1 Re 17:1-24

1 Elia, il Tishbita, uno di quelli che s'erano stabiliti in Galaad, disse ad Achab: "Com'è vero che vive l'Eterno, l'Iddio d'Israele, di cui io son servo, non vi sarà né rugiada né pioggia in questi anni, se non alla mia parola".

2 E la parola dell'Eterno gli fu rivolta, in questi termini:

3 "Partiti di qua, volgiti verso oriente, e nasconditi presso al torrente Kerith, che è dirimpetto al iordano.

4 Tu berrai al torrente, ed io ho comandato ai corvi che ti dian quivi da mangiare".

5 Egli dunque partì, e fece secondo la parola dell'Eterno: andò, e si stabilì presso il torrente Kerith, che è dirimpetto al Giordano.

6 E i corvi gli portavano del pane e della carne la mattina, e del pane e della carne la sera; e beveva al torrente.

7 Ma di lì a qualche tempo il torrente rimase asciutto, perché non veniva pioggia sul paese.

8 Allora la parola dell'Eterno gli fu rivolta in questi termini:

9 "Lèvati, va a Sarepta de' Sidoni, e fa' quivi la tua dimora; ecco, io ho ordinato colà ad una vedova che ti dia da mangiare".

10 Egli dunque si levò, e andò a Sarepta; e, come giunse alla porta della città, ecco quivi una donna vedova, che raccoglieva delle legna. Egli la chiamò, e le disse: "Ti prego, vammi a cercare un po' d'acqua in un vaso, affinché io beva".

11 E mentr'ella andava a prenderne, egli le gridò dietro: "Portami, ti prego, anche un pezzo di pane".

12 Ella rispose: "Com'è vero che vive l'Eterno, il tuo Dio, del pane non ne ho, ma ho solo una manata di farina in un vaso, e un po' d'olio in un orciuolo; ed ecco, sto raccogliendo due stecchi, per andare a cuocerla per me e per il mio figliuolo; e la mangeremo, e poi morremo".

13 Elia le disse: "Non temere; va' e fa' come tu hai detto; ma fanne prima una piccola stiacciata per me, e portamela; poi ne farai per te e per il tuo figliuolo.

14 Poiché così dice l'Eterno, l'Iddio d'Israele: Il vaso della farina non si esaurirà e l'orciuolo dell'olio non calerà, fino al giorno che l'Eterno manderà la pioggia sulla terra".

15 Ed ella andò e fece come le avea detto Elia; ed essa, la sua famiglia ed Elia ebbero di che mangiare per molto tempo.

16 Il vaso della farina non si esaurì, e l'orciuolo dell'olio non calò, secondo la parola che l'Eterno avea pronunziata per bocca d'Elia.

17 Or dopo queste cose avvenne che il figliuolo di quella donna, ch'era la padrona di casa, si ammalò; e la sua malattia fu così grave, che non gli rimase più soffio di vita.

18 Allora la donna disse ad Elia: "Che ho io mai da far teco, o uomo di Dio? Sei tu venuto da me per rinnovar la memoria delle mie iniquità e far morire il mio figliuolo?"

19 Ei le rispose: "Dammi il tuo figliuolo". E lo prese dal seno di lei, lo portò su nella camera dov'egli albergava, e lo coricò sul suo letto.

20 Poi invocò l'Eterno, e disse: "O Eterno, Iddio mio, colpisci tu di sventura anche questa vedova, della uale io sono ospite, facendole morire il figliuolo?"

21 Si distese quindi tre volte sul fanciullo, e invocò l'Eterno, dicendo: "O Eterno, Iddio mio, torni ti prego, l'anima di questo fanciullo in lui!"

22 E l'Eterno esaudì la voce d'Elia: l'anima del fanciullo tornò in lui, ed ei fu reso alla vita.

23 Elia prese il fanciullo, lo portò giù dalla camera al pian terreno della casa, e lo rimise a sua madre, dicendole: "Guarda! il tuo figliuolo è vivo".

24 Allora la donna disse ad Elia: "Ora riconosco che tu sei un uomo di Dio, e che la parola dell'Eterno ch'è nella tua bocca è verità".

ESPOSIZIONE

ELIA E IL GRANDE SICCITÀ .-Il quadro che lo storico ha appena disegnato l'idolatria spudorata e la degenerazione lordo della prima parte del regno di Acab costituisce un preludio in forma per un conto del ministero del grande profeta Elia, che occupa questo e diversi capitoli successivi; perché i due stanno insieme nella più stretta connessione.

Era solo la corruzione senza precedenti di quell'epoca che richiedeva una tale missione, e una missione armata di credenziali come la sua. Sarà ovvio al lettore più superficiale che le narrazioni comprese nella parte restante di questo libro e nella prima parte di 2 Re sono di carattere molto diverso da quelle che sono state finora prima di noi. Il ministero di Elia ed Eliseo allo stesso modo è poco più di una serie di miracoli.

Delle loro parole sono registrate relativamente poche; non sentiamo altro che i segni e i prodigi che hanno operato. E su questo terreno - perché è miracoloso - questa parte della nostra storia è sommariamente scartata da molti scrittori recenti, non come del tutto antistorica, ma come mitica; come contenente, invero, molti germi di verità, e come avente una base di fatto, che tuttavia è stata distorta nella sua attuale forma leggendaria dalla credulità e dalla fantasia di un'età successiva, o dall'esagerazione semiinconsapevole di qualche poetico - scrittore prefetico.

Ma senza entrare nella questione dei miracoli in generale, per la quale non è questa la sede, si possono azzardare qui due osservazioni. Primo, che la narrazione è così sobria, così circostanziale, così piena di tocchi che hanno tutta l'aria di essere stati dipinti dal vero, che se non fosse per il suo elemento soprannaturale, il critico più distruttivo non avrebbe mai pensato di metterne in dubbio la veridicità.

In secondo luogo, che se i miracoli sono mai consentiti o concepibili, se mai vi sono state occasioni nella storia della nostra razza in cui potremmo concedere all'Essere necessario la libertà che noi stessi possediamo, di variare il cosiddetto ordine della natura, o di imprimendo uno scopo visibile alle sue forze, allora sicuramente il momento in cui siamo ora arrivati, l'inizio del regno di Acab, fu un'occasione del genere.

È del tutto vero che allora non fu data al mondo nessuna nuova rivelazione. Né Elia né Eliseo, come ha osservato Ewald, "hanno dato origine a qualcosa di essenzialmente nuovo", ma il compito loro assegnato era uno che necessitava di sostegno e attestazione soprannaturali, non meno della promulgazione di una nuova legge o vangelo. Era il loro lavoro, nell'ora più buia nella storia spirituale d'Israele, quando si stava facendo uno sforzo determinato per sradicare la fede degli eletti di Dio, quando la nazione scelta da Dio per essere la depositaria della Sua verità stava rapidamente cadendo in paganesimo, e più, in indicibili abominazioni, era loro compito testimoniare Dio, la verità e la purezza.

Se i propositi di grazia di Dio per il nostro mondo, che erano maturati di epoca in epoca, non dovessero ora essere frustrati; se l'unica lampada che proiettava un raggio sulla fitta oscurità del mondo non doveva essere completamente spenta, allora, per quanto possiamo vedere, Dio deve inviare messaggeri speciali e armarli, in segno della loro missione e autorità, con poteri sovrumani . L'età esigeva il messaggero; il messaggero deve avere credenziali; le credenziali non potevano che essere miracolose.

Se dunque si obietta alla nostra storia che essa contiene una massa di miracoli, la nostra risposta è che la crisi li ha resi necessari, e che solo i miracoli sarebbero serviti a compiere la riforma morale e religiosa che Elia è consentita a tutti (cfr. , e . g , Ewald "Hist Israele", 4,68) ad aver battuto; che solo segni come quelli che era stato incaricato di mostrare sarebbero bastati, in quell'epoca, a contrastare le influenze di una principessa come Jezebel e di una tale propaganda come i suoi ottocentocinquanta sacerdoti; per salvare il mondo dalla corruzione e per conservare alle generazioni lontane il tesoro di verità e di speranza che l'Altissimo aveva affidato al popolo ebraico.

"I tempi", dice Bishop Hall, erano adatti per Elijah, ed Elijah per i tempi. Il più grande profeta è riservato all'età peggiore. Israele non ha mai avuto un re così empio come Achab, né un profeta così miracoloso come Elia." "La profusione dell'opera miracolosa di Dio in Elia era dovuta all'esorbitante malvagità dei governanti di Israele a quel tempo, che richiedeva una straordinaria festa di massacri. del potere divino di Dio, al fine di recuperare il suo popolo dalla rovina e dalla miseria in cui era caduto" (Vescovo Wordsworth).

La grandezza del carattere di Elia, tuttavia, è stata universalmente riconosciuta, e non da ultimo da coloro che hanno contestato i suoi miracoli. In effetti, ci si può ben chiedere se l'intelletto e le concezioni di quell'epoca o di un'epoca molto più tarda fossero sufficienti a creare un carattere e una personalità come il suo, un carattere che ha profondamente impressionato gli uomini di tutte le età e di tutti i credi. Il panegirico incandescente del figlio di Siracide (Ecclus.

48.) qui basta solo accennare. Le proporzioni colossali che assume nelle tradizioni e nel credo dei maomettani sono ben note. "Omnium suae aetatis Prophetarum facile princeps; et si a Mose discesseris, nulii secundus", è la testimonianza di un illustre ebreo (Abravanel). "Il personaggio più grandioso e romantico che Israele abbia mai prodotto" è il verdetto di un brillante scrittore tra di noi (Stanley).

La sua più alta lode, tuttavia, è che "nel Nuovo Testamento nessun profeta è menzionato ed esaltato così frequentemente come Elia" (Bähr). Né va dimenticato qui che fu lui il prescelto per apparire con Mosè nella gloria della trasfigurazione di nostro Signore, e per parlare dell'esodo che avrebbe dovuto compiere a Gerusalemme ( Luca 9:31 ).

Il capitolo si divide in quattro parti. In ver. Vedo Elia in piedi davanti ad Achab e denuncia la siccità; nei versi 2-7 lo troviamo nascosto nel Wady Cherith e nutrito dagli "Orebim"; nei versetti 8-19 risiede a Sarepta e nutre la vedova e la sua casa; nei versetti 17-24 restituisce la vita e la salute al figlio della vedova.

1 Re 17:1

Ed Elia [Questo nome, che appare sia come אֵלִיָּהוּ, sia, meno frequentemente, אֵלִיָּה , significa che il mio Dio è Geova . È così singolarmente appropriato per l'uomo che lo ha portato, ed esprime così esattamente l'idea della sua vita e il capitolo della sua opera (vedi in particolare 1 Re 18:39 ), che è difficile resistere alla convinzione che sia stato assunto da lui .

Questo è certamente più probabile di quello dovuto alla preveggenza dei suoi genitori. Potrebbe, tuttavia, segnare la loro pietà e speranze, e potrebbe aver influenzato la vita del loro figlio. cfr. 1 Cronache 4:10 ] , il Tisbita [Così è chiamato senza ulteriori designazioni in 1 Re 21:17 ; 2Re 1:8, 2 Re 1:8 , ecc.

La presunzione è del tutto a favore del fatto che sia il nome del suo luogo di nascita. (Cfr. 1 Re 11:29 ] , che era degli abitanti di Galaad [L'interpretazione di queste parole è molto controversa. L'ebr. sta גִלְעָד הַתִּשְׁבִּי מִתּשָׁבֵי Sarà che la prima e la seconda parola avranno gli stessi radicali, e colpisce stato dedotto che non possono significare "due cose completamente distinte" (Rawlinson cfr.

) e che o l'indicazione masoretica deve essere messa da parte, quando le parole dovrebbero dare il significato, "Elia, il Tisbita di Tisbe di Galaad" o devono essere interpretate "Elia lo straniero degli stranieri di Galaad". Ma non è detto che l'interpretazione attuale non sia la migliore. Un tale gioco di parole come comporta non è affatto raro in ebraico. Il significato sarebbe allora che Elia, che era, se non per nascita, per domicilio, di Tishbe, era uno degli stranieri - si trova nel senso di πάροικος , inquilinus, in Genesi 23:4 ; Esodo 12:45 ; Le Esodo 22:10 ; Esodo 25:35 , 47, ecc. Genesi 23:4, Esodo 12:45, Esodo 22:10, Esodo 25:35

—o gli immigrati che si erano stabiliti a Galaad. L'unica obiezione a questa resa - a parte l'identità dei radicali appena citata - è che ci saremmo aspettati di trovare תּשָׁבֵי scritto plene, poiché la parola è sempre altrove. È affermato da Keil, Bähr, al ; tuttavia, che la stat . costr . plur . potrebbe essere un'eccezione alla regola, ea sostegno di questa opinione si può menzionare che la parola affine, יוֹשֵׁב, si trova costantemente nel constr, plurale come ישְׁבֵי.

È chiaro, quindi, che la consueta interpretazione non è affatto da accantonare con leggerezza. È certamente preferibile alla traduzione "Elia lo straniero", ecc.; poiché non abbiamo alcuna prova che possa portare questo significato. A favore della traduzione alternativa "il Tishbite di Tishbe", si può dire che ha il sostegno della LXX ; ὁ ἐκ Θεσβῶν, e di Giuseppe Flavio (Ant.

8.13. 2), πόλεως Θεσδώνης τῆς αλααδίτιδος ας. Né è un'obiezione pesante a questa opinione che ora leggiamo qui di un Tishbe in Galaad: quanto a questo, non abbiamo tracce indubbie di un tale luogo a ovest del Giordano; il passaggio in Tobia (cap. 1:2, LXX .), che è spesso affermato come prova che ci fosse un Tishbe in Galilea, e da cui Gesenius , Bähr, Keil, ecc; concludere che questo deve essere il Tishbi qui citato, essendo troppo incerto per permetterci di trarre conclusioni positive su di esso.

Vedi Dict. pettorina 3. pp. 1489, 1516. In ogni caso - ed è forse impossibile decidere positivamente tra questo e la resa dell'AV - è chiaro che Elia, anche se nato in Galilea (ma vedi Giovanni 7:52 , per la fede degli ebrei), è stato addestrato per il suo lavoro in Galaad. Era, quindi, una regione aspra, instabile, semicivilizzata e transgiordana che diede al mondo il più grande dei suoi profeti.

Sotto questo aspetto era come Mosè ( Esodo 3:1, Luca 1:80 ) e il suo antitipo il Battista ( Luca 1:80 ). "Il fatto che questa missione sia stata affidata non a un abitante di una città reale o di una scuola profetica, ma a un vero figlio dei deserti e delle foreste di Galaad, è in esatto accordo con le disposizioni della Provvidenza in altri tempi" (Stanley)] ha detto ad Achab [Il modo brusco con cui Elia appare sulla scena senza una parola di introduzione o spiegazione è certamente notevole.

Ewald osserva che "il suo primo ingresso nella provincia della storia sembra unico e inspiegabile quasi quanto la sua scomparsa finale". "Elia entra con tempesta ed esce con tempesta " (Sala). Ma non c'è motivo sufficiente per credere (Thenius, al .) che una parte della nostra storia che descriveva alcuni dei suoi antecedenti sia andata perduta per noi, o che il nostro testo si limiti a recitare l' argomento di una lunga conferenza che Elia aveva tenuto con Achab , per altri profeti di questo periodo, Ahija, Semaia, Ieu, ci vengono presentati in modo simile, sebbene si debba ammettere che i loro rispettivi ministeri erano di proporzioni e importanza molto diverse da quelle di Elia.

Questa apparizione improvvisa, tuttavia, è del tutto caratteristica dell'uomo. Attualmente scompare altrettanto improvvisamente (versetto 5. Cf. 2 Re 1:8 ; 2 Re 1:8 ). Alcuni pensavano in quell'epoca che fosse portato qua e là dallo Spirito di Dio! 1 Re 18:12 ), e gli uomini di un tempo successivo lo colsero come una delle sue caratteristiche principali (Ecclus.

48:1-12). Di qui anche le tradizioni di un periodo ancora successivo, secondo le quali egli era "l'ardente Finehas tornato sulla terra, o un angelo che si librava ai confini del mondo", Stanley], come vive il Signore Dio d'Israele [Questa formula qui si verifica per la prima volta, ed è pieno di significato. Afferma in primo luogo che Geova, non Baal, è il Dio d'Israele, e suggerisce, in secondo luogo, che è il Dio vivente , come non lo era Baal, e che sebbene di solito taccia, è uno che può far sentire la sua potenza], davanti al quale sto [ i.

e; "Chi sono io e chi servo" ( Atti degli Apostoli 27:23 ). cfr. 1 Re 18:15 . Gli schiavi dell'Oriente stavano davanti ai loro padroni. Vedi nota su 1 Re 1:28 e cfr. 1 Samuele 3:1 ; Luca 1:19 . Elia afferma di parlare in nome di Dio, e come suo ambasciatore], non ci sarà né rugiada né pioggia [Osservare l'ordine delle parole.

La rugiada è forse messa al primo posto come più essenziale per la vita vegetale. Elia denuncia solo una piaga già minacciata dalla legge come punizione dell'idolatria ( Deuteronomio 11:16 , Deuteronomio 11:17 ; Deuteronomio 28:23 ; Le Deuteronomio 26:19 ). Si è fatto avanti come vendicatore e restauratore della legge] in questi anni [Un periodo indefinito.

La sua durata dipendeva dalla parola di Elia, e quella ancora dalla penitenza, ecc.; delle persone. Fu a causa dell'ostinazione del re e del popolo che durò così a lungo] ma secondo la mia parola. [I sacerdoti idolatri senza dubbio rivendicavano per Baal il dominio sulla natura e il controllo assoluto sulle nuvole e sulla pioggia, un potere che, può valere la pena osservare, i monaci del convento di S.

Si pensa che Katherine al Sinai, dove si trovava Elia, possedesse gli Arabi della penisola del Sinai. Elia li sfida direttamente a una prova di forza. Era come se avesse detto: "Il Dio che risponde con la pioggia, sia Dio". Sull'idoneità di questo miracolo, sia come segno che come punizione, vedi "Homil. Quart". 5:100,101. "Alle nazioni orientali e meridionali, dove la vita e l'acqua vanno sempre insieme, dove la vegetazione si raccoglie intorno alla più piccola particella di umidità e muore nel momento in cui viene ritirata... la sospensione della pioggia è la sospensione del piacere, del sostentamento, della vita stessa" ( Stanley).

"Parola mia" è alquanto enfatica, " Nisi ego, et non alius vir … dixero " (Seb. Schmidt). Senza dubbio c'è un riferimento speciale ai profeti di Baal. La loro incapacità di rimuovere il divieto dimostrerebbe l'impotenza del loro dio. Elia aveva chiesto i poteri soprannaturali che qui rivendica ( Giacomo 5:17 , Giacomo 5:18 ).]

1 Re 17:2

E la parola del Signore gli fu rivolta, dicendo [cfr. 1 Re 17:8 ; 1Re 18:1; 1 Re 21:17 ; 2 Re 1:3 ],

1 Re 17:3

Vattene via, e volgiti [per la costruzione ( dat . commodi ) cfr. Genesi 12:2 ; Genesi 22:2 ; Cantico dei Cantici 2:11 ] verso oriente [Questo doveva fare, da qualunque parte del Giordano, a oriente o a occidente, fosse il torrente Cherit, poiché il suo colloquio con Acab era probabilmente avvenuto a Samaria.

Ma la parola sarebbe particolarmente appropriata, se il Cherit fosse al di là del Giordano. Ewald, infatti, ritiene che il nostro testo sia decisivo su questo punto], e nasconditi [Eb. essere nascosto, cioè; nasconditi, Niphal. Non sembra che al profeta fosse venuto in mente che una tale calamità come aveva denunciato contro il paese rendesse quasi necessaria la sua scomparsa dalla scena, o se così fosse, aspettava ancora istruzioni.

cfr. versetto 9; 1 Re 18:1 , ecc. La sua fuga non era necessaria solo per sfuggire alla persecuzione o alla punizione - la perquisizione che Acab aveva istituito per lui spiega in parte la sua scomparsa - ma per evitare l'insistenza. Sarebbe stato moralmente impossibile per lui, anche se un uomo dalla volontà inflessibile (Bähr) abitare tra la gente, mentre la terra gemeva sotto il terribile fardello che lui aveva posto su di essa, e che lui solo era in grado di rimuovere.

La sua vita non sarebbe stata al sicuro — vedi 1 Re 18:4 — e la prova sarebbe stata intollerabile. E 1 Re 19:2 mostra che la natura del profeta aveva il suo lato più debole. Wordsworth osserva che le fughe e le partenze di Elia in luoghi sconosciuti sono "deboli somiglianze delle misteriose sparizioni del nostro benedetto Signore, dopo che Egli aveva consegnato alcuni dei Suoi messaggi divini che hanno suscitato l'ira del popolo"; Luca 4:29 ; Giovanni 8:59 ; Giovanni 10:39 ] da [Ebr.

in] il ruscello [Ebr. ; cioè; corso d'acqua, wady . Questa parola ha due significati. Il suo significato principale è torrent ; è secondario e, per il fatto che i torrenti dell'Oriente sono per la maggior parte prosciugati durante la maggior parte dell'anno, il suo significato comune è alveo, o burrone, valle. Entrambi i significati sono qui riportati.

Elia dovrebbe dimorare e bere il נַחַל. cfr. 1 Re 15:3 ] Cherit [La parola significa separazione, un nome che potrebbe indicare che era estremamente isolata, o potrebbe essere stata una sorta di linea di confine. La tradizione identifica il ruscello Cherith con il Wady-et-kelt, cioè; la grande valle, a ovest del Giordano, che sfocia nel Ghor, mezzo miglio a sud di Gerico, e Robinson e Porter si pronunciano in suo favore.

Van de Velde suggerisce il Wady Fasael, poche miglia a nord. Ma è molto più probabile che sia da ricercare nella regione a est del Giordano, dove infatti lo collocano Eusebio e Girolamo. È estremamente dubbio che il Wady-el-kelt, o qualsiasi burrone della Cis-Giordania, offrisse una privacy sufficiente. Probabilmente Gerico era già stata ricostruita. Poiché non possiamo decidere con certezza, possiamo ragionevolmente congetturare che sia da ricercare nel paese di Galaad di Elia, e probabilmente nel Waddy Alias, i.

e; a non grande distanza da 'Abara , il guado del Giordano quasi di fronte a Bethshan, dove, infatti, un'antica tradizione lo colloca] cioè prima [Nulla di positivo si può concludere da עַל פְנֵי. In Genesi 16:12 ; Genesi 23:19 ; Genesi 25:18 ; Giosuè 18:14 , ecc.; significa verso est.

Ma questo significato è desunto dal contesto] Jordan . [Il Cherith era chiaramente una delle valli laterali che sfociano nel Ghor. È solo possibile che il nome possa essere recuperato dal sondaggio del paese a est del Giordano, che è ora in fase di organizzazione.]

1 Re 17:4

E berrai al torrente [Evidentemente non c'era nulla di miracoloso nella fornitura di acqua . Nessun miracolo fu compiuto nemmeno per continuare la fornitura, 1 Re 17:7 ]; e ho comandato [di. 1 Re 17:9 ; Isaia 5:1 ; Isaia 6:1 ; Amos 9:3 , ecc.

] i corvi per nutrirti lì. [Nonostante l'accordo generale di studiosi che da ערבים noi dobbiamo capire "corvi," Penso che favorisce la probabilità che significa orbite, vale a dire; abitanti di Orbo. A sostegno della resa ricevuta c'è la potentissima considerazione, che sia l'interpretazione di tutte le versioni (eccetto quella araba) e di Giuseppe Flavio, che, al di là di ogni dubbio, rappresentava la credenza corrente nel suo tempo (Ant.

8.13. 2). È anche certo che altrove nella Scrittura troviamo alcuni degli animali inferiori soprannaturalmente costretti a compiere i propositi di Dio, sia di misericordia che di giudizio ( 1 Re 13:24 ; 2 Re 2:24 ; Daniele 6:22 ; 2 Pietro 2:16 ), anche se mai si deve dire, in modo così razionale e metodico.

Né si può giustamente sostenere che le parole "io ho comandato", צִוִתִי, implichino l'azione umana, poiché altrove troviamo l'Onnipotente che comanda (stessa parola) il serpente ( Amos 9:3 ) e le nuvole ( Isaia 5:6 ; Salmi 78:23 ). Tuttavia, non è un resoconto sufficiente di questa narrazione per dire che il profeta si limitò a servirsi del cibo che i corvi, il cui habitat era nel Wady Cherith, portavano, giorno dopo giorno, ai loro nidi e ai loro piccoli.

Infatti, per non insistere sulle parole, לוֹ , portandogli ( Amos 9:6 ), le espressioni '"pane (o cibo, לֶחֶם) e carne", e "mattino e sera" indicano certamente qualcosa di più di tale una fornitura fortuita. Che gli Orebim fossero "corvi" o no, agirono certamente in modo intelligente e razionale: portarono il cibo, cioè, al profeta, e lo portarono insieme per mesi con immancabile regolarità. Ma contro questo punto di vista possono essere spinte le seguenti considerazioni.

1 . Non è affatto in accordo con il consueto modo di operare di Dio , che dovrebbe impiegare uccelli del cielo e quelli impuri ( Levitico 11:15 ; Deuteronomio 14:14 ) e uccelli famelici, per nutrire e soccorrere i suoi santi, piuttosto che uomini o angeli . Naturalmente, nessuno che non ripudi del tutto il soprannaturale negherà per un momento che l'Onnipotente avrebbe potuto, se gli fosse sembrato bene, sostenere il suo profeta con l'aiuto dei corvi, così facilmente come con qualsiasi altro mezzo.

Ma sembra quasi un principio fisso dei suoi rapporti con gli uomini, il non ricorrere ai miracoli quando basteranno i mezzi ordinari; o se fa miracoli, non sono mai bizzarri o fantastici; non sono tali da suggerire l'idea di favola o leggenda; sono invariabilmente il mezzo più semplice e diretto verso il fine. E si sostiene che questo ministero prolungato e metodico dei corvi sia del tutto diverso dal metodo di procedura di Dio in altre occasioni.

Fu un angelo a soccorrere Agar e Ismaele nel loro bisogno ( Genesi 16:7 16,7 ). Era un angelo che nutriva lo stesso Elia, pochi anni dopo ( 1 Re 19:5 , 1 Re 19:6 ). Erano angeli che servivano il nostro benedetto Signore dopo il suo lungo digiuno ( Matteo 4:11 ). Ma quello di Dio, "significa principale", va sempre ricordato, "è l'uomo.

“E si deve osservare con attenzione che quando, proprio in questo tempo, non uno, ma cento profeti furono minacciati di morte, come lo fu Elia, nessun miracolo fu fatto per salvare la loro vita o per supplire ai loro bisogni, ma essi erano alimentati dall'azione umana, con pane e acqua ( 1 Re 18:13 ), ma è ancora più significativo che altrove in questa narrazione, che è caratterizzata dalla più profonda sobrietà e reticenza, vi sia quella che potremmo quasi chiamare una studiata assenza di l'elemento miracoloso.

Nessun miracolo viene compiuto per proteggere Elia contro Jezebel, ma deve consultarsi per la propria sicurezza durante la fuga. Viene mandato al torrente Cherit, perché là c'è acqua ; in altre parole, Dio ha scelto quel nascondiglio per ovviare alla necessità di un miracolo. E quando l'acqua del torrente si prosciuga, nessun miracolo viene compiuto per prolungare la fornitura, ma il profeta, a rischio di essere scoperto, deve andare a cercarlo altrove.

E a Sarepta è nutrito non da corvi, ma da un'azione umana, da una donna vedova. È vero che sembra che sia stato compiuto un miracolo, ma la narrazione ha così poca idea di effetto e dà così poco risalto al soprannaturale che anche questo è messo in dubbio. Dare l'interpretazione di "corvi", di conseguenza, alla parola ערבים, purché dia qualsiasi altro significato, sembra fare violenza allo spirito del contesto e al tenore della Scrittura in generale.

2. È alquanto difficile credere che un tale prodigio, così del tutto unico e irregolare, non sarebbe stato menzionato, se fosse realmente accaduto, altrove nella Scrittura. L'assenza di ogni riferimento ad essa è notevole, se consideriamo quanto sia costante il ministero di Elia e le sue lezioni ( Luca 4:25 , Luca 4:26 ; Luca 9:54 ; Giacomo 5:17 ; Apocalisse 11:5, Apocalisse 11:6 , Apocalisse 11:6 ) sono citati nel Nuovo Testamento; ma quando osserviamo quale ammirevole e ineguagliabile illustrazione della cura provvidenziale di Dio questo incidente avrebbe fornito ad alcuni dei discorsi di nostro Signore, e in particolare a quello di Luca 12:22 ssq; questo silenzio diventa quasi sospetto.

3 . Nonostante l'unanimità pratica delle versioni, l'interpretazione "corvi" è stata contestata fin dall'antichità. San Girolamo tra i cristiani, Rabbi Judah Hakkodesh e Kimchi tra gli ebrei: questi sono solo alcuni di coloro che hanno ripudiato questa interpretazione.

4 . Un piccolissimo cambiamento nei punti vocalici—עַרְבִּים invece di ערְבִים—dà il significato di "arabi". Che un fuggiasco possa trovare prontamente, non solo rifugio, ma anche sostentamento tra i beduini, la cui generosa ospitalità e lealtà verso gli stranieri è proverbiale, è ovvio, e sapevamo che in quel periodo alcune tribù arabe avevano rapporti con gli ebrei ( 2 Cronache 17:11 ). ; ma senza alcun cambiamento si può estrarre dalla parola un significato sufficiente.

Infatti troviamo che da qualche parte nel Ciccar, o pianura del Giordano, al largo della quale giaceva il Wady Cherit, c'era una roccia Oreb (עוֹרֵב, Giudici 7:25 ), apparentemente a est del Giordano ( Giudici 8:1 ), ma in qualsiasi caso, a non grande distanza da Betabara ( Giovanni 1:28 ). Ora Beth-abara è stata identificata, quasi con certezza, con il moderno 'Abarah ( i.

e; passaggio o traghetto ), "uno dei principali guadi del Giordano appena sopra il luogo dove il fiume Jalud che scorre lungo la valle di Jezreel e da Beisan, sfocia nel Giordano". Ma apprendiamo da una fonte antica e indipendente, il Bereshith Rabba , che nelle vicinanze di Beisan, cioè; Bethshean, c'era anticamente una città chiamata Orbo, —una parola, è da osservare, che conserva i radicali di עוֹרֵב trasposti.

Possiamo tranquillamente supporre che questi due luoghi, Orbo e Oreb, fossero identici; che il primo era il rappresentante in un secondo momento di quest'ultimo, o era la forma che il nome assunse quando conferito al borgo, come distinto dalla roccia. Gli abitanti di questo luogo, naturalmente, sarebbero stati chiamati עֹרְבִים, proprio come gli abitanti di Zif erano conosciuti come Ziphim ( 1 Samuele 26:1 ), o gli uomini di Sidon come Zidonim ( 1Re 1 Re 5:6 ).

Troviamo, di conseguenza, che questa parola, che significa "corvi", designa anche gli abitanti di un villaggio vicino a Bethshean, e probabilmente a est del Giordano; vale a dire, dentro o vicino al paese natale di Elia, Galaad. E con questo concordano le testimonianze di Rabbi Judah e Girolamo già citate. Il primo sosteneva che gli Orebim non fossero affatto corvi, ma abitanti di Orbo o della roccia Oreb, mentre il secondo afferma, con altrettanta positività, Orbim, accolae villae in fini-bus Arabum, Eliae dederunt alimenta .

Non ci resta che notare la perfetta naturalezza e coerenza della narrazione così interpretata. Elia è invitato ad andare verso est ; nascondersi nel Wady Cherith, dove sarebbe stato tra membri della tribù o amici. Per l'acqua c'è il ruscello; per cibo, agli Orbiti, il cui nome gli sarebbe familiare, e che potrebbe aver conosciuto, è comandato di nutrirlo. Lui va; è accolto con ospitalità araba; la legge orientale di Dakheel, per la quale ogni uomo in qualsiasi momento ha il diritto di affidarsi alla misericordia e alla protezione di un altro, garantisce la sua sicurezza. Il ministro Orebim assiduamente ai suoi desideri. Ogni mattina prima dell'alba, ogni sera dopo il tramonto, gli portano pane e carne.]

1 Re 17:5

Così andò e fece secondo la parola del Signore: poiché [Ebr. e ] andò ad abitare presso [Ebr. in ] il torrente Cherit, cioè davanti al Giordano.

1 Re 17:6

E i corvi portarono [Ebr. portandogli ] pane e carne la mattina, e pane e carne la sera [il Vat. LXX . ha "pane al mattino e carne alla sera". È stato obiettato che questo versetto è fatale per la visione avanzata sopra - che i ערבים non erano uccelli ma uomini - che nessun uomo sarebbe "venuto regolarmente due volte al giorno, dando così a se stessi inutili problemi e aumentando la possibilità di essere scoperti, quando avrebbero potuto facilmente lasciargli una scorta per diversi giorni" (Rawlinson).

Ma se possiamo credere che il profeta fosse, se non tra parenti o amici, ma tra il popolo pastorale e seminomade di Galaad, un popolo, vale a dire, simile ai Bedawin nei loro istinti e costumi, è facile capiscono che, avendolo preso sotto la loro protezione, si preoccuperebbero di visitarlo regolarmente, non solo per mostrargli tutto l'onore possibile, come persona dotata di poteri soprannaturali (cfr.

1 Re 18:7 , 1 Re 18:13 ), ma per dargli un po' di simpatia e compagnia. E possiamo quindi vedere una ragione per cui la mattina e la sera vengono menzionate. Le loro visite avverrebbero al crepuscolo, che è in realtà più lungo in Oriente di quanto generalmente si supponga]; e bevve [ bevande ebraiche . L'ebr. il futuro ha spesso la forza di un imperfetto, ed esprime l'azione continua o ripetuta] del ruscello.

1 Re 17:7

e avvenne dopo un po', [Ebr. alla fine dei giorni . Non necessariamente dopo l'anno . Le parole senza dubbio hanno questa forza altrove, Levitico 25:29 ; Giudici 11:40 ; Giudici 17:10 ; 1 Samuele 27:7 , ecc.; ma in tutti questi casi il significato non risiede nelle parole stesse, ma nel contesto.

È impossibile dire per quanto tempo Elia rimase nel Wady. Tutto ciò di cui possiamo essere sicuri è che doveva essere stato più di due retrotreni, su tre e un piede, a Zare-phath. Vedi in 1 Re 18:1 ] che il torrente si è prosciugato, perché non c'era pioggia nel paese. [גֶּשֶׁם , imber, significa pioggia intensa . La parola usata in 1 Re 18:1 è מָטָר, pioggia di qualsiasi tipo .]

1 Re 17:8

E la parola del Signore gli fu rivolta, dicendo:

1 Re 17:9

Alzati, vieni a Sarepta [Cf. Abdia 1:20 . Il nome indica forni o officine per l'affinamento dei metalli, צָרַף, liquavit . LXX . αρεπτὰ; cfr. Luca 4:26 . Ora è rappresentato da un villaggio insignificante, Surafend, che però conserva il nome originario. Luca 4:26

Giace immobile, come senza dubbio allora, sulla strada maestra tra Tiro e Sidone, e sulla riva. Il profeta sarebbe così nella fossa dei leoni, nel cuore stesso dei domini di Ethbaal. Vedi Porter, 2:397. Stanley mostra come il ricordo di questa visita sia ancora presente nelle tradizioni del quartiere], che appartiene a Zidone [Sidone è visibile da un punto distante un quarto d'ora.

"La dipendenza di Sarepta da Sidone è indicata nelle iscrizioni di Sennacherib, dove è menzionata come appartenente a Luliya, re di Sidone," Rawlinson], e abita lì: ecco, ho comandato a una vedova di sostenerti [In considerando queste parole si dovrebbe tener presente la condizione generalmente indigente della vedova d'Oriente ( Atti degli Apostoli 6:1 ; 1 Timoteo 5:3 , ecc.

) Deduciamo da Luca 4:25 , Luca 4:26 , che fu per amor di lei e di lui che il profeta fu mandato là. Matteo 15:21 parla di un'altra donna siro-fenicia.]

1 Re 17:10

Così si alzò e andò a Sarepta [Non ne consegue che il suo percorso passasse per il "Promontorio Bianco", o Scala di Tiro, come fece nostro Signore quando "si partì verso le coste di Tiro e Sidone" ( Matteo 15:21 ). Se il suo nascondiglio fosse vicino ad 'Abara, o Bethshean, è probabile che si sarebbe tenuto a est del Giordano, fino a Bania o Dan, dove il fiume è guadabile, e da dove una strada conduce direttamente a Sidone.

Eviterebbe così Tyro]. E quando arrivò alla porta della città [le rovine di Surafend sono ancora molto considerevoli (vedi Thomson, "Land and Book", 1:235) e dimostrano che era un luogo importante, una città con porte e mura . "Porta", tuttavia, è usato un po' vagamente nell'Antico Testamento - dell'ingresso di un villaggio, o anche del luogo di concorso e di giudizio], ecco, il [Ebr.

un . Non sapeva ancora che questa era la vedova a cui era stato mandato. Le sue risposte alle sue richieste prima lo informarono che questo era l'oggetto della sua ricerca] la donna vedova era lì [Ebr. ecco, una vedova ] raccolta di rami [Questo non era un segno promettente. Dimostrò solo la sua povertà]: e la chiamò e disse: Prendimi, ti prego, un po' d'acqua in un vaso [Ebr.

la nave. Bähr comprende la coppa che Elia aveva portato con sé dal Wady Cherith; ma sicuramente è estremamente improbabile che porti con sé una tazza o una bottiglia. "Il vaso" probabilmente importa il vaso ordinario usato allo scopo: la "botte di terracotta del vasaio" Geremia 19:1 ). Che questo fosse usato per andare a prendere l'acqua, lo sappiamo da Isaia 30:14 ], perché io possa bere.

1 Re 17:11

E mentre stava per andarla a prendere [Il dono dell'acqua agli assetati è sempre considerato un sacro dovere in Oriente. "Mai ancora durante molti anni di permanenza in Siria e molti lunghi giorni di viaggio, mi è stato rifiutato un sorso d'acqua da un singolo individuo di qualsiasi setta o razza. Il Bedawy nel deserto ha condiviso con me l'ultima goccia nel suo otre. " (Facchino). È chiaro che l'approvvigionamento idrico della Fenicia non era del tutto fallito.

"I freschi ruscelli del Libano manterrebbero il loro potere di dare la vita molto tempo dopo che le più scarse sorgenti della Palestina fossero state prosciugate", Stanley] la chiamò, e disse: Portami, ti prego, un boccone di pane [La richiesta di il cibo gli rivelerà presto se questa è la vedova che deve sostenerlo] nella tua mano. [Bähr qui capirebbe: "Dammi un boccone del pane che hai in mano" - einen Bissen des Brodes das du besitzest - e ha la LXX ; ψωμὸν ἄρτου τοῦ ἐν τῇ χειρί σου , per sostenerlo. Ma è fatale per questa visione

(1) che il verbo è לִקְחִי—lo stesso già usato nella richiesta di acqua ( 1 Re 17:10 ), e

(2) che non c'è articolo prima del pane. "Il pane nella tua mano" sarebbe stato chiaro, ma le parole così come stanno possono significare solo: "Portami, insieme all'acqua nel vaso, un boccone di pane nella tua mano". Inoltre, "in tuo possesso" sarebbe stato probabilmente espresso con "sotto la tua mano", come in 1 Samuele 21:3 , 1Sa 21:4, 1 Samuele 21:8 , sebbene "nella mano" si trovi in Ecclesiaste 5:13 ; Esdra 7:25 , in un senso alquanto simile.]

1 Re 17:12

E lei disse: Come il Signore tuo Dio vive [Bähr, Keil, al . concludere da questa formula che la donna era un'adoratrice del Dio d'Israele. Bähr è estremamente positiva su questo punto, affermando che, se fosse stata una pagana, le parole sarebbero state decisamente ipocrite e, soprattutto, che Elia non sarebbe mai stato inviato ( Luca 4:26 ) a un idolatra.

Suggerisce inoltre che forse era un'israelita di nascita, che era stata sposata con un fenicio. Ma tutto questo è estremamente dubbio. In primo luogo, è degno di nota il fatto che le parole siano: "Geova tuo Dio", parole che mostrano che ella riconobbe Elia, forse dal suo volto ebreo, probabilmente dal suo abito profetico ( 2 Re 1:8 ) come adoratrice di Geova.

Ma se anche lei fosse stata la stessa, è probabile che avrebbe detto "mio Dio", perché quella forma non solo avrebbe dato maggiore forza alla sua ostinazione, ma avrebbe stabilito un vincolo di simpatia - come gli ebrei in un paese straniero terra erano fin troppo felici di riconoscere - tra di loro. E l'osservazione che è ipocrisia giurare per un dio in cui non si crede è eliminata dalla considerazione che potrebbe aver creduto nel Signore così come in Baal.

Vedi nota su 1 Re 5:7 . I Tiri non conoscevano il monoteismo], non ho una torta [מָעוןֹ , sinonimo di עֻגָּה (1Re 1 Re 5:13 ), il più piccolo tipo di pane. Fu cotto nelle ceneri; quindi la LXX . ας. Da questa pietosa rivelazione deduciamo che la carestia si era già estesa alla Fenicia, come naturalmente avrebbe fatto, considerando quanto quel paese fosse dipendente da Israele per i suoi pani; vedi nota su 1 Re 5:9 , 1 Re 5:11 .

Giuseppe Flavio (Ant. 8.13, 2) cita Menandro come attestante un anno di siccità durante il regno di Ethbaal], ma una manciata di farina in un [Ebr. il ] barile [כַד, probabilmente connesso con cadus, cadeau, ecc.; secchio, secchio], e un po' d'olio in una brocca: ed ecco, raccolgo due bastoni [ cioè; alcuni bastoncini (Gesenius). Possiamo confrontare l'idioma tedesco ein Paar e il nostro "due o tre.

Ma "due" in questo senso non si trova da nessun'altra parte nella Bibbia: "due o tre" si trova in 2 Re 9:32 ; Isaia 17:6 ; Amos 4:8 . Secondo Roberts, la parola è costantemente usata per "pochi" " dai nativi dell'India. Questa vedova è stata evidentemente ridotta ai massimi estremi], affinché io possa entrare e vestirla per me e mio figlio [The LXX .

ha τέκνοις qui e in Amos 4:13 , e τὰ τέκνα nel versetto 15. Bähr sostiene che Elia apprese per primo da queste parole - la menzione di un figlio e l'assenza di qualsiasi menzione di suo marito - che si stava rivolgendo a una "donna vedova". ." Ma leggiamo Genesi 38:14 , Genesi 38:19 , di «vestimenti di vedovanza» (cfr.

Deuteronomio 24:17 ), e Genesi 38:10 , "una vedova", ecc; quasi implica che Elia fin dall'inizio l'ha riconosciuta come tale], che possiamo mangiarla, e morire.

1 Re 17:13

Ed Elia le disse [Questo sembra in un primo momento come un'ulteriore prova. Ma è abbastanza chiaro che il profeta ora sapeva che la vedova di cui Dio aveva parlato era prima di lui], Non temere; va' e fa come hai detto [Ebr. secondo la tua parola ] ma [Ebr. solo, però ]: fammi di ciò [Ebr.

quindi, cioè; dell'olio così come il pasto. Il primo ha preso il posto del burro. A volte il pane veniva cotto nell'olio] prima una piccola focaccia, poi portamela e poi preparala per te e per tuo figlio. [Il "primo" e il "dopo" sono enfatici per posizione. Quando Bähr dice che Elia non avrebbe mai fatto questa richiesta, e che ancor meno la vedova vi avrebbe prestato attenzione, se fosse stata una pagana, sembra dimenticare le parole che seguirono (versetto 14).

Quando uno in veste di profeta giurasse, come fece quest'uomo, con il sacro nome, un pagano, con la fede dei pagani nei miracoli, potrebbe ben essere persuaso che la parola fosse verità. I modi di Elia da soli avrebbero portato con sé la convinzione.]

1 Re 17:14

Poiché così parla il Signore Dio d'Israele [Le parole: "Dio d'Israele", semmai, favoriscono la supposizione che egli parlasse a uno che non era d'Israele. Vedere 1 Re 17:1 . Là le parole furono rivolte a uno che rinnegava il Dio d'Israele] Il barile di farina non si consumerà, né la brocca d'olio cadrà, fino al giorno che il Signore manderà [Eb.

. Poiché תִּתֵן vedi nota a 1 Re 6:19 ] piove sulla terra. [Ebr. sulla faccia della terra . Come l'espressione 1 Re 18:1 ; Genesi 2:5 . È stato detto che non c'è una sillaba qui per implicare un miracolo, ed è stato sostenuto che questa famiglia Sareptan è stata sostenuta per oltre due anni semplicemente dalla benedizione di Dio sull'uso dei mezzi naturali.

Ma chiaramente, se non c'era nient'altro, c'era una conoscenza soprannaturale da parte di Elia. E non si può negare che la costruzione letterale delle parole indichi una "moltiplicazione dei cibi soprannaturale e inesplicabile" (Rawlinson), simile a quelle di cui parlano i Vangeli. È possibile che si trattasse di un modo di dire, che in pratica non significava altro che il necessario per la vita dovrebbe in qualche modo essere fornito, direttamente o indirettamente, da Dio.

Né questo punto di vista è effettivamente negato, come sostiene Bähr, da Luca 4:26 ; ma, alla luce di 2 Re 4:44 , Matteo 14:15 , Matteo 15:32 , è estremamente improbabile. È curioso quanti miracoli di Elia ed Eliseo prefigurarono quelli del nostro benedetto Signore.

1 Re 17:15

E lei andò e fece secondo il detto di Elia [l'eco di 1 Re 17:13 , "Va' e fa' secondo il tuo detto "]: e lei, e lui, [o lui e lei, secondo Chethib] e la sua casa [probabilmente i suoi amici o parenti poveri che venivano a prendere parte alla sua abbondanza (Bähr)], mangiarono molti giorni. [Ebr. giorni, vale a dire; un periodo indeterminato. Vedi nota al versetto 7. La parola non si riferisce alla prima cottura (versetto 13), ma deve essere spiegata dal versetto successivo.

1 Re 17:16

E [Ometti. Questo versetto è esplicativo, non aggiuntivo] il barile di farina non è stato sprecato, né la brocca d'olio è caduta, secondo la parola del Signore, che ha pronunciato [Ebr. per mano di ] Elia. [Avendo ricevuto un profeta nel nome di un profeta, ha ricevuto la ricompensa di un profeta. ( Matteo 10:41 , Matteo 10:42 ). Stanley suggerisce che nostro Signore, quando ha parlato della "bicchiere d'acqua fredda", potrebbe aver avuto questo incidente nella sua mente.

1 Re 17:17

E avvenne, dopo queste cose, che il figlio della donna, la padrona di casa, si ammalò; e la sua malattia era così dolorante, che non gli era rimasto respiro. [Questo significa che era morto? Keil pensa che sia perfettamente chiaro che lo fa. Bähr è fermamente convinto di no. Egli giustamente osserva

(1) che la stessa espressione ricorre in Daniele 10:17 (cfr 1 Re 10:5 ) dove non implica la morte.

(2) Che come il testo non dice, "ed è morto , " dobbiamo concludere che essa non intendeva dirlo.

(3) Daniele 10:18 , Daniele 10:20 non richiedono la convinzione che fosse morto (vedi sotto).

(4) Giuseppe Flavio, che non aveva paura del miracoloso, ha interpretato le parole così: ὡς καὶ τὴν ψυχὴν ἀφεῖναι καὶ δόξαι νεκρον. A ciò si può aggiungere che נְשָׁמָה significa semplicemente respiro, e che dove si vuole trasmettere l'idea di rife, si usano parole aggiuntive (come in Genesi 2:7 2,7 , "l' alito di vita; Genesi 7:22 , "il respiro dello spirito di vita .

" C f. Giobbe 27:3 , Proverbi 20:27 (dove l'intelligenza o ragione sembra essere inteso), Ecclesiaste 3:21 . Si deve anche confessare che l'affermazione, "la sua malattia era così dolorante", ecc; è del tutto appropriato e comprensibile, se possiamo capire che giaceva in uno stato di coma, ma sarebbe un modo estremamente indiretto di affermare che era morto.

1 Re 17:18

Ed ella disse a Elia: Che ho a che fare con te [Eb. cosa per me e te. Stessa formula, Giudici 11:12 ; 2 Samuele 16:10 ; 2 Re 3:13 ; Matteo 8:29 ; Giovanni 2:4 . Significa: "Cosa c'è tra noi?" o praticamente, "Cosa ho fatto?" "È questo il risultato della mia associazione con te? Tale dolore deve capitarmi perché tu sei con me?" Bähr], o uomo di Dio? [Questa donna, se fenicia, aveva evidentemente familiarità con i titoli portati dai profeti ebrei ( 1 Re 12:22 ; 1 Re 13:1 . passim ; Giudici 13:6 , Giudici 13:8 Giudici 13:6, Giudici 13:8). Né questo è da meravigliarsi. Il rapporto tra le due nazioni era stato molto considerevole] tu vieni da me per chiamare il mio peccato [non necessariamente un " peccato speciale nella sua vita passata"] al ricordo [la sua idea evidentemente è che il profeta risiedendo con lei, vedendo la sua vita, ecc; era venuta a conoscenza della sua peccaminosità e l'aveva richiamata alla memoria dell'Onnipotente.

Non significa che glielo avesse ricordato alla mente, ma che era stato il o il rammemoratore di Dio. cfr. Genesi 40:14 ; Ezechiele 21:28 ; Geremia 4:16 ] e di uccidere mio figlio? [Osservare, lei non parla di lui come ucciso.]

1 Re 17:19

Ed egli le disse: Dammi tuo figlio. Ed egli lo prese dal suo seno, [l'età del bambino può quindi essere dedotta approssimativamente] e lo portò su in un soppalco [Ebr. la camera superiore. LXX . ον. Loft è molto fuorviante. La stanza superiore era spesso [piuttosto, sempre ] il miglior appartamento in una casa orientale" (Rawlinson).

A volte era la camera degli ospiti ( Luca 22:11 , Luca 22:12 ) e, a Luca 22:12 dagli usi a cui era destinata, doveva essere grande ( Atti degli Apostoli 1:13 ; Atti degli Apostoli 9:39 ; Atti degli Apostoli 20:8 ; 2 Re 1:2 ). Thomson (L.

& B. 1:235) deduce dal fatto che la casa della vedova aveva una stanza superiore, "che il modo di costruire al tempo di Elia e l'usanza di dare l' 'alliyeh all'ospite erano gli stessi di adesso; anche che questo povero la vedova non era originariamente tra le classi più povere (che non portavano 'alliyeh ), ma che la sua estrema indigenza era dovuta alla carestia"], e lo adagiò sul proprio letto. [Si può dubitare che il verbo lit ; lo fece sdraiare, sarebbe stato usato di un cadavere.]

1 Re 17:20

Ed egli gridò al Signore, e disse: O Signore, mio ​​Dio, hai anche tu [ cioè in aggiunta alla miseria e alla sofferenza arrecate per mezzo mio al mio paese] hai fatto del male alla vedova presso la quale dimoro, uccidendo [Ebr. uccidere . Parole. vale in parte basa la sua conclusione che il bambino era morto sulla traduzione inesatta dell'AV] suo figlio?

1 Re 17:21

E si stiracchiò [marg. si è misurato , ma Gesenius ritiene che protendersi sia il significato primario della radice] sul bambino [cfr. 2 Re 4:34 . I commentatori sono ancora in disaccordo sul fatto che queste parole implichino o meno l'uso di mezzi naturali. Coloro che sostengono che il bambino fosse morto adottano naturalmente il negativo, e alcuni (Keil, Rawlinson, al .

) confrontare con esso l'azione di nostro Signore nel caso dei ciechi, sordomuti ( Matteo 9:35 ; Luca 7:14 ; Giovanni 9:6 , Giovanni 9:7 ). Ma sicuramente le circostanze e lo scopo, in questi ultimi momenti, erano completamente diversi. L'oggetto del tocco, dell'unzione degli occhi, ecc.; in questi casi di guarigione, sembra essere stato quello di risvegliare una fede sufficiente - senza la quale "non poteva fare miracoli" ( Matteo 13:58 ) - negli uomini le cui infermità di cecità, sordità, ecc.; impedito loro di raggiungere la fede attraverso i canali ordinari di vedere e ascoltare il misericordioso e misericordioso Figlio dell'uomo.

Ma qui il bambino, se non morto, era privo di sensi. Siamo spinti, quindi, alla convinzione che il profeta "usasse mezzi razionali per riscaldare e ravvivare" il bambino, "non con la speranza che da soli si rivelassero efficaci, ma nella sicura fiducia che Dio, in risposta al suo pianto supplica, impartirebbe forza soprannaturale agli agenti naturali umani", Bähr] tre volte [Non solo nella sua preghiera ma anche in questa triplice ripetizione riconosciamo la profonda convinzione di Elia che solo per l'Onnipotente potere di Dio il bambino potrebbe essere ristabilito, e che qualunque mezzo fosse usato, solo Dio poteva renderli efficaci.

Perché tre è il numero e la firma delle Divinità" die eigentlieh gottliche Zahl, die Signatur des gottlichen Wesens" (Bähr, Symb. 1:143). Quindi è, tra l'altro, che "l'invocazione del nome di Geova nel vecchio patto" - avrebbe potuto aggiungere, "e nel nuovo;" cfr. Marco 14:39 , Marco 14:41 ; 2 Corinzi 12:8 — "fu un triplice atto:" Salmi 55:17 ; Daniele 6:10 , Daniele 6:13 ; Numeri 6:24-4 ; Isaia 6:3 (Bähr).

La corrispondenza con 2 Corinzi 12:8 è molto impressionante] e gridò al Signore, e disse: O Signore mio Dio, ti prego [Ebr. ora ] entri in lui l'anima di questo fanciullo [Ebr. al suo interno עַל è qui, come altrove, usato di nuovo per אֵל] . [Anche se , qui tradotto "anima", significa costantemente "vita", tuttavia non risolve in alcun modo la questione se il bambino fosse davvero vivo o morto. Per,

(1) il significato primario della parola è respiro (Gesen; Thesaurus, sv ), e

(2) le parole potrebbero con perfetta correttezza, anche se interpretiamo "vita" o "anima", essere usate per chi giace in una condizione senza vita e inanimata. Il linguaggio grafico di Massillon, che mostra il contrasto tra la procedura di Elia e quella del nostro benedetto Signore ( Luca 7:14 ; Luca 8:54 ; Giovanni 11:43), vale la pena citare qui: "Elie ressuscite des morts, il est vrai; mais il est oblige de se coucher plusieurs fois sur le corps de l'enfant qu'il ressuscite; il souffle, il se retrecit, it s'agite; on voit bien qu'il invoque une puissance etrangere; qu'il rappelle de l'empire de ta mort une ame qui n'est pas soumise a savoix, et qu'il n'est pas lui-meme le maitre de la mort et de la vie: Jesus-Christ ressuscite les morts comme il fait les action les plus communes; il parle en maitre a ceux qui dorment d'un sommeil eternel, et l'on sent bien qu'il est le Dieu des morts comme des vivants , jamais plus tranquille que lorsqu'il opere les plus grandes chooses."]

1 Re 17:22

E il Signore udì la voce di Elia; e l'anima del fanciullo tornò in lui ed egli risuscitò [o guarì . cfr. 2 Re 1:2 ; 2 Re 8:8 ].

1 Re 17:23

Ed Elia prese il bambino e lo fece scendere dalla camera nella casa [probabilmente il עֲלִיָּה. era raggiungibile da una scala esterna , e non comunicava direttamente con le stanze inferiori. cfr. Matteo 24:17 ; Marco 2:4 ; 2 Re 9:13 ] e lo consegnò a sua madre; ed Elia disse: "Ecco, tuo figlio vive".

1 Re 17:24

E la donna disse ad Elia: Ora per questo [Ebr. questo . Gesenius interpreta עַתָּה זֶה proprio ora . Allo stesso modo Bähr, nunmehr ] So che sei un uomo di Dio [non che ne avesse dubitato prima. Vedi versetto 18. Di fronte a ciò che Elia aveva fatto per lei, non poteva dubitarne. Tutto ciò che intende dire è che questa è una grande prova fresca della sua missione], e che la parola del Signore nella tua bocca è verità.

[Quest'ultima parola אֱמֶת da cui è formato Amittai ( Gn Giona 1:1 ), forse ha dato origine alla tradizione che questo ragazzo fosse poi conosciuto come il profeta Giona. Si riteneva che Amiitai fosse il marito di questa vedova.

OMILETICA

1 Re 17:1

La missione e il ministero di Elia.

L'apparizione sull'arena della storia di Israele di un campione come Elia, armato di credenziali così elevate, che esercita poteri soprannaturali, segna una crisi nella storia dell'antica Chiesa di Dio. Non ci resta che vederlo, ascoltarlo per un momento, sapere che una grande lotta è imminente. Dio, come la Natura, che è solo un nome per Dio, "non fa nulla invano". Poteri così alti come i suoi prefigurano grandi problemi. Quattro punti di conseguenza possono ben attirare la nostra attenzione, vale a dire; l'uomo, la sua missione, il suo messaggio, il suo ministero.

I. L' UOMO .

1 . Era un uomo selvaggio ( Genesi 16:12 ; Ebr. un asino selvaggio ). Abramo è stato chiamato uno "sceicco arabo". Abbiamo in Elia un vero Bedawy, se non per nascita o tribù, per formazione e carattere. La ruvida pelle di pecora ( 1 Re 19:13 ), i capelli arruffati ( 2 Re 1:18 ), la meravigliosa resistenza fisica ( 1 Re 18:46 ), l'attento evitamento della città, la fuga nel deserto ( 1 Re 19:4 ) , tutto il portamento dell'uomo ci suggerisce il figlio del deserto.

Lui, il più grande dei profeti, uno dei "primi tre" dei nati di donna, ha l'esterno, gli istinti, il cuore di un ismaelita. Fu quindi un degno successore di Mosè, il pastore dell'Oreb, che proprio nel rifugio e nella casa dei Bedawin, fu addestrato per la sua alta vocazione; era adatto per essere il precursore e il modello del Battista che fu allevato nel deserto, vestito in abiti arabi e nutrito con cibo arabo ( Matteo 3:1 , Matteo 3:4 ).

È impossibile capire l'uomo e la sua opera se non se ne tiene conto. Lo scarno derviscio che un giorno andò alla presenza del re e alzò il braccio muscoloso e denunciò la grande siccità; lo sceicco ispido e dai capelli lunghi, che da solo affrontava la gerarchia di Baal e non conosceva la paura, sue erano le asperità, le privazioni, il cibo scarso, la vita primitiva, semi-nomade di un galaadita.

I dolci usi delle avversità avevano plasmato quest'uomo per la crisi. I nostri grandi cancellieri, si è detto, vengono a noi dalla soffitta: il deserto è sempre stato la scuola dei più grandi profeti. I pascoli aspri e instabili di Bashan erano un'infermiera per un bambino profetico. Questo campione è stato lanciato "nel terreno argilloso".

2. Era un uomo con le nostre stesse passioni ( Giacomo 5:17 ). Un "vaso di terra" ( 2 Corinzi 4:7 ). "In ogni cosa tentati come noi", e non "senza peccato" (Ebrei 1 Re 3:15 ). La Bibbia non descrive mai gli uomini come perfetti. Il phronema Sarkos rimane anche nel rigenerato.

II. LA SUA MISSIONE . Tener conto di-

1 . Da dove è stato derivato . Non fu istruito dagli uomini ( Galati 1:12 , Galati 1:17 ). Era ἰδιώτης καὶ ἀγράμματος. Il Dio che lo separò dal grembo di sua madre lo chiamò con la sua grazia ( Galati 5:15 ). Era un messaggero straordinario per una grande emergenza.

Ma osserva; quando Dio si serve di tali messaggeri, uomini la cui missione deriva direttamente dall'alto, i "segni di un apostolo" sono operati da loro. Non dobbiamo ascoltare un angelo dal cielo, a meno che non ci mostri le sue credenziali. Abbiamo il diritto di chiedere a chi corre senza essere mandato di mostrarci un segno. Quando il missionario Dr. Wolff disse a uno dei vescovi orientali che il "Signore lo aveva mandato", il prelato non a torto gli chiese una dimostrazione dei suoi poteri. Se Dio ci mandasse di nuovo un Elia, ci darà nello stesso tempo un segno dal cielo.

2. Quando è stato conferito . Era

(1) Quando l'iniquità abbondava. Quando Hiel aveva costruito Gerico; quando Acab aveva eretto un tempio per Baal; quando Izebel aveva raccolto intorno a sé un esercito di falsi profeti; quando la fede degli eletti di Dio era in pericolo. L'ora più buia è sempre prima dell'alba. Cum duplicantur lateres, venit Moses . "L'estremità dell'uomo è", ecc. "Israele fu gravemente ferito quando Dio mandò loro questo balsamo da Galaad " (Henry).

(2) Quando i mezzi ordinari erano insufficienti. C'erano "figli dei profeti", è probabile, a Betel ea Samaria; C'erano settemila fedeli in Israele; ma cosa erano questi contro una regina come Jezebel, contro una tale propaganda e un tale sistema come il suo? Non si trattava allora più di eresia o scisma, di vitelli o cherubini, di sacerdoti di Geroboamo o di Geova; era in gioco l'esistenza stessa della Chiesa.

Elia fu convocato a corte; era armato del «potere di chiudere il cielo affinché non piovesse nei giorni della sua profezia» ( Apocalisse 11:6 ), del potere di invocare il fuoco per divorare i suoi nemici, e simili, perché solo così il popolo eletto poteva essere evitarono di gettarsi nelle braccia di una prostituzione organizzata; dal cedere se stessi, corpo e anima, alle prostituzioni e alle stregonerie di "quella donna Jezebel"; perché solo così la luce della verità, l'unica lampada che illuminava le tenebre del mondo, poteva essere preservata dall'estinzione totale.

III. IL SUO MESSAGGIO . Era una denuncia della siccità immediata, una delle più terribili calamità che possono colpire una terra orientale. In Palestina, la vita animale e vegetale dipende direttamente dalla pioggia. Le docce che irrigano la lauda non solo alimentano le sorgenti, ma vengono accuratamente conservate in cisterne per l'uso quotidiano. È solo rispetto alle aride distese dell'Egitto che la Terra Santa potrebbe essere chiamata "terra di ruscelli e acque, di fontane e di abissi", ecc.

( Deuteronomio 8:7 ). Ed è anche descritta dallo stesso scrittore come una terra che "beve l'acqua della pioggia del cielo" ( Deuteronomio 9:11 ). Di conseguenza la pioggia, dovunque prima necessità dell'esistenza, è doppiamente indispensabile in Palestina. Le precipitazioni di Gerusalemme sono in media tre volte superiori a quelle di Londra. È chiaro, di conseguenza, che questo messaggio minacciava una terribile pestilenza, che faceva presagire lunghe e protratte sofferenze.

Ci sono alcuni che non sentiranno parlare dei "terrore del Signore", che non li farebbero mai menzionare sul pulpito. Eppure il dolore e la privazione sono tra le prime sanzioni della legge di Dio, e abbiamo l'autorità di molti eminenti teologi per dire che più uomini sono guadagnati a Dio e giusti dal timore che dall'amore. Suona bene e filosofico parlare della paura come un motivo indegno, ma gli uomini dimenticano che animale indegno è l'uomo.

Inoltre, questa siccità faceva parte della punizione ed era mirabilmente adattata per servire come punizione per l'apostasia. Era giusto che gli uomini che praticamente negavano il Dio vivente dovessero essere praticamente ricordati della loro dipendenza da Lui. Era bene che coloro che ritenevano Baal signore della natura, fossero lasciati scoprire la sua impotenza (cfr Giudici 10:14 ; Geremia 14:22 ).

"C'è qualche vanità dei pagani che può far piovere?" Ed era una punizione questa, che la penitenza avrebbe potuto evitare. Inoltre era la pena predetta dalla legge ( Deuteronomio 28:23 ). Elia non fu lasciato a spargere piaghe a suo piacimento. Come un precedente profeta, non poteva «andare oltre la parola del Signore per fare di meno o di più» ( Numeri 22:18 ).

Da se stesso non poteva fare nulla ( Numeri 5:1 ). Il suo messaggio era: "Come vive il Signore ". Se la pioggia doveva venire solo "secondo la sua parola", era perché la sua parola era la parola di Dio. Se la sua preghiera per la siccità era stata esaudita ( Giacomo 5:17 ), era stata prima ispirata. Qui parla come ministro, non come maestro. È il volenteroso e paziente schiavo di Geova. "Davanti a chi sto".

IV. Il suo MINISTERO . Da questo messaggio iniziale passiamo all'insieme del suo ministero. E presenta al nostro punto di vista queste ampie caratteristiche-

1. Fu esercitato in silenzio . Quante poche sono le parole registrate di Elia, e quelle poche sono le espressioni di solo cinque o sei occasioni. E 'stato non "potente in parole." Non appena ha consegnato il suo primo breve messaggio, scompare e per tre anni e mezzo Israele non lo ascolta più. Parla un attimo: è muto per un triennio. E quando riappare, è solo per un giorno.

Finito il ministero di quel giorno, è di nuovo nascosto alla nostra vista. Altre tre volte riappare nella storia, ma ogni volta è solo per un giorno, e poi va nei cieli silenziosi e, salvo nella notte della trasfigurazione, non parla più agli uomini. Come le rivelazioni di Dio all'uomo. Egli «tace ( Salmi 1:3 ). Anche lui si nasconde». Parlò e fu fatto.

"Quanto diverso dall'eterno chiacchiericcio di alcuni dei nostri successivi profeti. "I ministri", si dice a volte, "sono semplici oratori". Elia proclama la dignità, se non "l'eterno dovere, del silenzio"." "Tutto il vero lavoro, "Qualcuno ha detto, "è un lavoro tranquillo". Quanti dei nostri sermoni, pieni di rumore e di furore, non lasciano traccia dietro di loro. Ma il silenzioso Elia ha compiuto la rigenerazione del suo paese.

2. Era un ministero dei fatti . Non c'era bisogno che parlasse. Le opere che fece lo testimoniarono. Declamazioni, discussioni, rimostranze sarebbero state assurde. Il tempo per quello era passato. E aveva azioni per parlare per lui. Sicuramente qui c'è una lezione per i ministri di Cristo. È vero che non possono fare miracoli come Elia; ed è anche vero che sono inviati a "predicare la Parola", a riprendere, rimproverare, esortare, ecc.

; ma qui ci viene ricordato che un ministero fruttuoso deve essere di azione . Le parole, per quanto eloquenti, alla lunga contano meno di una vita santa. L'età, per quanto possa bramare il sensazionalismo, è tuttavia sospettosa di ogni discorso. Perché la nostra santa religione ha una presa così indifferente sulle masse dei nostri connazionali? Una ragione è che mentre "indichiamo il cielo", non sempre "facciamo strada".

" " Cujus vita contemnitur, ejus praedicatio despicitur ." La vita del loro parroco è l'unica Bibbia che molti inglesi abbiano mai letto, e ahimè, che pagina macchiata e macchiata a volte è. E quelli che ascoltano i nostri sermoni hanno imparato a sottovalutare Sanno benissimo che le parole costano poco e che l'emozione, e anche l'unzione, possono essere simulate.Spesso si chiedono quanto del nostro discorso crediamo e pratichiamo davvero noi stessi, e si rivolgono alla nostra vita per una risposta.

Quel paradosso familiare, di conseguenza, è pieno di verità e significato, che "nella predicazione, la cosa di minor importanza è il sermone". È stato ben detto che actio — azione nel senso più vero della parola, non gesto o maniera, ma condotta — è la prima, la seconda e la terza grande essenza dell'eloquenza. Un ecclesiastico francese, l'abate Mullois, l'ha posta, come uno dei canoni della predicazione, che "per rivolgersi agli uomini con successo, devono essere molto amati .

" "Niente influenza gli altri tanto quanto il carattere. Poche persone sono capaci di ragionare, e meno ancora ne amano il disturbo; e inoltre, gli uomini hanno il cuore oltre che la testa. Quindi, la coerenza, la realtà, il principio sempre presente, che traspare dalla persona in cui dimorano e che si rendono percepibili, hanno più peso di molti argomenti, di molta predicazione" (Heygate, "Ember Hours").

È Baxter che parla di sacerdoti che "sgozzano con la vita i loro sermoni"; ma ci sono molti che, senza farlo, invalidano le loro parole con le loro azioni. È bene ricordare che il carattere personale è la migliore preparazione per il pulpito. " Fatto, non verba ;" questa è, e sarà sempre più, la richiesta dell'epoca all'ordine profetico. " Non magna eloquimur sed vivimus ". Questa deve essere sempre di più la risposta del ministero.

3. È stato coraggioso e senza paura . In tre occasioni questo predicatore di corte si tolse la vita nelle mani (1Re 17:1; 1 Re 18:2 ; 1 Re 21:19 ). In un'occasione sembra che si sia tirato indietro ( 1 Re 19:3 ), ma anche allora non sembra che sia fuggito da alcun dovere presente, o, come Giona, abbia rifiutato qualsiasi incarico.

Il suo ministero nel suo insieme fu svolto con coraggio come alla presenza dell'Eterno, "Davanti al quale sto". Non vedeva altro che il suo Maestro. Come un altro predicatore prima dei reali, Massillon, parlava come se vedesse la Morte accanto a lui. Come Daniele, sapeva che il suo Dio poteva liberarlo. La paura dell'uomo viene scacciata quando ci rendiamo conto della presenza di Dio ( Isaia 51:12 , Isaia 51:13 ).

4. Apparentemente è stato un fallimento . Se gli altri non la pensavano così, lui lo pensava. Sappiamo che nessun lavoro, realmente e veramente fatto per Dio, può essere sprecato ( Isaia 55:11 ); ma spesso siamo tentati di pensare che lo sia. Ma deve essere un lavoro tale da resistere alla prova del fuoco (1 1 Corinzi 3:13 ). È stato sorprendentemente detto: "Se il lavoro di un uomo è un fallimento, è probabile che sia perché lui stesso è un fallimento.

"Tuttavia, è per nostro conforto ricordare, in tempi di depressione, che il più grande dei profeti vide poco o nessun frutto delle sue fatiche. Era persuaso che anche i miracoli ineguagliabili da lui compiuti fossero di poco o nessun beneficio ( 1 Re 19:10 ). Troviamo che quando c'erano settemila seguaci segreti del Signore Dio, Elia credeva di essere rimasto solo. E in effetti lo stato di Israele, anche dopo la prova del Carmelo, potrebbe indurlo a prendere il più cupo e il più visione disperata della situazione.

Jezebel persegue la sua via infame. Il figlio di Acab manda a consultare un oracolo straniero e ignora il Dio d'Israele. Il fuoco deve scendere una seconda volta e bruciare gli idolatri al posto del giovenco e dell'altare. Tuttavia, sappiamo che il suo lavoro non è stato vano. Né può esserlo il nostro, se fatto come il suo. Non abbiamo nulla a che fare con i successi immediati. "Un uomo semina, un altro miete." Né il successo è menzionato in nessuna forma nelle nostre istruzioni.

Questa è la parte di Dio, non nostra. Non ci resta che seminare il seme, Lui deve farlo crescere. Il mondo adora il successo—o quello che chiama successo—e il più grande dei ministeri—quello di Elia, di Geremia, di Ezechiele, del nostro benedetto Signore—sono stati tutti fallimenti da un punto di vista mondano.

1 Re 17:3

Il luogo solitario.

Abbiamo appena visto che fu dal deserto che Elia uscì nel mondo indaffarato e malvagio e all'opera ansiosa e pericolosa di un profeta. Egli, come il suo antitipo, fu nel deserto "fino al tempo della sua manifestazione a Israele" ( Luca 1:80 ). Là, in segreta comunione con Dio, aveva preso forza per l'incontro; lì aveva meditato sulla grave apostasia del suo popolo, e aveva "irritato di giorno in giorno la sua anima giusta con le sue opere malvagie" ( 2 Pietro 2:8 ).

E lì, mentre "pregava ardentemente che non piovesse", la parola del Signore fu rivolta a lui e gli bruciò nelle ossa ( Geremia 20:9 ) e lo portò alla presenza del re ( Amos 3:8 ). . Ma ora tocca a noi osservare che non appena iniziò il suo ministero e diede il suo primo breve messaggio, fu mandato di nuovo nel deserto, forse lo stesso deserto.

La parola del Signore gli dice subito di dirigersi a oriente e di nascondersi nel torrente Cherit. Ora la parola Cherith significa separazione . Questa sezione può quindi opportunamente parlarci della necessità della separazione, degli usi della solitudine e del ritiro nella disciplina dei santi. Dalla separazione di Elia dal suo lavoro e dal mondo possiamo trarre alcune lezioni sulla nostra. Osservare-

1. La solitudine era necessaria per la sicurezza di Elia . Deve nascondersi o perdere la testa. Quando Jezebel eliminò i profeti del Signore ( 1 Re 18:18 ), possiamo essere sicuri che non sarebbe stato risparmiato. Non era davvero a causa sua se gli altri erano stati attaccati? Se la sua dimora fosse stata con gli uomini, i messaggeri di Acab lo avrebbero sicuramente trovato e ucciso ( 1 Re 18:10 ).

Perciò a volte è necessario, per la vita delle nostre anime, fuggire nel deserto. È a nostro rischio e pericolo che restiamo a Sodoma. Dobbiamo "scappare in montagna". Può essere di qualche maga, le cui prostituzioni e stregonerie sono crudeli quanto quelle di Jezebel; potrebbe provenire da compagni i cui lacci sono più pericolosi della spada di Acab; potrebbe provenire da una società appena meno pestilenziale di quella di Israele.

Ci sono momenti in cui la nostra unica sicurezza è il volo. Quegli eremiti che si sono seppelliti nella Tebaide, o che hanno scavato nelle rocce del Wady Feiran, il mondo ha solo un sorriso per la loro follia, ed è senza dubbio vero che Dio ferito ci ha fatto lievitare il mondo, non lasciarlo, ma sarebbe stato bene che qualcuno avesse seguito, almeno per un po', il loro esempio. Quante anime sono morte perché non sono entrate nelle loro stanze, non hanno chiuso le loro porte e si sono nascoste finché l'indignazione non sia passata ( Isaia 26:20 ); perché non hanno avuto il coraggio di sparire per un po', se non altro nei loro armadi. "Chi si ferma volontariamente per cogliere i pericoli, tenta Dio invece di fidarsi di lui."

2. La solitudine era necessaria alla salute della sua anima . È notevole come gli eletti messaggeri di Dio, ciascuno a sua volta, siano stati mandati "in disparte in un luogo deserto per riposare un po'" ( Marco 6:31 ). Mosè deve trascorrere quarant'anni nel grande e terribile deserto; deve trascorrere quaranta giorni e quaranta notti nell'Oreb, il Monte di Dio. Elia stesso emerge dal Cherit solo per andare in un altro nascondiglio a Sarepta, e da Sarepta passa quasi direttamente allo stesso deserto e allo stesso monte dove si trovava Mosè.

La vita del Battista era quasi divisa tra il deserto e la prigione. San Paolo deve imparare il suo vangelo in Arabia. E il nostro Santo Signore, deve iniziare il ministero degli Archivi con un digiuno di quaranta giorni, e di tanto in tanto deve cercare un posto tranquillo dove riposare e pregare. Tutti gli uomini che sono molto prima del mondo hanno bisogno dei loro tempi di pensione. Nella "forte marea stupefacente della cura umana e del crimine" è difficile ascoltare i sussurri di Dio nell'anima. Ora le voci della natura, come gli uomini odono in solitudine, sono tra le voci di Dio. La natura è stata definita "il grande libro verde di Dio".

"Un impulso da un bosco primaverile
può insegnarti più sull'uomo, sul
male morale e sul bene, di
quanto possano insegnarti tutti i saggi."

"Ci sono due libri", dice Sir Thomas Browne, "da cui raccolgo la mia divinità. Oltre a quello scritto uno di Dio, un altro della sua natura di servo, quel manoscritto universale e pubblico che giace a spese degli occhi di tutti". E non è ogni albero, ogni foglia, a suo modo muto testimone di Dio e della purezza? È notevole che i crimini e le brutalità più grandi siano commessi in quei distretti di questo paese dove gli uomini non possono avere né natura né solitudine: nelle tane di Liverpool, tra i cumuli di cenere del Black Country, nei squallidi villaggi di Durham. solo nella quiete, sotto le stelle silenziose, in mezzo all'erica purpurea, presso il mormorio del ruscello, o nella camera interna, che possiamo conoscere noi stessi e il nostro Dio. La concezione dell'"Antico Marinaio" del suo "ampio, vasto mare"—

"Era così solo, che Dio stesso
sembrava scarso,"

per quanto bello, contraddice l'esperienza dei santi, i quali hanno scoperto che è proprio la solitudine più profonda che istintiva alla sua presenza.

E ora consideriamo come Dio ci chiama tutti a turno a un ruscello Cherit.

(1) Ci chiama alla separazione dal peccato. La Chiesa è un Cherith. Il Battesimo è " acqua di separazione", pegno e pegno della nostra rinuncia al mondo, alla carne e al diavolo, della nostra ammissione nella famiglia di Dio. Mentre siamo nel mondo, potremmo non esserne parte. La nostra chiamata è alla santità ( 1 Pietro 1:15 ; 1 Tessalonicesi 4:7 ; 2 Timoteo 1:9 ). Dobbiamo essere sacrifici ( Romani 12:1 ) e l'idea radice sia della santità che del sacrificio è una separazione a Dio.

(2) A volte ci chiama in una camera di malattia, a volte nella stessa " valle dell'ombra della morte". Quante volte la malattia del corpo è per la salute dell'anima! Quella valle di separazione diventa una valle di benedizione; il Cherit conduce a una Berachah ( 2 Cronache 20:26 ; cfr Salmi 84:6 ). Che scuola del cuore ha spesso dimostrato quella solitudine forzata! Vedi Omiletica, p. 13.

(3) Né dobbiamo dimenticare qui il Ritiro, quelle occasioni di meditazione e di preghiera, felicemente ravvivate tra noi negli ultimi anni. Il nome potrebbe essere romano, ma la cosa è abbastanza sensata e scritturale: un ritiro volontario per un breve periodo dal mondo che possiamo ascoltare e pensare solo alle cose che contribuiscono alla nostra pace. Il detto è ancora valido: "Egli vi precede in Galilea", un luogo di montagna ritirato che era ( Matteo 28:16 ), " lo vedrete".

3. Il ritiro di Elia era per il benessere finale di Israele . Finché fosse rimasto in mezzo a loro, la gente avrebbe considerato in lui l'autore delle loro calamità, o avrebbe gridato a lui per evitarle. La sua scomparsa diede loro il tempo di esaminare se stessi e affrontare i propri peccati, e lasciò loro solo Dio o Baal su cui piangere. A volte è bene che il profeta taccia.

Deus habet suas moras . Non sempre tende le sue mani, tutta argilla, ai disubbidienti e ai contrari. Avendo parlato da Elia ad Acab e ad Israele, ora Lui e il Suo profeta devono ritirarsi nelle tenebre, e la siccità deve fare il suo lavoro silenzioso. E ci sono anche momenti in cui i ministri di Cristo devono tacere. Quando i Gadareni implorarono nostro Signore di allontanarsi dalle loro coste, Egli li prese subito in parola ( Matteo 8:34 ; Matteo 9:1, Matteo 8:34 ; cfr.

Matteo 23:38 , Matteo 23:39 ). Gli apostoli dovevano scrollarsi di dosso la polvere dei loro piedi contro la città che non li aveva ricevuti e allontanarsene ( Matteo 10:14 ), e così fecero ( Atti degli Apostoli 13:51 ). Quando gli ebrei si considerarono indegni della vita eterna, Paolo e Barnaba si rivolsero ai pagani ( Atti degli Apostoli 13:46 ).

Quando le chiese dell'Asia caddero e non si pentirono, il loro candelabro fu rimosso dal suo posto ( Apocalisse 2:5 ). La loro perdita è il nostro guadagno. "Queste cose sono state scritte per nostro ammonimento."

1 Re 17:4

Il Cibo dei Santi.

Abbiamo appena visto il profeta nella sua solitudine. Consideriamo ora il modo in cui vi fu sostenuto. I suoi bisogni venivano soddisfatti in due modi, in parte con mezzi naturali, in parte con mezzi soprannaturali. Nessun miracolo è stato fatto per dargli l'acqua. Doveva fare la sua casa nel wady e bere il ruscello che scorreva ai suoi piedi. Era lì, e doveva servirsene. Ma con il suo cibo era molto diverso.

Non riusciva a trovarlo, e così gli fu portato; gli è stato fornito da Dio. Infatti, anche se non era stato deposto ai suoi piedi mattina e sera dai corvi - e abbiamo visto motivo di pensare che non lo fosse - anche il volo gli era stato fornito dagli abitanti del villaggio di Orbo, dai suoi membri della tribù e amici, o dai fedeli e ospitali Arabi che vagavano per la regione adiacente, tuttavia era fornita dall'ordinante e speciale Provvidenza di Dio.

Perché è tanto un lavoro soprannaturale controllare, con un potere invisibile, le menti degli uomini quanto gli istinti o le abitudini degli uccelli. Se ci liberiamo dei corvi non ci liberiamo del miracolo. È chiaro, di conseguenza, che fu sostenuto in parte da un'azione naturale, in parte da un'azione sovrumana. Ora il nostro cibo, come il suo, è, anche se in modo diverso, naturale e soprannaturale. Usiamo i termini in senso popolare, perché chi dirà che non tutto il cibo è soprannaturale.

È vero che ci arriva attraverso quelli che chiamiamo "processi naturali", in quello che chiamiamo "ordine della Natura"; ma è ovvio che le cosiddette "leggi della Natura" sono solo "enunciazioni del corso osservato della Natura, o risultati uniformi di cause fisiche conosciute che terminano in qualche causa prima o cause non semplicemente fisiche" (Sir E. Beckett, " Origine delle leggi della natura"). Natura significa solo ciò che è fisso, stabilito, uniforme (Bp.

Maggiordomo). Ma, usando le parole come sono usate nel linguaggio comune, parte del nostro sostentamento, la fornitura dei nostri bisogni corporei è, per la maggior parte, naturale; e un'altra parte, la soddisfazione delle nostre necessità spirituali, è per la maggior parte soprannaturale. I nostri bisogni, vale a dire, vengono forniti qualcosa come lo erano quelli di Elia. Tracciamo un po' più nel dettaglio la somiglianza, e vediamo prima come regge il nostro

I. FISICA Sostentamento . Impariamo da questa storia—

1. Che dobbiamo usare i mezzi all'interno delle nostre reazioni . Neppure per il Suo eletto messaggero, il più grande dei profeti, Dio opera un miracolo non necessario. "Dieu n'agit pas par des volontes particulieres" (Malebranche). Senza dubbio Dio avrebbe potuto fornire la sua bevanda altrettanto facilmente del suo pane quotidiano, in un modo straordinario, ma non lo fece. No; in una valle che sfocia nel Giordano c'era un ruscello, alimentato da qualche fonte nascosta, come le nevi dell'Ermon, o che sgorgava dalle radici delle colline di Galaad, e il profeta doveva cercarlo e prendere dimora presso di esso.

Che cosa impariamo da questo se non che Dio "farà in modo che i nostri sforzi concorrano alla nostra conservazione", una verità un po' approssimativa, ma sorprendente, messa nel mot d'ordre puritano , "Confida in Dio e mantieni la tua polvere asciutta". Non è una vera gentilezza fare per Elia ciò che può fare per se stesso. Ci sono terre dove si deve avere il pane quotidiano senza cure né fatica; dove un uomo non deve far altro che stendere la mano e prendere il frutto dell'albero del pane e mangiare e saziarsi, ma si dice che questo sia un dubbio vantaggio.

Si trova che i nativi di quelle terre non lavoreranno, e la loro vita, che dovrebbe essere piena di grandi sforzi, che dovrebbero mirare, se non altro, a "far crescere due fili d'erba dove prima ne cresceva uno solo", è sprecato a crogiolarsi al sole eterno. La legge primordiale, "Con il sudore della tua fronte mangerai il pane", sebbene la chiamiamo una maledizione, è in realtà una benedizione. "Sei giorni faticherai" è un comando divino tanto quanto il comando di riposare il settimo.

È Dio che decreta: "Se uno non lavora, non mangerà" ( 2 Tessalonicesi 3:10 ). L'imperiosa necessità di provvedere al nostro pane quotidiano è una delle molle che tengono in movimento il mondo: è il sale che preserva la nostra vita dalla stagnazione e dalla corruzione. Invano chiediamo aiuto a Giove. Dio ci ha dato campi e seme. Ci dà pioggia e sole; è per il nostro bene che dovremmo fare il resto.

2. Che allora Dio provvederà a ciò che manca . Quando abbiamo fatto del nostro meglio, possiamo giustamente guardare a Lui per dare ciò che non possiamo ottenere. E questo lo farà. "Il tuo pane ti sarà dato e le tue acque saranno sicure" ( Isaia 33:16 ). "Non ho mai visto il giusto abbandonato, né la sua progenie mendicare il pane" ( Salmi 37:25 ).

Nel deserto arido, ha dato il pane dal cielo. "Nei giorni della carestia si sazieranno" ( Salmi 37:19 ). Che commento a queste parole fornisce questa storia? l Elia aveva "chiamato la carestia nel paese" ( 1 Re 18:2 ; Luca 4:25 ), e aveva "spezzato tutto il bastone del pane" ( Salmi 105:16 ) ; ma lui stesso ne aveva abbastanza e da spendere.

Dio imbandisce per lui «una mensa nel deserto» ( Salmi 78:16 ), e quasi «alla presenza dei suoi nemici» ( Salmi 2:5 ). Le stelle cadranno dal loro corso, ma lui ne avrà abbastanza. Alcuni hanno pensato che i corvi gli portassero pane e carne dalla tavola di Acab. Sarebbe stato così, se fosse stato necessario.

Se era con il cibo per mezzo dell'uomo, non era meno per comando di Dio. E questo è il modo ordinario di Dio di ascoltare "la preghiera dei poveri indigenti"; lo mette nel cuore degli altri per aiutare. "Dio opera per mezzo, e il mezzo principale è l'uomo" (Bossuet).

3. Che Dio ci dia il nostro pane ogni giorno . Elia ricevette solo una piccola scorta di cibo in una volta. Anche se non aveva mancanza, non aveva profusione. Aveva «pane quotidiano» — perché «mattina e sera sono un giorno» ( Genesi 1:5 ) — e non di più. Anche lui deve camminare per fede e imparare a "non pensare al domani". E il pane quotidiano è tutto ciò che ci viene promesso; tutto ciò per cui ci viene insegnato a pregare ( Matteo 6:11 ).

E questo, forse, perché un giorno è una vita in miniatura; ogni giorno è circondato dall'alba e dal tramonto, dal sonno e dall'oscurità, in una piccola vita perfetta. Sia che gli uccelli gli portassero o no il cibo, lui e loro lo ricevettero allo stesso modo, τὸν ἐπιούσιον ἄρτον, il pane di un giorno nel suo giorno. La lezione della manna ( Esodo 16:20 ) ci viene insegnata di nuovo dal torrente Cherit.

4. Che Dio ci garantisca il necessario, non il lusso . La tariffa di Elia era frugale. «Acqua, pane e carne» (cfr Isaia 33:16 ). Di regola, ci dà il cibo "più abbondantemente di tutto ciò che possiamo chiedere o pensare". Com'è prodigiosa la varietà del nostro cibo, com'è ricca la sua offerta! Che ricco provvedimento ha fatto l'Eterna Bontà per la gratificazione dei nostri gusti.

Pesce, carne, pollame, frutta: la lista è infinita. E della carne o dei frutti, ancora, quanti generi, e nei generi quante specie, e nelle specie quali innumerevoli varietà . Un'abbondante profusione segna i Suoi doni. Ma ciononostante si impegna a darci meno del cibo di Cherit, anche pane e acqua. "Dio dà ordine per competenza, non per lussuria" (Sala).

II. CIBO SPIRITUALE . Ma ora dobbiamo considerare che "non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola", ecc. ( Deuteronomio 8:3 ; Matteo 4:4 ). I santi hanno carne da mangiare di cui il mondo non sa nulla (Gv 4:1-54:84). Elia aveva altro cibo oltre a quello che gli portavano i corvi. Nel dare il "pane quotidiano", Dio non dimentica la parte spirituale dell'uomo, anche se la dimentica nella sua preghiera per il pane. E Dio provvede ai bisogni dell'anima con leggi non dissimili da quelle che regolano l'approvvigionamento del cibo materiale.Deuteronomio 8:3, Matteo 4:4

1 . Dobbiamo usare i mezzi della grazia . Il tesoro della Chiesa contiene un'abbondante provvigione. Ci sono "acque vive", c'è "pane sostanzioso", c'è parola e sacramento, preghiera e salmo Ma dobbiamo venire alle acque e bere ( Giovanni 7:37 ; Apocalisse 22:17 ). La nostra fede ha bisogno di qualcosa di cui nutrirsi, ed è inutile che chiediamo miracoli, purché non usiamo mezzi.

Se vogliamo amare di più Dio, dobbiamo cercare di conoscere meglio Dio, attraverso la sua parola e le sue opere. Se vogliamo essere più simili a Cristo, dobbiamo essere di più con Cristo, nella Sua parola e ordinanze, perché è "l'associazione produce assimilazione". C'è una tendenza a denigrare i mezzi della grazia. C'è una religione che è totalmente soggettiva, che cerca la sua crescita ed espansione nell'eterna introspezione di sé o nella contemplazione mistica delle perfezioni divine.

Ma "Tu berrai al ruscello". È vero, il canale non è niente —Annus non ager, facit fructum, —ma un canale. È Dio che lo deve riempire, ma se Dio lo ha scavato, è presunzione scartarlo. "I mezzi che il Cielo offre devono essere abbracciati, e non trascurati; altrimenti se il Cielo volesse e noi non lo faremo, le offerte del Cielo noi rifiutiamo."

2. Se siamo esclusi dai mezzi della grazia, Dio darà la grazia senza mezzi . È una verità benedetta, gratis non ligatur mediis . Potremmo non farne a meno, ma Dio può farlo e lo fa. Lo ha fatto nel caso spesso citato del ladro morente. Fu salvato senza sacramenti, ma San Paolo no ( Atti degli Apostoli 22:16 ).

E quante volte i santi e i martiri, tagliati fuori, in mezzo a feroci persecuzioni, dalla comunione dei santi, hanno trovato i loro deserti o le loro celle glorificate dalla comunione diretta con Dio. Matthew Henry dice in modo bizzarro che "se non possiamo andare alla casa del Signore, possiamo andare al Signore della casa". La Chiesa d'Inghilterra proclama che può esserci una vera Eucaristia senza gli elementi ( vedi La Comunione degli Infermi, 3° Rubrica).

Ma è solo quando siamo privati ​​dei mezzi che possiamo giustamente aspettarci che Dio li faccia a meno. Ha comandato ai suoi ministri di nutrire la sua chiesa ( Atti degli Apostoli 20:28 ; 1 Pietro 5:2 ); Ha dato loro la parola e il sacramento, il pane e il vino, con cui nutrirlo; ma è indipendente sia dai mezzi che dai ministri.

3. Le provvigioni di grazia sono concesse giorno per giorno . Il pane della nostra anima è un pane quotidiano. Ogni giorno chiediamo perdono, grazia ( Matteo 6:11 ); e come i nostri giorni, così sarà la nostra forza ( Deuteronomio 33:25 ). Se non abbiamo la preghiera del mattino e della sera in Chiesa, possiamo averla in casa. E la mattina e la sera possano essere santificate dalla Parola di Dio e dalla preghiera, in privato. Ognuno può trovare un Cherith nell'armadio; ciascuno vi riceve la sua porzione di carne a tempo debito.

4. La grazia è data senza misura . Dio non promette lussi, perché spesso sono dannosi. Ma qui non c'è più indulgenza. È significativo come l'eccesso di vino sia contrapposto all'essere ripieni di Spirito ( Efesini 5:18 ). Non si può bere troppo a fondo delle acque vive ( Giovanni 7:38 ). Sono dati gratuitamente ( Apocalisse 22:17 ).

1 Re 17:8

La fornace della prova.

Il villaggio di Zarephath sembra aver preso in prestito il suo nome dalla fornace o dalle fornaci lì create per la fusione dei metalli. Vedi nota su 1 Re 17:9 . Un grande lessicografo interpreta la parola con il significato di "officina per la fusione e l'affinamento dei metalli". Ma quel nome potrebbe essergli stato conferito con appena meno correttezza dalle circostanze riportate in questa sezione.

Era una vera fornace per uomini; un luogo di saggio e di raffinamento sia per il profeta che per la vedova presso la quale alloggiava. "Certo... c'è un posto per l'oro dove lo multano" ( Giobbe 28:1 ).

I. IT ERA UN POSTO DI PROVA PER ELIA . In relazione ad esso fu sottoposto alle seguenti prove della sua fede e del suo coraggio:

1. Ha dovuto lasciare il suo nascondiglio . Per mesi aveva abitato al sicuro nel profondo, segregato, pacifico guado. Il fatto che dovesse nascondersi lì, e aspettare così a lungo, mostrava quanto grande fosse il pericolo a cui era esposto. Ma ora gli viene comandato di lasciare il suo asilo, di uscire nel mondo, di correre il rischio del riconoscimento, del tradimento, della morte; e per farlo, non possiamo dubitare, gli costerebbe una lotta e metterebbe alla prova la sua fede in Dio.

2. Doveva cercare casa a Zidon . Come sarebbero giunte alle sue orecchie quelle parole: "Che appartiene a Sidon"! Sidon era la capitale di Ethbaal. Il padre di Jezebel, suo implacabile nemico, vi dominava. Era come entrare nella fossa dei leoni. Il suo sentimento sarebbe qualcosa di simile a quello degli uomini di Davide: "Ecco, abbiamo paura qui in Giuda: quanto più allora se veniamo a Keila" ( 1 Samuele 23:3 ).

Di tutti i nascondigli, quello gli sembrerebbe il più temuto. Come può sfuggire al rilevamento lì! Avrebbe potuto spaventarsi, come in un periodo successivo, e fuggire ulteriormente nel deserto. Oppure avrebbe potuto chiedere, come Lot ( Genesi 19:20 ), di poter trovare qualche altro rifugio. Ma non fece né l'uno né l'altro. "Si alzò e andò a Sarepta". Era «forte nella fede, glorificando Dio» ( Romani 4:20 ).

3. Doveva essere sostenuto da una donna vedova . La posizione e le circostanze della vedova orientale sono da ricordare qui. L'isolamento in cui vivono le donne orientali rende difficile per una vedova trovare un sostentamento, anche se c'era del lavoro da fare per lei. E dobbiamo solo considerare quale sarebbe la posizione delle vedove tra di noi, se non ci fossero cose come gli investimenti, nessun mezzo per spendere denaro all'usura ( Deuteronomio 23:19 ).

Da qui le ripetute ingiunzioni di ricordare la vedova ( Deuteronomio 14:29 ; Deuteronomio 16:11 , Deuteronomio 16:14 ; Deuteronomio 24:17 , Deuteronomio 24:19-5 ; Giobbe 24:21 ; Giobbe 29:18 ; Salmi 146:9 ).

Da qui la disposizione speciale per le vedove nella Chiesa primitiva ( Atti degli Apostoli 6:1 ; 1 Timoteo 5:4 ). La vedova era un oggetto di beneficenza e aveva bisogno di sostentamento. E ora Elia apprende che da una vedova deve essere protetto e sostenuto. E questa vedova una straniera, probabilmente un'idolatra, un'estranea sia per razza che per religione. Sicuramente qui c'è stata una prova sia della sua fede che della sua obbedienza.

4. Trova la vedova nell'estrema povertà . Incontra la sua "raccolta di bastoncini". Questo di per sé non era un segnale incoraggiante. Poi sente dalle sue labbra che il suo armadio è vuoto. Non ha cibo per sé, tanto meno per un estraneo. "Una manciata di farina", un "poco d'olio " , questo è tutto il suo negozio. Colei che doveva sostenere la sua vita è lei stessa pronta a morire.

Ma sa in chi ha creduto. Egli "non ha argomentato contro la volontà del Cielo". Non ha "abbattuto un briciolo di cuore o di speranza". "Fammi prima una piccola torta." Gli viene assicurato che "non si vergogneranno nel tempo del male, e nei giorni della carestia saranno saziati" ( Salmi 37:9 ). Egli sa che «Dio non permetterà che la sua parola venga meno, né alteri ciò che è uscito dalle sue labbra» (Sal 89,1-52,84).

5. Viene rinchiuso in casa sua per due anni . Quei due anni furono anni di bando dal suo paese e dal suo lavoro. Tre anni e mezzo dovette aspettare, e la maggior parte del tempo in terra straniera, prima del suo richiamo; tagliato fuori, "non dalla vita, ma dall'utilità, che è il fine e il conforto della vita". Chi di noi non sarebbe stato impaziente o, come il Battista nella sua prigione-fortezza, tentato di pensare che Dio ci avesse dimenticato? E sapeva che per tutto questo tempo la sua gente stava soffrendo.

Ci sembra strano che un servo di Dio venga messo da parte per alcuni mesi dal suo ministero. Ma il più grande dei profeti ammutolisce, fu sepolto vivo, per il periodo mistico di quaranta e due mesi, a "dei tempi e metà di un tempo" ( Apocalisse 11:2 , Apocalisse 11:8 ; Apocalisse 12:6 , Apocalisse 12:14 ). "Quando non possiamo lavorare per Dio, dobbiamo stare tranquilli per lui" (Henry). "Servono anche chi sta solo in piedi e aspetta."

6. Alla sua presenza non c'è protezione contro le malattie . Dei tre ospiti del cottage, uno si ammala e cade nella tomba. Questa malattia non ci sorprende, ma lo ha fatto Elia ( 1 Re 17:20 ); e questo perché viveva sotto la dispensa delle ricompense temporali. La malattia era allora considerata, e spesso lo era, il flagello dell'Onnipotente ( Deuteronomio 7:15 ; Deuteronomio 28:61 ; cfr.

1 Corinzi 11:30 ). Fu una prova, di conseguenza, della fede di Elia. Sembrava che la mano del Signore si fosse stesa contro di lui. Sembrava che fosse sempre lui l'autore della sventura ("Hai anche tu", ecc.); come se la vedova da cui era stato ospitato, e che lo aveva nascosto a rischio della sua vita, dovesse essere ricambiata con crudele castigo per la sua buona azione. Ma ora vediamo in Sarepta

II. UN FORNO DI PROVA PER LA VEDOVA . Era questo in due modi:

1. Uno sconosciuto chiede una parte del suo ultimo pasto . O meglio, pretende la prima quota. "Fammi prima una piccola torta." Ora considera la sua posizione. È ridotta all'ultimo boccone Tanto è la carestia che lei e suo figlio, dopo aver consumato questo pasto insieme, stanno per coricarsi e aspettare la morte. Devono aver già patito abbastanza la fame; dovevano aver temuto fino alla morte la fame che li attendeva.

In questo momento un estraneo appare improvvisamente davanti a lei e dice che deve mangiare prima. È vero che indossa l'aspetto di un profeta e fa appello al Signore Dio d'Israele, ma i profeti erano spesso ingannatori ( 1 Re 13:18 ; 1 Re 22:12 ), e ci si poteva aspettare che gli dèi stranieri non le mostrassero alcun favore. E in casa, la sua stessa carne e sangue, il figlio del suo grembo, stende le sue dita magre, attenuate dalla carestia, e piange per tutto quello che ha da dare.

Inoltre se questo profeta poteva moltiplicare il cibo, come professava di poter fare, perché avrebbe dovuto chiederle del pane? Era ragionevole che si separasse dal suo ultimo boccone sulla base di una simile promessa? "La carità comincia a casa." "Lascia che i bambini siano prima riempiti." "Prenderò il mio pane e la mia acqua e li darò a uno che non so donde sia" ( 1 Samuele 25:11 )? Così avrebbe potuto giustamente argomentare.

Non avremmo potuto chiederci se la prova fosse stata troppo grande per lei; se avesse tenuto stretto il pane dei suoi figli e lo avesse negato ai "cani". Ma, come quell'altra donna siro-fenicia ( Matteo 15:21 ss.), la sua fede era all'altezza della prova; lei "andò e fece secondo il detto di Elia". E, quindi, anche di lei si potrebbe giustamente dire: "Non ho trovato una fede così grande, no non in Israele".

2. Suo figlio si ammala e giace apparentemente senza vita . Il legame tra una madre e un figlio unico è, forse, il più stretto e tenero di tutti i rapporti di sangue; ed è stato osservato che è particolarmente forte e sacro in Oriente. "L'unico figlio di sua madre ed ella era vedova" ( Luca 7:12 ): chi non sente il pathos di queste parole? E il legame sarebbe stato tanto più forte in questo caso perché avevano sofferto insieme; perché le era stato restituito dalle fauci della morte ( 1 Re 17:12 ).

Alcuni dicono che valutiamo le cose in proporzione a quanto ci sono costate, e su questo principio spiegherebbero l'amore profondo della madre per la sua prole. La madre di Goethe diceva che "lei e il suo Wolfgang si erano sempre aggrappati l'uno all'altro, perché erano stati giovani insieme"; ma l'aver affamato insieme, l'avere, mano nella mano, guardare in faccia la Morte, l'aver visto lo spettro ritirarsi, sicuramente questa comunione nella sofferenza, questa συμπάθεια , questa Compassio, genererebbero una simpatia molto più profonda.

E ora questo ragazzo, la cui vita era stata miracolosamente preservata, è così malato che non gli rimane più fiato. Cosa poteva pensare questa madre affettuosa e ansiosa? Il profeta che aveva dato loro il pane non poteva forse difenderli dalle malattie? O era questa la ricompensa di Dio per la sua ospitalità? Potrebbe aver avuto pensieri duri di Dio, o pensieri indegni del profeta. È un miracolo che abbia mantenuto la sua integrità.

Ma pensava appena a se stessa. Deve essere, sosteneva, un giudizio per il suo peccato. L'uomo di Dio aveva letto la sua vita; aveva portato il suo peccato alla memoria del suo Maestro ( 1 Re 17:18 ). Non le viene mai in mente, forte com'era la tentazione, di citare in giudizio la provvidenza di Dio. Ma la sua fede e la sua pazienza devono essere state messe a dura prova.

Resta ora da considerare come questi saggi di fede, che hanno dato a questa officina fenicia la sua docilità e immortalità, fossero "più preziosi dell'oro che perisce, benché sia ​​provato con il fuoco" ( 1 Pietro 1:7 ). In quel laboratorio Dio stesso sedeva "come raffinatore e purificatore d'argento".

Si dice che quando il crogiolo, il crogiolo per l'affinamento dell'argento ( Proverbi 17:8 17,8 ), viene messo nella fornace, il chimico ha una prova sicura e pronta della sua purezza; un mezzo per sapere quando i suoi lunghi processi hanno raggiunto il loro scopo. Quando vede il suo volto riflesso nel metallo incandescente e senza macchia, sa che la purificazione è completa.

Fu perché Elia e la sua ospite imparassero a conoscere Dio, potessero essere trasformati nell'immagine di Dio, che sperimentarono questa purificazione di due anni nella fornace. Era che le scorie potessero essere puramente epurate, e lo stagno tolto ( Isaia 1:25 ); affinché potessero essere trasformati nell'immagine del loro Creatore ( Colossesi 3:10 ; 2 Corinzi 3:18 ).

Ora lo storico non registra i risultati di questo saggio, se non incidentalmente. Ma possiamo vedere chiaramente che la fede di Elia e della vedova allo stesso modo si rafforzò con l'esercizio. Quanto ha guadagnato Elia; come la disciplina ha raccontato sulla sua carriera successiva; come la prova della sua fede abbia prodotto la pazienza ( Atti degli Apostoli 1:8 ), non possiamo ora scoprirlo. Ma possiamo vedere che ha portato alla conversione della vedova, o alla conferma della sua fede, e alla gloria e lode di Dio ( 1 Re 17:24 ). E non è tutto. I suoi problemi sono nell'eternità. La croce era il precursore della corona ( Giacomo 1:12 ).

OMELIA DI JA MACDONALD

1 Re 17:1

Elia.

In questo modo improvviso viene introdotto il Tisbita, sul quale il vescovo Hall osserva: "Egli entra con una tempesta che è uscito con un turbine". E Lamartine dice: "Ricordando la sua vita e la sua terribile vendetta, sembra che quest'uomo avesse il tuono del Signore per anima, e che l'elemento in cui è stato portato in cielo sia stato quello in cui è stato generato". Lasciaci considerare-

I. LA SUA PRESENZA .

1 . È terribile nella sua vaghezza .

(1) Era degli abitanti di Galaad, "la regione dura e sassosa", a sud del fiume Iabbok. Questa era una delle parti più selvagge della Terra Santa. Il terribile scenario di quel distretto ben si armonizzava con l'asprezza dello spirito di questo profeta. Giovanni Battista apparve per la prima volta in un deserto. Gesù salì dal deserto quando iniziò il suo ministero pubblico ( Matteo 3:1 ; Luca 4:1 , Luca 4:14 , Luca 4:15 ).

(2) Si distingue come il Tisbita. Calmer dice che Tisbe era una città al di là del Giordano nella tribù di Gad e nel paese di Galaad. Gesenius, da Relandi, menziona Tishbe come "una città di Napthali". Potrebbero esserci stati due Tishbe; e le parole "degli abitanti di Galaad" furono aggiunte per distinguere?

(3) "Il Tishbite", siamo inclini a pensare, era un nome di ufficio o commissione. Designa Elia come Convertitore (תשבי da שב a turno ). In questo somigliava a Giovanni Battista, il cui compito era anche quello di predicare il pentimento . (Vedi Matteo 11:13 , Matteo 11:14 ; Matteo 17:12 ; Luca 1:17 .

) Quando Elia tornerà "prima della venuta del grande e terribile giorno del Signore", sarà nel suo carattere di Tisbita o Convertitore, vale a dire; "volgere il cuore dei padri ai figli e il cuore dei figli ai padri". (Vedi Matteo 4:5 , Matteo 4:6 ),

2 . È terribile anche nella sua intensità,

(1) Il suo nome (אליהו) alcuni interpretano come "Il mio Dio Geova è lui", altri, "Dio è la mia forza". In entrambi i casi ci ricorda Dio, e Dio è il centro stesso di tutta la realtà.

(2) Elia ci introduce alla presenza stessa di Dio anche attraverso il modo in cui si annuncia. "Come vive Geova, davanti al quale sto". In questo modo anche l'angelo Gabriele si annunciò a Zaccaria, e anche questo quando rivelò la venuta del Battista. (Vedi Luca 1:19 ). È probabile che anche Elia, come Giovanni Battista, fosse sacerdote, e l'espressione in esame può suggerire questo.

(Confronta Deuteronomio 10:8 ). Circa 940 anni dopo, Elia, con Mosè, si fermò in modo straordinario, alla presenza di Geova, sul monte della trasfigurazione ( Matteo 17:1 ).

(3) Questa dichiarazione del Dio vivente è stata appropriatamente programmata. Perché i vitelli o giovani tori di Geroboamo, e i tori e i capri di Sidone stabiliti per l'influenza di Jezebel, avevano talmente occupato l'attenzione del pubblico che fu dimenticato. Deplorevole è la sostituzione della morte con la vita!

LA SUA FEDE .

1 . È audace nella sua affermazione .

(1) "Non ci sarà né rugiada né pioggia". Gli elementi materiali che producono meccanicamente rugiada e giacevano erano adorati dai Fenici, e ora dagli Israeliti, mentre il Dio che li aveva creati era dimenticato. Non è questo l'errore stesso dei fisici atei moderni? Adorano Baal, Ashtoreth e Ashere sotto altri nomi e ridicolizzano la fede e la preghiera. Ma Elia afferma che il Dio vivente è superiore alla natura, che tratterrà sia la rugiada che la pioggia, e così farà sì che gli dei lo adorino. (Vedi Deuteronomio 11:16 , Deuteronomio 11:17 ; Geremia 14:22 .)

(2) "Non ci sarà né rugiada né pioggia in questi anni". La rugiada e la pioggia, secondo il corso della natura, possono essere trattenute per giorni, per settimane, anche, in rari casi, per mesi; ma non per anni. Quando dunque per "tre anni e sei mesi" queste meteore mancarono, il fenomeno fu soprannaturale.

2 . La qualificazione non è meno notevole: "Ma secondo la mia parola".

(1) A meno che non sia divinamente autorizzato a dirlo, una tale dichiarazione sarebbe molto presuntuosa. E l'inevitabile fallimento della predizione coprirebbe lo pseudo-profeta di ridicolo e confusione.

(2) Ma Elia era un uomo genuino. Parlò sotto l'ispirazione di Geova davanti al quale si trovava. Tale ispirazione fa la differenza tra presunzione e fede. Questa è solo la distinzione fatta da Giacomo, che descrive la fede di Elia come (ἐνεργουμεν) persuasione ingiusta di un uomo giusto ( Giacomo 5:16 ). La fede è il dono di Dio.

3 . L' immediatezza è ammirevole .

(1) Questo indirizzo è per Achab. Non gli arriva per sentito dire, ma con la massima autenticità. Il messaggero ispirato di Dio è al di sopra dei re. (Vedi Geremia 1:10 ).

(2) Viene consegnato senza paura. Quando un uomo è consapevole di stare dinanzi a Geova può usare grande libertà di parola. Il coraggio del leone è nel cuore della fede. Elia era un uomo di fede perché era un uomo di preghiera. È un incoraggiamento per la nostra fede sapere che "Elia era un uomo di passioni come noi" ( Giacomo 5:17 ).—JAM

1 Re 17:2

Risorse della Provvidenza.

Quando i cieli saranno chiusi dalla parola del Signore, che ne sarà del profeta che proclamò quella parola? Non soffrirà la siccità in comune con i peccatori a causa dei quali vengono trattenute la rugiada e la pioggia? Non sarà esposto alla rabbia di un re e una regina idolatri i cui dei umiliati non possono, in questa crisi, vendicarsi? Una popolazione demoralizzata non si risentirà delle proprie sofferenze sull'uomo di Dio? Dio sa tutto, ed è uguale a tutti, le emergenze.

I. LUI HA RISORSE PER LA PROTEZIONE DEI SUOI SERVI .

1 . Poteva difendere Elia in mezzo ai suoi nemici .

(1) Il potere che aveva chiuso i cieli poteva sicuramente farlo. Il fuoco elementale che ora bruciava la terra, poteva farlo cadere sulla testa di chiunque volesse minacciare il suo servo. (Vedi 2 Re 1:10 ).

(2) Senza ricorrere alla violenza, poteva disporre i cuori degli uomini a rispettare il suo messaggero, come fece poi. (Vedi 1 Re 18:1 ). Ma questa non era ora la Sua via.

2 . Ha anche luoghi di rifugio per i suoi servi .

(1) Se c'è una valle isolata dall'intrusione umana, Dio lo sa. Nei corsi attraversati dal torrente Cherit Elia può nascondersi al sicuro. Questi recessi si trovavano "a oriente" della Samaria, dove probabilmente il profeta aveva incontrato il re; e verso est dal Giordano, perché questo è il significato della frase "prima del Giordano". Probabilmente questo isolamento era nel suo selvaggio distretto di Galaad.

(2) Acab non sospetterà che Elia sia qui; perché come potrebbe sussistere in una regione così desolata. Acqua che potrebbe trovare nei ruscelli delle montagne; ma dove può prendere il pane dalle rocce calve in tempo di siccità? ( Matteo 13:5 , Matteo 13:6 ).

3 . In tali asili Egli può guidare i Suoi santi .

(1) "La parola del Signore" venne ad Elia. Cristo è quella Parola ( Giovanni 1:1 ). Era il MEMRA dei Targum, quella Parola personale, che "apparve" ai patriarchi e ai profeti. Vedi Genesi 15:1 .; Genesi 28:20 .) Egli sarà sempre con il suo popolo guidandolo al sicuro.

(2) "La parola del Signore fu rivolta a lui dicendo . , " O esprimendo la sua saggezza in vocaboli umani. Per Elia la direzione era: "Vattene via", ecc. A tutti Egli viene nelle promesse e nei precetti della sacra Scrittura.

(3) Coloro che credono e obbediscono alla Parola di Dio, come fece Elia, sono al sicuro. Non devono mai temere le combinazioni di malvagità contro di loro.

II. LUI HA RISORSE ANCHE PER IL LORO SUPPORTO .

1 . La loro acqua è sicura . "Beverai al ruscello".

(1) C'era ristoro per il corpo. La corrente di quel ruscello continuò a scorrere per un anno intero. Tale dovrebbe essere l'importazione di (ימים) giorni, quando non c'è nulla che la limiti.

(2) La sua anima nel frattempo fu rinfrescata, poiché, per fede, realizzò i pozzi di salvezza che sgorgano dalla Parola del Signore, (vedi Salmi 46:4 ; Giovanni 4:14 ; Giovanni 7:37 ; Apocalisse 22:17 .)

2 . Il loro pane sarà dato . "Ho comandato ai corvi di darti da mangiare lì.

(1) Che cosa improbabile! I corvi erano creature impure (Le Genesi 11:15 ). Sono uccelli che si nutrono di insetti e si nutrono di carogne, a loro volta nutriti dalla speciale provvidenza di Dio. (Vedi Giobbe 38:41 ; Salmi 147:9 ).

(2) Eppure Dio potrebbe farlo; poiché gli istinti di tutte le creature sono nelle sue mani. Ha impedito ai leoni affamati di far del male a Daniele; istruì un pesce come comportarsi con Giona; e un altro per sollevare un pezzo d'argento dal fondo di un lago e poi fissarlo a un gancio. "C'è qualcosa di troppo difficile per il Signore?"

(3) Ma lo farebbe? Avrebbe impiegato una creatura impura per nutrire il suo servo? Potrebbe avere le Sue ragioni anche per questo. Elia sostenuto per tre anni e mezzo nel deserto era un tipo della Chiesa cristiana nutrita dalla parola di Dio per tre anni e mezzo profetici ( Apocalisse 12:6 , Apocalisse 12:14 ).

Babilonia la grande, dal cui volto doveva volare la Chiesa, era la mistica Jezebel, come la vera Chiesa era il mistico Elia. Ma in questa Chiesa non c'era posto per la distruzione di creature pulite e impure. (Vedi Atti degli Apostoli 10:15 , Atti degli Apostoli 10:28 ; Atti degli Apostoli 15:7 ). Non potrebbe questo vangelo essere stato prefigurato nel modo in cui Elia fu nutrito?

3 . Ma è certo che fossero impiegati i corvi?

(1) Potrebbe essere stato nutrito dagli arabi! Poiché la parola (ערבים) tradotta "corvi" denota anche arabi . (Vedi così usato al singolare, Isa 13:1-22:30; Geremia 3:2 ; Nehemia 2:19 ; e al plurale come qui, 2 Cronache 21:16 : 2 Cronache 22:1 ). E Galaad confinava con quel tratto di paese più specialmente descritto nella Scrittura come Arabia.

(2) Oppure potrebbe essere stato nutrito dai mercanti . Per questa parola designa anche i mercanti. (Vedi Ezechiele 27:9 , Ezechiele 27:27 ). Se i mercanti israeliti provvedessero ai bisogni del profeta, allora probabilmente sarebbero dei settemila che disprezzarono di inginocchiarsi davanti a Baal ( 1 Re 19:18 ), e così non scoprirebbero il suo nascondiglio ad Achab.

(3) Oppure potrebbe essere stato sostenuto da alcuni abitanti di Oreb, un luogo roccioso oltre il Giordano. (Vedi Giudici 7:22 ; Isaia 10:26 ). Questa opinione è favorita da Girolamo, che dice: "Gli Orbim, abitanti di una città ai confini degli arabi, diedero nutrimento a Elia". (Vedi di più in A. Clarke.)

(4) Che si tratti di corvi, arabi, mercanti o persone di Oreb o Orbo, poco importa; Dio può imbandire una mensa nel deserto. Egli può darci il pane del giorno durante il giorno: "pane e carne al mattino e pane e carne la sera". Le cose necessarie sono sicure; lussi di cui possiamo fare a meno. Il più grande lusso per i saggi e i buoni è il banchetto del cibo spirituale che accompagna l'obbedienza fedele a Dio ( Giovanni 4:32 ) —JAM

1 Re 17:7

La vedova di Sidone.

Verso la fine dell'anno di isolamento di Elia, per usare le parole del dottor Macduff, "il ruscello cominciò a cantare meno allegramente; una volta un intero ruscello o cascata, che, notte dopo notte, era solito addormentare il profeta d'Israele. , si attenua a poco a poco in un filo d'argento, in pochi giorni sembra colare goccia a goccia dalla roccia brulla, finché, dove prima c'erano pozze d'acqua rinfrescante, ora non resta che sabbia e sassi.

"È tempo che il profeta guardi a Dio per ulteriori indicazioni; e in risposta alla sua preghiera, "la parola del Signore venne a lui, dicendo: Alzati", ecc. Quanto sono diverse le risorse del credente da quelle di il mondano! Quando il Cherith del mondo viene meno, non ha più nulla a cui guardare, ma quando dal credente viene tolto un conforto un altro è a portata di mano ( Salmi 37:19 ). Meditiamo su:

I. IL COMANDO DI DIO PER LA VEDOVA .

1 . Lei deve sostenere il profeta del Signore .

(1) Che onore è questo! Per due anni e mezzo per intrattenere l'uomo che "sta davanti a Geova", alla cui parola le nuvole sono sigillate o le finestre del cielo aperte! (Vedi 1 Re 17:1 e 1 Re 18:41 ). L'uomo la cui preghiera era di far scendere il fuoco sul sacrificio sul Carmelo, causando la confusione dell'idolatria! ( 1 Re 18:38 .

) Chi doveva abbattere lo stesso elemento sui soldati di Acazia I ( 2 Re 1:10 ). Chi era destinato a cavalcare vivo nei cieli su un carro di fuoco! ( 2 Re 2:11 ). Chi era destinato, molti secoli dopo, ad apparire glorioso con il Messia sul monte della trasfigurazione! ( Matteo 17:8 ).

E chi deve ancora venire prima del grande giorno del giudizio per radunare i figli d'Israele dalla loro dispersione! ( Malachia 4:5 , Malachia 4:6 ).

(2) Come poteva sperare in tale distinzione? Una vedova povera, così povera che non ha servitore né combustibile in casa! Una vedova con suo figlio, entrambi in punto di morte! Straniero, e straniero anche di Sidon, il paese di Baal, e il paese dell'empia Jezebel! Nota: le vie di Dio non sono come le nostre vie. Fa passare cose improbabili. Quanto poco sappiamo quali possono essere i pensieri del Suo cuore riguardo a noi!

2 . Ma come riuscirà a farlo?

(1) L' incredulità potrebbe mormorare a tale richiesta. Potrebbe accusare stupidamente Dio di essere un tiranno che richiede mattoni dove non aveva fornito paglia. Coloro che si allontanano dal lavoro di Chiesa a causa di una presunta incompetenza cadono in questo errore, trascurando di confidare in Dio.

(2) È sufficiente che Dio abbia comandato. I suoi comandi sono promesse. (Vedi Esodo 3:10-2 ; Giudici 6:14 ). Guarda come si moltiplicano il pasto e l'olio nelle mani della vedova. Quanto più difficile (considerata umanamente) l'impresa, tanto più gloriosamente apparirà l'eccellenza della potenza di Dio. (Vedi 2 Corinzi 12:9 ). Tenta grandi cose per Dio. Aspettati grandi cose da Dio.

II. LE RAGIONI DEL DEL COMANDO .

1. Elia aveva bisogno di aiuto .

(1) Il ruscello è prosciugato. Ora è il momento di mettere alla prova la fede del profeta. Ma è un uomo di preghiera, quindi conosce Dio. Coloro che conoscono meglio Dio hanno più fiducia in Lui. Siamo molto nella preghiera.

(2) Poi "venne la parola del Signore". L'estremità dell'uomo è l'opportunità di Dio. In nessun modo disperiamo nell'aiuto mentre manteniamo un solo cuore. Dio conosce tutte le cose. Può fare quello che vuole

2 . La donna aveva bisogno di aiuto .

(1) Anche lei era arrivata all'estremo, all'ultima manciata di cibo. Che spettacolo commovente quella vedova alla porta di Sarepta che raccoglie alcuni bastoncini per preparare l'ultimo pasto per sé e per suo figlio!

(2) Non aveva pregato? Senza dubbio; e più sinceramente. Era evidentemente una credente nel Dio d'Israele. Geova non era sconosciuto nel paese di quell'Hiram che "era sempre stato un amante di Davide", e così aiutò materialmente Salomone nella costruzione del tempio ( 1 Re 5:1 ).

(3) Ma allora non era un'israelita a cui "erano le promesse". Quindi, rivolgendosi a Elia, le sue parole sono: "Come vive il Signore tuo Dio". Crede nel "Dio vivente", ma non può pretendere di chiamarlo il suo Dio. (Vedi Romani 9:4 ). Che diritto aveva un povero straniero di Sidon di ottenere una considerazione speciale da parte del Signore?

(4) "Egli dà grazia agli umili". Chi legge nel cuore ha visto che lei avrebbe creduto se solo avesse avuto una promessa per autorizzare la sua fede. Di conseguenza le diede l'opportunità che lei colse e migliorò. (Vedi Atti degli Apostoli 10:1 .) Agiamo secondo la nostra luce, e Dio ci guiderà in tutta la verità.

3 . Ma non c'erano vedove in Israele?

(1) Dalla migliore autorità sappiamo che c'erano "molti" e bisognosi come questo Zidoniano. Nella gravità di una tale carestia, le morti per fame non erano un evento raro.

(2) Ma la stessa autorità ci informa che non c'era nessuno così degno come questa vedova di Sarepta (Le 1 Re 4:24-11 ). Nessuna vedova in Israele avrebbe ricevuto il profeta come lo ha ricevuto questa vedova. La morale è che se vorremmo avere un favore speciale di Dio, dobbiamo avere una fede speciale per riceverlo. Manteniamoci sempre in quell'atteggiamento di sincera consacrazione a Dio che ci renderà idonei a qualsiasi servizio a cui Egli vorrà promuoverci. Essere autorizzati a fare qualsiasi cosa per Dio è un onore indicibile. — JAM

1 Re 17:10

La botte di pasto.

In Oriente la gente conservava il grano in vasi di terracotta per proteggerlo dagli insetti che brulicano al calore del sole. Quello che nella nostra traduzione viene chiamato "botte" (כד) era uno di questi vasi. Il negozio in questo caso era in esaurimento; non era rimasto che una "manciata"; tuttavia questo fu così moltiplicato dalla potenza di Dio che tre persone vi trovarono almeno una provvigione sufficiente per due anni e mezzo. Chiediamo-

I. COME SI È CONOSCIUTA LA SUA CONDIZIONE .

1 . Elia venne a Sarepta in cerca della vedova .

(1) Tali erano le sue istruzioni ( 1 Re 17:8 , 1 Re 17:9 ). Ma c'era una sola vedova in questa città di "forni fusori", questo alveare di industrie, questo centro di popolazione? Come, allora, scoprire quello giusto?

(2) Dio la conosce, e questo è abbastanza per il profeta. La Parola del Signore che venne a lui a Samaria ea Cherit ora lo guiderà. (Vedi Isaia 42:16 ).

(3) Seguiamo la luce che abbiamo e Dio ce ne darà di più. Così il fedele servitore di Abramo fu guidato da Rebecca ( Genesi 24:1 ).

2 . La trovò alle porte della città .

(1) Era lì per una commissione tutta sua, vale a dire; raccogliere alcuni bastoncini secchi per accendere un fuoco per cucinare il suo ultimo pasto in questo mondo.

(2) Anche lei era lì, sebbene sconosciuta a se stessa, per una commissione da parte di Dio. Le fu comandato di sostenere il profeta d'Israele

(3) Eppure queste due commissioni si armonizzano. Dio usa i propositi dell'uomo per realizzare i suoi. L'uomo propone; Dio dispone.

3 . L'ha prontamente identificata .

(1) Le chiese dell'acqua, che lei, con ammirevole prontezza, andò a prendere. Questo era il segno con cui il servo di Abramo identificò Rebecca ( Genesi 24:14 ). La coppa di acqua fredda ha la sua promessa di ricompensa ( Matteo 10:42 ).

(2) Poi chiese del pane, la quale ulteriore richiesta aprì la via a tutta la verità: "Come vive il Signore tuo Dio, non ho una focaccia, ma," ecc. ( 1 Re 17:12 ). Da queste parole è evidente che riconobbe Elia, almeno come israelita, e probabilmente come profeta d'Israele; perché era una persona di spiccata individualità. La sua profusione di capelli, probabilmente, metteva Eliseo in tale contrasto con lui che Eliseo fu deriso come una "testa pelata".

II. COME SONO STATE MANTENUTE LE SUE RISORSE .

1 . Per la potenza miracolosa di Dio .

(1) "Il barile di farina non si è sprecato, né la brocca d'olio si è guastata, secondo la parola del Signore che ha pronunciato per mezzo di Elia". Questo ha fornito non solo l'ospite, ma la vedova e suo figlio per due anni e mezzo. Come Bp. Hall osserva: "Mai mais o oliva sono aumentati così tanto nella coltivazione come questi hanno fatto nell'uso".

(2) Questo miracolo era simile a quello della manna. La farina era usata come burro per il pasto e il sapore della manna era come l'olio fresco ( Numeri 11:8 ). Anche ai miracoli dei pani di Cristo.

(3) Le lezioni sono le stesse. Tutti i miracoli insegnano che "non di solo pane vive l'uomo, ma della parola di Dio". Che questo cibo spirituale è dono di Dio. Che differisce essenzialmente dal pane che perisce. Non solo è imperitura, ma si moltiplica nell'uso, cresce man mano che viene erogata. Come furono deliziose le feste spirituali di quei due anni e mezzo nella dimora della vedova [(vedi Apocalisse 3:20 ).

2 . Per la fede della vedova .

(1) Era predisposta a credere. Dio vide questo, altrimenti non l'aveva onorata con il Suo comando di sostenere il suo profeta. (Vedi Luca 4:24 ). Viviamo sempre nell'idoneità morale a essere impiegati da Dio.

(2) Questa disposizione è stata incoraggiata. Aspettò qualcosa per giustificare la sua fede in Dio, e lo ottenne: "Ed Elia le disse: Non temere; va' e fa come hai detto", ecc. ( 1 Re 17:13 , 1 Re 17:14 ). Sapeva che la parola del Signore era con Elia E questa istruzione di fare prima una piccola focaccia per il profeta era secondo l'ordine di Dio. (Vedi Numeri 15:20 , Numeri 15:21 .)

(3) Ha dimostrato la genuinità della sua fede con le sue opere. "Ha fatto secondo il detto di Elia." Mediante le opere la fede è perfetta, E Dio giustificò la fede che giustificava lui. — JAM

1 Re 17:17 , 1 Re 17:18

I rimproveri della morte.

In 1 Re 17:15 leggiamo che la vedova e la sua famiglia mangiarono del pasto moltiplicato " giorni " (ימים), un termine che è inteso da alcuni ebraisti, se usato senza qualificazione, per indicare un anno . Quindi la frase con cui si apre il testo: "E avvenne dopo queste cose", significa che il miracolo di risuscitare il figlio della vedova avvenne "dopo" che Elia era stato un anno in casa sua. Le "cose" a cui è riuscito questo miracolo erano i primi segni della presenza di Dio con il profeta, mentre la vedova leggeva il lutto a modo suo.

I. HA VISTO LA MANO DI DIO IN ESSO .

1 . L'ha attribuita a Elia . "Sei venuto da me per uccidere mio figlio".

(1) Non, tuttavia, sotto alcuna nozione di scortese. ness a lei nel cuore del profeta. Per

(a) non era lei, e suo figlio con lei, sono stati salvati dalla morte dalla carestia in connessione con il suo soggiorno nella sua casa?

(b) La conversazione celeste che devono aver avuto durante l'anno precluderebbe tale idea.

(2) Eppure ecco il fatto; ed è scritto per il nostro apprendimento. Gli incidenti nella Scrittura, dati sotto ispirazione divina, sono quindi da notare in modo molto particolare. Non possono essere studiati con troppa attenzione o troppo devotamente.

2 . Glielo attribuiva come "uomo di Dio ".

(1) Questo non era, secondo lei, un caso di morte normale . Le circostanze che lo circondavano erano tutte straordinarie,

(2) Almeno ha visto che era intesa da Dio per qualche alto scopo. Lei aveva ragione. Non bisogna sbagliare per quanto riguarda le provvidenze ordinarie. Tutti gli scopi di Dio sono elevati. Tutte le sue provvidenze sono importanti. La sua provvidenza è in ogni cosa. La vita quindi non è una cosa stantia

II. SHE LEGGERE LE SUE rimproveri IN IT . "Sei venuto a richiamare il mio peccato alla mia memoria?"

1 . Dovremmo dimenticare di nuovo che siamo peccatori .

(1) Tutto ciò che ci ricorda Dio dovrebbe ricordarci il peccato. Perché ogni peccato è, direttamente o indirettamente, contro di Lui; e questo è il lato più grave dell'offesa ( Salmi 51:4 ; Luca 15:21 ).

(2) La morte in particolare dovrebbe ricordarci Dio, davanti al cui tribunale ci conduce. Quindi dovrebbe ricordarci in particolare il peccato, perché è il suo salario stabilito da Dio.

2 . Il ricordo, però, ci influenzerà variamente a seconda del nostro stato morale .

(1) Il peccato, in primo luogo, è chiamato alla memoria di tutti affinché lo odino e lo abbandonino.

(2) Per coloro che si sono sforzati di fare questo, è ancora chiamato al ricordo, affinché possano confidare in Cristo per il perdono e la salvezza.

(3) Ai giustificati è chiamato a ricordare affinché possano lodare Dio per la sua misericordia. In questo senso il peccato sarà ricordato anche in cielo. (Vedi Apocalisse 5:9 ; Apocalisse 7:9 , Apocalisse 7:17 ).

III. LEI HA COLLEGATO QUESTI RIMPONI CON LA PRESENZA DI ELIA . "Che ho a che fare con te, o uomo di Dio?" eccetera.

1 . Perché ha fatto questo?

(1) Di solito i profeti venivano inviati per riprendere e denunciare i giudizi. Perciò la venuta di Samuele a Betlemme inquietò i magistrati e il popolo. (Vedi 1 Samuele 16:4 ). Questo lutto, quindi, potrebbe suggerire alla vedova il suo peccato in generale, o qualche peccato particolare, sebbene non le sia ancora chiaramente definito.

(2) Oppure potrebbe averle fatto capire qualche imperfezione nel servizio di Dio che non aveva precedentemente considerato a sufficienza. Aveva adeguatamente apprezzato il grande privilegio di avere un simile ospite?

(3) Non c'era in questo una confessione che era indegna di un tale onore, e un desiderio implicava che fosse resa degna, per timore che altrimenti la sua continua presenza dovesse diventare un'occasione di giudizio? Non fu l'espressione di Pietro, presso il quale alloggiò Gesù, di simile importanza quando la divinità del Maestro gli fu portata vividamente davanti alla pesca miracolosa, ed esclamò: "Allontanati da me, perché sono un peccatore, o Signore?" ( Luca 5:8 ).

2 . Non riconosceva qui una grande verità?

(1) Di quali santificazioni e consacrazioni avevano bisogno i Leviti, e soprattutto i figli di Aronne, che dovevano avvicinarsi a Dio; e quanto erano pericolosi per loro, anche allora, i loro approcci a quella sacra presenza! ( Esodo 28:43 ; Levitico 8:35 ; Levitico 15:31 ; Esodo 16:2 ; Esodo 16:18 ; Esodo 22:9 ; Numeri 4:15 ; Nm 17:1-13:18).

(2) Come dovrebbero essere puri coloro che ora portano i vasi del Signore! Come dovrebbero stare attente le persone non santificate a non manomettere le cose sante! Testimone dei giudizi su Uzza e Uzzia. (Vedi 1Sa 6:19; 2 Samuele 6:7 ; 2 Cronache 26:19 , 2 Cronache 26:20 ). La santificazione ora richiesta è morale, di cui il cerimoniale era il tipo.

(3) Tutti dovranno apparire alla presenza stessa del Giudice. Come staremo allora? Prepariamoci ora per quella solennità. — JAM

1 Re 17:19-11

Il segno del figlio della vedova.

Ecco una scena commovente: una povera vedova stringe al suo seno il cadavere del suo unico figlio, mentre nell'agonia della sua anima in lutto, rivolgendosi a Elia, dice: "Che ho a che fare con te, o uomo di Dio? sei venuto per ricordare il mio peccato e per uccidere mio figlio?" Nota ora le parole del testo: "E le disse: Dammi tuo figlio " , ecc. In questa storia abbiamo:

I. UN ESEMPIO DI LA POTENZA DI FEDE . Guarda qui—

1. Lo spirito di fede .

(1) Aveva fiducia in Dio prima di pregare. Ciò è evidente dal modo in cui chiese il cadavere alla vedova. Non le disse cosa intendeva; ma, d'altra parte, non espresse neppure alcuna esitazione come nel conforto che lei avrebbe potuto aspettarsi.

(2) Questa fiducia doveva essere divinamente autorizzata, altrimenti sarebbe stata presunzione che, invece di conciliare il favore, avrebbe suscitato il dispiacere di Dio

(3) Questo era ciò che Eliseo ei figli dei profeti chiamarono "lo Spirito di Elia", cioè; il. Spirito di Dio che dimora con lui. (Vedi 2 Re 2:9 , 2 Re 2:15 .)

2 . La preghiera della fede .

(1) Riconobbe la mano di Dio nel lutto: "Hai tu fatto del male anche alla vedova presso la quale dimoro uccidendo suo figlio?" Lo chiama "malvagio", ma lo attribuisce a Dio. Il male morale che Dio non può perpetrare, ma il male che si presenta sotto forma di afflizione o punizione è una cosa molto diversa. (Vedi Giobbe 2:10 ; Isaia 45:7 ; Amos 3:6 ; Giovanni 9:1 ).

(2) Pregò Dio di restaurare la vita del bambino. "Egli gridò al Signore". Ecco il "fervore" che caratterizza la preghiera "efficace".

(3) Lo supplicò con fiducia: "O Signore mio Dio". Questo appello a Dio nel possessivo esprime una fiducia amorosa in un Amico dell'Alleanza. (Vedi Levitico 26:12 ; Geremia 31:33 ; 2 Corinzi 6:16 ; Ebrei 11:16 ; Apocalisse 21:3 ).

(4) Da qui il suo successo. "Il Signore ha udito la voce di Elia". Egli vide in Elia quelle qualifiche morali che rendono appropriato che Egli rispondesse alla preghiera. Così il profeta riuscì a restituire vivo il bambino a sua madre.

3 . Ma che esempio è questo per noi?

(1) Il successo di Elia nella preghiera non fu perché era un profeta. James risponde a questa obiezione quando ci assicura che "Elias era un uomo soggetto a passioni come noi". Per questo è il terreno su cui procede a stabilire il principio ampio, vale a dire; che "l'efficace fervente preghiera del giusto serve a molto" ( Giacomo 5:16 ; vedi anche Atti degli Apostoli 11:24 ).

(2) Perciò anche noi possiamo essere mossi dallo Spirito Santo; e dobbiamo essere così commossi se vogliamo pregare efficacemente. La vera fede è "dell'operazione di Dio" (la preghiera di Lutero per il recupero di Miconio istanziata in Krummacher).

(3) Ma come possiamo sapere che siamo così influenzati? Dio lo renderà chiaro come uno dei segreti della santa comunione con Lui ( Salmi 25:14 ; Giovanni 7:17 ; Giovanni 15:15 ). Quando siamo liberi dal desiderio egoistico, e soprattutto cerchiamo la gloria di Dio, c'è poco pericolo di essere sviati.

(4) La vedova non era una profetessa, ma era anche un esempio di fede. (Vedi Ebrei 11:35 ). Testimonianza del suo riconoscimento di Dio e della prontezza con cui diede suo figlio dal suo seno su richiesta del profeta. La sua fede era onorata come la sua.

II. UN SEGNO PROFETICO .

1 . Così la vedova lo interpretò (versetto 24).

(1) Ha autenticato Elia come un "uomo di Dio". Non solo che era un uomo buono, ma che era un profeta del Signore.

(2) Di conseguenza "che la parola del Signore nella sua bocca" non era una finzione. (Comp. cap. 22.) I profeti spuri non potevano dare segni miracolosi.

2 . Tali segni erano parabole . La domanda, allora, è: cosa insegnava questa parabola?

(1) Potrebbe essere un segno che la siccità sarebbe stata rimossa, che era durata ormai due anni, provocando spaventose devastazioni, e avrebbe dovuto, se continuata a lungo, distruggere le nazioni visitate? Perché la "parola del Signore nella bocca di Elia" incoraggiava la speranza che la pioggia cadesse sulla terra (versetto 14). L'arrivo della pioggia sarebbe una resurrezione nazionale.

(2) Potrebbe essere un pegno della risurrezione dei morti nell'ultimo giorno? Il Vangelo ha gettato fiumi di illustrazioni su questo argomento, ma nei tempi antichi era oscuro. Questo miracolo ha insegnato l'esistenza separata dell'anima. Anche che lo spirito disincarnato possa e si ricongiunga al suo compagno organico.

(3) Perché Elia si distese sul bambino? Era un tipo di Cristo. Così si è fatto come il morto per preannunciare che Cristo morendo nella nostra stanza ci avrebbe dato la vita. Questo lo fa moralmente. Anche fisicamente, vale a dire; nella risurrezione del corpo. C'è qualche corrispondenza tra i "tre tempi" menzionati nel testo ei "tre tempi" in cui nostro Signore ha pregato per la rimozione del calice della Sua sofferenza? ( Matteo 26:44 ). — JAM

OMELIA DI A. ROWLAND

1 Re 17:1

Il Messaggero di Geova.

Stanley è giustificato nel descrivere Elia come "il personaggio più grandioso e romantico che Israele abbia mai prodotto". Appare all'improvviso e scompare miracolosamente. Quindi l'immaginazione ha avuto spazio. Alcuni Rabbini credevano che fosse Phineas, il nipote di Aronne, e altri che fosse un angelo dal cielo. L'impressione che il suo ministero fece nella mente del popolo riapparve ancora e ancora dopo il trascorrere dei secoli.

Quando, per esempio, i miracoli di nostro Signore suscitarono lo stupore della gente, molti dissero: "È Elia". Un personaggio e un lavoro come i suoi meritano un attento studio. Descrivi la condizione sociale e religiosa del regno di Israele dopo l'adesione di Acab e il matrimonio con l'intrepida, fanatica, idolatra Jezebel. Mai la riforma fu più richiesta, e mai opere soprannaturali furono più necessarie come credenziali di un ambasciatore mandato dal cielo. Il nostro testo si presenta alla nostra considerazione—

I. Un messaggero di un Dio abbandonato , e

II. Un messaggio per un popolo apostata .

I. UN MESSAGGERO DI UN DIO ABBANDONATO . Achab si stava congratulando con se stesso per il successo della sua politica. Era stato più grande di quanto si sarebbe potuto aspettare. L'antica fede e il fervore del popolo si erano estinti così completamente che si erano zittiti sotto l'audace introduzione di Baal e di Astoret. I Sidoni erano legati al regno di Israele contro la Siria.

A malapena si era sentita una protesta contro questi movimenti politici e religiosi. Improvvisamente apparve davanti al re e alla regina, forse mentre erano in trono nel loro palazzo d'avorio, Elia il Tisbita; ruvido in apparenza, come era audace nell'esprimersi. Al di sopra dell'altezza normale, di grande forza fisica, una cintura intorno ai lombi e un mantello di pelle di pecora sulle spalle muscolose, i lunghi capelli folti che gli ricadevano sulla schiena, era anche in apparenza un uomo memorabile; e c'era qualcosa di molto sorprendente in questo suo improvviso precipitarsi alla presenza reale, per far esplodere la sua maledizione e il rimprovero che senza dubbio l'aveva preceduta. Il suo aspetto può essere paragonato al lampo che per un momento rende vividamente distinto tutto ciò che era prima nell'oscurità. Alcuni punti sono degni di nota.

1 . L' oscurità della sua origine . Il Tishbite significa "convertitore" e descriverebbe adeguatamente il suo lavoro. Il tentativo di scoprire una città con tale nome in Palestina sembra essere fallito. La frase "dai residenti di Galaad" non implica necessariamente che fosse un israelita. Potrebbe essere stato un ismaelita o un pagano di nascita. È stato progettato che l'oscurità dovrebbe quindi incombere sulla sua origine.

Alla gente sembrerebbe venire tanto più direttamente da Dio. L'elemento umano è stato messo in ombra dal Divino. Mostra la potenza delle forze segrete nella natura, nel pensiero e nel regno di Dio.

2 . I segni della sua forma fisica . Ci voleva un uomo rude per fare un lavoro duro. Il colono nei boschi vuole che i forti taglienti siano per effettuare una radura, prima che siano necessari strumenti più delicati. Elia aveva la sua forza costituzionale e il suo coraggio incoraggiati da ciò che lo circondava. Galaad era un paese selvaggio e instabile rispetto a Efraim e Giuda. Invece di palazzi signorili e città fiorenti, vantava villaggi di tende e castelli di montagna; e disperati e frequenti erano i combattimenti con i predoni circostanti.

(Vedi 1 Cronache 5:10 , 1 Cronache 5:19-13 . Confronta con esso "Rob Roy", 1 Cronache 19:1 ). I Galaaditi erano per Israele ciò che gli abitanti delle montagne, un secolo fa, erano per le Pianure. In mezzo a scene di conflitto, di solitudine, probabilmente di povertà, si è plasmato questo personaggio forte. Confronta con Mosè a Madian, con Giovanni Battista nel deserto. Dio dà a ogni servitore la giusta formazione per il servizio assegnatogli sia in terra che in cielo.

3 . Il segreto della sua forza? Il suo nome, Elia, e la sua formula, "come vive il Signore Dio d'Israele", lo indicano. Nel versetto è implicita una convinzione schiacciante che Geova viveva, che era vicino, che era il Dio di questo popolo e che avrebbe affermato la Sua supremazia su tutti i falsi dei. Questo è il segreto della forza spirituale in tutte le età. I discepoli erano deboli quando Gesù era sul monte della trasfigurazione, forti quando tornò; erano abbattuti dopo la crocifissione, esultanti alla Pentecoste. La rivelazione della presenza e del potere di Dio è ciò di cui tutte le Chiese hanno bisogno ora.

4 . La completezza della sua consacrazione . "Davanti a chi sto". Questo disse, non solo con il senso della vicinanza di Dio, né del suo favore, ma per esprimere che era il servo consacrato del Signore, per mezzo del quale e per il quale avrebbe potuto fare ciò che voleva. Stare in piedi è un atteggiamento di attenzione, aspettativa, prontezza. Così nell'antica Scrittura i servi sono rappresentati come tutti in piedi che guardano verso il re, con i lombi cinti, gli occhi intenti, pronti a fare la sua volontà. Nota: non possiamo stare davanti al Signore finché non ci siamo inginocchiati davanti a Lui in penitenza, umiltà e preghiera. Questo aveva fatto Elia in Galaad.

II. A MESSAGGIO PER UN APOSTATE PERSONE , "non ci sarà pioggia né rugiada questi anni, ma secondo la mia parola." Assumiamo qui la credibilità dei miracoli e ci accontentiamo di indicare l'idoneità di questo al suo scopo.

1 . Questo è stato rivelato nella preghiera . Elia aveva "pregato ardentemente che non piovesse" ( Giacomo 5:1 ). Sentiva che un tale castigo avrebbe mosso i cuori delle persone e rivolto i loro pensieri a Dio, come alla fine accadde. La preghiera era la progenie dello Spirito di Dio. L'espressione umana era l'eco della volontà divina. Si svela il mistero della preghiera ( 1 Giovanni 5:14 ; 1 Giovanni 5:16 ).

2 . Questa era una risposta alla sfida dell'adorazione di Baal . Le forze produttive della natura erano adorate sotto il simbolo dell'idolatria. Qui è stato dimostrato che dipendono dal Dio invisibile. Tutte le leggi naturali lo sono. Sono le espressioni della Volontà Divina. Invano gridare: "O Baal, ascoltaci!"

3 . Quest'uomo influenzerebbe tutte le classi del popolo . Avevano condiviso il peccato, e quindi devono condividere la pena. I più alti non sono al di fuori della portata di Dio, i più umili non sono nascosti all'attenzione di Dio. Il minuscolo giardino del contadino fu maledetto, così come lo splendido parco del re. Il peccato nazionale porta calamità nazionali. Il messaggio, non per alcuni, ma per tutti, è: "Pentitevi e convertitevi".

4 . Questo era associato all'allontanamento da Dio . Doveva essere "secondo la parola" del Suo servo. Il cambiamento sarebbe stato previsto e predetto, non dai falsi sacerdoti, ma dal profeta orante. La maledizione venne a causa del peccato, come era stato proclamato dalla legge. (Vedi Levitico 26:19 ; Deuteronomio 11:16 ; Deuteronomio 28:23 .

) È stato rimosso al pentimento ( 1 Re 18:1 ). Ascolta il messaggio che Dio invia ancora agli uomini, ordinando loro di sradicare l'idolatria da ogni nazione e da ogni cuore . Possa il Dio d'Israele, davanti al quale stanno, far prosperare tutti i suoi messaggeri! —AR

1 Re 17:2

Strana disposizione in una triste necessità.

I miracoli associati al ministero di Elia ed Eliseo hanno portato alcuni a negare la credibilità storica dei Libri dei Re. Va ricordato che grandi miracoli furono resi necessari da una grande e generale apostasia. Era essenziale per la sopravvivenza della vera fede che Geova indicasse la Sua sovranità invisibile. In Israele tale attestazione era più richiesta che in Giuda, dove il santuario e il sacerdozio, nei tempi peggiori, testimoniavano di Dio. Questo passaggio ci pone davanti

I. Sofferenza silenziosa .

II. Liberazione divina .

III. Rifugio riposante .

Ognuno dei quali punti prenderemo in considerazione.

I. SOFFERENZA SILENZIOSA è implicata da tutto ciò che sappiamo delle circostanze del profeta. La carestia che aveva predetto era arrivata; e condivideva le privazioni del popolo. Altri avrebbero potuto mostrare loro gentilezza, ma non ce n'era per quest'uomo. Considerato la causa della calamità, era un maledetto emarginato. Su un tale temperamento la pressione costante e persistente della fame e dell'odio lo direbbe gravemente.

Avrebbe avuto pietà per gli altri, per le povere bestie mute, per i bambini innocenti, e sarebbe stato tentato di chiedere: "Ho fatto bene a pregare per questo ea portare questo dolore alla gente?" Nel frattempo soffriva egli stesso i rigori della carestia, e nessun carro di fuoco venne a portarlo via dalla terra desolata. Come Sansone, sembrava che avesse scosso la casa e stesse portando distruzione su se stesso e sugli idolatri.

Eppure non una parola di lamentela. Era sostenuto dalla convinzione di aver fatto paura e che Dio avrebbe provveduto ai problemi. Applica l'insegnamento che ne deriva alle occasioni in cui gli uomini sono ancora chiamati a fare la volontà di Dio, a pronunciare la verità di Dio, a prescindere dalle conseguenze. A volte siamo in grado di "contare il costo" e allora dovremmo farlo. Ma spesso questo è impossibile. L'amore di Cristo può costringerci a fare, oa dire, qualcosa che ci metterà in difficoltà inaspettate.

Illustrato dallo zelo di Pietro, che lo spinse a scendere dalla barca sul mare. Era terrorizzato da un risultato che non aveva preso in considerazione; ma era perfettamente al sicuro, perché andava verso Cristo. Esemplificare con esempi della vita ordinaria— e . g ; un assistente negli affari si rifiuta di dire una bugia, o di recitarla, e perde la sua situazione. Una figlia confessa il suo amore a Cristo e trova nella sua casa un luogo di tormento, ecc.

L'unica cosa che può sostenerci in tali circostanze è l'umile, ma fiduciosa, convinzione che abbiamo fatto ciò che Dio ha voluto, e spesso da quelle difficoltà Egli ci libera nel modo più inaspettato, prima che glielo chiediamo, come ha liberato Elia.

II. CONSEGNA SUBACQUEA .

1 . È stato inaspettato . Nessuno se lo sarebbe immaginato, e alcuni non possono ora accreditare i mezzi adottati. I corvi sono stati una grave offesa per i critici. Discutere alcune delle loro teorie - che fossero mercanti, arabi, ecc. Le difficoltà non vengono rimosse dalle interpretazioni suggerite, né sembrano giustificate dal testo. Se gli uomini avessero portato del cibo al profeta nascosto, Acab avrebbe presto scoperto dove si trovava; né sarebbe probabile che portino cibo due volte al giorno, quando un negozio potrebbe essere stato trasportato con un solo rischio.

Il soprannaturale è sempre sorprendente, ma per coloro che rifiutano il materialismo non è incredibile. Se Dio nota la caduta di un passero, e se le malattie Gli obbediscono, come i soldati obbediscono al loro generale ( Matteo 8:8 ), potrebbe essere questo il nutrimento dei corvi. Dio usa spesso strani strumenti per realizzare i Suoi propositi. Fornisci esempi tratti dalla Scrittura e dalla storia. Anche i piani e le azioni dei malvagi sono sotto il suo controllo. Tutte le cose operano la Sua volontà.

2 . È stato rivelato . "La parola del Signore venne a lui". Viene da noi. A volte l'impulso interiore dopo la preghiera ci spinge a prendere la via di Dio; ea volte tutte le altre vie sono chiuse, e di quella lasciata aperta la Provvidenza dice: "Questa è la via, percorrila". Cerchiamo di conoscere la volontà di Dio su noi stessi? Siamo preoccupati che la nostra via sia la Sua scelta e non la nostra? "Riconoscilo in tutte le tue vie, ed egli appianerà i tuoi sentieri".

III. RESTFUL RITIRO . Descrivi la gola selvaggia del Kelt, che Robinson e Stanley identificano, con una certa probabilità, come Cherith. Le rocce scoscese, in luoghi alte 500 piedi, le caverne nel calcare, in una delle quali il profeta si nascose, ecc. Un uomo simile aveva bisogno di quiete. Glielo aveva concesso di nuovo nell'Horeb. Nessuna grande attività per Dio può essere sostenuta degnamente senza aspettare molto in Lui. In questo ritiro Elia ebbe due tipi di provviste.

1 . Pane quotidiano . È solo ciò che ci viene insegnato ad aspettarci e per cui preghiamo. La ricezione quotidiana della benedizione ci insegna la nostra costante dipendenza. La manna cadeva ogni mattina e non poteva essere accumulata per il futuro. Anche la forza quotidiana è data per i doveri quotidiani.

2 . Comunione tranquilla . Tutta la natura parlerebbe ad Elia del suo Dio. Il ruscello sussurrava dell'acqua della vita; gli uccelli avrebbero celebrato la cura di Dio, ecc. Nel mondo intorno a lui, in una conversazione segreta con il proprio cuore, e in fervida preghiera al Dio d'Israele, davanti al quale si trovava, Elia avrebbe avuto ristoro e forza per il conflitto imminente e conquista. Fare riferimento agli ammalati, agli anziani, ai bambini piccoli, come a coloro ai quali Dio concede un tempo di quiete, per prepararli al servizio futuro.

1. Aspettati la liberazione di Dio ogni volta che sei sulla via del dovere .

2 . Siate contenti che Dio lavori a modo suo .

3 . Cerca di avere uno spirito di appagamento e un cuore che sia "tranquillo dalla paura del male" .— AR

1 Re 17:16

La crociata della vedova.

Descrivi questo episodio della vita di Elia. Mostra alcuni dei VANTAGGI che derivarono dalla sua visita a Sarepta; e . g . ,

1 . Era un mezzo per benedire se stesso . Trovò un vero adoratore di Geova anche sulle coste di Tiro, dove, sotto il governo del padre di Izebel, non c'era da aspettarselo. Ciò rafforzerebbe la sua fede e manterrebbe viva la sua speranza che la sua opera in Israele "non sarebbe stata vana nel Signore". A volte possiamo assicurarci della vitalità del cristianesimo assistendo ai suoi effetti tra i pagani. Una visita alle isole dei mari del sud si sarebbe rivelata un tonico per la fede debilitata.

2 . Era un mezzo di benedizione per la vedova . Non solo è stata tenuta in vita nella carestia per amore del profeta, ma ha ricevuto la benedizione spirituale. Cristo si riferisce alla visita di Elia come segno della cura che Dio aveva, anche nell'antica dispensazione, per i popoli pagani, dove non si lasciava senza testimonianza. (Confronta Luca 4:25 ). Mostra che come Elia si trasferì da Israele a Sidon, così gli apostoli si volsero ai Gentili ( Atti degli Apostoli 18:6 ). Impara dalla storia le seguenti lezioni generali:—

I. CHE DIO FORNISCE PER LE NECESSITA ' DEI SUOI SERVI . Nella carestia aveva già provveduto ad Elia a Cherit, e ora che le provviste erano venute a mancare, altre risorse furono aperte. Non sempre a modo nostro, ma in qualche modo risponde alla preghiera: "Dacci oggi il nostro pane quotidiano.

Egli non promette lussi o ricchezze, ma il nostro "pane ci sarà dato e la nostra acqua sarà sicura". Si dice del nostro cibo e delle nostre vesti, che il nostro "padre celeste sa che abbiamo bisogno di queste cose". il cibo che vorrà domani.

Non sogna mai, ma che sarà fornito. Tale dovrebbe essere il nostro spirito, qualunque siano i nostri poteri di lavoro produttivo. Facciamo diligentemente e seriamente tutto ciò che le nostre mani trovano da fare, certi che "coloro che cercano il Signore non vorranno nulla di buono". Gli Israeliti seguirono la nuvola, sebbene essa li conducesse nel deserto, con la convinzione che Dio li stesse guidando; e quando era necessario provvedeva manna in proporzione ai loro bisogni.

Se Dio non ignora le nostre necessità temporali, certamente non mancherà di soddisfare i nostri bisogni spirituali. Nella casa del Padre c'è pane a sufficienza e in eccesso. Questo lo proveremo sulla terra, ma il suo più alto compimento si vedrà in cielo, dove l'Agnello, che è in mezzo al trono, ci pascerà.

II. CHE DIO USI CHE UOMINI AVREBBE disprezzano . Con risorse illimitate, avremmo dovuto immaginare che Dio avrebbe creato miracolosamente ciò che era necessario, trascurando "la manciata di farina" e il poco olio rimasto in una brocca. Non è così, però. Non c'è spreco nell'economia divina.

Il respiro degli uomini, le esalazioni delle piante, i rifiuti gettati nel campo o nel mare, la nebbia che sale, la pioggia che cade, sono tutti spiegati e hanno uno scopo da compiere, un lavoro da fare. Non c'è forza fisica che si estingue completamente, sebbene passi da una forma di manifestazione all'altra. Il movimento si trasforma in calore, il calore in elettricità, ecc.; in un ciclo infinito. L'economia della forza si afferma ovunque sotto il dominio di Dio.

Questo, che è proclamato dalla scienza, è costantemente illustrato nella Scrittura. È lo stesso Dio che opera tutto in tutti. Se la manna viene data agli israeliti, cessa direttamente che la gente possa mangiare il grano del paese. Il soprannaturale sorge dal naturale. Il miracoloso provvedimento per Elia non fu una nuova creazione, ma un aumento di ciò che già esisteva; e nell'uso di questo non c'era né prodigalità né spreco.

Confronta con il miracolo di Cristo dell'alimentazione dei cinquemila. Dopo aver mostrato di avere risorse infinite, disse ai suoi discepoli: "Raccogliete i frammenti che rimangono, affinché nulla vada perduto".

III. CHE DIO RIVELA IL NOSTRO CAMMINO PASSO DOPO PASSO . Immaginate Elia seduto presso il ruscello Cherit, che osserva le sue acque che diventano di giorno in giorno più basse sotto la siccità. Non sapeva cosa fare dopo, ma aspettò, confidò e pregò; e quando il torrente fu prosciugato, "la parola del Signore fu rivolta a lui, dicendo: Alzati, va' da Sarepta", ecc.

Dio non ci svela il futuro, ma vi stende su un velo impenetrabile, o al massimo semitrasparente. Non sappiamo con assoluta certezza ciò che un giorno può portare avanti. I vantaggi di questo sono evidenti-

1 . Ci salva dal dolore e dal peccato .

(1) Dal dolore, perché se prevedessimo tutto ciò che avremmo dovuto sopportare, se conoscessimo il giorno della nostra morte, l'entità delle nostre perdite, ecc.; il nostro fardello sarebbe più grande di quanto potremmo sopportare. "Bastano al giorno il suo male".

(2) Dal peccato, perché dovremmo essere assorbiti dalle occupazioni mondane se fossimo certi che la vita sarebbe lunga; o diventiamo avviliti e senza spirito nel lavoro se sapessimo che sarebbe breve.

2 . Coltiva in noi le grazie della fiducia e della preghiera . Se noi stessi non sappiamo nulla del futuro e non possiamo sentirci sicuri dei nostri progetti, siamo portati a confidare in Colui che prevede ciò che ci sta davanti e a chiedergli nella preghiera guida e sostegno quotidiani.

IV. CHE DIO PREMIA LA NOSTRA CONSACRAZIONE DI QUELLO CHE ABBIAMO A LUI . Era un atto generoso verso uno sconosciuto, un atto pio verso un servitore di Geova, andare a prendere per Elia l'acqua che ora era così costosa ed essere disposta a condividere con lui quello che sembrava essere il suo ultimo pasto.

"C'è che disperde, e tuttavia aumenta." Anche negli affari temporali questo è vero. Accumula seme in primavera, e non puoi essere arricchito; disperdilo e la mietitura verrà. Date ai poveri nel nome del loro Signore e non mancherete di ricompensa, né qui né nell'aldilà. Dobbiamo dare, tuttavia, non per amore di applauso o ricompensa, ma "come al Signore", al quale dobbiamo tutto ciò che abbiamo.

Questa donna non solo ha dato al profeta, ma gli ha dato in nome di profeta, e perciò «ha ricevuto la ricompensa del profeta» ( Matteo 10:40 ). Colui che ha lodato la vedova quando le ha dato due soldi, accetti così i nostri doni e servizi, e così approvi i nostri motivi, come alla fine per dire: "In quanto l'avete fatto a uno di questi minimi, fratelli miei, voi l'hai fatto a me!" ( Matteo 25:40 ) Matteo 25:40 AR

1 Re 17:21

Preghiera per i morti.

Il ritratto della vedova di Sarepta è straordinariamente naturale. La sua calma nel parlare del problema che era solo minacciato ( 1 Re 17:12 ), è in contrasto con la sua agonia quando arriva il problema ( 1 Re 17:18 ). Credeva in Geova anche se in un regno pagano; eppure c'era una mescolanza di superstizione con la sua fede. Supponeva che Dio avrebbe potuto trascurare il suo peccato, se non fosse stato presente con il Suo profeta nella sua casa; e confondeva la disciplina con il castigo.

Quest'ultimo fu l'errore dei barbari a Melita. (Confronta Atti degli Apostoli 28:4 ). Vedi anche l'insegnamento di nostro Signore, Luca 13:4 . La morte di questo bambino si spiega in base al principio che si è affermato nella cecità dell'uomo guarito da Gesù ( Giovanni 9:3 ), o nella malattia di Lazzaro, della quale nostro Signore disse: «Questa malattia non è per morte, ma per la gloria di Dio» ( Giovanni 11:4 ).

Rembrandt ha rappresentato la scena che ci è stata presentata in questo capitolo. In una stanza superiore rozzamente costruita il bambino morto giace sul letto; una mano poggia sul suo petto, mentre l'altra è caduta pesantemente al suo fianco, dando una meravigliosa idea del peso della morte. Elia è in piedi dall'altra parte del letto con il viso ruvido e serio rivolto verso il cielo e le mani giunte in un'agonia di supplica mentre dice: "O Signore mio Dio, ti prego che l'anima di questo bambino venga di nuovo in lui!" Questo evento non doveva essere considerato un prodigio, né era semplicemente a beneficio della vedova, ma per sempre ha un significato spirituale. Con questa convinzione vediamo in esso-

I. UN EMBLEMA DELLA MORTE SPIRITUALE . Il bambino era morto improvvisamente, altrimenti a Elia sarebbe stato detto della sua malattia. La sua morte era reale, ed era più dell'insensibilità di Eutico ( Atti degli Apostoli 20:10 ). Diciamo che una cosa, suscettibile di vita, è morta quando non può ricevere ciò che è essenziale alla sua crescita e al suo benessere; e .Atti degli Apostoli 20:10

g ; un albero è morto quando non è più in grado di assorbire il nutrimento senza il quale deve appassire e infine cadere. È morto un animale che non può più respirare aria o assimilare cibo. La mente è morta, come quella di un idiota, quando non riceve vere impressioni mentali. L'anima è morta che è insensibile all'influenza spirituale. Come è possibile avere una vita fisica senza mentale, così è possibile avere una vita mentale senza spirituale.

La "morte spirituale" non è una semplice figura retorica. Può essere illustrato dalle condizioni di questo bambino. Il cibo fornitogli era ormai inutile, le parole più tenere di sua madre non venivano ascoltate e la voce che ultimamente era musicale di risate taceva. Allo stesso modo i morti spirituali sono indifferenti alla provvidenza di Dio, inconsapevoli delle proprie possibilità, insensibili alla voce del Padre.

"Se un uomo non rinasce, non può entrare nel regno di Dio". "Chi non ha il Figlio non ha la vita". "Morto nei falli e nei peccati". "Vieni dai quattro venti, o respiro, e soffia su questi uccisi affinché possano vivere".

II. AN EXAMPLE OF INTERCESSORY PRAYER. A man of Elijah's strong nature would have strong affections, and we can imagine how intensely he had come to love this child. On hearing of his death he could only say to the distracted mother, "Give me thy son," and then carried him up to his own room, and cried to God in an agony of prayer.

1. It was offered in solitude. Not even the mother was there. Such intense crises in life must be met alone. Jesus Christ was wont to "depart into a solitary place" to pray. Understanding our needs He said, "When thou prayest, enter into thy closet, and shut to the door, and pray to thy Father which seeth in secret." "Jacob was left alone" when he wrestled with the angel.

Compare Elijah's miracle with that of the Lord, who, when He went into the room where Jairus' daughter lay dead, "suffered no man to go in," beyond those who were one with Him in sympathy and prayer.

2. It was peculiarly definite. There was one want in his heart, one cry on his lips. Our prayers too often are meditations on the Divine attributes, or general confessions, and thanksgivings. If our King asked "What is thy petition?" we should sometimes be at a logs for an answer. Pray for one grace, for one unbelieving friend, etc.

3. It was intensely earnest. Elijah could not be denied. His was not a speech, but a cry. He looked for the awakening, and flung himself on the dead in an agony of earnestness as if he would infuse his own warmth and life. The touch was similar to that of Peter, when he took the cripple by the hand (Atti degli Apostoli 3:7)—not the cause of blessing, but the medium of blessing. The Divine power works through the human agency.

III. AN EARNEST OF TRUE RESURRECTION. Elijah could not give life, but he could ask God for it. Nor can we arouse to new life by preaching, though God can do so through preaching. Our words are only the media through which the Holy Spirit works. The Atlantic cable is useless except as the message is flashed forth by mysterious unseen power.

This distinguishes the miracles of our Lord Jesus from those of His servants. (Compare Luca 7:14 with Atti degli Apostoli 3:12.) There is a resurrection wherein saints shall be raised by the power of God to a life of immortality, the promise and pledge of which we have in the resurrection of Christ, who is the "firstfruits of them that sleep.

" There is also a spiritual resurrection, to which Paul refers when he appeals to Christians as those "risen with Christ; and of this, as well as of that, is there an illustration in our text. Raised to newness of life we, like the child Elijah prayed for, have to live for awhile in the old sphere. The prophet gave the child to his mother. Jesus restored Lazarus to his sisters, the young man at Nain to his mother, and the ruler's daughter to her parents; and so to us, who have "passed from death unto life," He says, "Return to thine own house, and show how great things God hath done for thee.

" This miracle constrained the widow to accept as God's truth the declaration of His servant (Luca 13:24). How much more reason have we, who believe in the supernatural works of His Son, to say, "We know that thou art a teacher come from God; for no man can do these miracles that thou doest, except God be with him!"—A.R.

HOMILIES BY J. WAITE

1 Re 17:1

Elijah the Tishbite.

One of the noblest of the noble figures that cross the stage of Old Testament history appears before us here. Few names have such a halo of glorious associations surrounding them as that of Elijah. The mystery of his origin, the grandeur of his mission, his physical and moral characteristics, the peculiar nature of his miracles, his wonderful translation and reappearance with Moses at the time of our Lord's transfiguration, together with the place that he occupies in the last utterances of inspired prophecy, and in the anticipations of the Jewish people—all combine to invest the person of this great prophet with a peculiar and romantic interest. This opening chapter in the story of his prophetic ministry is full of instruction. Note—

I. HIS ABRUPT APPEARANCE. There is nothing actually unique in this. Other prophets of the age are introduced thus suddenly (Ahijah, Jehu, Shemaiah, etc.) But considering the circumstances of the time it is remarkable.

1. It proclaims God's continued interest in, and sovereignty over Israel as well as Judah. The revolt of the ten tribes had not broken the bond between Him and them, or altered the fact of His supremacy, Nor had their religious defection nullified His purpose of mercy.

2. It is called forth by a dread moral crisis. The seed sown by Jeroboam was fast developing its most deadly fruits. The Baal worship brought in by Ahab and Jezebel was a far worse "abomination" than the worship of the calves. A cruel persecution was raging, the prophets of the Lord were being slain, and it seemed as if the true religion would perish out of the land.

3. It was a revelation of irresistible power. The worship of Baal was essentially the worship of power; probably the productive power of nature. Here is the messenger of Him "to whom all power belongeth," that great unseen Power that can arrest the order of nature, seal up the fountains of heaven, wither those resources of earth on which the life alike of man and beast depends.

We are reminded of the various ways in which God may see fit to fulfil His sovereign purposes. All powers, human and material, are at His command. "All things serve his might." In the darkest hour in the history of church or nation, let us believe that still "the Lord reigneth." Let us trust Him to "plead his own cause," and vindicate the claims of truth and righteousness.

II. HIS PERSONAL DIGNITY. It is the dignity of one who sustains a special relation towards "the living God." His name implies this: "Jehovah is my God." And this solemn asseveration, "As the Lord God of Israel liveth, before whom I stand," is suggestive of the dignity

(1) of personal fellowship;

(2) face to face vision; and

(3) Divine proprietorship;

(4) consecrated servitude.

One would think the old Jewish tradition were true. It sounds like the voice of an angel. But lofty as this utterance is. majestic as is the relation towards the Divine Being which it indicates, it has its Christian counterpart. Think of St. Paul's words: "There stood by me this night the angel of God, whose I am and whom I serve" (Atti degli Apostoli 27:23). This is not an exclusive, exceptional dignity.

We may all in our measure share it. And as no earthly position sheds any real glory upon a man except so far as he recognizes a Divine element in it, fills it as before God with holy fear; so there is no work or office of common life which may not be ennobled by this feeling. We stand there before God as His servants to do that very thing. "Such honour have all his saints."

III. HIS COURAGE. It is the courage of one who knows that God is with him, that he is the messenger of the Divine will, the instrument of a Divine purpose, the channel of Divine strength. He boldly confronts Ahab, "not fearing the wrath of the king," bearding the lion in his den. Does not mingle with the people, antedating their sufferings by spreading among them the evil tidings, but goes straight to him who is the fountainhead of the mischief and can avert the calamity by his repentance.

Such is the brave spirit with which God fills his heroes. Whether in the defiance of danger, or the endurance of suffering, it is the sense of God—a Divine inspiration, Divine support—that has ever been the spring of the noblest form of courage. "Greater is he that is in you," etc. "If God be for us," etc. "Be not afraid of their terror, but sanctify the Lord God in your heart," etc.

This is the principle—the solemn fear of God taking possession of a man casts out all other fear; in the sense of the sovereignty of a Divine claim, he fears nothing but the dread of being unfaithful to it. Now this brave spirit was not kindled in the breast of Elijah all at once. Such a moral phenomenon is not the birth of an hour or a day. We may believe that it was developed in him gradually among the mountains of Gilead—a fitting scene for the nurture of such a moral constitution as his.

The fire burned within him as he mused on the degradation of his country. St. James speaks of the fervency of Elijah's prayer: "He prayed earnestly that it might not rain," etc. (Giacomo 5:17). No doubt the withholding of the rain was given as a "sign" in answer to his prayer; but after all, may we not regard his prayer most as the means of preparing him to be the prophet and minister of this great "sign"? Not that the order of nature was placed at the caprice of a poor, frail mortal; but that he, "a man of like passions with us," was able in the fervour of his faith and prayer to rise up and lay hold on the strength of God, to read the purpose of God, reckoned worthy to become the agent in the execution of that purpose.

The historic incident is not so far removed as it may seem to be from the range and level of our common life. Heaven gives back its answer to suppliant faith. As regards the fellowship of the human soul with the mind and with the power of God, it must ever be true that "the effectual fervent prayer of the righteous man availeth much."

IV. HIS EXTRAORDINARY PRESERVATION. A type of the providential care that God will ever exercise over those who are faithful to Him in the path of duty and of trial. Whether "ravens" or "wandering Arabians were the instruments in his preservation, it little signifies, so that we recognize the positive Divine interposition. And what is the supply of our daily wants but the fruit of a perpetual Divine interposition? "Give us this day our daily bread." Walk uprightly before God, be true to Him in all the sacred responsibilities of life, and trust in Him to provide (Matteo 6:33).—W.

1 Re 17:16

Entertaining a Stranger.

We naturally ask why Elijah should have been sent at this crisis to Zarephath. The fact that it lay so near to the birthplace of Jezebel, and in the very home of the Baal worship, may have had something to do with this. It might be a safer place of retreat for the prophet than it seemed to be, for Ahab would scarcely dream of following him there. But other reasons are suggested by the use our Lord makes of this incident (Luca 4:25, Luca 4:26).

The prophet was not "accepted in his own country," but found a confiding welcome and generous hospitality at the hands of an alien. God rebuked the proud unbelief of His own people by making this poor lone widow, in the midst of her idolatrous associations, the instrument of His purposes. And thus that early age had its foreshadowings of the grace that should hereafter be bestowed on the Gentiles. The lessons of the narrative lie upon the surface.

I. GOD'S SURE GUARDIANSHIP OVER HIS SERVANTS. Elijah is perfectly safe under the shield of Divine protection, as safe in the region of Sidon as he was by the brook Cherith. He who commanded the ravens to feed him can put it into the heart and into the power of the Phoenician woman to do the same.

When one resort fails He can provide another. He causes one and another to fail that He may show how boundless His resources are. There is absolutely no limit to the possibilities of God's sustaining and protective power. "He shall give his angels charge concerning thee." The angels of God are many and various. There is nothing which He cannot make to be the instrument of His purpose, the vehicle of His power.

And He causes them to wait in duteous ministry on those whom He has called to high and holy service in His kingdom. God has a grand mission for Elijah to accomplish in Israel and will take care that he shall be able to fulfil it. "Man is immortal till his work be done."

II. THE HONOUR GOD PUTS ON THE LOWLY. We see here not only the Divine preservation of Elijah, but a special act of grace towards the woman of Zarephath. It was a signal honour to have been thus singled out from the crowd for such a Divine visitation, to be used as an important link in the chain of great public events, to have her name handed down to future ages as the "woman of Sarepta," whose glory it was to "entertain a prophet in the name of a prophet and receive a prophet's reward.

" And in this there was not merely a providential arrangement of outward circumstances, but a gracious influence exerted on her own soul; for God lays His sovereign hand not only on the course of external events, but on the secret springs of moral life. Her readiness to respond to the prophet's appeal was from Him. Poor and humble as she was His eye was upon her for good. "He regarded the low estate of his handmaiden.

" Thus has God often put distinction upon those who might least have expected it. Let none think themselves beneath His notice, or too insignificant to be made by Him the instrument of some high and holy purpose. "Though the Lord be high, yet hath he respect unto the lowly" (Salmi 138:6).

"He hears the uncomplaining moan
Of those who sit and weep alone."

The forlorn and desolate, if only they walk humbly and reverently before Him, are the objects of His tenderest regard. He is nearer to them than He seems to be, and often has surprising grace in store for them. The poor widow casts her two mites unnoticed into the treasury, but He to whom the secrets of all hearts are open clothes her with honour above all the rich pretentious people who only gave what they so well could spare.

The sinful woman, in self forgetting devotion, pours her rich ointment on the head of the incarnate Love; captious onlookers see no glory in her deed, but a word from Him crowns it with an everlasting halo of worldwide fame.

III. THE REWARD OF TRUSTFUL AND OBEDIENT FAITH. The poor widow "showed her faith by her works, and by works was her faith made perfect." At the prophet's word she drew freely from her scanty store, and "the barrel of meal wasted not, neither did the cruse of oil fail.

" The reward of her faith came in the form of a miracle similar to that of Christ's multiplication of the loaves and fishes to feed the hungry multitude. It surpasses our comprehension, but is not more wonderful than the mysterious process that is ever going on in the building up of the tissue of plants and of the animal frame. Shall not the Power that is perpetually changing the elements of earth and air and water into nourishing food for man and beast be able to increase "the meal and the oil" as it pleases? The true life of faith is one of patient continuance in well doing, coupled with calm dependence on that ever active power.

Of the righteous God says, "Bread shall be given him," etc. (Isaia 33:16). "In the day of famine they shall be satisfied" (Salmi 37:19). Christ. did not mock us when He taught us to pray to our Father in heaven, "Give us this day our daily bread." Tread faithfully the path of duty, and "He that ministereth seed to the sower will both minister bread for your food, and multiply your seed sown, and increase the fruits of your righteousness" (2 Corinzi 9:10).—W.

1 Re 17:17-11

Life from the Dead.

The miracles wrought by Elijah or associated with his name were for the most part of the nacre of severe judgments, and present the person of the lowly prophet in a stern and terrible light before us. But the two miracles that mark the opening of his career were miracles of mercy, and show that there was another side to his character, one that was tenderly sympathetic and humane. Having at first brought hope and a new lease of life to the starving mother and her child, he now lifts the dark shadow of death from off the desolated home and turns its sorrow into joy. This narrative has a peculiarly pathetic interest, and is suggestive of lessons that touch the deepest realities of human life. It naturally divides itself into two parts, in which we see

(1) the sadness of death and

(2) the joy of restoration.

I. THE SADNESS OF DEATH. That the child was really dead we cannot doubt. "There was no breath left in him." The gleam of hope in the poor widow's condition was suddenly beclouded, and a strange, yet not altogether unnatural, revulsion of feeling took possession of her breast. Thus does an unexpected calamity, especially perhaps when it takes the form of personal bereavement, often work for a while a sad change in the attitude of the soul

1. It darkens the whole horizon of life—quenches the light of other joys. The abundance of meal and oil, and the honour of the prophet's presence are as nothing while the child lies dead in the house. There are sorrows which seem utterly to blot out the sunshine of one's existence, and to be aggravated rather than relieved by the joys that accompany them.

2. It creates resentment against the supposed, or perhaps the real, author of it. "What have I to do with thee, O thou man of God?" The prophet, who had proved himself so beneficent a friend, is regarded as an enemy.

3. It's a severe test of one's faith in God. This woman, it may be, was in an intermediate state of mind between blind devotion to the old idolatries and the full acceptance of the faith of Israel How rude a check did this event seem to give to her progress into clearer light! Thus is the faith of men often sorely tried by the adversities of life. This is part of their Divine purpose.

The "fiery trial" seems "strange at first, but the meaning and reason of it are revealed afterwards." Happy they whose faith, in spite of the severe strain put upon it, holds fast to the living God—too deeply rooted in the soul to be torn up by any sudden sweeping blast.

4. It awakens the sense of sin. "Art thou come to me to bring my sin to remembrance?" It is significant that the thought of her own sin should be her first thought. The calamity brought this to her remembrance because it seemed to her a sign of God's remembrance of it. Learn that though particular afflictions are not always to be connected with any particular transgression as their cause (Giovanni 9:2, Giovanni 9:8), yet all sorrow must be traced ultimately to its source in moral evil.

It is a true instinct that leads us to think of our sins in times of adversity. Whenever affliction comes to us it should produce tenderness of conscience and call forth the prayer, "Show me wherefore thou contendest with me," in order that if there be any secret wrong in ourselves that demands this severe discipline we may have grace to fight against it and cast it out.

II. THE JOY OF RESTORATION. The behaviour of Elijah is beautifully expressive of his deep human sympathy, and also of the intimacy of the relation between himself and God as a man of prayer and the instrument of the Divine energy. Having special regard to the nature and effect of this miracle of restoration, observe that—

1. It is typical of the beneficent ministry of Christ. In Him the power of God came, as it never had before, into healing contact with the flame of our diseased and dying humanity. He took our nature upon Him that He might effectually cure its infirmities and sicknesses. "Virtue" continually went forth from Him. He was the great health-restorer and life giver; and as all the healing ministries of former ages had anticipated His coming, so all true philanthropy since has caught its highest inspiration from the constraint of His love and the force of His example.

2. It is prophetic of the future glorious resurrection. We see here one of the many witnesses that gleam out amid the obscurity of the olden times to the truth that God would surely one day "bring life and immortality to Light," while it points us on to the time when, "at the voice of the son of God, all that are in their graves shall come forth." "Then shall be brought to pass the saying that is written, Death is swallowed up in victory" (Isaia 25:8; 1 Corinzi 15:54).

3. It illustrates the joy of a soul that for the first time is made fully conscious of the gracious presence and power of God. "Now by this I know that thou art a man of God," etc. There is a tone of deep satisfaction in these words. It is the satisfaction that springs from the discovery of Divine truth and the vivid sense of God. There is no satisfaction of which the soul of man is capable that can be compared with this.

The end of all forms of Divine manifestation—prophetic visitations, miracles, providences, etc.—is this. We reach the highest joy possible to us upon earth when we can say with St. John, "We know that the Son of God is come, and hath given us an understanding, that we may know him that is tame, and we are in him that is true, even in his son Jesus Christ. This is the true God and eternal life" (1 Giovanni 4:20).—W.

HOMILIES BY J. URQUHART

1 Re 17:1

Elijah's Advent and Service.

I. THE GREAT PROPHET.

1. His name: Elijah, my God (is) Jehovah. It was a symbol of his spirit. It expressed his judgment of Israel's idolatry and the choice which with his soul's whole strength he had made of God. Light and fidelity are the only foundations of any true work for God or man.

2. His origin. The words ("of the inhabitants," etc.) seemed to indicate that he belonged to none of the tribes of Israel

(1) His mission was prophetic of that of the Gentiles. Israel, forsaking God, were to feel that God was also forsaking them (Genesi 10:19). The very meanness of the origin of God's faithful ones lends power to their testimony.

(2) It proved the infinitude of God's resources. Ahab and Jezebel might slay His prophets; they could not arrest the progress of His work. From the most unthought-of quarter there arises a mightier than all whose lives had been taken. The power of a devoted life to make the world feel the impossibility of its prevailing in its contest with God.

3. His attitude toward God. "Before whom I stand." He was the Lord's servant. He lived for Him. His eye rested on Him. The whole man stood girded for prompt, unquestioning obedience. This is the spirit of all true service. Is God as real to us? Do we thus stand before Him?

II. HIS MESSAGE.

1. The judger. It was that predicted from of old as the chastisement of Israel's idolatry (Deuteronomio 11:17). The land was to be consumed by drought. The blessings which God withholds from the soul that forsakes Him are imaged in those withheld from the land. There is "neither dew nor rain." The refreshment, the rich consolation, once imparted by the word or found in prayer, are no longer known. The stimulating of loving zeal meter what is nobler and purer has ceased.

2. Through whom it fell: "According to my word." Those who reject God will be judged by man. God will still confront them in their fellows. God is magnified in His servants. The kingly power and priesthood of believers in their relation to the world.

III. HIS RETIREMENT.

1. It served God. Ahab and Israel were left face to face with Him. Man disappeared that the eye might rest on God alone. There are times when He is best served by silence. Many words often undo the effect of the homethrust dealt by a few.

2. It was his safety. He was shielded from Ahab's anger. We may be hid by affliction from the power of our great foe. Temptation and danger may have been darkening the path that lay before us when God led us aside and made us rest awhile with Him.

3. It prepared him for after service. He was taught God's unfailing power and care. His wants were provided for though no man knew of his dwelling place; and that by the most unlikely instruments. He learned how fully he might trust God. He to whom God is thus revealed will not fear the face of man.—U.

1 Re 17:7

Divine Care.

I. THE ENDLESSNESS OF GOD'S RESOURCES.

1. The brook failed; and one essential of life could no more be had there. But it was only that this wondrous provision might give place to greater marvels. When means are threatened, the heart sinks; but He who has provided these for a season knows of the failure; and He who sent go Cherith can send elsewhere. One channel of help fails only that the soul may be quickened by a fresh revelation of God's kindness.

2. He was sent to what seemed to be the most dangerous of all places—to the territory of Jezebel's father. And yet the very unlikelihood of his seeking shelter there increased his safety. God's path can only be trod by faith, but that faith is soon changed to praise.

3. He was sent to a most unlikely quarter. The hostess whom the Lord had chosen was a widow and one who possessed sufficient to furnish only one more meal for herself and her child. But here again faith was to break forth into praise. God's power is infinite, and the meanest as well as the mightiest may be used to glorify Him.

II. THE REWARD OF OBEDIENT FAITH.

1. For Elijah. He went undoubting; he sought the city, and lo, at the gate (1 Re 17:10) he met his hostess. Those who act on God's promises will meet with the revelation of His truth and graciousness.

2. For the woman (1 Re 17:11). It was her last meal Love of her child and her own hunger must have made it hard to obey, but the seed she sowed in faith yielded a thousandfold. God's call to sacrifice for His service, for honesty and truth, is the path to plenty not to loss.

3. For both. The woman entered a new world. The unseen was unveiled; she knew God. Elijah found in a heathen land a home which God had sanctified. The communion of faith glorifies all human relationship.—U.

1 Re 17:17-11

Affliction and its Fruits.

I. THE DISCIPLINE OF TRIAL.

1. It is no proof of God's anger. Sorrow darkens the homes of God's beloved. This was a home of faith and ministering love. Affliction is no more proof of wrath than is the farmer's ploughing of his field. To him, with his eye upon the future harvest, it is only the needful preparation of the soil. And the great Husbandman, with His eye upon the eternal glory, must open up a bed within the soul's depths for the seed of life.

2. God's blow may be very heavy. Her son, her only child, is taken. God's plough sinks deep that His work may be rightly done. The very greatness of our anguish is a measure by which we may gauge the greatness of the Lord's purpose and of the love which will not suffer us to miss the blessing.

II. THE FRUITS IT YIELDS.

1. It reveals our need. She may have been conscious daily of the goodness of God and yet been blind to the fact that she needed more than she had yet received. God now awakens her

(1) to the sense of her unworthiness: "What have I to do with thee?"

(2) to the remembrance of her transgressions: "Art thou come to call my sins to remembrance?" The darkness of trouble is the shadow of guilt. There is discipline because there is need of salvation. Sins may be pardoned, but God must open up a gulf between the soul and them. The time of trouble is meant to be a time of heart searching and of confession.

2. It stirs up to prayer. Elijah's heart was poured out in bold expostulation and earnest entreaty (1 Re 17:20, 1 Re 17:21). In the sharpness of our need our cry gains strength; we press, in our urgency, into the Divine presence. These times open up a way to God by which we find ready access ever after.

3. It leads to the vision of God's glory. "And the Lord heard," etc. (1 Re 17:22). The prayer was followed by a revelation of God's power such as till then man had never seen: the dead was raised. "Ask and ye shall receive." The soul that asks will see God's salvation and be filled with the light of the Divine glory.

4. It deepens trust. "Now by this I know," etc. (1 Re 17:24). When man's need meets God's help, the soul is bound to Him by the strongest ties.—U.

HOMILIES BY E. DE PRESSENSE

1 Re 17:1

First Preparation of Elijah for his great Mission.

After Elijah's first appearance before Ahab to announce to him the Divine visitation of sterility and dearth which was to come upon the land as the chastisement of his sin, the prophet was sent away into a solitary place to prepare himself for his great and solemn mission, which was to overthrow idolatry and vindicate the worship of the true God. This work of preparation was divided into two great periods.

1. The preparation of the desert.

2. The lonely life of the prophet in the house of the widow of Sarepta.

The Desert was, from the time of Moses to the days of John the Baptist, the great school of the prophets. These men of God were trained for their work:

1. By being brought face to face with their sacred mission in all its greatness, and free from the prejudices and petty influences of human society. There they could steadfastly contemplate the Divine ideal, undistracted by the rude realities of man's fallen condition.

2. There they were also cut off from all human aid, left to test their own strength, or rather to prove their own utter wetness, and, overwhelmed with the sense of it, to cast themselves wholly on Divine strength. Thus they received directly from God, as did Elijah, the supplies by which they lived, and realized the conditions of absolute and immediate trust in Him. Coming forth from this discipline of the desert, they were enabled to say with Paul, "When I am weak, then am I strong" (2 Corinzi 12:10).

3. This loving converse of the prophets with their God brought them into closer fellowship, more intimate union, with Him. Thus they came forth from the desert, like Moses from the Mount of Sinai, bearing unconsciously upon them the reflection of His glory. As St. Paul says," We, beholding as with open face the glory of the Lord as in a mirror, are changed into the same image from glory to glory, even as by the Spirit of the Lord" (2 Corinzi 3:18).

Considerations like these have a fit application to the pastor, who ought to be much in solitary communion with God, in order to be raised above the compromises of principle so common in society, and to get his whole nature permeated with Divine strength. Every Christian soul has in like manner a prophet's mission, and ought therefore often to seek the desert solitude, in which the Invisible is brought near, and to frequent those sacred mountain tops of prayer, where the disciple, like the Master, renews his strength (Luca 5:16).—E. de P.

1 Re 17:7

Second Preparation of Elijah.

Elijah passed through his second phase of preparation under the humble roof of the widow of Sarepta. He is in the right attitude for gaining a holy preparedness for his work, for he has placed himself absolutely and directly under the guidance of God. When the word of God comes to him, he is ready to arise and go whithersoever it bids. Thus was Christ "led of the Spirit" to commence His public ministry (Matteo 4:1); and throughout His whole course He recognized the same unfailing guidance.

The purpose of God in sending Elijah to the poor widow was to show him, before he entered on the great conflict with idolatry, that he had at his disposal a Divine power which nothing would be able to resist. Elijah was, so to speak, to prove his arms, far from human observation, BY A PASSAGE OF DEEP PERSONAL EXPERIENCE.

Hence the double miracle of the barrel of meal and the cruse of oil always full. Hence, yet more distinctly, that glorious miracle of the raising of the widow's son by the prophet. This miracle had no witnesses; nor must we marvel at this. God does not perform miracles to fascinate onlookers; He does not make a spectacle of His marvellous working. His glory is sufficiently magnified in the deliverance of a humble believer like the widow of Sarepta, and in the qualification of the prophet for his mission.

Jesus Christ refused to work any miracles for show, and the power were reserved for humble hearts and lowly dwellings. Elijah has learnt to know the strength of God which is in him; he has proved it in the secresy of his soul. He has a full assurance that it will be manifested in him when he stands before Ahab, no less mightily than in the obscurity of the widow's house. This intimate personal experience of the grace of God is of incomparable value to His servants.

If we would have Divine strength to use in the great conflict with sin around us, we must prove its miraculous energy in our private life. And let us remember also that our homes may be the scene of the mightiest manifestations of the grace of God, and of the most signal providential deliverances, if only our hearts be open to Him in humility and love, like the heart of the widow of Sarepta.—E. de P.

Continua dopo la pubblicità