Giobbe 4:1-21

1 Allora Elifaz di Teman rispose disse:

2 "Se provassimo a dirti una parola ti darebbe fastidio? Ma chi potrebbe trattener le parole?

3 Ecco tu n'hai ammaestrati molti, hai fortificato le mani stanche;

4 le tue parole hanno rialzato chi stava cadendo, hai raffermato le ginocchia vacillanti;

5 e ora che il male piomba su te, tu ti lasci abbattere; ora ch'è giunto fino a te, sei tutto smarrito.

6 La tua pietà non è forse la tua fiducia, e l'integrità della tua vita la speranza tua?

7 Ricorda: quale innocente perì mai? e dove furono gli uomini retti mai distrutti?

8 Io per me ho visto che coloro che arano iniquità e seminano tormenti, ne mietono i frutti.

9 Al soffio di Dio essi periscono, dal vento del suo corruccio son consumati.

10 Spenta è la voce del ruggente, sono spezzati i denti dei leoncelli.

11 Perisce per mancanza di preda il forte leone, e restan dispersi i piccini della leonessa.

12 Una parola m'è furtivamente giunta, e il mio orecchio ne ha còlto il lieve sussurro.

13 Fra i pensieri delle visioni notturne, quando un sonno profondo cade sui mortali,

14 uno spavento mi prese, un tremore che mi fece fremer tutte l'ossa.

15 Uno spirito mi passò dinanzi, e i peli mi si rizzarono addosso.

16 Si fermò, ma non riconobbi il suo sembiante; una figura mi stava davanti agli occhi e udii una voce sommessa che diceva:

17 "Può il mortale esser giusto dinanzi a Dio? Può l'uomo esser puro dinanzi al suo Fattore?

18 Ecco, Iddio non si fida de' suoi propri servi, e trova difetti nei suoi angeli;

19 quanto più in quelli che stanno in case d'argilla, che han per fondamento la polvere e son schiacciati al par delle tignuole!

20 Tra la mattina e la sera sono infranti; periscono per sempre, senza che alcuno se ne accorga.

21 La corda della lor tenda, ecco, è strappata, e muoion senza posseder la sapienza".

ESPOSIZIONE

Dopo che Giobbe ha terminato la sua lamentela, Elifaz il Temanita, il primo dei suoi tre amici ( Giobbe 2:11 ), e forse il più anziano di loro, prende la parola e si sforza di rispondergli. Dopo una breve scusa per essersi azzardato a parlare (versetto 2), si tuffa nella controversia. Giobbe ha ritenuto di essere del tutto innocente di aver dato a Dio un motivo per affliggerlo.

Elifaz afferma nei termini più positivi (versetti 7, 8) che gli innocenti non soffrono mai, solo gli empi sono afflitti. Passa poi alla descrizione di una visione che gli è apparsa (vv. 12-21), dalla quale ha appreso la lezione che gli uomini non devono presumere di essere "più saggi del loro Creatore".

Giobbe 4:1

Allora Elifaz il temanita rispose e disse (vedi il commento a Giobbe 2:11 ).

Giobbe 4:2

Se proviamo a comunicare con te, sarai addolorato? piuttosto, se uno dice una parola contro di te , ti arrabbieresti? Elifaz sente che ciò che sta per dire sarà sgradito e, per così dire, si scusa in anticipo. Sicuramente Giobbe non si arrabbierà se un amico azzarderà solo una parola. Ma chi può trattenersi dal parlare? Che Giobbe si arrabbi o no, Elifaz deve parlare. È impossibile ascoltare le parole pronunciate da Giobbe, e tuttavia tacere. La saggezza e la giustizia di Dio sono state contestate e devono essere confermate.

Giobbe 4:3

Ecco, tu hai istruito molti ; o, corretto molti. Quando altri sono stati afflitti e mormorati, li hai corretti e hai mostrato loro che soffrivano solo ciò che meritavano di soffrire. Così facendo hai rafforzato le mani deboli ; "data forza morale", vale a dire; "a coloro che erano moralmente deboli", li sosteneva, li salvava dalle parole impazienti e dai duri pensieri di Dio.

Giobbe 4:4

Le tue parole hanno sostenuto colui che stava cadendo . Molti uomini, proprio sul punto di cadere, sono stati fermati nel tempo dalle tue sagge parole e dai buoni consigli che gli hai dato. Questa è una forte testimonianza della gentilezza di cuore di Giobbe e della sua attiva simpatia per i sofferenti durante il periodo della sua prosperità. E tu hai fortificato le deboli ginocchia ; letteralmente, le ginocchia piegate, quelle che stavano proprio per crollare e cedere per esaurimento o debolezza (cfr. Isaia 35:3 ).

Giobbe 4:5

Ma ora è venuto su di te, e tu svenisci . Ora è il tuo turno-calamità che scenderà su di te ' e tutto ciò che tu trama solito dire agli altri è dimenticato. Il medico saggio non può guarire se stesso. Invece di ricevere il tuo castigo in uno spirito giusto, tu "più debole", o meglio, "tu sei arrabbiato, sei offeso" - come lo stesso verbo deve essere tradotto anche nel secondo verso.

C'è un tono di sarcasmo in queste osservazioni, che implica una certa durezza e mancanza di vero affetto nell'oratore, e che non può che essere stato percepito da Giobbe, e ha sminuito la forza di ciò che Elifaz ha esortato. Se si deve rimproverare un amico, lo si faccia con grande delicatezza. Ai nostri "preziosi balsami" non dovrebbe essere permesso di "rompergli la testa" ( Salmi 141:6 ). Ti tocca e sei turbato ; o, perplesso , "confuso".

Giobbe 4:6

Non è questa la tua paura, la tua fiducia, la tua speranza e la rettitudine delle tue vie? Traduci, con la versione riveduta, il tuo timore di Dio non è la tua fiducia ' e la tua speranza l'integrità delle tue vie? Il verso è composto, come al solito, di due clausole, bilanciandosi a vicenda; e il significato sembra essere che, se Giobbe è convinto della sua pietà e rettitudine come professa di essere, dovrebbe ancora mantenere la fiducia in Dio e una piena aspettativa di liberazione dai suoi problemi. Se non lo fa, qual è l'inferenza naturale? Sicuramente, che non è così sicuro della sua innocenza come professa di essere.

Giobbe 4:7

Ricordi, ti prego, chi è mai morto, essendo innocente? Il nocciolo della questione è ora avvicinato. Giobbe è chiamato a "ricordare" l'assioma morale di vecchia data, che solo il male fa calare sugli uomini calamità, e che quindi, dove le calamità cadono, devono essere cattiverie precedenti. Se non lo ammette, è sfidato a portare avanti esempi, o anche un solo esempio, di innocenza sofferta.

Se lo ammette, è lasciato ad applicare l'assioma a se stesso . O dove sono stati tagliati fuori i giusti? Fu l'esempio del "giusto Abele" ( Matteo 23:35) sconosciuto a Elifaz? E davvero non aveva mai visto il più nobile di tutti gli spettacoli, l'uomo buono alle prese con le avversità? Si immaginerebbe impossibile raggiungere la vecchiaia, nel mondo in cui viviamo, senza convincerci dalla nostra stessa osservazione che il bene e il male, la prosperità e l'avversità, non sono distribuiti in questa vita secondo il merito morale; ma una nozione preconcetta di ciò che avrebbe dovuto essere sembra qui, come altrove così spesso nel campo della speculazione, aver accecato gli uomini ai fatti reali della facilità, e li ha spinti a inventare spiegazioni dei fatti, che militavano contro le loro teorie , del carattere più assurdamente artificiale.

Per spiegare le sofferenze dei giusti, fu introdotta la spiegazione dei "peccati segreti", e si sostenne che, laddove l'afflizione sembrava ricadere sull'uomo buono, la sua bontà non era vera bontà - era una contraffazione, una farsa - il tessuto dell'eccellenza morale, così bello da vedere, era alveolato da vizi segreti, di cui l'uomo apparentemente buono era preda. Naturalmente, se le afflizioni erano anormali, straordinarie, allora i peccati segreti dovevano essere del tipo più atroce e orribile per meritare una così terribile punizione.

Questo è ciò che Eliphaz suggerisce di essere la soluzione nel caso di Giobbe. Dio ha visto i suoi peccati segreti — li ​​ha «messi alla luce del suo volto» ( Salmi 90:8 ) — e li punisce apertamente. Il dovere di Giobbe è umiliarsi davanti a Dio, confessarsi, pentirsi e correggersi. Allora, e solo allora, possa sperare che Dio gli tolga la mano e ponga fine alle sue sofferenze

Giobbe 4:8

Anche come ho visto ; piuttosto, secondo quanto ho visto — finora, cioè, come va la mia osservazione (vedi la versione rivista, che è supportata dal professor Lee e Canon Cook). Coloro che arano l'iniquità e seminano malvagità, raccolgono lo stesso (cfr Proverbi 22:8 ; Osea 8:7 ; Osea 10:13 ; Galati 6:7 , Galati 6:8 ).

Le parole tradotte "iniquità" e "malvagità" esprimono nell'originale il male sia morale che fisico. Gli uomini cuciono l'uno e raccolgono l'altro. Elifaz estende questa regola generale in una legge universale, o, comunque, dichiara di non aver mai conosciuto un'eccezione. Non si è quindi addolorato e perplesso, come Davide, "visto gli empi in tanta prosperità" ( Salmi 73:3 ). Sembrerebbe non essere stato un uomo di osservazione molto acuta.

Giobbe 4:9

Per il soffio di Dio periscono ; piuttosto, per il soffio di Dio , come in Giobbe 37:10 . La parola usata (גִשְׁמָה) significa sempre, come osserva il professor Lee, "un respiro leggero o gentile". Il minimo soffio del dispiacere di Dio è sufficiente per distruggere coloro contro i quali è diretto. E dal soffio delle sue narici sono consumati .

Qui "esplosione" sarebbe meglio di "respiro", perché רוח è una parola più forte di נשׁמה. Allo stesso modo, è una parola più forte di יאבדו. Il respiro uccide, l'esplosione consuma completamente, trasgressori.

Giobbe 4:10

Il ruggito del leone e la voce del leone feroce e i denti dei giovani leoni sono spezzati . Gli uomini malvagi, specialmente gli oppressori, sono spesso paragonati ai leoni nelle Scritture (vedi Salmi 7:2 ; Salmi 10:9 ; Salmi 17:12 , ecc.; Ezechiele 19:3 , Ezechiele 19:5 ; Nahum 2:12 ; Sofonia 3:3 ecc.

). Il significato di Elifaz è che, secondo la sua esperienza, tutte le classi di uomini malvagi, giovani o vecchi, o di mezza età, deboli o forti, hanno ricevuto in questa vita la ricompensa della loro iniquità. Per quanto ferocemente possano ruggire, per quanto avidamente possano divorare, il loro ruggito si è spento, i loro denti sono stati rotti nelle loro bocche, la vendetta si è abbattuta su di loro in una forma o nell'altra; hanno pagato la pena delle loro trasgressioni. Sembra che in questo e nei seguenti versi si parli di cinque classi di leoni:

(1) il cucciolo ( Giobbe 4:11 );

(2) il leone mezzo adulto, appena in grado di far sentire la sua voce;

(3) il giovane leone adulto ( cephir );

(4) il leone in piena maturità ( ariyeh ); e

(5) il vecchio leone che sta crescendo decrepito ( laish ).

A questi si unisce ( Giobbe 4:11 ) labi , "la leonessa". I leoni sono ancora frequenti nella regione mesopotamica, sebbene non si trovino più in Palestina, né in Arabia.

Giobbe 4:11

Il vecchio leone muore per mancanza di preda . La controparte umana del "vecchio leone" è l'oppressore la cui forza e astuzia cominciano a venirgli meno, che non può più portare le cose con la mano alta, imporre la sua volontà agli uomini con spacconate e gole, o persino tendere loro trappole così abilmente che camminano ciecamente in loro. Rientrano in questa categoria i ciarlatani politici il cui ruolo è giocato, i prepotenti il ​​cui coraggio comincia a cedere, i bari la cui destrezza manuale li ha declassati.

e i cuccioli del leone robusto; piuttosto, i cuccioli della leonessa ( vedi la versione riveduta). Sono sparsi all'estero. Anche il seme dei malfattori soffre. Sono coinvolti nella punizione dei loro genitori (vedi Esodo 20:5 ). Eliphaz suggerisce cupamente che Giobbe potrebbe essere stato tra la classe degli oppressori, o (almeno) dei trasgressori, e che il destino prematuro dei suoi figli potrebbe essere stato la conseguenza delle sue azioni malvagie.

Giobbe 4:12

Eliphaz procede a narrare un'esperienza spirituale di carattere molto strano e sorprendente. Era notte, e si era addormentato, quando all'improvviso fu, o parve a se stesso, sveglio. Fu preso da un'orribile paura e tutte le sue membra tremarono e tremarono. Allora uno spirito sembrò passare davanti al suo volto, mentre ogni pelo del suo corpo si rizzava e si irrigidiva per l'orrore. Non gli passò semplicemente attraverso, ma rimase immobile, in una forma informe, che poteva vedere ma non distinguere chiaramente.

C'era un profondo silenzio. Poi dal silenzio parve uscire una voce, un sussurro, che articolava parole solenni. "L'uomo mortale sarà più giusto di Dio? L'uomo", ecc.? Visite soprannaturali furono accordate da Dio a molti oltre al popolo eletto: a Labano, quando inseguì Giacobbe ( Genesi 31:24 ), ad Abimelec ( Genesi 20:6 ), al Faraone del tempo di Giuseppe ( Genesi 41:1 ), al suo maggiordomo ( Genesi 40:9-1 ), e al suo capo fornaio ( Genesi 40:16 , Genesi 40:17 ), a Balaam figlio di Beer ( Numeri 22:12 , Numeri 22:20 ; Numeri 23:5-4 , Numeri 23:16-4 ; Numeri 24:3 ,Numeri 24:15-4 ), a Nabucodonosor ( Daniele 2:28-27 ; Daniele 4:1 ), e altri.

Il metodo e il modo di queste visite sollevano una moltitudine di domande alle quali è impossibile rispondere, ma sono prove convincenti per tutti coloro che credono che la Scrittura sia vera, che possono passare comunicazioni tra il mondo spirituale e quello materiale di carattere strano e misterioso. La comunicazione a Elifaz potrebbe essere stata una semplice visione, impressa nella sua mente nel sonno, o potrebbe essere stata effettivamente portata da un messaggero spirituale, che poteva vedere debolmente e la cui voce aveva il privilegio di udire. La moderna pseudo-scienza dichiara che tale vista e udito sono impossibili. Ma i poeti hanno spesso la vista più chiara degli scienziati, e Shakespeare esprime una verità pregnante quando dice:

"Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di
quante ne sogni la tua filosofia."

Giobbe 4:12

Ora una cosa mi fu segretamente portata ; piuttosto, una parola (o un messaggio ) mi è stata portata di soppiatto. E il mio orecchio ne ricevette un poco ; piuttosto, un suo sussurro (vedi la Revised Version, e comp. Giobbe 26:14 , e la Vulgata, che dà susurrus ) . Come la forma della visione non era distinta agli occhi di Elifaz ( Giobbe 4:16 ), così nemmeno le parole che furono pronunciate erano distinte alle sue orecchie. Si ritiene però in grado di darne il senso (cfr Giobbe 4:17 ).

Giobbe 4:13

Nei pensieri delle visioni notturne ; letteralmente, nelle perplessità delle visioni notturne ; vale a dire "in quel tempo sconcertante in cui - come, non sanno - le visioni vengono agli uomini". La parola tradotta con "pensieri" ricorre solo qui e in Giobbe 20:2 . Quando il sonno profondo cade sugli uomini . Sembra che si intenda qualcosa di più del sonno ordinario, qualcosa di più vicino a ciò che chiamiamo "trance" (cfr. Genesi 2:21 ; Genesi 15:12 ; 1 Samuele 26:12 , dove viene usata la stessa parola).

Giobbe 4:14

Paura venne su di me, e tremore ; confrontare "l'orrore della grande oscurità" che cadde su Abramo ( Genesi 15:12 ). La nostra natura si ritrae dal contatto diretto con il mondo spirituale, e la nostra struttura terrena freme alla presenza ultraterrena . Che fece tremare la moltitudine delle mie ossa ; o, che mi fece tremare molto le ossa (così il LXX . ' Professor Lee, e altri).

Giobbe 4:15

Poi uno spirito passò davanti al mio viso . È stato sostenuto (Rosenmuller) che si intende "una boccata d'aria" e non "uno spirito"; ma, in quella facilità, come dobbiamo intendere le espressioni nel versetto seguente: "stava fermo", "la sua forma", "un'immagine"? Un soffio d'aria, la cui essenza è essere in movimento, non può stare fermo, né ha alcuna "forma", "apparenza" o "immagine".

Ammesso che l'ebraico ruakh (רוח) possa significare — come il greco πνεῦμα, e il latino spiritus — o uno spirito vero e proprio, o un soffio, un vento, ne consegue che, in ogni luogo in cui si presenta, dobbiamo giudicare dal contesto che si intende. Qui certamente il contesto indica un vero spirito vivente, come intendeva Elifaz. Se uno spirito gli apparve davvero è una questione separata.

L'insieme potrebbe essere stato una visione; ma certamente l'impressione lasciata su Eliphaz era che avesse avuto una comunicazione dal mondo degli spiriti. I peli della mia carne si rizzarono . Non solo i capelli della sua testa, ma tutti i capelli di tutto il suo corpo, si irrigidivano, si rizzavano e si rizzavano inorriditi (vedi il commento a Giobbe 4:14 ).

Giobbe 4:16

Rimase immobile, ma non riuscii a discernerne la forma. Canon Cook cita, in modo molto appropriato, la rappresentazione di Milton della Morte come una forma spaventosa,

"Se si potesse chiamare forma quella forma non ne aveva di
distinguibile nel membro, nell'articolazione o nell'arto,
o si potrebbe chiamare la sostanza quell'ombra sembrava."

Un'immagine era davanti ai miei occhi ; o, in apparenza ( LXX ; μορφή). C'era silenzio; o, a hush: "status aeris nullo motu turbati, et tranquillissimus" (Schulteus). E ho sentito una voce che diceva . Dopo un po' il silenzio fu rotto da una voce, che sussurrò all'orecchio di Elifaz (cfr. Giobbe 4:12 ).

Giobbe 4:17

L'uomo mortale sarà più giusto di Dio? È da supporre che le vie di Dio possano essere giustamente criticate e condannate dall'uomo? Sicuramente no; perché allora l'uomo deve essere più penetrato con lo spirito di giustizia che l'Onnipotente. Se i nostri pensieri non sono come i pensieri di Dio, devono essere i nostri pensieri che sono sbagliati. Sarà un uomo più puro del suo Creatore? Altrettanto impossibile. Solo Dio è assolutamente puro. L'uomo migliore deve essere consapevole di se stesso, come lo era Isaia ( Isaia 6:5 6,5), dell'impurità.

Giobbe 4:18

Ecco, non riponeva fiducia nei suoi servi ; piuttosto, non mette fiducia ' o non mette fiducia. I "servi" intesi sono quelli che lo servono direttamente in cielo, i membri dell'esercito angelico, come appare dal parallelismo dell'altra frase del versetto. Anche in loro Dio non si fida implicitamente, poiché sa che sono fragili e fallibili, suscettibili di errare, ecc.; trattenuto dal peccato solo dalla sua grazia che sostiene e aiuta (setup.

Giobbe 15:15 , dove Elifaz esprime la stessa fede nella propria persona). E accusò i suoi angeli di follia ; piuttosto, carica. L' esatto significato della parola tradotta "follia" è incerto, poiché la parola non ricorre altrove. La LXX . rende da σκολιόν τι, "stortudine"; Ewald, Dillmann e altri, da "error.

"L'insegnamento chiaramente è che gli angeli non sono perfetti: la più alta eccellenza angelica è infinitamente inferiore alla perfezione di Dio. Anche gli angeli, quindi, sarebbero giudici incompetenti delle azioni di Dio.

Giobbe 4:19

Quanto meno in quelli che abitano in case d'argilla! anzi, spazzando altra stoffa, non confidava in coloro che abitano case di creta ! cioè "corpi terreni", corpi fatti con la polvere della terra ( Genesi 2:7 ; setup, Giobbe 33:6 ). il cui fondamento è nella polvere ; cioè "la cui origine era la polvere della terra", che da essa si è formata e ad essa deve tornare, secondo le parole di Genesi 3:19 , "Polvere sei e in polvere devi tornare.

" Che vengono schiacciati davanti alla falena . Questo è alquanto oscuro. Può significare "che sono così fragili che una falena, una mosca o un'altra creatura debole può distruggerli" o "che vengono schiacciati con la stessa facilità con cui un falena è schiacciata e distrutta."

Giobbe 4:20

Sono distrutti dalla mattina alla sera . I corpi umani subiscono una continua distruzione. Dal momento in cui nasciamo cominciamo a morire. Il decadimento dei poteri è coevo al loro primo esercizio. Il nostro insidioso nemico, la Morte, ci contrassegna come suoi fin dal primo respiro che emettiamo. I nostri corpi sono macchine caricate per andare avanti per un certo tempo. Nel momento in cui iniziamo a usarli, iniziamo a consumarli.

Periscono per sempre . Il risultato finale è che le Nostre "case d'argilla" muoiono, si sbriciolano in polvere, scompaiono e si annullano. Essi "periscono per sempre", dice Elifaz, ripetendo ciò che credeva che lo spirito di Giobbe 4:15 avesse detto; ma non è chiaro che abbia capito di più con questo che che periscono e scompaiono per sempre, per quanto riguarda questa vita e questo mondo . Senza alcun riguardo . Nessuno è sorpreso o pensa che sia difficile. È il destino dell'uomo, e la mente di ognuno è preparata per questo.

Giobbe 4:21

Non se ne va la loro eccellenza che è in loro! "La loro eccellenza" (יתרם) sembrerebbe significare ciò che è più elevato in loro: il loro spirito, o anima. Non fa molta differenza se traduciamo, con i revisori dell'Antico Testamento, "il loro cordone della tenda", poiché sarebbe solo una metafora per l'anima, che sostiene il corpo come il cordone della tenda fa con la tenda. Ciò che merita un'osservazione speciale è che l'"eccellenza" non perisce; se ne va, si allontana o viene rimosso.

Muoiono, anche senza saggezza; letteralmente, non in saggezza ; cioè non avendo appreso nel corso della loro vita quella vera saggezza che le loro prove della vita avrebbero dovuto insegnare loro.

OMILETICA

Giobbe 4:1

Elifaz a Giobbe: l'inizio della seconda controversia: 1. Il rapporto della sofferenza con il peccato.

I. UN ESORDIO CORTESIA . Elifaz, il più anziano e saggio degli amici, adotta uno sforzo di scuse nel rispondere all'imprecazione di Giobbe, rappresentando il compito da lui assunto come:

1 . doloroso per il lavoro ; che certamente era. Nelle circostanze, anche le più favorevoli, ci vuole non poca grazia per ricevere gli ammonimenti con equanimità; per non parlare di considerarlo una gentilezza e stimarlo un olio eccellente ( Salmi 141:5 ) e abbracciare con affetto il suo dispensatore ( Proverbi 9:8 ); e tanto più quando quell'ammonimento non solo si sente immeritato, ma si pronuncia in un momento in cui l'anima, schiacciata dal peso della sua miseria, vuole simpatia più che rimprovero, e quando, inoltre, il rimprovero è insensibile nel suo tono e un po' condito con autocompiacimento da parte del donatore.

Se ascoltare e accettare il rimprovero è un segno di grazia ( Proverbi 15:5 ) e un sentiero verso la saggezza ( Proverbi 15:32 ) e l'onore ( Proverbi 13:18 ), è molto più un segno di tenera pietà e fine sagacia cristiana poter dire la verità con amore ( Efesini 4:15 ) e 2 Timoteo 4:2 ( 2 Timoteo 4:2 ). Rimprovero che lacera raramente i profitti.

2 . Disgustoso a se stesso ( Elifaz ) . La carità impone che la migliore costruzione, piuttosto che la peggiore, sia data alla condotta del temanita. Quindi, invece di pronunciare il suo linguaggio volgare, altezzoso, arrogante e violento, lo consideriamo, soprattutto nell'introduzione, come caratterizzato da delicatezza e considerazione, suggerendo, come manifestamente, che Elifaz era entrato nell'ufficio di Mentore al suo amico con riluttanza; e certamente un ufficio così adatto a dare dolore, e così atto a produrre risultati dannosi, non dovrebbe mai essere svolto se non con evidenti segni di dolore.

3 . Richiesto da Cerise. "Ma chi può trattenersi dal parlare?" L'impulso confessato da Elifaz non era il calore acceso del fuoco poetico, ma la costrizione morale del dovere.

(1) Dovere verso Dio (Le Giobbe 19:17 ). Una regola sicura per non distribuire mai la censura se non quando è così forzata. Solo "la costrizione del nostro spirito non dovrebbe essere confusa con l'impulso di Dio". Gli uomini che non parlano mai se non per senso del dovere, raramente parlano in modo scortese o invano.

(2) Dovere di lavoro ( Proverbi 27:5 ). A meno che non si sia soddisfatti della propria sincerità nel tendere al bene di coloro che biasimiamo, è meglio tacere; anzi, è sbagliato parlare.

(3) Dovere verso se stesso ( Proverbi 28:23 ). La luce posseduta da Elifaz avrebbe reso il silenzio da parte sua sia una grave negligenza del dovere sia una partecipazione indiretta al peccato di Giobbe. Se, quindi, vuole mantenere la sua coscienza pulita, deve "provare a comunicare con il suo amico".

II. UN GENEROSO RICONOSCIMENTO . La pietà di Giobbe fu riconosciuta da Elifaz come:

1 . Evidente. "Ecco!" La pietà eminente di solito può parlare da sola, assicura sempre l'attenzione e raramente non riesce a suscitare lodi. Anche così i cristiani dovrebbero far risplendere la loro luce ( Matteo 5:16 ; 1 Pietro 2:12 ).

2 . Filantropico. La pietà di Giobbe non era solo intellettuale ed emotiva, ma anche pratica, tesa al bene degli altri. Come il grande Esemplare ( Matteo 20:28 ; Matteo 20:28, Atti degli Apostoli 10:38 ), di cui per certi aspetti era un tipo, questo patriarca arabo andò in giro facendo il bene ( Giobbe 29:12 ). Così Cristo istruisce i suoi seguaci a fare ( Matteo 10:42 ; Luca 10:37 ; Gv 14:15; 1 Corinzi 14:1 ; Galati 5:14 ; Colossesi 3:12 ). Dove sono del tutto assenti le opere di fede e le opere d'amore, c'è motivo di sospettare che non sia presente la vera religione ( Galati 5:22 ; Giacomo 1:27 ; Giacomo 1:27, 1 Giovanni 3:17).

3 . Collettore.

(1) Istruire gli ignoranti ( Giobbe 29:21-18 ), dare consigli come principe o magistrato alla porta, o come amico e capo che fornisce indicazioni per il dovere quotidiano.

(2) Correggere il ribelle - secondo un'altra traduzione - mediante l'inflizione di sanzioni per illeciti o l'amministrazione del rimprovero giudiziario.

(3) Sostenere i deboli, sostenere il cuore che sprofonda e svenire con gentile simpatia e rafforzare le ginocchia e le mani deboli con un aiuto utile.

4 . Abituale. I tempi dei verbi indicano azioni consuete e abitudini per tutta la vita. Le buone azioni isolate non procedono necessariamente da cuori gentili; non ci può essere migliore prova di santità di una vita di santo cammino.

III. Un DELICATO insinuazione .

1 . La pietà di quel Giobbe aveva fallito dove avrebbe dovuto. "Ma ora è venuto su di te e sei svenuto; ti tocca e sei turbato" (versetto 5). o

(1) un'espressione di sincero stupore per il fatto che Giobbe, che aveva così spesso e così efficientemente servito la consolazione agli altri, si fosse mostrato pusillanime quando un simile problema si era abbattuto su di lui, ricordandoci che è più facile predicare la pazienza che praticarla , che coloro che consigliano gli altri dovrebbero sforzarsi di illustrare i propri precetti, e che il mondo non è mai lento nell'osservare le deficienze degli uomini buoni; o

(2) un'espressione di acuta invettiva (se adottiamo la visione poco caritatevole del linguaggio di Elifaz), come se volesse schernire Giobbe facendo proprio la cosa per la quale aveva così piamente ammonito gli altri, esibendo lo stesso spirito vile nelle avversità contro cui li aveva avvertiti, interpretazione che, se è corretta, ci ricorda che gli uomini buoni tardano a sbarazzarsi delle loro corruzioni, che la grazia trova spesso alloggio in ambienti estranei, che la massima oraziana di vedere e approvare cose migliori e tuttavia, il peggio non era sconosciuto a Elifaz più che a Paolo; ma su entrambe le ipotesi

(3) la testimonianza di un'esperienza frequente, Giobbe non essendo stato né il primo né l'ultimo a sentirsi inadeguato al compito di mettere in pratica ciò che ha cercato di predicare.

2 . La fiducia di quel Giobbe era rimasta dove avrebbe dovuto fallire. "Non è la tua paura la tua fiducia? E la tua speranza, non è la rettitudine delle tue vie?" (versetto 6)

(1) Forse implicando che Giobbe si era precedentemente riposato con compiaciuta soddisfazione sul suo carattere religioso, e traendo speranza del favore divino dall'elevazione della sua pietà, cosa che, se Giobbe aveva fatto, avrebbe vissuto in un errore eclatante, poiché " per le opere della legge nessuna carne vivente sarà giustificata;" ma l'affermazione di Elifaz era una calunnia gratuita, che un uomo buono dovrebbe sempre fare attenzione nel far circolare, dire o anche solo pensare a un altro, poiché solo Dio può leggere il cuore.

(2) Insinuare che questa precedente fiducia da parte di Giobbe era stata mal fondata, in quanto la sua pietà non poteva essere sincera, nel qual caso Giobbe doveva essere colpevole di ipocrisia; ma questa, ancora una volta, era una semplice deduzione da parte di Elifaz, e in effetti non era corretta.

(3) Dirigere Giobbe a trovare incoraggiamento e speranza in un ritorno al timore di Dio e alla rettitudine morale della vita, un consiglio che, come rivolto a Giobbe, non era richiesto e, come dato da Elifaz, era una pura impertinenza.

IV. UNA FILOSOFIA FALLACE .

1 . Che gli uomini buoni non muoiono mai . "Ricordati, ti prego, chi è mai morto, essendo innocente? O dove sono stati tagliati fuori i giusti?" (versetto 7).

(1) Una dichiarazione scortese, anche se fosse stata vera; considerando la situazione di Giobbe. Se c'è "un tempo per parlare", c'è anche "un tempo per tacere"; e sebbene sia indiscutibilmente sbagliato sopprimere o manomettere la verità, non c'è nulla nella religione che richieda di proclamare tutta la verità indipendentemente dalle circostanze, o anche di presentare la verità in qualsiasi circostanza nelle sue forme più ripugnanti.

(2) Un'affermazione errata, oltre che scortese. E 'stato contraddetto dai fatti più semplici della storia, come sosteneva Giobbe, e come l'osservatore meno competente avrebbe percepito ( Genesi 4:8 ; Atti degli Apostoli 2:22 , Atti degli Apostoli 2:23 ; Ebrei 11:37 ). Chi si impegna a consolare i sofferenti, e chi propone filosofie dell'afflizione (o, anzi, di qualsiasi cosa), dovrebbe stare attento ad aderire alla verità.

2 . Che gli uomini cattivi muoiono sempre. "Come ho visto, quelli che arano l'iniquità e seminano malvagità, mietono" (versetto 8); in cui si può notare:

(1) La descrizione grafica degli uomini malvagi, che sono raffigurati

(a) metaforicamente come arare l'iniquità e seminare malvagità, alludendo, forse, allo scopo deliberato, all'attività mentale, alla costante perseveranza, al progresso in avanti e all'ardente aspettativa con cui i grandi criminali escogitano e portano a termine i loro nefasti piani; e

(b) analogamente, essere paragonato a un leone che passa attraverso le fasi successive del suo sviluppo e aumenta man mano che cresce in forza, ferocia e violenza.

(2) Il malinconico rovesciamento degli uomini malvagi, che sono consumati

(a) secondo le leggi naturali della retribuzione, mietendo il turbine dove hanno seminato il vento ( Proverbi 22:8 ; Osea 8:7 ; Osea 10:13 ; Galati 6:7 , Galati 6:8 );

(b) per l'espressa visitazione di Dio, perire (come fecero i figli di Giobbe, è ciò che intende) per il soffio di Dio, e prima del soffio delle sue narici; e

(c) alla completa estinzione della loro precedente grandezza, il trasgressore provvidenzialmente sorpassato e divinamente punito viene paragonato a una vecchia leonessa, un tempo formidabile e potente, ruggente e divoratrice, ma ora giace inerme e impotente, sdentata e senza voce, morente per mancanza di preda, e abbandonata anche dai suoi cuccioli.

(3) La quantità di verità nella rappresentazione, che è corretta in quanto descrive casi individuali; come ad esempio gli antidiluviani, le città della pianura, Adonibezek ( Giudici 1:7 ), Baldassarre ( Daniele 5:22 , Daniele 5:30 ), Erode ( Atti degli Apostoli 12:23 ); ma scorretto in quanto pretende di essere di applicazione universale.

Imparare:

1 . Coltivare l'abitudine alla gentilezza del discorso. La cortesia è un dettame della religione oltre che un elemento di virtù.

2 . Lodare dove possiamo e rimproverare solo dove dobbiamo. Rilevare la bontà negli altri è un risultato più alto che scoprire i difetti.

3 . Guardarsi dal confidare nell'ipocrisia, tanto dopo la conversione quanto prima. La fiducia del santo non deve mai essere in se stesso, ma sempre nel suo Dio.

4 . Essere cauti nel fare deduzioni generali da quelli che, dopo tutto, possono essere fatti isolati. L'osservazione di un uomo non offre una base sufficientemente ampia per la costruzione di una filosofia di vita.

5 . Per pensare ai raccolti che mieteremo prima di cominciare ad arare e seminare. "Non lasciatevi ingannare; Dio non è schernito: perché qualunque cosa l'uomo semina, quella pure mieterà"

Giobbe 4:6

Afflizione.

I. LA FONTE DI ESSO .

1 . Negativamente.

(1) Non viene senza una causa. "La maledizione senza causa non verrà" ( Proverbi 26:2 ).

(2) Non viene per nessuna causa; cioè per caso, per caso, poiché l'intero universo è sotto il dominio della legge ( Matteo 10:29 ).

(3) Non viene da una causa materiale; non nasce dal suolo; non è il risultato dell'ambiente terrestre dell'uomo

2 . Positivamente.

(1) Viene dall'interno dell'uomo stesso; è il frutto del proprio peccato

(2) Viene in accordo con la legge morale universale, che collega il peccato e la sofferenza insieme come causa ed effetto.

(3) Viene come un inseparabile concomitante della natura dell'uomo. L'uomo, quando nasce, si trova introdotto in una scena di guai.

II. LE CARATTERISTICHE DI ESSO .

1 . Universale. È la parte, non di un uomo, o di pochi, o anche di molti, ma della razza. Forma una parte del diritto di nascita dell'umanità.

2 . Certo. È assolutamente inevitabile. Come sicuramente salgono le scintille, così sicuramente infurieranno quelle passioni peccaminose che comportano sofferenza e miseria.

3 . Perpetuo. Incontrando l'uomo sulla soglia della sua nascita, lo accompagna per tutta la vita fino alla sua conclusione.

III. LA FUGA DA ESSO .

1 . Non per ribellione refrattaria . Non comportandosi come lo stolto, o come Giobbe, che maledisse la sua giornata, e si arrabbiava e si irritava per la sua miseria.

2 . Ma per sottomissione paziente. "Umiliati sotto la mano di Dio, ed egli ti solleverà".

Giobbe 4:12

Elifaz a Giobbe: 2. Un messaggio dal mondo degli spiriti.

I. IL DEVOTA SEER .

1 . Riposando sul suo divano. Un poeta moderno (Robert Buchanan, 'Book of Orm.,' 1), descrivendo come "all'inizio, prima che il tempo crescesse", il bellissimo Creatore di tutte le cose disegnava intorno al suo viso, che da allora è stato invisibile agli occhi dei mortali , il meraviglioso velo del firmamento, rappresenta quel volto quanto più stretto di giorno, quando il cielo è più limpido, aggiungendo che al calar della notte, quando l'oscurità si fa più profonda e le stelle nuotano fuori, e il vento della sera comincia a soffiare come il respiro di Dio, quel velo è tirato all'indietro.

Tuttavia, è più in accordo con l'esperienza universale che il mondo invisibile sembra più vicino all'anima umana quando guarda in basso attraverso "le pieghe luminose intricate di stelle del meraviglioso velo". Che la luce del giorno sgargiante abbia la tendenza, chiudendo l'uomo nel suo piccolo mondo, a escludere dalla sua apprensione le infinità di sopra, non è più certo di quanto lo sia lo spirito finito diventi più presto cosciente del soprannaturale in mezzo alle tenebre. e silenzio della notte, che quando a questi sono succeduti lo splendore e il tumulto del giorno.

2 . Avvolti in meditazione . Se il giorno è la stagione del lavoro, indubbiamente la notte è il momento più congeniale all'esercizio del pensiero, specialmente per affrontare i grandi problemi della religione. Come Davide meditava su Dio nelle veglie notturne ( Salmi 63:6 ), e Asaf comunicava con il suo cuore nella notte, il suo spirito di veglia scrutava diligentemente quei misteri cupi che opprimevano le sue ore di veglia ( Salmi 77:6 ), e come un Maggiore di entrambi trascorse intere notti tra le colline della Galilea in preghiera a Dio ( Luca 6:12 ), così Elifaz ebbe "pensieri dalle visioni della notte".

3 . Cresciuto in estasi . Disimpegnato dalle attività e dai disturbi dell'esistenza di veglia e calmato dalle influenze calmanti della notte, il profeta meditativo cadde in un sonno profondo, non semplicemente un sonno così profondo da immergere i sensi nell'oblio di tutte le cose esteriori, ma un tale riposo soprannaturale come Adamo fu introdotto prima della creazione di Eva ( Genesi 2:21 ) e Abramo al momento della conclusione dell'alleanza ( Genesi 15:12 ).

e Daniele sulle rive dell'Ulai ( Daniele 8:18 ), in cui, mentre per il momento lo spirito umano è separato dalla sua vita fisicamente condizionata, è tuttavia nelle profondità più intime del suo essere in possesso di un'esistenza cosciente - un il modo di essere forse si avvicina a quello che sarà lo stato disincarnato dell'uomo come qualsiasi cosa a cui possiamo pensare.

4 . Visitato da rivelazioni. Il sonno profondo appena descritto era quello in cui si trovavano i profeti e altri quando stavano per ricevere le comunicazioni divine (cfr Abramo, Genesi 15:12 ; Giacobbe, Genesi 28:12 ; Daniele 2:19 ; Pietro, Atti degli Apostoli 10:10 ; Paolo, 2 Corinzi 12:2 , 2 Corinzi 12:3 ). Elifaz l'incantato fu onorato da una visita dal mondo invisibile dei fantasmi.

II. IL FORMLESS SPECTRE .

1 . La premonizione della sua venuta. "Paura mi prese e tremore" (versetto 14). Anche gli uomini buoni non sono sempre in grado di contemplare il soprannaturale con Luca 24:37 sé (cfr Matteo 14:26 ; Luca 24:37 ). Che l'uomo mostri l'orrore dei visitatori del mondo degli spiriti è una malinconica prova della sua caduta, Innocence non si scomporrebbe sapendo che "milioni di spiriti camminano in quest'aria, sia quando ci svegliamo che quando dormiamo" (Milton).

Ma l'uomo peccatore, non essendo in sintonia con lo Spirito Supremo e con l'intero cerchio della creazione, ha universalmente paura del mondo invisibile da cui è circondato (cfr. 'Macbeth', Atti degli Apostoli 3 . sc. 4).

2 . Il modo della sua venuta. Scivolando all'improvviso fuori dall'oscurità in cui giaceva il veggente in trance, svolazzando dolcemente e senza rumore sull'atmosfera immobile e soprannaturale di cui era piena la camera, salendo costantemente fino a quando non arrivava in piena vista dell'occhio aperto del sognatore, si fermò! Il dormiente vedeva ed era perfettamente cosciente della sua presenza, poteva discernere che c'era un'immagine, un'apparenza nebulosa confusa, ma si sentiva del tutto incapace di analizzarne le caratteristiche.

Eppure non c'è motivo di supporre che, come la spada di Macbeth, questo spettro senza forma fosse "una falsa creazione, proveniente dal cervello oppresso dal calore" ('Macbeth,' Atti degli Apostoli 2 sc. 1). I sadducei negavano l'esistenza degli spiriti ( Atti degli Apostoli 23:8 ); ma il linguaggio di Cristo ( Luca 24:39 ) implica che si sbagliassero, sebbene, ovviamente, non sancisca né l'antica credenza superstiziosa nelle storie di fantasmi né la moderna illusione del rapimento degli spiriti.

3 . L'effetto della sua venuta. Il terrore dell'attesa provato da Elifaz approfondiva a memoria un orrore senza nome, in cui "i peli della sua carne si rizzavano" (versetto 15), "come aculei sull'irritabile porcospino" ("Amleto", Atti degli Apostoli 1 . sc. 5), o meglio come chiodi o spuntoni su un muro, ogni singola setola si irrigidisce in un freddo e agghiacciante isolamento.

4 . L' accompagnamento della sua venuta. Una voce sommessa e sommessa gli giunse all'orecchio, come un sussurro morto e furtivo (cfr 1 Re 19:12 ).

III. LA VOCE OMBRA .

1 . Una chiara dimostrazione della peccaminosità dell'uomo.

(1) Una domanda proposta: "L'uomo mortale sarà semplicemente giusto di Dio? Un uomo sarà più puro del suo Creatore?" (versetto 17). Una grande domanda, che, letta così com'è (Calvin, Davidson, Cox, ecc.), può essere descritta come

(a) ricercare, scendere nei fondamenti dell'essere dell'uomo, indagare le idee che possiede di eccellenza morale e di integrità spirituale, nonché le misure ei gradi in cui tali idee si sono realizzate nella propria esistenza personale;

(b) elevare, elevare l'uomo alle alture serene di assoluta purezza in cui Dio dimora, e posarlo con lo splendore offuscato della sua bontà imperfetta accanto alla chiara luce bianca dell'ineffabile rettitudine di Dio;

(c) discriminare, né confondere le due cose, la giustizia dell'uomo e quella di Dio, come se fossero la stessa cosa, né scambiare l'una per l'altra, come se quasi rivaleggiassero nel loro splendore, ma distinguendosi l'una dall'altra in quanto essenzialmente diverse e separate, la giustizia e la santità di Dio essendo inerenti, perfette, eterne, mentre quella dell'uomo è derivata, immatura, capace di aumentare e diminuire, mutevole e soggetta a decadenza; e

(d) sfidando, chiedendo all'uomo peccatore se oserebbe esaltarsi, nel rispetto della giustizia e della purezza, al di sopra del Dio supremo, suo Creatore? Formalmente, forse, nessuno sarebbe colpevole dell'incommensurabile presunzione implicita nell'asserire di essere all'altezza di questo; ma praticamente mai), il peccatore pretende di avere idee di integrità morale e spirituale più rigorose di Dio, quando mette sotto accusa o l'equità dei rapporti divini con se stesso, o la giustizia della sentenza divina di condanna contro se stesso.

(2) Una premessa affermava: "Ecco, non ripone fiducia nei suoi servi, e accusa i suoi angeli di follia [o, 'imputa loro il torto']" (versetto 18). L'empio presupposto che la creatura possa superare il Creatore in purezza morale, il fantasma dismette rapidamente mostrando che il primo non può assolutamente eguagliare il secondo, e questo lo fa stabilendo l'inferiorità morale a Dio anche delle più alte intelligenze, gli angeli non caduti che lo servono giorno e notte nel suo tempio celeste.

Anche loro, esseri di eccelsa dignità e di radiosa bontà, cresciuti accanto alla luce inaccessibile e piena di gloria del carattere divino, appaiono offuscati nel loro splendore. Da cui il passo successivo è inevitabile.

(3) Una deduzione fatta: "Quanto meno in coloro che abitano in case di argilla!" (versetto 19). Se l'uomo è inferiore agli angeli, tanto più è inferiore a Dio; e l'inferiorità dell'uomo nei confronti degli angeli lo spirito si dimostra poi.

2 . Una rappresentazione commovente della fragilità umana. In contrasto con la razza angelica, l'uomo è raffigurato come una creatura

(1) la cui origine è meschina, essendo caratterizzato come abitante in una casa di argilla, il cui fondamento è nella polvere (versetto 19), l'allusione è alla sua struttura corporea, che, essendo composta da elementi materiali, proclama incontestabilmente la sua inferiorità;

(2) la cui durata è breve, essendo un effemeride che viene "schiacciato davanti alla falena" (versetto 19) e "distrutto dalla mattina alla sera" (versetto 20), cioè nel corso di un solo giorno;

(3) la cui importanza è piccola, essendo considerato con tale disprezzo, non solo da ordini superiori di intelligenza, ma dai membri della sua stessa razza, che è autorizzato a morire inascoltato, "a perire per sempre senza alcun riguardo esso" (versetto 20);

(4) la cui gloria è evanescente, qualunque grandezza o eccellenza l'uomo possa raggiungere sulla terra passando con lui quando muore: "Non se ne va la loro eccellenza che è in loro?" (versetto 21); e

(5) il cui fallimento è cospicuo, l'uomo comunemente muore come è nato, "senza saggezza" cioè senza aver raggiunto più dell'alfabeto della conoscenza. Eppure, per quanto commovente sia questa immagine dell'uomo, è vera solo a metà. Esibisce solo un aspetto della natura e della condizione dell'uomo. Se abitante in una casa di argilla, l'uomo è ancora di origine divina, essendo il soffio dello Spirito di Dio, e un immortale la cui esistenza non sarà contata da anni, e di tale importanza nell'universo che Dio si separò da suo Figlio per per effettuare la sua redenzione, e la cui vera gloria ( Isaia 60:19 ) non svanirà mai, e il cui ultimo raggiungimento della saggezza sarà reso buono in un mondo più luminoso e migliore.

Imparare:

1 . Quel paradiso non è mai lontano dai pii.

2 . Che coloro che pensano di più a Dio ottengano la maggior parte delle comunicazioni da Dio.

3 . Che anche gli uomini buoni possano rimanere a lungo, per paura della morte e del mondo invisibile, soggetti alla schiavitù

4 . Quelle voci divine raramente parlano in tempeste e uragani, ma per lo più con voci sommesse.

5 . Che Dio, essendo più alto del più alto, dovrebbe essere guardato da tutte le sue creature con riverenza e timore.

6 . Quell'uomo, anche nel suo stato migliore, è del tutto vanità.

7 . Che, a giudizio del Cielo, nessuna vita ha successo che termini senza aver raggiunto la saggezza.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 4:1

Elifaz e Giobbe: ricordate verità dimenticate.

Per quanto mal applicati al suo caso particolare possano essere stati i discorsi degli amici di Giobbe, non si può discutere sulla purezza e la sublimità delle grandi verità di cui qui appaiono come portavoce. Se non sono ben indirizzati a Giobbe, potrebbero essere ben indirizzati a noi. Ciascuno degli amici rappresenta un certo aspetto delle verità che mettono in relazione l'uomo con Dio. Nel discorso di Elifaz la posizione principale assunta è che l'uomo, nella sua ignoranza e peccaminosità, deve tacere in presenza del Dio tutto-giusto e tutto-santo.

I. CONFRONTO DEL PASSATO CON L' ESPERIENZA PRESENTE . (Versetti 1-6.) Giobbe viene ricordato di ciò che era e gli viene chiesto di rendere conto di ciò che è.

1 . L' appello alla memoria. Un luminoso, un ricordo radiosa era. Era stato il direttore di molti: "guida, filosofo e amico" di giovani e vecchi nelle perplessità della vita. Di nuovo, era stato il consolatore degli afflitti e dei deboli; aveva rafforzato le mani cadenti e le ginocchia fiacche: aveva condotto per vie dritte i piedi di coloro che erravano. È una bella immagine di una carriera amabile, benevola, simile a quella di Dio.

Non doveva, come molti, guardare indietro a una desolazione arida, a una vita egoista e sprecata, ma a una vita piena di "azioni di luce". Grazie a Dio se un uomo può trasformare nell'ora dello sconforto ricordi così belli e verdi!

2 . Esposizione con il suo stato d'animo attuale. Com'è, allora, ora che il dolore e il dolore hanno toccato la sua stessa persona, che è così completamente abbattuto? Perché non applicare la medicina e il balsamo per la propria malattia e il proprio dolore che sono stati trovati così curativi nel caso degli altri? Se il rimedio è mai stato buono per loro, è stato perché prima era buono per te. Se il consiglio e il conforto che eri solito offrire ai malati e ai tristi non erano stati da te provati, a nulla serviva insisterli sugli altri. Ma se l'hanno accettato e sono stati benedetti, perché non puoi ora prescrivere per la tua malattia'? "Medico, guarisci te stesso. Sprofonda in te stesso, poi chiedi cosa ti affligge in quel santuario!"

3 . Appello al potere della religione e alla coscienza dell'innocenza . Il sesto versetto sarebbe reso meglio: "La tua religione [il timore di Dio] non è la tua fiducia? la tua speranza è l'innocenza delle tue vie?" La religione è un grande sostegno in tutte le tempeste dell'anima. Finché un uomo può dire: "È il Signore: faccia ciò che gli sembra bene", ha un sostegno che nulla può smuovere.

Ma così anche l'integrità cosciente è una grande fonte di conforto, perché la speranza "saltella che non miete vergogna". Seminare i semi della virtù nella salute e nell'attività è raccogliere il raccolto della speranza nella malattia, nell'ozio forzato, nella debolezza e nella morte. La speranza è la gentile nutrice dei malati e dei vecchi; e perché Giobbe è senza il ministero angelico della sua presenza ora? Poniamoci queste domande di Elifaz.

II. INFERENZE DALLA SOFFERENZA . (Versetti 7-11.) Questi Elifaz procede a disegnare, Giobbe rimane ancora in silenzio al suo primo appello. La conclusione è che ci sia stato un senso di colpa per spiegare questi grandi problemi. E l'inferenza è giustificata da un appello al grande maestro, l'esperienza.

1 . L'esperienza generale dimostra che la calamità punta alla colpa. Di regola , non sono gli uomini buoni che affondano, né i cuori retti che sono completamente sopraffatti. Ci sono, o sembrano esserci, eccezioni di cui la filosofia di Elifaz non tiene conto. Ma, in verità, quanto sono scarse nel complesso queste apparenti eccezioni alla grande regola morale! Come nella grammatica, così nella vita, le eccezioni si possono trovare, a un esame più attento, solo per ampliare e illustrare la nostra concezione della regola.

2 . L'insegnamento dell'esperienza è sostenuto da quello della natura. (Versetto 8.) Le leggi della natura sono costanti. Ogni mietitura implica una semina precedente, ogni raccolto è figlio del primo travaglio dell'anno. Perciò - questo è il rigido ragionamento di Elifaz - questo disturbo dell'amico implica una precedente semina nei campi del peccato. È la ruvida, ampia affermazione di un principio sublime nel governo di Dio. È dato senza eccezioni, ma sarà tempo sufficiente per esaminare le eccezioni quando avremo imparato la regola per la prima volta.

3 . Immagini dalla natura , che illustrano questa legge morale . (Versetti 9, 10, 11.) La natura rimanda la sua luce su quelle verità che abbiamo appreso per la prima volta dall'esperienza e dalla coscienza. Due di queste immagini sono qui abbozzate. Una è quella del violento soffio del cielo, che rompe l'albero marcio, getta le foglie secche nel ruscello, disperde la pula senza valore.

Tale è il destino dell'uomo senza valore, la mente priva di principi e quindi di vitalità e valore. L'altra immagine - ed è meno familiare, e forse ancora più potente - è quella del leone feroce, sdentato, vanamente ruggito, che infine perisce per mancanza di preda, i suoi piccoli tutti dispersi l Tale, ancora, è il destino di l'audace uomo del letto. A tal fine l'hanno condotto le sue passioni divoratrici.

L'appetito per il peccato che continua fino all'ultimo, il cibo dell'appetito, anzi, il potere stesso di godere, alla fine si è ritirato. Dove, nel raggio di così poche righe, possiamo trovare un'illustrazione così potente del salario e della fine del peccato? Accanto a questa potente immagine possiamo mettere alcune altre immagini in cui la Scrittura rappresenta il destino dell'uomo senza principi e senza Dio. È come la pula davanti alla brezza, come il ginepro nel deserto, non bagnato dalla rinfrescante rugiada del cielo, come l'albero tutto fiorito oggi, che domani sente il colpo della scure del boscaiolo, o come le scorie che sono consumato nella fornace dove risplende il vero oro, come il traino che brucia rapidamente, o come un sogno al risveglio, un'immagine la cui irrealtà è destinata a essere scoperta e disprezzata. —J.

Versi 12-5:7

L'oracolo in un sogno notturno.

Qui abbiamo la narrazione di una di quelle rivelazioni nelle visioni notturne, attraverso le quali l'uomo così spesso ha imparato nei tempi antichi a conoscere la volontà dell'Eterno. Ogni riga della descrizione è significativa e impressionante.

I. LE ASSOCIAZIONI DEI THE NIGHT .

1 . È la stagione della solitudine. Di giorno ne abbiamo tanti a farci compagnia, ad incoraggiarci, magari, in pensieri falsi o oziosi, oa distoglierci da quelli seri. Ora finalmente siamo soli e dobbiamo stare faccia a faccia con noi stessi, con la verità, con Dio.

2 . È la stagione del silenzio . Non c'è rumore, nessuna confusione, che affoga le voci silenziose e piccole che altrimenti potrebbero essere udite.

3 . È il tempo delle tenebre. L'occhio non è più pieno di visioni che distraggono la fantasia e distendono la fissità della direzione della mente. Pascal dice che la ragione per cui gli uomini perseguono gli sport sul campo e altri divertimenti con tanto entusiasmo è che possono volare da se stessi, che è una notte che nessuno può sopportare. Ma l'oscurità, gettando un velo sul luminoso mondo esterno, ributta l'uomo su di sé, lo costringe nella camera interiore della coscienza. Beati coloro che hanno imparato a impiegare le ore di veglia nell'autocomunione e nella comunione con Dio, e che trovano che "le visioni notturne fanno amicizia, mentre i sogni ad occhi aperti sono fatali".

II. LO Stilness DI DIO 'S VOCE . Questo è un pensiero molto evidente nella descrizione, come nella rivelazione a Elia sull'Oreb: la calma e la gentilezza della voce dell'Invisibile e del Divino. Elifaz dice che la parola "rubato" su di lui, ed era un "suono gentile" che il suo orecchio ricevette ( Giobbe 5:12 ).

Era una "voce che sussurra" ( Giobbe 5:16 ), come il susurrus , o il fruscio delle foglie di un albero nell'aria tranquilla della notte. Per tutti coloro che ascoltano volentieri, la voce del grande Padre degli spiriti è calma, calma, gentile, sebbene forte e terribile. Solo all'orecchio ostinato e al cuore ostinato risuona alla fine con tuoni e minacce.

III. L'EFFETTO IN CONSIDERAZIONE L'UMANO CUORE DI DIO 'S VOCE . ( Giobbe 5:14 .) Non può essere ascoltato senza timore reverenziale e senza terrore. Un tono di quella voce che vibra attraverso l'intera coscienza risveglia istantaneamente tutto il senso della nostra debolezza, della nostra ignoranza e del nostro peccato. Giobbe 5:14

E qui abbiamo tutti i sintomi fisici descritti fedelmente che testimoniano l'agitazione dell'anima in presenza dell'Invisibile. C'è un tremito e un fremito di tutto il corpo in ogni arto. I capelli si rizzano. Una filosofia materialista, che nega o ignora la relazione dell'uomo con l'Invisibile, non può mai spiegare questi fenomeni. Sono testimoni involontari della realtà di quel potere che ci assale dietro e davanti, che è "più vicino a noi del nostro respiro, più vicino delle mani e dei piedi", da cui non possiamo fuggire.

IV. L' APPARIZIONE . ( Giobbe 5:15 , Giobbe 5:16 .) È bene notare in quali tocchi vaghi e terribili si allude alla presenza del Divino. Uno spirito passa davanti al dormiente - sta fermo - ma la sua forma, le sue caratteristiche, non possono essere individuate esattamente. C'è la stessa vaghezza nella visione di Mosè e in quella di Isaia nel tempio.

Perché nessun uomo può guardare il volto di Dio, nessun uomo può ricevere altro che la più debole e debole impressione di quella forma inesprimibile. Queste descrizioni ci forniscono lezioni come insegnanti pubblici. Ci ricordano che un tono di riservatezza, una semplicità di descrizione, senza travalicare i limiti reverenziali della Scrittura, la suggestione di un vasto sfondo di mistero, dovrebbero accompagnare tutto ciò che osiamo parlare agli uomini riguardo a Dio.

V. L' ORACOLO . (Versetti 17-21) È un solenne rimprovero a quello spirito che Elifaz credeva di scorgere nel suo amico: l'assunzione dell'innocenza e della giustizia alla presenza di Dio. "Poiché non c'è uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi" ( Ecclesiaste 7:20 ). Il suo contenuto può essere riassunto nelle parole del salmo ( Salmi 143:2 ): "Nessun vivente sarà giustificato davanti a te.

Il suo significato riecheggia in parole come queste: "Giusto, o Dio, sei tu nei tuoi giudizi" ( Geremia 12:1 ); "Sia Dio veritiero e ogni uomo bugiardo, come è scritto, affinché tu possa sii giustificato nei tuoi detti, e vincerai quando sarai giudicato" ( Romani 3:4 ) Non vi è privilegio di domanda, di critica, di biasimo, o di lagnanza' quando l'uomo si accosta alle opere di Dio.

La sua parte è capire e sottomettersi. Il diritto di critica implica una certa uguaglianza di conoscenza; ma come può sussistere questo tra la creatura e il Creatore? "Chi sei tu che rispondi a Dio? La cosa formata dirà forse a colui che l'ha formata: Perché mi hai fatto così?" ( Romani 9:20 ). La critica è messa a tacere in presenza di una superiorità schiacciante.

Ci sono anche alcune grandi opere d'arte umana davanti alle quali viene messa a tacere la lingua del cavillo e della ricerca di colpe. Chi osa giudicare le sculture di un Fidia, o i dipinti di un Raffaello, o le poesie di uno Shakespeare? L'ammirazione, lo studio, hanno qui solo posto. Almeno, in queste mere opere umane, la presunzione è sempre che il maestro abbia ragione e il critico sia uno sciocco. Quanto più deve essere così nel rapporto tra la creatura ignorante e l'onnisciente Creatore? Ma nell'oracolo, questa grande verità è supportata non da un confronto di uomini ignoranti con grandi geni, ma da un confronto di uomini con angeli.

Sono i servi immediati dell'Altissimo; gli stanno più vicini dell'uomo. Eppure sono imperfetti, indegni della piena fiducia del loro Divino Signore, soggetti all'errore e all'errore. Quanto più l'uomo, che è cosciente del peccato come non lo è, peccato che turba il suo giudizio, che offusca le sue percezioni! Di nuovo, gli angeli godono di una vita sempre vigorosa e giovane, che non conosce decadimento né morte! Ma l'uomo abita una casa d'argilla, un tabernacolo terreno; indossa un "vestito fangoso di decomposizione" e vive su "questo punto oscuro della terra.

"È una creatura effimera, che vive dall'alba al tramonto; facilmente schiacciata come una falena; vive in una fitta ignoranza, in mezzo alla quale la morte lo sorprende all'improvviso. Questo, è vero, non è l'unico aspetto della vita umana. Tutto è confronto. Se la natura spirituale dell'uomo viene messa in contrasto con la brevità della sua vita e la debolezza delle sue forze, si eleva alla grandezza per il confronto, ma se il suo semplice intelletto viene messo in contrasto con l'Intelligenza Infinita, allora deve necessariamente sprofondare nell'insignificanza. il vero confronto ci insegnerà la fede e la speranza, o l'umiltà; ed entrambe le lezioni derivano dalla visione più vicina della conoscenza profondatrice della grandezza di Dio.

VI. CONSEGUENZE DA THE ORACLE .

1 . L'ozio delle lamentele contro Dio. . ( Giobbe 5:1 ). Poiché gli stessi angeli, se Giobbe si rivolgesse a uno di loro, nella coscienza della loro relazione con il Supremo, non adotterebbero alcuna lamentela del genere.

2 . Tale spirito lamentoso è il segno di una follia fatale. (Versetti 2, 3.) È un peccato che, se indulgente, ucciderà il peccatore. E qui segue un'altra potente immagine della terribile fatalità che attende lo stolto, colui che nel pensiero e nella vita avrebbe nutrito una lite con il Cielo. Per un po' può sembrare prospero e saldamente radicato, ma il destino cadrà su di lui e sulla sua casa.

"Conoscevo un caso del genere", dice Eliphaz, con enfasi. "Non accecato dal bagliore esteriore del suo futuro, io, in orrore del suo carattere, ho predetto la sua caduta; ed è avvenuto. I suoi figli, sentendo tutto il peso della colpa di un padre, sono messi da parte e non possono ottenere giustizia per mano dei loro simili (versetto 4) Coloro che il padre aveva oppresso si impadroniscono, come nella fame e nella sete della "giustizia selvaggia" di vendetta, della proprietà dei figli, devastano e spogliano e rapiscono il vanamente custodito il raccolto anche di mezzo alle spine» (versetto 5).

LEZIONE CONCLUSIVA . C'è una causa di ogni sofferenza umana, e quella causa non è esterna , ma interna (versetti 6,7). Non esterno. Non accidentale. Non come l'erba che nasce dalla terra e che si può estirpare a piacimento. Ma interno. La causa delle sofferenze dell'uomo è profondamente radicata nella sua natura. È nato per soffrire.

È originario del territorio del dolore. Certamente questo come qualsiasi legge fisica, come che le scintille dovrebbero volare verso l'alto e che le pietre dovrebbero cadere. Vani dunque questi mormorii contro il corso e la costituzione delle cose. Qualunque cosa sia, è la cosa migliore. Se il dolore è una parte importante del nostro destino, la rassegnazione è la nostra saggezza e il nostro dovere. E colui che ha imparato con calma a inchinarsi davanti all'inevitabile ea sottomettersi alla legge, è pronto ad ascoltare quelle dolci consolazioni che Elifaz procede a sprigionare dalla natura di colui la cui volontà è di benedire, non di maledire; che segue, proprio per mezzo del dolore e del dolore, gli eterni consigli dell'amore. —J.

Giobbe 4:1

L'insegnante ha testato.

Nelle parole degli amici di Giobbe si trovano molte verità sia accuratamente esposte che splendidamente illustrate; ma in molti casi, quasi generalmente, ne viene fatta un'applicazione errata. Gli amici che si propongono di essere consolatori, attraverso visioni imperfette del mistero della sofferenza umana, diventano infatti accusatori, e appesantiscono il fardello che si proponevano di alleggerire. Ma le parole ora in esame sono perfettamente vere.

Colui che prima era stato l'istruttore di molti, e il fortificatore di loro di deboli ginocchia, ora è lui stesso colpito, e sviene; è commosso e turbato. La lezione è dunque per il maestro che può spargere parole di istruzione agli altri, e per il consolatore che mira a consolare gli afflitti. I suoi principi un giorno saranno messi alla prova nella sua stessa esperienza, e nella sua stessa vita dimostrerà la loro veridicità o la loro falsità.

Elifaz insinua, se non afferma effettivamente, il fallimento di Giobbe. "Essere avvisati significa essere salvati;" e il saggio maestro diverrà uno studente in presenza di queste parole. Possiamo, allora, dire:

I. VERITA ' FA SUOI GRANDI RICHIESTE SU SUOI ESPOSITORI . Si alleano con esso. Lo proclamano. Dichiarano la loro fede in esso. Lo garantiscono. Più un uomo è davvero un maestro, più è un discepolo. È la perfetta alleanza del maestro con la verità che insegna che gli dà potere sugli altri nella sua esposizione.

Su di lui, quindi, viene fatta la massima richiesta che la verità che ha affermato trovi la sua più alta illustrazione nella sua stessa vita, che la sua vita non smentisca le sue labbra. È così che-

II. IL MAESTRO DELLA VERITÀ HA LA MIGLIORE OCCASIONE DI DIVENTARE LA SUA PIÙ efficace EXPOSITOR . Elifaz non riusciva ancora a vedere come Giobbe, mantenendo salda la sua integrità, avrebbe presentato un brillante esempio della veridicità della sua dottrina.

Esporre la verità con le labbra è possibile al simulatore e all'ipocrita. Può dire e non farlo. Può dichiarare l'autorità di una verità e contraddire quell'autorità e il suo stesso detto con la disobbedienza. Tali erano i farisei del tempo di nostro Signore. Da loro la verità ha ricevuto il più alto omaggio per riconoscimento verbale, ma si sono dimostrati discepoli falsi e infedeli della verità per il discredito che le hanno gettato a causa della loro disobbedienza alle sue esigenze.

Il maestro della verità, facendo sua la verità con un completo abbraccio, e una simpatia reale e non finta per essa, insegna più con la sua vita che con le sue labbra; per l'uno gli uomini screditano, ma l'altro è innegabile. La fedeltà nel maestro è la prova più alta della sua fede nella sua dottrina, e con essa rende il massimo tributo alla dottrina che è in grado di pagare.

III. IL SUPREMO DOVERE DI DEL DOCENTE IS FEDELTÀ ALLA SUA DOTTRINA . Dalla sua fedeltà i suoi studiosi sono confermati nella loro fede e fermezza. È un crimine nero per un uomo proclamare una verità o un insegnamento che colpisce la vita e la speranza dei suoi simili, e tuttavia dimostrarsi un traditore con l'infedeltà.

Le fondamenta della speranza di molti sono state scosse e perfino sradicate da tale condotta. Quanto è importante la verità che un uomo proclama, tanto è grande la responsabilità del proprio trattamento di quella verità. Giobbe fu un brillante esempio di fedeltà, sebbene duramente provato.

IV. L'onorabilità DI UN FEDELE ADESIONE DI UN GRANDE VERITÀ . Chi si lega alle grandi verità ne è esaltato. Onorano chi li custodisce. Lo portano alla gloria e alla vera fama. — RG

Giobbe 4:7

Le conseguenze del male.

L'insegnamento del Nuovo Testamento è: "Ciò che l'uomo semina, anche quello mieterà". È proprio come i versi presenti. "Coloro che arano l'iniquità e seminano malvagità, mietono lo stesso". Così la testimonianza dei secoli mette in guardia i malfattori. Questa regola è inevitabile; è soltanto; è naturale; è ammonitore.

I. QUESTO ORDINE È INEVITABILE . Colui che ha ordinato le leggi della natura, fisse, calme, indistruttibili, ha anche ordinato che chi fa il male raccolga il frutto del suo male. Un'inevitabile Nemesi segue i passi di ogni trasgressore contro le leggi divine. Prima o poi il giudizio viene emesso. Nessuna abilità può eludere la regola dell'onnipotente.

"Anche se mano nella mano, il malvagio non resterà impunito". Nostro Signore trasmise minuziosamente lo stesso insegnamento: "Ogni parola oziosa che gli uomini diranno, ne renderanno conto nel giorno del giudizio". Tanto vale provare a eliminare la legge di gravitazione. Ci tiene tutti stretti nella sua presa salda. Così fa questa legge divina formulata dalla stessa mano.

II. QUESTA LEGGE E' GIUSTA . Il saggio e santo Governatore di tutti - "il Creatore di tutti i mondi, il Giudice di tutti gli uomini" - farà bene, farà bene nell'amministrazione delle sue sante leggi. Non è vendicativo. La sua ira è santa ira; la sua ira è tanto vera quanto tenero è il suo amore. Ha posto le basi della vita umana nella giustizia.

Lui è giusto; poiché egli rende a ciascuno secondo le sue opere. Senza dubbio prende atto di tutte le circostanze in cui ciascuno si trova, e non accusa gli innocenti né scusa i colpevoli. Gli uomini trovano nei loro atti la causa delle loro sofferenze e la giustificazione del giusto giudizio di Dio. In ogni petto la convinzione più dolorosa sarà la certezza della perfetta rettitudine delle vie divine, e la giustizia di ogni divina inflizione. Il riflesso interiore del giudizio divino di condanna è il più doloroso di tutti i giudizi.

III. IL FUNZIONAMENTO DI QUESTA LEGGE È PERFETTAMENTE NATURALE . Le conseguenze seguono le cause con la stessa regolarità di diritto nel mondo morale come nel mondo materiale. Un pensiero sbagliato dà un pregiudizio sbagliato alla mente e la lascia tanto più suscettibile di essere influenzata in una direzione sbagliata; così di ogni parola o azione del male.

Ogni atto sbagliato è un seme gettato nella terra, e porta il suo frutto secondo la sua specie a colui che lo semina, dal male, il bene non può nascere. Così ogni uomo con le sue iniquità accumula per sé l'ira contro il giorno dell'ira. Riceve la sua ricompensa nel suo carattere, nella condizione d'animo e di vita a cui è ridotto dal male o elevato dal bene.

IV. QUESTA LEGGE E' AMMONITARIA A TUTTI . Non c'è scampo per semplice legge dalle conseguenze negative di qualsiasi atto cattivo. Le inevitabili conseguenze che seguono ogni male dovrebbero mettere in guardia gli uomini dai sentieri proibiti. "Per il soffio di Dio periscono" è l'avvertimento minaccia contro i seminatori di malvagità e coloro che "arano l'iniquità". Sebbene gli uomini infuriano come i leoni feroci, il loro ruggito è spezzato; periscono, e il loro seme è disperso. —RG

Giobbe 4:12

La condanna dell'uomo al cospetto della santità divina.

Con una figura di grande audacia e grandezza Elifaz sollecita le sue parole su Giobbe. Sta cercando di illustrare il grande principio delle giuste retribuzioni del governo Divino. Nelle visioni della notte apparve uno spirito passare davanti al suo volto, e nel silenzio di morte udì una voce che diceva: "L'uomo mortale sarà più giusto di Dio? Un uomo sarà più puro del suo Creatore?" Non può essere. E la visione di Elifaz trova il suo compimento nello stesso Giobbe, che alla fine si prostra a terra nell'umiliante vergogna e condanna.

I. TUTTI GLI UOMINI MUST DI NECESSITA BE AUTO - CONDANNATO IN PRESENZA DI LA DIVINA SANTITÀ . Ahimè! siamo tutti peccatori; le nostre migliori azioni sono difettose e l'elemento della peccaminosità si mescola a tutti i nostri atti tanto quanto l'elemento dell'imperfezione. Non possiamo stare in presenza dell'Assolutamente Perfetto. Anche la più rozza vanità deve essere sgomenta e umiliata ai suoi occhi.

II. LA CONTEMPLAZIONE DI LA DIVINA SANTITÀ A salutare CONTROLLO DI AUTO - SICURA che vanta . In assenza di un vero ed alto standard di diritto, gli uomini si vantano della loro bontà.

Misurandosi da soli e confrontandosi tra loro, sono portati all'orgogliosa assunzione della giustizia immaginata. Gli standard sono difettosi; anche quelli difettosi, quindi, li raggiungono. È saggio colui che può dire: "Ma ora il mio occhio ti vede, perciò aborro me stesso e mi pento nella polvere e nella cenere".

III. LA CONTEMPLAZIONE DI LA DIVINA SANTITÀ A STIMOLO PER umile , UMILE , RELIGIOSA PAURA . Questa paura è l'inizio della saggezza; e le più alte conquiste della saggezza non si allontanano da questa paura. È l'inizio e la consumazione della santa sapienza.

IV. I più pura E PIU ' esaltato ESSERI SONO abbassato IN LA DIVINA PRESENZA . "I suoi angeli ha accusato di follia." Quanto più, dunque, i figli della polvere,—"quelli che abitano in case d'argilla"! —RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 4:1

Elifaz il veggente.

Dopo che Giobbe ha rotto i sette giorni di silenzio, ciascuno dei suoi amici si mette a confortarlo, con quella forma di consolazione più irritante: un consiglio non richiesto. Sebbene, forse, alcuni critici abbiano pensato di rilevare differenze tra i tre amici maggiori di quelle realmente emerse dalla narrazione, non possiamo non notare alcuni tratti distintivi. Ciò che hanno in comune è più pronunciato dei loro punti di differenza.

Quindi sono tutti e tre amici di Giobbe, che desiderano davvero mostrare la loro simpatia e aiutare il sofferente. Tutti offrono consigli non richiesti. Tutti assumono una irritante posizione di superiorità. Tutti aderiscono al dogma prevalente che la grande calamità deve essere considerata come la punizione del grande peccato. Tutti credono nella giustizia di Dio e nella sua disponibilità a perdonare e risanare se Giobbe confesserà i suoi peccati e si umilierà. Ma manifestano alcune differenze interessanti. Il primo amico a parlare è Eliphaz, che appare come un veggente di visioni.

I. CI SONO UOMINI CHE SEMBRANO DI ESSERE NATURALMENTE IN AFFINITA ' CON IL SPIRITUALE MONDO . Tutti gli uomini non sono in grado di vedere i luoghi con cui questi uomini hanno familiarità.

Sono i veggenti delle visioni. Troppo spesso questi uomini sono visionari e nient'altro. Sono così presi dall'eccitazione delle loro esperienze di un altro mondo che non hanno più alcun interesse o capacità per l'adempimento degli attuali doveri terreni. Sarebbe un guaio per noi se ci fossero molte persone così poco pratiche tra di noi. Ma anche questi uomini hanno la loro sfera, e ci sono visionari superiori a cui dovremmo essere completamente grati.

È una grande discesa dell'apostolo Paolo nel terzo cielo a "Fango il medium" durante una seduta spiritica . Le follie dello spiritismo non dovrebbero renderci ciechi alle rivelazioni dei veri veggenti. Persino le visioni mezzo matte di un Blake hanno dato al mondo dei meravigliosi frutti dell'immaginazione, che non sarebbero mai cresciuti sulla scorta dell'esperienza mondana convenzionale.

II. VERITA ' E' NON SEMPRE TROVATO CON LA VEGGENTE DI VISIONI . Il veggente di Dio vedrà la verità di Dio. Se il velo viene sollevato davanti al mondo invisibile, devono apparire alcune autentiche rivelazioni. Dio ci ha dato le verità della Bibbia in alcuni casi attraverso le visioni dei suoi profeti.

Ma la semplice affermazione di una visione non è un buono per la verità di ciò che viene detto. Il veggente può essere un ingannatore, può essere un fanatico illuso o può avere una visione di "spiriti bugiardi". Perciò ciò che dice deve essere messo alla prova, e non deve essere accettato sulla sola autorità della sua visione. Ecco l'errore di Elifaz, che pensò di intimidire e mettere a tacere Giobbe recitando la sua visione. È più sicuro passare da tutte queste pretese alla chiara "parola di profezia" e alla rivelazione storica di Cristo. La nostra religione si basa non su visioni, ma su fatti storici.

III. IT È PIÙ IMPORTANTE PER COLTIVARE SIMPATIA CON L'UNSEEN MONDO . Se non siamo visionari, non dobbiamo essere materialisti. Sebbene non cerchiamo manifestazioni spiritualistiche, non abbiamo bisogno di essere sadducei che non credono in alcuno spirito. C'è una visione di Dio per i puri di cuore, che non può ingannare nessuno e che è l'ispirazione del più alto servizio di questo mondo. —WFA

Giobbe 4:2

Discorso incontenibile.

Elifaz dice: "Chi può trattenersi dal parlare?" Esprime il proprio sentimento, ma è molto comune, molto più comune dell'onesta ammissione con cui Elifaz giustifica il suo discorso a Giobbe.

I. incontenibile DISCORSO MOLLE DA VARI INFLUENZE , a volte è difficile trovare le parole. Quali sono, allora, le cose che spalancano le fontane della parola?

1 . Temperamento naturale. Alcuni sono naturalmente loquaci, altri naturalmente taciturni. Nessun uomo è responsabile della sua costituzione originaria; la sua responsabilità inizia con il suo uso.

2. Ricchezza di idee. Non è solo la fluidità verbale che si imbatte in un volume di discorso. Chi pensa molto avrà i materiali per parlare molto. Coleridge meditò profondamente; Macaulay leggeva molto e ricordava tutto ciò che leggeva; ed entrambi erano ottimi chiacchieroni.

3 . Profondità di sentimento. Eloquenza degli elfi della passione alla persona meno dotata. La simpatia cercherà le parole. Così la lunga contemplazione delle sofferenze di Giobbe spinse Elifaz a parlare.

4 . Provocazione. Elifaz fu scioccato dalla maledizione di Giobbe contro il giorno della sua nascita. Incapace di entrare nelle tragiche profondità del dolore del sofferente, poteva facilmente percepire il tono altamente improprio del linguaggio utilizzato. La controversia suscita il tipo di eloquenza meno bello, ma spesso il più vigoroso.

5. Vanità. Per molte persone c'è uno strano fascino nel suono della propria voce.

II. Irrefrenabile DISCORSO PUÒ ESSERE UN FONTE DI GRANDE MALE , L'oratore raramente sembra considerare come Keen un arma che impugna. Non sembra ricordare che le sue parole sono come frecce, e che l'arco teso a caso può infliggere una ferita mortale; che sono come semi che possono germogliare e dare frutti battuti molto tempo dopo che il seminatore ha dimenticato quando e dove li ha gettati sparsi sulla terra. Alcuni punti in particolare devono essere notati.

1 . Il discorso irrefrenabile manca della dovuta riflessione. È frettoloso e mal giudicato. Quindi può dire molto più di quanto intendesse l'oratore, e può anche trasmettere un'impressione molto falsa. Pronunciata senza il dovuto pensiero, la parola frettolosa può dare un suggerimento che una considerazione matura rinnegherebbe completamente. Le parole portano ai fatti, e così il discorso incontenibile diventa un atto inalterabile. "La volatilità delle parole", dice Lavater, "è negligenza nelle azioni; le parole sono le ali delle azioni".

2 . È probabile che un discorso irrefrenabile sia sconsiderato nei confronti dei sentimenti degli altri. Sicuramente i tre consolatori di Giobbe non avrebbero potuto sapere quali crudeli asprezze fossero le loro parole, altrimenti difficilmente avrebbero tormentato il sofferente come fecero. È così facile ferire con la lingua, che se parliamo frettolosamente e senza pensarci, è molto probabile che lo faremo anche senza volerlo.

3 . Il discorso irrefrenabile è un affronto alla missione del silenzio. Quei sette giorni di silenzio servirono da ministero di guarigione, o almeno furono giorni di sincera simpatia da parte dei tre amici. Perché, allora, gli uomini buoni dovrebbero cambiare tattica? Evidentemente non avevano abbastanza fiducia nel silenzio.

4 . La parola incontenibile ha bisogno della conservazione della grazia divina. I grandi oratori dovrebbero soprattutto cercare aiuto dall'alto, affinché il loro discorso possa essere "condito con sale". Colui che ha parlato come mai l'uomo ha parlato è un modello di parola saggia e laconica. Per essere sicuri nell'uso della lingua dobbiamo essere molto in compagnia di Cristo, spesso in conversazione con il Cielo. —WFA

Giobbe 4:3

L'insegnante in colpa.

Dopo una breve parola di scuse per aver rotto il silenzio decoroso del lutto, Elifaz si tuffa in medias res , e subito comincia a rimproverare Giobbe ricordandogli la sua precedente condotta e confrontando con essa il suo stato attuale come prova di palese incoerenza. Giobbe potrebbe insegnare agli altri come comportarsi, ma non appena la prova viene portata a sé, fallisce. L'insegnante non può superare l'esame per il quale ha preparato i suoi alunni.

I. LA MISSIONE DI ISTRUIRE GLI ALTRI È UNA MISSIONE D' ONORE E DI UTILIZZO . Non si può concepire un lavoro più grande di quello di formare il carattere. Thomas Carlyle ha sottolineato l'assurdità di accumulare onori al soldato che neghiamo al maestro di scuola.

Pensava che il bastone fosse un segno di maggiore dignità rispetto alla spada. Non c'è risultato più felice del lavoro di una vita che vedere quelli che uno ha influenzato crescere in saggezza, bontà e forza di carattere. Era bene, infatti, che Giobbe fosse uno che rafforzava i deboli. Questo era assolutamente buono, qualunque potesse essere il suo personaggio successivo.

II. HE WHO incarica ALTRI SI ATTESI PER SEGUIRE LE SUE PROPRIE precetti . Gli occhi del mondo sono su di lui; i suoi stessi studiosi lo osservano attentamente. L'insegnamento che non è supportato dall'esempio diventa presto del tutto inefficace.

Il ministro cristiano può spesso fare più bene con la sua vita esemplare che con le sue più eccellenti prediche. Se il suo cammino e la sua conversazione tra gli uomini non adornano il vangelo che proclama, essi lo rovineranno e lo mutileranno. Il mondo si rifiuta di separare il predicatore dall'uomo. Si rifiuta di credere che i paramenti clericali trasformino una persona sciatta, sfuggente, autoindulgente, che nessuno può rispettare, in un araldo dal cielo. L'insegnante della scuola domenicale la cui reputazione negli affari è bassa non ha il diritto di aspettarsi che le sue alte parole allenino una vita nobile nei giovani che istruisce.

III. IT IS POSSIBILE PER ESSERE UN ISTRUTTORE DI ALTRI E ANCORA FAIL ONE 'S AUTO , L'accusa di Elifaz era ingiusta, perché non ha tenuto conto delle difficoltà senza precedenti di lavoro a nessuno era stato provato come quest'uomo, o meglio si presume che egli doveva essere un uomo eccezionalmente cattivo, altrimenti non avrebbe subito un così tremendo rovescio di fortuna.

Quindi suggeriva che il venerato capo e maestro fosse stato un ipocrita per tutto il tempo. Questo era doppiamente ingiusto. È possibile essere stati sul serio mentre insegnava, e tuttavia cadere dinanzi a tentazioni inaspettate senza essere stato un ipocrita; poiché gli uomini buoni sono fallibili, e nessuno sa quanto sia debole finché non è stato messo alla prova. Inoltre, nel caso di specie, il maestro non era caduto come supponeva il suo censore.

Tuttavia, c'è una grande forza nel suo avvertimento. Sfortunatamente, il mondo non manca di uomini a cui è fin troppo applicabile. C'è un grande pericolo di delusione nella facoltà di insegnamento. Tutti noi che istruiamo gli altri siamo tentati di confondere la nostra conoscenza con i nostri risultati e il nostro linguaggio con la nostra esperienza. Così la familiarità intellettuale e professionale con le cose sante può essere scambiata per quella comunione vitale con esse che forse non si trova ad accompagnarla. C'è stato un solo perfetto Insegnante la cui condotta è stata elevata quanto le sue istruzioni. Tutti gli altri possono benissimo imparare a camminare con umiltà insegnando le lezioni più elevate. — WFA

Giobbe 4:8

Un vero principio applicato falsamente.

Siamo ora giunti al nocciolo della controversia con cui Giobbe ei suoi amici saranno impegnati. Mentre, come mostra il prologo, lo scopo principale del Libro di Giobbe è confutare l'insinuazione bassa e beffarda di Satana implicita nelle parole: "Giobbe serve Dio per niente?" e per dimostrare che Dio può ispirare e ispira devozione disinteressata, la lunga discussione tra gli amici riguarda il problema della sofferenza, e la vecchia nozione ortodossa che fosse solo la punizione del peccato, mostrando l'inadeguatezza di tale nozione, e la profonda mistero di tutto il soggetto.

Ora siamo introdotti a questa domanda sconcertante. Ci viene davanti sotto forma di un principio che è indubbiamente vero, sebbene l'applicazione di esso da parte degli amici di Giobbe si sia rivelata egregiamente falsa.

I. LA VERITÀ DI DEL PRINCIPIO .

1 . Questo è comunicato nel Nuovo Testamento da san Paolo: "Quello che l'uomo semina, lo mieterà" ( Galati 6:7 ).

2 . Questo è in accordo con l'esperienza. Elifaz l'aveva visto. Non dobbiamo supporre che fosse stato ingannato da qualche strana allucinazione. Dobbiamo tutti aver osservato come gli uomini fanno o rovinano le proprie fortune. Sappiamo quale sarà la fine della carriera degli oziosi e dei dissipati. Assistiamo costantemente al trionfo della diligenza e della prudenza.

3 . Questo è dopo l'analogia della natura. Quindi il raccolto è secondo la semina, ed è determinato da leggi assolute. Ma non c'è caos nella sfera umana. La causalità morale funziona lì strettamente come la causalità fisica nel mondo esterno. Non c'è scampo dalle conseguenze naturali delle nostre azioni. Chi semina vento raccoglierà sicuramente tempesta.

4 . Questo è solo. Gli amici di Giobbe avevano ragione nel ritenere che i malvagi dovrebbero soffrire e che i buoni dovrebbero essere benedetti. Il tentativo di eludere la grande legge di causalità nella sfera spirituale è tanto immorale quanto futile. Perché uno dovrebbe aspettarsi di essere salvato, saldo il raccolto che ha seminato lui stesso?

II. LA FALSA APPLICAZIONE DI DEL PRINCIPIO . L'intero Libro di Giobbe dimostra che gli amici di Giobbe si sbagliavano nell'applicare questo principio al caso del patriarca. Ma perché non era applicabile?

1 . Anticipavano il raccolto. Il raccolto è la fine del mondo. Alcune primizie possono essere raccolte prima; spesso vediamo le conseguenze negative dei misfatti maturare rapidamente. Ma questo non è sempre il caso. Nel frattempo non possiamo giudicare di nessuna vita finché non l'abbiamo vista tutta. Alla fine Giobbe raccolse un'abbondante messe di benedizioni ( Giobbe 42:10 ).

2 . Hanno ignorato la varietà delle cause. È una regola logica riconosciuta che mentre si può sempre discutere dalla causa all'effetto, non è possibile invertire con sicurezza il processo e ragionare dall'effetto alla causa, perché lo stesso effetto può provenire da una qualsiasi delle numerose cause . Giobbe potrebbe procurare calamità su di sé, e se avesse sbagliato, l'avrebbe portata, a lungo termine. Ma altre cause potrebbero produrlo. In questo caso non è stato Giobbe, ma Satana, a portarlo. Non era l'agricoltore, ma un nemico, che seminava zizzania nel campo.

3 . Hanno scambiato la natura del raccolto. L'uomo che semina iniquità non raccoglierà necessariamente calamità temporali. Otterrà il suo raccolto naturale, che è la corruzione, ma può avere ricchezza e prosperità temporale ed esterna sulla terra. E l'uomo che semina il bene non può raccogliere denaro, immunità dai guai, ecc.; poiché queste cose non sono i prodotti naturali di ciò che semina. Non sono "del suo genere". Ma raccoglierà "vita eterna". Nulla di ciò che era accaduto a Giobbe indicava che non avrebbe raccolto il migliore di tutti i raccolti. — WFA

Giobbe 4:12

Un'apparizione.

Il visionario ora racconta l'emozionante storia della sua visione. Pensa che intimorirà Giobbe con un messaggio da uno che non era un uomo mortale. Tutti i dettagli e le circostanze della visione sono narrati graficamente, affinché l'orrore di essa possa aumentare il peso della sua autorità.

I. LA REALTÀ DI DEL APPARIZIONE . Ci sono tutte le ragioni per credere che Elifaz abbia parlato in buona fede. Non si presenta davanti a noi come un ingannatore, sebbene sia certamente capace di commettere un grande errore. Pertanto non si può dubitare che abbia narrato la sua genuina esperienza. Ma allora potremmo naturalmente chiederci: cosa è successo veramente?

1 . Forse un'illusione soggettiva. L'apparizione potrebbe essere stata solo una creatura dell'immaginazione eccitata del veggente. "Vedere" non dovrebbe essere sempre "credere". Non siamo giustificati a fidarci invariabilmente dei nostri sensi. Un cervello malato o semplicemente disordinato svilupperà visioni. Forse, senza squilibri, la stessa esaltazione del cervello può aiutarlo a creare fantasmi.

2 . Forse una vera manifestazione spirituale. Non è scientifico negare la possibilità di una cosa del genere. La scienza sta prendendo coscienza delle infinite varietà dell'esistenza e delle infinite potenzialità della natura. Non si può dire che non ci siano spiriti se non i nostri, né si può dire che nessun altro spirito si manifesti mai agli uomini. Potrebbe non esserci alcuna presenza materiale esterna; il contatto spirituale può essere interno e la visione espulsa da esso attraverso il cervello del veggente; eppure può esserci qualcosa in contatto con l'anima, una vera presenza spirituale.

II. LE CIRCOSTANZE DELLA L'APPARIZIONE .

1 . In solitudine. La cosa è stata "segretamente portata a" Eliphaz. Alcuni potrebbero dire, poiché non c'erano spettatori per verificare l'accuratezza della sua visione, l'intera scena era un'illusione. Ma d'altra parte, la solitudine sarebbe più adatta per una rivelazione dell'altro mondo. La pressione sulle cose terrene esclude il pensiero stesso dell'invisibile.

2 . Nella notte. Qui, ancora, l'oscurità dell'ambiente materiale potrebbe offrire un'opportunità per l'apparenza dell'immateriale.

3 . In meditazione. "Nei pensieri delle visioni della notte." Questo mostra che Elifaz era in condizione di ricevere impressioni spirituali. Gli straordinari scritti di Lawrance Oliphant indicano che una sorta di esperienza peculiare è raggiunta da coloro che pensano di essere preparati per essa. Questo può solo portare al pantano dello "Spiritualismo". Ma è troppo per uno scetticismo "filisteo" dire che nessuna buona influenza è mai arrivata in questo modo.

III. L'EFFETTO DI DEL APPARIZIONE .

1 . Uno shock di terrore. Eliphaz descrive molto graficamente l'orrore della sua esperienza. La figura era vaga, informe, senza nome, impersonale e descritta dal visionario come "Esso". Sentì qualcosa passargli sotto, le sue membra tremarono sotto di lui, i suoi capelli si rizzarono! Gli uomini temono il soprannaturale. Alcuni attribuiscono questo timore alla colpa della coscienza; ma lo strano, l'ignoto, l'innaturale suggeriscono spaventose possibilità di pericolo.

È più felice vivere al sole con bambini e fiori che nell'oscurità con i fantasmi. La ricerca dello "Spiritualismo", anche se non segue un delirio, comporta un fascino malsano e malinconico.

2 . Una voce di verità. "Esso" ha dato a Eliphaz un messaggio. Dio ha rivelato la verità in sogno e visione. Il messaggio dell'apparizione è stato grande e importante. Eppure quel messaggio non era nuovo; ed era passibile di applicazione errata da parte di Eliphaz. Saremo molto sciocchi se abbandoniamo Cristo e le Scritture per le voci spirituali, che ora generalmente sembrano dire sciocchezze nella cattiva grammatica. È sciocco sottoporre la coscienza e la ragione a qualsiasi visione non autenticata. — WFA

Giobbe 4:17

Un messaggio dall'invisibile.

L'apparizione ha parlato e questo è ciò che ha detto "Esso". Nessuno può negare la verità delle parole pronunciate. L'unica domanda è come si sono applicati a Job. Elifaz presumeva che la posizione di Giobbe fosse in tal modo condannata A prescindere da ciò, tuttavia, possiamo vedere quanto alte, vere e importanti fossero le parole che vennero nella visione del temanita.

I. I FATTI EVIDENTI . Si sarebbe pensato che nessun fantasma fosse voluto per rendere chiari a tutti fatti così evidenti come qui narrati. Osservando la visione di Elifaz siamo tentati di sospettare in essa una pomposa pretenziosità. Eppure, sebbene i fatti a cui si fa riferimento siano ovvi e indiscutibili, non possono essere insistenti in modo troppo impressionante o sentiti troppo profondamente.

Perciò può essere bene che vengano portati davanti a noi avvolti dal timore reverenziale di un'apparizione. Questi fatti riguardano la piccolezza dell'uomo rispetto alla grandezza di Dio. Alla fine del poema Dio stesso appare e li porta a casa di Giobbe con una forza che non si trova nella visione di Elifaz, in parte perché i rapporti di Dio con Giobbe stesso sono saggi e giusti, mentre la condotta di Elifaz è irragionevole e ingiusta. Nota tre regioni in cui la piccolezza dell'uomo si contrappone alla grandezza di Dio.

1 . Morale. Un uomo può essere più puro o più giusto di un altro uomo. Ma chi può superare Dio? Davanti a lui i migliori uomini si ritraggono e riconoscono la loro totale indegnità.

2 . Intellettuale. Alcuni uomini sono più perspicaci e saggi di altri, ma l'altezza della capacità umana non è che follia davanti a Dio.

3 . Vitale. La vita dell'uomo è fragile e breve. La sua esistenza effimera è nulla in confronto all'eternità di Dio. Tutte queste verità sono banali; la loro importanza risiede nella loro applicazione.

II. I LORO SEMPLICI EFFETTI . L'errore tremendo che le persone fanno è ammettere i fatti ovvi e poi vivere esattamente come se non esistessero. Ma se lo sono dovrebbero avere grandi effetti sulla condotta. Nota alcuni dei risultati che dovrebbero funzionare in noi.

1 . Umiltà. Potremmo non capire Dio, ma non dovremmo osare giudicare Uno così infinitamente più grande di noi stessi. La riverenza è il nostro giusto atteggiamento di fronte ai misteri della Provvidenza.

2 . Contrizione. Possiamo difenderci tra gli uomini, ma non possiamo farlo alla presenza di Dio. Non solo non possiamo nascondere nulla a Dio - non dovremmo desiderare di farlo - ma inoltre, vediamo in Dio uno standard più alto di quello che prevale tra gli uomini, e giudicato da quello standard il santo è un peccatore.

3 . Pazienza. Dio è infinitamente giusto; lui sa tutto; non può fallire. Non sappiamo cosa sta facendo, né perché agisce. Ma possiamo aspettare.

4 . Fiducia. Questo va oltre la pazienza. Abbiamo il diritto di confidare in un Dio così giusto, saggio e forte. La sua grandezza incute terrore nell'anima ribelle; ma quando si è riconciliati con Dio, quella stessa grandezza diventa una possente, invincibile roccia di rifugio.

5 . Obbedienza. Il nostro dovere è fare di più che sottometterci senza un mormorio e aspettare pazientemente Dio. È il nostro Maestro, il nostro Re, e il nostro compito è seguire la sua grande autorità. Il peccato è volontà, superbia, sfiducia, disobbedienza. La vita cristiana è di servizio attivo; è percorrere umilmente la via che il nostro Dio infinito ci assegna. La sua grandezza ordina giustamente un'implicita obbedienza. — WFA

Continua dopo la pubblicità