Giobbe 14:1-22

1 L'uomo, nato di donna, vive pochi giorni, e sazio d'affanni.

2 Spunta come un fiore, poi è reciso; fugge come un'ombra, e non dura.

3 E sopra un essere così, tu tieni gli occhi aperti! E mi fai comparir teco in giudizio!

4 Chi può trarre una cosa pura da una impura? Nessuno.

5 Giacché i suoi giorni son fissati, e il numero de' suoi mesi dipende da te, e tu gli hai posto un termine ch'egli non può varcare,

6 storna da lui lo sguardo, sì ch'egli abbia un po' di requie, e possa godere come un operaio la fine della ua giornata.

7 Per l'albero, almeno c'è speranza; se è tagliato, rigermoglia e continua a metter rampolli.

8 Quando la sua radice è invecchiata sotto terra, e il suo tronco muore nel suolo,

9 a sentir l'acqua, rinverdisce e mette rami come una pianta nuova.

10 Ma l'uomo muore e perde ogni forza; il mortale spira e… dov'è egli?

11 Le acque del lago se ne vanno, il fiume vien meno e si prosciuga;

12 così l'uomo giace, e non risorge più; finché non vi sian più cieli, ei non si risveglierà né sarà più destato dal suo sonno.

13 Oh, volessi tu nascondermi nel soggiorno de' morti, tenermi occulto finché l'ira tua sia passata, fissarmi un termine, e poi ricordarti di me!…

14 Se l'uomo, dopo morto, potesse ritornare in vita, aspetterei tutti i giorni della mia fazione, finché giungesse l'ora del mio cambio;

15 tu mi chiameresti e io risponderei, tu brameresti rivedere l'opera delle tue mani.

16 Ma ora tu conti i miei passi, tu osservi i miei peccati;

17 le mie trasgressioni sono sigillate in un sacco, e alle mie iniquità, altre ne aggiungi.

18 La montagna frana e scompare, la rupe e divelta dal suo luogo,

19 le acque rodono la pietra, le loro inondazioni trascinan via la terra: così tu distruggi la speranza dell'uomo.

20 Tu lo sopraffai una volta per sempre, ed egli se ne va; gli muti il sembiante, e lo mandi via.

21 Se i suoi figliuoli salgono in onore, egli lo ignora; se vengono in dispregio, ei non lo vede;

22 questo solo sente: che il suo corpo soffre, che l'anima sua è in lutto".

ESPOSIZIONE

Giobbe 14:1

Questo capitolo, in cui Giobbe conclude il quarto dei suoi discorsi, è caratterizzato da un tono di blanda e gentile protesta, che contrasta con la relativa veemenza e passione dei due capitoli precedenti. Sembrerebbe che il patriarca, dopo aver sfogato i suoi sentimenti, provi un certo sollievo, un intervallo di calma, in cui, meno pesanti che gravano su di lui le sue pene, si accontenta di moralizzare sulla condizione generale dell'umanità.

Giobbe 14:1

L'uomo che nasce da una donna . In questo fatto Giobbe vede l'origine della debolezza intrinseca dell'uomo. Egli è "nato da donna", che è "il vaso più debole" ( 1 Pietro 3:7 ). Da lei è concepito nell'impurità ( Salmi 51:5 ; comp. sotto, Salmi 51:4 ) , partorito nel dolore e nel dolore ( Genesi 3:16 ) allattato al suo seno, posto per anni sotto la sua guida.

Non c'è da stupirsi che condivida la debolezza di cui lei è una specie di tipo. È di pochi giorni ; letteralmente, a corto di giorni. La lunghezza e la brevità dei giorni sono, senza dubbio, relative; ed è difficile dire quale termine di vita non sarebbe sembrato breve agli uomini che lo ripensavano. A Giacobbe, all'età di centotrenta anni, sembrò che « pochi e malvagi furono stati i giorni degli anni della sua vita» ( Genesi 47:9 ).

Matusalemme, forse, pensava lo stesso. Tutti noi, avvicinandoci alla vecchiaia e manifestamente vicina la morte, ci sentiamo come se avessimo appena cominciato a vivere, come se, in ogni caso, non avessimo fatto metà del nostro lavoro, e fossimo sul punto di essere tagliati fuori prima il nostro tempo. Ma il caso sarebbe seriamente diverso se la nostra storia di anni fosse raddoppiata? E caduta di guai (comp. Giobbe 5:7 ).

Giobbe 14:2

Esce come un fiore e viene tagliato . Poche similitudini sono usate più frequentemente nella Scrittura ( Salmi 103:15 ; Isaia 28:1 , Isaia 28:4 ; Isaia 40:6 , Isaia 40:7 ; Giacomo 1:10 , Giacomo 1:11 ; 1 Pietro 1:24 ), e certamente nessuno potrebbe avere una bellezza più poetica.

I fiori orientali spesso non durano molto più di un giorno. Fugge anche come un'ombra, e non continua ( cfr . Giobbe 7:2 ; Giobbe 8:9 ; 1 Cronache 29:15 ; Salmi 102:11 ; Salmi 109:23 ; Ecclesiaste 6:12 , ecc.

). Le ombre cambiano sempre; ma le ombre che fuggono più velocemente, e che Giobbe ha probabilmente in mente, sono quelle delle nuvole, o di altri oggetti in movimento, che sembrano rincorrersi sulla terra, e non continuare mai un solo minuto in un soggiorno.

Giobbe 14:3

E tu apri gli occhi su un tale? È compatibile con la grandezza, l'immutabilità e la maestà di Dio prestare attenzione a una creatura così povera, debole e instabile come l'uomo mortale? La domanda è stata posta spesso, e molti hanno risposto negativamente, come gli antichi epicurei. Giobbe in realtà non nutre alcun dubbio sul punto; ma intende solo esprimere la sua meraviglia che sia così (comp.

Salmi 8:4 e, sopra, Giobbe 7:17 ). e mi porti in giudizio con te? È particolarmente sorprendente, dice Giobbe, che Dio si degni di provare, giudicare e punire una creatura così debole, indegna e transitoria come lui.

Giobbe 14:4

Chi può trarre una cosa pura da un'impura? non uno. È poco vero dire che "il fatto del peccato originale è così distintamente riconosciuto". Si riconoscono l'impurità e l'infermità originarie; ma l'impurità è materiale, e può essere rimossa mediante l'espiazione materiale (Le Giobbe 12:2 ). È piuttosto la debolezza dell'uomo che la sua peccaminosità che è qui in discussione.

Giobbe 14:5

Vedendo che i suoi giorni sono determinati . Giobbe torna qui sulla considerazione della brevità della vita dell'uomo. "I suoi giorni sono determinati", cioè sono un periodo limitato, conosciuto e fissato in anticipo da Dio. Non sono come i giorni di Dio, che "durano di generazione in generazione" ( Salmi 102:24 ). Il numero dei suoi mesi è con te .

"Con te" significa qui "conosciuto a te", "dedicato ai tuoi consigli". Hai stabilito i suoi limiti che non può superare . I "suoi limiti" sono "il limite della sua vita". Le tre clausole sono pleonastiche. Un'idea li pervade tutti.

Giobbe 14:6

Allontanati da lui, affinché possa riposare ; letteralmente, distogli lo sguardo da lui ; cioè "Smetti di guardarlo e cercalo così continuamente" (comp. Giobbe 7:17 , Giobbe 7:18 ). "Poi potrà avere un respiro, un intervallo di pace e di riposo, prima della sua partenza dalla terra." Ciò che Giobbe aveva precedentemente desiderato per sé ( Giobbe 10:20 ) ora lo chiede per tutta l'umanità. Fino a che non compirà, come un mercenario, il suo giorno . I lavoratori salariati sono contenti quando la loro giornata di lavoro è finita. Così l'uomo si rallegra quando la vita giunge alla fine.

Giobbe 14:7

Perché c'è speranza in un albero, se viene abbattuto . La creazione vegetale di Dio sta meglio, rispetto alla lunghezza dei giorni, dell'uomo. Si abbatta un albero, non è quindi necessariamente distrutto. C'è ancora speranza per questo. Il ceppo nudo e secco talvolta metterà rami teneri, che cresceranno e fioriranno e rinnoveranno la vecchia vita. Oppure, se il ceppo è completamente morto, i polloni possono spuntare dalla radice e crescere in nuovi alberi vigorosi come quello che sostituiscono (comp.

Isaia 11:1 ). Erodoto riteneva che tutti gli alberi avessero questo potere di recupero, tranne il πίτυς, una specie di abete (Erode; 6.37), e il viaggiatore Shaw dice che quando muore una palma c'è sempre una ventosa pronta a prenderne il posto. Plinio osserva anche dell'alloro, "Viva-cissima est radix, ita ut, si truncus ina-ruerit, recisa arbor mox laetius frutificet" ('Hist.

Naz.,' 1.15. § 30). Che germoglierà di nuovo . Cioè, dalla bobina o dal moncone. Alcuni alberi, come il petto spagnolo. la noce, se tagliata a filo del terreno, genera germogli dall'intero cerchio del piede, spesso fino a quindici o venti. E che il suo tenero ramo non cesserà . Il vigore di tali germogli è molto grande. In pochi anni crescono fino all'altezza dell'albero genitore. Se vengono quindi rimossi, vengono rapidamente sostituiti da una nuova crescita.

Giobbe 14:8 , Giobbe 14:9

Sebbene la sua radice invecchi nella terra e il suo ceppo muoia nella terra; tuttavia attraverso l'odore dell'acqua germoglierà e produrrà rami come una pianta . Dopo che il moncone è effettivamente morto, possono essere sollevati polloni dalle radici, se viene fornita loro acqua a sufficienza; e questi metteranno rigogliosi rami.

Giobbe 14:10

Ma l'uomo muore . "Uomo" è qui גבר, "l'uomo coraggioso, forte", non אדם o אנוֹשׁ, e il significato è che l'uomo, per quanto coraggioso e forte, perisce. e si consuma ; cioè "viene a zero, rimane senza forza o vitalità". Sì, l'uomo abbandona il fantasma, e dov'è? "Dove si trova?" Job non ha saputo rispondere a questa domanda. Potrebbe dire: " In Sheol .

Ma dov'era lo Sheol, e che cos'era lo Sheol? Non c'era alcuna rivelazione scritta su questo argomento, e nessuna conoscenza tradizionale da cui si potesse porre dipendenza. Le nozioni ebraiche sull'argomento erano molto vaghe e indeterminate; le nozioni di Giobbe sono probabilmente state ancora più vago. Non c'è motivo di credere che avesse una conoscenza esatta dei dogmi degli Egiziani. Potrebbe aver conosciuto l'insegnamento caldeo, ma non lo avrebbe portato molto lontano.

Dubbi e perplessità lo assalivano ogni volta che rivolgeva la sua attenzione al problema della condizione dell'uomo dopo la morte, e, eccetto quando portato da un impeto di entusiasmo, sembra che lo considerasse come la più alta saggezza, in questioni di questo tipo, "a sapeva di non sapere nulla". La domanda: "Dov'è?" è un riconoscimento di questa profonda ignoranza.

Giobbe 14:11

Come le acque falliscono dal mare . L'allusione sembra essere l'effettivo disseccamento di mari e fiumi. Job, a quanto pareva, aveva conosciuto casi di entrambi. Una formazione di nuova terra nel luogo, di mare è sempre in corso alla testata del Golfo Persico, attraverso i depositi del Tigri e dell'Eufrate; e questa formazione era molto rapida nei tempi antichi, quando la testa del golfo era più stretta.

L'essiccamento dei corsi d'acqua è comune in Mesopotamia, dove le braccia lanciate dal Tigri e dall'Eufrate vengono bloccate e poi insabbiate. E il diluvio decade e si prosciuga ; piuttosto, e il fiume decade , ecc. (vedi il commento alla frase precedente).

Giobbe 14:12

Così l'uomo si corica e non si alza . Questa non è una negazione assoluta di una risurrezione finale , poiché Giobbe parla del mondo come gli sta davanti, non di eventualità. Come vede la terra invadere il mare e rimanere terra, e i corsi d'acqua, una volta prosciugati, rimanere asciutti, così vede gli uomini scendere nella tomba e rimanervi, senza risorgere. Questo è l'ordine stabilito della natura così come esiste davanti ai suoi occhi.

Finché i cieli non saranno più, non si sveglieranno . Questo ordine di cose, Giobbe crede, giustamente, continuerà finché i cieli e la terra dureranno. Che cosa accadrà dopo, non lo chiede nemmeno. Si osserva, ingegnosamente, che le parole di Giobbe, sebbene non intese in questo senso, "coincidono esattamente con le dichiarazioni del Nuovo Testamento, che rendono simultanea la risurrezione con la disgregazione dell'universo visibile" (Canon Cook).

Né essere risvegliati dal loro sonno . Se "il barlume di speranza" della risurrezione appare da qualche parte nei versetti 10-12, è nel confronto della morte con un sonno, che è inseparabilmente connesso nella nostra mente con un risveglio.

Giobbe 14:13

Oh se mi nascondessi nella tomba! letteralmente, in Sheol , che qui non significa tanto "la tomba", quanto il luogo degli spiriti defunti, descritto in Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 . Giobbe desidera avere la protezione di Dio in quella "terra delle tenebre" ed essere "nascosto" lì da lui finché la sua ira non sia passata.

È stato generalmente supposto che intendesse dopo la sua morte; ma Schultens pensa che il suo desiderio fosse di scendere vivo negli inferi , e rimanervi, mentre la sua punizione continuava, nascosto agli occhi degli uomini. Che mi avresti tenuto segreto, finché la tua ira non fosse passata. Giobbe presume che, se viene punito per i suoi peccati di gioventù ( Giobbe 13:26 ), la sua punizione non durerà a lungo, in ogni caso, non per sempre; L'ira di Dio sarà finalmente soddisfatta e cesserà.

Che tu mi fissi un tempo prestabilito, e ricordati di me! Per quanto tempo potrebbe dover soffrire non importa molto. Lascia che sia solo "un tempo stabilito" - un periodo fisso, definito - e alla fine, lascia che Dio "si ricordi" di lui.

Giobbe 14:14

Se un uomo muore, vivrà di nuovo? La domanda è chiaramente destinata a essere risolta in senso negativo. Non è un'indagine spassionata, ma un'espressione di disperazione. Lascia che un uomo muoia una volta, e ovviamente non può vivere di nuovo. Se fosse altrimenti, dunque, dice Giobbe, aspetterò tutti i giorni del mio tempo fissato; o meglio (come nella versione riveduta), tutti i giorni della mia guerra avrebbero I aspettare ; io.

e. Sopporterei pazientemente qualsiasi sofferenza nella speranza più grande che allora mi si sarebbe aperta. Aspetterei che arrivi il mio cambiamento (anzi, il mio rinnovo ) . L'esatta natura del "rinnovamento" che Giobbe sembra aspettarsi qui è oscura. Forse sta inseguendo l'idea, affrontata nel versetto 13, di essere trasportato vivo nell'Ade, e attende con impazienza una nuova vita rinnovata dopo essere stato liberato da quella "terra delle tenebre".

Giobbe 14:15

Tu chiamerai e io ti risponderò ; piuttosto, dovresti chiamare , e io ti risponderei (vedi la versione riveduta). In tal caso, quando lasciassi l'Ade e rinnovassi la mia vita, tu mi avresti sicuramente convocato a te, e io avrei risposto alla chiamata. Ci sarebbe stato un dolce colloquio tra di noi; perché tu (o, piuttosto, vorresti ) avere un desiderio per il lavoro delle tue mani (cfr. Giobbe 10:8 ). Giobbe presume che Dio debba amare tutto ciò che ha creato ed essere attratto verso di esso da un desiderio segreto e forte.

Giobbe 14:16

Per ora tu conti i miei passi ; piuttosto, ma ora . Giobbe, a questo punto, procede a contrapporre la sua condizione attuale con quella ideale che (nei versetti 13-15) la sua immaginazione ha evocato. Egli considera l'atteggiamento reale di Dio nei suoi confronti come uno, non di amore protettore, ma di gelosa ostilità. I suoi "passi" sono osservati, contati - ogni deviazione dalla retta via è annotata - un passo falso, se ne fa uno, è subito punito.

Non vegli tu sul mio peccato? (Comp. Giobbe 10:14 ). I peccati di Giobbe, pensa, sono guardati, spiati, presi in considerazione e ricordati contro di lui.

Giobbe 14:17

La mia trasgressione è sigillata in una borsa ( Deuteronomio 32:34 ); cioè Dio tiene conto di tutte le mie trasgressioni. È come se li mettesse tutti in una sacca (confronta "Metti le mie lacrime nella tua bottiglia", Salmi 56:8 ), da dove possono essere tirate fuori e portate contro di me in qualsiasi momento. Sono "sigillati" nella borsa per una maggiore sicurezza.

e tu ricuci la mia iniquità. (Così Ewald, Dillmaun, Canon Cook e la versione rivista). Altri pensano che il significato sia: "Tu aggiungi alla mia iniquità [continua];" cioè mettendo nuovi peccati sul mio conto. (Così Schultens e Rosenmuller.)

Giobbe 14:18

E sicuramente la caduta della montagna non avrà nulla a che fare . Giobbe qui riprende il lamento «sull'infermità umana, con cui si apre il capitolo (vv. 1-12); ma forse, in questo passaggio, il suo caso si è presentato molto distintamente alla sua coscienza. Con la ricchezza di metafore che caratterizza i suoi discorsi, paragona la rovina di un uomo prospero

(1) al crollo improvviso di una montagna;

(2) alla rimozione di una roccia dal suo posto;

(3) all'usura delle pietre dal flusso costante di ruscelli; e

(4) alla distruzione dei tratti alluvionali da inondazioni.

Le montagne collassano, sia per l'azione vulcanica, che si manifesta tanto nella subsidenza quanto nell'elevazione del suolo, o per frane, che di solito sono il risultato di forti piogge. E la roccia viene rimossa dal suo posto . Le rocce a volte sono spaccate dal gelo e si rovesciano quando arriva il disgelo; altre volte, forti inondazioni li allontanano dal loro luogo abituale; occasionalmente i terremoti li capovolgono e li fanno cadere con uno schianto. C'è anche una rimozione di rocce a distanze molto più salutari, per mezzo di ghiacciai e iceberg; ma di questi non è probabile che Giobbe lo sapesse.

Giobbe 14:19

Le acque portano le pietre . Il potere dell'elemento dolce dell'acqua, mediante continui lavaggi o gocciolamenti, di consumare la pietra più dura, è stato spesso notato, ed è un argomento frequente nella poesia. Profonde gole sono state scavate nel corso del tempo, attraverso catene montuose larghe e alte dai fiumi, la pietra cedendo a poco a poco all'azione dell'acqua, finché alla fine si è formata un'ampia voragine.

Così l'azione continua e logorante della calamità spesso abbatte i ricchi. Tu lavi via le cose che crescono dalla polvere della terra; piuttosto, come nella versione riveduta, i suoi traboccamenti lavano via la polvere della terra ; cioè "le straripamenti d'acqua, le inondazioni, le inondazioni, non solo si aprono un varco tra le rocce, ma spesso portano via grandi tratti di terreno ricco, facendo precipitare l'alluvione verso il mare, e lasciando al suo posto una palude o una discarica". E tu distruggi la speranza dell'uomo . Anche così di tanto in tanto Dio rovina e distrugge le speranze di un uomo prospero.

Giobbe 14:20

Tu prendi per sempre contro di lui, ed egli muore ; anzi, esponi il tuo potere contro di lui perennemente ; cioè tu lo opprimi continuamente e lo schiacci con afflizioni; e la conseguenza è che "passa"; cioè "muore, scompare, cessa di essere ". Tu muti il ​​suo volto . "Alterest", cioè , "la sua espressione dall'allegria alla tristezza, e la sua carnagione dal colore della salute al pallore malaticcio della malattia; imposta su di essa il marchio della morte e ulteriormente sfigurata nel terribile processo di decadimento. " E mandalo via. Vale a dire: "Tu lo togli dalla terra, lo congedi nello Sceol, dove d'ora in poi rimane?"

Giobbe 14:21

I suoi figli vengono per onorare, e lui non lo sa . Il significato sembra essere: "Se i suoi figli vengono in onore, non è di alcun vantaggio per lui; nella remota e completamente separata regione dello Sheol non se ne renderà conto". L'opinione è più triste di quella di Aristotele, il quale sostiene che il destino di coloro che hanno amato e lasciato sulla terra sarà sicuro di penetrare, nel corso del tempo (ἐπὶ τινα χρόνον)' nei defunti, e causare loro un certo quantità di gioia o dolore ('Eth.

Nic.,' 1.11). E sono umiliati, ma egli non se ne accorge da loro . Allo stesso modo, nel caso opposto, se i suoi figli sono umiliati, egli ne è all'oscuro e non è influenzato dal loro destino.

Giobbe 14:22

ma la sua carne su di lui avrà dolore . La migliore resa è probabilmente quella che è posta a margine della Versione Riveduta, solo per se stesso la sua carne ha dolore , e per se stesso la sua anima piange. Niente di più si intende che negare l'idea che la condizione futura dei suoi figli colpirà gravemente un uomo che sta soffrendo sotto la mano afflitta di Dio, sia in questa vita che dopo. Non può che essere occupato unicamente con se stesso. Le sue stesse sofferenze, sia fisiche che mentali, assorbono tutta la sua attenzione.

OMILETICA

Giobbe 14:1

Giobbe a Dio: 2. Il grido di morte dell'umanità.

I. IL WAIL DI UMANITÀ IN L'ORECCHIO DI DIO .

1 . La fragilità costituzionale dell'uomo. Mosè, nel libro della Genesi ( Genesi 1:26 ; Genesi 2:7 ), stabilisce la dignità dell'uomo (Adamo), come la corona della creazione ( Salmi 8:6 ), in quanto l'opera di Dio ( Giobbe 10:8 ; Salmi 100:3 ; Is 15:1-9:12), come immagine del suo Creatore ( Genesi 9:6 ; Atti degli Apostoli 17:29 ; 1 Corinzi 11:7 ). Giobbe qui fornisce il quadro compagno della miseria dell'uomo rappresentandolo come:

(1) Discendente dalla donna, che non solo è stata presa dall'uomo debole, ma è espressamente dichiarata il vaso più debole ( 1 Pietro 3:7 ) ed è oggetto di un destino speciale di debolezza in se stessa e nella progenie in conseguenza di essendo stato il primo nella trasgressione ( Genesi 3:16 ; 1 Timoteo 2:14 ), tutto ciò che si può dire comporta per il genere umano, quasi per una triplice necessità, la misera eredità della fragilità.

(2) Nato dalla polvere, da cui l'uomo è emerso, e ancora emerge, come un fiore ( Salmi 103:15 ; Isaia 40:6 ; Giacomo 1:10 ), e al quale ancora, come il fiore, egli ritorno a tempo debito ( Genesi 3:19 ); nel frattempo, mentre si libra tra la culla e la tomba, suo luogo di nascita e luogo di sepoltura, essendo come il fiore, una struttura di squisita bellezza e di mirabile simmetria ( Salmi 139:14 ), ma in fondo delicata e tenera come un fiore, essendo, come esso, solo una manciata di polvere abilmente modellata e splendidamente dipinta.

(3) Inconsistente come un'ombra, che non è tanto una cosa quanto l'immagine e il riflesso di una cosa, la proiezione a terra di un corpo opaco la cui forma oscura intercetta la luce del cielo, metafora già applicata da Bildad alla giorni ( Giobbe 8:9 8,9 ; cfr Salmi 102:11 102,11 ; Salmi 144:4 144,4 ), ma qui con maggiore franchezza si appropriava di rappresentare l'assoluta insignificanza dell'uomo stesso.

2 . L'estrema brevità della vita umana. Il periodo della permanenza dell'uomo sulla terra è tristemente presentato come:

(1) Di estensione definita (versetto 5; cfr. Giobbe 7:1 , Giobbe 7:2 ). Incerto agli occhi dell'uomo stesso ( Ecclesiaste 9:11 , Ecclesiaste 9:12 ), l'ora della partenza di ciascuno da questa scena sublunare è conosciuta con precisione da Dio ( Geremia 28:16 ), nelle cui mani non sono solo le anime di tutti gli esseri viventi e l'alito di tutti gli uomini ( Giobbe 12:10 ), ma anche i loro tempi ( Salmi 31:15 ), al cui occhio onniveggente è noto il numero dei loro mesi quanto il numero dei loro capelli ( Luca 12:7 ), che non solo ha stabilito i confini della loro abitazione ( Atti degli Apostoli 17:26), ma ha anche determinato i loro giorni, ponendo un limite ai loro viaggi sulla faccia della terra con la stessa efficacia con cui fa con le onde del mare ( Giobbe 38:11 ).

E questa dottrina secondo cui ogni uomo sulla terra ha una carriera predestinata è tanto filosofica quanto scritturale, la preordinazione dell'Onnipotente non interferisce con il funzionamento delle leggi naturali e delle cause secondarie. Né è contraddetto da quei testi della Scrittura che sembrano insegnare che il limite del pellegrinaggio dell'uomo è determinato da circostanze puramente accidentali ( Giobbe 15:32 ; Giobbe 22:16 ; Salmi 55:23 ; Salmi 55:23, Ecclesiaste 7:17 ).

(2) Di breve durata (versetti 1, 2, 5, 6). Se l'espressione "di pochi giorni", letteralmente, "ridotto in quanto a giorni", contiene un'allusione al fatto che la vita umana era più breve di quanto sarebbe stata se l'uomo fosse rimasto innocente, o che al tempo di Giobbe era più breve di quanto se fossi stato io, l'infanzia del mondo, è certo che un quadro estremamente impressionante è presentato dalle frasi e dalle immagini qui impiegate, la vita umana al più lungo essere caratterizzata come "mesi", poi "giorni" e questi solo "pochi", e poi come "giorno", come la breve stagione durante la quale un fiore sboccia, come il breve tempo durante il quale corre l'ombra.

In contrasto con l'età della razza, la durata della terra, la vita di Dio, sì, in contrasto con se stessa in prospettiva, la vita dell'uomo, specialmente in retrospettiva, è "ma un palmo" ( Salmi 39:5 ) .

(3) Di rapida transizione. Sbocciando come un fiore, l'uomo ha appena cominciato a sbocciare quando viene tagliato (cfr. 'Enrico VIII .,' Atti degli Apostoli 3 . sc. 2). I pochi giorni che Dio gli concede di vivere rifiutano di indugiare, ma si affrettano, come l'ombra sul quadrante, senza mai affrettarsi, mai riposarsi, ma sempre muoversi, muoversi, andare avanti.

"È passata solo un'ora da quando erano le nove;
E dopo un'altra ora, saranno le undici;
E così, di ora in ora. Maturiamo e maturiamo,
E poi, di ora in ora, marciamo e marciamo".

("Come ti piace", Atti degli Apostoli 2 sc. 5.)

3. L'intensa severità del dolore umano. Oltre ad essere di pochi giorni, l'uomo nato dalla donna è pieno di guai, letteralmente, "pieno di inquietudine", di commozione interiore e di moto esteriore, la sua inevitabile sequenza e risultato. Anche se forse non è vero per nessuno che la loro esistenza sulla terra sia così completamente "sazia di dolore", che non rimangono interludi di gioia, è tuttavia vero per la maggior parte che l'afflizione costituisce un ingrediente principale nella loro coppa ( Giobbe 5:7 ) , mentre di tutto si può dire che una parte considerevole dei loro problemi scaturisce dallo spirito di inquietudine di cui sono oberati, e di cui la causa prima è il peccato. "Alcuni sembrano i favoriti del destino, accarezzati nel grembo del piacere", anche se anche questi non sono "allo stesso modo veramente benedetti"

"Ma oh! quante folle in ogni paese
sono miserabili e derelitte",

attraverso la malattia fisica, l'ansia mentale, il dolore domestico, attraverso "la disumanità dell'uomo verso l'uomo", attraverso la furia feroce della passione interiore, attraverso il terribile verme del peccato!

4 . La corruzione ereditaria dell'uomo ' natura morale s. "Chi può trarre una cosa pura da un impuro? Non uno?" (versetto 4). Leggi come un desiderio: "Oh che uno puro possa venire da un impuro!" (Delitzsch), l'idea è la stessa, che la purezza è impossibile all'uomo a causa della sua origine. Discendente di donna, porta con sé nella vita un retaggio di fragilità fisica e, quel che è peggio, di impurità.

La lingua può forse essere considerato come dare enunciazione alla dottrina originaria del peccato ' ovvero della corruzione ereditaria della natura umana, una dottrina che pervade la Scrittura ( Genesi 5:3 ; Genesi 6:5 ; Genesi 8:21 ; Salmo 51: 5; 1 Corinzi 15:22 ; Romani 5:12 ; Efesini 2:3 ); coinvolto nell'universale prevalenza del peccato ( Giobbe 11:12 ; Salmi 58:3 ; Apocalisse 22:15 ); presupposto nella necessità della rigenerazione ( Giovanni 3:6 ); confermato dall'esperienza del popolo di Dio ( Giobbe 40:4 ; Salmi 51:5 ; Isaia 6:5 ;Romani 7:14 ); e in armonia con la legge onnipervadente della natura che il simile genera il simile.

II. IL RICORSO DI UMANITÀ DI DEL CUORE DI DIO .

1 . Giudizio dispregiativo. "E tu apri gli occhi su un tale e mi porti in giudizio con te?" (versetto 3). Un'idea prediletta da Giobbe che la stessa fragilità e peccaminosità dell'uomo avrebbe dovuto essere la sua protezione contro l'ispezione divina e la visita giudiziaria, che era appena degno della Divina Maestà vegliare su una creatura così insignificante e debole come l'uomo, o coerente con l'equità di citare in giudizio un essere la cui debolezza era costituzionale ed ereditaria.

Ma che il peccato originale o debolezza ereditaria non distrugge la coscienza della responsabilità individuale, è proclamata dalla Scrittura ( Genesi 4:7 ; Esodo 32:33 ; Giobbe 31:3 ; Ezechiele 18:4 ), attestato dalla coscienza, e credevano dalla società . E, sebbene l'uomo sia fragile, non è né impotente per il male, né irrilevante come fattore nella storia della terra.

Quindi non può essere tranquillamente trascurato. Né è ingiustamente portato in giudizio. Tuttavia Dio si lascia indurre alla compassionevole sopportazione sia dalla contemplazione della fragilità dell'uomo ( Salmi 103:14 ), sia dalla considerazione della sua corruzione ereditata ( Genesi 6:3, Genesi 6:5 , Genesi 6:5 ).

2 . Implorare misericordia. "Allontanati da lui [letteralmente, 'distogli lo sguardo da lui'], affinché possa riposare, finché non compirà, come un mercenario, il suo giorno" (versetto 6). Considerando che l'uomo ha solo un breve giorno da vivere, Giobbe supplica che quel giorno possa essere misericordiosamente esentato da tali sofferenze speciali come scaturite da una divina marcatura e punizione del peccato, affinché l'uomo, il povero mercenario, possa compiere il suo compito assegnato.

Sulla vita umana come termine di duro servizio e sull'uomo come miserabile servitore salariato, vedi Giobbe 7:1 (omiletica). La preghiera ci dice che nessun uomo può svolgere adeguatamente i compiti assegnatigli da Dio sulla terra il cui corpo è straziato dal dolore e la cui mente è tormentata dalla paura spirituale. L'anima che non può guardare a Dio come un Amico, o che Dio sembra guardare come un nemico, non può mai essere in perfetto riposo ( Isaia 57:21 ).

Ma colui dal quale Dio distoglie il suo volto nel senso di non segnare l'iniquità ( Salmi 32:1 ), e molto di più sul quale Dio fa risplendere il suo volto con amorevole favore ( Giobbe 33:26 ; Salmi 89:15 ; Giovanni 16:22 ; Atti degli Apostoli 2:28 ), possiede il vero segreto della felicità, e la più nobile ispirazione per l'opera cristiana. In Cristo il volto di Dio è pietosamente rivolto lontano dal peccato umano e compassionevolmente verso il dolore umano.

Imparare:

1 . Non c'è spazio per l'orgoglio degli antenati nell'uomo, poiché tutti allo stesso modo sono nati dalla donna. 2 L'umile origine dell'uomo deve imprimere al cuore l'umiltà.

3 . Poiché i giorni dell'uomo sono così pieni di problemi, è una grazia che siano pochi; e poiché sono così pochi, l'uomo dovrebbe studiare per essere paziente nei guai.

4 . Il rapido avvicinamento della morte dovrebbe stimolare alla diligenza e promuovere la mentalità celeste.

5 . Il cuore di Dio può essere toccato dal sentimento delle nostre infermità.

6 . Dio non aprirà mai gli occhi per giudicare i loro peccati chi prima apre gli occhi per contemplare la sua misericordia.

7 . Una ragione speciale della nostra richiesta di misericordia è la nostra corruzione ereditata, poiché dimostra che siamo, radice e ramo, depravati.

Giobbe 14:2

L'uomo come un fiore.

I. NELLA SUA ORIGINE . Egli balza da terra.

II. NELLA SUA COSTITUZIONE . È composto di polvere.

III. NELLA SUA STRUTTURA . Il suo organismo fisico è bello e delicato come quello di un fiore.

IV. NELLA SUA FRAGILITÀ . È facilmente distrutto come un fiore.

V. NELLA SUA EVANESCENZA . Ha vita breve come un fiore.

VI. NELLA SUA FINE . Come un fiore, ritorna nella polvere.

LEZIONI .

1 . Pensieri umili di sé.

2 . Cura del corpo.

3 . Preparazione per la fine.

Giobbe 14:7

Giobbe a Dio: 3. Uno sguardo nell'aldilà.

I. " SE A UOMO DIE , SONO SE VIVERE ANCORA ?" No!

1 . La voce della natura è contro di essa. "Poiché c'è speranza nell'albero, se viene tagliato, che germogli di nuovo", ecc. (versetti 7-9). Ma nulla di simile accade nel caso dell'uomo, del quale anzi sostiene il triste proverbio che, come cade l'albero, così giacerà ( Ecclesiaste 11:3 ). Tagliato dall'ascia della morte, o prostrato dall'età sotto la zolla, non c'è nel suo corpo in decomposizione nessun germe vitale che possa far germogliare teneri germogli.

La terra non contiene alcun principio vivificante per lui come per gli alberi. Il bell'uomo virile, rallegrandosi della sua vigorosa salute, comincia ad abbassarsi ea morire; rinuncia al fantasma, o spira, e dov'è? (versetto 10). Per lui nessuna rianimazione successiva. No! L'emblema appropriato dell'uomo non sono gli alberi, ma i ruscelli ei laghi. Quando l'uomo muore, scompare completamente dalla scena presente, come le acque prosciugate di un lago, o di un torrente di montagna che hanno abbandonato il loro letto abituale.

2 . La testimonianza dell'esperienza è contro di essa. Mai una volta si è assistito a un fenomeno così stupendo come il ritorno in vita di un uomo morto e sepolto. Con una terribile uniformità di tristezza, ogni epoca ha seguito il suo predecessore alla tomba. E c'è chi afferma che questa squallida monotonia non è mai stata interrotta; che la somma dell'esperienza umana è oggi la stessa che era al tempo di Giobbe; che "l'uomo si corica e non si alza" (versetto 12); e che non c'è motivo di anticipare che sarà sempre diverso, ma ci sono molte ragioni per concludere che per sempre continuerà lo stesso ( Ecclesiaste 1:9 ). Ma

(1) l' uniformità dell'esperienza passata non può determinare con assoluta finalità gli eventi futuri in un mondo governato dalla Saggezza Onnisciente e dal Potere Infinito;

(2) in numerosi casi già il principio del calcolo dell'uniformità del passato è stato ritenuto pericoloso, come ad esempio la successiva apparizione di nuove specie di creature viventi sulla terra, secondo la scienza geologica o la rivelazione biblica, il verificarsi del Diluvio, la manifestazione di Cristo;

(3) in particolare l'uniformità di esperienza di cui, vale a dire. del non ritorno degli uomini dalle loro tombe, è stato, in base all'evidenza della testimonianza umana, rotto almeno una volta dalla risurrezione di Cristo; e

(4) anche se non fosse stata rotta una volta, tale uniformità dell'esperienza passata non può essere considerata valida contro la dottrina di una risurrezione come insegna la Scrittura, vale a dire. un ritorno dell'umanità alla terra, non successivamente in tempi diversi e in diverse parti e particelle, ma simultaneamente in un corpo unito.

3 . Il verdetto del silenzio è contrario. Non della vera scienza, ma del materialismo che parla con arroganza, molto affermando. Ciò che Giobbe usa come belle similitudini (versetti 7, 11, 18, 19) i saggi moderni lo usano come verità scientifica. L'uomo, secondo le loro scoperte, è d'accordo con il grande mondo materiale da cui è circondato, in cui è continuamente in corso un processo inarrestabile di disintegrazione e dissoluzione, davanti al quale prima o poi soccombe, come gli alberi e il rocce, le montagne e i ruscelli.

Aspettarsi, quindi, che un morto ritorni al suo posto sulla terra è tanto antiscientifico quanto prevedere che i depositi alluvionali della pianura si riposino sui fianchi della montagna da cui sono stati prelevati, o che la roccia frantumata riprenda la sua posizione nel crepaccio da cui è caduto, o che l'acqua di un lago che è evaporata coprirà di nuovo il suo letto disseccato, o la soffice nuvola che si è dissolta e si è dispersa si riunirà sulla faccia del cielo.

II. " SE A UOMO MUORE , SI SE VIVERE ANCORA ?" SI !

1 . I fenomeni della natura lo suggeriscono. "C'è speranza di un albero, se viene tagliato, che germoglierà di nuovo." Perché, allora, non dovrebbe esserci speranza che un uomo risusciti dal letto di morte? Perché l'uomo non dovrebbe avere la sua primavera così come le piante, i fiori e le radici? "Tutto in natura è segno di qualcosa di più alto e più vivo di se stesso, da seguire a tempo debito, e a sua volta annunciarne uno ancora più alto; il minerale predice la pianta, la pianta l'animale, tutte le cose nel loro grado preannunciano l'umanità" .

Ancora: «La presignificazione delle forme animali e dell'economia delle piante si estende all'insieme delle loro funzioni organiche, a molti dei loro organi, fino ai loro movimenti spontanei, alle loro abitudini e qualità». Molte delle funzioni solitamente ritenute caratteristiche degli animali hanno un meraviglioso presagio nei vegetali, come ad esempio i processi di mangiare e digerire il cibo, la procreazione e la nascita della prole, l'atto della respirazione e il riposo del sonno.

Non si può dunque sostenere che la morte invernale costantemente ricorrente, e la rinascita primaverile di alberi, piante e fiori, siano prefigurazioni non solo del sonno e della veglia degli animali in generale, ma anche della morte e risurrezione dell'uomo?

2 . Gli istinti dell'umanità lo desiderano. "Oh, se mi nascondessi nello Sceol!" ecc. (versetto 13). Giobbe non aveva, in effetti, una certezza perfetta sull'argomento del suo ritorno dall'Ade, ma nei più profondi desideri della sua anima, che qui balenarono in un momentaneo splendore, desiderava un tale risveglio come è implicito nella risurrezione. E l'argomento che ne deriva è che l'esistenza di una tale speranza nell'anima umana rende probabile almeno la dottrina di una risurrezione.

"L'intuizione vale volumi di logica". "Dove nel piano della natura troviamo gli istinti falsificati? Dove vediamo un esempio di una creatura che brama istintivamente un certo tipo di cibo in un luogo dove non può essere trovato tale cibo? Le rondini sono ingannate dal loro istinto quando volano lontano dalle nuvole e dalle tempeste per cercare un paese più caldo? Non trovano un clima più mite al di là dell'acqua? Quando le effimere e altri insetti acquatici lasciano i loro gusci, espandono i loro ubriaconi e dall'acqua si librano nell'aria, non non trovano un'atmosfera adatta a sostenerli in una nuova fase della vita?

La voce della natura non pronuncia false profezie. È la chiamata, l'invito del Creatore rivolto alle sue creature. E se questo è vero per gli impulsi della vita fisica, perché non dovrebbe essere vero per gli istinti superiori dell'anima?".

3 . La dignità dell'uomo lo esige. "Chiamerai e io ti risponderò: desidererai l'opera delle tue mani" (versetto 15). Era assolutamente inconcepibile che Dio potesse essere felice finché l'uomo, il più nobile esemplare della sua opera, che le sue stesse mani avevano modellato con tenera cura e infinita abilità ( Giobbe 10:3 , Giobbe 10:9 ), sul quale, come dove aveva impresso il marchio della propria Divinità ( Genesi 1:26 ), e che aveva posto all'apice stesso della creazione ( Salmi 8:6), giaceva ammuffito nella polvere; anzi, proprio per le necessità del caso, Dio desidererebbe (impallire per l'ansia e sbiadire per il desiderio) la sua creatura e il suo bambino assenti, e, alla fine, irrompendo nel silenzio della tomba, avrebbe convocato il dormiente privo di sensi ad alzarsi.

"Pensi", chiede virtualmente Giobbe, "che se io bramo Dio come lo desidero, Dio non brami ugualmente me; che se aggiungerebbe alla mia felicità vedere Dio nella carne e parlare con lui come un uomo parla con il suo amico, non intensificherebbe allo stesso modo la sua beatitudine avermi nella mia completa virilità al suo fianco?" E in questa idea della dignità essenziale dell'uomo come opera di Dio e figlio di Dio, siamo autorizzati a trovare, se non una dimostrazione certa, almeno una forte presunzione che l'uomo possa ancora raggiungere una vita incarnata. finire la tomba.

4 . La testimonianza della rivelazione lo proclama. Come altre parti dello schema evangelico, la dottrina della risurrezione fu spiegata solo gradualmente. In tempi antidiluviani potrebbe essere stato suggerito alle menti riflessive dalla traduzione di Enoch. Nel periodo abramitico la speranza di un paese migliore, anche celeste, era forte nei cuori pii; ma non è certo che questo implicasse più che una credenza nell'immortalità, o in un'esistenza continua oltre la tomba, sebbene il caso di Giobbe mostri chiaramente che già allora gli uomini avevano cominciato a speculare sulla probabilità di un ritorno allo stato incarnato alter morte, e la pratica dell'imbalsamazione tra gli egiziani è stata ritenuta prova che tale dottrina era già diventata una credenza popolare.

Nell'età di Davide la speranza di una risurrezione ardeva sempre più chiara ( Salmi 16:11 ; Salmi 17:15 ). Isaia parlò di una risurrezione del corpo morto di Geova, e della terra che rigettava i suoi morti ( Isaia 26:19 ); Ezechiele, di un'apertura delle tombe ( Ezechiele 38:9 , Ezechiele 38:18 ); Daniele, di un risveglio dal sonno ( Daniele 12:2 ).

Ma solo ai tempi del Vangelo la dottrina fu dichiarata completamente. Cristo lo ha affermato ( Giovanni 5:28 , Giovanni 5:29 ); San Pietro lo dimostrò ( Atti degli Apostoli 2:25 ; Atti degli Apostoli 2:25 12:1-25:34); San Paolo lo predicò ( Atti degli Apostoli 17:31 ) e scrisse a riguardo ( Romani 8:11 , Romani 8:12 ; 1 Corinzi 15:12 ).

5 . La risurrezione di Cristo lo assicura. "Ma ora Cristo è risorto dai morti, ed è divenuto la primizia di coloro che dormono" ( 1 Corinzi 15:20 ). Essendo la risurrezione di Cristo un fatto storico tanto certo quanto la sua morte, almeno la risurrezione del suo popolo è definitivamente stabilita ( Giovanni 14:19 ; Romani 8:11 ; 1 Tessalonicesi 4:14 ), e la domanda di Giobbe finalmente ha avuto risposta.

LEZIONI .

1 . L'importanza di usare bene la vita, poiché nessun uomo torna alla scena presente.

2 . La forte consolazione che il santo trova nella speranza di una risurrezione.

Giobbe 14:16

Giobbe a Dio: 4. Ripiegare nelle tenebre.

I. rimuginare OLTRE LA SUA MISERIA .

1 . Un passaggio improvviso. L'anticipazione di Giobbe della futura resurrezione-vita fu un'ispirazione momentanea; non una luce calma, chiara, stabile, che diffonde un allegro splendore nella sua anima, e che risplende sul suo progresso verso la tomba, ma un luminoso lampo meteorico che balza davanti all'occhio della sua mente, abbagliandolo per un istante con splendori celesti, e poi immergendosi nel firmamento della sua anima nelle tenebre.

Come Mosè sulla vetta del monte Pisgah, guardando il Giordano verso la terra promessa; come Cristo sulla corona innevata dell'Ermon, guardando ben oltre la croce alla gloria che doveva seguire, questa grande anima profetica, con la sua visione chiarita attraverso la sofferenza, essendo stata deposta dalla bocca della tomba, guardò attraverso il mondo oscuro dell'Ade, e descrisse la risurrezione-vita al di là. Ma ahimè! come il Pisgah-scorcio di Canaan e la trasfigurazione-gloria del monte Hermon, la visione beatifica non fu di lunga durata.

Fu una momentanea separazione del velo davanti al paese sconosciuto, niente di più. È venuto, non si è fermato, è passato, è svanito. Il vecchio flusso di commozione dolorosa, da cui Giobbe era stato sollevato per una stagione, mentre San Paolo era stato rapito nel terzo cielo, riprese il suo corso. Era ancora una volta nel pieno della sua miseria. Tali transizioni non sono infrequenti nella vita cristiana: dalla luce alle tenebre, dalla gioia alla tristezza, dalla pace ai problemi, dalle deliziose anticipazioni del cielo ai dolorosi presentimenti di un imminente disastro.

2 . Uno straordinario equivoco. Perdendo di vista la luce al di là della tomba, è di nuovo una misera creatura i cui passi sono osservati e i cui peccati sono segnati da un giudice arrabbiato. Dio sembra trattarlo come un criminale, in agguato, per così dire, per scoprire i suoi peccati, conservandone un'attenta enumerazione, immagazzinandoli in un fagotto come documenti legali; o, meglio, in una borsa come denaro o pietre preziose, e sigillandola per assicurarne la produzione nel giorno della prova, anzi, a tale scopo, cucendole in una sorta di bisaccia interna (Cox), o legandole insieme (Fry, Good), o cucendo su di essi costi aggiuntivi (Gesenius, Delitzsch).

L'esperienza attraverso la quale Giobbe passa qui non era nuova a lui stesso ( Giobbe 7:18 ; Giobbe 13:27 ), ed è stata talvolta avvicinata dai credenti sotto la Legge ( Salmi 38:1 ; Salmi 88:7 , Salmi 88:16 ), tuttavia, nel caso dei cristiani, dovrebbe essere per sempre impossibile, procedendo come fa su un'idea sbagliata totale del carattere di Dio come rivelato in Gesù Cristo.

Anche sotto la Legge un quadro come Giobbe qui abbozza il trattamento divino di un credente peccatore non sarebbe stato possibile. Come scoperto da Mosè , il carattere di Geova era "misericordioso e misericordioso" ( Esodo 34:7 ); come noto a Davide, "pronto a perdonare" ( Salmi 86:5 ); come proclamato da Michea, "deliziandosi nella misericordia" ( Michea 7:18 ) Tanto più come pubblicato da Colui che è l'Immagine del Dio invisibile ( Colossesi 1:15 ), e che è venuto a proclamare il Padre ( Giovanni 1:18 ) , è essenzialmente amore.

L'unico essere che Dio abbia mai trattato come un criminale a causa del peccato fu suo Figlio ( Isaia 53:6 , Isaia 53:10 ; Romani 4:25 ; 2 Corinzi 5:21 ). In vista dell'opera propiziatoria di Cristo ha trattato gli uomini in modo misericordioso anche prima dell'avvento; poiché il sacrificio del Calvario Dio è in Cristo riconciliare a sé il mondo, non imputare agli uomini le loro colpe ( 2 Corinzi 5:19 ).

Eppure il linguaggio di Giobbe è vero nel caso dei peccatori che sono volontariamente impenitenti. Le loro iniquità sono tutte osservate da Dio, ricordate da Dio e, a meno che non siano pentite e perdonate, alla fine saranno prodotte da Dio per la loro condanna.

3. Una strana contraddizione. Un attimo prima di esultare al pensiero che l'affetto di Dio per lui da morto sarebbe stato così grande da richiedere la risurrezione del suo corpo senza vita (versetto 15), Giobbe ora raffigura lo stesso Dio come un Avversario maligno e un Giudice rabbioso. Le due concezioni non reggeranno insieme. Una logica po 'di calma avrebbe permesso di lavoro per vedere questo ; ma raramente gli uomini sono logici alla bocca della tomba o nella stretta di una coscienza risvegliata.

Era bene per i cristiani, e per gli uomini in generale, diffidare di quelle rappresentazioni del carattere divino che sono presentate all'occhio della mente sia dai timori che dalle fantasie dell'anima. Le immagini della Divinità evolute dalla coscienza interiore, sia da filosofi che da teologi, sono raramente congruenti tra loro, ma sono tanto variabili quanto gli umori passeggeri dello spirito mutevole. Solo di fronte a Gesù Cristo si può vedere Dio pienamente o chiaramente; ed eccolo «senza variabilità, né ombra di svolta».

II. DISPERANDO LA SUA VITA . Giobbe non prevede per lui altro che l'estinzione anticipata di quella speranza di vita che finora lo ha sostenuto; e questo per due ragioni.

1 . Il decadimento sembrava essere la legge universale della natura. I pensieri più stabili sulla terra erano incapaci di resistere a questa tendenza intrinseca alla dissoluzione. Montagne. le rocce, le pietre, la terra stessa, hanno ceduto alle forze quasi onnipotenti della natura (versetti 18, 19); quanto meno l'uomo debole e fragile potrebbe superare quella onnipervadente vim disintegrationis da cui è stato assalito, o sfuggire a quella lenta ma inevitabile distruzione che ha travolto tutte le cose mondane! "Le torri ricoperte di nuvole, i palazzi sfarzosi", ecc. ("Tempesta", Atti degli Apostoli 4 . so. 1).

2 . Dio sembrava aver decretato la sua distruzione. La considerazione della fragilità dell'uomo, che avrebbe potuto muovere Dio alla pietà, secondo la stima di Giobbe, lo aveva piuttosto spinto a una severità implacabile. Aveva istituito leggi contro le quali anche le cose più durevoli della terra non potevano resistere; «e», come se queste stesse leggi non bastassero da sole a compiere la sua distruzione, «tu distruggi la speranza dell'uomo» (v. 19).

La speranza di sfuggire alla morte è un'illusione ( Ebrei 9:27 ). Ma se Dio distrugge la speranza di vita dell'uomo, la soppianta misericordiosamente, nella causa dei credenti, con una speranza di immortalità ( 1 Pietro 1:3 ).

III. ANTICIPANDO LA SUA MORTE . Questo lavoro previsto sarebbe:

1 . Irresistibile. "Tu prevalere per sempre", o sopraffare (Gesenius, Davidson, Carey) o afferrarlo (Delitzsch) "per sempre" (versetto 20). La lotta della vita contro la morte, rappresentata come una gara dell'uomo con Dio, che prova sempre il Vincitore ( Ecclesiaste 6:10 ), così che "nessuno ha potere sullo spirito per trattenere lo spirito, né ha potere nel giorno della morte» ( Ecclesiaste 8:8 ), ma a tutti gli uomini ugualmente viene tolto il respiro e ritornano nella polvere ( Salmi 104:29 ).

2 . Veloce. "E passa '" letteralmente, " va '" cioè nel mondo invisibile. Nonostante tutti i tentativi dell'uomo di resistere al decreto di dissoluzione, non è necessario molto per completare la sua sottomissione. La sua rimozione è facilmente realizzabile. Semplicemente Dio gli parla ( Salmi 90:3 ), o alita su di lui ( Isaia 40:7 ), ed egli va avanti, il suo valore vinto, la sua saggezza sconfitta, la sua forza paralizzata, la sua nobile forma prostrata nell'immobilità e nel decadimento.

3 . Umiliante. "Tu muti il ​​suo volto." Il tempo scrive rughe sulla fronte, il dolce solca le guance, l'afflizione invecchia e indebolisce il corpo più coraggioso; ma, o Morte! poiché l'uomo ti concede la palma per guastare e sfigurare rozzamente il bel tempio del corpo. La morte, che è esaltazione dello spirito, è degradazione del corpo. Per l'uno la porta della gloria, è anche per l'altro, sebbene solo per un po', la porta del disonore.

4 . Finale. "Tu lo mandi via", per così dire in perpetuo bando. Se il linguaggio implica che l'uomo continui a conservare un'esistenza cosciente dopo la sua partenza dalla terra, sbarra così decisamente la via a qualsiasi ritorno alla vita presente.

IV. REALIZZARE LA STATICA DISINCARNATA .

1 . Una separazione completa dalle cose mondane. Quando l'uomo svanisce da questa scena mortale, non solo il luogo che ora lo conosce non lo conosce più per sempre ( Giobbe 7:10 ; Giobbe 20:1 . '9; Salmi 103:16 ), ma egli stesso non ha maggiore conoscenza del luogo. La sua connessione con il mondo è completamente finita ( Ecclesiaste 9:5 ).

Non torna più a casa sua ( Giobbe 7:10 ), né è più preoccupato delle fortune della sua famiglia (versetto 21). Fino a che punto questo rappresenti correttamente il mondo Hadeano è impossibile dire. Che gli spiriti disincarnati mantengano il potere di apprendere ciò che accade sulla terra non è né impossibile né inconcepibile; e che possano sembrare che derivino dalla Scrittura ( Luca 15:7 ; Luca 16:27 ; Ebrei 12:1 ).

Tuttavia, è dubbio se contro di essa non si possano addurre altrettanti e potenti argomenti; mentre è certo che, anche se le anime defunte sono a conoscenza degli affari mondani, non saranno profondamente interessate a cose come la prosperità temporale o le avversità delle loro famiglie.

2 . Un'occupazione esclusiva con gli interessi di sé. "Ma", o solo, "la sua carne su di lui", o per se stesso, "avrà dolore e l'anima sua in lui", o per se stessa, "farà cordoglio" (versetto 22). Il corpo del morto è considerato come una creatura senziente che subisce torture fisiche estreme durante il processo di dissoluzione; l'anima del morto è raffigurata come piena di un dolore inconsolabile a causa della sua infelice sorte.

Appena lontana dalle concezioni nutrite dagli scrittori pagani, un quadro come Giobbe qui delinea del regno dei santi defunti è vero solo per gli impenitenti che muoiono non salvati, ma è il più possibile sviato dalla verità riguardo agli spiriti degli uomini giusti fatti perfetti, che, se si occupano esclusivamente dei propri affari, non lamentano un'eternità disfatta, ma esultano in un peso eccessivo, anzi eterno, di gloria, e che, se si addolorano per i loro corpi assenti, non si lamentano del dolori che soffrono, ma bramano la loro emancipazione dal potere della morte — «aspettando l'adozione, cioè la redenzione del corpo» ( Romani 8:23 ).

Imparare:

1 . Pensare alla misericordia di Dio come indiscutibile.

2 . Contemplare l'avvicinarsi della morte come inevitabile.

3 . Riflettere più sulla gloria del cielo che sull'oscurità della tomba.

4 . Per mantenere l'anima il più possibile svincolata dagli affari del tempo.

5 . Cercare per noi e per i bambini quell'onore che viene dall'alto.

6 . Per rendersi conto che un santo lascia dietro di sé ogni dolore e lutto quando entra nel mondo invisibile.

7 . Ringraziare Dio per tutta la luce che è stata sparsa intorno alla tomba e sul mondo futuro dal vangelo della risurrezione di Cristo.

Giobbe 14:19

Speranze deluse.

I. A COMUNE ESPERIENZA . Non è più vero che l'uomo spera, quanto che prima o poi si accorga della delusione. Giovani e vecchi, ricchi e poveri, saggi e poco saggi, hanno le loro aspettative non realizzate.

II. UNA DISPOSIZIONE DIVINA . Le speranze rovinate non sono più incidenti di quanto lo siano i boccioli che non mantengono mai la loro promessa, fanno parte del grande piano mondiale che è stato ideato dalla Saggezza Infinita.

III. UNA DISCIPLINA SALUTARE . Quando Dio rompe le idee terrene di un uomo, è perché possa trovarne di più nobili in cielo; che, distogliendo il suo cuore dalle cose mondane, possa cercare quelle cose che sono lassù.

LEZIONI .

1 . Grazie a Dio per le delusioni della terra.

2 . Cerca di essere posseduto da quella speranza che non svanisce.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 14:1

1. Autodifesa davanti a Dio: 2. Denuncia della debolezza e vanità dell'umanità.

I problemi di Giobbe sono tipici del destino comune dell'umanità: la "sottomissione alla vanità". E di nuovo (cfr. Giobbe 3:7 ; Giobbe 7:1 ) esplode in un lamento per il destino universale del dolore.

I. LA SUA DEBOLEZZA NATURALE . (Versetti 1-2). La sua origine è nella fragilità; è "nato da donna". Il suo corso è breve e pieno di inquietudine. Si vede specchiato in tutte le cose naturali che fuggono e passano:

(1) nel fiore del campo, che sboccia brevemente, condannato alla falce veloce;

(2) nell'ombra, come quella di una nuvola, che riposa per un momento a terra, poi svanisce con la sua sostanza. "L'uomo è una bolla", diceva il proverbio greco (πομφόλυξ ὁ ἄνθρωπος). È come un fungo mattutino, che presto alza la testa in aria e subito si trasforma in polvere e dimenticanza (Jeremy Taylor). Omero chiama l'uomo foglia; Pindaro, il "sogno di un'ombra".

II. LA SUA MORALE DEBOLEZZA . (Versetti 3, 4.) Sulla fragilità naturale si fonda la morale. E questo povero, debole essere è reso responsabile, trascinato davanti al tribunale di Dio. Eppure, chiede Giobbe, come è possibile che gli si esiga la purezza? Come può il prodotto essere diverso dalla causa; il flusso sia di qualità più pura della sorgente?

III. RAGIONAMENTO ED ESPOSTULAZIONE FONDATA SU QUESTI FATTI . (Versetti 5, 6.) Se dunque l'uomo è così debole e la sua vita è determinata da limiti così ristretti, se non fosse parte della compassione e della giustizia divina dargli un po' di sollievo e tregua fino al suo breve giorno di fatica e sofferenza essere interamente speso (comp.

Giobbe 7:17 ; Giobbe 10:20 )? A Giobbe, nella confusione del suo pensiero smarrito, sembra che Dio gli ponga uno speciale e straordinario peso di sofferenza, che rende la sua sorte peggiore di quella del comune mercenario.

IV. ULTERIORI IMMAGINI DI SCONFORTO . (Versetti 7-12). Gettando lo sguardo sulle scene familiari della natura, sembra che tutte le cose riflettano il triste pensiero della caducità e della disperazione del destino dell'uomo, e persino di esagerarlo.

1. Immagine dell'albero L'albero può essere tagliato, ma dalla sua radice ben nutrita nascono germogli e polloni; un'immagine usata dal profeta per simboleggiare l'Israele spirituale. Il ceppo della quercia rappresenta il residuo che sopravvive al giudizio, e questa è la fonte da cui nasce il nuovo Israele dopo la distruzione del vecchio ( Isaia 6:13 ).

Ma quando l'uomo è abbattuto e cade come il tronco dell'albero, c'è una fine per lui. Questa è senza dubbio una perversione morbosa della suggestione della natura. Lei dal rampollo germogliante insegna almeno la grande verità della continuità e del perpetuo rinnovamento della vita, se non può dire di più.

2 . Immagine delle acque prosciugate. (Versetto 11.) Questi abbandonano i loro canali abituali e non fluiscono più in essi (cfr. Giobbe 7:9 ). Così, sembra all'occhio della natura, l'uomo muoia in una nebbia dalla scena terrena e non lascia traccia.

3 . Immagine dei cieli permanenti. (Versetto 12.) Questo è introdotto, non nella illustrazione della vita transitoria dell'uomo, ma a differenza di essa (comp. Salmi 89:29 , Salmi 89:36 , 87). I cieli appaiono eternamente fissi, in contrasto con la scena fluttuante sottostante. Guardano sereni, mentre l'uomo passa nel sonno della morte, e nello Sheol, da dove non c'è ritorno.

Ma quando l'uomo si eleva alla piena coscienza della sua natura spirituale attraverso la rivelazione della vita e dell'immortalità, tutto sembra passare in confronto alla vita in Dio. I cieli svaniranno come fumo, ma la salvezza di Dio non sarà abolita. Colui che fa la volontà di Dio dimorerà in eterno. —J.

Giobbe 14:13

Autodifesa davanti a Dio: 3. Alba di una nuova speranza.

I pensieri del malato ora lo portano oltre i confini della vita presente. Ha appena parlato di Sheol, o Ade, come della sua fine predestinata, e ora si verifica la riflessione: cosa potrebbe accadere allora? È nella natura del pensiero viaggiare senza sosta, senza conoscere limiti che non cercherà di superare. È chiedere continuamente, quando una meta è stata raggiunta, il dopo, l'aldilà. E in qualche modo il pensiero umano deve aver viaggiato verso la luce dell'immortalità, prima che la verità apparisse per rivelazione sul mondo. Job vede evidentemente un barlume di verità, anche se svanisce presto fuori , per mancanza di conoscenza definita, nel buio.

I. DESIDERIO PER CONCEALMENT IN HADES PER UNO STAGIONE . (Versetto 13.) L'intenso desiderio, così spesso ripetuto, di una tregua, segna l'estremità dell'angoscia intollerabile. E se la fonte è l'ira di Dio, forse col tempo il suo cuore si placherà. Poi si tenga il giudizio stabilito e si prenda la decisione. Almeno l'ira di Dio non lo insegua nelle tenebre dell'altro mondo!

II. UNA VITA FUTURA SUGGERITA . (Versetto 14.) Perché se deve esserci un giudizio futuro, deve esserci una vita futura per esserne soggetto. Forse questa è la domanda più grande che l'uomo possa porsi senza la luce del Vangelo. Ma qui viene suggerita per un momento qualche risposta preliminare, anche se Giobbe non l'afferra fermamente, che la vita futura è garantita dalla giustizia e dall'amore di Dio.

Ma è osservabile come il più vago pensiero della possibilità dia una nuova svolta al sentimento. La pazienza può esistere solo quando c'è speranza. E Giobbe sente che potrebbe aspettare pazientemente tutti i giorni del suo servizio terreno se questa speranza fosse assicurata. Si risveglia la gioia. Deve avvenire un felice cambiamento. Le incomprensioni del presente spariranno. E con questo è di nuovo connesso lo scintillio di—

III. LA COSCIENZA DI MAN 'S ETERNO RELAZIONE DI DIO . Il cuore è fatto per Dio. Con quanta gioia, quando apparirà dalle nuvole e dalle tenebre che lo circondano, il cuore risponderà alla sua chiamata! Dio anela all'uomo. L'uomo è sua creatura, sua opera, sua prole.

Non può non considerare l'uomo con tenerezza, con interesse eterno. Anche qui ritroviamo in fondo al cuore del patriarca il germe di quella fede che i fulgidi raggi del Vangelo avrebbero fatto fiorire (v. 15). La rivolta del cuore dalle false visioni di Dio. L'immagine di Colui che conta i suoi passi, e non ha occhio che per i suoi peccati, non è coerente con la coscienza filiale di Dio (versetto 16). Tuttavia, potrebbe esserci una conoscenza o una fede insufficienti per superare questo prevalente stato d'animo di disperazione (cfr. Giobbe 10:8 ). — J.

Giobbe 14:17

Autodifesa davanti a Dio: 4. Ricadi in immaginazioni scoraggiate.

I. SE ANCORA abbonda CON VARIE FIGURE , LA MOLTO ELOQUENCE DI DENUNCIA . Dio ha preso i suoi peccati e li ha messi come in una borsa, sigillata per sicurezza di deposito, affinché possano essere riprodotti contro di lui. Appare come un accusatore che accumula scandali e offese contro l'infelice oggetto della sua ira ( Giobbe 14:17 ).

II. IN QUESTA LUCE DI PERSONALE ESPERIENZA HA INOLTRE CONTEMPLA LA CONDIZIONE DI UMANITÀ .

1 . L'impossibilità di resistere al loro destino. ( Giobbe 14:18 , Giobbe 14:19 ). Montagne e rocce si dissolvono, le pietre dure si spostano gradualmente, per l'azione continua dell'acqua; i loro frammenti sono portati via dal diluvio. Molto di più deve infine cedere il debole corpo dell'uomo. E così la sua mente deve abbandonare la luce accesa di Dio, che Dio distrugge!

2 . Il potere supremo di Dio. ( Giobbe 14:20-18 .) Il potente guerriero vince la debole resistenza del suo nemico e lo libera solo quando lo ha posto davanti al suo volto e gli ha dato una prova dei suoi tre muri precedenti Quindi Dio libera l'uomo solo nella morte quando tutta la sua bellezza è svanita e non rimane che l'orrendo cadavere.

Nel mondo inferiore la coscienza gli viene meno; non sa nulla delle cose terrene, gioiose o tristi; non può dare alcun aiuto ai suoi cari che gli sopravvivono. Nel mondo inferiore l'uomo morto, senza attività né energia, sopporta il suo dolore fisico e mentale in una triste solitudine e immobilità. Così finisce di nuovo questo discorso con lo sguardo più cupo e abbattuto sull'altro mondo, sollevato solo per un momento dalla fugace speranza della vita a venire.

LEZIONI .

1 . Il cuore ha un istinto di immortalità, derivato dalla sua rivolta per un dolore estremo. Qualcosa dentro di noi ci dice che non siamo stati fatti per essere eternamente, irrimediabilmente infelici.

2 . La verità di una vita futura arriva in lampi nella mente; per la sua conservazione abbiamo bisogno del supporto della rivelazione positiva.

3 . La naturale debolezza e fragilità dell'uomo è completata dal suo potere spirituale e dalla sua grandezza come partecipe di una vita senza fine. —J.

OMELIA DI R. GREEN

Giobbe 14:1 , Giobbe 14:2

Lezioni dalla brevità della vita umana.

Queste parole sono consacrate a un momento supremo. Scelte per essere le parole pronunciate a lato della tomba, "mentre il cadavere è pronto per essere deposto nella terra", ascoltano una solenne e travolgente testimonianza di una verità che gli uomini sono capaci, nella calura del giorno, di dimenticare. Tanti sono i doveri e le fatiche degli uomini che la fretta di una vita breve è appena notata, salvo quando, per forzata attenzione, i pensieri tornano ad essa.

La verità è stabilita: la vita dell'uomo è breve, è dolorosa, la sua promessa iniziale è distrutta, passa in fretta, manca di permanenza e stabilità. Qual è, allora, la condotta corretta da seguire in tali circostanze?

I. IT IS WISE DI ESSERE DILIGENT IN LA REALIZZAZIONE DI DOVERE . I giorni persi non possono essere recuperati. Il dovere omesso non può essere in seguito assolto senza imprimere su qualcun altro. Una vigilanza sui momenti salva le ore.

La diligenza previene gli sprechi e i giorni sono contati. La diligenza è indispensabile se il grande lavoro della vita deve essere svolto in poco tempo. Impara il valore del tempo chi si applica diligentemente al suo lavoro. E nessuno ha tempo da perdere.

II. La brevità della vita è UN INCORAGGIAMENTO PER PAZIENZA IN TROUBLE , la strada non è lunga. La forza è tassata, ma non per molto. Il minimo di "pochi giorni" è "pieno di guai". Fortunatamente lo è solo per "pochi giorni". La vita non è allungata oltre la sopportazione. E la visione dell'immortalità può indorare l'orizzonte come la luce di un sole al tramonto. Tutto il futuro per gli umili e obbedienti è luminoso, e l'attuale stanca marcia non è più lunga di quanto possa essere sopportata, anche dalle deboli forze umane.

III. La brevità della vita umana può correttamente agire come UN CONTROLLO SALUTARIO CONTRO IL DIVERTIMENTO DI UNA STIME TROPPO ALTA DELLE COSE TERRE . Le cose del tempo hanno la loro importanza, la loro grandissima e solenne importanza.

E chi ha una giusta visione del futuro sarà più propenso a fare una giusta stima del presente. Ma "si siederà sciolto" alle cose del tempo. Ricorderà di essere solo un viaggiatore. Che i beni e i beni che ora chiama suoi saranno presto tenuti da altre mani. Perciò vedrà che non deve mettere un prezzo così alto sul presente da barattare per esso il futuro e beni più durevoli.

La vita gli si apre come un fiore nella sua bellezza; esso "esce come un fiore" nella sua promessa, ma "viene tagliato". continua no.

IV. La brevità della vita umana FA IT Preziose CHE GLI UOMINI DEVONO PERDERE NO POSSIBILITA DI POSA STRETTA SU LA VITA IMMORTALE .

La vera preparazione alla vita futura, la vita permanente e duratura, è occupare quella presente con fedeltà attenta e diligente. Grandi problemi dipendono da questo. La condizione del futuro; il raggiungimento del carattere; la storia registrata; l'eterna approvazione o disapprovazione del modo in cui la vita ha tenuto la birra, che il Giudice eterno le passerà e che si rifletterà nelle solitudini della coscienza individuale.

Giobbe 14:7

Visioni tristi della vita.

Se l'albero viene tagliato, germoglia di nuovo; ma se l'uomo muore, si consuma. Certamente, allora, la speranza dell'uomo non è in questa vita. Le tristi visioni date in questi pochi versetti esigono la piena certezza della risurrezione. Questa è una caratteristica del Libro di Giobbe. Presenta una visione negativa della vita umana. C'è sempre una richiesta da soddisfare. Solo gli insegnamenti più completi del Nuovo Testamento lo soddisfano. Considera questo aspetto della vita umana con la sua richiesta di visioni supplementari al fine di completezza e soddisfazione. Il carattere complementare delle rivelazioni successive.

I. IL PRESENTE VITA DI MAN PRESENTA CARATTERISTICHE DELLA imperfezione CHE INDICA CHE QUESTO NON POSSONO ESSERE LA COMPLETA VISTA DELLA VITA .

II. LE MORALI , SPIRITUALI , E INTELLETTUALE CAPACITA ' CHE SONO OVVIAMENTE , MA IN PARTE chiamato IN GIOCO DELLA DOMANDA ALTRE CIRCOSTANZE PER IL LORO PIENO SVILUPPO , E ' INDICAZIONE DEL INCOMPLETEZZA DI LA VISTA DI VITA QUANDO . LIMITATO PER IL PRESENTE SOLO .

III. LE ASPIRAZIONI DI UOMINI VERSO CONDIZIONI CHE NON POSSONO ESSERE RAGGIUNTO IN QUESTA VITA SONO A TESTIMONIANZA DI SUA INCOMPLETEZZA .

IV. GLI IDEALI DELLA VITA ARE SO FAR SUPERIORE PER LA REALIZZAZIONE , CHE HANNO DIVENTANO UN COSTANTE PROFEZIA DI QUALCOSA DI MEGLIO E SUPERIORE DI LA PRESENTE VITA .

V. LA SPERANZA DEI SUPERIORI CONDIZIONI RISPETTO IL PRESENTE E ' FORTE IN LE MIGLIORI E più pura ANIME .

VI. IL dolore DI LA PRESENTE CON LA COSCIENZA DI CAPACITÀ PER GRANDI E PURO GODIMENTO A ULTERIORE PROVA DI L'INCOMPLETEZZA DELLA VITA SE LA VISTA ESSERE LIMITATO PER IL PRESENTE .

VII. ALL IS SODDISFATTO IN ' LE SUCCESSIVE RIVELAZIONI , E IN LA CALMA GARANZIA CHE DARE DI LA RESURREZIONE DI DEL MORTI E LA VITA DI IL MONDO DI VENIRE .-RG

Giobbe 14:14

La vita futura.

"Se un uomo muore, vivrà di nuovo?" La vera risposta a questa domanda solenne è l'unica risposta sufficiente al triste lamento dei versi precedenti. "C'è speranza di un albero, se viene tagliato, che germoglierà di nuovo, ... ma l'uomo muore e si consuma." La risposta arriva da lontano. È difficile determinare la misura della luce che Giobbe ebbe sulla questione della vita futura. Lette alla luce del nostro insegnamento del Nuovo Testamento, alcune sue frasi sono piene di speranza; ma potremmo aver messo lì la speranza.

Generalmente è il linguaggio dell'indagine, e spesso dell'indagine insoddisfatta. A volte la fede irrompe attraverso ogni dubbio e oscurità, e la fiducia di una speranza forte e sicura prende il posto del tremulo timore. Eppure la domanda risuona in ogni petto; ancora prevale il desiderio di una vita più piena in cui si possano raggiungere gli ideali del presente; ancora gli uomini vanno al lato del fiume oscuro e guardano nell'oscurità, e sperando e quasi timorosi chiedono: "Se un uomo muore, vivrà di nuovo?" L'unica risposta soddisfacente a questo ci viene dalle labbra del Redentore, ed è del tutto e del tutto soddisfacente. Segnaliamo—

I. IL EAGER , INSODDISFATTO GRIDO DI UOMINI A PARTE DA DIVINA RIVELAZIONE .

II. IL PARZIALE SVOLGIMENTO DELLA LA VERITÀ IN LE PRECEDENTI RIVELAZIONI .

III. LA PERFETTA E INEQUIVOCABILE RIVELAZIONE FATTO DA GESÙ CRISTO di quest'ultimo si può notare.

1 . Gli insegnamenti di Cristo procedono tutti partendo dal presupposto che ci sia una vita futura.

2 . I suoi insegnamenti sono costantemente sostenuti da un appello alle future condizioni di ricompensa e punizione.

3 . Gran parte del suo insegnamento sarebbe privo di significato e inesplicabile in assenza di tale futuro.

4 . Ma corona tutto il suo insegnamento diventando se stesso il Disputante, e affermando e dimostrando la vita futura. «Ma che i morti risuscitano, lo mostrò anche Mosè nel luogo del roveto, quando chiamò il Signore Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Ora non è il Dio dei morti, ma dei viventi, perché tutti vivono per lui».

5 . Egli incorona tutti risuscitando i morti e con l'esempio del proprio trionfo sulla morte. Ma Giobbe non ebbe questa consolazione, e rimane ancora nelle tenebre, come tutti coloro che non hanno la perfetta rivelazione di Dio. —RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 14:1 , Giobbe 14:2

Il fiore e l'ombra.

I. DOVE È UN CARATTERE COMUNE IN TUTTA LA VITA UMANA . Job sembra soffrire di problemi eccezionali. Eppure considera la sua condizione come tipica di quella dell'umanità in generale. Si volge da se stesso all'"uomo che nasce da una donna". Ci differenziamo per circostanze esterne, possedimenti, onori; nelle caratteristiche fisiche, mentali e morali. Ma nella nostra costituzione fondamentale siamo simili. I punti di somiglianza sono più numerosi dei punti di differenza.

1 . Tutti i nati da donna vengono nella comune discendenza dai primi genitori.

2 . Tutti sono fragili e di breve durata.

3 . Tutti soffrono dei problemi di lit e.

4 . Tutto peccato.

5 . Tutti hanno Cristo per fratello, capace e disposto ad essere anche il loro Salvatore.

6 . Tutti possono entrare nella vita eterna e dimorare per sempre nell'amore di Dio, alle stesse condizioni del pentimento e della fede.

II. L'UOMO CONDIVIDE LE CARATTERISTICHE DELLA NATURA . Giobbe vede nella natura tipi di vita umana. Siamo una parte della natura e le leggi della natura si applicano a noi. Questo fatto dovrebbe salvarci dallo stupore quando ci arrivano i guai. È solo nel corso della natura. Non siamo stati scelti per un miracolo di giudizio.

Non è che Dio stia scrivendo cose amare in particolare contro di noi. Remi fa parte dell'esperienza generale di tutta la natura. Il nostro male più grande, tuttavia, non è quello che ci accade nel corso della natura, ma quello che ci attiriamo in modo innaturale. C'è qualcosa di mostruoso nel peccato. Sentiamo un dolce pathos nel dolore naturale, ma riconosciamo una terribile tragedia, una maledizione oscura e spaventosa, nel nostro dolore fatto da noi stessi del peccato. Questo è infinitamente peggio del carico di fiori e del fuggire delle ombre.

III. NATURA SET AVANTI IL TRISTE LATO DELLA VITA .

1 . brevità. L'uomo è "di pochi giorni". L'età della natura si mantiene per successione, non per continuazione. La corsa va avanti, il singolo passa.

2 . Guaio. "Pieno di guai". "Tutta la creazione geme e travaglia insieme nel dolore" ( Romani 8:22 ). L'avanzata della natura avviene attraverso il conflitto e la lotta.

3 . Fragilità. L'uomo nasce da una donna, "il vaso più debole" ( 1 Pietro 3:7 ). Il fiore, che è la cosa più bella in natura, è la più fragile. Schiacciato da un passo incauto, o stroncato dal gelo, o avvizzito dallo stesso sole che ne trasse la vita e ne dipinse la bellezza, è tuttavia il tipo della vita umana. I fiori più squisiti possono essere i più delicati e le anime più belle le più sensibili.

Il caldo sole del sud trasforma rapidamente un giardino in un deserto. La stessa sorte si ritrova tra le vite più coltivate e apprezzate. I fiori non si salvano per la loro bellezza e fragranza. Alcune delle vite più preziose vengono tagliate nel fiore degli anni. La falce che falcia i prati taglia i fiori estivi nel culmine della loro effimera bellezza. Il rozzo, comune destino dell'uomo è indiscriminato, che abbatte il migliore degli uomini insieme ai loro compagni di minor valore.

4 . Irrealtà. Una semplice ombra! e un'ombra in movimento! Cosa potrebbe esserci di più inconsistente e transitorio? Eppure la fragilità e la mutevolezza della vita fanno apparire la nostra esistenza umana non più reale.

CONCLUSIONE . Osserva un altro lato della scena. La stessa malinconia dell'immagine suggerisce che non copre l'intero campo. La natura non è insoddisfatta della sua mutevolezza. I fiori non piangono la loro prematura fine. Solo l'uomo guarda con dolore al suo destino. Il motivo è che è fatto per qualcosa di più grande. L'istinto divino dell'immortalità è in lui. la menzogna è più di una parte della natura.

Figlio di Dio, è chiamato a condividere una vita più ampia di quella del mondo naturale. Il cristiano che viene tagliato come un fragile fiore sulla terra sboccerà ancora come un fiore immortale in Paradiso. — WFA

Giobbe 14:4

Una cosa pulita da un impuro.

Giobbe sembra voler dire che l'uomo non può trascendere la sua origine. Viene dal ceppo umano fragile, imperfetto; come, allora, ci si può aspettare che manifesti i tratti della perfezione e dell'immutabilità? La domanda di Giobbe e la difficoltà che contiene possono essere applicate in vari modi.

I. EVOLUZIONE . Non ci occupiamo ora dell'aspetto scientifico della questione dell'evoluzione. Questo deve essere determinato dagli uomini di scienza. Ma c'è un aspetto religioso che richiede attenzione, perché alcuni sono sgomenti come se l'evoluzione avesse bandito Dio dal suo universo. Ora, se questa idea del mondo viene proposta come un sostituto della concezione teologica della creazione e della provvidenza, viene rimossa dalla sua sfera legittima e fatta sconfinare in un dominio straniero, dove non può giustificare le pretese dei suoi sostenitori.

Lì si confronta con la domanda di Giobbe: "Chi può trarre una cosa pura da un'impura?" L'evoluzione significa un certo tipo di progresso. Ma la causa deve essere uguale all'effetto. È contrario alla legge stessa della causalità che la materia morta dovrebbe produrre la vita e che il semplice animale dovrebbe produrre l'essere umano spirituale. Per ogni elevazione e aggiunta è necessaria una causa corrispondente.

Se la scimmia impura era l'antenato di un santo, deve essere stato aggiunto qualcosa che non era nella scimmia. Da dove veniva questo? Deve aver avuto una causa. Quindi possiamo vedere che l'evoluzione richiede l'idea del Divino, non solo alla creazione primaria, ma durante tutto il processo.

II. EREDITÀ . Gli uomini ereditano i caratteri dei loro genitori. L'uomo che non è erede di alcun patrimonio è tuttavia necessariamente erede del tipo più reale di proprietà. Ora, il passato della nostra razza è macchiato di peccato, intriso di iniquità. Non si deve supporre che le generazioni successive saranno immacolate. La colpa morale non può essere addebitata finché l'anima individuale non ha scelto il male e ha acconsentito a peccare nella propria libertà. Ma il degrado delle tendenze malvagie è in noi dalla nostra nascita. Gli uomini sono formati nell'iniquità e concepiti nel peccato ( Salmi 51:5 ).

III. REDENZIONE . Questo è offerto da Dio. Non può venire dall'uomo. Nessun uomo peccatore potrebbe redimere i suoi fratelli. Fare questo significherebbe far uscire il puro dall'impuro. Dobbiamo avere un Redentore senza peccato. Inoltre, poiché il peccato ha abbassato tutta la vita, c'è bisogno di un Uomo perfetto per elevare il tipo della razza. Anche questo non basterebbe, perché la grande opera non è dare l'esempio, ma trasformare il mondo. Nessuno tranne Dio che l'ha creato può farlo. Quindi abbiamo bisogno di ciò che abbiamo in Cristo: un uomo perfetto e senza peccato, che è anche l'unigenito Figlio di Dio.

IV. RIGENERAZIONE .

1 . Nel singolo uomo. Deve prima essere rigenerato. Tutti i precedenti tentativi di bontà falliscono. Le parole veramente pulite non possono uscire da un cuore immondo. Le azioni pure devono scaturire da un'anima pura. Tutta la condotta dell'uomo corrotto è imbrattata con la sporcizia della sua stessa vita interiore. Deve essere puro di cuore per vivere una vita veramente pura. Il peccatore deve avere un cuore nuovo prima di poter vivere una vita nuova.

2 . Nel lavoro cristiano. Colui che vuole guidare gli altri dal peccato deve prima abbandonare il peccato stesso. Il riformatore deve essere un uomo riformato. Il missionario deve essere cristiano. Per fare del bene dobbiamo prima essere buoni. — WFA

Giobbe 14:6

Il lavoro della giornata.

Giobbe prega che almeno Dio si allontani dal tormentare la sua creatura di breve durata e gli permetta di finire il lavoro della sua giornata. Allora non ci sarà più. Questa è una preghiera di disperazione e scaturisce da una visione unilaterale della vita e della provvidenza. Eppure ha il suo significato per noi.

I. MAN IS DI DIO 'S SERVO . È più del mercenario, per il quale un duro padrone non si cura finché può esigere l'intera storia del lavoro. Eppure è il servo. Non siamo padroni di noi stessi e non veniamo messi al mondo per fare la nostra volontà. Il nostro compito è servire.

1 . Per lavorare. Vivere per uno scopo. L'ozio è peccato. L'uomo che non ha bisogno di lavorare per guadagnarsi il pane dovrebbe ancora lavorare per servire il suo Padrone.

2 . Per obbedire . Il nostro compito è fare la volontà di Dio alla maniera di Dio. Non sta a noi scegliere; il nostro dovere è seguire gli ordini del Maestro.

II. L'UOMO HA UN COMPITO ASSEGNATO . Ogni uomo ha il suo lavoro di vita. Alcuni potrebbero tardare a scoprire la loro peculiare vocazione. Con molti questo potrebbe non essere affatto quello che avrebbero scelto per se stessi. Tuttavia, se il pensiero del dovere è al primo posto, tutti possono vedere che c'è qualcosa che il dovere li chiama a fare.

Ci dà un grande senso di fiducia scoprire questo e mettere da parte tutte le fantasie selvagge nell'unico desiderio di realizzare il nostro vero compito della vita. Spesso l'unica regola è "Fai la prossima cosa"; e se lo faremo, questo è solo l'unico compito a cui Dio ci ha chiamati.

III. L'UOMO HA UN GIORNO PER IL SUO LAVORO .

1 . Una giornata intera. C'è l'opportunità. Dio non può mai richiedere ciò che l'uomo non è in grado di compiere. Non cerca l'opera dell'eternità dalla creatura di un giorno.

2 . Solo un giorno. Non c'è tempo da perdere. Abbiamo solo un giorno per la nostra giornata di lavoro. Se sprechiamo la mattina, non avremo una seconda opportunità. Questa breve stagione dovrebbe essere ben riempita. Se il lavoro è duro non è interminabile. La diligenza e la pazienza stanno diventando in un uomo che ha solo una breve vita per il suo lavoro.

IV. L'UOMO È TENUTO A COMPIERE IL SUO LAVORO . Il suo compito non è semplicemente quello di far oscillare le sue membra ed esercitare i suoi muscoli, ma di fare qualcosa di efficace, di produrre. Dovremmo tutti mirare a una fine definita nel lavoro della nostra vita. Il fabbro del villaggio può godersi il suo riposo perché

"Qualcosa tentato, qualcosa di fatto,

Si è guadagnato una notte di riposo".

Una vita frenetica può essere infruttuosa. Ma nessuna vita deve mancare di fecondità, in quanto l'opera a cui tutti siamo chiamati è destinata a condurre a fini utili.

V. MAN non può ACCOMPLISH IL SUO LAVORO SENZA DIO 'S CO - OPERAZIONE . Giobbe prega che Dio non lo ostacoli. se, davvero, Dio si opponesse a un uomo nell'opera della sua vita, quell'uomo sarebbe certamente destinato al fallimento, è già abbastanza difficile riuscire in ogni caso; è impossibile farlo quando Dio sta frustrando i nostri sforzi.

Nessuno può sconfiggere la Provvidenza. Ma non basta essere lasciati soli. Giobbe desidera che Dio distolga lo sguardo da lui, perché lo sguardo esplode d'ira e appassisce. Ma possiamo pregare che Dio ci guardi con favore e aiuto. Il più grande successo nel mondo è stato ottenuto da uomini che sono stati "collaboratori di Dio" ( 2 Corinzi 6:1 ). — WFA

Giobbe 14:7

C'è una vita oltre la tomba?

Abbiamo qui una delle vaghe speculazioni dell'Antico Testamento sulla vita dell'aldilà, che spiccano in sorprendente contrasto con l'oscurità prevalente e l'apparente indifferenza del pensiero ebraico antico riguardo al grande futuro. Questo serve come un buon punto di partenza per avvicinarsi alla più piena luce cristiana sulla risurrezione.

I. IL CRAVING PER IMMORTALITÀ IS ISTINTIVO . La brama può essere nascosta da desideri più urgenti del momento; può anche essere schiacciato dalla disperazione. Ma non è meno naturale e istintivo. Perché quando torniamo a noi stessi e riflettiamo con calma sulla vita e sui suoi problemi, non possiamo essere soddisfatti che la morte debba porre fine a tutto.

Allora si risveglia in noi una profonda, insaziabile fame di vita. La caratteristica essenziale di questo desiderio è il suo desiderio di qualcosa di più del riposo di un futuro che è salvato dal tumulto di questo tempo presente; il suo oggetto è la vita. Non ci basta che si ponga fine ai nostri problemi attuali. Questo è tutto ciò che Giobbe all'inizio desiderava (cfr Giobbe 3:1 ), ma ora un pensiero più profondo si agita nel suo petto e pensa alla possibilità di vivere di nuovo. Sicuramente è una misera degradazione di questo istinto di immortalità che rappresenta la futura beatitudine come consistente principalmente in un indolente riposo.

II. NATURA FA NON SODDISFANO LA VOGLIA DI IMMORTALITÀ . Giobbe si rivolge alle analogie della natura. Sono oscuri e contraddittori. L'albero che è stato abbattuto germoglierà di nuovo dalle sue radici. Ma questa vita è il destino dell'uomo? "L'uomo dà il fantasma, e dov'è?" Ha qualche radice rimasta che può essere ravvivata al profumo dell'acqua? Se poi l'albero germoglia di nuovo, ci sono altre cose in natura che cessano del tutto, es.

G. il torrente che è completamente prosciugato. Non potrebbe il destino dell'uomo essere come queste cose temporali che finiscono? Cerchiamo analogie nel risveglio della primavera, nell'emergere della farfalla dalla crisalide, nel ritorno del giorno dopo notte. Queste analogie offrono solo deboli suggerimenti, poco più che illustrazioni fantasiose, la Natura indica l'esistenza di un universo invisibile, ma ci dà pochi, se non nessuno, indizi sulla nostra parte nella vita al di là del presente e del visto.

III. CRISTO SODDISFA LA VOGLIA DI IMMORTALITÀ . Egli ha portato alla luce «la vita e l'incorruttibilità mediante il Vangelo» ( 2 Timoteo 1:10 ).

1 . Con la sua rivelazione di Dio. In Cristo vediamo Dio come nostro Padre. Un tale Dio non può deriderci con un delirio, non può impiantare in noi un istinto per il quale non c'è soddisfazione. Tutti gli altri istinti hanno i loro oggetti forniti. Un buon padre non lascerà che questo muoia di fame e si strugga nella delusione.

2 . Dal suo insegnamento diretto. Cristo ha detto poco sulla vita futura, ma quel poco era chiaro, senza esitazioni, enfatico. Non fece menzione di arpe e palme, ma disse: "Io sono la risurrezione e la vita: chi crede in me, anche se morto, vivrà" ( Giovanni 11:25 ).

3 . Con la sua stessa resurrezione. Egli è "la primizia dei morti" ( 1 Corinzi 15:20 ). Un uomo è risorto. Basta questo per dimostrare che la morte non pone fine a tutto.

4 . Per sua grazia salvifica. Non solo rivela la vita al di là. Egli dona la vita eterna. Una semplice esistenza oscura nell'Ade non sarebbe un vantaggio; un'esistenza di tormento nella Geenna sarebbe una maledizione. Vogliamo una vita piena e gloriosa. Questo non è nostro per natura; è l'oro di Dio ( Romani 6:23 ); ed è ricevuto per mezzo di Cristo ( 1 Giovanni 5:11 , 1 Giovanni 5:12 ). — WFA

Giobbe 14:17

Trasgressione sigillata.

Giobbe sembra pensare che Dio abbia sigillato la sua trasgressione in un sacchetto, tenendolo di riserva per tirarlo fuori contro di lui in un futuro giudizio.

I. NOI NON PUO ' PRENDERE INDIETRO I NOSTRI PECCATI . Sono nostri prima di averli lasciati liberi nel mondo. Poi sfuggono al nostro controllo. Possono vagare lontano nei loro effetti maligni, o possono essere frenati dalla provvidenza di Dio. Ma, in ogni caso, sono trapassati da noi al di là di ogni possibilità di guarigione. La borsa in cui Dio mette i nostri peccati è sigillata, ed è impossibile per noi rompere i sigilli. Potremmo stare in guardia dal produrre quelle cose malvagie che non possiamo trattenere o sopprimere.

II. I NOSTRI PECCATI SONO CON DIO . Li ha nella sua borsa. Potremmo non aver pensato che avesse notato la nostra condotta, e potremmo non aver considerato che la nostra malvagità fosse un'offesa contro Dio. Eppure Dio non poteva essere indifferente alla nostra violazione delle sue leggi. I nostri primi rapporti con i nostri peccati avvennero nell'intimità dei nostri cuori. Quando li incontreremo la prossima volta, saranno in possesso di Dio, esaminati a fondo da lui e pronti per essere usati come riterrà opportuno nel suo giudizio su di noi.

III. I NOSTRI PECCATI SONO RISERVATI PER IL FUTURO . Ora non li vediamo; sono sigillati nella borsa di Dio. Il giudizio non è ancora. Poiché è in ritardo, molti uomini si rifiutano di aspettarselo e diventano indifferenti alla loro colpa. Ma il tempo non lo cambierà. Non possiamo aspettarci un'immunità futura perché godiamo della tolleranza presente. Com'è il tempo per il pentimento. Se le opportunità che il presente offre vengono trascurate, possono essere invocate per attenuare la nostra colpa quando alla fine saremo chiamati a giudizio?

IV. IT IS OUR impenitenza , NON DI DIO 'S VOLONTÀ , CHE PROVOCA I NOSTRI PECCATI DI ESSERE CHIUSI FINO IN DIO ' S BAG .

Nella terribile angoscia e perplessità della sua anima, Giobbe sembrava portato alla conclusione che Dio stesse facendo tesoro dei suoi peccati per uno spirito di opposizione nei suoi confronti. Tale idea è del tutto impossibile per chi conosce Dio come si è rivelato in Cristo. Dio non può deliziarsi nel ritenere i nostri peccati. Non sono tesori per lui. Preferirebbe di gran lunga sbarazzarsi di loro. Il sigillo che li tiene è il nostro cuore duro.

V. IL VANGELO DI CRISTO ROMPE IL SIGILLO DEI PECCATI . Quei peccati che sono ancora ritenuti possono ancora essere gettati via, e l'offerta del perdono significa che il sacco può essere aperto. Il passato non è irreparabile. Sebbene non possa essere annullato, può essere perdonato e dimenticato.

Cristo ha preso il grande sacco dei peccati del mondo come un pesante fardello sulle proprie spalle. Lo ha portato con sé nella tomba. L'ha lasciata lì, sepolta con il passato oscuro e cattivo, ed è risorto senza di essa a una nuova vita, trionfante e redentrice. Ora, la predicazione del suo vangelo è la dichiarazione che per ogni peccatore che si pente e si fida di Cristo il sacco dei peccati è sparito; non sarà più ricordato. Coloro che temono la ricomparsa dei loro peccati come testimoni contro di loro possono avere una sicura speranza di sfuggirgli nell'opera espiatoria di Cristo. — WFA

Giobbe 14:19

Come le acque indossano le pietre.

I. IL PROCESSO . Giobbe paragona il processo della provvidenza all'azione dei torrenti invernali negli avvallamenti di una regione desertica. Pochi fenomeni in natura colpiscono chi li esamina più di quelli dell'erosione. Un piccolo ruscello attraversa una grande collina e forma una profonda valle tortuosa. L'acqua che scorre costantemente sulle rocce granitiche leviga la dura pietra e la consuma, mangiandone il corso attraverso le scogliere più solide.

Le cascate del Niagara si stanno allontanando e davanti a loro si vede un abisso sempre più lungo mentre il fiume taglia continuamente la roccia su cui si riversa. Questo processo è paragonato da Giobbe all'attrito del tempo e dei problemi.

1 . Per cause apparentemente deboli. L'acqua non sembra capace di compiere i mirabili risultati che le vengono attribuiti. Piccole cause possono avere grandi problemi.

2 . Per gradi lenti. Le cose peggiori e migliori sono entrambe prodotte lentamente. Non possiamo giudicare il processo dai suoi effetti immediati.

3 . Con forza irresistibile. Non possiamo resistere al tempo. Il lento corso della provvidenza è un fiume che taglia ogni opposizione. È impossibile che l'uomo abbia successo quando si oppone a Dio; poiché la stessa roccia è consumata dalle acque che la bagnano. Così periscono le vane speranze. I guai peggiori non sono colpi improvvisi, ma indossare ansie e rosicchiare dolori.

II. LE SUE LEZIONI . Giobbe trasse dal processo solo una conclusione di disperazione, o nel migliore dei casi una protesta con Dio per aver portato la sua irresistibile potenza a pesare su una creatura così debole come l'uomo. Ma si possono dedurre altre e più ampie conclusioni.

1. È sciocco confidare nelle nostre stesse speranze. Possono essere solidi come il granito, eppure il tempo e la delusione possono consumarli. La robustezza delle speranze non è garanzia della loro permanenza. L'uomo ottimista non è protetto dalla sua fiducia in se stesso.

2 . Dovremmo esaminare il carattere delle nostre speranze. Le speranze basse falliscono per prime. Il torrente scorre attraverso la valle, risparmiando i dirupi sulla cima della montagna, sebbene questi siano esposti a tutta la furia della burrasca, e indossando solo quelli che giacciono nel suo corso sommerso. C'è sicurezza nell'elevazione del carattere.

3 . Il fallimento delle speranze terrene è progettato per volgere la nostra mente alle speranze celesti. Dio non frustra ogni speranza dell'uomo. L'idea di Giobbe è il frutto della sua disperazione. Le speranze sciocche vengono distrutte, e anche le speranze innocenti, in alcuni casi, affinché possiamo costruire più in alto e fondare le nostre vere speranze sulla roccia inamovibile della verità di Dio. La Rocca delle Ere non è mai consumata dalle acque del tempo o dai guai.

4 . Il processo di distruzione porta via molto di ciò che siamo felici di perdere. Non seleziona i ricchi tesori e le piacevoli esperienze della vita. Giobbe pensava che Dio sigillasse accuratamente il suo peccato in un sacco (versetto 17), mentre distruggeva la sua speranza come con le acque che portano le pietre. Ma quando un uomo si pente veramente, Dio monda i suoi peccati e gli dà una speranza buona e duratura.

Molti guai sono consumati dalla lenta ma sicura erosione delle acque del tempo. Anche se li temiamo, vengono ridotti per noi. Gli agenti distruttivi di Dio sono tutti diretti dalla sua suprema bontà. Non dobbiamo temere le acque logoranti se siamo riconciliati con il Dio che dirige il loro corso e dice al diluvio: "Fin qui verrai, e non oltre, e qui si fermeranno le tue onde orgogliose." — WFA

Continua dopo la pubblicità