ESPOSIZIONE

Giovanni 6:1

2. Cristo si dichiara Sostenitore e Protettore della vita di cui è Fonte .

Giovanni 6:1

(1) L'offerta dei bisogni umani illustrata da un noto " segno " di potere .

Difficoltà cronologiche assillano il nostro trattamento di questa narrativa miracolosa con le sue varie conseguenze e risultati. Sono state prese molte misure curiose e persino violente per risolverle. Alcuni hanno supposto che Giovanni 5:1 . e 6. sono stati invertiti nell'ordine, e che così la presenza di nostro Signore in Galilea, menzionata in Giovanni 4:1 .

, spiegherebbe la dichiarazione di Giovanni 6:1 e il viaggio a Gerusalemme di Giovanni 5:1 , sarebbe messo in relazione più stretta con Giovanni 7:1 . Non possiamo vedere la più debole indicazione o prova di qualsiasi trattamento del Vangelo da parte degli autori dei manoscritti o delle citazioni o delle versioni.

L'evangelista ha appena completato il suo resoconto del conflitto tra Gesù ei capi riconosciuti del popolo di Gerusalemme. Aveva introdotto la rivendicazione di nostro Signore (basata sui motivi più elevati) del proprio diritto di affrontare le restrizioni rabbiniche sul dovere del sabato. Questi motivi erano le relazioni eterne della sua natura interiore e coscienza con quella del Padre. In nessuna occasione Cristo aveva reso più esplicita l'unicità delle sue pretese e dei suoi poteri personali.

Ha chiamato l'obbedienza totale alla sua parola come condizione della vita eterna e come chiave delle Scritture di Dio. Se non avessimo una tradizione sinottica per dare un'impostazione storica più ravvicinata della narrazione che segue, potremmo prendere il punto di vista di Meyer e dire che il "dopo queste cose" (μετὰ ταῦτα) di Giovanni 7:1 riferiva al discorso del precedente capitolo, e che il "defunto" (ἀπῆλθε) si riferiva a Gerusalemme come punto di partenza; e, nonostante l'estrema goffaggine dell'espressione, avremmo potuto supporre che "l'altra sponda" del mare fosse l'altra sponda rispetto a Gerusalemme (cfr.

Giovanni 10:40 ; Giovanni 18:1 ). Alcuni commentatori sembrano avere una paura morbosa di ridurre una difficoltà, o vedere un'armonia, tra queste quattro narrazioni. Una cosa è cara, che sono indipendenti l'uno dall'altro, non sono derivati ​​l'uno dall'altro, comportano ciascuno viste laterali dell'evento distinte dal resto, e tuttavia concorrono nella stessa rappresentazione generale.

I sinottisti, tuttavia, collocano il "nutrimento delle moltitudini" nel mezzo di un gruppo di eventi più notevoli e vari. È per loro una delle tante pagine descrittive del ministero galileo, e che alla fine ha portato a un doloroso allontanamento e diminuzione della popolarità temporanea del grande Profeta. Sembrerebbe che l'amara ostilità, così come l'entusiasmo eccitato, stessero ostacolando il suo primo ministero. I sinottici si preoccupano di mostrare l'effetto combinato delle sue auto-rivelazioni

(1) sui propri concittadini;

(2) sulla sua stessa famiglia;

(3) sulla popolazione ( Matteo 15:31 );

(4) su Erode Antipa ( Marco 6:14 );

(5) sui dodici discepoli ( Matteo 16:13 );

(6) su Giovanni Battista ( Matteo 11:3 ); e

(7) sul Padre celeste ( Matteo 17:1 e passi paralleli).

La tela è gremita di scene, i segni e le meraviglie della guarigione e dell'insegnamento sono abbondanti. I ciechi vedono, i sordi odono, i morti risorgono, i demoni esorcizzati. Vengono scelti i dodici apostoli, viene pronunciata la predica della montagna, i dodici vengono inviati in ogni direzione con l'annuncio della venuta del regno e con l'invito al pentimento, e l'eccitazione prodotta dalla missione dei dodici si era rivelata essere esteso.

Le folle lo assalgono; non hanno tempo nemmeno per mangiare il pane. E giudichiamo da Luca 9:10 che questa stessa eccitazione, che equivale a una febbrile autoglorificazione da parte loro, sembra essere stato almeno uno dei motivi di nostro Signore per il ritiro temporaneo dei suoi discepoli dalle moltitudini. Allo stesso risultato ha contribuito un altro evento di singolare rilevanza.

Matteo ( Matteo 14:12 ) coglie l'occasione per descrivere la tragica conclusione della prigionia di Giovanni, e racconta come i "discepoli di Giovanni vennero ad annunciare a Gesù" l'atto sanguinoso. Un panico improvviso fu avvertito dalla moltitudine. Era arrivata una crisi. Il grande Profeta deve vendicare la morte del suo predecessore o perdere la presa sugli affetti della massa volubile. La gente apparve agli occhi di Gesù ( Marco 6:34 ) "come pecore senza pastore". Ha avuto compassione di loro, ma deve far loro comprendere la natura della regalità così come del regno del Re messianico.

I veri motivi per il ritiro di Cristo non sono incompatibili, ma si esplicano a vicenda. La morte del celebre precursore, dell'idolo della moltitudine, riportò vividamente alla mente del Signore la propria morte, il previsto sacrificio di se stesso. La convinzione di doversi dare a una morte violenta, dare la sua carne alla moltitudine affamata e affamata, fece della decadenza della sua popolarità in Galilea una certa conseguenza di ogni giusta apprensione della sua missione o delle sue pretese.

Questa padronanza dei poteri della natura che la sua compassione per gli altri lo spingeva a manifestare sarebbe stata fraintesa. Il suo significato morale e mistico era molto più importante delle superficiali deduzioni tratte dai Galilei. La vera lezione del miracolo li offenderebbe gravemente. Ma sprofondava profondamente nella mente apostolica, e quindi nei vari aspetti che presenta nella quadruplice narrazione.

Giovanni sceglie questo unico esemplare del ministero galileo a causa del suo carattere tipico, e registra gli alti e meravigliosi risultati che il Signore trasse da questa alta e sorprendente manifestazione della sua potenza. C'è, inoltre, una notevole corrispondenza tra il quinto e il sesto capitolo a questo riguardo, che la Galilea, come Gerusalemme, si ritrae dalle più alte pretese di Gesù, e sviluppò un antagonismo o un'indifferenza altrettanto mortale se non maligna come quella che si è mostrata nella metropoli. "E' venuto dai suoi, e i suoi non l'hanno ricevuto."

Giovanni 6:1

Dopo queste cose (vedi nota su Giovanni 5:1 ; non μετὰ τοῦτο, che significherebbe dopo questa particolare scena a Gerusalemme) — i . e . dopo un gruppo di eventi, uno dei quali potrebbe essere stato questa visita alla metropoli, ma che includeva anche il primo ministero galileo presentato nel racconto sinottico, e che Giovanni e i suoi lettori erano familiari, Gesù partì dal lato del mare su cui si trovava, e come possiamo giudicare (versetto 24) da Cafarnao, ora noto per essere il suo principale luogo di riposo, molto probabilmente la casa di sua madre, dei suoi fratelli e dei suoi amici più intimi, dall'altra parte del mare di Galilea , di Tiberiade ; o, del mare galileo di Tiberiade .

Non ne consegue che l'evangelista avesse in mente la porzione più meridionale del lago (come suggerisce Meyer). Tiberio era la vistosa città costruita da Erode Antipa sulla sponda occidentale del lago. Erode chiamò il luogo con il nome di Tiberio Cesare e gli conferì molte caratteristiche gentili. Dal tempo di Antipa a quello di Agrippa fu capoluogo della tetrarchia.

Dopo la distruzione di Gerusalemme divenne per secoli il sito dell'era celebrata scuola di cultura ebraica, e una delle città sacre degli ebrei. La tradizione ebraica ne fa la scena del giudizio finale e della risurrezione dei morti. Era una città moderna, il che potrebbe spiegare l'omissione del suo nome nel racconto sinottico. Cristo non l'ha mai visitato di cui siamo a conoscenza. Preferiva il villaggio di pescatori di Betsaida, o l'aspetto più interamente ebraico di Cafarnao.

Tuttavia, "Tiberiade" ha dato alle auto dei Gentili la migliore e meno dubbia denominazione del lago. Così Pausania (5, 7, 3) lo chiama il λίμνη Τιβερίς ("il lago Tevere"). Luca (Luca Luca 5:1 ) lo chiama il "Lago di Genezaret " , e Matteo e Marco "il Mare di Galilea" senza nessun altro epiteto. Giovanni ( Giovanni 21:1 ) lo chiama "il mare di Tiberiade.

"Questa molteplicità di nomi di laghi, dovuta in primo luogo a qualche particolarità delle sponde comprese, trova facili paralleli nel Derwentwater e nel lago Keswick, e nel "Lago dei Quattro Cantoni", chiamato anche "Lago di Lucerna", ecc. Cristo cercò il ritiro dalla folla incalzante, e per sé e per i suoi eccitati discepoli un tempo di riposo e di comunione con il Padre, che aveva accettato, come parte del suo piano divino, il terribile sacrificio della vita di Giovanni Battista.

Andò "in nave", dice Matteo ( Matteo 14:13 ) in un luogo deserto. Nel racconto di Luca questo luogo solitario era verso o vicino (εἰς) a una città chiamata "Bethsaida". È difficile credere che questa sia la familiare Betsaida o "città di pescatori", situata un po' a sud di Cafarnao, perché nel racconto di Marco ( Marco 6:45 ) troviamo l'affermazione che, dopo il miracolo, i discepoli furono esortati ad andare dall'altra parte del lago (πρὸς Βηθσαΐδάν) verso Betsaida.

Questo, rispetto al versetto 17, è ovviamente nella stessa direzione di Cafarnao. In effetti, il termine "Bethsaida di Galilea", a cui si fa riferimento in Marco 12:21 (come residenza dell'apostolo Filippo), sembra usato allo scopo di distinguerlo da qualche altro luogo con lo stesso nome. Ora, Giuseppe Flavio ('Ant.,' 18:2, 1) menziona una Betsaida Julias situata all'estremità nord-orientale del lago.

Le "rovine di questa città possono ancora essere viste sul terreno collinare in aumento che qui si ritira alquanto dal fiume e dal lago. Era situata in Gaulonite, nella tetrarchia di Filippo, e quindi fuori dalla giurisdizione di Erode, ma non lontano da la strada in Peraea per la quale ci si poteva aspettare di viaggiare i pellegrini Galilei alla metropoli.Il silenzio di queste colline forniva l'opportunità di ritirarsi, ma era frustrato dall'entusiasmo della moltitudine.

Giovanni 6:2

C'era al suo seguito una folla vasta, perché erano spettatori di £ i segni che stava lavorando su coloro che erano malati. I tempi imperfetti qui rivelano un periodo di tempo trascorso; un gruppo e una serie di guarigioni che avevano toccato il cuore della gente. Il loro "seguito" non era stato per nave, ma intorno alla testa del lago e attraverso il guado del Giordano, che è ancora situato a circa due miglia dal punto in cui il fiume sfocia nel mare di Galilea.

Le moltitudini imparerebbero facilmente la direzione della famosa barca con la sua solitaria vela, e sarebbero, alcune di esse, pronte all'approdo, per salutare il Signore al suo arrivo. Potrebbero passare molte ore prima che la folla abbia raggiunto proporzioni così vaste come troviamo successivamente. Può essere stato facilmente gonfiato da pellegrini curiosi e curiosi, o dagli abitanti dei villaggi vicini, intenti a vedere il Profeta che aveva predicato il sermone, che aveva parlato in meravigliose parabole, che aveva dato una prova così lampante che "Dio era con lui».

Giovanni 6:3

E Gesù salì sul monte; io . e . l'altura che dovunque circondava il lago. La stessa espressione, εἰς τὸ ὄρος, ricorre molto frequentemente nei Vangeli sinottisti ( Marco 3:13 ; Matteo 5:1 ; Matteo 14:23 ). Quest'ultimo passaggio è un'interessante conferma del nostro testo.

L'uso implica da parte dei quattro evangelisti una familiarità con il paesaggio. E là si pose a sedere giù £ con i suoi discepoli . Da questa elevazione vedrebbero le moltitudini radunarsi scorrere da diversi punti e incontrarsi sulla spiaggia di ciottoli, chiedendosi l'un l'altro dov'era il Maestro? e dove era fuggito il Profeta, il Guaritore? Donne e bambini sono tra la folla ( Matteo 14:21 ).

Weiss, che sostiene che le caratteristiche principali della narrazione sono profondamente radicate in tutte le tradizioni, dispone sommariamente dei resoconti successivi dell'evento simile recitato da Marco (Marco Marco 8:1 ) e Matteo ( Matteo 15:32 ). .

Giovanni 6:4

Ormai era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Non bisogna allontanarsi dal significato ordinario di (cfr Giovanni 2:13 ; Giovanni 7:2 7,2 ; Giovanni 11:55 ). Questa preziosa annotazione del tempo è confermata da un altro accenno caduto accidentalmente. Un mese dopo la Pasqua non si poteva dire che "molta erba" fosse nel luogo.

Nella tarda primavera una frase del genere rappresenterebbe nel modo più inadeguato la scena che è rimasta indelebilmente impressa nella quadruplice tradizione. Qualunque fosse la festa senza nome ( Giovanni 5:1 ), trombe, Purim o Pasqua, siamo giunti al mese di Abib, quando le folle di pellegrini si radunavano per il loro viaggio verso il sud. Se il Purim fosse la festa senza nome, allora sorge l'ipotesi che l'accoglienza di Cristo a Gerusalemme gli abbia impedito di rimanere fino alla Pasqua di quell'anno.

Se si intende la Pasqua ( Giovanni 5:1 ), allora è trascorso un anno tra Giovanni 5:1 . e 6. Né questo è un giorno troppo lungo per la folla di eventi e insegnamenti registrati dai sinottisti come avvenuti prima della morte di Giovanni. La nota del tempo può essere registrata come implicante il sentimento dominante nelle menti delle persone.

La grande liberazione dalla schiavitù egiziana fu bruciata nella coscienza nazionale, e il desiderio fanatico di un secondo Mosè per guidarli fuori dalla servitù romana era in tali stagioni alimentato in una fiamma. Il Signore aveva il suo pensiero sull'agnello pasquale e sapeva che Dio stava preparando un agnello per il sacrificio. In senso mistico, parabolico, ha preconosciuto che gli uomini avrebbero e dovevano consumare la carne di questo sacrificio.

Era pronto, inoltre, a mostrare loro che poteva provvedere a tutto il loro bisogno. Il grande Profeta che aveva detto di se stesso: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!" era appena caduto sotto la scure del boia. Le persone erano prive di un grande profeta e capo, e agli occhi di Cristo erano "come pecore senza pastore". In verità si stava preparando a dare la sua vita da buon Pastore per queste pecore, per provvedere loro in futuro una festa di pane vivo.

Tutto questo può essere ammesso razionalmente, senza ammettere per un momento che idee del secondo secolo come queste fossero le cause formative della narrazione. Il miracolo che segue si trova su una base del tutto distinta, ed è attestato più potentemente di qualsiasi miracolo dell'etere, eccetto la risurrezione di Cristo. Se fosse solo nel resoconto di Giovanni, potrebbe esserci un po' di colore per la supposizione che abbiamo solo una parabola di grande bellezza.

Ma la triplice tradizione molto anteriore al Vangelo di Giovanni priva anche lo pseudo-Giovanni della possibilità di inventarlo. D'altra parte, l'apparizione della narrazione nel Vangelo di Giovanni lo priva del carattere mitico che alcuni hanno attribuito agli autori dei Vangeli sinottici. Thoma, nello spirito di Strauss, qui immagina che i sinottisti fossero impegnati a modellare un miracolo di sostentamento e un presagio sulle acque - un segno sulla terra e sul mare - per corrispondere alla manna e alle meraviglie del Mar Rosso del Libro dell'Esodo.

"Il monte" (τὸ ὄρος) è, come egli pensa, una similitudine del monte Sinai, e, poiché quest'ultimo rappresentava il dono della Legge, questo era associato al monte delle Beatitudini. Va oltre e vede nel racconto giovanneo le feste cristiane ( agapē ) e la liberazione dell'apostolo Paolo dal naufragio! Egli è ancora più ingegnoso e suggerisce che i "cinquemila" nutriti al primo pasto miracoloso, con dodici ceste di frammenti, corrispondano ai risultati della prima predicazione dei dodici apostoli, e che i sette pani tra i quattromila riflettono "le molte centinaia"" di cui hanno beneficiato i sette evangelisti.

Si sforza con un processo molto elaborato di far sembrare che Giovanni abbia qui riunito in un quadro tracce minute derivate dai cinque diversi resoconti dei due miracoli. La vecchia teoria razionalista era che il miracolo fosse solo un'esagerata affermazione poetica del fatto; che un buon esempio di carità da parte degli apostoli fu seguito da altri, e così si trovò cibo per tutta la moltitudine.

Questa ipotesi si infrange sulla roccia che gli autori di questi Vangeli intendevano trasmettere un'idea perfettamente diversa. L'effetto di una tale filantropia a buon mercato e di una parodia pragmatica di un atto reale non sarebbe stato che le moltitudini si sarebbero affrettate alla conclusione che aveva compiuto un'azione regale, o almeno calcolata per suggerire l'idea che potesse nutrire gli eserciti alla sua volontà. Tutti gli sforzi per estirpare con tali teorie il carattere soprannaturale dell'evento falliscono e costringono il lettore a tornare alle semplici affermazioni della quadruplice narrazione.

Giovanni 6:5

Gesù dunque , seduto con i suoi discepoli sull'altura, in piena vista del lago con le sue navi e le sue frange di villaggi, e le folle di pellegrini che si radunavano per la Pasqua, dopo aver alzato gli occhi, avendo visto che una grande moltitudine cometh (veniva) a lui, dice . Matteo 14:14 , Marco 6:34 e Luca 9:11 mostrano che il miracolo che tutti, con Giovanni, si preparano a descrivere, fu preceduto da un giorno in cui il Signore istruì le folle: "ne ebbe compassione", " insegnava loro molte cose", "parlava loro del regno di Dio", "guariva i loro malati.

Il primo accostamento della moltitudine fu l'occasione di un suggerimento che Gesù fece a Filippo. Gli altri evangelisti registrano la riapertura del colloquio sullo stesso tema, stimolati dalla domanda già rivolta a Filippo nella mattinata, e in questa occasione originata dai discepoli. La compagnia arrivò in riva al lago, e il primo pensiero compassionevole è attribuito da Giovanni al Signore stesso: Da dove dobbiamo comprare £ (pane) pani, perché queste moltitudini possano mangiare? Questa stessa domanda mostra il rapporti intimi tra nostro Signore ei suoi discepoli: il tocco della natura.

L'identificazione dei suoi interessi con i loro è nel "noi". Perché Philip dovrebbe essere scelto per l'interrogatorio o il suggerimento? Luthardt sostiene che era parte della necessaria educazione di quell'apostolo che fosse sottoposto all'ansia della ricerca. È infatti aggiunto-

Giovanni 6:6

Questo disse per metterlo alla prova; ma è dubbio che si tratti di più che uno sforzo per invogliare da Filippo la risposta della fede, tale e . g . come "Signore, tutto ti è possibile". Filippo di Betsaida era, inoltre, con ogni probabilità, presente al banchetto di nozze a Cans, e avrebbe potuto prevedere un tale segno delle risorse del suo Signore. Gli altri accenni al carattere di Filippo sono coerentemente coerenti con questo.

Filippo aveva detto in primo luogo a Natanaele: "Vieni e vedi". "Vedere per credere;" e Filippo, la notte della Passione, dopo aver molto udito e visto Gesù, disse: "Signore, mostraci il Padre, e ci basta"; poiché anche allora non era salito all'altezza della percezione che il Padre era stato e si stava rivelando nella vita stessa di Cristo ( Giovanni 14:1 ). La conoscenza personale di Filippo con le immediate vicinanze è più probabile che sia la ragione per cui è stato messo a questa prova; mentre il tatto dell'inchiesta a lui indirizzata è una nota indesiderata dell'identità del Cristo giovanneo con quella raffigurata dai sinottisti. Il suggerimento di Bengel, che a Filippo fosse affidato il commissariato dei dodici,

Ci viene espressamente detto che Gesù non ha posto la domanda in conseguenza di alcuna carenza di conoscenza o di risorse da parte sua, ma per mettere alla prova il carattere e il tono della mente di Filippo. Lui stesso sapeva cosa stava per fare. Così, con un leggero tocco, vediamo la fusione degli elementi distintamente umani con gli elementi coscientemente Divini di quella sua personalità unica. Per la sua coscienza divina non c'erano vuoti di realtà, ma si gettò così tanto nelle condizioni umane da poter porre la domanda e passare attraverso l'esperienza di un uomo.

L'intera controversia kenotica è, ovviamente, coinvolta nella soluzione del problema offerto da questo verso. Forse non è più difficile immaginare l'unione del Divino e dell'umano in un'unica personalità, in cui a volte l'Ego è Figlio di Dio e altre volte puramente Figlio dell'uomo, di quanto lo sia nella mescolanza della carne e spirito nella vita divina della nostra esperienza.

Giovanni lo vide, lo sentì, quando la domanda fu rivolta a Filippo. Vedeva con lo sguardo intuitivo, come in tante altre occasioni, ciò che Cristo "sapeva" assolutamente (ἤδει) o veniva a sapere per esperienza e osservazione ( Giovanni 4:1 ; Giovanni 16:19 ). Il "processo", non la "tentazione", di Filippo era evidente nella forma e nel tono della domanda.

L'uso della parola πειράζων mostra che spesso significa "provare", "dimostrare" e anche "tentare". Se Dio tenta, è con l'intenzione benefica di incoraggiare il tentato ad avere successo, a resistere all'attrazione, a mostrare e dimostrare la sua potenza a sopportare un assalto più grave. Se il diavolo tenta (πειράζει), è con la speranza di indurre il sofferente a cedere e fallire.

Giovanni 6:7

Philip ha adottato un metodo calcolatore per affrontare la difficoltà e ha considerato la questione come una domanda che tutte le loro risorse non erano in grado di risolvere. Non pensava tanto al "da dove" o da quale parte si potevano procurare i pani, quanto quanto denaro sarebbe stato necessario per soddisfare le comodità. Gli rispose Filippo: Duecento denari di pani non sono sufficienti per loro, che ogni uno £ può prendere un po '.

Il denaro era pari a circa otto penny e mezzo del nostro denaro; sicché la somma di cui si parlava, rappresentando probabilmente l'intero contenuto della loro borsa comune, era di sole sei libbre quindici scellini, ed era assolutamente insufficiente allo scopo. La conversazione conservata da Marco ( Marco 6:35 ) non può essere ben inserita in questo linguaggio di Filippo, ma segue piuttosto quando stava arrivando il breve pomeriggio e le lunghe ombre indicavano l'approssimarsi delle tenebre.

Filippo aveva esposto la domanda del Signore agli altri discepoli, ed essi avevano discusso dei possibili pericoli del caso e delle intenzioni del Signore. È interessante vedere, in Marco, che la stessa somma è stata menzionata come insufficiente per i bisogni delle grandi moltitudini. Giovanni non solo ha abbreviato il racconto dei sinottisti, ma ha aggiunto una caratteristica che è interessante e mostra come per alcune ore i discepoli avessero meditato su ciò che ritenevano necessario, e fossero giunti alla conclusione, un po' sgradita, che dovessero sacrificare il loro intero stock di fondi.

Il Signore aveva dato prima di tutto il suggerimento. Ora vanno da lui, per supplicare la sua influenza di allontanare le folle, affinché possano andare nei villaggi e comprarsi qualcosa da mangiare . Quando le parole enigmatiche escono dalle sue labbra, "Date loro da mangiare", i duecento penny di pane sono ancora una volta indicati dai discepoli come insufficienti ( Luca 9:12 , Luca 9:13 ; Matteo 14:15 ).

Giovanni 6:8 , Giovanni 6:9

Allora gli disse uno dei suoi discepoli, cioè. Andrea, fratello di Simon Pietro. Il portavoce è qui appositamente indicato. In altre occasioni Andrea è indicato come fratello di Simone e amico di Filippo ( Giovanni 1:44 ; Giovanni 12:22 ). Questo ripetuto riferimento all'illustre fratello di Simone è una confutazione della scellerata accusa contro l'autore del Vangelo, che mirava al deprezzamento del carattere del grande apostolo.

Inoltre, è interessante ricordare che nel frammento muratoriano sul Canone, "Andrea" è citato in modo speciale come uno dei presenti con Giovanni ad Efeso, che lo spinsero a scrivere il suo Vangelo (cfr Introduzione, IV . 2 (3) ). C'è qui un ragazzo £ (forse un ragazzo che è stato portato con sé, o che si era attaccato ai dodici) che ha cinque pani d'orzo , il pane delle classi più povere.

Di ciò c'è ampia prova ('Sotah,' Giovanni 2:1 , citato da Edersheim, vol. 1:681): "Mentre tutte le altre offerte di carne erano di frumento, quella portata dalla donna accusata di adulterio doveva essere di orzo , perché, come la sua azione è quella degli animali, così la sua offerta è del cibo degli animali". Se questo ragazzo stava trasportando la scorta di cibo del Signore e dei suoi apostoli, è un indizio impressionante ma accidentale che "per amor nostro si è fatto povero" e si è classificato socialmente tra i più umili.

E due pesci . L'uso di questa parola è peculiare del nostro Vangelo. Questo opsarion consisteva principalmente di piccoli pesci catturati nel lago, che venivano essiccati, salati come "sardine" o "acciughe" sono con noi per uno scopo simile. Quest'abito apparteneva localmente alle vicinanze del lago, e rivela l'origine o le associazioni galilmane dello scrittore. La parola aramaica, ophsonim, deriva dal greco opson, e quella di aphjain, o aphiz, è il nome di un piccolo pesce pescato nel lago, la cui essiccazione era una lucrosa fonte di industria.

Edersheim ci ricorda che il pesce posto sul fuoco di carbone ( Giovanni 21:9 , Giovanni 21:10 , Giovanni 21:13 ) era " opsarion " , e che di questo il Signore risorto, sulla riva di questo stesso lago, diede a i suoi discepoli da mangiare, sebbene in quel momento li guidasse a un banco di grandi pesci, ἰχθύων μεγάλων, e ordinò loro di aggiungerne alcuni al ὀψάρια , che era contento di usare ancora.

L'uso di questa parola in queste due occasioni mostra che, finalmente, nostro Signore ricorda ai suoi discepoli il miracoloso nutrimento in riva al lago; ed entrambi i racconti respirano l'aria delle parti settentrionali della Galilea. Ma cosa sono questi tra tanti? La stessa lezione dell'insufficienza delle risorse umane per soddisfare i grandi bisogni umani è suggerita da Numeri 11:21-4 .

Le nostre risorse nella migliore delle ipotesi sono piuttosto esaurite. Il nostro meglio, il nostro tutto, serve a poco, espressione che si applicherebbe alle innumerevoli offerte della nostra povera umanità e delle nostre limitate facoltà per far fronte alla fame morale del mondo. Prendiamo l'Antico Testamento: come può la dispensazione di tutte le sue disposizioni soddisfare di per sé il bisogno dell'umanità nel suo insieme? La filosofia greca, anche se soddisfa i pochi, i pigri, i cinici, i dotti, i saggi dell'Occidente, cosa farà per i poveri, i cuori spezzati, i colpevoli coscientemente? Le cose buone di questa vita sono ugualmente impotenti, e le proposte della stessa verità, a parte le operazioni di grazia dello Spirito, non soddisferebbero i bisogni o le necessità degli increduli.

Giovanni 6:10

£ Gesù disse: Fai reclinare il popolo (ἀνθρώπους qui. in contrasto con il ἄνδρες della prossima clausola). Ora c'era molta erba nel posto. Come già detto, questo è in armonia con la nota del tempo trasmessa in Giovanni 6:4 . L'altro evangelista ( Marco 6:39 ) parla della gente seduta "sull'erba verde", tocco vivido questo di un testimone oculare; Anche Matteo ( Matteo 14:19 ) parla dell'erba; e Mark e Luke aggiungono un'altra caratteristica memorabile che John omette.

Gli uomini , che probabilmente in non gran numero formavano, secondo l'usanza orientale, una compagnia a sé). Gli uomini si sedettero (reclinati), in numero - la questione del "numero" è qui inserita nell'"accusativo di definizione più ravvicinata" (Meyer) - circa cinquemila . Luca dice, "a gruppi di cinquanta". Marco dichiara innanzitutto che Gesù ordinò loro di sedersi (συμπόσια συμπόσια) in gruppi, e descrive il risultato come avente l'aspetto di aiuole (πρασιαί πρασιαί) , di cinquanta o di cento ciascuno.

Il πρασιά è area, forus (Gartenbett; Omero, "Od." 7,127; 24,247). "Πρασιαι , " dice Teofilatto, "sono le diverse divisioni in giardini, in cui diverse erbe sono spesso piantati." L'immagine degli orti, con diverse divisioni tra loro, si è imposta al testimone oculare.

Giovanni 6:11

Gesù poi prese i pani; e dopo aver reso grazie , distribuì £ a coloro che furono deposti . Ciò non è incompatibile col linguaggio dei sinottisti, che diede ai discepoli, essi alla moltitudine, indubbia allegoria del metodo con cui tutti i suoi più grandi doni sono stati diffusi nel mondo; ma Giovanni richiama in modo speciale la parte, la parte suprema, assunta in questo procedimento dal Signore stesso.

Ne è stato tratto vantaggio per mostrare che il racconto è una glorificazione del pasto eucaristico, durante il quale Gesù diede ai suoi discepoli il pane che spezzò. Allo stesso modo anche dei pesci (ὀψαρίων) quanto volevano. Questo è, senza dubbio, il luogo o il momento in cui è avvenuto il potente miracolo.

"Era il tempo della semina quando benedisse il pane, era
il raccolto quando lo spezzò".

Questo grazioso distico, con le osservazioni di Augmstine e Olshausen secondo cui i processi della natura sono stati accelerati dal grande organo del Divino Creatore, non getta alcuna luce sul fenomeno. parallelamente ai semi vivi, e il pesce morto e salato crea difficoltà ancora maggiori. "Frugalità esagerata in un miracolo" (Renan) è molto più pensabile, anche se lascia inspiegabile il seguito.

Dobbiamo rifiutare la narrazione, nonostante la sua meravigliosa conferma da parte di due o tre testimoni oculari separati, o dobbiamo accettarla. Se facciamo quest'ultimo, vediamo in questo (e nel seguente) miracolo un'affermazione che la volontà creatrice di Cristo è l'unica causa del cibo aggiuntivo che è stato fornito per il sostentamento di questa moltitudine. Il Figlio di Dio aggiunse alla somma delle cose, alla quantità della materia, o radunò dall'aria circostante gli elementi necessari allo scopo, così come nel placare la tempesta trovò forza per quella sua volontà che è la sorgente ultima e terreno di ogni forza. Parlò nel potere del Cielo, e fu fatto. Ha ringraziato e ha distribuito .

Giovanni 6:12

Poi, quando furono saziati, disse ai suoi discepoli. Raccogliere i pezzi rotti - non le briciole lasciate a terra dalle migliaia sazi, ma i pezzi rotti dei pani originari (vedi ciascuno dei sinottisti, che si riferiscono alla rottura, da parte di Gesù, dei pani) - che rimangono —non mangiato dalle moltitudini; la sovrabbondanza della provvigione è una testimonianza dell'abbondanza del Donatore e della realtà del dono, che nulla va perduto.

Questa sacra economia di Gesù è concorde e illustrativa delle vie del Creatore con il suo universo, e della sapienza raccomandata ai suoi discepoli. Gli altri evangelisti descrivono i fatti, ma non attribuiscono l'ordine alle sagge parole del Signore stesso. Paulus, nel tentativo di far confermare questa affermazione alla sua interpretazione razionalistica, fa un triste scempio della grammatica e, invece di tradurre...

Giovanni 6:13

Pertanto si sono riuniti insieme, e riempirono dodici canestri con i pezzi rotti dei cinque pani d'orzo, che sono rimasti a loro che avevano mangiato, dice: "Per (οὐν) si sono riuniti insieme, e si erano riempiti [ἐγεμισαν, prima aoristo, non pluperfect] dodici ceste con i frammenti [il cibo più che sufficiente che era stato raccolto e preparato per mangiare] dei cinque pani;" e qui fa parlare Giovanni, non di avanzi lasciati dopo il pasto, ma di pane spezzato prima del pasto.

Un tale trattamento del testo non può essere giustificato con alcun pretesto. I dodici canestri pieni (δώδεκα κοφίνους) sono interessanti in due modi. Il numero "dodici" suggerisce naturalmente che ciascuno dei dodici apostoli fosse stato impiegato nella raccolta dei frammenti. Non c'è bisogno, con Luthardt, di immaginare un riferimento inconscio alle dodici tribù d'Israele, oltre che i dodici apostoli stessi furono inizialmente scelti con quel riferimento. Il numero dodici indica il fatto che gli apostoli erano già stati scelti, anche se questo Vangelo tace su questo fatto.

Di nuovo, la parola usata per "cesto" è quella usata nei tre racconti sinottici, e contrasta con la σπύριδες, la parola usata nel racconto successivo del pasto dei quattromila. Significa il comune portafoglio, o corbis, in cui gli ebrei, in marcia, erano soliti portare il cibo. In Matteo 16:8 , dove i due miracoli vengono confrontati tra loro, vengono nuovamente utilizzate le due parole.

I "frammenti", la sovrabbondanza di provvidenza d'amore per tutta l'umanità, era un'idea specialmente trasmessa da nostro Signore come antitetica alla dottrina monopolistica degli scribi e dei farisei. È insoddisfacente supporre che l'autore di questo Vangelo abbia manipolato la storia così come è data in Marco, adattandola al proprio scopo. La narrazione di Giovanni è piena di vita fresca, sebbene non così pittorica come quella del Secondo Vangelo.

L'incidente di Filippo e Andrea è calcolato per gettare molta luce sull'evento senza entrare in conflitto con i sinottici. L'ipotesi mitica suggerisce che abbiamo qui una riproduzione messianica della storia di Elia e la crociera dell'olio ( 1 Re 17:16 ), o l'aumento dell'olio da parte di Eliseo ( 2 Re 4:1 ), e ancora di più l'alimentazione da Eliseo di cento uomini con venti pani e spighe fresche ( 2 Re 4:42-12 ).

Il suggerimento mostra semplicemente che c'erano anticipazioni nella carriera profetica dei grandi profeti del regno settentrionale di quello che era il più grande di Elia. compiuto in difesa della propria missione.

Giovanni 6:14

La gente (ἀνθρωποι) quindi , quando hanno visto il segno che egli £ battuto, quando hanno assistito alla Marvel, ha ammesso che si trattava di una testimonianza di ciò che era speciale e autorevole nel grande guaritore e datore di vita, un "segno" della sua natura superiore — disse: Questo è in verità il Profeta che viene nel mondo.

Questo era probabilmente in riferimento alla grande predizione ( Deuteronomio 18:18 ) alla quale si faceva riferimento così frequente e solenne. Da Giovanni 1:21 , Giovanni 1:25 , apprendiamo che i sinedristi distinguevano tra "il Cristo", "l'Elia" e "quel profeta"; ma questi versi mostrano come le due idee si fondessero nelle menti delle persone.

Man mano che Gesù adempì una o più predizioni dell'Antico Testamento e incarnò i presagi di tutta la sua carriera che furono dati nel tempio e nel sabato, nel rito e nel sacerdote, nel profeta e nel re, fu gradualmente rivelato al mondo che in lui abitava ogni pienezza. In ogni caso, proprio come nella disinvoltura di Natanaele, i doni profetici di Gesù suggerivano all'uomo innocente di essere Re d'Israele, così qui troviamo un simile collegamento di idee.

Giovanni 6:15

Gesù dunque sapendo (dopo aver trovato, percepito (γνούς) , con movimenti inquietanti nella folla, o in qualsiasi altro modo ancora più esplicito) che stavano per venire e con violenza, o forza, lo afferrano per farlo Re. Questo movimento non era innaturale. Erano in cammino verso Gerusalemme, ed erano assetati di sbarazzarsi del giogo di Roma e di Erode, e probabilmente indignati fino all'estremo per la "profonda dannazione" della morte di Giovanni Battista.

In una tale cornice, la dimostrazione di potere e risorse a cui avevano appena assistito indicava Gesù come il loro idolo popolare e incoraggiava la credenza, che non si estingueva finché non si spegneva nel sangue. Il calvo suggerimento si scontrerebbe assolutamente con il disegno stesso del Signore, con il disegno del Padre su di lui. SEMBRA che i discepoli manifestassero una grande riluttanza a lasciare Cristo o la folla; sia per Matteo ( Matteo 14:22 ) che per Marco (Marco Marco 6:45 ) implicano che Gesù abbia dovuto usare mezzi speciali per indurli ad andarsene (ἠνὰγκασεν).

Li ha costretti a farlo. Se non avessimo a guidarci altro che il racconto sinottico, potremmo supporre che Gesù faticasse a resistere al desiderio dei discepoli di rimanere sempre al suo fianco; o che l'intensità del loro affetto interferisse troppo con il bisogno in cui si sentiva di ritiro e solitudine. L'affermazione di Giovanni qui illumina il linguaggio degli altri Vangeli. I discepoli stessi furono fortemente mossi dalle passioni delle migliaia; condividevano l'entusiasmo generale.

Per estinguere una visione così empia o non spirituale del vero Profeta e Re, i discepoli devono essere separati dalla folla, e Cristo ha dovuto vincere con qualche espressione speciale della sua autorità la riluttanza dei dodici a imbarcarsi nella loro nave. Fatto ciò, e senza il loro aiuto, congedò le folle. Si ritiròper la seconda volta, sul monte (cfr.

versetto 3), e questa volta da solo. Queste occasionali separazioni dagli apostoli facevano indubbiamente parte della disciplina a cui erano sottoposti. Fu loro insegnato che, quando non era più visibile a loro, poteva ancora essere spiritualmente presente e in grado di soccorrerli.

Giovanni 6:16

(2) La padronanza delle forze della natura, un " segno " d'amore .

Giovanni 6:16 , Giovanni 6:17

Ora, quando è diventata sera. Questa doveva essere la "seconda sera"; poiché il miracolo stesso fu detto che egli fece quando il giorno cominciò a declinare ( Matteo 14:15 ; Luca 9:12 ). La prima sera (ὀψία) durava dalle tre alle sei di sera, la "seconda sera" si estendeva dal tramonto all'oscurità (σκοτία).

La notte si stava avvicinando. I suoi discepoli scesero dalle alture o dai pendii erbosi al mare (ἐπὶ τὴν θάλασσαν), e dopo essersi imbarcati su una nave, si dirigevano verso l'altra sponda del mare a Cafarnao; o come dice Marco ( Marco 6:45 ) "verso Betsaida". Ciò non crea difficoltà a coloro che ricordano che c'erano due Betsaida: una, "Bethsaida Julias " , all'estremità nord-orientale del lago; e l'altro vicino a Cafarnao, chiamato "Betsaida di Galilea ."" Le due città erano così vicine che quest'ultima Betsaida poteva ragionevolmente considerare come il porto di Cafarnao.

Giovanni 6:17 , Giovanni 6:18

E già erano venute le tenebre , £ e Gesù non era ancora venuto da loro . Questo tocco emozionante nella narrazione di Giovanni rende più che evidente che l'amato discepolo era a bordo. Si aspettava che il Maestro facesse la sua apparizione in qualche forma. Aveva guardato a lungo e avidamente fino a quel punto sul fianco della montagna dove sapeva che Gesù si era ritirato.

L'attesa cupa e delusa, l'attesa lunga e stanca, hanno lasciato un'impressione indelebile. Il loro corso naturale verso Cafarnao sarebbe stato quasi parallelo alla riva del lago; ma era buio e tempestoso, non potevano governare. E il mare si svegliava dal suo sonno a causa di un forte vento che soffiava. Se il vento venisse da nord, li spingerebbe fuori nell'oscurità e nel mezzo del lago, che è là, nel suo punto più ampio, largo circa cinque miglia, i .

e . quaranta stadi, o stadi. L'affermazione del versetto successivo entra quindi in una coincidenza non progettata con Marco 6:47 , che mostra che erano "in mezzo al mare", i . e . a metà strada da riva a riva. Ciò corrisponderebbe esattamente alla seguente affermazione.

Giovanni 6:19

Quando avevano remato per circa venticinque o trenta stadi; o, furlong . Quando avessero remato con un vento di maestrale, uno "contrario a loro", circa tre miglia e mezzo, sarebbero stati nel mezzo della porzione più ampia del lago, ed esposti alla forza di quelle tempeste che spesso travolgono con furia stupefacente sui laghi similmente protetti da tutte le parti da alte colline.

Mentre il vento agitava il laghetto in onde rabbiose, non taceva sul fianco o sulla vetta della montagna, e Gesù "li vide faticare a remare". Li amava al massimo. Ora, Gesù non si è mai sforzato di compiere un miracolo, ma non si è mai sforzato di evitarne uno. Gli sembra naturale fare della sua volontà la causa degli eventi quanto sottomettersi all'arbitrato delle circostanze.

Il miracolo, tuttavia, era sempre per il bene degli altri, non per il proprio vantaggio e conforto. Essi videro Gesù camminare sul mare e avvicinarsi alla nave . Paulus, Gfrorer e Baumgarten-Crusius suppongono che Gesù stesse camminando "lungo la riva", e che avessero calcolato male la loro distanza, e che non ci fosse alcuna manifestazione di potere speciale in quell'occasione, nientemeno che una delle più ordinarie di tutte coincidenze.

I tre narratori, ciascuno a modo suo, trasmettono un'impressione profondamente diversa. La scoperta del loro Signore così nelle immediate vicinanze non li avrebbe fatti "gridare di paura" e dire: "È un fantasma", un'apparizione, un araldo di distruzione immediata. Il grido forte (ἀνέκραξαν) è la nota speciale di Marco. Giovanni dice semplicemente: Erano spaventati (ἐφοβήθησαν).

Avrebbero potuto desiderare ardentemente la sua presenza, ricordando la sua recente dimostrazione di potere quando "i venti e il mare gli obbedivano". Ma quando arrivò la liberazione, il modo fu inaspettato e il simbolismo ineffabilmente sublime. Non potevano ignorare i Salmi che parlavano di Geova che cammina sul mare e più potente delle sue onde (vedi anche Giobbe 9:8 , "Egli solo distende i cieli e calpesta le alture del mare").

Questa vicinanza visibile a loro della potente potenza di Dio è sufficiente per averli sobbalzati in grida di paura; ma è del tutto incompatibile con l'interpretazione razionalistica dell'evento. Matteo e Marco riferiscono sia che il Signore è venuto a loro in corrispondenza o la quarta vigilia ( i . E . Da tre a sei del mattino), quando i primi bagliori di luce si rompevano sulle colline orientali.

Di conseguenza, il loro pericolo era stato prolungato e sconcertante. L'intera narrazione si presta al simbolo e suggerisce l'impressionante analogia delle calamità a cui è stata esposta la nave della Chiesa di Dio nella sua lunga storia. Spesso la Chiesa è stata castigata per i suoi gusti secolari e le sue passioni mondane, sbattuta dalle tempeste del mondo e tormentata dalle onde; ma nell'estremo estremo ha visto avvicinarsi il liberatore, e dapprima gridò di paura, tremando per la sua vicinanza.

I singoli credenti hanno spesso visto, in questa immagine della tempesta e del Salvatore, un'immagine del doloroso travaglio e della vittoria della loro fede. La disposizione da parte di numerosi espositori a sollecitare queste analogie ha rafforzato le mani degli espositori critici e razionalisti. Possiamo concedere che l'idea così feconda sia più importante della narrazione in sé, ma a parte il fatto storico in sé, chi può dire che l'idea sarebbe mai sorta nelle menti umane? Non facciamo più alcun tentativo di pensare al modus operandi del miracolo, né possiamo accettare in questa prospettiva la concezione docetica del corpo di Cristo, che alcuni hanno attribuito più ingiustamente al Vangelo di Giovanni.

Basta che la volontà di Cristo abbia così affrontato le forze della natura, e abbia profetizzato la vittoria finale che conseguirà anche la volontà dell'umanità glorificata. Il grande ἔργα di Cristo include il suo potere sulla natura, nei suoi elementi e forze fisiche, nelle regioni della vita sia animale che vegetale, sulla natura umana, malata, storpia, cavalcata dal diavolo e morta. Il regno più alto su cui regnava era la sua Persona Divino-umana, come registrato

(1) in questo caso,

(2) nella sua trasfigurazione,

(3) nella sua risurrezione e ascensione.

Giovanni 6:20

Ma egli dice loro: Sono io (letteralmente, io sono ); non avere paura. Queste parole divine, con una voce che ricordava loro tutta la sua personalità, tutta la sua precedente beneficenza, tutta la sua conoscenza della loro debolezza e paura, sono sacralmente simboliche. Da allora la Chiesa li ha considerati veramente sacramentali. Nell'ora più buia degli uomini e delle Chiese, negli spasimi della persecuzione nella fornace della tentazione, su un milione di letti di morte, si è udita la stessa voce. tette La Personalità Divina, il suo potere infinito e la sua perfetta simpatia, la convinzione della sua stima specializzata e della sua vera vicinanza (come contiamo vicinanza), hanno sparso il dubbio e la paura.

Giovanni 6:21

Allora furono disposti a riceverlo sulla nave: e subito la nave fu a terra dove stavano andando . Alcuni espositori, che trovano una discrepanza tra questa affermazione e quella dei sinottisti, dicono, "loro erano disposti, ma non l'hanno fatto", perché si dice che la nave sia stata miracolosamente spinta a riva con un processo notevole (così Lucke, Meyer).

Ci sono molti passaggi, tuttavia, in cui si usa un'espressione simile, e dove non sorge dubbio ciò che gli attori erano disposti a fare, lo hanno effettivamente fatto. Crisostomo sentì questa difficoltà, e in realtà propose di leggere ἦλθον invece di ἤθελον, il che avrebbe rimosso la difficoltà; e contiene veramente questa lettura, ma ha tutta l'apparenza di una correzione non autorizzata.

Il tempo imperfetto implica una disponibilità prolungata che sopravviene alla paura e al grido - una volontà o un desiderio accresciuto dal suono della sua voce, dopo la sua prima azione, la sua apparente determinazione a passare da loro; e, ancora di più, dall'episodio descritto nel Vangelo di Matteo, del desiderio di Pietro di mostrare la forza della sua fede e l'eminenza della sua posizione tra i dodici. Questo tempo occupò, durante il quale il vento potrebbe averli portati vivacemente nella loro vera direzione.

Volevano, volevano, portarlo sulla nave, e così fecero, e la calma sopravvenne come descritto in Matteo e Marco. Il loro desiderio non è frustrato dal fatto ora menzionato, ma accompagnato da esso. "Straightway", ecc. La maggior parte degli espositori confessano che questo è un miracolo aggiuntivo, che i venti stadi o giù di lì (due miglia e mezzo) furono improvvisamente attraversati e miracolosamente aboliti. Ci sarebbe un miracolo più grande in questo che nei due eventi che l'hanno preceduto.

L'annientamento dello spazio e del tempo è l'obliterazione delle stesse categorie di pensiero, e se fosse espresso dall'affermazione suggerirebbe uno stupendo e, per quanto possiamo vedere, un portento inutile. Ci tenterebbe fortemente ad accettare l'interpretazione razionalistica. non significa sempre "istantaneamente", ma semplicemente che la prossima cosa da notare o osservare era il fatto descritto.

Prendi Marco 1:21 , Marco 1:29 . Ciò non significa che una rapidità miracolosa abbia caratterizzato il movimento di Cristo verso la casa di Simone e Andrea ( Marco 4:17 ; Gal 1,16; 3 Giovanni 1:14 ; Giovanni 13:32 ; e molti altri passaggi). L'autore dell'"Anno Cristiano" ha consacrato con dolci versi la supposta aggiunta al miracolo:

"Tu artefice della luce e delle tenebre, guida
attraverso la tempesta la tua stessa arca; in
mezzo al mare ululante invernale,
siamo in porto, se abbiamo te."

Ma ci sono così tanti modi in cui questa "strada diritta" può essere riconciliata con uno sbarco ordinario, che non è necessario considerarla implicita nel racconto di Giovanni. Giovanni lascia così spesso vuoti vuoti nella sua cronologia e nell'orologeria che non è necessario porre l'accento sull'annientamento (salvo nel suo pensiero adorante) dell'ora prima dell'alba.

Giovanni 6:22

(3) Il seguito dei segni .

La discussione che segue è strettamente legata a questi due grandi miracoli del potere e dell'amore. Nasce naturalmente da esse e si riferisce con grande chiarezza alla prima e al suo vero significato. La discussione cambia senza dubbio la sua portata man mano che procede, e in Giovanni 6:41 e Giovanni 6:52 "i Giudei" affrontano una controversia che era stata precedentemente condotta da una parte della folla che assistette alle sue potenti opere. Gesù ha dichiarato

(1) che lui stesso è il Pane di Dio, il Pane della vita per un mondo affamato; poi

(2) che la sua "carne", i . e . la sua meravigliosa umanità - vera dimora del Verbo di Dio - costituirà il cibo dell'uomo;

(3) che la morte della Divina umanità, la separazione del suo sangue e della sua carne, deve essere appropriata dagli uomini;

(4) che solo con questa accettazione e assimilazione totale, non solo della sua missione, ma della sua incarnazione; non solo della sua incarnazione, ma della sua morte sacrificale: gli uomini lo riceveranno, o vivranno perché vive.

Prima che l'evangelista proceda a riferire questo grande discorso, ritrae il palco storico, il pubblico a cui è rivolto, e questo in una frase insolitamente coinvolta e perplessa nella sua costruzione. La prima frase con il suo verbo, εἶδον , non è completata finché non vengono introdotte due o tre idee tra parentesi; e poi in Giovanni 6:24 la frase viene ripresa o ricominciata, dopo di che segue l'affermazione principale, vale a dire.

ἐνέβησαν , ecc. L'intera frase ha lo scopo di spiegare il raduno della folla sulla riva del mare a Cafarnao e quello stato eccitato di curiosità esitante con cui incontrarono il Signore.

Giovanni 6:22

Il giorno dopo, la folla che si trovava dall'altra parte del mare, vicino al luogo del grande miracolo, sorpreso dalla partenza dei discepoli e la separazione tra di loro e Gesù, e vide che c'era solo una piccola barca ci £ —o "nessun'altra barchetta là salvo una", e questa era troppo piccola perché fosse la barca che vi conduceva Gesù e i suoi discepoli o che portava via questi ultimi - e vide che Gesù non entrava con i suoi discepoli nella barca in che erano soliti girare intorno al lago, ma che i suoi discepoli partirono soli .

Non dice che Tiberiade fosse vicino al luogo dove, ecc., ma che le barche di Tiberiade si avvicinassero al luogo, ecc. Questa parentesi chiarisce che questa piccola barca era l'unica appartenente al luogo deserto, e non avrebbe potuto portare via Gesù. Quando poi la folla vide che Gesù non era lì, né i suoi discepoli , questi erano andati e non erano tornati, e Gesù non poteva essere trovato sul fianco della montagna o vetta o cavità (solo quando arriviamo a questa affermazione lo scrittore dà il principale verbo della frase)- si imbarcarono loro stessi nelle barchette, e vennero a Cafarnao in cerca di Gesù .

Ciò non significa che l'intera moltitudine abbia preso la spedizione. Una tale esagerazione, contrariamente alla natura anche della leggenda più stravagante, alcuni (Strauss) hanno cercato di imporre alla storia per screditarla. La relazione geografica dei due luoghi mostra che c'erano altri modi di passare da un punto all'altro che per nave. Che alcuni ritornino dalla testa del lago, e altri debbano attraversare il suo nord in barca a Cafarnao, rivela un fatto semplice e interessante, che è tra l'altro trasmesso dai sinottisti, vale a dire.

che Cafarnao era la dimora abituale di nostro Signore durante il suo ministero in Galilea (cfr Giovanni 2:12 ; Matteo 4:13 ; Matteo 8:5 ; e vedi anche Matteo 9:1, Luca 4:24 ; Luca 4:24 ).

Giovanni 6:25

Quando lo ebbero trovato dall'altra parte del mare (diversa da quella dove avvenne il miracolo, e tuttavia vicino a Cafarnao. Ciò contraddice l'esposizione che farebbe sì che il luogo del pasto si trovasse sul lato occidentale), essi gli disse: Rabbunì , quand'è che ti preoccupi? e come mai sei qui? Il πότε ὦδε γέγονας; è difficile da tradurre.

Il quando? praticamente include il come? anche. La difficoltà stava nel tempo. Erano sicuri che Gesù non fosse iniziato prima dei discepoli, e sapevano che non c'era un metodo con cui il lago stesso sarebbe stato disponibile, e vogliono spiegazioni. La notizia del suo attraversamento dell'acqua in un modo che l'avrebbe alleato con Mosè, Giosuè, Elia, potrebbe essere stata facilmente diffusa, una notizia o l'altra circolata rapidamente.

Giovanni 6:26

(a) Un'offerta di se stesso come vero pane .

Giovanni 6:26

Gesù rispose loro ; io . e . ha risposto alla loro domanda, ma non nel modo in cui la loro curiosità potrebbe dettare, omettendo qualsiasi risposta alla loro domanda non necessaria e rifiutandosi persino di rispondere. Il metodo e il tempo non erano di reale importanza per i suoi interlocutori. In verità, in verità vi dico: cercatemi, non perché avete visto dei segni , nel senso che desidero che vedete quei miracoli di guarigione ( Giovanni 6:2 ) o altre meraviglie di ieri, vale a dire.

come "segni", "simboli", della mia natura superiore o del mio incarico Divino. Il primo gruppo di guarigioni ha attirato alcuni di voi al mio fianco, non per la mia parola, ma per ulteriori guarigioni; e sebbene alcuni di voi che mangiarono il pane dicessero ( Giovanni 6:14 ): "Questo è il profeta promesso che viene nel mondo", non siete andati oltre l'apparenza esteriore, il fenomeno superficiale, che avete rivelato così correndo alla conclusione che ero il tuo profeta e re, che non hai veramente discernuto il segno che ho dato, e mi stai cercando ora, non perché hai davvero visto "segni" - ma perché hai mangiato di (quei) pani , e sono stati riempitida questa fornitura temporanea del tuo bisogno quotidiano, aspettando oggi qualche nuova, qualche caratteristica più impressionante del regno messianico di ieri. Ti stai fissando sull'esterno, agendo sulle mere risorse fisiche che supponi io possieda. Queste non sono le affermazioni che faccio sulla tua lealtà o obbedienza.

Giovanni 6:27

Non lavorate per il cibo che è perituro, che presto perde il suo effetto e deve essere rinnovato, che è corruttibile e senza valore se non subito consumato, che, come la manna, può generare vermi, o svanire al sole; lavoro non per gli elementi meramente esteriori, evanescenti e deperibili nel mio lavoro. Cristo non voleva dire che queste moltitudini non dovessero faticare per il loro pane quotidiano, che poteva essere assicurato loro solo dal lavoro e dal sudore della fronte; ma lavorare per il cibo che dura (o dimora ) per la vita eterna .

Il pane che dimora per la vita eterna, tuttavia, corrisponde molto strettamente all'acqua della vita ( Giovanni 4:14 ), che, una volta appropriata, scorre e sgorga con energia perenne nell'anima, conferendo la coscienza e l'inizio dell'eterno vita. C'è un cibo che è imperituro e incorruttibile, alimentando la vita celeste nell'anima, e che, una volta assimilato, diventa la stessa vita divina.

Lavorate per quella vita che vi darà il Figlio dell'uomo . Questa grande idea, vale a dire. il dono della vita eterna in e per Cristo stesso, è stato uno dei temi principali del Vangelo di Giovanni. Cristo sapeva di essere il Datore della vita eterna, una vita di perfetta beatitudine, indipendentemente dal tempo, dai sensi, dalla carne, dal mondo e dalla morte. Il Signore qui si chiama "Figlio dell'uomo", piuttosto che "Figlio di Dio".

"Tutto il discorso successivo si espande e si basa su questo dono della vita perfetta e beata nella e mediante la sua umanità . Nel capitolo precedente l'attenzione è stata richiamata sulla figliolanza divina e sull'attività divina. Qui è stata data uguale enfasi alla figliolanza umana. e sull'accettazione e assimilazione da parte dell'uomo di questo dono supremo.Il potere o funzione del Figlio dell'uomo di donare questa vita è sostenuto dall'affermazione: Per lui (questo stesso) il Padre, anche Dio, ha sigillato.

Σφραγίζειν £ (vedi Giovanni 3:33 ) significa qui ratificare e accreditare come degno e competente per adempiere a tali doveri, rendere indubitabile, confermare con un segno esteriore visibile. o sigillo, come uno che ha il potere di farlo una cosa divina. Il Padre ha fatto del "Figlio dell'uomo" l'amministratore della sua munificenza. Il Figlio dell'uomo ha la chiave di questo tesoro sconfinato, di questa benedizione eterna.

Gli uomini, tuttavia, devono faticare per ricevere un dono così grande. Si rivelerà un dono, anche se mettono avanti le più strenue energie per riceverlo. Questo primo dialogo contrasta le ragioni carnali e spirituali per cercare Gesù, e mette in netto rilievo la concezione galilea del Cristo, come operatore di miracoli, Potente temporale, Guida profetica di una vasta schiera di entusiasti trionfanti, e contrasta con essa la concezione stessa del Signore .

di se stesso come il Datore, il Medium, l'elemosiniere divinamente designato di una benedizione spirituale, per la quale, mentre il Dio-Padre la dona liberamente e generosamente, i figli degli uomini devono ardentemente lavorare. La successiva domanda e risposta fa emergere la condizione morale sulla quale sola può essere dispensato il dono.

Giovanni 6:28

Gli dicono: Cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? Le opere di Dio potrebbero essere, o opere come quelle che sono fatte da Dio Padre, ma questa sarebbe una richiesta molto improbabile; oppure "opere di Dio" possono essere quelle che Dio ha assegnato all'uomo come condizioni del suo favore. C'è un'ampiezza sulla questione che può coprire il terreno coinvolto nella dichiarazione di Cristo, ma rivela, allo stesso tempo, l'autocompiacimento, la concezione carnale da parte di questi galilei del loro potere, competente, di compiere insieme determinate righe da specificare, tutte le condizioni richieste.

Ma non bisogna essere troppo severi con questi galilei, educati com'erano a credere nell'efficacia di certi cicli di compiti specifici e arbitrari, metodi di purificazione, forme di servizio e di astinenza, pellegrinaggi e digiuni e banchetti, nonché obbedienza a uno specifico codice morale. Chiedono abbastanza razionalmente: "Cosa dobbiamo fare?" e in varie forme la stessa domanda irrompe dal cuore di tutti coloro che, partendo dall'indifferenza più assoluta, hanno fatto qualche progresso verso, o verso, il santo vivere o il divino compiacimento.

Giovanni 6:29

La risposta di Cristo risolve realmente il grande problema che aveva a lungo perplesso le scuole della Palestina, e che spesso, e anche oggi, divide in due campi ostili la Chiesa cristiana. Gesù rispose e disse loro: Questa è l'opera di Dio. Osservate non "opere", ma "opera", l'unica opera che è il germe e il compimento di tutti i lavori parziali che spesso si fanno succedanei ad essa.

C'è "un'opera" che Dio vorrebbe che l'uomo facesse. Gesù ammette che c'è qualcosa da fare (ποιεῖν): c'è un lavoro, uno sforzo di volontà necessario per fare ciò che Dio richiede; e questo è abbastanza evidente non appena questa grande opera è descritta, vale a dire. Che crediate in colui che egli (il Padre) ha mandato ; o, ha inviato . Ἵνα πιστεύητε,£ qui preferito dal RT a πιστεύσητε (cfr Giovanni 13:19 13,19 ), segna il fatto semplice e l'atto continuo di credere con lo sforzo che tende a tale risultato; mentre l'aoristo avrebbe indicato un preciso atto di fede (vedi Westcott).

. "Credere in Lui", affidarsi abitualmente alla potenza e alla grazia di Cristo, fare un pieno abbandono morale dell'anima al Signore, include in sé ogni altra opera, ed è in sé la grande opera di Dio. "E' la risposta cristiana alla domanda ebraica" (Thoma). "La fede è la vita delle opere, le opere la necessità della fede" (Westcott). "La fede è l'opera più alta, perché per essa l'uomo si dona a Dio, e l'essere libero non può fare altro che donarsi: S.

James oppone il lavoro a una fede che non sarebbe altro che un credo intellettuale. San Paolo oppone la fede, la fede attiva, alle opere di mera osservanza. La 'fede' di san Paolo è proprio l' 'opera' di san Giacomo, secondo questa formula sovrana di Gesù: 'Questa è l'opera di Dio, che tu creda'" (Godet). Lutero dice: "Dipendere sulla Parola di Dio, perché il cuore non sia atterrito dal peccato e dalla morte, ma confidi e creda in Dio, è cosa molto più severa e difficile di quanto richiedano i certosini o tutti gli ordini di monaci." Schleiermachcr dice: "Questo è il più dichiarazione significativa, che tutta la vita eterna procede da nient'altro che dalla fede in Cristo".

Giovanni 6:30

Gli dissero dunque : " Che cosa fai dunque come segno che possiamo vederti e crederti?" C'è una sorta di ironia nell'inchiesta: "Cosa fai ? " C'è almeno una certa mistificazione ironica delle parole di Gesù: "Se non abbiamo visto, come dici tu, il segno che credevamo sufficiente per indurci per salutarti come nostro Profeta-Re, quale segno ci darai ora?Se dobbiamo credere in te, quale segno sei pronto a mostrare ora che possiamo vederlo e crederti, io .

e . prendi la tua parola come degna di fiducia, e quindi comincia a considerare se sarà sicuro credere in te, affidarci a te?" È stata la peculiarità della mente ebraica in tutte le epoche cercare un segno, desiderare qualche irresistibile ragione di fede invincibile.In certe fasi di immaturità e stati di inquietudine chiediamo con passione segni anche adesso, qualcosa di più che parole mute, più che memorie passate, qualche voce dal cielo, qualche barlume di gloria, che «noi può vedere e credere.

Questi stati d'animo non sono affatto più riprovevoli della richiesta greca di argomenti senza risposta, di armonia logica o di sicura dimostrazione. Gli dissero: Che cosa lavori? Come difendi la tua richiesta di tale fiducia implicita? questione è stata trasformata in una ragione per rompere ogni connessione storica tra il miracolo dell'alimentazione e il dialogo e il discorso davanti a noi (Grotius, Kuinoel, B.

Bauer, Weisse e Schenkel). È, tuttavia, chiaro che stavano ancora rifacendo il lavoro del giorno passato, che Gesù aveva di per sé disprezzato e che, a parte la lezione più alta che avrebbe potuto impartire loro, e a parte la conclusione sbagliata che avevano tratto da esso, li lasciava gravemente perplessi e sembrava insufficiente per stabilire la nuova pretesa di Gesù.

Anch'essi cominciano a svalutarlo rispetto a un segno corrispondente che Mosè aveva operato per i loro padri. In verità, se Mosè fosse stato il mediatore del segno portentoso della manna, se Mosè fosse stato la sua vera antera, era un segno molto più grande di quello a cui assistettero a Betsaida. Per quarant'anni il pane miracoloso era stato profuso su di loro. Quotidianamente e settimanalmente dimostrava il suo carattere soprannaturale.

Nella quantità, nella qualità, nel prolungarsi e nel rinnovarsi giorno dopo giorno, e nella sua cessazione quando mangiavano il fresco mais di Canaan, non innaturalmente vedevano qualcosa di incommensurabilmente più vasto e imponente dell'offerta di un solo pasto a una piccola compagnia di cinquemila persone. uomini. Cristo aveva creato un τέρας , un ἔργον , ma non avevano visto il vero σημεῖον coinvolto in esso.

Lui stesso suggerì che qualcosa di completamente diverso da quel pasto, e diverso dalle loro conclusioni riguardo ad esso, fosse il vero "segno". Lascialo lavorare lo stesso segno adeguato. Non stanno ripudiando ogni conoscenza dell'alimentazione dei cinquemila, né rivelando la loro ignoranza in merito. Sono respinti dalla loro passione radicata per la prova soprannaturale, non ancora soddisfatti da ciò che Cristo aveva fatto.

Giovanni 6:31

I nostri padri, continuarono , mangiarono la manna nel deserto; come è stato scritto, diede loro da mangiare un pane dal cielo. Se Mosè ha fatto questo, il Cristo dovrebbe fare di più, visto che fa questa pretesa esaustiva sulla nostra fede. La manna (vedi Esodo 16:1 .; Numeri 11:1 .

) è apparso come la brina dal cielo. Era dotato di numerose qualità: deperibile se non immediatamente utilizzato, rispettando in modo misterioso la santità del sabato, assistendo gli israeliti durante il loro "peregrinare" di quarant'anni, terminando quando non più voluto, del tutto diverso, per quantità e qualità, da quello che è l'Oriente manna di commercio (Dizionario della Bibbia di Smith, art. "Manna").

I salmisti ne parlavano ( Salmi 78:24 ; Salmi 105:40 ) come se scendesse virtualmente dal cielo, come "grano del cielo", come "cibo degli angeli". Il Targum di Gionatan, Deuteronomio 34:6 , dice: "Dio fece scendere il pane dal cielo sui figli d'Israele", e un commento rabbinico all'Ecclesiaste, citato da Lightfoot e Wettestein: "Redemptor prior scendere fecit pro iis manna; sic et Redemptor posteriori discendere faciet manna." Di conseguenza, lanciano la sfida, non come se Gesù non avesse fatto alcun segno, ma come se non avesse fatto abbastanza per mettersi alla pari con Mosè.

Giovanni 6:32

Gesù disse quindi di loro, con i toni di particolare attenzione, verità, in verità io vi dico, non era Mosè, dei quali si sta ragionevolmente pensare con la dovuta reverenza, che ha dato £ voi il pane dal cielo. Ci sono due affermazioni qui. C'è anche un'implicazione, che gli ascoltatori di Gesù erano chiamati a fare.

(1) Non fu Mosè che diede ai vostri padri il pane dal cielo, come parlano gli storici, i salmisti e gli scrittori; poiché così com'era, un cibo necessario per il corpo piovuto su di te dal cielo, era il dono di Dio, non di Mosè .

(2) Inoltre, la manna non era il vero "pane del cielo". C'è un alimento più ricco e più nutriente di quello, che solo merita di essere chiamato Pane dal cielo. Il "grano del cielo", sebbene dono di Dio, non era quello di cui parlo, anzi, era solo l'ombra e il tipo di quello. Ma mio Padre vi sta dando , anche adesso, il vero pane dal cielo (ἀληθινόν); ciò che risponde pienamente alla descrizione del termine: cibo per il vostro sostentamento spirituale, pane che salverà le vostre anime in vita, che, se assimilato da voi, trasmetterà la coscienza e la realtà della beatitudine eterna.

Il tipo di forza che sorgerà dentro di te una volta che se ne sarà appropriato, è un possesso eterno, un vantaggio duraturo; la soddisfazione non si esaurisce in un breve intervallo, rimane per sempre. Al Figlio dell'uomo è affidato il potere di darlo. È sigillato e santificato e inviato nel mondo per questo scopo. Questo pane è veramente dal cielo. Mosè non diede nemmeno, né fu l'elemosiniere nemmeno di, la manna. Tutto il dare allora era opera di Dio, ma colui che Dio ha mandato, nel quale devi credere, è un vero Datore di questo vero pane dal cielo.

Giovanni 6:33

Perché il pane di Dio è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Si discute se il ὁ καταβαίνων sia "colui che discende" o "quel (pane) che discende", ecc. - se in questo versetto il Signore passi subito all'identificazione di se stesso con il pane, o per un momento è più ritardare l'annuncio e affermare ampiamente le qualità di quel "pane di Dio", vale a dire.

che chiunque e qualunque cosa sia, IT viene dal cielo e dà la vita, non solo per le persone teocratiche, ma a tutto il mondo. (Quest'ultima è l'opinione di Hengstenberg, Lange, Meyer, Westcott, Moulton; la prima traduzione è parzialmente sollecitata da Godet, il quale pensa che nostro Signore qui abbia parlato anfibologicamente, intendendo entrambe le idee, ma dalla forma dell'espressione riservando la soluzione del problema.

) Non ne consegue certo che, se avesse parlato di sé, sarebbe stata usata l'espressione ὁ καταβάς, perché, in Giovanni 6:50 , dopo aver tolto ogni ambiguità, usa ancora il presente, ὁ καταβαίνων. Il tempo presente è quello della qualità piuttosto che del tempo. Queste caratteristiche del vero pane di Dio devono mantenersi.

Deve avere origine celeste, potere vivificante e universalità di applicazione al bisogno umano. Giovanni 3:16 è qui ripetuto. Il mondo intero è l'oggetto della grazia e dell'amore divini. Il pane di Dio deve essere un dono divino, misterioso e celeste nella sua origine, e deve dimostrare subito la sua vitalità, la sua Sorgente e il suo Datore.

Giovanni 6:34

Gli dissero dunque: Signore! I suoi ascoltatori sono stati chiaramente più colpiti che mai dalle straordinarie affermazioni dell'oratore. Sono saliti dal "Rabbi" di Giovanni 6:26 a "Kyrie", il che implica, come il "Kyrie" o "Signore" o "Signore" di Giovanni 4:15 , alcuni progressi nel loro tono di deferenza. La richiesta che segue non è né ironica né sarcastica, né deve essere carnale nello spirito come l'analogo linguaggio della donna di Samaria ( Giovanni 4:15 ).

Hanno una vaga nozione di "fare le opere di Dio" e di qualche soddisfazione celeste data ai loro bisogni terreni. Può essere che immaginino una cosa materiale che discenda dal cielo, più potente e duratura della manna storica. Signore, dacci sempre — "in ogni tempo", "continuamente" — questo pane, di cui tu parli, e che come Figlio dell'uomo puoi donare, che non sarà limitato nella quantità, che si rivelerà il elisir di vita, cibo della vita eterna, e che sazierà tutta la nostra fame, abolirà la nostra povertà, ci renderà indifferenti alla morte. Una grande preghiera questa, alla quale Cristo si è mostrato non restio a rispondere a modo suo.

Giovanni 6:35

[ Ma, o allora £] Gesù disse loro, ora abbandonando ogni travestimento, e raccogliendo in una sola parola ardente tutto l'insegnamento precedente, che avrebbero potuto scandagliare, ma non l'hanno fatto. Io sono il Pane della vita; o «ciò che discende dal cielo, il vero Pane che dà la vita eterna, che io, come amministratore della divina munificenza, do, è me stesso, la mia divina umanità.

In altre occasioni il Signore ha detto: «Io sono la luce del mondo» ( Giovanni 8:12 ), «Io sono il buon Pastore» ( Giovanni 10:14 ), «Io sono la risurrezione e la vita» ( Giovanni 11:25 ), "Io sono la vera vite" ( Giovanni 15:1 ), che qui afferma di donare se stesso al mondo, come la Fonte della sua vera vita.

Il modo in cui ogni essere umano può assimilare questo Pane in modo tale da raggiungere i suoi scopi e trasformarsi in vita, è "venendo" o "credendo". posto sulla distinta attività di volontà che nel processo è molto impressionante trasmesso Colui che ha iniziato a venire, "credere".. colui che sta arrivando a me, sono in alcun modo la fame, lui che è credere in me- cercando di effettuare tale approvazione interiore e arrendersi — non avrà mai sete (il πώποτε risponde qui al πάντοτε).

Non c'è un significato speciale nella duplicità del parallelo. "Venire" non sta in relazione più immediata con il "mangiare" che con il "bere", con il soddisfacimento della fame che con quello della sete, né il "credere" connota esclusivamente né l'uno né l'altro. Il parallelismo è un rafforzamento della stessa idea. Avvicinarsi a se stesso, credendo di abbandonarsi alla realtà della sua parola, soddisferà il bisogno spirituale più pressante, e farlo in modo che la fame e la sete non tornino, mai più.

C'è un assenso invincibile e inalterabile prodotto da una reale apprensione di Cristo, che non può essere scossa dall'anima. La soddisfazione della fame può forse (come suggerisce Godet) indicare la fornitura di forza e l'appagamento della sete per la fornitura di pace. L'idea più profonda è che il desiderio dell'anima è soddisfatto, e non è un desiderio ricorrente. Ci sono alcune realtà che, una volta percepite, non potranno mai essere sconosciute in seguito.

Ci sono consolazioni che, una volta fornite, tamponano e guariscono assolutamente le ferite dell'anima. Cristo, nella "discesa dal cielo", rivelando la filiazione divina in un Figlio dell'uomo. porta con sé tutto il cielo, apre tutto il cuore del Padre. Andare a lui e credere in lui è cibarsi del grano del cielo e bere di quel fiume di vita, limpido come il cristallo, che sgorga sempre dal trono di Dio e dell'Agnello.

Giovanni 6:36

Ma ti ho detto -I disse tu- che avete sia io visto, e non credetemi ; o "che mi hai visto, eppure non ci credi". Qualche difficoltà è sorta per non essere riusciti a trovare, nel dialogo precedente, le parole esatte qui riportate. Alcuni hanno supposto che si riferisse a una conversazione non registrata (Alford, Westcott), o addirittura a qualche frase scritta che ora è un frammento perduto del discorso.

Meyer dice (senza rispondere ai suggerimenti di Olshausen, Hengstenberg, Godet e altri), che non c'è una tale affermazione nel contesto, e propone di tradurre εἶπον (come dice che si trova non di rado nei tragici greci, come se fosse equivalente a dictum velim ) "Vorrei che te lo dicessi;" ma non c'è tale uso nel Nuovo Testamento, e Giovanni 11:42 non sembra una facilità parallela.

Non è affatto probabile che Gesù si riferisse al linguaggio di Giovanni 5:37 , parole che erano rivolte a un pubblico diverso, agli "ebrei" di Gerusalemme, e pronunciate molti mesi prima (Lucke e De Wette). Ma Giovanni 5:26 mostra che i Galilei erano venuti a trovarlo, ed erano venuti senza credere al grande segno della sua natura spirituale e alle pretese che aveva già concesso.

Avevano visto lui ei suoi grandi miracoli, è vero; ma desideravano semplicemente di conseguenza "più pane" e "più guarigione", non per se stesso. In Giovanni 5:30 trae da loro una confessione che non avevano visto abbastanza per credergli. Questo pensiero ricorre non di rado. "Da tanto tempo sono con te e tu non mi conosci , Filippo? " "Poiché mi hai visto, hai creduto" ( Giovanni 20:29 ).

L'esibizione di se stesso avrebbe dovuto indurre la credenza a prescindere anche dalle opere. È così intensamente cosciente della realtà divina stessa, che si meraviglia dell'incredulità dei suoi ascoltatori. Che pensino come lui, e immediatamente la fame e la sete delle loro anime sarebbero soddisfatte per tutta la vita. Vedere, però, non è credere nella loro facilità; e già li ha esortati a considerare questa loro deplorevole cecità spirituale.

L'esclamazione di questo versetto recita l'ovvia inferenza dei versetti cui abbiamo fatto riferimento, condensa in una frase lo spirito di quanto aveva detto, (cfr 1 Corinzi 2:8 2,8 ).

Giovanni 6:37

(b) Episodio o, la beatitudine di coloro che " vengono " a Cristo .

Giovanni 6:37

Molti suppongono un momento di quiete, un'interruzione nella conversazione, "un significativo asindeto " , dall'assenza di ogni connessione tra questo e il verso precedente. Giovanni 6:39 , Giovanni 6:40 sembrerebbe rivolto più direttamente ai discepoli, gli uditori meno suscettibili che si ritirano da lui o si impegnano in una conversazione appassionata (cfr.

Giovanni 6:41 ). Tuttavia, il Signore riprende la linea continua della sua auto-rivelazione, e Giovanni 6:37 riferisce chiaramente il "non venire" e il "non credente" nel loro caso alla loro obliquità morale , e all'apparente inadeguatezza di prove sufficienti per indurre la fede che soddisferà la fame spirituale. Questa ottusità spirituale da parte di tutti suggerisce una condizione interna e necessaria, che, sebbene ancora assente, non si dice inaccessibile.

Il vedere dovrebbe tradursi nel credere, ma non lo fa; quindi c'è qualcosa di più della manifestazione del Cristo assolutamente necessaria. A questo Gesù ora ritorna. Tutti (πᾶν, il neutro è anche usato per le persone in Giovanni 3:6 e Giovanni 17:2 , usato riguardo all'intero corpo dei veri credenti, all'intera massa di coloro che, quando vedono, vengono effettivamente, l'intera compagnia dei credenti considerata come una grande unità e protesa verso il futuro) tutto ciò che il Padre mi dà.

Le successive descrizioni della grazia del Padre ( Giovanni 6:44 , Giovanni 6:45 ) gettano luce su questo. L'«attrazione del Padre», l'«ascoltare e imparare dal Padre», sono dichiarate condizioni per «venire a Cristo». Tutte queste influenze sull'anima, tutte le energie dello Spirito Santo che stimolano lo spirito, il cuore nuovo e la coscienza tenera, il desiderio onesto e serio per le cose sante, sono ampiamente descritte in questo passaggio come il metodo e l'atto di Dio di donando al Figlio il suo amore.

Non è necessario supporre che nostro Signore si riferisca a un decreto predestinato assoluto. Infatti, se Dio non gli ha ancora dato questi uomini particolari, non dice che non lo farà e non potrà ancora farlo. Il dono del Padre al Figlio può infatti assumere molte forme. Può assumere il carattere di costituzione originaria, di predisposizione e temperanza, o di speciale «educazione e formazione provvidenziale, o di tenerezza di coscienza, o di desiderio veritiero, sincero e inappagato.

Il Padre è la Causa Divina. Il "dare" implica un'attività presente della grazia, non una conclusione scontata. Tutto ciò che il Padre mi dona mi raggiungerà —tutte le anime toccate dal Padre in mille modi fino a cedere moralmente alle mie pretese, raggiungerà me £ —e colui che viene a mei . e . sta venendo verso di me, si avvicina a me, io da parte mia non lo caccerò.

Così l'autorità di rifiutare è rivendicata da Cristo, e il potere di escludere dalla sua comunione e amicizia, dal suo regno e dalla sua gloria. ( Matteo 8:12 ; Matteo 22:13 ). L'ammissione non è l'opera di qualche legge impersonale, ma la risposta individuale di colui che è sceso a dare la vita. Per quanto riguarda l'uomo, essa ruota sulla sua venuta volontaria, sulla sua mera disponibilità a nutrirsi del cibo celeste.

È impossibile, per quanto riguarda la responsabilità, tornare alla volontà personale e alla volontà individuale. Il processo della genuina venuta a Cristo mostra che il Padre sta donando tale anima a suo Figlio. L'arcidiacono Watkins dice: "Gli uomini hanno ora afferrato l'una e ora l'altra di queste verità, e hanno costruito su di esse in separazione sistemi logici di dottrina che sono solo mezze verità. Egli (Gesù) le afferma in unione.

La loro riconciliazione trascende la ragione umana, ma è dentro l'esperienza della vita umana».

Giovanni 6:38

Perché sono disceso dal cielo (cfr Giovanni 3:13 ), non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (cfr Giovanni 5:19 , Giovanni 5:30 , note). La forza pratica ed etica di questa affermazione è quella di modellare e difendere la precedente assicurazione. La graziosa accoglienza e benedizione di Cristo è in armonia volontaria con, e non in opposizione, al cuore del Padre.

Non c'è scisma tra il Padre e il Figlio. Una volontà separata in sé e per sé assegnata al Figlio non è inconcepibile, anzi, è imperativamente necessario porre, o si perderebbe ogni distinzione tra Padre e Figlio, tra Dio e Cristo. Ma la stessa separatezza delle volontà dà maggior significato alla loro unità morale. "Non la mia volontà, ma sia fatta la tua", "Non come voglio io, ma come vuoi tu", implica la sottomissione, la resa volontaria, alla volontà del Padre; ma qui il Signore insiste sull'assoluta armonia e sulla libera cooperazione.

La nuda idea dell'Incarnazione suggerisce le condizioni di libertà che potrebbero concepibilmente scaturire nella divaricazione di interessi e di finalità. Cristo dichiara che il mandato divino della sua umanità è la coincidenza spontanea e libera, ma perfetta, della sua volontà con quella del Padre. L'incarnazione di Cristo della volontà del Padre, e il coordinamento con essa, rendono tutta la sua attrattiva per l'anima umana. I suoi poteri di guarigione, nutrimento e soddisfazione diventano una rivelazione del cuore del Padre.

Se non scaccerà i futuri, è perché è disceso dal cielo per compiere la volontà del Padre (vedi oltre, Giovanni 6:44 , Giovanni 6:45 ), per spiegare la fame nel mondo, per soddisfare e eseguire la volontà del Padre. Le frequenti affermazioni di nostro Signore in questo discorso (e in Giovanni 3:13 ) della sua discesa dal cielo come carico di una piena conoscenza della volontà divina, implicano che il Signore fosse consapevole della preesistenza nel seno stesso di Dio .

Questo era il linguaggio che, con più della stessa importanza, portò San Giovanni alla conclusione schiacciante che il Gesù che conosceva nella carne era l'Unigenito del Padre, era il Logos fatto carne.

Giovanni 6:39

E questa è la volontà di colui £ (il Padre) che mi ha mandato, che (in riferimento a) tutto ciò che mi ha dato £ non perda ( sc . τὶ) nulla, alcun frammento di esso; io . e . dall'intera massa dell'umanità così data a me come custode della mia opera sacrificale, data dall'opera interiore della grazia divina che scaturisce nel loro venire e raggiungermi, nessuna anima solitaria dovrebbe essere strappata dalla mia mano - dovrebbe essere lasciata sfuggire via nella perdizione o nella distruzione.

La pretesa di un'autorità divina e di un potere assoluto non potrebbe essere più forte. La cura con la quale la Mano Divina può proteggere ogni frammento del suo universo, e tenerlo per le sue leggi eterne e mantenerlo nella carriera assegnatagli dall'inizio, illumina questo passaggio. Se l'oratore non dovesse sostenere questa stupenda supposizione, è fin troppo certo che stesse dando voce al delirio più sconsiderato.

Queste parole non possono essere onestamente annacquate al linguaggio dell'influenza di un riformatore etico o di un messaggero profetico. Gesù procede a concludere la sua argomentazione e riafferma le sue affermazioni come segue. Ma a prova dell'esatto contrario della supposizione che io possa far cadere un atomo di questa grande carica, lo solleverò all'ultimo giorno. Reuss applica questo alla risurrezione di ogni credente nell'"ultimo giorno" di ogni vita, poiché sembra non voler trovare nel Quarto Vangelo un'idea simile a quella della risurrezione generale.

Ma cfr. Giovanni 5:29 , e osserva la ripetizione come in un meraviglioso ritornello, Giovanni 5:40 , Giovanni 5:44 , 54, in cui parla di nuovo dell'"ultimo giorno", la consumazione finale della sua opera redentrice. Il versetto successivo mostra che il Signore discriminò tra la vita eterna già concessa qui e ora, e la grande conseguenza di tale possesso nella completa restaurazione del corpo e della vita. È nella continuità e perpetuità della vita eterna che troviamo la condizione della vita di risurrezione. Il "quando" di questo "ultimo giorno" non è qui affermato positivamente.

Giovanni 6:40

Per £ questa è la volontà del Padre mio £ (o, di colui che mi ha mandato ), che ciascuno (πᾶς, invece del πᾶν di Giovanni 6:37 , Giovanni 6:39 ), trattato separatamente e individualmente, che vede- io . e . contempla costantemente e continuamente — il Figlio (qui si identifica con la rivelazione della filiazione nella propria Persona) e crede in luii .

e . si affida in una piena resa morale al Figlio (la εἰς αὐτόν deve essere qui particolarmente notata) come così rivelato- dovrebbe avere la vita eterna . Questa è la sublime legge della disposizione divina e la più piena espressione della volontà del Padre. " Guarda e fidati ". Queste sono le condizioni. Lo sguardo fermo, la piena percezione della Divina Figliolanza che è adeguatamente espressa nel Figlio dell'uomo, scaturisce da una disposizione Divina nella vita eterna.

La beatitudine della vita di fede, la sua elevazione al di sopra delle condizioni di corruzione e decadimento, non sono tutto ciò che egli promette, poiché ha aggiunto: E , che io lo elevassi (non "esso"; cfr Giovanni 6:39 ) a l'ultimo giorno.

Non è improbabile, come abbiamo visto, che nostro Signore abbia pronunciato questi versetti (37-40) alla cerchia più intima dei suoi seguaci. Il primo discorso si chiude con Giovanni 6:36 . I discepoli si guardarono con sguardi ansiosi e curiosi l'un l'altro e il loro Signore, e ricevettero questi insegnamenti del Signore riguardo alla relazione che stava sostenendo con il Padre, e la pretesa di essere l'elemosiniere della misericordia e ministro del giudizio di colui che lo ha mandato. Questa grande espressione corrisponde alla celebre recita sinottica ( Matteo 11:26 , Matteo 11:27 ).

Giovanni 6:41

(c) Il mormorio degli ebrei è stato accolto da un'ulteriore affermazione che la sua " carne " è il " pane vivo ". Il brano che segue riprende il racconto dell'impressione prodotta dallo straordinario discorso che l'aveva preceduto. La questione dei "giudei" non si rifà affatto alla spiegazione che aveva appena dato ai suoi discepoli in Giovanni 6:36 , ma torna al tema di Giovanni 6:29 . Giovanni 6:36, Giovanni 6:29

"Gli ebrei" non devono essere limitati alla parte ebraica o aristocratica o bigotta del ος galileo, ma piuttosto alle autorità ebraiche delle città di Betsaida e Cafarnao, che erano state suscitate in un'opposizione attiva dalla notizia dei miracoli e della spiegazione che il Signore aveva dato loro.

Giovanni 6:41

I Giudei dunque mormoravano di lui . Forse in Giovanni 7:32 γογγύζειν significa semplicemente "sussurro"; ma in tutto il Nuovo Testamento ( 1 Corinzi 10:10 ; Luca 5:30 , con προς; Matteo 20:11 , con κατα; cfr Atti degli Apostoli 6:1 ; Filippesi 2:14 ; 1 Pietro 4:9 ; Sap. Matteo 20:11, Atti degli Apostoli 6:1, Filippesi 2:14, 1 Pietro 4:9

1:10) ha il significato malevolo trasmesso nei LXX . È usato per indicare sentimenti molto ribelli contro Dio ( Esodo 16:7-2 ; Numeri 11:1 ; Numeri 14:27 ). Gli scrittori attici usavano τονθορίζω. Perché ha detto: Io sono il Pane che discende dal cielo.

Questa era una ragionevole combinazione delle tre affermazioni: "Io sono il Pane della vita" ( Giovanni 7:35 ); "Sono disceso dal cielo" ( Giovanni 7:38 ); e "Il pane di Dio è quello che discende dal cielo" ( Giovanni 7:33 ). "Gli ebrei" non hanno frainteso il suo significato. Lo capirono perfettamente e vi si ribellarono.

Giovanni 6:42

Dicevano (ἔλεγον) - l'uno all'altro, mormorando con umore critico e arrabbiato, e non necessariamente nel suo udito; perché non rispose alla loro espressa affermazione, e procedette piuttosto ad ampliare e reiterare il grande tema che aveva già dedotto nell'udienza dei suoi discepoli. Weiss (vol. Giovanni 3:6 ) pensa che Giovanni abbia qui introdotto un'amplificazione che appartiene a una connessione totalmente diversa.

Non è questo Gesù, il Figlio di Giuseppe— (cfr Giovanni 1:46 ; Luca 4:22 ). Non possiamo discutere da questo passaggio se Giuseppe viveva ancora o era morto. Il mormorio è spiegabile in entrambe le ipotesi. L'impressione tradizionale è che "Giuseppe" si fosse addormentato. Entrambe le ipotesi sono compatibili con la lingua: di chi è il padre e la madre che conosciamo? Potrebbero aver semplicemente significato "la cui presunta parentela è ben compresa", senza implicare che l'uno o l'altro non vivessero più. Giovanni 1:46, Luca 4:22

Il fatto della sua parentela è stato ammesso. Questa è un'apparente contraddizione di punto in bianco con la discesa della sua umanità dal cielo. La supposizione della verità della nascita immacolata e soprannaturale di Gesù è perfettamente compatibile con l'ignoranza degli "ebrei" al riguardo. Questo profondo mistero d'amore non poteva essere oggetto di discorso pubblico, né i nostri racconti suggeriscono che il fatto stesso sia stato promulgato fino a dopo la Risurrezione.

Qualunque cosa sia stata catturata dalla sacra società della regione montana della Giudea, o depositata nel petto di Giuseppe e Maria e dei pochi che meditavano queste strane cose nel loro sacro cerchio a Nazaret, noi non lo sappiamo. I racconti sinottici, sebbene affermino il mistero, non danno la minima indicazione che sia mai stato menzionato. o fatto articolo di fede, da Gesù stesso La difficoltà che assale questo brano è piuttosto il silenzio di Giovanni, sia qui che altrove, circa il modo della nascita del Signore.

Lui, che conosceva la madre di Gesù, e doveva conoscere il linguaggio di Matteo e Luca, non dice nulla per rivendicare le parole del Signore. Ecco un'occasione per mettere in torto gli "ebrei", avallando il racconto sinottico che non ha abbracciato. Abbiamo già visto (cfr note Giovanni 1:14 ; Giovanni 3:1 ) che il presupposto di fondo della nascita miracolosa è la migliore spiegazione delle sue stesse parole.

Tuttavia il suo silenzio è notevole. È meglio spiegato dal fatto che stava sempre più attento al significato morale e spirituale di tutti i miracoli che registra, così come di quelli a cui si riferisce vagamente. Si accontenta delle parole di Gesù. Sono la spiegazione più sicura del racconto sinottico. Gli ebrei, in base alla loro conoscenza generale, sono colpiti da costernazione. Come (ora) quindi £ doth ha detto, perché sono disceso dal cielo? Questa non era una critica irrazionale né maligna.

Questa domanda deve essere stata posta da coloro che hanno sentito per la prima volta la stupenda affermazione. Non sembrerebbe che questi interrogatori siano stati messi nel riscaldamento di nostro Signore. La sua "risposta" risale alla "domanda", così come si è formata nel cuore dei discepoli, e coinvolge alcune delle verità più profonde che aveva precedentemente comunicato a Nicodemo. Esige e deve avere una nuova umanità, un pubblico rigenerato, sudditi per il suo regno che rinascono o dall'alto.

Colui che è disceso dal cielo insiste sul fatto che i suoi veri discepoli devono diventare ciò che lui è: nato in cielo, deve avere una vita fuori dal cielo. Devono essere "di Dio", devono "ascoltare" e "imparare dal Padre", devono essere attratti dalle mani divine, se vogliono o devono venire a lui. Nessun omaggio labiale, nessun desiderio volubile per il regno messianico, lo avrebbe soddisfatto.

Giovanni 6:43 , Giovanni 6:44

Gesù rispose £ e disse loro : Non mormorate tra di voi ; o, l' uno con l'altro . Aveva cercato una ragione più profonda per il loro mormorio della loro probabile ignoranza involontaria di certi fatti miracolosi. Nessuno può venire (può venire) a me se non lo attira il Padre, che mi ha mandato: e io lo risusciterò nell'ultimo giorno .

Nell'espressione precedente «tutto» che il Padre «da» al Figlio «viene» a lui, lo raggiunge, entra in stretta relazione con lui. Qui "nessuno è in grado", per la natura del caso, di "venire" eccetto che questo processo e metodo di un dono divino è realizzato. Il "dare" del Padre a lui è descritto in termini nuovi, come "il disegno" del Padre che lo ha mandato. La parola ἐλκύειν implica quasi sempre una forza irresistibile o almeno riuscita, nell'allungare una vela, nel tirare una rete, nella forza applicata a un prigioniero, nell'estrarre una spada ( Giovanni 18:10 ; Giovanni 21:6 , Giovanni 21:11 ; Giovanni 21:11, Atti degli Apostoli 16:19 ; Giacomo 2:6 ).

È usato anche negli scrittori attici per l'attrazione interna del desiderio verso il piacere. Nostro Signore usa anche la parola per la sua forza attrattiva, per il magnetismo divino della sua croce: "Se sarò innalzato, attirerò tutti a me;" Contrasterò tutto il potere del principe di questo mondo (vedi Giovanni 12:32 , nota). Questa attrazione del Padre al Figlio mediante un'operazione interna al cuore deve essere interpretata dalla forza attrattiva dell'amore e del sacrificio del Padre che si manifesta nell'innalzamento di Cristo; e ulteriormente spiegato dalla sua successiva affermazione in Giovanni 14:1., "Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me". In modo che, mentre tutta l'azione è incentrata in Cristo, il processo inizia e finisce nel cuore del Padre. Il Padre ama il mondo; il Padre vorrebbe che tutti gli uomini venissero a lui, avessero accesso a se stesso. Per assicurare questo risultato divino invia suo Figlio con tutta la forza attrattiva dell'amore e della morte. Questa umanità divina è una rivelazione sufficiente della volontà perfetta e dell'amore infinito di Dio.

L'attrazione di Cristo a se stesso non è altro che l'attrazione del Padre a se stesso ; poiché Cristo è venuto a fare la volontà di colui che lo ha mandato. Né tutto questo, nonostante tutta la "pressione interna" e la rivelazione del bisogno e del pericolo, la convinzione del peccato, della giustizia e del giudizio da parte del Consolatore, è allo stesso tempo l'attrazione del Padre e anche l'attrazione del Figlio, e la vera "venuta "di un'anima per mezzo di Cristo al Padre. Il Padre "da" al Figlio con questo duplice processo:

(1) manifesta il proprio cuore paterno in Cristo;

(2) apre gli occhi degli uomini per vedere il Padre nel Figlio.

" Nessuno può venire a me se non il Padre, che mi ha mandato, attirarlo : e io lo risusciterò nell'ultimo giorno . Io", dice Cristo, "completerò e consumerò la sua vita nel mio grande giorno dell'incoronazione e trionfo." I vari pensieri vanno presi insieme e si spiegano a vicenda. La venuta degli uomini al Padre, l'accesso a Dio stesso nella gloria della vita di risurrezione, è il sublime compimento.

Cristo è inviato, l'Unigenito è donato, è innalzato per attirare a sé gli uomini mediante la rivelazione del cuore del Padre a sé, e così nel vedere e sapere che Cristo è nel Padre e il Padre in lui, l'anima è attratta da il Padre al Figlio, è attratto dal Figlio al Padre. Eppure l'opera soggettiva del Padre nella mente, spingendola anche a vedere il senso pieno del Cristo ea cedere alla sua forza attrattiva, è fortemente suggerita.

Si manifesta il contatto diretto di Dio stesso con ogni anima che cerca, trova e giunge a Lui attraverso Cristo. C'è, come dice Reuss , "la base mystique de la theologic Chretienne", piuttosto che l'annuncio di un decreto predestinato. Anche Calvino dice: "Per quanto riguarda il tipo di disegno, non è violento, in modo da costringere gli uomini con la forza esterna, ma è ancora una potente influenza dello Spirito Santo che rende disponibili gli uomini che prima non erano disposti".

Giovanni 6:45

È scritto nei profeti ; o nella divisione della Scrittura chiamata "i profeti", o perché si trova che la sostanza dell'affermazione pervade i profeti e riceve un'espressione espressa, se non letterale, in Isaia 54:13 . Il profeta, nel descrivere i gloriosi trionfi del Servo del Signore nel suo nuovo regno, aggiunse ( LXX .

), Καὶ πάντας τοὺς υἰοὺς σου διδακτοὺς Θεοῦ καὶ ἐν πολλῇ εἰρήνη τὰ τέκνα σου , "E tutti i tuoi figli [farò] essere ammaestrati da Dio, e con molta [grande] pace ai tuoi figli" (cfr anche Geremia 31:1 . [ LXX ., 38.] 34, per lo stesso pensiero in altre parole).

Godet suggerisce che il primo passaggio fosse nell'haphtora, dai profeti, la lezione del giorno. Se il discorso è stato pronunciato nella sinagoga di Cafarnao, ciò non è impossibile. In ogni caso, la "e" (καὶ) che segue suggerisce che la citazione sia tratta da Isaia. E tutti saranno istruiti da Dio; io . e . l'insegnamento diretto di Dio è il primo requisito di ogni comprensione spirituale, anche dei misteri di Cristo Rivelatore.

Questa solenne verità è affermata da tutta la storia di Cristo. La visione della sua maestà, anche il contatto con il suo ineffabile amore, la vista della sua umiliazione e dello spargimento del suo prezioso sangue, non inducevano, per nessuna legge mentale necessariamente operante, alla fede. L'insegnamento divino dello Spirito del Padre e del Figlio è il preliminare (vedi note a Giovanni 16:5 , sulla missione del Consolatore) per credere in Cristo.

"Insegnato di Dio" (διδακτοι Θεου), tradotto in volgare, docibiles Dei (cfr 1 Tessalonicesi 4:9 ), mezzi più della ricezione di una lezione alla scuola di Dio, e suggerisce un'esperienza prolungata e una ricca comunione tra la Insegnante e l'insegnato. Ogni uno (quindi) £ [πας, riferendosi alla παντες di versetto 45 una , e per la citazione, non è tanto ogni essere umano, in quanto i "tutti" del Regno messianico-i "tutti" di Dio di "figli" e " figli "] che ha udito £ dal Padre e ha imparato ( di lui ) , viene a me.

L'udito può finire nell'indifferenza, anche quando il Signore Dio Onnipotente parla con noi. Le sue rivelazioni in grandi epoche, la sua voce interiore in momenti speciali della nostra storia religiosa, possono essere ignorate. La voce di Dio può essere ascoltata, ma non obbedita; la voce della coscienza, della rivelazione e dell'ispirazione, i sacri moniti e gli avvertimenti del cuore, possano essere tutti disprezzati. Ma chiunque ha ascoltato il Padre, e ha anche accettato la lezione, ha sentito il disegno divino; essendo disposto a fare la volontà del Padre, conosce la dottrina, sia essa di Dio, e viene a Cristo.

Più tardi, Cristo disse: "Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce". Una cosa è "ascoltare", un'altra "imparare", un'altra "venire". Queste tre tappe illuminano ancora di più il "disegno" del Padre e il metodo che il Padre ha adottato per dare gli uomini a Cristo in modo che possa infine stringerli tra le sue braccia e stringerli al suo cuore. Per timore, tuttavia, che gli ascoltatori di Gesù, allora o ora, non dovessero concludere che il tipo di insegnamento diretto di cui parlavano i profeti e che egli sosteneva fosse di quello immediato di cui godeva lui stesso e che solo giustifica questo linguaggio, ha continuato —

Giovanni 6:46

Nessuno ha visto il Padre, tranne colui che è da Dio, ha visto il Padre. "Udito" e "apprendimento"" non equivalgono alla visione beatifica. "Nessuno [come ha detto Gv, Giovanni 1:18 ] ha mai visto Dio, l'unigenito [Figlio] che è nel seno del Padre [πρὸς τὸν Θεόν, Giovanni 1:1 ; εἰς τὸν κόλπον, Giovanni 1:18 ], lo ha dichiarato» (cfr.

Matteo 11:27 ). La piena rivelazione del Padre è possibile solo a colui che è (παρὰ τοῦ Θεοῦ) " uscito da Dio", ma sta sempre in stretta associazione con Dio. Cirillo ed Erasmo suggeriscono qui il fatto che Cristo si distingua da Mosè, e alcuni suggeriscono che Cristo protesti contro la supposizione che renderebbe il "Cristo interiore" spirituale della speculazione moderna di più valore della personalità storica.

Ma παρὰ in associazione con ὢν indica più della missione di Dio, ed è ovviamente in relazione indissolubile con l'insegnamento del prologo, vale a dire. l'eterna preesistenza del Logos personale, l'identità della Persona che si è fatta carne con il Cristo di questo discorso. Queste parole riportano l'insegnamento di nostro Signore a una piena giustificazione o riaffermazione dell'affermazione che era sceso dal cielo.

Giovanni 6:47

In verità, in verità io vi dico, avrà creduto [ in £ me ] ha la vita eterna. Qui ha dato una nuova svolta alla conversazione, e ha ripetuto quella che era stata la sostanza di diversi discorsi ( Giovanni 3:16 , Giovanni 3:18 , Giovanni 3:36 ; Giovanni 5:24 ), e ha formato, infatti, l'inizio luogo di questo ( Giovanni 6:27 , Giovanni 6:35 , Giovanni 6:36 ).

La piena accettazione di Cristo fornisce "acqua viva" per l'assetato, "pane vivo", "pane dal cielo", per l'affamato: un ristoro interiore, un nutrimento divino, una scorta inesauribile. "Colui che crede in me" (che i εἰς ἐμὲ fossero nel testo originale o no, sono coinvolti nel senso) è entrato in possesso di una beatitudine eterna dell'essere, superiore alla morte, che trascende il tempo e il senso - lui " ha la vita eterna».

Giovanni 6:48

ripete ancora una volta l'affermazione di Giovanni 6:32 , Giovanni 6:35 (vedi note): Io sono il Pane della vita. Non solo ti do più di quello che Mosè ha dato ai tuoi padri, ma sono il Dono del Padre. Io stesso sono il Dono, io sono il Pane di cui, se prendi parte, non avrai più fame, non avrai più bisogno, non morirai più: la vita che allora fremerà per te sarà eterna . "Il Dio invisibile è la Sorgente della vita eterna; la natura umana del Figlio di Dio è la forma visibile che la contiene e la trasmette alle anime degli uomini" (Arcidiacono Watkins).

Giovanni 6:49 , Giovanni 6:50

I tuoi padri mangiarono la manna nel deserto e morirono. Il Signore tornò alle stesse parole dei Giudei in Giovanni 6:31 . La manna celeste con cui Geova sostenne la vita temporale dei padri nel deserto non forniva l'antidoto alla morte. "Le carcasse [di questi padri] caddero nel deserto". Non dice: "perirono per sempre agli occhi di Dio", o furono condannati, ma che non c'era nulla nel mangiare la manna che arrestasse, o evitasse, o trionfasse, sulla morte; eppure aggiunse: Questo ( Pane di vita ) è il Pane che discende dal cielo, affinché alcuno (τὶς) ne mangi e non muoia.

Il mangiare del Pane della vita (il Pane vivificante), che io stesso sono, l'assimilazione totale, la totale accettazione di me come Dono di vita di Dio al mondo, conferisce il principio stesso della vita; e, sebbene un partecipante possa sembrare perire, non muore (cfr Giovanni 8:51-43 , Giovanni 8:51-43 ), non "gusterà la morte", "non morirà mai". La vita sarà più forte della morte; sopravviverà all'estinzione apparente.

Meyer dice che qui Cristo riserva a Giovanni 6:51 l'offerta positiva "della propria Personalità concreta, e mostra il vero Pane, secondo la sua vera natura". Eppure ha detto: "Io sono il Pane vivificante", e si sta indubbiamente preparando al prossimo annuncio, che aggiunge un pensiero nuovo e sorprendente, atto a sostenere il primo.

Giovanni 6:51

Io sono (non solo il "Pane di Dio", il "Pane di vita", la Personalità vivificante , ma) il Pane vivo che è disceso dal cielo: se qualcuno mangia di questo £ Pane, vivrà £ per sempre . Con questo verso vediamo, invece della monotonia, un triplice avanzamento.

(1) In luogo del Pane vivificante, si dichiara come Pane, eppure Persona vivente, possedendo quindi in sé il principio essenziale e l'energia della vita.

(2) Invece di scendere, usato in modo caratteristico o universale, indica un fatto storico, concreto e definito: "che è disceso dal cielo".

(3) Invece di dire "non può morire", troviamo la gloriosa asserzione " vivrà per sempre ". Il tipo di mangiare di cui parla diventa più chiaro; il tipo di cibo, il tipo di morte, il tipo di vita, tutto esplode in una luce che rimanda alla prima grande parola di questo discorso, vale a dire. "Fatica per quel cibo che dura per la vita eterna, che il Figlio dell'uomo vi darà, perché questo il Padre, Dio stesso, ha scalato.

"Il miracoloso nutrimento di ieri non era che la metafora con cui trasmettevo questo pensiero, che fornivo una scorta inesauribile per la vita eterna di quell'umanità che ho assunto". ulteriore anticipo: Sì, e il pane che darò è la mia carne ( che darò ) £ per la vita del mondo.

Il καὶ... δὲ dell'inizio della clausola mostra una continuazione del pensiero con una nuova partenza, coordinazione e progresso: "Sì, e il pane che darò è la mia carne". Sebbene la parola "carne" sia spesso descritta da alcune delle sue frequenti caratteristiche e qualità, e potrebbe essere ed è stata considerata come la natura corporea e sensuale, e anche come sede del peccato, è, sia da Paolo che da Giovanni, usata per la natura dell'uomo come creatura, la sua totalità considerata dal suo lato terreno, l'intera "umanità" che Cristo ha assunto, l'antitesi comune allo "spirito" visto come il dono soprannaturale divino all'uomo.

Egli era ( 1 Timoteo 3:16 ) «manifesto nella carne», «a somiglianza della carne peccatrice» ( Romani 8:3, 1 Timoteo 3:16 ), in una carne libera da ogni peccato. È venuto "nella carne" ( 1 Giovanni 2:16 ; 1 Giovanni 4:2 ). Questa sua umanità la dona, o meglio, quando pronunciava queste parole, la donava, per essere mangiata, per essere assimilata dalla fede; e, giunto a questo punto, aggiunse ( i .

e . se conserviamo la clausola in discussione, che, con Meyer e Godet, non vediamo ragioni sufficienti per scartare), quale carne, che la sua umanità, darà ulteriormente per essere ucciso e sacrificato per il bene di, o per conto di, il mondo. Questa clausola, che il Codice vaticano, ecc., rigetta, parte chiaramente dal presupposto che Cristo avanzi qui alla predizione e promessa della sua morte.

È formulato in modo tanto più da giustificare l'enfasi che successivamente pone sulla morte stessa come essenziale per una piena partecipazione a se stesso. In questo verso e nell'espressione conclusiva si prepara ad ulteriori rivelazioni, e la carne di Cristo riceve spiegazione dal ricco e variegato riferimento ad essa nelle parole finali del discorso, dove la carne è la grande metafora della sua divina umanità, e il sangue è la descrizione espressiva del suo terribile sacrificio.

Egli, il Datore di vita, il Vivente, il Pane di vita, il Pane vivo, si darà a ciò che gli uomini chiamano morte, affinché essi, comprendendo pienamente, accogliendo adeguatamente la grandezza del dono divino, possano, come lui, trasformare morte (la cosiddetta morte) nel portale della vita eterna. Queste parole sono il nuovo punto di partenza per questa grande rivelazione. Lo stesso pensiero interiore di Gesù sembra plasmarsi mentre leggiamo.

Il sacrificio pasquale, consumato in quella stagione come segno che la nazione teocratica era stata scelta per il patto e la relazione eterna con Geova, doveva essere presente alla sua mente. La sua morte e il suo sacrificio che si avvicinano, per mezzo del quale lega coloro che lo accolgono in un'alleanza eterna con se stesso, la sua relazione con il mondo intero, il dono del Padre a lui, il dono di se stesso al mondo da parte del Padre,— tutto gli si presenta, ei movimenti del suo grande cuore si rivelano man mano che procede.

Giovanni 6:52-43

(d) Il conflitto tra gli ebrei porta Cristo a insistere ulteriormente sulla partecipazione separata della sua carne e del suo sangue come condizione di vita .

Giovanni 6:52

Gli ebrei quindi si batterono l' uno con l'altro (ἐμάχοντο rappresenta una dimostrazione più vigorosa delle loro difficoltà rispetto al ἐγόγγυζον di Giovanni 6:41 ). Non erano unanimi nel loro giudizio. Alcuni dicevano una cosa, altri ne dicevano un'altra. Gli "ebrei" non erano ancora giunti all'opinione unanime che questo meraviglioso Essere parlasse di pura eresia o di mistero incomprensibile.

Conoscevano la sua abitudine al discorso metaforico, e che sotto l'immaginario comune aveva l'abitudine di trasmettere dottrine il cui pieno significato non era subito evidente. Alcuni lo denunciarono come un enigma intollerabile. Alcuni vedevano, in una certa misura, attraverso di essa, e odiavano la dottrina che in tal modo veniva trasmessa. Come poteva egli essere così essenziale per la vita del mondo? e come, diceva il materialista puro, "come può darci da mangiare la sua carne?" Si pone una domanda di grande interesse.

Ha già identificato, in Giovanni 6:35 , il "venire a lui", il "raggiungere" sotto il disegno del Padre, con la benedizione trascendente della vita eterna, della vittoria, della morte e della risurrezione. In Giovanni 6:40 "guardare" e "credere" sono condizioni affini o equivalenti di vita e risurrezione. In Giovanni 6:47 , ancora, "credere", di per sé, è la condizione essenziale e onnicomprensiva.

Ora, Cristo ha aggiunto, in questo versetto, qualcosa di nuovo alle idee fondamentali? Si consideri che ha già equiparato il "credere" al mangiare un pane che dura per la vita eterna ( Giovanni 6:27 ). Si è dichiarato il "Pane della vita" e di cui si appropria "venendo" e "credendo". Ha parlato di sé come del "Pane vivo", che, venendo dal cielo stesso per la vita del mondo, si offre come cibo.

Ora, cosa ha detto più di questo quando ha dichiarato che offrirà la sua " carne " come cibo celeste? Gli Ebrei mostrano indubbiamente, con la loro reciproca contesa, di aver messo una parte del precedente oracolo in una forma ancora più enigmatica, se non offensiva. Finora l'immaginario non era del tutto al di là di loro. Qui assume una forma che suscita polemiche rabbiose. Se intendevano che intendesse "dottrina", "verità", "causa", persino "ufficio", come capo di una scuola spirituale, come colui che, per sua benevola volontà, provvedeva ampio nutrimento a tutti coloro che avrebbero mangiato del ricco banchetto del suo parole: in una certa misura lo avrebbero seguito.

Il mangiare l'albero della vita era una figura ben nota nelle Scritture Ebraiche ( Proverbi 4:17 ; Proverbi 9:5 ); cfr. la lingua di Isaia ( Isaia 55:2 ), l'azione di Ezechiele ( Ezechiele 3:1 ), e le immagini di Osea ( Osea 10:13 ).

Nel "Midrash su Ecclesiaste 2:24 ; Ecclesiaste 3:12 ; Ecclesiaste 8:15 ", si dice che "mangiare e bere" si riferisce sempre alla Legge (Edersheim e Wunsche). Ma quando ha parlato di dare la sua " carne " per la vita del mondo, è passato oltre i limiti del loro potere interpretativo. Non vedevano attraverso le sue immagini; né Gesù rispose esattamente alla domanda rabbiosa che si facevano l'un l'altro.

Giovanni 6:53 , Giovanni 6:51

Gesù disse loro: In verità, in verità vi dico: se non avete mangiato la carne del Figlio dell'uomo e non avete bevuto il suo sangue, non avete vita in voi stessi . Colui che mangia (τρώγων , "mangia con piacere, bramosia", è ripetuto quattro volte, come forse un'espressione più forte di φάγων ) la mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna; e lo risusciterò nell'ultimo giorno.

Questo risultato, va visto, è identico alle promesse fatte a " guardare ", " venire ", " credere ". A questi atti e condizioni seguiranno realmente la vita e la risurrezione; ma allora è ovvio che il "guardare", il "venire", il "credere" devono veramente coprire ciò che è contenuto in quest'ultima affermazione. Non esiste una semplice tautologia. Queste parole esprimono più pienamente la condizione originaria.

Non sono condizioni nuove, ma un'ulteriore esposizione fantasiosa delle precedenti. Il credere implica un'assimilazione nella sostanza stessa della natura del credente di ciò che qui specifica come "carne e sangue". Reuss e Luthardt, e in una certa misura Moulton, ammettono che per "carne e sangue" non intende altro che "carne"; che sotto "carne" è compreso "sangue"; che con entrambi intende semplicemente "se stesso.

"Lunge insiste che per "carne" si intende la "natura umana" - la sua "virilità", ma per "carne e sangue" (cfr Matteo 16:17 ; Galati 1:16 ), "natura ereditaria" - l'umanità di Cristo in " manifestazione storica " .

Tholuck: "L'aggiunta di αἷμα a σὸρξ esprime solo, per i suoi principali costituenti, la natura umana sensibile". La grande maggioranza degli interpreti prende la menzione aggiuntiva del bere del suo sangue per connotare un'intera accettazione del sacrificio espiatorio, dello spargimento di sangue pasquale, da effettuarsi per la liberazione del mondo. "Mangiare la carne", allora, significherebbe l'accettazione della sua umanità, della manifestazione dell'amore eterno nel Figlio dell'uomo; e "bere il suo sangue" significherebbe completa assimilazione mentale anche del terribile culmine della sua missione nella morte violenta e sacrificale.

Questa importante condizione della vita eterna è affermata sia negativamente che positivamente. Senza la partecipazione a questo duplice aspetto del Signore e della sua opera, non c'è vita . A meno che "venire a lui", "credere in lui", non significhi l'accettazione della sua umanità, l'apprensione di quella Personalità nella quale il Verbo si è incarnato, e un abbandono totale dell'anima alla lacerazione di quella carne e allo spargimento del sangue che è la vita, io .

e . alla morte del Figlio dell'uomo, non è il venire a lui e il credere in lui di cui ha già parlato. Colui che mangia e beve così soddisferà il desiderio di nutrimento e ristoro. A meno che un uomo consapevolmente o inconsapevolmente non accetti, assorba, il dono sublime e mirabile dell'umanità divina dal secondo Uomo, il Signore dal cielo, piuttosto che dal primo uomo, non ha vita in se stesso.

A parte la natura umana, la nuova creazione e il nuovo inizio sono un'entità morente, non vivente. La nuova vita vivificata dall'Incarnazione non è tutto ciò che Cristo vorrebbe dare. Il sangue del Figlio dell'uomo, da accogliere allo stesso modo. è un'ulteriore esposizione dell'oggetto della fede. Il "mangiare" e il "bere" sono quindi frasi che ritraggono la forma molto intima e stretta di quel contatto e dipendenza con l'incarnazione e il sacrificio del Figlio di Dio, che Cristo ora definisce con una metafora più ampia e vaga.

Su questi versetti è sorta una grande domanda: se nostro Signore indichi o faccia riferimento profetico all'istituzione dell'Eucaristia, sulla quale il quarto evangelista tace stranamente. £ Alcuni dei primi Padri - Crisostomo, Cirillo e Teofilatto - gli hanno dato questo significato, sebbene la maggior parte degli scrittori patristici - Ignazio, Irenseo, Origene, Clemente Alessio, Tertulliano e persino Cipriano - interpretino nel modo più ovvio il passaggio stesso dell'educazione diretta e spirituale, non indiretta e sacramentale del Pane vivo.

La stessa opinione è presentata da Eusebio, Atanasio e Cirillo di Alessandria. Per i primi quattro secoli non si è fatto altro che applicare l'argomento di Giovanni 6:1 , per insistere sull'importanza della comunicazione sacramentale. Ciò ha portato gli scrittori romanisti ad andare oltre, ea considerare la partecipazione al sacramento del corpo e del sangue come essenziale per la vita eterna.

Papa Innocenzo I., Vescovo di Roma, 402 d.C., fu il primo uomo distinto che fece emergere da questo passaggio "la necessità di comunicare i bambini"; e dal tempo della sua epistola sinodica il latino Chinches ha interpretato il brano: "Se non ricevi l'Eucaristia, non hai vita in te". Le opinioni di Agostino erano vacillanti o dubbie. Fulgenzio mostra di essersi, in una certa misura, liberato da questa visione ristretta quando ha concluso che il battesimo senza l'Eucaristia trasmetteva tutti i benefici del corpo e del sangue di Cristo.

Numerosi Scolastici respinsero l'interpretazione sacramentale e i Riformatori la ripudiarono giustamente. Lutero, Melantone, Beza, Grozio, Owen, Lampe, Cocceio, affermavano che l'intera costruzione del brano, che tratta del "venire", del "credere", come le condizioni complete di vita e risurrezione, non doveva essere ritenuta per trasformare un, ancora, cerimoniale non istituito nell'unico metodo di "credere.

Nonostante questa ampia protesta, gli oppositori dell'autenticità del Quarto Vangelo - Bretschneider, Strauss, Baur, Thoma, Hilgenfeld e numerosi altri - vedono in questo passaggio la concezione di un divino misticamente disposto del II secolo, che pose la cerimonia eucaristica nelle labbra di Gesù molto prima dell'istituzione.Ma mentre questa visione può essere respinta senza esitazione, è ovvio che c'era una partecipazione spirituale all'"umanità" e al "sacrificio" del Figlio di Dio che Cristo invocò i Capernaiti sperimentare, cosa che doveva essere possibile ai santi dell'Antico Testamento, ai fanciulli, a tutti coloro che sono graditi a Dio e da lui accettati.

Tale partecipazione è, senza dubbio, aiutata e resa peculiarmente possibile, pensabile, nell'Eucaristia. Queste parole, dunque, avevano il tempo di reggere il senso ricco e duplice della Sacra Scrittura. Osservare:

(1) L'uso di σῶμα piuttosto che , in ogni resoconto dell'istituzione della Cena, non è privo di significato speciale; σάρξ e αἷμα significano tutta la sua umanità, e tutta la pienezza del sacrificio per il mondo; mentre σῶμα καὶ αἷμα suggeriscono quella vita personale organizzata in cui culminò l'Incarnazione e il sangue che fu versato per la remissione dei peccati. La σῶμα non è senza riferimento al nuovo "corpo" in cui lo spirito sarebbe stato infine sancito.

(2) La frase "bere il sangue" è peculiare di questi versetti. Nell'Eucaristia "beviamo dal calice che è la nuova alleanza nel sangue di Cristo". "La mano della storia", dice Edersheim, "ha tirato fuori il cannocchiale; e, mentre guardiamo attraverso di esso, ogni frase e parola getta luce sulla croce, e luce dalla croce ci porta il duplice significato: la sua morte e sua celebrazione nel grande sacramento cristiano».

Giovanni 6:55

Una nuova giustificazione è data per questa grande affermazione: Perché la mia carne è vero £ cibo e il mio sangue è vera £ bevanda . (I due attivi verbali vengono adottati, "mangiare", "bere" ma βρωσις e ποσις sono usati molto frequentemente dagli scrittori attici di "cibo" e "bevanda , " così come per i processi di mangiare e bere.

) Cioè, la carne e il sangue di Cristo stanno nella stessa relazione con la vera vita dell'uomo che il cibo e le bevande hanno con la vita fisica della terra; e così, a meno che non assimiliamo debitamente e pienamente l'umanità divina, non abbiamo vita in noi. Se non riusciamo ad assimilare il cibo, moriamo. Deve diventare parte della nostra linfa vitale e permeare il nostro sistema; così "venire e credere" deve significare una tale accettazione del Cristo che l'amore di Dio penetra in tutto il nostro essere, "anche nelle giunture e nel midollo dell'anima e dello spirito"; a meno che non lo faccia, non abbiamo vita in noi.

Lange, anche qui, insiste sull'idea della carne e del sangue di Cristo come vero cibo, visto che credendo alla contemplazione storica partecipiamo alla "forma storica della sua manifestazione", e mediante la contemplazione spirituale e la fede fervente si beve nel sangue che è la vita. La differenza tra e ἀληθῶς è quasi quella tra ἀληθής e ἀληθίνος.

La prima è l'antitesi del cibo meramente apparente; quest'ultimo avrebbe significato cibo genuino rispondente all'ideale del cibo. "Il vero cibo" è il cibo per l'uomo interiore, il cibo in tutta la realtà . Il Signore parlava loro di un rapporto unico che ha mantenuto con il genere umano, e che non può essere spiegato in un mero eufemismo per la beatitudine e il carattere stimolante del messaggio evangelico. Ciò è reso ancora più evidente dalle sue parole successive:

Giovanni 6:56

Colui che mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me e io (dimoro) in lui . Questa mutua inabitazione è illustrata altrove ( Giovanni 15:1 ) dall'immagine della vite e dei suoi tralci. La vite dimora nel tralcio in virtù delle sue forze vivificanti. Tagliato via dallo stelo genitore, non può fare nulla. L'infruttuosità la condanna e il fuoco la consuma.

Il tralcio dimora nella vite, poiché dalla vite trae tutto il suo valore, il suo vero luogo, la sua possibilità di crescita e di frutto (cfr anche Gv 17,23; 1 Giovanni 3:24 ; 1 Giovanni 4:16 ). La dimora del credente in Cristo implica per lui un totale abbandono di sé, un riconoscimento delle pretese supremi dell'Uomo-Dio e della sua opera, una completa fiducia in lui come Sorgente di tutta la vita, un luogo di riposo sano e duraturo. , una giustificazione davanti a Dio come uno con Cristo, come uno identificato con lui nel suo bene gradito al Padre.

La dimora di Cristo nel credente è la pienezza e la ricchezza della vita divina. Cristo vive in lui ( Galati 2:20 ), pensa nei suoi pensieri, si muove per sua volontà. Questa è santificazione. Il credente è in Cristo come le membra sono nel corpo. Cristo è nel credente come Dio è nel suo tempio. Qual è la condizione di questa reciproca inabitazione? Cristo pone così la condizione di questa interpretazione divina: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me e io in lui". £ Il verbo è al tempo presente, implicando l'appropriazione continua del sostentamento divino.

Giovanni 6:57

Ecco la più grande affermazione di tutte. Cristo ha cominciato parlando di sé come il Pane di Dio, come il Pane vivificante, come il Pane vivo delle anime umane. Ha poi chiarito che era questo in ragione della sua umanità divina data per la vita del mondo. A ciò aggiunse che doveva esserne appositamente appropriato e accettato come sacrificio, come sacrificio di morte, implicato nel dare la sua carne per la vita del mondo.

Il potere conferito dalla sua morte in vita e vita in morte per l'uomo, gli ha permesso di instaurare rapporti vivificanti eterni tra se stesso e coloro che accettano e fanno propria interamente questa realtà centrale. Ed ora, per venire incontro alla nascente obiezione circa l'unica grandezza della sua posizione, aggiunge: Come il Padre vivente mi ha mandato. La frase "Padre vivente" non si trova da nessun'altra parte (cfr.

"Padre giusto", Giovanni 17:25 ; "Santo Padre", Giovanni 17:11 ; "il Dio vivente", Mt 16:16; 2 Corinzi 6:16 ; Ebrei 10:31 ; e soprattutto Eb 5,1-14,26: "Come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato anche al Figlio di avere la vita in se stesso"). Cristo sta parlando della posizione umana che ha assunto davanti a loro come inviato dal Padre che ha la vita in sé, che è più di tutte le sue leggi o di tutte le sue opere.

Non solo come Verbo, ma come Verbo del Padre vivente fatto carne, Egli sta davanti a loro. E io vivo per il Padre. "Perché lui vive, io vivo; la mia vita è garantita dalla sua." Questa è la premessa, la piattaforma su cui ora si trova (διὰ τὸν Πατέρα non deve essere confuso con per Patrem, o διὰ τοῦ Πάτρος, come M"Leod Campbell, che, nella sua interessante discussione su "Cristo il pane della vita", ha reso questa espressione equivalente al mezzo e alla condizione della vita del Salvatore). Da questa premessa il Signore argomenta una relazione corrispondente del credente con se stesso: Così chi mangia di me, vivrà anche per me. I punti di confronto sono:

(1) La relazione vitale del Padre con Cristo e la relazione vitale di Cristo con il credente. In entrambi i casi la vita dell'uno è garanzia della vita dell'altro.

(2) L'invio di Cristo da parte del Padre, correlato con il mangiare di Cristo da parte del credente.

(3) La peculiare relazione del credente con Cristo. "Colui che mi mangia" raccoglie e comprende davvero tutto ciò che è accaduto prima. È quindi possibile per il credente non solo condividere l'umanità divina mediante la sua fede, e anche la pienezza e il significato della morte dell'iride (sangue), ma avere il pieno possesso della sua personalità divina . «Chi mangia di me vivrà per me» (cfr. «Poiché io vivo, anche voi vivrete», Giovanni 14:19 ). Questa è la rivendicazione del versetto precedente, e il culmine dell'argomento.

Giovanni 6:58

Qui il Signore ritorna ancora una volta al punto di partenza del discorso. Questo è il pane disceso dal cielo (cfr Giovanni 6:50 ; Giovanni 6:51 ). Già aveva detto: "Io sono il Pane vivo che è disceso dal cielo", e ha ampliato l'affermazione per mostrare quanto fosse contenuto o coinvolto nel mangiarlo.

Ha, inoltre, messo in risalto i due lati della sua offerta di sé al mondo, e mostrato come la duplice accoglienza di beth lati diventi una totale accettazione di sé, e una duplice identificazione di sé con il suo popolo. Ritorna immediatamente all'affermazione originale e al suo implicito contrasto con ciò che questi ebrei amanti dei segni avevano chiesto. Non come ( il tuo £) padri mangiarono e morirono; chi mangia di questo pane vivrà in eterno.

Questa è una forte riaffermazione del linguaggio di Giovanni 6:49-43 . La vita stessa nel suo senso più alto sarà indipendente dalla morte e trionferà su di essa.

Giovanni 6:59

Queste cose — probabilmente riferendosi al discorso che seguì alla contesa e alla discussione tra i giudei ( Giovanni 6:52-43 ), o potrebbe includere l'intera discussione da Giovanni 6:40 poi — disse nella sinagoga (o, in una sinagoga ) , mentre insegnava a Cafarnao.

Cafarnao è così distintamente verificato come il luogo dove le moltitudini lo avevano seguito. Era, come apprendiamo dai sinottisti, la sua seconda e abituale dimora in Galilea. In "Recupero di Gerusalemme" di Warren, p. 344, si trova una descrizione di Tell-Hum e delle sue rovine, tra cui i resti di un'antica sinagoga. "Ribaltando un grosso blocco di pietra", dice Wilson, "abbiamo trovato il vaso di manna inciso sulla sua faccia.

" "Questo stesso simbolo può essere stato davanti agli occhi di coloro che hanno ascoltato le parole del Signore" (Westcott). Questa nota di tempo e luogo è importante, poiché mostra che così all'inizio del suo ministero nostro Signore ha proclamato in Galilea, così come in Gerusalemme, le cose più profonde della sua coscienza e delle sue intenzioni; che l'insegnamento in Galilea non era, come Renan avrebbe voluto farci capire, nient'altro che un progresso idilliaco di popolarità personale e osanna estatico.

Il Signore sapeva di dover offendere coloro che con la forza lo avrebbero costretto ad essere il loro Re messianico, e con questo discorso ha chiarito che la comunione spirituale con la sua vita interiore, come Rappresentante Divino inviato dal Cielo, come Uno che soffre e muore per mondo, era l'unica e suprema condizione per derivare e partecipare alla propria vita soprannaturale ed eterna.

Si descrive ora l'effetto di questo discorso e la crisi che ne seguì nel suo ministero pubblico. Le parole di Gesù hanno condotto a una fede più profonda ea un antagonismo più deciso. "La luce splendeva nell'oscurità, e l'oscurità non la comprendeva". "E' venuto dai suoi e i suoi non l'hanno ricevuto; ma a quanti hanno ricevuto ha dato potere di diventare figli di Dio".

Giovanni 6:60-43

(4) Il duplice effetto di queste istruzioni .

Giovanni 6:60-43

(a) l'incredulità di alcuni, che lo ha portato a prevedere l'ascensione della sua umanità a cui LUI era prima .

Giovanni 6:60

Molti dunque i suoi discepoli. Questa parola è usata in un senso più ampio di quello dei dodici. I sinottisti ci raccontano di molto lavoro già svolto in questo quartiere, e di una considerevole messe di anime mietute, per quanto riguarda un generale riconoscimento delle sue affermazioni e un'aspettativa che egli fosse il Messia: Quando lo udirono ( i . e . tutta l'istruzione data in sinagoga aperta), disse: Questo è un detto duro .

Il discorso era σχληρός , aspro, l'opposto di μαλακός , parola usata dall'inutile servo del suo padrone ( Matteo 25:24 ). Non significa "difficile da capire", ma difficile da accettare o accontentarsi. Luthardt qui ribadisce la sua convinzione che non vi sia alcun riferimento in esso alla morte di Cristo, e che i discepoli fossero semplicemente riluttanti ad accettare l'idea delle sue pretese supreme e il suo costante ritorno al.

mangiare e bere della sua carne e del suo sangue e identificare questa vita eterna con la partecipazione alla sua corporeità. Ma sicuramente Meyer e Wcstcott, ecc., sono molto più vicini alla verità nel riferire l'espressione alla loro riluttanza ad accettare la morte sanguinosa del loro Messia, o ad affidarsi a una Personalità Divina il cui atto più caratteristico sarebbe il suo sacrificio. Questa fu l'offesa grave e terribile che rese la croce un ostacolo per l'ebreo (vedi Gv 12:34; 1 Corinzi 1:23 ; Galati 5:11 ; Matteo 16:2 , ecc.

). Chi è in grado di ascoltarlo? Questa sembra non solo la possibile, ma anche la più probabile, traduzione del genitivo con ἀκούω. Era la lingua, non degli "ebrei", ma dei "discepoli".

Giovanni 6:61

Ma Gesù, sapendo in se stesso - non necessariamente per penetrazione soprannaturale, poiché possono essersi manifestati molti segni di impazienza - che i suoi discepoli mormoravano (vedi Giovanni 6:41 , ndr) riguardo a questo duro argomento, disse loro: Questo vi fa inciampare? (vedi nota su Giovanni 16:1 ).

Giovanni 6:62

Se ti mette in difficoltà, come sarà se vedrai il Figlio dell'uomo salire dov'era prima? Questa frase e domanda incompiuta e ambigua sono state variamente interpretate. Alcuni hanno sostenuto che il nostro Signore qui si riferisce semplicemente alla "resurrezione"; che disse ai suoi ascoltatori che avrebbero avuto modo di osservare che, dopo la morte, sarebbe tornato al punto in cui era prima, cioè alle condizioni della vita terrena.

La sorprendente antitesi tra "discendente da" e "ascendente" costringe quasi a ripudiare questa visione. Ma Cristo intendeva domandare loro se, nella nuova condizione delle cose, non sarebbe stato tolto ogni motivo di offesa? o implicare che la loro fede dovrebbe essere sottoposta a uno sforzo ancora maggiore e che inciamperanno a lungo irrimediabilmente? Lucke, De Wette, Kuinoel, Meyer, esortano principalmente quest'ultimo, e per terra:

(1) che nel Vangelo di Giovanni la morte di Cristo viene sempre visto come la sua vera esaltazione, e che perciò da ἀναβαινειν , si riferiva nel suo modo eufemistico alla sua morte nel vero frase giovannea come andare a Dio (cfr Giovanni 13:3 , un ritorno al Padre; 14.; Giovanni 16:5 , Giovanni 16:28 ).

(2) Che Giovanni non descrive l'Ascensione come un fatto fisico. Meyer non ammette che Giovanni 3:13 e Giovanni 20:17 siano sufficienti con questa frase per giustificare un tale riferimento al grande evento cui fanno riferimento Marco, Luca e Paolo e l'autore della Lettera agli Ebrei. Contro Meyer e coloro che sono d'accordo con lui va notato che ἀναβαίνειν non è mai usato per "morte" di Cristo.

Le frasi, ὑπάγειν τῷ Πάτρι, e ἔλθειν, ecc., sono usate per questo scopo. Inoltre, quando si voleva una frase per denotare la duplice idea di elevazione in croce e ascensione ai cieli, ὑψωθήναι, è la parola usata due volte nel Quarto Vangelo ( Giovanni 3:14 ; Giovanni 12:32 ).

Inoltre, se la morte potesse realizzarsi come tale di gloria e pienezza di vita, l'offesa della croce, e lo scandalo della partecipazione e dipendenza dalla carne e dal sangue di Cristo, verrebbero ridotti e non aumentati. All'obiezione di Meyer che questi discepoli galilei non vedrebbero il Cristo ascendente, e quindi la supposizione sarebbe allettante, è sufficiente rispondere

(1) che, in un senso simile, non c'era motivo di supporre che avrebbero visto il Signore soffrire e morire sulla croce;

(2) che, come Cristo Gesù fu evidentemente «messo in croce crocifisso» tra i Galati ( Galati 3:1 ), così questi discepoli galilei, attraverso la visione degli apostoli, avrebbero visto veramente il Figlio dell'uomo soffrire, morire e ascendere. A parte anche l'inadeguatezza della parola ἀναβαίνειν trasmettere il sottile pensiero della trasfigurazione della morte in quanto tale, non c'era, a parte la risurrezione e l'ascensione alla gloria - che è l'ulteriore questione a cui si riferiva nostro Signore - alcuna giustificazione della frase, mentre coincide decisamente con le espressioni usate della gloria preesistente della grande Personalità che, pur chiamandosi "Figlio dell'uomo", si riferisce però consapevolmente alla sua esistenza prima che il mondo fosse (cfr.

Giovanni 8:58 ; Giovanni 17:5 , Giovanni 17:24 ; Colossesi 1:17 ). Ancora, il ἀναβαίνειν di queste parole sta nell'imporre l'antitesi all'uso ripetuto di καταβαίνειν del discorso precedente. Era stato mandato «dal cielo», «mandato dal Padre vivente», era «disceso dal cielo», «per dare se stesso e la sua carne per la vita del mondo» e ora conduce i suoi discepoli a sospendere il mormorio nella forma del suo discorso.

Possono vedere e vedere una meraviglia ancora più grande, una tale perdita della sua umanità in Dio e nella gloria, che saranno in grado di comprendere più pienamente ciò che significa mangiando la sua carne e bevendo il suo sangue. Naturalmente, potrebbero esserci alcuni che sono così completamente ottusi alla concezione di questa stretta identificazione con lui durante il tempo della sua manifestazione nella carne, che saranno ancora più impotenti a ricevere l'interpretazione spirituale quando, per le menti credenti, le l'idea diventerebbe chiara.

Giovanni registrò questo discorso una generazione dopo che si erano prodotti i potenti effetti della Risurrezione e dell'Ascensione. Sappiamo che molto prima che presentasse questi schemi le idee in esso presentate erano state ampiamente diffuse. San Paolo aveva parlato di Cristo come "il secondo uomo dal cielo", come investito e rivestito di un "corpo spirituale", come "l'ultimo Adamo", come "spirito vivificante", e la Lettera agli Ebrei aveva lo rappresentava come "passato attraverso i cieli per poter riempire tutte le cose.

Da dove venivano idee così auguste sull'Uomo Gesù, se non da se stesso? L'offesa della croce non è mai cessata, e gli Ateniesi e molti da allora hanno deriso la storia della Resurrezione e dell'Ascensione; ma nonostante ciò, c'è una moltitudine sempre crescente che dal giorno della sua ascensione fino ad ora è stata finalmente convinta. Hanno compreso, come non avrebbero mai fatto senza tale aiuto, che era possibile, poiché era passato per questi cieli per riempire tutte le cose, di tenere con lui la comunione più intera e intima, sia come Dio-Uomo e come l'Agnello Pasquale.

Inoltre, il principe di questo mondo è stato scacciato e giudicato perché Cristo è andato al Padre. È stato innalzato e attira a sé tutti gli uomini. Quando il Figlio dell'uomo, nella continuità della sua Persona, si vedrà ascendere alla gloria da cui è disceso nella sua natura divina, allora coloro che sono inciampati nell'idea della partecipazione intima e vivificante di sé stesso «vedranno che il le parole possono essere comprese solo spiritualmente" (Moulton).

L'ascensione dell'umanità alla vita e alla gloria della preesistente Divinità del Figlio di Dio era una concezione ben colta da san Paolo ( Efesini 4:10 ; Filippesi 2:6 ), e doveva essere fondata su le stesse parole del Signore. È solo mediante l'esaltazione dell'uomo in Dio che possiamo partecipare all'umanità divina.

Weiss, purtroppo, non può credere che ci fosse alcun riferimento all'ascesa visibile al cielo, ma semplicemente alla fine delle sue fatiche terrene. La domanda, quindi, del versetto 62 è lasciata a trovare la propria risposta ea dare il proprio suggerimento. Ma l'interpretazione qui offerta è fortemente confermata da:

Giovanni 6:63

È lo spirito che vivifica (il τὸ, sebbene omesso da )*, è mantenuto da tutti i principali editori); la carne non giova a nulla; io . e . la "carne" presa per se stessa, e separata dallo Spirito vivificante che è il suo principium. L'antitesi tra "carne" e "spirito" ricorre frequentemente nel Vangelo, ed è uno dei grandi punti della dottrina paolina.

Il Signore non introduce il pronome μου in τὸ πνεῦμα o ἡ σάρξ. L'affermazione è generalizzata, pur avendo un riferimento speciale a se stesso, ovvero allo spirito e alla carne del Figlio dell'uomo. "Carne", né in S. Paolo né in S. Giovanni, significa la natura sensibile in opposizione alla natura intellettuale; né significa il "corpo" come antitetico all'"anima" - la struttura materiale organizzata, alla quale gli ebrei tanto attribuivano e sentiva essere la garanzia e il sigillo della sua efficienza spirituale (Meyer) - ma la "natura creaturale ," l'"umanità" di per sé in tutte le sue parti.

“Ciò che è nato dalla carne è carne, ciò che è nato dallo Spirito è spirito”. Cristo qua la sua umanità è stata plasmata dallo Spirito, e lo Spirito è soffermato su di lui con il ferro potence misurabile. "Il Logos si fece carne", ma quella carne stessa fu così ordinata e preparata dallo Spirito Santo da sostenere questa alta compagnia. La stessa carne di Cristo, la sua natura, la sua umanità in sé, e senza la pienezza dello Spirito, non giovano a nulla.

La semplice vita umana, per quanto immacolata e ideale, non poteva essere "mangiata", i . e . non poteva essere assimilato, sebbene in una certa misura potesse essere imitato; ma l'imitazione non è fede. La «gloria» che gli apostoli videro «dell'Unigenito del Padre, pienezza di grazia e di verità», in e attraverso quella mirabile vita di Cristo, fu la gloria data alla sua umanità dallo Spirito creatore.

A parte questa considerazione, un'educazione della sua carne, anche se fisicamente possibile, era inutile. Non è stato possibile partecipare alla sua umanità se non attraverso lo Spirito Santo che lo ha generato e ci rigenera. La frase rimanda senza dubbio alla costituzione originaria dell'uomo, la cui specialità della vita è che è stata inspirata dal Signore Dio stesso. L'uso del detto qui era di rendere ancora più chiaro che ha dato la sua carne da mangiare, non attraverso alcun processo fisico, non attraverso alcun rito sacramentale, ma attraverso lo Spirito al nostro spirito.

Il signor Sadler, che ha la forte visione sacramentale dell'intero passaggio, dice, tuttavia, qui con saggezza e forza: "Nemmeno la carne può essere data a un cadavere". Riceviamo il dono, conosciamo l'amore di Dio, sacramentalmente o no, attraverso lo Spirito. Cristo non nega o ritratta l'affermazione: "Se non mangiate la carne", ecc. Mostra semplicemente in che senso intendeva comprendere l' intera mutua inabitazione di se stesso e del suo popolo .

Lo Spirito è il vivificante. Lo Spirito è l'Energia che modella e preserva la vita. La carne, la manifestazione umana, a parte lo Spirito che fa di quella vita umana il centro dell'efflusso Divino, il punto focale della sua energia Divina, non giova a nulla. Alcuni hanno preso queste parole (come Crisostomo) come un contrasto tra un'interpretazione spirituale e letterale delle parole di Cristo. Lutero e molti luterani hanno sollecitato il contrasto tra una giusta celebrazione e un uso meramente materiale del sacramento.

Quindi più o meno Agostino e Olshausen. Il canonico Westcott sembra limitare il significato originario di "carne" e "spirito", l'uno al visibile, temporale, solo corporeo, e l'altro all'invisibile ordine eterno delle cose, e non dà alla "carne" qui il pienezza di significato che porta nel Nuovo Testamento; ma dice che questa espressione non è limitata a nessuna delle opinioni appena menzionate, sebbene possa includerle.

L'arcidiacono Watkins osserva: "Pensano a un consumo fisico della sua carne, e questo li offende; ma cosa succede se loro, che hanno pensato al pane che discende dal cielo, vedono il suo corpo ascendere al cielo? Sapranno allora che non può aver inteso questo . La discesa dello Spirito seguirà l'ascesa del Figlio».

Le parole che vi ho dette £ unto sono spirito e sono vita. Le parole che ho pronunciato ora, questi miei insegnamenti su me stesso, sono (non semplicemente "spirituale" o "datore di vita", ma) spirito e vita, i . e . il modo e il metodo con cui lo Spirito può trasmettervi la vita eterna .

Le parole che ho pronunciato in ogni momento sono state lo splendore della mia gloria, l'efflusso del mio Spirito. Il seme del regno è la Parola di Dio. Il contatto dello Spirito Divino con lo spirito umano non avviene attraverso i denti e il palato, ma attraverso processi mentali e morali. "Tu hai parole di vita eterna", disse Pietro (versetto 68). Cristo torna così alla ricettività della mente e del cuore dei suoi discepoli.

Credere non è solo "venire", ma, come ha già insinuato, è l'identico processo che ha chiamato "mangiare la sua carne e bere il suo sangue". Le parole di Cristo sono il ministero di se stesso, perché il metodo principale per comunicare il suo Spirito vivificante. In Giovanni 15:4 , Giovanni 15:7 il Signore ha usato entrambe le espressioni, "io" e "le mie parole", in identiche relazioni: "Rimanete in me e io in voi;" "Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi", ecc.

Giovanni 6:64

Ma, aggiunge, ci sono alcuni di voi che non credono . "Alcuni", non molti, che lo stavano seguendo ma sentivano di non potersi fidare, non potevano accettare le sue più grandi rivelazioni, queste supposizioni divine, questa sua posizione spirituale. L'umanità divina, la vita offerta, la morte crudele, del Figlio di Dio, la vittoria sulla morte, il ritorno al Padre, quando espresso in parole o anche quando insegnato in metafore, erano motivo di offesa.

L'evangelista aggiunge: Poiché (la γάρ introduce la frase esplicativa del discepolo che ha testimoniato di queste cose) Gesù sapeva (sapeva assolutamente, anziché conoscere) fin dall'inizio — riferendosi all'inizio del suo ministero pubblico, quando gli uomini cominciarono a chiudersi intorno a lui ( Giovanni 1:43 , Giovanni 1:48 ; Giovanni 2:24 ), non dall'inizio dei tempi, o dall'inizio della loro incredulità (Kling); conosceva dalla sua divina penetrazione nel loro carattere, dai loro modi e dal loro spirito, e dalla nudità e apertura di tutti i cuori davanti a lui, chi erano quelli che non credevano e chi era che doveva tradirlo.

Westcott qui ci ricorda che la prima indicazione del peccato di Giuda avviene in stretta associazione con le predizioni dell'imminente Passione. Questa preconoscenza dei problemi non è di per sé un'interferenza con la libera autocoscienza. Può implicare che le nature così conosciute contenessero in sé i semi della futura crescita. Sapeva cosa sarebbe successo, ma non lo costrinse. C'era forse qualche nuova manifestazione di sentimento, di mancanza di simpatia, persino di inimicizia, che indusse l'evangelista a notare il modo e ad interpretare la mente del Signore.

Giovanni 6:65

E disse: Per questa causa vi ho detto che nessuno può venire a me, a meno che non gli sia stato dato dal Padre (μου è omesso da RT e Tischendorf (8a ed.); le autorità sembrano qui più equamente diviso); vedi note su Giovanni 6:37 e Giovanni 6:44 . Cristo si è completamente avvicinato ai principi fondamentali da cui è partito.

La venuta a Lui, il credere in Lui, l'apprensione spirituale della sua Divina umanità, l'accoglienza adorante del suo prezioso sangue, l'accoglienza dell'energia vitale spirituale che da Lui usciva in parola, dipendevano dall'«attrazione» del Padre. —su quelle caratteristiche fondamentali dell'appetito e della capacità di ricevere la grazia di Cristo che sono soggettive e sono riferibili al beneplacito del Padre.

Cristo non dà la fame, ma il pane. Fin dall'inizio vide la presenza dell'appetito dopo quello che venne a donare. A volte una morbosa assenza di ogni fame, una moribonda cessazione della sete, può essere e viene trasformata in un ardore appassionato e salvavita dalla vista del cibo. Il Padre dà sia la fame che il cibo, il senso del bisogno e la provvidenza celeste.

L'amore di Dio, che è in Cristo Gesù nostro Signore, è l'attrazione del Padre a sé mediante il Figlio. Il disegno del Padre è il dono delle anime al Figlio. Si aggiunge qui un nuovo pensiero. Questo disegno, così interpretato, è un dono di Dio anche all'anima umana. Sorge la domanda: se il Signore lo sapeva, perché ha scelto il traditore, o ha chiamato Giuda nel cerchio più intimo (vedi Giovanni 6:71 )?

Giovanni 6:66

Su questo (ἐκ τούτου; cfr. ἐξ οὗ, equivalente a qua propter ). Non "da quel momento in poi", non un graduale assottigliamento o partenza di alcuni discepoli, uno oggi e l'altro domani, ma una specie di corsa e fuggi fuggi. Coloro che poche ore prima erano pronti a chiamarlo il loro Re messianico, erano del tutto disincantati. Le affermazioni di Cristo erano così profondamente diverse da ciò che avevano previsto che molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non camminarono più con lui.

Il fascino che provavano coloro che avevano visto alcune delle eccellenze di Gesù li portava a mettersi a sua disposizione, a servirlo, a disertare le loro occupazioni ordinarie. Quindi parte della fraseologia della redenzione derivava dal metodo di Cristo. Gli uomini "vennero" da lui; lo "seguirono"; "camminarono" con lui; potevano "tornare indietro", disertare, abbandonare il loro Signore. Queste azioni dei suoi primi discepoli hanno creato il vocabolario del regno di Dio.

L'insegnamento di Cristo ha messo alla prova così come ha attratto gli uomini. C'era una forza repellente e un fascino infinito. Ha vagliato oltre che salvato. Le stesse azioni e parole che hanno spezzato alcuni cuori nella penitenza hanno suscitato rimostranze impazienti e rabbiose in altri. Si vede in questo Vangelo un allontanamento continuo e un approfondimento della fede.

Giovanni 6:67-43

(b) La lealtà dei dodici, con una nota di ammonimento profetico .

Giovanni 6:67

Gesù dunque disse ai dodici . Parlò loro a causa dell'ampia defezione dai suoi ranghi. "I dodici" non sono mai stati menzionati prima nel Vangelo, ma questo riferimento passeggero rivela la conoscenza del fatto da parte dell'evangelista. Assume il numero storico come perfettamente spiegabile ai suoi lettori. Il riferimento ai dodici canestri in Giovanni 6:13 presuppone quasi che ci fosse lo stesso numero di discepoli, e questo patetico appello è in armonia con il racconto sinottico della loro "chiamata.

" Vorreste andarvene anche voi? Μὴ θέκλετε suggerisce una risposta negativa, "Non puoi desiderare, vero?" (Meyer). Godet dice, al contrario: "Se vuoi, puoi!" Westcott, "La forma del domanda implica che tale diserzione è incredibile, e tuttavia da temere" (cfr Giovanni 7:47 , Giovanni 7:52 ; Giovanni 18:17 , Giovanni 18:25 ).

La domanda è tutt'altro che identica a quella che ancora una volta il Signore rivolse ai dodici, dopo molti mesi successivi di variegata attività e discorso critico, che mostrava come Gesù avesse finalmente rotto con il letteralismo angusto del privilegio giudaico. stava riassumendo le varie convinzioni prodotte sulle moltitudini galilee, e chiese: "Ma chi dite che io sia?" Qui sta semplicemente suggerendo la possibilità, ma tuttavia l'incredibilità, della sua diserzione da parte dei dodici apostoli, semplicemente perché aveva affermato le finalità spirituali di tutta la sua missione, e aveva fatto un'offerta senza riserve della sua umanità divina alle loro necessità.

Il pathos di questa inchiesta mostra quanto fosse grave una crisi in atto. Ha riferimento nelle sue emissioni piuttosto a se stesso che ai dodici. La scuola critica vede in questo versetto la trattazione giovannea della grande confessione apostolica, e Weiss qui è d'accordo con essa. Anche Godet pensa che due domande del genere con le relative risposte, in condizioni comparativamente simili, siano improbabili.

Suggerisce che il ἐκ τούτου ( Giovanni 6:66 6:66 ) indichi una grande dispersione, e che potrebbero essere trascorsi mesi prima della scena che Giovanni qui condensa. È più probabile che Giovanni ometta la scena successiva, e preferisca dare questa, che è strettamente connessa con le circostanze immediate (cfr anche Luca 9:1 .

). Il contesto e l'ambiente della scena in Matteo 16:13 e Marco 8:27 sembrano differire per luogo, occasione, domanda e risposta, e nel corrispondente insegnamento che ne seguì. La domanda era "l'anticipazione del Getsemani" (Edersheim).

Giovanni 6:68 , Giovanni 6:69

Simon Pietro — prominente qui, e in Giovanni 13:6 , Giovanni 13:24 , Giovanni 13:36 ; Giovanni 18:10 ; Giovanni 20:2 ; Giovanni 21:7 , ecc.; proprio come nei Vangeli sinottici (vedi ritratto di S.

Pietro, Introduzione v III . 3 (4))—[poi £] gli rispose;Signore, da chi andremo? Forse ἀπελευσόμεθα è anche più forte di ὑπάγειν; Non ci hai tu attirato a te, e soddisfatto un bisogno e un desiderio che prima di tutto avevi eccitato? C'è qualche maestro che possa rivaleggiare con te? Possiamo cercarne un altro finché abbiamo te? "Da nobis alterum te".

La seconda parte di questa risposta immortale rimanda chiaramente al versetto 63, dove il Signore aveva dichiarato che le parole che aveva detto loro erano spirito e vita. Tu hai parole di vita eterna. Non «le parole», che assaporrebbero troppo di dogmatico e tecnico, ma parole di vita, parole che ministrano lo Spirito di vita; parole che trasmettono la potenza divina, anche lo Spirito Santo, alle nostre menti; parole che ci portano davanti quei pensieri in cui possiamo credere, e credendo ai quali, abbiamo la vita eterna.

"Tu hai tali parole" (cfr. per l'uso di , 1 Corinzi 14:26 ). Il terzo elemento di questa confessione è duplice. Abbiamo creduto e siamo venuti a conoscenza ; così che ora lo crediamo e lo sappiamo, ecc. C'è una conoscenza che precede la credenza, e ci sono alcuni grandi fatti e idee su Cristo che portano a una fede più alta e diversa (vedi Giovanni 17:8 ; 1 Giovanni 4:8 ); ma ancora una volta la conoscenza più completa segue la credenza, un assenso nozionale e reale conduce a un assenso invincibile.

La fede è il grembo della certezza. Questa conoscenza più ricca è mediata dall'amore. «Chi non ama non conosce», e anche la fede che evoca l'«amore» suscita e conferma la «conoscenza» che è la vita eterna ( Giovanni 17:2 ). Che tu sei il Santo di Dio £ Il riconoscimento della natura del Signore, che è stato inferiore alla grande espressione di Pietro in Matteo 16:16 .

Questa era un'attribuzione che i demoni, o diavoli, dalle loro labbra erano pronti fin dal primo a proclamare prematuramente ( Marco 1:24 ; Luca 4:34 ). (Sulla santità di Cristo, su tutta la sua consacrazione, e sul fatto che fu suggellato e inviato nel mondo per fare la volontà del Padre, cfr Giovanni 10:36 ; 1 Giovanni 2:20 ; Apocalisse 3:7, 1 Giovanni 2:20 .

) "Tu sei inviato nella più alta missione. Tu puoi compiere tutto ciò che ci hai detto; noi siamo giunti a crederci, e lo sappiamo. Non possiamo lasciarti. Non cerchiamo onori temporali o splendori messianici, ma per il cibo che dura per la vita eterna».

Giovanni 6:70

La risposta del Signore è uno dei caratteri più solenni e strazianti, e un ulteriore accenno dalle sue stesse labbra a ciò che l'evangelista aveva proferito per proprio conto. È uno scoppio di amaro dolore per le imperfezioni morali che si stanno sviluppando sotto questa forte rivelazione della gloria divina. Non ho scelto io , anch'io il Santo di Dio, voi i dodici a me stesso (ἐξελεξάμην), e uno di voi è un diavolo? Questa "scelta" è ripetutamente menzionata ( Giovanni 13:18 ; Giovanni 15:16 ; cfr.

Luca 6:13 ; Atti degli Apostoli 1:2 , Atti degli Apostoli 1:24 ). "Ne costituì dodici con lui, per mandarli a predicare e per avere il potere di scacciare i demoni" ( Marco 3:14 ). Tale scelta è stata compiuta nella piena autocoscienza umana e conoscenza delle proprie peculiarità.

È moralmente inconcepibile che egli, nella sua divina prescienza, abbia scelto Giuda a speciale riprovazione, sapendolo poi essere diabolico nella sua natura, e così che potesse avere il suo carattere demoralizzato da questo stretto contatto con la santità di Cristo, ed essere così addestrato per la dannazione del peccato e del destino del traditore. Eppure questa scelta, per la natura umana e l'autocoscienza di Cristo, fu presto vista come una che non addolciva ma induriva il cuore di Giuda.

Lo avvicinò a se stesso e gli diede nuova opportunità di acquisire giuste idee del regno e dei suoi metodi, e con questi avvertimenti il ​​Signore gli dava possibilità dopo possibilità di sfuggire a ciò che, anche alla profetica previsione umana del Signore, sembrava il suo destino. "Uno di voi", dice, "uno è il diavolo." La relazione ufficiale con me non è la salvezza. Anche l'ammissione che io sono il Santo di Dio non è vita eterna.

Possiamo paragonare il severo rimprovero di Cristo a Pietro, quando, dopo la grande confessione ( Matteo 16:16 ), si riteneva degno di disapprovare i metodi della misericordia del suo Signore: "Vattene da me, Satana: tu sei un'offesa per me; tu assapori non le cose di Dio, ma quelle degli uomini». Giuda fece molto peggio: voleva usare il potere divino del suo Maestro per i propri fini personali.

Giovanni 6:71

Ora egli disse riguardante Giuda, figlio di Simone Iscariota £ essendo uno dei dodici . Iscariota è molto probabilmente "di Kerioth", una città di Giuda, menzionata in Giosuè 15:25 , sebbene Westcott citi un'altra Kerioth in Moab ( Geremia 48:44 ). Se questo Keriot, che Simone e suo figlio Giuda hanno degradato, fosse il Keriot-Ezron, allora sembrerebbe che Giuda fosse l'unico giudeo tra gli apostoli.

Perché era lui che stava per tradirlo essendo uno dei dodici (cfr v. 64). Ὁ παραδώσων dà una svolta un po' diversa di descrizione al futuro dell'atto. L'anima del traditore era ancora pienamente venuta alla luce? Aveva fatto piani per portare il suo Maestro al punto da cui si era voltato così divinamente? Non lo sappiamo.

OMILETICA

Giovanni 6:1

Il miracolo dei pani e dei pesci.

La scena del ministero di nostro Signore si sposta ancora una volta in Galilea, dove rimane per i prossimi sette mesi. Grandi moltitudini lo seguivano a causa dei suoi miracoli, "perché videro i miracoli che fece su coloro che erano malati".

I. LA SCENA DI IL NUOVO MIRACOLO .

1 . Era, come ci dice Luca, in una " città chiamata Betsaida " , cioè Betsaida Julias, in Gaulonitis, a nord-est del mare di Galilea.

2 . Era lungo le pendici del monte che chiude intorno al lago . "Gesù salì sul monte e là si sedette con i suoi discepoli".

3 . Era un quartiere completamente isolato, lontano dal trambusto della vita umana, e quindi adatto a preparare le moltitudini alle solenni lezioni che stavano per ricevere; poiché ci viene detto dai sinottisti che il miracolo seguì un giorno di insegnamento e guarigione.

II. L' OCCASIONE DI QUESTO MIRACOLO .

1 . Si è verificato vicino al tempo della Pasqua . "E la Pasqua, festa dei Giudei, era vicina". Questa fu l'unica festa del genere a cui nostro Signore non presenziò, a causa della crescente ostilità degli ebrei.

2 . Si è verificato durante un ritiro temporaneo di Gesù dalla società, causato dalla notizia della morte di Giovanni Battista, e dal bisogno di riposo dopo le fatiche estenuanti dei suoi discepoli nel loro primo viaggio missionario.

III. LA COMPASSIONE DI GES PER LA MOLTITUDINE . I. Avevano viaggiato a piedi " da tutte le città " , molte delle quali per lunghe distanze, per vedere nostro Signore.

2 . Erano, agli occhi di nostro Signore, come " pecore senza pastore " , e perciò "egli ebbe compassione di loro" ( Marco 6:34 ).

3 . Erano rimasti un giorno intero nel " deserto " e sarebbero sicuramente svenuti sulla via del ritorno, se fossero partiti senza cibo. Quanto è premuroso nostro Signore per i bisogni fisici degli uomini!

IV. MARK COME SE SI PREPARA LE DISCEPOLI DI FORNITURA LE VUOLE DEL LA MOLTITUDINE . "Egli dice a Filippo: Da dove compreremo il pane, perché questi possano mangiare?"

1. He makes the disciples feel the inadequacy of their resources for the work in hand. They had but five loaves and a few fishes; and Andrew might well say, "What are these among so many?" The sense of an inadequacy is often the beginning of Divine strength.

2. He makes the disciples carry their inadequate resources to himself. "Bring them hither to me," as Matthew reports.

V. MARK THE ORDER PURSUED IN THE DISTRIBUTION OF THE FOOD. "Make the men sit down. Now there was much grass in the place. So the men sat down, in number about five thousand." There is something moral in the idea of order or arrangement. It implies an economy of effort as conducive to a practical result.

1. He distributes the food by means of the disciples. "He gave the loaves to the disciples, and the disciples to the multitude." Thus the Lord feeds the hungering world by means of his Church. Let us all learn our high vocation and our solemn responsibilities.

2. He takes his place at the head of the "table spread in the wilderness," as Father of the family; for "he gave thanks" before the distribution.

VI. THE MIRACULOUS MULTIPLICATION OF THE BREAD AND THE FISHES.

1. The disciples might doubtingly and sparingly begin to distribute, but they would find each one's portion increase in his hands, till group after group was provided.

2 . La gente " era piena ". La soddisfazione dell'appetito era un fatto indubbio. Con quanta chiarezza questo cibo simboleggia il Pane della Vita come adatto a tutta la razza umana!

VII. MARK L'ECONOMIA SUGGERITO DA NOSTRO SIGNORE "S COMANDO . 'Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto'.

1 . Un dono così prezioso e ottenuto così misteriosamente non doveva essere sprecato .

2 . Nostro Signore ha raccolto i frammenti, forse, per l'uso dei suoi discepoli nei prossimi giorni .

VIII. EFFETTO DI DEL MIRACOLO SU LA MOLTITUDINE .

1 . Lo riconoscono come Profeta di Dio ; poiché dissero: "Questo è vero quel Profeta che viene nel mondo".

2 . Sono pronti a riconoscerlo come Re d'Israele . "Gesù dunque, vedendo che stavano per avvicinarsi e afferrarlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte solo".

3 . Immaginavano che fosse il Destino Liberatore d'Israele dal giogo romano, ed erano pronti a sostenere le sue pretese su una monarchia temporale.

4 . Nostro Signore ha anticipato, e quindi ha impedito il loro disegno, ritirandosi dalla folla .

5 . Ha passato la notte, come raccontano i sinottisti, in preghiera, sulla montagna, dopo questa giornata di fatiche e fatiche estenuanti. La preghiera ridona vigore allo spirito stanco.

Giovanni 6:16

Cristo che cammina sul mare.

Nostro Signore aveva mandato i discepoli a Cafarnao, per staccarli dall'influenza della moltitudine eccitata.

I. IL DISCEPOLI ESPOSTO AL PERICOLO SU IL LAGO . "Ed era ormai buio, e Gesù non era venuto da loro. E il mare era agitato da un gran vento che soffiava".

1 . Il mare di Galilea era spesso esposto a pericolose tempeste .

2 . L'oscurità della notte deve aver intensificato le paure dei discepoli .

3 . L'assenza di Gesù deve averli fatti sentire impotenti .

4 . Non furono sollevati finché il pericolo non raggiunse il suo punto più alto . La barca era ormai arrivata in mezzo al lago; "Avevano remato circa cinque e venti o trenta stadi." Poiché era di circa sei miglia di diametro, la barca era quindi in mezzo al lago.

II. L' INTERVENTO IMPROVVISO DI CRISTO . "Vedono Gesù camminare sul mare e avvicinarsi alla nave: e hanno avuto paura".

1 . Niente potrà trattenere Cristo dal suo popolo nell'ora del pericolo .

2 . È superiore ai venti e alle onde . Può camminare sulla superficie dell'acqua; può ancora i venti.

3 . Le parole di Gesù ancora le paure del suo popolo . "Sono io; non abbiate paura." La sua graziosa presenza ci sostiene in tutti i rischi e in tutte le afflizioni.

4 . La disponibilità dei discepoli ad accogliere Gesù nella loro angoscia . "Allora erano disposti a riceverlo sulla nave." Quanto è caro nelle ore della nostra solitudine, della nostra diserzione, della nostra impotenza!

5 . Gesù non lascia i suoi discepoli finché non li vede in assoluta sicurezza . "E subito la nave era alla terra dove stavano andando."

Giovanni 6:22

Il dialogo tra Gesù e gli ebrei nella sinagoga di Cafarnao.

Il giorno seguente la moltitudine seguì Nostro Signore fino a Cafarnao.

I. Gesù rivela AI LORO LE egoista MOTIVI CHE governato LORO COMPORTAMENTO . "In verità, in verità vi dico, voi cercate me, non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e siete stati saziati".

1 . Gesù conosceva il cuore degli uomini .

2 . Espone il loro carattere interiore con un'incrollabile audacia .

3 . Quanto di rado si cerca Cristo per se stesso! Gli ebrei lo seguirono per fini egoistici, per mero vantaggio mondano. Lunge dice: "Invece di vedere nel pane il segno, nel segno hanno visto solo il pane". La loro ricerca di Gesù, quindi, aveva un carattere eminentemente non spirituale.

II. GESÙ DIRIGE LORO PER IL VERO MODO DI CERCA DI LUI . "Lavorate non per il cibo che perisce, ma per il cibo che dura nella vita eterna".

1 . Egli non consiglia di trascurare il dovuto adempimento della nostra chiamata quotidiana . Tutti gli uomini devono lavorare per "la carne che perisce". "Se uno non vuole lavorare, non lo mangi". Eppure le cose migliori di questa vita stanno svanendo e perendo.

2 . Egli proclama l'essenziale superiorità e imprescindibilità del « cibo che permane in vita eterna ».

(1) Questo è un principio di vita permanente; è la vita eterna stessa.

(2) Dobbiamo lavorare per questo; non che la nostra salvezza sia delle opere, ma la nostra opera si limita all'appropriazione del dono offerto per la nostra accoglienza. Il nostro lavoro sarebbe vano senza questo dono. La fede fornisce tutto ciò che è coinvolto in questo dono.

(3) È il dono di Gesù, "che il Figlio dell'uomo vi darà". Siamo salvati interamente per grazia. Gesù concede la fede e il pentimento, e attraverso questi tutte le benedizioni della redenzione.

(4) Gesù è particolarmente consacrato a quest'opera: "per lui il Padre, Dio, ha sigillato".

(a) Il Padre lo ha nominato Salvatore del suo popolo;

(b) lo approvò mediante la discesa dello Spirito su di lui, e una voce dal cielo lo dichiarò suo Figlio diletto;

(c) lo suggellò come tale con segni miracolosi. Quale sicurezza per la sua salvezza possiede così ogni credente!

III. L'UMANA SEGNO IN L'ATTO DI SALVEZZA . "Questa è l'opera di Dio, che crediate in colui che egli ha mandato". Gli ebrei chiesero quali opere di Dio dovessero fare come condizioni precedenti per ricevere questo dono.

1 . Cercavano la vita, non per fede, ma per così dire mediante le opere della Legge. Immaginavano che ci fosse ancora un lavoro più alto da fare rispetto a qualsiasi comandato dalla Legge di Mosè.

2 . Nostro Signore indica la fede come l'unica opera da compiere . "Questa è l'opera di Dio, che crediate in colui che egli ha mandato". È opera di Dio

(1) perché Dio lo richiede;

(2) perché Dio lo dà;

(3) perché Dio lo approva: "senza fede è impossibile piacere a Dio";

(4) tutte le altre opere sono accettabili solo se fatte con fede: "la fede è la vita delle opere; le opere sono la necessità della fede".

3 . Nostro Signore indica il vero Oggetto della fede . "Colui che ha mandato".

(1) È il Messia, inviato dal Padre come Mediatore tra Dio e l'uomo.

(2) Gesù non deve essere solo un Oggetto di fede intellettuale, ma della più forte fiducia del cuore.

(3) La fede in questione non deve essere un semplice atto, che stabilisce un contatto con il Redentore, ma uno stato continuo di fede.

Giovanni 6:30

La natura del dono del cielo.

Gli ebrei chiedevano "un segno dal cielo".

I. LORO LA DOMANDA PER UN FRESCO MIRACOLO . "Quale segno dunque fai, affinché possiamo vedere e credere in te? Che cosa operi?"

1 . Pensavano di avere il diritto di chiedere un nuovo miracolo, molto prima del miracolo di Betsaida Giulio; perché, dopo tutto, non era così straordinario come il miracolo della manna nel deserto. "I nostri padri mangiarono la manna nel deserto; come sta scritto: Egli diede loro da mangiare un pane dal cielo".

2 . Evidentemente comprendevano ancora il beneficio superiore promesso da nostro Signore come materiale, e non spirituale .

3 . Intendevano, con il loro vedere e credere in Cristo . ridurre la fede a una semplice questione di vista, una mera credenza della verità nella testimonianza dei loro sensi. Erano piuttosto poco spirituali nelle loro concezioni.

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA ALLA LORO DOMANDA . Corregge le loro incomprensioni.

1 . Afferma che non fu Mosè, ma Dio, a nutrire il popolo con la manna . "Mosè non ti ha dato il pane dal cielo". È stata un'opera veramente divina nutrire ogni giorno due milioni di persone nel deserto. Quindi non poteva esserci confronto tra Mosè e Cristo.

2 . Afferma che il Pane di cui parla è ancora materiale, ma spirituale . "Ma il Padre mio vi dà il vero Pane dal cielo. Poiché il Pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo".

(1) Nota come nostro Signore passa gradualmente dalla figura alla realtà. Gli ebrei pensano al pane come alla manna; Gesù parla di sé, anche se non lo ha ancora fatto direttamente.

(2) Il Pane del cielo era vero Pane, perché soddisfaceva i bisogni più profondi della natura dell'uomo. Aveva una vera virtù vivificante e sostenitrice della vita.

3 . Era continuo nella sua fornitura dei bisogni dell'uomo . "Scende dal cielo."

4 . Non era limitato a un solo popolo, ma offerto all'intera razza umana . L'era del particolarismo ebraico era passata.

Giovanni 6:34

La divergenza tra il pensiero di Gesù e quello dei giudei.

Una rottura era chiaramente a portata di mano. La gente sperava in una benedizione puramente materiale.

I. GLI EBREI CHIEDERE PER IL PANE DA CIELO . "Signore, dacci sempre questo pane".

1 . Ne chiedono una fornitura continua .

2 . La loro richiesta tradisce uno spirito carnale, che parla o di mancanza sensuale, o di cupidigia, o di spirito di pigrizia; poiché non si spenderebbe più lavoro per la produzione di cibo.

II. GESÙ RIVELA STESSO CHIARAMENTE COME IL PANE DI VITA . "Io sono il Pane della vita".

1 . Si rappresenta come il Sostenitore della vita che comunica ; poiché egli è quella «Vita eterna che era in principio presso il Padre» ( 1 Giovanni 1:2 ). Presenta così il lato oggettivo della salvezza.

2 . La fede è la condizione della sua ricezione . "Chi viene a me non avrà mai fame; e chi crede in me non avrà mai sete".

(1) La fede come venuta suggerisce il suo aspetto più attivo.

(2) La fede come credere nel suo aspetto più riposante.

3 . Questo Pane porterà la piena soddisfazione di tutti i desideri . Lo spirito ricettivo non desidererà altro cibo che Cristo. Avrà

(1) forza dal cibo, e

(2) pace dal placare la sete.

III. GESU ' CHIARAMENTE DICHIARA IL INCREDULITÀ DI DEL EBREI . "Ma io vi ho detto: mi avete visto, eppure non credete".

1 . Avevano chiesto di vedere, e il loro desiderio era stato pienamente soddisfatto .

2 . Eppure si rifiutarono di credere in lui . Esiste l'impressione che se gli uomini potessero vedere Cristo, dovrebbero sicuramente tutti credere in lui. Gli ebrei lo vedevano di giorno in giorno, assistevano ai suoi miracoli, udivano le sue parole, eppure non furono migliori per quell'esperienza immediata. Godiamo della benedizione superiore. "Beati coloro che non hanno visto e hanno creduto".

IV. ANCORA GESÙ DICHIARA L'ULTIMATE REALIZZAZIONE DI SUO PADRE 'S WILL , IN IL FRONTE DI EBRAICA INCREDULITA . "Tutto ciò che il Padre mi dà mi raggiungerà; e colui che viene a me, non lo caccerò fuori in alcun modo".

1 . Dichiara il proposito divino, in virtù del quale «tutto ciò che il Padre dà» — il suo seme, la sua sposa, la sua Chiesa, la sua eredità — sarà salvato per sempre. Sicuramente raggiungeranno il Salvatore.

2 . Dichiara subito il lato soggettivo di questa salvezza e il suo atteggiamento di Redentore verso coloro che vengono a lui come loro rifugio. Non li scaccerà in alcun modo da

(1) il suo amore;

(2) le sue braccia;

(3) la sua Chiesa;

(4) la sua gloria.

3 . La sicurezza per la salvezza di tutti coloro che vengono a lui . "Poiché questa è la volontà di colui che mi ha mandato, che di tutto ciò che mi ha dato non perda nulla, ma lo risvegli nell'ultimo giorno".

(1) Cristo non ha una volontà separata da suo Padre.

(2) La volontà del Padre ha un duplice aspetto; rispetta

(a) la liberazione del suo popolo dalla distruzione;

(b) la loro restaurazione nella virilità trasfigurata della risurrezione.

4 . L'ulteriore conferma di questa sicurezza . "Poiché questa è la volontà di colui che mi ha mandato, che chiunque consola il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna: e io lo risusciterò nell'ultimo giorno". Il verso precedente presentava l'oggettivo, questo verso presenta il lato soggettivo di questa benedetta verità.

(1) Gli uomini devono vedere Cristo per ottenere la vita eterna. Sono naturalmente ciechi. Lo Spirito apre i loro occhi affinché possano vedere, non solo se stessi, il loro peccato, la loro impotenza; ma Cristo, sua giustizia, sua pace, sua grazia, sua salvezza.

(2) Gli uomini devono confidare in lui per ottenere la vita eterna, ci deve essere una vera fiducia in Cristo.

(3) La fine è la vita eterna; non semplice fuga dall'inferno, o assenza di perdita.

(4) È resurrezione nella gloria. Cristo sarà la Causa efficiente, poiché è la Primizia della risurrezione.

Giovanni 6:41

La spiegazione di Nostro Signore dell'incredulità ebraica.

Una rottura era chiaramente a portata di mano.

I. IL mormorando DI GLI EBREI . "I Giudei allora mormorarono di lui, perché disse: Io sono il Pane disceso dal cielo". È scaturito:

1 . In parte dal dubbio . ( Giovanni 7:12 .)

2 . In parte per sprezzante sorpresa .

3 . In parte dall'insoddisfazione .

II. LA TERRA DEI LORO mormorare . "E dissero: Non è costui Gesù, il Figlio di Giuseppe, di cui conosciamo il padre e la madre?"

1 . Gli ebrei di Cafarnao devono aver conosciuto personalmente l'umile famiglia di Nazaret, che non era lontana .

2 . Non conoscevano il miracoloso concepimento di Gesù, che era ancora nascosto nel cuore di Maria, e doveva essere rivelato solo dopo la sua risurrezione.

3 . I miracoli operati da Gesù non potevano annullare l'impressione che le circostanze della sua vita familiare a Nazaret avevano fatto nelle loro menti . Era ancora, nonostante tutti i suoi miracoli, ma il Figlio del carpentiere.

III. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA AI LORO mormorò insoddisfazione .

1 . Lo attribuisce alla loro incapacità di comprendere il suo detto . La loro condizione morale spiegava la loro ignoranza.

2 . Si sottolinea la necessità di un influsso divino alla fede opera nei loro cuori . "Nessuno può venire a me, se il Padre che mi ha mandato non lo attira".

(1) La ragione è che gli uomini sono naturalmente in uno stato di alienazione e oscurità, allo stesso tempo estraniati da Dio dalla loro "inimicizia carnale" e incapaci di vedere la vera Luce.

(2) La fede è un dono di Dio ( Efesini 2:8 ; Filippesi 1:23 ).

(3) Il potere di attrazione del Padre è

(a) non mera persuasione morale.

(b) Non è nulla di meramente arbitrario.

(c) non ha efficacia obbligatoria; perché, come dice Bernardo, "Nessuno si salva contro la sua volontà".

(d) È qualcosa di distinto dal potere della dottrina o dei miracoli.

(e) È quell'influenza che rende un peccatore disponibile nel giorno della potenza di Dio ( Salmi 110:3 ), illuminando la sua intelligenza, rinnovando la sua volontà e seducendo il suo cuore con la potenza della sua grazia. "Disegna con le bande dell'amore."

(4) Eppure c'è un lato umano nel processo attraverso il quale i peccatori sono attratti a Cristo. "Sta scritto nei profeti, E saranno tutti istruiti da Dio. Ogni uomo dunque che ha udito e ha imparato dal Padre, viene da me".

(a) L'insegnamento contenuto negli scritti di Mosè ( Giovanni 6:46 , Giovanni 6:47 ) e nella Parola di Dio in generale ( Giovanni 6:38 ) rivela il peccato e fa capire al peccatore il nulla del proprio giustizia.

(b) L'insegnamento ci permette di conoscere l'amore, la grazia e la misericordia del Padre, in modo che il peccatore sia portato ad affidare la sua anima a Cristo.

(c) Questo insegnamento, per quanto prezioso, non è immediato. "Non che alcuno abbia visto il Padre, se non colui che è da Dio, ha visto il Padre".

(α) Siamo tenuti, tuttavia, a credere nella rivelazione del Padre invisibile così come ci rallegriamo, credendo, nel Salvatore invisibile ( 1 Pietro 1:8 ).

(β) Perché quella rivelazione ci giunge attraverso colui che è partecipe della Deità, "che è da Dio".

(5) Cristo fa un ulteriore progresso nel suo insegnamento.

(a) Ripete diverse verità.

(α) La connessione tra fede e vita eterna. "Chi crede in me ha la vita eterna".

(β) Il fatto di essere lui stesso il Pane della vita.

(γ) Il fatto che i loro padri furono nutriti con la manna, eppure morirono.

(δ) Le proprietà vivificanti della vera manna che "scende dal cielo".

(b) E poi spiega le sue proprietà vivificanti. "E il pane che io gli darò è la mia carne, che io darò per la vita del mondo".

(α) Questo non si riferisce alla sua incarnazione, ma alla sua morte espiatoria, poiché parla del dono come ancora futuro.

(β) Il disegno o l'applicazione del regalo. "Per la vita del mondo". Non c'è qui nessun particolarismo stretto. La sua vita doveva essere sacrificata per la salvezza del mondo.

Giovanni 6:52-43

Le crescenti difficoltà dell'incredulità ebraica.

L'ulteriore insegnamento nella sinagoga di Cafarnao sviluppò solo in modo più deciso il carattere incredulo dei Galilei.

I. LA LOTTA TRA GLI EBREI . "I Giudei dunque lottarono tra loro, dicendo: Come può darci da mangiare la sua carne?"

1 . Alcuni di loro evidentemente erano in suo favore, e capivano le sue parole nel loro vero senso ; ma la maggioranza era evidentemente contraria a lui.

2 . Coloro che hanno una mente carnale sono inclini a dare un senso sbagliato alle parole della vita, fino alla loro rovina .

3 . Eppure nostro Signore non altera le sue parole per far fronte alle difficoltà morali presenti alle loro menti .

II. CONSIDERA COME NOSTRO SIGNORE GESTISCE CON LORO DOMANDA . "Se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno". Qui egli dà la sua spiegazione, prima in forma negativa, poi in forma positiva, secondo cui l'obbedienza espiatoria di Cristo è causa di vita per gli uomini ( Romani 5:18 ). Aveva prima connesso la vita con la sua Persona; ora lo collega al suo lavoro.

1 . Nostro Signore non si riferisce qui, come alcuni immaginano, alla Cena del Signore,

(1) perché questa ordinanza non era stata allora istituita e gli ebrei non potevano aver compreso il suo riferimento ad essa;

(2) perché non è vero che chiunque partecipa alla Cena del Signore ha o avrà la vita eterna;

(3) e i cattolici romani, che insistono su questa interpretazione del testo, non sono coerenti, negando il calice ai laici, sebbene sia espressamente dichiarato che "bere il suo sangue" è essenziale alla vita quanto "mangiare la sua carne".

2 . Non rimanda queste parole alla sua dottrina, né al suo sistema etico, né al suo esempio . Tale interpretazione è estremamente superficiale.

3 . Egli non fa riferimento all'Incarnazione, come unico canale di comunicazione della vita, secondo coloro che sostengono la teoria mistica dell'espiazione, come se la sua morte fosse il mero culmine della sua dedizione a Dio, e non un vero sacrificio per peccato.

4 . Si riferisce, in queste parole espressive, alla sua morte espiatoria sul Calvario, di cui l'agnello pasquale non era che l'ombra. Con la loro soggezione per il sangue, gli ebrei troverebbero strano sentire Gesù affermare la necessità di bere il suo sangue; ma la stranezza scompare quando virtualmente dice loro: "Io sono la Sostanza o Realtà di quel tipo".

(1) Considerate l'importanza della vita così impartita al peccatore.

(a) Presuppone gli uomini come senza vita, come alienati dalla vita di Dio ( Efesini 4:18 ), perché non hanno in sé l'amore di Dio ( Giovanni 5:42 ).

(b) È qualcosa di liberamente fornito e concesso da Dio.

(c) È eterno nella sua natura, incapace di rottura o interruzione, trovando la sua completezza nella risurrezione finale del corpo.

(2) Questa vita, lungi dall'essere un dono assoluto o non acquistato, è assicurata dall'obbedienza espiatoria di Cristo. Il Principe della Vita si sottomette alla morte; dona la sua carne per la vita del mondo. Le parole indicano un atto di oblazione sacerdotale ( Efesini 5:2 ).

(3) Questa vita si riceve mediante la fede. Nostro Signore usa i termini "mangiare la sua carne" e "bere il suo sangue" come intercambiabili con il credere in lui ( Giovanni 6:35 , Giovanni 6:40 , Giovanni 6:47 ). I termini implicano che i peccatori devono ricevere Cristo, come un uomo affamato prende il cibo. Così l'espiazione diventa non solo un espediente divino per la salvezza dell'uomo, ma una profonda necessità personale.

5 . La carne crocifissa di Cristo è il cibo essenziale dell'anima immortale . "Poiché la mia carne è davvero carne e il mio sangue è davvero bevanda". Il motivo è che il cibo degli antichi sacrifici era solo il tipo di cui Cristo crocifisso era la realtà trascendente.

6 . Spiegazione della virtù vivificante di Cristo 's carne e sangue . "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me e io in lui". Ciò implica un'unione del tipo più vicino.

(1) I credenti abitano nel cuore di Cristo come in un luogo di rifugio e riposo.

(2) Cristo dimora nel cuore dei credenti per fede ( Efesini 3:17 ), un meraviglioso esempio di condiscendenza da parte del nostro Divin Redentore. Questa inabitazione assicura al credente tutto ciò che è di Cristo.

7 . Il vero fondamento della vita comune di Cristo e dei credenti . "Come il Padre vivente mi ha mandato e io vivo per il Padre, così chi mangia di me vivrà per me".

(1) Gesù stesso ha accesso alla Fonte della vita;

(a) poiché ha la sua vita dal Padre, e

(b) è stato inviato dal Padre, che è la Fonte della vita.

(2) Così il credente che si nutre di Gesù vive del Padre stesso. "Il vero Dio, il Padre vivente, si dona a uno solo, ma in lui a tutti coloro che si nutrono di questo unico".

(3) Così si realizza il grande mistero del vangelo: «il raduno di tutte le cose in una» ( Efesini 1:10 ).

8 . Gesù ora raggiunge il culmine della sua rivelazione agli ebrei, poiché dice loro chiaramente che la morte o la vita dipendono dalla loro accettazione o rifiuto di se stesso. "Chi mangia di questo pane vivrà in eterno".

9 . La scena di questo lungo discorso . "Gesù disse queste cose, insegnando nella sinagoga di Cafarnao". L'esplorazione moderna ha identificato Tell-Hum come il sito di Cafarnao, e porta alla luce le rovine di un'antica sinagoga, nella quale è stato trovato un blocco di pietra con il vaso della manna inciso sulla sua faccia. La scoperta suggerisce che gli ebrei così come Cristo potrebbero aver visto proprio questa pietra.

Giovanni 6:60-43

La crescita del malcontento e dell'incredulità tra i suoi discepoli.

Il fardello di questo insegnamento era troppo pesante per essere sopportato, anche da quei discepoli che seguirono Gesù per un po', senza rendersi conto delle vere condizioni del discepolato.

I. LA PROVA DELLA LORO FEDE . "Molti dunque dei suoi discepoli, udito ciò, dissero: Questo è un detto di un bardo; chi può ascoltarlo?"

1 . Il detto era duro, non nel senso di essere oscuro, ma offensivo al loro giudizio .

2 . Il motivo del reato non era

(1) la morte sanguinosa del Messia;

(2) né l'assunzione da parte di Gesù che la salvezza del mondo fosse legata alla sua Persona;

(3) né la sua pretesa di essere disceso dal cielo;

(4) ma l'affermazione della fondamentale necessità di mangiare la carne e bere il sangue del Figlio dell'uomo. Alla loro percezione volgare ripugnava al senso morale.

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA AI LORO mormorò MALCONTENTO , 'Questo vi scandalizza? Che poi se voi dovrebbe ecco il Figlio dell'uomo salire là dov'era prima?'

1 . Le parole si riferiscono alla sua ascensione al cielo dopo la morte .

2 . Sarebbe allora manifesto in che senso avrebbero mangiato la sua carne, perché sarebbe impossibile mangiarla, nel loro senso grossolano, dopo la sua ascensione alla gloria.

3. Le parole implicano Cristo 's precedente esistenza in cielo .

4 . Spiegazione della natura del principio vivificante . "È lo Spirito che vivifica; la carne non giova a nulla".

(1) Gesù afferma che il principio vivificante non è nella sostanza materiale della carne, che sarebbe, infatti, dopo l'ascensione, fuori dalla portata dell'uomo.

(2) La grande realtà fu l'imminente effusione pentecostale dello Spirito.

(a) Così il secondo Adamo diventa uno Spirito vivificante ( 1 Corinzi 15:45 ).

(b) Così le parole pronunciate da Gesù «sono spirito e vita», cioè sono «pura incarnazione dello Spirito e veicolo della vita».

III. ANCORA ALCUNI SONO INACCESSIBILE PER QUESTA VITA - DARE INFLUENZA DA LORO INCREDULITÀ . "Ma ci sono alcuni di voi che non credono."

1 . Erano, forse, solo una piccola parte dei suoi discepoli .

2 . Eppure la loro incredulità non era una sorpresa per chi era dotato di onniscienza . "Perché Gesù sapeva fin dall'inizio chi erano quelli che non credevano, e chi era che doveva tradirlo".

3 . La spiegazione della loro incredulità . "Perciò vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è stato dato dal Padre mio".

(1) È impossibile comprendere l'interazione della volontà di Dio e della volontà dell'uomo nella salvezza;

(2) tuttavia nostro Signore afferma chiaramente che, poiché la fede è un dono di Dio, la salvezza dell'uomo dipende dalla sua grazia efficace.

Giovanni 6:66-43

La crisi è finalmente arrivata.

I discepoli galilei, in molti casi, si ribellarono all'insegnamento di Cristo.

I. LA DIFETTO IN GALILEA . "Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non camminarono più con lui".

1 . Questi discepoli tornarono ancora una volta al mondo, con le sue antiche occupazioni, e alla guida religiosa degli scribi e dei farisei .

2 . Hanno smesso di partecipare al nostro Signore 's ministero, o di seguirlo da luogo a luogo nelle sue commissioni di verità e di misericordia.

3 . La causa della loro defezione fu la loro incredulità . "Ci sono alcuni di voi che non credono."

(1) Ci sono molte persone che si professano per un certo tempo discepoli di Cristo, e poi si allontanano dalla loro professione.

(2) Sebbene Gesù avesse previsto questa defezione, deve essere stata un'amara delusione.

II. NOSTRO SIGNORE 'S TOCCARE APPELLO PER IL DODICI . "Andrai via anche tu?"

1 . Sebbene abbia sofferto per l'improvviso assottigliamento dei ranghi dei suoi discepoli, tiene tuttavia aperta la porta affinché i dodici eletti li seguano se sono così inclini .

2 . Eppure una tale ulteriore defezione avrebbe aggiunto immensamente alla sua prova, poiché gli apostoli gli erano più vicini dei discepoli galilei.

3 . Nostro Signore cerca di trovare una piccola compagnia di veri discepoli, come ultimo sostegno della sua parola, che sia inespugnabile contro l'apostasia.

III. PETER 'S PRONTA E FERVENTE RISPOSTA . "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna".

1 . La risposta è caratteristica dell'apostolo 'il carattere impulsivo ; perché non si prende la briga di indagare se rappresenta le convinzioni oi sentimenti di tutti i suoi colleghi.

2 . La risposta riconosceva l'impossibilità del ritorno degli apostoli :

(1) O alla guida degli scribi e dei farisei, che insegnavano dottrine i comandamenti degli uomini, ed erano ciechi condottieri di ciechi;

(2) o alla Legge di Mosè, per la quale non c'era né vita né giustizia.

3 . Riconosceva l'essenziale idoneità di Cristo ad essere il Maestro degli apostoli .

(1) Aveva parole di vita eterna.

(a) O le promesse di vita eterna fatte prima dell'inizio del mondo e messe nelle mani di Cristo;

(b) o le dottrine della vita eterna, che mostrano la via della salvezza attraverso un Salvatore crocifisso.

(2) Il fondamento di questa convinzione. "Noi crediamo e sappiamo che tu sei Cristo, il Santo di Dio".

(a) La credenza è la prima, in quanto è il fondamento di una retta comprensione, mentre la retta comprensione distingue la credenza dalla semplice opinione.

(b) La confessione, che ricorda stranamente quella degli indemoniati ( Marco 1:24 ; Luca 4:34 ), era il riconoscimento di Cristo come Figlio di Dio, suggellato all'opera di dare la sua vita per il mondo.

IV. NOSTRO SIGNORE 'S DIVULGAZIONE DI DEL SEGRETO CARATTERE DI UNO DEI SUOI APOSTOLI . "Non ho scelto voi, i dodici, e uno di voi è un diavolo?"

1 . La scelta è per l'apostolato, non per la salvezza . ( Luca 6:13 .)

2 . Nostro Signore vede il carattere veramente diabolico di un apostolo attraverso tutti i travestimenti . Giuda era

(1) un ingannatore,

(2) un bugiardo,

(3) un assassino.

3 . È un fatto significativo che Giuda fosse, a differenza degli undici discepoli, che erano tutti galilei, originario della Giudea . "Parlava di Giuda Iscariota, figlio di Simone". Apparteneva al villaggio di Keriot, in Giudea ( Giosuè 15:25 ). Il traditore di nostro Signore apparteneva a quella Giudea dove le ostilità dei giudei raggiunsero il culmine.

4 . Nostro Signore rende gli apostoli consapevoli del carattere di Giuda, in parte per prepararli al tradimento imminente - "poiché era lui che doveva tradirlo" - in parte per convincerli che potevano rimanere saldi nella loro fede e fedeltà solo affidamento sulla sua grazia.

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 6:20

"Sono io!"

Coloro che sopportano molti mali, anticipano di più; sono inchinati; e ogni tocco, per quanto gentile, sembra un colpo per colpirli e spingerli ancora più in basso. Quando gli apostoli furono gettati sulle acque tempestose del lago, e quasi disperati della liberazione, Gesù stesso si avvicinò. Ma la presenza del loro migliore Amico li spaventava. Solo la sua voce poteva lenire il terrore che suscitava la sua presenza.

Non c'è voce che possa elevarsi al di sopra delle tempeste della vita, per calmare lo spirito e per mettere a tacere il tumulto, tranne la voce di Cristo. Qual è, allora, il significato della sua rassicurante dichiarazione: "Sono io"?

I. IT IS ho OMS OROLOGIO . Sebbene i discepoli non lo sapessero, il loro Maestro era, dall'altura vicina, ai raggi di luna intermittenti, che osservava il piccolo vascello mentre lottava contro la tempesta. Sapeva esattamente come stavano le cose con i suoi amici e, quando scese dall'alto, sapeva dove trovare la barca sbattuta dalla tempesta. Così osserva sempre il corso del suo popolo sulle acque della vita, e con particolare interesse quando quel corso è pericoloso.

II. IT IS I CHE LINGER E RITARDO . Sebbene Gesù conoscesse lo stato dei suoi discepoli, non venne subito in soccorso. Si aspettava, forse per provare la loro fede, e per rendere la sua interposizione il più gradito. Spesso i fedeli di Cristo immaginano che il loro Signore sia incurante del loro stato di ansia, allarme o pericolo. Ma si sbagliano. Ha le sue ragioni per ritardare.

III. IT IS I CHE AMORE . La gentilezza di Cristo potrebbe non mostrarsi sempre nel modo che sarebbe accettabile per noi. Eppure la sua benignità non si allontanerà dalla sua; li ha amati di un amore eterno. Se c'è una volta in cui, più che in un'altra, il suo cuore anela ai suoi cari, quel tempo è la stagione dell'afflizione, della calamità e dell'apprensione.

IV. IT IS I CHE VIENE . Al momento giusto Gesù si avvicinò. La "voce dell'Amato" si udì al di sopra della tempesta, assicurando ai discepoli angosciati che era vicino. E la sua stessa presenza portava conforto e fiducia al cuore. Cristo viene dai suoi bisognosi e afflitti, quelli "sbattuti dalla tempesta e non consolati". Il suo linguaggio è: "Non temere; io sono con te: non ti sgomentare; io sono il tuo Dio".

V. IT IS ho OMS SAVE . È il Signore della natura e tutti i poteri della natura sono, come la tempesta, soggetti al suo controllo. È l'Amico dell'uomo, e ogni cuore può essere raggiunto dalla sua simpatia e rallegrato dal suo incoraggiamento. Egli è il Figlio di Dio, e come tale può portare le anime che ha redento dagli abissi del pericolo terreno e della paura nella calma della sicurezza e della pace celesti.

"Se tu fossi meno di un Divino,

La mia anima sarebbe costernata;

Ma attraverso le tue labbra umane Dio dice:

sono io; non avere paura!'"

T.

Giovanni 6:24

"Cercando Gesù".

Il Signore Gesù è venuto sulla terra per cercare e salvare ciò che era perduto. E ancora e ancora nel corso del suo ministero fu cercato da coloro che cercava. Ci furono periodi di popolarità in cui, per vari motivi, le moltitudini ricorsero al Profeta di Nazareth. La loro ricerca di Gesù è stata emblematica della condotta che si fa in tutti gli uomini, quando Cristo si avvicina a loro nei messaggi della sua Parola e nelle ordinanze della sua Chiesa.

I. SEEKING JESUS IMPLICA BISOGNO GESÙ . Gli uomini non cercano ciò che non vogliono. L'anima che è senza Cristo, e ha la percezione della sua miseria e del suo bisogno, è sollecitata ad andare alla sua ricerca. Gli uomini possono avere salute, lusso, ricchezza, cultura, fama; ma se sono senza colui che è il Figlio di Dio e che avvicina Dio all'uomo, sono estranei al sommo bene di cui siamo capaci di partecipare. Se c'è un risveglio spirituale, allora il bisogno reale diventa un bisogno cosciente e la pressione dell'indigenza spirituale spinge a intraprendere questa ricerca spirituale e questo pellegrinaggio.

II. IN CERCA DI GESÙ VIENE GUIDATO DA Prising GESÙ . È il Tesoro nascosto nel campo, è la Perla costosa; coloro che lo riconoscono come tale sono costretti a fare ogni sforzo per farlo proprio. Poiché trovarlo significa trovare tutte le benedizioni spirituali - perdono del peccato, aiuto per il dovere, comunione con il cielo e vita eterna - è abbastanza naturale che coloro che comprendono e sentono questo dovrebbero attribuire un alto valore a Cristo e dovrebbero cercarlo con tutto il cuore.

III. IN CERCA DI GESÙ È ACCREDITAMENTO E HONORING GESÙ . È suo desiderio essere cercato, anzi, è suo comando che gli uomini lo cerchino. Non c'è quindi presunzione in questo atteggiamento e azione dell'anima; è proprio ciò che il Signore stesso si aspetta e desidera da noi.

Non si nasconderà a coloro che lo cercano, né li respingerà e li allontanerà dalla sua presenza. Poiché, venendo da lui, lo prendono in parola e gli rendono l'onore che gli è dovuto.

IV. CERCARE GES IMPLICA FIDARSI E AMARE GES . Coloro che ardentemente, pazientemente, ostinatamente cercano il Signore, sono attratti a lui sempre più dai vincoli di un'attrazione divina. Più si avvicinano a lui, più forte diventa la loro fede, più caldo cresce il loro amore.

V. CERCARE GES PORTA A TROVARE GES . La sua stessa parola di assicurazione è un'ampia garanzia per questo: "Cercate e troverete". Molte cose buone possono essere cercate con diligenza e con una ricerca che dura tutta la vita, e tuttavia possono essere cercate invano. Della migliore di tutte le benedizioni questo non si può dire. " Ognuno che ha trovato la cerca."

APPLICAZIONE . Ecco un'immagine dell'azione che si addice a tutti coloro ai quali viene il Vangelo. Non basta ammirare il carattere di Gesù e approvare la sua opera. La nostra volontà, la nostra natura attiva, deve essere impegnata nello sforzo di raggiungerlo e di goderlo. E abbiamo questa promessa per rallegrarci: "Cercate e troverete". —T.

Giovanni 6:27

Fatica infruttuosa e fruttuosa.

I miracoli di Nostro Signore non sono finiti a se stessi. Da essi spesso si sviluppavano interviste, conversazioni e discorsi del massimo interesse e profitto. Tale fu il caso del miracolo della moltiplicazione dei pani. Il provvedimento preso per i loro bisogni corporei spinse la gente a ricorrere numerosi al Profeta di Nazareth. E così il nostro Signore ebbe l'occasione, che non mancò di avvantaggiarsi, di presentare alle moltitudini, su suggerimento del miracolo che aveva operato, lezioni, riflessioni, proteste e appelli di vasto e duraturo valore. Soprattutto mise in vera luce le relative pretese del corpo e dell'anima sull'attenzione e sugli sforzi dell'umanità.

I. UN ERRORE RIPRODOTTO ; io . e . l'abitudine molto comune di vivere e lavorare solo per soddisfare i bisogni corporei. Le parole di Nostro Signore sono state talvolta fraintese. Non poteva avere intenzione di rimproverare i poveri per aver lavorato duramente per garantire una vita onesta per se stessi e le loro famiglie.

Cos'era, allora, che rimproverava così gravemente? Doveva essere la concentrazione di tutti gli interessi e gli sforzi umani sull'esistenza e il benessere del corpo, sull'assicurarsi un'abbondanza di beni materiali, sul raggiungimento dell'opulenza e sul godimento del lusso. Un tale corso di vita può essere definito un'idolatria del corpo e di questa vita terrena passeggera. Quanti sono coloro che perseguono con tutta l'energia della loro natura le cosiddette "cose ​​buone di questa vita", dimenticando che queste cose sono destinate a perire ea passare! A questi si applica l'antico ammonimento del profeta: "Perché spendete denaro per ciò che non è pane?"

II. UNO SFORZO ha comandato ; io . e . il sincero sforzo di ottenere una provvigione spirituale.

1 . Nostro Signore qui dà una rappresentazione di sé molto sorprendente e giusta. Egli è "il Pane della vita". Conoscenza di lui, comunione con lui, nutrire, nutrire, rafforzare e rallegrare l'anima. Conoscere la sua verità, sentire il suo amore, fare la sua volontà: questo è uno scopo della vita degno di ogni ricerca, degno della natura di cui il Creatore ci ha dotato.

2 . Nostro Signore ci ricorda che il "lavoro" - uno sforzo strenuo e perseverante - è necessario affinché possiamo partecipare a Cristo e godere dei vantaggi della sua comunione spirituale. Non è sufficiente una semplice accettazione passiva. La natura spirituale giunge ad appropriarsi e godere del Divin Salvatore, mediante uno sforzo sincero e costante, mediante lo studio del suo carattere, mediante la crescita a sua somiglianza, mediante la devozione alla sua causa.

III. UN MOTIVO PRESENTATO ; io . e . la certezza che questo provvedimento spirituale rimane per la vita eterna. Le provviste terrene possono soddisfare solo i bisogni del corpo. Il bisogno e la provvigione sono egualmente perituri e perituri. Ma il Pane celeste è specialmente provveduto per nutrire l'anima immortale; e quelli che ne mangiano non avranno mai fame e non moriranno mai.

L'acqua viva zampilla per la vita eterna, e coloro che bevono a questa fonte non avranno mai sete. Ai delusi e agli afflitti tali rappresentazioni dovrebbero portare conforto e ispirazione. La testimonianza del nostro Salvatore a se stesso è degna di ogni accettazione.

IV. UNA PROMESSA FATTA ; io . e . che il Figlio dell'uomo darà sicuramente, a tutti coloro che faticano per ottenerlo, il cibo saziante e imperituro del cielo. Se fossimo convinti dell'eccellenza e dell'attrattiva del Pane di Dio, potremmo ancora non credere alla sua accessibilità all'uomo; e in questo caso sarebbero crudeli coloro che si soffermassero sui vantaggi di un possesso che non potrebbe mai essere appropriato.

Ma lo scopo stesso della missione di Cristo sulla terra, del suo insegnamento e dei suoi miracoli, delle sue sofferenze e della sua morte, era che egli potesse donarsi al cuore affamato dell'umanità. Non fa mai orecchi da mercante a coloro che credenti e umilmente si avvicinano a lui con la supplica: "Signore, dacci sempre questo pane". —T.

Giovanni 6:28 , Giovanni 6:29

L'opera di Dio.

Non è facile stabilire quale fosse lo spirito con cui i Giudei accolsero l'ammonimento di Gesù, "Non lavorare per la carne che perisce", ecc., e su questo suggerimento sollevarono la domanda che richiamò la risposta di nostro Signore. Probabilmente avevano un'apprensione molto imperfetta del significato delle parole che usavano, quando chiedevano: "Cosa dobbiamo fare per poter compiere le opere di Dio?" tuttavia, poiché non ci sono prove che in questa fase provassero rancore verso Gesù, è meglio presumere che la loro domanda non fosse capziosa ma sincera.

I. UN AMMIREVOLE INCHIESTA .

1 . Rivela una nobile concezione della vita superiore dell'uomo, che si può giustamente dire che consiste nell'operare l'opera di Dio.

2 . Incarna un'aspirazione e uno scopo degni; poiché implica che coloro che parlavano così credevano di essere preparati a fare tutto ciò che era necessario fare, affinché per mezzo di loro l'opera di Dio potesse in qualche misura essere compiuta.

3 . È una domanda che si addice a tutti gli studiosi riflessivi della vita umana ea tutti coloro che desiderano una legge per dirigere la loro energia individuale. È troppo insolito; perché mentre sono molti, specialmente tra i giovani, che chiedono: Che cosa dobbiamo fare per essere ricchi, onorati, potenti, felici? sono pochi quelli che chiedono con entusiasmo come possono svolgere l'opera di Dio. Coloro che lo fanno con sincerità, con docilità e con la risoluzione di obbedire alle indicazioni date, sono certi di essere guidati nel modo giusto. Infatti questa domanda, sollecitata da nature ardenti, suscita gioia non solo nell'animo dei ministri di Cristo, ma nel cuore stesso di Cristo stesso.

II. Un MEMORABILE E DECISIVO RISPOSTA .

1 . È un apparente paradosso. Perché, quando la domanda era: "Cosa dobbiamo fare?" la risposta dovrebbe essere "Credi"? Una risposta inaspettata! Coloro che guardano la cosa superficialmente sono soliti dire: Non importa ciò in cui credi, in modo da fare ciò che è giusto. Ma Cristo mette al primo posto la fede.

2 . La fede in Cristo è obbedienza, perché Dio ha mandato suo Figlio, Gesù Cristo, come Oggetto della fede umana. È volontà di Dio che gli uomini credano in suo Figlio. È la prova morale suprema di ogni uomo, quando Gesù viene a lui e gli chiede la fede. Cristo punti di distanza da molte opere a un lavoro .

3 . Di fatto, la fede in Cristo è il volgersi dell'anima verso la giustizia. Perché questo è il mezzo per ottenere il perdono e l'accettazione, per diventare giusti con Dio, e anche per ottenere forza spirituale e guida per i doveri della vita terrena.

4 . È un grande principio morale, che il Vangelo riprende e usa per fini più alti, che la fede è alla base del fare. Le convinzioni interiori di un uomo determinano quali saranno le sue opere abituali, la sua vita morale. Tale è la relazione tra fede e opere, insegnata sia da Paolo che da Giacomo; l'un apostolo pone l'accento sulla fede, l'altro sulle opere, ed entrambi invocano l'autorità di questo e di altri detti del grande Maestro stesso.

Credere è l'inizio, il lavoro è la continuazione, della vita; la fede è l'interiore, il lavoro è l'esteriore, il processo; la fede è il motivo, lavora il risultato; la fede è la causa, lavora l'effetto. La vita divina per l'uomo è un'opera; ma è un'opera fondata su una Persona Divina, ed è la fede che così la fonda, che unisce l'operaio alla Potenza viva e personale. — T.

Giovanni 6:32

Il vero Pane.

Da qualsiasi altro che da Gesù Cristo questo linguaggio sarebbe stato egoistico all'estremo. Detta dalle sue labbra, riferendosi come ha fatto a se stesso, questa dichiarazione è abbastanza naturale. Poiché poiché era il Figlio di Dio, nessuna pretesa inferiore a questa sarebbe stata giusta. È una metafora meravigliosa, questa, in cui nostro Signore si proclama il vero Pane, il Pane del cielo, il Pane di Dio, il Pane della vita.

I. RITENGONO LA FAME DI DEL ANIMA CHE VIENE PRESUNTO . Il corpo dipende dal cibo per la vita, la salute e la forza; e l'appetito della fame spinge alla ricerca e alla partecipazione al cibo. C'è una corrispondenza tra la fame che brama e il pane che sazia; un adeguamento dell'offerta alla necessità.

C'è una disposizione parallela nel regno spirituale. L'uomo è un essere debole, dipendente, bramoso, con un desiderio inestirpabile per il bene più alto, un desiderio di non essere placato dalle disposizioni terrene. È un appetito spirituale, che in molti è attutito dall'indulgenza carnale, dall'abitudine peccaminosa, ma che di tanto in tanto ritorna. Quale rivelazione del desiderio dell'anima ci sarebbe, se la natura interiore e l'esperienza di qualsiasi congregazione fossero esposte alla vista di un osservatore!

II. CONSIDERARE IL PANE DI DEL ANIMA CHE VIENE FORNITO .

1. Christ, as the true Bread, is the gift of the Father. All the family are dependent upon the liberality and thoughtfulness of the great Father and Benefactor. If "he openeth his hand, and satisfieth the desire of every living thing," it is not to be believed that, providing for the lower wants, he will neglect the higher. And, as a matter of fact, he has not done so.

2. Christ is the Bread "from heaven." As such he was prefigured by the manna of the wilderness. This gift is bestowed from the sphere of the spiritual and supernatural, which is thus brought near to our souls.

3. He is the true, the real Bread. There is no hollow pretence in this gift. God is not a Father who, if his son ask bread of him, will give him a stone. He who made the soul of man knows how that soul's wants can be fully and forever met.

III. CONSIDER THE SATISFACTION OF THE SOUL WHICH IS SECURED.

1. Christ is partaken, not by physical eating, but by communion of the spirit with the Saviour. Faith is the means of appropriating the Divine provision. Jesus in this conversation especially warned his disciples of the error into which some of them afterwards fell—the error of confounding carnal with spiritual participation of his body and blood.

2. The result of feeding by faith upon the Bread of life is—satisfaction and gladness, health and vigour of soul, and a life which is immortal. "If a man eat this Bread, he shall live forever." As the hunger of the Israelites was appeased by the manna, as the hunger of the multitude was appeased by the miraculous multiplication of loaves in the wilderness, so have myriads in every age partaken of the true and spiritual Bread, and have borne witness to its efficacy to satisfy their deepest cravings, and to nourish their spiritual life.—T.

Giovanni 6:44

The Father draws the soul to Christ.

We have to acknowledge a debt of gratitude to God, first for giving and sending his Son to be our Saviour, and then for guiding us unto his Son, in order that in fellowship with him we may experience the blessings of salvation. For in these two ways does the Father furnish us with a complete display of his love; in these two ways does he completely secure our highest good.

I. THE DRAWING OF THE SOUL BY THE FATHER.

1. The soul needs to be divinely drawn. And this because:

(1) By reason of sin it is estranged from God, is far from God, is even at enmity with God.

(2) There are other attractions, very powerful, and such as men are wont to yield to, which draw man's nature in an opposite direction. "The world, the flesh, and the devil" have great power; and in the case of very many exert that power efficaciously to keep the soul from God, and even to increase the distance by which it is so separated.

2. The instrumentalities, or spiritual forces, by which the Father draws human souls to Christ.

(1) The presentation of truth adapted to man's intelligence. The next verse brings this agency before us in explicit statement: "They shall be all taught of God."

(2) L'espressione dell'autorità morale rivolta alla coscienza. La passione e l'interesse possono attirare gli uomini da Cristo; dovere, con un potente imperativo, li invita ad avvicinarsi al loro Signore e Salvatore.

(3) L' amore fa appello al cuore dell'uomo con un potere mistico.

"La luna può attirare il mare;
La nuvola può abbassarsi dal cielo e prendere la forma, da
piega a piega, di montagna o di mantello."

L'attrazione del carattere e della vita di Cristo, del suo linguaggio gentile e soprattutto del suo sacrificio sulla croce, è la forza morale più potente che il mondo abbia mai sentito. «Io», disse, «se sarò elevato, attirerò tutti a me». Così in molti modi, adattato dalla sua stessa saggezza alla natura e alle circostanze degli uomini, il Padre attira gli uomini a Cristo.

3 . Il modo in cui il Padre attira a sé l'anima .

(1) Questa attrazione non è di tipo fisico, meccanico, forzato. Tale costrizione sarebbe fuori dal carattere, non sarebbe in armonia con la libertà morale dell'uomo. E, in effetti, non sarebbe il disegno dell'anima .

(2) È un'attrazione morale, spirituale, in accordo con la natura sia di chi disegna sia di coloro che sono attratti. Lo Spirito Santo di Dio è la potenza alla quale dobbiamo l'azione di quei vincoli morali che sono i fattori principali e più benefici nella vita morale dell'umanità.

(3) Per quanto potente sia questo disegno, è per la maggior parte gentile e graduale. La sua influenza non è sempre immediatamente evidente; si manifesta con la crescita dell'esperienza e il trascorrere del tempo. È continua, dura per molti dall'infanzia alla vecchiaia.

(4) Il potere e l'efficacia di questa agenzia non è in discussione. Il Padre chiama e il bambino risponde. Il magnetismo è esercitato e l'anima vola al potere attrattivo. La luce risplende e l'occhio si volge verso il raggio di benvenuto.

II. LA VENUTA DI DEL ANIMA DI CRISTO .

1 . C'è una condizione indispensabile senza la quale nessuna anima può venire a Cristo. Cristo deve prima venire all'anima. Il vangelo deve essere predicato e deve essere ricevuto, poiché è la chiamata divina, che sola può autorizzare l'avvicinamento dell'uomo peccatore al Santo e Giusto.

2 . Il metodo dell'anima nel venire. È abbastanza facile capire come quando Gesù era sulla terra gli uomini vennero a lui; sono venuti in realtà, fisicamente, localmente. Eppure il principio di approccio è sempre lo stesso; poiché nostro Signore ha detto indifferentemente: " Vieni a me" e " Credi in me". La venuta della forma corporea era inutile a parte l'approccio spirituale, la simpatia e la fiducia. Come è l'anima che attira il Padre, così è l'anima che, essendo attirata, si trova vicino al Salvatore e in comunione con lui.

3 . Lo scopo dell'anima nel venire. È mosso dal bisogno cosciente del Redentore, come Profeta, Sacerdote, Re, divinamente nominato. Spera di trovare in lui quella soddisfazione caduta che, cercata altrove, si cerca invano.

4 . L'esperienza dell'anima nel venire.

(1) C'è accoglienza e accettazione; poiché colui che viene non è mai, in alcun modo, scacciato.

(2) C'è una risposta perfetta al desiderio e al bisogno. L'affamato è nutrito, l'assetato trova l'acqua della vita, lo stanco trova il riposo e l'uomo che desidera servire gli ha rivelato la legge e la regola della consacrazione.

(3) C'è l'eterno dimorare; poiché l'anima che viene a Gesù non lo lascia, né è lasciata da lui.

5 . L'obbligo dell'anima nel venire.

(1) Riconoscere con gratitudine l'infinita misericordia mediante la quale è stata esercitata questa attrattiva influenza e alla quale è dovuta la comunione con Cristo.

(2) Agire diligentemente come agente del Padre nel portare altre anime a Gesù. Possiamo rintracciare il potere divino nell'agenzia umana che è stata impiegata per condurci al Salvatore. Lo stesso Dio può ancora usare gli stessi mezzi per lo stesso risultato. — T.

Giovanni 6:62

L'Ascensione predetta.

Lo scopo della conversazione di nostro Signore con gli ebrei era convincere coloro che erano preparati per la rivelazione, che lui era il Divino Mediatore e che l'unione con lui era l'unica speranza di salvezza per gli uomini peccatori. Un'affermazione inferiore che non avrebbe potuto fare. Tuttavia questa affermazione della sua potenza e dignità fu un'offesa per molti che udirono il linguaggio del Salvatore e che non potevano credere che l'umile Nazareno occupasse un posto così elevato nei consigli dell'Eterno.

Gesù, vedendo che sia i cavilli che i discepoli erano perplessi per le sue affermazioni e richieste, invece di ritirare tutto ciò che aveva detto, chiese loro come sarebbero rimasti colpiti se avessero assistito alla sua ascensione alla sua propria dimora? Sebbene l'evangelista Giovanni non registri l'Ascensione, questo non è l'unico passo in cui attribuisce a Cristo un linguaggio riferito a quel grande evento; un fatto a favore sia dell'effettivo avvenimento dell'Ascensione sia della conoscenza di Giovanni di essa. Questo grande e ultimo evento nel ministero terreno di nostro Signore fu:

I. UNA CONCLUSIONE ADEGUATA ALLA SUA CARRIERA SULLA TERRA . Poiché la sua nascita era stata soprannaturale e anche il suo ministero, poiché la sua risurrezione dai morti aveva in questo senso corrisposto a tutto ciò che era accaduto prima, era giusto che la sua definitiva partenza dalla terra fosse distinta da ciò che era più che umano nell'incidente e al potere. Non poteva morire una seconda volta; come poteva scomparire tra gli uomini in modo più appropriato che nel modo che lui stesso aveva predetto?

II. UN EVIDENTE PROVA DI LA DIVINITA ' DI SUA PERSONA E MISSIONE . E questo in due modi.

1 . Gesù aveva predetto espressamente e ripetutamente che sarebbe salito al cielo; il fatto che lo facesse provava la sua divina prescienza.

2 . Allo stesso tempo, la sua ascensione lo distinse da tutti gli altri. Non era nemmeno, come Elia, preso; ascese nell'esercizio del proprio potere nativo.

III. Un NECESSARIO CONDIZIONI DI L'UN'EFFUSIONE DI THE SPIRIT . Egli stesso aveva detto: "Se non me ne vado, il Consolatore non verrà". La sua opera doveva essere completata nel conferimento dell'influenza spirituale per l'illuminazione e la conversione dell'umanità. Fu quando salì in alto che condusse prigionieri in cattività e ricevette doni per gli uomini.

IV. A PREPARAZIONE PER LA PARTICOLARE CRISTIANA VITA DI FEDE E DI SPIRITUALITÀ . Attraverso l'Ascensione gli amici ei seguaci di Cristo realizzano la loro unione con un Salvatore invisibile. La sfera invisibile, che a parte questo sembra così remota, viene così avvicinata, i cristiani, risorti con Cristo, pongono i loro affetti sulle cose di lassù.

V. Un PUNTO DI PARTENZA PER LA CHIESA 'S FATICHE , nessuno può leggere senza sensazione che l'ascensione di Cristo, ha registrato nel primo capitolo del Libro degli Atti degli Apostoli, è la chiave di tutta la narrazione. Il Signore è andato in cielo, ma ha lasciato i suoi servi sulla terra, per eseguire le sue istruzioni e per promuovere la sua causa e il suo regno. La fiducia è arrivata nei loro cuori e ha animato il loro ministero.

VI. THE GROUND OF A BLESSED HOPE. Jesus departed with his hands outstretched in the attitude of blessing. Blessing his people, he ascended; blessing them, he lives and reigns above; and blessing them, he will return. It is his own assurance, "I will come again;" it is the assurance of his angels, "He shall so come in like manner as ye beheld him go into heaven."

APPLICATION. If, as our Lord's language intimates, his ascension must needs awaken surprise, still more should it enkindle gratitude, arouse to consecration, and inspire hope.T.

Giovanni 6:63

The flesh and the Spirit.

Our Lord here teaches a great lesson which he several times repeated in the course of his ministry, and which is most emphatically inculcated by the Apostle Paul, especially in his Epistles to the Corinthians. There are two different principles of religion—one carnal, i.e. earthly and human; the other spiritual, i.e. heavenly and Divine; and of these the second is the true and satisfactory principle.

"The flesh profiteth nothing"—the religion which is external and ceremonial, which rules itself by the letter, is vain; "the Spirit quickeneth"—the religion which begins with the inner nature, and lays all stress upon the laws and the life of the soul, is Divine, acceptable, and enduring.

I. THE SUPERIORITY OF THE SPIRIT TO THE FLESH IS APPARENT IN THE VITAL QUESTION AS TO THE NATURE OF THE UNION OF THE CHRISTIAN WITH CHRIST.

The religion of the flesh teaches that, if a man could only eat the Lord's body and drink his blood, he must be saved. The religion of the Spirit tells us that physical contact in itself is worthless; and that the matter of all importance is the spiritual connection between the believer and the Saviour.

II. SPIRITUAL WORSHIP IS BETTER THAN MERE BODILY OBSERVANCES. There is a very powerful tendency in human nature to lower religion into a system of form and ceremony. Many under the Mosaic economy were carried away by this tendency, whilst the more spiritual Jews saw clearly into the true nature of acceptable worship. On this point our Lord's language is most explicit, especially in his conversation with the woman of Samaria. "God is a Spirit: and they that worship him must worship him in spirit and in truth."

III. A SPIRITUAL CONCEPTION OF THE KINGDOM OF GOD IS SUPERIOR TO ONE THAT IS CARNAL. It is often regarded as something of the nature of a human organization; yet our Lord's parables should convince the student that there is a kingdom altogether different from any human institution, whether political or ecclesiastical. Many are the mischiefs, as Church history abundantly teaches us, which have flowed from the fountain error of regarding the Divine kingdom according to "the flesh,"

IV. THE SACRAMENTS THEMSELVES ARE ONLY RIGHTLY DEEMED OF WHEN THEY ARE VIEWED IN THE LIGHT OF THE SPIRIT. The outward observances, the visible signs, are valuable and necessary. But they are material expressions of spiritual truth and reality; they are earthly means to spiritual ends.

V. CHRISTIAN OBEDIENCE IS THAT WHICH IS RENDERED, NOT SIMPLY BY THE BODILY NATURE, BUT BY THE SPIRIT.

Christ is a Master who asks not mere outward homage or conformity, but the reverential subjection, the cheerful obedience, of the whole nature. Let the spirit serve him, and the devotion of the bodily powers will follow, to prove the sincerity of love.—T.

Giovanni 6:66-43

Desertion and adhesion.

It is instructive to observe that, in the course of Christ's ministry, there were those among his professed friends who forsook him. And it is also instructive to observe that such cases of desertion led Christ's real and attached friends to ask themselves what it was that held them to their Lord, and to form upon this matter a definite and decided conviction. Thus the desertion of merely nominal adherents became the occasion of a mental process which was singularly advantageous; for faith and love were thus called out and strenghtened. Our daily observation shows us, that as it was during our Lord's ministry, so now and always there are those who cleave to Christ, and those who quit him.

I. HOW IS IT TO BE EXPLAINED THAT SOME PROFESSED CHRISTIANS FORSAKE THE LORD?

1. Fickle and frivolous natures, when the novelty of discipleship wears off, revert to the careless and irreligious life of the past. Their heart is in the world, and, like Lot's wife, they look back. Some transient excitement, some personal influence, induces impressible natures to acknowledge in words that Jesus is their Saviour and Lord. But only the surface of the soul is reached, and the world has possession of the inmost depths.

2. Christ's claims to Divine authority are rejected as too lofty to be accepted by those accustomed to merely human standards. And his moral requirements are too stringent for a low ethical standard to submit to. Many would hold to Christ did he make a lower claim, or impose a laxer rule.

3. The doctrines which Christ reveals are too profound and spiritual for the carnal mind. The disciples of Jesus find that if they would know the Master's thoughts they must brace themselves to an arduous effort of spirit. From this they shrink, and consequently turn to a creed more commonplace and less exacting. One thing may certainly be said of all the various classes who are chargeable with the guilt and folly of forsaking Jesus. It is this: those who leave Christ have never really known him. If they had found eternal life in him, they would never have forsaken him for causes such as those described.

II. WHY CHRISTIANS SHOULD CLEAVE TO CHRIST.

1. Because there is no one else to whom to go. The invitations and allurements which conflict with the attractions of the Saviour, however specious, are altogether vain. In the time of his earthly ministry, to whom could men go, if not to Jesus? They could find no satisfaction in the teaching and society of Sadducees, Pharisees, Essenes, etc. So is it now.

2. Because Christ is the supremely excellent. As the Messiah, the Son of God, able to secure forgiveness and acceptance, able to procure us all spiritual help and blessing. He is beyond all comparison the most precious. To desert him is to turn the back upon all moral perfection and Divine grace.

3. Because Christ has the highest of all gifts to bestow; i.e. eternal life. With this what can the promises of others for a moment compare?

4. Because Christ's own remonstrance begs us to stay with him. "Will ye also go away?" is his gracious appeal. As much as to say—For your own sake, and for my sake, remain! Since Christ has not forsaken his people, his people are bound not to forsake him. Wonderful as is the fact, it is certain that Jesus is pained and grieved by the desertion of those for whom he has done and suffered so much; it is certain that Jesus is gladdened when his people cleave closely to him in the season of temptation or discouragement.—T.

HOMILIES BY B. THOMAS

Giovanni 6:15

The human and Divine idea of kingship.

We have in the connection:

1. A wonderful miracle. Five thousand fed.

2. A right conclusion. "This is the Messiah."

3. A wrong act. They would take him and make him King. Notice—

I. THE PROPOSAL OF THE MULTITUDE. "To make him King."

1. The proposal was sincere and enthusiastic. The multitude were full of the idea; it burned in their breasts, boiled in their thoughts, flashed in their countenances, and blazed in their words. They were entirely swayed by it, and ready at any moment to break out in an apparently irresistible action.

2. The proposal was popular. The vast multitude were united, and even the disciples were not exempt. They were naturally drawn to the vortex of the terrible whirlpool of the popular sentiment. And although these people were not representative men, still they were fired with the national idea, and attempted to carry out the national wish with regard to the Messiah.

3. It was thoroughly secular. They wished to make him King in opposition to all the kings of the earth, and especially to Caesar, and to deliver them as a nation from the hateful yoke of Rome. Thus the proposal was directly seditious, endangering their own safety as well as the safety of Christ in direct opposition to the great purpose of his life.

4. It was utterly selfish.

(1) They wanted to use him for their own purposes. Instead of surrendering themselves to him and to his teaching as the Messiah, they wished him to surrender himself to them, and to serve their low and personal purposes. They were not anxious to be drawn up to him, but to draw him down to them. They thought and acted under the inspiration of the loaves and fishes. They are not the first nor last to attempt to use Christ for personal and worldly purposes.

(2) They wished to compel him to this. They would make him King by force. If they succeeded they would really be kings, and he the subject of their selfish desires. When they would take him by force, they little thought of the counter force they had to contend with. This is not an exceptional conduct with regard to Christ, to make him King by force. How many honours are forced upon him which he declines!

(3) It was entirely mistaken. There is no regard paid to the Divinity and dignity of his Person, the nature of his office, or the great purpose of his life. They were doubtless sincere and enthusiastic, but their thoughts moved in a groove unspeakably lower than his. Little they thought that the honour they proposed would ill fit him; that the sceptre of the mightiest empire would ill become him who wielded the sceptre of creation; that the thrones of the Caesars would be infinitely too small and mean to contain him who occupied and filled the throne of the universe; that the most brilliant earthly crown would be a worthless toy to him who already wore a crown bedecked with stars and suns. To offer an earthly kingship to him was a mistake and an insult.

II. THE CONDUCT OF JESUS. It shows:

1. The unselfishness of his nature. Consider:

(1) The proposal was real. The multitude were unanimous. They represented the national idea with regard to the Messiah. They were terribly earnest, and determined to make him King at any cost, even by force.

(2) It was quite possible. It was not the wild idea of a few enthusiasts, but that of a vast crowd representing the sentiments of the nation. And if Jesus were to consent they would rally round him with enthusiasm untold, and with such a General would be soon victorious.

(3) From a human point of view it was very tempting. They wanted to make him King—the highest honour, power, and glory that people can confer on their fellow man. Think of his low position. A poor Carpenter, and the Son of a poor carpenter from Nazareth. Under the circumstances, who but Christ would not gladly accept such an offer? What was offered him in a mental vision, or perhaps by the personal presence of the prince of this world in the wilderness, was now offered him in a more practical manner by the multitude in another wilderness.

But such was the unselfishness of his nature, that the worldly honour and royal dignity and glory involved in the proposal appealed in vain to him. They had no response from his nature but the old one, "Get ye behind me."

2. The spirituality of his mission.

(1) Spiritual in its nature. It would not blend with worldly objects, nor fall in with worldly schemes.

(2) Spiritual in its sphere. The mind, the spirit, the soul, and heart.

(3) Spiritual in its means and operations.

(4) Spiritual in its end. The spiritual life of man; the salvation of the human race; the liberty of the captives of sin. He said, "My kingdom is not of this world." Here is an illustration and a proof of it. He is offered an earthly kingdom. His ideas of power, honour, and glory were diametrically opposed to those of the world. They were purely spiritual.

3. The purity and strength of his character.

(1) His character was in perfect harmony with his mission. His mission was spiritual and his character was true. Strictly true to his mission and to itself; there was not a jarring note.

(2) His character was delicately sensitive to the presence of evil. Sensitive to its invisible promptings and motives. "He perceived that they would come," etc. He was sensitive to the very breath of worldly notions, human ambition, and petty pride.

(3) His character had a decided resisting force against evil ever, in its most insidious and apparently innocent forms. How insidious and apparently innocent was evil in this proposal of the multitude! Was it not kindness and gratitude? Yes, but it was radically against the nature of his mission and the purpose of his life, and he shrank from it as from a venomous reptile.

It was one thing to resist the proposal of the devil when he barefacedly offered Jesus the kingdoms of the world with their glory, on the humiliating and vile condition of worshipping him; it was another thing to resist him in the apparently innocent proposal of the multitude to make him King. It is one thing to resist the evil one in the common and glaring vices of society; it is another to resist him in the garb of kindness and in the hosannas of gratitude.

Jesus did this. He had a force of character stronger than the force with which he was threatened. He became poor of his own accord, but could not be made King by force. A child could win him. A poor blind man could stop him by crying for help, but a multitude could not make him King against his will. He was taken by force once, but not before he gave a proof that it was by permission. He gave himself up to a cross, but not to an earthly crown. He sacrificed his life, but would not sacrifice his principle, his integrity, his mission, and heavenly trust.

4. The wisdom of his conduct.

(1) He resisted the evil at its very beginning. "When he perceived," etc.; before it had gained too much strength, nipped it in the bud.

(2) Resisted it at once. "Straightway," according to Mark—without any hesitation.

(3) Resisted it in the best way. The disciples were sent away first, then the multitude. When the multitude saw the disciples depart, they lost hope and courage, tie did not use extraordinary means when ordinary ones would suffice. The force of his character and wisdom were sufficient for this.

5. The devotion of his spirit. "He departed again," etc. We see:

(1) The manner of his devotion. Retirement, alone.

(2) The spiritual dependence of his nature. Independent of the crowd, but dependent on his Father. The multitudes were filled. He was hungry now for his Father's fellowship.

(3) The habit of his life. "He departed again," etc. It was not the first time nor the last. Prayer was the habit of his life.

(4) The secret of his power. His power was fed and nursed in secret fellowship with his Father. He went up the mountain to meet him, and came down with fresh inspiration and strength. If we want to do wonders down among men, we must retire and climb the mount to God.

LESSONS.

1. When a multitude is inspired with wrong ideas and purposes, better disperse it. Thus did Jesus.

2. The best of teachers often find it difficult to gather people and keep them together. Jesus often found it difficult to send them away; they clung to him, and he had to take himself away from them.

3. When Divine and human forces come into collision, the human ought and must give way.

4. If Christ deemed it wrong to take man and make him his subject by force, it is wrong for man, or any number of men, to attempt to make him King by force. Voluntariness is the principle of his kingdom.

5. It is better to be alone with a mountain than to be with a multitude, when it is entirely inspired with wrong and dangerous notions.

6. Much honour is attempted to be forced on Jesus against his expressed will. Such honour to him is dishonour, and will not have it. He withdraws from it.

7. The highest honour we can pay Jesus and ourselves is to make him King of our hearts and souls. "Enter in, thou blessed of the Lord."—B.T.

Giovanni 6:22

False seekers and a true Saviour.

We have here in relation to Jesus—

I. A MANIFESTATION OF AN OUTWARDLY PROPER AND HOPEFUL CONDUCT. These people sought Jesus, and in doing so:

1. They strove to find the right Object—Jesus. Many seek unworthy, worthless, and injurious objects—objects unworthy of them and their efforts—the very thought of which is most debasing and morally dangerous; but these people seek the most worthy, valuable, and soul-benefiting Object it was possible for them to seek.

2. It was most important for them and for all to find him. So important it was, that Christ, at the expense of the greatest condescension and self-sacrifice, placed himself in their way so that they may know and truly find him. And to find him is to find "a Pearl of great price"—an eternal fortune which will make the soul really rich forever.

3. They strove to find him in the right way. They sought him. Christ, as well as all the blessings of his redemption, is to be found by seeking. "Seek, and ye shall find," is as applicable to him as to all the spiritual blessings of his kingdom.

4. In their seeking there is much that is commendable and worthy of imitation.

(1) There is much enthusiasm.

(2) Intelligent observation. They observed his movements and those of his disciples.

(3) Diligent search. They spared no trouble nor effort.

(4) Determined perseverance. While others had given up in despair, they persevered in spite of the conduct of others, of disappointment and difficulties. When they were convinced that he was on the other side, and that the sea was between them, this they bravely crossed.

(5) Ultimate success. They found him, their efforts were rewarded with success—they found him.

II. A REVELATION OF WRONG MOTIVES. "Ye seek me, not," etc. This revelation shows:

1. That Christ is perfectly acquainted with the real character of men. He not merely knows the outward actions, but also their inward springs, motives, and inspiration. He knew the character of these men better than they themselves. He cannot be deceived by any amount of outward show and profession; the inward man is open to him.

2. That much outward interest is often manifested in Christ from wrong and improper motives. "Ye seek me, not," etc. It was so in the case of these people.

(1) Their motives were utterly selfish. They sought him, not for his sake, but for their own; not on account of what he was in himself, as manifested in his mighty works, but on account of what he might be to them as experienced in the loaves. They sought not Jesus at all, but their own self-interest in the results of his miracles.

(2) Their motives were lamentably low. They were not merely selfish, but they were such as pertained to their lowest self. "Because ye ate of the loaves, and were filled." They sought him, not even from intellectual curiosity, but from selfish gratification; their inspiration in seeking him came not from the higher region of the heart and soul, but from the lower region of the appetites. They seem to have partly lost the national idea of the Messiah's kingship which they entertained on the previous day; they now wish to crown him as the King of human food.

(3) Their motives reveal the complete ascendancy of the animal and the dormancy of the spiritual in them. They seemed to have been entirely under the reign of their physical nature; the spiritual seems fast asleep. The body was all alive and loud in its demands and satisfaction, but the immortal soul uttered not a word about her existence, wants, and misery—not even in the presence of Jesus.

3. That much of the interest manifested in Jesus is inspired by wrong motives, although the greatest advantages are enjoyed to possess the right ones.

(1) These people had seen the mighty works of Jesus. They had seen the signs—not one, but many; they were performed before their very eyes. They had enjoyed their temporal benefits, and they possessed the required capacities to comprehend their meaning and mission.

(2) These signs were eminently adapted to furnish them with right motives in seeking Jesus. They most eloquently and convincingly proclaimed him to be a Divine Person; their Messiah, the Son of God, come on a special mission, not to feed their bodies but to save their souls; not to deliver from the Roman yoke, but from the yoke of sensuality and vice and spiritual death.

(3) But in spite of all this he is sought from low and wrong motives. "Ye seek me, not," etc. The fight and natural motives are ignored, and wrong and unworthy ones are adopted. The loaves are more valued than the Divine power which multiplied them; the streams are more valued than the fountain—the means than the end. The Divine miracles of Jesus are prostituted to gratify the lowest appetites; the powers of the world to come are prostituted to serve the low ends of this, and an attempt is made to make the King of souls the slave of human bodies.

4. That any amount of interest in Jesus, in the absence of right and proper motives, is quite worthless. A right motive alone can make an action morally and spiritually right, valuable, and acceptable. As such:

(1) It is worthless to the man himself. "Though I speak with," etc.

(2) It is worthless to Jesus. Nothing is valued by him but what proceeds from right motives and worthy considerations—considerations of our spiritual wants, and his willingness and power to satisfy them. Motives with Christ are the final test of character and attachment to him.

5. That Jesus reveals the wrong motives of men in relation to him in order to improve them. In some cases he seems to do this for the improvement of others; but in this ease, as well as generally, for the improvement of those he addressed.

(1) The revelation is made directly to them. "I say unto you," etc. Not to some one else. Christ was honest and straightforward, and told people their faults to their faces. He holds the looking glass of truth before the man, so that he may see his moral image. And it is a great help to improve a man to let him see himself.

(2) The revelation is made with solemn emphasis. "Verily, verily," etc. Indicating the absolute truth of the charge, and its paramount importance with regard to their destiny.

(3) The revelation is in a reforming spirit. It is firm and condemnatory, still is moderate—a simple and plain statement of facts; and its evident intention was to benefit, correct, and improve them, elevate their tastes and motives, raise them from the material to the spiritual, from body to the soul, and from the temporal to the eternal. "Ye seek me, not because ye saw the signs," etc.

Lì l'hai perso. Devi tornare sui tuoi passi e guardarmi attraverso i miracoli, e non attraverso il tuo scarso interesse personale; attraverso la tua natura spirituale, e non attraverso i tuoi appetiti fisici. Allora vedrete che i bisogni spirituali delle vostre anime sono infinitamente più importanti di quelli dei vostri corpi, e che sono stato mandato divinamente per nutrirvi e salvarvi.

LEZIONI .

1 . Che Gesù non poteva essere ingannato da manifestazioni popolari in suo favore . E ciò che rallegrava gli insegnanti religiosi in genere lo rattristava, poiché poteva vedere i motivi interiori così come i movimenti esteriori; giudicava dall'interno, e ciò che un uomo era interiormente era veramente per lui. Lo trovava spesso carente, anche quando l'aspetto esteriore era promettente.

2 . Che Gesù, nei confronti dei suoi seguaci, preferisse la qualità piuttosto che la quantità . Invitava tutti e accoglieva tutti con uguale prontezza e gioia. Ma solo il genuino che avrebbe ricevuto e incoraggiato; l'ingiusto che avrebbe rifiutato e riprovato. Preferiva pochi veri seguaci a una moltitudine di "mocassini".

3 . Nel grande giorno della rivelazione si scoprirà che la religione di molti era basata su considerazioni egoistiche e mondane, e non su una fede e un amore genuini, e un caloroso attaccamento al Salvatore.

4 . Poiché la purezza e la spiritualità dei motivi e delle intenzioni sono così essenziali in relazione a Cristo e alla salvezza delle nostre anime, non possiamo essere troppo attenti in questa direzione, specialmente quando consideriamo che la mondanità e l'egoismo sono i nostri peccati più insidiosi e insidiosi. Si intrecciano clandestinamente intorno alle nostre devozioni e ai nostri servizi più sacri, e appaiono spesso innocenti e piacevoli; ma nulla può separarsi così efficacemente da Cristo. Da qui la necessità della preghiera, Crea in me un cuore puro, ecc.—BT

Giovanni 6:37

La volontà del Padre e il suo Esecutore.

Vediamo:

1 . Che la maggior parte di Cristo s' ascoltatori lui miscredenti . Il suo verdetto alla fine fu: "Voi non credete"; "Non verrai."

2 . Che non gli credettero nonostante i più grandi vantaggi per la fede . ( Giovanni 6:36 .)

3 . Che nonostante la loro ostinata incredulità e il crudele rifiuto, i buoni propositi di Dio e la missione di Gesù non saranno vanificati . "Per tutto ciò che il Padre mi dà", ecc. Nota:

I. IL PADRE 'S VOLONTÀ . Vediamo in questo testamento:

1 . Che ha dato a Cristo un certo numero della famiglia umana . In senso generale e vero gli è stata data tutta la famiglia umana; sono gli oggetti del suo amore e della sua grazia salvifica. Tutti sono invitati alla festa del Vangelo e viene loro comandato di pentirsi. La terra è la terra di Emanuele, e il genere umano, senza eccezioni o parzialità, è oggetto della sua misericordia salvifica.

Ma ce ne sono alcuni dati specialmente a Cristo; sono detti come tali: "Tutto ciò che il Padre mi dà". Sono stati dati in passato di proposito; sono dati nel presente infatti. Questo suggerisce:

(1) Che la salvezza della famiglia umana si compie secondo il proposito e il piano eterni di Dio . Tutto è stato organizzato dall'inizio. Nulla accade per caso; né il Padre né il Figlio sono mai colti di sorpresa.

(2) Che la missione di Cristo non è una speculazione, ma nei suoi confronti una certezza assoluta . La speculazione è un termine non applicabile ai procedimenti divini; sono fissi e determinati quanto al loro modo e al loro risultato. Gesù ha vissuto e agito sulla terra nella piena consapevolezza di questo. E chi non gioirebbe che il beato Redentore non fosse in questo mondo ostile come creatura del caso e in balia del destino, ma sempre fortificato con la conoscenza della volontà e del proposito di suo Padre, la coscienza dell'amore di suo Padre e la certezza del successo della propria missione?

2 . Che il Padre li ha dati a Cristo, perché sapeva che sarebbero venuti a lui . Si ricordi che la divisione del tempo, come passato, presente e futuro, non è nulla per Dio. Tutto il tempo per lui è presente. Nei suoi piani e nella sua elezione non ebbe difficoltà a causa dell'ignoranza, ma tutto gli era divinamente chiaro. E vediamo che non è arbitrario nelle sue scelte, sappiamo che la sua autorità è assoluta; che ha sull'uomo la stessa autorità del vasaio sull'argilla.

Può fare ciò che vuole, e forse questa è l'unica risposta che darebbe ad alcuni interroganti: "Posso fare ciò che mi piace". Ma sappiamo che non gli piace fare nulla di sbagliato, irragionevole o ingiusto. Non può agire per mero capriccio, ma le sue azioni sono in armonia con tutti i suoi attributi, oltre che con la più alta ragione; e può dare una ragione soddisfacente per tutti gli atti, e giustificarsi alle sue creature intelligenti.

Il principio in base al quale diede a Cristo la certezza della famiglia umana era la disponibilità da parte loro a venire a lui. Nei doni della sua provvidenza ha riguardo all'adattamento: dà acqua per dissetarsi, ecc. Ma, nel dare le anime umane a Cristo, ha avuto un riguardo speciale per la volontà umana. Sapeva come un fatto assoluto che alcuni avrebbero rifiutato la sua offerta di grazia in Cristo, e che altri avrebbero accettato volentieri la stessa offerta alle stesse condizioni. Il primo non voleva né poteva, il secondo lo donò gentilmente. È una caratteristica invariabile di quelli dati a Cristo che si donano a lui.

3 . Coloro che sono stati dati a Cristo verranno certamente a lui . "Tutto quello che il Padre mi dà," ecc. Gesù era certo di questo. E se dati, vengono; e se vengono, sono stati dati. La prescienza divina non è mai colpevole, e la grazia divina non può mai mancare di essere efficace nei confronti di coloro che sono così dati a Cristo. La loro venuta era inclusa nel dono. C'era la conoscenza della loro venuta, e ogni grazia, motivo e aiuto era promesso con i doni; in modo che il loro arrivo a Cristo sia certo. Verranno, nonostante ogni opposizione e difficoltà dall'interno e dall'esterno.

4 . Che questi furono dati a Cristo in affidamento per scopi speciali . Questi sono stabiliti:

(1) Negativamente . "Per non perdere nulla" ( Giovanni 6:39 ). Non uno, non il minimo, e nemmeno qualcosa di necessario alla felicità di quello.,

(2) Affermativo . "Può avere la vita eterna." Il bene più alto che potessero desiderare e godere.

(3) Che dovrebbero avere queste benedizioni alle condizioni più ragionevoli e facili . Con la semplice accettazione del dono e la fede semplice e fiduciosa nel Donatore ( Giovanni 6:40 ).

II. GESU ' COME L'EXECUTOR E FIDUCIARIO DI DEL PADRE "S VOLONTÀ In queste capacità.:

1 . Egli è molto gentile, per

(1) il lavoro comporta le maggiori responsabilità . È vero che quelli dati verranno a lui. Ma guarda la loro misera condizione. Sono colpevoli; deve ottenere il loro perdono. Sono condannati; deve giustificarli. Sono corrotti; deve purificarli e santificarli. Sono malati; deve guarirli. Sono in debito; lo deve pagare. Le responsabilità sono infinite.

(2) It involves the greatest self-sacrifice. To meet these responsibilities required the greatest self sacrifice possible. Before they could be justified, he himself must be condemned; to heal them, he must be mortally wounded; to make them rich, he must become poor; to pay their debt, he must lay down his life as a ransom; and to bring them unto glory, he must be made "perfect through sufferings." What but infinite love would accept the trust and execute the will?

2. He is most tenderly and universally inviting. "Him that cometh to me I will," etc. These words are most tender and inviting. They were uttered in the painful consciousness that many would not come to him, although there were infinite provisions and welcome. The door of salvation need not be wider, nor the heart of the Saviour more tender, than this. There is no restriction, no favouritism. "Him that cometh."

3. He is most adapted for his position. This will appear if we consider:

(1) That he is divinely appointed. "The Father which sent me." The Father appointed him to be the Trustee and Executor of his will. And he knew whom to appoint. He acts under the highest authority.

(2) He was willing to undertake the trust. It is true that he was sent, but as true that he came. "I am come down from heaven" (Giovanni 6:38). There was no coercion. His mission was as acceptable to him as it was pleasing to the Father, so that he has great delight in his work.

(3) He is thoroughly acquainted with the Divine will. Perfect knowledge is essential to perfect execution. Many profess to know much, but where is the proof? Jesus proves his knowledge by revelation. "This is my Father's will," etc. He was acquainted with all its responsibilities, its purposes, and sufferings, as well as all the difficulties in carrying it out. This he knew from the beginning before he undertook the trust.

(4) He is enthusiastically devoted to both parties—to the Testator and the legatees. He is devoted to the Father. "I am come down from heaven, not to do mine own will, but," etc. He had a will of his own, but in his mediatorial office it was entirely merged in that of his Father. He is equally devoted to the objects of his Father's love; for "him that cometh to me I will in no wise cast out." And he could say more—he would help and almost compel him to come in.

(5) He is divinely competent. He is the Son of God, the Elect of the Father, ever conscious of his capacities for this work. Not a shadow of doubt in this respect ever came across his mind. He was serenely conscious of fulness, of power, of life—the fulness of the Godhead; and he gave ample proof of his Divine competency as he went along. The sick were healed, the dead were raised, the guilty were pardoned, and all penitents who appealed to him were saved.

Naturally and well he might say, "I will raise him up at the last clay." And being able to do this, he can do all. All the qualifications necessary to execute the Divine will with regard to the human race fully meet in him. "His will be done."

LESSONS.
1
. The purposes of the Divine will are in safe hands. Not one shall suffer on his account.

2. The lives of believers are in safe custody. Nothing will be lost.

3. The mission of Jesus is certain of success. "All that the Father giveth me," etc.

4. The perdition of man must come entirely from himself. All the purposes and dispensations of God, all the mediatorial work of Jesus, are for his salvation. All that God in Christ could do for his deliverance is done. Nothing but his own will can stand between him and eternal life.

5. The duty of all to come to Jesus and accept his grace. There is a marked difference between the conduct of Jesus and the conduct of those who reject him. He receives the vilest; they reject the most holy and gracious One. He opens the door to the most undeserving; they close it against the pride of angels, the inspiration of the redeemed, and the glory of heaven and earth. Beware of trifling with the long suffering mercy of Jesus. The last thing he can do is to cast out; but when he casts out, he casts out terribly.—B.T.

Giovanni 6:66

The sad departure from Christ.

Notice—

I. THAT THE MINISTRY OF JESUS REPELLED MANY. "From this time many of his disciples," etc. And why?

1. Because his ministry revealed their true character to themselves and others.

(1) As unreal. They were miserably wanting in sincerity, honesty, and earnestness.

(2) As worldly, secular, and carnal—wanting in spirituality and true concern for the soul

(3) As selfish. They were self-seeking and self-righteous.

(4) As wicked.

(5) As unbelieving.

2. Because his ministry was diametrically opposed to their real character. He preached repentance—inward reform, heavenly birth, and honesty, which were opposed to their hollowness of principle. He preached the superior claims of the soul and spiritual things, which were opposed to their carnality and worldliness. He preached self-sacrifice and love and exemplified them in his life, and these were opposed to their selfishness.

He inculcated holiness, which was opposed to their wickedness and vice. He demanded practical and genuine faith, which was opposed to their infidelity and indifference. He denounced their conduct, and enforced opposite principles with such force and honesty that at last his ministry not merely became unattractive to them, but obnoxious and painful.

3. Because his ministry was uncompromising and unchangeable. He would not pander to their likings in any way. He was the true and faithful Witness. There was no discord in the music of his ministry. So that his followers had either to change, exercise faith in him, or follow him under a cloak of profession, or leave him entirely. These chose the latter; they "went back, and walked no more," etc.

II. THAT IT IS POSSIBLE TO GO A LONG WAY WITH JESUS AND THEN LEAVE HIM. It was so in this case. We have here:

1. A sad separation. "They walked no more," etc.

(1) They left Jesus, and not Jesus them. He did not send them away. All moral separations from Christ are commenced by man. Judas shall remain in the society of Jesus till he goes out himself. An illustration of what our Lord had just said, "Him that cometh to me I will in no wise cast out."

(2) They separated from him after being with him for some time. "They walked no more with him." They had walked a good deal with him. They were his disciples. They had attended his ministry, heard his gracious words and saw his mighty deeds, but separated at last.

(3) They separated from him although they had received much kindness from him. Their sick were healed, their miseries alleviated, and their hunger satiated. They had only just been feeding on his bounties in the desert; but now they leave their old Benefactor, who was willing, able, and anxious to bless them spiritually and eternally. What ingratitude and perversity!

(4) They separated from him forever. This was certainly the case with regard to his society in this world. There are sad partings often on earth, and painful social separations by distance and death; but of all sad separations, the saddest is the separation of the soul from Christ—of an old disciple from his Master.

2. A sad loss to them, not to Jesus.

(1) They lost what they had gained. We can scarcely think that they could have been with Jesus without being somewhat benefited. Some of them, we may conjecture, were almost Christians, but in leaving Christ they lost all, even what they had; much of their best energies were wasted.

(2) They lost what they might have gained. What they had from Jesus was nothing to what they might have. What he had done for them was only introductory to what he would do. They left him on the threshold of the temple of truth and salvation, and thus lost the best society, the divinest ministry, their only Deliverer, and the inestimable blessings arising from union with him. What a sad loss!

3. A sad retrogression. They went back.

(1) To go back from Christ is to go back from all good. For he is the incarnation of goodness, the exhaustless Treasury of all spiritual blessings, and the only Saviour of the soul. To go back from him is to recede from the standard of moral excellency, and the centre of redemptive help and grace.

(2) To go back from him is to go on towards all evil and its consequences. Man cannot be spiritually stationary; and in the opposite direction of Christ there is only evil—the cold breath of infidelity, the darkness of spiritual death, and the terrible whirlwinds of despair and misery.

(3) To go back from Christ is one of the worst symptoms of the soul. While man clings to Christ there is some hope of him; but when he tears away from him, he manifests a sinful force which breaks through the mightiest moral power which can be brought to bear on him, and his character seems fixed and his destiny decided. We speak of going back in the world, but this is the saddest going back of all—to go back from Christ. "Many of his disciples went back;" but Christ went on in his eternal course of benevolence, redemption, and glory.

LESSONS.

1. What ought to attract people to Christ often drives them away from him. It was so here.

2. There are crises in the Christian ministry and in the lives of disciples which severely test their Christian character and attachment to Christ. "From that hour," etc.

3. There are many who will follow Jesus while everything runs smoothly, but leave him at the least offence or difficulty. They will not stand the test.

4. Those who leave Jesus early rather than follow him under a false profession are better off than those who follow on thus to the last. These disciples who left him now were better than Judas, who continued to the bitter end.

5. It is better not to follow Jesus at all than, after following awhile, turn back again. They are worse at the end than the beginning—more difficult of recovery. And the recollection of their time with Jesus will only be the painful memory of better days, brighter hopes, nobler possibilities, which must enhance their misery.—B.T.

Giovanni 6:67-43

The departure of the many consolidating the few.

Notice—

I. JESUS" QUESTION. "Will ye also," etc.? This implies:

1. His regard for the freedom of the will. Christ does not destroy, nor even interfere with, the freedom of the human will, but ever preserves and respects it. He ever acknowledges the sovereignty of the human soul and will.

2. That it was his wish that each disciple should decide for himself. "Will ye," etc.?

(1) The personality of religious decision. Religion is personal. Every religious act must be personal, and is ever judged as such.

(2) The importance of religious decision, "Will ye," etc.? A most important question to them in its immediate and remote issues. Their destiny hangs upon it.

(3) The urgency of immediate decision. If they had a wish to leave him, the sooner the better. The question of our relationship to Christ cannot be settled too soon. It demands immediate consideration.

3. That it was not his wish to retain them against their will.

(1) This would be against the principle of his own life.

(2) It would be against the principle of all spiritual life.

(3) And against the great principle of his kingdom, which is willing obedience and voluntary service. Whatever is done to him against the will, or without its hearty concurrence, has no virtue, no spiritual value. All his true soldiers are volunteers. Unwilling service must lead to separation sooner or later.

4. His independency of them.

(1) He is not disheartened by the great departure. Many went back. He was doubtless grieved with this, with their want of faith and gratitude, but was not disheartened.

(2) He is independent of even his most intimate followers. "Will ye," etc.? If even they had the will to go away, he could afford it. One might think that he could ill afford to ask this question after the great departure from him. He had apparently now only twelve, and to these he asks, "Will ye also," etc.? He is not dependent upon his disciples. If these were silent, the very stones would speak; if the children of the kingdom reject him, "many shall come from the east," etc.

5. His affectionate care for them. "Will ye also," etc.? In this question we hear:

(1) The sound of tender solicitude. There is the note of independency and test of character; but not less distinctly is heard the note of affectionate solicitude for their spiritual safety. He did not ask the question of those who went away.

(2) The sound of danger. Even the twelve were not out of danger. Although they were in one of the inner circles of his attraction, they were in danger of being carried away with the flood.

(3) The sound of tender warning. "Will ye also," etc.? You are in danger. And their danger was greater and more serious than that of those who left; they were more advanced, and could not go away without committing a greater sin.

(4) The sound of confidence. The question does not seem to anticipate an affirmative reply. With regard to all, with the exception of one, he was confident of their allegiance.

II. THE DISCIPLES ANSWER. Simon Peter was the mouthpiece of all. The answer implies:

1. A right discernment of their chief good. "Eternal life." This, they thought, was their greatest need, and to obtain it was the chief aim of their life and energy; and in this they were right.

2. A right discernment of Jesus as their only Helper to obtain it. Little as they understood of the real meaning of his life, and less still of his death, they discerned him

(1) as the only Source of eternal life;

(2) as the only Revealer of eternal life;

(3) as the only Giver of eternal life. "With thee are the words," etc.

3. Implicit faith in his Divine character. "We believe and know," etc. They had faith in him, not as their national, but as their personal and spiritual Deliverer—the Saviour of the soul. and the Possessor and Giver of eternal life.

4. A determination to cling to him.

(1) This determination is warmly prompt. It is not the fruit of study, but the warm and natural outburst of the heart and soul.

(2) It is wise. "To whom shall we go?" They saw no other one to go to. To the Pharisees or heathen philosophers? They could see no hope of eternal life from either. To Moses? He would only send them back to Christ. It would be well for all who are inclined to go away from Christ to ask first, "To whom shall we go?"

(3) It is independent. They are determined to cling to Christ, although many left him. They manifest great individuality of character, independency of conduct, and spirituality and firmness of faith.

(4) It is very strong.

(a) The strength of satisfaction. Believing that Christ had the words of eternal life, what more could they need or desire?

(b) The strength of thorough conviction. They not only believe, but also know. They have the inward testimony of faith and experience. True faith has a tight grasp. Strong conviction has a tenacious hold.

(c) The strength of willing loyalty. "Lord, to whom," etc.? "Thou art our Lord and our King, and we are thy loyal subjects." Their will was on the side of Christ, and their determination to cling to him was consequently strong.

(d) The strength of loving attachment. The answer is not only the language of their reason, but also the language of their affection. Their heart was with Jesus. They could not only see no way to go from him, but they had no wish.

(e) The strength of a double hold. The Divine and the human. The hold of Jesus on them, and their hold on him. They had felt the Divine drawing, and they were within the irresistible attraction of Jesus. They were all, with one notorious exception, by faith safely in his hand.

LESSONS.

1. Loving faith in the Saviour is strengthened by trials. It stands the test of adverse circumstances. In spite of forces which have a tendency to draw away from Christ, it clings all the more to him.

2. The success of the ministry must not always be judged by additions. Subtractions are sometimes inevitable and beneficial. The sincerity of the following should be regarded even more than the number of the followers.

3. It is afar greater loss for us to lose Jesus than for Jesus to lose us. He can do without us, but we cannot do without him. He can go elsewhere for disciples; but "to whom shall we go?" B.T.

HOMILIES BY D. YOUNG

Giovanni 6:1

The feeding of the five thousand.

I. A THOUGHTLESS CROWD. Five thousand men have allowed themselves to be gathered together in a desert place, not very far indeed from places of habitation and nourishment, and yet far enough to cause faintness and famishing before they can reach them. They seem to have drifted into this position without any thought beforehand. The only sufficiently wise person among them was a bit of a lad who had five loaves and two small fishes with him.

Yet these men must not be hastily reckoned fools as the world counts fools. It is easy to be wise after the event. It was the easiest thing in the world for this crowd to get into this helpless state. For:

1. It was a crowd. Not an army, not a disciplined band; it had no leader. The men composing this crowd never supposed when they started off that five thousand of them were going to be in a desert place together.

2. The most thoughtful of people cannot be thoughtful about everything. The most thoughtful of people may also be the most thoughtless. Even while this crowd was going blindly in the track of the great Wonder-worker, many of them would have hearts filled with anxiety because of their private affairs, Not all our thinking and pondering, not all our inquiring and superintending, will keep us out of sore perplexities. We may be in the daily habit of weighing and measuring the needs of life, and yet some day, all at; once, there may start up a need the possibility of which we were not able to guess.

II. A THOUGHTFUL JESUS. Jesus himself seems to have been the first to suggest the impending difficulty and danger. He always sees whither the actions of men are tending, and what complications and difficulties they are all unconsciously bringing about. Jesus himself is thoughtful concerning us, even when we are without thought, and without fear or suspicion that there is anything to think about.

It is the business of Jesus, so to speak, to be thoughtful forevery one of us. This world is a sinful world, a suffering world, where thousands are ever on the brink of desperation, forced onwards, as it seems, with no choice but ruin and misery. Happily it is also a world constantly thought of by a higher wisdom and power than are to be found anywhere among us. Jesus knows that sooner or later every child of man will have to accept his ministry. Not a day but many are waking up to a want more pressing and terrible than any the body can feel, and Jesus is ready for the waking up. He thinks concerning all of us all the time.

III. A PERPLEXED COMPANION. Jesus will not only be a Benefactor to the hungry multitude, he will also be a Teacher to the disciples. They had to be taught concerning difficulties where they themselves could give no effectual help. It belongs to humanity that men should ever and again be driven into a corner where neither can they help themselves, nor can any other help them by the ordinary channels of human endeavour and ability. As we come face to face with human want and woe, we must be deeply, humblingly impressed with our natural inability before we can enter into all the strength of spiritual ability.

IV. A PROVIDING JESUS. He knew what he would do. Of course he did. We also can be thoughtful in our way. But, alas! the more we think the less we are able to do; the more we see to be done, and the more we see our own inability to do it. It is the glory of Jesus that he is at once the most sympathizing of all who observe human need, and the most able to help it.

With him pity and providence go together. He is never tied to our ways of working. He is never taken by surprise. He is never overtaxed by the number of needy ones. He who fed five thousand could just as easily have fed five millions. He can be prompt, and yet neither strain nor hurry. He gives his own calmness and confidence to his servants. They know that his resources are theirs. Note, too, the responsibility that came on every one of these five thousand, because of his share in what was provided.—Y.

Giovanni 6:12, Giovanni 6:13

Gathering the fragments.

I. THE PROOF OF THE ABUNDANCE. There are distributions where the quantity is so limited that each has far short of what he could manage. The point of the miracle lies in this, that each had not merely something, but enough. And the proof that each had enough lies in this, that fragments were all strewn about.

II. THE EVIDENCE THAT THIS MODE OF SUPPLY MUST BE ONLY VERY OCCASIONAL. What comes easily is lightly valued. Though the people had got a meal in this marvellous way, they were not very thoughtful about the marvel.

They ate on till they had enough, and then flung the residue away. Not every one would be so thoughtless, but a great many must have been, else whence the twelve baskets full? Habitual beggars are wasteful and reckless livers. There is great wisdom in the ordinance whereby man has to work so hard for his bread. He learns that he has to make the very best of things he can. It is a pitiful confession to make; but most men are compelled into forethought through sheer necessity.

III. THE RESPECT WHICH OUGHT TO BE PAID TO BREAD. Lane, in his "Modern Egyptians," says of them that they show a great respect for bread as the staff of life, and on no account suffer the smallest portion of it to be wasted if they can avoid it.

"I have often observed an Egyptian take up a small piece of bread which had by accident fallen into the street or road, and after putting it before his lips and forehead three times, place it on one side, in order that a dog might eat it rather than let it remain to be trodden underfoot." Consider the marvellous transmutation by which bread becomes flesh and blood. Make the very best of it, then.

Remember how Jesus has taken it as the symbol of that spiritual sustaining force which is to be found in him. One would have expected these people each one to take his own remaining fragment as an interesting memento of the wonderful deed. Even if it had become hard as a stone it would still have been there to recall the mercy and power of Jesus on an occasion of great need.

IV. WE ARE REMINDED THAT THERE IS NO ULTIMATE WASTE IN THE UNIVERSE. Jesus will have us waste nothing. We may be sure, then, that he wastes nothing himself. A great deal of rain falls where it cannot freshen anything, but sooner or later it finds its work and does its mission.

We must not measure utility by our power to see it. What are called waste products in many manufactures turn out even more valuable than the direct products. Things reckoned useless are experimented on, and so in due time their value is discovered.—Y.

Giovanni 6:27

Working and eating.

In looking at the feeding of the five thousand, we must not allow the miraculous provision to hide the equally important element of the free donation. Jesus might have provided all this vast supply of food miraculously, and yet have said also, "Now you that can pay must pay." But all the necessities of the case required promptitude, and it was best to give freely. We see, however, that immediately the people began to draw wrong conclusions from this free giving.

They wanted to make the Being of so much ready power their King, to be at their beck and call, so that the table might never be without a meal, the cupboard without a loaf. Jesus had to turn the people sharply away from these dreams of sweet nothing to do. Jesus is a Giver—Giver of ample and appropriate gifts—but always upon conditions. Not without great need does Jesus speak here of work. Jesus did not come into the world that men might work less, but rather all the more.

I. THE AIM OF WORK ACCORDING TO GOD'S WILL. This work must be for much more than the getting of a living. Jesus sees us sweating, straining, worrying, all to support natural life; and yet this support will neither make natural life safe, nor will it stave off the decay of natural powers.

The old man does not get out of bread what the young man does. Natural life is but a means to a life more precious still. We turn things upside down when we give the chief thought of life to the producing of daily bread. That is a thing we must, indeed, think about, but let it be in the right way. A joiner must think about the sharpening of his tools; if he lets them get blunt his work wilt soon come to grief.

But suppose a joiner thinks so much about the sharpening of his tools as never to do anything but sharpen them; why, he will soon sharpen them out of existence altogether. He does enough when he keeps his tools sharp for their proper work. The natural exists for the spiritual. The earthly exists for the heavenly. Let there be the work that men can see, but alongside of it let there be work just as hard, just as steady, having for its aim the prosperous growth and maintenance of the life that men cannot see.

II. THERE CAN BE NO SUSTAINING OF SPIRITUAL LIFE WITHOUT WORK. This point cannot be dwelt upon too much. There is no danger of us forgetting that we must work for the perishable bread. The world is full, always has been full, of them that work with their hands.

Civilization means work—hard, continuous work. But somehow, when we come to consider spiritual life and growth, the idea of work seems to slip out of the mind altogether. So much of our talk about spiritual life and growth is mere talk, without basis of real experience and urgent desire of the heart. Then, too, we talk so much of God's grace, and God's giving, and man's inability, and the virtue of simple trust, that it is very easy to forget the need of spiritual industry.

It is well, therefore, to have Jesus emphasizing this very need. Man does not leave the earth to bring forth of itself. Other things being equal, it is work that tells the most. And surely the same law may be expected to apply in our spiritual concerns. It cannot be all the same for the devout, prayerful, humble reader of his New Testament and for him who altogether neglects it.

III. THE MAIN ELEMENT IN SPIRITUAL INDUSTRY. "Believe in him whom God hath sent." True faith is true work. We are apt to get confused in distinguishing between faith and works—as if faith were not work, and very hard work too. Distinguish between faith and works as much as you please, but let it be a distinction between one kind of work and another.

Is it to be supposed that a real, calm, intelligent, steady trust in Jesus can be got all at once? Surely it is one of the great attainments of the regenerated heart, coming after much experience, to say as Paul said, "I know whom I have believed."—Y.

Giovanni 6:27

Never turned away.

It is the disposition of some men so to act as if they should have it written up on their doors, "Him that cometh to me I always send empty away." Others go to the opposite extreme. They have the giving disposition, but they give without judgment. Here we are directed to a Giver, a Helper, who never turns a suppliant away, never says a harsh word to him, is always both able and willing to give, if only the needy will get themselves ready for what is offered.

Such are the resources of Jesus, such his sympathy, such his insight into human need, that he can ever say, "Him that cometh to me I will in no wise cast out." The words are at once a fingerpost and a welcome.

I. REMEMBER DISTINCTLY THE DEPENDENT CONDITION OF ALL HUMAN BEINGS. We are, constantly, every one of us going to some one or other; and just as constantly others are coming to us. The dependence is none the less real because we come with money in our hands.

Life begins with dependence and ends with dependence. We are members one of another. Jesus himself was not free from this great law of reciprocity in need. It was part of the fulness of his humanity that he should come to other human beings for the supply of common wants, just like all the rest of us. Even in the higher matters connected with his great spiritual purposes, there is a coming of Jesus to us.

Not only do the branches come to the vine for the life that is to make them useful, but the vine also comes to the branches to find places where it may deposit and manifest its life. So when Jesus speaks of coming to him, this great fact of human dependence should excite in all of us the deepest interest in his words.

II. I LIMITI DI QUESTA DIPENDENZA . C'è una grande differenza tra comprare il pane e chiedere l'elemosina. Non sarai scacciato finché avrai denaro per pagare il pane. Ma vai a chiedere l'elemosina invece di comprare, e presto verrai scacciato. Se tu dovessi dare a tutti coloro che chiedono, senza voltare le spalle a un solo supplicante, un tale esercito di richiedenti si radunerebbe intorno a te da far finire presto il tuo dare.

Molto deve essere fatto nel modo di cacciare per questo motivo, se non altro, che le nostre risorse sono così limitate. Non siamo come Elia quando alloggiò con la vedova a Sarepta. Il segreto dell'immancabile barile di farina e dell'immancabile crociera del petrolio non è con noi.

III. ABBIAMO ABBIAMO UNO CON UNLIMITED FORNITURE . Gesù parlava a coloro che conoscevano l'atteggiamento del supplicante e del bisognoso. Una grande folla era venuta da lui, affamata del pane che perisce, ed egli non li aveva scacciati. Ma ora desiderava che venissero, cercando un pane migliore. Non ci preoccupiamo tanto della vita spirituale e del sostentamento spirituale quanto della vita naturale e del sostentamento naturale.

Quale calamità più grande può capitare alla vita naturale degli uomini di quella che il pane diventi caro e scarso, e coloro che vanno cercando di trovarlo a buon mercato e in abbondanza dovrebbero essere, per così dire, scacciati? Ciò può accadere nelle transazioni sul pane che perisce. Ecco Gesù, che parla del pane che dura per la vita eterna. Come nominato donatore e custode di quel pane, dice che nessuno che venga a lui sarà scacciato.

Non osi scrivere un'iscrizione simile sulla tua porta. Il più capace degli uomini, l'uomo dalle maggiori risorse, comprende perfettamente come è responsabile, non di una fontana, ma di un serbatoio. Solo Gesù può fare la dichiarazione senza limiti di numero o di tempo. Venendo a lui, veniamo a Colui che parla dall'infinito e dall'eterno.

IV. QUELLI CHE FAIL AL SOGGIORNO CON GESU ' VAI CON UN VOLONTARIO PARTENZA .

"Molti discepoli tornarono indietro e non camminarono più con lui". Ma non furono scacciati, scacciati; sono andati di propria iniziativa. Gesù non riconduce mai nessuno alla sola dipendenza dalle cose del tempo e dei sensi. Se ci piace chiamare il rifiuto dei desideri egoistici e lo scoraggiamento dei piaceri frivoli un rigetto, possiamo farlo, ma questo non è davvero un rigetto che è un'uscita volontaria. Dio sembra dirci ogni mattina dopo la nostra colazione solida e sostanziosa: "Ti ho dato il naturale; non vuoi anche lo spirituale?" Verranno giorni in cui tutta l'abbondanza di pane farà ben poco al nostro corpo. La carne fallirà. L'uomo esteriore perirà. Gesù fa la sua dichiarazione che l'interiorità può essere rinnovata di giorno in giorno. — Y.

Giovanni 6:67

Apostasia da Gesù.

Che candore c'è nei racconti evangelici! Molti si sono allontanati da Gesù, e non si fa occultamento della grande apostasia. Non dobbiamo supporre che l'intera compagnia sia partita contemporaneamente, come se il cuore di un uomo fosse nel loro petto. Probabilmente sono andati uno o due alla volta. Alcuni se ne sarebbero andati apertamente, altri col favore dell'oscurità. Possiamo essere certi che Gesù tenne gli occhi su ciascuno mentre partiva, e desiderava che quelli ancora rimasti segnassero quelli che se ne erano andati.

Era arrivato un momento critico. Gesù non poteva tacere completamente sugli apostati. Voleva che fosse pronunciata una parola che avrebbe stabilito una linea chiara tra coloro che se ne andavano e quelli che restavano. Non era una sorpresa per Gesù che alcuni tornassero indietro e non camminassero più con lui. Era persino pronto a vedere molti ritrarsi dai suoi test di ricerca. Ma se tutto fosse andato, se fosse stato lasciato in completa solitudine, un Maestro senza nessuno a cui insegnare, un Messaggero senza nessuno ad accogliere il suo messaggio, sarebbe rimasto sbalordito.

I. RITENGONO COLORO CHE È ANDATO .

1 . Come mai sono arrivati ​​a Gesù? A questo si risponde meglio praticamente considerando come le persone ora prima di tutto entrano in relazione con Gesù. È sempre in corso la partenza di coloro che in qualche modo, da tempo, sono in relazione con Gesù. Quale può essere un portare più deciso di esseri umani a Gesù di tutto ciò che è incluso nella prima formazione. Pensa alle migliaia che le madri amorevoli portano a Gesù sulla base delle sue stesse parole forti: "Lascia che i piccoli vengano a me.

"Venire è una cosa di gradi, come partire è una cosa di gradi. Ci deve sempre essere movimento in una direzione o nell'altra. Non possiamo, come fece Gesù, individuare individui particolari. Non ci sarebbe né carità, né umiltà, né vantaggio. nel fare ciò.In verità, Gesù non selezionò tanto gli apostati quanto loro stessi.

2 . Come mai? La loro stessa supplica si troverebbe nei duri detti di Gesù. Avrebbero professato una mancanza di sensato e pratico in questi detti. È proprio qui che generalmente entra in gioco l'errore. Vogliamo che tutti i discorsi e le azioni siano misurati dalla nostra stima del possibile e del desiderabile. Se le espressioni misteriose e difficili devono escludere Gesù dal dominio dei cuori umani, allora non otterrà mai la devozione di uno solo.

Coloro che se ne andarono dichiararono di trovare difficili i detti; ciò non significa che coloro che sono rimasti li abbiano trovati facili. La vera ragione della partenza stava in questo, che coloro che partivano non avevano mai fede del giusto tipo in Gesù stesso. Molte parole di Gesù sono davvero difficili - difficili per necessità e per scopo - ma abbastanza delle sue parole sono chiare e chiare da togliere ogni motivo per basare su di esse un'apostasia ragionevole. Nessuno può sapere meglio di Gesù stesso quanto spesso le sue parole più sagge e profonde siano state usate come scuse vili e carnali per l'incredulità.

II. CONSIDERA DI CHI HA OVULATO . Ascolta il loro portavoce, Peter. Il loro portavoce, ma non, quindi, il vero, vero rappresentante di ognuno di loro. Ricorda che Giuda è rimasto, e per quanto ne possiamo vedere potrebbe benissimo essere andato con gli altri. La risposta di Peter, fino a un certo punto, è stata soddisfacente. Non si può supporre che abbia compreso ancora l'essenza e la preziosità della vita eterna.

Ma sentiva che ciò su cui Gesù poneva tale enfasi doveva essere qualcosa di indicibilmente buono, e quindi doveva stare con Gesù per assicurarsi di ottenerlo per sé. Vai dove non puoi ottenere cibo naturale e presto arriverà la morte naturale. Vai dove sei fuori dal contatto vivo e permanente con Cristo, e qualunque inizio di vita eterna sia in te presto perirà. Eppure c'è un elemento di tristezza nella risposta.

Ci sarebbe piaciuto di più se ci fosse stata qualche tenera espressione di simpatia con Gesù in quest'ora di tante diserzioni. Lo stato di cuore con cui Pietro doveva guardare le cose più dal punto di vista di Gesù" doveva venire dopo. —Y.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità