Giobbe 33:1-33

1 Ma pure, ascolta, o Giobbe, il mio dire, porgi orecchio a tutte le mie parole!

2 Ecco, apro la bocca, la lingua parla sotto il mio palato.

3 Nelle mie parole è la rettitudine del mio cuore; e le mie labbra diran sinceramente quello che so.

4 Lo spirito di Dio mi ha creato, e il soffio dell'Onnipotente mi dà la vita.

5 Se puoi, rispondimi; prepara le tue ragioni, fatti avanti!

6 Ecco, io sono uguale a te davanti a Dio; anch'io, fui tratto dall'argilla.

7 Spavento di me non potrà quindi sgomentarti, e il peso della mia autorità non ti potrà schiacciare.

8 Davanti a me tu dunque hai detto (e ho bene udito il suono delle tue parole):

9 "Io sono puro, senza peccato; sono innocente, non c'è iniquità in me;

10 ma Dio trova contro me degli appigli ostili, mi tiene per suo nemico;

11 mi mette i piedi nei ceppi, spia tutti i miei movimenti".

12 E io ti rispondo: In questo non hai ragione; giacché Dio è più grande dell'uomo.

13 Perché contendi con lui? poich'egli non rende conto d'alcuno dei suoi atti.

14 Iddio parla, bensì, una volta ed anche due, ma l'uomo non ci bada;

15 parla per via di sogni, di visioni notturne, quando un sonno profondo cade sui mortali, quando sui loro letti essi giacciono assopiti;

16 allora egli apre i loro orecchi e dà loro in segreto degli ammonimenti,

17 per distoglier l'uomo dal suo modo d'agire e tener lungi da lui la superbia;

18 per salvargli l'anima dalla fossa, la vita dal dardo mortale.

19 L'uomo è anche ammonito sul suo letto, dal dolore, dall'agitazione incessante delle sue ossa;

20 quand'egli ha in avversione il pane, e l'anima sua schifa i cibi più squisiti;

21 la carne gli si consuma, e sparisce, mentre le ossa, prima invisibili, gli escon fuori,

22 l'anima sua si avvicina alla fossa, e la sua vita a quelli che dànno la morte.

23 Ma se, presso a lui, v'è un angelo, un interprete, uno solo fra i mille, che mostri all'uomo il suo dovere,

24 Iddio ha pietà di lui e dice: "Risparmialo, che non scenda nella fossa! Ho trovato il suo riscatto".

25 Allora la sua carne divien fresca più di quella d'un bimbo; egli torna ai giorni della sua giovinezza;

26 implora Dio, e Dio gli è propizio; gli dà di contemplare il suo volto con giubilo, e lo considera di nuovo come giusto.

27 Ed egli va cantando fra la gente e dice: "Avevo peccato, pervertito la giustizia, e non sono stato punito come meritavo.

28 Iddio ha riscattato l'anima mia, onde non scendesse nella fossa e la mia vita si schiude alla luce!"

29 Ecco, tutto questo Iddio lo fa due, tre volte, all'uomo,

30 per ritrarre l'anima di lui dalla fossa, perché su di lei splenda la luce della vita.

31 Sta' attento, Giobbe, dammi ascolto; taci, ed io parlerò.

32 Se hai qualcosa da dire, rispondimi, parla, ché io vorrei poterti dar ragione.

33 Se no, tu dammi ascolto, taci, e t'insegnerò la saviezza".

ESPOSIZIONE

Giobbe 33:1

In questo capitolo Eliu, allontanandosi dai "consolatori", procede a rivolgersi a Giobbe stesso, offrendo di ragionare sulla questione in discussione con lui, in vece di Dio. Dopo un breve exordium (versetti 1-7), fa eccezione

(1) all'autoaffermazione di Giobbe (versetti 8, 9); e

(2) alle sue accuse contro Dio (versi 10-13),

che (dice) sono ingiusti. Successivamente avanza la sua teoria secondo cui le sofferenze inflitte da Dio sono, principalmente, castighi derivanti da uno scopo amorevole, inteso a purificare, rafforzare, eliminare le colpe, "salvare dalla fossa", migliorare e illuminare (versetti 14-24). Indica con quale spirito si deve ricevere il castigo (vv. 25-30); e conclude raccomandando a Giobbe di tacere e di ascoltarlo, esprimendo al tempo stesso la disponibilità ad ascoltare ciò che Giobbe ha da dire, se ha delle obiezioni da fare (vv. 31-33).

Giobbe 33:1

Pertanto, Giobbe, ti prego, ascolta i miei discorsi ; piuttosto, howbeit , Job , ti prego , ascolta il mio discorso (si veda la versione riveduta); cioè "Comunque mi consideri personalmente, ascolta quello che ho da dire". E ascolta tutte le mie parole. Dammi tutta la tua attenzione; non tollerare nulla di ciò che dico per sfuggirti. Elihu ha una profonda convinzione dell'importanza di ciò che sta per pronunciare ( Giobbe 32:10 . Giobbe 32:8 , Giobbe 32:10 , Giobbe 32:17 ).

Giobbe 33:2

Ecco, ora ho aperto la mia bocca . (Sulla solennità della frase "ha aperto la mia bocca", vedi il commento a Giobbe 3:1 ). La mia lingua ha parlato nella mia bocca ; letteralmente, nel mio palato (comp. Giobbe 6:30 ). Ogni parola è stata, per così dire, gustata; cioè, seriamente considerato ed esaminato in anticipo. Le mie osservazioni non saranno osservazioni crude, estemporanee; quindi potrebbero essere i migliori per cui vale la pena partecipare.

Giobbe 33:3

Le mie parole saranno della rettitudine del mio cuore . Inoltre, tutto ciò che dirò sarà detto con tutta sincerità. Il mio cuore è retto, e parlerò "dalla rettitudine del mio cuore", senza pretese, inganni o occultamenti di alcun tipo. E le mie labbra pronunceranno chiaramente la conoscenza . Dirò solo ciò che so ' e mi sforzerò di dirlo in modo semplice e chiaro, in modo che nessuno possa confondere il mio significato.

Giobbe 33:4

Lo Spirito di Dio mi ha creato . Questo è assegnato come il motivo principale per cui Giobbe dovrebbe prestare la massima attenzione alle parole di Eliu. Elihu afferma di essere ravvivato e informato dallo Spirito Divino che un tempo fu soffiato nell'uomo ( Genesi 2:7 ), per cui l'uomo divenne un'anima vivente (cfr. Giobbe 32:8 ). E il soffio dell'Onnipotente mi ha dato la vita ; o, mi ha tranquillizzato, ha originato e preservato la mia vita. Elihu, tuttavia, non afferma che le sue parole siano effettivamente ispirate o che abbia un messaggio dell'Onnipotente per Giobbe.

Giobbe 33:5

Se puoi rispondermi ; piuttosto, se tu puoi ' rispondere tu mi (vedi la versione riveduta). Metti in ordine le tue parole davanti a me, alzati (cfr. Giobbe 23:4 ).

Giobbe 33:6

Ecco, io sono secondo la tua volontà al posto di Dio ; cioè io sono l'antagonista per il quale hai chiesto ( Giobbe 9:33 ; Giobbe 13:19 ), pronto a entrare in controversia con te, invece di Dio. Io sono tuo pari, una creatura come te. Anch'io sono formato dall'argilla (cfr Genesi 2:7 ). Perciò-

Giobbe 33:7

Il mio terrore non ti spaventerà. Non puoi preoccuparti di me; Non posso spaventarti, come farebbe Dio ( Giobbe 6:4 ; Giobbe 7:14 ; Giobbe 9:34 ecc.). Né la mia mano (letteralmente, la mia bisaccia ) sarà pesante su di te . Non sentirai la mia presenza un peso, né sarai schiacciato sotto il peso delle mie parole.

Giobbe 33:8

Finito l'esordio, Elihu continua a sottolineare ciò che biasima nei discorsi di Giobbe, e al momento nota due deviazioni dalla verità e solo dal giusto. Giobbe, dice, afferma la sua assoluta innocenza (versetto 9); sostiene anche che Dio lo tratti con durezza, come un nemico (versetti 10,11). Nessuna delle due affermazioni è giustificabile.

Giobbe 33:8

Sicuramente hai parlato ai miei orecchi, e io ho udito la voce delle tue parole, dicendo: . Elihu non cita esattamente ciò che aveva detto Giobbe. Probabilmente intendeva essere perfettamente giusto e giusto, ma in realtà sopravvaluta enormemente la verità. Giobbe non aveva mai detto le parole che gli attribuisce nel versetto 9; nella migliore delle ipotesi sono un'inferenza, o una deduzione, da ciò che aveva detto. E aveva detto molto dall'altra parte, che Elihu trascura (vedi il commento al versetto 9).

Giobbe 33:9

Sono puro senza trasgressione, sono innocente . Giobbe non aveva detto di essere "puro", o "senza trasgressione", o "innocente". Riguardo alla "purezza", aveva osservato: "Chi può trarre una cosa pura da un'impura? Non una", sottintendendo che tutti gli uomini erano impuri (vedi Giobbe 14:4 ). Riguardo alle "trasgressioni", aveva dichiarato: "Ho peccato... Perché non perdoni la mia trasgressione e non togli la mia iniquità?" ( Giobbe 7:20 , Giobbe 7:21 ); e ancora: "Mi fai possiedi le iniquità della mia giovinezza» ( Giobbe 13:26 ).

Inoltre, aveva chiesto che gli fosse detto il numero delle sue iniquità e peccati ( Giobbe 13:23 ), e dichiarò che Dio conservava le sue trasgressioni e le sue iniquità cucite e sigillate in una borsa ( Giobbe 14:17 ). Riguardo all'"innocenza", l'unica osservazione che aveva fatto era: "So che non mi riterrai innocente" ( Giobbe 9:28 ).

Ciò che aveva veramente affermato era la sua rettitudine, la sua integrità, la sua "giustizia" ( Giobbe 12:4 : Giobbe 16:17 ; Giobbe 23:7 ; Giobbe 27:5 , Giobbe 27:6 ; Giobbe 31:5 ). E questo è esattamente ciò di cui Dio ha testimoniato ( Giobbe 1:8 ; Giobbe 2:3 ).

È chiaro, quindi, che Elihu esagerava la sua disinvoltura e, qualunque fossero le sue intenzioni, era praticamente ingiusto nei confronti di Giobbe quasi quanto i "consolatori". Né c'è iniquità in me. Né Giobbe aveva detto questo. Aveva spesso riconosciuto il contrario (vedi Giobbe 7:21 ; Giobbe 13:26 ; Giobbe 14:17 ).

Giobbe 33:10

Ecco, trova occasioni contro di me . Questa accusa può forse essere giustificata facendo riferimento alle lamentele di Giobbe 7:17 in Giobbe 7:17 e Giobbe 10:3 ; ma le parole esatte non sono di Giobbe. Mi considera suo nemico . Certamente, Giobbe aveva detto questo più di uno (vedi Giobbe 16:9 ; Giobbe 19:1 . l 1). Ma non può averci creduto davvero, o la sua fiducia in Dio deve essere venuta meno. Il fatto che fino all'ultimo si aggrappasse a Dio, si appellasse a lui, sperasse di ricevere il suo giudizio ( Giobbe 31:2 , Giobbe 31:6 , Giobbe 31:28 , Giobbe 31:35-18), è una prova sufficiente che sapeva che Dio non era realmente alienato da lui, ma che alla fine lo avrebbe riconosciuto e rivendicato il suo carattere.

Giobbe 33:11

Ha messo i miei piedi nei ceppi . Un riferimento alle parole di Giobbe 13:27 in Giobbe 13:27 . Egli commercializza tutti i miei sentieri ( cfr . Giobbe 31:4 e Giobbe 7:17 ).

Giobbe 33:12

Ecco, in questo tu non sei giusto . Non sarebbe stata certo un'accusa giusta da fare contro Dio, che considerasse Giobbe un nemico; e, per quanto riguarda le dichiarazioni di Giobbe, bisogna ammettere che si era esposto al rimprovero di Eliu. Ma non è "risposta" logica alla carica di Giobbe a dire, in risposta ad esso, io risponderò a te, che Dio è più grande dell'uomo .

La forza non costituisce il diritto, ed è un modo scadente di giustificare Dio esortarlo a essere onnipotente e a fare ciò che gli piace. Quindi Cambise fu giustificato nei suoi atti peggiori dai giudici reali (Erode; 3:31); e così in una monarchia assoluta è sempre possibile giustificare gli atti estremi di tirannia. Certamente Dio non può agire ingiustamente; ma questo non è perché il suo fare una cosa la renda giusta, ma perché la sua giustizia è una legge per la sua volontà, e non vorrà mai fare nulla che non abbia precedentemente visto essere giusto (vedi "Immutabile Moralità" di Cudworth, che merita lo studio attento, non solo dei moralisti, ma anche dei teologi).

Giobbe 33:13

Perché lotti contro di lui? Perché ti ostini a prendere l'atteggiamento di chi contende con Dio, che vorrebbe entrare in polemica con lui e costringerlo a difendersi? Non è solo la sua onnipotenza a rendere follia tale condotta, ma la sua lontananza, la sua inaccessibilità. Non può essere costretto a rispondere; non è sua abitudine farlo; non rende conto di nessuna delle sue cose. È presuntuoso supporre che Dio accondiscenderà a rivelarsi dal cielo e a rispondere alle tue audaci sfide.

Giobbe 33:14

Poiché Dio parla una volta, sì due volte . Dio ha i suoi modi di parlare all'uomo, che non sono quelli che Giobbe si aspettava. Parla silenziosamente e segretamente, non con tuoni e fulmini, come al Sinai ( Esodo 19:16-2 ), non per teofane straordinarie, ma tuttavia altrettanto efficacemente. Eppure l'uomo non lo percepisce. L'uomo spesso non riconosce l'azione di Dio in questo suo insegnamento silenzioso.

L'uomo vuole qualcosa di più sorprendente, di più sensazionale. Al tempo di nostro Signore, gli ebrei chiedevano "un segno"—"un segno dal cielo"; ma non fu dato loro alcun segno del genere. Giobbe ora non capiva che Dio, che aveva chiamato per rispondergli ( Giobbe 10:2 ; Giobbe 13:22 ; Giobbe 23:5 , ecc.), gli stava già parlando in vari modi: con i suoi giudizi, con i pensieri suggerito interiormente al suo cuore, dai sogni e dalle visioni di cui si lamentava ( Giobbe 7:14 ).

Giobbe 33:15

In un sogno, in una visione della vista . Così Dio parlò ad Abimelec ( Genesi 20:3-1 ), a Giacobbe ( Genesi 31:11 ), a Labano ( Genesi 31:24 ), a Giuseppe ( Genesi 38:5 , Genesi 38:9 ), al Faraone che Giuseppe servì ( Genesi 41:1 ), Salomone ( 1 Re 3:5 ), Daniele ( Daniele 2:19 ), Nabucodonosor ( Daniele 2:28 ; Daniele 4:5 ) e molti altri.

A volte gli uomini riconoscevano tali visioni come comunicazioni divine; ma a volte, probabilmente altrettanto spesso, li consideravano come semplici sogni, fantasie, fantasie, indegni di qualsiasi attenzione. Elihu sembra ritenere che le visioni divine venissero solo quando il sonno profondo cade sugli uomini; e similmente Elifaz, in Giobbe 4:13 . Questo metodo di rivelazione sembra appartenere specialmente ai tempi più primitivi e alle prime fasi dei rapporti di Dio con gli uomini.

Nel Nuovo Testamento i sogni non fanno quasi parte dell'economia della grazia. In sonnecchiare sul letto . Un'aggiunta pleonastica, che non deve ritenersi sminuita dalla forza della precedente clausola.

Giobbe 33:16

Poi apre le orecchie degli uomini e sigilla la loro istruzione . In tali momenti, sostiene Elihu, Dio dà agli uomini la saggezza spirituale, li istruisce, fa loro capire i suoi rapporti con loro e i suoi propositi nei loro confronti. Se Giobbe è perplesso riguardo alle vie dell'Onnipotente con se stesso e desidera spiegazioni, che in tali occasioni tenga l'orecchio aperto all'insegnamento divino e lo prenda seriamente a cuore. In tal modo, forse, troverà diminuita la sua perplessità.

Giobbe 33:17

Che lui ( cioè Dio) possa allontanare l'uomo dal suo proposito ; letteralmente, dal suo lavoro, ritenuto un lavoro illecito. Elihu considera l'insegnamento divino attraverso le visioni come inteso ad elevare e purificare gli uomini. A volte Dio opera così su di loro da farli abbandonare un corso malvagio in cui erano entrati. A volte il suo scopo è salvarli dall'indulgenza in un umore malvagio in cui, senza il suo aiuto, potrebbero essere caduti. In quest'ultimo caso può occasionalmente nascondere l'orgoglio all'uomo. Eliu, forse, pensa che Giobbe sia eccessivamente orgoglioso della sua integrità.

Giobbe 33:18

Trattiene la sua anima dalla fossa e la sua vita dal perire per la spada . Con queste interposizioni Dio può anche salvare un uomo dalla completa rovina, quando, senza di loro, si sarebbe precipitato su di esso. Può far sì che una persona rinunci a progetti o imprese che lo avrebbero messo in pericolo, e forse lo avrebbero portato a essere ucciso con la spada.

Giobbe 33:19

È castigato anche dal dolore sul suo letto . Dio parla anche agli uomini, segretamente e silenziosamente, in un altro modo, vale a dire. attraverso castighi. Affligge l'uomo forte con una grave malattia, lo fa mettere a letto, là lo tormenta con dolore, e strizza la moltitudine delle sue ossa con forte dolore. Ma anche qui il suo scopo è gentile e amorevole.

Giobbe 33:20

Be that his life abhorreth bread, and his soul dainty meat. Eating and drinking are detestable to the man who is stretched on a bed of sickness (comp. Salmi 107:18, "Their soul abhorreth all manner of meat; and they draw near unto the gates of death"). The chains that bind to earth fall off, and the soul is left open to loftier influences.

Giobbe 33:21

His flesh is consumed away, that it cannot be seen; literally, from the sight; but the Authorized Version gives probably the correct meaning. And his bones that were not seen stick out. These are general features of a wasting illness. Such illness gives the sufferer time to review thoroughly his life and cow duct, and see to it "if there be any way of wickedness in him," or any particular form of sin to which he is tempted.

Giobbe 33:22

Yea, his soul draweth near unto the grave, and his life to the destroyers. "The destroyers" are probably the angels to whom the task is assigned of ultimately inflicting death, if minor chastisements prove insufficient.

Giobbe 33:23

If there be a messenger with him; rather, an angel (see the Revised Version). It is generally supposed that "the angel of the covenant" is meant, and that the whole passage is Messianic; but much obscurity hangs over it. The Jews certainly understand it Messianically, since they read it on the great Day of Atonement, and use in their liturgies the prayer, "Raise up for us the righteous Interpreter; say, I have found a ransom.

"La conoscenza di Eliu di un Interprete, o Mediatore, uno tra mille, che dovrebbe liberare l'afflitto dall'andare nella fossa e trovare un riscatto per lui ( Giobbe 33:24 ), è certamente molto sorprendente; e noi possiamo a malapena immagino di aver compreso tutta la forza delle sue parole; ma non può essere giusto privarle del loro significato naturale Elihu non intendeva certo parlare di sé come "un angelo-interprete, uno tra mille"; e non è probabile che intende un riferimento a qualsiasi aiutante meramente umano. Per mostrare all'uomo la sua rettitudine ; o "mostrare a un uomo ciò che è giusto che faccia", o "indicare a un uomo in che cosa consiste la vera giustizia".

Giobbe 33:24

Allora gli fa grazia; e dice . Alcuni interpretano: "Allora egli ( cioè Dio) è misericordioso con lui, e lui ( cioè l'angelo) dice. Altri fanno di Dio il soggetto di entrambe le clausole. Ma l'angelo è il soggetto naturale. Liberalo dalla discesa nella fossa. L'angelo mediatore si rivolge così a Dio e aggiunge: " Ho trovato un riscatto, lasciando inspiegata la natura del riscatto. Qualche nozione di riscatto, o carne espiatoria, è alla base dell'intera idea del sacrificio, che sembra essere stata universalmente praticata dai tempi più remoti". , dalle nazioni orientali.

Giobbe 33:25

La sua carne sarà più fresca di quella di un bambino . Dopo che il castigo ha compiuto la sua opera e il sofferente è stato liberato dalla morte dall'angelo mediatore, segue un ripristino della salute. Il recupero della "carne più fresca di quella di un bambino" si pone come l'antitesi naturale alla lebbra di Giobbe. Tornerà ai giorni della sua giovinezza . A lui torneranno la forza giovanile, il vigore giovanile, i sentimenti giovanili. Tornerà ad essere com'era ai tempi del suo apice.

Giobbe 33:26

Pregherà Dio , e lui ( cioè Dio) gli sarà favorevole. Essendo restituito al favore di Dio, sarà ancora una volta in grado di rivolgersi a lui in "preghiera fervente efficace" e ottenere tutto ciò che desidera da lui. E vedrà il suo volto con gioia. Il volto di Dio non sarà più un terrore per lui, ma lo guarderà con gioia e letizia. Poiché egli ( cioè Dio, renderà all'uomo la sua giustizia. Cioè, lo renderà conto e lo renderà giusto, sia lo giustificherà che lo santificherà.

Giobbe 33:27

Egli guarda gli uomini ; piuttosto, egli ( cioè il penitente restaurato) canta davanti agli uomini . Esulta e confessa a cuor leggero le sue precedenti offese, sentendosi ora perdonato e restituito al favore di Dio. E se qualcuno dice, ho peccato e pervertito ciò che era giusto. Questo è del tutto un errore di traduzione. La costruzione dell'ebraico è abbastanza semplice e funziona così: Ed egli (il penitente) dice : Ho peccato e pervertito ciò che era giusto.

E non mi ha giovato; cioè "Non ho guadagnato nulla dalle mie trasgressioni: mi hanno portato vantaggio". Confronta la domanda di San Paolo ( Romani 6:21 ): "Quale frutto avevate allora in quelle cose di cui ora vi vergognate?" Alcuni, tuttavia, traducono "E non mi fu corrisposto", il che dà anche un buon significato°

Giobbe 33:28

Egli libererà la sua anima dall'andare nella fossa e la sua vita vedrà la luce ; piuttosto, come al margine, ha liberato la mia anima dall'andare nella fossa ( cfr Giobbe 33:24 ), e la mia vita vedrà la luce. Il penitente restaurato sta ancora parlando.

Giobbe 33:29

Ecco, tutte queste cose Dio opera spesso (letteralmente, due o tre volte ) con l'uomo . Elihu, da questo punto alla fine del capitolo, parla di persona. Dio, dice, così opera con l'uomo, attraverso visioni o attraverso castighi spesso, non in quest'ultimo caso, vendicandosi di loro per i loro peccati, ma conducendoli graziosamente a una mente migliore e una condizione spirituale più elevata.

Questo fa parte del governo morale ordinario di Dio, e Giobbe non ha bisogno di supporre di essere trattato in modo eccezionale. Eliu ha ragione in tutto questo, e le sue parole possono aver dato a Giobbe un po' di conforto. Ma non si adattavano esattamente alla comodità di Giobbe. Elihu, a meno che non fosse illuminato in modo soprannaturale, non poteva assolutamente penetrare nelle circostanze speciali della prova di Giobbe. Poteva solo cercare di portare il suo caso sotto le leggi generali, di cui non era un'illustrazione; e così, sebbene ben intenzionato e probabilmente di qualche utilità, il suo argomento non era una risposta completa alle difficoltà di Giobbe.

Giobbe 33:30

Per riportare la sua anima dalla fossa . Per disciplina e correzione, non per vendetta, nell'amore e non nell'ira (cfr Ebrei 12:5 , dove la dottrina è esposta pienamente). Illuminarsi con la luce dei vivi; o, che possa essere illuminato. Questo è lo scopo di Dio, ordinariamente, nell'affliggere gli uomini; o, in ogni caso, una parte del suo scopo mira a illuminare le loro comprensioni, e così metterli in grado di comprendere le sue vie e vedere chiaramente il sentiero che è la loro vera saggezza percorrere.

Giobbe 33:31

Bada bene, o Giobbe, ascoltami ; cioè "Segna bene quello che dico. Notalo e mettilo nel tuo cuore". Taci, e io parlerò. Si può congetturare che Giobbe a questo punto mostrasse una certa inclinazione a rompere il silenzio e rispondere a Eliu. Ma Elihu pensava di avere molto altro da dire, il che era importante, e non desiderava essere interrotto. Quindi controllò l'espressione di Giobbe. Poi, temendo di essersi spinto troppo oltre, fece la concessione del versetto successivo.

Giobbe 33:32

Se hai qualcosa da dire, rispondimi . Tuttavia, vale a dire; se c'è davvero qualcosa che vorresti insistere per conto tuo a questo punto, parla —sono pronto ad ascoltare— perché oso giustificarti; cioè "Sono ansioso, se possibile, o per quanto possibile, di difendere e giustificare la tua condotta". Poi, probabilmente, Eliu fece una pausa, per permettere il discorso di Giobbe; ma, poiché il patriarca taceva, continuò.

Giobbe 33:33

Se no, ascoltami: taci, e io ti insegnerò la saggezza . Elihu è certamente abbastanza impressionato dal senso della sua capacità intellettuale. Il silenzio di Giobbe poteva essere inteso come una sorta di tacito rimprovero nei suoi confronti. Considerando la sua giovinezza ( Giobbe 32:6 ), c'è qualcosa di arrogante in tutto il tono del suo discorso, e specialmente nella sua idea che potrebbe "insegnare la saggezza a Giobbe .

" È significativo che né ora, quando espressamente invitato a replicare, né in alcun punto successivo del discorso, e nemmeno alla sua conclusione, Giobbe si degni di dare alcuna risposta al discorso di Eliu.

OMILETICA

Giobbe 33:1

Il primo discorso di Eliu a Giobbe: 1. Esposizione del peccato di Giobbe.

I. ELIHU BESPEAKS JOB'S ATTENTION. This he does on four distinct grounds.

1. That what he was about to say had been deliberately, thoroughly, and impartially weighed. (Verse 2.) He was not about to open his mouth at random or under any feeling of excitement, but after having tasted every word, as it were, in his palate—a metaphor suggestive of the wise discrimination with which both his thoughts had been prepared and his language selected.

"A fool's mouth poureth forth foolishness: but the tongue of the wise useth knowledge aright" (Proverbi 15:2). The conduct of Elihu is worthy of imitation by all, but especially by preachers of the gospel, who should never speak on sacred things without long, wise, painful, prayerful premeditation and preparation.

2. That what he was about to say would be uttered with the utmost sincerity. (Verse 3.) The harangues of the friends had been conspicuously lacking in words of uprightness (Giobbe 6:25). Elihu's orations should be the uprightness of his heart.

(1) They should be pure and unmixed truth, not fancies or speculations, ancient maxims or wise apothegms, such as Eliphaz, Bildad, and Zophar had dealt in, but ascertained facts, established doctrines, verified experiences.

(2) They should be clearly and simply stated, without any adventitious mixture of rhetoric or eloquence, without any meretricious graces of language or ornaments of diction that would only serve to hide the truth which they pretended to convey.

(3) They should be honestly and honourably meant, not advanced simply for the sake of argument, or in order to exhibit the speaker's skill, and still less with any sinister purpose as regards the hearer, but as believed to have a direct and important bearing on the subject in hand. The determination of Elihu again deserves the earnest study of Christian ministers, who, in the prosecution of their sacred callings, should remember to set forth the pare and unadulterated truth of God, like St.

Paul (1 Corinzi 2:2), like St. Peter (1 Pietro 4:11), and to do so with "great plainness of speech" (2 Corinzi 3:12), never seeking to exalt self (1 Corinzi 2:1; 1 Corinzi 9:16) or to please men (Galati 5:11; i Thessalonians Galati 2:4), but always to glorify God (1 Corinzi 10:31) and edify the hearer (1 Corinzi 14:3; 2 Corinzi 13:10).

3. That what be was about to say was, in a certain sense, an inspiration of the Almighty. (Verse 4.) To redeem the language from a charge of superfluity, if not of presumption, it must he held that Elihu here claims to be the subject of a Divine afflatus, which so excited within his breast the convictions he then possessed that they were completely irrepressible.

Once more Elihu stands forth as a pattern to the messengers of Christ, who, though not perhaps inspired exactly as Elihu was, are yet dependent on that same Spirit's teaching for a perfect understanding of what through the prophets and apostles has been revealed (1Co 2:9, 1 Corinzi 2:10; Giovanni 16:13), and who should aim, in addressing their fellow-creatures on Divine things, to have their hearts illumined, excited, and warmed by the light, fire, and heat of the Holy Ghost.

That preacher most nearly approaches the ideal of a genuine gospel minister who can in a measure adopt Elihu's words, and describe himself as moved by the Spirit of God, enlightened and set on fire by the breath of the Almighty.

II. ELIHU CHALLENGES JOB'S REFUTATION. Job had frequently asserted that he could triumphantly repel any charges that might be brought against him (Giobbe 13:22; Giobbe 23:4; Giobbe 31:35-18). Accordingly Elihu requests him to prepare such a vindication of himself as he had spoken of. On the supposition that Job was right, such a task should not be difficult.

1. Elihu was the sort of antagonist whom Job had desired to meet. (Verse 6.) Job had urged that his invisible opponent was not a man like himself (Giobbe 9:32), and had craved the intervention of a daysman who might lay his hand upon both (Giobbe 9:33). In reply, Elihu says, "Behold, I am according to thy mouth to ['of,' 'for,' or 'by'] God," meaning either

(1) I am according to thy wish unto, i.e. for or instead of God (Authorized Version); or

(2) I am like thee (sc. created) by God (Gesenius), or what appears preferable, I am as thou art unto God, i.e. I stand to him in the same relation as thou dost—I, like thyself, am his creature (Carey); or I, like thee, belong to God (Delitzsch), i.e.. I am a human being like thyself, fashioned by the hand of God, nipped off from the clay as when a potter nips off a piece of clay from the larger lump to construct of it a vessel or a human figure. Elihu's language in a striking manner recalls the Mosaic account of the creation of man (Genesi 2:7).

2. There was nothing about Elihu to intimidate Job or prevent him from replying if he could. "Behold, my terror shall not make thee afraid, neither shall my hand be heavy upon thee;" literally, "and my burden, pressure, or load upon thee shall not be heavy." Job would have nothing to overpower or discourage him in making the fullest statement of his case; he would feel himself to be dealing with an equal, with one who would scorn, even if he could, to take undue advantage of his opponent. In Elihu we seem to see a type, or at least a resemblance, of the Man Christ Jesus, who, endowed with the Holy Ghost without measure, has become the Mediator and the Judge of men.

III. ELIHU DECLARES JOB'S OFFENCE.

1. That Job justified himself. He had said, "I am clean without transgression, I am innocent; neither is there iniquity in me" (verse 9). That Elihu does not greatly misrepresent the patriarch may be proved by comparison of the statements here made with Job's utterances previously recorded (Giobbe 9:21; Giobbe 10:7; Giobbe 12:4; Giobbe 16:7).

But Elihu, it is said, does not sufficiently allow for certain other declarations in which Job admits a consciousness of natural sinfulness (Giobbe 9:2; Giobbe 14:4). The object of Elihu, however, was not to indicate the portions of Job's addresses and appeals that were doctrinally and practically correct, but to point out where Job had overstepped the bounds of rectitude and truth; and this he does by citing what he regards as the substance of Job's own utterances, as language that even a justified sinner conscious of his own integrity and moral purity should be chary in adopting, and should never be over-vehement in maintaining.

2 . Quel Giobbe condannò Dio. Sotto questo capo Elihu si riferisce all'ipsissima verba del patriarca. Infinitamente geloso della propria reputazione, Giobbe era stato tremendamente avventato nei confronti di quella di Dio. Indignato con feroce indignazione per il più debole sussurro che potesse essere soffiato contro se stesso, non esitò a mettere sotto accusa l'Onnipotente della durezza, dicendo: "Ecco, trova occasioni contro di me, mi considera suo nemico.

Ha messo i miei piedi nei ceppi, ha messo in vendita tutti i miei sentieri", linguaggio preso direttamente dalle labbra di Giobbe ( Giobbe 10:13 ; Giobbe 13:24-18 ; Giobbe 19:11 ; Giobbe 30:21 ).

IV. ELIHU MOSTRA L' ERRORE DI LAVORO . Probabilmente bastava la semplice riproduzione delle parole di Giobbe per convincerlo della loro sconvenienza. Inoltre, gli viene in mente la grandezza sovrumana di Dio, in cui, come in uno specchio, può vedere la fallacia di tutto ciò che ha sostenuto.

1 . L' errore di concludere che lui stesso era giusto. "Ecco, in questo non sei giusto", cioè non hai ragione nel ritenerti puro e libero dalla trasgressione, perché, anche se il tuo cuore non ti condanna, Dio è più grande del tuo cuore e conosce ogni cosa ( 1 Giovanni 3:20 ). "Anche quando abbiamo fiducia davanti a Dio riguardo alla nostra integrità, la nostra fiducia può essere mal riposta e il nostro stesso cuore può averci ingannati" (Fry). Cfr. il linguaggio di san Paolo ( 1 Corinzi 4:4 ).

2 . La stoltezza di pensare Dio lo considerava un nemico. Il carattere esaltato e il potere infinito, per non dire la grazia incommensurabile, di Dio avrebbero dovuto liberarlo da tale equivoco. Se Giobbe avesse riflettuto adeguatamente sulla grandezza divina, non si sarebbe mai permesso di pensare, tanto meno di parlare, di Dio come di un avversario scortese e di un assalitore sempre vigile.

3 . L' assurdità di aspettarsi che Dio risponda ai suoi interrogatori. Dio è un essere troppo esaltato, troppo alto e glorioso per essere interrogato dall'uomo. Perciò Eliu si offre per rispondere a Giobbe in vece di Dio. Quindi anche assurda è l'illusione di pensare di contendere con lui in qualsiasi tribunale, poiché "non rende conto di nessuna delle sue cose".

Imparare:

1 . Che se Elihu meritava l'attenzione di Giobbe, molto di più Cristo merita la nostra.

2 . Che l'umanità di Cristo offra agli uomini peccatori il più grande incoraggiamento ad avvicinarsi al suo trono senza paura.

3 . Che coloro che vengono a supplicare Cristo devono essere preparati a riconoscere le loro offese.

4 . Che Cristo è ben informato riguardo a tutte le trasgressioni di coloro per i quali intercede.

5 . Che uno dei più grandi errori che un'anima umana possa commettere è dire che Dio lo considera un nemico.

6 . Che la follia più profonda che una creatura finita possa perpetrare è lottare contro Dio.

7 . Che il tribunale supremo davanti al quale qualsiasi azione di Dio può essere portata è la sua Divinità giusta, santa e amorevole.

Giobbe 33:14

Primo discorso di Elihu a Giobbe: 2. La filosofia dell'istruzione divina.

I. LE MODALITA ' DELLA DIVINA ISTRUZIONE .

1 . Attraverso i sogni. I sogni, o visioni, a cui si fa riferimento erano rivelazioni soprannaturali impartite in tempi antichi agli uomini, quando lo spirito, probabilmente avvolto nella meditazione sulle cose divine, fu gettato in un sonno profondo, come cadde su Adamo alla creazione di Eva ( Genesi 2:21 ). Che i sogni notturni di solito trovino la loro base psicologica nelle idiosincrasie mentali dell'individuo, e in larga misura prendano le loro forme e i loro colori dai fenomeni dell'esistenza di veglia, non è una prova che Dio possa a volte non averli impiegati, e non possa ancora impiegarli , come canali per impartire istruzione agli uomini.

Che fossero così impiegati nei primi tempi, non solo per istruire pagani come Abimelec ( Genesi 20:6 ), Labano ( Genesi 31:24 ), Faraone ( Genesi 41:1 ) e Nabucodonosor ( Daniele 4:5 ), ma anche santi come Abramo ( Genesi 15:12 ), Giacobbe ( Genesi 31:10 ), Giuseppe ( Genesi 37:5 ), Elifaz ( Giobbe 4:13 ) e Giuseppe sposo di Maria ( Matteo 1:20 ), è esplicitamente dichiarato nella Scrittura.

Che gli uomini non siano in grado di distinguere facilmente tra tali sogni e visioni quali sono le creazioni della loro immaginazione eccitata, e quali sono inviati dall'alto, non dimostra l'impossibilità di Dio ancora nello stesso modo soprannaturale "aprire le orecchie degli uomini e suggellare istruzione sulle loro anime».

2 . Attraverso lo strumento dell'afflizione. Il malato descritto da Elihu passa attraverso un'esperienza simile a quella di Giobbe. La malattia che lo assale ha molte delle caratteristiche dell'elefantiasi.

(1) Doloroso . «È castigato anche dal dolore sul suo letto» (versetto 19), dolore che, se possiamo approfittare delle varie letture e traduzioni della frase seguente, è rappresentato come improvviso, «mentre la moltitudine delle sue membra è ancora vigorosa " (Evaldo); universale, "e la moltitudine delle sue membra con forte dolore" (Versione Autorizzata); veemente, "così che si contorce in grande agonia" (Cox); e incessante, "e con il conflitto incessante delle sue membra" (Delitzsch); o, "e la contesa non riposa mai nelle sue ossa" (Umbreit); o, "e il travaso delle sue ossa è incessante" (Fry).

(2) Nausea . "Così che la sua vita aborrisce il pane e la sua anima carne prelibata;" letteralmente, "carne del desiderio" (versetto 20). Il caso di Isaia ( Genesi 27:4 27,4 ) è stato eccezionale. La perdita di appetito e la nausea sono comuni concomitanti di una condizione corporea debole e malaticcia.

(3) Sprecare . "La sua carne è consumata, che non può essere vista"—letteralmente, "fuori dalla vista", che può anche significare "dalla bellezza, così che diventa sgradevole" (Delitzsch)—"e le sue ossa che non sono state viste sporgono " (versetto 21); o, secondo un'altra lettura, "le sue ossa si consumano e scompaiono" (Speaker's Commentary), cioè perdono la loro bella forma, finché alla fine diventa poco meglio di uno scheletro senza carne, senza sangue, senza midollo ed emaciato.

(4) Distruggere . "Sì, la sua anima si avvicina alla tomba e la sua vita ai distruttori" (versetto 22); o a quegli angeli che Dio incarica di uccidere l'uomo quando rimane impenitente, o a quegli agenti distruttivi che Dio impiega per porre fine alle funzioni vitali.

3 . Attraverso gli uffici amichevoli di un interprete. La parola "interprete" ha ovviamente in questo luogo il senso di "internuncius", cioè ambasciatore, o rappresentante, che comunica la volontà di un superiore, e indica l'ufficio speciale affidato al "messaggero" a cui allude Elihu come quello di autorevolmente facendo conoscere, come insegnante o profeta incaricato dal Cielo, la volontà di Dio.

Diversity of view prevails as to whether the messenger to whom this task is deputed should be regarded as human, angelic, or Divine (vide Exposition), as a teacher, prophet, or minister like Elihu, a superhuman angelic being, or the angel of the Presence, the Messenger of the covenant. Against the first, there can be no insuperable objection; only it is obvious that in this case Elihu cannot refer to himself without extraordinary self-conceit, since he characterizes the messenger whom the sick man requires as meditator as "one of a thousand," i.

e. not one of many, bat one without an equal, one possessed of pre-eminent gifts of insight and teaching. Nor is it impossible that Elihu, remembering the language of Eliphaz (Giobbe 4:18), may have been thinking of an angelic helper; only the qualifying clause," one of a thousand," determines that one to be the Angel of Jehovah, who alone among the myriad hosts of angels stands without a peer. That a young Arabian prophet of Aramaean extraction should be familiar with the angel-interpreter is no more remarkable than that the Angel of the Lord should be known to the patriarchs.

II. THE PURPOSES OF DIVINE INSTRUCTION.

1. To deter man from sin. In particular the withdrawing of man from his purpose (verse 17), literally, from his work, generally in an evil sense, is exhibited as the specific object aimed at by God's supernatural warnings to the soul, as e.g. in the cases of Abimelech (Genesi 20:6) and Laban (Genesi 31:24); but none the less is affliction designed to exercise on wicked men a deterrent influence, restraining them from sin, as in the cases of Pharaoh (Esodo 7:16) and Manasseh (2 Cronache 33:12); while the third method of instruction referred to, that of spiritual enlightenment (whether human or Divine as to its agency,) distinctly contemplates as its aim, among other things, the subjugation of evil impulses in the soul, and the obliteration of evil deeds from the life, of man (Giovanni 15:3; Giovanni 17:17; i Thessalonians Giovanni 2:13; 2 Timoteo 3:16).

2. To withdraw man from pride. Pride is the homage which a human soul pays to itself, the arrogant assumption by self of that worship which is due to God. The great sin to which man in innocence was tempted by the devil (Genesi 3:5), it has ever since been a characteristic of the fallen heart (Salmi 10:2), which, seemingly oblivious of its weakness, is always looking out for symptoms of its power, styling itself a geber, "a strong one," a valiant hero, when in reality it is an enosh, "a frail and feeble creature" (cf.

the Laodicean Christians). Besides being extremely foolish in itself, and infinitely dangerous to the subject of it, such a disposition and mind is intensely hateful to God (Salmi 101:5; Proverbi 8:13; Isaia 13:11; Geremia 50:31; 1 Corinzi 1:29; Giacomo 4:6), who, by the threefold ministry above specified, aims at its complete extirpation from the human heart—first checking its outward manifestations by providential warnings, supernatural or otherwise, as in the cases of Hagar (Genesi 16:9), Miriam and Aaron (Numeri 12:2), David (2 Samuele 24:10), and Hezekiah (2 Re 20:13; 2 Cronache 30:1, 2Ch 1:1-17 :31); then striking at its inward roots by the sharp axe of affliction, as he did with Pharaoh (Esodo 7:1; et seq.), Nebuchadnezzar (Daniele 4:30-27), Sennacherib (2 Re 18:19-12); and finally, by the personal example and teaching of Christ (Matteo 11:29) casting it out, and hiding it, from the souls of those in whom such affliction is sanctified.

3. To deliver man from ignorance. More specifically is this declared to be the' object contemplated by the "Maleach Malitz." Sinful man is pre-eminently in darkness concerning "his uprightness;" i.e. either God's rectitude and justice in dealing with individuals (Carey), or, what seems preferable, man's right course to be followed (cf. 1 Samuele 6:12; Proverbi 14:2)—the path which he ought to pursue when lying under God's chastening hand; "in one word, the way of salvation, which he must take in order to get free of sin and death, the way, viz; of repentance and of faith" (Delitzsch, Good, Fry, Cox, and others).

In large measure this absence of moral and spiritual enlightenment as to the way of salvation accounts for man's hardness and impenitence of heart. Consequently, the Divine administration has provided for bringing the needful illumination to man's benighted soul by means of a special Angel-Interpreter (first Christ, then the Holy Ghost, and, under them, the angels or ministers of the Churches); and the time selected for sending in a flood of heavenly light upon man's darkened understanding is the season of affliction, when, his pride having been laid low, his heart has become soft and amenable to instruction.

4. To save man from death. It is unreasonable to insist that Elihu knew nothing of a spiritual deliverance of the soul from condemnation and everlasting death, and that his language (verses 18, 24, 30) about the pit must be confined exclusively to the grave. On the other hand, it would be equally preposterous to deny that Elihu does hero allude to the temporal and physical recovery of a sick man as the result of accepting with penitence and faith the teaching of the Angel-Interpreter; as e.

g. in the case of Hezekiah, to whom Isaiah acted in the capacity of a "Maleach, Malitz," and who, in answer to his prayers and tears, was restored to health (Isaia 38:5), and as in early Christian times the invalid who called for the elders of the Church and listened to their instructions was directed to hope that in response to the prayer of faith God would raise him up (Giacomo 5:14, Giacomo 5:15). The probability is that both forms of deliverance were in the contemplation of Elihu:

(1) of the sinful man's soul from the pit of condemnation of which David sings (Salmi 40:2), and

(2) of the sick man's body from the pit of corruption into which Hezekiah looked (Isaia 38:18)—the latter being the consequence as well as the sign of the former.

III. THE RESULTS OF DIVINE INSTRUCTION.

1. Emancipation. When the purpose aimed at by the Divine warnings, afflictions, and teachings is accomplished, the penitent is liberated like a captive from his bondage, like a prisoner from his confinement, this being in all probability the import of the word translated "deliver," which occurs nowhere else; and this emancipation of the chastened soul is minutely depicted by the speaker.

(1) Its primal source is the grace of God (verse 24). To the true penitent God is pitifully inclined, regarding him with tender mercy and foraying love; and in this Divine emotion towards man all redemption has its rise (Salmi 3:8; Salmi 68:19, Salmi 68:20; Salmi 86:15; Isaia 45:21; Efesini 2:5, Efesini 2:8; Tito 2:11).

Not that God either can or will pardon any on the ground simply of their penitence, without the intervention of an atonement; but that, wherever genuine contrition exists, there God is merciful and gracious (Salmi 51:17; Isaia 57:15), while he neither is nor can be forgiving and benignant towards the impenitent and rebellious (Isaia 1:20).

(2) Its essential nature is deliverance; both physical and spiritual, both temporal and eternal (vide supra), the latter being symbolized by the former, the recovery of the soul to God's favour and fellowship by the restoration of the body to health and vigour. The sick man, who has been reduced by disease to a thin, feeble, emaciated, transparent skeleton, begins to put on flesh till his well-covered bones become fat and plump, as if he had returned to the days of his youth like Naaman the Syrian (2 Re 5:14); and in this is vouchsafed to him a visible token of God's returning favour.

(3) Its meritorious ground is the ransom or redemption-price paid for getting free from captivity or death (Esodo 21:30; Esodo 30:12; Isaia 42:3), that ransom being not the repentance (Hofmann, Carey) or the sufferings (Umbreit) of the chastened one, but the mediatorship of the Angel (Delitzsch, Cook, Fry)—a thought in which "we readily recognize a presage of the mystery unveiled in the New Testament, that God was in Christ reconciling the world unto himself.

" To pronounce such a doctrine in the mouth of Elihu "an anachronism," is to forget the protevangel of Eden (Genesi 3:15), and to gratuitously assume that outside the line of the chosen family in patriarchal times faith in this sublime gospel had become entirely extinct. To affirm that such an anachronism (so-called) is "rebuked by the plain and obvious sense of the passage itself, and of the meaning and intention of the chapter in general" (Cox), is to demonstrate that one has failed to distinctly grasp the scope and purpose both of this particular section and of Elihu's interlocution as a whole.

If Elihu spoke by inspiration, why should not the Spirit of Christ which was in him (1 Pietro 1:11) have testified beforehand of the work of him who, when he came to earth, was to give his life a ransom for many (Matteo 20:28), and all the more that the finding of such a ransom was a work transcending human ability, and requiring as is here declared the intervention of God himself?

2. Acceptation. As a next result of Divine teaching, of accepted warnings, sanctified afflictions, improved instructions, the subdued penitent, now admitted into the Divine favour, receives a recompense for his righteousness, i.e. a gracious reward for his having turned to God in contrition (cf. Isaia 64:5), and for his upright conversation generally, or is henceforth regarded and treated as a righteous or justified person; the treatment accorded to him and the reward bestowed upon him being the same, and comprised in three inestimable privileges.

(1) Free access, to God's throne. "He shall pray unto God (verse 26). Prayer is the language of the newborn spirit (Atti degli Apostoli 9:11); a necessary characteristic of God's children (Romani 8:15); the imperative duty of all men (Salmi 62:8; Isaia 65:6; Luca 18:1 :l); and a special privilege of believers (Efesini 2:18; Ebrei 4:16; Ebrei 10:22). The pardoned slither enjoys the fullest liberty to address God in prayer when, where, and how he will (Filippesi 4:6; 1 Tessalonicesi 5:17), provided always, of course, he does so in faith (Ebrei 11:6), in the Name of Jesus Christ (Giovanni 14:13, Giovanni 14:14), and for things agreeable to God's will (1 Giovanni 5:14).

(2) Certain enjoyment of God's favour. "He," i.e. God, "will be favourable unto him" and to his petitions. God never says to any of the seed of Jacob, "Seek ye me in vain" (Isaia 45:19), but, on the contrary, expressly engages to fulfil the desires of them that fear him (Salmi 81:10; Salmi 91:15; Isaia 65:24; Geremia 29:12; Zaccaria 13:9; Matteo 7:7; Giovanni 16:23; 1 Giovanni 5:14).

"The sacrifice of the wicked is an abomination to the Lord: but the prayer of the upright is his delight n (Proverbi 15:8). "The Lord is far from the wicked: but he heareth the prayer of the righteous" (Proverbi 15:29). Greater encouragement to "continue instant in prayer" can scarcely be imagined.

(3) Filial joy in God's presence. "He," i.e. the pardoned sinner, "shall see his," i.e. God's "face with joy." Now by faith coming before him as a happy child exulting in a father's love (Efesini 2:18); and hereafter in heaven when as one of the glorified he shall stand before the throne (Salmi 17:15; Apocalisse 22:4).

3. Jubilation. Like Hezekiah (Isaia 38:20) and like David (Salmi 40:3; Salmi 104:33), the recovered sick man and accepted penitent breaks forth into singing. "He chanteth unto men and saith" (verse 27), the burden of his anthem being:

(1) A humble acknowledgment of sin. "I had sinned, and perverted that which was right, and it was not requited unto me." Confession of sin, though indispensable to forgiveness (Leveticus 26:40-42; Giosuè 7:19; Proverbi 28:13; Salmi 32:5; Osea 5:15; Luca 18:13; 1 Giovanni 1:9), is never so frank, full, or fervent before conversion as after it.

The justified sinner sees more clearly than the newly awakened penitent the exceeding heinousness of sin, realizes more acutely the greatness of his own personal guilt, and appreciates more highly the Divine clemency in passing by the transgression he might justly have visited with condign punishment.

(2) A hearty acknowledgment of grace. Not only does he magnify the Divine clemency in not requiting to him his evil deeds, but he extols the Divine loving-kindness in delivering his guilty soul from condemnation and death. "He hath delivered my soul from going down into the pit, and my life rejoiceth in the light." Cf. David's anthem (Salmi 103:1).

Learn:

1. The extreme anxiety with which God seeks man's instruction.

2. The natural insensibility of man to Divine teaching.

3. The efficiency with which God can seal instruction on the human heart.

4. The indebtedness of wicked men to God's restraining grace.

5. The folly as well as sin of indulging in pride.

6. The inevitableness of man's destruction unless God interposes to save.

7. The beneficent design of affliction.

8. The facility with which God can destroy the pleasantness of life, and conduct even the strong man to the grave.

9. The infinite mercy of God in providing man with an Angel-Interpreter and a ransom.

10. The impossibility of any man escaping the pit unless God says, "Deliver."

11. The blessedness of the man whose sins are pardoned, and whose transgression is covered.

12. The obligation lying on all saints to declare what great things God hath done for their souls.

HOMILIES BY E. JOHNSON

Giobbe 33:8

Elihu's first discourse: the guilt of man in the sight of God.

I. JOB'S CONFIDENCE IN HAS INNOCENTS CENSURED. (Giobbe 33:8.) Elihu gathers up in brief some of those sayings of Job which had shocked his ear and scandalized his spiritual conscience. Job had asserted his own purity, and had accused God of enmity against his person (compare Job's words, Giobbe 9:21; Giobbe 10:7; Giobbe 16:17; Giobbe 23:10; Giobbe 27:5, Giobbe 27:6; Giobbe 10:13, seq.; Giobbe 19:11; Giobbe 30:21).

II. THE TRUE RELATIONS OF MAN TO GOD SET FORTH. (Verses 12-30.) By many intimations of inward and outward experience God seeks to warn man and to bring him to himself He is no Being of passions such as Job represents him; "higher than a mortal," it is no part of his nature to crush in anger and revenge a defenceless creature.

Nor is he dumb, voiceless, cold to his creatures' cries and appeals, as Job thinks. He speaks again and again; but the fault is in the deafness and dulness of the listener (verses 12-14). Some medes of Divine instruction are then described.

1. The voice of conscience in dreams. (Verses 15-18.) The ear is opened; the sensuous nature is stilled, the imagination is kindled into life; memory unlocks her stores; the past suggests the future; and thus hints and warnings are" stamped upon the instruction" of the soul. These are not merely facts of a past age of the world. If the Divine instruction by dreams was ever real, it is real still.

The study of the physiology and psychology of our dream-life may yield a fund of interest of a directly religious kind to all who believe our nature to be in immediate intercourse with the unseen and the Divine. We are still warded and comforted of God in dreams. The purpose of these communications is to restrain man from evil; to hide pride from him, that is, so that he ceases to indulge it; to keep back his soul from the grave; to warn him against death and all that is deadly—against the sudden oncoming of the fatal blow.

Whatever view be taken of the subject of special visions and communications from the other world, it is open to us all to observe how in our physical constitution we are never without warnings, forebodings, timely hints, of coming pain and disease; how in our moral constitution in like manner coming events of retribution cast their shadows before, and rouse us from the stupor of guilt and shame. A kindly voice is ever calling us in these ways to flee from the wrath that is to come.

2. Severe sickness as the visitation of God. (Verses 19-22.) Buffering is felt to be chastisement. When all the frame is unstrung, when the sweet sense of life turns to loathing, and the body wastes away, and death draws near, then man feels his dependence on a higher power; then often for the first time learns to pray, to believe in God, and to feel his nearness and his goodness.

No doubt there was much of superstition in ancient times with regard to supposing suffering to be a direct visitation of the anger of God. But while we get rid of the superstition, let us preserve the truth of which it is a distortion—that in this mixed constitution of ours the proper effect of pain is to lead the mind to the Author of all that we both enjoy and suffer. "In some constitutions affliction seems peculiarly necessary as a hint of God.

Some trees will not thrive unless their roots be laid bare; or unless, besides pruning, their bodies be gashed and sliced. Others that are too luxuriant need their blossoms to be pulled off, or they will yield nothing. Rank corn, if it be not timely eaten down, may yield something to the barn, but little to the granary. Every man can say he thanks God for ease; but for me, I bless God for my troubles" (Bishop Hall).

3. The ministry of angels. (Verses 23-28.) Literally in the last verse the "destroyers" are the "angels of death," sent upon their fatal errand by the Almighty. In contrast we have now the mention of the good, delivering angel who brings release from the doom. The ministering angel draws near to the penitent sufferer in compassion, and says, "Relieve him from going down into the pit; I have found a ransom? In the forms of the poetical imagination, an unexpected recovery from deadly sickness is thus described.

Then returning health covers his flesh again with the bloom of youth; the sorrow vanishes from his mind; it is once more summer in the soul. He prays to the Almighty, and is graciously heard and accepted; he basks in the sunshine of God's countenance; and the lost peace is restored to the purified conscience. And the heart breaks out into singing, for a new song is put into the restored one's mouth—a song of praise to God.

And this is its burden: "I had sinned and perverted right; but it was not requited to me; he redeemed my soul, that I might not go into the grave, and my life sees his pleasure in the light" (comp. Isaia 22:23, seq.; Isaia 51:17). Such is the portion of the man who hears the rod, and who has appointed it; who bows beneath affliction only to rise to s purer height of spiritual joy. His sins are pardoned, his good endeavours accepted, his crosses sanctified, his prayers heard; everything that he has is a blessing to him, everything that he suffers an advantage.

CONCLUSION. (Verses 31-33.) These are the dealings of God with man; this the purport of all his afflictions. Experience seals the truth. Let Job or any other gainsay or refute it if he will or can! But rather this strong deep personal conviction of Elihu will vibrate and awake a response in the sufferer's heart. There is a contagion in true faith. Oh for the victory that overcomes the world! Once realize God to be our God, our Refuge and Strength, our present Help in trouble, and earth or hell in vain labour to make us other than blessed.—J.

HOMILIES BY R. GREEN

Job 33:1 -38,

The Divine correction.

In the self-assurance of his competency to give wisdom to Job, and to correct his errors and to solve the mystery of his affliction, Elihu continues his speech and invites reply. "If thou canst answer me, set thy words in order before me, stand up." He makes his accusation against Job that he has not only affirmed his own innocence, but that he has also made charges against God. He then proceeds to vindicate the purposes of God in human affliction. "God speaketh once, yea twice;" the error is on man's part, who "perceiveth it not." He gives a view of the Divine corrections.

I. AS TO THEIR METHOD. The God that "is greater than man," who worketh secretly and "giveth not account of any of his matters," giveth instruction:

1. In a dream, in the visions of the night; opening the ears of men, and sealing their instruction.

2. By the severities of affliction; when man is "chastened with pain upon his bed." This is applicable to Job; and the former may have been mentioned gently to introduce this.

II. AS TO THEIR PURPOSE. This is always gracious. It is to save from impending danger, and to lead in safe and good ways.

1. To restrain man from evil paths. "To withdraw him from his purpose."

2. To hide pride from man. To bring down the high looks of the self-complacent and the wicked.

3 . Per salvare dalla morte prematura e dalle armi della violenza distruttrice. Per evitare che "la sua vita perisca di spada". Il peccato tende alla morte sia per cause naturali che per violenza. Allora Eliu vede queste correzioni:

III. NEL LORO FELICE RISULTATO .

(1) Se il Consigliere mediatore è vicino e la via della vita, la via giusta, la via della giustizia, deve essere indicata; e

(2) il percosso ritorna con pentimento, dicendo: "Ho peccato e pervertito ciò che era giusto"; e

(3) alzando la voce "pregate Dio"; poi

(4) verrà la liberazione divina:

(a) in un'espressione della tolleranza divina;

(b) nell'ammissione al favore divino: "vedrà il suo volto con gioia";

(c) in una graziosa restaurazione, liberando "la sua anima dall'andare nella fossa" e portandolo a gioire nella luce.

Questa è la risposta divina al pentimento che Elihu esorta a Giobbe. Felice è ogni percosso che, tornando a Dio, trova un prezzo di riscatto pagato per la sua anima, e si rallegra di una liberazione che gli restituisce i giorni della sua giovinezza, quando "la sua stessa carne diventa più fresca di quella di un bambino".

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 33:4

L'ispirazione della creazione.

Elihu assicura a Giobbe che è un uomo, fatto da Dio, e dalla sua stessa creazione che ha in sé lo Spirito di Dio. C'è una certa pretenziosità nella maniera di Elihu. Eppure quello che dice è importante, perché non vale solo per lui, ma per ogni uomo.

I. L'UOMO È FATTO DA LO SPIRITO DI DIO .

1 . La sua origine è fuori di sé. Qualunque cosa l'uomo possa fare da sé, certamente non può farla da sé. Quando torniamo alla questione delle origini, la persona più autosufficiente deve confessare di non aver potuto causare il proprio essere.

2 . La sua origine è da Dio. L'uomo trae originariamente la sua vita dalla Causa Prima di tutta la serie delle creature viventi. Sia che l'uomo sia stato creato immediatamente dalla polvere della terra o, come insegnano gli evoluzionisti, mediamente, attraverso altre creature, egli in comune con tutte le cose viventi deriva il suo essere dal grande Genitore della natura. L'evoluzione non distrugge la creazione; descrive solo il processo e riporta indietro il tempo dell'inizio della creazione.

3 . La sua origine è nello Spirito di Dio. Lo Spirito di Dio dapprima aleggiava sulla superficie delle acque ( Genesi 1:2 ). Quando l'uomo apparve, Dio soffiò in lui lo spirito della vita ( Genesi 2:7 ). Lo Spirito Santo è il Signore e Datore di vita. Nella sua natura spirituale l'uomo è particolarmente legato allo Spirito di Dio. È una scintilla del Sole eterno.

4 . La sua stessa esistenza è mantenuta dallo Spirito di Dio. L'uomo vive solo perché Dio vive in lui. Per natura la sua vita è un'ispirazione dal cielo. In qualsiasi momento, se Dio si ritirasse, l'uomo perirebbe. "In lui noi cinque, e ci muoviamo, ed esistiamo." Quindi non solo la creazione originale, ma anche la vita presente, dovrebbe essere considerata ispirata da Dio.

II. L'ISPIRAZIONE DI CREAZIONE E ' UN FONTE DI CONOSCENZA .

1 . Il Creatore può essere conosciuto dal suo lavoro. Tutta la creazione rivela Dio; ma l'uomo, la creatura più alta, esprime più pienamente il Divino. Per noi non può esserci rivelazione di Dio più alta di quella che si fa per mezzo di un uomo perfetto. Perciò l'incarnazione di Cristo è la nostra visione più completa del Padre. Ma tutti gli uomini sono in una certa misura rivelatori della mano che li ha fatti.

2 . La natura spirituale dell'uomo è un tipo di Dio . Tutta la natura rivela Dio; soli e stelle, alberi e fiori, uccelli, bestie e pesci, danno limoni del Divino; ma lo fanno attraverso le loro strutture materiali. L'uomo rivela Dio nella costituzione della sua natura spirituale. Non è semplicemente l'edificio che espone le idee dell'Architetto; è il bambino, fatto egli stesso a immagine del Padre. La sua natura spirituale è essenzialmente come Dio. chi è Spirito. Così è fatto a immagine di Dio.

3 . La presenza dello Spirito di Dio è una rivelazione permanente di Dio . Dio non solo si fa conoscere con ciò che ha fatto, si rivela quotidianamente con la sua vita presente in mezzo a noi. La natura non è come un fossile che mostra nei suoi lineamenti morti le tracce di una vita del vecchio mondo; è uno specchio dell'attività divina. Le nostre stesse anime stanno testimoniando Dio con la loro vitalità. La dimora di Dio in noi è una prova continua che Egli vive, che opera, che ama. Sappiamo cosa è Dio ora da ciò che Dio sta facendo ora nei nostri cuori e nella nostra vita. —WF A

Giobbe 33:6 , Giobbe 33:7

Il mediatore umano.

Elihu dichiara che il suo atteggiamento verso Dio è lo stesso di Giobbe. Sta come Giobbe nel rispetto di Dio. È un uomo mortale formato dall'argilla. Quindi, anche se Giobbe teme il terribile, invisibile Dio, può ascoltare un simile senza paura. Se non riesce a trovare Dio nelle tenebre, può essere rallegrato e rafforzato sentendo la presenza di un fratello-uomo. Può prendere lezioni da Elihu in modo semplice e naturale come da uno come lui.

In queste idee Elihu adombra ciò che può essere perfettamente realizzato in Cristo. Era un segno della vanità fiduciosa di Elihu per lui parlare come faceva. Ma le sue parole, un po' superflue per se stesso, lo pongono in una luce impressionante come un tipo di nostro Signore Gesù Cristo.

I. ABBIAMO BISOGNO DELLA SIMPATIA UMANA NELLA RELIGIONE . Sebbene l'uomo sia fatto a immagine di Dio, e sebbene la sua stessa vita sia un'ispirazione costante e dipenda dalla presenza e dalla potenza di Dio, tuttavia Dio è invisibile, Dio è grande, Dio è uno Spirito infinito. L'anima dell'uomo ha fame di simpatia fraterna. Tutti vogliamo sentire la comunione di chi è come noi stessi.

1 . Che possiamo capire bene. Non possiamo comprendere un essere di una specie diversa da noi stessi. Non riusciamo nemmeno a comprendere il significato del nostro cane quando ci guarda con occhi patetici, perché siamo di un'altra specie.

2. That our affections may be awakened. We most naturally love one who is kindred to ourselves. The difficulty of loving God is to perceive that there is that in him which is akin to our own natures. When he appears strange to us we shrink from him; we cannot reach out to him in confidence and joyous emotion.

II. CHRIST BRINGS US HUMAN SYMPATHY IN RELIGION. We must not think of him as standing half-way between us and God. Such a Christ would be a monstrous being—neither one with us nor one with God. United with the Father on the Divine side. our Lord is a perfect Man on the human side.

1. He is intelligible to us. We can see him, hear him, understand him. And he has told us that when we see him we see the Father (Giovanni 14:9).

2. He wires our heart's affections. His kinship makes this possible; his brotherly love makes it actual; his great work and death for us perfect his hold upon us. Thus our hearts are drawn out to God by the sympathy of Christ.

III. MEN SHOULD SHOW HUMAN SYMPATHY IN RELIGION. What Elihu aimed at, what Christ realized, that is the ideal for us. Without the ostentation of the young Buzite, we are called upon to remember our human nature when we try to help our fellow-men in religious as well as in others matters.

There is a sort of sanctimonious spirituality which ignores humanity. This is disgusting to men, and it is the cause of much popular aversion to religion. We cannot help our fellow-men till we recollect we are human like them—frail, fallible, mortal; nay, sinful, fallen, ourselves needing a Saviour. Brotherly sympathy is the first essential for helpful religious influence.—W.F.A.

Giobbe 33:14

Divine voices.

I. THE ADVENT OF THE DIVINE VOICES. Elihu reminds us of Eliphaz, yet with a difference. Both men believe in superhuman influences, in God-sent messages, But Eliphaz tells of a stately vision, an awful and overwhelming apparition; Elihu, on the other hand, is satisfied with dream-voices. God approaches man in various ways.

Il più impressionante non è necessariamente il più istruttivo. I sogni sono stati continuamente riconosciuti tra i canali della comunicazione divina, ad esempio le storie di Giuseppe e Daniele e la predizione di Gioele ( Gioele 2:28 ). È molto facile fraintendere un sogno e attribuire a un impulso divino ciò che scaturisce solo dai capricci della propria fantasia.

Abbiamo bisogno di una certa sicurezza che le voci provengano da Dio. Ora, la prova è nel loro carattere. Tutti i pensieri santi procedono da Dio, e nessuno che sia empio. Quando siamo visitati da un pensiero santo, sia nel sonno che nelle ore di veglia, possiamo rallegrarci con gratitudine di sapere che Dio ci ha parlato.

II. LA RIPETIZIONE DI THE DIVINE VOCI . "Dio parla una volta, sì due". Si ripetono i sogni del faraone ( Genesi 41:32 ). I diversi sogni di Giuseppe ribadivano lo stesso messaggio ( Genesi 37:9 ). Il profeta seguì il profeta con avvertimenti e promesse per Israele.

La nuova voce cristiana seguì la vecchia voce ebraica. Dio sta parlando ora, inviando un messaggio dopo l'altro nella sua provvidenza. Abbiamo tutti sentito parlare di Dio più di una volta. Sua era la Voce che instillò i primi ardenti desideri di bene nell'infanzia, e sua la voce che supplicava tra gli appassionati entusiasmi della giovinezza. È risuonato ripetutamente nelle nostre orecchie tra le varie scene della vita avvertendo contro il peccato e chiamando al servizio cristiano. Si ripete ogni volta che si legge la Bibbia, ogni volta che si predica la verità divina, ogni volta che si risveglia la coscienza.

III. LA RICEZIONE DI LE DIVINE VOCI . Troppo spesso non vengono ascoltati. "L'uomo non lo percepisce." Uno stato d'animo di ottusità spirituale può far passare inascoltate le voci. Ma questa non è una condizione naturale. Il bambino non è così sordo.

"Il paradiso mente su di noi nella nostra infanzia."

Gli anni successivi attutiscono le nostre percezioni, non proprio per il semplice logorio della vita, ma per le cose malvagie che vengono generate. Distrarre la mondanità e il peccato, i nemici più letali delle voci celesti, ci rendono incuranti dei messaggi di Dio.

IV. LA FINE DI LE DIVINE VOCI . Sono per guidare e salvare. "Ritirare l'uomo dal suo scopo", quando tale scopo è malvagio o pericoloso. "Nascondere l'orgoglio all'uomo", cioè salvare l'uomo dal suo orgoglio. Quindi le voci sono di avvertimento e deterrente. Ci ricordano il "demone" di Socrate, che, disse, gli diceva quando non doveva fare qualcosa, ma non lo spingeva a fare nulla.

Sappiamo che Dio ispira all'azione, che le voci celesti convocano alla fatica e alla battaglia. Eppure forse possiamo percepire che la voce interiore è più spesso una voce restrittiva che stimolante. Per lo stimolo guardiamo al Cristo vivente. Eppure la moderazione viene inviata in misericordia. Dio avverte che può salvare. — WFA

Giobbe 33:19-18

Castigo.

Elihu si avvicina ora al suo speciale e nuovo contributo alla grande controversia. Dio si rivolge all'uomo in vari modi. Prima parla con la voce calma e piccola interiore della coscienza. Ma quando la ripetizione di questa voce è inascoltata, procede con un altro metodo e richiama l'attenzione attraverso la voce travolgente del castigo.

I. LA SOFFERENZA È CASTIGO . Mentre elabora il suo pensiero vediamo ciò che Elihu sta chiarendo. La sofferenza non è la punizione vendicativa del peccato; né è opera di un essere maligno o anche di un essere indifferente. È mandato da Dio per la sana disciplina dei suoi figli. Senza dubbio questa disciplina è spesso resa necessaria dal peccato, e quando è così il castigo è virtualmente una punizione; ma anche allora è punizione con fine misericordioso.

È la verga che corregge, non la forca che chiude una carriera senza speranza. Non vede l'ora di cose migliori; è progettato direttamente per aiutare, benedire e salvare. Ma spesso non è collegato al peccato. È la sana disciplina che condisce il soldato con le difficoltà.

II. IL CASTIGO È UN MESSAGGERO DIVINO . Il povero sofferente, « castigato anche dal dolore sul suo letto », non è abbandonato da Dio. È tentato di considerare il suo problema come una prova che Dio lo ha lasciato, se non è un segno che Dio è diventato il suo nemico. Ma entrambe le idee sono sbagliate. Dio non è né nemico né negligente. La stessa sofferenza è un segno della cura presente di Dio.

È un processo attraverso il quale sta migliorando suo figlio. Perciò è un messaggio di misericordia. Eppure non sempre è possibile discernere la misericordia nel messaggio. Tuttavia, il messaggio non è infruttuoso. Forse c'era il pericolo di troppa fiducia in se stessi; l'orgoglio si stava insinuando; il successo stava elevando l'anima ad altezze pericolose. Poi venne il castigo per abbattere e umiliare. All'inizio questo sembrava duro e doloroso. Ma riflettendoci, si vede che è proprio la cosa necessaria per salvare una vita migliore e raffinarla.

III. LA SOFFERENZA DI castigo DOVREBBE DRIVE US PER DIO . Forse non gli daremo ascolto nelle ore allegre. Ora abbiamo bisogno di lui. Le voci che erano annegate nelle rumorose scene di piacere possono insinuarsi nelle nostre orecchie nelle solitarie veglie del dolore. Così impariamo a confidare nell'oscurità.

"Signore, nel tuo cielo azzurro

Nessuna macchia di nuvola appare
Scomparse tutte le mie paure infedeli,
Solo il tuo amore sembra vero.

Aiutami a ringraziarti, allora, ti prego;
Cammina nella luce e obbedisci allegramente.
"Signore, quando guardo in alto,

Le nuvole incontrano solo la mia vista;
Le paure si approfondiscono con la notte:

Eppure è il tuo cielo.
Aiutami a fidarmi di te, allora, ti prego;
Aspetta al buio e obbedisci in lacrime".

WFA

Giobbe 33:23-18

Il messaggero e il riscatto.

Elihu mostra che Dio ha tre modi di parlare all'uomo: con voci interiori ( Giobbe 33:14 ), con l'esperienza del castigo ( Giobbe 33:19-18 ), e ora infine con un messaggero vivente ( Giobbe 33:23-18 ).

I. DIO PARLA DA UN MESSAGGERO . È una questione se dobbiamo intendere la parola resa "messaggero" nel senso consueto ad essa collegato, cioè , come sta per "angelo". Dio ha parlato tramite angeli-messaggeri dai giorni di Abramo. Ma chiunque sia incaricato di un messaggio divino diventa l'angelo di Dio per coloro ai quali lo consegna.

Ogni profeta è un messaggero di Dio, uno che parla per Dio. L'apostolo è un inviato di Cristo. Angeli, profeti, apostoli: finora sono tutti uguali. Sono i missionari di Dio. Cristo una volta è chiamato apostolo ( Ebrei 3:1 ) perché anche lui è stato mandato dal Padre suo ( 1 Giovanni 4:14 ). La missione di Nostro Signore sulla terra era portare il nuovo messaggio di salvezza dal cielo, e renderlo una cosa reale e vivente tra gli uomini.

Ogni vero seguace di Cristo è chiamato ad essere un messaggero di Dio per i suoi simili. Le persone ascolteranno la voce umana quando saranno sorde alle suppliche della coscienza e cieche agli insegnamenti dell'esperienza. Il vero predicatore è il messaggero di Dio. "Siamo ambasciatori per Cristo, come se Dio vi supplicasse per mezzo nostro: vi preghiamo in vece di Cristo, riconciliatevi con Dio" ( 2 Corinzi 5:20 ).

II. DIO 'S MESSENGER PORTA A RISCATTO . È contrario all'intero corso della rivelazione storica, che sviluppa la verità per gradi lenti, supporre che il riscatto voluto da Elihu fosse la morte sacrificale di Cristo sulla croce. Un tale anacronismo implica un'intera mancanza di prospettiva nel punto di vista dell'interprete. Tuttavia, vengono qui presentate le idee essenziali di un riscatto.

1 . Liberazione. È dovere del messaggero di Dio predicare "la liberazione ai prigionieri". È più di un rivelatore di verità; è un araldo di salvezza.

2 . Un metodo costoso Elihu potrebbe non avere alcuna concezione del prezzo della redenzione. Eppure percepisce più o meno vagamente che bisogna pagare un riscatto. Abbiamo una visione molto più chiara dell'argomento, perché possiamo leggerlo alla luce della storia. Ora sappiamo che la nostra liberazione avviene mediante la morte di Cristo. "Il Figlio dell'uomo è venuto a dare la sua vita in riscatto per molti" ( Matteo 20:28 ).

III. LA DIVINA RISCATTO protegge Un LIETI DI BENVENUTO DA DIO . Il messaggio può sembrare arrivare in toni severi di rabbia, a seguito di una preparazione del castigo di Giovanni Battista. Eppure è un vangelo. Giobbe 33:26 dipinge un'immagine luminosa dell'uomo redento.

1 . Preghiera accettabile. Fino a quando non fu riscattato, la sua preghiera sembrava vana. Ora Dio lo ascolta con favore.

2 . La visione beatifica . "Vedrà il suo volto con gioia." Riconciliato con Dio, gioisce in comunione con Dio.

3 . Restauro della giustizia . "Restituisce all'uomo la sua rettitudine". Questo è il grande risultato umano della redenzione. La liberazione dal destino non è abbastanza, non è il fine principale. La restaurazione dell'immagine spezzata e contaminata di Dio alla sua bellezza originale, o più che originale, è il grande risultato dell'opera redentrice di Cristo. — WFA

Giobbe 33:27-18

Il penitente restaurato.

I. LA CONDIZIONE DI RESTAURO . L'uomo redento è rappresentato mentre canta un salmo grato in riconoscimento della sua misericordiosa liberazione. In questo salmo riconosce la sua colpa e riconosce di non essere stato trattato come merita. La colpa è un fatto da possedere prima di tutto. Non c'è perdono senza confessione. Anche quando un uomo è perdonato, sebbene Dio possa mettere da parte la sua colpa, l'uomo non può farlo. Il pensiero di ciò da cui è stato liberato accresce la sua gratitudine mentre approfondisce la sua umiltà.

II. LO STATO DI RIPRESA . È la liberazione dalla morte, "la fossa". La morte è la punizione naturale del peccato. Ma quando Dio perdona e restaura, fa di più che rimettere la pena. La salvezza è molto più di questa benedizione negativa. Il peccato ha già avvelenato la vita del peccatore. Già è «morto nei falli e nei peccati.

Perciò ha bisogno del dono della vita. Ora, questo dono positivo arriva con la grande restaurazione delle anime nella redenzione. Dio, che prima ha dato la vita naturale, ora dà la vita spirituale. Quindi la benedizione è interna e personale. Non è un cambiamento della condizione dell'anima, ma una rigenerazione dell'anima stessa.

III. LA FONTE DI REDENZIONE . Dio stesso realizza la nuova, felice condizione del penitente restaurato. Non poteva ristabilirsi; nessuna creatura nell'universo potrebbe dargli ciò di cui ha bisogno. Perché il male era la morte, e il requisito era un dono della vita. Solo colui che per primo ha creato la vita, e che vive sempre in tutte le sue creature, può rinnovare la vita.

La rigenerazione implica un'energia divina. Quelle forme di religione che si accontentano dell'uomo così com'è possono fare a meno di qualsiasi attività molto marcata da parte di Dio nella religione; ma quando si riconosce la rovina dell'uomo, l'elemento principale nella religione deve essere non la devozione dell'uomo, ma la salvezza di Dio. Ora, questo è ciò che vediamo nella Bibbia. Lì l'uomo appare nella sua peccaminosità e impotenza, del tutto inadatto al cielo, o anche alla vita terrena nella sua bellezza e fecondità, e lì Dio è visto come il potente Liberatore che viene alla riqualificazione del suo figlio indifeso.

IV. IL METODO DI RINNOVO . Elihu ha parlato delle voci divine, dell'esperienza del castigo e del messaggero personale. Con questi mezzi Dio raggiunge l'uomo. Ciò che si fa qui non è così pienamente visto come nella successiva rivelazione del Nuovo Testamento, in cui scopriamo la croce di Cristo come radice della nuova vita dell'uomo.

Ma durante i rapporti di Dio con l'uomo in tutte le epoche è stato evidente che ci sono vari processi di esperienza spirituale attraverso i quali Dio guida i penitenti che ritornano. Pertanto, se l'attuale processo è oscuro e misterioso e anche doloroso, abbiamo grandi incoraggiamenti a sottometterci con fede più che paziente, con gioiosa speranza, guardando al fine che è, "di riportare la sua anima dalla fossa, a sii illuminato con la luce dei viventi."—WFA

Continua dopo la pubblicità