Matteo 18:1-35

1 In quel mentre i discepoli s'accostarono a Gesù, dicendo: Chi è dunque il maggiore nel regno de' ieli?

2 Ed egli, chiamato a sé un piccolo fanciullo, lo pose in mezzo a loro e disse:

3 In verità io vi dico: Se non mutate e non diventate come i piccoli fanciulli, non entrerete punto nel egno de' cieli.

4 Chi pertanto si abbasserà come questo piccolo fanciullo, è lui il maggiore nel regno de' cieli.

5 E chiunque riceve un cotal piccolo fanciullo nel nome mio, riceve me.

6 Ma chi avrà scandalizzato uno di questi piccoli che credono in me, meglio per lui sarebbe che gli fosse appesa al collo una macina da mulino e fosse sommerso nel fondo del mare.

7 Guai al mondo per gli scandali! Poiché, ben è necessario che avvengan degli scandali; ma guai all'uomo per cui lo scandalo avviene!

8 Ora, se la tua mano od il tuo piede t'è occasion di peccato, mozzali e gettali via da te; meglio è per te l'entrar nella vita monco o zoppo che l'aver due mani o due piedi ed esser gettato nel fuoco eterno.

9 E se l'occhio tuo t'è occasion di peccato, cavalo e gettalo via da te; meglio è per te l'entrar nella vita con un occhio solo, che l'aver due occhi ed esser gettato nella geenna del fuoco.

10 Guardatevi dal disprezzare alcuno di questi piccoli; perché io vi dico che gli angeli loro, ne' cieli, vedono del continuo la faccia del Padre mio che è ne' cieli.

11 Poiché il Figliuol dell'uomo è venuto a salvare ciò che era perito.

12 Che vi par egli? Se un uomo ha cento pecore e una di queste si smarrisce, non lascerà egli le novantanove sui monti per andare in cerca della smarrita?

13 E se gli riesce di ritrovarla, in verità vi dico ch'ei si rallegra più di questa che delle novantanove che non si erano smarrite.

14 Così è voler del Padre vostro che è nei cieli, che neppure un di questi piccoli perisca.

15 Se poi il tuo fratello ha peccato contro di te, va' e riprendilo fra te e lui solo. Se t'ascolta, avrai guadagnato il tuo fratello;

16 ma, se non t'ascolta, prendi teco ancora una o due persone, affinché ogni parola sia confermata per bocca di due o tre testimoni.

17 E se rifiuta d'ascoltarli, dillo alla chiesa; e se rifiuta di ascoltare anche la chiesa, siati come il pagano e il pubblicano.

18 Io vi dico in verità che tutte le cose che avrete legate sulla terra, saranno legate nel cielo; e tutte le cose che avrete sciolte sulla terra, saranno sciolte nel cielo.

19 Ed anche in verità vi dico: Se due di voi sulla terra s'accordano a domandare una cosa qualsiasi, quella sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli.

20 Poiché dovunque due o tre son raunati nel nome mio, quivi son io in mezzo a loro.

21 Allora Pietro, accostatosi, gli disse: Signore, quante volte, peccando il mio fratello contro di me, gli perdonerò io? fino a sette volte?

22 E Gesù a lui: lo non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.

23 Perciò il regno de' cieli è simile ad un re che volle fare i conti co' suoi servitori.

24 E avendo cominciato a fare i conti, gli fu presentato uno, ch'era debitore di diecimila talenti.

25 E non avendo egli di che pagare, il suo signore comandò che fosse venduto lui con la moglie e i figliuoli e tutto quant'avea, e che il debito fosse pagato.

26 Onde il servitore, gettatosi a terra, gli si prostrò dinanzi, dicendo: Abbi pazienza con me, e ti pagherò tutto.

27 E il signore di quel servitore, mosso a compassione, lo lasciò andare, e gli rimise il debito.

28 Ma quel servitore, uscito, trovò uno de' suoi conservi che gli dovea cento denari; e afferratolo, lo strangolava, dicendo: Paga quel che devi!

29 Onde il conservo, gettatosi a terra, lo pregava dicendo: Abbi pazienza con me, e ti pagherò.

30 Ma colui non volle; anzi andò e lo cacciò in prigione, finché avesse pagato il debito.

31 Or i suoi conservi, veduto il fatto, ne furono grandemente contristati, e andarono a riferire al loro signore tutto l'accaduto.

32 Allora il suo signore lo chiamò a sé e gli disse: Malvagio servitore, io t'ho rimesso tutto quel debito, perché tu me ne supplicasti;

33 non dovevi anche tu aver pietà del tuo conservo, com'ebbi anch'io pietà di te?

34 E il suo signore, adirato, lo diede in man degli aguzzini fino a tanto che avesse pagato tutto quel che gli doveva.

35 Così vi farà anche il Padre mio celeste, se ognun di voi non perdona di cuore al proprio fratello.

ESPOSIZIONE

Matteo 18:1

Discorso sul più grande nel regno dei cieli e sui reciproci doveri dei cristiani . ( Marco 9:33 ; Luca 9:46-42 .)

Matteo 18:1

Il più grande nel regno dei cieli .

Matteo 18:1

Allo stesso tempo ; letteralmente, in quell'ora . Il narratore collega il seguente discorso importante con le circostanze appena descritte in precedenza. Pietro aveva portato a termine l'attività della didramma e si era unito al corpo dei discepoli. Questi, secondo San Marco, avevano disputato sulla precedenza sulla via di Cafarnao. Accesi dall'idea che il loro Maestro avrebbe presto affermato pubblicamente le sue pretese messianiche, che, a loro avviso, implicavano la sovranità temporale e il potere secolare, non vedevano l'ora di diventare dignitari in questo nuovo regno.

Tre di loro erano stati onorati con speciali segni di favore; uno di loro si era distinto in modo preminente: come sarebbe stato quando il futuro impero sarebbe stato stabilito? Questo era stato oggetto di conversazione, e aveva dato luogo a qualche contesa tra loro. Cristo aveva segnato la disputa, ma in quel momento non aveva detto nulla. Ora dà loro una lezione di umiltà, e insegna la natura spirituale del suo regno, in cui l'orgoglio e l'ambizione terrene non trovano posto.

Da san Marco apprendiamo che Gesù stesso prese l'iniziativa del discorso, interrogando i discepoli sulla loro disputa sulla strada; e, quando si vergognarono di rispondere, aggiunse: "Se uno desidera essere il primo, sarà l'ultimo di tutti e il servo di tutti". Il nostro Vangelo qui riprende la storia. Il paradosso sembrava incomprensibile; così hanno posto la domanda: Chi è il più grande nel regno dei cieli? Il greco è, Τιìς ἀìρα μαιìζων ἐστιÌν κ.

.λ.; chi è allora più grande? Vulgata, Quis, putas, major est? La particella illativa "allora" si riferisce a ciò che è registrato in San Marco ( Marco 9:34 ), oa qualche tale difficoltà nella mente dei ricercatori. Fanno l'inchiesta al tempo presente, come se Cristo avesse già scelto colui che doveva presiedere; e per regno dei cieli intendono il regno messianico sulla terra, riguardo al quale le loro nozioni non si elevavano ancora al di sopra di quelle dei loro contemporanei (cfr.

Atti degli Apostoli 1:6 ). Il comparativo nell'originale, "maggiore", è virtualmente equivalente al superlativo, come viene tradotto nella Versione Autorizzata. Una domanda come quella di cui sopra non si sarebbe potuta porre se gli apostoli avessero riconosciuto a quel tempo in Pietro un'assoluta preminenza o riconosciuto la sua supremazia.

Matteo 18:2

Un bambino. Nostro Signore insegna, non solo con parabole parlate, ma anche con azioni simboliche. Questo non era un semplice bambino, come si dice che Cristo lo abbia chiamato a lui. Una tradizione, citata da Niceforo ('Hist. Eccl.,' 2,35), afferma che questo bambino era il famoso martire Ignazio. Mettilo in mezzo a loro. Prendendolo tra le braccia, come racconta San Marco. Che immagine della tenerezza e dell'amore umano di Cristo! Dalla fiducia e sottomissione del ragazzo trae una lezione necessaria per gli ambiziosi apostoli.

Matteo 18:3

a meno che non vi convertiate στραφῆτε); io . e . allontanato da pensieri orgogliosi e ambiziosi di dignità mondana. Non c'è dubbio qui su ciò che è comunemente noto come conversione: il passaggio dal peccato abituale alla santità. La conversione di cui si parla qui si limita a un cambiamento dell'attuale stato d'animo, a una nuova direzione data ai pensieri e ai desideri. Gli apostoli avevano mostrato rivalità, gelosia, ambizione: devono voltare le spalle a tali mancanze, e imparare una lezione diversa.

Diventa come un bambino. Cristo indica nei bambini il modello al quale i membri del suo regno devono assimilarsi. Gli attributi speciali dei bambini che raccomanderebbe sono l'umiltà, la non mondanità, la semplicità, l'insegnabilità, i diretti contrari dell'egoismo, della mondanità, della sfiducia, della presunzione. Non entrerai. Nel discorso della montagna Cristo aveva detto: "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli" ( Matteo 5:3 ).

A tutti coloro che non sono tali la porta non si apre. Quella virtù che era sconosciuta all'antichità pagana, il cui carattere opposto era sostenuto come l'apice dell'eccellenza, Cristo qui afferma di essere l'unico passaporto per la sua Chiesa ideale sulla terra o il suo sviluppo eterno in cielo. Non l'uomo orgoglioso e autostima (μεγαλοìψυχος) del culto di Aristotele ('Eth. Nic.,' 4.3), ma l'umile (ταπεινοÌς), l'umile, l'autocritica, è l'uomo che può realizzare la sua posizione nella mondo spirituale, e sarà ammesso alle sue benedizioni e benefici.

San Paolo ha riassunto il carattere ideale dei membri del regno in 1 Corinzi 13:1 , in particolare 1 Corinzi 13:4 , 1 Corinzi 13:5 e 1 Corinzi 13:7 .

Matteo 18:4

Chiunque dunque. Questo versetto dà un'applicazione diretta del principio appena enunciato, e fornisce una risposta alla domanda degli apostoli. Si umilierà. Non che un bambino si umili consapevolmente, ma è umile per natura. Il discepolo deve diventare per scelta deliberata quello che è il fanciullo in ragione della sua costituzione e disposizione naturale. Lo stesso è il più grande; piuttosto, maggiore (μειìζων) , Cristo che usa lo stesso termine degli interroganti in Matteo 18:1 .

Più l'uomo si annienta e rigetta l'orgoglio, la presunzione, l'ostinazione, più è adatto a diventare membro vivo del regno di Cristo. "Quanto humilior, tanto altior", dice Tommaso d'Aquino. Ma questo è un lavoro comune. Dice bene san Gregorio: «Il bene che l'uomo fa è insieme opera di Dio e opera dell'uomo: di Dio, in quanto autore, nel dare grazia; dell'uomo, in quanto attore, nell'usare la grazia, eppure così che collabori con grazia per grazia» (citato da Ford, in loc .).

Matteo 18:5

Il trattamento dovuto a tale .

Matteo 18:5

Riceverà (ὁÌς ἐαÌν δεìξηται). La parola è pregna di significato. Include non solo la dimostrazione di tenero affetto e il soccorso materiale, come ospitalità, rifugio, ecc., ma anche il conferimento di aiuto e sostegno nelle cose spirituali, incoraggiamento nella santità, istruzione nella dottrina divina. Un bambino così piccolo . In primo luogo, Gesù si riferisce ai bambini, puri e fiduciosi come colui che aveva messo in mezzo; ma le sue parole sono applicabili a tutti coloro che hanno lo spirito e il carattere infantili, le grazie che egli ama e ricompensa in modo speciale.

Le espressioni qui e nel verso successivo devono intendersi come appartenenti in alcuni casi al simbolo, e in altri al simbolizzato. Nel mio nome (ἐπιÌ τῷ ὀνοìματιì μου); per amore del mio Nome ; perché mi appartiene; non solo per affetto e pietà naturali, ma per un motivo più alto, perché il bambino ha in sé qualcosa di Cristo: è figlio di Dio e membro di Cristo.

mi riceve. Ciò che è fatto ai suoi piccoli Cristo considera fatto a se stesso (cfr Matteo 10:40 ). Quale benedizione attende coloro che insegnano ai giovani, lavorano faticosamente nelle scuole e preparano le anime per il cielo! Questo "ricevere" Cristo è una cosa molto più alta e migliore dell'essere "il più grande" in un regno terreno.

Matteo 18:6

C'è un lato opposto a questa immagine. offenderà; causa di inciampare- dare occasione per una caduta, io . e . né nella fede né nella morale. Questo viene fatto con il cattivo esempio, insegnando a peccare, beffando la pietà, dando nomi dolci a offese grossolane. Uno di questi piccoli. Che sia un bambino o un adulto, un'anima pura e semplice, che ha una certa fede, non è abbastanza forte da resistere a tutti gli attacchi.

Anche i pagani riconoscevano il rispetto dovuto ai giovani: "Maxima debetur puero reverentia" (Giovenale, 'Sat.,' 14,47); e l'ingenuità e la purezza, ovunque si trovino, guadagnano una certa considerazione, anche da osservatori indegni e disattenti. Sviare volontariamente uno di questi è un peccato mortale, che il Signore denuncia in termini solenni. Cristo chiama affettuosamente i suoi discepoli "piccoli" ( Matteo 10:42 ).

Credi in (εἰς) me . Bisogna sempre distinguere tra "credere in" (πιστευìειν εἰς , oppure ἐν: credo in ) e "credere" con il semplice dativo; il primo si applica alla fede in Dio solo. Dice sant'Agostino: "Credimus Paulo, sed non credimus in Paulum". Nel presente brano la frase implica la divinità di Cristo.

Era meglio; letteralmente, è redditizio . Il delitto specificato è così efferato che un uomo farebbe meglio a incorrere nella morte più certa, se in questo modo può evitare il peccato e salvare l'anima della sua possibile vittima. Una macina; una grande macina da mulino, come quella che richiedeva un asino per essere allevata. Si intende la pietra superiore, o mobile, che di solito veniva girata a mano.

Annegato . Non sappiamo che gli ebrei punissero i delinquenti annegando (καταποντισμοÌς), anche se è probabile che fosse praticato in alcuni casi; ma da altre nazioni questa pena era comunemente richiesta. Tra i romani, i greci e i siri, era certamente la consuetudine. I commentatori citano Svetonio, 'Aug.,' 67.; Diodo. Sic., 16.35; Livio, 1,51; Aristofane, 'Schol. ad Equit.

,' 1360. Sembra che la punizione fosse riservata ai più grandi criminali; e la grandezza della pietra avrebbe impedito al corpo di risorgere in superficie e di essere seppellito da amici, considerazione che, negli animi dei pagani, accresceva grandemente l'orrore di questo genere di morte.

Matteo 18:7

Questo e il versetto precedente si verificano in San Luca (Luca Luca 17:1 , Luca Luca 17:2 ) in ordine inverso. Guai al mondo! Il Signore pensa al male mortale portato nel mondo dalle offese date, come il cattivo esempio, le vite empie dei cristiani, le persecuzioni, gli scherni, la sconsideratezza, cose che portano fuori strada tanti.

Perché deve esserlo. Mentre gli uomini sono quello che sono, bisogna aspettarsi tali conseguenze. Questa non è una necessità assoluta, ma relativa. Il cuore dell'uomo è malvagio, le sue tendenze sono malvagie, la tentazione è forte. Satana è attivo; tutte queste forze si combinano per portare a un risultato fatale. Così dice san Paolo (1 1 Corinzi 11:19 ): «Ci devono essere eresie fra voi, affinché quelle che sono state approvate si manifestino fra voi.

"Quindi queste offese di cui parla Cristo sono annullate e consentite per scopi saggi, affinché per mezzo di esse i giusti possano essere provati e purificati e la pula separata dal grano. Ma guai a quell'uomo! A causa di questo principio malvagio che è diffuso in mondo, nessun uomo è esonerato dalla colpa dell'offesa: ha libero arbitrio, può scegliere il bene, può usare i mezzi della grazia, può rafforzare la sua debolezza naturale, controllare la sua perversità, vincere la corruzione, con l'aiuto di Dio sempre pronto ad essere donato a coloro che cercano.

Il primo "guai" è un grido di pietà per un mondo in pericolo; il secondo "guai" è una denuncia del peccatore come responsabile del male che introduce. Siamo tutti in qualche modo custodi dei nostri fratelli, e siamo tenuti a contribuire alla loro salvezza ea non fare nulla che possa tendere a mettere in pericolo la salute delle loro anime.

Matteo 18:8

Pertanto . Il Signore insegna come evitare questo peccato di offesa, ripetendo le parole solenni già pronunciate nel discorso della montagna, anche se con qualche variazione e in un contesto diverso ( Matteo 5:29 ; Matteo 5:30 ). Il riferimento nella prima occasione era specialmente alle violazioni del settimo comandamento; qui il Signore parla delle offese in genere, di quella corruzione esterna tra gli uomini che è fonte feconda della tentazione e del peccato.

L'unico rimedio a questo è la più severa abnegazione, la più severa vigilanza. o il tuo piede. Cristo non ha nominato questo membro nel suo discorso precedente. Letteralmente, la mano o il piede conduce al peccato, quando è diretto a oggetti proibiti, si muove verso l'acquisizione di cose contrarie alla Legge di Dio. Metaforicamente, l'espressione significa tutto ciò che è tanto caro e necessario quanto questi importanti membri.

Tali occasioni di peccato dobbiamo immediatamente e assolutamente mettere da parte. Include anche le persone oltre alle cose. Gli amici più cari devono essere separati se la loro presenza, conversazione o abitudini causano pensieri malvagi o incoraggiano azioni malvagie. In presenza di tali reati, i legami più vicini devono essere spezzati. La solitudine, l'isolamento, è meglio della compagnia nella malvagità. È stato ben detto da Olshausen che la mano e il piede possono denotare poteri e disposizioni mentali; e viene dato l'avvertimento che la loro eccessiva coltivazione può rivelarsi un ostacolo alla vita spirituale, e di conseguenza deve essere controllata.

Possiamo anche scorgere nel paragrafo un'ammonizione a non esagerare con l'abilità, la destrezza e l'abilità negli affari e nell'occupazione. C'è in loro una sottile trappola; possono allontanare il cuore da Dio e devono essere trattenuti e modificati, in modo da non interferire con la coltivazione della religione e la cura dell'anima. Entra nella vita. Questa è un'aggiunta che non si trova nel discorso della montagna; si riferisce alla vita eterna che, cominciando sulla terra, si consuma in cielo.

Fuoco eterno (τοÌ πῦρ τοÌ αἰωìνιον). È la prima volta che compare questa frase. Qualunque cosa queste parole possano significare, non c'è dubbio che significano, e intendono significare, qualche terribile tipo ed estensione di punizione, la cui paura può distogliere dai peccati che incorrono in essa. Non è moralmente opportuno minimizzare la forza di tali termini contestando l'esatta connotazione di "eoniano".

Quando ricordiamo che le parole sono pronunciate dall'amorevole e pietoso Salvatore, dobbiamo permettere che indichino una realtà spaventosa, la cui portata egli conosceva, e che così misericordiosamente ci nascose come incapace di sopportare la piena rivelazione. (vedi Matteo 25:46 ).

Matteo 18:9

Fuoco dell'inferno. Sinonimo del "fuoco eterno" del versetto precedente, e del "fuoco inestinguibile" dell'avvertimento del Battista ( Matteo 3:12 ), e da intendersi nello stesso senso. È bello essere salvati anche con la perdita di tutto ciò che rende felice e preziosa la vita terrena.

Matteo 18:10

Da questo versetto alla fine del capitolo non troviamo paralleli negli altri evangelisti. Il Salvatore qui ritorna sul tema dei bambini, chiamati letteralmente o metaforicamente, e proclama l'alto apprezzamento che è loro dovuto. Fate attenzione (ὁρατε, vedi ) dal disprezzare uno (ἑνοÌς) di questi piccoli.

La cura di Dio è minima; si estende a ogni individuo della classe. Il disprezzo denunciato potrebbe nascere in vari modi e da varie considerazioni. Il credente avanzato potrebbe disprezzare i bambini in quanto competenti a stipulare un'alleanza con Dio o idonei a ricevere i privilegi della Chiesa, mentre la circoncisione secondo l'antica dispensazione e il battesimo dei bambini secondo il Vangelo offrono una visione molto diversa.

Di nuovo, dire o fare cose sconvenienti in presenza di bambini è un modo di "disprezzare" che può rivelarsi un reato mortale. Oppure il disprezzo può essere dalla parte dell'ambizioso e dell'egoista, che non può comprendere lo spirito semplice e infantile che non cerca il proprio. Il Signore dà due prove dell'alta considerazione dovuta ai suoi piccoli. La prima prova è quella che segue; il secondo è dato in Matteo 18:11 . I loro angeli. Non "il loro spirito dopo la morte", come interpretano erroneamente alcuni commentatori (poiché il termine "angelo" non è così usato, e Cristo parla al tempo presente, guardate sempre), ma gli angeli incaricati specialmente di vegliare su di loro e proteggerli, i loro angeli custodi. Questa dottrina (che, di somma importanza solenne, introduce il Signore con la sua formula abituale, io vi dico ), che ciascuna anima le ha assegnato da Dio un angelo speciale, è fondata su questa, e sostenuta da molti altri passi della Scrittura (compr.

Ebrei 1:14 ; Salmi 34:7 ; Salmi 91:11 ; Luca 15:7 , Luca 15:10 ). È stato chiesto come si possa dire che gli angeli ci soccorrono sulla terra, mentre in cielo guardano sempre il volto del Padre. Alla difficoltà ha risposto, tra gli altri, S.

Gregorio, il quale scrive: «Non si allontanano mai tanto dalla visione di Dio, da essere privati ​​delle gioie della contemplazione interiore. Ambedue sono inviati da lui, e anche a lui stanno accanto, poiché entrambi in quanto sono circoscritti, escono, e in questo che sono anche interamente presenti, non se ne vanno mai, così nello stesso tempo vedono sempre il volto del Padre, e tuttavia vengono a noi, perché entrambi escono a noi in una presenza spirituale, e tuttavia si conservano là, donde erano usciti, in virtù della contemplazione interiore» ('Moral.

,' 2.3). È probabile che qui si significhi il più alto ordine degli angeli, come tra gli ebrei era chiamato "gli angeli della presenza, o del volto". Vedere il volto del re significa, nel linguaggio orientale, essere ammesso alla sua presenza immediata, godere del suo favore e della sua fiducia speciali (vedi 2 Re 25:19 ; Ester 1:14 ; Geremia 52:25 ).

È a questi esseri supremi, che attingono la loro conoscenza e il loro amore direttamente da Dio Onnipotente, e ricevono i loro comandi dalla sua bocca, che vengono affidati i teneri agnelli del gregge di Cristo. Questo fatto dimostra la loro dignità e la grande atrocità di porre un ostacolo sulla loro strada.

Matteo 18:11

Questo versetto è omesso dai Manoscritti Sinaitici e Vaticani, e da molti editori moderni, e . g . Lachmann, Tischendort, Tregelles, Westcott e Hort e la versione rivista; ma è conservato in molti buoni onciali, quasi tutti i corsivi, la Vulgata, il siriaco, ecc. Si suppone che sia un'interpolazione da Luca 19:10 ; ma non si vede perché, se questo è il caso, l'interpolatore avrebbe dovuto omettere il verbo impressionante "cercare", che sarebbe naturalmente coincidente con "cerca" in Luca 19:12 .

Per uso espositivo, in ogni caso, possiamo considerare il versetto come genuino e prenderlo come l'inizio del secondo argomento per la dignità dei piccoli: i semplici e gli umili, sia bambini che altri. Questa prova deriva dall'azione di Dio nei loro confronti. Il Figlio dell'uomo è venuto a salvare ciò che era perduto (τοÌ ἀπολωλοìς). Come potete disprezzare coloro che Cristo ha tanto amato e ritenuto tanto preziosi da spogliarsi della sua gloria e farsi uomo per salvarli? Il termine generale, "ciò che era perduto", è espresso dal participio neutro, per mostrare che non c'è eccezione all'ampia portata della misericordia di Cristo.

La razza dell'uomo è perduta; i bambini nascono nel peccato; tutti hanno bisogno di redenzione. Tutti, poveri, indifesi, ignoranti, tentati, rientrano in questa categoria, e per salvare tali Cristo è sceso dal cielo. Perciò le loro anime sono molto preziose ai suoi occhi.

Matteo 18:12

La parabola che segue insegna la stessa lezione del versetto precedente. Si trova in Luca 15:1 , con alcune varianti, consegnato a un pubblico diverso e in circostanze diverse, poiché Gesù ripeteva spesso le sue istruzioni e i suoi insegnamenti a seconda dell'occasione. Come pensi? Che ne dici del seguente caso? Così il Signore attira l'attenzione dei discepoli.

Cento pecore. Un numero tondo, che rappresenta un gregge considerevole. Se uno solo di questi si smarrisce, il buon Pastore considera solo il pericolo e la possibile distruzione di questo viandante, e mette da parte ogni altra cura per assicurarne la sicurezza. Il novantanove. Questi devono essere lasciati per un po', se deve condurre la ricerca di persona. Può darsi che qui si intenda qualche idea di prova, come quando Gesù lasciò che i discepoli si imbarcassero sul lago mentre lui stesso rimase sulla riva.

Molti dei Padri interpretano i novantanove come rappresentanti degli angeli senza peccato, la pecora smarrita come uomo, per cercare e salvare chi Cristo ha lasciato il cielo, i . e . si è incarnato. Questa, in effetti, può essere un'applicazione legittima della parabola, ma è inesatta come esposizione del passaggio, che considera l'intero gregge come figura del genere umano. Le pecore che sono rimaste al sicuro e fedeli al loro Padrone sono le giuste; gli erranti sono i peccatori, che, per quanto pochi, sono la cura speciale del Signore misericordioso.

In montagna (ἐπιÌ ταÌ ὐìρη). C'è molto dubbio se queste parole sono da unire con Goeth (πορευθειÌς) , come in entrambe le nostre versioni, o con congedo (ἀφειÌς), come nella Vulgata, Nonne relinquit nonaginta novem in montibus? Nel primo caso abbiamo un'immagine della fatica del pastore che attraversa le montagne alla ricerca dei perduti.

Ma questo non sembra essere il punto specifico contemplato, né è stata assegnata una particolare enfasi a questa parte della transazione. Nella parabola raccontata da san Luca (Luca Luca 15:4 ), leggiamo: "Non lascia i novantanove nel deserto e se ne va?" Quindi qui è meglio dire: Non lascia i novantanove sui monti? Il pastore non è incurante della sicurezza e del conforto del gregge durante la sua temporanea assenza; li lascia dove sono sicuri di trovare pascolo, mentre vagano per (ἐπιÌ con accusativo) le cime delle colline, che, raccogliendo nuvole e rugiada, non mancano mai di erba fresca.

Così Salmi 147:8 "Colui che copre il cielo di nuvole, che prepara la pioggia per la terra, che fa crescere l'erba sui monti". cerca . La pecora smarrita non sarebbe tornata da sola. Queste anime erranti Gesù cerca per ispirazione del suo Spirito, permettendo l'angoscia e il dolore, risvegliando la coscienza e la memoria, per vie molteplici che possono portare il peccatore a "venire a se stesso".

Matteo 18:13

Se è così che lo trova. La ricerca non è sicura di essere stata ricompensata. La perversità dell'uomo rende incerto il risultato. Nessuno può continuare a peccare con sicurezza, o vivere in un'indifferenza negligente, con l'aspettativa di essere finalmente trovato e salvato. C'è un limite alla pazienza del Signore. Se un uomo non aprirà il suo cuore alle buone ispirazioni e non coopererà con la grazia prevenendo, non sarà trovato e portato a casa.

Dio non costringe nessuno a salvarsi contro la sua volontà. gioisce di più. Una sensazione naturale. Così una madre ama meglio un bambino afflitto che ha allattato da una lunga malattia, che i bambini forti e sani che non le hanno causato problemi e ansie. La gioia per il recupero della pecora smarrita è proporzionale al dolore causato dalla sua perdita e alle pene e alle difficoltà spese nella ricerca; e questo piacere sarebbe in questo momento maggiore della soddisfazione con cui si guardano gli altri membri del gregge.

Matteo 18:14

Comunque. L'insegnamento della parabola è riassunto; la condotta del pastore terreno è figura di quella del pastore celeste. La volontà del Padre tuo... perisca. Scandalizzare uno di questi piccoli, o indurlo al peccato (che è far perire), è combattere contro la volontà di Dio, che vorrebbe che tutti gli uomini fossero salvati ( 1 Timoteo 2:4 ).

"Quando si affermava la dignità dei piccoli, era Πατροìς μου , 'Padre mio;' ora che si sollecita un motivo che agisce direttamente sulla coscienza del cristiano, è ΠατροÌς ὑμῶν , vostro Padre ” (Alford). San Paolo insegna che Cristo è morto per i fratelli deboli ( Romani 14:15 ; 1 Corinzi 8:11 ).

Con questo testo ( Matteo 18:14 ) davanti a lui, è inconcepibile che qualcuno possa sostenere la dottrina dell'eterna riprovazione di certe anime. L'intero brano si oppone alla teoria della predestinazione irresponsabile e della grazia irresistibile.

Matteo 18:15

Correzione di un fratello offensivo .

Matteo 18:15

Finora il discorso ha messo in guardia dall'offendere i giovani ei deboli; ora insegna come comportarsi quando l'offesa è diretta contro se stessi. Inoltre (δεÌ , "ora", introducendo un nuovo soggetto) se tuo fratello ti offenderà (εἰς σεì). Il fratello è un fratello nella fede, un fratello cristiano. Le parole "contro di te" sono omesse nei Manoscritti Sinaitici e Vaticani, e da alcuni editori moderni, in quanto si tratta di una glossa derivata dalla domanda di Pietro ( Matteo 18:21 ).

Le parole sono conservate dalla Vulgata e da altre alte autorità. Senza di essi, il passaggio diventa di carattere generale, applicabile a tutti i reati. Mantenendoli, troviamo una direzione su come trattare chi offre offese personali a noi stessi, che sembra adattarsi meglio al contesto. Nel caso di liti private tra singoli cristiani, in vista della riconciliazione, i passi da compiere sono quattro.

Primo, una rimostranza privata: vai . Non aspettare che venga da te; fai tu stesso i primi progressi. Questo, essendo il corso più difficile, è espressamente imposto a chi sta imparando la lezione dell'umiltà. Digli la sua colpa; ἐìλεγξον αὐτοìν , : corripe eum . Metti chiaramente la colpa davanti a lui, mostragli come ti ha offeso e come ha offeso Dio.

Questo deve essere fatto in privato, dolcemente, misericordiosamente. Tale trattamento può conquistare il cuore, mentre il rimprovero pubblico, la denuncia aperta, potrebbero solo incensare e indurire. Chiaramente, il Signore contempla principalmente le liti tra i singoli cristiani; sebbene, in effetti, il consiglio qui e nel seguito sia applicabile a una sfera più ampia e ad occasioni più importanti. Hai guadagnato tuo fratello. Se ammetterà la sua colpa e chiederà perdono, l'hai vinto per Dio e per te stesso.

Una lite è una perdita per entrambe le parti; una riconciliazione è un guadagno per entrambi. Il verbo "guadagnare" (κερδαιìνω) è usato altrove in questo senso alto (vedi 1 Corinzi 9:19 ; 1 Pietro 3:1 ).

Matteo 18:16

Questo dà il secondo passo o stadio nella disciplina. Prendi con te uno o due in più. Se l'autore del reato è ostinato alla rimostranza segreta, non ricorrere ancora a misure pubbliche, ma fai un nuovo sforzo accompagnato da uno o due amici, che sosterranno la tua opinione e confermeranno la tua rimostranza, che altrimenti potrebbe essere considerata parziale o interessata. In bocca a due o tre testimoni.

L'idea è derivata dal requisito della legge ebraica in un caso di contenzioso (vedi Deuteronomio 19:15 ; Giovanni 8:17 ; 2 Corinzi 13:1 ). Dalla testimonianza di questi testimoni, ogni parola che è passata tra di voi può essere pienamente certificata. Ci saranno, se necessario, le prove legali regolari, qualora la questione venisse ad altre orecchie.

Matteo 18:17

Dillo alla Chiesa (τῇ ἐκκλησιìᾳ). Questo è il terzo passo da fare. Nostro Signore sta contemplando una società visibile, dotata di certi poteri di disciplina e di correzione, come troviamo nella storia della Chiesa apostolica (cfr 1 Corinzi 5:1, 1 Timoteo 1:20 ecc.; 1 Corinzi 6:1, 1 Timoteo 1:20 ecc.; 1 Timoteo 1:20 ).

Cristo aveva già parlato della sua Ecclesia nel lodare la grande confessione di Pietro ( Matteo 16:18 ); così i dodici erano preparati per questo uso della parola, e non volevano confondere il corpo qui indicato con la sinagoga ebraica. A quest'ultimo non potevano applicarsi le espressioni di Matteo 18:18 . La consuetudine e l'ordine delle procedure nella sinagoga darebbero un'idea di ciò che il Signore voleva dire; ma la congregazione destinata doveva essere composta da cristiani.

i seguaci di Cristo, liberati dalla ristrettezza delle regole e delle definizioni rabbiniche. L'istituzione dei tribunali ecclesiastici è stata riferita a questo passo, ma, come inteso dagli apostoli, indicherebbe non tanto i governanti ecclesiastici quanto la particolare congregazione a cui apparteneva il delinquente; e l'offesa per la quale è denunciato è qualche scandalo o litigio privato.

Il corso del procedimento imposto sarebbe impraticabile in una comunità ampia e ampiamente estesa, e non potrebbe essere applicato nelle nostre circostanze attuali. Se trascura di ascoltare la Chiesa . Ora arriva la fase finale della disciplina correttiva. Un pagano (ὁἐθνικοÌς , il gentile ) e un pubblicano (ὁτελωìνης , il pubblicano ).

Si intende la classe, non l'individuo. Se fa orecchio da mercante all'autorevole rimprovero della Chiesa, sia considerato non più come un fratello, ma come un pagano e un emarginato. Cristo, senza approvare il trattamento riservato dai Giudei ai gentili e ai pubblicani, riconosce il fatto e lo usa come illustrazione. L'ostinato delinquente deve essere privato dell'appartenenza alla Chiesa e trattato come venivano comunemente trattati coloro che non avevano il pallore ebreo.

La legge tradizionale prescriveva che un ebreo non potesse associarsi, mangiare o viaggiare con un pagano, e che se un ebreo avesse assunto l'ufficio di pubblicano, sarebbe stato virtualmente scomunicato. In tempi successivi, è sorta naturalmente nella Chiesa cristiana la punizione dei delinquenti mediante l'esclusione dalla santa comunione e la scomunica. Ma anche in questo caso estremo la carità non considererà il peccatore irrimediabilmente perduto; cercherà la sua salvezza con la preghiera e la supplica.

Matteo 18:18

Le seguenti parole sono rivolte non, come il versetto precedente, al cristiano offeso, ma agli apostoli, in quanto in possesso di alcuni poteri superiori a quelli di ogni singola congregazione. In verità vi dico. Il Signore conferisce solennemente a tutto l'apostolato la concessione fatta a Pietro ( Matteo 16:19 ). Il vincolo e lo scioglimento, in senso ristretto, e in logica connessione con quanto precede, si riferiscono alla conferma e all'autorizzazione della sentenza dell'Ecclesia, la quale non è valida, per così dire, nel tribunale celeste finché non è avallata dai rappresentanti di Cristo- gli apostoli.

Sia che il verdetto fosse la scomunica dell'offensore ("vincolato") o il suo perdono e restaurazione ("sciolto"), era richiesta la ratifica degli apostoli, e sarebbe stata sanata in cielo. La trattazione del cristiano incestuoso da parte di san Paolo è un commento pratico a questo passo. La congregazione decide sulla colpevolezza dell'uomo, ma San Paolo lo "lega", conserva i suoi peccati e lo consegna a Satana ( 1 Corinzi 5:1 ); e quando nel suo pentimento è perdonato, è l'apostolo che lo "scioglie", agendo come rappresentante di Cristo ( 2 Corinzi 2:10 ).

In senso generale, i poteri giudiziari e disciplinari del sacerdozio cristiano si sono fondati su questo brano, che fin dai tempi antichi è stato utilizzato al servizio dell'ordinazione. Ogni corpo di cristiani ha il suo modo di interpretare la promessa. Mentre alcuni opinano che, parlando in nome di Cristo e con la sua autorità, il sacerdote può pronunciare o negare il perdono; altri credono che la disciplina esterna sia tutto ciò che si intende; altri ancora pensano che i termini siano soddisfatti dal ministero della Parola e dei sacramenti, come un medico cura la salute prescrivendo dei rimedi.

Matteo 18:19

Di nuovo ti dico. Il paragrafo seguente è stato pensato da molti come indirizzato specialmente agli apostoli a conferma dei poteri loro conferiti sopra; ma da Matteo 18:20 dovremmo giudicare la promessa come generale. Qui è esposto il privilegio della preghiera unita. Dio conferma la sentenza dei suoi ambasciatori autorizzati; presta particolare attenzione alle intercessioni congiunte di tutti i cristiani.

Due di voi. Due miei followers, anche il più piccolo numero che potrebbe formare un'associazione. D' accordo (συμφωνηìσωσιν). Sii in completo accordo, come le note di un perfetto ceppo musicale. Qui l'infermità di un uomo è sostenuta dalla forza di un altro; la miopia di un uomo compensata dalla visione più ampia di un altro; la poca fede di quest'uomo è sopraffatta dalla ferma fiducia di quell'uomo.

Qualsiasi cosa . Ovviamente questo è da intendersi con qualche restrizione. La cosa richiesta deve essere ragionevole, buona in sé, conveniente per il richiedente; la preghiera deve essere sincera, fedele, perseverante. Se tali condizioni sono soddisfatte, il desiderio sarà concesso in qualche forma, sebbene, forse, non nel modo o nel momento previsto. Così il Signore sanziona corporazioni o corpi di cristiani uniti insieme per offrire suppliche per oggetti speciali o con qualche intenzione definita in cui tutti erano d'accordo.

Matteo 18:20

La promessa si applica alla preghiera pubblica della congregazione, come vediamo in quella che viene chiamata "la preghiera di San Crisostomo" nel libro di preghiera inglese. Sono riuniti. A scopo di culto. È una forma più semplice della parola usata in Ebrei 10:25 , "Non abbandonando la nostra riunione". Nel mio nome (εἰς τοÌ ἐμοÌν ὀìνομα); letteralmente, nel mio Nome ; io .

e . con amore per me, bramando l'unione con me, e agendo per la mia gloria. Ciò implicherebbe incontri dignitosi e ordinati per i fini più alti. Ci sono io in mezzo a loro. Cristo promette una presenza reale, attuale, sebbene invisibile, vera come quando apparve ai suoi discepoli dopo la sua risurrezione, vera come quando la Shechinah rifulse nel tabernacolo o nel tempio. I rabbini avevano un detto che se due si sedevano a tavola e conversavano sulla Legge di Dio, la Shechinah si posava su di loro. La promessa nel testo, ovviamente, implica l'onnipresenza e l'onniscienza di Cristo. Questa è la sua benedizione sulla preghiera unita e congregazionale.

Matteo 18:21

Il perdono delle offese e la parabola del servo spietato .

Matteo 18:21

Pietro fu molto colpito da ciò che Cristo aveva appena detto sulla riconciliazione dei nemici; e voleva sapere quali limiti si sarebbero posti alla sua generosità, specialmente, forse, se l'offensore non avesse riparato la sua offesa, e non avesse riconosciuto il suo torto. Mio fratello. Come Matteo 18:15 , condiscepolo, prossimo. Fino a sette volte? Pietro senza dubbio pensava di essere insolitamente liberale e generoso nel proporre una tale misura di perdono.

Sette è il numero della completezza e della pluralità, e nostro Signore lo aveva usato nel dare la sua sentenza sul perdono: "Se sette volte al giorno ti offende, e sette volte al giorno torna a te", ecc. ( Luca 17:4 ). Alcuni rabbini avevano fissato questo limite da un'interpretazione erronea di Amos 1:3 ; Amos 2:1 .

"Per tre trasgressioni, e per quattro", ecc.; ma il solito precetto prescriveva il perdono di tre sole offese, tracciando qui il limite, e non avendo pietà di una quarta offesa. Ben-Sira ordina a un uomo di ammonire un vicino offensivo due volte, ma tace su qualsiasi ulteriore perdono (Ecclesiastico 19:13-17). Gli ebrei amavano molto definire e limitare gli obblighi morali, come se potessero essere accuratamente prescritti dal numero. Cristo demolisce questo tentativo di definire per legge la misura della grazia.

Matteo 18:22

non ti dico. Gesù dà tutto il peso della sua autorità al suo precetto, a differenza del suggerimento di Pietro e delle glosse rabbiniche. Settanta per sette. Nessun numero specifico, ma praticamente illimitato. Non c'è misura per il perdono; deve essere praticato ogni volta che si presenta l'occasione. Alcuni traducono "settantasette volte", alludendo alla punizione richiesta a Lamech: "Se Caino sarà vendicato sette volte, veramente Lamec settantasette" ( Genesi 4:24 ).

Il perdono cristiano deve estendersi fino alla vendetta del vecchio mondo. La misericordia gioisce contro il giudizio. Ma il genio del linguaggio supporta la resa della Versione Autorizzata. San Paolo ha colto lo spirito del suo Maestro quando scrive: «Perdonandovi gli uni gli altri, come Dio, per amore di Cristo, ha perdonato a voi» ( Efesini 4:32). Nella dispensa mosaica c'era qualche anticipazione della dottrina del perdono negli atti che prescrivevano un trattamento tenero dei debitori, e nei termini della legge giubilare; ma non c'erano regole riguardo al perdono delle lesioni personali; la tendenza di molte importanti ingiunzioni era quella di incoraggiare la rappresaglia. Qui si vede un'importante distinzione tra la Legge e il Vangelo, le istituzioni antecedenti alla morte e all'espiazione di Cristo, e quelle successive.

Matteo 18:23

Cristo illustra il suo precetto con la parabola del servo spietato e la severa lezione che egli stesso enuncia alla sua conclusione .

Matteo 18:23

Pertanto ; io . e . perché tale è la natura infinita del perdono da accordare al fratello offensivo. Il regno dei cieli. La regola osservata nel governo del regno di Cristo riguardo al perdono è rappresentata dalla procedura di un certo re terreno. Il quadro suppone qualche grande sovrano orientale, con numerosi viceré o satrapi, che devono rendergli conto delle rendite ricevute.

Questi sono chiamati servitori nel senso che, sebbene siano alti funzionari, sono subordinati e dipendenti del monarca. Sia Erodoto che Senofonte applicano il termine "schiavo" (δοῦλος) ai grandi ufficiali di stato. Ingenti somme di denaro sarebbero passate per le loro mani. Questo spiega l'enorme debito dell'ufficiale della parabola. Webster e Wilkinson confrontano i collezionisti della Compagnia delle Indie Orientali, che sono alti funzionari della compagnia, cioè, ora, del governo.

Se consideriamo la parabola in una luce generale, come illustrante il rapporto di Dio con l'uomo peccatore, dobbiamo vedere nel "rendere conto dei suoi servi", non il giudizio dell'ultimo giorno, ma quelle molte occasioni in cui Dio fa sì che l'uomo si rivolga al suo occhi all'interno e impara come sta davanti al suo Signore. Tali occasioni sono la malattia, la sfortuna, il grande cambiamento delle circostanze, un nuovo anno, il rimprovero di coscienza, per quanto suscitato, - questi e simili incidenti risvegliano un uomo alla sua vera posizione, gli mostrano le sue delinquenze e la sua miseria.

Matteo 18:24

Quando aveva cominciato a fare i conti. Questa è la stessa parola resa "tenere conto" nel versetto precedente, e significa confrontare entrate, spese e saldo. Gli fu portato uno. L'inadempiente non è venuto da solo e ha riconosciuto la sua delinquenza, ma è stato portato alla presenza del suo signore, probabilmente da alcuni che avevano scoperto le sue defalcazioni e desideravano vederlo punito.

Altrimenti la frase potrebbe riferirsi semplicemente all'etichetta orientale, secondo la quale nessuno può più simpaticare la presenza reale senza essere formalmente autorizzato all'intervista, e cerimoniosamente introdotto. Diecimila talenti. Non è chiaro cosa si intenda qui per talento, sia d'argento che d'oro, di stendardo ebraico, attico o siriaco; e, naturalmente, l'importo previsto è variamente inteso.

Dobbiamo fare riferimento ai dizionari biblici per una spiegazione del termine "talento", semplicemente osservando qui che la stima più alta darebbe sei milioni delle nostre sterline, e la più bassa più della metà di tale importo. Questo enorme stordimento deve rappresentare le entrate totali di una provincia e il debitore deve essere stato un funzionario alto e molto fidato. È usato da nostro Signore per indicare il debito infinito che il peccatore ha con Dio. Così nella preghiera del Signore abbiamo: "Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori" ( Matteo 6:12 ).

Matteo 18:25

Non doveva pagare. Era assolutamente in bancarotta e non aveva alcun mezzo per far fronte al deficit. Da vendere. La Legge ebraica ordinava tale processo nel caso di un debitore squattrinato (vedi Esodo 22:3 ; Le Esodo 25:39 , 41; e il caso concreto in 2 Re 4:1 ; comp.

anche Isaia 50:1 ; Salmi 44:12 ). Ma questa legge fu mitigata dall'emanazione del giubileo, che nel corso del tempo restituì alla libertà il servo. L'istanza nella parabola appartiene piuttosto al depotismo orientale che ai procedimenti sotto la legislazione mosaica (vedi Matteo 18:34 , che non è conforme alla pratica ebraica).

Il re, con questa severità, può aver voluto far sentire il peso del debitore al debitore, e portarlo al pentimento, poiché vediamo che era pronto ad accettare la sottomissione del debitore e a concedergli il perdono (S. . Crisostomo). Pagamento da effettuare. Il verbo è messo impersonalmente. Certo, la vendita di se stesso, della moglie, della famiglia, dei beni, non produrrebbe abbastanza per soddisfare il debito; ma il comando è che i proventi dovrebbero essere presi in considerazione del debito.

La parabola; non deve essere premuto in tutti i suoi dettagli; spesso si produce una falsa impressione fissando un significato spirituale o allegorico sugli accessori senza importanza, che, di fatto, danno semplicemente vividezza all'immagine offerta. La vendita della moglie e dei figli è di questo tipo, sebbene si possa dire generalmente e sperimentalmente che i peccati di un uomo reagiscono in qualche modo sulla sua famiglia, abbassando posizione e reputazione, e riducendo in povertà ecc.; ma questo risultato non incide sulla diminuzione del debito originario.

Matteo 18:26

Lo adoravo. Si prostrò davanti al monarca, e in questo atteggiamento abietto chiese pietà. Abbi pazienza con me. Sii lunga sofferenza nel mio caso; Dammi tempo. E ti pagherò tutto. Nel suo terrore e angoscia, promette cose impossibili; anche le rendite di una provincia non sopperirebbero in nessun momento conveniente a questa mancanza. La scena è molto fedele alla vita.

Per salvarsi da una difficoltà presente, il debitore farà qualsiasi promessa gli venga in mente, senza considerare se sarà mai in grado di mantenerla. L'inadempiente nella parabola deve aver pensato bene alla generosità e alla tenerezza del re per fare una simile proposta in questo momento estremo. Se prendiamo il senso spirituale della parabola, vediamo che nessun peccatore potrebbe offrirsi di pagare, tanto meno pagare, il debito dovuto da lui al suo Signore, "così che deve essere lasciato in pace per sempre" ( Salmi 49:8 ).

Matteo 18:27

Fu mosso a compassione. La circostanza terrena ha la sua controparte nei rapporti di Dio con i peccatori. L'umiltà, la confessione, la preghiera, sono da lui accettate come pagamento del debito. Lo ha liberato dall'arresto, dall'essere venduto come schiavo. Questo è stato il primo favore accordato. Il secondo era ancora più grande. Gli ha perdonato il debito. Il servitore aveva chiesto solo tempo; riceve l'assoluzione dell'enorme somma che gli era dovuta.

La severità del re aveva fatto capire al debitore che la sua piena colpa ne aveva le conseguenze; quando se ne rende conto e si affida alla misericordia del suo signore, riceve più di quanto avesse chiesto o sperato. Ma (per tornare all'interpretazione spirituale) il peccatore perdonato non deve dimenticare il passato; deve vivere come un perdonato. Dice il salmista penitente: "Conosco le mie trasgressioni e il mio peccato è sempre davanti a me" ( Salmi 51:3 ).

Matteo 18:28

Uscì, subito dalla presenza del suo signore, dove era stato trattato così misericordiosamente, mentre il ricordo del suo perdono gratuito e immeritato doveva essere ancora fresco. Trovato . Acceso per caso, per così dire. Qui, invece, fu provvidenzialmente offerta l'occasione di dimostrare che la bontà del suo signore non era stata gettata via, ma era entrata nel suo cuore e ne controllava la condotta verso gli altri.

Uno dei suoi compagni di servizio. Funzionario del re, ma probabilmente in posizione inferiore a quella che occupava lui stesso. Vedendo quest'uomo, gli viene in mente un misero debito che questa persona gli doveva. Ricorda questo fatto; dimentica la sua tarda esperienza. Cento denari ( denari ; vedi Matteo 20:2 ); equivalente a circa £ 3 del nostro denaro, e una somma non un milionesimo del suo debito verso il suo padrone; la proporzione, come alcuni esempio, può essere affermato più precisione 1 a 1.250, 1 Timoteo 1 .

L'enorme differenza tra questi due importi rappresenta la sproporzione tra le offese dei nostri vicini contro di noi e quelle di cui siamo colpevoli nei confronti di Dio; e quanto è piccolo il perdono da parte nostra rispetto a quello che Dio liberamente accorda al nostro debito infinito verso di lui! Dobbiamo considerare anche le parti a cui sono dovuti questi debiti: da una parte, l'uomo verme; dall'altro Dio Onnipotente.

Ha preso lui per la gola (ἐìπνιγε); lo stava strozzando . Precludendo così ogni preghiera e rimostranza. Un trattamento così brutale non era quello che lui stesso aveva sperimentato. Pagami ciò che devi; ὁìτι ὀφειìλεις: quod debes . Molti manoscritti e fine redattori ( e . G . Lachmann, Tregelles, Tischendorf, Alford, Westcott e Hort) ammorbidire la domanda leggendo εἰì τι ὀφειìλεις , si quid Debes,"se devi qualcosa", come se il creditore si vergognasse di menzionare la misera somma dovuta; oppure è semplicemente un modo di dire, da non insistere come se si lasciasse intendere qualche dubbio sul debito. Si potrebbe quasi tradurre con "Paga, poiché devi qualcosa". Non così il suo signore si era rivolto a lui in prima istanza.

Matteo 18:29

Cadde ai suoi piedi. Il compagno di servizio ripeté l'azione e la stessa supplica che lui stesso aveva avuto ma che ora usava con tanto successo. Pregato . Non "adorato", come nel primo caso, dove la superiorità era più marcata.

Matteo 18:30

E non l'avrebbe fatto. Il pietoso appello non fece impressione sul suo cuore duro. «Non considerò neppure le parole mediante le quali egli stesso era stato salvato (poiché dicendo queste stesse parole era stato liberato dai diecimila talenti), né riconobbe il porto per il quale era scampato al naufragio; né l'atteggiamento di supplica ricordagli la gentilezza del suo padrone; ma mettendo da parte tutte queste considerazioni a causa della cupidigia, della crudeltà e della vendetta, era più feroce di qualsiasi bestia selvaggia" (S.

Crisostomo, in loc .). Andò e lo gettò in prigione. O trascinò egli stesso in prigione il misero debitore, o non fu soddisfatto finché non vide chiudersi addosso la porta della prigione. Lungi dal condonare il debito, non concedeva neppure una proroga; deve avere il pagamento immediatamente, o esigerà la massima punizione fino a quando il debito non sarà completamente estinto.

Matteo 18:31

Compagni di servizio. Quelli nelle stesse condizioni di vita del debitore incarcerato. Misticamente sarebbero gli angeli che, come quelli della parabola della zizzania, raccontano al Signore ciò che è stato fatto; oi santi che supplicano Dio contro l'oppressione e l'ingiustizia. Erano molto dispiaciuti. È ben rimarcato che l'ira contro il peccato è attributo di Dio ( Matteo 18:34 ), il dolore appartiene agli uomini.

Questi hanno una simpatia per il peccatore, in quanto sono consapevoli che nel loro stesso cuore ci sono germi di male che, incontrollati, possono svilupparsi in simili malvagità. Detto (διεσαìφησαν); detto chiaramente . Presero la parte del loro compagno e, non per vendetta o cattiveria, ma come atto di giustizia, diedero al loro signore piena informazione dell'accaduto. I giusti non possono tacere alla vista dell'oppressione e del male, e Dio conferma il loro giudizio.

Matteo 18:32

Dopo di che lo aveva chiamato. Una seconda volta viene condotto davanti al suo signore, non ora per ricevere il perdono, ma per mostrargli l'enormità della sua colpa e per subire una meritata punizione. In senso mistico questa chiamata è la convocazione della morte, che è virtualmente giudizio. O servo malvagio. Il signore non si era rivolto così a lui quando era venuto in sua presenza la prima volta; non aveva pronunciato parole di rimprovero, ma lo aveva semplicemente lasciato nelle mani della giustizia.

Ora lo chiama "malvagio", perché è spietato; merita l'epiteto, perché si è reso colpevole di un crimine atroce come il furto o l'omicidio. Allora il Signore mette in forte contrasto la misericordia che aveva ricevuto e l'indifferenza che aveva mostrato. Tutto quel debito. Fantastico com'era. Tu mi hai desiderato (παρεκαìλεσας); mi ha pregato ; mi ha chiesto aiuto. Il debitore non aveva chiesto né sperato la remissione del suo debito, ed era stato ampiamente e inaspettatamente benedetto.

Matteo 18:33

Compassione... pietà. Lo stesso verbo è usato in entrambi i luoghi. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno di servizio, come io ho avuto pietà di te? (Versione corretta). La colpa dell'uomo sta nella sua spietatezza di fronte alla misericordia ricevuta. Il fatto è patente; rappresenta se stesso; non ha bisogno di amplificazione o applicazione. Il re non dice altro, e il delinquente tace ugualmente; non ha scuse da offrire.

Condannato dalla sua stessa coscienza, sa che è inutile chiedere il perdono o aspettarsi ulteriore clemenza. Così nel giorno del giudizio nessuna scusa può essere ammessa; è troppo tardi per supplicare o discutere quando la sentenza è passata.

Matteo 18:34

Era arrabbiato. Questa, come abbiamo detto sopra, è prerogativa di Dio. L'uomo è addolorato e addolorato per il peccato; Dio è arrabbiato. Tormentatori; ασανισταῖς: tortoribus . Questi non sono i carcerieri, i carcerieri, ma le persone che sottopongono i prigionieri alla tortura. Né la legge ebraica né quella romana a quel tempo riconoscevano tali funzionari; né quelli in isolamento erano trattati così in nessuna delle due comunità.

L'idea è tratta dalla pratica del dispotismo orientale, che potrebbe così punire un'offesa ritenuta sommamente detestabile. In senso mistico questi sono i ministri della vendetta divina che eseguono i comandi del re. Fino a quando non dovrebbe pagare; finché non avrebbe dovuto pagare (ἑìως οὗ ἀποδῷ). Alcuni editori omettono o racchiudono οὗ, ma il senso è lo stesso con o senza il relativo.

Il debito non poteva essere saldato, quindi praticamente la punizione sarebbe durata per sempre. I commentatori, medievali e moderni, vedono qui un argomento per l'eternità della futura punizione; altri vedono nella clausola un'indicazione che il peccato può essere perdonato nell'altro mondo, anche se non pentito o perdonato in questa vita presente. Le parole non danno alcun supporto a quest'ultima interpretazione. Fino a , ecc.

, non significa necessariamente che la condizione specificata sarà certamente soddisfatta. Come dice Bengel, in Matteo 1:25 , "Non sequitur ergo post". E nel caso di specie non potrebbe esserci alcuna possibilità di pagamento. Un criminale consegnato ai carnefici non avrebbe alcuna opportunità o mezzo per raccogliere i fondi necessari. Se questa è un'immagine del giudizio finale, è parallela alla dichiarazione di nostro Signore in Matteo 5:26 , "Non uscirai di là finché non avrai pagato l'ultimo centesimo;" poiché, come dice il Predicatore, "Non c'è lavoro, né astuzia, né scienza, né sapienza, nella tomba dove vai" ( Ecclesiaste 9:10 ).

Tutto ciò che era dovuto [ a lui ] (πᾶν τοÌ ὀφειλοìμενον αὐτῷ). Gli editori moderni rifiutano αὐτῷ: Vulgate, universum debitum . Questo è più generale di "tutto quel debito" in Matteo 5:32 . Di solito si intende riferirsi al vecchio debito ora rimborsato. Ma è stata trovata una difficoltà nel fatto che questo vecchio debito era stato liberamente perdonato e completamente cancellato, e quindi non poteva, secondo equità, essere nuovamente richiesto.

Quindi alcuni commentatori hanno spiegato che la clausola non si riferiva affatto al debito precedente, ma a un nuovo debito contratto da un nuovo reato, vale a dire. ingratitudine e spietatezza. Ma la verità spirituale sembra essere che, sebbene i peccati una volta assolutamente perdonati non vengano più imputati, rendono i peccati successivi più atroci, poiché in un tribunale umano la precedente condanna aumenta la pena di una nuova trasgressione.

Cadendo dalla grazia, un uomo passa in inimicizia con Dio, e finora annulla il suo perdono, ed è in uno stato di condanna (vedi Ezechiele 18:24 , Ezechiele 18:26 ).

Matteo 18:35

Così allo stesso modo. Ciò indica la morale della parabola voluta da Cristo. Non è una lezione contro l'ingratitudine, ma contro la spietatezza. "Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia." Ma la mancanza di carità rende l'uomo incapace di ritenere il perdono di Dio; lo Spirito Santo non può dimorare in un'anima che non perdona. Mio Padre celeste. Egli dice non "tuo" ( Matteo 6:14 , Matteo 6:26 ), né "nostro", ma "il Padre mio celeste", il Padre di Cristo, il Dio di tutte le misericordie.

Non può unirsi alla menzione di coloro che non sono figli di Dio. Dai vostri cuori. Il perdono deve essere reale, sincero, non finto, né solo esteriore. Non ci deve essere solo nessun atto esteriore di vendetta, ma nessuna malizia nel cuore, nessun accumulo di cattive passioni per uno sfogo futuro, a seconda dell'occasione. Il cuore deve essere in armonia con la condotta, ed entrambi devono manifestare un vero spirito di carità.

Solo questo permette di continuare in grazia e riconciliazione con Dio; solo questo rende accettabile la preghiera; e siamo certi che, come il nostro Padre celeste ci chiede di perdonare senza limiti, così la sua misericordia è infinita e si estenderà a noi in misura illimitata. Le loro trasgressioni. Queste parole sono omesse da molti manoscritti, dalla Vulgata e dai più moderni editori; e non sono richiesti dal senso. Sono stati, forse, aggiunti per ovviare a una certa improvvisa conclusione della parabola.

OMILETICA

Matteo 18:1

I piccoli.

I. IL LORO ESEMPIO .

1 . La domanda degli apostoli . Non avevano ancora imparato la grande lezione dell'umiltà. Forse il favore mostrato a Pietro, Giacomo e Giovanni aveva suscitato gelosie tra loro. Sulla strada per Cafarnao avevano disputato su chi dovesse essere il più grande. Dopo tutto l'insegnamento del Signore non avevano ancora compreso la natura spirituale del suo regno. Ci sono rivalità e animosità negli stati terreni; non dovrebbe essercene nessuno in quel regno dove gli ultimi sono i più alti.

Ma questa è una lezione difficile da imparare, e gli apostoli tardarono a impararla. A Cafarnao chiesero a Cristo: "Chi è il più grande nel regno dei cieli?" Chi dovrebbe essere più grande (le parole significano letteralmente) degli altri? Chi dovrebbe stare al di sopra degli altri nella gerarchia della Chiesa che dovrebbe essere costruita sulla Roccia? Chi dovrebbe essere più vicino degli altri al Re nel regno che Cristo era venuto a stabilire?

2 . Il piccolo bambino . La stima della grandezza del Signore differiva completamente da quella corrente tra gli uomini. Una volta aveva detto che di tutto ciò che era nato da donna non ne era mai sorto uno più grande di Giovanni Battista. Ha messo il santo martire al di sopra di tutti i monarchi, i guerrieri e gli statisti dei tempi antichi. Ma poi aveva detto: "Il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.

Ed ora, in risposta alla domanda su chi dovesse essere più grande degli altri in quel regno, chiamò a sé un fanciullo. Il piccolo venne volentieri, attirato dalle parole gentili, dagli sguardi amorevoli, del Maestro. Il Signore pose lui in mezzo, nel posto d'onore, lo prese tra le braccia, ci dice san Marco. Il Signore ha sempre amato i bambini, li ha invitati a venire da lui, ha guardato il loro gioco innocente con benevolo interesse, e ha attirato lezioni spirituali da esso ( Matteo 11:16 , Matteo 11:17 ).

Ora il piccolo giaceva, riposato e felice, nell'abbraccio del Signore, Là vorremmo condurre i nostri figli, al Signore, per condividere il suo amore e la sua tenerezza. E, ah! se li chiamasse lontano dalla nostra vista, dobbiamo imparare ad affidarli con fede, anche se non può essere senza lacrime, a quelle braccia eterne. "Raccoglierà gli agnelli con il suo braccio e li porterà nel suo seno". Bambino felice! non sappiamo se sia cresciuto, come dice una tradizione tarda e dubbia, per essere il famoso vescovo Ignazio.

Quel santo martire portava Dio nel suo cuore, come dice il nome Teoforo; senza dubbio fu sostenuto nelle sue sofferenze dall'aiuto misericordioso di Dio. Non sappiamo se nella sua infanzia fu portato tra le braccia di Cristo. Quel bambino fu molto benedetto. Non dimenticherebbe mai, si pensa, le braccia circondanti di Cristo. Ma non ci dice la Scrittura: "Il Dio eterno è il tuo rifugio, e sotto sono le braccia eterne"? e, ahimè! quante volte dimentichiamo la graziosa presenza di Dio nella nostra incredulità e nelle nostre paure egoistiche! Ora, il Signore ha richiamato l'attenzione degli apostoli sul piccolo.

3 . Il Signore ' s risposta : i più umili sono il più grande .

(1) La necessità della conversione. La domanda profonda e terribile che dovremmo porre, ciascuno alla propria anima, non è: chi è il più grande nel regno dei cieli? ma—Siamo noi stessi veri membri leali di quel regno? Non possiamo essere affatto nel regno se non nel senso in cui i tralci appassiti e infruttuosi ancora per poco tempo si aggrappano alla vite; non possiamo essere nel regno in alcun senso santo e benedetto a meno che non ci convertiamo; non possiamo entrare alla fine nel regno della gloria se non ci convertiamo.

La parola "conversione" ricorre una sola volta nel Nuovo Testamento; il verbo, nelle sue varie forme, nove volte; ma quattro di quei passaggi sono citazioni di Isaia 6:10 . A volte si usa la forma passiva del verbo, a volte quella attiva. Ed è da notare che nelle quattro citazioni di Isaia 6:10 , l'attivo ἐπιστρεìψωσιν è usato tre volte, il passivo στραφῶσιν una volta.

Dio a volte comanda al suo popolo: "Volgetevi a me con tutto il vostro cuore"; ea volte preghiamo Dio: "Rivolgici a te, o Signore, e noi saremo convertiti". Ci sono due aspetti del grande cambiamento: l'umano e il Divino. Entrambi sono reali e veri; nessuno esclude l'altro. Ciò di cui abbiamo bisogno è la conoscenza effettiva di quel benedetto cambiamento dalla nostra esperienza interiore; se ce l'abbiamo, non dobbiamo affliggerci per le cose profonde di Dio, i rapporti tra l'umano e il Divino, tra la sovranità di Dio e il libero arbitrio dell'uomo.

Dobbiamo rivolgerci con tutto il nostro cuore al Signore, pregando ardentemente e umilmente: "Rivolgici, o Signore". Gli apostoli devono volgersi, ha detto il Signore, dalla loro ambizione terrena, dalle loro rivalità e gelosie. Dobbiamo voltarci, ciascuno, dal suo peccato che ci opprime, altrimenti non potremo entrare nel regno dei cieli. Tutti dobbiamo voltarci dal mondo a Dio, da noi stessi a Cristo. Dobbiamo guardare non alle cose che si vedono, ma alle cose che non si vedono; la linea di visione, per così dire, deve essere cambiata; l'occhio dell'anima deve essere rivolto non alla terra, ma al cielo.

Le circostanze di questo grande cambiamento variano nei diversi individui; in alcuni è improvviso, in altri lento e graduale. Alcuni, come San Paolo, possono indicare una grande crisi sorprendente nella loro vita spirituale; alcuni, come Samuele, hanno vissuto fin dall'infanzia alla presenza sentita di Dio, crescendo continuamente nella grazia, non senza molti peccati, non senza un continuo pentimento, ma senza una forte linea di confine che segna il passaggio decisivo dal male al bene.

Ma in un modo o nell'altro, in un modo o nell'altro, quel cambiamento deve avvenire in ogni vera vita cristiana. Potremmo non essere in grado di descriverlo esattamente, di fissare il suo momento esatto, le sue circostanze. "Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non puoi dire da dove viene e dove va." Ma il cambiamento deve essere sentito nei suoi risultati ("tu ne senti il ​​suono"), se non possiamo definirne l'azione.

Dobbiamo essere consapevoli che il nostro cuore è rivolto a Dio, che i nostri pensieri, desideri, motivi, speranze, puntano alle cose celesti. Se abbiamo questa felice coscienza, possiamo umilmente sperare che colui che ha iniziato in noi un'opera buona, la realizzerà fino al giorno di Gesù Cristo. Se non l'abbiamo, non ci fermiamo finché per grazia di Dio non l'otteniamo; poiché, se non ci convertiamo, non possiamo entrare nel regno dei cieli; e oh! quale dev'essere la miseria di chi perde quella grande ricompensa!

(2) La necessità dell'umiltà infantile. Non c'è vera conversione senza umiltà; un uomo i cui pensieri sono pieni di sé non può rivolgersi a Cristo. L'orgoglio concentra su di sé i riguardi dell'anima; e mentre l'anima è occupata con se stessa, non può vedere la bellezza insuperabile del Signore, non può rivolgersi a lui. Coloro che vogliono seguire Cristo devono diventare come bambini; devono essere come i piccoli nella loro semplicità, fiducia, umiltà.

Il bambino è semplice; mostra la sua vera natura; non ha ipocrisia, nessun desiderio di sembrare diverso da quello che è; è umile e modesto; non mira all'esibizione e allo spettacolo; è piena di affettuosa fiducia in coloro che ama. E, dice il Signore Gesù, saranno più grandi degli altri, avranno i posti più alti nel regno dei cieli, che si umilieranno come era umile quel bambino che poi giaceva tra le sue braccia; cioè con un'umiltà sincera, con una modestia semplice e genuina.

Allora il cristiano non deve porre il suo cuore nel conquistare gli alti luoghi della vita; se Dio lo mette lì deve fare il suo dovere con semplicità e umiltà; se gli altri sono posti sopra di lui, deve essere disposto a prendere il posto più basso, contento e felice, ricordando le parole del Maestro benedetto.

II. LA DIGNITA DI CRISTO 'S PICCOLI ONES .

1 . La benedizione di riceverli . Cristo amava i bambini; ne propone il carattere ai suoi seguaci come modello da imitare. Le sue parole spargono una nuova dignità, una nuova gloria, sull'infanzia innocente. Probabilmente stava pensando non solo ai bambini negli anni, ma anche ai bambini nel cuore e nella mente. Si degna di considerare tali, in un certo senso, rappresentanti di se stesso.

Chi si prende cura dei bambini perché Cristo si è preso cura di loro, in suo nome e per lui, si prende cura di Cristo. Queste parole danno un significato molto santo al lavoro sincero nelle scuole domenicali; spargono una benedizione sugli orfanotrofi, su tutto il lavoro cristiano svolto per il bene dei bambini, su tutto l'amore cristiano e il pensiero per i bambini. E pronunciano una benedizione su tutti coloro che in nome di Cristo accolgono nei loro affetti o nelle loro case i veri uomini cristiani che hanno appreso da Cristo la semplicità e l'umiltà infantili che egli esalta così altamente.

Coloro che ricevono tali ricevono Cristo, come Abramo ricevette gli angeli inconsapevolmente. Amiamo e amiamo gli amici di mentalità cristiana; portano una preziosa benedizione alle nostre case, perché portano la graziosa presenza di Cristo.

2 . Il senso di colpa di farli inciampare . Un poeta pagano ci dice che la più grande riverenza è dovuta all'infanzia; ci ordina di escludere con cura dalla vista dei bambini tutto ciò che è grossolano e malvagio. Il Signore impone lo stesso dovere sotto sanzioni più terribili. La semplicità, la ricettività dei bambini piccoli li espongono a cattive influenze. Nelle case cristiane viene loro insegnato a credere in Cristo.

Tra i loro compagni, nelle loro scuole, sono talvolta esposti a molteplici tentazioni. Ma guai a coloro che pongono di proposito ostacoli sulla loro strada! Guai a coloro, compagni di scuola o altri, che cercano di intrappolare i cuori innocenti e semplici nella profanità e nell'abbandono delle loro anime! Tali stanno recitando la parte del diavolo; stanno facendo il suo lavoro; sono i nemici di Cristo, gli assassini delle anime per le quali Cristo è morto.

Meglio che fossero morti prima di arrivare a questo livello di colpa. Perché le anime sono molto preziose agli occhi di Cristo; per loro versò il suo prezioso sangue. Come deve considerare coloro che li attirano alla rovina e alla morte?

3 . Ci devono essere reati . Essendo la natura umana quella che è, essendo la potenza del diavolo quella che è, ci devono essere sempre nel mondo uomini che diano il cattivo esempio, che siano come scogli, come lacci. È una necessità, parte del grande mistero dell'esistenza del male. Questa necessità non è assoluta; segue dall'esistenza del peccato; e il peccato è volontario, altrimenti non sarebbe peccato.

Il peccato è volontario negli individui; ma finché il mondo rimane così com'è, deve esserci di fatto il peccato nel mondo, come devono esserci eresie (1 1 Corinzi 11:19 ); e dove c'è peccato ci devono essere offese. Ma guai a quell'uomo dal quale viene l'offesa! La colpa del peccato è accresciuta dal suo carattere contagioso. Il peccatore pecca contro la propria anima; pecca anche contro le anime degli altri; poiché il suo peccato diventa un centro di influenza maligna, diffondendo le sue turpi attrazioni tra i cuori resi fin troppo suscettibili dalla corruzione ereditata della natura umana.

Nessuno può dire la massa della malattia morale che può scaturire da una fonte di infezione. Guai dunque a quell'uomo dal quale viene l'offesa! Non sa quale spaventoso danno può derivare dal suo atto malvagio o sconsiderato. Può pentirsi, grazie a Dio; ma il suo pentimento deve essere profondo, il suo dolore grande; può essere salvato, ma così come dal fuoco. "Il sangue di Gesù Cristo purifica da ogni peccato".

4 . Devono essere evitati a tutti i costi . Coloro che intrappolano gli altri, che li fanno inciampare, sono stati prima irretiti, hanno inciampato se stessi. La prima occasione di inciampare deve essere evitata. Il pericolo è grande, le conseguenze sono spaventose; meglio ogni sacrificio, ogni abnegazione. L'abnegazione porta al paradiso, l'autoindulgenza all'inferno. Dobbiamo eliminare le cause, le occasioni del peccato, sebbene siano strettamente legate alla nostra vita come la mano, o il piede, o l'occhio.

Il Signore ripete la lezione che aveva già dato nel discorso della montagna ( Matteo 5:29 , Matteo 5:30 ). Ci sono alcune precauzioni che devono essere ripetute e ripetute, applicate con ogni sorta di illustrazioni, "precetto su precetto, riga su riga". E sicuramente questo avvertimento della profonda necessità della vera abnegazione è uno che ha bisogno della ripetizione più costante, uno che deve essere sollecitato ancora e ancora, fino alla stanchezza.

E deve essere sollecitato con forza e forza. La mano, il piede, l'occhio sono per noi molto preziosi. La perdita di uno di questi membri sarebbe molto grave. Tagliarlo o strapparlo via sarebbe un grande sacrificio, che comporterebbe molto dolore, che richiederebbe un'abnegazione molto severa. Ma ogni abnegazione, ci dice il Signore stesso, è migliore del rischio di soffrire quel fuoco eterno che deve essere la fine del peccato e dell'autoindulgenza.

fuoco eterno! ammorbidisci le parole orribili per quanto osi; dire che c'è una possibilità, una nuda possibilità, che la parola "eterno" possa non implicare necessariamente quell'infinità che è il significato proprio della traduzione meno corretta "eterno"; dire che la parola "fuoco" è figurativa, che il Signore non intendeva un fuoco materiale, tormenti corporei; dopo tutto, rimane abbastanza del significato più spaventoso nelle parole di Cristo (e ricordiamo che era Cristo, il geniale, il Salvatore più amoroso, che usò quelle parole) per farci sentire quale deve essere il terribile pericolo di coloro che inducono gli altri al peccato, per rendere i cristiani riflessivi e credenti disposti a rinnegare se stessi in ogni modo, se così è sfuggire all'ira futura e salvare le loro anime vive nel gran giorno di Dio.

5 . Le offese vengono dal disprezzo ; il disprezzo dei piccoli è un peccato grave . Disprezzare gli altri era caratteristico dei farisei; è molto peccaminoso nei cristiani. Il Signore ama ogni uomo; il Salvatore è morto per tutti. I cristiani non possono osare disprezzare coloro che il Signore ha amato, per i quali ha dato se stesso a morire. Parlare con disprezzo di coloro che riteniamo inferiori a noi per rango, ricchezza, intelletto, raffinatezza, è peccato agli occhi di Dio.

"Onora tutti gli uomini", è la lezione della Sacra Scrittura; poiché tutti sono stati fatti da Dio Padre; tutti furono redenti da Dio Figlio; tutti possono, se vogliono, venire a Dio nella fede e nella preghiera, essere santificati da Dio Spirito Santo. Gli uomini pensano che non ci sia nulla di male nei pensieri e nelle parole sprezzanti; ma queste cose sono peccati contro la legge dell'amore, peccati contro Dio, che ci comanda di amare il prossimo come noi stessi; feriscono gravemente l'anima.

Quindi onora tutti gli uomini; badate soprattutto a non disprezzare nessuno dei piccoli, dei piccoli che il Signore ama, né dei bambini di cuore che egli raccomanda. Non disprezzarli, perché sono cari a Dio Onnipotente; si prende cura di loro; dà loro incarico ai suoi angeli; assegna loro i loro angeli custodi; "i loro angeli", dice il Signore, gli angeli incaricati di vegliare su di loro, il cui dovere speciale è di custodirli in tutte le loro vie, che sono mandati a servire per amor loro.

Gli uomini possono disprezzare questi piccoli; ma gli angeli santi si prendono cura di loro, angeli grandi in potenza e potenza, angeli che sono vicini al trono, che stanno alla presenza di Dio, che in cielo vedono sempre il volto di Dio. Le parole del Signore, "Io vi dico", danno un'enfatica sanzione a questa dolce e benedetta dottrina del ministero degli angeli. Come l'angelo Gabriele vegliava per nomina di Dio sul santo Bambino Gesù, così sicuramente ora gli angeli di Dio vegliano sui bambini; così certamente vegliano su di noi, se abbiamo il cuore di bambini, se siamo tra quei piccoli che credono in Cristo.

To the believer this world is still a Bethel, the house of God, the gate of heaven. The ladder which Jacob saw in the vision of the night is still set on the earth, and the top reacheth to heaven; and still do the angels of God ascend and descend, bringing help and strength, messages of peace and love to the little ones of Christ, bearing the prayers of the saints into the Divine presence, carrying the souls of the holy dead into the paradise of God.

6 . I piccoli sono preziosi agli occhi di Dio . Devono essere così, perché il Figlio dell'uomo è venuto a salvarli. Nessuno è così piccolo, così insignificante da essere lasciato fuori dalle cure amorevoli del Signore; poiché è venuto per salvare i perduti, per salvare ciò che sembrava completamente perduto, perduto al di là del potere di salvare (τοÌ ἀπολωλοìς). (Vedi Luca 19:10 , dove le parole sono certamente genuine; sono di dubbia autorità in questo luogo.

) Era un periodo malvagio quando il Salvatore venne nel mondo. Ogni carne aveva corrotto la sua via sulla terra; la concupiscenza della carne e la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita erano ovunque dominanti. Il mondo sembrava perso per tutto ciò che era buono: una massa di corruzione. Ma per salvare quel mondo perduto il Figlio di Dio discese dal cielo e si fece Figlio dell'uomo. La sua incarnazione, il suo sacrificio di sé sulla croce, ha dato un nuovo valore, una dignità più alta, alla natura umana.

Nessuno può osare disprezzare quelle anime degli uomini che il Signore Gesù amava così tanto. Gli angeli benedetti si prendono cura dei piccoli di Cristo; si accampano intorno a loro per proteggerli, perché sono i suoi angeli, i suoi messaggeri ( Matteo 13:41 ), e devono prendersi cura di coloro che sono così preziosi agli occhi del loro benedetto Signore.

7 . Parabola delle cento pecore . Uno è andato fuori strada. Il pastore lascia i novantanove sui monti e cerca ciò che è smarrito. Significa che il Signore lascia l'innumerevole schiera di angeli sulle alture celesti e va dietro all'unica pecora smarrita dell'umanità (cfr. Ebrei Isaia 2:16 )? Tanti l'hanno capito.

Ma sembra più naturale interpretare la parabola come intesa principalmente a insegnare l'amore profondo di Dio per ogni singola anima. "Il Figlio dell'uomo è venuto a salvare ciò che era perduto". Il suo grande amore non era semplicemente un amore generale per l'umanità peccatrice come massa; era un amore individuale per ogni anima che perisce. Se tutti tranne uno fossero stati radunati, sarebbe andato dietro a quella pecora smarrita, cercando senza sosta finché non l'avesse trovata.

L'amore umano è limitato nel suo raggio d'azione. Non possiamo amare tutta l'umanità come amiamo chi ci è molto caro. Non è così con l'Amore infinito. L'amore di Dio è onnicomprensivo nella sua estensione e pienezza, perfetto e completo nel suo affetto individuale. Ama tutti e ciascuno. "Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna.

Il pastore, se trova la pecora smarrita, si rallegra più di quella che delle novantanove che non si sono smarrite. Le novantanove sono preziose per il pastore; in un certo senso devono essere più preziose di una. Ma sono salvi, non risvegliano la stessa emozione, lo stesso intenso desiderio di chi si è smarrito, la gioia della guarigione è proporzionata al dolore della perdita.

Tali sarebbero i sentimenti di un pastore umano. È un'illustrazione (per quanto le verità divine possano essere oscurate dalle cose umane) dell'amore di Dio per ogni singola anima umana. Non è sua volontà che uno perisca; vuole che tutti gli uomini siano salvati. Allora nessun cristiano osi disprezzare uno di coloro che Dio ha tanto amato. Il Signore ripete questa preziosa parabola in Luca 15:1 . in circostanze diverse, con un'applicazione un po' diversa. Non può essere ripetuto troppo spesso o studiato troppo a fondo.

LEZIONI .

1 . Anche gli apostoli avevano le loro rivalità: con quanta ardore dobbiamo lottare contro l'invidia e la gelosia!

2 . Una vera conversione è di tutte le benedizioni la più grande; cercalo con tutte le tue forze.

3 . Non c'è vera conversione senza uno spirito umile e infantile.

4 . Un esempio malvagio implica un terribile senso di colpa; evitalo ad ogni costo.

5 . Onora tutti gli uomini, specialmente i credenti; ciascuno è prezioso agli occhi di Dio.

Matteo 18:15

Il metodo di trattamento dei reati.

I. IL DOVERE DEI PRIVATI CRISTIANI .

1 . Ammonizione segreta . Il Signore aveva avvertito gli apostoli che dovevano venire le offese; aveva sollecitato la necessità di eccessiva cautela nel offendere gli altri; ora ci dice come agire quando altri ci mettono un ostacolo con i loro peccati. Va' e racconta a tuo fratello la sua colpa, dice; parlagli di nascosto, non dichiarare la sua trasgressione, non parlarne; la carità sopporta ogni cosa, la carità nasconde una moltitudine di peccati.

Parla con lui; è meglio dirgli la sua colpa che rimuginarci sopra. Ma parlagli gentilmente per il bene della sua anima. Se ti ascolta, hai guadagnato tuo fratello, l'hai guadagnato a Cristo, hai guadagnato la sua anima; poiché colui che converte il peccatore dall'errore della sua via salverà un'anima dalla morte e nasconderà una moltitudine di peccati. E oh! qual è il grandissimo privilegio di guadagnare un'anima che Cristo ha amato, per la quale è disceso dal cielo per cercarla!

2 . Il secondo passo, l'ammonizione davanti a due o tre testimoni . Se il primo tentativo fallisce, la pubblicità dovrebbe essere evitata per quanto possibile; un secondo dovrebbe essere fatto con l'aiuto di uno o due amici cristiani. Possono portare il fratello che sbaglia al senso della propria colpa, dell'offesa che sta causando agli altri, del torto che sta facendo alla Chiesa di cui è membro con la sua caparbietà e ostinazione.

II. LA SEDE DELLA DELLA CHIESA .

1 . La sua disciplina . Se il fratello peccatore rifiuta ripetutamente di ascoltare il rimprovero cristiano in privato, il peccato che reca offesa ai fratelli deve essere portato davanti alla Chiesa. Con la parola "Chiesa" il Signore deve intendere la Chiesa cristiana, quella Chiesa di cui aveva parlato per la prima volta a Cesarea di Filippo, che stava edificando sulla Roccia.

Parlava profeticamente, aspettando con ansia la crescita e l'incremento della Chiesa. "Raccontalo alla Chiesa". Questa è l'ultima risorsa; se trascura di sanare la Chiesa, deve essere considerato un pagano e un pubblicano, non più un fratello nel pieno senso cristiano della parola. Ma dobbiamo ricordare che la misericordia del Signore si estese ai pagani e ai pubblicani. È venuto a chiamare i peccatori al pentimento.

Il fratello peccatore può pentirsi, può essere perdonato e salvato. La stessa censura viene inflitta non solo per amore dell'esempio, non solo perché sia ​​rimossa la causa dell'offesa, ma anche per amore dell'offensore, "affinché lo spirito sia salvato nel giorno del Signore Gesù" ( 1 Corinzi 5:5 ).

2 . La sua autorità . Il Signore qui conferisce a tutti gli apostoli come rappresentanti della Chiesa quell'autorità che aveva già ( Matteo 16:19 ) conferita a san Pietro come rappresentante del collegio apostolico. La Chiesa, quindi, ha autorità nelle controversie di fede: autorità di dichiarare ciò che è di fede e ciò che non lo è, ciò che è di obbligo e ciò che è indifferente, ciò che è permesso e ciò che è proibito.

I cristiani sono tenuti a considerare le decisioni della Chiesa con rispetto e riverenza, perché se prese rettamente sono ratificate in cielo. Eppure san Pietro ha certamente sbagliato ( Galati 2:11 ); Le chiese possono sbagliare, e ahimè! hanno sbagliato. È solo mentre la Chiesa sta salda sulla Roccia, che è Cristo; solo quando i due o tre sono riuniti nel nome di Cristo, ed egli stesso, secondo la sua promessa, è in mezzo a loro; quando quei due o tre sono uomini che si sono rivolti a Dio nella semplicità e nell'umiltà dei bambini; solo allora si realizzano le condizioni da cui dipende questa promessa.

Quale tremenda responsabilità incombe su coloro che sono chiamati a guidare e governare la Chiesa di Dio! Tutti gli uomini cristiani dovrebbero sentire per loro nelle tante difficoltà del loro arduo lavoro, dovrebbero pregare per loro costantemente e con fervore.

3 . La forza della Chiesa . Questa forza sta nella preghiera. Il potere della preghiera unita è tale che se due veri credenti sono d'accordo nel toccare qualcosa che chiederanno, sarà fatto per loro. Pregano sulla terra, nostro Padre ascolta in cielo. La preghiera unita porta in loro aiuto l'onnipotenza di Dio. Questa unione delle volontà umane in concordanza con la santa volontà di Dio deve essere opera dello Spirito Santo nei cuori dei supplicanti; e quando lo Spirito Santo suggerisce la preghiera, la preghiera è sempre ascoltata, la richiesta è sempre esaudita.

Solo non fraintendiamo la promessa del Signore, come forse fecero a quel tempo i figli di Zebedeo. I cristiani istruiti chiederanno benedizioni spirituali, che sole sono benedizioni sempre e in tutte le condizioni; o, se a volte chiedono cose terrene (e sono incoraggiati a farlo nella stessa preghiera del Signore), sarà sempre con la stessa condizione del Signore: "Tuttavia, non la mia volontà, ma la tua sia fatta.

"La forza della Chiesa sta nella preghiera, e la forza della preghiera sta nella presenza di Cristo. L'unione di due soli cristiani nella preghiera sincera e sincera rappresenta la Chiesa. Cristo stesso è presente dove due o tre sono riuniti insieme nella sua nome, o meglio, come la traduzione letterale è, nel suo Nome.I cristiani sono uniti dall'unico Spirito in un solo corpo, in quell'unità spirituale che è chiamata con un solo nome ( 1 Corinzi 12:12 ).

I credenti sono riuniti in quel nome, in quella comunione spirituale che può essere realizzata solo da coloro che camminano nella luce come lui è nella luce ( 1 Giovanni 1:7 ). E dovunque sia questa comunione, c'è Cristo Signore che si manifesta a coloro che si radunano nel suo nome e sono riuniti nel suo nome. Egli è in mezzo a quel piccolo raduno, perché è Dio, onnipresente, pronto ad ascoltare i suoi servi in ​​qualunque angolo del mondo innalzino a lui le loro preghiere, pronto a esaudire le loro suppliche, a guidare i loro consigli, a ratificare le decisioni, per dare esecuzione alla sentenza emessa in suo nome da quanti si sono riuniti in suo nome nella semplice serietà di cristiani infantili, nell'energia di quella fede che si è rivolta tutta al Signore.

LEZIONI .

1 . È un compito difficile riprendere un fratello peccatore; a volte è nostro dovere; deve essere fatto con dolcezza e saggezza.

2 . Guadagnare l'anima di un fratello è una ricompensa grandissima; vale molta preghiera, molto pensiero, molto tempo.

3 . Il Signore ci invita ad ascoltare la Chiesa; il cristiano deve rispettare l'autorità della Chiesa.

Matteo 18:21

La legge del perdono.

I. LA CONVERSAZIONE CON ST . PIETRO .

1 . La domanda di Pietro . Il Signore aveva intimato il dovere della mitezza nell'affrontare le offese. Ogni sforzo doveva essere usato per riconciliare il fratello offensivo; doveva essere avvicinato con ogni dolcezza, con tutto il tatto cristiano, se così fosse per essere ricondotto a Cristo e alla Chiesa. Pietro desiderava una regola precisa che lo guidasse nell'esecuzione delle indicazioni del Signore. Secondo i rabbini, un fratello che sbaglia dovrebbe essere perdonato tre volte. Pietro suggerì un numero maggiore, il sacro numero sette, come limite del perdono cristiano.

2 . Il Signore ' risposta s . "Io non ti dico, fino a sette volte: ma, fino a settanta volte sette". Sembra ci sia un riferimento alle parole di Lamech ( Genesi 4:24 ). Lamech desiderava settantasette vendetta. Il Signore comanda il settantasette perdono. C'è qualche dubbio sul valore numerico delle parole.

Ma poco importa quale resa adottiamo, "settanta volte sette" o "settantasette volte", perché il Signore certamente significa che gli atti di perdono non devono essere contati. È una questione che non deve essere risolta dall'aritmetica, ma dall'amore cristiano e dalla grazia di Dio. "Perdona a noi i nostri peccati, come noi li perdoniamo a coloro che ci offendono".

II. LA PARABOLA DI IL RE E IL unmerciful SERVO .

1 . Il conto . Il Signore illustra il dovere del perdono con la parabola di un re umano e dei suoi servi. Il re avrebbe tenuto conto dei suoi servi. Dio tiene conto di volta in volta. Ci sono calcoli preliminari preparatori per il grande giorno dei conti. Nelle visite della sua provvidenza, nelle malattie pericolose, nell'ora della penitenza profonda e accorata, il Signore fa risaltare nei nostri cuori l'eccesso di colpa dei nostri peccati, la grandezza del nostro debito.

Fu condotto un servo che doveva diecimila talenti. La resa dei conti era appena iniziata; potrebbero esserci stati altri debiti ancora più grandi a venire. È stato un inizio terribile. Il servo fu portato; non sarebbe venuto di sua volontà. Il peccatore si ritrae terrorizzato dalla terribile presenza del giudice. Adamo ed Eva si nascosero quando per la prima volta il re venne a tenerne conto. Ma è stato portato. Non possiamo scappare, dobbiamo venire, quando Lui richiede la nostra presenza. Il debito era enorme, molto più di quanto possiamo anche rappresentare per la nostra immaginazione. Tale è il terribile debito del peccato; possiamo benissimo dire ogni giorno, e molte volte ogni giorno: "Rimetti a noi i nostri debiti".

2 . La misericordia del re . Il servo doveva essere venduto, lui e la sua famiglia, e tutto ciò che aveva. Nella sua agonia si prostrò davanti al suo signore e lo adorò; "Signore", disse, "abbi pazienza con me, e io ti pagherò tutto". Non poteva pagare, non avrebbe mai potuto pagare, quell'immenso debito. Ma nella sua presunzione, o nella sua menzogna, o forse nella frenesia del suo abietto terrore, promise l'impossibile.

Il re fu mosso a compassione; lo sciolse e gli condonò il debito. È una parabola dell'infinita compassione del Re celeste; "egli perdona e assolve tutti quelli che veramente si pentono". "Se confessiamo i nostri peccati, è fedele e giusto da perdonarci i nostri peccati e purificarci da ogni iniquità".

3 . La crudeltà del servo . Uscì dalla presenza del re. Siamo al sicuro solo mentre dimoriamo in unione con il Signore. Egli è la Sorgente e la Fonte dell'amore, e senza di lui non c'è amore vero e santo. Quando gli uomini escono dalla sua presenza, dalla sfera della sua influenza, cessano di amare; diventano egoisti, duri, insensibili. Quel servo perdonato trovò un compagno di servizio che gli doveva cento denari, una somma insignificante rispetto al suo enorme debito.

Lo prese per la gola; non ascoltò la sua preghiera (sebbene la preghiera fosse quella stessa preghiera che lui stesso poco prima aveva effuso nell'amarezza della sua anima); lo gettò in prigione finché non avesse pagato il debito. Così ora gli uomini dimenticano la propria colpa, il proprio pericolo; sono duri e non perdonano agli altri, dimenticando il proprio profondo bisogno di misericordia e di perdono.

4 . La condanna . I suoi compagni di servizio erano molto dispiaciuti. I peccati degli altri causeranno vero dolore al vero cristiano; si addolorerà per i duri di cuore e per gli impenitenti, come il Signore pianse per Gerusalemme. "Fiumi d'acqua scorrono per i miei occhi", disse il salmista, "perché gli uomini non osservano la tua Legge". Dissero al loro signore. Il Dio che tutto vede non ha bisogno di informazioni da uomini o angeli; eppure nelle loro preghiere i suoi santi gli esposero davanti all'oppressione e alle sofferenze del suo popolo, come Ezechia presentò la lettera di Sennacherib davanti al Signore, come i discepoli "andarono e annunciarono a Gesù" la morte del santo Battista.

Il re era adirato: "O servo malvagio", disse. Non lo aveva chiamato malvagio perché gli doveva i diecimila talenti; allora lo compativa; ora lo rimprovera. La sua mancanza di misericordia mostrava la totale durezza ed egoismo del suo cuore; mostrava che il suo stesso grido di misericordia non implicava alcun senso della grandezza del suo debito, ma solo paura della punizione. Il re era adirato; lo consegnò ai carnefici finché non avesse pagato tutto ciò che gli era dovuto.

La sua crudeltà annullò il perdono che gli era stato concesso. Il suo ultimo stato fu peggiore del primo. Coloro che, una volta illuminati, si allontanano dalla grazia corrono un terribile pericolo. "Meglio sarebbe stato per loro non aver conosciuto la via della giustizia, piuttosto che, dopo averla conosciuta, voltare le spalle al santo comandamento loro dato". L'infelice non avrebbe mai potuto pagare quel tremendo debito; non avrebbe potuto se fosse rimasto libero, tanto meno quando era nelle mani dei carnefici! Quelle parole sono molto orribili; rappresentano terribili possibilità; suonano alle nostre orecchie con toni di terribile avvertimento.

"Così farà anche a voi il mio Padre celeste, se di cuore non perdonate a ciascuno dei suoi fratelli le loro colpe". Chi non ama non può dimorare in Cristo, che è Amore; i duri di cuore e gli spietati non possono continuare in unione con colui che, sebbene fosse ricco, tuttavia si è fatto povero per noi; chi non perdona non può osare usare la preghiera che il Signore stesso ci ha insegnato: "Perdona a noi i nostri debiti, come noi li perdoniamo a coloro che ci hanno offeso.

" "Beati i misericordiosi, perché otterranno misericordia". Non c'è misericordia per gli spietati. Possiamo ripetere ancora e ancora le parole della preghiera: "Signore, abbi pietà di noi!" ma innumerevoli ripetizioni non otterranno misericordia per coloro che non hanno misericordia nei loro cuori. E oh, avremo bisogno di misericordia nel grande giorno. Allora cerchiamo di essere misericordiosi ora: "Siate benigni gli uni verso gli altri, di cuore tenero, perdonandovi gli uni gli altri, proprio come Dio ha fatto per amore di Cristo perdonato".

LEZIONI .

1 . Ricordiamo sempre il grande racconto; Dio ci ha dato del lavoro da fare, elaboriamo la nostra salvezza nella paura e nel tremore.

2 . Il nostro debito è immenso; lascia che il ricordo dei nostri peccati ci mantenga umili.

3 . La misericordia di Dio è infinita; confidiamo nel suo amore che perdona.

4 . È adirato con chi non perdona; impariamo la misericordia del Misericordioso.

5 . Diciamo la preghiera del Signore ogni giorno; sforziamoci sempre, per grazia di Dio, di tradurre in pratica quella preghiera, di vivere come preghiamo, di perdonare, come speriamo per il perdono.

OMELIA DI WF ADENEY

Matteo 18:1

Il regno di tipo infantile.

Gesù Cristo non solo ricorse alle parabole per rendere vivo il suo insegnamento; a volte si serviva di lezioni oggettuali. Così rispose alla domanda su chi fosse il più grande nel regno dei cieli, indicando il bambino che aveva chiamato a sé e posto in mezzo ai suoi discepoli. Il bambino stesso era un'incarnazione visibile della risposta che nostro Signore desiderava che i suoi interlocutori ricevessero.

I. IL TIPO DI DEL REGNO . Il regno dei cieli è il regno dei bambini. Quando guardiamo un bambino vediamo un tipico cittadino di quel glorioso regno. Consideriamo ciò che c'è nella fanciullezza per essere così rappresentativo. Dobbiamo avvicinarci a questo argomento dalla base da cui Cristo ei suoi discepoli vi sono venuti. La questione del primato essendo nelle menti dei discepoli un qualche contrasto con i loro sentimenti e disposizioni è vividamente suggerita dalla vista del bambino semplice, inconscio, non mondano.

1 . Semplicità senza ambizioni . Questa sarebbe la prima impressione prodotta dalla vista del bambino, quando improvvisamente fu chiamato da Gesù a confrontarsi con l'ambizione egoistica. Anche se possiamo credere che non ci fosse egoismo nelle menti dei discepoli, e che la loro indagine fosse generale, non personale, tuttavia lo spirito di ambizione ne fu risvegliato. Ma il bambino non possiede ambizione. I sottili calcoli con cui gli uomini tramano per il primato gli sono tutti sconosciuti. Egli è preminente senza saperlo Sono i minimi della loro stessa santità

2. I santi più alti della non mondanità che pensano che il bambino sia abbastanza anticonvenzionale. Non sa nulla delle vie del mondo. Certo, non è desiderabile imitare i suoi difetti, tornare all'ignoranza infantile. Ma la conoscenza si compra a caro prezzo quando si acquisisce a scapito della spiritualità. Wordsworth ci dice che il paradiso giace su di noi nella nostra infanzia.

3 . Fiducia . Il bambino si avvicinò a Gesù appena chiamato. Bastava uno sguardo del Salvatore per dissipare la paura. Abbiamo bisogno della fiducia innocente del bambino per entrare in giuste relazioni con Cristo.

II. LA PORTA PER IL REGNO .

1 . L'ingresso . I discepoli lo avevano dimenticato. Occupandosi del rango di coloro che erano nel regno, trascurarono di considerare come entrarvi. Eppure questa è la prima domanda, e tutto il resto non è pratico finché questo passo non è stato fatto. Ma quando è stato preso, tutto il resto diventa irrilevante. È tutto per avere il privilegio di entrare nel regno, anche se nella sua regione più bassa. Inoltre, il vero cittadino del regno avrà perso l'ambizione che si occupa di questioni di preminenza.

2 . La svolta . Siamo tutti egoisti ed egoisti finché non impariamo a pentirci e a seguire una condotta migliore. Nessuno può entrare nel regno di lievito finché rimane mondano e ambizioso. Lo stesso spirito che cerca un primo posto nel regno esclude dal regno. Abbiamo bisogno della grazia per tornare alla fanciullezza. Dobbiamo essere convertiti in bambini piccoli. L'avidità e l'ambizione devono essere tolte dai nostri cuori e la semplicità, la non mondanità e la fiducia del bambino devono essere ricevute al posto di quei brutti attributi. —WFA

Matteo 18:8 , Matteo 18:9

Il membro incriminato.

Un momento di riflessione ci convincerà che queste dure frasi di Cristo sono senza risposta. Se l'alternativa fosse tra perdere un arto e perdere la vita, chi esiterebbe con la sua decisione? "Tutto ciò che un uomo ha lo darà per la sua vita."

I. IT IS POSSIBILE PER COSA E ' MOLTO VICINO AL US PER ESSERE fatalmente critiche, dolorose PER USA . Sarebbe un errore supporre che nostro Signore intendesse che in qualsiasi circostanza l'automutilazione sarebbe stata un dovere.

Le cause dell'inciampo non sono corporee, sebbene il corpo possa essere lo strumento della tentazione; sono nei pensieri e nei desideri del cuore ( Giacomo 1:14 , Giacomo 1:15 ). Ma ci possono essere cose preziose come parti di noi stessi, o amici cari come la pupilla dell'occhio, o utili come la mano destra, e tuttavia spiritualmente dannosi per noi.

La nostra occupazione quotidiana, alla quale siamo cresciuti fino a diventare parte di noi stessi, può essere fonte di tentazione e pericolo. Le nostre abitudini, che sono la nostra seconda natura, possono essere una pessima seconda natura.

II. IT IS IMPORTANTI NON DI LET INFERIORI INTERESSI CIECO US ALLA NOSTRA MASSIMA BUONA . Occhi, mani e piedi sono cose buone e utili in sé. Una creatura mutilata che ha perso uno di questi preziosi organi e arti è certamente un oggetto pietoso.

Naturalmente e giustamente desideriamo mantenere il nostro corpo sano e integro. Molti beni, sebbene meno intimamente connessi con le nostre persone, sono ancora giustamente valutati se considerati da soli. Ma questa valutazione tocca solo una parte della vita, e quella la parte inferiore. Se il nemico può impadronirsi dei bastioni e rivoltarli contro la cittadella, è desiderabile demolirli, per quanto eccellenti possano essere nella forma e nella struttura, perché lo scopo principale è mantenere la cittadella.

La grande necessità nelle cose spirituali è di custodire la vita stessa di Dio interiormente. Se qualcosa minaccia questo, minaccia il nostro più alto interesse. Le persone egoiste sono i loro peggiori nemici, perché, mentre assecondano il sé esterno, muoiono di fame e avvelenano il vero sé.

III. IT IS WISE DI EFFETTUARE QUALSIASI SACRIFICIO PER SALVA LA VERA VITA . Lo ammettiamo nelle malattie del corpo. L'arto in frantumi deve essere amputato per preservare la vita del paziente. Lo stesso principio si applica nelle regioni spirituali.

Il dolore di perdere ciò che ci è molto vicino e caro può essere grande. Ma non osiamo essere codardi. Un male più grande è l'alternativa. Possiamo risparmiare la nostra amicizia, la nostra ricchezza, il nostro piacere e tuttavia distruggere le nostre anime. Allora nella migliore delle ipotesi queste cose non possono che decorare la tomba della natura spirituale morta. Dobbiamo elevarci alla severa severità della vita. Il peccato è così terribile che non può essere messo da parte come si toglie una veste superflua.

Si è fatto strada come un cancro nel nostro stesso essere. Ci sottraiamo al coltello, ma dobbiamo sottometterci se vogliamo vivere. Sono necessari sforzi disperati, o meglio una paziente sottomissione al grande Liberatore di anime che a volte salva con mezzi terribili. Eppure salva! — WFA

Matteo 18:12 , Matteo 18:13

La pecora smarrita e il buon pastore.

Questa parabola è qui associata alla cura di Cristo per i bambini (cfr Matteo 18:10 ). Ma in San Luca si applica alla guarigione dei pubblicani e dei peccatori ( Luca 15:1 , Luca 15:4 ). Non c'è dubbio che san Luca la colleghi alla sua lezione più evidente e generale.

Tuttavia, c'è un argomento a fortiori nell'uso della parabola in S. Matteo. Se Cristo si prende cura dei peccatori più abbandonati, tanto più salverà i bambini piccoli quando iniziano a vagare, tanto più che troppo spesso accade proprio perché la negligenza o il cattivo esempio degli anziani li fa "inciampare".

I. LA PECORA .

1 . Il cento . Iniziamo con l'immagine di uno stormo completo. Tutti gli uomini appartengono per natura a Dio. Iniziamo la vita con Dio. Se pecchiamo cadiamo. Il peccato è perdere il nostro primo stato, vagare dall'ovile.

2 . Il novantanove . Molti sono qui rappresentati come fedeli. Potremmo pensare a molti mondi di esseri angelici in contrasto con il nostro mondo decaduto, o a molti membri di una Chiesa o di una famiglia in contrasto con un singolo inadempiente. Una parabola non può essere pressata in tutti i suoi dettagli per estorcerle le statistiche esatte di un censimento religioso. Basta che in certe circostanze si veda uno sviamento dalla fedeltà conservata dai suoi compagni.

Ora sono rimasti i novantanove. Assolutamente Cristo non lascia le sue vere pecore. Ma è necessaria una cura speciale per ritrovare quello smarrito. C'è un comune egoismo nelle persone religiose che vorrebbero godere dei lussi della devozione in modo tale da ostacolare l'opera di salvataggio dei perduti. Le chiese sono piene di fedeli, che in qualche modo tengono i loro banchi come possedimenti privati, cosicché il viandante e lo straniero non si sentono i benvenuti. Tuttavia, se il Vangelo è per qualcuno, è per loro.

3 . La pecora smarrita . Non c'è che uno. Eppure è un gran guaio che ci si smarrisca.

(1) Questo mostra il valore di un'anima individuale.

(2) Rivela il terribile male del peccato. La caduta di un solo uomo in una caduta così spaventosa è sufficiente a sconvolgere l'intero ordine della comunità.

II. IL PASTORE .

1 . La sua partenza . lascia il gregge; ma sono al sicuro; perché sono nell'ovile. Inoltre, la vista della sua partenza per salvare i perduti è un avvertimento per coloro che sono rimasti a casa del male dello smarrimento.

2 . Il suo viaggio . Deve viaggiare lontano in un paese desolato e difficile. Il peccato conduce i suoi devoti in affamate solitudini e tra spaventosi pericoli. Cristo segue l'anima errante. Il suo avvento in questo mondo è stato il suo seguito, e la sua dura vita e morte il suo viaggio su montagne selvagge, ora segue ognuno di loro. Non lascerà i perduti al loro destino.

3 . Il suo successo . Trova la pecora smarrita. È un buon pastore: energico, perseverante, altruista. Perciò ci riesce. Cristo riporta le anime che hanno vagato negli abissi più bassi del peccato.

4 . La sua gioia . Questo è proporzionato

(1) al suo amore per la pecora smarrita;

(2) alla sua angoscia, pericolo, condizione malvagia;

(3) alla fatica e alla difficoltà di trovarlo. La gioia di Cristo è la gioia di salvare i perduti. —WFA

Matteo 18:15

Il fratello offensivo.

Il saggio consiglio che qui nostro Signore dà è raramente seguito, e tuttavia non è affatto impraticabile, e se obbedito eviterebbe un'immensa quantità di angoscia e di malessere. Consideriamo prima i principi generali del suo consiglio, e poi i suoi dettagli speciali.

I. PRINCIPI GENERALI .

1 . Il fatto del fratello ' reato s è ammesso . Questo è molto importante. Troppo spesso gli uomini litigano e si accusano a vicenda senza ripartire giustamente le colpe. L'uomo innocente è accusato dal fratello colpevole. Non dobbiamo mettere in atto il processo indicato da Cristo finché non abbiamo scoperto che il nostro fratello ha davvero torto.

2 . Lo scopo deve essere quello di recuperare il fratello colpevole . Non è per schiacciarlo e umiliarlo. Non è per vendicarci di lui. È per restituirlo a una migliore condizione d'animo, e per realizzare una riconciliazione.

3 . Il metodo deve essere gentile e generoso . Le fasi che avanzano lentamente mostrano una riluttanza a procedere a misure estreme. Poiché il nostro fine non è rivendicare i nostri diritti, ma recuperare il nostro fratello, il nostro metodo deve essere tenero e premuroso.

II. DETTAGLI SPECIALI . È importante osservare che Cristo sta trattando della relazione tra i veri cristiani. Se una delle parti non riconosce le pretese della fratellanza cristiana, il processo deve essere diverso, sebbene lo spirito generoso del metodo di Cristo debba essere osservato con tutti gli uomini. Notiamo ora i passaggi successivi.

1 . Dobbiamo vedere solo il fratello che ci ha offeso . Questa è solo l'ultima cosa che alcune persone faranno. Con orgoglio o paura evitano proprio la persona che dovrebbero cercare. Si rifiutano di parlargli, quando è loro dovere essere sinceri con lui. Eppure troppo spesso diffondono la storia del loro torto tra i loro vicini. Così è iniziata una serie di pettegolezzi oziosi, e ha avuto origine una vasta malizia.

Colui che si comporta così si rivela in una luce non cristiana; diventa fratello offensivo, e dà all'uomo che l'ha offeso un giusto motivo di lamento. L'immenso danno rimarrebbe se il metodo di Cristo fosse perseguito. Dobbiamo cercare la persona che ci ha offeso, ed essere semplici e franchi con lui; poi molto spesso un po' di chiacchiere tranquille ci porterà ad una comprensione reciproca e metterà fine alla lite.

2 . Se il primo passo fallisce, dobbiamo chiamare l'aiuto di altri due o tre cristiani . Anche questo deve essere privato. La pacata imparzialità degli estranei può dirimere la controversia. La gravità dei loro consigli può convincere il fratello offensivo che ha torto.

3 . Se questo processo fallisce, dobbiamo appellarci alla Chiesa . Cristo assume l'esercizio della disciplina della Chiesa. Con noi questo è caduto molto in sospeso. Può essere restaurato solo in uno spirito simile a Cristo.

4 . Infine, se tutti questi processi falliscono, dobbiamo cessare di considerare l'autore del reato come un fratello cristiano . Si è scomunicato. Dio non perdona gli impenitenti e non si aspetta che lo facciamo. Tuttavia non dovremmo mai odiare l'offensore, ma desiderare sempre di ristabilirlo, come dovremmo desiderare di convertire "il gentile e il pubblicano". —WFA

Matteo 18:19 , Matteo 18:20

La forza della preghiera unita.

Il punto di questo versetto sta nell'idea dell'associazione di due persone in preghiera. Altrove si legge spesso del valore della preghiera in generale. Qui si attribuisce un'efficacia speciale alla preghiera unita di due popoli cristiani. Consideriamo il significato di questo. Perché Cristo è più presente per aiutare nella preghiera unita?

I. IT IS disinteressato . Due persone potrebbero tramare insieme per un vantaggio reciproco di basso livello. Ma non possiamo concepire che abbiano un incontro di preghiera al riguardo. Molte delle nostre preghiere personali sono vergognosamente egoiste. Non cercano che sia fatta la volontà di Dio; chiedono semplicemente una concessione alla nostra volontà. Lo stesso male fatale può essere trovato in una preghiera unita, ma è meno probabile.

II. IT IS FRATERNO . Dobbiamo essere amichevoli, anche fraterni, prima di poter davvero pregare insieme. L'unione dei due soli nella preghiera implica una fiducia reciproca molto profonda. Devono essere d'accordo insieme. Il motivo per cui la terra è così separata dal cielo è che la terra è troppo spesso una scena di discordia. Quando c'è accordo sulla terra, la terra è più simile al cielo, e il desiderio espresso sulla terra può essere esaudito in cielo.

III. IT IS DELIBERATA . La conferenza e l'accordo dei due implicano un'attenta considerazione del tema della preghiera. Molte preghiere sono troppo frettolose e sconsiderate per meritare attenzione. Ma la grave conferenza di preghiera qui descritta da nostro Signore darebbe il peso della deliberazione alla petizione. Probabilmente sarebbe meno sciocco di tante preghiere private.

IV. IT RICONOSCIMENTI L'IDEA DI DELLA CHIESA . Cristo ha incoraggiato la preghiera segreta nella devozione privata ( Matteo 6:6 ). Questa dovrebbe essere una pratica quotidiana. Ma ci sono ragioni per cui è richiesto di più, vale a dire. nel culto pubblico generale e nella preghiera per oggetti speciali. Matteo 6:6

Ora, mentre Cristo si occupa in primo luogo delle anime individuali, si interessa anche della religione sociale. Non ha fondato un ordine di eremiti, ha fondato una Chiesa. Egli è presente nella sua Chiesa in modo peculiare. Questo è il vero segreto della risposta alla preghiera unita. È difficile rompere il riserbo che troppo spesso ci trattiene dalla preghiera che il nostro Signore qui incoraggia. Ma è nostro dovere farlo.

V. IT MOSTRA LA POTENZA DI DEL PEW . Non siamo ascoltati per il nostro tanto parlare, le nostre molte parole; né siamo ascoltati a causa della nostra forza numerica. Nell'ascoltare la preghiera Dio non conta le teste; pesa i cuori. Un Elia rappresenta di più nella preghiera di una cattedrale piena di adoratori svogliati.

La Chiesa ideale non è la Chiesa grande, ma la Chiesa simile a Cristo. Le statistiche religiose incoraggiano un modo poco spirituale di valutare il lavoro cristiano e di stimare il progresso della Chiesa. La Chiesa di due soli membri non può essere una Chiesa debole, se quei due membri sono uniti nella preghiera. Inoltre, va notato che il valore di un incontro di preghiera non può essere misurato dai numeri che lo frequentano.

Un piccolo incontro può essere molto reale, e se è veramente unito deve avere potenza con Dio. È sciocco, quindi, disperare di un tale incontro perché è scarsamente frequentato. L'incontro di preghiera di ma due è qui lodato da Cristo. Se si tratta di una riunione, anche se ridotta al minimo numerico, può produrre risultati incalcolabili. — WFA

Matteo 18:21 , Matteo 18:22

Il dovere del perdono illimitato.

Gesù una volta chiese che il perdono fosse ripetuto sette volte ( Luca 17:4 ). San Pietro ora chiede cosa si deve fare quando questi sette tempi di perdono saranno passati. Nostro Signore li moltiplica semplicemente per settanta. Non ci deve essere aritmetica in materia; non ci deve essere limite al perdono.

I. IT È UN ERRORE DI RICERCA PER IL MINIMO DI DOVERE . Perché San Pietro dovrebbe voler sapere cosa fare quando ha perdonato sette volte? C'era qualche legge che avrebbe potuto trasgredire se si fosse spinto troppo oltre nella generosità del perdono? La sua era una domanda che non avrebbe mai dovuto essere posta.

Sa di casistica rabbinica. Ora, uno dei grandi difetti della casistica è che troppo spesso è perseguita nell'interesse di coloro che non vogliono fare più bene di quanto sia loro assolutamente richiesto. Ma lo spirito di tale desiderio è immorale. Colui che cerca un limite al perdono non ha affatto uno spirito di perdono. Perdona solo sotto costrizione, cioè non perdona veramente nel suo cuore.

Così è per tutti gli altri doveri. Quando ci chiediamo fino a che punto dobbiamo noi andare, con quanto poco sarà Dio sia soddisfatto, tradiamo uno spirito di simpatia per il nostro dovere. Se ci è piaciuto non dovremmo cercare con ansia la linea dell'obbligo, dovremmo piuttosto spingerci al massimo con un desiderio entusiasta di fare del nostro meglio.

II. PERDONO CAN NOT HAVE A LIMITE . Alcuni compiti sono limitati, anche se siamo liberi di superare il limite. Questo è il caso dell'onestà. Dobbiamo semplicemente pagare ciò che dobbiamo, dare un giusto prezzo per ciò che compriamo, astenerci dal rubare, e abbiamo assolto a tutto il nostro obbligo in questa direzione. Così, in ogni caso, nel mondo pecuniario, è possibile essere assolutamente onesti, e schiere di persone hanno raggiunto lo stadio dell'assolutezza rispetto a questo dovere.

Ma ci sono altri doveri che si esauriscono all'infinito; non possiamo mai comprimerli completamente. Tutta la nostra educazione spirituale ci consente solo di raggiungere un po' più delle loro illimitate possibilità. Di tale natura è il perdono. Potremmo essere chiamati in qualsiasi momento a portare questo più lontano di quanto non siamo ancora andati.

III. IL LIMITLESS CARATTERE DI PERDONO MOLLE DALLA SUA DIVINA ORIGINE . Il perdono è simile a Dio. Appartiene all'etica del paradiso. Non può essere applicato nei tribunali della terra, dove a Shylock viene assegnata la sua libbra di carne.

Nel diritto e nella legge rigorosi, il perdono non può essere attuato. Il perdono è al di sopra della legge, come il sovrano che perdona con clemenza è al di sopra del giudice che è costretto a condannare con giustizia. Dio perdona senza limiti. Egli richiede la condizione del pentimento, e anche noi abbiamo il diritto di esigere (cfr Luca 17:3 ). Ma quando questo è presente, perdona i vecchi delinquenti induriti, che hanno addolorato il suo Spirito molte e molte volte prima. È solo il perdono illimitato di Dio che ci permette di essere perdonati da lui. Quindi spetta a noi mostrare lo stesso spirito verso i nostri simili. — WFA

Matteo 18:23

Il debitore duro.

Questa parabola segue la risposta di nostro Signore alla domanda di San Pietro sui limiti del perdono. La grande ragione per cui dovremmo perdonare liberamente è che siamo stati perdonati gratuitamente molto più di quanto qualsiasi uomo ci debba.

I. IL GRANDE DEBITO . Questo rappresenta ciò che il peccatore deve a Dio. Preghiamo che Dio ci perdoni i nostri debiti ( Matteo 6:12 ). Le mancanze di dazio sono come debiti considerati arretrati di pagamento. Le trasgressioni positive sono come i debiti, perché ci siamo appropriati volontariamente di ciò che non era nostro senza pagarlo. Le omissioni ei reati accumulati costituiscono l'unico debito di colpa consolidato.

1 . Le sue dimensioni immense . Cristo nomina una somma favolosa. Non si contano i peccati accumulati di una vita.

2 . La sua piena esposizione . Il miserabile debitore aveva rimandato il brutto giorno. Forse, poiché era stato lasciato a lungo a se stesso, aveva cominciato a sperare che non sarebbe mai stato chiamato a rendere conto. Ma venne il giorno della resa dei conti. Quel giorno verrà per sempre anima. Un lungo ritardo significa un debito aggravato.

II. LA PAURA PUNIZIONE . Era secondo la rigida legislazione dell'antichità, e Cristo basa le sue parabole su aspetti familiari della vita senza per questo giustificare i fatti e gli usi che descrive. Nel mondo spirituale il grande castigo è dovuto al grande peccato. Una reazione contro gli orrori fisici dell'inferno medievale ha reso cieca la nostra epoca a questa spaventosa verità. Eppure Cristo lo afferma spesso con un linguaggio calmo e terribile.

III. IL PERDONO GENEROSO . Nel suo sgomento il debitore si umilia ai piedi del suo signore e si offre scioccamente di ripagare tutto se solo il re sarà paziente e gli darà tempo. È impossibile, e il re lo sa. Non possiamo mai ripagare ciò che dobbiamo a Dio. Se la sua misericordia prendesse solo la forma di sospendere l'esecuzione, nel migliore dei casi porterebbe solo a un rinvio del nostro destino.

Ma il re perdonò il debitore, lo perdonò completamente. Dio perdona liberamente e pienamente. Agisce in modo regale. Non rovina il suo dono facendogli un mezzo perdono. Il grande debito è completamente annullato all'anima penitente.

IV. LA SUCCESSIVA CRUDELTÀ . La condotta del debitore era doppiamente odiosa. Lui stesso era stato appena perdonato e il suo debito era enormemente più grande di quello del suo compagno di servizio. Eppure trattava il pover'uomo con brutale insistenza, con crudele durezza. Niente potrebbe essere più odioso di questa condotta. Ma non è solo la condotta di ogni cristiano che non perdonerà il fratello? Il cristiano dovrebbe essere sciolto dalla vista dell'illimitata clemenza di Dio, dalla sua stessa ricezione di essa, e dalla consapevolezza che Dio lo ha perdonato molto più di qualsiasi cosa possa mai avere per perdonare suo fratello.

V. IL DANNO FINALE . Il re è giustamente arrabbiato. Ricorda il perdono. Fa persino torturare il suo miserabile debitore. Ci sono gradi di punizione nel mondo futuro, e il peggior tormento è riservato a coloro che, avendo accettato la misericordia di Dio per se stessi, non hanno avuto pietà dei loro fratelli. —WFA

OMELIA DI MARCUS DODS

Matteo 18:1

Necessità di diventare come bambini piccoli.

Discutere in astratto la questione di chi sarà il più grande nel regno dei cieli è un lavoro redditizio. Ma quando discusso con riferimento personale, e in vista delle attuali pretese in competizione, ci devono inevitabilmente essere gelosie e rivalità, vanità e odio. Affinché la sua risposta possa albergare nelle loro menti e essere udibile da tutte le generazioni, nostro Signore la dà in modo drammatico. Chiama a sé un bambino, forse uno dei figli di Pietro.

"Ecco", dice, "è l'unica eccellenza su cui è fondato il mio regno, e solo per mezzo della quale può essere esteso: l'eccellenza di non sapere di avere alcuna eccellenza". Era, insomma, una vera umiltà, un'umiltà che non sapeva di essere umiltà, e. era quindi umile. Diventare umile è un cambiamento che deve essere operato su di te mentre sei incosciente; è come una nuova nascita. Un uomo sente che di tutte le cose questa è al di là di lui. Non possiamo umiliarci per servire uno scopo; se lo facciamo, la nostra umiltà non può essere genuina. Guarda una o due caratteristiche istruttive dell'infanzia.

1 . Ciò che ci rallegra molto nei bambini è la loro incapacità di nascondere i loro pensieri, il loro amore ingenuo, la loro semplicità generale . "Sono nudi e non si vergognano;" non si travestono, perché sono inconsapevoli della necessità di alcuno.

2 . La loro pronta fiducia in tutto ciò che gli viene detto. Il bambino ascolta il mondo e le sue meraviglie con un timore reverenziale. Quando invecchiamo ci rivestiamo di scetticismo e ci guardiamo dall'inganno, finché, come culmine della saggezza e della sicurezza, non crediamo a nulla e siamo come i cavalieri dell'antichità dalle pesanti cotte, soffocati dalla nostra stessa armatura. Educhiamo i nostri spiriti a credere in nient'altro che nelle cose fisiche più ovvie e banali, che per loro stessa natura sono destinate a decadere.

E la fine è che non possiamo, se volessimo, credere nelle realtà più tremende. Ebbene, possiamo pregare che Dio ci immerga nelle acque della sua rigenerazione, affinché la crosta dura e impura in cui questo mondo ci avvolge possa cadere e la nostra carne torni morbida e fresca come quella di un bambino.

3 . La loro disponibilità a ricevere istruzioni, informazioni, doni. Tutta la vita di un bambino è accoglienza. Prende i doni con naturalezza e senza affliggersi per il suo diritto su di essi. Deve essere nutrito perché ha fame, reso felice perché la sua natura lo brama. Considerando che dobbiamo sempre cercare di dare a Dio ciò che lo soddisferà. Ma Dio non vende nulla. Le cose più alte e migliori che ha da dare, dobbiamo accettarle dalla sua mano, semplicemente perché ne abbiamo bisogno e lui è disposto a dare.

Nella stessa vita di Cristo vediamo magnificamente esemplificata questa dipendenza infantile. Comprendendo chiaramente la propria posizione e il proprio lavoro, era ancora minorenne. Portando nella maturità la fede del bambino, visse come uno che era ben accudito, e sul quale non riposava la cura di provvedere a se stesso.

4 . È soprattutto l'inconsapevolezza del bambino di avere qualcosa da raccomandargli che lo rende il nostro modello. La produzione di questa umiltà è un accompagnamento invariabile ed essenziale della conversione. Un tempo un uomo viveva di proprie forze e per se stesso. Ora si sente non suo, ma di Dio; nato da Dio, custodito da Dio, per gli usi di Dio, cominciando da Dio e finendo in Dio.

In presenza di quell'Essere, glorioso in santità e amore, aborrisce la propria vita sensuale ed egoistica, e si abbassa completamente. Non ha pretese da sollecitare, nessuna promessa da fare, nessuna pretesa, niente da mostrare. Ciò che questo bambino sembrava dire a questi discepoli indifesi, lo dice a tutti: dovete voltarvi, dovete lottare con tutta l'anima, dovete pregare, ma non potete convertirvi; solo Dio può darti un cuore nuovo.

Sei stato portato a una vera dipendenza da Dio, sentendo così la colpa della tua vita passata e il male del tuo carattere naturale che puoi solo lasciarti nelle mani di Dio e della sua grazia per il perdono e il rinnovamento? —D.

Matteo 18:21

Il servo spietato.

La forma della domanda di Pietro mostra che egli riteneva ancora che perdonare non fosse la legge del regno, ma una misura provvisoria che poteva essere revocata in qualsiasi momento, che sotto il perdono vi fosse il diritto alla vendetta. Conosciamo anche questo sentimento di Pietro, che perdonando facciamo qualcosa di più di quanto ci si potrebbe chiedere. E questo sentimento, dovunque esiste, mostra che viviamo con la rappresaglia per la legge, il perdono per l'eccezione. È per sottolineare con riprovazione lo spirito che non perdona e che cerca se stesso che nostro Signore pronuncia questa parabola.

I. Il primo risultato di questo spirito è che IT CONDUCE ALLA disonorevole COMPORTERA 'ESBORSI CONSIDERAZIONE NOI STESSI DI CHE DIO HA DATO US PER MIGLIORI USI .

L'uomo il cui grande motivo di vita è il desiderio di trarne tutto il bene che può per se stesso contrarrà debiti con Dio, cioè contrarrà una vera colpa, esattamente in proporzione alle sue opportunità di fare il bene e di recitare una parte alta nella vita. Grande o piccola che sia la potenza, la colpa contratta è la stessa, se disponiamo su noi stessi ciò che con semplice onestà si dovrebbe imporre a Dio, se distogliamo abitualmente da Dio le rendite che veramente gli appartengono.

II. Ma fa ancora più fortemente il punto parabola L'odiosità DI UNO spietato SPIRITO . L'uomo non fu ammorbidito dalla remissione del suo grande debito. Così è spesso con il peccatore reso morto da un lungo peccato. Non c'è profonda contrizione nel suo grido di perdono, solo desiderio di fuggire, egoistico come era il desiderio di peccare.

Se l'amore clemente di Dio non umilia, ci indurisce. Se lo prendiamo come una sciocchezza, e non ne siamo completamente umiliati, siamo troppo inclini a mostrare il nostro zelo nell'esporre e nel rimproverare le colpe degli altri uomini, o con la condanna violenta e inesorabile di coloro che ci offendono. L'odio di questo spirito è segnalato da uno o due particolari aggiunti.

1 . L'esiguo importo del debito che egli esige come contrapposto all'enormità di quello che gli era stato rimesso . C'è qualcosa di quasi incredibilmente meschino oltre che selvaggio nel rapido ricordo di quest'uomo dei soldi che gli sono dovuti, mentre allontana così facilmente dalla sua mente i diecimila talenti che gli deve. Ma la nostra incredulità cede quando pensiamo al debito che abbiamo con Dio e alle sciocchezze commesse contro di noi che facciamo fatica a dimenticare.

Quali sono le cause del litigio tra gli uomini? Spesso una parola, uno sguardo, un'espressione cadevano inconsapevolmente. O misura anche il danno più profondo che ti sia mai stato fatto; il torto che ha oscurato o ostacolato tutta la tua vita con quello per cui tu stesso hai bisogno di chiedere perdono a Dio, e di dire se dovresti essere ancora implacabile. Senza dubbio puoi scoprire nelle offese fatte a te più malizia e intenzione di ferire che nei tuoi peccati contro Dio; ma non troverete certo disonore più disonorevole, ripudio più colpevole di ciò che era dovuto.

E che male c'era in confronto a dare false impressioni su Dio oa contrastare la sua volontà? La nostra vergogna per il peccato contro Dio è così intensa e reale come la nostra indignazione per le offese fatte a noi stessi?

2 . Ma l'aggravamento principale della condotta di quest'uomo stava nel tatto che era stato appena perdonato . Pensava che la misericordia fosse una cosa buona finché ne era l'oggetto, ma in presenza di un debitore è sordo alle ragioni che gli hanno riempito la bocca subito prima. E quanto facciamo fatica a trattare con gli altri come Dio ha trattato con noi! Andiamo dalla sua presenza, dove abbiamo sentito che è la misericordia, che è il dono più necessario in un mondo come questo - è la misericordia che ci dà la speranza - e andiamo dritti dal nostro conservo ed esigiamo tutto ciò che ci è dovuto.

Ecco, dunque, nostro Signore enuncia la legge del perdono illimitato come una delle leggi essenziali del suo regno. Gli uomini devono essere tenuti insieme, non per costrizione esterna, ma per la disposizione interiore di ogni membro della società a perdonare e ad essere in termini di gentilezza fraterna con ogni altro membro. Perdiamo molto del potere e del beneficio pratico dell'insegnamento di Cristo rifiutando di ascoltare ciò che dice del suo regno con la stessa cordialità di ciò che dice degli individui.

Non siamo, forse, troppo, ma troppo presi esclusivamente dalla salvezza della nostra anima, trascurando di considerare che tutta la Bibbia ha a che fare con la Chiesa e il popolo di Dio, con il regno; e con l'individuo solo come membro del regno di Dio. E così non è per il singolo Cristo che legifera. Per unirci individualmente a Dio, riconosce come solo metà della sua opera. La nostra salvezza consiste non solo nell'essere portati alla riconciliazione con Dio, ma nel farci riconciliare con gli uomini.

L'uomo che è contento se è sicuro che la propria anima è al sicuro ha grandi motivi di credere che sia in pericolo, perché in Cristo siamo uniti gli uni agli altri. Ma come entrare in un giusto stato di sentimento verso gli altri uomini; trovare naturale perdonare sempre, non far valere i nostri diritti ed esigere i nostri debiti, ma essere mossi dal desiderio di promuovere gli interessi degli altri? La vera via per uno spirito di perdono è essere perdonati, tornare ancora e ancora a Dio e contare sul nostro debito verso di lui, anche se l'uomo, la cui mente è piena di una visione vera della propria colpa, sente sempre come è stato perdonato molto più di quanto possa mai essere chiamato a perdonare. Dobbiamo cominciare, quindi, con la verità su noi stessi. —D.

OMELIA DI JA MACDONALD

Matteo 18:1

grandezza celeste.

Mentre si recavano a Cafarnao, i discepoli di Gesù, come i loro connazionali, sempre disposti a considerare il regno del Messia come secolare, ragionavano e discutevano insieme su chi di loro dovesse essere il più grande in quel regno. La conoscenza di questa contesa ha probabilmente influenzato la condotta di Gesù in materia di tributo, in cui li ha stupiti con un'esemplificazione di suprema grandezza nella sottomissione (cfr Matteo 17:22 ). Una lezione simile è incarnata nel discorso ora davanti a noi. Nota-

I. IL DISCEPOLI SAPEVA CHE CI SONO GRADI DELLA CELESTE GRANDEZZA .

1 . Questo è stato assunto nel loro ragionamento .

(1) Era la base di quel ragionamento e lo stimolo dell'ambizione che lo spingeva.

(2) Si basava esso stesso sull'analogia dei regni secolari in generale, in cui vi sono principi e nobili, ministri di stato e magnati civici.

2 . Il fatto non è stato contestato dal Signore .

(1) Non ha detto che si sbagliavano, tanto meno ha affermato che tutti i santi nella luce stanno su un piano uguale.

(2) Gli argomenti addotti a favore di questo punto di vista sono lungi dall'essere soddisfacenti. Non c'è alcuna rilevanza nell'inferenza dal fatto che ogni ebreo raccolse un omer di manna, né più né meno. Ogni lavoratore che riceve esattamente un centesimo, sia che abbia lavorato un'ora o che abbia sopportato il peso e il caldo della giornata, sembra più una discussione; tuttavia questo elemento è stato introdotto nella parabola per un altro scopo, vale a dire. per manifestare l'assoluta sovranità di Dio.

3 . Al contrario, lo riconobbe .

(1) Infatti lo affermò, sebbene in un senso molto diverso da quello in cui l'avevano concepito i discepoli.

(2) È la dottrina stessa della parabola dei talenti. Cristo, come David, il suo tipo, ha meriti di vari gradi di merito.

(3) Le anticipazioni del grande giudizio lo rendono molto chiaro (cfr Daniele 12:3, 1 Corinzi 15:41 ; 1 Corinzi 15:41 , 1 Corinzi 15:42 ).

II. LORO AVEVANO PER IMPARARE CHE LE SUPERIORI GRADI DELLA GRANDEZZA SONO PREMI DELLA spirito filiale .

1 . Sono stati influenzati da idee secolari, in cui la bontà ha poco a che fare con la grandezza .

(1) Nei regni di questo mondo alcuni sono nati alla grandezza. Quindi Simone e Giuda potrebbero aver basato le loro speranze di distinzione futura sulla loro stretta relazione con Cristo.

(2) Alcuni hanno una promozione attraverso l'anzianità di servizio. Così Andrea, il primo chiamato al discepolato del regno, avrebbe potuto sperare la precedenza in ragione di quella priorità.

(3) Alcuni hanno la grandezza imposta su di loro. Quindi la naturale cupidigia di Giuda potrebbe averlo portato a esagerare l'importanza della sua fiducia in denaro, come custode della borsa. Gran parte della grandezza di questo mondo è immaginaria. Pietro aveva le chiavi, e potrebbe aver basato la sua affermazione di grandezza su quella distinzione. I suoi compagni, tuttavia, non erano disposti ad accettare che ciò gli conferisse una dignità permanente, tanto meno una supremazia.

(4) Giacomo e Giovanni cercarono il posto principale nel regno con la richiesta e l'influenza, secondo l'usanza del mondo. I dieci erano scontenti di loro, probabilmente perché nutrivano lo stesso desiderio di essere superiori (cfr Matteo 20:20 ). È indegno in chi lotta per i privilegi che rifugge dal lavoro e dalla sofferenza.

2 . Gesù li ha umiliati davanti alla grandezza di un bambino .

(1) Gesù insegnava, come gli antichi profeti, in modo impressionante con i segni. La sua lezione qui è stata la grandezza dell'umiltà. La lezione fu difficile, perché il mondo non vede grandezza nell'umiltà. L'insegnamento deve essere impressionante.

(2) Il grande Maestro non cercò il suo simbolo di grandezza nel guerriero, come Cesare, per far morire milioni di uomini. Il suo segno non era lo statista, il filosofo, il poeta e nemmeno il teologo. Era il bambino. Com'era originale il suo insegnamento!

(3) I grandi uomini non dovrebbero disdegnare la compagnia dei bambini. Possono ricevere istruzioni dai bambini. Ogni volta che guardiamo a un bambino possiamo ricordare l'insegnamento di Gesù.

3 . Ha predicato un sermone impressionante dal suo testo .

(1) Insisteva sulla necessità della conversione: "Se non vi voltate", ecc. (versetto 3). Nota: la conversione rende gli uomini come bambini piccoli.

(a) Non sciocco, né volubile, né sportivo, ma

(b) innocente, umile e docile.

(2) Per diventare come i bambini, i peccatori devono nascere di nuovo. L'amore per il dominio, che portava i discepoli a contendersi i posti più alti nel regno, li rendeva inadatti anche a quelli più bassi. L'uomo nuovo si esalta sull'umiliazione del vecchio.

(3) Il cielo dimora più intimamente nell'innocenza. Tutte le virtù celesti si cristallizzano intorno all'innocenza. Il Signore dimora così nell'innocenza che chi accoglie un bambino lo accoglie.

(4) Come l'innocenza è l'essenza, così l'umiltà è il terreno di ogni grazia. La vera umiltà è l'unica via per avanzare nel regno di Cristo (cfr Luca 14:11 ). "L'arrampicata viene eseguita nella stessa posizione dello strisciante" (Swift).

(5) Come il mondo non vede grandezza nell'umiltà, così sono quelli che lo vedono più grande del mondo. Gli umili sono quindi opportunamente onorati con le ricompense della grandezza.

(6) Hanno la cura speciale di Cristo. Gli uomini migliori hanno spesso il peggior trattamento del mondo. Ma Cristo promette ricompensa a coloro che gli mostrano benignità nei suoi umili seguaci, e punizione a coloro che la rifiutano. —JAM

Matteo 18:6

Occasioni di inciampo.

Inciampare è così al viaggio da essere ostacolato nella fede o essere girato fuori del modo (cfr Matteo 5:29 , Matteo 5:30 ; Matteo 11:6 ; Matteo 13:21 ; Matteo 15:12 ; Matteo 24:10 ; Matteo 26:31 , Matteo 26:33 ; Giovanni 6:61 , Giovanni 6:62 , Giovanni 6:66, Giovanni 6:62 ; Giovanni 16:1 ). Le occasioni di inciampo sono le cattive influenze: lusinghe, persuasioni, tentazioni, cattivo esempio, calunnie, insulti, persecuzioni. Il testo insegna—

I. CHE CRISTO TIENE LA CATTIVA RESPONSABILE PER IL DANNO LORO POSSONO OCCASIONE PER IL BENE . L'aggiunta delle parole "che credono in me" mostra che qui sta parlando Cristo, non dei "piccoli" di età. ma dei suoi discepoli, che sono di spirito umile. Osservare:

1 . Non esiste una perseveranza finale infallibile dei santi .

(1) Il riconoscimento di questa verità è l'ispirazione stessa di questo patetico discorso. Questi guai non sarebbero mai stati denunciati agli uomini per aver fatto ciò che, altrimenti, sarebbe stato impossibile.

(2) Non lasciare che il credente in Cristo sia di mente elevata. Lascialo temere. Lascialo guardare. Lascialo pregare.

2 . " Deve essere necessario che le occasioni vengano ."

(1) Sono consentiti come parte della necessaria disciplina della nostra libertà vigilata. Provengono dall'abuso del libero arbitrio.

(2) Ai fedeli si rivelano benedetti mezzi di grazia. Educano alle virtù passive. L'abitudine a resistere alla tentazione rende forte un carattere.

3 . L'istigatore al male è ancora responsabile .

(1) Se riesce a far inciampare il santo, dovrà rispondere dell'anima danneggiata o rovinata. Non c'è impunità per coloro che distolgono i semplici dalla loro integrità insegnando loro ad assorbire sentimenti sovversivi delle dottrine della verità genuina, o ad abbandonarsi a pratiche malvagie che distruggono o ledono la capacità di ricevere le grazie del regno.

(2) Quando il tentatore fallisce, è ancora responsabile della sua malvagità.

4 . Queste cose vanno sottolineate .

(1) Perché i malvagi sono troppo inclini a trasferire la colpa della loro irreligione al conto dei buoni, accusandoli di apatia e negligenza. I buoni sono senza dubbio responsabili della fedeltà della loro testimonianza. Non sono, tuttavia, oltre a questo, responsabili dei risultati. La testimonianza di Noè era allo stesso tempo la sua giustificazione e la condanna del mondo.

(2) Perché i malvagi sono troppo lenti per riconoscere la loro responsabilità, non solo per la loro non ricezione di Cristo, ma per il danno che fanno nell'impedire agli altri, e specialmente per danneggiare i buoni. Offendere l'innocente è offendere l'innocenza.

II. CHE TALI TRASGRESSORI SONO avvertito DA IL TERRORE DI FORMIDABLE PUNIZIONE .

1 . Le sofferenze delle nazioni anticristiane sono ammonitrici . "Guai al mondo per le occasioni di inciampo!"

(1) I Giudei hanno colmato la misura della loro iniquità crocifiggendo Cristo e perseguitando i suoi discepoli, e l'ira è scesa su di loro all'estremo.

(2) La degradazione e la rovina hanno raggiunto o inseguono quelle nazioni che hanno perseguitato i testimoni di Cristo. L'ateismo della Francia, con i suoi orrori e la decadenza di quella nazione, sono la reazione della superstizione e della malvagità delle precedenti persecuzioni. La prosperità sorride alle nazioni che hanno accettato la Riforma. Sono state arricchite dalle industrie portate loro dai rifugiati protestanti.

(3) Tutte le nazioni anticristiane sono condannate nelle anticipazioni della profezia. "Guai" incombe sul "mondo" in senso lato.

2 . Anche gli individui sono ammoniti . "Guai a quell'uomo attraverso il quale l'occasione viene!"

(1) La punizione su coloro che offendono i discepoli di Cristo è peggiore della morte. Girolamo dice che Cristo qui parla secondo l'usanza della provincia nel punire i più grandi criminali con l'annegamento. Il guaio qui denunciato è peggiore ( Matteo 18:6 ).

(2) La punizione è tanto schiacciante quanto improvvisa. Il colpevole non aveva la forza di liberarsi dal peso della "grande macina", per girare che, sostenuto in posizione, richiedeva la forza di un asino. "Sembra che sia diventato un proverbio con gli ebrei per la rovina totale" (Doddridge).

(3) La punizione più terribile è descritta come una "Geenna di fuoco", alludendo alle sofferenze delle vittime di Moloch (cfr 2 Cronache 33:6 ). Bruciare lì è più terribile che annegare nel vicino lago di Galilea (cfr Apocalisse 19:20 ). Coloro che fanno il diavolo nel tentare i santi possono tremare con i diavoli.

3 . Ma c'è ancora spazio per il pentimento .

(1) La mano incriminata deve essere tagliata. Sbagliato fare deve cessare. Comunque utile come la mano destra . Comunque caro.

(2) Il piede incriminato deve essere tagliato. Sbagliato andare deve cessare. Per quanto naturale possa essere diventato per abitudine come l'uso del piede destro .

(3) L' occhio offensivo deve essere strappato. Il desiderio illecito deve cessare, sia esso istigato dalla cupidigia, dall'invidia, dall'orgoglio o dalla passione.

(4) Questi devono essere gettati via. La mano o il piede o l'occhio si riferiscono a quei peccati di onore, interesse o piacere, che gli uomini sono inclini a risparmiare. I pii in questo mondo sono zoppi, sordi, muti, ciechi, sia per se stessi che per gli altri (vedi Salmi 38:14 ). Le membra più mortificate qui brilleranno di maggior lustro in seguito. — JAM

Matteo 18:10

Avvertimento per gli sprezzanti.

I "piccoli" qui sono fanciulli seguaci di Cristo (cfr Matteo 18:6 ). Non è escluso il riferimento ai bambini ai quali vengono paragonati gli umili cristiani. Il seme infantile dei fedeli è della famiglia di Gesù. Né il discepolo né il bambino devono essere disprezzati.

I. LORO SONO LA RETROMARCIA DI CATTIVISSIMO CHE SONO LA SPECIALE CARICA DEI SANTI ANGELI .

1 . L'universo è duale, ha complementi materiali e spirituali .

(1) La materia ha proprietà caratteristiche. Le proprietà dello spirito non sono meno caratteristiche e distinte.

(2) Tra i complementi sussistono relazioni e interazioni reciproche. I conflitti tra morale e invisibile si propagano all'esterno nel fisico e nel visibile. Quindi al contrario.

2 . In questo sistema i santi angeli hanno rapporti speciali con gli uomini buoni .

(1) Angeli hanno una commissione di tutela (cfr Salmi 34:7 ; Salmi 91:11 ; Ebrei 1:14 ). Probabilmente vedono il volto del Padre nel volto dei figli. Nota: gli angeli malvagi mantengono relazioni corrispondenti con gli uomini cattivi.

(2) L'antica nozione può avere un volto qui, vale a dire. che ogni individuo ha un peculiare angelo custode. Al santo custode corrisponde lo "spirito familiare" dei malvagi.

3 . Non possono impunemente essere disprezzati i cui tutori sono così influenti .

(1) Solo i favoriti speciali, secondo l'usanza orientale, venivano alla presenza di un monarca (cfr 1 Re 10:8 ; 1 Re 12:6 ; Ester 1:14 ; Salmi 103:21 ; Geremia 2:15 ; Tobia 12:15; Luca 1:19 ).

(2) È pericoloso essere in inimicizia con coloro che sono così assistiti. "Angeli che eccellono in forza." Gli angeli più forti hanno la responsabilità dei santi più deboli. Coloro che non vogliono offendere i santi angeli dovrebbero imitarli nella loro cura dei piccoli.

II. LORO SONO LA RETROMARCIA DI CATTIVISSIMO CHE GODE LA SPECIALE FAVORE DI DIO .

1 . Coloro che hanno gli angeli di Dio per i loro angeli hanno il Dio degli angeli per il loro Dio . Questo onore è superlativo.

2 . Alcuni interpretano gli " angeli " dei " piccoli " come gli spiriti disincarnati dei marinai, i quali " guardano sempre il volto del Padre che è nei cieli ".

(1) Sostengono che gli angeli custodi non possono "sempre" essere "in cielo" e tuttavia assolvere il loro compito sulla terra.

(2) Quello che i discepoli nell'incontro di preghiera di Giovanni Marco pensavano fosse lo spirito di Pietro, chiamavano "il suo angelo" ( Atti degli Apostoli 12:15 ).

(3) Il motivo per cui non dovremmo disprezzare i piccoli, vale a dire. che i loro angeli vedono Dio, ci ricorda che solo i puri di cuore possono vedere Dio.

(4) In questa prospettiva gli "angeli di Dio", alla cui presenza "c'è gioia per un peccatore che si converte" ( Luca 15:10 ), saranno "gli spiriti dei giusti resi perfetti". Perché il contesto in Luca mostra che questo è un caso parallelo.

3 . Coloro i cui spiriti disincarnati sarebbero onorati con la visione di Dio non possono essere disprezzati impunemente .

(1) I piccoli di Cristo sono disprezzati corrompendoli. Non riuscendo a edificarli. Sono disprezzati quando l'innocenza e la semplicità sono trattate come debolezze.

(2) I colpevoli di disprezzarli incontreranno la resistenza della volontà di Dio. "Non è la volontà", ecc. (cfr v. 14; Ezechiele 18:23 ). Se c'è gioia in cielo per il ritrovamento di uno dei piccoli smarriti, c'è ira in cielo per l'offesa di loro.

(3) "Come Dio sarà dispiaciuto dei nemici della sua Chiesa se fanno torto a qualcuno dei suoi membri, così è dispiaciuto dei grandi della Chiesa se disprezzano i piccoli" (Henry).

III. LORO SONO LA RETROMARCIA DI CATTIVISSIMO CHE SONO LA SPECIALE SOLLECITUDINE DI CRISTO . Nella parabola delle pecore abbiamo:

1 . Il gregge .

(1) Gli angeli santi sono inclusi nella sua unità (cfr Ebrei 12:22 ). Questi sono da alcuni considerati i "novantanove che non si sono smarriti".

(2) Il ministero degli angeli si fonda sulla mediazione di Cristo. Ciò è espresso nelle parole "Per il Figlio dell'uomo", ecc., relegate, tuttavia, a margine nella Versione riveduta. Così nella visione della scala di Giacobbe (cfr Genesi 28:12 ; Giovanni 1:51 ). Per mezzo di Cristo i santi angeli sono riconciliati con noi.

(3) I novantanove che non si sono smarriti possono essere come gli scribi e i farisei della specie migliore; non gli ipocriti, ma quelli che, come il fratello maggiore, non lasciavano mai la casa del Padre, quelli il cui rispetto per la Legge impediva loro di commettere gravi offese.

2 . Il viandante .

(1) La pecora vede da lontano un'erba migliore e se ne va dietro; poi scopre di più ancora più lontano; vaga per gradi sempre più lontano; sbaglia la via del ritorno e si perde nel deserto. Così l'anima vaga di piacere in piacere e si perde.

(2) Ora la pecora è esposta ai pericoli del leone o del lupo, del fosso o del precipizio, ed è nella miseria e nel terrore.

3 . Il Pastore .

(1) Si prende cura di quelli nell'ovile. Hanno la sua cura nella fornitura di cibo, riparo e protezione. Dovremmo simpatizzare con Cristo nello sforzo di custodire le sue pecore (vedi Romani 14:15 ; 1 Corinzi 8:11 , 1 Corinzi 8:12 ). Come è il grande Pastore, avendo molte pecore, così è il buon Pastore, conoscendo ogni agnello.

(2) Si prende cura soprattutto del viandante. È dovere del pastore prendersi cura più particolarmente delle pecore smarrite che di quelle che dimorano nell'ovile. Gesù, che è venuto per salvare un mondo, fa sforzi speciali per salvarne anche uno. L'intero gregge soffre quando una pecora vaga.

(3) "se è vero che lo trova". Il ritrovamento di un peccatore è un evento contingente. La grazia non è irresistibile. Eppure il viandante dovrebbe sapere che il pastore è molto vicino a lui. Cerchiamo Gesù ansiosamente come lui cerca noi?

(4) La tenera pecora non è guidata, ma portata da Cristo. "E trovatala, se la mette sulle spalle" (cfr Luca 15:5 ). Porta noi e i nostri peccati.

(5) Gesù esulta per la conversione di un peccatore, come pastore per una pecora guarita; come una donna su un pezzo d'argento recuperato; come un padre su un figlio guarito. La gioia tocca il cielo come la Chiesa sulla terra. È naturale provare una gioia non comune per il fortunato compimento di un evento inaspettato.

4 . Il nemico . Coloro che vorrebbero ferire le pecore di Cristo sono oggetti speciali del suo dispiacere.

(1) Le nazioni che ferirono Israele nell'antichità furono severamente prese in considerazione.

(2) Le nazioni anticristiane che hanno perseguitato il suo popolo sono condannate a una tremenda punizione.

(3) Ogni figlio sprezzante dell'orgoglio sarà confrontato al giudizio dell'ultimo giorno. — JAM

Matteo 18:15

giudizio cristiano.

Dal trattare con l'offeso, nostro Signore qui passa all'offeso, e ci mostra come dobbiamo comportarci con un fratello colpevole, per noi stessi, per lui, per la Chiesa e, infine, per il mondo. Il giudizio cristiano dovrebbe essere fedele, amorevole, spirituale.

I. FEDELI .

1 . Il cristiano dirà al fratello la sua colpa .

(1) "Se tuo fratello pecca contro di te ". Con frode, diffamazione, affronto, disprezzo (cfr Le Matteo 6:1 ).

(2) "Se tuo fratello pecca ". Alcune autorità antiche omettono "contro di te".

(3) "Digli la sua colpa". Questa è fedeltà a te stesso, anche a tuo fratello. Quanto fu salutare per Davide il rimprovero di Natan!

2 . Glielo dirà davanti ai testimoni .

(1) Non nel primo caso. Ma non riterrà la sua anima chiara se il fratello offensore non sarà guadagnato dal rimprovero privato senza procedere oltre.

(2) I testimoni scelti dovrebbero essere persone di credito e reputazione. I veri uomini non rifiuteranno di servire come testimoni nell'interesse della giustizia.

(3) Questa precauzione è dovuta alla Chiesa. Non bisogna scherzare con i tribunali della Chiesa muovendoli con cause non mature.

3 . Lo racconterà alla Chiesa . Questo quando i mezzi minori sono stati provati e falliti.

(1) Ma che cos'è la Chiesa? Tra gli ebrei dieci uomini furono ritenuti sufficienti per costituire una sinagoga. Qualsiasi numero di persone incontrate in nome o per autorità di Cristo costituirà una Chiesa cristiana (cfr Matteo 18:20 ). Dillo ai sapienti della Chiesa. Paolo parla ironicamente quando dice: "Mettili a giudicare quelli che sono] più stimati nella Chiesa".

(2) Dillo alla Chiesa in giustizia alla Chiesa, affinché la sua purezza possa essere preservata. Le persone scandalose devono essere separate dalla Chiesa in terra, che è il tipo della Chiesa più pura in cielo.

(3) Dillo alla Chiesa in giustizia all'ostinato offensore, affinché possa essere ripreso davanti a molti e si penta.

(4) Che se scomunicato possa essere trattato come pagano e pubblicano. Quelli cacciati dal regno di Cristo appartengono al regno di Satana. La disciplina della Chiesa è per i membri della Chiesa. Al cristiano non è vietato ricorrere a tribunali civili contro estranei.

II. AMARE .

1 . La ragione dell'amore per dire a un fratello la sua colpa è per guadagnarlo .

(1) Questa è la ragione dell'amore per andare dall'offensore piuttosto che aspettare che venga. "Vai a dirglielo." Gli darà l'opportunità di spiegazioni. Il senso di ferita è spesso il risultato di un sensibile amore per se stessi.

(2) Questa è la ragione dell'amore per andare da lui in privato . Gli risparmierà l'esasperazione di un inutile rimprovero pubblico.

(3) Il modo si accorda con l'oggetto. La verità si dice con amore. L'errore non è indebitamente amplificato. Non c'è risentimento.

2 . La ragione dell'amore per chiamare testimoni è ancora quella di guadagnare il fratello .

(1) "Prendi con te uno o due in più". Per evitare pubblicità inutile, viene chiamato il minor numero necessario per attestare le prove (cfr Deuteronomio 19:15 ; Giovanni 8:17 ; 2 Corinzi 13:1 ).

(2) I testimoni possono aggiungere persuasione. L'autore del reato può ascoltare le memorie di persone disinteressate.

(3) I testimoni hanno la duplice funzione di vigilare che la riprensione sia amministrata senza malignità, e che, rigettandola, il riprovato sia incorreggibile.

3 . L'amore ha anche ragioni per raccontarlo poi alla Chiesa .

(1) L'autore del reato può ascoltare la Chiesa ed essere guadagnato.

(2) I tribunali ecclesiastici sono preferiti a quelli del mondo, in quanto più competenti per trattare i reati contro la legge cristiana. Tanto più quando i governanti civili erano notoriamente nemici dei santi.

(3) La purezza della fratellanza cristiana deve essere preservata. La Chiesa che perdona le cose scandalose trasgredisce la ragione della sua esistenza.

(4) Una Chiesa scandalosa può servire poco al mondo.

III. SPIRITUALE .

1 . Riconosce la presenza di Dio .

(1) Il santuario di Dio è l'assemblea dei suoi santi (cfr Esodo 40:24 ; 2 Cronache 5:14, Esodo 40:24 ; Salmi 132:14, Esodo 40:24 ; Matteo 28:20 ; Apocalisse 2:1, Esodo 40:24 ).

(2) Quella presenza è qui promessa in relazione al mantenimento della disciplina. Dio è con la sua Chiesa per ravvivare la preghiera, per rispondere alle petizioni, per guidare nel consiglio.

(3) "Se due di voi saranno d'accordo", ecc. "Dio a volte sta su un certo numero di voci per portare una certa misericordia pubblica, perché si diletta nell'armonia di molte anime in preghiera, e anche perché ama gratificare e obbliga molti nella risposta" (Flavel).

2 . Riconosce la sua ratifica .

(1) "Legare e sciogliere". Quando i Giudei mettevano da parte qualcuno per essere un predicatore, dicevano: "Liberati di insegnare ciò che è legato e ciò che è sciolto", i . e . cosa è vincolante o obbligatorio e cosa no.

(2) Qui la questione ha relazione con la disciplina piuttosto che con la dottrina. Si occupa anche di cose piuttosto che di persone. "Qualunque cosa", ecc. "Nella Chiesa primitiva l'assoluzione non significava altro che una scarica dalla censura della Chiesa" (Wesley, in loc .).

(3) La ratifica in cielo delle decisioni della Chiesa, in senso stretto, si applicava ai tempi apostolici quando era con essa l'ispirazione plenaria (cfr Giovanni 16:24 ; Atti degli Apostoli 9:29 ). Atti degli Apostoli 9:29

(4) In un senso qualificato è ancora valido, vale a dire. quando si osservano le regole stabilite nella Scrittura.

(5) Se per errore o per invidia qualcuno si allontana dalla Chiesa, Cristo troverà quell'anima nella misericordia (cfr Giovanni 9:34 ; Giovanni 9:35 ). Le indicazioni del testo ci arrivano con forza di legge. Non abbiamo alcuna opzione per perseguire un corso diverso con un trasgressore, o un ordine diverso da quello qui prescritto. In tutta la sfera dell'etica pagana non c'è una regola allo stesso tempo così virile, così benevola, così saggia, così pratica. —JAM

Matteo 18:21

I limiti della misericordia.

La domanda di Pietro qui è stata suggerita dalla dottrina del suo Signore riguardo al giudizio cristiano ( Matteo 18:15 ). "Poi venne Pietro", ecc. La forma della domanda di Pietro potrebbe essere stata suggerita dall'usanza dei rabbini che da Amos 1:3 - "Per tre trasgressioni, e per quattro, non respingerò l'ira" - sostenevano che tre le offese dovevano essere perdonate, e non la quarta; oppure, unendo i due numeri, facevano “sette volte” il limite estremo del loro perdono. La risposta del Signore ci insegna:

I. CHE LE RICHIESTE DI FRATELLANZA SONO I LIMITI DELLA MISERICORDIA .

1 . Il perdono non dovrebbe mai essere rifiutato quando è cercato con pentimento .

(1) Che il pentimento qui inteso sia evidente dalla parabola illustrativa dei due debitori (vv. 26, 29). Anche dal luogo parallelo (cfr Luca 17:4 ).

(2) Guadagnare un fratello è più nobile che rovinarlo. La misericordia è più nobile del sacrificio.

(3) Il guadagno di un fratello è maggiore del recupero dei beni. La vita è più che carne. Quanto è meglio un uomo di una pecora?

2 . Il perdono non è misericordia per gli impenitenti .

(1) Lascia la sua natura malvagia ancora immutata.

(2) Lo incoraggia e lo indurisce nella sua perversità.

(3) Offende la giustizia pubblica. I compagni di servizio dell'oppressore erano "estremamente dispiaciuti". Hanno guardato al loro signore per il suo giudizio sul tiranno.

II. CHE IL misericordia DI DEL SIGNORE È LA NOSTRA incitant DI MISERICORDIA .

1 . La misericordia di Dio è illimitata .

(1) Le offese contro Dio, paragonate alle offese contro i nostri simili, sono da "diecimila talenti" a "cento denari". Dovremmo considerarci debitori a Dio in tutto ciò che abbiamo e in tutto ciò che siamo.

(2) È follia da parte nostra dirgli: "Ti pagherò tutto". Colui che si accinge a stabilire la propria giustizia è colpevole di questa follia di cercare di non pagare tutto (cfr v. 25; Romani 10:3 ).

(3) La parabola insegna che l'unico modo per perdonare è riconoscere il nostro debito e fare appello solo alla misericordia. La promessa di pagare può esprimere il desiderio del cuore contrito di fare ammenda.

(4) Il Signore non esige; perdona (cfr Salmi 78:38 ; Salmi 78:40 ). La sua misericordia non si limita né a "sette volte" né a "settanta volte sette".

2 . Dobbiamo perdonare come siamo perdonati .

(1) Questo è richiesto. Fu alla fine del grande Giorno dell'Espiazione che la tromba giubilare suonò una liberazione dai debiti (vedi Levitico 25:9 ).

(2) Allo spietato Dio non mostrerà pietà. Una pretesa spinta all'estremo diventa un torto. La spietatezza è una grande malvagità. "Servo malvagio!" "Essere mendicanti per Dio e tiranni per i nostri fratelli è il colmo della depravazione" (Helfrich).

3 . Il perdono deve essere " dal cuore ".

(1) Le ragioni della misericordia di Dio provengono da lui stesso. "Egli avrà pietà di chi avrà pietà;" "Era mosso a compassione".

(2) Quindi la saggezza che viene dall'alto, la vera religione, è "facile da supplicare". Il figliol prodigo che torna troverà un cuore cedevole. Il debitore insolvente, un creditore compassionevole. L'inquilino in difficoltà, un padrone di casa indulgente. La gratitudine a Dio lo renderà tale. "Io sono tuo servo, perché hai sciolto i miei legami".

(3) Questo è un perdono che non lascia alcun rancore, nessun rifiuto dell'amicizia. Non dobbiamo tenere conto delle offese di un fratello, ma tralasciarle, e così perdonare e dimenticare finché non diventa un'abitudine farlo.

III. CHE LA GRANDEZZA DI DIO 'S MISERICORDIA E' ANCHE LA MISURA DELLA SUA IRA ,

1 . C'è un tempo per fare i conti con il re .

(1) Il re fa i conti con i suoi servi quando inizia la loro rigenerazione. Quindi riflettono sul loro stato spirituale e sulla loro possibilità di rovina.

(2) Ci sono retribuzioni e ricompense nell'ordine della provvidenza di Dio in questo mondo.

(3) La grande resa dei conti sarà nel giorno del giudizio alla fine dell'era. A tal fine Dio tiene conto (cfr Deuteronomio 32:34 ). Ogni peccato che commettiamo è un debito verso Dio. L'aggregato sono i "diecimila talenti"

2 . I suoi perdoni saranno ritirati dagli spietati .

(1) Lo stesso servo uscì e strozzò il suo compagno di servizio. "Uscì." Quanto può essere diversa la nostra condotta quando usciamo nel mondo da quella che è quando entriamo nel nostro armadio! Uscì; non subito, forse, ma quando a poco a poco lo spirito del mondo sostituì l'emozione grata.

(2) Coloro che hanno sperimentato la misericordia di Dio hanno maggiori ragioni per deprecare la sua ira. Troveranno i "settanta volte sette" della misericordia trasformati in ira (cfr Genesi 4:24 ). Quanto possono essere gravi, allora, le conseguenze della differenza tra l'atteggiamento dell'armadio e quello del mondo!

3 . Quanto sono spaventosi i tesori dell'ira!

(1) Ci sono le sofferenze della perdita. Il debitore è venduto. Perde moglie, figli, proprietà. Tutte le eccellenze nobilitanti della sua natura vengono rimosse. Il suo talento, i suoi fondi, vengono portati via (cfr Matteo 25:15 , Matteo 25:28 ). “Quelli che si vendono per fare la malvagità devono essere venduti per dare soddisfazione” (Henry).

(2) Le sofferenze del rimprovero. "Servo malvagio". Questo esprime una percezione che Dio darà al peccatore dell'enormità della sua condotta. "Ti ho perdonato tutto quel debito." È terribile essere rimproverati per la misericordia di cui abbiamo abusato. "Non dovresti anche tu", ecc.? Che contrasto qui con la misericordia che si dona generosamente senza rimproveri ( Giacomo 1:5 )!

(3) Tormento. Le prigioni orientali erano luoghi di tormento (cfr Matteo 25:46 ; 2Pt 2:4, 2 Pietro 2:17 ; Gd 2 Pietro 1:6 ). I carcerati sono i carnefici (cfr Apocalisse 14:10 ). Le torture sono il verme che non muore e il fuoco che non si spegne.

(4) Il malato non ha voce per rispondere. — JAM

OMELIA DI R. TUCK

Matteo 18:3

Il tipo di Cristo dei veri grandi.

Trattiamo questo come una domanda astratta. Qual è la vera grandezza? Chi è il vero grande uomo? Ma i discepoli ponevano una domanda pratica, in relazione immediata con le loro attese temporali. Loro e le loro conversazioni non possono mai essere capiti se non teniamo presente le loro idee terrene sulla missione del loro Signore. Giuda, con l'indole avida, anticipava le sue possibilità nel nuovo regno; e anche Giacomo e Giovanni stavano tramando per assicurarsi una promessa dei posti di destra e di sinistra nella nuova corte.

Sugli uffici attesi nel nuovo regno quei discepoli litigarono, finché alla fine portarono la loro disputa a Gesù, perché lo decidesse con la sua autorità. Quando hanno chiesto: "Chi è il più grande nel regno dei cieli?" intendevano: "Chi avrà l'ufficio principale nel nuovo regno davidico che stai per istituire?" La loro domanda era infantile ; sarebbe stato inquadrato in modo molto diverso se fosse stato infantile . Poiché Cristo ha corretto le false nozioni, prima di tutto accettiamo quelle false nozioni.

I. MEN 'S IDEE DELLA GRANDEZZA . "Le cose che gli uomini considerano gloriose non avevano importanza presso Cristo. Egli non misurava l'eminenza di un uomo dall'altezza del piedistallo su cui stava, né dalle stelle che brillavano sul suo petto; non aveva ammirazione per la porpora e l'oro , per il luccichio dei gioielli, per i titoli alti, o qualunque delle mille cose che abbagliano l'occhio e si impongono al cuore carnale.

"La vera grandezza appartiene al cuore di leone, al giusto, al martire, all'asceta, al santo? Thomas è sulla buona strada, con il suo intelletto forte e logico che non accetterà nulla a credito senza prove e la sua solida fedeltà di propositi?;' La grandezza deve associarsi o con

(1) classe;

(2) ufficio;

(3) ricchezza;

(4) intelletto;

(5) genio; o

(6) successo, per essere apprezzato dagli uomini.

II. CRISTO 'S IDEA DI GRANDEZZA . Qui nostro Signore non si occupa di tutta la grandezza; solo con quella grandezza che è relativa alle idee allora nella mente dei discepoli. La loro grandezza significava "essere serviti", cercando astutamente l'attenzione concepita come loro dovuta; autoaffermazione. La sua grandezza significava "servire", cercare ingenuamente l'opportunità di fare qualcosa di gentile; la mitezza che è l'opposto dell'autoaffermazione.

Di questo un brivido è il tipo. Un uomo non dovrebbe essere in tutto come un bambino. L'esperienza della vita rende impossibile per hint di essere un bambino. Ciò di cui avevano bisogno i discepoli, e ciò che è necessario a noi, è che "si allontanino dalla loro ambizione egoistica e riacquistino, in questo senso, la relativa irreprensibilita' dei bambini".—RT

Matteo 18:4

La vera dignità acquisita umiliando i rigidi

"Come questo bambino." "Ci mancherà il significato di Cristo se ci accingiamo a pensare ai bambini in generale: alla loro fiducia, capacità di insegnamento, umiltà, disposizione senza pretese, 'dolce semplicità' e cose affini. La verità è che c'è la natura umana (e una buona dose di anche lui) nei bambini come negli uomini e nelle donne. Accattivante come l'infanzia, e spesso raramente bella, con molte astuzie e stregonerie, anche la madre più affezionata non può fare a meno di vedere nel bambino che ama di più alcuni segni di caparbietà, volontà, temperamento, capriccio e altre cose profetiche del male.

Gesù non voleva che i discepoli pensassero ai bambini in generale; non era un bambino qualunque, preso indiscriminatamente e a caso, che sarebbe stato adatto al suo scopo." È questo bambino, uno che ha lasciato il suo gioco, e si è fatto avanti subito quando Gesù ha chiamato, questo bambino che poteva mettersi da parte, che illustra la vera dignità.

I. UMILIARE IL NON È FARE STIME FALSE DEL NOSTRO CARATTERE . Le brave persone spesso pensano che lo sia. Dire, pensare e scrivere cose amare contro se stessi, che sono false e non sentite, è spesso confuso con l'umiltà. La vera "umiltà" va sempre di pari passo con la "verità"; ed esige un'espressione che rappresenti precisamente il sentimento. Due scuole di religione corrono il rischio speciale di fallire in questo errore.

1 . Quelli che fanno molto di "esperienze". C'è sempre una tendenza alla produzione di esperienze.

2 . Quelli che fanno molto di "confessioni". C'è sempre il rischio di ottenere credito per l'umiltà esagerando la confessione. Ciò che è vero per le stime false è vero in misura per tutte le stime imperfette.

II. Umiliando L'AUTO SI rifiutando PER CONSENTIRE LA NOSTRA VITA PER ESSERE GUIDATA DA AUTO - gradevole CONSIDERAZIONI . Questo è il punto nel nostro testo.

I discepoli stavano tramando per promuovere i loro interessi personali. Il bambino prontamente e allegramente rinunciò ai suoi interessi quando Gesù lo chiamò. Quei discepoli erano stati chiamati da Gesù, ma non potevano mettere da parte se stessi. In questo senso, "umiliare il sé" includerà

(1) rinunciare alla propria opinione personale per accettare la verità rivelata di Cristo;

(2) mettere da parte le proprie preferenze quando sono in conflitto con la volontà di Cristo;

(3) rinunciare a ciò che può significare il proprio profitto o vantaggio, quando si è chiamati a impegnarsi nell'opera di Cristo. Umiliarsi significa esaltare Cristo. —RT

Matteo 18:8

La severità della disciplina spirituale.

Tagliare la mano destra e cavare un occhio destro sono misure estreme, i tipi più severi di trattare con se stessi. Fanno pensare a quei casi di malattia in cui si manifestano segni di mortificazione, e l'arto deve essere prontamente consegnato o la vita sarà perduta. Il consiglio di Nostro Signore si basa sul fatto riconosciuto che gli organi del corpo sono gli agenti del peccato. Il palato è l'agenzia dell'ubriachezza e della gola, l'occhio della sensualità e la mano della disonestà.

Non curiamo realmente un male morale semplicemente rimuovendo l'agente attraverso il quale esso si esprime, ma trattare risoluti con l'organo che è l'agente mostra che abbiamo a che fare con il male interiore, indebolendolo togliendogli cibo ed esercizio. Guarda alcune delle cose che spiegano la disciplina spirituale che assume forme così severe.

I. BIAS ALLE SPECIALI mali IN NATURALI DISPOSIZIONI . Questo pregiudizio appartiene al mistero delle influenze ereditarie. Attraverso un'organizzazione corporea deteriorata, un uomo nasce con un pregiudizio a favore del bere, dell'inganno, dell'orgoglio, della sensualità. I membri di una famiglia reale sono tutti golosi nati.

È possibile che in ogni disposizione si trovi qualche pregiudizio al male, e il problema della vita è: cosa farà l'uomo proprio con quella tendenza che influenza tutte le relazioni? I mali acquisiti possono essere efficacemente affrontati. I mali che appartengono alla nostra costituzione corporea costituiscono la lotta morale di un'intera vita.

II. DEBOLEZZA DI VOLONTÀ NELLE DISPOSIZIONI NATURALI . Questa è la vera causa della necessaria severità della disciplina spirituale. L'uomo non è abbastanza forte per ottenere e mantenere il dominio sul suo io malvagio, e quindi è preoccupato e consumato da una lotta che deve essere continuamente sostenuta, perché non è abbastanza forte per rendere decisiva qualsiasi vittoria. Le vite morali più dure sono vissute dai deboli di volontà.

III. INDULGENZA DI DEL MALE BIAS FINO IT CRESCE magistrale . Ciò può essere illustrato dalla differenza nel tono della lotta morale nel caso di un uomo convertito in giovinezza e di un uomo convertito in età avanzata. In un caso il pregiudizio è una semplice tendenza e può essere facilmente controllato; nell'altro è diventata un'abitudine fissa, e deve essere estirpata.

Quando un uomo di mezza età ha preso vigorosamente in mano la sua condotta e le sue relazioni, e saggiamente le ha rimodellate, spesso ha l'amara lezione di imparare che il male in lui rimane intatto. —RT

Matteo 18:10

Disprezzare i piccoli.

Possiamo ben presumere che nostro Signore abbia incluso nel suo termine "piccoli", sia bambini che discepoli infantili. "Guardando alla frequenza con cui le parole di Nostro Signore si rivolgevano ai pensieri dei suoi ascoltatori, sembra probabile che i volti di alcuni almeno dei discepoli tradissero, mentre guardavano il bambino, un tocco di stupore mezzo sprezzante, che chiamato per questo pronto rimprovero." Limitando il riferimento dell'espressione ai bambini, possiamo notare alcuni dei modi in cui possiamo arrivare a disprezzarli.

I. CI POSSONO SOTTOVALUTARE LORO VARIA INFLUENZA PER BENE . È un'influenza piccola, quasi silenziosa; uno che non può essere messo nelle comuni bilance da terra e misurato, o steso su uno sportello bancario e controllato. L'uomo è interessato alle cose grandi e rumorose; ma le forze veramente grandi sono la gravitazione pervasiva e la luce silenziosa.

1 . Il bambino esercita un'alta influenza morale ed educativa su suo padre e sua madre. Ogni bambino è una prova divina del carattere genitoriale; e può essere una cultura divina di esso.

2 . Il bambino è un potere morale in una casa. Illustrare dai momenti di tensione e dolore.

3 . Il bambino si dimostra spesso ministro di Cristo in un quartiere. Illustrazione da "Wee Davie" di Norman McLeod; o il racconto intelligente più recente intitolato "Bootle's Baby".

II. NOI POSSIAMO FAIL PER RICONOSCERE CHE LA FORMAZIONE LORO COMPORTA PER USA . Nessun uomo che è decisamente fissato sulla cultura dell'anima farà mai l'errore di "disprezzare i piccoli". Pensa all'autocontrollo che l'educazione dei bambini richiede.

Pensa agli esempi che devono essere dati. Pensa alla saggezza pratica che deve essere acquisita. Pensa alla perseveranza che può essere richiesta. Molti uomini e molte donne sono stati nobilitati dalla vita familiare e dalle pretese che crescono intorno a loro.

III. NOI POSSIAMO , SOLO TROPPO FACILMENTE , FARE ingiustizia PER IL PICCOLI QUEI . Se "li disprezziamo" non riusciremo a osservare oa soddisfare le loro peculiarità. Reprimeremo i loro strani pensieri e interrogativi. Dovremo sopravvalutare i loro fallimenti.

Non avremo simpatia per il loro gioco. L'ingiustizia verso i più piccoli significa rovinare le possibilità della loro virilità e femminilità. È male se il disprezzo assume la forma di "negligenza"; è molto peggio se è "ostacolo morale".

IV. NOI POSSIAMO METTERE OFF , FINO AL DA E CON CHE MAI VIENE , L'INFLUENZA SU IL BAMBINI CHE SIA IL BISOGNO DI LORO FIGLIO TEMPO . Questo modo di disprezzare i più piccoli è forse uno dei peccati gravi della vita familiare dell'epoca. —RT

Matteo 18:13

La gioia di recuperare le cose perdute.

Il Dr. M. Dods, scrivendo sulla parabola di Luca 15:1 ., ha il seguente passaggio suggestivo. Ognuna delle tre parabole "illustra il fatto che un interesse più attivo in qualsiasi possesso è suscitato dalla circostanza stessa che si perde . La pecora smarrita non è per questo disattesa dal pastore, ma riceve per il momento una maggiore attenzione di quelli che restano nell'ovile.

Il pezzo di denaro che è andato perduto diventa proprio per questo motivo di maggiore importanza immediata per la donna di tutto ciò che ha al sicuro nel suo vaso nell'armadio. Se uno di una famiglia si ammala, è una piccola attenuazione che tutto il resto vada bene; è dopo il perduto il cuore del genitore va con insistenza. Così è con Dio. La stessa circostanza che gli uomini si sono allontanati da lui evoca in lui una sollecitudine più manifesta e attiva in loro favore.

L'atteggiamento di Dio e di Cristo verso i peccatori si riduce al grande principio che tutto ciò che è perduto e può essere riguadagnato esercita più il nostro pensiero, e suscita una considerazione più sollecita di una cosa di pari valore che è saldamente in nostro possesso».

I. L' UOMO COME PERDUTO . La parola applicata agli uomini è una figura. Una pecora smarrita è una pecora fuori dal controllo del pastore. Un pezzo di denaro perso è uno che è sfuggito alla portata della donna. Ciò suggerisce che un uomo perduto è uno che si è liberato dalle mani divine e ha preso l'ordine della vita nelle proprie mani. Come la pecora è del pastore; come la moneta è della donna; così l'uomo è di Dio. La pecora si perde per la perversità animale; la moneta viene persa per incidente; l'uomo si perde per volontà morale.

II. UOMO COME RECUPERABILE . Non ci sarebbe alcuno sforzo da parte del pastore, o della donna, se non avessero alcuna ragionevole speranza di ritrovare le cose perdute. E non possiamo mai concepire gli uomini come perduti in nessun senso che li metta al di fuori della portata morale. C'è un indurimento per caparbietà; ma non dobbiamo mai pensare a quel salvataggio come a un processo . Nel caso di nessun fratello-uomo può essere considerato completo. L'uomo irrecuperabile non esiste.

III. UOMO COME RECUPERATO . Questa è l'opera di Dio in Cristo; è compiuto per la razza, ed è una gioia infinita per il Recuperatore. Questa è l'opera dell'uomo-Cristo e della Chiesa cristiana. Dovrebbero provare quanta gioia si prova nel salvare i perduti. —RT

Matteo 18:15

Modi cristiani con i trasgressori.

Questo consiglio sembra indicare che la disputa tra i discepoli su chi dovesse essere il più grande era stata lunga, aveva portato a parole dure e persino a divisioni del cuore. Nostro Signore ne ha fatto l'occasione per un consiglio in relazione alle incomprensioni tra i cristiani. Dovrebbe essere chiaramente visto che il suo consiglio riguarda casi di cristiani, ciascuna delle parti che professa una stretta lealtà a Cristo.

I. PARLARE INSIEME . Non solo in una volta, mentre c'è il calore del sentimento; ma subito, quando entrambi hanno avuto il tempo di calmarsi, e dare spazio a quei sentimenti di rimpianto che sicuramente verranno quando si ripercorrono i passaggi più difficili della vita. Quando l'offesa è data, il male da temere è la disposizione di ciascuno a tenersi in disparte dall'altro. Questo può presto allargarsi in una separazione senza speranza.

Nella vita comune è compito degli amici riunire questi separati; nella vita cristiana troviamo che Cristo si aspetta che sia l'offeso che l'offensore si cerchino l'un l'altro. Parlare con spirito cristiano spesso correggerà i malintesi, appianerà le difficoltà e metterà le cose a posto. Ma Cristo mette sul ferito il fardello principale di cercare la riconciliazione . Colui contro il quale si commette la trasgressione deve agire.

II. PORTA AMICI CRISTIANI PRIVATI IN . Si verificano casi in cui il giudizio di una parte può essere accecato; e la rettifica può essere al di fuori del potere dell'altra parte interessata. Allora è saggio coinvolgere persone indipendenti e senza pregiudizi, che possano aiutare a unire le parti in causa. Ciò condurrà a considerare il principio di "arbitrato", e il suo possibile adattamento, non solo alle controversie cristiane, ma anche sociali e nazionali. Per tale arbitrato si cercano uomini di carattere e di peso. Guadagnano potere, in tutte le fasi della vita, che cultura carattere.

III. LET LA CHIESA AFFARE CON LA MATERIA . Il punto è questo: non rendere pubbliche le controversie private se non come ultimo estremo. Ci saranno opinioni diverse su ciò che viene indicato con il termine "Chiesa". Molto probabilmente nostro Signore pensava ai funzionari riconosciuti della sinagoga, che formavano una "ecclesia", o Chiesa, e agivano, su consultazione, in modo rappresentativo e autorevole. Cristo dice: "Fate tutto per fratellanza; fate entrare i funzionari solo come ultima risorsa".—RT

Matteo 18:19

Potere acquisito con l'accordo nella preghiera.

Questo versetto fa parte di una digressione dal punto di vista di nostro Signore. Forse è suggerito dalla disunione provocata dalla disputa dei discepoli, e nostro Signore coglie l'occasione per insistere sull'importanza e sul valore di preservare l'accordo reciproco. Il sentimento disunito rovina tutto nella vita cristiana; rovina anche la preghiera. Armonia, unità, fiducia reciproca, costituiscono l'atmosfera in cui tutto ciò che è cristiano può prosperare.

Nostro Signore. fa della preghiera un rappresentante di ogni fase della vita e della relazione cristiana. Questo testo è, con Matteo 18:20 , una promessa molto familiare, usata spesso negli atti di preghiera pubblica, ma quasi sempre citata erroneamente. (È notevole quanti testi scritturali abbiano idee non scritturali attaccate, attraverso citazioni errate.) È sempre giusto, e sempre meglio, prendere la Parola di Dio così com'è precisamente.

Matteo 18:19 sembra essere una promessa incondizionata, ma non lo è. Ciò che chiediamo sarà fatto per noi, ma solo se due di voi, miei discepoli, si uniranno per chiedere; e solo se voi due siete veramente d' accordo sulla questione su cui chiedete. Si vedrà subito che, per quanto semplici possano sembrare queste condizioni, in realtà sono condizioni di ricerca, ed erano particolarmente alla ricerca di quei discepoli litigiosi.

I. L' ACCORDO DEI DISCEPOLI CRISTIANI . Ciò suggerisce qual è il principio fondante primario della Chiesa di Cristo. Sappiamo a cosa si è sviluppato; è bene vedere da cosa è scaturito. è l'unione volontaria, per il culto, la comunione e la preghiera, di due o tre. Devono essere discepoli; devono incontrarsi insieme; allora possiamo applicare loro il termine "Chiesa".

Devono concordare su alcuni punti speciali di interesse, se consentono ampia libertà di opinione in altre questioni. Il vero legame che unisce deve essere il loro amore comune a Cristo e lo scopo di assicurarsi l'onore del suo Nome. E il sigillo divino posto sulla loro comunione sarà la presenza spirituale di Gesù, e tutto ciò che per loro, e per mezzo di loro, comporta la sua presenza spirituale.

II. LA PREGHIERA DI POTENZA CHE VIENE DA DI TALI ACCORDI . È un incontro di condizioni necessarie. È una persuasione con Dio. Tale accordo differisce dalla preghiera personale in due cose:

1 . Rappresenta l'interesse per gli altri.

2 . Indica una considerazione ponderata. Molte preghiere private non possono essere esaudite perché è solo l'espressione di un impulso passeggero, ed è meglio che non venga esaudita. Cosa consultiamo; diventa intelligente. La preghiera ben ponderata non può non ottenere il rispetto divino. —RT

Matteo 18:20

Le condizioni della presenza sensibile di Cristo.

"Io sono in mezzo a loro." La familiarità con questa frase, e un cerchio di associazioni fisse che si raccoglie intorno ad essa, ci impedisce di osservare quanto sia una frase sorprendente e rivelatrice. Colui che pronunciò le parole stava in mezzo ai discepoli, nelle necessarie limitazioni di un corpo umano. E poi dice loro che dovunque due o tre sono riuniti nel suo nome, egli è effettivamente con loro; in mezzo a loro; e questo sembra implicare che la sua presenza possa essere effettivamente realizzata e sentita da loro.

Questa era una dichiarazione irrimediabilmente stravagante da fare per qualsiasi uomo limitato. Già Cristo poteva presentarsi come era realmente, e presto sarebbe stato manifestamente: una presenza spirituale illimitata.

I. LA PRIMA CONDIZIONE È LA SINCERITÀ . I due o tre devono incontrarsi nel nome di Cristo, distintamente come suoi discepoli, per i quali il suo onore è l'interesse supremo. L'unica cosa che nostro Signore ha rimproverato più severamente è stata "l'ipocrisia". L'unica cosa da cui si è allontanato è stata "l'insincerità". La povertà di mezzi o di spirito non gli era di ostacolo; ma poteva mostrarsi solo al vero cuore. È la legge sempre operante di Cristo. Viene solo al sincero.

II. LA PROSSIMA CONDIZIONE È CULTURA . Proprio la cultura delle facoltà e delle suscettibilità spirituali. Questo non è adeguatamente appreso. Nostro Signore lo ha detto molto fortemente ai suoi discepoli scelti, quando ha detto loro: "Il mondo non mi vedrà, ma voi mi vedrete ". La loro cultura spirituale ha permesso loro di vedere.

Le facoltà superiori dell'anima sono ravvivate dal rapporto personale con Cristo «che è la nostra Vita»; ma quelle facoltà risvegliate hanno bisogno di cultura, allora l'anima respira un'atmosfera spirituale, vede le cose spirituali, maneggia le realtà spirituali e riconosce la presenza del Signore spirituale. Si suggerisce che il raduno dei discepoli implichi il loro aiuto reciproco per assicurare questa cultura spirituale; quelli dei conseguimenti più pieni e superiori che ispirano e aiutano i loro fratelli.

III. LA PROSSIMA CONDIZIONE È L' UNITÀ . Potrebbe sembrare che l'unità nella richiesta fosse tutto ciò che era necessario; ma la vera unità sta nelle condizioni animiche di cui la richiesta non è che espressione e illustrazione. E si scoprirà che la vera unità sta nella crescita spirituale e nella cultura di ciascuno; proprio come la salute di un albero si trova dalla crescita e dall'intraprendenza di tutti i rami. —RT

Matteo 18:22

Il limite cristiano del perdono,

"Fino a settanta volte sette." Questo non è un numero fisso. È un modo figurato per dire che non c'è, e non ci può essere, limite al perdono cristiano. Per comprendere il senso e la forza della domanda di san Pietro, è necessario conoscere le regole rabbiniche del perdono che gli sarebbero familiari. Era una regola consolidata dei rabbini che il perdono non dovesse essere esteso più di tre volte.

Edersheim dice: "Era un principio del rabbinismo che, anche se il malfattore avesse compiuto la completa restaurazione, non avrebbe ottenuto il perdono finché non lo avesse chiesto a colui che aveva offeso, ma che era crudeltà in tali circostanze rifiutare il perdono ." Dice molto per l'apprensione di San Pietro per il suo Maestro che era sicuro che non avrebbe limitato il perdono al "tre volte" rabbinico. Dal suo punto di vista, trasformare le tre volte in sette volte è stato uno splendido atto di liberalità.

Ma non poteva misurare la generosità e la nobiltà del suo Signore, che prese il "tre volte" e lo fece "settanta volte sette". «Non venne in mente a san Pietro che lo stesso atto di numerare le offese segnasse un esteriorismo che non era mai entrato, né compreso, nello spirito di Cristo. Doveva ancora imparare, ciò che noi, ahimè! troppo spesso dimentichiamo, che come Il perdono di Cristo, così quello del cristiano, non deve essere calcolato con i numeri. È qualitativo, non quantitativo . Cristo perdona il peccato , non i peccati; e colui che lo ha sperimentato ne segue le orme".

I. IL LIMITE ULTIMO È L' ESEMPIO DIVINO DEL PERDONO . "Come Cristo vi ha perdonato, così fate anche voi". Cosa ci aspettiamo da Dio? Possiamo concepire un limite ai tempi in cui possiamo sperare nella misericordia di Dio? Quanto varrebbe la vita se potessimo? La paura di superare il limite ci riempirebbe di miseria.

L'uomo non può mai perdere la speranza in Dio. Se lo fa, si fissa nel peccato. "C'è il perdono con te;" un uomo deve poterlo dire in piena vista delle provocazioni di una lunga vita, quando arriva al giorno della sua morte. Per il perdono divino non c'è qualificazione di gradi o numeri.

II. IL LIMITE PRATICO È IL NOSTRO AMORE CRISTO PER IL NOSTRO FRATELLO . Se siamo cristiani, vogliamo fargli del bene. Non importa di noi stessi e del danno che ci viene fatto. A un uomo cristiano importa che un fratello abbia fatto un torto .

L'uomo di Cristo è deciso a guarire dall'errore; e se questo significa il suo perdono più e più volte, finché la pazienza non sarà provata fino all'estremo, l'uomo di Cristo perdonerà e sopporterà, se solo riuscirà a riconquistare il fratello che ha sbagliato. —RT

Matteo 18:35

Idoneità morale a ricevere il perdono divino.

Alla sua sincera richiesta, l'uomo ottiene un perdono pieno e gratuito; ma sorge la domanda: se lo meritava? Era in uno stato d'animo adatto a riceverlo? Il perdono era un vero bene morale per lui? Questo è presto risposto. L'uomo, fresco del suo grande perdono, trova un compagno di servizio che gli deve solo una somma insignificante, e la sua severità con lui mostra abbastanza chiaramente che il suo cuore era intatto.

L' inesorabile evidente che essi sono inetto a ricevere Dio ' s il perdono . Il limite cristiano del perdono è: perdona i tuoi simili così liberamente e pienamente come Dio ti ha perdonato. La legge cristiana del perdono è: aspettati che Dio ti perdoni solo quando sei in uno stato d'animo così penitente, umile e comprensivo che puoi facilmente perdonare i tuoi simili.

I. VEDERE CHE A MERAVIGLIA DI GRAZIA CHE DIVINA PERDONO SIA . Valutalo bene e sentirai che ci deve essere una certa preparazione per ricevere una tale benedizione.

1 . Pensa alla grandezza del peccato per essere perdonato. Prendete la figura di Cristo dell'immenso debito. Vedi il peccato come ingratitudine; e come disobbedienza.

2 . Pensa agli aggravamenti del peccato. La coscienza di molti peccati. Sono peccati contro la luce e la conoscenza. Sono anche commessi dopo il perdono.

3 . Pensa quale amore si mostra nelle condizioni del perdono. Il motivo oggettivo della remissione è il dono e il sacrificio del Figlio diletto di Dio.

4 . Pensa alla libertà e alla pienezza del perdono di Dio. Non c'è possibilità di acquistarlo; deve giungere a noi come un dono d'amore infinito. Non è una benedizione limitata. Dio cancella completamente la registrazione, come una nuvola viene cancellata dal cielo e getta via i nostri peccati nelle profondità del mare.

II. VEDERE CHE COSA E ' LO STATO DI MENTE addice I DESTINATARI DELLA LA DIVINA PERDONO . Possiamo vedere abbastanza chiaramente che l'uomo presentato da nostro Signore era del tutto indegno del perdono di quel debito.

Non gli ha fatto alcun tipo di bene morale. Non era assolutamente pronto per il perdono. Quindi ci sono molti che non possono essere perdonati perché non sono in tali stati morali da rendere il perdono una benedizione per loro. È necessario uno spirito umile, dispiaciuto e gentile. Un tale spirito verrebbe subito messo alla prova da un'opportunità di mostrare una mente che perdona. Tenero, sciolto, gentile. La sensazione di essere immeritevole, indegno. L'insegnamento di Cristo su questo punto ha anche un lato severo: anche il suo perdono può essere revocato, se scopre, a causa del nostro comportamento dopo il perdono, che eravamo moralmente inadatti a riceverlo. —RT

Continua dopo la pubblicità