Giobbe 10:1-22

1 L'anima mia prova disgusto della vita; vo' dar libero corso al mio lamento, vo' parlar nell'amarezza dell'anima mia!

2 Io dirò a Dio: "Non mi condannare! Fammi sapere perché contendi meco!"

3 Ti par egli ben fatto d'opprimere, di sprezzare l'opera delle tue mani e di favorire i disegni de' alvagi?

4 Hai tu occhi di carne? Vedi tu come vede l'uomo?

5 I tuoi giorni son essi come i giorni del mortale, i tuoi anni son essi come gli anni degli umani,

6 che tu investighi tanto la mia iniquità, che t'informi così del mio peccato,

7 pur sapendo ch'io non son colpevole, e che non v'è chi mi liberi dalla tua mano?

8 Le tue mani m'hanno formato m'hanno fatto tutto quanto… e tu mi distruggi!

9 Deh, ricordati che m'hai plasmato come argilla… e tu mi fai ritornare in polvere!

10 Non m'hai tu colato come il latte e fatto rapprender come il cacio?

11 Tu m'hai rivestito di pelle e di carne, e m'hai intessuto d'ossa e di nervi.

12 Mi sei stato largo di vita e di grazia, la tua provvidenza ha vegliato sul mio spirito,

13 ed ecco quello che nascondevi in cuore! Sì, lo so, questo meditavi:

14 se avessi peccato, l'avresti ben tenuto a mente, e non m'avresti assolto dalla mia iniquità.

15 Se fossi stato malvagio, guai a me! Se giusto, non avrei osato alzar la fronte, sazio d'ignominia, spettatore della mia miseria.

16 Se l'avessi alzata, m'avresti dato la caccia come ad un leone e contro di me avresti rinnovato le tue maraviglie;

17 m'avresti messo a fronte nuovi testimoni, e avresti raddoppiato il tuo sdegno contro di me; legioni su legioni m'avrebbero assalito.

18 E allora, perché m'hai tratto dal seno di mia madre? Sarei spirato senza che occhio mi vedesse!

19 Sarei stato come se non fossi mai esistito, m'avrebbero portato dal seno materno alla tomba!

20 Non son forse pochi i giorni che mi restano? Cessi egli dunque, mi lasci stare, ond'io mi rassereni un poco,

21 prima ch'io me ne vada, per non più tornare, nella terra delle tenebre e dell'ombra di morte:

22 terra oscura come notte profonda, ove regnano l'ombra di morte ed il caos, il cui chiarore è come notte scura".

ESPOSIZIONE

Giobbe 10:1

Dopo aver risposto a Bildad, Giobbe procede a versare l'amarezza della sua anima in un lamento patetico, che rivolge direttamente a Dio. Non c'è molto di nuovo nella lunga esposizione, che riguarda principalmente il terreno trattato in Giobbe 3:1 ; Giobbe 6:1 ; Giobbe 7:1 ; ma alcuni nuovi motivi sono addotti come richieste di pietà, se non di giustizia. Questi sono

(1) che è il gesto di Dio, e in passato (in ogni caso) è stato oggetto delle sue cure ( Giobbe 7:3 , Giobbe 7:8 );

(2) che Dio deve essere al di sopra del giudizio come giudica l'uomo ( Giobbe 7:4 , Giobbe 7:5 );

(3) che Dio conosce la sua innocenza ( Giobbe 7:7 ); e

(4) che lui (Giobbe) è interamente in potere di Dio ( Giobbe 7:7 ).

In conclusione, Giobbe chiede un po' di tregua, un po' di tempo di conforto (versetto 20), prima di scendere nelle tenebre della tomba (versetti 21,22).

Giobbe 10:1

La mia anima è stanca della mia vita . Questo è migliore del rendering marginale ed esprime bene l'originale. Colpisce la nota chiave del capitolo. Lascerò a me stesso la mia lamentela; anzi, darò libero corso al mio lamento su me stesso , o mi lascerò esprimere (vedi la Riveduta). Giobbe implica che finora si è limitato a se stesso, ma ora darà piena e libera espressione ai suoi sentimenti. Parlerò nell'amarezza della mia anima ( Giobbe 7:11 ).

Giobbe 10:2

Dirò a Dio: Non condannarmi ; letteralmente, non dichiararmi malvagio. I miei amici, come si chiamano, mi hanno condannato tutti e tre: non condannarmi anche tu. Un appello toccante! Mostrami perché tu mi contendi . Una delle principali prove di Giobbe è la perplessità in cui lo hanno gettato le sue sofferenze ineguagliabili. Non riesce a capire perché sia ​​stato scelto per una punizione così tremenda, quando non è cosciente di sé stesso di alcuna empietà o altro peccato atroce contro Dio.

Così ora, quando ha deciso di sfogare tutta l'amarezza della sua anima, si azzarda a porre la domanda: perché è così provato? Che cosa ha fatto per fare di Dio suo nemico? Perché Dio combatte continuamente contro di lui?

Giobbe 10:3

È bene per te che tu debba opprimere? Giobbe presume di essere oppresso. Non ha idea che le sue sofferenze siano una purificazione ( Giovanni 15:2 ), destinata a portare all'elevazione e al miglioramento del suo carattere morale. Quindi chiede: È degno di Dio, è buono in lui, è compatibile con la sua perfetta eccellenza, essere un oppressore? È una sorta di argumentum ad verecundiam , abbastanza bene tra uomo e uomo, ma del tutto fuori luogo tra un uomo e il suo Creatore.

Che tu disprezzi l'opera delle tue mani ( Salmi 138:8 ). Questo argomento è più legittimo. Ci si può aspettare che Dio non disprezzi, ma si prenda cura dell'opera delle sue stesse mani ( Isaia 19:25 ; Isaia 29:23 ; Is 64:1-12:21; Isaia 64:8 ; Efesini 2:10 ).

Ogni creatore di una cosa, come dice Aristotele, ama la sua opera, e naturalmente la custodisce, la cura e la ama . E risplendi sul consiglio degli empi (cfr. Giobbe 9:24 ). La prosperità dei malfattori deve derivare, pensa Giobbe, da Dio che lascia che il suo volto risplenda su di loro.

Giobbe 10:4

Hai occhi di carne? o vedi come vede l'uomo? Nonostante l'antropomorfismo del loro linguaggio, gli scrittori sacri sono pienamente consapevoli quanto i loro moderni critici dell'immaterialità di Dio e dell'immenso divario che separa la sua natura dalla natura umana. È su questo che ora si sofferma Giobbe. Dio, essendo tanto al di sopra dell'uomo, avendo occhi che non sono di carne, e non vedendo come l'uomo affettuoso, non deve giudicare come l'uomo giudica, con parzialità, o pregiudizio, o anche con estrema severità (versetto 6).

Giobbe 10:5

I tuoi giorni sono come i giorni dell'uomo? Nell'uomo di breve durata, la miopia e il pregiudizio sono scusabili, ma non in uno i cui giorni sono diversi dai giorni dell'uomo, i cui "anni durano per tutte le generazioni". Tale dovrebbe essere soprattutto l'infermità umana. O i tuoi anni come giorni d'uomo? Avremmo dovuto aspettarci "come gli anni dell'uomo " . Ma segna più fortemente la disparità dire: "I tuoi anni non sono forse più numerosi anche dei giorni dell'uomo [letteralmente, 'di un uomo forte'] ? "

Giobbe 10:6

Che tu indaghi sulla mia iniquità e cerchi il mio peccato . Sembra a Giobbe che Dio deve essere stato "estremo per notare ciò che ha fatto male" ( Salmi 130:3 ), deve aver cercato in ogni angolo della sua vita, e scovato tutti i suoi peccati e manchevolezze, per essere stato in grado di riunire contro di lui un totale commisurato o anche approssimativamente commisurato, con la punizione con cui lo ha visitato.

Giobbe 10:7

Tu sai che non sono malvagio ; piuttosto, sebbene tu lo sappia ( vedi la versione riveduta). Consapevole della propria integrità e fedeltà, Giobbe sente che anche Dio deve conoscerle; perciò gli sembra tanto più duro che gli si debba far soffrire come se fosse un «principale peccatore». E non c'è nessuno che possa liberare dalla tua mano .

"È eccellente avere la forza di un gigante;
ma tiranno usarla come un gigante."

L'ultimo motivo di ricorso di Giobbe è che è completamente alla mercé di Dio, non può cercare altro liberatore, nessun altro sostegno o restare. Non avrà Dio dunque pietà, e «lo risparmierà un poco, affinché ritrovi le sue forze prima che se ne vada e non si veda più»? (vedi Salmo 39:1-13:15; e comp. sotto, versetto 20).

Giobbe 10:8

Qui abbiamo un'espansione della supplica in Giobbe 10:3 "È bene per te che tu debba disprezzare l'opera delle tue mani?" Giobbe si appella a Dio, non solo come suo Maggiore, ma come, fino a un certo tempo, suo Sostenitore e Sostenitore.

Giobbe 10:8

Le tue mani mi hanno formato e plasmato tutt'intorno . Il canonico Cook osserva con molta verità: "I processi della natura sono sempre attribuiti nella Scrittura all'azione immediata di Dio. La formazione di ogni individuo sta, nel linguaggio dello Spirito Santo, proprio sullo stesso piano di quella del primo uomo. ". Eppure tu mi distruggi; letteralmente, divorami (comp. Giobbe 9:17 , Giobbe 9:22 ).

Giobbe 10:9

Ricordati, ti prego, che mi hai fatto come l'argilla ; piuttosto, che tu mi hai modellato come il giorno ; cioè "Tu mi hai formato, come un vasaio modella un vaso di argilla". Questo è appena un riferimento a Genesi 3:19 , ma piuttosto un uso precoce di quello che è diventato uno stock metafora (comp. Isaia 29:16 ; Isaia 30:14 :; Isaia 45:9 ; Isaia 64:8 ; Geremia 18:6 ; Romani 9:21 , ecc.

). E ci porterai di nuovo nella polvere? Dopo avermi modellato dall'argilla in una forma umana, disfarai la tua opera, mi sbriciolerai in polvere e mi renderai di nuovo semplice polvere?

Giobbe 10:10

Non mi hai tu versato come latte e fatto cagliare come formaggio? "Non hai" cioè; "formami come un embrione nell'utero, solidificando gradualmente la mia sostanza e trasformando i succhi morbidi in una massa ferma ma tenera?"

Giobbe 10:11

Mi hai rivestito di pelle e di carne . "A te", cioè, "devo la pelle delicata, che racchiude il mio corpo e lo mantiene compatto; a te devo la carne di cui principalmente consiste il mio corpo". E mi hai recintato con ossa e tendini; piuttosto, e mi hai tessuto , o mi hai tessuto insieme (vedi la Revised Version, e comp. Salmi 139:13 , dove lo stesso verbo è usato nello stesso senso). L'idea è che tutto il corpo è tessuto e compattato di pelle, ossa, carne, tendini, ecc.; in un capo delicato ed elaborato.

Giobbe 10:12

Tu mi hai concesso la vita e il favore . Dio, oltre a dotare Giobbe di un corpo così finemente e mirabilmente costruito, aveva aggiunto il dono della «vita» ( Genesi 2:7 ), e anche quello del «favore», o amorevole cura provvidenziale, per cui la sua vita fu preservata dall'infanzia alla virilità, e dall'età adulta, in pace e prosperità. Giobbe non ha dimenticato il suo precedente stato di felicità temporale ( Giobbe 1:2 ), né ha cessato di provare gratitudine a Dio per questo (cfr. Giobbe 2:10 ). E la tua visitazione ha preservato il mio spirito ; o, la tua provvidenza, "la tua cura continua".

Giobbe 10:13

E queste cose le hai nascoste nel tuo cuore ; piuttosto, prendi queste cose che hai nascosto nel tuo cuore ; cioè "Tuttavia, nonostante la tua cura protettiva e il tuo grazioso favore, nascondevi nel tuo cuore l'intenzione di portare tutti questi mali su di me; non potevi ma sapere cosa stavi per fare, anche se hai nascosto la tua intenzione , e non lasciarti sfuggire alcun segno di essa.

" So che questo è con te ; anzi, so che questo era con te ; cioè questa intenzione di distruggere la mia felicità era "con te" - presente al tuo pensiero - anche mentre mi riempivi di favore. L'affermazione di Giobbe non può essere smentito; ma non comporta alcuna vera accusa contro Dio, che assegna agli uomini prosperità o sofferenza come è meglio per loro in quel momento.

Giobbe 10:14

Se pecco, allora tu mi segni ; anzi, se ho peccato , allora tu mi hai osservato. Hai preso nota di tutti i miei peccati come li ho commessi e li hai depositati nella tua memoria. E tu non mi assolverai dalla mia iniquità . Hai ancora questa testimonianza delle mie offese contro di me, e non posso aspettarmi che tu mi assolva da esse. Senza qualcuno che li espiasse, gli uomini non possono essere assolti dai loro crimini.

Giobbe 10:15

Se sono malvagio, guai a me! Se, nel complesso, questo registro dei miei peccati è tale da essere dichiarato colpevole davanti a Dio, allora accetto il mio destino. Guai a me! devo sottomettermi a soffrire. E se sarò giusto, non alzerò il capo. Se, al contrario, si ammette che non ho peccato così gravemente da essere dichiarato ingiusto, anche allora non farò bestie; non mi esalterò; Non alzerò la testa come se fossi senza peccato.

Sono pieno di confusione. Questa clausola non deve essere separata dall'ultima. Il senso corre su: "Non alzerò la testa (essendo, come sono), pieno di confusione" o "di vergogna", attraverso la coscienza delle mie stesse imperfezioni (vedi la versione riveduta). Perciò vedi la mia afflizione ; anzi, e vedendo le mie afflizioni. Il senso dato nella Versione Autorizzata è mantenuto da Rosenmuller, De Wette, Stanley Leathes e Merx, e difeso da Canon Cook; ma osteggiato da Schultens, dal professor Lee e dai nostri revisori.

Se accettiamo le opinioni di questi ultimi, l'intero passaggio sarà così: "Se sarò [pronunciato] malvagio, guai a sballare ma se giusto, tuttavia non alzerò la testa, essendo [come sono] pieno di confusione e vedendo le mie afflizioni." Giobbe vede ancora le sue afflizioni come segni del disfavore di Dio, e quindi prove della sua peccaminosità.

Giobbe 10:16

Per esso aumenta. Tu mi dai la caccia . Questo passaggio è molto oscuro, ed è stato preso in molti sensi completamente diversi. Nel complesso, non è chiaro che gli si possa attribuire un significato migliore di quello della Versione Autorizzata, "Poiché la mia afflizione aumenta" o "è sempre in aumento. Tu mi dai la caccia"; cioè mi perseguiti continuamente con le tue piaghe, le tue "frecce" ( Giobbe 6:4 ), le tue "ferite" ( Giobbe 9:17 ), i tuoi dardi avvelenati ( Giobbe 6:4 ).

Tu non mi dai riposo, perciò sono sempre consapevole delle mie afflizioni. Come un leone feroce. Schultens considera Giobbe il leone, e così Jarchi e altri. Ma la maggior parte dei commentatori ritiene che il leone sia Dio ( Isaia 38:13, Isaia 31:4 ; Isaia 38:13 ; Geremia 25:38 ; Lamentazioni 3:10 ; Osea 5:14 ; Osea 13:7 , Osea 13:8 ). E di nuovo ti mostri maraviglioso su di me; o, tu mi tratti meravigliosamente ; cioè "infliggimi strane e meravigliose sofferenze".

Giobbe 10:17

Rinnovi i tuoi testimoni contro di me . Ogni nuova calamità che soffre Giobbe è una nuova testimonianza che Dio è scontento di lui, sia ai suoi stessi occhi, sia a quelli dei suoi "consolatori". La sua malattia senza dubbio progrediva continuamente e andava di male in peggio, così che ogni giorno sembrava che una nuova calamità gli accadesse. e aumenta la tua indignazione su di me; cioè "fai apparire sempre più evidente che sei arrabbiato con me". I cambiamenti e la guerra sono contro di me; piuttosto, cambiamenti e un host ; cioè attacchi che cambiano continuamente, un intero esercito di loro, o "ospite dopo ospite", vengono contro di me.

Giobbe 10:18

Perché dunque mi hai tratto fuori dal grembo? Una ricorrenza alla sua lamentela originale ( Giobbe 3:3 ); come se, dopo un'attenta riflessione, tornasse alla convinzione che la radice di tutta la faccenda - la cosa vera di cui potrebbe giustamente lamentarsi - fosse che lui era mai nato vivo! Oh se avessi rinunciato al fantasma! Prima della nascita, o nell'atto della nascita (così Giobbe 3:11 ). E nessun occhio mi aveva visto! "Nessun occhio", cioè; "aveva guardato il mio volto vivo ." Per allora-

Giobbe 10:19

Avrei dovuto essere come se non lo fossi stato; Avrei dovuto essere portato dal grembo materno alla tomba. Un'esistenza così breve sarebbe stata la prossima a non esistere affatto, e avrebbe ugualmente soddisfatto i miei desideri.

Giobbe 10:20

Non sono pochi i miei giorni? Smettila dunque, e lasciami in pace, che possa consolarmi un po' . Qui Giobbe ritorna da vaghi desideri e oziose aspirazioni alla realtà reale - i fatti del caso - e chiede: "Non è forse il tempo che ho ora per vivere breve? La mia malattia non dovrebbe finirmi in uno spazio molto breve? Se è così, allora non posso fare una richiesta? La mia richiesta è che Dio 'cesserà' da me, mi conceda una tregua, 'lasciami stare' per un breve periodo, tolga la sua mano pesante e mi permetta di 'prendere conforto' un po', recupera le mie forze e ottieni uno spazio di respiro, prima della mia fine effettiva, prima che venga il momento della mia discesa agli inferi», che viene poi descritto (versetti 21, 22). Il parallelo con Salmi 39:13 è impressionante.

Giobbe 10:21

Prima di andare da dove non tornerò ( cfr . Giobbe 7:9 ; e vedi 2 Samuele 12:23 ). Anche nella terra delle tenebre e nell'ombra della morte . L'idea di Giobbe del ricettacolo dei morti, mentre ha alcune analogie con l'oltretomba egiziano, e ancor più con le concezioni greche e romane di Ade o Orcus, era probabilmente derivata da Babilonia, o Caldea, sulla quale la terra da lui abitata delimitata ( Giobbe 1:17 ).

Era all'interno della terra, di conseguenza buio e senza sole (confronta le Umbrae dei Romani, e νέκρων κευθμῶνα καὶ σκότου πύλας di Euripide), profondo ( Giobbe 11:8 ), squallido, allacciato con cinture e sbarre ( Giobbe 17:16 ). I Babilonesi ne parlavano come "la dimora delle tenebre e della carestia, dove la terra era il cibo degli uomini e l'argilla loro nutrimento; dove non si vedeva la luce, ma abitavano nelle tenebre; dove gli spiriti, come uccelli, sbattevano le ali; e dove, sulle porte e sugli stipiti la polvere giaceva indisturbata».

Giobbe 10:22

Una terra di tenebre, come l'oscurità stessa ; o, una terra di fitta oscurità (vedi la versione riveduta). E dell'ombra della morte, senza alcun ordine . L'assenza di ordine è una caratteristica nuova e peculiare. Non lo troviamo negli altri resoconti di Ade. Ma conferisce ulteriore orrore e stranezza alla scena. E dove la luce è come l'oscurità. Non, quindi, assolutamente senza luce, ma con una luce che Milton chiama "oscurità visibile".

OMILETICA

Giobbe 10:1

Giobbe a Dio: l'andamento della terza controversia: 1. Il patetico lamento di un cuore abbattuto.

I. Singhiozzando IN L'ORECCHIO DI DIO .

1 . Il gemito di un cuore abbattuto. "La mia anima è stanca di [letteralmente, 'detesta'] la mia vita" (versetto 1). Ciò che aveva reso l'esistenza un disgusto per Giobbe era in parte la sua intensa afflizione fisica, ma soprattutto l'opprimente stranezza della condotta divina nei suoi confronti. Se solo avesse potuto rendersi conto che, nonostante tutte le apparenze contrarie, era ancora oggetto della compassionevole considerazione di Dio, avrebbe senza dubbio potuto sopportare con continua pazienza ed esemplare sottomissione le spaventose calamità che lo avevano colto.

Ma la prospettiva celeste dello spirito di Giobbe era oscurata da cupe nuvole di dubbio e paura. La convinzione stava cominciando a imporsi nella sua anima che Dio era davvero diventato il suo Avversario; e se fosse davvero così, Giobbe sentiva che la vita non sarebbe stata degna di essere vissuta. Quindi Davide stimava il favore di Dio come vita, e la gentilezza amorevole di Dio come migliore della vita ( Salmi 30:5 ; Salmi 63:3 ; cfr. omiletica su Giobbe 6:1 ).

2 . L'espressione di uno spirito svenuto. "Lascerò su di me il mio lamento" (versetto 1); cioè gli darò libero spazio, mi arrenderò ad esso e permetterò che prenda il pieno possesso di me. La lamentela di Giobbe era che Dio lo trattava come colpevole mentre era interiormente consapevole di essere innocente. Se fosse stato davvero così, Giobbe avrebbe avuto ragione dalla sua parte. Ma ancora l'antagonismo divino a cui alludeva era solo un'inferenza dalle sue grandi sofferenze.

Quindi l'atteggiamento assunto da Giobbe era indifendibile. Tanto più era imperdonabile cedere a uno spirito di inveire contro Dio. Se dentro di lui nascevano sentimenti di rabbia, era suo dovere principale reprimerli. L'assenza di luce evangelica, tuttavia, può servire in parte ad attenuare l'offesa di Giobbe. La filosofia divina dell'afflizione, come esposta dal cristianesimo, non fu da lui compresa. Se, quindi, lo svenimento sotto la tribolazione era sbagliato nel vecchio patriarca arabo, molto di più è indifendibile in un credente del Nuovo Testamento.

3 . La determinazione di un'anima amareggiata. «Parlerò con amarezza dell'anima mia» (versetto 1). Giobbe in quel momento era molto infelice. La vita era un peso. Dio era (o sembrava essere) contro di lui. Il suo stesso spirito era punto da un acuto senso di ingiustizia. Il risultato fu che l'indignazione selvaggia contro l'Onnipotente stava cominciando a rubare come un veleno nelle sue vene. La sua anima si stava rapidamente infiammando dell'inferno.

In circostanze come queste, era estremamente imprudente in Giobbe decidere di parlare. La sicurezza sarebbe stata meglio assicurata dal silenzio. L'unico aspetto favorevole del caso era che Giobbe non intendeva gettare le sue grida appassionate sui venti impetuosi, ma soffiarle nell'orecchio di Dio. Se un santo o un peccatore dovesse sentirsi addolorato con Dio, è infinitamente più saggio rivolgersi direttamente a Dio stesso con il suo lamento che rimuginare su di esso in segreto o dirlo al mondo.

II. PREGARE DAVANTI AL TRONO DI DIO .

1 . Condanna deprecabile. "Dirò a Dio: Non condannarmi [letteralmente, 'non attribuire a me la colpa']" (versetto 2). Le parole possono essere considerate sia come il grido di un santo che è cosciente della propria integrità morale e spirituale interiore, ma che, attraverso l'afflizione fisica o la tentazione satanica, o entrambe combinate, è diventato improvvisamente preoccupato di aver perso o perso il favore divino. ; o come la preghiera di un'anima peccatrice risvegliata per la prima volta alla convinzione della sua colpevolezza davanti a Dio, che, in un'agonia di paura, implora Dio di non fissarla, ma di cancellare e perdonare.

Nel primo di questi due significati fu usato da Giobbe, e da santi similmente situati può ancora essere impiegato. Nessuna costernazione più grande può prendere nella mente di un figlio di Dio di quella prodotta dal timore che Dio intenda condannarlo. Ma una simile paura è infondata. Chi Dio giustifica, li glorifica anche ( Romani 8:30 ). "I doni e la chiamata di Dio sono senza pentimento" ( Romani 11:29 ).

Non c'è condanna per coloro che sono in Cristo Gesù ( Romani 8:1 ). Dio, a volte nasconde il suo volto a un santo ( Isaia 54:8 ), ma non gli volta mai le spalle ( Ebrei 13:5 ). Nel secondo senso è una preghiera adatta a tutti i peccatori risvegliati. E, grazie alla misericordia divina, Dio non attribuisce mai la colpa a un'anima che la fissa su se stessa, mai condanna coloro che sinceramente condannano se stessi ( Isaia 1:16 ; Isaia 43:25 ; 1 Giovanni 1:9, Isaia 43:25 ).

2 . Desiderio di illuminazione. "Mostrami perché mi contendi". Dio combatte con gli uomini quando nella sua provvidenza li affligge, e con il suo Spirito li convince. Combatte con i peccatori a causa della loro incredulità ( Giovanni 16:8 , Giovanni 16:9 ) e della malvagità in generale; può contendere con il suo popolo a causa della loro ricaduta ( Michea 6:2 ; Apocalisse 2:4 , Apocalisse 2:5 ), della loro formalità ( Apocalisse 3:1 ), della loro indifferenza spirituale ( Apocalisse 3:15 , Apocalisse 3:16 ), o semplicemente per promuovere il loro miglioramento individuale ( Genesi 32:24 ).

Tuttavia, quando Dio fa questo con un santo, la ragione non è sempre Giobbe 37:21 ( Giobbe 37:21 ). Quindi la preghiera per essere divinamente istruiti circa i motivi della controversia di Dio con l'anima non solo non è peccaminosa, ma altamente appropriata e vantaggiosa. Solo che va presentato con riverenza, con umiltà, con docilità.

III. IMPUGNAZIONE PER IL CUORE DI DIO . Giobbe protesta con Dio contro il trattamento a lui riservato per due motivi principali.

1 . È dispregiativo al carattere Divino . "Ti fa bene [letteralmente, 'è conveniente'] opprimere, disprezzare l'opera delle tue mani e risplendere sul consiglio degli empi?" (versetto 3). Tre considerazioni, secondo Giobbe, avrebbero dovuto impedire a Dio di infliggergli calamità così tremende.

(1) La sua grandezza personale. Non era divenire in un Essere così trascendentemente glorioso e potente come era essere colpevole di oppressione.

(2) Il suo interesse personale. Quale proprietario ha mai distrutto la sua proprietà? Quale vasaio ha mai fatto cadere a terra lo squisito vaso che le sue mani avevano appena modellato? Ma Giobbe era opera di Dio, eppure Dio lo disprezzava e lo trattava come se non avesse valore!

(3) La sua integrità personale. Se Dio era un Essere di assoluta santità e giustizia incorruttibile, allora era chiaramente impossibile che potesse risplendere sul consiglio dei malvagi o favorire gli uomini cattivi. Ma questo, come apparve a Giobbe, era ciò che Dio stava facendo nell'affliggerlo. Il triplice argomento era buono se la premessa di Giobbe era corretta. Ma la descrizione di Giobbe della condotta divina nei suoi confronti era in tutti i suoi particolari, fallace.

L'Onnipotente non opprime mai nessuna delle sue creature, men che meno l'uomo. Il Creatore non disprezza mai nulla di ciò che ha fatto, men che meno i suoi figli. Il Governatore dell'universo non può fare torto ai giusti, tanto meno può favorire gli empi. L'argomento di Giobbe quindi avrebbe dovuto portarlo a cercare un'altra soluzione per l'oscuro problema che lo rendeva perplesso. Non poteva essere che Dio lo stesse trattando come sopra raffigurato: il carattere di Dio lo proibiva.

Né poteva essere che lui, Giobbe, fosse colpevole: la testimonianza della sua stessa coscienza protestava contro questo. (Non è certo che un cristiano sarebbe stato tenace della propria innocenza personale come lo era Giobbe.) Non potrebbe, quindi, essere che Giobbe stesse dando una costruzione sbagliata alle sue sofferenze?

2 . È incompatibile con la perfezione divina.

(1) Con la sua onniscienza. "Hai occhi di carne? o vedi come vede l'uomo?" (versetto 4). Se Dio fosse come l'uomo, un essere di capacità limitata rispetto alla conoscenza, se potesse giudicare solo dall'apparenza, allora potrebbe agire nel presente caso sotto un'idea sbagliata della colpa del patriarca. Ma contro ciò si levava l'obiezione trascendente che gli occhi di Dio non erano affatto " occhi di carne", ma occhi "come una fiamma di fuoco" ( Apocalisse 1:14 ), a cui nessun pensiero può essere trattenuto ( Giobbe 42:2 ), e che vede ogni cosa preziosa ( Giobbe 28:10 ).

(2) Con la sua eternità. "Sono i tuoi giorni come i giorni dell'uomo? I tuoi anni sono come i giorni dell'uomo, che tu indaghi sulla mia iniquità e cerchi il mio peccato?" (versi 5, 6). Giobbe afferma che avrebbe potuto capire l'inseguimento dell'Onnipotente nei suoi confronti se l'Onnipotente fosse stato un essere di breve durata come lui, e avesse paura che la sua creatura potesse morire prima che se la cavasse con lui. Ma, allora, Dio non era come l'uomo.

Non c'era paura che Dio morisse. Quindi Giobbe non poteva vedere la necessità di un'inquisizione così frettolosa e terribile come era stato sottoposto. Se scoprire il suo peccato era l'obiettivo di Dio, perché tutta questa fretta? Dio non aveva un'eternità per farlo?

(3) Con la sua giustizia. "Tu sai [piuttosto, 'sebbene tu sappia'] che io non sono colpevole; e non c'è nessuno che [piuttosto, 'e sebbene nessuno'] possa liberare dalla tua mano" (versetto 7). La condotta divina sarebbe stata perfettamente intelligibile a Giobbe nell'ipotesi che Dio, come un meschino tiranno, avesse fatto ricorso alle viti dell'afflizione per estorcere la confessione a un prigioniero che sapeva innocente, semplicemente perché aveva il potere di farlo. . Ma una simile supposizione era, ovviamente, insostenibile. Perciò Giobbe si sentì stretto da ogni parte da una difficoltà inestricabile, e fu costretto a gridare: "Mostrami perché mi lotti".

LEZIONI .

1 . La cosa migliore da fare per le anime oppresse è gettare se stesse ei loro fardelli nel grembo di Dio; non con rabbia, ma con umiltà; non in modo lamentoso, ma confidenziale.

2 . C'è un'ampia differenza tra il conflitto di Dio con il suo popolo e il condannarlo da parte di Dio; questo non lo fa mai, quello lo fa spesso.

3 . Quando il carattere di Dio e la condotta di Dio appaiono in conflitto, diventa noi mettere in discussione le nostre interpretazioni di quest'ultimo piuttosto che rinunciare alla nostra fiducia nel primo.

Giobbe 10:8

Giobbe a Dio: l'andamento della terza controversia: 2. Una contraddizione inesplicabile.

I. DIO 'S EX AMOROSO CURA .

1 . Minutamente dettagliato.

(1) Nella creazione di Giobbe. Questo viene affermato per la prima volta in generale, il patriarca descrive se stesso come creato direttamente, dalla mano di Dio: "Le tue mani mi hanno fatto e modellato;" forse alludendo a Genesi 1:26 (cfr Deuteronomio 4:32 ; Giobbe 12:10 ; Giobbe 34:19 ; Salmi 33:15 ; Isaia 45:12 ); completamente, in tutte le sue parti: "insieme ['letteralmente,' tutto di me'] intorno" (di.

Salmi 139:15 , Salmi 139:16 ; Esodo 4:11 ; Giobbe 27:3 ; Salmi 94:9 ); attentamente, con squisita abilità: "Mi hai fatto come l'argilla", forse un'eco di Genesi 2:7 , anche se molto probabilmente l'immagine è quella di un vasaio che modella un vaso squisito E certamente l'uomo è l'opera più nobile di Dio, sia che noi riguardo alla sua struttura fisica o alla sua organizzazione mentale e morale, e molto di più se includiamo entrambi nella nostra contemplazione (cfr.

"Amleto", Atti degli Apostoli 2 . ns. 2). Il processo di formazione dell'uomo viene poi abbozzato in quattro particolari, mostrando una notevole conoscenza dei fenomeni fisiologici legati a questo misterioso argomento: la generazione del bambino; la produzione dell'embrione; il graduale sviluppo del feto; e l'effettiva nascita del bambino ( Genesi 2:10-1 ); per maggiori informazioni su quali punti si può consultare l'Esposizione.

(2) Nella conservazione di Giobbe. "La tua visitazione [letteralmente, 'la tua provvidenza'] ha preservato il mio spirito' (versetto 12). La continuazione dell'esistenza dell'uomo sulla terra è tanto un miracolo del potere divino quanto la sua prima introduzione nella vita. Solo la cura divina esercitata costantemente potrebbe organismo delicato come il corpo umano, e molto più uno strumento complicato come la mente umana, dal cadere in rovina e infine nella dissoluzione.

Anche l'uomo ha tanti bisogni, che se la divina bontà non lo attendesse ogni giorno, soccomberebbe presto sotto il colpo della morte. Quindi la Scrittura assegna a Dio il nostro sostentamento non meno che la nostra formazione ( Deuteronomio 8:3 ; Salmi 36:6 ; Atti degli Apostoli 17:28 ).

2 . Abilmente impiegato. Poiché Giobbe ricorda il tempo in cui era così oggetto della sollecitudine paterna di Dio, non può fare a meno di soffermarsi sui dolci ricordi di cui inonda la sua anima. Mettendo anche questi teneri ricordi sullo sfondo oscuro del suo presente dolore, si sente sciolto e addolcito. Il pensiero di quell'amore divino che lo aveva plasmato e favorito gli accende nell'anima uno strano anelito al suo ritorno, che gli fa tentare, per così dire, richiamando a Dio i tempi antichi, di suscitare un tocco di pietà nel cuore divino. .

"Le tue mani mi hanno fatto, eppure tu mi distruggi!" "Mi hai fatto come argilla, eppure mi riduci in polvere!" Ci sono pochi argomenti che toccano il cuore di Dio così potentemente come il ricordo delle precedenti misericordie. " Isaia 43:26 ", dice Dio ( Isaia 43:26 ). "Non dimenticare tutti i suoi benefici", dice Davide ( Salmi 103:2 ; cfr Salmi 42:6 ; Salmi 77:10 ; Salmi 143:5 ).

II. DIO 'S PRESENTE CRUDELE TRATTAMENTO .

1 . La trama divina. "E queste cose le hai nascoste nel tuo cuore: so che questo è con te" (versetto 13). Giobbe concepì che le sue terribili afflizioni erano il risultato di un disegno oscuro e profondo che Dio aveva formato su di lui prima della sua nascita; che, infatti, Dio lo aveva chiamato all'esistenza proprio per perseguitarlo nel modo che sta per essere descritto.

Che Dio operi tutte le cose sulla terra secondo il consiglio della sua volontà, che ogni evento nella storia, così come ogni incidente nell'esperienza individuale, abbia il suo posto in un piano eternamente esistente e che abbraccia l'universo, è una verità della religione naturale no meno che della rivelazione divina ( Atti degli Apostoli 15:18 ; Efesini 1:11 ). Ma che Dio abbia creato un'anima espressamente allo scopo di renderla miserabile, nel tempo o nell'eternità, è una semplice perversione della verità, incoerente allo stesso modo con le nozioni fondamentali dell'uomo della Divinità e con gli insegnamenti espliciti della Scrittura sull'importanza della predestinazione.

Dio non trama mai né contro il santo né contro il peccatore; ma non manca mai di pianificare entrambi, in cui dovrebbe esserci conforto per l'uno ( Romani 8:28 ) e cautela per l'altro ( Proverbi 15:3 , Proverbi 15:11 ; Salmi 33:15 ).

2 . La quadruplice rete. Giobbe svela la natura di quel complotto che crede che Dio abbia escogitato contro di lui.

(1) Nella supposizione del suo peccato, Dio aveva deciso di segnarlo contro di lui: "Se pecco, allora mi marchi e non mi assolverai dalla mia iniquità" (versetto 14). L'ipotesi era naturale, poiché "non c'è uomo giusto sulla terra che faccia il bene e non pecchi" (Sal 1 Re 8:46 ; 1 Re 8:46 ; Romani 3:12 ).

L'inferenza era corretta anche nel senso che Dio osserva i peccati di tutti gli uomini ( Salmi 33:13 ; Salmi 69:5 ; Proverbi 15:3 ; Ebrei 4:13 ), e non può in alcun modo assolvere il colpevole ( Nahum 1:3 ; Esodo 20:5 ; Romani 6:23 ); ma poiché insinuava che Dio era in agguato per cogliere gli uomini nella trasgressione, o che era pronto a notare e punire il peccato, era decisamente scorretto ( Salmi 130:3 ; Nehemia 9:17 ; Esodo 34:6 ; Salmi 78:38 ) .

È la più alta gloria di Dio che, sebbene veda, ora può non segnare, l'iniquità; che può sia rimettere il peccato che assolvere il peccatore in conseguenza della propiziazione di Cristo ( Romani 3:25 , Romani 3:26 ).

(2) Partendo dal presupposto della sua atroce malvagità, allora la sua punizione sarebbe semplicemente indicibile: "Se sono malvagio, guai a me!" È pur sempre vero che i trasgressori ostinati e impenitenti non sfuggiranno al giusto giudizio di Dio Onnipotente ( Isaia 3:11 ; Isaia 45:9 ; Proverbi 11:21 ; Giobbe 31:3 ; Matteo 21:41 ; Matteo 24:51 ; Romani 1:18 ; se.

8), ma è altrettanto benedetta verità che il più noto offensore possa essere perdonato ( Isaia 1:18 ; Ger 33:8; 1 Giovanni 1:7 , 1 Giovanni 1:9 ; 1 Timoteo 1:15 ).

(3) Se dovesse dimostrare di essere innocente dal punto di vista forense, deve comunque umiliarsi come se fosse un criminale: "Se sarò giusto, tuttavia non alzerò la testa". Il linguaggio di Giobbe qui suggerisce due importanti verità: nessun uomo, per quanto consapevole dell'innocenza, può davvero alzare la testa davanti a Dio come se fosse immacolato; e che anche coloro che possono alzare il capo, mediante la giustizia di Gesù Cristo, non hanno spazio per l'esaltazione ( Romani 3:27 ).

(4) Se si avventurasse a indulgere in un tale sentimento, allora Dio raddoppierebbe i suoi tentativi di umiliarlo; cacciandolo come una bestia selvaggia,—"Mi caccerai [letteralmente, 'mi darai la caccia'] come un leone feroce: e di nuovo tu ti mostri meraviglioso su di me [oppure, 'vorresti ripetere i tuoi miracoli su di me']"—lo perseguitandolo come un colpevole: "Rinnovi i tuoi testimoni contro di me"; assediandolo come una fortezza, - "Tu accresci [o, 'aumenterai'] la tua indignazione contro di me, con l'esercito che si succederà contro di me.

L'immagine può mostrare l'intensità e la varietà delle sofferenze di Giobbe, ma è anche adatta a suggerire l'opposizione veemente, implacabile e incessante che Dio offre a tutti i tentativi da parte dell'uomo di rivendicare la propria giustizia. È lo scopo supremo di Dio, nella provvidenza e nella grazia, per ridurre l'uomo in una posizione di umiliazione e di autocondanna; e a tal fine impiega tutta la potenza soprannaturale della sua Parola e del suo Spirito, tutta l'evidenza e la testimonianza del proprio cuore e della propria vita del peccatore, tutto le vicissitudini e le prove della sua ordinaria provvidenza, facendo ciò lo scopo di Dio è quello di poter alzare il tallone del peccatore.

Imparare:

1 . Che se Dio usa rigore verso l'uomo, non lo fa per nessuna crudeltà, poiché l'uomo è opera di Dio.

2 . Quell'uomo, essendo opera di Dio, non dovrebbe mai cessare di lodare il suo Creatore.

3 . L'umile origine di quell'uomo dovrebbe sia mantenerlo umile che ricordargli la sua ultima fine.

4 . Che la potenza e la grazia di Dio dovrebbero essere riconosciute tanto nella conservazione dell'uomo quanto nella formazione dell'uomo.

5 . Che "tutte le cose sono nude e si manifestano agli occhi di colui con cui abbiamo a che fare".

6 . Che Dio, se è pronto a notare, è ancora più veloce a perdonare, l'iniquità.

7 . Che la via maestra verso il favore e il perdono del Cielo passa attraverso l'umiltà e l'umiliazione.

8 . Che il fine di tutta la disciplina divina sulla terra è di umiliare l'uomo in preparazione all'esaltazione eterna.

Giobbe 10:18

Giobbe a Dio: l'andamento della terza controversia: 3. Una vecchia denuncia rinnovata.

I. UNA GRANDE MISERICORDIA DISPREZZATA . Vita. "Perché dunque mi hai tratto fuori dal grembo?" (versetto 18). Giobbe qui annuncia un'importante verità, che l'estrazione di un bambino dal grembo materno è praticamente opera di Dio ( Salmi 22:9 ; Salmi 71:6 ), ma allo stesso modo commette un peccato nel considerare una sfortuna ciò che, giustamente ponderato, dovrebbe avere stata considerata una preziosa benedizione.

La vita, come la concede Dio, è un dono prezioso; sebbene spesso, come lo fa l'uomo, si rivela una terribile maledizione. L'ingratitudine di Giobbe era tanto più riprovevole che nel suo caso la vita era stata coronata di misericordia, di grande ricchezza materiale, di vero godimento domestico, di immensa influenza sociale, di ricca grazia spirituale, di palpabile favore divino.

II. Un PECCAMINOSA RAMMARICO lo spettacolo . Che non era stato portato dal grembo materno alla tomba. "Oh se avessi rinunciato al fantasma e nessun occhio mi avesse visto!" (versetto 18). Il rimpianto di Giobbe era:

1 . peccaminoso ; in quanto sottovalutava un dono divino.

2 . Innaturale ; poiché contraddiceva l'istinto di amore per la vita che il Creatore ha impiantato in tutte le sue creature.

3 . sciocco ; poiché sebbene Giobbe potesse così sfuggire al dolore fisico, avrebbe anche perso molta felicità e molte opportunità di glorificare Dio facendo il bene e sopportando l'afflizione.

4 . Sbagliato ; come se Giobbe fosse stato portato dal grembo materno alla tomba, la sua attesa, "avrei dovuto essere come se non fossi stato", non si sarebbe rivelata corretta. Il bambino che apre gli occhi sulla terra semplicemente per richiuderli non ritorna nel vasto grembo del nulla quando la sua minuscola forma si deposita nella polvere. Il fatto di essere corno nella razza di Adamo lo costituisce un immortale. La dottrina dell'annientamento, se non assolutamente non filosofica, è certamente innaturale e antiscritturale.

III. UN APPASSIONATO ENTRATE OFFERTA . Per una breve tregua in mezzo alle sue sofferenze. "Non sono forse pochi i miei giorni? smettila dunque, e lasciami in pace, che possa consolarmi un po'."

1 . La preghiera. "Lasciatemi solo." Giobbe bramava un momentaneo sollievo dai suoi guai. Pochi malati sono senza tali interludi di agio. Dio mitiga misericordiosamente il dolore umano concedendo brevi periodi di sollievo; altrimenti gli uomini sarebbero schiacciati e la fine dell'afflizione sconfitta.

2 . Lo scopo. "Che io possa essere un po' allegro." Giobbe non poteva rallegrarsi mentre era tormentato da un dolore incessante e perseguitato da una paura continua ( Giobbe 9:27 ). Solo il sollevamento della mano di Dio avrebbe rimosso il carico dal suo cuore e la nuvola dalla sua fronte. E questo riteneva desiderabile prima di andare negli inferi. La maggior parte degli uomini simpatizzerà con Giobbe nel desiderare un breve periodo di libertà dal dolore prima di passare nel mondo eterno, per consentire loro di calmare i loro spiriti, raccogliere i loro pensieri, preparare le loro anime per l'ultimo conflitto e il grande aldilà.

3 . Il motivo . "Non sono pochi i miei giorni?" Giobbe si credeva sull'orlo della tomba. In questo, però, si sbagliava. La maggior parte degli uomini si ritiene più lontana dal mondo invisibile di quanto non sia in realtà ( 1 Samuele 20:3 ), ma a volte chi soffre si giudica più vicino alla fine della vita di quanto non si dimostri alla fine. Se il primo è un peccato di presunzione, il secondo è un errore causato da debole fede. Se la prima è peculiare della giovinezza e della salute, la seconda non è infrequente per la sofferenza e l'età.

IV. Un DISMAL FUTURO raffigurato . Ade. La regione malinconica, nella quale Giobbe anticipava la partenza quasi istantanea, non era la tomba, che era, propriamente parlando, solo il ricettacolo del cadavere; ma Sheol, la dimora degli spiriti defunti. Come concepito da Giobbe e da altri santi dell'Antico Testamento, questo non era un luogo dove lo spirito disincarnato trovava l'annientamento o sprofondava nell'incoscienza, ma un regno in cui lo spirito, esistendo separato dal corpo, conservava la sua autocoscienza. Eppure l'oscurità che sovrastava questa terra silenziosa e impenetrabile era tale da renderla estremamente poco attraente. Era una terra di:

1 . Esilio perpetuo. " Prima di andare dove io non tornerò" (versetto 21); "il paese sconosciuto, dal cui porto nessun viaggiatore ritorna" ('Amleto,' Atti degli Apostoli 3 . sc. 1).Atti degli Apostoli 3 Atti degli Apostoli 3

2 . Oscurità fitta. "Terra di tenebre, come le tenebre stesse" (versetto 22). Quattro diversi termini sono usati per descrivere l'oscurità di questo lugubre mondo; la prima (usata in Genesi 1:2 ) raffigurante probabilmente una condizione di cose sulle quali non è ancora sorta la luce; la seconda che rappresenta questa regione senza luce come l'ombra della morte, cioè il velo che la morte disegna intorno agli occhi degli uomini; il terzo esponendo questa oscurità come ciò che copre o circonda tutte le cose; e il quarto che indica la completa esplosione della luce, l'oscurità più profonda e più fitta.

Questo orribile quadro il poeta finisce aggiungendo, "e la luce è come la fitta oscurità", nel senso che in quella regione dolente la luce del giorno o il mezzogiorno è come l'oscurità notturna della terra: "non la luce, ma l'oscurità visibile" (Milton, "Paradiso perduto", libro 1.).

3 . Disordine completo. Una terra "senza alcun ordine" (versetto 22); significato o senza forma né contorno, essendo ogni oggetto così avvolto nell'oscurità che appare privo di forma, o senza successione regolare, come del giorno e della notte; un regno senza luce, senza bellezza, senza forma, senza ordine; un oscuro caos sotterraneo pieno di pallidi fantasmi, che aspettano in relativa inattività durante quella "notte in cui nessun uomo può lavorare", l'alba del mattino della resurrezione.

Contrasta con tutto questo il Paradiso Cristiano, dove gli spiriti dei giusti resi perfetti sono ora per sempre presso il Signore; non una lode dell'esilio da cui non si tornerà più, ma un paese migliore, anche celeste, da cui non si uscirà più ( Apocalisse 3:12 ); non una regione di tenebre, ma un luminoso regno di luce ( Apocalisse 21:23 ); non un caos di confusione, ma un glorioso cosmo di vita, ordine e bellezza ( Apocalisse 21:1 ).

Imparare:

1 . Il pericolo di un'afflizione non santificata.

2 . Il potere di Satana sul cuore umano.

3 . La miopia del senso e della ragione.

4 . La proprietà di essere sempre pronti per la nostra partenza nel mondo invisibile.

5 . Il valore del Vangelo, che ha portato alla luce la vita e l'immortalità.

6 . Il vantaggio posseduto da coloro che vivono sotto la dispensazione del Vangelo.

7 . La maggiore responsabilità di coloro che godono di una luce maggiore di quella di Giobbe.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 10:1

Appello alla giustizia, alla conoscenza e alla bontà di Dio.

Nell'estremo dolore esasperante e nel disprezzo della vita, Giobbe decide di cedere ancora una volta il passo alle parole (versetto 1). E mentre sgorgano a piene mani dal profondo del suo cuore, percepiamo che ha in realtà pensieri su Dio più veri e giusti di quelli espressi nel capitolo precedente. Egli procede ad appellarsi uno ad uno alla più alta perfezione che può essere associata al Nome Divino.

I. APPELLO PER LA BONTÀ E GRANDEZZA DI DIO . (Versetti 2-7.)

1 . Alla sua ragionevolezza e giustizia. (Versetto 2.) " Condannami non inascoltato, senza causa assegnata; chiarisci alla mia mente, che non può negare le sue convinzioni, la mia colpa e la sua natura". Prendendo l'analogia del ragionamento di nostro Signore nel discorso della montagna, se condannare un uomo senza motivo è sentito come un'odiosa ingiustizia, se è un punto cardinale in una giusta costituzione terrena ( es.

G. come espresso nel nostro Habeas Corpus Act) che nessun uomo sia catturato e tenuto in prigione senza una rapida opportunità di confrontarsi con i suoi accusatori: come possiamo attribuire tale condotta a colui che siede sul trono eterno?

2 . Alla sua equità. (Versetto 3.) Può essere giusto che Dio, da un lato, abbatta i deboli e gli innocenti e, dall'altro, esalti e favorisca i senza scrupoli e gli empi? Questo non significherebbe reggere nemmeno la bilancia, emblema eterno della giustizia. La vera soluzione alla domanda è data da Cristo. Dio è buono con tutti allo stesso modo. I grandi doni della natura, il sole e la pioggia, sono comuni al bene e al male, al giusto e all'ingiusto.

E per quanto riguarda le benedizioni spirituali, che sono per loro natura condizionate dalla volontà e dalla ricerca umane, Dio è buono con tutti quanto il loro stato e la loro disposizione lo consentiranno. Le sofferenze del bene sono dunque contrarie alla sua giustizia? Non così; ma rientrano in quella legge superiore che Giobbe ei suoi amici devono ancora imparare, che la sofferenza è una delle forme e manifestazioni della bontà divina nell'educazione degli esseri umani.

3 . Appello alla sua onniscienza. (Versetto 4.) Dio vede tutte le cose, da tutti gli inizi, a tutte le fini. Non è un tiranno miope che è tentato di forzare con la tortura una confessione di colpevolezza da un prigioniero infelice contro il quale ha solo un sospetto ma nessuna prova. Dio sa che Giobbe è innocente. Ma questo fatto dovrebbe porre fine ai suoi mormorii, se fosse del tutto fedele alla sua fede superiore in Dio. Il diritto che Dio sa che alla fine dichiarerà e si vedrà che sarà sempre difeso e protetto.

4 . Appello alla sua durata eterna. (Versetti 5, 6.) L'esistenza calma e perenne di Dio deve sicuramente liberarlo da quelle tentazioni a cui è soggetto l'uomo di breve durata. La fretta, l'impazienza, la fretta, l'irruenza, sono caratteristiche dell'umanità, perché gli uomini sanno di avere molto da fare, ma poco tempo per farlo. Perciò il tiranno si aggrapperà prontamente alla vendetta per qualsiasi affronto o offesa che possa aver subito. Ma chi può sfuggire al potere e alle pene dell'Eterno? Ancora una volta: Dio sa di essere innocente (versetto 7)!

II. IL RAPPORTO TRA IL CREATORE E LA CREATURA . (Versetti 8-17.)

1 . Confronto del Creatore e della creatura con il vasaio e la sua opera. (Versetto 8.) Il lavoro artistico del vasaio è un lavoro su cui sono stati spesi cura, pensiero, elaborazione; è una "cosa di bellezza" e la progetta per essere una "gioia per sempre". Non lo distruggerà arbitrariamente, non sopporterà di vederlo così distrutto. Possiamo credere diversamente in Dio e nella sua opera? Un'analogia molto vera e significativa, e sulla quale si può fondare un argomento per l'immortalità dell'anima. Se quell'idea fosse entrata nell'orizzonte della visione di Giobbe, la sua analogia gli avrebbe offerto un profondo conforto.

2 . Contrasto tra l'accurata produzione e conservazione ' e l'apparente distruzione sconsiderata della creatura. (Versetti 10-17.) Da un lato vediamo (versetti 10,11) la meravigliosa produzione e sviluppo della vita corporea dall'embrione alla forma distinta e pienamente sviluppata, dotata di tutti gli apparati e meccanismi di nutrizione e di movimento. Quali abbaglianti prove del pensiero che Dio ha profuso nella sua opera principale si dispiegano tutte le scoperte della fisiologia! Possiamo leggere fianco a fianco con questo brano Salmi 139:1; e il nobile inno di Addison, "Quando tutta la tua misericordia, o mio Dio". Poi c'è la dotazione di questa struttura meravigliosa con il grande dono della vita, e molteplici e ricchi godimenti, e la sua conservazione attraverso tutti i pericoli della giovinezza fino al momento presente ( Salmi 139:12 ). Ma quanto temono l'altro lato del contrasto! Dietro questo elaborato disegno si celava fin dall'inizio, come sembra al cupo riflesso di Giobbe, uno scopo deliberato di distruzione: l'annientamento sconsiderato di questa splendida opera d'arte divina (versetto 13).

Piuttosto, se non facciamo che rettificare questi ragionamenti perversi di uno stato d'animo morboso e angosciato, quali argomenti nobili e irresistibili traiamo dall'esperienza e dalla scienza della nostra vita fisica per l'interesse eterno di Dio per ciò che è qui contenuto: l'anima che partecipa di lui, e non può perire! Segue poi un quadro terribile della relazione in cui il patriarca, nella sua miseria, si suppone di stare con Dio. È in un "tetralemma", o rete, da cui non vede scampo.

(1) Se commette il minimo errore (versetto 14), quelli tutti. occhi scrutatori lo seguono con la loro incessante vigilanza, ed esigeranno il castigo di ogni colpa.

(2) Se dovesse commettere iniquità (versetto 5) - che lo ha fatto, tuttavia, prima di queste sofferenze, deve negare molto solennemente - allora sarà giustamente castigato.

(3) Ma anche se avesse ragione, deve apparire come colpevole; non può osare, liberamente e orgogliosamente, alzare il capo, perché pieno di ignominia, e con i propri occhi contemplando la sua umiliazione (versetto 15).

(4) E se questa testa innocente e offesa, incapace di sopportare più a lungo l'ignominia, si sollevasse nella libertà e nell'orgoglio, come sta facendo ora Giobbe, di fatto. il tono del suo discorso — allora Dio, adirato per la sua resistenza, manderà su di lui di nuovo le più gravi sofferenze; lo daranno la caccia come un leone; si rivelerà in nuove meraviglie di dolore e giudizio (versetto 16); produrrà nuovi testimoni, sotto forma di nuove pene, come accusatori contro di lui. Come le schiere che si riversano l'una dopo l'altra contro una città assediata, così questi problemi si diffonderanno fittamente (versetto 17).

III. RINNOVATO SCOPPIO DI sconforto , imprecazioni SU VITA , CRAVING PER RIPOSO . (Versetti 18-22.) Ancora una volta desidera non essere mai stato (versetti 18, 19, ripetuti da Giobbe 3:11 , ecc.

). Ancora una volta insiste nella sua forte petizione affinché possa godere di una breve tregua durante questi pochi brevi giorni che rimangono, libero dal tormento incessante (versetto 20), prima di sprofondare per sempre nel mondo inferiore.

IV. IMMAGINE DI HADES , O DEL MONDO INFERIORE .

1 . È la "terra delle tenebre e della tenebra, come a mezzanotte" (versetti 21,22).

2 . Perciò è la terra del disordine e della confusione, dove nessuno che è avvezzo alla luce e all'ordine può sentirsi a casa.

3 . Sebbene ci sia anche lì un leggero cambiamento di giorno e di notte, tuttavia, anche se lì è luminoso, è cupo come la mezzanotte sulla terra. Possiamo confrontare quelle impressionanti immagini del mondo inferiore e dello stato dei defunti che troviamo nell'Odissea (11).

"Mai il sole, che dà luce all'uomo, li
guarda dall'alto con il suo occhio d'oro,
o quando sale l'arco stellato, o quando
digrada verso la terra, gira giù per il cielo;
ma la triste notte grava su di loro stancamente."

"In schiavitù per paura della morte." La conoscenza dell'altro e di una vita migliore - negata a Giobbe - è evidentemente l'unica cosa necessaria per soddisfare una mente onesta, abbattuta nella sofferenza estrema, sopraffatta nel mistero, eppure incapace di rinunciare alla sua fede nella giustizia e nella bontà di Dio. Il cristianesimo, portando alla luce la vita e l'immortalità, diffonde un grande splendore nel mondo. È la salda presa di questa idea divina che consente all'uomo di sopportare la sofferenza con calma e pazienza.

Lasciamo che questa idea venga rimossa e, come vediamo dal tono doloroso di coloro che ai nostri giorni pongono seriamente la domanda: " La vita è degna di essere vissuta? ", anche la sofferenza ordinaria può essere considerata intollerabile.

LEZIONI .

1 . Fiducia fondata sulla nostra relazione con Dio come "creatore fedele". Non può abbandonare il lavoro delle proprie mani.

2 . La sua bontà nel passato è un argomento per la fiducia per il tempo a venire.

3 . Le perplessità insolubili sono dovute alla nostra stessa ignoranza delle condizioni complete della vita. Dio è il più incompreso degli esseri.

4 . Ogni rivelazione deve essere accolta con entusiasmo, ogni abitudine mentale incoraggiata, che ci induce a considerare la vita come un bene, la morte come un guadagno e la scena dell'aldilà come uno di eterno splendore per tutte le anime fedeli.

Giobbe 10:1

Il grido supplichevole di profondo dolore.

Questo è il grido di chi dichiara: "La mia anima è stanca della mia vita". Apre le labbra affinché il flusso del suo "lamento" possa fluire incontrollato. Eppure è umile e sottomesso, sebbene adotti quasi il tono della rimostranza. Ha confessato di non essere all'altezza della tesi. Non può dare risposta a Dio; ha riconosciuto la sua colpa e impotenza. Ora saprebbe "perché" Dio lo contende.

Questo è il desiderio anche del malato più rassegnato. Certamente il grido che esce spesso dalle labbra di chi è profondamente afflitto è: "Perché sono così fatto soffrire?" Se il principio cristiano e la fede calma trattengono la richiesta: "Mostrami perché", tuttavia si sente sottovoce di stupore e sorpresa per le azioni inspiegabili e persino severe di un Dio amorevole: "Ah, è misterioso!" La confessione della misteriosità della sofferenza umana è un grido represso perché il mistero venga chiarito. Il grido di Giobbe prende la forma di—

I. Un DESIDERIO DI RE FREED DA CONDANNA . "Dirò a Dio, non condannarmi". Questo il primo desiderio del sofferente rassegnato. Non sia una punizione per la mia trasgressione. "Non condannarmi" è un'altra forma di esortazione, "Perdona la mia offesa che! confessa". È una preghiera per il perdono.

Fino a questo ha portato giustamente la precedente confessione di indegnità e anche di peccato. È il primo riposo dell'anima. Finché le condanne inconfessate di colpa sono su di essa, non può esserci pace. Beato colui che nel profondo della sua sofferenza si confessa; ancora più felice colui che ascolta la parola di grazia perdono. Questo è seguito da-

II. IL unsuppressed VOGLIA DI CONOSCERE IL MOTIVO PER LE DIVINE AFFLIZIONI . "Mostrami perché mi contendi". Com'è naturale desiderarlo! Ma le vie divine sono "introvabili". "Egli non rende conto delle sue vie" Certamente a Giobbe non giunse risposta sufficiente. Rimaneva per i giorni successivi da imparare: "Chi ama il Signore, corregge" A tutti i suggerimenti di Giobbe si può dare una risposta negativa.

1 . Non è "buono" ( cioè gradito) a Dio "opprimere", (sembrare) "disprezzare" le sue creature; o, come sembrerebbe, "per risplendere sul consiglio degli empi"

2 . Non ha "occhi di carne", non vede "come vede l'uomo", guardando solo all'aspetto esteriore e giudicando solo da quello. Dio guarda al cuore e valuta l'atto umano per il motivo che lo spinge. Tiene conto della fragilità umana più di quanto anche l'uomo fragile e errante faccia per il proprio fratello. Egli è giusto dal suo punto di vista, e non deformato come lo è il giudizio di una carne debole.

3 . I suoi giorni non sono "come i giorni dell'uomo". I suoi sono i giorni dell'eternità, può aspettare il futuro per una giustificazione della condotta di Giobbe. Non deve affrettarsi a provocare una crisi nella storia di Giobbe. Non ha bisogno di affrettarsi per mettere Giobbe alla prova. Le nostre riflessioni sui rapporti divini possono essere giustamente corrette meditando debitamente su questa storia. Nella nostra integrità assicurata possiamo aspettare. Nella nostra coscienza peccaminosa siamo più al sicuro nelle mani del Signore; da cui, infatti, non possiamo sottrarci. "Non c'è nessuno che possa liberare dalla tua mano."—RG

Giobbe 10:8

L'uomo creatura di Dio.

Giobbe ora cerca consolazione in altri percorsi di riflessione, pur nascendo da quanto precede. Vorrebbe trarre tutto il conforto che può dalla consapevolezza di essere creatura di Dio. "Le tue mani mi hanno fatto e mi hanno plasmato tutt'intorno". La tua abilità e pazienza, il tuo pensiero e la tua attenzione mi sono stati concessi. Abbandonerai il lavoro delle tue mani? È solo per questo tempo di difficoltà che mi hai portato avanti? Una serena meditazione sulla verità, "Io sono la creatura di Dio, creata dalle mani divine, il prodotto della sua attività", è calcolata per portare consolazione, per-

I. IT È UN IMPEGNO DI BENEDIZIONE . Anche l'uomo che sbaglia è premuroso del proprio lavoro. Il lavoro di Cod è perfetto. Ma è così perché momentaneamente lo custodisce. Egli porta avanti tutti i processi che noi moderni chiamiamo "leggi di natura". Giobbe vide la "mano" di Dio in tutti i cambiamenti della terra e dei cieli e della vita umana, quindi sapere che sono una creatura di Dio è sapere che la mia vita è nelle sue mani.

Io servo al suo scopo. Lui è il Signore di tutti. Ogni atto della sua mano è pura benedizione. Non può fare del male. La mia creaturalità è per me un pegno sufficiente di sicura benedizione. Egli opera per il bene di tutte le creature delle sue mani: pecore e buoi, uccelli del cielo e pesci del mare. Quindi il suo lavoro nel mio arto è la più vera garanzia di bene per me.

II. IT IS A FONTE DEL COMFORT . Nessuno può riflettere con calma sul fatto della sua creatura senza trovare motivo di conforto. Ciascuno può lasciarsi nelle mani del suo Padrone. È la base della consolazione più vera. "Io sono tuo" deve giustificare la preghiera, "Salvami". La vita umana può essere lasciata nelle mani divine.

Il povero, fragile, indifeso può affidarsi a Dio. C'è un ricco conforto nella conoscenza del fatto che il Signore di tutta la terra è il mio Creatore. Il fatto che egli "distrugga" o sembri distruggere il povero sofferente viene subito riconosciuto come motivo di sorpresa. All'ombra delle ali dell'Onnipotente Creatore ogni creatura può trovare rifugio.

III. IT IS AN ASSICURAZIONE DELLA DIVINA CURA . "Mi porterai dunque di nuovo nella polvere?" Questo è il pensiero inevitabile nel cuore di colui che si riconosce creatura di Dio, che dice: "Mi hai fatto come l'argilla". È l'istinto dell'uomo fragile a prendersi cura dei propri.

Quanto più è il metodo Divino! Già Giobbe ha dichiarato la sua fede dicendo: "Disprezzi l'opera delle tue mani?" tu mi hai sollevato dalla polvere; mi porterai di nuovo nella polvere? Hai scritto che vanifichi il tuo proposito? Così Giobbe ragiona, e saggiamente. È la certezza della calma saggezza, la fede che ha un solido fondamento. Colui che mi ha portato alla vita, si prenderà cura di me, mi sosterrà, mi difenderà.

IV. QUALI UNA GARANZIA SIA UN SUFFICIENTE PIANO DI SICURA E CALMA RIPOSO . Riposante è lo spirito di fede; e quanto più semplice è la fede nei suoi ragionamenti, tanto più sicura è la sua pace. La coscienza del peccato porterebbe all'angoscia della mente e alla paura quando si ricorda: "Le tue mani mi hanno modellato"; ma per il cuore sicuro della sua integrità, questa verità è il terreno del tranquillo riposo. La preghiera può essere basata su questo. La fede qui può trovare il suo sostegno; l'amore, la sua ispirazione. —RG

Giobbe 10:13

Gli scopi nascosti dell'afflizione.

Giobbe ha ragionato molto e ha chiesto una spiegazione dello scopo divino. «Perché dunque mi contendi? Senza dubbio egli giudica, come i suoi amici, che la sofferenza è la conseguenza naturale e la punizione certa dell'ingiustizia. Ma è coscienzioso nell'affermare la sua innocenza della trasgressione, e la testimonianza divina della sua bontà è d'accordo con questo ( Giobbe 2:3 ).

Qual è, allora, la spiegazione del tutto? Possiamo mai sperare di conoscere in questo mondo quali sono i profondi propositi di Dio nelle afflizioni di cui è capace la vita umana, e specialmente nelle sofferenze dei devoti? No. Gli scopi, sebbene parzialmente rivelati, sono ancora in gran parte "nascosti", nascosti nel "cuore" di Dio. Giobbe si sente intrappolato. È "pieno di confusione". Dobbiamo ricordare che Giobbe non aveva la chiara luce in cui vediamo l'opera divina. Eppure anche da noi le sue vie sono nascoste. Dobbiamo dire: "Nuvole e tenebre sono intorno a lui".

I. CI DEVE VEDERE IT PER ESSERE PERFETTAMENTE NATURALE CHE LA DIVINA VIE DEVONO ESSERE NASCOSTA DA UOMINI . Come dovrebbe l'uomo essere in grado di rintracciare il proposito divino? È alto; non può raggiungerlo. Nascosto nella mente divina, non sempre rivelato dagli incidenti dell'afflizione. "Queste cose le hai nascoste nel tuo cuore".

II. IL NASCONDIGLIO DI LE DIVINE FINI È UN salutare PROVA DI FEDE . La fede in Dio necessaria per un giusto rapporto dell'anima umana con Dio. È la base della pace; incoraggiamento all'obbedienza; terreno di santo timore; aiuto al santo amore.

Ma la prova della fede porta a una dipendenza più spirituale da Dio, a un riferimento più frequente del cuore a lui. Camminare per fede onora Dio. La fede necessaria alle condizioni stesse della vita umana. Il suo esercizio ne favorisce la crescita.

III. IL NASCONDIGLIO DI LA DIVINA SCOPO E ' UN GRACIOUS PROGETTO SU LA PARTE DI DIO PIÙ efficacemente AL LAVORO DA SUA VOLONTÀ RELATIVE MAN .

Il ribelle, non sapendolo, non può frustrarlo. Segretamente la volontà divina si esprime nell'esperienza e nella storia del sofferente. Viene incoraggiata l'intera dipendenza dell'anima da Dio. Questo deve portare alla sottomissione e alla sottomissione nella fede. La fiducia dell'anima deve essere nel carattere di Dio, e non nelle circostanze e negli incidenti.

IV. IL NASCONDIGLIO DI LA DIVINA FINI QUESTIONI IN LA PERFECTING DI DEL SUPREMO ECCELLENZA DELLA DELLA UMANA PERSONAGGIO - PAZIENZA .

Così ha il suo "lavoro perfetto" e l'anima rimane "intera, senza nulla". Colui che può aspettare Dio con pazienza e fiducia, sopportando la pressione di circostanze afflitte, acquista vigore e bellezza di carattere. Se manca la pazienza, tutte le altre qualità del carattere sono compromesse. La saggezza dell'uomo è accontentarsi di impegnarsi per i propositi nascosti di Dio. Nella fede confidare in loro come saggi e buoni. Con pazienza aspettando la loro esposizione quando piacerà a Dio di rivelarglieli. —RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 10:1

Stanchezza della vita.

Non dobbiamo meravigliarci che Giobbe fosse stanco della sua vita. Mendicante, privato della sua famiglia, colpito da una malattia dolorosa e ripugnante, tormentato dal crudele conforto dei suoi amici, non vedeva altro che miseria intorno e davanti a sé. Pochi, se non nessuno, sono stati nella sua dolorosa situazione. Altri ancora hanno sentito la stessa stanchezza della vita che il patriarca ha sperimentato in modo così naturale. Consideriamo la condizione dolorosa e il suo rimedio divino.

I. LA CONDIZIONE DOLOROSA .

1 . La miseria di esso. La vita è naturalmente dolce. È una disposizione molto misericordiosa della Provvidenza che la dura sorte, che sembrerebbe insopportabile se vista dall'esterno, abbia molti alleviamenti e consolazioni per coloro a cui è toccata la parte. Ci sono poche vite sulle quali non cade mai un raggio di sole. Ma essere stanchi della vita significa aver perso tutta la luce del sole, ed essere in un'oscura disperazione. Come "Marianna della fattoria con fossato", grida la desolata:

Sono stanco, stanco;
O Dio se fossi morto!"

2. I pericoli di esso.

(1) Tenta al suicidio, e questo è peccato.

(2) Porta alla negligenza del dovere; perché se un uomo non ha speranza o cuore nella vita, è difficile per lui assumerne i compiti. Quando la vita stessa non è più degna di essere vissuta, è difficile raccogliere energie per il lavoro.

(3) Ci rende ciechi ai rimedi. Come Agar nella sua disperazione, non alziamo gli occhi per vedere la fontana. La disperazione si giustifica accecandoci alla speranza.

3 . Le cause di esso. Questa stanchezza della vita può dar luogo a una terribile congiunzione di circostanze esterne, come accadde in parte con Giobbe. Ma le cause interne di solito cooperano. A volte la disperazione è il risultato di malattie fisiche o cerebrali, e il malato deve essere compatito e trattato di conseguenza. Ma può derivare dal rimuginare troppo sul lato oscuro della vita, dalla sfiducia in Dio, dalla coscienza del peccato, o da pensieri impenitenti e ribelli. La noia è il prodotto dell'indolenza. La stanchezza della vita è spesso il risultato di oziosi sentimentalismi.

II. IL DIVINO RIMEDIO . Questo male non è incurabile. Perché la disperazione è un'illusione. Nessuno si stancherebbe della vita se conoscesse tutte le sue possibilità future. Se la disperazione è il risultato di un disturbo cerebrale, il rimedio è nella medicina, non nella teologia. Ecco una terra più dura dove le due facoltà si toccano; perciò un uomo che pratica l'uno o l'altro non dovrebbe essere estraneo all'altro.

La disperazione può lasciare il posto a un cambio di scena e a un regime tonificante senza argomenti. Ma quando le cause sono più profonde e spirituali, si deve cercare un rimedio corrispondente. Questo non si troverà in nessuna filosofia di vita mondana. La meraviglia non è che alcune persone siano stanche della vita, ma che tutti coloro che sono "senza Dio nel mondo" non siano anche "senza speranza". Il pessimismo è l'obiettivo naturale dell'epicureo.

La vita non è degna di essere vissuta senza Dio. Il grande rimedio alla stanchezza della vita è la scoperta del vero valore della vita quando è redenta da Cristo e consacrata a Dio. Quindi non dipende dal piacere per i suoi motivi, né è portato alla disperazione dal dolore. Ha una beatitudine più alta di quella che può dare qualsiasi possesso terreno, nel fare la volontà di Dio sulla terra con la prospettiva di goderlo per sempre in hen yen.

Ma anche il servizio disinteressato del nostro fratello uomo aiuterà a vincere la stanchezza della vita. Se Mariana fosse stata ben occupata, avrebbe potuto superare la sua miseria. C'è una grazia risanatrice nell'adempimento del dovere, e più di essa nel perdere noi stessi mentre serviamo gli altri. —WFA

Giobbe 10:4

La visione di Dio dell'uomo.

Come ci vede Dio? È lui SO molto al di sopra di noi che non riesco a vedere come siamo? È così grande che non può concepire la nostra piccolezza? Le sue idee sono così diverse dalle nostre che non può capire la nostra vita e simpatizzare con essa? Oppure Dio non è così supremo nella sua visione dell'uomo da non poter commettere gli errori che commettiamo noi, e deve vederci veramente così come siamo? Se w, perché Dio sembra agire come se avesse la visione limitata dell'uomo? Domande di questo tipo sembrano lasciare perplesso Giobbe. Come possono essere soddisfatte?

I. DIO VEDE US VERAMENTE COME NOI SIAMO . Non è un attributo dell'infinito essere al di sopra di ciò che è piccolo. Poiché Dio è infinito, può discendere nell'infinitamente piccolo così come comprendere l'infinitamente grande. Inoltre, non ci tratta come esseri insignificanti indegni della sua attenzione, ma ci considera suoi figli.

I capelli stessi della nostra testa sono numerati da Dio. La sua grandezza si vede nella verità e nella completezza della sua visione. Non guarda attraverso i media distorcenti, né vede solo un aspetto delle cose, come nel nostro caso. Vede tutto intorno e guarda attraverso tutte le cose. Non c'è nessun segreto nascosto a Dio. Capisce ciò che vede, perché la sua visione infinita è accompagnata da una comprensione infinita.

II. DIO GIUDICI USA DA UN SUPERIORE STANDARD OLTRE OURS . Siamo ostacolati da idee ristrette; il nostro giudizio è distorto e ristretto dal pregiudizio e dall'errore. La nostra ignoranza, follia e peccato rovinano anche gli stessi criteri con cui giudichiamo. La stima di Dio è sommamente giusta, e segue le idee di giudizio più alte e più pure.

III. DIO 'S STANDARD DELLA SENTENZA SIA NON ALIENA AL NOSTRO . Potremmo essere sgomenti per la stessa elevazione e perfezione del metodo di giudizio di Dio, pensandolo totalmente diverso dal nostro. Se così fosse la coscienza sarebbe un'illusione.

Ma Dio è il Creatore della coscienza, e sebbene questa sia limitata e in parte pervertita, conserva tuttavia il carattere essenziale datole da Dio. "Dio ha fatto l'uomo a sua immagine" ( Genesi 1:26 ). Perciò il giudizio onesto dell'uomo deve essere un riflesso del giudizio di Dio. Dio vede come vediamo noi, per quanto vediamo veramente. Il suo giudizio è solo la correzione e la perfezione del nostro giudizio.

IV. DIO HA ENTRATO NELLA NOSTRA VITA CHE SE MAGGIO VEDI US CON I NOSTRI PROPRI OCCHI . Questo sembra essere parte dello scopo dell'Incarnazione.

Cristo è un fratello-Uomo. Ci guarda con occhi umani. Uno con noi per natura, può capirci perfettamente. Non riusciamo nemmeno a capire il nostro cane preferito quando rivolge a noi il suo sguardo muto e patetico, perché è di una specie diversa. Cristo si è fatto uno con noi, una delle nostre specie. Così possiamo capirlo e lui può simpatizzare perfettamente con noi. A parte Cristo, Dio sembra essere distante e del tutto diverso da noi stessi. In Cristo è uno con noi, vicino a noi e capace di guardarci con gli occhi di un Fratello. —WFA

Giobbe 10:8

La creazione e le sue conseguenze.

Giobbe si appella a Dio come suo Creatore. Protesta con il Creatore per aver apparentemente distrutto la sua stessa opera. Se Dio per primo ha fatto l'uomo, perché mai dovrebbe rivolgersi alla sua creatura per "inghiottirla"? Questo non è tanto un appello alla pietà o alla giustizia, quanto alla ragione e alla coerenza.

I. DIO È IL CREATORE DI OGNI SINGOLO UOMO . I teologi un tempo erano divisi tra due teorie sull'origine delle anime umane, dette rispettivamente "creazioniste" e "traducianeste". I Crestionisti ritenevano che ogni anima fosse creata da Dio; i Traducianisti che le anime erano derivate per discendenza, erano trasmesse per nascita da anime ancestrali, e originariamente da Adamo ed Eva, proprio come i corpi che abitano.

Non era ingiusto limitare il nome "Creazionista" all'ex scuola? L'idea della discendenza dai genitori non esclude l'azione divina. Il genitore non è il creatore. La grande Causa originale deve essere la Fonte di tutto ciò che segue. Se Dio ha creato una sola volta per tutte all'inizio del mondo, tuttavia ha creato ogni individuo, perché ogni individuo deriva semplicemente da quella creazione originale. Se si potesse dimostrare che l'uomo non è stato creato separatamente, ma che ha derivato la sua origine da creature inferiori per evoluzione, non sarebbe meno creato da Dio; poiché come avrebbe potuto originarsi o progredire il meraviglioso processo dell'evoluzione, a meno che l'Onnipotente e il Saggio non l'avessero iniziato? Anzi, è solo ragionevole credere che Dio crei sempre.

Non una volta per tutte, ma in ogni fase dell'evoluzione, la mano divina sta elaborando il piano eterno. Così anche ogni singola vita è plasmata da quella stessa mano Creativa. Dio opera eternamente, perché le leggi della natura non sono che le vie di Dio. Era veramente il Creatore di Giobbe come di Adamo; e fa ora ogni uomo per mezzo della nascita così come ha fatto la prima vita di materia inorganica.

II. IL FATTO CHE DIO SIA IL CREATORE DI OGNI UOMO DEVE INFLUENZARE IL SUO TRATTAMENTO DI TUTTE LE SUE CREATURE .

1 . Non può averli predestinati alla rovina. Affermare che poteva farlo è dire che il Creatore non è Dio, ma il diavolo. Un dio che fosse semplicemente indifferente alle sue creature non avrebbe pianificato fin dall'inizio la loro distruzione. Se viene suggerito che Dio potrebbe fare questo per mostrare la propria gloria, la risposta è che tale azione non potrebbe mostrare gloria, ma il contrario. Dire che Dio può fare ciò che vuole del suo è irrilevante.

I suoi diritti assoluti sulle sue creature non escludono considerazioni morali. Inoltre, il carattere santo, giusto e amorevole di Dio rende assolutamente certo che non avrebbe potuto avere la loro rovina.

2 . Non può mai acconsentire che vadano in rovina. "Non odia nulla di ciò che ha fatto." Il fatto stesso della creazione dà a Dio un interesse per le sue creature. L'artista non può essere indifferente al destino delle sue opere. Ma Dio è più di un artista; è un Padre, e un padre non può essere indifferente alla sorte dei suoi figli. Potrebbe essere necessario che il genitore castiga, ma nessun genitore vero e degno desidererà mai veramente ferire la sua prole.

Possiamo pensare che Dio sia meno forte di noi nell'amore dei genitori? È necessario che Dio sia adirato con i malvagi - e nell'ira di Dio c'è un terrore che gli uomini possono disprezzare solo a loro rischio e pericolo - ma dietro quella trivella non può esserci un carattere vendicativo, tanto meno può esserci una malignità dispettosa. Dio desidera solo il benessere dei suoi figli. — WFA

Giobbe 10:12

Vita e grazia di Dio.

I. DIO LA FONTE ORIGINALE . Giobbe fa appello al suo Creatore e riconosce la Fonte Divina di tutto ciò che è e di tutto ciò che ha. Il prologo mostra che Giobbe era sempre stato un uomo devoto, non dimentico di Dio. Ma le sue terribili perdite e i suoi problemi gli fecero capire il pensiero dei suoi rapporti con Dio con una vividezza mai provata prima.

Giobbe è ora faccia a faccia con Dio. Enormi calamità hanno spazzato via tutti gli interessi intermedi, e oltre il naufragio della sua vita sprecata guarda dritto a Dio suo Creatore. Ore terribili di angoscia rivelano i fatti più profondi della vita, poiché il terremoto mette a nudo le fondamenta granitiche delle colline. La tragedia distrugge la superficialità. Coloro che hanno attraversato le acque impetuose e i guai sono i migliori in grado di percepire la Sorgente Divina di tutte le cose.

II. I DONI PRINCIPALI DI DIO .

1 . Vita.

(1) Questo può venire solo da Dio. Il chimico può analizzare gli elementi componenti la nostra struttura corporea, ma il sottile principio vitale non può mai essere catturato nel suo crogiolo. L'ingegnere può costruire una macchina delicatissima, ma non potrà mai darle vita. Dio è l'unica Fonte di vita.

(2) Questo è essenziale per tutto il resto. Eccoci al primo e più fondamentale dono. Gli uomini possono seppellire tesori con i morti, ma i silenziosi dormienti nella tomba non possono mai toccare uno dei doni che arrugginiscono e marciscono al loro fianco. Dobbiamo vivere se vogliamo possedere o usare qualcosa. Dobbiamo avere la vita spirituale per godere delle benedizioni del Vangelo.

2 . Favore. La vita stessa è un favore. Non è mai meritato; eppure è bello vivere. Ma con la vita Dio fa altri favori. Anche Giobbe nella sua desolazione non dimenticò questo fatto, come sembra che alcuni lo dimentichino quando mormorano contro la Provvidenza e si lamentano del mondo come se tutto lavorasse per la miseria dell'uomo. Più grande di ogni favore terreno è la grazia di Cristo, il favore mostrato all'uomo caduto nella redenzione della razza mediante il sacrificio del Figlio di Dio.

III. DIO 'S CONTINUA BONTÀ . Giobbe riconosce che il suo stesso respiro è continuato dalla cura di Dio. Dio non si limita a creare una volta per sempre; conserva le sue creature. Se ritirasse la mano per un momento, cesserebbero di esistere. Che ora siamo vivi è un segno che Dio ora è buono con noi. L'esistenza presente è una prova della provvidenza presente.

Perciò i nostri ringraziamenti dovrebbero essere freschi; non i fiori appassiti di ieri, ma i nuovi fiori di oggi, con la rugiada ancora su di loro. Misericordie rinnovate ogni giorno richiedono lodi rinnovate ogni giorno. Non dobbiamo cercare Dio lontano, cercando negli annali dell'antichità, indagando sugli atti della storia del vecchio mondo o racimolando le registrazioni geologiche delle rocce. Dio è con noi nella nuova alba, nella vita e nella benedizione di ogni giorno.

IV. DIO S' ASSICURATO CASE . Non può essere come suppone Giobbe. La sua rimostranza è naturale per lui, ma è inutile. Se Dio ci ha creati e preservati, è impossibile che si rivolga contro di noi. I suoi favori passati e presenti sono prove del suo amore immutabile. Sebbene colpisca, non può odiare. Sebbene ritiri il suo volto sorridente, non rimuove il suo baud di supporto. La creazione e la preservazione sono profezie di redenzione e salvezza. — WFA

Giobbe 10:13

Le cose che sono nascoste nel cuore di Dio.

Giobbe è posseduto da un pensiero pauroso. I suoi tremendi guai, e le crudeli accuse dei suoi amici, lo hanno portato alla conclusione che Dio deve aver concepito l'idea di tormentarlo in tal modo molto prima che Giobbe ne sapesse qualcosa; che Dio deve aver nascosto il terribile proposito nel suo cuore; che per tutto il tempo in cui Giobbe godeva con compiacenza la sua prosperità, Dio coltivava il segreto disegno di disperderla ai venti e di far precipitare il suo servo nelle profondità della miseria.

I. GOD 'S FINI SONO NASCOSTI DA MAN . Sono più nascosti di quanto supponesse Giobbe. Pensava che il piano divino fosse appena apparso. Ma era più profondo di quanto immaginasse. Non solo era nascosto nei giorni di sole della prosperità; era anche nascosto nei giorni bui e spaventosi della miseria.

Se Giobbe avesse conosciuto lo scopo divino, i suoi sospetti sarebbero stati dissipati e avrebbe visto quanto fosse ingiusta la sua accusa alla Provvidenza. Non possiamo ancora vedere il pensiero Divino. Se ci fosse rivelato, la disciplina della prova sarebbe frustrata. Inoltre, è troppo profondo e ampio per poterlo afferrare. Perciò noi dobbiamo camminare per fede ( 2 Corinzi 5:7 ).

II. DIO APPARE PER NASCONDERE DARK DISEGNI . Così pensava Giobbe, e così sembravano mostrare gli eventi della sua vita. Quando il sipario si è alzato lentamente , dietro sono state scoperte cose terribili. Dio era sempre nel futuro, preparandolo al suo avvento; tuttavia, quando venne, apparve in tuoni e rovine.

Dio stava pianificando segretamente tutta questa miseria nei tranquilli e pacifici giorni in cui Giobbe non sospettava alcun pericolo? Lo svolgimento di molte storie di vita è sembrato raccontare la stessa storia dei pensieri segreti di Dio resi manifesti nella calamità.

III. DIO NASCONDE REALMENTE SCOPI D' AMORE NEL SUO CUORE .

1. Deve farlo perché è amore. Non possiamo comprendere i suoi piani, ma possiamo comprendere la sua natura per quanto ci viene rivelata. Ora la rivelazione di Dio è tutta bontà. Questo include l'ira contro il peccato, ma nessuna ingiustizia, nessuna durezza, nessuna gioia nell'infliggere miseria. Pertanto, anche se non vediamo l'intenzione divina, possiamo essere sicuri che è gentile.

2 . Si è visto farlo per quanto i suoi scopi sono rivelati.

(1) Nella Scrittura. L'antica profezia e il vangelo del Nuovo Testamento concordano nell'esporre il piano divino, e sebbene questo includa il giudizio e la punizione del peccato, il suo disegno principale è la redenzione dell'uomo.

(2) Nell'esperienza. Alcuni dei propositi di Dio maturano e si realizzano osando la nostra vita terrena. Questi sono visti come buoni e gentili. È solo lo scopo incompiuto che assume un aspetto minaccioso.

IV. LE NASCOSTI FINI DEL DIO 'S CUORE SI ESSERE IN DEFINITIVA RIVELATO . Dio non si compiace della segretezza, tanto meno stuzzica di proposito le sue creature confondendole con inutili misteri e allarmandole con false paure.

Quello che non sappiamo ora lo sapremo in seguito ( Giovanni 13:7 ). La grande apocalisse del futuro risponderà a molti oscuri enigmi della provvidenza alla luce dell'amore eterno. Non ci resta che possedere le nostre anime con pazienza, e tutto sarà chiaro. Il problema della vita di Giobbe fu finalmente risolto. Quando il nostro sarà reso chiaro, allargherà solo la nostra meravigliata gratitudine per la profondità dell'amore che Dio aveva nascosto nel suo cuore. — WFA

Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22

La terra delle tenebre.

I. MORTE APPARE PER PORTARE AD UN TERRENO DI TENEBRE .

1 . Non possiamo vedere cosa c'è oltre. La scienza non può penetrare questo mistero di misteri. Nella migliore delle ipotesi, può solo vagamente ipotizzare l'esistenza di un "universo invisibile". La filosofia può ragionare sull'immortalità dell'anima, ma non può gettare luce nella tomba. La mente si scaglia invano contro il terribile muro che la separa dall'aldilà. Uno ad uno i nostri amici più intimi ci lasciano, e le porte buie si aprono per accoglierli, ma non esce mai un raggio di luce, e "il resto è silenzio".

2 . Ci rifuggiamo per istinto naturale dalla morte. Per quanto possiamo ragionare, la tomba è un orrore per noi. Popoliamo la terra dei morti con i terrori dell'immaginazione. La Rochefoucauld dice: "Né il sole né la morte possono essere osservati stabilmente",

"La morte è una cosa spaventosa
... Morire e andare non sappiamo dove
giacere in una fredda ostruzione e marcire;
questo sensibile movimento caldo per diventare
una zolla impastata; e lo spirito deliziato
per bagnarsi in inondazioni infuocate o per risiedere
In regioni elettrizzanti di sottovento dalle coste spesse;
essere imprigionato nei venti senza vista,
e sospinto con violenza irrequieta intorno al
mondo sospeso, o essere peggio del peggiore
di quelli, che pensieri senza legge e incerti
immaginano ululare! troppo orribile!
La vita mondana più stanca e più odiata
che fa, il dolore, la miseria e la prigionia
possono gravare sulla natura, è un paradiso
per ciò che temiamo della morte."

(Shakespeare.)

II. SIANO MORTE SARA PORTARE AD UN TERRENO DI TENEBRE DEPENDS SUL NOSTRO USO DELLA VITA . Natura, scienza, filosofia, lasciano oscuro il futuro. Ma Dio ha sollevato il velo nel Vangelo abbastanza da darci guida, avvertimento e consolazione. Impariamo dalla rivelazione di Cristo che la terra invisibile non deve essere un luogo di terrore e oscurità. Quello che sarà dipende dalla nostra condotta attuale.

1 . La morte conduce il peccatore impenitente in una terra di tenebre. Per lui gli orrori dell'immaginazione non possono essere troppo neri. Nessuno può concepire la gelida desolazione delle "tenebre esterne", la terribile disperazione di vedere la "porta chiusa" su un'anima rifiutata. L'oscurità consisterà nella separazione da Dio, dalla compagnia benedetta, dalla gioia, dalla vita, poiché l'esistenza futura dei perduti non è mai chiamata vita futura. Le dolorose parole di Giobbe non sono troppo forti per il destino delle anime perdute.

2 . La morte conduce il popolo di Dio in una terra di luce. L'oscurità del vecchio mondo del bosco è dissipata da Cristo, che ha "portato alla luce la vita e l'immortalità mediante il Vangelo" ( 2 Timoteo 1:10 ). Qui abbiamo un grande progresso dal punto di vista dell'Antico Testamento: "La risurrezione di Cristo ha gettato un'inondazione di luce nelle regioni dell'aldilà.

Ci ha mostrato una "terra di lealtà", dove il beato dimora nella luce eterna San Paolo potrebbe anche desiderare di partire e stare con Cristo, contando che ottenga la morte ( Filippesi 1:21 ). Tutti coloro che sono passati dal peccato a Cristo possono disprezzare le tenebre della morte, perché questa è solo la porta della casa della vita eterna. —WFA

Continua dopo la pubblicità