Ecclesiaste 3:1-22

1 Per tutto v'è il suo tempo, v'è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo:

2 un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per svellere ciò ch'è piantato;

3 un tempo per uccidere e un tempo per guarire; un tempo per demolire e un tempo per costruire;

4 un tempo per piangere e un tempo per ridere; un tempo per far cordoglio e un tempo per ballare;

5 un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle; un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracciamenti;

6 un tempo per cercare e un tempo per perdere; un tempo per conservare e un tempo per buttar via;

7 un tempo per strappare e un tempo per cucire; un tempo per tacere e un tempo per parlare;

8 un tempo per amare e un tempo per odiare; un tempo per la guerra e un tempo per la pace.

9 Che profitto trae dalla sua fatica colui che lavora?

10 Io ho visto le occupazioni che Dio dà agli uomini perché vi si affatichino.

11 Dio ha fatto ogni cosa bella al suo tempo; egli ha perfino messo nei loro cuori il pensiero della eternità, quantunque l'uomo non possa comprendere dal principio alla fine l'opera che Dio ha fatta.

12 Io ho riconosciuto che non v'è nulla di meglio per loro del rallegrarsi e del procurarsi del benessere durante la loro vita,

13 ma che se uno mangia, beve e gode del benessere in mezzo a tutto il suo lavoro, è un dono di Dio.

14 Io ho riconosciuto che tutto quello che Dio fa è per sempre; niente v'è da aggiungervi, niente da togliervi; e che Dio fa così perché gli uomini lo temano.

15 Ciò che è, è già stato prima, e ciò che sarà è già stato, e Dio riconduce ciò ch'è passato.

16 Ho anche visto sotto il sole che nel luogo stabilito per giudicare v'è della empietà, e che nel luogo stabilito per la giustizia v'è della empietà,

17 e ho detto in cuor mio: "Iddio giudicherà il giusto e l'empio poiché v'è un tempo per il giudicio di qualsivoglia azione e, nel luogo fissato, sarà giudicata ogni opera".

18 Io ho detto in cuor mio: "Così è, a motivo dei figliuoli degli uomini perché Dio li metta alla prova, ed essi stessi riconoscano che non sono che bestie".

19 Poiché la sorte de' figliuoli degli uomini è la sorte delle bestie; agli uni e alle altre tocca la stessa sorte; come muore l'uno, così muore l'altra; hanno tutti un medesimo soffio, e l'uomo non ha superiorità di sorta sulla bestia; poiché tutto è vanità.

20 Tutti vanno in un medesimo luogo; tutti vengon dalla polvere, e tutti ritornano alla polvere.

21 Chi sa se il soffio dell'uomo sale in alto, e se il soffio della bestia scende in basso nella terra?

22 Io ho dunque visto che non v'è nulla di meglio per l'uomo del rallegrarsi, nel compiere il suo lavoro; ale è la sua parte; poiché chi lo farà tornare per godere di ciò che verrà dopo di lui?

ESPOSIZIONE

Ecclesiaste 3:1

Sezione 4. A conferma della verità che la felicità dell'uomo dipende dalla volontà di Dio, Koheleth procede a mostrare come la Provvidenza disponga anche le più minute preoccupazioni; che l'uomo non può alterare nulla, deve trarre il meglio dalle cose così come sono, sopportare le anomalie, delimitare i suoi desideri con questa vita presente.

Ecclesiaste 3:1

La provvidenza di Dio dispone e dispone ogni dettaglio della vita dell'uomo. Questa proposizione viene prima formulata in generale, e poi elaborata in particolare per mezzo di enunciati antitetici. Nei manoscritti ebraici e nella maggior parte dei testi stampati Ecclesiaste 3:2 sono disposti in due colonne parallele, in modo che un "tempo" stia sempre sotto l'altro. Una disposizione simile si trova in Giosuè 12:9 , ecc.; contenente il catalogo dei re cananei conquistati; e in Ester 9:7 , ecc.; dando i nomi delle tensioni di Haman. Nel presente brano abbiamo quattordici coppie di contrasti, che vanno dalle circostanze esterne agli affetti interiori dell'essere dell'uomo.

Ecclesiaste 3:1

Per ogni cosa c'è la tua stagione e un tempo per ogni scopo sotto il cielo . . "Stagione" e "tempo" sono resi dalla LXX . καιρός e χρόνος. La parola per "stagione" ( zeman ), denota una porzione di tempo fissa e definita; mentre eth , " tempo " , indica piuttosto l'inizio di un periodo, o è usato come appellativo generale.

Le due idee sono talvolta concorrenti nel Nuovo Testamento; e . g . Atti degli Apostoli 1:7 ; 1 Tessalonicesi 5:1 . Così in Sap. 8,8, "la sapienza per prevedere segni e prodigi e gli avvenimenti delle stagioni e dei tempi (ἐκβάσεις καιρῶν καὶ χρόνων)." Ogni cosa si riferisce soprattutto ai movimenti e alle azioni degli uomini, ea ciò che li riguarda. Atti degli Apostoli 1:7, 1 Tessalonicesi 5:1

Scopo ; chephets , che originariamente significava "delizia", ​​"piacere", nel tardo ebraico venne a significare " affari ", "cosa", " materia ". La proposizione è: negli affari umani la Provvidenza dispone il momento in cui tutto accadrà, la durata del suo funzionamento e il tempo appropriato. Il punto di vista dello scrittore prende in tutte le circostanze della vita degli uomini dal suo inizio alla sua fine.

Ma il pensiero non è, come alcuni hanno affermato, che non ci siano altro che incertezza, fluttuazione e imperfezione negli affari umani, né, come concepisce Plumptre, "È saggezza fare la cosa giusta al momento giusto, che l'inopportunità sia il rovina della vita", poiché molte delle circostanze menzionate, ad esempio la nascita e la morte, sono completamente al di fuori della volontà e del controllo degli uomini, e la massima, Καιρὸν γνῶθι, non può applicarsi all'uomo in tali facilità.

Koheleth sta confermando la sua affermazione, fatta nell'ultimo capitolo, che saggezza, ricchezza, successo, felicità, ecc.; non sono nelle mani dell'uomo, che i suoi sforzi non possono assicurare nessuno di loro: sono distribuiti secondo la volontà di Dio. Stabilisce questo detto entrando nei dettagli e mostrando l'ordine della Provvidenza e la supremazia di Dio in tutte le preoccupazioni degli uomini, le più banali come le più importanti.

La Vulgata dà una parafrasi, e non molto esatta, Omnia tempus habeat, et suis spatiis transenat universa sub caelo . Koheleth suggerisce, senza tentare di conciliare, il grande punto cruciale del libero arbitrio dell'uomo e del decreto di Dio.

Ecclesiaste 3:2

Un tempo per nascere e un tempo per morire. In tutto il catalogo successivo sono esposti a coppie marcati contrasti, a cominciare dall'ingresso e dalla fine della vita, mentre il resto dell'elenco è occupato da eventi e circostanze che intervengono tra queste due estremità. Le parole rese "un tempo per nascere" potrebbero significare più naturalmente "un tempo per sopportare"; καιρὸς τοῦ τεκεῖν, Settanta; come il verbo è all'infinito attivo, che, in questo verbo particolare, non si trova altrove usato nel senso passivo, sebbene altri verbi siano così usati talvolta, come in Geremia 25:34 .

Nel primo caso il catalogo inizia con l'inizio della vita; nella seconda, con la stagione della piena maturità: "Coloro che un tempo danno la vita agli altri, un'altra devono cedere se stessi alla legge della morte" (Wright). Il contrasto punta al rendering passivo. Non si tratta di nascita prematura o suicidio; nell'ordine comune degli eventi nascita e morte hanno ciascuna la loro stagione stabilita, che avviene senza l'interferenza dell'uomo, essendo diretta da una legge superiore.

"Agli uomini è stabilito di morire una volta sola" ( Ebrei 9:27 ). L'insegnamento di Koheleth è stato pervertito dai sensualisti, come leggiamo in Sap. 2:2, 3, 5. Un tempo per piantare. Dopo aver parlato della vita umana è naturale rivolgersi alla vita vegetale, che corre parallela all'esistenza dell'uomo. Così Giobbe, dopo aver lasciato intendere la brevità della vita e la certezza della morte, procede a parlare dell'albero, contrapponendo i suoi poteri vivificanti con la disperazione della decadenza dell'uomo ( Giobbe 14:5 , ecc.

). E per raccogliere ciò che è piantato . Quest'ultima operazione può riferirsi al trapianto di alberi e arbusti, oppure alla raccolta dei frutti della terra per far posto a nuovi lavori agricoli. Ma vista l'opposizione in tutti i membri della serie, dovremmo piuttosto considerare il "sradicare" come equivalente a distruggere, se piantiamo alberi, arriva un momento in cui li abbattiamo, e questa è la loro causa finale.

Alcuni commentatori vedono in questa frase un'allusione all'insediamento e allo sradicamento di regni e nazioni, come Geremia 1:10 ; Geremia 18:9 . ecc. ma questa non poteva essere l'idea nella mente di Koheleth.

Ecclesiaste 3:3

Un tempo per uccidere e un tempo per guarire . Il tempo per uccidere potrebbe riferirsi alla guerra, solo che si verifica in Ecclesiaste 3:8 . Alcuni si sforzano di limitare la nozione a gravi operazioni chirurgiche eseguite con l'obiettivo di salvare la vita; ma il verbo harag non ammette il significato di "riavvolto" o "tagliato". Si riferisce molto probabilmente all'esecuzione di criminali, o alla difesa degli oppressi; tali emergenze e necessità si verificano provvidenzialmente senza la preveggenza dell'uomo.

Quindi la malattia è una visitazione al di fuori del controllo dell'uomo, mentre chiama all'esercizio dell'arte della guarigione, che è un dono di Dio (cfr Ecclesiastico 10:10; 38:1, ecc.). Un tempo per abbattere e un tempo per ricostruire . Si intende la rimozione di edifici fatiscenti o non idonei, e la sostituzione di strutture nuove e migliorate. Viene qui presentato un ricordo delle vaste opere architettoniche di Salomone.

Ecclesiaste 3:4

Un tempo per piangere e un tempo per ridere , raggruppati naturalmente con un tempo per piangere e un tempo per ballare . Il funerale e il matrimonio, gli affittuari in lutto e gli invitati alla festa delle nozze, sono messi l'uno contro l'altro. La prima proposizione intima la manifestazione spontanea dei sentimenti del cuore; la seconda, la loro espressione formale nelle rappresentazioni ai funerali e ai matrimoni e in altre occasioni solenni.

Il contrasto si trova nell'allusione del Signore ai bambini imbronciati nella piazza del mercato, che non volevano unirsi al gioco dei loro compagni: "Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato; abbiamo pianto per voi e non avete lamentato» ( Matteo 11:17 ). La danza a volte accompagnava le cerimonie religiose, come quando Davide portò l'arca ( 2 Samuele 6:14 , 2 Samuele 6:16 ).

Ecclesiaste 3:5

Un tempo per gettare via le pietre e un tempo per raccogliere le pietre. Non si tratta di costruire o demolire case, come è già stato detto in Ecclesiaste 3:3 . La maggior parte dei commentatori vede un'allusione alla pratica di deturpare i campi di un nemico lanciando pietre su di essi, come fecero gli Israeliti quando invasero Moab ( 2 Re 3:19 , 2 Re 3:25 ).

Ma questo deve essere stato un procedimento molto anormale, e difficilmente potrebbe essere citato come un evento normale. Né è più felice l'idea che ci sia un'allusione all'usanza di gettare pietre o terra nella tomba durante una sepoltura - pratica cristiana, ma non antica degli ebrei; anche questo lascia inspiegabile il “raduno” contrastato. Altrettanto inopportuno è l'opinione che si intenda la punizione della lapidazione, o qualche gioco fatto con i sassi.

Sembra semplicissimo vedere qui insinuata l'operazione di bonificare una vigna dalle pietre, come menzionato in Isaia 5:2 ; e di raccogliere materiali per fare recinti, torchi, torri, ecc.; e riparare strade. Un tempo da abbracciare. Coloro che spiegano la frase precedente della deturpazione e sgombero dei campi collegano la successiva con l'altra concependo che "l'atto amoroso dell'abbraccio sta accanto all'ostile, intenzionalmente offensivo, lancio di pietre in un campo" (Delitzsch).

È chiaro che ci sono momenti in cui ci si può abbandonare ai piaceri dell'amore e dell'amicizia, e momenti in cui tali distrazioni sarebbero incongrue e fuori stagione, come in occasioni solenni e penitenziali ( Gioele 2:16 ; Esodo 19:15 ; 1 Corinzi 7:5 ); ma la congruenza delle due clausole del distico non è evidente, a meno che la posizione discutibile delle pietre e il loro impiego vantaggioso non siano confrontati con il carattere dell'amore illecito ( Proverbi 5:20 ) e legittimo.

Ecclesiaste 3:6

Un tempo per ottenere (cercare) e un tempo per perdere . Il verbo abad , in piel, è usato nel senso di "distruggere" ( Ecclesiaste 7:7 ), ed è solo nell'ebraico tardo che significa, come qui, "perdere". Il riferimento è senza dubbio alla proprietà, e non ha alcun collegamento con l'ultima clausola del verso precedente, come direbbe Delitzsch. C'è una giusta e legittima ricerca della ricchezza, e c'è una saggia e prudente sottomissione alla sua inevitabile perdita.

La perdita qui è causata da eventi sui quali il proprietario non ha alcun controllo, diverso da quello della clausola successiva, che è volontaria. Il saggio sa quando impiegare la sua energia per migliorare la sua fortuna, e quando tenergli la mano e accettare il fallimento senza inutili lotte. Anche la perdita è talvolta guadagno, come quando la dipartita di Cristo nella carne fu il preludio e l'occasione dell'invio del Consolatore ( Giovanni 16:7 ); e ci sono molte cose di cui non conosciamo il vero valore finché non sono al di là della nostra portata.

Un tempo per conservare e un tempo per gettare via. La prudenza renderà veloce ciò che ha vinto e si sforzerà di conservarlo intatto. Ma ci sono occasioni in cui è più saggio privarsi di alcune cose per assicurarsi fini più importanti, come quando i marinai gettano un carico, ecc.; fuori bordo al fine di salvare la loro nave (comp. Atti degli Apostoli 27:18, Giona 1:5 ; Atti degli Apostoli 27:18 , Atti degli Apostoli 27:18, Atti degli Apostoli 27:19 , Atti degli Apostoli 27:38 ).

E in questioni più elevate, come l'elemosina, vale questa massima: "C'è ciò che disperde e tuttavia aumenta... L'anima liberale sarà ingrassata, e colui che innaffia sarà anche lui stesso innaffiato" ( Proverbi 11:24 , Proverbi 11:25 ). Plumptre si riferisce al cosiddetto paradosso di Cristo: "Chi vorrà (ὃς ἂν θέλῃ) salvare la propria vita, la perderà, e chiunque perderà la propria vita per causa mia, la troverà" ( Matteo 16:25 ).

Ecclesiaste 3:7

Un tempo per strappare e un tempo per cucire (καιρὸς τοῦ ῥῆξαι καὶ καιρὸς τοῦ ῥάψαι). Questo di solito è inteso dello strappo delle vesti in segno di dolore ( Genesi 37:29 , Genesi 37:34 , ecc.), E la riparazione dello Genesi 37:34 poi fatta quando la stagione del lutto era finita. I talmudisti stabilirono regole attente circa l'entità dello strappo rituale e quanto tempo doveva rimanere non riparato, entrambi regolati dalla vicinanza della relazione del defunto.

In questa interpretazione ci sono queste due difficoltà: primo, fa della proposizione una ripetizione virtuale di Ecclesiaste 3:4 ; e in secondo luogo, non si sa con certezza che la chiusura dell'affitto fosse un'usanza cerimoniale ai tempi di Koheleth. Pertanto Plumptre tende a prendere metaforicamente l'espressione della divisione di un regno per scisma e della restaurazione dell'unità, paragonando la comunicazione del profeta Ahija a Geroboamo (l Re 11:30, 31).

Ma sicuramente questa sarebbe un'allusione molto improbabile da mettere in bocca a Salomone; né possiamo propriamente cercare una tale rappresentazione simbolica tra gli altri esempi realistici dati nella serie. Quello che dice Koheleth è questo: ci sono momenti in cui è naturale strappare i vestiti a pezzi, sia per il dolore, sia per la rabbia, o per qualsiasi altra causa, e . g . come vecchio e senza valore, o infetto; e ci sono momenti in cui è altrettanto naturale ripararli e renderli utili con riparazioni tempestive.

Collegato alla nozione di lutto fornita da questa clausola, sebbene non sia affatto confinata a quella nozione, si aggiunge: Un tempo per tacere e un tempo per parlare . Il silenzio di un profondo dolore può essere intimato, come quando gli amici di Giobbe sedettero accanto a lui in silenzio compassionevole ( Giobbe 2:13 ), e il salmista gridò: "Sono stato muto nel silenzio, ho taciuto, anche dal bene; e il mio dolore fu agitato» ( Salmi 39:2 ); ed Eliseo non poteva sopportare di sentire menzionare la partenza del suo padrone ( 2 Re 2:3 , 2 Re 2:5 ).

Ci sono anche occasioni in cui il dolore del cuore dovrebbe trovare espressione, come nel lamento di Davide su Saul e Gionatan ( 2 Samuele 1:17 , ecc.) e su Abner ( 2 Samuele 3:33 , ecc.). Ma lo gnomo è di applicazione più generale. I giovani dovrebbero tacere alla presenza dei loro anziani ( Giobbe 32:4 , ecc.

); il silenzio è spesso d'oro: "Anche lo stolto, quando tace, è considerato saggio; quando chiude le labbra, è stimato prudente" (Pr Proverbi 17:28 ). D'altra parte, il saggio consiglio ha un valore infinito, e non deve essere negato al momento giusto, e "una parola a suo tempo, quanto è buona!" ( Proverbi 15:23 ; Proverbi 25:11 ). "Se hai intendimento, rispondi al tuo prossimo; se no, mettiti la mano sulla bocca" (Ecclesiastico 5:12; vedi più, Ecclesiastico 20:5, ecc.).

Ecclesiaste 3:8

Un tempo per amare e un tempo per odiare. Questo ricorda la nota a cui si riferisce nostro Signore ( Matteo 5:43 ), "Avete inteso che è stato detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico", il primo membro che si trova nell'antica Legge ( Levitico 19:18 ), il secondo è un equivoco dello spirito che ha reso Israele il carnefice di Dio sulle nazioni condannate.

Era la massima di Bias, citata da Aristotele, 'Rhet.' Ecclesiaste 2:13 , che dovremmo amare come se un giorno odiassimo, e odiare come se stessimo per amare. E Filone imprime allo gnomo un tono ancora più egoistico, quando dice: «Un tempo dicevano bene che si doveva trattare l'amicizia senza rinunciare assolutamente all'inimicizia, e praticare l' inimicizia per volgersi all'amicizia.

Tempo di guerra e tempo di pace. Nei distici precedenti è stato usato il modo infinito del verbo; in quest'ultimo vengono introdotti i sostantivi emistichi, in quanto più concisi e più adatti a sottolineare la chiusura del catalogo. La prima clausola si riferiva specialmente ai sentimenti privati ​​che si è costretti a nutrire nei confronti degli individui. La seconda clausola ha a che fare con le preoccupazioni nazionali, e tocca la politica che scopre la necessità o l'opportunità della guerra e della pace, e agisce di conseguenza.

In questo e in tutti gli altri esempi addotti, la lezione intesa è questa: che l'uomo non è indipendente; che in ogni circostanza e relazione egli è nelle mani di un potere più potente di lui, che inquadra il tempo e le stagioni secondo il proprio beneplacito. Dio tiene i fili della vita umana; in qualche modo misterioso dirige e controlla gli eventi; successo e fallimento dipendono dalla sua volontà.

Ci sono alcune leggi che regolano le questioni delle azioni e degli eventi, e l'uomo non può modificarle; il suo libero arbitrio può metterli in movimento, ma diventano irresistibili quando sono in funzione. Questo non è fatalismo; è la semplice affermazione di un fatto nell'esperienza. Koheleth non nega mai la libertà dell'uomo, sebbene sia molto serio nell'affermare la sovranità di Dio. La riconciliazione dei due è un problema da lui irrisolto.

Ecclesiaste 3:9

Se dunque l'uomo, in tutte le sue azioni e in ogni circostanza, dipende dal tempo e dalle stagioni che sfuggono al suo controllo, torniamo alla stessa desolante domanda già posta in Ecclesiaste 1:3 . Quale profitto ha colui che lavora in ciò in cui lavora? L'enumerazione precedente conduce a questa domanda, la cui risposta è "Nessuno". Poiché il tempo e la marea non aspettano l'uomo, poiché l'uomo non può conoscere con certezza la sua opportunità, non può contare di trarre alcun vantaggio dal suo lavoro.

Ecclesiaste 3:10

C'è un piano e un sistema in tutte le circostanze della vita dell'uomo; lo sente istintivamente, ma non riesce a comprenderlo. Il suo dovere è di trarre il meglio dal presente e di riconoscere l'immutabilità della legge che governa tutte le cose.

Ecclesiaste 3:10

Ho visto il travaglio che Dio ha dato ai figli degli uomini per essere esercitato in esso; io . e . ad occuparsene ( Ecclesiaste 1:13 ). Questo travaglio, esercizio o lavoro è il lavoro che deve essere svolto nelle condizioni prescritte dal tempo e dalla stagione di fronte alla difficoltà dell'azione libera dell'uomo e dell'ordine di Dio.

Ci prendiamo infiniti dolori, nutriamo ampi desideri e ci sforziamo senza sosta di realizzarli, ma i nostri sforzi sono controllati da una legge superiore e i risultati si verificano nel modo e nei tempi stabiliti dalla Provvidenza. Il lavoro umano, sebbene sia nominato da Dio e faccia parte dell'eredità dell'uomo impostagli dalla Caduta ( Genesi 3:17 , ecc.), non può portare appagamento o soddisfare le brame dello spirito.

Ecclesiaste 3:11

Egli ha fatto ogni cosa bella nel suo ( proprio ) tempo . "Tutto:" ( et hacol ) non si riferisce tanto alla creazione originale che Dio fece molto buona ( Genesi 1:31 ), quanto al travaglio e alle imprese menzionate in Ecclesiaste 3:10 . Tutte le parti di questo hanno, nel disegno di Dio, una bellezza e un'armonia, la loro stagione per l'apparizione e lo sviluppo, il loro lavoro da svolgere nel portare avanti la maestosa marcia della Provvidenza.

Inoltre ha posto il mondo nel loro cuore. "Il mondo;" eth-haolam , posto (come hacol sopra) prima del verbo, con eth , per enfatizzare la relazione. C'è una certa incertezza nella traduzione di questa parola. La LXX . ha, Σύμπαντα τὸν αἰῶνα; Vulgata, Mundum tradidit disputationi eorum .

Il significato originale è "il nascosto", ed è usato generalmente nell'Antico Testamento del passato remoto, e talvolta del futuro, come Da 3:33, così che l'idea trasmessa è di durata sconosciuta, sia che lo sguardo guardi indietro. o avanti, che è equivalente alla nostra parola "eternità". È solo nell'ebraico successivo che la parola ottenne il significato di "età" (αἰών), o "mondo" nella sua relazione con il tempo.

I commentatori che hanno adottato quest'ultimo senso qui spiegano l'espressione come se significasse che l'uomo in sé è un microcosmo, un piccolo mondo, o che l'amore per il mondo, l'amore per la vita, è naturalmente impiantato in lui. Ma prendendo il termine nel significato che si trova in tutta la Bibbia, siamo giustificati nel tradurlo "eternità". Il pronome nel "loro cuore" si riferisce ai "figli degli uomini" nel verso precedente.

Dio ha messo nella mente degli uomini una nozione di infinità di durata; l'inizio e la fine delle cose sono simili oltre la sua portata; il tempo di nascere e il Lime di morire sono ugualmente sconosciuti e incontrollabili. Koheleth non sta pensando a quella speranza di immortalità che le sue parole ci svelano con la nostra migliore conoscenza; sta speculando sulla facoltà innata di guardare avanti e indietro che l'uomo possiede, ma che è insufficiente a risolvere i problemi che si presentano ogni giorno.

Questa concezione dell'eternità può essere il fondamento di grandi speranze e attese, ma come spiegazione delle vie della Provvidenza fallisce. In modo che nessuno possa scoprire l'opera che Dio fa dal principio alla fine ; o, senza che l'uomo possa penetrare ; tuttavia in modo che non può , ecc. L'uomo vede solo parti minute del grande tutto; non può comprendere tutto in una visione, non può comprendere la legge che regola il tempo e la stagione di ogni circostanza nella storia dell'uomo e del mondo.

Sente che, come c'è stato un passato infinito, ci sarà un futuro infinito, che può risolvere le anomalie e dimostrare l'unità armoniosa del disegno di Dio, e deve accontentarsi di aspettare e sperare. Il confronto del passato con il presente può aiutare ad adombrare il futuro, ma è inadeguato a dipanare il complicato filo della storia del mondo ( Ecclesiaste 8:16 , Ecclesiaste 8:17 ed Ecclesiaste 9:1 , dove un pensiero simile è espresso).

Ecclesiaste 3:12

So che non c'è nulla di buono in loro, se non che l'uomo si rallegri; anzi, sapevo , percepivo , che non c'era niente di buono per loro ; io . e . per uomo. Dai fatti addotti, Koheleth apprese questo risultato pratico: che l'uomo non aveva nulla in suo potere (vedi Ecclesiaste 2:24 ) che lo avrebbe condotto alla sua felicità, ma per ottenere il meglio dalla vita come la trova.

Vulgata, Cognovi quod non esset melius nisi laetari . Fare del bene nella sua vita ; οῦ ποιεῖν αθόν;; Facere bene (Vulgata). Questo è stato interpretato da molti nel senso di "fare il proprio bene, prosperare, divertirsi". come il greco εὖ πράττειν, e quindi quasi equivalente a "rallegrarsi" nella prima parte del verso.

Ma l'espressione è qui presa meglio, come quando ricorre altrove (es. Ecclesiaste 7:20 ), in senso morale, e così insegna la grande verità che la virtù è essenziale alla felicità, che «confidare nel Signore... dal male, e fare il bene" ( Salmi 36:3 , 27), porterà pace e contentezza (vedi nell'epilogo, Ecclesiaste 12:13 , Ecclesiaste 12:14 ).

Non c'è epicureismo in questo verso; il godimento di cui si parla non è licenziosità, ma un felice apprezzamento dei piaceri innocenti che l'amore di Dio offre a coloro che vivono secondo le leggi della loro natura superiore.

Ecclesiaste 3:13

E anche che ogni uomo mangi e beva... è dono di Dio. Ciò rafforza e intensifica l'affermazione nel versetto precedente; non solo il potere di "fare il bene", ma anche di godere di ciò che gli capita (cfr Ecclesiaste 2:24 ), l'uomo deve ricevere da Dio. Quando preghiamo per il nostro pane quotidiano, chiediamo anche la capacità di prendere, assimilare e trarre profitto dai sostegni e dalle comodità che ci vengono offerti. "Esso" è meglio ometterlo, poiché "è il dono di Dio" forma il predicato della frase. Ecc 11:1-10:17, "Il dono del Signore rimane con i pii, e il suo favore porta prosperità per sempre".

Ecclesiaste 3:14

So che qualunque cosa Dio faccia, sarà per sempre. Una seconda cosa (vedi Ecclesiaste 3:12 ), che Koheleth sapeva , appreso dalle verità addotti Ecclesiaste 3:1 , è azione libera di quell'uomo dietro e volizione si trova la volontà di Dio, che gli ordini di eventi al fine di eternità, e che l'uomo non può alterare nulla di questa disposizione provvidenziale (comp.

Isaia 46:10 ; Salmi 33:11 ). Nulla può essere messo ad esso, né nulla preso da esso . Non possiamo accelerare o ritardare i disegni di Dio; non possiamo aggiungere o ridurre i suoi piani. Settanta, "È impossibile aggiungere (οὐκ ἔστι προσθεῖναι) ad esso, ed è impossibile allontanare il lago da esso.

"Così Ecclesiastico 18:6, "Quanto alle meraviglie del Signore, non è possibile diminuire o aggiungere ad esse (οὐκ ἔστιν ἐλαττῶσαι οὐδὲ προσθεῖναι), né si può scoprire il loro fondamento." Dio lo fa, che gli uomini debbano temere davanti a Lui. C'è uno scopo morale in questa disposizione degli eventi.Gli uomini sentono questa uniformità e immutabilità nell'operare della Provvidenza, e quindi imparano a nutrire un timore reverenziale per il governo retto di cui sono soggetti.

Fu questo sentimento che portò gli antichi etimologi a far derivare Θεός e Deus da δέος, "paura" (cfr Apocalisse 15:3 , Apocalisse 15:4 ). Anche questo è motivo di speranza e fiducia. Tra le circostanze stridenti e fluttuanti degli uomini, Dio tiene i fili e non altera il suo scopo. "Io, il Signore, non muto; perciò voi, figli di Giacobbe, non vi consumate" ( Malachia 3:6 ).

La Vulgata non ha molto successo: Non possumus eis quid-quam addere, nec auferre, quae fecit Deus ut timeatur , "Non possiamo aggiungere o togliere nulla a quelle cose che Dio ha fatto per essere temuto".

Ecclesiaste 3:15

Ciò che è stato è ora ; così Settanta; "Ciò che è stato fatto, rimane lo stesso" (Vulgata); meglio, ciò che è stato , molto tempo fa è ; io . e . esisteva molto tempo prima. Il pensiero è più o meno lo stesso di Ecclesiaste 1:9 , solo che qui viene addotto non per dimostrare la vanità e l'infinita identità delle circostanze, ma la successione ordinata e stabilita degli eventi sotto la provvidenza di Dio che controlla.

Ciò che deve essere è già stato . Il futuro sarà una riproduzione del passato. Le leggi che regolano le cose non cambiano; il governo morale è esercitato da colui che «è, era, e deve venire» ( Apocalisse 1:8 ), e perciò in effetti la storia si ripete; le stesse cause producono gli stessi fenomeni. Dio richiede ciò che è passato ; letteralmente, Dio cerca ciò che è stato scacciato ; Settanta, "Dio cercherà colui che è perseguitato (τὸν διωκόμενον);" Vulgata, "Dio rinnova ciò che è passato ( instaurat quod abiit ).

" Il significato è: Dio riporta alla vista, richiama di nuovo all'essere, ciò che era passato ed era svanito dalla vista e dalla mente. La frase è una spiegazione delle clausole precedenti e non ha nulla a che fare con l'inquisizione del giorno Hengstenberg ha seguito la Settanta, il siriaco e il Targum, traducendo "Dio cerca i perseguitati", e vedendo qui un'allusione alla punizione degli egiziani per aver inseguito gli israeliti nel Mar Rosso, o una dichiarazione generale che Dio soccorre gli oppressi, ma questa idea è del tutto estranea all'intenzione del brano, e lede la coerenza.

Ecclesiaste 3:16

Riconoscendo il governo provvidenziale di Dio, che controlla gli eventi e sottrae alla propria forza la felicità dell'uomo, ci si trova di fronte anche al fatto che c'è molta malvagità, molta ingiustizia, nel mondo, che si oppone a ogni progetto di pacifico godimento. Senza dubbio ci sarà un giorno di punizione per tali iniquità; e Dio ora permette loro di mettere alla prova gli uomini e di insegnare loro l'umiltà. Nel frattempo il dovere e la felicità dell'uomo consistono, come si è detto, nel fare il miglior uso del presente e nel migliorare le opportunità che Dio gli offre.

Ecclesiaste 3:16

E inoltre vidi sotto il sole il luogo del giudizio . Koheleth registra la sua esperienza della prevalenza dell'iniquità negli alti luoghi. Il luogo del giudizio ( mishat ); dove si amministra la giustizia. L'accentuazione permette (cfr Genesi 1:1 ) di considerare questo come l'oggetto del verbo. La versione riveduta, con Hitzig, Ginsburg e altri, prende מְקוֹם come un'espressione avverbiale equivalente a "nel posto.

"La prima è la costruzione più semplice. "E inoltre", all'inizio del versetto, guarda indietro a Ecclesiaste 3:10 , "Ho visto il travaglio", ecc. Quella malvagità ( resha ) era lì. Sulla sede giudiziaria l'iniquità sedeva al posto della giustizia Il posto della giustizia ( tsedek ) La "giustizia" è la caratteristica peculiare del giudice stesso, come la "giustizia" lo è delle sue decisioni.

Quell'iniquità ( resha ) era lì . La parola dovrebbe essere tradotta "malvagità" o "iniquità" in entrambe le clausole. La Settanta prende l'astratto per il concreto, e alla fine ha apparentemente introdotto un errore clericale, che è stato perpetuato nell'arabo e altrove, "E inoltre vidi sotto il sole il luogo del giudizio, c'era l'empio (ἀσεβής) ; e il posto dei giusti era il pio (εὐσεβής).

" Il Poliglotta Complutense legge ἀσεβης in entrambi i luoghi è impossibile armonizzare queste dichiarazioni di oppressione e di ingiustizia qui e altrove. ( E . G . Ecclesiaste 4:1 ; Ecclesiaste 5:8 ; Ecclesiaste 8:9 , Ecclesiaste 8:10 ) con La paternità del libro di Salomone. Ecclesiaste 4:1, Ecclesiaste 5:8, Ecclesiaste 8:9, Ecclesiaste 8:10

È contrario al fatto che ai suoi tempi esistesse un tale stato di cose corrotto, e scrivendo così egli proferirebbe una calunnia contro se stesso. Se era a conoscenza di tali mali nel suo regno, non aveva altro da fare che reprimerli con mano alta. Nulla fa pensare che si parli di altri paesi e di altri tempi; sta affermando la propria esperienza personale di ciò che accade intorno a lui.

È vero che negli ultimi giorni di Salomone prevaleva segretamente la disaffezione e il popolo sentiva il suo giogo doloroso ( 1 Re 12:4 ); ma non ci sono prove dell'esistenza della corruzione nei tribunali giudiziari, o dei mali sociali e politici di cui parla in questo libro. Che avesse una visione profetica per la vista dei disastri che avrebbero accompagnato il regno del suo successore, e che qui si sforzasse di fornire consolazione per i futuri sofferenti, è un'opinione pia senza fondamento storico e non può essere giustamente usata per sostenere la genuinità del opera.

Ecclesiaste 3:17

Dissi in cuor mio: Dio giudicherà i giusti e gli empi . Di fronte all'ingiustizia che regna nei tribunali terreni, Cohelet trova conforto nel pensiero che c'è una punizione in serbo per ogni uomo. quando Dio emetterà la sentenza secondo i meriti. Dio è un giusto Giudice forte e paziente, e le sue decisioni sono infallibili. Il giudizio futuro è qui chiaramente affermato, come è alla conclusione finale (Ecc 11:1-10:14).

Coloro che rifiutano di attribuire allo scrittore la fede in questa grande dottrina ricorrono alla teoria dell'interpolazione e dell'alterazione per spiegare il linguaggio in questo e in passaggi analoghi . Non c'è dubbio che il presente testo è sempre stato considerato genuino e che afferma chiaramente una futura punizione, anche se non tanto come una conclusione saldamente stabilita, quanto piuttosto come una convinzione che può spiegare anomalie e offrire conforto nel tentativo di circostanze .

Perché lì c'è un tempo per ogni scopo e per ogni lavoro. L'avverbio reso "là" (שָׁם, sham ) è posto con enfasi, alla fine della frase. Così la Settanta, "C'è una ragione per ogni azione, e per ogni opera lì (ἐκεῖ)." Molti pensano che significhi "nell'altro mondo", e Plumptre cita Eurip; "Medicina", 1073—

αιμονοῖτον ἀλλ ἐκεῖ τὰ δ ἐνθάδε
Πατὴρ ἀφείλετ

"Tutto bene sia con te! ma deve essere lì;
qui ti è stato rubato dal tuo sire."

Ma è ineguagliabile trovare l'ellittico "là", quando nessun luogo è stato menzionato nel contesto, e quando ci è precluso l'interpretazione della parola oscura con un gesto significativo, come Medea potrebbe aver indicato verso il basso nella sua istrionica disperazione. Laddove le parole "quel giorno" sono usate nel Nuovo Testamento (ad es. Luca 10:12 ; 2 Timoteo 1:18 , ecc.

), il contesto mostra chiaramente a cosa si riferiscono. Alcuni prendono l'avverbio qui nel senso di "allora". Così la Vulgata, justum et impium iudicabit Deus, et tempus omnis rei tunc erit " Ma in realtà non si dica è stato menzionato, a meno che noi concepiamo lo scrittore di essere stato colpevole di una tautologia goffo, esprimendo da 'poi' la stessa idea" un tempo per ogni scopo ", ecc.

Ewald lo capirebbe del passato; ma questo è del tutto arbitrario e limita inutilmente il significato della frase. È meglio, con molti commentatori moderni, riferire l'avverbio a Dio, di cui si è appena parlato nella frase precedente. Un uso simile si trova in Genesi 49:24 . Con Dio, spud Deum , nei suoi consigli, c'è un tempo o giudizio e punizione per ogni atto dell'uomo, quando le anomalie che hanno ottenuto sulla terra saranno rettificate, l'ingiustizia sarà punita, la virtù ricompensata. Non c'è bisogno, con alcuni commentatori, di leggere, "ha nominato"; la lettura abituale dà un senso soddisfacente.

Ecclesiaste 3:18

Il conforto che deriva dal pensiero del giudizio futuro è offuscato dal riflesso che l'uomo è impotente come la bestia a controllare il suo destino. Riguardo al patrimonio dei figli degli uomini ; piuttosto, accade a causa dei figli degli uomini . Dio permette che gli eventi accadano, che i disordini continuino, ecc.; per il massimo profitto degli uomini, sebbene l'idea che ne consegue sia umiliante e scoraggiante.

La LXX . ha περὶ λαλιᾶς, " sul discorso dei figli degli uomini". Quindi il siriaco. La parola dibrah può effettivamente avere quel significato, poiché è usata anche per " parola " o " materia "; ma non possiamo concepire che la clausola si riferisca unicamente a parole, e l'espressione nel testo significhi semplicemente " a causa di", come in Ecclesiaste 8:2 .

Che Dio possa manifestarli ; piuttosto, affinché Dio possa metterli alla prova ; Ut probaret eos Deus (Vulgata). Dio permette queste cose, le sopporta pazientemente e non le ripara subito, per due ragioni. Il primo di questi è che possano servire per la prova degli uomini, dando loro l'opportunità di farne buon o cattivo uso. Vediamo l'effetto di questa tolleranza sui malvagi in Ecclesiaste 8:11 ; li indurisce nell'impenitenza; mentre alimenta la fede dei giusti e li aiuta a perseverare (cfr Daniele 11:35 e Apocalisse 22:11 ).

E che possano vedere che loro stessi sono bestie. Il pronome è ripetuto enfaticamente, "che loro stessi sono [come] bestie, loro stessi". Questa è la seconda ragione. Così apprendono la propria impotenza, se considerano semplicemente la propria vita animale; a parte la loro relazione con Dio e la speranza del futuro, non sono migliori delle creature inferiori. Settanta. "E per mostrare (τοῦ δεῖξαι) che sono bestie." Quindi la Vulgata e il siriaco. La lettura masoretica adottata nella versione anglicana sembra la migliore.

Ecclesiaste 3:19

sono meglio considerati come una parentesi esplicativa di Ecclesiaste 3:16 , che chiarisce l'impotenza dell'uomo in presenza delle anomalie della vita. La conclusione in Ecclesiaste 3:22 è collegata a Ecclesiaste 3:16 . Dobbiamo riconoscere che ci sono disordini nel mondo ai quali non possiamo rimediare, e che Dio permette per dimostrare la nostra impotenza; perciò la cosa più saggia è di trarre il meglio dalle circostanze presenti.

Ecclesiaste 3:19

Poiché ciò che accade ai figli degli uomini, accade alle bestie ; letteralmente, il caso sono i figli degli uomini , e il caso sono le bestie (vedi Ecclesiaste 2:14 ); Settanta, " , ea loro viene l'evento (συνάντηημα) dei figli degli uomini e l'evento della bestia ". Koheleth spiega sotto quale aspetto l'uomo è allo stesso livello della creazione bruta.

Né sono in grado di elevarsi al di sopra della legge che controlla la loro vita naturale. Così Solone dice a Creso (Erode; 1:32), Πᾶν ἐστι ἄνθρωπος συμφορή, "L'uomo non è altro che caso"; e Artabanns ricorda a Serse che le probabilità governano gli uomini, non le probabilità degli uomini (ibid; 7:49). Anche una cosa accade loro . Una terza volta viene ripetuta la minacciosa parola: "Una possibilità è per entrambi.

" I liberi pensatori pervertono questo detto nel linguaggio materialistico citato nel Libro della Sapienza (2. 2): "Siamo nati a casaccio, per caso (αὐτοσχεδιώς\Language:English}); ecc. Ma la tesi di Koheleth non è che non ci sia legge o ordine in ciò che accade all'uomo, ma che né l'uomo né la bestia possono disporre gli eventi a loro piacimento e volontà; sono condizionati da una forza superiore a loro, che domina le loro azioni, sofferenze e circostanze della vita.

Come muore l'uno, così muore l'altro . In fatto di soccombere alla legge della morte l'uomo non ha superiorità sulle altre creature. Questa è un'inferenza tratta dall'osservazione comune di fatti esteriori, e non tocca alcuna domanda più alta ( Ecclesiaste 2:14 , Ecclesiaste 2:15 ; Ecclesiaste 9:2 , Ecclesiaste 9:3 ).

Qualcosa di simile si trova in Salmi 49:20 , "L'uomo che è onorato e non comprende, è come le bestie che periscono". Sì, hanno tutti un respiro ( ruach ). Questa è la parola usata nel versetto 23 per il principio vitale, "l'alito di vita", come è chiamato in Genesi 6:17 , dove si trova la stessa parola.

Nella prima testimonianza ( Genesi 2:7 ) il termine è nishma . La vita in tutti gli animali è considerata un dono di Dio. Dice il salmista: "Tu mandi il tuo spirito ( ruach ), sono creati" ( Salmi 104:30 ). Questo principio inferiore presenta gli stessi fenomeni negli uomini e nei bruti. L'uomo non ha preminenza sulla bestia ; io .

e . riguardo alla sofferenza e alla morte. Non si tratta di nudo materialismo, o di una cupa deduzione dall'insegnamento greco, ma va spiegato dal punto di vista dello scrittore, che è quello di sottolineare l'impotenza dell'uomo a realizzare la propria felicità. Prendendo solo una visione limitata e fenomenica delle circostanze e del destino dell'uomo, dice una verità generale che tutti devono riconoscere. Settanta: "E che cosa ha l'uomo di più della bestia? Niente.

" Tutto è vanità . La distinzione tra uomo e bestia è annullata dalla morte; la superiorità vantata del primo, la sua capacità di concepire e progettare, la sua grandezza, abilità, forza, astuzia, rientrano tutti nella categoria della vanità, poiché non possono scongiurare l'inevitabile colpo.

Ecclesiaste 3:20

Tutti vanno in un posto . Tutti, uomini e bestie, sono sepolti sotto terra ( Ecclesiaste 12:7 ). L'autore non pensa allo Sheol, la dimora degli spiriti defunti, ma considera semplicemente la terra come la tomba universale di tutte le creature. Plumptre cita Luerezio, 'De Rer. Naz .,' 5.260—

"Omniparens eadem rerum commune sepulchrum".

"La madre e il sepolcro di tutti".

Così Bailey, "Festo"—

"Il corso della natura sembra un corso della morte;
Il premio della breve corsa della vita, cessare di correre;
L'unica cosa sostanziale, il nulla della morte."

Tutti sono della polvere ( Genesi 3:19 ; Salmi 104:29 ; Salmi 146:4 ). Così Ecclesiastico 41:10: "Tutte le cose della terra torneranno alla terra". Questo è vero sia per la parte materiale degli uomini che per i bruti; la questione del destino della parte immateriale è toccata nel versetto successivo.

Ecclesiaste 3:21

Chi conosce lo spirito dell'uomo che va in alto e lo spirito della bestia che scende sulla terra? L'affermazione è qui resa troppo categoricamente, anche se, per scopi dogmatici, i masoriti sembrano aver punteggiato il testo in vista di tale interpretazione. Ma, come fanno notare Wright e altri, l'analogia di altri due passaggi ( Ecclesiaste 2:19 ed Ecclesiaste 6:12 ), dove ricorre "chi sa", suggerisce che le frasi che seguono sono interrogative.

Quindi la traduzione dovrebbe essere: "Chi sa per quanto riguarda lo spirito ( ruach ) dei figli degli uomini se va in alto, e per quanto riguarda lo spirito ( ruach ) della bestia se scende sotto la terra?" Vulgata, Quis novit si spiritus , ecc.? Settanta, Τίς εἷδε πνεῦμα υἱῶν τοῦ ἀνθρώπου εἰ ἀναβαίνει αὐτὸ ἄνω; "Chi ha mai visto lo spirito dei figli dell'uomo, se sale in alto?" La versione autorizzata, che dà la lettura masoretica, dovrebbe armonizzarsi meglio con l'affermazione alla fine del libro ( Ecclesiaste 12:7 ), che lo spirito ritorna al Dio che lo ha dato.

Ma non c'è negazione formale dell'immortalità dell'anima nel presente passaggio come lo rendiamo. La questione, infatti, non viene toccata. L'autore conferma la sua precedente affermazione che, da un certo punto di vista, l'uomo non è superiore al bruto. Ora egli dice, guardando la cosa solo esteriormente, e non prendendo in considerazione alcuna nozione superiore, nessuno conosce il destino delle potenze viventi, se Dio tratti in modo diverso lo spirito dell'uomo e della bestia.

Fenomenale, il principio della vita in entrambi è identico, e la sua cessazione è identica; e ciò che accade allo spirito in entrambi i casi né l'occhio né la mente possono scoprirlo. La distinzione che la ragione o la religione assume, vale a dire. che lo spirito dell'uomo va verso l'alto e quello del bruto verso il basso, è incapace di prova, è del tutto al di là dell'esperienza. Ciò che si intende per "su" e "giù" può essere visto facendo riferimento allo gnomo in Proverbi 15:24 , "Per il saggio la via della vita va in alto, affinché possa partire dallo Sceol di sotto.

"Il contrasto mostra che lo Sceol è considerato un luogo di punizione o di annientamento; ciò è ulteriormente confermato da Salmi 49:14 , Salmi 49:15 , "Sono designati come un gregge per Sheol: la morte sarà il loro pastore ... la loro bellezza sarà essere per Sheol a consumare Ma Dio riscatterà la mia anima dal potere di Sheol; perché mi riceverà.

" Koheleth non nega né afferma in questo passaggio l'immortalità dell'anima; che credesse in essa apprendiamo da altre espressioni; ma non si preoccupa di esibirla qui. I commentatori citano il pensiero scettico di Lucrezio ('De Rer. Nat., '1.113-116)—

"Ignoratur enim quae sit natura animal,
Nata sit, an contra nascentibus insinuetur,
Et simul interest nobiscum, morte dimenta,
An tenebras Orci visat vastasque lacunas."

"Non sappiamo quale sia la natura dell'anima,
nata nel grembo materno, o alla nascita infusa,
se muore con noi, o si fa strada verso
le cupe pozze dell'Orco vasto."

Ma l'indagine di Koheleth suggerisce la possibilità di un destino diverso per gli spiriti dell'uomo e del bruto, sebbene in questo momento non faccia alcuna affermazione definitiva sull'argomento. In seguito spiega il punto di vista assunto dal credente nella rivelazione divina ( Ecclesiaste 12:7 ).

Ecclesiaste 3:22

Dopo tutto, lo scrittore arriva alla conclusione suggerita in Ecclesiaste 3:12 ; solo qui il risultato si coglie dal riconoscimento dell'impotenza dell'uomo ( Ecclesiaste 3:16 ), come là dall'esperienza della vita. Onde mi accorgo che non c'è niente di meglio , ecc.; anzi, così , o perché vidi che non c'era niente , ecc.

Poiché l'uomo non è padrone del proprio destino, non può ordinare gli eventi come vorrebbe, è impotente a controllare le forze della natura e le disposizioni provvidenziali del mondo, il suo dovere e la sua felicità consistono nel godersi il presente, nel fare il meglio di vita e avvalendosi dei doni che la misericordia di Dio gli pone davanti. Così si libererà dalle ansie e dalle preoccupazioni, svolgerà i lavori presenti, si occuperà dei doveri presenti, si accontenterà del quotidiano e non si affliggerà il suo cuore con la sollecitudine per il futuro.

Non c'è epicureismo qui, nessuna raccomandazione di godimento sensuale; l'autore consiglia semplicemente agli uomini di fare un uso grato delle benedizioni che Dio fornisce loro. Chi lo porterà a vedere cosa accadrà dopo di lui? La Revised Version, inserendo "back" —Chi lo riporterà a vedere?—aggiunge un significato alla clausola che non ha bisogno e non porta. È, infatti, comunemente interpretato per significare che l'uomo sa e non può sapere nulla di ciò che gli accade dopo la morte, se esisterà o no, se avrà conoscenza di ciò che accade sulla terra, o sarà insensibile a tutto ciò che accade qui.

Ma Koheleth ha già completato quel pensiero; il suo argomento ora si rivolge al futuro in questa vita. Usa il presente, perché non puoi essere sicuro del futuro; questa è la sua esortazione. Così egli dice ( Ecclesiaste 6:12 ): "Chi può dire a un uomo cosa accadrà dopo di lui sotto il sole?" dove l'espressione "sotto il sole" mostra che si intende la vita terrena, non l'esistenza dopo la morte.

L'ignoranza del futuro è un argomento molto comune in tutto il libro, ma è la prospettiva terrestre che è in vista. Sarebbe poco efficace sollecitare l'impotenza degli sforzi degli uomini verso la propria felicità considerando la loro ignoranza di ciò che può accadere quando non ci sono più; ma si può ragionevolmente esortare gli uomini a cessare di tormentarsi con speranze e paure, con fatiche che possono essere inutili e preparati che possono non essere mai necessari, riflettendo che non possono prevedere il futuro, e che, per quanto ne sanno, i dolori che prendono può essere completamente sprecato (cfr.

Ecclesiaste 7:14 ; Ecclesiaste 9:3 ). Quindi in questa sezione non c'è né scetticismo né epicureismo. In breve, il sentimento è questo: ci sono ingiustizie e anomalie nella vita degli uomini e nel corso degli eventi di questo mondo che l'uomo non può controllare o alterare; questi possono essere raddrizzati e compensati in seguito. Nel frattempo, la felicità dell'uomo è di trarre il meglio dal presente, e di godere con gioia di ciò che offre la Provvidenza, senza preoccuparsi ansiosamente per il futuro.

OMILETICA

Ester 3:1

Tempi e stagioni; o, l'ordine del cielo negli affari dell'uomo.

I. GLI EVENTI E GLI SCOPI DELLA VITA .

1. Grandi nel loro numero . Il catalogo del Predicatore non esaurisce, ma solo esemplifica, le "occupazioni e interessi", avvenimenti ed esperienze, che costituiscono l'ordito e la trama dell'esistenza mortale. Tra la culla e la tomba, si presentano casi in cui accadono più cose di quante qui siano registrate, e si tentano e si realizzano più disegni di quanti qui si contemplino.

Ci sono anche casi in cui la somma totale dell'esperienza è inclusa nelle due voci "nato", "morto"; ma la maggior parte dei mortali vive abbastanza a lungo da soffrire e da fare molte più cose sotto il sole.

2. Molteplici nella loro varietà . In un certo senso e in un certo tempo può sembrare che «non ci sia stato nulla di nuovo sotto il sole» ( Ecclesiaste 1:9 ), né nella storia della razza né nell'esperienza dell'individuo; ma in un altro tempo e in un altro senso appare in entrambi una varietà quasi infinita. La monotonia della vita, di cui si sente spesso lamento ( Ecclesiaste 1:10 ), esiste piuttosto nella mente o nel cuore del reclamante che nella trama della vita stessa.

Cosa è più diversificato degli eventi e degli scopi che il Predicatore ha catalogato? Entrando attraverso la porta della nascita nell'arena misteriosa dell'esistenza, l'essere umano passa attraverso una successione di esperienze costantemente mutevoli, fino a quando non esce dalla scena attraverso i portali della tomba, piantando e raccogliendo, ecc.

"Tutto il mondo è un palcoscenico,

E tutti gli uomini e le donne semplicemente giocatori;
Hanno le loro uscite e le loro entrate;
E un uomo nel suo tempo recita molte parti, i
suoi atti sono sette età".

("Come ti piace", recitalo. sc. 7.)

3. Antitetico nelle loro relazioni . La vita umana, come l'uomo stesso, può quasi essere caratterizzata come una massa di contraddizioni. Gli incidenti e gli interessi, gli scopi ei progetti, gli eventi e le imprese che lo compongono, non solo sono molteplici e vari, ma anche, sembrerebbe, diametralmente opposti. Al nascere succede a tempo debito il morire; piantare raccogliendo; e uccidere - può essere in guerra, o per amministrazione della giustizia, o per qualche causa perfettamente difendibile - se non mediante l'effettiva risurrezione dalla morte, che è dichiaratamente al di là del potere dell'uomo ( 1 Samuele 2:6 ; 2 Re 5:7 ), almeno guarendo ogni malattia tranne la morte.

Il crollo, sia delle strutture materiali ( 2 Cronache 23:17 ) sia dei sistemi intellettuali, sia delle istituzioni nazionali ( Geremia 1:10 ) o religiose ( Galati 2:18 ), è dopo un intervallo seguito dall'edificazione di quelle stesse cose che furono distrutti. Il pianto dura solo una notte, mentre al mattino viene la gioia ( Salmi 30:5 ).

La danza, invece, lascia il posto al lutto. In breve, qualunque esperienza l'uomo abbia in qualsiasi momento, prima di terminare il suo pellegrinaggio può contare quasi con sicurezza di avere l'opposto; e qualunque azione egli possa compiere in ogni stagione, quasi certamente arriverà un'altra stagione quando farà il contrario. Di ognuna delle antinomie citate dal Predicatore, l'esperienza dell'uomo sulla terra fornisce esempi.

4. Fissato nei loro tempi . Sebbene sembrino accadere senza alcun ordine o disposizione, gli eventi e gli «scopi dell'esistenza mondana non sono in alcun modo lasciati alla guida, o meglio, non-guida, del caso; ma piuttosto che i loro posti nel vasto piano del mondo siano determinati e i tempi della loro apparizione fissati. Come è decretata l'ora dell'ingresso di ciascuno nella vita; così è quello della sua partenza da lui ( Ebrei 9:27 ; 2 Timoteo 4:6 ).

La data in cui egli si farà avanti per l'attività attiva della vita, rappresentata nel catalogo del Predicatore da "piantare e sradicare", "distruggere e costruire", "buttare via pietre e raccogliere pietre insieme", "prendere e perdere ;" il periodo in cui si sposerà ( Ester 3:4 ), con i tempi in cui si svolgeranno matrimoni e funerali ( Ester 3:4 ) nella sua cerchia familiare; il momento in cui sarà chiamato a difendere valorosamente la verità e il diritto tra i suoi contemporanei ( Proverbi 15:23 ), o a mantenere un silenzio discreto e prudente quando parlare sarebbe follia ( Proverbi 10:8), o anche dannoso per la causa che serve; i tempi in cui o lascerà che i suoi affetti fluiscano in un flusso ininterrotto verso il bene, o li trattenga da oggetti indegni; o, se è uno statista, le occasioni in cui andrà in guerra e ne tornerà, sono tutte predeterminate da infinita saggezza.

5. Determinati nelle loro durate . Quanto tempo durerà ogni singola vita ( Salmi 31:15 ; Salmi 31:15, Atti degli Apostoli 17:26 ), quanto tempo durerà ogni esperienza e quanto tempo ci vorrà per compiere ogni azione, è ugualmente una quantità fissa e accertata, se non a conoscenza dell'uomo, certamente a quello del supremo Dispensatore degli eventi.

II. I TEMPI E LE STAGIONI DELLA VITA .

1. Nominato da e conosciuto solo da Dio . Come nel mondo materiale e naturale il Creatore ha stabilito tempi e stagioni, come, e . g ; al . corpi celesti per il loro sorgere e tramontare ( Salmi 104:19 ), alle piante per la loro crescita e decadenza, e agli animali per le loro azioni istintive ( Giobbe 39:1 , Giobbe 39:2 ; Geremia 8:7 ), così nell'uomo e il mondo spirituale ha ordinato lo stesso ( Atti degli Apostoli 17:26 ; Efesini 1:10 ; Tito 1:3 ); e questi tempi e queste stagioni, sia nel mondo naturale che nel mondo spirituale, Dio ha riservato a sé stesso ( Atti degli Apostoli 1:7).

2. Inevitabile e inalterabile dall'uomo . Come nessun uomo può predire il giorno della sua morte ( Genesi 27:2 ; Matteo 25:13 ), così come non può sapere in anticipo quello della sua nascita, così egli non può nemmeno prevedere in anticipo gli avvenimenti che accadranno, né i tempi in cui accadranno cadere nel corso della sua vita ( Proverbi 27:1 ). Né con qualsiasi precauzione può cambiare di un pelo il luogo in cui si inserisce ogni incidente, o il momento in cui accadrà.

Imparare:

1. La mutevolezza della vita umana e il dovere di prepararsi saggiamente ad affrontarla.

2. L'ordine divino che pervade la vita umana e la proprietà di accoglierlo con mitezza.

3. La difficoltà (da un punto di vista umano) di vivere bene, poiché nessun uomo può essere certo di aver trovato la stagione giusta per tutto ciò che fa.

4. La saggezza di cercare da sé la guida di Colui nelle cui mani sono i tempi e le stagioni ( Atti degli Apostoli 1:7 ).

Ester 3:11

Tutte le cose belle; o, Dio, l'uomo e il mondo.

I. IL BELLO RELAZIONE DI IL MONDO DI DIO . Espresso da quattro parole.

1. Dipendenza : niente cose come l'indipendenza , l'autosussistenza , l' auto-origine , l'autoregolamentazione , negli affari mondani . L'universo, nella sua circonferenza e nel suo centro, dalla sua struttura più potente fino al suo più piccolo dettaglio, è opera di Dio. Qualunque cosa i filosofi possano dire o pensare sull'argomento, è una semplice assurdità insegnare che l'universo si è creato da solo, o che gli incidenti che compongono la somma della vita e dell'esperienza umana si sono verificati da soli.

Sarà abbastanza tempo per credere che le cose siano le loro stesse artefici quando si potranno scoprire effetti che non hanno cause. Persone di intelligenza e cultura avanzate (?) possono considerare le Scritture come arretrate rispetto all'intuizione filosofica e alle conquiste scientifiche; è merito loro che i loro scrittori non dicano mai sciocchezze così poco filosofiche e non scientifiche, poiché le cose mondane sono i loro stessi creatori.

Il loro buon senso - se non è lecito dire la loro ispirazione - sembra essere stato abbastanza forte e chiaro da salvarli dall'essere ingannati da tali capricci che hanno sviato molti studiosi moderni, e da aver insegnato loro che la Causa Prima di tutte le cose è Dio ( Genesi 1:1 ; Esodo 20:11 ; Nehemia 9:6 ; Giobbe 38:4 ; Salmi 19:1 ; Isaia 40:28 ; Isaia 40:28, Atti degli Apostoli 14:15 ; Isaia 40:28, Atti degli Apostoli 17:24 ; Romani 11:36 ; Efesini 3:9 ; Ebrei 3:4 ; Apocalisse 4:11 ).

2. Varietà senza monotonia negli affari mondani . Ovvio per quanto riguarda sia l'universo nel suo insieme che le sue singole parti. Il supremo artefice del primo non ebbe idea di foggiare tutte le cose secondo un modello, per quanto eccellente, ma cercò di introdurre varietà nelle opere delle sue mani; e proprio questo è il principio su cui ha proceduto nell'organizzare il programma delle esperienze dell'uomo sulla terra.

A questa diversità nell'esperienza dell'uomo alludono i ventotto esempi di avvenimenti e di propositi dati dal Predicatore ( Ester 3:2 ); e questa stessa diversità è un segno allo stesso tempo di saggezza e di gentilezza da parte del Supremo. Come il globo materiale sarebbe monotono se fosse tutto montagne e nessuna valle, così la vita umana sarebbe poco interessante se fosse un ciclo immutabile degli stessi pochi incidenti. Ma non è. Se ci sono funerali e morti, ci sono anche matrimoni e nascite; se notti di pianto, giorni di risate; se tempi di guerra, periodi di pace.

3. Ordine : nessuna possibilità o incidente negli affari mondani . Per l'uomo miope e debole, la vita umana è piena di incidenti o di possibilità; ma non è così se visto dal punto di vista di Dio, Non solo nessun evento accade senza il suo permesso ( Matteo 10:29 ; Luca 12:6 ), ma ogni evento si verifica nel momento e cade nel luogo designato per esso dalla saggezza infinita .

Né questo è vero solo per gli eventi che sono interamente ed esclusivamente in suo potere, come le nascite e le morti ( Ester 3:2 ), ma anche per quelli che almeno in una certa misura sono sotto il controllo dell'uomo, come e . g . piantare un campo e sradicare ciò che è piantato ( Ester 3:2 ), uccidere e guarire, demolire e ricostruire ( Ester 3:3 ), piangere e ridere ( Ester 3:4 ), ecc.

Gli uomini possono lusingarsi che di queste ultime azioni sono gli unici artefici, hanno sia la scelta dei loro tempi che la fissazione delle loro forme; ma secondo il Predicatore, la supremazia di Dio è tanto poco da contestare in loro quanto nella questione dell'entrata o dell'uscita dell'uomo dalla parola. Esprimiamo questo pensiero citando il noto proverbio, "L'uomo propone, ma Dio dispone", o le familiari parole di Shakespeare:

"C'è una divinità che modella i nostri fini,
sgrossali come vogliamo."

("Amleto", Atti degli Apostoli 5 . so. 2.)

4. Bellezza : nessun difetto o deformità negli affari mondani . Questo non può significare che in eventi e azioni come "uccidere", "odiare", "fare la guerra" non ci sia mai nulla di sbagliato; che Dio li considera solo come buoni nel divenire, e generalmente che il peccato è una tappa necessaria nello sviluppo della natura umana. Il Predicatore non sta pronunciando un giudizio sulle qualità morali delle azioni che enumera, ma semplicemente richiama l'attenzione sulla loro idoneità per i tempi e le stagioni a cui sono state assegnate da Dio.

Tornando con il pensiero al "Molto bene!" del Creatore quando si riposò dalle sue fatiche alla fine del sesto giorno ( Genesi 1:31 ), il Predicatore non può pensare di dire meno dell'opera che Dio sta ancora svolgendo nell'evolvere il piano e il programma del suo proposito. «Dio ha fatto ogni cosa bella a suo tempo» (cfr Ester 3:11 ): bella in sé, in quanto opera sua; ma non meno bella nel suo tempo, anche quando l'opera, non essendo tutta sua, non è bella in sé, né nella sua intima essenza. cfr. di Shakespeare—

"Quante cose per stagione condite sono
alla loro giusta lode e vera perfezione!"

("Mercante di Venezia", Atti degli Apostoli 5 sc. 1.)

Belle in se stesse e nei loro tempi sono le stagioni dell'anno, le età dell'uomo e le mutevoli esperienze attraverso le quali passa; belle, almeno ai loro tempi, sono numerose azioni umane che Dio non può ritenere approvare, ma che tuttavia permette che avvengano perché vede che è suonata l'ora perché avvengano. Per così dire, le ruote luminose della Divina provvidenza non mancano mai di tenere il tempo con il grande orologio dell'eternità.

II. IL BELLO RELAZIONE DI MAN PER IL MONDO . Espresso anche in quattro parole.

1. Stanchezza : nessun riposo perfetto in mezzo agli affari mondani . Non solo l'uomo è continuamente sballottato dalle molteplici vicissitudini di cui è soggetto, ma non trae quasi alcuna soddisfazione dal pensiero che in tutti questi cambiamenti vi sia un'armonia bella perché divinamente stabilita, e uno scopo benefico perché ordinato dal Cielo. L'ordine che pervade l'universo è qualcosa al di fuori e al di là di lui.

La fissazione dei tempi giusti è un'opera alla quale egli non può, anche in minima parte, cooperare. Come uomo saggio, può desiderare che ogni azione in cui porta una parte venga eseguita all'ora stabilita segnata per essa sull'orologio dell'eternità; ma il solo tentativo di trovare per ogni azione il momento giusto non fa che aggravare la fatica del suo lavoro, e aumenta il senso di stanchezza sotto cui geme.

"Quale profitto ha colui che lavora in ciò in cui lavora?" Non certo "nessun profitto", ma non abbastanza per dargli riposo o addirittura liberarlo dalla stanchezza. E questo, visto da un punto di vista morale e religioso, è bello in quanto impedisce (o dovrebbe impedire) all'uomo di cercare la felicità nelle cose mondane.

2. Ignoranza : nessuna conoscenza perfetta degli affari mondani . "Nessun uomo può scoprire l'opera che Dio compie dall'inizio alla fine". Un'ulteriore prova della vanità della vita umana: che nessun uomo, per quanto saggio e lungimirante, paziente e laborioso, può scoprire il progetto di Dio né nell'universo nel suo insieme né nella propria vita; e ciò che rende questo un dolore speciale è il fatto che Dio ha stabilito "il mondo [o.

,' eternità'] nel suo cuore." Se il "mondo" è accettato come la vera interpretazione (Jerome, Lutero, Ewald), allora probabilmente il significato è che, sebbene ogni individuo porti dentro la sua scopa nella sua propria personalità un'immagine del mondo - è, infatti, un microcosmo in cui si specchia il macrocosmo o grande mondo - tuttavia il problema dell'universo sfugge alla sua comprensione.Se, tuttavia, si adotta la traduzione "eternità" (Delitzsch, Wright, Plumptre), allora l'importanza della clausola sarà che Dio ha piantato nel cuore dell'uomo "un desiderio di immortalità", gli ha dato un'idea dell'infinito e dell'eterno che sta al di là del velo delle cose esteriori, e gli ha ispirato il desiderio di conoscere ciò che è al di sopra e al di là di lui,eppure non può scoprire il segreto dell'universo nel senso di scoprirne il piano.

Con un infinito dietro e. davanti a lui, non può cogliere né l'inizio dell'opera di Dio nel suo proposito o progetto, né la fine di essa nei suoi risultati e risultati, sia per l'individuo che per il tutto. Ciò che il suo occhio guarda è la parte centrale che passa davanti a lui qui e ora - rispetto al tutto ma un puntino infinitesimale - e così rimane rispetto al tutto come una persona che cammina nel buio.

3. Presentazione : nessun motivo per lamentarsi di affari mondani . Piuttosto, nella visione presentata è molto confortante per l'uomo se l'ordinamento dell'universo, o anche del proprio destino, fosse stato lasciato all'uomo, l'uomo stesso sarebbe stato il primo a pentirsene. Come Laplace ha il merito di aver detto che, se solo l'Onnipotente lo avesse chiamato a consigliare alla creazione dell'universo, avrebbe potuto dare all'Onnipotente alcuni suggerimenti preziosi, così ci sono persone ugualmente stolte che credono di aver abbozzato per se stessi un programma di vita migliore di quello che è stato fatto per loro dal supremo Dispensatore degli eventi.

Un uomo saggio, tuttavia, sarà sempre grato che l'Onnipotente abbia mantenuto l'ordine degli eventi nelle sue mani e si sottometterà docilmente allo stesso, credendo che i tempi di Dio siano i tempi migliori e che le sue vie siano sempre "misericordia e verità a quelli che osservano la sua alleanza e le sue testimonianze» ( Salmi 25:10 ).

4. Paura : nessuna giustificazione per l'empietà o l'irriverenza negli affari mondani . Uno studio appropriato della costituzione e del corso della natura, un dovuto riconoscimento dell'ordine che pervade tutte le sue parti, con una giusta considerazione sia della perfezione che della permanenza ( Ester 3:14 ) dell'opera divina, dovrebbero ispirare gli uomini con "timore". «—di una sorta sia da reprimere in sé l'irreligione e l'empietà, sia da suscitare in loro umiltà e timore reverenziale.

Ester 3:15

Richiedere ciò che è passato.

I. IN IL REGNO DI NATURA . Dio cerca ciò che è passato o è stato scacciato, nel senso che richiama o riporta fenomeni scomparsi; come ad esempio la ricomparsa del sole con la sua luce e il suo calore, le varie stagioni dell'anno con le loro rispettive caratteristiche, il volteggiare dei venti con altri aspetti meteorologici del firmamento. Il pensiero qui è l'uniformità della sequenza nel mondo fisico ( Ecclesiaste 1:4 ).

II. IN LA SFERA DI SINGOLI ESPERIENZA . Dio cerca ciò che è stato scacciato, nel senso che riproduce nella vita di un individuo esperienze che sono esistite in un altro, o in se stesso in un momento precedente della sua carriera. Il pensiero è che per decreto del Cielo esiste una grande quantità di identità nelle fasi di pensiero e sentimento attraverso le quali passano individui diversi, o gli stessi individui in fasi successive del loro sviluppo.

III. IN IL DOMINIO DI STORIA . Dio cerca ciò che è stato scacciato, nel senso che, nell'ampio teatro d'azione che gli uomini chiamano "tempo", o "mondo", egli frequentemente, nelle evoluzioni della sua provvidenza; sembra richiamare il passato riproducendo "situazioni", "incidenti", "eventi", "esperienze", simili, se non identiche, a quelle accadute in precedenza. Il pensiero è che la storia si ripeta spesso.

IV. IN IL PROGRAMMA DI THE UNIVERSE . Dio alla fine cercherà ciò che è stato scacciato, richiamando dal passato per il giudizio ogni individuo che è vissuto sul globo, con ogni parola che è stata detta e ogni atto che è stato fatto, con ogni pensiero segreto e l'immaginazione, se è stata buona o se è stata cattiva. Il pensiero è che il lontano passato e il lontano futuro un giorno si incontreranno. Il luogo sarà davanti al grande trono bianco; il tempo sarà l'ultimo giorno.

Versi 16, 18

Malvagità nel luogo del giudizio; o, il mistero della provvidenza.

I. IL PROFONDO PROBLEMA . Il disordine morale dell'universo. "Ho visto sotto il sole nel luogo del giudizio che c'era la malvagità, e nel luogo della giustizia che c'era la malvagità" (versetto 16).

1. Lo strano spettacolo . Ciò che affascinava lo sguardo del Predicatore e lasciava perplesso il cuore del Predicatore non era tanto l'esistenza quanto il trionfo del peccato, il fatto che il peccato esistesse dove e come esisteva. Se avesse sempre visto il peccato nella sua nuda deformità, nell'essenziale ripugnanza e nell'abietta viltà, ricevere la dovuta ricompensa dei suoi misfatti, tremare come colpevole davanti alla sbarra del giudizio provvidenziale e subire la punizione che la sua delinquenza meritava, il mistero e la perplessità sarebbero più probabilmente sono stati ridotti della metà.

Ciò che, tuttavia, assistette fu l'iniquità, non tremando ma trionfante, non afflitta ma cantando, non subendo la dovuta ricompensa delle proprie cattive azioni, ma strappando le ricompense e i premi che appartenevano alla virtù. In breve, ciò che percepiva era il completo disordine morale del mondo, per così dire la società capovolta; l'empio in alto e il giusto in basso; uomini cattivi esaltati e uomini buoni disprezzati; il vizio vestito di sete e ornato di gioielli, e la virtù coperta solo per metà di stracci a brandelli.

2. Due particolari viste .

(1) Iniquità usurpando il luogo del giudizio; spingendosi nelle stesse aule consiliari dove il diritto e la giustizia dovrebbero prevalere; ora come giudice che deliberatamente tiene la bilancia ineguale perché l'uno litigante è ricco e l'altro povero, ora come avvocato che impiega tutta la sua ingegnosità per difendere un prigioniero che sa essere colpevole, e ancora come testimone che ha accettato una corrompere e giura tranquillamente una bugia.

(2) L' iniquità che preoccupa il luogo della giustizia; io . e . il tribunale, sia secolare che ecclesiastico, i cui sforzi dovrebbero essere tutti diretti a scoprire e mantenere la causa della giustizia.

II. IL MISTERO PERPLESSO . "Ho detto in cuor mio" (versetto 17). Il Predicatore ne era preoccupato, come Davide ( Salmi 37:1 , Salmi 37:7 ), Giobbe ( Giobbe 21:7 ), Asaf ( Salmi 73:3 ) e Geremia ( Geremia 12:1 ). Per lui, come per loro, era un enigma. Ma perché avrebbe dovuto esserlo?Salmi 37:1, Salmi 37:7, Giobbe 21:7, Salmi 73:3, Geremia 12:1

1. Su un'ipotesi non è un enigma . Supponendo che Dio, il dovere e l'immortalità siano inesistenti, non è affatto un mistero che prevalga il vizio e che la virtù se la passi male finché rimane fuori terra, poiché (nell'ipotesi) fuggendo a un paese migliore al di là dei cieli è fuori discussione. Il mistero sarebbe che fosse diversamente.

2. In un'altra ipotesi è un enigma . Ciò che crea il mistero è che queste cose accadono mentre Dio è, il dovere incalza e l'immortalità attende. Poiché Dio è, perché permette che accadano queste cose? Perché non si interpone per rimettere a posto le cose? Se giusto e sbagliato non sono frasi vuote, come mai le distinzioni morali sono così costantemente sommerse? Con "l'eternità nei loro cuori", come si spiega che gli uomini sono così indipendentemente dal futuro?

III. LA SOLUZIONE PROPOSTA . Questo stava in tre cose.

1. La certezza di un giudizio futuro . "Ho detto in cuor mio: Dio giudicherà i giusti e gli empi, perché c'è un tempo per ogni scopo e per ogni opera" (versetto 17). Convinto che Dio, il dovere e l'immortalità non fossero finzioni ma solenni realtà, il Predicatore vide che queste implicavano la certezza di un giudizio nel mondo futuro, quando tutti i grovigli di questo mondo sarebbero stati risolti, le sue disuguaglianze appianate e i suoi torti raddrizzati ; e vedendo ciò, vi scorse una ragione sufficiente perché Dio non avesse fretta di abbassare il vizio ad oriente dalla sua immeritata eminenza ed esaltare la virtù alla sua giusta fama.

2. La discriminazione del carattere umano . Il Predicatore vide che Dio permetteva alla malvagità di trionfare e alla giustizia di soffrire, in modo che potesse in tal modo "provarle", i . e . vagliarli e distinguerli l'uno dall'altro per il libero sviluppo dei loro caratteri. Se Dio con restrizioni esteriori mettesse un freno agli empi o con aiuti esteriori per ricompensare i pii, potrebbe venire a dubitare di chi fossero i peccatori e chi i virtuosi; ma lasciando libero ambedue i campi, ciascuno manifesta il suo carattere nascosto con le sue azioni, secondo il principio: «Ogni albero si conosce dai suoi frutti» ( Matteo 7:16 ).

3. La rivelazione della depravazione umana . Perché ci attende un giudizio futuro, è necessario che la malvagità dei malvagi sia rivelata. Perciò Dio si astiene dall'interferire prematuramente con il disordine del mondo affinché gli uomini possano vedere a quale completa depravazione intrinseca siano realmente giunti; che, opprimendosi e distruggendosi a vicenda, sono poco migliori delle bestie brute che, senza considerazione né rimorso, si predano l'un l'altro.

LEZIONI .

1. Pazienza.

2. Fiducia.

3. Speranza.

Versi 19-22

Gli uomini non sono migliori delle bestie?

I. ENTRAMBI ALIKE emanare DA IL SUOLO . "Tutti sono della polvere" (versetto 20). Questo è il primo argomento a sostegno della mostruosa affermazione che l'uomo non ha preminenza sopra una bestia.

1. La misura di verità che contiene . In quanto afferma che l'uomo, considerato quanto alla sua parte materiale, possiede un'origine comune con le bestie che muoiono, che ambedue furono dapprima formati dal suolo, e sono così alleati al suolo che, oltre ad emergere da esso, ne sono ogni giorno sostenuti e alla fine vi ritorneranno, essendo entrambi risolti in polvere indistinguibile, si accorda esattamente con l'insegnamento della Scrittura ( Genesi 1:24 ; Genesi 2:7, Genesi 1:24 ), della scienza e dell'esperienza.

Confronta il linguaggio di Arnobio: "In che cosa differiamo da loro? Le nostre ossa sono della stessa materia; la nostra origine non è più nobile della loro" ('Ad Genies,' Ester 2:16 ).

2. La quantità di errore che nasconde . Si affaccia i fatti che, ancora una volta secondo la Scrittura ( Genesi 1:27 ; Genesi 2:7 ; Genesi 9:6 ), l'uomo è stato creato a immagine di Dio, che non è mai detto delle creature inferiori; era dotato di un'intelligenza di gran lunga superiore a quella delle creature ( Giobbe 32:8 ); e lungi dall'essere posto allo stesso livello degli animali inferiori, ne fu espressamente costituito il signore ( Genesi 1:28 ).

Leggi a questo proposito "What a piece of work is maul" di Shakespeare ecc. ("Amleto", Atti degli Apostoli 2. ns. 2). Inoltre, ignora ciò che è evidente in ogni pagina della Scrittura così come testimoniato da ogni capitolo dell'esperienza umana, vale a dire. che Dio tratta l'uomo come non tratta le bestie, sottoponendolo come non loro alla disciplina morale, e accettando da lui ciò che non è mai chiesto loro, il tributo del servizio reso gratuitamente, invitandolo come non sono mai invitati ad entrare in cosciente comunione con se stesso, punendolo come mai loro per la disubbidienza, e facendo di lui un oggetto di amore e di grazia, tanto da ideare e compiere per lui uno schema di salvezza, come mai si fa o si propone di fare per loro . A meno che, quindi, la Scrittura non venga messa da parte come indegna, sarà impossibile sostenere che rispetto all'origine e alla natura l'uomo non ha preminenza sulle bestie.

II. ENTRAMBI SONO UGUALI LO SPORT DEL CASO . "Ciò che accade ai figli degli uomini accade alle bestie; anche una cosa accade loro"; oppure: "Il caso è per i figli degli uomini, il caso è la bestia, e un caso è per entrambi" (versetto 19).

1. L'affermazione in prescrizione può essere ammessa come corretta . Certamente non esiste alcun motivo per affermare che il corso della provvidenza, sia per quanto riguarda l'uomo sia per quanto riguarda gli animali inferiori, è un caso, un'avventura, un caso. Eppure gli eventi, che nel programma del Supremo hanno i loro luoghi fissi e tempi fissati, possono sembrare all'uomo fortuiti, come del tutto fuori del suo calcolo e non entro la sua aspettativa; e ciò a cui si riduce la presente argomentazione è che l'uomo è impotente davanti a questi eventi come lo sono le creature ignare del campo - che trattano con lui esattamente come con le vanterie, che si abbattono su di lui con forza irresistibile, cadendo su di lui in momenti inaspettati , e lo sballottano con tanta indifferenza quanta ne fanno loro.

2. L' asserzione , tuttavia , deve essere qualificata . Non segue dalle concessioni di cui sopra che l'uomo è indifeso davanti a eventi imprevisti come lo sono le bestie. Non solo può in qualche misura anticipare la loro venuta, cosa che le creature inferiori non possono fare, ma, a differenza anche di loro, può proteggersi contro di loro quando sono venute.

All'uomo appartiene un potere non (almeno coscientemente) posseduto dagli animali, non solo di adattarsi alle circostanze - una capacità che in una certa misura condividono con lui - ma di elevarsi al di sopra delle circostanze e costringerli a piegarsi a lui. Se a ciò si aggiunga che se il tempo e il caso accadono all'uomo quanto alle bestie, egli lo sa, cosa che loro non sanno, e può cavarne il bene, cosa che non possono, apparirà ancora una volta che esiste motivo per contestare la proposizione degradante quell'uomo non ha preminenza sulle bestie.

III. ENTRAMBI ALIKE SONO LA PREDA DI MORTE . "Come muore l'uno, così muore l'altro; sì, hanno tutti un solo respiro" (versetto 19).

1. Apparenti corrispondenze tra i due in materia di morte .

(1) In entrambi la morte significa l'estinzione della vita fisica e la dissoluzione della struttura materiale.

(2) In entrambi il modo di morire è spesso lo stesso,

(3) La stessa tomba riceve entrambe quando la scintilla vitale è scomparsa.

(4) L'unica differenza tra i due è che l'uomo di solito ottiene una bara e un funerale, un mausoleo e un monumento, mentre la bestia non ottiene nessuno di questi lussi.

2. Discrepanze evidenti tra i due riguardo al morire .

(1) L' uomo vivente sa che deve morire ( Ecclesiaste 9:5 ), cosa che la bestia non fa.

(2) L' uomo ha la scelta e il potere, se accetta le disposizioni della grazia, di incontrare la morte senza paura.

(3) Anche se non lo fa, c'è qualcosa di più nobile nello spettacolo di un uomo che va avanti con gli occhi aperti al terribile conflitto con il re dei terrori, che in quello di un bruto che spira nell'inconsapevole stupidità.

(4) Se si pensa a lui che muore, come spesso muore, come un cristiano, si vedrà più assurdo che mai affermare che un uomo non ha preminenza su una "bestia".

IV. ENTRAMBI , MORIRE , PASSANO OLTRE LA SFERA DELLA CONOSCENZA UMANA , "Chi conosce lo spirito dell'uomo, se sale in alto? E lo spirito della bestia, se scende sulla terra?" (versetto 21).

1. Ammesso per quanto concerne le conoscenze scientifiche . Gli agnostici del tempo del Predicatore, come quelli dei tempi moderni, non potevano dire che ne sarebbe stato dello spirito di un uomo, se ne aveva uno (di cui non erano sicuri), dopo che era fuggito dal suo corpo, non più di quanto potessero dire dove una bestia - e la bestia aveva la stessa probabilità di avere uno spirito quanto l'uomo - andò dopo che la sua carcassa affondò nel terreno.

Che fosse l'uomo a salire e la bestia a scendere, o viceversa , era fuori dalla loro portata. Il loro apparato scientifico non ha permesso loro di riferire, come l'apparato scientifico del diciannovesimo secolo non gli permette di riferire, sulla carriera post-mondana né della bestia né dell'uomo; e così assunsero la posizione dalla quale gli agnostici di oggi non si sono allontanati, che è tutt'uno con l'uomo e la bestia quando la tomba li nasconde, e che un uomo non ha preminenza su una bestia.

2. Negato per quanto riguarda la conoscenza religiosa . Rifiutando di sostenere che il bisturi dell'anatomista, o la storta del chimico, o il telescopio dell'astronomo, o il microscopio dell'analista sono le prove ultime della verità, e che nulla è da accreditare che non possa essere rilevato da uno o l'altro di questi strumenti, non siamo così disperati nell'oscurità circa lo spirito dell'uomo quando lascia il suo tabernacolo terreno come lo sono gli agnostici antichi o moderni.

Sul alta testimonianza di questo Preacher ( Ecclesiaste 12:7 ), il più alto testimonianza di Paolo ( 2 Corinzi 5:1 ; Filippesi 1:23 ), e sul più alto ottenibile prove in materia ( 2 Timoteo 1:10 ), sappiamo che quando lo spirito di un figlio di Dio abbandona il corpo, non si disperde nel nulla, ma passa nelle mani del Padre ( Luca 23:46 ), e che quando un uomo buono scompare dalla terra, immediatamente appare in cielo ( Luca 23:43, Luca 23:46 ) Luca 23:43 ; Filippesi 1:23 ), in mezzo agli spiriti dei giusti resi perfetti ( Ebrei 12:23 ); così che un'altra volta ci rifiutiamo di sostenere il sentimento che l'uomo non ha preminenza su una bestia.

V. ENTRAMBI EGUALMENTE , PASSANDO DA LA TERRA , MAI PIU ' DI RITORNO . "Chi lo riporterà indietro per vedere ciò che sarà dopo di lui?" (versetto 29). Accettandolo come corretta resa delle parole (per altre interpretazioni consultare l'Esposizione):

1. Si può concedere che nessun potere umano possa richiamare l'uomo dalla tomba più di quanto possa rianimare la bestia; che il regno oltre la tomba, per quanto i sensi sono con-corned, è "un paese da scoprire, dal cui portato nessun viaggiatore ritorna".

2. Si sostiene che tuttavia c'è un potere che può e alla fine spoglierà la tomba delle sue vittime umane, e che l'uomo alla fine tornerà ad abitare, se non sul vecchio suolo e sotto il vecchio cielo, almeno sotto un nuovi cieli e su una nuova terra, dove abita la giustizia.

LEZIONI .

1. La dignità dell'uomo.

2. La solennità della vita.

3. La certezza della morte.

OMELIA DI D. TOMMASO

Ester 3:1

I molteplici interessi e occupazioni della vita.

Non c'è niente di così interessante per l'uomo come la vita umana. La creazione materiale impegna l'attenzione e assorbe le attività investigative dello studente di scienze fisiche; ma a meno che non sia considerato l'espressione delle idee divine, il veicolo del pensiero e del proposito, il suo interesse è limitato e freddo. Ma ciò che gli uomini sono, pensano e fanno è motivo di preoccupazione per ogni mente che osserva e riflette. L'osservatore ordinario contempla la vita umana con curiosità; il politico, con motivi interessati; lo storico, sperando di trovare la chiave per le azioni delle nazioni, dei re e degli statisti; il poeta, con lo scopo di trovare materiale e ispirazione per i suoi versi; e il pensatore religioso, che possa tracciare l'operazione della provvidenza di Dio, della saggezza e dell'amore divini.

Colui che guarda sotto la superficie non mancherà di trovare, negli eventi e nelle vicende dell'esistenza umana, i segni delle nomine e delle disposizioni di un onnisciente Governatore del mondo. I molteplici interessi della nostra vita non sono regolati dal caso; poiché "per ogni cosa c'è una stagione e un tempo per ogni scopo sotto il cielo".

I. I PERIODI DELLA VITA ( IL SUO INIZIO E LA SUA CHIUSURA ) SONO NOMINATI DA DIO . La sacralità della nascita e della morte ci viene presentata, poiché ci viene assicurato che "c'è un tempo per nascere e un tempo per morire". Il credente in Dio non può dubitare che la Divina Onniscienza osservi, come effettua virtualmente la Divina Onnipotenza, l'introduzione in questo mondo, e l'allontanamento da esso, di ogni essere umano, Uomini nascono, per mostrare che Dio utilizzerà i propri strumenti per portare avanti il ​​multiforme lavoro del mondo; muoiono, per mostrare che non è limitato da agenti umani. Nascono proprio quando sono voluti e muoiono proprio quando è bene che i loro successori prendano il loro posto. "L'uomo è immortale finché il suo lavoro non è compiuto."

II. VITA 'S OCCUPAZIONI SONO divinamente ORDINATO . Al lettore di questo brano si richiama con forza l'identità sostanziale della vita dell'uomo nelle diverse età del mondo. Sono trascorsi migliaia di anni da quando queste parole sono state scritte, ma fino a che punto questa descrizione si applica all'esistenza umana ai nostri giorni! Le attività organiche, le vocazioni industriali, i servizi sociali, sono comuni ad ogni età della storia dell'uomo.

Se gli uomini si ritirano dal lavoro pratico e dai doveri della famiglia e dello stato, senza una giustificazione sufficiente, violano le ordinanze del Creatore. Ha dato ad ogni uomo un posto da occupare, un lavoro da fare, un servizio di aiuto da rendere ai suoi simili.

III. LE EMOZIONI PROPRIE DELLA VITA UMANA SONO DI APPUNTAMENTO DIVINO . Questi sono naturali per l'uomo. I semplici sentimenti di piacere e dolore, i semplici impulsi di desiderio e avversione, l'uomo condivide con i bruti. Ma quelle emozioni che sono la gloria dell'uomo e la vergogna dell'uomo sono entrambe speciali per lui, e hanno una grande parte nel dare carattere alla sua vita morale.

Alcuni, come l'invidia, sono del tutto cattivi; alcuni, come l'odio, sono cattivi. o buoni secondo come sono diretti; alcuni, come l'amore, sono sempre buoni. Il Predicatore di Gerusalemme si riferisce alla gioia e al dolore, quando parla di "un tempo per ridere e un tempo per piangere"; amare e odiare, per entrambi i quali dichiara che c'è un'occasione nella nostra esistenza umana. Non c'è stato alcun cambiamento in queste esperienze umane con il passare del tempo; sono fattori permanenti nella nostra vita. Usati nel modo giusto, diventano mezzi di sviluppo morale e aiutano a formare un carattere nobile e pio.

IV. IL FUNZIONAMENTO DELLA DIVINA PROVVIDENZA E ' APPARENTE IN THE SVARIATE FORTUNES DELLA UMANITÀ . Questo brano racconta di accumulazione e conseguente prosperità, di perdita e conseguente avversità.

La mutevolezza delle vicende umane, le disparità del destino umano, erano tanto notevoli e sconcertanti ai tempi del saggio ebreo quanto ai nostri. E furono da lui considerati, come dagli osservatori razionali e religiosi del nostro tempo, come esempi dell'azione di leggi fisiche e sociali imposte dallo stesso Autore della natura. Nell'esercizio dei poteri divinamente affidati, gli uomini raccolgono i beni e li disperdono all'estero.

Il ricco e il povero coesistono fianco a fianco; ei ricchi sono ogni giorno impoveriti, mentre gli indigenti sono elevati all'opulenza. Queste sono le luci e le ombre sul paesaggio della vita, le scene mutevoli nel dramma che si svolge nella vita. La varietà e il cambiamento sono evidentemente parti dell'intenzione divina e non sono mai assenti dal mondo della nostra umanità.

V. LA MORALE E SPIRITUALE PROBLEMI DELLA UMANA VITA BEAR MARCHI DELLA DIVINA SAGGEZZA E ORDINE . Non può essere che tutte le fasi ei processi della nostra esistenza umana debbano essere appresi semplicemente in se stessi, come se contenessero un proprio significato e non avessero alcun significato ulteriore.

La vita non è un caleidoscopio, ma un'immagine; non i suoni promiscui che si sentono quando gli strumentisti si "accordano", ma un oratorio; non una cronaca, ma una storia. C'è un'unità e uno scopo nella vita; ma questo non è solo artistico, è morale. Non lavoriamo e non riposiamo, godiamo e soffriamo, speriamo e temiamo, senza alcuno scopo da raggiungere con le esperienze che attraversiamo. Colui che ha stabilito "una stagione e un tempo per ogni scopo sotto il cielo", progetta che dobbiamo, con fatica e perseveranza, con comunione e solitudine, con guadagno e perdita, progredire nel corso della disciplina morale e spirituale, dovrebbe crescere nel favore e nella somiglianza di Dio stesso. — T.

Ester 3:9

Il mistero e il senso della vita.

L'autore dell'Ecclesiaste era troppo saggio per assumere quella che chiamiamo una visione unilaterale della vita umana. Senza dubbio ci sono momenti e stati d'animo in cui questa esistenza umana ci sembra fatta di fatica o sopportazione, gioia o delusione. Ma nell'ora della sobria riflessione siamo costretti ad ammettere che il disegno della trama della vita è composto di molti e diversi colori. Le nostre facoltà e capacità sono molte, le nostre esperienze sono varie, perché gli appelli che ci fanno il nostro ambiente cambiano di giorno in giorno, di ora in ora. "Un uomo nel suo tempo recita molte parti."

I. IN VITA CI SIA MISTERO DA RISOLVERE . Le opere e le vie di Dio sono troppo grandi per essere comprese dalla nostra natura debole e finita. Possiamo imparare molto, e tuttavia lasciare molto non appreso e probabilmente non imparabile, in ogni caso nelle condizioni di questo stato attuale dell'essere.

1. Vi sono difficoltà speculative circa l'ordine e la costituzione delle cose, sulle quali l'uomo riflessivo non può evitare di indagare, che tuttavia spesso lo sconcertano e talvolta lo angosciano. "L'uomo non può scoprire l'opera che Dio ha fatto dall'inizio fino alla fine".

2. Ci sono difficoltà pratiche che ogni uomo deve incontrare nella conduzione della vita, irta com'è di delusioni e di dolori. "Quale profitto ha colui che lavora in ciò in cui lavora?"

II. IN VITA CI SIA DI BELLEZZA PER ADMIRE . La mente che non è assorbita nel provvedere ai bisogni materiali difficilmente può non essere aperta agli adattamenti e alle molteplici attrattive della natura. Il linguaggio della creazione è come una musica armoniosa, che calma o ispira l'orecchio dell'anima.

Che rivelazione è qui la natura stessa e gli scopi benevoli dell'Onnipotente Creatore! "Ha reso tutto bello a suo tempo." E la bellezza ha bisogno della facoltà estetica per essere apprezzata e goduta. Lo sviluppo di questa facoltà negli stati avanzati di civiltà è familiare ad ogni studioso della natura umana. Gli standard di bellezza variano; ma la vera norma è quella offerta dalle opere di Dio, il quale «ha reso ogni cosa bella a suo tempo.

"C'è una bellezza speciale per ogni stagione dell'anno, per ogni ora del giorno, per ogni stato dell'atmosfera; c'è una bellezza in ogni tipo di paesaggio, una bellezza del mare, una bellezza del cielo; c'è una bellezza dell'infanzia, un'altra bellezza della giovinezza, della sana virilità e della radiosa femminilità, e anche una certa bellezza propria dell'età.Il pio osservatore delle opere di Dio, che si libera dei pregiudizi convenzionali e tradizionali, non mancherà di riconoscere la giustizia di questa notevole affermazione del saggio ebreo.

III. IN VITA CI SI LAVORO PER DO . Il lavoro e il travaglio sono menzionati molto frequentemente in questo libro, il cui autore è stato evidentemente profondamente impressionato dai fatti corrispondenti: primo, che Dio è l'Onnipotente Lavoratore nell'universo; e, in secondo luogo, che l'uomo è fatto dal Creatore simile a se stesso, in quanto è chiamato dalla sua natura e dalle sue circostanze allo sforzo e alla fatica.

Le forme di lavoro variano, e il progresso della scienza applicata nel nostro tempo sembra alleviare il lavoratore da alcuni dei tipi più severi ed estenuanti di sforzo fisico. Ma deve sempre rimanere vero che la struttura umana non era destinata all'indolenza; che il lavoro è una condizione di benessere, un mezzo di disciplina morale e di sviluppo. È un fattore che non può essere escluso dalla vita umana; il cristiano è tenuto, come il suo Maestro, a portare a termine l'opera che il Padre gli ha affidato.

IV. IN VITA CI SIA BUONO PER PARTECIPARE , Non c'è l'ascetismo nell'insegnamento di questo Libro dell'Ecclesiaste. Lo scrittore era uno che non aveva dubbi che l'uomo fosse costituito per godere. Parla di mangiare e bere non solo come necessario per mantenere la vita, ma come gratificante.

Si sofferma con apprezzamento sulla felicità della vita matrimoniale. Loda persino l'allegria e la festa. In tutti questi si mostra superiore alla meschinità che si lamenta dei piaceri connessi con questa esistenza terrena, e che cerca di passare per santità. Certo, ci sono gratificazioni lecite e illecite; c'è una misura di indulgenza che non deve essere superata. Ma se l'intenzione divina è rintracciabile nella costituzione e nella condizione dell'uomo, è stato fatto partecipare con gratitudine ai doni della provvidenza di Dio.

V. TUTTE LE DISPOSIZIONI CHE DIVINA SAGGEZZA ATTACCA PER UMANA LA VITA SONO DI ESSERE ACCETTATO CON GRATITUDINE E USATO CON FEDELTÀ , E CON UN COSTANTE SENSO DI RESPONSABILITA ' .

Ricevendo e godendo di ogni dono, la mente devota esclamerà: "È il dono di Dio". Nell'approfittare di ogni occasione, il cristiano terrà presente che la sapienza e la bontà predispongono la vita umana in modo che offra ripetute occasioni di fedeltà e di diligenza. Nel suo lavoro quotidiano si prefigge di "servire il Signore Cristo".

APPLICAZIONE .

1. C'è molto nelle disposizioni e nelle condizioni della nostra vita terrena che sconcerta i nostri sforzi per comprenderla; e quando siamo perplessi dal mistero, siamo chiamati a sottometterci con tutta umiltà e pazienza ai limiti del nostro intelletto, e ad essere certi che la saggezza di Dio, alla fine, sarà resa manifesta a tutti.

2. C'è una vita pratica da vivere, anche quando le difficoltà speculative sono insormontabili; ed è nell'adempimento coscienzioso del dovere quotidiano e nell'uso moderato dei piaceri ordinari, che come cristiani possiamo adornare la dottrina di Dio nostro Salvatore. — T.

Ester 3:14

Gli scopi della Provvidenza.

Menti diverse, che osservano e considerano gli stessi fatti, ne sono spesso influenzate in modo molto diverso. La misura dell'esperienza e della cultura precedenti, la disposizione naturale, il tono e il temperamento con cui gli uomini si rivolgono a ciò che è davanti a loro, influenzano la conclusione a cui giungono. La convinzione prodotta nella mente del Predicatore di Gerusalemme è certamente meritevole di attenzione; vide la mano di Dio nella natura e nella vita, dove alcuni vedono solo il caso o il destino. Vedere la mano di Dio, ammirare la sua saggezza, apprezzare il suo amore, nella nostra vita umana, è una prova di pietà sincera e intelligente.

I. L' OPERA DI DIO È PERFETTA E INALTERABILE . "Nulla può essere messo ad esso, né nulla tolto da esso." Non si può dire che questa sia la convinzione generale; al contrario, gli uomini trovano sempre da ridire sulla costituzione delle cose. Se fossero stati consultati nella creazione dell'universo e nella gestione degli affari umani, tutto sarebbe andato molto meglio di quello che è! Ora, tutto dipende dalla fine in vista.

L'uomo di scienza realizzerebbe uno strumento ottico che dovrebbe servire sia da microscopio che da telescopio, una costruzione molto più meravigliosa dell'occhio. Il ricercatore del piacere eliminerebbe il dolore e il dolore dalla vita umana e ne farebbe un prolungato rapimento di godimento. Ma il Creatore non aveva intenzione di fare uno strumento che sostituisse le invenzioni umane; il suo scopo era la produzione di un organo della visione funzionante, quotidiano, utile.

Il Signore di tutti non ha mai mirato a fare della vita una lunga serie di gratificazioni; ha progettato la vita come una disciplina morale, in cui la sofferenza, la debolezza e l'angoscia adempiono al proprio servizio di servire il più alto benessere dell'uomo. Per gli scopi previsti, l'opera di Dio non ha bisogno di scuse e non ammette miglioramenti.

II. L' OPERA DI DIO È ETERNA . Tutte le opere degli uomini sono sia instabili che transitorie. Nuovi fini vengono sempre approvati e ricercati con nuovi mezzi. Le leggi della natura non conoscono cambiamento; i principi del governo morale sono gli stessi di epoca in epoca. Quando impariamo a diffidare della nostra volubilità e ad essere stanchi dell'incertezza e della mutevolezza umana, allora ricadiamo sui consigli immutabili di colui che è di eterno in eterno.

III. DIO 'S LAVORO HA A SCOPO DI RIFERIMENTO PER L'UOMO . Ciò che Dio ha fatto in questo mondo, l'ha fatto a beneficio della sua famiglia spirituale. Tutto ciò che è può essere considerato come il veicolo di comunicazione tra la mente creatrice e quella creata.

L'intenzione di Dio è "che gli uomini abbiano timore davanti a lui",' i . e . veneratelo e glorificatelo. La nostra prova umana ed educazione come esseri morali e responsabili è il suo scopo. Da qui l'obbligo da parte nostra di osservare, indagare e considerare, di riverire, servire e obbedire, e quindi assicurare consapevolmente e volontariamente i fini per i quali il Creatore ci ha progettati e modellati.

Versi 16, 17

L'ingiustizia dell'uomo contrastava con la giustizia di Dio.

Ogni mente osservante, giudicante e sensibile condivide questa esperienza. La società umana, le relazioni civili, non possono essere contemplate senza molta disapprovazione, delusione e angoscia. E chi, quando è così colpito dallo spettacolo che presenta questo mondo, può fare altro che elevare il pensiero a quell'Essere, a quei rapporti che sono caratterizzati da un'eccellenza morale che corrisponde al nostro ideale più alto, alle nostre aspirazioni più pure?

I. LA PREVALENZA DI MALVAGITÀ IN CONSIDERAZIONE DELLA TERRA E TRA GLI UOMINI . L'osservazione del saggio era naturalmente rivolta allo stato della società dei suoi tempi e dei paesi suoi e vicini. Le peculiarità locali e temporali, tuttavia, non distruggono l'applicabilità del principio alla vita umana in generale.

La malvagità era ed è visibile ovunque si trovi l'uomo. La natura inconscia obbedisce alle leggi fisiche, la natura bruta obbedisce all'impulso automatico e istintivo. Ma l'uomo è membro di un sistema razionale e spirituale, di cui spesso viola i principi nel perseguimento di fini inferiori. Nei tempi più antichi "la malvagità dell'uomo era grande sulla terra, e ogni immaginazione dei pensieri del suo cuore era solo male continuamente". Un sistema correttivo ha controllato e in una certa misura contrastato queste tendenze malvagie; eppure fino a che punto è lo stesso riflesso proprio!

II. LA MALVAGIONE , SOTTO FORMA DI INGIUSTIZIA , PREVALDE ANCHE DOVE LA GIUSTIZIA DOVREBBE ESSERE AMMINISTRATA IN MODO IMPARZIALE . È risaputo che in ogni epoca si è lamentata la venalità dei magistrati orientali.

Nell'Antico Testamento sono frequenti i riferimenti ai "doni", le tangenti, con cui i corteggiatori cercavano di ottenere decisioni in loro favore. La corruzione qui è peggiore che altrove, perché scoraggia la rettitudine e abbassa il tono della morale pubblica. Possiamo essere grati che, nella nostra terra e ai nostri giorni, tale corruzione sia sconosciuta, che i nostri giudici siano al di sopra persino della tentazione di corruzione. Ma bisogna affrontare il fatto che l'ingiustizia, sia per motivi di malizia che per motivi di avarizia, è esistita ampiamente nelle comunità umane.

III. IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI UN DIO GIUSTO . L'ateo non ha rifugio da tali osservazioni e riflessioni come quelle registrate nel versetto 16. Ma l'uomo pio si volge dalla terra al cielo, e riposa nella convinzione che ci sia un Giudice Divino e giusto, al cui tribunale tutti gli uomini devono venire, e dalle cui giuste decisioni ogni destino deve essere deciso.

1. Tutti i personaggi, sia i giusti che i malvagi, saranno giudicati dal Signore di tutti. L'ingiusto è sfuggito alla pena dovuta da un tribunale umano? Non sfuggirà al giusto giudizio di Dio. L'innocente è stato ingiustamente condannato da un giudice terreno e forse corrotto? C'è per lui una corte d'appello, e la sua giustizia risplenderà come il mezzogiorno.

2. Tutti i tipi di opere saranno oggetto di retribuzione; non solo atti di vita privata, ma anche atti di natura giudiziaria e governativa. Il giudice ingiusto riceverà la sua ricompensa, e l'offeso e il perseguitato non saranno vendicati. — T.

Versetti 18-21

Il destino comune della morte.

La doppia natura dell'uomo è stata riconosciuta da ogni studioso della natura umana. Il sensazionalista e il materialista pone l'accento sul lato fisico della nostra umanità, e si sforza di mostrare che l'intelletto ei sentimenti morali sono il risultato della vita corporea, la struttura nervosa e le sue suscettibilità e le sue facoltà di movimento. Ma tali sforzi non riescono a convincere allo stesso modo il non sofisticato e il filosofico.

Si ammette generalmente che sarebbe più ragionevole risolvere il fisico nello psichico che lo psichico nel fisico. L'autore dell'Ecclesiaste era vivo al lato animale della natura dell'uomo; e se si prendessero in considerazione solo alcune delle sue espressioni, potrebbe essere affermato come un sostenitore della filosofia più bassa. Ma è lui stesso a fornire il contrattacco. L'attento lettore del libro è convinto che l'autore abbia fatto risalire lo spirito umano al suo originale divino e abbia atteso con impazienza la sua immortalità.

I. LA COMUNITÀ DEGLI UOMINI CON LE BESTIE NELLA NATURA E NELLA VITA ANIMALE . Se osserviamo un lato della nostra umanità, sembra che siamo da annoverare tra i bruti che muoiono. La somiglianza è evidente in:

1. La costituzione corporea, carnale, di cui sono ugualmente dotati l'uomo e il bruto.

2. La brevità della vita terrena destinata ad entrambi senza distinzione.

3. La risoluzione del corpo in polvere.

II. LA SUPERIORITÀ DI UOMINI SOPRA BESTIE IN IL POSSESSO DI UN SPIRITUALE E imperitura NATURA E VITA . È difficile per noi trattare questo argomento senza; facendo valere su di essa la conoscenza che abbiamo derivato dalla rivelazione più piena e gloriosa del nuovo patto.

"Cristo ha abolito la morte e ha portato alla luce la vita e l'immortalità mediante il Vangelo". Non possiamo assolutamente pensare a tali temi senza prendere in considerazione le convinzioni e le speranze che ci sono derivate dal Figlio di Dio incarnato. Né possiamo dimenticare le sublimi speculazioni dei filosofi sia dei tempi antichi che di quelli moderni.

1. Nella sua natura spirituale l'uomo è affine a Dio. La vita fisica che il Creatore ha impartito agli organismi animali di cui era popolato il mondo. Ma una vita di tutt'altro ordine è stata conferita all'uomo, che partecipa della... Ragione divina, chi può? pensa i pensieri di Dio stesso, e chi ha intuizioni di bontà morale di cui la creazione bruta è per sempre incapace. Invece di essere la mente dell'uomo una funzione della materia organizzata, come è solito affermare il sensazionalismo e l'empirismo di base, la verità è che solo come espressione e veicolo del pensiero, della ragione, la materia ha un'esistenza dipendente.

2. Nella sua conseguente immortalità l'uomo si distingue dagli animali inferiori. La vita posseduta da questi ultimi è una vita di sensazioni e di movimento; l'organismo si risolve nei suoi costituenti, e non c'è ragione di credere che la sensazione e il movimento si perpetuino. Ma "lo spirito dell'uomo va verso l'alto"; ha usato il suo strumento, il corpo, e viene il tempo — stabilito dall'imperscrutabile provvidenza di Dio — in cui il legame, locale e temporaneo, che lo spirito ha mantenuto con la terra, è sciolto.

In quali altre scene e attività l'essere cosciente continua, non possiamo dirlo. Ma non c'è la minima ragione per concepire la vita spirituale come dipendente dall'organismo che usa come suo strumento. La vita spirituale è la vita di Dio; e la vita di Dio è peritura.

"Il sole non è che una scintilla di fuoco,

Una meteora transitoria nel cielo;

L'anima, immortale come il suo Sire,

Non può mai morire.

-T.

verso 22

La porzione terrena.

Quando un uomo è, forse improvvisamente, risvegliato al senso della transitorietà della vita e della vanità delle attività umane, cosa più naturale di questo, sotto l'influenza di nuove concezioni e convinzioni, dovrebbe precipitarsi da una carriera di autoindulgenza a l'estremo opposto? La vita è breve: perché occuparsi dei suoi affari? Le esperienze sensoriali sono mutevoli e perituri: perché non trascurarle e disprezzarle? La Terra presto svanirà: perché cercare di adattarci alle sue condizioni? Ma la riflessione successiva ci convince che tali inferenze pratiche sono ingiuste. Poiché questa terra e questa vita non sono tutto, non ne consegue che non siano niente. Poiché non possono soddisfarci, non ne consegue che non dovremmo usarli.

I. IT È POSSIBILE AL LIMITE NOSTRA VISTA DI QUESTO TERRENA VITA FINO IT PERDE IL SUO INTERESSE PER USA .

1. Le opere dell'uomo, per la mente attenta e riflessiva, sono corruttibili e povere.

2. Le gioie di Nan sono spesso sia superficiali che transitorie.

3. Il futuro dell'esistenza umana e del progresso sulla terra è del tutto incerto e, se potesse essere previsto, probabilmente provocherebbe amara delusione.

II. IT IS imprudente E INSODDISFACENTE IN MODO AL LIMITE NOSTRA VISTA DELLA VITA . C'è vera saggezza nella dichiarazione del saggio: "Non c'è niente di meglio che un uomo dovrebbe gioire delle sue opere, perché questa è la sua parte.

Sbaglia l'epicureo chi fa del piacere il suo unico scopo. Sbaglia il cinico chi disprezza il piacere come qualcosa al di sotto della dignità della sua natura. e scopi disciplinari. L'uomo ha per una stagione una natura corporea; usi quella natura con discrezione, e può rivelarsi organica per il suo benessere morale. L'uomo è per una stagione stazionato sulla terra; che adempia ai doveri della terra e assapori le delizie della terra L'esperienza terrena può essere una tappa verso il servizio celeste e la beatitudine.

OMELIA DI W. CLARKSON

Ester 3:1

Opportunità; opportunità; ordinazione.

Questa visione della vita abbraccia-

I. OPPORTUNITÀ , O LA SAGGEZZA DI ATTESA . Tutto viene a sua volta; se piangiamo oggi, rideremo domani; se dobbiamo tacere per il momento, avremo l'opportunità di parlare più avanti; se dobbiamo sforzarci ora, ritornerà il tempo della pace. La vita umana non è né splendore senza ombre né oscurità ininterrotta.

"Ombra e splendore sono vita... fiore e spina". Nessuno si scoraggi seriamente, né tanto meno irrimediabilmente avvilito: ciò di cui soffre ora non sempre rimarrà; passerà e darà luogo a ciò che è meglio. Aspettiamo solo pazientemente il nostro momento e verrà il nostro turno. "Il pianto può durare una notte, ma la gioia viene al mattino" - in ogni caso, e al massimo. Al mattino dell'eternità.

Aspettiamo solo con pazienza e speranza orante, facendo tutto ciò che possiamo nelle vie del dovere e del servizio, e arriverà l'ora dell'opportunità... ma temi di cadere».

II. OPPORTUNITÀ . Le parole del testo possono suggerirci, sebbene il pensiero possa non essere stato nella mente dello scrittore, che alcune cose sono buone o meno a seconda della loro attualità. C'è un tempo per parlare in modo di rimproverare, o di scherzare, o di litigare, e, quando sono al momento opportuno, tali parole possono essere giuste e sagge in un grado molto elevato; ma, se inopportuno, sarebbero sbagliati e sciocchi, e molto da condannare.

Lo stesso pensiero è applicabile alla dimostrazione di amicizia, o di qualsiasi forte emozione ( Ester 3:5 , Ester 3:7 ); all'esercizio della severità o della clemenza ( Ester 3:3 3,3 ); alla manifestazione del dolore o della gioia ( Ester 3:4 ); all'azione dell'economia o della generosità ( Ester 3:6 ).

Le regole ferree non copriranno gli infiniti dettagli della vita umana. Se agiamo o restiamo passivi, se parleremo o resteremo in silenzio, quale sarà il nostro comportamento e quale tono prenderemo, questo deve dipendere da circostanze particolari e da una serie di nuove combinazioni; e ogni uomo deve giudicare da sé, e deve ricordare che c'è una grande virtù nell'opportunità.

III. ORDINAZIONE . C'è una stagione, un "tempo fissato per ogni impresa" (Cox). "Quale profitto ha colui che lavora", quando tutto questo "travaglio" con cui si esercitano "i figli degli uomini" si traduce in tali cambiamenti fissi e inevitabili? Questo è lo spirito del moralista qui. Rispondiamo:

1. Che è proprio vero che ci è già stato assegnato molto. Non abbiamo alcun potere, o poco, sulle stagioni e sugli elementi della natura, e poco (individualmente) sulle istituzioni e sui costumi della terra in cui viviamo; siamo costretti a conformare il nostro comportamento a forze superiori alle nostre.

2. Ma c'è un residuo di libertà molto ampio. All'interno delle linee che sono tracciate dall'ordinazione del Cielo o dai " poteri esistenti" sulla terra, c'è ampio spazio per una scelta d'azione libera, saggia e vivificante. Siamo liberi di scegliere la nostra condotta, di formare il nostro carattere, di determinare la carnagione e l'aspetto della nostra vita agli occhi di Dio, di decidere del nostro destino. — C.

Ester 3:11

Questo mondo incomprensibile.

Come risolveremo tutti quei grandi problemi che continuamente ci confrontano, che ci sconcertano e sconcertano, che a volte ci portano sull'orlo della distrazione o addirittura dell'incredulità? La soluzione si trova in parte in-

I. Un AMPIA VISTA DI DEL VALORE DI ATTUALI COSE . Se guardiamo a lungo e lontano, vedremo che, sebbene molte cose abbiano un aspetto brutto a prima vista, Dio "ha fatto tutto bello a suo tempo". La luce e il calore dell'estate sono belli da vedere e da sentire; ma il freddo dell'inverno non è rinvigorente? e cosa c'è di più bello alla vista della neve non calpestata? Il ritorno della vita primaverile è il benvenuto in tutti i cuori; ma le brillanti tonalità dell'autunno non affascinano tutti gli occhi? La giovinezza è piena di ardore e la virilità di forza; ma gli anni in declino possiedono molta ricchezza di saggezza accumulata, e c'è una dignità, una calma, una riverenza, età che è tutta sua.

C'è una gioia nella battaglia così come una piacevolezza nella pace. La ricchezza ha i suoi tesori; ma la povertà ha poco da perdere, e quindi poco motivo di ansietà e di affanno. Il lusso porta molti comfort, ma la durezza dona salute e forza. Ogni clima sulla terra, ogni condizione di vita, le varie disposizioni e temperamenti dell'anima umana, hanno il loro particolare vantaggio e compenso. Guarda dall'altra parte e vedrai qualcosa che piacerà, se non soddisfa.

II. L' AIUTO CI GUADAGNO DA IL GRANDE ELEMENTO DI FUTURITY . "Anche lui ha posto l'eternità" (lettura marginale, Revised Version) "nel loro cuore". Siamo fatti per guardare ben oltre il confine del visibile e del presente. L'idea dell'"eterno" può aiutarci in due modi.

1. Che siamo creati per l'invisibile e per l'eterno spiega il fatto che nulla di terreno e sensibile soddisferà le nostre anime. Niente di quell'ordine dovrebbe farlo; e sarebbe messo il sigillo sul nostro degrado se ha fatto così. Il nostro spirito insoddisfacente è la firma della nostra virilità e la profezia della nostra immortalità.

2. L'inclusione del futuro nel nostro ragionamento fa la differenza per il nostro pensiero. Ammetti solo il tempo che passa, questa vita breve e incerta, e molto di ciò che accade è davvero inspiegabile e angosciante; ma includi il futuro, aggiungi "eternità" al conto, e "lo storto è raddrizzato", la perplessità è sparita. Ma, anche con questo aiuto, c'è...

III. IL MISTERO CHE RESTA , E SARA RIMANERE Nessun uomo può scoprire ", ecc facciamo bene a ricordare che ciò che vediamo è solo una piccola parte infatti del tutto solo una pagina del grande volume, ma solo una scena nel grande dramma, solo un campo del grande paesaggio - e potremmo benissimo essere messi a tacere, se non convinti.

Ma anche questo non copre tutto. Dobbiamo ricordare che siamo umani e non divini; che noi, che siamo piccolissimi figli di Dio, non possiamo sperare di comprendere tutto ciò che è nella mente del nostro Padre celeste, non possiamo aspettarci di scandagliare il suo santo proposito, di leggere i suoi insondabili pensieri. Vediamo abbastanza della saggezza divina, della santità e dell'amore per credere che, quando la nostra comprensione sarà ampliata e la nostra visione schiarita, troveremo che "tutti i sentieri del Signore erano misericordia e verità", anche quelli che più ci hanno turbato e sconcertato quando abitavamo sulla terra. — C.

Ester 3:12 , Ester 3:13 , 22 (con Ecclesiaste 2:24 )

La conclusione della follia o la fede dei saggi?

In quale catalogo metteremo queste parole del testo? Sulle labbra di chi si trovano? Sono loro-

I. IL RIFUGIO DI DEL SKEPTIC ? Possono essere tali. L'epicureo che ha perso la fede in Dio dice: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo". Non c'è sacralità nel presente e nessuna solida speranza per il futuro. A che serve mirare a un ideale elevato? Perché sprecare fiato e forza nel dovere, nell'aspirazione, nella pietà? Perché tentare di elevarsi alla ricerca dell'eterno e del Divino? Meglio perdersi in ciò che è a portata di mano, in ciò che possiamo cogliere come una certezza presente.

La cosa migliore, l'unico bene certo, è mangiare e bere e lavorare; è quello di servire i nostri sensi e di lavorare sul materiale che è visibile ai nostri occhi e sensibile al nostro tocco. Così parla lo scettico; questa è la sua misera conclusione; così si ritiene sconfitto e disonorato. Perché che valore ha la vita umana quando l'elemento della sacralità è cancellato, quando la pietà e la speranza sono lasciate fuori da essa? Non c'è da meravigliarsi se i secoli dell'incredulità sono stati i tempi in cui gli uomini non hanno avuto alcun riguardo per i debiti degli altri, e molto poco per i propri. O dovremmo piuttosto trovare qui—

II. UN ARTICOLO , DI UN SAGGIO UOMO 'S FEDE ? Non è certo quale fosse lo stato d'animo in cui scriveva il Predicatore; ma preferiamo pensare che dietro le sue parole, ad attuarlo e ad ispirarlo, ci fosse un vero spirito di fede in Dio e nella Divina provvidenza; prendiamolo per intenderci - ciò che sappiamo essere vero - che, nonostante tutte le prove contrarie, un uomo saggio e di cuore leale riterrà che c'è molto che vale la pena perseguire e possedere nei piaceri semplici, in nei doveri quotidiani, e nei servizi ordinari aperti a tutti noi.

1. Ogni giorno Dio ci invita a mangiare ea bere, a partecipare ai doni della sua mano; apprezziamo i suoi benefici con moderazione e gratitudine.

2. Ogni giorno ci invita ad andare «al nostro lavoro e al nostro lavoro fino alla sera»; entriamo in essa e compiamola con spirito di coscienziosità e fedeltà verso Dio e verso l'uomo ( Colossesi 3:23 ).

3. Ogni giorno Dio ci dà i mezzi per fare del bene a noi stessi e fare del bene agli altri; cogliamo con entusiasmo la nostra opportunità, approfittiamo volentieri del nostro privilegio; così facendo renderemo la nostra vita serena, felice, degna.

Nella luce che risplende nei nostri cuori dalla verità di Cristo giudichiamo:

1. Che queste cose minori — piacere, attività, acquisizione — siano a loro modo e nella loro misura. "L'esercizio fisico giova un po'." Ma:

2. Che la vita umana ha possibilità e obblighi che trascendono incommensurabilmente queste cose; tale, che metterli in prima fila e riempirne la nostra vita è un errore fatale. Subordinati a ciò che è più alto, prendono il loro posto e rendono il loro servizio, luogo e servizio da non disprezzare; ma resi primari e supremi, sono usurpatori che fanno un danno indicibile, e che devono essere inesorabilmente detronizzati. — C.

Ester 3:14 , Ester 3:15

Costanza divina e pietà umana.

Con il mondo esterno della natura e con la nostra natura umana e il nostro carattere davanti a noi, queste parole possono in qualche modo sorprenderci; è necessario prendere una visione preliminare di-

I. UMANA AZIONE IN CONSIDERAZIONE LA DIVINA .

1. C'è un senso in cui l'uomo ha modificato l'azione divina secondo il proposito divino. Dio ci ha dato il materiale, e ci dice: "Lavora con esso e su di esso; modellalo, modellalo, trasformalo, sviluppalo come vuoi; fanne tutto l'uso possibile per il benessere corporeo, per l'ingrandimento mentale, per il godimento sociale. , per la crescita spirituale." L'uomo ha fatto largo uso di questa sua opportunità e, con l'avanzare della conoscenza e della scienza, farà molto di più nei secoli a venire. Egli non può infatti "mettere su" o "prendere da" la sostanza di cui Dio gli fornisce, ma può fare molto per cambiarne la forma e determinare il servizio che dovrà rendere.

2. C'è un senso in cui l'uomo ha temporaneamente ostacolato l'idea divina. Perché non è tutto peccato, e non sono tutte le terribili conseguenze del peccato, un triste e grave allontanamento dallo scopo del Santo? Sicuramente infedeltà, bestemmia, vizio, crudeltà, delitto; certo la povertà, la miseria, la fame, la morte; tutto questo non è ciò che il Padre celeste intendeva per i suoi figli umani quando soffiò nelle narici dell'uomo l'alito della vita. Ma l'idea principale del testo è:

II. IL permanenza DI LA DIVINA PENSIERO . Questa verità include:

1. La fissità del proposito divino . "Il consiglio del Signore dura in eterno, i pensieri del suo cuore per tutte le generazioni" ( Salmi 33:11 ). Crediamo che fin dall'inizio Dio abbia inteso realizzare la giustizia e la beatitudine del genere umano; e qualunque cosa sia intervenuta tra lui e la realizzazione della sua graziosa fine sarà spazzata via. L'uomo un giorno sarà tutto ciò che l'Eterno ha progettato che dovrebbe diventare.

2. La costanza della Legge Divina . Le stesse grandi leggi morali, e anche le stesse leggi fisiche, che governarono l'azione e il destino degli uomini nei tempi primordiali, prevalgono ancora e rimarranno sempre. Il peccato ha significato sofferenza e dolore, la giustizia ha prodotto benessere e gioia; la diligenza è stata seguita dalla fecondità e l'ozio dalla miseria; la generosità è stata ricompensata con l'amore, e l'egoismo con la magrezza d'animo, ecc. Come fu all'inizio, così sarà con l'azione di tutte le leggi divine, anche fino al ruminare.

3. La permanenza dell'atteggiamento divino .

(1) Ciò che Dio ha sempre sentito verso il peccato, lo sente oggi; è la cosa che odia. In Gesù Cristo, così pienamente ed enfaticamente come nella Legge, si rivela la sua santa intolleranza al peccato, la sua determinazione divina a vincerlo ea distruggerlo.

(2) Ciò che Dio ha sempre provato verso il peccatore, prova oggi: un dolore divino e una compassione infinita; una disponibilità a perdonare ea ristorare il penitente.

III. IL DISEGNO DIVINO . "Dio lo fa, che gli uomini dovrebbero temere davanti a lui." L'unico desiderio immutabile di Dio è che i suoi figli vivano davanti a lui una vita santa e riverente. Tutte le manifestazioni del suo carattere che ci dà sono destinate a portare ea sfociare in questo. E sicuramente la costanza divina è calcolata per promuovere questo come nient'altro farebbe. È il desiderio di Dio e il suo disegno riguardo a noi, perché Egli sa

(1) che è l'unica relazione giusta per noi da sostenere; e

(2) che è l'unica condizione di pace, purezza, beatitudine, vita. — C.

Versetti 18-21

Prima e dopo Cristo.

Queste parole hanno uno strano suono nelle nostre orecchie; evidentemente non appartengono ai tempi del Nuovo Testamento. Portano davanti a noi—

I. L'UOMO 'S non illuminata CONCEZIONE DI SE STESSO . È evidentemente possibile che, in determinate condizioni, gli uomini possano giudicarsi di natura non più nobile di quella delle "bestie che muoiono". Può essere

(1) sofferenza o debolezza fisica; o

(2) circostanze spiacevoli e deludenti; o

(3) smarrimento della mente dopo vani sforzi per risolvere grandi problemi spirituali; o

(4) lo stato distratto e innaturale della società in cui ci troviamo (vedi "Ricerca del sommo bene" di Cox); ma, per una delle tante possibili cause, gli uomini possono essere spinti a considerare la natura umana la più bassa vista; tanto che possono perdere ogni rispetto per se stessi, possono escludere completamente la vita futura e vivere nel cerchio ristretto del presente; possono limitare la loro ambizione e aspirazione al godimento fisico e alle eccitazioni dell'occupazione attuale; possono praticamente ammettere di essere sconfitti, e andare avanti ciecamente, "non sperando nulla, non credendo a nulla e non temendo nulla".

Una conclusione così malinconica

(1) ci disonora tristemente;

(2) ha un'influenza demoralizzante sul carattere e sulla vita;

(3) produce un misero raccolto di disperazione e autodistruzione. In più felice contrasto con questo è-

II. LA VISTA DELLA NOSTRA NATURA CHE CRISTO HA DATO USA . Ci chiede di pensare quanto «è meglio un uomo di una pecora» e ci ricorda che noi «valiamo più di tanti passeri». Ci invita a renderci conto che un'anima umana vale più di "tutto il mondo" e che non c'è niente di così costoso che rappresenti il ​​suo valore.

Egli ci rivela il fatto supremo e benedetto che ogni spirito umano è oggetto della sollecitudine divina, e può trovare subito dimora nel cuore d'amore del Padre e presto nella sua più vicina presenza. Ci assicura che c'è un futuro glorioso davanti a ogni uomo che diventa soggetto del suo regno, e serve fedelmente fino alla fine. Sotto il suo insegnamento, invece di vedere che "essi stessi sono bestie", i suoi discepoli si trovano "figli del Padre loro che è nei cieli", "re e sacerdoti di Dio", "eredi della vita eterna". Venendo dietro a Cristo e imparando da lui, vediamo che ora siamo capaci di una nobile eredità, e un po' più avanti ci muoviamo verso uno stato ancora più nobile. — C.

OMELIA DI J. WILLCOCK

Ester 3:1

Opportunità.

Il nostro autore fa un nuovo inizio. Abbandona lo stile autobiografico dei primi due capitoli e trasforma i suoi pensieri in forma di aforismi, basati non solo sulle reminiscenze della propria vita, ma sull'esperienza di tutti gli uomini. Fornisce un lungo elenco degli eventi, delle azioni, delle emozioni e dei sentimenti che costituiscono la vita umana e afferma che sono governati da leggi fisse al di sopra della nostra conoscenza, fuori dal nostro controllo.

Il tempo del nostro ingresso nel mondo, la condizione di vita in cui siamo posti, sono determinati per noi da una volontà superiore alla nostra, e lo stesso potere sovrano fissa il momento della nostra partenza dalla vita; e allo stesso modo tutto ciò che è fatto, goduto e sofferto tra la nascita e la morte è governato da forze che non possiamo piegare o modellare, e nemmeno comprendere appieno. Che ci sia un ordine fisso negli eventi della vita è, in una certa misura, una convinzione istintiva che tutti noi abbiamo.

Il pensiero di una nascita prematura o di una morte prematura ci sconvolge come qualcosa di contrario alla nostra percezione di ciò che è opportuno e conveniente, e quei crimini da cui l'una o l'altra sono causati sono generalmente considerati particolarmente ripugnanti. Eppure c'è una stagione prestabilita per gli altri incidenti della vita, anche se meno chiaramente manifesta a noi. La nostra saggezza non risiede nella semplice acquiescenza agli eventi della vita, ma nel conoscere il nostro dovere per il tempo.

Le circostanze in cui ci troviamo sono così fluttuanti, e le condizioni in mezzo alle quali ci troviamo così diverse, che ci viene lasciato un ampio spazio per esercitare la nostra discrezione, discernere ciò che è opportuno e fare il cosa giusta al momento giusto. La prima classe di eventi cui si allude, l'ora della nascita e l'ora della morte, è quella degli eventi involontari; sono eventi con i quali non ci può essere interferenza senza la colpa di malvagità grossolana ed eccezionale.

Le azioni e le emozioni che seguono sono volontarie, sono in nostro potere, anche se le circostanze che le provocano in un momento preciso non lo sono. I rapporti della vita che sono determinati per noi da un potere superiore ci danno l'opportunità di fare la nostra parte, e riusciamo o falliamo a seconda che approfittiamo del tempo o lo trascuriamo. Il catalogo dato degli eventi, delle azioni e delle emozioni che compongono la vita sembra redatto senza alcun ordine logico; i vari articoli sono apparentemente presi in modo capriccioso come esempi di quelle cose che occupano il tempo e il pensiero degli uomini, e a prima vista l'insegnamento del nostro autore non sembra essere di carattere distintamente spirituale.

A un lettore superficiale potrebbe sembrare che non ci fosse in essa molto di più della banale prudenza che si trova nelle massime e nei proverbi correnti in ogni paese: "Prenditi il ​​tempo per il ciuffo"; "Chi non vuole quando può, quando vuole avrà no;" "Il tempo e la marea non aspettano nessuno", ecc. Ma Cristo stesso ci insegna che saper agire opportunamente è una gran parte di quella sapienza che è necessaria per la nostra salvezza.

Egli stesso venne sulla terra nella "pienezza dei tempi" ( Galati 4:4 ), quando il popolo ebraico e le nazioni del mondo furono preparati dalla disciplina divina per il suo insegnamento e la sua opera ( Atti degli Apostoli 17:30 , Atti degli Apostoli 17:31 ; Luca 2:30 , Luca 2:31 ).

Lo scopo della missione di Giovanni Battista, calcolato com'era per condurre gli uomini al devoto dolore per il peccato, era in armonia con l'austerità della sua vita e la severità delle sue esortazioni. Era tempo di piangere ( Matteo 11:18 ). Lo scopo della stessa missione di Cristo era riconciliare il mondo con Dio e manifestare il Padre agli uomini, così che la gioia divenisse nei suoi discepoli ( Marco 2:18 ).

Insegnò che c'era un tempo da perdere, quando tutti i beni che avrebbero alienato il suo cuore da lui dovrebbero essere separati con; e che ci sarebbe stato un tempo di guadagno, quando in cielo i tesori accumulati sarebbero diventati un possesso duraturo ( Matteo 6:19 , Matteo 6:20 ). "Ciò su cui insiste il Predicatore è il pensiero che le circostanze e gli eventi della vita fanno parte di un ordine divino, non sono cose che vengono a caso, e che la saggezza, e quindi la misura della felicità raggiungibile, sta nell'adattarsi noi stessi all'ordine, e accettare la guida degli eventi nelle cose grandi e piccole, mentre la vergogna e la confusione vengono dal resistervi.

Ma tale insegnamento è applicabile, come abbiamo visto, alla condotta delle nostre preoccupazioni sia spirituali che secolari. Il fatto che ci siano grandi cambiamenti attraverso i quali dobbiamo passare per essere debitamente preparati per lo stato celeste, che potremmo dover perdere il temporale per assicurare l'eterno, che la nuova vita abbia nuovi doveri per il discernimento e l'adempimento dei quali tutti i nostri poteri e facoltà devono essere chiamati a pieno esercizio, dovrebbero farci desiderare ardentemente di essere riempiti di questa saggezza che induca all'azione opportuna.

"Se qualcuno di voi manca di sapienza", dice san Giacomo, "chieda a Dio, che dà a tutti generosamente e non rimprovera, e gli sarà data" ( Giacomo 1:5 ).

Ester 3:9

Desiderium ceternitatis.

Il pensiero che ci sia un ordine fisso negli eventi della vita, delle leggi che governano il mondo che l'uomo non può comprendere o controllare pienamente, non porta con sé alcun conforto alla mente di questo filosofo ebreo. Piuttosto, a suo avviso, aumenta la difficoltà di recitare la propria parte con successo. Chi può essere sicuro di aver trovato la giusta rotta da seguire, il momento opportuno in cui agire? "I fenomeni fissi" e le "leggi ferree della vita" non rendono lo sforzo umano infruttuoso e deludente? Un'altra conclusione è tratta dagli stessi fatti da un Maestro superiore.

Non possiamo con il pensiero alterare le condizioni della nostra vita, e quindi dovremmo, come Cristo ci ha insegnato, riporre la nostra fiducia nel nostro Padre celeste, che governa tutte le cose, e il cui amore per le creature che ha creato si vede nel nutrire le uccelli e veste di bellezza i fiori del campo ( Matteo 6:25 ). L'ansia che suscita il pensiero della debolezza umana al cospetto delle immutabili leggi della natura è ammaliata dall'insegnamento consolatorio di Gesù.

Ma nessuna soluzione è data alle difficoltà che l'hanno provocata. Questi esisteranno sempre poiché scaturiscono dai limiti della nostra natura. Siamo creature finite e Dio è infinito. Resistiamo ma per pochi anni; è di eterno in eterno. La nostra apprensione di questi fatti, dell'infinito e dell'eternità, ci impedisce di accontentarci di ciò che è finito e temporale. "Dio ha posto l'eternità" "nei nostri cuori.

Anche se siamo limitati dal tempo, siamo legati all'eternità. "Ciò che è transitorio non ci dà sostegno; ci trasporta come un fiume impetuoso e ci costringe a salvarci aggrappandoci all'eternità» (Delitzsch). Non possiamo accontentarci di una conoscenza frammentaria, ma sforzarci di passare da essa ai grandi mondi della verità ancora sconosciuti e sconosciuti ; vedremmo tutta l'opera di Dio dall'inizio alla fine ( Ester 3:1 ) e ci troveremmo precluso dal realizzare il nostro desiderio.

Dal punto di vista di Salomone, in cui non si tiene conto della possibilità o certezza di una vita futura, questo desiderium aeternitatis è solo un'altra delle illusioni da cui l'anima dell'uomo è turbata. Ma dovremmo contraddire la nostra migliore conoscenza e trascurare ingratamente gli aiuti divini alla fede che ci sono stati dati nella rivelazione più completa del Nuovo Testamento, se dovessimo amare la stessa opinione.

L'insoddisfazione per il finito e temporale non è un sentimento morboso in coloro che credono di avere una natura immortale, e che sono ancora a venire in "un'incorruttibile eredità, e senza macchia, e che non appassisce" ( 1 Pietro 1:4 ).—JW

Ester 3:12 , Ester 3:13

Un'altra condizione di pura felicità.

In queste parole abbiamo una ripetizione della conclusione già annunciata ( Ecclesiaste 2:24 ) circa il metodo con cui una certa misura di felicità può essere assicurata dall'uomo, ma c'è un'aggiunta molto importante alla precedente dichiarazione. Il nostro autore si riferisce alle cose temporali, e dice il segreto per cui la felicità che possono procurarci deve essere conquistata. Si compone di due particolari:

(1) un gioioso godimento dei doni di Dio, e

(2) un loro uso benevolo.

Quest'ultima è l'aggiunta alla quale ho fatto riferimento. È un netto progresso rispetto all'espressione precedente, poiché introduce l'idea di un uso disinteressato dei doni che Dio ci ha elargito, un loro impiego a beneficio di altri in circostanze meno fortunate di noi stessi. "Al di là della vita di onesto lavoro e di semplici gioie che prima erano state riconosciute come buone, il cercatore ha imparato che 'fare del bene' è in un certo senso il modo migliore per ottenere il bene" (Plumptre).

Può essere che la beneficenza sia solo una parte di ciò che si intende per "fare il bene", ma nel contesto in cui la frase è qui impiegata deve essere una parte importante, perché evidentemente suggerisce qualcosa di più desiderabile di un godimento egoistico di le cose belle della vita. Questo duplice dovere di accogliere con gratitudine i doni di Dio e di applicarli a buon uso era prescritto dalla Legge di Mosè ( Deuteronomio 26:1 ); e, a una mente veramente pia, una parte del dovere suggerirà l'altra.

Il pensiero che Dio nella sua munificenza ha arricchito noi, che non siamo degni della minima di tutte le sue misericordie, ci porterà ad essere compassionevoli con coloro che sono nel bisogno, e troveremo nell'alleviare le loro necessità la più pura e squisita di tutte gioie. In questo modo scopriremo da noi stessi la verità di quel detto di nostro Signore: «È benedetto solo il dare che il ricevere» ( Atti degli Apostoli 20:35 ).

Mentre coloro che egoisticamente tengono per sé tutto ciò che hanno, fuggirono che, per quanto i loro beni aumentino, la loro soddisfazione in loro non può essere aumentata, anzi, piuttosto che diminuisce rapidamente. Per questo l'apostolo consiglia ai ricchi «di fare il bene, di essere ricchi di opere buone, di essere pronti a distribuire, disposti a comunicare» ( 1 Timoteo 6:17 ). L'insegnamento generale delle Scritture, quindi, è in armonia con i risultati della nostra esperienza e porta alla stessa conclusione, che "fare il bene" è una condizione di pura felicità. —JW

Est 3: 14-17

Un argomento a sostegno dell'affermazione che

È consigliabile un uso presente e il godimento dei doni di Dio

is found in the fact of the unchangeable character of the Divine purposes and government. He who has given may take away, and none can stay his hand. While, therefore, we are in possession of benefits he has bestowed on us, we should get the good of them, seeing that we know not how long we shall have them. Exception has been taken to this teaching. "The lesson to cheerfulness under such bidding seems a hard one.

Men have recited it over the wine-cup in old times and new, in East and West. But the human heart, with such shadows gathering in the background, has recognized its hollowness, and again and again has put back the anodyne from its lips" (Bradley). But though the thought of the Divine unchangeableness may be regarded by some as a stimulus to a reckless enjoyment of the present, it is calculated to have a wholesome influence upon our views of life, and upon our conduct.

Acquiescence in one's lot, and reverential fear of God, leading to an avoidance of sin, are naturally suggested by it. The conviction that the will of God is righteous will prevent acquiescence in it becoming that apathetic resignation which characterizes the spirit of those who believe that over all the events of life an iron destiny rules, against which men strive in vain.

I. THE CHARACTER OF THE DIVINE GOVERNMENT. (Ester 3:14.) It is eternal and. unalterable. In the phenomena of the natural world, we see it manifested in laws which man cannot control or change; in the providential government of human affairs, the same rule of a higher Power over all the events of life is discernible; and in the revelations of the Divine will, recorded in the Scriptures, we see steady progress to an end foreseen and foretold from the beginning.

What God does stands fast; no created power can nullify or change it (Psa 23:1-6 :11; Isaia 46:9, Isaia 46:10; Daniele 4:35).

II. THE EFFECT WHICH THIS UNCHANGEABLENESS SHOULD PRODUCE. (Ester 3:14.) "That men should fear before him." It should fill our heart with reverence. This is, indeed, the purpose for which God has given this revelation of himself, and no other view of the Divine character is calculated to produce the same effect.

The thought of God's infinite power would not impress us in like manner if at the same time we believed that his will was variable, that it could be propitiated and changed. But the conviction that his will is righteous and immutable should lead us to "sanctify him in our hearts, and make him our Fear and our Dread" (Isaia 8:13), and give us hope and confidence in the midst of the vicissitudes of life (Ma Ester 3:6).

In the earlier part of his work (Ecclesiaste 1:9, Ecclesiaste 1:10) the Preacher had dwelt upon the uniformity of sequence in nature, as if he were impressed with a sense of monotony, as he watched the course of events happening and recurring in the same order. And now, as he looks upon human history, he sees the same regularity in the order of things.

"That which hath been is now, and that which is to be hath already been." But the former feeling of weariness and oppression is modified by the thought of God's perfection, and by the "fear" which it excites. He recognizes the fact of a personal will governing the events of history. It is no mechanical process of revolution that causes the repetition time after time of similar events, the same causes producing the same effects; no wheel of destiny alternately raising and depressing the fortunes of men.

It is God who recalls, "who seeks again that which is passed away" (Ester 3:15). "The past is thought of as vanishing, put to flight, receding into the dim distance. It might seem to be passing into the abyss of oblivion; but God recalls it, brings back the same order, or an analogous order of events, and so history repeats itself" (Plumptre). And out of this belief in God's wise providence a healthy spirit should gather strength to bear patiently and cheerfully the difficulties and trials of life.

La convinzione che la nostra vita sia governata da una legge inalterabile è calcolata, come ho detto, per condurre a uno stato d'animo svogliato, senza speranza, in cui si cessa di lottare contro l'inevitabile. Ma quello stato d'animo è molto diverso dalla rassegnazione di coloro che credono che il governo del mondo sia regolare e immutabile, perché la saggezza infallibile guida colui che è il Creatore e il Conservatore di tutte le cose.

La loro fede può sostenerli nelle prove più grandi, quando le vie di Dio sembrano più imperscrutabili; possono sperare contro ogni speranza e, nonostante tutte le apparenti contraddizioni, credono che "tutte le cose cooperano al bene per coloro che amano Dio". —JW

Versetti 18-22

L'oscurità della tomba.

In queste parole il nostro autore raggiunge la profondità più bassa della miseria e della disperazione. La sua osservazione dei fatti della vita umana lo porta alla conclusione umiliante che è quasi senza speranza assegnare all'uomo una natura superiore e un destino più nobile di quelli che appartengono alle bestie che muoiono. Le disuguaglianze morali del mondo, l'ingiustizia che rimane impunita, le speranze da cui gli uomini sono illusi, l'incertezza della vita, la dubbia immortalità, sembrano giustificare l'affermazione "che un uomo non ha preminenza su una bestia.

"Il punto di paragone speciale su cui si sofferma è la comune mortalità di entrambi. L'uomo e la bestia sono in possesso di corpi composti degli stessi elementi, nutriti dallo stesso cibo, soggetti agli stessi incidenti e destinati a tornare alla polvere affine da cui sono scaturiti. Entrambi ignorano il periodo di vita loro assegnato: un attimo prima che il colpo della morte cada su di loro possono essere inconsapevoli che il male è vicino, e quando se ne rendono conto sono ugualmente impotenti a scongiurarlo .

Quello che c'è in comune tra loro è manifesto a tutti, mentre l'evidenza di esserlo. addotta in favore della superiorità dell'uomo è, per sua stessa natura, meno convincente. Chi ha una mentalità spirituale attribuirà grande peso agli argomenti contro i quali la ragione naturale può sollevare obiezioni plausibili. Vediamo, dunque, il caso esposto al suo peggio, e consideriamo se ci sono circostanze redentrici che sono calcolate per alleviare l'oscurità che una lettura sommaria delle parole evoca.

I. La prima affermazione è che UOMINI , COME BESTIE , SONO CREATURE DI INCIDENTE . (Versetto 19a.) Non che siano entrambi il risultato di un cieco caso; ma che, «condizionati da circostanze sulle quali non vi può essere controllo, sono soggetti, rispetto a tutto il loro essere, alle azioni e alle sofferenze, per quanto può estendersi la mera osservazione umana, alla legge del caso, e sono egualmente destinato a subire la stessa sorte, i .

e . morte" (Wright). Un parallelo al pensiero di questo versetto si trova nelle parole molto suggestive di Solone a Creso (Erodoto, 1:32), "L'uomo è del tutto un caso" e in Salmi 49:14 , Salmi 49:20 : "Come pecore sono deposte nella tomba L'uomo che è onorato e non comprende, è come le bestie che muoiono".

II. Il secondo affermazione è che, come È LA MORTE DI L'ONE , COSÌ È LA MORTE DI LA ALTRA ( Salmi 49:19 ), perché in entrambi è alito di vita, e questo se ne discosta in maniera simile. Salmi 49:19

Sicché ogni superiorità dell'uomo sulla bestia è incredibile di fronte a questo fatto, che la morte annulla le distinzioni tra loro. Un solo luogo di riposo finalmente li accoglie tutti: la terra da cui sono Salmi 49:20 ( Salmi 49:20 ). La credenza nell'immortalità dell'anima dell'uomo avrebbe subito alleviato le tenebre e convinto il Predicatore che l'umiliante paragone che istituisce raggiunge solo un certo punto, e si basa sugli accidenti esterni della vita umana, e che il vero la dignità e il valore della natura umana rimangono inalterati dalla mortalità della parte corporea del nostro essere.

"Metti da parte la credenza nel prolungamento dell'esistenza dopo la morte, che ciò che è stato iniziato qui può essere completato e ciò che è andato storto qui può essere aggiustato, e l'uomo è solo un animale più altamente organizzato, il più astuto degli orologi della natura. ,' e le alte parole che gli uomini dicono sulla sua grandezza sono trovate vuote. Anche loro sono 'vanità'. Differisce dai bruti che lo circondano solo, o soprattutto, per avere, ciò che non hanno, il fardello di desideri insoddisfatti, il desiderio di un'eternità che dopotutto gli è negata" (Plumptre).

III. La terza affermazione è il più triste di tutti, quello di L'INCERTEZZA DI CONOSCENZA COME PER SE , DOPO TUTTO , CI SIA QUESTA SUPERIORE ELEMENTO IN HUMAN NATURE - "uno spirito che al momento della morte se ne va verso l'alto", o se i principi di vita dell'uomo e della bestie periscono quando i loro corpi sono deposti nella polvere (versetto 21).

È del tutto inutile negare che sia una domanda scettica che viene posta: se lo spirito della bestia scende sulla terra, chi sa che quello dell'uomo va verso l'alto? Sono stati fatti tentativi per cancellare lo scetticismo del passaggio, come si può vedere nella punteggiatura massoretica seguita nella versione autorizzata della nostra Bibbia inglese, ma si è discostato dalla versione rivista, "Chi conosce lo spirito del centro commerciale che.

va verso l'alto", ecc.? come se si affermasse un'ascesa dello spirito a una vita superiore. La resa delle quattro versioni principali e di tutti i migliori critici ci convince che è davvero una questione scettica sull'immortalità di l'anima che è qui interrogata Un passaggio molto simile si trova nel grande poema di Lucrezio:

"Non sappiamo quale sia la natura dell'anima,
O nasce o entra negli uomini alla nascita,
O se con la nostra struttura perisce,
O percorre le tenebre e le vaste regioni della morte."

È da notare, tuttavia, sia sulla questione del Predicatore che sulle parole del poeta pagano, che non contengono una negazione dell'immortalità, ma un desiderio di più conoscenza che poggia su basi sufficienti. Triste e deprimente per quanto l'incertezza su questo punto sia per una mente sensibile, una negazione dell'immortalità sarebbe infinitamente peggiore; significherebbe la morte di ogni speranza. La stessa suggestione di una vita più elevata per l'uomo, dopo che «questa spoletta mortale è stata sciolta», che per la bestia implica che, lungi dal negare l'immortalità dell'anima, lo scrittore cerca un terreno adeguato su cui sostenerla.

Al Predicatore non mancavano argomenti a favore della dottrina dell'immortalità. Ha appena parlato del desiderium aeternitatis impiantato nel cuore dell'uomo ( Salmi 49:11 ), che, come gli istinti della creazione inferiore, è dato dal Creatore per guidarci, e non per stuzzicarci e ingannarci. Le disuguaglianze contro i mali della vita presente rendono un giudizio finale in un mondo oltre la tomba una necessità morale ( Ecclesiaste 12:14 ).

Ma ancora questi sono, dopo tutto, ma argomenti indiretti, che non hanno il peso di una dimostrazione positiva. È solo la fede che può restituire una risposta certa alla sua domanda dubbiosa; il suo peso, messo in bilico, lo inclina dalla parte della speranza. E questa felice conclusione è finalmente giunta, come afferma distintamente in Ecclesiaste 12:7 , "Allora la polvere tornerà alla terra com'era: e lo spirito tornerà a Dio.

che l'ha data." Che il Predicatore abbia mai dubitato di questa grande verità e parlato come se nessuna certezza al riguardo fosse alla portata dell'uomo, non deve sorprenderci. Nella rivelazione data al popolo ebraico, la dottrina delle ricompense e le punizioni in uno stato futuro non erano stabilite.Le ricompense e le punizioni per l'obbedienza alla Legge, e per le trasgressioni contro di essa, erano tutte temporali.

Quasi nulla è stato comunicato riguardo all'esistenza dell'anima dopo la morte. Nel brano citato da Cristo nei Vangeli, a confutazione dei sadducei, che negarono la risurrezione, la dottrina dell'immortalità è sottintesa più che affermata ( Matteo 22:23 ). E in una materia così al di là del potere di ricerca dell'intelletto umano, l'assenza di una parola di rivelazione rendeva l'oscurità doppiamente oscura.

Tuttavia, è assolutamente mostruoso per chiunque di noi ora che crede in Cristo porre la domanda: "Chi conosce lo spirito dell'uomo, se sale verso l'alto?" La rivelazione da lui dataci è piena di luce su questo punto. "Egli ha fatto 2 Timoteo 1:10 vita e l'immortalità per mezzo del vangelo" ( 2 Timoteo 1:10 ). La sua risurrezione dai morti e l'ascensione al cielo sono la prova di una vita oltre la tomba e un pegno per tutti coloro che credono in lui di una vita futura ed eterna.

Non era meraviglioso che il Predicatore, nell'allora stadio della conoscenza religiosa, avesse parlato come fa qui; ma nulla potrebbe giustificare noi, a cui è stata data tanta luce fresca, nell'usare le sue parole, come se fossimo nella stessa condizione con lui.

IV. La quarta e conclusiva affermazione è, stranamente, che dal momento che non sappiamo ciò che verrà dopo la morte, un ALLEGRO GODIMENTO DI DEL PRESENTE è il migliore corso può prendere. Questa è la terza volta che dà questo consiglio ( Ecclesiaste 2:24 ; Ecclesiaste 3:12 , Ecclesiaste 3:13 ).

Una vita tranquilla e felice, un lavoro sano e un godimento tranquillo devono essere valutati e sfruttati appieno. È un epicureismo di matrice spirituale quello che egli raccomanda, e non l'animalismo rozzo e degradato di coloro che dicono: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo". Riconosce i buoni doni del presente come una "parte" data da Dio e dice: Rallegrati in essi, anche se il futuro è tutto sconosciuto.

Le stesse tenebre da cui scaturiscono le sue parole danno loro dignità. "Sentiamo di essere in presenza di uno che ha il germe datogli di un certo coraggio, equanimità e calma, che possono crescere in altre e migliori cose. Il suo spirito è lacerato, soffre con tutti i dolori che assalgono il cuore umano indagatore, sente per tutti i mali dell'umanità, non può farne a meno, e vola alla coppa del vino e si incorona di ghirlande.

Ha odiato la vita, eppure non perderà il suo coraggio. "Sii di buon animo", dice, anche nella sua ora buia; 'lavora e goditi i frutti del lavoro; è la tua parte. Non maledire Dio e morire'" (Bradley). Le sue parole non sono, come potrebbero sembrare. a prima vista, frivole e senza cuore. È una felicità calma e pacifica, una vita di sforzi onesti e di godimento sincero di innocenti piaceri, che egli loda; e, dopo tutto, è solo mediante la fede genuina in Dio che una tale vita è possibile, una fede che consente di elevarsi al di sopra di tutto ciò che è oscuro, misterioso e sconcertante nel mondo che ci circonda.

Continua dopo la pubblicità