Ecclesiaste 5:1-20

1 Bada ai tuoi passi quando vai alla casa di Dio, e appressati per ascoltare, anziché per offrire il sacrifizio degli stolti, i quali non sanno neppure che fanno male.

2 Non esser precipitoso nel parlare, e il tuo cuore non s'affretti a proferir verbo davanti a Dio; perché Dio è in cielo e tu sei sulla terra; le tue parole sian dunque poche;

3 poiché colla moltitudine delle occupazioni vengono i sogni, e colla moltitudine delle parole, i ragionamenti insensati.

4 Quand'hai fatto un voto a Dio, non indugiare ad adempierlo; poich'egli non si compiace degli stolti; dempi il voto che hai fatto.

5 Meglio è per te non far voti, che farne e poi non adempierli.

6 Non permettere alla tua bocca di render colpevole la tua persona; e non dire davanti al messaggero di Dio: "E' stato uno sbaglio." Perché Iddio s'adirerebbe egli per le tue parole, e distruggerebbe l'opera delle tue mani?

7 Poiché, se vi son delle vanità nella moltitudine de' sogni, ve ne sono anche nella moltitudine delle parole; perciò temi Iddio!

8 Se vedi nella provincia l'oppressione del povero e la violazione del diritto e della giustizia, non te ne maravigliare; poiché sopra un uomo in alto veglia uno che sta più in alto e sovr'essi, sta un Altissimo.

9 Ma vantaggioso per un paese è, per ogni rispetto, un re, che si faccia servo de' campi.

10 Chi ama l'argento non è saziato con l'argento; e chi ama le ricchezze non ne trae profitto di sorta. Anche questo è vanità.

11 Quando abbondano i beni, abbondano anche quei che li mangiano; e che pro ne viene ai possessori, se non di veder quei beni coi loro occhi?

12 Dolce è il sonno del lavoratore, abbia egli poco o molto da mangiare; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire.

13 V'è un male grave ch'io ho visto sotto il sole; delle ricchezze conservate dal loro possessore, per sua sventura.

14 Queste ricchezze vanno perdute per qualche avvenimento funesto; e se ha generato un figliuolo, questi resta con nulla in mano.

15 Uscito ignudo dal seno di sua madre, quel possessore se ne va com'era venuto; e di tutta la sua fatica non può prender nulla da portar seco in mano.

16 Anche questo è un male grave: ch'ei se ne vada tal e quale era venuto; e qual profitto gli viene dall'aver faticato per il vento?

17 E per di più, durante tutta la vita egli mangia nelle tenebre, e ha molti fastidi, malanni e crucci.

18 Ecco quello che ho veduto: buona e bella cosa è per l'uomo mangiare, bere, godere del benessere in mezzo a tutta la fatica ch'ei dura sotto il sole, tutti i giorni di vita che Dio gli ha dati; poiché questa è la sua parte.

19 E ancora se Dio ha dato a un uomo delle ricchezze e dei tesori, e gli ha dato potere di goderne, di prenderne la sua parte e di gioire della sua fatica, è questo un dono di Dio;

20 poiché un tal uomo non si ricorderà troppo dei giorni della sua vita, giacché Dio gli concede gioia nel cuore.

ESPOSIZIONE

Ecclesiaste 5:1

Sezione 6. La vita esteriore e secolare dell'uomo non essendo in grado di assicurare felicità e soddisfazione, si possono trovare nella religione popolare? Gli esercizi religiosi richiedono l'osservazione di regole ferree, che sono lontane dall'essere oggetto di attenzione generale. Koheleth continua a dare istruzioni, sotto forma di massime, riguardo al culto pubblico, alla preghiera e ai voti.

Ecclesiaste 5:1

Questo versetto, nelle Bibbie Ebraiche, Greche e Latine, forma la conclusione di Ecclesiaste 4:1 ; ed è preso in modo indipendente; ma la divisione nella nostra versione è più naturale, e la connessione di questa con i versi seguenti è ovvia. Tieni il piede quando vai alla casa di Dio , alcuni leggono "piedi" invece di "piede", ma i numeri singolari e plurali si trovano entrambi in questo significato (comp.

Salmi 119:59 , Salmi 119:105 ; Proverbi 1:15 ; Proverbi 4:26 , Proverbi 4:27 ). "tenere il piede" significa stare attenti alla condotta, ricordare di cosa si tratta, dove si sta andando. Non vi è alcuna allusione al rito sacerdotale della lavanda dei piedi prima di entrare nel luogo santo ( Esodo 30:18 , Esodo 30:19 ), né all'usanza di togliersi le scarpe entrando in un edificio consacrato, che era simbolo di timore reverenziale e servizio obbediente.

L'espressione è semplicemente un termine connesso con la vita ordinaria dell'uomo trasferito alla sua vita morale e religiosa. La casa di Dio è il tempio. Il tabernacolo è chiamato "la casa di Geova" ( 1 Samuele 1:7 ; 2 Samuele 12:20 ), e questo nome è comunemente applicato al tempio; e . g . 1 Re 3:1 ; 2 Cronache 8:16 ; Esdra 3:11 . 1 Re 3:1, 2 Cronache 8:16, Esdra 3:11

Ma "casa di Dio" si applica anche al tempio ( 2 Cronache 5:14 ; Esdra 5:8 , Esdra 5:15 , ecc.), cosicché non è necessario, con Bullock, supporre che Koheleth eviti il ​​nome del Signore del patto come "segno naturale dell'umiliazione dello scrittore dopo la sua caduta nell'idolatria, e un riconoscimento della sua indegnità dei privilegi di figlio del patto.

"È probabile che l'espressione qui intenda includere le sinagoghe così come il grande tempio di Gerusalemme, poiché la clausola seguente sembra implicare che lì si sarebbe ascoltata un'esortazione, che non faceva parte del servizio del tempio. Il versetto ha fornito un testo sul tema della riverenza dovuta alla casa e al servizio di Dio dal Crisostomo in giù e sii più pronto ad ascoltare che a dare il sacrificio degli stolti.

Varie sono le interpretazioni di questa clausola. Wright, "Poiché avvicinarsi per ascoltare è (meglio) che gli sciocchi che offrono sacrifici". (Quindi virtualmente Knobel, Ewald, ecc.) Ginsburg, "Perché è più vicino obbedire che offrire il sacrificio dei disubbidienti;" io . e . è la via più diretta e più vera da prendere quando obbedisci a Dio rispetto a quando svolgi semplicemente un servizio esteriore. La Vulgata assume il verbo infinito come equivalente all'imperativo, come la Versione Autorizzata, Appropinqua ut audias ; ma è meglio considerarlo come puro infinito e tradurre: "Avvicinare per ascoltare è meglio che offrire il sacrificio degli stolti.

"Il sentimento è lo stesso di quello in 1 Samuele 15:22 , 'Il Signore si compiace tanto degli olocausti e dei sacrifici quanto dell'ubbidire alla voce del Signore? Ecco, obbedire è meglio del sacrificio e ascoltare più del grasso di montoni". Lo stesso pensiero si verifica in Proverbi 21:3 ; Salmi 50:7 ; e continuamente nei profeti; e .

g . Isaia 1:11 ; Geremia 7:21 ; Osea 6:6 , ecc. È la reazione contro il mero cerimonialismo che ha segnato la religione popolare. Koheleth aveva visto e deplorato questo a Gerusalemme e altrove, e afferma la grande verità che è più gradito a Dio che uno vada a casa sua per ascoltare la Legge letta, insegnata ed esposta, che per offrire un sacrificio formale, che, poiché l'offerta di un uomo empio è chiamata nel linguaggio proverbiale "il sacrificio degli stolti" ( Proverbi 21:27 ). Isaia 1:11, Geremia 7:21, Osea 6:6, Proverbi 21:27

Il verbo qui usato, "dare" (nathan), non è l'espressione consueta per offrire sacrifici, e potrebbe riferirsi alla festa che accompagnava tali sacrifici, e che spesso degenerava nell'eccesso (Delitzsch). Che il verbo reso "ascoltare" non significhi semplicemente "obbedire" è chiaro dal suo riferimento alla condotta nella casa di Dio. La lettura della Legge, e probabilmente dei profeti, costituiva una caratteristica del servizio del tempio ai tempi di Cohelet; l'esposizione della stessa in pubblico era limitata alle sinagoghe, che sembrano aver avuto origine al tempo dell'esilio, sebbene prima di allora vi fossero state senza dubbio alcune occasioni regolari di adunanza (cfr 2 Re 4:23 ).

Perché non pensano di fare il male ; οὐκ εἰσὶν εἰδότες τοῦ ποιῆσαι ακόν; Qui nesciunt quid faciunt mali (Vulgata); "Sono senza conoscenza, così che fanno il male" (Delitzsch, Knobel, ecc.); "Come loro (che obbediscono) sanno di non fare il male" (Ginsburg). Le parole possono a malapena significare: "Non sanno di fare il male"; né, come ha fatto Hitzig, "Non sanno essere addolorati.

" C'è molta difficoltà nel comprendere il passaggio secondo la lettura ricevuta, e Nowack, con altri, ritiene il testo corrotto. Se accettiamo ciò che ora troviamo, è meglio tradurre: "Non lo sanno, quindi fanno il male ;" i . e . . la loro ignoranza li predispone a err in questa materia le persone destinate sono i 'folli' che offrono sacrifici inaccettabili Questi non sanno come adorare Dio di cuore e correttamente, e, pensando di fargli piacere con i loro atti formali. di devozione, cadi in un grave peccato.

Ecclesiaste 5:2

Koheleth mette in guardia contro le parole sconsiderate o le professioni affrettate nella preghiera, che costituivano un'altra caratteristica della religione popolare. Non essere avventato con la tua bocca. L'avvertimento è contro le parole affrettate e sconsiderate nella preghiera, parole che escono dalle labbra con disinvolta facilità, ma non vengono dal cuore. Così nostro Signore invita coloro che pregano a non usare vane ripetizioni (μὴ βαττολογήσατε), come i pagani, che pensano di essere ascoltati per il loro parlare ( Matteo 6:7 6,7 ).

Gesù stesso ha usato le stesse parole nella sua preghiera nell'orto, e sollecita continuamente la lezione di molta e costante preghiera, una diminuzione rafforzata dagli ammonimenti apostolici (cfr Luca 11:5 , ecc.; Filippesi 4:6, 1 Tessalonicesi 5:17 ; 1 Tessalonicesi 5:17 ); ma è del tutto possibile usare le stesse parole, e tuttavia gettarvi tutto il cuore ogni volta che vengono ripetute.

Che la ripetizione sia vana o meno dipende dallo spirito della persona che prega. Non si precipiti il ​​tuo cuore a dire qualcosa davanti a Dio. Dovremmo soppesare bene i nostri desideri, disporli con discrezione, riflettere se sono tali da poter essere giustamente oggetto di petizione, prima di esporli a parole davanti al Signore. "Davanti a Dio" può significare nel tempio, la casa di Dio, dove egli è particolarmente presente, come ha testimoniato lo stesso Salomone ( 1 Re 8:27 , 1 Re 8:30 , 1 Re 8:43 ).

Dio è in paradiso . L'infinita distanza tra Dio e l'uomo, illustrata dal contrasto della terra e dell'illimitato cielo, è il motivo dell'ammonimento alla riverenza e alla premura ( Salmi 115:3 , Salmi 115:16 ; Isaia 4:1 , 9; Isaia 66:1 ).

Perciò le tue parole siano poche, come si conviene a chi parla alla terribile presenza di Dio. Ben-Sira sembra aver avuto questo passaggio in mente quando scrive (Ecclesiastico 7:14), "Non lodare in una moltitudine di anziani e non ripetere (μὴ δευτερώσης) la parola in preghiera". Possiamo ricordare la condotta dei sacerdoti di Baal ( 1 Re 18:26 ). Ginsburg e Wright citano il precetto talmudico ('Beraehoth,' 68. a), "Che le parole di un uomo siano sempre poche alla presenza di Dio, secondo come è scritto", e poi segue il passaggio nel nostro testo.

Ecclesiaste 5:3

La prima clausola illustra la seconda, il segno di confronto è semplicemente la copula, essendo ritenuta sufficiente la semplice giustapposizione per denotare la similitudine, come in Ecclesiaste 7:1 ; Proverbi 17:3 ; Proverbi 27:21 . Perché un sogno viene attraverso ( in conseguenza di ) la moltitudine di affari.

Il versetto ha lo scopo di confermare l'ingiunzione contro il vano balbettio nella preghiera. Le preoccupazioni e le ansie negli affari o in altre faccende provocano un sonno disturbato, uccidono il riposo senza sogni del lavoratore sano e producono ogni sorta di fantasie e immaginazioni malate. Settanta, "Un sogno viene in abbondanza di prove (πειρασμοῦ);" Vulgata, Multas curas sequuntur somnia .

E la voce di uno stolto è conosciuta da una moltitudine di parole . Il verbo dovrebbe essere fornito dalla prima frase, e non una nuova introdotta, come nella versione autorizzata, "E la voce di uno stolto (viene) in conseguenza di molte parole". Come sicuramente l'eccesso di affari produce sogni febbrili, così l'eccesso di parole, specialmente nei discorsi a Dio, produce la voce di uno stolto, i . e .

discorso sciocco. San Gregorio sottolinea i molti modi in cui la mente è influenzata dalle immagini dei sogni. "A volte", dice, "i sogni sono generati dalla pienezza o dal vuoto del ventre, a volte dall'illusione, a volte dall'illusione e dal pensiero combinati, a volte dalla rivelazione, mentre a volte sono generati dall'immaginazione, dal pensiero e dalla rivelazione insieme" (' Morale.,' 8.42).

Ecclesiaste 5:4

Koheleth passa poi a dare un avvertimento riguardo all'emissione dei voti, che ha formato una grande caratteristica nella religione ebraica, ed è stata l'occasione di molta irriverenza e volgarità. Quando fai un voto a Dio, non rimandare a pagarlo . C'è qui chiaramente una reminiscenza di Deuteronomio 23:21-5 . I voti non sono considerati doveri assoluti che ognuno era obbligato ad assumere.

Sono di natura volontaria, ma quando sono fatte devono essere rigorosamente eseguite. Potrebbero consistere nella promessa di dedicare certe cose o persone a Dio (cfr Genesi 38:20 ; Giudici 11:30 ), o di astenersi dal fare certe cose, come nel caso dei Nazirei. L'ingiunzione rabbinica citata da nostro Signore nel discorso della montagna ( Matteo 5:33 ), "Non rinnegare te stesso, ma adempi al Signore i tuoi giuramenti", è stata probabilmente rivolta contro il giuramento profano o l'invocazione del nome di Dio con leggerezza, ma può includere il dovere di compiere i voti fatti a o nel nome di Dio.

Nostro Signore non condanna la pratica del corban , pur constatando con rimprovero una perversione del costume ( Marco 7:11 ). Perché non ha piacere negli stolti. Il mancato adempimento di un voto dimostrerebbe che l'uomo è empio, nel linguaggio proverbiale "pazzo", e come tale Dio deve guardarlo con dispiacere. La clausola in ebraico è alquanto ambigua, essendo letteralmente, Non c'è piacere ( chephets ) negli stolti ; io .

e . nessuno, né Dio né l'uomo, si compiacerebbe degli stolti che fanno promesse e non le compiono. O può essere, non c'è volontà fissa negli stolti ; io . e . vacillano e sono indecisi nello scopo. Ma questa interpretazione di chefet sembra essere molto dubbia. Settanta Ὅτι οὐκ ἔστι θέλημα ἐν ἄφροσι che riproduce la vaghezza dell'ebraico; Vulgata, Displicet enim ei ( Deo ) infidelis et stulta promissio .

Il significato è ben rappresentato nella Versione Autorizzata, e dobbiamo completare il senso fornendo con il pensiero "da parte di Dio". Paga ciò che hai promesso . Ben-Sira riecheggia l'ingiunzione (Ecclesiastico 18:22, 23), "Nulla ti impedisca di onorare il tuo voto (εὐχὴν) a tempo debito, e non rimandare fino alla morte per essere giustificato [cioè per adempiere il voto]. Prima facendo un voto (εὔξασθαι) preparati e non essere come uno che tenta il Signore.

Il versetto è citato nel Talmud e Dukes fa un parallelo: "Prima di fare un voto, considera l'oggetto del tuo voto". Così in Proverbi 20:25 abbiamo, secondo alcune traduzioni, "È un laccio per un l'uomo avventatamente a dire: È santo, e dopo i voti fare inchiesta." Settanta," Paga dunque tutto ciò che avrai giurato (ὅσα ἐάν εὔξη),

Ecclesiaste 5:5

È meglio che tu non faccia voti . Non c'è nulla di male nel non giurare ( Deuteronomio 23:22 ); ma un voto una volta fatto diventa della natura di un giuramento, e la sua mancata esecuzione è un peccato e un sacrilegio, e incorre nella punizione del falso giuramento. Comprendiamo dal Talmud che le scuse frivole per l'evasione dei voti erano molto comuni e richiedevano una severa repressione. Lo si vede nei riferimenti di nostro Signore ( Matteo 5:33 ; Matteo 23:16 ). San Paolo rimprovera severamente quelle donne che infrangono il voto di vedovanza, "condannate, perché hanno rifiutato la loro prima fede" ( 1 Timoteo 5:12 ).

Ecclesiaste 5:6

Non permettere che la tua bocca faccia peccare la tua carne . "La tua carne" equivale a "te stesso", l'intera personalità, l'idea della carne, come parte distinta dell'uomo, che pecca, essendo estranea all'ontologia dell'Antico Testamento. L'ingiunzione significa: pronunciando voti avventati o sconsiderati, che in seguito evadi o non puoi adempiere, non attirarti il ​​peccato o, come fanno gli altri, punirti.

Settanta, "Non permettere alla tua bocca di far peccare la tua carne (τοῦ ὠξαμαρτῆσαι τὴν σάρκα σου);" Vulgata, Ut peccare facias carnem tuam . Un'altra interpretazione, ma non così adatto, è questo-non lasciare che la tua bocca ( i . E . Il tuo appetito) ti portano a rompere il voto di astinenza, e indulgere nella carne o bevande da cui (come, e.

g ; un Nazireo) dovevi astenerti. Né dire davanti all'angelo, che è stato un errore . Se prendiamo "angelo" ( malak ) nel senso comune (e non sembra esserci una ragione molto valida per cui non dovremmo), deve significare l'angelo di Dio al cui incarico speciale sei posto, o l'angelo che avrebbe dovuto presiedere sull'altare del culto, o quel messaggero di Dio il cui dovere è di vegliare sulle azioni dell'uomo e di agire come ministro della punizione ( 2 Samuele 24:16 ).

Le opere della provvidenza di Dio sono spesso attribuite agli angeli; e talvolta i nomi di Dio e di angelo sono scambiati (vedi Genesi 16:9 , Genesi 16:13 ; Genesi 18:2 , Genesi 18:3 , ecc.; Esodo 3:2 , Esodo 3:4 ; Esodo 23:20 , eccetera.

). Così la Settanta qui rende: "Non dire davanti a Dio (πρὸ = προσώπου τοῦ Θεοῦ)." Se questa interpretazione è consentita, abbiamo un argomento per la spiegazione letterale del tanto controverso passaggio in 1 Corinzi 11:10 , διὰ τοὺς ἀγγέλους. Così anche in 'I Testamenti del XII .

Patriarchi", abbiamo: "Il Signore è testimone, e i suoi angeli sono testimoni, riguardo alla parola della tua bocca" ('Levi,' 19). Ma la maggior parte dei commentatori ritiene che la parola qui significhi "messaggero" di Geova, nel senso di sacerdote, annunciatore della Legge Divina, come nell'unico passaggio Malachia 2:7 . Tracce di un uso simile di ἄγγελος si possono trovare nel Nuovo Testamento ( Apocalisse 1:20 ; Apocalisse 2:1 , ecc.

). Secondo la prima interpretazione, l'uomo si presenta davanti a Dio con la sua scusa; secondo il secondo, va dal sacerdote, e confessa di essere stato sconsiderato e precipitoso nel fare il suo voto, e desidera esserne liberato, o comunque sottrarsi in qualche modo al suo compimento. La sua scusa potrebbe forse guardare agli agi menzionati in Numeri 15:22 , ecc.; e può voler insistere che il voto fu fatto nell'ignoranza, e che perciò non era responsabile della sua esecuzione incompleta.

Non sappiamo che un sacerdote o un qualsiasi ufficiale del tempio avesse l'autorità di liberare dall'obbligo di un voto, così che la scusa fatta "prima" di lui sembrerebbe priva di oggetto, mentre l'evasione di una solenne promessa fatta nel Nome di Dio si potrebbe ben dire che si fa alla presenza dell'angelo che osserva e registra. La traduzione della Vulgata, Non mangi provvidenza , rende conto all'uomo della sua negligenza presumendo che Dio non badi a tali cose; ritiene che la longanimità di Dio sia indifferenza e disprezzo (comp.

Ecclesiaste 8:11 ; Ecclesiaste 9:3 ). L'originale non sostiene questa interpretazione. Perché Dio dovrebbe adirarsi per la tua voce - le parole con cui sono espresse la tua evasione e disonestà - e distruggere l'opera delle tue mani? io . e . punirti con calamità, mancanza di successo, malattia, ecc.; Il governo morale di Dio è rivendicato dalle visite terrene.

Ecclesiaste 5:7

Perché nella moltitudine di sogni e in molte parole ci sono anche diverse vanità. L'ebraico è letteralmente, poiché in moltitudine di sogni , e vanità , e molte parole ; io . e ; come dice Wright, "Nella moltitudine dei sogni ci sono anche vanità, e (in) molte parole (anche)." Koheleth riassume il senso del paragrafo precedente, Ecclesiaste 5:1 .

La religione popolare, che faceva molto di sogni, verbosità e voti, è vanità, e non ha in sé nulla di sostanziale o di confortante. L'uomo superstizioso che ripone la sua fede nei sogni è poco pratico e irreale; l'uomo chiacchierone che è avventato nei suoi voti, e nella preghiera pensa di essere ascoltato per il suo tanto parlare, dispiace a Dio e non ottiene mai il suo scopo. Ginsburg e Bullock rendono, "Poiché è (succede) attraverso la moltitudine di pensieri oziosi e vanità e molto parlare", il riferimento è sia allo stolto parlare di Ecclesiaste 5:2 o all'ira di Dio in Ecclesiaste 5:6 .

La resa dei Settanta è ellittica, Ὅτι ἐ πλήθει ἐνυπνίων καὶ ματαιοτήτων καὶ λόγων πολλῶν ὅτι σὺ τὸν Θεὸν φοβοῦ. Per completare questo, alcuni forniscono: "Molti voti sono fatti o scusati"; altri: "C'è il male". Vulgata, Ubi multa aunt somnia, plurimae aunt vanitates, et sermones innumeri .

' La versione autorizzata dà il senso del passaggio. Ma temi Dio. In contrasto con queste forme spurie di religione, che gli ebrei erano inclini ad adottare, lo scrittore richiama gli uomini al timore dell'unico vero Dio, al quale devono essere eseguiti tutti i voti e che devono essere adorati di cuore.

Ecclesiaste 5:8

Sezione 7. I pericoli ai quali si è esposti in uno stato dispotico e l'inutilità delle ricchezze.

Ecclesiaste 5:8 , Ecclesiaste 5:9

Nella vita politica c'è poco di soddisfacente; tuttavia non bisogna rinunciare alla propria fede in una Provvidenza sovrintendente.

Ecclesiaste 5:8

Se vedi l'oppressione dei poveri . Dagli errori al servizio di Dio, è naturale passare alle colpe nell'amministrazione del re ( Proverbi 24:21 ). Koheleth ha già accennato a queste anomalie in Ecclesiaste 3:16 ed Ecclesiaste 4:1 . Perversione violenta ; letteralmente, rapina ; cosicché il giudizio non è mai rettamente dato, e la giustizia è negata ai ricorrenti.

In una provincia ( me dinah , Ecclesiaste 2:8 ); il distretto in cui risiede la persona indirizzata. Può, forse, implicare che {suo sia lontano dall'autorità centrale, e quindi più suscettibile di essere trattato in modo offensivo da governanti senza scrupoli. Non meravigliarti della cosa ( chephets , Ecclesiaste 3:1 ). Ecclesiaste 2:8Ecclesiaste 3:1

Non essere sorpreso o sgomento ( Giobbe 26:11 ) per tali azioni malvagie, come se fossero inaudite, inesperte o ignorate. Non c'è qui nulla della massima greca, riprodotta da Orazio nel suo "Nil admirari" ('Epist.,' 1.6.1). È come il "Non vi meravigliate, fratelli miei, se il mondo vi odia" di san Giovanni ( 1 Giovanni 3:13 ); o S.

Pietro "Non pensate strano riguardo alla prova ardente fra voi" ( 1 Pietro 4:12 ). L'osservazione stupida e poco intelligente di tali disordini potrebbe portare all'accusa della Provvidenza e alla sfiducia nel governo morale di Dio. Contro tali errori lo scrittore si difende. Per colui che è più alto del più alto riguardo. Entrambe le parole sono al singolare.

Settanta, Ὑψηλὸς ἐπάνω ὑψηλοῦ φυλάξαι. Si pensi ai satrapi persiani, che in tempi successivi agirono come i pascià turchi, i piccoli governanti che opprimevano il popolo e venivano trattati allo stesso modo dai loro superiori. L'insieme è un sistema di iniquità, dove il più debole soffre sempre, e l'unico conforto è che l'oppressore stesso è soggetto a un controllo superiore.

Il verbo ( shamar ) tradotto "riguarda" significa osservare in senso ostile, osservare le occasioni di rappresaglia, come 1 Samuele 19:11 ; e l'idea voluta è che in provincia ci fossero infiniti complotti e contrapposizioni, reciproche denunce e recriminazioni; che tali cose erano solo prevedibili e non erano motivo sufficiente per l'infedeltà o la disperazione.

"Il superiore" è il monarca, il re dispotico che detiene il potere supremo su tutti questi malamministratori e pervertitori della giustizia. E ci sono più alti di loro . "Superiore" è qui plurale ( gebohim ), il plurale di maestà, come è chiamato (comp. Ecclesiaste 12:1 ), come Elohim , la parola per "Dio", l'assonanza è probabilmente qui suggestiva.

Sul più alto dei governanti terreni ci sono altre potenze, angeli, principati, fino a Dio stesso, che governa il corso di questo mondo, e al quale possiamo lasciare l'aggiustamento finale. Chi si intende sembra essere lasciato di proposito indeterminato; ma il pensiero del giusto Giudice di tutti è suggerito secondo il punto di vista di Ecclesiaste 3:17 . Questa è una spiegazione del passo molto più soddisfacente di quella che considera il più elevato di tutti "i favoriti di corte, gli amici del re, gli eunuchi, i ciambellani", ecc.

In questa prospettiva Koheleth sta semplicemente affermando il sistema generale di ingiustizia e oppressione, e non ne spiega né offre alcun conforto date le circostanze. Ma il suo scopo è sempre quello di mostrare l'incapacità dell'uomo di assicurarsi la propria felicità e la necessità di sottomettersi alla provvidenza divina. Dimostrare le anomalie negli eventi del mondo, le circostanze della vita degli uomini sarebbero solo una parte del suo compito, che non sarebbe completato senza rivolgere l'attenzione al rimedio contro le conclusioni affrettate e ingiuste. Questo rimedio è il pensiero del supremo Dispensatore degli eventi, che tiene in mano tutte le corde, e alla fine dal male trarrà il bene.

Ecclesiaste 5:9

È stato molto dibattuto se questo versetto debba essere collegato al paragrafo precedente o al successivo. La Vulgata lo riprende con il versetto precedente, Et insuper universae terrae rex imperat servienti ; così la Settanta; e questo sembra molto naturale, l'avarizia, la ricchezza e i suoi mali nella vita privata sono trattati in Ecclesiaste 5:10 e molti seguenti.

Inoltre il profitto della terra è per tutti: il re stesso è servito dal campo. L'autore sembra confrontare la miseria del dispotismo orientale, di cui si è detto, con la felicità di un paese il cui re si accontentava di arricchirsi non con la guerra, la rapina e l'oppressione, ma con le pacifiche occupazioni dell'agricoltura, amando il produzioni naturali del suo paese, e incoraggiando la sua gente nello sviluppo delle sue risorse.

Tale era Uzzia, che "amava l'agricoltura" ( 2 Cronache 26:10 ); e al tempo di Salomone le arti della pace fiorirono grandemente. C'è molta difficoltà nell'interpretare il versetto. La traduzione della Vulgata, "E inoltre il re di tutta la terra governa sul suo servo", probabilmente significa che Dio governa il re. Ma l'attuale testo ebraico non supporta questa traduzione.

La Settanta ha, Καὶ περίσσεια γῆς ἑπὶ παντί ἐστὶ βασιλεὺς τοῦ ἀγροῦ εἰργασμένου, il che crea più difficoltà. "Anche l'abbondanza della terra è per ognuno, o su ogni cosa; il re (dipende da) la terra coltivata, o, c'è un re per la terra quando coltivata", i . e .

il trono stesso dipende dalla debita coltivazione del paese. Oppure, togliendo la virgola, "Il profitto della terra in tutto è re del campo coltivato". L'ebraico può essere reso con sicurezza, "Ma il profitto di una terra in tutte le cose è un re devoto al campo", i . e . che ama e promuove l'agricoltura. È difficile supporre che Salomone stesso abbia scritto questa frase, comunque possiamo interpretarla.

Secondo la Versione Autorizzata, l'idea è che il profitto del suolo si estenda ad ogni grado della vita; anche il re, che sembra superiore a tutti, dipende dall'operosità del popolo e dai favorevoli prodotti della terra. Non poteva essere ingiusto e oppressivo senza, alla fine, danneggiare i suoi guadagni. Ben-Sira canta le lodi dell'agricoltura: "Non odiare il lavoro faticoso, né l'agricoltura, che l'Altissimo ha ordinato" (Ecclesiastico 7:15).

L'agricoltura occupava una posizione molto importante nel Commonwealth Mosaico. Gli atti concernenti le primizie, l'anno sabbatico, i punti di riferimento, la non alienazione delle eredità, ecc.; tendeva a dare particolare importanza alla coltivazione del suolo. L'elogio dell'agricoltura di Cicerone è spesso citato. Così ('De Senect.,' 15. ss .; 'De Off.,' 1:42): "Omninm return, ex quibus aliquid acquiritur, nihil est agricultura melius, nihil uberius, nihil dulcius, nihil heroine libero dignius".

Ecclesiaste 5:10

Il pensiero degli atti di ingiustizia e oppressione sopra ricordati, che scaturiscono tutti dalla brama di denaro, porta il bardo a soffermarsi sui mali che accompagnano questa ricerca e il possesso della ricchezza, che si vede così non dare vera soddisfazione. L'avarizia è già stata notata ( Ecclesiaste 4:7 ); l'avaro ora riprovato è colui che desidera la ricchezza solo per il godimento che può ottenerne, o per lo spettacolo che gli permette di fare, non, come l'avaro, che si vanta del suo semplice possesso. Vengono dati vari casi in cui le ricchezze sono inutili e vane.

Ecclesiaste 5:10

Chi ama l'argento non si sazierà dell'argento . "Argento", il nome generico del denaro, come il greco ἀργύριον e il francese argent . L'insaziabilità della passione per il denaro è un tema comune a poeti, moralisti e satirici, e si ritrova nei proverbi di tutte le nazioni. Così Orazio ('Ep.' Efesini 1:2 . 56): "Semper avarus eget;" a cui allude san Girolamo ('Epist.,' 53), «Antiquum dictum est, Avaro tam deest, quod habet, quam quod non habet». Comp. Giovenale, 'Sab.,' 14.139—

"Interea pleno quum forget sacculus ere,
Crescit amor nummi, quantum ipsa pecnnia crevit."

"Poiché mentre le tue borse impettite con il denaro salgono,
l'amore per il guadagno è della stessa misura."

(Dryden.)

C'è molto di più di simile importazione in Orazio. Vedere 'Carm.' 2.2. 13, mq .; 3.16. 17, 28; 'Ep.' 2.2, 147; un, 1 Ovidio, Veloce.,' 1.211—

"Creverunt etopes et opum furiosa cupido,
Et, quum possideant plura, plura volunt."

"Man mano che la ricchezza aumenta, cresce la sete frenetica di
ricchezza; più hanno, più vogliono."

Né chi ama l'abbondanza con aumento . La Versione Autorizzata presenta appena il senso del brano, che non è tautologico, ma piuttosto quello dato dalla Vulgata, Et qui amat divitias fructum non capiet exeis , "Chi ama l'abbondanza delle ricchezze non ne ha frutto"; non trae alcun vero profitto o godimento dal lusso che gli permette di procurarsi; piuttosto porta ulteriori problemi.

E così si torna alla vecchia conclusione, anche questa è vanità. Hitzig prende la frase come interrogativa: "Chi ha un piacere in abbondanza che non porta nulla?" Ma tali questioni non sono certo nello stile di Kohelcth, e la nozione di capitale senza interesse non è un pensiero che sarebbe stato allora compreso. La Settanta, tuttavia, legge la clausola interrogativamente, Καὶ τίς ἠγάπησεν ἐν πλήθει αὐτῶν (αὐτοῦ, al .

) μα; "E chi ha amato [o si è accontentato di] il guadagno nella sua pienezza?" Ma non è necessariamente interrogativo, ma qui indefinito, equivalente a "chiunque".

Ecclesiaste 5:11

Koheleth continua a notare alcuni degli inconvenienti che accompagnano la ricchezza, che vanno lontano per dimostrare che Dio è al di sopra di tutto. Quando aumentano i beni, aumentano quelli che li mangiano. Più ricchezze possiede un uomo, maggiori sono le pretese su di lui. Aumenta la sua famiglia, i servitori e le persone a carico, e in realtà nessuno sta meglio per tutta la sua ricchezza. Quindi si dice che Giobbe nei suoi giorni prosperi avesse avuto "una grandissima famiglia" ( Giobbe 1:3 ), e i servi e gli operai impiegati da Salomone devono aver tassato al massimo anche le sue risorse anormali ( 1 Re 5:13 , ecc.

). I commentatori da Piueda in giù hanno citato il notevole parallelo in Senofo; 'Cyropaed.,' Giobbe 8:3 , in cui il ricco persiano Pheraulas, che era passato dalla povertà all'alto ceto, disinnesca un giovane amico Sacian dell'idea che le sue ricchezze lo rendessero più felice o offrissero il massimo contenuto. "Non sai", disse, "che non mangio, né bevo, né dormo con più piacere ora di quanto non facessi quando ero povero? avendo questa abbondanza guadagno solo questo, che devo custodire di più, distribuire di più tra gli altri e avere la briga di prendersi cura di più.

Per ora numerosi domestici mi chiedono da mangiare, da bere, da vestire; alcuni vogliono il dottore; uno viene e mi porta pecore sbranate dai lupi, o buoi uccisi cadendo in un precipizio, o racconta di un murray che ha colpito il bestiame; sicchè mi sembra di avere più afflizioni nella mia abbondanza che non ne avevo quand'ero povero… È d'obbligo per chi possiede molto spendere molto sia per gli dèi che per gli amici e per gli estranei; e chiunque si compiace molto del possesso di ricchezze, puoi esserne certo, sarà molto seccato per il loro dispendio.

" Che cosa c'è di buono per i loro proprietari, salvando la loro vista con i loro occhi? Ciò che i proprietari vedono è dubbioso. Ginsburg ritiene che si intenda l'aumento del numero di divoratori; ma sicuramente questa vista potrebbe difficilmente essere chiamata kishron , "successo, profitto." Quindi è meglio considerare la vista come la ricchezza accumulata. La contemplazione di questo è l'unico godimento che il possessore realizza.

Quindi la Vulgata, Et quid prodest possessori, nisi quod cernit divitias oculis suis? Settanta, Καὶ τί ἀνδρεία τῷ παρ αὐτῆς ὅτι ἀρχὴ τοῦ ὁρᾷν ὀφθαλμοῖς αὐτοῦ, " E in che cosa consiste l'eccellenza del proprietario? se non il potere di vederlo con i suoi occhi". A Lapide cita il ritratto dell'avaro di Orazio ('Sat.,' 1.1.66, ss .)

"Populus me sibilat; ut mihi plaudo

Ipse domi, simul ac, nummos contemplor in area

...congestis undique saccis

Indormis inhians et tanquam parcere sacris
Cogeris aut pictis tanquam gaudere tabellis."

"Egli, quando la gente sibilava, si voltava,
e così seccamente si avvicinava alla gentaglia:
'Sussulti; non badate a voi, burloni impertinenti,
mentre gli auto-applausi mi salutano sulle mie borse...'
O'er innumerevoli mucchi immagazzinati nel più bell'ordine,
Pori spalancati, e guardi il tesoro,
come reliquie da deporre con riverenza,
o immagini destinate solo a compiacere l'occhio."

(Come.)

Ecclesiaste 5:12

Un altro inconveniente di grande ricchezza: priva un uomo del suo sonno. Il sonno di un lavoratore è dolce, sia che mangi poco o molto. L'operaio è l'agricoltore, il coltivatore della terra ( Genesi 4:2 ). La Settanta, con un'indicazione diversa, rende δούλου, "schiavo", il che è meno appropriato, essendo il fatto generalmente vero per l'uomo libero o vincolato.

Che il suo vitto sia abbondante o scarso, l'onesto lavoratore guadagna e si gode il riposo notturno. Ma l'abbondanza dei ricchi non gli permetterà di dormire. L'allusione non è al sovraccarico dello stomaco, che può provocare l'insonnia al povero come al ricco, ma alle cure e alle ansie che la ricchezza porta. "Non un morbido divano, né un letto rivestito d'argento, né la quiete che esiste in tutta la casa, né qualsiasi altra circostanza di questa natura, sono così generalmente soliti rendere il sonno dolce e piacevole, come quello del travaglio e dello stancarsi, e sdraiato con una disposizione al sonno, e molto bisognoso di esso ....

Non così i ricchi. Al contrario, stando sdraiati sui loro letti, sono spesso senza dormire tutta la notte; e, sebbene escogitino molti schemi, non ottengono tale piacere" (San Crisostomo, 'Hom. on Stat.,' 22). Il contrasto tra il sonno grato dell'operaio stanco e il riposo disturbato dell'avaro e danaro e lussuoso ha formato un tema fecondo per i poeti.Così Orazio, "Carm.," 3.1.21—

"Somnus agrestium

Lenis virorum non humiles cupole
Fastidit umbrosamque ripam,

Non Zephyris agitata Tempe."

"Eppure il sonno non si allontana mai dall'umile capanna
degli uomini di mente più umile, né dalle grondaie
nella graziosa valle di Tempe è bandito,
dove solo gli Zefiri agitano le foglie mormoranti".

(Stanley.)

E il contrario, 'Sab.' 1.1.76, sqq .

"Un vigilare metu exanimem, noctesque diesque
Formidare males fures, inccndia, serve,
Ne to compilent fugientes, hoc juvat?"

"Ma quali sono le tue indulgenze? Tutto il giorno,
Tutta la notte, a guardare e tremare di sgomento, per timore che i
ruffiani diano fuoco alla tua casa, o gli schiavi di nascosto
Fucilino le tue casse e astraggono la tua ricchezza?
Se questa è ricchezza, questo si vantava il frutto,
Di tutte queste gioie possa io vivere indigente".

(Come.)

Comp. Giovenale, 'Sat.,' 10.12, ss .; 14.304. Shakespeare, "Enrico IV ", pt. II ; Atti degli Apostoli 3 . ns. 1—

"Piuttosto, dormi, ti sdrai in culle fumose,
Su inquieti giacigli che ti distendono,
E ammutolito con ronzanti mosche notturne per il tuo sonno,
Che nelle camere profumate dei grandi,
Sotto i baldacchini di uno stato costoso,
E cullato con suoni della melodia più dolce?"

Ecclesiaste 5:13

Viene qui presentata un'altra visione dei mali che accompagnano le ricchezze: il proprietario può perderle in un colpo solo e non lasciare nulla ai suoi figli. Questo pensiero è presentato sotto luci diverse.

Ecclesiaste 5:13

C'è anche un male doloroso che ho visto sotto il sole (così Ecclesiaste 5:16 ). Il fatto che segue, ovviamente, non è universalmente vero, ma si vede occasionalmente ed è un male molto amaro. La Settanta la chiama ἀῤῥωστία; la Vulgata, infirmitas . Ricchezze conservate per i loro proprietari a loro danno ; piuttosto, preservati dal possessore , accumulati e custoditi, solo per portare al loro signore ulteriore dolore quando per qualche rovescio di fortuna li perde, come spiegato in quanto segue.

Ecclesiaste 5:14

Quelle ricchezze periscono per travaglio malvagio; cosa o circostanza. Non c'è bisogno di limitare la causa della perdita a affari infruttuosi, come fanno molti commentatori. Il ricco non sembra essere un commerciante o uno speculatore; perde la sua proprietà, come Giobbe, per visite di cui non è in alcun modo responsabile: tempesta o tempesta, ladri, incendi, estorsioni o azioni legali. E generò un figlio, e non c'è nulla nella sua mano.

Il verbo reso "genera" è al passato, e usato per così dire, ipoteticamente, equivalente a "ha generato un figlio", supponendo che abbia un figlio. La sua miseria è raddoppiata dal pensiero che ha perso ogni speranza di assicurare una fortuna ai suoi figli, o di fondare una famiglia, o di trasmettere un'eredità ai posteri. È dubbio a chi si riferisca il pronome "suo". Molti ritengono che il padre sia inteso, e la clausola dice che quando ha generato un figlio, scopre di non avere nulla da dargli.

Ma il suffisso sembra più naturalmente riferirsi al figlio, che rimane così povero. Vulgata, Generavit filium qui in summa egestate erit . Avere una cosa in mano geme di avere potere su di essa, o di possederla.

Ecclesiaste 5:15

Il caso del ricco che ha perso i suoi beni è qui generalizzato. Ciò che è vero di lui è, in una certa misura, vero di ciascuno, in quanto nulla può portare via con sé quando muore ( Salmi 49:17 ). Come uscì dal grembo di sua madre, nudo ritornerà per andare come era venuto. C'è un chiaro riferimento a Giobbe 1:21 : "Nudo sono uscito dal grembo di mia madre e nudo vi tornerò.

"La madre è la terra, gli esseri umani sono considerati come sua progenie. Così il salmista dice: "La mia struttura è stata curiosamente modellata nelle parti più basse della terra" ( Salmi 139:15 ). E Ben-Sira: "Grande afflizione è creato per ogni uomo, e un giogo pesante è sui figli di Adamo, dal giorno in cui uscirono dal grembo della madre fino al giorno in cui tornarono alla madre di tutte le cose." 1 Timoteo 6:7 "Non abbiamo portato nulla nel mondo, né possiamo compiere nulla." Così Properzio, 'Eleg.,' 3.5. 13-

"Hand ullas portabis opes Acherontis ad undas,
Nudus ab inferna, stulte, vehere rate."

"Nessuna ricchezza porterai alla riva oscura di Acheronte,
Nudo, la barca infernale ti porterà sopra."

non prenderà nulla del suo lavoro; piuttosto, per il suo lavoro , essendo la preposizione di prezzo. Non ottiene nulla dalla sua lunga fatica nell'ammassare ricchezze. Che può portare via in mano, come suo possesso. Il Dives rovinato indica una morale per tutti gli uomini.

Ecclesiaste 5:16

Anche questo è un male terribile . Il pensiero di Ecclesiaste 5:15 è ripetuto con enfasi. In tutti i punti come è venuto ; io . e . nudo, impotente. E che profitto ha chi lavora per il vento? La risposta è decisamente "niente". Abbiamo avuto domande simili in Ecclesiaste 1:3 ; Ecclesiaste 2:22 ; Ecclesiaste 3:9 .

Lavorare per il vento è faticare senza risultato, come "nutrirsi al vento, perseguire la vanità", che è la nota fondamentale del libro. Il vento è il tipo di tutto ciò che è vuoto, illusorio, inconsistente. In Proverbi 11:29 abbiamo la frase "ereditare il vento". Giobbe chiama argomenti futili "parole di vento" ( Giobbe 16:3 ; Giobbe 15:2 ).

Così il proverbio greco Ἀνέμους θρᾶν ἐν δικτύος per cercare di prendere il vento:" e il latino, "Ventos pascere", e "Ventos colere" (vedi Erasmo, 'Adag.,' s . v . "Inanis opera"). , Καὶ τίς ἡ περίσσεια αὐτοῦ ᾖ μοχθεῖ εἰς ἄνεμον; "E qual è il suo guadagno per il quale lavora per il vento?"

Ecclesiaste 5:17

La miseria che accompagna tutta la vita del ricco è qui riassunta, dove si deve pensare principalmente alla sua angoscia dopo la sua perdita di fortuna. Per tutti i suoi giorni mangia anche nelle tenebre ; io . e . passa la sua vita nell'oscurità e nella tristezza. כָּל־יָמָיו, "tutti i suoi giorni", è l'accusativo del tempo, non l'oggetto del verbo. Mangiare al buio non è una metafora comune per trascorrere una vita cupa, ma è molto naturale e ha analogie in questo libro (ad es .

g . Ecclesiaste 2:24 ; Ecclesiaste 3:13 , ecc.), e con frasi come «sedere nelle tenebre» ( Michea 7:8 ), e «camminare nelle tenebre» ( Isaia 1:10 ). La Settanta, leggendo diversamente, traduce, Καί γε πᾶσαι αἱ ἡμέραι αὐτοῦ ἐν σκότει ἐν πένθει, "Sì, e tutti i suoi giorni sono nelle tenebre e nel lutto. Ecclesiaste 2:24, Ecclesiaste 3:13, Michea 7:8, Isaia 1:10

"Ma le altre versioni respingono questa alterazione, e alcuni commentatori moderni adottarlo. Ed egli ha molto dolore e la collera con la sua malattia , letteralmente, e molto vessazione , e la malattia , e la collera ; Revised Version, egli è dolente irritato , e la malattia hath e l'ira . Delitzsch prende le ultime parole come esclamazione, "e oh per il suo dolore e l'odio!" L'uomo sperimenta ogni tipo di vessazione, quando i suoi piani falliscono o lo coinvolgono in difficoltà e privazioni, oppure egli è morboso e malato nella mente e corpo; oppure è arrabbiato e invidioso quando gli altri riescono meglio di lui.

Il sentimento è espresso da san Paolo ( 1 Timoteo 6:9 ): "Coloro che desiderano (βουλόμενοι) di arricchirsi cadono in tentazione e in un laccio, e in molte concupiscenze stolte e dannose, come annegare gli uomini (βυθίουσι τοὺς ἀνθρώπους) in distruzione e perdizione». "Poiché", prosegue, "l'amore per il denaro è una radice di ogni sorta di male, che alcuni, cercando di raggiungere, sono stati sviati dalla fede e si sono trafitti (ἑαυτοὺς περιέπειραν) con molti dolori.

" La Settanta continua la sua versione, "E in molta passione (θυμῷ) e in infermità e ira." La rabbia può essere diretta contro se stesso, mentre pensa alla sua follia nel prendersi tutto questo disturbo per niente.

Ecclesiaste 5:18

Sezione 8. Gli inconvenienti della ricchezza riconducono lo scrittore alla sua vecchia conclusione, che l'uomo dovrebbe trarre il meglio dalla vita e godere di tutto il bene che Dio dà con moderazione e contentezza.

Ecclesiaste 5:18

Ecco quello che ho visto: è buono e bello , ecc. L'accentuazione è contro questa resa, che però ha l'appoggio del siriaco e del Targum. La Settanta dà, Ἰδοὺ εἶδον ἐγὼ ἀγαθὸν ὅ ἐστι καλόν, "Ecco, ho visto un bene che è bello"; ed è meglio tradurre, con Delitzsch e altri, "Ecco, ciò che ho visto di buono, di bello, è questo.

" La mia conclusione è valida. Coloro che cercano tracce di influenza greca in Koheleth trovano l'epicureismo nel sentimento e la combinazione familiare, καλὸν κἀγαθὸν, nella lingua. Entrambe le idee sono prive di fondamento. (Per il presunto epicureismo, vedi su Ecclesiaste 2:24 ed Ecclesiaste 3:12 .) E la giustapposizione di καλὸς e ἀγαθὸς è solo una resa fortuita dell'ebraico, sulla quale non può essere fondata alcuna argomentazione a favore del grecismo.

Mangiare e bere , ecc.; io . e . usare le benedizioni comuni che Dio concede con gratitudine e contentezza. Come dice S. Paolo: "Avendo cibo e 1 Timoteo 6:8 , ci 1 Timoteo 6:8 " ( 1 Timoteo 6:8 ). Che Dio gli dà . Questo è il punto su cui si è spesso insistito. Queste benedizioni temporali sono doni di Dio e non devono essere considerate come il risultato naturale e sicuro degli sforzi dell'uomo.

L'uomo, infatti, deve lavorare, ma Dio fa crescere. Poiché è la sua parte ( Ecclesiaste 3:22 ). Questo calmo godimento è concesso all'uomo da Dio, e non ci si deve aspettare altro. Ben-Sira dà un consiglio simile: "Non defraudarti di una buona giornata e non lasciare che la partecipazione a un giusto piacere passi da te Dai, prendi e seduci la tua anima, perché non c'è ricerca di prelibatezze nell'Ade" (Ecclesiasticus 14:14. ecc.).

Ecclesiaste 5:19

Anche ogni uomo. La frase è anacoltica, come Ecclesiaste 3:13 , e può essere resa meglio, anche per ogni uomo al quale... questo è un dono di Dio . Ginsburg collega strettamente il versetto con il precedente, fornendo: "Ho anche visto che un uomo", ecc. Qualunque sia il modo in cui prendiamo la frase, si tratta della stessa piastrellatura, implicando l'assoluta dipendenza dell'uomo dalla generosità di Dio.

A cui Dio ha dato ricchezze e ricchezze . Prima di poter godere dei suoi beni, l'uomo deve prima riceverli dalle mani di Dio. I due termini qui usati non sono del tutto sinonimi. Mentre la prima parola, osher ; è usato per ricchezza di qualsiasi genere, quest'ultimo, nekasim , significa propriamente "ricchezza nel bestiame", come il latino pecunia , e quindi usato generalmente per le ricchezze ( volek ).

gli ha dato il potere di mangiarne. L'abbondanza è inutile senza il potere di goderne. Questo è il dono di Dio , un dono grande e speciale di un Dio amorevole e misericordioso. Così Orazio, 'Epist.,' 1.4. 7—

"Di tibi divitias dederunt artemque fruendi."

"Gli dei ti hanno dato ricchezza e (per di più) ti
hanno dato saggezza per goderti il ​​tuo negozio."

(Come.)

Ecclesiaste 5:20

Poiché non ricorderà molto i giorni della sua vita . L'uomo che ha imparato la lezione del calmo godimento non si preoccupa molto della brevità, dell'incertezza o dei possibili problemi della vita. Esegue il consiglio di Cristo: "Non siate ansiosi per il domani, perché il domani sarà in ansia per se stesso. Al giorno basta il suo male" ( Matteo 6:34 ).

Ginsburg dà una resa completamente opposta alla clausola: "Dovrebbe ricordare che i giorni della sua vita non sono molti;" io . e . il pensiero della brevità della vita dovrebbe spingerci a goderne finché dura. Ma la versione autorizzata è supportata dalla Settanta e dalla Vulgata e dai commentatori più moderni, e sembra la più appropriata al contesto. La resa marginale, "Sebbene non dia molto , tuttavia ricorda ", ecc.; che Ginsburg chiama una curiosità letteraria, deve essere derivata dalla versione di Junius, che dà, "Quod si non multum ( supple, est illud quod dederit Deus, ex versu praec .

)," ecc. Perché Dio gli risponde nella gioia del suo cuore . L'uomo trascorre una vita tranquilla e contenta, perché Dio si mostra compiaciuto di lui dalla gioia tranquilla sparsa sul suo cuore. Il verbo מַעֲנֶה (l'hiph. participio di עָנָה) è variamente reso. La Settanta dà, Ὁ Θεὸς περισπᾷ αὐτὸν ἐν εὐφροσύνῃ καρδίας αὐτοῦ, "Dio lo distrae nell'allegria del suo cuore;" Vulgata, Eo quod Deus occupet deliciis cot ejus ; Ginsburg, "Dio lo fa lavora per il godimento del suo cuore", i .

e . Dio gli assegna un lavoro perché ne tragga godimento; Koster, "Dio lo fa cantare nella gioia del suo cuore;" Delitzsch, Wright e Plumptre, "Dio risponde (corrisponde con) alla gioia del suo cuore", che quest'ultimo spiega significare "si sente di approvarlo come armonizzante, nella sua calma uniformità, con la propria beatitudine, la tranquillità del saggio che rispecchia la tranquillità di Dio.

Ma questo epicureismo modificato è estraneo all'insegnamento di Cohelet. Piuttosto l'idea è che Dio gli risponda, gli impartisca, la gioia del cuore, gli renda sensibile la sua considerazione favorevole con questo sentimento interiore di soddisfazione e contenuto.

OMILETICA

Ester 5:1

Vanità nel culto.

I. IRREVERENZA . Specialmente esibito nell'entrare nel servizio divino. Sconsigliato e rimproverato come:

1. In contrasto con la santità del luogo di culto, la casa di Dio. Ovunque gli uomini si radunano per offrire omaggio all'Essere Divino, in una magnifica cattedrale o in un umile cenacolo, su pendii e brughiere, o in antri e caverne della terra, c'è una dimora di Geova non meno che nel tempio (Salomonico o post-esilico) o nella sinagoga, a cui probabilmente pensava il Predicatore.

Ciò che conferisce santità al luogo in cui si riuniscono i fedeli non è il suo ambiente materiale, artificiale o naturale ( eleganza architettonica o bellezza cosmica); non è nemmeno la convocazione degli stessi adoratori, per quanto esaltato il loro rango o sacro il carattere degli atti in cui si impegnano. È la presenza invisibile e spirituale, ma reale e soprannaturale, di Dio in mezzo ai suoi santi riuniti ( Esodo 20:24 ; Salmi 46:4 ; Matteo 18:20 ; Matteo 28:20); e la semplice considerazione di questo fatto, tanto più la presa di coscienza di quella vicinanza di Dio a cui addita, dovrebbe risvegliare nel petto di chiunque si avvicini e varchi la soglia di un santuario cristiano il sentimento di timore reverenziale che ispirò Giacobbe sulle alture di Betel ( Genesi 28:17 ), Genesi 28:17 l'Ezrahita ( Salmi 89:7 ) e Isaia nel tempio.

( Isaia 6:1 ). Il pensiero dell'immediato prossimo di Dio e di tutto ciò che esso implica, la sua osservanza sia delle persone dei suoi adoratori ( Genesi 16:16 ), sia i segreti dei loro cuori ( Salmi 139:1 ), dovrebbero mettere a tacere ogni spirito ( Habacuc 2:20 ; Zaccaria 2:13 ), e disporre ciascuno a «tenere il piede», metaforicamente, a «togliersi i calzari», come fece Mosè al roveto ( Esodo 3:5 ), e Giosuè in presenza di il Capitano dell'esercito di Geova ( Giosuè 5:15 ).

2. Opposto al vero carattere del culto divino . Quando le congregazioni si radunano nella casa di Dio per rendere omaggio a colui la cui presenza riempie la casa, questo fine non può essere raggiunto offrendo il sacrificio degli stolti, i . e . rendendo tale servizio come proveniente da cuori increduli, disubbidienti e ipocriti ( Proverbi 21:27 ), ma solo assumendo l'atteggiamento di chi è disposto ad ascoltare ( 1 Samuele 3:10 ; Salmi 85:8 ) e ad obbedire non all'uomo ma a Dio ( Salmi 40:5 ).

Se non accompagnate da una disposizione a fare la volontà di Dio, le semplici prestazioni esteriori non hanno alcun valore, per quanto imponenti la loro magnificenza o costosa la loro produzione. Ciò che Dio desidera nei suoi servi non è l'offerta esteriore di sacrifici o la celebrazione di cerimonie, ma la devozione interiore dello spirito ( 1 Samuele 15:22 ; Salmi 51:16 , Salmi 51:17 ; Geremia 7:21 ; Osea 6:6 ). La più alta forma di adorazione non è parlare o dare a Dio, ma ascoltare e ricevere da Dio.

3. Procedendo da ignoranza sia della santità del luogo e della spiritualità del suo culto. Comunque la frase finale possa essere resa (vedi Esposizione), il suo senso è che l'irriverenza nasce dall'ignoranza, dal non comprendere adeguatamente il carattere sia di quel Dio che pretendono di adorare, sia di quel culto che fingono di rendere. L'ignoranza di Dio, della sua natura come spirituale, del suo carattere come santo, della sua presenza come vicino, della sua conoscenza come tutto osservante, della sua maestà come maestoso, del suo potere come irresistibile, è la radice prima di tutto culto sbagliato, come disse Cristo dei Samaritani ( Giovanni 4:22 ), e come Paolo disse agli Ateniesi ( Atti degli Apostoli 17:23 ).

II. FORMALITA' . Si manifesta quando è impegnato nel servizio divino e più particolarmente nella preghiera. Due fasi di questo male commentate.

1. Audacia nella preghiera . (Versetto 2.) Espressione frettolosa di qualunque cosa venga al di sopra, come se qualsiasi tintinnio di parole potesse bastare per la devozione, un modo di preghiera totalmente incoerente con il pensiero che si sta alla presenza divina. Se un supplicante difficilmente oserebbe presentare le sue richieste davanti a un sovrano terreno, quanto meno un supplicante dovrebbe avvicinarsi al trono del Cielo senza una calma previdenza e deliberazione? Inoltre, non è coerente con la vera natura della preghiera, che è un far conoscere a Dio i bisogni dell'anima con il riconoscimento riconoscente delle divine misericordie; e come si può o dichiarare i propri desideri o registrare le misericordie di Dio che non si è mai preso il tempo di investigare l'uno o contare l'altro?

2. Prolissità nella preghiera . Ripetizioni molto chiacchiere, infinite e insignificanti, caratteristica delle devozioni farisaiche richiamate da Cristo ( Matteo 6:7 6,7 ) e difficili da armonizzare sia con il dovuto riguardo alla maestà di Dio, sia con il possesso di quella calma interiore che è un necessario condizione di ogni vera preghiera. Come l'eloquenza di un sognatore, di solito turgida e magniloquente, deriva da uno stato di inquietudine del cervello, che durante il giorno è stato indebitamente eccitato da un'attività frenetica o dalle preoccupazioni delle ore di veglia, così la moltitudine di parole emesse da un "pazzo" la voce è provocata dall'intima inquietudine di una mente e di un cuore che non hanno raggiunto il riposo in Dio.

Allo stesso tempo, «l'ammonimento: "Siano poche le tue parole", non è inteso a porre limiti al fuoco della devozione, essendo diretto non contro i devoti interiormente, ma contro i religiosi superficialmente, i quali immaginano che nella moltitudine delle loro parole hanno un equivalente per la devozione che mancano" (Hengstenberg).

III. INSINCERITÀ . Si manifesta dopo aver lasciato il servizio divino, soprattutto nel mancato adempimento dei voti assunti volontariamente durante l'adorazione. Contro questa malvagità inveisce il predicatore.

1. Perché tale condotta non può essere che dispiacere a Dio . "Quando fai un voto, non indugiare a pagarlo, perché non si compiace degli stolti: paga ciò che hai giurato". Come l'Onnipotente stesso è "lo stesso ieri, oggi e sempre", "senza variabilità né ombra di cambiamento", e "non cambia", così desidera in tutti i suoi adoratori il riflesso almeno di questa perfezione, e non può considera con favore colui che gioca veloce e sciolto con le sue promesse agli uomini, e molto meno con i suoi voti a Dio.

2. Perché tale condotta non è in alcun modo inevitabile . Un adoratore non ha alcun obbligo di giurare nulla a Geova. Qualunque cosa si faccia in questa direzione deve procedere dal più chiaro arbitrio. Quindi, per sfuggire al peccato di infrangere i propri voti, si è liberi di non fare voti ( Deuteronomio 23:21-5 ). Perciò bisogna anche guardarsi cautamente dall'emettere voti avventati e peccaminosi come quelli di Iefte ( Giudici 11:30 ) e di Saulo ( 1 Samuele 14:24 ), per non incorrere nel peccato adempiendoli (non meno che violandoli).

Allo stesso modo, "non dobbiamo votare ciò che a causa della fragilità della carne abbiamo motivo di temere di non essere in grado di eseguire, come quelli che fanno voto di una sola vita e tuttavia non sanno come mantenere il loro voto" (Matthew Henry). La stessa osservazione vale per prendere i voti di totale astinenza da carni e bevande.

3. Perché tale condotta non può sfuggire al giusto giudizio di Dio . Il voto pronunziato avventatamente, poi lasciato inadempiuto, pone chi lo pronuncia al posto di un peccatore, al quale Dio infliggerà punizione come colpevole. Così attraverso la sua bocca, la sua "carne", o il suo corpo, io . e . tutta la sua personalità, di cui la carne o il corpo è il rivestimento esterno, è fatta soffrire.

Essendo giusto e santo, Dio non può in alcun modo scagionare i colpevoli ( Esodo 34:7 ), sebbene possa giustificare gli empi ( Romani 4:5 ). Quindi il trasgressore non può sperare di eludere la dovuta ricompensa della sua infedeltà.

4. Perché tale condotta è praticamente indifendibile . Dire davanti all'angelo o al ministro che presiede nel tempio o nella sinagoga alla cui udienza è stato registrato il voto che la registrazione di esso era stata un errore, a giudizio del Predicatore non era una scusa, ma piuttosto un aggravamento dell'originale offesa, e un mezzo sicuro per attirare sull'offensore l'ira di Dio, e per far sì che Dio vanifichi effettivamente e distrugga completamente i disegni che il suo presunto adoratore aveva, prima nel fare i suoi voti e poi nel romperli; e così, quando uno si ritrae dalle proteste e dalle promesse fatte a Dio, non è giustificazione della sua condotta agli occhi di altri che possono aver ascoltato o preso coscienza dei suoi impegni votivi, affermare che li aveva fatti per errore.

Né è sufficiente scusare uno davanti a Dio per dire che si è sbagliato nell'aver promesso di fare così e così. Quindi, se uno fa un voto davanti a Dio riguardo a cose lasciate nella sua opzione, è suo dovere adempiere a questi voti, anche se fosse a suo danno. Ma sotto tutti gli aspetti è più saggio e migliore non votare se non in quelle cose che sono già prescritte da Dio; e se si dovesse dire che non può sorgere alcun bisogno di prendere su di sé per obbligo volontario ciò che già spetta a uno per prescrizione divina, ciò non sarà negato.

Eppure si può giurare di fare ciò che Dio ha comandato, nel senso di risolversi a farlo, sempre in dipendenza dalla grazia promessa; e su questo non si può offrire consiglio migliore di quello dato da Harvey...

"Chiama il tuo Dio per la grazia di mantenere i
tuoi voti; e se li infrangi, piangi.

Piangi per i tuoi voti infranti e giura di nuovo: i
voti fatti con le lacrime non possono essere ancora vani".

LEZIONI .

1. La condiscendenza di Dio nell'accettare il culto umano.

2. La dignità dell'uomo che può rendere il culto che Dio può accettare.

3. La spiritualità di ogni sincero culto di Dio.

4. Il dispiacere di Dio contro ogni culto meramente esterno.

Ester 5:8 , Ester 5:9

L'immagine di uno stato ideale.

I. IL TERRENO BEN COLTIVATO . Poiché la terra di un paese è la sua principale fonte di ricchezza, dove questa è lasciata incolta, solo la miseria per le persone su di essa può derivarne. L'accesso ai vasti acri di terra, per estrarne con il lavoro i tesori ivi depositati, costituisce un requisito indispensabile alla prosperità materiale di qualsiasi provincia o impero.

Quindi il Predicatore dipinge, o ci permette di rappresentare, uno stato o condizione di cose in cui questo si realizza: la gente comune sparpagliata sul suolo e impegnata nella sua coltivazione; le classi superiori o feudatari traevano il loro sostentamento dallo stesso suolo sotto forma di rendite, e anche il re riceveva da esso sotto forma di tasse le sue rendite imperiali.

II. LA LEGGE HA UGUAGLIAMENTE AMMINISTRATA . L'opposto di questo è il quadro tracciato dal Predicatore, che probabilmente trasferì sulle sue pagine uno spettacolo spesso assistito in Palestina durante gli anni della dominazione persiana: "l'oppressione dei poveri e la violenta perversione del giudizio e della giustizia in una provincia"; le classi lavoratrici spogliate dei loro scarsi risparmi, e persino negate la loro giusta parte dei frutti della loro stessa industria, schiacciate e oppresse dalla tirannia e dall'avarizia dei loro superiori sociali e politici, i satrapi e altri ufficiali che le governavano, e questi di nuovo preda di arpie più feroci sopra di loro, e così via, attraverso ogni grado ascendente di dignitari, fino a raggiungere l'ultimo e il più alto.

Capovolgi lo stato delle cose così descritte, e immagina tutte le classi della comunità che vivono insieme in armonia e cospirano per migliorare il benessere e la felicità l'una dell'altra - i milioni che lavorano allegramente, onestamente e diligentemente coltivando il suolo e fabbricando i suoi prodotti in forme più elevate della ricchezza e della bellezza, le classi superiori che custodiscono gelosamente i diritti e favoriscono il benessere di questi operosi artigiani, e si guardano l'un l'altro con fiducia e stima: il sogno dell'utopia del poeta, in cui "il bene di tutti" dovrebbe essere "la regola di ciascuno ," si realizzerebbe quindi:

III. IL SOVRANO beneficamente INTRAPRENDENTE . Non nel portare avanti la propria personale esaltazione, che negli antichi paesi orientali veniva spesso fatta a spese dei suoi sudditi, come dal Faraone d'Egitto ( Esodo 1:11 ) e Salomone d'Israele e Giuda ( 1 Re 12:4 ), ma da dedicando le sue energie a promuovere il materiale (.

e intellettuale) del suo popolo. "Ma il profitto di una terra in ogni modo è un re che si fa servo del campo", o "è un re del campo coltivato", o è un re dedito all'agricoltura (Rosenmüller, Delitzsch, Wright), come Uzziah di Giuda, che "amava l'agricoltura" ( 2 Cronache 26:10 ). È solo amplificando questo pensiero rappresentare lo stato ideale come quello in cui il re o l'imperatore consacra la sua vita e i suoi poteri al compito onorevole e laborioso di promuovere la prosperità materiale e la felicità temporale dei suoi sudditi rimuovendo il giogo dall'agricoltura, favorendo il commercio e il commercio, incoraggiando le manifatture e le invenzioni che aiutano la scienza e l'arte, diffondendo l'educazione e stimolando il suo popolo verso l'alto in ogni modo possibile verso l'ideale di tutti i popoli liberi, vale a dire.

IV. LA DIVINITÀ approvazione . Anche qui l'immagine del Predicatore deve essere cambiata. Ciò che vide era l'oppressione e la rapina all'ingrosso praticate dalle classi superiori e potenti contro le classi inferiori e impotenti, o in una frase moderna, "le masse; e Dio su entrambi guarda in calmo silenzio ( Salmi 50:21 ), ma da nessuna parte significa indifferenza imperturbabile ( Sofonia 1:12 ), annotando accuratamente tutta la malvagità che accade sotto il sole ( Salmi 33:13 ), e aspettando tranquillamente il suo tempo per chiederne conto ( Ecclesiaste 3:15 , Ecclesiaste 3:17 ; Ecclesiaste 11:9 ; Ecclesiaste 12:14). Ciò che deve essere sostituito è uno stato di cose in cui sulla comunità bene organizzata, operosa, pacifica e cooperativa presiede l'onnipotente Dispensatore degli eventi, il Re delle nazioni e il Re dei re, che risplende su di loro con il suo grazioso sorriso ( Numeri 6:24-4 ) e stabilendo su di loro l'opera delle loro mani ( Salmi 90:17 ).

Imparare:

1. Il dovere dello Stato di cercare il benessere di tutti.

2. Il dovere di ciascuno di promuovere il benessere dello Stato.

Est 5: 8-17

Un sermone sulla vanità della ricchezza.

I. ACQUISTATO FREQUENTEMENTE DA ERRATO . AS , per esempio, con l'oppressione e la rapina ( Ester 5:8 ). Non si può negare che il lavoro onesto a volte porti all'opulenza ( Proverbi 10:4 ); più spesso, tuttavia, è l'aumento empi che nel ricchezze ( Salmi 73:12 ), e che, anche attraverso la loro empietà ( Proverbi 1:19 ; Proverbi 22:16 ; Proverbi 28:20 ; Habacuc 2:6 , Aba 2:9; 1 Timoteo 6:9 , 1 Timoteo 6:10 ). Ester 5:8, Proverbi 10:4, Salmi 73:12, Proverbi 1:19, Proverbi 22:16, Proverbi 28:20, Habacuc 2:6, 1 Timoteo 6:9, 1 Timoteo 6:10

Quindi sorge la domanda se, se le ricchezze non possono essere ottenute senza sprofondare in ogni sorta di malvagità, valga la pena cercarle di ottenerle; se, se per assicurarli un uomo non deve solo praticare la disonestà, il furto, l'oppressione e forse peggio, ma convertire la sua anima in un porto di diverse perniciose concupiscenze, come l'avarizia, la cupidigia e l'invidia, è davvero un buon affare per assicurarli a tale costo. La domanda di Cristo: "Che giova all'uomo", ecc.? ( Matteo 16:26 ) ha un'incidenza su questo.

II. SEMPRE INCAPACI DI DARE SODDISFAZIONE . "Chi ama l'argento non si sazierà d'argento, né chi ama l'abbondanza con l'abbondanza" ( Ester 5:10 ). Oltre al fatto ben noto che la ricchezza materiale non ha il potere di conferire solide soddisfazioni ai migliori istinti dell'anima ( Luca 12:15 ) - un fatto eloquentemente commentato da Burns ("Epistola a Davie") -

"Non è nei titoli né nel grado,
non è nella ricchezza come Lou'on Bank,

Per acquistare pace e riposo", ecc.

- l'appetito per la ricchezza cresce di ciò di cui si nutre. I ricchi desiderano sempre di più. «L'avaro manca sempre», disse Orazio ('Epist.,' 1.2.26); mentre Ovidio scrisse degli uomini ricchi: "Sia la loro ricchezza che una furiosa brama di ricchezza aumentano, e quando possiedono di più, cercano di più". Quindi, per usare un'altra traduzione, "Colui il cui amore si attacca all'abbondanza non ne ha nulla" (Delitzsch).

"Colui che pende il cuore in tumulto continua, il rumore, pompa, di più numerosi e più grandi possedimenti, se possibile, per tutto vero profitto i . E , tutto piacevole, pacifico godimento è perduto" (ibid.).

III. SPESSO MULTIPLY LORO IL PROPRIETARIO 'S CARES .

1. Numerose persone a carico . A meno che non sia un avaro, "che rinchiude il suo denaro nelle casse e si nutre solo guardandolo a porte chiuse" (Delitzsch), il ricco, come Giobbe ( Giobbe 1:3, 1 Re 4:2 ) e Salomone ( 1 Re 4:2 , ecc.), manterrà una famiglia numerosa e costosa, che divorerà le sue sostanze, così che, nonostante tutta la sua ricchezza, avrà poco più per la sua parte nella stessa che la soddisfazione di vederla passare per le sue mani (versetto 11).

Come osservò Feraula il Persiano a un giovane Sacian, che si congratulava con lui per essere ricco: "Credi tu, Sacian, che io viva con più piacere quanto più possiedo? Non sai che non mangio né bevo né dormo con una particella più piacere ora che quand'ero povero? Ma avendo questa abbondanza guadagno solo questo, che devo custodire di più, distribuire di più agli altri e avere la fatica di aver cura di più; perché molti domestici ora chiedono da me il loro cibo, le loro bevande e le loro vesti. Chiunque, quindi, si compiace molto del possesso di ricchezze, sarà certo che si sentirà irritato per il loro dispendio" (Senofonte, 'Cyropedia', Giobbe 8:3 , 39- 44).

2. Aumento delle ansie . Il ricco, per l'abbondanza delle sue ricchezze, è preoccupato dalle preoccupazioni, che lo perseguitano nella notte, e non si lascia accennare al sonno (versetto 12), perché pensa a come proteggerà le sue ricchezze contro il predatore notturno, di come lo accrescerà con il commercio fruttuoso e con l'investimento redditizio, come lo utilizzerà per trarne la più grande quantità di godimento; mentre il lavoratore, sia che mangi poco o molto, cade in un sonno ristoratore nel momento in cui posa la testa sul cuscino, non preoccupato da pensieri ansiosi su come disporre della sua ricchezza, che consiste principalmente nella scarsità dei suoi bisogni.

Così cantava Orazio molto tempo fa del "dolce sonno", che "non disprezza le umili dimore degli aratori" ('Odi', Giobbe 3:1 . Giobbe 3:21-18 ), e Virgilio dei coltivatori della terra, che "non vogliono dormire dolce sotto gli alberi" ('Georg.,' 2:469); così scrisse Shakespeare della "rugiada del sonno pesante come il miele" ("Giulio Cesare", act it. sc. 1), descrivendola come

"Bagno del lavoro dolorante,

Balsamo delle menti ferite, secondo piatto della grande natura,
principale nutriente nella festa della vita;"

( "Macbeth", Atti degli Apostoli 2 sc. 2. )

rappresentandolo piuttosto come bugiardo—

"Nelle culle fumose

che nelle stanze profumate dei grandi:"

("Enrico IV .," Parte II ; Atti degli Apostoli 3 . sc. 1.)

e raffigurante il "solito sonno all'ombra di un albero fresco" del pastore come "molto oltre i delicati di un principe" ("Enrico VI .," act it. sc. 5).

IV. NON RARAMENTE delude IL SPERANZE CHE HANNO ALZATO .

1. La speranza della felicità inesauribile . Il ricco spera che negli anni futuri le sue ricchezze saranno per lui fonte di conforto ( Luca 12:19 ). Col passare degli anni scopre che sono stati tenuti solo a suo danno (versetto 13) - se non fisicamente o mentalmente, almeno moralmente e spiritualmente ( 1 Timoteo 6:10 , 1 Timoteo 6:17 ); e il fatto è spesso così, che lo scopra o no.

2. La speranza di non conoscere mai la vita . Il ricco pretende che, dopo averli rinchiusi al sicuro in una prudente speculazione, li conserverà almeno durante la sua vita; ma ahimè! la speculazione si rivela "un'avventura malvagia" e le sue preziose ricchezze periscono (versetto 14).

3. La speranza di perpetuare il suo nome . Ancora una volta il ricco si compiace della prospettiva di fondare una famiglia lasciando al figlio la fortuna accumulata con fatica, parsimonia e proficua speculazione. Quando viene a morire non ha nulla in mano da lasciare in eredità, e così è costretto a dire addio alle sue speranze e lasciare suo figlio povero.

V. EVENTUALMENTE DEVE ESSERE LASCIATO DA TUTTI .

1. Assolutamente . Per quanto ricco possa crescere un uomo nella sua vita, di tutto quello che ha accumulato deve spogliarsi alla bocca della tomba, come ricorda a Claudio in prigione il duca-

"Se sei ricco, sei povero;
perché, come un asino che si piega sul dorso con i lingotti,
hai piegato le tue ricchezze solo un viaggio,
e la morte ti scarica".

("Misura per misura", Atti degli Apostoli 3 . se. 1).

«Come uscì dal grembo di sua madre, nudo ritornerà per andare come era venuto, e della sua fatica non trarrà nulla che possa portare via nella sua mano» (v. 15; cfr Giobbe 1:21 ); poiché come «non abbiamo portato nulla in questo mondo», così è «certo che nulla possiamo portare a termine» ( 1 Timoteo 6:7 ).

2. Senza compenso . "Quale profitto", allora, chiede il Predicatore, ha il ricco che ha lavorato tutti i suoi giorni per accumulare ricchezze? La risposta è: "Niente! Ha semplicemente lavorato per il vento". Igor è questo il peggiore. L'averne goduto un momento piacevole prima di essere obbligato a separarsi dalle sue ricchezze sarebbe stato un compenso, per quanto lieve, per il ricco; ma per lo più anche questo gli è negato.

Per accumulare le sue ricchezze è stato comunemente trovato a recitare la parte di un avaro, "mangiando al buio per risparmiare la luce delle candele, o lavorando tutto il giorno e aspettando fino a notte prima di sedersi a tavola" (Plumptre); o, se le parole "mangiare nelle tenebre" sono prese metaforicamente, mentre raccoglieva oro ha trascorso la sua esistenza nell'oscurità e nella tristezza, senza luce nel suo cuore (Hengstenberg), è caduto in una profonda irritazione per il fallimento di molti dei suoi piani, diventano morbosamente disposti, "malati nella mente e nel corpo", e persino si adirano contro Dio, se stesso e tutto il mondo.

LEZIONI .

1. Il dovere di moderare il perseguimento delle fiches terrene.

2. La saggezza di accumulare tesori in cielo.

3. La felicità di cui godono i poveri.

Versi 18-20

L'immagine di una vita "buona e avvenente".

I. IL LAVORO DI LE MANI ricompensato . Il lavoratore non spende le sue forze per nulla e invano ( Isaia 49:4 49,4 ), ma con il sudore della sua fronte si guadagna pane da mangiare, acqua da bere e vesti da indossare ( Genesi 28:20 ). Lavoro e cibo i due primi requisiti di una vita buona e avvenente.

II. LE COSE BUONE DELLA VITA GUSTATE . Non solo il lavoratore ha la piacevole soddisfazione di poter guadagnare con i suoi sforzi personali qualcosa, sì, abbastanza, da mangiare e da bere e di cui rivestirsi, ma al di là può mangiare e bere e indossare ciò che si è guadagnato, e generalmente si rallegra di ciò che le sue mani hanno vinto. Salute e allegria i prossimi due requisiti di una vita buona e avvenente.

III. I mali DI ESISTENZA DIMENTICATI . Se non del tutto esente da mali, poiché non c'è uomo nato da donna che non sia erede di guai ( Giobbe 5:7 ; Giobbe 14:1 ), tuttavia questi lo colpiscono così leggermente e lasciano così poca impressione nella sua anima, che il anche il tenore della sua vita scorre e ricorda a malapena i giorni che passano. Equanimità e speranza una terza coppia di requisiti per una vita buona e avvenente.

IV. LA BONTÀ DEL CIELO RICONOSCIUTA . Una vita "buona e avvenente" differisce dalla mera esistenza animale in questo, che riconosce tutto ciò che riceve e gode come una parte assegnatale dall'incarico sovrano e conferitole dalla benigna munificenza di Dio ( Giacomo 1:17 ). Gratitudine e religione un quarto paio di requisiti per una vita buona e avvenente.

V. IL CERTIFICATO DI DIO CON ESPERIENZA . La gioia di una tale vita, essendo più che mera gratificazione sensuale, e sgorgando nei profondi recessi dell'anima, essendo in realtà pura gioia del cuore, non dispiace a Dio, ma, al contrario, è da lui osservata, risposto e confermato. Pace e gioia l'ultimo e più alto paio di requisiti per una vita buona e piacevole.

Imparare:

1. La proprietà di aspirare a una vita ideale.

2. La necessità di mirare a un ambiente migliore dell'esistenza.

3. L'impossibilità di raggiungere l'utopia né per lo Stato né per l'individuo senza religione.

OMELIA DI D. TOMMASO

Ester 5:1

Il tempio e i fedeli.

È evidente che i servizi dei pii israeliti non erano affatto meramente sacrificali e cerimoniali. C'è un carattere riflessivo e intellettuale attribuito all'approccio degli adoratori ebrei al loro Dio. Gli ammonimenti pratici di questo brano si riferiscono non a un culto formale, ma a un culto intelligente e riflessivo.

I. LA CASA DI DIO . Con questo si intende senza dubbio un luogo, un edificio, probabilmente il tempio di Gerusalemme. Ma chiaramente da questo linguaggio segue che, secondo lo scrittore dell'Ecclesiaste, l'idea del luogo, dell'edificio, è quasi persa di vista nell'idea della presenza spirituale di Geova, e nella società e comunione di sinceri e devoti adoratori. Dio, si comprendeva bene, non abita in templi fatti da mano d'uomo, ma dimora nei cuori del suo popolo.

II. IL SACRIFICIO DELLA FOLLIA . In ogni grande raduno di professanti adoratori c'è motivo di temere che ci siano quelli con i quali il culto non è altro che una forma, un'usanza. Il sacrificio di costoro è solo esteriore; le loro posizioni, le loro parole, possono essere ineccepibili, ma il cuore è assente dal servizio. La disattenzione, la mancanza di vero interesse, la mancanza di spiritualità prendono il posto di quei riconoscimenti penitenziali - quell'aspirazione al cielo - che sono graditi a colui che scruta i cuori e mette alla prova le redini dei figlioli degli uomini.

Il sacrificio di tali adoratori formali e irriverenti è giustamente designato come sacrificio degli stolti. Non considerano la propria natura, i propri bisogni; non considerano gli attributi di colui al quale professano di avvicinarsi con il linguaggio dell'adorazione, della gratitudine, della supplica. Sono, quindi, non solo irreligiosi; sono sciocchi, e sembrano dire a ogni osservatore ragionevole che sono sciocchi.

III. IL CULTO DI DEL SAGGIO . In contrasto con il disattento e il non devoto, abbiamo qui raffigurato lo spirito e il comportamento dei veri adoratori. Sono caratterizzati da:

1. Autocontrollo . La modesta repressione di tutto ciò che sa di autoaffermazione sembra essere intesa con l'ammonimento "Tieni i piedi", che equivale a dire: "Fai attenzione ai tuoi passi, osserva con cura la tua via, non allontanarti dal via della sincerità, attenti all'indifferenza e all'invadenza».

2. Riferimento . Quale diventa la creatura avvicinandosi al Creatore nella cui mano è il suo respiro, e di cui sono tutte le sue vie; come diventa il peccatore nel rivolgersi a un Dio santo , la cui Legge è stata infranta, il cui favore deve essere implorato.

3. Uno spirito di ascolto attento e sottomesso . "Parla, Signore, poiché il tuo servo ascolta", è il linguaggio che si addice all'umile e riverente adoratore; conoscerà la Legge di Dio e si rallegrerà delle promesse di Dio. — T.

Ester 5:2

Reverenza, reticenza e brevità nella devozione.

Che contrasto c'è tra questo sano e sobrio consiglio e i precetti e le usanze prevalenti tra i pagani! Questi ultimi hanno corrotto la pratica stessa della devozione; mentre coloro che riconoscono l'autorità delle Scritture si condannano se il loro culto è superficiale, pretenzioso, formale e non sincero.

I. LE REGOLE DELLA DEVOZIONE .

1. Evita l'avventatezza profana e la precipitazione . Quando la temerarietà e la fretta sono vietate, non si intende condannare la preghiera eiaculatoria o estemporanea. Ci sono occasioni in cui tale preghiera è l'espressione naturale e appropriata dei sentimenti profondi del cuore; quando non ci si può soffermare a soppesare le proprie parole, quando non si può ricorrere alla liturgia o alle litanie, per quanto scritturistiche e ricche.

Ciò che viene censurato è la preghiera sconsiderata, che non è affatto preghiera propriamente, ma lo sfogo del malumore e della petulanza. Tali espressioni possono essere profane, e sono certamente inadatte, sconvenienti.

2. Evita la verbosità . Quando la lode e la preghiera si concretizzano in tante parole, c'è il pericolo di ricorrere alle “vanitose ripetizioni”, contro le quali nostro Signore Cristo ha tanto urgentemente messo in guardia i suoi discepoli. Devozioni lunghe e diffuse sono probabilmente rivolte più agli uomini che a Dio. Sono inutili e inutili, perché Dio non ne ha bisogno; sono irriverenti, poiché indicano una mente più occupata da sé che dal Supremo. Ma questo precetto non preclude l'urgenza e anche la ripetizione quando queste sono dettate da sentimenti profondi e da circostanze particolari.

II. LA RAGIONE DI QUESTE REGOLE .

1. La natura , il carattere di Dio stesso . "E' in paradiso". Per cielo dobbiamo intendere la sfera eterna al di fuori e al di sopra del tempo, della terra e dei sensi. Non dobbiamo classificare Dio tra i potentati terreni, ma dobbiamo tenere a mente la sua distinzione e superiorità. Come nostro Creatore, conosce sia le nostre emozioni che i nostri desideri; come nostro Signore e Giudice, conosce i nostri peccati e le nostre fragilità; come nostro Salvatore, conosce la nostra penitenza e fede.

Tali considerazioni possono ben precludere familiarità, avventatezza, verbosità, irriverenza. Pensare rettamente a Dio, sentirsi retto nei suoi confronti, è preservarsi da tali colpe ed errori, come qui si accennano con biasimo.

2. La posizione degli uomini . Essendo sulla terra, gli uomini partecipano alla debolezza e alla finitezza del creato. Sono supplici ; e come tali dovrebbero sempre accostarsi al trono della grazia con riverenza e umiliazione. Sono peccatori ; e dovrebbe imitare lo spirito di colui che, quando è salito nel tempio per pregare, ha gridato: "Dio, abbi pietà di me peccatore! 'Questa era una breve preghiera; ma colui che l'ha offerta è stato accettato e giustificato. —T.

Ester 5:4 , Ester 5:5

La legge del voto.

Ci sono quelli che disapproverebbero la violazione di una promessa fatta a un prossimo, che pensano con leggerezza di eludere una promessa solennemente offerta al Creatore. Si può dire che un simile potrebbe soffrire di tale negligenza o abbandono, ma che Dio non può subire perdite o danni se un voto non viene adempiuto. Una tale attenuazione o scusa per violare i voti nasce dalla nozione troppo comune che il carattere morale di un'azione dipenda dalle conseguenze che ne conseguono, e non dai principi che la dirigono. La condotta di un uomo può essere sbagliata anche se nessuno ne è ferito; poiché può violare sia la propria natura che la stessa legge morale.

I. LA NATURA DI DEL VOTO . Quando è stato sperimentato un qualche favore significativo, una tolleranza esercitata per conto di un uomo, desidera mostrare la sua gratitudine, fare qualcosa che in circostanze normali probabilmente non avrebbe fatto, e fa un voto a Dio, promettendo sacralmente di offrire qualche dono, per svolgere qualche servizio. O ancora più comunemente, il voto è fatto nella speranza di qualche beneficio desiderato, e il suo adempimento è subordinato alla risposta favorevole di una domanda, soddisfacendo un desiderio.

II. LA VOLONTARIETA ' DEL VOTO . Si presume che non si eserciti alcuna costrizione, che la promessa fatta al Cielo sia l'espressione libera e spontanea del sentimento religioso. Il linguaggio di Pietro ad Anania esprime questo aspetto del procedimento: "Finché rimase, non rimase tuo? E dopo che fu venduto, non era in tuo potere?"

III. L'OBBLIGO DI DEL VOTO . È discutibile se i voti siano in tutti i casi opportuni. Un voto di agire peccaminosamente non è certamente vincolante. E ci sono dei voti che non è saggio in alcune circostanze, se non in tutte, fare; questo è il caso specialmente con i voti che sembrano fare una richiesta troppo grande per la natura umana, che sono infatti contro natura; e .

g . voti di celibato e di obbedienza al prossimo tanto fallibili quanto quelli che si obbligano all'obbedienza. Ma se un voto è fatto consapevolmente e volontariamente, e se il suo adempimento non è sbagliato, allora il testo ci assicura che è obbligatorio e dovrebbe essere pagato.

IV. LA FOLLIA DI RINVIARE A PAGARE IL VOTO . Ci sono doveri sgradevoli, che i deboli ammettono essere doveri, e intendono assolvere, ma l'adempimento dei quali rimandano. Tali doveri non diventano più facili o più piacevoli perché differiti. In generale, quando la coscienza ci dice che una certa cosa va fatta, prima la facciamo e meglio è. Quindi con il voto. "Non indugiare a pagarlo, perché Dio non si compiace degli stolti".

V. IL PECCATO DI TRASCURARE E RIPUBARE IL VOTO . Il voto è una prova, si può presumere, che esistessero a quel tempo, nella mente di colui che lo fece, sentimenti forti e propositi seri. Ora, per chi è passato attraverso tali esperienze fino a dimenticarle o abiurarle da agire come se il voto non fosse mai stato fatto, è una prova di declinazione religiosa e di incoerenza.

Quanto è comune un simile "sviamento"! Si dice: "Meglio non fare voti, piuttosto che fare voti e non pagare". Chi fa voto non contrae nessun obbligo speciale, mentre chi fa voto e nega il pagamento ripudia un obbligo solenne che ha assunto. Si dà così un monito al quale è importante che prestino particolare attenzione a coloro che sono soggetti all'eccitazione e all'entusiasmo religiosi.

Se tali personaggi cedono prontamente alle influenze malvagie come al bene, le loro impressioni possono essere una maledizione piuttosto che una benedizione, o almeno possono essere l'occasione di un deterioramento morale. Nessuno può sentire e risolvere e pregare, e poi agire in opposizione ai loro sentimenti più puri, ai loro più alti propositi, alle loro ferventi preghiere, senza subire gravi danni, senza indebolire il loro potere morale, senza incorrere nel giusto dispiacere del giusto Governatore e Signore di tutti.-T.

Ester 5:8

La responsabilità dell'oppressore.

Non ci viene insegnato in questo versetto a ignorare i torti dei nostri simili, a chiudere gli occhi davanti agli atti di iniquità, a chiudere le nostre orecchie al grido della sofferenza, a temprare il nostro cuore contro l'angoscia degli oppressi. Ma siamo messi in guardia dal trarre conclusioni affrettate e sconsiderate dalla prevalenza dell'ingiustizia; siamo incoraggiati a coltivare la fede nella provvidenza preponderante e retributiva di Dio.

I. IL FATTO DI OPPRESSIONE . I casi qui menzionati esistono in ogni stato; ma in Oriente sono sempre esistiti in gran numero. I governi dispotici sono più favorevoli all'oppressione di quegli stati in cui sono stabilite libere istituzioni e dove i diritti popolari sono rispettati. Si fa riferimento:

1. Al maltrattamento dei poveri, che sono impotenti a difendersi e che non hanno aiuto.

2. Alla negazione e alla perversione della giustizia.

II. IL DISAGIO E ISMARRIMENTO NATURALMENTE causate DA L'ESISTENZA DI OPPRESSIONE .

1. Ai malati stessi; che sono in alcuni casi privati ​​della libertà, in alcuni casi derubati dei loro beni, in altri casi lesi nella loro persona.

2. Gli spettatori di tali torti provano simpatia, pietà e indignazione. Nessuna mente rettamente costituita può testimoniare l'ingiustizia senza risentimento. Anche coloro che esercitano diritti e godono di privilegi perdono molto del piacere e del vantaggio della propria posizione a causa dei torti che i loro vicini subiscono per mano del potere e della crudeltà.

3. La società è in pericolo di corruzione quando le leggi sono superate dall'egoismo, dall'avarizia e dalla lussuria; quando la giustizia viene derisa e quando i migliori istinti e convinzioni degli uomini vengono oltraggiati.

III. LA RIPARAZIONE DI SBAGLIATO IN L'UNIVERSALE GOVERNO DI DIO .

1. L' oppressione non passa inosservata. Sia che l'oppressore speri di fuggire, sia che tema di essere chiamato a rendere conto, spetta allo spettatore delle sue cattive azioni ricordare che "Uno più alto dell'alto rispetta".

2. L' oppressione non viene registrata. Le iniquità del giudice ingiusto, del sovrano arbitrario, dell'operaio malvagio che impedisce con violenza al suo compagno di guadagnarsi un onesto sostentamento, sono tutte scritte nel libro di Dio. Anche quando atti di oppressione sono compiuti nel sacro nome della religione dal persecutore e dall'inquisitore, tali atti sono ricordati e a tempo debito saranno portati alla luce.

3. L' oppressione non sarà vendicata. O ora in questo mondo, o in futuro nello stato di punizione, l'oppressore, come ogni altro peccatore, sarà portato alla sbarra della giustizia divina. Dio porterà ogni uomo in giudizio. Come l'uomo semina, così mieterà. I malvagi non resteranno impuniti. —T.

Ester 5:9

La terra e l'uomo.

Qualunque oscurità possa attribuire all'interpretazione di questo versetto, in ogni caso rappresenta la dipendenza degli abitanti della terra dai prodotti del suolo.

I. IL FATTO DI LA BOUNTEOUSNESS DI DEL FRUTTUOSA TERRA .

1. Il corpo dell'uomo è formato dalla sua polvere. Qualunque possa essere stato il processo mediante il quale la natura animale dell'uomo è stata preparata come alloggiamento e veicolo dello spirito immortale, non c'è dubbio sul fatto che il corpo umano è una parte della natura, che è composto di elementi di natura simile a quelli esistenti intorno, che è soggetto a legge fisica. Tutto questo sembra implicito nell'affermazione che la struttura umana è stata formata dalla polvere del suolo.

2. Il corpo dell'uomo è sostenuto dai suoi prodotti. Direttamente o indirettamente, la natura corporea dell'uomo si nutre delle sostanze materiali che esistono in varie forme sulla superficie della terra. La creazione vegetale e animale asseconda i bisogni e la crescita dell'uomo.

3. Il corpo dell'uomo si risolve nella sua sostanza. "Polvere sei, e in polvere ritornerai". La terra fornisce all'uomo il suo cibo, le sue vesti, la sua dimora e la sua tomba.

II. L'UNIVERSALITÀ DI LA BOUNTEOUSNESS DI LA TERRA .

1. Il minimo non è trascurato, il più povero è curato, nutrito e riparato.

2. Il più grande non è indipendente. Tutti gli uomini condividono la stessa natura, e siedono alla stessa tavola: "Il re stesso è servito dal campo".

LEZIONI .

1. Dobbiamo imparare a dipendere da ciò che è inferiore a noi stessi. Mentre siamo in questa terra, mentre condividiamo questa natura corporea, il materiale provvede ai bisogni corporei, e non deve essere disprezzato o disprezzato.

2. Dovremmo avere un'apprensione della nostra reale dipendenza dalla provvidenza divina. "La terra è del Signore, e la sua pienezza". È ordinato dalla sapienza di Dio che la terra sia strumento di bene per tutte le sue creature, anche per le più alte. E l'illuminato e il premuroso non mancheranno di ascendere dallo strumento a colui che lo ha modellato, dalla dimora a colui che lo ha costruito, dai mezzi di benessere a colui che ha costituito e fornito loro tutti, e che ha inteso la terra e tutto ciò che contiene per insegnare alle sue creature intelligenti qualcosa del suo carattere glorioso e dei suoi propositi di grazia. — T.

Est 5:10 -17

La natura insoddisfacente delle ricchezze.

Amare la ricchezza fine a se stessa è ridicolo. Desiderarlo per i vantaggi che può ottenere è naturale e (entro limiti) non è biasimevole. Porre il cuore su di esso per tali scopi, desiderarlo al di sopra del bene superiore, essere assorbito nella sua ricerca, è peccato. Il saggio indica l'insufficienza dei beni materiali per soddisfare la natura dell'uomo. Le riflessioni qui registrate sono il risultato di un'ampia osservazione e di un'esperienza personale.

I. RICCHEZZE NON POSSONO PERMETTERSI SODDISFAZIONE PER COLORO CHE IMPOSTARE IL LORO AFFETTO IN CONSIDERAZIONE LORO . Un uomo che usa la sua proprietà per fini legittimi e la considera nella vera luce come un provvedimento fatto dalla saggezza e dalla grazia di Dio per i suoi bisogni, non ha bisogno di sapere nulla dell'esperienza registrata in Ester 5:10 .

Ma chi ama—i . e ; desideri con ardente desiderio, e come il bene principale della vita, argento e abbondanza, non saranno soddisfatti con la ricchezza quando è raggiunta. Non è nella natura del bene terreno estinguere i desideri profondi dello spirito immorale dell'uomo.

II. RICCHEZZE SONO CONSUMATA DA COLORO CHE SONO DIPENDENTI IN CONSIDERAZIONE LORO . Una famiglia numerosa, una cerchia di dipendenti, parenti bisognosi, sono la causa della scomparsa anche di grandi rendite. Questo non è un problema per un uomo che giudica con giustizia; ma per un uomo stolto il cui unico desiderio è quello di accumulare, è angosciante assistere alle spese necessarie implicate nelle rivendicazioni familiari e sociali.

III. RICCHEZZE SONO un FONTE DI ANSIA PER IL possessore . Il lavoratore, che guadagna e mangia il suo pane quotidiano, e dipende per il rifornimento di domani dalla fatica di domani, dorme dolcemente; mentre il capitalista e l'investitore sono svegli a causa di molte ansie.

Una nave riccamente caricata può naufragare e il carico perso; una società in cui sono state investite grandi somme può fallire; una miniera di metallo prezioso su cui è stato speso denaro e da cui si spera molto, può cessare di essere produttiva. Una proprietà potrebbe non essere più redditizia; i ladri possono sfondare e rubare gioielli e lingotti. Come sicuramente un uomo possiede più del necessario per soddisfare i suoi bisogni quotidiani, così sicuramente è soggetto a sollecitudine e cure.

IV. RICCHEZZE POSSONO ANCHE RIVELARSI NOCIVO PER LORO IL PROPRIETARIO . In alcuni stati della società è probabile che il possesso della ricchezza attiri sui ricchi l'invidia e la cupidigia di un sovrano dispotico, che maltratta i ricchi per assicurarsi le sue ricchezze.

E in tutti gli stati della società c'è pericolo che la ricchezza non sia occasione di danno morale, accendendo cattive passioni, invidia da parte dei poveri, e in cambio odio e sospetto da parte dei ricchi; o portando all'adulazione, che a sua volta produce vanità e disprezzo.

V. RICCHEZZE SONO DI NO DISP OLTRE QUESTA VITA . Aggiungono così, nel caso degli avari, un altro pungiglione a morte; per afferrarli e afferrarli come può, devono essere lasciati indietro. Un uomo spende tutta la sua vita, ed esaurisce tutte le sue energie, nel raccogliere una "fortuna"; appena vi è riuscito, è chiamato a tornare nudo sulla terra, senza nulla in mano, povero come è entrato nella scena delle sue fatiche, dei suoi successi, delle sue delusioni. Il re dei terrori non può essere corrotto. Una miniera di ricchezza non può comprare un giorno di vita.

VI. RICCHEZZE POSSONO ESSERE sprecato DA IL RICCO UOMO 'S EREDI . Questa fu una disgrazia di cui lo scrittore dell'Ecclesiaste sembra essere stato ben consapevole dalla sua prolungata osservazione della vita umana. Si può raccogliere; ma chi si disperderà? Colui per il quale la ricchezza è tutto non ha alcuna sicurezza che la sua proprietà non venga, dopo la sua morte, nelle mani di coloro che la disperderanno nella dissipazione, o la disperderanno in spericolate speculazioni. Anche questa è vanità.

APPLICAZIONE . Stando così le cose, la morale è ovvia. Il povero può essere contento della sua sorte, perché non sa se l'aumento dei beni gli porterebbe un aumento della felicità. L'uomo ricco può ben prestare attenzione all'ammonimento: "Se le ricchezze aumentano, non riporre il tuo cuore su di esse". —T.

Versi 18-20

Le cose buone destinate all'uomo da Dio.

Alcuni rilevano in questi versetti l'anello della morale epicurea. Ma è grande la differenza tra desiderare e gioire delle cose di questo mondo come mero mezzo di piacere, e accettarle con gratitudine e usarle con moderazione e prudenza, come doni della generosità di un Padre ed espressione dell'amore di un Padre.

I. LE COSE BUONE DI QUESTO MONDO VENGONO DA DIO . È la terra di Dio che provvede al nostro sostentamento; è la saggezza creatrice di Dio che fornisce le nostre compagnie; è Dio che ci dà il potere di acquisire, di usare e di godere dei suoi doni. Tutto è da Dio.

II. IL GODIMENTO DELLE COSE IN SE STESSE BENE È DESTINATO , E NOMINATO DALLA DIVINA SAGGEZZA E BONTÀ . Non erano dati per tentare o maledire l'uomo, ma per rallegrare il suo cuore e per arricchire la sua vita. La benevolenza è l'impulso della natura divina. Dio è "buono con tutti e le sue tenere misericordie sono su tutte le sue opere".

III. IL GODERE DI QUESTE BUONE COSE PU ESSERE RENDUTO L' OCCASIONE DELLA FAMIGLIA CON DIO E DEL GRAZIE A DIO .

Così anche le cose comuni della terra possono essere glorificate e rese belle dalla loro devozione al più alto di tutti gli scopi. Attraverso di loro si può lodare il Datore di tutto e il cuore del ricevente grato può essere innalzato alla comunione con "il Padre degli spiriti di ogni carne".

IV. L'ABUSO DI DIO 'S BUONI REGALI E' a causa DI HUMAN ERROR E PECCATO . Sono così spesso abusati che non c'è da meravigliarsi se gli uomini giungono a pensarli malvagi in se stessi. Ma in questi casi, la colpa non è del Donatore, ma di colui che riceve, che trasforma il miele stesso in fiele. — T.

OMELIA DI W. CLARKSON

Ester 5:1 , Ester 5:2

Servizio accettabile.

Sebbene il significato preciso del Predicatore sia suscettibile di qualche dubbio, non sbaglieremo nel lasciare che queste parole ci parlino di:

I. IL FUTILITY DI FORMALE CULTO . Si fa riferimento a

(1) l'offerta del sacrificio ( Ester 5:1 ), e

(2) la ripetizione di frasi devozionali.

Possiamo trovare un parallelo cristiano nella ricezione dei sacramenti, nelle "preghiere" e nella salmodia della Chiesa. Sappiamo che la spiritualità più pura può respirare in questi e può essere nutrita da questi, ma sappiamo anche

(1) che possano non esprimere alcuna vera e pura devozione;

(2) che anche in questo caso non riescono a ottenere il favore di Dio; e

(3) che lasciano l'anima piuttosto il peggio che il meglio, perché in tale inutile adorazione c'è una pericolosa illusione che può condurre. a un falso e perfino fatale senso di sicurezza.

II. SERVIZIO ACCETTABILE . Questo è triplice.

1. Reverenza . Questo è fortemente implicito, specialmente nel secondo verso. L'adoratore si renda conto di essere nella "casa di Dio", niente altro e niente di meno (cfr Genesi 28:17 ). Si renda conto che "Dio è nei cieli", ecc.; che si sta inchinando davanti all'Infinito stesso; che si rivolge a colui che, nella sua natura divina e nel suo rango inavvicinabile, è incommensurabilmente al di sopra di sé; che sta parlando a Colui che vede le azioni di ogni vita, e conosce i segreti di tutti i cuori, e che non ha bisogno, quindi, di essere informato di ciò che facciamo o di ciò che sentiamo. Sia risparmiato il linguaggio, fluisca il pensiero sacro e il sentimento solenne; lascia che un senso della piccolezza umana e della maestà divina metta a tacere ogni insincerità e riempia l'anima di timore reverenziale.

2. Docilità . "Sii più pronto ['accosta,' Versione riveduta] ad ascoltare ", ecc. C'è molta virtù nella docilità. Nostro Signore ha fortemente raccomandato lo spirito bambino come condizione per l'ingresso nel regno; e non era questo principalmente perché lo spirito dell'infanzia è quello della docilità, dell'ansia di conoscere, della disponibilità a ricevere? Dovremmo avvicinarci a Dio nella sua casa, non per ascoltare i nostri dogmi preferiti ancora una volta esaltati o imposti, ma per poter ascoltare la mente e conoscere la volontà di Cristo meglio di quanto abbiamo fatto prima; che possiamo "essere pieni della conoscenza della sua volontà"; perché diventi sempre più vero che «abbiamo la mente di Cristo.

"Desiderare di separarsi dai nostri errori, dalla nostra ignoranza, dai nostri pregiudizi, dalle nostre mezze opinioni, dalle nostre idee sbagliate e avere una visione più ravvicinata di nostro Signore e della sua verità divina, questo è un culto accettabile.

3. Obbedienza . "Tieni il tuo piede; vai alla casa di Dio 'con un piede dritto', un piede addestrato a camminare nel sentiero della santa obbedienza". Vai alla casa di Dio come uno che "ha mani pulite e un cuore puro"; come uno che "alza le mani sante" a Dio. Salire per " offrire sacrificio ", o "fare lunghe preghiere", con la determinazione nel cuore di continuare una vita di impurità, o intemperanza , o disonestà, o ingiustizia, o durezza verso i deboli e i dipendenti, questo è per deridere il nostro Creatore; è rattristare il Padre degli spiriti, il Signore della santità e dell'amore.

Ma, d'altra parte, salire al suo santuario con un puro desiderio e una vera determinazione di abbandonare la nostra via malvagia e di lottare, contro ogni ostilità esteriore e tutti gli impulsi interiori, per camminare nella nostra integrità, questo è accettabile con Dio. "Obbedire è meglio del sacrificio;" ed è lo spirito di obbedienza piuttosto che l'evidente atto di correttezza che il giusto Signore sta aspettando. — C.

Ester 5:4

Votare e pagare.

Possiamo considerare il tema dei voti sotto due aspetti.

I. IL LORO CARATTERE . Possono essere di:

1. Un carattere del tutto obbligatorio . Possiamo solennemente promettere a Dio ciò che non possiamo negare senza peccato. Ma questo può essere brevemente riassunto in una parola: noi stessi . A lui dobbiamo noi stessi, tutto ciò che siamo e abbiamo, i nostri poteri e le nostre proprietà. E la prima cosa che diventa noi tutti è presentarci davanti a Dio in un atto di resa solenne, in cui deliberatamente risolviamo e ci impegniamo a cedere a Lui il nostro cuore e la nostra vita da allora in poi e per sempre.

In questa grande crisi della nostra storia spirituale facciamo l'unico voto supremo con cui tutti gli altri sono incomparabili. Dovrebbe essere fatto nell'esercizio di tutti i poteri della nostra natura; non sotto alcun tipo di costrizione, ma con la stessa libertà e pienezza, intelligenza e cordialità. È uno che è, ovviamente, da rinnovare, e questo sia regolarmente , sia in tutte le occasioni speciali . È un voto da confermare ogni volta che ci inchiniamo nel santuario, e ogni volta che ci raduniamo alla mensa del Signore.

2. Facoltativo . E di questi voti che possono essere descritti come facoltativi, ci sono

(1) quelli che sono condizionali ; come quando un uomo promette che se Dio gli darà delle ricchezze ne dedicherà gran parte al suo servizio diretto (cfr Genesi 28:22 ); o che se Dio ristabilirà la sua salute consacrerà un suo tempo e tutti i suoi beni alla proclamazione della sua verità.

(2) Quelli che sono incondizionati ; come quando

(a) un uomo decide che da quel momento in poi darà una certa proporzione fissa del suo reddito alla causa di Cristo; o

(b) quando si impegna ad astenersi da qualche particolare indulgenza che è dannosa per se stesso o è una tentazione per gli altri.

II. LO SPIRITO IN CUI SI DEVONO ESSERE FATTE E SODDISFATTE .

1. Con devota deliberazione . È un grave errore per un uomo intraprendere ciò che non riesce a realizzare.

(1) È offensivo per Dio ( Ester 5:4 ).

(2) È dannoso per l'uomo stesso; dopo il fallimento si trova in una posizione spirituale nettamente peggiore di quella che sarebbe stata se non avesse avuto un fidanzamento ( Ester 5:5 ). Non dovremmo promettere nulla nell'ignoranza di noi stessi, e poi perdere il rispetto di noi stessi con un umiliante ritiro.

2. In spirito di pronta e gioiosa obbedienza . Quello che promettiamo di fare dovremmo farlo

(1) senza indugio, "non differire". C'è sempre pericolo in ritardo. Domani saremo più avanti nel tempo dall'ora della solenne risoluzione, e la sua forza sarà diminuita dalla distanza. Anche

(2) allegramente; poiché possiamo essere sicuri che Dio ama un allegro custode delle promesse, uno che fa ciò che si è impegnato a fare, sebbene si dimostri di dimensioni maggiori o da seguire con uno sforzo più severo di quanto inizialmente immaginasse.

3. Con paziente persistenza ; non permettendo che nulla si frapponga tra lui e il suo onorevole compimento.

(1) Stiamo riscattando pienamente i nostri voti di consacrazione cristiana nella vita quotidiana che stiamo vivendo?

(2) Stiamo pagando i voti che abbiamo fatto in qualche momento buio del bisogno (vedi Salmi 66:13 , Salmi 66:14, Salmi 66:13 )? — C.

Est 5:8 -16

Conforto nella confusione.

Nel tempo e nel paese a cui appartiene il testo c'era una grandissima quantità di ingiustizie, rapacità, insicurezza. Gli uomini non potevano contare di godere dei frutti del loro lavoro; correvano il serio pericolo di essere offesi, o addirittura "fatti a morte"; non c'erano le guardie costituzionali e le recinzioni che ci sono familiari ora e qui. Le condizioni politiche e sociali dell'epoca e del territorio. aggiunse molto alla gravità dei grandi problemi del moralista. Ma sebbene fosse perplesso, non era senza luce e conforto. C'era quello-

I. OFFERTO DALLA RAGIONE E DALL'ESPERIENZA . E se fosse vero che si assiste spesso all'oppressione e, con l'oppressione, alla sofferenza dei deboli, eppure si ricordasse che:

1. C'era spesso un appello a un'autorità superiore e la sentenza ingiusta veniva annullata ( Ester 5:8 ).

2. C'era sempre motivo di sperare che l' ingiustizia e la tirannia fossero di breve durata ( Ester 5:9 ). Il re era servito dal campo; non era affatto indipendente da coloro che vivevano di lavoro manuale; era loro soggetto di fatto e di verità tanto quanto erano suoi nella forma e nella legge; non poteva permettersi di vivere nel loro disprezzo e disapprovazione.

3. L'oppressione riuscita era lungi dall'essere soddisfacente per coloro che la praticavano.

(1) Nessun uomo avaro era mai soddisfatto del denaro che guadagnava; desiderava sempre di più; la sete d'oro sopravvisse e crebbe di ciò che guadagnava ( Ester 5:10 ).

(2) L'uomo ricco scoprì di non poter godere più di una frazione di ciò che aveva acquisito; era costretto a vedere gli altri partecipare di ciò che la sua fatica aveva guadagnato ( Ester 5:11 ).

(3) L'uomo di successo era preoccupato e gravato della propria ricchezza; la paura di perdere l'equilibrio, se non bastasse a controbilanciare, il godimento dell'acquisizione ( Ester 5:12 ).

(4) Nessun uomo ricco potrebbe essere sicuro della disposizione del suo tesoro appena conquistato e custodito con cura, suo figlio potrebbe disperderlo nel peccato e nella follia ( Ester 5:13 , Ester 5:14 ).

(5) Nessun uomo può portare una frazione solitaria dei suoi beni oltre il confine della vita (versetti 15, 16).

4. L' oscurità non è priva di vantaggi .

(1) Dorme il dolce sonno della sicurezza; non ha nulla da perdere; non abbocca a chi la spoglia ( Ester 5:12 ).

(2) Gode ​​del frutto del suo lavoro, non turbato dalle ambizioni, instancabile dalle fatiche eccessive, non preoccupato dalle frequenti vessazioni di coloro che mirano a posti più alti e si muovono in sfere più grandi.

II. FORNITO DALLA RIVELAZIONE . L'uomo pio, e più particolarmente colui al quale Gesù Cristo ha parlato, si accontenta — per quanto è giusto e benevolo essere contento in mezzo alla confusione e alla perversione — con le considerazioni che portano la pace:

1. Quella Saggezza Infinita è prevalente e dirigerà tutte le cose verso una giusta questione.

2. Che non sono le nostre circostanze, ma il nostro carattere, che dovrebbero interessarci principalmente. Essere puro, vero, leale, utile, simile a Cristo, è incommensurabilmente più che avere e detenere qualsiasi quantità di tesori, qualsiasi posto o grado

3. Che noi che viaggiamo verso una dimora celeste, che aspettiamo con impazienza una “corona di vita”, possiamo permetterci di aspettare la nostra eredità. — C.

Versi 15, 16

La differenza alla morte.

Anche quando abbiamo cercato a lungo la partenza di uno i cui poteri e i suoi giorni sono trascorsi, la sua morte, quando arriva, fa una grande differenza per noi. Tra la vita al suo punto più basso e la morte c'è un intervallo grande e sentito. Quanto più deve essere così per il defunto stesso! Che differenza per lui tra questa vita e quella in cui va! Forse meno di quanto immaginiamo, ma senza dubbio molto grande. Il testo ci suggerisce-

I. COSA CI DEVE LASCIARE DIETRO US AT MORTE .

1. I nostri beni terreni . Questo è un fatto ovvio, che colpì dolorosamente il Predicatore (testo), e che confortò il salmista ( Salmi 49:16 , Salmi 49:17 ). È un fatto che dovrebbe rendere il saggio meno attento ad acquisire ea risparmiare.

2. La nostra reputazione . La reputazione di saggezza o follia, di integrità o disonestà, di gentilezza o severità, che la nostra vita ha costruito, la morte non può distruggere, attraverso qualunque esperienza possiamo poi passare. Dobbiamo accontentarci di lasciarlo alle spalle per essere associato al nostro nome nella memoria degli uomini, per la loro benedizione o per il loro rimprovero.

3. L' influenza nel bene o nel male che abbiamo esercitato sulle anime umane. Questi non possiamo rimuoverli, né possiamo fermarci ad approfondirli oa contrastarli; sono la nostra eredità più importante.

II. COSA CI POSSIAMO LASCIARE DIETRO USA .

1. Una saggia disposizione della nostra proprietà . Un sagace statista una volta disse che non aveva mai preso una decisione sul carattere del suo vicino fino a quando non aveva visto il suo testamento. La disposizione che facciamo di ciò che lasciamo è un atto molto serio della nostra vita; sono pochissimi i singoli atti così gravi.

(1) Di solito è una buona cosa per un uomo disporre di una grande proporzione di tutto ciò che ha guadagnato durante la sua vita quando è qui per sovrintendere.

(2) È penalmente negligente causare ulteriore dolore alla morte per negligenza in materia di disposizione dei mezzi.

(3) La cosa più gentile che possiamo fare per i nostri parenti non è provvedere assolutamente ai loro bisogni, ma facilitare il loro sostentamento.

2. Saggi consigli a coloro che li ascolteranno. Di solito c'è chi pagherà Carne riguardo ai desideri del moribondo, al di là di qualsiasi "istruzioni legali". Possiamo lasciare a coloro che amiamo tali raccomandazioni che li salveranno da gravi errori e li guideranno verso buone e felici strade.

3. Una preziosa testimonianza della potenza e della preziosità del vangelo di Gesù Cristo.

III. COSA CI POSSIAMO PRENDERE CON US .

1. La nostra fede in Gesù Cristo ; quell'atteggiamento stabile dell'anima verso di lui che è uno di fiducia e amore, che determina il nostro posto nel regno di Dio ( Giovanni 3:15 , Giovanni 3:16 , Giovanni 3:18 , Giovanni 3:36 ).

2. La nostra vita cristiana—la sua registrazione nelle cronache celesti; quel servizio cristiano che, nella sua fedeltà, o nella sua imperfezione, guadagnerà per noi la misura più o meno grande dell'approvazione di nostro Signore ( Luca 19:16 ).

3. Qualificazione , ottenuta con fermezza, pazienza, zelo, per la sfera che il "giusto Giudice" ci assegnerà e avrà pronta per noi. — C.

OMELIA DI J. WILLCOCK

Ester 5:1

Vanità nella religione: 1. Sconsideratezza.

Dalla vita secolare il Predicatore si trasforma in religioso. Ha cercato in molti luoghi pace e soddisfazione, ma non ne ha trovata. I palazzi reali, le capanne dove giacciono i poveri, le celle dei filosofi, le sale dei banchetti, sono tutti uguali, se non tutti ugualmente, infestati da vanità che avvelenano il piacere e aumentano il peso delle cure. Ma sicuramente nella casa di Dio, dove gli uomini cercano di disimpegnare i loro pensieri dalle cose visibili e temporali, e di fissarli su cose che sono invisibili ed eterne, dove si sforzano di stabilire e mantenere la comunione con il loro Creatore, si può contare dopo aver trovato un rifugio per l'anima dalla vanità e dalla cura.

Ma anche qui percepisce che, per sconsideratezza , formalismo e insincerità, lo scopo per il quale è stato istituito il culto, e le benedizioni che può assicurare, rischiano di essere sconfitti e annullati. Ma un cambiamento si manifesta nel tono con cui rimprovera queste colpe. Depone la frusta del satirico, sopprime la feroce indignazione che la vista di queste nuove follie potrebbe aver suscitato in lui, e con sobrio fervore esorta i suoi ascoltatori ad abbandonare le colpe che separano loro e Dio, e ostacolare l'ascesa di le loro preghiere a lui e.

la discesa delle sue benedizioni su di loro. I suoi sentimenti di riverenza e la sua convinzione che nell'obbedienza a Dio e nella comunione con lui si possono trovare pace e soddisfazione, gli impediscono di dire della vera religione che è "vanità e vessazione dello spirito". Per quanto riguarda lo spirito della sua esortazione, è applicabile a tutte le forme di culto, ma troviamo qualche difficoltà nell'accertare il tipo di scena che era nella sua mente quando parlava della "casa di Dio".

«Se siamo convinti che sia Salomone a parlare di persona, sappiamo che deve riferirsi al maestoso edificio da lui eretto al servizio di Dio in Gerusalemme; e dalle sue parole si comprende che non disprezza l'offerta di sacrifici, ma è dare l'ammonimento così spesso sulle labbra dei profeti, che l'atto esterno senza accompagnare la devozione e l'amore per la giustizia, è vano.

Ma se abbiamo qui l'espressione di uno scrittore successivo, non potrebbe esserci un riferimento al servizio della sinagoga, in cui la lettura della Parola di Dio e l'esposizione del suo significato erano i principali esercizi religiosi? Non si può intendere lo scrivente nell'affermare «che l'ascolto diligente dell'insegnamento impartito nella sinagoga vale più dei 'sacrifici' offerti nel tempio dagli 'stolti'”? La risposta che diamo è determinata dall'opinione che ci formiamo sulla data del libro.

Ma anche se non siamo in grado di decidere questo punto, l'esortazione davanti a noi non perderà nulla del suo significato e del suo peso. La verità di fondo è la stessa, sia che il riferimento principale sia allo splendido rituale del tempio, o ai servizi semplici e disadorni della sinagoga, che in tempi successivi fornirono il modello per il culto cristiano. La prima colpa contro la quale il Predicatore vorrebbe che i suoi ascoltatori stessero in guardia è quella di sconsideratezza, di entrare sconsideratamente nella casa di Dio ( Ester 5:1 ).

La forma in cui è espresso l'ammonimento è probabilmente intesa a ricordare ai suoi lettori il comando divino a Mosè nel deserto quando si avvicinò al roveto ardente: "Togliti i calzari dai piedi, per il luogo in cui tu stai è suolo santo» ( Esodo 3:5 ; cfr anche Giosuè 5:15 ).

I. Il nostro primo dovere di entrare nella casa di Dio è, quindi, PER ESSERE riverente SIA IN MODO E IN SPIRITO . L'espressione esteriore di questo sentimento, qualunque sia la forma, secondo l'usanza del nostro tempo, o paese, o Chiesa, deve essere un'indicazione dello stato d'animo in cui entriamo nel servizio di Dio.

È vero che può esserci una maniera riverente senza devozione di spirito, ma è altrettanto vero che non può esserci devozione di spirito senza riverenza di maniera. Il vero stato d'animo è quello che scaturisce da un dovuto senso della solennità che attiene alla casa di Dio, e dello scopo per il quale ci riuniamo in essa. Non è superstizione, ma genuino sentimento religioso, che ci porterebbe a essere consapevoli del fatto che non è un terreno comune quello racchiuso dalle mura sacre; che è qui che incontriamo colui che «il cielo dei cieli non può contenere.

"Anche se siamo in ogni momento alla sua presenza, la sua casa è il luogo in cui lo supplichiamo di manifestarsi al suo popolo congregato. Eppure, sebbene lo sappiamo, il luogo e lo scopo della nostra frequentazione sono dei santissimi e solenne natura, è solo con un forte sforzo che possiamo mantenere lo stato d'animo in cui dovremmo essere quando serviamo Dio nella Sua casa. È solo determinando risolutamente in tal modo che possiamo controllare i nostri pensieri vaganti, sopprimere immaginazioni frivole e peccaminose, e spogliarci delle preoccupazioni e delle ansie secolari che occupano fin troppo la nostra attenzione nel mondo fuori dal santuario.

II. La nostra seconda grande dovere è QUELLO DI OBBEDIENZA AL DEL DIVINO LEGGE ; "perché avvicinarsi per ascoltare è meglio che dare il sacrificio degli stolti, perché non sanno di fare il male" (Versione riveduta). Non solo ci dovrebbe essere riverenza di modi e spirito alla presenza di Dio, ma un desiderio di sapere ciò che Egli richiede da noi, e una disposizione a renderlo.

L'amore per la santità, e gli sforzi per esemplificarla, sono essenziali per ogni vero servizio a Dio. Per ascolto si intende evidentemente un atteggiamento della mente che porta direttamente all'obbedienza alle parole dette, al pentimento e alla correzione quando le colpe sono riprovate, e all'amore e alla pratica delle virtù lodate. Nella Lettera di Giacomo (1, 19-25) abbiamo un commento ispirato a questo precetto nel Libro dell'Ecclesiaste.

L'insegnante cristiano rafforza la stessa lezione e descrive il contrasto tra "l'uditore dimentico" e l'"facitore della Parola". L'uno è come un uomo che si guarda per un momento in uno specchio e se ne va per la sua strada, dimenticando rapidamente che aspetto aveva; l'altro è come un uomo che usa la rivelazione che lo specchio gli dà di se stesso, per correggere ciò che in lui è difettoso. Quest'ultimo torna più e più volte ad esaminarsi nello specchio fedele, allo scopo di togliere quelle macchie che può mostrare che sono su di lui. Solo questa riverenza nei modi e nello spirito e questo amore per la giustizia danno valore all'adorazione; ometterli per sconsideratezza è un'offesa positiva contro Dio. — JW

Ester 5:2 , Ester 5:3

Vanità nella religione: 2. Preghiere avventate.

Da un'ammonizione circa lo spirito con cui dovremmo entrare nella casa di Dio, il nostro autore procede a consigliarci sugli esercizi religiosi che vi facciamo. Le nostre espressioni in preghiera devono essere calme e ponderate. Una moltitudine di desideri può riempire i nostri cuori e, se non ci prendiamo cura, trovare espressione in un volume di parole sconsiderate. Ma dobbiamo ricordare che solo alcuni dei nostri desideri possono essere legittimamente trasformati in preghiere, e che da noi è dovuta un'espressione adeguata delle richieste che sentiamo di poter offrire. Il consiglio qui dato è duplice:

(1) si riferisce alle nostre parole, che spesso superano i nostri pensieri, e

(2) ai nostri cuori o menti, che sono spesso le case di vane immaginazioni e desideri. Su entrambi dobbiamo esercitare il controllo se vogliamo offrire preghiere accettabili. Una grande salvaguardia contro l'offesa in questa materia è la brevità nei nostri discorsi al Re del cielo. In una moltitudine di parole anche i più saggi rischiano di dare indizi di follia. Richieste precise, debitamente soppesate ed espresse con un linguaggio semplice e sincero, diventiamo noi che stiamo a una tale distanza dal trono di Dio.

Nostro Signore ribadisce l'ammonimento nel discorso della montagna ( Matteo 6:7, Matteo 6:8 ; Matteo 6:8 ): «Quando pregate, non usate ripetizioni vane, come fanno i pagani: perché pensano di essere ascoltati per il loro parlare molto . Non siate dunque come loro: poiché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno, prima che glielo chiediate». E nella parabola del fariseo e del pubblicano ( Luca 18:9) contrappone l'espressione volubile dell'adoratore ipocrita e compiacente con la breve, sincera confessione e supplica del vero penitente. La più grande di tutte le salvaguardie contro il male qui condannato consiste nell'avere davanti alle nostre menti un'idea vera di cosa sia la preghiera. È la nostra offerta di suppliche a Dio. come creature dipendenti dalla sua bontà, come figli che egli ama.

Se prendiamo come esempio quello offerto dal nostro Salvatore nel giardino del Getsemani ( Matteo 26:39 ), impariamo che lo scopo della preghiera non è determinare la volontà di Dio. Qualcosa possiamo chiedere, ma lasciamo a Dio il compito di concedere o negare, e cerchiamo soprattutto che la nostra volontà possa essere cambiata nella sua volontà (vedi Robertson of Brighton, vol. 4. serm. 3, "Prayer" ).—JW

Ester 5:4

Vanità nella religione: 3. Voti infranti.

Il voto è una promessa di dedicare qualcosa a Dio, a determinate condizioni, come la sua liberazione dalla morte o dal pericolo, il successo nelle proprie imprese, o simili, ed è una delle usanze religiose più antiche e diffuse. La prima di cui leggiamo è quella di Giacobbe a Betel ( Genesi 28:18-1 ; Genesi 31:13 ).

La Legge mosaica regolava la pratica, e il passaggio che ci viene presentato è una riproduzione quasi esatta della sezione del Deuteronomio ( Deuteronomio 23:21-5 ) in cui vengono fornite indicazioni generali sull'adempimento di tali obblighi. Il voto consisteva nella dedicazione di persone o beni ad usi sacri. L'io dell'adoratore, o il figlio, o lo schiavo, o la proprietà, potrebbero essere devoti a Dio.

I voti erano del tutto volontari, ma, una volta fatti, erano considerati obbligatori e l'evasione dal loro adempimento era ritenuta altamente irreligiosa ( Numeri 30:2 ; Deuteronomio 23:21-5 ; Ecclesiaste 5:4 ). Il tipo di peccato a cui si fa riferimento qui è quello di fare un voto sconsideratamente e di ritirarsi quando arriva il momento della prestazione.

Nessun obbligo di voto gravava su alcuno ( Deuteronomio 23:22 ), ma una volta che il voto era stato fatto, nessuno poteva senza disonore rifiutarsi di adempierlo. Naturalmente, era da dare per scontato che il voto fosse tale da poter essere adempiuto senza violare alcuna legge o ordinanza di Dio. E, di conseguenza, nella Legge mosaica era previsto l'annullamento di qualsiasi tale obbligo assunto inavvertitamente e ritenuto immorale a causa di una considerazione più matura.

Potrebbe essere messo da parte, e l'offesa di averlo fatto essere espiato come un peccato di ignoranza (Le Deuteronomio 5:4 ). Ma quando nessun tale ostacolo si opponeva all'adempimento, nient'altro che un pronto e gioioso adempimento del voto poteva essere accettato come soddisfacente. Un duplice errore è descritto nel passaggio che ci precede:

(1) un disdicevole ritardo nell'adempimento del voto (versetto 4) che porta, forse, all'omissione di adempierlo del tutto; e

(2) una deliberata elusione di esso, l'adoratore insincero che va dall'angelo (sacerdote) e dice che il voto è stato fatto nell'ignoranza, e non dovrebbe quindi essere mantenuto alla lettera (versetto 6). E in corrispondenza dei rispettivi gradi di colpa sostenuti da tale condotta, l'indignazione divina assume una forma meno o più intensa: versetto 4, "Non ha piacere negli stolti"; versetto 6, "Perché Dio dovrebbe adirarsi alla tua voce e distruggere l'opera delle tue mani?" L'idea della prima delle due affermazioni del dispiacere divino è lungi dall'essere banale o dall'essere una docile anticipazione della seconda.

"Il Signore prima cessa di dilettarsi in un uomo, e poi, dopo lunga sopportazione, lo consegna alla distruzione" (Wright). L'unica grande fonte di queste tre forme di male che così spesso vitiate religiosa vita -thoughtlessness , preghiere avventate , e vows- rotto è l'irriverenza, e contro di essa il Predicatore alza la sua voce (verso 7): "Per la moltitudine di sogni e molte parole sono anche diverse vanità: ma temi Dio.

Così come i sogni occasionali possono essere coerenti, così poche espressioni ben ponderate possono essere caratterizzate dalla saggezza. Ma una folla di sogni, e un discorso frettoloso e balbettante, conterranno sicuramente immagini confuse e follia offensiva. Il timore di Dio, quindi, se influenza abitualmente la mente, preverrà un uomo dall'essere "irruente con la sua bocca", ostacolerà il suo fare voti sconsiderati e poi cercare scuse per non adempierli.

Ester 5:8

Uno stato malgovernato.

Dalle follie fin troppo diffuse nel mondo religioso, il Predicatore passa ai disordini della politica; e sebbene ammonisca i suoi lettori in una sezione successiva del libro (Ec molto evidente che sentiva acutamente la miseria e l'oppressione causate dal malgoverno. Per questi mali non poteva suggerire alcuna cura; una sottomissione senza speranza all'inevitabile è il suo unico consiglio. Come Amleto, il suo cuore è straziato dal pensiero dei mali contro i quali era quasi inutile lottare...

"L'oppressore ha torto,
l'orgoglioso è spregevole... il ritardo della legge,
l'insolenza dell'ufficio, e gli disprezzi
che il paziente merito degli indegni prende."

I magistrati subordinati tiranneggiavano il popolo, quelli che erano più alti in carica guardavano l'opportunità di opprimerlo. Dal grado più basso fino al grado più alto prevaleva lo stesso sistema di violenza e di spionaggio geloso. Quelli che erano nella casa reale e avevano l'orecchio del re, i suoi consiglieri più intimi, che erano in un certo senso più alti di qualsiasi satrapo o governatore da lui impiegato, potevano spingerlo a usare il suo potere per la distruzione di qualsiasi le cui ricchezze illecite lo rendevano oggetto di invidia (romp.

Ecclesiaste 10:4 , Ecclesiaste 10:7 , Ecclesiaste 10:16 , ecc.). L'intero sistema di governo era marcio fino al midollo, la stessa diffidenza e gelosia pervadeva ogni sua parte. "Non meravigliarti", dice il Predicatore, "dell'oppressione e dell'ingiustizia nei dipartimenti inferiori della vita ufficiale, poiché coloro che sono i superiori del giudice o del governatore tirannico, e dovrebbero essere un freno su di lui, sono cattivi quanto lui.

Tale sembra essere il senso delle parole. A prima vista, infatti, l'impressione lasciata nella mente è che il Predicatore consigli ai suoi lettori di non essere perplessi o eccessivamente sgomenti per il torto cui sono costretti ad assistere, per il fatto che al di sopra del più alto dei tiranni terreni c'è la potenza di Dio, e che a suo tempo si manifesterà nella punizione del malfattore. il male; e quando verrà in giudizio, il più orgoglioso dovrà sottomettersi al suo potere (comp.

Ecclesiaste 3:17 ). Ma questa interpretazione, benché antichissima, non è in armonia con il carattere generale dell'enunciato. Il pensiero della potenza e della giustizia di Dio è infatti calcolato per dare qualche consolazione agli oppressi, ma non per spiegare perché sono oppressi. L'ultima parte del versetto è assegnata come motivo per non meravigliarsi della prevalenza del male.

Se, dunque, si facesse riferimento alla potenza di Dio, per mezzo della quale il male può essere represso o abolito, la meraviglia della sua prevalenza non farebbe che aumentare. Dobbiamo, quindi, intendere le sue parole nel senso: "Non stupitevi della corruzione e della bassezza dei funzionari inferiori, in quanto la stessa corruzione prevale tra quelli in posizioni molto più elevate". Non è qui che cerca di rallegrare il malato ordinandogli di guardare più in alto; sta descrivendo il malvagio stato di cose esistente ovunque nell'impero ai suoi tempi (Wright).

Non c'è nulla di molto eroico o stimolante nel consiglio. È semplicemente un monito, fondato sulla prudenza , a sottrarsi al pericolo personale sottomettendosi stoltamente a mali che il proprio potere non può far nulla per abolire o alleviare. A coloro che sotto un dispotismo orientale erano divenuti senza speranza e scoraggiati, le parole potevano sembrare degne di un saggio consigliere; ma sicuramente c'è un suono servile in loro che mal si armonizza con l'amore per la libertà e l' intolleranza alla tirannia che sono originari di una mente europea.

C'è solo una circostanza che li allevia in connessione con loro, e cioè che la sottomissione all'oppressione non è comandata in loro o affermata come un dovere; e perciò coloro nei cui cuori arde vivo l'amore per la patria e per la giustizia, e che trovano che un puro e devoto patriottismo li spinge a fare molti sacrifici per il bene dei loro simili, non violano alcun canone della Scrittura quando si elevano al di sopra del prudente considerazioni qui soffermate.

Ammesso che la sottomissione all'inevitabile sia il prezzo al quale la sicurezza e la felicità materiali possono essere comprate, è ancora spesso da chiedersi se il patriota non debba arrischiare la sicurezza e la felicità materiali nel tentativo di conquistare per il suo paese e per se stesso una più alta vantaggio. — JW

Ester 5:9

Uno stato ben ordinato.

In contrasto con i mali prodotti da un'amministrazione in cui tutti i funzionari, dal più basso al più alto, cercano di arricchirsi, il nostro autore pone ora il quadro di una comunità ben governata, in cui la coltivazione efficiente della terra è un materia della prima considerazione, e tutte le classi della popolazione, fino al re stesso, partecipano alla conseguente prosperità. (Il versetto è stato reso diversamente, ma la traduzione sia della nostra versione rivista che di quella autorizzata è probabilmente la migliore riproduzione delle parole originali.

) Dai re che sprecarono le risorse delle terre su cui governavano in guerre sanguinose, e nell'indulgenza dei loro gusti capricciosi, si rivolge a coloro che, come Uzzia, incoraggiarono l'agricoltura, e sotto il cui governo benefico Giuda godette del benedizioni di pace e prosperità ( 2 Cronache 26:10 ). "Il profitto della terra è per tutti." Tutti dipendono dal lavoro dell'agricoltore per l'approvvigionamento delle cose necessarie alla vita.

Mediante la sapiente coltivazione del suolo si accumulano ricchezze, mediante le quali si devono procurare agi e lussi, sicché anche «il re stesso è servito dal campo». Il re, infatti, dipende più dall'agricoltore che l'agricoltore dal re; senza le sue fatiche non ci sarebbe pane per il palazzo reale, e nessun lusso potrebbe supplire all'assenza di questo necessario della vita.

Abbiamo, sicuramente, in questa considerazione una forte prova della dignità e del valore del lavoro più umile, e nel fatto della mutua dipendenza di tutte le classi l'una dall'altra un argomento per la necessità della mutua tolleranza e cooperazione. Un'illustrazione molto sorprendente dell'insegnamento qui dato è offerta in un incidente che ha avuto luogo a Heidelberg durante il regno di Federico I.. "Questo principe invitò a un banchetto tutti i baroni faziosi che aveva sconfitto a Seekingen e che avevano precedentemente devastato e devastò gran parte del palatinato.

Tra loro c'erano il Vescovo di Mentz e il Margravio di Baden. Il pasto fu abbondante e lussuoso, ma non c'era pane. Gli ospiti-guerrieri si guardarono intorno con sorpresa e domanda. "Chiedi il pane?" disse Frederic, severo; 'tu che hai sprecato i frutti della terra e hai distrutto coloro la cui industria lo coltiva? Non c'è il pane. Mangia e sii soddisfatto; e impara d'ora in poi la misericordia verso coloro che mettono il pane nelle tue bocche'" (citato in 'Sketches of Germany', dalla signora Jameson).—JW

Est 5:10 -20

Gli svantaggi sulla ricchezza.

La serie di aforismi che inizia in Ester 5:10 non è estranea a quella che la precede. È per la ricchezza in genere che il giudice ingiusto e il sovrano oppressivo baratta la sua pace mentale, vende la sua stessa anima. Come mezzo per procurarsi gratificazioni sensuali, per circondarsi di lusso ostentato e per realizzare progetti ambiziosi, le ricchezze esercitano un grande fascino.

Il Predicatore, però, annota a lungo gli inconvenienti ad essi connessi, che sono calcolati per diminuire l'invidia con cui molto spesso i poveri guardano chi li possiede. Probabilmente la maggior parte dell'umanità direbbe che è disposta a sopportare gli inconvenienti se solo potesse possedere le ricchezze. Ma sicuramente coloro che leggono la Parola di Dio con riverenza e con spirito docile sono disposti a trarre profitto dai saggi consigli e avvertimenti che contiene.

Lo stato d'animo grossolano e presuntuoso, che porterebbe chiunque a ridere degli svantaggi della ricchezza come immaginaria, se confrontato con la felicità che pensano che debba garantire, merita una severa censura. Sia i ricchi che i poveri possono trarre insegnamenti appropriati dalle parole del Predicatore: i ricchi possono imparare l'umiltà; i poveri, contentezza.

I. INSATIBILITA ' DELL'AVARIZIA . ( Ester 5:10 .) Coloro che iniziano ad accumulare denaro coltivano un appetito che non può mai essere soddisfatto, che cresce in ferocia solo quando viene rifornito di cibo. Chi ama l'argento non si considererà mai abbastanza ricco; avranno sempre più fame, e la quantità che una volta sarebbe sembrata loro abbondanza sarà respinta come misera, man mano che le loro idee e i loro desideri si espandono.

L'insoddisfazione per ciò che hanno e l'avidità di acquisire di più, avvelenano il loro piacere in tutto ciò che hanno accumulato. Beati quelli che hanno imparato ad accontentarsi di poco, i cui bisogni sono pochi e moderati, che avendo cibo e vestiti non desiderano più, sono veramente ricchi.

II. Un altro pensiero calcolato per diminuire l'invidia dei ricchi è che, MENTRE AUMENTA LA RICCHEZZA , AUMENTANO ANCHE QUELLI CHE LA CONSUMANO . ( Ester 5:11 ). Insieme ai beni più abbondanti, c'è generalmente un seguito più numeroso di servitori e dipendenti. Ester 5:11

In modo che, con più da provvedere, l'uomo ricco possa essere più povero di quanto non fosse nei giorni precedenti, quando i suoi mezzi erano più piccoli. Gli vengono fatte nuove richieste; l'ostentazione esteriore che è costretto a fare diventa un fardello ogni giorno crescente; deve lavorare per l'approvvigionamento degli altri piuttosto che per se stesso. Un sorprendente passaggio di Senofonte, citato da Plumptre, esprime lo stesso pensiero. "Pensi che io viva con più piacere quanto più possiedo? Avendo questa abbondanza guadagno solo questo, che devo custodire di più, distribuire di più agli altri e avere la fatica di aver cura di più; per un moltissimi domestici ora mi chiedono il loro cibo, le loro bevande e i loro vestiti….

Chi, dunque, si compiace molto del possesso di ricchezze, sarà certo che si sentirà molto infastidito dal loro dispendio» ('Cyrop.' Ester 8:3 ). L'unico compenso che può avere il ricco è quello di poter guardare i suoi tesori e dire: "Questi sono miei." È, dopo tutto, una ricompensa sufficiente per le sue fatiche e cure?

III. Un altro vantaggio di cui i poveri possono sempre godere, ma che i ricchi spesso sospirano invano, è il SONNO DOLCE . ( Ester 5:12 ). L'operaio gode di un sonno ristoratore, sia che il suo cibo sia abbondante o meno; le fatiche del giorno assicurano un sonno profondo durante la notte. Mentre la stessa abbondanza del ricco non lo lascerà dormire; tutti i tipi di preoccupazioni, progetti e ansie sorgono nella sua mente e non lo permetteranno di riposare.Ester 5:12

Il timore di perdere le sue ricchezze può renderlo sveglio, l'eccitazione febbrile può derivare dal suo modo di vivere lussuoso e privarlo del potere di prepararsi al sonno e, come il re ambizioso, può invidiare il mozzo cullato e cullato dall'agitazione della "rude, imperiosa ondata" (Shakespeare, 'Enrico IV .,' Parte II ; Atti degli Apostoli 3 . sc. 1).

IV. RICCHEZZE POSSONO FERIRE LA SUA possessore . ( Ester 5:13 ). Potrebbe indicarlo come una vittima adatta alla spoliazione da parte di un tiranno senza legge o di una folla rivoluzionaria. Oppure può fornirgli i mezzi per indulgere ad appetiti viziosi, e aumentare notevolmente i rischi e le tentazioni che rendono difficile vivere una vita sobria, giusta e pia, e rovinarlo corpo e anima.

Come dice l'apostolo, "Coloro che desiderano arricchirsi cadono in tentazione, in un laccio e in molte concupiscenze stolte e dannose, come fanno annegare gli uomini nella distruzione e nella perdizione" ( 1 Timoteo 6:9 , 1 Timoteo 6:10 ).

V. Un altro malvagio assistente della ricchezza è IL PERICOLO DI PERDITA IMPROVVISA ED IRREPARABILE . ( Ester 5:14 ). "Non solo le ricchezze non danno gioia soddisfacente, ma chi ha calcolato di fondare una famiglia e di lasciare al figlio i suoi tesori accumulati, non guadagna altro che ansie e preoccupazioni, può perdere la sua ricchezza per qualche sfortunato caso, e lasciare suo figlio povero.Ester 5:14

Il caso di Giobbe sembrerebbe essere nella mente dello scrittore come un esempio di questa improvvisa caduta dalla prosperità e dalla ricchezza. In ogni caso, la morte priva il ricco di tutti i suoi averi; in un batter d'occhio viene spogliato del suo ricchezza, come un viaggiatore che si è imbattuto in una truppa di banditi, ed è costretto a partire dalla vita povero di mete come quando vi è entrato (vv. 15, 16).

VI. Infine, vieni L'infermità E peevishness CHE SONO SPESSO LE COMPAGNI DELLA RICCHEZZA . (Versetto: 17.) Le ricchezze non possono curare le malattie, o scongiurare il giorno della morte, o compensare i dolori e le delusioni della vita, e possono solo tendere ad aggravarle; una più profonda insoddisfazione per se stessi e per il governo provvidenziale del mondo, un sentimento più intenso di misantropia e amarezza rischiano di essere la parte dei ricchi senza Dio rispetto a quelli che hanno avuto tutta la vita a lavorare per il loro pane, e hanno mai superato molto al di sopra della posizione in cui si trovarono per la prima volta.

Come conclusione pratica, il Predicatore ribadisce per la quarta volta il suo antico consiglio (vv. 18-20): "Se hai poco, accontentati. Se hai molto, goditelo senza eccessi e senza cercare di più. Dio dà la vita e le benedizioni terrene, e il potere di goderne». E con parole meno chiare di quanto si possa desiderare, sembra insinuare che in questa pia disposizione della mente e del cuore si troverà il segreto di una vita serena e felice, che nessun cambiamento o delusione potrà interamente offuscare.

"Poiché non ricorderà molto i giorni della sua vita, perché Dio gli risponde nella gioia del suo cuore", parole che sembrano implicare: "L'uomo che ha appreso il segreto del godimento non è preoccupato per i giorni della sua vita ; non rimugina nemmeno sulla sua caducità, ma prende ogni giorno tranquillo come viene, come dono di Dio a lui; e Dio stesso corrisponde alla sua gioia, si sente approvarla, come armonizzante, nella sua pacata uniformità, con la propria beatitudine . La tranquillità del saggio rispecchia la tranquillità di Dio" (Plumptre).—JW

Continua dopo la pubblicità