Romani 9:1-33

1 Io dico la verità in Cristo, non mento, la mia coscienza me lo attesta per lo Spirito Santo:

2 io ho una grande tristezza e un continuo dolore nel cuore mio;

3 perché vorrei essere io stesso anatema, separato da Cristo, per amor dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne,

4 che sono Israeliti, ai quali appartengono l'adozione e la gloria e i patti e la legislazione e il culto e le promesse;

5 dei quali sono i padri, e dai quali è venuto, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen.

6 Però non è che la parola di Dio sia caduta a terra; perché non tutti i discendenti da Israele sono Israele;

7 né per il fatto che son progenie d'Abramo, son tutti figliuoli d'Abramo; anzi: In Isacco ti sarà nominata una progenie.

8 Cioè, non i figliuoli della carne sono figliuoli di Dio: ma i figliuoli della promessa son considerati come progenie.

9 Poiché questa è una parola di promessa: In questa stagione io verrò, e Sara avrà un figliuolo.

10 Non solo; ma anche a Rebecca avvenne la medesima cosa quand'ebbe concepito da uno stesso uomo, vale a dire Isacco nostro padre, due gemelli;

11 poiché, prima che fossero nati e che avessero fatto alcun che di bene o di male, affinché rimanesse fermo il proponimento dell'elezione di Dio, che dipende non dalle opere ma dalla volontà di colui che chiama,

12 le fu detto: Il maggiore servirà al minore;

13 secondo che è scritto: Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù.

14 Che diremo dunque? V'è forse ingiustizia in Dio? Così non sia.

15 Poiché Egli dice a Mosè: Io avrò mercé di chi avrò mercé, e avrò compassione di chi avrò compassione.

16 Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia.

17 Poiché la Scrittura dice a Faraone: Appunto per questo io t'ho suscitato: per mostrare in te la mia potenza, e perché il mio nome sia pubblicato per tutta la terra.

18 Così dunque Egli fa misericordia a chi vuole, e indura chi vuole.

19 Tu allora mi dirai: Perché si lagna Egli ancora? Poiché chi può resistere alla sua volontà?

20 Piuttosto, o uomo, chi sei tu che replichi a Dio? La cosa formata dirà essa a colui che la formò: Perché mi facesti così?

21 Il vasaio non ha egli potestà sull'argilla, da trarre dalla stessa massa un vaso per uso nobile, e un altro per uso ignobile?

22 E che v'è mai da replicare se Dio, volendo mostrare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con molta longanimità de' vasi d'ira preparati per la perdizione,

23 e se, per far conoscere le ricchezze della sua gloria verso de' vasi di misericordia che avea già innanzi preparati per la gloria,

24 li ha anche chiamati (parlo di noi) non soltanto di fra i Giudei ma anche di fra i Gentili?

25 Così Egli dice anche in Osea: Io chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo, e "amata" uella che non era amata;

26 e avverrà che nel luogo ov'era loro stato detto: "Voi non siete mio popolo," quivi saran chiamati figliuoli dell'Iddio vivente.

27 E Isaia esclama riguardo a Israele: Quand'anche il numero dei figliuoli d'Israele fosse come la rena del mare, il rimanente solo sarà salvato;

28 perché il Signore eseguirà la sua parola sulla terra, in modo definitivo e reciso.

29 E come Isaia avea già detto prima: Se il Signor degli eserciti non ci avesse lasciato un seme, saremmo divenuti come Sodoma e saremmo stati simili a Gomorra.

30 Che diremo dunque? Diremo che i Gentili, i quali non cercavano la giustizia, hanno conseguito la giustizia, ma la giustizia che vien dalla fede;

31 mentre Israele, che cercava la legge della giustizia, non ha conseguito la legge della giustizia.

32 Perché? Perché l'ha cercata non per fede, ma per opere. Essi hanno urtato nella pietra d'intoppo,

33 siccome è scritto: Ecco, io pongo in Sion una pietra d'intoppo e una roccia d'inciampo; ma chi crede in lui non sarà svergognato.

ESPOSIZIONE

Romani 11:1

2. La posizione attuale e le prospettive della nazione ebraica con-siderale.

Romani 9:1

(1) Profondo rammarico espresso per l'attuale esclusione della nazione ebraica dall'eredità delle promesse. Questa sezione non è necessaria per l'argomento principale dell'Epistola, che sarebbe stato completo senza di essa per un'esposizione della giustizia di Dio, Romani 12:1 . seguendo naturalmente la conclusione di Romani 8:1 .

, e questi capitoli intermedi non hanno alcun collegamento immediato con il contesto precedente o successivo. Ma era un argomento troppo fissato nella mente di San Paolo per essere lasciato inosservato. E poi, ciò che aveva detto all'inizio del suo trattato, e poi implicito, sembrava richiedere qualche spiegazione di fronte ai fatti esistenti. Infatti egli aveva detto ( Romani 1:16 ) che il vangelo «era potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede, prima dei Giudei e poi anche dei pagani»; e in tutto lo ha considerato come l'adempimento delle peculiari promesse fatte agli stessi ebrei, che dovevano avere la precedenza, anche se non il monopolio, nell'eredità delle sue benedizioni.

In che modo, allora, questa visione era coerente con il fatto che gli ebrei in generale, anche più di tutti gli altri, erano ora esclusi da questa eredità? Già l'apostolo, anche nel corso della sua argomentazione, si è soffermato per incontrare alcune presunte difficoltà di questo genere nella breve sezione, Romani 3:1 ; ma ora riprende formalmente l'intero argomento e lo considera in tutti i suoi aspetti.

Innanzitutto, in Romani 9:1 ., esprime il suo profondo dolore per il fatto; ma mostra che non è incompatibile né con la fedeltà di Dio alla sua promessa, né con la sua giustizia, né con la Parola di profezia.

Romani 9:1

Dico la verità in Cristo, non mento, anche la mia coscienza rende testimonianza con me nello Spirito Santo . Per simili solenni asserzioni di san Paolo della verità di ciò che solo lui conosceva, cfr. Romani 1:9 ; 2 Corinzi 11:31 ; Filippesi 1:8 ; 1 Timoteo 2:7 .

La peculiare solennità di ciò può essere dovuta alla peculiare profondità dei suoi sentimenti sull'argomento. Non è necessario supporre che sia mosso dal timore che il suo entusiasmo patriottico venga messo in dubbio, ora che si è fatto cristiano e ha discusso con tanta forza contro il monopolio ebraico del privilegio. Ma potrebbe essere stato così. Per la forza di ἐν Χριστῶ, di. 2 Corinzi 2:17 ; 2 Corinzi 12:19 ; Efesini 4:17 ; 1 Tessalonicesi 4:1 .

Non è un scongiuro, ma denota l'elemento in cui si muove e parla. Allo stesso modo, ἐν Πνεύματι ἁγίῳ in seguito (cfr 1 Corinzi 12:3 12,3 ), che, ovviamente, non poteva essere prestato.

Romani 9:2 , Romani 9:3

Che ho nel cuore una grande pesantezza e un dolore continuo . Non dice per cosa, lasciandolo apparire in quanto segue. La frase spezzata è significativa di emozione. Perché potrei desiderare di essere io stesso maledetto da Cristo per i miei fratelli, miei parenti secondo la carne . Nessuno dei modi suggeriti per eludere il significato ovvio di questa affermazione è sostenibile.

Uno di questi modi è quello di prendere l'imperfetto ηὐχόμην come l'espressione di ciò che una volta desiderava, vale a dire. prima della sua conversione; in modo che il significato sarebbe: "Il mio interesse per il mio popolo è tale che, nel mio zelo per loro, una volta io stesso ho desiderato essere completamente separato da Cristo; io stesso ho detto: Ἀνάθεμα ( 1 Corinzi 12:3 ) e perseguitato il suo seguaci.

Né la forza naturale dell'imperfetto qui (a proposito della quale cfr At Atti degli Apostoli 25:22 ; Galati 4:20 ), né quella di ἀνάθεμα εἷναι , né il contesto consentono questo sotterfugio. Un altro modo è quello di intendere ἀνάθεμα εἷναι come implicante solo devozione alla distruzione temporale, cioè alla morte violenta.

In Levitico 27:1 , ogni animale devoto al Signore (nei LXX . ἀνάθεμα) deve essere sicuramente messo a morte; e questo è stato concepito come tutto ciò che qui è implicato. Così Girolamo, 'Quaest. 9, ad Algas.' e Ilario, 'Ad Salmi 8:1 .' Ma allora che ne dici di ἀπὸ Χριστοῦ? Le parole ἀνάθεμα e ἀνάθημα , da ἀνατίθημι , denotano entrambe principalmente ciò che viene offerto o messo da parte; quest'ultimo applicato alle cose dedicate all'onore e al servizio di Dio (cfr.

Luca 21:5 ), quest'ultimo sempre nel Nuovo Testamento usato per denotare il rifiuto o la devozione al male. Si verifica in Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:14 ; 1 Corinzi 12:3 ; 1 Corinzi 16:22 ; Galati 1:8 , Galati 1:9 .

Certamente significa qui separazione dalla comunione di Cristo, nello stesso senso di κατηργήθστε ἀπὸ τοῦ Χριστοῦ ( Galati 5:4 5,4 ). Anche se l'espressione ἀνάθεμα εἷναι va intesa solo come scomunica in sé (come ανάθεμα ἐστω nell'uso ecclesiastico), l'aggiunta di ἀπὸ τοῦ Χριστοῦ implica evidentemente qualcosa di più della semplice separazione dalla comunione ecclesiale esteriore.

L'apostolo difficilmente può voler dire altrimenti che perderebbe la propria comunione con Cristo a favore di (ὑπὲρ) i suoi concittadini, se così come nazione potessero essere portati ad accettare il Vangelo. Questa è stata certamente una cosa forte da dire, e può sembrarci implicare un'impossibilità, se la confrontiamo, ad esempio, con Romani 8:38 , "Sono persuaso " , ecc.

Ma non abbiamo bisogno di intendere un'espressione passeggera di sentimento, per quanto reale, come un'espressione deliberata. L'imperfetto ηὐχόμην implica solo che il fatto era passato per la sua mente nell'intensità del suo desiderio per la salvezza dei suoi fratelli. Corrisponde al detto di Mosè sotto la stessa forte emozione: "Eppure ora, se perdonerai il loro peccato, e se no, cancellami, ti prego, dal libro che hai scritto" ( Esodo 32:32 ).

Bengel osserva bene, "Ex summa fide nunc summum ostendit amorem, ex amore divine accensum. Res non poterat fieri, quam optarat: sed votum erat pium et solidum, quamlibet cum tacita conditione, si fieri posset. " Inoltre, "De mensura amoris in Mose et Paulo non facile est existimare. Eum enim modulus ratiocinationum nostrarum non capit; sieur heroum bellicorum animos non capit parvulus."

San Paolo procede, nello spirito di un ebreo patriottico, che ha sempre mantenuto, ad enumerare i privilegi peculiari del popolo eletto, il cui possesso rendeva la loro attuale incapacità di realizzare il loro scopo così particolarmente deludente e angosciante.

Romani 9:4 , Romani 9:5

Chi (οἵτινες, con il suo consueto senso di quippe qui ) sono israeliti; di chi è l'adozione, e la gloria, e le alleanze, e il dare la Legge, e il servizio di Dio, e le promesse; di chi sono i padri, e da chi è Cristo quanto alla carne, che è sopra tutto, Dio benedetto in eterno. Amen. Qui "l'adozione" (ὑιοθεσία) significa la scelta di Israele come popolo peculiare di Dio (cfr.

Esodo 4:22 : "Israele è mio figlio, il mio primogenito"; Deuteronomio 14:1 , "Voi siete i figli del Signore vostro Dio"; Osea 11:1 "Quando Israele era bambino, io lo amavo e chiamavo mio figlio fuori dall'Egitto"; anche Esodo 19:5 . cfr. anche τέκνα τοῦ Θεοῦ in Esodo 19:8 sotto).

Si tratta, naturalmente, di un'idea diversa da quella della υἱοθεσία spirituale dei credenti (attualmente come in Romani 8:15 , oa venire come in Romani 8:23 ), anche se potrebbe esserne tipica. "La gloria" (ἡ δόξα) sembra meglio spiegata con riferimento a 2 Corinzi 3:7 , dove la gloria visibile, che si dice abbia riposato sul propiziatorio e abbia illuminato per un certo tempo il volto di Mosè, è considerata come esprimendo la gloria, in senso più alto, dell'antica dispensazione, che però era destinata a svanire nella maggior gloria della rivelazione di Dio in Cristo.

La parola può quindi essere presa per denotare non semplicemente la Shechinah, o la gloria sul Monte Sinai, ma piuttosto ciò che era significato da queste manifestazioni. Probabilmente era un termine riconosciuto in uso con riferimento al dare la Legge. "I covenants" (αἱ διαθηκαι) , e "promesse" (αἱ ἐπαγγελιαι) , sia al plurale, comprendono quelli realizzati con e dato a Abraham e altri patriarchi, nonché quelli mosaico.

La prima parola è erroneamente presa da alcuni come denotante le tavole dell'alleanza. Ἡ λατρεία è ovviamente il culto cerimoniale stabilito da Dio, il cui significato tipico è ampiamente spiegato nella Lettera agli Ebrei, dove è usata la stessa parola. "I padri" (οἱ πατέρες) sono i patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe, i destinatari originari delle promesse, discendenti dai quali gli ebrei ne avevano tanto reso conto, come fondamento dei loro privilegi (cfr.

Matteo 3:1 . Matteo 3:9 ; Luca 3:8 ; Luca 13:28 ; Giovanni 8:39 ; e, per l'uso di πατέρες in questo senso, cfr. Atti degli Apostoli 3:22 ; Atti degli Apostoli 13:32 ; Romani 15:8 ; Ebrei 1:1 ).

L'ultima e suprema distinzione della razza ebraica è menzionata per ultima, vale a dire. la discendenza carnale da essa di Cristo, anche di colui che nella sua natura superiore è «sopra tutti, Dio benedetto in eterno». Questo è certamente il significato più ovvio della conclusione di 2 Corinzi 3:5 , per quanto riguarda il linguaggio, e quello compreso da tutti i commentatori antichi. Alcuni moderni, però, come è noto, hanno sollevato obiezioni a questa interpretazione della clausola, basandosi unicamente sulla supposta improbabilità che S.

Paolo avrebbe così designato Cristo. Alcuni, quindi, supererebbero questa immaginaria difficoltà ponendo un punto fermo dopo κατὰ σάρκα , e portando quanto segue come una dossologia a Dio Padre, così: "Dio, che è al di sopra di tutto, sia benedetto in eterno". Si suppone che l'apostolo, secondo questa interpretazione, sia stato mosso a questa espressione tra parentesi dalla sua contemplazione dei favori divini a Israele, di cui stava raccontando.

Alcuni hanno suggerito di mettere il punto dopo πάντων, in modo da riferire ὁ ὢν ἐπὶ πάντων a Cristo, e prendere solo ciò che segue come una dossologia, o, come alcuni vorrebbero, come un'affermazione. Ma, in entrambi i casi, l'idea di uno scioglimento così improbabile della sentenza può essere respinta come insostenibile. Altri, senza così scomporre la frase, la considerano tutta, a cominciare da ὁ ὢν, non una dossologia, ma un'affermazione, tentando così di rispondere all'obiezione al suo essere una dossologia (da notare subito) , derivante dalla collocazione delle parole.

Ma una semplice affermazione che Dio è benedetto per sempre sembrerebbe qui particolarmente fuori luogo e senza scopo. Meyer, essendo un critico di meritata fama, e un sostenitore dell'interpretazione moderna della clausola, considerandola tutta insieme come una dossologia al Padre, può essere sufficiente esporre i suoi argomenti.

(1) Che San Paolo, pur considerando il Figlio di Dio come l'immagine di Dio, dell'essenza di Dio, l'agente della creazione e della conservazione, il giudice di tutti, l'oggetto della preghiera e il detentore della gloria divina e pienezza della grazia ( Romani 1:4 ; Romani 10:12 ; Filippesi it. 6; Colossesi 1:15 , ecc.

; Colossesi 2:9 ; Efesini 1:20 , ecc.; 1 Corinzi 8:6 ; 2 Corinzi 4:4 ; 2 Corinzi 8:9 ), non lo chiama mai espressamente Θεὸς, ma lo distingue sempre nettamente come Κύριος da Θεὸς; e che i passaggi in cui Θεὸς è stato supposto da alcuni applicarlo a lui (come in 2 Tessalonicesi 1:12 , Κατὰ τὴν χάριν τοῦ Θεοῦ ἡμῶν καὶ Κυρίου Ιησοῦ Χριστοῦ; ed Efesini 5:5 ; Tito 1:4 1,4 ) sono interpretati in modo errato ; ὅς, non Θεὸς, essendo anche senza dubbio la lettura originale in 1 Timoteo 3:16 .

(Della solita distinzione di san Paolo tra Θεὸς e Κύριος , quando si riferisce all'economia della redenzione, altri esempi si trovano in 1Co 8:6; 1 Corinzi 12:4 , 1 Corinzi 12:5 , 1 Corinzi 12:6 ; Efesini 4:4 , Efesini 4:5 , Efesini 4:6 . Che di solito distingua così è indubbio).

(2) Che, secondo l'antica interpretazione ecclesiastica, "Cristo sarebbe chiamato qui, non solo Dio, ma anche Dio su tutti, e di conseguenza sarebbe designato come Θεὸς παντοκράτωρ , il che è assolutamente incompatibile con l'intera visione del Nuovo Testamento quanto alla dipendenza del Figlio dal Padre».

(3) Che "negli scritti propriamente apostolici ( 2 Pietro 3:18 non appartiene loro, né Ebrei 13:21 ) non incontriamo mai una dossologia a Cristo nella forma che è consueta nelle dossologie a Dio". Meyer aggiunge in una nota: « 2 Timoteo 4:18 riferisce certamente a Cristo; ma questa è solo una delle tracce della composizione post-apostolica.

Ora, a questi argomenti si può rispondere come segue: A (1) che, sebbene sia vero che San Paolo in nessun altro passaggio chiama espressamente Cristo , tuttavia la sua dottrina riguardo alla sua natura divina è conforme alla espressione; poiché sicuramente il termine Θεὸς è applicabile a colui di cui si parla, come ad esempio in Filippesi 2:6 e Colossesi 1:15 , ecc.

; che la sua consueta distinzione tra il Dio supremo e Cristo mediatore non preclude affatto la sua dichiarare in termini espressi la Deità essenziale di Cristo in un passo in cui tale dichiarazione è opportuna e richiesta; che anche San Giovanni, a cui è riconosciuto da tutti di aver esposto in modo peculiare l'essenza divina di Cristo, usa solo una volta l'espressione, Θεὸς ἧν ὁ Λόγος, o qualsiasi altra esattamente equivalente ad essa.

All'argomento (2) si può replicare che il linguaggio usato non identifica Cristo con il Padre come ὁ παντοκράτωρ Θεὸς , specialmente se supponiamo una virgola dopo πάντων, in modo che il significato sarebbe lui: "Cristo che è sopra tutto, Dio benedetto per sempre." Che Cristo sia "sopra tutto" è ciò che è chiaramente dichiarato altrove da San Paolo, e , ecc., può essere aggiunto predicativamente per denotare la sua essenza divina.

Quanto all'argomento (3), è necessario escludere non solo 2 Pietro ed Ebrei, ma anche 2 Timoteo dall'elenco degli scritti apostolici per dargli forza. Ma anche così sarebbe irrilevante; per la frase prima di noi non è una dossologia, ma un'affermazione: è, secondo l'antica interpretazione, non "Benedetto Sia Cristo come Dio in eterno;" ma "Cristo, che è Dio benedetto in eterno". Le ragioni positive per mantenere le antiche interpretazioni possono essere indicate come segue:

(1) Non è noto che nessuno dei Padri greci o di altri, né alcun interprete prima di Erasmo, l'abbia inteso diversamente.

(2) Dà il senso più ovvio delle parole stesse. Si può ben sostenere che non si sarebbe pensato ad altro, se non per la presunta discrepanza con il modo consueto dell'apostolo di parlare di Cristo.

(3) Mentre qui non sembra necessaria una dossologia a Dio Padre, né avere alcuna attinenza molto evidente sul filone di pensiero dello scrittore, qualche affermazione della grandezza divina di Cristo sembra voluta per completare la rappresentazione dell'ultimo e coronamento privilegio della razza d'Israele. Ὁ ὢν ἐπὶ πάντων sarebbe infatti sufficiente a questo scopo, se potesse essere separato da quanto segue.

Ma, come si è detto sopra, non è ammissibile così spezzare la sentenza. Cfr anche Romani 1:4 1,4 , dove l'affermazione che Cristo era nato dalla stirpe di Davide, secondo la carne, è seguita da un'affermazione anche della sua Divina Figliolanza.

(4) Se la frase fosse stata intesa come dossologia, εὐλογητὸς avrebbe dovuto precedere propriamente Θεὸς (cfr Luca 1:68 , Εὐλογητὸς Κύριος ὁ Θεὸς τοῦ Ἰσραὴλ; Efesini 1:3 1,3, Εὐλογητὸς ὁ Θεὸς καὶ Πατὴρ , ecc.; 1 Pietro 1:3 , dove ricorre la stessa espressione); mentre in ogni altro passo in cui εὐλογητὸς segue il soggetto della sentenza, si tratta di un'asserzione, e non di una dossologia (cfr Romani 1:25 ; 2 Corinzi 11:31 ).

(5) L'intera obiezione agli antichi resti di interpretazione esclusivamente sulle opinioni dei critici moderni come a quello che pensano St. Paul era probabilmente a significare, non su ciò che la sua lingua più evidentemente intimi che egli ha fatto media-un principio molto pericoloso interpretativo . La nostra conclusione sicura sembra essere che la critica moderna non ha costituito un caso sufficiente per discostarsi dall'antica interpretazione unanime di questo passaggio.

Romani 9:6

(2) ( a ) Dopo questa confessione del suo profondo dolore, e le sue ragioni per provarlo, l'apostolo passa ora a trattare l'argomento. Innanzitutto (come si è detto sopra) egli mostra ( Romani 9:6 ) che l'attuale esclusione della grande maggioranza degli ebrei dai privilegi cristiani non implica alcuna infedeltà da parte di Dio alle sue antiche promesse; e quindi ne consegue che il fatto della loro esclusione non è una prova che il Vangelo non sia il vero adempimento di quelle promesse.

Romani 9:6 , Romani 9:7

Ma non è come se la Parola di Dio non avesse avuto alcun effetto (o, si fosse annullata , ἐκπεπτωκεν). Poiché non sono tutti Israele quelli che sono d'Israele; né, poiché sono discendenza di Abramo, sono tutti figli; ma: In Isacco la tua discendenza sarà chiamata . Le promesse ai patriarchi non implicarono mai, fin dall'inizio, l'eredità delle stesse da parte di tutti i discendenti fisici di quei patriarchi; anche in Israele c'è una distinzione riconosciuta tra l'essere della razza di Israele e l'essere il vero Israele di Dio; nella promessa originaria ad Abramo erano esclusi i discendenti di Ismaele (sebbene ugualmente a quelli di Isacco, suo seme fisico).

E così anche la stirpe d'Israele non è che una parte dell'intera discendenza di Abramo, al quale è stata fatta la promessa. Quindi ne consegue che l'attuale esclusione della maggioranza della stessa razza di Israele dall'eredità delle promesse non è incompatibile con il significato originale di quelle promesse. La citazione di Genesi 21:12 , "In Isacco", ecc., è propriamente (come nell'originale ebraico) "In Isacco ti sarà chiamato un seme"; cioè "In Isacco avverrà che i tuoi posteri avranno il nome e la posizione del seme di Abramo, e saranno riconosciuti come gli eredi della promessa" (Meyer).

Romani 9:8 , Romani 9:9

Cioè, quelli che sono i figli della carne, questi non sono i figli di Dio: ma i figli della promessa sono contati per seme. Poiché la parola della promessa è questa: In questo tempo io verrò e Sara avrà un figlio ( Genesi 18:10 ). In altre parole, non è in virtù della mera discendenza carnale, ma della promessa, che qualcuno è così contato; la semplice discendenza carnale non stabilisce alcuna pretesa.

È da osservare che nelle prime promesse registrate ad Abramo ( Genesi 13:15 ; Genesi 15:5 ; Genesi 17:7 ) non c'era alcuna restrizione; e così attraverso Ismaele, che è anche chiamato progenie di Abramo ( Genesi 21:13 ), così come tramite Isacco, avrebbe potuto essere il compimento.

Ma la promessa successiva ( Genesi 17:19 , Genesi 17:21 ; Genesi 18:10 , Genesi 18:14 ) la limitò a Isacco; quale promessa limitante è, dunque , richiamata in Romani 9:9 . Con τέκνα τοῦ Θεοῦ in Romani 9:8 Confronta ἡ υἱοθεσίαα ( Romani 9:4 ) e anche Isaia 63:16 .

L'apostolo potrebbe essere stato indotto a usare l'espressione qui in vista della filiazione spirituale a Dio dei cristiani (cfr Romani 8:15 , ecc.) che è stata caratterizzata e preparata dalla υἱοθεσία del seme eletto. Si fa poi riferimento a un'ulteriore limitazione dei «figli della promessa»; e uno ancora più significativo per l'argomento dell'apostolo. Si potrebbe dire che Ismaele non fosse, nemmeno carnalmente, il vero seme, essendo Berna, non del con, ma della schiava; o forse che aveva perso qualsiasi pretesa che avrebbe potuto avere per la sua indegnità dimostrata ( Genesi 21:9 , ecc.

). Ma Esaù e Giacobbe erano figli gemelli, non solo dello stesso patriarca (ἐξ ἑνὸς), ma anche della stessa sposa; eppure uno fu scelto e l'altro rifiutato, e questo anche prima della nascita; cosicché, come la scelta non era dovuta a discendenza carnale, così neppure poteva essere dovuta a provata deserto. Così da questa seconda considerazione è eliminata l'affermazione dell'ebreo di una pretesa indefettibile all'eredità delle promesse sulla base delle sue opere millantate, come dall'altro è disposta la sua pretesa sulla base della sua razza.

L'argomentazione di san Paolo agli ebrei del suo tempo sarebbe: non potete pretendere di essere tutti voi i necessari eredi delle promesse per sempre sulla base della vostra discendenza carnale o delle vostre opere, poiché la scelta di Israele stesso non dipendeva da nessuno di questi motivi; né puoi dire che la mia posizione (cioè che i credenti cristiani, ad esclusione della maggior parte di voi, sono ora i veri eredi delle promesse) implica l'infedeltà in Dio alle sue antiche promesse; poiché è secondo il principio in base al quale, secondo le vostre stesse Scritture, ha adempiuto anticamente le sue promesse ai patriarchi.

San Paolo, tuttavia, non va inteso qui come uno scritto con un intento polemico diretto, ma piuttosto come una discussione su un problema che un tempo lo aveva lasciato perplesso e che gli sembrava richiedere una soluzione.

Romani 9:10

Ma non solo questo; ma anche Rebecca, quando aveva concepito da uno, anche da Isacco nostro padre . La frase così iniziata non è formalmente completata, essendo ripresa - dopo il parentetico Romani 9:11 - dal «Le fu detto» in Romani 9:12 .

Romani 9:11

Per i bambini non ancora nati, né avendo compiuto alcun bene o male, che il proposito di Dio secondo l'elezione ( cioè il principio della sua elezione a privilegi della sua propria buona volontà e scopo, e non sulla base di qualsiasi immaginaria umana rivendicazioni) potrebbe stare (μένῃ, cioè dovrebbe rimanere in vigore, sempre applicabile), non di opere, ma di colui che chiama; le fu detto: Il maggiore servirà il minore ( Genesi 25:23 ).

Come è scritto, ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù ( Malachia 1:2 , Malachia 1:3 ). È qui da osservare attentamente che, sebbene Giacobbe ed Esaù fossero individui, tuttavia non è come tali, ma come progenitori e rappresentanti delle razze, di cui si parla qui. Così era anche in entrambi i passi citati dall'Antico Testamento.

In Genesi 25:23 le parole sono: "Due nazioni sono nel tuo grembo e due tipi di persone saranno separate dalle tue viscere; e un popolo sarà più forte dell'altro ; e il maggiore servirà il minore". In Malachia 1:2 l'intera deriva del profeta è di esporre il favore divino mostrato, dal primo e ancora, alla razza d'Israele rispetto alla razza di Edom.

Quindi, oltre che dal significato del capitolo come annunciato all'inizio, è evidente che il soggetto della predestinazione individuale non entra realmente, come nel cap. 8., ma solo quello delle nazioni o razze di uomini ad una posizione di privilegio come eredi delle promesse. Si vedrà, inoltre, man mano che si procede, che l'introduzione in illustrazione del caso del singolo Faraone non incide realmente sull'andamento del capitolo come sopra spiegato.

L'espressione forte "Esaù ho odiato" (applicabile, come mostrato sopra, non all'individuo Esaù, ma alla razza di Edom) può essere spiegata con il significato: "L'ho escluso dall'amore che ho mostrato a Israele". L'evidenza di tale presunto odio il profeta esprime così: "e devastò le sue montagne e la sua eredità per i draghi del deserto"; mentre Israele, è implicito, era stato protetto da tale desolazione.

Quanto alla forza necessaria della parola nell'ebraico (אכש), possiamo confrontare Genesi 29:30 , Genesi 29:31 , dove in Genesi 29:30 si dice che Giacobbe amava Rachele più di Lea, e in Genesi 29:31 , nel senso della stessa cosa, che Lea era odiata; e Deuteronomio 21:15 , "Se un uomo ha due mogli, una amata e l'altra odiata.

In ambedue questi passaggi si usa lo stesso verbo che in Malachia, e non deve significare, in entrambi i casi, altro che disprezzare l'uno rispetto all'altro che è amato. Per l'uso, nel Nuovo Testamento, della parola greca μισεῖν in un senso per la cui espressione il nostro inglese "to hate", nella sua accezione abituale, è evidentemente troppo forte, cfr Luca 14:26 (da confrontare con Matteo 10:37 ) e Giovanni 12:25 ; così anche, sebbene non così distintamente, Matt, Giovanni 6:24 e Luca 16:13 .

Non è inoltre improbabile che il profeta Malachia, nel suo ardore patriottico, avesse in mente l'idea dell'ira contro la stirpe di Edom da parte del Signore , come "il popolo", come dirà poi, "contro che il Signore ha indignato per sempre». Ma anche così, il linguaggio ardente dei profeti non deve essere preso come un'affermazione dogmatica; e certamente non come obbligante a credere che qualsiasi razza di uomini sia, nel senso letterale dell'espressione, odiata da Cod.

Una tale visione è in evidente contraddizione con l'insegnamento generale della Scrittura, e in particolare con quello di San Paolo, il quale ha dichiarato con tanta enfasi che Dio "ha fatto di un solo sangue tutte le nazioni degli uomini", ed è Uno per tutti.

Romani 9:14

( B ) Nella sezione successiva ingiustizia da parte di Dio, in eleggendo così gli scopi della sua misericordia, secondo il beneplacito della sua volontà, viene ripudiato. Come in Romani 6:1 e Romani 7:7 , una falsa inferenza da quanto è stato detto è introdotta da τι οὑν ἐρουμεν , e sdegnosamente rifiutata da μη γενοιτο , seguita da ragioni contro l'inferenza.

Romani 9:14

Che dire allora? Ingiustizia con Dio? ("C'è" fornito nella versione autorizzata indebolisce in qualche modo la forza dell'espressione.) Dio non voglia! Poiché a Mosè dice: Io avrò pietà di chi avrò pietà, e avrò compassione di chi avrò pietà. Dunque non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che usa misericordia.

L'argomento (così introdotto da γὰρ) richiede due premesse comprese: che Dio non può essere ingiusto e che ciò che egli stesso disse a Mosè deve essere vero. Assunto questo presupposto, l'apostolo ragiona così: "Ciò che ho detto del modo di Dio di trattare gli uomini non implica in lui ingiustizia; poiché è conforme a ciò che disse di sé a Mosè". La citazione è da Esodo 33:19 .

Mosè aveva supplicato il Signore di mostrargli la sua gloria, come segno che lui e il popolo avevano trovato grazia ai suoi occhi ( Esodo 33:16 , Esodo 33:18 ). Il Signore , in risposta alla sua preghiera, fa "passare davanti a lui tutta la sua bontà", in segno che tale grazia era stata trovata; ma dichiara, nelle parole citate, che tutta tale grazia accordata non era dovuta ad alcuna pretesa da parte dell'uomo, ma al proprio beneplacito.

Nei versetti che seguono (17, 18) viene inoltre mostrato, con lo stesso tipo di argomento, che, come Dio dichiara di accettare chi vuole, così si dichiara anche di rifiutare chi vuole; e quindi, come il suo potere è assoluto, così la sua giustizia è irreprensibile, determinando in se stesso gli oggetti della sua riprovazione non meno che gli oggetti della sua misericordia. Questo sembra da ciò che è registrato ( Esodo 9:16 ) per aver detto tramite Mosè al Faraone.

Romani 9:17 , Romani 9:18

Poiché la Scrittura dice al Faraone: Anche per questo stesso scopo (anzi, proprio per questo scopo ) ti ho suscitato, per poter mostrare in te la mia potenza e affinché il mio nome potesse essere proclamato su tutta la terra . La conclusione segue: Allora egli ha pietà di chi avrà pietà, e di chi vorrà indurisce . Il brano citato in Romani 9:17 Romani 9:17, presa (come dovrebbe essere) in congiunzione con l'intera storia come è raccontata nell'Esodo - e specialmente con i passaggi in cui si dice che Dio stesso abbia indurito il cuore del Faraone, in modo che non lasciasse andare i figli d'Israele - mostra che non solo la liberazione di Israele, ma anche l'ostinazione del Faraone, fu dovuta alla determinazione di Dio che così fosse, secondo il suo giusto proposito, che non può essere messo in discussione dall'uomo.

La particolare dichiarazione di Esodo 9:16 sembra essere scelta per la citazione a causa della sua attinenza al caso in esame, che intende illustrare; cioè. l'attuale rifiuto della maggioranza degli ebrei dai privilegi evangelici. Come apparirà di seguito. Ora, questo intero passaggio è stato usato a sostegno delle visioni calviniste dell'originale riprovazione assoluta degli individui indipendentemente dai loro meriti.

Lo stesso Calvino ne trae questa conclusione, decisamente, così: « Neque enim praevideri ruinam impiorum a Domino Paulus tradit, sed ejus consilio et voluntate ordinari; quemadmodum et Solomon docet ( Proverbi 16:416,4 ) non mode praecognitum fuisse impiorum interitum, sed impios ipsos fuisse destinato crea, ut perirent » ('In Epist. Pauli ad Romans,' in Romani 9:18 ).

È quindi importante considerare attentamente sia il significato originario del versetto, citato dall'Esodo, sia l'applicazione che ne fa l'apostolo. Innanzitutto, con riferimento al Faraone stesso, cosa si intende con "Ti ho risuscitato (ἐξήγειρα)"? Non "ti ho creato"; né excitavi te, cioè "ti sollevò" a resistere alla mia volontà, per poter esibire la mia potenza nel confonderti. Che sia o meno S.

La ἐξήγειρα di Paolo avrebbe questo senso, è del tutto inammissibile nella LXX . (da cui, in questa espressione, varia), e anche nell'ebraico, di cui la traduzione propria è: "Ti ho fatto stare in piedi". La LXX . has ἕνεκεν τούτου διετηρήθης , che significa che il Faraone era stato tenuto in vita invece di essere immediatamente stroncato, affinché la potenza di Dio potesse manifestarsi in lui.

La traduzione di san Paolo, che è più vicina all'ebraico che alla LXX , sembra significare "ti ha elevato alla tua attuale posizione di potenza e grandezza" (o forse, come spiega Meyer, "ti ha fatto emergere", cioè nella storia : "Tutto il tuo aspetto storico è stato determinato da me, in modo che", ecc.). Quindi l'espressione non può significare né che Dio abbia originariamente creato il Faraone al solo scopo di distruggerlo, né che lo abbia fin dall'inizio irresistibilmente incitato all'ostinazione per condannarlo, e quindi distruggerlo.

Il Signore gli dice in effetti: «Ora sei grande e potente; ma è! che ti ha fatto così, o che ancora ti tiene così: e questo, non perché tu possa compiere la tua volontà, ma serva la mia, e che il mio il potere di realizzare i miei propositi di misericordia o di giudizio può essere maggiormente manifestato". Perché come è definito lo scopo di Dio nell'innalzare il Faraone? "Affinché io possa mostrare in te la mia potenza e il mio nome possa essere proclamato su tutta la terra;" io.

e., come risulta evidente dalla storia, dalla liberazione di Israele nonostante l'opposizione del Faraone attraverso i giudizi inviati su di lui e sul suo popolo a tal fine. Non c'è chiaramente nulla nella storia originale che implichi la riprovazione individuale del Faraone riguardo alla sua salvezza eterna, ma solo la sua sconfitta nella sua opposizione allo scopo divino della misericordia verso Israele. Ma ancora, in vista di tale esecuzione dei suoi propositi, si dice che Dio stesso abbia indurito il cuore del Faraone; ed è su questo che l'apostolo, in conclusione, richiama una particolare attenzione, come denota ciò che è suo disegno di mostrare.

È quindi certamente dichiarato che questo indurimento proveniva da Dio. Ma anche così, non è detto da nessuna parte che Dio avesse reso il cuore del Faraone duro fin dall'inizio, così che era stato sempre incapace di agire diversamente da come ha fatto. Se ne deduce piuttosto che, dopo una volontaria resistenza agli appelli, gli è stata inviata l'ostinazione finale come sentenza. Ed è inoltre da osservare che in alcuni versi in Esodo ( Esodo 8:15 , Esodo 8:19 , Esodo 8:32 ; Esodo 9:34 ) si dice che il Faraone abbia indurito il proprio cuore, con l'aggiunta, in Esodo 9:34 , di "peccò ancora di più;" mentre in altri ( Esodo 7:14 , Esodo 7:22 ; Esodo 9:7 , Esodo 9:35) si dice solo in generale che "il suo cuore era indurito.

"Le due forme di espressione sembrano denotare due aspetti della durezza finale nell'uomo-secondo una come auto-indotto, secondo l'altro come giudiziaria. Così anche in 1 Re 22 . Il Lend si è detto di aver inviato la menzogna spirito nel cuore dei profeti di Acab, affinché potesse precipitarsi verso la sua rovina, sebbene fosse ovviamente a causa dei suoi peccati che alla fine era così condannato.

Un esempio sorprendente dei due aspetti dell'ostinazione umana si trova in Isaia 6:9 , ecc., e il riferimento al passaggio di nostro Signore in Matteo 13:15 . In Isaia è: "Ingrassa il cuore di questo popolo", ecc.; ma nel riferimento di nostro Signore, "Poiché il cuore di questo popolo è reso grossolano, e le loro orecchie sono ottuse nell'udito, e i loro occhi sono chiusi;" come se la chiusura fosse stata opera loro. Le righe seguenti esprimono una concezione simile della cecità giudiziaria-

"Perché quando nella nostra cattiveria diventiamo duri
(oh miseria!), i saggi dei sigillano i nostri occhi,
nella nostra stessa sporcizia lasciano cadere i nostri chiari giudizi, ci fanno
adorare i nostri errori, ridere di noi mentre ci pavoneggiamo
per la nostra confusione. "

Possiamo paragonare anche il detto latino, Quem Deus vult, perdere prius dementat, che non implica affatto che le persone divinamente demente non abbiano meritato la distruzione. Tale, dunque, sembra essere il punto di vista di ciò che si dice dello stesso Faraone. Ma la cosa importante da tenere in considerazione per una corretta comprensione della deriva del passaggio è che, sebbene il Faraone fosse lui stesso un individuo, il suo caso non è addotto in connessione con la questione della predestinazione individuale, ma per illustrare il principio sulla quali nazioni, o razze di uomini, sono elette o respinte dal godimento del favore divino.

Questo è il vero argomento di tutto il capitolo; e quindi costruire su questa parte di essa una dottrina di elezione o riprovazione individuale significa introdurre in essa ciò che non c'è. La deriva del passaggio davanti a noi è questa: Mosè e gli israeliti dell'antichità illustrano la posizione del fedele rimanente degli ebrei insieme a tutti i credenti cristiani ora. Il faraone illustra ora la posizione dell'ostinata maggioranza della nazione ebraica.

Come lui, nell'opporsi al proposito divino e facendo affidamento sulle proprie forze, non era in grado di contrastare il disegno di misericordia di Dio verso i suoi prescelti, ed era egli stesso indurito e rifiutato, così gli ebrei ora sono una nazione. E come allora, così ora, sia l'elezione che il rifiuto devono essere riferiti interamente alla volontà di Dio, avendo misericordia di chi vuole e indurendo chi vuole, la sua giustizia nel fare entrambe le cose è tuttavia irreprensibile.

Romani 9:19

Allora mi dirai: Perché trova ancora da ridire? Perché chi resiste alla sua volontà? Avendo mostrato che l' ingiustizia non può essere imputata a Dio nell'indurimento e nell'avere misericordia di chi vuole, l'apostolo ora incontra la presunta difficoltà di capire perché gli uomini dovrebbero essere ritenuti colpevoli davanti a Dio ma essendo come lui vuole che siano. È subito suggerito dal caso del Faraone, che ha portato alla conclusione, ὅν θέλει σκληρύνει; ma l'apostolo prevede che per questo motivo possa essere sollevata un'obiezione al suo rimprovero nei confronti dei Giudei per aver rifiutato Cristo, e soprattutto li ha in vista in quanto segue.

Si può osservare qui che c'è indubbiamente una difficoltà per la mente umana nel conciliare teoricamente l'onnipotenza divina con il libero arbitrio e la responsabilità umani. (Sulla questione generale, vedi note a Romani 8:1 ). Qui san Paolo, a suo modo, non tenta di risolvere il problema generale, limitandosi per il momento al suo lato divino.

La sua risposta, in Romani 9:20 , Romani 9:21 , è semplicemente nel senso che Dio ha l'assoluto diritto e il potere di trattare la propria creazione come vuole, e che l'uomo non è nella posizione di "combattere con l'Onnipotente» (cfr Giobbe 40:2 ). Trae dai profeti l'illustrazione del potere del vasaio e proprio sopra l'argilla, che modella e tratta come vuole. Si vedrà, tuttavia, andando avanti, che questa illustrazione non implica affatto, come da alcuni è stata supposta, l'idea del rifiuto e della condanna indipendentemente dal merito.

Romani 9:20 , Romani 9:21

Anzi, o uomo, chi sei tu che rispondi a Dio? La cosa formata dirà forse a colui che l'ha formata: Perché mi hai fatto così? ( Isaia 29:16 ; Isaia 45:9 ). Non ha il vasaio potere (piuttosto, autorità ) sull'argilla, della stessa pasta, per fare un vaso in onore e un altro in disonore? ( Geremia 18:1 Geremia 18:1). La figura dell'argilla, introdotta per la prima volta da Isaia, è ampiamente ripresa nel brano di Geremia cui si fa riferimento. È importante, per comprendere la deriva di san Paolo, esaminare questo brano. Il profeta, per poter comprendere il modo in cui Dio tratta le nazioni, è invitato a scendere alla casa del vasaio e osservare il vasaio mentre lavora. Il vasaio è al lavoro con un pezzo di argilla, con l'intenzione di farne un vaso; ma è "guastato nelle mani del vasaio"; non esce nella forma voluta; così lo rifiuta, e fa di nuovo un altro vaso secondo la sua mente, "come sembrò bene al vasaio farlo.

"L'applicazione del profeta dell'illustrazione è che, "come l'argilla è nelle mani del vasaio, così voi siete nelle mie mani, o casa d'Israele, dice il SIGNORE ;" significa che se la casa d'Israele non ha risposto al SIGNORE Lo scopo, poteva rifiutarlo a suo piacimento, come il vasaio ha fatto con il vaso rovinato; e nei versetti 7-10 la visione è estesa al potere di Dio e al modo di trattare con tutte le nazioni dell'umanità; e poi, in versetto 11, gli uomini di Giuda sono avvertiti di tornare dalle loro vie malvagie, affinché il Signore non faccia loro così.

Quindi non è in alcun modo implicato dall'illustrazione che Israele, o qualsiasi altra nazione, sia stata costituita con lo scopo primario e irresistibile di respingerla come un "vaso di disonore", o che, una volta respinta, non abbia avuto l'opportunità di essere altrimenti; ma solo che Dio ha potere assoluto e diritto su di esso, di rigettarlo se dimostrato indegno. Non può quindi resistere alla sua volontà (βούλημα , i.

e. determinazione o risoluzione; non qui μα . La prima Divina μα è "che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità" ( 1 Timoteo 2:4 ); e questi uomini resistono. Per la distinzione tra θέλειν e Βούλεσθαι , of. Matteo 1:19 ); ma tuttavia può "trovare da ridire" con la giustizia.

È qui di nuovo evidente che non sono gli individui, ma le nazioni, che sono sempre in vista. L'apostolo passa poi a considerare se, nei rapporti effettivi di Dio con i "vasi per il disonore", non ci possa essere non solo una grande tolleranza, ma anche uno scopo misericordioso.

Romani 9:22

E se (letteralmente, ma se, coinvolgendo un anacoluthon ) Dio, volendo mostrare la sua ira e far conoscere il suo potere, sopportasse con molto longanimi vasi (non, come nella Versione Autorizzata, i vasi ) di ira adatti a distruzione: e affinché potesse far conoscere le ricchezze della sua gloria su vasi di misericordia che aveva precedentemente preparato alla gloria; che ha chiamato anche noi, non solo dei Giudei, ma anche dei Gentili .

"E" all'inizio di Romani 9:23 è omesso nell'onciale B, e c'è una notevole autorità di versioni e Padri per rigettarlo. Senza di essa la frase scorre meglio e la sua deriva diventa più evidente. Lo scopo espresso in Romani 9:23 risulta così distintamente come il grande scopo ultimo divino, al quale l'esibizione di ira e potenza di cui si parla nel versetto precedente non è che sussidiaria; e questa deriva diventa ancora più evidente, se forniamo in inglese, come possiamo fare, "while" prima di "willing" in Romani 9:22 .

Quindi la deriva sarebbe: "E se Dio, pur volendo mostrare la sua ira e manifestare il suo potere, sopportasse con molto longanimità vasi d'ira che erano diventati adatti per la distruzione, al fine di poter manifestare le ricchezze della sua gloria, ecc. L'idea espressa da "sopportato", ecc., sembra suggerita dal caso del Faraone (cfr Romani 9:17 a proposito della parola διετηρήθης nei LXX .

, di cui l'apostolo sembra qui ritenere l'idea, pur variando da essa); ma è la nazione ebraica dei suoi tempi che ora ha in vista. Furono respinti dall'eredità delle promesse e sotto l'ira divina; come dice in un altro luogo: "L'ira era scesa su di loro all'estremo" ( 1 Tessalonicesi 2:16 ). Ma erano ancora sopportati; non furono infine tagliati fuori; e se il loro attuale rifiuto fosse solo asservito al grande scopo della misericordia verso il vero Israele? Il pensiero, qui accennato, si realizza in Romani 11:1., dove anche l'idea è ulteriormente intrattenuta di Israele stesso come una nazione, dopo il giudizio sopportato, che entra finalmente nel vero ovile di Dio, secondo il disegno di Dio, attraverso vie da noi imperscrutabili, di "avere misericordia di tutti". A sostegno della visione che abbiamo assunto del significato generale di san Paolo, vanno notate le forme espressive usate nel brano che ci precede. Si dice che "i vasi dell'ira" siano "adatti alla distruzione" (κατηρτισμένα εἰς ἀπώλειαν); dei "vasi di misericordia" si dice che Dio li "preparava" alla gloria.

La predestinazione alla salvezza è certamente una dottrina di san Paolo, ma in nessun luogo egli suggerisce la predestinazione alla riprovazione. Inoltre, "Non dicit quae προκατήρτισε, sod κατηρτισμένα: praescinditur a causa efficiente: tantum dicitur quales inveniat Deus quibus tram infert " (Bengel). Infine, si può osservare che, sebbene ἂ προπητοίμασεν εἰς δόξαν porti con sé l'idea della salvezza individuale, tuttavia questa interviene solo come risultato e scopo ultimo della chiamata delle nazioni o razze di uomini. La deriva dell'argomento precedente rimane ancora ciò che è stato affermato.

Romani 9:25

( c ) L' eredità delle promesse da parte dei Gentili, con un residuo solo dei Giudei, si è rivelata conforme alla profezia. Si tratta in realtà di una nuova sezione dell'argomento, anche se lo scrivente, in un modo a lui consueto, non la segna come tale, essendo Romani 9:25 in connessione logica con la precedente, suggerita dall'espressione conclusiva: «Non di solo i Giudei, ma anche dei Gentili.

"Finora nulla è stato addotto per sostenere l'idea dei Gentili, ai quali non erano state fatte promesse originali, sostituendo la nazione ebraica nell'eredità, sebbene fosse stato generalmente mostrato che Dio può avere misericordia di chi vuole; e nella parte precedente dell'argomento ( Romani 9:6 ) tutto ciò che appariva chiaramente dall'Antico Testamento era la selezione dal seme totale di Abramo, non la chiamata di uno nuovo a parte la sua stirpe.Quindi questa sezione è necessaria per completare l'intero argomento.

Romani 9:25 , Romani 9:26

Come dice anche in Osee, chiamerò il mio popolo quello che non era il mio popolo, e amai colei che non era amata. E avverrà che nel luogo dove fu detto loro: Voi non siete mio popolo; là saranno chiamati figli del Dio vivente . La citazione in Romani 9:26 è di Osea 1:10 , ed è giustamente citata; che nel versetto 25 è da Osea 2:23 , e varia sia dall'ebraico che dalla LXX .

, ma non in modo da alterarne il significato. Entrambi si riferiscono allo stesso argomento. Al profeta era stato ordinato di "prendere con sé una moglie di sorte". Aveva così preso "Gomer, figlia di Diblaim", che gli aveva dato una figlia, a cui era stato dato il nome simbolico Lo-ruhamah ("Non amato" o, come è interpretato in 1 Pietro 2:10 , "Non ha misericordia ottenuta." " Amore e misericordia sono entrambi contenuti nel pieno significato della forma intensiva della parola ebraica," Pusey su 'Osea'); e poi un figlio, che ricevette il nome di Lo-ammi ("Non il mio popolo").

Entrambi sono simboli delle dieci tribù di Israele distinte da Giuda; i due nomi denotano (come spiega Pusey) fasi successive del ripudio del popolo da parte di Dio, e l'ultimo implica l'intero rifiuto. Ma in Osea 1:10 , dopo la nomina di Lo-Ammi, è detto: "Tuttavia il numero dei figli d'Israele sarà come la sabbia del mare, che non si può misurare né contare; e avverrà , che nel luogo dove fu detto loro: Voi siete Lo-ammi, sarà detto loro: Voi siete i figli dell'Iddio vivente.

L'argomento è proseguito attraverso Osea 2:1 ., alla fine del quale ( Osea 2:23 ) viene l'altro brano citato: «E io la seminerò a me nella terra; e avrò pietà di Lo-ruhamah; e dirò a Lo-ammi, Ammi ['Mio popolo'], ed essi diranno: Mio Dio." Potrebbe sembrare che queste citazioni non siano appropriate, poiché originariamente si riferivano non ai Gentili, ma ai dieci tribù d'Israele.

È da osservare, tuttavia, che le parole furono pronunciate dopo che queste tribù erano state dichiarate tagliate fuori dall'essere il popolo di Dio, così che è espresso un principio di comportamento divino che è applicabile al mondo dei Gentili. "Questo, che era vero per Israele nella sua dispersione, era molto più vero per i pagani. Anche questi, i discendenti del giusto Noè, Dio aveva rigettato per il momento, affinché non fossero più suo popolo, quando egli scelse Israele da loro, per far conoscere loro il suo Essere, e la sua volontà, e le sue leggi, e (sebbene in ombra e mistero) Cristo che doveva venire.

Aveva minacciato a Israele di essere senza pietà, e non più il suo popolo; nel ribaltare la sua sentenza, abbraccia tra le braccia della sua misericordia tutti coloro che non erano suo popolo, e dice a tutti loro che dovrebbero essere il mio popolo e il mio amato » (Pusey su Osea, Osea 2:23 ). In 1 Pietro 2:10 lo stesso testo di Osea è citato come applicabile a coloro che sono stati indirizzati nell'Epistola, e quindi con un'applicabilità più ovvia; poiché sembra che sia stato scritto, almeno principalmente, agli israeliti della dispersione (cfr Romani 1:1 ).

Tuttavia, si può concludere che i convertiti gentili siano stati inclusi (cfr Romani 1:14 ; Romani 4:3, Romani 1:14 ). È da osservare che nel versetto 25 il femminile ἠγηπημένην si riferisce alla figlia del profeta, Lo-ruhamah; e che nel versetto 26 "nel luogo dove" deve essere inteso, sia nella profezia originale che nell'applicazione, nel senso di qualsiasi regione in cui potrebbero essere quelli che dovevano essere chiamati il mio popolo .

"Così san Pietro dice che questa Scrittura si è adempiuta in loro, mentre erano ancora dispersi per il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, l'Asia e la Bitinia. Il luogo, dunque, dove dovrebbero essere chiamati figli del Dio vivente è dovunque dovrebbero credere in Cristo" (Pusey).

"È Sion, dove abitano,
che con il suo vero Israele,

Lo possiederà forte per salvare."

("Anno cristiano: quinta domenica di quaresima.")

I testi di Isaia che seguono hanno lo scopo di mostrare che, secondo l'espressione profetica, mentre coloro che non erano il popolo di Dio, in gran numero, sarebbero stati chiamati il ​​suo popolo, un residuo solo degli ebrei lo sarebbe stato.

Romani 9:27 , Romani 9:28

E Isaia esclama (κραζει , che denota forte e sincera espressione; cfr Giovanni 1:15 ; Giovanni 7:28 , Giovanni 7:37 ; Giovanni 12:44 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:6 ; Atti degli Apostoli 24:21 ) riguardo a Israele , Sebbene il numero dei figli d'Israele sia come la sabbia del mare, il rimanente (non, come nella Versione Autorizzata, "un residuo.

"L'idea sembra essere, in quanto è in originale, che è il residuo solo quello ) deve essere salvato: egli infatti finire una parola (non il lavoro, come nella versione autorizzata) e tagliare corto: perché un breve (piuttosto, abbreviata ) parola (di nuovo, non opera ) farà il Signore ( cioè compirà ) sulla Romani 9:28 greco di Romani 9:28 , secondo il Textus Receptus, è difficile, tanto da aver costretto il nostro traduttori per rendere i participi συντελῶν καὶ συντέμνων con i futuri, "finirà", ecc.

Ma abbiamo l'alta e primitiva autorità degli onciali א, A, B, per aver omesso parte della frase, in modo da farla leggere in modo più intelligibile, così: Il Signore farà ( cioè compirà ) una parola sulla terra, finendo e tagliandolo corto. La forma più lunga, tuttavia, concorda, sebbene non esattamente, con la LXX ., che differisce molto dall'ebraico, sebbene non in modo tale da influenzare la deriva principale del passaggio nel suo insieme.

Il passaggio è tratto da Isaia 10:22 , che si Isaia 10:22 principalmente al residuo della casa d'Israele che doveva "tornare al Dio potente" ( Isaia 10:21 ) dopo la predetta devastazione della nazione da parte del re assiro. La serie di profezie a cui questo è collegato inizia in Isaia 7:1 .

, che dà conto della memorabile visita di Isaia ad Acaz re di Giuda, in occasione dell'unione di Pekah re d'Israele, e Rezin re di Siria, contro Gerusalemme, nel corso della quale visita predice la nascita di Emmanuele. Portò con sé suo figlio, che portava il nome simbolico di Shear-jashub ("Un residuo ritornerà"). Successivamente al profeta nacque un altro figlio, al quale fu dato il nome Maher-shalal-hash-baz; quest'ultimo nome essendo stato precedentemente scritto su un grande rotolo ( Isaia 8:1 ).

La deriva primaria delle profezie in Isaia 7:1 . e i capitoli seguenti dicono che la confederazione di Pekah e Reziu contro Gerusalemme fallirà, che le loro stesse terre sarebbero state presto devastate dal re assiro, che avrebbe travolto irresistibilmente anche Giuda; ma affinché il popolo di Dio possa ancora confidare nella protezione del SIGNORE , che conserverà e riporterà un residuo, sebbene solo un residuo.

I tre nomi, Maher-shalal-hash-baz, Shear-jashub e Immanuel ("Dio con noi"), sono in tutto significativi delle idee principali dell'intera serie di predizioni; la prima esprimendo la certezza del giudizio imminente, la seconda il ritorno del residuo, e la terza la stessa presenza di Dio con il suo popolo. Ora, senza soffermarci a considerare quale primo adempimento storico della profezia su Emmanuele possa esserci nel modo di tipo, non possiamo non percepire, nel linguaggio e nel tono di gran parte di questa serie di profezie, un distinto riferimento messianico. Non possiamo, per esempio, comprendere diversamente Isaia 9:6 , Isaia 9:7 ; e in Isaia 11:1. segue un'immagine ideale di pace e di benedizione sotto la "verga dal gambo di Jesse", che è senza dubbio messianica. Da qui l'attualità del brano, non solo come indicazione del modo in cui Dio trattava il suo popolo nei tempi antichi, ma anche come indicazione di come doveva essere quando sarebbe venuto il Messia.

Romani 9:29

E come Isaia ha detto prima ( cioè in un capitolo precedente), a meno che il Signore di sabaoth non ci avesse lasciato un seme, noi saremmo stati come Sodoma, ed essere stati fatti come Gomorra . Questa citazione è tratta da Isaia 1:9 e, sebbene non sembri avere un riferimento evidente all'età messianica, esprime la stessa idea dell'altra, di un residuo che si salva; ed è opportunamente citato, ricorrendo come all'inizio del Libro di Isaia, ed essendo una sorta di nota chiave del significato prevalente delle sue profezie.

La forza di tutte le citazioni di cui sopra è molto accresciuta, se ricordiamo che non sono semplici testi isolati, ma esempi suggestivi di molte espressioni profetiche dello stesso effetto. Tutti coloro che conoscono gli scritti profetici sono consapevoli che le idee principali che ricorrono costantemente sono: Primo, i giudizi da infliggere al popolo eletto, dipinti spesso in molti versi consecutivi senza rilievo; ma in secondo luogo, dopo tali denunce, apparve un'alba di speranza e di conforto, che culminò in indicibili benedizioni sotto il regno del Messia; e in terzo luogo, quest'alba di speranza essendo per un residuo solo della razza, paragonata in un luogo a una raccolta dell'uva quando la vendemmia è fatta ( Isaia 24:13); e in quarto luogo, l'associazione con questo residuo, non solo dei "reietti d'Israele" raccolti da tutte le terre, ma anche di una moltitudine di Gentili, che dovrebbero essere radunati nel regno del Messia (cfr.

Sofonia 3:12 , ecc.; Zaccaria 13:9 ; Amos 9:9 ; Gioele 2:32 ; Isaia 6:13 ; Isaia 56:6 ; Isaia 60:1 .).

Versetto 30- Romani 10:21

(3) La causa è colpa degli ebrei stessi. Finora l'apostolo ha visto il suo soggetto dal lato della volontà e del proposito divini (vedi nota su Romani 10:19 ). Ora lo vede dal lato della responsabilità umana. Il rifiuto degli ebrei è ora attribuito, non allo scopo di Dio di respingerli, ma alla loro stessa colpa, in quanto non avrebbero accettato i termini di Dio.

"Hic expresse ponit causam reprobationis, quia scilicet nolint credere Evangelio. Ideo supra dixi, similitudinem de luto non ira accipiendam esse quasi non sit in ipsa voluntate hominis causa reprobationis" (Melancthon).

Romani 9:30 , Romani 9:31

Che dire allora! Che i Gentili, che non hanno seguito la giustizia, hanno raggiunto la giustizia, anche la giustizia che è della fede. Ma Israele, seguendo una legge di giustizia, è arrivato a non (o, non è arrivato, per distinguere ἔφθασε εἰς, qui usato, da κατέλαβε, precedentemente usato dei pagani. Esprime l'idea di non riuscire a raggiungere ciò che viene perseguito) una legge di giustizia .

Si dice qui che i Gentili abbiano raggiunto la giustizia ( cioè la giustizia di Dio, appropriata per fede, come spiegato in precedenza); ma Israele per aver perseguito, senza raggiungerla , una legge (non, come nella Versione Autorizzata, la Legge ) di giustizia; perché nella Legge dei Tubi cercavano una legge giustificatrice , che di per sé non poteva essere. L'idea è ripresa in Romani 10:3 .

La conclusione δικαιοσύνης al versetto 31, che potrebbe essere stata introdotta nel testo per rendere chiaro il significato, è mal supportata; ma il senso richiede che sia compreso. Finora abbiamo un merito statale dei fatti del caso. Il motivo segue.

Romani 9:32 , Romani 9:33

Perché? Perché l'hanno cercata non per fede, ma come per opere di legge . La genuinità della parola conclusiva νόμου qui è dubbia. La sua omissione non intacca il senso. Se conservata, deve, secondo la regola osservata in questa esposizione, essere tradotta legge , non legge. Poiché hanno inciampato nella pietra d'inciampo; come è scritto, Ecco, io pongo in Sion una pietra di inciampo e di scandalo: e colui che (πᾶς prima di ὁ πιστεύων, espresso nella Versione Autorizzata da "chiunque", non ha buon sostegno, essendo stato probabilmente fornito da Romani 10:11 ) crede in lui non si vergognerà.

Qui, come in tutta l'Epistola, la posizione dell'apostolo è supportata da un riferimento all'Antico Testamento. In questo caso si tratta di due passaggi di Isaia mescolati ( Isaia 28:16 e Isaia 8:14 ). Il modo in cui si fondono è illustrativo del modo, altrove evidente, di san Paolo di riferirsi alla Scrittura. Di regola, cita la LXX .

, ma spesso ne varia, e talora tanto da avvicinarsi all'ebraico. A volte sembra che cita a memoria, come uno che ha familiarità con la deriva generale della profezia sull'argomento in questione, e soddisfatto se la forma della sua citazione esprime tale deriva generale. Nella disinvoltura davanti a noi, segue l'ebraico in Salmi 8:1 e la LXX .

2:28:16, dove per l'espressione ebraica resa "non affrettatevi", la LXX . ha οῦ μὴ καταισχυνθῆ, apparentemente con lo stesso significato essenziale; poiché "affrettati" sembra significare "affrettati via nel terrore e nella confusione". I due testi combinati esprimono l'idea di una pietra posta dal Signore in Sion, che dovrebbe essere il sostegno dei fedeli, ma una pietra d'inciampo per gli altri.

Non è necessario indagare se i testi stessi abbiano nell'originale qualche ovvio riferimento messianico. Abbastanza da indicare il piano di Dio di trattare con il suo popolo. Ma per comprendere appieno l'idea nella mente dell'apostolo, quando parla della "pietra d'inciampo", dobbiamo prendere in considerazione anche Salmi 118:22 , e il linguaggio di nostro Signore, come registrato in Matteo 21:42 , Matteo 21:44 e Luca 20:17 , Luca 20:18 .

Nei Salmi troviamo la figura di "pietra" usato così: "La pietra che i costruttori hanno rigettata è diventata la testa in pietra d'angolo;" e nei Vangeli nostro Signore si riferisce a questo testo come de. notando se stesso, e sottoscrive, con riferimento a Isaia, l'idea che la stessa pietra sia quella su cui alcuni dovrebbero cadere e essere spezzati, con l'ulteriore concezione di schiacciare coloro su cui dovrebbe cadere.

La stessa opinione essenzialmente è espressa nelle parole di Simeone ( Luca 2:34 ), che "questo Bambino" dovrebbe essere per la caduta così come per la risurrezione di molti in Israele; e si ripete definitivamente in 1 Pietro 2:7 2,7 (cfr anche Atti degli Apostoli 4:11 ; 1 Corinzi 1:23 ).

OMILETICA

Romani 9:6

Il vero Israele.

Poiché un grande scopo dell'apostolo in questa epistola è quello di combattere la visione della religione che considera l'esterno come il principale interesse e importanza, trova necessario disinnescare dal loro pregiudizio ed errore quegli israeliti che non solo si vantavano della loro discendenza da Abramo, ma che confidavano in quella discendenza per essere accettati presso Dio. Sottolinea che una cosa è essere "di Israele", i.

e. scaturito dai patriarchi nella via del lignaggio naturale, e ben altra cosa essere "Israele", cioè possedere il carattere ideale del vero israelita. Anche alcuni dei posteri di Abramo non furono inclusi nel patto, ma solo la progenie di Isacco. Questo era di per sé un limite; e se Dio ha stabilito una limitazione di tipo esteriore e razziale, quanto più ovviamente è consistito con la saggezza e la giustizia divina limitare le benedizioni spirituali a coloro spiritualmente preparati e qualificati per goderne!

I. LUCE E ' QUI CAST IN CONSIDERAZIONE DEL CARATTERE E SCOPI DEL DIO .

1. Dio è fedele alle sue promesse, ma non al fraintendimento di queste promesse da parte degli uomini.

2. Dio è giusto, e non parziale, nel trattare i sudditi del suo regno sulla terra.

3. Dio non guarda alle relazioni esteriori e alla posizione degli uomini, ma al carattere e al cuore.

II. LUCE E ' CAST IN CONSIDERAZIONE LA MORALE CONDIZIONI E RESPONSABILITÀ DEGLI UOMINI .

1. Gli uomini sono biasimevoli e sciocchi se si affidano a vantaggi avventizi; come ad esempio su genitori, antenati, associazioni, conoscenze acquisite, privilegi religiosi.

2. Gli uomini sono saggi se ricordano, e agiscono in base al loro ricordo, che è prerogativa e metodo di Dio scrutare il cuore.

3. Gli uomini dovrebbero usare diligentemente le opportunità di cui godono, sapendo che non sono i loro vantaggi, ma l'uso che ne fanno, che è importantissimo.

4. Gli uomini dovrebbero attendere con impazienza che il conto individuale sia reso alla fine al giudice supremo di tutti.

Romani 9:25 , Romani 9:26

Un grande capovolgimento

Se il riferimento originale del profeta qui citato fosse alle "dieci tribù" o al mondo dei gentili è, ai nostri fini, irrilevante, poiché è indiscutibile che l'apostolo Paolo utilizzi la citazione per illustrare e, in un certo senso, per dimostrare la sua tesi - che è lo scopo di lui, che è saggezza eterna e giustizia immutabile, trasferire privilegi e benedizioni da coloro che si consideravano in possesso di un diritto ancestrale su di loro, a coloro che di solito erano stati considerati estranei e reprobi - anche i "peccatori dei Gentili". Se questa fase dell'azione divina ha in qualche misura perso il suo interesse per noi, il principio che illustra è sempre importante.

I. IL ALTAMENTE favorito E PRIVILEGIATO MAGGIO abuso LORO VANTAGGI , E POSSONO PERDERE LORO . Consideriamo il caso degli Ebrei.

1. Le loro speciali prerogative nel possesso della conoscenza religiosa e dei mezzi di perfezionamento spirituale.

2. La loro ribellione e apostasia nel cedere nei primi periodi della loro storia alle tentazioni dell'idolatria.

3. Il loro frequente castigo, specialmente nella cattività in Oriente, e nelle successive umiliazioni nazionali.

4. La ripetizione della loro insensibilità e disobbedienza nel rifiuto di Gesù, il vero Messia.

5. La catastrofe finale che colpì la nazione, nella distruzione di Gerusalemme e nella dispersione del popolo su tutta la terra.

II. IL MENO FAVORITA POSSONO ESSERE , IN DIO 'S PROVIDENCE , ESALTATO AL PRIVILEGIO , E , DA UN DIRITTO USO DI ESSO , POSSONO DIVENTARE partecipi DELLA INESTIMABILI SPIRITUALI BLESSINGS . Consideriamo il caso dei Gentili.

1. La pubblicazione del Vangelo ad essi da parte di S. Paolo dopo il suo rifiuto da parte dei suoi stessi connazionali.

2. L'accoglienza da parte di molte delle buone novelle destinate all'illuminazione e alla salvezza degli uomini.

3. La posizione assunta da Gentile converte nella diffusione del cristianesimo.

4. La conseguente conversione dell'impero romano alla fede di Gesù di Nazareth.

5. E il corso della storia della cristianità, che tutto può essere ricondotto all'azione di questo mirabile principio.

APPLICAZIONE .

1. Agiscono stolti coloro che fanno affidamento sui loro privilegi.

2. Sono saggi coloro che, grati dei privilegi, si preoccupano di usarli per non perderli, di usarli perché diventino veicoli della più alta benedizione spirituale per se stessi e per coloro che sono loro associati, sui quali la loro influenza può estendersi.

3. Coloro che sono abbattuti perché le loro circostanze sembrano sfavorevoli, non dimentichino che il popolo che " non era popolo di Dio" è diventato "il suo popolo", " amato " , " figli del Dio vivente".

Romani 9:32 , Romani 9:33

La roccia dell'offesa.

Da un certo punto di vista sembrerebbe del tutto incredibile che la più alta dimostrazione di saggezza e bontà divina debba essere considerata, da coloro a beneficio dei quali è stata fornita, con indifferenza e persino ostilità. Ma per capire come ciò dovrebbe essere, è necessario tenere presente l'influenza deformante del peccato sulle menti degli uomini. La vera religione entra in conflitto con gli errori, i pregiudizi e la coscienza sporca degli uomini; ed è pietra d'inciampo e roccia di scandalo.

I. IL CRISTIANESIMO NON HA RISPETTO PER I PREGIUDIZI E L' ORGOGLIO NAZIONALI . Ebrei e gentili, civilizzati e barbari, stanno davanti a Dio, alla sua Legge e al suo vangelo, sullo stesso piano. Tutti allo stesso modo sono trattati come colpevoli, come bisognosi di pentirsi per la salvezza.

II. IL CRISTIANESIMO NON HA RISPETTO PER IL GRADO PERSONALE O LA REPUTAZIONE FAMIGLIARE . Nella prima età si osservava specialmente che non molti grandi, potenti o nobili furono scelti. Quelli che furono scelti furono accettati alle stesse condizioni degli umili e degli oscuri.

III. CRISTIANESIMO FA NON RILASCIANO SPIRITUALE BENEDIZIONE DIPENDE IN CONSIDERAZIONE ESTERNO PRIVILEGE . Tali vantaggi furono goduti in abbondanza dagli ebrei; ma i predicatori del cristianesimo non ne tennero conto. Quando gli Israeliti si consideravano indegni della vita eterna, gli araldi della salvezza si rivolgevano ai Gentili. Non c'è da stupirsi che un tale rovesciamento dei metodi consueti abbia fatto arrabbiare coloro che si vantavano della loro posizione di vantaggio.

IV. IL CRISTIANESIMO DENUNCIA LA SOLA CONFORMITÀ ESTERNA E L' OBBEDIENZA . La maggior parte delle religioni si accontenta di parole, gesti, doni, ecc. La nuova fede ha ripudiato tutte queste osservanze come di per sé prive di valore, ponendo l'accento sui pensieri e sugli intenti del cuore. Questo era un paradosso che non era innaturalmente incontrato con il risentimento.

V. CRISTIANESIMO prescrive HUMILIATION E PENTIMENTO COME GLI INDISPENSABILI LE CONDIZIONI DEL PERDONO . E questo in ogni caso, una disposizione che irrita i giusti e sicuri di sé, che hanno poca coscienza del peccato e poco bramosi per il perdono. "L'uomo naturale" inciampa in questa condizione, che può, secondo lui, essere applicabile ad altri, ma non ha alcuna adeguatezza per lui.

VI. CRISTIANESIMO inculca SPIRITUALITA ' DI CARATTERE COME SOLO SUFFICIENTE E ACCETTABILE IN LA VISTA DI DIO . Gli stessi comandi e consigli di Cristo fanno appello al cuore, alla natura intima dell'uomo. Una nuova natura, rinnovate disposizioni, desideri celesti, niente di meno giova ai suoi occhi. "È un dire duro", è l'obiezione; "chi può sentirlo?"

OMELIA DI CH IRWIN

Romani 9:1

La simpatia di un patriota cristiano.

Se il nostro cristianesimo è genuino, non distruggerà i nostri affetti naturali, ma li purificherà e nobiliterà. L'affetto domestico è tanto più forte e luminoso sotto l'influenza del cristianesimo. Il patriota cristiano è il patriota più vero. Così è stato con San Paolo. Poiché aveva abbracciato, per così dire, una nuova religione, non si rivolta con amarezza contro i suoi ex correligionari. Poiché è diventato più saggio di loro, non li disprezza con disprezzo e disprezzo.

I. IL SUO DOLORE PER I PERDUTI . Dice di avere "grande pesantezza e continuo dolore" per Israele, suoi parenti secondo la carne. Questo dolore è intensificato da molte considerazioni.

1. Pensa ai loro grandi privilegi. "A chi appartiene l'adozione, la gloria, i patti, la legge, il servizio di Dio e le promesse; di chi sono i padri e dai quali, quanto alla carne, è venuto Cristo" ( Romani 9:4 , Romani 9:5 ). Era davvero una riflessione triste pensare che un popolo così altamente onorato da Dio si allontanasse da lui.

Avevano la Legge come guida; i padri per il loro esempio; Cristo Gesù, lo stesso Figlio di Dio, per il loro Messia e Liberatore; e l'adozione, e la gloria, e le alleanze, e le promesse per il loro incoraggiamento e ispirazione. Eppure crocifissero il loro Re e indussero i loro cuori contro i messaggi di misericordia di Dio. Grandi privilegi accrescono la nostra colpa se rifiutiamo Cristo.

2. Si pensa obbligo del mondo a loro. Il popolo ebraico è stato il benefattore del mondo intero. Sono stati il ​​canale attraverso il quale le benedizioni sono giunte ad altre nazioni. Com'è triste che essi stessi debbano perdere la benedizione divina a causa della loro impenitenza e incredulità! Così sarebbe anche triste se la nostra nazione britannica, che con la sua impresa missionaria ha portato così tante benedizioni ad altre nazioni, dovesse essa stessa allontanarsi dalla verità come è in Gesù, e cadere nelle profondità del materialismo e dell'infedeltà.

3. Pensa alla propria relazione con loro. "Fratelli miei, miei parenti secondo la carne". Coloro che sono legati a noi da vincoli di sangue o di comune nazionalità dovrebbero essere oggetto della nostra speciale sollecitudine e simpatia. Molti cristiani sono pieni di simpatia per i pagani in India, o in Cina, o in Africa, che non pensano mai, tranne, forse, con indifferenza o disprezzo, ai poveri, agli ignoranti e agli oppressi tra i loro connazionali in patria.

Gli scioperi dei lavoratori in Inghilterra, il malcontento tra i contadini della Scozia, la disaffezione e l'indignazione in Irlanda, non c'è molta della responsabilità di queste cose alle porte del popolo cristiano di queste nazioni? La spensieratezza e l'indifferenza nei confronti di coloro che ci circondano portano la loro stessa punizione.

II. LA SUA AUTO - SACRIFICARE SPIRITO . San Paolo non si è limitato a semplici sentimenti o parole. "Potrei desiderare di essere maledetto da Cristo per i miei fratelli, miei parenti secondo la carne" ( Romani 9:3 ). Aveva già dato prova, in modo molto pratico, del suo desiderio per la salvezza di Israele.

Ovunque andasse, "predicava Cristo nelle sinagoghe" ( Atti degli Apostoli 9:20 ) come ne aveva l'opportunità, sottoponendosi così più di una volta ad aspre persecuzioni e attacchi. Il vero patriota cristiano si sacrificherà per il bene del suo paese e dei suoi connazionali. Sacrificherà i suoi pregiudizi di classe e di credo, sacrificherà anche il favore e l'amicizia di quelli del suo stesso rango, se così facendo potrà raggiungere meglio i poveri, i degradati e gli ignoranti. Abbiamo mai saputo cosa significa provare pesantezza e continuo dolore di cuore per i nostri connazionali e sopportare biasimo e opposizione nei nostri sforzi per far loro del bene? — CHI

Romani 9:6 con 24-32

Il rifiuto di Israele non viola la promessa divina.

La domanda naturale si pone alla mente, pensando al rifiuto del popolo ebraico: che ne è, allora, delle promesse di Dio? La Parola di Dio, dunque, è divenuta priva di effetto? L'apostolo risponde negativamente a questa domanda ( Romani 9:6 ) e procede ad esporre le sue ragioni.

I. LA PROMESSA ERA UNA PROMESSA SPIRITUALE .

1. Era una promessa di benedizione spirituale. "Nella tua discendenza saranno benedette tutte le famiglie della terra".

2. Era una promessa fatta a condizioni spirituali. Non era una promessa fatta ai figli di Abramo secondo la carne, perché allora Ismaele ei suoi figli ne sarebbero stati partecipi. "In Isacco sarà chiamata la tua discendenza. Cioè, quelli che sono i figli della carne, questi non sono i figli di Dio: ma i figli della promessa sono contati per la discendenza" ( Romani 9:7 , Romani 9:8 ).

Isacco era figlio di Abramo, non nel corso ordinario della natura, ma in ragione della speciale promessa di Dio e della fede di Abramo in essa. Molti pensano di avere un diritto sulle promesse di Dio che dimenticano che ogni promessa ha una condizione collegata ad essa e che non riescono a adempiere a quella condizione.

II. ABRAHAM 'S TRUE BAMBINI SONO QUELLI CHE ESPORRE ABRAHAM ' S FEDE . "Perché non sono tutti Israele quelli che sono d'Israele: né, poiché sono discendenza di Abramo, sono tutti figli" ( Romani 9:6 ; Romani 9:7 ); "I pagani, che non hanno seguito la giustizia, hanno raggiunto la giustizia, la giustizia che è la fede" ( Romani 9:30 ).

Lo stesso pensiero è riportato in Romani 4:9 . La giustizia di Abramo era la giustizia della fede. Aveva questa fede quando era ancora incirconciso, "per essere padre di tutti quelli che credono, anche se non sono circoncisi" ( Romani 4:11 ). Quindi i Gentili che manifestano la fede di Abramo sono eredi della stessa promessa e partecipi della stessa giustizia.

Non c'è violazione della promessa divina nel rigettare quelli che sono la progenie di Abramo secondo la carne, ma che non manifestano la fede di Abramo, e nell'includere quelli che sono i veri figli spirituali di Abramo, perché manifestano la fede di Abramo, sebbene non siano suoi seme secondo la carne. Dio guarda il cuore. "In ogni nazione chi lo teme e opera la giustizia, è accettato da lui.

"Le forme esteriori e i privilegi esteriori non ci salveranno se non avremo il mutamento di cuore che è richiesto a tutti coloro che vogliono entrare nel regno di Dio. "In Cristo Gesù non serve a nulla né la circoncisione, né l'incirconcisione, ma una nuova creatura".

III. GENTILI COME BENE COME EBREI SONO STATI INCLUSI IN LA PROMESSA . L'apostolo non solo argomenta per deduzione, ma anche da dichiarazioni specifiche di Dio. "Come dice anche in Osea, li chiamerò mio popolo, che non era il mio popolo, e il suo diletto, che non era amato" (versetto 25).

Gli ebrei erano troppo inclini a limitare le promesse divine solo a se stessi, sebbene ci fossero molte chiare indicazioni nella Parola divina che, mentre erano il popolo eletto di Dio, anche altre nazioni dovevano essere partecipi della benedizione trasmessa attraverso di loro. Possiamo essere così orgogliosi dei nostri privilegi, mentre trascuriamo i nostri doveri, che alla fine anche i privilegi stessi saranno tolti. —CHI

Romani 9:13

La sovranità di Dio e la responsabilità dell'uomo.

Ecco uno dei problemi più difficili toccati in tutta questa Epistola, e uno dei problemi più difficili nell'intera gamma del pensiero umano. Non si può dire che l'apostolo lo spieghi pienamente. Egli suggerisce infatti argomenti sufficienti per affrontare alcune delle sue difficoltà. Ma come conciliare la responsabilità umana con la sovranità divina rimane un problema tanto difficile quanto quello di riconciliare l'esistenza del male con la potenza, la giustizia e la benevolenza di un Dio misericordioso. La nostra saggezza è inchinarsi con riverenza davanti a questi grandi misteri e dire: "Non farà il giudice di tutta la terra?"

I. DI DIO 'S SOVRANITA .

1. La sovranità di Dio si esercita nella giustizia. L'obiezione comune è che scegliere alcuni e rifiutare altri sarebbe un atto ingiusto da parte dell'Onnipotente. Ma la scelta di qualcuno da parte di Dio non è affatto per meritare, ma per la sua stessa misericordia. Non si tratta di opere, ma di grazia. «Poiché egli dice a Mosè: avrò pietà di chi avrò pietà e avrò pietà di chi avrò pietà.

Quindi non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che usa misericordia» ( Romani 9:15 , Romani 9:16 ). loro e di sceglierne altri, ma se i Giudei sono stati respinti, sono stati respinti a causa della loro stessa incredulità.

2. La sovranità di Dio si esercita nella misericordia. Mentre l'apostolo ha una visione elevata della sovranità di Dio e chiede: "Il vasaio non ha potere sull'argilla?" ( Romani 9:21), ma allo stesso tempo mostra che Dio usa quella sovranità, non con potere arbitrario, ma con misericordia. "E se Dio, disposto a mostrare la sua ira e a far conoscere la sua potenza", cioè Dio che deve rivendicare il proprio carattere, che non scaccerà in alcun modo i colpevoli, che deve punire il peccato, e se tuttavia...» sopportato con molta longanimità i vasi d'ira adatti alla distruzione?" In altre parole: "Voi che mettereste in dubbio la giustizia dei rapporti di Dio con Israele, dimenticate quanta perseveranza, pazienza e sopportazione ha mostrato verso di loro". Se consideriamo i rapporti di Dio con noi stessi, non dobbiamo ammettere tutti che Egli non ci ha trattato dopo i nostri peccati, né ci ha ricompensato secondo le nostre iniquità?

II. RESPONSABILITA ' DELL'UOMO . Un'altra obiezione molto comune alle dottrine della sovranità e dell'elezione divina è che, se queste sono vere, l'uomo non è responsabile. "Perché trova ancora da ridire? Perché chi ha resistito alla sua volontà?" ( Romani 9:19 ). Ma qui entra in gioco la grande verità della libertà del volere. La responsabilità umana c'è, che lo si ammetta o meno.Romani 9:19

Siamo agenti liberi, per scegliere tra il bene e il male. Ce lo dice la nostra coscienza quando ci accusa di colpa. La stessa condanna della coscienza è di per sé una testimonianza della libertà del volere e della responsabilità umana. Non ci sarebbe alcuna voce accusatrice all'interno se non ci sentissimo liberi agenti. Daniel Webster, il grande statista americano, una volta stava cenando con alcuni amici a New York.

Nel corso della serata gli è stato chiesto dal signore che sedeva accanto a lui: "Signor Webster, qual è il pensiero più grande che abbia mai occupato la sua mente?" Fermandosi per un momento, rispose: "Il pensiero più solenne che abbia mai occupato la mia mente è il pensiero della responsabilità dell'uomo verso Dio".—CHI

Romani 9:33

Gesù come pietra d'inciampo.

"Ecco, io pongo in Sion una pietra d'inciampo e una roccia di scandalo: e chiunque crede in lui non si vergognerà". Sembra una cosa strana che Gesù, il Salvatore degli uomini, sia stato posto davanti a noi in questo modo. Ma la verità è che il grande scopo è farci riflettere su quale sia il nostro atteggiamento verso Cristo. Ho accettato Gesù come mio Salvatore o esito ad affidarmi a lui? Mi aggrappo a lui come alla mia Roccia di salvezza, o vengo respinto da lui come da una roccia offensiva? Non era un'idea nuova, quella che S.

Paolo porta avanti qui, di Cristo che è una pietra d'inciampo. Ne parlò Isaia, quando disse: "Egli sarà per santuario, ma per pietra d'inciampo e per pietra di scandalo per le due case d'Israele" ( Isaia 8:14 ). Gesù stesso alludeva alla stessa idea quando disse ai sommi sacerdoti e ai farisei: "Non avete mai letto nelle Scritture: La pietra che i costruttori hanno scartato, quella stessa è diventata Capo d'angolo?" E poi aggiunse, per mostrare i cattivi risultati del rigetto: "E chiunque cadrà su questa pietra sarà spezzato; ma su chiunque cadrà, lo ridurrà in polvere" ( Matteo 21:42 , Matteo 21:44 ).

La Pietra dell'inciampo, la Roccia dell'offesa e la Pietra contro la quale gli uomini cadono per la loro stessa distruzione, tutte queste trasmettono la stessa verità. È una verità che trasmette un solenne avvertimento: il pericolo di rifiutare Cristo. Com'è, allora, che gli uomini inciampano in Cristo?

I. CI SONO ALCUNE COSE IN CRISTO 'S VITA E DI LAVORO IN CUI GLI UOMINI inciampare . Non voglio dire che ci sia qualcosa nella vita e nell'opera di Gesù Cristo in cui gli uomini dovrebbero inciampare, ma tale è la depravazione del cuore umano, tale è la potenza del grande nemico delle anime, che gli uomini trovano difficoltà anche sulla via della salvezza.

Essi sollevano obiezioni mentali al modo stesso in cui il Creatore del mondo vuole dar loro parte della sua eredità celeste, e dubitano che non ci sia un altro modo, un altro Maestro, un altro Salvatore, proprio buono come l'eterno Figlio di Dio, il quale, nel suo amore incomparabile, si è dato a morire per la redenzione delle loro anime.

1. Cristo è per molti una pietra d'inciampo a causa del modo in cui è venuto nel mondo. Così era quando era sulla terra. Gli uomini si sono posti la domanda: "Può mai uscire qualcosa di buono da Nazaret?" E quando fu giunto nel suo paese, dissero: "Dov'è quest'uomo questa sapienza e queste opere potenti? Non è costui il figlio del falegname? E si scandalizzarono in lui" (Matteo 12:1-50:54- 57), o inciampato in questa difficoltà della sua umile parentela.

Eppure non dovrebbe esserci alcuna difficoltà, nessun ostacolo in questo; poiché Gesù venne proprio nel modo e nel luogo stesso che era stato predetto diverse centinaia di anni prima che sarebbe venuto. Michea aveva predetto il luogo della sua nascita quando parlò di Betlemme, e Isaia il modo della sua nascita quando parlò dell'evento miracoloso di una vergine che doveva concepire e partorire un figlio, e chiamarlo Emmanuele. Ciò che è di inciampo per molti dovrebbe essere una forza e una conferma della fede nel Figlio di Dio.

2. Altri, ancora, trovano difficoltà nell'ambiente della sua vita quotidiana. Era con i poveri e gli umili che si mescolava principalmente; mangiava e beveva con pubblicani e peccatori, ei suoi intimi seguaci e discepoli erano scelti principalmente dai ceti sociali più umili. Qui, tuttavia, è la prova stessa che Cristo era davvero Divino. Dio non fa differenza tra le persone. Se Cristo fosse stato un semplice uomo, con l'ambizione di fondare un regno terreno, avrebbe cercato la società dei grandi; non gli avrebbe messo da parte tutti i tentativi di farne un Re.

Ma il suo regno non era di questo mondo. Le stesse persone che scelse per essere i suoi primi ambasciatori e fondatori erano di per sé una prova che la loro religione era divina. Senza rango terreno né ricchezze, senza cultura né influenza mondana, uscirono da un'oscura provincia dell'impero romano e, solo con la potenza delle parole che pronunciarono, fondarono una religione che oggi sta mettendo una cintura intorno al mondo, e davanti al cui potere i templi del paganesimo e le moschee dei maomettani sono destinati ancora a cadere.

Dio ha davvero scelto le cose stolte del mondo per confondere i sapienti, e le cose deboli del mondo per confondere le cose che sono potenti. Questo fatto anche riguardo a Gesù Cristo, al suo umile ambiente e ai suoi umili seguaci, invece di essere una pietra d'inciampo, dovrebbe essere una forza per la fede.

3. Ci sono molti che trovano una grande difficoltà nella morte di Cristo. San Paolo disse che ai suoi tempi Cristo crocifisso era per i Giudei una pietra d'inciampo, e per i Greci stoltezza. Ed è la croce di Cristo la pietra d'inciampo per molti al giorno d'oggi. Sono disposti a considerare Cristo come il più grande di tutti gli insegnanti, come un esempio bello e santo, ma non riescono a vedere alcun significato nell'espiazione.

Inciampano alla croce. Chiamano la predicazione della salvezza mediante le sofferenze di Cristo "una dottrina del sangue". Sia così. E se togli la dottrina del sangue dalla Bibbia, quanto ne resta? Non era lo spargimento di sangue la caratteristica del sacrificio di Abele, che, poiché prefigurava la necessità di un'espiazione per i peccati, fu preferito a quello di Caino, nel quale non si riconosceva colpa o indegnità? L'agnello che Dio stesso fornì come olocausto al posto del sacrificio previsto da Abramo; l'agnello immolato e il sangue spruzzato sugli stipiti degli Israeliti in Egitto; le offerte sacrificali della Legge mosaica; non erano tutte queste ma simboli, che indicavano il grande Sacrificio, e insegnando ai figli d'Israele il loro bisogno della sua espiazione? Ma coloro che accettano Cristo come un grande Maestro e rifiutano la dottrina della sua espiazione, sono difficilmente coerenti.

Sembra incredibile come qualcuno possa accettare il racconto evangelico dello stesso insegnamento di Cristo, senza credere che egli abbia insegnato che la sua morte è stata un sacrificio. Subito dopo essere entrato nel suo ministero, permise a Giovanni Battista di dire di lui: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo". Egli stesso disse: "Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo: affinché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.

Tali parole trasmettono chiaramente che non solo ci sarebbe stato il potere di un buon esempio nella vita di Cristo, ma che ci sarebbe stato un potere di guarigione e di salvezza nella sua morte quando fu innalzato sulla croce. Parla di deporre la sua vita per le pecore; e quando istituì la Cena del Signore, indicò chiaramente che le sue sofferenze sulla croce dovevano essere il pensiero principale in quella commemorazione e che quelle sofferenze furono sopportate a favore del suo popolo.

"Questo è il mio corpo, rotto per te;!" "Questo calice è il nuovo testamento nel mio sangue, versato per la remissione dei peccati". Se gli uomini inciampano sulla croce, inciampano proprio alla soglia del vangelo. "Senza spargimento di sangue non c'è remissione". Se gli uomini trovano difficoltà nella croce, trovano difficoltà nell'evidenza più convincente data agli uomini dell'amore di Dio per il mondo e del desiderio di Gesù Cristo per la loro salvezza.

"Dio non voglia che io mi glori, salvo nella croce di nostro Signore Gesù Cristo". Invece di inciampare in esso, lasciami aggrapparti ad esso, lasciami vivere sotto il suo potere. "Poiché la predicazione della croce è stoltezza per coloro che periscono, ma per noi che siamo salvati è potenza di Dio".

II. CI SONO ALCUNE COSE IN SE STESSI CHE CAUSANO UOMINI DI inciampare A CRISTO .

1. Cristo è una pietra d'inciampo per l'orgoglio umano. Se vogliamo essere salvati da Gesù Cristo, allora dobbiamo confessarci di essere peccatori colpevoli, dobbiamo mettere da parte ogni fiducia in ogni nostro merito, ogni speranza del cielo a causa delle nostre buone opere. Questo è un ostacolo per molti. Le penitenze non sono un ostacolo. Gli uomini si infliggeranno liberamente digiuni e sofferenze corporali, per comprarsi, come credono, il perdono dei loro peccati e la speranza del cielo; ma semplicemente per accettare la salvezza fornita da Gesù Cristo: quando gli viene chiesto di farlo, esitano, sollevano difficoltà, nutrono dubbi.

La via di salvezza di Dio è troppo semplice per molti. Se ci chiedesse di fare "qualcosa di grande", lo faremmo volentieri. Qui, di nuovo, non è chiaro che una tale causa di inciampo è irragionevole? Se non prenderò la via di Dio per andare in paradiso, come posso aspettarmi di arrivarci da qualcun altro? E se poteva esserci un altro modo, che necessità c'era per Dio di dare alla morte il proprio Figlio per tutti noi?

2. Cristo è una pietra d'inciampo per i peccati dell'uomo. Molti vorrebbero andare in paradiso, ma non amano rinunciare ai propri peccati. Molti sono inclini a chiedere: "Si può essere perdonati e conservare l'offesa?" Com'è irragionevole scegliere poche ore di peccato e distruggere sia il corpo che l'anima, piuttosto che seguire quel Salvatore il cui servizio è la pace perfetta, e alla cui destra ci sono i piaceri per sempre!

3. Cristo è una pietra d'inciampo per l'egoismo umano. Molti che non sono schiavi di peccati più grossolani sono tuttavia schiavi della mondanità e dell'io. Temono che il servizio di Cristo sia troppo un freno per loro. Sanno che non possono servire Dio e mammona. La loro coscienza dice loro che se vogliono conformarsi a questo mondo e imitare i costumi e le mode di coloro che li circondano, devono violare.

i precetti e incorrere nel dispiacere di Cristo. E così fanno la loro scelta, come Esaù, che per un boccone di carne vendette la primogenitura. Non sono preparati per il servizio di colui che ha detto: "Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua". Ma quanto è grande la perdita di coloro che per una qualsiasi di queste ragioni rifiutano Cristo! — CHI

OMELIA DI TF LOCKYER

Romani 9:1

L'onore di Israele.

Questi versetti ci aprono il grande problema discusso nei tre capitoli successivi, "il rifiuto del popolo eletto" (Godet). Dio aveva scelto il suo popolo; ora li ripudia. E come l'apostolo nel capitolo precedente è stato trasportato in un'estasi di esultanza nel contemplare la vittoria finale del vero popolo di Dio, ora è ricondotto al dolore e al dolore del cuore dal pensiero della sorte contrastata di Israele.

"Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" aveva chiesto. Ma non hanno conosciuto questo amore! Poteva quasi desiderare di essere privato di queste alte benedizioni affinché il suo popolo potesse possederle. Poiché sono i suoi amati fratelli, e le nuove doti spirituali da parte sua non fanno che intensificare le pretese di affinità naturale. Ma in se stessi, chi sono, questo popolo? In Romani 9:4, Romani 9:5 e Romani 9:5 9,5 espone le loro alte pretese; e abbiamo in questo brillante catalogo i loro antenati; le loro dignità; e la loro benedizione per il mondo.

I. I LORO ANTENATI. "Di chi sono i padri;" "Chi sono gli israeliti". Le nazioni sono più orgogliose degli eroi della loro storia e si dilettano a tracciare la loro discendenza da uomini famosi. Come va con questa nazione? Sono scaturiti dai patriarchi, di fama più che eroica. Abramo, l'amico di Dio, l'uomo del quale nelle sue comunicazioni con Dio in mezzo alle corruzioni del mondo si potrebbe dire: "La sua anima era come una stella e abitava in disparte"; Isacco, l'uomo tranquillo e meditativo, le cui azioni non suscitarono eccitazione tra gli uomini, ma con il quale era "il segreto del Signore"; e Giacobbe, il cui giorno sorse così tenebroso e tenebroso, ma il cui tramonto fu dei più gloriosi, così meschini, ma poi così forti; un soppiantatore e un ingannatore tra gli uomini, che tuttavia divenne un principe di Dio, uno intorno al quale si aprirono i cieli e che Dio toccò: — questi erano i padri della razza! Loro, quindi, erano loro stessi israeliti, principi con Dio.

II. LE LORO DIGNITÀ .

1. L'adozione. Secondo il messaggio di Dio al Faraone ( Esodo 4:22 ), "Israele è mio figlio, anche il mio primogenito". Dio tratta le nazionalità come i singoli uomini, e chiamando a sé le nazioni chiama Israele come primizia tra i popoli.

2. La gloria. A Giacobbe nel suo sogno era apparsa la gloria dei cieli aperti; gli Israeliti nei loro viaggi erano guidati da una nuvola che dalle sue oscure profondità emanava splendore; la stessa gloria, come di Dio, rifulse nella Shechinah del luogo più santo. Il loro era questo simbolo di una divinità sempre presente.

3. I patti. Quante volte Dio aveva detto ai patriarchi: "Certamente benedirò voi, vi benedirò"! E queste alleanze furono perpetuate nell'alleanza permanente con il popolo eletto.

4. Il dono della Legge. Dopo averli adottati come suo figlio primogenito, e mostrato loro la sua gloria, e fatto con loro un'alleanza, li aveva formati, nella saggezza paterna, dalla Legge, che doveva essere il loro maestro in tutte le cose alte e sante.

5. Il servizio. E addestrati alla giustizia, furono addestrati allo stesso modo nella pietà: sacerdoti dell'Iddio altissimo.

6. Le promesse. Erano decisamente un popolo di speranza; tutta la loro storia indicava cose migliori a venire.

III. LORO BOON PER IL MONDO . "Di chi è Cristo quanto alla carne, che è sopra tutto, Dio benedetto in eterno. Amen". " I patriarchi, da cui è scaturito il popolo, sono come la sua radice; il Messia, che è scaturito dal popolo, è come il suo fiore" (Godet). Ma notiamo due antitesi.

1. " Di chi è Cristo " . Questo popolo è stato chiamato e formato affinché possa partorire, umanamente, il Liberatore del mondo. Un'alta vocazione! Ma sebbene da loro, non deve essere il loro possesso esclusivo: "Su tutto? Da loro scaturisce il Cristo del mondo. Oh se avessero conosciuto il loro alto destino! perché erano una nazione di sacerdoti!

2. " In quanto alla carne " . Umanamente la sua origine era da loro. Non un ebreo, ma un vero uomo perfetto, modellato dalla natura umana ebraica. Tutte le tenere umane simpatie dell'anima, così come le facoltà del corpo umano, erano sue per legarlo ai suoi fratelli tra gli uomini. Ma in lui, l'Uomo, c'era un'abitazione, un'incarnazione del Divino: "Dio benedetto per sempre " . Oh, mirabile verità! Ecco la Shechinah più vera, tabernacolo nel mondo e per il mondo! il "Verbo fatto carne"! Qui il più vero adempimento del sogno d'Israele: i cieli si aprirono e gli angeli di Dio salirono e scesero sull'uomo. Tale è l'eredità del mondo: Dio è nostro!

Ma questa eredità gli antichi israeliti hanno dato al mondo. Non può forse addolorarsi che abbiano disprezzato il loro dono? E potrebbe non mettersi bene ad affrontare il problema: come può un popolo così eletto essere rifiutato da Dio? —TFL

Romani 9:6

La libertà dell'elezione di Dio.

Erano stati così altamente privilegiati, e tuttavia erano stati scacciati. Oh, che caduta c'era! Ma la promessa di Dio era fallita? No, davvero. Poiché, come ha mostrato la storia dei loro antenati, l'attuazione intenzionale dei piani di Dio per la salvezza del mondo, per la quale solo Israele era stato scelto, non era affidata rigidamente a tutto Israele, ma solo a coloro che Dio avrebbe scelto . E, in questa questione di scelta, Dio era perfettamente libero. Questa libertà è illustrata dall'apostolo dall'elezione dei tempi passati.

I. DI DIO 'S SCOPO PER IL MONDO . L'amore di un Creatore deve abbracciare tutta la sua creazione; un Padre deve andare verso tutti i suoi figli. Dio è il Padre degli uomini, anche se tutti si sono allontanati da lui; qualsiasi scopo di salvezza deve, quindi, comprendere tutti gli uomini nella sua vasta portata, e solo la caparbietà dell'uomo può impedire il perfetto adempimento dello scopo.

Dio si è proposto la redenzione del mondo in Cristo Gesù ( Efesini 3:11 ), ma a causa dell'umiliazione dell'uomo attraverso il peccato il compimento del proposito deve necessariamente essere graduale. Sarà compiuta una grande opera centrale: l'opera di Dio attraverso Cristo; ma verso questo deve condurre la via del lavoro preparatorio, e lontano da questa deve condurre la via del compimento. Un'educazione del mondo; un grande potere di salvezza; un'applicazione mondiale del potere,

II. UN POPOLO ELETTO . L'elezione trattata in questi capitoli, che non ha alcun riferimento all'elezione degli individui per la salvezza eterna, era l'elezione di un popolo che doveva condurre il mondo verso Cristo mediante la preparazione, e poi condurre la potenza di Cristo al mondo mediante la di applicazione. Per quanto riguarda la preparazione, era innanzitutto necessaria l'esclusione di questo popolo dagli altri, a causa delle abbondanti corruzioni del mondo.

A volte questa è l'unica sicurezza: "Vieni fuori e sii separato!" Ma in seguito era necessaria una dispersione. Così le prigionie, annullate da Dio; così la dispersione in tempi successivi. Nella successiva evangelizzazione ci deve essere anzitutto la concentrazione, perché la nuova forza della vita si realizzi pienamente; una dispersione in seguito, affinché il nuovo potere possa toccare gli estremi confini della terra ( vedi Atti degli Apostoli 8:4 ).

III. LA LIBERTA ' DI L'ELEZIONE . Ma sicuramente, in una tale opera di grazia, le mani di Dio non possono essere legate? può sicuramente scegliere chi vuole per il grande scopo della salvezza del mondo? Comunque. Non possiamo concepire altro; e la storia del passato illustra abbondantemente la libertà con cui Dio ha operato.

Primo, Dio scelse Abramo; gli ebrei non si lamenterebbero della sua libertà di elezione qui. Di nuovo, tra i figli di Abramo scelse il successivo, dimostrando che la questione della priorità delle pretese naturali non poteva pesare su di lui. E dei figli gemelli di Isacco, prima della loro nascita, scelse di nuovo il successivo, Giacobbe, dimostrando che nulla di ciò che era stato fatto dall'eletto costituiva una pretesa sulla sua grazia elettiva. Né gli Ismaeliti né gli Edomiti furono rigettati da Dio dalla salvezza personale, ma ritenendo di prendere una parte speciale nell'opera di salvezza del mondo erano reprobi.

Così, dunque, Dio aveva agito liberamente nella scelta di Abramo e nel restringere il campo dell'elezione tra la stirpe di Abramo. C'era da meravigliarsi che, nella pienezza dei tempi, avrebbe dovuto agire ancora liberamente ed eleggere solo un residuo del popolo all'opera di evangelizzazione del mondo? Questo lavoro sarà presto affidato anche agli stessi lavoratori gentili.

Vale ancora lo stesso principio: Dio ci elegge, secondo la sua sovrana volontà, per operare nel suo regno. Impariamo, come prima lezione, la sottomissione assoluta; anzi, l'indiscussa fedeltà dell'amore. —TFL

Romani 9:14

Mosè e Faraone.

Ma questa libera elezione di Dio non era una cosa ingiusta? No, davvero. Perché, se ci pensassero bene, la stessa antitesi del carattere che si stagliava così arditamente sulla soglia della loro storia naturale, e nei suoi risultati li aveva resi ciò che erano, era un esempio cospicuo, anche secondo la dimostrazione di Dio, di questa libertà elettiva. Mosè, l'uomo secondo il cuore di Dio, fu scelto da Dio gratuitamente per la salvezza di Israele dall'Egitto, e la conseguente salvezza del mondo; e Faraone, il grande antagonista di Mosè, fu scelto liberamente da Dio per l'attuazione dei suoi propositi.

I. MOSÈ . Accanto al Cristo, forse nessuno ha avuto una parte così cospicua nella storia della salvezza del mondo come Mosè. Preparato fin dalla nascita alla grande opera della sua vita: tracciare la sua storia in quest'ottica. Chiamato finalmente a entrare nell'arena; e, quando l'antagonismo fu passato, presentato da Dio come il grande legislatore per la sua razza. Ed ecco, per la sua inaugurazione nella grande opera, la visione della bontà di Dio ( Esodo 33:19 ).

Ma, mentre Dio lo avrebbe equipaggiato in tal modo e lo avrebbe reso forte, aveva egli un diritto sulla chiamata, la modellazione e il favore di Dio? No; era tutta una libera scelta di Dio. Un altro avrebbe potuto essere scelto, un altro chiamato, equipaggiato e benedetto. Dio aveva le sue ragioni, senza dubbio, ma queste sono qui in secondo piano. La questione è di libertà. Può Dio scegliere chi vuole per i suoi scopi salvifici, o è legato da presunte pretese da parte di individui o di popoli? C'è solo una risposta che Dio è perfettamente libero in questa materia: "Avrò misericordia di chi avrò misericordia", ecc. Sicuramente, se Dio ha mostrato questa libertà nel caso di Mosè, potrebbe mostrarla ugualmente nel caso del "resto" e dei Gentili.

II. FARAONE . I grandi propositi di Dio dovevano essere realizzati più efficacemente dall'antitesi; anche se tutti i suoi propositi sono realizzati dall'antitesi del bene e del male. Mosè era il grande liberatore; Il faraone era il grande oppositore.' E mentre Mosè espose il giudizio e la misericordia di Dio, il Faraone si oppose a Dio e indurì sempre più il suo cuore. E alla fine il suo cospicuo rovesciamento doveva rendere pubblico a tutte le nazioni e in ogni tempo che Dio con mano potente aveva liberato il suo popolo.

E potrebbe faraone giustamente lamentarsi che Dio gli abbia fatto svolgere questa parte cospicua, contro la sua stessa volontà, negli scopi di salvezza di Dio per il mondo? No, in verità. Come individuo, aveva una perfetta libertà di scelta, e Dio senza dubbio ha voluto la sua salvezza; la sua peccaminosa resistenza a Dio non è stata ordinata da Dio. Ma Dio, prevedendo il peccato, decise di far sì che anche l'ira dell'uomo lo lodasse; e sebbene la cooperazione del Faraone con Mosè avrebbe raggiunto bene lo scopo, tuttavia la sua resistenza a Mosè, come messaggero di Dio, fu così annullata da tornare all'attuazione della volontà di Dio.

Dio aveva certamente la libertà di rendere il suo autoindurente affluente al compimento dei suoi propri disegni. E se avesse il diritto di riprovare il Faraone da una cooperazione volontaria, e tuttavia controllare la sua resistenza allo stesso fine, potrebbe non ugualmente riprovare Israele incredulo da una cooperazione volontaria ora, e - poiché questa verità ora entra nel in primo piano nel loro caso - fare anche la loro riprovazione per servire i suoi disegni?

Ricordiamo che Dio ci userà, che lo vogliamo o no, per l'opera del suo regno. Ma cerchiamo di essere usati come strumenti disponibili e, poiché non abbiamo alcuna pretesa di essere usati in questo modo o in quello, visto che i propositi di Dio sono sovrani, preghiamo: "Cosa vuoi che io faccia?" TFL

Romani 9:19

Il rimprovero della presunzione.

Gli obiettori potrebbero dire: Se Dio annulla tutta la condotta degli uomini con tale potere sovrano, perché ne riprova qualcuno? L'idea stessa della riprovazione non è incoerente con se stessa? Si oppone ad alcuni per glorificare il suo Nome; ma se questo tende all'opera della sua volontà, e non possono resistere, perché si oppone a loro? L'apostolo, in risposta, rivendicherà davvero loro le ragioni che entrano nell'opera del Dio giustissimo; ma, in primo luogo, metterà in dubbio la loro capacità di opporsi all'opera di un tale Uno come Dio.

Chiedono in uno spirito di farisaismo compiacente; chiederà loro come osano presumere di giudicare il loro Creatore. Egli mostra, quindi, l'irragionevolezza e l'antiscrittura di tale presuntuoso interrogarsi sulle vie di Dio.

I. COME IRRAGIONEVOLE PRESUNZIONE . Se lo si considera in base al mero diritto, non ha Dio il diritto di fare ciò che vuole con i suoi? È certo che la sua volontà è saggia, giusta e misericordiosa; ma la domanda ora è una delle prerogative. E Dio, l'Assoluto dell'universo, non deve certo venire al tribunale del giudizio delle creature? È come se l'argilla giudicasse l'azione dell'uomo che la modella e dicesse: "Perché mi hai fatto così?" Il vasaio ha diritto sull'argilla; può fare come vuole.

Può fare i vasi, alcuni per uso più meschino, altri per più nobile; e l'argilla non può mettere in dubbio le sue opere. Quindi l'uomo non può mettere in dubbio Dio. Si occupa dell'umanità per scopi storici come il vasaio con l'argilla. Dio prende l'argilla, comincia a modellarla per motivi d'onore, la getta da parte, prende altra argilla e la mette all'uso a cui era stata prima destinata la porzione precedente: siamo in grado di dire: "Perché?" Dio lo sa meglio! La razza dell'umanità è trattata da Dio secondo la sua saggezza, e ci sono vasi di misericordia per la gloria e vasi d'ira per la distruzione.

L'Egitto era un vaso d'ira, mentre Israele era considerato un vaso di misericordia; a poco a poco Israele, come nazione, diventa un vaso d'ira, e un nuovo popolo, di Ebrei e Gentili, è il vaso per l'onore. Dio sa cosa sta facendo meglio. Ma tutti serviranno alla sua gloria. Proprio come la caparbietà del Faraone fu resa da Dio l'occasione per una maggiore dimostrazione di potenza liberatrice, così la caparbietà degli ebrei, e la loro malvagità fino alla crocifissione del loro Signore, furono rese servili alla salvezza del mondo.

E mentre l'ira verso alcuni era per misericordia verso altri, tuttavia verso i figli dell'ira la longanimità è stata mostrata non solo perché lo scopo della misericordia verso gli altri potesse essere adempiuto in modo più evidente ed efficace, ma perché essi, se si fossero pentiti, potessero abbi pietà mostrata loro. La stessa ira è nell'amore.

II. UNA PRESUNZIONE NON SCRITTURALE . La presunzione non solo era irragionevole in sé stessa, ma secondo le loro stesse Scritture era del tutto ingiustificata. Osea ( Osea 2:23 ; Osea 1:10 ) aveva pronunciato parole profetiche riguardo alle dieci tribù disperse, che implicavano lo stesso principio su cui Dio stava agendo ora: il diritto di riprovare per idolatria e il diritto di restaurare.Osea 2:23, Osea 1:10

E poiché erano caduti nell'idolatria, e poiché erano inoltre così mescolati con i pagani che una separazione definitiva poteva essere impossibile, la loro non fu solo una nuova elezione, come dei pagani stessi, ma in realtà implicava anche l'elezione dei pagani. Anche Isaia ( Isaia 10:22 , Isaia 10:23 ), parlando di Israele, espone l'altro principio, o un altro aspetto dello stesso, su cui Dio stava trattando il mondo ora: il suo diritto, mentre riprovava Israele dal grande opera di salvezza del mondo, per risparmiare un residuo, con cui i Gentili devono unirsi, e che con i Gentili deve formare la nuova Chiesa per l'estensione del regno di Dio.

Così, dunque, le loro Scritture indicavano proprio questo stesso, duplice principio per la formazione della nuova società. E tutta la loro storia, come registrata nelle Scritture, era stata una ripetuta manifestazione della stessa. Sì, Dio aveva il diritto, e se ne era servito già dall'inizio, di prendere o mettere da parte, come voleva, nazioni o individui, nella grande economia della redenzione del mondo.

L'apostolo continua a mostrare (versetto 30- Romani 10:21 ) che c'erano ragioni per le azioni di Dio in tutti i casi, e quali erano, in generale, queste ragioni; anche ( Isaia 11:1 .) che la stessa riprovazione d'Israele ora, secondo tali ragioni, dovrebbe infine tornare a vantaggio del mondo.

Ricordiamolo a noi stessi come nazione. Potremmo pensare: " Dio non si è comportato così con nessun popolo". Ma... non si impegna rigidamente a trattare così con noi fino alla fine. La nostra domanda sincera deve essere: non capziosamente, altrimenti non risponderebbe, ma devotamente, e risponderà: perché ora siamo esaltati? e come possiamo assicurarci una continuazione della sua benedizione che rende ricchi? E così per noi stessi, come individui, non possiamo porre una domanda più importante di: come posso diventare "un vaso scelto", "un vaso per l'onore, adatto all'uso del Signore" ( Atti degli Apostoli 9:15 ; 2 Timoteo 2:21 ). ?—TFL

Romani 9:30

La ragionevolezza dell'opera di Dio.

La domanda finora è stata: come può Dio mettere da parte un popolo eletto? E la risposta: Dio sceglie chi vuole per portare avanti la sua opera di salvezza. Ma ora viene addotta una ragione. Infatti, sebbene Dio faccia ciò che vuole, tuttavia possiamo essere certi che non vorrà mai ciò che non è giusto. E qui la grande ragione del rifiuto d'Israele, e della scelta dei Gentili, per l'adempimento dei propositi di Dio, è questa: che i primi non sono riusciti a comprendere la natura della salvezza, quando tutto è stato fatto da Dio per insegna loro il suo vero carattere; mentre questi ultimi, lasciati, potrebbe sembrare a se stessi, hanno accolto con entusiasmo il dono offerto una volta che è stato presentato. C'è bisogno di argomentare per dimostrare che sono più adatti degli altri a lavorare per Dio?

I. GENTILI .

1. La storia precedente dei Gentili, dal punto di vista religioso, è esposta in questo: che essi «non seguivano la giustizia». Cioè, non cercavano giustificazione con Dio. Cercavano una giustizia soggettiva, come testimoniano le serie indagini dei grandi capi etici, per esempio Socrate, Platone, Aristotele; e dei loro poeti e storici, che pure cercavano di esporre i princìpi del diritto.

Ma quanto a una giustizia oggettiva, un essere a posto con Dio, questo non era in tutti i loro pensieri. Consideravano che Dio non si preoccupava molto della condotta umana, e il peccato stesso era piuttosto un difetto, un'ignoranza, piuttosto che qualcosa di cui l'uomo è gravemente colpevole. Quindi, in questo senso, era assolutamente vero che "non seguivano la giustizia".

2. Ma degli stessi Gentili si dice, della loro accettazione del vangelo di Cristo, che essi "hanno raggiunto la giustizia, sì, la giustizia che è della fede". La coscienza assopita si svegliò; si è rivelata la debolezza dei loro sistemi etici; l'eccesso di colpa del peccato, così come l'eccessivo amore di Dio, fu esposto nella croce di Cristo; ed essendo colpito al cuore, e gridando: "Che cosa devo fare per essere salvato?" erano pronti, anzi, desiderosi di rispondere al comando benedetto: "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato". E, accettando la grande salvezza, si presentarono come giustificati alla presenza di colui che perdona per amore di Cristo. Essi "hanno raggiunto la giustizia".

II. EBREI .

1. La storia dei Giudei si afferma, in contrasto con quella dei Gentili, come consistente in questo: che essi «seguivano una legge di giustizia». La formulazione è più accurata. Hanno seguito una Legge, che è stata progettata da Dio per insegnare loro il loro peccato e portarli a guardare alla sua grazia gratuita, attraverso Cristo, per il perdono; ma non era questo "fine della Legge" che essi in realtà seguivano, bensì la Legge stessa.

Fecero fine ai mezzi, e così ne sovvertono interamente il disegno; poiché invece di apprendere dalla Legge il loro peccato, cercavano, mediante un supposto adempimento dei suoi precetti, di rendersi giusti davanti a Dio. Così, invece di imparare ad essere poveri in spirito, impararono un arrogante compiacimento di sé; invece di chiedere il perdono alla grazia di Dio, ringraziarono Dio di non essere come gli altri uomini e si presentarono davanti a lui autogiustificati.

2. Qual è stato il risultato? Essi "non arrivarono a quella Legge"; non al suo vero scopo, il suo ultimo disegno. E così la vera legge della giustificazione, l'essere salvati per grazia mediante la fede, fu nascosta ai loro occhi. Per loro la Roccia delle Ere era "una Pietra di inciampo, una Roccia di offesa".

Oh, impariamo, dalla storia del passato, che c'è vergogna per noi, e solo vergogna, se cerchiamo di farci giusti davanti a Dio. Ma, accettando liberamente la grazia che è liberamente data, dimostreremo: "Chi crede in lui non sarà confuso". —TFL

OMELIA DI SR ALDRIDGE

Romani 9:4

Il giusto uso dei privilegi.

L'apostolo si volse dalla sua rapita meditazione sulla gloria presente e futura della dispensazione cristiana, per pensare alla razza d'Israele che si escludeva dalla partecipazione ai suoi benefici, e sentì la sua anima carica di pesantezza per loro. Lo odiavano perché rovesciava venerabili costumi e abbassava la loro dignità ammettendo i gentili alla benedizione dell'alleanza a condizioni così facili.

Ma in risposta affermò con veemenza il suo amore ancora sussistente per i suoi "parenti" e per coloro che in passato Dio aveva onorato così clamorosamente. Nessuno può guardare senza emozione il volto e la forma di un ebreo, che considera la sua storia e il suo destino.

I. LE DISTINZIONI SUPREMA DELLA VITA SONO QUELLE CHE RIGUARDANO IL NOSTRO RAPPORTO CON DIO . Tutti gli elementi particolari sono collegati alle manifestazioni divine concesse a Israele.

L'apostolo si cura poco della storia dell'abilità militare, o anche dell'abilità nella letteratura; ma tutto ciò che riguardava la conoscenza e l'adorazione di Dio, valeva la pena soffermarsi su questo. Diventa una rapida prova di giudizio quando sappiamo le cose di cui un uomo si vanta. Indica con sommo piacere la sua acquisizione di terre o beni, o il suo rango nella società, o la sua fama nella scienza o.

circoli artistici? o considera la sua posizione nella famiglia dell'Altissimo, e la rivelazione concessa dalla misericordia e dalla grazia divina, come il suo possesso di maggior valore? Quale nei nostri cuori riteniamo la nazione più altamente favorita: la Grecia, o Roma, o Israele? La vera ricchezza e il posto di un impero moderno dovrebbero essere calcolati non in base alle sue risorse materiali e alla sua forza bellica, ma piuttosto in base alla sua ampia distribuzione di verità morali e religiose.

Ciò significa vera raffinatezza e prosperità duratura. Molte opportunità si presentano a tutti noi per esibire la nostra opinione genuina nelle vite che conduciamo, il denaro e il tempo dedicati alle più alte attività, le nozioni care in famiglia, i libri letti e i divertimenti a cui ci si dedica. L'entusiasmo missionario si basa su una base sicura quando si percepisce il valore di una conoscenza delle cose di Dio. Tale conoscenza è la migliore eredità che può essere lasciata in eredità ai bambini.

II. LE PIÙ ALTE RELIGIOSE PRIVILEGI POTRANNO NON UTILE SE USATO bene . Nonostante i loro vantaggi, gli ebrei furono trovati carenti e, come rami infruttuosi, furono spezzati. Prima dell'esilio caddero nell'idolatria e cercarono di annullare la loro gloria eguagliando gli abomini dei pagani.

Potrebbe essere fornita una prova più forte della seduzione delle pratiche peccaminose e della cecità dell'uomo? E la venuta di Cristo fu un'ulteriore stagione di prova. Il loro "zelo di Dio" si dimostrò poco intelligente, poiché dipendeva da visioni esterne piuttosto che spirituali della grandezza e del servizio religiosi. Ci conviene non solo godere, ma anche migliorare i nostri privilegi. La presenza al santuario, le preghiere pubbliche e la lettura, a meno che non esercitino su di noi un'influenza viva, accrescono la nostra condanna, poiché la presenza e le opere di Cristo hanno moltiplicato i mali sulle città del mare.

È forte la tendenza che cullerebbe le nostre anime in comodi sogni di sicurezza, dai quali potrebbe esserci solo un terribile risveglio. L'orgoglio religioso degli ebrei si è indurito nel fossilismo, un terreno poco ricettivo per la nuova verità. Invece di guidare i loro passi secondo la Legge, la guardarono finché furono abbagliati dal suo bagliore, e non poterono riconoscere la venuta della "Luce del mondo".

III. I VANTAGGI FRUISCE DA NAZIONI O PERSONE SONO NON CONFERITI PER IL LORO PROPRIO ESCLUSIVO VANTAGGIO . Gli Israeliti erano amministratori dei misteri per il mondo intorno e per i tempi a seguire.

Svolsero funzioni importantissime, mantenendo accesa la lampada della verità, impedendo al mondo di ricadere nell'ateismo barbaro. Soprattutto in relazione al cristianesimo scorgiamo questi vantaggi come preparatori. I "sacrifici" riguardavano l'offerta di Cristo, e in parte ne spiegano il significato. La "Legge" ha agito come pedagogo per portarci alla scuola di Cristo. Il "servizio" del tempio illustra l'obbedienza dei sacerdoti cristiani e le promesse mantenute confermano la nostra fede.

Israele era un vivaio in cui venivano coltivate le piante migliori con cui rifornire il deserto fino a farlo sbocciare come la rosa. E lo stesso principio vale di ogni vantaggio che la bontà del nostro Dio concede. La Chiesa cristiana deve essere come una città posta su un colle; i suoi membri sono luci nel mondo, soldati pellegrini, ambasciatori di Cristo. Sta a noi custodire il dono affidato, trasmettere ad altri la rivelazione ricevuta, i cimeli spirituali della libertà e dell'intelligenza, per timore di non fornire un resoconto adeguato della nostra amministrazione. —SRA

Romani 9:21

Il diritto sovrano di Dio.

Alcuni aspetti della Divinità possono essere meno piacevoli da contemplare di altri. L'orgoglio dell'uomo non si rallegra dapprima al pensiero della maestà che intimorisce la sua piccolezza e lo costringe alla sottomissione. Tuttavia, come una dura selce colpita con la forza emette una scintilla luminosa, e come un ruvido guscio spesso copre un dolce nocciolo, così queste severe vedute dell'Onnipotente possono, se affrontate e meditate con riverenza, produrre riflessioni salutari, nobilitanti e persino confortanti.

I. IL POTTER RECLAMI ASSOLUTO A DESTRA PER AFFARE CON L'ARGILLA COME LUI PENSA FIT . Il suo potere arbitrario non significa l'assenza di ragioni adeguate per la sua scelta.

Come nella chiamata di Israele al servizio, alla responsabilità e all'onore peculiari, così ovunque si può discernere un'elezione. Non iniziamo la corsa della vita con un equipaggiamento esattamente simile, sebbene viviamo in tabernacoli di argilla. Se i poteri fisici e spirituali sono essenzialmente gli stessi, come le particelle dello "stesso grumo", tuttavia le facoltà di alcuni sono state ben addestrate fin dall'inizio e la loro natura si è sviluppata in condizioni favorevoli.

Ecco una lezione di rassegnazione. È più felice chi accetta la volontà di Dio come rivelata nella sua sorte, certo che la decisione di Dio ha ampia giustificazione. Anche la filosofia stoica potrebbe affermare che se l'uomo conoscesse i piani del Sovrintendente dell'universo, e li vedesse nella loro completezza, acconsentirebbe subito alle determinazioni dell'Arbitro del suo destino. Questa è la verità che si mescola all'errore del fatalismo maomettano.

Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere e lasciare il risultato a colui che è saggio e misericordioso. Perché il Vasaio è nostro Padre nei cieli. Quanta vessazione e preoccupazione della vita è dovuta alla presunzione delle nostre capacità, e forse alla gelosia della posizione e delle conquiste dei nostri vicini! Accontentati di riempire un posto umile. E il tempo è vicino in cui "i vasi nella casa del Signore saranno come le coppe davanti all'altare".

II. LA POTTER HA NESSUN DESIDERIO PER LA DISTRUZIONE DELLA SUA LAVORAZIONE . Non si preoccupa di sprecare la sua argilla, né di impiegarla in modo da assicurarne la rapida estinzione. È un dolore per Dio vedere i suoi doni abusati, la sua immagine degradata, la sua opera deturpata.

Si dice in Romani 9:22 di "sopportare con molta longanimità i vasi d'ira". Una lezione di speranza è qui. L'Altissimo non spezzerà in pezzi i suoi vasi, purché siano atti a qualsiasi uso, a qualsiasi posto, anche se umili e insignificanti. "Il vasaio e l'argilla resistono", comunque la ruota della vita possa girare e modellare il materiale in forme alterate.

Se la luce di Dio risplende nel vuoto, non è osservabile alcuna luminosità. Un cielo vuoto era una triste dimora per un Dio d'amore, un tempio silenzioso per colui che si gloria delle lodi del suo popolo e delle sue opere.

III. LA POTTER PREFERISCE PER COSTRUIRE LE eletti NAVI . La merce più nobile lo paga meglio, ed esercita amorevolmente la sua abilità su esemplari della più alta arte. Non negare a Dio la gioia che ogni artista prova nelle migliori produzioni del suo genio! Gli specchi più lucidi riflettono al meglio la sua gloria. Una lezione di aspirazione dunque. "Desidera sinceramente i regali migliori.

"Dio ha creato il suo istinto di argilla con volontà ed energia; si compiace del miglioramento dei vasi, affinché possano essere portati nel suo santuario. Aiuterà potentemente le nostre lotte per essere sicuro che il Capitano desidera "condurre molti figli a gloria."—SRA

Romani 9:33

O un reato o un rifugio.

Un'offesa è causata da qualche ostacolo sulla strada, qualcosa che fa inciampare i piedi o impedisce il nostro progresso, o qualche pilastro di pietra che rovescia l'auriga incauto nel suo corso. L'apostolo combina due brani di Isaia per dimostrare che il rifiuto di Cristo da parte degli ebrei era stato predetto molto tempo fa; nulla, quindi, di cui meravigliarsi, tanto meno un motivo per abbandonare il cristianesimo. A Giovanni Battista, circondato dai dubbi nati dalle ombre di una prigione, fu inviata l'emozionante assicurazione: "Benedetto colui che non sarà offeso in me".

I. IL LAVORO DI CRISTO A DIVINA APPUNTAMENTO . "Ecco, io giaccio in Sion" ecc. C'erano accenni e predizioni del Vangelo nella natura, nella provvidenza e nel simbolismo ebraico. E ora che lo scopo della grazia è stato chiaramente manifestato, possiamo rintracciare ovunque indizi che corroborano il significato della missione del Salvatore, anche se senza questa chiave nelle nostre mani potremmo non aver scoperto l'apertura delle serrature.

Molto nel mistero della redenzione trascende l'attesa. Chi avrebbe potuto inventare una narrazione di tale divina condiscendenza? E molte cose legate all'intercessione di Cristo ricordano il linguaggio del Levitico: "Io vi ho dato per fare l'espiazione per le vostre anime". Cristo è il dono di Dio al nostro mondo caduto. È venuto secondo la carne, un israelita; venne a Sion e in mezzo al suo popolo fece la sua anima come offerta per il peccato.

II. QUESTO LAVORO Un inciampo - BLOCCO PER ALCUNI . La gente di Sion non riusciva a capire come un profeta galileo potesse diventare la pietra angolare di un edificio più nobile di quanto non avessero mai visto. Avevano rispetto per la meschinità esteriore del Messia e non potevano comprendere la sua gloria spirituale.

Non erano preparati per un sistema che assicurasse la rettitudine, non per merito umano e obbedienza alle norme statutarie e cerimoniali, ma per fede nel Giusto. Un Messia crocifisso era il capovolgimento di ogni speranza. E quando il Vangelo fu proclamato ai Gentili, le moltitudini non videro in esso nulla che potesse suscitare la loro ammirazione o rivendicare il loro omaggio intellettuale. Umilia l'orgoglio, richiede severi requisiti al nostro potere di credenza. I fatti sono straordinari e le dottrine basate su di essi sono contrarie a molti pregiudizi profondamente radicati e amati. E così la predicazione di Cristo diventa «un profumo di morte».

III. UN FONDAMENTO SICURO PER I CREDENTI . Nella Versione Autorizzata si trovano tre traduzioni della parola originale: "non avrà fretta", "non sarà confuso", "non avrà vergogna". Tutti questi termini sottolineano la durevolezza della speranza cristiana. Quando la grandine "spazza via i rifugi della menzogna", chi confida nel Signore scoprirà di non aver creduto invano; la sua Arca sopravvive al diluvio, la sua Torre resiste all'assalto del nemico.

La coscienza della pace e della soddisfazione di cui gode il discepolo di Cristo deve essere infine accettata come l'arma più forte nella controversia, l'indicazione più chiara della conciliazione del naturale e del soprannaturale. Una fondazione che sopporta immobile la tensione di una pesante sovrastruttura non può essere considerata priva di valore. Secondo la nostra posizione, quindi, come nel campo di Israele o dell'Egitto, la nuvola divina servirà luce o oscurità, soccorrerà o sconcerto. —SRA

OMELIA DI RM EDGAR

Romani 9:1

patriottismo cristiano.

Abbiamo visto nel capitolo precedente come un "paradiso" può davvero essere sperimentalmente " riguadagnato, " e come Christian esperienza culmina in una garanzia trionfale. Ma l'apostolo non poteva contemplare questo come un mero fatto personale. Non poteva gioire della salvezza personale ed essere indifferente alla salvezza dei suoi fratelli. Il caso dei suoi connazionali si presenta quindi per la revisione, e nella sua revisione l'apostolo è visto come il patriota cristiano.

Sebbene sia "apostolo delle genti", non ha perso interesse per i suoi ebreiconnazionali. L'argomento sollevato in questa sezione è, di conseguenza, quello importante del patriottismo cristiano. Ora, c'è chi immagina che abbiamo in questi termini una vera contraddizione. La loro idea è che il vero cristiano è così occupato con un mondo futuro da avere scarso interesse per quello presente. Non è il cielo la patria del credente? non gli si insegna a considerarsi cittadino del paese migliore? non deve vivere come già entro le sue porte perlacee? e di conseguenza non perderà il vero interesse per il mondo che è adesso, e lo attraverserà come un semplice "pellegrino e straniero"? Mentre questo è perfettamente vero, è anche vero che il cristiano può e dovrebbe essere il migliore dei patrioti, e il patriottismo cristiano la migliore forma di patriottismo.

Il caso di San Paolo è calzante. Era il più bell'esemplare di cristiano che la nostra epoca abbia prodotto. Ha posto l'accento sul mondo futuro come pochi hanno mai fatto. Viveva come all'interno delle porte della città eterna. Eppure, nei suoi rapporti con i suoi connazionali, era il più sincero e il più saggio dei patrioti. Fino a un certo periodo Saulo di Tarso era stato un fidato condottiero nazionale. Fu a lui che i capi dei sacerdoti affidarono la loro politica di persecuzione; e con zelo giusto lo aveva eseguito.

Con l'idea che i cristiani fossero i nemici del loro paese e della loro religione, gli ebrei e Saulo come strumento prescelto, pensavano di rendere servizio a Dio quando li imprigionarono e li uccisero. Se si fosse chiesto chi fosse il più grande patriota tra tutti gli ebrei, la risposta sarebbe stata unanime: Saulo di Tarso. Il suo patriottismo era del tutto privo di scrupoli; si è bloccato nel nulla. Ma quando il Salvatore risorto lo incontra e lo vince sulla via di Damasco, l'arcipersecutore diventa un cristiano mite e umile.

E ora cerca ebrei invece che cristiani, non per perseguitarli però, ma se possibile per persuaderli a diventare cristiani anche loro. Il risultato è che è perseguitato e deve fuggire; eppure il processo si ripete nei viaggi missionari che caratterizzano la sua vita. Prima ai Giudei, poi, quando rifiutano il suo messaggio, si rivolge ai Gentili. Avrebbe potuto, infatti, rinunciare agli ebrei a ragione.

"Sicuramente", dice Colani, "se il cristiano fu ritenuto capace di spezzare le catene che lo legavano naturalmente a una nazione, mai, con certezza, nessun uomo era stato così completamente liberato da essa come l'apostolo". £

Avrebbe potuto dire, inoltre, di essere stato messo a parte per la missione tra le genti. Eppure, nonostante tutte le loro persecuzioni, darà loro il primo posto nei suoi affetti e nella sua opera evangelistica. In effetti, sembra gravitare istintivamente ea tutti i costi verso Gerusalemme, pronto a sacrificare la vita e, come sembrerebbe, la felicità eterna, se volesse salvarli. E in effetti, quando esaminiamo la vita di Paolo, vediamo allo stesso tempo un cosmopolitismo e un patriottismo, un cosmopolitismo che abbracciava tutte le nazioni dei Gentili e un patriottismo che avrebbe fatto qualsiasi sacrificio per i suoi amati ebrei.

In contrasto con questo, il patriottismo pagano risulterà politico piuttosto che patriottico. Le città, non le grandi patrie, erano i minuscoli punti d'appoggio per i quali i cittadini erano pronti a fare sacrifici. Non avevano sotto il paganesimo alcuna visione ampia o liberale come quella prodotta dal cristianesimo. Il cristianesimo ha trasformato la cittadinanza egoistica in patriottismo disinteressato .

I. IL CRISTIANO PATRIOT VOLONTÀ RISALTO LE BUONE QUALITÀ DEI SUOI connazionali . ( Romani 9:4 , Romani 9:5 ). Paolo è particolare nel far emergere le buone qualità degli ebrei.

Sebbene lo avessero perseguitato, la sua unica vendetta era quella di servirli predicando loro Cristo come il loro vero Messia. E quando li trovò restii a ricevere il suo messaggio, "grande pesantezza e continuo dolore" sembrano essersi stabiliti nel suo cuore. Questo consumante interesse, inoltre, era tenuto vivo dalla considerazione delle buone qualità dei suoi concittadini. Ad essi, come si rallegrava di pensare, appartenevano «l'adozione, e la gloria, e le alleanze, e l'emanazione della legge, e il servizio di Dio, e le promesse; di chi sono i padri e dei quali quanto alla carne è venuto Cristo, che è sopra tutto, Dio benedetto in eterno.

Egli guardò nella storia ebraica e notò con soddisfazione come la sua nazione fosse stata riconosciuta e onorata in connessione con la rivelazione di Dio di se stesso. Il genio ebraico era nella sfera della religione. Studiò anche le grandi capacità dei suoi connazionali, ed era il suo ferma convinzione che, se una volta fossero stati conquistati a Cristo, il loro avvento alla causa cristiana sarebbe stato come "vita dai morti.

I suoi connazionali gli sembravano la più magnifica delle possibilità latenti, incarnazioni di grandi e nobili qualità che aspettavano semplicemente di essere consacrate a Cristo. Ed è qui che deve iniziare il patriottismo cristiano illuminato. Prendiamo i lati positivi, non i cattivi, nei nostri connazionali.. Consideriamo quali splendide possibilità sono, e poi cerchiamo, con la benedizione di Dio, di far consacrare queste qualità al nostro Signore e Maestro.

II. IL CRISTIANO PATRIOT SARA NON scusa STESSO DA SERVIRE SUO connazionali SOTTO IL PARVENZA DI ALCUNI PARTICOLARI MISSIONE .

Ci sono alcune persone che sono così occupate in un lavoro speciale da non avere tempo, poiché mostrano certamente poco gusto, per ciò che è patriottico. Immaginano di avere una dispensa da ogni servizio patriottico. Ma se qualcuno ha mai avuto una tale dispensa, è stato sicuramente l'apostolo Paolo. Non appena si convertì, gli fu detto che sarebbe stato l'apostolo delle genti. Immediatamente sboccia in un uomo di obiettivi e desideri cosmopoliti.

Il mondo intero diventa la sua parrocchia, e tutti gli uomini la sua custodia, non potrebbe, in tali circostanze, invocare una divisione del lavoro e lasciare gli ebrei alle cure di Pietro e degli undici? Specialmente quando aveva gustato l'amarezza della loro persecuzione contro di lui, non avrebbe potuto scusarsi con la scusa della sua missione speciale? Potrebbe, ma, sia benedetto Dio, non l'ha fatto. Pur essendo l'apostolo delle genti, era così patriottico da avere sempre a cuore gli ebrei ei loro interessi.

Lo addolorava sempre di più pensare che queste splendide possibilità venivano sprecate nel vano tentativo di arginare la marea del cristianesimo che sapeva essere in piena e che avrebbe raggiunto, nonostante ogni opposizione, la sua pienezza. E così vediamo questo patriota cristiano assediare di proposito le sinagoghe ebraiche sulla sua strada; predicando il vangelo ai giudei finché non udissero più; pregando per loro, scrivendo epistole su di loro, e forse una per loro; in breve, fare tutto ciò che un ebreo paziente, pertinace, perseverante, convertito potrebbe fare per i suoi parenti secondo la carne. In vista della speciale missione di Paolo, quindi, nessun uomo ha il diritto di scusarsi, come alcuni in effetti fanno, dal servizio patriottico.

III. IL CRISTIANO PATRIOT SI RICONOSCONO LA SALVEZZA DEI SUOI connazionali COME LA PIU ' IMPORTANTE BENEFICIO CHE POSSONO RICEVERE .

È certamente notevole che San Paolo, in tutta la sua opera tra gli ebrei e nei riferimenti ad essi nei suoi scritti, tenga fermamente davanti alla sua mente e alla loro mente che la loro conversione a Cristo sarebbe il dono più grande che potrebbero ricevere. Non si fa coinvolgere in nessuna polemica sulla politica patriottica, ma si dedica alla promulgazione di quella che crede essere la migliore religione per gli ebrei e per ogni uomo.

Cercò, di conseguenza, di portarli in simpatia con Cristo. Predicò la messianicità di Gesù sulla base delle Scritture ebraiche. Mostrò che era stato promesso prima un Messia sofferente e poi glorificato; e che Gesù, ora risorto e regnante, incarnava tutte le loro speranze. Comprendeva i loro pregiudizi, perché li aveva condivisi lui stesso; li ha incontrati virilmente e ha cercato di portare la convinzione nei loro cuori.

Il risultato può essere stato e spesso è stato deludente. Il patriota fu frainteso, fu disprezzato, fu respinto, fu costretto a fuggire di città in città, fu assalito, lapidato, imprigionato e infine martirizzato, tutto perché luminoso come una stella sopra di lui per tutto il tempo brillò l'unico scopo di ottenere il suo connazionali convertiti a Cristo. Ora, lo stesso dovere è davanti a tutti noi. Lo sforzo più patriottico che si possa fare è portare tutti i propri connazionali alla comunione con Cristo.

Altre politiche possono essere messe in discussione e discutibili, ma quella su cui non ci possono essere dubbi è quella patriottica di convertire alla fede in Cristo tutto ciò che possiamo influenzare nel nostro paese. Siamo le sue "epistole viventi" e saremo "conosciuti e letti da tutti gli uomini".

IV. IL CRISTIANO PATRIOT VOLONTÀ RE PRONTO PER QUALSIASI SACRIFICIO DI SICURO LA SUA parenti 'S SALVEZZA . Abbiamo visto come Paolo si è esposto per i suoi connazionali ebrei.

Era preparato ai rischi. Il suo povero corpo poteva essere percosso, lapidato, ucciso, ma Paul era abbastanza pronto per tali eventualità. Anzi, il brano davanti a noi mostra che era pronto per un sacrificio ancora più grande. Se gli era stato possibile assicurarsi la loro salvezza diventando "anatema", cioè separato da Cristo, era abbastanza patriottico per questo. In altre parole, Paolo era pronto a rinunciare al proprio paradiso se così facendo avesse potuto portarvi i suoi fratelli.

Quanti cristiani sono arrivati ​​a un tale patriottismo? Il sacrificio di sé per il proprio paese potrebbe essere stato affrontato, ma il sacrificio di sé solo per un po'. La gloria oltre le ombre compensa il dolore e la separazione qui. Ma il sacrificio di sé per l'eternità, questo non è altro che l'idea di Paolo. Cerchiamo di essere patriottici come lo era Paolo, e il nostro paese sarà in ogni modo migliore per essere annoverato tra i suoi figli. —RME

Romani 9:6

I figli della promessa.

Abbiamo visto San Paolo come un patriota cristiano pronto a sacrificare la sua eterna comunione con Cristo se potesse assicurare la salvezza dei suoi connazionali. Ma ahimè! il fatto del rifiuto di Gesù e del suo vangelo da parte di molti ebrei deve essere accettato. E quando l'apostolo si rivolge alla storia, scopre che non c'è stata salvezza totale né dei discendenti di Abramo né di Israele, ma una certa proporzione è diventata solo figli della promessa. Come possono essere trattati questi fatti sotto il governo divino? È a questo che l'apostolo si dedica nel presente brano.

I. DI DIO 'S SENTENZA IN CONSIDERAZIONE OGNI UOMO È NON DETERMINATO DA LE QUALITÀ DELLA SUA NATURALE DISPOSIZIONE . Quando prendiamo i casi qui presentati, vediamo che Dio non ha scelto di privilegiare né tutti i figli dei patriarchi, né quelli che noi vorremmo eleggere noi stessi.

San Paolo cita i figli di Abramo; e, come mostra la storia, ne aveva otto ( Genesi 25:2 ), eppure solo uno diventa il "figlio della promessa". Anche Isacco ebbe due figli, ma il minore, non il maggiore, diventa a sua volta il "figlio della promessa". Inoltre, quando consideriamo Ismaele ed Esaù, che apparentemente sono entrambi davanti alla mente di Paolo, siamo inclini a considerarli uomini più virili e nobili dei loro fratelli Isacco e Giacobbe.

Potrebbero essere diventati "figli del deserto", ma c'è qualcosa in entrambi gli uomini respinti che suscita la nostra ammirazione. Naturalmente, vediamo in loro doti puramente naturali. Vivono vite di senso e di vista piuttosto che di fede. Vivono unicamente sotto il potere delle cose viste e sono ciò che oggi chiamiamo uomini mondani. La loro natura è tanto interessante e nobile quanto la pura mondanità di spirito permetterà.

Supponiamo ora per un momento che l'amore elettore di Dio si fosse impadronito di questi "nobili della natura" ben fatti, con tutta la loro forza fisica e potenza muscolare, e fosse passato dai loro fratelli più deboli, il meditativo Isacco e il codardo Giacobbe; non sarebbe certamente scaturito un grido violento contro un Dio che si professava Padre e tuttavia poteva favorire i forti e passare accanto ai deboli? È chiaro che un amore elettivo che si muovesse lungo tali linee sarebbe stato denunciato da tutti gli uomini seri e riflessivi.

Ma, come ha detto un predicatore recente, «il Padre nei cieli è un Padre premuroso. Non scaccia i suoi figli storpi e deformi perché periscano. Ritiene una responsabilità più severa e severa i figli che sono nobilmente dotati per nascita e natura Non è il Dio dei gentiluomini, né il Redentore e Salvatore delle persone di bella cultura e di bei istinti: è, ed è stato fin dall'inizio, il Salvatore dei perduti.

E da molti una storia così strana come quella di Giacobbe ed Esaù ha mostrato all'onorevole, generoso e nobile che c'è una possibile via di rovina per loro; e a coloro che sanno nella propria dolorosa coscienza, e dalle parole o dagli sguardi sprezzanti degli altri, che non sono di ceppo nobile o generoso, che c'è un modo per mezzo del quale possono trovare la salvezza e l'eterno favore di Dio ." £

II. I BAMBINI DELLA LA PROMESSA HANNO stato LED PER PREMIO IT E DI FIDUCIA IL FEDELE che promette . Sia Isacco che Giacobbe erano figli della promessa in questo senso, che le loro madri non li avrebbero mai partoriti se Dio non avesse sostenuto la loro speranza di figli con la promessa di un seme.

Ma Esaù era incluso in questa promessa così come Giacobbe. C'era, tuttavia, un'altra e migliore promessa: la promessa che tutte le famiglie della terra fossero benedette tramite un particolare seme. In altre parole, la promessa di un Messia era tenuta davanti a loro come la loro più alta speranza. Ora, Ismaele ed Esaù disprezzarono questa disposizione; non si sentivano in debito con i posteri, come pensano ancora molte menti mondane.

Ma Isacco e Giacobbe si interessarono alla benedizione promessa e furono portati a confidare in colui che l'aveva pronunciata. La loro stessa debolezza e codardia li portò ad appoggiarsi a Un potente per salvarli, e furono perdonati, accettati e, a tempo debito, santificati. L'amore elettore di Dio si muove quindi lungo linee in cui c'è la probabilità che le anime povere, storpi, schiacciate imparino a fidarsi di Dio che è potente per salvare.

È più difficile per un ricco, per esempio, fidarsi di Dio che per un povero; perciò Dio ha «scelto i poveri di questo mondo, ricchi di fede ed eredi del regno» ( Giacomo 2:5 ). È più difficile convincere gli uomini robusti, che non hanno mai saputo cos'è la malattia di un giorno, a fidarsi di Dio piuttosto che ottenere i malati e gli afflitti; e quindi troviamo che Giobbe e Asaf, che sono stati tormentati tutto il giorno e che sono in acque profonde quasi costantemente, sono fatti dalla grazia divina per mostrare al mondo incredulo che possono servire Dio a nulla, che anche se uccide loro, ma confideranno in lui ( Giobbe 1:9 ; Giobbe 13:15 ; Salmi 73:1.). E così, come dice lo scrittore già citato: «Siate di buon conforto, tutti coloro che hanno il più profondo e intimo bisogno di salvezza. Sarete salvati, non solo nonostante queste vergognose colpe e infermità che aborrite in voi stessi e che Dio aborrire; non solo sarai salvato, benedetto, amato, nonostante loro; sarai salvato da loro, e questa è una cosa più grande.

La fede in Dio è l'aria vitale di ogni vera nobiltà umana. In quest'aria si dispiegano e sbocciano i germi rachitici della virtù umana. Senza fede, le loro escrescenze più belle e più forti tendono ad avvizzire e decadere. Per mancanza di fede in Dio, i nobili doni di Esaù non servono a nulla. Si chiude fuori, volenteroso estraneo ai patti della promessa, senza speranza, senza Dio nel mondo. Si muove, stella errante, in una traccia senza centro, verso il nero delle tenebre.

Per fede, l'umiltà di quel "verme Giacobbe" è via via redenta dal potere del male, e, trasformato nel carattere e nel nome, Giacobbe il soppiantatore è cambiato in Israele, il principe che ha potere presso Dio" ( Bacone, ut supra ) .

III. DIO 'S eleggere AMORE E REPROBATING ODIO NON POSSONO ESSERE A CARICO CON QUALSIASI INGIUSTIZIA . ORA , nell'analizzare l'amore di Dio per i figli della promessa, l'apostolo traccia distintamente la loro elezione al beneplacito di Dio.

Ha pietà di chi avrà pietà, e compassione di chi avrà pietà. E se la misericordia è " favore immeritato " , cioè se nessuno la merita o ne ha diritto, allora giustamente può darla a chi vuole. D'altra parte, coloro che sono passati e induriti, non avendo diritto a un trattamento migliore, ricevono semplicemente la dovuta ricompensa delle loro azioni. E qui può essere bene guardarsi da una falsa visione della dichiarazione sull'odio di Dio per Esaù.

Non si deve dedurre che Dio odiò Esaù prima che nascesse e avesse l'opportunità di fare il male. Quando consultiamo il passo qui citato da Paolo, troviamo che si riferisce al giudizio di Edom al tempo di Nabucodonosor. È in Malachia 1:2 : "Esaù non era fratello di Giacobbe? dice il Signore; eppure ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù, e ho devastato i suoi monti e la sua eredità per i draghi del deserto.

Per citare uno scrittore acuto su questo stesso argomento, "Esaù è lasciato nella sua inferiorità prima della sua nascita, ma non è odiato, nel senso del profeta, fino a novecentonovantasei anni dopo, quando il re Nabucodonosor mise il suo montagne alla desolazione. Senza essere benedetto come suo fratello, Esaù ricevette la sua dimora "nella grassezza della terra e nella rugiada del cielo dall'alto". La sua indifferenza gli era costata il diritto di primogenitura, e non poteva più riceverlo ( Genesi 25:32 ; Genesi 27:33-1 ; Ebrei 12:16 , Ebrei 12:17 ); tuttavia la Legge prescriveva rispetto per lui, 'Non avrai l'idumeo in abominio, perché è tuo fratello;' e Dio sopportò dieci secoli di durezza di cuore prima di dire: 'Ho odiato Esaù.

' £ Vale a dire, la riprovazione di Dio di Esaù non deve essere confusa con la sua elezione di Giacobbe. L'errore commesso da molti nel pensare a questi soggetti è di considerare la riprovazione come l'opposto dell'elezione, come se Dio decretasse la riprovazione degli uomini nell'esercizio della stessa pura sovranità in cui decreta l'elezione degli altri. Ma lungi da ciò, l'elezione e la riprovazione riposano su due parti distinte della natura divina.

L'opposto dell'elezione non è riprovazione, ma non elezione; e nessun essere umano ha alcuna prova di non essere eletto. L'opposto della riprovazione è l' approvazione, e siamo tutti riprovati da Dio finché non accettiamo Cristo e lo abbiamo in noi, cur speranza di gloria. L'elezione riposa sul beneplacito di Dio; riprovazione sulla sua santità, che lo porta ad inimicarsi e detestare ciò che è empio.

Non posso fare di meglio che citare l'anziano Robert Hall, nel suo ammirevole piccolo trattato, "Aiuto ai viaggiatori di Sion". Egli dice: " La riprovazione nella Scrittura stand sempre opposto a, ed è il negativo naturale, approvazione, sia che si rispetta la condizione di una persona, la cornice della sua mente, o la natura delle sue azioni. Quindi, professori vili sono confrontati la lega o le scorie frequentemente mescolate con il metallo, che alla prova risulta essere vile o di scarsa qualità; perciò gli uomini li chiameranno argento reprobo, perché Dio li ha rigettati ( Geremia 6:30 ).

Così nel testo, 'Non sapete che Cristo è in voi, a meno che non siate reprobi?' l'ovvio significato dell'apostolo è che costoro sono privi di valore reale. Per quanto splendida sia una professione, tuttavia, senza Cristo, tutto sarà finalmente trovato mero rifiuto : perciò li sottopone a un attento esame, affinché non siano ingannati dalle apparenze, pensando di essere qualcosa, mentre in realtà non sono nulla.

Quindi nel versetto successivo aggiunge: "Ma confido che saprete che non siamo reprobi" ( 2 Corinzi 13:5 , 2 Corinzi 13:6 ); e in Malachia 1:7 dice: 'Ora prego Dio di non fare il male; non che dovremmo apparire approvati, ma che dovreste fare ciò che è onesto, anche se siamo come reprobi.

' Così egli considera la riprovazione e l' approvazione come opposti naturali. Di nuovo, gli uomini di mente corrotta sono detti reprobi riguardo alla fede, cioè privi di una vera comprensione della verità ( 2 Timoteo 3:8 ). E gli abominevoli ei disubbidienti sono reprobi per ogni opera buona ( Tito 1:16 ).

In accordo, quindi, con questa visione della riprovazione, quei vili affetti ai quali i pagani furono abbandonati sono chiamati mente reproba ( Romani 1:26 , Romani 1:28 , Romani 1:29 ). Ciò significa che le loro disposizioni e la loro condotta erano odiose e non potevano essere approvate né da Dio né da uomini buoni.

Dalle considerazioni di cui sopra, appare evidentemente che elezione e riprovazione non sono inseparabilmente connesse, né tanto meno collegate come idee affini , e che la riprovazione non intende un appuntamento assoluto alla miseria eterna, poiché tale può ancora trovare misericordia come fece Paolo; ma che è l'opposto terribile dell'approvazione divina, sia che rispetti le persone, i principi o le procedure.

"Quindi non dobbiamo pensare che né Esaù né il Faraone siano stati trattati ingiustamente. Le loro storie mostrano che avevano la loro giusta possibilità di accettare il piano di Dio e di sottomettersi a lui. Ma preferendo il proprio corso e combattere piuttosto che sottomettersi, divennero l'oggetto della giusta riprovazione e della piacevole ira di Dio. Dio è lento all'ira; ma quando si verifica, si vede che è meritato. Da vicino, l'ingiustizia accusata contro Dio è vista scomparire del tutto,—RME

Romani 9:19

Vasi d'ira e vasi di misericordia.

Abbiamo già visto che l'odio di Dio per Esaù è avvenuto dopo un millennio di pazienza. Questo fatto della longanimità di Dio con il seme di Esaù porta la luce di cui abbiamo bisogno nella sezione difficile ora davanti a noi. È un'obiezione capziosa che la Divina Volontà è irresistibile, e così, poiché ciascuno trova di non poter resistere a Dio con successo, che ragione ha l'Altissimo di rimproverare le sue creature indifese? Ma un po' di giusto pensiero sull'intero argomento della sovranità di Dio mostrerà che ha tutto il diritto di lamentarsi.

Supponiamo che siamo tutti argilla nelle mani del vasaio: e allora? Il vasaio è responsabile della composizione dell'argilla? Se un pezzo è l'argilla più comune, dalla quale nessun vaso glorioso potrebbe essere modellato, sicuramente il vasaio può essere ritenuto responsabile solo per l'uso a cui mette il pezzo di base fornitogli, e non per il carattere comune dell'argilla? È l'uso scorretto della figura che ha portato a difficoltà esegetiche. Prendiamo dunque in esame i due tipi di vasi qui menzionati e vediamo quali verità sono effettivamente comunicate da essi.

I. LE NAVI DELLA COLLERA MONTATO Unto DISTRUZIONE . E qui non posso fare di meglio che tradurre da uno scrittore già citato. Nella sua opera poco conosciuta, "La Predestination", Monsell dice: "Il punto fondamentale per l'interpretazione di questi versi è decidere quando ha avuto luogo l'atto di formare i vasi; questa operazione rappresenta la predestinazione, o la morale? governo di Dio in tempo reale? Una parola di Romani 9:23 decide questa questione, senza cedere alla minima esitazione; questa parola è la chiave di tutto il brano, e, strano a dirsi, è omessa da Lutero e dal Traduzioni francesi anteriori a quella di Losanna.

È la parola 'prima', 'che ha preparato prima per la sua gloria'. La predestinazione della nave, quindi, non è la sua fabbricazione; lo precede. Quindi, quindi, quando Dio viene paragonato a un vasaio che modella l'argilla, la domanda riguarda il suo effettivo trattamento dei peccatori. Sono davanti a lui una massa identica, vile e informe; rendere i vasi di una porzione a disonore, per far sì che promuovano la sua gloria senza migliorare la loro condizione, è trattarli secondo la loro natura; rendere onore agli altri vasi è trattarli secondo la sua grazia che è stata data loro in Cristo prima della fondazione del mondo.

Quanto ai vasi dell'ira, Dio non è l'Autore della loro natura, ma solo della loro forma; li ha modellati, ma non li ha 'preparati'; la loro forma è già una pena meritata; vi mostra la sua ira. Si poteva credere che Dio fosse irritato contro coloro che sarebbero stati come lui aveva voluto che fossero? Avrebbe avuto bisogno di "una grande longanimità" per sopportare il proprio lavoro nello stato che si era determinato? Ha sollevato con una mano ciò che ha rovesciato con l'altra? Tale dottrina finisce col fare violenza a quella ragione in nome della quale ha oltraggiato i nostri sentimenti morali.

" È chiaro, quindi, che il rapporto del vasaio con i vasi dell'ira è quello del foggiatore di materiale preparato alla sua mano. Non è da biasimare se l'argilla rozza farà solo un vaso disonorato. La preparazione del l'argilla, la contrazione del suo carattere grossolano, è stata anteriore alla sua disposizione da parte del vasaio, che tutto ciò che può fare è determinare la destinazione che si adatta alla natura dell'argilla fornita.

Allo stesso modo, Dio non deve essere ritenuto responsabile dei caratteri grossolani che i peccatori contraggono nel processo del loro sviluppo. Hanno esercitato la loro libertà nel raggiungere la condizione in cui, come argilla, giacciono davanti al grande tornio da vasaio. Tutto ciò di cui Dio può essere ritenuto responsabile è la forma che devono assumere come recipienti di disonore; e se mostra la sua meritata ira disponendoli come vasi disonorati, agisce bene nel suo diritto.

È nella disposizione dei peccatori incorreggibili, nel soffrire a lungo con loro e infine nel condannarli alla distruzione, che mostra il lato severo del suo carattere, quel lato senza il quale non potrebbe garantire il nostro rispetto. Quanto a questa ira di Dio, è stata molto felicemente denominata da alcuni tedeschi "l'amore-dolore ( Liebesschmerz ) di Dio". £ E non c'è dubbio che con la sua longanimità entra un grande elemento di dolore. Queste vite distrutte non sono eliminate da Dio senza la dovuta sensibilità. Si addolora per loro come in forma umana si addolora per Gerusalemme condannata.

II. LE NAVI DELLA MISERICORDIA PREPARATI AFORE UNTO GLORIA . È molto più piacevole, tuttavia, rivolgersi ai vasi della misericordia, i vasi che Dio modella in "vasi per l'onore, adattati e preparati per l'uso del Maestro". Può prendere e prende uomini come Isacco e Giacobbe, le cui qualità naturali non sono delle più alte e nobili, e dai loro caratteri improbabili può con la sua grazia fare ciò che è puro e santo. Di Ebrei e Gentili ha chiamato una proporzione, e sono diventati simili a Cristo, e così gloriosi. E qui dobbiamo notare:

1. Che così Dio ha fatto conoscere le ricchezze della sua gloria. Perché se questi eletti non fossero diventati i soggetti della grazia di Dio, gran parte della ricca gloria di Dio sarebbe rimasta sconosciuta. La caduta dell'uomo e il suo deterioramento hanno fornito a Dio splendide opportunità per la rivelazione del suo amore glorioso e della sua potenza trasformatrice. L'intero universo ha beneficiato della manifestazione delle ricchezze della gloria di Dio nei vasi della misericordia.

2. Nella formazione dei vasi della misericordia Dio non ha operato senza un progetto. Proprio come un abile vasaio, nella formazione di un pezzo di porcellana particolarmente fine, riflette ansiosamente sulla sua forma e ornamento, così Dio in precedenza ha preparato i vasi della misericordia verso la gloria. La predestinazione della grazia è semplicemente la dovuta previsione e predisposizione di Dio. Non c'è nulla di fortuito; niente di casuale sugli atti di grazia di Dio.

"Non c'è", dice Monsell, "nel nostro capitolo sola la predestinazione, quella della grazia, e non solo, ma le parole dell'Apostolo vengono pesati e scelti per impedire tutto equivoco: quello sono pronti o in forma per la perdizione, il altri sono preparati per la gloria: il primo, non è Dio che li ha preparati, al contrario, li sopporta "con grande longanimità"; il secondo, è Dio che li ha preparati, anzi li ha preparati prima.

Se non fosse per la cura con cui qui viene messa da parte l'idea della riprovazione, non avrei mai supposto che un tale dogma si fosse presentato allo spirito di uno scrittore sacro. Paolo fa apposta un parallelismo antitetico, come aveva fatto ( Romani 6:23 ) tra salario e dono, e questo parallelismo si ritrova in tutti i membri della sentenza. Dio mostra la sua ira verso gli empi, e le ricchezze della sua gloria verso i salvati; ma quest'ultima, la misericordia, è del tutto gratuita.

Se vuole far conoscere il suo potere ( Romani 9:22 ), non è il suo potere di creare il male, ma di punirlo; e come punire il male se non col male, come mostrare la sua ira verso l'argilla se non facendo i vasi a disonore? £

3. È la fede che rende gloriosi i vasi. Dopo aver citato diverse profezie sul residuo eletto, l'apostolo continua a sottolineare che la fede in un caso, e la sua mancanza nell'altro, ha fatto la differenza. Gli ebrei per la maggior parte inciampavano all'idea di un Messia crocifisso. Non si fidavano di lui, ma si davano da fare per costruire la propria giustizia.

L'ipocrisia divenne la loro rovina. Ma i pagani, d'altra parte, non cercando l'ipocrisia, sono andati avanti e hanno creduto in Gesù, e la fede li ha trasfigurati. Hanno scoperto che "chiunque crede in Gesù non si vergognerà". E la fede nel Signore risorto, sempre presente con loro secondo la sua promessa, li ha resi uomini e donne nobili, pronti a testimoniare di Cristo fino alla morte.

È così che Dio nella sua sovrana misericordia fa degli uomini e delle donne "vasi per l'onore", preparandoli per il dono della fede al servizio qui sulla terra e preparandoli per un servizio ancora più glorioso nella vita a venire. Come cantava dolcemente Ray Palmer, così possiamo...

"La mia fede mira a te,
Agnello del Calvario,

Salvatore Divino:

Ora ascoltami mentre prego;
Porta via tutta la mia colpa;
Oh, lasciami da questo giorno

Sii completamente tuo!

"Quando finisce il sogno transitorio della vita,
Quando la morte è fredda e cupa corrente

mi rotolare sopra;

Beato Salvatore, dunque, nell'amore, la
paura e la diffidenza allontanano;
Oh, portami al sicuro lassù,

Un'anima riscattata!"

Continua dopo la pubblicità