Luca 1:1-80

1 Poiché molti hanno intrapreso ad ordinare una narrazione de' fatti che si son compiuti tra noi,

2 secondo che ce li hanno tramandati quelli che da principio ne furono testimoni oculari e che divennero ministri della Parola,

3 è parso bene anche, a me dopo essermi accuratamente informato d'ogni cosa dall'origine, di scrivertene per ordine, o eccellentissimo Teofilo,

4 affinché tu riconosca la certezza delle cose che ti sono state insegnate.

5 Ai dì d'Erode, re della Giudea, v'era un certo sacerdote di nome Zaccaria, della muta di Abia; e sua moglie era delle figliuole d'Aronne e si chiamava Elisabetta.

6 Or erano ambedue giusti nel cospetto di Dio, camminando irreprensibili in tutti i comandamenti e precetti del Signore.

7 E non aveano figliuoli, perché Elisabetta era sterile, ed erano ambedue avanzati in età.

8 Or avvenne che esercitando Zaccaria il sacerdozio dinanzi a Dio nell'ordine della sua muta,

9 secondo l'usanza del sacerdozio, gli toccò a sorte d'entrar Del tempio del Signore per offrirvi il profumo;

10 e tutta la moltitudine del popolo stava di fuori in preghiera nell'ora del profumo.

11 E gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare de' profumi.

12 E Zaccaria, vedutolo, fu turbato e preso da spavento.

13 Ma l'angelo gli disse: Non temere, Zaccaria, perché la tua preghiera è stata esaudita; e tua moglie lisabetta ti partorirà un figliuolo, al quale porrai nome Giovanni.

14 E tu ne avrai gioia ed allegrezza, e molti si rallegreranno per la sua nascita.

15 Poiché sarà grande nel cospetto del Signore; non berrà né vino né cervogia, e sarà ripieno dello Spirito anto fin dal seno di sua madre,

16 e convertirà molti de' figliuoli d'Israele al Signore Iddio loro;

17 ed egli andrà innanzi a lui con lo spirito e con la potenza d'Elia, per volgere i cuori de' padri ai figliuoli e i ribelli alla saviezza de' giusti, affin di preparare al Signore un popolo ben disposto.

18 E Zaccaria disse all'angelo: A che conoscerò io questo? Perch'io son vecchio e mia moglie è avanti nell'età.

19 E l'angelo, rispondendo, gli disse: Io son Gabriele, che sto davanti a Dio; e sono stato mandato a parlarti e recarti questa buona notizia.

20 Ed ecco, tu sarai muto, e non potrai parlare fino al giorno che queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole che si adempiranno a suo tempo.

21 Il popolo intanto stava aspettando Zaccaria, e si maravigliava che s'indugiasse tanto nel tempio.

22 Ma quando fu uscito, non potea parlar loro; e capirono che avea avuto una visione nel tempio; ed egli faceva loro dei segni e rimase muto.

23 E quando furon compiuti i giorni del suo ministero, egli se ne andò a casa sua.

24 Or dopo que' giorni, Elisabetta sua moglie rimase incinta; e si tenne nascosta per cinque mesi, dicendo:

25 Ecco quel che il Signore ha fatto per me ne' giorni nei quali ha rivolto a me lo sguardo per togliere il mio vituperio fra gli uomini.

26 Al sesto mese l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea detta Nazaret

27 ad una vergine fidanzata ad un uomo chiamato Giuseppe della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.

28 E l'angelo, entrato da lei, disse: Ti saluto, o favorita dalla grazia; il Signore è teco.

29 Ed ella fu turbata a questa parola, e si domandava che cosa volesse dire un tal saluto.

30 E l'angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.

31 Ed ecco tu concepirai nel seno e partorirai un figliuolo e gli porrai nome Gesù.

32 Questi sarà grande, e sarà chiamato Figliuol dell'Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di avide suo padre,

33 ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine.

34 E Maria disse all'angelo: Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?

35 E l'angelo, rispondendo, le disse: Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà dell'ombra sua; perciò ancora il santo che nascerà sarà chiamato Figliuolo di Dio.

36 Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figliuolo nella sua vecchiaia; e questo è il sesto mese per lei, ch'era chiamata sterile;

37 poiché nessuna parola di Dio rimarrà inefficace.

38 E Maria disse: Ecco, io son l'ancella del Signore; siami fatto secondo la tua parola. E l'angelo si partì da lei.

39 In que' giorni Maria si levò e se ne andò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda,

40 ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta.

41 E avvenne che come Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno; ed lisabetta fu ripiena di Spirito Santo,

42 e a gran voce esclamò: Benedetta sei tu fra le donne, e benedetto è il frutto del tuo seno!

43 E come mai m'è dato che la madre del mio Signore venga da me?

44 Poiché ecco, non appena la voce del tuo saluto m'è giunta agli orecchi, il bambino m'è per giubilo balzato nel seno.

45 E beata è colei che ha creduto, perché le cose dettele da parte del Signore avranno compimento.

46 E Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore,

47 e lo spirito mio esulta in Dio mio Salvatore,

48 poich'egli ha riguardato alla bassezza della sua ancella. Perché ecco, d'ora innanzi tutte le età mi chiameranno beata,

49 poiché il Potente mi ha fatto grandi cose. Santo è il suo nome

50 e la sua misericordia è d'età in età per quelli che lo temono.

51 Egli ha operato potentemente col suo braccio ha disperso quelli ch'eran superbi ne' pensieri del cuor loro;

52 ha tratto giù dai troni i potenti, ed ha innalzato gli umili;

53 ha ricolmato di beni i famelici, e ha rimandati a vuoto i ricchi.

54 Ha soccorso Israele, suo servitore, ricordandosi della misericordia

55 di cui avea parlato ai nostri padri, verso Abramo e verso la sua progenie in perpetuo".

56 E Maria rimase con Elisabetta circa tre mesi; poi se ne tornò a casa sua.

57 Or compiutosi per Elisabetta il tempo di partorire, diè alla luce un figliuolo.

58 E i suoi vicini e i parenti udirono che il Signore avea magnificata la sua misericordia verso di lei, e se ne rallegravano con essa.

59 Ed ecco che nell'ottavo giorno vennero a circoncidere il bambino, e lo chiamavano Zaccaria dal nome di suo padre.

60 Allora sua madre prese a parlare e disse: No, sarà invece chiamato Giovanni.

61 Ed essi le dissero: Non v'è alcuno nel tuo parentado che porti questo nome.

62 E per cenni domandavano al padre come voleva che fosse chiamato.

63 Ed egli, chiesta una tavoletta, scrisse così: Il suo nome è Giovanni. E tutti si maravigliarono.

64 In quell'istante la sua bocca fu aperta e la sua lingua sciolta, ed egli parlava benedicendo Iddio.

65 E tutti i lor vicini furon presi da timore; e tutte queste cose si divulgavano per tutta la regione montuosa della Giudea.

66 E tutti quelli che le udirono, le serbarono in cuor loro e diceano: Che sarà mai questo bambino? Perché la mano del Signore era con lui.

67 E Zaccaria, suo padre, fu ripieno dello Spirito Santo, e profetò dicendo:

68 "Benedetto sia il Signore, l'Iddio d'Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo,

69 e ci ha suscitato un potente salvatore nella casa di Davide suo servitore

70 (come avea promesso ab antico per bocca de' suoi profeti);

71 uno che ci salverà da' nostri nemici e dalle mani di tutti quelli che ci odiano.

72 Egli usa così misericordia verso i nostri padri e si ricorda del suo santo patto,

73 del giuramento che fece ad Abramo nostro padre,

74 affine di concederci che, liberati dalla mano dei nostri nemici, gli servissimo senza paura,

75 in santità e giustizia, nel suo cospetto, tutti i giorni della nostra vita.

76 E tu, piccol fanciullo, sarai chiamato profeta dell'Altissimo perché andrai davanti alla faccia del ignore per preparar le sue vie,

77 per dare al suo popolo conoscenza della salvezza mediante la remissione de' loro peccati,

78 dovuta alle viscere di misericordia del nostro Dio, per le quali l'Aurora dall'alto ci visiterà

79 per risplendere su quelli che giacciono in tenebre ed in ombra di morte, per guidare i nostri passi verso la via della pace".

80 Or il bambino cresceva e si fortificava in ispirito; e stette ne' deserti fino al giorno in cui dovea manifestarsi ad Israele.

ESPOSIZIONE

L' origine dei Vangeli, le quattro storie che raccontano in dettaglio le circostanze della fondazione del cristianesimo, sarà sempre uno studio interessante. Qui non sapremo mai l'esatta verità della compilazione di questi scritti, le fondamenta di tutte le nostre speranze e paure; una speculazione riverente e accademica è tutto ciò che può essere offerto allo studioso delle memorie divine. La speculazione, tuttavia, probabilmente in questo caso si avvicina molto alla verità.

Dopo l'Ascensione e gli eventi della prima Pentecoste, che seguì rapidamente il ritorno in cielo del loro Maestro, i dodici e pochi altri che avevano camminato nella compagnia che aveva seguito Gesù durante gli anni del suo ministero pubblico, senza dubbio si incontravano spesso e discutevano l'insegnamento e gli atti del loro Maestro risorto e ora glorificato. Con il passare del tempo, un certo numero di questi atti, un certo numero dei discorsi pubblici e privati ​​nella compagnia apostolica, furono adottati come i soliti testi o soggetti dell'insegnamento e della predicazione nelle assemblee grandi e piccole riunite dai seguaci di Gesù a Gerusalemme e nelle città e villaggi vicini, poi in altre parti della Terra Santa, in Siria, e in paesi più lontani, in Africa e in Italia.

Possiamo presumere che lo Spirito Santo abbia aiutato la composizione di questi riassunti apostolici portando alla memoria di questi santi uomini le più importanti delle parole e degli atti del Signore Gesù, detti e fatti quando erano in mezzo a loro.
Che alcuni di questi primi autorevoli riassunti esistessero tra i primi predicatori della fede possiamo supporre positivamente,

(1) dal generale armonia dei fatti e l'insegnamento dei primi tre Vangeli;

(2) dalla quasi totale assenza di altri detti e azioni tradizionali del grande Maestro oltre a quelli contenuti nei quattro Vangeli.

Alcuni dodici detti tradizionali oltre a quelli riferiti dai quattro, e quelli di non grande importanza, sono tutto ciò che possediamo; nessuna traccia di altri miracoli di qualsivoglia descrizione ci è pervenuta.
Passarono gli anni. Ai primi predicatori e maestri della fede di Gesù di Nazareth bastarono il prezioso tesoro degli annali apostolici, i semplici ricordi delle sue parole e dei suoi atti conservati e senza dubbio disposti in un certo ordine.


Ci sono stati, senza dubbio, molti tentativi grossolani di scriverli da parte degli apostoli e dei loro allievi. Questi sono molto probabilmente gli scritti a cui allude san Luca, senza screditarli, nella prefazione al suo Vangelo, con le parole: «Poiché molti si sono presi in mano di mettere in ordine una dichiarazione di quelle cose che sicuramente sono creduto in mezzo a noi».
Ma per la Chiesa era necessario qualcosa di più accurato nel modo delle memorie scritte, poiché il numero dei credenti si moltiplicava e gli amici originari del Maestro venivano uno ad uno tolti di mezzo a loro, gli uomini che avevano visto la presenza e udito la voce .

Quando il primo fervore di entusiasmo era passato, o meglio quando la Chiesa si era talmente moltiplicata che, nel caso della grande maggioranza dei suoi membri che avevano solo sentito parlare di Gesù, questo fervore di entusiasmo non era mai stato sperimentato affatto, qualcosa di nelle varie congregazioni è nato uno spirito critico di indagine. Chi era, per esempio, questo Gesù di Nazaret, predicato dagli apostoli e dai loro discepoli? Da dove è venuto? Chi era quello strano maestro Giovanni, che lo battezzò e, per così dire, lo presentò a Israele? Tali questioni naturali richiedevano la presentazione, da parte dei capi della nuova fede, di documenti insieme esaurienti e autorevoli.


Ciascuno dei quattro Vangeli suppliva a un evidente bisogno della Chiesa primitiva; ciascuna era la risposta, da parte di uomini responsabili, alla naturale indagine di qualche grande parte dei credenti.
La prefazione al Vangelo di san Luca, di cui ci occupiamo ora, racconta con grande chiarezza come il suo compilatore, avvalendosi di tutte le tradizioni apostoliche scritte e orali allora correnti nella Chiesa, avesse personalmente, con attenta e continua ricerca, rintracciò queste varie tradizioni alla loro stessa fonte e, dopo aver sistemato i suoi molti fatti, presentò l'intera storia continua a un uomo di alto rango nelle congregazioni cristiane, un certo Teofilo, un nobile greco o romano, che può essere preso come un esempio di una vasta classe di indagare sinceri cristiani degli anni 70-90 annuncio

Luca 1:1

UNA PREMESSA .

Luca 1:1

Per quanto molti hanno preso in mano . Il greco in cui è scritto il Vangelo di san Luca è generalmente puro e classico, ma il linguaggio della piccola introduzione (versetti 1-4) è particolarmente studiato e raffinato, e contrasta singolarmente con il carattere ebraico del racconto della natività, che segue immediatamente. San Luca qui, in questa studiata introduzione, segue l'esempio di molti dei grandi scrittori classici, sia latini che greci.

Tucidide, Erodoto, Livio, per esempio, prestarono particolare attenzione alle frasi iniziali delle loro storie. I molti primi sforzi per produrre una storia connessa della vita e dell'opera del grande Maestro Cristo non sono, come alcuni hanno supposto, allusi qui con qualcosa di simile a una censura, ma sono semplicemente indicati come incompleti, in quanto scritti senza ordine o disposizione . Molto probabilmente hanno costituito la base di gran parte di St.

Il Vangelo di Luca. Questi Vangeli primitivi scomparvero rapidamente alla vista, poiché evidentemente non contenevano altro che ciò che era incarnato nelle narrazioni più complete e sistematiche dei "quattro". Di quelle cose che più sicuramente sono credute tra noi . Evidentemente non c'era alcun dubbio nella Chiesa dei primi giorni sulla verità della storia dell'insegnamento e delle opere potenti di Gesù di Nazareth. Fu l'incompletezza di questi primi evangelisti, piuttosto che la loro imprecisione, che indusse san Luca a prendere in mano un nuovo Vangelo.

Luca 1:2

Proprio come ce li hanno consegnati, che fin dall'inizio eravamo testimoni oculari e ministri della Parola . L'accuratezza generale delle narrazioni contenute in quei primi Vangeli è qui concessa, poiché la fonte di questi scritti primitivi era la tradizione trasmessa dai testimoni oculari degli atti di Gesù; tra questi testimoni oculari gli apostoli avrebbero, naturalmente, il primo posto.

L'intera affermazione può essere approssimativamente parafrasata così: "Il racconto degli eventi memorabili che si sono verificati in mezzo a noi molti hanno iniziato a comporre. Questi diversi racconti sono in stretta conformità con la tradizione degli apostoli, che uomini che furono essi stessi testimoni oculari dei grandi avvenimenti, e in seguito ministri della Parola, tramandati a noi. Ora, ho ricostruito tutte queste tradizioni fino alle loro stesse fonti, e propongo di riscriverle in ordine consecutivo, affinché tu, mio ​​signore Teofilo, possa essere pienamente convinto della certezza positiva di quelle grandi verità nelle quali sei stato istruito.

"Testimoni oculari, ministri anali della Parola; testimoni degli eventi del ministero pubblico di Gesù, dal battesimo all'Ascensione. Questi uomini, in gran numero, dopo la Pentecoste, divennero ministri e predicatori della Parola.

Luca 1:3

Avendo avuto una perfetta comprensione di tutte le cose fin dall'inizio ; reso più accuratamente, avendo seguito (o investigato) passo dopo passo tutte le cose dalla loro fonte. San Luca, senza svalutare i resoconti della vita e dell'opera di Gesù allora correnti nella Chiesa, espone qui le sue ragioni per intraprendere una nuova compilazione. Il suo Vangelo sarebbe diverso dai primi Vangeli:

(1) Tornando molto più indietro rispetto a loro. È dubbio che questi Vangeli primitivi siano iniziati prima del ministero di Giovanni e del battesimo di Gesù. Il Vangelo di san Marco, che rappresenta forse una delle prime forme di predicazione e insegnamento degli apostoli, non va più indietro di quegli eventi. San Luca diede a Teofilo, tra gli altri primi dettagli, una storia dell'incarnazione e dell'infanzia del Beato.

(2) Presentando l'intera storia in una forma consecutiva. Finora, a quanto pare, «la tradizione apostolica aveva probabilmente un carattere più o meno frammentario; gli apostoli non riferivano ogni volta tutti i fatti, ma solo quelli che meglio rispondevano alle circostanze in cui predicavano. Ciò si dice espressamente di S. Pietro, sulla testimonianza di Papia, o del vecchio presbitero a cui si affidava: Πρὸς τὰς χρείας ἐποιεῖτο τὰς διδασκαλίας («Scelse ogni volta i fatti adeguati alle necessità dei suoi uditori»).

Omissioni importanti deriverebbero facilmente da questo modo di raccontare la grande storia" (Godet). Eccellente Teofilo . Il termine reso "eccellente" (κράτιστε) denota che l'amico di Luca per il quale nominalmente fu scritto il suo Vangelo era un uomo di alto rango nel mondo romano di quel tempo. Non si sa nulla della sua storia. Egli era molto probabilmente, per il legame di Luca con Antiochia, un nobile di quella grande e ricca città, e può essere giustamente considerato un rappresentante di quella classe colta e premurosa per quale in una misura S.

Luca ha scritto in particolare. Il titolo κράτιστε, con cui viene qui rivolto il Teofilo, lo troviamo più volte applicato ad alti funzionari romani, come Felice e Festo ( Atti degli Apostoli 23:26 ; Atti degli Apostoli 23:26, Atti degli Apostoli 24:3 ; Atti degli Apostoli 26:25 ).

Luca 2:5

IL VANGELO DELLA DELLA INFANZIA . Il lettore critico del Vangelo nell'originale greco è qui sorpreso dal brusco cambiamento nello stile di scrittura. I primi quattro versi, che costituiscono l'introduzione, sono scritti in puro linguaggio classico; le frasi sono equilibrate, quasi con una precisione ritmica. Sono le parole evidentemente di una mente molto colta, molto versata nel pensiero greco.

Ma nel quinto verso, dove inizia davvero la storia del periodo movimentato, tutto è cambiato. La narrazione scorre chiaramente con una certa pittoricità dell'immaginario; lo stile è semplice, facile, vivido; ma subito il lettore ha la sensazione di essere uscito dalla regione del pensiero greco e occidentale. La lingua è evidentemente una traduzione fedele di qualche originale ebraico; l'immaginario è esclusivamente ebraico, ei pensieri appartengono alla storia del popolo eletto.

È chiaro che questa parte dello scritto di san Luca, che termina però con Luca 2:1 , non deriva dalla tradizione apostolica, ma è il risultato della sua stessa indagine sull'origine della fede di Cristo, raccolta probabilmente dalle labbra della vergine madre stessa, o da una delle sante donne appartenenti ai suoi parenti che erano stati con lei fin dall'inizio dei mirabili eventi.

San Luca ha riprodotto, il più fedelmente possibile in una lingua straniera, le rivelazioni, alcune forse scritte, altre senza dubbio orali, comunicategli, crediamo riverentemente, dalla stessa benedetta madre di Gesù. La storia di questi due capitoli è quella a cui evidentemente allude san Luca quando, nella sua breve prefazione (versetto 3), scrive della sua "perfetta intelligenza in tutte le cose fin dall'inizio (ἄνωθεν)."

Luca 1:5

La visione di Zaccaria nel tempio.

Luca 1:5

C'era ai giorni di Erode, re di Giudea . L'Erode qui accennato era quello soprannominato "il Grande". L'evento qui riportato ebbe luogo verso la fine del suo regno. I suoi domini, oltre alla Giudea, includevano Samaria, Galilea e un vasto distretto di Peraea. Questo principe ha giocato un ruolo importante nella politica del suo tempo. Non era ebreo di nascita, ma idumeo, e doveva la sua posizione interamente al favore di Roma, di cui fu realmente vassallo durante tutto il suo regno.

Il senato romano aveva, su raccomandazione di Antonio e Ottavio, concesso a questo principe il titolo di "re di Giudea". Era uno stato di cose strano e triste. La terra promessa era governata da un avventuriero idumeo, creatura della grande Repubblica Italiana; la santa e bella casa sul monte Sion era in custodia di un usurpatore edomita; il sommo sacerdote del Potente di Giacobbe fu innalzato o deposto come ritennero opportuno i funzionari di Roma.

Veramente lo scettro si era allontanato da Giuda . Un certo sacerdote di nome Zaccaria ; di solito scritto tra gli Ebrei, Zaccaria; significa "Ricordati di Geova" ed era un nome preferito tra il popolo eletto. Del corso di Abia . Ἐφημερία (corso) significava originariamente "un servizio quotidiano". Successivamente è stato utilizzato per un gruppo di sacerdoti che hanno esercitato le loro funzioni sacerdotali nel tempio per una settimana, per poi lasciare il posto ad un altro gruppo.

Da Eleazar e Ithamar, i due figli superstiti del primo sommo sacerdote Aaronne, erano discese ventiquattro famiglie. Tra questi il ​​re Davide distribuì a sorte i vari servizi del tabernacolo (successivamente tempio), ogni gruppo familiare, o corso, officiava per otto giorni, da sabato a sabato. Dall'esilio babilonese, di queste ventiquattro famiglie solo quattro tornarono. Con l'idea di riprodurre il più fedelmente possibile l'antico stato di cose, questi quattro furono suddivisi in ventiquattro, i ventiquattro recanti i cognomi originari, e questa successione di corsi continuò in vigore fino alla caduta di Gerusalemme e all'incendio del tempio, a.

D. 70. Secondo Giuseppe Flavio, Zaccaria si distingueva particolarmente per l'appartenenza al primo dei ventiquattro ceppi, o famiglie. Delle figlie di Aaronne, e il suo nome era Elisabetta; identico a Elisheba, "Colui il cui giuramento è a Dio". Sia il marito che la moglie facevano risalire il loro lignaggio al primo sommo sacerdote, un'ambita distinzione in Israele.

Luca 1:6

Ed erano entrambi giusti davanti a Dio . "Uno dei più antichi termini di lode tra gli ebrei ( Genesi 6:9 ; Genesi 7:1 ; Genesi 18:23-1 ; Ezechiele 18:5 , ecc.). È usato anche da Giuseppe ( Matteo 1:1 ), ed è definito con le seguenti parole nel senso più tecnico di stretta osservanza legale, che aveva acquisito fin dai tempi dei Maccabei. Il vero Jashar (uomo retto) era l'ebreo ideale. Così chiama Rashi il Libro della Genesi 'Il libro dei giusti, Abramo, Isacco e Giacobbe'" (Farrar).

Luca 1:7

E non avevano figli . Questa, come è noto, fu una grave calamità in una casa ebraica. Nella casa senza figli non c'era speranza che vi nascesse il Messia tanto atteso. Non di rado era considerato un segno del dispiacere divino, forse come la punizione di qualche peccato grave.

Luca 1:9

Il suo destino era di bruciare incenso ; più precisamente, ottenne a sorte il dovere di entrare e di offrire l'incenso . L'ufficio di bruciare l'incenso dava al sacerdote cui spettava questa importante sorte il diritto di entrare nel luogo santo. Era il più ambito di tutti i doveri sacerdotali. Il Talmud dice che al sacerdote che ha ottenuto il diritto di svolgere questo alto dovere non è stato permesso di tirare a sorte una seconda volta nella stessa settimana, e poiché l'intero numero di sacerdoti in quel momento era molto grande - alcuni dicono anche fino a venti mille: Farrar ipotizza che non sarebbe mai capitato allo stesso sacerdote due volte nella sua vita di entrare in quel luogo sacro.

Luca 1:10

E tutta la moltitudine del popolo pregava fuori al momento dell'incenso . Ciò indicherebbe che il giorno in questione era un sabato o un giorno importante. Dean Plumptre suggerisce che, persi tra quella folla in preghiera, c'erano "possiamo ben credere, l'anziano Simeone ( Luca 2:25 ) e Anna la profetessa ( Luca 2:36 ), e molti altri che aspettavano la redenzione a Gerusalemme".

Luca 1:11

E gli apparve un angelo del Signore . Soprattutto i critici hanno criticato gravemente questa porzione "ebraica" del nostro Vangelo, lamentandosi che introduce inutilmente il meraviglioso e introduce inutilmente nella vita quotidiana esseri di un'altra sfera. Godet ben risponde a queste critiche osservando «che essendo il cristianesimo un inizio della storia del tutto nuovo, la seconda e ultima creazione dell'uomo, era naturale che un'interposizione su così vasta scala fosse accompagnata da una serie di particolari interposizioni.

Era persino necessario; infatti come potevano esservi iniziati i rappresentanti dell'antico ordine delle cose, che dovevano cooperare alla nuova opera, e guadagnarsi il loro attaccamento, se non per questo mezzo? Secondo la Scrittura, siamo circondati da angeli ( 2 Re 6:17 ; Salmi 34:7 ), che Dio impiega per vegliare su di noi; ma nella nostra condizione ordinaria vogliamo il senso necessario per percepire la loro presenza: per quella condizione è richiesta una particolare ricettività.

Questa condizione è stata data a Zaccaria. Origene ("Contra Censure") scrive come "in una chiesa ci sono due assemblee: una di angeli, l'altra di uomini,... gli angeli sono presenti alle nostre preghiere e pregano con noi e per noi". In piedi sul lato destro dell'altare dell'incenso . L'angelo stava tra l'altare e la mensa del pane. Entrando nel luogo santo, il sacerdote officiante avrebbe alla sua destra la tavola con il pane della presentazione, alla sua sinistra il grande candelabro, e davanti a lui sarebbe stato l'altare d'oro, che stava in fondo al luogo santo, di fronte del velo che separava questa camera e l'oscuro, silenzioso santo dei santi.

Luca 1:12

Era turbato . Questo fu sempre il primo effetto prodotto dalla vista di uno spirito-visitatore.

Luca 1:13

La tua preghiera è ascoltata . Qual era la natura di questa preghiera? La parola greca (δεήσις) usata qui implica che fosse stata offerta una supplica speciale e che l'angelo dice fosse stata ascoltata presso il trono della grazia. Il giusto vecchio non aveva pregato per un figlio, come alcuni hanno creduto, ‑ si era da tempo rassegnato in questo privato dolore alla volontà del suo Dio; ma possiamo ben supporre che in quella solenne occasione egli abbia recitato la disinteressata preghiera patriottica che il Messia a lungo atteso avrebbe affrettato la sua venuta. Il suo nome Giovanni; la forma abbreviata di Jehochanan , "la grazia di Geova". Sotto vari diminutivi, come Giona, era il nome ebraico preferito.

Luca 1:14

Molti si rallegreranno della sua nascita . La gioia che la nascita di suo figlio avrebbe portato con sé non doveva essere una semplice gioia familiare privata. Il figlio della sua vecchiaia, che doveva nascere, sarebbe stato l'occasione di una vera gioia nazionale.

Luca 1:15

Grande agli occhi del Signore . Per il pio vecchio sacerdote ebreo le parole dello strano visitatore avrebbero avuto un significato profondo. Zaccaria avrebbe catturato rapidamente i pensieri dell'angelo. Suo figlio non doveva essere il Messia della speranza del popolo, ma doveva essere come uno di quei grandi amati da Dio, di cui cantavano le donne d'Israele nelle loro solenni feste, uno come Sansone, solo più puro, o Samuele. , o l'ancora più grande Elia.

Potrebbe essere vera tutta questa gioia profonda? Non berrà né vino . La vecchia maledizione allora come adesso. Gli eroi di Dio devono essere liberi anche dalla parvenza di tentazione. Devono improntare le loro alte vite, fin dall'inizio, con il voto solenne di abnegazione e astinenza. È notevole come molti dei grandi liberatori e maestri del popolo eletto abbiano ricevuto il comando fin dall'infanzia di iscriversi tra gli astemi da ogni bevanda alcolica. Né bevanda forte . La parola δεήσις include tutti i tipi di bevanda fermentata eccetto quella ottenuta dall'uva; era particolarmente applicato al vino di palma .

Luca 1:16

E molti de' figliuoli d'Israele si convertiranno al Signore loro Dio . Lo stato della gente in questo periodo era davvero infelice. La potenza italiana dominante aveva introdotto in Siria e Palestina i vizi e la vita dissoluta dell'Italia e della Grecia. La grande città siriana Antiochia, per esempio, nel vizio e nella sensualità, era andata ben oltre il suo conquistatore, ed era forse a quel tempo la città più malvagia del mondo.

Alla corte di Erode il patriottismo e la vera nobiltà erano morti. I sacerdoti e gli scribi erano per la maggior parte profondamente corrotti, e la povera gente comune senza pastori seguiva fin troppo facilmente l'esempio dei ricchi e dei grandi. Il ragazzo che doveva nascere doveva essere un grande predicatore di giustizia; la sua gloriosa missione sarebbe quella di trasformare molti di questi poveri vagabondi al Signore loro Dio.

Luca 1:17

Nello spirito e nella potenza di Elia . C'era una fiduciosa speranza tra gli ebrei, che risaliva ai giorni della profezia di Malachia, circa quattrocento anni prima della visione di Zaccaria, che i giorni del Messia sarebbero stati annunciati da un'apparizione del profeta Elia. La stessa aspettativa è ancora nutrita da ogni pio ebreo. Per volgere il cuore dei padri ai figli e i disubbidienti alla sapienza dei giusti.

La spiegazione consueta di queste parole dell'angelo, che qui usa il linguaggio di Malachia ( Malachia 4:5 , Malachia 4:6 ), è che il risultato della predicazione di questo nuovo profeta, che sta per essere destato, sarà essere quello di riportare l'armonia alla vita familiare spezzata e disturbata di Israele, mentre ora la vita familiare della razza prescelta era divisa: i padri, forse, si schieravano con la fazione straniera o romana, rappresentata da Erode e dai suoi amici; i figli, invece, essendo zeloti attaccati al partito nazionale, aspramente ostili agli erodiani.

Così anche in una casa alcuni sarebbero appartenuti al fariseo, altri al sadduceo, sez. Queste divisioni fatali sarebbero, in molti casi, sanate dall'influenza di quella futura. C'è, tuttavia, un'altra interpretazione molto più profonda e soddisfacente; perché nulla nella predicazione del Battista, per quanto ne sappiamo, incideva particolarmente sui dissensi domestici del popolo; aveva una gamma molto più ampia.

Il vero senso delle parole dell'angelo qui dovrebbe essere raccolto da passaggi profetici come Isaia 29:22 , Isaia 29:23 , "Giacobbe non si vergognerà più, né il suo volto impallidirà, quando vedrà (יךִּ וֹתאֹרְבִ) i suoi figli diventi opera delle mie mani;" Isaia 63:16 , "Senza dubbio tu sei nostro Padre, anche se Abramo ci ignora e Israele non ci riconosce: tu, o Signore, sei nostro Padre, nostro Redentore!"—I patriarchi, i padri d'Israele, vedendo dal loro dimore di riposo le opere ei giorni dei loro figli degenerati, piangevano per la loro caduta e, per usare un linguaggio terreno, "si vergognavano" della condotta dei loro discendenti indegni.

Questi sarebbero contenti e si rallegrerebbero per il risultato della predicazione del profeta futuro. Godct riassume bene le parole dell'angelo: "Sarà poi missione di Giovanni ricostituire l'unità morale del popolo, ripristinando il rapporto spezzato tra i patriarchi ei loro discendenti degenerati".

Luca 1:18

Per quale motivo lo saprò? perché io sono un vecchio . C'era qualcosa di evidentemente da biasimare in questa esitazione da parte di Zaccaria a ricevere la promessa dell'angelo. Sembra che la radiosa gloria del messaggero, mentre si trovava davanti alla cortina del santuario silenzioso nella sua terribile bellezza, avrebbe dovuto convincere il vecchio dubbioso della verità dello strano messaggio. Le parole dell'angelo che seguono sembrano sottintendere questo.

Che cosa! dubiti del mio messaggio? "Io sono Gabriele, che sto alla presenza dell'Eterno." Altri nella storia dell'Antico Testamento prima, per esempio, Abramo ( Genesi 15:1 ) e Gedeone ( Giudici 6:1 ), avevano visto e ascoltato un angelo, all'inizio avevano dubitato, ma di conseguenza non avevano ricevuto alcun rimprovero , nessuna punizione, per la loro mancanza di fede. Zaccaria fu però condannato, si apprende, a un lungo periodo di mutismo.

Luca 1:19

Sono Gabriele . Il significato del nome Gabriele è "Eroe di Dio" o "Potente di Dio". Nei libri canonici solo due dei celesti sono menzionati per nome . Gabriele (qui e Daniele 8:16 e Daniele 9:21 ) e Michele , che significa "Chi è come Dio" (Giud Luca 1:9 ; Apocalisse 12:7 ; e in Daniele 10:13 , Daniele 10:21 ; Daniele 12:1 ).

Di questi due spiriti benedetti i cui nomi ci sono rivelati nella Parola di Dio, il loro compito sembra essere in connessione con la razza umana e i suoi nemici. Gabriel è il messaggero speciale di buone notizie. Viene da Daniele e gli parla della restaurazione di Gerusalemme; a Zaccaria, e annunzia la nascita di suo figlio, e dichiara in che cosa consisterebbe il suo glorioso ufficio; a Maria di Nazaret, e predice la natività.

Michele , d'altra parte, appare come il guerriero di Dio. Nel Libro di Daniele combatte contro i nemici del popolo del Signore; in Giuda e nell'Apocalisse di san Giovanni è l'antagonista vittorioso di Satana il nemico dell'Eterno. Gli ebrei hanno un detto sorprendente che Gabriel vola con due ali, ma Michele con una sola; così Dio è rapido nell'inviare angeli di pace e di gioia, della cui compagnia benedetta l'arcangelo Gabriele è il rappresentante, mentre i messaggeri della sua ira e del suo castigo, tra i quali Michele occupa un posto di primo piano, vengono lentamente. Che stanno alla presenza di Dio .

"Uno dei sette
che alla presenza di Dio, più vicino al suo trono, sono
pronti al comando, e sono i suoi occhi
che corrono per tutti i cieli e giù per la terra
portano i suoi comandi veloci, su umido e secco,
o'er mare e terra".

Milton trasse la sua conoscenza dei sette dal Libro apocrifo di Tobia, dove nel capitolo 12:15 leggiamo: "Io sono Raffaele, uno dei sette angeli santi, che presentano le preghiere dei santi e che entrano ed escono prima la gloria del Santo». Nell'antichissimo Libro di Enoch leggiamo dei nomi dei quattro grandi arcangeli, Michele, Gabriele, Uriel e Raffaele.

Luca 1:21

E il popolo aspettava Zaccaria, e si meravigliava che fosse rimasto così a lungo nel tempio . Il Talmud ci dice che anche il sommo sacerdote non si fermò a lungo nel luogo santissimo nel Giorno dell'Espiazione. Lo stesso sentimento di santa soggezione indurrebbe il sacerdote ministro del giorno a svolgere le sue funzioni senza inutili indugi, e ad abbandonare al più presto il luogo santo. Le persone che pregavano nel cortile esterno avevano l'abitudine di aspettare che il sacerdote di turno uscisse dalla sacra camera interna, dopo di che venivano congedate con la benedizione. L'insolito ritardo nell'apparizione di Zaccaria sconcertò e turbò i fedeli.

Luca 1:22

Quando uscì, non poteva parlare loro; e si accorsero che aveva avuto una visione nel tempio . Qualcosa in faccia al vecchio, mentre, incapace di parlare, faceva segni alla congregazione, diceva alla gente sbalordita che il lungo ritardo e la perdita della parola non erano dovute a un malore improvviso che aveva colto Zaccaria. Sappiamo che, ai vecchi tempi delle peregrinazioni nel deserto, i figli d'Israele non sopportavano di guardare il volto di Mosè quando scese dal monte dopo aver dimorato per un breve spazio alla luce della gloria dell'Eterno.

Zaccaria era stato faccia a faccia con uno la cui fortunata sorte era quella di stare per sempre alla presenza di Dio. Possiamo ben supporre che sul volto del vecchio, mentre usciva dal santuario, fosse rimasto qualcosa che indicava a chi lo guardava la presenza appena uscita.

Luca 1:24

E dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si nascose cinque mesi . Diverse ragioni sono state suggerite per questo ritiro. Sembra molto probabile che, stupita dall'annuncio angelico, la santa donna sia andata in perfetto ritiro e isolamento per un periodo considerevole, per provare bene le parole dell'angelo e per considerare come poteva fare al meglio la sua parte nell'addestramento del bambino atteso, che avrebbe avuto un ruolo così importante nella storia del suo popolo.

Luca 1:26

L'Annunciazione della Vergine Maria.

La recita contenuta in questa piccola sezione è peculiare di questo Vangelo di san Luca. Era al di fuori di quella che si può chiamare la tradizione apostolica. Non aiuta né guasta l'insegnamento morale o dogmatico degli uomini formati alla scuola di Gesù di Nazareth. Risponde semplicemente a una domanda che probabilmente pochi dei convertiti del primo quarto di secolo che sono succeduti al mattino della Resurrezione si sono preoccupati di porre:
Non supponiamo che la vera storia della nascita di Gesù Cristo fosse un segreto, un prezioso mistero nella Chiesa dei primi giorni.

Era noto senza dubbio ai principali insegnanti, noto a molti dei loro ascoltatori, ma era evidentemente inutilizzato come testo popolare per la predicazione. Probabilmente non era tra quelle "memorie" degli apostoli che furono lette ed esposte nei primi quarant'anni nelle pubbliche sinagoghe e nelle silenziose stanze superiori di tante città della Siria, e in non poche delle città di Egitto, Grecia e Italia. Né la ragione di ciò è dubbia; la meravigliosa storia della nascita del bambino Gesù aggiungerebbe poco alla semplice fede dei primi credenti nel Crocifisso.

Di miracoli e prodigi avevano sentito abbastanza per convincerli che, se erano vere, sicuramente mai l'uomo aveva operato come quest'Uomo. Avevano sentito anche dell'incoronazione, segno della Risurrezione. C'erano in quei primi giorni uomini, sparsi per tutte le terre, che avevano visto queste cose, che sapevano che il Maestro era morto in croce, e che lo avevano visto, lo avevano toccato e gli avevano parlato dopo la sua risurrezione. Il misterioso miracolo dell'incarnazione non era necessario per la predicazione dei primi giorni.

Ma il tempo passò, e abbastanza naturalmente molti degli uomini colti e riflessivi che avevano accettato la dottrina della croce cominciarono a dire: Dovremmo avere la vera storia degli inizi di questi meravigliosi eventi autorevolmente scritta. Qua e là abbiamo sentito qualcosa della nascita e dell'infanzia, perché non abbiamo autenticato i dettagli? Uomini come Paolo e Luca sentivano che a queste domande naturali si doveva rispondere.

E quindi avvenne che, mosso dallo Spirito Santo, sotto, crediamo, la direzione di Paolo, Luca andò alla sorgente, alla stessa madre benedetta, a quelle sante donne alcune delle quali crediamo avessero portato la sua compagnia da l'inizio, e dalle sue labbra e dalle loro labbra trascrisse ciò che lei (o loro) dettava, in parte a memoria, in parte forse dai memorandum che lei e altri avevano conservato di quello strano dolce tempo; e così questi due capitoli del Terzo Vangelo, di cui l'incarnazione è la narrazione centrale, furono scritti molto nella forma originale in cui lo ricevette Luca, il greco traducendo semplicemente la storia originale ebraica.

Attorno alle parole del Vangelo si raccolse presto una miriade di leggende miracolose che glorificano la beata madre del Signore. Questi sono completamente sconosciuti alla Scrittura e dovrebbero essere messi da parte in silenzio. Strane speculazioni su di lei e sul modo della meravigliosa nascita sono state in tutti i tempi, anzi, sono tuttora oggetto di disputa preferito tra i teologi. È un peccato cercare di essere saggi oltre ciò che è scritto.

Il credente si accontenterà solo di ricevere la quieta storia della santa ancella come Maria la madre l'ha data a Luca o a Paolo, sentendosi sicuro che la stessa potenza dell'Altissimo per la quale Gesù crocifisso fu risuscitato dal sepolcro dove era stato tre giorni, poté adombrare la vergine di Nazaret, poté far nascere da lei quella cosa santa che fu chiamata Figlio di Dio.

Luca 1:26

E nel sesto mese ; cioè dopo la visione di Zaccaria nel tempio. a una città della Galilea, chiamata Nazaret . Queste note esplicative chiariscono che San Luca stava scrivendo per coloro che erano stranieri in Palestina. Tali dettagli sono stati senza dubbio aggiunti da San Luca alla narrazione ebraica orale o scritta su cui questa sezione è interamente basata. Sotto la dominazione romana la terra promessa fu divisa in Giudea, Samaria, Peraea e Galilea.

La Galilea era il dipartimento settentrionale e comprendeva l'antico territorio delle tribù di Zabulon, Neftali e Aser. Da Giuseppe Flavio apprendiamo che in questo periodo la divisione settentrionale era ricca e popolosa, e ricoperta di fiorenti città. Nazaret, che esiste ancora come un grande villaggio di circa tremila abitanti, sotto il nome di En-Nazirah, è circa ventiquattro miglia a est del Luca di Tiberio.

È ben situato in una valle tra le colline che salgono a nord della pianura di Esdrelon. Da uno dei pendii erbosi che salgono alle spalle di Nazareth si ottiene uno dei panorami più nobili. Le cime innevate del Libano e dell'Hennon chiudono il prospetto a nord; a meridione l'ampia pianura di Esdraelon, con i monti di Efraim; Galaad e Tabor giacciono a oriente; dall'altro, le verdi alture del Carmelo sono bagnate dalle onde azzurre del Mar Mediterraneo.

Il significato del nome Nazareth è stato oggetto di molte dotte controversie. La derivazione più comunemente adottata, tuttavia, fa riferimento alla parola רצן, "un germoglio o un ramo", che trasmette, come osserva Dean Plumptre, qualcosa dello stesso significato del nostro hurst o holm nella topografia inglese. Burckhardt, il viaggiatore, ritiene che il nome fosse originariamente utilizzato per i numerosi arbusti che ricoprono il terreno in questa località.

Luca 1:27

A una vergine sposata a un uomo che si chiamava Giuseppe, della casa di Davide ; più precisamente, fidanzato . La cerimonia formale del fidanzamento avveniva tra gli ebrei nella maggior parte dei casi un anno prima del matrimonio. È sorta la questione se le parole "della casa di Davide" si riferiscano a Giuseppe oa Maria. Grammaticalmente , sembrerebbero appartenere a Giuseppe; ma il fatto che il Vangelo sia qui tradotto così fedelmente da un originale ebraico (aramaico).

ci impedisce di stabilire regole linguistiche rigorose che appartengono alla lingua greca. "Chi era Maria la vergine?" è stato chiesto spesso. Luca 1:69, Luca 1:32 e Luca 1:69 perderebbero del tutto il loro senso a meno che non consideriamo Luca convinto che la giovane ebrea fosse una discendente di Davide. Riguardo alla famiglia della vergine, si legge che era cugina o parente di Elisabetta.

Questo almeno l'avrebbe alleata strettamente alla razza sacerdotale. Dean Plumptre cita una delle tante antiche leggende apocrife correnti su Maria di Nazareth, ritenendola degna di menzione per aver lasciato la sua impronta nell'arte cristiana. "Il nome della madre della vergine era Anna. Maria superava in saggezza le fanciulle della sua età. Molti la cercarono presto in matrimonio. I pretendenti si accordarono per decidere le loro pretese posando le loro verghe davanti al luogo santo e vedendo quale germogliato.

Fu così che Giuseppe si fidanzò con lei." Lo stesso studioso aggiunge: "L'assenza di qualsiasi menzione dei suoi genitori nei Vangeli suggerisce il pensiero che fosse un'orfana, e l'intera narrazione della natività presuppone la povertà! Il nome Maria è lo stesso di Miriam o Marah ." (Sulla questione della genealogia registrata da San Luca, vedi nota su Luca 3:1 . Luca 3:23 ).

Luca 1:28

Salve, tu che sei altamente favorito . La plena gratia della Vulgata, detta e cantata tante volte nel famoso inno della vergine, è una resa imprecisa. Piuttosto, " gratia cumulata ", come è stato ben reso. "Essere stato molto graziato (da Dio)" è la traduzione letterale della parola greca. Benedetta tu tra le donne. Queste parole devono essere cancellate; non esistono nelle autorità più vecchie.

Luca 1:29

Era turbata ; più precisamente, era molto turbata . A differenza di Zaccaria, che evidentemente dubitava della missione dell'angelo, e che aveva bisogno di qualche segno prima di poter credere, Maria si meravigliava semplicemente della stranezza di ciò che stava per accadere. Il suo terrore per l'improvvisa apparizione dell'angelo, che probabilmente le apparve da giovane vestito di abiti di uno strano candore abbagliante, è del tutto naturale.

Luca 1:31

GES ; la forma greca ordinaria, il noto ebraico Jehoshua , il Joshua abbreviato , "La salvezza di Geova".

Luca 1:32

Il Figlio dell'Altissimo . È singolare che questo titolo, dato dall'angelo al bambino non ancora nato, fosse quello dato al Redentore dallo spirito maligno nel caso dei poveri indemoniati. È questo il titolo, o uno dei titoli, con cui il nostro Maestro è conosciuto in quel mondo più grande al di là della nostra conoscenza? Il trono di suo padre David ; indicando chiaramente che Maria stessa era di stirpe reale, anche se questo non è affermato da nessuna parte (vedi Salmo 132:1-18:11).

Queste parole dell'angelo sono ancora insoddisfatte. Parlano chiaramente di una restaurazione di Israele, ancora, per quanto possiamo vedere, molto lontana. Sono trascorsi quasi diciannove secoli da quando Gabriele parlò di un trono restaurato di Davide, di un regno in Giacobbe che non avrebbe avuto fine. Il popolo, attraverso tutta la mutevole fortuna degli imperi, è stato davvero stranamente tenuto distinto e separato, pronto per il possente cambiamento; ma l'ora movimentata tarda ancora.

È stato ben osservato come il resoconto di san Luca delle parole dell'angelo qui non avrebbe mai potuto essere un falso - come afferma una scuola di critici - del secondo secolo. Qualche scrittore del II secolo, dopo che era noto il fallimento di Gesù tra i giudei, quando era già avvenuta la caduta di Gerusalemme, avrebbe fatto profetizzare un angelo quanto qui espresso?

Luca 1:35

Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti adombrerà . Anche in questo caso l'angelo usa il termine "Altissimo" quando allude al Padre eterno. L'espressione di Gabriele, "la potenza dell'Altissimo ti adombrerà", ci ricorda le parole di apertura della Genesi, dove lo scrittore descrive l'alba della vita nella creazione con le parole: "Lo Spirito di Dio mosse [o, 'ha covato '] sulla faccia del profondo.

«Il Verbo è stato concepito nel grembo di una donna, non alla maniera degli uomini, ma per opera singolare, potente, invisibile, immediata dello Spirito Santo, per cui una vergine è stata, al di là della legge di natura, in grado di concepire , e ciò che è stato concepito in lei è stato originariamente e pienamente santificato» (art. 3, Mons. Pearson sul Credo).

Luca 1:38

Ecco la serva del Signore; avvenga di me secondo la tua parola . "Il messaggio di Dio", scrive Godet, "per bocca dell'angelo non era un comando. La parte che Maria doveva adempiere non le richiedeva nulla. Restava quindi solo che Maria acconsentisse alle conseguenze dell'offerta divina. Ella dà questo consenso in una parola insieme semplice e sublime, che comportava l'atto di fede più straordinario che una donna abbia mai acconsentito a compiere.

Maria accetta il sacrificio di ciò che è più caro a una fanciulla che la sua stessa vita, e quindi diventa preminentemente l'eroina di Israele, la figlia ideale di Sion ". Né è stato il immediato difficoltà e dolore che si prevedeva avrebbe presto la sua bussola avvolgere in ogni modo l'intero fardello che la sottomissione al messaggio dell'angelo avrebbe portato sulla fanciulla di Nazaret che si rimpiccioliva.La sorte che le era stata proposta avrebbe portato probabilmente nella sua scia sofferenze sconosciute e una beatitudine indicibile.

Possiamo con tutta reverenza pensare Maria che già sentiva nel suo cuore le prime trafitture di quella spada affilata che un giorno avrebbe ferito così profondamente la madre dei dolori; ma nonostante tutto ciò, in piena vista del dolore presente, che la sottomissione alla Divina Volontà avrebbe subito portato su di lei, con un ignoto futuro di dolore sullo sfondo, Maria si sottomise di sua spontanea volontà a ciò che sentiva essere la volontà e la volontà del suo Dio.

Luca 1:39

Maria si alzò in quei giorni e andò in fretta nella regione montuosa. Tra l'annunciazione e questo viaggio di Maria per visitare la cugina Elisabetta, dobbiamo interporre le vicende narrate nel Vangelo di san Matteo, vale a dire. il naturale sospetto del suo futuro sposo promesso, Giuseppe. la sua azione in materia; e poi il sogno di Giuseppe, in cui fu rivendicata la sua innocenza. Poiché crediamo che S.

La storia di Luca qui è stata derivata dal racconto di Maria, possiamo capire bene che questi dettagli, riferiti da San Matteo, sono stati appena toccati, e la madre si sarebbe affrettata ai veri punti di interesse in quel suo movimentato passato. La regione montuosa a cui si allude qui è il distretto elevato di Giuda, Beniamino e il monte Efraim, in contrapposizione alla bassa pianura marittima a est, l'antica Filistea.

In una città di Giuda . Non esiste una città conosciuta come "Giuda". Alcuni hanno supposto che il testo sia corrotto qui, e che per "Yuda" dovremmo leggere "Jutta", che, secondo Giosuè 15:55 , era una città sacerdotale nella campagna collinare. C'è una tradizione rabbinica nel Talmud che pone la residenza di Zaccaria a Hebron. È molto probabile che qui sia indicata Hebron, la grande città sacerdotale.

Luca 1:41

Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo . Lo Spirito Santo, quello Spirito di profezia, così spesso menzionato nell'Antico Testamento, l'afferra e saluta la sua giovane parente, Maria, come la madre del Messia che verrà.

Luca 1:42

Ed ella parlò ad alta voce e disse: Benedetta tu fra le donne (vedi Giudici 5:24 ). Le parole che hanno rivestito i pensieri di queste espressioni estatiche di intensa gioia e gratitudine da parte delle due donne predilette, Maria ed Elisabetta, sono in gran parte tratte dall'inno e dal canto contenuti nelle Scritture dell'Antico Testamento. Il canto di Anna, l'inno di Debora, molti dei salmi, i canti dei Cantici, il più glorioso dei detti profetici, erano sempre stati familiari a entrambe queste vere donne del popolo; e non riuscivano a trovare un linguaggio così appropriato come le parole di questi amati canti nazionali per esprimere l'intensa gioia, il profondo stupore e la gratitudine dei loro cuori.

Pensa quale doveva essere il sentimento delle due: quella che si ritrovava la prescelta tra tutte le migliaia d'Israele, dopo tanti secoli di stanca attesa, per essere la madre del Messia; l'altro, molto tempo dopo che ogni ragionevole speranza di una prole era svanita, di essere la madre dell'amico prescelto del Messia, il suo araldo e il suo predicatore, il potente precursore del Re di cui avevano scritto i profeti!

Luca 1:43

E da dove viene questo per me, che la madre del mio Signore venga da me? Ma lo Spirito Santo ( Luca 1:41 ) elevò i pensieri di Elisabetta ancora più in alto. Non solo ha benedetto la madre del futuro Messia, ma lo Spirito le ha aperto gli occhi per vedere chi fosse veramente quel futuro Messia. Veramente molto vaga era la concezione della venuta del Messia in Israele. La verità è stata, forse, rivelata e accolta in momenti rapiti da uomini come Isaia ed Ezechiele; e ogni tanto uomini come Davide; Daniele trascrisse visioni e rivelazioni riguardo a Colui che viene, il vero significato della quale visione essi compresero a malapena.

Generalmente l'idea messianica tra il popolo raffigurava un eroe più grande di Saul, un conquistatore più vittorioso di Davide, un sovrano più magnifico di Salomone. Hanno sempre immaginato il braccio glorioso che sostiene il prossimo Eroe-Re; ma pochi, se non nessuno, sognavano il "braccio glorioso" appartenente al loro futuro Liberatore. Ma qui lo Spirito in un momento rivelò alla felice moglie del sacerdote Zaccaria che il Bambino che doveva nascere dalla sua giovane parente non era solo il Messia promesso, ma era il terribile Figlio dell'Altissimo! Pensa, lettore, cosa significano queste semplici parole che stiamo considerando! Perché sono così favorito "che la madre del mio Signore venga a me"? "Il contrasto non lascia spazio a dubbi", sostiene bene Dean Plumptre, "che abbia usato la parola 'Signore' nel suo senso più alto. 'Grande'

Luca 1:46-42

L'inno di Maria, comunemente chiamato Magnificat .

Luca 1:46

E Maria ha detto . C'è un grande contrasto tra il comportamento delle due donne quando si sono incontrate a casa di Elisabeth. L'anziano era pieno di una nuova strana gioia estatica. "Ella fu ripiena di Spirito Santo" ( Luca 1:42 ) e pronunciò le sue parole di alta lode con "alta voce" ( Luca 1:42 ). Maria , invece, non era cosciente evidentemente, in questa occasione, di alcuna presenza speciale dello Spirito Santo.

Dall'ora dell'annunciazione e dalla sua mite e fedele accettazione del proposito del Signore, essa dimorava, per così dire, sotto l'influsso immediato dello Spirito del Signore. L' ispirazione di sua cugina sembra essere stata momentanea e transitoria, mentre la sua , durante quella strana stagione benedetta che precedette immediatamente l'Incarnazione, era duratura . Da qui la tranquilla introduzione al suo inno: "E Maria disse.

"È, naturalmente, possibile che avesse messo per iscritto i bei pensieri; ma forse, nel darli a Luca o a Paolo, non aveva bisogno di pergamena, ma ripeteva sottovoce al cronista della storia divina l'antico canto in cui dapprima aveva raccontato le sue profonde fantasie a Elisabetta, e poi spesso aveva mormorato le stesse luminose parole di gioia e di fede sul santo Bambino mentre giaceva nella sua culla a Betlemme, in Egitto o a Nazareth. quattordici secoli è stato usato nelle liturgie pubbliche della cristianità, lo troviamo prima nell'etica delle Lodi nella Regola di san Cesario d'Ariete.

Luca 1:46-42

L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore . Poiché ha considerato l'umile condizione della sua serva: poiché, ecco, d'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata . Questa è la prima delle quattro divisioni del Magnificat. In essa parla di se stessa , e dei suoi profondi sentimenti di adorazione e di santa gioia, e di intensa lieta sorpresa.

È una preghiera, ma il tipo più alto di preghiera, perché non chiede nulla: respira semplicemente adorazione e gratitudine. Possiamo immaginare gli angeli che pregano così. Hanno tutto ciò che gli esseri creati, per quanto esaltati, possono desiderare nella visione beatifica di cui godono perennemente; eppure pregano continuamente, ma solo in questo modo. La gioia del suo spirito, notate, si basa sul fatto della rivelazione che anche lui, Dio, era il suo Salvatore; e, naturalmente, non solo sua : la sua grande gioia era nel pensiero della salvezza del mondo sofferente e peccatore intorno a lei.

Poi passa alla semplice meraviglia di essere stata scelta come strumento dell'infinita bontà di Dio. Non aveva nulla da raccomandarle, solo il suo basso rango. Sebbene discendente regale, occupava solo una posizione tra le più umili fanciulle ebree, eppure, grazie al favore di Dio, sarà considerata benedetta da innumerevoli generazioni non ancora nate.

Luca 1:49 , Luca 1:50

Poiché grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente; e santo è il suo Nome. E la sua misericordia è su quelli che lo temono di generazione in generazione. In questa strofa, la seconda divisione dell'inno di lode, ella glorifica tre dei principali attributi divini: la potenza di Dio, la sua santità e la sua misericordia. La sua potenza o potenza, alludendo alle parole dell'angelo (versetto 85), "La potenza dell'Altissimo ti adombrerà.

"Sicuramente in tutti gli annali delle opere del Signore dalla creazione del mondo, la sua potenza non era mai stata mostrata come stava per manifestarsi in lei. La sua santità le era stata mostrata nel modo in cui i potenti atti di ineffabile amore era stato compiuto. La sua misericordia : questo attributo di Dio si fece sentire con intensa potenza nel cuore della ragazza ebrea, nel quale risplendeva di luce così chiara lo Spirito protettore di Dio. Ella vide qualcosa del grande mistero della redenzione che era allora in un modo così strano di svilupparsi.

Luca 1:51-42

Ha mostrato forza con il suo braccio; ha inumidito i superbi nell'immaginazione dei loro cuori. Ha rovesciato i potenti dai loro seggi, e li ha innalzati di grado inferiore. Ha ricolmato di beni gli affamati; e ha rimandato a mani vuote i ricchi . Dall'adorazione, l'inno di Maria procede per celebrare i potenti risultati operati dalla divina pietà. Come tante volte in te ceppi profetici, l'oratore o lo scrittore parla o scrive come se il futuro fosse diventato il passato; così Maria qui descrive il rovesciamento messianico della concezione dell'uomo di ciò che è grande e piccolo, come se il Bambino non ancora nato avesse già vissuto e compiuto la sua strana opera potente nel mondo.

Il "braccio glorioso" che, nei tempi antichi, aveva operato cose così potenti per Israele, riconobbe come appartenente al futuro Liberatore ( Luca 1:51 ). I suoi strumenti scelti sarebbero stati quelli di cui il mondo pensava poco, come lei. I superbi e i potenti sarebbero stati abbattuti; gli uomini di basso grado, poveri e umili, sarebbero esaltati. Gli affamati sarebbero stati saziati; e quelli che erano ricchi solo dei beni di questo mondo non avrebbero avuto parte nel nuovo regno, sarebbero stati mandati via a mani vuote. Come stranamente la vergine di Nazaret aveva colto il pensiero, quasi le stesse parole, del famoso sermone che il suo Divin Figlio, circa trent'anni dopo, predicò sul fianco della montagna vicino a Gennesaret!

Luca 1:54 , Luca 1:55

Ha aiutato Israele, suo servo, in ricordo della sua misericordia; come parlò ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre. Il suo inno si spegne in una tensione di gratitudine per l'eterna fedeltà alla causa del popolo eletto. Dio non si era davvero ricordato della sua antica promessa? Da una delle loro figlie, che parlava ancora del futuro come del passato, era nato il Messia, anche un Liberatore più grande di quanto il patriota ebreo più ottimista avesse mai sognato.

Luca 1:57-42

Nasce Giovanni, poi chiamato il Battista, figlio di Zaccaria ed Elisabetta. Il Benedictus .

Luca 1:58

Come il Signore aveva mostrato grande misericordia su di lei . Senza dubbio la visione di Zaccaria nel tempio, e il suo conseguente mutismo, avevano suscitato non poche domande. Che il biasimo di Elisabetta dovesse essere tolto, senza dubbio pochi credettero davvero. La nascita di suo figlio, tuttavia, segnò la realtà della visione del sacerdote. Le gioie della sua famiglia erano dovute a qualcosa di più della nascita di suo figlio. La storia del messaggio dell'angelo, unita alla nascita insolita, ha portato gli uomini a pensare e a chiedersi quale sarebbe stato poi il destino di questo bambino. Potrebbe essere che fosse il Messia promesso?

Luca 1:59

L'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino . Questo fu sempre, tra il popolo ebraico, un giorno solenne di gioia; somigliava in alcuni particolari alle nostre riunioni battesimali. I parenti sono stati invitati ad essere presenti, come testimoni che il bambino era stato formalmente incorporato nel patto. Era anche il tempo in cui gli fu dato il nome che il neonato doveva portare attraverso la vita.

Luca 1:60

Non così; ma si chiamerà Giovanni . È chiaro (dal versetto 62) che il vecchio sacerdote era affetto da sordità oltre che da mutismo. Alla cerimonia del nome, Zaccaria affranto, che attendeva pazientemente l'ora in cui il suo Dio gli avrebbe restituito i poteri perduti, non fece alcuno sforzo per esprimere la sua volontà. Aveva già nei mesi passati, senza dubbio, scritto per Elisabeth il nome del bambino che doveva nascere.

Interrompe la cerimonia con i suoi desideri. Gli ospiti sono sorpresi e fanno dei cenni al padre. Scrive subito sulle sue tavole: "Il suo nome è Giovanni". Il nome era già stato dato. La parola "Giovanni" significa "la grazia di Geova".

Luca 1:63

Una scrivania ; meglio, una tavoletta per scrivere . Le tavolette generalmente in uso all'epoca erano generalmente di legno, ricoperte da un sottile strato di cera; sullo strato morbido di cera le parole sono state scritte con uno stilo di ferro.

Luca 1:64

E subito gli si aprì la bocca, si sciolse la lingua, e parlò e lodò Dio. Questa, la prima ora del suo ritrovato potere, fu senza dubbio l'occasione per pronunciare l'inno ispirato (il Benedictus) che è riportato a lungo qualche versetto più avanti ( Luca 1:68-42 ). Esso. fu il risultato, senza dubbio, della sua silenziosa comunione con lo Spirito durante i lunghi mesi della sua afflizione.

Luca 1:65

E tutti quelli che abitavano d'intorno ebbero timore; e tutte queste parole si sparsero per tutta la regione montuosa della Giudea . L'espressione ispirata del vecchio prete, così a lungo muto, nel suo bellissimo inno di lode, completava per così dire lo strano ciclo di strani eventi che erano accaduti nella famiglia sacerdotale.

Luca 1:66

E la mano del Signore era con lui . Questo tipo di pausa nella storia è una delle peculiarità dello stile di san Luca. Lo incontriamo più volte nel racconto evangelico e nella storia degli Atti. Sono immagini vivide in poche parole di ciò che è successo a un individuo, a una famiglia oa una causa, spesso per molto tempo. corso degli anni. Qui viene brevemente abbozzata la storia dell'infanzia del grande pioniere di Cristo; in tutto questo, e attraverso tutto, c'era una mano che guidava: quella del Signore.

L'espressione "mano del Signore" era peculiarmente un pensiero ebraico, uno dei vividi idiomi antropomorfi che, come è stato giustamente osservato, potevano usare più audacemente di altre nazioni, perché avevano pensieri più chiari di Dio come non fatto dopo la somiglianza degli uomini ( Deuteronomio 4:12 ). Maimonide, il grande scrittore ebreo del XII secolo, nel suo 'Yad Hachazakah', dice: " Ed era sotto i suoi piedi ( Esodo 24:10 ); scritto con il dito di Dio ( Esodo 31:18 ); la mano di il Signore ( Esodo 9:3 ), gli occhi del Signore ( Deuteronomio 11:12 ), le orecchie del Signore ( Numeri 11:18 ).

Tutti questi sono usati in riferimento alla capacità intellettuale dei figli degli uomini, che possono comprendere solo gli esseri corporei; così che la Legge parlava nella lingua dei figli degli uomini, e tutte queste sono semplicemente espressioni, proprio come, Se io aguzzo la mia spada scintillante ( Deuteronomio 32:41 ); perché ha dunque una spada? o uccide con una spada? Certamente no: questa è solo una cifra; e quindi tutti sono figure" ('Yad', Atti degli Apostoli 1:8 ).

Luca 1:67

Suo padre Zaccaria fu ripieno di Spirito Santo e profetizzò, dicendo: . L'inno ispirato che segue - pensato, senza dubbio, con l'aiuto dello Spirito Santo nel corso del lungo isolamento forzato che la sua prima mancanza di fede gli aveva procurato - occupa un posto preminente in tutte le liturgie occidentali. Come il Magnificat, si ritiene sia stato introdotto per la prima volta nel culto pubblico della Chiesa intorno alla metà del VI secolo da San Csesario d'Ariete. Può essere brevemente riassunta come un ringraziamento per l'arrivo dei tempi del Messia.

Luca 1:68 , Luca 1:69

Egli ha visitato e redento,... e ha risuscitato. I tempi dei verbi usati in queste espressioni mostrano che nella mente di Zaccaria, quando pronunciò le parole del suo inno, l'Incarnazione, e la gloriosa liberazione iniziata in quello stupendo atto di misericordia, apparteneva al passato. Egli ha visitato; cioè, dopo circa quattrocento anni di silenzio e di assenza, il Santo d'Israele era tornato al suo popolo.

Erano passati circa quattro secoli da quando era stata udita la voce di Malachia, l'ultimo dei profeti. Un corno di salvezza . Metafora non sconosciuta negli scritti classici (vedi Ovidio, 'Art. Am.,' 1.239; Her., 'Od.,' 3.21.18), e figura molto usata nella letteratura ebraica (vedi, tra gli altri passaggi , Ezechiele 29:2 ; Lamentazioni 2:3 ; Salmi 132:17 ; 1 Samuele 2:10 .

Il riferimento non è ai corni dell'altare, sui quali si aggrappavano i malviventi in cerca di asilo; né alle corna con cui i guerrieri erano soliti adornare i loro elmi; ma alle corna di un toro, in cui risiede il potere principale di questo animale. Questa era una figura particolarmente familiare tra un popolo agricolo come gli israeliti. "Uno scrittore rabbinico dice che ci sono dieci corna: quelle di Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, il corno della Legge, del sacerdozio, del tempio e di Israele, e alcune aggiungono del Messia.

Furono tutti messi sulla testa degli Israeliti finché non peccarono, e poi furono sterminati' e dati ai Gentili" (Schottgen, 'Hor. Hebr.', citato dal Dr. Farrar). Nella casa del suo servo Davide Chiaramente Zaccaria considerava Maria, come aveva fatto l'angelo (versetto 32), come appartenente alla casa reale di Davide.

Luca 1:70

Per bocca dei suoi santi profeti . Zaccaria considerava tutto ciò che stava accadendo come chiaramente predetto in quei sacri scritti profetici conservati nella nazione con tanta cura e riverenza. Che sono stati dall'inizio del mondo. Egli considerava la profezia messianica risalente al primo accenno dopo la caduta in Eden ( Genesi 3:15 ), e continuando in una linea intermittente ma ancora ininterrotta dalla Genesi a Malachia.

Luca 1:71

Che dovremmo essere salvati dai nostri nemici e dalla mano di tutti coloro che ci odiano . Quando Zaccaria pronunciò queste parole, la sua mente, senza dubbio, era rivolta a Roma e alle sue creature, Erode e il suo partito, che Roma aveva istituito. La liberazione d'Israele, in ogni cuore ebreo, fu la prima e grande opera del futuro Liberatore; ma le parole ispirate avevano un riferimento molto più ampio che a Roma, e ai nemici della prosperità israelitica.

L'espressione include quegli agenti spirituali malvagi che combattono la loro incessante guerra contro l'anima dell'uomo. Fu da questi che il futuro Liberatore avrebbe liberato il suo popolo. Fu solo dopo la caduta di Gerusalemme, e la totale estinzione dell'esistenza nazionale del popolo, che, per usare il linguaggio di Dean Plumptre, "ciò che era transitorio nell'inno svanì, e le parole acquistarono il senso permanente più luminoso che avevano avuto da secoli nel culto della Chiesa di Cristo».

Luca 1:74 , Luca 1:74Luca 1:75

Potremmo servirlo senza timore, in santità e giustizia davanti a lui, tutti i giorni della nostra vita . Ciò che Zaccaria guardava era una gloriosa teocrazia basata sulla santità nazionale. Israele, liberato dall'oppressione straniera e dai dissidi interni, avrebbe servito Dio con un culto allo stesso tempo ininterrotto e incontaminato.

Luca 1:76

E tu, bambino ; letteralmente, bambino . Qui il padre esplode in un'espressione di gioia al pensiero della grande parte che suo figlio neonato doveva sopportare in questa grande liberazione nazionale. Anche suo figlio - oh, gioia inimmaginabile! - deve essere annoverato tra la gloriosa compagnia dei profeti dell'Altissimo.

Luca 1:77

Per dare la conoscenza della salvezza al suo popolo mediante la remissione dei suoi peccati. Zaccaria continua a celebrare la splendida parte che suo figlio avrebbe avuto nel grande dramma messianico, doveva essere il pioniere del Messia per dare agli uomini le vere informazioni riguardo all'opera del Liberatore. Israele si era completamente sbagliato nella sua concezione della salvezza di cui aveva veramente bisogno. Godet lo mette con grande forza.

"Perché", si chiede, "il ministero del Messia era preceduto da quello di un altro messaggero divino? Perché la stessa nozione di salvezza era stata falsificata in Israele e doveva essere corretta prima che la salvezza potesse essere realizzata. Un patriottismo carnale e maligno aveva preso possesso del popolo e dei suoi governanti, e l'idea di una liberazione politica era stata sostituita a quella di una salvezza morale.C'era bisogno, allora, di un'altra persona, divinamente autorizzata, che ricordasse al popolo che la perdizione non consisteva nella sottomissione i Romani, ma nella condanna divina; e quella salvezza, quindi, non fu l'emancipazione temporale, ma il perdono dei peccati".

Luca 1:78

Per la tenera misericordia del nostro Dio . E, continua Zaccaria nel suo nobile inno, tutta questa tenera cura per Israele (ma in realtà per l'umanità, anche se forse l'oratore dell'inno lo ha appena intuito) è dovuta al profondo amore di Dio . Per cui l'Aurora dall'alto ci ha visitati . Le bellissime immagini qui derivano dalla magnificenza di un'alba orientale. Durante il suo servizio nel tempio a Gerusalemme, il sacerdote deve aver visto l'alba rossastra sorgere grandiosamente sulla catena oscura delle montagne lontane, e illuminare con un bagliore di gloria dorata le colline eterne mentre si trovavano intorno a Gerusalemme.

Il pensiero che raffigurava l'avvento del Messia come un'alba era uno dei preferiti dai profeti. Lo vediamo in tali profezie di Isaia e Malachia come: "Alzati, risplendi; poiché la tua luce è venuta e la gloria del Signore è sorta su di te. Poiché ecco... le genti verranno alla tua luce e i re allo splendore del il; sorgere" ( Isaia 60:1 ). "Per voi che temete il mio nome sorgerà il sole di giustizia con la guarigione nelle sue ali" ( Malachia 4:2 ).

Luca 1:79

Per dare luce a coloro che siedono nelle tenebre e nell'ombra della morte . Sarebbe Sembra che per un attimo il prete ebraica sega al di là del ristretto orizzonte di Israele, e che qui, nella stretta della sua canzone gloriosa, vide le lontane isole di vasta portata delle nazioni, oltre che una così profonda oscurità covato per secoli.

Luca 1:80

E il bambino crebbe e si rafforzò nello spirito . Abbiamo qui un'altra delle pause solenni di san Luca nel suo racconto, uno di quei piccoli passaggi in cui, in poche parole, ci presenta un quadro chiaro e vivido degli eventi di lunghi anni. "La descrizione", scrive il dottor Farrar, "somiglia a quella dell'infanzia di Samuele ( 1 Samuele 2:26 ) e di nostro Signore ( Luca 2:40 ).

Nulla, tuttavia, si dice del "favore agli uomini". Nel caso del Battista, come di altri, "il ragazzo era il padre dell'uomo"; e probabilmente fin dall'inizio mostrò quella rude severità che è del tutto diversa dalla grazia vincente del Cristo fanciullo. « Il Battista non era un agnello di Dio. Era un lottatore con la vita, uno per cui la pace non è facile, ma solo dopo una lunga lotta. La sua irrequietezza lo aveva spinto nel deserto, dove aveva combattuto per anni con pensieri che non poteva dominare, e da dove aveva lanciato i suoi allarmi sorprendenti alla nazione.

Era tra i cani piuttosto che tra gli agnelli del Pastore '('Ecce Homo')." E rimase nei deserti fino al giorno della sua presentazione a Israele. "I deserti" qui allusi erano quel desolato paese desolato a sud di Gerico e lungo le rive del Mar Morto.Non sappiamo nulla dei dettagli della vita del ragazzo, le meravigliose circostanze della cui nascita sono raccontate in modo così circostanziato in questo capitolo iniziale di S.

Vangelo di Luca. Maria, i cui "ricordi", crediamo, sono raccontati quasi con le sue stesse parole, è stata lei stessa testimone di alcune delle circostanze narrate; dalla sua amica e cugina Elisabeth ha senza dubbio ricevuto la vera storia del resto. Ma Zaccaria ed Elisabetta, lo sappiamo, erano persone anziane quando nacque Giovanni. Probabilmente vissero solo poco tempo dopo la sua nascita. Da qui la sua vita solitaria nel deserto.

Di esso non sappiamo nulla. In quelle regioni selvagge a quel tempo abitavano molti gravi asceti e maestri eremiti, come il fariseo Banus, la materia di Giuseppe Flavio. Da alcuni di questi l'orfano probabilmente ha ricevuto la sua formazione. È chiaro, da passaggi come Giovanni 1:31 e Giovanni 3:2 , che una comunicazione diretta dall'Altissimo pose fine alla vita e allo studio ascetici nel deserto.

Qualche teofania, forse, come l'apparizione del roveto ardente che chiamò Mosè al suo grande incarico, chiamò il pioniere di Cristo alla sua pericolosa e difficile opera. Ma non abbiamo alcun resoconto di ciò che accadde in questa occasione quando Dio parlò al suo servo Giovanni, l'evangelista semplicemente registrando il fatto: "La parola di Dio fu al figlio di Zaccaria nel deserto" ( Giovanni 3:2 ).

OMILETICA

Luca 1:1

Prefazione al Vangelo.

Osservare-

I. L'AUTORE 'S SCUSE . Come sono evidenti in esso gli elementi di candore, semplicità e serietà! Le prime autorità sulle cose riferite furono "i testimoni oculari ei ministri della Parola". È attento a insinuare che non è uno di loro; non un apostolo; nemmeno uno dei settanta, come alcuni hanno supposto che fosse. La posizione che assume è semplicemente questa: molti si erano messi in mano per redigere "un racconto su quelle cose che si erano adempiute tra loro"; e anche lui si sentì costretto a registrare tutte le informazioni che possedeva.

E la sua pretesa di essere ascoltata è la diligenza che ha messo in atto, il desiderio di tracciare il corso della meravigliosa storia con perfetta accuratezza. Possiamo non notare l'assenza di ogni autoaffermazione? La pretenziosità di ogni genere è ripugnante per la mente che è "della verità". Soprattutto quando contempla la "santa gloria" di Gesù, è come l'amico dello sposo, che gioisce grandemente nell'udire, non la sua, ma la voce dello sposo.

II. L' AUTORE 'S AIM . È dare la sequenza degli eventi "precisamente dal primo". Aveva goduto di vantaggi eccezionali, grazie ai quali aveva potuto raccontare le cose connesse con "l'inizio" della vita di Cristo. E il suo scopo è di svelare quella vita nella completezza e nella bellezza del suo sviluppo. Ora, non è ancora questo il lavoro del maestro cristiano? Il cristianesimo è Cristo.

Non è un mero sistema di dottrine da credere e di doveri da compiere; la radice e la forza di tutte le dottrine e di tutti i doveri è la Persona di Gesù. E la funzione più nobile del "ministro del Verbo" è quella di mostrare la vita eterna che era presso il Padre, e si manifesta nel Figlio, che per noi si è incarnato.

III. LA DESIGNAZIONE DI L'ONE QUALI LE AUTORE INDIRIZZI . "Eccellente Teofilo." Probabilmente aveva in vista un uomo che portava questo nome, un uomo di alto rango o rango. Il superlativo impiegato è lo stesso applicato nel Libro degli Atti al procuratore romano, e una volta dallo stesso Paolo, quando rispose: "Non sono pazzo, nobilissimo Felice.

Questo Teofilo, quindi, può essere stato distinto dalla posizione. "Non molti potenti, non molti nobili, sono chiamati", ma alcuni potenti e nobili lo sono; e può essere stato tratto attraverso l'insegnamento di S. Paolo, e può avere desiderava un resoconto completo di quelle cose in cui era stato catechizzato. Ma sia come sia, nota il significato del nome: "A te, o amante di Dio, o anima, educabile, umile, desiderosa di trovare in Gesù il Via al Padre; a te, assetato e affamato della giustizia, che cerchi con cuore puro il dono di Dio dell'acqua viva; a te, o uomo, o donna, che sai di essere il peccatore che ha bisogno di salvezza e vorresti vedere il Salvatore che accoglie i peccatori e mangia con loro; a te, o israelita in verità, in cui non c'è frode, è inviata questa dichiarazione del vangelo della grazia di Dio! Colui che ha aperto il cuore di Lidia apra il tuo cuore; e attraverso la dimostrazione dello Spirito, rendendo efficace l'esposizione del messaggio, tu possa avere in te stesso quella testimonianza che è "la certezza di quelle cose nelle quali sei stato istruito!"

Luca 1:5

Zaccaria e la sua visione.

Notare alcuni tratti nello schizzo che viene dato del sacerdote e di quello che accadde all'altare dell'incenso.

I. IT È UN IMMAGINE DI DEL ANIMA ATTESA PER DIO . Quell'attesa che viene sottolineata nelle Scritture dell'Antico Testamento come uno degli elementi essenziali della pietà. Come sono belle le parole: "Più di coloro che vegliano per il mattino, l'anima mia aspetta il Signore;" "E' bene che un uomo speri e attenda in silenzio la salvezza del Signore"—illustrato nella vita e nell'atteggiamento di Zaccaria ed Elisabetta! Anno dopo anno avevano aspettato nella loro casa in collina, chiedendo la benedizione di un figlio.

Apparentemente la speranza era tramontata in cieli che erano solo di ottone. Ma una cosa era sempre brillante e reale: la loro fede nel Dio vivente; ed essi seguirono tutti i suoi comandamenti e le sue ordinanze irreprensibili. "Le nostre volontà sono nostre per farle tue." È più facile acconsentire alla volontà di Dio quando l'esigenza è agire, che acconsentire quando l'esigenza è semplicemente aspettare, dirigere la nostra preghiera all'Eterno e guardare in alto. Una delle lezioni che siamo lenti a imparare è: "Cammina umilmente con il tuo Dio".

II. IL PASSAGGIO PRIMA US RIVELA L'ascoltatore DI PREGHIERA . ( Luca 1:13 .) "La tua preghiera è esaudita". Era questa la preghiera per il figlio? Oppure era la preghiera sacerdotale, offerta sull'altare e attraverso l'incenso, per la speranza e la salvezza di Israele? Entrambi, può essere, sono inclusi. Luca 1:13

Perché è degno di nota che nei due casi scritturali di intenso desiderio di un figlio, quello di Anna e quello di Zaccaria, la benedizione per l'individuo è associata alla benedizione per l'intera Chiesa di Dio. La preghiera della fede ha interconnessioni con lo scopo di Dio ben al di là del nostro potere di stimare, e il fare sta "superando abbondantemente tutto ciò che chiediamo o pensiamo". "La tua preghiera è ascoltata;" la risposta sembra spesso un ottimo modo per tornare indietro.

Matthew Henry dice in modo bizzarro: "Le preghiere sono archiviate in cielo e non vengono dimenticate anche se la cosa per cui si è pregato non ci viene data al momento. Il tempo così come la cosa è nella risposta; e il dono di Dio trascende sempre la misura della promessa. "

III. Anche in questo caso, LET LA FORMA DI LA RISPOSTA RESTITUITO SPEAK TO US DI LA REALTÀ DI DEL SPIRITUALE MONDO .

(Versetto 19.) "L'angelo rispondendo gli disse: Io sono Gabriele, che sto alla presenza di Dio: e io sono stato mandato per parlarti e per portarti questa buona novella". La stessa presenza che incontriamo nel Libro di Daniele. Gabriele è l'angelo della grande amata, l'angelo della buona novella; colui che poi portò il più meraviglioso dei messaggi alla fanciulla ebrea. Le nostre idee sono molto confuse riguardo ai santi angeli.

Non c'è dubbio che la tendenza del pensiero ai nostri giorni sia quella di restringere la sfera del soprannaturale. In precedenza, dominava il pensiero e l'azione; l'influenza degli spiriti e delle forze spirituali occulte è stata messa in conto di gran parte di ciò che è riconducibile alle leggi e ai poteri in natura. Oggigiorno gli uomini sono occupati a tracciare "la legge naturale nel mondo spirituale". Ma chi può accettare la verità di questo primo capitolo di S.

Il Vangelo di Luca e il dubbio sulla realtà di un universo spirituale che comprende il materiale? E se esiste un tale universo, perché dovrebbe sembrare incredibile che le presenze spirituali dovrebbero, in varie occasioni, essere dichiarate agli uomini, che Gabriels e Michaels dovrebbero "al comando di Dio la velocità e il posto su terra e oceano senza riposo"; "spiriti al servizio, inviati per servire per coloro che saranno eredi della salvezza"? La mente spirituale non può avere difficoltà a questo proposito. Riconoscerà nella visione di Zaccaria una verità per tutti. Dove c'è il cuore che prega c'è “l'angelo alla destra dell'altare dell'incenso”.

IV. Infine, LA PUNIZIONE REGISTRATO E ' UNO DEI TANTI AVVISI IN SCRITTURA CONTRO L'INCREDULITÀ CHE AVREBBE LIMITE DEL SANTO UNO DI ISRAELE .

"Come possono essere queste cose?" "Per quale motivo lo saprò?" sono domande che sorgono sempre nel cuore. Il buon prete aveva aspettato a lungo. Quando l'aspettativa fallì, chinò il capo alla volontà di Dio. Senza dubbio, l'uno con l'altro, lui e sua moglie, ormai "ben colpiti dagli anni", avevano spesso ricordato la parola ad Abramo riguardo alla risata di Sara: "C'è qualcosa di troppo difficile per il Signore?" Ma quando arriva la prova, la fede vacilla.

Non riusciamo a capirlo? Zoppichiamo quando dovremmo camminare e non essere stanchi. "Tu taci... perché non hai creduto". Non è il risultato costante dell'incredulità il silenzio spirituale? E il cuore chiuso è seguito dalle labbra chiuse: "silenziose... e incapaci di parlare". "Signore, aumenta la nostra fede".

Luca 1:26

L'annuncio alla Vergine.

Gabriele, "il potente di Dio", o "l'uomo di Dio", di nuovo inviato con la lieta novella. L'opera per i grandi cuori, per i più forti e migliori, è l'opera di predicare il vangelo della sua grazia. Il predicatore di Dio è colui che, come Gabriele, "sta alla presenza di Dio". "Colui che ora è chiamato profeta era prima chiamato veggente". Ma il vero profeta è sempre un veggente. "Mandato a una vergine... e il nome della vergine era Maria.

È significativo che nella Sacra Scrittura si parli così poco di questa "benedetta tra le donne". alla stirpe regale di Davide - che è da intendere solo da un versetto come il trentaduesimo.Dopo che il Signore, sulla croce, l'ha data solennemente alle cure del discepolo amato, a lei c'è solo una allusione - un'allusione in Atti degli Apostoli 1:1 .

Non c'è alcun riferimento a lei nelle epistole di Paolo; nessuno in quello di James, certamente quasi imparentato con lei; nessuno in quelli di Giovanni, con il quale era vissuta. San Luca, parlando di lei in relazione alla nascita, dice solo: "Una vergine sposata a un uomo il cui nome era Giuseppe". "Beata", gridò un giorno una donna a Gesù, "è colei che ti ha partorito!" Non lo negò; ma affinché non ci fosse distrazione dell'anima, aggiunse: "Sì piuttosto, beati coloro che ascoltano la Parola di Dio e la osservano.

"Questa Maria, o Miriam, è benedetta tra le donne. Non dobbiamo esitare a pronunciare la parola dell'angelo del Signore: "Ti saluto, tu che sei altamente favorita!" Ma qual è la vera bellezza di Maria? Non è che lei è al primo posto tra coloro su cui si è posato il "sì, piuttosto benedetto" del Signore - che è eminentemente l'ascoltatrice e la custode della Parola di Dio? I pochi tocchi di carattere che vengono presentati suggeriscono l'immagine di una persona raramente amabile natura.

(1) Osservare il modo della fede evocato dal messaggio di Gabriele. Primo, c'è il "casting nella mente". La vista è meravigliosa; il saluto è strano. È turbata; ma invece di qualsiasi esibizione di eccitazione o di allarme, c'è solo il quieto e padrone di sé che getta nella mente. "Che cosa potrebbe essere? Era dall'alto? Era una voce di Dio o un laccio del diavolo?"

(2) Quando viene annunciata la nascita, non c'è risposta come quella caduta da Zaccaria: nessuna parola di scetticismo, nessuna richiesta di segno. Non dubita che lo sarà; chiede solo come sarà.

(3) E, infine, quando viene data la risposta dell'angelo, conclusa dall'affermazione: "Nulla è impossibile a Dio", o "Nessuna parola è priva di potere", quanto è completa la risposta del cuore! Difficoltà, prova, dolore, per lei era certa. "Pertanto" e "archi" battevano senza dubbio contro le sbarre della loro gabbia; ma viene avanti il ​​sottomesso e il quiescente: "Ecco la serva del Signore; avvenga di me secondo la tua Parola.

Il ritratto porta i segni della divina sapienza. La reticenza della Scrittura potrebbe suggerire che lo Spirito ispiratore di Dio, prevedendo il pericolo così presto manifestato, di un'ammirazione appena staccata e insensibilmente scivolata in un grave errore, abbia mosso l'evangelista ad astenersi da alcun ingrandimento della Vergine, ma l'onore sbagliato tributato a Maria non deve distogliere l'animo da ciò che è veramente onorevole ed esemplare nella sua condotta.

Lei è un tipo del credente per tutti i tempi, in quella quiete e fiducia che sono la forza del credente, in quella ricettività dell'anima che è la sua vita, in quella totale dedizione a Dio che è il suo ragionevole servizio. "Beata colei che crede." Qual è il messaggio dell'angelo? Non tentare di esporre le parole nei versetti 30-35. Siate contenti con riverenza di ricevere un mistero così profondo e spaventoso. Ma si possono notare due cose riguardo al versetto 35.

(1) La forza del "pertanto" o "perché", all'inizio dell'ultima clausola, ci ordina di vedere nell'affermazione che precede la ragione dell'affermazione che segue. La dichiarazione è che lo Spirito Santo dovrebbe annebbiare la madre, quindi la santità del Signore. Marco, la differenza tra la santità di Cristo e la nostra non è di natura; è in questo, che la sua generazione era quella che si denota nella nostra rigenerazione.

Certo, nella natura umana di Cristo dobbiamo riconoscere un'opera del tutto eccezionale della potenza divina. Ma la causa efficiente nella sua nascita è la causa efficiente in ogni nascita spirituale. La santità, vediamo, non è un mero conseguimento, il risultato dell'adesione a un regime morale, dell'obbedienza a una legge morale, è un nuovo essere soprannaturale - "nato dallo spirito". Ciò che è avvenuto, in modo mirabile, anche prima della nascita effettiva del Figlio di Maria, avviene nel caso di ogni nato dall'alto. Egli "non è nato da blcod, né da volontà di carne, né da volontà di uomo, ma da Dio". E quindi ciò che nasce, essendo santo, è il Figlio di Dio.

(2) La parola "quella cosa santa" o "ciò che deve nascere", quell'entità sacra e separata, può suggerire un accenno alla Persona di Gesù. Corpo e anima sono una cosa, ciascuno con le proprie proprietà e qualità che non possono essere trasferite all'altro, eppure i due fanno l'uno. Non è possibile dire dove finisce il corpo e inizia l'anima. Ora, nel Figlio di Maria abbiamo l'umanità e la Divinità, ciascuna perfetta e completa.

Tutto ciò che si può dire dell'uomo si può dire di lui; quello che si può dire di Dio si può dire anche di lui. Molto uomo e molto Dio. Lui è una Persona. L'unica entità nata dalla Vergine è il Figlio di Dio. Più di questo non proviamo a dire.

"La fede attraverso il velo della carne può vedere
il volto della tua divinità,
mio Signore, mio ​​Dio, mio ​​Salvatore".

"Questa è l'opera del Signore, ed è meravigliosa ai nostri occhi".

Luca 1:39

Le due future mamme.

I. LA PENSIONE . Elisabetta ( Luca 1:24 ) si era nascosta quando sapeva che la promessa dell'angelo si sarebbe adempiuta. Perché lo abbia fatto non ci viene detto, ma il linguaggio di Luca 1:26 suggerisce un motivo religioso. Era piena di gratitudine e desiderava, forse, una stagione di santo riposo e comunione con Dio.

"Nel silenzio e nella solitudine", dice Tommaso da Kempis, "l'anima si avvantaggia e apprende i misteri della Sacra Scrittura". La stessa ragione può aver in parte influenzato Mary. Ma, oltre a questo, non c'è dubbio che desiderava godere della comunione con colei che sola poteva condividere i suoi sentimenti, e con la quale ( Luca 1:36 ) la sua prospettiva di maternità era così intimamente associata. Chi può parlare dell'accoglienza, dei saluti, delle conferenze, dei due cugini?

"O giorni del cielo e notti di eguale lode,
sereni e pacifici come questi giorni celesti,
quando le anime, attirate in alto in dolce comunione,
godono della quiete di qualche intimo ritiro,
discorso, come liberato e al sicuro a casa, dei
mali passati e pericolo che deve ancora venire,
e spargere il sacro tesoro del petto
sul grembo del riposo stabilito!»

II. IL CANTO DI MARIA . Elisabetta, ricevendo Maria, parla per opera dello Spirito Santo. Mary era stata informata delle condizioni di sua cugina, ma Elisabeth non aveva ricevuto alcuna segnalazione di Mary. L'arrivo di quest'ultimo è il momento della rivelazione speciale. Elisabetta ( Luca 1:42 ) alza la voce con un forte grido.

Il suono della voce di Maria ( Luca 1:44 ) aveva provocato l'impulso profetico. Dichiara la Vergine la madre del suo Signore e in bella umiltà chiede: "Dov'è questo per me, che la madre del mio Signore venga da me?" E, forse, sentendo il contrasto tra la fede della Vergine e l'incredulità del marito, pronuncia una benedizione su colei che aveva creduto.

Poi, in risposta di Maria, arriva il canto che la Chiesa cristiana ha incorporato nelle sue liturgie, che ha considerato come l'apertura di quella fonte di lode, di quella meravigliosa innologia, che ha rallegrato la città di Dio. Riguardo a questo inno - "il Magnificat", come viene solitamente designato:

1 . Confrontalo con il canto di Anna ( 1 Samuele 2:1 ). In entrambi c'è la stessa mescolanza della gioia personale con l'emozione e l'esperienza della Chiesa; lo stesso perdersi nel senso di un'indicibile benevolenza; lo stesso vanto nel Signore di colui che «ricolma di beni gli affamati e rimanda a mani vuote i ricchi». Mary conosceva questa canzone.

Il suo pensiero prenderebbe naturalmente forma in un discorso carico del suo spirito e delle sue immagini, pur rappresentando le forme più pure della pietà ebraica. Eppure chi può non vedere che la sua espressione è elevata a un livello superiore ed è elettrizzata da un'ispirazione superiore?

2 . Il canto di Maria segna il passaggio dalla lode dell'Antico Testamento alla lode del Nuovo Testamento. L'Antico Testamento è presente, non solo nel linguaggio impiegato in tutto, ma anche ( Luca 1:54 , Luca 1:55 ) Luca 1:55 seriamente la singolare provvidenza di Dio verso Israele e l'alleanza stipulata con i padri d'Israele-" con Abramo e la sua progenie per sempre.

"Ma il germe del Nuovo Testamento si manifesta nel ringraziamento speciale ( Luca 1:48 ; Luca 1:49 ). Dio Salvatore è apparso e la sua potenza deve essere dichiarata nel Figlio, per la cui nascita tutte le generazioni chiameranno lei benedetta. Così le due alleanze sono unite in ogni vera lode cristiana. L'Antico Testamento non è una cosa passata, è compiuto, e quindi più che mai un possesso in Cristo. "Tutte le promesse di Dio in lui sono sì".

"Loro e nostro tu sei,

Come noi e loro siamo tuoi;

Re, profeti, patriarchi, tutti hanno parte

Lungo la linea sacra".

3. Infine, il canto di Maria illustra Salmi 40:1 : chi attende pazientemente il Signore, come Maria, saprà di chinarsi e di ascoltare il grido dell'anima; e sulle labbra sarà dato un canto nuovo, lode al nostro Dio. Il nuovo canto dell'anima redenta ha il suo prototipo in quello che sorse, dal pendio della collina che dimora nelle alture di Giuda.

Luca 1:59-42

Il dare il nome, e ciò che lo seguì.

C'è una bellezza tranquilla e gentile nell'immagine della vita domestica data in Luca 1:58 . I tocchi della natura in esso ci fanno sentire la nostra parentela con tutte le età. Ci viene detto della marea di congratulazioni e messaggi gentili che si riversa verso la madre felice; come i cugini delle famiglie sacerdotali di Ebron e dintorni, e i vicini sparsi in quella parte della Giudea settentrionale, si affrettarono ad esprimere la loro gioia a Zaccaria ed Elisabetta. La nascita di un figlio della vecchiaia è il discorso di tutta la campagna. La nostra attenzione è più particolarmente attirata dal cerimoniale connesso alla circoncisione. Osservare-

I. L'IMPORTANZA ALLEGATA ALLA IL NOME DI LA BIBBIA . Sia nella sua parola a Zaccaria che nel suo annuncio alla Vergine l'angelo è esplicito quanto al nome. Quindi, a ritroso in tutti i documenti ebraici, il nome è considerato pieno di significato, ad es.

G. Caino, Abele, Set, Noè. I cambiamenti nel carattere e nel destino sono contrassegnati da cambiamenti di nome, ad esempio Abramo cambiato in Abramo; Giacobbe in Israele; Osea in Giosuè; Saulo in Paolo. Si dovrebbe sempre notare la forza dei nomi dati agli individui, ad esempio Isacco, Ismaele, Giosafat. È un segno del profondo sentimento religioso della nazione ebraica che, nel nome, c'è così spesso una parte del sempre adorabile nome di Dio - e.

G. Elia, Eliseo, Giosuè. Il nome è la testimonianza della responsabilità personale e dell'immortalità personale, un ricordo che ciascuno di noi si distingue pienamente, e solo, davanti a Dio; che si occupa di noi separatamente. Inoltre, come intendevano i romani non meno che gli ebrei, c'è una capacità di agire sull'immaginazione e, attraverso l'immaginazione, sulla volontà, nel nome. Si noti, per quanto riguarda il nome, un'interessante congiunzione tra abitudini cristiane ed ebraiche.

Era usanza ebraica dichiarare il nome il giorno della circoncisione; è usanza cristiana dichiarare il nome il giorno del battesimo. Come la parola ebraica era il nome del patto, quello con cui il bambino doveva essere riconosciuto e individualizzato in mezzo al popolo del patto, così, in teoria, il nome che il genitore dà (non il cognome) è quello con cui il bambino è individualizzato nella Chiesa di Cristo comprata con il sangue.

II. LA PARTENZA DA " USO E WONT " A LA CIRCONCISIONE DI ZACHARIAS 'S BAMBINA . Una pratica che aveva le sue radici in un sano istinto era diventata un'istituzione accettata: dare al bambino il nome di uno dei "figli".

« Quale dovrebbe essere il nome del bambino? Sicuramente quello dell'onorato padre. «Non così», interviene la madre, che era stata istruita dal marito, ora muto e sordo; «si chiamerà Giovanni ». «Giovanni? Nessun parente si chiama con questo nome! Cosa deciderà il padre?" Poi, con stupore di tutti, la scritta sulla lavagna: "Si chiama Giovanni". Era il nome dell'angelo; era il nome divino. Nota: Dio Padre che è nei cieli ha il suo speciale dare il nome (vedi Apocalisse 2:17 ).

Beato — oh, che beato! — avere questo nome — il nome scritto nel libro della vita dell'Agnello, in cui è registrato «tutto ciò che accade nell'intimo del cuore tra l'intimo di sé e Dio»!

III. COME IL SACERDOTE DIVENTA IL PROFETA . Non appena la parola è scritta, la bocca che era stata chiusa per mesi si apre, e le lunghe maree represse del sentimento esplodono. Quando Dio riporta la prigionia dell'anima, si ritrovano le capacità perdute dell'anima. La lingua è sciolta che lega sempre l'incredulità, anche la lingua e l'orecchio.

"Mi hai aperto le orecchie; allora ho detto: ecco, vengo" "Quando parlerò con te, aprirò la tua bocca;" "Noi crediamo, e quindi parliamo." È un canto di esaltata lode, in alcuni tratti somigliante a quello di Maria, che sgorga dalle labbra aperte. Guarda come, verso la fine, portato dalle ispirazioni sempre crescenti dello Spirito, il canto si gonfia in un grande inno missionario. L'Alba dall'alto, che visiterà Israele, spanderà una luce nelle tenebre che avvolgono la terra, illuminerà tutti coloro che vi siedono e nell'ombra della morte, e guiderà i loro passi sulla via della pace. Così il padre profetizzò che il bambino doveva andare davanti al volto del Signore.

IV. COSA SONO DETTO COME PER IL BAMBINO IL CUI NASCITA E MISSIONE HANNO STATI COSI CELEBRATO . La domanda discussa in campagna (versetto 66) non è forse suggerita da una nascita, guardando il piccolo bambino? Com'è meraviglioso un parto! Quale sarà il modo, il tipo di mente, la storia di vita, del bambino? Un essere iniziato! Un viaggio senza sosta per sempre; ma dove? Oh bambino!

"Dio ti riempia della sua luce celeste
per guidare rettamente il tuo corso cristiano;
fa di te un albero di radice benedetta,
che si piega sempre con frutti celesti".

"Il bambino crebbe e si rafforzò nello spirito." Benedetta crescita! Allegro nel senso migliore della parola: l'umano guidato dal Divino! La casa lontana dal mondo, negli altipiani ventilati, dove poter meditare giorno e notte la Legge del Signore, e realizzare la preparazione all'opera del profeta dell'Altissimo! Qui lo lasciamo per un po'. Perché è nato un altro Bambino, colui che è chiamato "Meraviglioso, Consigliere".

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 1:1

Certezze su Cristo.

Ci sono molte cose in relazione al vangelo di Cristo su cui c'è differenza di vista e una certa misura di incertezza. Ma sono "quelle cose in cui si crede più sicuramente" che costituiscono la roccia su cui riposiamo, su cui costruiamo le nostre speranze. Non possiamo vivere spiritualmente di incertezze; possono servire allo scopo di speculazione o discussione, ma non portano pace all'anima; non servono alla vita.

Possiamo ringraziare di cuore Dio che ci sono alcune certezze riguardo a Gesù Cristo, sulle quali possiamo costruire la nostra vita così com'è adesso, e sulle quali possiamo fare affidamento per quella che verrà. Non c'è alcun dubbio riguardo a...

I. LE CIRCOSTANZE DEL NOSTRO SIGNORE 'S CARRIERA . Abbiamo la testimonianza di "testimoni oculari", di uomini che non potevano essersi sbagliati e che hanno dato la più forte assicurazione che non stavano ingannando e fuorviando; sappiamo quindi quali furono le scene attraverso le quali passò Gesù, quali furono i particolari della sua vita. Sappiamo:

1 . Il suo carattere: com'era puro, com'era perfetto.

2 . I suoi pensieri: quanto profondi, pratici, originali erano.

3 . Le sue opere: quanto erano potenti e benefiche.

4 . Le sue sofferenze e i suoi dolori, con quale sublime pazienza furono sopportati.

5 . La sua morte, sotto quali orribili solennità fu subita.

6 . Il fatto grande e supremo della sua risurrezione. Di tutte queste cose siamo assolutamente certi.

II. L' OFFERTA LUI FA DI SE STESSO COME NOSTRO DIVINO REDENTORE . È perfettamente chiaro che Gesù Cristo si considerava come uno che era qui nella più alta missione, come uno che era molto lontano al di sopra della normale virilità.

Sentiva di trovarsi in una relazione con la razza umana non solo insolita, ma unica. Altrimenti non avrebbe potuto parlare di «dare la sua carne per la vita del mondo», di essere «la Luce del mondo», di «attirare a sé tutti gli uomini»; non avrebbe potuto invitare tutte le anime oppresse a venire da lui affinché potessero trovare riposo in lui. È abbondantemente chiaro che Gesù Cristo ha offerto se stesso, e si offre ancora:

1 . Come il Divino Maestro, ai cui piedi possiamo tutti sederci e apprendere la verità vivente di Dio.

2 . Come il Divin Salvatore, in cui tutti possiamo confidare per il perdono dei nostri peccati e la nostra riconciliazione con Dio.

3 . Come l'Amico Divino, al quale possiamo affidare il nostro cuore e nel quale possiamo trovare un Rifugio.

4 . Come il Divino Signore, che rivendica l'obbedienza e il servizio della nostra vita.

III. LA SUFFICIENZA DI CRISTO PER TUTTI CHE LUI SI IMPEGNA . Può fare tutto questo colui di cui i suoi critici parlavano così sprezzantemente come "il figlio del falegname"? È all'altezza di incarichi come questi? C'è l'esperienza di diciotto secoli a cui si può fare questo appello.

E dal primo all'ultimo; dall'esperienza del bambino e dell'uomo di mezza età e di estrema vecchiaia; da quello della salute e della malattia; da quello delle avversità e della prosperità; da quello dell'ignoranza e della cultura; da quello delle anime umane di ogni concepibile varietà di costituzione e di vite umane di ogni immaginabile varietà di condizione; la risposta è un forte, senza esitazione, entusiasta "Sì!" Molte cose sono discutibili, ma questa è certa; molte cose devono essere screditate, ma queste devono essere "certamente credute"; e su di esse facciamo bene a edificare la nostra attuale eredità e la nostra speranza eterna. — C.

Luca 1:5 , Luca 1:6

La vita nella sua completezza.

Qui è dipinto un quadro molto bello, benchè su tela piccolissima; è un'immagine della pietà domestica. Quando pensiamo a Zaccaria ed Elisabetta che trascorrono la loro lunga vita insieme al servizio di Geova, attaccati l'uno all'altro e tenuti in onore da tutti i loro parenti e amici, sentiamo di avere davanti ai nostri occhi una visione della vita umana che ha in sé tutti gli elementi di un'ottima completezza.

I. IL LEGAME DOMESTICO . Qui abbiamo la relazione coniugale nella sua vera forma; stabilito nel rispetto reciproco; giustificato e abbellito dall'affetto reciproco; reso permanentemente felice da affinità comuni e scopi comuni; elevato e consacrato dalla presenza di un altro e ancor più nobile legame, quello di un forte e inamovibile attaccamento a Dio.

Una vita umana è del tutto incompleta senza tali teneri legami del legame di Dio, e questi legami sono incommensurabilmente inferiori a ciò che avrebbero dovuto essere se non sono ampliati e nobilitati dalle santità della religione.

II. UMANO E DIVINO STIMA . Queste due anime pie godevano del favore del loro Padre Divino e dei loro amici e vicini umani: "Erano entrambi giusti davanti a Dio" ed erano "irreprensibili" agli occhi degli uomini. Dio li ha accettati e l'uomo li ha approvati. Colui al quale erano responsabili di tutto ciò che erano e facevano vedeva in loro, come vede in tutti i suoi figli, le imperfezioni che appartengono alla nostra umanità errante e in lotta; ma accettò la loro riverenza e il loro sforzo di compiacerlo e di obbedirgli, perdonando le loro mancanze.

E i loro parenti e i loro amici riconobbero in loro coloro che regolavano la loro vita per la santa volontà di Dio, e resero loro la massima stima. Nessuna vita umana è completa senza il possesso di queste due cose:

(1) il favore del Dio vivente; e

(2) la stima di coloro tra i quali viviamo.

Camminare nell'ombra dell'estraneità cosciente da Dio, perdere il dolce sole del suo favore celeste, questo è oscurare la nostra vita con una continua maledizione, questo è privarci della nostra gioia più pura e della nostra eredità più desiderabile. E mentre alcuni dei più nobili della nostra razza, seguendo così le orme del Maestro stesso, hanno sopportato, con calma ed eroica pazienza, l'obloquio degli ignoranti e la malizia dei malvagi, tuttavia è nostro dovere, e dovrebbe essere il nostro desiderio e aspirazione, così camminare nella rettitudine e nella gentilezza che gli uomini ci benediranno nei loro cuori, ci stimino per la nostra integrità, ci tengano nel loro affetto. L'uomo che "indossa il fiore bianco di una vita irreprensibile" è l'uomo che sarà una potenza per il bene nei circoli in cui si muove.

III. SERVIZIO SACRO . Può essere discutibile se si intenda fare una distinzione tra "ordinanze" e "comandamenti"; ma non c'è alcun dubbio che entrambi insieme coprano le osservanze religiose e gli obblighi morali. La Legge alla quale queste due anime fedeli obbedivano imponeva l'una come l'altra. E nessuna vita umana è completa che non includa entrambi questi elementi di pietà.

1 . Il culto di Dio, nella preghiera privata, nella devozione familiare, negli esercizi pubblici, è una parte seria e importante dell'esperienza di un uomo buono.

2 . E certamente non meno è la regolazione della condotta dalla volontà rivelata di Dio; il camminare, giorno per giorno, in rettitudine e integrità, in sobrietà e purezza, nella verità e nell'amore. Splendidamente completa, modellata nella simmetria spirituale, attraente e influente, è quella vita umana che viene spesa nella casa dell'amore santificato, che è luminosa con il favore di Dio e dell'uomo, e che è coronata dalle eccellenze sovrane della pietà e della virtù. -C.

Luca 1:13

Ambizione genitoriale.

"Cosa regaleremmo alla nostra amata?" chiede uno dei nostri poeti. Cosa chiederemmo per i nostri figli se potessimo avere il desiderio del nostro cuore? Quando il giovane padre o la madre guardano dall'alto in basso il bambino, e poi guardano al futuro, qual è la speranza dei genitori che lo riguarda? Cos'è ciò che, se solo potesse essere assicurato, darebbe "gioia e letizia"? La storia della nostra razza, le cronache del nostro tempo, anche l'osservazione dei nostri occhi, danno abbondante prova che il bambino può raggiungere la più alta distinzione, può esercitare un grande potere, può assicurarsi grandi ricchezze, può godere di molti e svariati piaceri. , eppure essere fonte di dolore e delusione.

D'altra parte, queste stesse autorità provano abbondantemente che se il genitore è fedele solo alle sue convinzioni e si avvale delle risorse a sua disposizione, ci sono tutte le ragioni per aspettarsi che suo figlio sia tale da cedere lui un orgoglio che non è empio, una gioia che nulla può superare. Non sulla stessa scala, ma allo stesso modo, il figlio di ogni uomo può diventare ciò che Gabriel ha detto a Zaccaria che suo figlio dovrebbe essere...

1. UNO CHE PRENDE GRADO ELEVATO CON DIO . "Grande agli occhi del Signore". Per fede in Gesù Cristo nostro figlio può diventare un "figlio di Dio" in un senso non solo vero ma elevato (vedi Giovanni 1:12 ). "E se figli, allora eredi, eredi di Dio" ( Romani 8:17 ).

L'obbedienza assicurerà l'amicizia di Dio (vedi Giovanni 14:23 ; Giovanni 15:14 ). La serietà lo renderà un collaboratore di Dio ( 1 Corinzi 2:9 ; 2 Corinzi 6:1 ). L'accettazione di ogni privilegio cristiano farà di lui un "re e sacerdote di Dio" ( Apocalisse 1:6 ). Chi può calcolare quanto sia meglio essere così "grandi agli occhi del Signore" che essere onorati e persino idolatrati dagli uomini?

II. UNO IN CUI DIMORA DIO STESSO . "Sarà riempito di Spirito Santo". Dio desidera abitare con e in ciascuno dei suoi figli umani; e se c'è purezza di cuore e spirito di preghiera, egli dimorerà in loro continuamente ( Luca 11:13 ; Gv 14:17; 1 Corinzi 3:16 ; 1 Corinzi 6:19 ; Apocalisse 3:20 ).Luca 11:13, 1 Corinzi 3:16, 1 Corinzi 6:19, Apocalisse 3:20

III. UNO CHE È MAESTRO DI SE STESSO . "Non berrà né vino", ecc. Con il giusto esempio e la saggia disciplina il figlio di qualsiasi uomo può essere addestrato a controllare i propri appetiti, a regolare i propri gusti, a formare abitudini temperate e pure, a esercitare il più degno di tutti gli scettri: la padronanza del lui stesso.

IV. UNO IN CUI IL MIGLIORE E IL PI NOBILE VIVE ANCORA . "Egli andrà con lo spirito e la potenza di Elia". In Giovanni Battista visse di nuovo il grande profeta Elia, un uomo dall'abito abnegato; di coraggio intrepido, che non temeva il volto di nessuno, e che rimproverava i re senza batter ciglio; di enunciazione forte e pungente; di vita devota ed eroica.

In ciascuno dei nostri figli può rivivere colui che «in tutte le cose in cui Giovanni era grande e nobile, era più grande e più nobile di lui». Nel fanciullo educato alla verità e condotto all'amore di Cristo possa abitare la mente e lo spirito del Figlio di Dio stesso ( Romani 8:9, Filippesi 2:5 ; Filippesi 2:5 ).

V. ONE CHE VIVE UN VITA DI SANTA UTILITÀ . Quale ambizione più nobile possiamo nutrire per i nostri figli di quella che, nella loro sfera, dovrebbero fare come fece Giovanni nella sua: spendere la loro vita al servizio della loro specie? Come lui, possono:

1 . Rendi molte famiglie più sante e più felici di quanto sarebbero state.

2 . Prepara la via da seguire per gli altri con la loro saggezza superiore e la loro maggiore influenza.

3 . Sii strumentale nel trasformare i cuori disubbidienti dalla via della follia alla via della saggezza.

4 . Guadagna la benedizione di "molti" che hanno benedetto (versetto 14).

Per garantire tutto questo, devono esserci:

1 . Esempio dei genitori in rettitudine e saggezza.

2 . Formazione dei genitori e insegnamento.

3 . Intercessione dei genitori.-C.

Luca 1:31

La grandezza di Gesù Cristo.

A Maria, come a Elisabetta, fu predetto dal messaggero celeste che suo Figlio sarebbe stato "grande". Non c'è dubbio che, dopo tutto ciò che fu detto allora, Maria si aspettava cose insolitamente grandi dal Bambino che doveva nascere da lei. Ma quanto si sono rivelate molto lontane dal fatto le sue più alte speranze! Perché a qualunque punto elevato avessero raggiunto, la fanciulla ebrea non avrebbe potuto attribuire alle parole dell'angelo un significato come sappiamo che contenevano. La grandezza di quel Bambino promesso era triplice; è correlato

I. LA SUA ORIGINE DIVINA . Non doveva essere solo sua progenie, ma doveva "essere chiamato Figlio dell'Altissimo". E doveva venire su di lei e adombrarla lo Spirito Santo, la Potenza dell'Altissimo. Doveva essere non solo un figlio di Dio, ma il Figlio di Dio, imparentato con il Padre Eterno come nessun altro dei figli degli uomini era mai stato o avrebbe dovuto essere.

Doveva essere Colui che nel senso più completo avrebbe preso parte alla natura divina, essere uno nel pensiero, nello scopo e nell'azione con il Padre ( Giovanni 5:19 , Giovanni 5:23 ; Giovanni 8:28 ; Giovanni 10:30 ; Giovanni 14:10 , Giovanni 14:11 ). Doveva essere "Dio manifestato nella carne".

II. IL LAVORO SE DEVONO ACCOMPLISH . "Chiamerai il suo nome Gesù;" e così doveva essere chiamato perché avrebbe «salvato il suo popolo dai suoi peccati» ( Matteo 1:25 ). Ci sono stati "salvatori della società" dai quali questo povero mondo ferito avrebbe potuto pregare di essere liberato, uomini che hanno cercato di coprire il proprio orribile egoismo sotto un nome giusto e sorprendente. Ciò che hanno affermato di essere, Gesù il Salvatore era ed è. Egli salva dal peccato. E farlo significa renderci il più grande servizio concepibile, sia nei suoi aspetti negativi che in quelli positivi.

1 . Considerato negativamente. Distruggere il peccato è togliere il male alla radice. Perché il peccato non è solo, di per sé, il peggiore e il più vergognoso di tutti i mali da cui possiamo essere afflitti, ma è l'unica fonte feconda di tutti gli altri mali: povertà, allontanamento, contesa, stanchezza e dolore del cuore, morte.

2 . Considerato positivamente. Salvare dal peccato significa restituire a Dio; include la reintegrazione nella condizione dalla quale il peccato ci ha rimossi. Gesù Cristo, nell'atto stesso in cui ci redime dalla pena e dal potere del peccato, ci restituisce a Dio, al suo favore divino, alla sua somiglianza, al suo servizio. Accettando e dimorando nel Salvatore, dimoriamo al sole dell'eterna amicizia di Dio; cresciamo a sua immagine perfetta; passiamo le nostre giornate e i nostri poteri sotto la sua direzione. Non è solo che Gesù Cristo ci libera dalla maledizione più oscura; è che ci eleva all'eredità più alta, per la salvezza che offre ai nostri cuori.

III. LA DIGNITA ' E POTENZA SE DEVONO RAGGIUNGERE . Egli doveva regnare su un trono, "sulla casa di Giacobbe per sempre"; e "del suo regno non dovrebbe esserci fine". Per quanto grandi e grandi possano essere state le aspettative di Maria per il suo promesso Bambino, non possono essere state nulla per l'adempimento delle parole dell'angelo. Per il regno di Cristo. (così com'è o come sarà) è uno che supera in tutto e per tutto quello del più grande sovrano ebreo. Lo fa:

1 . Nelle sue caratteristiche principali. È spirituale. L'unico omaggio che sia gradito al suo Re è l'omaggio del cuore, l'unico tributo il tributo dell'affetto, l'unica obbedienza l'obbedienza dell'amore. È benefico. Ogni soggetto in questo regno è sacralmente vincolato a cercare il benessere di suo fratello piuttosto che il proprio. È giusto. Ogni cittadino, perché è tale, è impegnato ad allontanarsi da ogni iniquità, a perseguire e praticare ogni giustizia.

2 . Nella sua misura. Non ha "fine" nelle sue dimensioni spaziali. Nessun fiume lo delimita; niente montagna, niente mare; raggiunge il mondo intero.

3 . Nella sua durata. Egli regnerà "per sempre"; il suo governo scenderà ai tempi più remoti; toccherà e includerà l'ultima generazione che abiterà sulla terra. Rallegriamoci della sua grandezza; ma vediamo di farlo

(1) abbiamo una parte nell'eredità di coloro che egli benedice, e questo

(2) prendiamo la nostra parte nel portare avanti la sua missione di misericordia. — C.

Luca 1:46-42

La voce della lode.

Questa "improvvisazione di una fede felice" non è più musicale all'orecchio di quanto non sia bella al nostro discernimento spirituale. Ci presenta la Madre di nostro Signore in una luce molto gradita. Considereremo queste parole di devota gratitudine come:

I. MARY 'S RISPOSTA alla bontà distintivo di Dio per lei. Ha ricevuto da Dio una gentilezza che era:

1 . Necessariamente unico. Solo a una delle figlie degli uomini poteva essere concesso il peculiare onore a lei conferito. Siamo naturalmente e propriamente toccati da misericordie che parlano della bontà distintiva di Dio per noi.

2 . Adatta a riempire il suo cuore di gioia abbondante. Doveva diventare madre, e madre di Colui che doveva rendere al suo popolo servizi di inestimabile valore; non c'è da stupirsi che il suo "spirito si rallegrasse" di una tale prospettiva.

3 . Calcolato per evocare tutto ciò che era più alto e più degno nella sua natura . Avrebbe dovuto amare e allevare, insegnare e addestrare, quel Figlio illustre che dovrebbe chiamarla "madre".

4 . Certa di conferirle un'onorevole immortalità . Tutte le generazioni la chiamerebbero beata.

5 . Reso a uno che non poteva aspettarselo . Dio si era chinato in basso per benedire, anche nell'umile condizione della "sua schiava". E, colpita da questa meravigliosa e imprevista bontà, riversò la sua gioia in un canto di santa gratitudine, di alta lode. Tale dovrebbe essere-

II. IL NOSTRO APPREZZAMENTO dell'abbondante gentilezza di Dio verso noi stessi.

1 . Il debito sotto il quale il nostro Padre celeste ci ha posti. È, infatti, il più diverso possibile da quello che ha ispirato questa lirica sacra. Tuttavia, possiamo noi, nel modo più riverente e dignitoso, portare sulle nostre labbra le parole di Maria, sia l'espressione di un sentito obbligo che il linguaggio della lode. Per:

(1) Quanto è bassa la condizione a cui, nel nostro caso, Dio ha guardato misericordiosamente! da quale profondità di errore, di follia, di torto ci ha sollevati! — profondità con la quale non si può paragonare l'umile condizione di Maria.

(2) Con quale grande salvezza ci ha liberato! — una salvezza con la quale anche la liberazione nazionale che Maria si aspettava da suo Figlio è di ben poco conto.

(3) E quale bene durevole conferisce a noi che abbiamo ricevuto Dio nostro Salvatore! La benedizione di un'immortalità di fama imperitura è molto preziosa per questi nostri spiriti umani assetati: ma è paragonabile a quella di un'immortalità effettiva della vita cosciente ed eterna con Dio e con i buoni nel regno dei cieli? Le generazioni lontane non ascolteranno il nostro nome, ma nei tempi più remoti abiteremo e serviremo in una gioia inimmaginabile.

2 . La risposta che dovremmo dare a nostro Padre.

(1) Grande gioia di cuore. Dovremmo gioire in Dio nostro Salvatore; accogliendolo, confidando e riposando in lui, trovando nella sua fedeltà e nel suo amore il nostro rifugio e la nostra forza.

(2) Onorarlo davanti a tutti gli uomini. "Magnificare il Signore" con la parola del labbro, con l'obbedienza della vita, con il servizio attivo nella sua vigna. — C.

Luca 1:49-42

Dio rivelato in Gesù Cristo.

Vediamo molto di più nelle parole di Maria che nei pensieri che erano presenti nella sua mente al momento dell'espressione; poiché noi stiamo bene all'interno di quel regno di Dio di cui lei stava sulla soglia. Alla santa confidenza che ella ebbe nella bontà di Dio verso tutto Israele, e specialmente verso se stessa fino a quell'ora, si aggiunse un riverente stupore per questa nuova manifestazione della Divina Misericordia. Così cantò della potenza e della santità, della misericordia e della fedeltà di Geova.

Attraverso esperienze più amare ( Luca 2:35 ) è passata alla luce della verità e del riposo di Dio, e ora vede quanta occasione più grande di quanto non conoscesse al momento di cantare in tali versi del carattere di Dio. Osserviamo questi attributi divini come espressi nella venuta del Salvatore.

I. IL SUO POTERE DIVINO . "Colui che è potente ha fatto... grandi cose" ( Luca 1:49 ); "Ha mostrato forza con il suo braccio" ( Luca 1:51 ). La potenza di Dio si manifesta in modo molto glorioso nella formazione e nell'arredo di questa casa terrena, nella creazione delle successive generazioni dell'umanità, nel governo provvidenziale del mondo, compreso il dominio di tutte le forze fisiche e il controllo di tutte le energie umane; ma l'esibizione di gran lunga più meravigliosa della potenza divina è nella redenzione del mondo da parte di Gesù Cristo.Luca 1:49, Luca 1:51

Esercitare un potere trasformante su uno spirito intelligente, libero e sleale; conquistare un ribelle, conquistare un'anima estranea; per elevare una natura caduta ed elevarla ad un'altezza di santa eccellenza; fare ciò che si era abbassato al più vile adatto alla società dei più santi del cielo; fare ciò non in un singolo caso ma nel caso di "diecimila volte diecimila"; introdurre un potere che possa elevare e nobilitare famiglie, comunità, nazioni; che sta cambiando il carattere e la condizione dell'intera razza; questa è " la potenza di Dio", questa è l'opera di colui "che è potente".

II. SUA DIVINA SANTITÀ . "Santo è il suo nome" ( Luca 1:49 ); "Ha disperso i superbi", ecc. ( Luca 1:51 , Luca 1:52 ). La santità di Dio si manifesta nelle sue provvidenziali interposizioni, nel suo umiliare il superbo, nel suo disperdere il crudele e il profano, nel suo innalzare l'umile, il puro e il vero. Così ha rivelato la sua giustizia in ogni nazione e in ogni epoca. Ma da nessuna parte la sua santità appare come si vede in

(1) la missione di suo Figlio, che è venuto a togliere il peccato; in

(2) la vita e il linguaggio di suo Figlio, che illustrò ogni purezza e condannò ogni iniquità; in

(3) la morte di suo Figlio, che con il sacrificio di se stesso pronunciò il pensiero e il sentimento di Dio sul peccato come nient'altro poteva parlarlo, e lo colpì con un colpo mortale come nient'altro poteva colpirlo.

III. LA SUA DIVINA MISERICORDIA . ( Luca 1:50 ). Molte sono le testimonianze rese dai santi dell'Antico Testamento sulla pietà, la pazienza, la misericordia del Signore. Ma in Gesù Cristo, nel suo spirito, nel suo esempio, e più particolarmente nella sua morte e opera redentrice, è la manifestazione della grazia di Dio.

"Dio raccomanda il suo amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Nel vangelo di Cristo la pietà, la pazienza, la magnanimità di Dio salgono alla loro massima altezza, raggiungono la loro più nobile ampiezza.

IV. LA SUA DIVINA FEDELTA' . ( Luca 1:53-42 .) Dio, che ci ha fatti per sé e per la verità e la giustizia, che ha fatto affamare i nostri cuori del sommo bene, non ci lascia struggersi e perire; ci riempie della "ricca provvigione" della sua verità e grazia in Gesù Cristo. "Come parlò ai nostri padri", così ha fatto, concedendo non solo uno come speravano, ma uno che è stato per tutta la razza umana un glorioso Redentore, nel quale tutte le nazioni sono benedette con una benedizione incommensurabile trascendendo le speranze più rosee del suo antico popolo.

1. Lascia che le nostre anime siano così piene della grandezza e della bontà di Dio così rivelate, che esploderemo in un canto di gratitudine, magnificando il suo Nome.

2 . Torniamo subito a lui, se rimaniamo ancora lontani da lui; poiché non abbiamo alcun diritto di sperare, né motivo di aspettarci, che Egli si manifesterà a noi in sembianze più attraenti di come lo vediamo nel Figlio che nacque dalla umile Vergine. — C.

Luca 1:58Luca 1:66Luca 1:58 , Luca 1:66 , Luca 1:67

Gioia e stupore per una nascita umana.

Quando Giovanni nacque, il cuore di sua madre fu colmo di grande gioia e i suoi vicini gioirono con lei. E quando il bambino, di una settimana, fu introdotto nella comunità ebraica, un sentimento di soggezione riempì i cuori dei presenti, e c'era molta meraviglia su di lui. "La paura venne su tutti loro", e ognuno chiedeva: "Che razza di bambino sarà questo?" Senza dubbio il carattere eccezionale delle circostanze che accompagnarono la sua nascita e la sua circoncisione spiegarono la gioia e anche la paura; ma a parte tutto ciò che era insolito, c'erano abbastanza ragioni per provare e mostrare entrambi i sentimenti. Ad ogni normale nascita umana c'è—

I. OCCASIONE DI SPERANZA E GIOIA DI CUORE . "La madre non ricorda più la sua angoscia, per la gioia che un uomo è nato nel mondo", ha detto il nostro Signore ( Giovanni 16:21 ). E perché gioire in questa occasione? Per colpa di:

1 . L'amore che il bambino apprezzerà. Non, infatti, per manifestarsi nei suoi primissimi giorni, ma per essere sentito e mostrato in breve tempo: l'amore bello, avvincente e sincero dell'infanzia; un amore che è bello da vedere e preziosissimo da ricevere.

2 . L'amore che il bambino susciterà, l'amore che è parentale, fraterno; l'amore di coloro che servono come quello dei parenti e degli amici: anche questo è uno dei più bei panorami su cui si posa l'occhio della purezza e della saggezza; è uno degli ingredienti più dolci e salutari nella coppa del bene terreno.

3 . La disciplina che comporterà la venuta del bambino. Tutti i genitori hanno un inestimabile privilegio, dal quale dovrebbero trarre il massimo beneficio. Possono essere così lenti nell'apprendere, così poco impressionabili, così ostinati, che non sono affatto più saggi o migliori per i loro genitori; e in quel caso saranno qualcosa o anche molto peggio. Ma se il "bambino" non ci "guida", è colpa nostra e follia.

La dipendenza del bambino dal suo genitore, la fiducia nel suo genitore, l'obbedienza al suo genitore, non parlano in modo eloquente della nostra dipendenza, della nostra fiducia, della nostra obbedienza al nostro Padre celeste? L'amore che proviamo per il nostro piccolo bambino, la cura che ci prendiamo di lui, il profondo rammarico che dovremmo provare se si fosse smarrito, il sacrificio che siamo pronti a fare per la sua guarigione, tutto questo non ci chiama, con toccante e persino voce elettrizzante, per rendersi conto dell'amore che Dio ha per noi suoi figli umani, della cura che ha preso di noi giorno e notte durante tutti i nostri anni, il profondo rammarico divino con cui ci ha visti allontanarci da sé, il meraviglioso sacrificio che ha fatto per noi, quando non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, per restituirci a sé e reintegrarci nella nostra eredità? E il lavoro che siamo tenuti a dare, la pazienza da esercitare, e l'abnegazione e il sacrificio da mostrare, questi sono fattori essenziali nella formazione del nostro carattere. Non dovremmo sceglierli, ma potremmo essere molto grati per loro.

4 . L'eccellenza alla quale può giungere; può essere che

(1) di bellezza fisica, o

(2) di capacità intellettuale, o

(3) di valore spirituale, o

(4) di servizio prezioso.

Chi può dire cosa si nasconde in quel bambino indifeso? quali fonti di potere e di benedizione ci sono in quella piccola culla?

II. OCCASIONE DI REVERENT AWE . Può darsi che la "paura" arrivi a tutti coloro che tengono in braccio i propri figli. Coloro a cui è affidato un bambino ricevono con esso una gravissima responsabilità. È vero che nulla può togliere la responsabilità di ogni anima al suo Creatore per ciò che è diventata; ma è anche vero che i genitori sono molto seriamente responsabili del carattere e della carriera dei loro figli.

I nostri figli crederanno a ciò che insegniamo loro, formeranno le abitudini in cui li educhiamo, seguiranno l'esempio che diamo loro, assorbiranno lo spirito che respiriamo in loro presenza. Cosa sarà questo bambino? Dipende da noi stessi. Se siamo solo veri, saggi e gentili, i nostri figli diventeranno quasi certamente ciò che noi stessi siamo, ciò che desideriamo e preghiamo che possano essere.

Gioia e stupore sono quindi i due sentimenti appropriati ad ogni nascita umana. Quando un bambino nasce in casa, vi entra ciò che può essere la fonte della più grande gioia per il cuore; entra anche ciò che dovrebbe rendere la vita una cosa molto più seria e solenne. — C.

Luca 1:74 , Luca 1:74Luca 1:75

Il corso della vita cristiana.

Queste parole di Zaccaria indicheranno molto bene il corso attraverso il quale una vita cristiana passa dal suo inizio alla sua fine.

I. IT COMINCIA IN SPIRITUALE emancipazione . "Siamo stati liberati dalle mani dei nostri nemici." Per «camminare in novità di vita», dobbiamo essere liberati dalla schiavitù del peccato. E c'è una duplice liberazione di cui abbiamo bisogno. Uno è dalla condanna della nostra colpa ; poiché non possiamo riposare e gioire nell'amore di Dio mentre siamo sotto un turbato senso del disappunto divino, mentre sentiamo e sappiamo che il nostro "peccato si è separato tra" noi stessi e il nostro Padre celeste.

L'altro è dalla schiavitù del male . Finché siamo "tenuti nelle corde dei nostri peccati", siamo disobbedienti impotenti; è solo quando abbiamo imparato a odiare il peccato e, detestandolo, a lasciarlo alle nostre spalle, siamo liberi di camminare sulla via della giustizia. Questa doppia emancipazione è operata per noi dal Signore, la cui via doveva essere preparata dal figlio di Zaccaria. Per la fede in lui, la grande espiazione per i nostri peccati ( 1 Giovanni 2:2 ), abbiamo il perdono pieno e gratuito, perché tutti i colpevoli del passato siano rimossi dalla nostra vista; e in presenza di un Redentore crocifisso «la carne e i suoi affetti sono crocifissi», moriamo al nostro vecchio io e alle nostre antiche iniquità, la tolleranza del peccato è uccisa, odiamo ciò che prima amavamo e abbracciavamo, siamo»

II. IT PROCEDE LUNGO IL PERCORSO DELLA FILIALE DI SERVIZIO . Lo "serviamo senza paura". Ecco due elementi: obbedienza e felicità. Non appena ci uniamo al nostro Signore e Salvatore, viviamo per servire. "Nessuno di noi vive per se stesso;" "Noi giudichiamo così,... che noi che viviamo non viviamo per noi stessi, ma per colui che è morto per noi" ( 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 ).

E questa è l'unica vera vita dell'uomo. L'animale può vivere per se stesso, sebbene anche gli animali superiori vivano più per gli altri che per se stessi. Ma tutti coloro che dovremmo emulare vivono per servire. Non è la sentenza pronunciata, è l'eredità che ci è stata conferita, che in Cristo Gesù viviamo per servire Dio, per servirlo mediante il culto e l'obbedienza diretti, e anche, indirettamente, servendo i figli del suo amore e le creature di la sua cura.

E serviamo con amore; e quindi senza paura, senza quella paura che significa schiavitù; poiché "l'amore perfetto scaccia la paura". È senza esitazione e riluttanza che camminiamo nelle vie di Dio; è nostra gioia eseguire i suoi ordini; noi "ci piace fare la sua volontà: sì, la sua Legge è nel nostro cuore" ( Salmi 40:8 ). "Non abbiamo ricevuto di nuovo lo spirito di schiavitù alla paura;" il nostro spirito è lo spirito dell'infanzia felice, che corre a compiere la parola del Padre suo.

III. SI MUOVE VERSO LA PERFETTA ECCELLENZA DEL CARATTERE . "In santità e giustizia davanti a lui". Ecco tre elementi della vita cristiana.

1 . Un santo odio del male; portandoci a condannarlo in noi stessi e negli altri, e spingendoci ad espellerlo ed estirparlo al massimo delle nostre forze.

2 . Il perseguimento e la pratica di tutto ciò che è equo ; sforzandoci di fare e promuovere ciò che è giusto in tutti i rapporti in cui ci troviamo con gli altri, o loro con gli altri.

3 . pietà; facendo ogni cosa giusta come a Cristo nostro Signore; vivendo consapevolmente "davanti a lui"; sicché tutta la nostra rettitudine di cuore ed eccellenza di comportamento è qualcosa di più che un'abitudine di vita; è un sacrificio al nostro Salvatore.

IV. IT persevera ANCHE PER LA FINE . "Tutti i nostri giorni." Non ci sono interruzioni nel nostro corso. Il nostro cammino verso l'alto e verso l'alto può essere ondulato, ma è continuo e sta sempre andando verso la vetta. Non ci ritiriamo, né ci dimettiamo, né abdichiamo, in questo lavoro più nobile, in questo sacro ufficio di essere "servi del Signore", "re e sacerdote di Dio".

“Avendo amato i suoi, il nostro Maestro li amò sino alla fine ( Giovanni 13:1 ) e amando colui che non abbiamo visto e esultando in lui con gioia indicibile, siamo fedeli fino alla morte e sappiamo che

"A chi vince

Sarà una corona di vita;

Lui con il Re della gloria

regnerà in eterno".

C.

Luca 1:79

Cristo nostra luce.

Fino a che punto il Messia avrebbe dovuto "dare luce" probabilmente Zaccaria non lo sapeva. Potrebbe aver limitato la benedizione, nella sua mente, al popolo d'Israele; oppure, ispirato e illuminato da Dio, può aver avuto una visione più ampia e vera. Noi, in ogni caso, non siamo in grado di limitare i nostri pensieri all'ebraismo; vediamo nel Sole di Giustizia, nell'Aurora dall'alto, un luminare celeste "la cui uscita è dall'estremità del cielo, e il suo circuito fino alle estremità di esso, e nulla è nascosto al suo calore". Per noi è "la Luce che, venendo nel mondo, illumina tutti".

I. I GRADI DI TENEBRE in cui il mondo fu avvolto quando sorse l'Aurora. Era un'ora buia quando nacque Gesù Cristo. "L'oscurità ha coperto la terra". Ma le ombre erano più profonde in alcune terre che in altre; alcune menti erano più perse e sepolte nella fitta oscurità di altre.

1 . Il crepuscolo fioco del giudaismo, un crepuscolo, non del mattino, ma della sera. Perché il giudaismo era passato dalla sua virilità al suo rimbambito, dalla sua forza e spiritualità in un formalismo squallido e senza vita. Era infatti sfuggito all'idolatria, ed era esente dai peggiori eccessi del mondo pagano; ma di una pietà pura, di un servizio spirituale e gradito, sapeva ben poco. Tuttavia, rispetto ai popoli circostanti, si può dire che gli ebrei si trovassero al crepuscolo della verità.

2 . Il buio della filosofia. Perché la filosofia brancolava nelle tenebre; aveva sentito o cercava di uscire dalle assurdità del politeismo e dell'idolatria; ha toccato, ma solo qua e là, la grande verità del monoteismo; ma stava scrutando nella direzione del panteismo e dell'ateismo. "Il mondo per saggezza non ha conosciuto Dio". E anche dove arrivava all'idea di un Dio vivente, non poteva dire come doveva essere adorato, come doveva essere conquistato il suo favore, quali erano i rapporti che desiderava mantenere con l'umanità.

3 . La fitta oscurità del paganesimo. Se i filosofi "sedevano nelle tenebre", gli idolatri delle comunità incivili erano "nell'ombra della morte". Che morte nella vita è l'esistenza di coloro che sono sepolti nelle superstizioni più funeste e nelle abitudini più degradanti! Là infatti "la luce è come le tenebre"; ci muove a una profonda pietà mentre ci pensiamo. Non siamo sorpresi di leggere nel testo di—

II. LA COMPASSIONE DI DEL PADRE DI UOMINI IN VISTA DI ESSO . "La tenera misericordia del nostro Dio" è stata suscitata dal triste spettacolo di un mondo nell'ombra profonda, una corsa senza la Luce della vita. Al loro meglio, gli uomini erano abbastanza lontani dalla verità, dalla giustizia, dall'amore di Dio; al loro peggio, si erano completamente smarriti, "inciampando sulle montagne oscure" dell'errore e dell'iniquità. Ebbene, il Dio di ogni pietà potrebbe compatire una razza così perduta come questa.

III. LA VISITA DI LA CELESTE DAYSPRING . "L'Aurora dall'alto ci ha visitato, per illuminare". Gesù Cristo venne per essere la "Luce del mondo"; e tale è. Ha illuminato tutta la strada dalle tenebre delle tenebre del peccato alla luce e alla gloria del cielo. Su quali preziosi raggi di luce ha effuso il Divin Maestro

(1) la natura e la disposizione di Dio, nostro Padre; Su

(2) il carattere e le conseguenze del peccato; Su

(3) la via del ritorno a Dio e alla giustizia; Su

(4) il valore trascendente dell'anima umana; Su

(5) la bellezza e la beatitudine della vita di consacrazione; Su

(6) la certezza della gloria futura ai buoni e fedeli!

Avviciniamoci a Colui che è la Luce del mondo umano, camminiamo alla luce della sua verità vivificante, «per essere figli della luce», e abitiamo nella gloria immortale. — C.

Luca 1:79

Cristo nostra pace.

"Per guidare i nostri passi sulla via della pace." E fino a che punto è riuscita la missione dell'Aurora? Fino a che punto ha guidato i piedi degli uomini sulla via della pace? A giudicare dall'aspetto esteriore, la risposta sarebbe del tutto insoddisfacente. Oggi, dopo diciotto secoli di cristianesimo, solo in Europa ci sono quattro milioni di uomini sotto le armi; e se un'altra grande guerra non scoppia, non è per considerazioni umane o cristiane che essa viene soppressa. Come spieghiamo il fatto?

1 . Il cristianesimo non ha avuto alcuna possibilità di mostrare ciò che è in esso da fare. È stato così miseramente travisato per interi secoli di tempo.

2 . Ha fatto molto per moderare e mitigare la gravità della guerra; tra l'altro ha portato la "croce rossa" del soccorso fin nel cuore del campo di battaglia.

3 . Sta impregnando le menti degli statisti della verità che una guerra non necessaria è un crimine efferato contro Dio e l'uomo.

4 . Ha condotto le anime degli uomini a una pace più profonda. Perché c'è una sfera spirituale in cui ci sono conflitti e disordini di gran lunga peggiori di qualsiasi competizione fisica. È lì che la pace è stata più persa e che la sua assenza ha prodotto il male più triste. Questa peggiore irrequietezza è il risultato di due cose:

I. DA UOMO IN CERCA LA SUA SODDISFAZIONE DOVE LUI NON PUÒ TROVARE IT .

1 . Che cosa vana è cercare soddisfazione in una vita di piacere, nel vivere per divertirsi, nel cacciare la felicità nel campo del godimento!

2 . Che cosa insoddisfacente è vissuto su qualsiasi piano inferiore, qualunque esso sia! Guai a quei milioni per i quali è una noiosa e monotona fatica! E per chi si muove nei circoli sociali più alti, è molto meglio? Quando il velo viene sollevato, come accade talvolta da alcune oneste memorie o da una schietta autobiografia, quante volte lo troviamo pieno di delusione, di delusione, di miserabile rivalità, di fame e di angoscia! Non c'è pace o riposo che sia degno di questo nome.

Dove si troverà dunque il riposo? Lo guadagneremo da lui e lo troveremo in colui che "sapeva ciò che era nell'uomo", e che solo sapeva ciò che avrebbe saziato la fame della sua anima; è lui che è venuto a guidare i nostri passi sulla via della pace. Lo troveremo nella sua amicizia, nel suo servizio, nella sua causa. Quando siamo tornati in noi stessi e siamo tornati al Signore nostro Dio; quando abbiamo perso di vista noi stessi, e siamo entrati nel suo santo e felice servizio; allora ci siamo lasciati alle spalle l'inquietudine e l'inquietudine, allora siamo entrati in una pace vera, profonda e duratura.

II. DAL NOSTRO SENSO DI PECCATO CONTRO DIO . Non c'è pace per l'uomo senza riconciliazione con Dio. Ha lasciato la casa di suo Padre, si è allontanato da lui, è caduto sotto la sua giusta condanna e non può trovare pace finché non è stato perdonato e ristabilito.

L'apatia, l'indifferenza, l'indifferenza di una stolida ignoranza, possono esserci; ma questa non è pace. La pace è un'assicurazione fondata che tutto va bene per noi. Questo possiamo ottenerlo solo conoscendo la verità su noi stessi e prendendo il sentiero che ci porta a casa di Dio. È proprio questo che abbiamo in Gesù Cristo. Lui

(1) rende chiaro all'intelletto e addolora all'anima la nostra grande indegnità e colpa; e poi lui

(2) si offre a noi come nostro Salvatore onnipotente. Quindi "giustificati per fede [in lui] abbiamo pace con Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo". E rimanendo in lui, continuiamo sulla via della pace, una via che conduce alla santa gioia e alla gloria celeste. — C.

Luca 1:80

Il servizio della solitudine.

"E fu nei deserti fino al giorno della sua presentazione a Israele". Giovanni Battista ebbe un lungo periodo di ritiro prima di iniziare l'opera attiva della vita; e possiamo essere certi che il tempo trascorso nel deserto non è andato perduto. La comunione che ebbe lì con Dio, e la sua prolungata riflessione sul valore e sullo scopo della vita umana, devono aver avuto molto a che fare con il carattere che ha formato e l'opera che ha compiuto in seguito.

Allora fu seminato del buon seme che portò molto frutto negli anni successivi. Dovremmo fare bene a "stare nel deserto" più di quanto siamo, a cercare il luogo solitario dove siamo soli con Dio e con noi stessi più di quanto facciamo. "Il mondo è troppo con noi." Non possiamo sentire le voci più calme e profonde che ci parlano, perché il suo suono perpetuo è nel nostro orecchio: il ronzio della sua attività, il crepitio dei suoi piaceri, il lamento della sua angoscia. La solitudine renderebbe un servizio essenziale se solo lo assicurassimo e lo impiegassimo.

I. IL SERVIZI SOLITUDINE AVREBBE RENDER Stati Uniti .

1 . Avrebbe portato Dio vicino a noi. Quando l'uomo è del tutto allontanato da noi, e la sua voce è completamente attutita; quando siamo soli, sia nelle pieghe della collina, o nel fondo della valle, o nella nostra camera, abbiamo un senso della vicinanza di Dio a noi che non abbiamo in mezzo alla folla. E quale inestimabile vantaggio sarebbe per noi lasciare che la coscienza della stessa presenza di Dio riempia spesso la nostra anima, e poi mantenere una comunione prolungata con Lui!

2 . Metterebbe il nostro passato in piena vista davanti alla nostra anima. Non è bene guardare molto spesso indietro a ciò che è andato. C'è una profonda saggezza nel "dimenticare quelle cose che sono dietro", sia le follie passate che i successi passati. Tuttavia, a volte è bene rivedere la strada che abbiamo intrapreso, considerare quanto ci dovrebbe essere umiliazione e quanto dovrebbe insegnarci la nostra debolezza e affidarci alla misericordia e all'aiuto di Dio.

3 . Ci metterebbe di fronte al futuro. Ci farebbe chiedere dove stiamo andando, cosa ci resta da fare prima di morire, come siamo preparati alla morte e al grande giorno del conto.

4 . Ci porterebbe a valutare la nostra attuale condizione spirituale: quanto abbiamo fatto buon uso dei nostri privilegi, se siamo andati avanti o indietro nel nostro corso, se siamo ciò che il nostro Divino Signore vorrebbe che fossimo, come ci troviamo nella vista della perfetta verità e purezza.

II. LE OCCASIONI QUANDO IT È PIÙ OPPORTUNO .

1 . Tra la notte e il mattino; quando l'anima deve rivolgersi a nuovi doveri, nuove difficoltà, nuove opportunità.

2 . Tra la sera e la notte; prima che un uomo si dedichi al "grande Guardiano delle sue ore di sonno", le sue ore di totale impotenza e incoscienza.

3 . Prima di lasciare il rifugio della casa; quando il giovane cuore si spingerà in acque più profonde - chi dirà quanto profonde? - della tentazione e della prova; quando tutte, e molto più di tutte, le sue risorse saranno necessarie per la dura lotta che ha di fronte.

4 . Nelle crisi della nostra carriera; quando nella camera più intima dell'anima si decide se il cuore e la vita saranno ceduti al santo Salvatore e legittimo Sovrano, o gli saranno negati.

5 . Al momento della confessione religiosa; quando un essere umano prende su di sé i voti di Dio e fa aperta dichiarazione di attaccamento al Signore suo Redentore.

6 . Davanti a servizi speciali che richiedono tutta la forza dell'anima per affrontarli con coraggio e renderli degnamente. In momenti come questi ci conviene chiudere le porte a noi stessi e rimanere a lungo soli con Dio. — C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 1:1

L'assoluta certezza della religione cristiana.

In questo prologo di Luca abbiamo uno spaccato delle condizioni e degli scopi della sua pubblicazione. In un'epoca senza l'arte della stampa, era utile ottenere il mecenatismo dei ricchi, e assicurarsi così la produzione di un numero di "copie" tale da salvare il volume dall'oblio frontale. Quindi nel mondo classico le dediche ai ricchi erano la regola con gli autori piuttosto che l'eccezione. Il Vangelo di Luca, che è il Vangelo "classico" della serie, è così scritto per Teofilo, presumibilmente un ricco convertito, con il quale lo scrittore ha avuto rapporti molto intimi.

È allo stesso patrono che dedica il secondo volume della vita di Cristo, che comunemente, seppure impropriamente, viene chiamato "Atti degli Apostoli", ma che in realtà è un secondo volume degli atti del Signore, compiuti in e attraverso i suoi apostoli. Il Vangelo, come Luca ci dice nel prologo degli Atti, era un resoconto di tutto quello che Gesù ha cominciato a fare e ad insegnare ( Atti degli Apostoli 1:1 ).

La vita terrena di Nostro Signore era dunque, per Luca, solo una prima tappa di una storia eterna. Ma mentre Luca, come altri autori del mondo classico, poteva avere in vista gli interessi del suo libro dedicandolo a Teofilo, aveva al tempo stesso uno scopo più nobile, addirittura quello di confermare Teofilo nella fede cristiana. Si propone di conseguenza di mostrare le basi su cui si è costruito questo convertito e quanto sia assolutamente certa la fede cristiana.

È bene rivedere le fondamenta. Dovremmo "camminare intorno a Sion e girarle intorno"; dovremmo "raccontare le sue torri, e segnare bene i suoi baluardi, e considerare i suoi palazzi, per poterlo raccontare alla generazione successiva" ( Salmi 48:12 , Salmi 48:13 ). Cosa presenta dunque Luca a Teofilo come racconto della fede cristiana?

I. LA FEDE CRISTIANA NON È UN SISTEMA SPECULATIVO . L'uomo, lasciato a se stesso, sviluppa dalla sua coscienza un sistema più o meno completo, e invita i suoi simili ad accettarlo come la loro fede religiosa. Ma una tale evoluzione della religione si è rivelata un fallimento. Nell'interessante studio della religione comparata non possiamo qui entrare a lungo, ma si possono notare di sfuggita due tendenze nella speculazione.

La prima è la tendenza esteriore, o idealistica, che si può trovare sviluppata nelle religioni dell'Indiaa; la seconda è la tendenza interiore, o autosufficiente, che può essere vista portata ai suoi problemi nell'ellenismo e nelle speculazioni dell'Occidente. Così la tendenza della mente orientale era ed è di contemplare la Natura e di riverire le sue forze sottostanti; mentre la tendenza della mente occidentale era di contemplare l'uomo o la natura umana, e di trovare nella sua individualità, libertà e potenza la vera unità e sostanza del pensiero.

La mente orientale di conseguenza si perdeva in speculazioni sull'assoluto, che divenne per i sognatori dell'Oriente un'astrazione senza personalità, intelligenza o limitazione, proprio come è diventato di recente per alcuni dei nostri sognatori in Occidente; e il culmine dell'essere è nel Nirvana, l'estinzione totale della personalità umana attraverso l'assorbimento nello Spirito universale. La mente occidentale, o greca, d'altra parte, si atteneva all'uomo e alla natura umana, coltivava un'illimitata fiducia in se stessi e una suprema fiducia nella natura umana e nei suoi poteri.

I suoi dei e le sue dee non erano che uomini e donne deificati; Olimpo solo una Grecia che gode di una latitudine maggiore e di una luce solare più abbondante; e la ragione e il sé gli oggetti ultimi della fiducia. Il problema, come ci si potrebbe aspettare, era "l'intensa mondanità dello spirito, quel terrore della morte, quel dubbio sull'immortalità, quel decadimento del sentimento religioso, che alla fine coprì la vita classica di una così profonda oscurità e disperazione.

Le due tendenze, orientale e occidentale - l'una che rende l'uomo niente, l'altra che fa l'uomo tutto sommato - hanno avuto, prima del tempo di Cristo, ampie opportunità di dimostrare la loro insufficienza. alla necessaria riforma. Rimaneva per una fede migliore fornire all'uomo certezze. Perciò osserviamo:

II. IL CRISTIANO FEDE SIA FONDATA SU LA STORIA DI UN PERSONA . Il vangelo, come qui indica Luca, consiste nella storia di una Persona il cui avvento è essenziale per la salvezza del mondo. Quindi la sostanza della fede cristiana è storica, non speculativa. Qualunque certezza si attribuisca all'evidenza storica come superiore alla speculazione, si lega, quindi, alla fede cristiana. E qui dobbiamo notare:

1 . Che la storia si fonda sulla testimonianza di testimoni oculari . Questo è affermato da Luca in versi

2 . I fatti che, di conseguenza, fanno appello ai sensi degli apostoli costituiscono il fondamento della fede. E se si insinuava che fossero "testimoni interessati", rispondiamo con Luca:

2 . Che i testimoni non hanno guadagnato nulla in senso mondano dalla loro testimonianza . Come ministri della Parola, furono perseguitati, in molti casi uccisi; in tutti i casi la vita era molto meno confortevole in conseguenza della loro testimonianza che se non avessero detto nulla del Salvatore morto e risorto.

3 . Luke ha vagliato i fatti il ​​più attentamente possibile . È significativo che nel suo prologo non abbia alcuna pretesa di ispirazione. E questa è la regola con gli scrittori sacri. Alcuni hanno supposto che, poiché gli scrittori non rivendicano in modo categorico l'ispirazione, sia superfluo supporre che siano tutti ispirati. £ Ma noi rispondiamo che è molto meglio per gli scrittori dimostrare di essere ispirati che dire di esserlo.

L'ispirazione, come tutti gli altri buoni doni di Dio, deve essere "conosciuta dai suoi frutti". Questo prologo mostra che molti si sono cimentati nello scrivere vite di Gesù; ma in questo caso c'è stata in ogni caso una "sopravvivenza del più adatto", con grande vantaggio dell'umanità. Invece di affermare la sua ispirazione, Luke ha usato i suoi migliori sforzi per setacciare il materiale e il pro. duce un lavoro attento e "classico". Invece dello Spirito di Dio che disprezza i mezzi, li possiede e li benedice.

III. LA STORIA DI CRISTO HA UN PERSONAL CUSCINETTO IN CONSIDERAZIONE OGNI UNO DI Uniti . A Teofilo era stato insegnato questo, proprio come a noi è richiesto di insegnarlo. Ora, possiamo vedere l'applicazione della vita di Cristo al nostro bisogno individuale dalle due tendenze già menzionate. La mente umana è idealizzante nel suo carattere.

Si può dimostrare che dobbiamo anche il nostro progresso scientifico agli idealisti, i pitagorici in Grecia ei platonici ad Alessandria, essendo gli unici uomini del vecchio mondo che hanno veramente fatto progredire la scienza. £ Ora, Gesù ci fornisce, nella sua Persona perfetta e senza peccato, l'"ideale" di cui abbiamo bisogno individualmente per soddisfare le voglie ei desideri del cuore. Egli è, infatti, "del tutto adorabile". Cosicché, grazie alla sua Personalità realizzata, siamo salvati dall'occupazione di una pura astrazione, chiamata "assoluto", e dell'annullamento di sé a cui sono condotti i sognatori indiani e altri, come speranza e conseguenza della loro speculazione.

La determinatezza della Persona storica si pone così in antagonismo con l'indeterminatezza sognante della speculazione sull'assoluto. Di nuovo, la mente umana è introspettiva e autosufficiente nelle sue tendenze. Gesù Cristo applica di nuovo il necessario freno e antagonismo alla tendenza pericolosa. La sua vita perfetta ci mostra per contrasto quanto siano imperfette le nostre vite; la sua missione di Salvatore dimostra il nostro bisogno spirituale; e così finiamo col prendere il sospetto di noi stessi invece della fiducia in noi stessi, e ci dilettiamo solo nel Signore. Si vede così che la vita di Gesù, specialmente quando ricordiamo la sua divinità e onnipotenza, diventa un interesse personale e una forza riformatrice. £

IV. LA STORIA DEL CRISTIANESIMO E ' IL RISULTATO DI DEL PERSONALE CRISTO influenzano COME SONO NECESSARI IT LE DISPOSTI FIGLI DEGLI UOMINI .

Il Libro degli Atti va preso come lo sviluppo del Vangelo. In esso vediamo il Signore che aggiunge alla Chiesa coloro che saranno salvati e realizza i suoi sacri scopi attraverso gli strumenti umani. Il popolo è reso disponibile nel giorno del suo potere pentecostale ( Salmi 110:3 ). Si vede così che la grande Personalità plasma gli uomini. È stato detto veramente che il cristianesimo è stato un progresso per antagonismo (cfr.

Hebberd, ut supra ). Il paganesimo fu uno sviluppo; Il cristianesimo è stata una storia di moderazione. Ha frenato le passioni degli uomini e li ha condotti attraverso l'antagonismo al loro obiettivo. "La carne desidera contro lo Spirito e lo Spirito contro la carne: e questi sono contrari l'uno all'altro: così che non potete fare ciò che volete" ( Galati 5:17 ).

Questa politica di moderazione o antagonismo può essere rintracciata nella storia della Chiesa. Solo uno schema può essere qui suggerito. Il maomettanesimo fu un freno provvidenziale alle crescenti superstizioni dei primi secoli. Il cattolicesimo fu di nuovo un freno al vandalismo delle tribù germaniche, e con l'instaurazione del feudalesimo trasformò le nazioni nomadi in patrioti stanziali e simpatizzanti. Seguì il protestantesimo, per frenare il "dispotismo spirituale" che accompagnava il cattolicesimo, e assicurare la libertà ei diritti dell'individuo.

Anche lo spirito scientifico, come si può facilmente dimostrare, è dovuto al protestantesimo, e se ci minaccia, come fa, di sviluppi non spirituali, il cristianesimo prenderà un nuovo inizio e si antagonizzerà quello spirito con una sana affermazione della natura e dei diritti spirituali. dell'uomo (cfr Hebberd, ut supra ). Si vede così che un grande Salvatore restrittivo si muove tra gli uomini e usa la loro libertà per servire i suoi gloriosi disegni.

La fede cristiana è semplice fiducia in questa Persona storica eppure immortale, che può considerare e consultare insieme i maestosi cicli del progresso umano e le più minute necessità di coloro che in lui confidano. Abbiamo la certezza alla base della nostra fede e un Signore vivente continuamente al nostro fianco. —RME

Luca 1:5

L'inaugurazione della dispensa della grazia.

Dal prologo sulla certezza storica della fede cristiana, si passa ora alla prima tappa della meravigliosa storia nell'annuncio della nascita del Battista. In questo abbiamo Luca che sale più in alto di Matteo o Marco. Possiamo capirlo dal momento che stava scrivendo per un pubblico Gentile, e la svolta speculativa delle menti dei Greci porterebbe certamente a domande sull'origine dei capi nella dispensazione della grazia. Luca soddisfa tutte le giuste esigenze, e con quel gusto squisito che dovrebbe regolare il pensiero su tali temi. Notiamo i fatti come ci vengono presentati.

I. IL SIGNORE HA UTILIZZATO LE ORGANIZZAZIONI ESISTENTI . Proprio come crediamo che l'anziano del Nuovo Testamento fosse basato sull'ufficio di anziano dell'Antico Testamento, così qui abbiamo il grande riformatore preso dal sacerdozio di Aaronne. Ancora una volta è l'onore messo sulla stirpe di Aaronne. I genitori del precursore appartenevano entrambi alla tribù sacerdotale.

Sono, inoltre, persone devote, essendo "entrambi giusti davanti a Dio, camminando in tutto. I comandamenti e le ordinanze del Signore irreprensibili" (versetto 6). Con ciò non si può intendere che fossero perfetti senza peccato, soprattutto perché in tal caso il rituale attraverso il quale passavano regolarmente sarebbe stato stranamente privo di significato. Erano una coppia pia e timorata di Dio, che camminavano davanti al Signore e si sforzavano di essere perfetti.

E qui possiamo richiamare l'attenzione sul vantaggio che Giovanni aveva in tal modo nei genitori pii. Crediamo che sia un vantaggio fisico essere la progenie di coloro che hanno imparato per grazia di Dio a sottomettere le proprie passioni e che altrimenti potrebbero essere sani. A parità di altre condizioni, il loro sviluppo fisico deve essere superiore a quello di coloro i cui genitori possono essere dediti a qualsiasi forma di indulgenza peccaminosa.

II. NOTA LA PROVA DELLA LORO FEDE . Questo consisteva nel non avere figli. Con gli ebrei vi fu, aggiunto al desiderio naturale dei coniugi di figli, lo stimolo derivante dalle promesse messianiche. Ci si aspetta un Liberatore: perché non nella mia famiglia? Così le madri ebree erano tenute in attesa, non sapendo che il Messia sarebbe stato il loro Figlio.

Vediamo in salmi come 127, 128, ecc., l'evidenza di come la benedizione divina fosse associata alla fecondità. Fino a quel momento a Zaccaria ed Elisabetta era stata negata la benedizione di qualsiasi bambino e, sebbene avessero continuato a pregare su di essa, avevano cessato di sperare realmente. Proprio come le persone che hanno pregato per la liberazione di Pietro, e poi non credevano che fosse lui quando bussava alla porta ( Atti degli Apostoli 12:12 ), così il sacerdote anziano e sua moglie sembrano aver mantenuto la forma di preghiera per un figlio molto tempo dopo che avevano smesso di aspettarsi un tale dono. Dio ci fa aspettare finché non siamo senza speranza, e poi ci sorprende con le sue benedizioni.

III. AVVISO AVANTI LA PREGHIERA GRAN NUMERO E L'ARBITRAGGIO SACERDOTE . Zaccaria apparteneva all'ottavo dei corsi sacerdotali, e quindi doveva salire due volte l'anno per frequentare il tempio per otto giorni. Gli appartenenti allo stesso corso si riunivano e tiravano a sorte il privilegio di officiare all'altare d'oro.

Non appena un sacerdote si assicurò il privilegio una volta, si ritirò dalla gara, poiché una volta durante il soggiorno a Gerusalemme era considerato ampio onore. Zaccaria ebbe successo; la volontà del Signore era che avrebbe officiato in un dato giorno. La sorte ha lasciato il destino di ciascuno assolutamente nelle mani del Signore. È una questione completamente diversa quando le persone fanno appello a lui nei giochi d'azzardo e simili.

£ Perciò andò nel santuario (ναὸν) del Signore, per bruciare incenso all'ora mattutina, come sembra più probabile. E mentre all'interno bruciava il profumo puro, l'individualità del popolo pregava all'esterno. Era un riconoscimento che le loro preghiere richiedevano qualcosa per renderle accettabili. Non potevano salire da soli. E non era questa l'idea dell'accordo? Le preghiere dell'uomo avevano bisogno di essere integrate da un profumo divinamente disposto, proprio come ora ci aspettiamo che le nostre preghiere siano accolte solo per i meriti di Gesù Cristo.

Ancora, non dobbiamo supporre che il popolo stesse pregando per la liberazione e l'avvento del Liberatore? Le loro preghiere e quelle del prete anziano erano davvero una cosa sola. C'era unisono e armonia, anche se presentati da punti di vista diversi. Le persone all'esterno e il sacerdote all'interno agivano in "armonia prestabilita".

IV. L'ANGELO DI GIOIA APPARE IN THE SANTUARIO , E 'stato sulla via del dovere Zaccaria incontrato l'angelo, proprio come Giacobbe aveva fatto molto prima a Mahanaim ( Genesi 32:1 ). La visita di Gabriel dapprima terrorizzò il prete solitario. Genesi 32:1

Ma come angelo della buona novella e quindi, come è stato chiamato, "dell'evangelizzazione" (cfr Godet, in loc .), presto rassicura Zaccaria. Gli dice che sua moglie gli darà un figlio e che il suo nome si chiamerà "John".

1 . Questo è di per sé significativo. La parola "Giovanni" deriva da הוֹהָיָ e ננַהָ e significa "Geova concede grazia". Segnalava così la dispensazione." Il Battista era davvero la stella mattutina della dispensazione del Vangelo.

2 . Doveva essere moralmente grande. Il grazioso nome non smentirebbe il suo carattere. Sarebbe «grande agli occhi del Signore», che «guarda il cuore».

3 . Doveva essere separato dal mondo come un vero nazireo. Non doveva bere né vino né bevande forti.

4 . Doveva essere ispirato dal grembo materno. Inutile era l'ispirazione del vino, quando doveva essere portato in alto e costantemente esaltato dallo Spirito di Dio (cfr Efesini 5:18 ).

5 . Avrà successo in modo corrispondente. Molti dei Giudei si rivolgeranno al Signore loro Dio».

6 . La sua riforma deve assomigliare a quella di Elia. Elia visse per volgere la nazione all'adorazione del vero Dio; il suo lavoro era preparatorio, come il vento, il terremoto e il fuoco, davanti alla voce ancora sommessa. Così è stato per essere con John. Era per grandezza morale severa e solitaria per portare le persone al senso del peccato, e quindi prepararle per l'avvento del Salvatore. Nessun padre ha mai avuto un futuro più magnifico davanti a suo figlio. L'angelo disegnò un destino atto a rallegrare il vecchio prete.

V. L' INCREDENZA CHE INSISTE SU UN ULTERIORE SEGNO . L'apparizione di Gabriele, l'onestà trasparente delle sue parole, il luogo santo, l'intera circostanza della visione, avrebbero dovuto rassicurare Zaccaria e rimproverare la sua incredulità. Qui, dopo quattrocento anni di silenzio, è tornato un messaggio di Dio; e sicuramente avrebbe dovuto essere creduto.

Ma no! Zaccaria chiede un ulteriore segno. Ha dimenticato Abramo e Sara? Ha dimenticato Isaac e Rebecca? Sicuramente il prete, sebbene anziano e con una moglie anziana, aveva tutte le ragioni per credere alla promessa del suo Dio portata dagli angeli? La sua incredulità era criminale. Merita un castigo. La richiesta di miracoli al giorno d'oggi è da parte di alcuni altrettanto irragionevole. A meno che non venga concesso qualche segno aggiuntivo, la fede sarà trattenuta.

C'è uno scetticismo che merita un castigo invece di simpatia o incoraggiamento. E Zaccaria è ammutolito. È destinato a rimanere senza parole per quasi un anno. Il suo mutismo doveva essere un segno della sua incredulità e un puro giudizio di Dio. Possiamo confrontare il suo caso con quello del cieco nato ( Giovanni 9:2 , ecc.). In questo caso la privazione doveva essere la base della misericordia divina; nel caso di Zaccaria era una nota chiara di dispiacere divino.

Eppure con il giudizio c'è misericordia mista. Gli viene promesso un rilascio il giorno della nascita di John. Perché l'ira di Dio «dura un istante; in suo favore è la vita: una notte può durare il pianto, ma al mattino viene la gioia» ( Salmi 30:5 ).

VI. LE PAZIENTI ADORATORI E IL MUTO SACERDOTE . La combustione dell'incenso occupava di solito un certo periodo di tempo. Ma Zaccaria tarda molto oltre. Le persone aspettano, ma si meravigliano mentre aspettano. Desiderano la sua benedizione. Ma quando finalmente appare, non può che fare loro dei segni e congedarli senza una parola.

Eppure per loro c'è un segno. Vedono che nel tempio è stata concessa una visione. Se il sacerdote tace è perché Dio ha parlato. Meglio che l'uomo sia muto davanti a Dio, che il Cielo taccia per sempre! Il giudizio di Zaccaria è per il popolo un segno misericordioso. Non appena terminò la settimana di lavoro di tempio, tornò a casa sua nella regione montuosa della Giudea. La sua afflizione deve essere stata molto dolorosa e umiliante.

Sarebbe stato considerato dai suoi amici come un "colpito dal Signore". Ma a tempo debito la misericordia e la grazia di Dio si realizzano nel concepimento del Battista. Se Zaccaria pianse per la sua incredulità e il suo castigo, Elisabetta fu in grado di rallegrarsi della sua fortuna e della rimozione del suo biasimo.

Abbiamo così ripassato l'annuncio dell'avvento di un grande uomo. I veramente grandi non sono i doni di grazia di Dio? Dovrebbero essere chiamati "Giovanni", per indicare da dove vengono i veri eroi e a cui dovremmo attribuire la benedizione della loro vita. Uno scrittore recente dice che la società è progredita principalmente attraverso una successione di grandi uomini, e aggiunge: "La società fa del grande uomo solo quanto va alla composizione dell'uomo medio, lasciando un eccesso che non deve essere messo a il credito della società o precedente acquisizione umana, ma che è un dono della natura, dell'Ignoto.

Fa tutto il grande uomo tranne il suo genio speciale, che è poi quello di migliorare la società." £ Se in questa citazione sostituiamo "natura", Dio della natura , avremo la vera idea. I grandi uomini sono doni di Dio, e sebbene il mondo può, come in questo caso, abusarne e ucciderli, essi conferiscono, mediante la confessione e il martirio, una benedizione incalcolabile alla razza.È giusto che noi riconosciamo in Dio la Sorgente delle grandi anime, e le usiamo per la sua gloria. —RME

Luca 1:26

"L'inizio della creazione di Dio".

Entriamo ora in un altro annuncio, ancora più meraviglioso di quello su John. È l'annuncio dell'avvento di colui che è appunto «l'inizio della creazione di Dio» ( Apocalisse 3:14 ). Attorno ad esso dovrebbe raccogliersi un interesse più profondo di quello che si attribuisce all'inizio dell'universo materiale. Entrambi iniziano nel mistero, ma felicemente vediamo il mistero con l'occhio della fede depositato al sicuro nella mano di Dio. La Genesi ci dà l'origine misteriosa della creazione ordinaria, e Luca ci dà l'origine misteriosa della creazione straordinaria di cui Gesù è il vero Capo.

I. CI SONO AVVISO LA SCENA DI QUESTO ANGEL - VISITA . Abbiamo visto Gabriel per ultimo nel tempio, che ha avuto un rapporto oltre il primo velo con Zaccaria mentre offriva l'incenso. Era nel «luogo santo», sulla soglia del «santo dei santi.

Ma ora, per contrasto, si rifugia a Nazaret, quella città di Galilea così nascosta tra le colline che tutti coloro che per vari motivi avevano bisogno di un nascondiglio vi si rifugiavano. Era un appuntamento per le persone peggiori, e divenne proverbiale come l'unico luogo dal quale non c'è da aspettarsi nulla di buono ( Giovanni 1:46 ) Fu qui che l'angelo della misericordia si fece strada per portare la buona novella a uno nelle cui vene era il sangue dei re.

La casa di Davide era davvero caduta in giorni malvagi quando il suo rappresentante diretto si trovava in una vergine promessa sposa al falegname del villaggio. Nel frattempo consoliamoci con il pensiero che le visite degli angeli, sebbene siano reputate poche e distanti tra loro, non sono limitate alle corti del tempio o ai palazzi dei re terreni. La più umile delle situazioni ei più umili cuori possono essere onorati da un messaggero dal cielo. £

II. IL MESSAGGIO PORTATO DA GABRIEL . Dopo aver cercato e trovata la vergine sposata a Giuseppe, le rivolse prima un saluto notevole. La saluta come una che è

(1) "molto favorito" (κεχαριτωμένη) cioè oggetto di speciale favore da parte di Dio; e

(2) come uno che gode della presenza speciale di Dio: "Il Signore è con te". L'altra clausola, "Benedetta tu fra le donne", sembra essere trasferita dal successivo saluto di Elisabetta (versetto 42; e cfr. Revised Version). Fu un'assicurazione molto graziosa che Gabriele portò a Maria. Aveva bisogno di tutto il sostegno che le dava nella sua attuale posizione di prova. L'effetto immediato sulla sua mente fu la paura .

È turbata dall'apparizione inaspettata. Ma l'ha portata a una profonda riflessione. È stato ben detto che la lode è una sorpresa per i mansueti, ma come un diritto, anzi meno che un diritto, per i superbi.

(2) Mary fu gettata dalla sua paura in un pensiero ansioso su quale particolare fortuna potesse essere sua. La sua idea era che non meritava nulla, e così poteva apprezzare più a fondo qualunque cosa accadesse. Che gusto sarebbe il favore divino se avessimo la mitezza di Maria! Gabriele ora le ordina di non temere più, poiché ha trovato grazia presso Dio, e la sua fortuna consiste in questo: essere madre di un monarca eterno. Ma dobbiamo soffermarci sul messaggio di Gabriel.

1 . Il nome di suo Figlio deve essere Gesù . Cioè, deve essere un Salvatore degli uomini dal peccato (cfr Matteo 1:21 ). Il mondo ha avuto Giosuè in abbondanza, capitani d'invasione, ma solo un Gesù come Salvatore dalla maledizione e dal potere del peccato.

2 . Deve essere grande . E certamente, se l'influenza morale e il genio costituiscono la più alta grandezza, Gesù non ha eguali tra i figli degli uomini.

3 . Deve essere chiamato Figlio dell'Altissimo . Dio deve essere suo Padre in un senso speciale. Questo non si riferisce alla sua "Figlia eterna", ma alla sua filiazione umana. Deve stare con Dio nella relazione tra figlio e padre, per quanto riguarda la sua natura umana. Maria deve quindi essere la madre del Figlio di Dio.

4 . Deve succedere al trono di suo padre David . Ora, dobbiamo intendere questo come una successione a un regno mondiale e un "regno personale" sugli ebrei? Se questo è il significato, allora questo regno deve ancora venire, perché attraverso il rifiuto del Messia questa regalità è stata impedita. E così alcuni lo interpretano (cfr Godet, in loc .). Ma le stesse parole di nostro Signore sulla non mondanità del suo regno sembrano porre fine a questa idea.

Divenne re di un regno spirituale. Ora, David, dovremmo ricordarlo, fu un grande riformatore ecclesiastico. Esercitò un'influenza dominante nella chiesa e nello Stato del suo tempo; e realizzò la sua vice-gerenza sotto Dio. Gesù succede a Davide nelle linee spirituali che erano le linee principali dell'influenza di Davide come re.

5 . Il suo regno e regno devono essere eterni . La sua non deve essere una dinastia morente, ma una regola eterna. Imperatori e re sono venuti e se ne sono andati, lasciando dietro di sé la loro gloria; ma questo Figlio di Maria comanda ogni anno più influenza e non conosce declino. I regni del mondo hanno un corso più o meno lungo; ma il regno di Cristo sopravvive a tutti loro. Un messaggio del genere era adatto a sopraffare una mente normale. Maria sarà la madre di un nuovo re, e lui non sarà mai senza corona: un monarca eterno! Sicuramente una testa normale verrebbe girata da notizie come queste.

III. COME MARIA PRENDE IL MESSAGGIO . È così mite che la sua testa non è girata. È certamente stupita, ma c'è calma dignità e purezza nella sua risposta.

1 . Lei chiede come avverrà una tale nascita dal momento che è vergine ? Questa non era la domanda di un dubbioso, ma di un credente. Voleva direzione. Doveva continuare con la sua proposta di matrimonio con Joseph? o doveva rompere con lui? o non doveva fare altro che aspettare? Gabriele le dice di aspettare passivamente nelle mani di Dio, e tutto ciò che ha promesso si realizzerà in modo soprannaturale.

Proprio come lo Spirito ha adombrato il vecchio mondo caotico e ne ha tratto il cosmo , così avrebbe adombrato Maria e le avrebbe dato un Figlio santo. Maria doveva stare ferma e vedere la salvezza di Dio. E qui dobbiamo notare che era un "bambino santo" che il mondo richiedeva come Salvatore, uno in cui la legge del peccato che riguardava il resto della razza doveva essere infranta, che sarebbe stato "santo, innocuo, immacolato e separato dai peccatori.

Davide può dire: "Mia madre mi ha concepito nel peccato", ma non si deve udire un simile linguaggio dalle labbra di Cristo. Questa rottura morale, questa eccezione alla regola generale, è determinata da un concepimento e da una nascita soprannaturali. È non c'è qui una lezione sul lasciare le cose a volte completamente nelle mani di Dio? A volte è una cosa grande stare fermi e non fare nulla, coltivare la passività. Come la Vergine, aspettiamo semplicemente.

Come ulteriore direzione, Gabriele suggerisce una visita a Elisabetta, affinché la sua fede nella potenza di Dio possa essere confermata. Il rapporto con il suo parente anziano le farà un mondo di bene nelle circostanze attuali. Là, sulle montagne della Giudea, troverà sempre più motivi per confidare in Dio.

2 . Maria accetta la situazione con tutti i suoi rischi . La sua sottomissione è un esempio del più santo coraggio. Non può non diventare per un po' oggetto di sospetto per Giuseppe, e per molti altri. La sua reputazione sarà per un po' in gioco. È una terribile prova da affrontare. Ma lei si inchina alla volontà divina e chiede a Dio di fare di lei ciò che vuole. Solo la fede poteva sostenerla in tali circostanze.

Dio avrebbe rivendicato il suo carattere a tempo debito. Quanto siamo disposti a rischiare per nostro Signore? Rischieremmo la reputazione, la parte più preziosa della nostra eredità, se Dio ci chiedesse chiaramente di farlo? Questo era ciò che Mary era pronta a fare. In altre parole, siamo pronti a mettere Dio prima della reputazione personale? È degno ai nostri occhi anche di un tale sacrificio? £

IV. AVVISO CHE NOI ABBIAMO QUI UN intimazione COME LA NUOVA CREAZIONE DEVE INIZIARE ENTRO Stati Uniti . Il messaggio-angelo giunge a noi, come a Maria, perché «Cristo» si formi in noi «la Speranza della gloria.

"Ciò che dobbiamo fare è solo aspettare l'adombramento come fece Maria. Si tratta delle anime in attesa e in attesa . Non l'attesa dell'indifferenza, ma l'attesa dell'attesa, assicura la grande benedizione. Smettiamola dalla nostra sforzi, fermiamoci e vedremo davvero la salvezza di Dio! £—RME

Luca 1:39

Ispirazioni tra le colline della Giudea.

Abbiamo già visto l'angelo suggerire a Maria l'opportunità di visitare Elisabetta. Possiamo ragionevolmente credere che in quel momento non avesse una madre a cui comunicare il suo potente segreto, e che Elisabeth sia la persona più probabile da cui ottenere la simpatia che ora richiedeva. Per i quattro giorni di viaggio da Nazaret alla città del sacerdote nel sud avrebbe avuto bisogno di una certa preparazione; ma ella sistemò prontamente, andando « in fretta », e raggiunse senza indugio la casa del prete muto. Se aveva avuto paura e tremore sulla strada per come sarebbe stata accolta, veniva immediatamente dissipata attraverso ispirazioni tempestive. E qui notiamo—

I. L' ISPIRAZIONE CONCESSA A ELISABETH . ( Luca 1:42 ). E qui possiamo sottolineare l' immediatezza del discorso ispirato. Non ci furono presentazioni prolungate, nessuna conversazione sulla salute, sul tempo o sulle notizie, ma un accenno immediato all'importantissimo argomento che riguardava la Vergine. £

1 . Elisabetta assicura a Maria la sua significativa benedizione nell'essere stata scelta per essere la madre del Messia . Doveva essere la madre benedetta di un Figlio benedetto. Come sarebbe un balsamo delizioso per il cuore ansioso di Maria! Invece del sospetto, c'è un saluto che una principessa potrebbe ricevere per fortuna.

2 . Elisabeth si deprezza magnificamente . È il modo in cui lo Spirito prende con coloro che davvero ispira. Non è vanagloria, ma autosvalutazione che impianta in loro. Elisabetta si sente così indegna, che si chiede che la madre del Messia si degni di farle visita! Una visita reale non sarebbe stata un tale onore per la moglie del prete. È l'umile serva di Maria, perché Maria deve essere la madre del suo Signore. In effetti, se Mary fosse stata una regina, non avrebbe potuto essere trattata con più amore e reverenza.

3 . Una santa gioia freme in lei dall'avvento di Maria . Era la "prima gioia" dei cuori umani che affermavano il suo meraviglioso potere. Lo Spirito Santo conduce l'umile donna alla gioia più estasiante.

4 . La fede di Maria è riconosciuta e incoraggiata . Il contrasto tra la fede di Maria e il dubbio di Zaccaria doveva essere molto marcato. Il povero prete ruba per la casa muto, mentre Maria gode di tutte le sue facoltà e poteri. Elisabetta si sarebbe rallegrata del fatto che Maria, attraverso una fede incrollabile, fosse sfuggita a un tale giudizio che suo marito stava sopportando. La beatitudine della fede in Dio non può essere affermata con troppa enfasi.

È il segreto della vera felicità solo prenderlo in parola. Come "fedele Promettitore" non delude mai nessuno che ripone la propria fiducia nel suo aiuto promesso. Non solo noi che crediamo entriamo nel riposo ( Ebrei 4:3 4,3), ma entriamo anche nella beatitudine (cfr μακαρία di Luca 1:45 ).

II. L' ISPIRAZIONE DI MARIA . ( Luca 1:46-42 ). Abbiamo nel Magnificat di Maria il più nobile degli inni cristiani. Ci sono tracce di sforzi precedenti come la preghiera di Hannah; ma ciò fa solo emergere la continuità della rivelazione, e non intacca in alcun modo l'originalità dell'ispirazione di Maria. E qui notiamo:

1 . Come Dio è la Fonte della gioia di Maria . Non è in se stessa che si rallegra, ma in Dio come suo Salvatore. Questo è il grande fatto che tutti noi dobbiamo realizzare: che il nostro Salvatore, non il nostro stato, è la fonte della gioia. E quando consideriamo il suo potere, i suoi propositi rivelati e il corso del suo amore redentore, dobbiamo riconoscere che c'è in lui un motivo abbondante per la nostra gioia. Maria sentiva nel corpo, nell'anima e nello spirito la gioia del suo Signore.

2 . Maria riconosce nella propria scelta l'amore condiscendente di Dio . Non sono quelli che il mondo sceglierebbe come strumenti che Dio sceglie. Il mondo seleziona i ricchi. Dio sceglie "i poveri di questo mondo ricchi di fede ed eredi del regno che ha promesso a coloro che lo amano" ( Giacomo 2:5 ); così qui Maria segnala il suo "stato basso" come magnificazione dell'amore condiscendente del suo Signore. Che bello spirito da coltivare! Invece dell'onore che le è stato fatto esaltandola indebitamente, la porta solo ad adorare la condiscendenza divina nel chinarsi su quello che era.

3 . Lei crede nella sua fama eterna . Ella sa che l'Incarnazione dimostrerà un fatto così stupendo che tutte le generazioni la chiameranno beata. Come madre del Messia, non può non avere l'omaggio di tutte le generazioni future. Dovrebbe quindi essere con tutti noi "la madre benedetta del Cristo di Dio".

4 . Si sente oggetto di grande misericordia da parte del Santo. E non è questo il riconoscimento che tutto il popolo di Dio può fare? Non ha egli fatto grandi cose per tutto il suo popolo, di cui si rallegra ( Salmi 126:1 )?

5 . Ha la visione più ampia dei rapporti di Dio con gli altri. Così riconosce:

(1) Che coloro che temono Dio ricevano la sua misericordia in ogni generazione . ( Luca 1:50 ). Questa è la legge della misericordia: è data a coloro che temono Dio. Non è mai stato inteso per incoraggiare gli uomini nella temerarietà o nella presunzione.

(2) L'orgoglioso sperimenta il suo potere dispersivo . ( Luca 1:51 ). Questo viene portato alla luce nella storia. £ Le cattività ebraiche, la loro attuale dispersione, "il declino e la caduta dell'Impero Romano", e molti giudizi da allora, sono stati esempi di questa linea di procedura da parte dell'Altissimo.

(3) La deposizione dei governanti e l'esaltazione degli umili . ( Luca 1:52 ). Maria sta qui parlando degli usurpatori in Palestina e dell'esaltazione di coloro che disprezzavano. La legge è stata mirabilmente illustrata nel caso del Figlio di Maria, la cui esaltazione al di sopra di tutte le dinastie è il fatto più grande della civiltà (cfr δυνάστας di Luca 1:52 1,52 ).

(4) La soddisfazione dei bisognosi e la delusione dei ricchi . ( Luca 1:53 ). Ecco un altro aspetto della legge dei rapporti divini. Coloro che sentono il loro bisogno e hanno fame di soddisfazione, lo ricevono da Dio. Maria ha sperimentato questo, e così tutti coloro che veramente hanno fame di Dio e della giustizia. Hanno sempre in serbo per loro una beatitudine ( Matteo 5:6 ).

Al contrario, coloro che sono ricchi, cioè che si sentono indipendenti e non chiedono aiuto al Signore, che hanno, insomma, «ricevuto la loro consolazione», vengono mandati via a mani vuote. La delusione prima o poi diventa la loro parte. Questa è stata l'esperienza del fariseo e del sadduceo e di tutte le classi benestanti e ipocrite al tempo di nostro Signore. E senza dubbio l'accordo è giusto.

(5) La fedeltà di Dio alla sua alleanza con Israele . ( Luca 1:54 , Luca 1:55 .) Nell'Incarnazione Dio stava inviando un vero aiuto al suo popolo. Fu il coronamento dell'atto di misericordia e l'adempimento delle promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza. Maria ha così cominciato con la santità di Dio, e ha passato in rassegna la sua potenza, la sua misericordia e infine la sua fedeltà. Tutti questi sono illustrati in modo preminente nell'Incarnazione.

III. QUESTI INSPIRATIONS PRESENTE AL US IL CARATTERE DI DEL VANGELO , perché abbiamo davanti a noi due donne umili, nel profondo del loro annientamento. Lo spirito ipocrita è stato annientato dentro di loro, ed essi sono così attrezzati per essere strumenti di Dio.

In secondo luogo, li troviamo che mantengono questo bellissimo spirito dopo che sono diventati gli oggetti speciali del favore divino. La grazia non li guasta, ma suscita in loro gratitudine. Abbondano nelle lodi, non nell'orgoglio. Terzo, entrano in speranze per il loro popolo e per il mondo, oltre che per se stessi. È così con i veri cristiani. Diventano necessariamente generosi. Le ispirazioni ricevute portano a esplosioni di gioiosa attesa per tutto il mondo.

L'affermazione di Luca che Maria tornò a casa (versetto 56) non implica necessariamente che non abbia aspettato la nascita e la circoncisione di Giovanni. Le probabilità sono a favore di supporre che lei lo abbia aspettato e abbia ricevuto le consolazioni aggiuntive che il canto di Zaccaria era così adatto a portare. Forte della sua lunga visita a Elisabeth, sarebbe stata la migliore in grado di tornare a Nazareth e sfidare ogni sospetto lì.

Dio, con una comunicazione speciale, fece cessare del tutto i sospetti di Giuseppe, e Maria fu presa da lui in moglie, invece di essere privatamente divorziata. La fiducia della Vergine in Dio che le appianava la via si compì così gloriosamente ( Matteo 1:18 ), e si trovò a percorrere un cammino di pace verso quell'influsso e potere emblematico che ha esercitato tra gli uomini. —RME

Luca 1:57-42

La nascita e lo sviluppo del Battista.

Passiamo ora dalle ispirazioni delle sante donne alla nascita del Battista. Abbiamo davanti a noi quella che si è ben definita "una pia famiglia nella loro buona sorte". £ Come osserva questo predicatore, abbiamo qui "la madre nella sua gioia, il padre con il suo canto di lode, e il bambino e il suo sviluppo". Non possiamo fare di meglio che permettere ai nostri pensieri di raggrupparsi attorno a queste tre persone in quest'ordine.

I. CONTEMPLA LA MADRE NELLA SUA GIOIA . ( Luca 1:57-42 ). Una madre con un figlio primogenito incarna tanta gioia quanta ne possiamo ben immaginare in un mondo come questo. Ogni dolore e angoscia è stato superato e dimenticato nella potente fruizione (cfr Giovanni 16:21 ).

Poi ci sarebbero stati messaggi inviati ad amici, "vicini e cugini", che avrebbero dovuto chiamare con congratulazioni. E hanno dato le loro congratulazioni senza sosta: "Si sono rallegrati con lei". Poi venne la circoncisione e il nome del bambino, e l'idea dei vicini era che non potevano fare di meglio che chiamarlo "Zaccaria", cioè "uno che Geova ricorda", come suo padre sacerdotale.

Ma la madre gioiosa ha un nuovo nome da dare a suo figlio e, sebbene nessuno dei suoi antenati lo abbia portato, deve essere chiamato "Giovanni", che, come già notato, significa "Geova fa grazia". Il nuovo nome deve annunciare la natura della dispensazione. Gli amici non sono soddisfatti, tuttavia, finché non consultano lo stupido padre. Di conseguenza gli fanno segni su come lo avrebbe chiamato, ed egli, con la più seria deliberazione, scrisse sulla tavoletta: "Il suo nome è Giovanni.

Fu una rivelazione per i vicini, ed essi la presero come tale, e "tutti si meravigliarono". era essa stessa una promessa di grande grazia da parte di Dio. Quale gioia dovrebbe essere per i genitori avere i loro bambini così presto introdotti nella Chiesa di Dio, e identificati con le sue illuminanti prospettive!

II. CONTEMPLA IL PADRE CHE LODE A DIO . (Versetti 64, 67-79). Il prete muto ora riprende la parola, e non appena la sua bocca è aperta, scoppia in lode. Senza dubbio ha lodato Dio per il suo giudizio su se stesso e per la sua misericordia nel dono del buon bambino. Poteva poi cantare di entrambi (cfr.

Salmi 101:1 ). Inoltre, lo Spirito Santo come Spirito di profezia lo riempì, così che la sua lode prese la bella forma poetica qui data. E questo canto di Zaccaria si divide in due parti: prima, l'istituzione della teocrazia sotto il Messia (versetti 67-75); e in secondo luogo, l'apostrofo al bambino sulla sua parte nell'opera di riforma (vv. 75-79). A questi dedichiamo alcune riflessioni.

1 . L'istituzione della teocrazia sotto il Messia . Come sacerdote, Zaccaria guardava naturalmente al nuovo movimento da un punto di vista ecclesiastico e patriottico. Perciò lodò Dio per la liberazione del suo popolo, alzando per loro un corno nella casa del suo servo Davide. Questo corno, simbolo della "potenza", è il Messia che nascerà da Maria. Ma che salvezza sarà? Nel consueto spirito giudaico, ne parla come di una salvezza dai nemici e da tutti coloro che odiano il popolo del Signore.

In altre parole, il sacerdote ispirato cerca e anela una liberazione nazionale. E il vero patriota non può desiderare niente di meno. La benedizione per la quale loda Dio per proprio conto, desidera per tutta la sua razza. Allo stesso tempo, è da notare che sono i genitori pii che devono realizzare la misericordia-genitori «che avevano sperato nella benedizione del loro seme, e avevano pianto la miseria della loro posterità.

Questi speravano sempre nelle promesse dell'alleanza, e ora dovevano averle adempiute. Ma è da notare inoltre che la liberazione nazionale attesa è un mezzo, non un fine. È solo che l'idea teocratica può essere portato avanti dal popolo emancipato, e Dio lo ha servito senza timore in santità e giustizia davanti a Lui. È qui che si apprezza la grande differenza tra le aspirazioni mondane e quelle spirituali.

Se le persone sperano nella benedizione di poter meglio servire e compiacere se stesse, allora sono semplicemente mondane ed egoiste; ma se cercano la benedizione per essere idonei a servire Dio, entrano nella nobiltà del suo regno. È il regno di Dio dentro di noi e intorno a noi che dovremmo sempre sperare e cercare di promuovere.

2 . L'apostrofo del prete al suo bambino . Nel discorso del padre al piccolo Giovanni vediamo la spiritualità che sta alla base della sua speranza. Il suo ragazzo deve essere un profeta dell'Altissimo, qualcosa che si aggiunge ai privilegi sacerdotali che spettavano alla famiglia per diritto di nascita. Con la parola, dunque, deve preparare la via del suo Signore. Ma il suo messaggio deve riguardare in primo luogo la "remissione dei peccati.

In altre parole, la riforma auspicata deve essere morale. Cominciando dal perdono e dalla penitenza, sarà davvero l'alba di un giorno migliore per molti che sono stati seduti nelle tenebre e nell'ombra della morte, e la "luce guida" sulla via della pace. Giovanni deve essere così l'annunciatore dell'aurora. Il Messia è il "Sole di giustizia", ​​la cui presenza costituisce il giorno. Egli ci permette di dire: "Il Signore è la mia luce e la mia salvezza; di chi avrò paura?" ( Salmi 27:1 ).

Giovanni deve essere la voce nel deserto per avvertire la "carovana" errante e inciampante dell'avvicinarsi dell'alba e la sua guida in sentieri pacifici. E, come vedremo, la riforma morale sotto Giovanni divenne nazionale , così che prima del battesimo del Messia "tutto il popolo fu battezzato" ( Giovanni 3:21 ).

III. Contemplare IL PICCOLO BAMBINO 'S SVILUPPO . (Versetti 66, 80). Il risultato di tali profezie legate alla circoncisione del bambino fu la crescita di un sano "timore" in tutta la regione montuosa della Giudea. La gente cominciò a sperare in importanti cambiamenti. E le loro speranze sono state finora confermate dallo sviluppo di Giovanni.

In primo luogo, «la mano del Signore», cioè la potenza e la grazia divina, «era con lui». È cresciuto come un ragazzo dalla mentalità spirituale. Tutti quelli che videro il figlio del sacerdote conclusero che Dio era con lui nella sua grazia e nel suo amore. Ci sono bambini che crescono con l'impronta del cielo su tutta la loro vita. Lo Spirito di Dio li sta muovendo manifestamente lungo la vera via. In secondo luogo, ha avuto il dovuto sviluppo fisico .

"È cresciuto." Un ragazzo devoto, un nazireo dalla sua giovinezza, è cresciuto robusto con il suo cibo semplice, fisicamente adatto alla vita di fatica che era prima di lui. In terzo luogo, " si rafforzò nello spirito ". Tutto il suo uomo interiore più che tenuto al passo con la sua crescita esteriore. Non era solo un ragazzo buono e in crescita, ma anche eroico nel suo progresso mentale. Il ragazzo ispirato stava prendendo la forza per diventare uno degli eroi di Dio.

In ultimo, si trasferì nei deserti fino a quando non fu manifestato a Israele. Doveva essere uno sviluppo nella solitudine del deserto verso il Mar Morto che Giovanni doveva realizzare. Dio era il suo Maestro. Anche i poveri esseni, che nel vicinato vivevano una vita di ascesi, devono aver tenuto a distanza Giovanni, e così hanno reso più intensa la sua solitudine. Eppure si può tranquillamente affermare che nessuno ha mai fatto molto per Dio che non sia stato molto solo con lui .

È la comunione dello spirito umile con il Supremo che si adatta al servizio elevato. Un deserto, e non un giardino dell'Eden, può spesso essere l'ambiente più adatto per l'anima consacrata, visto che in tal modo è gettata più completamente su Dio. Come Mosè ed Elia, Giovanni ha la sua lunga stagione di solitudine con Dio, e poi esce raggiante per il lavoro che deve fare in Israele. Possa uno sviluppo come quello di Giovanni essere realizzato da molti! —RME

Continua dopo la pubblicità