Geremia 8:1 ; Geremia 9:1 ; Geremia 10:1 ; Geremia 26:1

Nei quattro capitoli che ora consideriamo abbiamo ciò che è chiaramente un tutto finito. Al suo posto va considerata l'unica possibile eccezione Geremia 10:1 . L'occasione storica della profezia introduttiva, Geremia 7:1 e l'effetto immediato della sua pronuncia, sono ampiamente ricordati nel capitolo ventiseiesimo del libro, così che in questo caso non siamo fortunatamente lasciati alle incertezze di congetturare.

Ci viene detto che fu all'inizio del regno di Ioiachim figlio di Giosia, re di Giuda", che Geremia ricevette l'ordine di stare nel cortile della casa di Iahvah e di dichiarare "a tutte le città di Giuda che erano vieni ad adorare" là, che se non si fossero pentiti e non avessero prestato orecchio ai servi di Iahvah, i profeti, Egli avrebbe reso il tempio come Sciloh e Gerusalemme stessa una maledizione per tutte le nazioni della terra.

La sostanza dell'oracolo è qui data in forma più breve che qui, come era naturale, dove lo scopo dello scrittore era principalmente di riferire l'esito di esso come lo riguardava lui stesso. In nessun caso è probabile che abbiamo un resoconto letterale di ciò che fu effettivamente detto, sebbene i pensieri principali del suo discorso siano, senza dubbio, registrati fedelmente dal profeta nella composizione più elaborata. Geremia 7:1 7,1-34 Non si devono quindi insistere su variazioni di poco conto tra i due racconti.

Prove interne suggeriscono che questo oracolo fu pronunciato in un momento di grave ansia pubblica, come il periodo travagliato dopo la morte di Giosia e i primi anni di Ioiachim. "Tutta Giuda", o "tutte le città di Giuda", Geremia 26:2 vale a dire, il popolo delle città di campagna e i cittadini di Gerusalemme, si accalcavano nel tempio per supplicare il loro Dio.

Geremia 7:2 Questo indica un'occasione straordinaria, un'emergenza nazionale che colpisce tutti allo stesso modo. Probabilmente era stato ordinato dalle autorità un pubblico digiuno ed umiliazione, alla ricezione di alcune minacciose notizie di invasione. "I paragrafi iniziali del discorso sono caratterizzati da un tono di controllata serietà, da una disadorna semplicità di affermazione, senza passione, senza esclamazioni, apostrofe o artifici retoriche di alcun tipo; il che denota la presenza di un pericolo che ha parlato troppo chiaramente per l'orecchio generale a richiedere un aumento artificiale nella sua affermazione.

La posizione delle cose parlava da sé" (Hitzig). Le stesse parole con cui il profeta apre il suo messaggio, "Così ha detto Iahvah Sabaoth, il Dio d'Israele, Rendi buone le tue vie e le tue azioni, affinché io possa farti abitare ( permanentemente) in questo luogo!" (Ger 7,3, cfr Geremia 7:7 ) provano che l'ansia che agitava il cuore popolare e lo spingeva a cercare consolazione nelle osservanze religiose, era un'ansia per la loro stabilità politica, per la permanenza del loro possesso della bella terra promessa.

Significativo è anche l'uso dell'espressione " Iahvah Sabaoth " Iahvah (il Dio) degli eserciti, poiché indica che la guerra era ciò che la nazione temeva; mentre il profeta ricorda loro così che tutti i poteri terreni, anche gli eserciti di invasori pagani, sono controllati e diretti dal Dio di Israele per i Suoi scopi sovrani. Una crisi particolare è ulteriormente suggerita dall'avvertimento: "Non fidatevi delle parole menzognere: 'Il Tempio di Iahvah, il Tempio di Iahvah, il Tempio di Iahvah, è questo!"' La fanatica fiducia nell'inviolabilità del tempio, che Geremia così depreca, implica un tempo di pericolo pubblico.

Cento anni prima di quest'ora il tempio e la città avevano realmente attraversato un periodo di gravissimo pericolo, giustificando nel modo più palpabile e inaspettato le assicurazioni del profeta Isaia. Questo veniva ricordato ora, quando un'altra crisi sembrava imminente, un'altra prova di forza tra il Dio d'Israele e gli dèi dei pagani. Solo una parte degli insegnamenti profetici di Isaia si era radicata nella mente popolare, la parte più gradita ad essa.

La sacrosanta inviolabilità del tempio, e di Gerusalemme per essa, era un'idea prontamente appropriata e amata con entusiasmo. Si è dimenticato che tutto dipendeva dalla volontà e dagli scopi di Iahvah stesso; che i pagani potessero essere gli strumenti con cui eseguiva i suoi disegni, e che un'invasione di Giuda potesse significare, non un'imminente prova di forza tra la sua onnipotenza e l'impotenza dei falsi dei, ma lo sfogo giudiziario della sua giusta ira sui suoi proprio popolo ribelle.

Geremia, dunque, afferma che la fiducia popolare è infondata; che i suoi compatrioti sono cullati da una falsa sicurezza; ed egli rafforza il suo punto, con una chiara esposizione delle flagranti offese, che rendono il loro culto una derisione di Dio.

Di nuovo, si può supporre che la sorprendente parola "Aggiungi i tuoi olocausti alle tue" (ordinarie) "offerte e mangia la carne (di esse)" Geremia 7:21 implica un tempo di attività insolita in materia di onorare il Dio d'Israele con le offerte più costose alle quali gli adoratori non partecipavano, ma che si consumavano interamente sull'altare; il che fatto potrebbe anche indicare una stagione di particolare pericolo.

E, infine, i riferimenti al rifugiarsi dietro le mura delle "città difese", Geremia 8:14 ; Geremia 10:17 poiché sappiamo che i Recabiti e senza dubbio la maggior parte della popolazione rurale si rifugiarono a Gerusalemme all'approssimarsi della terza e ultima spedizione caldea, sembrano provare che l'occasione della profezia fu la prima invasione caldea, che terminò nel la sottomissione di Ioiachim al giogo di Babilonia.

2 Re 24:1 Già la frontiera settentrionale aveva subito l'assalto distruttivo degli invasori e si diceva che presto sarebbero arrivati ​​prima delle mura di Gerusalemme. Geremia 8:16

L'unica altra occasione storica che può essere suggerita con qualche plausibilità è l'invasione scita della Siria-Palestina, alla quale era stato assegnato il discorso precedente. Ciò fisserebbe la data della profezia ad un certo punto tra il tredicesimo e il diciottesimo anno di Giosia (629-624 aC). Ma gli argomenti a favore di questa tesi non sembrano di per sé molto forti, e certamente non spiegano l'essenziale identità dell'oracolo sintetizzato in Geremia 26:1 , con quello di Geremia 7:1 .

I "riferimenti palesi alla prevalenza dell'idolatria nella stessa Gerusalemme ( Geremia 7:17 ; Geremia 7:30 ), e la riluttanza del popolo ad ascoltare l'insegnamento del profeta", Geremia 7:27 sono altrettanto ben spiegati supponendo una reazione religiosa o piuttosto irreligiosa sotto Ioiachim, il che è tutto probabile considerando il cattivo carattere di quel re, 2 Re 23:37 ; Geremia 22:13 sq.

e il grave colpo inferto alla parte riformatrice dalla morte di Giosia; come supponendo che la profezia appartenga agli anni prima dell'estirpazione dell'idolatria nell'anno diciottesimo di quest'ultimo sovrano.

Ed ora diamo una rapida occhiata ai punti salienti di questo straordinario enunciato. Il popolo è in piedi nel cortile esterno, con il viso rivolto verso il cortile dei sacerdoti, in cui si trovava la stessa santa casa. Salmi 5:7 L'oratore profetico sta di fronte a loro, "alla porta della casa del Signore", l'ingresso del cortile superiore o interno, il luogo da cui Baruc doveva poi leggere un altro dei suoi oracoli al popolo.

Geremia 36:10 In piedi qui, per così dire tra il suo uditorio e il trono di Iahvah, Geremia agisce come mediatore visibile tra loro e il loro Dio. Il suo messaggio agli adoratori che affollano le corti del santuario di Iahvah non è di approvazione. Non si congratula con loro per la loro manifesta devozione, per la munificenza delle loro offerte, per la loro incondizionata e incondizionata disponibilità a far fronte a un incessante consumo dei loro mezzi.

Il suo messaggio è una sorpresa, uno shock per la loro autocompiacimento, un allarme per le loro coscienze assopite, una minaccia di ira e distruzione su di loro e sul loro luogo santo. La sua primissima parola è calcolata per spaventare la loro ipocrisia, la loro fede mal riposta nel merito del loro culto e servizio. "Modifica i tuoi modi e le tue azioni!" Dov'era la necessità di emendamento? potrebbero chiedere. Non erano in quel momento impegnati in una funzione molto grata a Iahvah? Non osservavano la legge dei sacrifici, e il sacerdozio levitico non serviva secondo il loro ordine e non riceveva la debita parte delle offerte che si riversavano nel tempio giorno dopo giorno? Non bastava tutto questo onore per soddisfare la divinità più esigente? Forse lo era, se la divinità in questione fosse stata semplicemente come uno degli dei di Canaan.

Si potrebbe supporre che tanto servizio a parole, tanti sacrifici e feste, tanto gioioso festeggiamento nel santuario, abbiano placato a sufficienza uno dei comuni Baal, quei fantasmi semi-femminili della divinità la cui gioia era immaginata nel banchetto e nella dissolutezza. Anzi, tanto zelo avrebbe potuto propiziare il cuore selvaggio di un Molech. Ma il Dio d'Israele non era come questi, né uno di questi; sebbene il suo popolo antico fosse troppo incline a concepirlo così, e alcuni critici moderni hanno inconsapevolmente seguito la loro scia.

Vediamo cos'è che ha richiesto così forte un emendamento, e allora possiamo diventare più pienamente consapevoli dell'abisso che divideva il Dio d'Israele dagli idoli di Canaan, e il Suo servizio da tutti gli altri servizi. È importante tenere ben presente questa differenza radicale e approfondire l'impressione di essa, nei giorni in cui si fa lo sforzo con ogni mezzo di confondere Iahvah con gli dèi del paganesimo, e di classificare la religione di Israele con quella inferiore. sistemi circostanti.

Geremia accusa i suoi connazionali di flagrante trasgressione delle leggi universali della morale. Furto, omicidio, adulterio, spergiuro, frode e cupidigia, calunnia e menzogna e tradimento, Geremia 7:9 ; Geremia 9:3 sono accusati di questi zelanti adoratori da un uomo che viveva in mezzo a loro e li conosceva bene, e poteva essere immediatamente contraddetto se le sue accuse fossero false.

Dice loro chiaramente che, in virtù della loro frequentazione, il tempio è diventato un covo di briganti.

E questo calpestare i diritti comuni dell'uomo ha la sua controparte e il suo culmine nel tradimento contro Dio, nel «bruciare incenso al Baal e nel camminare dietro ad altri dèi che essi non conoscono»; Geremia 7:9 in un tentativo aperto e spudorato di combinare l'adorazione del Dio che fin dall'inizio si era rivelato ai loro profeti come un "geloso", i.

e., un Dio esclusivo, con il culto delle ombre che non si erano affatto rivelate, e non potevano essere "conosciute", perché prive di ogni carattere ed esistenza reale. Hanno così ignorato l'antico patto che li aveva costituiti una nazione. Geremia 7:23

Nelle città di Giuda, per le strade della stessa capitale, il culto di Astoret, la Regina del Cielo, la voluttuosa dea cananea dell'amore e della baldanza, era alacremente praticato da intere famiglie insieme, in mortale provocazione del Dio d'Israele. Il primo e grande comandamento diceva: Amerai Iahvah tuo Dio e servirai solo lui. E amavano e servivano e seguivano e cercavano e adoravano il sole e la luna e l'esercito del cielo, gli oggetti adorati dalla nazione che presto li avrebbe schiavizzati.

Geremia 8:2 Non solo un sacerdozio mondano, avido e sensuale conniveva nella restaurazione delle antiche superstizioni che associavano altri dei a Iahvah, e istituiva simboli idolatri e altari all'interno del recinto del Suo tempio, come aveva fatto Manasse 2 Re 21:4 ; sono andati oltre nel loro "sincretismo", o meglio nella loro perversità, nella loro cecità spirituale, nel loro malinteso volontario del Dio rivelato ai loro padri.

In realtà confondono Lui - il Signore "che esercitò amorevolezza, giustizia e rettitudine, e si dilettava" nell'esibizione di queste qualità da parte dei Suoi adoratori Geremia 9:24 - con l'oscuro e crudele dio del sole degli Ammoniti. Essi "ricostruirono gli alti luoghi del Tofet, nella valle di ben Hinnom", a nord di Gerusalemme, "per bruciare nel fuoco i loro figli e le loro figlie"; se con mezzi così rivoltanti all'affetto naturale potessero riconquistare il favore dei mezzi celesti che Iahvah "non comandava, non gli vennero in mente.

" Geremia 7:31 Tali espedienti paurosi e disperati sono stati senza dubbio prima suggerite dai falsi profeti e sacerdoti nei momenti di avversità nazionale sotto il re Manasse. Essi armonizzate fin troppo bene con la disperazione di un popolo che ha visto in una lunga serie di disastri politici il segno dell'ira spietata di Iahvah.

Che questi terribili riti non fossero una "sopravvivenza" in Israele, sembra derivare dall'orrore che suscitarono negli eserciti alleati dei due regni, quando il re di Moab, al termine dell'assedio, offrì il figlio maggiore come olocausto sul muro della sua capitale davanti agli occhi degli assedianti. Le forze israelite furono così sconvolte da questo spettacolo della disperazione di un padre, che immediatamente alzarono il blocco e si ritirarono verso casa.

2 Re 3:27 È probabile, quindi, che gli aspetti più oscuri e più sanguinosi del culto pagano fossero di apparizione solo recente tra gli ebrei, e che i riti di Molec non fossero stati affatto frequenti o familiari, fino al lungo e molesto conflitto con l'Assiria spezzò lo spirito nazionale e inclinò il popolo, nella sua difficoltà, ad accogliere il suggerimento che fossero richiesti sacrifici più costosi, se Iahvah doveva essere propiziato e la Sua ira placata.

Tali cose, a quanto pare, non furono fatte al tempo di Geremia; li menziona come la corona dei reati passati della nazione; come peccati che ancora gridavano vendetta al cielo, e sicuramente la avrebbero comportata, perché lo stesso spirito di idolatria che era culminato in questi eccessi, viveva ed era ancora attivo nel cuore popolare. È la persistenza nei peccati dello stesso carattere che implica il nostro bere fino alla feccia il calice della punizione per il passato colpevole.

L'oscuro catalogo delle offese dimenticate testimonia contro di noi davanti al Giudice Invisibile, ed è cancellato solo dalle lacrime di un vero pentimento e dalle nuove prove di un cambiamento di cuore e di vita. Poi, come in un palinsesto, il nuovo disco copre e nasconde il vecchio; ed è solo se fatalmente ricadiamo, che la scrittura cancellata dei nostri misfatti diventa di nuovo visibile davanti all'occhio del Cielo.

Forse anche il profeta accenna a questi abomini perché all'epoca vedeva intorno a sé tendenze inequivocabili al loro rinnovamento. Sotto il patrocinio o con la connivenza del malvagio re Ioiachim, il partito reazionario potrebbe aver cominciato a rimontare gli altari abbattuti da Giosia, mentre i loro capi religiosi sostenevano sia con la parola che con la scrittura il ritorno al culto abolito. In ogni caso, questa supposizione dà un punto speciale all'enfatica affermazione di Geremia, che Iahvah non aveva comandato né pensato a tali orribili riti.

Il riferimento alle false fatiche degli scribi Geremia 8:8 dà colore a questa visione. Può darsi che alcuni degli interpreti della legge sacra abbiano effettivamente anticipato certi scrittori dei nostri giorni, nel mettere questa terribile chiosa sul precetto: "Il primogenito dei tuoi figli mi darai". Esodo 22:29

Il popolo di Giuda fu fuorviato, ma fu volontariamente fuorviato. Quando Geremia dichiara loro: "Ecco, voi confidate, da parte vostra, nelle parole di illusione, così che non otteniate alcun bene!" Geremia 7:8 forse non sono tanto le lusinghe profezie dei falsi profeti, quanto l'atteggiamento fatale della mente popolare, da cui nacquero quegli oracoli fuorvianti, e che a loro volta aggravarono, che l'oratore depreca.

Li avverte che un'assoluta fiducia nella " praesentia Numinis " è illusoria; una fiducia, amata come la loro indipendentemente dalla condizione della sua giustificazione, cioè un cammino gradito a Dio. "Come! infrangerete tutte le Mie leggi, e poi verrete e starete con le mani contaminate davanti a Me in questa casa, Isaia 1:15 che prende il nome da Me 'Casa di Iahvah', Isaia 4:1 e vi rassicurerete con il pensiero: Noi sono assolti dalle conseguenze di tutti questi abomini?" ( Geremia 7:9 ).

Illuminato. «Siamo salvati, salvati, messi al sicuro, per aver compiuto tutte queste abominazioni»: cfr. Geremia 2:35 . Ma forse, con Ewald, dovremmo indicare il termine ebraico in modo diverso e leggere "Salvaci!" "fare tutti questi abomini", come se quello fosse l'oggetto esplicito della loro petizione, che ne deriverebbe realmente, se la loro preghiera fosse esaudita: una bella ironia.

Per la forma del verbo. cfr. Ezechiele 14:14 Pensavano che le loro devozioni formali fossero più che sufficienti per controbilanciare qualsiasi violazione del decalogo; deposero quell'unzione lusinghiera alle loro anime. Potrebbero riconciliarsi con Dio per aver annullato la Sua legge morale. Era solo una questione di risarcimento.

Non vedevano che la legge morale è immutabile quanto le leggi fisiche; e che le conseguenze della sua violazione o del suo mantenimento ne sono inseparabili come il dolore per un colpo o la morte per il veleno. Non hanno visto che la legge morale è semplicemente la legge della salute e della ricchezza dell'uomo, e che la sua trasgressione è dolore, sofferenza e morte.

"Se gli uomini come te", sostiene il profeta, "osano calpestare questi tribunali, deve essere perché credi che sia una cosa giusta da fare. Ma questa convinzione implica che tu ritenga il tempio qualcosa di diverso da ciò che realmente è; che non vedete incongruenza nel fare della Casa di Iahvah un luogo di incontro di assassini." spelunca latronum " Matteo 21:13 Che l'avete fatto voi stessi, alla piena vista di Iahvah, la cui visione non si ferma lì, ma comporta risultati tali come l'attuale crisi della cosa pubblica; il pericolo nazionale è la prova che Egli ha visto i tuoi atroci misfatti.

"Poiché la vista di Iahvah porta una rivendicazione del diritto e una vendetta sul male. 2 Cronache 24:22 ; Esodo 3:7 Egli è la sentinella che non sonnecchia né dorme; il Giudice eterno, Che sempre sostiene la legge della giustizia negli affari di uomo, né lascia impunita la minima violazione di quella legge.

E questa vigilanza incessante, questa dispensazione perpetua della giustizia, è realmente una manifestazione della misericordia divina; per questo ha lo scopo di salvare il genere umano dall'autodistruzione, e di elevarlo sempre più in alto nella scala del vero benessere, che consiste essenzialmente nella conoscenza di Dio e nell'obbedienza alle sue leggi.

Geremia offre al suo pubblico un ulteriore motivo di convinzione. Indica un caso eclatante in cui una condotta come la loro ha comportato risultati come il suo avvertimento. Stabilisce la probabilità di castigo con un parallelo storico. Offre loro, per così dire, dimostrazione oculare della sua dottrina. "Anch'io, ecco, ho visto, dice Iahvah!" I tuoi occhi sono fissi sul tempio; così sono i miei, ma in modo diverso.

Vedete un palladio nazionale; Vedo un santuario sconsacrato, un santuario inquinato e profanato. Questa distinzione tra il punto di vista di Dio e il tuo è certa: "perché, andate ora al mio luogo che era a Sciloh, dove ho fatto dimorare il mio nome all'inizio" (del vostro insediamento in Canaan); "e guarda ciò che le ho fatto, a causa della malvagità del mio popolo Israele" (il regno settentrionale). C'è la prova che Iahvah non vede come vede l'uomo; lì, in quella rovina smantellata, in quello storico santuario del più potente regno di Efraim, un tempo visitato da migliaia di adoratori come oggi Gerusalemme, ora deserto e desolato, un monumento dell'ira divina.

Il riferimento non è al tabernacolo, la sacra tenda dei vagabondi, che fu eretta prima in Nob 1 Samuele 22:11 e poi spostata a Gabaon, 2 Cronache 1:3 ma ovviamente a un edificio più o meno simile al tempio, anche se meno magnifico. Il luogo e il suo santuario erano stati senza dubbio rovinati nella grande catastrofe, quando il regno di Samaria cadde davanti al potere dell'Assiria (721 aC).

Nelle parole seguenti ( Geremia 7:13 ) si applica l'esempio. "E ora" - affermando la conclusione - "perché hai fatto tutte queste azioni" ("dice Iahvah," LXX omette), "e perché ti ho parlato" ("presto e tardi", LXX omette), "e voi non avete ascoltato e io vi ho chiamato e non avete risposto": Proverbi 1:24 "Farò alla casa sulla quale è invocato il mio nome, nella quale confidate, e al luogo che ho dato a voi e ai vostri padri -come ho fatto con Shiloh."

Alcuni potrebbero pensare che se la città fosse caduta, la santa casa sarebbe scappata, come pensavano molti fanatici che la pensavano allo stesso modo quando Gerusalemme fu assediata dagli eserciti romani sette secoli dopo: ma Geremia dichiara che il colpo ricadrà su entrambi; e per dare maggiore forza alle sue parole, fa iniziare il giudizio nella casa di Dio. (Il lettore ebraico noterà l'effetto drammatico della disposizione degli accenti.

La pausa principale è posta sulla parola "padri", e il lettore deve fermarsi momentaneamente su quella parola, prima di pronunciare i tre terribili che chiudono il verso: "come ho fatto a Shiloh". I Massoret erano maestri di questo tipo di enfasi.)

"E io ti scaccerò dalla Mia Presenza, come io scaccio" ("tutti": i LXX omettono) "i tuoi parenti, tutta la posterità di Efraim". 2 Re 17:20 Lontano dalla mia presenza: ben oltre i confini di quella terra santa dove mi sono rivelato ai sacerdoti e ai profeti e dove si trova il mio santuario; in una terra dove regna il paganesimo e la conoscenza di Dio no; nei luoghi oscuri della terra, che giacciono sotto l'ombra funesta della superstizione, e sono avvolti nella mezzanotte morale dell'idolatria.

" Projiciam vos a facie mea ." La conoscenza e l'amore di Dio-cuore e mente governati dal senso di purezza e tenerezza e verità e diritto uniti in una Persona Ineffabile, e in trono sulla sommità dell'universo, questi sono luce e vita per l'uomo; dove sono questi, c'è la Sua Presenza. Coloro che sono così dotati contemplano il volto di Dio, nel quale non c'è affatto oscurità. Dove queste doti spirituali sono inesistenti; dove mera potenza, o forza sovrumana, è il più alto pensiero di Dio a cui l'uomo è giunto; dove non c'è un chiaro senso dell'essenziale santità e amore della Natura Divina; lì il mondo dell'uomo giace nelle tenebre che possono essere percepite; vi prevalgono riti cruenti; là regnano l'aspra oppressione e i vizi sfacciati: poiché i luoghi oscuri della terra sono pieni di dimore di crudeltà.

"E tu, non pregare per questo popolo", Geremia 18:20 "e non alzare per loro grida né preghiere, e non esortarmi, perché non ti ascolto. Non vedi quello che fanno nelle città di Giuda e per le strade di Gerusalemme? I bambini raccolgono legna, i padri accendono il fuoco e le donne impastano la pasta, per fare focacce sacre" Geremia 44:19 "per la Regina del cielo e per versare libagioni ad altri dei, per addolorarsi.

" Deuteronomio 32:16 ; Deuteronomio 32:21 "Sono io che si addolorano? dice Iahvah; non sono loro stessi" (piuttosto), "per quanto riguarda la vergogna dei propri volti" ( Geremia 7:16 ).

Da un certo punto di vista, tutta la condotta umana può dirsi «indifferente» a Dio; Egli è autosufficiente e non ha bisogno delle nostre lodi, del nostro amore, della nostra obbedienza, non più di quanto avesse bisogno del rituale del tempio e dei sacrifici di tori e capre. L'uomo non può né giovare né nuocere a Dio; può solo influenzare le proprie fortune in questo mondo e nell'altro, ribellandosi alle leggi da cui dipende il suo benessere, o mediante un'attenta osservanza di esse.

In questo senso, è vero che l'idolatria volontaria, quel tradimento contro Dio, non "provoca" né "addolora" l'Immutabile. Gli uomini fanno cose del genere a loro unico danno, a vergogna dei propri volti: cioè, la punizione sarà la dolorosa constatazione dell'assoluta infondatezza della loro fiducia, della follia della loro falsa fiducia; la mortificazione della disillusione, quando è troppo tardi. Che Geremia si sia espresso così è una risposta sufficiente a chi pretende che l'antropomorfismo abituale dei discorsi profetici sia qualcosa di più di un mero accidente di linguaggio e di un accomodamento allo stile ordinario.

In un altro senso, naturalmente, è profondamente vero dire che il peccato umano provoca e addolora il Signore. Dio è amore; e l'amore può essere addolorato fino in fondo per la colpa dell'amato, e mosso a santa indignazione alla rivelazione dell'assoluta indegnità e ingratitudine. Qualcosa che corrisponde a queste emozioni dell'uomo può essere ascritto, con tutta reverenza, all'Essere imperscrutabile che crea l'uomo "a sua immagine", cioè dotato di facoltà capaci di aspirare a Lui e di ricevere la conoscenza del suo essere e del suo carattere. .

"Non pregare per questo popolo perché non ti ascolto!" Geremia era solito intercedere per il suo popolo. Geremia 11:14 ; Geremia 18:20 ; Geremia 15:1 ; cfr.

1 Samuele 12:23 Il profondo pathos che contraddistingue il suo stile, la tonalità minore in cui sono intonate quasi tutte le sue espressioni pubbliche, prova che il destino che vide imminente sul suo paese lo addolorò profondamente. "Le nostre canzoni più dolci sono quelle che raccontano i pensieri più tristi"; e questo è eminentemente vero per Geremia.

Una profonda malinconia era caduta come una nuvola sulla sua anima; aveva visto il futuro, carico com'era di sofferenza e dolore, disperazione e rovesciamento, massacro e amara servitù; un quadro in cui immagini di terrore si accalcavano l'una sull'altra, sotto un cielo ottenebrato, dal quale non sprizzava alcun raggio di beata speranza, ma solo i lampi dell'ira e dello sterminio. Senza dubbio le sue preghiere erano frequenti, vive di sentimento, urgenti, imploranti, piene dell'energia convulsa della speranza che spira.

Ma in mezzo al suo forte pianto e alle sue lacrime, dal profondo della sua coscienza sorse la convinzione che tutto fosse vano. "Non pregare per questo popolo, perché non ti ascolterò". Il pensiero gli stava davanti, nitido e chiaro come un comando; il suono inespresso risuonò nelle sue orecchie, come la voce di un angelo distruttore, un messaggero di sventura, calmo come la disperazione, sicuro come il destino. Sapeva che era la voce di Dio.

Nella storia delle nazioni come nella vita dei singoli vi sono momenti in cui il pentimento, anche se possibile, sarebbe troppo tardi per scongiurare i mali che lunghi periodi di misfatto hanno chiamato dall'abisso a compiere la loro opera penale e retributiva. Una volta che la diga è minata, nessun potere sulla terra può trattenere l'inondazione delle acque dalle terre indifese sottostanti. E quando i peccati di una nazione hanno penetrato e avvelenato tutti i rapporti sociali e politici, e corrotto le stesse sorgenti della vita, non puoi evitare il diluvio di rovina che deve venire, per spazzare via la massa contaminata dell'umanità viziata; non puoi scongiurare la tempesta che deve scoppiare per purificare l'aria, e farla respirare di nuovo agli uomini.

"Perciò", a causa dell'infedeltà nazionale, "così disse il Signore Iahvah, ecco, la mia ira e il mio furore vengono riversati verso questo luogo, sugli uomini, sul bestiame e sugli alberi dei campi e sul frutto della terra, e brucerà e non si spegnerà!». Geremia 7:20 L' Geremia 7:20 la distruzione provocata dalla guerra, la persecuzione e l'uccisione di uomini e bestie, l'abbattimento degli alberi da frutto e l'incendio delle vigne; ma non per escludere le devastazioni della peste e della siccità Geremia 14:1 e la carestia.

Tutti questi mali sono manifestazioni dell'ira di Iahvah., bestiame e alberi e "il frutto della terra" , cioè, dei campi e delle vigne, devono partecipare alla distruzione generale, cfr. Osea 4:3 non, naturalmente, come partecipi della colpa dell'uomo, ma solo per aggravare la sua punizione. L'ultima frase è degna di considerazione, a causa della sua incidenza su altri passaggi.

"Brucerà e non si spegnerà", o "brucerà inestinguibile". Il significato non è che l'ira divina, una volta accesa, continuerà a bruciare per sempre; ma che una volta acceso, nessun potere umano o altro sarà in grado di estinguerlo, finché non avrà compiuto la sua opera di distruzione designata.

"Così disse Iahvah Sabaoth, il Dio d'Israele: I vostri olocausti vi aggiungete ai vostri sacrifici comuni e mangiate carne!" cioè mangiate carne in abbondanza, mangiatene a sazietà! Non trattenetevi nel dedicare interamente a Me una parte delle vostre offerte. Sono indifferente ai tuoi "olocausti", ai tuoi doni più costosi e splendidi, quanto ai sacrifici ordinari, di cui banchetti e fai festa con i tuoi amici.

1 Samuele 1:4 ; 1 Samuele 1:13 Gli olocausti che ora bruciate sull'altare davanti a me non serviranno ad alterare il mio proposito stabilito. "Poiché non ho parlato con i vostri padri, né ho comandato loro, nel giorno che li ho fatti uscire dal paese d'Egitto, riguardo a questioni di olocausto e di sacrificio, ma questa cosa ho comandato loro: 'Ascoltate la mia voce, così diventate io Dio per voi, e voi mi diverrete un popolo; e percorrete tutta la via che io vi comanderò, affinché vi vada bene!» ( Geremia 7:22 ) cfr.

Deuteronomio 6:3 . Coloro che credono che l'intera legislazione sacerdotale, così come l'abbiamo ora nel Pentateuco, sia opera di Mosè, possono accontentarsi di trovare in questo passo di Geremia non più che un'espressione estremamente antitetica della verità che obbedire è meglio del sacrificio. Non c'è dubbio che fin dall'inizio della sua storia.

Israele, in comune con tutte le nazioni semitiche, diede espressione esteriore alle sue idee religiose sotto forma di sacrificio animale. Mosè non può aver originato l'istituzione, l'ha trovata già in voga, sebbene possa averne regolato i dettagli. Anche nel Pentateuco il termine "sacrificio" non è spiegato da nessuna parte; la comprensione generale del suo significato è data per scontata. vedi Esodo 12:27 ; Esodo 23:18 Le usanze religiose sono di uso immemorabile, ed è impossibile nella maggior parte dei casi specificare il periodo della loro origine.

Ma mentre è certo che l'istituzione del sacrificio era di estrema antichità in Israele come in altri popoli antichi, è altrettanto certo, dalla chiara evidenza dei loro scritti esistenti, che i profeti prima dell'esilio non attribuivano alcun valore indipendente né ad esso né a qualsiasi altra parte del rituale del tempio. Abbiamo già visto come Geremia potesse parlare del più venerabile di tutti i simboli della fede popolare.

Geremia 3:16 Ora egli afferma che le regole tradizionali per gli olocausti e altri sacrifici non erano materia di speciale istituzione divina, come si supponeva allora comunemente. Il riferimento all'Esodo può implicare che già ai suoi tempi vi fossero narrazioni scritte che affermavano il contrario; che la prima cura del Divin Salvatore, dopo aver condotto il Suo popolo attraverso il mare, fu di fornire loro un elaborato sistema di rituali e sacrifici, identico a quello che prevaleva ai tempi di Geremia.

L'importante versetto già citato Geremia 8:8 sembra dare uno sguardo a tali pie finzioni dei maestri religiosi popolari: "Come dite, noi siamo saggi, e l'istruzione" (AV "legge") "di Iahvah è con noi? Ma ecco poiché ha fabbricato menzogne, la penna menzognera degli scribi!».

È, infatti, difficile vedere come Geremia o qualcuno dei suoi predecessori avrebbe potuto fare diversamente dal dare per scontate le modalità stabilite del culto pubblico e i luoghi santi tradizionali. I profeti non cercano di alterare o abolire le esteriorità della religione in quanto tale; non sono così irragionevoli da pretendere che i riti stabiliti e i santuari tradizionali vengano ignorati e che gli uomini adorino solo nello spirito, senza l'aiuto di simboli esteriori di alcun tipo, per quanto innocenti e appropriati al loro oggetto possano sembrare.

Sapevano benissimo che riti e cerimonie erano necessari al culto pubblico; ciò contro cui protestavano era la fatale tendenza del loro tempo a farne l'intera religione, a supporre che le pretese di Iahvah potessero essere soddisfatte da una loro debita esecuzione, senza riguardo a quei requisiti morali più elevati della Sua legge che il culto rituale potrebbe adattare hanno simboleggiato ma non hanno potuto giustamente sostituire.

Non era una questione con Osea, Amos, Michea, Isaia, Geremia, se Iahvah potesse essere meglio onorato con o senza templi, sacerdoti e sacrifici. La domanda era se queste istituzioni tradizionali servissero effettivamente come espressione esteriore di quella devozione a Lui e alla Sua santa legge, di quella giustizia e santità di vita, che è l'unico vero culto, o se fossero considerate come in sé stesse comprendenti l'intera della religione necessaria. Poiché il popolo aveva quest'ultimo punto di vista, Geremia dichiara che il loro sistema di adorazione pubblica è inutile.

"Ascoltate la mia voce": non come dare regole sul rituale, ma come inculcare il dovere morale dei profeti, come è spiegato immediatamente, Geremia 7:25 e come è chiaro anche dall'affermazione che "essi camminavano negli schemi del loro proprio cuore malvagio" (ometti: "nella testardaggine", con LXX, e leggi " mo'acoth " stat. costr.), "e cadde dietro e non davanti".

Poiché non avanzarono nella conoscenza e nell'amore del Dio spirituale, che cercava di guidarli mediante i suoi profeti, da Mosè in giù, Deuteronomio 18:15 , retrocedettero costantemente e decaddero in valore morale, fino a diventare irrimediabilmente corrotti e passati correzione. (Lett. "e tornarono indietro e non affrontarono", il che potrebbe significare che voltarono le spalle a Iahvah e alla Sua istruzione.

) Questo costante progresso nel male è indicato dalle parole: "e hanno indurito il loro collo, hanno fatto peggio dei loro padri". Geremia 7:26 È implicito che questo fosse il caso di ogni generazione successiva, e la visione della storia d'Israele così espressa è in perfetta armonia con l'esperienza comune. Il progresso, in un modo o nell'altro, è la legge del carattere; se non avanziamo nel bene, torniamo indietro o, che è la stessa cosa, avanziamo nel male.

Infine, il profeta è avvertito che anche la sua missione deve fallire, come quella dei suoi predecessori, a meno che in effetti la seconda clausola di Geremia 7:27 , che è omessa dalla Settanta, non sia davvero un'interpolazione. In ogni caso, il fallimento è implicito se non espresso, perché deve pronunciare una sentenza di riprovazione contro il suo popolo.

"E tu dirai loro tutte queste parole" ("e non ti daranno ascolto, e tu li chiamerai, e non ti risponderanno": LXX omette). "E tu dirai loro: Questa è la nazione che non ha dato ascolto alla voce di Iahvah suo Dio, e non ha ricevuto correzione: la buona fede è perita ed è stroncata dalla loro bocca". cfr. Geremia 9:3 mq.

La carica è notevole. È uno che Geremia ribadisce: vedi Geremia 7:9 ; Geremia 6:13 ; Geremia 7:5 ; Geremia 9:3 sq.

; Geremia 12:1 . I suoi compatrioti sono allo stesso tempo ingannatori e ingannati. Non hanno riguardo per la verità e l'onore nei loro rapporti reciproci; l'avidità, la menzogna e l'inganno imprigionano l'uno con l'altro; e la cupidigia e la frode caratterizzano ugualmente il comportamento dei loro capi religiosi.

Dove la verità non è apprezzata per se stessa, si insinuano e si diffondono idee degradate di Dio e concezioni lassiste della moralità. Solo chi ama la verità viene alla luce; e solo chi fa la volontà di Dio vede che la verità è divina. La falsa credenza e la falsa vita a loro volta si generano a vicenda; e per esperienza è spesso impossibile dire quale sia stato antecedente all'altro.

Nella parte conclusiva di questa prima parte del suo lungo discorso ( Geremia 7:29 - Geremia 8:3 ), Geremia apostrofa il paese, invitandola a piangere la sua imminente rovina. "Taglia le tue trecce" (corona di capelli lunghi) "e gettale via, e solleva sulle spoglie colline un lamento!" - canta un canto funebre sulla tua gloria scomparsa e sui tuoi figli uccisi, su quelle cime sconsacrate che furono teatro di le tue apostasie: Geremia 3:21 "perché Iahvah ha rigettato e abbandonato la generazione della sua ira.

"Il tono disperato di questa esclamazione (cfr anche Geremia 7:15 , Geremia 7:16 , Geremia 7:20 ) sembra concordare meglio con i tempi di Ioiachim, quando era diventato evidente al profeta che l'emendamento era al di là della speranza, che con gli anni prima della riforma di Giosia.I suoi contemporanei sono "la generazione dell'ira di Iahvah", i.

e., su cui è destinata a riversarsi la Sua ira, perché il giorno della grazia è passato e se n'è andato; e questo, a causa della profanazione del tempio stesso da parte di re come Acaz e Manasse, ma soprattutto a causa degli orrori dei sacrifici di bambini nella valle di Ben Hinnom, 2 Re 16:3 ; 2 Re 21:3 che quei re avevano introdotto per primi in Giuda.

"Perciò ecco i giorni stanno arrivando, dice Iahvah, e non si chiamerà più il Tophet " (termine oscuro, che probabilmente significa qualcosa come "Pira" o "Luogo ardente": cfr. il tabidan persiano "bruciare", e " seppellire", rigorosamente "bruciare" un cadavere; anche "fumare", sanscrito dhup : supporre un nome di rimprovero come "Sputo" = "Oggetto di ripugnanza", è chiaramente contro il contesto: il nome onorevole deve essere scambiato per uno di disonore), "e la Valle di ben Hinnom, ma la Valle del Massacro, e la gente seppellirà nel (il) Tophet per mancanza di spazio (altrove)!" Si contempla una grande battaglia, come risulta anche da Deuteronomio 28:25

Geremia 7:33 Il tofet sarà contaminato per sempre, essendo diventato un luogo di sepoltura; ma molti dei caduti rimarranno insepolti, preda dell'avvoltoio e dello sciacallo. In quel tempo spaventoso, cesseranno tutti i suoni della vita gioiosa nelle città di Giuda e nella stessa capitale, "poiché la terra diventerà una desolazione.

"E il nemico sprezzante non si accontenterà di fare la sua vendetta sui vivi; insulterà i morti, irrompendo nei sepolcri dei re e dei grandi, dei sacerdoti, dei profeti e del popolo, e trascinando i loro cadaveri a giacere a marcire faccia del sole, della luna e delle stelle, che avevano adorato con tanta diligenza durante la loro vita, ma che non saranno in grado di proteggere i loro cadaveri da questa vergognosa umiliazione.

E per quanto riguarda i sopravvissuti, "la morte sarà preferita alla vita nel caso di tutto il resto che rimane di questa malvagia tribù, in tutti i luoghi dove li avrò cacciati, dice Iahvah Sabaoth" (ometti il ​​secondo "che rimangono, " con LXX come ripetizione accidentale della riga precedente, e come rottura della costruzione). Il profeta è giunto alla convinzione che Giuda sarà cacciato all'esilio; ma i dettagli della distruzione che contempla sono ovviamente di carattere fantasioso e retorico.

È quindi superfluo chiedersi se una grande battaglia fu effettivamente combattuta in seguito nella valle di ben Hinnom, e se gli apostati di Giuda uccisi furono sepolti lì a mucchi, e se i conquistatori violarono le tombe. Se i Caldei o qualcuno dei loro alleati avesse fatto quest'ultimo, per esempio alla ricerca di tesori, dovremmo aspettarci di trovarne qualche notizia nei capitoli storici di Geremia.

Ma probabilmente i popoli circostanti sapevano abbastanza bene che gli ebrei non avevano l'abitudine di seppellire tesori nelle loro tombe. La minaccia del profeta, tuttavia, corrisponde curiosamente a ciò che si narra abbia fatto Giosia a Betel e altrove, inquinando irreparabilmente gli alti luoghi; 2 Re 23:16 ss. ed è probabile che il suo ricordo di quell'evento, al quale può essere stato testimone, determinò qui la forma del linguaggio di Geremia.

Nella seconda parte di questo grande discorso Geremia 8:4 abbiamo un bel sviluppo di pensieri che sono già stati avanzati nel brano di apertura, alla maniera consueta di Geremia. La prima metà (o strofa) riguarda principalmente i peccati della retta ( Geremia 8:4 ), la seconda con un lamento disperato per la punizione ( Geremia 8:14 ; Geremia 9:1 ).

"E tu dirai loro: Così ha detto Iahvah, gli uomini cadono e non si rialzano? L'uomo torna indietro e non ritorna? Perché Gerusalemme fa tornare indietro questo popolo con un eterno" (o perfetto, assoluto, assoluto ) "tornare indietro? Perché si aggrappano all'inganno, rifiutandosi di tornare?" La LXX omette "Gerusalemme", che forse è solo una glossa marginale. Dovremmo quindi leggere " shobebah ", poiché "questo popolo" è masc.

Il "Lui" è stato scritto due volte per inavvertenza. Il verbo, tuttavia, è transitivo in Geremia 50:19 ; Isaia 47:10 , ecc .; e non trovo alcun esempio certo dell'intrans, forma oltre a Ezechiele 38:8 , participio.

"Ho ascoltato e sentito; non parlano bene"; Esodo 10:29 ; Isaia 16:6 "Nessuno si pente del suo male, dicendo (o pensando): 'Che ho fatto?' Essi tutti" (lett. "tutto di lui", cioè, il popolo) "tornano al loro corso" (plur. testo ebr.; sing. ebr. marg.), "come il cavallo che si precipita nella battaglia".

C'è qualcosa di innaturale in questa ostinazione nel male. Se un uomo cade, non resta a terra, ma si rialza subito in piedi; e se torna per la sua strada per un motivo o per l'altro, di solito tornerà di nuovo su quella strada. C'è un gioco sulla parola "tornare indietro" o "tornare", come quello in Geremia 3:12 ; Geremia 3:14 .

Il termine è usato prima nel senso di tornare indietro o allontanarsi da Iahvah, e poi in quello di tornare a Lui, secondo il suo significato metaforico "pentirsi". Quindi il significato della domanda è: è naturale apostatare e non pentirsene mai? Forse dovremmo piuttosto leggere, dopo l'analogia di Geremia 3:1 "L'uomo "va via" in viaggio e non torna?"

Altri interpretano: "Un uomo ritorna e non ritorna?" Cioè, se torna, lo fa, e non si ferma a metà; mentre Giuda finge solo di pentirsi, e in realtà non lo fa. Ciò, tuttavia, non è d'accordo con il membro parallelo, né con le seguenti domande simili.

È molto evidente come i profeti, che dopotutto erano i più grandi moralisti pratici, identificassero la religione con i giusti scopi e la giusta condotta. L'inizio dei corsi malvagi sta allontanandosi da Iahvah; l'inizio della riforma sta tornando a Iahvah. Perché il carattere di Iahvah rivelato ai profeti è l'ideale e lo standard della perfezione etica; Fa e si diletta nell'amore, nella giustizia e nell'equità.

Geremia 9:23 Se un uomo distoglie lo sguardo da quell'ideale, se si accontenta di uno standard inferiore alla Volontà e alla Legge del Tutto-Perfetto, allora e quindi inevitabilmente sprofonda nella scala della moralità. I profeti non sono turbati dall'oziosa domanda degli scolari medievali e dei moderni scettici. Non è mai venuto in mente loro di porsi la domanda se Dio è buono perché Dio lo vuole, o se Dio vuole il bene perché è buono.

Il dilemma, in verità, non è migliore di un puzzle verbale, se ammettiamo l'esistenza di una Divinità personale. Perché l'idea di Dio è l'idea di un Essere assolutamente buono, l'unico Essere tale; si comprende che la bontà perfetta non si realizza in nessun altro luogo se non in Dio. Fa parte della Sua essenza e concezione; è l'aspetto sotto il quale la mente umana lo apprende. Supporre che la bontà esista al di fuori di Lui, come un oggetto indipendente che Egli può scegliere o rifiutare, è trattare di vuote astrazioni.

Potremmo anche chiederci se il convesso possa esistere al di fuori del concavo in natura, o il movimento al di fuori di una certa velocità. Lo spirito umano può comprendere Dio nelle sue perfezioni morali, perché è, per quanto grande sia la distanza, simile a Lui-a " divinae particula aurae "; e può tendere a quelle perfezioni con l'aiuto della stessa grazia che le rivela. I profeti non conoscono altra origine o misura dello sforzo morale che quella che Iahvah fa loro conoscere.

Nel presente caso, l'accusa che Geremia muove ai suoi contemporanei è una radicale falsità, insincerità, infedeltà: "si aggrappano" o "si aggrappano all'inganno, dicono ciò che non è giusto" o "onesto, diretto". Genesi 42:11 ; Genesi 42:19 Il loro tradimento verso Dio e il loro tradimento verso i loro simili sono lati opposti dello stesso fatto.

Se fossero stati fedeli a Iahvah, cioè ai Suoi insegnamenti attraverso i profeti superiori e le loro coscienze, sarebbero stati fedeli l'uno all'altro. L'amore indulgente di Dio, la sua tenera sollecitudine di ascoltare e salvare, sono illustrati dalle parole: "Ho ascoltato e non ho sentito un uomo pentito del suo male, dicendo: Che ho fatto?" (Il sentimento della coscienza colpita non potrebbe essere espresso in modo più appropriato che con questa breve domanda.

) Ma invano il Padre Celeste attende gli accenti di penitenza e di contrizione: «tutti ritornano»-tornano più volte Salmi 23:6 «nella loro propria corsa» o «corse, come un cavallo in corsa» acceso. "versando": di acque impetuose, Salmi 78:20 "nella battaglia.

"L'ardore con cui seguono i propri desideri malvagi, l'incoscienza con cui "danno il freno alla loro razza sensuale", nell'assoluta sfida a Dio e nell'oblio volontario delle conseguenze, è finemente espresso dalla similitudine del cavallo da guerra che si precipita a capofitto ardore nella mischia Giobbe 39:25 "Anche" (o "anche") "la cicogna nei cieli conosce i suoi tempi fissati, e la tortora, la rapida e la gru osservano la stagione della loro venuta; ma il Mio popolo non conosce l'ordinanza di Iahvah"-ciò che Egli ha voluto e dichiarato essere giusto per l'uomo (La Sua Legge; " jus divinum, relligio divina ").

Il più ottuso degli spiriti non può non apprezzare la forza di questo bel contrasto tra la regolarità dell'istinto e le aberrazioni della ragione. Tutte le creature viventi sono soggette a leggi sull'obbedienza da cui dipende il loro benessere. La vita dell'uomo non fa eccezione; anch'essa è soggetta a una legge, una legge che è tanto superiore a quella che regola la mera esistenza animale quanto la ragione, la coscienza e l'aspirazione spirituale sono superiori all'istinto e all'impulso sessuale.

Ma mentre le forme inferiori di vita sono obbedienti alle leggi del loro essere, l'uomo si ribella contro di loro, e osa disobbedire a ciò che sa essere per il suo bene; anzi, si lascia così accecare dalla lussuria, dalla passione, dall'orgoglio e dall'ostinazione, che alla fine non riconosce nemmeno la Legge, l'ordinanza dell'Eterno, per ciò che realmente è, la legge organica del suo vero essere, la condizione insieme della sua eccellenza e della sua felicità.

Il profeta incontra poi un'obiezione. Ha appena affermato una profonda ignoranza morale - un'ignoranza colpevole - contro il popolo. Suppone che neghino l'accusa, come senza dubbio fecero spesso in risposta alle sue rimostranze cfr. Geremia 17:15 ; Geremia 20:7 mq.

"Come puoi dire: 'Noi siamo saggi"'-moralmente saggi-"'e l'insegnamento di Iahvah è con noi!"' ("ma guarda": LXX omette: entrambi i termini sarebbero sufficienti da soli) "per la menzogna ce l'ha fatta la penna bugiarda degli scribi!». Il riferimento è chiaramente a ciò che gli oppositori di Geremia chiamano "l'insegnamento (o 'legge: torah') di Iahvah"; ed è anche chiaro che il profeta accusa gli "scribi" della controparte di aver falsificato o alterato in un modo o nell'altro l'insegnamento di Iahvah.

Significa che travisano i termini di un documento scritto, come il Libro dell'Alleanza o il Deuteronomio? Ma difficilmente potevano farlo senza essere scoperti, nel caso di un'opera che non era in loro possesso esclusivo. Oppure Geremia li accusa di interpretare erroneamente la legge sacra, aggiungendo false glosse ai suoi precetti, come si potrebbe fare in un documento legale ovunque sembrasse esserci spazio per una divergenza di opinioni, o laddove coesistassero interpretazioni tradizionali contrastanti? (Cfr.

le mie osservazioni su Geremia 7:31 ). L'ebraico può indicare questo, perché possiamo tradurre: "Ma ecco, nella menzogna ce l'ha fatta la penna bugiarda degli scribi!" che ricorda la descrizione di san Paolo dei pagani come cambiare la verità di Dio in una menzogna. Romani 1:26 La costruzione è la stessa di Genesi 12:2 ; Isaia 44:17 .

O, infine, accusa audacemente questi sostenitori dei falsi profeti di falsificare libri di legge supposti, nell'interesse della loro stessa fazione e a sostegno delle affermazioni e delle dottrine dei sacerdoti e dei profeti mondani? Quest'ultimo punto di vista è del tutto ammissibile, per quanto riguarda l'ebraico, che tuttavia non è esente da ambiguità. Potrebbe essere reso, "Ma ecco, invano", o "inutilmente" Geremia 3:23 "ha faticato la penna bugiarda degli scribi"; prendendo il verbo in senso assoluto, che non è un uso comune.

Rut 2:19 Oppure potremmo trasporre i termini per "penna" e "mentire", e rendere: "Ma ecco, invano la penna degli scribi ha fabbricato falsità". In ogni caso, il senso generale è lo stesso: Geremia incarica non solo gli oratori, ma anche gli scrittori, del partito popolare di pronunciare le proprie invenzioni in nome di Iahvah.

Questi scribi erano gli antenati spirituali di quelli del tempo del nostro Salvatore, che "hanno reso inefficace la parola di Dio per amore delle loro tradizioni". Matteo 15:6 "Per la menzogna" significa, mantenere la credenza popolare. Potrebbe anche essere reso "per falsità, falsamente", come nella frase "giurare il falso", cioè

, per inganno. Sembra quindi che a quell'epoca fossero in vigore versioni contrastanti e concorrenti della legge. Il Pentateuco ha conservato elementi di entrambi i tipi o è omogeneo in tutto? Degli scribi dell'epoca noi, ahimè! sappiamo poco al di là di ciò che ci dice questo passaggio. Ma Esdra deve aver avuto dei predecessori, e possiamo ricordare che anche Baruc, amico e amanuense di Geremia, era uno scriba. Geremia 36:26

"I 'saggi' arrossiranno, saranno sgomenti e catturati! Ecco, la parola di Iahvah hanno rifiutato, e la saggezza di che tipo hanno?" Geremia 6:10 L'intero corpo degli oppositori di Geremia, il popolo così come i sacerdoti ei profeti, è inteso con "i saggi", cioè i saggi nelle loro concezioni; Geremia 7:8 c'è un riferimento ironico alla loro stessa assunzione del titolo.

Questi sedicenti saggi, che hanno preferito la loro saggezza alla guida del profeta, saranno puniti con la mortificazione di scoprire la loro follia quando sarà troppo tardi. La loro follia sarà lo strumento della loro rovina, perché "Egli prende i saggi nella loro astuzia" come in un laccio. Proverbi 5:22

Coloro che rifiutano la parola di Iahvah, in qualunque forma giunga loro, non hanno altra luce su cui camminare; devono necessariamente camminare nelle tenebre e inciampare a mezzogiorno. Perché la parola di Iahvah è l'unica vera saggezza, l'unica vera guida dei passi dell'uomo. E questa è la sapienza che ci offrono le Sacre Scritture; non una saggezza meramente speculativa, non quella che comunemente si intende con i termini scienza e arte, ma l'inestimabile conoscenza di Dio e della Sua volontà che ci riguarda; un tipo di conoscenza che è al di là di ogni confronto il più importante per il nostro benessere qui e nell'aldilà.

Se questa sapienza divina, che riguarda la retta condotta della vita e la retta educazione delle facoltà più alte del nostro essere, sembra cosa da poco a qualsiasi uomo, il fatto depone da parte sua cecità spirituale; non può diminuire la gloria della sapienza celeste.

Alcune persone ben intenzionate ma sbagliate amano mantenere quella che chiamano "l'accuratezza scientifica della Bibbia", intendendo in tal modo un'armonia essenziale con le ultime scoperte, o anche le più recenti ipotesi, della scienza fisica. Ma anche sollevare una domanda così assurda, sia come avvocato che come aggressore, significa essere colpevole di un rozzo anacronismo e tradire un'incredibile ignoranza del vero valore delle Scritture.

Quel valore credo sia inestimabile. Ma discutere "l'accuratezza scientifica della Bibbia" mi sembra essere irrilevante per qualsiasi questione redditizia, come lo sarebbe discutere la precisione meteorologica del Mahabharata, o la meravigliosa chimica dello Zendavesta, o le rivelazioni fisiologiche del Corano, ovvero l'antropologia illuminata dei Nibelunghi.

Un uomo può rifiutare la parola di Iahvah, può rifiutare la parola di Cristo, perché suppone che non sia sufficientemente attestata. Può sollecitare che la prova che è di Dio venga meno, e può lusingarsi di essere una persona di discernimento superiore, perché percepisce un fatto a cui la moltitudine dei credenti è apparentemente cieca. Ma che tipo di prove avrebbe? Pretende più di quanto il caso ammetta? Qualche presagio in terra o in cielo o in mare, che in realtà sarebbe del tutto estraneo alla materia in questione, e potrebbe avere con essa solo un collegamento accidentale, e in effetti non sarebbe affatto una prova, ma esso stesso un mistero che richiede essere spiegato dalle leggi ordinarie della causalità fisica? Richiedere un tipo di prova che è irrilevante per il soggetto è un segno non di cautela e giudizio superiori,

La pura verità è, e il fatto è abbondantemente illustrato dagli insegnamenti dei profeti e, soprattutto, del nostro Divin Signore, che le verità morali e spirituali si attestano da sole alle menti capaci di realizzarle: e non hanno più bisogno di ulteriori conferme di quanto non faccia l'ultima testimonianza dei sensi di una persona sana di mente.

Ora, la Bibbia nel suo insieme è un repertorio unico di tali verità; questo è il segreto della sua secolare influenza nel mondo. Se a un uomo non interessa la Bibbia, se non ha imparato ad apprezzarne questo aspetto, se non l'ama proprio per questo motivo, io, a mia volta, mi preoccupo ben poco della sua opinione sulla Bibbia. Può esserci molto nella Bibbia che è altrimenti prezioso, prezioso come storia, come tradizione, in quanto attinente a questioni di interesse per l'etnologo, l'antiquario, il letterato.

Ma queste cose sono la shell, cioè il kernel; questi sono gli accidenti, cioè la sostanza; queste sono le vesti del corpo, cioè lo spirito immortale. Un uomo che non ha sentito questo deve ancora imparare cosa sia la Bibbia nel suo testo come lo abbiamo ora, Geremia procede a denunciare la punizione sui sacerdoti e sui profeti, i cui oracoli fraudolenti e false interpretazioni della Legge hanno servito la loro avida cupidigia , e che appianava l'allarmante stato delle cose con false assicurazioni che tutto andava bene ( Geremia 8:10 ).

La Settanta, tuttavia, omette l'intero passaggio dopo le parole: "Perciò darò le loro mogli ad altri, i loro campi ai conquistatori!" e poiché queste parole sono ovviamente un compendio della minaccia, Geremia 6:12 , cfr. Deuteronomio 28:30 mentre il resto del brano concorda testualmente con Geremia 6:13 , si può supporre che un editore successivo lo abbia inserito qui a margine, come generalmente appropriato (cfr.

Geremia 6:10 a con Geremia 8:9 ), da cui si è insinuato nel testo. È vero che lo stesso Geremia ama la ripetizione, ma non per interrompere il contesto, come sembra fare il «quindi» di Geremia 8:10 .

Inoltre, i "saggi" di Geremia 8:8 sono le persone sicure di sé; ma se questo passaggio è in atto qui, "i saggi" di Geremia 8:9 dovranno essere capiti dalle loro false guide, i profeti ei sacerdoti. Considerando che, se il passaggio viene omesso, vi è manifesta continuità tra il versetto nono e il tredicesimo: "'Spazzerò, li spazzerò via', dice Iahvah; niente uva sulla vite, e niente fichi sul fico, e il il fogliame è appassito, e ho dato loro la distruzione" (o "sabbiatura").

La minaccia iniziale è apparentemente citata dal profeta contemporaneo Sofonia. Sofonia 1:2 Il senso del resto del versetto non è del tutto chiaro, a causa del fatto che l'ultima frase del testo ebraico è indubbiamente corrotta. Potremmo supporre che il termine "leggi" fosse caduto, e rendesse, "e io ho dato loro leggi che trasgrediscono.

» cfr Geremia 5:22, Geremia 31:35 ; Geremia 31:35 La Vulgata ha una traduzione quasi letterale, che dà lo stesso senso: « et dedi eis quae praetergressa sunt. La Settanta omette la clausola, probabilmente per la sua difficoltà.

Può essere che i raccolti cattivi e la scarsità siano minacciati. cfr. Geremia 14:1 , Geremia 5:24 In tal caso, possiamo correggere il testo nel modo suggerito sopra; Geremia 17:18 , per Amos 4:9 ).

Altri capiscono il versetto in senso metaforico. La lingua sembra essere colorata da una reminiscenza di Michea 7:12 ; e l'"uva", i "fichi" e il "fogliame" possono essere i frutti della giustizia, e la nazione è come la vigna infruttuosa di Isaia 5:1 o il fico sterile di nostro Signore, Matteo 21:19 adatto solo alla distruzione ( cfr.

anche Geremia 6:9 e Geremia 7:20 ). Un altro passo che assomiglia al presente è Habacuc 3:17 "Poiché il fico non fiorirà e non ci sarà resa nelle viti; il prodotto dell'olivo sarà deluso e i campi non produrranno cibo.

Era naturale che la coltivazione fosse trascurata alla voce di un'invasione. La gente di campagna si accalcava nei luoghi forti e lasciava le loro vigne, frutteti e campi di grano al loro destino. Geremia 7:14 Questo, naturalmente, avrebbe portato a scarsità e bisogno, e aggravare gli orrori della guerra con quelli della carestia e della fame.

Penso che il passaggio di Abacuc sia un preciso parallelo a quello che ci ha preceduto. Entrambi contemplano un'invasione caldea ed entrambi anticipano i suoi effetti disastrosi sull'agricoltura. È possibile che il testo originale recitasse: "E io ho dato loro (darò) loro il proprio lavoro" ( cioè, il frutto di esso: utilizzato dal lavoro sul campo, Esodo 1:14 ; dei guadagni del lavoro.

Isaia 32:17 Questo, che è un pensiero frequente in Geremia, forma una chiusura molto adatta al versetto. L'obiezione è che il profeta non usa questo termine particolare per "lavoro" altrove. Ma il fatto che si sia verificato solo una volta potrebbe aver causato la sua corruzione. (Un altro termine, che assomiglierebbe da vicino alla lettura attuale, e darebbe più o meno lo stesso senso di quest'ultimo) "il loro prodotto.

Anche questa, come espressione molto rara, conosciuta solo da Giosuè 5:11 , potrebbe essere stata fraintesa e alterata da un editore o copista. È affine all'aramaico e ci sono altri aramaismi nel nostro profeta. Una cosa è certo; Geremia non può aver scritto ciò che ora appare nel testo masoretico.

Viene ora chiarito quale sia il male minacciato, in una bella strofa conclusiva, le cui diverse espressioni richiamano il magnifico allarme del profeta alla venuta degli Sciti (cfr Geremia 4:5 con Geremia 8:14 ; Geremia 4:15 con Geremia 8:16 ; Geremia 4:19 con Geremia 8:18 ).

Qui, tuttavia, la colorazione è più scura e l'oscurità prevalente dell'immagine non è alleviata da alcun raggio di speranza. Il primo pezzo appartiene al regno di Giosia, questo a quello dell'indegno Ioiachim. Nell'intervallo tra i due, il declino morale e la disintegrazione sociale e politica erano avanzati con una velocità spaventosamente accelerata, e Geremia sapeva che la fine non poteva essere lontana.

La notizia fatale dell'invasione è giunta, e lancia l'allarme ai suoi connazionali. "Perché stiamo seduti fermi" (in silenzioso stupore)? "radunatevi, affinché possiamo entrare nelle città difese e tacere" (o "stupito, stupefatto", con terrore) "là! perché Iahvah il nostro Dio ci ha fatto tacere" (con terrore muto) "e ci ha dato acqua di fiele da bere; poiché abbiamo trasgredito verso Iahvah. Abbiamo cercato la pace" o, la ricchezza, la prosperità, "e non c'è nulla di buono; per un tempo di guarigione, ed ecco il panico paura!" Quindi il profeta rappresenta l'effetto della cattiva notizia sulla popolazione rurale.

All'inizio vengono colti di sorpresa; poi si risvegliano dal torpore per rifugiarsi nelle città murate. Riconoscono nel guaio un segno della rabbia di Iahvah. Le loro affettuose speranze di tornare alla prosperità sono stroncate sul nascere; le ferite del passato non devono essere rimarginate; il paese si è appena ripreso da uno shock, prima che un altro e più mortale colpo gli cada addosso. Il versetto successivo descrive più in particolare la natura della cattiva notizia; il nemico, a quanto pare, era effettivamente entrato nel paese, e non aveva dato alcuna indicazione incerta di ciò che i Giudei avrebbero potuto aspettarsi, dalle sue devastazioni sulla frontiera settentrionale.

"Da Dan si udì lo sbuffare dei suoi cavalli; al rumore dei nitriti dei suoi destrieri tutto il paese tremò: ed essi entrarono" (nel paese) "e divorarono il paese e quanto era pieno, una città e quelli che vi abitavano». Così fecero gli invasori città dopo città, una volta varcato il confine; devastando il suo dominio e saccheggiando il luogo stesso. Forse, tuttavia, è meglio prendere i perfetti come profetici e rendere: "Da Dan sarà ascoltato.

tremerà: e verranno e divoreranno la terra", ecc. Questo rende più facile il collegamento con il versetto successivo, che ha certamente un riferimento futuro: "Ecco sto per inviare" (o semplicemente, "mando" ) "contro di voi serpenti." Isaia 11:8 , un serpente piccolo ma molto velenoso; ( Aquila basili Vulg. regulus), "per il quale non c'è fascino, e ti morderanno! dice Iahvah.

"Se si suppone che i tempi descrivano ciò che è già accaduto, allora la connessione del pensiero può essere espressa così: tutto questo male di cui hai sentito parlare è accaduto, non per semplice sfortuna, ma per volontà divina: Iahvah stesso ha fatto esso, e il male non si fermerà lì, poiché si propone di inviare questi serpenti distruttori proprio in mezzo a voi. cfr Numeri 21:6

Il diciottesimo versetto inizia in ebraico con una parola altamente anomala, che generalmente si suppone significhi "la mia fonte di conforto". Ma sia la stranezza della forma stessa, che difficilmente può essere paragonata nella lingua, sia il senso indifferente che essa fornisce, e l'incertezza del manoscritto ebraico, e le variazioni delle vecchie versioni, indicano che abbiamo qui un'altra corruzione del testo.

Alcune copie ebraiche dividono la parola, e ciò è supportato dalla versione dei Settanta e dalla versione siro-esaplare, che trattano il versetto come la conclusione di Geremia 8:17 , e rendono "e ti morderanno 'incurabilmente, con dolore del tuo perplesso cuore"' (Syro-Hex. "senza cura"). Ma se la prima parte della parola è "senza" ("per mancanza di"), qual è la seconda? Nessuna radice come suggeriscono le lettere esistenti si trova nell'ebraico o nelle lingue affini.

Il Targum non ci aiuta: "Poiché si beffavano" "contro i profeti che profetizzavano loro, porterò dolore e sospiri" "su di loro a causa dei loro peccati: su di loro, dice il profeta, il mio cuore è debole, "È evidente che questo non è meglio di una specie di gioco di parole sulle parole del testo masoretico. Sono incline a leggere "Come potrò rallegrarmi? Su di me è dolore, su di me il mio cuore è malato.

Il profeta scriverebbe per "contro", senza suffisso. Giobbe 9:27 ; Giobbe 10:20 Il passaggio è molto simile a Geremia 4:19 .

Un'altra possibile correzione è: "Iahvah fa risplendere su di me il dolore": secondo l'archetipo di Amos 5:9 ; ma io preferisco il primo.

Jeremiah chiude la sezione con uno sfogo del suo travolgente dolore per lo spettacolo straziante delle calamità nazionali. Nessun lettore dotato di un qualsiasi grado di sentimento può dubitare della sincerità del patriottismo del profeta, o della volontà con cui avrebbe dato la propria vita per la salvezza del suo paese. Questo solo passaggio dice abbastanza per esonerare il suo autore dall'accusa di indifferenza, molto più di tradimento alla sua patria.

Si immagina di ascoltare il grido del popolo prigioniero, che è stato portato via dall'invasore vittorioso in una terra lontana: "Ascolta! il suono del grido implorante della figlia del mio popolo da una terra lontana! 'Iahvah non è in Sion? o non è il suo Re in lei?"'. cfr. Michea 4:9 Tale sarà l'espressione disperata degli esuli di Giuda e di Gerusalemme; e il profeta si affretta a rispondere con un'altra domanda, che spiega la loro rovina per la loro slealtà a quel Re celeste; "Oh, perché mi hanno irritato con le loro immagini scolpite, con vanità aliene?" Confronta una domanda e una risposta simili in un discorso precedente.

Geremia 5:19 Si può dubitare che le patetiche parole che seguono: "La mietitura è passata, la raccolta dei frutti è finita, ma quanto a noi, non siamo stati liberati!", debbano essere prese come un'ulteriore lamentela dei prigionieri , o come un riferimento da parte del profeta stesso alle speranze di liberazione che erano state coltivate invano, mese dopo mese, fino alla fine della stagione delle campagne.

In Palestina i raccolti di grano si raccolgono ad aprile e maggio, la raccolta dei frutti cade ad agosto. Durante tutti i mesi estivi, Ioiachim, come vassallo dell'Egitto, potrebbe aver sperato con entusiasmo in qualche interferenza decisiva da quel quartiere. Che fosse in rapporti amichevoli con quel potere in quel momento appare dal fatto che gli fu permesso di recuperare i rifugiati dal suo territorio. Geremia 26:22 mq.

Una disposizione per l'estradizione dei delinquenti si trova nel ben più antico trattato tra Ramses II e il re del Siro Chetta (XIV secolo aC). Ma forse il profeta allude a uno di quei frequenti fallimenti dei raccolti, che tanta miseria infliggevano al suo popolo, cfr. Geremia 7:13 ; Geremia 3:3 ; Geremia 5:24 e che furono un incidente naturale di tempi di instabilità politica e pericolo.

In quel caso, dice, il raccolto è arrivato e se n'è andato, e ci ha lasciato inermi e delusi. Preferisco il riferimento politico, anche se la nostra conoscenza della storia del periodo è così scarsa che i particolari non possono essere determinati.

È abbastanza chiaro dall'espressione lirica che segue ( Geremia 8:21 ), che gravi disastri erano già accaduti a Giuda: "Per la distruzione della figlia del mio popolo sono frantumato; sono in lutto: lo stupore mi ha colto !" Difficilmente questa può essere pura anticipazione. I prossimi due versi potrebbero essere un frammento di una delle elegie del profeta ( qinoth ).

In ogni caso, ricordano il metro delle Lamentazioni 4:1 ; Lamentazioni 5:1 :

Il balsamo in Galaad viene a mancare?

Non riesce il guaritore lì?

Perché non è legato?

La ferita mortale della mia gente?

"Oh che la mia testa fosse molle,

Il mio occhio una fonte di lacrime!

Per piangere giorno e notte

Sulle vittime del mio popolo".

Non è impossibile che queste due quartine siano citate dall'elegia del profeta sull'ultima battaglia di Meghiddo e sulla morte di Giosia. Frammenti simili sembrano trovarsi sotto Geremia 9:17 ; Geremia 9:20 nelle istruzioni alle donne in lutto, i cantori professionisti di canti funebri sui morti.

La bellezza dell'intera strofa, come effusione di indicibile dolore, è troppo ovvia per richiedere molti commenti. La sorprendente domanda "Non c'è balsamo in Galaad, non c'è medico lì?" è passata nel dialetto comune dell'aforisma religioso: e lo stesso si può dire del grido disperato: "La vendemmia è passata, l'estate è finita, e noi non siamo salvati!"

Le ferite dello stato sono ormai guarite; ma come, si chiede, può essere questo? La natura offre un balsamo sovrano per le ferite del corpo, e non c'è rimedio da nessuna parte per quelle dell'organismo sociale? Sicuramente era qualcosa di anomalo, strano e innaturale. cfr. Geremia 8:7 "Non c'è balsamo in Galaad?" Sì, ora si trova qui altrove (cfr.

Plin., "Hist. Nat." 12:25 ad init . " Sed omnibus odoribus praefertur balsamum, uni terrarum Judaeae, concessum "). Allora Iahvah ci ha deriso, fornendo un rimedio per il male minore e lasciandoci una preda senza speranza per il maggiore? La domanda va in profondità alle radici della fede. Non solo c'è un'analogia tra i due regni della natura e dello spirito; in un certo senso, l'intero mondo fisico è un'ombra di cose invisibili, una manifestazione dello spirituale.

È concepibile che l'ordine regni ovunque nella sfera inferiore e il caos sia lo stato normale di quella superiore? Se i nostri bisogni più bassi sono soddisfatti da disposizioni adattate nel modo più meraviglioso alla loro soddisfazione, possiamo supporre che i più nobili, quei desideri per cui ci distinguiamo dalle creature irrazionali, non abbiano incluso anche le loro soddisfazioni nello schema del mondo? Supporre che sia prova o di capricciosa irragionevolezza, o di una criminale mancanza di fiducia nell'Autore del nostro essere.

"Non c'è balsamo in Gilead? Non c'è guaritore lì?" C'è una panacea per i mali di Israele: la "legge" o l'insegnamento di Iahvah; c'è un Guaritore in Israele, Iahvah Stesso, Geremia 3:22 ; Geremia 17:14 che ha dichiarato di se stesso: "Io ferisco e guarisco.

" Deuteronomio 32:39 ; Deuteronomio 30:17 ; Deuteronomio 33:6 "Perché dunque non viene applicata alcuna fasciatura alla figlia del mio popolo?" Questo è come il grido dei prigionieri: "Iahvah non è in Sion, non è il suo re in lei?" Geremia 8:19 La risposta è: Sì! non è che Iahvah manchi; è che la colpa nazionale sta operando la sua punizione. per costringere le persone, se possibile, alla giusta inferenza e risposta.

Il prezioso balsamo è la gloria distintiva della terra montana di Galaad, e la conoscenza di Iahvah è la gloria distintiva del Suo popolo Israele.

Nessuno, dunque, applicherà il vero rimedio al danno dello Stato? No, perché sacerdoti, profeti e persone "non sanno, si sono rifiutati di conoscere" Iahvah. Geremia 8:5 La nazione non guarderà al Guaritore e non vivrà. Sono le loro disgrazie che non odiano i loro peccati. A Geremia non resta altro che cantare il canto funebre della sua patria.

Mentre piange il loro destino inevitabile, il profeta aborrisce con tutta la sua anima la malvagità del suo popolo e desidera fuggire dalla triste scena del tradimento e dell'inganno. "Oh, se avessi avuto nel deserto un rifugio per uomini viandanti" - qualche khan solitario su una pista di carovane, le cui pareti nude e non arredate, e la quiete vuota quasi opprimente, sarebbero un grato scambio per il lusso e la rumorosa sommossa di Giuda maiuscola: "per lasciare il mio popolo e andarmene di mezzo a loro!" Lo stesso sentimento trova espressione nel sospiro del salmista, che è forse lo stesso Geremia: "Oh per le ali di una colomba!" Salmi 55:6 mq.

La stessa sensazione si è spesso manifestata nell'effettivo ritiro dal mondo. E in certe circostanze, in certi stati religiosi e sociali, la vita solitaria ha i suoi peculiari vantaggi. La vita delle città è senza dubbio movimentata, pratica, intensamente reale; ma la sua attività non è sempre di tipo nobilitante, la sua pratica nella tensione e nella lotta della competizione egoistica è spesso nettamente ostile alla crescita e al gioco dei migliori istinti della natura umana; la sua intensità è spesso il mero risultato di confinare le molteplici energie della mente in uno stretto canale, di concentrare l'intero complesso dei poteri e delle forze umane sull'unico scopo dell'auto-promozione e dell'auto-glorificazione; e la sua realtà è di conseguenza un'illusione, fenomenica e transitoria come i premi inconsistenti che assorbono tutto il suo interesse, assorbono tutta la sua devozione,

Non è sull'ampio mare, né nel deserto solitario, che gli uomini imparano a mettere in discussione la bontà, la giustizia, l'essere stesso del loro Creatore. L'ateismo nasce nelle distese popolose delle città, dove gli esseri umani si accalcano, non per benedire, ma per depredarsi a vicenda; dove ricchi e poveri abitano fianco a fianco, ma sono separati dall'abisso dell'indifferenza cinica e del disprezzo sociale; dove l'egoismo nelle sue forme più brutte dilaga ed è la regola della vita con le moltitudini: l'egoismo che si aggrappa al vantaggio personale ed è sordo alle grida del dolore umano; l'egoismo che chiama ogni sorta di frode e inganno mezzi legali per il raggiungimento dei suoi sordidi fini; e l'egoismo del vizio flagrante, la cui attività non è solo terrena e sensuale, ma anche diabolica, poiché implica direttamente la degradazione e la rovina delle anime umane.

Non c'è da meravigliarsi se coloro i cui occhi sono stati accecati dal dio di questo mondo, non riescono a vedere l'evidenza di un altro Dio; non c'è da meravigliarsi che coloro nei cui cuori un culto di sé grossolano o sottile ha asciugato le sorgenti della pietà e dell'amore possano deridere l'idea stessa di un Dio compassionevole; non c'è da meravigliarsi che un'anima, scossa nelle sue profondità dalla contemplazione di questo sconcertante miscuglio di crudeltà e miseria, dovrebbe essere tentata di dubitare che ci sia davvero un giudice di tutta la terra, che fa il bene.

Non c'è verità, né onore nei loro rapporti reciproci; la menzogna è la nota dominante della loro esistenza sociale: "Sono tutti adulteri, una folla di traditori!" L'accusa di adulterio non è una metafora. Geremia 5:7 Dove il senso delle sanzioni religiose è affievolito o mancante, il vincolo matrimoniale non è più rispettato; e ciò che forse ha avuto inizio la lussuria, è finito dalla lussuria, e l'uomo e la donna sono infedeli l'uno all'altra, perché sono infedeli a Dio.

"E piegano la loro lingua, il loro arco, falsamente". La lingua è come un arco di cui le parole sono le frecce. I malfattori "stendono la loro freccia, la parola amara. per tirare in agguato all'uomo irreprensibile". Salmi 64:4 ; cfr. Salmi 11:2 La metafora è comune nel linguaggio della poesia; abbiamo un esempio in "Ho lanciato una freccia in aria" di Longfellow, e le familiari "parole alate" di Homer sono un'espressione affine.

Altri rendono "e piegano la lingua come il loro arco di falsità", come se il termine " sheqer, mendacium " fosse un epiteto che qualifica il termine per "arco". L'ho preso avverbialmente, un uso giustificato da Salmi 38:20 ; Salmi 69:5 ; Salmi 119:78 ; Salmi 119:86 . Nell'inglese colloquiale si dice che un uomo che esagera una storia "tira il lungo arco".

La loro lingua è un arco con cui tirano menzogne ​​contro i loro vicini, "e non è per verità" - fedeltà, onore, integrità - "che diventano potenti nel paese"; le loro ricchezze e il loro potere sono il frutto dell'artigianato, della frode e dell'eccesso. Come è stato detto in un discorso precedente, "le loro case sono piene di inganno, quindi diventano grandi e accumulano ricchezze". Geremia 5:27 "Per verità", o più letteralmente "alla verità, secondo la regola o norma di verità secondo cf.

Isaia 32:1 a destra"; Genesi 1:11 "secondo la sua specie." Con l'idea del verbo, possiamo confrontare Salmi 112:2 "Potente nel paese diventerà il suo seme.

cfr. anche Genesi 7:18 Il brano Geremia 5:2 , è sostanzialmente simile al presente, ed è l'unico del resto dove troviamo il termine "per verità". L'idioma sembra certo, e il parallelo passaggi, in particolare Geremia 5:27 , sembrano stabilire la traduzione sopra data; altrimenti si potrebbe essere tentati di rendere: "stendono la loro lingua, il loro arco, per mentire", Geremia 5:2 "e non è per verità che essi sono forti nella terra." " Noblesse oblige " non è una loro massima; usano il loro rango e le loro ricchezze per fini indegni.

"Poiché dal male al male escono"-passano da una malvagità all'altra, aggiungendo peccato a peccato. Apparentemente, una metafora militare. Ciò che hanno e sono è malvagio, e vanno avanti per assicurarsi nuove conquiste dello stesso tipo. Né il bene né il male sono stazionari; il progresso è la legge di ciascuno - "e Me non conoscono, dice Iahvah" - non sanno che Io sono la verità stessa, e quindi inconciliabilmente contraria a tutta questa frode e falsità.

"Guardatevi, ciascuno del suo compagno, e nessun fratello confida con voi; poiché ogni fratello certamente giocherà il Giacobbe, - e ogni compagno andrà in giro calunniando. E ingannano ciascuno il suo prossimo, e non dicono la verità: hanno hanno addestrato la loro lingua a dire menzogne, a pervertire" la loro via, Geremia 3:21 "essi faticano.

" Geremia 20:9 ; cfr Genesi 19:11 " Tuo abitare è in malafede; con l'inganno rifiutano di conoscermi, dice Iahvah" ( Geremia 8:3 ).

Come Michea si era lamentato davanti a lui, Michea 7:5 e come l'amara esperienza aveva insegnato al nostro profeta, Geremia 11:18 ss., Geremia 12:6 non c'era da fidarsi né di un amico né di un fratello; e che questa non fosse solo la caratteristica malinconica di un'età degenerata, è suggerito dal riferimento agli intrighi non fraterni del lontano antenato del popolo ebraico, nel ritratto tradizionale del quale i migliori e i peggiori tratti del carattere nazionale si riflettono con meravigliosa verità e vivacità, ogni fratello non mancherà di suonare il Giacobbe ( Genesi 25:29 ss.

, Genesi 27:36 ; Osea 12:4 ), per ingannare, defraudare, soppiantare: l'astuzia e l'inganno serviranno all'avidità. Ma sebbene un disordinato amore per l'acquisto possa sembrare ancora essere una caratteristica peculiare della razza ebraica, poiché nell'antichità distingueva le nazioni cananee e semitiche in generale, la tendenza a imbrogliare e sopraffare il prossimo è così lontana dall'essere confinata ad essa che alcuni moderni speculatori etici non hanno esitato a considerare questa tendenza come un istinto originale e naturale dell'umanità.

Il fatto, tuttavia, per il quale coloro che spiegherebbero la natura umana su basi puramente "naturali" sono tenuti a fornire una spiegazione razionale, non è tanto quell'aspetto di essa che è stato ben noto per assomigliare agli istinti degli animali inferiori sempre dall'inizio dell'osservazione, ma l'aspetto di rivolta e di protesta contro quegli impulsi inferiori che troviamo riflesso così potentemente nei documenti della religione superiore, e che fa di migliaia di vite una guerra perpetua.

Geremia presenta la sua immagine dell'inganno universale e della dissimulazione del suo tempo come qualcosa di particolarmente scioccante e sorprendente per il senso comune del giusto, e indicibilmente rivoltante agli occhi di Dio, il Giudice di tutti. Eppure la difficoltà per il lettore moderno sta nel rilevare una qualsiasi differenza essenziale tra la natura umana di allora e la natura umana di oggi, tra quei tempi e questi. È pur vero che l'avarizia e la lussuria distruggono l'affetto naturale; che i legami di sangue e di amicizia non sono una protezione contro un amore empio di sé.

Il lavoro della calunnia e del travisamento non è lasciato a nemici dichiarati; il tuo stesso conoscente ratificherà la loro invidia, rancore o mera cattiva volontà in questo modo indegno. Un bambino semplice può dire la verità; ma le lingue devono essere addestrate alla perizia nella menzogna, sia nel commercio che nella diplomazia, nella politica o nella stampa dei giornali, nell'arte del venditore o in quella dell'agitatore e del demagogo.

Gli uomini si sforzano ancora di pervertire la loro strada e dedicano tanto impegno a diventare cattivi abili quanto la gente onesta impiega per eccellere in virtù. L'inganno è ancora l'atmosfera sociale e l'ambiente, e "attraverso l'inganno" gli uomini "rifiutano di conoscere Iahvah". La conoscenza, il riconoscimento, il ricordo costante di ciò che è Iahvah e di ciò che la Sua legge richiede, non si addice all'uomo della menzogna; i suoi oggetti lo obbligano a chiudere gli occhi davanti alla verità.

Gli uomini "non vogliono" e "non vogliono", per conoscere gli impedimenti morali che si trovano nella via dell'egoismo e del compiacimento di sé. Peccare è sempre una questione di scelta, non di natura, né di sole circostanze. Desiderare di essere liberati dal male morale è, finora, un desiderio di conoscere Dio.

«Il tuo abitare è in mezzo all'inganno»: chi mai alza un occhio sulle cose del tempo non si è talora sentito così? "Questo è un paese cristiano". Come mai? Perché la maggioranza è così incline all'autocompiacimento, così incurante di Dio, così spietata e sistematicamente dimentica dei diritti e delle pretese degli altri, come lo sarebbero stati se non si fosse mai sentito parlare di Cristo? Un paese cristiano? Come mai? È perché possiamo vantarci di circa duecento forme o mode di presunta credenza cristiana, differenziate l'una dall'altra da chissà quali oscuri shibboleth, che nel corso del tempo sono diventati privi di significato e obsoleti; mentre il vecchio rancore sopravvive, e le vecchie linee di demarcazione rimangono, e i cristiani si distinguono dai cristiani in uno stato di dissenso e disunione che fa dispetto e disonora Cristo, e deve essere molto caro al diavolo? Alcune persone sono abbastanza audaci da difendere questa orribile condizione di cose alzando un grido di libero scambio nella religione. Ma la religione non è un mestiere, non è una cosa da cui trarre profitto, se non con Simon Magus e i suoi numerosi seguaci sia all'interno che all'esterno della Chiesa.

Un paese cristiano! Ma la rabbia dell'avarizia, il culto di Mammona, non è meno dilagante a Londra che nella vecchia Gerusalemme. Se le forme più violente di oppressione e di estorsione tra noi sono trattenute dall'organizzazione più completa della giustizia pubblica, il fatto ha solo sviluppato nuove e più insidiose modalità di attacco ai deboli e agli incauti. L'inganno e la frode sono stati messi alla prova dalla sfida della legge, e migliaia di persone sono derubate e saccheggiate da espedienti che la legge difficilmente può raggiungere o frenare.

Guarda dove siede il ragno umano, tessendo la sua rete di astuzia, affinché possa catturare e divorare gli uomini! Guardate le meravigliose esche che il commerciante di compagnia getta giorno per giorno all'umana debolezza e cupidigia! Lo chiami scaltro, intelligente e intraprendente? È una parte spiacevole da svolgere nella vita, quella dell'esca di Satana, che tenta i propri simili alla loro rovina. Guardate le pubblicità bugiarde, che incrociano i vostri occhi ovunque vi giriate, e rendono le strade di questa grande città ripugnanti dal punto di vista del gusto quasi quanto da quello della moralità! Che risorsa degradante! Andare avanti con la diffusione operosa di menzogne, con falsi pretesti, che si sa essere falsi! E commerciare sulla miseria umana, suscitare speranze che non potranno mai essere soddisfatte, aggiungere alle fitte della malattia l'ardore della delusione e il dolore di una disperazione più profonda,

Un Paese cristiano: dove si nega Dio sul podio e attraverso la stampa; dove un romanzo è certo di una popolarità diffusa se il suo scopo è minare i fondamenti della fede cristiana; dove l'ateismo è scambiato per intelligenza, e un agnosticismo incoerente per l'esito più alto della logica e della ragione; dove la lussuria flagrante cammina per le strade senza rimproveri, senza vergogna; dove ogni altra persona che incontri è un giocatore d'azzardo in una forma o nell'altra, e bottegai e braccianti e fannulloni e fattorini sono tutti impazienti, il risultato delle gare, e tutti ansiosi di conoscere le previsioni di qualche scaltro informatore, qualche saccente di la pressa da mezzo penny!

Un paese cristiano: dove il ricco e il nobile non hanno miglior uso per la ricchezza profusa che l'addestramento dei cavalli, e non più elevato modo di ricreazione che la caccia e l'abbattimento di innumerevoli uccelli e bestie; dove alcuni devono marcire in tane febbrili, vestiti di stracci, struggendosi per il cibo, soffocando per mancanza d'aria e di spazio; mentre altri spendono migliaia di sterline per un capriccio, un banchetto, una festa, un giocattolo per una bella donna.

Io non sono socialista, non nego il diritto di un uomo di fare ciò che vuole del proprio, e credo che l'ingerenza statale sarebbe disastrosa in ultima istanza per il paese. Ma affermo la responsabilità davanti a Dio dei ricchi e dei grandi; e nego che coloro che vivono e spendono solo per se stessi siano degni del nome di cristiano.

Un paese cristiano: dove gli esseri umani muoiono, anno dopo anno, nelle indicibili, inimmaginabili agonie della follia canina, e i cani sono tenuti a migliaia in città affollate, affinché il sacrificio al demonio dell'egoismo e al diavolo beffardo della vanità non possa mai mancano le sue vittime! C'è un culto più che egiziano di Anubi, nella stupida infatuazione che elargisce tenerezza a un bruto immondo e investe credulmente l'istinto con i più alti attributi della ragione; e c'è nel cuore un'infatuazione peggiore della pagana che può viziare un cane, ed essere del tutto indifferente all'impotenza e alle sofferenze dei figli dei poveri.

E la gente andrà in chiesa, e ascolterà ciò che il predicatore ha da dire, e "crederà di aver detto ciò che avrebbe dovuto dire", o no, a seconda dei casi, e tornerà alle proprie abitudini consolidate di vita mondana, come una cosa ovvia. Oh si! è un paese cristiano in cui è stato nominato il nome di Cristo da quindici secoli; e per questo Cristo lo giudicherà.

"Perciò, così disse Iahvah Sabaoth: Ecco, sto per fonderli e metterli alla prova"; Giobbe 12:11 ; Giudici 17:4 ; Geremia 6:25 "perché come devo comportarmi di fronte a" ("la malvagità di", LXX: il termine è caduto dal testo ebraico: cfr.

Geremia 4:4 , Geremia 7:12 ) "la figlia del mio popolo?" Questo è il significato dei disastri che sono caduti e cadono anche adesso sul Paese. Iahvah fonderà e analizzerà questo grezzo, intrattabile minerale umano nella fornace ardente dell'afflizione; il ceppo di insincerità che lo attraversa, la vile natura terrena, può essere solo così separato ed eliminato.

Isaia 48:10 "Una freccia mortale" (LXX una "ferita", cioè una che non manca, ma colpisce e uccide) "è la loro lingua; l'inganno parlava: con la sua bocca parlava di pace con il suo compagno, e nell'intimo tende il suo agguato». Salmi 55:22 Il versetto specifica ancora la malvagità di cui ci si lamenta e giustifica la nostra restaurazione di quella parola nel versetto precedente.

Forse, con il Peshito siriaco e il Targum, dovremmo piuttosto rendere: "una freccia acuminata è la loro lingua". C'è un detto arabo citato da Lane, "Hai affilato la tua lingua contro di noi", che sembra presentare una radice affine cfr. Salmi 52:3 ; Salmi 57:4 Proverbi 25:18 La Settanta può avere ragione, con la sua probabile lettura: "inganno sono le parole della sua bocca". Ciò migliora certamente la simmetria del verso.

"Per tali cose" (enfatico) "non dovrei" - o "non dovrei", con un implicito "dovrei non punirli, dice Iahvah, o su una tale nazione non si vendicherà la mia anima?" Geremia 5:9 ; Geremia 5:29 , dopo di che la LXX qui omette "loro" Queste domande, come la precedente, "Come devo comportarmi" -o, "come potrei agire-di fronte alla malvagità della figlia del Mio popolo? " implicano la necessità morale dei mali minacciati.

Se Iahweh è ciò che ha insegnato alla coscienza dell'uomo che Egli è, il peccato nazionale deve comportare la sofferenza nazionale e la persistenza nazionale nel peccato deve comportare la rovina nazionale. Perciò Egli "scioglierà e proverà" questo popolo, sia per la loro punizione che per la loro riforma, se così sarà. Infatti la punizione è propriamente retributiva, qualunque cosa si possa addurre in contrario. La coscienza ci dice che meritiamo di soffrire per il male, e la coscienza è una guida migliore degli speculatori etici o sociologici che hanno perso la fede in Dio.

Ma i castighi di Dio, come sono noti alla nostra esperienza, cioè nella vita presente, sono riformatori oltre che retributivi; ci costringono a ricordare, ci riportano, come il Prodigo, a noi stessi, fuori dalle distrazioni di una carriera peccaminosa, ci umiliano con la scoperta che abbiamo un Maestro, che c'è un Potere sopra di noi e il nostro apparentemente illimitato capacità di scegliere il male e di farlo: e così per grazia divina possiamo diventare contriti ed essere guariti e restaurati.

Il profeta così, forse, intravede un tenue barlume di speranza, ma subito il suo cielo si oscura di nuovo. La terra è già in gran parte desolata, per le devastazioni degli invasori, o per gravi siccità, cfr. Geremia 4:25 ; Geremia 8:20 (?; Geremia 12:4 ).

"Sui monti alzerò pianto e lamento, e sui pascoli della prateria un lamento, perché sono stati bruciati", Geremia 2:15 ; 2 Re 22:13 "così che nessuno passa sopra di loro, e non hanno sentito il grido del bestiame: dagli uccelli del cielo alle bestie, sono fuggiti, sono andati.

" Geremia 4:25 I perfeziona possono essere profetico e annunciano ciò che è certo che accada qui di seguito Il verso successivo, in ogni caso, è inequivocabile a questo proposito:". E io farò di Gerusalemme in monti, un rifugio di sciacalli; e ridurrò le città di Giuda in una desolazione senza abitanti." Non solo le campagne, ma le città fortificate e Gerusalemme stessa, cuore e centro della nazione, saranno desolate.

Sennacherib si vanta di aver preso quarantasei città forti e "piccole città senza numero", e ha portato via 200.150 prigionieri maschi e femmine, e un immenso bottino di bestiame, prima di procedere ad investire Gerusalemme stessa; una dichiarazione che mostra quanto gravi potessero essere le sofferenze di Giuda, prima che il nemico colpisse i suoi organi vitali.

Nelle parole "Farò ammucchiare Gerusalemme", non c'è necessariamente un cambio di argomento. Geremia fu autorizzato a "sradicare, abbattere e distruggere" nel nome di Iahvah.

Ora sfida i saggi popolari Geremia 8:8 a spiegare quello che, secondo i loro principi, deve apparire un fenomeno inesplicabile. "Chi è il (vero) saggio, in modo che comprenda questo", Osea 14:9 "e chi è colui al quale la bocca di Iahvah ha parlato, in modo che possa spiegarlo" ("a te?" LXX) .

"Perché la terra è disfatta, bruciata come la prateria, senza un passante?" Sia per Geremia che per i suoi avversari il paese era il paese di Iahvah; ciò che accadde deve essere accaduto per Sua volontà, o almeno con il Suo consenso. Perché aveva sopportato le ripetute devastazioni degli invasori stranieri per desolare la sua parte, dove, se mai sulla terra, doveva mostrare il suo potere e la prova della sua divinità? Non per mancanza di sacrifici, perché questi non sono stati trascurati.

Una sola risposta era possibile, a coloro che riconoscevano la validità del Libro della Legge, e il carattere vincolante dell'alleanza che esso incarnava. Il popolo ei suoi saggi non possono spiegare le calamità nazionali; Geremia stesso può solo farlo, perché è interiormente istruito da Iahvah stesso: Geremia 7:12 "E Iahvah disse.

"Si può supporre che Geremia 7:11 affermi il dilemma popolare, la domanda ansiosa che ponevano ai profeti ufficiali, di cui accettavano la guida. I profeti non potevano dare una risposta ragionevole o soddisfacente, perché il loro insegnamento fino a quel momento era stato che Iahvah poteva essere placato «con migliaia di montoni e diecimila torrenti d'olio.

" Michea 6:7 In tali condizioni che aveva promesso la pace, e il loro insegnamento era stato falsificato da eventi Pertanto Geremia dà la risposta vera per Iahvah Ma perché la gente non ha cessato di credere a quelli la cui parola è stata quindi falsificato Forse il falso..? i profeti risponderebbero agli obiettori, come i profughi in Egitto rispondevano al rimprovero di Geremia del loro rinnovato culto alla Regina del Cielo: "Fu negli anni che seguirono l'abolizione di questo culto che iniziarono i nostri disastri nazionali" ( Geremia 44:18 ). Non è mai difficile illudere coloro i cui cuori malvagi e corrotti non fanno desiderare loro nulla quanto essere illusi.

"E Iahvah disse: Perché hanno abbandonato" (lett. "su" = a causa del "loro abbandono") "'La mia legge che ho posto davanti a loro"', Deuteronomio 4:18 "e non hanno ascoltato la mia voce," Deuteronomio 28:15 "e non vi camminava" (nella Mia Legge; LXX omette la clausola); "e camminavano dietro l'ostinazione del loro" ("male": LXX) "cuore, e dopo i Baal" Deuteronomio 4:3 "che i loro padri insegnavano loro"-invece di insegnare loro le leggi di Iahvah.

Deuteronomio 11:19 Tali erano, ed erano sempre stati, i termini della risposta dei veri profeti di Iahvah. Chiedi "su quale terreno" (" 'al mah ") la sfortuna ti ha colto? Sulla base del fatto che hai abbandonato la "legge" o istruzione di Iahvah, la Sua dottrina riguardo a Se stesso e i tuoi conseguenti obblighi verso di Lui.

Avevano questo insegnamento nel Libro della Legge, e si erano solennemente impegnati ad osservarlo, in quella grande assemblea nazionale del diciottesimo anno di Giosia. E l'avevano avuto fin dall'inizio nelle parole viventi dei profeti.

Questo, dunque, è il motivo per cui la terra è desolata e deserta. E quindi, poiché l'esperienza passata e presente è un indice del futuro, poiché il carattere e lo scopo di Iahvah sono costanti, la desolazione delle città di Giuda e della stessa Gerusalemme sarà presto compiuta. "Perciò così disse Iahvah Sabaoth", il Dio degli eserciti e "il Dio d'Israele; ecco, sto per nutrirli" o, "Continuo a nutrirli" - vale a dire, "questo popolo" (una chiosa epesegetica omessa dai LXX) "con assenzio, e darò loro da bere acque di fiele" Deuteronomio 29:17 .

Un israelita incline agli dèi stranieri è "una radice che porta assenzio e fiele" - che porta un amaro raccolto di sconfitta, una coppa di disastro mortale per il suo popolo; cfr. Amos 6:12 "e li 'disperderò fra le nazioni', 'che essi ei loro padri non conobbero."' Deuteronomio 28:36 ; Deuteronomio 28:64 L'ultima frase è notevole come prova dell'isolamento di Israele, il cui paese si trovava fuori dai sentieri battuti tra gli imperi transeufratei e l'Egitto, che correva lungo la costa.

Non conoscevano l'Assiria, fino all'intervento di Tiglat Pileser ( circ . 734), né Babilonia fino ai tempi del Nuovo Impero. Ai tempi di Ezechia, Babilonia è ancora "un paese lontano". 2 Re 20:14 Israele era infatti un popolo agricolo, che commerciava direttamente con la Fenicia e l'Egitto, ma non con le terre oltre il Grande Fiume. I profeti accrescono l'orrore dell'esilio per la stranezza della terra dove Israele deve essere bandito.

"E manderò dietro di loro la spada, finché non li avrò consumati". I sopravvissuti devono essere tagliati fuori; cfr. Geremia 8:3 non c'è riserva, come in Geremia 4:27 , Geremia 5:10 , Geremia 5:18 ; viene annunciata una "fine completa"; il che, ancora una volta, corrisponde all'aggravarsi dei mali sociali e privati ​​al tempo di Ioiachim, e alla disperazione della riforma del profeta.

Il giudizio di Giuda è la rovina delle sue città, la dispersione del suo popolo in terre straniere e lo sterminio con la spada. A questa nazione condannata non resta altro che cantare la sua canzone funebre; mandare a chiamare le donne lamentose professionali, affinché possano venire a cantare i loro canti funebri, non sui morti, ma sui vivi che sono condannati a morte: "Così disse Iahvah Sabaoth " (qui come in Geremia 7:6 , LXX omette il espressivo "Sabaoth"), "Guardate bene" la crisi attuale, e ciò che essa implica (cfr.

Geremia 2:10 ; I LXX omettono erroneamente questo termine enfatico), "e convoca le donne che cantano nenie funebri, che vengano, e alle donne abili vi mandi, che vengano" (LXX omette), "e si affrettino" (LXX "e parlano e") "per vivificare il lamento della morte su di noi, affinché i nostri occhi scendano di lacrime e le nostre palpebre godano acqua.

Le "donne cantanti" di 2 Cronache 35:25 , o i "menestrelli" di S. Matteo 9:23 , sono destinate. La ragione assegnata per invitarle così presuppone che la previsione del profeta sia già adempiuta. Già, come in Geremia 8:19 , Geremia ode il forte lamento dei prigionieri mentre vengono scacciati dalle loro case in rovina: "Poiché il suono del lamento della morte è udito da Sion, 'Come siamo distrutti! Ci vergogniamo molto"'-della nostra falsa fiducia, della nostra stupida sicurezza e delle speranze ingannevoli-"'perché'', dopotutto, "'abbiamo lasciato la terra, poiché le nostre dimore ci hanno cacciati fuori!"' Gli ultimi due le linee sembrano essere parallele, il che è contro la resa: "Poiché gli uomini hanno demolito le nostre dimore.

"Cf. Levitico 18:25, Levitico 22:28 ; Levitico 22:28 Dalle donne piangenti, il discorso sembra ora rivolgersi generalmente alle donne giudee; ma forse le prime sono ancora destinate, poiché la loro peculiare vocazione era probabilmente ereditaria e trasmessa da madre a figlia: "Poiché ascoltate, o donne, la parola di Iahvah, e il vostro orecchio ascolti la parola della sua bocca! e insegnate alle vostre figlie il lamento della morte, e ciascuna il suo compagno il lamento»; poiché

"La morte scala i nostri reticoli,

Entra nei nostri palazzi,

Per tagliare fuori ragazzo senza,

I giovani delle strade".

"E cadranno i cadaveri degli uomini" - certifica il futuro riferimento degli altri il tempo verbale - "come letame" Geremia 8:2 "sulla faccia del campo" 2 Re 9:37 , del cadavere di Izebel-rimasto senza riti di sepoltura marcire e ingrassare il suolo - "e come l'andana del grano dietro il mietitore, e nessuno li raccoglierà.

La quartina Geremia 8:20 è forse citata da qualche elegia familiare; e l'allusione sembra essere a una misteriosa visitazione come la peste, che era conosciuta in Europa come "la Morte Nera". cfr Geremia 15:2 ; Geremia 18:21 ; Geremia 43:11 In questo tempo di porte chiuse e porte sbarrate, la morte è rappresentata come entrare in casa, non dalla porta, ma "salire per qualche altra via" come un ladro.

Gioele 2:9 ; S. Giovanni 10:1 Sbarre e chiavistelli saranno inutili contro un tale invasore. La figura non è continuata nella seconda metà della strofa. Il punto del confronto conclusivo sembra essere che mentre le andane di grano vengono raccolte in covoni e portate a casa, i corpi giacciono dove la morte li abbatte.

"Così disse Iahvah: Non si glori il saggio nella sua sapienza, e il potente non si glori nella sua potenza! Non si glori il ricco nelle sue ricchezze, ma in questo si glori chi si gloria, essendo prudente e consapevole Me", LXX omette il pronome, cfr. Genesi 1:4 "che io, Iahvah, faccio amorevole gentilezza" ("e" LXX e Orientali), "giustizia e rettitudine sulla terra: perché in questi mi diletto, dice Iahvah".

Non è facile, a prima vista, vedere la connessione di questo, uno dei più fini e profondi oracoli di Geremia, con la sentenza di distruzione che lo precede. Non è soddisfacente considerarlo come l'affermazione "l'unico mezzo di scampo e la ragione per cui non è usato" (quest'ultimo è esposto in Geremia 7:24 ); poiché l'idea guida dell'intera composizione, da Geremia 7:13 a Geremia 9:22 , è che la retribuzione sta arrivando, e non è contemplata alcuna via di fuga, nemmeno quella di un residuo.

Il brano sembra un'appendice ai brani precedenti, come avrebbe potuto aggiungere il profeta in un secondo momento, quando la crisi era finita, e il paese aveva ripreso a respirare, dopo che lo shock dell'invasione si era placato. E questa impressione è confermata dal suo contenuto. Non abbiamo dettagli sulla prima ingerenza del nuovo potere caldeo in Giuda; leggiamo solo che ai giorni di Ioiachim "Nebucladnetsar, re di Babilonia, salì e Ioiachim divenne suo servo per tre anni; poi si voltò e si ribellò contro di lui" 2 Re 24:1 Ma prima di questo, per circa due o tre anni, Ioiachim era il vassallo del re d'Egitto al quale doveva la sua corona, e Nabucodonosor fece ridurre Neco prima che potesse occuparsi di Ioiachim.

Può darsi, quindi, che non avendo realizzato le peggiori apprensioni del tempo, nell'anno o due di tregua che seguirono, i politici di Giuda cominciarono a vantarsi della loro previdenza e della prudenza e sagacia delle loro misure per la sicurezza pubblica , invece di attribuire la tregua a Dio; la classe guerriera poteva vantare il coraggio che aveva esibito o intendeva esibire al servizio del paese; ed i ricchi Nobili potevano esultare nell'apparente sicurezza dei loro tesori, e nella nuova locazione di godimento loro accordata.

A queste varie classi, che non tarderanno a ridicolizzare i suoi oscuri presentimenti come quelli di un pessimista lunatico e antipatriottico, Geremia 20:7 ; Geremia 26:11 ; Geremia 29:26 ; Geremia 37:13Geremia ora parla, per ricordare loro che se il pericolo è passato per il momento, è la gentilezza amorevole e il giusto governo di Iahvah che lo hanno rimosso, e per dichiarare che è solo sospeso e rinviato, non abolito per sempre: "Ecco, verranno giorni, dice Iahvah, in cui visiterò" (la sua colpa) "su chiunque è circonciso nel prepuzio" (solo, e non anche "nel cuore"): "sull'Egitto e su Giuda, e su Edom e su il ben Ammon e su Moab, e su tutta la gente tonsurata che abita nel deserto: poiché tutte le nazioni sono incirconcise e tutta la casa d'Israele è incirconcisa di cuore.

"L'Egitto è menzionato per primo, come nazione guida, alla quale all'epoca i piccoli stati dell'Occidente cercavano aiuto nella loro lotta contro Babilonia. cfr Geremia 27:3 Il profeta annovera Giuda con il resto, non solo come membro dello stesso gruppo politico, ma allo stesso livello di vita non spirituale.

Come Israele, anche l'Egitto praticava la circoncisione, e sia il contesto qui richiesto che la loro parentela con gli ebrei rende probabile che gli altri popoli menzionati osservassero la stessa usanza (Erod., 2:36, 104), che in realtà è raffigurata in un muro pittura a Karnak. Il "popolo dai tonsura" o "teste coltivate" del deserto sono nomadi dell'Arabia settentrionale come i Kedarenes, Geremia 49:28 ; Geremia 49:32 e le tribù di Dedan, Tema e Buz Geremia 25:23 , il cui antenato era il circonciso Ismaele.

Genesi 25:13 ss., Genesi 17:23 Erodoto registra la loro abitudine di radersi le tempie tutt'intorno e di lasciare un ciuffo di capelli, sulla sommità della testa (Erod., 3:8), che praticano, come la circoncisione, aveva un significato religioso, ed era vietato agli Israeliti.

Levitico 19:27 ; Levitico 21:5

Ora, perché Geremia menziona affatto la circoncisione? Il caso è, credo, parallelo alla sua menzione di un'altra distinzione esterna della religione popolare, l'Arca dell'Alleanza. Geremia 3:15 Proprio come in quel luogo Dio promette "pastori secondo il mio cuore che pasceranno" l'Israele restaurato "con scienza e prudenza", e poi aggiunge direttamente che, alla luce e alla verità di quei giorni, l'arca sarà dimenticato; Geremia 3:15 così qui esorta le classi dirigenti, i veri pastori della nazione, a non confidare nella propria sapienza o valore o ricchezza, cfr.

Geremia 17:5 mq. ma nell'«essere prudenti e conoscere Iahvah», e poi aggiunge che il segno esteriore della circoncisione, di cui il popolo si vantava come segno della loro dedizione a Iahvah, non aveva di per sé alcun valore, a parte un «cuore circonciso», cioè un cuore purificato da scopi egoistici e devoto alla volontà e alla gloria di Dio.

Geremia 4:4 Per quanto riguarda Iahvah, tutti i vicini pagani di Giuda sono incirconcisi, nonostante la loro osservanza del rito esteriore.

Gli stessi ebrei difficilmente ammetterebbero la validità della circoncisione pagana, perché il modo era diverso, proprio come oggi il metodo maomettano è diverso da quello ebraico. Ma Geremia mette "tutta la casa d'Israele", che furono circoncisi nel modo ortodosso, allo stesso livello dei popoli pagani imperfettamente circoncisi che li circondavano. Tutti allo stesso modo sono incirconcisi davanti a Dio; quelli che hanno il rito ortodosso e quelli che ne hanno solo una parvenza inferiore; e tutti allo stesso modo nel giorno del giudizio saranno visitati per i loro peccati. cfr. Amos 1:1

Con la crescente negligenza degli obblighi morali, sarebbe stata attribuita un'importanza crescente all'osservanza di un rito come la circoncisione, che era comunemente supposto dedicare un uomo a Iahvah in modo tale che il legame fosse indissolubile. Geremia dice chiaramente che questa è una visione sbagliata. Al segno esteriore deve corrispondere una grazia interiore e spirituale; altrimenti i Giudei non sono migliori di quelli di cui disprezzano la circoncisione come difettosa.

Il suo significato è quello dell'Apostolo: "La circoncisione è davvero utile, se osservi la legge; ma se trasgredisci la legge, la tua circoncisione è diventata incirconcisione". Romani 2:25 "La circoncisione non è nulla, e l'incirconcisione non è nulla, ma l'osservanza dei comandamenti di Dio", scil., è tutto. 1 Corinzi 7:19 È la «fede operante nell'amore», è la «nuova creatura» che è essenziale nella religione spirituale. Galati 5:6 ; Galati 6:15

Haec dicit Dominus: Non glorietur sapiens in sapientia sua. Ripercorrendo l'intero brano, scorgiamo una relazione interiore tra questi versetti e il discorso precedente. Non sono gli oggetti di scena esteriori dell'arte di governo, i forti battaglioni e le ricchezze inesauribili che sostengono realmente e permanentemente una nazione; non questi, ma la conoscenza di Iahvah, una giusta intuizione nella vera natura di Dio, e una vita nazionale regolata in tutti i suoi dipartimenti da tale intuizione.

All'inizio di questa terza sezione del suo discorso, Geremia 9:3 Geremia dichiarò che l'Israele corrotto "non conosceva" e "rifiutava di conoscere" il suo Dio. All'inizio dell'intero brano Geremia 7:3 ss.), ha esortato i suoi connazionali a "modificare le loro vie e le loro azioni" e a non continuare a fidarsi di "parole bugiarde" e a fare il contrario di "amorevolezza, giustizia e rettitudine". ," che solo sono graditi a Iahvah, Michea 6:8 che "si diletta nell'amorevolezza e non nel sacrificio, e nella conoscenza di Dio più che negli olocausti.

" Osea 6:6 E proprio come nella sezione di apertura al culto sacrificale è stato denigrato, preso come un 'opus operatum', ecco alla fine la circoncisione è dichiarato non avere alcun valore autonomo come mezzo di fissaggio favore divino. Geremia 9:25 Così tutto il discorso è completato dal ritorno della fine all'inizio; e il pensiero principale del tutto, che Geremia ha sviluppato e rafforzato con tanta varietà di sentimenti e ornamento oratorio e poetico, è il pensiero eternamente vero che un servizio di Dio che è puramente esteriore non è affatto un servizio, e quei riti senza un'obbedienza amorosa sono un insulto alla Maestà del Cielo.

Geremia 10:17 . L'ultima parte di Geremia 10:1 riprende l'argomento sospeso in Geremia 9:22 . Evidentemente contempla la rapida partenza del popolo verso l'esilio.

"Fuori dal paese con il tuo pacco" (o "i tuoi beni"; "proprietà", Targ. "merce", il termine ebr., che è correlato a "Canaan", ricorre solo qui), "O tu che siedi in difficoltà!" (o "rimanere nell'assedio". Geremia 52:5 ; 2 Re 24:10 Sion è indirizzata, e viene invitata a preparare il suo scarso fagotto dello stretto necessario per la marcia verso l'esilio.

Quindi l'Egitto è invitato a "costruirsi vasi di esilio", Geremia 46:19 . Alcuni pensano che Sion sia avvertita di ritirare i suoi beni dall'aperta campagna alla protezione delle sue forti mura, prima che inizi l'assedio, come in Geremia 8:14 ; ma abbiamo superato quella fase nello sviluppo del pezzo, e il verso successivo sembra mostrare il significato: "Perché così ha detto Iahvah, ecco, questa volta sto per gettare via gli abitanti della terra" - al contrario di precedenti occasioni, quando il nemico si ritirò senza successo, 2 Re 16:5 ; 2 Re 19:36 o se ne andò soddisfatto di un bottino o di un indennizzo, come gli Sciti vedono 2 Re 14:14-"e li affliggerò affinché scoprano" la verità, che ora si rifiutano di vedere. L'aposiopesi "affinché lo scoprano!" è molto suggestivo.

La Vulgata rende il verbo al passivo: Tribulabo eos ita ut inveniantur. Ciò, tuttavia, non dà un senso così buono come l'indicare masoretico, e il riferimento di Ewald del termine ai beni dei fuggitivi in ​​preda al panico sembra piatto e insipido ("gli abitanti della terra questa volta non potranno nascondere i loro beni dal nemico!"). Il miglior commento alla frase è fornito da un oracolo successivo: "Ecco, sto per far loro conoscere questa volta, farò loro conoscere la mia mano e la mia potenza; affinché sappiano che il mio nome è Iahvah.

" Geremia 16:21 Cfr. anche Geremia 17:9 ; Ecclesiaste 8:17 .

L'ultimo verso ( Geremia 10:17 ) somiglia a una citazione poetica; e questa sembra la sua spiegazione. Lì la popolazione è personificata come donna; qui abbiamo invece la semplice espressione in prosa, "abitanti della terra". Il figurativo, "li getterò fuori" o "li scaccerò", spiega l'offerta di Sion di "fare le valigie" o "averi" - sembra esserci un tocco di disprezzo in questa parola isolata, tanto quanto per significare che il popolo deve andare in esilio con non più dei suoi beni di quanto non possa portare come un mendicante in un fagotto. L'espressione "li affliggerò" sembra mostrare che "tu che siedi nell'angustia" è prolettico, o da rendere "tu che stai per sedere nell'angustia",

Ed ora il profeta immagina l'angoscia e il rimorso di questa madre derelitta, come si manifesterà quando la sua casa sarà rovinata ei suoi figli se ne saranno andati e si renderà conto della follia del passato: -cf. Geremia 4:31

"Guai a me per la mia ferita!

Fatale è il mio ictus!"

(forse citato da un'elegia familiare). "Eppure io pensavo", Geremia 22:21 ; Salmi 30:7 "Solo questa"-non più di questa-"è la mia malattia: la sopporto!" Il popolo non si era mai reso pienamente conto delle minacce dei profeti, finché non cominciarono a realizzarsi.

Quando li avevano sentiti, avevano detto un po' increduli, un po' beffardi: Tutto qui? Anche le loro false guide avevano trattato il pericolo apparente come una cosa di poco conto, assicurando loro che le loro mezze riforme e lo zelante culto esteriore erano sufficienti per allontanare il disappunto divino. Geremia 6:14 E così dissero a se stessi, come i peccatori hanno ancora l'abitudine di dire: "Se il peggio viene al peggio, posso sopportarlo. Inoltre, Dio è misericordioso e le cose possono andare meglio per l'umanità fragile di quanto predicono i tuoi predicatori di collera e dolore. Nel frattempo, farò ciò che mi piace e coglierò la mia occasione per la questione".

Il lamento della madre in lutto continua: "La mia tenda è devastata e tutte le mie corde sono spezzate; I miei figli sono usciti da me" (per combattere) "e non sono; su le mie tende." Amos 9:11 Ascoltando, per così dire, questo lamento doloroso (" qinah "), il profeta si interpone con la ragione della calamità: "Poiché i pastori divennero bestiali" o "si comportarono stoltamente ", stulte egerunt (Vulg.

)-i capi della nazione si mostrarono insensati e sciocchi come bestiame-"e Iahvah non cercarono"; Geremia 2:8 "Perciò", poiché non avevano riguardo per il consiglio divino, "non agirono saggiamente", Geremia 3:15 ; Geremia 9:23 ; Geremia 20:11 "e tutto il loro gregge fu disperso all'estero".

Ancora una volta, e per l'ultima volta, il profeta suona l'allarme: "Ascolta! una voce! ecco, viene! e un grande tumulto dalla terra del nord; per rendere le città di Giuda una desolazione, un rifugio di sciacalli !" Non è probabile che il versetto debba essere considerato come pronunciato dal paese in lutto; contempla il male come già fatto, mentre qui è solo imminente. cfr. Geremia 4:6 ; Geremia 6:22 ; Geremia 1:15 Il brano si conclude con una preghiera ( Geremia 10:23 ), che può essere considerata sia come.

un'intercessione del profeta a favore della nazione, cfr. Geremia 18:20 o come forma di supplica che suggerisce come adatta alla crisi esistente. "So, Iahvah, che la via di quell'uomo non è la sua; Che non spetta a un uomo camminare e dirigere i propri passi: Correggimi, Iahvah, ma con giustizia; Non nella tua ira, per timore di farmi piccolo!" Parzialmente citato, Salmi 6:1 ; Salmi 38:1 "Versa il tuo furore sulle nazioni che non ti conoscono, e sulle tribù che non hanno invocato il tuo nome, perché hanno divorato Giacobbe" ("e lo divoreranno") ("e l'hanno consumato"), "e il suo pascolo hanno desolato!" Salmi 79:6, citato da questo luogo. In Geremia la LXX omette "e lo divorerà"; mentre il salmo omette entrambe le espressioni tra parentesi.

La Vulgata rende Geremia 7:23 " Scio, Domine, quia non est hominis via ejus; nec viri est ut ambulet, et dirigat gressus suos " . Credo che questo indichi la corretta lettura del testo ebraico; cfr. Geremia 9:23 , dove due infiniti assoluti sono usati in modo simile.

Anche la Settanta deve aver avuto lo stesso testo, poiché si traduce con "né (può) un uomo camminare e dirigere il proprio cammino". La punteggiatura masoretica è certamente errata; e il meglio che se ne può ricavare è la versione di Hitzig, che però ignora gli accenti, sebbene la loro autorità sia la stessa dei punti vocalici: "So Iahvah che non all'uomo appartiene la sua via, non a un perirente " (illuminato.

"andare", "partire") "uomo-e dirigere i suoi passi". Qualsiasi lettore di ebraico può vedere subito che questa è una forma di espressione molto insolita. Per il pensiero, cfr. Proverbi 16:9 ; Proverbi 19:21 ; Salmi 37:23

Le parole esprimono umile sottomissione al castigo imminente. Il popolo penitente non depreca la pena dei suoi peccati, ma prega solo che la misura di essa possa essere determinata dal diritto piuttosto che dall'ira. cfr. Geremia 46:27 L'idea stessa di diritto e giustizia implica un limite, mentre l'ira, come tutte le passioni, è senza limite, cieca e insaziabile.

"Nell'Antico Testamento, la giustizia si oppone non alla misericordia, ma alla violenza e all'oppressione prepotenti, che non riconoscono alcuna legge se non l'appetito e il desiderio soggettivi. Il giusto possiede le pretese di una legge oggettiva del diritto".

Non est hominis via ejus . Né gli individui né le nazioni sono padroni delle proprie fortune in questo mondo. L'uomo non ha il suo destino nelle sue mani; è controllato e diretto da un Potere superiore. Con una sincera sottomissione, con una lealtà felice e incrollabile, che onora se stesso così come il suo Oggetto, l'uomo può cooperare con quel Potere, al perseguimento di fini che sono di tutti i fini possibili il più saggio, il più alto, il più vantaggioso per la sua specie. . L'ostinazione può opporsi a quei fini, non può contrastarli; tutt'al più può ritardarne momentaneamente il compimento, escludendosi dalla partecipazione alla benedizione universale.

Israele ora confessa, per bocca del suo migliore e più vero rappresentante, di aver amato finora scegliere la propria strada e camminare con le proprie forze, senza riferimento alla volontà e alla via di Dio. Ora, lo shock opprimente di un'irresistibile calamità lo ha riportato in sé, gli ha rivelato la sua impotenza nelle mani dell'Arbitro Invisibile degli eventi, gli ha fatto vedere, come non ha mai visto, che l'uomo mortale non può determinare né le vicissitudini né la meta del suo viaggio.

Ora vede la follia del potente che si gloria della sua potenza, e il ricco che si gloria delle sue ricchezze; ora vede che il come e il dove del suo corso terreno non sono questioni sotto il suo controllo; che tutte le risorse umane non sono nulla contro Dio e sono utili solo se usate per e con Dio. Ora vede che il sentiero della vita non è quello in cui entriamo e percorriamo di nostra iniziativa, ma un sentiero lungo il quale siamo condotti; e così, rinunciando al suo antico orgoglio di scelta indipendente, prega umilmente: "Guidami!" Guidami dove vuoi, sulla via dell'angoscia, del disastro e del castigo per i miei peccati; ma ricorda la mia fragilità e debolezza umana, e non lasciare che la tua ira mi distrugga! Infine, il supplicante si azzarda a ricordare a Dio che gli altri sono colpevoli quanto lui, e che gli spietati distruttori di Israele sono essi stessi atti ad essere oggetti oltre che strumenti della giustizia divina. sono tali

(1) perché non hanno "conosciuto" né "invocato" Iahvah; e

(2) perché hanno "divorato Giacobbe" che era una cosa consacrata a Iahvah, Geremia 2:3 e quindi sono colpevoli di sacrilegio. cfr. Geremia 50:28

Non ci è mai capitato di vedere la nostra terra invasa da un barbaro invasore, i nostri villaggi bruciati, i nostri contadini massacrati, le nostre città prese e saccheggiate con tutti gli orrori consentiti o prescritti da una religione non cristiana. Leggiamo ma a malapena ci rendiamo conto delle atrocità dell'antica guerra. Se li realizzassimo, potremmo persino pensare che un santo sia giustificato nel pregare per vendetta sugli spietati distruttori del suo paese.

Ma a parte questo, vedo un significato più profondo in questa preghiera. La giustizia di questa terribile visita su Giuda è ammessa dal profeta. Eppure in Giuda molti giusti furono coinvolti nella calamità generale. Geremia, invece, sapeva qualcosa dei vizi dei Babilonesi, contro i quali il suo contemporaneo Abacuc inveisce così amaramente. Essi "non sapevano" né "invocavano" Iahvah; ma un basso politeismo rifletteva e sanciva la corruzione della loro vita.

Si propone quindi qui una sorta di dilemma morale. Se la proposta di questo sfogo dell'ira divina è di portare Israele a "scoprire" Geremia 7:18 ea riconoscere la verità di Dio e la sua stessa colpevolezza, può l'ira persistere, quando questo risultato sarà raggiunto? La giustizia non esige che il torrente della distruzione sia deviato sull'orgoglioso oppressore? Così la preghiera, vana speranza della povera umanità, si sforza di vincere, costringere e prevalere con Dio, e strappare una benedizione anche dalla mano della Giustizia Eterna.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità