1 Corinzi 9:1-27

1 Non sono io libero? Non sono io apostolo? Non ho io veduto Gesù, il Signor nostro? Non siete voi l'opera mia nel Signore?

2 Se per altri non sono apostolo lo sono almeno per voi; perché il suggello del mio apostolato siete voi, nel Signore.

3 Questa è la mia difesa di fronte a quelli che mi sottopongono ad inchiesta.

4 Non abbiam noi il diritto di mangiare e di bere?

5 Non abbiamo noi il diritto di condurre attorno con noi una moglie, sorella in fede, siccome fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?

6 O siamo soltanto io e Barnaba a non avere il diritto di non lavorare?

7 Chi è mai che fa il soldato a sue proprie spese? Chi è che pianta una vigna e non ne mangia del frutto? O chi è che pasce un gregge e non si ciba del latte del gregge?

8 Dico io queste cose secondo l'uomo? Non le dice anche la legge?

9 Difatti, nella legge di Mosè è scritto: Non metter la musoliera al bue che trebbia il grano. Forse che Dio si dà pensiero dei buoi?

10 O non dice Egli così proprio per noi? Certo, per noi fu scritto così; perché chi ara deve arare con speranza; e chi trebbia il grano deve trebbiarlo colla speranza d'averne la sua parte.

11 Se abbiam seminato per voi i beni spirituali, e egli gran che se mietiamo i vostri beni materiali?

12 Se altri hanno questo diritto su voi, non l'abbiamo noi molto più? Ma noi non abbiamo fatto uso di questo diritto; anzi sopportiamo ogni cosa, per non creare alcun ostacolo all'Evangelo di Cristo.

13 Non sapete voi che quelli i quali fanno il servigio sacro mangiano di quel che è offerto nel tempio? e che coloro i quali attendono all'altare, hanno parte all'altare?

14 Così ancora, il Signore ha ordinato che coloro i quali annunziano l'Evangelo vivano dell'Evangelo.

15 Io però non ho fatto uso d'alcuno di questi diritti, e non ho scritto questo perché si faccia così a mio riguardo; poiché preferirei morire, anziché veder qualcuno render vano il mio vanto.

16 Perché se io evangelizzo, non ho da trarne vanto, poiché necessità me n'è imposta; e guai a me, se non evangelizzo!

17 Se lo faccio volenterosamente, ne ho ricompensa; ma se non lo faccio volenterosamente è pur sempre un'amministrazione che m'è affidata.

18 Qual è dunque la mia ricompensa? Questa: che annunziando l'Evangelo, io offra l'Evangelo gratuitamente, senza valermi del mio diritto nell'Evangelo.

19 Poiché, pur essendo libero da tutti, mi son fatto servo a tutti, per guadagnarne il maggior numero;

20 e coi Giudei, mi son fatto Giudeo, per guadagnare i Giudei; con quelli che son sotto la legge, mi son fatto come uno sotto la legge (benché io stesso non sia sottoposto alla legge), per guadagnare quelli che son sotto la legge;

21 con quelli che son senza legge, mi son fatto come se fossi senza legge (benché io non sia senza legge riguardo a Dio, ma sotto la legge di Cristo), per guadagnare quelli che son senza legge.

22 Coi deboli mi son fatto debole, per guadagnare i deboli; mi faccio ogni cosa a tutti, per salvarne ad ogni modo alcuni.

23 E tutto fo a motivo dell'Evangelo, affin d'esserne partecipe anch'io.

24 Non sapete voi che coloro i quali corrono nello stadio, corrono ben tutti, ma uno solo ottiene il premio? Correte in modo da riportarlo.

25 Chiunque fa l'atleta è temperato in ogni cosa; e quelli lo fanno per ricevere una corona corruttibile; ma noi, una incorruttibile.

26 Io quindi corro ma non in modo incerto, lotto la pugilato, ma non come chi batte l'aria;

27 anzi, tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, che talora, dopo aver predicato agli altri, io stesso non sia riprovato.

ESPOSIZIONE

1 Corinzi 9:1

I diritti e l'abnegazione di un apostolo.

1 Corinzi 9:1

Il diritto di un apostolo al mantenimento.

1 Corinzi 9:1

Non sono un apostolo, non sono libero? L'ordine dei migliori manoscritti è: Non sono libero? non sono un apostolo? San Paolo intendeva in questo capitolo mostrare che non stava solo dando un precetto, ma dando l'esempio, disse ai "forti" Corinzi, che avevano "conoscenza", che dovevano essere pronti ad abnegare i loro diritti per il bene di ad altri, ora vuole mostrare loro che, in una faccenda che ha toccato tutta la sua vita, aveva egli stesso abnegato i propri diritti.

Essendo libero e apostolo, avrebbe potuto, se avesse scelto, rivendicare, come altri avevano fatto, il diritto di essere sostenuto dalle Chiese alle quali predicava, aveva pensato più per il loro bene di rinunciare a tale pretesa, e quindi lo aveva fatto a prezzo (come appare in molti altri passaggi: 1 Corinzi 4:12 ; Atti degli Apostoli 20:34 ; 1 Tessalonicesi 2:9 ) di amare sofferenze per se stesso.

Ma san Paolo praticamente "si spegne" alla parola "apostolo". Era così essenziale per lui rivendicare, contro la sotterranea malignità dei partigiani ostili, la sua dignità di apostolo, che nell'affermare quell'autorità quasi perde di vista per il tempo l'oggetto principale a cui aveva alluso il fatto. Quindi molto di ciò che dice è della natura di una digressione, sebbene importante, finché non riprende il filo conduttore del suo argomento in 1 1 Corinzi 11:15 .

Non ho visto Gesù Cristo nostro Signore? Senza dubbio si riferisce principalmente alla visione sulla via di Damasco ( Atti degli Apostoli 9:3 , Atti degli Apostoli 9:17 ; 1 Corinzi 15:8 ), sebbene abbia ricevuto anche altre visioni e rivelazioni ( Atti degli Apostoli 18:9 ; Atti degli Apostoli 22:14 , Atti degli Apostoli 22:14 22 :18; 2 Corinzi 12:1 , ecc.

). probabilmente non aveva visto Cristo durante la sua vita terrena (vedi la mia 'Vita di san Paolo', 1:73-75). Le parole sono aggiunte per ricordare loro che chi si vantava di conoscenza personale e di relazione con Gesù – forse la parte di Cristo – non aveva prerogativa esclusiva . Non siete forse opera mia nel Signore? Non sono solo un apostolo, ma decisamente il tuo apostolo ( Atti degli Apostoli 18:1 ; 1 Corinzi 4:15 ).

1 Corinzi 9:2

agli altri. Se gli emissari di Gerusalemme o il partito petrino non scelgono affatto di considerarmi un loro apostolo o un apostolo, io comunque sono tuo. Senza dubbio; anzi, almeno, in ogni caso. Il sigillo del mio apostolato. La tua conversione attesta la genuinità della mia affermazione, come un sigillo attesta un documento. Così il battesimo è il sigillo della conversione ( Efesini 4:30 ; comp. Romani 4:11 ; Giovanni 3:33 ).

1 Corinzi 9:3

La mia risposta; letteralmente, la mia difesa; la parola "esaminare" è la parola usata per un'indagine legale. I Corinzi lo avevano per così dire messo in sua difesa al bar della loro critica. È questo. Che io ero la causa della tua conversione. In 2 Corinzi 12:12 fa riferimento ad altre prove della sua potenza apostolica.

1 Corinzi 9:4

Da mangiare e da bere. Essere sostenuti da coloro ai quali predichiamo ( Luca 10:7 ).

1 Corinzi 9:5

Per condurre su una sorella, una moglie. Non c'è dubbio che questa rappresenti la vera lettura, e che il significato sia: "Abbiamo il potere di guidare, cioè di viaggiare in compagnia di qualche sorella cristiana con la quale siamo sposati, e che è sostenuta al spese della Chiesa». Questo chiaro significato, tuttavia, che implicava l'affermazione che gli apostoli e desposyni ("i fratelli del Signore") erano uomini sposati, era così disgustoso per l'ascetismo morboso che sosteneva il celibato in una sorta di riverenza manichea, che gli scribi del quarto, quinto , e nei secoli successivi hanno liberamente manomesso il testo, nel felicemente infruttuoso tentativo di liberarsi di questo significato.

Si sforzavano, mettendo la parola al plurale o omettendo "moglie", di suggerire che le donne con cui viaggiavano gli apostoli erano "diaconesse". Agostino, Tertulliano, Ambrogio e altri spiegano il versetto delle "donne al servizio" ( Luca 8:2 , Luca 8:3 ). La falsa interpretazione si è vendicata del pregiudizio che l'ha condotta.

Valla adotta l'invenzione volontaria che gli apostoli, sebbene sposati, viaggiassero con le loro mogli solo come sorelle. Tali sotterfugi hanno divorato il cuore dell'onesta esegesi di molti passaggi della Scrittura, e hanno dato origine alla provocazione che si tratta di un "naso di cera", che i lettori possono storcere a loro piacimento. Fu causa di tali vergognosi abusi e false dichiarazioni che finalmente la pratica di viaggiare con donne non sposate, che si chiamavano "sorelle", "amate", "compagne", fu nettamente vietata dal terzo canone del primo Consiglio di Nizza.

Simon Magus potrebbe portare con sé senza arrossire una donna di Tiro di nome Helena; ma gli apostoli ei veri cristiani non si sarebbero mai resi colpevoli di alcuna condotta che potesse servire a fondare sospetti. Viaggiavano solo con le loro mogli. Una sorella. Una donna cristiana ( 1 Corinzi 7:15 ; Romani 16:1 ; Giacomo 2:15 , ecc.

). Una moglie; cioè come moglie. Altri apostoli. Questa è una traduzione errata positiva per " il resto degli apostoli". Potrebbe essere troppo dedurre positivamente da ciò che tutti gli apostoli e desposyni erano sposati; ma ci sono prove e tradizioni indipendenti che dimostrano che in ogni caso la maggior parte di loro lo era. I fratelli del Signore. Sono chiaramente e innegabilmente distinti dagli apostoli.

Secondo la teoria elvidiana (a cui sembra puntare il linguaggio semplice dei Vangeli), erano figli di Giuseppe e Maria. Questa è la visione di San Clemente di Alessandria nei tempi antichi, e di scrittori così diversi tra loro come De Wette, Neander, Osiander, Meyer, Ewald e Alford, in tempi moderni. La teoria di Girolamo, che fossero cugini di Gesù, essendo figli di Alfseo e di Maria, sorella della Vergine, è sotto ogni punto di vista assolutamente insostenibile, ed è stata per metà abbandonata anche da S.

Jerome stesso, quando era servito al suo controverso scopo. La teoria di Epifanio, che fossero figli di Giuseppe da un precedente matrimonio, è possibile, ma incapace di prova. Proviene da una fonte corrotta: i Vangeli apocrifi (vedi il mio 'I primi giorni del cristianesimo' 2). Cefa . Anche San Paolo usa il nome aramaico in Galati 2:9 . La moglie di Pietro è menzionata in Matteo 8:14 e nella tradizione del suo martirio (Clem. Alex., 'Strom.,' 7. § 63).

1 Corinzi 9:6

E Barnaba. Come san Paolo, Barnaba fu a tutti gli effetti un autentico apostolo, per chiamata divina ( Atti degli Apostoli 13:2, Galati 2:9 ; Galati 2:9 ), sebbene non uno dei dodici. Sembra che abbia continuato nella sua opera di missione separata la pratica dell'indipendenza che aveva imparato da San Paolo. Questa allusione è interessante, perché è l'ultima volta che ricorre il nome di Barnaba, e mostra che, anche dopo la lite e la separazione, Paolo lo guardava con amore e stima.

Astenersi dal lavorare. Per rinunciare al lavoro manuale con la quale manteniamo noi stessi senza alcuna spesa per le Chiese ( Atti degli Apostoli 18:3 ; 2 Tessalonicesi 3:8 , 2 Tessalonicesi 3:9 ). Se, dunque, san Paolo si affaticava al lavoro noioso, meccanico, disprezzato e mal pagato di fabbricare tende, lo faceva non perché fosse, in astratto, suo dovere guadagnarsi da vivere, ma perché scelse di essere nobilmente indipendente, affinché l'assoluto disinteresse dei suoi motivi fosse manifesto a tutto il mondo.

Per questo motivo, anche quando era più nel bisogno, non avrebbe mai ricevuto assistenza da nessuna Chiesa se non quella di Filippi, dove aveva almeno un ricco convertito, e dove era amato con un particolare calore d'affetto.

1 Corinzi 9:7

Chi va in guerra, ecc.? In questo e nei seguenti versetti adduce sei argomenti successivi per dimostrare il diritto di un ministro ad essere sostenuto dalla sua congregazione.

1. Dalle leggi ordinarie della giustizia umana ( 1 Corinzi 9:7 ).

2. Per analogia, dalla Legge di Mosè ( 1 Corinzi 9:8 ).

3. A fortiori, dagli obblighi della comune gratitudine ( 1 Corinzi 9:11 ).

4. Dalla loro concessione del diritto ad altri che avevano pretese inferiori ( 1 Corinzi 9:12 ).

5. Dal provvedimento giudaico per il mantenimento dei sacerdoti ( 1 Corinzi 9:13 ).

6. Con la regola dettata da Cristo stesso (vers. 14). va in guerra. Analogia dal pagamento dei soldati ( 2 Corinzi 10:4 ). A sue spese. La parola usata per "costo" significa letteralmente razioni ( Luca 3:14 ; Romani 6:23 ). Pianta una vigna.

Analogia dal sostegno dei vignaioli ( Matteo 9:37 ). Nutre un gregge. Analogia dal sostegno dei pastori ( 1 Pietro 5:2 ). Queste ultime due classi di lavoratori sono ancora oggi pagate in natura in Oriente.

1 Corinzi 9:8

Dico queste cose da uomo? Mi affido esclusivamente a mere analogie umane? La stessa frase ricorre in Romani 3:5 ; Galati 3:13 . Non dice la Legge. I verbi usati per "dire" (λαλω) e "dice" (λεγει) sono diversi: "Ho Speak [word generale] queste cose come un uomo o? Dice [una parola più dignitosa] non la legge", ecc?

1 Corinzi 9:9

Nella Legge di Mosè ( Deuteronomio 25:4 ). Usa di nuovo lo stesso argomento in 1 Timoteo 5:19 . La bocca del bue che trebbia il grano; piuttosto, un bue mentre pigia il grano. Il flagello non era sconosciuto, ma un modo comune di trebbiatura era lasciare che i buoi pestassero il grano sull'aia. Dio si prende cura dei buoi? Certamente lo fa; e S.

Paolo può difficilmente intendo dire che lui non lo fa, visto che la tenerezza per la creazione bruta è una caratteristica distintiva della legislazione mosaica ( Esodo 23:1 . Esodo 23:12 , Esodo 23:19 ; Deuteronomio 22:6 , Deuteronomio 22:7 , Deuteronomio 22:10 , ecc.

). Se San Paolo non aveva percepito questa verità, doveva averla appresa almeno da Salmi 145:15 , Salmi 145:16 ; Giovanni 4:11 . Anche i Greci dimostrarono con il loro proverbio che potevano compatire la fame delle povere bestie da soma affamate in mezzo all'abbondanza. E ', tuttavia, la tendenza di tutti linguaggio semitico oralmente a escludere o negativo subordine inferiore.

San Paolo non intendeva dire: "Dio non si cura dei buoi"; poiché sapeva che « le sue tenere misericordie sono su tutte le sue opere : » intendeva solo dire in modo semitico che il precetto era molto più importante nella sua applicazione umana; e qui adotta consapevolmente o inconsapevolmente il tono del commento di Filone sullo stesso passo ('De Victim Offerentibus,' § 1), che, per i presenti scopi, i buoi potrebbero essere tralasciati.

Il Midrash rabbinico, che diede questa svolta al passaggio, fu più felice e più saggio della maggior parte degli esempi della loro esegesi. San Paolo pone l'interpretazione allegorica tipica al di sopra del letterale in questo caso, perché la considera la più importante. È un esemplare del metodo esegetico ebraico comune a fortiori o minori ad magus. Il curioso commento di Lutero è: "Dio ha cura di tutte le cose; ma non gli importa che si scriva qualcosa per i buoi, perché non sanno leggere"!

1 Corinzi 9:10

Del tutto. È probabile che San Paolo intendesse solo la parola da prendere in modo polemico, e non au pied de la lettre. Questa applicazione (egli dice) è così ovviamente l' applicazione giusta, che l'altra può essere accantonata per quanto riguarda il nostro scopo. A margine della versione riveduta è reso "Lo dice, come senza dubbio fa, per il nostro bene?" Nella speranza.

La vasta esperienza di vita di san Paolo e la sua intuizione del carattere bastarono a mostrargli che il lavoro disperato deve essere un lavoro inefficace. La primavera e l'elasticità degli spiriti allegri è indispensabile per il successo in qualsiasi impresa ardua.

"La vita senza speranza trae nettare in un setaccio,
e la speranza senza oggetto non può vivere."

1 Corinzi 9:11

Se noi. Il noi è enfatico in entrambe le clausole, per mostrare che l'argomento si applicava direttamente al caso di san Paolo. È una grande cosa. Un argomento a fortiori. Se il lavoro ordinario non viene svolto gratuitamente, l' operaio spirituale deve essere lasciato morire di fame? San Paolo riconobbe sempre i diritti dei predicatori e dei ministri, e li affermò con enfasi ( Galati 6:6, Romani 15:27 ; Romani 15:27 ), sebbene per motivi più alti rinunziasse a ogni pretesa personale di trarre profitto dal risultato delle sue argomentazioni.

1 Corinzi 9:12

Se altri. San Paolo provò un tocco di naturale indignazione al pensiero che questi Corinzi si sottomettessero alle più estreme e altezzose esazioni da altri maestri che erano stati rumorosi nell'affermazione delle proprie pretese, mentre le sue stesse affermazioni furono vergognosamente denigrate, e fu persino lasciato , con perfetta indifferenza, a subire vere privazioni. Troveremo la piena espressione della sua sensibilità ferita in 2 Corinzi 11:1 . Non abbiamo usato questo potere. Questo forte climax qui si afferma prima del tempo. Anticipa 2 Corinzi 11:15 . soffrire . La stessa parola, che significa anche "contenere senza fuoriuscire", è usata in 1 Corinzi 13:7 ; 1Ts 3:1, 1 Tessalonicesi 3:5 . Tutte le cose.

Qualsiasi quantità di privazione e angoscia. Ostacola il vangelo di Cristo. Dando man forte a false dichiarazioni maligne riguardo al nostro interesse personale. La parola per "ostacolo" significa etimologicamente "tagliare dentro", cioè un impedimento su un sentiero, ecc.

1 Corinzi 9:13

Quelli che amministrano le cose sante. sacerdoti ebrei. Aggiunge i suoi due ultimi argomenti - poiché il diritto che invoca ha una sua importanza intrinseca - prima di procedere all'esempio che ha dato per indurre i forti a rinunciare ai loro diritti e alla loro libertà, quando ce n'era bisogno, per bene dei deboli. dal vivo ; letteralmente, mangiare o nutrire.

Gli Zeloti usarono questa scusa per se stessi quando fecero irruzione nei negozi del tempio durante l'assedio di Gerusalemme (Giuseppe, 'Bell. Giud.', 1 Corinzi 5:13 , § 6). Delle cose del tempio. Hanno condiviso le vittime offerte (cfr Numeri 18:8-4 ; Deuteronomio 18:1 ). Partecipanti con l'altare. Gli erano permesse solo alcune parti di determinate vittime.

1 Corinzi 9:14

Il Signore ha ordinato ( Matteo 10:10 ;. Luca 10:7 ). Il riferimento ha un interesse particolare, perché mostra che san Paolo conosceva almeno oralmente i discorsi di Cristo. Non c'è infatti nulla di impossibile o improbabile nel supporre che alcuni di essi fossero già in circolazione manoscritti.

Dovrebbe vivere del Vangelo. Se, cioè, desideravano e avevano bisogno di farlo. Non dice "vivere dell'altare", perché i cristiani non hanno "altare" se non nel senso metaforico in cui la croce è chiamata altare in Ebrei 13:10 .

1 Corinzi 9:15

Ordinanza autonegativa di San Paolo.

1 Corinzi 9:15

Non ho usato nessuna di queste cose . Nessuna delle forme di diritto che potrei rivendicare da queste numerose sanzioni. Fa appello al proprio abbandono di un diritto per incoraggiarli a rinunciare, se necessario, alle pretese della loro libertà cristiana. Il suo scopo nel rinunciare al suo chiaro diritto era di non dare man forte a chiunque desiderasse accusarlo di motivi interessati ( 1 Corinzi 9:4 ; Galati 6:6 , ecc.

). Ho scritto; piuttosto, scrivo; l'aoristo epistolare. Che così dovrebbe essere fatto a me. Non prendere il mio argomento come un indizio per te che hai trascurato il tuo dovere di mantenermi e mi hai persino visto soffrire senza offrirmi il tuo aiuto. È meglio che muoia. Non "morire di fame", come suppone Crisostomo, ma in generale, "preferirei la morte alla perdita della mia indipendenza di atteggiamento verso i miei convertiti.

" Than che ogni uomo dovrebbe rendere vano il mio vanto. Il greco è notevole. Letteralmente è, che la mia terra di vanto, che alcuno lo rendono vuoto. Un'altra lettura è, meglio per me morire che-nessuno può rendere nullo il mio motivo di vanto.

1 Corinzi 9:16

Non ho nulla di cui gloriarmi. È desideroso di rimuovere ogni apparenza di superbia dal suo tono. Non c'era, dice, alcun merito coinvolto nella sua predicazione del vangelo. Lo ha fatto per un senso di opprimente costrizione morale, e sarebbe stato infelice se avesse cercato di resistervi. La necessità è posta su di me. "Non possiamo fare a meno di parlare" ( Atti degli Apostoli 4:20 ).

1 Corinzi 9:17

Se faccio questa cosa volentieri. La parola significa piuttosto "spontaneamente"; "senza costrizione". Predicava volentieri, ma era ancora in obbedienza a un ordine irresistibile ( Atti degli Apostoli 9:6 , Atti degli Apostoli 9:15 ) . Ho una ricompensa. La ricompensa (o meglio, il "salario") di tale lavoro auto scelto sarebbe il potere di realizzarlo (comp.

Matteo 6:1 ). Contro la mia volontà; piuttosto, involontariamente, "sotto la costrizione divina". Una dispensa. Fu nominato "amministratore" o "distributore" del vangelo, e poteva considerarsi al meglio solo come "uno schiavo inutile", che aveva fatto semplicemente ciò che era suo dovere fare ( Luca 17:10 ). Non c'è merito nel cedere a un must.

1 Corinzi 9:18

Qual è la mia ricompensa allora? La risposta è che non si trattava di "salari" come sarebbero normalmente considerati tali, ma era la felicità di predicare il Vangelo senza costi per nessuno. io non abuso; piuttosto, non lo uso al massimo, come in 1 Corinzi 7:31 . Si può dire che questo fosse un motivo di vanto, non una ricompensa. Era, tuttavia, un punto a cui S.

Paolo attribuiva la massima importanza ( 1 Tessalonicesi 2:9 ; 2 Corinzi 11:7 ; Atti degli Apostoli 20:33 , Atti degli Apostoli 20:34 ), e potrebbe quindi parlarne, anche se quasi con una punta di ironia semiinconsapevole, come suo " tassa." Non c'è bisogno di adottare la costruzione suggerita da Meyer: "Qual è la mia ricompensa? [nessuna] che io possa predicare gratuitamente;" o quella di Afford, che trova la ricompensa nel verso successivo.

1 Corinzi 9:19

Perché sebbene io sia libero; piuttosto, sebbene fossi libero. Ha volontariamente abbandonato questa libertà. La vera interpretazione del versetto è: Essendo libero da tutti gli uomini [ Galati 1:10 ], mi sono reso schiavo di tutti. Agendo così, obbediva al proprio principio di non abusare della propria libertà, ma di "servire gli uni gli altri con l'amore" ( Galati 5:13 ).

1 Corinzi 9:20

Per gli ebrei sono diventato ebreo. Quando, per esempio, circoncise Timoteo ( Atti degli Apostoli 12:3 ) e probabilmente anche Tito ; e continuava questo principio d'azione quando fece voto di Nazireo ( Atti degli Apostoli 21:21 ), e si chiamò "fariseo, figlio di farisei" ( Atti degli Apostoli 23:6 ).

A quelli che sono sotto la Legge. Cioè, non solo agli ebrei, ma anche ai legalisti più rigorosi tra gli ebrei. Si osservi attentamente che san Paolo qui descrive le innocenti concessioni e accondiscendenze che scaturiscono dall'innocua e generosa condiscendenza di uno spirito amorevole. Non è mai sprofondato nella paura dell'uomo, che ha reso Pietro ad Antiochia infedele ai suoi veri principi.

Non permise agli uomini di trarre dalla sua condotta alcuna deduzione errata sulle sue opinioni essenziali. Rinunciava alle sue predilezioni personali in questioni di indifferenza che riguardavano solo "l'infinitamente piccolo".

1 Corinzi 9:21

A quelli che sono senza legge, come senza legge. In altre parole, per i pagani sono diventato così tanto un pagano ( Romani 2:12 ), che non ho mai volontariamente insultato le loro convinzioni (Atti 19:1-41:87) né ho scandalizzato i loro pregiudizi, ma al contrario li ho giudicati con perfetta tolleranza ( Atti degli Apostoli 17:30 ) e li trattava con invariabile cortesia.

San Paolo cercò di guardare ogni soggetto, per quanto poteva farlo innocentemente, dal « loro punto di vista ( Atti degli Apostoli 17:1 .). Ha difeso la loro libertà evangelica e ha avuto rapporti con i gentili convertiti in termini di perfetta uguaglianza ( Galati 2:12 ). Non senza legge a Dio. Neppure "senza legge" ( anomos ) Tanto meno "contro la legge" ( antieroi ) , benché liberi da essa come schiavitù ( Galati 2:19 ).

La necessità di tale qualificazione è dimostrata dal fatto che negli scritti clementini, nella lettera spuria di Pietro a Giacomo, san Paolo viene surrettiziamente calunniato come "l'illegalità ". Anche i pagani "non erano senza legge davanti a Dio" ( Romani 2:14 , Romani 2:15 ). Così che San Paolo è qui usando un linguaggio che gli oppositori vili potrebbero distorcere, ma che il buon senso dei lettori onesti impedirebbe loro di interpretare erroneamente.

1 Corinzi 9:22

Ai deboli. Tutta la sua argomentazione qui è un appello alla condiscendenza per le infermità dei deboli convertiti. Una simile condiscendenza ai loro pregiudizi potrebbe essere necessaria per conquistarli del tutto al cristianesimo ( 1 Corinzi 8:13 ; "Noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei deboli e non piacere a noi stessi", Romani 15:1 ).

San Paolo tocca spesso i nostri doveri verso i fratelli deboli ( 1 Corinzi 8:7 ; Romani 14:1 ; 1 Tessalonicesi 5:14 ; Atti degli Apostoli 20:35 ). Tutto a tutti gli uomini. Ripete lo stesso principio in 1 Corinzi 10:33 , "Io piaccio a tutti in ogni cosa, non cercando il mio profitto, ma il profitto di molti, affinché siano salvati"; e ancora una volta, alla fine del suo corso ( 2 Timoteo 2:10 ).

Questa condiscendenza lo espose agli attacchi maligni dei nemici religiosi ( Galati 1:10 ). Ma non per questo san Paolo sarebbe mai stato indotto ad abbandonare l'aiuto fecondo di quella simpatia e tolleranza universali che è una delle migliori prove dell'amore cristiano. Che potrei con tutti i mezzi salvarne qualcuno. Aggiunge questa spiegazione del motivo della sua condiscendenza a vari scrupoli συγατάβασις) perché nessuno lo accusi degli uomini.

gradito, come avevano fatto alcuni suoi avversari galati ( Galati 1:10 ). Nel suo desiderio di conquistare anime agiva con la saggezza e la simpatia insegnate dall'esperienza, sopprimendosi.

1 Corinzi 9:23

E questo lo faccio. La lettura migliore è, e faccio tutte le cose. Per amore del Vangelo. Questo è un sentimento più ampio persino di "per 2 Timoteo 2:10 degli eletti" di 2 Timoteo 2:10 . Con te. Il "tu" non è espresso nell'originale, dove abbiamo solo "un compagno partecipe [συγκοινωνὸς , Romani 11:17 ] di esso". Ma la parola illustra la profonda umiltà dell'apostolo.

1 Corinzi 9:24

Esortazione alla serietà come corollario dei principi qui enunciati.

1 Corinzi 9:24

Non sapete che corrono tutti coloro che corrono in una corsa? Essi, come Corinzi, conoscerebbero bene la portata di ogni illustrazione derivata dai giochi istmici triennali, che erano la gloria principale della loro città, e che in questo periodo avevano persino gettato nell'ombra i giochi olimpici. Le parole "in gara", sono piuttosto, allo stadio. Sull'istmo sono ancora visibili le tracce del grande stadio corinzio, dove si svolgevano i giochi e le corse.

Questa metafora della "razza", che ha pervaso il linguaggio comune del cristianesimo, si trova anche in Ebrei 12:1 ; Flp 3:14; 2 Timoteo 4:7 . Il premio. Il bracium era la corona data al vincitore dai giudici. Il premio cristiano è quello dell'«alta vocazione di Dio in Gesù Cristo», verso la quale si spingeva lo stesso san Paolo.

1 Corinzi 9:25

Che si sforza per la padronanza; piuttosto, che si sforza di vincere in una gara. San Paolo non permette mai ai suoi convertiti di sognare l'indefettibilità della grazia, e così scivolare nella sicurezza antinomica. Spesso ricorda loro l'estrema severità e continuità della contesa ( Efesini 6:12 1 Timoteo 6:12 ). È temperato in tutte le cose.

Un buon risultato morale che scaturiva dall'antico sistema dell'atletismo era l'abnegazione e la padronanza di sé che esso richiedeva. Il candidato per un premio doveva essere puro, sobrio e duraturo, obbedire agli ordini, mangiare con parsimonia e semplicità e sopportare lo sforzo e la fatica (Epict., 'Enchir.,' 35) per dieci mesi prima della gara. Una corona corruttibile. Una sbiadita ghirlanda di pino istmico, o prezzemolo di Nemea, o oliva di Pizia, o alloro dell'Olimpo.

Un incorruttibile; "immortale" ( 1 Pietro 2:4 ); "amaranto" ( 1 Pietro 5:4 ); "una corona di giustizia" ( 2 Timoteo 4:8 ); "una corona di vita" ( Giacomo 1:12 ; Apocalisse 2:10 ; comp. anche 2 Timoteo 2:5 ; Apocalisse 3:11 ).

1 Corinzi 9:26

Non così incerto. Il mio occhio è fisso su un obiettivo preciso ( 2 Timoteo 1:12 ). Così combatto io ( Romani 7:23 ; Efesini 6:12 ; 2 Timoteo 4:7 ); letteralmente, quindi box 1. Non come uno che batte l'aria; piuttosto, come non battere l'aria. Non quella che i greci chiamavano "una battaglia dell'ombra". Tiro colpi diretti, non finte, o colpi a caso.

1 Corinzi 9:27

mi tengo sotto il mio corpo e lo sottometto; letteralmente, mi ammazzo il corpo e lo conduco in giro come uno schiavo. La parola addomesticata resa "mantenere in soggezione" significa letteralmente, colpisco sotto gli occhi. La metafora pugilistica è mantenuta e la forza pittoresca delle parole trasmetterebbe una vivida impressione ai Corinzi che hanno familiarità con le gare del Pancratum, in cui la boxe con il pesante caestus legato al piombo giocava un ruolo preminente.

L'unico altro luogo del Nuovo Testamento in cui ricorre la parola è Luca 18:5 , dove sembra (sulla bocca del giudice ingiusto) avere una sorta di senso gergale. In 2Corinzi 6:4, 2 Corinzi 6:5 può vedere come San Paolo "fece il suo corpo" ; Colossesi 3:5 ; Romani 8:13 . Non è stato per assurda e dannosa autotortura, ma per nobile lavoro e abnegazione per il bene degli altri.

Quando ho predicato ad altri, io stesso dovrei essere un naufrago. "Affinché" - tale è il significato della metafora '' dopo aver proclamato ad altri le leggi della gara (come araldo), io stesso dovrei violare quelle condizioni, e non solo essere sconfitto come combattente, ma vergognosamente respinto dalle liste e non è permesso contendere affatto." La metafora non è rigorosamente rispettata, poiché l'araldo non ha combattuto personalmente.

Nessun candidato poteva competere senza un esame preliminare, ed essere "rifiutato" era considerato un insulto mortale. mettendo da parte quelli che sono spuri. Che Paolo dovrebbe vedere la necessità di tali gravi e incessanti spettacoli sforzo di quanto poco ha creduto nella possibilità di santi "opere di supererogazione, al di là ciò che è comandato." "Quando trema il cedro del Libano, cosa farà la canna lungo il ruscello?"

OMILETICA

1 Corinzi 9:1

Le caratteristiche principali di un vero grande ministro del Vangelo.

"Non sono un apostolo? Non sono libero?" ecc. Prendendo questi versetti nel loro insieme, illustrano alcune delle caratteristiche principali di un vero grande ministro del Vangelo, e offro le seguenti osservazioni:

I. Quanto più grande è il ministro di Cristo, tanto PI INDIPENDENTE DAI RESTRIZIONI CERIMONIALI . Paolo fu uno dei più grandi, se non il più grande, ministri di Cristo che siano mai esistiti. Era un apostolo e aveva "visto Cristo", qualifica che lo distingueva come ministro da tutti, tranne undici altri, che siano mai esistiti.

Oltre a ciò, le sue doti naturali e acquisite lo collocarono nel primissimo ordine di ragionatori, studiosi e oratori. Fu allevato ai piedi di Gamaliele, ecc. Ma guarda come questo grande ministro considerava le semplici convenzioni della società religiosa. "Non sono un apostolo? Non sono libero?" Si riferisce con ogni probabilità al capitolo precedente, che tratta del consumo di carne offerta agli idoli, e riguardo al quale dice: "Se la carne farà offendere mio fratello, non mangerò carne finché il mondo sta in piedi.

Come se avesse detto: "Sono libero di mangiare quella carne e libero di rifiutarla; Io non sono legato da alcun personalizzati convenzionale o legge cerimoniale, perché io sono 'apostolo'". Ora, può essere prevista come una verità universale che, maggiore è un ministro del Vangelo, la più indipendente di cerimonie. In effetti, la maggior l'uomo, sempre più indipendente dalle forme, dalle mode, dai costumi.Ezechia chiamò "Nehushtan" ciò che i suoi compatrioti adoravano: un pezzo di ottone.

Cromwell chiamò quella scintillante insegna di autorità sul tavolo della Camera dei Comuni, e alla quale la maggior parte dei membri, forse, tremava di soggezione, una "gingillo". Thomas Carlyle chiamava "false" tutto lo sfarzo dell'ufficio e lo sfarzo della ricchezza. Burns ha chiamato il signore spavaldo un "coof". Quanto più un uomo come Paolo, che possedeva quello spirito di Cristo che gli dava una visione del cuore delle cose, guardava dall'alto in basso, non solo con indifferenza, ma con disprezzo, tutto ciò che il mondo considerava grande e grandioso! Più un uomo ha ispirazione cristiana, più discernerà la degradazione sui troni e il pauperismo nelle dimore.

Un famoso predicatore francese iniziò il suo discorso funebre sulla bara del suo sovrano con queste parole: "Non c'è niente di grande se non Dio". Per l'uomo la cui anima è carica delle grandi idee di Dio, tutte le distinzioni tra gli uomini sono solo come le distinzioni esistenti tra le varie bolle sulla corrente che scorre. Alcuni sono un po' più grandi di altri, alcuni sono tinti dal raggio di sole, e alcuni sono pallidi all'ombra; ma tutti hanno la stessa natura comune, e tutti, irrompendo nell'abisso, si perdono per sempre.

"Non sono libero?" dice Paolo. Una cosa grandiosa questa, essere liberi da tutte le convenzioni della società e dalle cerimonie della religione. Che importava a Elia dei re di Siria, di Israele o di Giuda? Niente. Agrippa tremava davanti alla maestà morale di Paolo, anche in catene. Oh per ministri come Paolo in quest'epoca di ipocrisie e forme!

II. Maggiore è il ministro di Cristo, l' SUPERIORE IL SERVIZIO SE RENDE PER SOCIETA ' . Quale alto servizio rese questo grande ministro San Paolo ai membri della Chiesa di Corinto! "Non siete voi la mia opera nel Signore?... Il sigillo del mio apostolato siete voi nel Signore.

«Voi siete, in quanto cristiani, "opera mia". Vi ho convertito; vi ho allontanato dagli idoli all'unico vero e vivente Dio, dal regno di Satana al regno di Cristo. Nessuna opera è uguale sulla terra a questo. "Colui che converte un peccatore dall'errore delle sue vie", ecc. Quest'opera che ho compiuto in voi "nel Signore", o per mezzo del Signore, è una dimostrazione del mio apostolato. Quale opera ancora, chiedo , si avvicina a questo in grandezza e importanza? È l'opera di creare gli uomini "nuovamente in Cristo Gesù", è l'opera di stabilire quell'impero morale morale nel mondo, che è "giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo.

" L'uomo che riesce a realizzare questo lavoro in tal modo dimostra la divinità del suo ministero. Quindi Paolo dice: 'La mia risposta a coloro che mi faccia esaminare è questo.' Coloro che domanda o negare mio apostolato Mi riferisco al lavoro spirituale ho compiuto "Questa è la mia risposta", la mia difesa. Veramente si potrebbe dire di Paolo: "Nessuno può fare le opere che tu fai, se Dio non sia con lui". non con parole, ma con opere spirituali.

III. Maggiore è il ministro di Cristo, il PIÙ INDIPENDENTE LUI È DI LE ANIMALI godimenti DELLA VITA . "Non abbiamo noi il potere di mangiare e di bere? Non abbiamo il potere di guidare una sorella, una moglie, così come altri apostoli, e come i fratelli del Signore e Cefa?" Paolo rivendica il privilegio di mangiare e bere a suo piacimento e di sposarsi o meno a suo piacimento, di essere celibe o benedetto.

Forse alcuni membri della Chiesa di Corinto hanno messo in dubbio l'apostolato di Paolo perché non era sposato. Coloro che appartenevano al partito di Pietro, che era un uomo sposato, direbbero probabilmente: "Paolo non può essere un apostolo, perché Cefa, che è un apostolo, ha sua moglie, che porta con sé nel proseguimento della sua missione ." E poi anche i "fratelli del Signore" hanno le loro mogli.

La risposta di Paolo a questo è virtualmente: "Ho il potere e il diritto a tutti i privilegi e le comodità coniugali, il diritto di banchettare nei banchetti e di stringere relazioni domestiche; ma io vi rinuncio, sono indipendente da loro, ho gusti più elevati e fonti di godimento più sublimi: "Per me vivere è Cristo". Lui è il tutto e in tutto della mia anima". Più un uomo ha cervello e ispirazione cristiana, meno carnale, e meno carnale, più è indipendente dai piaceri materiali.

IV. Maggiore è il ministro di Cristo, il PIÙ RECLAMO EGLI HA PER IL TEMPORALE SOSTEGNO DI QUELLI CUI HA SPIRITUALMENTE SERVE . L'apostolo prosegue dal versetto sesto al quattordicesimo per dire che lui e Barnaba avrebbero ragione se rinunciassero a lavorare per il loro sostentamento e pretendessero il loro sostegno temporale da coloro ai quali servivano spiritualmente. Prosegue indicando diversi motivi per cui aveva diritto al loro sostegno temporale.

1. L' uso generale dell'umanità. "Chi va in guerra ogni volta a sue proprie spese?" ecc. Trae tre illustrazioni dalla vita umana per mostrare l'equità del principio: dal soldato, dall'agricoltore e dal pastore.

2. Il principio della Legge ebraica. "Dico queste cose da uomo? o non dice lo stesso anche la Legge?" ecc. Su uno spazio di terreno duro chiamato aia i buoi in epoca ebraica venivano condotti avanti e indietro sul grano gettato lì, separando così la lolla dal grano. "Dio", dice Matthew Henry, "aveva in esso ordinato che il bue non fosse messo la museruola mentre stava pigiando il grano, né impedito di mangiare mentre stava preparando il grano, per l'uso dell'uomo, e cavarlo dalla spiga.

Ma questa legge non fu data principalmente per riguardo di Dio ai buoi o per sollecitudine per loro, ma per insegnare all'umanità che tutto il dovuto incoraggiamento dovrebbe essere dato a coloro che sono impiegati da noi o lavorano per il nostro bene, che gli operai dovrebbero gustare il frutto delle loro fatiche." "Dio si prende cura dei buoi?" Sì. Ingiunse che alla bocca del bue che lavora non fosse messa la museruola, ma che avesse cibo da mangiare. Non è l'uomo più grande del bue? E lavorerà e essere privato di forniture temporali?

3. I principi di common equity. "Se abbiamo seminato in te cose spirituali, è una cosa grande se raccoglieremo le tue cose carnali?" Avevano dato loro cose ben più elevate, infinitamente più importanti del sostegno temporale di cui avevano bisogno. Colui che dà alla sua razza le idee divine dà ciò che solo può assicurare il progresso dell'umanità, sia nel bene temporale che spirituale. Le idee vere distruggono le cattive istituzioni e ne creano di buone.

4. Altri apostoli e le loro mogli furono così sostenuti. "O solo io e Barnaba, non abbiamo il potere di astenerci dal lavorare?" .. Se altri sono partecipi di questo potere su di te, non siamo piuttosto noi?" Questo linguaggio implica che tutti gli altri che hanno lavorato tra loro hanno ottenuto il loro sostegno temporale. Perché non dovremmo? Abbiamo fatto di meno? La nostra autorità è inferiore?

5. Il sostegno del sacerdozio ebraico. "Non sapete voi che coloro che amministrano le cose sante vivono delle cose del tempio? e coloro che aspettano all'altare sono partecipi dell'altare?" "La prima parte del brano si riferisce al principio generale che i sacerdoti che erano impegnati nei servizi del tempio erano sostenuti dalle varie offerte che vi venivano portate; e la seconda clausola allude più decisamente al fatto particolare che, quando un sacrificio era offerto sull'altare, i sacerdoti sacrificanti e l'altare avevano una parte dell'animale".

6. L' ordinazione di Cristo. "Così ha ordinato il Signore che coloro che predicano il vangelo vivano del vangelo" (cfr Matteo 10:10 ). "Vivete del vangelo", non arricchitevi del vangelo, ma traete da esso ciò che è necessario per la sussistenza. Guardando tutto ciò che Paolo dice su questa questione qui, e l'immenso servizio che un vero ministro rende alla società, non si può evitare la convinzione che nessun uomo ha più diritto a una ricompensa temporale per il suo lavoro di un vero ministro del Vangelo.

Anche se nessuna affermazione è così universalmente ignorata. Ciò che le Chiese in questi tempi moderni offrono ai loro ministri come riconoscimento del loro servizio è considerato una carità piuttosto che una pretesa. Carità, appunto! Chiama i soldi che paghi al tuo macellaio, fornaio, avvocato, dottore, carità; ma in nome di tutto ciò che è giusto, non chiamare quella carità che offri all'uomo che consacra tutto il suo essere e il suo tempo per impartirti gli elementi della vita eterna.

V. Maggiore è il ministro di Cristo, il PIÙ PRONTA PER CONSEGNA LE SUE PRETESE PER IL BENE DI UTILITÀ . Per quanto grandi fossero le pretese di Paolo, le cede magnanimamente tutte per rendersi più utile.

Non banchettava nei banchetti, non si godeva la vita coniugale, né accettava pagamenti per i suoi servizi, per timore che la sua utilità fosse minimamente compromessa. "Ma non ho usato nessuna di queste cose: né ho scritto queste cose, perché mi fosse fatto così; poiché era meglio per me morire, piuttosto che qualsiasi uomo rendesse il mio glorioso vuoto". Preferirei morire piuttosto che dipendere da te per vivere. Grande uomo! Si fermò davanti alle sue congregazioni e disse: "Non ho desiderato l'argento, l'oro o l'abito di nessuno. Sì, voi stessi sapete che queste mani hanno servito le mie necessità e coloro che erano con me".

1 Corinzi 9:22 , 1 Corinzi 9:23

L'identificazione morale con gli altri è una qualificazione del Vangelo.

Questi versetti e il contesto sono talvolta presi come espressione dello spirito accomodante dell'apostolo nei suoi sforzi per salvare gli uomini. Quindi è considerato come agire in un modo un po' gesuitico, fingendo di essere ciò che non era, scendendo ai pregiudizi degli uomini e prendendoli per così dire con l'astuzia. Una tale visione dell'apostolo è del tutto falsa. Dalla sua stessa costituzione, per non parlare del suo cristianesimo, non poteva piegarsi a nessun espediente temporale.

Non c'era niente del gesuita o del diplomatico in lui. Tutto ciò che intende, credo, con le parole è che si è sforzato di mettersi al posto, o meglio nelle opinioni e nei sentimenti, di coloro che si è sforzato di conquistare a Cristo. Trasmigrava se stesso, per così dire, entrava nelle loro anime, si vestiva dei loro sentimenti e discuteva dal loro punto di vista. Ora, questo modo di influenzare gli uomini è sia giusto che saggio.

Come oratore, sia in politica, in filosofia o in religione, agisce equamente e con potere solo chi si sforza di mettersi nella posizione stessa del suo avversario, di guardare i punti in discussione dal punto di vista dell'avversario, con gli occhi dell'avversario, e attraverso le passioni dell'avversario. Un tale uomo diventa potente nel dibattito. Questo è quello che ha fatto Paolo. Si è fatto "tutto a tutti". Discutendo con l'ebreo si fece ebreo nel sentimento, col greco greco nel sentimento, con uno schiavo schiavo nel sentimento, con un padrone padrone nel sentimento.

Così era un filosofo quando parlava agli ateniesi e un ebreo quando parlava agli ebrei. Ora, noi consideriamo questo potere di trasmigrazione morale, questo potere di passare nell'anima di un altro uomo e prendere l'esperienza di un altro uomo, come una qualifica essenziale per un Vangelo di successo; e questo potere implica almeno tre cose.

I. UN CARATTERE MOLTO IMMAGINATIVO . L'uomo flemmatico, la cui natura è incapace di prendere fuoco, che si muove con le gambe striscianti della logica piuttosto che sulle ali dell'intuizione morale, troverebbe quasi impossibile realizzare le esperienze di un altro uomo. Non poteva essere un drammaturgo. Non poteva mostrare a se stesso un altro uomo. Nessuno può entrare nell'esperienza di un altro solo sulla forte corrente calda della simpatia sociale. Perciò nessun giovane dovrebbe essere incoraggiato ad assumere l'opera del ministero cristiano che non abbia quella fervida immaginazione, quel temperamento ardente, che costituiscono un genio drammatico,

II. UNA CONOSCENZA DELLA VITA UMANA . È necessario che ci facciamo una conoscenza approfondita, non solo delle circostanze esteriori degli uomini che cerchiamo di influenzare, ma della loro vita interiore : i loro umori di pensiero, le loro abitudini mentali, le loro passioni principali, le loro inclinazioni più forti. Ciò richiede lo studio degli uomini, non come appaiono nei libri, ma come appaiono nella loro cerchia; e gli uomini, non nella massa, ma nel loro carattere individuale e nelle loro idiosincrasie. Può un inglese conoscere così tanto un indù, un cinese o un giapponese da mettere se stesso nella sua esperienza? Non credo.

III. UN AMORE APPASSIONATO PER LE ANIME . Nient'altro che l'amore vincolante di Cristo può conferire all'uomo la disposizione o il potere per un tale lavoro, un lavoro che richiede sacrificio di sé, pazienza, tenerezza, determinazione invincibile e devozione consacrata. Questo è ciò che ha dato a Paolo il potere di essere "fatto ogni cosa a tutti gli uomini". "Io piaccio a tutti in ogni cosa", dice, "non cerco il mio profitto, ma il profitto di molti, affinché possano essere salvati".

CONCLUSIONE . L'opera di un redentore morale è, di tutte le opere, la più grande e la più ardua. Non c'è lavoro in tutti i reparti del lavoro umano che richieda qualifiche così elevate come il lavoro di portare le anime a Cristo.

1 Corinzi 9:24

La razza cristiana.

"Non sai che coloro che corrono in una corsa corrono tutti, ma uno riceve il premio? Quindi corri, affinché tu possa ottenere. E ogni uomo che si sforza per il dominio è temperato in tutte le cose. Ora lo fanno per ottenere un corruttibile corona; ma noi un incorruttibile. Perciò corro così, non così incerto; così combatto, non come uno che batte l'aria». La vita cristiana è una corsa, e siamo esortati a correre affinché il premio possa essere ottenuto. "Allora corri." Come?

I. Corri nel CORSO PRESCRITTO . Il percorso è segnato e misurato. Il punto di partenza è ai piedi della croce e l'obiettivo è piantato nella tomba.

II. Corri SENZA INGOMBRO . "Deponete ogni peso", tutte le preoccupazioni mondane, i pregiudizi disordinati, comprensivi e imbarazzanti, e le abitudini incatenate.

III. Eseguire CON TUTTO POSSIBILE CELERITY . Sbarazzati dell'accidia e del languore, allunga ogni muscolo e ogni arto, getta tutta la forza del tuo essere nello sforzo.

IV. Eseguire CON instancabile PERSISTENZA . Non fermarti, né indugiare un momento finché non si raggiunge la fine. "Quindi corri, che tu possa ottenere."

1 Corinzi 9:27

Inferno dopo la predicazione.

"Ma io continuo", ecc. Queste sono parole terribili e insegnano almeno tre cose.

I. CHE LIBERAZIONE DA INFERNO CHIEDE IL PIÙ EARNEST AUTO DISCIPLINA . "Tengo sotto il mio corpo." Soggiogo la carne con colpi violenti e ripetuti. La ragione di questa mortificazione della carne è "per timore che in alcun modo, quando ho predicato ad altri, io stesso debba essere un naufrago". Si può dire che l'autodisciplina consiste in due cose.

1. L'intera sottomissione del corpo alla mente. Il corpo doveva essere l'organo, il servitore e lo strumento della mente, ma è diventato il padrone. La supremazia del corpo è la maledizione del mondo e la rovina dell'uomo.

2. La sottomissione della mente allo Spirito di Cristo. Sebbene la mente governi il corpo, se la mente è falsa, egoista, infedele a Cristo, non c'è disciplina. La mente deve essere la serva di Cristo per essere la legittima sovrana del corpo. Queste due cose includono la disciplina spirituale.

II. CHE LA NECESSITA ' DI QUESTA AUTO DISCIPLINA NON ESSERE sostituita DA IL PIU' SUCCESSO PREDICAZIONE . "Quando ho predicato agli altri.

"Paolo aveva predicato ad altri. Aveva predicato a molti in paesi diversi, predicato con fervore e con successo, predicato in modo che migliaia fossero convertiti dal suo ministero, predicato come nessun altro ha mai predicato; eppure la sua predicazione, sentiva, non fare il lavoro di autodisciplina Infatti, c'è molto nell'opera di predicazione che tende ad operare contro la cultura spirituale personale.

1. La familiarità con le verità sacre distrugge per noi il loro fascino di freschezza.

2. Un uso professionale della Parola di Dio interferisce con la sua applicazione personale.

3. The opinions of audiences, favourable or otherwise, exert an influence unfavourable to spiritual discipline. In connection with all this, Satan is especially active in opposing the growth of spiritual piety in the preacher's tone. So that there is a terrible danger that, whilst the preacher is cultivating the vineyards of others, he is neglecting his own.

III. IL PIU ' SUCCESSO PREDICA POSSONO ESSERE SEGUITA DA ULTIMATE ROVINA . "Io stesso dovrei essere un naufrago!" - rifiutato! Chi approfondirà il significato di questa parola? Un predicatore di successo un "naufrago" - essere respinto! Il tofet di colui che ha offerto misericordia ad altri che ha disprezzato, ha esortato verità sulla credenza di altri che non ha creduto, ha imposto leggi ad altri che ha trasgredito, brucerà con fuochi più severi e risuonerà con tuoni più terribili.

Una lente d'ingrandimento tenuta in una certa posizione dalla mano di un bambino può trasmettere abbastanza fuoco attraverso di essa per avvolgere il vicinato nell'incendio, sebbene la lente attraverso la quale è passato il fuoco rimanga non riscaldata, fredda come la pietra focaia. Così un uomo può trasmettere agli altri i raggi del sole della Giustizia, e tuttavia il suo stesso cuore rimane freddo come il ghiaccio. Davvero un fatto terribile questo.

OMELIA DI C. LIPSCOMB

1 Corinzi 9:1

Come san Paolo considerava il suo apostolato ei suoi diritti.

Per indurre i Corinzi a negarsi l'esercizio di una libertà che avevano nelle cose indifferenti, S. Paolo fece l'argomento nel capitolo ottavo. La libertà era suscettibile alla coscienza, la conoscenza secondaria all'amore, e l'amore era il potere costruttivo o edificante del nuovo edificio spirituale. Nessuno di questi poteva essere risparmiato, perché erano tutti costituenti della virilità in Cristo; ma devono adeguarsi l'uno all'altro sotto la supremazia dell'amore.

Se uno avesse un vero rispetto per la propria coscienza, riverirebbe la coscienza negli altri. La coscienza di un altro potrebbe essere debole, ed egli potrebbe compatire la debolezza, e tuttavia questa pietà, se genuina, non permetterebbe disprezzo o disprezzo. L'argomento era una lezione di pazienza e tolleranza, una lezione di abnegazione e, inoltre, una lezione di responsabilità per il nostro esempio; Per quanto riguarda la questione immediata (carni offerti agli idoli e partecipazione a feste che si tengono nei templi pagani), la logica è diretta e conclusiva.

In nessun momento l'apostolo si limita ai diritti individuali da parte di coloro che avevano visioni illuminate sul nulla degli idoli. Si occupa anche dei diritti comunitari e discute di un dovere speciale in base agli interessi generali. Qui, come nei capitoli precedenti, l'uomo della comunità, la comunità cristiana, gli sta davanti; e mostra la grande caratteristica di un maestro nel fatto che il suo compito è quello di plasmare un corpo di uomini in unità.

Che valore hanno le menti di grandi doti, nelle loro relazioni sociali, se rappresentano un individualismo angusto e angusto? Se un uomo ha un occhio più fine degli altri, è per poter vedere più a fondo i bisogni della razza. Se ha simpatie più ardenti, è per la loro più ampia apertura. Il genio è la protesta della natura, non contro i talenti ordinari, ma contro la piccolezza e l'assorbimento egoistico dell'individualità.

E finora, il genio è un desiderio istintivo nella direzione, di un apprezzamento e di un amore in tutto il mondo, ed è una di quelle innumerevoli parabole in cui il cristianesimo è incastonato finché la mente umana può essere preparata a riceverlo. Ora, san Paolo era il massimo rappresentante, in un certo senso, di questa idea comunitaria, e, senza dubbio, Corinto ne mise a dura prova la forza e la bussola.

Al tempo della sua vita, in quell'epoca del suo ministero, e proprio da un popolo così eterogeneo, questo grande sentimento di universalità era destinato dalla Provvidenza — così si può congetturare — a subire una completa disciplina. Ogni verità ha il suo test peculiare. Alcune verità hanno bisogno di una fornace più calda di altre per separare le scorie umane e far emergere l'oro raffinato. Se, quindi, san Paolo stava sperimentando una formazione mentale e spirituale speciale rispetto a questa dottrina trascendente, abbiamo un'idea del suo modo di argomentare e persino dello stile delle sue illustrazioni e della sua applicazione.

Identificato con la sua dottrina, egli stesso fondeva, per così dire, la sua personalità nella sua natura e nelle sue operazioni, le sue proprie fortune legate inseparabilmente alle sue fortune, - come poteva evitare di citare il proprio esempio per confermare le opinioni che sosteneva con tanto fervore? Un paragrafo, almeno, deve essere dato al suo ritratto individuale come un uomo di comunità, un uomo di razza, intento con tutto il suo cuore a portare un mondo al Signore Gesù.

Ed era balzato a questo alto livello della propria esperienza e storia quando disse nel tredicesimo verso del capitolo precedente: "Non mangerò carne", ecc. Su quel terreno, remoto com'era da quello occupato da alcuni dei i suoi amici di Corinto, era perfettamente a suo agio; conosceva la sua forza in Dio; vedeva esattamente cosa dire della grazia e del suo operato nella sua anima, e come dirlo con forza incontestabile: schietto, vivido, incisivo.

Il movimento del pensiero, anche per lui, è insolitamente rapido. Le frasi sono brevi; le parole semplici, intense e strettamente legate. L'interrogatorio abbonda. È un apostolo; un albero apostolo; un apostolo che non vide Cristo nella sua umiliazione, e non lo conobbe mai secondo la carne, ma lo vide nella sua glorificazione, e data la sua conversione dallo spettacolo della sua esaltazione divina; e, infine, un apostolo il cui successo tra i Corinzi ("la mia opera nel Signore", "il sigillo del mio apostolato") ha confermato e verificato le sue affermazioni come servo prescelto di Cristo.

L'affermazione di sé diventa in alcune circostanze un dovere molto importante e, se ci si consegna a Dio, non c'è modo più efficace per esemplificare l'umiltà. Colui che può ascendere a un'altezza così elevata e stare tra le sublimità dell'universo separato da sé e persino morto a sé stesso, è un uomo molto più grande nella scala morale di uno che, nel bassopiano di questo mondo, semplicemente rinuncia il suo egoismo e agisce disinteressatamente per assecondare una contingenza terrena.

Pieni di infinito ed eterno, i pensieri di san Paolo sono i pensieri di Dio che trovano tono e accento nella sua espressione. Non c'è esitazione, nessuna qualificazione piacevole, nessuna apprensione esitante che il sé non dovrebbe insinuare le sue pretese. Ma la visione che viene data di se stesso è ampia, massiccia e, per il suo scopo, sorprendentemente completa. Gli uomini non possono parlare di se stessi in una tale tensione, a meno che non sia precedente una totale dimenticanza di sé.

Le illustrazioni di un pensatore mostrano la presa che un pensiero ha su di lui. In questo caso le illustrazioni di san Paolo sono significative quanto diversificate. Soldati nel campo, vignaioli nella vigna, pastori con le loro greggi, forniscono alla sua immaginazione analogie per stabilire il diritto da lui rivendicato "di mangiare e di bere", "di guidare su una sorella, una moglie, così come altri apostoli ," e "rinunciare al lavoro.

"Per tutti i motivi, naturali, civili e religiosi, mantiene il diritto, e quindi avanza all'autorità dell'Antico Testamento. "Dio si prende cura dei buoi?" Sì, non solo per il loro bene come animali, ma per il bene dell'uomo, la provvidenza sul fatto che la creazione inferiore sia tributaria della provvidenza che considera il benessere dell'uomo come la causa ultima terrena di tutte le disposizioni nel regno della natura Sì, in verità, siamo nel canto dell'uccello e nel muscolo del cavallo e nella fedeltà del tutte le creature addomesticate, come sicuramente nell'erba e nei cereali e nei frutti lussureggianti della terra.

"Più servitori aspettano l'uomo di
quanti egli noterà; in ogni sentiero
Egli calpesta ciò che gli fa amicizia
quando la malattia lo rende pallido e sfinito.
Oh, amore potente! L'uomo è un mondo, e un
altro lo assiste. "

Le prefigurazioni e le mirabili omologie sono tutte dal basso, così che tutto ciò che può essere trovato dall'industria, dalla scienza e dall'arte, nell'ampiezza e nella beneficenza delle cose materiali e dell'esistenza animale, non sono che tante profezie della posizione naturale di autorità dell'uomo. Eppure quale incompletezza c'era in tutto questo, e quale derisione dell'esaltazione dell'uomo, se fosse tutto! - una vasta piramide che racchiude una mummia - un tempio magnifico, come i templi pagani, in cui si cammina attraverso il portico, il corridoio e la sala per confrontarsi finalmente un'immagine di pietra senza valore.

Per perfezionare questa idea dell'uomo che si staglia sotto di lui e che avanza sempre verso di lui, deve esserci una controparte. La controparte è l'archetipo di cui sopra. Discende all'uomo in Cristo, Figlio dell'uomo perché Figlio di Dio. "Per amor nostro, senza dubbio, questo è scritto;" e tutti gli scritti, in basso e in alto, sugli strati della terra, nelle Sacre Scritture, sono simili in questo: "per amor nostro". È tutto un'unità o è tutto niente.

E questo potere di virilità san Paolo dichiara di appartenergli, e rivestito pienamente del suo apostolato. Se, ora, S. Paolo avesse esortato con tanta urgenza i Corinzi ad obbedire ai dettami della coscienza in una materia chiaramente innocua, e così evitare un torto ai fratelli più deboli e un torto alle proprie anime; e se avesse dichiarato la propria inflessibile risoluzione di "non mangiare carne" (la carne di cui aveva parlato) "per sempre"; era un'occasione adatta per testimoniare la propria abnegazione per amore del vangelo.

Il conforto della vita domestica, la speciale tenerezza della stretta simpatia, gli uffici del vigile affetto, il sostegno ministeriale, le «cose carnali» che avrebbero potuto alleggerire il fardello della povertà e rendere molto più facile la sua fatica, — questi erano allegramente rassegnati. Altri si sono concessi questi aiuti e comodità; li rifiutò, uno e tutti. Dall'ordine comune della vita apostolica si starebbe da parte nella sua propria sorte isolata, e "il mio vangelo" dovrebbe avere nella propria carriera la più vigorosa dimostrazione della sua gloriosa individualità.

E poi, ricordando la legge del servizio del tempio che prevedeva il sostegno dei sacerdoti, rafforzerebbe l'argomentazione analogica già presentata a favore dei suoi diritti. Ad ogni tocco il ritratto individuale della comunità e dell'uomo di razza risplende più vividamente sulla tela. Il contrasto gli era costato molto. La povertà, la solitudine, il dolore si erano intensificati, ma c'era - un contrasto con il soldato, il contadino, il pastore, il sacerdote, gli apostoli - assunto e un obbligo perpetuo - "per paura di ostacolare il vangelo di Cristo. "—L.

1 Corinzi 9:15

Le ragioni di questa abnegazione.

I diritti erano stati dimessi, il potere di usare i suoi privilegi era stato inutilizzato e l'obbligo, assunto autonomamente, doveva essere perpetuo. Qualcuno sospettava il contrario? "Meglio per me morire" che questa faccenda di vantarsi dovrebbe essere tolta da me. Non c'era motivo di vantarsi nella semplice predicazione del vangelo; ma poteva affermare e pretendeva che, rinunciando al suo diritto a un sostegno e facendo altri sacrifici eccezionali, aveva diritto al vanto di predicare un vangelo gratuito.

Un guaio è su di lui se non predica il Vangelo, una necessità che non può eludere mentre è fedele alla sua natura morale, e tuttavia una necessità che trasmuterà e glorificherà con la sua magnanimità nel servire senza compenso. Diritti; Cosa erano? Dove c'era un senso così travolgente della bontà di Dio e della grazia di Cristo, come si era manifestato nella sua salvezza personale e nel conferire a lui l'apostolato, "meglio morire" che misurare il dovere con la mera equivalenza dell'azione.

Dal profondo della gratitudine l'uomo si eleva non all'atteggiamento dell'apostolo, ma dell'apostolo che sentiva con la massima intensità gli obblighi del sentimento non meno che quelli del principio. Gratuitamente aveva ricevuto, e gratuitamente avrebbe dato, così liberamente da privarsi di una parte della libertà e da guadagnare dalla sua perdita; e in questo e per mezzo di questo ebbe la sua ricompensa. Abbandonando i suoi diritti e scendendo alla condizione di schiavo, si adattava alle infermità e ai pregiudizi altrui per salvare il maggior numero.

Ogni volta che poteva mostrare il suo rispetto per la nazione ebraica e conformarsi ai suoi costumi e usi senza compromettere il cristianesimo, diventava "come un ebreo per gli ebrei". Né limitò le sue concessioni ai propri concittadini, ma si fece «tutto a tutti», non cedendo mai la verità, mai compromettendo un principio, mai assoggettando la coscienza alla prudenza, mai trovando in alcuna utilità la legge suprema dell'agire, e sempre risoluto a concedere punti solo indifferenti ed egualmente risoluto a sostenere che le cose indifferenti non comportavano alcun obbligo morale.

E perché tutto questo? C'erano due ragioni per questo: una era per il bene del gran numero, "guadagnare di più"; e l'altro era il beneficio per se stesso: un seguito "partecipo con te" alle benedizioni del Vangelo. "Finora ha parlato della sua abnegazione per il bene degli altri; qui comincia a parlarne per se stesso. Non è più 'che possa salvare alcuni', ma 'che possa essere un partecipe del Vangelo con te'" (Stanley). —L.

1 Corinzi 9:24

Abnegazione sollecitata in vista della corona celeste.

Il potere non è di per sé un istinto di autoguida. Per essere vero potere, deve essere diretto da qualcosa di superiore alla sua stessa natura. Dentro di noi è costituito un vasto fondo di potere, e di esso si possono dire due cose, vale a dire. la quantità di potere considerata astrattamente è di gran lunga maggiore di quella che possiamo usare; e, ancora, il nostro potere disponibile deve essere tenuto sotto controllo. Quanto alla prima, la capacità in ogni uomo supera la capacità, e gran parte della nostra educazione consiste nel convertire la capacità in capacità effettiva.

E questa latenza del potere serve ad un altro scopo, in quanto è un fondo riservato tenuto per l'emergenza. A volte si fanno richiami improvvisi alle nostre energie, spifferi alla vista, che richiedono uno sforzo straordinario. Vengono quindi eseguite gesta di forza fisica che sono sorprendenti. Lo stesso vale per la mente; assistiamo alle sue facoltà, sotto una pressione tremenda, che producono una saggezza, una pazienza, una perseveranza, che superano ogni aspettativa.

D'altra parte, la nostra potenza disponibile che può essere messa in gioco in qualsiasi momento deve essere contenuta, o ne deriva un infortunio. Il danno è molteplice. È dannoso per gli altri. Il potere si oppone al potere dei nostri simili molto più spesso di quanto non concilia, e, agendo come un repellente invece di una forza attrattiva, distrugge l'unità, che è il grande fine di tutta l'esistenza, né è meno dannoso per l'uomo stesso, perché, spingendo il suo potere all'estremo, esaurisce la capacità stessa di usare il potere.

Un uso indebito del potere, quindi, mette a dura prova gli altri e noi stessi. E, di conseguenza, san Paolo prende in considerazione entrambi questi fatti, passando dal rinnegamento di sé per il bene degli altri al rinnegamento di sé per il proprio bene, e così perfezionando l'argomento. Non era un filosofo di profonda intuizione in questo metodo di procedura mentale? Abbandona per un istante l'idea di lui come apostolo cristiano e guardalo come un pensatore etico.

Per indurre gli uomini a praticare l'abnegazione del potere, schiera tutte le virtù sociali e simpatiche in suo aiuto; porta pietà e compassione come istinti umani al suo servizio, arruola l'immaginazione e la sua sensibilità come una forma superiore di energia emotiva e corona la serie ascendente di influenze dalla coscienza e dall'affetto morale a favore dei nostri simili. Questo è il primo allenamento all'abnegazione.

Quindi procede al suo altro compito. Raccoglie le sue forze e le sue risorse e le trasforma nella sua autocultura. Era questo il metodo dello stoicismo? Il metodo dello stoicismo non era l'esatto contrario di questo? Se Seneca avesse osservato questa legge della cultura, il suo esilio non avrebbe presentato uno spettacolo ben diverso? Se Marco Aurelio si fosse allenato a discernere l'immagine dell'umanità negli altri, invece di guardare nello specchio dello stoicismo per vedere la propria immagine, avrebbe potuto essere colpevole, uomo di virtù così belle e nobili, di perseguitare il cristianesimo? Ritorno a S.

Paolo come apostolo cristiano. Il vero filosofo è qui, ma non studia con compiacenza la propria immagine nello specchio che lo stoicismo ha presentato ai suoi discepoli. Quello che vede per primo è il Cristo dell'umanità negli altri, che, in senso religioso, sono ossa delle sue ossa e carne della sua carne. E c'è un'espressione di dolore sulla fronte, e del dolore del cuore nel suo occhio fisso, quando si rende conto che questi uomini non sono pienamente consapevoli della loro relazione con Cristo, e quindi molto imperfetti nel loro apprezzamento degli altri e di se stessi .

Ma li comprende in Cristo, e può sopportare le loro infermità poiché il suo amore non è mero sentimento estetico. Ora, quindi, può mostrare l'estensione di quell'abnegazione richiesta per ottenere la ricompensa del Vangelo. Naturalmente, questo deve essere fatto dal linguaggio figurativo, poiché le immagini sono la perfezione del linguaggio e sono più necessarie quando le cose spirituali devono essere chiarite. Naturalmente gli vennero in mente i giochi greci; e mentre lo sfarzo e lo splendore di questi spettacoli nazionali passavano davanti a lui, era la moltitudine radunata, l'alto entusiasmo, l'eccitante suspense, il cuore dell'Acaia che palpitava di orgoglio ed esultanza, che attirò il suo interesse? Che senso era per i sensi, e anche più che per i sensi, come i greci ne interpretavano i significati! Il paesaggio stesso dava fascino alle contese, e cospirava con la cittadella corinzia,

Anche qui, degenerata com'era l'epoca, gli elementi morali erano all'opera. Un passato migliore non si era lasciato senza un testimone nel presente. All'occasione erano associati ricordi di ascendenza, tradizioni di virtù ed eroismo, emulazione onorevole, volontà energica, disciplina dura e continua per dieci mesi. Ma la mente di San Paolo era assorta dal simbolismo dei giochi istmici. La metafora dell'ippodromo attira la sua attenzione.

L'allenamento preparatorio, la dieta, la temperanza e la moderazione disponibili, il regime dell'atleta e la cura studiosa di osservare le condizioni del successo, forniscono un'efficace illustrazione di ciò che era essenziale per coloro che avrebbero corso la corsa cristiana e vinto un immortale Corona. Tra i due c'è una somiglianza. Tra i due c'è una grande dissomiglianza. "Lo fanno per ottenere una corona corruttibile, ma noi un incorruttibile.

''Ancora una volta San Paolo si presenta; è un atleta serio deciso alla vittoria; tutte le sue energie sono in allenamento e lo sono da tempo; e, cambiando a questo punto la figura, viene menzionato il pugile: "Quindi io combatto, non come uno che batte l'aria" - non come uno che spreca forza in colpi casuali, ma uno i cui colpi sono consegnati con abilità e uno scopo che raggiunge . E ora, come chi ha faticato fino a qualche vetta di montagna riporta alla pianura una luce più fine di bellezza negli occhi e un più grande gioco di forza nel muscolo del cuore, così S.

Paolo ritorna dal figurativo al letterale con il suo pensiero rafforzato in vigore. "Mi tengo sotto il mio corpo e lo sottometto" - "buffet il corpo", "lo picchio" e "lo porto in schiavitù". Che cosa! il corpo è un concorrente contro di noi? È un avversario da colpire e picchiare, da far conoscere il suo posto? Così infatti san Paolo argomenta rispetto al proprio corpo, e il fatto nel suo caso è il fatto in tutti i casi.

Idealmente, il corpo è l'aiutante dell'anima, fornendo all'anima moltissime idee vere ed elevate, dandole molto che non potrebbe mai avere se disincarnata o in un'organizzazione meno sensuale, e assicurandole una grandezza di sviluppo altrimenti non possibile. In pratica, il corpo è così sensibile a se stesso, così innamorato dei propri piaceri, così schiavo delle sue concupiscenze e dei suoi appetiti, che deve essere tenuto sottomesso e soggiogato.

La legge è molto semplice. Deve essere obbedito in una certa misura da. tutti. Se l'epicureo non è altro che un epicureo e sempre un epicureo, la natura è presto in violenta rivolta. Per essere un epicureo, deve avere una certa prudenza nella sua indulgenza, e ordinare i tempi e le stagioni al servizio dei suoi piaceri. Essere studenti, poeti, artisti, filosofi, sì, per essere meccanici, commercianti, agricoltori, dobbiamo mettere il corpo sotto affermando, in una certa misura, la superiorità intrinseca della mente.

Per la maggior parte, però, ci sono reazioni, paurose in alcuni, pericolose per tutti. Supponiamo ora che le forme grossolane della sensualità o anche le affascinanti forme della sensualità siano tenute sotto controllo. Cosa poi? L'ideale divino del corpo è realizzato? Anzi; il corpo può essere reso un servitore più efficiente e ammirevole per l'uomo d'affari, per lo studente, per l'artista, per il filosofo, e può rispondere a tutti i fini terreni e sociali dell'intelletto e degli affetti naturali, e tuttavia essere un non sviluppato corpo umano.

Solo nel conformarsi alle relazioni spirituali, solo nella condivisione dell'umanità di Cristo, può svilupparsi. La fede, la speranza, l'amore, i principi cristiani, i sentimenti cristiani, gli impulsi cristiani, sono altrettanto necessari per formare e modellare il corpo materiale alla compagnia dello spirito redento, come il cibo, l'aria, il sonno sono necessari per la sua esistenza fisica. L'argomento di S. Paolo implica tutto questo, né potrebbe implicare di meno ed essere congruo con il suo scopo e scopo.

E quindi, quando dice: "Mi tengo sotto il mio corpo e lo soggiogo", intende dire: "Non sto rendendo il mio corpo meno parte dell'universo, ma più parte di esso, e sono elevando questa natura inferiore verso quella superiore e sviluppando il mio corpo nella direzione della natura e delle funzioni del corpo della risurrezione."—L.

OMELIA DI JR THOMSON

1 Corinzi 9:1 , 1 Corinzi 9:2

Segni di apostolato.

Perché Paolo, discostandosi dalla sua consuetudine abituale, dovrebbe parlare qui di sé e delle sue pretese? Indubbiamente perché in questa società cristiana di Corinto c'erano quelli, spinti da maestri giudaizzanti, che mettevano in discussione il suo apostolato, la sua uguaglianza con coloro che erano stati compagni di Gesù nel suo ministero, e avevano ricevuto il loro incarico prima della sua ascensione. Volendo incitare i Corinzi all'abnegazione, Paolo si proponeva come esempio di questa virtù.

Ma per rendere efficace questo esempio, era necessario che affermasse e rivendicasse la sua posizione ei suoi diritti. Se non ha avuto un incarico speciale da Cristo, non c'è virtù nel rinunciare a privilegi che non sono mai stati suoi. Che un apostolo vivesse come lui, una vita di celibato e di lavori manuali, per il bene della Chiesa, era molto significativo. Tale era la posizione di Paolo; si avvia, quindi, stabilendo le sue pretese e posizione apostoliche.

I. LA VISIONE DI DEL SIGNORE CRISTO . Non che tutti quelli che hanno visto Gesù sono diventati apostoli; ma che nessuno diventasse apostolo che non lo avesse visto, che non avesse ricevuto l'incarico dalle sue labbra. Con ogni probabilità, alcuni degli oppositori di Paolo a Corinto avevano messo a confronto la storia passata dell'apostolo delle genti con quella dei dodici, a suo svantaggio.

Gli altri, era risaputo, avevano visto il Signore; ma era certo che Paolo fosse stato così favorito? Ora, Paolo non si sottometterebbe a un'imputazione che deve necessariamente indebolire l'autorità di tutto ciò che potrebbe dire o fare. Aveva visto il Signore sulla via di Damasco, aveva udito la sua voce e da lui era stato poi affidato uno speciale incarico presso i Gentili. Non era semplicemente che Paolo aveva visto Gesù; era stato dotato del suo Spirito e della sua autorità. Non stava predicando il Vangelo su istigazione delle proprie inclinazioni, ma in obbedienza a un comando impartitogli dalla più alta autorità.

II. SUCCESSO NEL LAVORO APOSTOLICO . L'artigiano dimostra la sua abilità con il lavoro che fa; il marinaio dalla sua navigazione della nave; il soldato per il suo coraggio e la sua abilità in guerra. Quindi l'apostolo riconosce la giustizia della prova pratica e vi si sottomette di conseguenza. Potrebbe esserci una sfumatura di differenza nel significato delle parole utilizzate.

1. Paul ha fatto appello al suo lavoro. Il lavoro viene speso male quando non si ottengono risultati. Ma la fatica di quest'uomo non era stata vana nel Signore. Giudei e gentili erano stati portati alla fede di Cristo e alla speranza della vita eterna.

2. L'opera dell'apostolo era anche il suo sigillo, cioè portava il segno, l'impronta e la testimonianza del suo carattere, della sua capacità e del suo ufficio. Un giudice competente, guardando alle Chiese che Paolo aveva fondato, le ammetterebbe come prova del suo apostolato.

3. È osservabile che i segni si manifestavano nella stessa comunità in cui la sua autorità era messa in discussione. C'è ironia e forza nell'appello rivolto ai Corinzi, se essi stessi non fossero, nella loro posizione cristiana, la prova dell'apostolato di Paolo. Chiunque avesse sollevato una questione, chiunque si fosse opposto, i cristiani di Corinto avrebbero dovuto certamente onorare il fondatore della loro Chiesa e il portatore del Vangelo nelle loro anime. — T.

1 Corinzi 9:11 , 1 Corinzi 9:12

Diritti affermati e sconfitti.

Nessun passaggio degli scritti di Paolo ci rivela più di questo la nobiltà della natura dell'uomo. Mentre leggiamo, sentiamo che un tale personaggio non poteva non suscitare l'ammirazione e la simpatia di tutti coloro che erano capaci di apprezzarlo. Le capacità dell'apostolo erano grandi; ma le sue qualità morali torreggiavano più in alto di quelle degli altri uomini, anche delle sue facoltà intellettuali. Un tale servitore di Dio era ben fatto per essere il primo e il più grande predicatore di Cristo alle nazioni; poiché condivideva così tanto la mente del Maestro, che coloro che lo videro, udirono e conobbero dovevano essere stati portati da tale esperienza molto vicini al Salvatore di cui possedeva lo Spirito e di cui predicava il vangelo.

I. I GIUSTI DIRITTI AFFERMATI L' APOSTOLO . Paolo affermò che, come altri insegnanti, aveva diritto ai suoi studiosi di ricompensa e sostegno.

1. Ha sostenuto questo con illustrazioni sorprendenti. Il soldato ha le sue razioni fornite dal suo paese per conto del quale combatte; il vignaiolo mangia dei prodotti della vigna; il pastore partecipa al profitto del gregge che pasce; l'agricoltore che ara, semina e trebbia lo fa aspettandosi di mangiare il grano che coltiva.

2. Aggiunge un argomento dalla Scrittura. Applica ingegnosamente il principio implicito nel regolamento umano che vieta di mettere la museruola al bue quando trebbia il grano. Un principio che vale anche per quanto riguarda il bestiame è sicuramente valido se applicato agli uomini, ai lavoratori cristiani.

3. Insiste sulla superiorità dei vantaggi concessi dal maestro su quelli che è legittimato ad attendersi a titolo di riconoscimento, se non di restituzione. Coloro che ricevono cose spirituali possono sicuramente produrre cose carnali.

4. Questo diritto Paolo rivendica per tutti i ministri ed evangelisti, incluso se stesso.

II. LA NOBILTÀ DI SPIRITO CON CUI L'APOSTOLO ERA WONT DELIBERATAMENTE AD rinunciare QUESTI DIRITTI .

1. Osserva il fatto. L'apostolo aveva agito in base a questo principio fin dall'inizio. Una dichiarazione aperta come questa non avrebbe potuto essere fatta se non avesse corrisposto ai fatti reali e ben noti del caso.

2. Considera cosa implicava questo scopo, vale a dire. duro lavoro manuale. Come ogni ebreo, a Paolo era stato insegnato un mestiere; intrecciava il pelo delle capre della Cilicia nel tessuto usato per tende e vele, ecc. Era una tassa sulle sue energie mentre pensava, scriveva e predicava, trascorrere parte della giornata in duro, duro lavoro.

3. Ricorda l'eccezione; dalle Chiese macedoni, per una ragione speciale, Paolo aveva acconsentito a ricevere un dono liberale.

4. Il motivo che ha animato Paolo merita attenzione. Non era orgoglio. C'era un motivo personale; mentre la predicazione era una necessità nel suo caso, affinché non potesse prendere credito e non vantarsi del suo ministero, rinunciò volentieri al suo diritto al mantenimento, per poter avere il piacere di un sacrificio volontario, motivo di umile gloria. E c'era un motivo ufficiale; il suo progetto era quello di rimuovere ogni ostacolo dal cammino del progresso del vangelo.

Alcuni potrebbero pensare che predicasse per guadagno, e una tale supposizione renderebbe i suoi ascoltatori sospettosi e poco ricettivi. Affinché non fosse così, scelse di rinunciare ai suoi diritti, affinché l'evidente disinteresse della sua condotta potesse sostenere e rendere effettivo il vangelo che proclamava. — T.

1 Corinzi 9:16

L'obbligo della predicazione.

La sincerità del linguaggio fortemente enfatico dell'apostolo in questo brano non è da mettere in discussione. Tutta la sua vita è una prova che era con lui come ha affermato qui. Una legge, un voto, era su di lui; e non ci fu nessuna scarica, nessun intervallo, finché la sua battaglia non fu combattuta e il suo corso fu eseguito.

I. LA SPECIALE OBBLIGO POSTA IN CONSIDERAZIONE L'APOSTOLO .

1. In che cosa ha avuto origine. Non c'è spazio per dubbi su questo punto. Cristo stesso aveva incontrato Paolo sulla via di Damasco, e nello stesso tempo che illuminava divinamente la mente del persecutore fariseo Saulo, lo convertiva nell'apostolo delle genti, e gli impartiva gli "ordini di marcia" su cui doveva ormai agire. "Vattene, perché io ti manderò lontano dai Gentili". I toni di quella voce risuonarono nelle sue orecchie durante tutto il ministero così inaugurato.

2. Come è stato realizzato. Il resoconto rende chiaro che l'obbligo non solo è stato riconosciuto, ma praticamente adempiuto, in uno spirito di allegria, gratitudine, fiducia e devozione. Tale è la spiegazione di una vita così diversa dalla vita ordinaria degli uomini; una vita che Paolo stesso riconobbe come una vita di fatica, di privazione, di sofferenza e di persecuzione. "Gli è stata posta la necessità." In Asia e in Europa, agli ebrei e ai pagani, ha offerto con calore e cordialità le insondabili ricchezze di Cristo.

3. L' apertura che questo obbligo lasciava alla devozione e al sacrificio volontari. Paolo dice chiaramente che non aveva scelta riguardo alla predicazione; predicare deve; guai a lui se si astiene dal farlo! Eppure la sua natura ardente e generosa desiderava fare qualcosa al di là di ciò che era richiesto. Questa era la spiegazione del suo rifiuto di ricevere paga e mantenimento dai suoi convertiti. Aveva diritto a questo, anche come i suoi compagni di lavoro; ma ha messo questo diritto in sospeso; rifiutò volontariamente ciò che avrebbe potuto rivendicare, e così si lasciò un po' di cui gloriarsi.

II. IL GENERALE OBBLIGO POSTA IN CONSIDERAZIONE LA CHIESA DI CRISTO . Il riconoscimento qui fatto dall'apostolo è quello che può opportunamente essere fatto da tutta la Chiesa di Cristo.

1. Un obbligo di comando autorevole. Il Signore Gesù, che è il Salvatore del mondo, è il Monarca della sua Chiesa. Il suo ordine è: "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura". È aperto solo a noi o contestare la sua autorità o obbedire alla sua direzione.

2. Un obbligo morale di gratitudine. Gesù stesso ha svelato la legge: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date". Se abbiamo un giusto senso del nostro debito, prima verso l'amore e il sacrificio di Cristo, e poi verso le fatiche di coloro che egli ha mandato a lavorare per il nostro bene spirituale, noi sentiremo la graziosa costrizione che ci conduce a tali sforzi come lui stesso ha prescritto.

3. Obbligo imposto da molti illustri esempi di devozione. Coloro che leggono delle eroiche imprese degli evangelisti cristiani e della nobile fortezza dei martiri cristiani che sono morti per mano di coloro che hanno cercato di salvare, possono ben cingere le fatiche alle quali sono invitati dallo spirito di benevolenza, così come commissionato da colui la cui autorità è sempre vincolante e la cui ricompensa è sempre sicura. — T.

1 Corinzi 9:19

Complicità e adattamento ministeriali.

Nelle grandi nature a volte incontriamo una notevole combinazione di fermezza e cedevolezza. Per fare una grande opera in questo mondo, un uomo ha bisogno di una volontà potente, di una risoluzione non facilmente spostabile, nello stesso tempo che mostra una flessibilità di disposizione e una disponibilità ad adattarsi ai diversi caratteri e alle circostanze mutevoli. Senza la determinazione che si avvicina all'ostinazione, non manterrà l'unico scopo davanti a sé; senza la flessibilità necessaria nel trattare con gli uomini, non sarà in grado di raggiungere lo scopo. Così lo stesso apostolo Paolo che disse: "Questa cosa io faccio", si trova qui a professare che era suo principio e sua pratica diventare tutto a tutti gli uomini.

I. ISTANZE DI ADATTAMENTO MINISTERIALE . Quella di Paolo è stata una vita e un ministero molto vari; è stato portato in associazione con tutti i tipi e condizioni di uomini. Lui stesso ebreo di nascita, era ancora l'apostolo dei Gentili, ed era ugualmente a suo agio con quelli di entrambe le razze. Studioso lui stesso, era pronto a trattare con rabbini e filosofi; tuttavia si dilettava di servire i barbari più rozzi. In questo passaggio Paolo menziona tre esempi della sua duttilità.

1. Per gli ebrei era ebreo, cioè onorava apertamente la Legge divina data a Mosè; e non solo, in certe circostanze osservava le cerimonie della sua nazione. Ciò è evidente nel circoncidere Timoteo, nel tagliarsi i capelli e nel compiere un voto.

2. A coloro che non hanno la Legge, al di fuori del suo pallore e del suo regime, divenne come uno di loro, cioè era superiore a molti dei pregiudizi meschini e indifferente a molte delle osservanze consuete dei suoi connazionali. Come si adattò ai Greci si può vedere dalla sua predicazione sull'Areopago ad Atene.

3. Ai deboli divenne altrettanto debole; per esempio, nell'argomento trattato nel capitolo precedente, aveva mostrato la sua considerazione e condiscendenza nell'astenersi dal mangiare ciò che potrebbe essere contaminato cerimonialmente.

II. GLI SCOPI RICHIESTI DA QUESTO CORSO DI ADATTAMENTO MINISTERIALE . Era "libero" in quanto, rifiutando l'appoggio dei suoi convertiti, si lasciava libero di agire come riteneva opportuno; tuttavia si è fatto "schiavo" per il bene di coloro di cui cercava il benessere. Lo scopo che si prefiggeva era quello che giustificava l'uso dei mezzi che descrive.

1. Voleva guadagnarne un po'. Qualunque cosa potesse perdere, la sua speranza e il suo scopo erano di "guadagnare anime": una ricca ricompensa e un'abbondante compensazione per tutte le sue perdite.

2. Voleva salvarne un po'. Questa è un'espressione più forte, poiché implica il pericolo a cui furono esposti gli ascoltatori del Vangelo mentre rimasero nell'incredulità, e implica la felicità, la sicurezza e la dignità a cui furono portati coloro che ricevettero la Parola.

3. Ha fatto ciò che ha fatto per amore del Vangelo. A proprio vantaggio non si sarebbe mai sottomesso a tutto ciò che sopportava volentieri a causa del suo attaccamento alla verità in Cristo Gesù.

4. Eppure c'era un obiettivo personale davanti a lui. Sperava di essere lui stesso partecipe con i suoi convertiti delle benedizioni della grande salvezza. I suoi interessi erano legati ai loro, e sperava sempre di condividere le gioie di quel tempo in cui "chi semina e chi miete gioiranno insieme". —T.

1 Corinzi 9:24 , 1 Corinzi 9:25

La razza cristiana.

Niente potrebbe essere più naturale, più efficace di un'allusione di questo tipo, che si verifica in una lettera ai residenti di Corinto. I giochi istmici, celebrati nei dintorni della propria città, erano per gli abitanti di questo famoso luogo motivo di grande preoccupazione e interesse. Il raduno di rappresentanti di tutte le parti della Grecia per assistere alle gare atletiche che si sono svolte nello stadio dell'istmo, ha conferito dignità e solennità all'occasione.

E gli onori accordati ai vincitori furono tanto agognati, che pochi de' giovani ambiziosi dell'Acaia, anzi, di tutta l'Ellade, non furono accesi dal desiderio di distinguersi in queste gare. Non c'è da stupirsi che Paolo stimoli il proprio zelo e quello dei suoi amici e discepoli cristiani ricordando a se stesso ea loro gli sforzi ei sacrifici che sono stati volontariamente intrapresi per amore di una corona corruttibile.

I. IL CORSO . Lo stadio marmoreo dell'istmo ci fa da quadro del percorso al quale i cristiani sono chiamati. Il corso cristiano è di fede e obbedienza, di amore e pazienza, di devozione a Dio e di benevolenza verso gli uomini.

II. GLI SPETTATORI . Fu la presenza di illustri da ogni parte della Grecia a conferire una dignità così peculiare ai giochi olimpici e istmici. Nella razza cristiana, coloro che corrono sono circondati da un "grande nugolo di testimoni" la Chiesa militante e trionfante, gli angeli gloriosi e lo stesso Divino Signore che guardano con il più profondo interesse, e forse con giustificata ansia.

III. I COMBATTENTI . Non dobbiamo limitarli agli apostoli, ai predicatori, ai lavoratori pubblici per Cristo. Ogni discepolo è un atleta spirituale, è chiamato a correre la corsa, a mantenere la lotta, non c'è spazio nel corso per gli indolenti e gli inattivi.

IV. LA DISCIPLINA E LA PREPARAZIONE . È noto che per molti mesi gli atleti che aspiravano alla corona del vincitore furono obbligati a sottoporsi a una severa disciplina, sotto la guida e la cura di un abile allenatore, che richiedeva loro di negarsi molti piaceri, di sopportare molte fatiche, disagi e sofferenza.

Paolo ci ricorda la necessità di essere moderati in tutte le cose, di portare sotto il corpo, tamponandolo con molti colpi. La vita cristiana non è fatta di agi e indulgenza verso se stessi; è uno sforzo strenuo e abnegazione. Coloro che si sforzano di dominare devono sforzarsi legalmente, devono accettare e obbedire alle condizioni divine del corso.

V. LO SFORZO . L'"unico" combattente che ha ricevuto il premio lo ha fatto come risultato di un grande sforzo, faticoso e perseverante. Perché né l'apatia né la stanchezza erano compatibili con il successo. "Allora corri", dice l'apostolo, nel senso che dobbiamo imitare non chi fallisce, ma colui che riesce e vince. Che bisogno c'è, nel vivere in Cristo, di diligenza, di vigilanza e soprattutto di perseveranza!

VI. IL PREMIO . All'istmo questa era una coroncina di foglie di pino, che presto sbiadirono. Eppure il suo possesso era ambito, ed era considerato una ricompensa per l'addestramento e la fatica. Quanto più dovrebbe essere animato il cristiano dalla prospettiva di un'eredità eterna e di una corona amaranto! —T.

1 Corinzi 9:25

"Una corona incorruttibile".

C'era un ardore di temperamento, una risolutezza di intenti, nella costituzione e nella vita morale di Paolo, che rendevano l'immagine di questo passaggio particolarmente congeniale alla sua anima. Fu licenziato da una sacra ambizione e cercò di ispirare i suoi ascoltatori e lettori con qualcosa del suo stesso entusiasmo. La sua ardente immaginazione poteva rendersi conto della gloria ottenuta dall'atleta di successo che fu accolto con onore nel suo stato natale, la cui statua fu modellata in marmo da qualche illustre scultore, e la cui lode fu imbalsamata in versi immortali come quella di Pindaro.

Quanto più egli, con le sue chiare percezioni morali, i suoi elevati scopi spirituali, deve aver simpatizzato con le prospettive che ispiravano tutti i veri atleti cristiani, che sopportavano una lotta terrena e speravano di ottenere un diadema celeste!

I. IL DATORE DI LA CORONA . Cristo stesso ha conteso, sofferto e vinto; sul suo capo ci sono molte corone. È il Signore del corso e del conflitto. Provenendo da tali mani, la ricompensa deve essere infinitamente preziosa. Addolcisce il dono che elargisce con parole di graziosa approvazione. Considera sue le corone del suo popolo.

II. L'INDOSSATORE DI LA CORONA . Colui che deve prendere parte al trono, al trionfo, deve prima condividere la lotta e portare la croce di Gesù. La corona di spine viene prima della corona della vittoria e dell'impero. Coloro che in futuro trionferanno sono coloro che ora e qui lottano e soffrono, sopportano e sperano. La loro gara deve essere condotta legalmente e strenuamente mantenuta. Sono loro che sono "fedeli fino alla morte" ai quali è promessa la bella corona della vita.

III. IL VALORE DI LA CORONA . È un dono, e non una ricompensa alla quale si ha una giusta pretesa; non c'è nessun caso di merito qui. Allo stesso tempo, è espressione di soddisfazione e di approvazione, e venire da Cristo ha di conseguenza un valore peculiare per il suo popolo. La corona istmica di per sé non aveva alcun valore; il suo valore stava nella testimonianza che dava all'abilità di chi lo indossava.

Ma la corona del cristiano non è solo un segno di approvazione divina; è accompagnato da una ricompensa sostanziale, specialmente dalla promozione al governo e all'autorità. Colui che è incoronato è fatto "governante su molte cose".

IV. L'IMPERISHABLENESS DI LA CORONA . Non è una corona materiale, come la corona di foglie appassite. È una corona di giustizia e di vita, ed è di conseguenza nella sua natura immortale. È indossato nella terra dell'incorruttibilità e dell'immortalità. Fiorisce perennemente nell'atmosfera del cielo.

LEZIONI PRATICHE.
1.
Ecco un appello agli aspiranti. Perché cercare le distinzioni terrene che devono scomparire, quando alla tua portata c'è la corona imperitura della gloria?

2. Ecco un'ispirazione e uno stimolo per il combattente cristiano. Perché stancarsi nella corsa, perché sprofondare deboli di cuore nella gara, quando è stesa, davanti e sopra di te, la corona divina e imperitura della vita? — T.

OMELIA DI E. HURNDALL

1 Corinzi 9:1

Il sostegno del ministero.

Paolo riconosce un ministero a parte.

I. IL DIRITTO DEI MINISTRI DI rivendicare ADEGUATO SOSTEGNO DA LORO POPOLO . Applicato da:

1. Analogia .

(1) Il soldato che presta i suoi servizi al suo paese riceve il mantenimento.

(2) Il piantatore di una vigna gatti dei suoi frutti.

(3) Il pastore trova i mezzi del suo sostentamento nel gregge che pasce. Il ministro cristiano è un soldato, che combatte gli scherni del Signore e della sua Chiesa; operaio nella vigna di Cristo, che pianta, innaffia, pota, addestra; un pastore, che veglia sulle pecore e sugli agnelli del suo gregge, cerca i vagabondi, corregge i ribelli, guida, nutre, ecc.

2. La legge mosaica.

(1) Il bue che calpestava il grano non aveva museruola, per poter nutrirsi oltre che faticare ( 1 Corinzi 9:9 ; Deuteronomio 25:4 ). L'apostolo afferma che questo è stato comandato più per gli uomini che per i buoi ( 1 Corinzi 9:10 ).

(2) I sacerdoti ei leviti vivevano delle cose del tempio. Qui il parallelo diventa più sorprendente. I ministri dell'antica dispensazione erano sostenuti dalle offerte del popolo: perché non dovrebbero esserlo anche i ministri della nuova? Inoltre, questo ottenuto tra gli uomini in generale. Anche i pagani ne percepivano l'idoneità.

3. Buon senso. È ragionevole che coloro che dedicano il loro tempo, energie e doni al servizio della Chiesa ne siano sostenuti. Ciò si vede in modo più sorprendente quando ricordiamo che ciò che viene ricevuto dalla Chiesa ha un valore infinitamente maggiore di ciò che viene dato: "Se vi abbiamo seminato cose spirituali , è una cosa grande se raccoglieremo le vostre cose carnali ?" La Chiesa non è una perdente, ma una grande vincitrice. Quali benedizioni Dio ha concesso in passato attraverso il canale di un fedele ministero? Cosa potrebbe non fare in futuro a noi stessi, ai nostri amici, ai nostri figli?

4. L'ordinazione espressa di Cristo. Come se i precedenti argomenti forti non fossero abbastanza forti, questo viene aggiunto il più forte e del tutto senza risposta. Il Capo della Chiesa comanda. Vede ciò che è appropriato e migliore. Andiamo contro la sua mente se non diamo obbedienza pronta e volenterosa. Qualunque cosa possiamo pensare, questo è ciò che pensa ( Matteo 10:10 ; Luca 10:8 ). Sostegno ministeriale:

(1) Dovrebbe essere reso allegramente. Un dono riluttante o tardivo in una tale materia è semi-disobbedienza a Cristo e non poco disonore per i donatori.

(2) Non deve essere considerato equivalente a quanto ricevuto. Un ministro non viene pagato per quello che fa. Non percepisce uno stipendio. Questa è una visione degradante dell'intera faccenda. Un ministro è sostenuto, mentre si dispone per il profitto spirituale di coloro tra i quali è gettata la sua sorte.

(3) Dovrebbe essere sufficiente. Una debita stima dei vantaggi che derivano da un fedele ministero spingerà a un generoso sostegno, affinché, in mezzo a tante cure spirituali, le ansie temporali non prendano indebitamente pressione. Una Chiesa che non riesce a sostenere adeguatamente i suoi ministri, pur possedendo la capacità di farlo, infligge molti danni ai suoi ministri, ma molto di più a se stessa. Matthew Henry dice: "Una manutenzione scandalosa fa un ministero scandaloso".

II. IN DETERMINATE CIRCOSTANZE , IL DIRITTO PUO ' ESSERE RINUNCIATO .

1. Per rimuovere il pregiudizio.

2. Dimostrare disinteresse, mostrando che non siamo mossi dall'amore per il lucro.

3. Acquisire una maggiore indipendenza, che può essere auspicabile in determinate condizioni della vita della Chiesa.

4. Per creare una posizione forte per se stessi quando vengono catturate accuse ingiuste. L'apostolo Paolo non darebbe il minimo vantaggio ai suoi nemici.

5. Per qualsiasi altra ragione che prometta profitto agli interessi del regno di Cristo. Se in tal modo possiamo "guadagnare di più" (versetto 19). Non c'è niente di dispregiativo in un ministro che si sostiene. È un peccato che ci siano così tanti pregiudizi assurdi contro di essa. Una meraviglia di incongruenza che il titolo di "Rev." dovrebbe essere conferito al ministro che è sostenuto dal suo popolo e negato al ministro che segue la guida del fabbricante di tende apostoliche! che l'uno dovrebbe essere accolto in certe associazioni e circoli, e l'altro tenuto a debita distanza! Non che il titolo di "Rev.

" è appropriato per chiunque; tuttavia se mai un uomo ha meritato una tale designazione, suppongo che sia stato lo stesso apostolo, che, secondo le nozioni moderne, si è squalificato per questo. Quanto alle società privilegiate, gli uomini di buon senso non devono preoccuparsi di essendo escluso da quelli che avrebbero infastidito l'apostolo delle genti. — H.

1 Corinzi 9:16 , 1 Corinzi 9:17

Predicazione obbligatoria del Vangelo.

I. IL VERO MINISTRO DIVENTA TALE NON PER SOLA SCELTA O PREDELEZIONE . Predicare il Vangelo è:

1. Non facile.

2. Spesso scoraggiante.

3. Le sue gioie vengono piuttosto dopo il trionfo sull'inclinazione naturale.

4. Troppo responsabile per essere assunto senza autorità.

II. IL VERO MINISTRO DIVENTA COME CAUSA DI :

1. Il comando di Dio. Proferita al cuore: una "chiamata divina", corroborata dall'idoneità, confermata dalla benedizione delle fatiche

2. Rivendicazioni di simili.

3. Spinte coscienziose verso il servizio.

III. QUELLI CHIAMATO PER IL MINISTERO DARE NON RIFIUTI . "Guai a me, se non predico il Vangelo!" Rifiutare comporterebbe:

1. Il dispiacere di Dio.

2. Il sangue dei nostri simili che riposa su di noi.

3. Il mancato impiego dei doni e le conseguenze di ciò. — H.

1 Corinzi 9:22

Salvataggio dell'anima.

Il grande apostolo delle genti era un uomo singolare e viveva una vita strana. Alcuni, guardandolo, lo dichiararono uno sciocco; altri, un pazzo. Sembrava, infatti, stranamente privo di quella saggezza che mette in primo piano l'interesse personale e incita alla ricerca della posizione, del potere e della lode degli uomini. Portato alla conoscenza della verità, il futuro apostolo abbandonò il corso che aveva tracciato e la sua associazione con Gamaliele e i grandi maestri.

Cominciò con un gigantesco sacrificio di sé: perché? Voleva salvare le anime. Divenne un grande viaggiatore: di città in città, di paese in paese, di villaggio in villaggio, andava avanti instancabilmente: perché? Per salvare le anime. Ha subito sofferenze estreme ( 2 Corinzi 11:24 ), per salvare le anime. Si esponeva costantemente al pericolo e alla morte, per salvare le anime. Con l'ebreo ha bandito dalla sua mente tutte le tendenze dei gentili, per salvare l'ebreo.

Con il Gentile si staccò da tutte le parzialità ebraiche, per salvare il Gentile. Era disposto a essere qualsiasi cosa o niente, a fare questo o quello, se in qualche modo poteva "salvarne qualcuno". Salvare l'anima era diventata la passione principale della sua anima. Era nel mondo per questo. Tutto deve essere subordinato ad esso.

I. PERCHE ' ERA PAOLO SO DESIDEROSE DI SAVE ANIME ? Si è ricordato:

1. Il valore dell'anima . Di questo aveva la convinzione più profonda. Per lui l'anima dell'uomo era la cosa più preziosa del mondo. Mentre gli uomini stavano cercando di salvare tutte le altre cose, lui avrebbe cercato di salvare questo. Ogni altro guadagno era come una perdita rispetto al guadagno di un'anima.

2. Il destino dell'anima perduta Vedeva l'anima non salvata scendere, allontanarsi sempre più da Dio, diventare più vile, maturare per l'inferno. Le parole spaventose del suo Maestro risuonarono forte nelle sue orecchie. Li credeva, non li raffinava finché non significavano nulla. Vide le anime "cacciate fuori"; ha sentito il terrore "Partire"; il «pianto e pianto e stridore di denti» risuonava nel suo cuore; e decise che, come uno strumento nella mano divina, avrebbe fatto tutto il possibile per "salvarne alcuni".

3. Il futuro dell'anima salvata.

(1) In questa vita. Tendente verso l'alto; purificarsi; crescere nella gioia, nella pace, nell'utilità; indissolubilmente unita a Dio.

(2) Nella prossima vita. "Con Cristo". La pienezza della gioia. Ogni suolo di peccato rimosso. Tutti i poteri si stanno sviluppando. Il "ministero superiore" iniziò e continuò.

4. La gloria di Cristo. Questo era supremo nella mente dell'apostolo. Il Maestro è stato il primo. Paolo era eminentemente un "uomo di Gesù Cristo". La salvezza dell'anima ridonava all'onore e alla lode del suo Signore. Cristo era venuto «per cercare e salvare ciò che era perduto». Lo scopo del Padrone divenne il desiderio totalizzante del servitore. Paolo vide che il suo Maestro era glorificato dalle vittorie della croce.

Così, in tempo e fuori tempo, l'apostolo predicava "Gesù Cristo e lui crocifisso" per poter "salvare alcuni". Visse, affaticò, soffrì, per l'argilla quando «la moltitudine che nessun uomo poteva contare» doveva cantare a lode di Cristo le dolci strofe del «canto nuovo». L'amore di Cristo lo ha costretto.

II. NOTA ALCUNI MODI IN CUI PAUL HA CERCATO DI SALVARE LE ANIME .

1. Ha usato tutti i mezzi a portata di mano.

(1) Predicazione. Aveva uno scopo preciso nella predicazione.

(2) Conversazione. Poteva predicare bene a una congregazione di uno.

(3) Scrivere. Che dono aveva per "Epistole"! La scrittura di lettere al fine di salvare le anime è un mezzo eccellente, ma richiede un uso abile. Paul non poteva "fare sciocchezze" o essere "buono buono" o "parlare senza parole". Molti scrittori di lettere religiose possono farlo. Da qui il contrasto tra epistole antiche e moderne.

(4) Preghiera. Ha "piegato le ginocchia". I predicatori con le ginocchia rigide hanno spesso persone con il collo rigido.

(5) Vivere la verità. Qui, forse, risiedeva la potenza trascendente di Paolo. Non solo pregava, scriveva, parlava, predicava, lo era. Satana ha più paura del vangelo in concreto che del vangelo in astratto.

2. Ha rispettato pregiudizio e prepossessione. Se vorremmo rendere gli altri simili a noi nelle cose essenziali, dobbiamo prima renderci simili a loro nelle cose indifferenti. Paolo ci dice che per l'ebreo è diventato un ebreo: ricordava il sentimento ebraico, guardava le cose da un punto di vista ebraico, si accordava con le osservanze ebraiche. Per il Gentile divenne un Gentile, adattando la sua espressione, il suo modo, la sua forma di pensiero, il modo di presentare la verità, alla predilezione dei Gentili.

Puoi parlare con un uomo più facilmente se ti trovi sulla stessa piattaforma con lui. Per i deboli Paolo divenne altrettanto debole; non insistendo sulla sua libertà o andando spietatamente contro concezioni imperfette. Afferma infatti di essersi fatto "tutto a tutti" per realizzare il suo supremo oggetto. Le predilezioni personali devono essere sacrificate e sottoposti a spiacevoli restrizioni, se vogliamo fare efficacemente il più grande lavoro sotto il cielo.

Un predicatore inflessibile predicherà a cuori integri. L'insistenza sui nostri diritti e privilegi è un metodo breve, spesso adottato, per rovinare tutte le speranze. Uno spirito di santa obbedienza, una disposizione a stare al fianco di quello che otterremmo, questi sono potenti. Spesso sbarriamo e chiudiamo la porta stessa che stiamo cercando di aprire. Spesso dimentichiamo che stiamo parlando a uomini molto imperfetti e che noi stessi siamo molto imperfetti. La conformità, ovviamente, non deve essere illimitata.

(1) Dobbiamo esercitare discrezione. Dobbiamo dimorare nel regno del "lecito" e scegliere ciò che sarà veramente "opportuno". È necessario esercitare un buon giudizio. Dobbiamo guardare ai probabili risultati.

(2) Non dobbiamo mai sacrificare il diritto. Paul era molto compiacente nelle cose indifferenti, ma più inflessibile nelle cose essenziali. Quando cedeva, non solo si limitava alle cose indifferenti, ma faceva intendere che le cose erano indifferenti. Quando furono considerati essenziali, si rifiutò di obbedire. Ciò è illustrato in modo sorprendente nel consentire la circoncisione di Timoteo, ma resistendo a quella di Tito.

3. Ha praticato un grande sacrificio di sé. Non pensava a se stesso, ma a coloro che cercava di guadagnare. Abbiamo visto quanto fosse disposto a sacrificare le sue predilezioni personali. È andato oltre.

(1) In alcuni casi ha sacrificato il suo mantenimento, sostenendosi con il lavoro delle proprie mani.

(2) Ha sacrificato la sua facilità e comodità personali.

(3) Ha sacrificato gran parte della sua libertà: si è fatto "servo di tutti" (versetto 19). Un uomo che è preparato per illimitati sacrifici di sé può fare molto. Nessun sacrificio è troppo grande per il raggiungimento dello scopo della vita di Paolo. Cristo ha dato la sua vita per questo. Colui che portava la grande croce parlava di croci per i suoi seguaci. I suoi ministri ne hanno spesso di pesanti, ma vale la pena portarli, se così facendo diventiamo strumenti di salvezza delle anime.

Le anime salvate saranno finalmente la nostra "gioia e corona". Quali vaste possibilità presenta la vita, quando pensiamo che in essa possiamo essere i mezzi per salvare le anime! Questo vale per tutti i cristiani. Ogni santo dovrebbe faticare per la salvezza degli uomini. Tutti i dolori sopportati e i sacrifici fatti sembreranno "la polvere della bilancia" quando vedremo i nostri figli spirituali accolti a casa. — H.

1 Corinzi 9:24

Atletica spirituale.

Paolo paragona la vita cristiana a una corsa a piedi ea una gara di boxe. Questi erano familiari ai Corinzi, essendo caratteristiche cospicue dei celebri giochi istmici. Un saggio insegnante parla attraverso cose conosciute di cose sconosciute. Cristo ha parlato in parabole. Gli eventi che passano possono essere resi veicoli di verità permanenti. Il secolare può spesso illustrare il sacro. Non c'è perdita di dignità o sconvenienza in tali modalità di istruzione. Alcune persone sono scioccate dai riferimenti alla vita quotidiana; ma queste persone dovrebbero essere scioccate. L'abito casalingo a volte vince l'ammissione più pronta. Nota alcuni punti di somiglianza.

I. LA VITA CRISTIANA È UN PASSAGGIODAL PECCATO ALLA SANTITÀ , DALLA TERRA AL CIELO . È un movimento quotidiano. Bisogna guardarsi dagli inciampi, dalle deviazioni dalla retta via, dall'indulgenza che può ostacolare, dalla violazione delle leggi, dal bighellonare, poiché il tempo è poco.

II. CRISTIANA LA VITA E ' UN CONCORSO CON NEMICI . La "razza" non lo illustra appieno. Abbiamo avversari, tanti e risoluti. Abbiamo una trinità contro di noi così come per noi: il mondo, la carne e il diavolo. Non dobbiamo solo "correre", ma "combattere".

III. PER IL SUCCESSO SONO NECESSARI :

1. Preparazione. Per le gare atletiche quanti "allenamenti" bisogna fare, spesso molto dolorosi e faticosi! La nostra preparazione alla vita cristiana è ardua e lunga, ma non inizia prima di entrare nella vita cristiana, ma mentre entriamo e continua fino alla fine. Ci "alleniamo" mentre corriamo e mentre combattiamo.

2. Serietà. Nessun concorrente indifferente avrebbe potuto vincere nelle antiche gare o gare di boxe. L'indifferenza uccide Christian ascensore. I tiepidi non vanno lontano dal punto di partenza. Molti hanno solo la serietà sufficiente per "entrare" per la gara e combattere; non appena sono "entrati", pensano che tutto sia fatto.

3. Sforzarsi. Essere tra i corridori non basta; dobbiamo esercitare i nostri poteri; dobbiamo chiamare in attività tutte le nostre energie. Non dobbiamo essere come quelli che "battono l'aria", ma come quelli che sbaragliano i loro nemici. La vita cristiana è reale, con questioni di infinita importanza. Non è per esibizione di abilità, ma per lavoro severo. "Sforzati [agonizzare] per entrare dalla porta stretta". Paolo vorrebbe che ogni cristiano fosse come il vincitore, che "si è speso" per strappare la vittoria ( 1 Corinzi 9:24 ). Non impediamo agli altri di raggiungere, e per questo possiamo essere non poco grati; ma ognuno di noi ha bisogno di usare il massimo sforzo.

4. Pazienza. La vita cristiana non finisce presto. All'inizio potremmo fare bene, ma quando sorgeranno difficoltà saremo messi alla prova. Alcuni che corrono più veloci all'inizio, alla fine corrono più lenti. Il nostro saggio Maestro ha parlato di "perseverare fino alla fine".

5. Vigilanza. Per non inciampare. Per paura che il nostro nemico abbia un vantaggio. Il testo del grande Predicatore era spesso "Guarda!"

6. Risoluzione. Se vogliamo perseverare fino alla fine, avremo bisogno di una ferma determinazione. La fissità di intenti è essenziale per la vita cristiana. Dovremmo decidere con la forza di Dio di andare avanti, qualunque cosa possa trovarsi sul nostro cammino: di continuare a combattere, non importa quali nemici abbiamo di fronte. La vita cristiana esige coraggio e fortezza; non dobbiamo spaventarci troppo facilmente.

7. Concentrazione. "Questa cosa che faccio." L'"uomo intero" deve essere dato alla religione. Alcuni professori vengono "cancellati" dalla gara, e la perdono. Abbassano la guardia, perché le loro mani devono riguardare cose terrene, e poi il loro nemico li rovescia.

8. Continuità. Questo prova molti. Se la religione fosse spasmodica, potrebbe essere religiosa. Ci sono molti cristiani "di tanto in tanto". Alla gente piace essere pia a intervalli.

9. Mortificazione della carne. Gli atleti antichi sapevano, come i loro fratelli moderni, cosa significasse. Il vincitore fu "temperante in ogni cosa". Un corpo coccolato significava delusione, disonore, perdita. Paolo disse: "Io tengo sotto [io schiaccio, mi ammazzo] il mio corpo". La nostra natura inferiore deve essere affrontata severamente. L'indulgenza è un disastro; dobbiamo praticare l'autocontrollo, l'abnegazione, il sacrificio singhiozzante.

10. Fiducia, ma non eccesso di fiducia. Fiducia che spingerà allo sforzo, non fiducia che uccide lo sforzo. "Per paura... io stesso dovrei essere un naufrago."

IV. SUCCESSO INCONTRA CON RICOMPENSA . Contrasta le corone della terra con la corona del cielo. Molti fanno tanto per una corona corruttibile, e noi così poco per una incorruttibile. Una ghirlanda di foglie e un giorno di popolarità: paradiso e vita eterna.

V. MOLTI SPETTATORI ASSISTONO IL CONCORSO . Gli occhi degli empi sono su di noi. I compagni cristiani ci osservano da vicino. Gli angeli ci vedono e sono per noi "spiriti al servizio". Forse i vincitori del passato, forse quelli che hanno fallito nella corsa e nella lotta, ci guardano. Il Re vede noi, il Giudice, colui che detiene "la corona della giustizia" per coloro che hanno "combattuto una buona battaglia" e "finito il corso.

""Perciò, vedendo", ecc. ( Ebrei 12:1 , Ebrei 12:2 ). Quando pensiamo alla corsa e alla lotta, dovremmo meditare Filippesi 4:13 , "Tutto posso per mezzo di Cristo che mi fortifica". -H.

OMELIA DI E. BREMNER

1 Corinzi 9:1

I segni dell'apostolato.

Questo capitolo nasce dalla nobile espressione di abnegazione con cui si chiude il precedente. L'apostolo illustra e rafforza il dovere di limitare la nostra libertà nelle cose indifferenti a favore dei fratelli più deboli, facendo riferimento al proprio esempio nel rinunciare al diritto di mantenimento da parte della Chiesa. Non era libero? Non aveva forse tutti i diritti dei cristiani, svincolati dai doveri verso gli uomini? Anzi, non era un apostolo? A Corinto, come altrove, c'erano alcuni che mettevano in dubbio la piena autorità apostolica di Paolo, per il motivo che non era uno dei dodici; e la sua abnegazione sembra essersi trasformata in un argomento contro di lui.

Si insinuava che si astenesse dal chiedere l'appoggio dei suoi convertiti, come erano soliti fare gli altri apostoli, perché era cosciente della sua inferiorità. Apparentemente è per questo che qui presenta i segni del suo apostolato.

I. LUI AVEVA VISTO GESU ' IL SIGNORE . Non ci sono prove che avesse visto Gesù nei giorni della sua carne, ma il riferimento è principalmente all'apparizione nei pressi di Damasco ( Atti degli Apostoli 9:4 ). In quell'occasione il Signore lo incontrò e gli diede il suo incarico di apostolo; e questo era considerato un segno essenziale dell'apostolato nel senso più alto, come vediamo dall'elezione di Mattia.

Sotto questo aspetto gli apostoli non possono avere successori. L'ufficio era speciale e temporaneo, necessario per la fondazione e l'organizzazione della Chiesa, e doveva scadere con gli uomini che lo ricoprivano. Dopo aver messo in ordine la casa, dovevano consegnare le chiavi ai domestici ordinari che erano stati lasciati in carica. Tuttavia, chiunque Cristo manda a compiere la sua opera deve prima aver avuto la vista di colui che dà la fede.

Solo quando lo avremo contemplato nella sua gloria, investito di "ogni autorità in cielo e in terra", e udito dalle sue labbra il culto da emanare, ci sentiremo rivestiti di potenza come suoi ambasciatori (cfr Isaia 6:1 .; Matteo 28:18 , Matteo 28:19 ).

II. I CRISTIANI CORINZI ERANO IL SIGILLO DEL SUO APOSTOLATO . Qualunque ragione potessero avere gli altri per mettere in dubbio la sua posizione, almeno non ne avevano; poiché, come strumento della loro conversione, poteva additarli come «la sua opera nel Signore.

"Il potere che accompagnava la sua predicazione e che aveva operato in loro un così potente cambiamento, era una prova che egli non era rimasto senza mandato. Questo di per sé non provava l'apostolato nel senso alto in cui lo affermava Paolo, ma provava che il Signore era con Lui. Questo genere di prove va addotto con cautela, in quanto è difficile per noi stimare il vero successo di un ministero, ma dove ci sono prove inequivocabili della conversione dei peccatori e dell'edificazione dei santi, siamo autorizzati a considerare questi come i sigilli della nostra missione. Nel perseguire questi fini elevati, stiamo facendo un vero lavoro apostolico. Felice il ministro che può dire alla sua congregazione: "Voi siete la mia opera nel Signore"!—B.

1 Corinzi 9:4

Sostegno ministeriale.

Dopo aver rivendicato la sua pretesa di essere annoverato tra gli apostoli di Cristo, Paolo procede ad affermare il suo diritto al mantenimento temporale da parte di coloro ai quali ha servito. Gli altri apostoli ricevettero sostegno, non solo per se stessi, ma anche per le loro mogli: perché non avrebbe dovuto fare la stessa affermazione? Sebbene non fosse sposato e sebbene fino a quel momento si fosse mantenuto con il lavoro delle proprie mani, ciò non invalidò il suo diritto. Tener conto di-

I. IL DIRITTO DI MINISTRI DI UN ADATTO DI MANUTENZIONE . Ciò è sostenuto da vari argomenti e analogie,

1. L' operaio è degno della sua ricompensa. Tre esempi sono addotti nell'illustrazione ( 1 Corinzi 9:7 ).

(1) Il soldato. Il dovere di combattere per il suo paese fa pesare sugli altri il peso del suo sostegno. Perché dovrebbe essere diversamente con il soldato cristiano ( 2 Timoteo 2:4 )?

(2) Il contadino. La sua fatica è ricompensata dal frutto. Il ministro del Vangelo è anche un agricoltore ( 1 Corinzi 3:6 ).

(3) Il pastore. Non riceve il latte del gregge, in parte per cibo e in parte in cambio? Perché non dovrebbe avere un simile ritorno il pastore cristiano, che pasce il gregge di Cristo ( 1 Pietro 5:2 )? Il principio in questi casi è che ogni occupazione nella vita comune dia appoggio al lavoratore, e che egli non richieda di andare oltre per il sostentamento quotidiano. Allo stesso modo, il ministro del Vangelo ha diritto a un'adeguata manutenzione senza dover ricorrere al lavoro secolare per soddisfare i suoi bisogni.

2. L'insegnamento della Legge mosaica. "Non mettere la museruola al bue ", ecc. Qual era il significato di questa ingiunzione? Mostra, infatti, la cura del Legislatore per la creazione bruta, ma è solo un'applicazione particolare di un grande principio. La Legge ha riguardo per i buoi, non per se stessi, ma per colui al quale sono sottomessi. E se anche il bue da lavoro doveva essere nutrito, quanto più l'aratore e il trebbiatore dovrebbero lavorare nella speranza di partecipare! La Legge di Mosè conferma così l'insegnamento dell'analogia naturale, secondo cui l'operaio deve essere mantenuto dal suo lavoro.

3. L'equità della pretesa. "Se vi seminassimo cose spirituali", ecc. ( 1 Corinzi 9:11 ). In ogni caso il seminatore aspetta di mietere; ma c'è di più nell'argomentazione dell'apostolo. Il predicatore del vangelo semina cose spirituali, quelle grandi verità che servono lo spirito: è una gran cosa se cerca in cambio le cose carnali, quelle cose che servono solo la carne? Se è lo strumento, nelle mani di Dio, per salvare le anime dei suoi ascoltatori, quale quantità d'oro può essere un adeguato riconoscimento del servizio reso?

4. Analogia del sacerdozio ebraico. ( 1 Corinzi 9:13 ). La regola era che coloro che servivano all'altare ricevessero una parte dei sacrifici e altri doni che venivano costantemente portati al tempio. Fu così assicurato un sostegno sufficiente; e la sanzione divina implicita in quell'antica regola si applica ugualmente al caso del ministero cristiano.

5. L'ordinanza espressa del Signore Cristo. ( 1 Corinzi 9:14 ). Quando inviò i suoi apostoli a predicare, disse: "Non procuratevi oro, né argento, né bronzo nelle vostre borse;... poiché l'operaio è degno del suo cibo" ( Matteo 10:9 , Matteo 10:10 ). Questo era il loro ordine di marcia.

Dovevano dipendere dalle offerte delle persone tra le quali lavoravano; e il riferimento qui mostra che questa non era una disposizione temporanea, ma che doveva essere la regola del Nuovo Testamento per i predicatori del vangelo. Invece di doversi dedicare ad occupazioni secolari, devono essere liberi di dedicarsi completamente al loro lavoro. Con questi vari argomenti l'apostolo stabilisce il diritto dei ministri di rivendicare l'appoggio nelle mani del popolo cristiano, e il corrispondente dovere del popolo di contribuire a tale sostegno. Sia il diritto che il dovere sono stati solo imperfettamente riconosciuti dalla Chiesa. Questo apparirà se consideriamo:

(1) Il tasso medio di sostegno ministeriale. Confronta questo con i redditi degli uomini nelle altre professioni dotte o nelle attività mercantili.

(2) Il modo in cui viene spesso considerato il dono alla causa di Cristo. Quanti danno con rancore o non danno affatto! Il male che ne deriva è duplice: la perdita spirituale dell'individuo e l'indebolimento della Chiesa nel suo lavoro. Solo quando tutte le decime saranno portate nel magazzino il Signore aprirà le finestre del cielo e verserà una benedizione ( Malachia 3:8 ).

II. LA RINUNCIA DI QUESTO VISTA . ( 1 Corinzi 9:15 ). Poiché Paolo insiste fortemente sul suo diritto al mantenimento temporale, non è allo scopo di far valere la sua pretesa sui Corinti, ma di mettere più chiaramente in rilievo la sua rinuncia ad esso. Il fatto che predicasse il vangelo gratuitamente era per lui una questione di vanto di cui avrebbe preferito morire piuttosto che esserne privato.

Non era una gloria per lui essere un predicatore; poiché, come economo affidato al Vangelo, questo era il suo semplice dovere. Ma non faceva parte della sua amministrazione lavorare senza sostegno; e questa, di conseguenza, era una prova della sua sincerità di cui poteva vantarsi. In questo atto di abnegazione ebbe una ricompensa nel rendere il Vangelo completamente libero e nell'assicurarsi che su questo terreno nessun ostacolo fosse posto sul suo cammino (1 1 Corinzi 9:12 ). Qui emergono alcune considerazioni pratiche.

1. Come un ministro del vangelo dovrebbe portarsi verso il sostegno economico. Ci sono casi in cui può rinunciare al suo diritto, specialmente dove vede che questa rinuncia tenderà al progresso del vangelo. Di solito, però, è suo dovere accettare uno stipendio dalle mani del popolo cristiano, e ciò per il motivo che ha portato Paolo a rifiutarlo. Ricevere un ragionevole mantenimento è essere nella posizione migliore per dedicarsi interamente al ministero della Parola.

Ma in ogni momento dovrebbe essere manifesto che il servo di Cristo non agisce per motivi mercenari. Il pastore non deve pascere il gregge per amore del vello. "Non tuo, ma tu", dovrebbe essere il suo motto ( 2 Corinzi 12:14 ).

2. L'obbligo di predicare il vangelo. "La necessità è posta su di me." C'è un dovere Divino nel caso di ogni vero predicatore, come c'era nel caso di Gesù. L'amore di Cristo, non meno del comando di Cristo, lo costringe. È con lui come con il profeta: "Allora dissi: non lo farò più menzione, né parlerò più nel suo nome. Ma la sua parola era nel mio cuore come un fuoco ardente chiuso nelle mie ossa, ed ero stanco della sopportazione e non ho potuto trattenermi» ( Geremia 20:9 ).

3. La dottrina della ricompensa. L'affermazione dell'apostolo riguardo alla ricompensa che si aspettava per la sua rinuncia facoltativa al sostegno è stata addotta da teologi papisti a sostegno della loro dottrina della superrogazione; ma non sopporterà tale domanda. La distinzione che fa è tra ciò che era chiaramente parte del suo dovere di amministratore e ciò che sembrava meglio per promuovere il Vangelo nelle sue particolari circostanze.

In un certo senso era una questione di sua scelta se accettare un mantenimento temporale, ma questo non è il senso richiesto dall'argomento romanico. Tutto ciò che promette di condurre al progresso del regno di Cristo, diventa così un dovere per l'apostolo; poiché «chi sa fare il bene e non lo fa, pecca» ( Giacomo 4:17 ). Non c'è atto che non rientri nell'amore a Dio e nell'amore per l'uomo.

Non c'è abnegazione a cui l'amore di Cristo non debba spingerci. La dottrina evangelica della ricompensa non si basa su alcuna teoria della superrogazione, ma piuttosto sul principio che Dio si compiace di riconoscere la fedeltà dei suoi servitori. — B.

1 Corinzi 9:19

Il principio della sistemazione.

La determinazione di Paolo di predicare il Vangelo gratuitamente non era che un esempio della regola generale che guidava la sua vita. Sebbene non fosse obbligato a nessuno, divenne tuttavia il servo di tutti: "tutte le cose a tutti gli uomini". Si adeguò agli ebrei ( 1 Corinzi 9:20 ), come quando circoncise Timoteo ( Atti degli Apostoli 16:3 ) e si purificò nel tempio ( Atti degli Apostoli 21:26 ).

Si è adattato ai Gentili ( 1 Corinzi 9:21 ), rifiutandosi di imporre la Legge di Mosè ( Galati 2:5 ) e incontrandoli sul proprio terreno ( Atti degli Apostoli 17:22 ). Si adattava ai deboli ( 1 Corinzi 9:22 ), come quando si asteneva dalla carne a causa dei loro scrupoli ( 1 Corinzi 8:13 ). Tener conto di-

I. ALLOGGIO COME A REGOLA DI MINISTERIALE PRATICA . C'è un senso alto in cui ogni ministro di Cristo è chiamato a farsi "tutto a tutti". Dobbiamo adattarci alle circostanze, ai modi di pensare e persino ai pregiudizi innocui di coloro tra i quali lavoriamo.

Nel trattare con le anime umane, non dobbiamo basarci su punti di etichetta, ma essere pronti quando l'occasione richiede di sacrificare le nostre preferenze e talvolta i nostri diritti. Questo principio riguarderà questioni di abbigliamento e modi di vivere, così come la nostra scelta di svago e divertimento. William Burns, missionario in Cina, adottò l'abito cinese per poter accedere più facilmente alla gente. Sulla stessa base presenteremo la verità in un linguaggio che i nostri ascoltatori comprendono, siano essi bambini o adulti. Questa felice facoltà di adattamento si è spesso rivelata di grande servizio al Vangelo.

II. LIMITI DA DA OSSERVARE IN SEGUITO QUESTA REGOLA . Le cose più alte possono essere spesso scambiate per le più basse. La sistemazione cristiana può essere confusa con il servizio in tempo, ma niente è più dissimile. Si può dire che l'uomo i cui principi sono flessibili, che taglia e scolpisce per servire il suo scopo, che è un devoto cristiano in questa compagnia e uno schernitore di ringhiere in quella, è "tutto a tutti"; ma un tale uomo è un semplice personaggio di medusa, una massa di polpa morale. Per l'accomodamento praticato da Paolo è necessario il principio più alto, la coerenza più forte; e per questo, devono essere osservati alcuni limiti.

1. Non deve portarci a fare o tollerare ciò che è peccato. Questo limite viene trasgredito dai missionari gesuiti quando lasciano che i loro convertiti conservino parte del loro antico culto idolatrico.

2. Non deve indurci a trattenere alcuna verità essenziale perché impopolare. Questa era codardia e infedeltà per frenare la fiducia.

3. Non deve indurci a fare nulla che possa compromettere il nome cristiano. "Non si parli male del tuo bene" ( Romani 14:16 ).

III. MOTIVI CHE PRONTA US AL SEGUITO QUESTA REGOLA . Questi sono:

1. Il desiderio di salvare gli altri. Non è un desiderio di piacere agli uomini, ma un desiderio di rimuovere ogni ostacolo alla ricezione del Vangelo. In vista di questo fine, non troveremo difficile diventare "tutto a tutti". Un'anima umana non si conquista troppo a caro prezzo a costo di un piccolo sacrificio di sé. Sotto questo aspetto, la regola che stiamo considerando non è che una debole copia della grande sistemazione: l'incarnazione e l'opera di Gesù Cristo.

2. Uno sguardo alla nostra salvezza personale. ( 1 Corinzi 9:23 ). Paolo collega la sua opera "per amore del Vangelo" con il suo essere "partecipe comune" delle sue benedizioni. Nell'operare per il bene degli altri non dobbiamo dimenticare il nostro bene; e non c'è niente di più favorevole al nostro beneficio spirituale del servizio fedele e rinnegante di sé per Cristo. "Continua in queste cose, poiché così facendo salverai te stesso e quelli che ti ascoltano" ( 1 Timoteo 4:16 ). — B.

1 Corinzi 9:24

La corsa al premio.

Il pensiero introdotto in 1 Corinzi 9:23 , che l'abnegazione di Paolo avesse un riferimento alla propria salvezza così come a quella degli altri, è qui portato avanti e applicato in generale a tutti i cristiani. L'immaginario deriva dai giochi istmici celebrati nei dintorni di Corinto, e quindi ben noto ai suoi lettori. Questi giochi occupavano un posto nella vita nazionale della Grecia corrispondente a quello occupato dalle grandi feste annuali nella vita di Israele Non vi è alcun riferimento ad essi nei Vangeli, poiché erano sconosciuti in Palestina, ma più di una volta sono usati in le Epistole come rappresentazione metaforica della vita cristiana (comp. 2 Timoteo 4:7 3:14; 2 Timoteo 4:7 , 2 Timoteo 4:8 ; Ebrei 12:1 ). Tener conto di-

I. LA CORSA . Lo stadio ha presentato uno spettacolo animato. A questo fine stanno gli atleti in gara, in attesa del segnale di partenza; all'altra estremità c'è il giudice, che tiene in mano il premio; mentre tutt'intorno, a gradini su gradini, i sedili sono gremiti di spettatori. La vita cristiana è una corsa per il grande premio offerto da Dio al corridore di successo. Alla conversione prendiamo il nostro posto nell'ippodromo e facciamo proclamare i nostri nomi dall'araldo. Le idee guida nella figura sono:

1. Progresso. "Dimenticando le cose che stanno dietro e protendendomi verso le cose che sono prima, vado avanti", ecc. ( Filippesi 3:13 ).

2. Serietà. La vita cristiana è fatta di strenui sforzi, ogni muscolo teso, ogni facoltà chiamata in esercizio. Non c'è posto per la tiepidezza o l'indifferenza qui.

3. Concentrazione. "Una cosa! fare." Il corridore, con l'occhio alla porta e tutto il resto fuori vista, dedica tutte le sue forze a questo singolo sforzo. La dissipazione dell'energia, il multa piuttosto che il multum , è una fonte di debolezza nella vita spirituale. "Una cosa è necessaria."

4. Resistenza. «Corriamo con pazienza» ( Ebrei 12:1 ). Svenire o cadere significa perdere il premio. La croce deve essere portata fino alla fine. Nient'altro che la "paziente perseveranza nel fare bene" ci condurrà alla meta ( Giacomo 1:12 ).

II. CONDIZIONI DI SUCCESSO IN LA GARA . Per correre bene dobbiamo correre come corridori di successo. Il fine in vista deve essere chiaro: dobbiamo sapere per cosa stiamo correndo ("non con incertezza"). Sottolinea qui in modo speciale la condizione preparatoria: l'autocontrollo. All'atleta in allenamento era richiesto di evitare gli eccessi nel mangiare e nel bere, e ogni forma di indulgenza carnale.

L'atleta cristiano deve praticare una simile temperanza se vuole seguire con successo il suo corso. Da questo punto di vista il corpo è l'antagonista con cui lottiamo, e che deve essere sbattuto e ferito piuttosto che sofferto per avere il sopravvento su di noi. Quanti cristiani sono ostacolati nel loro cammino spirituale dalla mancanza di autocontrollo! L'adorazione della comodità, l'amore per il lusso, per non parlare di tali indulgenze che sono chiaramente peccaminose, fanno sì che molti restino nella corsa.

L'uso intemperante o l'affetto per le cose in sé buone è un laccio molto insidioso nel cammino del progresso spirituale. La mortificazione del corpo non è spiritualità, ma spesso è utile al suo raggiungimento. Il corridore cristiano deve deporre ogni peso e ogni peccato ( Ebrei 12:1 ).

II. IL PREMIO . Consisteva in una coroncina di foglie: oliva, prezzemolo, pino. Inoltre, il nome del vincitore fu celebrato in un'ode trionfale e fu eretta una statua in sua memoria. Fu un grande onore, uno dei più grandi in una terra dove l'arte ginnica era così apprezzata; e anche gli imperatori romani (Nero, ad es. ) non esitarono a entrare nelle liste.

Ma nel migliore dei casi era, come tutti gli onori terreni, corruttibile. Queste corone svanirebbero rapidamente, quell'applauso cesserebbe presto. Il premio per il quale il cristiano si contende è una corona incorruttibile. È la "corona della giustizia" ( 2 Timoteo 4:8 ), la "corona della vita" ( Giacomo 1:12 ; Apocalisse 2:10 ), la "corona della gloria" ( 1 Pietro 5:4 ).

Avere la giustizia e la vita nella perfezione è la nostra vera gloria, e questa è la vera corona del male essere. Una corona composta da tali materiali non può svanire. Tutti gli alberi in quel paese sono sempreverdi. Che oggetto per riempire l'occhio e accendere l'anima! Un momento di orgoglio quando il corridore di successo si è fatto mettere la coroncina di foglie sulla fronte! Un momento grandioso per l'atleta cristiano quando la mano trafitta di Gesù pone sul suo capo la corona di gloria! E se gli uomini tanto sopportano e lottano tanto ardentemente per il corruttibile, quanto più dovremmo sopportare e lottare per ottenere l'incorruttibile!

OSSERVAZIONI.
1.
Il lato umano della vita cristiana è fortemente sottolineato nella figura della razza; ma insieme a questo dobbiamo prendere l'altro lato della verità. Senza la grazia di Dio non possiamo correre. Segna la sorprendente combinazione in Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13 .

2. Notare la sfiducia dell'apostolo in se stesso. Non si vergogna di confessare che sottomette il suo corpo, "per timore che, dopo aver predicato ad altri, io stesso non sia rigettato". Confronta le esplosioni di fiduciosa sicurezza come Romani 8:38 , Romani 8:39 e 2 Timoteo 1:12 , e considera l'una come il complemento dell'altra. La diffidenza in se stessi va di pari passo con una genuina sicurezza. Una lezione per tutti i cristiani, e specialmente per tutti i predicatori. — B.

OMELIA DI J. WAITE

1 Corinzi 9:16

Servizio obbligatorio.

L'apostolo qui ci offre un fugace barlume del suo stato d'animo in riferimento alla sua alta vocazione di "predicatore del vangelo". La rivelazione del funzionamento segreto di un serio spirito umano deve essere profondamente interessante per noi, e soprattutto nel caso di un uomo di natura così nobile come Paolo, e in riferimento a una questione di tale momento supremo. Difficilmente potremmo avere una visione migliore del ministero della Parola, un modello più raffinato di retto pensiero e sentimento su di esso, di quanto sia presentato in queste parole semplici ma elevate. Vengono qui espressi principalmente tre elementi di sentimento.

I. A SENSO DI LA DIGNITÀ DI DEL PREDICATORE 'S OFFICE . La predicazione della Parola è qui evidentemente considerata come un'istituzione fissa e permanente della Chiesa, un'opera alla quale gli uomini sono divinamente chiamati a consacrarsi e da cui possono trarre il necessario sostegno della loro vita ( 1 Corinzi 9:14 ).

E il fatto che Paolo rinnega ogni autogloria a causa di ciò, implica che nell'ufficio c'è quello che potrebbe portare un uomo ad esaltarsi indebitamente. Ma qual è la vera natura della sua dignità? È molto diverso da quello che appartiene al rango sociale oa qualsiasi tipo di distinzione mondana. Molti guai derivano dal perdere di vista questa differenza. Da quando un'aureola di gloria mondana cominciò ad essere gettata intorno alla testimonianza di Cristo, e le idee di elevazione sociale, supremazia sacerdotale, grande emolumento, agiatezza lussuosa, vennero ad essere associate ad essa, è stata degradata dall'intrusione di falso motivo, ed essendo stato fatto il premio di un'ambizione puramente carnale.

La dignità che Paolo vi riconosce è quella che è inerente a ogni servizio alto e santo; l'onore che gli avrebbe reso è quello dovuto a un fedele assolvimento della sacra responsabilità. La dignità della funzione del predicatore sta in fatti come questi:

1. Porta l'uomo, più di ogni altro ufficio, al contatto abituale con la mente di Dio e con le realtà del mondo invisibile. Non che chi lo sostiene abbia in questo senso un privilegio negato agli altri. Ogni cammino della vita umana possa così essere dorato e allietato dalla gloria celeste. Ma è suo compito speciale, per abitudini di pensiero e di preghiera, divenire semplicemente e profondamente al corrente degli altri uomini con le rivelazioni di Dio e le cose invisibili ed eterne. E il fatto che la sua opera richieda che la mente e il cuore dimorino sempre in una regione spirituale così elevata, le conferisce una grandezza e una dignità che superano quelle di tutte le altre.

2. Lo porta in una relazione puramente spirituale con i suoi simili. Altre relazioni umane sono più superficiali. Il mondo non riconosce vincoli di unione ma quelli che scaturiscono dagli interessi e dalle esperienze passeggere di questa vita presente. Per il predicatore del vangelo, in quanto tale, l'aspetto secolare della posizione occupata dagli uomini non è nulla in confronto a quello spirituale. Egli "non conosce uomo secondo la carne". Ha a che fare con la parte più nobile, immortale di loro, "guardare le loro anime come uno che deve rendere conto".

3. Porta a problemi eterni. Tutta la grandezza dell'infinito futuro lo mette in ombra. Nessuna delle nostre attività terrene fa riferimento solo ai problemi del tempo. Ad essi sono collegate linee di influenza morale che si estendono nel grande aldilà. Ma questo è specialmente il caso dell'opera del maestro cristiano, che deve avere infiniti sviluppi. È il seme che cuce per un raccolto eterno. È per ogni uomo "nient'altro che il sapore di vita in vita, o di morte in morte".

II. IL SENSO DI INDEGNITÀ PERSONALE . "Anche se predico il Vangelo, non ho nulla di cui gloriarmi". La consapevole dignità del suo ufficio si unisce a una profonda umiltà. "Chi è sufficiente per queste cose?" ( 2 Corinzi 2:16 ). L'umiltà di Paolo, infatti, non era quella dell'uomo che dubita sempre del suo diritto alla posizione che occupa, e dell'idoneità al lavoro che sta facendo.2 Corinzi 2:16

Sapeva di portare il timbro e il sigillo di un incarico Divino. E ogni vero predicatore della Parola deve in una certa misura condividere questo sentimento. Se un uomo non ha l'idoneità cosciente o riconosciuta per il lavoro, non ha alcun diritto di intraprenderlo. Ma dev'essere che, nelle ore di serena riflessione, nella solitudine e nel silenzio della notte, spesso mentirà

"Contemplando la propria indegnità".

Molte cose serviranno ad umiliarlo.

1. Il pensiero di essere solo uno strumento nelle mani di Dio ( 1 Corinzi 3:5 ).

2. Il fatto che, proclamando la misericordia di Dio ai peccatori, deve considerarsi il primo tra coloro che hanno bisogno di quella misericordia ( 1 Timoteo 1:15 , 1 Timoteo 1:16 ).

3. La luce che la Parola che egli predica continuamente diffonde sui mali del suo stesso cuore e della sua vita.

4. Il senso dei sottili pericoli spirituali che assillano la sua sacra vocazione.

5. Il timore «che in alcun modo, dopo aver predicato agli altri, non fosse egli stesso un naufrago» ( 1 Corinzi 9:27 ).

III. Un SENSO DI MORALE VINCOLO . "La necessità è imposta su di me", ecc. L'apostolo sentiva di essere stato investito dal Signore risorto di un'amministrazione molto solenne e che non osava esserle infedele. Il più grave di tutti i "guai", il dolore di una coscienza piena di rimorso, il dolore di uno spirito che è caduto dall'alto di una gloria che avrebbe potuto essere sua per sempre, cadrebbe su di lui se lo facesse.

La sua sarebbe la miseria di essere vilmente falso con se stesso e con l'iride Divino Maestro. Ci sono due tipi di "necessità" morale: la necessità di una forza esterna e quella di una forza interna: la necessità di una legge esterna, sostenuta da una qualche forma di punizione esterna; e la necessità di un impulso interiore, sostenuto dal sacro timore della vergogna e della perdita interiori. Era di quest'ultimo tipo di necessità di cui era estremamente cosciente.

Era coerente con la perfetta libertà morale, perché era della natura di una forza irrefrenabile nel profondo della propria anima, la decisione della propria volontà, l'impulso del proprio cuore. La volontà di Dio gli aveva imposto questa amministrazione, questa "dispensazione del vangelo". vi era stato separato fin dalla sua nascita ( Romani 1:1, Galati 1:15 ; Galati 1:15 ).

E la volontà di Dio era diventata la sua volontà, il proposito di Dio il suo proposito. L'amore manifesto di Cristo era diventato in lui una forza costrittiva, che conduceva in cattività tutto il suo essere, attingendo ogni energia della sua natura in un servizio santo e gioioso. Questo tipo di "necessità" è il principio più elevato mediante il quale può essere attivato qualsiasi spirito umano. Mai un uomo è così grande, così libero, così regale, così divinamente benedetto, come quando ne è intelligentemente consapevole. Questa è la vera ispirazione del ministero evangelico. Il raccolto è ottimo. Possa il padrone della messe "mandare operai" così intimamente costretti a servirlo! —W.

1 Corinzi 9:22

"Senz'altro risparmiatene un po'."

Due punti si presentano qui per la nostra considerazione:

(1) Il fine che l'apostolo aveva in mente;

(2) il metodo con cui ha cercato di assicurarlo.

I. LA FINE . "Per salvarne un po'." Cosa intende con questo? Che cos'era per lui la salvezza degli uomini?

1. Sicuramente significa liberazione da una terribile calamità futura. "L'ira futura", "la perdizione degli uomini empi", non era per san Paolo un sogno, ma una terribile realtà. Valeva la pena di tutti gli sforzi possibili e il sacrificio di sé per salvare gli uomini da ciò. Se non ebbe altro impulso che quello di mera umana simpatia per commuoverlo, abbiamo qui una spiegazione sufficiente dell'entusiasmo del suo zelo.

Si dice spesso che se i cristiani credessero davvero che il futuro che sta davanti a moltitudini di loro simili sia così oscuro e spaventoso come dicono, non potrebbero mai riposare come fanno per le proprie soddisfazioni naturali o spirituali. Preferirebbero essere fuori di sé con un'agonia frenetica di dolore compassionevole e desiderio di salvare. C'è del vero in questo. La facile indifferenza con cui troppi di noi considerano la condizione e le prospettive del mondo ateo che ci circonda, smentisce la realtà della nostra fede.

Le nostre concezioni su quali saranno le solenni questioni del futuro possono differire. Alcuni, dopo un pensiero ansioso e serio, possono essere giunti alla conclusione che prevedere la natura o la durata della pena che poi ricadrà sul trasgressore è al di fuori della nostra competenza, e che possiamo solo prendere il linguaggio della Scrittura così com'è , senza tentare di penetrare la foschia di spaventoso mistero che lo circonda.

Ma i fatti ampi e certi del caso sono tali che potrebbero toccarci molto più profondamente di quanto non facciano, e produrre in noi frutti molto più ricchi e abbondanti di beneficenza pratica. C'è da temere che la controversia dottrinale sul futuro tenda a indebolire piuttosto che approfondire e rafforzare le nostre impressioni. Perdiamo nella speculazione e nel dibattito la serietà pratica che ci si potrebbe aspettare che il soggetto stesso risvegli.

San Paolo viveva nella chiara luce del futuro. La sua anima era elettrizzata dal senso della sua tremenda realtà. E sebbene i suoi risultati probabilmente non fossero più distinti e definiti per la sua apprensione di quanto lo siano per la nostra, tuttavia la sua fede nella loro certezza era tale da suscitare tutte le nobili energie del suo essere nello sforzo di salvare i suoi simili.

2. Ma la lungimiranza del futuro era lungi dall'essere l'unica cosa che lo commuoveva; era una liberazione attuale da una calamità presente che aveva in vista. Salvare gli uomini ora dal male che li affascinava e li malediceva, rovinando la loro natura divina, oscurando tutta la gloria della loro vita, questa era la fine che cercava. Non era un visionario. Non era oggetto di remota e incerta utilità, ma di una delle più pratiche e immediate urgenze a cui mirava.

Qualunque sia la sua influenza sul futuro, l'influenza del Vangelo sulla presente vita passeggera degli uomini è così benigna e benedetta che il nostro massimo zelo nel diffonderla è pienamente giustificato. Se pensiamo a nient'altro che ai superficiali mutamenti sociali che il cristianesimo ha introdotto, a come sia proprio in quest'ora la radice prolifica di ogni progresso sociale in ogni paese, vediamo qui un'ampia ricompensa per tutti i sacrifici che sono stati fatti per sua estensione.

Ma al di sotto di tutto questo c'è il fatto che, poiché il peccato è il potere che rovina e distrugge la natura e la vita dell'uomo, deve esserci un proposito divino che cerca di liberarlo da esso ( Matteo 1:21 ; Matteo 1:21, Atti degli Apostoli 3:26 ). "Che io possa con tutti i mezzi salvarne qualcuno." Non poteva sperare per tutti, ma se solo "alcuni" cedessero alla sua persuasiva parola, sarebbe una ricompensa benedetta.

Questa è la speranza ispiratrice di ogni vero predicatore e lavoratore di Cristo. La rete è gettata, la freccia è lanciata all'avventura; il problema non è ora reso manifesto. Ma un lavoro apparentemente senza profitto può essere collegato indirettamente a risultati molto grandi e gloriosi. Onde di influenza spirituale, da un circolo ristretto, viaggiano dove nessuno può seguirle. Mentre ci sono quelli che scopriranno alla fine che le "cose ​​grandi e meravigliose" che credevano di aver fatto nel nome di Cristo sono poco riconosciute, ci sono altri che rimarranno stupiti nello scoprire che i loro umili sforzi hanno dato frutti di cui hanno mai sognato. E "salvarne qualcuno", poter deporre dei trofei ai piedi del Maestro, sarà una ricompensa benedetta.

II. IL METODO . "Sono diventato tutto per tutti gli uomini". È notevole che le parole che esprimono la più alta nobiltà di uno spirito apostolico siano state usate da noi in discorsi familiari come descrittivi di un tipo di carattere e di un modo di condotta che è meschino e spregevole. È indicativo del comportamento di chi non ha un principio fermo, né un'onesta schiettezza; il semplice servitore del tempo ossequioso, pieno di sorrisi e dorate insincerità; che, per servire i propri fini, può accarezzare qualsiasi faccia che si adatti all'occasione;

"Un uomo
versato nel mondo come pilota nella sua bussola,
l'ago che punta sempre a quell'interesse
che è la sua stella polare, e che spiega le sue vele
con vantaggio alla burrasca della passione degli altri."

Non c'era niente del genere in Paolo. Niente potrebbe essere più ripugnante per il suo spirito di un tempo al servizio della politica o dell'abitudine di sorridere, plausibile inganno. Queste parole dalle sue labbra indicano semplicemente che il suo forte desiderio di salvare gli uomini e di conquistarli a Cristo lo ha portato ad entrare il più possibile nelle loro circostanze, a porsi al loro livello. In questo modo disarmerebbe i loro pregiudizi e porterebbe il suo cuore in contatto empatico con il loro.

Così raccomanderebbe loro l'amore di colui che "è stato fatto sotto la Legge per redimere quelli che erano sotto la Legge"; "che per noi si è fatto povero, affinché per mezzo della sua povertà potessimo arricchirci". (Esempi: Atti degli Apostoli 16:3 ; Atti degli Apostoli 17:22 ; Atti degli Apostoli 17:22, Atti degli Apostoli 21:26 .) La lezione per tutti i predicatori e gli operai cristiani è questa: coltivare una simpatia umana ampia e generosa.

Nel trattare con uomini in varie condizioni - dubbio, errore, povertà, dolore, tentazione, sottomissione al potere del male - mettiti il ​​più possibile al loro posto, se vuoi sperare di guidarli, o confortarli, o salvarli. W.

1 Corinzi 9:24

Correre e combattere.

La corona della vita eterna è qui presentata come il problema del successo del conflitto con le difficoltà ei nemici. Sembrerebbe che tutta l'eccellenza divina debba presentarsi alla nostra mente come la negazione delle forme opposte del male. Non possiamo pensare a Dio se non come la "Luce" che lotta con le nostre tenebre, il "Fuoco" che consuma la nostra corruzione. La Legge di Dio non è che il freno Divino delle nostre inclinazioni ribelli, il rimprovero Divino delle nostre trasgressioni.

La vita divina nell'anima è un'energia che si rivela in una lotta incessante con forze che altrimenti la distruggerebbero, una battaglia perpetua con i poteri della morte. Il paradiso è vittoria, l'ascesa dell'anima fuori dalla regione della prova, della lotta e della sofferenza verso il suo vero destino ed eredità nella gloriosa presenza di Dio. Guarda questo passaggio come se suggerisse alcune condizioni di successo in questo conflitto spirituale.

I. CONCENTRAZIONE DI PENSIERO SU IL PREMIO COME UN QUESTIONE DI INTENSO PERSONALE DI INTERESSE . "Tutti corrono, ma uno riceve", ecc. L'analogia qui istituita non è completa, in quanto nella razza cristiana tutti coloro che "corrono con pazienza" otterranno.

Ma serve a rafforzare il bisogno di una grande fermezza di pensiero e di propositi, come se ogni corridore sentisse che solo uno potrebbe vincere, e lui sarebbe quello. Non c'è niente di angusto, invidioso, egoista, in questo. Qui c'è una grande differenza tra l'impegno celeste e quello terreno. Deve essere un uomo di spirito molto elevato che è in grado di elevarsi completamente al di sopra dell'influenza restrittiva della rivalità secolare. Nell'incalzare la sua strada verso il successo lungo le affollate vie del mondo, un uomo quasi inevitabilmente mette da parte qualcun altro.

Il gigantesco sistema della concorrenza commerciale significa questo. Ed è un problema importante della vita sociale determinare come si possa rivendicare come si deve quell'eredità personale nel mondo che Dio ha posto alla sua portata, e tuttavia non cadere nel peccato di una violazione egoistica dei diritti degli altri. Non c'è spazio, tuttavia, per nulla di questo tipo nella corsa spirituale e nella guerra. L'emulazione reciproca è profitto reciproco.

Il successo di ciascuno va a vantaggio e gioia di tutti. Sforzati di conquistare la corona celeste come se solo tu potessi indossarla, e quanto più intensamente sarai nel tuo impegno, tanto più il tuo esempio ispira i tuoi compagni combattenti, tanto più diventi una fonte di influenza salutare, una fonte di arricchimento e benedizione a tutti intorno a te.

II. AUTO DI RITENUTA E AUTO DISCIPLINA . La severa disciplina fisica a cui si sottoponevano gli atleti veniva sopportata con gioia per il bene della "corona corruttibile" che cercavano di conquistare. Non che la deperibile corona di ulivi selvatici che circondava la fronte del vincitore fosse in sé la cosa a cui teneva.

Non era che il simbolo di qualcos'altro. Essere consapevole della maestria, avere il suo nome proclamato dall'araldo davanti alla moltitudine radunata come uno che aveva conferito onore e fama alla sua famiglia, alla sua tribù, al suo paese, questa era la sua ricompensa. Sicché il carattere stesso effimero della corona la rendeva la testimonianza più sorprendente della nobiltà della natura dell'uomo, della verità che egli non può mai trovare le sue soddisfazioni nella regione dei sensi; appartengono, dopo tutto, al mondo supersensibile, ideale.

Ogni forma di ambizione più grande di quanto l'oggetto apparente spiegherà o giustificherà, ne è la prova. L'entusiasmo che ingrandisce i suoi oggetti oltre le loro reali dimensioni, e li investe di un fascino fittizio, è sempre un significativo memoriale del rapporto dell'uomo con un mondo superiore e migliore. Allo stesso tempo, questa lotta per la corona corruttibile ci ricorda quanto spesso siano vane le ricompense dell'ambizione terrena, e come il prezzo che gli uomini pagano spesso per i loro successi sia molto costoso.

Cedono ciò che è molto più prezioso di ciò che guadagnano. "Spendono il loro denaro per ciò che non è pane e il loro lavoro per ciò che non soddisfa". Nel "cercare di salvare la loro vita, la perdono". La legge della razza celeste è il contrario di questa. Quando viene abbandonato l'inconsistente, l'ingannevole, il deperibile, l'anima conquista per se stessa "l'eredità incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce".

"Si perde la vita inferiore per guadagnare quella superiore. "Temperato in tutte le cose". La parola "temperanza" non abbia per la nostra mente un significato limitato ed esclusivo, che, per quanto importante, non copre tutto il campo della Scrittura. Il cristiano è chiamato ad essere temperante in tutti i suoi pensieri, sentimenti, parole e modi, nelle sue gioie e dolori, nei suoi progetti e attività, nelle sue personali indulgenze e mortificazioni personali, nelle sue ambizioni mondane, e anche nello zelo della sua vita religiosa.

Ma "la carne" deve necessariamente essere l'occasione principale per l'esercizio di questa grazia autoregolatrice. "Io schiaffeggio il mio corpo e lo riduco in schiavitù." Niente potrebbe essere più espressivo di quella sottomissione della nostra natura inferiore con la quale solo noi possiamo conquistare la corona dello spirito. Non che vi sia una virtù essenziale nelle mere austerità e mortificazioni fisiche.

"L'orgoglio può essere coccolato mentre la carne diventa magra."

L'ascesi non è una conseguenza naturale del cristianesimo, ma piuttosto la sua alleanza innaturale con quella filosofia pagana che considerava la materia e lo spirito come principi essenzialmente antagonisti. Cristo ci insegna a onorare il corpo che la mano prodigiosa di Dio ha incorniciato e che fa tempio del suo Spirito. Ma poi onoriamo maggiormente il corpo quando lo rendiamo in modo più completo il servitore sottomesso dei propositi più divinatori dell'anima, affrontandolo, affrontandolo in pieno viso, per così dire, con la rapida violenza del nostro santo proposito, quando osa ostacola lo spirito nel suo cammino verso la corona celeste.

III. LA FIDUCIA CHE NASCE DALLA FEDE . "Non così incerto, non come battendo l'aria." Realizzazione vivida, sicurezza incrollabile: questo era il segreto della forza di Paul. Il premio della sua alta vocazione risaltava chiaro e luminoso ai suoi occhi. Non aveva dubbi sulla realtà di ciò.

Riempì l'intero campo della sua visione con la sua gloria, e tutta l'energia della sua natura fu consacrata alla sua ricerca. Dobbiamo elevarci al di sopra delle nebbie gelide e paralizzanti del dubbio e vedere chiaramente la corona celeste davanti a noi, se vogliamo che vi sia un vero vigore nel nostro impegno spirituale. "Questa è la vittoria che vince il mondo, anche la nostra fede."—W.

OMELIA DI D. FRASER

1 Corinzi 9:26 , 1 Corinzi 9:27

Un buon servitore di Gesù Cristo.

Era proprio alla maniera di san Paolo sostenere le sue esortazioni al servizio cristiano adducendo il proprio esempio e la propria esperienza. Coloro che non lo conoscevano potevano fraintendere tali riferimenti e attribuirli a un vano spirito glorioso, ma nessuno poteva farlo se sapeva con quale pienezza e fervore questo apostolo attribuiva tutto ciò che era e faceva come cristiano alla grazia di Gesù Cristo. "Non io, ma la grazia di Dio che era con me". "Non io, ma Cristo vive in me".

I. ILLUSTRAZIONI DEL SERVIZIO CRISTIANO .

1. San Paolo era un corridore nei giochi istmici, e quindi correva "non incerto". Supponiamo che uno tenti quella strada senza che la sua mente si sia fatta la ragione o la meta a cui dovrebbe correre, muovendosi senza spirito o scopo, guardando da una parte e dall'altra; non poteva prendere alcun premio. Bisogna avere un corso chiaro e uno scopo preciso nella corsa che è proposta ai servi di Cristo.

2. San Paolo era come un pugile nell'arena e non combatteva come uno che "batteva l'aria". Il poeta Virgilio ha la stessa espressione nel descrivere un pugile che ha mancato il suo antagonista: "Vires in ventum effudit" ("Eneide", bk. 5:446). Farlo significa sprecare forza. Combatte bene chi pianta abilmente i suoi colpi e li fa raccontare. L'apostolo era un uomo di pace, ma aveva bisogno di audacia e fermezza, oltre che di amore e pazienza, per il suo duro servizio.

Aveva viaggi da fare, prove da sopportare, testimonianze da sollevare, controversie da condurre, difficoltà da aggiustare, calunnie da confutare, dolori da lenire: una carriera grande e ardua; e, per grazia di Dio, vi mise tutte le sue forze, corse con ardore la sua corsa al dovere, combatté con decisione la sua battaglia di fede.

II. FORMAZIONE E DISCIPLINA PER TALE SERVIZIO . "Io schiaffeggio il mio corpo e lo sottometto." Chi vuole sottomettere il male negli altri, deve sopprimerlo in se stesso. Ora, l'apostolo trovò che il vangelo era ostacolato non tanto dall'obiezione intellettuale, quanto dalla depravazione morale. La carne desiderava contro lo spirito.

Lo aveva sentito in se stesso, e sapeva che la carne prevaleva attaccandosi agli organi del corpo e inducendo indulgenza o eccesso. Così si è formato bene per il lavoro cristiano attivo, ammaccando il corpo e "mortificandone le azioni". Non lo saziava né lo coccolava, per timore di stordire l'anima. È qualcosa di ben diverso da quella "trascuratezza del corpo" che san Paolo altrove cita tra le superstizioni di una pietà illusoria.

Privare il corpo del cibo e del sonno necessari significa disabilitare i poteri della mente nella speranza di purificare l'anima. Tale è stata la pratica degli uomini e delle donne nella vita ascetica, e un tempo prese la forma di una frenesia, quando i Flagellanti attraversarono una parte considerevole dell'Europa in lunghe processioni, con i volti coperti, cantando inni penitenziali e applicando continuamente il flagello alle schiene nude l'uno dell'altro.

Quei fanatici avevano buone intenzioni e, in effetti, credevano di seguire l'apostolo Paolo. Ma al giorno d'oggi pochi di noi sono inclini a tali azioni sciocche e crudeli. Il nostro pericolo è dalla parte opposta. Non teniamo il corpo sufficientemente sotto controllo. Gli diamo agio, lusso e ornamento; diamo uno scopo pericoloso a quei desideri e passioni che hanno una base fisica, e così la nostra vita spirituale languisce, e non possiamo mettere ardore di sentimento o forza di scopo al servizio di Cristo.

Corinto era una città nota per la dissolutezza. I cristiani là dovevano sapere che, se un giovane atleta non si teneva lontano dai vizi del luogo, non poteva vincere nessuna distinzione nei giochi pubblici. Ciascuno di questi concorrenti doveva resistere all'indulgenza e portare la sua struttura a una fermezza di muscoli ea una piena forza di vitalità che gli avrebbero permesso di sopportare la fatica e la tensione delle gare istmiche.

Parimente san Paolo, per uno scopo più alto, si trattenne e si dominò, coltivò la semplicità nei gusti e nelle abitudini della sua vita esteriore, studiò per mantenersi in salute e vigore spirituali, per poter correre bene e combattere bene per la sua celeste Maestro.

III. UN OCCHIO ALLE CONSEGUENZE . Per sostenere il suo proposito, san Paolo tenne in vista il premio del successo e la disgrazia del fallimento.

1. Il premio sarebbe una corona incorruttibile. Desiderando ciò, il buon servitore non si espone ad alcuna accusa di egoismo o di vanagloria. Non pensò a nessun premio, non concepì per sé lode o gloria che non fosse avvolta nella lode e nella gloria di Gesù. Non aveva alcun desiderio di sedersi da solo su un alto sedile, con una coroncina o una ghirlanda sulla fronte, bevendo le proprie lodi.

Vedere le persone che si erano convertite a Cristo attraverso le sue fatiche al sicuro nel regno sarebbe per lui una corona di gioia. E vedere Cristo lodato e magnificato sarebbe per il buon servitore una grande ricompensa.

2. La disgrazia del fallimento sarebbe la disapprovazione del Maestro. Com'è mortificante per uno che era stato araldo di altri essere infine escluso come indegno di un premio! Paolo aveva predicato ad altri e li aveva chiamati alla razza cristiana, come l'araldo ai giochi pubblici della Grecia, che proclamava le regole e le condizioni della gara, e convocava corridori o combattenti nelle liste.

Guai a lui se, per autoindulgenza o mancanza di completezza nel suo ministero, dovesse essere disapprovato dal grande Giudice alla fine della giornata! È piuttosto un errore dedurre da ciò che San Paolo era ancora incerto sulla sua salvezza finale e temeva di essere gettato via nei suoi peccati. Ciò sarebbe davvero strano e sconcertante di fronte alle sue forti espressioni contrarie in passaggi come Romani 8:38 , Romani 8:39 ; 2 Timoteo 1:12 .

La questione qui non è della salvezza di un peccatore, ma del servizio di un credente di fare bene o male nel ministero; e la paura del fallimento era ed è sempre il rovescio della medaglia del desiderio di successo. San Paolo era un servitore molto favorito di Cristo, ma nondimeno era necessario che ricordasse la necessità della diligenza e dell'autogoverno in vista del giorno in cui il Maestro chiamerà tutti i suoi servi a rendere conto, e premierà o disapproverà loro alla sua venuta.

Anzi, il ricordo di questo è necessario per tutti noi come monito contro una vita presuntuosa e disattenta. Se la dottrina della salvezza per grazia viene insegnata da sola, gli uomini tendono ad abusarne e diventano spiritualmente presuntuosi e moralmente incuranti. Il correttivo è la chiamata al servizio. "Se un uomo mi serve, mio ​​Padre lo onorerà". Non essere a metà. Così corri da raggiungere: così combatti da vincere. Non essere debole di cuore. Prega mentre corri: prega mentre combatti. "Coloro che sperano nel Signore rinnoveranno le loro forze."—F.

OMELIA DI R. TUCK

1 Corinzi 9:1 , 1 Corinzi 9:2

I diritti dell'apostolato.

Una delle principali difficoltà di san Paolo sorse dagli sforzi dei suoi nemici per confutare le sue pretese di apostolato. Non sembra che nella Chiesa primitiva ci fosse una comprensione comune su ciò che costituiva un apostolo, e si osservò prontamente che i motivi dell'affermazione di San Paolo differivano dai motivi su cui affermavano gli apostoli più antichi. Questa, infatti, era solo un'apparenza superficiale della differenza, e non raggiungeva il cuore della questione; ma bastava dare ai nemici di S.

Paolo un'occasione per mettere in discussione la sua autorità, e anche per affermare che, nella stravaganza della sua autostima, aveva assunto una posizione e un ufficio che non gli appartenevano in alcun modo. Si vedrà dalle sue lettere che era molto geloso della sua posizione di apostolo, e insisteva nel rivendicare i diritti che spettavano all'ufficio. Possiamo, quindi, ricordare i motivi generali per i quali si credeva apostolo, e i segni più speciali del suo apostolato che avrebbero dovuto raccomandare la sua pretesa ai Corinzi.

San Pietro, in occasione di sostituire il traditore, aveva dichiarato una condizione di apostolato per la quale non dà alcun tipo di autorità. Secondo la sua idea ( Atti degli Apostoli 1:21 , Atti degli Apostoli 1:22 ), "degli uomini dunque che sono stati con noi tutto il tempo che il Signore Gesù è entrato e uscito in mezzo a noi, a cominciare dal battesimo di Giovanni, fino al giorno che è stato ricevuto da noi, di questi uno deve diventare con noi testimone della sua risurrezione.

Probabilmente san Pietro fu portato a questa idea dalla nomina da parte di nostro Signore degli apostoli come suoi testimoni, e concepì che un apostolo doveva avere una conoscenza completa per essere un vero testimone. Ma la condizione essenziale dell'apostolato è piuttosto da ricercare in la chiamata personale diretta all'ufficio da parte del Signore Gesù Cristo stesso, ognuno dei primi dodici Nostro Signore ha chiamato personalmente San Paolo ha chiamato direttamente e personalmente.

Nessun uomo può reclamare l'ufficio. Il numero non potrà mai essere aumentato, a meno che Cristo non si compiaccia di manifestarsi di nuovo, e di chiamare gli uomini all'ufficio. San Paolo vide il Figlio dell'uomo, e udì la sua voce, e ricevette la sua chiamata diretta, quando fu colpito dalla luce vicino a Damasco. Dove c'era stata questa chiamata personale diretta di Cristo, ci sarebbe sicuramente stato un sigillo della chiamata in una dotazione divina di potere miracoloso.

Questo avevano i primi dodici apostoli, e questo è certo anche San Paolo. Questo, dunque, era il motivo generale della sua pretesa; ma esorta inoltre i Corinzi che avevano ragioni speciali per accettarlo come apostolo. La potenza di Cristo che era giunta a loro per mezzo di lui portava la sua propria testimonianza. "Il sigillo del mio apostolato siete voi nel Signore". Dio gli aveva dato testimonianza coronando con successo le sue fatiche; ei Corinzi avevano sentito la sua potenza apostolica.

Ora San Paolo doveva rivendicare la sua dignità personale, libertà e diritto di apostolo. Si era ostinato a lavorare per guadagnarsi da vivere nel mestiere del fabbricante di tende, nel quale era stato allevato, e i suoi nemici maligni sostenevano che lo facesse perché sentiva di non poter far valere la sua richiesta di mantenimento, come faceva il altri apostoli. "I seguaci di S. Pietro, con logica ingegnosa maliziosa, argomentarono da questa pratica di S.

Paolo che la sua dignità e autorità si dimostrarono in tal modo inferiori a quelle di san Pietro e dei fratelli del Signore, sostenuti dalla Chiesa cristiana". In questo capitolo san Paolo dichiara la sua libertà e i suoi diritti apostolici, specialmente in tre questioni .

I. LA SUA VISTA DI ENTRARE IN SOCIALI RELAZIONI . San Pietro aveva una moglie. Altri apostoli erano uomini sposati. E San Paolo avrebbe potuto essere se avesse scelto di esserlo. Se si è astenuto volontariamente dall'entrare in questa relazione sociale, per i limiti che le sue responsabilità avrebbero comportato su di lui, e per il carattere itinerante delle sue fatiche, nessuno deve presumere che abbia abbandonato i suoi diritti o non li abbia riconosciuti.

Se lo avesse voluto, avrebbe potuto mettere sia la moglie che la famiglia a carico delle Chiese, e il fardello che coloro che lo amavano avrebbero sopportato volentieri. L'astensione volontaria dalla pressione dei diritti di un uomo non dovrebbe mai essere interpretata come la rinuncia a quei diritti. Così san Paolo enuncia il vero e unico principio in base al quale si può riconoscere il celibato del clero. Ogni sacerdote ha il diritto di "portare su una sorella, una moglie", ma ogni sacerdote può rifiutarsi di esercitare il suo diritto e può vincolare volontariamente la propria libertà, se pensa di poter così acquisire un potere superiore nel servizio del suo Divino Signore.

Il principio è ugualmente applicabile nella vita del cristiano ordinario. Le riduzioni di libertà sono spesso necessarie, e ancor più spesso consigliabili, ma non comportano mai abbandoni di diritti. L'uomo cristiano dice costantemente: "Posso, ma non lo farò, non lo farò per amore di Cristo".

II. IL SUO DIRITTO DI LAVORARE PER LA MANUTENZIONE INDIPENDENTE . Questa era certamente una particolarità di san Paolo, e senza dubbio altri maestri la sentivano come una specie di rimprovero. Ma san Paolo non sostiene mai che fosse un dovere necessario per gli altri. Qualsiasi altro uomo potrebbe ritenerlo un dovere, proprio come lui; ma non aveva nessuna intenzione di fare della sua condotta sotto questo aspetto neppure un esempio.

Fu messo in circostanze particolari; era di un temperamento singolarmente sensibile; lavorava in tutte le classi ed era ansioso di tenere lontano tutto ciò che poteva essere considerato un biasimo del Vangelo; era deciso a rendere ben chiare le sue motivazioni, e così non avrebbe ricevuto dalle Chiese nessun mantenimento, solo, in caso di necessità, alcuni doni gentili e utili. Ora, non c'è nemmeno bisogno di dire che S.

Paolo aveva ragione in questo. Aveva un'indiscussa pretesa ministeriale da sostenere nelle cose carnali. Possiamo solo dire che aveva anche il diritto di esercitare la sua libertà, e di lavorare per la propria vita, se lo desiderava. Coloro che lavorano per vivere possono servire Cristo nella predicazione del suo vangelo; e coloro che predicano il suo vangelo possono lavorare per la loro vita, se lo desiderano.

III. IL SUO DIRITTO DI RICHIEDERE LE DOVUTE RICOMPENSE DEL SUO LAVORO . (Versetto 7.) Questo è sollecitato da tre figure: il sostegno del soldato in guerra; la partecipazione dei frutti della sua vigna da parte del vignaiolo; e la condivisione del latte, dato dal bestiame, da colui che li ha in carico. Le vere ricompense del servizio cristiano per gli altri sono

(1) la loro amorevole fiducia e stima;

(2) le espressioni di quell'amore nelle loro sante vite e fatiche; e

(3) le espressioni più personali del loro amore in doni, cure e sollecitudine per il benessere temporale dei loro insegnanti. —RT

1 Corinzi 9:7

Il dovere di sostenere il ministero.

Si può dire che la separazione di alcuni membri della Chiesa cristiana dal lavoro specifico del pastore, del maestro o del missionario, sia iniziata con l'elezione dei "sette", comunemente chiamati "diaconi", che si narra Atti degli Apostoli 6:1 . Poi alcune persone si dedicarono allo studio e al ministero della Parola e alla preghiera. La domanda su come dovevano essere nutriti e sostenuti fu subito accolta dai membri della Chiesa, i quali, in risposta a una richiesta naturale e ragionevole, e in piena conformità con i principi e le pratiche della dispensazione mosaica, presero provvedimenti per la loro necessità materiali.

Nostro Signore, inviando i suoi discepoli nella loro ordinata missione, aveva posto il principio che non dovevano provvedere ai propri bisogni materiali, perché "l'operaio è degno del suo salario". Molto si è detto negli ultimi tempi contro un ministero cristiano organizzato, dipendente dalla buona volontà delle diverse Chiese che possono servire; ma la Scrittura non può essere letta senza pregiudizi, e il lettore non riesce a percepire che "coloro che predicano il vangelo dovrebbero vivere del vangelo". Nei versetti ora davanti a noi san Paolo sollecita il dovere di sostenere il ministero con tre linee argomentative e illustrative.

I. PER COMUNE ILLUSTRAZIONE MONDIALE .

1. Il soldato che, se combatte le battaglie del suo paese, aspetta ragionevolmente che il suo paese provveda al suo mantenimento e al suo benessere.

2. Il vignaiolo, che aspetta di raccogliere in frutto la ricompensa delle sue fatiche nella vigna.

3. E il guardiano di un gregge, che vive giorno per giorno del latte del gregge. Queste illustrazioni toccano solo il principio generale che il lavoratore ha diritto a una parte almeno dei risultati del suo lavoro. L'illustrazione del soldato è quella che più si addice a san Paolo, perché, mentre fa per noi un lavoro speciale, cerca la nostra cura delle sue necessità temporali. Così il ministro, facendo per noi un'opera spirituale, ci affida la cura delle sue "cose ​​carnali".

II. DALLE REGOLE DELLA SCRITTURA . ( Atti degli Apostoli 6:9 .) La legge è tratta da Deuteronomio 25:4 . La figura è quella dei buoi, che venivano spinti avanti e indietro su un terreno duro, chiamato aia, su cui venivano stese le spighe, affinché con il loro "calpestamento" si potesse separare il grano dalla pula. Quei buoi erano impegnati a fare il lavoro per il bene degli altri, ed era giusto che fossero provvisti mentre lavoravano.Atti degli Apostoli 6:9, Deuteronomio 25:4

III. DA IL RITUALE LEGGI DI IL PIÙ VECCHIO Mosaismo . ( Deuteronomio 25:13 ). Sacerdoti e leviti avevano un mantenimento speciale, e questo quasi interamente grazie alle offerte e alla buona volontà del popolo. Avevano determinate città assegnate per la loro residenza, alcune parti dei sacrifici per il loro cibo e alcune decime per la fornitura delle loro altre necessità, e tale regolamento non poteva in alcun modo essere considerato un onere irragionevole.

San Paolo dichiara anche, sulla sua autorità apostolica, che "Così il Signore ha ordinato che coloro che predicano il vangelo vivano del vangelo". Quando abbiamo sufficientemente dimostrato che il sostegno materiale di un ministero spirituale è uno dei primi doveri del professore cristiano, siamo pronti a sostenere e ad illustrare ulteriormente che un provvedimento generoso, liberale, cordiale e persino abnegato è avvenente e nobile. ; e che assicurandoci una tale generosa provvigione il nostro amore riconoscente possa trovare l'espressione più appropriata. —RT

1 Corinzi 9:15

San Paolo un'eccezione.

Vuole che si capisca che fa proprio ciò che crede giusto, ma non vuole che la peculiarità della sua condotta sia fatta a modello per gli altri. Ci sono cose nella vita riguardo alle quali ogni uomo deve prendere una posizione individuale, sulle quali può trovarsi costretto a prendere una linea individuale ed eccezionale. E può farlo senza opporsi agli altri, senza rendersi in alcun modo riprovevole.

San Paolo trovava una ragione sufficiente per l'adozione di una condotta singolare in relazione al suo apostolato o ministero. Non avrebbe ricevuto nulla in pagamento o ricompensa dalle Chiese presso le quali lavorò. Le sue ragioni probabilmente erano:

1. Che gli apostoli più anziani non approvavano mai del tutto la sua opera, e trovava meglio agire in modo indipendente, e non responsabilizzare nessuno delle sue modalità di lavoro, o delle verità avanzate che gli erano state date da insegnare.

2. Che fu, durante le sue fatiche missionarie, acutamente guardato da nemici attivi e acerrimi, che erano sempre pronti a travisare la sua condotta e ad avanzare accuse contro di lui. Sapeva bene quanto prontamente si sarebbero impadroniti dei suoi pagamenti e avrebbero dichiarato che era un mercenario e che predicava solo per fini egoistici.

3. Che possedeva, nelle sue mani, una specie di abilità, quella di fabbricare tende, di cui poteva facilmente sfruttare a suo vantaggio dovunque andasse. Probabilmente fu il secondo di questi motivi che lo influenzò più particolarmente. Era molto importante che non desse ai suoi nemici opportunità o vantaggi contro di lui; e rifiuterebbe anche alcuni dei suoi diritti e privilegi, se la loro affermazione potesse essere fatta in un ostacolo al suo lavoro.

Il punto da considerare dalla sua condotta eccezionale è la forza della doppia legge che deve governare una vita cristiana. Dobbiamo chiederci sia ciò che è lecito e ciò che è opportuno, sia ciò che è necessario e ciò che diviene. Dobbiamo stare attenti a forzare i nostri diritti, poiché possono essere rispettati dalla regola e dalla legge; e dovremmo vedere che la nostra condotta personale e individuale deve essere ordinata in modo che le impressioni che gli altri ne ricevono siano utili a loro e alla Chiesa. Dobbiamo guardarci dall'offendere anche involontariamente e dall'ostacolare l'opera di Cristo. —RT

1 Corinzi 9:20 , 1 Corinzi 9:21

Sotto la Legge e senza Legge, entrambi per essere uno per Cristo.

L'apostolo sta illustrando quella che potremmo chiamare la "legge cristiana dell'accomodamento" e esorta:

(1) gli oggetti per i quali tale sistemazione può essere consentita; e

(2) le attente limitazioni sotto le quali tale sistemazione deve essere posta.

Non ci può essere sistemazione del principio e della verità cristiani. La sfera per esso è

(1) l'espressione di principio nell'adattamento alle persone e alle circostanze; e

(2) cose indifferenti, come l'uso di abiti cinesi da parte dei missionari inglesi in Cina, che potrebbe sembrare un travestimento, ma può essere consigliabile per non urtare i pregiudizi conservatori della razza. Tuttavia, in applicazione alla vita moderna, l'accomodamento, con la piena conservazione dei principi, è richiesto ed è il segreto delle relazioni gentili e benevole nella famiglia, nella società e nella Chiesa.

Così San Paolo si sottomise a "prendere i voti", "ed essere accusato", in conformità con i regolamenti ebraici; e così si adattò alle nozioni greche, come ad Atene, con riferimenti alla filosofia e alla poesia. Per alcune illustrazioni del suo metodo di azione, vedi Atti degli Apostoli 16:3 ; Atti degli Apostoli 18:18 ; Atti degli Apostoli 21:26 ; Atti degli Apostoli 23:6 ; Atti degli Apostoli 26:4 , Atti degli Apostoli 26:5 , Atti degli Apostoli 26:6 , Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:27 ; e anche Galati 2:3 , Galati 2:12 , Galati 2:14 .

Nei versetti, osserva la parentesi esplicativa in Galati 2:21 , che è una sorta di scusa per l'uso del termine "senza Legge". Vedi l'argomento di San Paolo in Romani 2:14 , Romani 2:15 . I Gentili potevano essere così considerati dagli Ebrei, che erano sotto le ben riconosciute regole mosaiche, ma erano realmente sotto la legge vivente di Cristo, al quale avevano dato cuore e vita. Notiamo che-

I. GLI UOMINI SONO CLASSIFICATI DAI LORO RAPPORTI CON LA LEGGE . Il termine "legge" può essere applicato a:

1. Le condizioni naturali in cui Dio ci ha creati e ci ha posti. Questi sono conosciuti, più o meno distintamente, da ogni uomo.

2. Leggi particolari, rivelate direttamente a certe nazioni di uomini. Si fa qui riferimento alla particolare rivelazione del diritto fatta agli Ebrei, resasi necessaria,

(1) per garantire il loro isolamento da altre nazioni; e

(2) per aiutarli a mantenere salda la fiducia speciale di due verità: l'unità e la spiritualità di Dio che erano state affidate loro. Quella Legge data agli ebrei era

(1) civile,

(2) cerimoniale,

(3) morale.

La sola legge morale era di obbligo permanente; ed era proprio la stessa legge morale che si era rivelata, in altre forme e termini, all'intero genere umano. Le leggi civili e cerimoniali del mosaismo non erano altro che un recinto attorno alla legge morale e un aiuto per osservarla. San Paolo non vi riconosceva alcun obbligo permanente. Ma vedendo che aveva a che fare con uomini che esageravano l'importanza di questa legge formale, stava con loro al loro livello e sperava di elevarli al suo. Il segreto di ogni buon insegnamento e di ogni alta influenza spirituale è condiscendere al livello di coloro che vorremmo elevare e benedire.

II. UOMINI CONSIDERATI COME INDIPENDENTI DI LEGGE . Cioè di diritto particolare e cerimoniale. La massa dell'umanità non è mai caduta sotto l'ombra del mosaismo. Eppure anch'essi erano "progenie di Dio", per i quali sicuramente si prendeva cura, e ai quali, in modi saggi e garbati, aveva anche rivelato la sua volontà. Tali uomini sono caduti sotto

(1) legge naturale, scritta nella coscienza;

(2) secondo le leggi sociali, tabulate da governanti e governatori; e,

(3) quando divennero cristiani, si posero volontariamente sotto il governo vivente di Cristo, che è la legge eterna di Dio, trovando adattamenti quotidiani attuali proprio a noi. A costoro san Paolo portò il vangelo e si ostinava a trattarli così com'erano. Non avrebbe chiesto loro di sottomettersi al giogo ebraico per ottenere una posizione cristiana attraverso il mosaismo.

III. UOMINI TRATTATI CON SU LORO COMUNE IN PIEDI A TERRA . Il Vangelo non conosce particolarità come "sotto la legge" o "senza legge". Riconosce solo due posizioni degli uomini davanti a Dio.

1. Peccatori. E agli uomini, come tali, porta un messaggio di perdono e di vita eterna.

2. In Cristo. E ad essi porta i suoi svariati sviluppi di dovere cristiano e di privilegio cristiano. Impressiona i limiti degli adattamenti fatti dall'operaio cristiano. —RT

1 Corinzi 9:24

Le leggi della razza cristiana.

L'illustrazione usata in questi versetti è quella che S. Paolo usa frequentemente, e non possiamo non pensare che debba aver visto effettivamente alcuni di questi giochi, perché l'impressione che ne fanno nella sua mente è quella che deriva dall'osservazione personale e dall'impressione piuttosto che dalla conoscenza attraverso i libri. C'è una forza speciale nelle sue allusioni ai giochi per iscritto ai Corinzi, perché l'insieme dei giochi noto come Istmico si svolgeva nell'istmo su cui sorgeva Corinto.

Per i dettagli dei giochi si può fare riferimento alla parte esegetica di questo Commento e agli articoli delle ciclopedie classiche e bibliche. Non possono essere paragonati con precisione a tutto ciò che abbiamo nei tempi moderni, perché erano considerati dai greci come grandi feste nazionali e religiose. Dean Stanley, scrivendo di questi giochi istmici, dice: "Questa era una delle feste che esercitavano un'influenza così grande sulla mente greca, che erano, in effetti, per la loro immaginazione ciò che il tempio era per gli ebrei e il trionfo per i Romani." San Paolo fa riferimento al gioco per imporre la sua esortazione all'autocontrollo, e possiamo trovare tre grandi leggi pratiche da lui raccomandate.

I. LA LEGGE DELLA FORMAZIONE . "Per trenta giorni prima dei conflitti i candidati dovevano frequentare gli esercizi del ginnasio, e solo dopo l'adempimento di queste condizioni era loro permesso, quando arrivò il momento, di contendere al cospetto della Grecia riunita". L'addestramento era molto severo, condotto secondo regole attentamente prescritte e progettato per alimentare una vigorosa potenza fisica e un'abilità precisa per il tipo di gara in cui l'uomo doveva impegnarsi. Dobbiamo applicare l'illustrazione alla cultura morale e religiosa. Osservando:

1. Come Dio applica la legge della formazione nella preparazione dei suoi servi al loro lavoro; come mandando Giuseppe in schiavitù; Mosè alla corte egiziana e al deserto dell'Oreb; Davide nel deserto di Giuda; nostro Signore nelle scene della tentazione; e San Paolo in Arabia. I rapporti provvidenziali con gli uomini hanno lo scopo di offrire opportunità di formazione per il loro lavoro di una vita.

2. Come gli uomini sono tenuti a rispettare la "legge della formazione" facendo sforzi personali per garantire l'idoneità al lavoro a cui sono chiamati, tale formazione che assume la forma generale della cultura dell'anima e le forme specifiche di adattamento al lavoro. Tutto ciò che vale la pena fare vale la nostra preparazione per farlo bene.

II. LA LEGGE DELLA TEMPERATURA . (Versetto 25.) Siamo soliti associare questa legge solo al bere. Si applica a tutte le passioni del corpo, alle indulgenze dell'appetito e alle relazioni della vita. Il filosofo greco dice: "Vuoi vincere ai giochi? Devi essere ordinato, parsimonioso nel cibo, astenerti dai dolciumi, esercitarti a un'ora fissa sia al caldo che al freddo, e non bere acqua fredda né vino". Applicata alla vita morale e religiosa, la legge ci impone

(1) per evitare la fretta e la fretta che ci strappa il riposo, la quiete, la calma e gli stati d'animo meditativi;

(2) astenersi da quei fermenti religiosi che sono caratteristici dei nostri tempi, ma ostili alla vera crescita spirituale;

(3) intraprendere il lavoro cristiano con una serietà che assicuri "la paziente continuazione nel fare il bene";

(4) mantenere le abitudini cristiane, di leggere, visitare, ecc., sotto giudizioso controllo, in modo che non possiamo essere portati sotto il potere di alcuno. Tutto è al nostro servizio e per il nostro uso, entro limiti attenti, e questi limiti nessuna regola può fissare, solo il nostro buon senso li decide.

III. LA LEGGE DEL PADRONANZA DI SE STESSI . (Versetto 27.) Questo ci ricorda che addestramento significa prova e moderazione significa rapporti severi e dolorosi con la vendita. "La carriera cristiana non è semplicemente una corsa, ma un conflitto; e un conflitto, non solo con gli altri, ma con se stessi. San Paolo dovette lottare con le concupiscenze carnali del corpo, l'amore specialmente per gli agi, l'indisposizione alle difficoltà e alle fatiche così naturali per l'umanità.

«La contesa della vita è tra la volontà rigenerata e il corpo schiavo e corrotto con le sue inclinazioni e moti (cfr Romani 7:1 .). San Paolo dice che la volontà rinnovata deve tenere il corpo in soggezione e servizio. Ma tale completa padronanza di sé è il prodotto di una lunga lotta: chi la ottiene pienamente ha vinto la razza morale e può ricevere la "corona incorruttibile".

1 Corinzi 9:27

Il rapporto di coerenza personale con i lavori pubblici.

L'espressione usata dall'apostolo qui, e tradotta, "Io tengo sotto il mio corpo", è letteralmente, "Io colpisco sotto la vigilia; io batto nero su blu" (comp. Luca 18:5 ). La padronanza del corpo, la repressione delle concupiscenze, delle indulgenze e delle cattive inclinazioni del corpo, una mano forte sul "sé", sono necessarie per assicurare la "coerenza"; ma qual è il valore di un maestro cristiano la cui vita racconta una storia e le sue labbra un'altra? Ns.

Paolo contempla con orrore la possibilità di predicare il vangelo agli altri e, a causa delle sue incongruenze personali, dimostrarsi finalmente un "naufrago". Nessuna mole di professione religiosa, nessun fervore nel lavoro religioso, nessuna mera espressione di sentimento religioso, può valere senza una coerenza personale e pratica di vita. Su questo punto ci soffermiamo ulteriormente.

I. I SENSI IN CUI LA COERENZA PERSONALE E IL LAVORO PUBBLICO SONO COSE DISTINTE . Si può dire che si tratta di doni per un'opera particolare, e non di carattere personale.

Si può dire che lavoriamo con l'abilità e il potere che ci sono stati affidati, e il bene. lavoratore può essere personalmente di buon o cattivo carattere. Per quanto vero possa essere nella vita comune - e dovremmo essere pronti a contestarne la verità anche lì - non può essere vero negli ambiti religiosi, perché ogni opera cristiana è impronta dell'uomo stesso , è inseparabile dalla forza che il suo carattere gli dà.

Esattamente ciò che chiediamo nelle sfere religiose non è semplice verità, ma verità con un marchio di convinzione personale su di essa; non mero dovere, ma dovere impostoci dalla forza di qualche santo esempio. Il vero predicatore è l'uomo che porta su di noi la forza della propria vita e del proprio sentimento. Il vero maestro è l'uomo che può conquistare la nostra fiducia in se stesso. Il vero visitatore avvantaggia e benedice i poveri e gli ammalati con i riposi e i conforti delle sue pronte simpatie, che provengono dal carattere santificato.

Quindi nelle sfere religiose non ci può essere separazione tra carattere santo e lavoro fedele. Dimostra che, proprio qui, si commette un grave errore, e molto servizio apparente è inaccettabile per Dio e di nessun valore reale per gli uomini.

II. LA POSSIBILITA ' CHE L' UOMO INCOERENTE FACCIA UN BUON LAVORO . In considerazione di quanto detto nella divisione precedente, sembrerebbe impossibile, ma tali osservazioni possono essere limitate alle forme superiori del lavoro cristiano e all'esercizio dell'influenza spirituale.

La Scrittura ci insegna, con i suoi esempi, che Dio. rivendica il servizio anche di uomini empi e si degna di lavorare per loro. Di Ciro Dio dice: "Ti ho cinta, anche se non mi hai conosciuto", ecc. Ma forse non c'è angoscia nella vita come quella che proviamo quando scopriamo che coloro che ci hanno aiutato nella nostra vita religiosa falliscono moralmente. Quando tale angoscia arriva a noi, siamo quasi pronti a far naufragare la nostra fede.

III. LA FORZA AGGIUNTO PER TUTTI BUON LAVORO DA PARTE DELLA COSTANTE CARATTERE DI DEL LAVORATORE . Rivedendo le influenze per il bene che si sono posate sulla nostra vita, possiamo solo sentire che i più santi, i più potenti e i migliori sono venuti da uomini e donne coerenti e santi, che hanno portato su di noi la forza del carattere santo e i cui ricordi ci mantengono ancora fedeli e fedele.

Quando McCheyne morì, fu trovato un biglietto non aperto sul suo tavolo di studio. Era da qualcuno che era stato recentemente portato a Dio attraverso la sua predicazione, ma la nota diceva che non era tanto la verità che aveva colpito, quanto la sincerità e il santo fervore del predicatore. È il grande segreto dell'opera più alta. Quello che un uomo è dice di più per l'onore di Dio e. la benedizione degli uomini che semplicemente ciò che fa un uomo . Quindi possiamo essere avvertiti dall'apostolo e fare attenzione che, mentre lavoriamo per gli altri, noi stessi dovremmo dimostrarci "naufraghi". —RT

Continua dopo la pubblicità