Giobbe 27:1-23

1 Giobbe riprese il suo discorso e disse:

2 "Come vive Iddio che mi nega giustizia, come vive l'Onnipotente che mi amareggia l'anima,

3 finché avrò fiato e il soffio di Dio sarà nelle mie nari,

4 le mie labbra, no, non diranno nulla d'ingiusto, e la mia lingua non proferirà falsità.

5 Lungi da me l'idea di darvi ragione! Fino all'ultimo respiro non mi lascerò togliere la mia integrità.

6 Ho preso a difendere la mia giustizia e non cederò; il cuore non mi rimprovera uno solo de' miei giorni.

7 Sia trattato da malvagio il mio nemico e da perverso chi si leva contro di me!

8 Quale speranza rimane mai all'empio quando Iddio gli toglie, gli rapisce l'anima?

9 Iddio presterà egli orecchio al grido di lui, quando gli verrà sopra la distretta?

10 Potrà egli prendere il suo diletto nell'Onnipotente? invocare Iddio in ogni tempo?

11 Io vi mostrerò il modo d'agire di Dio, non vi nasconderò i disegni dell'Onnipotente.

12 Ma queste cose voi tutti le avete osservate e perché dunque vi perdete in vani discorsi?

13 Ecco la parte che Dio riserba all'empio, l'eredità che l'uomo violento riceve dall'Onnipotente.

14 Se ha figli in gran numero son per la spada; la sua progenie non avrà pane da saziarsi.

15 I superstiti son sepolti dalla morte, e le vedove loro non li piangono.

16 Se accumula l'argento come polvere, se ammucchia vestiti come fango;

17 li ammucchia, sì, ma se ne vestirà il giusto, e l'argento l'avrà come sua parte l'innocente.

18 La casa ch'ei si edifica è come quella della tignuola, come il capanno che fa il guardiano della vigna.

19 Va a letto ricco, ma per l'ultima volta; apre gli occhi e non è più.

20 Terrori lo sorprendono come acque; nel cuor della notte lo rapisce un uragano.

21 Il vento d'oriente lo porta via, ed egli se ne va; lo spazza in un turbine dal luogo suo.

22 Iddio gli scaglia addosso i suoi dardi, senza pietà, per quanto egli tenti di scampare a' suoi colpi.

23 La gente batte le mani quando cade, e fischia dietro a lui quando lascia il luogo dove stava.

ESPOSIZIONE

Giobbe 27:1

Questo capitolo si divide in tre parti distinte. Nella prima, che si estende fino alla fine di Giobbe 27:6 , Giobbe è impegnato a mantenere, con la massima solennità possibile (versetto 2), sia la sua integrità reale (versetto 6) sia la sua determinazione a mantenere salda la sua integrità finché egli vive (versetti 4-6). Nel secondo (versetti 7-10) implica una maledizione sui suoi nemici.

Nel terzo (versetti 11-23) ritorna alla considerazione del trattamento di Dio dei malvagi, e ritratta la visione che aveva sostenuto polemicamente in Giobbe 24:2 , riguardo alla loro prosperità, impunità ed eguaglianza con il giusto nella morte. La ritrattazione è così completa, le concessioni sono così grandi, che alcuni sono stati indotti a chiedersi se possano essere state fatte da Giobbe, e sono stati portati a suggerire che abbiamo qui un terzo discorso di Zofar, come "il simmetria della forma generale" richiede, che per caso o per disegno è stato trasferito da lui a Giobbe.

Ma l'improbabilità di un simile trasferimento, considerando come nel Libro di Giobbe si introduce il discorso di ogni singolo interlocutore, è palpabile; la dissomiglianza tra il discorso e le altre espressioni di Zofar è impressionante; e.

Giobbe 27:1

Inoltre Giobbe continuò la sua parabola e disse . La parola tradotta "parabola" (משׁל) è usata in precedenza solo in Numeri 23:1 e Numeri 24:1 . Si pensa che "comprende tutti i discorsi in cui i risultati del pensiero discorsivo sono espressi in modo conciso o figurato" (Cook). L'introduzione di un nuovo termine sembra implicare che il presente discorso occupi una posizione diversa da quella di tutti i precedenti.

Non è provvisorio, controverso o emotivo, ma esprime il giudizio deliberato del patriarca sugli argomenti in esso discussi. Nota la ripetizione del termine in Giobbe 29:1 .

Giobbe 27:2

Come Dio vive, che ha tolto il mio giudizio , Giobbe non ha introdotto alcuna forma di scongiuro in precedenza. Il suo "sì è stato sì, e il suo no no". Ora, tuttavia, nelle circostanze solenni dell'occasione, quando rivolge ai suoi amici l'ultimo appello per un giudizio favorevole, non ritiene inopportuno premettere ciò che sta per dire con un appello a Dio quale suo Testimone.

"Come vive Dio", o "Come vive il Signore", era il giuramento consueto dei pii Israeliti e degli uomini timorati di Dio in genere nel mondo antico (vedi Giudici 8:19 ; Rut 3:13 ; 1 Samuele 14:39 ; 1Sa 20:3; 2 Samuele 4:9 ; 2 Samuele 12:5 ; 1Re 2:24; 1 Re 17:21 ; 2 Re 5:20 ; 2 Cronache 18:13 ; Geremia 38:16 ).

Giobbe aggiunge che il Dio a cui si appella è colui che ha "tolto", o "rifiutato", il suo giudizio, cioè che ha rifiutato di entrare con lui in una controversia sulla giustizia delle sue azioni ( Giobbe 9:32-18 ; Giobbe 13:1-28:31; Giobbe 23:3 ). E l'Onnipotente, che ha vessato la mia anima ; o, ha reso la mia anima amara.

Sebbene lo uccida, Giobbe confida in Dio ( Giobbe 13:15 ). Egli è il suo Testimone, il suo Soccorritore, il suo Redentore ( Giobbe 19:25 ).

Giobbe 27:3

Per tutto il tempo il mio respiro è in me. Questo verso è tra parentesi. Giobbe in esso afferma di essere in possesso di tutte le sue facoltà, nonostante le sue sofferenze. La traduzione giusta sembrerebbe essere: "Perché la mia vita è ancora intera dentro di me" (vedi la versione riveduta). E lo spirito di Dio è nelle mie narici . Lo spirito di Dio, inspirato originariamente nelle narici dell'uomo, per cui divenne anima vivente ( Genesi 2:7 ), è ancora, dice Giobbe, dentro di lui, e lo rende capace di giudicare e dichiarare ciò che è giusto.

Giobbe 27:4

Le mie labbra non parleranno di malvagità . Niente lo indurrà, dice Giobbe, a pronunciare consapevolmente parole malvagie. Né la mia lingua inganni totale. Né sarà indotto, qualunque cosa accada, a dire la menzogna. Una confessione di colpa, come i suoi amici hanno cercato di estorcergli, sarebbe sia malvagia che falsa.

Giobbe 27:5

Dio non voglia che io ti giustifichi ; cioè permetti che hai sempre avuto ragione e che ho attirato questi giudizi su di me con peccati segreti. Fino alla morte non rimuoverò da me la mia integrità . Finché continuerà a vivere, Giobbe non cesserà di mantenere la sua innocenza. È stato ripetutamente sottolineato che non intende dichiararsi assolutamente senza peccato, ma solo negare tale colpa atroce che i suoi amici gli hanno imputato (vedi Giobbe 22:5 ).

Giobbe 27:6

La mia giustizia l'ho tenuta salda e non la lascerò andare . Non solo Giobbe non cesserà mai di mantenere la sua integrità in passato, ma manterrà lo stesso corso di vita irreprensibile in futuro. Non "maledirà Dio e morirà". Risolutamente manterrà la sua fede in Dio e la sua dipendenza da lui. "Anche se mi uccide, io confiderò in lui." Il mio cuore non mi rimprovererà finché vivrò .

Questo è probabilmente il vero significato, anche se alcuni suggeriscono "Il mio cuore non mi rimprovera per nessuno dei miei giorni" Giobbe determina di "avere sempre una coscienza priva di offese, sia verso Dio che verso l'uomo" ( Atti degli Apostoli 24:16 ; comp. 2 Timoteo 1:3, Atti degli Apostoli 23:1 ; 1Co 4:4; 2 Timoteo 1:3 ; 1 Giovanni 3:21 ).

Giobbe 27:7

Lascia che il mio nemico sia come il malvagio . Il nesso di questo passaggio con ciò che precede è incerto. Alcuni suppongono che il pensiero completo di Giobbe sia stato: "Voi cercate di persuadermi ad agire malvagiamente facendo una falsa rappresentazione dei miei sentimenti e delle mie convinzioni; ma io mi rifiuto assolutamente di farlo. Lascia che sia piuttosto l'atto del mio nemico". Altri lo considerano semplicemente così irritato dai suoi presunti amici, che sono i suoi veri nemici, che è spinto a pronunciare un'imprecazione contro di loro. E colui che si leva contro di me come l'ingiusto . Questo è un altro esempio di mero emistichio pleonastico: una ripetizione della frase precedente con parole diverse.

Giobbe 27:8

Qual è infatti la speranza dell'ipocrita, anche se ha guadagnato . L'ipocrita e il bugiardo possono trarre vantaggio in questa vita dalle sue bugie e dalla sua ipocrisia. Può ingannare gli uomini; può elevarsi secondo loro; può trarre vantaggio mondano dall'aver ottenuto la loro approvazione. Ma cosa dovrà guardare avanti per frenare la fine, quando Dio toglierà ( cioè rimuoverà dalla terra) la sua anima? Evidentemente Giobbe considera l'anima "tolta" o rimossa dalla terra come ancora esistente, ancora cosciente, ancora capace di speranza o di disperazione, e si chiede quale speranza di futuro felice potesse nutrire l'uomo che aveva vissuto da ipocrita, quando Dio richiedeva la sua anima, e si sentiva sotto il giudizio di Dio.

La domanda ci ricorda quelle parole del nostro benedetto Signore : "Che gioverà all'uomo se guadagnerà il mondo intero e perderà la propria anima? O cosa darà un uomo in cambio della sua anima?".

Giobbe 27:9

Dio ascolterà il suo grido quando i guai verranno su di Lui? Può aspettarsi che nel giorno dell'angoscia, "quando l'angoscia e l'angoscia verranno su di lui" ( Proverbi 1:27 ), Dio ascolterà il suo grido, risponderà e gli darà sollievo? No; l'ipocrisia cosciente - vivere la menzogna - separa da Dio, recide tra un uomo e il suo Creatore, rende vane tutte le preghiere di aiuto, finché non si pente e viene allontanata da noi. L'uomo che vi muore è in una situazione disperata.

Giobbe 27:10

Si diletterà nell'Onnipotente? Si nota un ulteriore male conseguenza dell'ipocrisia. Non solo allontana Dio da noi, ma ci allontana da Dio. L'ipocrita non può "deliziarsi nell'Onnipotente". Deve gridargli, strapparlo, non ama soffermarsi sul pensiero della sua presenza e realizzarlo. La sua naturale inclinazione deve essere quella di ritirare i suoi pensieri da Dio, e abbandonarsi alla mondanità che è stata la sua attrazione per assumere la parte dell'ipocrita.

Invocherà sempre Dio? Si può anche fare affidamento sul non rinunciare del tutto al servizio di Dio? L'alienazione reciproca di cui sopra deve tendere a frenare la comunione, a non propendere per la preghiera e l'appello a Dio, a erigere una barriera tra l'ipocrita e l'Onnipotente, che, sebbene per un po' di tempo possa essere insufficiente a resistere alla forza dell'uso e non , a lungo andare non mancherà di dirlo, e metterà fine del tutto alla preghiera, o la ridurrà a una formalità.

Giobbe 27:11

È impossibile negare che questo passaggio contraddica direttamente le precedenti affermazioni di Giobbe 24:2 , specialmente Giobbe 24:2 . Ma le ipotesi che renderebbero Giobbe irresponsabile della presente affermazione e fisserebbero su di lui, come sua ferma convinzione, la teoria opposta, sono insoddisfacenti e non hanno solide basi. Supporre che Zofar sia il vero oratore significa immaginare l'assoluta perdita e soppressione di due interi versi: uno tra i versetti 10 e 11, che gli assegna il discorso, e un altro all'inizio di Giobbe 28:1 ; reintroducendo Giobbe e facendone di nuovo l'interlocutore. Che questo sia accaduto per caso è inconcepibile. κατὰ τύχην οὐ πάνυ συνδυάζεται Attribuirlo alla corruzione intenzionale di un redattore ebraico, deciso a mantenere l'antica visione ortodossa e a dargli falsamente e perfidamente l'autorità di Giobbe, significa togliere ogni autorità al testo esistente delle Scritture Ebraiche e aprire una porta a qualsiasi quantità di suggestioni selvagge e correzioni congetturali.

L'altra ipotesi - quella di Eichhorn - che Giobbe stia qui semplicemente anticipando ciò che diranno i suoi avversari, sebbene una visione meno pericolosa, è insostenibile, poiché Giobbe non lo fa mai senza far seguire alla sua dichiarazione di facilità degli avversari una risposta, e qui non c'è alcuna risposta, ma un semplice voltare le spalle, dopo il versetto 23, ad un altro argomento. La spiegazione della contraddizione supponendo che la precedente affermazione di Giobbe fosse provvisoria e controversa, oppure frettolosa e sconsiderata, e che ora, per evitare fraintendimenti, si determini a rimediare, è invece del tutto difendibile, e riceve un forte sostegno dalla notevole introduzione al versetto 11, che "ci prepara, se non a una ritrattazione,

Giobbe 27:11

Ti insegnerò per (o, riguardo) la mano di Dio . Giobbe sta finalmente per esprimere i suoi veri sentimenti riguardo ai rapporti di Dio con gli uomini nel mondo, e fa una prefazione ai suoi. osservazioni con questa solenne introduzione, per attirare su di esse un'attenzione speciale. È consapevole che le sue precedenti affermazioni sull'argomento, specialmente in Giobbe 24:2 , sono state sovraccaricate ed esagerate e desidera, ora che sta pronunciando le sue ultime parole ( Giobbe 31:40 ), correggere le sue precedenti espressioni affrettate , e ha messo a verbale le sue vere opinioni. Ciò che è con l'Onnipotente non lo nascondo . Con "ciò che è con l'Onnipotente" Giobbe intende i principi divini dell'azione.

Giobbe 27:12

Ecco, voi tutti l'avete visto . Il vero schema d'azione divino è stato così a lungo e così frequentemente reso manifesto, esposto apertamente agli occhi o! uomini, che Giobbe non può credere che coloro ai quali si rivolge lo ignorino. Devono aver visto loro stessi lo schema all'opera. Perché dunque siete così del tutto vanitosi? Perché, allora, non traggono vere deduzioni dai fatti che vengono loro segnalati?

Giobbe 27:13

Questa è la parte di un uomo malvagio con Dio . In "questo" Giobbe include tutto ciò che segue dal versetto 14 al versetto 23: "questo, che sto per deporre". Prende intenzionalmente le parole di Zofar in Giobbe 20:29 , ammettendo la loro verità generale. E l'eredità degli oppressori, che riceveranno dall'Onnipotente . La retribuzione è "la loro parte ", "la loro eredità ", cioè il risultato naturale e la conseguenza del loro peccato precedente.

Giobbe 27:14

Se i suoi figli si moltiplicano, è per la spada . Tra gli elementi di prosperità che Giobbe aveva assegnato al malvagio in uno dei suoi discorsi precedenti ( Giobbe 21:8 , Giobbe 21:11 ) c'era una progenie numerosa e fiorente. Ora si sente costretto ad ammettere che, in ogni caso, spesso questa fiorente progenie è sopraffatta da calamità ( Giobbe 21:19 ) - cade di spada, o nella guerra predatoria, a cui è stata allevata, o come conseguenza di una faida ereditata dal suo capostipite.

Coloro che "prendono la spada", sia nelle loro stesse persone che nella loro posterità, "periscono di spada". E la sua progenie non si sazierà di pane . Se sfuggono a questo destino, allora, per lo più, cadono nella povertà e soffrono la miseria, nessuno si preoccupa di alleviarli, poiché hanno una cattiva reputazione, il ricordo della malvagità dei loro genitori rimane attaccato a loro molto tempo dopo la sua morte.

Giobbe 27:15

Quelli che rimangono di lui saranno sepolti nella morte . Non semplicemente "morirà", ma sarà "sepolto", cioè perso di vista e dimenticato, "nella morte". E le sue vedove non piangeranno ( Salmi 78:64 ). La morte della sua prole non sarà rimpianto dalle loro vedove - un'omissione molto grave agli occhi degli orientali.

Giobbe 27:16

Anche se ammassa argento come polvere . La città di Tiro, ci dice Zaccaria, "ammucchiò argento come la polvere " ( Zaccaria 9:3 ), cioè in grandi quantità, incalcolabili. Così potrebbe fare l'uomo malvagio. Potrebbe anche preparare abiti come l'argilla ; cioè riempire la sua casa di abiti ricchi, in parte per il proprio abbigliamento, in parte per essere dati come abiti d'onore ai suoi amici e compagni di dono (setup.

Genesi 45:22 ; 2Re 5:22; 2 Re 10:22 , Matteo 6:19 ; Giacomo 5:2 ). Gli abiti d'onore sono ancora tenuti in serbo dai monarchi orientali e presentati come segni di favore a visitatori importanti,

Giobbe 27:17

Può prepararlo, ma il giusto lo metterà . La veste così accumulata passerà dall'empio nelle mani del giusto, che alla sua morte entrerà nella sua eredità ( Giobbe 20:18 , Giobbe 20:28 ). E l'innocente dividerà l'argento (vedi la prima clausola di Giobbe 27:16 ).

Giobbe 27:18

Costruisce la sua casa come una falena . La falena è il simbolo della fragilità, del decadimento e della debolezza. Il tentativo del malvagio di costruirsi una casa e di fondare una famiglia potente non è migliore del tentativo di una falena di farsi un'abitazione permanente. Poiché le falene non costruiscono abitazioni per se stesse, è stato proposto (Merx) di leggere כעכבישׁ, "come un ragno", per , "come una falena"; ma il cambiamento è troppo grande per essere del tutto probabile.

Non possa il bozzolo, da cui esce la falena. da una casa, sono stati nella mente di Giobbe? La falena-falco si seppellisce in una grotta ordinata per lo stadio di pupa; e potrebbero esserci stati esempi ancora migliori in Uz. Ma noi stessi non conosciamo questi fatti da molto tempo, e quindi non dobbiamo essere sorpresi di scoprire che Giobbe commette un errore nella storia naturale. E come una cabina che fa il custode . Capanne o capanne di frasche venivano erette nelle vigne e nei frutteti da chi doveva vigilare (cfr Isaia 1:8 ; Lamentazioni 2:6 ). Erano abitazioni del tipo più debole e fragile.

Giobbe 27:19

Il ricco si corica ; piuttosto, giace ricco ( vedi la versione riveduta). Ma non sarà raccolto . Se accettiamo il presente testo, possiamo tradurre, Ma esso ( cioè la sua ricchezza) non sarà raccolta ' e supponiamo che la sua ricchezza sia consistita in prodotti agricoli. Oppure possiamo alterare יאסף in יוֹסיף, e tradurre, Egli giace ricco, ma non lo farà più - una correzione a cui fa riferimento l'οὐ προσθήσει della Settanta.

Apre gli occhi e non è . Alcuni traducono: "Non lo è"; vale a dire che il raccolto, in cui consisteva la sua ricchezza, non è - è stato tutto distrutto dalla peronospora o dai briganti Coloro che rendono "non è", generalmente suppongono che apra gli occhi solo per trovarsi nelle mani di assassini.

Giobbe 27:20

I terrori si impadroniscono di lui come acque (cfr. Giobbe 18:11 ). I terrori investono l'empio come un fiume d'acqua, vaghi terrori rispetto al passato, al presente e al futuro. Teme la vendetta di coloro che ha oppresso e ferito, la perdita della sua prosperità da un momento all'altro a causa di un rovescio di fortuna, e una punizione finale per mano di Dio commisurata al suo infelice deserto.

È sempre a disagio; a volte sperimenta su di lui un impeto improvviso di pensieri così cupi, che lo travolge e lo trascina via come un possente fiume. Una tempesta lo porta via nella notte . Mentre è distratto, per così dire, di notte, un improvviso temporale si abbatte su di lui e lo allontana dal suo posto.

Giobbe 27:21

Il vento d'oriente lo porta via ed egli se ne va . Il vento khamsin , venendo con tutta la sua violenza e il suo calore ardente, lo spinge davanti a sé ed è irresistibile. E come una tempesta lo scaglia via dal suo posto . Questo è poco più di una ripetizione del precedente emistichio. L'uomo è spazzato via dalla terra da una tempesta di calamità

Giobbe 27:22

Poiché Dio si scaglierà su di lui e non risparmierà . Alcuni commentatori considerano la tempesta come ancora il soggetto e traducono: "Poiché si orienterà su di lui [o, 'si precipiterà su di lui'] e non spora" (Sohultens, Merx). La differenza non è grande, poiché la tempesta rappresenta il giudizio di Dio. Vorrebbe fuggire dalla sua mano ; o, se si intende la tempesta, fuori dalla sua mano.

Giobbe 27:23

Gli uomini gli batteranno le mani . Applaudire, cioè il giusto giudizio di Dio su di lui. e lo fischierà fuori dal suo posto. Accompagna con sibili la sua rovina e rovina finale, sibilandolo, mentre applaudono l'azione di Dio nei suoi confronti.

OMILETICA

Giobbe 27:1

Prima parabola di Giobbe: 1. Le trasgressioni di un uomo devoto.

I. Un DARING ACCUSA .

1 . Contro chi diretto? Contro Eloah, l'Onnisufficiente; Shaddai, l'Onnipotente, l'Esistente da Sé, il Vivente, il cui dominio universale, la forza inarrestabile e l'ineffabile maestà Bildad ( Giobbe 25:1 ) e Giobbe stesso ( Giobbe 26:5 ) avevano eloquentemente raffigurato. Con le concezioni esaltate della grandezza trascendente dell'invisibile Supremo, la cui continua presenza anche lui vividamente realizzava ( Giobbe 23:8 , Giobbe 23:9 , Giobbe 23:15 ), Giobbe avrebbe dovuto temere di parlare in modo avventato, molto più accusatorio, davanti a lui ( Deuteronomio 28:58 ; Salmi 76:7 , Salmi 76:11 ; Geremia 5:22 ).

Ma le nozioni chiare e accurate della verità divina non sempre possiedono quella forza morale, anche sugli uomini buoni, che dovrebbero. Giobbe poco fa aveva paura di Dio ed era turbato alla sua presenza ( Giobbe 23:15 ); ora, avendo perso, forse, il suo antico senso luminoso della presenza divina, esita a non muovergli una seria accusa.

2 . Da chi pronunciato? Giobbe, un uomo che non solo era stato modellato dalle mani di Shaddai ( Giobbe 10:8 , Giobbe 10:9 ), ma dipendeva per tutta la vita in ogni momento dal soffio di Eloah nelle sue narici (versetto 3), e quindi avrebbe dovuto si soffermò prima di mettere in discussione la condotta di un Essere che da un momento all'altro poteva farlo tornare nella polvere; un uomo debole, ridotto a uno scheletro, che tremava sull'orlo della tomba, aspettandosi che ogni secondo passasse alla presenza di Dio nel mondo degli spiriti - quindi uno che avrebbe dovuto temere di affrontare l'Eterno; un uomo colpevole, io.

e. un uomo che, per quanto cosciente dell'integrità, era tuttavia peccatore agli occhi di Dio, e di conseguenza non andava bene mettere in dubbio le azioni di Dio; e allo stesso modo un uomo perdonato, che Dio ha accettato come giusto, a prova di ciò, inviando risposte alle sue preghiere (versetto 9), che non facevano che aumentare l'avventatezza di Giobbe nell'incriminare Eloah come fece lui.

3 . Di cosa composto? L'accusa preferita contro Dio era duplice in apparenza, irritava l'anima di Giobbe e toglieva il giudizio di Giobbe, sebbene in realtà le due cose fossero collegate come causa ed effetto. Ciò che irritava e infiammava lo spirito del patriarca era il pensiero che egli qui, anzi indirettamente, ma proprio per questo, pronuncia, cioè. che Dio, il giusto Giudice di tutta la terra, gli aveva negato la giustizia.

Si era già lamentato che Dio sembrava trattarlo come un nemico ( Giobbe 9:28 ; Giobbe 13:24 ; Giobbe 14:16 , Giobbe 14:17 ); mai fino ad ora in termini così espliciti accusa Dio di negargli giustizia. Per questo peccato Giobbe fu poi ripreso da Eliu ( Giobbe 34:5 ) e da Dio ( Giobbe 40:8 ).

II. UN arrogante ASSUNZIONE .

1 . Dichiarare la verità su se stesso. Non c'era nulla di sbagliato o di stravagante autoaffermazione nella dichiarazione che "le sue labbra non dovrebbero parlare di malvagità, né la sua lingua pronunciare menzogna" (versetto 4; cfr 2 Corinzi 11:31 ; Galati 1:20 ). Non solo gli uomini buoni non dovrebbero dire bugie ( Esodo 20:16 ; Esodo 19:11 ; Salmi 34:13 ), però, ahimè! a volte lo fanno ( Genesi 12:13 ; Genesi 26:7 ), ma dovrebbero odiare così tanto la menzogna (Pr Proverbi 13:5 ) da rendere impossibile l'espressione delle menzogne ​​( Isaia 63:8 ; Colossesi 3:9 ).

Giobbe, tuttavia, affermava che avrebbe affermato l'esatta verità sulla propria integrità interiore, dimenticando che "il cuore dell'uomo è ingannevole sopra ogni cosa e disperatamente malvagio" ( Geremia 17:9 ), che solo Dio è competente a pronunciare un un giudizio accurato sul suo carattere ( Geremia 17:10 ; Giobbe 36:4 ; Salmi 7:9 ; Proverbi 15:11 ), e che nemmeno un santo può fidarsi di pronunciare un giudizio perfettamente non benedetto su se stesso.

"Se l'equilibrio vacillante di sé trema,

Raramente è regolato correttamente."
(Burns.)

2. Rivelare la mente di Dio riguardo agli altri. Con un'aria di autorità Giobbe confessa la sua capacità di dare ciò che aveva spesso preso d'assalto i suoi amici per aver professato di consegnare: un'esposizione oracolare del modo di agire divino nel trattare con gli uomini empi (versetto 11). Sebbene "il segreto del Signore sia con quelli che lo temono" ( Salmi 25:14 ; Proverbi 3:32 ), non è assolutamente certo che gli uomini buoni a volte non confondano le proprie meditazioni con le ispirazioni Salmi 25:14 .

In ogni caso gli uomini buoni, nell'esporre ciò che credono essere la verità divina, dovrebbero evitare l'apparenza e il tono dell'affermazione dogmatica. Tanto meno dovrebbero parlare in modo dittatoriale a coloro che hanno già accusato dello stesso reato ( Romani 2:21 ).

III. UNA PROTESTAZIONE ESTESA .

1 . Con solenne scongiuro. Che Giobbe avrebbe dovuto mantenere la sua integrità contro le calunnie dei suoi amici era sia legittimo che ragionevole. Il fatto che avesse anche mostrato un certo calore nel respingere le loro accuse era forse scusabile. Ma il fatto che avesse ritenuto opportuno premettere la sua auto-rivendicazione con un giuramento tradiva un grado di fiducia, se non di ipocrisia, che era sconveniente in un uomo di cuore umile e veramente pio.

La questione era di quelle che non richiedevano altro che un'affermazione calma, tranquilla, modesta. Eppure Giobbe, in almeno due forme diverse, aggiunge un giuramento di conferma (vv 2, 5), come se la rivendicazione della sua giustizia ( cioè della creatura) fosse, e dovesse essere, il fine supremo della sua esistenza, e non piuttosto il mantenimento della giustizia incontestabile di Dio. Tuttavia, la condotta di Giobbe nell'affermare in tal modo con un giuramento di aver seguito fedelmente Dio si confronta favorevolmente con quella di Pietro, che con maledizioni affermò di non conoscere l'Uomo ( Marco 14:71 ).

2 . Con veemente ripetizione. Non contento di una sola affermazione della sua integrità, Giobbe vi insiste con una quadruplice asserzione (vv. 5, 6), dichiarando

(1) che non poteva giustificare i suoi amici, cioè ammettere la verità della loro affermazione nei confronti di se stesso senza volgarità;

(2) che avrebbe continuato ad affermare la sua innocenza mentre era in vita;

(3) che la sua giustizia non avrebbe in alcun modo lasciato andare; e

(4) che il suo cuore non lo rimproveri nemmeno uno dei suoi giorni. Così Paolo protestò al Sinedrio di aver vissuto in tutta buona coscienza davanti a Dio fino ad allora ( Atti degli Apostoli 23:1 ); e, scrivendo ai Corinzi ( 2 Corinzi 1:12 ), si rallegrò della testimonianza del suo furto di coscienza che con semplicità e pia sincerità aveva avuto la sua conversazione nel mondo. Le parole, "non con sapienza carnale, ma per grazia di Dio", mostrano la differenza tra l'affermazione di san Paolo della sua integrità personale e quella di Giobbe.

IV. Un WICKED imprecation .

1 . Le persone su cui è pronunciato. il "nemico" di Giobbe; non gli empi in generale, ma gli uomini che insorsero contro di lui per mettere sotto accusa la sua integrità (versetto 7). Mentre è quasi certo che un uomo buono avrà nemici ( Matteo 10:22 ; Giovanni 15:19 ), che lo odiano perché prima non amano i suoi principi ( 1 Pietro 3:16 ; 1 Pietro 4:4 ), è un splendida testimonianza del carattere di un uomo buono quando non ha nemici tranne gli empi.

Il semplice fatto, tuttavia, che la sua integrità sia contestata da un altro non è una prova che quell'altro sia malvagio in se stesso o ostile nei suoi confronti. Sebbene risentisse vivamente, quindi, delle ingiuste imputazioni dei suoi amici, era sbagliato in Giobbe denunciarli, come lo avevano denunciato, come intrinsecamente empi.

2 . La maledizione di cui consiste. Non si guadagna davvero nulla cercando di addolcire il linguaggio di Giobbe in una predizione. Supponendo che volesse semplicemente significare che l'uomo che ha parlato contro di lui era una persona malvagia che alla fine avrebbe incontrato la ricompensa della persona malvagia, lo afferma con un grado di sicurezza che non era giustificato dai fatti del caso, e che suggerisce dolorosamente che il il desiderio era padre del pensiero.

Il linguaggio di Giobbe verso Elifaz, Bildad e Zofar trova un'eco nello sfogo terrificante di Davide contro i suoi avversari nei salmi imprecatori ( Salmi 69:22-19 ; Salmi 109:6 ; Salmi 140:8 ), che, in quanto diretto contro individui, non siamo tenuti a considerare del tutto esenti da colpe.

V. A AUTO - esaltando CONFRONTO . Giobbe, per mettere ulteriormente in evidenza la propria integrità, contrappone tacitamente il proprio caso a quello dell'ipocrita, esibendosi indirettamente come in possesso di:

1 . Una speranza migliore. Per quanto prospero possa essere il malvagio nella vita, per quanto riesca ad accumulare ricchezze, quando viene a morire non ha alcuna speranza che lo sostenga (cfr Giobbe 8:13 ; Giobbe 20:5 20,5, omiletica), nessuna aspettativa di accettazione con Dio; mentre è, Giobbe, anche se in piedi sull'orlo della tomba, ha.

Il successo mondano non può fornire e non sarà sufficiente come sostituto della speranza nella morte. La ricchezza accumulata impedisce l'avvicinarsi della morte. Se Dio non toglie i guadagni di un uomo prima della morte, certamente troncherà l'anima di un uomo malvagio alla morte. È un misero affare guadagnare il mondo che presto si deve lasciare e perdere l'anima che non si può riconquistare per tutta l'eternità ( Matteo 16:26 ).

2 . Un privilegio migliore. Quando i guai si abbattono sul malvagio così gravemente da farlo gridare al Signore, il Signore fa orecchio da mercante alla sua supplica ( Proverbi 1:28 ). Ma l'uomo buono, cioè Giobbe, può pensare che la sua preghiera troverà un ingresso nell'orecchio di Dio ( Salmi 34:17 ; Sal 1:1-6:15; Salmi 107:13 ; Salmi 145:18 , Salmi 145:19 ) ; la supplica dell'uomo buono esalata in penitenza, umiltà e fede, il grido dell'ipocrita essendo semplicemente un'esclamazione di allarme.

3 . Uno spirito migliore. L'ipocrita in pericolo può gridare a Dio quando la paura della morte è su di lui, o quando i problemi lo schiacciano; ma non prova vero piacere nella comunione con Dio. L'uomo buono trae la sua principale felicità da tale comunione con il Cielo ( Isaia 58:14 ; 1 Giovanni 1:3, Isaia 58:14 ), come già aveva ammesso Elifaz ( Giobbe 22:15 ); e Giobbe afferma chiaramente di essere un uomo così buono.

La gioia in Dio si esprime nella felice meditazione e nell'obbedienza gioiosa alla Legge di Dio ( Salmi 119:16 , Salmi 119:35 , Salmi 119:47 , Salmi 119:70 ); è una condizione indispensabile per ricevere risposte alle preghiere ( Salmi 37:4 ).

4 . Una pratica migliore. La devozione dell'ipocrita è solo eccezionale, mentre quella di Giobbe era abituale (versetto 10). Una preghiera occasionale non è un vero segno di pietà. Il figlio di Dio deve essere istantaneo nella preghiera ( Romani 12:12 ), e deve pregare incessantemente ( Efesini 6:18 ; Filippesi 4:6, 1 Tessalonicesi 5:17 ; 1 Tessalonicesi 5:17 ). I discepoli di Cristo dovrebbero pregare sempre e non svenire ( Luca 18:1 ).

Imparare:

1 . Che i santi più eminenti non sono al di là del pericolo di cadere in gravi peccati .

2 . Che gli uomini buoni, pur consapevoli della loro integrità, dovrebbero guardarsi dall'esaltazione di sé per questo motivo.

3 . Quella pietà tanto quanto l'empietà ha bisogno di giuramenti per sostenerla.

4. Che gli uomini buoni non rinuncino mai alla loro integrità mentre sono in vita, tuttavia a volte possono astenersi dall'affermarla.

5. Che per quanto un uomo malvagio possa guadagnare sulla terra, perde tutto alla morte.

6 . Che è buona solo quella speranza che si estende oltre la tomba.

7 . Che Dio si diletta in coloro che si dilettano in lui.

8 . Che la pietà di un uomo può essere misurata abbastanza accuratamente dall'intensità e dalla frequenza delle sue preghiere.

Giobbe 27:11

Prima parabola di Giobbe: 2. La parte di un uomo malvagio con Dio.

I. JOB 'S LINGUA SPIEGATO . La sorte, o eredità terrena, dell'empio Giobbe si manifesta in tre particolari.

1 . L' uomo malvagio ' s Family. Per quanto numerosi siano i bambini che si raccolgono intorno al focolare di un peccatore, saranno tutti sopraffatti nella distruzione finale.

(1) Progettato. Se i suoi figli e le sue figlie si moltiplicano, non è a causa di alcun favore speciale con cui sono considerati dal Cielo, ma solo per soddisfare la parte loro assegnata. Se gli empi mandano i loro piccoli come un gregge ( Giobbe 21:11 ), è puramente perché, come buoi, possano essere ingrassati per il macello.

(2) Violento. Invece di morire pacificamente nel corso della natura dopo una vita lunga, prospera e felice, periranno di spada, di carestia o di pestilenza, le tre forme più comuni di calamità in Oriente e i tre modi consueti di infliggere. Punizione divina ( 2 Samuele 24:13 ; Geremia 14:12 ). I figli di Giobbe non furono rimossi in nessuno di questi modi.

(3) Umiliante. Tale umiliazione cadrà sulla sua progenie, quando a sua volta lo seguirà nella tomba, che saranno "sepolti nella morte", cioè o lasciati insepolti, o, come è più probabile, completamente dimenticati nell'istante in cui sono morti. Confronta l'immagine del funerale del malvagio in una precedente orazione ( Giobbe 21:9 , Giobbe 21:32 ).

(4) Spaventoso. O sarà così completa la rovina della famiglia di questo empio che nessuna vedova resterà a piangere per sé e per i suoi figli; o così improvviso sarà lo shock del lutto, che, paralizzati dal dolore, non potranno piangere; o così accompagnati da indicazioni di dispiacere divino che avranno paura di indulgere in segni esteriori di dolore.

2 . La ricchezza dell'uomo malvagio . Anche questo deve essere dissipato.

(1) I suoi soldi. Se è abbondante come la polvere ( Zaccaria 9:3 ; cfr 1 Re 10:27 ), deve lasciarla dietro di sé, ma non ai suoi figli, perché "l'innocente dividerà il suo argento" (versetto 17). Il milionario morente non può calcolare, o garantire, che i suoi tesori accumulati saranno goduti dalla sua famiglia ( Salmi 39:6 ; Luca 12:20 ). Dio può disperdere la ricchezza di un uomo con la stessa facilità con cui distruggere la vita di un uomo o estinguere la casa di un uomo.

(2) La sua veste. Questa è un'altra forma di ricchezza orientale ( vide Exposition), che, sebbene abbondante come il fango, deve condividere lo stesso destino e diventare proprietà dei giusti.

(3) Il suo palazzo. Fortemente costruito e splendidamente decorato, è tuttavia fragile e fragile, facilmente distrutto e rapidamente rimosso come una tela di falena ( Giobbe 8:15 ) o una capanna di sentinella ( Isaia 1:8 ).

3 . L'empio ' s persona. Allo stesso modo della sua famiglia e dei suoi beni, lo stesso uomo malvagio è inghiottito da un terribile destino.

(1) Sorpreso dalla morte improvvisa. Di notte ritirandosi a letto ricco, non sa che prima del mattino sarà tolto dalla vita e dalle fiches in un sol colpo; o, se gli è permesso di vedere l'alba, è del tutto inconsapevole che lo fa per l'ultima volta, e che, prima che scenda la notte, non sarà più (versetto 19). La morte, che Matteo 24:44 tutti gli uomini all'improvviso ( Matteo 24:44 ), non è una sorpresa per coloro che abitualmente ne aspettano l'avvicinamento ( 2 Timoteo 4:6 ), ma un spaventoso risveglio per coloro che vivono incurantemente indifferenti alla loro ultima fine ( 1 Tessalonicesi 5:3 ).

(2) Terrorizzato dal giudizio imminente. Mentre la violenta sorpresa con cui la morte si impadronisce del peccatore è rappresentata da altre tre metafore: di un diluvio da cui è impossibile fuggire ( Salmi 18:4 ), di una tempesta o di un turbine che di notte Giobbe 21:18 ( Giobbe 21:18 ; Proverbi 10:25 ), e un vento orientale accompagnato da tempeste distruttive ( Isaia 41:16 ), a volte "così violento da abbattere interi villaggi e sradicare gli alberi più grandi" (Cox) - l'effetto prodotto sulla mente del peccatore è raffigurato come uno di costernazione paralizzante, opprimente, divorante ( Salmi 73:19 ). Questa paura è probabilmente l'apprensione di qualcosa dopo la morte (cfr. 'Macbeth', Atti degli Apostoli 1 . so. 7).

(3) Superato da punizione meritata. Sulla testa di questo infelice disgraziato Dio pioverà calamità così veloci e furiose che ogni tentativo di sfuggire al suo destino sarà vano. Tale anche Davide pensava che sarebbe stata la parte dei malvagi ( Salmi 11:6 ); e tale san Paolo afferma sarà la ricompensa ultima degli increduli e degli impenitenti ( Romani 2:9 2,9 ).

(4) Perseguito da esecrazione universale. Anche se lo leggiamo (Carey), cioè il vento gli batterà le mani e gli fischierà di scherno, l'immagine deve essere interpretata nel senso che il peccatore inseguito dalla tempesta sarà guardato con gioia maligna e disprezzo fulminante; che, infatti, gli uomini batteranno le mani con infinita gioia sul suo tragico destino, e scacceranno dal mondo il suo spirito colpevole con espressioni di odio amaro e disprezzo.

II. JOB 'S SENSO ELIMINATO .

1 . La difficoltà. La suddetta esposizione della parte del malvagio ha una somiglianza così stretta con le immagini già abbozzate dagli amici, che molta perplessità è stata provocata dall'apparente incoerenza di Giobbe; ammettendo a questo punto lo stesso dogma che aveva così potentemente attaccato nelle sue precedenti dispute. Se questo fosse vero, proverebbe solo che i grandi uomini a volte cambiano la loro pioggia, e modificano le loro opinioni. Ma la contraddizione è più apparente che reale.

2 . La soluzione. Per una descrizione dettagliata dei diversi schemi proposti al fine di superare o rimuovere questa difficoltà, si può consultare l'Esposizione. Qui può bastare dire che o possiamo intendere Giobbe come ricapitolando la teoria degli amici, che ha appena caratterizzato come "nozioni stolte" (versetto 12); oppure, ritenendo che i sentimenti che esprime siano suoi, si può affermare che nel dipingere in precedenza le prospere fortune degli empi ( es.

G. Giobbe 12:6 ; Giobbe 21:7 ) stava semplicemente ponendo casi eccezionali contro la teoria esclusiva degli amici, che gli uomini empi hanno sempre cattive fortune, che era tutto ciò che la logica rigorosa richiedeva come sua confutazione, ma che qui desidera intimare la sua acquiescenza nel principale elemento del loro dogma, vale a dire. che di regola «la giustizia retributiva di Dio si manifesta nel caso del malfattore» (Delitzsch).

Imparare:

1 . Che la porzione di ogni uomo da Dio è duplice, in relazione alla vita che deve venire così come a quella che è ora.

2 . Che quanto più un uomo malvagio si eleva nella prosperità mondana, tanto più ignominioso sarà il suo rovesciamento finale.

3 . Che Dio può effettuare improvvisi e sorprendenti traslatori di proprietà sulla terra.

4 . Quella morte improvvisa può sopraffare la persona che sembra meglio assicurata contro di essa.

5. Quella morte improvvisa non è per un uomo malvagio la stessa cosa che per uno buono.

6 . Che l'uomo malvagio non può affrontare il futuro senza paura.

7 . Che se la morte di un uomo malvagio è motivo di gioia per il mondo, la partenza di un santo dovrebbe essere motivo di lamento.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 27:1

Lavoro un vincitore nella controversia.

Dopo l'ultimo discorso di Giobbe, gli amici sembrano completamente sopraffatti e messi a tacere, e il terzo di loro non si azzarda a rinnovare l'attacco. Il sofferente continua dunque, con un discorso di alta poetica bellezza, ad istruire gli amici, insistendo ancora una volta sulla propria innocenza.

I. INNOCENZA MANTENUTO . (Versetti 2-10.)

1 . Rettitudine consapevole di risolutezza. (Versetti 2-4.) Nel senso più profondo che i suoi pensieri sono aperti all'occhio del Dio che tutto vede e che non deve temere che le sue parole siano ascoltate, Giobbe parla. Dichiara di avere ancora abbastanza forza e sanità mentale per sapere cosa sta dicendo e per parlare come testimone responsabile di questa ricerca della sua innocenza. E sebbene sia piaciuto a Dio, come pensa, di negargli giustizia e di affliggere la sua anima, la luce del dovere e della coscienza risplende più luminosa che mai.

Sarà fedele in parole e opere fino all'ultimo. La verità è il dovere supremo che dobbiamo a noi stessi, ai nostri simili, al nostro Dio, all'eternità. La determinazione ad essere vera dovrebbe essere inseparabile dalla determinazione a vivere; e dovremmo separarci dalla vita prima che dalla verità. E a nessuna sofferenza dovrebbe essere permesso di turbare le nostre autentiche convinzioni su noi stessi. Lo scoraggiamento della dura opinione altrui può ben indurci a gettare sguardi più indagatori nello stato del nostro cuore, ma non deve estorcere confessioni di colpa esagerate e srotolate.

Solo la superstizione può supporre che tale sia gradita a Dio. Ma questo è il linguaggio di un uomo che ha trovato, in fondo a tutti i suoi dubbi, un terreno inamovibile di fiducia in Dio. Questo lo rende audace in presenza dei suoi simili. Beati coloro i cui cuori non li condannano e che hanno fiducia in Dio. Una falsa umiltà è l'ostentazione di essere peggio di quello che siamo realmente. Una genuina umiltà ci insegna a vederci come siamo; e ogni riconoscimento dei fatti come fatti, delle verità come verità, dà fiducia.

2 . La fermezza di una buona coscienza. (Versetti 5-7) Giobbe non cederà mai ai suoi amici, né li riterrà nel giusto. Il linguaggio dell'egoismo ostinato e della stupida ostinazione imita quello del diritto cosciente: "Non mi arrenderò mai!" Ma l'uno è il segno della follia e della debolezza, l'altro è l'evidenza della vitalità e della forza. Non si separerà dal senso della sua integrità; è come il gioiello per il quale ha venduto tutto, che rappresenta, tra povertà, sofferenza e vergogna, tutti i beni che ha al mondo.

"La coscienza è il grande magazzino e deposito di tutti quei piaceri che possono offrire un solido ristoro all'anima. Quando questo è calmo, sereno e assolvo, allora un uomo propriamente gode di tutte le cose e, per di più, di se stesso; per questo deve fare prima che possa godere di qualsiasi altra cosa. Ma è solo una vita pia, guidata esattamente dalle regole di una religione severa, che può autorizzare la coscienza di un uomo a parlargli comodamente: è questo che deve pronunciare la sentenza prima che la coscienza possa pronuncialo, e allora lo farà con maestà e autorità; non sussurrerà, ma proclamerà un giubileo alla mente; non cadrà, ma verserà olio sul cuore ferito" (Sud).

3 . Pace interiore e gioia negate ai malvagi. (Versetti 8-10.) Questo è un ulteriore argomento di innocenza. Come si può annoverare Giobbe tra i malvagi? Nessun ipocrita può godere di questa serenità e di questa incrollabile speranza in Dio che è stata la parte della sua anima in mezzo a tutte le calamità e nell'approssimarsi della morte ( Giobbe 17:1 e 19.

). Quando le corde della sua tenda della vita vengono tagliate (cfr. Giobbe 4:21 ), l'uomo malvagio non ha più nulla in cui sperare. Le sue preghiere non riceveranno risposta e l'intimità gioiosa e fiduciosa con Dio gli è negata. Tutto ciò che turba l'innocenza, nello stesso grado fa irruzione nel «conforto dell'anima». Essere al buio; scoprire che la porta della preghiera è chiusa; portare in giro una mente malata e ulcerata; essere molestato dai parossismi di ritorno della diffidenza e della disperazione; essere ossessionato dalle lugubri apparizioni di una colpa che rivive: le vecchie piaghe nere dei peccati dimenticati del passato; avere contro di sé la grafia spietata, presentata in caratteri nuovi e fluenti alla sua apprensione, è il caso e la condizione del peccatore.

Ma «perché un uomo dovrebbe scegliere di andare in paradiso attraverso acquitrini e fossati, rovi e spine, diffidenza e diserzione, tremore e apprensione, e proprio ai confini dell'inferno, con la morte che lo guarda in faccia, quando potrebbe passare dal comfort consolare, e avere tutta la sua strada lastricata di sicurezza, e resa facile e piacevole per lui dall'intima soddisfazione inestimabile di una pace ben fondata'? (Sud).

II. ISTRUZIONI PER IL DESTINO DI DEL CATTIVO . (Versetti 11-23.)

1 . Introduzione (Versetti 11-13; comp. Giobbe 20:29 ; Giobbe 16:20 ). Il tema del discorso deve essere la "mano di Dio", il suo potere e il suo modo di governo morale come si vede dagli esempi quotidiani nella vita degli uomini; e il "senso" o mente dell'Onnipotente, il contenuto dei suoi pensieri e consigli ( Giobbe 10:13 ; Giobbe 23:10 ).

E l' esperienza è fornire le prove e le illustrazioni (versetto 12). I fatti sono alla vista di tutti, ma quello che mancava agli amici di Giobbe, come a tanti altri, è una loro corretta comprensione e apprezzamento. La saggezza per segnare i segni dei tempi, gli indizi della volontà di Dio, i suoi significati, i suoi giudizi, non solo nel corso delle nazioni, nelle grandi crisi della storia, ma nell'ambito più piccolo di ogni giorno, è ciò di cui abbiamo bisogno. Quindi viene annunciato il tema (versetto 13): "la sorte dell'empio, l'eredità del tiranno". Confronta le parole di Zopbar ( Giobbe 20:29 ).

2 . L'instabilità della condizione dell'uomo malvagio La sua famiglia e la sua famiglia sono menzionate per la prima volta. La corruzione che opera verso l'esterno è per la prima volta avvertita nel cerchio più vicino e nell'ambiente circostante della sua vita. I peccati del padre sono ricaduti sui figli. La spada, o la carestia, o la pestilenza, ne fanno una preda. Tutta l'esperienza moderna come antica conferma questa legge.

La dottrina dell'"ereditarietà" mette in luce molte malattie, molti vizi, molti mali. I denti dei figli si sono serrati perché i padri hanno mangiato l'uva acerba. E questa legge dell'eterna retribuzione sembrerebbe intollerabilmente severa e dura se non ci accorgessimo che è così che Dio avverte costantemente il mondo. La connessione di cause ed effetti, costante, ininterrotta, sia nella sfera fisica, sia in quella morale che in quella spirituale, è la rivelazione naturale della volontà di Dio.

Ma ci sono compensi, agenzie di riscatto al lavoro per l'individuo. Soffre spesso come capro espiatorio dei peccati altrui esteriormente; è vittima di una necessità solenne; ma nel vasto regno della libertà interiore può essere emancipato, redento e benedetto. "Le sue vedove non piangono" (versetto 15) dietro la sua bara, forse perché nel crudo spaventoso, accidenti della pestilenza i riti funebri sono sospesi.

Il plurale è usato per indicare le mogli dei capi di altre famiglie ei parenti del defunto in genere. Allora, non solo il malvagio è maledetto nella sua famiglia, ma nella sua proprietà. Segue un'immagine di immensa ricchezza e profusione di ostentazione (versetto 16): il suo argento è ammucchiato come polvere e le belle vesti sono comuni come la sporcizia. Eppure non c'è più reale sostanzialità in tutto questo che nel fragile bozzolo della falena, o nella capanna che il custode erige nella vigna o nel frutteto ( Isaia 1:8 ).

La suggestiva storia è raccontata da Erodoto (6,86) di un certo Glauco, figlio di Epicide, a cui fu chiesto da un uomo di Mileto di farsi carico della metà della sua fortuna. Quando i figli del Milesio reclamarono il denaro, Olauco negò ogni conoscenza e consultò l'oracolo sui risultati dello spergiuro e sulla possibilità di trattenere in sicurezza il denaro. L'oracolo rispose: "Glauco, figlio di Epicydes, per il momento, in effetti, è più vantaggioso prevalere con un giuramento e fare del denaro il tuo bottino.

Imprecare; poiché la morte in verità attende l'uomo che è fedele al suo giuramento. Ma, d'altra parte, il figlio del giuramento è senza nome e non ha né mani né piedi; tuttavia viene rapidamente, finché non ha rovinato e distrutto tutta la tua razza, sì, tutta la tua casa. Con la razza dell'uomo fedele andrà meglio in futuro." Restituì il denaro, ma gli fu detto che era troppo tardi; e Leotychides, che raccontò la storia agli Ateniesi, dice: "Non c'è ora nessun discendente di Glauco vivente, nessun focolare che possieda il suo nome; è stato completamente sradicato ed è passato da Sparta».

3 . Insicurezza della vita . (Versetti 19-23.) "Egli si corica ricco, e non lo fa di nuovo", secondo la migliore lettura. Questa è una foto della serata. La prossima è una foto del mattino. "Apre gli occhi, e... se n'è andato!" Entrambi descrivono la subitaneità della fine dell'uomo malvagio (versetto 19). Una moltitudine di terrori si precipita su di lui, come le acque di un'inondazione (versetto 20; comp.

Giobbe 20:28 ; Salmi 18:5 ; Geremia 47:2 ), e riempie di orrore il suo letto di morte (cfr. Giobbe 18:14 ; Giobbe 20:25 ), e il vento dell'est lo porta via (versetto 21) - il vento dell'est viene spesso menzionato come uno dei grandi violenza ( Giobbe 1:19 ; Giobbe 15:2 ; Giobbe 38:24 ; Isaia 27:8 ; Ezechiele 27:26 ).

Dio si lancia senza risparmiare contro di lui i dardi della sua ira, ed egli deve fuggire davanti alla sua mano (versetto 22). La scena paurosa si chiude tra il riso sprezzante e il battito delle mani di coloro che esultano per la condanna del tiranno (versetto 23; comp. Giobbe 34:37 ; Lamentazioni 2:15 ; Nahum 3:19 ), e si allontana dal suo posto in mezzo al sibili di esecrazione.

L'immagine potente del grande moralista, Giovenale, può essere paragonata a questo passaggio ('Sat.,' 13:210, ss.). Dopo aver raffigurato le sofferenze di una coscienza sporca, procede: «Che cosa, dunque, se il peccatore ha raggiunto il suo scopo? È sua un'ansia incessante, che non cessa, nemmeno alle ore dei pasti; le sue mascelle sono riarse come se avessero la febbre. , e il cibo che odia si gonfia tra i suoi denti.

Tutti i vini sputa il miserabile; il vecchio vino albano, di pregevolissima antichità, lo disgusta. Di notte, se l'ansiosa cura gli ha concesso per caso un breve sonno, e le sue membra, che si sono agitate su tutto il letto, finalmente riposano, subito egli vede in sogno il tempio e l'altare della divinità che ha insultato; e, ciò che grava sulla sua anima con un terrore speciale, vede te [l'offeso]! La tua forma orribile, di massa più che umana, confonde il tremante disgraziato e gli strappa la confessione!" Queste immagini del destino degli empi sono adatte per insegnare la pazienza a tutti i maltrattati e ai sofferenti di questo mondo.

Dio non dimentica nulla; né l'opera della fede e la fatica dell'amore dei suoi figli, né le volgari offese dei ribelli contro le sue leggi. A tempo debito ricompenserà e punirà, comunemente anche in questa vita ( Esodo 32:34 ; Romani 2:1 ). La calamità non è un semplice incidente, come pensano i mondani e gli infedeli. Segue il peccato, secondo una connessione fissa, per volontà di Dio ( Amos 3:6 ). —J.

OMELIA DI R. GREEN

Giobbe 27:5 , Giobbe 27:6

Integrità determinata.

Giobbe è deciso a mantenere la sua integrità nonostante ogni rude aggressione. Non si lascerà sottrarre alla sua fissa determinazione. Con una ferma risoluzione si può preservare l'integrità, sebbene uno spirito vanaglorioso si esponga alla tentazione. Tra i pericoli della presuntuosa vanagloria da un lato e la timida irresolutezza dall'altro, sta la via della salvezza in una umile, umile determinazione.

I. LA RISOLUZIONE FORTIFICA LA MENTE CONTRO GLI ATTACCHI DELLA TENTAZIONE . Il male trova la sua preda più facile nell'irrisoluto e nell'indeterminato. I suggerimenti sottili e improvvisi di torto vengono immediatamente respinti dalla mente determinata. Sono scartati.

C'è uno spirito di antagonismo, un'amata antipatia per il male; e prima che la tentazione abbia il potere di allontanare i piedi degli incauti, il determinato respinge la presenza assidua. Aspetta di non parlare. C'è una legge stabilita per aderire alla destra; e la presenza del torto diventa la parola d'ordine per un'insurrezione di tutte le forze contro l'usurpatore.

II. Risoluzione , DAI SUOI DECISIONI , IMPEDISCE LA MENTE DA GLI nocivo EFFETTI DELLA ESITAZIONI . La mente è tenuta preparata al suo dovere. I suoi giudizi sono formati in anticipo.

Non deve attendere alcun processo mentale. L'istante sbagliato è suggerito, quell'istante la sua risposta è a portata di mano. Mentre l'indecisione e l'incertezza vengono superate, l'uomo risoluto percorre il suo semplice sentiero senza paura e sicuro.

III. RISOLUZIONE PER MANTENERE L'INTEGRITÀ DERIVANTI DA DI UN SOLO STIMA DEI SUOI WORTH CONSERVE DI INGANNO DI FALSI VISTE . Stime basse del valore dell'integrità personale fanno di un uomo lo sport del trafficante di malvagità. La rettitudine personale tenuta a buon mercato sarebbe stata barattata per qualsiasi esca dorata.

IV. L' INCORAGGIAMENTO DELLA RISOLUZIONE DELLO SPIRITO DIVENTA UN DOVERE EVIDENTE E PRESSANTE . Nessuno può trascurare questo senza fare un grande torto a se stesso. Stare saldi, trincerati da una forte volontà, protegge l'anima dalle delusioni che sono abbastanza diffuse; ma affinché la volontà possa essere ben sostenuta, è necessario incoraggiare lo spirito di determinazione risoluta e inflessibile.

Quindi, con un alto senso della preziosità dell'integrità cosciente, e con una mente adattata a un atteggiamento di proposta resistenza contro qualunque cosa minacci di compromettere tale integrità, il fedele si aggrappa al suo possesso e guadagna, oltre al proprio pacata approvazione, quella di tutti gli osservatori, e, soprattutto, quella del grande Giudice della condotta umana. In questo lavoro riesce, e diventa un modello per tutti i tentati.

Dal profondo della sua acuta e prolungata sofferenza sorge il grido di santa determinazione: "Fino alla morte non rimuoverò da me la mia integrità". In modo che dal profondo del suo cuore non venga biasimo sui suoi giorni.

Lui quello. così agisce assicura

(1) tranquillità;

(2) coscienza dell'approvazione divina;

(3) il beneficio della crescita quotidiana nel bene;

(4) la ricompensa finale della fedeltà. —RG

Giobbe 27:8

La speranza dell'ipocrita.

Giobbe, l'uomo integro, che era deciso a mantenere la sua integrità fino alla morte, vide chiaramente che l'ipocrita non aveva motivo di confidare, e fece arditamente la domanda: " Qual è la speranza dell'ipocrita? " È un appello che non può ricevere alcuna risposta soddisfacente. Non c'è speranza per lui, anzi; qualunque cosa egli possa immaginare che sia, è come una bolla che galleggia sull'acqua per un breve periodo, poi scoppia, e di essa non rimane traccia.

La sua fiducia è posta su un fondamento insicuro; può costruire le sue aspettative su di esso, ma l'inevitabile inondazione del tempo lo spazzerà via. È una speranza vana, infondata, perduta, delusa. Giobbe dirige la sua indagine in un canale: qual è la speranza dell'ipocrita nei confronti di Dio? Le speranze terrene dell'ipocrita non sono al sicuro, sebbene per un po' possa prosperare. Ma le sue speranze verso Dio sono davvero vane. L'ipocrita è estraniato da Dio.

I. SE HA NESSUN SPERANZA IN DIO IN MORTE . Quando il giusto si riempie il seno di covoni, la speranza dell'empio è stroncata. Al di là della tomba tutto è oscurità.

II. LUI NON PUO ' GIRARE DI DIO IN TEMPO DI PROBLEMI . Quando l'afflizione cade sull'umile e sul giusto, colui che ha cercato di conoscere e obbedire si rivela per lui una realtà. Ma l'ipocrita ha fatto di Dio una finzione. Non l'ha conosciuto né obbedito, né ha agito nei suoi confronti come se fosse una realtà. Per lui, infatti, Dio non esiste. Come può invocare nei guai chi ha rinnegato in salute?

III. LUI NON PUÒ TROVARE IN DIO A PRIMAVERA DI GIOIA . Non può deliziarsi di colui che si è rappresentato come un'irrealtà. Dio non è stato veramente Do nella stima dell'ipocrita. L'uomo che è egli stesso consapevole di essere falso rende falso tutto ciò che lo circonda. Non vive in un mondo reale ma ingannevole. Si è ingannato su questo.

IV. LUI NON PUO ' CHIAMARE IN CONSIDERAZIONE DI DIO IN PREGHIERA . Così perisce la speranza dell'ipocrita. È vano. Nelle esigenze della vita, quando ha più bisogno di aiuto, viene meno il falso fondamento che si è posto. L'uomo che agisce falsamente verso Dio agisce realmente falsamente verso se stesso, e trasforma in aereo nulla i più sostanziali motivi di speranza.

Giobbe 27:13

La ricompensa dell'iniquità.

L'occhio di Giobbe era stato aperto per contemplare le vie di Dio con gli uomini. Aveva visto gli effetti del retto vivere e della malvagità. La sua stessa sofferenza, unita alla sua coscienza di integrità, avrebbe accelerato le sue indagini e le sue osservazioni sui risultati relativi di questi due modi di vivere. Egli ora pronuncia il suo giudizio sui frutti di una vita empia: "Questa è la parte di un uomo malvagio". Qualunque possa essere la prosperità temporanea dei malvagi (e di tale prosperità Giobbe aveva già parlato), tuttavia manca di permanenza, ed è associata a molto dolore. Traccia il dolore nei seguenti particolari.

I. AFFLIZIONE SULLA SUA FAMIGLIA . Una maledizione è sulla sua casa. La spada, la carestia, la peste, rapiscono i suoi figli, anche se si moltiplicano.

II. INSICUREZZA DELLA SUA RICCHEZZA . Sì, "sebbene ammucchi l'argento come la polvere". I castighi Divini sono ovunque riconosciuti

. Questa, secondo Giobbe, è la sorte degli empi; e sebbene egli stesso abbia sofferto molte cose per mano del Signore, è cosciente della sua giustizia e ha la fiduciosa speranza della vendetta finale. — RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 27:1

Onestà morale.

Giobbe ora quasi perde di vista i suoi amici molesti mentre inizia un lungo discorso. Il suo primo pensiero è quello di affermare la sua integrità, senza batter ciglio davanti alle accuse che gli sono state lanciate così incautamente. Non confesserà peccati di cui non è colpevole. Gli ci volle un po' di coraggio per prendere questa posizione, perché era fortemente costretto a cedere all'insincerità.

I. LA TENTAZIONE DI insincerità . Questo è multiforme, scaturito da varie fonti.

1 . Il desiderio di conciliare Dio. Giobbe è convinto che sia l'Onnipotente a tormentare la sua anima. Se si umilia e confessa la sua totale indegnità, sembrerebbe che forse Dio sarebbe propiziato.

2 . L'urgenza persuasiva o F altri. Ciascuno dei tre amici aveva messo davanti a Giobbe lo stesso quadro, e aveva suggerito che l'unica sicurezza, l'unica speranza, risiedesse nella penitenza abietta. È difficile mantenere la nostra rotta quando viene respinta e riprovata dai nostri amici.

3 . La vera umiltà di un uomo buono. Giobbe sapeva di essere una creatura fragile e di essere un nulla davanti alla potenza e alla santità di Dio ( Giobbe 7:1 ). Gli uomini buoni sono più o meno consapevoli della propria piccolezza. Sembra un segno di modestia svalutarsi. Giobbe deve essere stato profondamente addolorato per l'ingiustizia che lo ha spinto a prendere la strada opposta e rivendicare la propria rettitudine. Tutti siamo tentati di confessare una colpa non sincera, che non proviamo per piacere a Dio o agli uomini, o come segno di umiltà.

II. LA DEBOLEZZA DI cedendo PER QUESTO TENTAZIONE . Tutti gli incentivi che possono essere portati per spingere una persona all'insincerità sono solo tentazioni a peccare. Sono attacchi alla coscienza. Cedere a loro è un segno di debolezza. Il punto importante è che l'insincerità è sempre sbagliata, anche quando va nella direzione dell'autoumiliazione.

Ci può essere una penitenza ipocrita così come un orgoglio ipocrita. Non possiamo essere troppo profondamente umili; quando il pensiero del nostro peccato sorge su di noi non possiamo addolorarci troppo intensamente per la colpa e la vergogna di esso. Ma se non sentiamo questa profonda penitenza, non è altro che falsità e vana finzione confessarla con le nostre labbra. Che il linguaggio della penitenza superi il sentimento di essa non è segno di vera umiltà.

Ogni insincerità è dannosa per la coscienza e sbagliata agli occhi di Dio, e il fatto che essa tenda all'autodisprezzamento piuttosto che all'autoesaltazione non ne altera il carattere essenziale.

III. LA MORALE ONESTÀ DI RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI insincerità . Non possiamo che ammirare la virilità di Giobbe. Era difficile per lui non essere intimidito davanti alla serie di influenze avverse esercitate su di lui. La sua malattia del corpo, la sua angoscia e perplessità mentale, e l'opinione unanime dei suoi amici, avrebbero potuto benissimo privarlo di ogni coraggio. Eppure alza la testa e afferma il diritto. Su cosa si basa tale onestà morale?

1 . Rispetto per la verità. La verità è imperiosa e va rispettata ad ogni costo.

2 . Credenza nella giustizia. Alla fine deve prevalere il diritto. Non è bene rinunciarvi in ​​favore di apparenze temporanee.

3 . Confida in Dio . Giobbe si aggrappa ancora alla sua fede, sebbene creda che tutti i suoi problemi vengano da Dio. Ora, nessuna insincerità può piacere a Dio o ingannarlo. Se pensiamo alla nostra posizione ai suoi occhi, piuttosto che alla nostra posizione agli occhi degli uomini, dobbiamo essere sinceri e onesti. —WFA

Giobbe 27:8

Una speranza vuota.

L'uomo malvagio può aver guadagnato molti beni terreni. Ma tutto ciò che ha è temporale ed esterno. Quindi è inutile per lui alla morte, e per quanto riguarda tutti i suoi bisogni spirituali. Possiamo vedere i tratti oscuri della sua misera prospettiva nell'immagine che ha disegnato Giobbe.

I. SE HA TERRENI POSSEDIMENTI . L'uomo stolto ha guadagnato; ma per lui è inutile. È come il ricco della parabola, che stava per costruire nuovi granai per destinare i suoi beni quando gli fu tolta la vita e tutte le sue ricchezze perse in un colpo solo. Se una persona confida nella sua prosperità terrena non è disposta a confessare i suoi veri bisogni.

Si crede ricco quando è infelice, cieco e nudo ( Apocalisse 3:17 ). Se ha acquisito la sua ricchezza per se stesso, se è il suo guadagno, corre il pericolo maggiore di sopravvalutarla. Gli uomini che si sono fatti da soli sono tentati di pensare troppo a ciò che hanno vinto con il loro duro lavoro.

II. EGLI HA NESSUN RECLAMO SULLA LA CELESTE EREDITÀ . Non c'è niente per il futuro. Eppure la vita è breve e incerta. Deve finire presto; può finire da un momento all'altro. Le ricchezze possono essere state ottenute dall'energia stessa di un uomo; ma la vita dipende dalla volontà di Dio. Così l'uomo guadagna le cose terrene; ma Dio dispone della sua vita. Le preoccupazioni maggiori sono del tutto al di fuori dei suoi poteri, come sono al di fuori della regione dei suoi calcoli.

III. EGLI HA NO ACCESSO AL DIO IN PREGHIERA . L'uomo malvagio non ha il diritto di aspettarsi che Dio lo ascolti nei guai.

1 . Avrà problemi. Tutta la sua prosperità non può escludere la possibilità, anzi, la certezza, dell'avversità.

2 . Avrà bisogno di Dio . Nei guai può chiedere aiuto al Cielo, anche se non sogna mai di riconoscere Dio in tempi di prosperità. La preghiera è così naturale per l'uomo che è espulsa dalle labbra più inconsuete dalla pressione di una grande angoscia.

3 . Non sarà ascoltato. Il lavoro ha ragione. Ci sono uomini le cui preghiere Dio non ascolterà. Il motivo è semplicemente che non soddisfano le condizioni necessarie per una preghiera di successo. Nessun uomo può cadere così in basso, ma se si umilia, si volta e si pente, Dio lo ascolterà. Ma Dio non ascolterà la preghiera degli impenitenti. Quando il malvagio si trova nei guai, molto naturalmente desidererà esserne salvato. Ma forse non può pentirsi del suo peccato né desiderare di esserne salvato; allora tutta la sua preghiera viene da un desiderio basso ed egoistico di sfuggire a ciò che lo ferisce. Una tale preghiera non può essere ascoltata.

IV. EGLI HA NESSUN PIACERE IN DIO .

1 . Gli manca l'unica fonte del bene perfetto. Sebbene guadagni molto, i suoi possedimenti sono esterni; non aiutano o ghiacciano la sua anima. Sono solo temporali; quando morirà li lascerà tutti indietro. Ma Dio, come Porzione del suo popolo, è un possesso soddisfacente e permanente. Lui, e solo lui, soddisfa entrambi i loro veri bisogni ora e dura per sempre. Perdere Dio nel perseguimento di qualsiasi altro scopo è accendere una speranza vuota.

2 . Non continuerà a cercare Dio. Nell'agonia del momento un grido miserabile ed egoistico al Cielo è strappato dal suo cuore. Ma quando il problema è passato, dimentica la sua preghiera. Egli non "invocherà sempre Dio". I cosiddetti pentimenti in punto di morte sono giustamente visti con sospetto. Troppo spesso il morente ha solo paura del terrore sconosciuto, naturalmente desideroso di essere liberato dai suoi terrori. Troppo spesso, se si riprende, la sua penitenza viene dimenticata con le sue paure della morte, e rivive la sua vecchia vita malvagia. —WFA

Giobbe 27:11

Insegnamenti riguardanti Dio.

I. GLI INSEGNAMENTI PI ALTI . I nostri pensieri sono troppo incatenati alle terre e troppo centrati su se stessi. Anche nella religione tendiamo a sentimenti soggettivi piuttosto che ad adorare: la contemplazione e il servizio di Dio. Ora, il fine principale della rivelazione è farci conoscere Dio, e la più alta occupazione per le nostre menti è elevarsi al pensiero di Dio. Il carattere di Dio dovrebbe chiarircelo.

1 . La sua grandezza. La conoscenza dovrebbe cercare un oggetto degno. Dovremmo desiderare di conoscere ciò che è più grande, piuttosto che i dettagli meschini.

2 . Sua Santità. Gli insegnamenti su Dio sono insegnamenti sulla bontà. Qui arriviamo alla fonte della vera etica. Non possiamo studiare "il bene" finché non conosciamo Dio.

3 . Il suo amore. Questo è supremo in Dio, ed è supremo nell'universo. Conoscere l'amore di Dio è conoscere ciò che è più alto e migliore di tutte le cose.

II. INSEGNAMENTI PRATICI . Si può dire che non possiamo permetterci di trascorrere il nostro tempo in contemplazione, che vogliamo sapere come vivere la nostra vita presente, e che quindi la conoscenza terrena e umana è la conoscenza più importante. Ma questo è un errore. Perché Dio non è separato da questo mondo e dagli affari della vita quotidiana. La conoscenza di Dio non è teologia astratta.

Dio è nostro Padre, nostro Maestro, nostra Guida. Conoscere Dio è saper vivere; è sapere quale carattere e condotta sono in armonia con la mente del nostro Re supremo. Non possiamo vivere bene senza conoscerlo. Inoltre, è di profondo interesse sapere come Dio è disposto verso di noi. È gentile e indulgente? come possiamo accontentarlo al meglio? Queste sono domande pratiche. Ma al di fuori dei fini della conoscenza, la conoscenza di Dio è essa stessa fonte di beatitudine. Conoscere Dio è vita eterna ( Giovanni 17:3 ).

III. INSEGNAMENTI DIFFICILI . L'esperienza mostra quanto gravemente gli uomini abbiano sbagliato nei loro insegnamenti su Dio. Non solo il paganesimo si è smarrito nelle sue molteplici e mostruose perversioni della Divinità, ma i cristiani hanno esposto le concezioni più erronee di Dio. Da alcuni è stato considerato un severo despota, un autocrate arbitrario; con altri è stato rappresentato come una mera personificazione di una buona volontà amabile e compiacente, senza riguardo a considerazioni morali. Non è meraviglioso che gli insegnamenti siano difficili, considerando:

1 . La grandezza di Dio. Si può conoscere molto poco di un Essere così terribile. Non vediamo che "parti delle sue vie"; "ma il tuono della sua potenza chi può capire?"

2 . La cecità degli uomini. Il peccato ci acceca; il pregiudizio perverte le nostre nozioni di Dio invece di permetterci di vedere la verità su di lui.

IV. POSSIBILI INSEGNAMENTI .

1 . Dalla rivelazione. Dio non si è nascosto nella fitta oscurità. Si è fatto conoscere nelle sue opere, per ispirazione profetica, e soprattutto nella Persona di Cristo. L'agnosticismo è difendibile solo se tutta la rivelazione viene scartata, e l'agnosticismo non può spiegare Cristo.

2 . Per grazia spirituale. La conoscenza di Dio è una rivelazione interiore. Possiamo leggere correttamente la natura, la Bibbia e Cristo solo quando lo Spirito di Dio è nei nostri cuori. Per il dono del suo Spirito Dio apre i nostri occhi alla conoscenza di se stesso. — WFA

Giobbe 27:13

La parte di un uomo malvagio.

Giobbe sembra echeggiare l'insegnamento dei suoi amici che ha precedentemente ripudiato. Ora esorta l'empio ad incontrare difficoltà come salario dei suoi misfatti. Ma Giobbe guarda oltre i suoi amici. Non associa i problemi particolari e immediati alla colpa come fanno; ha una visione ampia della vita; abbraccia l'intera carriera; e da ciò trae le sue conclusioni. La cosa sorprendente di questa immagine è che il successo si trasforma in delusione. Il malvagio prospera. Non è povero e miserabile, come supponeva il vecchio credo convenzionale e ortodosso. Ma la sua stessa ricchezza e successo si trasformano in fallimento e miseria.

I. DELUZIONI FAMILIARI . (Versetti 13-15.) L'uomo malvagio non è senza figli. Ha figli che devono essere considerati "un'eredità del Signore". La sua famiglia cresce intorno a lui. Ma aspetta la fine. Le nuvole si addensano e si infrangono sulla casa. I figli coraggiosi vengono uccisi con la spada. La carestia colpisce la terra, o il fallimento degli affari impoverisce il negozio, e quindi molti bambini significano solo molte bocche da sfamare.

Se la calamità non viene sempre in questo modo visibile, in un modo o nell'altro il cattivo deve perdere le vere benedizioni della vita familiare, perché non ha lo spirito puro e generoso da cui sono prodotte.

II. RICCHEZZA INUTILE . (Versetti 16, 17). Può accumulare argento come polvere, ma non potrà goderne. Il semplice denaro non è felicità. Il denaro può sposarsi con la miseria, mentre la pace può abitare con la povertà. La ricchezza non può essere incamerata; eppure la vita del suo proprietario è breve. Dopo che se ne sarà andato, un altro godrà del prodotto delle sue fatiche, così, mentre lo possiede, non soddisferà i suoi bisogni più profondi, e nella migliore delle ipotesi il suo possesso è temporaneo e rischioso.

III. PERICOLO IN IL MEZZO DI SICUREZZA . (Versetti 18, 19). Gli ha costruito una casa. Ma nel giorno della prova questo si dimostrerà fragile come un bozzolo di seta filato da una falena, fragile come un bozzolo di rami verdi. Così inganna se stesso. Se non fosse stato ricco sarebbe stato più pronto a confessare la sua impotenza.

Ma il suo stesso successo lo ha accecato e lo ha cullato nel sonno in un falso senso di agio e sicurezza. Eppure la sua rovina si sta preparando per lui, e esploderà su di lui quando meno se lo aspetta. Una sorpresa così improvvisa e sorprendente deve essere travolgente. Il miserabile ne sarà schiacciato.

IV. TERRORI E DISTRUZIONE IRRESISTIBILE . (Versetti 20, 21). Quando verrà il giorno della resa dei conti, non ci sarà possibilità di sbagliare. Tutti i segni di prosperità ora scompaiono. C'è solo un risveglio al terrore e alla tempesta. Il feroce vento orientale spazza via l'uomo malvagio. Nessuno può resistere al giudizio di Dio. È improvviso, rapido, completo, come l'uragano desolante.

V. réprobation INVECE DELLA POPOLARITA . (Versetti 22, 23). Nella sua prosperità il malvagio era adulato dagli adulatori. Poi ha avuto la società e gli ammiratori. Ora ha perso tutto ed è desolato. Dio è contro di lui. Gli uomini lo deridono. Una creatura miserabile e braccata, non ha speranza né rifugio. Intorno e davanti a lui ci sono solo nemici e pericoli. Non può che disperare.

Questo terribile destino è presentato come un avvertimento. È possibile che l'uomo malvagio ripeta e trovi liberazione nella grazia di Cristo. — WFA

Giobbe 27:17

I malvagi che lavorano per il bene.

Questo non è intenzionale. Ma è un fatto di osservazione ed esperienza. Consideriamo prima il fatto, e poi come si realizza.

I. CHE IL LAVORO DI LA CATTIVA IS PER IL VANTAGGIO DI DEL BENE . Innanzitutto c'è il lato negativo della verità. Le persone cattive non godono dei frutti dei propri misfatti.

Possono accumulare ricchezze, ma non sono in grado di mantenerne il possesso; perché anche se non incontrano un rovescio di fortuna, devono abbandonare tutto quando muoiono. Ma ora siamo portati un passo avanti. Che ne è della ricchezza abbandonata? Giobbe dice che cade nelle mani dei giusti, che indossano le vesti che gli empi hanno preparato. Ciò non avviene sempre nel modo diretto che indicano le parole di Giobbe, sebbene a volte la sua affermazione sia letteralmente verificata.

Ma in modi indiretti ha un'applicazione molto più ampia. "Tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio" ( Romani 8:28 ). La terra aiuta la donna ( Apocalisse 12:16 ). I miti erediteranno la terra ( Matteo 5:5 ). Nabucodonosor ha combattuto solo per il proprio vantaggio. Eppure fu usato come servo di Dio ( Geremia 25:9 ) e le sue conquiste furono rivolte al vero vantaggio del devoto residuo d'Israele.

La persecuzione ha diffuso il vangelo, come quando la Chiesa fu dispersa alla morte di Stefano, e così divenne missionaria. Così «il sangue dei martiri è il seme della Chiesa». Le guerre moderne hanno aperto i paesi al vangelo di Cristo, non guerre della croce nell'interesse del cristianesimo, ma guerre egoistiche e malvagie, i cui leader non avevano un buon fine in vista. Quindi può essere che tutto il peccato e il male satanico saranno utilizzati, come letame offensivo da cui spuntano fiori belli e profumati.

II. COME IL LAVORO DI DEL CATTIVO VIENE PER ESSERE PER IL VANTAGGIO DI DEL BENE . Questa cosa non è mirata dai malvagi, né immaginano che accadrà. Come si produce allora?

1 . Per la preponderante provvidenza di Dio. Dio governa anche attraverso le azioni malvagie degli uomini cattivi. Egli "plasma i nostri fini, li sbozza come vogliamo". "L'uomo propone e Dio dispone". Non siamo come pedine sulla scacchiera, perché abbiamo il libero arbitrio. Ma Dio è infinitamente più grande di un abile giocatore di scacchi. Fa più che manipolare cose inerti. Egli opera tra le volontà selvagge e capricciose degli uomini, e agisce in modo tale da portare a compimento i suoi grandi propositi. Così Dio impiega agenti inconsci e trae il bene dal male.

2 . Attraverso la forma umana. I buoni devono essere idonei a trarre profitto dall'uso provvidenziale di Dio dell'opera dei malvagi. Quel lavoro tende a loro vantaggio proprio nella misura in cui sono suscettibili di essere avvantaggiati.

(1) Idoneità morale. Questa è una condizione del favore speciale che è indicato dall'azione provvidenziale. Dio darà in grazia ciò che, in verità, non si guadagna, ma ciò che è in una certa misura il premio della fedeltà.

(2) Idoneità personale. Possiamo ricevere un vero bene solo in proporzione alla nostra capacità di farlo. Ci sono uomini che non possono accettare le benedizioni di Dio, semplicemente perché non hanno suscettibilità per loro. Ora, il vero bene anche della proprietà non è nella cosa in sé, ma nel suo retto uso. Dio renderà le cose una benedizione per coloro che sono in condizione di usarle bene. —WFA

Giobbe 27:21

Il vento dell'est.

Kingsley scrisse un'ode al vento dell'est. Ma pochi uomini hanno una buona parola per questo. Noi in Inghilterra, tuttavia, abbiamo la nostra parte della presenza di questo visitatore indesiderato. Ha il vento dell'est un significato religioso per noi.

I. CI SONO DISTRUTTIVI FORZE IN NATURA . Il vento dell'est è distruttivo. Porta la ruggine alle piante e la malattia agli uomini. Potremmo aspettarci che un mondo perfetto avrebbe solo venti freschi e salutari dell'ovest. Tuttavia, dobbiamo riconoscere il fatto che, come il vento dell'est, i fulmini, le tempeste, i terremoti, la siccità e il diluvio sono influenze naturalmente dannose.

Non è necessario ricorrere a una spiegazione manichea e supporre che alla radice di queste cose ci sia un essere maligno. Perché la ricerca scientifica ci insegna che le agenzie distruttrici della natura assistono al suo progresso. Il pungente vento di levante che taglia le piante più tenere lascia fiorire con maggiore libertà quelle più resistenti, tendendo così a favorirne la crescita e la propagazione. Il maltrattamento del mondo aiuta a sviluppare la robustezza del carattere.

II. INFLUENZA partecipa DI IL CARATTERE DI SUA ORIGINE . Il vento dell'est è di genere sulle desolate steppe della Russia. Le pianure aride ne succhiano tutte le proprietà esaltanti. Le regioni fredde gli prestano crudeli punte di ghiaccio. Anche nella bella e sorridente Inghilterra, il vento dell'est arriva come un soffio dalla Siberia, e la desolazione della terra d'esilio lo accompagna.

L'influenza spirituale è come la sua origine. Le nature crudeli possono solo diffondere su di loro un'atmosfera di crudeltà e angoscia. Nessun uomo può influenzare gli altri se non attraverso ciò che possiede. Non possiamo camuffare permanentemente i nostri personaggi. Come siamo nei nostri cuori e nelle nostre case, così saremo in definitiva nel nostro lavoro e nel risultato delle nostre vite.

III. L'INFANZIA DETERMINA LA VIRILITÀ . Leghe lontano oltre interi imperi, il vento dell'est nasce nella lontana solitudine russa. Eppure, quando sorvola i nostri campi e si precipita alle nostre porte, è fedele al carattere che ha ricevuto nella terra in cui è nato. Non solo la sua influenza è fedele alla sua origine, ma il vento stesso continua con lo stesso carattere aspro, sebbene ora sia circondato da circostanze molto geniali.

Il tono e l'assetto della vita sono determinati in gioventù. Qualche asperità può essere ammorbidita e addolcita dalla disciplina degli anni successivi; ma per lo più la maggior parte degli uomini ha il carattere della loro giovinezza. Da qui la grande importanza di una vita giusta all'inizio.

IV. I VENTI DELL'EST SONO CONFINI ALLA TERRA . Non ce ne sono in paradiso. Le tempeste ei terrori della vita che assalgono i figli di Dio sono peculiari di questo breve periodo di disciplina. I frutti dell'Eden celeste non sono toccati dal gelo o da un'esplosione devastante. Quelle persone che non hanno parte nella terra migliore possono benissimo temere gli agenti distruttivi della natura, che strappano via tutto ciò per cui devono vivere. Ma i veri cristiani dovrebbero imparare ad affrontare il vento dell'est della calamità tagliente, sapendo che non devono far altro che attraversare la brughiera, e una casa allegra li accoglierà dall'altra parte. — WFA

Continua dopo la pubblicità