ESPOSIZIONE

1 Giovanni 3:1 a 1 Giovanni 5:12

3. SECONDA DIVISIONE PRINCIPALE . Dio è amore.

1 Giovanni 3:1

(1) La prova della filiazione. Rettitudine.

1 Giovanni 3:1

La nascita divina è il risultato dell'amore divino.

1 Giovanni 3:1

Guarda che tipo di amore! οταπός; letteralmente, "di quale paese", nel Nuovo Testamento implica sempre stupore; ma, come ci lascia supporre il significato originario, esso implica una qualità meravigliosa piuttosto che una grandezza meravigliosa . L'amore deve essere preso alla lettera: l'amore divino stesso, e non una semplice prova di esso, è stato dato. Ποταπὴν ἀγάπην colpisce la nota fondamentale di tutta la sezione.

"E l'obiettivo di questo amore ἵνα è che una volta per tutte (aoristo) abbiamo ricevuto il titolo di 'figli di Dio'". E, qualunque cosa dicano i cavilli, il titolo è giustamente nostro. (Le parole "e (tale) siamo" sono giustamente inserite nella Riveduta dopo "figli di Dio".) Ciò è dimostrato dal fatto che il mondo non ci riconosce come tali, perché fin dall'inizio non riconobbe Dio.

Se avesse conosciuto il Padre, avrebbe conosciuto i figli, Διὰ τοῦτο in san Giovanni si riferisce a ciò che precede ( Giovanni 5:16 , Giovanni 5:18 ; Giovanni 7:22 ; Giovanni 8:47 ; Giovanni 10:17 ; Giovanni 12:18 , Giovanni 12:27 , Giovanni 12:39 ); non si limita ad anticipare la che la segue.

Nella fraseologia logica abbiamo qui prima la premessa maggiore, poi la conclusione introdotta da διὰ τοῦτο , poi (per rafforzare l'argomento) la premessa minore introdotta da ὅτι,—

Siamo figli di Dio;
Perciò il mondo non ci conosce;
Perché il mondo non conosce Dio.

Ma bisogna guardarsi dal supporre che chiunque non riconosca la nostra forma di cristianesimo sia necessariamente del mondo. S. Giovanni invariabilmente (ma comp. Apocalisse 21:7 21,7) parla di "figli di Dio" τέκνα Θεοῦ, S. Paolo generalmente di "figli di Dio", υἱοὶ Θεοῦ. Quest'ultima espressione può applicarsi ai figli adottivi ; il primo, a rigor di termini, implica l'effettiva parentela. Dicendo κληθῶμεν καὶ ἐσμεν, san Giovanni fa appello alla consapevole nobiltà dei cristiani: abbiamo questo magnifico titolo con la relativa dignità.

1 Giovanni 3:2

Amati, ora siamo figli di Dio, e non è ancora manifestato (o, non è mai stato ancora manifestato ) ciò che saremo. L'enfatico νῦν è in opposizione a οὔπω: il nostro stato attuale è noto; il nostro futuro rimane ancora non rivelato. Di nuovo ( 1 Giovanni 2:27 , 1 Giovanni 2:29 ), siamo in dubbio sulla costruzione. 1 Giovanni 2:27, 1 Giovanni 2:29

Qual è il nominativo di "si manifesterà" φανερωθῇ, "egli" o "esso"? Il contesto è fortemente a favore di "esso", cioè "se si manifesterà ciò che saremo"; 1 Giovanni 2:28 sembra favorire "egli", cioè "se Cristo sarà manifestato". Il contesto deve prevalere. "Il nostro stato futuro non è ancora reso manifesto. Sappiamo che al suo manifestarsi ci ritroveremo come Dio.

Le due cose saranno contemporanee. Il 'Commento dell'oratore' cita il seguente aneddoto: “Quando alcuni pagani convertiti al cristianesimo stavano traducendo un Catechismo nella loro lingua, si imbatterono in 1 Giovanni 3:2 . Si sono fermati. 'No; è troppo,' hanno detto; 'scriviamo che ci sarà permesso di baciare i suoi piedi.'" Attenzione a invertire il significato dell'ultima frase, ὅτι, ὀψόμεθα κ.

τ.λ.. Non significa che il Dio che vede è una prova o un segno del nostro essere come lui ( Matteo 5:8 5,8 ), ma la causa del nostro essere come lui: "Saremo come lui, perché vedremo lui." Dio è luce ( 1 Giovanni 1:5 ), e la luce si vede. In questa vita νῦν non possiamo vedere la luce della natura divina "così com'è", ma solo come si riflette; e la luce riflessa non può trasmetterci la natura dell'originale Divino, sebbene ci prepari a riceverla.

Da allora in poi la vista, "faccia a faccia" ( 1 Corinzi 13:12 ), della Luce stessa ci illuminerà alla fine e noi diventeremo come essa. Rothe prende "come lui" per significare come Cristo ( Romani 8:16 , Romani 8:17 , Romani 8:29 ; 2 Corinzi 3:18 ; comp.

Giovanni 17:24 ; Colossesi 3:18 ); comp. Apocalisse 22:4 ; Apocalisse 1:7 .

1 Giovanni 3:3

Essendo tale la nostra speranza, basata sulle promesse di Dio ἐπ ̓ αὐτῷ, di diventare come lui, dobbiamo tenere sempre presente questa prospettiva e viverla. I commentatori differiscono sul fatto che αὐτῷ si riferisca al Padre oa Cristo, e così anche riguardo a ἐκεῖνος . Il modo migliore è prendere αὐτῷ come Dio, e ἐκεῖνος come Cristo: questo concorda con αὐτόν in 1 Giovanni 3:2 , con ἐκεῖνος in 1 Giovanni 3:5 , e con l'uso comune dei due pronomi.

È senz'altro possibile, soprattutto in san Giovanni, prendere ἀκεῖνος come un mero richiamo alla persona già indicata da αὐτός o altrimenti, e far qui riferire entrambi i pronomi a Dio. A prima vista questo sembra rendere migliore la sequenza tra i versetti 2 e 3: d'ora in poi saremo come Dio; perciò qui dobbiamo sforzarci di diventare puri come lui è. Inoltre, è del Padre che sta scritto: "Siate santi, perché io sono santo" (Le Giovanni 11:44 ; 1 Pietro 1:15 , 1 Pietro 1:16 ); e ancora: «Sarete perfetti, come perfetto è il Padre vostro celeste» ( Matteo 5:48 ).

Ma l'altro è più semplice grammaticalmente e conserva ugualmente bene la sequenza logica. D'ora in poi saremo come Dio. Chiunque abbia una tale speranza mirerà a diventare come Dio qui; proprio come Gesù Cristo ci ha dato un esempio, una perfetta realizzazione della conformità umana a Dio.

1 Giovanni 3:4

Il peccato è assolutamente incompatibile con l'opera redentrice di Cristo e la nostra unione con lui ( 1 Giovanni 3:4 ), e anche con l'essere nati da Dio, come dimostra la presenza o meno dell'amore fraterno ( 1 Giovanni 3:9 ). .

1 Giovanni 3:4

Ancora una volta l'apostolo passa dal positivo al negativo. Dopo aver mostrato cosa implica la nascita da Dio, passa a mostrare ciò che esclude. "Chiunque pecca" pareggia evidentemente "chiunque ha questa speranza" ( 1 Giovanni 3:3 ), e "fare il peccato" è l'esatto contrario di "fare la giustizia" ( 1 Giovanni 2:29 ). Il peccato è illegalità ἡ ἁμαρτία ἐστὶν ἡ ἀνομία.

Entrambe le parole hanno l'articolo, i due termini sono esattamente equivalenti: tutto il peccato è illegalità e ogni illegalità è peccato. Ἀνομία, come "illegalità", esprime l' ignoranza della legge piuttosto che l' assenza di essa. "La legge" significa la legge di Dio nel senso più pieno, non la Legge mosaica. In breve, il peccato è definito come la trasgressione di Il volere di Dio.

1 Giovanni 3:5

Due ulteriori ragioni per l'assoluta separazione dei figli di Dio dal peccato.

(1) Sanno bene che il Figlio di Dio si è manifestato nella carne per togliere i peccati (del mondo, Giovanni 1:29 ); non semplici "peccati", uno qui e uno là, ma "i peccati" τὰς ἁμαρτίας, qualunque peccato esista. Ημῶν, sebbene fortemente supportato, probabilmente non è autentico. Αἴρεν di per sé non significa "prendere su di sé, o sopportare", ma "portare via"; esprime la rimozione piuttosto che il modo di rimozione.

Ma può rappresentare l'ebraico nasa, che unisce i due significati ( Levitico 10:17 ; Levitico 24:15 ; Isaia 53:12 ).

(2) Il Figlio di Dio era assolutamente separato dal peccato.

1 Giovanni 3:6

Chiunque dimora in Cristo ipso facto non pecca; poiché, se pecca, cessa di dimorare in lui. In quanto dimora, non pecca. Oppure può significare che chi dimora in Cristo non può peccare deliberatamente e abitualmente. Ma allora san Giovanni non avrebbe scritto: "Chi dimora in Cristo non dimora nel peccato"? Ma la difficoltà principale è nel secondo tempo. In che senso è vero che chiunque pecca non ha visto Cristo? Nella principale vengono fornite due spiegazioni.

(1) Il perfetto greco esprime il risultato presente e permanente di un'azione passata, ed è spesso equivalente a un presente. Senza dubbio; e tutto sarebbe facile se avessimo a che fare solo con ὤγνωκε, che significa "è venuto a sapere", equivalente a "egli sa". Ma ἑώρακε significa mai "vede", come suggerisce Alford come la migliore interpretazione per una versione? Se san Giovanni significasse semplicemente che chiunque pecca smette così di vedere e conoscere Cristo, difficilmente si esprimerebbe così.

(2) Il fatto del peccato dell'uomo prova che la sua percezione e conoscenza sono state imperfette, se non superficiali, o addirittura immaginarie; così come il fatto che i cristiani abbiano lasciato la Chiesa dimostra che non ne furono mai realmente membri ( 1 Giovanni 2:19 ). Questa spiegazione è preferibile. Nel versetto 2 ci è stato detto che vedere Dio ci renderà simili a Dio; e similmente, vedere e conoscere Cristo ci rende simili a Cristo. Chi è diverso da Cristo, fino a questo punto non lo ha visto né lo ha conosciuto. I migliori di noi, forse, hanno visto solo l'orlo della sua veste.

1 Giovanni 3:7

San Giovanni ripete la sua dichiarazione con enfasi e nuove considerazioni; da qui la ripetizione del tenero discorso ( 1 Giovanni 2:1 ): "Figlioli, nessuno vi seduca mai nella convinzione che carattere e pratica possono essere separati. Chi fa la giustizia è giusto, perché il giusto pratica inevitabilmente la giustizia. " Ci sono sempre persone che si sforzano di conciliare la religione con il lassismo morale, e in S.

All'epoca di Giovanni alcuni gnostici insegnavano definitivamente che la condotta era irrilevante per l'uomo spirituale, poiché nessun atto esterno poteva contaminarlo. "Gli atti esteriori", dice san Giovanni, "provano il carattere e l'origine spirituale dell'uomo. Chi fa la giustizia è giusto ed è da Dio; chi fa il peccato è dal diavolo". Nota la differenza tra "pari come" nei versetti 3 e 7. Lì καθώς introduce un modello come nuovo motivo per l'auto-purificazione; qui introduce un confronto. Cristo è giusto, e il suo carattere non produce altro che giustizia; così è anche con il cristiano giusto.

1 Giovanni 3:8

La posizione contraria data per rendere l'affermazione chiara ed enfatica. Il diavolo ὁ διάβολος è il grande accusatore o calunniatore, come in Giobbe 1:1 e Giobbe 2:1 (comp. Giovanni 13:2 ; Apocalisse 2:10 ; Apocalisse 12:9 , Apocalisse 12:12 ; Apocalisse 20:2 , Apocalisse 20:10 ).

Il diavolo pecca dall'inizio ἀπ ἀρχῆς. Dall'inizio di cosa? Dall'inizio del peccato. Il diavolo è stato il primo peccatore e non ha mai smesso di peccare. Altre risposte sono: dall'inizio

(1) del diavolo,

(2) della creazione,

(3) della storia umana.

Alcuni di questi sono poco in armonia con la Scrittura; nessuno, forse, si adatta al contesto così bene come la spiegazione adottata. Se il diavolo ha commesso il primo peccato, e da allora ha peccato incessantemente, allora chiunque pecca è simile a lui, moralmente è sua progenie ( Giovanni 8:44 ). C'è il regno di Dio e il regno del maligno, e l'uomo non può trovare o fare un terzo dominio; se non è nell'uno è nell'altro.

Questo versetto, come Giovanni 8:44 , sembra essere conclusivo sull'esistenza personale del diavolo. Ἐκ τοῦ διαβόλου bilancia ἐκ τοῦ Θεοῦ: se l'una è una mera personificazione di una tendenza, perché non l'altra? Entrambi dovrebbero essere personali o nessuno dei due. "Non è vero che san Giovanni parli con tanta sicurezza di un diavolo perché era ebreo ed era pieno di opinioni ebraiche.

Per una volta che il diavolo è introdotto nella Legge, nei Salmi e nei Profeti, se ne parla venti volte in qualsiasi Vangelo o Epistola» (Maurizio), e non ultimo nel Gentile Luca. Con la seconda metà del versetto 8. comp, versetto 5. L'azione di Cristo nel rimuovere i nostri peccati da noi distrugge le opere del diavolo, poiché mediante la manifestazione della Luce ( Giovanni 1:5 ) le tenebre vengono disperse e distrutte.

I nostri peccati sono le opere del maligno: ciò che è peccato in noi è la sua occupazione naturale. (Per nel senso di slegare o dissolvere, e quindi distruggere, un uso particolarmente frequente in San Giovanni, comp. Giovanni 2:19 ; Giovanni 5:18 ; Giovanni 7:23 ; Giovanni 10:35 .) Il φανέρωσις include tutta l'opera di Cristo sulla terra.

1 Giovanni 3:9

Il peccato è assolutamente incompatibile con l'essere nati da Dio, come dimostra la presenza o l'assenza dell'amore fraterno.

1 Giovanni 3:9

Avendo affermato che chiunque commette peccato è del diavolo, San Giovanni ora afferma la verità opposta, ma dall'altra parte; non "chiunque non commette peccato è da Dio", che difficilmente ha bisogno di essere affermato; ma chiunque è generato da Dio non commette peccato, il che è sorprendente. Chi dunque può essere generato da Dio? Ma l'affermazione è simile a quella del versetto 6, e deve essere intesa in modo simile.

Per quanto un uomo pecca, la sua rigenerazione è incompleta. Se la nuova nascita da Dio fosse perfetta, il peccato sarebbe moralmente impossibile οὐ δύναται ἁμαρτεῖν . Il nuovo principio di vita dimora e cresce in lui e, in condizioni perfette, impedisce del tutto alla vecchia natura non rigenerata di ribellarsi. Nota che San Giovanni non dice οὐ δύναται ἁμαρτεῖν , " non può commettere peccato", ma οὐ δύναται ἁμαρτάνειν, "non può essere un peccatore.

Un atto è diverso da uno stato di peccato. Questo è un ideale a cui ogni cristiano è tenuto ad aspirare: l'incapacità di peccare. Ma in una certa misura questo ideale è un fatto nel caso di ogni vero cristiano. Ci sono peccati che un uomo buono sono del tutto impossibili per grazia di Dio. Il significato di σπέρμα αὐτοῦ ἐν αὐτῷ μένει è incerto: o

(1) "La sua discendenza dimora in Lui" , cioè coloro che sono nati da Dio dimorano in Dio; o

(2) "il suo seme dimora in lui", cioè, il nuovo principio che ha ricevuto continua ad operare nell'uomo; o

(3) "Il suo seme dimora in lui" , cioè, il Dono vivificante di Dio continua ad operare nell'uomo. (Per σπέρμα αὐτοῦ, nel senso di "quelli nati da Dio", comp. Isaia 53:10 .) Ma questa è la meno probabile delle tre interpretazioni; in questo senso San Giovanni avrebbe probabilmente scritto τέκνον. Notare il tempo del verbo conclusivo, γεγέννηται, non ἐγεννήθη : la sua nascita da Dio è un fatto che continua ancora, non uno che è passato e andato.

1 Giovanni 3:10

La questione se "in questo" ἐν τούτῳ si riferisca a ciò che precede oa ciò che segue è qui irrilevante, poiché entrambi hanno significato simile; e "in questo" può riferirsi a entrambi. "Dai loro frutti li riconoscerete". I figli di Dio fanno la giustizia e non peccano; i figli del diavolo peccano e non la giustizia. Naturalmente, in entrambi i casi si intende parentela morale. Nulla qui avvalla l'idea che lo scrittore sia un dualista e inculchi due principi di esistenza: Dio e il diavolo.

Tutti, buoni o cattivi, sono creature di Dio ( Giovanni 1:3 ); ma mentre tutti sono suoi figli per creazione, alcuni diventano suoi figli anche spiritualmente, mentre altri diventano figli di Satana. L'"insegnamento del diavolo" di san Giovanni non è affatto gradito a coloro che si soffermano esclusivamente sugli aspetti solari del mondo e della vita, e chiudono gli occhi su ciò che è oscuro e terribile.

A loro piace sentire parlare di un Essere che è tutto gentile e amorevole; la visione di chi è nemico di tutto ciò che è gentile e amorevole li sconvolge: vogliono supporre che appartenga all'infanzia del mondo e che scompaia come ne sappiamo di più" (Maurice). L'espressione, "i figli di il diavolo", non deve essere confuso con le espressioni ebraiche, "figli della perdizione, figli delle tenebre", "figli della luce, figlio della morte", "figlio della perdizione", ecc.

Come tante volte, san Giovanni non solo ribadisce il caso in una nuova forma, ma vi aggiunge un nuovo pensiero: colui che non ama suo fratello. Questo costituisce il collegamento con la sezione successiva (versetti 13-24), sull'amore fraterno. Di tutti i fallimenti nel fare la giustizia questo è il più evidente: non amare il proprio fratello. E chi è mio fratello? La risposta è la stessa della domanda: "E chi è il mio prossimo?" L'umanità in generale.

Il significato non può essere limitato ai figli di Dio. Anche τοὺς ἀδελφούς (versetti 14, 16) non esclude i non credenti, tanto meno τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ. Questo è confermato:

(1) Dal fatto che il caso opposto (versetto 13) è che i bambini del mondo odiano i cristiani; il vero opposto dei cristiani che amano i cristiani sarebbero i figli del mondo che si odiano l' un l'altro.

(2) Dall'esempio citato di Cristo (versetto 16), che morì per noi quando eravamo alieni da Dio. Certo, se il cristiano deve amare tutti gli uomini, a fortiori deve amare i cristiani.

1 Giovanni 3:11

Perché il messaggio (ἀγγελία: vedi 1 Giovanni 1:5 ) che avete ascoltato fin dall'inizio è questo. Non solo in principio, ma dal principio; era tra i primi annunci, e non aveva mai cessato di essere in vigore. Girolamo, nel suo 'Commento ai Galati' ( Galati 6:10 ), ci dice che quando S.

Giovanni divenne troppo infermo per predicare, spesso diceva solo questo: "Figlioli, amatevi gli uni gli altri". I suoi ascoltatori alla fine si stancarono e dissero: "Maestro, perché dici sempre questo?" "È il comando del Signore", rispose; "e se questo da solo è fatto, è abbastanza."

1 Giovanni 3:12

La frase è di forma ellittica, comune nel linguaggio. Il senso completo è: "Non che dovremmo fare nemmeno come Caino, che era del maligno, e uccise suo fratello". La condotta di Caino caratterizza l'atteggiamento del mondo verso i cristiani. nel Nuovo Testamento ricorre solo qui e nell'Apocalisse. Nella LXX e nel Nuovo Testamento sembra significare "uccidere" senza necessariamente implicare il taglio della gola di una vittima.

Che le opere di Caino fossero malvagie non è affermato nella Genesi, ma è dedotto dal rifiuto di Dio nei suoi confronti. Confronta attentamente il passaggio notevolmente parallelo, Ebrei 11:4 . I malvagi invidiano ai buoni la beatitudine della loro bontà e cercano di distruggere ciò che non possono condividere. La guerra tra il bene e il male è di sterminio; ma i malvagi distruggerebbero i giusti, mentre i giusti distruggerebbero la malvagità convertendo i malvagi.

1 Giovanni 3:13

L'odio e la morte contrastavano con l'amore e la vita ( 1 Giovanni 3:13 ); amore generoso, che ha il suo modello 1 Giovanni 3:16 di Cristo ( 1 Giovanni 3:16 ; 1 Giovanni 3:17 ); amore sincero, che è il fondamento della nostra franchezza verso Dio, che ci ha comandato di amare ( 1 Giovanni 3:18 ).

1 Giovanni 3:13

La natura umana è la stessa di un tempo. C'è ancora un Caino, il mondo, che odia il suo Abele, la Chiesa. Perciò non meravigliatevi, fratelli, se il mondo vi odia. Qui solo san Giovanni usa l'indirizzo, "fratelli", che è appropriato al tema dell'amore fraterno. Altrove i suoi lettori sono "bambini" o "amati". Il "se" (ει) con indicativo) non esprime dubbi sul fatto, ma lo afferma dolcemente e condizionatamente.

1 Giovanni 3:14

Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita ( Giovanni 5:24 ), perché, ecc. "Noi" è enfatico; qualunque cosa il mondo possa provare per noi, abbiamo una certa conoscenza (non γινώσκομεν , ma ἡμεῖς οἴδαμεν). L'amore dei fratelli è la causa, non del trapasso, ma del nostro saperlo. Dimostra che siamo passati. E questa prova ognuno può applicarsi a se stesso; "Trovo o non trovo l'amore dei fratelli dentro di me?" Un cristiano non può vivere senza amore più di quanto una pianta possa vivere senza crescita.

Chi non ama rimane nella morte: non ha fatto il passaggio. Non c'è accusativo dopo "ama", ἀδελφόν essendo una glossa. L'affermazione è abbastanza generale; l'assenza di amore implica un'atmosfera di morte.

1 Giovanni 3:15

Come in 1 Giovanni 4:20 , san Giovanni passa subito dal non amare all'odiare, trattando i due come equivalenti. Non tiene conto del terreno neutrale dell'indifferenza. Chi non è per suo fratello è contro di lui. L'indifferenza è odio quiescente, non c'è nulla che lo ecciti. L'amore è l'unica sicurezza contro l'odio. E come chiunque non ama è potenzialmente un hater, così ogni hater è potenzialmente un assassino.

Un assassino è un odiatore che esprime il suo odio nel modo più enfatico. Un hater che non uccide si astiene per vari motivi da questo modo estremo di esprimere il suo odio. Ma il carattere dei due uomini è lo stesso; ed è ovvio (οἴδατε "voi sapete ciò che non ha bisogno di prove") che ogni assassino è incapace di possedere la vita eterna. È il temperamento omicida, non l'atto di omicidio, che esclude dalla vita eterna.

San Giovanni, naturalmente, non significa che l'omicidio sia un peccato imperdonabile; ma mostra che odio e morte vanno insieme, come amore e vita, e che le due coppie si escludono a vicenda. Come possono essere compatibili la vita e il desiderio di estinguere la vita? È molto costretto a interpretare ἀνθρωποκτόνος come "distruttore della propria anima" o "distruttore dell'anima dell'uomo odiato ", provocandolo a restituire odio per odio.

1 Giovanni 3:16 , 1 Giovanni 3:17

La natura dell'amore mostrata da Cristo e il suo obbligo sui cristiani. L'amore è stato dichiarato il criterio per distinguere i figli di Dio dai figli del diavolo. Resta da mostrare cos'è l'amore; e questo si vede meglio in un esempio concreto. «Il Verbo eterno, incarnato e morente per la verità, ispira san Giovanni a custodirlo con cavalleria apostolica; ma anche questa rivelazione del cuore di Dio lo scioglie in tenerezza verso la razza che Gesù ha tanto amato. A san Giovanni la mancanza di amore per gli uomini sembra un disonore all'amore di Cristo" (Liddon).

1 Giovanni 3:16

In questo ( 1 Giovanni 3:10 ; 1 Giovanni 2:3 ) abbiamo conosciuto (abbiamo acquisito e posseduto la conoscenza) dell'amore (che cos'è l'amore), in quanto Egli ha dato la sua vita per noi. Questo è meglio di "Abbiamo conosciuto l'amore come consistente in questo, che ha dato la sua vita per noi", che sarebbe stato ἐν τούτῳ οὖσαν. Caino è il tipo di odio; Cristo, d'amore.

Caino tolse la vita a suo fratello per trarne vantaggio; Cristo ha dato la propria vita per il beneficio dei suoi nemici (vedi Giovanni 10:12 ). Dobbiamo imitare questo ideale di amore realizzato; pronti a sacrificare noi stessi, e anche la nostra vita, per il bene degli altri. L'annullamento dei diritti altrui e forse l'esistenza fine a se stessi è l'essenza dell'odio; l'annullamento di se stessi per il bene di un altro è l'essenza dell'amore.

Cristo è morto per coloro che lo odiavano; e il cristiano deve affrontare l'odio del mondo con un amore pronto anche a morire per gli odiatori. Questo mostra che i "fratelli" qui e in 1 Giovanni 3:14 , sebbene usati principalmente dai cristiani, non escludono i non credenti; altrimenti il ​​parallelo con Cristo sarebbe guastato (cfr 1 Giovanni 3:10 ).

1 Giovanni 3:17

"Ma se un uomo non solo non riesce a fare questo, ma anche contempla costantemente θεωρῇ l'angoscia di un altro, e subito. "Beni del mondo" τὸν βίον τοῦ κόσμου è letteralmente "mezzi di vita del mondo" (cfr 1 Giovanni 2:16 , e Trench su 'New Testament Synonyms', per la differenza tra βίος e ζώη (per τὰ σπλάγχνα come sede degli affetti, comp.

Luca 1:78 ; 2 Corinzi 6:12 ; 2 Corinzi 7:15 ; Filippesi 1:8 ; Filippesi 2:1 ; Filippesi 1:7 , Filippesi 1:12 .) Il ἀπ ̓ αὐτοῦ è grafico; chiude il suo cuore e si allontana da lui ( 1 Giovanni 2:28 ).

1 Giovanni 3:18

Come in 1 Giovanni 2:28 , San Giovanni irrompe in un'esortazione personale (cfr. versetto 13; Giovanni 4:1 , Giovanni 4:7 ), basata sulle affermazioni precedenti. Quindi riformula il motivo in una nuova forma sia positivamente che negativamente.

1 Giovanni 3:18

Bambini piccoli (τεκνία , il μου è spurio). Questo discorso, come in 1 Giovanni 2:28 , introduce la sintesi della sezione. Si può dubitare che l'assenza di ἐν con la prima coppia λόγῳ μηδὲ τῇ γλώσσῃ e la sua presenza con la seconda ἐν ἔργῳ καὶ ἀληθείᾳ indichi una marcata differenza, come se λόγῳ esprimesse lo strumento, e ἐν ἔργῳ l'elemento o la sfera.

Questo introduce una falsa antitesi, come "Non scavare con un bastone, ma scavare nella terra". (Per l'ebraico ἐν per esprimere lo strumento, comp. Apocalisse 13:10 .) "Né ancora con la lingua" non è un'aggiunta tautologica. Si può amare solo a parole , e tuttavia le parole affettuose possono essere del tutto sincere; e questo è un caso comune. Le persone dicono cose gentili che intendono in questo momento, ma dopo non si prendono la briga di agire con gentilezza.

Ma amare solo con la lingua è molto peggio. Questo significa dire cose gentili che non si intendono e che si sa essere irreali. Sono necessari atti per completare la parola gentile; la verità è necessaria per correggere la lingua non sincera.

1 Giovanni 3:19

In questo; o, con la presente ἐν τούτῳ, qui si riferisce chiaramente a ciò che precede; e il pensiero è simile a quello in 1 Giovanni 3:14 . Per amore sincero e attivo conosceremo γνωσόμεθα che siamo figli della verità. "La verità" qui è quasi equivalente a "Dio"; e ci sembra di avere qui un'eco delle parole di Cristo a Pilato: "Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce". La costruzione in quanto segue contiene diversi punti dubbi:

(1) se πείσομεν è coordinato con γνωσόμεθα o ἐσμέν;

(2) se il primo, se ἐν τούτῳ continua a πείσομεν , o è limitato a γνωσόμεθα;

(3) se dovremmo leggere ὅ τι ἐάν o ὅτι ἐὰν.

In tutti e tre i casi è forse preferibile la prima alternativa: E così persuaderemo il nostro cuore davanti a lui (che siamo della verità, e quindi non abbiamo nulla da temere), ovunque il nostro cuore ci condanni. Ma sul terzo punto vedi la nota del Dr. Field in 'Otium Novicense,' pars 3. Davanti a lui è molto enfatico; è agli occhi di Dio che i figli della verità possono placare i loro cuori, non solo ai loro stessi occhi. (Poiché πείθω è usato in modo assoluto, comp. Matteo 28:14 ; Matteo 28:14, Atti degli Apostoli 12:20 ; 2 Corinzi 5:11 ).

1 Giovanni 3:20

Il nostro cuore significa la nostra coscienza, non gli affetti, che sarebbero σπάγχνα ( 1 Giovanni 3:17 ). Se siamo coscienti dell'amore sincero e abituale, questo ci calmerà quando la coscienza ci rimprovererà. San Giovanni non usa mai il termine più tecnico , che ricorre negli Atti e 1 Pietro, ed è molto frequente in San Paolo. Dio è più grande del nostro cuore.

Si chiede se questo significhi che è più misericordioso o più rigoroso. Né l'uno né l'altro. Significa che, sebbene la nostra coscienza non sia infallibile, Dio lo è. I nostri cuori possono essere ingannati; non può essere. Egli conosce tutte le cose. Un pensiero terribile per l'impenitente, un pensiero benedetto e incoraggiante per il penitente, Egli conosce i nostri peccati; ma conosce anche le nostre tentazioni, le nostre lotte, il nostro dolore e il nostro amore.

1 Giovanni 3:21

Carissimi ( 1 Giovanni 2:7 ; 1 Giovanni 3:2 ), c'è una possibilità ancora più benedetta. Se la coscienza dell'amore genuino ci sosterrà davanti a Dio quando il nostro cuore ci rimprovera, tanto più possiamo avere fiducia verso di lui ( 1 Giovanni 2:28 ) quando non ci rimprovera.

1 Giovanni 3:22

E (a garanzia che questa fiducia non è infondata o mal indirizzata) qualunque cosa chiediamo, riceviamo da lui. Nota il tempo presente: λαμβάνομεν , non ληψόμεθα. Qualunque cosa il figlio di Dio chieda come tale, ipso facto la ottiene ( Giovanni 15:7 ). Questa è la condizione ideale delle cose; poiché il figlio di Dio non può chiedere ciò che dispiace a suo Padre.

E noi siamo suoi figli «perché osserviamo i suoi comandamenti». Il ὅτι non deve essere collegato troppo strettamente con λαμβάνομεν, come se la nostra obbedienza fosse la causa dell'ascolto da parte di Dio delle nostre preghiere. La nostra obbedienza mostra che siamo in grado di pregare efficacemente. (Per il parallelismo, comp. Esodo 15:26 ; Isaia 38:3 ).

1 Giovanni 3:23

E il suo comandamento è questo , che dobbiamo credere al Nome, ecc. "Non dimenticare", direbbe San Giovanni, "quale è la piena portata del suo comandamento. Non si esaurisce amando i fratelli; dobbiamo anche credere nel Figlio suo: e l'uno implica l'altro». Qual è il significato di "credere nel Nome πιστεύειν τῷ ὀνόματι"? Possiamo credere a un documento ( Giovanni 2:22 ; Giovanni 5:47 ), o a una dichiarazione ( Giovanni 5:47 ; Giovanni 12:38 ) o a una persona ( Giovanni 10:37 , Giovanni 10:38 ); ma come possiamo credere a un nome? Credendo quelle verità che il nome implica: nel caso presente credendo che Gesù è il Salvatore, è il Messia, è il Figlio di Dio.

Produrre questa credenza e la sua conseguenza, la vita eterna, è lo scopo del Vangelo di San Giovanni ( Giovanni 20:31 ); è anche la volontà di Dio ( Giovanni 6:40 ) e il comando di suo Figlio ( Giovanni 14:1 ). Questa convinzione produrrà inevitabilmente come frutto il fatto che "ci amiamo gli uni gli altri [tempo presente di ciò che è abituale], proprio come Cristo ci ha dato il comandamento" ( Giovanni 13:34 ; Giovanni 15:12 , Giovanni 15:17 ).

In tutta l'Epistola, e specialmente in questo brano (vv. 22-24), sono frequenti i riferimenti ai discorsi di addio di Cristo nel Vangelo. Qui sono rappresentate le idee principali di quei discorsi: l'obbedienza ai comandi divini, in particolare per quanto riguarda la fede e l'amore; risposta promessa alla preghiera, dimorando in Dio; il dono dello Spirito (cfr 1 Giovanni 4:5 ).

1 Giovanni 3:24

Siamo ancora in dubbio se αὐτοῦ e αὐτός si riferiscano a Dio Padre oa Cristo. La prima sembra migliore a causa di 1 Giovanni 3:22 ; ma quest'ultimo potrebbe avere ragione ( Giovanni 14:15 ; Giovanni 15:5 ). Confronta la conclusione della prima divisione principale ( 1 Giovanni 2:24 ).

In questo (o, con la presente ) probabilmente si riferisce a quanto segue; il non lo smentisce, nonostante il che segue. San Giovanni ha combinato due costruzioni: "In questo sappiamo... in quello" ἐν τούτῳ γινώσκομεν … ὅτι, come nel versetto 16; e "Da questo sappiamo... da" ἐκ τούτου γινώσκομεν … ἐκ τοῦ; comp.

1 Giovanni 4:6 . Dallo Spirito che ci ha donato. "Egli" è probabilmente il Padre ( Giovanni 14:16 , Giovanni 14:17 ), e l'aoristo ἔδωκεν si riferisce all'occasione speciale della Pentecoste. Finora San Giovanni ha menzionato solo il Padre e il Figlio; ora anche lo Spirito (al quale si allude in 1 Giovanni 2:20 , 1 Giovanni 2:27 ) viene presentato per nome come testimone e prova della verità.

La frase costituisce il passaggio all'argomento della sezione successiva ( 1 Giovanni 4:1 ), che è una sorta di digressione, il tema dell'amore è menzionato nel versetto 7. Si dice che questo versetto fosse uno dei preferiti di Spinoza.

OMILETICA

1 Giovanni 3:1 , 1 Giovanni 3:2

"Che tipo di amore!"

Link di collegamento: L'apostolo ha appena parlato dell'essere "nati da Dio". Questo suggerisce il pensiero che, se nati da Dio, allora siamo bambini! Una relazione così vicina e cara, un privilegio così grande, lo ispira con una gioia estatica. Si sofferma esultante sul pensiero e invita i suoi compagni di fede a contemplarlo come una prova sorprendente dell'amore di Dio. Donde il nostro argomento: Un così grande amore un oggetto per adorare la contemplazione.

Ci sono alcuni testi che in realtà opprimono il predicatore con la loro grandezza. Questo è certamente uno di loro. Il massimo che possiamo fare è chiedere al lettore di seguirci mentre ci sforziamo di indicare ciò che contiene, e poi di invitare alla sua contemplazione piena e amorosa. Questo è il nostro ordine di esposizione. "Ecco", ecc.

I. LET US APERTO SU IL CONTENUTO DEL QUESTO GRANDE AMORE DI DIO COME APPUNTITA OUT IN THE TESTO .

Hai bisogno ci chiediamo: "Che cosa è l'amore?" La domanda sarebbe stata inutile se non fosse che la manipolazione umana ha così viziato gli insegnamenti del Nuovo Testamento a riguardo. Evidentemente qui l'amore è visto in azione. Visto così, l'amore è giustizia e benevolenza che agiscono in armonia. A parte la rettitudine, la benevolenza sarebbe un sentimentalismo sdolcinato, la rettitudine senza benevolenza sembrerebbe rigida e frigida. La benevolenza è la bellezza della rettitudine. La giustizia è la forza della benevolenza. "Forza e bellezza" sono entrambe in Dio; e, insieme, fanno l' amore. Qui abbiamo:

1 . L'origine dell'amore. "Il padre." Ecco la fonte dell'amore, il fuoco centrale dell'amore. Un amore autoalimentato e autosufficiente. Non avendo bisogno di suppliche dall'esterno, ma sgorgando spontaneamente dal "Padre giusto", dalla stessa gioia di amare! Sì, e amando, come il Padre, che tutti i diritti del Reggente siano custoditi e la sua rettitudine dimostrata nel modo da lui stabilito. Questa è davvero la perfezione stessa del suo amore, che è così manifestato che possiamo dire di esso: "La sua giustizia è come le grandi montagne". Ma abbiamo anche qui:

2 . Gli oggetti dell'amore. "Noi." L'impressione che questo fa a qualcuno dipenderà dall'opinione che ha di se stesso. Se lui è condannato per il peccato, e ha tracciato gli avvolgimenti nascosti del male nel suo cuore, che sarà mai a lui la meraviglia delle meraviglie che l'One All-pura potrebbe mai amare lui, e cercare di eliminare lui dalla colpa da parte del Processo divino di amare!

3 . La libertà dell'amore. "Ci ha dato δεδώκεν ἡμῖν." L'amore non solo esiste per noi, ci viene incontro, ma ci viene donato, come un tesoro ricco e inestimabile. Ci dona i doni più nobili dalle sue vaste riserve, e tutti gratuitamente ( Osea 14:4 14,4 ).

4 . I veri successi dell'amore. "Che dovremmo essere chiamati figli di Dio: e tali siamo". Eravamo ribelli. Come sudditi del grande Governatore, ci eravamo ribellati. E l'amore ci ha rifatti. Siamo nati una seconda volta, e così siamo diventati figli nella famiglia di Dio. Noi siamo come. Siamo chiamati così. Non è, infatti, ancora manifestato apertamente. "La nostra vita è nascosta con Cristo in Dio.

Non c'è alcun segno esteriore visibile per mezzo del quale il mondo possa distinguerci. Né, in verità, essi hanno la percezione spirituale per discernere né il giudizio per apprezzare i segni propri di Dio. La loro saggezza non riesce a mostrare loro Dio. Non conoscevano il Cristo. Essi non ci conoscono. E per la stessa ragione in ogni caso. Ma la loro ignoranza non altera il fatto glorioso: "Lo Spirito attesta insieme al nostro spirito che noi siamo figli di Dio".

5 . Le ultime intenzioni dell'amore. "Non appare ancora ciò che saremo", ecc. Non è solo per ciò che siamo oggi che nostro Padre ci ama così tanto. Guarda quel bambino nella sua culla. Diciamo, al di là dell'istintiva simpatia dei genitori per i figli, non ci sono grandi speranze che si raccolgono intorno alla testa del piccolo? Non è solo per quello che è oggi che è amato così; ma per quello che deve essere! Quindi con noi.

"Non appare ancora ciò che saremo." I figli di Dio sono ancora così giovani, così immaturi; la loro evoluzione è ancora così incompleta, che nessuno può dire, da quello che sono con tutte le loro imperfezioni che li accompagnano, cosa saranno quando tutte le imperfezioni saranno rimosse e la loro crescita sarà incontrollata. Tuttavia, tre giorni sono prima di noi certi.

(1) Il Signore Gesù sarà ancora manifestato ( Colossesi 3:4 , Revised Version).

(2) Allora lo vedremo così com'è. Non com'era quand'era qui nella debolezza e nel dolore, ma com'era nella sua gloria, come Re degli uomini e Signore dei mondi.

(3) Vederlo così com'è completerà la nostra somiglianza con lui. £ [Questo effetto presuppone l'unione con lui e la simpatia con lui; poiché non sarà così con tutti ( Apocalisse 1:7 ).] Questa visione beatifica, quando vedremo faccia a faccia, ci insegnerà più dell'amore di Dio a colpo d'occhio di quanto possiamo ora dedurre da mezzo secolo di pensiero. Non avremo più i nostri pensieri su Dio di seconda mano, attraverso vasi di creta, ma direttamente dal Figlio di Dio stesso.

Ma la trasformazione operata su di noi sarà corporea o spirituale? Sia corporeo che spirituale. Perché il volto del glorificato nel corpo spirituale sarà un indice perfetto dello spirito perfezionato interiore. Anche qui la grazia divina si imprime sui lineamenti. Dio è, letteralmente, "la salute del nostro volto".

6 . Tale amore che può e avrà effetto su tutto questo è meraviglioso. "Che tipo di amore!" È meraviglioso:

(1) Nella sua purezza. Amiamo solo ciò che vale la pena amare. Dio ama gli indegni, affinché con l'amore li renda degni di essere amati.

(2) Nei suoi metodi di dare: dare il Dono più nobile al massimo costo per vincere, e vincendo per risparmiare. Se ci avesse terrorizzato e così ci avesse allontanato da lui, saremmo stati rovinati. Ma essendo attratti da lui, il peccato muore e noi viviamo.

(3) Nei suoi arricchimenti reali . Prima creando la nuova relazione di "figlio", e poi dando al bambino appena nato il rifugio di una casa, i vezzeggiativi delle cure più tenere e la ricchezza del regno del Padre - e tutto per sempre! Che tipo di amore è questo?

II. QUALI L'AMORE E ' DEGNO DI PIO E ASSORBENTE RIGUARDO . "Ecco!" "Vedere!" Con tale parola l'attenzione di Giovanni era stata prima richiamata su Gesù ( Giovanni 1:29 ). Con tale parola ora arresterebbe la nostra e la fisserebbe al mirabile amore del Cielo, che era stato l'Oggetto del suo sguardo adorante per più di mezzo secolo quando scriveva queste parole.

E ancora a ogni nuovo venuto, mentre legge questa Lettera, le parole si rivolgono: Guarda che spettacolo! Non c'è altro oggetto così gloriosamente incantevole. E nessun altro oggetto ripagherà così infinitamente lo studio più lungo e profondo. Allora guarda! Ma:

1 . Come?

(1) Penitentemente,

(2) con gratitudine,

(3) in modo appropriato,

(4) amorevolmente,

(5) adorante.

2 . Quando?

(1) Quando il bagliore della terra ti ammalia, affinché per la vista celeste il mondo possa perdere il suo potere di affascinare.

(2) Quando il peccato pesa sulla coscienza, affinché tu possa ricevere la parola di perdono.

(3) Quando le tempeste calano sul tuo sentiero, affinché la luce del Cielo possa disperdere l'oscurità.

(4) Quando la malattia indebolisce la struttura, affinché tu possa rallegrarti nella tribolazione.

(5) Quando visiti il ​​sepolcro, affinché tu possa scorgere la regione in cui non c'è morte.

(6) Quando si entra nella valle dell'ombra della morte, perché sia ​​illuminata da una gloria celeste.

3 . Per quanto? Non in modo discontinuo o occasionale, ma continuamente, lo sguardo sia rivolto, non interiormente al tuo io oscuro e peccatore, ma esteriormente, all'amore di Dio in Cristo Gesù nostro Signore. Allora alla chiara luce dell'amore di Dio svaniranno molte perplessità; perché l'amore è la chiave, e l'unica chiave, per svelare i segreti dell'universo. Allora il dubbio e il terrore cederanno il posto alla pace perfetta, e in un'appropriazione estatica sentirai, dirai e canterai: "Tutto è mio, poiché l'amore di Dio è mio". Guarda! aspetto! aspetto! "fino all'alba e le ombre fuggiranno via" e vedrai "faccia a faccia".

1 Giovanni 3:3

La speranza: il suo potere purificatore.

Legame di collegamento: L'apostolo ha appena indicato la beatitudine che si raccoglie intorno alla nuova relazione dei figli di Dio, sia per il suo privilegio presente sia per la sua gloria futura. E se qualcuno dovesse suggerire che è una dottrina molto discutibile, asserire semplicemente che la vista di Cristo a poco a poco li renderà tutto ciò che dovrebbero essere, la risposta anticipata è pronta. Quella vista non farà che completare la rassomiglianza che anche adesso è stata mirata e approssimata; e lo farà in ogni caso, perché anche ora l'attesa di un tale problema ha un potere purificatore su tutti coloro che lo amano. Donde il nostro argomento: purificato dalla speranza.

I. I FIGLI DI DIO HANNO UNA SPERANZA DISTINTA E SPECIFICA . A ciò si riferisce spesso Paolo ( Romani 5:5, Tito 2:13 ; Tito 2:13 ; 2 Tessalonicesi 2:16 ); anche da Pietro ( 1 Pietro 1:3 ); ma solo qui da Giovanni.Romani 5:5, Tito 2:13, 2 Tessalonicesi 2:16, 1 Pietro 1:3

Ma con tutti e tre gli apostoli il contenuto di questa speranza è lo stesso. È, infatti, il possesso di questa speranza che al tempo degli apostoli separò il cristiano dal mondo pagano e incredulo (cfr Efesini 2:12 ; 1 Tessalonicesi 4:13 ). E questo è il caso ora. Mai è stato così sorprendentemente. Anche coloro che sono più positivi sull'evoluzione della razza sono assolutamente disperati per quanto riguarda la sopravvivenza dell'individuo. Ma la speranza cristiana è insieme personale e collettiva. Le sue caratteristiche, come qui indicato, sono duplici.

1 . "Questa speranza". L'apostolo Paolo, con l'uso dell'articolo determinativo ( Romani 5:5 ), lo segnala altrettanto nettamente. Per la questione antecedente di "questo", dobbiamo tornare ai versetti precedenti, e annotare i tre dati ivi specificati (vedi omelia precedente).

2 . "In lui;" piuttosto, "su di lui". La lettera iniziale del pronome dovrebbe essere in maiuscolo, indicando che il Signore Gesù è colui su cui è riposta la speranza. È lui che è insieme l'Oggetto centrale della speranza stessa. È lui che ha promesso di adempierlo. La sua morte e risurrezione sancì la sua validità. Egli con il suo Spirito lo consumerà e lo incoronerà. La speranza è riposta in Cristo dall'inizio alla fine. Queste due caratteristiche contraddistinguono la speranza cristiana da tutte quelle vanitose e inferiori.

II. QUESTA SPERANZA HA IN OGNI CASO UN POTERE PURIFICANTE . Questo non si può dire veramente riguardo a qualsiasi altra speranza. È vero solo per questo. Chi lo ama ha in sé l'istinto di conservazione; disciplinerà e allenerà la sua natura nel fare, nel sopportare, nel resistere, e così mirerà alla "perfetta santità nel timore di Dio". E la buona speranza che non venga meno è per lui una costante ispirazione. Ci sono tre modi in cui questo può essere esposto.

1 . È necessariamente così dalla natura della speranza stessa. La speranza è comunemente (e veramente) definita come "un composto di desiderio e aspettativa". Ma entrambi gli elementi della speranza hanno qui un peso speciale. Il desiderio dopo la visione beatifica include il piacere nella purezza; perciò chi lo ama mirerà ad essere puro. L'attesa della visione beatifica è regolata dalla Parola di Dio.

Dichiara: "Senza la santità nessuno vedrà il Signore"; e perciò sa che, a parte la santità, sperare è impossibile. Quindi le condizioni della realizzazione della speranza lo portano a purificarsi.

2 . Fa parte del piano di grazia di Dio che sia così.

(1) In tutti coloro in cui genera questa viva speranza, egli custodisce, guida e educa al suo compimento.

(2) L'esaltazione e la gioia che questa speranza crea sono in se stesse un benedetto mezzo di progresso spirituale.

3 . Il fatto che in questa speranza il credente si aggrappi effettivamente a un Salvatore vivente lo assicura. Il fascino di questa speranza è Cristo stesso. Ma l'attesa di vederlo in futuro ci tiene al suo fianco adesso. E, dimorando in lui, cresciamo come lui e ci prepariamo a stare davanti a lui alla sua venuta.

APPLICAZIONE .

1 . Ammiriamo la grazia di Dio nell'attirare gli uomini dal peccato con la forza di "questa beata speranza". Dio non terrorizza e guida, ma ama e vince e salva.

2 . Usiamo il testo come pietra di paragone. Nessuna pretesa di speranza vale se non la crescita nella purezza. Un uomo può, infatti, a parte ciò, avere qualche speranza, ma non è "questa speranza".

3 . Rifiutare di assecondare tale speranza è un peccato grave, poiché mette in dubbio l'amore di Dio, insinuando che egli non si preoccupa abbastanza delle sue creature per preparare loro tanto bene come rivela la Parola. Non facciamo così torto al nostro Dio.

4 . In presenza di tali solide basi di speranza come sono rivelate nel Vangelo, quanto grande torto viene fatto alla natura di un uomo quando la sua indifferenza o incredulità lo ha ridotto a un tale stato di disperazione che la sua più alta conquista è quella di sottomettersi a l'inevitabile. Non sappiamo, e non abbiamo intenzione di cercare di scoprire, a quale grado di acquiescenza un uomo possa arrivare.

Ma è assolutamente certo che in tal caso qualcosa di approssimativo, di degno di essere paragonato, la "gioia indicibile e piena di gloria" è assolutamente impossibile. La pace di Dio non potrà mai far risplendere il volto di uno splendore celeste una volta che la luce della speranza è svanita. Quando non c'è niente per alleggerire il cuore non può esserci niente per illuminare il viso.

5 . E quando questa catastrofe si verifica nella natura umana, lo stimolo alla purezza è svanito. In astratto, un fondamento e una ragione per la purezza possono esistere ben al di fuori di ogni speranza di immortalità. Questo è possibile. Ma in realtà, togli la speranza e l'ispirazione della vita è sparita! Diventa subito una semplice questione di tempo su quanto presto il disperato soccomberà alla massima: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo!"

1 Giovanni 3:4

Peccare in ogni modo incompatibile con la vita cristiana.

Legame di collegamento: L'apostolo aveva appena detto che ognuno con la speranza cristiana si purificherebbe "come è puro Cristo Signore". Quasi a custodire questa affermazione assolutamente universale, «ognuno», contro la possibilità di mettere in discussione, passa ad illustrare i vari aspetti del peccato — nella sua attinenza con la legge; riguardo alla Persona e all'opera di Cristo; in relazione alla vita nuova dei figli di Dio; e con riferimento allo statuto eterno del Vangelo.

Dando così una forza travolgente alla dottrina indicata dal tema che ci sta dinanzi. Argomento— Peccare impossibile ai figli di Dio. £ L'apostolo qui non si occupa di peccati dettagliati, ma di peccato; non con atti isolati (se effettivamente ce ne possono essere), ma con la vita continua del peccato. Come ὁ ποιῶν τὴν δικαιοσύνην è "colui che vive una vita di giustizia", ​​così ὁ ποιῶν τὴν ἁμαρτίαν è "colui che vive una vita di peccato.

Terribile pensiero (e tuttavia quanto fedele ai fatti!) quello di vivere una vita che è tutta peccato, senza alcuna giustizia in essa! L'uomo che vive per compiacere se stesso piuttosto che per piacere a Dio, che consulta i suoi fantasie e non il suo dovere, chi si preoccupa solo di se stesso e non del fratello, vive nel peccato ogni giorno e tutto il giorno, per quanto lucido possa sembrare il suo io esteriore. vita che l'apostolo qui richiama alla nostra attenzione. Guardiamo a tale vita:

I. COME ESSO RIGUARDA LA LEGGE DI DIO . "Il peccato è la trasgressione della legge"; letteralmente, "illegalità". "È", dice Westcott, "l'affermazione della volontà egoistica contro un'autorità suprema. Chi pecca infrange, non solo per caso o in un dettaglio isolato, ma essenzialmente, la 'Legge' che è stato creato per adempiere"— di retto governo di sé, di sollecitudine per il fratello, di fedeltà a Dio. Quindi lo spirito della Legge è rotto nella sua interezza, qualunque forma possano assumere i dettagli della sua vita.

II. AS IT RIGUARDA IL CRISTO STESSO . ( 1 Giovanni 3:5 ).

1 . Quanto alla sua persona. "In lui non c'è peccato". Come appare nera una vita peccaminosa ed egoista accanto alla vita del Signore Gesù Cristo!

2 . Quanto al suo lavoro. "Si manifestò per togliere i peccati"; non solo (come mostra Paolo in Romani 3:1 ) per dimostrare la giustizia di Dio nel perdonare i peccati, ma anche "per togliere i peccati" (Versione riveduta)—per rimuoverli del tutto. A questo fine era diretta tutta la sua manifestazione terrena, dalla mangiatoia alla croce. E così facendo distruggerebbe «le opere del diavolo», il quale «pecca dal principio» (cfr.

Giovanni 12:31 ; Colossesi 2:15 ; Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15 ). Quindi è chiaro che chi conduce una vita peccaminosa è in costante opposizione alla Persona, volontà e opera del Figlio di Dio!

III. AS IT RIGUARDA LA NUOVA NASCITA COME UN DIVINO DELLA MERCE .

1 . Il peccato è del tutto incompatibile con il dimorare in Cristo ( 1 Giovanni 3:6 ; cfr Giovanni 15:5 ).

2 . È del tutto contrario alla vera conoscenza di Cristo ( 1 Giovanni 3:6 ).

3 . È contrario ai tratti che sempre contraddistinguono i figli di Dio ( 1 Giovanni 3:10 ). I figli di Dio sono rinati, nati per una vita di rettitudine e amore. Perciò ( 1 Giovanni 3:9 ) chiunque è nato da Dio non commette peccato; perché il seme di un'altra vita è in lui.

4 . È impossibile per un figlio di Dio. "Non può peccare, perché è nato da Dio". L'impossibilità di peccare è un segno della nuova nascita. "Non può peccare". Benedetta incapacità! Non può essere peccare o vivere una vita in disarmonia con la volontà e la Parola di Dio. Non può! Come mai? Perché nel nuovo prodotto dello Spirito di Dio il principio di giustizia è così attivo che una vita peccatrice è del tutto fuori questione.

La virtù è così forte che espelle il suo opposto. Un vero figlio di Dio non può essere in alienazione di spirito dal suo Padre in cielo, nemmeno per un momento. Quindi un servitore onesto non può rubare, un marito fedele non può essere infedele. Un appassionato appassionato di accuratezza non può essere sistematicamente impreciso. Quindi, anche un figlio di Dio non può essere opposto alla volontà del Padre, semplicemente perché, ex hypothesi, il prodotto della nuova nascita è un figlio che vuole come vuole il Padre.

In errori di giudizio può cadere, da improvvise raffiche di tentazione può essere colto e così sorpreso in una colpa; ma dal peccato, dal peccato di vivere estraneo a Dio, fu liberato una volta per sempre, quando, per il mutamento della sua natura, nacque di nuovo! Fu "rinnovato... a immagine di colui che lo creò".

IV. IL PECCARE VITA VIENE CONTRAPPOSTO ALLA L'ETERNA STATUTO DI DEL VANGELO . Così qui argomenta l'apostolo. La vita peccatrice è di illegalità, di egoismo. La mancanza di amore e l'ingiustizia non sono da Dio.

Chi si allontana dalla lealtà a Dio, presto si allontanerà anche dalla considerazione per l'uomo. L'ostinazione sleale verso Dio genera l'isolamento egoistico verso l'uomo. E questo è contrario al comandamento che abbiamo ascoltato "fin dall'inizio", cioè dall'inizio della Rivelazione divina ( Genesi 9:9 ), o dall'inizio dell'insegnamento del nostro Salvatore ( Matteo 5:44 ), o dall'inizio della nostra professione cristiana ( Galati 6:10 ). Di conseguenza, colui che riceve e obbedisce al Vangelo ha iniziato a disimparare l'egoismo nel momento in cui è stato vinto per Dio. Egli è tenuto dai precetti del suo Signore a fare del bene a tutti gli uomini

INFERENZE E APPLICAZIONE.
1
. H OW molto grave una questione peccato è! Non si tratta solo di poche azioni sbagliate, ma di un falso pregiudizio della volontà, che trasforma l'intera vita in un canale sbagliato. Pensiamo, ad esempio, al figliol prodigo. Durante le sue peregrinazioni colpevoli, può essere stato del tutto fedele al cittadino che lo aveva assunto, ma peccava contro suo padre per tutto il tempo che era lontano da lui. Quindi l'uomo sleale. Può fare atti retti nei confronti di A e B e C; ma finché è sleale a Dio, pecca contro di lui per tutto il tempo.

2 . Quanto sono molteplici le forze impiegate contro il peccato! Una Legge per condannarlo, un Salvatore per redimerlo, uno Spirito per distruggerlo, un vangelo per testimoniare contro di esso, un'intera famiglia di figli appena nati per essere testimoni viventi della sua liberazione dal suo potere.

3 . Com'è benedetto e onorevole essere un figlio di Dio, e così essere annoverato tra le forze che Dio vorrebbe far valere contro il peccato! I figli di Dio sono arruolati dalla sua parte, affinché possano essere operatori insieme al loro Padre nel dichiarare guerra eterna contro il peccato. Anche sotto l'economia mosaica questo principio era riconosciuto. Geova ha chiesto alla voce unita del popolo di unirsi a lui nel marchiare il peccato con una maledizione (vedi omelia su Deuteronomio 27:1 ). Ma allora la forza più importante era una legge senza; ora è una vita interiore.

4 . Com'è distintamente divina la vita del vero figlio di Dio! e come prova chiara e manifesta della realtà della redenzione e della rigenerazione! Del primo, perché è completamente riscattato dalla regione del peccato; di quest'ultimo, perché una nuova vita, più alta di quanto la natura sappia, è stata effettivamente generata in lui, ed è sostenuta dalla potenza di Dio.

5 . Quanto è sicuro il trionfo dei figli di Dio! Devono combattere contro l'egoismo e il peccato del mondo, e nel fare questo combattono insieme a Colui che si è manifestato affinché possa distruggere le opere del diavolo. Lo scopo di quella manifestazione sarà realizzato; e quando il loro Signore trionferà, la sua vittoria sarà loro.

6 . Che triste prospettiva per coloro che non sono figli di Dio! A cosa possono pensare per combattere così tanto? Ma tutto io non penso. Si fermano per non chiedere: cosa sto facendo? Com'è disperata la loro prospettiva! Alieno da Dio, avventandosi contro la sua Legge, trascurando il suo vangelo, disprezzando il Figlio di Dio: verso quale umiliazione e distruzione si stanno precipitando? Schierandosi con il maligno, come lui devono essere abbattuti ( Luca 10:18 ) e scacciati ( Giovanni 12:31 ).

1 Giovanni 3:13

L'odio del mondo per i cristiani.

Legame di collegamento: nell'esporre l'ampio contrasto tra peccato e giustizia, l'apostolo aveva colto l'occasione per riferirsi a Caino come alla prima illustrazione dell'ampio divario tra i due. Il violento contrasto tra lui e il fratello ha generato un'antipatia altrettanto violenta da parte sua nei suoi confronti. E anche adesso il contrasto tra peccato e giustizia è più ampio che mai. Per la natura stessa del caso sono una distanza incommensurabile; così che non c'è da meravigliarsi se un mondo peccatore si irrita sotto il rimprovero silenzioso ed efficace che gli viene somministrato dalla vita degli uomini santi, e se in conseguenza di ciò si sente odio dagli uomini del mondo verso la Chiesa vivente di Dio.

Da parte nostra, dice l'apostolo, sappiamo che è così, perché lo amavamo noi stessi; e se ora amiamo i fratelli, è perché abbiamo subito un cambiamento così grande che non è altro che passare dalla morte alla vita. E anche se quell'odio che provavamo una volta potrebbe non essere mai esploso in un atto omicida, tuttavia quell'odio stesso è il germe stesso dal quale un tale atto si svilupperebbe; e quindi, agli occhi di Dio, chi odia suo fratello è un assassino; e tu sai, certo e assolutamente, che nessun uomo, volendo uccidere suo fratello, ha una vita eterna dimorante in lui.

L'intero brano ci ricorda Giovanni 15:13 , con il quale dovrebbe essere paragonato. Argomento: l'odio del mondo per i cristiani non è un fatto sorprendente.

I. LET US SGUARDO AL IL CASO QUI SUPPOSTO . "Se il mondo ti odia." Un'attenta analisi ci fornirà diversi fatti distinti qui.

1 . C'è una società di fratelli in Cristo. "Voi." C'è evidentemente una comunione di credenti in Gesù, che, essendo passati dalla morte alla vita, si magnetizzavano naturalmente l'un l'altro e si univano per l'attrazione reciproca della vita spirituale che condividevano in comune.

2 . C'è un mondo esterno, composto da coloro che sono della terra, terreno, dal quale questi credenti sono stati tratti e da cui si sono separati. Mentre "i fratelli" sono tra i vivi, il "mondo" esterno è ancora tra i morti

3 . Coloro che erano stati raccolti fuori dal mondo si dedicarono a testimoniare contro il suo peccato e alla manifestazione di un'altra e più pura vita.

4 . Questa doppia condanna del peccato del mondo - quella della testimonianza in favore di Colui che è venuto a toglierla, e quella della silenziosa condanna di una vita santa - ha suscitato l'ostilità del mondo (cfr Giovanni 16:1, Giovanni 16:2 , Giovanni 16:2 ; Giovanni 15:18 ).

II. LET US RICHIESTA SE IL CASO QUI SUPPOSTO HA ALCUN ATTUALE - GIORNO PARALLELO . Adesso "il mondo" odia davvero i cristiani? Il tempo non è passato e se n'è andato per qualcosa del genere? Certamente c'è una grandissima differenza, almeno in superficie, tra "il mondo" come lo conosciamo e come lo conosceva l'apostolo Giovanni.

E come certamente c'è una grande differenza tra la vita della Chiesa dei nostri giorni e quella dei suoi. È bene, quindi, che ci poniamo distintamente e chiaramente davanti a noi la cosa come esiste sotto i nostri occhi. Come possiamo suddividere le due proposizioni apparentemente contraddittorie?

(1) il mondo è ora molto più vicino alla Chiesa di quanto non fosse allora; e

(2) la giustizia e l'ingiustizia non sono un briciolo più vicine l'una all'altra ora di quanto non fossero allora? Le seguenti considerazioni, ponderate cumulativamente, non porranno la questione nella sua vera luce?

1 . Ci sono alcuni professori, e forse alcune Chiese, che non è probabile che il mondo odi mai, poiché, sebbene battezzati con il nome cristiano, sono interamente mondani nello spirito: non hanno che un nome per vivere. Non si convertiranno mai, né spaventeranno, né disturberanno il mondo. Saranno considerati "altamente rispettabili" e "inoffensivi". Non saranno mai odiati.

2 . Anche un vero cristiano, e una vera chiesa, possono essere così privi di una testimonianza schietta della verità di Dio e di attacchi aggressivi contro il peccato del mondo, da non suscitare alcuna ostilità. E in tal caso potranno proseguire in pace il loro corso.

3 . Inoltre, è certamente vero che, con l'avanzare della civiltà, l'antico elemento dell'odio personale si è ampiamente modificato; perseguitare un uomo per la sua fede religiosa, o per una santa vita cristiana, non sarebbe tollerato ora in nessun circolo sociale in cui vi sia un minimo di riguardo per le leggi della reciproca cortesia.

4 . Di conseguenza, qualunque avversione possa esserci nel mondo per le dottrine del Vangelo, ora si mostrerà meno verso gli uomini che verso i sistemi. E quando si arriva a questo punto, è abbondantemente chiaro che esiste un odio, e anche un odio virulento, da parte del mondo verso le dottrine mantenute nella Chiesa. L'antipatia varierà in dettaglio a seconda del punto di vista dell'individuo.

Il mondano odierà le esigenze di una vita consacrata a Cristo. Il formalista odierà ciò che chiama "puritanesimo". L'uomo accomodante odierà la chiamata a sforzarsi di entrare dalla porta stretta. Il razionalista odierà la dottrina dell'espiazione. L'uomo di "ampio pensiero" odierà le pretese esclusive del Salvatore. Lo scienziato odierà il suggerimento che una Volontà Infinita governi tutto.

Il filosofo disprezzerà la dottrina dell'Incarnazione. Il positivista rifiuterà di elevarsi all'iperfenomenale. L'agnostico preferirà la sua ignoranza, perché odia ricevere il regno di Dio come un bambino. Il libero pensatore odierà sottoporre il suo pensiero alle leggi supreme della rettitudine. In tutti questi modi gli uomini "odiano la dottrina della croce".

5 . Tuttavia, sebbene di solito l'odio sia più verso i sistemi che verso gli uomini, tuttavia, che ogni uomo si allontani dai metodi comuni, del cristianesimo accomodante e parta per una crociata per qualche dottrina cristiana o contro qualche eresia anticristiana; esporre e condannare i peccati preferiti degli uomini, e nessuno tra gli uomini sarà odiato più intensamente di lui! Le illustrazioni sono pronte a portata di mano in abbondanza.

Revivalisti: Chiese morte e ministri morti odiano intensamente quelli vivi. Riformatori Temperance, ecc Coloro che espongono i peccati pianto di cupidigia, latifondismo, monopolio terreni, ecc In una parola, lasciare che un obiettivo uomo a portare la dottrina del Vangelo di orso su riforma sociale necessaria in ogni direzione, l'avidità volontà del vecchio mondo affermarsi e Faithful farà desiderare a tutti gli showmen di Vanity Fair che fosse morto!

6 . Sicché, in pratica, l'intera faccenda può essere riassunta così: Il mondo, anche se più raffinato nei modi (come certamente è) di quanto lo fosse al tempo di Giovanni, tuttavia è altrettanto ostinato, egoista, indisposto a il giogo di Cristo come sempre. Se siamo fedeli nel portare testimonianza di Dio, incontreremo la nostra parte di odio. Se siamo stati più fedele, dovremmo avere il più odio da sopportare.

È vero, abbiamo un gran numero di seguaci di Cristo su cui accelerare, e quindi possiamo presentare un fronte più ampio al nemico; di conseguenza, l'odio sarà meno sentito dall'individuo, tanti lo condivideranno con lui. E ne consegue che, a meno che non facciamo sussultare e contorcere il mondo sotto il nostro rimprovero della sua infedeltà verso Dio e dei suoi torti verso l'uomo, non rappresentiamo veramente colui di cui siamo e che ci impegniamo a servire.

1 Giovanni 3:16

Ama gli altri, perché Dio ti ha amato!

Legame di collegamento: è stato presentato il grande contrasto tra l'amore che dimora in coloro che sono passati dalla morte alla vita e l'inimicizia che permane nel mondo. Quell'odio è stato illustrato da un riferimento a Caino, e ai credenti viene detto che non devono essere sorpresi se lo spirito omicida sopravvive ancora. L'apostolo torna quindi al suo tema preferito: l'amore. Sembra dire: "Quanto a noi, abbiamo imparato una lezione diversa.

Siamo arrivati ​​a conoscere ἐγνώκα 'l'amore' [le parole 'di Dio' non sono nel greco né nella versione riveduta] l'amore supremo nell'universo. La lezione che ci ha insegnato è che dobbiamo amare come ama Dio. Egli [enfatico] ha dato la sua vita per noi: noi dovremmo dare la nostra vita per i fratelli." L'amore divino non è stato semplicemente insegnato a noi semplicemente in un libro, o da maestri, ma nel più stupendo atto di sacrificio di sé questo era possibile sia in cielo che in terra.

Se poi qualcuno può chiudere il suo cuore contro un fratello bisognoso, è fin troppo chiaro che nessun amore, né di Dio, né come quello di Dio, abita in lui. Sta a noi dimostrare, come ha dimostrato Dio, che in noi l'amore non è solo a parole, ma anche in potenza. Argomento — L' amore supremo: il suo atto e le sue lezioni.

I. LET US STUDIO AMORE 'S GRANDE ATTO . "Ha dato la sua vita per noi." Abbiamo già fatto uno studio sull'amore di Dio (omelia su 1 Giovanni 3:2 ). Ma il tema è inesauribile. Il punto preciso qui è che da ciò che Dio ha fatto per noi siamo venuti a imparare l'amore supremo; un amore che eclissa tutto il resto, un amore che non è unico solo come modello, ma anche come forza creatrice! Nove sue caratteristiche possono qui essere suggerite. 1 Giovanni 3:2

1 . L'amore nella sua origine più alta. Dio (cfr 1 Giovanni 4:10 ). 1 Giovanni 4:10

2 . Manifestazione d'amore. Attraverso il Figlio.

3 . Il canale dell'amore. Il Figlio incarnato.

4 . Il metodo dell'amore. "Ha dato la vita".

5 . Il significato dell'amore nel suo metodo. "Una propiziazione" ( 1 Giovanni 2:1 , 1 Giovanni 2:2 ; 1 Giovanni 4:10 ); "Dimostrazione di giustizia" ( Romani 3:20 , Romani 3:21 ); "Un'offerta per il peccato" ( Ebrei 9:26 ).

6 . L'amore nelle circostanze più strane. "Quando eravamo ancora peccatori" ( Romani 5:8 ); "Voi che un tempo siete stati alienati", ecc. ( Colossesi 1:21 ; cfr Romani 5:6 ).

7 . La misura dell'amore. "Espiazione per... i peccati del mondo intero" ( 1 Giovanni 2:2 ); "Morì per tutti" ( 2 Corinzi 5:15 ).

8 . L'intento dell'amore. Per salvare dal peccato. Per purificare. Rimuovere per sempre l'unico ostacolo e ostacolo al progresso umano. Vedere gli uomini perfetti (cfr Efesini 5:25 ; Colossesi 1:26 ; Tito 2:14 ). Questo... questo è amore; questo è l' amore; qui c'è amore. Questa è la lezione suprema insegnataci in Cristo: che l'energia suprema è amore infinito, eterno, sconfinato, che sgorga! Sig.

Herbert Spencer ci dice che "tra i misteri che diventano tanto più misteriosi quanto più ci si pensa, rimarrà l'unica assoluta certezza che siamo sempre in presenza di un'Energia Infinita ed Eterna, dalla quale tutte le cose procedono". Dove finisce agnostico, riconoscendo che non v'è un'energia infinita, anche se lui non sa cosa sia, il messaggero del Vangelo inizia, e dice: "che l'energia dichiaro a te". L'Energia Infinita è un amore che esiste da sé, che si esprime da sé!—un amore che fa il più grande sacrificio possibile per redimere i perduti!

II. LET US IMPARIAMO AMORE 'S GRANDE LEZIONE . Quanto occorresse insegnare la lezione dell'amore si può apprendere solo dallo studio del periodo in cui scriveva l'apostolo Giovanni.£ Lo spazio a nostra disposizione ci impedisce di fare più che riferire lo studente a opere che lo riguardano. Questo amore di Dio per l'uomo sembra avere un effetto quintuplicato.

1 . Insegna una nuova verità sull'uomo.

(1) Quell'uomo è molto prezioso agli occhi di Dio.

(2) Che la vita di sacrificio di sé per conto dell'uomo è il dispendio più nobile possibile di energia spirituale.

(3) Che quando è così speso, dovrebbe essere per lo scopo

(a) di rimuovere gli ostacoli al progresso umano, se

(α) dall'interno o

(β) dall'esterno; e

(b) di creare e sostenere le nuove forze che lo eleveranno nella scala dell'essere.

(4) Che per insegnarci tutto questo, il Cielo stesso ha aperto la strada. L'Essere supremo nell'universo trova la sua più alta gloria nel chinarsi per redimere e salvare!

2 . Crea un nuovo dovere, vale a dire. quello di esporci per gli altri. "E dovremmo", ecc. Il piano enormemente più alto a cui la rivelazione dell'amore divino elevava la natura umana, ipso facto rese le pretese della virilità sull'uomo redento e santificato enormemente più grandi di prima. Ha garantito e persino richiesto "l'entusiasmo dell'umanità". La misura della dedizione di sé al bene degli altri, indicata nelle parole "dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli", è molto più grande di quanto implichi la frase appena citata. La Chiesa di Dio ha "lasciato il suo primo amore"; un ritorno ad essa rivoluzionerebbe e rigenererebbe la società.

3 . Diventa una nuova ispirazione nell'uomo. Di questo il testo, guardato storicamente, ne è una prova. Tali precetti come esso contiene non furono mai considerati parte del dovere umano finché Dio non amò così tanto il mondo. Gli apostoli e i primi cristiani avevano imparato da Dio ad amarsi gli uni gli altri e a fare del bene a tutti gli uomini

4 . Ha portato subito all'adozione di una nuova prova di carattere. Ad esempio, prendiamo il caso di un uomo ricco e uno povero, di Dives e Lazzaro. "Chiunque hath buona βιος di questo mondo , e vede il suo fratello nel bisogno", ecc In un tale duro di cuore è perfettamente chiaro l'amore di Dio non abita, vale a dire, sia l'amore che è come Dio, o che egli impartisce, o che comanda, o di cui è l'Oggetto. Perché l'amore per Dio non è nulla se non è leale. Ci comanda di amare i nostri fratelli. Pertanto, se non lo facciamo, non possiamo amare veramente Dio.

5 . Fornisce un motivo persuasivo nuovo e tenero. "Non amiamo a parole, né con la lingua, ma con i fatti e in verità". In ogni caso il nostro amore deve diventare una potenza pratica. Se un uomo, per amore appassionato del suo Signore, spende le sue forze nel difendere le dottrine del vangelo, va bene così. Ma nel fare questo, il suo lavoro è solo a metà. È ugualmente tenuto a dedicarsi a insistere sulla pratica del vangelo e ad ispirare gli uomini alla filantropia pratica come alla penitenza e alla fede. E mentre le epoche precedenti sono state quelle in cui le dottrine cristiane avevano

(1) da formulare, e

(2) quindi da difendere, la grande opera per i cristiani e le Chiese in questa età è praticamente applicarle £ per esercitare la filantropia in ogni forma necessaria. Non mediante la distribuzione generosa e indiscriminata di elemosine, ma rendendo le persone abbastanza forti da farne a meno (cfr Atti degli Apostoli 3:6 3,6 ). E realizzerà nel migliore dei modi l'«imitazione di Dio» ( Efesini 5:1 ) che ha una parte peculiare nel rimuovere gli scandali dal cammino del popolo e nel condurli, per grazia di Dio, a pentirsi del peccato, volgersi a Dio e vivere nel Signore Gesù per avere la forza di percorrere la retta via.

Ciascuno scelga il proprio compito e vi sia fedele. C'è abbastanza varietà per tutti. Alcuni possono lavorare in casa, alcuni nella scuola, alcuni nella Chiesa, alcuni nello stato; alcuni su linee sacre, altri su secolare. Ma sia nella direzione di rimuovere una rovina, o fornire un vantaggio, per mezzo del quale le persone possono essere rese più felici, più pulite, più pure, più gentili, più sante. In uno o tutti questi un uomo può dimostrare che l'amore di Dio in lui è una forza pratica, sì, il potere riparatore del mondo!

Confessiamo di essere gelosi per l'onore della nostra gloriosa fede. Vediamo migliaia di uomini abbandonare il campo cristiano perché pensano che il cristianesimo non abbia nulla da dire sulle preoccupazioni temporali dei lavoratori. Vediamo laici e altri occuparsi di tali questioni, e venire in prima linea come benefattori dei lavoratori! e tutto perché noi cristiani abbiamo ancora molto più terreno da occupare per elaborare e risolvere i problemi sociali dell'epoca.

£ Oh! mettiamoci subito in primo piano nel Nome di Dio e, ispirati da amore eterno, mostriamo agli uomini di ogni classe e vocazione che, mentre non c'è peccato dell'uomo contro l'uomo che il Vangelo non condanni, né c'è un peccato diritto dell'uomo che il Vangelo non opprime a suo favore, quando ci chiama ad essere "imitatori di colui" che ha dato la vita per salvare la nostra razza.

1 Giovanni 3:19

I privilegi della fedeltà cristiana.

Legame di collegamento: Il ἔν τούτῳ con cui inizia il nostro presente paragrafo è l'anello di congiunzione tra il materiale di questa omelia e quello dell'ultima. Collega i privilegi qui specificati con i doveri ivi imposti. Nessun versetto delle epistole di Giovanni ci conduce più nel cuore stesso della religione di quanto non facciano questi; né ve ne sono alcuni la cui costruzione è così complessa, e il significato esatto di ciò meno facile da accertare.

Non abbiamo spazio per riprodurre qui l'esegesi delle varie clausole. [Il lettore si rivolgerà per questo all'Esposizione. Le osservazioni di Westcott al riguardo sono finemente discriminanti e chiare.] Diamo solo i risultati del nostro ansioso studio. Lo faremo mediante una parafrasi dei quattro versetti, il cui significato, per come li intendiamo, può essere così espresso: «Per mezzo di una tale vita di dedizione all'uomo per amore di Dio, conosceremo che siamo della verità, e potremo nutrire una calma persuasione del cuore verso colui alla cui presenza ci muoviamo abitualmente e consapevolmente.

Possiamo, infatti, essere spesso condannati dal nostro stesso cuore per essere costantemente al di sotto del nostro ideale; tuttavia, Dio è più grande del nostro cuore, e conosce ogni cosa, e può stimare il desiderio anche quando l'esecuzione è difettosa. O se, come può essere, non possiamo rimproverarci alcuna consapevole divergenza dalla sua volontà, possiamo allora aprire liberamente le nostre labbra nei nostri discorsi a Dio; e non solo, ma ci aprirà liberamente le sue mani, in risposta alle nostre preghiere, sapendo che è nostra riverente cura e studio obbedire ai suoi comandi e fare abitualmente ciò che gli piacerà.

" Tema— Una vita di studiata lealtà a Dio è uno dei più alti privilegi. Il caso supposto qui è che un credente realizzi il suo amore per Dio con una devozione che abbandona se stesso al suo fratello-uomo. Si fa sua riverente preoccupazione di obbedire ogni precetto, e, vivendo come al cospetto di Dio, tende abitualmente ad essere gradito a Lui. Certamente non è sorprendente se costoro hanno dei privilegi e dei godimenti che gli altri ignorano.

Non che siano considerati pagamenti per qualsiasi atto meritorio; questo è del tutto fuori questione. Sono privilegi conferiti a chi è mosso dallo Spirito di Dio ad una vita di devota ed esatta obbedienza alla volontà del Padre. Quali sono? L'apostolo ne specifica sei.

I. UN PASSO SICURO . " Sapremo che siamo della verità." Non è possibile per il cuore nell'amare la lealtà verso Dio dubitare che sia la cosa giusta seguire i comandi di Dio. Molti altri punti possono essere dubbi, ma non questo!

II. UN CUORE RIPOSO . "Assicureremo i nostri cuori davanti a lui." Ci sarà una santa fiducia di rettitudine; e il credente sa bene che Dio non è un duro Maestro. È molto più facile compiacere Dio che compiacere l'amico più caro sulla terra! "Il Signore si compiace di quelli che lo temono".

III. UN OCCHIO CONFIDENTE . Ἔμπροσθεν αὐτοῦ , "davanti a lui"; come ai suoi occhi. Come un figlio amorevole e fiducioso che mira a compiacere suo padre alza lo sguardo con placida fiducia per catturare lo sguardo dell'occhio di suo padre, felice di pensare alla sua amorevole vigilanza, così il figlio di Dio vive come davanti all'occhio del suo Padre nei cieli, felice oltre ogni espressione pensare che quell'occhio sia sempre su di lui. Alza lo sguardo per cogliere il sorriso del Padre; il Padre abbassa lo sguardo per osservare lo sguardo rivolto all'insù del bambino.

IV. UN AMOREVOLE RIFERIMENTO A SUO PADRE QUANDO UN SENSO DI FALLIMENTO GRASSA LA SUA ANIMA . Ci saranno momenti in cui il cuore del bambino lo rimprovererà di essere caduto così lontano dal suo ideale e desiderio (versetto 20).

Ebbene, suo padre sa fino a che punto, meglio del bambino. Ma se l'impostazione abituale della vita è verso il piacere di Dio, può contare sull'amore di suo padre in ogni caso di difetto di dettaglio, certo che colui che ha detto: "Lo spirito è davvero pronto, ma la carne è debole", sarà il più gentile giudice possibile degli atti di un bambino obbediente.£

"Non c'è luogo dove i dolori della terra
sono così sentiti come in cielo;
non c'è luogo dove i fallimenti della terra
abbiano un giudizio così gentile."

Preferirebbe che la sua stessa difettosità fosse valutata da Dio piuttosto che dall'amico più gentile sulla terra. Molto probabilmente si rimprovererà di non aver compiuto opere più degne di Dio; ma anche allora può dire con infinito contenuto: "Signore, tu conosci ogni cosa"; e nel perfetto giudizio dell'Onniveggente si accontenta amorosamente di lasciare la stima e il premio.

V. UNA LINGUA LIBERA . Può darsi che il suo cuore non lo condanni con un senso di consapevole fallimento. Potrebbe essere in grado di usare le parole di Paolo (1 1 Corinzi 4:4 ). In tal caso avrà παῤῥησία libertà di parola nei confronti di Dio. Potrà sfogare tutta la sua anima, senza ritegno, al Padre che è nei cieli, e proferire parole che per nessun motivo pronuncerebbe a un orecchio umano.1 Corinzi 4:4

Ma che sollievo infinito poter riversare tutto il peso della propria anima ad un Amico che non ci fraintenderà mai! Nessuna libertà di parola come questa possiamo avere altrove che davanti a Dio; e solo lì quando si vive lealmente per piacere a Dio.

VI. UNA MANO COMPLETA . Parole libere a Dio; doni gratuiti di Dio. Tale è l'ordine (versetto 22). "Qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui." Felice l'uomo che può ottenere tutto ciò che chiede! No, non necessariamente. Se avesse chiesto un flagello, pensando che sarebbe stato un vantaggio, sarebbe stato tutt'altro che una benedizione per lui riceverlo. Ma la notevole affermazione all'inizio del versetto 22 è qualificata, o meglio recintata e protetta da abusi.

Di chi è vero? I figli di Dio, non degli uomini indiscriminatamente. In quali circostanze è vero? Quando osservano i suoi comandamenti e fanno le cose che gli sono gradite. Come, allora, diventa vero? Ovviamente

(1) perché la stessa lealtà che segna le loro azioni segnerà le loro preghiere;

(2) perché la loro lealtà e amore li renderanno saggi per capire qual è la volontà del Signore;

(3) perché desiderano solo che Dio dia loro ciò che è in armonia con la sua volontà. Così Dio educa i suoi figli insegnando loro cosa chiedere, e poi tutto ciò che chiedono, ricevono. Questo, dunque, è il segreto del Signore. È con quelli che lo temono, e con quelli soli (cfr Giovanni 14:13 ; 1 Giovanni 5:14 ; Giovanni 15:7, Salmi 37:4 ; Salmi 37:4 ; Ezechiele 14:3 . Cfr. omelia su Deuteronomio 26:1 ). Lo schernitore non parli dell'invalidità della preghiera. Lui, in ogni caso, non ne sa assolutamente nulla. È sicuro di incontrare solo le risposte alla sua preghiera da cui Dio riceve per primo la risposta dell'obbedienza ai suoi comandi ( Isaia 1:15 ; Proverbi 15:8 ). Nota:

1 . Ci sono ampi privilegi di cui l'uomo può godere. Ma Dio non li getterà via indiscriminatamente.

2 . C'è un'infinita ragionevolezza nel nesso tra dovere e privilegio stabilito in questo testo.

3 . Sebbene la salvezza di ciascuno e di tutti sia liberamente conferita sulla base della sola grazia divina, tuttavia la pienezza di quella salvezza, la misura del godimento in essa, e il grado di libertà con cui può avere comunione con Dio, dipenderanno dall'esattezza e la misura della sua lealtà ( Matteo 5:19 ; 1 Corinzi 3:8 ).

1 Giovanni 3:23 , 1 Giovanni 3:24

Precetto esteriore e vita interiore.

Legame di collegamento: La parola ἐντολὴ che ha segnato il versetto precedente, è coinvolta in questo, e la vita di obbedienza ad essa, che era stata mostrata come condizione della libertà nella comunione con Dio e del successo nella preghiera, è qui dichiarata essere il sigillo e il frutto dello Spirito vivente, che crea e sostiene una vita interiore corrispondente alla regola esteriore. Argomento: la vita prescritta dal comando di Cristo, suggello dell'inabitazione dello Spirito di Cristo. Si suggerisce il seguente ordine di pensiero.

I. IL PRECETTI DI NOSTRO SIGNORE MAGGIO RE ha riassunto UP IN DUE .

1 . Che dovremmo credere nel Nome di suo Figlio Gesù Cristo. Il titolo qui dato a Cristo è "un credo compresso" (Westcott); comp. Giovanni 1:12 . L'uomo che crede in Cristo è colui al quale appartiene il privilegio di diventare figlio di Dio, come aveva insegnato l'apostolo nel suo Vangelo (vedi anche Giovanni 6:28 , Giovanni 6:29 ). Questa fede in Cristo è qui considerata come la base su cui poggia il secondo dovere.

2 . Che dovremmo amarci l'un l'altro. Il primo include la somma della religione verso Dio; il secondo, tutto il cristianesimo pratico verso l'uomo. Il secondo è in ogni modo così evidentemente ammirevole che molti se lo contendono che tuttavia ignorano il primo. Ma si scoprirà, in pratica, che i due non possono essere disgiunti. Tale amore per gli uomini come comanda Cristo non è mai stato, sarà o potrà essere sostenuto senza la fede in Cristo. Nessun edificio può essere costruito senza fondamenta, per quanto mirabilmente il suo profilo possa essere disegnato sulla carta. La croce è l'ispirazione dell'amore oltre che il suo modello.

II. DOVE CI SI ABITUALE OBBEDIENZA AL SIA COMANDI , CI SIA UN SOGGIORNO UNIONE TRA L'ANIMA E DIO . ( Giovanni 1:24 .) Giovanni 1:24

1 . L'uomo dimora in Dio mediante la fede e la comunione.

2 . Dio dimora nell'uomo mediante la presenza dello Spirito Santo ( 1 Corinzi 3:16 ; Efesini 2:22 ).

III. QUESTO FRUTTUOSA Indwelling DI LA SPIRITO È IL SIGILLO DI DIO S' VITA IN THE SOUL . Quando da una rete di ispirazione dell'uomo né dall'uomo siamo condotti a una vita che è al di sopra e al di là della natura, "sappiamo che l'essere dimora in noi.

"Lo Spirito che ci ha dato quando abbiamo creduto ( Efesini 1:13 ) è il sigillo per noi della vita stessa di Dio. Il suo comando era una lettera esterna, che ci ordinava di vivere una vita che era al di sopra di noi. Ora abbiamo una forza interiore, che ispira una vita conforme alla lettera! In una parola, lo Spirito di Dio nell'anima realizza, nella vita reale, ciò che prescrive il precetto. Dalla Parola ci è stato insegnato che tale vita era quella giusta da condurre Per mezzo dello Spirito siamo così ispirati che non possiamo guidare nessun altro!

1 . La Legge senza è un grande dono. Lo Spirito interiore è più grande. È una benedizione essere mostrati nel modo giusto. È una benedizione più grande essere disposti a camminarci dentro.

2 . Poiché tutti noi abbiamo la benedizione della Parola, poiché sappiamo che ce n'è una più grande ottenibile, non dovremmo cercarla? Per osservare:

3 . Il dono dello Spirito Santo, benché sia ​​la più grande benedizione possibile, è proprio quello di cui possiamo essere più sicuri, quando ricercato dalla fervente preghiera.

4 . Coloro che hanno lo Spirito di Dio cerchino una pienezza più ricca della sua potenza interiore. £ Più Spirito Santo abbiamo, più facile sarà obbedire; e come è dovere del penitente ricevere il perdono da Cristo mediante la fede, così è dovere del credente ricevere da lui lo Spirito mediante la fede.

OMELIA DI W. JONES

1 Giovanni 3:1

"Ecco che tipo di amore!"

Ecco quale amore ci ha donato il Padre", ecc.! L'"ecco" richiama la nostra attenzione sul tipo di amore che Dio ci ha dato. Non è la grandezza dell'amore, ma il "modo di amare ," che siamo chiamati a contemplare. E la natura di questo amore si deduce dalla sua espressione; perciò san Giovanni dice "che dobbiamo essere chiamati figli di Dio". Dio ci ha donato il suo amore; non semplicemente il doni di esso, o la prova di esso, ma se stesso.

Eppure di che tipo sia si può scoprire solo dalle sue manifestazioni. Egli ci ha donato non solo flussi di benedizione, ma la stessa fonte di benedizione; tuttavia possiamo conoscere la natura della fontana solo dai ruscelli che ne sgorgano. Meditiamo dunque l'amore del Divin Padre per noi come è esposto nel testo.

I. AMORE PER L' IMMISURABILE CONDISCENZA . "Ecco che amore ci ha donato il Padre!" Il Creatore ha dato il suo amore alla sua creatura che aveva creato a sua somiglianza. Lo rese capace di comunione con se stesso e, guardandolo con compiacimento, lo dichiarò "molto buono". Dio ha dato il suo amore all'uomo.

Ma il nostro testo non si riferisce all'uomo come fu creato da Dio, ma come fu quando fu segnato dal peccato contro di lui. L'infinitamente Santo ha donato il suo amore agli empi, ai peccatori; l'indicibilmente Glorioso, sul profondamente degradato. Non ha dato il suo amore all'amabile, all'attraente, al degno o all'amabile. Non lo concesse a coloro che erano semplicemente incommensurabilmente inferiori a lui, ma a coloro che erano in attiva ribellione contro di lui.

"Dio raccomanda il proprio amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". Il suo amore per noi, dunque, non era di compiacenza, ma di compassione; non quello dell'ammirazione, ma della benevolenza e della pietà. Era "l'amore che cerca non il proprio", ma il nostro benessere; non rallegrandosi del buono e del bello, ma cercando con la più profonda sollecitudine la salvezza degli indegni e dei peccatori.

II. Amore CHE ESALTA E nobilita SUOI OGGETTI . "Ecco quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio!" Lui stesso ci chiama suoi figli. Nostro Signore. ci ha insegnato a dire: "Padre nostro, che sei nei cieli". Disse: "Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro.

Ma in che senso ci chiama suoi figli? Non come suoi per creazione, ma per rigenerazione. Le parole che precedono immediatamente il testo lo pongono incontestabilmente: "Chiunque fa il bene è generato da lui". Essi sono "nati dall'alto", sono resi "partecipi della natura divina", non vengono loro date facoltà o capacità nuove, né ne hanno bisogno, poiché l'uomo non ne ha perduta a causa del peccato.

I suoi poteri furono corrotti e pervertiti, ma non distrutti. La vera relazione e. armonia e. direzione delle sue facoltà l'uomo perduto per il suo peccato: ha perso la santità. Essendo generato da Dio, è mutato da un atteggiamento di diffidenza, sospetto o avversione verso Dio, ad un atteggiamento di amore verso di lui; e l'amore santo è la vita dell'anima. "Chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio" ( 1 Giovanni 4:7 ). Sono "chiamati figli di Dio", quindi:

1 . Perché sono partecipi della sua vita. In qualche misura umile partecipano a quella vita di verità e di giustizia, di purezza e di amore, che è sua essenzialmente e infinitamente, e che fluisce da lui a tutte le sue creature intelligenti che sono in unione con lui.

2 . Perché moralmente gli assomigliano. Come lui nella loro vita interiore, sono anche in una certa misura simili a lui nella loro azione esteriore. Per quanto riguarda sia il carattere che la condotta, hanno una certa somiglianza morale con lui. Li chiama suoi figli perché sono suoi figli restaurati per mezzo di Cristo nel suo cuore di padre, animati dalla vita divina dell'amore, e crescenti nella loro conformità al suo carattere perfetto. Com'è glorioso l'amore che così benedice i suoi oggetti!

III. AMORE CHE ISPIRA I SUOI OGGETTI CON LA PI BEATA ASSICURAZIONE . "Chiamati figli di Dio: e tali siamo". I veri cristiani sono consapevoli di essere figli di Dio. Hanno un tifo e. rafforzando la convinzione che sono accettati da lui, non solo come suoi sudditi, ma come suoi figli e figlie.

"Lo Spirito stesso attesta insieme al nostro spirito che siamo figli di Dio" ( Romani 8:14 ); "Poiché siete figli, Dio ha mandato nei vostri cuori lo Spirito del Figlio suo, gridando: Abba, Padre" ( Galati 4:4 ). Abbiamo questa sacra testimonianza nella nostra coscienza della presenza e dell'opera dello Spirito dentro di noi.

Egli ci impartisce lo spirito filiale, "per cui gridiamo, Abbà, Padre". Ispira in noi desideri e propositi santi, ci trattiene dal peccato, ci conforta nel dolore, ci fortifica per produrre il frutto dello Spirito. "Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, temperanza". La presenza di queste cose nella nostra vita è una testimonianza che siamo figli di Dio. "Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli".

IV. AMORE CHE nobilita IL CARATTERE DI SUA OGGETTI SOPRA IL RICONOSCIMENTO DI DEL unchristian MONDO . "Perciò il mondo non ci conosce, perché non ha conosciuto lui". "Il mondo" è qui lo stesso che in 1 Giovanni 2:15 .

1 . Il mondo non cristiano non conosceva il Padre Divino. "Non lo conosceva." Il "lui" deve essere Dio Padre. Se si riferisce a Gesù Cristo, deve essere come la Rivelazione del Padre. Nostro Signore disse ai farisei: "Voi non conoscete né me né il Padre mio: se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio" ( Giovanni 8:19 ; Giovanni 16:3 ; Giovanni 17:25 ).

2 . Il mondo non cristiano non conosce i figli del Divin Padre. "Perciò il mondo non ci conosce". Perché sono i suoi figli e gli assomigliano, sono enigmi per il mondo. Dall'amore che egli ha loro conferito, sono così nobilitati nella loro disposizione e carattere, nei loro principi e nella loro pratica, che il mondo non cristiano non può comprenderli.

Ecco, dunque, «quale amore ci ha donato il Padre»! Credici; contemplalo; ammiralo; ricambialo - WJ

1 Giovanni 3:2 , 1 Giovanni 3:3

Il presente e il futuro del bene.

"Amati, ora siamo figli di Dio", ecc. Ecco-

I. Un GLORIOSO FATTO DI ATTUALE ESPERIENZA . "Amati, ora siamo figli di Dio."

1 . Come condividere la sua vita

2 . Come moralmente somigliante a lui

3 . Come possedere lo spirito filiale .

II. Un GRACIOUS MISTERO COME PER IL NOSTRO FUTURO CONDIZIONI . "E non è ancora reso manifesto ciò che saremo." Ebrard: "Mentre siamo già figli di Dio, siamo tuttavia ancora all'oscuro della natura della nostra condizione futura".

1 . Il modo del nostro essere nel futuro è attualmente un mistero per noi. Sappiamo che l'anima esiste coscientemente e subito dopo essere passata dal nostro modo attuale di vita. Lo deduciamo da scritture come queste: "Oggi sarai con me in paradiso" ( Luca 23:43 ); "Siamo disposti piuttosto ad assentarci dal corpo ea stare a casa del Signore" ( 2 Corinzi 5:8 ); "Perché per me vivere è Cristo e morire è guadagno.

… Avere il desiderio di partire e stare con Cristo; poiché è di gran lunga migliore» ( Filippesi 1:21 , Filippesi 1:23 ) . Ma come possa esistere l'anima quando si è allontanata dal «corpo naturale », né quale sia il suo modo di esistere, non sappiamo. il corpo è l'organo e lo strumento dell'anima. L'anima dopo la morte ha bisogno di qualche veicolo di espressione, di qualche strumento di azione? Se sì, di che tipo saranno? O l'anima sarà indipendente da tali cose? Qual è l'abito? ( 2 Corinzi 5:2 ) che attende l'anima quando esce dalla casa terrena di questo tabernacolo? Di queste cose non sappiamo nulla: "Non è ancora manifestato ciò che saremo".

2 . L'esaltazione del nostro essere nel futuro è attualmente per noi un mistero. La gloria del nostro essere e della nostra condizione futura ci è ancora nascosta. Quali sviluppi dell'essere ci aspettano, a quali servizi Dio ci assegnerà, con quali onori ci incoronerà nell'aldilà, di queste cose siamo del tutto ignoranti. Sono presuntuosi coloro che parlano dei dettagli della condizione, delle circostanze e delle occupazioni dei figli di Dio dopo la morte.

Coloro che sapevano qualcosa di queste cose e furono richiamati a questa vita, mantennero su di loro un silenzio ininterrotto ( Luca 7:11 ; Giovanni 11:38 ). Paolo fu rapito in Paradiso, ma disse che non era lecito dire ciò che vi aveva udito ( 2 Corinzi 12:1 ). Con saggezza e grazia Dio ha lasciato un velo sulle nostre condizioni e circostanze future.

Il mistero in queste cose è forse inevitabile. Probabilmente nella nostra condizione attuale non abbiamo simboli mediante i quali le glorie future potrebbero rivelarci. Le nostre lingue non potrebbero descriverli. La musica, così come l'abbiamo noi, non poteva esprimerli. La pittura non poteva esporli. Inoltre, il mistero in queste cose è misericordioso. Non potevamo sopportare la rivelazione del futuro radioso e continuare nell'adempimento fedele e paziente dei nostri doveri nel presente.

C'è un senso in cui i figli di Dio diranno sempre: "Non è ancora reso manifesto ciò che saremo". Il loro progresso sarà interminabile. Lo sviluppo del loro essere e della loro beatitudine non avrà mai fine.

III. Un GRAND ASSICURAZIONE COME PER IL NOSTRO FUTURO CONDIZIONI . "Sappiamo che, se sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è". (Ci sembra che la traduzione dovrebbe essere, "se sarà manifestato".£ Ma i punti principali dell'insegnamento dell'apostolo sono gli stessi se, traduciamo, "se sarà" o "se sarà manifestato".) Ecco una certezza:

1 . Di assimilazione morale a Dio in Cristo. "Saremo come lui." Come lui nel carattere, nelle simpatie e negli obiettivi. Come lui anche, per certi versi, corporalmente; poiché egli « rimodellerà il corpo della nostra umiliazione, perché sia ​​conforme al corpo della sua gloria» ( Filippesi 3:21 ).

2 . Della visione di Dio in Cristo. "Perché lo vedremo così com'è." Una certa misura di somiglianza con lui è indispensabile per vederlo. La somiglianza spirituale con lui qualifica l'anima a vederlo così com'è. "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". Ma la verità qui è che la visione di Dio in Cristo perfezionerà la somiglianza dei suoi figli a lui.

Ebrard: "L'essere simile a Dio sarà effettuato dalla contemplazione di Dio". La visione di Dio sta trasformando nei suoi effetti. Dopo che Mosè era stato con il Signore quaranta giorni e quaranta notti sul monte Sinai, quando scese dal monte, la pelle del suo volto brillò e il popolo aveva paura di avvicinarsi a lui ( Esodo 34:29-2 ). "Noi tutti, a volto scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria, come per opera del Signore Spirito" ( 2 Corinzi 3:18 ).

Per l'azione dello stesso principio, quando i figli di Dio lo vedranno così com'è, diventeranno come lui. Quanto è benedetta e ispiratrice questa certezza! Vederlo ed essere come lui è stata la più cara speranza delle anime più nobili. Così Davide, "Quanto a me, contemplerò il tuo volto con giustizia", ​​ecc. ( Salmi 18:15 ); e S. Paolo, "Avendo il desiderio di partire e stare con Cristo"; e san Giovanni: "Il trono di Dio e dell'Agnello sarà lì, ei suoi servi gli serviranno e vedranno il suo volto". «Saremo come lui, perché lo vedremo così com'è».

IV. Una salutare INFLUENZA DELLA NOSTRA SPERANZA PER IL FUTURO SULLA NOSTRA CONDIZIONE IN IL PRESENTE . "E chiunque ha riposta in sé questa speranza, purifica se stesso", ecc.

1 . Il carattere di questa speranza. È l'attesa sicura e il desiderio sincero della visione di Dio in Cristo, e della completa assimilazione morale a lui.

2 . Il fondamento di questa speranza. "Questa speranza è riposta su di lui." Su ciò che ha promesso, e su ciò che è, i suoi figli fondano la loro grande speranza. "Dio non è un uomo per mentire", ecc. ( Numeri 23:19 ); "Nella speranza della vita eterna, che Dio, che non può mentire, ha promesso prima dei tempi eterni" ( Tito 1:2 ).

3 . L'influenza di questa speranza. "Si purifica , come è puro". È chiaramente implicito che, mentre sono in questo mondo, i figli di Dio hanno bisogno di purificazione morale. Non sono ancora del tutto liberati dal peccato, e il peccato inquina l'anima. La loro santificazione non è ancora perfezionata. Ma la speranza preziosa e sicura che nutrono li stimola a cercare la perfetta purezza morale.

Indulgere nel peccato, o smettere di tendere alla santità, sarebbe virtualmente rinunciare alla loro speranza. Si sforzano di raggiungere una santità simile a quella di Cristo, di essere puri come lui è puro. La sua purezza è il loro modello. Così abbiamo qui una prova del carattere cristiano. La nostra religione esercita un potere santificante nei nostri cuori e nella nostra vita?

"O Volontà Vivente, che sopporterai
Quando tutto ciò che sembra subirà uno shock,
Sorgerai nella roccia spirituale,
Fluirai attraverso le nostre azioni e le renderai pure?"

(Tennyson.) — WJ

1 Giovanni 3:4

Dissuasori dal peccato.

"Chi commette il peccato, trasgredisce anche la Legge", ecc. L'apostolo, avendo affermato che l'influenza della speranza del cristiano lo stimola a cercare la purezza morale, procede a presentare validi motivi contro la commissione del peccato. Di queste ragioni ne abbiamo tre principali nel testo, e queste vengono ripetute, con alcuni particolari aggiuntivi, in 1 Giovanni 3:7 .

I. IL PECCATO E ' CONTRARIO ALLA LA SANTA LEGGE DI DIO . "Chiunque commette il peccato, commette anche l'illegalità: e il peccato è l'illegalità".

1 . Il peccato nella sua natura astratta. "Il peccato è la trasgressione della Legge", o "illegalità". Questo si dice del peccato in generale: è vero di ogni peccato, che è una violazione della Legge di Dio. Ciò si oppone a diverse teorie moderne sul peccato. Alcuni dicono che il peccato è un'imperfezione naturale della creatura, lo sforzo grossolano dell'uomo inesperto per una condotta retta. Il nostro testo dice che non è imperfezione, ma trasgressione di una santa Legge.

E altri imputano ogni peccato a disposizioni sociali difettose: la società umana non è organizzata correttamente, e per questo gli uomini sbagliano. Ma San Giovanni addebita il peccato all'individuo, e lo accusa come un disprezzo o una violazione della Legge Divina. E altri applicano la parola "direzione sbagliata" a ciò che la Bibbia chiama peccato, e quindi si sforzano di liberarsi dalla colpa. Ma il misdirection implica un misdirection; quel maldirettore è l'uomo.

E il peccato è più di una direzione sbagliata; è l'infrazione della santa Legge e del bellissimo ordine del Supremo. Lo affermano ovunque le Sacre Scritture. I cherubini e la spada fiammeggiante dell'Eden ( Genesi 3:24 ), le voci terribili del Sinai ( Esodo 20:1 ), e il triste ma glorioso sacrificio del Calvario si uniscono nel dichiarare che il peccato è la trasgressione della Legge di Dio.

E la voce della coscienza conferma questa testimonianza della Sacra Scrittura. La coscienza non sofisticata e risvegliata grida: "Riconosco la mia trasgressione", ecc. ( Salmi 2:3 , Salmi 2:4 ).

2 . Peccato nella sua effettiva commissione. "Chiunque commette il peccato, commette anche l'iniquità". L'espressione sembra indicare la pratica del peccato: volontarietà, deliberazione e attività nel fare il male. È l'antitesi della condotta del figlio di Dio nel purificarsi. Non è il peccato come cosa occasionale o eccezionale, ma come cosa generale. L'attività persistente nel fare il male è suggerita dalla forma di espressione.

Ci viene in mente l'espressione del poeta regale e ispirato, "operatori di iniquità", persone che praticano abitualmente il peccato, che operano la malvagità come se fosse affare loro. Ecco, allora, le ragioni per cui non dovremmo peccare.

(1) Il peccato è una violazione della Legge di Dio; è una ribellione contro la sua volontà: il saggio, il buono, il Santo. Quindi in sé è una cosa malvagia, una cosa di grande enormità.

(2) La legge porta con sé l'idea della pena. Ha le sue ricompense per chi lo osserva; le sue punizioni per coloro che la trasgrediscono. Quindi i nostri interessi ci interpellano contro la pratica del peccato.

II. PECCATO SIA CONTRAPPOSTO ALLA LA GLORIOSA VANGELO DI GESÙ CRISTO . La santa volontà di Dio Padre e l'opera redentrice di Dio Figlio sono entrambe essenzialmente antagoniste all'iniquità. "Voi sapete che si è manifestato per togliere i peccati, e in lui non c'è peccato".

1 . Il fine della missione di Cristo fu l'abolizione del peccato. "Egli si è manifestato per togliere i peccati. A questo fine è stato manifestato il Figlio di Dio, affinché potesse distruggere le opere del diavolo". Il portare i nostri peccati nel proprio corpo sull'albero non è il fatto qui menzionato. È coinvolto; poiché «una volta alla fine dei secoli si è manifestato per eliminare il peccato mediante il sacrificio di se stesso» ( Ebrei 9:26 ); ma non è portato fuori in questo luogo.

La manifestazione denota la sua incarnazione e la sua vita e opera nella carne. Tutta la sua missione era contraria al peccato. Si è incarnato, ha pregato e predicato, ha lottato con la tentazione e ha compiuto opere potenti e di grazia, ha sofferto ed è morto, è risorto dai morti e sempre vive per togliere i peccati. "Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori".

2 . Una grande caratteristica della Persona di Cristo era la sua libertà dal peccato. "In lui non c'è peccato." Ha affermato la propria assenza di peccato : "Chi di voi mi convince di peccato?... Viene il principe del mondo: e non ha nulla in me". E questa affermazione ha costantemente sostenuto. I suoi nemici tacitamente o apertamente confessarono che non potevano trovare peccato in lui. I farisei lo osservarono attentamente per scoprire qualche questione di accusa contro di lui, ma la loro osservazione fu vana.

E quando ebbero preferito una falsa accusa contro di lui davanti a Pilato, il giudice romano disse: "Io, dopo averlo esaminato davanti a te, non ho trovato colpa in quest'uomo riguardo alle cose di cui lo accusate". "Sono innocente del sangue di questo uomo giusto". Giuda Iscariota conosceva intimamente Gesù da tre anni, e dopo averlo tradito traditore, in un'angoscia intollerabile gridò: "Ho peccato perché ho tradito sangue innocente.

E i suoi amici, che erano stati strettamente e costantemente associati a lui per tre anni, affermavano invariabilmente la perfetta purezza morale del suo carattere e della sua condotta. L'assenza di peccato di nostro Signore dovrebbe controllare ogni inclinazione al peccato nei suoi discepoli e stimolarli al ricerca della santità Commettere peccato è in contrasto con il carattere personale del nostro Salvatore e con lo spirito misericordioso e il grande scopo della redenzione che Egli ha operato.

III. PECCATO SIA CONTRAPPOSTO ALLA LA DIVINA VITA IN MAN . "Chiunque dimora in lui non pecca: chi pecca non l'ha visto, non lo conosce".

1 . La partecipazione alla vita divina preclude la pratica del peccato. "Chi dimora in lui non pecca". Dimoriamo in Cristo credendo in lui, amandolo, comunicando con lui, attingendo da lui la nostra vita (cfr Giovanni 15:1 ).£ Che questa parte del nostro testo non possa significare che il peccato sia impossibile per un cristiano è evidente da 1 Giovanni 1:8 ; 1 Giovanni 2:1 ,

2 . Ma in quanto il figlio di Dio dimora in Cristo, è separato dal peccato. Nella misura in cui la vita divina è realizzata da lui, in quel grado non può peccare (cfr 1 Giovanni 2:9 ).

2 . La pratica del peccato dimostra l'assenza di una vera conoscenza di Gesù Cristo. "Chiunque pecca non l'ha visto, né lo conosce". La vista e la conoscenza di cui qui si parla non sono semplicemente intellettuali, ma spirituali; non teorico, ma sperimentale. E il "peccato" non denota il peccato come una cosa occasionale ed eccezionale, ma come generale e abituale. Colui che vive nella pratica del peccato proclama così di non conoscere il Signore Gesù Cristo.

Per tutte queste ragioni i cristiani veglino e preghino di non peccare, e "seguano la santificazione, senza la quale nessuno vedrà il Signore".—WJ

1 Giovanni 3:14

Ama le prove della vita.

"Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita", ecc. Conoscere il nostro vero carattere e la nostra condizione agli occhi di Dio è della massima importanza. Una seria considerazione del nostro testo ci aiuterà a raggiungere tale conoscenza. Avviso-

I. IL GRANDE CAMBIAMENTO QUI PARLATO DI . "Siamo passati dalla morte alla vita." Tener conto di:

1 . Lo stato da cui è passato il cristiano. Qui si parla di "morte". La morte non è fisica, o intellettuale, o sociale, ma morale e spirituale. "Siete morti per le vostre colpe e peccati;" "alienato dalla vita di Dio". Dio è la Vita dell'anima. In unione con lui l'anima vive; separata da lui l'anima muore. Il peccato si separa da lui. "Le tue iniquità si sono separate tra te e il tuo Dio;" "L'anima che pecca, morirà." Il peccato è fatale a tutto ciò che costituisce la vita dell'anima: alla verità e alla fiducia, alla riverenza e all'amore, ecc. Uno stato di peccato è uno stato di morte.

2 . Lo stato in cui è entrato il cristiano. È "passato dalla morte alla vita". È unito a Dio dalla fede in Gesù Cristo, e così partecipa alla vita divina. È passato dalla sfera delle tenebre a quella della luce; dal triste regno della morte al benedetto regno della vita. "Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita" ( Giovanni 5:24 ).

"Se uno è in Cristo, è una nuova creatura: le cose vecchie sono passate; ecco, sono diventate nuove" ( 2 Corinzi 5:17 ); "E tu, morto per i tuoi peccati... Egli ha vivificato insieme a lui, perdonandoci tutti i nostri peccati" ( Colossesi 2:13 ). Questo grande e benedetto cambiamento è stato effettuato

(1) attraverso la mediazione di Gesù Cristo ( Giovanni 6:40 , Giovanni 6:47 ; Giovanni 10:10 ; Giovanni 14:6 );

(2) per opera dello Spirito Santo ( Giovanni 3:5 , Giovanni 3:6 , Giovanni 3:8 ); e

(3) per mezzo della sacra Parola ( Giacomo 1:18 ; 1 Pietro 1:23 ).

II. LA PROVA DI QUESTO GRANDE CAMBIAMENTO . "Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli". Ci può essere un riferimento nel termine "fratelli" alla comune fratellanza di tutti gli uomini; ma ci sembra che il suo significato principale siano i fratelli cristiani. L'amore di cui si parla non è semplicemente affetto naturale, come l'amore di genitore per figlio, figlio per genitore, marito per moglie, moglie per marito, ecc.

Di nuovo, possono esserci certe qualità sociali in un cristiano che sono attraenti per gli altri, ma non sono propriamente cristiane. Può essere un uomo utile; nella società può essere interessante e simpatico, e quindi è ammirato e amato; ma tale amore non prova che coloro che lo esercitano «sono passati dalla morte alla vita». Ancora, possiamo amare i cristiani, non perché sono cristiani, ma perché appartengono al nostro partito ecclesiastico o condividono le nostre opinioni teologiche; ma questo affetto non deve essere preso come una prova che abbiamo sperimentato il grande e salvifico cambiamento.

L'amore di cui scrive san Giovanni è un amore dei fratelli, non perché appartengono a noi o al nostro partito, ma perché appartengono al Signore Gesù. L'affetto che è una prova che siamo passati dalla morte alla vita è l'amore dei fratelli:

1 . A causa della loro relazione con Cristo e Dio. Sono uno con Cristo per fede e amore. Per mezzo del Salvatore sono figli del Divin Padre. Sono considerati da lui con compiacimento. Sono amati da lui con l'amore dell'approvazione. E possiedono lo spirito filiale in relazione a lui ( Romani 8:14 ). Se amiamo Dio, li ameremo, perché sono suoi.

"Chi ama colui che ha generato, ama anche colui che è generato da lui" ( 1 Giovanni 5:1 ). E tale amore è una prova "che siamo passati dalla morte alla vita".

2 . Per la loro somiglianza con Dio in Cristo. Il nostro Signore e Salvatore è la Suprema Rivelazione di Dio Padre alla nostra razza; e il suo carattere, "come ha vissuto sulla terra", come ha detto Hooper, "è come un cristallo perfetto e multiforme. In qualunque modo lo si guardi, è senza difetti. In qualunque modo lo giri, una nuova bellezza di il colore viene riflesso dai raggi di luce che lo attraversano.

Anche il carattere del cristiano è come un cristallo, ma piccolo , pieno di crepe e di crepe, che rompono e sfigurano i bagliori brillanti riflessi dalla luce del sole... Il cristiano deve essere come Cristo, o non è niente; ma è una somiglianza con una grande distanza tra la somiglianza del bambino con l'uomo forte; la somiglianza di un debole alberello alla quercia gigante completamente cresciuta." Amare i cristiani perché scopriamo in loro questa somiglianza morale con Dio in Cristo è una prova "che siamo passati dalla morte alla vita".

1. Se abbiamo questo affetto santo e fraterno, traiamo da esso la certezza che il nostro testo garantisce. "Sappiamo che siamo passati", ecc.

2 . Coltiviamo sempre di più questo amore cristiano - WJ

1 Giovanni 3:16

L'esibizione e l'obbligo del vero amore.

"Da questo percepiamo l'amore di Dio, perché ha dato la sua vita per noi", ecc. Il nostro argomento si divide naturalmente in due rami principali.

I. LA MOSTRA DI LA NATURA DI VERO AMORE . "Da questo sappiamo che amiamo, perché ha dato la sua vita per noi". "Il significato non è", come dice Ebrard, "in cui noi (soggettivamente) abbiamo percepito l'amore, ma in che cosa (oggettivamente) consiste la natura dell'amore".

1 . È nella natura dell'amore fare sacrifici. L'amore è essenzialmente comunicativo. Cerca di trasmettere se stessa e i suoi tesori agli altri. Non chiede: cosa riceverò? ma... cosa devo dare? Prende su di sé i fardelli e i dolori degli altri.

2 . Il sacrificio più grande è la resa della vita. L'amor proprio più forte nella natura umana è quello della vita. L'uomo compirà qualsiasi lavoro, affronterà qualsiasi pericolo, farà quasi ogni sacrificio, per salvarsi la vita. "Tutto ciò che un uomo ha lo darà per la sua vita". Perciò la resa della vita è il sacrificio più costoso che anche il vero amore può offrire. "Nessuno ha amore più grande di questo, che un uomo deponga la sua vita per i suoi amici"; "Da questo sappiamo che amiamo, perché ha dato la sua vita per noi".

3 . Ma Cristo ha sacrificato la sua vita per i suoi nemici. "Per noi." Che fosse per i peccatori non è menzionato qui; ma è altrove. "Qui sta l'amore, non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi", ecc. ( 1 Giovanni 4:10 ). "Cristo è morto per gli empi", ecc. ( Romani 5:6 ). E il modo in cui la sua vita è stata sacrificata è stato molto doloroso.

Era "obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce". La derisione e la degradazione, l'ignominia e l'angoscia, associate al suo grande sacrificio di sé, erano tali che la morte stessa era solo una piccola parte di ciò che ha sopportato per noi. Ecco, dunque, in colui che ha dato la vita per noi cos'è l'amore genuino.

II. L' OBBLIGO DI ESERCITARE IL VERO AMORE . "E dovremmo dare la nostra vita per i fratelli. Ma chi ha i beni del mondo", ecc. È implicito che tutto il vero amore è uno nella sua natura essenziale; l'amore nel cuore di Dio e l'amore puro nel cuore dell'uomo sono simili nel genere; l'amore che dobbiamo esercitare dovrebbe assomigliare a quello di nostro Signore Gesù Cristo.

Dovrebbe essere come il suo, non nel suo grado, ma nel suo carattere; non nella sua intensità e forza, ma nel suo genere. Come il suo per misura e grado il nostro amore non potrà mai essere; perché il suo è infinito, il nostro deve essere sempre finito. "Una perla di rugiada non trattiene il sole, ma può contenere una scintilla della sua luce. Un bambino, in riva al mare, che cerca di catturare le onde mentre si lanciano in nuvole di spruzzi di cristallo sulla sabbia, non può trattenere l'oceano in un minuscolo guscio, ma può contenere una goccia dell'acqua dell'oceano.

"Così il nostro amore, sebbene sia completamente diverso da quello di Cristo nella sua misura, può essere simile a lui nella sua natura essenziale, può essere come una scintilla dal fuoco infinito. Due forme di espressione dell'affetto genuino sono qui enunciate come obbligatorie.

1 . Disponibilità a fare il grande sacrificio per i nostri fratelli. "Dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli". Si può così affermare il principio, come lo intendiamo noi, che, quando un bene più grande sarà compiuto dal sacrificio della nostra vita che dal salvarla, dovremmo essere disposti a cederlo. Dovremmo avere un tale amore per i fratelli da ispirarci a dare la nostra vita per loro, se fosse necessario, e potremmo così promuovere efficacemente la loro salvezza.

Tale era l'amore di san Paolo: "Sì, e se sono offerto sul sacrificio e sul servizio della vostra fede, gioisco e mi rallegro con tutti voi". Amore che ci permetterebbe di mettere in pericolo la nostra vita se così facendo possiamo salvare gli altri dalla morte. Un tale amore per il nostro Signore e Salvatore da portarci a scegliere la morte piuttosto che negarlo. Un tale amore per la sua causa da spingerci a sacrificare le nostre comodità, la nostra casa e persino la vita stessa, se così possiamo promuovere i suoi interessi e diffondere i suoi trionfi.

Così san Paolo: "Non tengo in alcun conto la mia vita, come mi è cara, per poter compiere il mio corso e il ministero che ho ricevuto dal Signore Gesù, per testimoniare il vangelo della grazia di Dio". E lo zelo in questa causa è sicuramente una delle più alte forme di amore per i nostri fratelli.

2 . Prontezza per alleviare i bisogni dei nostri fratelli. "Ma chi ha i beni del mondo e vede il suo fratello nel bisogno", ecc. ( 1 Giovanni 3:17 ). Il vero amore si esprime non solo in atti grandi ed eroici, ma in piccoli atti di premurosa gentilezza, in umili ministeri verso i poveri e i bisognosi. Nostro Signore non solo ha dato la sua vita per gli uomini, ma li ha aiutati in altri modi.

Ha sfamato migliaia di persone affamate ( Marco 8:1 ). Rivendicò la donna amorevole che, avendolo unto con il suo profumo prezioso, fu accusata di averlo fatto ( Matteo 26:6 ). Preparò un pasto per i suoi discepoli affamati, stanchi e scoraggiati ( Giovanni 21:4 ). Dovremmo imitarlo in questo senso.

Non mancheremo di farlo se il vero amore abita nei nostri cuori. Se non aiutiamo i nostri fratelli bisognosi quando è in nostro potere farlo, è chiaro che un amore come quello di Cristo non è in noi. Guarda il caso riportato nel testo.

(1) Ecco un fratello che ha bisogno di aiuto, un "fratello nel bisogno".

(2) Ecco un altro che ha il potere di prestare l'aiuto necessario. Egli "ha i beni del mondo", le cose necessarie per il sostentamento della vita corporea.

(3) Quest'ultimo è consapevole della necessità del primo. Egli "vede il suo fratello nel bisogno"; non solo ha visto, ma ha guardato, considerato il fratello bisognoso.

(4) Eppure non fa nulla per alleviare il bisogno; non elargisce nulla dal suo negozio per soddisfare i bisogni di suo fratello; chiude il suo cuore contro di lui.

(5) "Come dimora in lui l'amore di Dio?" Qualunque siano le sue professioni, la sua condotta lo dimostra privo dell'amore divino.

"Figlioli, non amiamo a parole, né con la lingua, ma con i fatti e in verità." Che il nostro amore non sia solo una professione, ma una realtà; non un sentimento vuoto, ma un servizio cordiale. La benevolenza della nostra mano si unisca alla benevolenza del nostro cuore. Nello spirito di nostro Signore, diamo ai nostri fratelli, non solo genuina simpatia, ma generoso sacrificio di sé ogni volta che è necessario farlo - WJ

1 Giovanni 3:19

La funzione giudiziaria della coscienza.

"E da questo sappiamo che siamo della verità", ecc. Il nostro testo suggerisce le seguenti osservazioni.

I. CHE COSCIENZA ESERCIZI A. GIUDIZIARIA FUNZIONE IN MAN . Per "nostro cuore" nel testo San Giovanni intende, come dice Alford, "il cuore come sede della coscienza, che vi dà luogo alla pace o al terrore, a seconda che sia in quiete o in inquietudine... Il cuore qui è il giudice interiore dell'uomo.

"Molte sono le definizioni di "coscienza". "La coscienza dell'uomo è l'oracolo di Dio." "La coscienza è il monitor di Dio nell'anima dell'uomo." "Il senso del giusto." "Il vicegerente di Dio nell'anima." Dr. Whewell : "La coscienza è la ragione impiegata su questioni di giusto e sbagliato, e accompagnata dai sentimenti di approvazione e condanna." La funzione della coscienza non è di darci la Legge, ma di pronunciare se abbiamo osservato la Legge o no.

"È il grande compito della coscienza", dice l'arcivescovo Leighton, "sedersi, esaminare e giudicare interiormente; tenere tribunali nell'anima; ed è di continua necessità che sia così". È importantissimo tenere presente che per noi la coscienza non è una guida infallibile nell'etica della condotta. Alcuni dei crimini più oscuri che siano mai stati commessi sono stati sanzionati dalla coscienza. Saulo di Tarso fu coscienzioso nella sua feroce persecuzione dei primi cristiani.

"In verità ho pensato tra me che avrei dovuto fare molte cose contrarie al nome di Gesù di Nazaret" ( Atti degli Apostoli 26:9 ). E nelle epoche successive molti persecutori gli hanno somigliato sotto questo aspetto mentre perpetravano le crudeltà più rivoltanti. Perché il giudizio della coscienza sia invariabilmente vero e perfetto, deve essere regolato dalla volontà rivelata di Dio, ed essere ispirato dallo Spirito Santo.

Dovremmo prendere come nostra legge la volontà di Dio in Cristo Gesù; e poi la coscienza, ravvivata dallo Spirito di Dio, eserciti la sua funzione giudiziaria condannandoci o approvandoci nel nostro rapporto con quella legge.

II. CHE QUANDO , IN L'ESERCIZIO DELLA SUA GIUDIZIARIA FUNZIONE , COSCIENZA condanna degli Stati Uniti , MOLTO PIU ' SONO NOI condannato DA IL SANTO DIO . "Poiché se il nostro cuore ci condanna, Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa". A mio avviso queste parole suggeriscono due importanti considerazioni.

1 . La nostra coscienza è un giudice imperfetto, ma Dio è assolutamente e infinitamente santo. La coscienza ha indubbiamente sofferto a causa del peccato umano. I suoi giudizi non sono sempre del carattere più elevato. Come giudice a volte è parziale. A volte permette ciò che se fosse perfettamente puro dovrebbe condannare. Ma "Dio è più grande del nostro cuore". La sua giustizia è perfetta.

Il peccato in ogni sua forma gli è del tutto ripugnante. La sua santità è senza la minima macchia né la più tenue ombra. La grandezza della sua misericordia verso il peccatore non lo porta a scusare alcun peccato. Se il nostro cuore ci condanna, quanto ancora sarà? Se la nostra coscienza, che è solo un'eco debole e imperfetta della sua voce, ci condanna. si inchina molto di più, vero?

2 . La coscienza può non prendere atto di ogni peccato, ma Dio "conosce ogni cosa". Ci sono peccati che sfuggono alla vigilanza della coscienza. I peccati segreti di un uomo possono essere di tre classi:

(1) quelli che sono sconosciuti ai suoi simili, ma conosciuti a lui stesso;

(2) quelli che non sono riconosciuti come peccati da lui stesso, ma sono così visti dai suoi simili; e

(3) quelli che non sono considerati peccati né da lui né dai suoi simili. Ma nessun peccato è nascosto a Dio. "I suoi occhi sono sulle vie dell'uomo, e vede tutti i suoi passi. Non c'è oscurità", ecc. ( Giobbe 34:21 , Giobbe 34:22 ); "Egli ha posto davanti a lui le nostre iniquità, i nostri peccati segreti alla luce del suo volto.

"Se, dunque, la nostra coscienza con la sua informazione imperfetta, ci condanna, quanto più deve colui che "conosce tutte le cose"! "Se la coscienza è come mille testimoni", dice il dottor Arrowsmith, "il Dio che tutto vede è come mille coscienze».

III. CHE QUANDO , IN L'ESERCIZIO DELLA SUA GIUDIZIARIA FUNZIONE , COSCIENZA NON NON CONDANNA USA , ABBIAMO quanto riguarda DIO CON ISPIRAZIONE FIDUCIA . "Amati, se il nostro cuore non ci condanna, allora abbiamo fiducia in Dio". Avviso:

1 . Fiducia in Dio nella sua natura. "Da questo sappiamo che siamo della verità e assicureremo il nostro cuore davanti a lui". È la ferma persuasione, la certezza del cuore che siamo suoi figli e che possiamo aspettarci che lui sia per noi e che faccia per noi tutto ciò che ha promesso di essere e di fare per i suoi figli. Oppure, se lo vediamo come indicato dal ventunesimo versetto, è la fiducia che non ci condanni, ma che ci accetti ora e ci possiederà nel grande giorno. Quanto è preziosa questa certezza!

2 . Fiducia in Dio che scaturisce dall'esercizio del santo amore e dall'approvazione della coscienza. "Da questo conosceremo che siamo dalla verità e assicureremo i nostri cuori davanti a lui". Il "con la presente" si riferisce a ciò che è accaduto prima. Colui che non ama né a parole né con la lingua, ma con i fatti e la verità, può sapere che è "della verità", ecc. "Sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli"; "Chi ama suo fratello dimora nella luce.

Ancora una volta, san Giovanni parla di questa sicurezza verso Dio come scaturita da una coscienza che approva (versetto 21). A parte l'approvazione del custode interiore, non possiamo guardare a Dio con fiducia o con gioia.

3 . La fiducia in Dio ispira la convinzione che risponderà alle nostre preghiere. " E qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo le cose che gli sono gradite". L'osservanza dei suoi comandamenti non è meritoria; non ci dà diritto su di lui per le benedizioni che chiediamo nella preghiera; ma è un'indicazione di carattere che mostra che il supplicante chiederà solo ciò che è conforme alla sua volontà.

Che noi "facciamo le cose che gli sono gradite" è una garanzia che desidereremo solo quelle cose che Egli si compiacerà di concederci (cfr 1 Giovanni 5:14 ; 1 Giovanni 5:15 ; Salmi 37:4 ). . Avendo la certezza che siamo suoi figli e sforzandoci di compiacerlo, siamo persuasi che il Padre saggio e gentile risponderà alle nostre preghiere per lui - WJ

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Giovanni 3:1

Giustizia e peccato in relazione ai figli di Dio.

I. GIUSTIZIA INSEPARABILE DALLA ESSERE FIGLI DI DIO .

1 . -Presentare la natura interiore.

(1) Come riconosciuto da Dio. "Ecco quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio: e tali siamo". L'argomento è stato avviato nel versetto finale del secondo capitolo nel collegamento del "fare giustizia" con l'essere "generato da lui". Quest'ultimo pensò così di arrestare Giovanni, che li chiama a contemplare il grande dono d'amore su di loro.

Era un amore calcolato per suscitare la loro ammirazione. Era l'amore che procedeva dal Padre. L'amore paterno non si è fermato prima di ricevere il titolo di "figli di Dio"; e il titolo corrisponde alla realtà. Dio ci dona la comunione della natura con se stesso. "Partecipanti della natura divina" è il linguaggio che usa Pietro. Il nostro avere Dio come nostro Padre implica che possiamo entrare nei suoi pensieri, possiamo godere della sua approvazione e del suo amore, possiamo cooperare con lui al progresso dei suoi fini.

Oltre questo era impossibile che l'amore potesse andare. Rallegriamoci del dono dell'amore, con il quale Dio ci dà apertamente il titolo di suoi figli, e non dà il titolo senza la realtà.

(2) Come non riconosciuto dal mondo. "Per questo il mondo non ci conosce, perché non ha conosciuto lui". Se condividiamo la stessa natura con Dio, perché le nostre circostanze sono così diverse dalla nostra origine? La ragione data è che "il mondo non ci conosce" , cioè, non può rilevare l'immagine divina in noi. I nostri pensieri, le nostre delizie, i nostri motivi e modi di agire, sono tutti un enigma per gli uomini del mondo.

Che questa ragione sia valida è confermato dal fatto che, quando Dio è apparso in Cristo, il mondo non lo conosceva . Invece di scoprire la sua Divinità, quando è stata abbondantemente evidenziata, fino alla sua totale condanna, lo ha preso per essere un impostore.

2 . Gloria futura.

(1) Come nascosto. "Carissimi, ora siamo figli di Dio, e non è ancora reso manifesto ciò che saremo." Il suo cuore che scalda verso i suoi lettori come destinatari con lui dell'amore paterno, si rivolge loro come "amati". Ritorna alla particolare uscita di quell'amore, per segnarlo come fondamento della presente beatitudine. "Ora [dando risalto al pensiero del tempo] siamo figli di Dio.

" Con la stessa natura del Padre, ci rallegriamo dei pensieri del Padre, ci crogioliamo al sole dell'amore del Padre, percorriamo la via dei comandamenti del Padre. Ma che dire del nostro stato futuro? In una certa misura "Non è ancora reso manifesto ciò che saremo. "Le condizioni di vita saranno cambiate. Il grande cambiamento, come indicato alla fine di questo versetto, è che vedremo Dio così com'è.

Non ci sarà il velo presente delle sue opere tra noi e Dio; ma il velo si squarcia in due per noi. Ora, non sappiamo molto definitivamente, o sperimentalmente, come saremo adattati a questa visione di Dio. Possiamo solo realizzare imperfettamente sia le condizioni che l'esperienza.

(2) Come rivelato. "Sappiamo che, se sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è". Sembra meglio tradurre "se sarà manifestato". Non è ancora reso manifesto ciò che saremo; ma è certo che un giorno - non sappiamo quanto presto - si manifesterà. Sebbene non possiamo anticipare con certezza questa rivelazione, tuttavia sappiamo questo: che avremo somiglianza con Dio.

Questo collega il nostro futuro con il nostro presente. L'elemento principale del nostro presente è che siamo figli di Dio. Il nostro futuro deve essere la nostra piena crescita, il portare fuori le caratteristiche divine in noi alla loro massima distinzione. Si può dubitare che questa assimilazione sia considerata qui come il risultato della visione di Dio così com'è. Piuttosto siamo attualmente trasfigurati; e quando la trasfigurazione sarà compiuta allora si compirà la condizione della visione beatifica. Sebbene, quindi, molto sia oscuro sul nostro futuro, abbiamo questo su cui le nostre menti possono lavorare: che è il compimento di ciò che abbiamo di somiglianza con Dio insieme alla visione diretta di Dio.

3 . Azione in vista del futuro. "E chiunque ha questa speranza riposta in lui, purifica se stesso, proprio come lui [quello] è puro." La gloria futura è per noi una questione di speranza, che sorge dalla nostra attuale coscienza di filiazione, dalla nostra attuale esperienza di assimilazione a Dio. È una speranza che riposa in Dio per la sua realizzazione. Sta a lui completare l'assimilazione e, con essa, darci la visione diretta di sé.

Ma di Dio ( 1 Giovanni 2:29 ) è stato detto che è giusto. Qual è, allora, il dovere di chiunque ha riposta la sua speranza in un Dio giusto, la speranza di essere reso simile a lui nella giustizia? È indirizzarsi all'opera di auto-purificazione. Ciò implica che ha ancora il peccato che si è unito a lui. Non implica che debba cercare in se stesso la purificazione, ma semplicemente che spetta a lui usare i mezzi designati, vale a dire.

come questi sono già stati esposti: fiducia nell'efficacia purificatrice del sangue di Cristo, confessando i peccati, avvalendosi dei servizi dell'Avvocato. Possiamo pensare a questi come associati agli esercizi di preghiera e di lettura della Scrittura, e alla lotta per la purezza nella vita quotidiana. Abbiamo un grande aiuto nel lavoro di auto-purificazione nel fatto che abbiamo un Modello di purezza posto davanti a noi in quell'Uno , vale a dire.

Cristo. Quella era la purezza raggiunta nell'uso dei mezzi, nell'umanità e in mezzo alle contaminazioni del mondo; e quindi significando per noi l'obiettivo della purezza, dandoci direzione e stimolo verso quell'obiettivo. È la purezza che è vista come nel presente, un guadagno che gli è sceso dalla sua vita terrena, in parabola dal suo perdersi. Cristo, in questo momento, ci presenta un'immagine della purezza umana, sotto il cui incantesimo dovrebbe venire chiunque spera di avvicinarsi a Dio.

II. PECCATO INCOMPATIBILE CON L' ESSERE FIGLI DI DIO .

1 . Peccato nella sua essenza. "Chiunque commette il peccato, commette anche l'illegalità: e il peccato è l'illegalità". Chiunque spera di vedere il volto di Dio nella giustizia si purifica. Che dire di chiunque, invece di purificarsi, pecca? È in conflitto con la legge, o l'ordine divino. Dio detta certe regole per la nostra vita, nomina certi mezzi di purificazione.

Chi non osserva le regole, non usa i mezzi, non sfugge al giudizio morale o alla caratterizzazione. Tutto il suo agire assume il carattere dell'illegalità: e il peccato, si aggiunge, è l'illegalità. Il peccato suppone una legge che ha autorità su di noi, rivelata semplicemente nella coscienza o in Cristo; è il fatto che ci sia una tale legge che dà carattere all'azione. La giustizia ha l'approvazione di Dio, come osservanza della sua Legge; il peccato ha la condanna di Dio, come violazione della sua Legge.

2 . Peccato incompatibile con lo scopo della manifestazione di Cristo. "E voi sapete che egli [quello] si è manifestato per togliere i peccati". Cristo non solo era stato annunciato, ma era stato ricevuto dai suoi lettori; poteva quindi fare appello alla loro coscienza. La manifestazione (in passato) qui riferita copre l'intera storia terrena di nostro Signore; ed è importante notare che, sebbene il suo punto culminante fosse la sua morte, tuttavia tutto aveva un'incidenza sull'eliminazione dei peccati.

Il linguaggio sembra andare oltre la presa dei nostri peccati su di lui come nostro Sostituto, e il procurarci il perdono. Si è manifestato per togliere i peccati dalla nostra vita. È manifesto, quindi, quanto il peccato sia incompatibile con il pensiero di Dio. Colui che era nel seno del Padre si è manifestato nella carne, ha sopportato la durezza in questo mondo, ha concluso la sua vita terrena con una morte di angoscia assoluta; e tutto per togliere i nostri peccati. E noi, invece di compiere l'intenzione divina, e farci togliere i nostri peccati, dobbiamo aggrapparci ad essi come ciò di cui non possiamo separarci, mettendoci così davanti a Dio?

3 . Peccato incompatibile con l'assenza di peccato di Cristo. "E in lui non c'è peccato." L'assenza di peccato (secondo il versetto 3) è portata fino al momento presente. È senza peccato ora in paradiso. Nessun peccato è sceso su di lui dalla manifestazione terrena. "Per sua assenza di peccato si intende che è stato riempito in ogni momento della sua vita con lo spirito di obbedienza, e con un amore a Dio che si è arreso incondizionatamente alla sua volontà, e con quei poteri che scaturiscono da una comunione ininterrotta con Dio.

La conseguenza di ciò fu, non solo che nessuna distrazione causata dal peccato poteva trovare posto né nella sua vita interiore né nella sua vita esteriore, ma, più di questo, tutto era insieme da lui voluto e portato in esecuzione che la volontà di Dio aveva stabilito. "Il giudice mondano di Gesù, che era uomo per nulla molto suscettibile di ciò che è alto e nobile, si sentì costretto solennemente a riconoscere l'innocenza di Gesù perseguitato.

E la moglie di Pilato, che, si può supporre, era più impressionabile di lui, era così profondamente convinta della purezza e dell'irreprensibilità di Cristo, che il pensiero del marito che si imbrattava le mani nel sangue di quel giusto la perseguitava anche nel sonno, e non le diede tregua. Un guerriero romano che comandava la guardia alla croce fu così sopraffatto dall'impressione che il Crocifisso fece su di lui, che proruppe con parole di profonda riverenza: "Veramente questo era un uomo giusto, questo era il Figlio di Dio.

E il malfattore che fu crocifisso con lui, mosso dal suo sguardo morente, fu reso forte per dare tutta la sua fiducia alla sua Persona, e per apprendere la gioia di una vita migliore. Il lungo e confidenziale rapporto aveva dato a Giuda la più intima conoscenza del suo Maestro; quindi, se avesse potuto trovare qualcosa di riprovevole nella sua vita, l'avrebbe senza dubbio portato avanti, per acquietare la sua coscienza in vista delle conseguenze del suo tradimento, e per placare il suo crimine.

Tra i suoi amici, Giovanni Battista si ritrasse al pensiero di battezzarlo, dicendo: "Ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?" Pietro fu così colpito dalla presenza della santità nella pesca miracolosa, che cadde alle ginocchia di Gesù, dicendo: "Allontanati da me, perché io sono un peccatore, o Signore". Quanto a Gesù stesso, era cosciente della libertà dal peccato: "Chi di voi mi convince del peccato?" Affermò di essere l'Immagine e il Riflesso della perfetta bontà: "Chi ha visto me, ha visto il Padre.

"Che cosa, allora, è il significato per noi della assenza di peccato di Cristo? Vuol dire che non siamo al peccato. Ha fatto lui restio il peccato, e respingerla in ogni forma? Ha egli sentiva l'attrazione di tutto ciò che è stato più alto, e Cleave ad esso con tutto il suo essere? e dobbiamo sentire il fascino del peccato e portarlo su di noi? dobbiamo essere insensibili alle bellezze della santità e allontanarle da noi?

4 . Peccato incompatibile con la comunione con Cristo. "Chiunque dimora in lui non pecca: chi pecca non l'ha visto, non lo conosce". "Rimanere in Cristo" è ripreso dalla fine del secondo capitolo. Implica un abbandono totale di noi stessi a Cristo. È, in comunione con Cristo, entrare nei suoi pensieri e nella sua vita. Chi trova il suo destino in questa sfera di cose non pecca; io.

e., è il suo principio non peccare. Il principio è senza dubbio attuato in modo imperfetto, ed è accompagnato da cadute quotidiane nel peccato, per le quali è necessaria la grazia del perdono; tuttavia, il suo principio è non peccare. Chi pecca, cioè fa del peccato il suo principio, fa di sé il punto dei suoi pensieri e della sua vita, non l'ha visto, né lo conosce. Non ha ancora veramente rivolto il suo sguardo a Cristo, né è nel cerchio dei suoi pensieri.

5 . Stessa verità sottolineata. "Figlioli miei, nessuno vi svia: chi fa la giustizia è giusto, come lui [quello] è giusto". Si rivolge a loro come ad oggetti del suo caloroso affetto. Il suo affetto va a loro come in pericolo. Non può sopportare il pensiero che siano stati portati fuori strada. Si è appena riferito al sapere. Era una parola che usavano i maestri gnostici.

Gnostico è letteralmente "conosciuto". Quegli insegnanti dicevano in un modo o nell'altro che, se gli uomini lo sapevano, non importava quale fosse la loro condotta . Nessun uomo, qualunque sia la sua apparente autorità, qualunque sia la sua plausibilità, qualunque sia il suo uso del nome di Cristo, li svia. Nessuno può essere posto al di sopra della richiesta di correttezza di condotta. L'unico modo in cui un uomo può essere considerato giusto agli occhi di Dio è facendo la giustizia, i.

e., portando giusti principi in tutta la sua condotta. Fu così con quell'Uno; anzi, per lui è ancora così. Anche nella sua vita glorificata può essere considerato trattenuto da restrizioni divine. E, se vogliamo mantenere la comunione con lui, dobbiamo amare anche i vincoli divini.

6 . Il peccato si connette con una fonte malvagia. "Chi commette il peccato è dal diavolo, perché il diavolo pecca dal principio. A questo fine è stato manifestato il Figlio di Dio, affinché potesse distruggere le opere del diavolo". Prendendo colui che commette peccato, cioè agisce senza riguardo ai vincoli divini, avanza al pensiero della sua genesi spirituale . È benedetto senza origini elevate.

È collegato al nome più repellente. Il diavolo, originariamente buono, " non rimase nella verità". Apparso sulla scena dell'attività umana, era il mezzo per introdurre il peccato nel mondo. Questo era il suo peccato flagrante all'inizio; e non si è ritirato dalla sua posizione. È ancora il suo pensiero per confondere Dio, per distruggere la felicità umana. Questa, dunque, è la discendenza spirituale di colui che pecca.

Dio non è di sua proprietà. Si crogiola in questi pensieri empi come Satana si diverte, si impegna in tali empi disegni in cui si impegna Satana. È evidente che non può avere comunione con Cristo; perché c'è un antagonismo mortale tra Cristo e le opere del diavolo. Era il Figlio di Dio, naturalmente zelante (si pensi) per l'onore del Padre. Non era una questione di indifferenza per lui pensare alla bella creazione come guastata, alla felicità umana come distrutta.

E nelle profondità dell'eternità ha bruciato per recuperare la nostra posizione perduta, e a tal fine, nella pienezza dei tempi, si è manifestato, anche il legame è diventato un distruttore, ma non come Satana un distruttore di cose buone, ma un distruttore delle opere di Satana, cioè tutte le opere che hanno questo vincolo comune che sono fatte contro Dio, in disprezzo o sfidando la sua autorità. Se un uomo, dunque, è lavoratore di Satana, Cristo ha una controversia con lui; è il micidiale antagonista delle sue opere, mira alla loro totale distruzione.

7 . L'origine divina è mostrata in opposizione al peccato. "Chiunque è generato da Dio non commette peccato, perché la sua discendenza dimora in lui; e non può peccare, perché è generato da Dio". Si inizia qui dall'alto origine. Prende un uomo che è generato da Dio, e usa il linguaggio forte riguardo a lui che non pecca, la ragione data è che il suo seme, i.

e., il principio della vita divina, dimora in lui. Anzi, usa il linguaggio ancora più forte che non può peccare, poiché è da Dio e da nessun altro che è generato. Un animale (che è suggerito) non vive, non può vivere, ma secondo il principio di vita da cui è scaturito e che in esso si dispiega. Quindi colui che ha ricevuto il Principio Divino nella sua vita e lo sta facendo dispiegare in sé, non è come se avesse in sé solo il seme della depravazione.

Sebbene in lui rimanga la depravazione, che esce in peccati per i quali deve umiliarsi, tuttavia si può dire che il peccato è del tutto estraneo alla sua vita. Un uomo può avere solo un principio nella sua vita propriamente, e il suo principio non è, non può essere peccato, perché il seme divino è lì, e da Dio è generato.

III. TRANSIZIONE A UNA NUOVA SEZIONE .

1 . Marchio dell'amore fraterno. «In questo sono manifesti i figli di Dio e i figli del diavolo: chi non fa la giustizia non è da Dio, né chi non ama il proprio fratello». Per quanto riguarda il principio della vita, ci sono due, e solo due, classi di uomini. O siamo figli di Dio o figli del diavolo. Diventa nostro chiederci a quale classe apparteniamo.

E, poiché Cristo dirà di molti che professano di aver mangiato e bevuto in sua presenza: "Non so di dove siate; allontanatevi da me, voi tutti operatori d'iniquità", dobbiamo essere gelosi di noi stessi con una santa gelosia . Non accontentiamoci di illusioni, ma teniamoci vicini alla realtà. L'apostolo ci dà qui un segno dal quale possiamo essere aiutati a classificarci. Secondo i suoi modi, riprende l'idea precedente di fare la giustizia, ma solo per fissare la sua forma più gloriosa.

Non è il figlio di Dio che non ama suo fratello. Amare il nostro fratello, quindi, è ciò che ci distingue dai figli del diavolo. Questo è il marchio che dobbiamo essere aiutati ad applicare.

2 . Comandamento dell'amore fraterno. "Poiché questo è il messaggio che avete udito dall'inizio, che dobbiamo amarci gli uni gli altri". Era importante considerare l'amore fraterno, perché era contenuto nel primo messaggio del cristianesimo. Annunciava il fatto benedetto che Dio ha fatto un sacrificio infinito per noi? Tradotto in un comando che era che dovremmo amarci l'un l'altro. Abbiamo il comando, con tutta l'autorità del Maestro. Questo contiene il principio che deve operare nella nostra vita nelle nostre relazioni reciproche.

3 . Esemplificazione del converso dell'amore fraterno. "Non come Caino fu dal maligno, e uccise suo fratello. E perché lo uccise? Perché le sue opere erano malvagie e il fratello giusto". Torna alle prime manifestazioni del male per il suo esempio. Caino era il figlio del diavolo. Qui si dice che era "del maligno". Era sotto l'influenza di colui che era malvagio verso gli uomini.

Essendo malamente colpito verso suo fratello, lo uccise. "E perché lo uccise? Perché le sue opere erano cattive e il fratello di suo fratello era giusto". Non gli piaceva la pietà di Abele, non tanto puramente, quanto perché gli dava una posizione migliore con Dio. Quando fu data la prova, nel modo più convincente, di quale fosse la loro posizione relativa, l'antipatia di Caino crebbe in odio e rabbia calda che non poteva essere placata - RF

1 Giovanni 3:13

Il segno dell'amore fraterno.

I. AMORE PER ESSERE TRACCIATO PER UN RISPARMIO CAMBIAMENTO .

1 . Non c'è da aspettarselo nel mondo. "Non meravigliatevi, fratelli, se il mondo vi odia." Caino odiava Abele; allo stesso modo il mondo odia il popolo di Cristo. Nostro Signore, cui Giovanni fa eco qui, addita il fatto di essere odiato davanti al suo popolo, e poi aggiunge: "Se foste del mondo, il mondo amerebbe i suoi: ma poiché voi non siete del mondo, ma io ti ha scelto dal mondo, perciò il mondo ti odia.

"La tragica fine di Abele è stata la prova conclusiva che non doveva essere classificato con Caino; quindi quando il mondo ci odia, c'è questa consolazione, che abbiamo la prova di non essere classificato con il mondo.

2 . La sua presenza il segno di un cambiamento salvifico. "Sappiamo di essere passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli". Anche qui Giovanni fa eco a nostro Signore, che descrive il cambiamento salvifico nella stessa lingua ( Giovanni 5:24 ). Il passaggio dalla morte alla vita va interpretato secondo l'essere generato da Dio e avere in noi la sua discendenza.

Non è semplicemente una giustificazione, un passaggio da uno stato di condanna a uno stato di accettazione. È piuttosto rigenerazione: un passaggio da uno stato morto e anormale dei nostri pensieri, desideri, volizioni, al loro stato vivo e normale. Questo è un passaggio che deve avvenire nella storia spirituale di ognuno di noi che uscirà alla luce del volto di Dio.

Non si realizza senza l'aiuto divino, che viene offerto nel vangelo. A chiunque sia fatta l'offerta evangelica è concesso l'aiuto dello Spirito, affinché possa afferrare Cristo come suo Salvatore. Con Cristo c'è un nuovo principio introdotto nella nostra vita, che ora ha bisogno di piena manifestazione per la nostra perfetta salute e felicità. È quindi della massima importanza per noi sapere che abbiamo fatto il passaggio dalla morte alla vita.

Non dobbiamo darlo per scontato, ma lasciarci guidare dalle prove. La prova data da nostro Signore è: ascoltare la sua Parola e credere in colui che lo ha mandato. L'interpretazione di Giovanni di questo è amare i fratelli. Dobbiamo amare coloro che sono animati dallo stesso sentimento cristiano, non allo stesso modo coloro che sono animati dal sentimento mondano. Se abbiamo il giusto sentimento all'interno della cerchia cristiana, amando tutti coloro che amano Cristo, allora possiamo concludere che in noi è avvenuto un cambiamento salvifico.

3 . La sua assenza è il segno della permanenza in uno stato non salvato. "Chi non ama rimane nella morte. Chi odia suo fratello è un omicida: e voi sapete che nessun omicida ha la vita eterna dimorante in lui". L'apostolo individua colui che non è sotto l'influenza dell'amore (senza alcuna specificazione dell'oggetto), e dice di lui che dimora nella morte, cioè non ha fatto il passaggio, rimane dov'era.

A conferma di ciò, assume che la mancanza d'amore equivalga all'odio verso un fratello. È solo dove l'amore è attivo che l'odio è effettivamente escluso. "Chi odia suo fratello [sembra che ci sia un limite alla cerchia cristiana] è un assassino". Ha il sentimento dell'assassino, in quanto non gli dispiace vedere diminuita la felicità del fratello. Se è un assassino in qualche misura, allora, secondo la vecchia legge, la sua vita è perduta. Non si può dire di lui, come si può dire di colui che ama, che ha in sé la vita eterna. La sua vera vita, quella che ha in sé elementi eterni, non è ancora iniziata.

II. L'AMORE NELLA SUA MANIFESTAZIONE .

1 . L'amore nella sua più alta manifestazione. "Da questo sappiamo che amiamo, perché egli [colui] ha dato la sua vita per noi: e noi dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli". L'apostolo ha posto l'amore come segno di un cambiamento salvifico; come facciamo a sapere cos'è l'amore? Non ne dà alcuna definizione filosofica; raggiunge meglio la sua fine indicando la sua manifestazione più alta, vale a dire.

quell'Uno che ha dato la sua vita per noi. "Ho il potere di deporlo", ha detto, "e ho il potere di riprenderlo;" ma ha deciso di deporlo. Era deporre ciò che gli era più caro, ciò che gli costava una fitta infinita per deporre. Non c'era poca verità in ciò che Satana disse: "Pelle per pelle, sì, tutto ciò che un uomo ha lo darà per la sua vita". Solo l'amore poteva vincere la più grande avversione naturale alla morte: un amore più forte della morte, un amore ardente di una fiamma che le acque e le inondazioni non potevano spegnere.

Era l'amore che andava verso di noi, che cercava di servirci infinito. Egli non ha rancore per la sua vita, affinché noi potessimo avere la vita, il perdono dei nostri peccati e la vivificazione del suo Spirito attraverso tutta la nostra natura. Indicare questo è meglio che dare una qualsiasi definizione dell'amore: è l'amore che incontra una grande necessità, risolve il problema del peccato, trionfa sulla più grande difficoltà che potrebbe sorgere sotto il governo morale di Dio.

C'è stata ribellione contro l'autorità divina: come è stata trionfata? Non con un ricorso alla forza, che sarebbe stato facile, ma attingendo alle risorse dell'amore, anche con ciò che era atto a suscitare lo stupore dell'universo: il Figlio di Dio che si incarna e depone la sua preziosa vita, che la colpa della ribellione e tutte le sue conseguenze nefaste potessero essere rimosse. Quindi Giovanni non ha bisogno di dare alcuna definizione dell'amore in termini astratti; ha solo bisogno di dire: "Da questo sappi che amiamo.

Questa è la sua realizzazione assoluta, una realizzazione da cui dobbiamo trarre istruzione e ispirazione. Perché cosa ci dice? Giovanni dice così: "E noi dovremmo dare la nostra vita per i fratelli". che odiano come assassini, quindi rappresenta coloro che amano come martiri.Se prendiamo "dare la nostra vita" come un vero martirio, allora non c'è un obbligo verso questo predone in tutte le circostanze.

Nei primi tempi i cristiani dovettero spesso affrontare il martirio: era un obbligo verso di loro da cui non potevano liberarsi, da cui cercavano di non liberarsi, perché erano sotto l'incantesimo del sacrificio di Cristo per loro. È per l'onore del nostro cristianesimo che sono andati incontro anche gioiosamente alla morte in qualunque forma si presentasse loro. Se l'opportunità offerta, sarebbe nostro dovere fare lo stesso.

Ma osservate lo spirito della nostra grande esemplificazione d'amore. Non era un'auto-immolazione fine a se stessa, ma piuttosto un'auto-immolazione per servirci. Colui che, come Lacordaire, si è legato a una croce letterale, fa una cosa audace , ma una cosa sbagliata , perché non c'è un giusto nesso tra il suo atto e il servizio svolto. Realizzata, trasformerebbe il cristianesimo in una religione del suicidio. Ciò che ci mantiene nel giusto, pur preservando l'incantesimo del sacrificio di Cristo, è che permettiamo al nostro amore di spingersi fino al limite del sacrificio richiesto dal nostro servizio agli altri.

2 . Un banale fallimento in amore. "Ma chi ha i beni del mondo e vede il suo fratello nel bisogno e gli nega la sua compassione, come dimora in lui l'amore di Dio?" È molto eccezionale quando il nostro dovere è quello di dare la vita per i fratelli; è generalmente una cosa molto più semplice. Ecco un cristiano che ha i mezzi per vivere per questo mondo al di là di ciò di cui ha assolutamente bisogno.

Non è ricco, diciamo, ma gode di buona salute, ha un impiego e una vita normale. Ecco invece un fratello bisognoso, che è in cattiva salute, o è disoccupato, o è inabile al lavoro per età. "I poveri che hai sempre con te." Qual è, allora, il dovere di un cristiano verso un fratello bisognoso? Non vi è guidato nemmeno dai suoi sentimenti naturali? Quando vede il fratello nel bisogno, il suo cuore si apre a compassione verso di lui; e va e mette per lui, non la sua vita in questo caso, ma un po' del suo tesoro mondano, che va ad alleggerire il peso della povertà del fratello.

Questa è la parte cristiana. Ma supponiamo il contrario. Ecco uno che si professa cristiano. La natura non gli rifiuta l'assistenza. Lo spettacolo della povertà di un fratello apre il suo cuore alla compassione. Ma egoisticamente la chiude, se ne va, e trova ragioni prudenziali per non fare il piccolo sacrificio che i suoi sentimenti incontrollati lo porterebbero a fare: non abbiamo motivo, in questo caso, di dubitare del suo cristianesimo? Di uno che va a dare da vivere per un fratello bisognoso si può pensare che abbia in sé l'amore di Dio.

Anche in quel piccolo sacrificio agisce nella stessa linea in cui ha agito Dio nel fare un sacrificio infinito. Ma di chi non sa dare non la sua vita, che è la prova più alta, ma un po' della sua vita, che è una prova molto bassa, cosa dobbiamo pensare? Che cosa ha in comune con quel Dio che professa di amare, del cui amore è espressione la croce di Cristo?

3 . Il requisito della realtà nell'amore. "Figlioli miei, non amiamo a parole, né con la lingua, ma con i fatti e la verità". Con tutto l'affetto vorrebbe che assistessero a questa lezione, chiamandoli suoi figlioli, e includendo se stesso in ciò che inculca. L'amore può benissimo trovare espressione nelle parole. "I messaggi gentili hanno una grande parte da svolgere nel sistema di espressioni e atti con cui il regno dell'amore è mantenuto e promosso in un mondo così duro.

Non appena siamo passati oltre i limiti della scuola nel mondo reale, troviamo che è dolce essere ricordati con riguardo da amici a distanza, imparare che non sei sbiadito dalla loro memoria, come fotografie non fissate nel luce del sole; che sei un oggetto di riguardo sufficientemente distinto per essere ritenuto degno di un saluto diretto e affettuoso." È molto appropriato anche usare la lingua nel trasmettere amore.

Il sentimento gentile deve essere nel cuore; ma l'espressione gentile sia anche sulla lingua. Non c'è niente di più bello nell'immagine della donna virtuosa disegnata dal re Lemuel di questo tocco: "Nella sua lingua è la legge della gentilezza". Non si usi la lingua come veicolo di sgradevolezza, di rancore; lascia che l'amore ci insegni ad usarlo. La gentilezza di tono, specialmente se accompagnata dalla parola appropriata, fa molto per togliere la durezza della vita e il senso opprimente di isolamento.

Ma, quando si presenta l'occasione propizia, amiamo anche con i fatti. Non trattenerti da un fratello bisognoso quando puoi soccorrerlo. Esegui l'atto a cui il sentimento gentile suggerisce. Solo allora potremo amare in verità. L'amore che smette di fare, che non va oltre le belle frasi, è caratterizzato dall'irrealtà. Per essere vero, deve penetrare in ciò che è pratico, per quanto poco romantico.

III. L'AMORE NEL SUO RISULTATO BENEFICO .

1 . Assicurazione. "Da questo conosceremo che siamo dalla verità e assicureremo il nostro cuore davanti a lui". Il legame di connessione è la verità come sfera in cui si muove l'amore. Continuiamo ad amare e sapremo di essere della verità; cioè, impadronirsi della realtà eterna, in modo da esserne stabilizzati e da essa interamente caratterizzati. Sapendo che siamo della verità, assicureremo il nostro cuore davanti a lui.

È della massima importanza che il nostro cuore sia sicuro del nostro stato e del nostro destino. Questo può essere solo "davanti a lui"; poiché è con lui che dobbiamo fare, a chi stiamo o cadiamo. Il nostro cuore ci dice che siamo in una giusta relazione con lui? Possiamo avere esperienza del peccato, come ci è già stato insegnato, e tuttavia restare in una giusta relazione con lui. Il popolo di Dio sono coloro che vengono gradualmente purificati dal peccato nel sangue di Cristo e in connessione con la confessione dei peccati.

I loro titoli, poi, non sono toccati da residui di peccato, se in essi opera una nuova vita, che si manifesta soprattutto nell'attività dell'amore fraterno. Il seguente corso di pensiero non può essere accertato con certezza. La difficoltà è causata dall'introduzione di "per" prima di "Dio è più grande". Per la sua omissione c'è un'autorità molto buona del V secolo; ma il peso dell'autorità è per la sua introduzione.

Se prendiamo la lettura più autorevole, non abbiamo un senso chiaro; d'altra parte, se prendiamo la lettura meno autorevole, abbiamo un senso chiaro ed eccellente. Sembra un caso (rarissimo, anzi) in cui l'autorità dei manoscritti deve cedere all'autorità del pensiero coerente. Il modo per superare le difficoltà nella versione riveduta è tutt'altro che soddisfacente. Sembra insegnare che, se solo amiamo, allora, ovunque il nostro cuore ci condanni, possiamo pacificarlo con il pensiero che Dio è più grande dei nostri cuori, specialmente nella sua onniscienza, che è un sentimento latitudinario. Nella vecchia versione c'è una distinzione tra il caso del nostro cuore che ci condanna e il caso del nostro cuore che non ci condanna.

(1) Miseria di un cuore che condanna. "Dove il nostro cuore ci condanna, perché ['Se il nostro cuore ci condanna'] Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa".

Avendo avviato il pensiero della certezza, Giovanni lo enfatizza proponendo la calamitosità del suo opposto. Se il nostro cuore ci condanna, cioè se, per la presenza di sentimenti non amorevoli e per altre prove, non abbiamo un buon motivo per pensare che siamo ancora entrati in una relazione di alleanza con Dio, allora il nostro caso è cattivo. Non abbiamo solo l'autocondanna, la coscienza rivolta contro noi stessi, ma abbiamo anche qualcosa di peggio.

Dio è più grande del nostro cuore in questo senso, che lo ha fatto con il suo potere di giudizio su noi stessi. La coscienza è solo il suo legato; dobbiamo pensare al grande Dio stesso che ci giudica, e il suo giudizio è più efficiente del nostro. Abbiamo solo una conoscenza limitata anche di noi stessi. Se con quella conoscenza limitata il nostro giudizio è di condanna, quale deve essere il giudizio di Dio? Ha altro su cui procedere; poiché egli conosce ogni cosa, cose che sono sbiadite dalla nostra mente, cose nel profondo del nostro cuore al di là del nostro potere di chiaro discernimento.

Questa chiara condanna di noi stessi, che implica la più pesante e terribile condanna di Dio, non deve essere considerata equivalente alla mancanza di certezza, che arriva solo fino a questo punto, che le prove non giustificano un giudizio chiaro a nostro favore. Questa mancanza di sicurezza, che non pochi cristiani hanno, è uno stato doloroso, che dovrebbe stimolare a tenere saldamente in pugno Cristo, nel quale sono assicurati tutti i nostri interessi.

(2) Beatitudine di un cuore che non condanna. "Carissimi, se il nostro cuore non ci condanna, abbiamo audacia verso Dio". In considerazione del fatto che ora espone il loro caso e il suo caso, li chiama "amati". Guardiamo nei nostri cuori e, con un onesto desiderio di conoscere la verità, non possiamo giungere alla conclusione che ci troviamo in una relazione non concordata con Dio. Con le tracce che ci sono del peccato, sembrerebbero esserci anche le tracce di un'opera di grazia in atto nel cuore.

Questo potrebbe non equivalere a piena garanzia; ma, in quanto è presente, non abbiamo bisogno di guardare a Dio con timore. Siamo coscienti di avere il giudizio giustificante di Dio, di essere figli di Dio; e possiamo guardare con santa franchezza al Padre nostro.

2 . Privilegio di essere ascoltati. "E qualunque cosa chiediamo, la riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti e facciamo le cose che gli sono gradite". Una forma che assume la nostra audacia è chiedere. Siamo pieni di desideri; ed è naturale per noi, nella coscienza della nostra filiazione, esprimere i nostri desideri a nostro Padre. Andiamo sulla base della nostra relazione di alleanza nella supplica.

"Preserva la mia anima, perché io sono santo: o tu mio Dio, salva il tuo servo che confida in te". "Non ci farai rivivere di nuovo, affinché il tuo popolo possa gioire in te?" Chiediamo non sempre con la piena consapevolezza di ciò di cui abbiamo veramente bisogno, ma con la riserva che Dio possa rispettare il nostro reale bisogno. E qualunque cosa chiediamo così, la riceviamo da lui. Ci benedice costantemente dai suoi infiniti negozi.

C'è una scala di comunicazione tra noi e il cielo, sulla quale gli angeli di Dio salgono e scendono. Siamo ascoltati, non a parte l' obbedienza. "Se considero l'iniquità nel mio cuore, il Signore non mi ascolterà". Dobbiamo essere coscienti di un'onesta intenzione di portare la nostra vita in accordo con le nostre preghiere. È solo quando osserviamo i suoi comandamenti e facciamo le cose che gli sono gradite che abbiamo quell'audacia nel chiedere che Dio ricompensa.

Spiegazione aggiunta. "E questo è il suo comandamento, che crediamo nel nome di suo Figlio Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, come ci ha dato il comandamento". Non lascerebbe dubbi su ciò che intende. Il comandamento è uno in due parti. La prima parte del comandamento è che noi crediamo nel Nome di suo Figlio Gesù Cristo. Si può dire che questo sia il suo Nome completo.

Era il Gesù storico, che si trovava in una relazione essenziale con Dio come suo Figlio, ed è stato inviato per compiere la sua opera di salvezza. Questa è l'importanza benedetta del Nome qui dato a nostro Signore. La sua natura è stata così dichiarata; e ciò che ci viene comandato di fare è confidare nel Nome. Noi, come peccatori, dobbiamo confidare nel Nome di colui che ha operato gloriosamente la salvezza per noi.

E che nome di cui fidarsi! Non il nome di chi sa amare un poco, e non può avere alcun merito salvifico da trasferire; ma il Nome di colui che manifestò l'infinito desiderio di Dio per la nostra salvezza e, travagliando e nascondendo il volto del Padre, acquisì infiniti meriti per essere trasferito a noi. La seconda parte del comandamento segue la prima. È amarsi l'un l'altro, e si aggiunge il modo (come comandato da Cristo), che è amarsi l'un l'altro come lui ha amato noi ( Giovanni 15:12 ). Colui in cui confidiamo comanda secondo la propria natura, comanda secondo il proprio esempio. Non possiamo confidare in lui e non amare; e quindi c'è virtualmente un comandamento.

3 . Privilegio di comunione. "E chi osserva i suoi comandamenti dimora in lui, ed egli in lui". L'apostolo qui ricorre alla nota chiave dell'Epistola. Quando, confidando in Cristo, ci amiamo gli uni gli altri, teniamo aperta la via alla comunione con Dio. Passaggio a una nuova sezione. "E da questo sappiamo che egli dimora in noi, dallo Spirito che ci ha dato". Il pegno di comunione è il possesso dello Spirito, che si dispiega nel paragrafo seguente - RF

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità