1 Tessalonicesi 5:1-28

1 Or quanto ai tempi ed ai momenti, fratelli, non avete bisogno che vi se ne scriva;

2 perché voi stessi sapete molto bene che il giorno del Signore verrà come viene un ladro nella notte.

3 Quando diranno: Pace e sicurezza, allora di subito una improvvisa ruina verrà loro addosso, come le doglie alla donna incinta; e non scamperanno affatto.

4 Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, sì che quel giorno abbia a cogliervi a guisa di ladro;

5 poiché voi tutti siete figliuoli di luce e figliuoli del giorno; noi non siamo della notte né delle tenebre;

6 non dormiamo dunque come gli altri, ma vegliamo e siamo sobri.

7 Poiché quelli che dormono, dormono di notte; e quelli che s'inebriano, s'inebriano di notte;

8 ma noi, che siamo del giorno, siamo sobri, avendo rivestito la corazza della fede e dell'amore, e preso per elmo la speranza della salvezza.

9 Poiché Iddio non ci ha destinati ad ira, ma ad ottener salvezza per mezzo del Signor nostro Gesù Cristo,

10 il quale è morto per noi affinché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo insieme con lui.

11 Perciò, consolatevi gli uni gli altri, ed edificatevi l'un l'altro, come d'altronde già fate.

12 Or, fratelli, vi preghiamo di avere in considerazione coloro che faticano fra voi, che vi son preposti nel ignore e vi ammoniscono,

13 e di tenerli in grande stima ed amarli a motivo dell'opera loro. Vivete in pace fra voi.

14 V'esortiamo, fratelli, ad ammonire i disordinati, a confortare gli scoraggiati, a sostenere i deboli, ad esser longanimi verso tutti.

15 Guardate che nessuno renda ad alcuno male per male; anzi procacciate sempre il bene gli uni degli altri, e quello di tutti.

16 Siate sempre allegri;

17 non cessate mai di pregare;

18 in ogni cosa rendete grazie, poiché tale è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.

19 Non spegnete lo Spirito;

20 non disprezzate le profezie;

21 ma esaminate ogni cosa e ritenete il bene;

22 astenetevi da ogni specie di male.

23 Or l'Iddio della pace vi santifichi Egli stesso completamente; e l'intero essere vostro, lo spirito, l'anima ed il corpo, sia conservato irreprensibile, per la venuta del Signor nostro Gesù Cristo.

24 Fedele è Colui che vi chiama, ed Egli farà anche questo.

25 Fratelli, pregate per noi.

26 Salutate tutti i fratelli con un santo bacio.

27 Io vi scongiuro per il Signore a far sì che questa epistola sia letta a tutti i fratelli.

28 La grazia del Signor nostro Gesù Cristo sia con voi.

ESPOSIZIONE

SOMMARIO .—Riguardo al tempo di quel glorioso avvento in cui i credenti, morti o vivi, saranno radunati a Cristo, i Tessalonicesi erano già stati pienamente istruiti. Sapevano bene che il giorno del Signore sarebbe arrivato all'improvviso e inaspettatamente, e avrebbe sorpreso un mondo empio. Ma non erano al buio per essere colti di sorpresa. Tuttavia, devono esercitare una costante vigilanza e sobrietà, ed essere armati delle grazie cristiane della fede, dell'amore e della speranza, essendo confortati dalla certezza che Dio non li aveva destinati all'ira, ma all'acquisizione della salvezza attraverso Gesù Cristo. , che sono morti per il loro beneficio, affinché, vivi o morti, potessero partecipare alle benedizioni del suo avvento.

Segue ora una serie di brevi ammonimenti. I Tessalonicesi dovevano amare e onorare i loro ministri, vivere in pace tra loro, ammonire i disordinati, incoraggiare i pusillanimi, sostenere i deboli, ed esercitare tolleranza verso tutti gli uomini. Dovevano stare in guardia contro la vendetta, preservare la gioia cristiana, essere costanti nella preghiera e mantenere una disposizione grata.

Non dovevano spegnere lo Spirito, né disprezzare le profezie, ma dovevano provare ogni cosa, ritenendo il bene e rigettando il male. Ed era la sua fervida preghiera per loro che Dio li santificasse così completamente che potessero essere irreprensibili all'avvento del Signore Gesù. Dopo aver chiesto loro di interessarsi alle loro preghiere, e averli solennemente incaricati di leggere questa Lettera alla Chiesa riunita, l'apostolo conclude con la sua benedizione apostolica.

1 Tessalonicesi 5:1

Questo verso è connesso con ciò che precede. L'apostolo confortava i Tessalonicesi per la perdita dei loro amici defunti con l'assicurazione che sia i vivi che i morti si sarebbero riuniti all'avvento. Sorgerebbe spontanea la domanda: "Quando accadranno queste cose?" ( Luca 21:7 ); e sembrerebbe che i Tessalonicesi aspettassero un immediato avvento.

L'apostolo reprime la loro curiosità su questo punto ricordando loro l'incertezza del tempo della venuta del Signore. Ma dei tempi e delle stagioni, fratelli ; cioè del tempo e del periodo preciso dell'avvento del Signore. "Times" e "stagioni" sono uniti insieme altrove ( Ecclesiaste 3:1 .; Daniele 2:21 ; Atti degli Apostoli 1:7 ).

La parola tradotta "tempi" denota il tempo assolutamente senza riguardo alle circostanze; e la parola resa "stagioni" denota un punto preciso del tempo; non solo il giorno, ma l'ora ( Marco 13:32 ). Non avete bisogno che vi scriva ; letteralmente, questo dovrebbe esserti scritto (RV); comp. 1 Tessalonicesi 4:9 .

Il motivo per cui non era necessario che l'apostolo scrivesse loro non era perché considerasse l'informazione non utile o superflua, o perché sapeva che era impossibile, ma perché li aveva già informati quando a Tessalonica che il tempo del l'avvento era al di fuori della sfera del suo insegnamento. L'apostolo ne fa menzione per reprimere quella vana curiosità che è naturale all'uomo, e che fu occasione di tanto disordine tra i Tessalonicesi. Il nostro dovere non è quello di curiosare nei tempi e nelle stagioni che il Padre ha messo in suo potere ( Atti degli Apostoli 1:7 ), ma di esercitare una vigilanza costante.

1 Tessalonicesi 5:2

Perché voi stessi lo sapete perfettamente ; cioè, non dalla Scrittura, né dalla tradizione orale, ma dall'insegnamento dell'apostolo a Tessalonica. Che il giorno del Signore . "Il giorno del Signore" è un'espressione comune dell'Antico Testamento, che denota la venuta dei giudizi divini ( Gioele 1:15 ; Gioele 2:1 ); e con la frase qui si intende non la distruzione di Gerusalemme, né il giorno della propria morte, ma il giorno dell'avvento del Signore, quando Cristo scenderà dal cielo nella gloria per la risurrezione dei morti e il giudizio del mondo.

L'idea di giudizio è contenuta nel termine "giorno". Così viene come un ladro nella notte . Lo stesso paragone è usato da nostro Signore stesso ( Matteo 24:43 ; Luca 12:39 ), e le stesse parole sono usate da Pietro ( 2 Pietro 3:10 ). Il punto di rassomiglianza è evidentemente l'imprevisto e la subitaneità della venuta.

Il ladro si imbatte nelle persone nella stagione notturna, quando sono addormentate e impreparate; così, in modo simile, quando Cristo verrà, troverà il mondo impreparato e non aspettando il suo avvento. Gli antichi Padri dedussero da questo passaggio che Cristo sarebbe venuto in giudizio nella stagione notturna, e quindi istituirono veglie, o veglie notturne. Alcuni, ancora più precisamente, fissavano la venuta nella notte di Pasqua, dall'analogia della liberazione degli Israeliti dall'Egitto la sera pasquale.

1 Tessalonicesi 5:3

Per; i migliori manoscritti omettono questa congiunzione; la descrizione è continua. Quando diranno ; vale a dire, il mondo incredulo. Pace e sicurezza ; pace che denota il riposo interiore e la sicurezza la sicurezza esteriore. La distruzione improvvisa viene su di loro. Quando si credevano più al sicuro, allora correvano il più grande pericolo; quando erano più alla sprovvista, allora è arrivata la crisi.

Come il travaglio di una donna incinta. Il primo punto di rassomiglianza è certamente la subitaneità e l'imprevisto dell'evento; come il travaglio viene improvvisamente su una donna, così la distruzione improvvisa viene sul mondo empio. Tuttavia, l'inevitabilità del giudizio può anche essere qui suggerita; non c'è possibilità di fuga: questo è implicito nell'ultima clausola, e non scapperanno.

1 Tessalonicesi 5:4

Ma voi, fratelli; voi credenti, in opposizione al mondo incredulo. Non sono nelle tenebre ; riferendosi alla notte ( 1 Tessalonicesi 5:2 ), quando arriva il ladro. Per oscurità si intende qui non solo l'ignoranza, ma la depravazione morale , l' oscurità del peccato. Voi non siete nella condizione ignorante e peccaminosa del mondo irredento, per essere sorpresi dal giorno del Signore.

Con te non è notte, ma giorno; la luce del Vangelo risplende intorno a te; e quindi il giorno della venuta del Signore non ti sorprenderà impreparato. quello ; un'affermazione, non di risultato, ma di scopo: "in modo che". Quel giorno; il giorno ; vale a dire, il giorno del Signore. Dovrebbe sorpassarti, sorprenderti, come un ladro.

1 Tessalonicesi 5:5

Voi siete tutti i figli della luce ei figli del giorno. Espressioni ebraiche che denotano: Appartenete tutti alla luce e al giorno. Un'affermazione che rafforza la precedente dichiarazione. La luce e il giorno sono espressioni sinonimi: il giorno è il periodo della luce, in contrasto con la notte e l'oscurità. Non siamo della notte, né delle tenebre ; rendendo l'affermazione positiva più enfatica.

1 Tessalonicesi 5:6

Pertanto ; poiché siamo i figli della luce e del giorno, perché siamo stati illuminati e purificati, dobbiamo essere vigili e sobri, per non essere impreparati al giorno del Signore. I privilegi non ci serviranno a nulla, a meno che non li usiamo e non ci avviciniamo a loro. Non dormiamo. Il sonno è evidentemente un eroe usato metaforicamente per denotare l'incuria religiosa.

Come fanno gli altri ; gli increduli e gli empi. Ma vegliamo e restiamo sobri ; evidentemente da intendersi metaforicamente di vigilanza spirituale e sobrietà: vigilanza che denota veglia dal sonno e sobrietà libertà dall'ebbrezza. Entrambi devono essere combinati: dobbiamo essere vigili, in guardia, e dobbiamo essere sobri, armati e preparati; "perché anche di giorno", osserva S.

Crisostomo, "se uno veglia, ma non è sobrio, cadrà in innumerevoli pericoli". La stessa esortazione è data da Pietro, ma in ordine inverso: "Siate sobri, vegliate" ( 1 Pietro 5:8 ).

1 Tessalonicesi 5:7

Per ; il motivo di questa esortazione. Coloro che dormono, dormono la notte ; e gli ubriachi si ubriacano di notte. Qui non va preso in senso metaforico, ma una semplice constatazione di fatto: ciò che accade nell'esperienza ordinaria. La notte è la stagione in cui di solito si verificano il sonno e l'ubriachezza; mentre il giorno è la stagione della vigilanza, della sobrietà e del lavoro.

Sia i pagani che gli ebrei consideravano estremamente vergognoso che un uomo fosse visto ubriaco durante il giorno. Perciò, quando i Giudei accusarono i credenti il ​​giorno di Pentecoste di essere stati riempiti di vino nuovo, Pietro rispose: "Non siamo ubriachi, come voi supponete, poiché è solo la terza ora del giorno" ( Atti degli Apostoli 2:15 ). .

1 Tessalonicesi 5:8

ma ; contrasto con la condotta di coloro che sono della notte: non solo siamo vigili, ma armati. L'apostolo ora adotta una figura prediletta, quella dell'armatura spirituale. Le armi che qui menziona sono solo due: il pettorale per proteggere il cuore e l'elmo per proteggere la testa; sono entrambe armi difensive, perché qui il riferimento non è tanto al conflitto del credente con il male, quanto alla sua difesa dalla sorpresa.

E con queste armi spirituali sono indicate le tre grazie cardinali: fede, amore e speranza ( 1 Tessalonicesi 1:3 ). Noi che siamo del giorno, siamo sobri, indossando la corazza della fede e dell'amore. Per "fede" si intende qui la fede in Cristo; e per "amore", non tanto amore a Dio quanto amore all'uomo. Questi preservano il cuore di un cristiano dagli assalti e dalle influenze del male, come la corazza custodisce il cuore del guerriero terreno.

E per un elmo, la speranza della salvezza. La salvezza nel suo senso più completo. La speranza della salvezza sostiene il nostro coraggio in mezzo a tutte le prove della vita offrendoci la prospettiva della beatitudine eterna. La vigilanza non serve a nulla se non armata di fede, speranza e amore. Nella Lettera agli Efesini c'è un'enumerazione ancora più completa dell'armatura cristiana ( Efesini 6:14 ); e c'è una leggera differenza nella descrizione delle armi.

Qui l'apostolo parla della corazza della fede e dell'amore; là della corazza della giustizia e dello scudo della fede. Qui l'elmo è chiamato la speranza della salvezza; lì l'apostolo parla dell'elmo della salvezza. E oltre a queste armi difensive, vengono citate altre armi di difesa e la spada, arma di offesa.

1 Tessalonicesi 5:9

Per . Non una nuova ragione di vigilanza e sobrietà, ma riferendosi alla "speranza della salvezza", perché possiamo indossare con fiducia tale speranza come un elmo. Dio non ci ha destinati all'ira, ma per obtain- o, per l'acquisizione di- salvezza per -o, passante nostro Signore Gesù Cristo . Non per la dottrina di Cristo, e nemmeno per la fede in Cristo, ma per il Signore Gesù Cristo stesso, per quello che ha fatto per noi, e soprattutto per la sua morte espiatoria. La nomina della grazia di Dio è qui menzionata come causa efficiente della nostra salvezza; e il Signore Gesù Cristo, quale Mediatore per mezzo del quale è data la salvezza.

1 Tessalonicesi 5:10

Chi è morto . La sua morte è causa meritoria della nostra salvezza. Per noi ; che è qui, non "al posto nostro", ma "a nostro vantaggio" o "per nostro conto". Che, sia che ci svegliamo o dormiamo. Qui non va preso in senso etico: sia che siamo spiritualmente svegli o addormentati, perché coloro che sono spiritualmente addormentati saranno sorpresi dalla venuta del Signore; né in senso naturale, sia che venga di notte e ci trovi mentre dormiamo naturalmente, o di giorno, quando siamo svegli, che sarebbe una semplice osservazione di poco conto; ma in senso metaforico, se siamo vivi o morti.

L'apostolo ha appena parlato di coloro che sono morti sotto la designazione di "quelli che dormono" ( 1 Tessalonicesi 4:13 ), e quindi è naturale interpretare la clausola, "sia che ci svegliamo sia che dormiamo", della condizione di credenti alla venuta del Signore. C'è qui certamente un cambio di metafora: il "sonno" in 1 Tessalonicesi 5:6 denota l'incuria religiosa; in 1 Tessalonicesi 5:7 sonno naturale; e qui, la morte.

Vivremo insieme , o in una compagnia, con lui. L'apostolo continua ancora il suo discorso consolatorio a coloro che piangevano i loro amici defunti; e dice loro che all'avvento non ci sarà alcuna differenza tra coloro che sono allora vivi e quelli che dormono: entrambi vivranno insieme con il Signore ( Romani 14:8 , Romani 14:9 ).

1 Tessalonicesi 5:11

Pertanto ; perché, vivi o morti, condividerete ugualmente le benedizioni dell'avvento. Consolatevi insieme. Le parole rimandano all'ultimo versetto del capitolo precedente ( 1 Tessalonicesi 4:18 ), e con esse l'apostolo conclude il suo discorso consolatorio a quanti piangevano per la perdita dei loro amici. Ed edificatevi l'un l'altro; o, costruire. Era una figura preferita dell'apostolo paragonare la Chiesa cristiana e ogni singolo credente a un edificio.

1 Tessalonicesi 5:12

Con questo verso inizia un nuovo paragrafo. L'apostolo aggiunge in conclusione alcune brevi e un po' varie esortazioni. E vi preghiamo, fratelli ; un'espressione di serietà e affetto. sapere ; cioè valorizzare, apprezzare e stimare. quelli che lavorano tra di voi. Era consuetudine di Paolo organizzare le Chiese da lui fondate e nominare tra esse dei presbiteri.

Sebbene la Chiesa di Tessalonica fosse stata fondata così di recente, tuttavia aveva i suoi presbiteri. E sono sopra di te. I presbiteri, in virtù del loro ufficio, presiedevano le assemblee cristiane. Nel Signore; la sfera in cui erano posti sulla Chiesa; erano ordinati per il ministero nelle cose sacre. E ti ammonisco. Non ci sono tre classi o ordini di funzionari qui menzionati: quelli che lavoravano tra loro, quelli che li presiedevano e quelli che li ammonivano (Mac-cavaliere); ma tutti questi doveri appartenevano ad una classe, cioè i presbiteri.

1 Tessalonicesi 5:13

E stimarli molto nell'amore per amore del loro lavoro ; cioè, sia per le loro fatiche, sia soprattutto per la dignità del loro ufficio, perché la loro opera è opera del Signore. L'amore per le loro persone e il rispetto per la loro autorità sono qui imposti. e ; per essere omesso, come non nell'originale. Siate in pace tra di voi. Una nuova esortazione, del tutto indipendente dalla precedente; non è rivolto ai presbiteri, ma ai membri della Chiesa in generale.

1 Tessalonicesi 5:14

Ora vi esortiamo, fratelli ; un'esortazione rivolta anche a tutti. Avverti quelli che sono indisciplinati ; o, come nel margine, disordinato (RV). Le diverse modalità di trattamento devono essere adattate alle diverse classi; gli indisciplinati devono essere avvertiti. La parola qui resa "indisciplinata" o "disordinata" era originariamente un termine militare che esprimeva il carattere di quei soldati che non volevano mantenere i loro ranghi, fuori dai ranghi.

Sembrerebbe da questo e da altri indizi che esistessero disordini tra i Tessalonicesi; e che, specialmente essendo impressionati dalla credenza nell'approssimarsi dell'avvento, molti di loro trascurarono i comuni doveri della vita, e si astenerono dal lavorare. Conforta i deboli di mente. Con "i deboli di mente" si intendono gli scoraggiati oi deboli di cuore; quelli che erano agitati per la sorte dei loro amici defunti, o quelli che disperavano della grazia di Dio a causa dei loro peccati.

Questi non dovevano essere rimproverati, ma confortati ed esortati. Sostieni i deboli. Con "i deboli" non si intendono coloro che sono fisicamente deboli: i malati; ma coloro che sono spiritualmente deboli, la cui fede era debole, coloro che temevano la persecuzione o erano turbati da vani scrupoli. Questi dovevano essere sostenuti: confermati nella fede, sii paziente verso tutti gli uomini ; tutti gli uomini in genere, credenti o non credenti; verso di loro si doveva esercitare pazienza e tolleranza.

1 Tessalonicesi 5:15

Bada che nessuno renda male per male a nessuno. Il divieto di vendetta è propriamente cristiano, né corrispondente allo spirito del paganesimo, né ancora chiaramente rivelato nell'ebraismo. Un divieto esattamente simile è dato in Romani 12:17 , "Non rendete a nessuno male per male". Ma segui sempre ; perseguire dopo. Ciò che è buono ; il bene, il benefico.

Entrambi tra di voi ; i tuoi fratelli cristiani. E a tutti gli uomini. La razza umana in generale; l'uno è la bontà fraterna e l'altro la carità ( 2 Pietro 1:7 ).

1 Tessalonicesi 5:16

Rallegrati sempre ; o, gioisci sempre (RV). La gioia è quel sentimento di delizia che nasce dal possesso del bene presente, o dall'attesa della felicità futura; e sotto entrambi gli aspetti il ​​credente ha abbondanti ragioni per la gioia costante. Possiede la beatitudine del perdono e la prospettiva sicura della vita eterna, e ha la consapevolezza che tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio ( Romani 8:28 ).

Dio desidera che il suo popolo sia felice e non permette che sia indifferente alla propria pace. Egli comanda loro di rallegrarsi, sì, di rallegrarsi sempre. "Rallegratevi sempre nel Signore, e dico ancora: Rallegratevi" ( Filippesi 4:4 ).

1 Tessalonicesi 5:17

Pregare incessantemente. Il mezzo per promuovere la gioia religiosa è la preghiera. Questa preghiera deve essere "incessante", implicando costanza ( Colossesi 4:2 ) e perseveranza ( Romani 12:12 ; Efesini 6:18 ; Luca 18:1 ). Non si tratta di un mero precetto «capace di realizzarsi nell'idea, piuttosto che nei fatti» (Jowett); ma è un'esortazione a vivere in uno stato d'animo devozionale.

È impossibile stare sempre in ginocchio, ma possiamo essere nello spirito di preghiera quando siamo impegnati nei doveri della nostra chiamata terrena. La preghiera sia incessante nel cuore pieno della presenza di Dio e sempre in comunione con lui.

1 Tessalonicesi 5:18

In ogni cosa ringrazia. In ogni circostanza, nella gioia e nel dolore; per ogni cosa, per la prosperità e per l'avversità; in ogni luogo: nella casa di Dio e sul letto di malattia; I cristiani non dovrebbero essere solo impegnati nella preghiera costante, ma nel ringraziamento costante; anzi, le loro preghiere dovrebbero partecipare in gran parte alla natura del ringraziamento. Per questo ; questo spirito grato.

È la volontà di Dio ; il suo desiderio. In Cristo Gesù ; la sfera in cui si manifesta questa volontà di Dio. Riguardo a te. Dio, per dono di suo Figlio, ci ha posti sotto l'obbligo del ringraziamento perpetuo. Tutta la nostra vita dovrebbe essere una continua offerta di ringraziamento per tutte le benedizioni della redenzione.

1 Tessalonicesi 5:19

Non spegnere lo Spirito. Lo Spirito è qui considerato come una fiamma che si può spegnere ( Matteo 3:11 ). La discesa dello Spirito a Pentecoste fu sotto forma di lingue spezzate come di fuoco ( Atti degli Apostoli 2:3 ). Per Spirito qui di solito si intendono i doni miracolosi dello Spirito: parlare in lingue o profetizzare; e si suppone che l'apostolo qui vieti che l'esercizio di questi doni sia impedito o impedito.

Nel versetto successivo viene menzionato il dono della profezia. Ma non c'è ragione per escludere i doni ordinari e ancor più preziosi dello Spirito, come i pensieri puri, le azioni sante, gli affetti devoti, che possono essere efficacemente estinti da una vita negligente o immorale. "Non spegnete lo Spirito". Non fare quelle cose che si oppongono alle sue influenze. State in guardia contro il peccato, in contrasto con l'opera dello Spirito nell'anima. In questo senso l'ammonimento è simile a quello dato da Paolo nella sua Lettera agli Efesini: "Non rattristate lo Spirito Santo di Dio" ( Efesini 4:30 ).

1 Tessalonicesi 5:20

Non disprezzare le profezie. Si tratta del dono miracoloso della profezia posseduto dalla Chiesa primitiva. E per profetismo qui dobbiamo intendere, non la previsione del futuro, ma il discorso ispirato, favorevole all'istruzione e all'edificazione della Chiesa. "Con il termine 'profetizzare'", osserva Calvino, "non intendo il dono di predire il futuro, ma la scienza di interpretare la Scrittura, così che un profeta è un interprete della volontà di Dio". Questo dono utile, a quanto pare, era suscettibile di essere disprezzato, e l'inferiore dono miracoloso delle lingue sarebbe stato preferito prima di esso ( 1 Corinzi 14:1 ).

1 Tessalonicesi 5:21

Dimostra tutte le cose. Questa esortazione è strettamente connessa con la precedente. "Provate tutte le cose", vale a dire, tutto ciò che è stato avanzato dai profeti nei loro discorsi ispirati. "Dimostrare" qui significa testare, come i metalli sono testati nel fuoco; e quindi la parola denota frequentemente il risultato favorevole della prova, o approvazione. C'era un dono speciale degli spiriti discernenti nella Chiesa primitiva ( 1 Corinzi 12:10 ; 1 Corinzi 14:29 ).

Ma sebbene le parole si riferiscano principalmente alla verifica delle espressioni profetiche, tuttavia hanno un'applicazione generale. Non dobbiamo basare la nostra fede sull'autorità degli altri. Il diritto di giudizio privato è la caratteristica e il privilegio del protestantesimo. Dovremmo esaminare a fondo tutte le dottrine mediante la prova della Scrittura, e poi, discernendo le loro ragioni, saremo in grado di afferrarle più saldamente.

Allo stesso tempo, il principio fondamentale del razionalismo, secondo cui la ragione in quanto tale è giudice delle dottrine della rivelazione, non è contenuto in queste parole, e non può essere dedotto da esse. Tieni duro ; conservare. Ciò che è buono ; il buono, il bello, l'onorevole; una parola diversa da quella resa "buona" in 1 Tessalonicesi 5:15 . Dobbiamo ritenere tutto ciò che è buono in quelle "tutte le cose" che dobbiamo provare o provare, vale a dire, nelle profezie.

1 Tessalonicesi 5:22

Astenetevi da ogni apparenza di male . Questo versetto è connesso con l'ultimo e afferma negativamente ciò che è affermato positivamente. Metti alla prova le dichiarazioni dei profeti; ritenere il bene e respingere il male. La parola tradotta "apparenza" è stata resa diversamente; denota forma, figura, specie, specie; così che la clausola deve essere resa, "Astenetevi da ogni forma di male" (R.

V.), o, "del male", la parola essendo un sostantivo astratto. Tutta l'esortazione è simile a quella data in Romani 12:9 12,9, solo che qui viene messa prima l'affermazione negativa: "Aborrite il male, attaccatevi al bene". Alcuni suppongono che la metafora impiegata provenga dalla pratica dei cambiavalute che testavano il denaro loro offerto, rifiutando ciò che era vile e conservando ciò che era genuino.

Tra i Padri incontriamo la frase: "Siate esperti cambiavalute", come un detto tradizionale di nostro Signore; e alcuni suppongono che l'apostolo si riferisca a questo detto, e danno la seguente parafrasi: "Il denaro buono tenete; con ogni sorta di denaro cattivo non avete nulla a che fare; fate da esperti cambiavalute: tutto il denaro che vi è presentato come buono, test." Una tale supposizione è fantasiosa e inverosimile.

1 Tessalonicesi 5:23

E lo stesso Dio della pace ; il Dio che comunica la pace; un'espressione frequentemente impiegata da Paolo alla fine delle sue Epistole ( Romani 15:33 ; Romani 16:20 ; Flp 2 Corinzi 13:11 ; 2 Corinzi 13:11 ; 2 Tessalonicesi 3:16 ). santificati interamente ; cioè perfettamente, senza volere, riferendosi all'interezza della santificazione, che attualmente si esprime in dettaglio.

E prego Dio tutto il tuo spirito, anima e corpo ; l'aggettivo "tutto" si applica a tutti e tre i sostantivi. L'apostolo qui divide la natura umana in tre parti: spirito, anima e corpo; e questa triplice divisione non è una mera affermazione retorica: "L'apostolo effonde dalla pienezza del suo cuore una preghiera per i suoi convertiti" (Jowett); ma una distinta affermazione delle tre parti componenti della natura umana.

Lo "spirito" è la parte più alta dell'uomo, quella che lo assimila a Dio; lo rende capace di religione e suscettibile di essere azionato dallo Spirito di Dio. L'"anima" è la parte inferiore della sua natura mentale, la sede delle passioni e dei desideri, delle inclinazioni naturali. Il "corpo" è la cornice corporea. Una tale triplice distinzione della natura umana non era sconosciuta agli stoici e ai platonici.

Se ne trovano tracce anche nell'Antico Testamento, distinguendo lo spirito, o soffio di Dio, dall'anima. Sii preservato irreprensibile . "Lo spirito si conserva irreprensibile all'avvento, quando la voce della verità lo governa, l'anima quando lotta contro tutte le attrattive dei sensi, e il corpo quando non è abusato come strumento di azioni vergognose" (Lunemann). Alla venuta di nostro Signore Gesù Cristo.

1 Tessalonicesi 5:24

Fedele è colui che ti chiama. Paolo sa che non implora Dio invano. Colui che ti chiama alla fede cristiana è fedele nell'adempimento delle sue promesse. La chiamata di Dio è l'inizio di una serie che termina nella glorificazione ( Romani 8:30 ). Un simile appello alla fedeltà di Dio è rivolto altrove dall'apostolo ( 1 Corinzi 1:9 ; 2 Tessalonicesi 3:3 ). Chi lo farà anche ; vale a dire, vi conserverà irreprensibili fino alla venuta del Signore Gesù Cristo.

1 Tessalonicesi 5:25

Fratelli, pregate per noi ; vale a dire, che il nostro lavoro apostolico possa avere successo; perché «la Parola del Signore abbia libero corso e sia glorificata» ( 2 Tessalonicesi 3:1 ). L'apostolo, in quasi tutte le sue epistole, chiede ai suoi convertiti di interessarsi alle loro preghiere ( Romani 15:30 ; 2 Corinzi 1:11 ; Efesini 6:19 ; Colossesi 4:3 ; 2 Tessalonicesi 3:1 ; comp. Ebrei 13:18 ). Ministri e popolo hanno bisogno delle preghiere degli altri, e la preghiera è un dovere che hanno gli uni verso gli altri.

1 Tessalonicesi 5:26

Salutate tutti i fratelli con un santo bacio. Che ad alcune persone sia stato intimato di salutare gli altri membri della Chiesa è una prova che l'Epistola è stata data nelle mani dei presbiteri. Il riferimento è al modo di salutare in Oriente. Il bacio è chiamato "santo" perché era il simbolo dell'affetto cristiano. La stessa esortazione è fatta in altre Epistole ( Romani 16:16 ; 1 Corinzi 16:20 ; 2 Corinzi 13:12 ).

1 Tessalonicesi 5:27

ti addebito ; vale a dire, i presbiteri. Per il Signore ; vale a dire, Cristo, una prova indiretta della sua Divinità, essendo l'esortazione nel suo Nome. Il motivo di questa solenne accusa non era dovuto a una negligenza da parte dei presbiteri, ma era causato dalla serietà dell'apostolo e dalla sua consapevolezza che ciò che scriveva era molto importante per i Tessalonicesi, ed era il comando di il Signore Gesù Cristo. Che questa lettera sia letta a tutti i santi fratelli; alla Chiesa di Tessalonica.

1 Tessalonicesi 5:28

La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia con voi. Un saluto simile si trova alla fine di tutte le epistole di Paolo; infatti, nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi, afferma che questo saluto era il segno che apponeva alle sue Epistole ( 2 Tessalonicesi 3:17 , 2 Tessalonicesi 3:18 ). Amen . Da respingere, in quanto non nell'originale.

OMILETICA

1 Tessalonicesi 5:6 - Vigilanza e sobrietà.

Il giorno del Signore è incerto per quanto riguarda il suo tempo. I primi cristiani si sbagliavano nel considerare quel tempo come a portata di mano, e forse possiamo essere ugualmente in errore nel considerarlo lontano. Ma c'è un evento che per ciascuno di noi è, a tutti gli effetti, lo stesso del "giorno del Signore", che è sia vicino che incerto: il giorno della nostra morte. Vigiliamo, perché quel giorno non ci sorprenda impreparati; e cerchiamo di essere sobri, senza mai indulgere in nessuna linea d'azione in cui non vorremmo che la morte ci sorprendesse.

1 Tessalonicesi 5:8 - Armatura spirituale.

Non dobbiamo solo essere vigili, ma sentinelle armate. Per proteggerci dalla sorpresa dobbiamo soprattutto dotarci di due armi difensive.

1. La corazza della fede e dell'amore. Mediante la fede in Cristo e l'amore per l'uomo conserveremo efficacemente i nostri cuori contro le influenze malvagie. La fede infonde coraggio e l'amore ci preserva dall'egoismo, il grande ingresso del male. Quanto più forte e viva la nostra fede, e tanto più puro e attivo il nostro amore, tanto più saremo completamente protetti dal male.

2. L'elmo della speranza di salvezza. Con la "speranza della salvezza" conserveremo la nostra testa dall'essere riempita dai sogni oziosi della felicità mondana, sia di potere che di fama. La speranza ci difenderà dall'essere sedotti dai piaceri del mondo o allettati dagli onori del mondo.

1 Tessalonicesi 5:15 - Il perdono cristiano.

1. La sua particolarità. Il perdono dei nostri nemici è eminentemente una virtù cristiana. Non aveva posto nella morale dei pagani. Il massimo che potevano raggiungere era: "Amerai tutti gli uomini tranne quelli che ti hanno offeso". Fu rivelato molto oscuramente nell'Antico Testamento. Gli antichi santi non distinguevano tra i peccatori ei loro peccati; da qui le amare maledizioni di Davide contro i suoi nemici e quelli del Signore. Gesù Cristo fu il primo a porre un accento particolare sul perdono.

2. Le sue proprietà. Il perdono deve essere gratuito, pieno e universale; nessun sentimento di inimicizia o rancore verso nessuno dei nostri simili dovrebbe albergare nei nostri cuori. Dobbiamo imitare l'esempio del nostro Salvatore, che sulla croce ha pregato per il perdono dei suoi assassini.

1 Tessalonicesi 5:16 - Gioia religiosa.

1. Le sue fonti. La gioia religiosa scaturisce da quattro fonti: dalla relazione in cui i credenti stanno a Dio, e poi è la gioia dell'amore; dall'interesse che hanno per Cristo, e poi è la gioia della fede; dalla presenza dello Spirito Santo, e poi è la gioia della santità; e dalle speranze che hanno del cielo, e poi è la gioia della speranza.

2. Le sue proprietà. La gioia religiosa è ordinariamente calma; è serio; può essere spesso interrotto; è purificante; è generalmente maggiore in stagioni particolari; e spesso si sente sensibilmente nell'ora della morte.

3. Mezzi per ottenerlo. Dobbiamo vivere per fede in Cristo, guardarci dal cercare la nostra principale felicità in qualsiasi bene creatura ed essere diligenti nell'adempimento dei nostri doveri religiosi.

1 Tessalonicesi 5:17 - Preghiera incessante.

Non avremmo dovuto soltanto fissare delle ore di preghiera, ma suscitare continuamente giaculatorie, mantenere un rapporto costante tra Dio e le nostre anime; le nostre preghiere dovrebbero essere come gli angeli che Giacobbe vide salire continuamente la scala mistica al trono di Dio. La preghiera incessante implica:

1. Uno spirito devozionale : camminare con Dio.

2. Preghiera giaculatoria : i nostri pensieri che sorgono nella preghiera tra le nostre occupazioni quotidiane.

3. Perseveranza nella preghiera : non smettere finché le nostre preghiere non vengono esaudite.

4. Regolarità nella preghiera : osservare con cura i tempi fissati per la preghiera.

5. Congiunzione del rendimento di grazie con le nostre preghiere : realizzare le misericordie e la grazia di Dio.

1 Tessalonicesi 5:19 - Spegnere lo Spirito.

1. Come possiamo spegnere lo Spirito. Spegniamo lo Spirito commettendo peccati gravi, indulgendo alla sensualità, alla cupidigia, all'orgoglio e alle passioni irascibili, e con la formalità e la tiepidezza nella nostra religione.

2. Come possiamo amare lo Spirito. Abbiamo a cuore lo Spirito con desideri sinceri per le sue influenze, con un uso diligente dei mezzi della grazia, con uno spirito di fiducia e dipendenza e con l'osservanza delle sue impressioni segrete.

1 Tessalonicesi 5:21 , 1 Tessalonicesi 5:22 - Uso della ragione nella religione.

1. L'ufficio della ragione nella religione. La ragione è utile per esaminare le prove della rivelazione, per accertare i contenuti della rivelazione e per giudicare che non vi è contraddizione con la ragione e la morale in quelle dottrine che supponiamo deducibili dalla Scrittura.

2. La limitazione della ragione nella religione. Distinzione tra ciò che è al di sopra della ragione e ciò che è contrario alla ragione. Quando dimostriamo che la Scrittura è la Parola di Dio, e che tali e tali dottrine sono contenute in essa, allora è competenza della ragione sottomettersi alla fede, perché la verità di queste dottrine riposa sul loro essere parte di una rivelazione divina. ; le dottrine della rivelazione sono al di sopra, ma non possono mai essere dimostrate contrarie alla ragione.

OMELIA DI T. CROSKERY

1 Tessalonicesi 5:1 - Certezza del tempo del secondo avvento.

C'è una naturale curiosità di conoscere "i tempi e le stagioni" connessa con un evento così trascendente importante per il genere umano. "Ma dei tempi e delle stagioni non avete bisogno che io vi scriva".

I. DIO HA TEMPI E STAGIONI IN SUO PROPRIO POTERE . È solennemente vero che "per ogni cosa c'è una stagione, e per ogni cosa un tempo sotto il sole" ( Ecclesiaste 3:1 ). Dio ha " determinato i tempi prima fissati" ( Atti degli Apostoli 17:26 ). Suo Figlio è venuto « nella pienezza dei tempi » ( Galati 4:4 ). C'è spesso una curiosa periodicità nei grandi intervalli di tempo segnati nella storia sacra.

II. DIO HA NASCOSTO DA UOMO LA PRECISA DATA DI LA SECONDA IN ARRIVO . "Di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce, no, non gli angeli che sono nei cieli, né il Figlio, ma il Padre" ( Marco 13:32 ); "Non spetta a voi conoscere i tempi e le stagioni che il Padre ha posto in suo potere" ( Atti degli Apostoli 1:7 ).

III. IL GIORNO DI DEL SIGNORE SARÀ ESSERE PERFETTAMENTE INASPETTATO . "Il giorno del Signore viene così come un ladro di notte".

1. È il giorno del Signore, come è "il giorno del Figlio dell'uomo " . "Il giorno di Dio"; "il giorno della redenzione", che coinvolge sia quello del corpo che quello dell'anima; "l'ultimo giorno", il giorno che conclude i destini dell'universo.

2. Sarà improvviso e inaspettato. Sarà "come un ladro nella notte", che arriva senza preavviso a un'ora in cui non lo cerchiamo. Questo è vero, anche se possono esserci segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e angoscia delle nazioni, e il cuore degli uomini viene loro meno per paura ( Luca 21:1 ). Questi saranno i primi segni per rompere la calma, ma i malvagi non li vedranno nella loro vera luce. Non c'è nulla nella similitudine del ladro per giustificare l'opinione che Gesù verrà di notte.

IV. LA SICUREZZA DI IL CATTIVO . "Poiché quando diranno: Pace e sicurezza, allora verrà su di loro un'improvvisa distruzione, come il travaglio di una donna incinta; e non scamperanno".

1. La loro condizione è di " pace " , quiete interiore, e " sicurezza " , tranquillità esteriore.

2. Il loro destino. "Non scapperanno". Sarà con loro come con gli uomini ai giorni di Noè e di Lot ( Matteo 24:36 ). La catastrofe sarà inevitabile e piena di paura come nel caso di una "donna in travaglio".

V. LA PREPARAZIONE DI DEL GIUSTO . Questo sta nel loro carattere. "Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, affinché quel giorno vi sorprenda come un ladro".

1. Erano " non nelle tenebre " . Erano "figli della luce, figli del giorno". L'oscurità è la caratteristica dei malvagi.

(1) C'è oscurità nella loro comprensione.

(2) C'è oscurità nei loro cuori. "I loro cuori stolti sono ottenebrati."

(3) Camminano nelle tenebre, e quindi inciampano e si smarriscono.

(4) Vivono nelle tenebre ( Salmi 107:10 ), appartengono al «regno delle tenebre» ( Colossesi 1:13 ); sono sotto "i dominatori del mondo di queste tenebre" ( Efesini 6:12 ).

(5) Ma l'oscurità non li nasconde alla vendetta di Dio.

2. I credenti sono " figli della luce " . "Figli del giorno".

(1) Camminano nella luce ( 1 Giovanni 1:7 ); poiché «chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita» ( Giovanni 8:12 ).

(2) Sono in comunione con Dio, perché non possono averlo e camminare nelle tenebre ( 1 Giovanni 1:6 , 1 Giovanni 1:7 ).

(3) Hanno «rigettato le opere delle tenebre e si sono rivestiti delle armi della luce» ( Romani 13:12 ).

(4) Sono in comunione con tutti i credenti; poiché "chi cammina nelle tenebre odia suo fratello" ( 1 Giovanni 2:9 2,9)—TC

1 Tessalonicesi 5:5 - Un monito contro la vigilanza.

L'apostolo dice che, come figli della luce e del giorno, i credenti devono esercitare vigilanza e sobrietà in vista delle solenni prospettive che hanno davanti.

I. IL PECCATO E IL PERICOLO DEL SONNO SPIRITUALE . "Non dormiamo, come fanno gli altri." Nella Scrittura si parla di tre tipi di sonno: il sonno della natura, che ripristina le energie sprecate del corpo; il sonno della morte; e il sonno del testo, che è sempre carico di pericolo, la cui idea prevalente è l'insensibilità. Il dormiente è:

1. Non consapevole del suo pericolo .

2. Dimentico del suo dovere .

3. Inconsapevole del mondo reale che lo circonda .

4. Inamovibile a tutti gli appelli .

5. Potrebbe anche non sapere che sta dormendo .

II. IL DOVERE DI VIGILANZA E SOBRIETA . «Ma vegliamo e siamo sobri», per essere sempre pronti alla venuta del Signore. Non dobbiamo essere sovraccarichi di sazietà e ubriachezza, in modo che quel giorno dovrebbe raggiungerci alla sprovvista. Cerchiamo di essere sobri.

1. La ragione è che il sonno e l'ubriachezza sono opere delle tenebre fatte di notte. " Chi dorme, dorme di notte; e chi è ubriaco, si ubriaca di notte". Coloro che dormono spiritualmente "dormono nonostante tutte le agitazioni della vita, sotto i tuoni del Sinai e le suppliche di misericordia dalla croce". Come uomini ubriachi, sono inebriati dalle delizie della vita, "occupandosi delle cose terrene", occupati supremamente con "le infruttuose opere delle tenebre.

«Non lo sono i credenti, nel cui cuore « Dio ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, per far risplendere la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Cristo Gesù» ( 2 Corinzi 4:6 ).

2. Un'altra ragione per una vigile sobrietà è che la nostra vita è una guerra spirituale. Il credente deve essere una sentinella sempre di guardia, o un soldato sul campo di battaglia, "portando sulla corazza della fede e dell'amore; e per elmo, la speranza della salvezza". Come un buon soldato, destinato a sopportare la durezza, va avanti nel conflitto della vita, dotato di un'armatura divina, non per l'aggressione ma per la difesa. I pezzi di armatura qui elencati sono per la protezione delle parti vitali, il cuore e la testa.

(1) La fede è la parte principale di questa armatura spirituale. "Questa è la vittoria che vince il mondo, anche la nostra fede" ( 1 Giovanni 5:4, 1 Giovanni 5:5 ; 1 Giovanni 5:5 ). È per fede che resistono al diavolo ( 1 Pietro 5:9 ). È da essa che si superano tutte le difficoltà ( Matteo 17:20 ).

Se è per la "spada dello Spirito, la Parola di Dio", dobbiamo vincere, la fede è il braccio che brandisce la spada. L'undicesimo capitolo di Ebrei illustra la potenza della fede come principio di azione e come principio di perseveranza.

(2) L' amore si unisce alla fede per formare la corazza, poiché "la fede opera mediante l'amore" ( Galati 5:6 ). L'amore preserva dall'apostasia e unisce i santi, perché è il vincolo della perfezione, e così ci permette di sopportare ogni prova per amore del Redentore.

(3) La speranza della salvezza è l'elmo. Nel corrispondente passo di Efesini, l'elmo è la salvezza stessa; ma la differenza non è materiale, essendo la salvezza in un caso parzialmente goduta, nell'altro oggetto di speranza futura. La speranza è una protezione per il credente, poiché lo innervosisce per affrontare il pericolo e lo rende capace di affrontare le difficoltà, guardando agli oggetti gloriosi in vista. Perciò è «la pazienza della speranza». Così le tre grazie cristiane rendono l'anima vigile e pronta per la venuta del Signore. —TC

1 Tessalonicesi 5:9 - Fonte, canale e fine della salvezza sperata.

L'apostolo è ora portato a illustrare la speranza della salvezza.

I. LA SUA FONTE . "Poiché Dio non ci ha costituiti per l'ira, ma per l'ottenimento della salvezza".

1. La chiamata è conforme allo scopo. "Chi predestina, li chiama anche". La sicurezza del credente dipende non da se stesso, ma dal proposito immutabile e amorevole di Dio.

2. Lo scopo non è l'ira, ma la salvezza. Sebbene i credenti una volta fossero "figli dell'ira", ora sono riconciliati con Dio e salvati dall'ira futura.

3. Il proposito di misericordia di Dio verso di noi non ci libera dalla necessità di vigilare sui mezzi di salvezza.

II. IL CANALE DELLA SALVEZZA . "Per nostro Signore Gesù Cristo".

1. Il patto fu « stabilito nelle mani di un mediatore » ( Galati 3:19 ).

2. La sua morte, non solo la sua dottrina o il suo esempio, era necessaria alla nostra salvezza. "Chi è morto per noi".

3. La sua morte è stata sostitutiva. Era "per noi".

III. LA FINE DI QUESTA SALVEZZA . "Chi è morto per noi, che, sia che ci svegliamo che che dormiamo, dovremmo vivere insieme con lui." Questa era "la gioia posta davanti a lui" per la quale "ha sopportato la croce" ( Ebrei 12:2 ), affinché noi potessimo vivere per lui per vivere con lui.

1. È la vita con Cristo. Non solo vita in lui, ma vita con lui nella gloria. "Desidero partire e stare con Cristo, che è molto meglio" ( Filippesi 1:23 ) . È la più grande gioia e gloria del cielo ( Romani 14:8 , Romani 14:9 ; 1 Corinzi 5:9 ).

2. È la vita con tutti i credenti. Devono vivere con lui, non separati l'uno dall'altro; perché sia ​​che "vivano e restino", sia che siano di coloro che "si sono addormentati", saranno insieme, nella società di Cristo. Così la grande salvezza è la " salvezza comune ".

IV. L' ASPETTO CONSOLATORIO DI QUESTE VERITÀ . "Perciò consolatevi insieme ed edificatevi gli uni gli altri, come pure fate " . Queste verità offrivano una base grandiosa per il reciproco conforto ed edificazione. I Tessalonicesi dovrebbero, quindi, respingere il loro sconforto e il loro allarme e incoraggiarsi a vicenda con le benedette speranze del Vangelo.

1 Tessalonicesi 5:12 , 1 Tessalonicesi 5:13 - Il dovuto riconoscimento dei pastori cristiani.

L'apostolo tocca poi il rapporto della Chiesa con i suoi maestri.

I. LA NOMINA DEI PASTORI IN DELLA CHIESA .

1. Questo è stato per appuntamento divino. «Ha dato pastori e dottori» ( Efesini 4:11 ). Nella Scrittura non c'è alcun accenno a un tempo in cui i pastori cesserebbero di essere necessari e in cui la Chiesa sarebbe servita da un "ministero di qualsiasi uomo".

2. Era consuetudine degli apostoli "nominare anziani in ogni città " , poiché comprendevano i vantaggi di una piena organizzazione ecclesiastica.

II. L'UFFICIALE POSIZIONE E DOVERI DEI PASTORI .

1. Sono operai nella Chiesa. "Vi preghiamo, fratelli, di conoscere coloro che lavorano tra voi".

(1) Questo lavoro non è una sinecura, ma un servizio duro e faticoso, con pesanti responsabilità e molte cure.

(a) È fatica nella predicazione. Essi infatti «lavorano nella Parola e nella dottrina» ( 1 Timoteo 1:5 ), «dividendo rettamente la Parola di verità» ( 2 Timoteo 2:15 ), dando a ciascuna famiglia della fede « una porzione di carne a suo tempo» ( Luca 12:42 ).

(b) È fatica nel lottare sinceramente per la fede così come nel dispensare le ordinanze della religione.

(2) È lavoro in un'associazione divina. I pastori, infatti, sono "lavoratori insieme con" Dio nell'opera di perfezionamento della Chiesa ( 1 Corinzi 3:9 ).

2. Sono presidenti nelle Chiese. "Quelli che sono sopra di voi nel Signore". Questo si riferisce agli anziani o presbiteri, che sono anche chiamati pastori, o pastori, o vescovi ( Atti degli Apostoli 20:17 , Atti degli Apostoli 20:17, Atti degli Apostoli 20:28 ).

(1) La nomina dei governanti è essenziale per l'ordine e l'armonia nella Chiesa.

(2) Tuttavia non sono una casta sacerdotale, né "signori dell'eredità di Dio" ( 1 Pietro 5:3 ).

(3) La loro superiorità ufficiale è "nel Signore", perché da lui deriva il suo mandato, motivo e benedizione.

3. Sono guide spirituali. "E ti ammonisco." Devono "vegliare sulle vostre anime come coloro che devono rendere conto" ( Ebrei 13:17 ). Perciò devono «riprendere, rimproverare, esortare con ogni longanimità e dottrina» ( 2 Timoteo 4:2 ). Devono «ammonire ogni uomo e insegnare a ciascuno con ogni sapienza, affinché presenti ogni uomo perfetto in Cristo Gesù» ( Colossesi 1:28 ). Devono mettere in guardia contro i peccati commessi e sollecitare a doveri trascurati.

III. GLI OBBLIGHI DEL POPOLO CRISTIANO VERSO I LORO PASTORI .

1. Devono dare loro il dovuto riconoscimento come pastori. Devono "conoscerli". Devono conoscerli, affinché i pastori possano meglio conoscere lo stato della loro anima, e devono riconoscere la loro posizione di "amministratori dei misteri di Dio" e sottomettersi al loro ministero.

2. Essi devono " tenerli in grande stima in amore per il loro lavoro ' s sake. "

(1) Il legame non deve essere di mero rapporto ufficiale, ma di affetto.

(2) Il dovuto rispetto per il ministero è un elemento importante per la sua efficienza e successo. Pertanto dobbiamo "ritenere tali in reputazione" e considerarli "degni di doppio onore".

3. Il terreno di questa affermazione è " per il loro lavoro ' bene s. " Non per il solo ufficio, che può essere spesso pieno indegnamente, anche se è ancora il diritto di considerazione, ma per il bene delle 'fatiche d'amore' coinvolti nel suo fedele scarico. I ministri che "fanno piena prova del loro ministero" sfidano il costante rispetto dei loro greggi.—TC

1 Tessalonicesi 5:13 - Inculcare la pace reciproca.

"E siate in pace tra di voi." Questo è collegato al versetto precedente, poiché un fedele pastore tende all'unità e alla pace.

I. QUESTA PACE DIPENDE IN CONSIDERAZIONE IL NOSTRO DIVINO CHIAMATA . Perché è la "pace alla quale siamo chiamati" ( Colossesi 3:15 ).

II. IT IS ESSENZIALE PER LA CRESCITA E LA BENEDIZIONE . ( Efesini 4:3 ; Salmi 133:1 ; Giacomo 3:18 ).

III. IT IS UNO DEI LE BENEDIZIONI SEMPRE PER ESSERE pregato PER . ( Salmi 122:6 ).

IV. IT È UNA DI LA BEATITUDINI CON UN PROMESSA . ( Matteo 5:9 .)

V. IT È UNO DEI IL Fairest CRESCITA DI DEL SPIRITO . ( Galati 5:22 .) — TC

1 Tessalonicesi 5:14 - Doveri reciproci dei membri della Chiesa.

La Chiesa deve agire come i suoi pastori.

I. RICHIAMO PER IL DISORDINATO . "Avvisa quelli che sono indisciplinati."

1. Gli indisciplinati sono, letteralmente, coloro che rompono i ranghi, prendendo corsi eccezionali, a danno della pace o dell'unità della Chiesa. Probabilmente l'apostolo fa riferimento all'effetto di scardinamento dell'errore relativo all'approssimarsi dell'avvento, che induce gli individui ad abbandonare il lavoro ea bighellonare in una sorta di pigrizia ozio.

2. Tali persone hanno bisogno di essere avvertite, anche con acutezza di rimprovero, ma nell'amore ; poiché «Dio non è autore di confusione, ma di pace, in tutte le Chiese dei santi» ( 1 Corinzi 14:33 ). Avvertirli di "fare i propri affari e lavorare con le proprie mani".

II. COMFORT IL debole - MINDED . "Conforta i deboli di mente."

1. Queste persone erano oberate di dolore a causa dei morti, sotto l'influenza dell'errore riguardo alla loro sicurezza. Non erano intellettualmente deboli, ma erano diventati scoraggiati e scoraggiati per la loro incapacità di realizzare la speranza della risurrezione all'avvento.

2. Dovevano essere consolati ; non rimproverati né ammoniti per i loro peccati, ma esortati con amore nella verità. È la via del Signore "per rialzare quelli che sono piegati" e "per consolare quelli che sono in qualunque difficoltà" ( 2 Corinzi 1:4 ). C'è "consolazione in Cristo".

III. SUPPORTO PER IL DEBOLE . "Sostieni i deboli".

1. I deboli nella fede, o altre grazie cristiane, che possono ancora sentire l'influenza persistente del pregiudizio ebraico e delle delusioni pagane. Dobbiamo "sopportare le infermità dei deboli".

2. Devono essere sostenuti, non disprezzati per la loro debolezza. "Siate occhi al cieco, siate piedi allo zoppo". Così «adempiamo alla Legge di Cristo». Dobbiamo "alzare le mani cadenti e le ginocchia deboli" ( Ebrei 12:12 , Ebrei 12:13 ).

IV. PAZIENZA VERSO TUTTI GLI UOMINI . "Siate pazienti verso tutti gli uomini".

1. Pazienza o longanimità, davanti alle perversità, o difetti, o follie, o peccati degli uomini. Indica un temperamento non facilmente commovente o offeso, una disposizione a sopportare e sopportare sull'esempio di quel Padre che "è longanime verso di noi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti giungano al pentimento" ( 2 Pietro 3:9 ). Questa disposizione promuove grandemente il comfort e l'utilità della vita.

2. Deve essere esercitato verso tutti gli uomini. Anche a coloro al di fuori della casa della fede che possono contraddire o perseguitare la verità. — TC

1 Tessalonicesi 5:15 - L'astinenza dalla vendetta e la perseverante ricerca del bene.

Per un popolo carnalmente emerso dal paganesimo questo consiglio era ancora più appropriato, poiché i greci erano notevoli per le loro faide imperiture.

I. AVVISO CONTRO RITORNIZIONI . "Fai in modo che nessuno renda male per male a nessun uomo".

1. La rappresaglia è condannata sia dall'Antico che dal Nuovo Testamento. ( Levitico 19:18 ; Romani 12:19 .)

2. Si è condannato da Cristo ' bellissimo esempio di tolleranza s. ( 1 Pietro 2:23 ). "Il quale, quando fu oltraggiato, non oltraggiato più; quando soffrì, non minacciò."

3. È espressamente rimproverato da Cristo nel caso dei discepoli Giacomo e Giovanni. ( Luca 9:54 , Luca 9:55 .)

4. Nasce da un cuore dispettoso. ( Ezechiele 25:15 .)

5. Indica mancanza di fiducia in Dio. ( Proverbi 20:22 .)

II. Inculcare DI L'ESERCIZIO DI BUONA . "Ma seguite sempre ciò che è buono, sia tra voi che verso tutti gli uomini". I credenti non devono resistere al male, ma restituire il bene al male, vincere il male con il bene.

1. Il bene da fare è sull'esempio di Cristo, il quale «andava ogni giorno facendo del bene».

2. Si fa in virtù dell'unione con Cristo. ( Giovanni 15:4 , Giovanni 15:5 ; Filippesi 1:11 .)

3. E 'il percorso preordinato di Dio ' bambini s. ( Efesini 2:10 .)

4. I cristiani devono provocarsi a vicenda al bene. ( Ebrei 10:24 ).

5. È un grande argomento per il Vangelo. ( Matteo 5:16 .)

6. Deve essere cattolica nel suo spirito ; poiché è fatto per lui, non solo per i credenti, ma "per tutti gli uomini". Il credente deve avere " bontà fraterna " così come "amore" ( 2 Pietro 1:7 ).

7. Deve essere seriamente perseguito. "Segui ciò che è buono".

(1) Perché glorifica Dio ( Matteo 5:16 ).

(2) Perché Dio lo ricorda ( Ebrei 6:9 , Ebrei 6:10 ).

(3) Perché è una prova di fede ( Giacomo 2:14 ).

(4) Perché sarà portato in giudizio ( 2 Corinzi 5:10 ).—TC

1 Tessalonicesi 5:16 - Il dovere e il privilegio della gioia costante.

"Rallegrati sempre." (Vedi accenni omiletici a Filippesi 3:1 ; Filippesi 4:4 .) —TC

1 Tessalonicesi 5:17 - Il dovere della preghiera costante.

"Pregate incessantemente". C'è un'affinità reciproca tra la gioia, la preghiera e il rendimento di grazie, come vediamo da altri passi della Scrittura ( Filippesi 3:4 ; Colossesi 4:2 ).

I. PREGHIERA DEL DOVERE , IL PRIVILEGIO , L'INTERESSE , DI TUTTI I CREDENTI .

1. È un dovere comandato. ( Matteo 7:7 .)

2. È un segno di conversione. ( Atti degli Apostoli 9:11 .)

3. I santi se ne dilettano. ( Salmi 42:4 ; Salmi 122:1 ).

4. Si consiglia :

(1) Sull'esempio di Cristo ( Luca 22:32 ).

(2) Dall'esperienza delle passate misericordie ( Salmi 4:1 ).

(3) Per la fedeltà di Dio ( Salmi 143:1 ).

(4) Per la pienezza delle promesse ( Salmi 119:49, 1 Giovanni 5:15 ; 1 Giovanni 5:15 ).

II. LA NECESSITÀ DI COSTANTE SUPLICAZIONE . Pregate incessantemente."

1. Non c'è nulla nelle parole che giustifichi l'abbandono di altri doveri. L'apostolo viaggiava e predicava e lavorava con le sue mani oltre che pregava; ma coltivò un costante spirito di supplica. Non è vero, quindi, che si possa realizzare solo nell'idea.

2. È un comandamento da non adempiere con orari fissi di preghiera, tanto meno con l'adesione a un ragù monastico di devozione. Eppure non è incoerente con gli orari stabiliti. Il salmista pregava la sera, la mattina e il mezzogiorno ( Salmi 55:17 ). Sì, "sette volte al giorno ti lodo" ( Salmi 119:164 ). Daniele pregava tre volte al giorno ( Daniele 6:10 ).

3. L'apostolo raccomanda un costante spirito di preghiera in vista della nostra costante dipendenza dal Signore. La preghiera dovrebbe intercalare tutte le nostre opere. Il cuore può elevarsi a un trono di grazia nella preghiera interiore quando le mani sono impegnate nei doveri della vita. —TC

1 Tessalonicesi 5:18 - Il dovere del rendimento di grazie.

È il frutto naturale della gioia in quanto accompagnamento naturale della preghiera. “In ogni cosa rendete grazie, poiché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù riguardo a voi”.

I. RINGRAZIAMENTO E ' L'ESERCIZIO DI UN ALLEGRO E PREGHIERA CUORE .

1. È un segno dei malvagi che non hanno gratitudine. Coloro che non glorificavano Dio "né erano grati" ( Romani 1:21 ). È un segno dell'apostasia anticristiana il fatto che gli uomini «saranno ingrati» ( 2 Timoteo 3:2 ). Poiché "ogni dono buono e ogni dono perfetto" viene dal Padre delle luci, la colpa di tale ingratitudine è grande.

2. È il segno dei santi in cielo che sono pieni di ringraziamenti. ( Apocalisse 19:6 , Apocalisse 19:7 ; Apocalisse 7:12 .)

3. È anche un segno dei santi sulla terra. "Beati coloro che abitano nella tua casa: ti loderanno ancora" ( Salmi 84:4 ). Abbondano nella fede e nel rendimento di grazie ( Colossesi 2:7 ). Offrono sacrifici di ringraziamento ( Salmi 116:17 ). Offrono abitualmente ringraziamenti ( Daniele 6:10 ).

II. IL RINGRAZIAMENTO DEVE ESSERE UNIVERSALE NELLA SUA SFERA . "In ogni cosa ringrazia."

1. Per la fornitura dei nostri bisogni corporei. (1Tm 4:3, 1 Timoteo 4:4 .)

2. Per il dono di Cristo. ( 2 Corinzi 9:15 .)

3. Per la bontà e la misericordia del Signore. ( Salmi 106:1 ).

4. In tutte le circostanze di prosperità e avversità, gioia e dolore, salute e malattia. Giobbe poté dire nella profondità della sua afflizione: "Sia benedetto il nome del Signore" ( Giobbe 1:8 , Giobbe 1:20 , Giobbe 1:21 ).

III. IL MOTIVO E LA RAGIONE DI QUESTO DOVERE . "Poiché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù riguardo a te". La Scrittura così come la luce della natura indirizza ad essa, poiché espone quella "buona, perfetta e accettevole volontà di Dio", "Chi offre lode mi glorifica.

«In Gesù Cristo è questa volontà rivelata e resa effettiva, poiché tutte le misericordie di Dio ci giungono attraverso il canale della sua mediazione. Perciò dobbiamo «per mezzo di lui rendere grazie a Dio e al Padre» ( Colossesi 3:17 ); perciò «per mezzo di lui lui offriamo continuamente il sacrificio di lode a Dio" ( Ebrei 13:15 ).—TC

1 Tessalonicesi 5:19 - Esortazioni sui doni spirituali.

Questi tre versetti si riferiscono a un argomento, le manifestazioni straordinarie dello Spirito così frequenti nella Chiesa in questo periodo, ma si applicano anche alla sua influenza ordinaria nei credenti.

I. IL PECCATO E IL PERICOLO DI ESTINZIONE DELLO SPIRITO . "Non spegnete lo Spirito". Forse c'era una tendenza a reprimere le espressioni spirituali, o perché erano diventate fanatiche, o per un eccessivo amore per l'ordine. È possibile resistere allo Spirito. Dio lotta con l'uomo, che può ancora resistere a tutte le sue insistenze ( Atti degli Apostoli 7:51 .

), «insultando lo Spirito di grazia» ( Ebrei 10:29 ). Anche nel caso dei credenti, "la carne desidera contro lo Spirito e lo Spirito contro la carne" ( Galati 5:17 ). È sia peccaminoso che pericoloso per i credenti "contristare lo Spirito Santo di Dio, per cui sono scalati al giorno della redenzione" ( Efesini 4:30 ). Il testo suggerisce l'idea di spegnere un fuoco.

1. Lo Spirito agisce il credente ' s la natura come un fuoco, il riscaldamento, la purificazione, la raffinazione.

2. Si può spegnere il fuoco trascurandolo tanto quanto gettandovi sopra dell'acqua. Questa è la tendenza all'abbandono.

3. Il peccato tende a spegnere lo Spirito, come l'acqua spegne il fuoco. Dobbiamo suscitare i nostri doni e le nostre grazie affinché risplendano di più e diano luce e calore intorno a noi. Eppure il patto di grazia prevede che il fuoco, una volta acceso, non si estinguerà mai.

II. CI DEVE ESSERE NON sottovalutazione DI profezie . "Disprezzare non profetizzare."

1. Queste erano espressioni spirituali, a volte in salmi e inni, "per l'edificazione, l'esortazione e il conforto" dei credenti, sebbene a volte avessero l'effetto di mettere a nudo il cuore dei non credenti (1 1 Corinzi 14:25 ). Erano più importanti degli altri doni dello Spirito, e quindi più desiderabili (1 1 Corinzi 12:31 ).

2. Non erano quindi da disprezzare.

(1) Forse c'erano stati "falsi profeti" a Tessalonica che avevano cercato di pervertire la verità, o membri deboli che avevano abusato del dono della profezia. La tendenza, quindi, a sottovalutare il dono era naturale, ma non propria.

(2) Forse l'esercizio di questo dono ha creato meno meraviglia o ha fatto un'impressione meno visibile di altri doni, come quelli delle lingue e della guarigione. Perciò venne piuttosto disprezzato.

III. LA NECESSITÀ DI PROVA SPIRITUALI REGALI . "Dimostra ogni cosa; tieni fermo ciò che è buono". Invece di respingere le profezie, dovevano metterle alla prova con un dovuto discernimento spirituale.

1. Dovevano essere testati :

(1) Per confronto con la tradizione originaria loro data ( 2 Tessalonicesi 2:2 ).

(2) Con un confronto con le profezie di altri che sedevano come giudici ( 1 Corinzi 14:29 ). C'era, inoltre, un dono soprannaturale di "discernimento degli spiriti" ( 1 Corinzi 12:10 , 1 Corinzi 12:14 , 1 Corinzi 12:29 ).

(3) Segnando i frutti pratici di queste profezie. "Tieni fermo ciò che è buono." Nostro Signore ha detto: "Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti" ( Matteo 5:15 , Matteo 5:16 ). La vera dottrina è "secondo pietà" ( 1 Timoteo 6:3 ). Così i cristiani devono esaminare i fondamenti della loro fede, non trattenere nulla che non sia stato prima provato e ritenere solo "ciò che è buono".

2. I credenti hanno la capacità e il diritto di provare tutte le cose. Sono " per provare gli spiriti se sono da Dio" ( 1 Giovanni 4:1 ).

(1) Sono gli spirituali; "giudicano ogni cosa, ma essi stessi non sono giudicati da nessuno" ( 1 Corinzi 2:15 ). Hanno «unzione dal Santo e conoscono ogni cosa» ( 1 Giovanni 2:20 ).

(2) Un giusto stato di cuore è necessario per questo potere di intuizione. "Se uno farà la sua volontà, conoscerà la dottrina se è di Dio" ( Giovanni 7:17 ). "Camminate come figli della luce... dimostrando ciò che è accettevole a Dio" ( Efesini 5:8 ).—TC

1 Tessalonicesi 5:22 - Avvertimento contro ogni forma di male.

“Astenetevi da ogni forma di male”, sia pratico che dottrinale.

I. ABBIAMO BISOGNO DI ESSERE ATTENTI CONTRO IL MALE .

1. Perché tendiamo naturalmente a fare il male.

2. Perché il male è così dannoso per i nostri spiriti, nel reprimere la gioia, la preghiera e il ringraziamento.

3. Perché offende gli altri. Perciò dobbiamo aborrire ciò che è male, attaccarci a ciò che è bene.

II. LE FORME DEL MALE SONO MOLTO VARIE , E QUINDI NON FACILMENTE RILEVATO . La verità è una; l'errore è molteplice. Satana può mascherare l'errore sotto forme difficili da individuare. A volte è difficile decidere cosa sia il male. Ma "un cuore sano è il miglior casista".—TC

1 Tessalonicesi 5:23 , 1 Tessalonicesi 5:24 - Preghiera per la santificazione e la conservazione dei credenti di Tessalonicesi.

I. IT IS A PREGHIERA PER PERFETTA SANTIFICAZIONE . "E lo stesso Dio della pace ti santifichi interamente."

1. Questo è il disegno del Dio della pace. Nostro Signore è venuto per "salvare il suo popolo dai suoi peccati", per "riscattarlo da ogni iniquità".

2. Questa santificazione deve estendersi al corpo, all'anima e allo spirito.

(1) Il corpo deve essere santificato, perché deve diventare uno "strumento di giustizia", ​​un " tempio dello Spirito Santo" e alla fine riceverà la sua "redenzione" nella risurrezione ( Romani 8:23 ).

(2) L'anima deve essere santificata. È il principio della vita animale. È il sé. La vita individuale dell'uomo deve essere pienamente santificata.

(3) Lo spirito indica la vita interiore come proveniente da Dio, poiché l'anima è la vita come costituita nell'uomo. Lo spirito è l'aspetto superiore di sé, l'uomo spirituale essendo uomo come la grazia lo ha ricostruito. Eppure le due parole sono parallele, sebbene non equivalenti; significando non due nature separate nell'uomo, ma due funzioni separate della stessa natura. Si provvede alla santificazione di tutto l'uomo.

3. Non è perfetto nella vita presente. La stessa preghiera che Dio possa santificarli implica completamente che si trattava di un traguardo ancora da raggiungere.

II. IT IS A PREGHIERA PER LA CONSERVAZIONE DEI SANTI FINO ALLA VENUTA DI CRISTO . "Possano il tuo spirito, la tua anima e il tuo corpo essere preservati irreprensibili".

1. Solo Dio può mantenerci. Egli «ci impedisce di cadere», affinché «ci presenti senza difetto alla presenza della sua gloria con grande gioia» ( Giuda 1:24 ). Egli "ci preserva dal male" ( Giovanni 17:15 ). I santi sono "mantenuti dalla sua potenza" mediante la fede per la salvezza ( 1 Pietro 1:5 ).

2. La conservazione si prolunghi fino al secondo avvento. Non fino alla morte, ma fino alla sua venuta, il che implica che corpo e anima sono uguali per condividere la redenzione finale. "Chi ha cominciato in voi un'opera buona, la compirà fino al giorno di Gesù Cristo" ( Filippesi 1:6 ).

III. LA TERRA DI SUA FIDUCIA IN DIO 'S SCOPO DI SANTIFICAZIONE E CONSERVAZIONE . "Fedele è colui che ti chiama, e anche lui lo farà".

1. La fedeltà di Dio è la garanzia. "Lo farà anche lui". Sarà fedele al suo giuramento, alle sue promesse, al suo patto; poiché ha promesso di purificare il suo popolo da tutti i suoi peccati e di preservarlo per il suo regno e la sua gloria. Dio è fedele «dal quale siete stati chiamati alla comunione del Figlio suo» ( 2 Corinzi 1:8 , 2 Corinzi 1:9 ).

2. Una chiamata efficace è un'altra garanzia. Per chi chiama giustifica e glorifica. Se dà grazia, dà gloria. La chiamata implica la perfezione, poiché è il primo passo per raggiungerla. —TC

1 Tessalonicesi 5:25 - Tre ingiunzioni conclusive.

I. L'APOSTOLO CHIEDE UN INTERESSE IN LE PREGHIERE DEL DEL Tessalonicesi . "Fratelli, pregate per noi".

1. Lui non si sentiva indipendenti, a dispetto di tutti i suoi alti grazie e doni, delle intercessioni dei discepoli più umili. La sua richiesta è una prova della sua profonda umiltà.

2. La sua posizione, con la cura di tutte le Chiese nel suo cuore, lo ha intitolato alle loro preghiere. Disse ai cristiani romani: "Sforzatevi insieme a me nelle vostre preghiere a Dio per me".

(1) Voleva una porta di espressione oltre che una porta d'ingresso.

(2) Voleva essere liberato da uomini irragionevoli e malvagi.

(3) Voleva veder fiorire il vangelo in tutte le Chiese.

II. ESORTAZIONE DI CRISTIANI ALLA SALUTE OGNI ALTRO . "Saluta tutti i fratelli con un bacio santo". Le usanze orientali differiscono da quelle occidentali; ma il saluto deve ancora prevalere in tutte le nostre Chiese, non nella lettera, ma nello spirito. Deve esprimere il sentimento di unità, di affetto, di uguaglianza tra i discepoli dello stesso Signore. Il cristianesimo purifica ed eleva la cortesia mondana.

III. SOLENNE adjuration PER HANNO L'EPISTLE LEGGI PER TUTTA LA FRATELLI . "Vi raccomando dal Signore che questa lettera sia letta a tutti i santi fratelli". Sono state liberamente espresse congetture secondo cui gli anziani di Tessalonica potrebbero essere stati poco inclini a leggere la lettera alla Chiesa. Non c'è molto terreno per l'opinione.

1. Questa lettera è stata la prima mai scritta dall'Apostolo a una Chiesa ; e poiché i discepoli possono non aver saputo usarlo, dà indicazioni specifiche sull'argomento.

2. Si riconosce il diritto di tutti i fratelli di leggerlo. Roma nega ai laici questo diritto. —TC

OMELIA DI BC CAFFIN

1 Tessalonicesi 5:1 - "Il giorno del Signore".

I. IL TEMPO DELLA SUA VENUTA .

1. Non c'era davvero bisogno di scrivere loro su questo. Ne aveva parlato san Paolo; era stato un argomento principale del suo insegnamento. Sapevano tutto ciò che si poteva sapere, tutto ciò che avevano bisogno di sapere per la salute delle loro anime. Ma c'era una curiosità irrequieta, un anelito ansioso di «conoscere i tempi o le stagioni che il Padre ha messo in suo potere». Tale conoscenza non era per gli apostoli; non è per la Chiesa.

"Di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce." Ma, nonostante queste parole di Cristo, il pensiero umano si è sempre occupato, si occupa ancora, di curiosare in questo terribile segreto. San Paolo aveva detto ai Tessalonicesi tutto quello che sapeva; non c'era bisogno di scriverlo di nuovo. Ma li tratta con delicatezza. Cerca di calmare la loro ansia irrequieta.

2. Sapevano che non poteva essere conosciuto. Viene all'improvviso, quando gli uomini meno se lo aspettano; quando dicono: "Pace e sicurezza". Viene come un ladro nella notte. Conoscevano l'illustrazione del Signore. San Paolo aveva detto loro. Gli bastava saperlo. Improvvisamente, come il lampo che esce da levante e risplende fino a ponente, il Figlio dell'uomo verrà. Questo lo sappiamo; non si può sapere altro. È un pensiero pieno di orrore, pieno di lezioni profonde e avvertimenti solenni.

II. PRONTI PER LA SUA VENUTA .

1. I cristiani non sono nelle tenebre. L'oscurità è l'elemento, la sfera della vita non convertita. L'oscurità è ignoranza di Dio, ignoranza dell'opera espiatoria di Cristo, ignoranza delle benedette influenze di Dio Spirito Santo. Tale oscurità è o intellettuale, oscurità dell'intelletto; o spirituale, oscurità del cuore e della volontà. I due agiscono e reagiscono l'uno sull'altro.

L'oscurità dell'intelletto produce in alcuni casi e in una certa misura l'oscurità del cuore. L'oscurità del cuore spesso sfocia nell'oscurità della comprensione. Ci sono casi di oscurità che ci sembrano i problemi più imbarazzanti; uomini e donne che fin dall'inizio della vita sono stati avvolti in un'atmosfera di ignoranza, brutalità e peccato, dalla quale sembra non esserci scampo, che a noi sembrano, come si dice, "non avere possibilità", no possibilità, umanamente parlando, di giungere all'illuminazione e alla conoscenza di Dio.

Cosa si può fare in questi casi? Dobbiamo, ciascuno di noi, fare tutto ciò che è in nostro potere per aiutare gli indifesi e insegnare agli ignoranti; e poi, quando abbiamo "fatto ciò che potevamo", non possiamo che lasciarli, nella fiducia della fede, alla sua misericordia che, sappiamo, richiederà poco a coloro ai quali poco è stato dato. Ma l'oscurità che dobbiamo affrontare nel nostro cammino quotidiano è, più comunemente, non così, ma oscurità volontaria.

"Chi odia il proprio fratello" (dice san Giovanni) "è nelle tenebre fino ad ora". Qualsiasi peccato intenzionale deliberatamente assecondato oscura il cuore. "Se il tuo occhio è malvagio, tutto il tuo corpo sarà pieno di tenebre". L'anima che custodisce un peccato segreto non può credere, non può vedere Dio, non può essere pronta per la venuta del Signore. Se costoro non si risvegliano al senso di colpa e di pericolo, il grande giorno li raggiungerà come un ladro, venendo su di loro in tutta la sua improvvisa orribilità.

2. Sono figli della luce. "Dio ha brillato nei loro cuori, per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo". La vera luce ora risplende. Siamo nella luce, la luce della conoscenza di Dio, la luce della presenza di Dio. Apparteniamo alla luce; È tutto intorno a noi; è in noi. Infatti, la vera luce "illumina ogni uomo". Il Signore ama ogni uomo.

"L'Agnello di Dio toglie [porta] il peccato del mondo". Bisogna credere, malgrado le tristi e oscure apparenze, che non c'è figlio dell'uomo sul quale il Padre celeste non abbia brillato; nessuno che è lasciato a perire senza speranza di salvezza. La luce risplende su tutti; ma sono figli della luce le cui anime interiormente sono illuminate da quel bagliore celeste, che vengono alla luce e si rallegrano nella luce, e nello splendore di quella luce vedono ciò che gli altri non possono vedere perché i loro occhi sono trattenuti, la bella bellezza del Signore, l'estrema bellezza della vita del beato Salvatore, l'aureola di luce dorata che bagna la croce di Cristo in una gloria di splendore ultraterreno.

3. Perciò devono camminare nella luce. Devono vivere nella coscienza di quella luce, sentendone il calore e la gloria; mentre si muovono di qua e di là nella loro vita quotidiana, devono camminare nel senso di quella luce che è intorno a loro. Mostra le cose nei loro veri colori. Il peccato è odioso, ripugnante; vedi la sua orribilità assoluta quando la luce splende su di essa. La santità è giusta e luminosa; vedi la sua bellezza attraente quando la luce celeste splende su di essa nella sua gloria.

La luce risplende nei nostri cuori; ci mostra la nostra colpa, la nostra miseria, il nostro pericolo. Ma, sia benedetto Dio, fa di più. Ha un potere purificatore; purifica ciò che era impuro; illumina ciò che era oscuro. "Se camminiamo nella luce... il sangue di Gesù Cristo ci purifica da ogni peccato".

4. Sono figli del giorno, quindi devono vegliare. La luce mostra il pericolo dell'accidia; si basa su quelle terribili parole: "Servo malvagio e infingardo", e le fa emergere in piena distinzione. Non devono dormire, come fanno gli altri. L'indifferenza e l'apatia sono nemici mortali dell'anima. La moltitudine incredula dorme; sono sconsiderati riguardo alle loro anime, incuranti dei terribili destini che ci attendono.

Il credente starà a guardare; poiché ricorderà il comandamento reiterato del suo Signore: "Guardate, dunque... Quello che dico a voi, lo dico a tutti, vigilate". Orologio. la pienezza è premura; è un vivo interesse per tutto ciò che appartiene alla vita spirituale, un vivo desiderio di vivificarla in energie sempre nuove, una freschezza di spirito, un'attiva vigilanza nel difendersi da tutti i pericoli e le tentazioni che ci circondano.

"Coloro che dormono, dormono di notte", ma noi siamo figli del giorno. Dobbiamo guardare come uomini che aspettano il loro Signore. Non sappiamo quando verrà; dobbiamo essere sempre vigili affinché quel giorno non ci sorprenda come un ladro. Viene come un ladro. Questo avvertimento di nostro Signore non è solo registrato nei Vangeli, ma San Paolo, San Pietro, San Giovanni, riecheggiano le parole solenni, ha fatto una profonda impressione nelle menti dei primi cristiani; testimonia il nome Gregorio ("vigile") così comune nella Chiesa antica. Vorrei che quell'impressione rimanesse, che anche noi potessimo essere mossi a una vigilanza sempre più profonda. "Il Signore è vicino".

5. Devono essere sobri. "Chi è ubriaco, si ubriaca di notte." Il cristiano deve essere sobrio. L'intossicazione provoca sonnolenza; è incompatibile con la vigilanza. Gli intemperanti non possono guardare. Il cristiano deve essere temperato in ogni cosa; rigorosamente temperante nel mangiare e nel bere, perché la temperanza è il frutto dello Spirito, e l'ubriachezza è una di quelle opere della carne di cui è scritto che "chi fa tali cose non erediteranno il regno di Dio.

«Deve essere temperante in tutti i suoi piaceri; poiché tutto ciò che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita, tutte queste cose intossicano i loro devoti e li rendono pigri e sonnolento nelle preoccupazioni dell'anima, ma dobbiamo essere sobri, perché siamo del giorno, camminiamo alla luce del giorno e aspettiamo la venuta del giorno del Signore.

6. Devono essere preparati agli assalti della tentazione. Devono essere rivestiti con l'armatura della luce.

(1) La corazza della fede e dell'amore. Le schiere delle tenebre si raduneranno attorno al guerriero cristiano mentre sta all'erta al suo posto. Non possono fargli del male se rimane fedele; i dardi infuocati del malvagio non possono perforare la corazza della fede e dell'amore. La fede è fiducia. L'anima che confida in Cristo è fissa e salda. Non fidarti delle cose terrene; essi verranno a mancare voi all'ultimo.

Ma confida in Cristo; rimane fedele; è in grado di salvare fino all'estremo; il suo amore è più forte della morte. La fede protegge il cuore del cristiano. "Credi nel Signore Gesù Cristo e sarai salvato". La fede vince il mondo. L'amore scaturisce dalla fede e vivifica la fede. Credi in Cristo e devi amarlo, perché la fede realizza la sua presenza in tutta la sua grazia e tenerezza. "Abbiamo conosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi;" " Lo amiamo, perché ci ha amati per primo.

"L'amore reagisce sulla fede; perché Dio, che è Amore, può essere conosciuto solo da coloro che hanno appreso da lui la grande lezione dell'amore. "Chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio". Chi non sa nel proprio cuore che cosa significa amare, non può conoscere Dio, che è l'eterno richiamo. L'amore nasce dalla fede e l'amore riempie la fede di vita, di gioia e di santo entusiasmo. L'amore e la fede proteggono il cristiano come veglia, essi sostengono le sue energie, la fede lo preserva dai dubbi ansiosi, l'amore santo di Dio tiene fuori tutti gli amori carnali.

(2) L'elmo del guerriero cristiano. La speranza della salvezza custodisce il suo capo. Altre speranze possono cadere su di lui in rovina; non lo schiacceranno; possono vessare e ferire, ma non raggiungeranno una parte mortale; possono colpirlo mentre sta in piedi e senza paura; distoglieranno lo sguardo dalla superficie lucida dell'elmo della salvezza. La beata speranza di Bib eternamente vivente nel cuore sostiene il cristiano nella fatica, nel dolore, nella malattia e nella morte.

"Ora dimorano fede, speranza, carità, questi tre". Guarderà chi ha queste benedette grazie; egli perseverare, fedele fino alla morte, sempre alla ricerca per la venuta del grande e terribile giorno.

7. Dio è la loro forza. Senza di lui non possono far nulla, non ci ha destinati all'ira, è nostro Padre; non vuole che alcuno perisca. Vuole che tutti gli uomini siano salvati. La salvezza, parola grande e benedetta, è ciò che Dio vuole per tutti noi.

8. L'opera del Signore Gesù. La nostra salvezza è opera sua. È morto per noi, per noi e in nostra vece; la sua preziosa morte è l'esempio alto di tutto il sacrificio di sé per il bene degli altri; è l'espiazione per i nostri peccati. " Per noi " . Quelle grandi parole ci stimolano ad amarlo ea servirlo; dovrebbero essere costantemente nei nostri pensieri; dovrebbero riempirci di meraviglia, timore reverenziale e amore adorante.

"Per noi", sebbene fossimo peccatori; "per noi", sebbene sia Dio; "per noi" - non potremo mai raggiungere le profondità del significato misterioso e benedetto che Egli nascondeva in quelle due semplici parole. Morì affinché noi, sia che vegliamo sia che dormiamo, mentre restiamo tra i vivi, in attesa della sua venuta, e mentre dormiamo con quelli che sono stati addormentati per mezzo di Gesù, dobbiamo sempre vivere insieme a lui. La sua morte è la vita; con la sua morte ha tolto il potere del peccato, che è la morte dell'anima.

È morto affinché noi potessimo vivere in quella vita santa che è in comunione con lui. Quella vita comincia adesso. "Avete la vita eterna", dice San Giovanni. I santi di Cristo vivono con lui e in lui, perché è la loro Vita. Vivono con lui durante il loro pellegrinaggio terreno; vivono con lui in paradiso, dove i santi defunti sono con Cristo; vivranno con lui in quella gloria che occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né è entrata nel cuore dell'uomo.

9. Conclusione pratica.

(1) Devono confortarsi a vicenda. La parola oscilla nel suo significato tra conforto ed esortazione. Le due idee, infatti, corrono molto vicine, come suggerisce l'etimo della parola inglese "comfort". Confortare, secondo la sua derivazione, è rafforzare. Il conforto, la consolazione, è fonte di forza. Gli scoraggiati, coloro che rimuginano sulle loro sofferenze e si affannano nei loro problemi, sono timidi, privi di energia e di forza.

Il conforto li aiuta a «sollevare le mani che pendono e le ginocchia deboli», e li stimola a guardare al futuro con speranza e coraggio. I cristiani di Tessalonica avevano bisogno sia di conforto che di esortazione. Hanno avuto una grande prova di afflizione; subirono molte persecuzioni fin dall'inizio. Nessun conforto terreno è così grande come la simpatia di amorevoli amici cristiani. E. coloro che simpatizzano con noi ci stimolano con il loro esempio, con le loro parole amorevoli; la loro simpatia implica un'esortazione; emette nell'esortazione, rende l'esortazione reale ed efficace.

(2) Devono edificarsi a vicenda. Edificare è costruire. Il sapiente costruttore edifica la sua casa sulla roccia, che è Cristo. Lui è la Fondazione; I cristiani sono "edificati in lui". Nel senso più profondo è il Costruttore. "Su questa roccia edificherò la mia Chiesa". "Ma", dice san Paolo, "siamo operai insieme a Dio". Tale grazia Egli dà ai suoi servi che hanno il privilegio di aiutare nella grande opera, di costruire sull'unico Fondamento.

Non c'è lavoro più alto e più santo di questo, preparare le pietre vive, per edificarle nell'unico tempio santo, la Chiesa del Dio vivente. Lo stavano facendo i Tessalonicesi. S. Patti riconosce le loro amorevoli fatiche e li esorta a perseverare. Sia nostro seguirli.

LEZIONI .

1. Non sta a noi conoscere i tempi e le stagioni; non essere troppo curioso; ma:

2. Preparatevi con tranquilla fede: "il Signore è vicino".

3. Vivi come figli della luce; pregate per la grazia per realizzare la presenza di Dio, per vedere la croce per fede, per vegliare con speranza e amore.

4. Ogni cristiano, per quanto umile, ha il suo posto nell'edificazione della Chiesa di Cristo; ognuno faccia la sua parte. — BCC

1 Tessalonicesi 5:12 - Esortazioni finali.

I. I MINISTRI DELLA DELLA CHIESA .

1. I loro doveri.

(1) Lavorano. L'opera del ministero cristiano comporta molto lavoro: lavoro invisibile nella preghiera e nello studio, lavoro esteriore nella predicazione, nel visitare i malati e gli anziani, nel nutrire la Chiesa di Dio, che egli ha acquistato con il proprio sangue. Sono indegni della loro alta vocazione coloro che non lavorano.

(2) Presiedono al gregge, ma è "nel Signore"; per sua nomina, nella sua forza, secondo la sua volontà, in vista della sua gloria, non della loro. Non devono cercare di essere "signori dell'eredità di Dio", ma piuttosto essere esempi per il gregge, prima nell'umiltà, prima nell'abnegazione, prima nell'amore cristiano.

(3) Ammoniscono: un dovere difficile, doloroso, ma spesso il dovere di un ministro; non da trascurare da coloro che vegliano sulle anime come coloro che devono rendere conto, ma da compiere in umiltà e mansuetudine, con tante preghiere di guida e di sapienza.

2. Il rispetto dovuto al loro ufficio. San Paolo supplica i Tessalonicesi (si noti la sua serietà) di riconoscere le fatiche dei loro presbiteri; forse c'era stata una certa negligenza nei loro confronti. È bene che i cristiani stessi conoscano i ministri che lavorano in mezzo a loro, si interessino vivamente del loro lavoro, delle loro difficoltà, delle loro necessità: perché ne siano partecipi; opera santa stessi.

Tale interesse li porterà a stimarli molto nell'amore per il bene del loro lavoro, per la sua dignità e. importanza, ma anche per la fedeltà con cui viene eseguita. L'indolente e. negligente non vincerà questa stima. La riverenza verso coloro che ci sono posti e la dovuta subordinazione, tendono a promuovere la pace della Chiesa. Quella pace è del momento più assoluto. Le nostre infelici divisioni danno occasione all'avversario di parlare con biasimo e allontanano i cristiani dalla tranquilla ricerca della santità nell'atmosfera malsana della controversia.

II. I COMPITI DELLA LA FRATELLI IN GENERALE .

1. Ammonizione e incoraggiamento. Tutti i cristiani devono prendere parte alla grande opera di salvezza delle anime; tutti sono responsabili, in misura maggiore o minore, del benessere delle anime che rientrano nella loro influenza. Tutti i veri cristiani devono ammonire quando è necessario un ammonimento; tutti devono confortare coloro che hanno bisogno di conforto. Tutti devono sostenere i deboli, e tutti devono avere pazienza verso tutti gli uomini, non credenti come credenti.

Per questi doveri ci sono tante diverse fasi dell'amore cristiano, e l'amore cristiano è la più alta di tutte le grazie. L'amore dei fratelli è la prova che siamo passati dalla morte alla vita. Allora il cristiano che vive in quella vita che è nascosta con Cristo in Dio deve interessarsi profondamente e santo delle anime che lo circondano. Quanto più vicino a Dio vivrà, tanto meglio potrà ammonire, confortare, sostenere; più sarà disposto a lavorare per la causa di Cristo.

2. Devono insegnare l'illegittimità della vendetta. I pagani lo applaudirono quasi universalmente. Restituire male per male, pensavano, era lodevole quanto ricambiare il bene con il bene. Il cristiano deve imparare da Cristo, il Maestro benedetto, a pregare: "Padre, perdona loro". Deve scacciare dal suo cuore tutti i sentimenti di vendetta; deve imparare ad amare i suoi nemici, a pregare per coloro che lo usano con dispetto.

A volte è una dura lezione. Lo impareremo se viviamo di fede alla presenza della croce. Morì per i Tessalonicesi quando erano nemici; devono imparare da lui ad essere gentili con tutti gli uomini, anche con gli ingrati e con i malvagi.

3. Gioia cristiana. È un dovere, non solo un privilegio. Un temperamento scontroso e senza gioia implica una verruca della fede, l'assenza di speranza e amore. "Il regno di Dio è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo". La gioia è uno dei frutti dello Spirito. Egli dimora nel cuore cristiano e la sua presenza reca gioia. Ci deve essere gioia dove c'è Dio; la gioia del cielo sta in questo: "Colui che siede sul trono abiterà in mezzo a loro.

E la gioia dei fedeli sulla terra è gioia nel Signore, gioia nella sua presenza, nel suo amore. Non rallegrarsi è mancanza di fiducia in colui il cui amore dovrebbe allietare il cuore cristiano. Barrow inizia il suo grande sermone su questo testo con le parole: "O buon apostolo, come prescrivi regole accettabili! O Dio misericordioso , come leggi benevoli ispiri!" ma "resevera verum gaudium". ; questo implica un alto grado di padronanza di sé, una fede viva in Dio.

Dobbiamo imparare a considerare la gioia come il nostro dovere, un dovere che scaturisce dal grande debito d'amore che abbiamo verso Dio. La gioia è l'espressione della nostra gratitudine; dovrebbe essere l'offerta libera di un cuore grato. "Rallegratevi sempre" è il comandamento del Signore. Chi comanda dà anche il potere di obbedire. Dà a tutti gli uomini in gran parte. Egli dona il suo Santo Spirito a tutti coloro che chiedono con fede, e con lo Spirito viene il dono della gioia.

4. Perseveranza nel forayer. Tutta la vita cristiana dovrebbe essere consacrata a Dio, ogni azione, parola, pensiero. Ciò comporta un riferimento costante di tutti i piccoli dettagli della nostra vita quotidiana alla volontà di Dio. Dovremmo riferirli tutti a lui, come Ezechia diffuse la lettera di Sennacherib davanti al Signore. Nessuna emergenza è così grande da allontanare il fedele cristiano dal suo Dio, nessuna delle nostre piccole difficoltà è così piccola da rendere inutile o sconveniente consultare il Signore in preghiera.

"Qualunque cosa facciate in parole o azioni, fate tutto nel Nome del Signore Gesù". Così tutta la vita deve essere santificata dalla comunione abituale con Dio, mentre nelle ore stabilite di preghiera il credente pregherà costantemente il Datore di ogni bene con insistenza incessante e sempre più urgente per grazia più abbondante, per doni spirituali più grandi, per forza da in alto per offrire quotidianamente un servizio più accettabile . Così la preghiera sarà incessante. Il cuore prega quando le labbra tacciono.

5. Gratitudine. Il ringraziamento deve accompagnare sempre la preghiera. Nasce dalla preghiera fedele; poiché la preghiera fedele ci porta alla presenza di Dio, e in quella presenza dobbiamo rendere grazie. Il ringraziamento, come la preghiera, dovrebbe essere incessante, in ogni cosa. Ringraziamo Dio per il suo dono indicibile, il dono di Cristo; lo ringraziamo per il nostro accesso a lui nella preghiera, nella lode e nel santo sacramento; lo ringraziamo per la nostra creazione, conservazione e tutte le benedizioni di questa vita.

Dobbiamo imparare a ringraziarlo, non solo nelle nostre gioie, ma anche nei nostri dolori. Dobbiamo ringraziarlo per i suoi castighi, perché sono inviati nell'amore. "Hai sofferto qualche male", dice Crisostomo; "Se vuoi, non è male; ringrazia Dio e il male si trasformerà in bene". Ha praticato ciò che ha insegnato; in mezzo a crudeli afflizioni morì con le parole: " Gloria a Dio per ogni cosa", sulle sue labbra.

Questa è la volontà di Dio: Dio vorrebbe che la vita del cristiano fosse una vita di gioia, una vita di preghiera incessante, di perenne ringraziamento. Questa è la sua volontà in Cristo Gesù, rivelata nelle parole di Cristo; esemplificata nella vita di Cristo, resa possibile dalla grazia di Cristo a coloro che dimorano in lui.

6. Doni spirituali. Il fuoco divino fu acceso nel grande giorno di Pentecoste nel battesimo di fuoco; la stessa fiamma santa arde in tutti i veri cuori cristiani. È di tutti i doni il più prezioso. Comporta una terribile responsabilità.

(1) È nostra parte suscitare il dono di Dio che è in noi; vegliare con molta attenzione che, per peccato o negligenza o indifferenza, il fuoco santo perda il suo splendore e la sua potenza. Le vergini stolte furono improvvisamente risvegliate alla consapevolezza che le loro lampade si stavano spegnendo. Il Signore era venuto; non avevano olio, non erano pronti. Era troppo tardi. Alzati e ordina le tue lampade; avvertire in tempo; non spegnere lo Spirito.

Una vita impura, dice Crisostomo, spegne quel fuoco santo; così fa l'apatia, l'indifferenza nella religione. Il peccato è come l'acqua versata sulla fiamma. Non c'è comunione tra la luce e l'oscurità; lo Spirito Santo non dimora nel cuore impuro. L'indifferenza spegne gradualmente il fuoco. La lampada non brucerà senza l'olio; il rinnovamento quotidiano dello Spirito Santo è necessario per il sostegno della vita spirituale in noi.

Lo Spirito del Signore si allontanò da Saul; può allontanarsi da noi se viviamo, come Saulo, nella caparbietà e nella disobbedienza. È un pensiero lacrimoso che abbiamo il terribile potere di spegnere quello Spirito che è la vita stessa delle nostre anime. Dovrebbe stimolarci a una vigilanza costante e ansiosa.

(2) Non spegnere lo Spirito negli altri; non disprezzare le profezie, ma prova ogni cosa. C'è un santo entusiasmo che viene da Dio; c'è un fanatismo, un semplice fervore di eccitazione, che non è di Dio. Non dobbiamo credere a ogni spirito, per non essere trasportati da ogni esplosione di vana dottrina. Ci viene chiesto di "provare gli spiriti se sono di Dio". C'erano profezie nei tempi apostolici, che scaturivano dalla diretta ispirazione e impulso dello Spirito Santo; ci sono tali espressioni ora.

C'erano allora, e ci sono ora, somiglianze contraffatte di questi doni spirituali. C'è bisogno di cure. Dio dà ai suoi eletti un potere di discernimento spirituale. "Chi è spirituale giudica tutte le cose;" terrà fermo ciò che è buono.

7. Tutto il male deve essere evitato. Ogni forma di male; piccoli peccati, come vengono chiamati, così come grandi peccati. I piccoli peccati sono i primi sintomi della malattia mortale. Può essere controllato al suo scoppio; se trascurato, può uccidere l'anima. Il pericolo è grande; il nemico è terribile nel suo potere e malignità. Odia tutto ciò che viene da lui. — BCC

1 Tessalonicesi 5:23 , 1 Tessalonicesi 5:24 - Il risultato dell'obbedienza a questi comandamenti: la santificazione.

I. IT È IL DONO DI DIO .

1. Pace. La pace è il frutto benedetto dell'obbedienza. Stai attento per niente; vivete nella preghiera e nel rendimento di grazie, e la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e i vostri pensieri. Ma viene da Dio. È il Dio della pace. È suo; "Pace mia", dice il Signore Gesù. È Dio che fa la pace, che riconcilia a sé il mondo, non imputando loro le loro colpe.

2. Santità. La santità è la somma di tutte le grazie cristiane. Tutti i precetti contenuti nei versetti precedenti sono qui presi insieme; si incontrano e si sintetizzano nella santità. Ma nessuno sforzo umano può santificare il cuore senza la grazia di Dio. Perciò l'apostolo non si accontenta di esortare i Tessalonicesi; prega che Dio li santifichi. Possa egli stesso (dice con enfasi), «il Dio della pace, santificarvi interamente». Continua ad espandere l'ultima parola.

II. IT DEVE pervadono IL TUTTO BENESSERE .

1. Lo spirito. Questa è la parte più alta della nostra natura immateriale, il respiro della vita, inspirata da Dio Onnipotente. È la parte ricettiva delle comunicazioni divine, che, nel rigenerato, dialoga con Dio; che è la sfera delle operazioni di Dio Spirito Santo. Quell'uomo è spirituale in cui regna lo spirito; è naturale (yuxiko&j) in cui l'anima (yuxh&) ha usurpato il posto dello spirito.

Lo spirito maligno cerca di schiavizzare lo spirito dell'uomo; si sforza di entrare e dimorare nello spirito che dovrebbe essere di Dio. La pace di Dio è il vero presidio; custodisce il cuore ei pensieri dei fedeli, senza lasciare ingresso al malvagio.

2. L'anima. Ciascuna delle due parole è talvolta usata per tutta la nostra natura invisibile; ma, distinta dallo spirito, l'anima è la parte inferiore del nostro essere immateriale, che appartiene in comune a tutta la creazione animale; la sede degli appetiti, dei desideri, degli affetti. Quegli uomini in cui predomina l'anima animale sono chiamati da San Giuda "sensuali, senza spirito" (yuxikoi_ pneu~ma mh_ , e!xontej) . L'anima è santificata quando si sottomette allo spirito divinamente illuminato, quando tutti i suoi appetiti, sentimenti, desideri, sono controllati e regolati dallo spirito santificato.

3. Il corpo. Il corpo cristiano è una cosa santa. Dovrebbe essere il tempio dello Spirito Santo; dovrebbe essere presentato a Dio come sacrificio vivente. È santificato quando è governato dallo spirito, quando è preservato puro dalle contaminazioni del peccato sensuale, quando le sue membra sono rese strumenti di giustizia per Dio. L'apostolo prega che tutto l'uomo, spirito, anima e corpo, sia preservato in tutta la sfera della sua esistenza, così da essere senza colpa nel grande giorno.

4. Come è possibile? Dio è fedele; lo farà. Ci chiama. La sua chiamata non è vana, le sue promesse non sono ingannevoli; sono vere, perché lui è la Verità. Lo farà: tutto ciò che ha promesso, tutto ciò per cui preghiamo, più di quanto preghiamo, soprattutto ciò che possiamo chiedere o pensare; poiché la sua potenza opera in noi. Lo farà. Egli ci darà il suo Santo Spirito; ci santificherà interamente se ci arrendiamo alle sue influenze purificatrici; conserverà tutto il nostro essere irreprensibile alla venuta del Signore, se solo perseveriamo, se rimaniamo in lui. Questo versetto è stato ben definito "la somma di ogni consolazione".

LEZIONI .

1. Lavora, ma prega. Sii obbediente, ma guarda sempre a Dio, e confida solo nella sua grazia; è lui che dona la santità.

2. Pregate per l'intera santificazione. Corpo, anima e spirito: tutti sono di Dio; glorificalo in tutto.

3. Obbedisca alla sua chiamata; adempirà le sue promesse. — BCC

1 Tessalonicesi 5:25 - Conclusione.

I. SE CHIEDE PER LORO PREGHIERE . Lui, il grande apostolo, implora le preghiere di questi neofiti, questi bambini in Cristo. Mostra:

1. La sua umiltà.

2. Il valore della preghiera. Un uomo buono ha detto: "La preghiera è possesso. La preghiera fedele è il possesso sicuro di tutto ciò che la volontà redenta dell'uomo può desiderare. L'uomo che è pieno di preghiera è pieno di potenza. Preferirei avere il dono di un fratello fedele. preghiere che della sua abbondanza di sostanza. E sento che quando ho dato a un fratello le mie fedeli preghiere gli ho dato il mio dono migliore e più grande».

3. Il dovere di pregare per il clero. Hanno una grande carica, una terribile responsabilità. Potrebbero benissimo sottrarsi al fardello, consapevoli come sono del peccato e della debolezza. Ma lavorano, se sono fedeli, nella forza di Dio e nella forza della preghiera, le proprie preghiere e le preghiere della Chiesa. Le preghiere della Chiesa sono loro dovute, perché è il comandamento del Signore. Quando mancano di energia, di abnegazione, di santo esempio, può essere in parte colpa di coloro che non pregano, come gli viene ordinato, per i ministri di Dio.

II. IL BACIO DELLA PACE . San Paolo quattro volte, San Pietro una volta, invitano i cristiani a salutarsi l'un l'altro con un santo bacio. La pratica era universale nei tempi antichi; era associato alla Santa Comunione. Ora esiste solo nella Chiesa copta d'Egitto. La forma esteriore è scomparsa; antiche usanze possono essere dismesse quando i mutamenti delle abitudini e dei sentimenti le rendono non più adatte. Il sacro dovere dell'amore fraterno rimane immutato per sempre. "Da questo gli uomini sapranno che siete miei discepoli, quando avrete amore gli uni per gli altri".

III. L'epistola PER ESSERE LEGGI IN LA CHIESA . Segna la sua serietà: li scongiura per il Signore. Era la sua prima lettera. Questa solenne ingiunzione era più necessaria adesso che dopo. Allora l'Epistola doveva stare allo stesso livello delle antiche Scritture; doveva essere letto pubblicamente, come si leggeva Mosè ei profeti nelle sinagoghe. Doveva essere letto a tutti. La Bibbia aperta deve essere data a tutti. Tutti hanno bisogno delle sue sante lezioni; tutti hanno diritto, per il grazioso dono di Dio, alle benedizioni che essa offre.

IV. LA GRAZIA DI NOSTRO SIGNORE GES CRISTO . Inizia la sua Lettera con grazia; lo conclude con grazia. La grazia di Dio è l'inizio e la fine della nostra salvezza. "Per grazia di Dio sono quello che sono;" "Per grazia siete salvati". Tutta la nostra felicità più vera qui, tutte le nostre speranze di beatitudine nell'aldilà, provengono dalla grazia di Dio.

LEZIONI .

1. Cerca di realizzare il grande valore della preghiera; desiderare le preghiere dei santi.

2. Pregate per il clero; è un sacro dovere.

3. Ama i fratelli.

4. La Bibbia è un libro prezioso; vedi di apprezzarlo. — BCC

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Tessalonicesi 5:1 - Esortazione in vista della venuta del Signore.

I. COME IL GIORNO DI DEL SIGNORE SI IMPROVVISA E INASPETTATO IN SUA VENUTA . "Ma riguardo ai tempi e alle stagioni, fratelli, non avete bisogno che vi sia scritto qualcosa.

Poiché voi stessi sapete perfettamente che il giorno del Signore viene così come un ladro di notte." Con lo stesso metodo seguito in 1 Tessalonicesi 4:9 , l'apostolo cerca di imprimere ai Tessalonicesi un certo punto relativo ai tempi e. le stagioni che costituiscono il periodo del rapporto del Signore con gli uomini, che si riferiva più particolarmente al giorno del Signore, giorno in cui il Signore scenderà sulla terra, che è da considerarsi come il punto di compimento dei tempi e le stagioni.

È praticamente per ciascuno di noi il giorno della nostra morte. Quando era con loro si era preoccupato che capissero accuratamente la natura improvvisa e inaspettata dell'avvento. C'erano parole decisive del Signore su cui procedere. " Ma di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce, nemmeno gli angeli del cielo, né il Figlio, ma solo il Padre;" "Non sta a te conoscere i tempi o le stagioni, che il Padre ha posto in suo potere.

"C'era anche la stessa immagine impiegata da nostro Signore che è impiegata qui." Ma sappi questo, che se il padrone di casa avesse saputo a che ora stava arrivando il ladro, avrebbe vegliato e non avrebbe lasciato la sua casa per essere sfondato".

Per tutti allo stesso modo l'incertezza esiste ed esisterà. Tutti gli aggiustamenti del tempo, come a volte vengono tentati, sono del tutto ingiustificati. Dio non significa che né la Chiesa né il mondo debbano conoscere l'ora, non più di quanto voglia dire che ciascuno di noi debba conoscere l'ora della nostra morte.

II. COME PER IL carnalmente SICURO IL GIORNO DI DEL SIGNORE E ' DI VENIRE COME UN TERRIBILE SORPRESA . "Quando dicono: Pace e sicurezza, allora viene su di loro un'improvvisa distruzione, come il travaglio di una donna incinta; e non potranno in alcun modo sfuggire.

"L'immagine è portata avanti, e dobbiamo pensare a coloro che limitano il loro interesse alla sfera terrena, e non sognano mai il loro possesso per essere disturbati. Ma, dopo aver seminato sicurezza carnale, devono mietere distruzione, e non solo nel loro interesse terreno, ma anche nel loro interesse superiore: è una parola forte che viene usata, e corrisponde a "ira", che viene poi usata.

Questo sentimento di sicurezza carnale cresce negli uomini. All'inizio si rimproverano di trascurare Cristo e la loro salvezza eterna. Ma, spinti dal desiderio o dalla gratificazione terrena e fiduciosi nelle proprie forze, trovano scuse per il corso che stanno seguendo. In loro si produce uno stato di oscurità morale . Diventano ciechi al carattere di Dio e all'opposizione che è sempre più ampia tra la loro vita e la volontà di Dio.

Il risultato è che i rimorsi di coscienza li lasciano, e dicono: "Ho una sensazione di pace dentro, e non c'è nessun problema dall'esterno". Ma proprio quando s'innalzano a questo culmine di sicurezza carnale, allora si abbatte su di loro un'improvvisa distruzione, dalla quale non ci sarà scampo. Così, sembrerebbe, sarà finalmente. Tutti gli uomini non saranno pronti per il Signore discendente. " Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo.

Poiché come in quei giorni che erano prima del diluvio mangiavano e bevevano, si sposavano e si davano in sposa, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non se ne resero conto finché venne il diluvio e li portò via tutti; così sarà la venuta del Figliuol dell'uomo”. Così sembrerebbe che sia, anticipatamente, ora. Gli uomini continuano nei loro corsi peccaminosi, finché sono improvvisamente sopraffatti dalla morte e dalla distruzione.

III. COME PER FIGLI DI LUCE E FIGLI DI DEL GIORNO DEL GIORNO DI DEL SIGNORE DOVREBBE NON ESSERE A SORPRESA .

"Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, affinché quel giorno vi sorprenda come un ladro: siete tutti figli della luce e figli del giorno: noi non siamo della notte, né delle tenebre". I fratelli Tessalonicesi sono esclusi dall'oscurità che è implicata nello stato di sicurezza carnale; non era quindi previsto che quel giorno li raggiungesse come un ladro. La classe alla quale essi, come cristiani, appartenevano propriamente, era quella dei figli della luce e dei figli del giorno.

Sono coloro ai quali è stato rivelato il Signore, specialmente ai quali è stato rivelato che verrà, e che così hanno la luce in loro. Sono coloro sui quali è sorto il sole di giustizia, facendo sorgere loro il giorno . Accogliendo la luce, anche nel suo potere di rimprovero, vengono fatti di luce e avvolti di luce, così che sono figli della luce (che è la natura divina) e figli del giorno (che è il divino involucro).

Quando c'è sempre luce, il ladro non ha occasione di avvicinarsi senza essere visto. Quindi coloro che hanno abbondanza di luce in loro e intorno a loro non dovrebbero essere sorpresi dal giorno del Signore. La classe dalla quale noi cristiani siamo esclusi è quella di coloro che sono della notte e delle tenebre. Sono coloro che hanno intorno a sé la notte morale. Sono coloro nella cui natura non è penetrata la luce della misericordia e della verità di Dio.

Amando le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro azioni sono cattive, arrivano ad avere le tenebre come loro ambiente e la loro natura, così che sono della notte e delle tenebre. Era aperto all'apostolo, dall'uso di espressioni simili da parte di nostro Signore ("figli di questo mondo", "figli del diavolo"), di aver detto figli della notte e figli delle tenebre. Sembra che abbia scelto il suo linguaggio apposta per evitare l'idea di libertà, per far emergere l'idea di servitù.

Non sono come i figli liberi della luce ei figli liberi del giorno. Sono piuttosto coloro che sono circondati dalla notte, che sono schiavi delle tenebre. Quando c'è oscurità dentro e intorno a un'abitazione si può dire che ci sia un invito al ladro ad avvicinarsi. Quindi si può dire che coloro che hanno oscurità dentro e intorno al loro essere invitino una sorpresa dal giorno del Signore.

IV. COME CI STIAMO legato , AS ILLUMINATI CRISTIANI , DI OROLOGIO E ESSERE SOBRIO . "Allora non dormiamo, come fanno gli altri, ma vegliamo e siamo sobri. Perché quelli che dormono, dormono di notte; e quelli che sono ubriachi, sono ubriachi di notte.

" Viene proposto ciò che non dobbiamo fare. Non dormiamo, come fa il resto dell'umanità. Dormire implica l'oblio e l'inattività. Il resto dell'umanità è in uno stato ignaro e inattivo, specialmente per quanto riguarda le solenni questioni di vita. Noi che abbiamo la luce non siamo come loro. Quello che dobbiamo fare è vegliare. Dobbiamo avere l'attività vigile della sentinella al suo posto.

Non sa da che parte o a che ora si avvicini il nemico, quindi deve essere sempre e sempre vigile. Allo stesso modo, teniamo pienamente conto del fatto che la morte sta arrivando. E, poiché non sappiamo né come né quale ora possa venire, non dorma mai la nostra vigilanza tutt'intorno. Quello che dobbiamo fare è anche essere sobri. Un suddito dovrebbe essere in uno stato idoneo quando introdotto alla presenza del suo sovrano.

Sarà una cosa solenne per noi essere introdotti alla presenza del Signore alla morte; e dovremmo essere in uno stato adatto per l'occasione. Dovremmo in particolare avere i nostri appetiti in un'adeguata moderazione. Dovremmo avere il pieno controllo dei nostri poteri. Dovremmo essere così occupati di momento in momento che, quando verrà l'ultimo momento, possiamo giustamente lasciare i nostri impieghi e passare alla presenza del nostro giudice.

Non fare questo significa conformarsi a pratiche non illuminate . "Coloro che dormono dormono di notte; e coloro che sono ubriachi, sono ubriachi di notte". Il fatto letterale è affermato come base del pensiero. La notte è il momento congeniale per dormire. Quindi coloro che sono nella notte del peccato sono in uno stato di sonnolenza e disarmante riguardo alle loro preoccupazioni spirituali. Non tengono conto del fatto che devono incontrare la morte, eppure, per quanto profondo sia il loro sonno, devono incontrarla e le realtà a cui saranno svegliati dopo la morte.

La notte è anche il momento congeniale per l' ubriachezza. Quanto del bere che deve essere deplorato continua dopo che è calata l'oscurità! Quindi coloro che sono nella notte del peccato sono in uno stato di ebbrezza spirituale. E questa è la cosa peggiore che si possa dire dell'ubriacone letterale. La sua natura spirituale è in cattivo stato. Non frenando i suoi appetiti si ribella a Dio. Continuando nel peccato, indurisce il suo cuore.

E non è adatto a passare alla presenza del suo Giudice. E così è anche per coloro che sono ubriachi degli impegni e delle preoccupazioni del mondo. Diventano incapaci per l'esercizio spirituale e per il godimento della presenza del Signore. " Ma badate a voi stessi, che per caso i vostri cuori non siano sovraccarichi di sazietà, ubriachezza e preoccupazioni per questa vita, e quel giorno venga su di voi improvvisamente come un laccio".

I. COME NOI SIAMO DI DARE PROVA CHE NOI SIAMO SOBRIO DA ESSERE ARMATI CON FEDE , AMORE , E SPERANZA .

"Ma noi, poiché siamo del giorno, siamo sobri, indossando la corazza della fede e dell'amore; e come elmo, la speranza della salvezza". Avendo la luce del giorno, e sapendo ciò che sta arrivando, noi, come uomini sobri, prendiamo tutte le dovute precauzioni. Per noi essere avvertiti dovrebbe essere essere salvati. Si pensa che qui vengano requisite solo le armature difensive . L'idea sembra essere che dobbiamo essere armati contro tutto ciò che non sarebbe adatto per la venuta di nostro Signore.

1. Il pettorale. Questo è un doppio pezzo di armatura. È fede e amore uniti. La fede comprende la venuta del Signore, in opposizione alla cieca incredulità che dice: "Dov'è la promessa della sua venuta? Poiché da quando i padri si sono addormentati, tutte le cose continuano come erano". La fede difende circondandoci con la forza divina, che è come se ogni parte dei nostri cuori indifesi fosse coperta da un'armatura.

Ma la fede difende giustamente solo quando, nello stesso tempo, l'amore dà a Cristo il possesso dei nostri cuori. È il mondo che ci tenta a dimenticare la venuta del Signore, a non prepararci alla morte. Quando i nostri cuori sono pieni di amore per il Salvatore, siamo in grado di tenere fuori il mondo. La corazza della nostra difesa essendo completata dall'amore, la mette in accordo con quella che, in Efesini 6:14 , e anche in Isaia 59:17 , è chiamata "la corazza della giustizia".

2. Il casco. Questo è un unico pezzo di armatura. In Efesini 6:17 , e anche in Isaia 59:17 , è semplicemente chiamato "l' elmo della salvezza". Ma ciò che si intende è ciò che qui si chiama "la speranza della salvezza". Abbiamo una certa esperienza di salvezza già nell'opera della fede e dell'amore.

La speranza va oltre questa esperienza verso la salvezza che deve essere completata alla venuta del Signore. Questa speranza è una difesa per noi, come lo era l'elmo per il guerriero. Indossando questa armatura fornita, possiamo tenere la testa alta e feroce sopra i problemi attuali. Perciò, come uomini sobri, non slacciamo la nostra corazza, non deponiamo il nostro elmo.

VI. COME LA SALVEZZA sperato PER HA STATO FATTO UN DIVINO CERTEZZA PER USA . "Poiché Dio non ci ha costituiti per l'ira, ma per ottenere la salvezza per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo". Per coloro che sono sprofondati nel sonno spirituale e nell'ebbrezza c'è un appuntamento per l' ira! Il disappunto divino deve manifestarsi contro il corso ribelle che hanno seguito.

Ma per noi che agiamo da uomini sobri c'è un appuntamento per ottenere la salvezza per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo, cioè alla sua venuta. E ciò che Dio ha stabilito sarà realizzato. Un soldato resiste nella speranza della vittoria. Ma la vittoria è per lui un'incertezza; potrebbe non essere realizzato, o potrebbe non vivere per condividerlo. Ma il soldato cristiano ha un appuntamento divino su cui procedere.

Se anche ora prendiamo Cristo come nostro Salvatore e da questo momento aspettiamo la sua venuta, allora Dio intende che vinceremo. Cogliamo il vantaggio della nostra posizione. Mentre abbiamo la nostra fede e. amore in un vigoroso esercizio, facci conoscere anche la forza sostenitrice di una viva speranza.

VII. COME IL CONSEGUIMENTO DI SALVEZZA HA DIVENTARE ASSICURATO PER USA . '"Chi è morto per noi, che, sia che ci svegliamo o dormiamo, dobbiamo vivere insieme a lui."

1. La nostra vita ha la sua fonte in Cristo ' la morte s. Cristo è morto per il nostro beneficio e, implicitamente, al posto nostro. È morto nel modo di soddisfare il nostro peccato. In lui, come nostro Rappresentante o Capo, otteniamo i benefici del suo lavoro. È come se fossimo morti, come se avessimo soddisfatto il peccato. Così nell'amore condiscendente , secondo i principi eterni, siamo introdotti nella salvezza.

2. Il fine ultimo di Cristo ' la morte s è che dobbiamo vivere insieme a lui. Cristo è morto con questa visione, che alla fine dovremmo vivere insieme a lui e avere comunione con lui; noi entriamo nei suoi pensieri e ci dilettiamo nel suo amore, mentre lui entra nei nostri pensieri e si diletta nel nostro amore.

3. Questa finale è indipendente dalla nostra veglia o di condizioni di nevischio al Christ ' s venire. La nostra veglia o il sonno sono accidentali ; l'essenziale è che avremo comunione con Cristo, e comunione, come sarà allora, nel corpo. Entrambe le classi, quelle che si svegliano e quelle che dormono, hanno la stessa ragione per assicurarsi che vivranno insieme a lui, vale a dire.

nel fatto che è morto per meritarselo, come vive per assicurarselo. Coloro che si svegliano saranno cambiati senza che l'unione tra l'anima e il corpo sia spezzata; e, mutati, vivranno insieme a lui. Coloro che dormono hanno rotto l'unione tra l'anima e il corpo, senza alcuna rottura nell'unione tra l'anima e Cristo e nella comunione con lui; e, risuscitati dalle loro tombe, vivranno insieme a lui.

Quindi lo stato ultimo di entrambe le classi deve essere lo stesso, l'apostolo tornando qui alla conclusione raggiunta in 1 Tessalonicesi 4:17 , dove si dice delle stesse due classi unite che saranno per sempre con il Signore.

VIII. COME IN LE CIRCOSTANZE CHE SONO ALLA LEGGE VERSO OGNI ALTRO . "Perciò esortatevi gli uni gli altri e edificatevi a vicenda, come anche fate". C'è un infelice cambiamento da "comfort" a "esortare" nella traduzione.

Dovrebbe essere "conforto", come nel versetto parallelo alla fine del paragrafo precedente. Dovevano consolarsi l'un l'altro con ciò che era stato benedetto nella venuta del Signore. Dovevano anche edificarsi a vicenda, in preparazione alla venuta del Signore, comunicandosi la conoscenza, pregando l'uno per l'altro, incalzando il dovere l' uno sull'altro, stimolandosi a vicenda con l'esempio. Questo facevano, e in tal modo rispondevano mirabilmente ai fini del loro essere in una società cristiana.

Ma lasciateli andare avanti, e non supponete, pur allontanandosi un poco dal punto di partenza, che siano giunti alla fine. Facciamo, o, porre fine al nostro essere in una società cristiana conforto e, soprattutto, edificazione a tutti i membri. —RF

1 Tessalonicesi 5:12 - Esortazioni.

1. DOVERE VERSO I PRESIDENTI . "Ma noi vi preghiamo, fratelli, di conoscere quelli che faticano in mezzo a voi, e sono sopra di voi nel Signore, e vi ammoniscono; e di stimarli sommamente nell'amore per amore del loro lavoro". Il greco sostiene che coloro che lavorano, presiedono e ammoniscono sono tutti una classe. Da altri punti del Nuovo Testamento dobbiamo capire che il riferimento è alla classe degli anziani.

"E dopo aver nominato per loro degli anziani in ogni chiesa, e dopo aver pregato con il digiuno, li raccomandarono al Signore, nel quale avevano creduto". «Per questo», dice Paolo a Tito, «ti ho lasciato a Creta, perché tu metta in ordine le cose che mancano e stabilisca degli anziani in ogni città, come ti ho dato». Da 1 Timoteo 5:17 sembra che ci fossero anziani che semplicemente governavano e altri che governavano e insegnavano.

Il linguaggio impiegato nella descrizione degli anziani qui non richiede una restrizione nell'applicazione per insegnare agli anziani. Si può solo dire che la maggiore estensione delle loro funzioni merita un'applicazione speciale nei loro confronti. Viene avanzata l'idea del loro essere lavoratori. In qualsiasi ufficio la prima cosa da considerare è la quantità di lavoro onesto che viene svolto in esso. Certamente non si vuol dire che qualsiasi ufficio ecclesiastico debba essere una sinecura.

C'era un lavoro spirituale da fare tra i Tessalonicesi, e c'erano quelli che erano stati designati per farlo. Questi facevano il loro lavoro fino alla stanchezza. Oltre ad essere lavoratori, erano presidenti. In 1 Timoteo 5:17 gli anziani sono descritti come governanti o presiedenti, in questa presidenza è implicito il possesso del potere ecclesiastico; ma è con limitazioni.

I credenti hanno una relazione personale immediata con il Signore. Ma c'è anche la relazione in cui i credenti stanno collettivamente al Signore. In questa relazione Cristo non è solo Presidente; ma ci sono quelli che in ogni società cristiana presiedono al Signore, cioè presiedono nel suo Nome, rappresentano la sua autorità nella relazione. A loro appartiene il potere delle chiavi, o di ammettere ed escludere.

A loro spetta presiedere l'ordinanza della cena. A loro spetta sedere in giudizio nelle questioni connesse con il funzionamento efficiente della società. Come presidenti, sono anche osservatori, non restrittivamente insegnanti. A loro spetta in quanto caratterizzati dalla pietà e dalla saggezza pratica, e soprattutto in ogni opera buona essi stessi, in modo speciale, in virtù del loro ufficio, esercitare il dovere su coloro ai quali sono stati posti, istigare i negligenti, per amministrare il rimprovero all'errante.

È dovere dei membri di una società cristiana nei confronti dei loro laboriosi presidenti e osservatori conoscerli . È consuetudine prendere questo conoscere come equivalente al conoscere con apprezzamento, che in seguito è definito come stimare nell'amore. Sembra meglio non portare avanti le idee della stima e dell'amore, ma pensare solo a ciò su cui si fondano la stima e l'amore, vale a dire. una tale marcatura dei presidenti da portarli a essere stimati e amati.

La stima va fondata sull'opera appartenente al loro ufficio. Sono impegnati nell'opera del Signore, nella ricerca del bene spirituale di coloro ai quali sono stati posti. E poiché questo è il più importante di tutti i tipi di lavoro, non solo devono essere stimati, ma stimati oltremodo per amore del loro lavoro. Mentre sono da stimare, sono anche da amare. L'amore deve essere l'elemento in cui la stima deve avere sussistenza e nutrimento. Non devono essere giudicati severamente, ma, nell'amore, bisogna considerarli benevolmente e trascurare i loro difetti.

II. DOVERE DI MERITO DELLA PACE DI DEL CRISTIANO CERCHIO . "Siate in pace tra di voi". Nostro Signore esorta i dodici quasi negli stessi termini: "Siate in pace gli uni con gli altri". L'esortazione significa che dobbiamo coltivare verso i membri della cerchia cristiana quel buon senso che ci disporrà non solo ad astenerci dal conflitto, ma anche ad essere in buoni rapporti con loro.

E se dobbiamo essere pacificamente disposti, come altrove siamo esortati, verso tutti gli uomini, molto di più dobbiamo essere pacificamente disposti, come qui siamo esortati, verso coloro ai quali siamo in più stretta alleanza e impegno, che sono sudditi con noi dello stesso Principe della pace. La causa più fruttuosa di disperazione congregazionale o più ampiamente ecclesiastica è la passione per il potere o l'onore. Fu quando i dodici avevano disputato l'uno con l'altro chi fosse il più grande ( Marco 9:34 ), e si erano rivolti contro uno che usava il nome di Cristo ma non li seguiva ( Marco 9:38 ), che furono esortati ad essere in pace uno con un altro ( Marco 9:50 ).

Giovanni fa riferimento a un certo Diotrefe, in una Chiesa alla quale scrisse, che amava avere la preminenza tra loro. Ci sono quelli che sono più interessati a promuovere se stessi, o il loro legame familiare, o il loro partito, che i fini comuni per i quali esiste la società. Una causa cooperante è il pregiudizio. Ci sono quelli che sono più attaccati alle opinioni formate frettolosamente, o ricevute tradizionalmente, o alle quali sono costituzionalmente inclini come più liberali o più conservatori, che alla verità onestamente indagata.

Quando, con ciò, cospira un movente mondano, che conduce alla politica mondana, il risultato, a volte o, forse, in poche occasioni, è la disperazione. Una cura per la disperazione è il rispetto per le autorità debitamente costituite, o il buon senso verso i presidenti. Questo spesso porterà una società attraverso una prova difficile. Una cura più efficace è l' abbondanza di lavoro cristiano. Fu quando i dodici furono in mezzo (finora disoccupati) che si disputarono chi fosse il più grande.

Quando poi sarebbero stati nel mezzo del loro lavoro, la domanda non sarebbe stata chi fosse il più grande, ma chi avrebbe potuto fare il maggior lavoro per Cristo. Per una Chiesa attivamente impegnata nel vero lavoro per il Maestro è essere nella posizione migliore per la propria pace. Pregate, dunque, per la pace di Gerusalemme, e per il suo ordine e la sua santa attività, come favorevoli alla pace.

III. DOVERE VERSO TRE CLASSI ALL'INTERNO DEL CIRCOLO CRISTIANO .

1. Il disordinato. "E vi esortiamo, fratelli, ad ammonire i disordinati". Questa classe è descritta da una parola usata per i soldati che non mantengono il loro grado. C'erano quelli nella Chiesa di Tessalonica che erano fuori grado, nel modo di essere negligenti nei loro affari, sotto l'influenza della venuta di Cristo. Nelle Chiese cristiane c'è ancora chi è fuori grado, nel modo di essere negligente nell'assistere alle ordinanze, nel modo di essere dissipato, nel modo di essere accusato di azioni disonorevoli.

Se è colpa grave essere disordinati in senso militare, non è meno grave colpa essere disordinati in senso cristiano. Non deve essere offensivo per colui che è il principale incaricato dell'ordine della Chiesa, il Capitano della nostra salvezza? E il suo comando, imposto non solo ai presidenti ma a tutti, è che tali siano ammoniti. Tutti hanno bisogno di essere ammoniti all'adempimento del dovere di cui sono responsabili; e alcuni di loro hanno bisogno di essere ammoniti a fare il primo passo nella vita cristiana.

2. I deboli di cuore. "Incoraggi i deboli di cuore". Nelle nostre Chiese c'è chi è pusillanime per la perdita degli amici, come i Tessalonicesi lo erano per la presunta sorte degli amici cristiani portati via prima della venuta. Ci sono quelli che sono depressi dallo stato dei loro affari temporali, poiché i Tessalonicesi avrebbero un'influenza deprimente nel modo in cui il mantenimento, la casa e persino la vita furono colpiti dalla persecuzione.

Ci sono sempre quelli che tendono ad essere pusillanimi a causa del loro stato spirituale. Hanno un vero interesse per Cristo? Stanno facendo progressi nella vita cristiana? Stanno facendo bene? Hanno un'influenza positiva su coloro sui quali sono immediatamente posti? Il comando di Cristo, imposto a tutti, è che questi siano incoraggiati. Siano incoraggiati dal pensiero della benevola Provvidenza che si esercita su di loro.

Siano incoraggiati all'esercizio della fede. "O tu di poca fede, perché hai dubitato?" "Perché ti abbatti, anima mia? E perché sei inquieto in me? Spera in Dio: poiché io loderò ancora colui, che è la salute del mio volto, e il mio Dio".

3. I deboli. "Sostieni i deboli". Ci sarebbero stati quelli tra i Tessalonicesi che avrebbero sentito l'indebolimento dell'influenza del paganesimo da cui erano venuti. Le abitudini pagane non potevano essere messe da parte in un giorno. Così ci sono quelli nelle nostre Chiese che sono ansiosi di fare bene, ma tendono a inciampare a causa della forza della cattiva abitudine. Il comando di Cristo, imposto a tutti, è che costoro non siano lasciati in piedi o cadano da soli; ma devono essere sostenuti da simpatia e consiglio e. esempio finché non raggiungono una maggiore forza morale, poiché i bambini, o quelli indeboliti dalla malattia, hanno bisogno di essere sostenuti, finché non possono andare in giro liberamente.

IV. L' UNICO DOVERE VERSO TUTTI ALL'INTERNO DEL CIRCOLO CRISTIANO . "Siate longanimi verso tutti". Sembra meglio confinare il riferimento all'ambito cristiano, e considerare il riferimento ampliato nel versetto successivo. Questa è la condizione mentale che ci consentirà di affrontare tutti.

Non era sconveniente che il compito fosse imposto a una Chiesa giovane come quella di Tessalonica. I giovani cristiani sono di indole ottimista. Nel loro entusiasmo cercano che gli altri siano entusiasti. Hanno bisogno, nella loro esperienza della difficoltà del male che viene scacciato dal proprio cuore, di mantenere vivo il proprio entusiasmo, che gli sia insegnata la lezione della pazienza. Non siano meno premurosi, ma sopportino a lungo, nella speranza di vedere quelli che sono tiepidi e difettosi portati in uno stato migliore.

V. DUTY SOPRATTUTTO VERSO COLORO CHE ferire degli Stati Uniti . "Guardate che nessuno renda a qualcuno male per male; ma seguite sempre ciò che è bene, l'uno verso l'altro e verso tutti". L'idea pagana è di restituire male per male. Anche Aristotele riteneva non meno ragionevole rendere male per male, che restituire bene per bene; "perché altrimenti", dice, "se un uomo non deve vendicarsi, la sua condizione sembra essere grave come la schiavitù" ('Etica,' bk.

5. 1 Tessalonicesi 5:1 ). Questa disposizione pagana di vendicarsi di coloro che ci feriscono ha bisogno di essere conquistata da noi. Perciò ci è prescritta la cura: "Bada che nessuno renda a qualcuno male per male". C'è il pericolo, se non stiamo attenti, di cedere a sentimenti di vendetta. L'idea cristiana è che non dobbiamo resistere al male: "Chi ti colpisce sulla guancia destra, porgi anche l'altra.

"Il significato qui è che, invece di restituire male per male, dobbiamo fare buoni uffici a coloro che ci feriscono. Questo è il modo migliore per guadagnare i nostri fratelli offensivi. È anche il modo migliore per guadagnare su coloro che sono fuori. Non c'è argomento più potente a favore del cristianesimo della sua conquista della vendetta, della sua disposizione a restituire il bene al male.

VI. DOVERE DI GIOIA. "Rallegrati sempre". Il Dio felice ci progetta per essere felici come lui, e non solo in paradiso. Non possiamo, infatti, avere il cuore leggero quando pensiamo al male in noi e intorno a noi. Ma mentre siamo addolorati, possiamo sempre rallegrarci al pensiero dei nostri vantaggi cristiani. "Colui che ha l'inesauribile Primavera del bene per la sua parte, che ha il suo benessere affidato nella mano fedelissima di Dio, che ha l'infinita Bellezza ed Eccellenza per l'oggetto perpetuo della sua contemplazione, che gode della serenità di una mente sana, di un cuore puro, di coscienza tranquilla, di sicura speranza, che cosa può volergli per rinfrescarlo o confortarlo?Se esaminiamo tutte le dottrine, tutte le istituzioni, tutti i precetti, tutte le promesse del cristianesimo, non sembreranno ciascuna gravida di questione di gioia,

VII. DOVERE DI PREGHIERA . "Pregare incessantemente." Questo non può significare che la preghiera debba occupare tutto il nostro tempo. Perché la preghiera è un solo dovere e dobbiamo proporzionare il nostro tempo tra i nostri vari doveri. Ma significa che dobbiamo rendere la preghiera parte del grande affare della nostra vita, e non un affare secondario. Significa che dobbiamo collegare la preghiera con le occasioni principali della nostra vita.

Vuol dire che in particolari questioni dobbiamo pregare, finché non riusciamo nell'oggetto delle nostre richieste. Significa che dobbiamo avere dei tempi stabiliti per la preghiera, specialmente le stagioni naturali del mattino e della sera. Significa che nell'intensità della nostra serietà dobbiamo superare questi tempi dichiarati. "La devozione è il miglior cibo delle nostre anime, che preserva la loro vita e salute, che ripara la loro forza e vigore: se, quindi, ci asteniamo a lungo da essa, moriremo di fame o struggeremo; saremo deboli e deboli in ogni religioso spettacoli; non ne avremo affatto, o una pietà molto languida e misera" (Barrow).

VIII. DOVERE DI RINGRAZIAMENTO . "In ogni cosa rendete grazie, perché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi". Rendere grazie significa che, sinceramente, debitamente sensibili ai nostri benefici, dobbiamo riconoscerli con gioia a Dio. Ringraziare in tutto significa che dobbiamo ringraziare Dio, non solo nelle cose grandi, ma anche nelle piccole cose; non solo nelle cose rare, ma anche nelle cose comuni.

Significa che dobbiamo ringraziare Dio, non solo nelle cose presenti, ma anche per le passate misericordie, e anche per ciò che è riservato per il futuro godimento. Significa che dobbiamo ringraziare Dio, non solo per le cose che riguardano noi stessi, ma anche per le cose che riguardano gli altri. Significa che dobbiamo ringraziare Dio, non solo nelle cose prospere, ma anche nelle cose avverse, riconoscendo la moderazione misericordiosa di esse, il disegno misericordioso in esse, la grazia che sostiene sotto di loro e il beneficio che ne deriva.

Significa che dobbiamo ringraziare Dio non solo per le cose che riguardano il nostro corpo, ma anche per le cose che riguardano la nostra anima. Il dovere del rendimento di grazie è qui rafforzato dalla considerazione che sottile è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di noi. In Cristo Gesù è bontà infinita, sempre traboccante di benedizioni su di noi. Com'è dunque appropriato che, per mezzo di Cristo Gesù, «offrire continuamente a Dio il sacrificio di lode, il frutto delle nostre labbra!». Questo ha la particolarità di essere il più delizioso di tutti i doveri. "Poiché la lode e il ringraziamento sono le attività più dilettevoli del cielo; e Dio conceda che possano essere la nostra più grande gioia, il nostro frequente impiego sulla terra" (Barrow).

IX. DOVERE VERSO LO SPIRITO . "Non spegnete lo Spirito". Lo Spirito è paragonato qui, come in altri luoghi della Scrittura, al fuoco. C'è l'inizio della vita spirituale in ogni uomo. C'è la natura depravata, ma c'è anche lo Spirito con la sua energia vitale da accarezzare o spegnere. È specialmente in connessione con il vangelo che lo Spirito è dato agli uomini.

Nel vangelo è presentata una chiamata divina ad accettare la misericordia divina e, in connessione con essa, c'è un avvertimento divino contro il rifiuto della misericordia divina. "Chi crede nel Figlio ha i pidocchi eterni; ma chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio dimora su di lui". Lo Spirito, nella Parola letta o predicata, porta la chiamata evangelica a incidere sulla coscienza e sul cuore.

Il sentimento che dobbiamo accettare la salvezza e non buttare via la nostra esistenza, il desiderio di dare a Cristo la nostra fiducia e non disprezzare il suo amore, è opera dello Spirito. E, provvidenza dopo provvidenza, lo Spirito ci sussurra più gentilmente, o più forte ci desta sull'importanza della chiamata e dell'avvertimento divini. È suggerito dal contesto che ciò che coloro che hanno sentito la potenza dello Spirito devono temere è la repressione dell'entusiasmo.

Diano libero sfogo all'opera dello Spirito, e non si lascino scoraggiare dalle convenzioni anche della società religiosa. Se si sentono spinti a pregare, non limitino la preghiera. Se si sentono spinti a studiare la Parola di Dio, lascia che si siedano e la studino attentamente. Se si sentono spinti a dedicarsi all'opera cristiana, non si trattengano. Fu per una strana perversità di volontà da parte di Saulo che fu abbandonato dallo Spirito.

Davide temeva che la sua esplosione di peccato avrebbe allontanato da lui lo Spirito Santo. Ciò che impedisce agli uomini di sentire la potenza dello Spirito è soprattutto una vita irregolare. Si allontanano dal bene e danno le redini alle loro passioni, e un altro spirito diverso da quello di Dio si impossessa di loro. Ma non c'è bisogno di irregolarità esteriori per spegnere lo Spirito. L'essenziale è il ritiro della mente dal campo della rivelazione divina, il non prestare attenzione alla voce divina, il soffocare il buon sentimento anche sotto gli impegni ordinari della vita, il trascurare di seguire le buone impressioni con un passo decisivo per Cristo.

Il risultato nel seguire la prova è uno stato mentale in cui c'è un'insensibilità all'importanza della chiamata e dell'avvertimento divini. La convinzione del peccato o il disagio per esso cessa; l'interesse per il bene si estingue. Lo Spirito di Dio se ne va e uno spirito malvagio ne prende pieno possesso. C'è questo pensiero incoraggiante per coloro che hanno resistito e addolorato allo Spirito, che mentre c'è il minimo pensiero di bene rimasto nei loro cuori, può essere alimentato in una fiamma. Lo Spirito, a lungo disprezzato, finalmente amato, verrà e con la sua energia vitale riempirà tutto il loro essere.

X. DOVERE CON RIGUARDO AL profezie . "Non disprezzare le profezie". Queste erano manifestazioni speciali dello Spirito. Come nella Chiesa di Corinto, e anche nelle Chiese di Galazia, così nella Chiesa di Tessalonica c'era la presenza dei miracoli. C'era il dono della guarigione; c'era anche il dono delle lingue.

Come manifestazioni sorprendenti, l'uso che servivano era soprattutto per impressionare e attirare l'attenzione di coloro che erano fuori. Le profezie erano espressioni intelligenti e, probabilmente, appassionate della verità divina sotto il soffio dello Spirito. Come tale l'uso che servivano era soprattutto nel promuovere l'edificazione della Chiesa. Lasciate che nessuno, allora, corre il rischio di tempra Spirito inserendo un valore basso sulle sue manifestazioni meno eclatanti, ma di gran lunga più importanti.

XI. DOVERE DI DIMOSTRARE TUTTE LE COSE . "Dimostrare tutte le cose." Il linguaggio è tratto dall'arte del saggiatore. Ha una particolare abilità nell'applicare i test, al fine di scoprire cosa è reale e cosa è contraffatto nei metalli, cosa è una moneta buona e cosa è una moneta cattiva. Quindi il saggiatore cristiano deve essere particolarmente abile nel saggiare la vera natura delle cose.

Non c'è nulla nella lingua che limiti il ​​riferimento alle profezie che sono state menzionate. Non si dice "tutte le profezie" o "tutte queste cose". E se c'è un'antitesi, come affermano alcune autorità, nell'affermazione del "ma", tuttavia è preservata considerando le profezie come incluse, tra tutte le cose.

L'ampiezza del riferimento è confermata dalla considerazione che le cose provate si dividono in cose da scegliere e cose da rifiutare. Nelle profezie, per quanto ispirate, non c'era alcun elemento da respingere. Dimostrarli poteva solo significare imparare a valorizzarli, in parte rispetto ad altri doni divini. Gli insegnamenti ordinari non hanno fino al vero anello o composizione. "O santa semplicità!" esclamò Huss, quando vide un'anziana devota che gettava una fascina sul suo mucchio ardente.

Ma la nostra salvaguardia non è una santa semplicità, credendo a tutto ciò che ci è stato detto da bravi uomini; è piuttosto, in dipendenza dalla direzione di Dio, l'esercizio di un giudizio indipendente. Questa è l'ancora di salvezza del nostro protestantesimo. Respingiamo la pretesa del cattolico romano che dobbiamo accettare le cose perché sono insegnate dalla Chiesa, perché sono state ordinate dai concili, perché hanno anche il sostegno dei Padri apostolici.

La cosa da deplorare è che gran parte del nostro protestantesimo è tradizionale, un'accettazione irragionevole della fede. Riguardo alle opinioni che circolano nella società, non dobbiamo accettarle perché sono popolari, perché suonano bene, perché sono associate a nomi o partiti particolari; ma dobbiamo avere una visione divina in loro come vere o false. Riguardo a ciò che viene presentato per la regolazione della nostra condotta, c'è il male come il bene presentato per la nostra accettazione.

E il male non ci viene presentato come male; assume forme speciose, persino Satana indossa le vesti di un angelo di luce. Abbiamo bisogno, quindi, di stare in guardia; abbiamo bisogno di esercitare i nostri sensi per discernere il bene e il male. Indaghiamo, riguardo a un'azione oa un'azione, se è adatta a produrre non solo un presente, ma una soddisfazione solida e duratura, senza rimpianti per l'avvenire; se sia secondo un giusto principio e conduca alla forza del carattere, e sia adatto anche per essere vantaggioso per gli altri.

"Se abbiamo discernuto noi stessi", dice l'apostolo, "non dovremmo essere giudicati". Siamo giusti con noi stessi, per sfuggire alle conseguenze di un falso giudizio. Applichiamo ora le prove con imparzialità, come coloro a cui devono essere applicate in modo imparziale e convincente nel giorno del giudizio.

XII. DOVERE IN VISTA DI IL RISULTATO DI PROVA TUTTE LE COSE .

1. Da un lato tenere fermo il bene. "Tieni fermo ciò che è buono." È implicito che non dobbiamo sempre dimostrare. Come risultato della nostra prova, scopriamo ciò che è buono. È un dovere che dobbiamo a ciò che è buono tenerlo fermo, e non lasciarlo andare. Se abbiamo scoperto che la Bibbia è la Parola di Dio, teniamola stretta. Prendiamolo come nutrimento per le nostre anime.

Lascia che sia il test con cui proviamo le cose. "Alla Legge e alla testimonianza: se non parlano secondo questa parola, è perché non c'è luce in loro". Se ci siamo accontentati delle pretese di Cristo come nostro maestro divino, teniamolo stretto; portiamo nel nostro essere i suoi insegnamenti, e la confessione di Cristo sia quella per cui proviamo gli spiriti, non le persone, ma lo spirito da cui sono animati gli individui, le comunità, gli istituti, i sistemi.

Se ci siamo accertati che Cristo ha compiuto la piena espiazione per il nostro peccato, manteniamo quella verità come centrale, prendiamo tutto il conforto che c'è in essa, e lasciamo che sia la prova della lealtà a Cristo. Se abbiamo scoperto che cos'è una vita buona, raccomandata ed esemplificata da Cristo, e come pezza alla prova da parte nostra, teniamola ferma come ciò che ci ha sostenuto in passato, come ciò che ha sostenuto il bene in tutti le generazioni, come ciò che ci sosterrà finché non otterremo una posizione immutabile in cielo. E non pensiamo, con falsa tolleranza, che può essere buona qualunque vita che voglia i grandi elementi teistici, e specialmente i grandi cristiani.

2. D' altra parte astenersi dal male. "Astenetevi da ogni forma di male". La vecchia traduzione è indifendibile qui. Le parole non avrebbero dovuto formare un verso da sole; avrebbero dovuto essere aggiunti alle parole precedenti. In vista del bene e del male che sono separati nella prova delle cose, dobbiamo da una parte tenere fermo ciò che è buono, e dall'altra astenerci da ogni forma di male.

Se qualcosa è ancora indeterminato per la nostra mente, il nostro dovere, come già stabilito, è quello di scoprire la sua vera natura. Se, dopo l'esame, è di natura dubbia, o sembra rasentare il male, il nostro dovere è certamente di astenerci. Ma il dovere qui stabilito è diverso da quello. È nostro dovere nei confronti di quella che abbiamo scoperto essere una delle tante forme di male. Avendo scoperto che in realtà è malvagio, non esitiamo sulla nostra condotta, asteniamoci da esso, rifiutiamo di gustarlo come non prenderemmo veleno, allontaniamoci da esso come da ciò che è estraneo dal nostro essere e adatto solo a operare la nostra distruzione.-RF

1 Tessalonicesi 5:23 - Preghiera.

I. PREGHIERA PER LA SANTIFICAZIONE DI DEL Tessalonicesi . "E lo stesso Dio della pace ti santifica interamente; e il tuo spirito, la tua anima e il tuo corpo siano preservati integri, senza biasimo, alla venuta del nostro Signore Gesù Cristo". Dall'oggetto della preghiera Dio è qui chiamato il Dio della pace.

La pace che toglie la discordia della nostra natura e ristabilisce la sua armonia è la sua volontà e dono. Ma è solo il Dio della pace per noi nella nostra santificazione. L'apostolo aveva esortato a varie forme di santità. Sentendo però quanto debole sia stata la sua parte nella loro santificazione, fa il suo appello alla prima Causa di Santificazione. "Il Dio della pace stesso ti santifica". Nella santificazione c'è l'idea di essere a parte al servizio di Dio.

Nella preghiera l'accento è posto sulla totalità della santificazione. Nella parola tradotta "totalmente" c'è l'idea di totalità nel modo in cui si raggiunge il fine . I materiali della costruzione del tempio e delle navi erano originariamente in uno stato grezzo. Ma, messi nelle mani di abili operai, furono allevati in forme adatte, coerenti e belle. E non senza aspersione di sangue furono consacrati a Dio.

Quindi la stoffa di cui siamo fatti è originariamente in una condizione non lucidata, contaminata; ma nelle mani del grande Artefice, per l'efficacia del sangue di Cristo, veniamo educati in uno stato in cui, in tutto il nostro essere, saremo atti ad essere impiegati al servizio di Dio. Nella seconda parte della preghiera si introduce un altro aspetto della totalità della santificazione.

E la parola che lo indica è portata avanti nell'originale fuori dalla sua posizione naturale, così da essere separata dalla parola simile tradotta "tutto" solo con "e". Trasmette l'idea di essere intero nel modo di essere intero nelle sue parti. "Significa ciò che rappresenta l'intero possesso indiviso, ciò che non è indebolito dalla divisione, e quindi sussiste in perfetta integrità" (Delitzsch). L'integrità si riferisce alle tre parti in cui la nostra natura è qui considerata divisa: spirito, anima e corpo.

In alcuni luoghi il linguaggio della Scrittura si rivolge alla distinzione tra la natura materiale e quella immateriale dell'uomo. Qui la natura immateriale si divide in spirito e anima. E questo è in armonia con la divisione dell'anima e dello spirito in Ebrei 4:12 , e anche con il contrasto tra l'attuale corpo psichico e il futuro corpo spirituale in 1 Corinzi 15:1 . "Mentre l'anima", dice Olshausen, che ha fatto uno studio speciale su questo argomento, "denota la regione inferiore dell'uomo interiore, comprende, quindi, i poteri a cui si trovano analoghi poteri anche nella vita animale , come comprensione, appetito facoltà, memoria, fantasia: lo spirito include quelle disposizioni naturali che costituiscono il vero essere umano,vita; cioè. ragione, come facoltà di percepire il Divino; la coscienza, come facoltà di distinguere il bene dal male morale; il libero arbitrio, come facoltà di scelta morale, mediante la quale si acquista la capacità di formare una storia.

«Lo spirito, possiamo dire, è quello per cui abbiamo il potere di conoscere e servire Dio, e di fare il carattere, e nel quale, in tutta la sua gamma, siamo separati dai bruti. L'anima è la parte inferiore del l'uomo interiore, in cui, nei suoi giudizi, desideri, ricordi e immaginazioni, lo spirito è destinato a regnare.Il corpo, o uomo esteriore, che è vivificato dall'anima e ha il potere di eccitare l'anima , è un'altra sfera in cui, nei suoi appetiti e poteri, lo spirito è destinato a reggere il dominio attraverso l'anima.

Lo spirito è interamente santificato nel senso inteso quando, mediante il possesso dello Spirito di Dio, ragione e coscienzarappresentano fedelmente la voce divina, e la volontà è fedelmente responsiva; quando, nel suo insieme, è il centro dominante con riferimento al resto della natura. L'anima è tutta santificata quando l'intelletto è usato come aiuto all'osservanza dei precetti divini; quando i desideri e gli affetti sono divinamente regolati e purificati e temperati; quando c'è una memoria pronta per la Parola di Dio, e una prontezza da associazioni passate nel richiamare buoni pensieri; quando l'immaginazione è piena di Cristo e dell'ideale cristiano e della prospettiva cristiana; quando, nel suo insieme, questa parte della nostra natura non afferma la sua indipendenza dallo spirito in alto e può resistere al fascino dei sensi in basso.

Il corpo è interamente santificato quando le sue varie membra sono usate come strumenti di giustizia; quando, nel suo insieme, non aspira a regnare nell'anima; quando prende la sua legge da giudizi puri, e desideri, e ricordi, e immaginazioni. Tale è la totalità della santificazione nell'integrità della natura. E ciò che, dal lato positivo, è rappresentato come integrità della natura, dal lato negativo è rappresentato come senza colpa.

Qui c'è uno sguardo in avanti, come spesso c'è in questa Lettera, alla venuta di Cristo. È allora che l'integrità della nostra natura deve essere pienamente realizzata e posta in una custodia inviolabile. Oltre quel punto, l'integrità della nostra natura è perfettamente raggiunta, nessun potere nell'universo potrà mai infrangersi.

II. LA PREGHIERA A TERRA IN LA FEDELTÀ DI DIO . "Fedele è colui che ti chiama, e anche lui lo farà". C'è un patto distinto da parte di Dio per realizzare la nostra santificazione. «Poiché questo è il patto che farò con la casa d'Israele dopo quei giorni, dice il Signore; metterò le mie leggi nella loro mente, e anche sul loro cuore le scriverò: e sarò per loro un Dio , e saranno per me un popolo.

«Dio, chiamando, di fatto inizia l'opera di alleanza della nostra santificazione, e a Lui come Dio fedele si può rivolgere, da noi stessi o da altri, a compiere ciò che ha iniziato. Non restiamo indietro per ricordargli la sua promessa, o per cercare di essere seguita da prestazioni.

CONCLUSIONE .

1. Richiesta di preghiera. "Fratelli , pregate per noi". Questa richiesta di preghiera proviene dai tre operai cristiani. Furono gettati su coloro per i quali lavoravano, essendo anch'essi circondati dall'infermità. Sentivano che, se la benedizione divina doveva poggiare sulla loro opera nella misura più alta, allora la Chiesa di Tessalonica doveva unirsi alle altre Chiese nel dare loro l'assistenza delle loro preghiere.

2. Il bacio sacro. "Saluta tutti i fratelli con un bacio santo". Questa era la forma comune di saluto orientale, associata alla religione. Apparentemente gli anziani dovevano così salutare i membri della Chiesa di Tessalonica, uno per uno, nel nome di Paolo, Sila e Timoteo. Il decoro non ci permette l'uso di questa forma di saluto tra i vari membri del circolo cristiano.

Ma non c'è motivo per cui non ci dovrebbero essere tutti i buoni sentimenti e la comunione con Cristo di cui il santo bacio è simbolico. Allo stesso tempo, se l'amore deve essere sostenuto, gli devono essere consentite tutte le forme idonee di manifestazione.

3. Direzione per la lettura pubblica dell'Epistola. "Vi scongiuro per il Signore che questa lettera sia letta a tutti i fratelli". La direzione è data nel modo più solenne. Paolo scrive a proprio nome e scongiura per il Signore. L'esortazione era apparentemente fondata sull'importanza dell'Epistola, non solo per gli anziani a cui era stata consegnata, ma per l'intera comunità.

Si faccia sentire direttamente su tutti, in modo che ciascuno possa da sé avere la sua impressione del suo contenuto. Tale esortazione nella prima delle epistole di Paolo indica significativamente il diritto di ogni membro cristiano ad avere accesso diretto alla Parola di Dio. «Ciò che Paolo», dice Bengel, «comanda con un'esortazione, Roma vieta con un anatema».

4. Benedizione . "La grazia di nostro Signore Gesù Cristo sia con voi". Termina la sua epistola come l'aveva iniziata, implorando la grazia. È al Capo divino sempre vivente della Chiesa che dobbiamo cercare il conferimento della benedizione, e non secondo il merito di chi la imploriamo, ma solo secondo l'abbondanza del merito che ha ottenuto per loro.-RF

OMELIA DI WF ADENEY

1 Tessalonicesi 5:2 - Un ladro di notte.

L'unica idea che ci viene impressa da questa suggestiva immagine è quella dell'imprevisto. Il ladro riesce a fare il suo ingresso quando meno se lo aspetta. Così sarà nel "giorno del Signore". L'idea deriva dall'insegnamento di Cristo, in cui è più pienamente ampliata (cfr Matteo 24:43 , Matteo 24:44 ). Nell'Antico Testamento si fa spesso riferimento al "giorno del Signore" che deve venire così all'improvviso.

Lì è una terribile occasione di manifestazione divina per il giudizio, per essere acclamato con gioia quando il giudizio cade sui nemici di Israele e porta la liberazione del popolo eletto, ma per essere guardato con terrore dagli Israeliti peccatori ( Amos 5:18 ). San Paolo lo considera il giorno del secondo avvento di Cristo. Ma l'uso generale dell'espressione nell'Antico Testamento ci giustifica nell'applicare l'avvertimento che la riguarda a varie forme della parusia.

I. IL GIORNO DI DEL FORTE SARA VENIRE IN CONSIDERAZIONE LA BENIGHTED COME UN LADRO .

1. Il giorno è inaspettato. Che cosa sapevano, pensavano o si preoccupavano i pagani concittadini dei Tessalonicesi del glorioso avvento di Cristo, con le sue invocazioni angeliche e il suo squillo di tromba, che i cristiani attendevano con tanto impazienza? Gli ebrei non si aspettavano la venuta del Figlio dell'uomo nella distruzione di Gerusalemme. Il mondo non pensa al grande giorno del giudizio. Le persone mondane non contemplano la morte.

2. Nessun segno è dato al mondo dell'alba di questo terribile giorno. Nessun fosco crepuscolo preannuncia il tempestoso mattino. Irrompe improvvisamente su un mondo addormentato nell'oscurità. La scienza, la filosofia, i segni ordinari dei tempi, non ne danno cenno a chi non è spirituale. L'aritmetica biblica dei nostri profeti moderni si dimostra sempre in errore. Nessun semplice calcolo intellettuale potrà mai scoprire il "giorno del Signore".

3. È meglio per il mondo che nessun segno naturale preannunci questo giorno.

(1) Le persone cristiane sono migliori senza i segni comuni che potrebbero essere individuati dall'osservazione ordinaria. Possederli sarebbe camminare di vista. Non sono dati per esercitare la fede.

(2) Il mondo in generale è migliore senza questi segni. Disordinerebbero tutte le attività necessarie della vita. Alcuni piangerebbero miseramente per chiedere pietà senza pentirsi veramente in fondo. Alcuni, come quando infuriavano le piaghe nelle città, si liberavano di ogni freno e si gettavano in un corso sconsiderato di dissolutezza. Alcuni calcolerebbero freddamente il tempo concesso per peccare prima di dover pensare loro di prepararsi per la fine.

II. IL GIORNO DI DEL SIGNORE SI NON VENIRE IN CONSIDERAZIONE L'ENLIGHTENED COME UN LADRO . San Paolo fa qui una distinzione importante, che non sempre viene riconosciuta: "Ma voi, fratelli, non siete nelle tenebre, affinché quel giorno vi sorprenda come un ladro".

1. Nessun uomo è illuminato sulla data del secondo avvento. Nemmeno Cristo lo sapeva. Questo egli dice chiaramente ( Marco 13:32 ).

2. I cristiani sono illuminati sul fatto e sul carattere del secondo avvento.

(1) Sanno che Cristo tornerà, il che è più di quanto il mondo incredulo sappia. Hanno la stessa promessa di Cristo su cui fare affidamento ( Matteo 24:30 ).

(2) Sanno che Cristo verrà inaspettatamente. Almeno, dovrebbero saperlo se leggono gli insegnamenti della Scrittura sull'argomento.

3. L'illuminazione dei cristiani impedirà che il secondo avvento piombi su di loro come un ladro. Quando siamo preparati per una sorpresa, non è più una sorpresa. Se sappiamo che una cosa può accadere in qualsiasi momento, il suo verificarsi non ci darà lo shock di un evento inaspettato. Cristo, desiderato, ardentemente desiderato, ardentemente atteso, verrà in un'ora in cui il suo popolo non lo sa, ma non quando i suoi veri discepoli sono impreparati ad accoglierlo. —WFA

1 Tessalonicesi 5:6 - Notte e giorno.

San Paolo scrive di due classi di persone le cui condizioni corrispondono rispettivamente alla notte e al giorno. Molte associazioni di oscurità, malvagità e ignoranza si raccolgono attorno all'immagine della notte, mentre i loro opposti - luminosità, bontà, conoscenza, ecc. - sono suggeriti dall'idea del giorno. Un vantaggio del linguaggio metaforico della Scrittura è che ci dà idee più ricche e più suggestive di quelle che potrebbero essere trasmesse da semplici frasi astratte.

Nozioni accessorie, come gli accordi cromatici in musica, danno tono e ricchezza all'idea principale impressa su di noi da un'immagine molteplice e significativa. Ciò è evidente con l'uso delle immagini luce e oscurità di San Giovanni. San Paolo vorrebbe farci pensare che il mondo non spirituale e senza Dio è in generale come un popolo della notte, mentre la Chiesa è come una città di luce. Ma probabilmente l'illuminazione della rivelazione, la luce del giorno della conoscenza spirituale, è il pensiero preminente nella mente dell'apostolo.

Perché troviamo che nei versi precedenti si è riferito allo shock della sorpresa per il mondo che non sarà condiviso dai cristiani illuminati. Sul fatto della loro maggiore illuminazione fonda ora un'esortazione a una condotta degna di essa. La luce più piena esige la vita più santa. I figli del giorno non hanno le scuse dei figli della notte.

I. IL BAMBINI DI LA NOTTE .

1. Questi sono nell'oscurità. L'oscurità non è confinata agli analfabeti. Né è limitato agli abitanti delle terre pagane. Le persone nei paesi cristiani, che hanno familiarità con la lingua del Nuovo Testamento, possono essere totalmente ignoranti del suo pensiero spirituale. Queste persone, anche se siedono su cattedre universitarie come professori di divinità, sono accecate dall'oscurità notturna. Non c'era Faust nella notte?

2. Alcuni dei bambini della notte dormono. Questi sono gli sconsiderati e gli incuranti. Potrebbero essere consapevoli degli affari secolari. Ma sonnecchiano su argomenti morali e spirituali. Se ci pensano, è con sognante indifferenza.

3. Altri figli della notte sono svegli solo per il male. Passano la notte ubriachi. Nascondono pratiche vergognose sotto il manto delle tenebre.

4. La colpa dei figli della notte è mitigata proprio nella misura in cui la loro oscurità non è intenzionale. Se deriva dalle loro circostanze infelici, queste persone sfortunate non possono essere condannate allo stesso destino di quelli che peccano con gli occhi aperti, o di quelli che volontariamente si cavano gli occhi perché amano le tenebre.

II. I FIGLI DEL DEL GIORNO .

1. Questi sono illuminati. Potrebbero non essere brillantemente intellettuali né altamente istruiti. Potrebbero essere analfabeti nella tradizione umana. Ma gli «occhi del loro cuore» ( Efesini 1:18 ) sono aperti. Per fede, amore e obbedienza sono giunti a conoscere ciò che Dio ha rivelato mediante il suo Spirito.

2. Ci si aspetta che i figli del giorno siano svegli. È naturale dormire la notte. Il sonno di giorno preannuncia l'indolenza peccaminosa. L'indifferenza delle persone spiritualmente ignoranti è naturale. Mostruosa quella dei cristiani sui quali è sorta "l'alba dall'alto".

3. Figli del giorno sono attesi per essere sobrio. È già abbastanza brutto essere ubriachi di notte, ma una dissolutezza che non si vergogna alla luce del giorno si rivela scandalosamente depravata. Ci sono eccessi di passione, di ostinazione e di eccitazione mondana in cui cadono i cristiani che sono sfuggiti ai peccati più grossolani. Questi non sono scusabili nei figli della notte, ma sono molto meno scusabili nei figli del giorno.

La sobrietà diventa il cristiano illuminato. Questa sobrietà non deve necessariamente consistere nel rigore puritano; molto meno dovrebbe partecipare di asprezza, oscurità o formale formalità. Il cristiano sobrio dovrebbe ricordare che il tipico cittadino del regno dei cieli è un bambino. La sobrietà è esattamente l'opposto della sfrenata passione del piacere o della rabbia.

4. I figli del giorno sono dotati di armatura. Le tre grazie - fede, speranza e amore - costituiscono l'armatura del cristiano. Proteggono le due parti più vitali: seno e testa. Fede e amore si uniscono, perché interagiscono. La fede che opera con l'amore protegge il cuore. La speranza, la speranza della liberazione finale dalla prova e dalla tentazione, è l'elmo, perché protegge la testa mantenendo i pensieri chiari e calmi. —WFA

1 Tessalonicesi 5:9 , 1 Tessalonicesi 5:10 - La nomina divina dei cristiani.

Ad alcuni può sembrare superfluo che un apostolo cristiano, scrivendo ai membri di una chiesa cristiana, dica: "Dio ci ha costituiti non per l'ira". Ma l'importanza di questa dichiarazione è resa evidente da quanto precede. San Paolo ha messo a confronto la condizione dei figli della luce con quella dei figli delle tenebre. Tra questi si trovano tutti i gradi di quella condotta che rimane sotto il manto della notte, dalla disattenzione che dorme, fino alla dissolutezza che è sveglio solo per causare la propria vergogna.

Tali cose devono portare ira nel "giorno del Signore" ( 1 Tessalonicesi 5:2 ). Ma i cristiani sono chiamati a tutt'altra vita. Non sono destinati all'ira. Non si comportino dunque come i figli della notte, ma in modo degno della loro chiamata alla salvezza, con sobrietà e fiducia, forti nella fede e nell'amore, e gioiosi nella speranza ( 1 Tessalonicesi 5:8 ).

I. L' APPUNTAMENTO DIVINO ALLA SALVEZZA .

1. Nasce da un'augusta Fonte. Dio nomina alla salvezza. Ha una mano nei nostri destini. Non ci resta che scoprire da soli una via di fuga dalla rovina. Dio ha interferito per la nostra liberazione.

2. È determinato da una ferma ordinanza. Dio "nominato". Questa parola significa previsione, disposizione, ordine definito. La redenzione non è un ripiego irregolare provocato da un frettoloso ripensamento. Entra nei pensieri calmi ed eterni di Dio e prende il suo posto nell'ordinata disposizione del governo divino.

3. Mira a garantire un grande risultato. Quando Dio mette a nudo il suo braccio e fissa un appuntamento solenne, questo deve essere per un risultato adeguato. L'oggetto deve essere grande per giustificare un'azione così grande. Qui non è altro che la perfetta liberazione dalla rovina del peccato. La salvezza non è una frase tecnica. È una parola troppo grande per essere definita da una frase teologica. È liberazione a tutto tondo: dalla radice e dal frutto del male, dall'ira della giustizia, dalla pena della legge, dalla tirannia di Satana, dal vizio del cuore, dal giudizio esterno, dalla corruzione dentro.

4. Deve essere accettato personalmente. Siamo designati a "ottenere la salvezza"; per

(1) sebbene ordinato da Dio, non ne godiamo finché non ne abbiamo esperienza personale;

(2) questa accettazione personale dipende dalla nostra volontà e azione;

(3) le piene conseguenze dell'ordinanza divina di salvezza sono ancora future.

II. IL MODO DI REALIZZARE QUESTO APPUNTAMENTO DIVINO .

1. È assicurato dalla mediazione di nostro Signore Gesù Cristo. Quindi deve essere ottenuto "attraverso" lui, il che significa

(1) che la salvezza stessa è operata dall'azione di Cristo; e

(2) che diventa nostro quando siamo uniti a Cristo.

Ora ciascuno di questi punti ha una sua posizione distinta nella grande opera. Troppo spesso vengono confusi insieme. Non è necessario che comprendiamo tutto ciò che fa Cristo. La nostra parte è vedere che siamo uniti a lui. Farà la sua parte, che lo capiamo o no.

2. Ha comportato per noi la morte di Cristo. Sappiamo così tanto come un fatto, qualunque teoria possiamo avere riguardo ai rapporti della crocifissione sul processo di redenzione. Ed è il grande fatto che è di suprema importanza per noi. È un peccato che proposizioni astratte riguardanti gli aspetti teologici di essa confondano la nostra visione della semplice e toccante affermazione: "Egli è morto per noi".

III. IL FINE PER CUI VIENE FATTO QUESTO APPUNTAMENTO DIVINO .

1. Questa è la pietra focaia che possiamo vivere in comunione con Cristo. A rigor di termini, la comunione con Cristo è data come oggetto della sofferenza della morte di Cristo. Ma la prima parte del passaggio ci mostra la nomina divina della salvezza come assicurata tramite Cristo. Mettendo insieme i due, vediamo che la salvezza non ha valore senza la vita in Cristo, così come che la salvezza è possibile solo per coloro che sono in comunione con Cristo.

La salvezza è di per sé un termine negativo. La nuda liberazione serve a poco, a meno che non si faccia del bene alla libertà e all'immunità. Mentre una creatura viene salvata dalla morte per annegamento, seguiamo il processo con intenso interesse; ma dopo la sua liberazione potremmo non essere molto preoccupati per la sua futura carriera. Può essere che farà un cattivo uso della sua vita restaurata. Se finissimo la storia, potremmo scoprire che il problema è un pietoso anti-climax. Dio sta proteggendo il suo grande appuntamento da una simile catastrofe. Coloro che sono salvati vivono in comunione con Cristo. Vale la pena assicurarsi una vita del genere al prezzo più alto.

2. Questa comunione con Cristo è indipendente dai più grandi cambiamenti esteriori. Resta se ci svegliamo o dormiamo, cioè se viviamo o moriamo. — WFA

1 Tessalonicesi 5:16 - Tre esortazioni universali.

La caratteristica sorprendente di queste tre esortazioni è la loro universalità. È naturale che a volte dovremmo pregare, gioire e ringraziare. Ma di certo non ci viene naturale fare sempre queste tre cose. Quasi tutti gli uomini li sperimentano in qualche momento della loro vita. Universalità e continuità devono essere le caratteristiche distintive dei cristiani nei loro confronti. È, dice san Paolo, "la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi" che questi notevoli segni di grazia siano visti nel popolo cristiano.

I. GIOIA PERPETUA . I cristiani sono, ovviamente, soggetti a naturali fluttuazioni di umore e sentimenti. Sono anche soggetti ai cambiamenti di fortuna; e non sono insensibili alla loro percezione. Nessuno di noi può sfuggire al dolore. Alcune brave persone hanno i problemi più grandi. L'unico Uomo perfetto che sia mai vissuto era "un Uomo di dolori, e a conoscenza del dolore.

Come, allora, possiamo rallegrarci sempre? San Paolo era troppo reale e troppo comprensivo per deridere l'afflitto con le disinvolte parole di allegria che i superficiali consolatori somministrano. Se esortava, sapeva che l'esortazione era praticabile.

1. La gioia cristiana è una gioia profonda e calma. La superficie può essere increspata mentre le profondità sono ferme; le correnti incrociate possono variare mentre la corrente di fondo è costantemente attiva. Il dolore superficiale può nascondere gioie sacre che non può distruggere.

2. Il segreto della gioia cristiana è l'interiorità. Questi cristiani non dipendono da circostanze esterne per la loro felicità. Le fonti spirituali di gioia nell'amore e nella presenza di Dio non sono disturbate dalle calamità terrene. Spesso danno la più dolce benedizione sotto i colpi dell'afflizione, come le acque sgorgarono quando Mosè colpì la roccia. Se vogliamo gioire sempre dobbiamo vivere sempre vicino a Dio. La prima esortazione è strettamente connessa alla seconda.

3. I cristiani sono anche aiutati a gioire sempre vivendo nel futuro ( 2 Corinzi 4:17 , 2 Corinzi 4:18 ).

II. PREGHIERA SENZA FINE . Inutile dire che questo non significa che dobbiamo essere sempre in ginocchio. Non è possibile; né sarebbe giusto, perché l'opera della vita deve essere compiuta. Non siamo solo adoratori; siamo servi.

1. La preghiera incessante è una continua direzione del cuore verso Dio. L' essenza della preghiera non è pronunciare frasi devote. Dio non ci ascolta per il nostro tanto parlare. Cristo condannò lunghe preghiere, non perché siamo riusciti a pregare troppo, ma perché sono diventati superstiziosi come se un patrimonio stava nel loro lunghezza, e anche perché sono diventato formale quando lo spirito contrassegnato.

La preghiera è essenzialmente comunione spirituale con Dio. Questo però deve essere sostenuto e ispirato da stagioni determinate interamente dedite alla devozione. Spesso si abusa del motto Laborare est orare. È vero solo per l'uomo di preghiera.

2. La preghiera incessante è raggiungibile attraverso il godimento dell'unione ininterrotta con Dio. Il nostro pensiero potrebbe non essere sempre occupato. Dio perché i doveri della vita richiedono la nostra attenzione, e le sue ricreazioni sono necessarie per la nostra salute. Ma se viviamo vicino a Dio, avremo un costante senso della vicinanza di Dio, un rapido innalzamento del cuore a Lui nei momenti di quiete, e molti colloqui segreti con lui anche nelle nostre ore più impegnate.

III. RINGRAZIAMENTO UNIVERSALE . La difficoltà è rendere questo onesto. Perché è un insulto a Dio pronunciare parole di ringraziamento mentre il cuore è ingrato. Come possiamo ringraziare Dio per il dolore, per la perdita, per le cose di cui non possiamo scoprire il bene?

1. Il ringraziamento universale è possibile attraverso la percezione che in tutte le circostanze le benedizioni sono più numerose e superano i problemi. Fissiamo i nostri pensieri sui nostri problemi trascurando mille benedizioni. Una considerazione più giusta e più ampia richiamerebbe pensieri più grati.

2. Il rendimento di grazie universale è possibile mediante la fede che ritiene benedizioni i problemi inviati da Dio sotto mentite spoglie. Una semplice considerazione dei fatti della vita non lo creerà. Ma quando siamo giunti a credere che "la misericordia del Signore dura in eterno", abbiamo appreso il segreto della gratitudine universale. — WFA

1 Tessalonicesi 5:19 - Spegnere lo Spirito.

Questo versetto è spesso frainteso. Il contesto mostra che non si riferisce alla resistenza del peccatore all'impegno dello Spirito Santo nel suo cuore. Infatti, le parole immediatamente seguenti, «non disprezzare le profezie», indicano il suo riferimento all'opera dello Spirito nell'ispirare i discorsi nella Chiesa. Alcune persone prosaiche e caute erano inclini a controllare queste espressioni entusiaste. Forse c'erano degli sciocchi profeti che stavano rendendo ridicoli se stessi e la Chiesa con le loro predizioni sulla seconda venuta di Cristo, un argomento in cui la Chiesa di Tessalonica era allora profondamente interessata.

San Paolo non desidera che i suoi lettori accettino tutto ciò che viene loro offerto, poiché dice: "Provate ogni cosa". Ma teme che, nel rifiuto dell'impostura, della finzione, dell'illusione e del fanatismo fuorviante, gli insegnamenti genuini dello Spirito Divino vengano scartati. Perciò mette in guardia i suoi lettori dal pericolo di spegnere lo Spirito.

I. CI SIA UN FUOCO DI THE SPIRIT . È il fuoco che non deve essere spento. Ai tempi dell'Antico Testamento un profeta era preparato per la sua missione facendosi posare sulle labbra un carbone ardente preso dall'altare ( Isaia 6:6 ). Cristo, che è venuto a battezzare con lo Spirito Santo, è venuto anche a battezzare con il fuoco.

Lo Spirito discese il giorno di Pentecoste sotto forma di lingue di fuoco. Lo Spirito di Dio approfondisce il sentimento, accende l'entusiasmo, suscita la sacra passione, infiamma d'amore l'anima. Chi non ha sentito il fuoco conosce alcune delle più potenti opere dello Spirito, come lo sapeva il salmista quando disse: «Mentre riflettevo, il fuoco ardeva» ( Salmi 39:3 ).

II. CI SIA UN PERICOLO LEST NOI DOVREMMO Quench LO SPIRITO .

1. Nei nostri cuori. Se controlliamo le nostre emozioni più generose, e ci induriamo con le massime del mondo, e così ci immergiamo in affannose preoccupazioni commerciali che non abbiamo più pensiero o cuore per sentimenti spirituali, estingueremo lo Spirito in noi stessi. Per noi non ci sarà rivelazione. Per noi il paradiso sarà nero come la mezzanotte, silenzioso come la tomba. Nessun calore di devozione né lampo di percezione spirituale illumineranno le camere noiose e tetre delle nostre anime.

2. In altri. Attenzione a controllare l'entusiasmo dei giovani. Potrebbe sbagliare; ma era meglio sbagliare che morire. Il buon senso di mezza età potrebbe non capirlo. Ma questo potrebbe non essere colpa del giovane entusiasmo. Può derivare dalle percezioni smorzate di una mente che non simpatizza. Se non possiamo seguire, almeno non controlliamo un'ispirazione che potrebbe essere troppo alta per le nostre vite sprofondate.

3. Nella Scrittura. Assolutamente, naturalmente, non possiamo spegnere lo Spirito nella Scrittura. Il Libro rimane, qualunque cosa ne possiamo pensare. Ma a noi stessi possiamo spegnere lo Spirito. Un esame critico e secco della Bibbia, ignorandone tutti gli usi devozionali, pratici e spirituali, la priverà di ogni ispirazione per il lettore. Con alcuni i fuochi sono spenti; brancolano solo tra le ceneri e non riescono a trovare.

una scintilla persistente. Per queste persone la Bibbia è il libro più triste del mondo. Affinché il fuoco dell'ispirazione ci tocchi, il fuoco dell'amore e della fede deve essere mantenuto vivo sull'altare dei nostri cuori. — WFA

1 Tessalonicesi 5:21 - Giudizio privato.

Questo versetto dovrebbe essere letto in connessione con il passaggio precedente. Lì troviamo un avvertimento contro l'estinzione dello Spirito e il disprezzo delle profezie con un rifiuto gretto, freddo o prevenuto di ascoltare le espressioni dei nostri fratelli cristiani. Qui abbiamo un avvertimento nella direzione opposta, affinché possiamo guardarci dall'accettare ogni detto che professa di essere il risultato di influenze spirituali. Dobbiamo mettere alla prova gli spiriti e accettare ciascuno solo se la sua affermazione è provata. Ma il carattere universale del versetto davanti a noi gli conferisce un'applicazione più generale a tutto l'insegnamento.

I. ST . PAOLO RICONOSCE IL DIRITTO E IL DOVERE DEL GIUDIZIO PRIVATO . Questo principio fondamentale del protestantesimo è paolino. L'apostolo non scrive a dottori di divinità o maestri autorizzati; si rivolge a tutta la Chiesa (cfr 1 Tessalonicesi 1:1 ).1 Tessalonicesi 1:1

Alla congregazione generale dei cristiani dice: "Provate ogni cosa". Il consiglio era conforme alla sua pratica. Parla di sé e dei suoi colleghi — «mediante la manifestazione della verità, affidandoci alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio» ( 2 Corinzi 4:2 ). Confronta il Corano con il Nuovo Testamento. Maometto dogmatizza; Ragioni di San Paolo. Non possiamo ripararci nell'errore sotto l' egida dell'alta autorità. San Paolo abbandonò con disprezzo gli errori che coltivò mentre sedeva ai piedi di Gamaliele. È nostro dovere oltre che nostro diritto avere convinzioni personali indipendenti.

II. IL REQUISITO DI INDAGINE E' UNIVERSALE . "Tutte le cose." Non dobbiamo dare nulla per scontato. Alcune delle convinzioni più sicure di un'epoca sono assolutamente ripudiate da un'altra epoca. Questa affermazione viene ammorbidita in pratica dalla facilità e dall'incoscienza con cui molte cose possono essere dimostrate a noi.

Non dobbiamo condurre ricerche elaborate e originali per stabilire ogni punto della nostra convinzione. Ci sono credenze che sono meglio dimostrate senza tale indagine. Ma tutto deve essere dimostrato. Il motivo è duplice.

1. Molte illusioni capziose minacciano di ingannarci. Ci sono stati falsi profeti che adulavano il popolo con parole dolci sin dai tempi degli avversari di Geremia. Verità ed errore si mescolano. Le monete contraffatte assomigliano molto ai buoni sovrani. Bisogna fare attenzione a setacciare la pula dal grano.

2. La verità è più preziosa per noi quando l'abbiamo provata e provata da soli. Allora lo capiamo più chiaramente, ci crediamo con tutto il cuore e lo apprezziamo molto. Le poche isole di verità per le quali un uomo ha lavorato e combattuto attraverso mari di difficoltà sono per lui più preziose dei vasti continenti di verità che eredita di seconda mano.

III. IL METODO DI INDAGINE DEVE ESSERE SPERIMENTALE . Ciò è implicito nella parola "dimostrare", che significa testare, ed è usata per l'analisi dei metalli preziosi. L' argomento a priori elevato è una guida pericolosa. I metodi più tediosi e meno pretenziosi di osservazione e sperimentazione, sono più sicuri.

A questo metodo si riferiva Cristo quando, parlando dei vari maestri che dovevano sorgere, disse: "Dai loro frutti li riconoscerete". Ciò non significa che dobbiamo assaggiare i frutti, cioè adottare ogni sistema per scoprirne i pregi. Possiamo osservare il suo funzionamento negli altri. Perciò il primo requisito per ogni nuovo insegnamento è la pazienza. Dategli il tempo di rivelarsi dai suoi frutti e non giudicarlo frettolosamente. Se non aspetti il ​​raccolto, puoi sgranare il grano con la zizzania. Successivamente, deve essere effettuata un'indagine accurata; le idee e i loro frutti sono da verificare. Ma due precauzioni dovrebbero tenere a mente.

1. L'esperienza e la testimonianza di altre persone sono una prova. Potremmo non accettare ciò che qualcuno dice semplicemente in base all'autorità della loro posizione ufficiale. Noi che non crediamo nel Papa di Roma saremmo molto sciocchi se adottassimo un piccolo papa privato di nostra creazione. Ma l'autorità della conoscenza, dell'esperienza e dell'abilità ha un peso nell'evidenza.

2. Non dobbiamo presumere che nulla sia vero se non ciò che possiamo dimostrare. Fare questo significa detronizzare il papa solo per stabilire la nostra infallibilità.

IV. LA FINE DI INCHIESTA IS PER SCOPRIRE E DI ATTESA PER COSA E ' BENE . Non è ragionevole, né felice, né salutare vivere in una condizione permanente di convinzione instabile.

È inutile indagare se la nostra indagine non deve condurci a qualche questione decisiva. Quando siamo arrivati ​​a una verità, non abbiamo bisogno di ripetere il processo di ricerca più e più volte. Avendo dimostrato che certe cose sono buone, possiamo essere soddisfatti del risultato: preservare sempre una mente aperta per una nuova luce, perché è un grande errore confondere una mente aperta con una mente vuota.

1. Il risultato dell'indagine dovrebbe essere quello di scoprire cosa è buono. Il buono è più importante del bello, del piacevole, del conveniente, del sorprendente e del romanzo.

2. Quando il bene viene scoperto, dovrebbe essere tenuto saldamente. Allora il cercatore della luce deve diventare il custode e il campione della verità. —WFA

1 Tessalonicesi 5:23 - Completa santificazione.

Concludendo la sua epistola e terminando la sua lista di esortazioni pratiche, san Paolo riassume i suoi desideri per il benessere dei suoi lettori con una preghiera completa per la loro completa santificazione.

I. CONSIDERARE LA NATURA DELLA SANTIFICAZIONE . La santificazione dell'uomo fa di lui un santuario. Lo consacra al servizio e alla presenza di Dio. Comprende due cose, la seconda delle quali è essenziale alla prima.

1. Dedizione. L'uomo santificato è dedicato a Dio. Si sottomette alla volontà di Dio. È pronto per qualsiasi uso che Dio possa fargli. Vive per glorificare Dio.

2. Purificazione. Siamo arrivati ​​a considerare questo essenzialmente come la santificazione. Non è così, perché Cristo è stato santificato ( Giovanni 17:19 ), e non ha mai avuto bisogno di essere purificato. Ma il grande ostacolo alla nostra consacrazione di noi stessi a Dio oa qualsiasi speciale scopo divino è il peccato. Perciò per noi l'unico grande preliminare è la purificazione.

II. OSSERVARE IL PUNTEGGIO DELLA SANTIFICAZIONE . Deve essere completo:

1. Nel raggio d'azione. Colpisce lo spirito, l'anima e il corpo—S. Trinità umana di Paolo.

(1) Spirito. I nostri pensieri, aspirazioni e sforzi più elevati devono essere sani, puri e devoti a Dio.

(2) Anima. Le nostre capacità inferiori di sentire e agire nella nostra vita umana naturale devono essere ugualmente santificate. Non possiamo avere una spiritualità devota accanto a una naturale immaginazione carnale. Inoltre, la nostra umanità naturale, nelle sue percezioni ed energie inferiori, dovrebbe essere usata per il servizio di Dio.

(3) Corpo. Questo non solo non deve essere degradato dall'appetito vizioso, ma deve essere usato come strumento per il servizio di Dio. Non è cristiano mutilare o indebolire il corpo. Questo dovrebbe essere mantenuto sano, sano e vigoroso per l'uso del nostro Maestro.

2. In intensità. La santificazione deve essere completa. Ogni parte della nostra natura deve essere "interamente" santificata. Non dobbiamo dedicarci a Dio a malincuore. Richiede l'intera resa di tutta la nostra natura.

III. NOTA LA FONTE DI SANTIFICAZIONE . È in Dio. San Paolo passa dall'esortazione alla preghiera. Qua e là piccoli doveri sono diretti dalla nostra volontà ed energia. Ma la grande opera di completa purificazione e consacrazione deve essere di Dio.

1. Per mezzo della sua influenza spirituale. Egli santifica inspirando in noi il suo Santo Spirito. Il contatto con Dio estingue il peccato ed eleva l'anima in un'atmosfera di santità.

2. Per mezzo della sua provvidenziale cura. San Paolo prega che Dio mantenga i suoi lettori "interi", come leggiamo nella versione riveduta. Si protegge da una tentazione troppo grande.

IV. SGUARDO ALLA ALLA FINE DI SANTIFICAZIONE . Questo significa "essere irreprensibili per la venuta di nostro Signore Gesù Cristo".

1. Preparazione al secondo avvento. Ci viene richiesto di essere pronti a incontrare Cristo. La lieta attesa dovrebbe incoraggiare ogni sforzo per prepararci, per non essere come le vergini stolte.

2. Senza colpa. Cristo viene come giudice. Com'è triste, dopo aver desiderato ardentemente vederlo, incontrare, invece di un benvenuto da nostro Signore, solo severe parole di rimprovero! — WFA

1 Tessalonicesi 5:24 - La fedeltà di Dio.

Tra la chiamata divina alla salvezza e il pieno compimento della salvezza, il cristiano ha bisogno della fede per vegliare e aspettare, per lavorare e camminare nelle tenebre. La roccia su cui deve edificare questa fede è la fedeltà di Dio.

I. CARATTERISTICHE DEL DIO 'S FEDELTÀ .

1. Dio esegue ciò che promette. Dio promette nella sua Parola. Promette nel modo più solenne, e per così dire con giuramento, nelle sue alleanze, ad esempio con Noè, con Abramo, con Mosè e Israele, e la nuova alleanza sigillata dal sangue di Cristo. Dio promette anche con le sue azioni. Gli istinti naturali, come l'innata sete di luce, l'anelito all'immortalità, ecc., sono le promesse del Creatore scritte sull'essere stesso delle sue creature. La fedeltà di Dio significa che non smentirà queste promesse.

2. Dio è fedele a se stesso. La sua coerenza e immutabilità sono le basi della sua fedeltà. Poiché è fedele a se stesso, sarà fedele a noi: "La misericordia del Signore è eterna". Se siamo lasciati alle "misericordie non pattuite" di Dio, queste sono abbastanza grandi e sicure da dissipare ogni paura.

3. Dio giustifica la fiducia dei suoi figli. La fedeltà implica l'affidabilità. Se affidiamo le nostre anime a Dio come a un Creatore fedele, egli accetta la nostra fiducia, e quindi impegna il suo onore a non abbandonarci.

II. MOTIVI PER CREDERE IN DIO 'S FEDELTÀ .

1. La nostra conoscenza della natura di Dio. Se crediamo in Dio, dobbiamo credere in lui come morale, buono, anzi, perfetto. Un essere debole e limitato può cambiare e fallire. Dio è troppo grande per essere inferiore alla fede.

2. La testimonianza di coloro che meglio possono parlare per Dio. Giudichiamo il carattere di una persona in gran parte sulla base dell'evidenza di coloro che hanno la conoscenza più intima. Ora troviamo profeti e santi più vicini a Dio nel pensiero e nella vita più positivi nell'affermare la sua fedeltà. Solo coloro che abitano nei cortili esterni del suo tempio, o del tutto lontani dalla sua presenza, osano negarlo.

3. L'evidenza offerta dalla vita di Cristo. Cristo fu il grande Rivelatore del carattere di Dio; e Cristo fu fedele fino alla morte.

4. La testimonianza della storia alla passata fedeltà di Dio ; ad esempio la liberazione dall'Egitto, il ritorno dalla prigionia, l'avvento di Cristo, la presenza di Cristo nella sua Chiesa per guidare, rafforzare e benedire.

5. La conferma dell'esperienza personale. Molti hanno dimostrato la fedeltà di Dio nella propria vita. Possono dire: "Questo povero uomo ha pianto e il Signore lo ha ascoltato e lo ha salvato da tutti i suoi guai".

III. TENTAZIONI DI DUBBIO DI DIO 'S FEDELTÀ .

1. Il tempo stanco dell'attesa. Dio non mantiene le sue promesse non appena le fa. Lunghi intervalli mettono alla prova la nostra fede. Così era per l'attesa ebraica del Messia; così è con l'attesa cristiana del secondo avvento. Il cuore è ammalato di speranza differita. Ma questo dubbio è tanto sciocco quanto quello di chi, vedendo tardare ad arrivare il mattino, comincia a diffidare della promessa dell'alba.

2. Apparizioni di infedeltà. Niente prova l'amore così dolorosamente come la necessità di agire in modo da provocare dubbi sulla propria costanza. Eppure l'amore più vero non si sottrarrà a questa necessità quando sorgerà. Dio sembra abbandonarci, oppure ci visita come castigo. È la sua maggiore fedeltà che lo porta ad agire in modo da offuscare la nostra visione del suo amore.

3. L'adempimento inaspettato delle promesse divine. Dio non sempre adempie le sue promesse nel modo da noi atteso. Allora siamo delusi. Ma l'errore era nella nostra illusione precedente, non in alcun cambiamento da parte di Dio. Inoltre, il vero compimento divino, sebbene dapprima meno gradito a noi della nostra aspettativa, alla lunga si rivela sempre di gran lunga migliore.

IV. LA RISPOSTA CHE DIO 'S FEDELTÀ DOVREBBE CALL INDICATI DA USA .

1. Adorazione. La fedeltà di Dio è uno dei temi più degni di adorazione.

2. Fiducia La fedeltà merita fiducia e la incoraggia.

3. Fedeltà. Se Dio ci è fedele, ha il diritto di dirci di essere fedeli. — WFA

Continua dopo la pubblicità