Proverbi 8:1-36

1 La sapienza non grida ella? e l'intelligenza non fa ella udire la sua voce?

2 Ella sta in piè al sommo dei luoghi elevati, sulla strada, ai crocicchi;

3 grida presso le porte, all'ingresso della città, nei viali che menano alle porte:

4 "Chiamo voi, o uomini principali, e la mia voce si rivolge ai figli del popolo.

5 Imparate, o semplici, l'accorgimento, e voi, stolti, diventate intelligenti di cuore!

6 Ascoltate, perché dirò cose eccellenti, e le mie labbra s'apriranno a insegnar cose rette.

7 Poiché la mia bocca esprime il vero, e le mie labbra abominano l'empietà.

8 Tutte le parole della mia bocca son conformi a giustizia, non v'è nulla di torto o di perverso in esse.

9 Son tutte piane per l'uomo intelligente, e rette per quelli che han trovato la scienza.

10 Ricevete la mia istruzione anziché l'argento, e la scienza anziché l'oro scelto;

11 poiché la sapienza val più delle perle, e tutti gli oggetti preziosi non la equivalgono.

12 Io, la sapienza, sto con l'accorgimento, e trovo la scienza della riflessione.

13 Il timore dell'Eterno è odiare il male; io odio la superbia, l'arroganza, la via del male e la bocca perversa.

14 A me appartiene il consiglio e il buon successo; io sono l'intelligenza, a me appartiene la forza.

15 Per mio mezzo regnano i re, e i principi decretano ciò ch'è giusto.

16 Per mio mezzo governano i capi, i nobili, tutti i giudici della terra.

17 Io amo quelli che m'amano, e quelli che mi cercano mi trovano.

18 Con me sono ricchezze e gloria, i beni permanenti e la giustizia.

19 Il mio frutto e migliore dell'oro fino, e il mio prodotto val più che argento eletto.

20 Io cammino per la via della giustizia, per i sentieri dell'equità,

21 per far eredi di beni reali quelli che m'amano, e per riempire i loro tesori.

22 L'Eterno mi formò al principio de' suoi atti, prima di fare alcuna delle opere sue, ab antico.

23 Fui stabilita ab eterno, dal principio, prima che la terra fosse.

24 Fui generata quando non c'erano ancora abissi, quando ancora non c'erano sorgenti rigurgitanti d'acqua.

25 Fui generata prima che i monti fossero fondati, prima ch'esistessero le colline,

26 quand'egli ancora non avea fatto né la terra né i campi né le prime zolle della terra coltivabile.

27 Quand'egli disponeva i cieli io ero là; quando tracciava un circolo sulla superficie dell'abisso,

28 quando condensava le nuvole in alto, quando rafforzava le fonti dell'abisso,

29 quando assegnava al mare il suo limite perché le acque non oltrepassassero il suo cenno, quando poneva i fondamenti della terra,

30 io ero presso di lui come un artefice, ero del continuo esuberante di gioia, mi rallegravo in ogni tempo nel suo cospetto;

31 mi rallegravo nella parte abitabile della sua terra, e trovavo la mia gioia tra i figliuoli degli uomini.

32 Ed ora, figliuoli, ascoltatemi; beati quelli che osservano le mie vie!

33 Ascoltate l'istruzione, siate savi, e non la rigettate!

34 Beato l'uomo che m'ascolta, che veglia ogni giorno alle mie porte, che vigila alla soglia della mia casa!

35 Poiché chi mi trova trova la vita, e ottiene favore dall'Eterno.

36 Ma chi pecca contro di me, fa torto all'anima sua; tutti quelli che m'odiano, amano la morte".

ESPOSIZIONE

Proverbi 8:1

14. Quattordicesimo discorso ammonitore sulla Sapienza: la sua eccellenza, la sua origine, i suoi doni. È contrapposta alla strana donna di Proverbi 7:1 ; e l'eccezionale grandezza delle benedizioni che offre mostra nel modo più marcato la nullità dei doni dell'ingannatore. Viene in mente il celebre episodio della scelta di Ercole, delineato da Senofonte, «Memorab.», 2.1. 21, ecc. Il capitolo si divide in quattro sezioni.

(1) Introduzione ( Proverbi 7:1 ); La sapienza invita tutti all'ascolto e dà ragione per confidare in lei ( Proverbi 7:4 ).

(2) Mostra la sua eccellenza ( Proverbi 7:12 ).

(3) Parla della sua origine e della sua azione (Pr 7,22-31).

(4) Lei inculca ancora il dovere di ascoltare le sue istruzioni (versetti 32-36).

Proverbi 8:1

Non piange la Sapienza? (vedi Proverbi 1:20 e Introduzione). La forma interrogativa, che attende una risposta affermativa, è un modo di affermare una verità universalmente consentita. La saggezza è personificata, anche se non siamo così chiaramente di fronte a un individuo, come nel caso precedente della meretrice. Ma va ricordato che, qualunque possa essere stato l'esatto significato dell'autore, per quanto mondano possa aver offerto l'enunciato originale, noi, leggendo questi capitoli alla luce proiettata su di essi dalla rivelazione successiva, vediamo la descrizione della Sapienza non solo ideale di prudenza pratica e di buon senso, non mera personificazione poetica di una qualità astratta, ma adombramento di colui che è la Sapienza di Dio, il Figlio coeterno del Padre.

Le espressioni aperte, audaci e pubbliche della Saggezza sono in felice contrasto con le lusinghe segrete e furtive del Vizio. Così Cristo, la vera Sapienza, dice: "Ho parlato apertamente al mondo; ho sempre insegnato nelle sinagoghe e nel tempio, dove si radunano tutti i Giudei; e in segreto non ho parlato" ( Giovanni 18:20 ). . La Settanta cambia il soggetto di questo versetto, e fa rivolgere l'allievo: "Proclamerai (κηρύξεις) saggezza, affinché l'intelligenza (φρόνησις) ti obbedisca;" il che sembra significare che, se desideri acquisire la saggezza, in modo che possa servirti praticamente, devi agire come araldo o predicatore e far conoscere il tuo desiderio in generale.

San Gregorio ha alcune osservazioni sull'ignoranza volontaria di ciò che è giusto. "Una cosa è", dice, "essere ignoranti; un'altra aver rifiutato di imparare. Perché non sapere è solo ignoranza; rifiutare di imparare è orgoglio. E sono i meno capaci di giustificare l'ignoranza con una scusa, i più che la conoscenza è posta davanti a loro, anche contro la loro volontà. Potremmo, forse, essere in grado di passare lungo la via di questa vita presente ignorando questa Sapienza, se lei stessa non avesse cavalcato agli angoli della via" (' Morale.,' 25.29).

Proverbi 8:2

Lei sta in cima ad alti luoghi, a proposito. Si mette in piedi non negli angoli ladri delle strade, come la meretrice, ma nelle parti più aperte ed elevate della città, dove può essere vista e udita meglio da tutti coloro che passano (cfr Proverbi 1:21 e nota lì). Nei luoghi dei sentieri; cioè dove convergono molti percorsi e dove le persone si incontrano da diverse parti.

Proverbi 8:3

Le espressioni nel testo indicano la posizione che assume e le sue capacità. Alla portata delle porte ( 1 Samuele 19:3 ). Si appoggerà a lato delle porte della città, sotto l'arco trafitto nel muro, dove è sicura di ricevere udienza. All'imbocco della città, all'interno della porta, dove transitano le persone che si dirigono verso la campagna.

All'ingresso alle porte, da cui le persone entrano in città. Così coglie tutti coloro che vengono, quelli che entrano, così come quelli che escono dalla città. Qui in piedi, come nell'Agorà o nel Foro, piange; chiama ad alta voce, dicendo ciò che segue ( Proverbi 8:4 ). È un bel quadro della completezza del vangelo, che è inteso per alto e basso, principe e contadino; che si proclama dovunque, nelle corti dei re, nei vicoli della campagna, nelle catapecchie della città; che manifesta l'amore infinito di Dio, il quale non vuole che alcuno perisca, ma vorrebbe che tutti gli uomini venissero alla conoscenza della verità ( 2 Pietro 3:9 ). Settanta, "Alle porte dei potenti siede, negli ingressi canta ad alta voce (ὑμνεῖται) ."

Proverbi 8:4

Convoca varie classi di persone che si occupino di lei, mostrando quanto sia degna di fiducia e quanto preziosa la sua istruzione.

Proverbi 8:4

A voi, o uomini, invoco. "Uomini", ishim (אִישִׁים); equivalente a ἄνδρες, viri, uomini nel senso più alto, che hanno una certa saggezza ed esperienza, ma hanno bisogno di ulteriore illuminazione ( Isaia 53:3 ; Salmi 141:4 ). I figli dell'uomo; בְּנֵי אָדָם, "figli di Adamo"; equivalente a ἄνθρωποι , homines, il genere generale di uomini, che si occupano di interessi materiali.

San Gregorio nota ('Morale', 27,6) che le persone ( eroine ) di vita perfetta sono nella Scrittura talvolta chiamate "uomini" ( viri ) . E ancora: «La Scrittura usa chiamare 'uomini' quelle persone che seguono le vie del Signore con passo fermo e fermo. Onde la Sapienza dice nei Proverbi: 'A voi, o uomini, io chiamo'. Come se dicesse apertamente: "Non parlo alle donne, ma agli uomini; perché coloro che sono di mente instabile non possono affatto capire le mie parole" ('Moral.,' 28.12, Oxford trad.).

Proverbi 8:5

O voi semplici, comprendete la saggezza. "I semplici", quelli non ancora pervertiti, ma facilmente influenzabili nel bene o nel male. Vedere Proverbi 1:4 , dove è spiegata anche la parola ormah , usata qui per "saggezza"; equivalente a calliditas in senso buono, o πανουργία , come talvolta impiegato nella Settanta; quindi qui: νοήσατε ἄκακοι πανουργίαν , " sottilezza .

" Stolti, siate di un cuore comprensivo. Per gli "stolti" ( khesilim ) , gli intellettualmente pesanti e ottusi, vedere Proverbi 1:22 . Il cuore è considerato la sede della mente o comprensione ( cfr . Proverbi 15:32 ; Proverbi 17:16 , ecc.). Settanta, "Voi che non siete istruiti, prendete di cuore (ἔνθεσθε καρδίαν)." La chiamata così rivolta alle varie classi di parroci è come la sezione in 1 Giovanni 2:1 , "Io scriverti. bambini piccoli", ecc.

Proverbi 8:6

parlerò di cose eccellenti; de rebus magnis, Vulgata; σεμνὰ γὰρ ἐρῶ , Settanta. L'ebraico nagid è usato altrove per indicare le persone; per esempio un principe, un condottiero ( 1 Samuele 9:16 ; 1 Cronache 26:24 ); così può essere qui meglio tradotto "principesco", "nobile", un epiteto che l'argomento del discorso della Sapienza conferma pienamente (comp.

Proverbi 22:20 , sebbene la parola sia diversa). Hitzig e altri, seguendo il siriaco, preferiscono il significato di "verità chiare ed evidenti" (cfr Proverbi 8:9 ); ma la prima interpretazione è la più adatta. L'apertura delle mie labbra sarà cose giuste. Quello che annuncio quando apro bocca è giusto e giusto ( Proverbi 23:16 ). Settanta.

Proverbi 8:7

Un altro motivo coordinato per l'attenzione. La mia bocca; chek, "palato" ( Proverbi 5:3 , dove vedi nota); l'organo della parola. Dirà la verità; emet (vedi Proverbi 3:3 ). Il verbo הָגָה ( hagah ) significa propriamente "parlare con se stessi", "meditare"; e così le versioni traducono qui, meditabitur, μελετήσει; ma questa idea non è appropriata alla parola unita ad essa, "il palato", e deve essere presa per significare pronunciare, come in Salmi 35:28 ; Salmi 37:30 , ecc. La malvagità è un abominio per le mie labbra. Resha,"malvagità" è il contrario della verità e del diritto morali. Settanta: "Le labbra false sono abominevoli ai miei occhi".

Proverbi 8:8

Nella giustizia; cioè unito alla giustizia equivalente a "giusto". In Proverbi 3:16 la Settanta ha un'aggiunta che potrebbe forse essere un'eco di questo passaggio: "Dalla sua bocca esce la giustizia, e porta sulla sua lingua legge e misericordia". Ma più probabilmente deriva in parte da Isaia 45:23 e in parte da Proverbi 31:26 . Non c'è niente di perverso o perverso in loro. Nell'espressione della Saggezza non c'è nulla di storto, nessuna distorsione della verità; tutto è semplice e diretto.

Proverbi 8:9

Sono tutti chiari a colui che comprende. L'uomo che ascolta e assorbe l'insegnamento della Sapienza trova queste parole intelligibili e "al punto". Aprendo il suo cuore per ricevere l'istruzione divina, è ricompensato dall'illuminazione della sua comprensione; poiché mentre «l'uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio» (1 1 Corinzi 2:14 ), «il segreto del Signore è con quelli che lo temono» ( Salmi 25:14 ), e «i misteri sono rivelati a i mansueti" ( Ecclesiaste 3:19 , Complutense *).

Diritto a coloro che trovano la conoscenza ( Proverbi 8:10 ). Costituiscono un percorso uniforme senza intoppi per coloro che hanno imparato a discernere il bene dal male e stanno cercando di dirigere la propria vita secondo motivazioni elevate. Settanta, "Sono tutti presenti (ἐνώπια) per coloro che comprendono, e giusti (ὀρθὰ) per coloro che trovano la conoscenza".

Proverbi 8:10

Ricevi la mia istruzione, e non l'argento ; cioè acquista saggezza piuttosto che argento, se mai la scelta è tua. E la conoscenza piuttosto che l'oro prescelto ( cfr . Proverbi 8:19 ; Pro 3:1-35:140. (Per "conoscenza" , daath, vedi Proverbi 2:10 ). Il confronto è implicito piuttosto che espresso nella prima clausola , mentre è chiarito nel secondo.

Così Osea 6:6 , "Ho voluto misericordia e non sacrificio", la seconda questione menzionata è, non necessariamente di nessuna importanza, ma sempre in tali casi di importanza inferiore all'altra. Possiamo citare il lamento di Orazio della mondanità dei suoi connazionali, in netto contrasto con l'ispirato consiglio dei Proverbi ('Epist.,' Proverbi 1:1 , 52)—

" Villus argentum est auro, virtutibus aurum.

O cives, cives! quaerenda pecunia primum est,
Virtus post nummos
».

Proverbi 8:11

(Vedi Proverbi 3:14 , Proverbi 3:15 e note).

Proverbi 8:12

La saggezza racconta la propria eccellenza.

Proverbi 8:12

io dimoro con prudenza la saggezza; piuttosto, come nella versione riveduta, ho fatto della sottigliezza ( Proverbi 8:5 ) la mia dimora. La saggezza abita la prudenza, anima e possiede quell'intelligenza e quel tatto che sono necessari ai fini pratici della vita. Così si dice che il Signore "abita l'eternità" ( Isaia 57:15 ).

Settanta, "Io ho dimorato sapienza (κατεσκήνωσα) in consiglio e conoscenza", che ricorda: "Il Verbo si fece carne e dimorò (ἐσκήνωσεν) in mezzo a noi" ( Giovanni 1:14 ). In 1 Timoteo 6:16 troviamo l'espressione: "Chi solo ha (μόνος ἔχων) l'immortalità", scambiata con la frase: "Chi dimora (οἰκῶν) nella luce inavvicinabile.

" E scopri la conoscenza delle argute invenzioni . Questa traduzione si riferisce alla produzione e alla soluzione di detti oscuri che la Sapienza opera. Ma l'espressione è resa meglio, "conoscenza di atti di discrezione" ( 1 Timoteo 1:4 ), o "di retti consigli". ," e significa che la Sapienza presiede a tutti i disegni ben ponderati, che non sono al di fuori della sua sfera, e che lei ne ha e ne usa la conoscenza. Settanta, "Io (ἐγὼ) ho invocato la comprensione", cioè sono io che ispira ogni pensiero buono e retto.

Proverbi 8:13

Il timore del Signore è odiare il male. Saggezza qui enuncia la proposizione, che è il fondamento di tutto il suo insegnamento, solo qui, per così dire, sul retro, al netto come l'inizio della saggezza ( Proverbi 1:7 ; Proverbi 9:10 ), ma come l'odio del male ; poi procede a precisare il male che il Signore odia.

Prendendo la proposizione in questo senso, non abbiamo bisogno di alterare le persone e le forme dei verbi in "Temo il Signore, odio il male", come suggeriscono Dathe e altri; ancora meno per sopprimere l'intero paragrafo come inserimento tardivo. Queste misure violente sono arbitrarie e del tutto inutili, il presente testo consente un'esposizione naturale e sufficiente. Non ci può essere comunione tra la luce e l'oscurità; chi serve il Signore deve rinunciare alle opere del diavolo.

L'orgoglio e l'arroganza, che si oppongono alla virtù sovrana dell'umiltà, sono i primi peccati che la Sapienza nomina. Queste sono tra le cose che si dice che il Signore odi ( Proverbi 6:17 , ecc.). "Initium omnis peccati est superbia" ( Ecclesiaste 10:15 , Vet. Lat.). La via malvagia ; cioè .

peccati di condotta, essendo "modo" come comunemente, equivalente a "modo di vita". La bocca ribelle; letteralmente, bocca di perversità, peccati di parola (vedi Proverbi 2:12 ; e comp. Proverbi 10:31 ); Vulgata, os bilingue.

Proverbi 8:14

Dopo aver detto ciò che odia, la Saggezza ora dice ciò che è e ciò che può concedere ai suoi seguaci. Il consiglio è mio, e la sana saggezza. C'è qualche dubbio sul significato della parola tradotta "saggezza sana" ( tushiyyah ) . La Vulgata ha aequitas ; la Settanta, ἀσφάλεια, "sicurezza". La parola ricorre altrove in questo libro e in Giobbe, ma solo in altri due luoghi della Scrittura, vale a dire.

Isaia 28:29 e Michea 6:9 . Significa propriamente "elevazione" o "sostegno" o, come dicono altri, "sostanza"; e poi ciò che è essenzialmente buono e utile, che può essere saggezza, aiuto o sicurezza (vedi Proverbi 2:7 ). La saggezza afferma di possedere consigli e tutto ciò che può aiutare a promuovere la giustizia; vedi Giobbe 12:13 , Giobbe 12:16 , passaggi molto simili al presente (comp.

Sap. 8,9, ecc.). sto capendo. La saggezza non possiede semplicemente questi attributi; sono la sua stessa natura, come si dice, "Dio è amore", mea est prudentia di San Girolamo e ἐμὴ φρόνησις dei LXX ., perdono questo tratto. ho forza. La saggezza dirige le energie e i poteri dei suoi allievi, che senza il suo controllo sarebbero spesi in modo sbagliato o inutile (comp.

Ecclesiaste 7:19 ). Sapienza, intelletto e potenza sono nominati tra i sette doni dello Spirito in Isaia 11:2 ; e possiamo vedere nel passaggio generalmente un adombramento di colui che è chiamato "Meraviglioso, Consolatore, Dio potente" ( Isaia 9:6 ).

Proverbi 8:15

Per me regnano i re . Possedendo la saggezza, i re sono in grado di svolgere le loro funzioni in modo debitamente e rettamente. Così Salomone pregò che la sapienza gli permettesse di governare adeguatamente i suoi sudditi ( 1 Re 3:9 ; Sap. 9:4). Principi ( Rozenim , Proverbi 31:4 ); o quelli che sono pesanti, inflessibili, o quelli che pesano le cause; quest'ultima spiegazione sembra più adatta.

Vulgata, legum conditores ; Settanta, οἱ δυνάσται, si dice che decretino la giustizia; letteralmente, incidere giusti decreti su tavolette ; γράφουσι δικαιοσύνην, Settanta. I primi espositori prendono queste parole come pronunciate da Cristo, al quale sono molto chiaramente applicabili (comp. Isaia 32:1 ).

Proverbi 8:16

principi ; qui sarim, "leader". Tutti i giudici della terra. Queste parole stanno senza una congiunzione, in apposizione a ciò che è stato preceduto, da ciò che è chiamato asyndeton summativum ( Proverbi 1:21 ) e riuniscono in un'unica visione re, principi e capi. Così il Libro della Sapienza, che parla dei doveri dei governanti, inizia rivolgendosi a κρίνοντες τὴν γῆν, "voi che siete giudici della terra.

" In Oriente il giudizio sulle cause era parte integrante dei doveri di un monarca. La lettura della versione autorizzata è supportata dalla Settanta, che dà κρατοῦσι γῆς. La strada Vulgata, siriaca e caldea, צדק, "giustizia", ​​in luogo di ארץ, "terra"; ma questa sembra essere stata un'alterazione del testo originale derivata da qualche idea dell'asserzione fatta lì essendo troppo comprensiva o universale.

Nowack confronta Salmi 2:10 e Salmi 148:11 , "I re della terra e tutti i popoli; i principi e tutti i giudici della terra". I Padri hanno preso questi versetti come detti da Dio, e come affermando la sua supremazia e l'ordine provvidenziale del governo umano, secondo il detto di San Paolo: "Non c'è potere se non di Dio; e i poteri che sono sono ordinati da Dio" .

Proverbi 8:17

Amo quelli che mi amano. Così Cristo dice ( Giovanni 14:21 ): "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e io lo amerò e mi manifesterò a lui" L'amore attira l'amore. "Magues amoris est amor." Coloro che amano la virtù e la saggezza sono considerati con favore da Dio. alla cui ispirazione hanno obbedito, ottenendo grazia su grazia.

Così Ben Sira dice: "Coloro che la amano, il Signore ama" (Ecclesiastico 4:14); così Sap. 7,28: "Dio non ama altro che colui che dimora con la Sapienza". La Settanta cambia i verbi in questa clausola, sebbene siano parti della stessa parola in ebraico: Ἐγὼ τοὺς ἐμὲ φιλοῦντας ἀγαπῶ. Questo ricorda il passaggio dell'ultimo capitolo di san Giovanni ( Giovanni 21:15 ). dove avviene un simile interscambio. Quelli che mi cercano presto mi troveranno (vedi il contrasto in Proverbi 1:28 ). "Precoce" può significare da teneri anni; ma più probabilmente è equivalente a "seriamente", "strenuamente", poiché le persone profondamente interessate a qualsiasi attività si alzano in tempo per iniziare il lavoro necessario (cfr. Isaia 26:9 ; Osea 5:15

La Settanta, "Coloro che cercano (ζητοῦντες) me troveranno". Così dice il Signore ( Matteo 7:7 7,7) Matteo 7:7 "Cercate (ζητεῖτε) e troverete"; Ecclesiaste 4:12 , "Chi ama lei ama la vita; e quelli che la cercano presto (οἱ ὀρθρίζοντες πρὸς αὐτὴν) saranno pieni di gioia" (comp. Luca 21:38 ).

Proverbi 8:18

Ricchezze e onore sono con me (vedi Proverbi 3:16 ). La sapienza ha queste cose in suo possesso da concedere a chi vuole, come Dio le ha date a Salomone in ricompensa della sua richiesta di sapienza ( 1 Re 3:13 ). Ricchezze durevoli e rettitudine. Cose spesso considerate incompatibili. Durevole, עָתֵק ( athek ) , si verifica solo qui (ma vedere Isaia 23:18 ), e significa "vecchio", "venerabile", "accumulato a lungo"; quindi solido e duraturo.

La giustizia è l'ultima ricompensa che la Sapienza concede, senza la quale, infatti, tutte le benedizioni materiali non varrebbero nulla. La ricchezza ottenuta in modo giusto, e correttamente utilizzata, è durevole e stabile. Ciò era particolarmente vero sotto una dispensa temporale. Noi cristiani, invece, non cerchiamo la ricompensa in ricchezze incerte, ma nel favore di Dio qui e la felicità in un altro mondo. La Settanta, "Possesso di molte cose e giustizia". Ciò che è denotato da "giustizia" è ulteriormente spiegato nei versetti seguenti, 19-21.

Proverbi 8:19

Il mio frutto è migliore dell'oro. Abbiamo avuto la Sapienza chiamata "albero della vita" ( Proverbi 3:18 ), e il guadagno che deriva dal possederla è paragonato all'oro e all'argento ( Proverbi 3:14 ). Oro fino ( paz ); Settanta e Vulgata, "pietra preziosa". La parola significa "oro purificato", oro dal quale sono state separate tutte le miscele o le leghe. Le mie entrate; Vulgata, genimina mea ; Settanta, γεννήματα; Ebraico, tebuah, "produci", "profitti".

Proverbi 8:20

Conduco sulla via (meglio, cammino sulla via ) della rettitudine . Io agisco sempre secondo le regole della giustizia. In mezzo ai sentieri del giudizio. Non sterzo né da una parte né dall'altra ( Proverbi 4:27 ). Così il salmista prega: "Insegnami, o Signore, la via dei tuoi statuti, e io la osserverò fino alla fine"; "Fammi conoscere la via per la quale devo camminare" ( Salmi 119:33 ; Salmi 143:8 ). Proverbi 4:27, Salmi 119:33, Salmi 143:8

E la promessa è data ai fedeli in Isaia 30:21 : "Le tue orecchie udranno dietro di te una parola che dirà: Questa è la via, camminate per essa, quando volgete a destra e quando tornate a sinistra." La virtù, come ci ha insegnato Aristotele, è la media tra due estremi.

Proverbi 8:21

Che io possa far ereditare sostanza a coloro che mi amano; יֵשׁ ( Yesh ) , ὑπαρξις, "veri, beni preziosi." Coloro che amano la Sapienza cammineranno sulla sua strada, seguiranno la sua guida e quindi, facendo la volontà di Dio, saranno benedetti con successo. Tale sarà lay up tesoro in cielo, fornirà borse che non invecchiano, si prepara a "un incorruttibile eredità, e incontaminato, e che non appassisce" ( Matteo 6:20 ; Luca 12:33 ; 1 Pietro 1:4 ) .

La LXX . qui inserisce un paragrafo come una specie di introduzione all'importante sezione che segue: "Se vi dichiaro le cose che accadono ogni giorno, mi ricorderò di raccontare le cose dell'eternità"; cioè fin qui ho parlato dei vantaggi derivati ​​dalla Sapienza nelle circostanze quotidiane; ora procedo a narrare la sua origine e le sue gesta da tutta l'eternità. Ma l'aggiunta sembra goffa e probabilmente non è ora nella sua posizione originale.

Proverbi 8:22-20

La Sapienza parla della sua origine, delle sue operazioni attive, della parte che ha avuto nella creazione dell'universo, della sua relazione con Dio (cfr Proverbi 1:20 e Proverbi 3:19 , e Introduzione). È impossibile stabilire quale fosse l'esatto punto di vista dello scrittore riguardo alla saggezza di cui parla così eloquentemente; ma non c'è dubbio che fu guidato nella sua dizione in modo da dare espressione all'idea di colui che S.

Giovanni chiama la Parola di Dio. Il linguaggio usato non è applicabile a una qualità impersonale, una facoltà astratta di Dio. Descrive la natura e l'ufficio di una Persona; e chi sia quella Persona impariamo dalle Scritture successive, che parlano di Cristo come "Sapienza di Dio" ( Luca 11:49 ) e "Potenza di Dio e Sapienza di Dio" ( 1 Corinzi 1:24 ).

Se limitiamo la nostra indagine alla domanda: che cosa aveva in mente l'autore quando indicò questa meravigliosa sezione riguardante la Sapienza? non comprenderemo il suo vero significato e rinnegheremo l'influenza dello Spirito Santo, che ispira tutta la Scrittura, che ha spinto i santi uomini che hanno parlato a pronunciare parole di cui non conoscevano il pieno significato spirituale, e che potevano essere solo compreso per rivelazione successiva.

Non c'è dunque nulla di forzato o di incongruo nel vedere in questo episodio un ritratto della Seconda Persona della beata Trinità, la Sapienza essenziale di Dio personificato, il Logos dei libri successivi e del Vangelo. Questa interpretazione ottenne universalmente nella Chiesa nei tempi più antichi, e si è raccomandata ai più dotti e riverenti commentatori moderni. Ciò che era contenuto nelle loro stesse parole era sconosciuto agli antichi profeti, che non percepivano pienamente i misteri che enunciavano oscuramente, apprendiamo da S.

Pietro, il quale ci dice che coloro che profetizzarono della grazia di Cristo cercarono e scrutarono diligentemente ciò che indicava lo Spirito di Dio che era in loro, e fu mostrato loro che non a se stessi, ma a noi, amministravano quelle cose, segreti che gli stessi angeli desiderano esaminare ( 1 Pietro 1:10 , ecc.). La saggezza come dotazione umana, che anima tutte le facoltà intellettuali e anche fisiche; Sapienza come comunicare all'uomo eccellenza morale e pietà; La sapienza non solo come attributo di Dio, ma essa stessa come pensiero eterno di Dio; sotto questi aspetti è considerata nel nostro libro; ma sotto e attraverso tutto è più o meno personificato.

Khochmah è messo a confronto nel prossimo capitolo, non con un'astrazione, ma con una donna reale di vita impura, un vero, non un immaginario, antagonista. La personalità di quest'ultimo intima quella del primo (vedi Liddon, 'Bampt. Lects.,' 2.).

Proverbi 8:22

Il Signore mi ha posseduto. Grande controversia è sorta sulla parola resa "posseduta". Il verbo usato è קָנָה ( kanah ) , che significa propriamente "erigere, erigere", anche "fondare, formare" ( Genesi 14:19 , Genesi 14:22 ), quindi "acquisire" ( Proverbi 1:5 ; Proverbi 4:5 , Proverbi 4:7 , ecc.

) o "possedere" ( Proverbi 15:32 ; Proverbi 19:8 ). La Vulgata, Aquila, Teodozione, Simmaco, Veneziano, danno "posseduto"; Settanta, ἔκτισε, "fatto", e così siriaco. Gli ariani presero la parola nel senso di "creato" (che, sebbene sostenuto dai LXX ; sembra non averlo mai avuto), e ne dedussero l'inferiorità del Figlio al Padre, che era stato creato, non generato da tutta l'eternità.

Ben Sira usa più volte il verbo nel parlare dell'origine della Sapienza; es. Ecclesiaste 1:4 , Ecclesiaste 1:9 ; 24:8. Opponendosi all'eresia degli ariani, i Padri adottarono generalmente la traduzione ἐκτήσατο , possedit, "posseduto"; e anche coloro che hanno ricevuto la traduzione ἔκτισε, l'hanno spiegata non di creare, ma di nominare, così: Il Padre ha posto la Sapienza su tutte le cose create, o ha fatto della Sapienza la causa efficiente delle sue creature ( Apocalisse 3:14 ).

Non possiamo dire che lo scrittore è stato guidato a usare una parola che esprimesse relazione in un duplice senso? La sapienza è considerata o come la mente di Dio espressa nell'operare, o come la Seconda Persona della Santissima Trinità; e così il verbo significa che Dio possiede in sé questa Sapienza essenziale, e suggerisce parimente che la Sapienza per generazione eterna è una Personalità divina. San Giovanni ( Giovanni 1:1 ), prima di dire che il Verbo era Dio, afferma che «il Verbo era presso Dio (ὁ Λόγος ἦν πρὸς τὸν Θεόν).

"Quindi possiamo affermare che Salomone è arrivato alla verità che la Sapienza era πρὸς τὸν Θεόν, se ha lasciato alla rivelazione successiva di dichiarare che ἡ Σοφία o ὁ Λόγος Θεὸς ἦν. Qualunque sia il senso che assegniamo al verbo su cui è la difficoltà supposto che sia sospeso, sia che lo prendiamo come "posseduto", "formato" o "acquisito", possiamo tranquillamente presumere che l'idea trasmessa alle menti cristiane sia questa: che la Sapienza, che esiste eternamente nella Divinità, si dice che sia " formato" o "prodotto" quando ha operato nella creazione e quando ha assunto la natura umana.

All'inizio del suo cammino. Così la Vulgata, in initio viarum suarum. Ma la preposizione "in" non ricorre nell'originale; e le parole possono essere meglio tradotte, "come l'inizio del suo cammino"; cioè come la prima rivelazione del suo operato. La sapienza, eterna e increata, dapprima manifesta la sua energia nella creazione, poi si incarna, ed è ora chiamata "il primogenito di tutta la creazione (πρωτότοκος πάσης κτίσεως)" ( Colossesi 1:15 ).

Così in Salmi 2:7 "Tu sei mio Figlio; oggi ti ho generato" ( Ebrei 1:5 ); e: "Quando introduce il Primogenito nel mondo, dice: E lo adorino tutti gli angeli di Dio" ( Ebrei 1:6 ). Nella presente clausola, le vie di Dio sono le sue opere, come in Giobbe 26:14 e Giobbe 40:19 , dove il colosso è chiamato "capo tra le vie di Dio" (comp.

Salmi 145:17 , dove "vie" è un parallelo di "opere"). Prima delle sue opere antiche. Queste parole sono meglio considerate (con Delitzsch) come un secondo oggetto parallelo, קֶדֶם ( kedem ) , tradotto "prima", non essendo una preposizione, ma denotando l'esistenza precedente. Quindi traduciamo: "La più importante delle sue opere antiche"; io.

e. la prima rivelazione della sua energia. C'è un passaggio curioso nel "Libro di Enoch", cap. 42; che parla della personalità e della preesistenza della Sapienza, del suo desiderio di abitare tra gli uomini, frustrato dalla malvagità dell'uomo: «La Sapienza non trovò luogo dove potesse dimorare; perciò era la sua dimora in cielo. La Sapienza è uscita per abitare tra figli degli uomini e non trovò abitazione; poi tornò al suo posto e si sedette in mezzo agli angeli». Possiamo aggiungere Sap 8,3, "In quanto dimora presso Dio (συμβίωσιν Θεοῦ ἔχουσα) , magnifica la sua nobiltà".

Proverbi 8:23

Sono stato creato dall'eternità. Il verbo qui usato è notevole. È נָסַךְ( nasak ) , in niph.; e si trova in Salmi 2:6 , "Ho posto il mio re sul mio monte santo". Qua e là è stato tradotto "unto", il che farebbe un notevole riferimento a Cristo. Ma non sembra esserci alcuna prova che la parola abbia questo significato.

Significa propriamente "versare" (come di metallo fuso), quindi "deporre", "stabilire o stabilire". Le versioni lo riconoscono. Così la Settanta, "ha stabilito (ἐθεμελίωσε) me;" Vulgata, somma ordinata ; Aquila, ατεστάθην; Simmaco, οεχείρισμαι; Veneziano, κέχυμαι (comp. Ecclesiaste 1:9 ).

Quindi ciò che viene detto qui è che la Sapienza è stata esaltata dall'eternità come governante e disditrice di tutte le cose. Per esprimere la relazione eterna, vengono utilizzati tre termini sinonimi. Da eterna ; πρὸ τοῦ αἰῶνος , Settanta, come osserva Delitzsch, indica una distanza infinita. Dall'inizio; cioè prima che il mondo cominciasse a essere creato; come S.

Giovanni dice ( Giovanni 1:1 ): "In principio era il Verbo"; e Cristo prega: "Glorificami tu presso te stesso, con la gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse" ( Giovanni 17:5 ). O mai la terra è stata . Questo guarda al tempo più remoto dopo la creazione effettiva, mentre la terra veniva formata e adattata.

Proverbi 8:24

La preesistenza della Sapienza è ancora più espressamente esposta. Quando non c'erano profondità ( Proverbi 8:27 , Proverbi 8:28 ). Si intende lo spreco di acque che copriva la faccia della terra, quel grande abisso su cui incombevano le tenebre primordiali ( Genesi 1:2 1,2 ). Prima ancora di questo, la prima concezione dell'uomo dell'inizio del mondo, la Sapienza increata era.

Settanta, "prima che facesse gli abissi" (vedi Proverbi 3:20 ). sono stato portato avanti; Vulgata, et ego jam concepta eram ; Settanta, alla fine di Proverbi 8:25 , γεννᾷ με, "egli mi genera". Il verbo qui è חוּל ( chul ) , che è usato per il travaglio delle donne, ed è giustamente tradotto, "generato di generazione in generazione.

" Indica in questo luogo l'energizzazione della Sapienza, il suo concepimento nella mente divina e la sua messa in opera. Quando non c'erano fontane traboccanti d'acqua, cioè sorgenti nell'interno della terra ( Genesi 7:11 ; comp. Giobbe 22:1 ; Giobbe 26:1 ; Giobbe 38:1 .) Settanta, "Prima che le sorgenti delle acque venissero avanti (προελθεῖν)."

Proverbi 8:26

Prima che le montagne fossero stabilite ( Giobbe 38:6 ). Si chiede dove avrebbero dovuto essere fissate le montagne, e alcuni hanno pensato che fossero rappresentate come fisse nelle profondità della terra. Ma, come apprendiamo da Genesi 1:9 , sono considerati come sorgere dalle acque, le loro fondamenta sono poste nel grande abisso.

Così il salmista, parlando delle acque, dice: "Salirono per i monti, scesero per le valli, al luogo che tu hai fondato per loro" ( Salmi 104:8 ; comp. Salmi 24:2 ). Ciò che qui viene affermato della Sapienza è detto di Geova in Salmi 90:2 "Prima che i monti fossero generati, o prima che tu formassi la terra e il mondo, anche di eternità in eterna tu sei Dio".

Proverbi 8:26

La terra, né i campi . La distinzione intesa è il terreno in quanto coltivato e occupato da fabbricati, ecc.; e sprecare terreni incolti fuori città. Settanta, "Il Signore ha fatto paesi e luoghi disabitati (ἀοικήτους);" Vulgata, Adhuc terram non fecerat, et flumina. ebraico, chutsoth ; cose fuori, all'estero, quindi aperta campagna. La traduzione della Vulgata, e quella di Aquila e Simmaeo, ἐξόδους , sono chiaramente errate, poiché le acque sono già state menzionate ( Proverbi 8:24 ).

La parte più alta della polvere del mondo; letteralmente, la testa delle polveri del mondo. Alcuni hanno interpretato questa espressione di "uomo", il capo di quelle creature che sono fatte della polvere della terra ( Genesi 3:19 ; Ecclesiaste 3:20 ). Ma l'idea arriva goffamente qui; non è naturale introdurre l'uomo tra le opere inanimate della natura, o usare per lui una designazione così enigmatica.

San Girolamo ha, cardines orbis terrarum, "i cardini del mondo"; Settanta, "le cime abitate della terra sotto i cieli; secondo Sant'Ilario ('De Trinit.,' 12)," cacumina quae habitantur sub coelo . "Altri prendono il termine per significare i promontori o promontori del mondo, le cime e le elevazioni; altri, le zolle di terra arida e ambigua, in contrasto con lo spreco incolto delle acque; altri, gli elementi principali, la materia di cui è composta la terra.

Quest'ultima interpretazione ci ricondurrebbe a un periodo già trascorso. Tra le molte possibili spiegazioni, forse è meglio (con Delitzsch, Nowack, ecc.) prendere rosh, "testa" come equivalente a "somma", "massa", come in Salmi 139:17 . "Quanto è grande la loro somma ( rosh )!" Quindi l'espressione significa globalmente tutta la massa della polvere terrestre.

Proverbi 8:27

Dopo aver affermato la preesistenza della Sapienza, la scrittrice racconta la sua parte nell'opera della creazione. Quando ha preparato i cieli, io c'ero. Quando Dio fece il firmamento e divise le acque sopra e sotto ( Genesi 1:7 ), la Sapienza cooperò. Quando ha messo una bussola sulla faccia della profondità. חוּג ( chug ) , "cerchio" o "circuito" (come Giobbe 22:14 ), significa la volta del cielo, concepita come posata sull'oceano che circonda la terra, in parziale accordo con la nozione in Omero, che parla dei flussi dell'oceano che rifluiscono in se stesso (ἀψόῤῥοος), 'Iliade', 18:399; "Odissea", 10:508, ecc.

Che il riferimento non sia alla tracciatura di un limite per le acque è evidente dalla considerazione che questa interpretazione renderebbe il versetto identico a Proverbi 8:29 . Così in Isaia 40:22 abbiamo: "È colui che siede al di sopra del cerchio ( chug ) della terra"; cioè la volta celeste che circonda la terra. Settanta, "Quando ha segnato (ἀφώριζε) il suo trono sui venti." I traduttori hanno riferito tchom, "profondità", alle acque soprastanti.

Proverbi 8:28

Quando ha stabilito le nuvole sopra. Il riferimento è alle acque sopra il firmamento ( Genesi 1:7 ), che sono sospese nell'etere; e l'idea è che Dio ha così reso questo mezzo capace di sostenerli. Vulgata, Quando aethera firmabat sursum ; Settanta, "Quando rese forti le nuvole sopra" (comp. Giobbe 26:8 ).

Quando rafforzò le sorgenti dell'abisso ; piuttosto, come nella versione riveduta, quando le fontane dell'abisso divennero forti ; cioè quando il grande abisso ( Genesi 7:11 ) esplose con potenza ( Giobbe 38:16 . Giobbe 38:16 ). La Settanta anticipa i seguenti dettagli rendendo qui: "Quando fece assicurare le fontane della terra sotto il cielo".

Proverbi 8:29

Quando diede al mare il suo decreto ( chok, come Giobbe 28:26 ; Geremia 5:22 ); o, i suoi limiti. Il significato è più o meno lo stesso in entrambi i casi, essendo ciò che è espresso in Giobbe 38:8 , ecc., "Chi chiuse il mare con porte ... e prescrisse per esso il mio decreto, e pose sbarre e porte, e disse: Finora tu vieni, e non oltre, e qui le tue onde orgogliose si fermeranno?" La LXX .

omette questo emistichio. Quando ha stabilito le fondamenta della terra. Giobbe 38:4 "Dov'eri tu quando io ponevo le fondamenta della terra?... Chi ne determinava le misure? O chi stendeva su di essa la fune? Dove erano fissate le sue fondamenta? O chi ne pose la pietra angolare?"

Proverbi 8:30

Allora ero da lui. Sap. 9:9: "La sapienza era con te, la quale conosce le tue opere ed era presente quando creasti il ​​mondo". Così Giovanni 1:2 , "La Parola era presso Dio". Come uno cresciuto con lui; Vulgata, cuncta componens ; Settanta, Ημην παρ αὐτῷ ἁρμόζουσα , "Ero con lui a sistemare le cose in armonia.

La parola ebraica è אָמוֹן ( amon ), "artefice", "operaio" ( Geremia 52:15 ). Così in Sap 7,22 la Sapienza è chiamata ἡ πάντων τεχνῖτις, "operaio di tutte le cose". prende la parola allo stato passivo, come equivalente ad alunno, "figlio adottivo." e questa interpretazione è etimologicamente ammissibile, e può forse, come suggerisce Schultens, essere esaminata in St.

L'espressione di Giovanni ( Giovanni 1:18 ), "il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre". Ma poiché il punto qui è l'energia creativa della Saggezza, è meglio prendere il termine come un "artefice". Sarà quindi in accordo con l'espressione δημιουργὸς , applicata dai Padri al Verbo di Dio, per mezzo del quale tutte le cose furono fatte ( Efesini 3:9 3,9, Textus Receptus ed Ebrei 1:2 1,2 ).

Ed ero ogni giorno la sua delizia; letteralmente, ero delizie giorno per giorno, il che può significare sia come nella Versione Autorizzata, sia "Mi sono dilettato continuamente", cioè può significare

(1) o che Dio si compiacesse della sapienza che mostrava la sua opera, vedendola cosa molto buona ( Genesi 1:4 , ecc.), guardava con compiacimento il Figlio diletto, nel quale si compiaceva ( Matteo 3:17 , eccetera.); o

(2) può significare che la Sapienza stessa si è rallegrata della sua potenza e della sua opera, si è rallegrata nel realizzare l'idea del Creatore, e così "fondare la terra" ( Proverbi 3:19 ). Vulgata, delectabar per singulos muore. La Settanta adotta il primo di questi punti di vista: "Io ero quello in cui si dilettava". Ma la seconda interpretazione sembra la più adatta, poiché il paragrafo afferma piuttosto ciò che la Saggezza è in se stessa piuttosto che ciò che era agli occhi di Geova.

Quello che segue è un parallelo. Rallegrandosi sempre davanti a lui; Vulgata, ludens coram eo omni tempore, come se l'opera della creazione fosse uno sport e il passatempo di una felice vacanza. L'espressione vuole indicare la facilità con cui le operazioni sono state eseguite e il piacere che la loro esecuzione ha prodotto. Davide usa la stessa parola, parlando della sua danza davanti all'arca, quando dice. "Perciò suonerò davanti al Signore" ( 2 Samuele 6:21 ; comp. Proverbi 10:23 ).

Proverbi 8:31

Rallegrandosi nella parte abitabile della sua terra. La saggezza dichiara in cui principalmente si dilettava, vale a dire. nel mondo come abitazione di creature razionali. "E Dio vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco, era molto buono" ( Genesi 1:31 ); comp. Salmi 104:31 , e vedi l'eloquente racconto della Sapienza nel libro così chiamato (Sap.

7:22-8:1). Le mie delizie erano con i figli degli uomini. L'uomo, fatto a immagine di Dio. è l'oggetto principale del piacere della Sapienza creatrice; e la sua gioia si compie solo nell'Incarnazione. Quando il Verbo si è fatto carne, allora si è manifestato il fine e il disegno della creazione, e l'amore infinito di Dio verso l'uomo si è reso, per così dire, visibile e palpabile. Settanta, "Perché si è rallegrato quando ha completato il mondo (τὴν οἰκουμένην), e si è rallegrato dei figli degli uomini".

Proverbi 8:32-20

La Sapienza rinnova l'esortazione prima data
. Il testo vaticano dei Settanta omette questo versetto; si aggiunge nell'alessandrino e nel peccato.

Proverbi 8:34

Guardando ogni giorno alle mie porte. L'idea suggerita è stata variamente ripresa; ad esempio, come quella di studenti desiderosi che aspettano alla porta della scuola l'apparizione del loro insegnante; clienti che assediano i portali di un grande uomo; Leviti a guardia delle porte del tempio; un amante al cancello della sua amante. Quest'ultima nozione è avvalorata da Sap 8,2: «L'amavo e l'ho cercata fin dalla mia giovinezza, ho voluto farne la mia sposa e ne ho amato la sua bellezza». Aspettando agli stipiti delle mie porte; tenendosi vicino all'ingresso, per essere sicurissimo di non perdere colei che desidera vedere.

Proverbi 8:35

Perché chi trova me trova la vita. Ecco il motivo per cui è benedetto l'uomo che attende all'istruzione della Sapienza. Una promessa simile è fatta in Proverbi 3:16 , Proverbi 3:18 , Proverbi 3:22 . La verità qui enunciata è anche detta o Parola di Dio, Figlio eterno del Padre.

Giovanni 1:4 "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini"; Giovanni 3:36 : "Chi crede nel Figlio ha la vita eterna"; Giovanni 17:3 , "Questa è la vita eterna, che conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo" (comp. Gv 8:51; 1 Giovanni 5:12 ; Ecclesiaste 4:12 ) .

otterrà il favore del Signore; Vulgata, hauriet salutem, che rende felicemente il verbo ebraico ( Proverbi 12:2 ). La grazia di Dio porta la salvezza ( Tito 2:11 ). Settanta, "Poiché le mie uscite (ἔξοδοι) sono le uscite della vita, e la volontà è preparata dal Signore (καὶ ἐτοιμάζεται θέλησις παρὰ Κυρίου)." Quest'ultima clausola fu usata dai Padri, specialmente nella controversia pelagiana, per provare la necessità della grazia preventiva.

Proverbi 8:36

Chi pecca contro di me fa torto alla sua stessa anima. Quindi Settanta e Vulgata. E la verità dichiarata è ovvia: chi rifiuta di obbedire alla Sapienza e trasgredisce le sue sane regole, sarà furbo per questo. Ogni peccato comporta una punizione, ferisce la vita spirituale ed esige soddisfazione. Ma Delitzsch e altri prendono חֹטְאִי, "il mio peccatore", "il mio peccatore", nel senso più antico di "mancante", come Giobbe 5:24 , il significato derivato di "peccare" che scaturisce naturalmente dall'idea di deviare dal giusto modo o non centrare nel segno.

Quindi qui la traduzione sarà "colui che mi manca", che è un buon contrasto con "chi mi trova", del versetto 35. Colui che prende un sentiero che non conduce alla saggezza è colpevole di suicidio morale. Tutti quelli che mi odiano amano la morte ( Proverbi 7:27 ). "Chi non crede al Figlio non vedrà la vita, ma l'ira di Dio dimora su di lui" ( Giovanni 3:36 ).

Coloro che non danno ascolto alla Sapienza e disprezzano i suoi consigli, amano virtualmente la morte, perché amano le cose e le pratiche che conducono alla morte, temporale e spirituale Giobbe 12:10 , "Coloro che peccano sono nemici della loro stessa vita " (comp. Sap 1,12).

OMILETICA

Proverbi 8:5

Saggezza per i semplici

Possiamo dividere il semplice in tre classi.

1 . Ci sono quelli che si credono saggi mentre sono solo degli stolti: non c'è speranza per questo.

2 . Ci sono persone che non hanno pretese di saggezza, ma che hanno scelto la follia e sono piuttosto indifferenti alle pretese e al fascino della saggezza.

3 . Ci sono ansiosi ricercatori della saggezza, che sentono la loro attuale ignoranza e incompetenza con acuta angoscia, e desiderano essere tra i saggi, ma disperano di raggiungere il circolo privilegiato. La prima classe rifiuterà di credere che la chiamata della saggezza sia per loro, ma per le altre due potrebbe avere effetto.

I. IL SEMPLICE BISOGNO DI SAGGEZZA . Questa riflessione dovrebbe riguardare la seconda classe, coloro che hanno ancora disprezzato e rifiutato la saggezza.

1 . La saggezza è una gioia. Anche il piacere è rifiutato nella rinuncia alla verità, alla conoscenza, al pensiero, alla visione di Dio e alla rivelazione della sua volontà. La mente ristretta è una mente oscura, e quando la luce di Dio irromperà in essa si vedrà che molte nuove delizie della conoscenza e gioie della verità divina, che sono state a lungo perse, possono ora essere ricevute felicemente.

2 . La saggezza è una salvaguardia. Gli uomini inciampano nel buio. Le trappole sono preparate per gli incauti. In questo grande e misterioso mondo possiamo facilmente smarrirci e perderci, forse essere intrappolati in temibili pericoli per l'anima. È molto conoscere la via, conoscere noi stessi, conoscere i nostri pericoli, conoscere la volontà di Dio e come avere il suo aiuto guida e salvifico.

3 . La saggezza è vita. L'anima stolta è viva solo a metà ed è sulla via della distruzione. La mera conoscenza stessa è una vita intellettuale libera, e l'esercizio del pensiero nell'applicazione pratica della verità che abbiamo assimilato, cioè la saggezza , è un'attività viva. È moil;. sfortunato che molti giovani al giorno d'oggi sembrino disprezzare tutte le occupazioni intellettuali e limitare l'attenzione dei loro momenti di svago agli svaghi o al massimo all'atletica.

Non riescono a vedere la morte mentale che stanno corteggiando. Ma infinitamente peggio sono coloro che si allontanano dal lato morale della saggezza - il timore del Signore - e perseguono la follia dell'empietà, perché questa è la morte dell'anima.

II. IL SEMPLICE PUO' AVERE FINESTRA . Ecco l'incoraggiamento per la terza classe dei semplici. È per i bambini, per le menti deboli e per le persone ignoranti.

1 . Il miglioramento mentale è raggiungibile. Dove c'è volontà di elevarsi, il giovane nelle circostanze più svantaggiose troverà i mezzi per coltivare l'autoeducazione.

2 . La saggezza più alta è spirituale. Questa saggezza non è come la filosofia greca, aperta solo alla cultura intellettuale. È la verità di Dio che può essere rivalutata a "bambini e lattanti" ( Matteo 21:16 ), eppure è la verità più alta. Per essere spiritualmente saggi abbiamo bisogno. non essere intelligente mentalmente. Ciò che si desidera è un amore sincero per la verità, un cuore puro e una capacità di insegnamento infantile.

3 . Il Vangelo porta saggezza ai semplici. Quel vangelo fu deriso per la sua apparente semplicità. Eppure era davvero la sapienza così come la potenza di Dio (1 1 Corinzi 1:24 ). Cristo viene a noi come l'eterna Sapienza incarnata. I semplici possono conoscerlo, e quando costoro ricevono Cristo ricevono la Luce del mondo e una saggezza più alta di quella che fu mai raggiunta dai saggi dell'antichità o che potrà mai essere raggiunta nella fredda luce della scienza.

Proverbi 8:9

parole semplici

Le parole di saggezza sono qui descritte come "parole semplici". Questa espressione è stata così spesso abusata che è quasi altrettanto importante vedere cosa non significa quanto considerare cosa significa.

I. CHE L'ESPRESSIONE SIGNIFICA NON SIGNIFICA .

1 . Mancanza di grazia. Un errore che nasce dalla confusione di due significati del termine "pianura" è stato segnalato dall'arcivescovo Whately, eppure è spesso ripetuto. "Semplice" significa liscio, semplice, facile, intelligibile; "semplice" significa anche spoglio, disadorno, non bello. I due significati sono abbastanza distinti. Ma alcuni hanno pensato che un semplice sermone debba essere un sermone privo di ogni grazia di stile e bellezza di illustrazione.

Questo è un uso inappropriato della parola "semplice". Le parole di Cristo erano chiare, cioè chiare e semplici; eppure erano molto belli e pieni di illustrazioni viventi. Il dovere di essere chiari non è una scusa per la sciatteria del discorso.

2 . Debolezza intellettuale. Alcune persone insistono nell'avere un "semplice vangelo" in un modo che porta a pensare che condannerebbero ogni vigore di pensiero. Dimenticano che l'insegnamento di San Paolo, che tanto ammirano, pullulava della più alta intellettualità, e che considerava la verità di Cristo crocifisso come la sapienza di Dio, e solo come falsamente scambiata per stoltezza dai Greci.

È il fascino del pensiero più elevato che può semplificare le difficoltà. A volte non riusciamo a rilevare la grande potenza intellettuale di uno scrittore solo perché questa è stata così perfetta da mascherare ogni sforzo e rendere chiaro il risultato dei processi di pensiero; mentre i faticosi tentativi delle menti più deboli ci inducono a scambiare l'oscurità per profondità. Qualsiasi argomento sembra semplice nelle mani di un maestro.

3 . Maleducazione e offensività. Le persone sgradevoli fanno una virtù di essere parlate in modo semplice quando sono veramente dure e sconsiderate. Non c'è cattiveria nelle semplici parole della Bibbia. L'insegnante cristiano dovrebbe ricordare gli ammonimenti: "Sii pietoso, sii cortese".

II. COSA L'ESPRESSIONE FA MEDIA .

1 . Significa che le parole della saggezza sono intelligibili. Il primo oggetto della rivelazione, naturalmente, è rivelare. Il primo oggetto del discorso è dichiarare i pensieri. È la negligenza di questo semplice punto che ha fornito una scusa per il sarcasmo che "le parole sono state inventate per nascondere i pensieri". Il primo dovere di chi parla è di essere chiaro. In seguito può essere decorato, se vuole.

Ma quando le decorazioni della parola ne ostacolano la libera circolazione e le impediscono di realizzare i suoi fini pratici, sono tutte intralci. E quando il potere intellettuale è sprecato in una mera esibizione del proprio esercizio, o si limita a inventare difficoltà ea rendere oscuro ciò che originariamente era chiaro e semplice, anche questo è mal indirizzato. La saggezza divina della Bibbia afferma di essere intelligibile. È vero che molte persone trovano. grandi difficoltà nelle sue pagine, e tutti noi dobbiamo confessare che non devono essere completamente misurate e suonate. Ma

(1) coloro che si avvicinano a loro nel modo giusto, avendo la mente spirituale, così necessaria per il discernimento delle cose spirituali, saranno in grado di comprendere le verità principali e più importanti del cristianesimo; e

(2) qualunque controversia possa essere sollevata sul significato delle dottrine più astratte, le direzioni del dovere e le indicazioni delle cose che dobbiamo fare per il benessere della nostra anima sono chiare; infatti, l'oscurità dei soggetti religiosi varia proporzionalmente alla loro astrattezza, alla loro separazione dalla nostra vita e dal nostro dovere.

2 . Significa che le parole di saggezza indicano un semplice triste corso d'azione. Sono "giusti", o meglio "diritti a coloro che trovano la conoscenza". Non siamo chiamati a nessuna complicata linea d'azione. Le complessità della casistica non si trovano nel Libro dei Proverbi né altrove nella Bibbia. La via del dovere è semplice e diretta.

Proverbi 8:13

L'odio del male

I. LA RELIGIONE INCLUDE LA MORALE . Questa è l'ampia lezione del testo. Dovrebbe essere accettato come un truismo ovvio. Eppure è stato spesso oscurato da pericolosi sofismi. Così alcuni hanno considerato la religione come consistente nella correttezza del credo o nell'assiduità della devozione, cose considerate da Dio come prive di valore a meno che non siano accompagnate da rettitudine di condotta ( Isaia 1:10 ).

C'è un'impressione comune che i meriti religiosi possano essere invocati come compensazione contro le carenze morali. Nessuna supposizione può essere più falsa, né più degradante o più dannosa. È vero il contrario. La religiosità accresce la colpa dell'ingiustizia della vita elevando il livello fino al quale si suppone che si viva, e aggiunge anche il peccato dell'ipocrisia. La vera religione è impossibile senza una devozione proporzionata alla giustizia. perché consiste nel timore di Dio. Ma Dio è santo; venerarlo deve implicare l'adorazione del suo carattere, l'amore per il bene e la corrispondente detestazione del suo opposto.

II. LA RELIGIONE ISPIRA LA MORALE CON UNA FORTE EMOZIONE . La morale è obbedire alla legge. La religione va oltre e odia il male. Non è solo una questione di condotta esteriore. Si scende alle sorgenti segrete dell'azione. Suscita le passioni più profonde dell'anima. Non possiamo accettare il sig.

la definizione di religione di M. Arnold come "moralità toccata dall'emozione", perché ignora il fondamento della religione nel "timore del Signore", nella devozione a un Dio personale; ma la frase può servire come descrizione appropriata di una caratteristica essenziale della religione. La difficoltà che sentiamo tutti è che, pur conoscendo il modo migliore, spesso siamo così deboli da scegliere il peggio. Una fredda, nuda esposizione della morale servirà a poco con questa difficoltà.

Quello che vogliamo è un impulso potente, e quell'impulso è la funzione della religione fornire. Rende la bontà non solo visibile, ma bella e attraente, e ispira fame e sete di giustizia, passione per una vita simile a Dio nell'amore di Dio, anelito alla somiglianza di Cristo nella devozione del suo cuore. Fa anche apparire il male orribile, detestabile, per la sua orribile opposizione a questi affetti.

III. TRA RELIGIOSE EMOZIONI E ' LA PASSIONE DI ODIO . La religione non si basa sull'odio. Comincia con "il timore del Signore", con il rispetto per Dio che si eleva all'amore. Nessuna cosa forte può poggiare su una mera negazione. Né la morale né la religione partono da un atteggiamento nei confronti del male.

Ma portano a questo, e non sono perfetti senza di essa. La passione dell'odio è naturale; ha un posto utile, anche se basso, nella schiera delle forze spirituali. Se ne abusa quando è spesa sulle persone, ma giustamente si indulge contro i princìpi e le pratiche malvagie. Siamo moralmente difettosi a meno che non possiamo provare "l'odio dell'odio e il disprezzo del disprezzo". Uno dei mezzi con cui siamo aiutati a resistere al peccato si trova in questo odio per esso. Non è sufficiente che lo disapproviamo. Dobbiamo detestarlo e aborrirlo dal profondo del nostro cuore.

IV. RELIGIOSA ODIO E ' odio DI MALE SE STESSA , NON LA SEMPLICE NON MI PIACE DI SUE CONSEGUENZE . Quando Paley, nella sua "Filosofia morale", descrisse la funzione della religione nell'aiutare la moralità come l'aggiunta della prospettiva di ricompense e promesse future, espresse una verità di buon senso, ma una verità molto bassa, distaccata da idee più spirituali e da un rappresentazione parziale del caso.

La morale religiosa non è semplicemente né principalmente il timore di Dio come giudice che ci punirà se facciamo del male. È la riverenza per un santo Padre che porta all'odio di tutto ciò che gli dispiace. Non abbiamo religione finché non andiamo oltre l'istintiva antipatia per il dolore che segue il peccato fino all'odio per il peccato stesso. Questa è la prova della vera religione: che amiamo il bene e odiamo il male fine a se stesso.

È interessante osservare che il peccato prescelto per l'orrore speciale da parte di coloro che sono ispirati dal "timore del Signore" è l'orgoglio. Questa è la malvagità spirituale del carattere più fatale, nel suo sentimento di merito personale e autosufficienza esclude sia il pentimento che la fede, le due condizioni fondamentali della religione spirituale. Perciò lo spirito del fariseo e ogni superbia devono essere odiati sopra ogni cosa, e saranno odiati da coloro che hanno vera riverenza per il Dio grande e santo, e vero amore per il Cristo umile, che ha promesso il regno dei cieli ai «poveri». in spirito» ( Matteo 5:3 ).

Proverbi 8:17

La beatitudine di amare e cercare Cristo

La saggezza è qui personificata. Questo è solo l'inizio di un processo che crescerà nei secoli successivi, manifestandosi nei Libri della Sapienza e nell'Ecclesiastico, e sviluppandosi infine nella dottrina del "Logos" e nella grande rivelazione di Cristo come Verbo di Dio incarnato. Non dobbiamo pretendere di vedere il pensiero perfetto nel suo primo germe. La prima personificazione della saggezza è poco più di una figura retorica, un esempio delle ricche abitudini immaginative del pensiero orientale.

Tuttavia, sappiamo che Cristo è l'incarnazione piena e vivente della saggezza di Dio. Ciò che è vero di quella saggezza è vero di lui. E quindi, sebbene lo scrittore delle parole prima di noi non avesse pensato a Gesù Cristo, il Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, il suo insegnamento sulla sapienza divina può essere molto utile quando lo colleghiamo con l'unica perfetta rivelazione della sapienza nel nostro Salvatore .

I. AMORE PER AMORE .

1. L' amore a Cristo deve precedere una profonda conoscenza di Cristo. Amiamo prima di cercare e trovare. Certo, dobbiamo sapere qualcosa di lui per suscitare il nostro amore; ma quando questa conoscenza iniziale è raggiunta, l'Amore deve avere il suo lavoro perfetto prima che la conoscenza possa maturare.

2 . L'amore a Cristo deve fondarsi su ciò che è amabile in lui. La saggezza è bella e attraente e può suscitare l'amore. Quanto più, dunque, dovrebbe fare questo l'incarnazione della Sapienza nel nostro fratello! La contemplazione della bella vita di Cristo e lo studio del suo carattere perfetto ci spingono ad amarlo; ma sicuramente ciò che ha fatto per noi, il suo sacrificio di se stesso, la sua morte per noi, deve essere il motivo principale per amarlo.

3 . Questo amore per Cristo sarà ricambiato dal suo amore. È vero che il suo amore precede il nostro, anzi, che è la grande fonte del nostro amore. Ma

(1) non è sentito e goduto finché non viene restituito, così che poi sembra venire di nuovo come una risposta al nostro amore; e

(2) ci deve essere un amore più forte, più tenero, più intimo per coloro che lo apprezzano di quello che può essere dato agli altri. Cristo ha amato tutti gli uomini, ma non come ha amato san Giovanni. I cristiani che amano Cristo godono del suo amore particolare.

4 . Essere amati da Cristo è la migliore ricompensa dell'amarlo. Il vero amore si accontenta di niente meno che di un ritorno d'amore, ma si accontenta di questo. Se non abbiamo altro abbiamo una perla di gran valore nell'amore di Cristo. Allora possiamo permetterci di perdere tutte le cose buone terrene, possiamo considerarle solo sterco, per poter vincere Cristo.

II. TROVARE PER CERCARE .

1 . Dobbiamo cercare Cristo se lo vogliamo possedere. Si offre a tutti come Salvatore e Maestro. Ma deve essere seguito e trovato. Il nostro amore per lui sarà la grande attrazione che ci avvicinerà sempre di più a lui.

2 . La ricerca di Cristo deve essere seria se vuole avere successo. Non risponderà a una chiamata a metà. Finché non lo cercheremo con determinazione, realtà, perseveranza, non incontreremo risposta. Dobbiamo cercarlo prima di ogni cosa, dobbiamo fare di Cristo il fine principale della vita.

3 . Questa sincera ricerca sarà ricompensata dalla ricezione di Cristo. La saggezza viene a chi cerca faticosamente e pazientemente; molto di più si incarnerà la Sapienza, la Sapienza con un cuore da simpatizzare. Tale risposta sarà la migliore ricompensa della ricerca. Meglio di tutto ciò che Cristo potrebbe inviarci sarà la sua venuta ad abitare nei nostri cuori. Questa sarà la soddisfazione della domanda ansiosa in una risposta piena, la benedizione dell'amore con l'amore e l'intima comunione.

Proverbi 8:22-20

La gloria primordiale della saggezza divina

I. IL PIU 'ALTO SAGGEZZA E' CREATO DA DIO . "Il Signore mi ha creato come il primo della sua via". Questa idea fu suggerita ai Greci nel mito di Atena, che scaturì dalla testa di Zeus. È la forma poetica della grande verità che Dio è il Creatore dei pensieri come delle cose; e suggerisce che non solo chiamò in essere le intelligenze individuali, ma diede origine alle leggi e condizioni primarie di tutta l'intelligenza, proprio come ordinò le leggi della natura e le condizioni dell'esistenza fisica così come le rocce, le piante e gli animali successivamente creati.

II. LA SAGGEZZA DIVINA ERA ANTECEDENTE ALLA CREAZIONE MATERIALE . "E 'stato creato dall'eternità, dal principio, o sempre la terra era." Il pensiero precede l'azione, il design anticipa l'esecuzione. L'architetto viene prima del costruttore. Le idee archetipiche precedono il lavoro creativo. Nelle terribili profondità dell'antichità primordiale, il grande Pensatore elaborò i piani dell'universo che, come grande Operaio, da allora si è evoluto in esistenze visibili.

III. LA SAGGEZZA ACCOMPAGNA E DIRETTA LA CREAZIONE FISICA . "Sono stato da lui come un maestro operaio." La saggezza non cessò quando apparve la forza. I due hanno lavorato insieme. Il risultato della loro operazione congiunta è il cosmo energetico: forza e pensiero che trionfano sulla morte e sul caos. Quando ci sforziamo di scoprire i segreti della natura, cerchiamo la saggezza di Dio.

Quando impariamo le leggi e i processi della natura, siamo in grado di pensare i pensieri di Dio. Il naturalista dovrebbe camminare con riverenza, perché sta seguendo le orme della mente di Dio. Dovrebbe essere il nostro scopo nello studio della natura per trovare Dio nella sua saggezza.

IV. LA DIVINA SAGGEZZA DI CREAZIONE DI CAVI IN PER IL TRIONFO DI VITA E DI ORDINE . Innanzitutto c'è la confusione degli elementi. A poco a poco questi elementi vengono ordinati fino a quando la Sapienza è in grado di "rallegrarsi nel suo mondo terreno.

Il movimento in avanti di tutte le cose qui indicato e illustrato molto pienamente dalla scienza recente rivela la saggezza di Dio con crescente chiarezza. Invece di pensare a quella saggezza come principalmente manifestata nella creazione primitiva, dovremmo vedere che è più attiva e più gloriosa nella l'ultimo e più ricco sviluppo della vita dell'universo.

V. QUESTO SAGGEZZA E ' UNO DEI IL PIU' GLORIOSA DI LE DIVINE ATTRIBUTI . Dio ha gloria di pensiero così come gloria di carattere. Devono esserci tutte le fasi di perfezione nella Mente perfetta.

Dio non va considerato solo dalla parte della legge morale e del culto religioso. È il grande Matematico, Architetto, Filosofo, Poeta. I nostri pensieri su Dio sono troppo "chiesi". Dio non è solo nella chiesa. È molto nei campi. Ha i suoi laboratori così come i suoi templi; anzi, sono i suoi migliori templi. Cerchiamo di trovarlo nel pensiero e nell'opera "secolare", e adoriamolo di più per la saggezza vista nel suo "mondo terreno".

Proverbi 8:29

Il decreto del mare

Viviamo sotto il regno della legge. Questo fatto è considerato la rivelazione tarda della scienza moderna. Ma è incorporato nell'insegnamento dell'Antico Testamento. Lì vediamo che le leggi della natura, che non sono che le vie di Dio sulla terra, sono riconosciute come fisse e stabili. Ma la Bibbia ci aiuta in due modi nell'esaminare quelle leggi. In primo luogo, li fa risalire alla loro origine in un testamento personale. Questi non sono solo canali di una forza cieca.

Sono decreti di un'autorità. In secondo luogo, ci insegna a credere che sono buoni, saggiamente diretti e tendenti alla rettitudine. Provengono da una fonte saggia, santa, giusta e benevola. Il decreto del mare ha un significato speciale.

I. IT HA UN VASTO DOMINIO . Il mare copre tre parti della superficie del globo. Leghe su leghe di oceano in espansione rotolano intorno alla terra con ogni marea. Il mare è profondo e nasconde nelle sue numerose acque miriadi di esseri viventi. Le spaventose tempeste che spazzano la sua superficie raccontano storie tristi della sua forza più che gigantesca.

Qui siamo faccia a faccia con uno spaventoso potere della natura. Eppure quel potere è previsto dalla legge. Il decreto di Dio lo circonda e la sua mano lo trattiene con forza irresistibile. Il mare è grande, ma Dio è più grande; forte, ma Dio è più forte. Mentre guardiamo alla spaventosa potenza e maestà dell'oceano, siamo chiamati a inchinarci davanti al Potere infinitamente più grande che tiene le sue acque nel cavo della sua mano. Se tremiamo davanti al suo terrore, possiamo ricordare che non è che lo schiavo inanimato del nostro Padre celeste.

II. IT IS SANCITO IN MISTERO . Gli uomini hanno scoperto alcune delle leggi delle maree, delle correnti, delle tempeste, ecc. Eppure l'oceano è ancora, sotto molti aspetti, un grande mistero. Quali caverne sono nascoste sotto le sue acque scure? Quali mostri degli abissi possono ancora sfuggire alla presa, all'osservazione dell'uomo? Quali segreti terrori possono esplodere nel suo sguardo attonito? Qui c'è davvero un mistero. Eppure tutto questo è noto a Dio, governato da Dio, soggetto alla sua legge, obbediente umilmente al suo decreto. Dio governa su tutti i misteri dell'universo.

III. IT DISCIPLINA CAMBIO . Il mare è il simbolo della volubilità e dell'inganno: oggi liscio come uno specchio, "calma verde in basso, quiete azzurra in alto" (Whittier); domani un caos nero e tempestoso. Le sue onde irrequiete non smettono mai di strisciare avanti e indietro nel giorno più tranquillo; le sue maree sono sempre in riflusso e flusso. Eppure obbedisce alla legge. Ci sono leggi di cambiamento, come nella notte e nel giorno, nelle stagioni, ecc. Dio governa tutte le vicissitudini della vita. Il cambiamento non significa possibilità.

IV. IT annulla CONFUSIONE . Il decreto di Dio non impedisce la tempesta, ma la tempesta stessa obbedisce alla legge di Dio. Lo spreco selvaggio e invernale delle acque, punteggiato di schiuma e solcato da marosi rabbiosi, è tutto sotto la legge e l'ordine. È così nella vita. Dio non previene i guai; ma lo annulla e ne limita l'estensione.

Questo decreto del mare è tipico del governo divino di ciò che sembra più tumultuoso e senza legge nella vita. Applicalo in tutto con i quattro punti - vastità, mistero, cambiamento e confusione -

(1) alle circostanze terrene;

(2) all'oceano della vita umana;

(3) all'anima, quel mare di tante tempeste.

Proverbi 8:30

La gloria preminente di Cristo

Questo si afferma della sapienza, e la sapienza nei Proverbi è sempre un'astrazione, un attributo di Dio, o una grazia conferita all'uomo. Così abbiamo l'immagine altamente fantasiosa di una certa qualità di pensiero descritta come un favorito personale nella presenza celeste. Ma sicuramente non è necessario che ci fermiamo su questa idea. Il Nuovo Testamento non può essere fuori dalla nostra mente quando leggiamo l'Antico.

Non passò molto tempo prima che gli ebrei imparassero a personificare la saggezza, e quando Cristo apparve, realizzò nella propria Persona ciò che era stato precedentemente attribuito a una qualità astratta. Cristo è "la Verità" ( Giovanni 14:6 ) e "la Sapienza di Dio" ( 1 Corinzi 1:24 ). La sua preesistenza è affermata da lui stesso ( Giovanni 8:58 ) e ripetutamente affermata dai suoi apostoli ( es.

G. Colossesi 1:16 ). Possiamo, quindi, pensare a Cristo che incarna questa sapienza di Dio nelle terribili ere del passato, e vedere come veramente ciò che qui si afferma della sapienza si applica a colui in cui quella sapienza dimorava.

I. LA SAGGEZZA IN CRISTO ERA CON DIO . "Ero da lui."

1 . La sapienza era sempre con Dio, sempre alla sua destra. Non c'è mai stato un tempo in cui Dio ha agito alla cieca, imperfettamente, senza piena consapevolezza. Non abbiamo motivo di pensare a un caos senza legge precedente all'esercizio della saggezza e del potere divini nella creazione. Anche quando il mondo era «informe e vuoto» ( Genesi 1:2 ), il pensiero sapiente di Dio lo presiedeva. La mente di Dio non è cresciuta come la nostra, dalla semplicità infantile. È sempre stato pienamente Dio.

2 . Cristo era similmente eterno con Dio. "Il Verbo era presso Dio" ( Giovanni 1:1 ). Quando è venuto sulla nostra terra è uscito da Dio. La sua condiscendenza fu vista in questo, che lasciò il suo posto alla destra del Padre suo e scese ad abitare con gli uomini.

II. LA SAGGEZZA IN CRISTO ERA PREOCCUPATA NELLA CREAZIONE .

1 . Dio ha creato l'universo in saggezza. Porta l'impronta del pensiero. Scopi profondi l'hanno impregnata. La creazione è una parabola di idee infinite.

2 . Dio ha creato tutte le cose per mezzo di Cristo. «Per mezzo del quale ha fatto i mondi» ( Ebrei 1:2 ). Naturalmente, l'umanità di Gesù allora non esisteva. Ma il lato divino di nostro Signore non era solo eterno; era addirittura direttamente attivo. Quindi c'è uno spirito di Cristo in natura.

III. SAGGEZZA E ' CRISTO ERA DI DIO 'S DAILY DELIGHT .

1 . Dio si rallegra della sua opera, come artista della cosa di bellezza che la sua mano ha plasmato secondo il sogno del suo cuore. "Dio vide che era cosa buona" ( Genesi 1:10 ). Il pensiero che è nell'opera di Dio è la sua gioia speciale. Non si cura delle mere esibizioni di forza bruta. Ama la saggezza.

2 . Dio gioisce per Cristo. Quindi Cristo è il "Figlio prediletto" di Dio ( Matteo 3:17 ). Ci sono momenti in cui piangiamo nostro Padre, anche se in altre stagioni può sorriderci. Ma Cristo ha sempre dimorato sotto il sorriso del Padre suo, una delizia quotidiana: si rallegrava della sua saggezza e dell'uso santo e grazioso che ne faceva.

IV. CRISTO , DALLA SUA SAGGEZZA , STATO rallegrandosi SEMPRE PRIMA DI DIO . La saggezza è fonte di gioia. La saggezza devota a Dio è doppiamente gioiosa. Cristo ebbe un'antica gioia ( Giovanni 15:11 ). Ha lasciato una casa felice per venire da noi.

La parola per questa gioia è "sportiva". C'è umorismo in natura? Possono esserci in cielo quelle gioie più leggere e innocenti che costituiscono tanto l'allegria dei bambini sulla terra? Perché Cristo avrebbe dovuto essere sempre solenne?

Proverbi 8:35 , Proverbi 8:36

Vita e grazia presso Dio

E 'comune vedere questo e passaggi simili applicato direttamente al possesso dell'anima di Dio, o per la speciale fede cristiana in Gesù Cristo. Ora, è del tutto vero che abbiamo qui in germe ciò che porterà a quelle esperienze. Ma a parte l'errore di ignorare la distinzione tra la verità elementare e il suo pieno sviluppo, c'è una considerazione pratica troppo spesso trascurata.

Si ritiene buona politica "cristianizzare" questi passi dell'Antico Testamento; vale a dire si pensa che siano quindi utilizzati più proficuamente. Anche su questa base si può dare una risposta: si può dimostrare che la politica è cattiva. L'idea più cristiana è vera in sé. Ma è espresso abbastanza chiaramente nel Nuovo Testamento. Pertanto, non otteniamo nuova luce se ci sforziamo di vederla qui.

Ripetiamo semplicemente una lezione che abbiamo imparato altrove. Ma se prendiamo il significato più letterale delle parole, allora, sebbene il pensiero dato a noi non possa essere così esaltato né così prezioso come il pensiero cristiano perfetto, può avere un valore e un uso distinto del suo proprio, e quindi può aggiungere un po' alla nostra conoscenza delle cose divine, un'aggiunta che non dovremmo avere se leggiamo le parole come una semplice ripetizione di ciò che avevamo già imparato altrove, per quanto molto più importante possa essere l'altra lezione.

Il Nuovo Testamento ci insegna che abbiamo la vita in Cristo. Noi che abbiamo quella rivelazione successiva e più completa guadagniamo poco o nulla leggendo la stessa verità nel Libro dei Proverbi. Che la vita si trovi nella saggezza divina può essere un pensiero prezioso. Ma è un pensiero distinto, e quindi un'aggiunta alla nostra conoscenza; e come tale dovrebbe esserci spiritualmente utile. Per questo, se può essere perfettamente legittimo per noi mostrare come le parole del nostro testo prefigurano le grandi verità del cristianesimo, può essere più vantaggioso per noi attenerci al loro semplice significato e vedere come si riceve la vita e il favore divino. attraverso la scoperta della saggezza divina.

I. COSA SI INTENDE PER TROVARE LA SAPIENZA DIVINA .

1 . Non è la mera conoscenza della dottrina religiosa. Molti hanno questo, eppure perdono la vita eterna. Possiamo conoscere la Bibbia senza conoscere Dio.

2 . Non sono i risultati di qualche rara intuizione, né i risultati di un elaborato sforzo intellettuale ; non è né la visione del mistico né il segreto dello gnostico. Per questo la sapienza è ripetutamente offerta ai semplici con un invito più generale ( es. vv. 4, 5).

3 . Trovare la sapienza divina è venire alla conoscenza di Dio per quanto riguarda la nostra condotta, conoscere la sua disposizione verso di noi, la sua volontà riguardo alla nostra condotta, il modo di vivere a cui ci chiama; è inoltre conoscere così tanto le vie ei pensieri di Dio da essere in grado di porci davanti a noi come un modello, e così assorbire parte della grande saggezza primordiale descritta nei versetti precedenti; è infine mettere in relazione questi pensieri con la pratica e fare della conoscenza delle cose divine la regola di vita.

II. COME LA VITA E IL FAVORE DI DIO RISULTATO DA IL RITROVAMENTO DI SAGGEZZA .

1 . Vita.

(1) In questa saggezza vediamo la via della vita, quella vita che è per i cristiani qui sulla terra come anche nell'aldilà la vita eterna.

(2) L'unica vita degna di essere vissuta è quella vissuta con pensieri di Dio e obiettivi diretti dalla conoscenza di Dio. La vita eterna consiste in questa conoscenza di Dio.

2 . Il favore di Dio. Dio si compiace di noi nella misura in cui camminiamo nelle sue vie. Solo la saggezza divina può guidarci nel modo giusto, in modo che possiamo piacere a Dio. Ma la stessa abitudine mentale che consiste nel pensare pensieri divini e nel desiderare e tentare di realizzare gli scopi della saggezza divina deve piacere a Dio.

"Gli
insensati che vogliono l'intelligenza; poiché Dio stesso per la saggezza è più lodato,
e gli uomini a Dio sono così innalzati".

(Spenser.)

III. COME AUTO - LESIONI E MORTE RISULTATO DA LA PERDITA DI QUESTO SAGGEZZA . "Colui che mi manca", ecc.

1 . I mali comuni della vita condurranno alla nostra rovina se non saremo salvati con mezzi superiori. Il viandante che rifiuta la guida può scontare le insidie ​​del suo cammino; il paziente che disobbedisce al medico può morire della sua malattia. Ci rovineremo nel peccato "se trascuriamo una così grande salvezza".

2 . Il rifiuto della saggezza divina è di per sé un peccato fatale. È nostro dovere ascoltare la sua voce. Se ci rifiutiamo di farlo, soffriremo come punizione per la nostra volontaria disobbedienza al messaggio del Cielo.

OMELIA DI E. JOHNSON

Proverbi 8:1

L'annuncio della saggezza

Di nuovo è una personificazione poetica della verità, della Parola di Dio, della religione, della morale, del senso, della prudenza; poiché tutti questi sono inclusi nella concezione globale della saggezza che ci viene posta dinanzi.

I. LA PROCLAMAZIONE DI VERITÀ HA MAI FALLITO IN IL MONDO . Il grido è coevo al mondo, alla coscienza dell'uomo. Il predicatore ha un'istituzione seconda a nessuno nell'antichità e nell'onore.

II. IL PREDICATORE MUST RE cospicua PER E ACUSTICO DA TUTTI . ( Proverbi 8:2 , Proverbi 8:3 .) Su un terreno rialzato, in sentieri solitari ( Proverbi 8:2 ), all'aria aperta, nei campi e nella foresta; e.

( Proverbi 8:3 ) nelle città e nelle città, nei luoghi di pubblica utilità e traffico, alle porte in Oriente, nel centro delle città occidentali, la voce del predicatore è stata barba. Tutti gli eminenti insegnanti dei libri sono veramente agenti di saggezza e araldi del regno di Dio.

III. LA SOSTANZA DELLA VERA PREDICAZIONE DEVE ESSERE LA STESSA IN OGNI epoca .

1 . È umano ( Proverbi 8:3 ) e quindi intelligibile, razionale, pratico.

2 . È rivolto specialmente all'inesperienza, agli stolti e agli sconsiderati (vedi Proverbi 1:4 ).

3 . Si tratta di verità chiara e manifesta (vedi la lettura di Hitzig di Proverbi 8:6 8,6 ), e quindi si raccomanda alla coscienza di ogni uomo al cospetto di Dio.

4 . È disinteressato, libero da sofismi e compromessi ( Proverbi 8:7 ).

5 . È giusto, corretto e accurato nella conoscenza della natura umana e delle cose divine ( Proverbi 8:8 ). E così è:

6 . Accettabile e irresistibile dal "cuore onesto e buono" ( Proverbi 8:9 ).—J.

Proverbi 8:10

Le suppliche della saggezza

Non ha niente di nuovo da dire riguardo alla sua natura, al suo valore e alle sue benedizioni. La predicazione deve essere essenzialmente ripetizione; l'iterazione del vecchio, non con la monotonia secca e sterile, ma con quella freschezza che dà il confronto con i fatti e le illustrazioni di tutti i giorni. Nascono sempre nuove combinazioni di fatti in cui inquadrare i vecchi precetti e metterli in pratica. D'altronde l'amore dà novità all'antica verità, come si gusta l'antico canto dalle labbra dell'ultimo dolce cantore.

I. LEI FA appello AL CONFRONTO . ( Proverbi 8:10 , Proverbi 8:11 .) In confronto aumentiamo e rafforziamo le nostre percezioni. Nella conoscenza dell'uomo, dei libri, dell'arte, della vita, il confronto è tutto. Dobbiamo confrontare la Sapienza con gli oggetti materiali dei sensi, come l'oro e l'argento, per poterla vedere incomparabile; e così ciascuno per noi stessi ripetiamo la scelta di Salomone (cfr. Proverbi 3:14 , Proverbi 3:15 ).

II. SHE APPELLI PER ASSOCIAZIONE . ( Proverbi 8:12 .) La sapienza abita nella prudenza. Nel linguaggio moderno, il generale implica il particolare. La saggezza è l'intelligenza in generale; prudenza, il suo apprezzamento in casi particolari. Nel modo poetico di rappresentazione dovremmo dire che Pietà e Prudenza sono sorelle, e vanno mano nella mano, figlie della voce di Dio, come diceva Wordsworth del dovere. Così, anche la Sapienza ha una visione profonda degli enigmi, dei detti oscuri e generalmente delle cose profonde di Dio (vedi Proverbi 1:4 ).

III. LEI SVELA TEE CONTENUTI DELLA SUA MENTE . ( Proverbi 8:18 , Proverbi 8:14 .) Uno dei suoi molti pseudonimi è il timore di Geova. E questa è la religione, che include tutte le salutari avversioni, vale a dire.

cattiveria in genere, ed in particolare presunzione , arroganza, cattive abitudini, parola pervertita . In altre parole, le sue simpatie sono tutte con umiltà, purezza, amore e verità. L'intuizione o la percezione acuta e profonda è un altro dei suoi attributi e forza (comp. su Proverbi 2:7 ).

V. LEI RICHIEDE L' AUTORITÀ SUPREMA . ( Proverbi 8:15 , Proverbi 8:16 .) Re, governanti, principi, potentati, giudici, tutti ricevettero quei posti e adempiono quelle funzioni attraverso lei e lei soltanto. L'autorità nelle politiche si basa sul consenso o sulla forza, o su entrambi.Proverbi 8:15, Proverbi 8:16

E questi sono riconducibili in ultima analisi alla ragione, e la ragione è "l'ispirazione dell'Onnipotente". Le eccezioni non fanno parte di questa rappresentazione. Nel linguaggio moderno, diciamo che il governo, come principio o istituto, riposa su una base divina ultima. Il testo dice tic meno di questo, né dice mort.

V. SHE IS IN RECIPROCO RISPETTO AI SUOI SOGGETTI . ( Proverbi 8:17 .) Il suo amore è condizionato dall'amore; la sua vittoria con il corteggiamento. L'idea che possiamo essere passivi , sia nella conoscenza che nella bontà, è un'intera illusione.

Una tale illusione una volta prevaleva quando la dottrina delle "idee innate" ora esplodeva in filosofia. Tutto ciò che diviene parte della testa o del cuore implica, necessita di una precedente attività spirituale in noi. Siamo ignoranti perché non impareremo, infelici perché non ameremo.

VI. LEI COMANDA RICCHEZZA E ONORE E LE VIE A LORO . ( Proverbi 8:18 .) Ricchezze, onore, beni che aumentano se stessi e giusti" (comp. Proverbi 3:16 ).

Il giusto qui è chiarito dai prossimi due versi; mostra la retta via a ogni bene terreno. È un albero di vita e produce frutti incomparabili sia per valore che per abbondanza ( Proverbi 8:19 ). Lei garantisce possedimenti ai suoi seguaci. Si insiste sulla connessione tra il giusto e la ricchezza mondana. Non che sia sempre ovvio.

Né ancora dobbiamo aspettarci di notare eccezioni nell'insegnamento che è dal primo all'ultimo assoluto nella forma. La severità della connessione è ciò che dobbiamo riconoscere; la conoscenza della sua completa applicazione a tutti i casi apre le relazioni dell'eternità ed esige l'onniscienza di Dio. — J.

Proverbi 8:22-20

Saggezza nell'eternità e nel tempo

Questa visione sublime ci eleva subito al di sopra delle apparenti contraddizioni del tempo e suggerisce la soluzione di tutti i suoi problemi in Dio.

I. LEI E ' DI LA DIVINA INIZI O ELEMENTI . ( Proverbi 8:22 .) Un elemento in chimica è l'ultima sostanza semplice che possiamo raggiungere in analisi. Un elemento nel pensiero è l'ultima semplice nozione prodotta dalla dialettica dell'intelletto.

La saggezza è dunque prima della creazione visibile: la terra, il mare, le montagne. I versi non fanno che ripetere e iterare questo pensiero semplice e sublime. Possiamo allo stesso modo variarlo in qualsiasi forma di pensiero ed espressione a noi familiare. Lei è la Divina a priori ; la logica della natura e dello spirito; l'ultimo e il primo, il fondamento di tutta l'esistenza; la ragione eterna, la causa trascendente, l'alfa e l'omega dell'alfabeto cosmico.

Cerchiamo di esprimere l'inesprimibile, pronunciare l'indicibile, definire l'indefinibile, scoprire Dio alla perfezione, se ci spingiamo oltre queste povere forme di discorso e ignoriamo il limite che separa il conosciuto dall'inconoscibile, e la ragione dalla fede.

II. LA CREAZIONE DI PROCEDERE DA LA DIVINA SAGGEZZA COMPIE IL SUO CORSO DI SAGGEZZA . ( Proverbi 8:27 .) Ciò che nella scienza chiamiamo scoperta della legge è per la religione la rivelazione della mente di Dio nel mondo e in noi.

Il cosmo è qui concepito sotto le forme dell'immaginazione poetica: i cieli e il loro cerchio o volta disteso; le nuvole come enormi borse o pelli; le sorgenti sulla terra come messe in moto dalla diretta attività divina; il mare come delimitato da un fiat positivo ; la terra come fissata su saldi pilastri, per un atto quasi del Divino Architetto. E poi la Sapienza era al suo fianco come maestra dell'opera ( Proverbi 8:30 ), e gioiva giorno dopo giorno ( Proverbi 8:30 ), "suonando sempre davanti a lui; giocando sul cerchio della terra, e io avevo il mio diletto negli uomini» ( Proverbi 8:31 ).

Una delle migliori illustrazioni della forza poetica e del senso di questo passo è nella Sapienza di Siracide 24: "Sono uscito dalla bocca dell'Altissimo, e come nebbia ho coperto la terra. Ho piantato la mia tenda nelle alture, e il mio trono era come una colonna di nuvola. Ho circondato da solo il vortice del cielo, e nelle profondità degli abissi ho camminato. Nei flutti del mare, e in tutta la terra, e tra ogni popolo e nazione, ero occupato" (versetti 3-6).

III. SAPIENZA 'S APPELLO E PROMESSE , (versi 32-36).

1 . L'appello. "Ascoltami, ascolta le istruzioni!" Bevi a questa sorgente dell'eternità, le cui correnti scorrono attraverso tutti i tratti della natura e dell'uomo. "Non resistere!" poiché resistere è opporsi alla legge delle cose e invitare alla distruzione. Che siano così ansiosi di ascoltare e di sapere che ogni giorno si applicheranno, si presenteranno ogni giorno come supplicanti o visitatori alla sua porta!

2 . Le promesse. La felicità è ripetutamente predetta (versetti 32, 34). La vita in tutti i sensi, intensiva ed estensiva (versetto 35). Favore di Geova (versetto 35). E ne segue, come la notte il giorno, che chi pecca contro la Sapienza, sia per negligenza che per disobbedienza diretta, è colpevole di suicidio morale , e mostra un disprezzo per la vita e la felicità, una perversa preferenza per la morte (vedi Proverbi 4:13 , Proverbi 4:22 ; Proverbi 7:27 ; comp. Ezechiele 18:21 ).

OMELIA DI W. CLARKSON

Proverbi 8:1

L'eccellenza della saggezza divina: n. 1

In questi versetti ci abbiamo rappresentato la suprema eccellenza della sapienza di Dio.

I. IT IS ACUSTICO DI OGNI UNO . "Non piange la Sapienza", ecc.? ( Proverbi 8:1 ; vedi omelia su Proverbi 1:20 ).

II. IT È URGENTE E importuno . ( Proverbi 8:2 ; vedi omelia su Proverbi 1:20 .)

III. IT FA IL SUO APPELLO ALLA UNIVERSAL MAN . ( Proverbi 8:4 , Proverbi 8:5 .) "A voi, o uomini, io chiamo", ecc. Non c'è nulla di esclusivo o parziale nel suo discorso. Le sue simpatie sono ampie quanto l'animo umano.

Non traccia linee di latitudine o longitudine in nessun regno, oltre le quali non passa. Si rivolge all'uomo: ebreo e gentile, maschio e femmina, schiavo e libero, dotto e ignorante, saggio e sciocco (semplice), morale e immorale (stolto).

IV. IT IS IN PIENA ARMONIA CON TUTTO CHE SIA MIGLIORE IN USA . Alcune voci che si rivolgono a noi fanno appello a ciò che è inferiore o addirittura inferiore nella nostra natura. La saggezza divina fa appello a ciò che è più elevato e migliore.

1 . Al nostro senso di ciò che è giusto e buono ( Proverbi 8:6 , Proverbi 8:7 ).

2 . Al nostro amore per ciò che è vero ( Proverbi 8:7 ).

V. IT IS AN NOTEVOLE COSA . ( Proverbi 8:9 .) Per mezzo di esso prende un'altura, non radicandosi in nulla di vile, ma facendo appello a ciò che è più puro e più nobile nella nostra natura, è ancora apprezzabile da tutti coloro che possono valutare qualcosa al suo vero valore. Per «colui che comprende», per l'uomo capace di ogni discernimento, le parole della sapienza celeste saranno chiare: «le riceveranno con gioia»; mentre a coloro che hanno raggiunto un qualsiasi livello di conseguimento, l'insegnamento della saggezza sarà riconosciuto come la cosa eccellente che è.

Gli studiosi di diritto troveranno in essa l'illustrazione di ogni vero ordine; i discepoli dell'etica vi percepiranno tutto ciò che è moralmente sano e soddisfacente per la coscienza; chi ammira "il bello" riconoscerà ciò che è squisito, ammirevole, sublime. L'insegnamento della saggezza divina è "diritto a coloro che trovano la conoscenza".

VI. IT IS INTIMAMENTE LEGATA CON INTELLIGENTE OSSERVAZIONE . Di conseguenza risulta in utili accorgimenti ( Proverbi 8:12 ). Lungi dall'essere confinata, nei suoi principi e nei suoi risultati, al regno dell'astratto e dell'invisibile, la sapienza celeste è più strettamente alleata e si trova costantemente in compagnia della discrezione semplice e familiare, dell'osservazione attenta e intelligente di tutti gli oggetti circostanti e incidenti di passaggio. Si esce, quindi, in "invenzioni spiritose".

VII. IT PROBLEMI IN , E IS ILLUSTRATA DA , MORALE E SPIRITUALE VALE . ( Proverbi 8:13 ). "Il timore del Signore è l'inizio della sapienza", e il timore del Signore è così intimamente ed essenzialmente legato all'odio del male, che possono essere praticamente identificati; possiamo dire che «il timore del Signore è odiare il male» — il male in tutte le sue forme, «l'orgoglio, l'arroganza», ecc. — C.

Proverbi 8:1 (continua)

L'eccellenza della saggezza divina: n. 2

Abbiamo anche queste caratteristiche della sapienza di Dio:

I. IT dota CON LA RICCHEZZA CHE È IL PRODOTTO DI VIRTÙ . ( Proverbi 8:20 , Proverbi 8:21 .) Conduce in quella "via della giustizia" e in quei "sentieri del giudizio" che si traducono in "ereditarietà di sostanza" ed essere "riempiti di tesori". Essa mette nelle mani dei suoi seguaci tutta quella misura di bene terreno che essi possono considerare con santa soddisfazione e godere con buona coscienza.

II. IT IS A FONTE DELLA FORZA E INFLUENZA IN UMANA SOCIETY . ( Proverbi 8:14 ), è accompagnata da quell'ampiezza di intelletto, quella conoscenza delle cose, quella perspicacia in "uomini e cose", che dà sagacia agli uomini di stato e stabilità ai troni. Proverbi 8:14

III. IT ricambia UN ATTACCO . ( Proverbi 8:17 .) Più sappiamo, più la conoscenza diventa attraente per il nostro spirito ammirato. Più avanziamo nel suo dominio, più solido diventa il nostro punto d'appoggio e più luminosa diventa la luce. Inoltre, le vette più alte raggiungibili dall'uomo sono raggiunte solo da coloro che iniziano a scalare nei giorni della loro giovinezza ( vedi omelia infra ) .

IV. IT IS DI INCOMPARABILE VALORE PER LA HUMAN ANIMA . ( Proverbi 8:10 , Proverbi 8:11 , Proverbi 8:18 , Proverbi 8:19 .) Se la scelta dovrebbe trovarsi tra ricchezza e saggezza, è molto meglio scegliere quest'ultima; per:

1 . Mentre la ricchezza non comprerà la saggezza, la saggezza porterà alla ricchezza, più tardi se non prima, di un tipo se non di un altro.

2 . La saggezza stessa è ricchezza; è il possesso della mente, è l'eredità dell'anima, è «ricchezza e giustizia durevoli».

L'eccellenza della sapienza divina: n. 3 (vedi sotto). — C.

Proverbi 8:1

Cristo la Sapienza di Dio: No. 1

Sebbene non si debba supporre che Gesù Cristo fosse nella mente dell'autore di questo passaggio, tuttavia poiché egli personifica la sapienza, e poiché la sapienza si è incarnata in quel Figlio dell'uomo che era il Figlio di Dio, dovremmo aspettarci di trovare che le parole del saggio nel testo si applicherebbero, in larga misura, al Signore Gesù Cristo. Lo fanno e ci suggeriscono:

I. IL MODO DEL SUO INSEGNAMENTO . ( Proverbi 8:1 ) Egli "parlava apertamente al mondo, ... insegnava nella sinagoga e nel tempio", ecc.

II. IL SUO APPELLO A TUTTE LE CLASSI E CONDIZIONI DEGLI UOMINI . ( Proverbi 8:4 , Proverbi 8:5 .) Egli venne nel mondo in generale, per "attirare a sé tutti gli uomini". Nessuno era, nessuno lo è, così povero.

o così ricco, così ignorante o così colto, così semplice o così sottile, così degradato o così raffinato, così spiritualmente indigente o così privilegiato, da essere fuori portata della sua voce celeste. Tutti hanno bisogno del suo messaggio; tutti sono i benvenuti nel suo regno.

III. LA SUA MANIFESTAZIONE DI LA VERITA ' . ( Proverbi 8:6 .) Egli è venuto "per rendere testimonianza alla verità" ( Giovanni 18:37 ). Divenne lui stesso la verità vivente ( Giovanni 14:6 ), così che più lo conosciamo e cresciamo in lui, più verità divina riceviamo nelle nostre anime.

IV. L' APPREZZABILITA' DEL SUO MESSAGGIO . ( Proverbi 8:9 .) Quando parlava con le sue stesse labbra, gli uomini ricevevano le sue parole, meravigliandosi della sua saggezza e della sua grazia (vedi Luca 2:47 ; Luca 4:22 , Luca 4:32 ; Matteo 7:28 , Matteo 7:29 ).

"Nessuno ha parlato come quest'uomo", dissero gli ufficiali ai capi dei sacerdoti ( Giovanni 7:46 ). "La gente comune lo ascoltava con gioia" ( Marco 12:37 ). E ora che parla all'umanità dal cielo, il suo messaggio di verità e amore è comprensibile a tutti coloro che vogliono conoscere la sua mente. Per coloro che cercano ardentemente, la via diventa semplice; a coloro che hanno "discernimento spirituale", le cose più profonde di Dio sono intelligibili; a coloro che "lo conoscono", i suoi rapporti sono visti come giusti e veri.

V. LA SUA RESPONSABILITÀ . ( Proverbi 8:17 .) (Vedi l'omelia successiva).

VI. IL SUO VALORE INCOMPARABILE . ( Proverbi 8:10 , Proverbi 8:11 .) I gioielli, in confronto a lui, sono giocattoli vuoti; l'oro, in confronto a lui, è polvere sordida. Tanto è il suo valore per il cuore affamato, per lo spirito sofferente, per l'uomo vivo e morente, che tutte le forme di bene terreno non devono essere nominate o contate in confronto.Proverbi 8:10, Proverbi 8:11

VII. I SUOI SERVIZI PROBLEMI IN IL MIGLIORE DI TUTTI I POSSIBILI RICOMPENSA . ( Proverbi 8:18 .) Il frutto del servizio di Cristo è l'onore, la gioia (compresa la pace), la giustizia ( Proverbi 8:20 ), "l'eredità che è incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce" ( Proverbi 8:21 ; 1 Pietro 1:4 ). — C.

Proverbi 8:10 , Proverbi 8:11

Saggezza e ricchezza

L'incommensurabile preferenza della saggezza celeste rispetto alla ricchezza terrena può essere vista se consideriamo:

I. IL FALLIMENTO DELLA RICCHEZZA . Si scopre che la ricchezza viene continuamente a mancare; per:

1 . Non può nemmeno comprare la felicità. Può procurare una certa quantità di eccitazione e allegria, ma non assicurerà appagamento, nemmeno per un breve anno.

2 . Tanto meno può comprare la beatitudine. Quella condizione felice di cui nostro Signore parlava tante volte come beatitudine, la gioia profonda e vera del cuore che Dio pianta nell'anima e che tutti possono ben desiderare di possedere, questa ricchezza non è assolutamente in grado di impartire.

3 . Allo stesso modo non riuscirà a comprare la saggezza. In effetti, si può veramente dire che:

4 . Spesso si oppone positivamente alla sua acquisizione ( Marco 10:23 ).

II. LA CAPACITÀ DI SAGGEZZA .

1 . Tende a fornire agli uomini competenza, se non abbondanza. Onestà, purezza, sobrietà, diligenza, frugalità, quelle virtù che accompagnano il "timore del Signore", tendono a fornire alla casa di un uomo tutto ciò che è necessario e desiderabile.

2 . Assicura la pace e la gioia del cuore.

3 . Esso, di per sé, è il principale tesoro dell'uomo. Meglio la conoscenza di Dio, l'amore di Cristo, uno spirito santo, virile, amorevole, che qualsiasi vantaggio esterno (cfr Geremia 9:23 , Geremia 9:24 ).

4 . Prepara a godere dei tesori che sono nei cieli ( Matteo 6:19 ). — C.

Proverbi 8:17

La reattività di Cristo

Adattando queste parole a Colui che divenne, e sarà per sempre, la Sapienza di Dio, possono parlarci di:

I. CRISTO 'S INIZIATIVA AMORE . È vero che "lo amiamo perché ci ha amati per primo". Dovremmo prima considerare "il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati" ( Efesini 2:4, Efesini 2:5 , Efesini 2:5 ). Tutto il nostro amore per Cristo scaturisce, ha la sua sorgente nel suo amore spontaneo verso di noi, non eccitato dal nostro affetto, che scaturisce dalla sua stessa grazia smisurata.

II. IL SUO AMORE RISPETTOSO . Ciò comporta molto,

1 . Il suo interesse speciale per coloro che stanno indagando ai suoi piedi. "Gesù, vedutolo, lo amò e gli disse: Una cosa ti manca" ( Marco 10:21 ). Zaccheo ( Luca 19:1 .).

2 . Il suo divino favore accordato a coloro che lo hanno accettato come loro Signore. "Io amo quelli che mi amano" (cfr Giovanni 11:5 ). Questi sono i suoi amici e i suoi ospiti ( Giovanni 14:23 ; Giovanni 15:14 , Giovanni 15:15 ; Apocalisse 3:20 ).

3 . Benedizioni spirituali che impartirà. Egli abiterà con noi mediante il suo Spirito e i frutti dello Spirito abbonderanno in noi. Se, dunque, il nostro interesse per Cristo e l'abbandono del nostro cuore a lui, si traducono nella sua stretta amicizia e in quei più alti insegnamenti che ne derivano, quanto deve essere saggio...

III. IL PRIMO DISCEPATO A LUI ! Infatti, se volessimo assicurarci di trovarlo e di possedere la sua amicizia, lo cercheremmo senza indugio. Il ritardo è sempre pericoloso. Tra noi e lui possono intervenire:

1 . Altri oggetti che possono affascinare la nostra anima e allontanarci da lui.

2 . La crescita dello spirito mortale della procrastinazione.

3 . Una chiusura improvvisa della nostra vita presente. Ma il primo discepolato, l'andare con fede ai suoi piedi, alla sua croce, al suo regno, alla sua vigna, significa la certezza della santità e dell'utilità in basso e la certezza della beatitudine in alto. — C.

Proverbi 8:22-20

L'eccellenza della saggezza divina: n. 3

Abbiamo qui ulteriori caratteristiche della sapienza di Dio, vale a dire:

I. CHE LA SAGGEZZA OVUNQUE ILLUSTRATO dimorava IN IL DIVINO UNO DA ETERNITY . ( Proverbi 8:22-20 .) Prima che qualcosa di visibile fosse creato, nel "molto indietro e nell'abisso del tempo", fino all'eternità, la saggezza era un attributo del Dio infinito.

II. CHE CREAZIONE E PROVVIDENZA SONO IL DELIBERATA outworking DI LA DIVINA IDEA . "Quando preparò i cieli... allora io fui presso di lui" ( Proverbi 8:27-20 ).

Tutte le cose sono state costruite secondo il modello nella mente divina. L'intelligenza perfetta, vedendo e prevedendo tutto, dirigeva tutto secondo saggezza assoluta; così il fine più gentile è stato raggiunto con i mezzi più sicuri; così bellezza e utilità, grandezza e bellezza, sono legate insieme nel mondo visibile perché esistevano insieme nella mente del grande Architetto (cfr Salmi 104:24 ).

III. CHE LA SAGGEZZA DI SUO LAVORO ERA UN COSTANTE FONTE DI SODDISFAZIONE PER LA MENTE DI DIO . ( Proverbi 8:30 .

) "Ero ogni giorno la sua gioia." Troviamo una soddisfazione pura e donata da Dio nell'esecuzione di qualsiasi lavoro su cui abbiamo inclinato la nostra massima energia. Potremmo aver esitato a riferire questo alla Suprema Intelligenza, ma la Parola di Dio ce lo garantisce. Possiamo, quindi, credere che le glorie e le bellezze della creazione non sono solo fonte di gioia per le nostre menti (e la più profonda e piena in proporzione alla nostra purezza e pietà), ma che sono anche fonte di soddisfazione per colui che li ha resi quello che sono.

IV. CHE L'UOMO È LA SPECIALE OGGETTO DI DEL SAGGIO UN 'S CURA . ( Proverbi 8:31 .) "Le mie delizie erano con i figli degli uomini".

1 . Quando Dio fece l'uomo retto, lo "benedisse" ( Genesi 1:28 ), e si rallegrava in lui come nella sua opera più nobile sulla terra.

2 . Quando l'uomo è caduto, Dio si è addolorato; il cuore del Padre celeste era rattristato per la disobbedienza e l'ingiustizia dei suoi figli.

3 . Quando l'uomo ritorna alla giustizia, Dio si compiace ( Luca 15:23 , Luca 15:24 ). Non c'è una tale saggezza mostrata nella creazione o nella provvidenza come nella redenzione. Per organizzare le leggi di un universo materiale, per dirigere gli affari di un regno illimitato, c'è una meravigliosa saggezza in queste azioni divine; ma c'è ancora una saggezza più profonda nel redimere un mondo perduto, riconciliare un mondo alienato, purificare un mondo colpevole, santificare un mondo empio e adattarlo alla società dei senza peccato in cielo. — C.

Proverbi 8:22-20

Cristo sapienza di Dio: n. 2

Riguardo ancora al Signore Gesù Cristo come la Sapienza di Dio incarnata, possiamo lasciare che queste parole ci suggeriscano:

I. LA SUA ETERNITÀ . ( Proverbi 8:22-20 .)

II. LA SUA FIGLIA . ( Proverbi 8:22 , Proverbi 8:30 .)

III. LA SUA AGENZIA IN CREAZIONE . (Versetti 37-29; vedi anche Giovanni 1:3 , Giovanni 1:10 ; Efesini 3:9 ; Colossesi 1:16 ; Ebrei 1:2 , Ebrei 1:3 , Ebrei 1:10 ; 1 Corinzi 8:6 .)

IV. HIS PRIMAL beatitudine . ( Proverbi 8:30 ; e vedi Giovanni 17:5 ; Filippesi 2:6 .)

V. IL SUO INTERESSE SUPREMO PER L' UOMO . ( Proverbi 8:31 .) "Le sue delizie erano con i figli degli uomini". L'interesse preso da nostro Signore in noi stessi era quello di a Proverbi 8:31

(1) Creatore,

(2) Governatore Divino,

(3) Redentore; ora è quello di a

(4) Salvatore sovrano.-C.

Proverbi 8:32-20

L'argomento convincente

Ecco un forte: "Ora, dunque". L'eccellenza della saggezza divina è stata così forzatamente, così irresistibilmente sollecitata che l' oratore ha il diritto di portare a casa la sua argomentazione e fare un'applicazione pratica. Ma l'urgenza del caso è riassunta nelle poche frasi che seguono. Questo è il ragionamento: poiché—

I. disattenzione PER LA VOCE DELLA SAGGEZZA E ' LA PROFONDITA' DI FOLLIA . Per:

1 . È autolesionismo. "Chi pecca contro di me fa torto alla propria anima" ( Proverbi 8:36 ). L'uomo che chiude le orecchie quando Dio parla si priva di tutte quelle cose preziose che potrebbero rendere ricco il suo cuore e nobile la sua vita: della pace spirituale, della sacra gioia, della celeste speranza, della fede elevante, del santo amore, della divina comodità, delle migliori forme di utilità.

2 . È autodistruzione. "Tutti quelli che mi odiano amano la morte" ( Proverbi 8:36 ). Indurire il nostro cuore contro gli inviti e gli avvertimenti della saggezza divina è percorrere il sentiero che conduce dritto alle porte della morte spirituale ed eterna.

II. ATTENZIONE PER LA VOCE DI SAGGEZZA E ' IL NOSTRO PIU' ALTO INTERESSE .

1 . Conduce alla "beatitudine" ( Proverbi 8:32 , Proverbi 8:34 ); assicura quello stato d'animo che l'eterno Dio dichiara essere l'unico invidiabile, quello che dovrebbe essere l'oggetto della nostra seria aspirazione.

2 . Si assicura il suo stesso favore divino ( Proverbi 8:35 ) - il "favore del Signore", la luce del suo sorriso, la benedizione della sua voce; egli "metterà su di noi la sua mano" con amore paterno; ci circonderà con le sue "braccia eterne" di potente protezione.

3 . Costituisce la vita nella sua stessa essenza e sostanza. "Chi trova me trova la vita" ( Proverbi 8:35 ). Essere saggi con la sapienza che viene dall'alto, "conoscere Dio e Gesù Cristo, che egli ha mandato", "intendere e conoscere il Signore che esercita la benevolenza, il giudizio e la giustizia", ​​aver guadagnato "il segreto della "Signore", aver appreso per esperienza benedetta "che il Signore è misericordioso", "essere riempito della conoscenza della sua volontà", questa è la vita, la vita umana al suo più alto, il suo migliore, il suo più nobile.

Inoltre, è ciò che sgorga nella vita eterna dall'altra parte del fiume, nella terra dove la vita si allarga e si nobilita ben oltre la portata del nostro pensiero presente. Poiché queste cose stanno così, "ora, dunque", concludiamo che—

III. IL DISCEPOLO DILIGENTE È L' UNICO CORSO APERTO . "Ascolta", "ascolta l'istruzione", "non rifiutarla", ecc. ( Proverbi 8:32-20 ). Ciò comprende: Proverbi 8:32-20

1 . Attenzione sincera, ascolto, osservazione, attesa. Qualcosa di molto più che lasciarsi trovare per forza di consuetudine là dove si parla di sapienza, "facendo apparizione" al santuario. Implica una sincera attenzione dello spirito; una diligente, intelligente, paziente indagine dell'anima; una fame del cuore della verità salvifica del Dio vivente.

2 . L'obbedienza pratica — "tenere le vie" della saggezza ( Proverbi 8:32 ). "Se sappiamo queste cose, felici siamo se le facciamo" ( Giovanni 13:17 ; vedi Matteo 7:21 ). Come sinceri discepoli di Gesù Cristo, il modo per "tenere le sue vie" è

(1) accettare se stesso come nostro Salvatore e Signore, con tutto il nostro cuore;

(2) adoperarsi quotidianamente per incarnare la sua volontà in tutte le relazioni che manteniamo. Vale a dire, entrare prima in giusta relazione con se stesso, facendo di lui il Salvatore della nostra anima, l'Amico del nostro cuore, il Signore della nostra vita; poi sforzati di mettere in pratica i suoi comandamenti in tutte le transazioni e le relazioni della nostra vita umana. — C.

Continua dopo la pubblicità