o intendessero esprimere anche l'essenza della satira, tuttavia, ciò farebbe ben poca differenza dal punto di vista da cui le consideriamo. Farebbe davvero una grande differenza per lo stesso Agrippa, ma non diminuirebbe quasi nulla dalle molte lezioni che possiamo trarre da loro. Anche Agrippa, come Festo, sembrerebbe, si sentì obbligato a pronunciarsi dalla sedia dell'autorità, ma ancora (notevole da osservare), l'ultima parola spettava a Paolo. E "una parola" infatti era! Questo episodio, consistente nel comportamento di Agrippa in questa occasione, può essere giustamente visto sotto le seguenti luci. Illustra—

I. LO STUPEFACENTE DI ENERGIA DI VANGELO VERITÀ CONTRO MERAVIGLIOSAMENTE RILIEVO OSTACOLI . Molti di questi ostacoli sono più facilmente immaginabili. Ma prendi questo, come tipico del resto, che da Agrippa, essendo quello che era, dov'era, e strettamente circondato dalla compagnia in cui era, doveva essere strizzato, e tuttavia senza che sembrasse strizzato, tale una confessione! Supponendo che la lingua di Agrippa nosignifica ammettere l'esperienza di qualsiasi emozione profonda o di qualsiasi potente impressione prodotta su di lui, tuttavia che Agrippa possa mettere queste parole, speziate di scherno, come erano allora, sulle sue labbra, indicavano qualcosa di molto diverso dall'esplorazione e dal disprezzo (come avrebbe fatto Festo) l'approccio più lontano al pensiero.

II. LA STUPEFACENTE ENERGIA DI UN opposte HUMAN NATURE . Perché la questione pratica di tutto era che Agrippa rimanesse se stesso. Non si avvicinò a Paolo o al Maestro di Paolo. Rimase con Festo, se stesso ei suoi peccati sia "segreti" che "presuntuosi".

III. IL PUNTO DOVE QUESTA NATURA UMANA HA VINTO . Ha vinto la natura umana e peccaminosa, o sul punto del "quasi" - quel "quasi" tanto noto di convinzione, innata, ma per tutto quella nata morta! - o al punto di una battuta facile molto insignificante fatta per fare il dovere per l'ora, no, era solo il momento.

Paolo ha appena, innegabilmente, affermato Agrippa, come versato sia in Legge che in fatto. Agrippa non può, non lo nega. Ma che la sua conoscenza può sembrare per farlo sembrare un po 'meno piccolo agli occhi di Festus e la corte attorno, in quello che non può negare, può concedersi una scappatella-the fling quella di un uomo che dice: " Si ' ll Non trovo così facile rendermi reale, vero, sincero e pronto a cedere a ciò che tuttavia non posso negare." Paolo deve aver pensato ora al cuore che è nell'uomo: "Non ignoriamo i suoi dispositivi".

IV. LA POSIZIONE CHE LA SINCERA AVVOCATO DI VANGELO VERITÀ TIENE EVES QUANDO PIU OPPRESSI . Perché il linguaggio conclusivo di Paolo - così pietoso, così mite, così simile al Salvatore, così struggente - era davvero un trionfo della grazia di Dio e della bontà nell'uomo.

Nel momento più improbabile le labbra di Paul emettono ciò che sembra nient'altro che una benedizione d'addio, una preghiera di perdono, un argomento irresistibile di affetto patetico. Verserebbe olio sulle acque agitate, ridurrebbe la tempesta a una calma divina, coprirebbe tutto un passato peccaminoso, vergognoso, umiliante con l'amore e il perdono e la speranza che devono in un momento coprire tutta la scena, se non altro Agrippa fu tale nella salvezza di Gesù com'era, meno le sue catene.

Ebbene, per un momento non c'era confronto tra la vera gloria di Paolo e lo splendore verniciato di Agrippa. Quindi Dio assicura il suo. Quindi Gesù si ricorda dei suoi veri servitori. Così lo Spirito mette la sapienza nel cuore e le parole nelle labbra di coloro che sono fedeli alla sua ispirazione. E il prigioniero insultato dispensa ricompensa e punizione ai suoi giudici. — B.

Atti degli Apostoli 26:30

assoluzioni segrete.

Questi versi conclusivi di un capitolo che freme di interesse suggeriscono il tema delle varie assoluzioni che ottengono uomini buoni e cattivi. La gamma di valori appartenenti alle assoluzioni ricevute da uomini da uomini è davvero vasta. Stanno in strano contrasto con l'unica assoluzione o una condanna che attende ciascuno a sua volta, alle soglie dell'aldilà. Il presente passaggio, tuttavia, limiterà l'attenzione a una classe di assoluzioni piuttosto che invitare il pensiero a spaziare in generale. E potremmo pensare—

I. DI IL SEGRETO ASSOLUZIONE DI UOMO DA UOMINI .

1. L'uomo è innocente: i suoi giudici lo sanno; il loro giudizio interiore lo assolve; le loro stesse labbra lo assolvono, ma solo "tra di loro". Lo dicono non agli accusati innocenti, non agli accusatori, non al mondo. Il loro vero verdetto traspare - Dio se ne prende cura - ma non è grazie a loro, e non è il bene che dovrebbe essere a lui, la vittima della loro ingiustizia, che è stato dato loro perché potessero fare giustizia. Questa è una sorta di assoluzione segreta.

2. L'uomo è colpevole: i suoi giudici lo sanno; il loro giudizio più profondo lo trova colpevole; le loro labbra lo pronunciano "tra di loro". E le circostanze sono tali che pronunciano il loro verdetto di colpevolezza anche davanti all'uomo. Eppure, nonostante tutto ciò, il pensiero segreto del loro cuore è che assolveranno, e il loro atto nascosto è l'assoluzione. Non fanno giustizia uguale. I loro pesi ed equilibri non sono giusti e giusti.

Condonano e tollerano: il criminale. E questa è un'altra sorta di assoluzione segreta, per quanto maliziosa e disastrosa possa essere. Per costoro non si può dire altro che parole di rimprovero, di spietata condanna, di ben frequentato disprezzo.

II. DI IL SEGRETO ASSOLUZIONE DI UN VERO UOMO 'S PROPRIA COSCIENZA . Le pagine più luminose della storia sono scritte con istanze di questo tipo di assoluzione segreta. Da Giuseppe - e tutta la verità era nota, da molto prima di Giuseppe - alla perfetta, sublime, immacolata innocenza di Gesù, e di nuovo con nuovo impulso in avanti da Stefano, e Paolo, e Pietro, e Giovanni, e i martiri, e un esercito innumerevole, di cui il mondo non era degno! - il resoconto di tale assoluzione è scritto in modo sicuro.

Che risorsa meravigliosa una coscienza innocente! Che riserva di pace significa! Che difesa contro la miseria, l'angoscia, il rimorso e l'inferno in terra! È già il germoglio dell'indicibile beatitudine del Cielo.

III. DI IL SEGRETO ASSOLUZIONE DI DIO 'S PROPRIO VERDETTO , Allo stato attuale, il verdetto di Dio è spesso velato da vista, in silenzio per l'orecchio come la stella che brilla la più lontana e la più fredda, e tutta la scena sembra riempita di vista e il suono giudizio umano. Eppure due cose vanno dette.

1. Che l'uomo che pensa sappia che questa è solo l'apparenza superficiale; che un tempo ben altrimenti condizionato si affretta a incontrare questa scena presente, e prepara uno strano capovolgimento.

2. Che al cuore dell'uomo umile e timorato di Dio viene dato più volte l'individuale e più prezioso impegno di approvazione, compiacenza e amore divini. Quella pace che il mondo non può dare, l'assoluzione segreta di Dio, la dà, ed è il tipo di pace che "si spande fuori" con tutta la rapidità e la persuasività della fragranza stessa, e conserva il sacro segreto della sua dolcezza.

Qualunque altra cosa Paolo avesse o non avesse, aveva tre assoluzioni, ed erano tutte per il presente segreto: l'assoluzione dei giudici ingiusti, e questo non era un onore normale; della propria coscienza; e del santo Maestro e Dio. — B.

OMELIA DI R. TUCK

Atti degli Apostoli 26:5

San Paolo fariseo.

Notevole è l'abilità mostrata dall'apostolo nell'adattamento delle sue difese davanti a diversi governanti. Questo Agrippa era orgoglioso della sua conoscenza ebraica e conosceva abbastanza bene le sette ebraiche. Le offese accusate contro San Paolo riguardavano principalmente il cerimoniale e i diritti ebraici, quindi l'apostolo non poteva dare alcuna risposta che potesse influenzare Agrippa in modo così certo come la risposta data nel testo: "Dopo la setta più ristretta della nostra religione ho vissuto un fariseo.

"Agrippa avrebbe saputo che un uomo nato e cresciuto come fariseo non era affatto incline a offendere le usanze e i riti che quel corpo conservava così gelosamente. Conybeare e Howson dicono: "Non solo Paolo era un fariseo, ma i suoi padri e gli insegnanti appartenevano a questa setta. Questo è quasi tutto ciò che sappiamo dei genitori di St. Paul. Possiamo concepire l'apostolo come nato nella famiglia farisaica, e cresciuto fin dall'infanzia nella 'setta più ristretta' della religione ebraica.

La sua infanzia fu nutrita nella fede più rigorosa, poiché aveva davanti a sé l'esempio di suo padre che pregava e camminava con ampi filatteri, ed era scrupoloso ed esatto nelle sue osservanze legali. Aveva, inoltre, la memoria e la tradizione della pietà ancestrale, poiché ci dice che serviva Dio "dai suoi antenati". Tutto, quindi, tendeva a prepararlo ad essere un membro eminente di quel partito teologico al quale tanti ebrei cercavano la conservazione della loro vita naturale e l'estensione del loro credo naturale.

"Confronta il racconto di S. Paolo di se stesso come dato in Galati 1:14 ; Filippesi 3:5 , Filippesi 3:6 . Ci soffermiamo sul fatto della nascita, dell'educazione e delle simpatie farisaiche di S. Paolo, al fine di mostrare:

I. COME QUESTI INFLUENZArono I SUOI RAPPORTI CON GLI EBREI . Avrebbe dovuto essere particolarmente gradito agli ebrei. Il pregiudizio della sua vita era interamente a favore del giudaismo cerimoniale. Potrebbe essere considerato uno dei più nobili campioni del mosaismo. Uscì come leader del partito che perseguitava i seguaci di Gesù di Nazareth.

Non si era mai separato dai riti e dalle ordinanze ebraiche. Fino alla fine della vita mantenne il suo farisaismo. Egli implorò, infatti, la libertà dai vincoli rituali per conto dei gentili convertiti, ma non si prese la libertà per se stesso; cosicché, se gli ebrei non avessero ceduto al pregiudizio accecante, avrebbero potuto trovare in questo fariseo cristiano il conservatore di tutti gli elementi essenziali del mosaismo.

Si vede chiaramente che S. Paolo ammise subito la nuova luce che veniva da Dio, e conservò gelosamente quella vecchia, che era pure venuta da lui. Senza dubbio l'apostolo vide che il sistema giudaico sarebbe svanito e avrebbe ceduto il posto a una religione spirituale per la quale sarebbero bastate forme più semplici; ma non faceva parte della sua missione affrettarsi nel momento della morte. Il suo punto era questo: i legami ebraici non devono essere imposti ai gentili convertiti. L'ebraismo non può essere aggressivo; deve mantenersi entro le proprie linee e limiti.

II. Come ST . PAUL 'S fariseismo BORE IN CONSIDERAZIONE LE SPESE DI FATTO CONTRO HIM . Ha fatto sembrare quelle accuse ridicole. Uno allevato come uno zelante fariseo che contaminava in modo offensivo il sacro tempio era semplicemente assurdo. Un uomo simile non avrebbe potuto fare una cosa del genere.

E si supponeva inoltre che gli insegnamenti pubblici di un tale uomo non potessero essere in disarmonia con il vero giudaismo. Gli uomini sono fedeli a se stessi: non si rendono ridicoli con tali evidenti incongruenze. San Paolo può supplicare in risposta a tutte le loro accuse: "Ero, sono un fariseo".

III. Come ST . PAUL 'S farisaica ISTRUZIONE DIVENNE A PREPARAZIONE PER LA SUA CRISTIANA FEDE E VITA . Tale educazione ha stabilito una forte convinzione riguardo a tre cose.

1. Il diretto governo e intervento di Geova, così che, in qualsiasi momento, qualsiasi suo servitore possa avere comunicazioni dirette e personali da lui. I padri ei profeti avevano ricevuto tali rivelazioni, e rivelazioni e visioni possono ancora giungere agli uomini.

2. L'importanza della Sacra Scrittura, data per ispirazione di Dio.

3. E l'attesa del Messia, come adempimento della profezia e promessa della Scrittura. Si può facilmente mostrare come quei sentimenti farisaici preparassero fur

(1) la visione a Damasco;

(2) la chiave che quella visione ha dato alla Scrittura, e specialmente alla figura del Messia presentata nella Scrittura. Confronta la differenza di risultato se san Paolo fosse stato per nascita e per educazione un sadduceo dubbioso e scettico. Il vero cristianesimo è l'esito naturale e proprio del vero farisaismo. Coloro che erano fedeli all'idea della teocrazia e alla Scrittura come espressione umana della volontà e del proposito divini, avrebbero dovuto essere condotti a una piena accettazione di Gesù di Nazaret come Messia, Salvatore, Figlio di Dio.

Illustrare e impressionare che nei primi anni di un uomo si manifesta il carattere che caratterizzerà tutta la sua vita; e che siamo tutti fortemente dipendenti dal tono delle influenze che circondano la nostra infanzia e la nostra fanciullezza. La virilità non dovrebbe, infatti, testimoniare la mera continuazione dei pregiudizi dell'infanzia, dovrebbe essere il vero e degno sviluppo, adattamento e applicazione dei principi dell'infanzia.-RT

Atti degli Apostoli 26:6

La promessa messianica.

"Le parole di questo versetto includono l'intera attesa di un regno divino, di cui il Cristo doveva essere il Capo, così come la fede specifica in una risurrezione dei morti". Si dice delle prime rivelazioni di Dio, dallo scrittore della Lettera agli Ebrei, "Dio, avendo anticamente parlato ai padri nei profeti in diverse parti e in diversi modi" (versione riveduta). E la presentazione del Messia nelle Scritture dell'Antico Testamento è stata paragonata alla pittura di un grande quadro, sul quale, nel corso dei secoli, molte mani hanno lavorato.

All'inizio non abbiamo che la minima figura di contorno, disegnata da Dio stesso nella promessa ai nostri progenitori. Allora il patriarca, il legislatore, il giudice, il re, il poeta e il profeta diventano a loro volta pittori-artisti, e aiutano a riempire il mirabile schema, finché negli ultimi giorni di Isaia il Messia si staglia pieno e chiaro davanti a noi, il sofferente, re conquistatore. Trattando con la promessa scritturale del Messia, il Principe e Salvatore, notiamo:

I. CHE ESSO STATO ANTICIPATO . Nella stessa mattina del mondo. Nel primo orlo del peccato e del dolore del mondo. Quasi prima che l'ombra del peccato dell'uomo potesse cadere sulla sua vita, Dio ha inviato questo grande raggio di speranza.

II. CHE ESSO ERA SPESSO RINNOVATO . Per ogni generazione; per ogni nuova serie di circostanze. In forme sempre diverse. Con un grazioso avanzare chiarezza e pienezza. Le istanze reali forniscono le illustrazioni. Per gli elenchi, vedere le appendici alle Bibbie moderne.

III. CHE ESSO ERA STRANAMENTE errata . Perché gli uomini non prenderebbero la figura messianica nel suo insieme, ma ne sceglievano le parti che preferivano. E perché gli uomini non hanno preso la rivelazione nella sua semplicità, ma l'hanno letta alla luce delle loro circostanze, e specialmente delle loro necessità temporali.

Così una nazione a cui era stata tolta la libertà vedeva solo nella promessa messianica un liberatore, un Giuda Maccabeo, un principe trionfante, secondo il modello indicato da Daniele. Il Messia è per gli uomini, non solo per gli ebrei, per i peccatori e non solo per una nazione schiava. —RT

Atti degli Apostoli 26:8

L'incredibilità della resurrezione.

Questo appello improvviso sembra essere stato fatto per due ragioni.

1. Perché Agrippa professava di credere nelle Scritture, che certamente contenevano testimonianze di risurrezioni (vedi 1 Re 17:17-11 ; 2 Re 4:18-12 ).

2. Perché il partito sadduceo era quello più attivo contro l'apostolo, ed erano principalmente offesi dalla sua predicazione della dottrina della risurrezione, basata sulla risurrezione di Gesù, il Messia. È possibile che san Paolo sapesse che la dottrina della risurrezione era una pietra d'inciampo e un ostacolo per Agrippa. Gli uomini di tutte le età hanno inciampato nella difficoltà della risurrezione.

Sembra essere così contrario all'ordine della natura; e, per quanto riguarda il potere e l'abilità umana, la morte è così manifestamente un dolore irrimediabile. Ma la resurrezione è incredibile? Si possono dare tre risposte.

I. CHE DIPENDE IN CONSIDERAZIONE LE TESTIMONIANZE DEI IL FATTO . È abbastanza credibile se può essere adeguatamente dimostrato. E il banco di prova deve essere la resurrezione di nostro Signore. Non è sufficiente liquidare questo caso come miracoloso; dobbiamo considerare con equità le prove del fatto.

1 Corinzi 15:1 come è stato dato da san Paolo in 1 Corinzi 15:1 , e 1 Corinzi 15:1 ai dettagli storici riportati nei Vangeli, mostrando la credibilità dei testimoni, ecc. La posizione assunta da Hume è molto presuntuosa, che è più probabile che l'evidenza sia falsa che che l'evento miracoloso sia vero. Nessun fatto della storia può essere ricevuto se la sua testimonianza non è accettata senza pregiudizio.

II. LA RISURREZIONE NON È IL PI GRANDE DEI MIRACOLI . Se possiamo accettare di più, non può essere irragionevole accettarlo. Sant'Agostino esprime bene questo punto. Dice: "È un miracolo più grande fare ciò che non è che riparare ciò che è.

Perché Dio non può sollevarci dopo che siamo stati trasformati in polvere, il quale, se mai fossimo ridotti a nulla, potrebbe darci un essere?" Creare l'uomo è un miracolo più grande che ricrearlo; e non siamo irragionevoli nell'affermare che chi può compiere l'uno può certamente realizzare l'altro.

III. IL MONDO SONO PIENO DI ANALOGIE CHE AIUTO PER FARE RAGIONEVOLE LA FEDE IN RISURREZIONE . Questi sono dati completamente nelle opere sulla risurrezione e sono usati familiarmente nei sermoni su questo argomento.

In particolare si possono trovare analogie nelle resurrezioni primaverili e nei cambiamenti degli insetti. Anche la scienza trova analogie, poiché scopre che nulla è realmente distrutto, ma tutte le cose riappaiono in altre e varie forme. Non è che un inizio di discussione in nome della verità sicura e sublime della risurrezione, ma è un inizio importante per poter dire: Non è una cosa incredibile che Dio risusciti i morti. -RT

Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:23

Il messaggio di san Paolo a confronto con la profezia.

Il riferimento e il sostegno alla Sacra Scrittura erano un tratto caratteristico degli insegnamenti e delle predicazioni pubbliche dell'apostolo. Per comprendere l'importanza di questa caratteristica della sua opera, dovremmo prendere in considerazione non solo le opinioni generali della Scrittura come Parola di Dio rivelata e autorevole, ma anche, e più in particolare, il sentimento riguardo alla Scrittura caro ai pii ebrei.

È quasi impossibile esagerare nel parlare della loro venerazione per essa. Era la loro ultima corte d'appello. Era la voce del loro Dio per loro. Era il fondamento della loro speranza che il Messia, il Liberatore e il Principe, sarebbe venuto. Si può anche notare che hanno trovato riferimenti messianici molto più facilmente nella profezia e nella promessa di quanto possiamo fare noi; e troviamo difficile vedere i punti che fanno anche gli scrittori del Nuovo Testamento, probabilmente perché le nostre caratteristiche qualità logiche e critiche della mente differiscono così materialmente dalle caratteristiche figurative e immaginative della mente orientale.

Come San Paolo usò gli appelli alla Scrittura, e in particolare la profezia della Scrittura, può essere illustrato dal suo discorso ad Antiochia in Pisidia ( Atti degli Apostoli 13:16 ), e dalle sue Epistole. Un'ulteriore illustrazione del metodo, come peculiare degli apostoli e dei maestri cristiani, può essere trovata nel discorso di San Pietro a Pentecoste e nella Lettera agli Ebrei. Nel nostro testo Mosè è menzionato con i profeti, perché c'erano alcuni che collocavano il Pentateuco in un rango superiore rispetto al resto delle Scritture dell'Antico Testamento.

San Paolo fornisce i punti principali della sua predicazione e afferma ciò che sarebbe pronto a illustrare ea dimostrare in modo abbastanza completo, che questi punti non sono realmente nuovi, ma sono stati tutti prefigurati e dichiarati dai profeti di Geova. Prende tre argomenti.

1. Il Messia doveva soffrire.

2. Il Messia doveva risorgere dai morti.

3. Il Messia doveva essere la Luce della vita sia per gli Ebrei che per i Gentili.

I. IL MESSIA DOVEVA SOFFRIRE , o doveva essere capace di soffrire. " Il grande corpo degli ebrei aveva fissato i loro pensieri solo sulle visioni profetiche le glorie del regno del Messia. Anche i discepoli di Gesù erano lenti per ricevere qualsiasi altro pensiero che quello della conquista e trionfo. Non è stato fino a quando non sono stati condotti , dopo la crocifissione e la risurrezione, nella scuola di interpretazione profetica di nostro Signore, e ridevo di riconoscere la corrente sotterranea di tipi e profezie che indicavano a un giusto sofferente così come a un giusto re, che erano in grado di ricevere la verità." Spettacolo

(1) la figura profetica di un Messia sofferente da Salmi 22:1 . e Isaia lilt., con riferimenti a passaggi in Geremia e Lamentazioni; e

(2) indicare come precisamente i fatti storici delle sofferenze di nostro Signore si inseriscano nella profezia preparatoria.

II. MESSIA ERA PER AUMENTO DA THE DEAD . Illustra le profezie su questo punto da Salmi 16:10 ; Salmi 30:3 ; Salmi 41:10 ; Salmi 118:7 ; Osea 6:2 , ecc. Mostra come il fatto della sua risurrezione risponde alla profezia. L'aiuto può essere trovato nei discorsi di San Pietro registrati in Atti degli Apostoli 2:1 . e 3.

III. MESSIA ERA PER ESSERE ALLA LUCE DELLA VITA PER ENTRAMBI EBREO E GENTILE . Questo era stato uno dei punti di forza di San Paolo, e aveva abbondanti riferimenti all'Antico Testamento per dimostrare che la missione del Messia non era limitata agli ebrei.

Fare riferimento nell'illustrazione a Salmi 45:1 .; Isaia 11:10 ; Isaia 42:1 , ecc. Mostrare che l'apostolo poteva attirare l'attenzione sul fatto che Dio aveva aperto la porta della fede ai pagani con la visione data a san Pietro a Giaffa e l'ammissione di Cornelio alla Chiesa. Poteva anche sostenere che nelle città dei Gentili Dio aveva assistito alla predicazione del suo vangelo con la potenza dello Spirito Santo, e che le Chiese tra i Gentili erano state fondate sulla fede di Cristo.

Quindi la profezia si era adempiuta; è stato soddisfatto in Gesù di Nazareth, che ha sofferto per i nostri peccati, è risorto per la nostra giustificazione ed è predicato in tutto il mondo come il Salvatore onnipotente. —RT

Atti degli Apostoli 26:29

"Entrambi quasi, e del tutto."

Confrontando la traduzione di Atti degli Apostoli 26:28 nella Revised Version, si vedrà che le associazioni tradizionali delle parole non possono essere mantenute e che Agrippa aveva pensieri diversi da quelli che normalmente si suppone. Ma è certo che san Paolo si servì delle parole di Agrippa per indicare una persuasione, e riconobbe la possibilità dello stato che si può definire «quasi cristiano.

E così siamo ancora giustificati nel basare un'omelia sulla condizione del "quasi persuaso" su questo passaggio. L'argomento può essere piacevolmente introdotto da una descrizione della scena pomposa. Agrippa si vantava della sua semirenità, e così Festo organizzato per quanto possibile di grandezza statale. San Paolo fu portato incatenato alla sua guardia soldato, e parlava con una mano libera. Il suo fervore e la sua eloquenza commossero Agrippa più di quanto volesse ammettere anche a se stesso.

Temeva ogni ulteriore pressione, e quindi cercò di ignorare le suppliche dell'apostolo con la leggerezza di una risata. San Paolo era troppo serio per prendere il re se non sul serio, e così risponde con la passione e la persuasione del nostro testo. Trasforma le parole del re in un appello a non continuare più in una relazione inespressa con il cristianesimo. E tuttavia troviamo, riguardo alla vitale religione personale, che moltissimi salgono, per così dire, alla porta, ma non entrano. Ci sono tra noi molti, moltissimi, che sono solo quasi cristiani.

I. CHI TRA US MAGGIO CI PENSANO DI COME SOLO QUASI CRISTIANI ?

1. Il figlio di genitori pii, circondato da influenze benevole, ha condotto alla casa di Dio, figlio di molte preghiere, crescendo fino all'età adulta o femminile, ma non interamente di Cristo oggi.

2. L'inserviente regolare ai servizi cristiani; spesso commosso fino alle lacrime e, forse, a qualche fugace proposito; ma le emozioni passano, la decisione è ritardata, e sono solo quasi cristiani ancora.

3. Ci possono essere anche persone anziane che tremano fino alla fine della vita, che, dopo aver ripetutamente rimandato la decisione religiosa, sembrano ora incapaci di fare lo sforzo, e rischiano di morire solo quasi cristiani.

4. Ci sono genitori che hanno convertito i figli, ma sono essi stessi la parte vecchia della lode al confine, ancora in "trasgressioni e peccati".

5. Ci sono coloro che sono stati destati all'ansia religiosa, ma la cui esperienza, variando da anni, non è mai arrivata alla resa totale. Ognuna di queste classi può essere descritta con un preciso adattamento alla congregazione a cui si rivolge.

II. QUALI MOTIVI PUÒ ESSERE TROVATO PER COSÌ TANTI RESTANTI SOLO QUASI CRISTIANI ? Nel caso di Agrippa il messaggio sembrava nuovo e strano, e sembrava esserci una scusa per aver bisogno di tempo per pensarci. Nel nostro caso il messaggio può sembrare vecchio e familiare, e può aver perso il suo potere risvegliante e persuasivo. A volte l'ostacolo è:

1. intellettuale. Può essere perplessità sonora o difficoltà in relazione alla dottrina cristiana. Oppure può essere l'influenza del tono intellettuale della società in cui un uomo si mescola.

2. Oppure l'impedimento può essere la mancanza di un motivo sufficiente: specialmente un'impressione inadeguata del male e del pericolo del peccato. Per usare una figura, la barca si dondola appena fuori dal bar del porto e non c'è abbastanza onda per sollevarla. Perciò il vero predicatore deve trovare motivo e persuasione, esortando, al posto di Cristo, "Riconciliatevi con Dio".

3. Ma i principali ostacoli sono morali. È stata la vita autoindulgente e immorale di Agrippa che ha davvero deviato le aste. L'orgoglio di sé ci ostacola. La decisione per Cristo implica la resa, la rinuncia a quella "autosufficienza" che è così cara alla carne e al sangue. Illustra dalla storia del giovane ricco sovrano; e ricorda gli insegnamenti di nostro Signore sulla "porta stretta e la via stretta.

Questo potrebbe essere il motivo per cui non siamo "del tutto" cristiani. C'è un cavo che tiene sotto l'acqua da qualche parte, e la nave non può galleggiare libera nell'oceano di Dio. Illustra alcuni cavi. L'ultimo a cedere di solito è il sentimento; aspettiamo di sentire e, aspettando, lasciamo che le ore d'oro dell'opportunità scivolino via.

III. COSA REALMENTE E ' IT PER ESSERE SOLO QUASI persuaso ? Lo vediamo nella stima che formiamo del personaggio di Agrippa. È assolutamente debole e ignobile. Ammiriamo il confessore e il martire; disprezziamo gli esitanti e gli indecisi, come Reuben, "instabile come l'acqua.

"Il popolo di Atene molto opportunamente ha ordinato che sia multato chiunque non si schierasse in politica. È una condizione che disonora Dio più della ribellione aperta, perché presuppone che ci siano davvero alcune considerazioni da porre contro le sue affermazioni, alcuni motivi per cui non dovremmo amarlo e servirlo. E tale indecisione ci esclude di fatto dai benefici della disposizione evangelica. Il "quasi cristiano" ha

(1) nessun senso di peccato perdonato;

(2) nessuna gioia di pace con Dio;

(3) nessuna forza dal Salvatore coscientemente presente;

(4) nessun titolo all'eredità eterna.

Impressiona che nelle questioni religiose non c'è davvero nessuna terra di confine. Illustrato dalla storia del naufragio della Royal Charter. La parte anteriore sporgeva su una roccia, la parte posteriore, sbattuta dalle onde, si staccò e affondò in acque profonde con tutto ciò che c'era dentro. Proprio al momento di separarsi, un giovane si fermò sulla parte posteriore e fece un salto per la vita. Era salvo, perché poteva decidere e agire. Quindi supplica, come supplicò san Paolo, che, sia con poca o con molta persuasione, gli uomini pongano fine al loro stato di indecisione e diventino del tutto di Cristo. —RT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità