Amos 4:1-13

1 Ascoltate questa parola, vacche di Basan, che state sul monte di Samaria, voi, che opprimete gli umili, che maltrattate i poveri, che dite ai vostri signori: "Portate qua, che beviamo!"

2 Il Signore, l'Eterno, l'ha giurato per la sua santità: Ecco, verranno per voi de' giorni, in cui sarete tratte fiori con degli uncini, e i vostri figliuoli con gli ami da pesca;

3 voi uscirete per le brecce, ognuna dritto davanti a sé, e abbandonerete i vostri palazzi.

4 Andate a Bethel, e peccate! a Ghilgal e peccate anche di più! Recate ogni mattina i vostri sacrifizi, e ogni tre giorni le vostre decime!

5 Fate fumare sacrifizi d'azioni di grazie con lievito! Bandite delle offerte volontarie, proclamatele! Poiché così amate di fare, o figliuoli d'Israele, dice il Signore, l'Eterno.

6 E io, dal canto mio, v'ho lasciati a denti asciutti in tutte le vostre città; v'ho fatto mancare il pane in tutte le vostre dimore; ma voi non siete tornati a me, dice l'Eterno.

7 E v'ho pure rifiutato la pioggia, quando mancavano ancora tre mesi alla mietitura; ho fatto piovere sopra una città, e non ho fatto piovere sopra un'altra città; una parte di campo ha ricevuto la pioggia, e la parte di su cui non ha piovuto è seccata.

8 Due, tre città vagavano verso un'altra città per bever dell'acqua, e non potean dissetarsi; ma voi non siete tornati a me, dice l'Eterno.

9 Io vi ho colpito di ruggine e di carbonchio; le locuste han divorato i vostri numerosi giardini, le vostre vigne, i vostri fichi, i vostri ulivi; ma voi non siete tornati a me, dice l'Eterno.

10 Io ha mandato fra voi la peste, come in Egitto; ho ucciso i vostri giovani per la spada, e ho catturato i vostri cavalli; v'ho fatto salire al naso il puzzo de' vostri accampamenti; ma voi non siete tornati a me, dice l'Eterno.

11 Io vi ho sovvertiti, come quando Dio sovvertì Sodoma e Gomorra, e voi siete stati come un tizzone strappato dal fuoco; ma voi non siete tornati a me, dice l'Eterno.

12 Perciò, io ti farò come ho detto, o Israele; e poiché io farò questo contro di te, preparati, o Israele, a incontrare il tuo Dio!

13 Poiché, eccolo colui che forma i monti e crea il vento, e fa conoscere all'uomo qual è il suo pensiero; colui che muta l'aurora in tenebre, e cammina sugli alti luoghi della terra; il suo nome è l'Eterno, l'Iddio degli eserciti.

ESPOSIZIONE

Amos 4:1

§ 2. Secondo indirizzo. Il profeta rimprovera le donne voluttuose di Samaria, e predice loro cattività ( Amos 4:1 ); con amara ironia descrive la devozione del popolo all'idolatria ( Amos 4:4 , Amos 4:5 ): mostra come si siano dimostrati incorreggibili sotto i castighi di Dio ( Amos 4:6 ); perciò devono aspettarsi un'ulteriore punizione, se è così che impareranno a temere il Signore ( Amos 4:12 , Amos 4:13 ).

Amos 4:1

Le stesse donne sono leader nella dissolutezza e nell'oppressione. Voi figli di Basan. Grassi e simpatici, come producono i ricchi pascoli di Bashan. Alcuni hanno supposto che con questo termine si intendessero i lussuosi nobili di Samaria, chiamati "vacche" in quanto effeminati e licenziosi. Questo è possibile; ma tali grandi sarebbero chiamati piuttosto "tori di Basan", e i "maestri" menzionati appena sotto significano più naturalmente i mariti di queste donne che i re.

Pussy nota che i sessi nella frase sono scambiati. "Ascoltate voi ", " il vostro Signore", "su di te, " "si adottano te, " essendo maschile; " Che opprimono", " che cotta," " che dire , " " la tua discendenza", " voi deve uscire", " ogni prima di lei, " " voi getterete," femminile.

Evidentemente il profeta rivolge i suoi rimproveri al lusso di entrambi i sessi, anche se comincia dalle donne. La terra di Basan si estendeva dall'Ermon allo Jabbok, includendo Gaulonitis, Auronitis, Batauea e Trachonitis. È sempre stato famoso per i suoi pascoli, il bestiame e le querce. La Vulgata prende il termine come metaforico e ha, vaccae pingues. Così Simmaco, βόες εὔτροφοι, traduzione che adotta Girolamo.

Montagna di Samaria. Il colle di Shomer, sul quale fu edificata Samaria (vedi nota su Amos 3:9 ). Opprimere i poveri. Lo facevano servendo, o facendo in modo che i loro mariti ministrassero, per il loro lusso e la loro dissolutezza. A quanto pare hanno spinto i loro mariti alla violenza e alla frode per ottenere i mezzi per soddisfare la loro stravaganza. Una donna cattiva è del tutto priva di scrupoli (vedi il caso di Acab e Nabot, 1 Re 21:7 , ecc.

). I loro padroni; i loro signori ; cioè i mariti (comp. Genesi 18:12 ; 1 Pietro 3:6 ). Porta, e beviamo. Invitano i loro mariti a fornire i mezzi per la dissolutezza e ad unirsi alle loro feste.

Amos 4:2

Per sua santità. Dio giura per la sua santità, che non può tollerare l'iniquità, e che avevano profanato ( Amos 2:7 ; comp. Amos 6:8 ). Che ti porterà via. "Quello, o loro, ti porteranno via;" si intende il nemico, lo strumento della vendetta di Dio. Con ganci; tsinnoth ; Settanta, ἐν ὅπλοις: Vulgata, in contis.

La traduzione "con gli uncini" è corretta, poiché l'idea è che le persone saranno completamente indifese e prese per la distruzione, come i pesci presi con gli uncini ( Geremia 16:16 ; Habacuc 1:15 ). la tua posterità; acharit ( Am Amos 9:1 ); meglio, i tuoi residui, quelli che non sono stati distrutti in precedenza.

La Settanta e la Vulgata danno una nozione del tutto diversa al passaggio. Il primo (secondo il manoscritto vaticano) ha, Καὶ τοὺς μεθ ὑμῶν εἰς λέβητας ὑποκαιομένους ἐμβαλοῦσιν ἔμπυροι λοιμοί, "E i distruttori di fuoco getteranno quelli con te in calderoni bollenti;" il secondo, Et levabunt vos in contis, et reliquias vestras in ollis ferventibus. (Per la spiegazione di queste versioni, che derivano da errori nei significati di parole ambigue, vedi Schegg e Kuabenbauer.)

Amos 4:3

Alle brecce fatte nelle mura della città, come il bestiame si affretta attraverso le fessure in una recinzione. Così dovrebbero uscire quando Samaria è stata presa. Ogni vacca a ciò che è davanti a lei; meglio, ciascuno dritto davanti a lei, proprio dove l'apertura si offriva (comp. Giosuè 6:5 , Giosuè 6:20 ). La LXX .

inserisce γυμναί , "nudo". E li getterai nel palazzo; Settanta, Καὶ ἀποῤῥιφήσεσθε εἰς τὸ ὄρος τὸ Ῥομμάν, (ῥεμμάν, Alex.), "E sarete gettati nel monte Romman; Vulgata, et projiciemini in Armon. Le versioni siriaca e araba, e Aquila, rendono, "sul monte Armon;" il parafrasto caldeo, "molto oltre le montagne dell'Armenia.

L'espressione ebraica haharmonah non si trova da nessun'altra parte. La nostra versione la prende nel senso di armon, "un palazzo", che intende probabilmente un palazzo o una cittadella del nemico, che certamente avrebbe dovuto essere espresso. Kimchi rende: "Voi gettatevi nel palazzo del re." Il passaggio è probabilmente corrotto. Se il verbo è preso come passivo, la parola insolita deve essere considerata per indicare il luogo di esilio.

Quindi, "Voi sarete gettati in Harmon". Non è possibile stabilire se Harmon significhi Armenia, come pensavano molti antichi commentatori. Varie opinioni possono essere viste in Keil, Schegg, Trochon e altri; ma la spiegazione più semplice è quella di Orelli ed Ewald, vale a dire. che ogni fuggiasco getti via il suo idolo Rimmona (la moglie del dio Rimmon, 2 Re 5:18 ), per essere più libero di fuggire ( Isaia 2:20 ).

Amos 4:4

Il profeta ora si rivolge a Israele, e ironicamente ordina loro di mostrare il loro zelo per l'idolatria, aumentando così la loro colpa. Betel ; come sede principale dell'idolatria ( Amos 3:14 ). a Ghilgal; piuttosto, a Gilgal, "vieni" ripetuto nel pensiero. Ghilgal era una posizione forte nella pianura del Giordano, tre miglia a est di Gerico, prendendo il nome probabilmente dai cerchi di pietre eretti a scopo di culto in tempi molto antichi.

Giosuè ( Giosuè 5:9 ) ha dato un nuovo significato al vecchio nome. C'è una grande pozza d'acqua in questa zona chiamata Jil-julieh, a circa quattro miglia dal Giordano, che è senza dubbio una corruzione dell'antico nome Gilgal. Sembra che fosse considerato un luogo santo ai giorni di Samuele o anche prima (vedi Giudici 3:19 ; 1Sa 7:16; 1 Samuele 10:8 ; 1 Samuele 11:14 , ecc.

; 1 Samuele 13:8 , ecc.); e in seguito fu destinato alla falsa adorazione, sebbene non abbiamo informazioni sulla data di questa declinazione. Ghilgal e Betel sono associati insieme nel culto idolatrico ( Amos 5:5 e in Osea 4:15 ; Osea 9:15 ; Osea 12:11 ).

Porta i tuoi sacrifici ogni mattina. Stavano attenti a mantenere l'apparenza esteriore del regolare culto levitico, anche al di là della lettera della Legge per alcuni aspetti, sebbene il loro servizio fosse sempre idolatria. Poiché questa e la successiva clausola sono ancora ironiche, Amos sta parlando non del sacrificio prescritto quotidianamente ( olah, Numeri 28:3 ), ma delle offerte ( zebach ) dei singoli israeliti che non dovevano essere presentate ogni giorno.

Le tue decime dopo tre anni; letteralmente, il tre dei giorni ; lishlosheth yamim ; Vulgata, tribus diebus ; Settanta, εἰς τριημερίαν , "ogni terzo giorno". Versione rivista, "ogni tre giorni". Quindi Gesenius, Ewald, Keil, Schegg, Hitzig, Baur. Il profeta ordina loro di portare le loro decime, non come ordinava la Legge, ogni anno ( Levitico 27:30 ), o, come Levitico 27:30 della seconda decima, ogni tre anni ( Deuteronomio 14:28 ; Deuteronomio 26:12 ), ma , con un'esagerazione ironica, "ogni tre giorni.

Il Dr. Pusey difende la versione inglese sulla base dell'uso idiomatico di "giorni" per un cerchio di giorni, cioè un anno ( Levitico 25:29 ; Giudici 17:10 ; 1 Samuele 27:7 ). Ma questo perde l'ironia che è così marcato nell'intero passaggio Keil, "Se offriste sacrifici di uccisioni ogni mattina e decimete ogni tre giorni, aumentereste solo così la vostra apostasia dal Dio vivente".

Amos 4:5

Offrite un sacrificio di ringraziamento con lievito; più decisamente, offri bruciando un'offerta di ringraziamento di ciò che è lievitato. Questa è un'alterazione del rituale prescritto in due particolari. La Legge proibiva il lievito in ogni oblazione consumata dal fuoco (Le Amos 2:11 ; Amos 7:12 ); e se permetteva di offrire in una sola occasione focacce di pane lievitato, queste non dovevano essere poste sull'altare e bruciate, ma una doveva essere assegnata al sacerdote officiante, e il resto mangiato al pasto sacrificale (Le Amos 7:13 , Amos 7:14 ).

L'accusa ironica agli israeliti è che nel loro zelo senza licenza non solo dovrebbero bruciare sull'altare ciò che è stato lievitato, ma, con l'idea di essere più generosi, dovrebbero anche offrire. altri usi. La versione dei Settanta può essere spiegata solo considerando che i traduttori hanno avuto una lettura diversa, καὶ ἀνέγνωσαν ἔγω νόμον, "e hanno letto la Legge senza.

" Proclamate... pubblicate. Fate proclamazione pubblica che si devono fare offerte libere, oppure, come i farisei ( Matteo 6:2 ), annunciate con ostentazione che state per offrire. L'essenza di tali offerte era che dovevano essere volontario, non di comando o di costrizione ( Levitico 22:18 , ecc.; Deuteronomio 12:6 ).

Settanta, καὶ ἐπεκαλέσαντο ὁμολογίας , "e chiamato per le professioni pubbliche" (come Deuteronomio 12:6 , Deuteronomio 12:17 , Deuteronomio 12:18 ). Questo ti piace; questo tu ami ; Settanta, "Proclamate che i figli d'Israele amavano queste cose". Tutto il loro cuore era rivolto a questo adoreranno.

Amos 4:6

In questo e nei cinque versetti seguenti Dio espone esempi dei giudizi che aveva inviato in vari momenti per correggere Israele; cioè. carestia, siccità, peste, pestilenza, terremoto; ma tutto era stato vano. Cinque volte ricorre il triste ritornello: "Eppure non siete tornati a me, dice il Signore". L'amore instancabile di Dio non aveva vinto la loro ribellione. Pulizia dei denti; Settanta, γομφιασμὸν ὀδόντων, "ottusità dei denti"; Vulgata, stuporem dentium.

Non è "mal di denti" che si intende, ma carestia, come si vede dal termine parallelo, mancanza di pane ; come mais. dice un Lapide: «Cum enim in fame et penuria dentes non habent quod mordeant et mandant, innocentes sunt et mundi». Questo è il primo castigo menzionato. Era minacciato dalla Legge come conseguenza di un traviamento (vedi Levitico 26:1 .

; Deuteronomio 28:48 , Deuteronomio 28:57 ). Le carestie a cui allude Amos non sono registrate. Chiaramente non furono casuali, ma furono inflizioni provvidenziali, in accordo con gli avvertimenti precedenti. Eppure non siete tornati da me. Pusey nota che le parole implicano, non che non siano affatto tornati, ma che siano tornati in qualche modo, ma non per raggiungere Dio, essendo il loro pentimento un mezzo pentimento e la loro adorazione un mezzo culto, e quindi inaccettabile .

Amos 4:7

La seconda punizione è la siccità, come previsto ( Levitico 26:19 , ecc.; Deuteronomio 28:23 ). Quando mancavano ancora tre mesi alla mietitura, e quando la pioggia era più necessaria per gonfiare il grano. La stagione indicata è febbraio e marzo, quando cadde quella che fu chiamata "l'ultima pioggia". Nel sud della Palestina la raccolta iniziò alla fine di aprile, ma nelle parti settentrionali fu qualche settimana più tardi, cosicché si può dire con cifre tonde che avvenne tre mesi dopo l'ultima pioggia.

Ho fatto piovere su una città. Per non attribuire questa siccità alle cieche leggi della natura, Dio fece sì che fosse di carattere parziale, dando la pioggia a una città mentre la negava a un'altra. Un pezzo. La porzione di terreno appartenente a un individuo è così chiamata ( Deuteronomio 33:21 ; Rut 2:3 ; Rut 4:3 ).

Amos 4:8

Questa mancanza di pioggia produceva una grande scarsità di acqua da bere e le persone dovevano percorrere lunghe distanze per procurarsi i rifornimenti. vagato ; letteralmente tremava, barcollava, come sfinito e sfinito dalla sete. La parola è usata in Salmi 59:15 ; Salmi 109:10 . La scorta così utilizzata fu presto esaurita e non portò alcun sollievo permanente.

Amos 4:9

Il terzo castigo è causato dalla peronospora ( Deuteronomio 28:22 ) e dal Deuteronomio 28:39 ( Deuteronomio 28:39 , Deuteronomio 28:42 ). sabbiatura ; il cocente vento orientale di cui parlano Isaia ( Isaia 27:8 ) ed Ezechiele ( Ezechiele 17:10 ). Vulgata, in vento urente ; Settanta, ἐν πυρώσει , "con arrugginimento;" Aquila, Simmaco e Teodozione, ἀνεμοφθρία .

muffa ; una piaga, sotto l'influenza della quale le spighe di grano diventavano gialle e diventavano infruttuose. "Eruzione e muffa" sono menzionate insieme nella maledizione di Mosè ( Deuteronomio 28:22 ) e nella preghiera di dedicazione di Salomone ( 1 Re 8:37 ; comp. Aggeo 2:17 ). La LXX .

ha, ἐν ἰκτέρῳ, "con ittero". Quando i tuoi giardini… sono aumentati. È meglio prendere questa frase come margine inglese, "La moltitudine dei tuoi giardini ... ha divorato il palmerworm". Quindi la Vulgata, Multitudinem hortorum tuorumcomedit eruca. I giardini includevano frutteti, erbari e aree ricreative. Il verme di palma; gazam ; Se ptuagint, κάμπη: Vulgate, eruca.

La parola ricorre in Gioele 1:4 ; Gioele 2:25 , ed è considerato da molti commentatori come una specie di locusta; ma è più probabile che i traduttori greci e latini abbiano ragione nel considerarlo "un bruco" (vedi Smith, 'Dict. of the Bible', 2:696, ecc.; 'Bible Educator,' 4:293). Amos sembra riferirsi alla visitazione ai tempi di Gioele, se prendiamo gazam ("morso") come una specie di locusta.

Amos 4:10

La quarta visitazione è la peste e la spada ( Levitico 26:25 ; Deuteronomio 28:60 ). Alla maniera dell'Egitto. Nel modo in cui l'Egitto è colpito (cfr. Isaia 10:24 , Isaia 10:26 ; Ezechiele 20:30 ). Non c'è qui alcun riferimento alla piaga di Esodo 9:3 , ecc; o Esodo 12:29 .

L'allusione è alla peste che era considerata un'epidemia in Egitto, e ad altre ripugnanti malattie per le quali quel paese era famoso (vedi Deuteronomio 7:15 ; Deuteronomio 28:27 , Deuteronomio 28:60 ). Sir G. Wilkinson nota che il la peste si verificava circa ogni dieci anni. I tuoi giovani ho ucciso con la spada.

Pestilenza e cera sono piaghe alleate in Le Esodo 26:25 . Si può qui fare riferimento alle guerre con i siri, in cui gli israeliti subirono pesanti perdite ( 2 Re 6:25 ; 2Re 8:12; 2 Re 13:3 , 2 Re 13:7 , 2 Re 13:22 ).

e hai portato via i tuoi cavalli; piuttosto, insieme ai tuoi cavalli prigionieri, sempre sotto il regime di "Ho ucciso". La distruzione di uomini e cavalli è menzionata in 2 Re 13:7 . La puzza dei tuoi accampamenti. Queste carezze insepolte causarono pestilenza nel quartiere. Settanta, Καὶ ἀνήγαγον ἐν πυρὶ τὰς παρεμβολὰς ἐν τῇ ὀργῇ ὑμῶν, o, secondo il manoscritto alessandrino, παρεμβολὰς ὑμῶν ἐν τῇ ὀργῇ μου , "Nella mia ira contro di voi ho dato fuoco ai vostri accampamenti".

Amos 4:11

La quinta visitazione è il terremoto ( Deuteronomio 29:23 ). ho rovesciato. Questa è la parola usata per descrivere la distruzione di Sodoma e Gomorra ( Genesi 19:25 ; Geremia 20:16 ), e sembra meglio riferire l'evento menzionato ad alcune di tali convulsioni della natura che causarono una vasta distruzione, piuttosto che, come Keil e altri, "con la totale confusione dello stato da cui Israele è stato portato sull'orlo della rovina.

" Non sappiamo nulla del particolare terremoto a cui allude il profeta. (Per un catalogo esaustivo dei terremoti in questo paese, vedere le note di Pusey su questo versetto.) Come Dio rovesciò. La sostituzione del nome di Dio per il personale Il pronome, quando parla il Signore stesso, non è raro in ebraico, qui prende piuttosto la forma di una citazione dalla Genesi.

Eravate come un tizzone strappato al fuoco ( Zaccaria 3:2 , dove vedi nota)—frase che implica non solo una fuga per un pelo, ma una fuga accompagnata da perdita. Il "marchio" non del tutto consumato è ancora annerito e sminuito dal bruciore.

Amos 4:12

Pertanto . Poiché tutti i giudizi precedenti sono stati vani, quindi manderò su di loro qualcosa di ancora più terribile. Così . Dio non dice come; lascia la natura del prossimo castigo in una misteriosa incertezza, affinché la stessa suspense possa produrre paura e pentimento. Perché farò questo (indicando il misterioso "così" sopra) a te; perché sono pronto a infliggerti una punizione ancora più pesante.

Preparati a incontrare il tuo Dio; Settanta, Ἐτοιμάζου τοῦ ἐπικαλεῖσθαι τὸν Θεόν σου, "Preparati ad invocare il tuo Dio". Preparati a incontrare il tuo Dio in giudizio, volgendoti a lui con cuore mutato, se per caso può perdonarti e ritirare la sua mano pesante. Un'altra spiegazione, derivata da Simmaco e adottata da un Lapide, Schegg e altri, "Praeparare ut avversiris Deo tuo" - un ironico incoraggiamento per loro a resistere a Dio - priva il versetto seguente della sua idoneità al contesto. Perché il profeta difficilmente li inviterebbe a questa gara dilungandosi sull'onnipotenza di Dio.

Amos 4:13

Il profeta rafforza le sue minacce dichiarando la potenza e l'onniscienza di Dio. Colui che forma la montagna; ἰδοὺ ἐγὼ στερεῶν βροντήν , "Io sono colui che rafforza il tuono". I monti sono citati come la più solida ed eterna delle sue opere; il vento, come la più sottile e immateriale delle cose create. Dichiara all'uomo qual è il suo pensiero; io.

e. il pensiero dell'uomo; rivela l'uomo a se stesso mostra che conosce il pensiero dell'uomo prima che l'uomo lo traduca in parole. Lo fa a volte con i pungiglioni della coscienza, a volte ispirando i suoi profeti a dichiarare i motivi segreti degli uomini e il vero stato del loro cuore. Vulgata, Annuntians homini eloquium suum, dove eloquium equivale a cognitatio . La LXX ; con qualche cambio di lettere, ha, ἀπαγγέλλων εἰς ἀνθρώπους τὸν Χριστὸν αὐτοῦ , "proclamando agli uomini il suo Cristo" - una lettura che supporta l'errata interpretazione del "suo pensiero" come significato del pensiero di Dio, essendo Cristo considerato il Λόγος di Dio.

Molti dei Padri hanno visto qui una profezia del Messia. Vedi Tirino e il mais. una Lapide su questo verso. Che rende l'oscurità del mattino. Keil, dopo Calvin, prende queste parole come asindeto per "l'alba e l'oscurità del mattino". Così la Settanta, ποιῶν ὅρθρον καὶ ὁμίχλην , "facendo mattina e buio". Questo sarebbe semplicemente un ulteriore esempio del potere creativo di Dio.

La Vulgata dà, faciens matutinam nebulam ; e sembra probabile (cfr. Amos 5:8 ; Amos 8:9 ) che la clausola significhi che il Signore trasforma l'aurora in tenebre. Questo può riferirsi all'azione delle nuvole o di un'eclissi; oppure si può dire metaforicamente di prosperità e avversità. calpesta gli alti luoghi della terra.

Una rappresentazione antropomorfa della potenza e della maestà di Dio, che governa tutte le cose e ha la più alta in perfetta sottomissione (comp. Deuteronomio 32:13 ; Deuteronomio 33:29 ; Giobbe 9:8 ; Michea 1:3 ). Il Signore, Geova, il Dio eterno, autoesistente, del patto, è colui che in queste cose si manifesta, e quindi le sue minacce non sono da disprezzare ( Amos 5:8 ). Nella visione del profeta le leggi ei poteri della natura hanno il loro scopo nell'esecuzione dei comandi di Dio.

OMILETICA

Amos 4:1

I mali delle donne a proprio agio.

Da una figura sprezzante e sorprendente, le donne di Samaria sono chiamate le "cane di Basan". Erano come bovini, incuranti del passato, incuranti del futuro, la loro attenzione limitata al presente e vivendo in esso solo la vita dei sensi. Erano come le vacche di Basan, errando nei pascoli più ricchi, sovralimentati, viziati e viziati, e quindi diventavano voluttuosi e lascivi. A spiegazione del riferimento speciale ad essi, osservare:

I. CHE LE DONNE DI UNA NAZIONE SONO SEMPRE PI O MENO RESPONSABILI DEI SUOI PECCATI . Ciò risulta dal fatto che:

1. Riflettono il carattere nazionale. Morbido e facilmente ricettivo all'influenza, buona o cattiva che sia, il carattere femminile è, in misura maggiore di quello maschile, una tintura composta delle qualità prevalenti della terra e del tempo. È naturale che, riflettendo il peccato nazionale, le donne saranno odiose alla punizione nazionale.

2. Formano il carattere nazionale. Hanno l'accesso più precoce, più costante e più affettuoso ai giovani. Influenzano il carattere nella sua fase più morbida e più duttile, e si avvicinano, inoltre, al suo lato più morbido. Riflettendo il carattere nazionale in modo così vero, e imprimendolo così inevitabilmente sulla generazione emergente, è principalmente attraverso di loro che il bene o il male diventa ereditario nella società.

"O donna, la natura ti ha fatta
per temperare l'uomo."

Il "temperamento" è più spesso nel bene che nel male, convertendo in porcellana la comune argilla, purificando e nobilitando tutto ciò che si avvicina.

"L'impero della donna, più santo, più raffinato,
modella, muove e fa oscillare la mente caduta ma ispirata da Dio."

Ma se ella regna come vicaria del diavolo, se le influenze che escono da lei tendono all'intronizzazione della corruzione e dell'ingiustizia, deve essere deposta per questione di politica e punita per questione di giustizia ( Isaia 3:16 ; Isaia 32:9 ).

II. Un CORSO CHE COINVOLGE IL MALE E ' COME COLPEVOLE PRIMA DIO COME A CORSO CHE infligge IT . Il male che una donna fa al di fuori della sua cerchia familiare è in gran parte indiretto. Delle donne d'Israele risulta che:

1 . Erano autoindulgenti a spese dei poveri. "Che opprimono gli umili, che schiacciano i bisognosi". Questo a volte veniva fatto direttamente, ma generalmente tramite l'agenzia degli uomini. Un'amante lussuosa spesso diventa un padrone duro e opprimente. Le sue stravaganti richieste devono essere soddisfatte da un aumento del reddito, e questo è fin troppo probabile che venga ricercato nelle estorsioni dei poveri dipendenti.

Sia in tributi sovraccarichi o in lavoro sottopagato, in ogni caso il lusso che impone alla domanda è responsabile dei mali dell'offerta forzata. "Quelli a loro agio spesso non sanno che i loro lussi sono continuamente bagnati dalle lacrime dei poveri ... ma Dio non considera scuse l'ignoranza volontaria" (Pusey). La strofa di Hood, indirizzata agli uomini, è doppiamente pertinente alle donne.

"O uomini con sorelle care!

O uomini con madri e mogli!

Non è lino che stai consumando,

Ma le vite delle creature umane".

L'autoindulgenza delle donne d'Israele significava veramente l'macinazione dei poveri, dalla cui povertà erano i "loro signori"; spinti a estorcere i mezzi per portare avanti i loro vergognosi eccessi.

2 . Incoraggiavano i loro mariti all'autoindulgenza. "Porta e beviamo." Questo era un raddoppiamento del male. Non solo hanno sbagliato, ma hanno anche tentato di farlo. Hanno sprecato molto e hanno procurato lo spreco di più. Si sforzavano di aumentare il numero delle arpie che si abbuffavano dei duri guadagni dei poveri.

3 . Questo non era un atto isolato, ma un'abitudine. "Opprimere" equivale a "opprimere continuamente". Il lusso aveva risolto irato un male sociale cronico. La richiesta di combustibile per alimentare il fuoco dell'indulgenza era costante. Era un cancro che divorava continuamente il benessere della società e divorava, generazione dopo generazione, l'eredità dei poveri. La sua malvagità puzzava di rancore per il Cielo, e la sua colpa reclamava a gran voce una punizione.

III. DIO 'S indignati perfezioni SONO LA GARANZIA DI DEL PECCATORE ' S PUNIZIONE . "Il Signore Geova ha giurato per la sua santità". Le occasioni dell'azione di Dio sono spesso fornite dagli uomini, ma i motivi di essa sono in lui stesso, nelle perfezioni del suo carattere e negli scopi della sua volontà.

1 . La santità è Dio ' caratteristica di qualità s. C'è un'attribuzione universale di ciò a lui nella Scrittura ( Esodo 15:11 ; Isaia 6:1 ; Isaia 57:15 ; Habacuc 1:13 ). Assolutamente il suo "nome è santo"; relativamente egli è il "Santo d'Israele.

Questa santità è un'infinita contrarietà a tutto ciò che è moralmente impuro. Caratterizza tutte le sue altre perfezioni, ed è, in questo aspetto, non tanto un attributo distinto quanto la fusione di tutte insieme. Amministrativamente, giura per la sua santità, e siede sul trono della sua santità ( Salmi 89:35 ; Salmi 47:8 ); i credenti sono il popolo della sua santità, e il cielo la dimora della sua santità ( Isaia 63:18 , Isaia 63:15 ); mentre un sinonimo perché la vita consacrata è «santità al Signore».

2 . La santità di Dio era la qualità particolarmente profanata. ( Amos 2:7 ). Avevano peccato per profanare il suo santo nome. La perfezione contro cui si pecca specialmente è naturalmente quella da rivendicare. "Egli promette la sua stessa santità che vendicherà la loro empietà (Pusey). Geloso di tutte le sue perfezioni, quella che la nostra condotta tende a oscurare o ferire è quella che Dio illustrerà e glorificherà più enfaticamente.

3 . La santità è la qualità che rende inevitabile la punizione del peccato. È il contraccolpo della natura infinitamente pura di Dio dal male morale. È l'espressione e la somma di un antagonismo essenziale ed esterno ad essa. È incompatibile con l'impurità come la luce è con l'oscurità, e la sua azione necessaria e naturale verso di essa è distruttiva. Fondamentalmente è perché Dio è santo che punisce, e deve punire, il peccato.

IV. IL SINNER 'S PUNIZIONE QUANDO IT VIENE VOLONTÀ PARTITA E PIAZZA CON IL SUO PECCATO . ( Amos 4:2 , Amos 4:3 ). Qui l'intreccio tra castigo e delitto è molto completo. Ci sarebbe:

1 . Deportazione da scene lussuose. "Ti porterò via." Le indulgenze divenute abituali verrebbero violentemente interrotte. I gusti lussuosi e viziosi, sviluppati in una forza tremenda da una sensualità lunga e continuata, sarebbero privati ​​della loro gratificazione. Invece della vita mondana, divenuta con il lungo godimento una cosa naturalmente, e una necessità della loro vita, avrebbero il vizio grossolano e scarso degli schiavi. Visitare con bisogno e schiavitù, quando le abitudini del dominio e del lusso sono diventate una seconda natura, è un giudizio amaramente sentito.

2 . Questo in modo violento e doloroso. "Con ganci". La figura è tratta dalla pesca. L'estrazione del pesce per mezzo di un amo è sempre dolorosa, ed è resa doppiamente dalla sua resistenza. Così con le morbide e delicatamente educate donne di Samaria nelle mani di una soldataglia rude e brutale. Soffrirebbero come un pesce trafitto da un amo uncinato, e il loro antico lusso sarebbe in un certo senso il vendicatore di se stesso.

3 . Questo all'ultimo. "E il tuo ultimo con gli ami da pesca." Nessuno dovrebbe scappare. I giudizi di Dio sono particolari. Non visita le persone nella massa, ma gli individui. Non una mucca, ma sentirebbe il taglio della frusta del mandriano e proverebbe le fitte della carestia del pascolo scarso.

4 . Questo in connessione con le proprie concupiscenze come ausiliari. L'amo che tira fuori il pesce è stato adescato per questo e ingoiato volontariamente, sebbene sotto un'impressione sbagliata. Nel lusso e nella dissoluzione pagane le donne ebree trovarono un'esca che inghiottirono avidamente. Ora avrebbero dovuto scoprire che, con l'esca, avevano ingoiato anche un amo crudele, che li avrebbe portati via a soffrire mali peggiori di quelli che loro stessi si erano inflitti.

"E sii gettato via ad Harman" (Versione Autorizzata, "nel palazzo"), cioè probabilmente in Armenia (vedi Pusey). Qui, essendo abituati a servire al lusso e alla lussuria pagana, sarebbero stati vittime nella faccenda in cui erano stati così a lungo i carnefici di altri. C'è una crudeltà senza nome nella dissolutezza, che solo le vittime di essa conoscono. Questo, con l'ulteriore fardello degli orrori pagani, le donne israelite delicate e viziate ne avrebbero ora sofferto. La loro punizione sarebbe sorta su di loro in una forma familiare, la risurrezione del loro stesso peccato.

5 . La stolidità bovina dei loro giorni prosperi li avrebbe resi indifesi come bestiame guidato nel giorno della calamità. "Nel muro uscirete tutti davanti a lei", cioè "come una mandria di mucche passa una dopo l'altra attraverso un varco nel recinto" (Pusey). Il livello di intelligenza scende con il livello di moralità. La pena di vivere la vita sensibile dei bruti è un indebolimento del dono celeste della ragione, per il quale ci distinguiamo da loro.

Amos 4:4 , Amos 4:5

Corruzione e religiosità in un'alleanza empia.

Qui il profeta si allontana dalle donne d'Israele e si rivolge al popolo in generale. Il suo linguaggio è quello della forte ironia. Ciò che ordina alla gente di fare è ciò che sa che hanno fatto e continueranno a fare, nonostante l'imminenza della punizione che predice. Intende, con una coordinazione sarcastica dei loro atti di vuota adorazione con quelli delle loro vite macchiate dal peccato, portarli a vedere se stessi come Dio e gli altri li vedevano.

I. MORALE CORRUZIONE E A ZELO PER RELIGIOSI FORME POSSONO ESISTERE INSIEME . ( Amos 4:4 .) Qui sembrerebbe che la moltiplicazione delle trasgressioni e delle osservanze andassero pari passu insieme.

1 . L'osservanza delle forme religiose non ha nulla a che fare con la spiritualità. Il gusto è voluto, e il sentimento e il giudizio, ma questo è tutto. Il godimento negli atti formali di culto può essere un estetismo che è del tutto separato dalla spiritualità. Il piacere sensuale della musica, dell'oratoria, dell'atteggiamento, della modisteria, della tappezzeria e di altri impedimenti ecclesiastici è altrettanto abbondante e tanto a suo agio nel teatro come nella chiesa, ed è la stessa cosa non spirituale ovunque si trovi.

2 . L'adorazione può anche essere resa così sensuale da diventare il ministro del lusso. A parità di altre condizioni, le congregazioni più grandi si riuniscono dove le aggiunte del culto sono più elaborate e più belle. Molti confessano che frequentano la casa di Dio esclusivamente per la musica e il canto, non aspettando mai di ascoltare la predicazione del vangelo, o acconsentendo a farlo solo per l'apparenza.

E la cosa è perfettamente intelligibile. Un servizio musicale e ornato è più decente di una sala da musica e più piacevole della propria stanza, e costituisce una piacevole pausa nel loro ozioso pomeriggio domenicale. Lungi da una tale osservanza che coinvolga o tenda a produrre spiritualità del sentimento, la lascia fuori al freddo, e fa il suo appello interamente al senso. Non ha più attinenza con la vita religiosa che andare a teatro, o andare in un club, o andare a una corsa, o qualsiasi altro modo di alzare il vento sensazionale.

3 . L'osservanza religiosa esteriore calma la coscienza, e così appiana il cammino degli autoindulgenti. Anche dopo che la vita peccaminosa è molto avanzata, la sua coscienza dà fastidio al peccatore. Non riuscendo a prevenire il peccato, suggerisce l'esecuzione di un lavoro compensatorio. Peccare, e poi fare penitenza, è più facile che crocifiggere la carne ed essere separati dal peccato. E uno dei rimedi più comuni per una coscienza accusatrice è la diligenza nell'aspetto esteriore dell'osservanza religiosa.

Sembra e si sente come un culto, e non fa richieste alla facoltà religiosa. Piuttosto, sostituendo un esercizio emotivo a quello della coscienza e del cuore, attutisce il senso morale, e culla il trasgressore in un pericoloso compiacimento.

II. UOMINI CHE RESTO IN FORME SONO INCLINI PER MULTIPLY LORO . Questa è una necessità logica. Se la forma è tutto, più ce n'è, meglio è. Inoltre, la sensazione prodotta dall'osservarlo diventa stantio dopo un po' e, per mantenerlo alla sua prima forza e freschezza, deve esserci un continuo aumento della dose. Israele ha illustrato questo principio in due gradi.

1 . Erano particolari riguardo alle ricorrenze cerimoniali . Hanno offerto i sacrifici uccisi, le offerte di lode, le offerte gratuite e le decime ai loro tempi stabiliti. Oltre alla decima annuale, davano anche una seconda decima ogni tre anni ( Deuteronomio 14:28 ; Deuteronomio 26:12 ). Questo era il rispetto della lettera stessa della Legge.

Un fariseo in tempi successivi non avrebbe potuto dargli un'obbedienza più circostanziale di quanto non abbiano fatto loro. Quando l' opus operatum è reso l'insieme di un'ordinanza religiosa, è sicuro di essere osservato in modo circostanziato; e la regola è che quanto più si perde di vista lo spirito, tanto più elaboratamente si osserva la lettera. All'osservanza esaustiva delle ordinanze da parte di Israele, secondo il nostro testo, c'era un'eccezione significativa.

Questa era l'omissione dell'offerta per il peccato e dell'offerta per la colpa. Non avevano coscienza del peccato. Si deportavano come uomini che avevano lodi da offrire e doni da elargire, ma nessun peccato da espiare o da confessare. Al formalista è impossibile un'idea adeguata del peccato, e nel suo culto la questione non si pone.

2 . Sono andati oltre la lettera del requisito Divino. Oltre al sacrificio ricorrente richiesto dalla Legge, offrivano sacrifici di uccisioni (così l'ebreo) ogni giorno. Quindi, non contenti di bruciare focacce azzime sull'altare come offerta di lode, bruciarono anche le focacce lievitate che dovevano essere consumate durante il pasto sacrificale (vedi Keil, in loc. ) .

Quanto alle offerte gratuite, portavano il provvedimento per averle fatte oltre il comando facendole piangere. Così, per quanto riguarda le forme, le persone amanti degli idoli, corrotte e ribelli erano adoratori quasi esemplari, anzi, andavano oltre, di quanto i veri adoratori si fossero sempre sentiti chiamati a no. "È una caratteristica dell'idolatria e dello scisma professare uno zelo straordinario per il culto di Dio e andare al di là della lettera e dello spirito della sua Legge mediante l'adorazione arbitraria e il fanatismo autoidolatrante" (Lange). Per compensare l'assoluta assenza dello spirito, la lettera è fatta per compiere un doppio e vicario dovere.

III. TROPPO MOLTO ATTENZIONE PER L'ESTERNO MODULO DI UN'ORDINANZA TENDE PER LA VIOLAZIONE DELLA LA SPIRITO DI ESSO . Da un lato lo spirito si perde di vista per disattenzione, dall'altro la facoltà inventiva introduce pratiche con esso incoerenti.

1 . Nella loro ansia di offrire più del necessario, Israele offrì una cosa che era proibita. "Accendere offerte di lode di ciò che è lievitato" era contrario alla legge levitica. Il pane lievitato dell'offerta di lode, che bruciavano insieme alle focacce azzime e all'olio, non doveva essere bruciato, ma mangiato (Le Amos 2:11 ; Amos 7:12 ).

La mente umana non può aggiungere a un'ordinanza divina nulla di carattere. L'addendum oscurerà o trascurerà il rito religioso al quale è collegato. Le ordinanze di Dio, come i suoi oracoli, possono essere aggiunte solo sotto una pesante punizione, la pena di un'azione errata derivante da un pensiero errato.

2 . Hanno distrutto il carattere essenzialmente spontaneo delle offerte libere cercando di renderle praticamente obbligatorie. Queste offerte devono essere fatte di libera volontà dell'offerente ( Levitico 22:19 ). Creati sotto costrizione, morale o meno, hanno perso il loro carattere spontaneo e avrebbero potuto anche non esserlo affatto. E che cos'era se non la costrizione a "proclamare e pubblicare" o letteralmente a "richiamarli"? L'ordinanza di Dio può essere osservata in modo sicuro e giusto solo alla maniera di Dio. In una tale materia l'invenzione umana, se interferisce, sicuramente sbaglierà. Da qui gli avvertimenti così enfatici e frequenti nella Scrittura contro "i comandamenti e le ordinanze degli uomini".

3 . Questo armeggiare amatoriale delle istituzioni divine è molto gradito alla natura umana. "Perché così lo ami." Gli uomini non spirituali amano le forme della religione se servono come mezzo di fuga dalle sue realtà. Li amano ancora di più se, osservandoli, possono sembrare di compiere una salvezza per opere. Li amano soprattutto quando sono in parte di loro invenzione. Quasi tutte le ordinanze umane nella religione sono l'espressione dell'amore dell'uomo per la propria progenie intellettuale.

IV. LA MOLTIPLICAZIONE DI ATTI DELLA VOLONTA ' CULTO E' SOLO LA MOLTIPLICAZIONE DI PECCATO . La stretta associazione delle parole " trasgressione " e "sacrificio" indicherebbe che il sacrificio stesso era peccaminoso.

1 . Non era inteso per piacere a Dio, essendo un atto di pura volontà propria. Ciò che piacerà a Dio deve essere destinato a piacergli. Un atto religioso formale, se compiuto per il nostro piacere, e non come atto di servizio a Dio, non ha valore ( Colossesi 2:20 ). L'adorazione è adorazione di sé. È solo un modo insidioso di "soddisfare la carne". È una cosa da cui Dio non è onorato, ma detronizzato, e da cui l'uomo è prevenuto con Dio e non lodato ( Isaia 2:11 ).

2 . Non era adatto a piacergli, essendo osservato in modo contrario alla sua volontà. Le ordinanze di Dio erano state alterate. L'alterazione della forma in ogni caso era stata una violazione dello spirito. Le ordinanze non erano più di Dio, ma qualcosa di diverso e incoerente con ciò che aveva stabilito: l'osservanza di esse non era servizio, ma disobbedienza e ribellione. Ai Nadab e agli Abihu che offrono fuoco estraneo davanti al Signore è riservato il fuoco della sua ira e non la luce del suo favore.

3 . Puzzava della malvagità con cui era deliberatamente confuso. "Moltiplica le trasgressioni e porta i tuoi sacrifici". Mancava del tutto l'«obbedienza» a se stesso che «è meglio del sacrificio». La "misericordia" verso gli uomini che egli avrà "e non sacrificio" era stata invano desiderata. Con una mano ammucchiarono l'offerta, e con l'altra accumularono ancora più in alto la trasgressione.

E così facendo hanno accumulato la montagna di un'impossibilità morale tra loro e l'accettazione. La forma di adorazione, in combinazione con la realtà del peccato, è una mostruosità spirituale che, come offerta a Dio, può anche non essere nominata. Dio non prenderà dono da una mano macchiata di peccato ( Isaia 1:15 ). "Se consideriamo l'iniquità nel nostro cuore, il Signore non ci ascolterà" ( Salmi 66:18 ).

Se 1 Timoteo 2:8 mani impure in adorazione, non accetterà ( 1 Timoteo 2:8 ). “Laviamoci le mani nell'innocenza” quando andiamo al “santo altare”. Con le nuvole del peccato che incombono sul servizio del nostro santuario, nessuna rugiada del favore divino potrà mai cadere.

Amos 4:6

Giudizio il Divino replica al peccato umano.

Questa è la triste storia delle vane lotte di Dio con una nazione incorreggibile. In Amos 3:1 . è un resoconto delle misericordie con cui in un primo momento aveva cercato di attirarli. Tutto ciò era completamente fallito. Hanno incontrato il privilegio con l'inapprezzamento, l'amicizia con il rifiuto e il favore con un incredibile disprezzo. Poi aveva cambiato tattica. Non sarebbero stati attratti, forse potrebbero essere guidati. L'esperimento è valso la pena di essere fatto, e la registrazione di esso è in questi versi.

I. IL VARIA VISITE DI GEOVA . "Allora Dio aveva un solo dono che poteva concedere, uno solo dal ricco magazzino delle sue misericordie, poiché tutto il resto era abusato: il castigo" (Pusey). Questo ha inviato:

1 . In diverse forme. Li ha ridotti dalla carestia, che spesso agisce come un impoverimento morale, tagliando la sua fornitura dalla lussuria. Li affliggeva con la peste, una visita che incute terrore nei cuori più audaci. Li uccise con la spada dei loro nemici, un destino che ha dei terrori peculiari. Li inghiottì nei terremoti, il più portentoso e terribile dei fenomeni terreni.

2 . In gravità crescente. La carestia è terribile, ma è diretta principalmente contro i mezzi di sussistenza. La pestilenza è più spaventosa, perché è diretta contro la vita stessa. La spada è più terribile di entrambe, poiché prende la vita con circostanze di crudeltà, che sono un ulteriore orrore. Il terremoto è il più spaventoso di tutti, perché chiama le forze travolgenti della natura alla nostra distruzione.

3 . Con circostanze differenzianti in casi diversi. Non c'era niente di banale nelle visite, niente che le mettesse al livello morto dell'hackneyism o della prescrizione.

(1) La siccità è arrivata tre mesi prima del raccolto. Questo era un periodo molto fuori stagione e fatale. Era febbraio, proprio quando era prevista l'ultima pioggia. Il seme sarebbe stato intrecciato, o semplicemente nella fase in cui la pioggia era l'unica cosa assolutamente essenziale per la vita e la crescita. La siccità in questa stagione "è assolutamente rovinosa per le speranze del contadino. Un po' prima o un po' più tardi non sarebbe così fatale, ma la siccità tre mesi prima del raccolto è del tutto distruttiva ("La terra e il libro").

(2) È arrivato in un posto e non in un altro. Normalmente le docce cadono in modo imparziale. Innaffiano i campi dei giusti e degli ingiusti ( Matteo 5:45 ). Rinfrescano il deserto dove non c'è nessuno, tanto quanto la terra coltivata, con la sua brulicante popolazione ( Giobbe 38:26 ). Quando diventano eclettici, cadendo su una città o un campo e non su un altro, il tratto rivela un intervento miracoloso.

Quando, come probabilmente in questo caso (cfr Proverbi 3:33 ), i campi o le città irrigate sono quelli dei giusti, l'adeguamento è eloquente del governo morale di un Dio che odia il peccato ( Isaia 65:13 ). Sui giardini irrigati artificialmente, dove la siccità non l'avrebbe detto facilmente, mandò arie, muffe e vermi ( Amos 3:9 ).

Trovò nel repertorio della natura uno strumento di distruzione adatto ad ogni possibile caso, e nell'allocazione di questi si rivelò la sua mano onnipotente e intraprendente. Il rovesciamento di "alcuni" quando altri fuggirono ( Amos 3:11 ) fu una provvidenza caricata della stessa lezione.

(3) La causa e il suo effetto sono fissati insieme per l'identificazione. "Il pezzo su cui piovve non appassisce", ecc. Quanto più i risultati sono vicini alle loro cause, tanto più facile è vedere la connessione tra loro. Dio, sia nella visitazione che nella registrazione di essa, associa intenzionalmente la siccità al peccato e l'appassimento alla siccità, e così mette la sua firma e approvazione sul suo lavoro disciplinare.

4 . In minuziosa corrispondenza ad avvertimenti profetici. Furono colpiti dalla pestilenza "alla maniera dell'Egitto" ( Amos 3:10 ). Ciò che Mosè aveva annunciato circostanziamente sarebbe stato il risultato della disubbidienza alla Legge rivelata sul Sinai ( Deuteronomio 28:27 , Deuteronomio 28:60 ), mentre l'immunità da essa era promessa in relazione alla fedeltà e all'obbedienza ( Deuteronomio 7:15 ).

Poi, con raccapricciante chiarezza ( Amos 3:6 , Amos 3:7 , Amos 3:10 ), carestia, pestilenza, spada e desolazione ( Levitico 26:23-3 ), esplosioni, muffa, siccità e cavallette ( Amos 3:9 ; Deuteronomio 28:21-5 , Deuteronomio 28:38 , Deuteronomio 28:42 ) e, per coronare tutto, distruzione e rovina, come Sodoma e Gomorra ( Deuteronomio 29:22-5 ), si accumulano ( Amos 3:11 ), Ossa su Pelion, nell'intimazione profetica a Israele di essere "su di te un segno e un prodigio, e sulla tua Deuteronomio 28:46 per sempre" ( Deuteronomio 28:46). In tutto questo il lavoro di identificare i giudizi nazionali, come da un impegno che mantiene e vendica il peccato Geova, è reso facile a tutti tranne che ai ciechi volontariamente.

II. I LORO MASSIMI RISULTATI . I giudizi cadevano fitti e larghi in cinque varietà di terrore che commuovevano severità e appropriatezza, e cinque volte il profeta, spigolando invano dietro le falci di Dio per un granello di buon risultato, non può che ripetere il triste ritornello di rimprovero: "Eppure non siete tornati al me, dice il Signore».

1 . Il peccatore rifiuta di credere che la sua afflizione sia una punizione. Lo attribuisce a incidente, o cattiva gestione, o cause naturali, o malizia di altri, a seconda dei casi. Pur essendo inconsapevole del suo peccato, è necessariamente cieco al significato della sua sofferenza, e finché non lo vede non può trarne profitto. Se gli uomini avessero "ascoltato la verga e chi l'ha nominata" avrebbero realizzato una condizione primaria di miglioramento sotto di essa.

2 . La sofferenza non è di per sé purificatrice. Un uomo cattivo spesso peggiora. Vuole "maledire Dio e morire". Anche se l'indurimento si ferma prima di questo, è spesso inacidito e amareggiato. La sofferenza, per essere utile, non deve andare da sola. Si prepara ad altre misure. Rende gli uomini più suscettibili all'influenza morale, ma se tale influenza non viene esercitata in relazione ad essa, non è più adatto di per sé a purificare il carattere di quanto l'aratura non lo sia a fertilizzare la sabbia del deserto. "Raglia uno stolto nel mortaio, ma la sua follia non si allontanerà da lui."

3 . L'amore per il peccato è più forte della paura della sofferenza. I corsi, che ogni osservazione ed esperienza dichiarano rovinosi per la salute e la felicità, vengono deliberatamente seguiti da milioni di persone. Anche le cattive conseguenze fisiche dei primi passi nell'indulgenza peccaminosa, che si fanno presto sentire, non arrestano il malvagio sulla sua strada. Dal peccatore confermato l'inferno stesso è praticamente, se non consapevolmente, preferito alla riforma. Solo ciò che indebolisce l'amore per il peccato assicura la riuscita applicazione della sofferenza per la sua rimozione. L'azione di uno o dell'ocra di questi principi, o il concorso di tutti, senza dubbio spiegava il persistente peccato di Israele anche nel fuoco.

III. L' ULTIMO RICORSO ALLA QUALE DIO VOLONTÀ LA SOCIETÀ betake SE STESSO . "Perciò ti farò così. Il terrore di queste parole non è affatto diminuito dalla loro vaghezza. È piuttosto evidente:

1 . Che la cosa minacciata sarebbe stata un passo avanti rispetto a tutto ciò che era stato fatto fino a quel momento. Solo così sarebbe utile adottarlo. Dopo l'esposto la verga, e dopo la verga una spada: questo è l'ordine logico delle misure correttive. "Non peccare più, affinché non ti accada qualcosa di peggio", era un presagio della politica coerente di Dio.

2 . Comporterebbe l'essere messi faccia a faccia con Dio. "Perché io... preparerò" ( Amos 3:12 ). Il tipo o l'occasione dell'incontro con Dio non è spiegato. Si deve dunque ritenere che comprenda tutti i modi e le occasioni, sia in vita, sia in morte, sia al giudizio finale. E il pensiero è di terrore per gli empi, in qualunque circostanza.

Possono affrontare i suoi giudizi; Dio non è in loro, se non in senso figurato. Possono affrontare i suoi profeti; Dio non è in loro, se non in senso spirituale. Ma affrontare letteralmente Dio era, anche per un pio ebreo, come affrontare la morte ( Esodo 33:20 ; Giudici 13:22 ); mentre per gli empi doveva essere l'incarnazione di ogni terrore. È dalla "presenza del Signore" che i malvagi nel giudizio invocano le colline per nasconderli. Questa, di tutte le cose nell'universo, è una prova che non possono affrontare.

3 . È lasciato indefinito che può sembrare il più terribile . Abbiamo la sua l'eloquenza del silenzio. Il terrore della minaccia è accresciuto dalla sua vaghezza. La familiarità genera disprezzo. Se una cosa, per quanto brutta, è definita con precisione, possiamo familiarizzarci con il pensiero in tempo, e farci coraggio per affrontarla. "Non appare ancora ciò che saremo", ma la nostra idea di esso, intanto, ha un elemento di ampliamento nella sua stessa indeterminatezza. Dio dice vagamente "Così", e si ferma brevemente, che l'immaginazione può riempire il vuoto. Il suo silenzio è carico di un significato più profondo di quello che qualsiasi parola potrebbe avere.

IV. UN FINALE APPELLO PRIMA DELLA CORSA FALLS . "Preparati", ecc.

1 . Cerca un incontro con Dio. È inevitabile. È a portata di mano. Il fatto va affrontato. Niente di buono, ma di danno, può venire dal tentativo di sfuggirlo o di sbatterlo ( 2 Corinzi 5:10 ; Salmi 139:7 ).

2 . Preparati per questo. Questa è una parola di speranza. L'incontro con Dio è inevitabile; ma non deve necessariamente essere dannoso. La preparazione è possibile, essendo comandata, e servirebbe a qualcosa se fosse fatta. "Dio mai in questa vita ordina a persone o individui di prepararsi ad incontrarlo senza uno scopo di bene verso coloro che si preparano" (Pusey).

3 . Fallo a causa di giudizi imminenti. "Perché ti farò questo". Potremmo supporre che se Dio avesse distrutto, la preparazione per incontrarlo sarebbe stata troppo tardi. Ma questo non segue. Quando Ninive era malvagia, Dio espresse il suo proposito di distruggerla, ma quando divenne penitente la risparmiò. Ezechia, senza preghiera in questa particolare questione, fu invitato a prepararsi a morire; ma Ezechia, pregando per avere più vita, fu risparmiato per quindici anni ( Isaia 38:1 , Isaia 38:5 ).

Ciò che Dio farà a noi, per quanto ci viene in mente, è condizionato da ciò che gli faremo. Fino a quando il giudizio non è effettivamente caduto, la sua minaccia è un messaggio di misericordia. La stessa sentenza di distruzione è un appello al pentimento, e così vi ha intrecciato un filo di speranza. "Perché ti farò questo, preparati".

Amos 4:11

Brucia, ma non gira.

Da Mosè ad Amos furono circa settecento anni. È molto tempo con gli uomini e le opere degli uomini. Ma è poco nelle due eternità attraverso le quali si estendono i propositi di Dio. C'erano profezie che aveva impiegato tutto questo periodo per maturare; corsi di cura per la cura dei peccati seguiti durante tutto l'intervallo, e di cui non era ancora stata presa l'ultima misura. Uno di questi ritrovamenti è registrato qui.

Un nuovo evento ci guarda sotto le sembianze di un'antica profezia ( Deuteronomio 29:22-5 ). Ciò che sette secoli prima era stato concepito nel grembo del tempo è qui "consegnato al momento opportuno".

I. DIO 'S SENTENZE A FUOCO . "Estratto dal fuoco." Un commento a questa figura è l'associazione di Isaia tra "lo spirito di giudizio" e "lo spirito di fuoco" ( Isaia 4:4 ). come un fuoco:

1 . I giudizi sono dolorosi. La sensazione di bruciore è la più dolorosa che conosciamo. Troppo severa per la pena capitale, troppo crudele anche per i prigionieri di guerra, la morte per rogo è stata generalmente riservata ai santi martiri. Questa forma più intensa di dolore fisico è un simbolo appropriato degli effetti delle inflizioni di Dio. Quello che invia è il più grande del suo genere. Se è piacere è l'ideale, un piacere alla sua destra per sempre. Se è dolore è fenomenale, un tormento il cui fumo sale per sempre.

2 . Stanno consumando. Ciò che il fuoco si nutre lo distrugge. Dove sono passate le fiamme non rimane materia organica. Così con i giudizi di Dio. Sono i mulini di Dio che "macinano molto poco". Ciò su cui devono cadere "distruggono e consumano fino alla fine". Non sono nulla se non adeguati al loro scopo.

3 . Stanno purificando. Bruciando ciò che è infiammabile, lasciano ciò che è incombustibile dietro, non mescolato e puro. Questa idea di raffinamento è spesso associata ai fuochi del giudizio ( Zaccaria 13:9 ; Ma Zaccaria 3:2 , Zaccaria 3:3 ). Si impadroniscono delle scorie del male e le bruciano fuori dalla massa. Quando il loro lavoro è terminato, nel crogiolo c'è solo l'oro fino di natura pura.

4 . Sono irresistibili. Il carburante, a contatto con il fuoco, non può far altro che bruciare. Se la fiamma deve essere spenta, deve essere fatto da qualche agenzia in più. Essere come "stoppia" o "stoppia" tra le fiamme ( Isaia 1:31 ; Nehemia 1:10 ) è la figura più forte possibile dell'impotenza sotto il colpo vendicatore di Dio. Gli uomini non possono impedirlo, non possono evitarlo, non possono arrestarlo, non possono in alcun modo ridurne la forza. Quando lavora "chi lo lascerà"? Quando il suo giorno arde come un forno, chi resisterà al fuoco ( Isaia 43:13 ; Ma Isaia 4:1 )?

II. PECCATORI SONO IL MARCHI SU CUI ESSO FEEDS , "eravate come un tizzone." Ci sono alcuni passaggi che portano alla combustione, sia letterali che figurati. Il marchio era :

1 . appassito. Non è sul ramo che cresce rigoglioso che il fuoco si impadronisce. Prima che, nel corso naturale, raggiunga le fiamme, è stato completato un processo preliminare. La sua foglia ingiallisce e cade, la sua corteccia si raggrinzisce, la sua linfa si secca. Allora è solo un'esca, adatta a nient'altro che al fuoco. Così il peccato avvizzisce e uccide i rami dell'albero del carattere umano. Inaridisce la linfa della vita spirituale, e così secca la foglia della professione, e distrugge il frutto del bene. In poco tempo nessuna funzione della vita è possibile, e tutti i suoi usi sono perduti. Tagliarlo è tutto ciò che l'agricoltore può fare, e bruciarlo segue il corso naturale.

2 . Portato alle fiamme. Non ci sono fuochi della prateria nel dominio di Dio. Ciò che viene bruciato viene prima preparato, poi legato in fasci ( Matteo 13:30 ) e poi dato alle fiamme. Non c'è nessun incidente da nessuna parte. L'uomo con le sue cattive azioni si fa esca, e Dio nella sua provvidenza lo usa per l'unico scopo che gli conviene.

3 . Combustibile. Il fuoco cerca e si nutre di ciò che è più infiammabile. C'è un'affinità tra le due cose che non manca di unirle. Così con i fuochi vendicatori di Dio e il carburante che consumano. Gli avvoltoi dei suoi giudizi spiano e si posano sulla carogna delle concupiscenze del peccatore. Ogni trasgressione della Legge scritta è trasgressione anche della legge non scritta della natura delle cose, e reca punizione sopra e per mezzo dello strumento del peccato.

III. IL ROGO CHE SCATHES SENZA CONSUMARE . "Estratto dal fuoco." Questa lingua implica:

1 . Una fuga stretta. Il marchio era stato nel fuoco, ed effettivamente acceso. Ancora un po' e sarebbe stato inestinguibile. I fuochi del giudizio erano stati intorno a Israele, e intorno a lei vicini e lunghi. Se fosse stata in loro, ma un po' più a lungo, non sarebbe potuta uscire viva. La ristrettezza della sua fuga era un fatto carico della doppia influenza della paura per ciò che avrebbe potuto essere, e della gratitudine per ciò che in realtà era .

2 . Una fuga con una certa quantità di lesioni. Il marchio che è stato acceso ha sofferto. La sua superficie chiara è stata graffiata e carbonizzata. Non potrà mai più essere il suo sé originale. Una cosa del genere era Israele. "Un tempo era stato verde, fresco, profumato, con foglie o fiori; ora bruciacchiato, carbonizzato, annerito, quasi consumato. In sé stesso non era adatto a nient'altro che essere gettato di nuovo nel fuoco da cui era stato salvato.

L'uomo se ne occuperebbe così tanto che solo una ricreazione potrebbe ripristinarlo. Leggero emblema di un'anima la cui freschezza è appassita dal peccato, allora il severo giudizio di Dio si era consumato a metà; in sé soddisfa solo per il fuoco eterno, dal quale tuttavia Dio lo ritira" (Pusey).

3 . Una fuga gestita per uno scopo importante. Dio prova tutti i mezzi prima di andare agli estremi. Minaccia, minaccia, dà fuoco e brucia, ma dopo tutti i ritardi da consumare.

(1) Questo dà al peccatore un'ultima opportunità di riconsiderare la sua relazione con il peccato. È possibile che un'ultima possibilità di riforma venga abbracciata proprio perché è l'ultima. La prospettiva della morte è un fattore nuovo nel problema del rapporto dell'uomo con il Principe della vita, e rischia di modificare la soluzione.

(2) Gli dà la possibilità di vedere il peccato alla luce dei suoi effetti. Il marchio carbonizzato conosce il sapore del fuoco. L'estremo come la punizione immediata del peccato è ardente. Il peccatore afflitto ha gustato le primizie della sua terribile punizione. Può discutere da esso quale sarà il raccolto. Questo è tutto a favore del suo profitto sotto la dispensazione.

IV. LA NATURA CHE SARA CONSUMO PRIMA DI ESSO SARA MELT . Israele non si era pentito e non si sarebbe pentito. Salvato dalla fiamma con indicibile pietà per una stagione, il tizzone doveva essere ricacciato dentro e bruciato. Questa durezza invincibile era che:

1 . Di una natura che si era smarrita. Il peccatore più duro è l'apostata. Pecca contro la luce, contro i favori ricevuti, contro l'esperienza goduta, contro gli influssi benevoli sentiti. L'aver sconfitto e peccato nonostante tutti questi deterrenti, sostiene una durezza e una determinazione che l'estraneo alle influenze benevole non ha avuto l'opportunità di acquisire. Paolo ci dice che coloro che hanno peccato così non possono essere "rinnovati al ravvedimento" ( Ebrei 6:4 ).

2 . Di una natura che era stata indurita dalla punizione. C'è un grado di indurimento nella parte posteriore che ha subito la sferza. Il marchio messo nel fuoco e tolto di nuovo è indurito dal processo. Il criminale spesso esce dalla prigione più insensibile di quanto vi sia entrato. Così con i soggetti del giudizio divino. Se non vengono sciolti da esso sono induriti. L'odio verso Dio e l'amore per il peccato sono intensificati, la ribellione è suscitata, l'ostinazione è messa a dura prova, e così l'insensibilità morale è aumentata dal processo di resistenza.

3 . Di una natura in cui il peccato è supremo. Nella maggior parte delle nature c'è una lotta tra il bene e il male. È in gran parte una questione di circostanze, che prevarranno in un dato momento. A volte si resiste alla tentazione, a volte si cede, secondo il nostro umore e il modo in cui viene esercitata. Ciò indica uno stato di guerra tra la legge nelle membra e la legge nella mente, vittoria che tende a Israele o a Amalek come le mani della coscienza sono sostenute.

Ma quando un uomo pecca invariabilmente, sotto qualunque pressione di tentazione, e quando non c'è alcuna tentazione - pecca nonostante tutte le circostanze deterrenti concepibili - il caso è diverso. Dice al male: "Sii il mio bene". La sua natura morale è invertita. Non si trasformerà in un vaso di misericordia ora. È "un vaso d'ira e pronto per la distruzione"

Amos 4:12

La grande preparazione.

"Perciò così ti farò, o Israele", ecc. Qui un importante dovere si basa su un fatto stupendo. Un Dio onnipotente è in giudizio con Israele peccatore. La sua ira si è espressa in un fulmine dopo l'altro del giudizio già scagliato. Ma queste misure sono lontane dall'incarnare tutte le sue risorse punitive. Nel fallimento di questi nel portare il pentimento ci sono guai senza nome, perché indicibili, ancora in serbo.

Se Israele, quindi, avesse tenuto fuori dai giochi la più pesante artiglieria di punizione, avrebbe dovuto darsi da fare per un dovere la cui ulteriore negligenza deve far precipitare il disastro.

I. DIO E GLI UOMINI CHE VIVONO SEPARATI . Il godimento della presenza di Dio era il paradiso ( Genesi 3:8 ), e sarà il paradiso ( 1 Tessalonicesi 4:17 ); quel privilegio perduto è la morte ( Genesi 3:24 ), e sarà l'inferno ( Luca 16:26 ).

1 . I malvagi non hanno Dio ' presenza s né desiderarlo. "Dio scacciò l'uomo", quando divenne peccatore; e tutti gli uomini, in quanto peccatori, sono "lontani". Purezza e impurità sono incompatibili e non può esserci comunione tra loro. La rettitudine e l'ingiustizia sono antagoniste e non possono unirsi senza scontrarsi. La coscienza istintiva dell'uomo di ciò lo portava ad anticipare l'espulsione dalla presenza di Dio cercando di fuggire ( Genesi 3:8 ). La separazione tra Dio e il peccatore è dunque per consenso, e nella natura del caso, e quindi inevitabile durante lo status quo.

2 . I giusti ne godono nella misura imperfetta in cui lo desiderano. Il bisogno della comunione divina, universale con gli uomini, diventa cosciente quando diventano spirituali ( Salmi 42:2 ). Poiché dovunque l'offerta incontra la domanda ( Filippesi 4:19 ) e la misura , l'avvicinamento di Dio è sincrono con il sorgere del desiderio ( Matteo 5:6 ), nonché proporzionato alla sua forza ( Apocalisse 21:3 ) .

A ciascuno di noi Dio viene quando lo desideriamo e come lo desideriamo. Se la presenza è intermittente o irriconoscibile, è perché l'apprezzamento è inadeguato e il desiderio di esso irregolare o debole ( Isaia 57:15 ; Isaia 43:22 ).

3 . Desiderarlo perfettamente e possederlo pienamente è il paradiso. "Il paradiso è un desiderio infinito accompagnato da una fruizione infinita" (Maclaren). In essa c'è la perfezione delle facoltà che comunicano con Dio. C'è la perfezione delle opportunità per il loro esercizio. Di conseguenza, c'è il perfetto raggiungimento del risultato normale. Siamo "con Cristo" e "sappiamo come anche noi siamo conosciuti".

II. ALCUNE OCCASIONI SU CUI SONO TUTTAVIA SI INCONTRANO . I malvagi temono Dio ( Romani 8:15 ) e lo picchiano ( Romani 8:7 ), sarebbero infelici in sua presenza ( Apocalisse 6:16 ), e quindi fanno tutto il possibile per tenersene alla larga ( Giobbe 22:17 ; Giobbe 21:14 ). Ma:

1 . Lo incontrano nelle dispense della provvidenza. Lui è il loro re. Lui governa la loro vita. Tutti gli eventi in esso sono della sua disposizione. È dove opera, e così in ogni operazione di cui sono i soggetti lo incontrano. Soprattutto si rivolge a loro nei suoi giudizi, che provocano ogni giorno. La sventura, la malattia, la morte, queste, nel loro ordine, per un cerchio sempre più ampio e sempre più vicino, sono occasioni di incontro con Dio che nessuno sceglierebbe, ma nessuno può evitare.

2 . Lo incontrano nelle influenze della sua grazia. "Nessuno è così disperato per la salvezza, nessuno è così macchiato di ogni sorta di peccato, se non che Dio viene a lui per sante ispirazioni per ricondurre a sé il viandante" (Girolamo, in Pusey). Gli sforzi dello Spirito spesso passano inosservati, e spesso si resiste ( Luca 19:44 ; Luca 19:44, Atti degli Apostoli 7:51 ), e così alla fine vengono ritirati ( Genesi 6:3 ); ma, per quanto ne sappiamo, sono universali. Così come incontrò il profeta Balaam nel modo in cui Dio incontra gli uomini nell'esercizio della grazia costrittiva o restrittiva.

3 . Lo incontreranno nel giorno del giudizio. "Davanti a lui si raduneranno tutte le nazioni". Questo incontro è sicuro e sarà indescrivibilmente epocale. Tutti gli altri incontri sono preliminari e preparatori ad esso. Raccoglierà e dichiarerà e infine amministrerà i loro risultati cumulativi, I malvagi saranno infine banditi dalla presenza di Dio, ei giusti saranno infine ammessi ad essa; e così per ciascuno sarà il grande incontro e l'ultimo incontro.

III. LA PREPARAZIONE NECESSARIA PER TALI INCONTRI . Israele era evidentemente carente in questo; non aspettando l'incontro e non fornito per esso. Nel realizzarlo dobbiamo:

1 . Prepara un personaggio. Per incontrare Dio in modo soddisfacente gli uomini devono essere come lui. Per vederlo da una parte, o assaporarlo dall'altra, o essere capace in qualsiasi senso di entrare in comunione con lui, un uomo deve essere puro ( Matteo 5:8, 2 Corinzi 6:14 ; 2 Corinzi 6:14 ). Deve portare all'incontro un personaggio in sintonia con quello di Dio, se vuole portare via una benedizione.

2 . Prepara un caso . L'uomo davanti a Dio è criminale, colpevole, condannato e condannato. Vuole tutto questo invertito e deve essere in grado di mostrare ragione prima che possa essere fatto. E quali sono gli elementi essenziali per il suo agio? Chiaramente la punizione a cui era sottoposto deve essere stata sopportata in modo esauriente ( 1 Pietro 2:24 ); la Legge a cui è sottoposto deve essere stata perfettamente obbedita ( Isaia 42:21 ); entrambe queste cose devono essere state fatte con l'approvazione e la nomina di Dio ( Ebrei 5:4 , Ebrei 5:5); e l'uomo deve basare intelligentemente il suo caso su questi fatti. In altre parole, devono esserci obbedienza divina vicaria e morte, riconosciute divinamente e riposate dalla fede. Qualsiasi apparizione davanti a Dio a parte questi deve finire in confusione.

3 . Prepara un avvocato. L'uomo non può perorare la propria causa. la bugia non ha locus standi. Può avvicinarsi a Dio solo attraverso un mediatore ( 1 Giovanni 2:1 ). Questo mediatore, per essere ammissibile, deve avere il riconoscimento divino ( Isaia 42:1 ; Ebrei 5:4 , Ebrei 5:5 ); per essere efficiente, deve avere il potere divino ( Salmi 89:19 ; Matteo 28:18 ); e per essere disponibile, deve avere l'amore divino sovrano per gli uomini ( Efesini 5:2 ).

Queste condizioni si incontrano, e si incontrano solo, e si sono sempre incontrate, in Gesù Cristo. Egli è l'unico Avvocato di ogni dispensa. L'accesso all'antitipico più santo di tutti è stato sempre una cosa e in un modo ( Ebrei 9:8 ; Ebrei 10:19 ). È, era e sarà solo spirituale e per mezzo del Figlio di Dio.

4 . Preparati subito. Per Israele un'udienza di giudizio era stata prefigurata da tempo, e ora era in ritardo. Potrebbe essere in qualsiasi momento, e deve essere presto. Una sorpresa - e in circostanze simili è la stessa per tutti - era probabile, e sarebbe stata disastrosa ( Apocalisse 3:3 ). Prepararsi subito era dunque un dovere tanto urgente quanto chiaro ( Matteo 24:44 ). È male iniziare a scavare un pozzo quando la casa della vita è già in fiamme.

IV. LE CONSIDERAZIONI CHE SI MUOVONO US PER PREPARARE . Nel contesto questi sono scritti in grande. C'è:

1 . Una promessa implicita. "Ha la speranza di essere invitato a prepararsi" (Pusey). La persona così comandata non si è ancora arresa. Il destino minacciato non è ancora inevitabile. Il modo in cui Dio sarà incontrato, e quindi il risultato dell'incontro, è ancora suscettibile di essere modificato. Ogni call to action è una promessa implicita del risultato a cui conduce naturalmente. C'è anche:

2 . Una minaccia esplicita. "Così ti farò". C'è qui una vaghezza che è molto più terribile della denuncia più esplicita. È stata appena nominata una serie di guai già inviati. Ma c'è un guaio che è indicibile in riserva, e già in arrivo. Questo, poiché le parole sono troppo deboli per esprimerlo, è lasciato all'immaginazione per immaginarlo. "Così ti farò", dice, e non cerca di specificare ulteriormente, dove il sentimento è troppo terribile per le parole.

E così è con i guai in serbo per tutti i malvagi impenitenti. Non può essere definito letteralmente, e così è suggerito da figure come "l'oscurità delle tenebre" (Giud Amos 1:13 ), "il verme che non muore e il fuoco che non si estingue" ( Marco 9:48 ). Ma, per quanto rappresentato in senso figurato, il guaio è reale, è preparato, viene tenuto in serbo, è incomparabilmente grande e cadrà come Dio è vero.

3 . Che siamo preparati o no, l'incontro con Dio deve venire. "Dobbiamo tutti comparire davanti al tribunale di Cristo". C'è bisogno di essere nel caso. Lo scopo di Dio deve essere pienamente definito nell'esprimere tutte le questioni che scendono instabili nella tomba. La giustizia di Dio deve essere definitivamente confermata nell'assegnazione di tutte le ricompense secondo le loro opere.

La verità del Verbo Divino, promesso nella promessa e nella minaccia, deve essere stabilita per sempre nella risposta dell'evento alla previsione esplicita. L'incontro può essere una gioia per noi o una vergogna, poiché scegliamo di averlo; ma deve essere un dato di fatto.

4 . Una sensazione di impreparazione è un passaggio necessario per la preparazione. La misura della presunta disponibilità di un peccatore ad affrontare il suo Creatore è la misura della sua ignoranza su ciò che implica la reale idoneità. L'uomo che è stato portato a dire: "Non oso affrontare Dio", ha fatto un passo avanti. È disilluso. I suoi occhi sono aperti e la sua coscienza sveglia. L'autoinganno e la falsa sicurezza sono finiti ( Apocalisse 3:17 , Apocalisse 3:18 ).

Il primo passo per affrontare i fatti è stato fatto una volta che li abbiamo affrontati con lealtà. Renditi conto che sei peccatore e la grazia di Dio che porta la salvezza troverà apprezzamento e una porta aperta.

Amos 4:13

Il Dio con cui abbiamo a che fare.

Dio agisce sempre nel carattere. Dalla cosa che è si può dedurre la qualità della cosa che farà. Lo vediamo qui—

I. COME RIVELATO DAI SUOI NOMI . Ogni nome e titolo divino è una rivelazione divina; espone una delle incomparabili perfezioni di Dio.

1 . Geova. "L'Essere;" "il Vivente". In contrasto con gli idoli, avere un'esistenza reale. In contrasto con le cose create, avendo esistenza eterna. Contrariamente a tutto ciò che è fuori di sé, avendo l'esistenza necessaria. Geova è il vero Dio e il solo che rivendica la fede, il Dio autoesistente e il solo che dà la vita, il Dio eterno e il solo che conferisce l'immortalità.

2 . Dio. "L'adorabile". La somma di tutte le eccellenze. L'oggetto di ogni culto. L'Ispiratrice di ogni venerazione. L'Essere che allo stesso tempo merita e comanda tutta la fedeltà e la devozione del cuore.

3 . Di padroni di casa. "Dio degli eserciti". Le schiere sono i corpi celesti ( Genesi 2:1 ; Deuteronomio 4:19 ), gli angeli ( Giosuè 5:14 , Giosuè 5:15 ; 1 Re 22:19 ; Salmi 103:21 ; Salmi 148:2 ) e gli uomini ( Esodo 12:41 ).

Tutto questo ha fatto, possiede, mantiene, controlla e usa. Egli è il Sovrano universale, e « fa secondo la sua volontà » ovunque, sempre e senza appello. Non è cosa facile incontrare un tale Essere. Così come è fatto, ne risulterà totale rovina o assoluta sicurezza.

II. COME RIVELATO DAI SUOI LAVORI . L'operaio mette qualcosa di sé nel suo lavoro, l'autore nel suo libro, il pittore nel suo quadro, il meccanico nella sua macchina. E così con Dio ( Salmi 19:1 ).

1 . Produce fenomeni fisici. Si enumerano tre tipi:

(1) materia solida, "le montagne";

(2) materia gassosa, "il vento";

(3) materia eterea, "alba, oscurità".

Matter in all forms is the creature of God. Its mutations are the doing of his power. Its elements are the instruments of his hand. He does to it and by it what his own moral excellence prompts. And thus it reveals him. We

"View great Nature's open eye,
And see within it trembling lie
The portrait of the Deity."

2. He reveals mental phenomena. "Maketh known to man what is his [man's] thought." The power of introspection is peculiar to man of earthly creatures. He takes cognizance of what passes in his own mind; reads his thoughts, and analyzes the process of thinking. This is among the highest exercises of reason. It is a revelation of its marvellous powers, and so of the wisdom and power of him by whom the faculty was bestowed.

If a man's thoughts are open to himself, much more are they to God. The mind can do all this; what cannot the Maker of it do (Geremia 17:9, Geremia 17:10)?

3. He rules moral phenomena. "Goeth over the high places of the earth." The "high places" are the exalted people. All these he rules. The highest do his bidding. From prince to peasant all are but clay in the Potter's hands. Who, then, shall strive with him? What can avail against his transcendent might? All natural forces, all creaturely existences, are but tools in his hand, and ministers that do his will. This is the God we must meet, and to meet whom we may well prepare.

HOMILIES BY J.R. THOMSON

Amos 4:4, Amos 4:5

Hypocrisy.

The rhetorical fervour of the prophet leads him in this passage to address himself to the guilty nobles of Israel in terms of bitter irony. That descendants of Abraham should have forsaken Jehovah, should have set up altars to a golden calf, or to deities of their heathen neighbours,—this cuts the prophet to the heart. But that, even whilst acting thus, they should retain some of their ancient observances, should profess any reverence for the precepts of the Law of God,—this is the most cruel wound. Hence this language of irony, the severity of which is apparent to every reader.

I. IT IS HYPOCRISY OUTWARDLY TO REVERENCE THE ORDINANCES OF GOD WHILST REALLY SERVING GOD'S ENEMIES. Sacrifices, tithes, leaven, offerings—all of which are mentioned in this passage—were prescribed in the Mosaic Law.

The sin of the Israelites lay here. All the time that they were attending to these observances, they were worshipping idols, and breaking the first and second commandments of the ten. Virtually, all men who profess Christianity, and yet love the sinful practices and pleasures of the world, are guilty of this sin. It is hypocrisy, which is worse than an open defiance of the Divine authority.

II. HYPOCRISY SEEMS TO MEET A NEED OF DEPRAVED AND SINFUL NATURES. "This liketh you;" "So ye love to have it;"—such is the reflection of Amos upon this evil conduct. Men do not "like" to break off the associations of the past; they do not "like" to turn their back upon the principles they have formerly professed; they do not "like" to forfeit the apparent advantages of conformity to the requirements of religion. Yet, at the same time, they are not willing to forsake the pleasures of sin, to deny self, to take up the cross.

III. HYPOCRISY MAY DECEIVE SOCIETY, AND MAY EVEN DECEIVE THE HYPOCRITE, BUT IT CANNOT DECEIVE GOD. The conscious aim of the hypocritical is often to impress their companions with the belief of their goodness.

But in many cases men actually persuade themselves of their own piety, whilst their life is in flagrant contradiction to the assumption. Let it never be forgotten that God "searcheth the heart, and trieth the reins of the children of men;" that his scrutinizing gaze cannot be averted, nor his righteous judgment avoided. Those who multiply insincere observances really "multiply transgression." And multiplied transgressions surely involve multiplied penalties.

APPLICATION. Bethel and Gilgal are not the only spots on earth where hypocrisy has been practised. The question of all importance forevery professed worshipper to put to himself is this—Is there harmony between the language which I use in devotion and the thoughts and desires of my heart, the actions and habits of my life?—T.

Amos 4:6

National calamities are Divine chastisements.

Graphic and morally impressive is the catalogue of Divine judgments which the inspired prophet here draws up and puts upon record for the admonition of future ages.

I. OF WHAT THESE CALAMITIES CONSIST. They are thus enumerated in the several verses.

1. Famine.

2. Drought.

3. Blight.

4. Pestilence.

5. War.

6. Destruction.

Alas! from the beginnings of human history such have been the sad and weary experiences of the nations. Some of these ills appear to be beyond human control; others of them are more or less attributable to human ignorance, to human neglect, to unbridled lust and passion. The peculiarity of their treatment in the books of Scripture is not in their description, but in the connection shown to exist between them and the moral life and probation of man, and the righteous government of God.

II. FOR WHAT INTENT THESE CALAMITIES WERE INFLICTED. They are not here regarded simply as events; even the philosophical historian does not regard them thus.

1. They convince the observant and pious mind of the concern of God in human affairs, and of God's indignation with human sin. Certain philosophers imagined the great rulers of the universe to be indifferent to all the affairs of men. The Scriptures teach us that nothing escapes Divine observation, that nothing eludes Divine justice, God's censure, or approval.

2. They induce, in the case of the right minded, repentance and reformation. When God's judgments are abroad, the inhabitants of the earth will learn righteousness. If events teach men that "the way of transgressors is hard," they may also teach them that "whom the Lord loveth he chasteneth, and scourgeth every child whom he receiveth." "Before I was afflicted," said the psalmist, "I went astray; but now have I kept thy Word."

III. IN WHAT SPIRIT THESE CALAMITIES ARE RECEIVED.

1. There can be no question that, in many instances, they are the occasion of hardening of the heart. As in the case of Pharaoh King of Egypt, afflictions may increase insensibility and rebelliousness.

2. There are cases in which chastisements of the kind here described produce national humiliation and repentance. Such was the case with Nineveh, even when Jonah preached and foretold the city's doom; the people repented even before the calamity came, and so averted it. And there were instances in the history of stiff-necked Israel where chastisement led to general abasement and repentance.

3. There are cases in which calamity fails to produce a general reformation, but is nevertheless the means of effecting in individuals a genuine repentance and a sincere conversion unto God.—T.

Amos 4:6

Obduracy reproached.

There is a mingling of severity and pathos in this language of Jehovah addressed to Israel. The repetition of the reproach adds to its effectiveness and solemnity. As one calamity after another is described, and as all are represented as chastisements inflicted by Divine righteousness, the touching words are added, "Yet have ye not returned unto me, saith the Lord."

I. THE WANDERINGS IMPLIED. In order that there may be a return to God, there must first have been a departure from God. Such had certainly been the case with Israel. The people and their rulers had alike done wickedly in departing from their covenant God. They had mingled with the worship of Jehovah practices superstitious and idolatrous. They had broken the Divine laws of morality, and that in a flagrant and shameful manner.

II. THE SUMMONS AND INVITATION TO RETURN WHICH HAD BEEN ADDRESSED BY GOD TO ISRAEL. Dealing with sinful men, a benevolent God has not been content simply to reveal truth and to inculcate holiness. He has ever addressed the children of men as those who have disregarded the truth and disobeyed the Law. Revelation is full of declarations of Divine mercy and promises of Divine forgiveness.

III. THE CHASTISEMENTS WHICH WERE INTENDED TO PRODUCE REPENTANCE AND REFORMATION. Words proving insufficient, they were followed by acts. It is dangerous for us confidently to interpret the plans of Divine providence.

Yet God most high is the supreme Ruler of the nations, and in his own Word his "dealings" with the nations are interpreted with unerring justice and truth. The several disasters recounted in this passage as having befallen Israel are declared to have been of the nature of chastisements designed to awaken refection and to call to penitence and to newness of life. "The voice of the rod" is a voice sometimes effectual, and always morally authoritative.

IV. THE INATTENTION OF ISRAEL TO THE SUMMONS AND TO THE CHASTISEMENTS. It is amazing to learn that not only the messages of prophets and authorized heralds, but even the "judgments" of the righteous Ruler, failed to produce the intended effect.

Yet so it was, and those who had been often reproved hardened their neck. In this Israel was an example of that obduracy which may be discovered in all ages and in all communities. The power of man to resist the appeals and the entreaties, the commands and the chastisements, of a righteous God, is one of the most surprising and awful facts of the moral universe.

V. THE PATHETIC REPROACH. He whose power could smite and destroy the rebellious speaks as if himself wounded and distressed by the perseverance in rebellion of those he governs. It seems as if Omniscience were astonished and appalled at human obstinacy and obduracy. Hence the expostulation, the reproach addressed to the impenitent and rebellious, "Yet have ye not returned unto me."—T.

Amos 4:11

The brand snatched from the burning.

Amongst the methods employed by the Divine Ruler to bring Israel to repentance was some calamity, some "judgment," which overtook certain of the cities of the land. It may be doubtful whether we are to understand that those cities were, like Sodom, struck by lightning and partially consumed by fire from heaven; or were attacked and given to the flames by an invading, hostile force; or were overtaken by some disaster figuratively described in this pictorial language. In any case, the circumstances are naturally suggestive of reflections upon the methods and purposes of God's treatment of sinful men.

I. A STRIKING PICTURE OF PUNISHMENT FOR SIN. Like a city given to the flames, like a brand flung upon the blazing fire, is the man, the community, that, on account of disobedience and rebelliousness, is abandoned for a time and for a purpose to the ravages of affliction and calamity.

How often has a sinful, proud, luxurious, oppressive nation been consigned to this baptism of fire! How often has the wilful and obdurate nature been made to endure the keen and purifying flames! The connection between sin and suffering does indeed abound in mysteries; yet it is a reality not to be denied.

II. A STRIKING PICTURE OF THE DANGER OF DESTRUCTION TO WHICH THE IMPENITENT AND SINFUL ARE EXPOSED. Fire may purify the gold from dross, but it may consume and utterly destroy the chaff.

Some nations exposed to the flames of war and calamity have perished and disappeared. Some individual lives seem, at all events, to have vanished in the flames of Divine judgment. The peril is imminent and undeniable.

III. A STRIKING PICTURE OF DIVINE DELIVERANCE. As the brand is plucked, snatched from the burning, so that, although bearing the traces of fire upon it, it is not consumed, even so did it happen to Israel that Divine mercy saved, if not the community, yet many individuals, from destruction. Where, indeed, is the soul, saved from spiritual death, of which it may not be said, "Here is a brand plucked from the burning"? And there are instances of salvation in which the similitude is peculiarly appropriate.

There are those whose sins have, by reason of enormity and repetition, deserved and received no ordinary punishment in this life. And amongst such there are not a few whom the pity, the wisdom, and the power of our Saviour-God have preserved from destruction, and who abide living witnesses to his delivering might and grace.

APPLICATION. Here is encouragement for those who labour for the conversion and salvation of the degraded and debased. Even such, though nigh unto burning, may be plucked by Divine mercy from the flames of judgment.—T.

Amos 4:12

Prepare to meet thy God.

Forbearance has its limits, and probation is not forever. Discipline itself is temporary, and, when the purposes of God concerning men are fulfilled, will come to an end. There is a time for preparation, and then after that comes the time for reckoning and for recompense.

I. THE PERSONS DIRECTED TO PREPARE FOR THIS MEETING.

1. Especially the disobedient, the threatened, the chastened. The previous verses make it evident that it was to these that the admonition was particularly addressed. The people of Israel, as a whole, had departed from God, and had been censured and chastened by God. It seems to have been in consequence of their impenitence and obduracy that they were addressed in the solemn language of the text.

2. Yet the appeal has surely reference to such as were learning the lessons so powerfully though so painfully inculcated by Divine providence. There were individuals disposed to profit by the awful dispensations that were befalling the nation, and by the faithful admonitions addressed by inspired prophets.

II. THE EVENT DESCRIBED AS A MEETING WITH GOD.

1. It is not to be supposed that there is ever a time when God is not in immediate contact with his creatures. We meet him at every turn, we meet him at every moment. His eye is ever upon us, his hand is ever over us. "Whither shall we flee from his presence?" To the pious soul this thought is grateful, congenial, welcome. To the irreligious soul this thought should be productive of sincere humiliation and penitence.

2. There are, however, occasions appointed by the providence of God upon which the sons of men are constrained, manifestly and unmistakably, to meet their God. Nations meet God in national crises, in solemn conjunctures of incident, of probation, of destiny. Individuals meet God in critical events in human life, in remarkable experiences of the inevitable incidence of the moral law of God.

3. All Scripture declares that there is a future judgment, when all the intelligent and accountable shall be summoned into the Divine presence and before the Divine tribunal. "After death the judgment;" "Then shall every man give account of himself to God." We are directed to keep this day of account before our view, and to live in prospect of it.

III. THE PREPARATION HERE ENJOINED.

1. In character it must be thorough and sincere. Nothing hypocritical or superficial can suffice. For the meeting anticipated is with him who is the Searcher of all hearts.

2. In nature it must consist of true repentance and true faith. A turning of the heart from evil, and a turning unto God,—these are essential. Unfeigned repentance and cordial faith are indispensable.

3. In manifestation it must be in conformity with Divine requirements. If thou wouldst meet God with holy confidence, then must thou "do justly, love mercy, and walk humbly with thy God."—T.

Amos 4:13

The majesty of God.

This and several other passages in this book of prophecy prove to us that Amos was a man who lived much in communion with nature and nature's God. A herdsman and a gatherer of figs, he passed his earlier years, not in towns, in palaces, in libraries, in schools, in the temple, but beneath the open sky, and in the presence of the solemnity, the grandeur, the sublimity, of the works of the Eternal. He had climbed the mountains of Judaea, had gazed upon the rugged ranges that closed in the Dead Sea, had scanned the desert of the south, and had delighted himself in the blue waters of the Mediterranean.

He had out watched the stars and greeted the glorious dawn; he had bowed his head before the tempest, and heard the voice of the Almighty in the thunder's crash. He had read the scroll which unfolds itself to every observant eye; he had listened to the language best heard in solitude and seclusion. His meditations concerning God as known, not by the book of the law, but by the book of nature, relate to—

I. GOD'S CREATIVE POWER. This he doubtless recognized wherever he turned, by day and by night, in the peaceful plain and upon the awful hills. He here refers to two instances of the Maker's might, two proofs of his incomparable majesty. "He formeth the mountains." The stability and the immensity of the mountains have ever possessed a charm and an inspiration for the sensitive and thoughtful student of nature.

Little as Amos could have known of those processes by which the enduring hills have been fashioned, he was capable of appreciating their testimony to the Creator, and probably of recognizing their symbolism of Divine attributes. The wind is a phenomenon which has always impressed the observer of God's works. Its immense power and its inscrutable mystery, its tenderness as it breathes through the forests at eventide, its awfulness when it roars upon the mountains, when it lashes into fury the mighty waves of the sea, are suggestive of the manifold operations of the all-comprehending Deity. And our Lord himself has reminded us of its symbolical significance as setting forth the wonderful, varied, and inexplicable manifestations of the presence and the working of the Divine Spirit.

II. GOD'S SPIRITUAL INSIGHT. When the prophet describes God as "declaring unto man what is his thought," the language has sometimes been taken to refer to the Divine thought revealed to man; but it probably is to be interpreted of that omniscient energy by virtue of which the Eternal penetrates the spiritual nature of men and reads their thoughts afar off.

That the creating Spirit is thus in perpetual and intimate contact with those created spirits into which he has breathed the breath of life, and which he has fashioned in his own likeness: this is reasonable enough. Yet the enunciation of this unquestionable truth should have two effects upon us. It should enhance our conception of God's majesty, and so call forth our adoration and our praise; and it should make us concerned as to the moral quality of the thoughts of our minds, which the omniscient and holy God must surely estimate with justice, and by a standard infinitely lofty and pure.

III. GOD'S PROVIDENTIAL RULE. If we take literally the language, "That maketh the morning darkness, and treadeth upon the high places of the earth," then these clauses are additional acknowledgments of the Creator's power and wisdom as displayed in nature. But coming after the preceding clause, which refers to men's thoughts, they seem to invite another interpretation. God's presence is to be recognized in the order of the world, in the tokens of moral government, in the workings of retributive law—in a word, in the facts which are justly deemed providential.

IV. GOD'S GLORIOUS NAME. To the Hebrew mind there was a very close connection between the nature and attributes and the Name of the Divine Ruler and Lord. He was Jehovah, i.e. the Self-existing and Eternal, whose Being accounts for all being beside. He was the Lord of hosts, i.e. supreme over all powers, possessed of all might, ordering all natures and all processes according to his own wisdom.

The angelic hosts of unseen ministers and warriors, the armies of Israel and of the nations, the innumerable forces that obey the Divine behests and bring to pass the Divine purposes,—all these are beneath the cognizance and the sway of the Eternal, all these are ever executing his authoritative commandments and establishing his universal and everlasting kingdom. In the presence of a Being so glorious, so mighty, so holy, what power attaches to the monition of Scripture, "Stand in awe, and sin not"!—T.

HOMILIES BY A. ROWLAND

Amos 4:12

Prepare to meet thy God.

The threats which precede this summons are very indefinite. Designedly so; for the prophet wished to arouse a genera/foreboding of retribution amongst the careless people, which would have its fulfilment in national disasters, but its final consummation in another world. Such indefiniteness also makes it possible to apply his words to men of every age and country. All responsible beings must at last meet their God, and may wisely be urged to "prepare.

" From the time of man's fall the all-merciful Father has been calling men to return from their evil ways. Adam was encouraged to hope in his mercy. The antediluvians were faithfully warned through Noah, the preacher of righteousness. Israel was constantly being exhorted by the inspired prophets. John the Baptist had as the burden of his preaching this same word "prepare;" and it has come ringing down the centuries to make itself heard among us also.

I. THE JUDGMENT FORETOLD. It is clear that the reference is to a summons to the tribunal of God, the Judge of quick and dead. There is a sense in which we may meet God in the study of his wonderful works in nature; in the strange and sometimes startling events of his providence; in the pages of his Word; in earnest supplication at his footstool.

But another special and more solemn occasion is alluded to in our text—even that day when the great white throne will be set, and every man will have to give an account of all the deeds done in the body, whether good or bad.

1. That judgment is certain to come. Even nature seems to point onward to some crisis in the future of our race. Conscience warns us that sin cannot always go unpunished, for the world is governed by a God of righteousness. Scripture constantly affirms that he has appointed a day in the which he will judge the world by that Man whom he has ordained.

2. It is quite uncertain when it will, come. "Of that day and of that hour knoweth no man." It will come suddenly and unexpectedly, as a thief in the night. Death will end our time of probation, and no one knows where and when it may meet him. Therefore "prepare to meet thy God."

3. When it comes the trial will be thorough and final. All actions, together with their motives, are under the Divine cognizance. None will escape his notice. No false excuses will avail; and, on the other hand, no mere errors will be condemned as if they were wilful sins. The good will be severed from the evil, as our Lord teaches us in the parables of the dragnet and the tares of the field.

II. THE PREPARATION NEEDED. We should not be urged to "prepare" unless by nature we were unprepared. It is merciful of our Judge to give us warning, counsel, and opportunity. He willeth not the death of a sinner, but would rather that he should repent end live. Had it not been possible for us to make ready, had he wished us only to hurry onward to a certain doom, we should not have heard this exhortation. But he gives us forewarning in many ways, and at certain seasons with peculiar force; e.g. when death enters our family, or some accident befalls ourselves.

1. We need self-examination. "Know thyself" was the advice of a heathen philosopher; but it is worth heeding by us all. We want the illumination of God's Spirit and the instruction of God's Word to aid us. "The candle of the Lord" must throw its rays into the recesses of our hearts.

2. We need confession and repentance. "If we confess our sins, he is faithful and just to forgive us our sins, and to cleanse us from all unrighteousness."

3. We need faith in the atonement of Jesus. It is said of all sinners who safely pass the great tribunal and enter into the heavenly world, "They have washed their robes, and made them white in the blood of the Lamb."

III. THE REASONS URGED. These appear in the next verse.

1. God is omnipotent. "He formeth the mountains." The mightiest cannot resist him; the most subtle will not escape him.

2. God is omniscient. "He declareth unto man what is his thought." He is the Searcher of hearts (Salmi 139:2; Geremia 17:10). Nothing eludes his notice. There is warning in this thought for the wicked; and there is comfort for the righteous, because these may reflect that their unspoken prayers, and their secret self-denials, and their unfulfilled purposes, are all recognized by him.

They are represented by our Lord (Matteo 25:37) as being surprised at reward coming for acts which they thought little of or had quite forgotten. "God is not unfaithful to forget your work of faith and labour of love."

Apply the words of the exhortation to the careless.—A.R.

HOMILIES BY D. THOMAS

Amos 4:4, Amos 4:5

Worship abounding with abounding sin.

"Come to Bethel, and transgress; at Gilgal multiply transgression; and bring your sacrifices every morning," etc. " keenest irony. The "The language of these verses," says Henderson, "is that of the Israelites were addicted to the worship of the golden calf, and to that of idols, whereby they contracted guilt before Jehovah, and exposed themselves to his judgments; at the same time, they hypocritically professed to keep up the observance of certain feasts which had been appointed by Moses.

" The subject that the text teaches is—abounding worship with abounding sin. The sins of Israel, the frauds, violences, and nameless iniquities, are referred to in the preceding chapters. Crimes ran riot amongst them at this period; and yet how religious they seemed to be! "Amos has described how zealously the people of Israel went on pilgrimage to Bethel and Gilgal and Beersheba, those places of sacred associations; with what superabundant diligence they offered sacrifice and paid tithes; how they would rather do too much than too little, so that they even burnt upon the altar a portion of the leavened loaves of the praise offering, which were only intended for the sacrificial meals, although none but unleavened bread was allowed to be offered; and, lastly, how in their pure zeal for multiplying the works of piety, they so completely mistook their nature as to summon by a public proclamation to the presentation of free will offerings, the very peculiarity of which consisted in the fact that they had no other prompting than the will of the offerer" (Delitzsch). We offer two remarks on this subject.

I. Abounding worship often IMPLIES ABOUNDING SIN. This is the case when the worship is:

1. Selfish. More than half the worship of England is purely selfish. Men crowd churches, attend to religious ceremonies, and contribute to religious institutions purely with the idea of avoiding hell and getting to a happier world than this. They do not serve God for naught. Selfishness, which is bad everywhere, is never worse than when engaged in religion.

2. Formal. When religion is attended to as a matter of form, when sentiments are expressed without conviction, services rendered without self-sacrifice, the insincerity is an insult to Omniscience. "God is a Spirit, and they that worship him must worship him in spirit and in truth." Abounding worship is no proof of abounding virtue and abounding godliness. Often, alas! the more worship in a community, the more corruption.

II. Abounding worship often SPRINGS FROM ABOUNDING SIN. It may spring from:

1. A desire to conceal sin. Sin is an ugly thing; it is hideous to the eye of conscience. Hence efforts on all hands to conceal. Nations endeavour to conceal the terrible abominations of infernal wars by employing the ministers of religion in connection with their fiendish work. The greatest villains have often sought to conceal their villanies by worship.

2. A desire to compensate for evils. Great brewers build churches and endow religious institutions in order to compensate in some measure for the enormous evil connected with their damning trade.

3. A desire to appear good. The more corrupt a man is, the stronger his desire to appear otherwise; the more devil in a man, the more anxious he is to look like an angel.

CONCLUSION. Do not judge the character of a nation by the number of its churches, the multitude of its worshippers, or the amount of its contributions, or efforts to proselytize men to its faith.—D.T.

Amos 4:6

God's government of the world a chastising government.

"And I also have given you cleanness of teeth in all your cities, and want of bread in all your places" etc. In these verses the Almighty describes the various corrective measures which he had employed for effecting a moral reformation in the character of the Israelites. At the end of each chastising measure which he describes, he marks their obstinate impenitence with the expression, "Yet have ye not returned unto me.

" As if he had said, "The grand end of all my dealings is to bring you in sympathy, heart, and life back to me." The subject of the verses is this—God's government of the world is a chasing government; and three remarks are here suggested.

I. The chastisements employed are often OVERWHELMINGLY TERRIFIC.

1. He sometimes employs blind nature. Here is famine. "I also have given you cleanness of teeth in all your cities, and want of bread in all your places." The transgressors under the Law God had threatened with famine (Deuteronomio 28:48). The Divine government has often employed famine as a ruthless and resistless messenger to chasten mankind.

In the days of Elisha the demon wielded his black sceptre for seven long years (2 Re 8:1). The second is drought. "I have withholden the rain from you, when there were yet three months to the harvest: and I caused it to rain upon one city, and caused it not to rain upon another city: one piece was rained upon, and the piece whereupon it rained not withered.

So two or three cities wandered unto one city, to drink water; but they were not satisfied." Rain—indispensable to the life of the world—comes not by accident or Mind necessity, but by the Divine will. "He watereth the hills from his chambers." To show that the rain is entirely at the disposal of the Almighty, it came upon one field and one city, and not upon another. Hence the inhabitants of the places where it rained not had to go great distances for water, and yet "were not satisfied.

" This is a terrible chastisement. The third is blight. "I have smitten you with blasting and mildew: when your gardens, and your vineyards, and your fig trees, and your olive tress increased, the palmerworm devoured them." A malignant atmosphere combined with devouring reptiles to destroy the produce of the land. The fourth is pestilence and the sword. "I have sent among you the pestilence after the manner of Egypt: your young men have I slain with the sword, and have taken away your horses; and I have made the stink of your camps to come up unto your nostrils.

" The allusion, perhaps, is to the pestilence with which God visited Egypt (Esodo 9:1.). The pestilence is God's destroying angel. Thus by blind nature God has often chastised mankind. He makes the stars in their courses fight against Sisera. Nature is a rod in his chastening hand; and what a rod it is! At his pleasure, by a touch, he can wake tempests that shall shake the globe, earthquakes that shall engulf cities, etc.

Yes, whatever materialistic scientists may say, nature is nothing more than a rod in the hand of its Maker. The fifth is fire. "I have overthrown some of you, as God overthrew Sodom and Gomorrah, and ye were as a firebrand plucked out of the burning."

2. He sometimes employs human wickedness. The sword is mentioned here. "Your young men have I slain with the sword." War, unlike famine, drought, pestilence, and fire, is human, devilish. It is the work of free agents, under the influence of infernal evil. But God employs it; he does not originate it, he does not sanction it, he does not inspire it; but he permits it and controls it for purposes of chastisement. Thus all things are at the use of his chastising government—matter and mind, angels and fiends, heaven and hell.

II. The chastisements employed are ever DESIGNED FOR MORAL RESTORATION. After each judgment described we have the words, "Yet have ye not returned unto me, saith the Lord." "Yet have ye not returned unto me, saith the Lord." "Yet have ye not returned unto me, saith the Lord." This is the burden and design of the whole. Note:

1. Men are alienated from the lord. They are estranged in thought, sympathy, and purpose. Like the prodigal, they are in a far country, away from their Father.

2. Their alienation is the cause of all their misery. Estrangement from God means distance, not only from virtue, but from freedom, light, progress, dignity, blessedness. Hence the benevolence of all these chastisements. They are to restore souls. "Lo all these things worketh God oftentimes with man, to bring him back from the pit, that he may be enlightened with the light of the living" (Giobbe 33:29, Giobbe 33:30). To every unconverted man God can say, "I have chastised you in this way and in that way, on this occasion and on that, but 'yet have ye not returned unto me, saith the Lord.'"

III. I castighi impiegati spesso FALLiscono NEL LORO GRANDE DISEGNO . «Eppure non siete tornati a me, dice il Signore». Questo mostra

(1) la forza della depravazione umana, e

(2) la forza della libertà umana.

La bontà onnipotente non ci costringe alla bontà. L'amore onnipotente non ci costringe alla bontà. Ci tratta come agenti liberi ed esseri responsabili.—DT

Amos 4:12 , Amos 4:13

Preparazione all'incontro con Dio.

"Perciò ti farò così, o Israele: e poiché ti farò questo, preparati a incontrare il tuo Dio, o Israele", ecc. "Tutti i mezzi che erano stati impiegati per riformare gli Israeliti si erano rivelati inefficaci, essi sono qui chiamati a preparare il giudizio finale, che doveva porre fine alla loro esistenza nazionale, a cui si fa esplicito riferimento nei termini כח, 'così;' e , 'questo.

' C'è una breve ripresa della sentenza pronunciata in Amos 4:2 e Amos 4:3 ." Da queste parole eleviamo tre osservazioni.

I. L' UOMO DEVE AVERE UN INCONTRO CONSAPEVOLE CON DIO . "Preparati a incontrare il tuo Dio". Vedrò Dio", dice Giobbe, "colui che vedrò di persona, e non un altro." Sì, tutti vedremo Dio. Tutti gli uomini dovrebbero sempre e ovunque vederlo, perché è il grande Oggetto nell'orizzonte, più vicino a loro infinitamente di qualsiasi altra cosa.

Ma non lo fanno. Il loro occhio spirituale è così chiuso che non lo vedono; sono del tutto inconsapevoli della sua presenza. Ma un giorno dovranno vederlo . Tutto deve essere portato in contatto cosciente con lui, e in sua presenza sentiranno le cose più grandi dell'universo sciogliersi nel nulla- L'ateo che nega la sua esistenza vedrà Dio; il mondano che ignora la sua esistenza vedrà Dio; il teologo che travisa la sua esistenza vedrà Dio. Tutti dobbiamo vedere Dio.

II. QUESTO INCONTRO COSCIENTE CON DIO RICHIEDE DA PARTE NOSTRA PREPARAZIONE .

1 . Per incontrarlo; è necessaria la riconciliazione . Praticamente siamo in inimicizia con lui. Come starà un nemico in sua presenza? Chi non si sente a disagio e persino angosciato quando affronta un uomo che odia, anche se l'uomo potrebbe non avere alcuna disposizione e nessun potere per ferirlo? Come lo affronterà allora l'anima con l'inimicizia nel suo cuore? "Vi supplico dunque, in vece di Cristo, riconciliatevi con Dio".

2 . Per incontrarlo è necessaria la purezza morale . Come si sentirà un'anima coscientemente corrotta in presenza della santità assoluta? Come si accendono le fiamme dell'inferno? Per i raggi della santità divina che cadono sugli spiriti corrotti.

"Luce eterna, Luce eterna,

Come deve essere pura l'anima,

Quando, posto nel tuo sguardo
indagatore, non si contrae, ma con calma delizia

Posso vivere e guardarti!"

III. LA PROCEDURA DI DIO È UN ARGOMENTO PER QUESTA PREPARAZIONE .

1 . La sua procedura è terribilmente giudiziaria "Perciò ti farò così, o Israele: e poiché ti farò questo, preparati a incontrare il tuo Dio, o Israele". Si avvicinava al peccatore in giudizio, si muoveva verso di lui in giudizio. Stava venendo verso gli Israeliti come un Vendicatore. E così viene sempre verso gli uomini malvagi. Preparatevi, dunque, ad incontrarlo. Sta venendo come giudice, può essere lentamente, ma sicuramente e terribilmente.

2 . La sua procedura è travolgente. "Ecco, colui che forma le montagne e crea il vento e dichiara all'uomo qual è il suo pensiero, che crea le tenebre del mattino e calpesta gli alti luoghi della terra, il Signore, il Dio degli eserciti, è il suo nome ." Questa magnifica descrizione di Geova è data per sollecitare la chiamata alla preparazione.

CONCLUSIONE . L'unica voce potente, forte e incessante di Dio all'uomo attraverso tutta la natura, la storia e la rivelazione speciale è: "Preparati a incontrare il tuo Dio".—DT

Continua dopo la pubblicità