Romani 10:1-21

1 Fratelli, il desiderio del mio cuore e la mia preghiera a Dio per loro è che siano salvati.

2 Poiché io rendo loro testimonianza che hanno zelo per le cose di Dio, ma zelo senza conoscenza.

3 Perché, ignorando la giustizia di Dio, e cercando di stabilir la loro propria, non si sono sottoposti alla giustizia di Dio;

4 poiché il termine della legge è Cristo, per esser giustizia a ognuno che crede.

5 Infatti Mosè descrive così la giustizia che vien dalla legge: L'uomo che farà quelle cose, vivrà per esse.

6 Ma la giustizia che vien dalla fede dice così: Non dire in cuor tuo: Chi salirà in cielo? (questo è un farne scendere Cristo) né:

7 Chi scenderà nell'abisso? (questo è un far risalire Cristo d'infra i morti).

8 Ma che dice ella? La parola è presso di te, nella tua bocca e nel tuo cuore; questa è la parola della fede che noi predichiamo;

9 perché, se con la bocca avrai confessato Gesù come Signore, e avrai creduto col cuore che Dio l'ha risuscitato dai morti, sarai salvato;

10 infatti col cuore si crede per ottener la giustizia e con la bocca si fa confessione per esser salvati.

11 Difatti la Scrittura dice: Chiunque crede in lui, non sarà svergognato.

12 Poiché non v'è distinzione fra Giudeo e Greco; perché lo stesso Signore è Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano;

13 poiché chiunque avrà invocato il nome del Signore, sarà salvato.

14 Come dunque invocheranno colui nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui del quale non hanno udito parlare? E come udiranno, se non v'è chi predichi?

15 E come predicheranno se non son mandati? Siccome è scritto: Quanto son belli i piedi di quelli che annunziano buone novelle!

16 Ma tutti non hanno ubbidito alla Buona Novella; perché Isaia dice: Signore, chi ha creduto alla nostra predicazione?

17 Così la fede vien dall'udire e l'udire si ha per mezzo della parola di Cristo.

18 Ma io dico: Non hanno essi udito? Anzi, la loro voce è andata per tutta la terra, e le loro parole fino agli estremi confini del mondo.

19 Ma io dico: Israele non ha egli compreso? Mosè pel primo dice: Io vi moverò a gelosia di una nazione che non è nazione; contro una nazione senza intelletto provocherò il vostro sdegno.

20 E Isaia si fa ardito e dice: Sono stato trovato da quelli che non mi cercavano; sono stato chiaramente conosciuto da quelli che non chiedevan di me.

21 Ma riguardo a Israele dice: Tutto il giorno ho teso le mani verso un popolo disubbidiente e contradicente.

ESPOSIZIONE

In questo capitolo viene proseguita e portata avanti la visione dell'intero argomento introdotto in Romani 9:30 , secondo il quale l'attuale rifiuto degli ebrei come nazione non è riconducibile a un decreto divino assoluto e irreversibile, ma al loro stesso rifiuto di accettare il piano di misericordia di Dio verso tutta l'umanità; testimonianze sono, come di consueto, addotte dall'Antico Testamento a sostegno della tesi.

Ma, prima di procedere, l'apostolo rinnova espressione del suo rammarico (cfr Romani 9:1 , ss. ) Alla posizione attuale dei suoi concittadini, e il suo ardente desiderio che dovrebbe essere altrimenti.

Romani 10:1

Fratelli, il desiderio del mio cuore (εὐδοκία, che esprime buona volontà ) e la preghiera a Dio per loro ( perché Israele, come nel Textus Receptus, non ha un buon sostegno) è che possano essere salvati (letteralmente, è per la salvezza ) . "Non orasset Paulus, si absolute reprobati essent" (Bengel).

Romani 10:2 , Romani 10:3

Poiché porto loro testimonianza che hanno zelo per Dio . Per ζῆλον Θεοῦ, che significa zelo per Dio, cfr. Giovanni 2:17 ; Atti degli Apostoli 22:3 ; Galati 1:14 . La parola ζῆλος era comunemente usata per l'ardore religioso dei giudei a quel tempo (cfr At Atti degli Apostoli 21:20 , Πάντες ζηλωταὶ τοῦ νόμου ὑπάρχουσι) , e c'era tra loro una fazione chiamata distintamente Ζηλωταὶ, alla quale Simone Zelote ( Luca 6:15 ; Atti degli Apostoli 1:13 ) dovrebbe appartenere originariamente.

La menzione di san Paolo dello zelo religioso degli ebrei del suo tempo è appropriata in questo luogo. In Romani 9:1 , dove sta per parlare del loro rifiuto dall'eredità delle promesse, si sofferma opportunamente sui loro antichi privilegi; qui, dove ha in vista la loro incapacità di rispondere al proposito di Dio per loro, si riferisce appropriatamente al loro indubbio zelo, che si rammarica dovrebbe essere mal indirizzato.

Ma non secondo la conoscenza. Poiché ignorando (ἀγνοοῦντες , nella spiegazione di οὐ κατ ἐπίγνωσιν precedente ) la giustizia di Dio, e cercando di stabilire la propria (la giustizia, qui ripetuta, è mal supportata), non si sono sottomessi alla giustizia di Dio. Per il significato della giustizia di Dio, opposta alla giustizia dell'uomo, vedi Romani 3:19 , Romani 3:20 ; anche su Romani 1:17 e Introduzione.

Romani 10:4

Poiché Cristo è il fine della Legge per la giustizia di chiunque crede . La parola "fine" (τέλος) potrebbe di per sé significare

(1) cessazione ,

(2) adempimento ,

(3) scopo o scopo ,

che è il significato evidente della parola in 1 Timoteo 1:5 e 1 Pietro 1:9 . Quest'ultimo sembra meglio adattarsi alla linea di pensiero in questo luogo. Gli ebrei manifestarono l' ignoranza, cioè il vero significato e scopo della Legge, basandosi su di essa per giustificarsi. Questa è la posizione costante di san Paolo nel parlare dell'ufficio della Legge, che non poteva e non doveva mai giustificare, ma piuttosto convincere del peccato; stabilire il bisogno di redenzione e suscitare un desiderio; e così preparare gli uomini ad apprezzare e ad accettare la giustizia di Dio in Cristo che ne fu τέλος (vedi in particolare cap.

7.; e cfr. Galati 3:24 , Ὥστε ὁ νόμος παιδαγωγὸς ἡμῶν γέγονεν εἰς Χριστὸν Ἵνα ἐκ πίστως δικαιωθῶμεν). μος essendo qui anartro , lo traduciamo secondo la regola osservata in questo Commento. L'apostolo ha infatti in vista la Legge mosaica; ma è del principio di diritto, in quanto tale, di cui parla.

Procede poi, come altrove in tutta l'Epistola, a citare dall'Antico Testamento per illustrare il contrasto tra i due principi di giustificazione, e ciò con l'intento di mostrare che anche nel Pentateuco era intimato quello della giustificazione per fede, e quindi che era sempre il vero ος della Legge. "Nam si Prophetas suae sententiae testis citasset, haerebat tamen hic scrupulus, cum Lex aliam justitiae formam praescriberet. Hunc ergo optime discutit, quum ex ipsa Legis doctrina stabitit fidei justitiam" (Calvin).

Romani 10:5

Poiché Mosè descrive la giustizia che è della Legge, Che l'uomo che fa quelle cose vivrà (letteralmente, in) esse ( Levitico 18:5 ). Questa citazione vuole esprimere, con le parole di Mosè stesso, il principio della Legge, vale a dire. è impossibile l'esigenza della sua integrale osservanza, come altrove sostiene l'apostolo (cfr Galati 3:10 ).

Si può obiettare che lo stesso Mosè, nel passaggio originale, non sembra imporre alcun requisito così impossibile. Egli dice, nel nome del Signore: "Osserverete dunque i miei statuti e i miei giudizi, i quali, se uno li fa, li vivrà"; implicando, sembrerebbe, che un uomo potrebbe conservarli in modo da vivere in essi; altrimenti l'ingiunzione era illusoria. Anche nella citazione dello stesso testo in Ezechiele 20:11 , Ezechiele 20:13 , Ezechiele 20:21 e Nehemia 9:29 , sembra essere compreso solo un requisito che avrebbe potuto essere soddisfatto.

Ma san Paolo (come appare dal contesto, e da Galati 3:12 , dove il testo è similmente citato) si riferisce ad esso come espressione del principio rigoroso della legge, come sopra definito. Se dunque il testo, nel suo nesso originario, sembra mancare del senso che gli viene attribuito, si può intendere che l'apostolo lo citi come ben noto, sufficientemente suggestivo, se preso, come lo intende , in relazione ad altri, come Deuteronomio 27:26 , citato con esso in Galati 3:10 , "Maledetto chiunque non si prodiga in tutte le cose scritte nel libro della Legge a metterle in pratica.

È il suo modo di riferirsi a testi familiari, oa quelli che più facilmente gli vengono in mente, come suggestivi di idee dell'Antico Testamento che si aspetta che i suoi lettori conoscano. Le osservazioni di Calvino su questo intero passaggio meritano attenzione: " Lex bifariam accipitur. Nunc enim significat universam doctrinam a Mose proditam, nunc pattern illam quae ministerii ejus propria erat; quae scilicet praeceptis, praemis, et poenis continetur Quod ergo hic de justitia Legis dicitur referre convenit non ad totam Mosis functionem, sed ad partem istam quae peculiariter quodammodo ei commissa fuit .

La sua deriva è che il passo davanti a noi intimi il rigoroso principio della legge, che era funzione peculiare di Mosè promulgare, mentre il passo che segue dal Deuteronomio è significativo della sua universa doctrina. Questa distinzione può aiutarci a capire S. La deriva di Paolo, nel riferirsi, come procede a fare, a Deuteronomio 30:11-5 .

La determinazione di questa deriva è accompagnata con qualche difficoltà. In primo luogo, osserviamo che, mentre il passaggio originale si riferisce certamente alla Legge data agli Israeliti per mezzo di Mosè - agli stessi "statuti e giudizi" che erano oggetto della citazione precedente - S. Paolo lo applica per descrivere la giustificazione mediante la fede in Cristo; e, in secondo luogo, che, per applicarlo, ne altera alcune parti, e interpone commenti suoi.

Un punto di vista è che sta solo facendo un uso libero delle parole del passaggio per rivestire i propri pensieri. Così Bengel: "Ad hunc locum quasi parodia suavissime alludit, sine expressa allegation". Ma la sua evidente intenzione, qui come altrove, di sostenere le sue posizioni dalle antiche Scritture preclude sicuramente questa visione. Né si può supporre che citi il ​​passaggio semplicemente profetico del vangelo che doveva sostituire la Legge, poiché evidentemente non era così.

L'opinione corretta sembra essere che lo adduca come illustrativo, in primo luogo. quella che Calvino chiama l' universa doctrina della Legge stessa, per quanto riguarda la sua effettiva applicazione come norma vivendi ai bisogni dell'uomo. Qui, direbbe, ci viene presentata la stessa dispensazione mosaica, non come esigente un'obbedienza impossibile ai rigidi ordini della legge, ma solo quella che i "circoncisi di cuore" potevano rendere ed essere ancora accettati; ci viene presentato non come un rigido codice esterno, ingiuntivo e minaccioso, ma come una parola molto vicina a noi, anche nel nostro cuore, perché possiamo farlo; è, infatti, un'anticipazione e un presagio della salvezza evangelica.

A conferma di questa visione del significato dell'apostolo, è da osservare che il brano ricorre non nei primi libri di Mosè, ma nel Deuteronomio, che appare come un'appendice ad essi, contenente per la maggior parte lunghi discorsi nello stile dei profeti, in cui la Legge è, per così dire, spiritualizzata, e si è aperta la sua universa doctrina . In esso ci sentiamo come sorgere dalla regione della rigida esazione legale in una più alta e più spirituale.

Notate anche che il brano che abbiamo davanti si basa sull'idea di un popolo circonciso nel cuore, che ama il Signore con tutto il cuore e con tutta l'anima (vv. 6, 20); su una visione ideale di uno stato di favore e di accoglienza mai realizzato nella storia ebraica, ma come troviamo spesso negli scritti profetici (cfr Geremia 31:31-24 , il famoso passo più volte citato nel Nuovo Testamento come avendo il suo eventuale compimento in Cristo). Così il brano dinanzi a noi è legittimamente citato da san Paolo, come un'intimazione nello stesso Pentateuco della «giustizia che è della fede».

Romani 10:6

Ma la giustizia che è della fede parla in questo modo: Non dire nel tuo cuore (nell'originale, Non è in cielo, che tu debba dire ) , Chi salirà al cielo? (cioè portare giù Cristo). La parentesi è propria di San Paolo; l'originale ha, dopo il "cielo", e ce lo porta, affinché possiamo ascoltarlo e farlo? Oppure, chi scenderà nel profondo? (cioè risuscitare Cristo dai morti).

Anche in questo caso la parentesi è quella di San Paolo; e lui ha sostituito "il largo" (εἰς την ἀβυσσον) per " oltre il mare. " L 'originale è, Non è di là dal mare, perché tu dica: Chi salirà sul mare per noi, e portarlo fino alla noi, che possiamo ascoltarlo e farlo? Ma cosa dice? La parola è vicina a te, nella tua bocca e nel tuo cuore : cioè la parola della fede, che noi predichiamo; che (o, perché ) se confesserai con la tua bocca il Signore Gesù, e crederai nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato.

Poiché con il cuore l'uomo crede alla giustizia; e con la bocca si fa confessione per la salvezza . Lo scopo dell'apostolo nel variare dall'originale è evidente dai suoi commenti interposti, e dall'applicazione che segue. Sembra come se avesse detto: "Guarda come, con una leggera modifica, il passaggio del Deuteronomio diventa una descrizione esatta della nostra dottrina cristiana.

L'alterazione più marcata è la sostituzione di "nell'abisso" con "oltre il mare". Il "mare" nell'originale, al quale è applicabile il termine "abisso" (cfr Giobbe 28:14 ; Salmi 107:26 ), potrebbe aver suggerito la parola, ma San Paolo qui evidentemente intende con essa le regioni dei morti, immaginate come sotterranee, equivalenti all'ebraico Sheol, e al greco Ἅδης.

Per l'uso della parola in questo senso, cfr. Salmi 71:20 , Ἐκ τῶν ἀβύσσων τῆς γῆς πάλιν ἀνήγαγές με cfr. anche Luca 8:31 e Apocalisse 9:1 , Apocalisse 9:2 , Apocalisse 9:11 ; Apocalisse 11:7 ; Apocalisse 17:8 ; Apocalisse 20:1 , Apocalisse 20:3 ; in cui ἄβυσσος sembra indicare la dimora penale, corrispondente all'idea greca del Tartaro; ma la parola stessa non contiene questa idea, che qui non è affatto suggerita.

Può essere inteso per indicare l' Ade, in cui Cristo "discese". Alcuni commentatori suppongono che l'espressione precedente, "salire in cielo per far scendere Cristo", significhi riportarlo sulla terra dal cielo, dove è asceso ora. Ma il solo fatto che venga prima, così come il senso generale del brano, mostra che si riferisce piuttosto all'Incarnazione, e ciò che segue alla Risurrezione.

Queste furono le due grandi tappe della grande opera della redenzione; entrambi erano richiesti affinché "la giustizia che è della fede" potesse essere effettivamente portata "vicino a noi". L'impossibile compito di eseguire l'uno o l'altro non era richiesto all'uomo; Dio ha fatto entrambe le cose per noi, e noi dobbiamo solo "credere nei nostri cuori", che "la parola" della sua grazia possa essere vicino a noi, nella nostra bocca e nel nostro cuore, affinché possiamo farlo.

Così tutto ciò che è stato insinuato o prefigurato da quell'antico passo del Deuteronomio è per noi adempiuto nel suo senso più pieno. Nel versetto 9 viene mostrata l'applicabilità delle parole "nella tua bocca e nel tuo cuore" alla dispensazione del Vangelo; le due espressioni, propriamente intese, denotano tutto ciò che ci viene richiesto. La confessione del Signore Gesù con la bocca deve essere presa per esprimere in generale, non solo la confessione senza paura della fede cristiana, ma anche la vita coerente, secondo il pieno significato delle parole di nostro Signore in Matteo 10:32 ; Marco 8:38 ; Luca 10:26 ; Luca 12:8 , ecc.

Anche la confessione del Signore Gesù con la bocca avrebbe avuto un significato peculiare allora, quando i cristiani erano spesso così fortemente tentati di rinnegarlo sotto persecuzione (cfr 1 Corinzi 12:3 ). Possiamo anche osservare come altrove la «bocca» sia considerata l'indice del cuore; come il principale organo corporeo per mezzo del quale si manifesta e si esprime il carattere (cfr Matteo 12:34 , Matteo 12:37 ; Matteo 15:11 , ecc.

). Inoltre, la fede di cui si parla è la fede nel cuore, una fede viva e operativa, non solo convinzione intellettuale. Né la credenza che Dio abbia risuscitato il Signore Gesù dai morti deve essere presa come credenza significativa di questo solo articolo del Credo; porta con sé la fede nel Vangelo in generale, essendo qui, come altrove, la dottrina della Risurrezione considerata come la dottrina centrale da cui dipende tutto il resto (cfr.

I Corinzi Luca 15:17 ; 1 Pietro 1:21 ). «Haec summa Evangelii est. Nam, cum credimus Christum excitatum esse e mortuis, credimus sum pro peccatis satisfecisse, et in coelis regnare, ut nos ad immaginam suam perficiat» (Bucer). In Luca 12:10 , dove gli uffici del cuore e della bocca sono indicati in termini generali, è significativa la distinzione tra "a giustizia" rispetto all'uno e "a salvezza" rispetto all'altro. Per sola fede siamo giustificati; ma mediante la confessione nella vita reale, che è il frutto della fede, la nostra salvezza è assicurata.

Romani 10:11

Quanto segue alla fine del capitolo è espresso bruscamente, in modo tale da rendere difficile una chiara esposizione dell'argomento voluto. Sembra (come in altre parti dell'Epistola) come se San Paolo avesse dettato rapidamente e senza soffermarsi a considerare se i lettori avrebbero facilmente seguito i pensieri di cui era piena la sua mente. In primo luogo, dopo aver terminato le sue illustrazioni dal Pentateuco, riprende la linea di pensiero espressa alla fine di Romani 10:4 10,4, da παντὶ τῷ πιστεύοντι.

Infatti, sebbene Romani 10:11 sia collegato logicamente (in modo consueto a san Paolo) con il precedente — la citazione di Isaia è addotta a dimostrazione di πιστεύεται εἰς δικαιοσύνην nel versetto 10 — tuttavia ciò che segue è in realtà una continuazione del pensato al versetto 4, vale a dire. che la "giustizia di Dio", di cui si parla nel versetto 3, è della fede, e anche per tutti.

A riprova di ciò ritorna al testo di Isaia 28:16 , già citato in Romani 9:33 , e fornisce egli stesso all'inizio di esso, per farne emergere l'applicazione universale. Può darsi che, citando a memoria, avesse dimenticato che questa parola non c'era nell'originale, o forse l'ha aggiunta apposta per esprimere più chiaramente cosa implicasse realmente l'originale - in cui non c'è limitazione di ὁ πισττεύων - .

Quest'ultima supposizione è probabile, in quanto (secondo le letture più accreditate) egli aveva precedentemente ( Romani 9:33 ) citato il testo senza questa aggiunta, e ora segue l'idea di motivandola, e poi , in Romani 9:13 , aggiunge un testo di Gioele in cui ricorre πᾶς, così da insinuare che l'«invocazione del nome del Signore», di cui parla Gioele, implica il «credere» di cui parla Isaia, e quindi che i due testi devono essere ugualmente universali nella loro applicazione.

Romani 10:11 , Romani 10:12

Poiché la Scrittura dice: Chiunque crede in lui non si vergognerà (vedi sopra, su Romani 9:33 ). Perché non c'è differenza (anzi, distinzione ) tra l'ebreo e il greco: poiché lo stesso è il Signore di tutti, essendo ricco per tutti coloro che lo invocano. Qui, in Romani 10:12 , l'apostolo commenta il testo di Isaia, così da mostrare l'universalità della sua applicazione (vedi nota precedente). Romani 10:12

È (direbbe) di per sé applicabile sia agli ebrei che ai gentili, e deve essere necessariamente così, poiché l'unico Dio è lo stesso per tutti coloro che lo invocano, proprio come ha testimoniato anche il profeta Gioele. Il pensiero così espresso era profondamente radicato nella mente di san Paolo. Altrove parla dell'unità stessa di Dio come implicante necessariamente che egli è lo stesso per ebrei e gentili (vedi sopra, su Romani 3:29 ).

Romani 10:13

Perché chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato ( Gioele 2:32 ). Il testo di Gioele si trova in un passo decisamente messianico; la stessa che viene citata da san Pietro ( Atti degli Apostoli 2:16 ) come compiuta nel Giorno di Pentecoste. Quindi, e per il fatto che πᾶς ὃς ἂν è enfatico nell'originale, è ben citato dall'apostolo come complementare al precedente di Isaia, e come conclusivo per la sua argomentazione.

Romani 10:14 , Romani 10:15

Come dunque invocheranno colui in cui non hanno creduto? Questa domanda può essere presa, in primo luogo, come serva a collegare i due brani di Gioele e di Isaia (vedi nota precedente). Ma è ulteriormente l'inizio di un sorite, suggerito da un nuovo pensiero, che si svolge fino alla fine del capitolo. Il corso di questo nuovo pensiero attraverso il resto del capitolo può essere esposto come segue: Si potrebbe sostenere, a favore degli ebrei non credenti, che non avevano mai veramente ascoltato, tramite predicatori debitamente inviati loro, il messaggio del Vangelo; e quindi che non erano da biasimare per averlo rifiutato.

Con questa idea dinanzi a sé, l'apostolo per primo (vv. 14, 15) ammette generalmente, sotto forma di una serie di domande, che, come prima di invocare il Signore ci deve essere la fede, così prima della fede ci deve essere l' udito, prima dell'udire ci deve essere la predicazione, e per la predicazione ci deve essere la missione autorizzante ; e cita, a titolo illustrativo, un passo di Isaia, che descrive magnificamente la predicazione della buona novella della pace da parte di messaggeri incaricati a tutto il mondo.

Ma ha cura di aggiungere (versetti 16,17) che, secondo lo stesso profeta, tale predicazione universale , e conseguente ascolto, non comporta ascolto universale ; mostrando in tal modo, in vista del lo scopo principale della sua tesi, il fatto che degli ebrei non dare ascolto ora è alcuna prova che non avevano sentito. Poi si va a chiedere se qualcuno potrebbe eccepire la scusa di non aver sentito, in modo da giustificare mancanza della fede, che vien di udito.

Anzi, risponde (versetto 18), il suono della buona novella si è diffuso su tutta la terra, come il linguaggio della natura di cui parla Salmi 19:1 . Quindi (versetto 19), insistendo sulla sua argomentazione agli ebrei, che sono sempre stati in vista, chiede: "Ma io dico: Israele non lo sapeva?" La parola ἕγνω, essendo diversa da ἤκουσααν precedentemente usata, deve esprimere un significato diverso.

Ma cosa intendesse esattamente San Paolo con ciò non è del tutto chiaro. Le citazioni dell'Antico Testamento che seguono come prova di conoscenza (versetti 19, 20) sembrano sostenere l'idea che ciò che Israele sapeva, o avrebbe dovuto sapere, era il disegno divino della promulgazione della "buona novella" a tutti i mondo di cui si è appena parlato. Tale promulgazione non avrebbe dovuto costituire per loro un ostacolo; poiché era stato loro detto da Mosè in giù, e avevano piena opportunità di saperlo .

Infine (versetto 21), l'apostolo lascia intendere che l'attuale stato di cose, in cui i pagani accettano il vangelo mentre Israele per lo più lo rifiuta, lungi dall'essere un'obiezione, non è che un ulteriore compimento delle profezie di Isaia, che rappresentano Dio facendosi conoscere a coloro che non lo avevano conosciuto, mentre invano supplicava Israele. Tenuto conto di questa esposizione del presunto corso di pensiero, il passaggio (con l'ulteriore ausilio di alcuni commenti interposti) può diventare intelligibile.

E continua: E come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare! e come ascolteranno senza predicatore! e come predicheranno, se non saranno mandati? come è scritto, come sono belli i piedi di coloro che [predicano il vangelo (o, la buona novella ) della pace, e] portano la lieta novella delle cose del diluvio! ( Isaia 3:7 ). La genuinità del. le parole tra parentesi è quantomeno dubbia. Anche con loro il testo non è citato per intero, sebbene sufficientemente per ricordarne il significato.

Romani 10:16

Ma non tutti hanno obbedito (o ascoltato ) il Vangelo (o la buona novella ) . Ciò significa, a quanto pare, che nella rappresentazione del profeta della proclamazione della buona novella tutti si diceva di ascoltare, ma non tutti di ascoltare, poiché Isaia dice: Signore, chi ha creduto alla nostra notizia? (La parola greca qui è ἀκοῇ, la stessa di Romani 10:17 , resa "udire" e corrispondente al verbo ἀκούειν in Romani 10:14 , Romani 10:18 . Romani 10:17Romani 10:14, Romani 10:18

) Così allora la fede viene dall'udire, e l'udire mediante la Parola di Dio (ῥήματος Θεοῦ , la stessa Parola di Dio, affidata e pronunciata da predicatori debitamente inviati). Ma io dico, non hanno sentito?. L'aoristo precedente, ὑπήκουσαν , in Romani 10:16 essendo stato inteso come riferito a rappresentazioni profetiche piuttosto che a presentare fatti noti, l'aoristo ἤκουσαν qui deve, per coerenza, essere inteso in modo simile, ma in vista anche dell'effettiva universalità di il messaggio evangelico.

Il nominativo inespresso di ἤκουσαν appare dal contesto come uomini in generale, non ebrei in particolare. Israele non è specificato fino a Romani 10:19 . Sì, in verità, il loro suono è andato in tutta la terra e le loro parole fino ai confini del mondo ( Salmi 19:4 ). Il "suono" e le "parole" nel salmo sono quelli dei cieli e del firmamento.

Ma nella seconda parte del salmo, a partire da Romani 10:7 10,7, il salmista passa dalla rivelazione di Dio di sé nella natura alla rivelazione di sé nella sua Parola. Tuttavia, il salmo stesso non può essere inteso come un'intimazione dell'annuncio universale del vangelo. Né è necessario supporre che S. Paolo lo intendesse così. Gli basta che le parole che cita esprimano mirabilmente ciò che desidera dire.

Romani 10:19

Ma io dico: Israele non lo sapeva? (vedi spiegazione sopra). Primo, Mosè dice: Io ti provocherò a gelosia da parte di coloro che non sono nazione; per una nazione stolta ti farò adirare . Si può osservare che in greco abbiamo la stessa parola, ἔθνει,, in entrambe le classi della frase, però, per far emergere il presunto significato nella prima frase, è lì, nella versione autorizzata, resa " popolo", e nel secondo, "nazione.

Il brano ricorre nel canto attribuito a Mosè in Deuteronomio 32:21 , ed esprime l'idea di Dio, in conseguenza delle inadempienze di Israele, favorendo coloro che fino a quel momento non erano affatto una nazione, così da provocare la gelosia di Israele.Esso è quindi giustamente citato come un indizio nel Pentateuco stesso della chiamata dei Gentili al posto dell'Israele non credente.

L'idea implicata nel "provocare a gelosia" - nel senso di passare all'emulazione, affinché Israele stesso come nazione possa, attraverso la chiamata dei Gentili, alla fine essere salvato - è perseguito, come si vedrà, in il capitolo che segue.

Romani 10:20

Ma Isaia è molto fermo, e dice: Sono stato trovato tra quelli che non mi cercavano; Mi sono manifestato a coloro che non chiedevano di me. ( Isaia 65:1 ). La peculiare audacia dell'espressione di Isaia consiste in questo: che, in un'epoca in cui Israele era riconosciuto come unico popolo eletto di Dio, si dice che si facesse conoscere anche a coloro che non lo cercavano affatto.

Romani 10:21

Ma a Israele dice: Tutto il giorno ho teso le mie mani verso un popolo ribelle e contraddittorio. ( Isaia 65:2 ). Tholuck osserva: "Se da questo passaggio guardiamo ancora una volta indietro ai capitoli decimo e nono, è evidente come il piccolo Paolo abbia mai progettato di tornare a un decretun, absolutum, ma intendeva dare tutta la colpa alla mancanza di volontà negli uomini, resistendo alla benevola volontà di Dio.

OMILETICA

Romani 10:1

Sollecitudine e supplica per la salvezza dei peccatori.

Paolo stesso era un ebreo, un ebreo degli ebrei. Il suo primo ministero fu presso gli israeliti e, durante i suoi viaggi missionari, si preoccupò per prima cosa di rivolgersi ai frequentatori delle sinagoghe. Dalla sua formazione e dalle sue associazioni, e anche dal suo rapporto evangelistico con i suoi connazionali, comprese la mente ebraica e come affrontarla. Dagli ebrei incontrò ostacoli, opposizioni e persecuzioni; e non poteva essere cieco alle loro colpe ed errori.

Ciò, tuttavia, non lo spinse all'ira o alla negligenza; amava la sua nazione e sentiva la pretesa di parenti e nazionalità. Ha lavorato, parlato, scritto e pregato per i suoi parenti ebrei; cercava soprattutto la loro salvezza. Distogliendo lo speciale riferimento, consideriamo le parole dell'apostolo come un esempio dello spirito benevolo del cristianesimo.

I. CI DEVE ESSERE CONSAPEVOLI CHE CI SIA UN CAPILLARE BISOGNO DI SALVEZZA . Molti dei nostri vicini hanno bisogno di essere salvati dal vizio avvilente e dal crimine ingiustificabile e imperdonabile; molti sono caduti in errori pericolosi, dai quali hanno bisogno di essere liberati; molti hanno bisogno di essere risvegliati dalla più fitta ignoranza e negligenza riguardo alle realtà spirituali.

Alcuni sono sensibili al loro bisogno; moltitudini gli sono del tutto indifferenti. Vai in un ospedale e vedrai molte e varie forme di malattie, incidenti, privazioni, che colpiscono lo stato fisico degli uomini: tutti vogliono la guarigione. Così è con la società peccaminosa: la salvezza, e nientemeno che la salvezza, è il grande bisogno del mondo.

II. NOI SAPPIAMO CHE CI SIA SALVEZZA PER COLORO CHE BISOGNO IT . Come cristiani, siamo certi che il nostro Redentore è un Salvatore potente e onnipotente; crediamo che sia venuto per salvare il mondo per mezzo di lui; ci è stato autorevolmente detto che egli è "la propiziazione per i peccati del mondo intero"; che Dio è «il Salvatore di tutti gli uomini, specialmente di quelli che credono.

« Inoltre, abbiamo sperimentato noi stessi la grazia e la potenza di Gesù di perdonare, purificare e benedire; e ciò che ha fatto per noi lo può fare per gli altri. Le offerte e le promesse del suo vangelo sono gratuite e valide. assoluto tutto ciò che viene a Dio per mezzo di lui.

III. CRISTIANI DEVONO ESSERE SOLLECITI E PREGHIERA PER CONTO DI PECCATORI CHE ESSI POSSONO ESSERE SALVATI . In questo l'apostolo è un esempio per tutti coloro che hanno gustato e visto che il Signore è buono.

1. Dovrebbe essere il "buon piacere" del nostro cuore (perché tale è la traduzione letterale). Una mente benevola, in simpatia con il Salvatore, che ha compatito, pianto, protestato con i peccatori, troverà piacere nel testimoniare la potenza del Vangelo per salvare e salvare i perduti.

2. La supplica dovrebbe essere offerta allo stesso fine. Sappiamo che tale preghiera è accettabile; poiché Cristo ha detto: "Non è il piacere del Padre mio che uno di questi perisca". La supplica non dovrebbe essere egoista; dovrebbe essere intercessore e benevolo.

IV. CRISTIANI DOVREBBE USO DEL NOMINATO MEZZI PER LA SALVEZZA DI LORO COLLEGA - MEN . La simpatia e la preghiera, non accompagnate dallo sforzo, sarebbero una presa in giro. Certamente, Paolo non era l'uomo da addolorarsi per i suoi compatrioti che avevano sbagliato, e allo stesso tempo da trascurare gli sforzi per la loro guarigione. Alcuni di noi possono predicare il vangelo, altri possono "inviare" i predicatori, altri possono invitare i loro vicini ad ascoltare il vangelo; la simpatia e la preghiera porteranno a qualche forma di sforzo pratico.

APPLICAZIONE .

1. Mentre gli altri si preoccupano della tua salvezza, stai cercando questa salvezza per te stesso?

2. Manifesti praticamente sollecitudine per il bene spirituale del tuo prossimo e del tuo prossimo?

Romani 10:2

Giustizia falsa e vera.

Il desiderio di Paolo per la salvezza dei suoi compatrioti e parenti nasceva dalla sua chiara percezione della loro miseria e necessità spirituali. Avrebbero potuto nascondere a se stessi la loro condizione, ma per lui era abbastanza chiaro. La misura della vera luce di cui godevano rendeva più triste il fatto che molti di loro si rifiutassero di accettare e di camminare nella piena luce del Sole di Giustizia. E la simpatia dell'apostolo si entusiasmò per loro tanto più perché comprendeva così bene il loro caso.

I. ZELANTE RELIGIOSITÀ POSSONO ESSERE misdirected DA IGNORANZA . L'apostolo non accusa gli ebrei di trascurare, e tanto meno di disprezzare, la religione. A modo loro erano molto religiosi, e molti di loro si trovarono disposti a fare grandi sforzi ea sopportare molti sacrifici per la loro religione.

Avevano "zelo per Dio". Odiavano l'idolatria; veneravano le loro Scritture, il loro tempio, il loro sacerdozio, i loro sacrifici e feste; si vantavano della loro purezza cerimoniale e delle loro scrupolose osservanze. Eppure, con tutto questo, non furono lodati dall'apostolo. Il loro zelo era senza conoscenza. Incontriamo personaggi simili ai nostri tempi. Alcuni ritengono che se c'è religiosità con sincerità, questo è sufficiente. È un grande errore. Abbiamo bisogno di luce oltre che di calore, di conoscenza e di zelo. Se la verità è stata rivelata, il nostro primo dovere è impararla e riceverla.

II. CI E ' UN FALSO E non cristiano CONCEZIONE DI GIUSTIZIA . Gli ebrei sono censurati per aver cercato di stabilire "la propria giustizia". La Legge, infatti, era buona in sé. Per coloro che lo obbedivano perfettamente, era un mezzo di salvezza. Ma la Legge è Condanna per coloro che confidano in essa e tuttavia non vi si conformano.

E, di fatto, la Legge era "debole attraverso la carne", era insufficiente per la salvezza degli uomini peccatori. Non è un fondamento per le speranze di un peccatore. Inoltre gli Ebrei erano troppo abituati a considerare i loro atti religiosi come servizi resi, per i quali è dovuta la ricompensa e il pagamento divini. Questa è una nozione ancora prevalente, ma è radicalmente antiscritturale e irragionevole. Non possiamo essere giustificati dalle opere della Legge e non possiamo guadagnare nulla come diritto da Dio.

III. LA VERA GIUSTIZIA È QUELLA CHE VIENE ATTRAVERSO CRISTO GES . Osservare:

1. Il rapporto tra Cristo e la Legge. La parola "fine" può essere presa alla lettera. La Legge, come dispensazione, finì quando Cristo apparve. La Legge era per gli Israeliti un Conduttore per condurli a Gesù. Ma la parola "fine" può significare più di questo; può significare lo scopo e il disegno della Legge. La Legge è stata data per rivelare sia la giustizia di Dio che la peccaminosità dell'uomo. Ha così preparato la via per la venuta di colui la cui obbedienza ha adempiuto la Legge e la cui redenzione ha assicurato il perdono e la libertà a coloro che la Legge non poteva salvare.

2. Osserva il modo in cui la giustizia superiore è assicurata mediante Cristo. Questo è descritto da tre diverse espressioni in questo passaggio: conoscenza, soggezione, credenza. Gli ignoranti non hanno i mezzi per ottenere una giustificazione; l'insubordinato si ribella ai mezzi; gli increduli rifiutano i mezzi. È volontà di Dio che la fede sia considerata giustizia.

Questo è un principio antico quanto Abramo; tuttavia la sua opera più potente è evidente nel caso di coloro che credono in Gesù. La dottrina della giustificazione per fede è qui chiaramente rivelata, e la sua superiorità rispetto a tutte le dottrine rivali è chiaramente mostrata.

Romani 10:5

Graziosi termini di salvezza.

Le benedizioni del Vangelo erano progettate e offerte a ebrei e gentili allo stesso modo, con la più perfetta imparzialità. I discendenti di Abramo, i discepoli di Mosè, godettero davvero di un vantaggio; ma, invece di trarne profitto, l'hanno rivoltata contro se stessi. L'apostolo qui insegna che se qualcuno dei suoi parenti e concittadini viene a mancare del privilegio cristiano, la colpa è loro e non può essere imputata all'Autore divino. San Paolo presenta così il Vangelo da esibire:

I. IL SUO CONTRASTO CON LA LEGGE . La precedente dispensazione prometteva la vita a coloro che obbedivano alla Legge. Per vita si intende più della continuazione dell'esistenza e dei vantaggi nazionali e territoriali; l'espressione trasmette la promessa del favore e dell'accettazione divini. L'obbedienza perfetta assicurerebbe la vita; ma tale obbedienza nessun ebreo, e in verità nessun uomo mortale, ha reso.

L'antico patto assicurava davvero all'ebreo retto e pio le benedizioni della salvezza e imponeva l'obbedienza a tutti i suoi figli. Ma era solo l'orgoglio umano e l'ipocrisia che potevano ritenere la vita anche del più santo tale da meritare il favore e la comunione di Dio. Il cristianesimo, d'altra parte, fornisce tutte le benedizioni spirituali come un dono gratuito, il dono della grazia.

II. LA SUA SEMPLICITÀ E ACCESSIBILITÀ . Per mostrarlo, l'apostolo prende in prestito un linguaggio dal libro del Deuteronomio. Ciò che il Signore, per mezzo di Mosè, disse del comandamento pubblicato a Israele, che Paolo dice del vangelo. La giustizia divina parla; e qual è il suo messaggio per gli uomini?

1. È un messaggio che rimprovera dolcemente coloro che lamentano la difficoltà di comprendere e realizzare la volontà di Dio. In che modo questo si applica soprattutto al cristianesimo! Non dobbiamo librarci in cielo, né precipitare negli abissi; poiché Cristo, il Figlio di Dio, si è degnato di discendere dalle altezze celesti per abitare in mezzo a noi; è risorto dai morti, vincendo per noi il peccato e la morte e guidandoci sulla via di Dio. Così il Signore si è degnato di rendere intelligibile la verità di Dio e reale e vicina la grazia di Dio.

2.Ma la giustizia divina, parlando, ci assicura la vicinanza della Parola di vita agli ascoltatori del vangelo, personalmente e individualmente. Come potrebbe la parola che vivifica essere più vicina, più accessibile? È «nella bocca e nel cuore» di ogni cristiano. Fermati a pensare quanto sia vero. La tua Bibbia inglese è nelle tue mani; il vangelo è predicato alle vostre porte; i credi, le preghiere, i ringraziamenti, sono inquadrati e pronunciati nel tuo discorso familiare; il nome di Gesù è una parola familiare; i più semplici possono comprendere il messaggio del vangelo, i termini della vita eterna; il bambino, il ignorante, il debole, l'anziano, apprezzano la verità come è in Gesù; Il cristianesimo guadagna molti convertiti tra i poveri, i viziosi, i pagani stessi. Tutto questo è una testimonianza dell'adattamento Divino del Vangelo alla natura umana; soddisfa i nostri desideri più profondi e li soddisfa, crea la propria testimonianza con il proprio successo.

III. I TERMINI IT gli propone . Sono due.

1. Fede, come tutta questa Lettera racconta, e ripete ancora e ancora. La giustizia è di fede; "con il cuore l'uomo crede". Una disposizione che attesta l'infinita saggezza di colui che l'ha fatta. La condizione è quella che può essere soddisfatta da uomini di ogni ceto, età e cultura; tuttavia è uno che colpisce profondamente la natura morale e spirituale. È vantaggioso per l'uomo e onorato da Dio.

2. Confession- una condizione, senza dubbio, molto diverso nei giorni degli apostoli dalla nostra, ma, come il Signore ci insegna, sempre indispensabile. Gli uomini non hanno il diritto di dire in che modo deve essere fatta la confessione. Ma non deve essere trattenuto.

IV. LE BENEDIZIONI IT ASSICURA . Anche questi sono due.

1. Giustizia— la nuova giustizia divina, cristiana, ciò che è il dono di Dio; una giustizia che è per grazia, ma che è reale, genuina ed eterna.

2. Salvezza— per mezzo della quale dobbiamo comprendere il godimento finale e completo di ciò che il Vangelo porta e promette. Il fine della vostra fede è la salvezza delle vostre anime. Non è solo liberazione dal peccato e dal pericolo; è la partecipazione alla natura divina e alla vita eterna.

APPLICAZIONE . L'ascoltatore del vangelo pensi non solo ai misteri che appartengono alla religione, ma alla semplicità di ciò che per lui è più essenziale credere. Non devi arrampicarti su un albero alto per coglierne i frutti; il ramo è basso e tu non hai che da allungare la mano. Non devi scalare la falesia della montagna, e attraversare la pericolosa palude, per arrivare all'acqua della vita; il ruscello scorre al tuo fianco e tu non hai che da chinarti e bere.

Romani 10:11

Signoria e ricchezza.

Questo passaggio mostra l'identità dell'antica alleanza e della nuova. Paolo cita le profezie di Isaia e Gioele, in modo tale da mostrare, non solo che riconosceva l'autorità ispirata di quegli scrittori, ma anche che considerava le parole di promessa pronunciate nella prima dispensazione come valide nella successiva. Il linguaggio citato è in armonia con le più ampie concezioni della divina benevolenza, e deve essere stato addotto con particolare soddisfazione da uno così ampio nelle sue simpatie come fu il generoso apostolo delle genti.

I. LA SIGNORIA E LA RICCHEZZA DI CRISTO . Parlando delle benedizioni della salvezza, era molto naturale che Paolo fosse indotto a riferirsi alla gloria del Salvatore, affinché si comprendesse quanto vasto fosse il suo potere di liberare e proteggere il suo popolo, e di conferire su di loro favori inestimabili.

1. Come Signore di tutti, Cristo è il Possessore di ogni potere in cielo e in terra. Egli è di diritto Governatore di tutti; e l'applicazione di questo linguaggio, riferendosi a Geova, al Figlio dell'uomo, è la prova che fu considerato da San Paolo come Figlio di Dio. Per i cristiani, tuttavia, è piacevole riflettere sull'autorità di Cristo, esercitata su di loro, benignamente da parte sua, e da loro stessi riconosciuta e sottomessa con gratitudine e concretezza.

Un ribelle e un suddito leale pensano in modo molto diverso del loro sovrano. Per noi Gesù è il Re, perché è il Profeta e il Sacerdote, che è venuto a noi con la voce di Dio, e ci ha riscattato con il suo sangue prezioso, legame è intronizzato nei nostri cuori; dà leggi alla nostra vita.

2. Gesù è ricco per tutti. Abbiamo la certezza delle "indicibili ricchezze di Cristo" e ci viene consigliato di comprare da lui "oro provato con il fuoco, affinché possiamo diventare ricchi". Se "tutte le cose sono nostre", è perché noi siamo di Cristo, e Cristo è di Dio. Colui che redime e governa, provvede ai bisogni dei suoi riscattati. Non è, come alcuni dei ricchi di questo mondo, ricco per se stesso; è ricco per noi, ricco illimitatamente e inesauribilmente, ricco benevolmente e per sempre.

II. LE CONDIZIONI IN CONSIDERAZIONE CHE LA SIGNORIA E LA RICCHEZZA DI CRISTO POSSONO ESSERE goduto . Questi sono indicati in due modalità.

1. Credere in Lui è essenziale per partecipare alle benedizioni che Cristo offre agli uomini. L'apostolo in precedenza ha insistito sulla fede come mezzo per ottenere la vera e divina giustizia, come via di Dio affinché l'uomo venga a se stesso e goda del suo favore. Coloro che hanno fede non saranno confusi, saranno sicuramente ed eternamente salvati.

2. Invocarlo sembrerebbe un risultato naturale della fede. Coloro che credono nel cuore esprimeranno la loro fede con le labbra. Con questa espressione ebraica possiamo intendere sia la confessione aperta che la preghiera sincera. Invocando il Nome del Signore non si devono intendere vane e superstiziose invocazioni o ripetizioni, ma la sincera supplica dell'anima di liberazione, guida o aiuto.

III. PER CUI BENEFICIO DI CRISTO 'S SIGNORIA E RICCHEZZA SONO PROGETTATI .

1. Sono abolite le limitazioni di nazionalità. Le religioni del paganesimo sono locali; le divinità del paganesimo sono nazionali e tutelari. Sotto la più antica dispensazione, Geova fu rivelato come l'unico Dio, il Dio di tutta la terra; tuttavia gli Ebrei troppo spesso consideravano il Signore come il loro Dio, e solo il loro. La distinzione tra ebreo e gentile era, per la mente ebraica, profonda e incancellabile.

A San Paolo spetta in gran parte l'onore di dare corso alla vera dottrina del cristianesimo, che la religione è una e universale; che Dio è il Padre dell'umanità; che Cristo è Salvatore e Signore di tutti gli uomini; che la parete di mezzo della partizione sia rotta; che in Cristo non c'è né giudeo né gentile.

2. Le offerte del cristianesimo sono fatte a tutti, ei suoi termini e condizioni sono adattati a tutti. Egli è "ricco per tutti", e le sue ricchezze sono per "chiunque crede", per "chiunque invoca il suo Nome". Quale linguaggio potrebbe essere usato più adatto per incoraggiare ogni ascoltatore del Vangelo a sottomettersi alla Signoria ea cercare le vere ricchezze di Gesù Cristo, il Figlio di Dio?

Romani 10:12

Arricchimento spirituale.

L'esperienza dell'apostolo era sufficientemente ampia da consentirgli di fare con sicurezza questa affermazione radicale. E l'esperienza della Chiesa di Cristo, attraverso i molti secoli trascorsi da San Paolo così scritto, permette ai cristiani di fare la stessa affermazione con immutata fiducia. In effetti, le prove effettive a nostra disposizione ea nostra disposizione sono schiaccianti, sia per numero che per appropriatezza; poiché, mentre il conferimento della ricchezza divina e spirituale procede incessantemente, le risorse sono inesauribili e inesauribili.

I. IL RICCHEZZE DI DEL SIGNORE . In Cristo è la ricchezza adatta all'arricchimento degli uomini dipendenti e bisognosi. Ha in sé:

1. Ricchezze di rivelazione.

2. Ricchezze di redenzione.

3. Ricchezze di rifornimento, dovute alla natura e alla perpetuità della dispensazione spirituale della grazia.

4. Ricchezze di risurrezione, in quanto le vere ricchezze durano per la vita eterna.

II. LA LIBERALITÀ CON CUI VENGONO DISTRIBUITE QUESTE RICCHEZZE SPIRITUALI .

1. È perché Cristo è il Signore sopra tutto, che è ricco verso tutti.

2. Le ricchezze dell'amore redentore sono conferite agli uomini di ogni nazionalità. Nell'età apostolica, la grande distinzione che il cristianesimo trascendeva era quella tra ebrei e gentili; ma, in tempi successivi, è stato provato dall'esperienza che non c'è nazione, né classe, né condizione incapace di questo divino arricchimento.

III. LA CONDIZIONE IN CONSIDERAZIONE CHE SPIRITUALI RICCHEZZE SONO STATO , E ANCORA PUÒ ESSERE , DESTINATE . Come in tutto questo capitolo, l'apostolo qui insiste su quella condizione spirituale di ricettività e applicazione per cui tutto ciò che è buono può entrare nella natura dell'uomo. Invocare lui è un atto

(1) di pentimento,

(2) di fede,

(3) di preghiera, e

(4) di aspirazione.

Nell'esercizio di questo mezzo di comunione, tutte le cose sono nostre.

Romani 10:14 , Romani 10:15

Predicazione.

Paolo stesso fu portato al Salvatore dall'interposizione immediata di quel Salvatore. Senza dubbio aveva sentito molto parlare di Gesù; eppure non lo aveva mai conosciuto veramente durante la sua carriera di incredulità e persecuzione. Fu quando Gesù lo incontrò per il modo in cui la sua ostilità fu vinta, che il suo cuore si sciolse, che la sua natura cambiò. Ma questo era un trattamento eccezionale. Il Signore che, con un aspetto e una voce soprannaturali, chiamò Saulo alla conoscenza di sé, lo incaricò di predicare il vangelo ai suoi simili, e lo fece uno dei primi, e forse il più riuscito, dell'innumerevole baud di predicatori della croce. Abbiamo qui—

I. UNA DISPOSIZIONE DIVINA . Tutto il bene viene da Dio. Nessun apostolo insiste più costantemente su questa grande verità di quanto non faccia Paolo; e in nessun trattato è posta più in evidenza davanti alla mente del lettore che in questa Lettera ai Romani.

1. Ci viene detto qual è la benedizione ultima offerta dal cristianesimo. È la salvezza. La giustizia si riferisce piuttosto a ciò che è dato positivamente; salvezza, piuttosto allo stato da cui gli uomini sono salvati dal Redentore. Un fine degno!, degno perfino dell'interposizione del Cielo, della benevolenza di Dio Padre, del sacrificio di Cristo, della grazia dello Spirito. Una liberazione della natura spirituale dalla condanna e da ogni male, e il provvedimento per i salvati di nuove associazioni, una nuova sorte, una nuova speranza, una salvezza che è definitiva ed eterna.

2. Abbiamo presentato dinanzi a noi la misura in cui la salvezza può essere goduta, le persone a beneficio delle quali essa è proposta. Tutta l'umanità è qualificata per essere destinataria di questo dono al rispetto dei termini proscritti. Non c'è differenza nella visione di Dio. Il termine comprensivo "chiunque" è decisivo su questo punto. Gli ebrei non sono esclusi; I gentili sono i benvenuti; la disposizione è per l'umanità.

3. Il testo ci pone dinanzi alle condizioni in base alle quali si può godere di questa benedizione. È richiesto

(1) che gli uomini dovrebbero invocare il Nome del Signore , cioè Cristo Gesù; e

(2) che lo facciano con fede intelligente e cordiale: perché "come invocheranno colui in cui non hanno creduto?" L'espressione "invocare il nome del Signore" è piena di significato e bellezza. Ci ricorda da dove procede la benedizione della salvezza; e poiché la voce, la chiamata, il grido, provengono da un cuore cosciente del bisogno e desideroso di liberazione, parla dello stato spirituale che prepara a ricevere la salvezza.

Così si parla dei cristiani come di "tutti coloro che in ogni luogo invocano il Signore". Coloro che agiscono così glorificano Dio e le sue promesse di fedeltà. Cercano ciò che ha promesso di donare, e cercano con serietà e fiducia. "Egli è vicino a tutti quelli che lo invocano in verità." Per invocare intelligentemente il Signore, ragiona l'apostolo, ci deve essere la fede. "Chi viene a lui deve credere che lo è, e che è un Ricompensatore di coloro che lo cercano.

La fede è la prima esigenza del Vangelo; la fede nella buona novella proclamata; la fede in quel divin Salvatore al quale si riferiscono quelle notizie e che, in verità, è lui stesso il Vangelo. "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato". Una disposizione questo in armonia con la sapienza di Dio, e con la natura morale dell'uomo. Morto nell'incredulità e nella non spiritualità, il peccatore risorge nella fede a novità di vita, poiché afferra la grazia di Dio rivelata nella Cristo Salvatore.

Considera quanto indicibilmente ricco è il provvedimento qui fatto, e quanto indicibilmente graziose le condizioni qui proposte. Uditori del Vangelo, come potete rimanere senza una tale benedizione quando è posta alla vostra portata, e quando siete invitati a prenderla, e quando le condizioni in base alle quali potete goderne sono tali che non potete cavillare su di loro ? Come puoi pensare a un tale Salvatore ea un tale vangelo e rimanere infedele e impassibile? Come puoi fare altro che, dal tuo peccato, pericolo e impotenza, invocare Colui che è "potente per salvare"—per "salvare all'estremo tutto ciò che viene a Dio per mezzo di lui"? Questo è il giorno della visita. "Oggi", dice Cristo, "se ascolterete la mia voce, non indurite i vostri cuori".

II. Un UMANO AGENZIA . L'apostolo ci presenta due classi di agenti: quelli che, mediante la pubblicazione del Vangelo, sono i mezzi per condurre i loro simili alla fede; e coloro che inviano tali predicatori in tale missione.

1. Dio impiega predicatori per portare gli uomini alla salvezza. Hanno buone novelle di pace, di cose buone, da comunicare. Poiché le prime schiere di esuli di ritorno, portando buone notizie di una compagnia più numerosa che li seguiva, furono benvenute dagli abitanti di Gerusalemme, che salutarono il loro arrivo presso le montagne della Giudea; così i predicatori del cristianesimo potrebbero essere stati ben accolti dalle tribù e dalle nazioni spiritualmente prigioniere che hanno visitato nelle loro commissioni di grazia ed evangelizzazione.

Questo metodo di promulgare la verità, sebbene non peculiare della nostra religione, ne è molto caratteristico. Cristo scelse dodici apostoli; ne mandò anche altri settanta. Prima di lasciare il mondo ha diretto e autorizzato il libero arbitrio personale nel ministero del Vangelo. Paolo ordinò a Timoteo di affidare le cose che aveva ricevuto a uomini fedeli, che avrebbero dovuto essere in grado di insegnare anche ad altri; disponendo così una successione, non di un sacerdozio, ma di un ministero di insegnamento.

Cristo chiama, santifica e benedice il ministero dell'uomo all'uomo. Ci sarebbe una disposizione più generale ad ascoltare la sua voce ea rispondere alla sua chiamata: "Chi manderò?" nell'antica lingua, "Eccomi; manda me". Il successo che seguì al ministero degli apostoli e dei primi evangelisti fu tale da confermare la fede nell'appuntamento divino. Dio si è compiaciuto della stoltezza della predicazione per salvare coloro che credevano.

E ogni epoca successiva ha testimoniato, in misura maggiore o minore, l'efficacia di questo saggio provvedimento. Ai nostri giorni la letteratura è così vigorosa e l'istruzione così generale che la stampa è diventata un potente ausiliario e alleato del ministero. Ogni predicatore che ha fiducia nell'origine divina del suo messaggio e nella propria sincerità, accoglierà con favore gli aiuti all'intelligenza generale che sono offerti dalla letteratura abile e varia di questi giorni illuminati.

All'interno di una comunità cristiana, la predicazione diventa naturalmente qualcosa di più della pubblicazione dei grandi fatti fondamentali del Vangelo. Ma mentre c'è ampio spazio per l'istruzione, per mezzo della quale la Parola di Dio può essere esposta, e l'applicazione della religione può essere mostrata a tutti gli ambiti e rapporti della vita, c'è ancora un urgente bisogno di evangelizzazione. I giovani devono imparare di nuovo "i primi principi degli oracoli di Dio"; gli disattenti e gli incuranti devono essere suscitati dalla Parola che è come "un fuoco e come un martello che rompe la roccia in pezzi"; le regioni intorno devono essere illuminate dal vangelo, che è la vera luce; il mondo deve ancora essere allietato dalla buona novella della salvezza e della vita eterna.

2. Dio impiega la sua Chiesa per inviare predicatori del Vangelo. Non tutti sono chiamati a predicare, ma, in un certo senso, tutti sono chiamati a inviare. È vero, l'unico grande mittente è il Capo divino della Chiesa; e coloro che non sono incaricati da lui sono senza autorità, qualunque sia la sanzione umana, le credenziali e l'approvazione di cui possano godere. "Il Signore ha dato la Parola, e grande è stata la compagnia di coloro che l'hanno pubblicata.

"Abbiamo un esempio istruttivo del modo in cui il Signore ispira il suo popolo a inviare i suoi servi in ​​una missione benevola, nel racconto dei lavori della Chiesa ad Antiochia, quando quella Chiesa divenne il secondo grande centro di impresa missionaria. "Come predicheranno, se non saranno mandati?", domanda poco considerata da moltissime congregazioni che prendono il nome da Cristo. Si pensa abbastanza di lasciare la questione all'impulso individuale, saggio o meno saggio, o di considerarla la vocazione di il pastorato a chiamare gli organismi viventi.

Eppure, guarda le vaste esigenze dei nostri giorni. Clero di tutti i tipi di dono; pastori per congregazioni; evangelisti per i nostri distretti rurali; missionari cittadini per le nostre grandi città; predicatori itineranti popolari; missionari coloniali; operai, per voce, penna e stampa, tra i pagani; difensori e promulgatori della verità cristiana in tutti i dipartimenti della letteratura; ‑ abbiamo bisogno di tutti questi, della migliore e più varia qualità, e in numero maggiore.

Affinché la società cristiana possa inviare nel mondo coloro che diffondono la fede in Cristo, è anzitutto necessario che tale società sia in una condizione tale che tra i suoi membri emergano naturalmente tali organismi. I mezzi meccanici sono di scarsa utilità in questa materia. Dove c'è poca vita ci sarà poco movimento. Se l'amore a Cristo sarà raffreddato dalla mondanità, non si troverà posto per l'amore delle anime.

Dalla pienezza del cuore parlerà la bocca; quando il sentimento della comunità cristiana è forte, la sua voce non tacerà. L'uso di qualsiasi mezzo dipenderà, per l'efficacia, dalle condizioni sane e di vita della società in cui tali mezzi possono essere impiegati. Dovrebbe essere abituale con le congregazioni cristiane sollecitare e incoraggiare l'esercizio dei doni impartiti da Dio.

Ci sono molti altri doni oltre a quello dell'istruzione e della persuasione religiosa, e doni ugualmente preziosi a Dio e utili all'uomo. Ma ci sono ragioni per cui il discorso per Cristo ha bisogno di una cultura speciale, la timidezza naturale deve essere superata e devono essere incontrate difficoltà formidabili. È qui che i saggi consigli e l'incoraggiamento affettuoso entrano con particolare appropriatezza. Quasi ogni oratore giovanile è stato tentato di rinunciare a questo mezzo di utilità; e spesso è capitato che una parola, detta provvidenzialmente, abbia rallegrato i diffidenti e gli scoraggiati.

Non bisogna dimenticare che, se ci devono essere allievi, devono esserci insegnanti. Se la Chiesa cristiana deve inviare predicatori e istruttori, deve fare qualcosa di più e di meglio che gettarli nel mondo senza mobili. Coloro che devono influenzare gli uomini devono in primo luogo essere influenzati dagli uomini. È ricca quella comunità che contiene una grande quantità di insegnamento, potere vivificante. Uno dei nostri principali pericoli è di non sopravvalutare il potere del denaro.

C'è molto che non può essere acquistato dalla ricchezza materiale. È nell'abbondanza del più alto tipo di carattere cristiano che consiste la ricchezza spirituale. Dove si trovano gli eccelsi, i nobili, i santi e i dotti, gli spirituali e i benevoli, tra gli spiriti guida di una Chiesa, lì i giovani, gli ardenti e i devoti si raduneranno per un sottile magnetismo, e da lì deriveranno in trasformare, per grazia di Dio, il potere dell'attrazione divina.

Da qui l'importanza di cercare un alto livello di conoscenza biblica e di intelligenza cristiana tra tutte le classi nelle nostre congregazioni. E di qui anche l'importanza di ricercare, e di impiegare saggiamente, tutte le capacità e la cultura che sono devote a Cristo e santificate alla sua gloria. Si possono dire veramente inviati quelli che vengono spinti avanti e poi dimenticati? O, piuttosto, non manda veramente quella Chiesa che segue i suoi agenti, vicini o lontani, con benevolo interesse, con vigile simpatia, con fervente preghiera? La simpatia è preziosa per coloro che lavorano, come devono fare tutti i servitori cristiani, in mezzo a tante difficoltà e molta opposizione.

La preghiera di intercessione è dovuta da ogni membro della Chiesa universale, ed è particolarmente richiesta a favore dei lavoratori cristiani. "Fratelli, pregate per noi, affinché la Parola di Dio abbia libero corso e sia glorificata". Perché le Chiese possano adempiere più adeguatamente il loro ufficio di illuminatrici di un mondo tenebroso, è necessario che vi sia una pietà più sincera per le moltitudini che sono nelle tenebre e una fede più salda nella luce che viene dal cielo.

Una Chiesa che esita se possiede o meno la verità e ha un vangelo per l'umanità; una Chiesa che può guardare con indifferenza al prevalere del peccato e della miseria nel mondo, non è probabile che mandi araldi di Cristo e novelle di salvezza. Fede nel Redentore, pietà per coloro che è morto per redimere, oblio e rinnegamento di sé, sono le condizioni della vera evangelizzazione.

Sta a noi, allora, cercare un rinnovato battesimo dello Spirito Santo, come Spirito di vita e di potenza. Altrimenti come possiamo elevarci per adempiere a responsabilità così sacre, per adempiere a doveri così importanti? Uditori del Vangelo, cercate lo Spirito di fede e di preghiera, affinché possiate non essere solo ascoltatori della Parola, ma anche facitori! Predicatori del vangelo, cercate lo Spirito di sapienza e fervore, affinché le vostre parole siano con dimostrazione di Spirito e di potenza! Chiese di Cristo, cercate lo Spirito del vostro Maestro, affinché possiate, sentendo il vostro debito verso il Divino, immortale Salvatore, agire nello spirito della sua lezione: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date"!

Romani 10:16

L'incredulità di Israele.

Quanto più l'apostolo apprezzava il Vangelo, tanto più sinceramente e compassionevolmente si lamentava della follia e della colpa di coloro che lo rifiutavano deliberatamente o incautamente. Soprattutto il suo cuore si commosse al dolore, quando osservava come generalmente le buone novelle della vita in Cristo fossero respinte dai suoi "parenti secondo la carne". Sia per il motivo personale della relazione e dell'associazione, sia per il motivo generale che i maggiori privilegi di Israele implicavano maggiori responsabilità, Paolo si addolorò per la mancanza di fede in Cristo manifestata da tanti suoi connazionali.

I. IL FATTO DI ISRAELE 'S INCREDULITÀ .

1. Era stato previsto. In quella notevole anticipazione delle sofferenze e della gloria del Messia, che ha fatto guadagnare ad Isaia la designazione di "profeta evangelico", si avverte che il Messia stesso deve essere disprezzato e rigettato dagli uomini, e che la notizia della sua salvezza deve essere ignorato da molti a beneficio dei quali era destinato.

2. Il fatto concordato con la profezia. Molti figli di Abramo manifestarono la fede di Abramo. Dei primi professori e predicatori del cristianesimo, una gran parte erano ebrei. Eppure, sebbene gli individui accolsero il Vangelo, la nazione nel suo insieme, che con i suoi capi e rappresentanti aveva crocifisso e ucciso il Signore Gesù, certamente si allontanò dal messaggio di salvezza, che, dopo la sua ascensione, i suoi apostoli annunciarono con urgenza e fedeltà. Non tutti diedero ascolto al rapporto e obbedirono alla sua convocazione.

II. IL imperdonabile COLPA DI ISRAELE 'S INCREDULITÀ . Ciò è reso evidente da diverse considerazioni. Sembra:

1. Dai termini della salvezza. "La fede viene dall'udito, e l'udito viene dalla parola di Cristo". Nessun termine potrebbe essere più giusto, più ragionevole, più conforme al carattere di Dio o alle necessità degli uomini. La loro osservanza non implica alcuna eminenza mentale o sociale, ed è ugualmente possibile a quelli di tutte le nazioni tra gli uomini.

2. Dalla diffusione generale delle notizie. Come la stessa luce del sole, come il testimone muto dei cieli, la buona novella della salvezza penetrò presto nei luoghi più remoti e più oscuri. Anche i lontani "figli della dispersione" non potevano lamentarsi di essere stati trascurati. I discepoli di Cristo, infatti, lungi dal custodire per sé la buona novella, si sono presi cura della coscienza e della religione di comunicare al prossimo la novella dell'avvento e della mediazione del Figlio di Dio; mentre molti, dedicandosi all'opera di evangelizzazione, ritenevano che nessun viaggio fosse troppo lungo da intraprendere e nessun pericolo troppo formidabile da sopportare nell'adempimento di questo sacro incarico.

3. Anche dal fatto che molti dei Gentili svantaggiati credettero. Era stato predetto da Mosè e dal profeta Isaia che i privilegi che i Giudei avrebbero disprezzato e rifiutato sarebbero stati offerti e accettati dai Gentili. Ciò avvenne, e l'apostolo ferì il cuore nel notare che i suoi parenti rifiutavano le benedizioni che i pagani ai quali predicava accoglievano e ricevevano con entusiasmo.

4. Dalla pazienza e dai graziosi inviti di un Padre celeste. Di nuovo l'apostolo ricorre al linguaggio della profezia. Com'è commovente la rappresentazione qui data della pazienza, della longanimità e della gentilezza di Dio! Egli "non vuole che alcuno perisca". Sebbene la gente si opponga, non si stanca presto dei suoi inviti. Allarga le braccia, pronto ad accogliere coloro che torneranno dai loro vagabondaggi e si riconciliano con lui. Così sta in piedi, per così dire, tutto il giorno. Tuttavia, sebbene abbia offerto a lungo la grazia invano, le mani che avrebbero potuto essere alzate per colpire sono tese per salvare e benedire.

OMELIA DI CH IRWIN

Romani 10:1

La forza e la debolezza di Israele.

L'apostolo ritorna ancora alla tenera sollecitudine per il benessere spirituale d'Israele che aveva già espresso all'inizio del capitolo nono. Non era un bigotto cieco. Sapeva riconoscere le buone qualità anche di coloro da cui era diverso. Sapeva quanto Israele si fosse allontanato dalla verità di Dio, eppure è pronto a percepire che, anche in mezzo ai loro errori e peccati, c'è molto di lodevole nel loro carattere.

Quale esempio per ogni cristiano, e specialmente in questi giorni, in cui le divisioni ecclesiastiche sono così numerose e così nettamente definite, riconoscere ciò che è buono anche in coloro da cui più ci distinguiamo!

I. ZELO SENZA CONOSCENZA .

1. Lo zelo di Israele era un elemento di forza. "Porto loro testimonianza che hanno zelo per Dio" ( Romani 10:2 ). L'apostolo rende loro giustizia di riconoscere il loro zelo per Dio. Qui poteva parlare con simpatia, la simpatia dell'esperienza personale. Sapeva come, prima della sua conversione al cristianesimo, lui stesso fosse stato influenzato dallo stesso sincero, anche se sbagliato, desiderio della gloria di Dio.

"Io sono veramente un uomo ebreo, nato a Tarso, città della Cilicia, ma cresciuto in questa città ai piedi di Gamaliele, e istruito secondo la perfetta maniera della Legge dei padri, ed era zelante verso Dio, come voi tutti oggi» ( Atti degli Apostoli 22:3 ). Ecco lo stesso simpatico riconoscimento dello zelo ebraico. Questa qualità, se correttamente applicata, era la loro forza. Si addiceva loro di essere i portatori del messaggio di Dio e il canale delle sue benedizioni per il mondo. Un popolo senza zelo non realizzerà mai nulla di permanente o di grande.

2. Lo zelo senza conoscenza era la loro debolezza. Avevano uno zelo per Dio, "ma non secondo conoscenza". Lo zelo non è necessariamente una benedizione assoluta. Eppure ci sono molti che lodano la serietà, del tutto indipendentemente dai motivi da cui procede, dai metodi che adotta o dai fini che ha in vista. Su questo principio hanno poca importanza le dottrine sostenute o il carattere esibito, purché vi sia serietà e zelo.

Il maomettanesimo e l'Inquisizione sarebbero quindi entrambi lodevoli, perché hanno mostrato zelo. Lo zelo senza conoscenza può diventare la diga aperta per un torrente di malvagità. Lo zelo nella religione può portare a degli eccessi se non è trattenuto e temperato dalla sapienza che la Parola di Dio impartisce.

II. LAVORA SENZA FEDE . "Poiché, ignorando la giustizia di Dio e cercando di stabilire la propria giustizia, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio" ( Romani 10:3 ). Quindi è chiaro che la sincerità e la moralità non salveranno l'anima umana né procureranno l'accettazione presso Dio.

La condizione essenziale della salvezza è la fede. La fede ci porterà ad accettare il piano di salvezza di Dio e ad essere guidati dalla sua Parola nei nostri sforzi per ottenerlo. La descrizione di san Paolo degli ebrei qui potrebbe essere appropriatamente applicata ai nostri fratelli cattolici e ritualisti romani. Anche loro hanno zelo per Dio. Il loro zelo e la loro serietà non possono essere messi in discussione. Ma il loro zelo spesso non è secondo la conoscenza.

Anch'essi "stanno per stabilire la loro giustizia". Sostituiscono la fede con le opere, e con le osservanze legali, con riti e cerimonie, con pene e penitenze, cercano di realizzare la giustizia per se stessi. Cristo e la sua Parola sono troppo messi da parte, e Chiesa, sacerdote e comandamenti degli uomini sono messi al loro posto. Ammettiamo la loro forza, imitiamo il loro zelo, mentre affettuosamente "dicendo la verità con amore" sottolineiamo ed evitiamo la loro debolezza. —CHI

Romani 10:5

La semplicità del Vangelo.

L'apostolo qui contrappone la semplicità del disegno di salvezza di Dio con gli sforzi che gli uomini hanno compiuto per realizzarsi una giustizia. La salvezza è ottenuta—

I. NON DAI NOSTRI PROPRI BUONE OPERE . "Mosè descrive la giustizia che è della legge, affinché l'uomo che fa queste cose vivrà di esse" ( Romani 10:5 ). Se questa fosse la condizione della salvezza, quanto disperata sarebbe la nostra condizione! Nessuno di noi poteva dire che ci eravamo liberati dal peccato, o che le nostre opere erano perfette e senza macchia, o che avevamo osservato pienamente e fedelmente tutti i comandamenti di Dio.

"Non quello che hanno fatto queste mani

Potrebbe salvare quest'anima colpevole;

Non ciò che questa carne lavoratrice ha sopportato

Potrebbe rendere il mio spirito completo."

II. PER INTERVENTO MIRACOLOSO . "Non dire nel tuo cuore: Chi salirà al cielo? (cioè, per far scendere Cristo dall'alto) o: Chi discenderà negli abissi?" ( Romani 10:6 , Romani 10:7 ). Il desiderio qui espresso sopravvive ancora.Romani 10:6, Romani 10:7

Non contenti della Parola di Dio e dell'invisibile, ma reale, presenza spirituale di Gesù con la sua Chiesa, e la potenza dello Spirito Santo, molti cristiani zelanti pensano che sia necessario avere una manifestazione più visibile del soprannaturale. Quindi abbiamo la dottrina della presenza reale; presunte apparizioni della Beata Vergine a Lourdes ea Knock; e, d'altra parte, un'eccessiva enfasi posta sulla seconda venuta del Signore Gesù Cristo. "Se non ascoltano Mosè e i profeti, non si lasceranno persuadere, anche se uno è risorto dai morti".

III. MA PER L' ACCETTAZIONE PERSONALE E LA CONFESSIONE DI GES CRISTO ,

1. Le Sacre Scritture sono i mezzi utilizzati per avvicinare a noi questa salvezza. "La parola è vicino a te, anche nella tua bocca e nel tuo cuore: cioè la parola della fede, che noi predichiamo" ( Romani 10:8 ). In contrasto con le osservanze cerimoniali o legali, in contrasto con tutte le apparizioni miracolose, l'apostolo qui magnifica la lettura e la predicazione del vangelo come metodo divino per la salvezza delle anime.

«Lo Spirito di Dio fa della lettura, ma soprattutto della predicazione della Parola, un mezzo efficace per convincere e convertire i peccatori, e per edificarli in santità e conforto, mediante la fede alla salvezza».

2. La fede, che è condizione di salvezza, è un atto della mente umana. Non per fatiche o sofferenze corporali, non per apparenza ai nostri sensi corporei, ma per lo Spirito di Dio e la Parola di Dio che opera sui nostri spiriti e produce fede in noi, riceviamo la salvezza. "L'uomo crede con il cuore alla giustizia" ( Romani 10:10 ).

È alla natura spirituale e non corporea che si deve fare appello alla religione. È la natura spirituale e non corporea che dobbiamo coltivare se vogliamo vedere il regno di Dio.

3. Eppure questa fede avrà una manifestazione esteriore. "Con la bocca si fa confessione per la salvezza" ( Romani 10:10 ). Se la nostra fede in Cristo è reale, si mostrerà. Non ci vergogneremo di riconoscerlo pubblicamente.

4. Così la salvezza è portata alla portata di tutti. "Lo stesso Signore sopra tutti è ricco per tutti quelli che lo invocano. Perché chiunque invocherà il Nome del Signore sarà salvato" ( Romani 10:12 , Romani 10:13 ). Questo piano di salvezza porta il vangelo sia ai gentili che agli ebrei. "Poiché non c'è differenza tra il Giudeo e il Greco" ( Romani 10:12 ).

Dovunque c'è un cuore che cerca Dio, quell'anima non ha bisogno di aspettare per trovare una giustizia per se stessa. "Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato". Che contrasto è la semplicità del Vangelo con tutti i sistemi umani di religione e tutti i metodi di salvezza creati dall'uomo! Più ci atteniamo alla Parola di Dio, e meno ci mescoliamo con essa la tradizione umana e gli shibboleth ecclesiastici, più saremo benedetti nel portare le anime a Cristo. —CHI

Romani 10:14 , Romani 10:15

Quattro domande per ogni cristiano.

Quando il grande cuore dell'apostolo Paolo ardeva in lui mentre scriveva le sue Epistole alle Chiese, metteva da parte, per così dire, la prosa calma e maestosa del tranquillo pensatore e dello scrittore attento. Divenne oratore. Vedeva davanti a sé - anche nella sua cella di prigione - anime immortali, che voleva risvegliare e suscitare. Fece domande, come se si aspettasse una risposta a tutte. Tali domande sono frequenti in questa Lettera ai Romani, e guardandole attentamente vediamo che sono non solo piene di fervore fervore, ma anche di proficua istruzione.

Nelle quattro domande che abbiamo di fronte l'apostolo cerca di insistere sui cristiani l'assoluta necessità del lavoro missionario. Nel capitolo precedente è addolorato per l'incredulità degli ebrei, e inizia questo capitolo dicendo che il desiderio e la preghiera del suo cuore a Dio per Israele è che possano essere salvati. Poi, andando avanti, è portato a pensare alla salvezza, non solo degli ebrei, ma anche del mondo intero.

Egli dice: "Non c'è differenza tra il Giudeo e il Gentile: poiché lo stesso Signore su tutti è ricco per tutti quelli che lo invocano. Poiché chiunque invocherà il Nome del Signore sarà salvato". E poi, mentre pensa al mondo pagano che giace nell'oscurità, fa queste quattro domande.

I. "HOW SHALL THEY CALL ON HIM IN WHOM THEY HAVE NOT BELIEVED?" In the ordinary dealings of daily life a certain amount of faith in another person is necessary before we can make any request of him.

Unless we believe that he hears us, unless we believe that he is both able and willing to give us what we want, we are not likely to ask anything of him. So in spiritual matters, faith in God—the belief that he is, that he hears us, and that he is able and willing to help us—is necessary to successful prayer. It is necessary to salvation. But the heathen cannot call upon this gracious God of ours.

As a matter of fact, they do not. No doubt, even amid heathen darkness, there are some earnest seekers after God. Certainly, if they call upon him, they shall be saved. But the vast majority of the heathen are without the knowledge of the true God. They are bowing down to pieces of silver and gold, of wood and stone, which cannot hear, or help, or save. Their very worship is a degradation in itself.

Their religious rites are for the most part horrid cruelties, or foul and unspeakable lusts. And as for Buddhism, to quote only one authority, Sir Richard Temple, lately Governor of Bombay, tells us that however excellent and attractive the poetic accounts of it may be, as in the well-known poem, 'The Light of Asia,' the actual Buddhism of India is as degrading as can well be imagined. What they need to know is that there is a God who will hear them when they call upon him.

They need to know that God is of purer eyes than to behold evil, that the abominations of their land may be put away. They need to know of the Lamb of God who beareth away the sin of the world, that they may turn from their useless ceremonies and cruel penances. They need to know of a Saviour who gives to all who call on him salvation, holiness, everlasting life. But "how shall they call on him in whom they have not believed?"

II. "HOW SHALL THEY BELIEVE IN HIM OF WHOM THEY HAVE NOT HEARD?" Even Christians need to have the importance of hearing about God more impressed upon them. Some professing Christians seem to imagine that the heart instinctively turns to God, and that in some mysterious way the heathen who have never heard of God will come to him.

This mistake is fallen into because in Christian lands we have been so accustomed to hear about God from our childhood that we can hardly imagine it possible not to know about him. But the simple refutation of this idea is the actual state of heathen nations. St. Paul, in this very Epistle (Romani 1:21, Romani 1:25, Romani 1:28), assures us that though the heathen had at one time a knowledge of God from his works of nature, yet they glorified him not as God, but changed the truth of God into a lie, and therefore lost the knowledge of God.

This is confirmed by the testimony of travellers in heathen lands. Missionaries often find it very difficult to convey to heathen minds an idea of what God is, so degraded have been their notions. It is a long time before a heathen can grasp the ideas of God's holiness and truth and purity, so accustomed is he to think of gods whose qualities are the very opposite of these. Even in our Christian land, unhappily, there are places in our large cities so neglected and degraded that children have grown up without hearing about God.

And in such cases it has been found very difficult to convey at first an idea of God's being—his greatness, his holiness, his mercy, and his love. "How shall they believe in him of whom they have not heard?" Hence, when the heathen learn of the love of God and the salvation which is in Christ Jesus, they often ask the question, "Why did you not send and tell us sooner?" No wonder that with sorrowful hearts they ask the question, as they think of loved ones who have passed away without hearing the glad tidings. How sad is the condition of millions of the heathen without the knowledge of the crucified Saviour!

III. HOW SHALL THEY HEAR WITHOUT A PREACHER?" Yes, the preaching of the gospel is still the agency that is to regenerate the world. It was the preaching of the gospel that was the means of converting thousands upon the Day of Pentecost. It was the preaching of the gospel which overthrew the idols of ancient Rome.

It was the preaching of the gospel which brought about the Protestant Reformation. "The Word," said Martin Luther over and over again, "it was the Word that did it all." It was the preaching of the gospel that overthrew the idols of Madagascar, and that has already brought civilization and peace and contentment into many of the islands of the sea. It is good to circulate the Word of God in every language.

But it is necessary also to have the living preachers. "Go ye therefore into all the world, and preach the gospel to every creature." It needs the living preacher to be a living witness to the truth and power of the gospel—the full heart overflowing with love to Christ and love to souls; the ripe experience; the fulness of the Spirit. The Ethiopian treasurer had the Word of God in his hand as he returned in his chariot from Jerusalem.

But he was not savingly converted until Philip began at the Scriptures which he was reading, and "preached unto him Jesus" (Atti degli Apostoli 8:36). But the number of missionaries is still very small in comparison with the millions of heathen who have not yet heard the gospel message. "How shall they hear without a preacher?"

IV. "HOW SHALL THEY PREACH, EXCEPT THEY BE SENT?" This is the intensely practical question. If we realize the darkness and misery of heathen lands, if we are really thankful for the unspeakable blessings which the gospel has brought to us, what are we doing to send the message of salvation to those who sit in darkness?

1. We can help to send out missionaries by our prayers. "The harvest truly is plenteous, but the labourers are few; pray ye therefore the Lord of the harvest, that he will send forth labourers into his harvest."

2. We can help to send out missionaries by our gifts. We need to understand, not merely the duty of giving, but the privilege of giving. Surely it is a glorious privilege to be a labourer together with God. Upon the Christian Church is laid the responsibility of preaching the gospel to all nations. And there is this blessed encouragement:

3. If the last of these parts of mission work, of which the apostle speaks, is fulfilled, the rest are all sure to follow. If missionaries are sent, then there will be the preaching, the hearing, and, in God's own good time, the believing and the salvation of souls. His Word shall not return unto him void. Thus by our sending we may be the means of saving.—C.H.I.

Romani 10:15

The beauty of the gospel.

The words, "How beautiful are the feet!" are plainly a figurative expression. This expression signifies the delight with which the messenger of peace is hailed, or, in other words, how welcome is the message which he brings. In Isaiah (Isaia 52:7) it reads, "How beautiful upon the mountains are the feet of him that bringeth good tidings, that publisheth peace, as if the reference was to the inhabitants of some beleaguered city looking out for the messengers of peace, and as they behold them appearing, fleet of foot, upon the mountain-top, they exclaim, "How beautiful upon the mountains are the feet of him that bringeth good tidings, that publisheth peace!" Such a description the apostle here applies to the messengers of the gospel

I. THE GOSPEL IS BEAUTIFUL IN THE TRUTHS IT TEACHES. The truths of the gospel are here called "glad tidings of good things." This, in fact, is the very meaning of the word "gospel"—glad tidings or good news.

1. Think what the gospel teaches us about the one true God. What a contrast to the helpless idols of heathenism! How beautiful to think that God is a Spirit who is everywhere present, who knows all our circumstances, and to whom we can always draw near in the assurance that he hears us, and is able and willing to help us! What a contrast to the unknown god of even the best forms of heathenism, to the unconscious and unsympathetic Brahm, the god of Hinduism! I heard a missionary to the Red Indians, speaking in Dr.

Storrs' church in Brooklyn, mention how the chief of an old Indian tribe, seven thousand in number, had come seven times in fifteen months a distance of a hundred and fifty miles to a mission station, to ask that a missionary might be sent to tell them of "the white man's God." How beautiful to them that sit in darkness is the glad tidings of the true God, the loving and merciful Father in heaven!

2. Think what the gospel teaches us about the human soul. The gospel does not permit us to regard man as one of the beasts that perish, as he is under so many of the heathen religions. Some of these have no idea of the existence of a soul at all; but in the best of them the soul is either annihilated at death, or transferred to some other creature, or absorbed into the universal being as a drop into the ocean.

The gospel, on the other hand, teaches that man was made in the image of God; that he has an immortal destiny; and that, when he had destroyed his own present happiness and future prospects by his own sin, so great value did God place upon him, so great love did his heavenly Father cherish for him, that he sent his own beloved Son to live and die for man's salvation. The gospel which proclaims the greatness, the majesty, the holiness, the glory of God, proclaims also the dignity and the immortality of man

II. THE GOSPEL IS BEAUTIFUL IN THE INFLUENCE IT EXERCISES. This we might expect from the beauty and grandeur of the truths it teaches. There is nothing very elevating about the worship of an idol of wood or stone. There is nothing very inspiring. in the thought that life must end at the grave, or that I shall be absorbed into the universe. It may be very poetic to sing, as Shelley did of his departed friend Keats—

"He is made one with Nature. There is heard

His voice in all her music, from the moan

Of thunder to the song of night's sweet bird.

He is a presence to be felt and known
In darkness and in light in herb and stone;

Spreading itself where'er that Power may move

Which has withdrawn his being to its own."

But such a thought would bring little comfort to the bereaved parent or sorrowing widow; and how very slight would be its influence upon character and life, compared with the thought that I am a responsible being, that I must appear before the judgment-seat of Christ, and that my life as an immortal being hereafter will be determined largely by my life as an individual now! As a matter of fact, the gospel of Jesus Christ has exercised an elevating, purifying, beautifying influence wherever its power has been felt.

Take, for instance, the treatment of woman. Mohammedanism and heathenism have both kept woman in humiliation and degradation. By keeping her in seclusion, they have at once injured her own moral and spiritual being, and deprived the community of the healthful influence which good women can exercise. Christianity has raised woman to respect and honour; it has promoted her own personal happiness; and it has enabled her to exercise a mighty power for good in the family, and in society at large.

Mohammedanism and heathenism are the props of slavery. It was Christian missions that first aroused the Christian conscience on this subject. Sir William Hunter, one of the most distinguished scholars and statesmen of our day, speaking at the great Missionary Conference in London, June, 1888, said, "I recognize in missionary work a great expiation for the wrong which the white man has done to the dark man in the past; and I recognize also a pledge of national fight-doing in future.

During the past century missionaries have marched in the van of all our noblest national movements. When the time came for the great wrong of slavery to be redressed, it was the missionary voice which first stirred up the nation against the slave trade. That voice is now awakening the national conscience against the terrible evil which is being done by our liquor traffic among the darker and less civilized races.

" How long shall the Christian public of mighty England stand meekly by, while slavery's chain is still clanking, and slavery's lash still falls? How beautiful is that gospel which has lifted woman out of her degradation; which has emancipated already so many millions of slaves; which has abolished cannibalism in so many islands of the sea; which has put an end to the suttee and other cruel ceremonies in India; and which is drawing the nations of the earth together in a universal brotherhood of good will and peace!

III. IT IS A BEAUTIFUL THING TO BE A BEARER OF THIS MESSAGE. "How beautiful are the feet of them that preach the gospel of peace!" What share are we taking in this glorious work? "Consecrated capital," says Dr. A.

T. Pierson, "is not only potent; it is well-nigh omnipotent. To have and to use money well is to multiply personal power a thousandfold, nay, to multiply one's self a thousandfold.. The giver is potentially wherever his gift is. Sarah Hosmer's frugal savings educated six young men to preach the gospel in Oriental lands, and where they were, she had her representatives and preached through them. A man recently died in New York whose noble benefactions had spread so far, that in not less than two hundred and fifty different places he was represented by a mission Sunday school, a church, an asylum, a hospital, a college or seminary, or some other form of beneficence: his money made him virtually omnipresent as a benefactor.

" Oh that individual Christians would awake to their opportunities! Oh! that they would realize the moral grandeur and glory of being a bearer of the gospel message, and a helper in the gospel cause!—C.H.I.

Romani 10:16

The lesson of neglected opportunities.

I. IT IS GOD'S PART TO PROVIDE THE OPPORTUNITIES. "Faith cometh by hearing, and hearing by the Word of God" (Romani 10:17). The apostle recognizes that men cannot be condemned for unbelief, if they have not had the opportunity-of hearing the gospel, No person will be condemned in the day of judgment who has not had the opportunity of salvation.

And lest any one, applying this rule to the case of Israel, should suggest that they had not such an opportunity, he asks the question, "But I say, Have they not heard?" Can the plea of ignorance be put in on their behalf? Nay. "Their sound" (that is, the voice of God's messengers, referred to in Romani 10:15) "went into all the earth, and their words unto the ends of the world.

" God has done his part for the enlightenment and salvation of men. He has revealed himself in his works of nature. He has revealed himself in his Word. He has revealed himself in his Son. Jesus is the Emmanuel, "God with us."

II. IT IS MAN'S PART TO AVAIL HIMSELF OF THEM. The mere possession of gospel privileges is no guarantee of salvation, "But they have not all obeyed the gospel (Romani 10:16). Israel had the Law, with its types and ceremonies, pointing to Christ; their prophets, who spoke of him.

Yet, with all their privileges, they rejected Christ. "He came unto his own, and his own received him not." It will not profit us that we have been brought up in a Christian home, in a Christian Church, or that we have had the Bible in our hands, unless we ourselves "obey the gospel," accept its invitations, respect its precepts, and submit ourselves to Jesus as our Saviour and our King. Yet there are many who are resting entirely upon their privileges, without exercising that living personal faith in Jesus Christ for which these privileges afford the opportunity and the help.

III. OPPORTUNITIES NEGLECTED WILL BE TAKEN AWAY. Israel had been from the beginning forewarned of this. So long ago as the time of Moses it had been said to them, "I will provoke you to jealousy by them that are no people, and by a foolish nation I will anger you" (Romani 10:19).

Then Isaiah repeated a similar warning," I was found of them that sought me not; I was made manifest unto them that asked not after me" (verse 20). The same lesson in the history of Israel is repeated by Christ more than once in his parables. In the parable of the wicked husbandmen, the lord of the vineyard is represented as letting out his vineyard "unto other husbandmen, who shall render him the fruits in their seasons" (Matteo 21:41).

The same lesson is taught in the parable of the wedding-feast, where the invitation, rejected by the regularly invited guests, is sent out to the highways and hedges. We have the same truth in the parable of the talents. "Unto every one that hath shall be given … but from him that hath not shall be taken away even that which he hath" (Matteo 25:29). The history of the Jews is a solemn warning against the neglect of opportunities.

It is a solemn warning to all those who, though brought up in Christian homes and in a Christian land, make light of the blessings of the gospel, resist its invitations, and set at naught its counsels.—C.H.I.

HOMILIES BY T.F. LOCKYER

Romani 10:1

The freeness of salvation.

The apostle's heart yearns for his people. For he recognizes their sincerity in much of their grievous mistaking of the ways of God. They had zeal for God, though the zeal was unreasonable and irreligious. Unreasonable; for how can man make himself just before God, guilty and sinful as he is? and why should the Jew think that, if this were possible, only one small portion of the race should be suffered to work out its righteousness? Irreligious; for instead of the humility as regards one's self, and the charity as regards others, which are two essentials of the life in God, there was a proud self-assertiveness, and a narrow bigotry.

They must learn that God's favour is by grace (Romani 10:5), and for all (Romani 10:12). We have here-the freeness of salvation.

I. THE ERROR OF THE JEWS.

1. Ignorance. "Of God's righteousness." That is, of the fact that the justification of a sinner can only come of God's free grace. Surely their Law might have taught them this: negatively, for it should have made them realize their own utter imperfectness and impotence; positively, for had they not read (Genesi 15:6) that Abraham was counted righteous through faith in God? and (Habacuc 2:4) that all just ones shall live by faith?

2. Self-sufficiency. "Seeking to establish their own." That is (see Godet), as a monument, raised, not to God's glory, but to show forth their own achievements. Here was the pride of man, which must be brought down before any way can be made towards God (Matteo 5:3).

3. Disobedience. "Did not subject themselves." For the very faith whereby we receive God's free forgiveness is an act of submission, an abnegating of our false pride, a yielding to a way which is higher and better than our own (see Romani 1:5; Romani 6:17).

4. Frustration of the very purport of their own Law. "For Christ is the End of the Law." All was designed to lead to him; the holy commands were to make them know their guilt and weakness, and crave for pardon and grace; the sacrifices and ceremonies were at once to stamp the fact of sin more deeply into their consciousness, and to give them a glimmering hope of propitiation and purifying.

To Christ all these things directly and indirectly tended; but the veil was on their eyes, that they "should not look steadfastly on the end of that which was passing away" (2 Corinzi 3:13).

II. THE TRUTH OF GOD.

1. "The righteousness which is of the Law" was, that it should be done by man's efforts, conjoined with the grace of God. For, according to God's intent, grace was with the giving of the Law: pardon, for realized imperfection; help, for realized frailty; the coming of Christ, as the end of all its precepts and ceremonial. But if man would ignore this element of grace, there was nothing for him but a perfect fulfilling of an impossible righteousness! Doing it, he should live by it. They tried; the world has tried: the end thereof is death!

2. "The righteousness which is of faith" hath taught us better things.

(1) Not the severe effort of the soul, by ecstatic contemplation, to attain to communion with Heaven: the Buddhist, the Christian mystic. For Heaven has come down to earth; we have but to confess the Sonship of Jesus, and live a life in him who has hallowed all life. (Consider the Incarnation, and the gift of the Spirit, as illustrating "the Word is nigh thee.") So, "the trivial round," etc.

(2) Not the painful anguish of the soul, as by a crucifixion, to make atonement for its guilt: the devotee, the ascetic. For the atonement is made, and, to testify its completeness, he has risen from the dead. We have but to believe this in our heart, and then, "there is now no condemnation."

Yes, the faith which works by love: accepting with all our heart the free forgiveness which is through Christ's death, and acknowledging him with our whole life as our true Lord and King. So no shame, but perfect liberty and perfect love.—T.F.L.

Romani 10:12

The universality of the gospel.

The favour of God is free. But the apostle has already indicated another antagonism to the ignorant zeal of his people: the favour of God, being free, is free for all (Romani 10:4, Romani 10:11). As Godet says, "Paul has justified the matter of his preaching, salvation by grace; he now justifies its extension'' He here sets forth the universality of the gospel as evident from its very freeness, as anticipated by the Law, as consistent with the exclusion of Israel from its blessedness.

I. THE UNIVERSALITY OF THE GOSPEL IS EVIDENT FROM ITS VERY FREENESS. If the Law had been able of itself to justify, it might have seemed as though the Gentiles were without hope. But when it is perceived that the Law only leads to Christ, and that in Christ a free forgiveness is granted to sinful man, at once the conclusion is forced upon us—then to every sinful man.

And the conclusion is just; even as Joel had foreseen, "Whosoever shall call upon the Name of the Lord shall be saved." There needs but that faith which is involved in true repentance, a willingness to be saved by grace alone, and the salvation is ours. Let, then, the true cry for help go up from any human heart, and it is answered. But it follows that if, according to God's grace, salvation is such that it is, in itself, possible to every man, he must design that it shall be brought within the reach of every man.

Hence the succession of questions which Paul asks, arguing that God's design to save sinful man, when calling upon him in truth, implies a design that it should be possible for man to believe in him as God the Saviour, which again implies the hearing him proclaimed, which again implies a preacher of the glad tidings, which again implies the sending of the preachers. Yes, if such is the salvation for sinful man, God must have instituted a universal apostolate for the nations.

This indeed was so (Matteo 28:19; Atti degli Apostoli 1:8). But Paul argues it, that he may justify his own mission, partly; and partly also, we may suppose, to remind them that they, the Jews, should have been the nation of apostles, that this was indeed the very intent of their election, had they not made the counsel of God of none effect. O glorious calling! O grievous forfeiture of high blessing!

II. THIS UNIVERSALITY OF THE GOSPEL WAS ANTICIPATED BY THE LAW. What had Moses said to them? "I will provoke you to jealousy," etc. They had provoked God by following after other gods; God would provoke his people by seeking other peoples (see Deuteronomio 32:21).

Isaiah stated boldly what in the earlier words was more obscurely hinted at, "I was found of them," etc. (see Isaia 66:1.). Here also a repetition of Romani 9:30. These, however, are but samples; there was enough in their Law, had not the veil been on their eyes, to show that they were but trustees for the world, and that one of their peculiar glories was that the Gentiles should come in the fulness of time to do homage to their God (see Isaia 60:1). Israel "did know," or at least might have known.

III. THIS UNIVERSALITY OF THE GOSPEL WAS NOT INCONSISTENT WITH THE EXCLUSION OF ISRAEL FROM ITS BLESSEDNESS. The terms were, for them as for all, "Whosoever shall call," etc.

And, it being impossible to call on One whom they had not heard, the hearing was certainly not withheld from them. It was true even of gospel preaching, as of the voices of the heavens (Salmi 19:1.), that the sound had gone into all the earth. For everywhere the gospel had been preached "to the Jew first." Yes, God had not cut them off from the blessing, but they had cut themselves off.

It was true, as Isaiah had said, "All the day long," etc. So the parables of Jesus (Matteo 21:1., Matteo 21:22.). They might have been the chosen people for the glorious work of the world's salvation; but the election was broken by their unbelief.

So, then, though God might surely choose or lay aside instruments as he would, in the carrying on of his work, he did not act without reason. It was because the Jews, being exalted to heaven, cast themselves down to hell, that they might not be the heralds of his grace. They would not receive it; therefore they could not show it forth.—T.F.L.

HOMILIES BY S.R. ALDRIDGE

Romani 10:1

Anxiety for the salvation of our fellows.

It is the lot of reformers to be twitted as renegades, and to be exposed to the taunt of indifference to the welfare of their old companions. So the apostle was charged with noxiously subverting ancient customs, and he found it necessary to justify himself even to Jewish Christians against the reproach of wanton molestation of the hopes of Israel. It is difficult for prejudice in its blind conservatism to see that the change proposed is intended for the furtherance, not the injury, of what is held most dear—the emancipation of the spirit by the transformation of the body. The apostle lays bare his heart to attest his intense yearning for the spiritual good of his traducers.

I. WHY DID THE APOSTLE LONG SO ARDENTLY FOR THEIR SALVATION? He could not forget that the Saviour died to draw all men unto himself. A sinner unsaved lessens the reward of the "travail of his soul" and detracts from the possible glory of the atonement.

But further, these men were his fellow-countrymen. Surely the condition of our "kinsmen according to the flesh" must be uppermost in our thoughts, and each man's efforts naturally commence at his own house, his own neighbourhood, his own nation. Then, they were the descendants of men signally honoured in the past. Their lineage was so distinguished, that Paul could not calmly witness the exclusion from the kingdom of God of these sons of patriarchs and prophets.

They were in a special sense the "brethren" for whom Christ died. What more affecting today than to witness religious apathy in the families of the godly, to see the place of the fathers unoccupied by the children in the house of faith? And the apostle had visions of the splendid results that would ensue if the veil were removed from their hearts, and they should recognize in the Nazarene their wished-for Messiah.

What should the receiving of them into the Church be but "life from the dead"? The same reason impels us to seek the conversion of many around, whose talents and earnestness might be of such signal service in our ranks. As Saul the persecutor became Paul the missionary, so we may look upon a bigoted opponent as a potential future enthusiast in the cause of Christ.

II. HOW DID THE APOSTLE'S CONCERN EXPRESS ITSELF? We answer—In his preaching. He ever visited first the Jews and the synagogue in his tours. It was God's design that the gospel should be first preached to his ancient people, that by rejecting or receiving the message they might either fill up the measure of their iniquity and crucify the Saviour afresh, or free themselves from the guilt of their nation and welcome the breaking down of the partition wall between Jew and Gentile.

And the writings of the apostle evince his unabated regard and anxiety for the Jews. He declared that he could wish himself "anathema" from Christ, if that self-sacrifice could procure their redemption. We are reminded of the supreme act of self-abnegation by Moses on the mount, when rejecting Jehovah's offer to create from him a new people in the stead of that corrupt and obstinate generation.

The apostle's language breathes the spirit of the cross of Christ it is an emanation to the disciple from the Master's self-immolation for the good of men. The prayers of the apostle showed the genuineness of his affectionate solicitude. Prayer is a thermometer that gauges the warmth of our desire to save men from misery and ruin. Does not the teacher bring the members of the class before God in earnest petitions, and the parent his children? We care little for those who are never mentioned in our supplications. Let us remember them where it most avails.

III. WHAT CONTRIBUTED TO MAKE THIS DEEP CONCERN SO NOTEWORTHY? It was prayer for men who hated and maltreated him. With rancorous unceasing enmity did the Jews pursue the apostle. They were the chief cause of his imprisonments and tortures, they did their utmost to mar his success and embitter his labours, and at last secured his death.

Thinking of their attempts to overthrow the faith of Christian converts, the apostle could use strong language for their discomfiture; but on his knees, in the solemn presence of the God and Father of all, larger and more generous thoughts possessed his soul, and he forgot all his personal annoyances in the o'ermaster-ing impulse to seek their salvation. If wronged by any, take the matter to the throne of grace, and you shall begin to pity and then pray for him that did the wrong.

It was prayer for those who had proved obstinate, and whose salvation seemed little likely. No acquaintance with the decrees of God, nor the fact of God's forethought and foreordination, could hinder the apostle's entreaties. What a lesson for us not to despair, not to faint! Our mistrust too often paralyzes our intercessions, our human reasonings "limit the Holy One of Israel." This was a benefit conferred which they had no power to refuse. Prayer is a kind office which we may render to men who would accept nothing else at our hands. This they cannot hinder.—S.R.A.

Romani 10:4

The end of the Law.

The desire for righteousness has embodied itself in diverse and some of them grotesque forms. Gather together the Pharisee with his phylacteries and ablutions; the Chinaman burning his bits of paper for ancestral worship; the Hindoo bathing in the sacred river, or prostrating himself under the idol-car; the Roman Catholic telling his beads and performing his penance; and the moral youth, who never omits his daily portion of Scripture, or his morning and evening prayers, and would scorn to tell an untruth; and one would scarce imagine that the same motive actuates all these.

Yet they all bear witness to man's anxiety to be righteous in the sight of the Supreme Being, and those are abnormally Constituted who are never conscious of this yearning. It was not this strong desire for righteousness which the apostle tried to alter in the Jews, but the antiquated imperfect method to which they still clung after the one sure way of justification through faith in Christ had been proclaimed.

I. CHRIST THE TERMINATION OF THE LEGAL ECONOMY. The rending of the veil at the Crucifixion indicated the passing away of the old dispensation, with all its gorgeous rites and external splendour. There arose another order of priesthood, from which the exclusiveness of the former caste was absent.

Jesus the High Priest came not of the tribe of Levi. It is no longer necessary to become a Jew in order to reap the privileges of access to God. Christ has released men from the yoke of the Law, with its fasts and feasts, its observance of days and seasons. He has changed our state from pupilage to manhood; from slavery to a "reasonable service." Wherever a Christian is found, there is a spiritual priest and a living temple; wherever Christians meet, there is a holy convocation.

The tabernacle disappeared when the temple was erected, and the earthly temple is no longer needed when the glorious building rises, reared without hands. The Jews who would not receive this teaching had to be convinced, by the capture of Jerusalem and the burning of their "beautiful house," that "the old order changed, giving place to new." The forerunner of Christ was the last of the Old Testament prophets.

II. CHRIST THE DESIGN AND SCOPE OF THE LEVITICAL DISPENSATION. We cannot understand the Law unless we regard it as pointing unmistakably to the coming Messiah, preparing his way; a preliminary education of mankind and of one nation in particular; like a stock on which a new rose is to be grafted.

The sacrifices, the moral and ceremonial precepts, were predictive, were prophecy acted in symbol and type. The chrysalis displays tokens of the winged perfect insect. "The Law hath been our tutor to bring us unto Christ." So that when men inquire, "To what purpose was all this cost of legislation and ritual?" the reply is that it paved the way for something better; it was the "shadow of good things to come."

III. CHRIST THE REALIZATION OF THE MOSAIC IDEAL. The holiness which the Law ever kept in view, endeavouring to raise men to its standard of righteousness, has been exemplified in Jesus Christ. Wherein the Law was weak, Christ was strong. His condemnation of sin was thorough and effective, and the perfection of his sacrifice renders any subsequent atonement needless.

To enter into the spirit of his offering is to "purge the conscience from dead works" and to give rest and peace to the troubled—the region in which the Law was inoperative. The message of Divine love sounding from the cross has a constraining influence over the affections and life of the Christian, which the Law aimed at and failed to achieve. New Testament saints have frequently attained to an enlightenment of mind and conformity to the Divine will which was sighed after in vain by patriarch, psalmist, and prophet.

Christ bring his followers into communion with God, and by faith in him are they sanctified. Love is proved a stronger principle than terror, knowledge than ignorance, example than precept. In abrogating, Christ fulfils the Law.

CONCLUSION. See, then, what faith does. It looks at Christ instead of a Law of ordinances. It is no longer tied by enactments and fearful of non-compliance, for it beholds the face of Jesus, "the Lamb as it had been slain." We may trust Christ as our Redeemer and Guide, without understanding or acknowledging all these points of superiority over the former covenant; as a woman knows she will be benefited by a certain medicine, though she could not name its ingredients, nor state the method of its working; or as a man may journey on the railway who comprehends little of the application of steam to locomotives, etc.

And faith is content to submit to God's righteousness, instead of seeking to establish its own. It relies not upon personal desert, but upon the provisions of mercy furnished in Christ. It is humble, and tries not to patch together a human garment to hide deformities and deficiencies. Accepting the gracious offer of God, faith discovers new elements of strength and joy in the very position assumed.—S.R.A.

Romani 10:8

The word of faith.

Men are quick to excuse their non-acceptance of Christianity. In order to obviate the pretence of the gospel being a system complicated to examine and conform to, the apostle quotes from Deuteronomy (using the passage in a justifiable, though altered signification) to exhibit the simplicity and brevity of the gospel requirements. Nothing impracticable is demanded of would-be converts. The "word of faith" is close at hand and intelligible, ready to be uttered and trusted.

I. THE TWO ESSENTIALS TO ENJOYMENT OF THE BENEFITS OF THE GOSPEL. Belief and confession.

1. Belief naturally precedes confession, if the latter is not hypocrisy. Speech on religious questions that is not the utterance of a deep-seated conviction is like Ahimaaz running without tidings to deliver. An untimely avowal should be deprecated; the confession should stream forth from the fountain of belief; otherwise the want of correspondence between the outward declaration and the inward assurance will work deadly mischief.

Let not the child's Catechism be heavily laden. To sensitive minds the gap will seem to widen with growing intelligence, and they will deem the alienation from the early standard greater than it is, leading perhaps to a position of ultimate antagonism.

2. The essentials are few in number. Unlike the minute details of the Mosaic ritual, the law of Christ is short and easily comprehended. This apostolic declaration judges our own preaching and creed, showing that we are in danger of making the gate narrower and the road longer to the kingdom than Christ ordained them. The tendency of hoary Christianity is to multiply the requisite articles of doctrine and observance, making the initiation burdensome, the novitiate cumbrous.

3. On the other hand, less than the apostle insists on cannot prove a bond of Christian fellowship. Occasional communion there may be between those who differ respecting the fact of Christ's resurrection, each recognizing the other's sincerity and desire to press forward to the light; but experience attests the impossibility of enduring religious co-operation on a slighter basis than that laid down in the text. Fundamental divergence of opinion curbs free utterance, checks the fervour of prayer, makes all parties uncomfortable in their association.

II. THE PRODUCT OF FAITH. "Righteousness." Distinguish between the assent of the understanding and the trust of the heart. "Believing with" or "in the heart" not only accepts the resurrection of Christ as an historical fact, but sees in this a spiritual truth, that Christ is the Mediator, the Redeemer, able and willing to work an ethical resurrection in all who commit themselves to his care and tuition.

Such a faith rejoices in the great verity; the will gladly submits to Jesus Christ as God's approved Agent of reconciliation. And thus faith imparts righteousness, connecting the sinner with the Saviour, the weak with the Strong One, the ignorant with the All-wise.

III. THE RESULT OF CONFESSION. "Salvation" As human nature is constituted, the expression of a sentiment in word or deed lends it distinctness and potency. What the orator does for the multitude, when he translates into growing language their vague aspirations and inarticulate feelings, clothing, fixing, clarifying, and intensifying them, is what an open avowal of his religious faith often effects for the individual.

It discloses what was wrapped up in the inner being, and the embodiment gives place and form to the idea. Sentiment unexpressed is liable to fade away like vapour uncondensed. Confession is a real act; it makes the man commit himself definitely to a certain course of behaviour, and assists him to realize his ideal. Most are deficient in moral courage, and all that strengthens determination makes for salvation, it is easier for an avowed than for a secret disciple of Christ to refuse to yield to the solicitations of the worldly, to join them in unprofitable amusements and practices.

Then, too, confession redounds to the glory of God, who honours them that honour him. In heaven it will be no signal tribute to own him, for all there sing his praise. On earth is a sphere of distinction possible by standing up for the true, the right, the good. And so Christ promises to confess those who have confessed him. A manly declaration may confirm the faith of wavering brethren, and thus save ourselves and others. Timidity which seals the lips is a sower retaining the seed in his bag, and allowing the waiting soil to go unblessed with golden crops.—S.R.A.

Romani 10:12

The nature and beneficence of God.

Many surface-distinctions between the Jew and Greek may be drawn by men, but none are recognized by God in such wise as to incapacitate some members of the race for seeking salvation at his hands. The text furnishes the basis for such a statement of universal salvability, in its clear enunciation of the nature of God. By implication it negatives many theories when it asserts that "the same Lord is Lord of all," and the following clause contains measureless comfort for every anxious praying heart. He is "rich unto all that call upon him."

I. SOME ERRORS CORRECTED.

1. Polytheism. We might infer the truth of monotheism from the unity of structure visible in the world—its inhabitants, animals, and plants; from the analogy observable in different kingdoms of nature; and from the existence of the same laws operating to the remotest star. And the Mosaic Law distinctly enforced the truth, "The Lord our God is one Lord." Nor is the doctrine of the Trinity in unity contradictory.

There is the historical fact that wherever Christianity has prevailed, idolatry has been doomed. The preaching of the fishermen effected what the most potent arguments of Greek philosophy and the keenest shafts of ridicule failed to accomplish.

2. Atheism. This is the other extreme; instead of many gods, no God. To attribute to blind force and fortuitous collocation of atoms the order and beauty of design evident in nature and history, is to posit an inefficient cause for the effects noted. So clearly is this seen, that the favourite attitude of many is to avoid definite assertions, and content themselves with saying, "We cannot be sure; we cannot attain to sufficient knowledge of the Unknowable to prompt our worship.

" This is practical atheism, imitated by multitudes who do not deny the authority of the Scriptures, or reject religion on speculative grounds, yet live "without God in the world." Remember that the non-recognition of the Deity does not absolve from religious responsibility. If there be a "Lord of all," he has claims upon your service which will not vanish because of your pleasant dreams and guilty unconcern.

3. Pantheism. He is Lord "of," i.e. "over" all—a living, personal God, above as well as in nature. He is not to be identified with the universe, nor with his operations. He is different from his acts, as we are not our limbs, our deeds, but are conscious of a living will behind these manifestations. The instinct of prayer would be checked at once by the thought of "calling upon" an abstraction of humanity or unintelligent matter.

4. Socinianism, or the denial of the Deity of Christ. Few stronger passages could be adduced than those in the context to assure us of the apostle's conviction of the dignity of the Saviour. In the ninth verse we are taught to "confess Jesus as Lord," and following the emphatic language of the text comes the thirteenth verse, where the prophecy of Joel and the title Jehovah are applied to Christ, the express subject of this chapter.

All doubt as to the reference is removed by the question, "How shall they call on him in whom they have not believed?" since the object of our faith is ever represented as Christ, the manifested God. The only refuge is to deny the competency and inspiration of the apostle, and then we do not get rid of the other Scripture texts which speak of him as the Creator "by whom all things were made," and the Judge "to whom all authority is committed." No declaration of the relationship of the Son to the Father, more available for explanation of the mystery, can we have than "he is the Image of the invisible God."

5. Sectarianism, or Judaism as a system of rites, the embodiment of the narrow bigoted spirit which will admit only certain classes within its pale. Most scornful epithets did the Jews employ with respect to the unprivileged state of the rest of mankind; they were "the drops of the bucket, the offscouring of all things." But if the whole world may claim the same Lord, one family dares not arrogate to itself all the Divine love and blessing.

What is the miserable superiority of the giant to the dwarf in the view of him who gazes from the mountain-top? The regard of God is to quality, not quantity; he wants the pure gold of repentance and obedience, no matter with what ingredients or amid what surroundings it may be found.. Jesus Christ taught us to abolish caste by the petition, "Our Father." In the present condition of religious knowledge and feeling, sects may be convenient, almost necessary, but we need not unchristianize those without our borders, nor confine our view of salvation to those who utter the same party shibboleth.

II. A TRUTH OF COMFORTABLE IMPORTTHE BENEFICENCE OF GOD.

1. His wealth permits him to do good to all. The slowly passing centuries have not enabled men to find out the extent of the Divine riches. The catalogue is exhaustless that is being compiled of the adaptations, combinations, resources, with which the Creator has furnished man's home. Then, whilst the microscope reveals innumerable infinitesimal wonders, the telescope discovers countless worlds.

And the apostle delighted in the use of the word "riches" to describe the mercies of God in redemption. He felt he had to publish a purpose of God rich in wisdom, love, and power, dwarfing all human systems of reform. The Lord of Christianity is so supremely glorious, that it was a relief to turn away from human poverty in thought and means, to contemplate "the treasures of wisdom and knowledge hidden in Christ."

2. He is rich in all that his creatures need. Circumlocution offices abound on earth. The king cannot heal the leper, nor the doctor give legal information to the suitor, nor the lawyer be expected to head the subscription list. But none can seek Christ in vain for spiritual wants. He is rich in mercy to the penitent sinner, and to the believer forgetful of his early vows he is rich in the assurance of forgiveness and succour.

The disappointed may find him an unfailing Hope, the bereaved a "God of all consolation;" to the tempted he is the "Way of escape," and to the heated with the struggle of life, "the Shadow of a great rock."

3. A benevolent Lord. "Rich unto all." Many a wealthy man is not "rich unto" anybody else—not even unto himself, poor niggardly soul. God sits not as a miser gloating over his goods, or as a king ensconced in the palace, where no cry of the poor or of the anguished can reach him. He delights to give; the glory of God is revealed in blessing his creatures. Love created, sustains, enriches, the universe.

We need not fear coming too often or asking too largely. We shall not weary his generosity, or appeal too late to his exchequer because a more fortunate applicant anticipated our request. Invited to his banquet, he will not thank you for partaking scantily of the rich fare, lest you should trespass on his bounty.

4. The one restriction. Only one condition is to be fulfilled—that we "call upon him." This is but reasonable. We receive daily benefits unasked, but in the concerns of the soul we are treated as intelligent beings, as children whose voice the Father loves to hear. The prayer of mingled contrition and trust purifies and exalts the suppliants, honours and gratifies the Donor of good.

The character of the petition manifests the spiritual state of the petitioner. Set the desires not so much upon the promises of physical relief as of spiritual blessing, not so much the removal of the trial as strength to bear it, not so much the extraction of the thorn as grace to submit patiently and to see wise purposes subserved by the infliction. What simpler counsel could be given to the heavy-laden sinner than this, "call upon him"? Like Peter amid the waves, cry out, "Lord, save me!" and Divine help shall respond, and you "shall be saved.

" And when the hour of death draws nigh, though we may not be surrounded by taunting foes, and no cruel blows may hasten our departure, yet, like the dying martyr, we may pass "calling upon the Lord, and saying, Lord Jesus, receive my spirit."—S.R.A.

HOMILIES BY R.M. EDGAR

Romani 10:1

Confession of a risen Saviour.

In the previous chapter we saw a Christian patriot lamenting that so many of his fellow-countrymen, through rejecting God's mercy manifested in Christ Jesus, were becoming mere vessels of wrath fitted for destruction. At the same time, he sees in Divine sovereignty, its incidence and its justice, the real clue to the philosophy of history and the progress of the world. In the present chapter he discusses the rejection of Israel and its reasons, and the nature of that acceptance and salvation which the Gentiles received after the Jews had despised them. In the verses now claiming attention we have the apostle leading his readers up to faith in and confession of a risen Saviour.

I. THE MISDIRECTED ZEAL OF THE APOSTLE'S COUNTRYMEN. (Romani 10:1.) The apostle's desire and "supplication" (so Revised Version) for the Jews was that they might be saved. But, alas! their misdirected zeal was preventing their salvation.

For instead of submitting to the righteousness which is of God, instead of making their way to Christ, who is the End to whom the Law when properly understood leads, they were going about with the one object of establishing their own righteousness. This zeal Paul knew himself experimentally. For years he also had aimed at Law-keeping, and in his self-ignorance he thought that "touching the righteousness which is in the Law" he was "blameless" (Filippesi 3:6).

But the Law-keeping may be in the letter and not in the spirit. The spirit of the Law is love; yet Paul and the Pharisees tithed mint and anise and cummin, while they lived lives of hate, and hesitated not to persecute Christ-like people even to the death. To keep self-righteousness before the soul as the end of life is simply misdirected zeal. It keeps us away from Christ and all the bliss which his fellowship implies.

And so a day came when Paul saw that his roundabout way, going about to establish his own righteousness, was a delusion, a snare, a loss, and not a gain, for it kept him long years from Christ. Let us be clear that we are not under a similar delusion. Let us give up self-righteousness and take God's better way.

II. A RISEN SAVIOUR IS THE END OF THE LAW AND OBJECT OF FAITH. (Romani 10:4.) Now, the moment we are led to take a spiritual view of God's Law, to see that it demands perfect motive as well as decent outward morality, we see that we cannot keep it in its length and breadth; and therefore, instead of living by Law-keeping, we are condemned by the Law as its transgressors.

Self-righteousness is seen to be self-deception. Condemnation is seen to be our natural state. Then is it that Christ and his perfect righteousness dawn upon our condemned and polluted souls. We see that he has done for us what we cannot do for ourselves, and so the Law serves its purpose when it lays us down at the feet of Christ, to be justified by faith. Instead of trusting our own righteousness, we see in our risen Saviour the true Object of faith and Source of righteousness. We pass out of shame into confidence in his finished work. £

III. THIS RISEN SAVIOUR IS EASILY FOUND. (Romani 10:6.) The idea of the human heart is that by some prodigious effort salvation must be secured. Abana and Pharpar are further off, as well as likelier rivers, than this brawling Jordan hard by, and so Naaman cries out, "May I not wash in them, and be clean?" Only ask us to do some great thing in order to salvation, and our self-righteousness will be secured, and we shall be satisfied (cf.

2 Re 5:12, 2 Re 5:13). A far-off salvation suits man's taste the best. Set it in heaven, and he will rack his brains for some ingenious device by which he will fly away and be at rest. Set it beyond the sea, and boats will be built and the voyage undertaken with alacrity (cf. Deuteronomio 30:11-5).

Make salvation to consist in a bringing of Christ down from above, and men like Titans will try to scale Olympus. Make salvation to consist in a descent to the lower world to bring Christ up from the dead, and many will try a journey like Orpheus after the lost Eurydice, to bring the Saviour from the shadows. But we have got to see that the risen Saviour is not so far away or so hard to find as this.

As Charles Kingsley once wrote to a lady, "My object has been and is, and I trust in God ever will be, to make people see that they need not, as St. Paul says, go up into heaven, or go down to the deep, to find Christ; because he, the Word whom we preach, is very near them, in their hearts and on their lips, if they would but believe it; and ready, not to set them afloat on new and untried oceans of schemes and projects, but ready to inspire them to do their duty humbly and simply where he has put them—and, believe me, the only way to regenerate the world is to do the duty which lies nearest us, and not to hunt after grand, far-fetched ones for ourselves." £ In the Word of the gospel the risen Saviour comes near to every one of us. We do not require any prodigious effort to reach him. We have simply to open the eye of faith, and there he is.

IV. THE RISEN SAVIOUR MUST BE CONFESSED WHEN FOUND. (Romani 10:10, Romani 10:11.) Faith in a risen Saviour who is waiting to be found of us must prove its genuineness by the confession of his Name.

It is when we take the Lord's side deliberately that we have tested the reality of our faith. There is a cowardly tendency to believe, but not confess; to get the benefits of salvation without running a single risk for our Saviour. But such a selfish, easy-going faith is mere delusion. Whoever really believes in Jesus will not be ashamed to confess him. And consequently we are encouraged first to believe that God raised Jesus from the dead, and then to confess him as our risen Saviour before men.

There is undoubtedly a disposition to separate salvation from confession of Christ. It is thought to be wise and prudent to accept of the benefits Christ can offer, and at the same time to be silent about them. "Secret discipleship" is thought to be a masterpiece of wisdom. Everything is thus gained, and nothing risked or lost. But is everything gained? Is nothing risked or lost? Is the secret disciple ever likely to become a man of nobility and courage? Does he secure even self-respect? Must he not feel very much as a debtor who is always trying to shirk his obligations and ignore the debt? Or take the matter in the concrete.

Was Nicodemus noble as he visited Jesus by night, and kept his discipleship a secret from the Sanhedrin? Was Joseph of Arimathaea noble as he gave his heart to the despised Saviour, but continued afraid to confess him? Neither man became noble until the Crucifixion brought decision, and they vied with each other what respect they could show to the remains of their great Master. Or would Saul of Tarsus have ever become the noble apostle of the Gentiles if he had sneaked into Damascus after his conversion, and resolved to risk nothing for his new-found Saviour? The manly character which Saul cultivated by confessing Christ was an infinite gain. It thus appears that confession of Christ is the wise test of the reality of our faith in him. May we all stand the test, and not be ashamed of him!—R.M.E.

Romani 10:12

The natural history of faith.

From an account of the plan of salvation as faith in and confession of a risen Saviour, the apostle, in the verses now before us, proceeds to consider the natural history of the faith which Jew and Gentile are led to place in the one Lord. For it is most important to know how faith is induced. And here we notice—

I. THE RISEN LORD IS WITHIN EVERY ONE'S CALL. (Romani 10:12, Romani 10:13.) There is no difference in his accessibility to both Jew and Gentile. "He is rich unto all that call upon him.

" With the sovereigns of this world court-favourites are the rule, and I suppose there is no exception. Only certain individuals get near the king, and are favoured with an audience. But this risen Lord over all can be rich unto every one that cares to call upon him. Let Jew or Greek only cry to him, and the needful help will come. This suggests the following comforting thoughts.

1. The throne on which our Lord now sits is a throne of grace. He is to sit, indeed, one day on a throne of judgment; meanwhile let us rejoice that he sits on a "throne of grace." It is to help the needy and the lost that he now sits enthroned. We are now under a "reign of grace." We hear a good deal in the present day of a "reign of law:" what consolation it is to think that, so far as Christ is concerned, we are all under a "reign of grace"!

2. He can hear directly every one that calls upon him. Of course, such a fact implies that our risen Saviour is indeed Divine. By virtue of his Divinity, he can hear everybody, whether Jew or Gentile, who cares to call upon him, and can deal directly with them. The many-voiced cry of lost and tempted souls reaches his ear and is all interpreted. It is easy to state the case of Christ hearing prayer, but it is overwhelming to imagine what such an arrangement demands from the blessed Being upon the throne. Yet it is sober fact—the whole cry of the race, the bitter cry of lost and tried souls, enters the sympathizing mind of our Divine Saviour and King.

3. He is rich to all the petitioners. Just as when on earth he allowed no one to go empty away, so from his throne of grace on high there is no real petitioner dismissed without relief. He encourages Jew and Gentile alike to call upon him, and then treats us in a way that becomes a King. He does far more "exceeding abundantly for us above all that we ask or think, according to the power that worketh in us.

" If we ask him to save us, he does so with an everlasting salvation. If we ask him to pardon us, he does so with overflowing love. If we ask him to sanctify us, he enables us to die daily unto sin and to live unto righteousness. If we ask him to make us useful, he opens doors of usefulness for us of the most surprising character. In short, "Eye hath not seen, nor ear heard, neither have entered into the heart of man, the things which God hath prepared for them that love him. But he hath revealed them unto us by his Spirit" (1 Corinzi 2:9, 1 Corinzi 2:10).

II. BUT AN OMNIPRESENT SAVIOUR NEEDS THE BEAUTIFUL FEET OF HIS HERALDS TO BE UPON ALL THE MOUNTAINS IF MEN ARE TO KNOW HIS NEARNESS.

(Romani 10:14, Romani 10:15.) We have seen that the risen Saviour is within every one's call. But he is not palpable to sense. He is unseen. His presence is spiritual. Only by heralds going forth to proclaim the glad tidings of his presence are men led to call upon him. And the heralds address the ears of men. By this particular avenue of hearing does the message come.

If men never hear of Jesus, they cannot be expected to realize his presence or to trust him. And so a propaganda is necessary, and the missionary enterprise is just such a propaganda to bring before Jew and Gentile the splendid fact that a risen Saviour is within each man's call. The natural history of faith is, then, this: "'Faith'—the faith which, overcoming the world, justifies and purifies and saves—'cometh by hearing,' cometh in the way of communication from man to man, as distinguished from any natural reflective enlightenment; while that 'hearing cometh by the Word of God,' ariseth out of an express revelation uttered from heaven, in contrast to every system, device, or imagination of unassisted human reason," £ This being so, we can understand how the apostle quotes the rapturous words of the prophet about the beautiful feet of the heralds of glad tidings. The institution of the preaching of the gospel is the most beautiful now existing among men.

III. THE GLAD TIDINGS HAVE NOT HAD A UNIVERSAL RECEPTION. (Romani 10:16.) In some cases the heralds have had small success. As Esaias cries, "Lord, who hath believed our report?" so has many a minister lamented his scant success.

For, amid the multitude of competing things and persons palpable to sense, an unseen Saviour gets ignored by many. The problem was not, in the missionary age of Paul, as to many not hearing of a Saviour at all—rather was it that so many heard of him, yet gave no heed. For the apostle in this passage quotes what in the nineteenth psalm is applied to nature, as if the gospel message, at least in his day, had been as widely proclaimed as the limits of the world allowed.

And when we consider the population of the world in Paul's time, and how it was practically within the grasp of the Roman empire, and that information filtered clown to the distant colonies more surely perhaps than, though not so speedily as, news does nowadays; and when we add to this the magnificent missionary spirit which animated Paul and his associates, he had reason to take up the universal terms and apply them to the propagation of the gospel.

So that the gospel was more widely proclaimed in the first century in proportion to the population of the globe than it is as yet in the nineteenth. The contrast which now obtains between the revelation of God in nature and the revelation of God in the gospel in their respective relations to mankind—the one being universal, the other partial in its application—has been largely, if not entirely, due to the lack of enterprise and missionary spirit on the part of the Church.

And yet too much may be made of this contrast, and men may fail to see that the proclamation of a revealed religion is the one way in which God is likely to receive attention from his creatures. The following quotation from Archer Butler upon the point will be welcome. "If God were to interfere at all, they [the deists] maintain, it would be by some universal agency, simple, general, and obvious, as the laws of his visible creation.

They smile at the notion of God's greatest exhibition of his will to man being acted upon the reduced theatre of a petty province, and made dependent on the chances of human testimony. 'In the moral as in the physical world,' exclaims the leader of the sentimental school of deism, 'it is ever on a great scale, and by simple means, that Deity operates.' But what if we retort that it is those very laws of nature 'on a great scale'—those very 'simple means'—that have caused God to be forgotten? Not justly, we admit; for they ought eminently to have convinced men of his presence and power: but what of that? We are not now speaking of argumentative propriety, but of actual fact; not of man as he ought to be, but of man as he is.

And it is an undeniable fact that it is the permanence and uniformity of the natural laws of the creation that have beguiled men into speculative, and, still more, into practical atheism; that it is the very perfection of the laws which has hidden the Legislator. The hand that God has constructed so wondrously can write, 'There is no God;' let it be smit with sudden paralysis, and the notion of an intervening Avenger will arise; nay, let us at any time behold some strange unique in any of the departments of experience, and it startles our habitual slumber.

That is to say, as long as the work is perfect, we recognize no worker; but the moment it becomes deficient (the very thing which ought logically to produce the doubt), we begin to conceive and admit his reality. The more apparently capricious the works of nature, the more they resemble man's; and the more they remind us of direct agency analogous to the human. Now, if this be so, could it be expected that, to produce an acknowledgment of his being and attributes, the Deity would continue to employ the same medium of regular and ordinary laws, the same vast and uniform processes in the physical and moral world, which in all ages have tended (such the miserable subjection of man to an unreasoning imagination) to render his agency suspected by some, and practically forgotten by the many? To make himself felt he must disturb his laws; in other words, he must perform or permit 'miracles.

' But then he must likewise exhibit them sparingly, as, if they continued to appear on assignable principles of stated recurrence, and in definite cycles, nay, if they appeared frequently, though unfixedly,—they would enter, or seem to enter, into the procession of the laws of nature, and thus lose their proper use and character. What follows? It follows that miracles cannot be presented to every successive age, far less to each individual person; they must, then, be presented only to some particular age or ages, and to some particular personal witnesses.

But we have seen that they ought to be publicly and continually known; therefore (there being but one way of transmitting past events to present times) revealed religion and the knowledge of God, which we have seen is only thus to be practically and influentially attained, must he dependent upon human testimony. There is no step of this deduction which might not be made by a man who had never heard of any actual revelation having been given to man; it is purposely built upon the simplest principles of our common nature This seems to me to amount to something not unlike demonstration, that a traditional revelation, built on testimony transmitted from man to man—that is, of a Bible and sermon religion—far from being improbable (as the impugners of an 'historical creed' so eloquently insist), is actually the form of religion imperatively demanded by the very structure of human nature." £

IV. THE RECEPTION OF THE GOSPEL BY THE GENTILES HAS BEEN PROVIDENTIALLY ORDERED AS A STIMULUS TO THE JEWS.

(Romani 10:19.) The faith which has come by hearing the gospel to the Gentile nations was intended to rouse to holy jealousy the unbelieving Jews. The one section of mankind has been and is being played off against the other in the all-wise providence of God. And nothing is more certain than that the Jews shall yet surrender to the claims of our risen Saviour, and enter the Christian Church as obedient followers of the once crucified but now exalted Messiah. Let us, then, have confidence in our Lord, not only regarding our personal salvation, but also regarding the ingathering of the nations.—R.M.E.

Continua dopo la pubblicità