Habacuc 3:1-19

1 Preghiera del profeta Habacuc. Sopra Scighionoth.

2 O Eterno, io ho udito il tuo messaggio, e son preso da timore; o Eterno, da' vita all'opera tua nel corso degli anni! Nel corso degli anni falla conoscere! Nell'ira, ricordati d'aver pietà!

3 Iddio viene da Teman, e il santo viene dal monte di Paran. Sela. La sua gloria copre i cieli, e la terra è piena della sua lode.

4 Il suo splendore è pari alla luce; dei raggi partono dalla sua mano; ivi si nasconde la sua potenza.

5 Davanti a lui cammina la peste, la febbre ardente segue i suoi passi.

6 Egli si ferma, e scuote la terra; guarda, e fa tremar le nazioni; i monti eterni si frantumano, i colli antichi s'abbassano; le sue vie son quelle d'un tempo.

7 Io vedo nell'afflizione le tende d'Etiopia; i padiglioni del paese di Madian tremano.

8 O Eterno, t'adiri tu contro i fiumi? E' egli contro i fiumi che s'accende l'ira tua, o contro il mare che va il tuo sdegno, che tu avanzi sui tuoi cavalli, sui tuoi carri di vittoria?

9 Il tuo arco è messo a nudo; i dardi lanciati dalla tua parola sono esecrazioni. Sela. Tu fendi la terra in tanti letti di fiumi.

10 I monti ti vedono e tremano; passa una piena d'acque: l'abisso fa udir la sua voce, e leva un alto le mani.

11 Il sole e la luna si fermano nella loro dimora; si cammina alla luce delle tue saette, al lampeggiare della ua lancia sfolgorante.

12 Tu percorri la terra nella tua indignazione, tu schiacci le nazioni nella tua ira.

13 Tu esci per salvare il tuo popolo, per liberare il tuo unto; tu abbatti la sommità della casa dell'empio, e la demolisci da capo a fondo. Sela.

14 Tu trafiggi coi lor propri dardi la testa de' suoi capi, che vengon come un uragano per disperdermi, mandando gridi di gioia, come se già divorassero il misero nei loro nascondigli.

15 Coi tuoi cavalli tu calpesti il mare, le grandi acque spumeggianti.

16 Ho udito, e le mie viscere fremono, le mie labbra tremano a quella voce; un tarlo m'entra nelle ossa, e io tremo qui dove sto, a dover aspettare in silenzio il dì della distretta, quando il nemico salirà contro il popolo per assalirlo.

17 Poiché il fico non fiorirà, non ci sarà più frutto nelle vigne; il prodotto dell'ulivo fallirà, i campi non daran più cibo, i greggi verranno a mancare negli ovili, e non ci saran più buoi nelle stalle;

18 ma io mi rallegrerò nell'Eterno, esulterò nell'Iddio della mia salvezza.

19 l'Eterno, il Signore, è la mia forza; egli renderà i miei piedi come quelli delle cerve, e mi farà camminare sui miei alti luoghi. Al Capo de Musici. Per strumenti a corda.

ESPOSIZIONE

Habacuc 3:1

Parte II . SALMO O PREGHIERA DI Abacuc .

Habacuc 3:1

§ 1. Il titolo. Una preghiera. C'è solo una preghiera formale nell'ode, quella in Habacuc 3:2 ; ma il termine è usato per qualsiasi composizione devozionale; e, in effetti, l'intero poema può essere considerato come lo sviluppo delle frasi precatoria nel proemium. (Per altri inni nei libri profetici, vedere Isaia 24:1 e Isaia 35:1 .; Ezechiele 19:1 .; Giona 2 .; Michea 6:6 , ecc.; e come paralleli a questa ode, comp. Deuteronomio 33:2 , ecc.; Giudici 5:4 , ecc.; Salmi 68:7 , ecc.; Salmi 77:13 ; Salmi 114:1 .; Isaia 63:11 .)Di Abacuc il profeta. Il nome e il titolo dell'autore sono preceduti per mostrare che questa non è una semplice effusione privata, ma un'effusione di profezia sotto ispirazione divina. Su Shigionoth (titolo comp. di Salmi 7:1 .

); Settanta, μετὰ ᾠδῆς, "con canto"; Vulgata, pro ignorantiis. Per quest'ultima interpretazione Girolamo aveva un fondamento etimologico, ma non considerò sufficientemente l'uso di shiggayon in Salmi 7:1 ; dove indica lo stile della poesia, né, come mostra Keil, il fatto che tutti i titoli dei Salmi introdotti, come il presente, con al , si riferiscono o alla melodia, o all'accompagnamento, o allo stile in cui dovevano essere cantati.

La versione riveduta dà, "set a Shigionoth;" e l'espressione è meglio spiegata per significare, in un tono appassionato o trionfante, con un rapido cambiamento di emozione, una canzone rambica dithy - una descrizione che si adatta mirabilmente a questa ode.

Habacuc 3:2

§ 2. Il proemium, in cui il profeta esprime il suo timore per il giudizio imminente, e prega Dio nella sua ira di ricordare la misericordia. il tuo discorso; o, il rapporto di te; la dichiarazione fatta da Dio nei capitoli precedenti circa la punizione dei Giudei e la distruzione dei Caldei. La LXX ; per quanto riguarda l'ambiguità dell'ebraico, dà una doppia traduzione, εἰσακήκοα τὴν ἀκοήν σου , e κατενόησα τὰ ἕργα σου, "Ho ascoltato la tua relazione" e "Ho considerato le tue opere.

Pusey ritiene che entrambi i significati siano intesi, vale a dire sia ciò che Dio aveva dichiarato di recente, sia tutto ciò che si potrebbe udire di Dio, della sua grandezza e delle sue opere. Aveva paura. La rivelazione dell'interposizione di Dio fa tremare il profeta. Ravviva la tua opera. L'opera di Dio è il duplice giudizio di cui sopra; e il profeta prega Dio di "vivificarlo" e farlo vivere, perché, sebbene rechi angoscia temporanea ai suoi connazionali, causerà anche la distruzione dei loro nemici e ristabilirà il Giudei e coronali di salvezza, e fa conoscere la gloria di Dio a tutta la terra.

Il Dr. Briggs traduce: "Jahveh, ho sentito il tuo resoconto; temo, Jahveh, la tua opera. Nel bel mezzo degli anni ravvivalo (Israele)". Spiega che l'"opera" di Dio sono i suoi atti nella teofania, il suo giudizio, specialmente come in Habacuc 3:16 , motivo di timore per il salmista. In mezzo agli anni. Gli "anni" sono il periodo che intercorre tra l'annuncio del giudizio e il suo compimento finale ( Habacuc 2:3 ); il profeta prega che Dio manifesti la sua potenza, non solo al limite estremo di quest'epoca, ma prima, prima.

Questo rovesciamento del potere mondiale costituisce, per così dire, il punto centrale della storia, l'inizio di una nuova era che culminerà nel regno messianico. Far conoscere. Fa che tutta la terra conosca e riconosca la tua opera. La LXX . hanno fornito due o più versioni di questo passaggio, una delle quali è notevole. Così si legge: "In mezzo a due animali (δύο ζώων) tu sarai conosciuto; quando gli anni si avvicineranno tu sarai ben conosciuto; quando verrà il momento tu sarai rivelato.

La traduzione, "due animali", nasce da una confusione di parole, ma molti dei Padri, che avevano dimestichezza con le Scritture Greche, videro qui un riferimento all'incarnazione del nostro benedetto Signore, come giacente nella stalla di Betlemme tra il il bue e l'asino, che era la spiegazione mistica di Isaia 1:3 "Il bue conosce il suo padrone e l'asino la culla del suo padrone.

Altri interpretarono i due animali dei due ladroni tra i quali fu crocifisso Cristo; o degli angeli e degli uomini; o dei Giudei e dei Gentili; o dei due Testamenti; o dei due Testamenti; o di Mosè ed Elia. Altri ancora accentavano la parola ζῶων per intendere “due vite”. ," il presente e il futuro, in mezzo al quale apparirà il Giudice; o la vita di Cristo prima della sua morte e dopo la sua risurrezione. C'è una grande verità alla base della maggior parte di queste interpretazioni, vale a dire che questo magnifico inno riguarda con le vittorie di Cristo e della sua Chiesa.

Nell'ira ricorda la misericordia. Quando la tua ira si manifesta mandando i Caldei contro di noi, ricorda la tua misericordia, e poni fine alla nostra miseria e mitiga la crudeltà dei nostri nemici. La LXX . dà una doppia versione: "Nel turbamento della mia anima, nell'ira, ricorderai la misericordia".

Habacuc 3:3

§ 3. Il profeta o la congregazione dipingono in una maestosa teofania la venuta di Dio per giudicare il mondo, e il suo effetto simbolico sulla natura materiale, e propriamente sugli uomini malvagi.

Habacuc 3:3

In questo episodio Abacuc trae le sue immagini dai racconti dei rapporti di Dio con il suo popolo nell'antichità, in Egitto, al Mar Rosso, al Sinai, al Giordano, a Canaan; fa eco ai canti di Mosè e Debora e del salmista; e considera tutti questi atti potenti come un'anticipazione della grande opera di Dio, il rovesciamento di tutto ciò che si oppone e l'instaurazione del regno del Messia. Dio ( Eloah ) è venuto da Teman.

Le parole sono collegate alla descrizione di Mosè dell'apparizione del Signore al Sinai ( Deuteronomio 33:2 ; comp. Giudici 5:4 ). Come poi venne nella gloria per fare alleanza con il suo popolo, così apparirà di nuovo in maestà per liberarlo dal potere del male ed eseguire il giudizio. I verbi in tutto sono meglio resi al presente.

Il profeta si pone nel tempo che precede l'azione del verbo, e quindi usa il tempo futuro, mostrando così anche che sta profetizzando un grande evento a venire, simboleggiato da queste manifestazioni precedenti. Abacuc qui e in Habacuc 1:11 alberi la parola Eloah , che non si trova in Geremia, Ezechiele, o gli altri profeti minori; ricorre una volta in Isaia, due volte nel Deuteronomio e frequentemente in Giobbe.

Non c'è motivo per sostenere che il suo impiego appartenga all'ultimo stadio dell'ebraico. Teman ; cioè Edom; Vulgata, ab Austro (vedi note su Amos 1:12 e Abdia 1:9 ). Nel canto di Mosè si dice che il Signore venga dal Sinai. Abacuc omette il Sinai, dice Pusey che era l'emblema della Legge, e indica un altro Legislatore, come Mosè, dicendo come colui che ha parlato la Legge, Dio.

dovrebbe venire a somiglianza dell'uomo. Il Santo. Un nome di Dio ( Habacuc 1:12 ), che implica che non lascerà impunita l'iniquità e che conserverà il santo seme. Monte Paran. Il distretto montuoso a nord-est del deserto di Et-Tih. La gloria del Signore è rappresentata come lampeggiante sulle due regioni collinari separate dall'Araba.

Entrambi si trovavano a sud di Canaan; ed è appropriato rappresentare il redentore e liberatore che appare a sud, come l'invasore caldeo viene da nord. La LXX . aggiunge due traduzioni della parola "Pharan", vale a dire. "ombroso", "ruvido"; secondo la sua etimologia potrebbe anche significare "adorabile". Sela ; Settanta, αλμα. Questo termine ricorre anche nei versetti 9, 13, e frequentemente nei Salmi, ma non altrove, e indica qualche cambiamento nella musica quando l'ode veniva cantata nel servizio del tempio.

Qual è il cambiamento esatto è una questione di grande incertezza. Alcuni lo prendono per indicare "una pausa"; altri, collegandolo con salah , "sollevare", lo rendono "elevazione", e suppongono che significhi l'innalzamento della voce, o il rafforzamento dell'accompagnamento, come per lo squillo delle trombe. Il significato va lasciato indeterminato, anche se bisogna aggiungere che si trova sempre alla fine di un verso o di un emistichio, dove c'è una pausa o un'interruzione nel pensiero, o, come dicono alcuni, ricorrono alcune parole fortemente accentate.

La sua gloria ha coperto i cieli. Il suo splendore maestoso si diffuse nel cielo, offuscando il bagliore del sole e delle stelle; oppure può significare che la sua sconfinata maestà riempie i cieli più alti e abbraccia i suoi abitanti. La sua lode. Questo di solito è spiegato per significare che la terra e tutto ciò che vi abita, in questa manifestazione gloriosa, pronunciano le loro lodi. Ma non c'è ancora allusione al modo in cui l'apparizione è ricevuta, e nel versetto 6 produce timore e tremore; quindi è meglio prendere "lode" nel senso di "materia di lode", quella gloria "che era calcolata per suscitare l'adorazione universale" (Henderson).

Habacuc 3:4

La sua luminosità era come la luce; lo splendore appare come la luce, La luce del sole è intesa, come Giobbe 31:26 ; Giobbe 37:21 ; Isaia 18:4 . Aveva le corna che gli uscivano di mano; cioè raggi di luce su entrambi i lati. Il confronto dei primi raggi di luce con le corna della gazzella, secondo Keil, è comune nella poesia araba (comp.

Esodo 34:29 , Esodo 34:29, Esodo 34:30 ). Nel passaggio originale, Deuteronomio 33:2 , leggiamo: "Alla sua destra c'era una Legge di fuoco per loro", un riferimento alle due tavole di pietra, forse risplendenti di luce. La "mano" nel nostro testo è un'espressione generale, e non deve essere presa con alcun riferimento speciale al fulmine lanciato dalla mano (che non è un'espressione scritturale), né alle opere compiute per opera di Dio, ma semplicemente come a significare che la luce della sua presenza fluiva da entrambi i lati, i.

e. da tutte le parti. C'era l'occultamento del suo potere. Lì, in quella luce ineffabile, c'era il nascondiglio di sua maestà. Si riveste di luce come di una veste ( Salmi 104:2 ), e lo splendore è il manto di quella presenza che l'occhio dell'uomo non può vedere ( Esodo 24:17 ; 1 Timoteo 6:16 ). Farrar cita Salmi 18:11 , "Egli fece delle tenebre il suo luogo segreto;" e Milton—

"Scuro per eccesso di luce appaiono le sue gonne."

Settanta, Ἐθετο ἀγαπησιν κραταιαν ἰσχυος αὐτου che il rendering è sorta dal prestare avverbio sham come verbo ( sam ) , e scambiando il significato della parola seguente.

Habacuc 3:5

Dopo aver descritto lo splendore della teofania, il profeta passa ora allo scopo e agli effetti dell'apparizione di Dio. Viene per vendicare e giudicare, quindi davanti a lui è andata la pestilenza. Davanti a lui insegue la peste, per punire i suoi nemici ei disubbidienti, come in Egitto, in Canaan ( Esodo 23:27 ; 1 Samuele 5:9 , 1 Samuele 5:11 ); e tra il suo popolo ( Numeri 11:33 ; Numeri 14:37 , ecc.

; Le Numeri 26:25 ). Per "pestilenza" i LXX . legge "parola". Ai suoi piedi uscivano carboni ardenti. "Cinture di fuoco" seguirono la sua avanzata, "chicchi di grandine e carboni ardenti" ( Salmi 18:12 , Salmi 18:13 ); come in Salmi 97:8 , "Un fuoco va davanti a lui e divora i suoi nemici da ogni parte.

Ma, per quanto riguarda i parallelismi degli emistici, è meglio prendere resheph nel senso di "febbre calore", come in Deuteronomio 32:24 ; la febbre bruciante segue al suo seguito. Girolamo traduce la parola, diabolus, guardando il male spirito come l'agente della vendetta divina. Gli ebrei, dice, avevano una tradizione che Satana fosse chiamato Reseph, dalla velocità dei suoi movimenti. La LXX ha: "Essa (la parola) andrà nelle pianure", che Girolamo interpreta, "renderà diritte le vie tortuose e lisce le vie ruvide".

Habacuc 3:6

Si alzò e misurò la terra. Dio prende posizione e scruta la terra che sta visitando in giudizio. Come la sua gloria riempiva i cieli, così ora con la sua presenza percorre la terra, misurandola, per così dire, con il suo piede. Egli considera anche tutte le azioni dei figlioli degli uomini e le ripaga di conseguenza. Vulgata, Stetit, et mensus est terram. Quindi il siriaco. D'altra parte, il LXX .

dà, Ἔστη καὶ ἐσαλέυθη ἡ γῆ, "La terra si fermò e tremò". Così il caldeo, e molti commentatori moderni, "scuote la terra". Questa resa sembra anticipare quanto segue, e non è così adatta come l'altra, sebbene sia del tutto ammissibile. Andato a pezzi. Disperso e disperso. Settanta, διετάκη ἔθνη, "le nazioni si sciolsero.

Altri traducono, "fatto tremare" ( Esodo 15:15 , ecc.). Le montagne eterne. Montagne che sono durate quanto la creazione, e sono emblemi di stabilità e permanenza ( Deuteronomio 33:15 ). Sono state disperse; o , sono stati frantumati (comp. Michea 1:4 ; Nahum 1:5 ).

Le sue vie sono eterne. Questo è meglio preso da solo, non come connesso grammaticalmente con la frase precedente, ed epesegetico delle "colline e montagne", che sono chiamate "vie" di Dio, cioè i suoi principali atti creativi, come Giobbe 40:19 ; Proverbi 8:22 ; ma significa che, come Dio ha agito in passato, così agisce ora; "Gli antichi modi di agire sono suoi" ( Proverbi 31:27 ).

"Egli rinnova i suoi progressi dei tempi antichi" (Delitzsch). Lo scopo eterno e immutabile e l'operazione di Dio sono in contrasto con la distruzione delle "colle eterne". Le versioni greca e latina collegano le parole con ciò che precede. Settanta, Ἐτάκησαν βουνοὶ αἰώνιοι πορείας αἰωνίας , "Le colline eterne si sciolsero al suo cammino eterno;" Vulgata, Incurvati sunt colles mundi ab itineribus aeternitatis ejus, dove l'idea sembra essere che gli alti luoghi della terra siano i sentieri di Dio quando visita il mondo.

Habacuc 3:7

Mentre Dio si muove nella sua maestà le varie nazioni sono colpite da timore, come anticamente erano i popoli che avevano sentito parlare dell'Esodo (cfr Esodo 15:14-2 ). ho visto . In visione profetica ( 1 Re 22:17 ). le tende di Cusan; LXX .. σκηνώματα Αἰθίοτων "le tende degli Etiopi"; Vulgata, tentoria AE thiopiae . 1 Re 22:17

"Cushan" non è Chushan-Rishathaim, il re mesopotamico menzionato in Giudici 3:1 ; ma è una forma allungata di Cush (come Lotan per Lot, Genesi 36:20 ), il nome biblico dell'Etiopia. Qui si intende il paese africano, adagiato lungo la costa occidentale del Mar Rosso. Nell'afflizione. Colpito da panico.

Il profeta precisa quanto sopra aveva detto in generale delle nazioni ostili al popolo di Dio. Le tende; le tende della tenda; Vulgata, pelle. Sia le "tende" che le "tende" sono usate dalla metonimia per i loro abitanti. Madian . Il paese sul Golfo di Akaba, il braccio orientale del Mar Rosso. L'Etiopia e Madian sono nominate, poiché si suppone che Dio avanzi da sud.

Habacuc 3:8

Interrompendo la sua descrizione della teofania, il profeta chiede il motivo di questa rivelazione irata. Questo viene fatto, non con l'attesa di una risposta, ma dando vita e vigore alla composizione. Tali transizioni improvvise non sono rare (camp. Giudici 5:12 ; Salmi 78:19 , ecc.). Il Signore si è dispiaciuto contro i fiumi? Era contro i fiumi, o Geova? la tua ira si è accesa contro i fiumi? Dio era arrabbiato con la natura inanimata, quando ha mostrato la sua potenza, per esempio, nel Nilo, nel Giordano e nel Mar Rosso? Dio intendeva di più con questi atti.

Ha mostrato la sua supremazia su tutta la creazione e la sua volontà di salvare il suo popolo e di schiacciare ogni opposizione all'esecuzione del suo grande disegno (vedi Salmi 106:9 ; Salmi 114:3 , ecc.). che cavalcavi sui tuoi cavalli. Il profeta parla del Signore come di un capo di un potente esercito che è venuto con carri e cavalli per difendere gli Israeliti e schiacciare i loro nemici (comp.

Salmi 18:10 ). e i tuoi carri di salvezza. "E", che non è in ebraico, è meglio omettere, poiché la clausola è una spiegazione dei "tuoi cavalli". I carri vengono per la salvezza , cioè la liberazione, di Israele ( Habacuc 3:13 ). Alcuni traducono: "I tuoi carri sono la salvezza"; come la Settanta, καὶ ἡ ἱππασία σου σωτηρία: e Vulgata, et quadrigae tuae salvatio. Si tratta della stessa cosa, qualunque sia il rendering che adottiamo.

Habacuc 3:9

Il profeta continua la sua descrizione del Signore come "uomo di guerra" ( Esodo 15:3 ). Il tuo arco è stato fatto completamente nudo. Il fodero dell'arco è stato messo da parte per renderlo pronto per l'uso. Nei monumenti assiri la custodia dell'arco fa parte della faretra e contiene solo la metà inferiore dell'arco. È stato fissato al lato del carro o portato sul retro dell'arciere.

(Per il senso generale, comp. Deuteronomio 32:40 , ecc.; Salmi 45:5 .) Nell'Apocalisse ( Apocalisse 6:2 ) colui che siede sul cavallo bianco ha un arco. Secondo i giuramenti delle tribù, anche la tua parola; cioè tu fai tutto questo per confermare le promesse di liberazione e salvezza fatte alle tribù d'Israele Questo senso è soddisfacente; ma il testo ebraico è corrotto e non può essere spiegato con certezza.

La versione riveduta dà, "I giuramenti alle tribù erano una parola sicura;" a margine, "Girati furono i castighi (ebraico, 'verghe') della tua parola". Così il dottor Briggs: "Sono giurate le verghe della tua parola". Orelli traduce, "Giuramenti, verghe della parola", e spiega la clausola per significare che il Signore viene per eseguire la punizione denunciata, che procede dalla sua bocca come verghe castigatrici. La parola mattoth è tradotta "tribù" (come in 2 Cronache 5:2 ) o "verghe".

"Keil si contende quest'ultimo, come strumento di castigo, rendering," Rods sono giurati per parola" Henderson, prendendo le parole come un segnale militare, traduce curiosamente, "'Sette di lance' era la parola." Pusey sostiene la versione autorizzata , che, in effetti. dà un buon senso, ed è probabilmente corretto È virtualmente supportato da Girolamo, che ha, "Suscitans suscitabis arcum tuum, juramenta tribubus quae locutus es", "Tu risveglierai i giuramenti", che, finché il male prosperava, sembrava dimenticato e addormentato.

La LXX . emette la parola resa "giuramenti", e traduce mattoth, σκῆπτρα, così: Ἐντείνων ἐνέτεινας τόξον σου ἐπὶ σκῆπτρα λέγει Κύριος, "Hai certamente teso il tuo arco contro gli scettri". Sela . Segue una pausa prima dell'introduzione di una nuova serie di fenomeni naturali, che accompagnano l'epifania del Signore (cfr v. 3).

La prossima clausola sarebbe più opportunamente unita al versetto 10. Hai fenduto la terra con (o, in ) fiumi . Questo si riferisce a una catastrofe come quella che accadde al Diluvio, quando "le sorgenti del grande abisso furono infrante" ( Genesi 7:11 ; comp. Salmi 77:16 ). Altri pensano che l'allusione sia ai miracoli del Mar Rosso, o del Sinai, o di Refidim nel deserto, come in Salmi 74:1 .; Salmi 78 .; Salmi 105 . Ma sebbene il profeta guardi a tali circostanze particolari, il suo scopo è più generale. Genesi 7:11, Salmi 77:16, Salmi 74:1, Salmi 78, Salmi 105

Habacuc 3:10

I monti ti videro e tremarono; letteralmente, erano in pena, Settanta, ὠδινήσουσι. Le parole indicano i fenomeni di un terremoto, mentre il Sinai tremava alla presenza del Signore ( Esodo 19:18 ; Salmi 114:6 ). Così Virgilio, ' AE n.,' 6:256—

" Sub pedibus mugire solum, et juga coepta moveri

Silvarum... Avventante des ."

Per "montagne", la LXX . si legge, "popoli" Lo straripamento dell'acqua è passato ; il talento dell'acqua passò. Caddero cataratte di pioggia, come nel Diluvio. "Le finestre in alto sono aperte e le fondamenta della terra tremano" ( Isaia 24:18 ). Coloro che limitano il riferimento agli eventi passati vedono qui un accenno al passaggio del Giordano ( Giosuè 3:15 , Giosuè 3:16 ).

Il profondo emise la sua voce. La massa delle acque nell'oceano e sotto la terra s'innalza potente quando sgorga ( Genesi 49:25 ; Deuteronomio 33:13 ). Le sue mani. Le sue onde ( Salmi 98:8 ). Settanta, ὕψος φαντασίας αὐτῆς , "l'altezza della sua forma".

Habacuc 3:11

Il sole e la luna stavano immobili nella loro abitazione; o, stare fermi, o ritirarsi nella loro abitazione. Si nascondono nei tabernacoli da cui si dice che emergano quando risplendono ( Salmi 19:4 , ecc.). Sopraffatti dallo splendore della presenza di Dio, i luminari celesti nascondono la loro luce in questo giorno del Signore (cfr. Isaia 13:10 ; Isaia 13:10, Gioele 2:2 , Gioele 2:10 , Gioele 2:31 ; Gioele 2:31, Gioele 3:15 ; Amos 5:20 ; Matteo 24:29 ).

Il miracolo di Giosuè (Giosuè Giosuè 10:12 , ecc.) potrebbe aver suggerito un po' del linguaggio qui, ma l'idea è molto diversa. Alla luce delle tue frecce sono andati; cioè il sole e la luna fuggirono sgomenti davanti alla gloria delle armi di Dio, le sue frecce scintillanti di luce. L'idea potrebbe essere che, in assenza del sole e della luna, la scena terrificante fosse illuminata solo da lampi.

I "fulmini" sono talvolta le "frecce" di Dio in cella, come in Salmi 18:14 ; Salmi 77:17 , ecc.; ma l'immagine qui è piuttosto delle braccia di un guerriero. Molti forniscono il parente nella frase, e rendono, "frecce che scagliano lungo". Questo sembra non essere necessario e non è supportato dalle versioni. Non vi è alcun riferimento speciale alla grandinata di Beth-Horon, che sconfisse i Cananei, ma permise agli Israeliti di passare alla vittoria (Giosuè, loc.

cit .). È il terrore del giudizio che viene adombrato, quando il Signore verrà in fiamme di fuoco ( 2 Tessalonicesi 1:8 ), i cieli si dissolveranno e gli elementi si scioglieranno in un calore ardente ( 2 Pietro 3:12 ).

Habacuc 3:12

Hai marciato attraverso il paese indignato; tu calpesti la terra con furore. Il potente giudice cammina sulla terra ( Habacuc 3:6 ; comp. Giudici 5:4 ; Salmi 68:7 ). È un'affermazione generale, e non deve essere limitata ai successi di Giosuè e alla distruzione dei Cananei.

Settanta, Ἐν ἀπειλῇ ὀλιγώσεις γῆν, con l'alterazione di una lettera, "Tu abbatterai il paese con minacce". Tu hai trebbiato le nazioni ( nazioni ) con ira; Settanta, ἐν θυμῷ κατάξεις (" farai a pezzi") ἔθνη. Girolamo qui rende il verbo obstupefacies; ma altrove, come Isaia 28:28 ; Osea 10:11 ; Amos 1:3 , usa triturare che dà il miglior significato. La figura affine si trova in Michea 4:13 ; Isaia 63:1 , ecc.

Habacuc 3:13

Sei andato avanti. Il profeta specifica il fine al quale queste manifestazioni erano destinate. Si dice che Dio "esca" quando interviene in aiuto del suo popolo, come Giudici 5:4 ; 2 Samuele 5:24 ; Isaia 42:13 . Per la salvezza con il tuo unto; In salutem cum Christo tuo (Vulgata) ; τοῦ σῶσαι τὸν χριστὸν σου (τοὺς χριστούς σου, Alex; Sin.

), "per salvare il tuo unto". Se si preme il significato della parola "con" ( eth ), il passaggio è inteso nel senso che, come Dio si è manifestato nell'antichità per la salvezza del suo popolo con il suo "Cristo" eletto, Mosè; così in seguito rivelerà il suo potere per la distruzione dei caldei con il suo "Cristo" prescelto, Ciro. Ma questo è troppo preciso e non si può dimostrare che sia intenzionale.

L'«unto», ancora, non è la nazione di Israele, poiché il termine è sempre applicato a un singolo individuo e mai al popolo collettivamente; quindi qui è il re teocratico che si intende: in primo luogo, il rappresentante di Davide; e in secondo luogo, il Messia. Dio si rivela per la salvezza del suo popolo in unione con l'opera specialmente del suo Figlio unto, Cristo. Così è preso il passo da Eusebio ('Dem.

Evang.,' 4.16), Εἰς σωτηρίαν λαον σου σὺν Χριστῷ σου. Si deve confessare, tuttavia, che la maggior parte dei commentatori moderni traducono "per la salvezza del tuo unto", prendendo l'ultima espressione (contrariamente a ogni uso) per indicare gli Israeliti, come un regno e una nazione di sacerdoti ( Esodo 19:6 ). In questo caso la presente clausola è solo una ripetizione della precedente.

Hai ferito la testa fuori dalla casa degli empi; tu fai a pezzi la testa . Poiché nella frase seguente è chiaramente impiegata la metafora di una casa, "la testa" deve essere presa per il frontone o il colmo più alto. "La casa dei malvagi" è una descrizione allegorica del dominio caldeo e del suo re; e il profeta dichiara che Dio colpirà con la distruzione sia il monarca empio che il regno che si oppone.

Alcuni commentatori vedono qui un'allusione alla sentenza primordiale ( Genesi 3:15 ): altri alla distruzione del primogenito degli egiziani; altri all'incidente di Giaele e Sisara ( Giudici 5:26 ). Se il linguaggio del profeta è stato influenzato da una di queste cose, il suo punto di vista e il suo oracolo riguardano il potente futuro. La LXX .

ha: "Tu orienterai la morte sul capo dei malvagi". Scoprendo (letteralmente, mettendo a nudo ) le fondamenta fino al collo . "Da" è meglio omettere. Keil suppone che "il collo" sia la parte centrale della casa, guardando dal frontone verso il basso; sebbene non sia chiaro perché questo dovrebbe essere chiamato così; e la formulazione dell'originale, "le fondamenta anche al collo", ci costringe a collegare le due parole insieme, e non ci permetterà di interpretare "il collo" di una parte più alta dell'edificio.

Il significato generale è chiaro: la casa metaforica viene distrutta dalla sommità alla base, la distruzione che inizia dal frontone viene portata fino alle fondamenta. Secondo questa visione, "il collo" dovrebbe significare la base più bassa delle mura. Henderson (dopo Capellus e altri) suggerisce di leggere "roccia", una parola derivata dalla stessa radice. Settanta, Ἐξήγειρας δεσμοὺς ἕως τραχήλου , " Hai sollevato catene fino al collo.

È possibile che la menzione della "testa", appena sopra, abbia portato il profeta a usare il termine "collo" per esprimere la totale distruzione di tutto il corpo. Selah . Segue un'altra pausa solenne.

Habacuc 3:14

Hai colpito con i suoi bastoni; tu hai trafitto con le sue stesse lance. Tu rivolgi ai Caldei ea tutti i tuoi nemici la distruzione che essi intendevano per gli altri. Il popolo incontra la stessa sorte della casa reale ( Habacuc 3:13 ); Vulgata, maledixisti sceptris ejus, che sembra una traduzione errata. Il capo dei suoi villaggi (פרזים).

C'è una difficoltà nell'arrivare al significato di quest'ultima parola. La LXX . lo rende "uomini potenti"; Girolamo, "guerrieri"; Caldeo, "esercito"; Delitzsch e molti critici moderni, "orde" o "abitanti della pianura"; altri ancora, "governanti" o "giudici". La versione più probabile è "guerrieri" o "orde". Il capo, cioè collettivamente i capi delle sue truppe bellicose. Sono usciti (o, che si precipitano ) come un turbine per disperdermi (vedi la descrizione dei Caldei, Habacuc 1:6 , ecc.

). Il profeta si identifica con il suo popolo. (Per la figura del turbine, comp. Isaia 41:16 ; Geremia 13:24 ; Osea 13:3 ). Il Dr. Briggs rende: "Tu trafiggi con le sue verghe il capo, quando i suoi governanti si precipitano a disperdermi ." La loro gioia era come divorare i poveri di nascosto; o, come in un'imboscata, per consacrare gli indifesi.

Esultano nel recitare la parte dei ladroni e degli assassini, che si nascondono per gli indifesi e affliggono i poveri ( Salmi 10:8 , ecc.). Come è equivalente a "per così dire". Vulgata, Sicut ejus qui. "I poveri" sono principalmente gli israeliti, e poi tutti i miti adoratori di Dio.

Habacuc 3:15

L'Esodo è il tipo della liberazione del popolo di Dio. Tu hai piedi attraverso ( didst del battistrada ) il mare con i tuoi cavalli; letteralmente, tu calpesti il ​​mare, i tuoi cavalli, essendo i cavalli esplicativi. Il profeta prende le sue immagini da Esodo 15:1 . Rappresenta Dio come un guerriero nel suo carro, che apre la strada attraverso le acque alla distruzione dei suoi nemici e alla salvezza del suo stesso popolo. Esodo 15:1

Attraverso il mucchio di grandi acque; o, sull'onda di potenti acque. Si può anche tradurre il versetto: Tu batti il ​​mare, i tuoi cavalli ( calpesti ) il mucchio di grandi acque ( Salmi 77:19 ). Le misericordie e le liberazioni passate sono tipi e pegni del futuro.

Habacuc 3:16 , Habacuc 3:17

§ 4. La contemplazione dei giudizi divini produce dapprima nel popolo di Dio timore e tremore alla prospettiva del castigo

Habacuc 3:16

Quando ho sentito. "Quando" è meglio omettere. "Ho sentito" il tuo rapporto (vex. 2). La LXX . si riferisce ad Habacuc 2:1 , che traduce "Ho guardato". Se la prima parte è il peana della congregazione, il presente è l'espressione stessa del profeta che esprime il suo sgomento davanti alla prospettiva davanti a lui. La mia pancia tremava. La mia parte più intima, il mio io interiore, tremava di paura (comp.

Isaia 16:11 ). Le mie labbra tremarono alla voce. Le mie labbra tremavano di paura alla voce di Dio che risuonava in me ( Habacuc 2:1 ), proclamando questi terribili giudizi. La parola tradotta "tremava" ( tsalal ) si applica al formicolio delle orecchie ( 1 Samuele 3:11 ; 2 Re 21:12 ) e implica che le labbra del profeta tremavano così tanto che era a malapena in grado di pronunciare la parola.

La LXX . rende, "dalla voce delle preghiere delle mie labbra". Il marciume è entrato nelle mie ossa. Questa è un'espressione iperbolica, che denota che le parti più solide e forti del suo corpo erano rilassate e indebolite da una paura assoluta, come se le sue stesse ossa fossero malate e corrotte, e non ci fosse midollo in esse. E ho tremato in me stesso. L'ultima parola ( tachtai ) è resa variamente: "sotto di me", secondo le versioni greca e latina, i.

e. nelle mie ginocchia e nei miei piedi, così che barcollai e inciampai; o, "al mio posto", nel luogo in cui mi trovo (come Esodo 16:29 ). Che io possa riposare nel giorno della tribolazione; meglio, io che riposerò nel giorno della tribolazione. Il profeta esprime improvvisamente la sua fiducia che avrà riposo in questa afflizione; in mezzo a questo terrore e timore egli è certo che resterà un riposo per il popolo di Dio.

Questo sentimento porta naturalmente alla bella espressione di speranza nel paragrafo conclusivo ( Habacuc 2:17 , ecc.). Keil e altri rendono, "trema che io debba aspettare in silenzio il giorno della tribolazione;" che devo stare fermo e aspettare il giorno dell'afflizione. Ma Pusey nega che il verbo ( nuach ) significhi mai "aspettare pazientemente" o "tacere"; il suo significato uniforme è "riposare" dal lavoro o dai guai.

Così la Settanta, Ἀναπαύσομαι ἐν ἡμέρα θλίψεως , "Mi riposerò nel giorno dell'afflizione "; Vulgata, Ut requiescam in die tribulationis. Quando si avvicinerà al popolo, lo invaderà con le sue truppe. Questo dovrebbe essere, quando colui che invade con bande si scontra con il popolo; cioè nel giorno in cui i caldei attaccano gli israeliti.

Settanta, Τοῦ ἀναβῆναι εἰς λαὸν παροικίας μου: "Per salire contro il popolo del mio soggiorno;" Vulgata, Ut ascendam ad populum aecinctum nostrum, che così si spiega: «Sopporterò con pazienza ogni cosa, anche la morte stessa, per giungere alla felice compagnia di quegli eroi benedetti che combatterono per la loro patria e per il loro Dio». È ovvio rimarcare che si tratta di una glossa, non sul testo originale, ma sulla versione errata.

Habacuc 3:17

Il profeta descrive gli effetti dell'invasione nemica, che sono tali da far disperare il cuore naturale. Anche se il fico non fiorirà. Le devastazioni del nemico lasciano il paese spoglio e incolto. I Caldei, come gli Assiri e gli Egiziani, abbatterono e bruciarono gli alberi da frutto dei paesi che invasero ( Isaia 37:24, Deuteronomio 20:19 ; Isaia 9:10 ; Isaia 37:24 ; Geremia 6:6 ).

Sono menzionati gli alberi più utili e abbondanti in Palestina ( Osea 2:12, Deuteronomio 6:11 ; Osea 2:12 ; Osea 2:12, Gioele 1:7 ; Michea 4:4 ; Michea 6:15 , ecc.). Il lavoro dell'olivo verrà meno; letteralmente, mentirà . Il "lavoro" è il prodotto, il frutto.

Anche se la resa deluderà ogni aspettativa. L'uso del verbo "mentire" in questo senso si trova altrove; ad es. Isaia 58:11 ; Osea 9:2 . Così Orazio, 'Carm.' 3.1, 30, "Fundus mendax"; e 'Epist.,' 1.7. 87, "Spem mentita seges". I campi; i campi di grano ( Isaia 16:8 ). Il gregge sarà stroncato dall'ovile. Non ci saranno greggi nell'ovile, tutti periti per mancanza di cibo. « Omnia haec », dice san Girolamo, « auferentur a populo, quia inique egit in Deum creatorem suum ».

Habacuc 3:18 , Habacuc 3:19

§ 5. Nonostante il terrore prodotto da questi giudizi, il vero Israelita è benedetto con speranza di salvezza e gioia nel Signore.

Habacuc 3:18

Eppure gioirò nel Signore. Incrollabile nella fiducia, il profeta, rappresentando il fedele israelita, esprime la sua gioia smisurata alla prospettiva della salvezza che gli si apre al di là dell'attuale afflizione. Il salmista spesso manifesta così la sua fede esultante (cfr Salmi 5:7 ; Salmi 13:6 ; Salmi 17:14 , Salmi 17:15 ; Salmi 31:19 ).

gioirò. griderò di gioia; la mia gioia si esprimerà esteriormente. Il Dio della mia salvezza (vedi nota a Michea 7:7 ). Il Dio che giudica le nazioni per procurare la salvezza finale al suo popolo. Settanta, Τῷ Θεῷ τῷ σωτῆρί μου , "Dio mio Salvatore"; Vulgata, In Deo Jesu meo. Da questa glossa di san Girolamo alcuni Padri hanno sostenuto l'esistenza in questo brano di una rivelazione dell'incarnazione di Cristo e della redenzione da lui operata.

Habacuc 3:19

Il Signore Dio è la mia forza; più precisamente, Geova, il Signore, è la mia forza, da Salmi 18:32 ; comp. Salmi 27:1 . Renderà i miei piedi come quelli delle cerve ( Salmi 18:33 ). Mi rende attivo e veloce come la gazzella, come dovrebbe essere un guerriero vigoroso ( 2 Samuele 1:23 ; 2 Samuele 2:18 ).

Così con l'aiuto di Dio sarò superiore ai miei nemici. Egli mi farà camminare sui miei alti luoghi. L'espressione è usata propriamente da Dio ( Michea 1:3 ), e altrove, dice Keil, per denotare il possesso vittorioso e il governo di un paese (vedi Deuteronomio 32:13 ; Deuteronomio 33:29 ).

Qui significa che Israele credente vincerà ogni opposizione e dimorerà al sicuro nella propria terra. Al capo cantante ( musicista ) sui miei strumenti a corda ( neginoth ) . Questa è una direzione musicale, rispondente al titolo di Salmi 27:1 , e implica che l'ode è affidata al direttore della musica del tempio, per essere da lui adattata per il servizio pubblico con l'accompagnamento di strumenti a corda. Salmi 27:1

Tali indicazioni si trovano altrove sempre all'inizio, non alla fine, dei salmi (cfr Salmi 4:1 .; Salmi 6 .; Salmi 54 .; Salmi 55 .; Salmi 67 .; Salmi 76 .). Si è pensato che il suffisso della prima persona, "i miei strumenti a corda", denoti che Abacuc aveva il diritto di prendere parte al servizio del tempio, ed era quindi un levita; ma è molto dubbio se questo suffisso non sia un errore materiale, come suppongono Kuenen ed Ewald, o semplicemente paragogico.

Certamente né le versioni greca, latina, né siriaca ne danno alcuna conferma. Queste versioni rendono l'abbonamento parte dell'ode. Così LXX ; Ἐπι τὰ ὑψηλὰ ἐπιβιβᾶ με, τοῦ νικῆσαι ἐν τῇ ὠδῇ αὐτοῦ , Egli mi fa salire sugli alti luoghi, affinché io possa vincere con il suo canto;" Vulgata, Super excelsa mea deducet me victor ( victori, Cod. Amiat.) in psalmis canentem.

OMILETICA

Habacuc 3:2

La preghiera di un profeta allarmato.

I. IL PROFETA 'S ALLARME .

1. La sua causa. La relazione di Geova; cioè la comunicazione ricevuta da Geova riguardo alla punizione di Giuda e alla distruzione della Caldea. Abacuc non è stato il primo uomo ad aver avuto paura all'udire la voce di Dio ( Genesi 3:10 ; Esodo 3:6 ), al pensiero della sua presenza ( Giobbe 23:15 ), alla manifestazione della sua potenza ( Salmi 65:8 ), nella contemplazione dei suoi giudizi ( Salmi 119:120 ).

Né coloro che ascoltano la fama delle sue azioni nel passato o l'annuncio dei suoi "giudizi a venire", come entrambi sono spiegati nella Scrittura, mancheranno di essere colpiti allo stesso modo. Come i Cananei prima dell'avanzata di Giosuè e del suo esercito, il loro cuore si struggerà in loro per la paura ( Giosuè 2:11). Quale terrore eccitato nel petto di Abacuc era la prospettiva che gli si apriva davanti al "rapporto" di Geova! Benché uomo pio e profeta, era insieme filantropo e patriota, il quale non poteva contemplare senza fremito la decimazione del suo popolo o la desolazione del suo paese; e neppure il cristiano può anticipare senza apprensione quei castighi che sono promessi a se stesso per la correzione dei suoi sviamenti, e alla Chiesa per la sua guarigione dall'aberrazione dottrinale o dalla decadenza spirituale.

Forse è meglio cadere nelle mani di Dio, perché le sue misericordie sono grandi, che cadere nelle mani dell'uomo ( 2 Samuele 24:14 ); ma in ogni caso è cosa terribile cadere per il giudizio nelle mani del Dio vivente ( Ebrei 10:31 ). Di nuovo, il feroce vortice della punizione, che alla fine dovrebbe abbattere il nido d'aquila dell'orgoglio caldeo e far esplodere le fiamme scoppiettanti in cui i suoi palazzi e templi dovevano essere distrutti, suscitò in lui maestose concezioni dell'onnipotenza di Geova che lo fece tremare, anche se la caduta della Caldea significava la liberazione di Giuda; e così, anche se la distruzione finale degli empi sarà per i santi motivo di gioia ( Apocalisse 18:20), li ispirerà anche con un solenne timore reverenziale della santità e della giustizia, della maestà e della potenza divine.

2 . La sua cura. Preghiera. Diverso da Adamo, che, avendo udito la voce di Dio, fuggì da Dio, Abacuc, spaventato, si rivolse a Dio. Nascondersi da Dio, costume dei peccatori; nascondendo in Dio il conforto dei santi ( Salmi 143:9 ). Adatto a tutti i tempi ( Efesini 6:18 ; Filippesi 4:6 ; 1 Tessalonicesi 5:17 ), la preghiera è particolarmente appropriata per i tempi difficili (Sal 1:1-6:15).

Oltre alla promessa che Dio sarà un rifugio per gli oppressi, un rifugio nei momenti di difficoltà ( Salmi 9:9 ), e al fatto che gli uomini buoni di tutte le età lo hanno trovato così ( Salmi 48:3 ; Salmi 91:2 ; Geremia 16:19 ), sembra giustificata la pratica di versare all'orecchio di Dio i propri timori ( Salmi 34:4 ) così come i lamenti ( Salmi 142:2 ) e le richieste ( Filippesi 4:6 ) , che colui che con il suo giudizio causa, è con la sua saggezza e misericordia più capace di rimuovere gli allarmi.

II. IL PROFETA 'S PREGHIERA .

1 . È fervente. Intimato dalla ripetizione del termine "Geova", e dalle tre brevi frasi di cui è composta la preghiera. Le anime che soffrono di forti emozioni si esprimono comunemente in eiaculazioni brevi e interrotte, piuttosto che in periodi lunghi e levigati.

2 . Il suo tenore. Una triplice petizione.

(1) Per l'accelerazione dell'opera di Geova. "O Signore, ravviva la tua opera nel mezzo degli anni". L'opera a cui si fa riferimento era la purificazione di Giuda mediante l'esilio caldeo e la salvezza di Giuda mediante il rovesciamento definitivo del suo oppressore. Era quindi un'immagine dell'opera di Dio in tutte le epoche: la liberazione del singolo credente e della Chiesa in generale, prima attraverso le afflizioni e le prove della vita dalla contaminazione morale del peccato; e secondo, attraverso il rovesciamento (mediante la croce e il governo di Cristo) dei nemici di entrambi dalla schiavitù legale e spirituale del peccato.

Il profeta desiderava che Geova non differisse il completamento della redenzione di Giuda fino alla fine del tempo che era stato stabilito per questo scopo, ma che potesse far vivere la sua opera (non permettere che si addormenti, ma vivificarla e ravvivarla ), non che potesse essere terminato nel mezzo degli anni, e la riforma e l'emancipazione di Giuda avvennero molto prima che il periodo stabilito fosse arrivato.

Così la sua preghiera era quella che il credente poteva offrire per se stesso, affinché Dio perfezionasse ciò che lo riguardava ( Salmi 138:8 ), continuasse in lui l'opera della sua grazia ( Filippesi 1:6 ), facendo cooperare tutte le cose per il suo bene ( Romani 8:28 ), facendo sì che le tribolazioni operino in lui la pazienza, ecc. ( Romani 5:3 ), e le afflizioni per dargli i frutti pacifici della giustizia ( Ebrei 12:11 ), come pure per operare in lui un peso di gloria molto più grande, anche eterno ( 2 Corinzi 4:18 ); e avrebbe coronato quell'opera realizzando completamente la sua liberazione dalla maledizione e dal potere del peccato, dal terrore della morte, dalle tenebre della tomba, dalla miseria dell'inferno.

Era anche una supplica che la Chiesa potesse presentare per se stessa, perché fosse purificata, estesa, completata, glorificata, netta dopo lunga attesa, ma presto, a metà degli anni. "Anche così, vieni [presto], Signore Gesù" ( Apocalisse 22:20 ).

(2) Per la manifestazione della gloria di Geova. "Nel mezzo degli anni fallo sapere." Fa' sapere, intendeva il profeta, che l'opera di punire e purificare Giuda mediante l'esilio in Babilonia è opera tua; non consolerà Giuda e non temerà Babilonia. Fa' sapere che la liberazione di Giuda mediante il rovesciamento di Babilonia è opera tua; così di nuovo Giuda si rallegrerà e le nazioni della terra avranno paura.

Il credente e la Chiesa possono chiedere che l'opera di Dio nel trattare con loro sia manifesta non solo a se stessi, ma al mondo in generale. Questo li sosterrebbe e impressionerà il mondo. Finché l'afflizione non si vede come opera di Dio, fa poco bene all'anima; finché il mondo non percepirà che Dio è nella Chiesa, non cesserà di perseguitare e ostacolare la Chiesa.

(3) Per la dispensazione della misericordia di Geova. L'appello di Abacuc non era fondato. Sapeva bene che ciò che chiedeva non poteva essere concesso in base alla giustizia.

"E' dalla misericordia del nostro Dio

Che tutte le nostre speranze abbiano inizio".

LEZIONI .

1 . Che la voce di Dio dovrebbe suscitare allarme anche nei cuori degli uomini buoni non è una prova da poco dello stato decaduto dell'umanità in generale.

2 . È un buon segno di grazia quando un'anima allarmata si rivolge a Dio.

3 . La preminenza che appartiene alla redenzione su tutte le altre opere di Dio.

4 . L'unico potere che può risvegliare anime morte o ravvivare Chiese non spirituali e decadenti è Dio.

5 . La principale speranza dell'uomo risiede nella misericordia del Cielo, non nella bontà di se stesso.

Habacuc 3:3

Una teofania ideale: 1. La marcia in avanti della Divinità.

I. LA SUA PERSONA DESIGNATA .

1 . Dio, o Eloah, il Forte o il Potente. Un nome per il Supremo usato per la prima volta da Mosè ( Deuteronomio 32:15 ) per ritrarre Dio come il Creatore di Israele, e impiegato da Abacuc "per designare Dio come Signore e Governatore del mondo intero" (Keil). L'onnipotenza un attributo essenziale della divinità ( Genesi 17:1 ; Gs 4:24; 1 Cronache 29:12 ; Giobbe 36:5 ; Giobbe 42:2 ; Salmi 62:11 ); l'impotenza degli idoli pagani era la prova migliore che non erano dei ( Isaia 45:20 ; Geremia 2:28 ).

2 . Il Santo. Un appellativo dato a Dio almeno tre volte nel Salterio ( Salmi 71:2 ; Salmi 78:41 ; Salmi 89:18 ), due volte in Geremia ( Geremia 50:29 ; Geremia 51:5 ), una volta in Ezechiele ( Ezechiele 39:7 ), una volta in Osea ( Osea 11:9 ), due volte in Abacuc ( Habacuc 1:12 ; Habacuc 3:3 ), e ricorre frequentemente in Isaia.

Allo stesso modo con la forza la purezza è una qualità indispensabile nel Supremo; e questo non meno di quello in misura e grado infiniti. Un Dio empio non potrebbe essere onnipotente, onnisciente, onnipotente o onnipotente. La santità garante e custode degli altri attributi della sua natura. Tanto meno un Dio empio potrebbe essere un Salvatore o un Giudice degli uomini.

II. LA SUA GLORIA RAPPRESENTATA .

1 . La sua estensione. Onnipervadente, irradiando l'intero universo, coprendo i cieli e diffondendosi sulla terra ( Ezechiele 43:2 ), ciò che qui viene dichiarato della presenza materiale o simbolica della Divinità è vero della sua presenza reale, sebbene invisibile, ( Salmi 8:1 ; Salmi 19:1 ; Isaia 6:3 ).

2 . La sua luminosità. Simile alla luce, cioè al sole, a cui la Scrittura paragona Dio stesso ( Salmi 84:11 ), e Cristo ( Matteo 4:2, Salmi 84:11 ; Giovanni 9:5, Salmi 84:11 ), che è l'immagine di Dio ( 2 Corinzi 4:4, Salmi 84:11 ), lo Salmi 84:11 della sua Gloria del Padre e immagine espressa della sua Persona ( Ebrei 1:3 ).

In esatto accordo con il pensiero del profeta, Dio è rappresentato mentre si copre di una stretta come di una veste ( Salmi 104:2 ) e che dimora nella luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi ( 1 Timoteo 6:16 ); Cristo bianco è sempre presentato come la più alta espressione della gloria increata del Supremo ( Giovanni 1:14 ).

3 . La sua manifestazione. Emettendo raggi o emettendo raggi da tutte le parti, come il sole nascente (Keil, Delitzsch), un emblema suggestivo del modo parziale e graduale, sebbene universale, in cui la gloria divina si svela agli spettatori intelligenti sulla terra ( Giobbe 26:14 ).

4 . Il suo potere. Emana dalla sua mano, come i raggi che scaturiscono dal disco del sole, o come le corna che fuoriescono dalla testa di una gazzella (Pusey, Fausset). L'allusione potrebbe essere stata ai fulmini che scaturirono dalla nuvola sul monte Sinai ( Esodo 19:16 ); ma il pensiero di fondo è che un aspetto principale della gloria di Dio è l'esibizione del potere che egli fornisce agli uomini nella creazione materiale ( Isaia 40:26 , Isaia 40:28 ), nei fenomeni della natura ( Giobbe 36:22 , ecc. .), e nello schema della grazia ( 1 Corinzi 1:24 ).

5 . La sua essenza. Nascoste, inscrutabili, insondabili, le suddette corruscazioni della sua gloria non sono tanto svelamenti quanto occultamenti della sua ineffabile Personalità, non tanto esibizioni quanto occultamenti del suo potere. Ciò che si può conoscere di Dio dall'eclisse della sua gloria è il fatto, non la pienezza, della sua potenza e divinità.

che il Dio di Israele era un Dio che, pur scoprendosi, ma nascondendosi ( Isaia 45:15 ), nell'Incarnazione è stato esemplificato e messo in risalto (cfr Giovanni 1:14 con Giovanni 7:27 ), e sta ricevendo conferma da ogni progresso la mente umana fa nella conoscenza ( Giobbe 11:7 ; Giobbe 26:9 ; Giobbe 37:23 ; Salmi 145:3 ; Salmi 147:5 ; Isaia 40:28 ; Romani 11:33 ). L'agnosticismo qui dichiarato testimone della verità.

III. IL SUO ANTICIPO DESCRITTO .

1 . Il quartiere da dove viene . Teman e Paran, cioè il paese a sud di Giuda o Idumea, e Paran la regione desertica compresa tra Giuda e Sinai (vedi Esposizione). Separate solo dal Wady-el-Arabah, le due località avevano lo scopo di indicare la regione del Sinai come il luogo da cui doveva procedere questa sublime teofania del futuro. Nel definire così il suo punto di partenza, il profeta probabilmente ha voluto suggerire una varietà di pensieri, come e.

G. che la futura gloriosa manifestazione di Geova fu resa possibile, e perfino probabile, da ciò che era accaduto in passato al Sinai; che sarebbe proceduto nella linea di quella precedente teofania, ed essere un'attuazione della politica divina in essa rivelata una politica di misericordia e giudizio, di salvezza e distruzione; e che in essa, come nell'antica Apocalisse, si sarebbe manifestata in modo significativo sia la potenza che la santità di Dio.

Veri dell'avvento divino nel rovesciamento di Babilonia, questi pensieri furono realizzati anche nell'avvento della pienezza dei tempi, e saranno cospicui nell'avvento finale alla fine della storia umana.

2 . Lo scopo per cui viene. Per eseguire il giudizio sul mondo empio, e così effettuare la liberazione del suo popolo. Questo doveva essere l'oggetto della sua interposizione nel rovesciamento di Babilonia, come era stato nella distruzione dell'Egitto; questo era il fine a cui mirava la prima venuta del Salvatore, la redenzione della sua Chiesa mediante l'annientamento dei suoi nemici; questo sarà lo scopo della sua apparizione alla fine del mondo, per completare la redenzione del suo popolo completando la punizione degli empi.

3 . Gli inservienti da cui è servito. Pestilenza davanti e cinture di fuoco dietro, a significare che Dio sarà accompagnato da strumenti sufficienti per realizzare il suo proposito. "Morte e distruzione di ogni tipo sono un grande esercito al suo comando (Pusey).

Imparare:

1 . La certezza di una futura manifestazione di Geova nella Persona del Cristo glorificato.

2 . Il duplice scopo per il quale avrà luogo quella manifestazione gloriosa di Cristo.

Habacuc 3:6 , Habacuc 3:7

Una teofania ideale: 2. Gli atti meravigliosi della Divinità.

I. MISURA LA TERRA , E GUIDA Asunder IL NAZIONI .

1 . Misurare la terra ; cioè o osservandola con il suo sguardo onniveggente dove c'è costernazione universale (Fausset), o misurandola tra i popoli sulla sua superficie, come Giosuè divise la Terra Santa dopo la sua conquista tra le tribù (Pusey). Entrambe le idee sono storicamente vere, nessuna interposizione divina di qualsiasi grandezza che si verifica tra gli abitanti della terra senza portare con sé nelle menti pensierose la convinzione che la mano e l'occhio di Dio sono all'opera, e lasciando dopo di essa, di conseguenza, una riorganizzazione della mappa del globo.

La lettura marginale, "scuotendo la terra", facendola vacillare (Delitzsch, Keil), come Davide dice che tremava in occasione della discesa di Geova sul monte Sinai ( Salmi 68:8 ), presenta anche una preziosa verità che il Divino governo provvidenziale del mondo, specialmente quando serve a far fronte a un'iniquità da tempo stabilita allo scopo di punirla e distruggerla, è calcolato per ispirare timore reverenziale tra gli abitanti della terra ( Salmi 99:1 ), come fece quando spezzò l'orgoglio di Egitto ( Esodo 15:14 ), come fece quando rovesciò il potere caldeo, e come farà quando getterà nell'abisso la mistica Babilonia ( Apocalisse 18:19 ). Questo il pensiero contenuto nella clausola parallela.

2 . Guidando a pezzi le nazioni. "Egli vide e fece a pezzi [o, 'fatto tremare'] le nazioni." Li paralizzò così tanto dalla paura che li fece a pezzi, rendendo impossibile la combinazione tra loro.

II. DISPERDERE LE MONTAGNE E INCOLLARE LE COLLINE . Non le alture minori di formazione relativamente recente, ma le altitudini primordiali, le cui vette canute hanno visto passare millenni e le cui radici scendono tra le sbarre di granito della terra ( Salmi 90:2 ).

Questi con il suo accampamento sulle loro vette li fa sgretolare, dissolversi in polvere e svanire nel nulla ( Nahum 1:5 ; Michea 1:4 ). L'immagine può indicare "le convulsioni sul monte Sinai e il terremoto che ha annunciato la discesa dell'Altissimo" (Adam Clarke), ma significa l'assoluta impossibilità anche delle più forti forze della natura, sia nella materia che nell'uomo, resistendo all'avanzata di Dio, e ciò poiché le sue vie sono più antiche persino dei colli eterni ( Salmi 90:2 ) sono le uniche cose sulla terra a cui appartiene l'eternità. "Le vie eterne del Dio eterno sono misericordia e verità" (San Bernardo, citato da Pusey).

III. TERRIFICA I PAGANI E PUNGI GLI AVVERSARI DEL SUO POPOLO .

Nella visione profetica Abacuc vide l'impressione fatta sulle nazioni vicine attraverso le quali Geova passò nella sua marcia da Teman al Mar Rosso: i Cushiti o gli Etiopi africani a ovest "in afflizione"; ei Madianiti verso oriente, "tremanti". Una diversa interpretazione fa di Cusan il re della Mesopotamia, Chushan-Rishathaim, che ha oppresso Israele otto anni al tempo dei Giudici ( Giudici 3:8-7 ), e Madian l'ultimo nemico che ha sedotto Israele nel peccato quando era ai confini del promesso paese ( Numeri 25:17 ) e salì contro di loro dopo che vi si erano stabiliti ( Giudici 6:4 ).

In questo caso il profeta sceglie i giudizi eseguiti su questi - sul primo da Otniel, sul secondo da Gedeone - come tipici delle inflizioni che sarebbero ricadute sui nemici di Geova alla sua futura venuta.

Imparare:

1. La sovranità di Dio sugli uomini e sui re.

2 . Il dovere e la saggezza di riconoscere la mano di Dio nei movimenti delle nazioni e nei fenomeni della natura.

3 . L'impossibilità di sconfiggere la realizzazione ultima dei propositi di Dio, siano essi di giudizio o di misericordia.

Habacuc 3:8

Una teofania ideale: 3. La terribile ira della Divinità.

I. LE SUE MANIFESTAZIONI VISIBILI . Il profeta concepisce Geova come "un eroe bellicoso attrezzato per il conflitto", lo descrive mentre marcia contro i suoi nemici e getta nello sgomento tutta la natura (specialmente i suoi fiumi e mari, simboli delle popolazioni della terra), e gli chiede cosa fosse stato la causa del suo veemente dispiacere.

La forma della domanda suggerisce che l'ira di Geova non era stata diretta contro la natura inanimata, ma che i tumulti visibili nei fiumi e nei mari erano solo simboli della sua ira contro gli uomini.

II. LA SUA DESTINAZIONE SEGRETA . Era finalizzato a un triplice scopo.

1 . La distruzione dei suoi nemici . Di questi i fiumi ei mari erano solo simboli ( Habacuc 3:14 ).

2 . La salvezza del suo popolo. I cavalli e i carri di Geova erano cavalli e carri di salvezza ( Habacuc 3:13 ). "La fine degli eserciti di Dio, delle sue visite e dei suoi giudizi, è la salvezza dei suoi eletti, mentre quelli che sono morti interiormente periscono anche esteriormente" (Pusey).

3 . La rivendicazione del proprio onore. Il suo arco era stato terra doveva essere) reso completamente nudo, cioè estratto dal suo fodero in adempimento dei giuramenti che aveva fatto alle tribù - prima ad Abramo, poi a Isacco, accanto a Giacobbe, e poi a Davide - che avrebbe liberali dalle mani dei loro nemici ( Luca 1:73-42 ); o, accettando la traduzione marginale, perché "giurati furono i castighi [letteralmente, 'verghe'] della sua parola", i.

e. perché le minacce che aveva rivolto contro i nemici del suo popolo ( Deuteronomio 32:40-5 ) erano sicure quanto le promesse di liberazione fatte al suo stesso popolo.

Imparare:

1 . Che l'ira di Dio è una realtà tanto quanto lo è l'amore di Dio.

2 . Che la distruzione dei nemici di Dio è sicura come lo è la salvezza dei suoi amici.

3 . Che in entrambi Dio sarà glorificato.

Habacuc 3:9

Una teofania ideale: 4. L'interposizione gloriosa della Divinità.

I. NATURA 'S OMAGGIO PER IL GIUDICE . ( Habacuc 3:10 , Habacuc 3:11 ). La presenza di Geova in quel grande e terribile giorno sarà attestata da una serie di meraviglie.

1 . Meraviglie nella terra.

(1) Lo squarcio della terra con i fiumi ( Habacuc 3:9 ) può indicare lo sgorgare delle acque dalle profondità della terra, che si riaprono come al Diluvio ( Genesi 7:11 ) attraverso violente convulsioni, o allo straripamento della terra da parte delle acque agitate e gonfie, come accadde anche in occasione di quella spaventosa catastrofe ( Genesi 7:11 , Genesi 7:17, Genesi 7:19 ).

(2) Il tremore delle montagne, che si contorcono come se soffrissero, può contenere un'allusione a terremoti e simili cataclismi.

2 . Meraviglie nel mare . Passò la tempesta delle acque, l'abisso fece udire la sua voce e levò in alto le sue mani» ( Habacuc 3:10 ). Queste parole forse alludono a ciò che accadde sia nel Diluvio sia nella divisione del Mar Rosso e del Giordano. .

3 . Meraviglie nel cielo. "Il sole e la luna si fermarono nella loro dimora: alla luce delle tue frecce andavano, allo splendore della tua lancia scintillante" ( Habacuc 3:11 ), come fecero al tempo di Giosuè, quando Geova combatteva per Israele contro Gibson ( Giosuè 10:13 ). Confronta la descrizione nell'Apocalisse del grande giorno dell'ira dell'Agnello ( Apocalisse 6:12 ).

II. L'adirato PROCEDURA DI DEL GIUDICE .

1 . Marciando per la terra indignato . La terra a cui si fa riferimento è in primo piano la Caldea, e sullo sfondo tutta la terra, che, non meno di Babilonia, sarà diventata oggetto del disappunto divino.

2 . Trebbiare le nazioni con rabbia. Non solo il popolo caldeo, ma tutti i popoli che, come loro, saranno diventati gli oppressori dell'eredità di Dio, tutte le nazioni che non hanno conosciuto né servito Dio, sperimenteranno i colpi della sua ira.

3 . Ferendo il capo della casa degli empi, mettendone a nudo le fondamenta fino al collo. Il malvagio è prima il re caldeo, il capo del potere caldeo, e infine il malvagio che Cristo distruggerà con lo splendore della sua venuta ( 1 Tessalonicesi 4:8 ). L'immagine è quella della completa distruzione (vedi Esposizione).

4 . Perforando con i suoi stessi bastoni la testa dei suoi guerrieri o delle sue orde. Queste erano le truppe caldee, che il profeta vide assalire se stesso e Israele come un turbine per disperderli, come assassini di strada in agguato per divorare i poveri di nascosto, ma che vide anche cadere e distruggersi a vicenda, ferendosi con le proprie spade (cfr 1Sa 14,20; 2 Cronache 20:23 , 2 Cronache 20:24 ). Così i nemici di Dio alla fine si consumeranno e si divoreranno a vicenda.

5 . Superare ogni ostacolo che potrebbe ostacolare il suo scopo, vale a dire. l'esecuzione dell'ira sui suoi nemici, o la liberazione del suo popolo.

III. IL MISERICORDIOSO SCOPO DI DEL GIUDICE . Questa era (e sarà sempre) la salvezza del suo popolo e del suo unto, cioè del suo popolo Israele e Giuda con il loro re davidico, poi della sua Chiesa credente con il suo Capo unto. Se Dio esegue il giudizio sugli empi, è perché altrimenti la salvezza dei devoti non può essere assicurata.

LEZIONI .

1 . La certezza di un giorno del giudizio.

2 . L'aspetto terrificante per i malvagi della gloria di Dio.

3 . L'infinita ferocia dell'ira dell'Onnipotente.

4 . La capacità di Dio di eseguire i suoi scopi sia di giudizio che di salvezza.

5 . La grazia verso i credenti di tutte le interposizioni di Dio.

Habacuc 3:17

Dolore, ma gioia.

I. IL CASO SOSTENUTO . Un completo fallimento di tutte le comodità.

1. Estremamente insolito. Anche i peggiori sono raramente ridotti alle nude tavole della privazione assoluta ( Salmi 145:9 ; Matteo 5:45 ). Davide confessa in età avanzata di non aver «mai visto il giusto abbandonato, né la sua progenie mendicare il pane» ( Salmi 37:25 ).

2 . Non impossibile o sconosciuto. Le persone, e queste non sempre gli empi, ma talvolta i buoni, gli eccellenti della terra, i pii, le persone che temono Dio e osservano i suoi comandamenti, che credono nella sua Parola e si compiacciono delle sue vie, sono state conosciute per essere collocato in circostanze di totale indigenza, come Abacuc descrive in modo così toccante. Se Abacuc stesso era coinvolto, si aspettava che potesse esserlo, poiché prevedeva che molti dei suoi connazionali sarebbero stati quando sarebbe arrivata la terribile invasione caldea.

Giobbe aveva esperienza di una situazione come quella descritta da Abacuc ( Giobbe 1:13 ); Paolo ( 2 Corinzi 11:27 ) e molti altri prima e dopo lo hanno conosciuto.

3 . Sempre triste. Nessun fiore sul fico, nessun frutto sulla vite, nessun raccolto dagli ulivi o dai campi di grano, nessun gregge nell'ovile o nella stalla. Tutto andato. Ogni sostegno e soggiorno preso: denaro disperso al vento da un commercio infruttuoso, mobili per la casa arrestati e venduti per pagare debiti, mezzi per guadagnarsi da vivere spariti, amici scomparsi proprio nel momento in cui più richiesto, bambini sdraiati con la malattia quando i soldi per pagare perché mancano le cure mediche, la salute è precaria a causa dell'età o dell'infermità. Quando si verifica un caso come questo è triste.

4 . Eppure potrebbe essere peggio. Lo sarebbe se un cristiano perdesse non soltanto i conforti della creatura, ma il Creatore stesso, dal quale questi conforti scaturiscono. Lascia che un uomo perda ciò che può, finché ha Dio e Gesù Cristo, la Bibbia e il trono della grazia, con il dono del perdono e la speranza del cielo, non è completamente disfatto.

II. LA RISOLUZIONE PRESA . PER "rallegrarsi nel Signore".

1 . Sensato. Se un uomo perde i tre quarti della sua fortuna, può essere naturale addolorarsi per ciò che è perduto, ma non può non sembrare più ragionevole apprezzare e gioire di ciò che rimane. Così l'uomo buono, quando vedrà tolte le sue comodità di creatura, si mostrerà saggio lasciandole andare senza troppo indulgere al dolore e attaccandosi al Creatore, che è infinitamente più prezioso di tutto il resto.

2 . Soddisfacente. Ciò che resta all'uomo buono dopo la partenza delle comodità è la parte migliore del suo patrimonio. È la parte che meno può desiderare; potrebbe fare a meno dei suoi fichi, ecc.; ma non senza il suo Dio; e la parte che è più soddisfacente: alberi di fico, ecc.; può nutrire il corpo, ma solo Dio può sostenere un'anima; e la parte che è più permanente, l'unica parte che è permanente, tutte le cose terrene sono soggette a decadimento.

3 . Santificante. Nessun uomo può crearlo e conservarlo senza diventare più santo e migliore per questo. Chi gioisce in Dio crescerà gradualmente come Dio.

4 . redditizio. Tornerà a colui che lo adotta in benedizioni sul suo capo. Se un uomo si diletterà in Dio. Dio si rallegrerà di lui, si rallegrerà di lui per fargli del bene.

III. IL Cherished ASPETTATIVA . Che Dio avrebbe perfezionato la sua salvezza.

1 . Dandogli forza. "Geova, il Signore, è la mia forza". L'uomo che usò queste parole aveva fatto tre grandi scoperte:

(1) che la forza dell'uomo nella migliore delle ipotesi è poco migliore della debolezza, nel dominio del corpo e in quello della mente, ma principalmente in quello dello spirito;

(2) che la fonte di ogni forza, sia fisica, intellettuale o spirituale, per l'essere umano, è Dio (Zac 10:12; 2 Corinzi 3:5 ; 2Co 9:8; 2 Corinzi 10:4 ; Efesini 3:20 ; Colossesi 1:11 ); e

(3) che questa forza divina è indispensabile per consentire all'anima di aggrapparsi a Dio nel giorno della tribolazione e nella stagione della calamità ( Filippesi 1:6 ; Filippesi 2:13 ; 1 Pietro 1:5 ).

2 . Ispirandolo con alacrità o zelo. "Egli rende i miei piedi come i piedi delle cerve;" cioè li rende agili e agili, attivi e saldi, abili nell'arrampicarsi e tenaci nell'aggrapparsi come quelli delle femmine di cervo, che fiutano rapidamente il pericolo, e balzano con sicurezza tra le rupi e le scogliere dei suoi luoghi nativi. Il linguaggio è descrittivo di colui che, nella stagione dell'avversità, nell'ora della prova, della tentazione e del pericolo, è pronto a discernere, desideroso nell'adottare e saldo nel seguire la via del dovere, che per lui, come per tutti , è la via della sicurezza.

Inoltre, l'uomo che si rallegra in Dio si troverà comunemente avvisato a tempo debito dell'avvicinarsi del pericolo, assistito nell'accertare la via del dovere e rafforzato sia per intraprenderla che per aderire ad essa.

3 . Esaltandolo alla sicurezza. "Egli mi fa camminare sui miei alti luoghi." L'uomo che può gioire in Dio prima o poi scoprirà che Dio ha cominciato a esaltarlo al di là degli uomini comuni:

(1) lo ha posto in un luogo alto di sicurezza al di là della portata della condanna;

(2) lo pone su un alto sentiero di elevazione morale e spirituale; e

(3) alla fine lo porrà su un alto trono di gloria.

Imparare:

1 . La vanità della creatura conforta.

2 . La dolcezza dei Divini conforti.

3 . Il segreto della vera felicità.

4 . La certezza della gloria finale.

OMELIA DI SD HILLMAN

Habacuc 3:1

Preghiera e lode.

Questo capitolo registra la notevole "preghiera" o "Codice" di Abacuc. La soprascritta contenuta nel primo versetto e una rapida occhiata al capitolo così descritto possono suggerire importanti insegnamenti riguardo ai sacri esercizi di preghiera e di lode. Nota-

I. GLI INSEGNAMENTI RELATIVE PREGHIERA .

1 . Facciamo bene a sollecitare le benedizioni presenti. "Nel mezzo degli anni fate conoscere" (versetto 2); cioè cercò la manifestazione divina nella misericordia da concedere al suo popolo ai suoi tempi.

2 . Dovremmo raccontare la bontà di Dio nel passato. La preghiera abbonda di reminiscenze del favore di Dio concesso ai suoi prescelti nei giorni passati.

3 . La natura globale della preghiera. Questa preghiera di Abacuc contiene

(1) petizione;

(2) adorazione;

(3) devota contemplazione di Dio nel suo carattere e nelle sue opere;

(4) revisione delle sue azioni provvidenziali; e,

(5) che pervade il tutto, lo spirito di fiduciosa e gioiosa fiducia.

II. GLI INSEGNAMENTI RELATIVE LODE .

1 . L'opportunità di impiegare in questo esercizio le devote composizioni dei servi di Dio nelle epoche passate, che sono state conservate, nella sua Parola.

2 . L'adeguatezza del linguaggio della preghiera come mezzo per esprimere lode a Dio. "Le preghiere di Davide figlio di Iesse" sono contenute ed espresse nei suoi Salmi. "La preghiera di Abacuc" è anche "un'ode" musicata, e usata su suo suggerimento nei servizi liturgici del tempio.

3 . L'importanza di coltivare una corretta espressione musicale nella presentazione del sacrificio di lode a Dio. I toni dovrebbero essere in armonia con il carattere dei pensieri e dei sentimenti delle parole cantate. Questo è probabilmente il significato dell'espressione, "su Shigionoth" (versetto 1), 'al shigyonoth che significa "in misure erranti", i toni da variare secondo il carattere dei pensieri e delle parole.

Il termine "Selah", da lui usato (versetti 3, 9,13), e la direzione, "Al capo cantore dei miei strumenti a corda", con cui chiude il suo libro, indicano anche l'accuratezza nell'esecuzione che il profeta avrebbe esercitato. Ogni vero culto a Dio deve procedere da cuori umili e fiduciosi, ed essere presentato "in spirito e verità", e ciò è perfettamente compatibile con quanto riguarda tutto ciò che è colto e artistico nel metodo. Il nostro motto dovrebbe essere: "Il meglio per il Signore".—SDH

Habacuc 3:2

Preghiera per il risveglio.

Il risveglio dell'opera di Dio è intimamente connesso con la preghiera. Lo Spirito Santo è l'Autore di ogni vera accelerazione della vita divina nelle anime degli uomini, e le sue rinnovo e santificare le influenze sono fissati in risposta a suppliche serio ( Ezechiele 36:37 ; Malachia 3:10 ; Atti degli Apostoli 1:14 ; Atti degli Apostoli 2:1 ).

"È visionario aspettarsi un successo insolito nell'amministrazione umana della religione a meno che non ci siano presagi insoliti. Ora, un enfatico spirito di preghiera sarebbe un tale presagio. E se il numero intero o maggiore dei discepoli del cristianesimo fosse, con un sincera e infallibile risoluzione di ciascuno, di combinare che il Cielo non dovrebbe trattenere una sola influenza che otterrebbe il massimo sforzo di cospirare e perseverare nella supplica, sarebbe il segno di una rivoluzione del mondo imminente" (John Foster). Osserva -

I. PREGHIERA PER RILANCIO COMPORTA UN INTELLIGENTE APPRENSIONE DI LA STATO DI DEL ETA ' , E LA CHIESA IN THE AGE , IN CUI ESSO VIENE OFFERTO .

Il linguaggio del profeta nella prima parte della sua profezia indica il possesso da parte sua di una comprensione del carattere e dei bisogni sia della nazione ebraica che della Chiesa ai suoi tempi; e questo conoscente preparò la sua mente e il suo cuore a supplicare così ardentemente per un risveglio dell'opera di Dio. La nostra epoca e lo stato della religione in essa rivendica la nostra premurosa considerazione. La riflessione su di essa mostrerà l'imperativo bisogno di possedere una misura più alta di spiritualità, consacrazione, intelligenza e coraggio cristiani, e spingerà a emettere il grido ardente: "Signore, ravviva la tua opera" ( Habacuc 3:2 ).

II. PREGHIERA PER RILANCIO SARA 'ESSERE GUIDATO DA SOLLECITI PREOCCUPAZIONE IN VISTA DI LE MALE CONSEGUENZE DERIVANTI DA IL PREVALENTE degenerazione .

"O Signore", esclamò il profeta, "ho udito il tuo discorso e ho avuto paura". Geova gli aveva parlato in visione, spiegando i terribili giudizi che avrebbero dovuto raggiungere il suo popolo in conseguenza della loro apostasia, e questa visione del prossimo castigo divino lo riempì di terrore; e con la vera sollecitudine di un vero patriota in vista della disastrosa questione alla quale, per l'iniquità prevalente, tendevano gli interessi nazionali, implorava l'interposizione e l'aiuto divini ("O Signore, ravviva", ecc.

). Il patriota cristiano nella nostra terra ha motivo di sollecitudine ansiosa quando vede il presente nella sua relazione con il futuro. Egli sa che c'è pericolo che la prosperità temporale goduta in quest'epoca non si traduca nell'amare l'orgoglio, nella conformità al mondo, e nell'apatia nel santo servizio; e affinché l' attività intellettuale prevalente non porti all'indebolimento della convinzione, all'accudimento del dubbio e alla completa indifferenza nei confronti delle realtà spirituali.

Tutto ciò gli suscita una seria preoccupazione, che si intensifica nel vedere le moltitudini nelle quali questi tremendi effetti sono già stati operati; e in questo spirito di sollecitudine è condotto al trono della grazia, e grida con fervore appassionato: "O Signore, ravviva la tua opera".

III. PREGHIERA PER RILANCIO VIENE MAI DIRETTO PER IL FISSAGGIO DEI SPIRITUALI RISULTATI . "Ricordati con ira della misericordia" ( Habacuc 3:2 ). Il veggente sapeva per rivelazione che la sua nazione, a causa della sua peccaminosità, sarebbe stata sopraffatta dal giudizio e sarebbe caduta in potere dei Caldei; e nella sua preghiera non ha chiesto il contrario di questo.

L'ira divina deve seguire la trasgressione, ma pregò che in mezzo a questo Dio "ricordasse la misericordia", in altre parole, che si interponesse in modo da santificare le esperienze oscure che incombevano nel futuro, avvicinando a sé il suo popolo errante, affinché potessero passare fiduciosi attraverso la dolorosa disciplina che era loro riservata, e alla fine ne uscissero purificati come l'oro. E così ogni vera preghiera per il risveglio cerca il rinnovamento spirituale degli uomini; sollecita la manifestazione della Divina Misericordia nel liberare le piante della sua stessa piantagione dagli effetti devastanti del peccato, e nel farle abbondare in ogni santa eccellenza e grazia.

IV. PREGHIERA PER RILANCIO E ' IMPAZIENTE DI RITARDO . Cerca una benedizione presente. «Nel mezzo degli anni, nel mezzo degli anni fate conoscere» ( Habacuc 3:2 ); cioè senza indugiare, senza rinvio, subito, nel tempo del veggente. "Quanto tempo, o Signore, quanto tempo?" "Venga il tuo Regno;" "È tempo per te di lavorare."—SDH

Habacuc 3:3

Dio nella storia.

Leggendo questi versi contenenti l'ode di Abacuc troviamo che abbondano di allusioni storiche. Il profeta ha ricordato le interposizioni divine sia di misericordia che di giudizio avvenute nei tempi passati, e alla luce di esse ha contemplato la posizione e le prospettive del suo popolo nel suo tempo. Questo corso era molto consueto con i bardi ebrei. Erano eminentemente patriottici e si compiacevano di toccare le esperienze nazionali di dolore e conflitto, di gioia e di trionfo; e, in effetti, a tal punto lo portarono, che una conoscenza dei fatti della storia ebraica è essenziale affinché possiamo comprendere il significato e apprezzare la bellezza delle loro linee poetiche.

Ma, pur essendo nazionali, questi canti sacri, in quanto si riferiscono a principi di applicazione generale e a esperienze comuni all'umanità, sono da noi sentiti universali nel loro carattere e appartenevano a noi come a gli Ebrei, che in riferimento ad essi «non c'è né giudeo né greco», in quanto sono destinati a istruire ed edificare, a stimolare e fortificare tutti noi.

Considerando in questa luce la celebre "ode" di Abacuc qui registrata, vediamo illustrato in essa il grande fatto dell'opera di Dio nella storia umana, insieme al disegno e all'influenza di questa operazione divina.

I. VEDERE ILLUSTRATO QUI IL FATTO DI DEL DIVINO DI LAVORO IN UMANA STORIA . Guardando indietro, il profeta ha tracciato questo lavoro:

1 . Nel dare la Legge sul Sinai (vv. comp. 3, 4, con Deuteronomio 33:2 ; Giudici 5:4 , Giudici 5:5 ; Salmi 68:8 ; Teman è un altro nome di Seir). La manifestazione della "luce eterna" è quindi opportunamente paragonata al sorgere del sole, del cielo e della terra che riflettono la sua gloria.

La venuta di Dio in giudizio era il pensiero che, date le circostanze, era necessariamente il più vividamente presente alla mente del profeta; e la sua allusione qui alla manifestazione di Dio nella sua purezza infinita serviva da appropriato preludio a ciò.

2 . Nelle piaghe che caddero sugli Israeliti nel deserto, come risultato della loro disobbedienza (cfr versetto 5 con Deuteronomio 32:24 ). La peste è indicata come andare davanti a Dio, come l'antico portatore di scudo davanti al guerriero ( 1 Samuele 17:7 ) o il corriere davanti all'uomo di rango ( 2 Samuele 15:1 ); e la peste come venuta dopo, come un servitore che segue il suo padrone.

3 . Negli effetti prodotti sui Madianiti dall'avanzata delle schiere degli eletti di Dio (cfr vv. 6,7 con Esodo 15:13-2 ).

4 . Nella divisione del Mar Rosso e nel passaggio del Giordano (cfr v. 8 con Esodo 15:8 ; Salmi 114:3 ). Il versetto 8 fa chiaramente riferimento a queste interposizioni divine, sebbene il poeta, alzandosi con il suo tema, guardò oltre quegli eventi e prese uno sguardo più ampio, e vide Dio uscire, il Divino Guerriero nel suo carro di salvezza, per mettere i suoi nemici a confusione ed effettuare la liberazione per se stesso.

5 . Espressioni sono usate anche nei versetti 11-15 che, sebbene un po' velati, suggerirono senza dubbio agli Ebrei, mentre innalzavano questo canto di lode, il sole fermo in Gabaon e la luna nella valle di Ajalon, al tempo del regno di Giosuè. vittoria sugli Amorrei (versetto 11); la tragedia della strage di Sisera, rappresentante del capo delle tribù cananee (vv. 13, 14); e la completa sconfitta dei Cananei (versetto 12).

Così che l'"ode" espone la mano di Dio negli eventi connessi con la nazione ebraica, e in questo modo illustra con la massima forza il grande fatto del Divino che opera nella storia umana attraverso tutti i secoli.

II. VEDERE ESPRESSO QUI LA PROGETTAZIONE DI DEL DIVINO DI LAVORO IN UMANA STORIA . Questo è sempre saggio e buono (versetto 13). Dio regna su tutto, facendo contribuire ad ogni evento l'attuazione dei suoi propositi di amore e di misericordia nell'interesse dell'intera razza.

I governanti terreni perseguono i propri fini e sono spinti da considerazioni di gloria e ambizione, ma il loro lavoro è soggetto al controllo divino. "Il cuore del re", ecc. ( Proverbi 21:1 ). Niente può accaderci, sia individualmente che a livello nazionale, senza il permesso del nostro Padre celeste, niente. anche, che non può o non vuole prevalere per il progresso dei nostri più alti interessi.

"Tutto cambia cambiando

Funziona e porta bene;

E sebbene frequenti tempeste, infuriate,

Porta fuoco e allaga;

E il grano che cresce viene abbattuto,

I giovani frutti cadono e marciscono,

Le navi vacillano, i marinai annegano

Awing lo spettatore;

Eppure nel male per gli uomini è bene per l'uomo.

Allora lascia che il nostro cuore sia più audace,

Per sempre di più apparirà il piano

Mentre il mondo e noi invecchiamo."
(TT Lynch.)

Per un processo di evoluzione divina, Dio fa sì che gli sconvolgimenti e le agitazioni di ogni genere che si verificano nella storia del mondo si traducano nel bene dell'umanità; e mentre abbiamo occasione per noi, come notiamo la sua mano nella storia umana, di dirgli con riverenza e timore: "Con ira tu marcia attraverso la terra; con ira tu calpesti le nazioni" (Versione riveduta), tuttavia noi trova abbondanti ragioni per aggiungere, in spirito di vera adorazione: " Tu esci per la salvezza del tuo popolo, per la salvezza del tuo unto " (versetto 13).

III. VEDI SUGGERITO QUI L'INFLUENZA QUESTO PENSIERO DI DEL DIVINO DI LAVORO IN UMANA STORIA esercita CONSIDERAZIONE FEDELI CUORI .

1 . In vista della terribilità di Dio nel giudizio che segna la sua opera nella storia umana, costoro sono pieni di sacro timore. Il profeta rappresenta tutto il suo essere convulso dal terrore mentre pensava alle punizioni che Dio avrebbe inflitto con giustizia (versetto 16).

2 . In vista del misericordioso proposito di Dio, in tutte le sue interposizioni per salvare, restaurare e benedire la razza, costoro sono ispirati con santa gioia. Quindi, strano paradosso! mentre sono oppressi nello spirito, sono anche contenti nel cuore. "Tremano e si rallegrano", e questo è il loro canto estatico nella notte, che esprime la loro fiducia con tutta l'anima attraverso tutti, "Anche se il fico non fiorirà", ecc. (versetti 17-19).

Habacuc 3:4 (ultima frase)

I divini occultamenti.

"Il nascondere il suo potere."

I. IN LA CONTEMPLAZIONE DI LA NATURA E OPERAZIONI DEL NOSTRO DIO CI SONO MET DA LA DIVINA mistificazioni .

È un Dio «che si nasconde» ( Isaia 45:15 ); "Fa grandi cose senza saperlo", ecc. ( Giobbe 9:10 ); "Non dà conto di nessuna delle sue cose" ( Giobbe 33:13 ); «Fa delle tenebre il suo segreto» ( Salmi 18:11 ); "Com'è imperscrutabile", ecc.! ( Romani 11:33 ).

1 . Ce ne rendiamo conto mentre pensiamo al suo Essere e alle sue perfezioni. "Chi cercando", ecc.? ( Giobbe 11:7 ). Egli ci è velato dalla stessa copertura del suo splendore. "Chi ti copre", ecc. ( Salmi 104:2 ).

2 . E ce ne rendiamo conto anche pensando al suo lavoro. Il mistero ci incontra in ogni reparto delle sue operazioni. Sia lo scienziato che il teologo rimangono sconcertati nelle loro ricerche, il primo deve ammettere il suo parziale fallimento mentre si sforza di penetrare il mistero dell'universo, e il secondo è perplesso per l'apparente disuguaglianza delle vie di Dio nel governo provvidenziale del mondo , e sentendosi rinchiuso come da un velo quando si avventura a indagare negli alti temi della rivelazione. "C'è il nascondimento del suo potere." Avviso-

II. ALCUNI CORSI SONO APERTI PER NOI IN VISTA DI QUESTO GRANDE FATTO .

1 . C'è ciò che è perseguito dallo scettico. Ragiona: Dio non può essere conosciuto; perciò ogni pensiero da parte dell'uomo su di lui è inutile e vano; ogni sua adorazione è follia; tutte le strutture allevate dai suoi servi in ​​suo onore significano spreco; la sua stessa esistenza non è che una possibilità. Qui abbiamo l'antico ateismo, che bandisce Dio dal suo universo; il vecchio ateismo, vestito solo in una veste più nuova e più sottile,

2 . C'è, tuttavia, "un modo più eccellente". Sebbene il nostro Dio sia infinitamente al di là del nostro povero tratto di pensiero, tuttavia può essere conosciuto da noi. Al di là della comprensione della ragione umana è tuttavia presente alla fede, e si degna di rivelarsi al cuore puro e amoroso. E facciamo bene a ricordarlo, e a riporre in lui la fiducia del nostro cuore, e poi a metterci a domandare se, dopo tutto, la parziale oscurità della natura e delle operazioni divine non possano essere saggiamente e graziosamente oltre che necessariamente progettato. E seguendo questo corso, ci saranno suggeriti pensieri tranquillizzanti come il seguente, che riguardano gli occultamenti divini.

(1) Che il nostro benessere personale è favorito da questo parziale occultamento che caratterizza il nostro Dio. Non sarebbe bene per noi avere completa conoscenza di lui o dei suoi propositi e progetti, poiché allora non ci sarebbe spazio per l'esercizio della fede, della pazienza, della rassegnazione; la vita cesserebbe di essere un tempo di disciplina; e non ci sarebbe spazio per la prova e nessuno stimolo a un'indagine seria e ponderata.

(2) Che questi Occulti Divini, mentre sono per il nostro bene, contribuiscono anche al progresso della gloria divina. «È gloria di Dio nascondere una cosa» ( Proverbi 25:2 ). È in questo modo che fa sentire il suo potere; che indica la sua superiorità all'uomo e la sua indipendenza da lui ( Isaia 40:13 , Isaia 40:14 ).

(3) Che mentre molto è così nascosto, tutto ciò che è essenziale per la salvezza dell'uomo è chiaramente svelato.

III. DIO A VOLTE CAUSE LUCE ALLA CADUTA IN CONSIDERAZIONE LA SUA HIDDEN MODI E RIVELA SE STESSO E LE SUE OPERAZIONI PIU ' COMPLETAMENTE PER LA VISTA .

1 . È stato così in riferimento alle Sacre Scritture. Nel corso delle ere, Dio ritirò gradualmente il velo, rivelando più della sua volontà di quanto non fosse stato spiegato prima.

2 . È stato così nell'attuazione dello scopo della misericordia redentrice. Nella croce di Cristo era espressa sia la potenza che la sapienza di Dio; ma c'era il nascondimento di questo potere Divino. Gli spettatori della scena del Calvario non vedevano che la debolezza, e la croce suggeriva loro vergogna, biasimo e disonore; ma lì c'era un potere, anche se nascosto, che presto cominciò a farsi sentire, uno dei criminali crocifisso al fianco del Salvatore fu il primo a sperimentarlo.

Il corpo macerato del Redentore fu deposto dalla croce e deposto nel sepolcro scavato nella roccia; e di nuovo si nascondeva la potenza di Dio, e sembrava che la morte avesse vinto; ma con l'alba del primo giorno della settimana questo potere fu rivelato: il potente Vincitore si alzò, nonostante il sigillo e la guardia, l'impegno e il pegno della resurrezione finale di tutti i suoi santi.

3 . Ed è stato così nell'esperienza umana. Nei giorni bui del dolore si è realizzato "l'occultamento della potenza di Dio"; ma ne è seguita la rivelazione del suo proposito d'amore e l'aver chiarito ai cuori turbati che in tutto "il suo vessillo su di loro era l'amore". E questo sarà reso ancora più manifesto in seguito, poiché il giorno eterno verrà fuori e le ombre fuggiranno per sempre! —SDH

Habacuc 3:17 , Habacuc 3:18

Canzoni nella notte.

Il pensiero alla base di queste parole intensamente umane è quello della gioia santa e trionfante che si manifesta in occasioni in cui nel corso ordinario delle cose ci si poteva naturalmente aspettare l'esperienza esattamente opposta. Lo scrittore era sotto l'elevante influenza della sincera pietà, e il suo slancio estatico espone la verità che la vera religione suscita nei suoi destinatari tali pensieri, ispira in loro tali emozioni e impartisce loro una tale fiducia, da renderli capaci, anche quando tutti è avverso nella loro esperienza, rallegrarsi e gridare di gioia.

Questi cantori possono cantare, non solo con il bel tempo, quando il sole splende e il cielo è limpido e azzurro, e quando tutta la natura è piena di euforia, ma anche quando il sole è ritirato, e quando nessuna spaccatura può essere tracciato nelle nuvole scure.

I. IL BENE IN CIRCOSTANZE DI ESTREMITÀ .

1 . Il linguaggio impiegato è figurativo e ci suggerisce in modo sorprendente circostanze del più profondo bisogno umano. Il frutto del fico era un vasto articolo sia di cibo che di commercio. La vite fu diligentemente coltivata fin dai tempi più antichi, e, con i suoi ricchi grappoli d'uva e la sua rinfrescante ombra, divenne un simbolo molto appropriato di prosperità; mentre l'olivo, vivendo di età in età, e producendo un'abbondante scorta di olio, era anch'esso tipico dell'abbondanza.

Quindi il fallimento di tutti questi indica la più profonda afflizione, la più terribile calamità ( Salmi 105:33 ), e il quadro della desolazione è reso ancora più completo quando, oltre a questi, il grano del pane è rappresentato come cessante, e le greggi e armenti come sterminati ( Habacuc 3:17 ).

2 . Queste circostanze avverse si abbatterono sulla nazione e, come risultato dell'invasione caldea, dovettero essere vissute le sofferenze più atroci.

3 . I figli degli uomini devono ancora attraversare stagioni così buie. C'è un'estremità derivante da

(1) bisogno temporale causato da rovesci nelle circostanze;

(2) calunnia, accuse che non hanno fondamento nella verità, che vengono fatte e risultano in sfiducia e alienazione;

(3) depressione mentale, l'uomo forte viene ridotto alla debolezza del bambino, la robusta quercia diventa più debole della canna ammaccata;

(4) il lutto, la casa resa "desolata come nidi di uccelli, quando tutti gli uccellini sono volati via".

II. IL BUONO , circumstanced COSÌ , RIMANERE STESSI IN CONSIDERAZIONE DI DIO , E SU LUI COME LAVORO IN TUTTA PER LORO SALVEZZA .

"In Dio", "il Dio della mia salvezza" ( Habacuc 3:18 ). Il pensiero che sembra essere stato particolarmente presente nella mente del profeta era quello dell'avversità come disciplina amorosa di Dio per portare al perfezionamento dei provati, e conseguente alla loro salvezza: "il Dio della mia salvezza". Un quadro chiamato "Paese delle nuvole", di un pittore tedesco, visto da lontano sembra una massa di oscurità e nuvole, ma a un esame più attento ogni nuvola è un angelo o l'ala di un angelo; e così i nostri dolori, quando interpretati alla luce di questo grazioso disegno del nostro Dio, si trasformano in benedizioni.

Il pensiero che Dio è con noi nelle nostre esperienze più oscure, lavorando per la nostra salvezza e per assicurarci il bene più alto, che lo stretto sentiero attraverso il quale Lui, il nostro Capitano, ci fa combattere per la nostra strada, ci porterà al "premio di la nostra alta vocazione", è davvero fonte di ispirazione, e afferrandola possiamo benissimo andare avanti, alzando alte le nostre bandiere e rallegrando la via e il conflitto con la musica e il canto.

III. IL BUONO , QUINDI RIPOSANDO IN DIO E COMPRENDENDO IL SUO GRAZIOSO DISEGNO , ESSERE RESO TRANQUILLO E TRIONFANTE E ISPIRATO CON SANTA GIOIA .

"Eppure gioirò nel Signore, gioirò", ecc. ( Habacuc 3:18 ). La gioia degli empi cessa quando i fichi smettono di fiorire e le viti di dare i loro frutti ( Osea 2:11 , Osea 2:12 ), perché giace sulla superficie; ma la gioia del santo risiede nel profondo dell'anima, ed è un possesso stabile e duraturo, e trionfa nelle circostanze più oscure della vita.

Illustrazioni: Davide ( Salmi 42:7 ); Asaf ( Salmi 73:2 , Salmi 73:24 , Salmi 73:25 ); Paolo e Sila ( Atti degli Apostoli 16:25 ). Riposando in Dio e comprendendo il suo amorevole lavoro nelle nostre esperienze di vita, si dimostrerà la nostra forza e il nostro canto e diventerà la nostra salvezza. —SDH

Habacuc 3:19 (prima frase)

Dio nostra forza.

"Il Signore Dio è la mia forza".

I. IL SIGNORE DIO È LA NOSTRA FORZA NEL CONFLITTO CON IL PECCATO . Gli uomini sono trascinati nel peccato nella speranza di assicurarsi qualche gratificazione personale; bramano qualche bene non raggiunto, qualche soddisfazione non realizzata, e cedono alle lusinghe del male nella speranza di assicurarsi ciò per cui bramano.

Ma l'uomo la cui speranza è in Dio, e per il quale è la sua «estrema gioia», si è separato da queste ansie terrene; nella misura in cui il superiore e l'eterno hanno acquisito influenza su di lui, questo attaccamento all'inferiore e all'effimero è stato sradicato. Con il cuore non centrato sul vero Dio, i caldei bramavano il dominio del mondo, e nel cercare questo "si rallegravano di divorare i poveri di nascosto" ( Habacuc 3:14 ), mentre Abacuc con Dio come sua porzione non era toccato dalle vanità della terra come gli abitanti nell'entroterra sono dal rumore del mare lontano. Così i buoni, rallegrandosi in Dio, non sono allettati dalle esche della tentazione e sono resi forti per la guerra contro il male.

II. IL SIGNORE DIO E ' LA NOSTRA FORZA IN IL MEZZO DI LE NEGATIVI SCENE DELLA VITA . L'uomo, cercando la sua soddisfazione nelle cose terrene, deve essere davvero debole quando queste gli mancano, poiché, con pensieri e affetti centrati in queste, come se ne vanno, lo lasciano senza conforto e in uno stato di orfanotrofio.

Ma colui che ha cercato e trovato la sua soddisfazione in Dio è rimasto con lui, quando le cose visibili e temporali hanno preso il loro volo, l'invisibile e l'eterno per rallegrare e rallegrare la sua anima. Perciò è forte, e alla luce dell'insegnamento divino e del divino amore può guardare con calma i suoi dolori finché, così interpretati, diventano per lui lievi afflizioni che sono solo per un momento, e che gli operano un molto più grande e peso eterno di gloria.

III. IL SIGNORE DIO È LA NOSTRA FORZA NEL SANTO SERVIZIO . Tale servizio è sempre accompagnato da difficoltà e scoraggiamenti, ed è solo quando alziamo gli occhi alle colline eterne, rallegrandoci in Dio e rafforzandoci da Lui, che possiamo affrontarle e superarle.

Fu la forte fede e la gioia di questo profeta nel suo Dio che gli permisero di dimostrarsi un testimone così fedele nell'epoca corrotta in cui fu gettata la sua sorte. È sempre accaduto che gli uomini che sono stati gli operatori più efficaci di Dio siano stati gli uomini per i quali la sua presenza viva è stata una realtà intensa.

IV. IL SIGNORE DIO SARA CONTINUA AD ESSERE LA FORZA DI SUO POPOLO QUANDO IL LORO TEMPO DI SERVIZIO SI CHIUDE .

Se questo profeta sia vissuto per vedere la devastazione del suo paese che ha predetto, non possiamo dire, i resoconti della sua vita sono così scarsi e per la maggior parte apocrifi. Sappiamo, tuttavia, che, dallo stato di dubbio mentale e angoscia in cui si trovava quando iniziò la sua profezia ( Habacuc 1:2 ), si è battuto per la sua incrollabile fiducia in Dio; poiché la sua breve profezia, che si apre con l'espressione del suo ardente anelito a più luce in riferimento al mistero delle vie di Dio, si chiude con note di trionfante fiducia e speranza.

Spesso, senza dubbio, mentre la sua fede si rafforzava, si sentiva nella vita così elevato ed elevato per la speranza e la gioia in Dio, da essere come la cerva che si slancia gioiosamente verso gli alti luoghi: e si eleva al di sopra dei tumulti della terra , sebbene non in cielo, tuttavia in "luoghi celesti" comunicava con il suo Dio. Anche così dovremmo credere che, terminata la sua vita, se ne andò con calma in pace, avendo visto la salvezza di Dio.

E tutti i fedeli servitori del Cielo scopriranno che quando il cuore e la carne verranno meno, Dio sarà la Forza dei loro cuori e la loro Porzione per sempre. Felici, dunque, in vita e in morte, coloro che possono dire dal profondo della loro anima: "Il Signore è la mia forza" —SDH

OMELIA DI D. TOMMASO

Habacuc 3:1 , Habacuc 3:2

Dio devotamente rivolto.

"Una preghiera del profeta Abacuc su Shigionoth. O Signore, ho ascoltato il tuo discorso e ho avuto paura: o Signore, ravviva la tua opera nel mezzo degli anni, nel mezzo degli anni fa' conoscere; con ira ricorda la misericordia. " Questo capitolo è considerato una delle composizioni più magnifiche del volume ispirato. Indubbiamente era destinato a dare consolazione in vista delle tremende calamità che si stavano avvicinando dall'invasione babilonese.

"Esso esibisce", dice il dott. Henderson, "un'ode regolare, che inizia con un breve ma semplice esordio, dopo di che segue l'argomento principale, che viene trattato in modo perfettamente libero e sfrenato, man mano che i diversi argomenti si presentavano uno dopo l'altro nella mente eccitata del profeta) e termina con una ripresa epigrammatica del punto prima accennato nell'introduzione." L'intero capitolo ci presenta Dio in tre aspetti: come devotamente rivolto, come poeticamente rappresentato e come goduto trionfalmente.

Questi due versetti ce lo presentano nel primo aspetto, come devotamente rivolto. "Una preghiera del profeta Abacuc su Shigionoth." Henderson rende la parola "shigionoth", "con musica trionfante", il che indica che l'ode era con ogni probabilità destinata al servizio liturgico nel tempio, ma doveva essere impostata sulla musica più libera e audace. Forse il profeta stesso era un musicista affermato, oltre che un bardo di prim'ordine. Tre cose devono essere osservate in relazione a questo devoto discorso.

I. IT STATO COMPOSTO PER GENERALI USO . Non è un indirizzo estemporaneo ; è una forma stabile di devozione. Le forme prestabilite di devozione sono sia scritturali che utili. C'è una forma prestabilita data ai sacerdoti per benedire il popolo in Numeri 6:23-4 .

Salmi 92:1 . è chiamato "un salmo per il sabato", Salmi 102:1 . "una preghiera per gli afflitti". Ezechia comandò ai Leviti di "lodare il Signore con le parole di Davide e di Asaf il veggente", che è Salmi 106:1 . E Cristo stesso ha dato ai suoi discepoli una forma di preghiera.

Sebbene sia scritturale, è anche utile. È assurdo supporre che un ministro possa guidare correttamente le devozioni di una congregazione con espressioni estemporanee. La ben nota apatia delle congregazioni sotto l'influenza delle preghiere estemporanee mostra che non si può fare. Per l' individuo stesso, la preghiera estemporanea è tutto ciò che è necessario, poiché è il "desiderio sincero dell'anima, espresso o inespresso".

II. IT ERA IN PROSPETTIVA DI UN TERRIBILE CALAMITÀ , "O Signore, ho udito il tuo messaggio, e aveva paura." Terribile era la calamità che ora incombeva sulla visione del profeta. L'esercito caldeo si stava avvicinando; le truppe spietate sarebbero presto arrivate nel suo paese, avrebbero saccheggiato Gerusalemme, la sua metropoli, e portato via i suoi connazionali in cattività.

In vista di questa calamità si rivolge la preghiera. I giudizi minacciati dall'inferno possono spingere gli uomini alla presenza di Dio a chiedere misericordia. "Invocami nel giorno della tribolazione", ecc. Sicuramente, se gli uomini realizzassero pienamente i giudizi previsti che cadranno su questo mondo, la preghiera sarebbe l'abitudine delle loro anime.

III. IT ERA PER UN RILANCIO DELLA DIVINA LAVORO . "Ravviva la tua opera nel mezzo degli anni, nel mezzo degli anni fa conoscere; con ira ricorda la misericordia". Keil rende così il passaggio: "Geova, la tua opera nel mezzo dei tuoi anni chiama alla vita, nel mezzo degli anni fala conoscere.

"Questo può significare: perfezionare l'opera di liberare il tuo popolo; non lasciare che la tua promessa sia come morta, donale nuova vita adempiendola. Fallo ora, nel bel mezzo degli anni, quando le nostre calamità sono al culmine, quando la tua ira sembra essere in alta marea e terribile. Ora, "ravviva il tuo lavoro". Tre pensieri sono suggeriti:

1 . L'opera di liberazione umana è opera di Dio . Questo è vero per tutte le liberazioni: personali, domestiche, nazionali, temporali e spirituali . Lui solo può effettivamente liberare l'uomo.

2 . Quest'opera di Dio può sembrare in declino. I pericoli possono infittirsi, la malattia divenire più disperata e tutto sembra come se Dio avesse rinunciato al suo lavoro. Questo è spesso il caso della religione nel

3 . Questo calo di Dio ' lavoro s può essere superato solo dal suo intervento. "Ravviva il tuo lavoro."—DT

Habacuc 3:3

Dio rappresentato poeticamente e praticamente ricordato.

"Dio venne da Teman e il Santo dal Monte Paran. Selah", ecc. La Bibbia contiene molti grandi canti e odi. C'è la canzone che Mosè insegnò a cantare a Israele ( Esodo 15:1 ). C'è il canto trionfante di Debora e Barak ( Giudici 5:1 .). C'è il canto di Anna, la madre di Samuele ( 1 Samuele 2:1 ).

C'è il canto di Davide che piange la morte di Saul e Gionatan ( 2 Samuele 1:19 ), e il suo canto di ringraziamento dopo la comunicazione di Natan riguardo alla costruzione del tempio ( 2 Samuele 7:18 ). C'è il canto di Ezechia dopo che ebbe ricevuto conforto nella sua malattia e riacquistò la salute ( Isaia 38:9 ). C'è il canto della Beata Vergine, Magnificat; il canto di Zaccaria, Benedictus; il canto di Simeone, Nunc dimittis. Ma questo canto di Abacuc si trova in uno splendore senza pari tra tutti loro. Qui la maestà di Dio nella storia ebraica è rappresentata poeticamente e praticamente ricordata.

I. POETICAMENTE RITRATTO . Dio è qui presentato, non come è in se stesso, l'Assoluto, che "nessuno ha visto o può vedere", né come appare alle menti filosofiche o logiche, ma come appare a un'alta immaginazione divinamente ispirata. All'immaginazione del profeta appare come proveniente da Teman e dal monte Paran, il che si riferisce alla manifestazione visibile della sua gloria quando diede la Legge sul monte Sinai in mezzo a tuoni, fulmini e terremoti.

Allora, davvero, la sua gloria coprì i cieli. La gente a distanza ha assistito allo splendore del suo aspetto e ha gridato la sua lode. Sembrava circondato da uno splendore insuperabile; il suo splendore era come la luce; aveva "le corna che gli uscivano di mano" e c'era "l'occultamento del suo potere". Henderson lo rende: "Raggi fluivano dalla sua mano, ma l'occultamento della sua gloria era lì". L'idea, forse, è che lo splendore che si vedeva non fosse la sua piena gloria, ma semplici scintille o emanazioni di quegli infiniti abissi della sua gloria non rivelata e non rivelabile.

Ciò che è rivelato di Dio è nulla in confronto al non rivelato. "Davanti a lui andò la peste e ai suoi piedi uscirono carboni ardenti". O, come la rende Keil, "Davanti a lui va la peste, e la peste segue i suoi piedi". Il riferimento è, forse, alle piaghe che ha portato sugli egiziani per ottenere la liberazione del suo popolo. "Egli si fermò e misurò la terra; vide e separò le nazioni; e i monti eterni furono dispersi, i colli perpetui si piegarono: le sue vie sono eterne.

"Egli sta in piedi e fa vacillare la terra: guarda, e fa tremare le nazioni, le montagne primordiali si spezzano, le prime colline sprofondano: le sue sono le vie del tempo antico" (Keil). "Mentre," dice Henderson , "Geova sta marciando verso la liberazione del suo popolo, si ferma all'improvviso nel suo progresso, i cui effetti immediati sono costernazione e terrore universale." "Ho visto le tende di Cusan nell'afflizione e le cortine del il paese di Madian tremò.

Un antico scrittore dice: «Quando sfracellava le nazioni di Canaan, si sarebbero potute vedere le tende di Cusan afflitte, e le cortine del paese di Madian tremare, e tutti gli abitanti dei paesi vicini spaventati. Colpì la costernazione nel cuore dei suoi nemici." "Il Signore si è dispiaciuto contro i fiumi? era la tua ira contro i fiumi? Era la tua ira contro il mare, che cavalcavi sui tuoi cavalli e sui tuoi carri di salvezza? L'arco è stato fatto completamente nudo, secondo i giuramenti delle tribù, anche la tua parola? Hai spaccato la terra con i fiumi.

"'Fu contro i fiumi, o Eterno, contro i fiumi, che si accese la tua ira? che cavalchi qui sui tuoi cavalli, i tuoi carri di salvezza? Il tuo arco si mette a nudo. Tu dividi la terra in fiumi». L'ode, prendendo una nuova piega, passa ora dalla descrizione della venuta di Dio a un discorso a Dio stesso. All'occhio mentale del profeta Dio si presenta come Giudice del mondo, nell'atteggiamento minaccioso di un eroe bellicoso attrezzato per il conflitto, tanto da chiedergli quale sia l'oggetto della sua ira.

La domanda è solo una svolta poetica data a una composizione vivace, che non aspetta risposta, e viene semplicemente introdotta per esporre la grandezza dell'ira di Dio; sicché in sostanza è un'affermazione. L'ira di Dio è accesa sui fiumi, la sua furia sul mare" (Keil). La cavalcata dei cavalli è una rappresentazione figurativa della celerità del suo progresso trionfante. "I monti ti videro, e tremarono: lo straripamento del l'acqua passò: l'abisso fece udire la sua voce e levò in alto le sue mani.

" "I monti ti videro, furono in pena: l'inondazione d'acqua straripò; l'abisso pronunciò la sua voce, alzò le mani in alto." "Le montagne essendo gli oggetti più prominenti sulla superficie del globo, Abacuc ribadisce in una forma alquanto prominente ciò che aveva espresso nel sesto verso per preservare l'impressione del carattere tremendo delle transazioni per illustrare le quali erano state introdotte in senso figurato" (Henderson).

"Il sole e la luna si fermarono nella loro dimora: alla luce delle tue frecce andavano e allo splendore della tua lancia scintillante" (vedi Giosuè 10:12 , Giosuè 10:13 ). Alcuni, tuttavia, suppongono che il riferimento qui sia allo splendore supremo della manifestazione divina, che le sfere celesti si ritraggano completamente dalla paura e dall'orrore che pervadono tutta la natura, che si esprimono nelle montagne con il tremore e nelle acque con il ruggito , e nel sole e nella luna dall'oscuramento.

Dio è qui visto come un guerriero i cui dardi sono così brillanti che il sole e la luna impallidiscono davanti a loro. "Hai marciato attraverso la terra con indignazione, hai trebbiato i pagani con rabbia". Il riferimento speciale qui può essere alla sua marcia nel condurre i figli d'Israele attraverso il deserto e sconfiggere i suoi nemici. "Sei uscito per la salvezza del tuo popolo, anche per la salvezza con il tuo unto; hai ferito la testa fuori dalla casa degli empi, scoprendo il fondamento fino al collo.

" "Dopo aver descritto, con un linguaggio del più sublime e terribile significato, le manifestazioni di Geova in riferimento ai suoi nemici, Abacuc procede ora a specificare in termini espressi il fine cui erano destinati a rispondere, vale a dire. la liberazione e la salvezza del popolo eletto, e poi dipinge i loro effetti fatali nella distruzione di ogni potenza ostile” (Henderson). me: la loro gioia era come divorare i poveri di nascosto.

Hai camminato per il mare con i tuoi cavalli, attraverso il mucchio di grandi acque». Tu esci in soccorso del tuo popolo, in soccorso del tuo unto: sfracelli la testa dalla casa dell'empio, ne spogli le fondamenta fino al collo. Tu trafiggi con le sue lance la testa delle sue orde che accorrono qui per ridurmi in polvere, la cui gioia è come inghiottire i poveri di nascosto.

Tu calpesti i mari: i tuoi cavalli sul mucchio di grandi acque. Il Signore, alla cui venuta nella terribile gloria della maestà del Giudice del mondo, tutta la natura trema e sembra cadere nel suo primo stato caotico, marcia sulla terra e calpesta o calpesta le nazioni con i suoi piedi (confronta la figura affine del pigiatore del torchio in Isaia 63:1 , Isaia 63:6 ).

Non tutte le nazioni, però, ma solo quelle che gli sono ostili; poiché è uscito per salvare il suo popolo e il suo unto. I perfetti nei versetti 13-15 sono profetici, descrivendo il futuro in spirito come già avvenuto" (Keil). Ora, tutta questa sublime rappresentazione di Dio è poetica, altamente poetica. È la caratteristica della poesia che attribuisce a una classe di oggetti attributi che appartengono ad un altro; e in questa ode troviamo attributi attribuiti al Creatore che appartengono alla creatura.

Ad esempio, è qui rappresentato mentre si sposta da un luogo all'altro, da Teman e da Paran; come in piedi, "si fermò", ecc.; come conquistare i suoi nemici con armi umane; come cavalcare cavalli e guidare carri; e come acceso di indignazione. Tutto questo è umano. L'Infinito non si sposta da un luogo all'altro, non sta in nessun punto, non conosce rabbia, la furia non è in lui. Mentre in questa ode gli attributi della creatura sono applicati al Creatore, troviamo anche gli attributi dei vivi attribuiti alle esistenze morte e insenzienti.

Le montagne sono qui rappresentate come contorte e dolorose, il profondo mentre emette la sua voce e alza le mani. Ma mentre prendiamo questo come una rappresentazione poetica, non dobbiamo mancare di notare alcune delle grandi verità che contiene.

1 . Che Dio ' gloria s trascende tutte le rivelazioni. Lo splendore della Shechinah, in cui apparve sul Sinai e altrove agli ebrei, per quanto fulgido, non era che un semplice scintillio dell'infinito splendore del suo Essere, il mero "nascondimento del suo potere". Tutta la sua gloria vista nella natura, sia nell'universo materiale che in quello spirituale, non è che un raggio al sole eterno.

2 . Che Dio ' alimentazione s sopra l'universo materiale è assoluta. Egli fa tremare le montagne, divide i mari e immobilizza le orbite del cielo. Nell'Apocalisse la fulgida gloria del trono del giudizio è rappresentata come la causa della fusione dell'universo materiale davanti ad esso. E prima di una piena manifestazione di se stesso, cosa sono le montagne, i fiumi, il sole e le stelle? Semplici vapori sulle ali della tempesta.

3 . Che l' interesse di Dio per gli uomini buoni è profondo e pratico. Tutte le sue operazioni, come qui poeticamente descritte, sono a favore del suo popolo eletto. Sebbene sia alto, ha rispetto per gli umili, e a quell'uomo guarda sempre chi è di spirito contrito e umile.

II. PRATICAMENTE RICORDATO . Perché il profeta ha ricordato tutte queste manifestazioni divine fatte al popolo ebraico in tempi passati? Indubbiamente per incoraggiare in se stesso e nei suoi connazionali una fiducia illimitata in lui nel periodo critico e pericoloso in cui si trovavano. Le schiere caldee minacciavano la loro rovina, i cieli politici erano neri di nubi temporalesche sotto le quali i suoi compatrioti potevano benissimo tremare e rimanere atterriti. In queste circostanze pericolose si rivolge a Dio; ricorda e ritrae con vivida poesia ciò che era stato per il suo popolo nei tempi antichi.

1 . Ricorda il fatto che Dio aveva liberato il suo popolo nei tempi antichi da pericoli così grandi come quelli ai quali era ora esposto. Dagli egiziani, dai cananei, dai filistei, ecc.

2 . Che Dio aveva fatto questo con manifestazioni stupende della sua potenza. Manifestazioni del suo potere nel mare, nelle montagne, nelle sfere del cielo, ecc.

3 . Quello che Dio aveva fatto per il suo popolo avrebbe continuato a farlo. "Le sue vie sono eterne", o, come dice Keil, "le sue sono le vie dei tempi antichi". L'idea, forse, è che ha un piano eterno, fisso e stabilito. Quello che ha fatto per loro lo farà ancora. Così il profeta si ricordò dei giorni antichi e si fece coraggio. —DT

Habacuc 3:16

Orrore di Dio.

"Quando l'ho udito, il mio ventre ha tremato; le mie labbra hanno tremato alla voce: il marciume è entrato nelle mie ossa e ho tremato in me stesso, per poter riposare nel giorno della sventura: quando verrà su al popolo, li invaderà con le sue truppe». "Dopo aver terminato la prova poetica dei potenti atti di Geova a favore del suo popolo nei tempi antichi, che aveva composto per ispirare ai devoti una fiducia incrollabile in lui come loro Dio del patto, Abacuc torna al timore che lo aveva preso all'udire delle sentenze che sarebbero state inflitte al suo paese dai Caldei" (Henderson). Il nostro argomento è l' orrore di Dio; e offriamo tre osservazioni su questo stato d'animo.

I. IT IS AN ANORMALE STATO DI MENTE . Il carattere benevolo di Dio e la costituzione morale dell'anima sono sufficienti per dimostrare che non è mai stato inteso che l'uomo debba temere il suo Creatore o essere toccato da sentimenti servili nei suoi confronti. Fiducia illimitata, fiducia allegra, amore leale: questi sono i normali stati d'animo in relazione al Creatore.

Come è sorto lo stato anormale? La storia della caduta mostra questo: "Ho sentito la tua voce nel giardino e ho avuto paura". Avendo peccato, un senso di colpa è venuto alla coscienza, e la coscienza sotto il senso di colpa ha investito l'amore onnipotente con attributi di terrore. L'orrore di Dio nasce dal senso di colpa.

II. IT IS AN INUTILE STATO DI MENTE . Dio non è terribile. Non c'è niente in lui da temere. "La furia non è in me." Lui è amore. La sua voce all'uomo:

1 . In tutta la natura è: "Non aver paura". I cieli sorridenti, la terra in fiore, i cantori gorgheggianti dell'aria, in tutto ciò che dice all'uomo: "Non temere".

2 . In tutta la vera filosofia è: "Non aver paura". Tutte le cose che la vera filosofia esamina mostrano benevolenza nell'intenzione e respirano il genio dell'amore.

3 . In tutto il vero cristianesimo è: "Non aver paura". Il cristianesimo corrotto, è vero, lo rende orribile; ma il cristianesimo di Cristo lo rivela nell'amore e solo nell'amore. In Cristo discende nell'uomo all'uomo, e manifesta il suo amore.

III. IT IS A perniciosa STATO DI MENTE . L'orrore è uno stato mentale pernicioso in ogni modo. È dannoso per il corpo. Il linguaggio del testo implica questo: "Quando ho sentito, il mio ventre ha tremato; le mie labbra hanno tremato alla voce: il marciume è entrato nelle mie ossa e ho tremato in me stesso.

L'allarme del profeta respinse il sangue dalle estremità al cuore, la sua carne si raffreddò, si contrasse, la sua voce tremò e le sue stesse ossa sembravano marcire. Una sensazione orribile è nemica della salute fisica. Ma il timore di Dio è ancora più pernicioso per l'anima.

1 . Si distrugge la sua pace. La paura scuote ogni potere dell'anima come i venti scuotono le foglie della foresta.

2 . Si deprime i suoi poteri. Tutte le facoltà dell'anima si restringono e tremano sotto l'influenza della paura, come le mandrie della montagna all'avvicinarsi del temporale.

3 . Si distorce la sua vista. Il timore di Dio dà agli uomini idee orribili di lui. Ha forgiato tutte le teologie, sia nel paganesimo che nella cristianità, che hanno spaventato gli uomini. È la paura che ha dato agli uomini quella divinità di Calvino che allontana milioni di persone dal glorioso vangelo del Dio benedetto.

CONCLUSIONE . Predichiamo agli uomini il Dio di Cristo, il Dio che dice a tutti gli uomini: "Sono io: non abbiate paura" —DT

Habacuc 3:17

Le possibilità nella vita di un uomo buono.

"Anche se il fico non fiorirà, né vi saranno frutti nelle viti; il lavoro dell'olivo verrà meno e i campi non produrranno carne; il gregge sarà stroncato dall'ovile e non ci sarà più alcun gregge in le stalle: ma gioirò nel Signore, gioirò nel Dio della mia salvezza", ecc. "La desolazione qui descritta in modo così grafico e con la forza è quella che doveva essere effettuata dai Caldei, il cui esercito avrebbe consumato o distrutto le migliori e più necessarie produzioni della terra, non solo afferrando il bestiame e divorando i frutti della terra, ma danneggiando così gli alberi da renderli incapaci di produrre alcun prodotto.

Il brano contiene la più bella esibizione del potere della vera religione che si trova nella Bibbia. Il linguaggio è quello di una mente svezzata dai piaceri terreni, e abituata a trovare in Dio la più alta fruizione dei suoi desideri. Quando ogni flusso terreno è prosciugato, ha una scorta infinita nella sua pienezza onnipotente e inesauribile." Il nostro argomento è: Le possibilità nella vita di un uomo buono .

I. IL PIU 'GRANDE MATERIALE indigenza IS POSSIBILE PER UN BUON UOMO . È possibile che il fico non fiorisca, ecc. L'uomo vive dei frutti della terra. Questi possono fallire per uno dei due motivi.

1 . Dalla negligenza umana. È l'ordinanza eterna di Dio, che ciò che l'uomo vuole dalla terra per la sua esistenza, lo deve ottenere da essa con il lavoro: lavoro abile, tempestivo, perseverante. La terra dà al bruto ciò che vuole senza il suo lavoro, perché il bruto non è dotato di qualifiche per il lavoro agricolo. Ma l'uomo deve lavorare, e questa disposizione è saggia e benefica.

Promuove la salute, impartisce vigore e sviluppa facoltà intellettuali e morali. Che l'uomo smetta di coltivare la terra, e la terra non lo sosterrà né con le giuste produzioni animali né con quelle vegetali.

2 . Dalla visitazione divina. Il potente Creatore può, e talvolta lo fa, appassire i frutti della terra, distruggere il bestiame dei campi. Lo fa a volte senza strumentalità, per semplice volontà; a volte con il più debole strumento: locuste, vermi, ecc.; a volte con strumenti umani, guerra, ecc. Diciamo che la più grande miseria materiale è possibile per un uomo buono. Possibile? È frequente. In tutte le età alcuni degli uomini migliori sono stati trovati nelle circostanze più indigenti. Anche Cristo stesso non aveva dove posare il capo; e gli apostoli, che cosa avevano?

II. LA PI ALTA GIOIA SPIRITUALE È POSSIBILE A UN UOMO BUONO . "Gioirò nel Signore, gioirò nel Dio della mia salvezza". "La gioia spirituale", dice Caleb Morris, "è un flusso libero, pieno e traboccante, che nasce nella profondità stessa dell'essenza divina, nell'immutabilità, perfezione, abbondanza, munificenza, della natura divina. Mentre lì è un Dio, e che Dio sia felice, non è necessario che ci siano cristiani infelici". Che cosa significa "gioiare in Dio"?

1 . È la gioia della più alta contemplazione. Le gioie della contemplazione sono tra le più pure ed elevanti che le creature intelligenti possano sperimentare. Questi aumentano nel carattere secondo i loro soggetti. Il soggetto più alto è Dio, i suoi attributi e le sue opere.

2 . È la gioia dell'amicizia più elevante. Le gioie dell'amicizia sono tra le principali gioie della terra; ma le gioie dell'amicizia dipendono dalla purezza, profondità, costanza, reciprocità dell'amore; e l'amicizia con Dio assicura tutto questo in sommo grado.

3 . È la gioia dell'ammirazione più sublime. Tutto ciò che la mente ammira, gode, e gode in proporzione alla sua ammirazione, sia esso un paesaggio o un dipinto. L'ammirazione morale è godimento del più alto tipo, e questo in proporzione alla grandezza del carattere. L'ammirazione per l'eccellenza divina è la gioia più sublime. "Gioirò in Dio". Gioire in Dio è crogiolarsi al sole, è godere dell'abbondanza, è gioire nell'immensità della bellezza morale, è dimorare con Dio.

III. IL PIU 'ALTO SPIRITUALE GIOIA IN IL MEZZO DI LA PIÙ GRANDE MATERIALE indigenza E' POSSIBILE PER UN BUON UOMO "Anche se" ogni benedizione materiale è andato, "Io gioire.

"Gli uomini buoni hanno sempre potuto farlo. Sono stati felici nella povertà, esultanti nelle carceri, e anche trionfanti nelle fiamme del martire. Avendo Dio con loro, hanno avuto la realtà senza le forme, hanno avuto la fontana di cristallo piuttosto che i corsi d'acqua superficiali e inquinati. Come Paolo, si sono "gloriati nella tribolazione", ecc. Tutte le cose sono state loro. Nella miseria materiale sentivano:

1 . In Dio avevano forza. "Il Signore Dio è la mia forza". "Come la tua giornata, così sarà la tua forza".

2 . In Dio avevano rapidità. "Renderà i miei piedi come i piedi delle cerve". Il riferimento è qui, forse, alla rapidità con cui Dio gli avrebbe permesso di fuggire dai pericoli che stavano colpendo il suo paese. È, tuttavia, una verità universale che Dio dà a un uomo buono una santa alacrità nel dovere. Il dovere verso di lui non è uno zoccolo o un peso, ma una delizia.

3 . In Dio avevano elevazione. "Egli mi farà camminare sui miei alti luoghi." "Coloro che sperano in Dio rinnoveranno le loro forze; si alzeranno con ali come aquile", ecc.; in alto sulle montagne, troppo in alto per essere scalato da qualsiasi nemico. "Dio, volendo più abbondantemente mostrare agli eredi della promessa l'immutabilità del suo consiglio, lo confermò con un giuramento: che per due cose immutabili, nelle quali era impossibile a Dio mentire, potessimo avere una forte consolazione, che abbiamo fuggito in cerca di rifugio per aggrapparsi alla speranza posta davanti a noi" ( Ebrei 6:17 , Ebrei 6:18 ).—DT

Continua dopo la pubblicità