1 Pietro 1:1-25

1 Pietro, apostolo di Gesù Cristo, agli eletti che vivono come forestieri nella dispersione del Ponto, della alazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia,

2 eletti secondo la prescienza di Dio Padre, mediante la santificazione dello Spirito, ad ubbidire e ad esser cosparsi del sangue di Gesù Cristo: grazia e pace vi siano moltiplicate.

3 Benedetto sia l'Iddio e Padre del Signor nostro Gesù Cristo, il quale nella sua gran misericordia ci ha fatti rinascere, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti,

4 ad una speranza viva in vista di una eredità incorruttibile, immacolata ed immarcescibile, conservata ne' cieli per voi,

5 che dalla potenza di Dio, mediante la fede, siete custoditi per la salvazione che sta per esser rivelata negli ultimi tempi.

6 Nel che voi esultate, sebbene ora, per un po' di tempo, se così bisogna, siate afflitti da svariate prove,

7 affinché la prova della vostra fede, molto più preziosa dell'oro che perisce, eppure è provato col fuoco, risulti a vostra lode, gloria ed onore alla rivelazione di Gesù Cristo:

8 il quale, benché non l'abbiate veduto, voi amate; nel quale credendo, benché ora non lo vediate, voi gioite d'un'allegrezza ineffabile e gloriosa,

9 ottenendo il fine della fede: la salvezza della anime.

10 Questa salvezza è stata l'oggetto delle ricerche e delle investigazioni dei profeti che profetizzarono della grazia a voi destinata.

11 Essi indagavano qual fosse il tempo e quali le circostanze a cui lo Spirito di Cristo che era in loro accennava, quando anticipatamente testimoniava delle sofferenze di Cristo, e delle glorie che dovevano seguire.

12 E fu loro rivelato che non per se stessi ma per voi ministravano quelle cose che ora vi sono state annunziate da coloro che vi hanno evangelizzato per mezzo dello Spirito Santo mandato dal cielo; nelle quali cose gli angeli desiderano riguardare bene addentro.

13 Perciò, avendo cinti i fianchi della vostra mente, e stando sobri, abbiate piena speranza nella grazia che vi sarà recata nella rivelazione di Gesù Cristo;

14 e, come figliuoli d'ubbidienza, non vi conformate alle concupiscenze del tempo passato quando eravate nell'ignoranza;

15 ma come Colui che vi ha chiamati è santo, anche voi siate santi in tutta la vostra condotta;

16 poiché sta scritto: Siate santi, perché io son santo.

17 E se invocate come Padre Colui che senza riguardi personali giudica secondo l'opera di ciascuno, conducetevi con timore durante il tempo del vostro pellegrinaggio;

18 sapendo che non con cose corruttibili, con argento o con oro, siete stati riscattati dal vano modo di vivere tramandatovi dai padri,

19 ma col prezioso sangue di Cristo, come d'agnello senza difetto né macchia,

20 ben preordinato prima della fondazione del mondo, ma manifestato negli ultimi tempi per voi,

21 i quali per mezzo di lui credete in Dio che l'ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, onde la vostra fede e la vostra speranza fossero in Dio.

22 Avendo purificate le anime vostre coll'ubbidienza alla verità per arrivare a un amor fraterno non finto, amatevi l'un l'altro di cuore, intensamente,

23 poiché siete stati rigenerati non da seme corruttibile, ma incorruttibile, mediante la parola di Dio vivente e permanente.

24 Poiché Ogni carne è com'erba, e ogni sua gloria come il fior dell'erba. L'erba si secca, e il fiore cade;

25 ma la parola del Signore permane in eterno. E questa è la Parola della Buona Novella che vi è stata annunziata.

Esposizioni

1 Pietro 1:1

Pietro . È la forma greca del nome, che il Signore Gesù stesso aveva dato al grande apostolo; prima, anticipatamente, in spirito di profezia ( Giovanni 1:42 ); e ancora quando la profezia era già in parte adempiuta, e Simone stava dimostrando di essere davvero una pietra, costruita sulla roccia dei secoli, che è Cristo ( Matteo 16:18 ).

Era il suo nome di battesimo; doveva aver apprezzato quel nome come dono di Cristo, ricordandogli sempre, la sua confessione e la promessa del Salvatore, esortandolo a mantenere per tutta la vita quella fermezza di roccia che era sì caratteristica di lui, ma nella quale aveva più che una volta molto tristemente fallito. L'uso della forma greca sembra indicare che l'Epistola sia stata originariamente scritta in greco, e dà un leggero sostegno all'idea che fosse indirizzata ai convertiti gentili così come ai cristiani ebrei.

Un apostolo di Gesù Cristo . Non aggiunge alcuna affermazione della verità del suo apostolato, come fa spesso san Paolo; la sua dignità apostolica non era stata messa in discussione; i falsi fratelli, che tante volte contestavano l'autorità di S. Paolo, non avevano mai assalito S. Pietro. Non unisce altri nomi con il suo nell'indirizzo, sebbene citi alla fine della sua epistola Marco, probabilmente il Giovanni Marco che accompagnò S.

Paolo nel suo primo viaggio missionario – e Silvano – probabilmente il Sila degli Atti degli Apostoli, e il Silvano che San Paolo associa a sé rivolgendosi alla Chiesa dei Tessalonicesi. Si descrive come "un apostolo di Gesù Cristo". Tutti i cristiani che conoscevano la storia evangelica sapevano che san Pietro era uno dei primi apostoli chiamati, uno dei tre più vicini al Signore, uno che aveva ricevuto l'incarico apostolico in maniera marcata e speciale direttamente da Cristo.

Ma si definisce semplicemente un apostolo, non il principe degli apostoli; non rivendica alcuna superiorità sul resto del collegio apostolico. L'impulsività che un tempo era stata il principale difetto del suo nobile carattere era svanita; aveva imparato quella difficile lezione che il Signore aveva impresso agli apostoli quando aveva posto il bambino in mezzo a loro come loro esempio; ora era, secondo le sue stesse parole, "vestito di umiltà.

"Agli stranieri dispersi; letteralmente, ai forestieri eletti della dispersione del Ponto, ecc. "La dispersione" (διασπορά) era il termine riconosciuto (cfr Giacomo 1:1 ; Giovanni 7:35 ; Giovanni 2 Macc. 1:27 ) per i Giudei che erano dispersi nei paesi dei Gentili. Il vangelo della circoncisione fu affidato a Pietro ( Galati 2:7 ), Paolo e Barnaba dovevano andare ai pagani, Giacomo, Cefa e Giovanni alla circoncisione ( Galati 2:9 ).

Ma a San Pietro era stato insegnato a non chiamare nessun uomo comune o impuro; non dimenticò che Dio aveva deciso che i pagani per bocca sua ascoltassero la parola del vangelo e credessero ( Atti degli Apostoli 15:7 ); difficilmente può aver inteso mantenere in questa epistola quell'esclusività in cui un tempo era ricaduto, e per la quale fu rimproverato da san Paolo ( Galati 2:11 ).

Certamente usa la parola qui resa "stranieri" (παρεπιδήμοις) metaforicamente in 1 Pietro 2:11 (comp. Ebrei 11:13 ); 'e non possiamo non pensare che, con "i visitatori della dispersione", egli intenda, non semplicemente i cristiani ebrei dell'Asia Minore, ma tutto il popolo cristiano si disperse tra i pagani. Vedremo, procedendo nello studio dell'Epistola, che lo scrittore contempla lettori sia gentili che ebrei.

Quei lettori hanno soggiornato per un breve periodo sulla terra. "Qui non abbiamo una città continua, ma ne cerchiamo una che venga;" erano dispersi qua e là tra i miscredenti, ma erano un solo corpo in Cristo. Confronta il breve commento di Bengel, "Avventi in terra, in coelo, electis". In tutto Ponto, Galazia, Cappadocia, Asia e Bitinia. Bengel dice: "Egli menziona le cinque province nell'ordine in cui i nomi sono avvenuti naturalmente a uno scritto dall'Oriente.

"Questo non è esattamente esatto, poiché la Cappadocia si trova a sud-est della Galazia e la Bitinia a nord-est dell'Asia proconsolare; ma tuttavia la disposizione generale dei nomi sembra fornire un leggero argomento "a favore dell'opinione che la Babilonia da cui scrisse San Pietro era la famosa città sull'Eufrate Le Chiese della Galazia e dell'Asia (per "Asia" San Pietro significa l'Asia Proconsolare, cioè Misia, Licia e Carla; anche la Frigia era comunemente considerata appartenente ad esso, ma non sempre, vedi Atti degli Apostoli 2:9 , Atti degli Apostoli 2:10 ) sono state fondate da S.

Paolo ei suoi compagni; quelli del Ponto forse da Aquila, che, come l'altro Aquila che tradusse l'Antico Testamento in greco, era ebreo del Ponto ( Atti degli Apostoli 18:2 ). Della Cappadocia tutto ciò che sappiamo dal Nuovo Testamento è che gli abitanti della Cappadocia, così come nel Ponto e in Asia, erano a Gerusalemme all'effusione Pentecostale dello Spirito Santo, e ascoltarono il grande sermone di S.

Pietro, per cui tremila anime furono aggiunte alla Chiesa. Le Chiese della Cappadocia potrebbero aver dovuto la loro origine ad alcuni di questi uomini, o ad alcuni convertiti di San Paolo dalla Galazia o dalla Licaonia. Lo stesso san Paolo una volta aveva «provato di andare in Bitinia, ma lo Spirito non li permise» ( Atti degli Apostoli 16:7 16,7 ); quella provincia può aver ricevuto la parola di Dio da Troas; la famosa lettera di Plinio, scritta intorno all'anno 110, mostra quanto la fede di Cristo si fosse diffusa in tutto il circondario.

Notiamo che le missioni della Chiesa in Asia Minore avevano ormai coperto un campo notevolmente più ampio di quello raggiunto alla data degli Atti degli Apostoli. Notiamo anche che molte delle Chiese indirizzate da San Pietro sono state fondate da San Paolo o dai suoi convertiti. Non c'era rivalità tra i due grandi apostoli. C'erano state gelosie tra i dodici ( Matteo 18:1 ; Matteo 20:24 , ecc.); c'erano state differenze tra san Pietro e san Paolo ( Galati 2:11 ); ma non erano più bambini: adesso erano cristiani cresciuti.

1 Pietro 1:2

eleggere. Questa parola, in greco, è nel primo verso; l'ordine greco è "agli eletti ospiti della dispersione". Cominciamo già a notare coincidenze con l'insegnamento di san Paolo. San Paolo insiste fortemente sulla dottrina dell'elezione; San Pietro lo tiene non meno chiaramente. La Sacra Scrittura attribuisce costantemente tutto ciò che è buono in noi alla scelta o elezione di Dio. Gli scrittori sacri non entrano nelle tante difficoltà che giacciono intorno a questa dottrina centrale: non cercano di spiegarne i rapporti con quell'altra grande verità, insegnata nella Scrittura e rivelata nella coscienza: la libertà della volontà umana; le loro affermazioni delle due dottrine apparentemente contrastanti si equilibrano, ma non si spiegano l'una con l'altra; sembrano riconoscere il fatto che siamo in presenza di un mistero insolubile;

Secondo la prescienza di Dio Padre. San Pietro pone in primo piano nella sua epistola il mistero della beata Trinità e il disegno divino della salvezza umana. Resta però da chiedersi se le parole appena citate vadano prese, come nella Versione Autorizzata, con "eletto" o con "apostolo". Molte autorità antiche hanno quest'ultimo punto di vista. «Così dovremmo avere una descrizione dell'apostolato di san Pietro, come spesso leggiamo all'inizio dell'epistola di san Paolo.

Era, come San Paolo, chiamato ad essere un apostolo, separato al vangelo di Dio; fu scelto prima della fondazione del mondo per essere santo e senza colpa; come san Paolo, aveva ricevuto grazia e apostolato per l'obbedienza alla fede tra tutte le nazioni ( Romani 1:1, Romani 1:5 , Romani 1:5 ). C'è molto da dire a favore di questa connessione.

Ma, nel complesso, l'equilibrio della frase e l'uso generale di un linguaggio simile nel Nuovo Testamento, ci portano a preferire la visione comune e a considerare le parole di san Pietro come una descrizione dell'origine, del progresso e della fine. dell'elezione di Dio. L'origine è la grazia di Dio Padre. Ha scelto i suoi eletti prima della fondazione del mondo. Li predestinò all'adozione di bambini; e ciò secondo il beneplacito della sua volontà ( Efesini 1:4 , Efesini 1:5 ).

È interessante notare che la "prescienza" sostanziale (πρόγνωσις) non si trova da nessun'altra parte nella Sacra Scrittura se non nel discorso pentecostale di San Pietro ( Atti degli Apostoli 2:23 ). Segnaliamo l'accordo di San Pietro e San Paolo (comp. Romani 8:29 , "Colui che ha preconosciuto, lo ha anche predestinato ad essere conforme all'immagine di suo Figlio;" comp.

anche Romani 11:2, 2 Timoteo 2:19 e 2 Timoteo 2:19 ). L'elezione è " secondo la prescienza di Dio Padre"; ma non semplicemente, come insegnavano gli Arminiani, ex praevisis meritis; poiché non possiamo separare prescienza e predestinazione; la prescienza di un Creatore Onnipotente deve implicare l'esercizio della scelta e della volontà; ciò che sa, lo vuole anche lui; eligendos facit Deus , non invenit .

Così in 1 Pietro 1:20 "preconosciuto", la resa più esatta della versione riveduta deve implicare il "preordinato" della vecchia traduzione. Ma quella prescienza è la prescienza di Dio Padre, il Padre del nostro Signore Gesù Cristo, ma anche nostro Padre. Si prende cura dei suoi figli; dobbiamo fidarci di lui. Il vasaio fa un vaso per onore, un altro per disonore; ma non ne fa per la distruzione.

Un velo di terribile mistero aleggia sui rapporti che esistono tra l'Onnipotente e le sue creature; ma "Dio è Amore". Mediante la santificazione dello Spirito; piuttosto, in, come nella versione riveduta. Abbiamo le stesse parole in 2 Tessalonicesi 2:13 . La parola ἀγισμός, che qui usa san Pietro, è quasi peculiare di san Paolo; ricorre otto volte nelle sue Epistole; una volta nella Lettera agli Ebrei; ma altrove solo qui nel Nuovo Testamento.

Come altri verbali della stessa forma, può avere un significato attivo o passivo. Forse il primo è il più adatto qui. L'elezione di Dio pone il cristiano nell'ambito degli influssi santificanti dello Spirito Santo; vive nello Spirito, cammina nello Spirito, prega nello Spirito Santo; e lo Spirito benedetto santifica il popolo eletto di Dio: opera in loro quella santità (ἁγιασμόν) senza la quale non possono vedere Dio ( Ebrei 12:14 ); hanno il loro frutto, il frutto dello Spirito, alla santità (ἁγιασμόν, Romani 6:22 ).

L'idea fondamentale dell'ebraico שׁוֹדקָ, che è rappresentato dalla parola greca ἅγιος, sembra essere "separazione, purezza", sebbene alcuni la colleghino con שׁדַחָ, e la considerino come un significato originariamente "fresco, nuovo, giovane", e così "puro, splendente, luminoso" (cfr Delitzsch, su Ebrei 2:11 ). Con la parola "spirito" potremmo, se le togliamo dal contesto, intendere lo spirito dell'uomo, che è santificato dallo Spirito Santo di Dio; ma il contesto mostra che S.

Pietro pensa all'opera delle tre Persone benedette della Santissima Trinità. All'obbedienza. L'obbedienza è opera dello Spirito; poiché il frutto dello Spirito è l'amore, e "se uno mi ama, osserverà le mie parole". Così l'elezione ha la sua origine nella prescienza del Padre; si manifesta negli influssi santificanti dello Spirito come sua sfera, ed emana in obbedienza attiva. L'obbedienza è il segno e la prova dell'elezione di Dio: "Dai loro frutti li riconoscerete.

"Il fine dell'elezione è prima l'obbedienza, poi la vita eterna. E l'aspersione del sangue di Gesù Cristo. La parola ῥαντισμός, aspersione, ricorre anche in Ebrei 12:24 (comp. anche Ebrei 9:19 ). In entrambi i luoghi c'è un evidente riferimento agli eventi narrati in Esodo 24:8 , dove leggiamo che "Mosè prese il sangue, lo asperse sul popolo e disse: Ecco il sangue dell'alleanza, che il Signore ha fatto con voi.

"Osserviamo che in questo luogo anche la santificazione cerimoniale ( Esodo 19:10 ) e la promessa di obbedienza ( Esodo 24:3 ) hanno preceduto l'aspersione del sangue. "Il sangue dell'aspersione" è chiamato dal Signore stesso il sangue del nuovo alleanza, il sangue mediante il quale il patto di grazia fu ratificato e inaugurato. Mosè asperse una volta sul popolo il sangue dell'antica alleanza; il sangue della nuova alleanza fu sparso una volta per tutte sulla croce; ma è sempre fresco nella sua efficacia e potenza; ancora abbiamo l'ardire di entrare nel santissimo mediante il sangue di Gesù; ancora, se dimoriamo in lui, abbiamo i nostri "cuori aspersi dalla cattiva coscienza", ancora: "Se camminiamo nella luce, come è nella luce,... il sangue di Gesù Cristo suo Figlio ci sta purificando da ogni peccato.

"Coloro che sono eletti all'obbedienza sono eletti all'aspersione del sangue di Gesù Cristo; l'obbedienza amorosa della fede li tiene alla presenza della croce, nel raggio di purificazione dell'unico sacrificio che tutto basta. Così abbiamo in questo verso il concorso delle tre Persone benedette nello schema della salvezza: la scelta del Padre, la santificazione dello Spirito, l'opera redentrice del Figlio.

Grazia a te e pace moltiplicatevi. S. Pietro usa il saluto familiare di S. Paolo; forse lo cita, perché aveva chiaramente familiarità con le epistole di san Paolo: vi si riferisce espressamente in 2 Pietro 3:15 , 2 Pietro 3:16 , e Silvano, l'antico compagno di san Paolo, era ora con lui. Unisce in un'unica espressione i saluti greci ed ebraici, il χαίρειν dei greci sotto il suo aspetto cristiano di , il favore di Dio; e il degli Ebrei, la pace che è il frutto della grazia, che è il benedetto possesso di coloro sui quali dimora la grazia di Dio.

Quella grazia e pace sono concesse a tutti gli eletti di Dio. San Pietro prega affinché si moltiplichi, affinché i suoi lettori possano essere benedetti con una misura sempre crescente di quel dono celeste. Usa la stessa forma di saluto nella sua seconda lettera. È interessante osservare che la frase "La pace sia moltiplicata a voi" ricorre anche nel proclama di Nabucodonosor ( Daniele 4:1 ) e in quello di Dario ( Daniele 6:25 ), entrambi scritti a Babilonia, la città da cui S.

Pietro ora invia il messaggio di pace. L'anartrosi di questi due versi è notevole; nell'originale non c'è un articolo in 2 Pietro 3:1 , 2 Pietro 3:2 .

1 Pietro 1:3

Benedetto sia Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo. La parola greca resa "benedetto" (εὐλογητός) è usata solo dagli scrittori del Nuovo Testamento di Dio; il participio εὐλογημένος è detto degli uomini. San Pietro adotta la dossologia usata da san Paolo nello scrivere alle Chiese di Corinto ed Efeso ( 2 Corinzi 1:3 ; Efesini 1:3 ), quest'ultima una di quelle a cui è indirizzata questa Lettera.

È una questione se il genitivo, "di nostro Signore Gesù Cristo", dipenda da entrambi i sostantivi o solo dall'ultimo. Il greco ammetterà entrambi i punti di vista e ci sono alte autorità da entrambe le parti. Nel complesso, la prima sembra l'interpretazione più naturale. Il Signore stesso aveva detto: «Io salgo al Padre mio e Padre vostro e Dio mio e Dio vostro» ( Giovanni 20:17 ).

Non poteva dire "nostro Dio", perché le relazioni sono molto diverse; poteva dire: "mio Dio", come aveva detto sulla croce; poiché, nelle ben note parole di Teofilatto, «egli è insieme Dio e Padre di un solo e medesimo Cristo; suo Dio, come di Cristo manifestato nella carne; suo Padre, come di Dio Verbo». Così San Paolo, dopo aver usato questa stessa forma di saluto in Efesini 1:3 , parla di Dio nel versetto diciassettesimo come "il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria" (comp.

anche Rm 15,6; 2 Corinzi 11:31 ; Colossesi 1:3 ). che secondo la sua abbondante misericordia ci ha generati di nuovo a una viva speranza, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti; piuttosto, ha generato, come nella versione riveduta. San Pietro rimanda la nostra rigenerazione al grande fatto della risurrezione di Cristo. Il Signore Gesù Cristo è "il Primogenito dei morti" ( Apocalisse 1:5 ); siamo "sepolti con lui nel battesimo, nel quale anche voi siete risorti con lui per mezzo della fede dell'opera di Dio, che lo ha risuscitato dai morti" ( Colossesi 2:12 ).

La Chiesa, «che è il suo corpo» ( Efesini 1:23 ), è morta con lui nella sua morte, è risorta con lui nella sua risurrezione. I cristiani sono battezzati individualmente nella sua morte, "affinché come Cristo è stato risuscitato dai morti per la gloria del Padre, così anche noi camminiamo in novità di vita" ( Romani 6:4 ). La risurrezione di Cristo è stata in un certo senso la nascita della Chiesa.

Perciò san Pietro, che in 1 Pietro 3:21 parla così fortemente dell'effetto del santo battesimo, qui riferisce la rigenerazione del remo a ciò senza la quale il battesimo sarebbe una cerimonia vuota, la risurrezione di nostro Signore. La grande misericordia di Dio (comp. Efesini 2:4 , Efesini 2:5 , "Dio, che è ricco di misericordia... ci ha vivificati insieme a Cristo") è la causa prima della nostra nuova nascita, la risurrezione di Cristo è il mezzo attraverso il quale è stato realizzato.

S. Pietro solo degli scrittori del Nuovo Testamento usa la parola qui tradotta "ha generato di nuovo" (ἀναγεννήσας); accade anche nel versetto 23. Ma nostro Signore stesso, ei suoi apostoli san Giacomo e san Paolo, insegnano la stessa verità a parole simili (cfr Giovanni 3:5 ; Giacomo 1:18 ; Tito 3:5 ).

Alcuni commentatori, come Lutero, Bengel, ecc., collegano le parole "per la risurrezione", ecc., non con "ci ha generati di nuovo", ma con la parola " vivo " o "vivente" - una speranza che vive attraverso la risurrezione di Gesù Cristo. Questa connessione è grammaticalmente possibile e dà un significato buono e vero; è la risurrezione del Signore Gesù Cristo che rende viva e forte la speranza del cristiano; ma l'altra spiegazione sembra più naturale ed è supportata da passaggi come Romani 4:25 e 1 Pietro 3:21 di questa lettera.

L'eredità celeste è il fine ultimo della nostra rigenerazione; la speranza di quell'eredità è la gioia presente della vita cristiana. San Paolo ricorda ai cristiani di Efeso che quando erano senza Cristo non avevano speranza ( Efesini 2:12 ); ma Dio, secondo la sua grande misericordia, ci ha generato di nuovo in una nuova vita, e un aspetto importante di quella nuova vita è la speranza, la speranza di una comunione sempre più profonda con Dio ora, della vita eterna con Dio in cielo.

Quella speranza è viva; essa è «pervasa di vita, portando con sé con forza imperitura la certezza del compimento ( Romani 5:5 ), e rallegrando e rallegrando il cuore». (Huther); «ha in sé la vita, e dà la vita, e ha per oggetto la vita» (De Wette). E vive, non perisce come le speranze di questo mondo, ma continua a vivere in una gioia sempre più piena finché raggiunge la sua consumazione in cielo; anche lì "la speranza rimane " , per sempre in cielo ci sarà, sembra, un continuo progresso di gloria in gloria, sempre più vicino al trono. San Pietro è l'apostolo della speranza. " Egli ama", dice Bengel, "i vivi appellativo, e la menzione di speranza."

1 Pietro 1:4

A un'eredità incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce. La speranza del cristiano non fa vergognare. L'eredità è certa; è migliore dell'eredità promessa ad Abramo; perché è

(1) incorruttibile . Tutte le cose terrene hanno in sé i semi della decadenza e della morte; ma «quando questo corruttibile si sarà rivestito dell'incorruttibilità», i redenti dal Signore riceveranno un regno che non può essere smosso, dove «né tignola né ruggine corrompono».

(2) Non è contaminato . L'eredità d'Israele è stata contaminata ( Levitico 18:27 , Levitico 18:28 ), ma nell'eredità celeste non entra «qualcosa che contamina» ( Apocalisse 21:27 ).

(3) Non svanisce . "L'erba appassisce, il fiore cade"; non è così nella "terra che è molto lontana". La corona riservata ai suoi benedetti abitanti è una corona di amaranto (comp. Sap. 6:13 e 1 Pietro 5:4 , dove vedi nota). Non ci sono tendenze alla corruzione, nessuna possibilità di contaminazione, nemmeno quella dissolvenza che deve passare sulle cose più belle della terra.

Riservato in paradiso per te. Le molte dimore nella casa di nostro Padre sono state conservate fin dall'inizio, e ancora sono conservate per i suoi eletti; Satana non può derubarli, come ha derubato l'uomo del paradiso terrestre. Alcuni commentatori greci trovano nelle parole "in cielo" un argomento contro i millenaristi. Alcuni manoscritti leggono "per noi", ma la lettura ricevuta è meglio supportata. San Pietro passa da una persona all'altra, come spesso fa san Paolo, a volte rivolgendosi direttamente ai suoi lettori, a volte inserendosi tra loro.

1 Pietro 1:5

Che sono mantenuti dal potere di Dio. "Hereditas servata est", dice Bengel, "heredes custodiuntur?" Il verbo φρουρεῖν , è una parola militare. "Il governatore sotto il re di Aree custodiva [guardava] la città dei Damasceni" ( 2 Corinzi 11:32 ); la pace di Dio custodirà ("guardia". Filippesi 4:7 ) i cuori di coloro che confidano in lui, — sono custoditi da un esercito celeste; "L'angelo del Signore si accampa intorno a quelli che lo temono;" sono custoditi, o meglio, secondo l'esatta resa, nella potenza di Dio.

Il suo potere è tutto intorno a loro; è la sfera in cui vivono e si muovono; nessun male può raggiungerli in quel rifugio onnicomprensivo. Attraverso la fede. La fede, evidenza di cose che non si vedono, realizza la presenza della guardia celeste, e dà coraggio e fiducia al cristiano quando è assalito da tentazioni e pericoli; il servo di Eliseo non ebbe più paura delle schiere di Siria, quando vide la montagna piena di carri e di cavalli di fuoco intorno al suo padrone.

La fede è lo strumento per mezzo del quale cogliamo la forza divina, perché sia ​​resa perfetta nella nostra debolezza. Alla salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo. Per "salvezza" San Pietro non intende semplicemente la liberazione attuale dal peccato, ma la vita eterna, la gioia di nostro Signore, la profonda e piena beatitudine dei suoi eletti in cielo. L'occhio non l'ha ancora visto, non è entrato nel cuore dell'uomo.

Ma è pronto per essere rivelato; il velo che ora ce lo nasconde sarà ritirato nell'ultimo tempo, quando sarà stata scritta l'ultima pagina della storia di questo mondo, quando il numero degli eletti sarà compiuto e il proposito eterno di Dio sarà compiuto.

1 Pietro 1:6

in cui vi rallegrate grandemente. La parola "in cui" (ἐν ῷ) è da riferirsi all'intera frase, e da intendersi dei privilegi e delle speranze attuali del cristiano? o è da intendersi in senso temporale con le parole immediatamente precedenti, "nell'ultimo tempo"? Le autorità sono divise. Di coloro che sostengono quest'ultima opinione alcuni considerano "l'ultima volta" - come l'oggetto della gioiosa speranza del cristiano - egli gioisce ora nella speranza della gloria di Dio; altri danno al verbo un senso quasi futuro - "in cui gioirete grandemente.

"Ma la prima connessione sembra più naturale; il cristiano gioisce nelle sue benedizioni presenti e future, nella nuova nascita, nella speranza dell'eredità celeste, nella sicura protezione di Dio. Il verbo (ἀγαλλιᾶσθε) è un'espressione forte; significa "ad esultare, a saltare di gioia." San Pietro può aver avuto nei suoi pensieri il sermone ben ricordato, sul monte, dove la stessa parola si verifica ( Matteo 5:12 ), e, come in questo caso, in connessione con dolori e persecuzioni.

È usato da nostro Signore stesso in Luca 10:21 , dalla gioia del carceriere di Filippi nella sua fede appena nata ( Atti degli Apostoli 16:34 ), così come dalla gioia dei beati in cielo ( Apocalisse 19:7 ). Non c'è dunque nulla di sconveniente nel prendere il verbo nel suo proprio significato presente; l'esperienza del cristiano è spesso, come S.

Paolo, "dolorante, ma sempre gioioso". Alcuni commentatori, seguendo sant'Agostino, considerano il verbo imperativo. Anche se ora per una stagione, se necessario, siete nella pesantezza a causa di molteplici tentazioni. La parola resa "per una stagione" (ὀλίγον, un po') può significare che la sofferenza presente è poco rispetto alla gloria futura; può coprire entrambi i significati. San Pietro, come San Paolo, rafforza la lezione che quella leggera afflizione, che a volte sembra così pesante, è inviata nell'amore e nella saggezza; le parole, "se necessario", implicano la sua convinzione che queste prove fossero necessarie per la salvezza dei suoi lettori: avrebbero operato per loro "un catrame più grande ed eterno peso di gloria.

" Le parole, "siete in pesantezza", rappresentano il participio aoristo λυπηθέντες , essendo stato addolorato; si riferisce a determinate afflizioni, note a San Pietro, che erano state patite da coloro ai quali sta scrivendo. Le parole, "molteplici tentazioni", ci ricordano Giacomo 1:2 .

1 Pietro 1:7

Che la prova della tua fede. Le parole di 1 Pietro 1:6 , "se necessario", indicano lo scopo e la fine delle tentazioni. San Pietro procede a sviluppare il suo significato. La parola resa "processo" (δοκίμιον o δυκιμεῖον) significa piuttosto "prova o prova"; è spiegato da Dionigi di Alicarnasso ('Rhet.,' I1) come ciò a cui, quando si guarda, è in grado di formare un giudizio.

Cremer dice che è "non solo il mezzo di prova stesso, ad esempio la pietra di paragone, ma anche la traccia del metallo lasciato su di essa. Quindi qui e in Giac Giacomo 1:3 τό δοκίμιον τῆς πίστεως è il risultato del contatto della fede con le tentazioni, ciò in virtù del quale la fede è riconosciuta come genuina: la verifica della fede». Il Dr. Heft ("Note su letture selezionate") preferisce la lettura τὸ δόκιμον, che è data da due dei migliori corsivi.

Dice: "τὸ δοκίμιον è lo strumento della prova, nemmeno il processo della prova, tanto meno la cosa fritta; mentre è solo la cosa provata che può essere paragonata, come qui, all'oro raffinato nel fuoco". Confronta l'uso della parola affine δοκιμή in 2 Corinzi 2:9 ; Romani 5:4 ; Filippesi 2:22 .

Essendo molto più prezioso dell'oro che perisce, sebbene sia provato con il fuoco; anzi, come nella Revised Version, più prezioso dell'oro . L'oro è il più prezioso dei metalli, la fede è di gran lunga più preziosa; la prova della fede è più importante al di là di ogni confronto della prova dell'oro. L'oro perisce; "Consumitur annulus usu", dice il poeta; "Aurum cummundo perit", dice Bengel; ma «Ora rimane la fede, la speranza, la carità», dice l'apostolo.

L'oro si prova con il fuoco; come mediante il fuoco purificatore l'oro viene purificato dalle scorie ( Isaia 1:25 ), così mediante il fuoco purificatore delle tentazioni i fedeli sono purificati dall'orgoglio, dalla fiducia in se stessi e dalle contaminazioni del peccato. Potrebbe essere trovato a lode, onore e gloria all'apparizione di Gesù Cristo; "potrebbe essere trovato" al giudizio, nella ricerca investigativa del grande giorno.

Lode; in parole: "Bene (servo solitario, buono e fedele". Lui, nostro; nelle distinzioni concesse ai fedeli: la corona della giustizia, la veste bianca, la palma. Gloria ; la gloria che era di Cristo prima che il mondo fosse, che dà al suo eletto ( Giovanni 17:22 ). All'apparizione, anzi alla rivelazione . Ora lo vediamo solo per fede ; allora i suoi eletti lo vedranno così com'è, il velo sarà ritirato (cfr Filippesi 2:5 ). Filippesi 2:5

1 Pietro 1:8

Chi non hai visto, tu ami . Alcuni antichi manoscritti leggono οὐκ εἰδότες , "sebbene tu non lo conosca:" ma la lettura ἰδόντες è meglio supportata e dà il senso migliore. I cristiani dell'Asia Minore non avevano visto il volto gentile del Signore, come aveva visto San Pietro. Ma sebbene non lo avessero mai conosciuto secondo la carne, lo conoscevano per la conoscenza interiore della comunione spirituale e, avendo imparato ad amarlo, avevano ottenuto la benedizione promessa a coloro che non avevano visto, ma avevano creduto.

San Pietro potrebbe pensare alla sua ben ricordata intervista con il Signore risorto ( Giovanni 21:15 ). Ha qui la parola ἀγαπᾶν, espressiva dell'amore reverenziale, che Cristo aveva usato nelle sue prime due domande; non la parola di caldo affetto umano (φιλεῖν) che lui stesso aveva impiegato nelle sue tre risposte. Nel quale, sebbene ora non lo vediate, credendo, gioite di gioia indicibile e piena di gloria.

Le parole "in cui" (εἰς ὅν, letteralmente, "su cui ora non guarda, ma crede"), devono essere prese con i participi "vedere" e "credere", non con "gioi". San Pietro insiste sulla necessità e sulla beatitudine della fede con la stessa intensità con cui insiste san Paolo, sebbene per lui l'antitesi sia piuttosto tra fede e vista che tra fede e opere. Di fatto, i lettori di San Pietro non avevano mai visto il Signore; ora, pur non vedendolo con l'occhio esteriore, si accorsero della sua presenza per fede, e in quella presenza si rallegrarono.

Il verbo è quello usato in 1 Pietro 1:6 rallegrarono grandemente, esultarono e anche se non lo videro. L'amore umano ha bisogno della presenza visibile dell'amato per completare la pienezza della sua gioia ( 2 Giovanni 1:12 ); ma la loro gioia era anche in mezzo alle afflizioni indicibili, come tutti i nostri sentimenti più profondi e più santi, da non esprimere a parole; e fu glorificato dalla presenza invisibile di Cristo.

I suoi eletti guardano anche ora, come in uno specchio, la gloria del Signore, e, contemplando, si trasformano nella stessa immagine di gloria in gloria. La gioia nel Signore è un anticipo della gioia del cielo, ed è irradiata da barlumi della gloria che sarà rivelata. Altri, come Huther e Alford, danno ancora al verbo ἀγαλλιᾶσθε, "gioiate", un senso quasi futuro. La parola per "indicibile" (ἀνεκλαλητός) si trova solo qui.

1 Pietro 1:9

Ricevere la fine della vostra fede, anche la salvezza delle vostre anime. Il participio presente "ricevere" (κομιζόμενοι) implica che il credente realizzi gradualmente la profonda benedizione della salvezza mentre viene salvato come uno di οἱ σωζόμενοι ( Atti degli Apostoli 2:47 ). La salvezza è presente e futura. "Per grazia siete salvati, mediante la fede" ( Efesini 2:8 ); «Secondo la sua misericordia ci ha salvati» ( Tito 3:5 ).

Gli eletti di Dio lo ricevono ora in varie misure; nella sua beata pienezza si manifesterà in seguito. È il fine che la fede tiene sempre in vista, spingendo verso di essa come il premio dell'alta vocazione. È la salvezza specialmente delle anime; poiché, come dice Bengel, «Anima praecipue salvatur; corpus in resurreetione participat».

1 Pietro 1:10

Della quale salvezza hanno indagato e diligentemente scrutato i profeti; piuttosto, i profeti indagarono e scrutarono . Non c'è l'articolo e i verbi sono aoristo. San Pietro illustra la gloria e la grandezza della nostra salvezza (si noti come ama ripetere la parola) mostrando che essa è stata oggetto dello studio approfondito dei profeti e della contemplazione degli angeli. San Pietro era uno studioso diligente dei libri profetici, e li cita costantemente, sia nelle sue Epistole che nei suoi discorsi riportati negli Atti.

Qui ci offre uno sguardo molto notevole sulle condizioni della coscienza profetica. Lo schema della nostra salvezza è stato in qualche modo rivelato ai profeti; il modo della rivelazione, sia per visione che per altro, non ci è reso noto. Ogni punto di contatto tra l'infinito e il finito è avvolto nel mistero; possiamo solo conoscere il fatto: c'è stata una tale rivelazione. Quella salvezza era una prospettiva così magnifica che concentrava su di sé l'attenzione rapita e l'interesse più profondo di coloro ai quali era rivelata la promessa.

I profeti indagarono e perquisirono diligentemente. La rivelazione era reale, ma non completa, non distinta nei dettagli. Dio ha rivelato tanto della futura salvezza quanto era sufficiente per sostenere i suoi servi nelle loro prove e per ravvivare la loro fede nel Messia. I profeti scrutavano diligentemente, come minatori in cerca di tesori; pregavano, pensavano, meditavano ed esercitavano tutte le loro energie intellettuali nello sforzo di comprendere la rivelazione che era stata loro concessa.

Daniele fu un notevole esempio di questa ricerca ( Daniele 7:16 ; Daniele 9:2 , Daniele 9:3 ). La rivelazione venne al profeta da Dio; il profeta lo ricevette, ma non poté comprenderlo in tutta la sua profondità e altezza: scrutò diligentemente.

"Pensieri oltre i loro pensieri
sono stati dati a quegli alti bardi."

("Anno Cristiano.")

(Confronta il canto di Zaccaria, Luca 1:68-42 ). Chi ha profetizzato della grazia che sarebbe venuta su di te? Definisce i profeti, di cui parla, come coloro che profetizzarono il favore di Dio manifestato nella redenzione degli uomini per mezzo del suo Figlio benedetto. "Grazia e verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo" ( Giovanni 1:17 ). San Paolo amava soffermarsi sulla grazia di Dio; così fece San Pietro.

1 Pietro 1:11

Cercando cosa, o quale tempo lo Spirito di Cristo che era in loro ha significato; o, come la versione riveduta, indicava . La versione autorizzata trascura la preposizione . L'apostolo dice che lo Spirito di Cristo abitava nei profeti. Le parole πνεῦμα Ξριστοῦ non possono significare "lo Spirito che rende testimonianza di Cristo", come Bengel e altri. Lo Spirito Santo è lo Spirito di Cristo (cfr Romani 8:9, Galati 4:6 ; Galati 4:6 ).

Non solo è inviato dal Padre dal Figlio, ma procede dal Padre e dal Figlio. Questa importante affermazione coinvolge anche la preesistenza e la divinità di Cristo ( Giovanni 8:56 , Gv 8:58; 1 Corinzi 10:4 ; Giuda 1:5 , nella lettura meglio supportata). I profeti sentivano in loro l'azione dello Spirito.

Sapevano che la voce misteriosa che riempiva le loro anime era la sua voce. Le sue espressioni non erano sempre chiare; a volte erano oscure e mistiche, ma il cuore dei profeti era agitato al massimo; essi cercavano con fervida preghiera e devoto pensiero i propositi di Dio annunciati nella rivelazione. Soprattutto chiedevano, come gli apostoli chiedevano al Signore sul Monte degli Ulivi: "Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua venuta?" A che ora sarebbe stato rivelato il Messia?

Quale sarebbe stato il carattere distintivo, i marchi, i segni, di quel tempo? "Prophetae ab ipso habentes donum in ilium profetaarunt". Quando ha testimoniato in anticipo le sofferenze di Cristo e la gloria che dovrebbe seguire; piuttosto, le sofferenze per Cristo (destinate a Cristo), e le glorie dopo queste . Confronta il discorso di San Pietro ( Atti degli Apostoli 3:18 ), "Quelle cose che Dio prima aveva mostrato per bocca di tutti i suoi profeti, affinché Cristo dovesse soffrire, le ha così adempiute.

Così San Paolo, nel suo discorso davanti al re Agrippa ( Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:22, Atti degli Apostoli 26:23 ), afferma di aver detto "nient'altro che quelle che i profeti e Mosè avevano detto che Atti degli Apostoli 26:22 : che Cristo soffra, e che dovrebbe essere il primo che dovrebbe risuscitare dai morti." La dottrina di un Messia sofferente era una pietra d'inciampo per gli ebrei.

Gli apostoli non potevano capirlo fino a dopo la risurrezione del Salvatore; Pietro stesso si era rifuggito con orrore ed era stato rimproverato dal Signore ( Matteo 16:22 , Matteo 16:23 ); ora, ammaestrato dallo Spirito, comprende i presagi delle sofferenze di Cristo, che lo Spirito di Cristo aveva testimoniato ai profeti.

Il Signore stesso aveva esposto, nel giorno della sua risurrezione, le cose che lo riguardavano, cominciando da Mosè e da tutti i profeti: «Non doveva Cristo», disse, «aver patito queste cose ed entrare nella sua gloria?». ( Luca 24:26 ). Alcuni pensano che san Pietro si riferisca principalmente ai profeti del Nuovo Testamento, e che le parole "i patimenti di Cristo" siano da intendere misticamente di Cristo sofferente nella sua Chiesa, come "i patimenti di Cristo" in Colossesi 1:24 . Ma il contesto non richiede questa spiegazione, ei passaggi paralleli sopra citati sembrano precluderla.

1 Pietro 1:12

Ai quali fu rivelato che non a se stessi, ma a noi amministrarono le cose. Fu rivelato loro, sia in risposta alla loro ricerca come nel caso di Daniele, sia come parte della rivelazione originale fatta loro, che la visione durò per molti giorni ( Daniele 10:14 ). Confronta le citazioni di San Pietro dalle Scritture profetiche in Atti degli Apostoli 2:17 , Atti degli Apostoli 2:31 ; Atti degli Apostoli 3:24 .

I migliori manoscritti leggono qui "a te". I profeti, senza dubbio, come Abramo, si rallegrarono di vedere il giorno di Cristo; lo videro per fede e si rallegrarono ( Giovanni 8:56 ); ma lo videro in lontananza; desideravano vedere e udire ciò che videro e udirono gli apostoli, ma non era ancora il momento (cfr Matteo 13:16 , Matteo 13:17 ).

Ministrarono le cose; cioè sono stati fatti gli strumenti per rivelarli; li presentavano ai devoti per il loro cibo e sostegno spirituale. che ora vi sono riferiti da coloro che vi hanno predicato il vangelo con lo Spirito Santo prestato dal cielo; piuttosto, che ora ti sono stati riferiti tramite coloro che ti hanno predicato il vangelo (letteralmente, ti hanno evangelizzato ) mediante lo Spirito Santo .

San Pietro rivendica per coloro che evangelizzarono l'Asia Minore (S. Paolo ei suoi compagni) la stessa autorità che possedevano gli antichi profeti; predicavano come adempiute le grandi verità che i profeti avevano predetto come future. Lo Spirito di Cristo era nei profeti; lo stesso Spirito operava e predicava per mezzo degli apostoli; anzi, dimorò in loro in misura più piena, poiché era stato mandato dal cielo nel grande giorno di Pentecoste, e fu per suo aiuto che gli apostoli e gli evangelisti predicarono.

Quali cose gli angeli desiderano esaminare. La salvezza che ricevono gli eletti di Dio è così piena di gloria e di misteriosa bellezza, che non solo i profeti dell'antichità cercavano diligentemente, ma anche un gel (non c'è articolo) desiderava esaminarla. Il verbo παρακύψαι significa "chinarsi di lato"; è usato di persone che stanno fuori di un luogo che si chinano per guardare dentro. "Il παρά del verbo", dice Huther, "indica che gli angeli stanno al di fuori dell'opera della redenzione, in quanto non è per loro, ma per uomo (cfr.

Ebrei 2:16 )." Lo stesso verbo ricorre in Giacomo 1:25 ; Giovanni 20:5 , Giovanni 20:11 ; Luca 24:12 , in cui l'ultimo posto è usato da Pietro stesso, quando si chinò a guardare nel sepolcro vuoto il mattino della risurrezione del Signore.

St. Paul ha un pensiero simile in Efesini 3:10 , "Al fine che ora ai principati e alle potestà nei luoghi celesti sia conosciuta dalla Chiesa la multiforme sapienza di Dio". L'atteggiamento dei cherubini d'oro, le cui ali coprivano il propiziatorio e le cui facce erano rivolte ad esso ( Esodo 25:20 ), sembra implicare la stessa attenzione rapita e riverente.

1 Pietro 1:13

Perciò cingiti i lombi della tua mente. San Pietro riassume nella parola «perché» tutte le benedizioni, i privilegi e le speranze che ha enumerato; su questi fonda le sue esortazioni. Rimbalzare . La parola ἀναζωσάμενοι (letteralmente, "cingendo, rimboccando lunghe vesti con l'aiuto di una cintura") non si trova in nessun altro luogo del Nuovo Testamento. Ma la stessa metafora, espressa con parole simili, è comune.

San Pietro allude, senza dubbio, all'esortazione del Signore: "Si cingano i fianchi"; forse anche le solenni parole di Giovanni 21:18 , "significando con quale morte dovrebbe glorificare Dio", erano presenti ai suoi pensieri. I lombi della tua mente . San Pietro spesso spiega una metafora aggiungendo un genitivo o. aggettivo; quindi "latte del Verbo;... uomo nascosto del cuore"; corona di gloria amaranto.

οια, tradotto "mente", è la facoltà riflessiva. Il cristiano deve riflettere, e ciò con intenso sforzo di pensiero, sulla gloria delle sue speranze, sulla grandezza delle sue responsabilità; deve cercare di amare Dio con tutta la sua mente (ὅλῃ τῇ διανοίᾳ), oltre che con tutto il cuore e l'anima. Sii sobrio. Il cristiano deve essere sobrio nell'uso dei doni di Dio; deve essere sobrio anche nelle sue abitudini di pensiero; deve conservare una calma, temperamento raccolto.

L'entusiasmo cristiano dovrebbe essere premuroso, non eccitato e disordinato. E sperare fino alla fine; anzi, perfettamente, con una speranza piena, incrollabile, costante. È meglio prendere l'avverbio τελείως con il verbo "sperare" che con νήφοντες, "essere perfettamente sobrio". Per la grazia che vi sarà portata alla rivelazione di Gesù Cristo. La speranza del cristiano deve essere orientata, tesa verso (ἐπί con accusativo), la continua crescita nella grazia ("Egli dà più grazia", Giacomo 4:6 ).

Quella grazia viene portata ora, essendo portata sull'anima nella presente rivelazione di Gesù Cristo. «Piacque a Dio», dice san Paolo ( Galati 1:16 ), «di rivelare in me il suo Figlio». Così ora il Signore si manifesta a coloro che camminano sulla via dell'obbedienza amorosa. Ogni dono di grazia accende la speranza di una manifestazione più vicina, di una rivelazione più piena; la grazia viene continuamente portata, finché alla fine il dono ineffabile della grazia si realizza nella gloriosa rivelazione di Gesù Cristo al suo secondo avvento. Questo sembra meglio che dare al participio presente φερομένην un senso futuro, e comprendere la rivelazione di Gesù Cristo solo della sua ultima venuta nella gloria.

1 Pietro 1:14

Come bambini obbedienti; piuttosto, figli dell'obbedienza (comp. Efesini 2:2 , Efesini 2:3 ; Efesini 5:8 ; anche 2 Pietro 2:14 ; 2 Tessalonicesi 2:3 ; Luca 16:8 ). Winer dice ('Grammar,' 3. 34.; 'Romans,' 2), "Questo modo di espressione deve essere ricondotto all'immaginazione più viva degli Orientali, per cui la connessione più intima (derivazione e dipendenza da) —anche quando il riferimento è a ciò che non è materiale—è visto sotto l'immagine della relazione del figlio o del bambino con il genitore.

Quindi 'figli della disubbidienza' sono coloro che appartengono alla disobbedienza come un bambino a sua madre-disobbedienza essendo diventato la loro natura, la loro disposizione predominante ". Stessi non modellare in base agli ex concupiscenze della tua ignoranza. La parola notevole συσχηματιζομενοι sembra essere un eco di Born. 12:2, l'unico altro luogo in cui si verifica. Implica che gli uomini che vivono nelle concupiscenze sensuali prendano in sé le sembianze di quelle concupiscenze e siano fatti, non come l'uomo all'inizio, a somiglianza di Dio, ma a somiglianza di quelle concupiscenze della carne che non sono del Padre, ma sono del mondo.

La parola "ignoranza" deve essere presa strettamente con "concupiscenze"—"le concupiscenze precedenti che esistevano ai tempi della vostra ignoranza". Sembra implicare che San Pietro si rivolga ai gentili oltre che agli ebrei; top, sebbene agli ebrei sia attribuita l'ignoranza ( Atti degli Apostoli 3:17 ; Romani 10:3, 1 Timoteo 1:13 ; 1 Timoteo 1:13 ), non era ignoranza, come qui, della legge morale, ma della Persona e dell'ufficio di Cristo.

Gli ebrei avevano gli oracoli di Dio; conoscevano la sua volontà ( Romani 2:17 ; Romani 3:2 ; comp. anche Efesini 4:18 e Atti degli Apostoli 17:30 ).

1 Pietro 1:15

Ma come è santo colui che ti ha chiamato; piuttosto, secondo il modello del Santo che ti ha chiamato . La chiamata è il compimento dell'elezione: "Chi ha predestinato, li ha anche chiamati". Lo sforzo del cristiano deve essere quello di modellarsi, per grazia di Dio, a somiglianza di Dio. non secondo le precedenti concupiscenze ( Matteo 5:45 , Matteo 5:48 ; anche Colossesi 3:10 ; Efesini 4:24 ).

Siate dunque santi in ogni sorta di conversazione. In tutto il corso della tua vita quotidiana, in tutti i suoi dettagli, mentre ti muovi di qua e di là tra gli uomini, prendi a modello la santità di Dio: "Non conformatevi a questo mondo". (Per la parola "conversazione" (ἀναστροφή), comp. Galati 1:13 ; Efesini 4:22 ; 1 Timoteo 4:12 ; Ebrei 13:7 .)

1 Pietro 1:16

Perché è scritto: Siate santi; perché io sono santo; letteralmente, secondo i migliori manoscritti, sarete santi, futuro per imperativo. Le parole ricorrono cinque volte nel Libro del Levitico. Dio aveva chiamato gli Israeliti ad essere il suo popolo peculiare, un regno di sacerdoti e una nazione santa ( Esodo 19:5 , Esodo 19:6 ). Egli ha chiamato noi cristiani ad essere "una generazione eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo particolare" ( 1 Pietro 2:9 ). Egli è santo, terribile in santità; ai suoi occhi "i cieli non sono puliti". Noi che siamo suoi dobbiamo sforzarci di essere santi, separati da tutto ciò che è impuro, consacrati al suo servizio.

1 Pietro 1:17

E se invochi il Padre. "Se" non implica dubbio; introduce un'ipotesi che, data per scontata, implica un dovere. Apparentemente c'è qui un riferimento alla preghiera del Signore, come in 2 Timoteo 4:18 . Invochi Dio come tuo Padre; poi trascorri il tuo tempo nella paura (comp. Ma 2 Timoteo 1:6 , "Se sono un Padre, dov'è il mio onore?").

Ti ha chiamato per primo; ora lo invochi. La traduzione della Versione Riveduta è più esatta della Versione Autorizzata, "Se lo invocherete come Padre". Che senza rispetto delle persone giudica secondo l'opera di ogni uomo. L'avverbio ἀπροσωπολήπτως, reso "senza rispetto delle persone", non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento; ma il pensiero è familiare. Lo stesso san Pietro, quando fu inviato a ricevere Cornelio nella Chiesa, aveva detto: «In verità vedo che Dio non fa differenza tra le persone» ( Atti degli Apostoli 10:34 ).

I discepoli dei farisei avevano detto lo stesso di nostro Signore ( Matteo 22:16 ; comp. anche Romani 2:11 ; Galati 2:6, Giacomo 2:1 ; Giacomo 2:1 ). Il Signore ha detto ( Giovanni 5:22 ): "Il Padre non giudica nessuno, ma ha affidato ogni giudizio al Figlio.

Ma il Padre è «Fens judicii», come dice Didimo (citato da Alford), «judicante Filio, Pater est qu;. judicat", poiché il Figlio giudica come suo Delegato; come è per mezzo del Figlio che il Padre ha fatto i mondi. Egli giudica secondo l'opera di ogni uomo, non riguardo a distinzioni di rango, o ricchezza, o nazionalità, ma solo al carattere di il lavoro. Osserva che la parola "lavoro" (ἔργον) è al singolare, come πρᾶξιν in Matteo 16:27 .

Dio giudica secondo l'opera di ogni uomo nel suo insieme, secondo tutta la portata e il significato della sua vita in quanto scaturita dall'unico principio guida, sia essa la fede o l'egoismo. Così Bengel, "Unius hominis unum est opus, bouum malumve". Trascorri il tempo del tuo soggiorno qui nella paura. Il verbo qui, ἀναστράφητε , corrisponde al sostantivo ἀναστροφή ("conversazione") di Matteo 16:15 ; entrambi potrebbero essere resi (come suggerisce Dean Plumptre) con "condotta" (sostantivo o verbo) - "in tutta la tua condotta" in Matteo 16:15 ; e qui, "comportatevi.

La parola "soggiornare" ci ricorda Matteo 16:1, 1 Pietro 2:11 di questo capitolo e 1 Pietro 2:11 , in cui all'ultimo posto abbiamo la corrispondente parola greca. Noi qui siamo forestieri, la vita è breve; ma il carattere di quella breve vita determina la nostra condizione eterna, perciò vivete nella paura. San Giovanni dice: "L'amore perfetto scaccia la paura", ma non c'è contraddizione, come alcuni hanno detto, tra i due santi apostoli, perché la paura che non può coesistere con l'amore perfetto è paura servile, paura egoistica della morte e della punizione.

Il timore che San Pietro e San Paolo ( Filippesi 2:12 ) raccomandano è il santo timore: il timore di un figlio per un padre amorevole, il timore di dispiacere a Dio davanti al quale camminiamo, Dio che ha dato il suo Figlio benedetto per morire noi, Dio che ci giudicherà alla fine. Questa paura non è codardia. Nostro Signore ha detto ( Luca 12:4 ): "Non temere quelli che uccidono il corpo... Temilo", ecc. Coloro che temono Dio non devono temere altro che Dio.

1 Pietro 1:18

Per quanto tu sappia ; letteralmente, sapere, considerare . Che non foste redenti con cose corruttibili, come argento e oro. L'ordine nell'originale dà solo enfasi: "Che non con cose corruttibili, argento e oro, foste redenti". Afford nota qui che i diminutivi (ἀργυρίῳ ἤ χρυσίῳ) stanno generalmente (non sempre) per il metallo coniato o lavorato.

La parola ἐλυτρώθητε, "siete stati riscattati", sembra rimandare al grande detto di nostro Signore: "Il Figlio dell'uomo è venuto... per dare la sua vita in riscatto per molti (λύτρον ἀντὶ πολλῶν)". Senza dubbio nessun linguaggio umano può esprimere adeguatamente il mistero dell'espiazione. Questo fatto stupendo trascende la ragione umana e non può essere definito esattamente con parole umane. Ma il Signore stesso lo descrive come un riscatto "un riscatto per molti", dato al loro posto.

La riverenza ci impedisce di insistere sull'illustrazione in tutti i suoi dettagli. Può darsi che la corrispondenza tra l'espiazione e la redenzione di uno schiavo da un padrone terreno non sia esatta in tutti i punti. Ma l'illustrazione viene dal Signore stesso, che è la Verità; deve essere vero per quanto il linguaggio umano lo permette, per quanto la ragione umana può comprendere. Insegna, così chiaramente come le parole possono esprimere, la dottrina della soddisfazione vicaria: ha dato la sua vita, non solo per noi, ma anche al posto nostro, un riscatto per i nostri peccati.

Confronta l'uso della parola ἀγοράζειν ( 1 Corinzi 6:20 ), "Voi siete comprati con un prezzo"; e ( 2 Pietro 2:1 ), "Il Signore che li ha riscattati"; anche ἐξαγοράζειν ( Galati 3:13 ), "Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della Legge". Dalla tua vana conversazione ricevuta per tradizione dai tuoi padri; letteralmente, dal tuo vano stile di vita o di condotta .

La parola qui resa "vana" è usata per idolatria in Atti degli Apostoli 14:15 , e anche il verbo corrispondente in Romani 1:21 . San Pietro sembra pensare principalmente ai cristiani gentili; difficilmente descriverebbe la conversazione peccaminosa degli israeliti come "tramandato dai vostri padri" (Versione Riveduta) senza alcuna qualificazione. Le abitudini vengono trasmesse dai padri ai figli, l'usanza abituale è scusata per molte mancanze, ma "unus Pater imitandus" (Bengel).

1 Pietro 1:19

Ma con il prezioso sangue di Cristo, come di un agnello senza difetto e senza macchia ; anzi, come nella Riveduta, ma con sangue prezioso, come di agnello senza macchia e senza macchia, ( anche il sangue ) di Cristo . Prezioso, in contrapposizione alle "cose ​​corruttibili" di 1 Pietro 1:18 ; è prezioso, perché è il sangue di Cristo.

Il corpo santo di Cristo non vide la corruzione; l'oro e l'argento devono alla fine perire; il prezioso sangue nella sua virtù ed efficacia dimora sempre. Il sangue di Cristo è paragonato a quello di un agnello. Gli agnelli e gli altri animali offerti in sacrificio dovevano essere senza macchia ( Esodo 12:5 ; Le Esodo 22:19 , Esodo 22:20 , Esodo 22:21 ); Cristo era senza peccato, puro, innocuo, immacolato.

Il sangue degli animali non potrà mai togliere il peccato; eppure sta scritto: "La vita della carne è nel sangue: e io ve l'ho data sull'altare per fare l'espiazione per le vostre anime: poiché è il sangue che fa l'espiazione per l'anima" ( Levitico 17:11 ). Quel sangue prefigurava il prezioso sangue di Cristo, che purifica da ogni peccato. I sacrifici della Legge indirizzarono la fede del pio Israelita verso l'unico grande Sacrificio, la Propiziazione per i peccati del mondo intero.

Probabilmente San Pietro trasse il paragone dalle ben ricordate parole del Battista, riportate dal fratello Andrea, "Ecco l'Agnello di Dio!" Il riferimento può essere all'agnello pasquale ("Cristo nostra Pasqua è sacrificato per noi", 1 Corinzi 5:7 ): il sangue di quell'agnello non può, infatti, essere considerato come un riscatto dalla schiavitù egiziana, ma ha salvato gli israeliti dalla angelo distruttore, o a qualsiasi agnello sacrificale.

L'apostolo sembra passare dall'idea di riscatto o prezzo a quella di espiazione. Il verbo "siete stati redenti", l'argento e l'oro, orientano i pensieri al prezzo; il sangue e l'agnello, all'espiazione. Le due idee sono strettamente connesse; le due illustrazioni combinate danno una visione più completa del significato benedetto della morte del Salvatore di quanto entrambe potrebbero fare da sole.

1 Pietro 1:20

Che in verità fu preordinato prima della fondazione del mondo ; piuttosto, come nella Revised Version, che era anzi preconosciuta; letteralmente, chi è stato conosciuto in precedenza . Ma la prescienza di Dio implica l'esercizio della sua volontà, quindi il "preordinato" della Versione Autorizzata, sebbene non qui una traduzione esatta, è vero in dottrina. San Pietro aveva affermato la stessa grande verità nel suo sermone nel giorno di Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:23 ; comp.

anche Atti degli Apostoli 3:18 e Atti degli Apostoli 4:28 ). Aveva udito ripetutamente le parole "prima della fondazione del mondo" dalle labbra di Cristo; potrebbe averle lette nella Lettera agli Efesini ( Efesini 1:4 ). L'incarnazione, la morte e la risurrezione di Cristo non furono il risultato di un cambiamento di propositi per far fronte a circostanze impreviste; furono previsti e preordinati negli eterni consigli di Dio.

Quei consigli sono del tutto al di sopra della nostra comprensione; non possiamo vedere attraverso il velo di mistero che li circonda; non possiamo comprendere le terribili necessità che implicano. Ma si è manifestato per te in questi ultimi tempi; anzi, come nella Revised Version, con i migliori manoscritti, si è manifestato alla fine dei tempi per amor vostro . L'aoristo (φανερωθέντος) segna l'Incarnazione come un evento avvenuto nel tempo; lo scopo di Dio era eterno, prima di tutti i tempi.

Per la frase, "alla fine dei tempi" (ἐπ ̓ ἐσχάτου τών χρόνων), confrontare la lettura dei manoscritti più antichi in Ebrei 1:1 (ἐπ ̓ ἐσχάτου τῶν ἡμερῶν τούτων, "alla fine di questi giorni") ; anche in Giud Giuda 1:8 (ἐπ ̓ ἐσχάτου χρόνου).

"Questa è l'ultima volta", dice San Giovanni; o, meglio, "l'ultima ora (ἐσχάτη ὥρα)" ( 1 Giovanni 2:18 ); l'ultimo periodo nello sviluppo dei rapporti di Dio con l'umanità è il tempo che intercorre tra il primo e il secondo avvento di Cristo.

1 Pietro 1:21

che per lui credono in Dio ; o, secondo due dei manoscritti più antichi, che per suo tramite sono fedeli a Dio . Attraverso se stesso, non solo attraverso la sua incarnazione e morte espiatoria, ma attraverso la sua grazia e presenza costante. Si è manifestato per te che per mezzo di lui sono fedeli; per tutti i fedeli, giudei o pagani; "per la tua gloria", S.

Paolo dice ( 1 Corinzi 2:7 ). Il pensiero mostra la grandezza dell'amore di Dio per i suoi eletti. Il Figlio eterno si è manifestato per loro; dà un ulteriore stimolo allo sforzo cristiano. Ciò lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria. San Pietro ritorna alle "glorie successive", di cui aveva parlato in 1 Pietro 1:11 . La morte di Cristo è l'espiazione del peccato; la sua risurrezione e ascensione sono il fondamento della nostra fiducia e speranza.

Gettano un'aureola di gloria divina sulla terribile croce; fanno emergere la bellezza e la dignità del sacrificio espiatorio; mostrano che è accolta, che l'opera della nostra redenzione è compiuta. La Risurrezione ha avuto un posto molto importante nella predicazione di San Pietro, e, in effetti, di tutti gli apostoli ( Atti degli Apostoli 2:32 ; Atti degli Apostoli 3:15 ; Atti degli Apostoli 4:10 ; comp.

anche Atti degli Apostoli 4:33 ; Romani 1:4 , ecc.). Affinché la tua fede e la tua speranza siano in Dio; piuttosto, in modo che la tua fede e speranza siano in Dio, dirette verso Dio (εἰς Θεόν); o forse, come Weiss, Huther e altri, "affinché la vostra fede sia allo stesso tempo speranza verso Dio". La risurrezione e la gloria di Cristo non solo ispirano al cristiano la fiducia in Dio, ma danno anche alla sua fede il carattere di speranza; lo riempiono di speranza.

Cristo aveva promesso che dov'è lui ci sarebbe stato il suo servo; aveva pregato che quelli che il Padre gli aveva dato fossero con lui dov'è, per contemplare la sua gloria. È in cielo, alla destra di Dio. Così la fede del cristiano assume l'atteggiamento della speranza; spera di essere dov'è Cristo, di vederlo così com'è, di essere reso simile a lui. Questa è "la speranza della gloria" per la quale offriamo i nostri ringraziamenti. San Pietro è l'apostolo della speranza.

1 Pietro 1:22

Vedendo che avete purificato le vostre anime ; letteralmente, dopo aver purificato . Il verbo ἁγνίζω è usato per la purificazione cerimoniale in Giovanni 11:55 e in Atti degli Apostoli 21:24 , Atti degli Apostoli 21:26 ; Atti degli Apostoli 24:18 . San Giacomo e San Giovanni, nelle loro Epistole, gli danno il senso spirituale in cui S.

Pietro lo usa qui ( Giacomo 4:8 ; 1 Giovanni 3:3 ). In questo senso implica la consacrazione al servizio di Dio, e una pulizia interiore del cuore da tutto ciò che contamina: dai desideri sensuali, dall'ipocrisia, dall'egoismo. Il tempo mostra che questa purificazione interiore deve precedere l'amore al quale ci esorta l'apostolo; non può esserci vero amore in un cuore impuro.

Nell'obbedire alla verità mediante lo Spirito; letteralmente, nell'obbedienza della verità . L'obbedienza è la condizione della purificazione. Il popolo di Dio è eletto all'obbedienza e all'aspersione del sangue di Gesù Cristo. Mentre camminano sulla via dell'obbedienza, camminano nella luce, la luce della verità, la luce della presenza di Dio, e poi il sangue di Gesù Cristo li purifica da ogni peccato ( 1 Giovanni 1:7 ).

Il genitivo (τῆς ἀληθείας) sembra essere oggettivo, "obbedienza alla verità", piuttosto che obbedienza operata dalla verità. La verità è la verità di Dio, la verità rivelata nella sua Santa Parola. Perciò il Signore stesso ha detto: "Santificali nella tua verità; la tua Parola è verità" ( Giovanni 17:17 ). Le parole "per mezzo dello Spirito" non si trovano nei migliori manoscritti; possono essere una chiosa, ma una vera.

All'amore non finto dei fratelli . San Pietro non aveva dimenticato il comandamento nuovo: "Che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi, che anche voi vi amiate gli uni gli altri". La parola resa "amore dei fratelli" (φιλαδελφία) si trova a malapena se non negli scritti cristiani. San Pietro lo usa di nuovo nella sua Seconda Lettera ( 2 Pietro 1:7 ), e anche S.

Paolo ( Romani 12:10 ; 1 Tessalonicesi 4:9 ). Deve essere non finto, senza ipocrisia, non a parole, ma con i fatti e in verità ( 1 Giovanni 3:18 ). I nostri cuori devono essere purificati nell'obbedienza della verità prima che l'amore non finto possa dimorare in loro. Badate di amarvi gli uni gli altri con fervore di cuore puro; letteralmente, amatevi dal cuore .

La parola "puro" è omessa in due dei manoscritti più antichi; può essere un gloss, ma è verissimo e adatto. L'amore cristiano deve venire dal cuore, vero e puro. La parola resa "con fervore" (ἐκτενῶς) significa, letteralmente, "intensamente", con tutte le energie tese al massimo. È interessante osservare che l'unico altro luogo in cui ricorre l'avverbio è in Atti degli Apostoli 12:5 (secondo la lettura dei manoscritti più antichi), dove si usa della preghiera offerta per lo stesso san Pietro.

1 Pietro 1:23

Nascere di nuovo ; anzi, essendo stato generato di nuovo . San Pietro ripete il verbo già usato in 1 Pietro 1:3 . È l'argomento più alto per l'amore fraterno; i figli dell'unico Padre sono tutti fratelli; dovrebbero "amare come fratelli" ( 1 Pietro 3:8 ). Non di seme corruttibile, ma di incorruttibile, per la Parola di Dio, che vive e dimora per sempre.

La parola usata qui (σπορά) significa, propriamente, "seminare"; ma, come σπόρος (Luca Luca 8:11 ), rappresenta anche il seme; e qui gli epiteti "corruttibile" e "incorruttibile" sembrano necessitare di questo secondo significato. Nel brano citato da san Luca, il seme (σπόρος) è identificato con la Parola. "Il seme è la Parola di Dio". Qui sembra esserci una distinzione.

Gli eletti di Dio sono generati di nuovo da un seme incorruttibile attraverso la Parola. L'uso di diverse preposizioni, e διά apparentemente implica una differenza tra il seme e la Parola. Nel colloquio con Nicodemo il Signore aveva detto: "Se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio". E continua: "Ciò che è nato dalla carne [ἐκ τῆς σαρκός , che sembra corrispondere al ἐκ σπορᾶς φθαρτοῦ di S.

Pietro] è carne; e ciò che è nato dallo Spirito è spirito;" dove le parole greche, τὸ γεγεννημένον ἐκ τοῦ Πνεύματος , "ciò che è generato dallo Spirito", corrispondono quasi con ἀναγεγεννημένοι ἐκ σπορᾶς ἀφθάρτου , "coloro che sono generati di incorruttibile seme." Allora il seme incorruttibile è lo Spirito Santo di Dio, la Sorgente di tutta la vita spirituale; è lo Spirito che "attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio"; "La mente spirituale è vita.

"Comp. 1 Giovanni 3:9 , "Chiunque è nato da Dio (ὁ γεγεννημένος ἐκ τοῦ Θεοῦ) non commette peccato: poiché la sua discendenza (σπέρμα) dimora in lui: e non può peccare perché è nato da Dio"). Là è una diversa spiegazione di quest'ultimo passaggio: "Il seme di Dio, cioè i suoi figli, dimorano in lui". lo Spirito è il germe della vita spirituale, e che quel prezioso germe, che dimora nei veri figli di Dio, vive e dà energia "finché arriviamo... all'uomo perfetto, nella misura della statura della pienezza di Cristo" ( Efesini 4:13 ).

Ma se lo Spirito Santo di Dio è, nel senso più profondo, il Seme della nuova nascita, la Parola è lo strumento. Gli eletti di Dio sono generati di nuovo attraverso la Parola, la Parola predicata, ascoltata, letta, pronunciata nel santo battesimo. La Parola predicata da San Pietro nel grande Giorno di Pentecoste fu il mezzo attraverso il quale tremila anime furono condotte a essere battezzate nel Nome di Gesù Cristo per la remissione dei peccati e a ricevere il dono dello Spirito Santo (comp.

Giacomo 1:18 , "dalla sua volontà ci generò con la Parola di verità"). Ancora, la Parola predicata trae la sua forza dalla Parola personale, da colui che è la Parola di Dio. "Tutto è stato fatto per mezzo di lui" (Giovanni L 3; Ebrei 1:2 ); e come la prima creazione fu per mezzo di lui, così è la nuova creazione. Egli è "l'inizio della creazione di Dio" ( Apocalisse 3:14 ); perché è la nostra Vita, la vita nascosta nel cuore.

Egli è la Parola di vita: "Chi ha il Figlio ha la vita" ( 1 Giovanni 5:12 ); "Per mezzo di lui abbiamo entrambi accesso al Padre in un solo Spirito" ( Efesini 2:18 ). È attraverso il Signore Gesù Cristo che riceviamo la grazia della nuova nascita. Le parole "che vive e dimora" possono essere collegate al Nome Divino: "Dio, che vive e dimora; "o, come nella nostra versione, con "la Parola.

L'ultima connessione sembra più adatta qui (cfr v. 25, "La Parola del Signore dimora in eterno" ed Ebrei 4:12 , "La Parola di Dio è rapida e potente"). I manoscritti più antichi omettono le parole "per sempre".

1 Pietro 1:24

Perché ogni carne è come l'erba, e tutta la gloria dell'uomo come il fiore dell'erba. L'erba si secca e il suo fiore cade. San Pietro cita Isaia 40:6 , per illustrare la sua affermazione che la Parola di Dio dimora per sempre. La citazione è dei Settanta. San Pietro segue quella versione omettendo parte di Isaia 40:7 ; ma varia leggermente le parole, scrivendo (secondo i manoscritti più antichi), "tutta la sua gloria", invece di "tutta la gloria dell'uomo"; e nel versetto successivo, "la Parola del Signore " , invece di "la Parola del nostro Dio".

La prima variazione mostra una conoscenza dell'originale ebraico. San Giacomo fa riferimento allo stesso passaggio di Isaia in Giacomo 1:10 , Giacomo 1:11 .

1 Pietro 1:25

Ma la Parola del Signore dura per sempre . E questa è la Parola che vi è predicata dal vangelo. In questo versetto, sia nella citazione che nel commento dell'apostolo, l'equivalente greco di "parola" non è λόγος, come in 1 Pietro 1:23 , ma ῥῆμα. ̔Ρῆμα è "un'enunciazione, la parola proferita", più concreta di λόγος; tuttavia in alcuni saggi, come Efesini 6:18 ; Ebrei 6:4 e Ebrei 11:3 , sembra essere usato come equivalente a λόγος, e la variazione qui potrebbe essere dovuta alla citazione.

Confronta la transizione da λόγος a ῥῆμα nel discorso di San Pietro registrato in Atti degli Apostoli 10:36 , Atti degli Apostoli 10:37 . La Versione Riveduta rende l'ultima metà del versetto, E questa è la Parola di buona novella che vi è stata predicata ; letteralmente, Questa è la Parola che è stata predicata come una buona novella .

Qui san Pietro riconosce il vangelo che era stato predicato in Asia Minore come la Parola del Signore che dimora in eterno. San Paolo ei suoi compagni erano i missionari dai quali quelle province avevano udito la Parola di Dio. San Pietro dà la sua formale testimonianza dell'insegnamento di san Paolo, come aveva già fatto a Gerusalemme ( Galati 2:1 ).

OMILETICA

1 Pietro 1:1 , 1 Pietro 1:2 - L'indirizzo.

I. ST . PETER 'S DESCRIZIONE DEL STESSO .

1. Il suo nome . Quando suo fratello Andrea lo condusse per primo da Gesù, il Signore, che chiama per nome le sue pecore, disse al figlio di Giona: "Tu sei Simone". Lo conosceva per nome, e conosceva il suo carattere; gli diede un nuovo nome descrittivo di quel carattere una volta maturato e rafforzato nella fede. Era stato un ascoltatore; doveva essere una pietra, una pietra viva nel tempio spirituale, edificato su quella Roccia che è Cristo. Quel nuovo nome era destinato ad essere famoso nel mondo; ma Pietro aveva imparato a gioire non della fama terrena, ma perché il suo nome era scritto nei cieli.

2. Il suo ufficio . È un apostolo di Gesù Cristo; è mandato dal Signore; ha un messaggio da lui. Sente le proprie responsabilità; impressiona sui suoi lettori i loro; deve parlare, perché ha un messaggio; devono ascoltare, perché quel messaggio viene da Gesù Cristo. La coscienza di essere inviati dà serietà, peso e dignità alle parole dei fedeli ministri di Cristo; se non sentiamo di avere un messaggio da consegnare, le nostre espressioni sono forzate, irreali, non redditizie.

I suoi lettori devono ricevere il suo messaggio con riverenza e obbedienza, perché è stato il Signore Gesù Cristo a dargli l'incarico apostolico, e il Signore aveva detto: "Chi ascolta voi ascolta me". Pensa alle responsabilità del suo ufficio, non alla sua grandezza. Il suo nome è il primo in tutti gli elenchi degli apostoli; si descrive semplicemente come un compagno di presbiterato ( 1 Pietro 5:1 ). Il vero ministro di Cristo conosce la dignità della sua chiamata; lo manterrà umile nella profonda coscienza della propria indegnità.

II. LA SUA DESCRIZIONE DEI SUOI LETTORI .

1. Sono estranei . Il popolo di Dio è "straniero e pellegrino sulla terra" ( Ebrei 11:13 , dove la parola tradotta "pellegrini" è la stessa di quella qui tradotta "stranieri"). Qui non hanno città continua; sono dei forestieri, dei forestieri della dispersione, dispersi qua e là in un mondo incredulo. Ma hanno una città che ha fondamenta; sembra lontano, ma la fede, come un telescopio, lo porta nel raggio della visione.

Devono depositare lì i loro tesori; i loro cuori devono essere lì; devono essere "non del mondo", come il loro Signore e Maestro Gesù Cristo non era del mondo. Questa parola "estranei" colpisce prima la nota fondamentale dell'Epistola, che è speranza, la speranza dell'eredità riservata in cielo.

2. Sono eletti . Gli stranieri sulla terra sono gli eletti di Dio in cielo. Il fatto che siano in un certo senso estranei qui, che i loro principi guida, speranze, motivazioni, non siano di questo mondo, prova la loro elezione di Dio. Non possiamo leggere i nomi scritti nel libro della vita; ma possiamo leggere nel nostro stesso cuore, e se il nostro cuore non ci condanna, se vi è scritto il santo nome di Gesù, se il suo amore ci costringe a vivere non più per noi stessi, ma per colui che è morto per noi ed è risorto, allora abbiamo fiducia in Dio.

(1) La loro elezione avviene secondo la prescienza di Dio Padre. La prima fonte della nostra salvezza risiede nell'amore elettivo di Dio nostro Padre celeste. In principio, quando solo Dio era, e non c'era nessuno tranne Dio; prima che i secoli fossero, mentre ancora non c'era voce di angelo o di uomo per rompere il terribile silenzio con parole di preghiera o di lode, anche allora ogni spirito riscattato era noto al Padre eterno; per il tempo Eterno non è; tutta la lunga prospettiva delle ere future è chiara e aperta davanti allo sguardo dell'Onnisciente.

"Il Signore conosce quelli che sono suoi;" li scelse in Cristo prima della fondazione del mondo. Li scelse non perché prevedeva che sarebbero stati degni a parte la sua scelta (cosa impossibile); piuttosto per sua scelta li ha resi degni. Con il suo consiglio segreto ci ha decretato di liberarli dalla maledizione e dalla dannazione e di condurli alla gloria eterna. Tanto è chiaramente insegnato nella Sacra Scrittura; segue anche dalla concezione di Dio come infinito in potenza e conoscenza.

Le nostre difficoltà sorgono quando cerchiamo di conciliare questo insegnamento con il fatto del libero arbitrio dato nella coscienza umana, o quando affrontiamo il fatto tremendo che c'è il male nel mondo che Dio ha creato e governa. Non credenti, ahimè! dire che non può, essendo il mondo quello che è, essere sia tutto buono che onnipotente. Ma sappiamo che è nostro Padre. Siamo bambini adesso. Lo sappiamo solo in parte, molto imperfettamente.

Il bambino si chiede, ma non dubita. Dobbiamo coltivare lo spirito infantile; dobbiamo credere nella fede umile le parole di nostro Padre; in seguito raggiungeremo il punto, ora in alto sopra di noi, in cui queste verità apparentemente contrastanti si incontrano in perfetta armonia; conosceremo come anche noi siamo conosciuti. Ed ora, nella nostra ignoranza, «la santa considerazione della nostra elezione in Cristo è piena di dolce, gradevole e indicibile conforto per le persone pie, e quelle che sentono in se stesse l'opera dello Spirito di Cristo.

"Coloro che conoscono la potenza della grazia di Dio conoscono anche la piaga del proprio cuore, la loro estrema peccaminosità e debolezza. Quale gioia, dunque, sapere che è Dio che ci salva e non noi stessi! Tutto ciò che è veramente buono dentro ci viene dalla sua grazia. Allora, se c'è in noi un senso di peccato, un desiderio di perdono, una fame di giustizia, possiamo considerare questi con umiltà e speranza come indicazioni dell'opera dello Spirito buono di Dio nei nostri cuori; confidiamo che colui che ha iniziato la buona opera dentro di noi la completerà fino alla venuta del nostro Signore Gesù Cristo.

"Per grazia siete salvati mediante la fede, e ciò non viene da voi; è il dono di Dio". Se dunque ci avviciniamo ai misteri dell'elezione di Dio dal punto di vista pratico, come ci conduce la Scrittura, piuttosto che da quello speculativo, nel qual caso andiamo subito oltre la nostra profondità, queste tremende e benedette verità dovrebbero aiutare a produrre in noi uno spirito infantile e insegnaci a vivere con amorevole fiducia e umile dipendenza da Dio.

(2) La loro elezione è nella santificazione dello Spirito. Questa è la sfera in cui opera l'elezione di Dio, la forma di vita in cui l'eletto deve necessariamente camminare; poiché lo Spirito Santo di Dio santifica il popolo eletto di Dio — essi sono "sigillati con quello Spirito Santo di promessa, che è la caparra della nostra eredità". La Bibbia ci dice che "senza santità nessuno vedrà il Signore"; e queste parole sono piene di terribile significato, perché la santità è la somma di tutte le grazie cristiane; è quella mentalità celeste che sempre si rivolge alle cose divine e spirituali con un amore così forte e profondo che governa la vita e riempie l'anima, lasciando ben poco spazio per questo presente mondo dei sensi.

Nessun potere dell'uomo può effettuare questo completo cambiamento di cuore; è l'opera peculiare di Dio Spirito Santo. La ancora piccola voce dello Spirito che sussurra nel cuore ha un potere al di là di ogni sforzo umano, operando dolcemente, ma con una forza calma e silenziosa che attira il popolo di Dio fuori da questo mondo perduto, come la voce di Dio chiamò Abramo dal suo paese e la casa di suo padre. Lo Spirito Santo porta vividamente davanti ai nostri cuori l'insegnamento e la Persona del Signore Gesù Cristo.

Egli rivela agli eletti la bella bellezza del Salvatore, così che la visione celeste accende nell'anima la fiamma di quell'amore divino che costringe l'uomo a vivere non più per se stesso, ma per Cristo. Quell'amore, una volta risvegliato, si diffonde attraverso il cuore, e attira tutto l'uomo nel raggio dei suoi influssi santificanti, scacciando tutti i desideri bassi e terreni, ed elevando l'anima a Dio.

Questa è la santificazione dello Spirito, pegno e impegno della nostra elezione. Perché (nelle parole dell'arcivescovo Leighton) "se gli uomini possono leggere nella propria anima i caratteri dell'immagine di Dio, essi sono la controparte dei caratteri d'oro del suo amore in cui i loro nomi sono scritti nel libro della vita Colui che ama Dio può essere certo di essere stato amato per primo da Dio, e colui che sceglie Dio per sua delizia e porzione può concludere con fiducia che Dio lo ha scelto per essere uno di quelli che lo godranno e saranno felici in lui per sempre; poiché questo nostro l'amore per lui non è che il ritorno e la ripercussione dei raggi del suo amore che brillano su di noi.

(3) La loro elezione è all'obbedienza. L'elezione di Dio, attirando a sé i suoi eletti mediante gli influssi santificanti del suo Spirito, deve scaturire in obbedienza. "se viviamo nello Spirito", dice san Paolo, "camminiamo anche nello Spirito"; Colui la cui vita quotidiana è irradiata dalla grazia interiore dello Spirito Santo, deve camminare con Dio come Enoc, davanti a Dio come Abramo, nella coscienza della presenza di Dio; e quando sentiamo che l'occhio di Dio è su di noi e la presenza di Dio con noi , deve diventare sempre più il grande sforzo della nostra vita piacergli in tutto e fare la sua benedetta volontà.

"Sia fatta la tua volontà" è la preghiera costante dei suoi eletti, che riempie sempre di più i loro cuori, modellando sempre di più la loro vita sull'esempio del loro Signore. Sono resi giusti dalla sua obbedienza, poiché la sua obbedienza è il loro modello; ed è la loro forza, perché lui è loro, sono uno con lui; e la sua obbedienza, rivelata nei loro cuori dallo Spirito Santo, opera in loro l'obbedienza alla vita.

(4) E aspersione del sangue di Gesù Cristo. Al Sinai Mosè asperse con il sangue dell'alleanza non solo l'altare, ma anche il popolo. Il sangue del Signore Gesù fu versato una volta sulla croce; ma la Sacra Scrittura dice di tutti i credenti: "Voi siete venuti... al sangue dell'aspersione" ( Ebrei 12:24 ). "Senza spargimento di sangue non c'è remissione.

Il sangue prezioso, una volta sparso per i peccati del mondo intero, deve essere applicato individualmente all'anima di ogni credente. Pertanto, San Pietro dice che l'elezione è "all'aspersione del sangue di Gesù Cristo". Lo Spirito asperge il cuore con il sangue di Cristo mediante l'energia della fede, rivelando al credente il suo smisurato amore morendo in croce per noi. Allora la croce riempie l'anima del credente, e raccoglie intorno a sé i suoi migliori affetti, poi cammina nella luce che scorre dalla croce; e mentre cammina nella luce, il sangue di Gesù Cristo esercita la sua potenza vivente, purificandolo ogni giorno e ogni ora da ogni macchia di peccato.

Quindi possiamo ben pregare che la grazia di nostro Signore Gesù Cristo, e l'amore di Dio, e la comunione dello Spirito Santo possano essere con tutti noi, e ciò per sempre; poiché l'amore di Dio per primo ci ha chiamati in uno stato di salvezza, la comunione dello Spirito Santo è l'unica fonte di quella santità senza la quale non possiamo vedere Dio, e solo la grazia di nostro Signore Gesù Cristo può purificarci dai nostri peccati e tienici sulla via dell'obbedienza.

III. IL SALUTO .

1. Grazia . È il favore di Dio, la sorgente di ogni benedizione, l'origine della nostra salvezza: "Per grazia siete salvati". Viene da Dio; non è guadagnato da alcun nostro merito; lo preghiamo per noi stessi e per i nostri amici; non possiamo chiedere di meglio.

2. Pace . Quando la grazia di Dio dimora in un'anima, c'è pace nel cuore; deve essere in pace con Dio e con se stesso che vive alla luce della grazia. La pace è duplice:

(1) ammissione all'alleanza con Dio attraverso il sangue espiatorio; e

(2) il resto dell'anima credente nell'amore e nella misericordia di Dio (vedi omiletica su Filippesi 1:2 ).

3. St . L' aggiunta di Pietro . "Grazia e pace" è la forma ordinaria di saluto di San Paolo; San Pietro aggiunge la preghiera perché si moltiplichi. "Il sentiero dei giusti è come la luce splendente, che risplende sempre di più fino al giorno perfetto". La grazia di Dio è una potenza; trascina il cristiano in avanti "di grazia in grazia". Man mano che cresce nella grazia, il dono della pace diventa più pieno e più benedetto, superando ogni comprensione. La vita di fede è un progresso; non possiamo stare fermi; se non avanziamo, dobbiamo retrocedere. La nostra preghiera deve essere quella di crescere sempre di più.

LEZIONI .

1. Il popolo di Cristo è straniero qui; devono elevare i loro cuori alla loro dimora eterna.

2. Sono gli eletti di Dio; saranno suoi quando farà i suoi gioielli.

3. Devono vivere una vita consacrata, mantenendosi, per grazia di Dio, nell'ambito dell'influsso dello Spirito beato.

4. Devono camminare sempre sulla via della santa obbedienza; così il sangue dell'aspersione li purificherà del continuo dal loro peccato.

1 Pietro 1:3- Ringraziamento.

I. PER LA SPERANZA DI DEL CRISTIANO .

1. Il fondamento di quella speranza . È la misericordia di Dio. Abbiamo bisogno di pregare costantemente: "Abbi pietà di noi, miserabili peccatori"; poiché, infatti, noi siamo peccatori, e i peccatori devono essere infelici, a meno che Dio non si compiaccia di perdonarli e di riconciliarli con sé. Ma Dio ha fatto più che perdonare; nella sua misericordia ci generò di nuovo. L'eredità celeste è nostra per diritto della nuova nascita; lo speriamo perché siamo figli di Dio. Eravamo per natura figli d'ira ( Efesini 2:3 ), ma Dio ci generò di nuovo; e, se siamo figli, allora siamo eredi, eredi di Dio.

2. Il carattere di quella speranza . È una speranza viva. È la speranza della vita, ed è piena di vita; è luminoso, attivo, allegro; germoglia sempre fresca e chiara nel cuore del cristiano, donando calma pace e gioia interiore anche in mezzo alle difficoltà. E non muore; le speranze mondane periscono e muoiono; ci prendono in giro con un'attesa deludente, ma finiscono con una delusione e ci lasciano tristi e senza speranza.

"La speranza degli uomini ingiusti perisce" ( Proverbi 11:7 11,7 ), spesso mentre sono in vita, sempre quando muoiono. Ma «il giusto spera nella sua morte» ( Proverbi 14:32 ); perché la sua speranza vive anche nella morte. "Il mondo", dice l'arcivescovo Leighton, "non osa dire per il suo espediente più di Dum spiro spero; ma i figli di Dio possono aggiungere, in virtù di questa viva speranza, Dum exspiro spero ".

3. I mezzi con cui siamo stati generati di nuovo in quella speranza . Fu per la risurrezione di Gesù Cristo dai morti. La nuova nascita è talvolta attribuita, dice l'arcivescovo Leighton, "ai mezzi subordinati: al battesimo, chiamato perciò la conca della rigenerazione ( Tito 3:5 ); alla Parola di Dio ( Giacomo 1:18 ); ai ministri di questo Parola, come 1 Corinzi 4:15 , 'Poiché, sebbene abbiate diecimila maestri in Cristo, non avete tuttavia molti padri; poiché in Cristo Gesù vi ​​ho generato mediante il Vangelo.

Ma questi mezzi subordinati traggono la loro efficacia dalla misericordia di Dio che ci salva attraverso l'incarnazione, morte e risurrezione del Figlio unigenito. La sua risurrezione fu in un certo senso una nascita a una nuova vita di mediazione e intercessione. Confronta San Paolo applicazione di Salmi 2:7 , "Tu sei mio Figlio; oggi ti ho generato", alla risurrezione di nostro Signore ( Atti degli Apostoli 13:33 ).

Ed è la causa della nostra nuova nascita. San Paolo parla della risurrezione con Cristo nel battesimo ( Colossesi 2:12 ); ma possiamo risorgere con Cristo solo attraverso la sua risurrezione. Quella risurrezione è 'non solo l'esemplare, ma la causa efficiente' della speranza viva su cui San Pietro ama indugiare” (Leighton).

4. L' oggetto di quella speranza . È l'eredità celeste. È Dio che riempie il cuore del suo popolo con la speranza di quell'eredità. Egli illumina gli occhi del loro intelletto, perché conoscano «qual è la speranza della sua vocazione e qual è la ricchezza della gloria della sua eredità nei santi» ( Efesini 1:18 ). Quell'eredità è

(1) incorruttibile; come la pace di Dio che è il suo assaggio sulla terra, supera la comprensione; non è entrato nel cuore dell'uomo; possiamo solo descriverlo per contrari; sappiamo piuttosto cosa non è, piuttosto che cosa è. Non è corruttibile. Eccoci "inter peritura perituri" (Leighton); noi periamo, i nostri beni migliori periscono. Là non muoiono più; la loro eredità di gioia è come loro, incorruttibile.

Qui gli stessi cieli periranno; invecchieranno come una veste ( Ebrei 1:11 ); i nuovi cieli e la nuova terra, che sono l'eredità dei santi, rimarranno per sempre.

(2) Non è contaminato. Qui la scia del serpente è su tutte le cose; i cuori, le vite, le conversazioni degli uomini portano la macchia del male; la terra è stata guastata dal peccato dell'uomo; non c'è bellezza terrena, nessun possesso terreno, senza macchia. L' eredità celeste è tutta pura; "la strada della città è oro puro, come se fosse vetro trasparente"; nulla di ciò che contamina può entrarvi.

(3) Non svanisce. Lo scorrere del tempo non lo intacca, perché è senza tempo, eterno. Non c'è vecchiaia lì, ma giovinezza perpetua. Le migliori gioie della terra svaniscono nella stanchezza; non c'è stanchezza in cielo; il nuovo canto non stanca mai i beati. La gioia della presenza di Dio non è mai oscurata lì. Dio ' s santi a volte hanno 'dolci presenze di Dio qui, ma sono brevi, e spesso interrotte, ma non c'è nessuna nuvola verranno fra loro e il loro Sole; lo vedranno nella sua piena luminosità per sempre'(Leighton).

5. La certezza di quell'eredità che è l'oggetto della nostra speranza .

(1) È riservato in cielo agli eletti di Dio. La sua preziosità è mostrata dal suo essere in cielo, e dal suo essere riservato agli eletti di Dio. Lo riserva per loro; perciò nessuno può prendere la loro corona, nessuno può privarli della loro ricompensa, perché Dio, che l'ha riservata loro fin dall'inizio, è in grado di conservarla fino a quel giorno.

(2) Sono custoditi per la salvezza. L'eredità è riservata a loro; sono protetti dal male ( Giovanni 17:15 ). Dio si prende cura di loro; i suoi angeli per sua nomina li soccorrono e li difendono. Il loro Guardiano è onnipotente. "Non temere", dice, "perché io sono con te". Hanno solo bisogno della fede per guardare in alto, per afferrare le promesse, per aggrapparsi alla forza del Salvatore.

(3) Quella salvezza è pronta per essere rivelata. È velato da noi ora; ma il velo sarà ritirato nell'ultima volta. Allora «i tuoi occhi vedranno il Re nella sua bellezza; vedranno il paese che è molto lontano» ( Isaia 33:17 ). Ora dobbiamo vivere nella speranza, benedicendo Dio per quella speranza viva che è l'ancora dell'anima cristiana.

II. PER LA GIOIA DI DEL CRISTIANO .

1. È fantastico . Si rallegra nella speranza; esulta quando la beata speranza vive chiara e luminosa nel suo cuore; si sforza di «mantenere salda sino alla fine l'esultanza della speranza» ( Ebrei 3:6 ). Ma:

2. Quella gioia è tra le lacrime; perché l'uomo è nato per il dolore; la sofferenza è la sorte di tutti gli uomini, e i cristiani hanno le loro prove peculiari: "Dovete con molta tribolazione entrare nel regno" di Dio. Coloro ai quali san Pietro scriveva soffrivano una grande prova di afflizione: l'apostolo li conforta, ordinando loro di distogliere lo sguardo, per quanto possibile, dalle loro tribolazioni terrene alla gioiosa speranza della vita eterna.

3. La gioia del Signore è forza nel tempo dell'angoscia . ( Nehemia 8:10 ). Aiuta il cristiano a discernere il significato delle sue afflizioni; sono solo per un momento, per una stagione, e sono necessarie; vengono dal Padre nostro che è nei cieli, ed egli non affligge volontariamente né addolora i figlioli degli uomini; li invia «per il nostro profitto, per essere partecipi della sua santità» ( Ebrei 12:10 ).

Non sarebbero prove se non fossero sentite; la croce del cristiano deve talvolta essere tagliente e pesante, altrimenti non lo rende partecipe delle sofferenze del suo Salvatore. Il cristiano è spesso addolorato, ma dovrebbe essere «sempre lieto» anche nel dolore; poiché queste prove, così dure da sopportare, sono necessarie per la purificazione della nostra fede come il fuoco per raffinare l'oro. L'oro è considerato prezioso tra gli uomini; la fede è preziosa agli occhi di Dio.

L'oro perisce; la fede rimane. La prova della fede è di importanza infinitamente maggiore della prova dell'oro. Le tentazioni mettono alla prova la fede del cristiano. Dio ha provato la fede di Abramo e Giobbe; la tentazione, resistita e vinta, dimostra che la fede è reale e vera. E la tentazione affina la fede; la tentazione sopportata con docilità e pazienza purifica la fede dalle macchie che aderiscono a ogni carattere umano; ci aiuta a superare l'orgoglio e la fiducia in se stessi e la mondanità, e ci mantiene umili, diffidenti di noi stessi, confidando solo in Dio. La gioia del Signore, realizzata nel dolore, aiuta il cristiano a credere che queste prove, ora così dolorose, si troveranno a lode, onore e gloria all'apparizione di Gesù Cristo.

4. Nasce dall'amore di Cristo . L'amore implica la conoscenza. Non vediamo il Signore Cristo con l'occhio del corpo; ma la visione della fede è più preziosa della vista; molti che lo videro non credettero. "Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto"; poiché la fede porta il Signore molto vicino all'anima, sì, al cuore; la fede gli apre la porta, ed allora egli vi entra e prende dimora nel cuore che nella fede lo accoglie.

Perciò possiamo conoscerlo con una vera conoscenza, con quella conoscenza che è la vita eterna, con la conoscenza con cui le vere pecore conoscono il buon Pastore, la conoscenza che lui stesso, nelle meravigliose parole di Giovanni 10:14 , Giovanni 10:15 , si confronta con la conoscenza con la quale egli stesso, il Figlio di Dio, conosce il Padre eterno.

È una conoscenza dell'amore, dell'intima comunione spirituale. "In verità", dice san Giovanni, "la nostra comunione è con il Padre e con suo Figlio Gesù Cristo. E queste cose vi scriviamo, affinché la vostra gioia sia piena". La gioia dei santi di Dio è indicibile.

"Nessuna lingua di mortale può esprimere,
nessuna penna può scrivere la loro beatitudine;
solo chi l'ha provata sa
quale beatitudine scaturisce dall'amore di Gesù".

Sarebbe una povera cosa", dice Leighton, "se colui che ha quella gioia potrebbe vendere tutto. Pauperis est numerare peens . E quando l'anima ne ha la maggior parte, allora rimane la maggior parte in se stessa, ed è così interiormente presa da essa, che forse può allora meno di tutti esprimerla. È con gioie come si dice di affanni e dolori, Leves loquuntur, ingentes stupent . Le acque più profonde scorrono più tranquille.

"Res severa est verum gaudium", dice Seneca. La vera gioia è una cosa solida e grave; abita più nel cuore che nel volto; mentre, al contrario, le gioie basse e false non sono che superficiali, superficiali (come si dice); sono tutti in faccia." Ed è piena di gloria, glorificata con un assaggio della gloria che deve essere rivelata; poiché di coloro che hanno quella gioia si dice che già ora ricevano la fine della loro fede, la salvezza di anime.

Quel prezioso dono della salvezza non è solo negativo, liberazione dalla colpa e potere del peccato; è molto più di questo: è Cristo stesso manifestato nel cuore del credente. Egli è il nostro Gesù, la Salvezza di Geova per i suoi eletti; la sua presenza diffonde una gloria intorno. "La gloria che mi hai dato, io l'ho data a loro". Nella misura in cui quella presenza si realizza, è ricevuta la benedizione della salvezza, il fine della nostra fede.

I suoi santi mentre crescono nella grazia, ricevono sempre una salvezza più piena e più profonda, la salvezza delle anime ora. In seguito egli "rimodellerà il corpo della nostra umiliazione, affinché sia ​​conforme al corpo della sua gloria" ( Filippesi 3:21 , Revised Version).

III. LA PROFONDA INTERESSE PRESO IN CHE SPERANZA E GIOIA .

1. Per i profeti . I cristiani sono spesso apatici: non si rendono conto dell'eccesso di gloria e grandezza della gioia che viene loro proposta; i loro cuori sono ottusi e freddi. Non era così con i profeti. Non videro ciò che videro gli apostoli; ma lo Spirito di Cristo era in loro; testimoniava le sofferenze di Cristo e le sue glorie. Indagarono e scrutarono diligentemente con la preghiera e il pensiero devoto, come Abacuc ( Habacuc 2:1 ) e il salmista ( Salmi 85:8 ); o talvolta studiando e leggendo, come Daniele ( Daniele 9:2 ).

Dovremmo imitarli; dovremmo scrutare le Scritture, dovremmo meditare e vegliare e pregare. Dobbiamo ogni giorno fissare i nostri cuori nella devota contemplazione delle sofferenze di Cristo; dovremmo elevare le nostre anime per contemplare in grata adorazione le glorie del Signore risorto e asceso. Sacrissimi e preziosi devono essere i misteri della nostra salvezza che hanno attirato l'attenzione concentrata di quei santi uomini.

Hanno visto da lontano i fatti della vita e della morte di nostro Signore; abbiamo ricevuto il Vangelo da testimoni oculari che parlano per il potere dello Spirito Santo mandato dal cielo. Quello Spirito Santo, il Consolatore, una volta inviato da Cristo dal Padre ( Giovanni 15:26 ), dimora per sempre con i fedeli; ci guiderà in tutta la verità; se lo cerchiamo come i profeti, ci condurrà sempre più vicino al Salvatore.

2. Per gli angeli . Ma le intelligenze più alte dei profeti sono interessate allo schema della nostra salvezza. Gli angeli benedetti desiderano ardentemente esaminare queste cose, e ciò con rapita e fissa attenzione. Il mistero della pietà, manifestato nella carne, fu visto dagli angeli ( 1 Timoteo 3:16 ). Hanno guardato i grandi fatti nella storia della redenzione; si dilettano ora a contemplare il progresso del vangelo.

Guardano con il più intenso interesse la grande lotta tra il bene e il male nel mondo, e mentre ogni anima riscattata, attratta dal potere della croce, si rivolge a Dio, " c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio". Com'è strano che gli uomini, per i quali il Signore Gesù è morto, siano così freddi e svogliati, mentre gli angeli, ai quali non si è aggrappato come si è impadronito del seme di Abramo ( Ebrei 2:16 , Revised Version), guardano così avidamente nelle grandi verità della nostra redenzione! Sono i nostri compagni di servizio ( Apocalisse 22:9 ); saremo i loro compagni di studio, se prendiamo esempio da loro, e studieremo con amore e timore e riverenza la vita, la morte, la risurrezione di colui che ci ha amati fino alla morte.

LEZIONI .

1. Abbi cura della speranza del cristiano; le speranze terrene non sono che castelli in aria, ingannevoli, inconsistenti; la speranza viva dimora.

2. Ringraziare Dio per la speranza della gloria; viene solo dalla sua misericordia; ci rallegra nei nostri guai, nell'approssimarsi della morte; in ogni cosa ringrazia.

3. L'eredità celeste è riservata agli eletti di Dio; sono tenuti per questo; si rallegrino sempre di più.

4. Le loro prove sono preziose; emettono in lode, onore e gloria; si rallegrino anche nel dolore.

5. L'amore di Cristo dà la gioia più santa; cerchiamo quella gioia nel cercare di amarlo sempre di più.

6. Profeti e angeli amano contemplare i misteri della nostra redenzione; facciamo lo stesso.

1 Pietro 1:13 - Esortazioni pratiche.

I. AL PROGRESSO IN SANTITÀ .

1. La necessità di uno sforzo serio . I cristiani sono pellegrini e stranieri; non devono indugiare sulla loro strada, devono premere verso il segno. Il viaggio è lungo e laborioso; devono raccogliere le loro vesti, perché ci sono molti luoghi fangosi, c'è molto inquinamento nel mondo, e "beati coloro che non hanno contaminato le loro vesti; cammineranno con il Signore in vesti bianche.

"Devono cingerli intorno ai lombi per timore che pendano e impediscano il loro progresso. Devono mettere da parte il peccato che li assale così facilmente, e tenere stretti i loro affetti e desideri, affinché non si lascino e non li ostacolino. Non devono permettere che la loro mente sia svogliata e apatica; devono mantenere i loro pensieri attivi, fissi sul loro viaggio e sulla sua fine.

(1) Per fare questo devono essere sobri. L'eccesso di carne e bevande appesantisce l'anima e la fa sprofondare in un letargo mortale. L'uso intemperante di qualsiasi cosa buona o godimento di questo mondo interferisce con lo sforzo spirituale e abbassa il tono dello spirito. Il cristiano deve temperare in tutte le cose, in tutte le sue abitudini e modi di pensare; deve essere calmo, tranquillo, riflessivo, zelante ma raccolto, pieno di grande entusiasmo ma saggio e libero dall'eccitazione.

(2) E devono sperare, e questo perfettamente. La speranza spinge il viaggiatore in avanti; non presta attenzione ai disagi del cammino mentre la speranza della gioia che gli è posta davanti è fresca e luminosa nel suo cuore. La speranza del cristiano si mescola talvolta a dubbi e paure; ma questa, dice il salmista, è «la mia stessa infermità» ( Salmi 77:10 ). Deve alzare gli occhi alle colline da dove viene il suo aiuto; poiché la grazia che è l'oggetto della sua speranza (la grazia, dice Leighton, "la gloria è iniziata e la gloria è la grazia completata") gli viene portata.

La grazia viene da Dio; è il suo favore gratuito; fece il primo dono di grazia; " Egli dà più grazia." È la sua grazia, non meritata da alcun nostro merito: " dona sun coronat Deus, non merita tun " , dice sant'Agostino. Quella grazia viene portata ora; come gli uomini si cingono i lombi e si affrettano verso di essa, essa si avvicina a loro; quando il figliol prodigo si alzò e venne, suo padre, mentre era ancora molto lontano, corse e gli venne incontro.

Così la grazia di Dio viene portata in misura sempre crescente man mano che il Signore Gesù Cristo si rivela in una visione più ravvicinata all'anima credente; sarà portato in perfetta gloria quando i suoi santi lo vedranno com'è nel suo regno.

2. I vecchi desideri devono essere abbandonati . La sicura speranza della salvezza spingerà il cristiano a seguire la santità: "Chi ha questa speranza in lui si purifica". La santità è separazione da tutto ciò che contamina. I cristiani devono, come figli obbedienti, abbandonare il mondo, la carne e il diavolo; non devono modellarsi a somiglianza delle concupiscenze della carne, della concupiscenza degli occhi e dell'orgoglio della vita; poiché l'immagine di Cristo non può essere rintracciata nell'anima che porta l'impronta di queste cose malvagie.

I pagani avevano la scusa dell'ignoranza; noi cristiani abbiamo la luce; stiamo attenti che nessuno di noi incorra nella terribile condanna di coloro che amano le tenebre piuttosto che la luce perché le loro azioni sono malvagie.

3. Il modello da impostare davanti a noi . È lo stesso Dio santissimo. "Summa religionis est imitari quem coils. L'essenza della religione consiste nell'imitazione di colui che adoriamo" (Leighton). Gli dèi dei pagani erano rappresentati come animati da passioni umane e macchiati di peccati odiosi; il loro carattere deve aver reagito ai loro adoratori ignoranti; il loro culto era degradante.

Il nostro Dio è il Santissimo, terribile in santità. Non ci ha chiamati all'impurità, ma alla santità; ci ha riservati per sé, affinché gli fossimo santi. Sulla mitria del sommo sacerdote era scritto "Santità al Signore"; va scritto nel cuore dei cristiani, che sono un santo sacerdozio, dedito al servizio di Dio. La santità sta nell'imitazione di Dio.

"Siate seguaci [letteralmente, 'imitatori'] di Dio come cari figli", dice san Paolo. È il modello alto per il cristiano, davvero molto in alto sopra di noi, ma tuttavia posto davanti a noi da Dio stesso. Dobbiamo sforzarci costantemente , con l'aiuto promesso del suo Santo Spirito, di diventare "partecipi della sua santità"; dobbiamo seguire la santità in ogni cosa, in tutte le circostanze della nostra vita, in ogni tipo di conversazione. Se lo desideriamo ardentemente con un desiderio forte e sostenuto, con fame e sete, allora sappiamo, poiché abbiamo la sua graziosa parola, che saremo saziati.

II. AL SANTO PAURA .

1. Il primo motivo : il giudizio . San Pietro, l'apostolo della speranza, si sofferma molto sulla gioia profonda e nascosta che viene concessa al fedele cristiano. San Paolo, l'apostolo della fede, ci sollecita sempre di nuovo lo stesso dovere, lo stesso privilegio, della gioia nel Signore. Ma entrambi gli apostoli ci dicono di temere Dio; "passa il tempo del tuo soggiorno qui nella paura;" "opera la tua salvezza con timore e tremore.

"Allora fede, speranza e gioia non sono incompatibili con il timore. Anzi, non ci può essere vera fede, speranza e gioia senza timore; poiché la grazia di Dio, dalla quale scaturiscono fede, speranza e gioia, produce anche il santo timore; senza riverenza e santo timore non possiamo servirlo in modo accettabile ( Ebrei 12:28 ) La vera religione implica un profondo senso della presenza di Dio e tale presenza, realizzata per fede, deve ispirare un solenne timore reverenziale nel cuore al quale è concessa.

Chi vive molto vicino a Dio, come ha fatto Abramo, deve sentire, come ha fatto Abramo, che è cosa solenne per uno che è solo polvere e cenere parlare al Signore ( Genesi 18:27 ). La carne e il sangue, consapevoli dell'indegnità, devono avere qualcosa di quel terribile terrore che indusse una volta lo stesso san Pietro a dire: "Allontanati da me, perché io sono un peccatore, o Signore!" La prima supplica nella preghiera che il Signore stesso ci ha insegnato, la preghiera che S.

A quanto pare Pietro aveva nei suoi pensieri quando scrisse questi versi, è: "Sia santificato il tuo nome". Il nostro primo approccio al trono della grazia deve essere fatto con profonda e solenne riverenza. Gli stessi serafini si coprivano il volto quando cantavano: "Santo, santo, santo, è il Signore"; e noi uomini peccatori dobbiamo imparare la riverenza dagli angeli benedetti quando ci avviciniamo a Dio. Lo chiamiamo nostro Padre; quel nome prezioso ci parla del suo amore, ma ci ricorda anche l'onore dovuto a tale Padre.

Siamo solo dei forestieri qui; questa vita, con tutte le sue preoccupazioni ed emozioni, se ne andrà presto. Non essere troppo ansioso; non temere problemi e prove terrene; pensate alla fine, al giudizio che viene, e vivete nel santo timore di Dio. Egli "giudica secondo l'opera di ogni uomo". Il nostro lavoro è così accurato che non dobbiamo temere? I più santi servitori di Dio sentono maggiormente la loro indegnità; sono coscienti, non solo di tanti grandi peccati del passato, ma di tanta fragilità e incostanza sempre.

Ci sono strane incongruenze e oscillazioni e vacillamenti, anche nelle vite più sante. Il senso di debolezza mantiene il popolo di Dio nel santo timore di Dio, e quel timore lo rende vigile e circospetto. Pensano spesso al giudizio; pensano a se stessi in piedi davanti al trono. Hanno speranza, una speranza benedetta attraverso il sangue espiatorio del loro Signore; ma quella speranza deve essere mescolata con la paura anche nei santi. "La mia carne trema per paura di te", disse il salmista, "e ho paura dei tuoi giudizi".

2. Il secondo motivo : l'ottimo prezzo con cui siamo stati acquistati . C'è un'altra ragione, più alta e più santa, per il santo timore: il riscatto dato per le nostre anime. La paura del giudizio può avere molto egoismo in essa; il pensiero del grandissimo amore di Cristo è l'alto motivo cristiano. Se un caro amico avesse dato il suo argento e il suo oro per riscattarci dalla vergogna e dalla punizione, dovremmo guardarlo con riverente gratitudine e temere di dispiacergli.

Ma Cristo ha dato se stesso; ha versato il suo prezioso sangue. Il sacrificio era estremamente prezioso; la sacra Vittima era senza macchia e senza macchia, e preordinata prima della fondazione del mondo. Questi pensieri dovrebbero riempirci di santo timore quando guardiamo la croce. La croce, rivelando l'amore benedetto di Cristo, getta una luce terribile sulla colpa del peccato e sulle sue tremende conseguenze. Allora c'è bisogno di paura. Infatti, "l'amore perfetto scaccia la paura", ma

(1) il nostro amore, ahimè! non è perfetto, e l'amore imperfetto deve essere più o meno accompagnato dalla paura. e

(2) la paura che l'amore scaccia è quella paura servile che semplicemente teme la punizione, senza badare né alla colpa del peccato né all'amore di Cristo. Il cristiano teme di offendere Dio, che non ha risparmiato il proprio Figlio; teme di disonorare la croce di Cristo; teme di rattristare lo Spirito Santo di Dio. "Questo timore non è codardia; non avvilisce, ma eleva la mente; poiché annega tutte le paure inferiori e genera la vera forza d'animo e il coraggio di affrontare tutti i pericoli per amore di una buona coscienza e dell'obbedienza a Dio.

Il giusto è audace come un leone ( Proverbi 28:1 ). Osa tutto tranne che offendere Dio; e osare farlo è la più grande follia, debolezza e bassezza del mondo. Da questo timore sono scaturiti tutti i generosi propositi e le pazienti sofferenze dei santi e dei martiri di Dio; poiché non hanno osato peccare contro di lui, perciò hanno osato essere imprigionati, impoveriti, torturati e morire per lui.

Così dice il nostro Salvatore: 'Non temere quelli che uccidono il corpo; ma temete colui che, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nell'inferno». Non temere, ma temi; e perciò temete, per non temere" (Leighton).

3. Considera ulteriormente

(1) Da ciò che siamo stati redenti . Fuori da (ἐκ) la nostra precedente vana conversazione. Siamo stati riscattati dalla nostra vecchia vita non convertita, e questo non meno che un riscatto del prezioso sangue. Colui che ci ha comprato ci darà il potere di sfuggire a quella vecchia vita; ci rafforzerà con ogni forza mediante il suo Spirito nell'uomo interiore; allora temiamo di guardare indietro a Sodoma, di tornare ai nostri peccati e alla nostra negligenza. Può essere il modo di vita tradizionale, convenzionale; siamo tentati di fare come fanno gli altri, di andare con la moltitudine. Ma quel sangue è stato versato per redimerci dalla vita mondana: temiamo.

(2) Lo scopo di tale redenzione. Che la nostra fede e speranza possano essere in Dio. Il sacrificio di Cristo è stato preordinato da tutta l'eternità. Cristo si è manifestato a tempo debito, e questo, dice l'apostolo, "per voi, che per mezzo di lui credete in Dio". Tutto questo era per noi, se ci crediamo. Dio ha provveduto alla nostra salvezza prima che il mondo fosse. Decise quindi di rinunciare al proprio Figlio per tutti noi.

Questo pensiero, quasi troppo grande per essere preso nella nostra mente, ci dà un'idea dell'importanza fondamentale di quella salvezza, del valore straordinario delle nostre anime. Di nuovo, Cristo si è manifestato per noi; Dio lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria; ed era tutto per noi. La manifestazione di Cristo, la sua morte, la sua risurrezione, la sua ascensione, era tutto per noi uomini peccatori, affinché la nostra fede e speranza fossero in Dio.

Non siamo degni, ci sentiamo; siamo assolutamente indegni di questo amore indicibile, di questo tremendo sacrificio. Ma ci amava così tanto, lo considerava un prezzo non troppo grande. Allora temiamo di offendere colui che tanto ci ha amati; temiamo di perdere la salvezza per la quale è stato pagato un prezzo così grande; temiamo che, essendoci lasciata la promessa di entrare nel suo riposo, nessuno di noi sembri venir meno.

Quindi "passa il tempo del tuo soggiorno qui nella paura". Quando quel tempo sarà passato, e gli eletti di Dio non saranno più ospiti, ma a casa nelle molte dimore della casa del Padre, non ci sarà più spazio per la paura; poiché avranno riposo eterno e su di loro risplenderà la pace perpetua.

III. PER FRATERNO AMORE .

1. La carità è il fine del comandamento . ( 1 Timoteo 1:5 ). San Pietro è l'apostolo della speranza; ma, come san Paolo, l'apostolo della fede, si unisce a san Giovanni, l'apostolo dell'amore, nelle sue fervide esortazioni a seguire la carità. Ci preme così tanto su di noi con parole di intensa serietà. Sa quanto sia difficile per i nostri cuori egoisti amare come dovrebbero amare i cristiani: sa quanto sia essenziale per la nostra salvezza, per la nostra felicità, per la felicità degli altri, che dobbiamo esercitare quella grazia celeste.

Lo chiama philadelphia, amore fraterno , parola che, tranne che come nome di una delle sette Chiese dell'Asia, troviamo solo in san Pietro (qui e 2 Pietro 1:7 ) e in san Paolo ( Romani 12:10 ; 1 Tessalonicesi 4:9 ) e in Ebrei 13:1 . Il Signore Gesù aveva detto: "Siete tutti fratelli"; i santi apostoli si ricordarono delle sue parole.

(1) Quell'amore fraterno che è il distintivo e la prova dei veri discepoli di Cristo deve essere non finto. San Paolo usa la stessa parola ( Romani 12:9 12,9, ὀνυπόκριτος), dove è tradotta "senza dissimulazione". Il mondo, nelle sue forme ordinarie di cortesia, contraffa la grazia della carità; il cristiano deve imparare ad amare, non a parole o con la lingua, ma con i fatti e in verità. E che possiamo imparare solo dal Signore Gesù Cristo, unico Maestro di tutti i veri discepoli, mediante l'aiuto dello Spirito Santo di Dio.

(2) Deve essere "da un cuore puro". La parola "puro" è alquanto dubbia qui; ma san Paolo 1 Timoteo 1:5 ha certamente nel passo parallelo ( 1 Timoteo 1:5 ). L'amore cristiano deve scaturire dal cuore, e quel cuore deve essere puro. Ahimè! passioni impure, empie spesso usurpano il sacro nome dell'amore; ma queste sono solo forme di egoismo; c'è amore sulla lingua; c'è solo lussuria, ripugnante e malvagia, nel cuore. Il vero amore è una cosa molto bella e santa; nasce solo da un cuore puro.

(3) Deve essere fervente, intenso. Perché deve essere come l'amore di Cristo: " Come io ti ho amato". Il suo amore era fino alla morte; il suo apostolo ci dice che la misura del nostro amore dovrebbe essere la stessa: " Dobbiamo dare la nostra vita per i fratelli" ( 1 Giovanni 3:16 ). Quanto siamo lontani da questa altezza dell'amore oblativo! Dovrebbe essere lo scopo della nostra più santa ambizione.

2. Da dove deve scaturire quella carità .

(1) Da un'anima purificata, consacrata. L'amore cristiano è un prodotto della religione spirituale; l'anima deve essere consacrata al servizio di Dio che è amare i fratelli con cuore puro, con fervore. E la vita consacrata si muove nel cammino della santa obbedienza, dell'obbedienza alla verità. La verità rende il popolo di Dio libero, libero dai vincoli del peccato, libero dai lacci delle concupiscenze sensuali, libero dall'egoismo.

Mentre camminano nella verità, camminano nell'obbedienza, cercando di obbedire a Dio in ogni cosa, non solo nella loro vita esteriore, ma portando ogni pensiero in cattività all'obbedienza di Cristo. Mentre camminano nella verità, camminano nella luce, e poi il sangue di Gesù Cristo li purifica da ogni peccato. Solo per grazia di Dio Spirito Santo possono così purificare le loro anime.

(2) Una vita consacrata implica una nuova nascita. San Pietro ritorna alla dottrina della nuova nascita, perché è quella nuova nascita che ci fa figli di Dio e fratelli gli uni degli altri. Ecco il più alto privilegio del cristiano: "Ecco quale amore ci ha donato il Padre, affinché fossimo chiamati figli di Dio!" Siamo rinati da seme incorruttibile. Quel seme incorruttibile dimora nel fedele figlio di Dio, che è stato reso partecipe dello Spirito Santo e non ha ricevuto invano la grazia di Dio.

Egli non rattrista lo Spirito Santo; non spegne lo Spirito con una resistenza volontaria. "Chi è nato da Dio non pecca". Fintanto che il seme della nuova vita dimora in lui, quella vita non muore; vive e dà energia, perché è la vita di Cristo. "Non io, ma Cristo vive in me". E quella nuova vita deve mostrarsi nell'amore, nell'amore non finto, puro e fervente. Perché "chi non ama, non conosce Dio"; ma «chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio».

(3) Quella nuova nascita è attraverso la Parola. La Parola di Dio vive; è veloce e potente; è la causa della vita. "Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Dio disse una volta: "Sia la luce, e la luce fu". Dio ha detto: "Se uno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio;" e gli uomini sono nati d'acqua e di Spirito, e si fanno più affettuosi nel regno di Dio.

Qualunque virtù posseggano i sacramenti viene dalla Parola di Dio. E quando, ahimè, gli uomini hanno dimenticato la loro rigenerazione, quando hanno trascurato di suscitare la grazia di Dio, ed essa è quasi estinta dalle loro anime, è la Parola di Dio che li risuscita alla vita. "Questo mio figlio era morto ed è tornato in vita." Perché la Parola non è semplicemente la lettera; la Parola vive; la Parola, nel senso più profondo, è la voce di Dio che parla attraverso quelle lettere e quelle sillabe, parlando al cuore degli uomini.

Ed è per mezzo di suo Figlio che Dio si bagna in questi ultimi giorni a noi detti. È il Verbo di Dio, il Verbo fatto carne. Egli ci chiama mediante il suo Spirito: "Svegliati tu che dormi, e risorgi dai morti, e Cristo ti illuminerà". Egli è la Vita del mondo, la Risurrezione e la Vita; quando pronuncia la parola di potenza, allora le anime morte «ascoltano la voce del Figlio di Dio e coloro che l'ascoltano vivranno».

3. La carità dimora . Il seme da cui siamo rinati è incorruttibile; e la Parola di Dio, che è lo strumento della nostra nuova nascita, dimora per sempre; perciò la carità, l'amore dei fratelli, che scaturisce dalla nostra comune nascita nella famiglia di Dio, non viene mai meno. È il fiore della vita cristiana, luminoso, bello e profumato, non appassisce come i fiori di questo mondo.

"Ogni carne è erba", disse il profeta, e il santo apostolo ripete le sue parole. "L'erba appassisce;" generazioni di uomini vanno e vengono; una dopo l'altra, come le foglie di ogni anno successivo, muoiono e marciscono. E se alcuni uomini sono cospicui tra la moltitudine, distinti per rango, o ricchezza, o cultura, o grandi imprese, trionfi e successi, tutte queste glorie non durano più della bellezza di un fiore.

Il fiore raro, delicato o splendido, risplende nella sua luminosità al di sopra delle comuni erbe infestanti; ma non ha più permanenza, non ha più vita; si abbassa e svanisce e cade via. Così è per quella vita umana che sembra la più brillante, la più gloriosa. "Anche il ricco morì e fu sepolto." La polvere di Cesare non è migliore della polvere di Lazzaro; entrambi si confondono con la terra da cui provengono.

"Cenere alla cenere, polvere alla polvere", si dice sulla tomba dei re e dei mendicanti. "Ma la Parola del Signore rimane per sempre". Quella Parola è lo strumento della nostra nuova nascita. Pertanto, se solo noi rimaniamo in lui, che è la Parola di Dio, il quale ha parole di vita eterna, e dai suoi Apostoli, ha dichiarato di loro a noi; se rimaniamo in lui come tralci fedeli che dimorano nella vite, allora non potremo mai perire, nessuno potrà strapparci dal suo vincolo; poiché «è in grado di salvare all'estremo tutti coloro che vengono a Dio per mezzo di lui.

E quella Parola è il vangelo, la lieta novella che abbiamo udito. Accogliamola come una buona novella di grande gioia, facciamone tesoro nei nostri cuori; essa porterà frutto, il bel frutto delle opere sante, "il fiore bianco di una vita irreprensibile", frutto che non muore, fiore che non cade.

LEZIONI .

1. Il viaggio è lungo, la via è ripida; sii attivo, sobrio, pieno di speranza.

2. La fine è davanti al trono; senza santità nessuno può stare in quella presenza; seguire la santità.

3. "Elabora la tua salvezza con timore e tremore;" pensa al giudizio; pensa al sangue prezioso.

4. "Dio è Amore"; "Chi non ama non conosce Dio"; vedete che vi amate l'un l'altro.

5. "Tutta la gloria dell'uomo è come il fiore"; svanisce, svanisce; l'amore santo non svanisce; è il fiore più bello della corona di amaranto.

OMELIA DI A. MACLAREN

1 Pietro 1:1 - La triplice condizione del cristiano.

"Agli stranieri dispersi ['viaggiatori della dispersione', versione riveduta] in tutto il Ponto, la Galazia, la Cappadocia, l'Asia e la Bitinia." "La dispersione" era senza dubbio la designazione dei residenti ebrei nei paesi gentili ( Giovanni 7:35 ; Giacomo 1:1 ). "Stranieri" significa residenti temporanei in un paese straniero. Ma la domanda se questa lettera sia davvero indirizzata ai cristiani ebrei non trova necessariamente una risposta affermativa da questa soprascritta.

Perché è del tutto possibile che i cristiani gentili nei paesi menzionati possano essere intesi con "i forestieri della dispersione", la descrizione propriamente propria degli ebrei essendo trasferita ad essi come in un senso più profondo vero per loro, proprio come molti altri termini ad essi applicabili sono trasferiti in altre parti della lettera. Questa possibilità sembra essere elevata ad un'altissima probabilità, almeno da molte espressioni in essa contenute che sembrano implicare che le persone a cui si rivolge fossero gentili.

Tali, per esempio, come 1 Pietro 1:14 , "l'ex concupisce nella vostra ignoranza; " 1 Pietro 2:10 , "in passato non erano un popolo;" 1 Pietro 4:3 "Il tempo passato può essere sufficiente per soddisfare il desiderio dei pagani". Se, dunque, possiamo giustamente considerare queste parole come rivolte a tutti i cristiani, esse ci portano davanti la verità familiare ma sempre trascurata che, se i cristiani sono fedeli, alla loro chiamata e alle loro vere affinità, nutriranno un senso di appartenenza a un altro ordine di cose rispetto a quello con cui sono esteriormente connessi . 1 Pietro 2:10, 1 Pietro 4:3

La parola qui resa "straniero" o, come nella Versione Riveduta, "soggiorno", implica sia la residenza in una terra straniera, sia la residenza temporanea; e se vi aggiungiamo la parola rimanente, abbiamo una triplice visione della condizione di un cristiano, come un forestiero, un visitatore di passaggio, un uomo isolato.

I. HE IS AN ALIEN . Non appartiene alla società, all'ordine delle cose in cui vive. Nessun popolo sulla terra dovrebbe capire quella metafora meglio degli ebrei e degli inglesi; entrambi appartenenti a nazioni sparse in tutto il mondo, e abituati a nutrire un acuto, orgoglioso senso di appartenenza a una nazionalità diversa da quella sotto la cui bandiera possono vivere.

Questi ebrei della dispersione vagavano per tutto il mondo romano; ma ovunque andassero, tra i freddi altopiani della Cappadocia e della Galazia, tempestosi, nei rozzi villaggi del Ponto, o nelle lussuose città e nei trafficati porti dell'Asia Minore, sentivano il legame mistico che li legava a Gerusalemme sulle sue colline, e il tempio che risplende sulla sua roccia. Quindi i cristiani sono qui membri di un'altra nazionalità e stranieri nel tempo.

San Paolo ci dà la stessa idea sotto una metafora leggermente diversa quando ordina ai Filippesi di vivere come cittadini del cielo. Filippi era una "colonia" romana, cioè era considerata un pezzo di Roma stessa in Macedonia, governata dal diritto romano, non da codici provinciali, con i nomi dei suoi cittadini iscritti tra le tribù romane. Quindi noi, se siamo cristiani, siamo coloni qui; la nostra madrepatria è oltre le stelle.

Questo è un onore e un privilegio. Pietro non pronuncia queste parole con un volto malinconico e un sospiro, come fanno tanti di noi i cui cuori bramano il mondo e vorrebbero averlo per il nostro. L'ebreo, il colono filippino, l'inglese itinerante erano e sono orgogliosi della loro nazionalità, e sapevano che essere naturalizzati nei loro luoghi di residenza era una discendenza. Glorifichiamoci della nostra appartenenza alla città che ha le fondamenta, e non rattristiamoci di essere stranieri.

Abbiamo cessato di appartenere all'attuale ordine materiale, perché siamo stati assunti nel superiore. Ci alziamo ad essere estranei alla terra e alla razza di uomini le cui speranze e opinioni sono limitate da essa, proprio come il figlio di un contadino può essere educato fuori dai ristretti dintorni e dalla vita torpida del suo villaggio natale, e arrivare a sentire che ha poco in comune con parenti e amici, perché un orizzonte più ampio si allarga davanti alla sua visione mentale.

Dunque un dovere primario è tenersi separati dall'ordine delle cose in cui dimoriamo, e mantenere viva la coscienza che non gli apparteniamo. Pensate alla tenace individualità del popolo ebraico, che si mescola avidamente alla vita commerciale di ogni nazione, e spesso ha una larga parte nella sua vita intellettuale, e tuttavia si tiene separata, come l'olio dall'acqua. Se i cristiani imparassero la lezione, sarebbe un bene per loro e per il mondo! Pensa ad Abramo che piantò la sua tenda fuori delle città di Canaan, mescolandosi in rapporti amichevoli con la gente, costringendo il loro rispetto, ma tuttavia rifiutando di entrare, e "dimorando nei tabernacoli, perché cercava la città.

"Oggi i cristiani sembrano provare fino a che punto possono spingersi nella città dei Cananei e quanto è bella una casa in cui possono costruirsi lì. Non va mai bene per la Chiesa a meno che il mondo non la descriva, come ha fatto Aman con gli ebrei, " un certo popolo, disperso all'estero, e le loro vite sono diverse da tutte le persone".

«Il mondo è entrato nella Chiesa, e la Chiesa ha stretto amicizia con il mondo; e mai vi fu più bisogno di insistere su ogni cristiano che, nella misura in cui appartiene a Cristo, qui è estraneo, e che se si sente abbastanza a suo agio tra le cose materiali, è perché ha perso la nazionalità, e si è abbassato alla degradazione di essere naturalizzato nel suo luogo di dimora.

II. OGNI VERO CRISTIANO APPARTIENE ALLA LA DISPERSIONE . Ogni cuore umano, anche nell'amore umano più vicino, deve vivere da solo. Ma coloro che amano Gesù Cristo dovranno spesso sopportare una solitudine peculiare che deriva dalla loro necessaria associazione con coloro che non lo amano.

La solitudine della solitudine esteriore non fa pena in confronto alla solitudine della compagnia forzata e non congeniale. Un cristiano è meno solo quando è solo, perché allora Dio viene a tenergli compagnia. È più solo quando viene spinto vicino a coloro che non condividono la sua fede, perché allora tutti i santi pensieri che vengono alla sua anima in silenzio, come gli uccelli si alzeranno sull'erba, prenderanno il volo e si nasconderanno negli alberi al rumore delle lingue .

L'isolamento è per scopi elevati. Il lievito deve essere diffuso nella massa inerte. I semi immagazzinati sul pavimento di un fienile in cumuli sono di scarsa utilità e possono marcire. È sparso perché possa crescere. Il sale viene strofinato sulla carne che deve essere conservata. I cristiani si diffondono all'estero, come si portano tizzoni da un fuoco, per portare la luce negli angoli bui. La stessa Provvidenza che ha inviato come missionari gli ebrei della dispersione in tutto il mondo romano, manda noi a portare all'estero il Nome di Gesù.

Più siamo circondati da soci non congeniali, più imperativo è il dovere, e più piena di speranza è l'opportunità, della nostra testimonianza per il nostro Re. Dobbiamo rappresentare il nostro Paese tra gli stranieri. Il suo onore è nelle nostre mani. Portiamo la sua bandiera. Inglesi erranti di carattere dubbioso rendono il nome dell'Inghilterra abominevole, e uomini come Gordon e molti un eroe missionario sconosciuto lo rendono fragrante, in terre dove sono gli unici esemplari conosciuti della razza.

Gli uomini giudicano il cristianesimo in gran parte dagli esemplari che ne vedono. Ciascuno di noi viene inviato in una cerchia di associati affinché possano apprendere ciò che il Vangelo può fare per gli uomini da ciò che ha fatto per noi. Siamo esemplari tali da ispirare negli spettatori il rispetto per la religione che ci ha resi ciò che siamo?

III. CRISTIANI SONO MA passando visitants . I coloni saranno chiamati nella città madre. I nativi australiani pensano di venire in Inghilterra come di tornare a casa, anche se non hanno mai toccato le nostre coste. I posti periferici che sono stati tenuti per il re in mezzo a sciami di nemici alieni saranno sollevati e le guarnigioni saranno accolte nel loro vero paese.

Troppo spesso si parla e si pensa alla caducità di questo presente e all'arrivo della morte, con tristezza, o al massimo con rassegnazione. Ma se abbiamo ben compreso che le nostre affinità più profonde ci collegano a quell'altro ordine in cui ci introduce la morte, e che il riposo per la fatica stanca, la compagnia congeniale invece dell'isolamento, e tutta la dolce soddisfazione e libertà della casa, sono doni della morte per il cristiano figlio], dovremmo pensare alla nostra partenza di qui con speranza.

"Se la felicità dell'altro mondo fosse appresa da vicino quanto le felicità di questo, vivere sarebbe un martirio". Ci conviene essere "felici" quando ci dicono: "Entriamo nella casa del Signore". Due uomini possono imbarcarsi in una nave, quella piena di allegria mentre le funi vengono allentate e il primo giro di elica comincia a spostarla dal molo; l'altro triste perché lascia tutto ciò che è familiare e caro.

L'uno sta tornando a casa dall'esilio; l'altro viene portato in esilio in terra straniera, di cui non conosce la parola, di cui non serve il re. Quale sarò io quando verrà la morte? — AM

1 Pietro 1:4 - L'eredità riservata agli eredi.

Il riferimento all'eredità è particolarmente appropriato, in quanto segue la designazione dei cristiani come "stranieri della dispersione", vagabondi senza tetto in terra straniera. La prospettiva che fece abitare Abramo nei tabernacoli, e che rifulse davanti a Israele durante gli anni stanchi nel deserto, è loro presentata qui. Sono stati "generati... in eredità". Rigenerazione punti e problemi in possesso di esso.

Se figli, sono eredi. La nuova vita da Cristo li rende "stranieri", li allontana dall'ordine esistente, e li rende "eredi", dando loro un possesso presente e un'eredità futura nell'invisibile.

I. LA SOSTANZA DI DEL EREDITÀ . C'è, senza dubbio, un riferimento a Canaan come il possesso promesso degli israeliti erranti. Il vero significato della parola è quello di una porzione ottenuta a sorte. Nessun riferimento a lasciti o successioni. Senza dubbio l'eredità è qui rappresentata come futura, ma non esclusivamente.

Il verso successivo ovviamente prende "salvezza" come equivalente all'"eredità" di questo verso. Le due parole rappresentano la stessa realtà in due diversi aspetti: l'uno principalmente sotto l'idea negativa di liberazione dal male, guarigione dalla malattia, salvezza dal pericolo, sebbene non escluda del tutto l'elemento positivo; l'altro, sotto l'idea positiva di un possesso che arricchisce lo spirito, il cuore, la mente e tutti i gusti e le facoltà di un'umanità perfetta.

La realtà sottostante che determina entrambi è Dio. Lui stesso è diventato la nostra Salvezza. Lui è la nostra Porzione, l'unico Patrimonio che arricchisce l'anima. Siamo "eredi di Dio". Forse questo pensiero più profondo non deve essere premuto qui, ma certamente non deve essere omesso. Tenerlo sempre chiaramente davanti a noi ci salva dal mormorare alle tenebre in cui sono avvolte le glorie del cielo e dal degradarle prendendo gli emblemi - come le porte di perle e le strade dorate, arpe e corone - come più che simboli.

Sia l'eredità che la salvezza appartengono allo stesso modo al presente e al futuro. L'uno è rappresentato qui e ora da una caparra; l'altro è iniziato oggi, sebbene sia perfezionato in cielo. La caparra è della stessa natura dell'eredità. La salvezza parziale di oggi è essenzialmente la stessa della salvezza completa dell'eternità. La più debole striscia del crepuscolo mattutino è la stessa luce dello stesso sole che a mezzogiorno inonda il cielo.

II. LE CARATTERISTICHE DEL DEL EREDITÀ . I nostri mezzi per formarci le concezioni di ciò che è sono l'analogia e il contrasto con le cose dell'esperienza terrena. Se una crisalide potesse pensare al suo stato di farfalla, potrebbe solo immaginarla simile o diversa dal suo presente. Quindi possiamo dipingere il futuro solo con i colori forniti dal presente.

E dipingerlo come la negazione di ogni imperfezione, transitorietà e limitazione, lo rende più luminoso agli occhi che ardono di pianto, e addolorano nel cercare un bene che non viene, o dopo una gioia svanita. È "incorruttibile". Tutti i beni esteriori hanno in sé i semi della dissoluzione e del decadimento, oppure possono essere decomposti e distrutti da forze esterne. Forse Pietro ricordava «dove tignola e ruggine non corrompono.

"Il nostro vero tesoro, che è verità, giustizia, un pieno afflusso di Dio stesso nei nostri cuori, non può decadere. È "incontaminato". o al massimo qualche limitazione che è una macchia su tutto ciò che abbiamo o amiamo qui. Ma questo è più bianco della neve battuta, e più puro della luce del sole che lampeggia su di esso. Non svanisce.

"La triste legge severa che deve cadere e perdere la gloria dei suoi petali governa ogni bel fiore che raccogliamo, e alcuni di loro appassiscono tanto più velocemente a causa della stretta delle nostre mani calde. "Ma questo è un fiore che non può appassire ." Ciò che di Dio possediamo non è separato dalla sua sorgente, ma vive ancora la sua vita, sebbene dimori in noi. Perciò è intessuto in una ghirlanda amaranto ( 1 Pietro 1:4 ), che fa la fronte su cui è attorcigliato immortale come se stesso.

III. LA RISERVA DI DEL EREDITÀ . È, o meglio è stato fin dai tempi antichi, deposto nei cieli. Un'espressione notevole, che evidentemente implica che la futura beatitudine è più di "uno stato", e che ha elementi oggettivi che sono già in esistenza nei cieli, anche mentre noi che un giorno li possederemo qui lavoriamo duramente.

Non possiamo pensare senza incongruenza che la nostra "salvezza" sia così conservata presso Dio, ma possiamo naturalmente considerare come tali i costituenti oggettivi della nostra futura beatitudine. La metafora sarebbe troppo violenta se l'eredità non fosse qualcosa di reale che esiste ora e che è così separato da noi stessi che un giorno l' avremo così come essere . L'idea principale è quella della sicurezza dell'eredità.

La mano divina sta lavorando da quella parte del velo per mantenere l'eredità per gli eredi, e su questo, come ci dice il versetto successivo, per mantenere gli eredi per l'eredità. Custodito dalla sua mano, è al sicuro. "Essere in paradiso, quella calma dimora di pace, dove non arrivano mai i cambiamenti, né i nemici salgono, né i ladri sfondano e rubano", è sicuro. Gli eredi delle eredità terrene non di rado hanno trovato il loro patrimonio sprecato quando sono venuti a reclamarlo, e i loro scrigni vuoti quando sono stati aperti.

Ma custodite da Dio e alloggiate in cielo, le nostre ricchezze non possono perire. Lui stesso è la nostra Porzione. Quindi, se lo abbiamo per nostro tesoro, e contiamo la sua conoscenza, il suo amore, la sua somiglianza, il nostro cielo in terra e il nostro cielo in cielo, non saremo senza un'indennità sufficiente per vivere come la caparra, né mancheremo di essere " soddisfatti", quando passiamo nella vita superiore, con la ricchezza che si riverserà nelle nostre anime nel pieno possesso di Dio - AM

1 Pietro 1:5 - Gli eredi mantennero per l'eredità.

Il potere di Dio opera su entrambi i lati del velo, preservando l'eredità per gli eredi, e qui mantenendo gli eredi per l'eredità. Entrambe le forme dell'energia divina sono necessarie se l'una o l'altra deve essere efficace. Era poca gioia sapere quanto le ricchezze del futuro giacessero sicure nelle camere del tesoro di Dio se non sappiamo che Egli aiuterà anche la nostra debolezza e ci porterà a possederle. Quindi ogni fonte di paura è inaridita da questa doppia sicurezza dell'unica mano potente che ci preserva per la nostra eredità e per noi.

C'è un'altra doppia verità qui nelle brevi parole "per la potenza di Dio mediante la fede". Da una parte la grazia divina che sostiene; e, dall'altro, la fede umana che prende la grazia, essendo l'una la condizione e l'altra la vera causa. Questi due sono stati fatti a pezzi e considerati contraddittori, e la cristianità è stata divisa in due campi, con questi due per le loro grida di guerra; e qui giacciono armoniosamente in una frase, e si completano a vicenda .

I. COSA GLI EREDI SONO CONSERVATO DA . La metafora militare nella parola "mantenuto" non è da ignorare. Abbiamo la stessa parola nel suo uso letterale in 2 Corinzi 11:32 ("mantenuto con una guarnigione"), e impiegata in senso figurato come qui in Filippesi 4:7 ("la pace di Dio custodirà i vostri cuori e le vostre menti").

Le nostre deboli nature sono presidiate per così dire da rinforzi della forza divina. Non per provvidenza che agisce solo sulla nostra vita esteriore, o per qualsiasi forza che ci sostiene come con un aiuto esterno, ma riversando nelle nostre anime il potere di resistere e di vincere , Dio ci mantiene nei nostri conflitti con il male. La sua grazia in noi è ancora più benedetta della sua mano intorno a noi. "Posso fare ogni cosa", disse Paolo, "mediante Cristo che mi rafforza interiormente.

"Un Signore che dimora in noi è la nostra sicurezza. Il forte in difficoltà è sollevato da truppe fresche che si uniscono ai deboli difensori. Abbiamo il diritto di aspettarci una comunicazione effettiva della forza divina soffiata nella nostra debolezza. Quando il profeta pose le mani sulle mani del re prima di tendere l'arco, in segno di forza infusa, così il tocco della mano tenera e forte di Cristo insegnerà le nostre "mani alla guerra", così che un "arco d'acciaio sarà piegato dalle nostre braccia".

"Siamo "mantenuti da [letteralmente, 'in'] il potere di Dio." Potrebbe non essere fantasioso mantenere il significato locale della preposizione qui, e pensare a quel potere che giace intorno a noi come una fortezza, la cui imponente le mura tengono al sicuro i più deboli. Se restiamo nel nostro castello, nessun danno accadrà. Il nemico può aggirarsi intorno alla base della fortezza eretta in alto sulla rupe, ma non possono arrampicarsi su di essa, e il loro fuoco non può scuotere una pietra in le sue mura Se dimoriamo in Dio, dimoriamo al sicuro, e qualunque tempesta di guerra infuri all'esterno, la pace profonda dimora all'interno.

II. COSA CI STIAMO mantenuto TRAMITE . La fede è la condizione, la condizione necessaria, su cui opera la potenza di Dio in e su di noi. La guarnigione che Dio manda a tenere i nostri cuori non può entrare se non apriamo il cancello e abbassiamo il ponte levatoio per accoglierli. La nostra fede non ha potere in sé, ma come nostra ricettività per le influenze divine è onnipotente.

È solo un canale, il tubo che convoglia l'acqua, la mano che stringe la mano di Dio, la porta aperta attraverso la quale gli angeli possono entrare e accamparsi nei nostri poveri cuori. Senza di essa non possono venire in nostro aiuto. Certamente entreranno se esercitiamo questa fede. I suoi elementi sono il bisogno cosciente, l'umile senso della nostra debolezza, e la sfiducia in noi stessi, l'assoluta dipendenza da Dio in Cristo, e una calma fiducia e aspettativa di vittoria, che, quando basata su Dio, è ragionevole e si autoavvera.

La misura della nostra fede sarà la misura del nostro possesso del potere divino. Se apriamo il cancello ma parzialmente, impediamo l'ingresso dei guerrieri celesti che Dio manda in nostro aiuto. "Apri la bocca e io la riempirò".

III. COSA CI STIAMO mantenuto PER . La "salvezza pronta per essere rivelata" equivale all'"eredità" di cui si parla in Filippesi 4:4 . "Salvezza" qui è ovviamente usato nel suo significato più pieno: liberazione completa ed eterna da tutti i mali di cui la carne è erede, e da tutti i peccati che rovinano lo spirito, e possesso completo ed eterno di tutta la perfezione e la beatitudine possibile glorificate. umanità.

Che le inondazioni completa dal male dalla marea inrushing di gloria è l'obiettivo allo stesso modo della rigenerazione ( Filippesi 4:3 ) e della tutela sedulous della grazia di Dio. Non è che il completamento dell'iniziata salvezza della terra, come il grano pieno nella spiga che allieta l'oro del raccolto è del minuscolo germoglio che fa capolino sopra i solchi in un marzo cupo e ventoso. È "pronto per essere rivelato", dice Peter.

Forse il significato può essere che questa "salvezza" è concepita come nascosta sotto molto peccato e imperfezione nei cuori dei cristiani, come la vita diffusa del faggio giace avvolta nel cono marrone che sfida l'inverno. Si può dire che la forma ultima e compiuta di ogni germe è pronta per essere rivelata nella sua forma più antica, e così si può dire che le più remote glorie della perfetta salvezza del futuro giacciono nascoste nel presente, in attesa della «rivelazione del figli di Dio.

Ma forse, con più probabilità, possiamo considerare questa espressione come in generale parallela alla riserva dell'eredità, e come una forte metafora intesa a trasmettere la certezza del nostro possesso di essa, se da parte nostra siamo Né bisogna dimenticare che Cristo è andato a «prepararci un posto», il suo ingresso nei cieli preparandoci in modo misterioso il cielo, e il suo dimorarvi rendendovi possibile il nostro ingresso.

Quell'altro ordine di cose è stretto intorno a noi, avvolge questo visibile, lo tocca in ogni punto. La separazione è sottile e vellutata, niente di solido, solo un velo. Un tocco della mano di Dio sul sipario, e torna indietro sferragliando sui suoi anelli, e tutta la gloria risplende. Tutto è pronto, pronto da tutta l'eternità nei consigli divini, reso pronto una volta per sempre dalla morte e dall'ascensione di Cristo, reso pronto nei nostri cuori giorno dopo giorno dalla sua graziosa disciplina e vita interiore.

Finalmente il velo sarà tolto e la salvezza rivelata. Che apocalisse sarà! Se apriamo i nostri cuori per l'ingresso del potere di guarigione e sostegno di Cristo, saremo preparati per entrare con lui alla festa preparata per i cuori credenti dall'antichità. Confidando nella sua morte e condividendo la sua vita, gli eredi saranno conservati per l'eredità e l'eredità per gli eredi - AM

1 Pietro 1:6 - Il paradosso della vita cristiana, la gioia che sussiste con il dolore.

Quando era giovane, Peter era stato particolarmente impaziente di dolore, e cieco alla sua necessità e valore. Aveva dimenticato la sua riverenza per Cristo nel suo rifiuto di credere, anche sotto l'autorità del suo Maestro, che il dolore potesse toccare una testa così cara. Gli anni e l'esperienza gli avevano insegnato il significato dell'azione del contrasto profetico che Cristo aveva tracciato tra la sua prima azione volontaria e senza ostacoli, ei suoi ultimi giorni, quando la sua volontà doveva essere contrariata e la sgradita costrizione avrebbe dovuto regnare su di lui.

Questa Lettera è notevole per la chiarezza della sua intuizione e la frequenza dei suoi riferimenti alla sofferenza come fattore indispensabile nella vita cristiana. Quando era vecchio, aveva imparato la lezione che era stata così estranea alla sua calda giovinezza. Ebbene per noi se i nostri dolori passati giacciono trasfigurati e illuminati da un raggio di luce come questo nel testo!

I. LA GIOIA DI DEL CRISTIANO VITA . Abbiamo prima la fonte della gioia. " In cui vi rallegrate grandemente". L'insieme complesso delle benedizioni di cui si parla - la speranza viva, l'eredità riservata, il potere di guardia, la salvezza preparata, la sua futura apocalisse - questi sono i fili d'oro da cui è tessuto il tessuto luminoso.

Quindi questa è la prima distinzione tra la maestosa gioia cristiana e le allegrezze ei piaceri svolazzanti dalle ali più leggere. Non sgorga da piscine superficiali, ma da profonde fontane, e si nutre di campi eterni di pura neve in alto sui monti di Dio. Poi abbiamo la profondità e la calma estasi della gioia nella parola forte dell'originale, che esprime un alto grado di esultanza. Forse Pietro stava citando le parole di nostro Signore al suo popolo perseguitato: "Rallegratevi ed esultate.

"In ogni caso, la gioia cristiana non dovrebbe essere una cosa pallida e debole, ma piena di sangue e dalla voce autunnale. È molto diversa dall'allegria chiassosa, che è rumorosa come i cespugli spinosi che scoppiettano e divampano in fiamme per un momento. " Gli dei approvano la profondità e non il tumulto dell'anima." Una salvezza presente, la comunione con un Cristo presente, la grande e sicura speranza della sua apparizione, l'esercizio della fede e dell'amore e dell'obbedienza, l'immunità dalla paura, e la fuga dalle miserie dell'ostinazione, dovrebbero tutti combinarsi, come tanti ruscelli che scendono dai pendii, in questo unico flusso profondo e fluido di calma ed equa gioia.

La religione ci fa bene. solo perché ci rallegra. Qualsiasi azienda e. un'adeguata comprensione dei fatti e delle relazioni che porta il Vangelo renderà certamente l'uomo gioioso. La religione media di oggi non crede nel proprio credo abbastanza sinceramente da trovare in esso sostegno contro le tentazioni o gioia nel dolore. Se il nostro cristianesimo non ha il potere di benedirci con gioia nei nostri cuori, c'è qualcosa di sbagliato o nella completezza della nostra resa ad esso o negli articoli della nostra fede.

Se la nostra religione è in gran parte auto-ispezione, o se si sofferma sul lato più severo della verità, o è principalmente una legge proibitiva che ci impedisce di fare ciò che vorremmo, o se è un'emozione languida non tanto potente quanto i comuni appetiti, non possiamo aspettarci di ottenere un dolce succo di gioia da un frutto così raggrinzito. La coesistenza di questa gioia con il dolore è, inoltre, qui messa in risalto. Questo paradosso dell'esperienza cristiana è sembrato così sorprendente che il tempo futuro è stato proposto come la vera interpretazione; ma un senso molto più profondo e più grande risulta dall'adesione al tempo presente.

È possibile che la gioia conviva nello stesso cuore col dolore, e non convertendo l'altra tutta nella propria sostanza, e ciascuna resa più nobile dalla presenza del suo opposto. La "pace centrale" può "sussistere nel cuore o nell'agitazione senza fine". Il fuoco greco brucerà sott'acqua. I fiori sbocciano sul bordo del ghiacciaio. Le profondità del mare sono ferme, mentre i venti infuriano e le onde si sollevano e le correnti corrono sopra.

Nella notte più oscura del dolore e della perdita, le speranze stellate e immortali si illumineranno nel nostro cielo, e il cuore che è unito a Cristo avrà una beatitudine interiore solenne che nessuna tempesta di dolore può spegnere.

II. IL DOLORE DI DEL CRISTIANO VITA . C'è molta irrealtà e conseguente impotenza nelle immagini unilaterali della vita religiosa così spesso disegnate. Ad ascoltare alcune persone, si potrebbe immaginare che la religione abbia lo scopo di abolire ogni prova e dolore. Un'immagine senza ombre è diversa da qualsiasi cosa sulla terra.

La vera visione cristiana non ritrae né un paradiso impossibile né predica uno stoicismo indurente. Qui abbiamo in una mezza dozzina di parole una teoria del significato e degli usi del dolore e del lutto, sufficienti per vivere e alleviare molti dolori.

1. Nondimeno, l'intuizione determina la vera natura e lo scopo di ogni dolore . È la tentazione o, più propriamente, la prova. È inteso come una prova, una prova, per rivelarci a noi stessi e quindi per migliorarci. Non arriviamo al fondo dei nostri dolori finché non guardiamo allo scopo morale a cui servono, e li consideriamo come disciplina piuttosto che dolore. Hanno una visione superficiale che contempla solo l'astuzia della ferita e tralasciano lo scopo del chirurgo.

Hanno un punto di vista superficiale che contestano o negano il beneficio del dolore, e affermano che la felicità tende a una virtù più dolce di quanto non faccia. C'è un'umile sfiducia in se stessi che si trasforma rapidamente in una fede tranquilla che solo il dolore può produrre. La volontà non si piega mai alla sottomissione senza essere ammorbidita nella fornace, e non c'è vera bontà se non da una volontà sottomessa. I sostegni attorno ai quali il cuore attorciglia i suoi viticci devono essere tagliati, affinché possa fissarsi all'unico vero sostegno. Solo quando non abbiamo nient'altro su cui appoggiarci appoggiamo tutto il nostro peso su di lui.

2. Osserva anche il riconoscimento del saggio adattamento dei nostri dolori al nostro bisogno . Non vengono inviati a meno che "non sia necessario". Vengono inviati secondo necessità. Nella disinvoltura strumentale del grande chirurgo ci sono molte lame lucenti, tutte per tagliare e dipingere. Sceglie il coltello giusto e taglia dove vuole, e vicino allo strumento affilato giace benda e balsamo. È difficile credere che un dolore che colpisce molti sia allo stesso tempo proporzionato nella sua forza a ciascuno. Ma la fede sa che la Provvidenza non dimentica la massa generale nella cura dell'individuo, né perde di vista i bisogni dell'individuo nella folla, ma è insieme speciale e generale.

3. Infine, osserva la caducità del dolore . È per una stagione. Questa è la più alta conquista della fede, vedere quanto sono brevi le lunghe e lente ore che il dolore e il dolore allungano. Sembrano strisciare, come se il sole e la luna fossero fermi come un tempo, affinché la tempesta possa avere il tempo di scoppiare su di noi. Ma dobbiamo prendere la cronologia del Cielo nei nostri dolori e, sebbene la loro durata sembri interminabile, sentire che in fondo è poco.

Le lunghe ore che appaiono di un sogno non sono che momenti nella realtà, e sembrano tali quando il dormiente si sveglia. La sua rabbia è solo un momento; il suo favore dura tutta la vita. Il pianto può venire ad alloggiare con noi - un cupo ospite - per una notte; ma quando sorge il luminoso mattino, la gioia arriva con un grido, radiosa come il mattino, e al suo arrivo il visitatore vestito di nero si nasconde alla vista. Allora la gioia che coesisteva con il dolore sopravviverà da sola, e "dolore e sospiro fuggiranno".

1 Pietro 1:8 - L'amore unico per un Salvatore invisibile.

Pietro non si include tra coloro che hanno amato il Cristo che non avevano mai visto. A lui apparteneva la benedizione di coloro che avevano creduto perché avevano visto e che avevano amato prima di aver creduto pienamente. Ma non penserà mai che lui ei suoi compagni, che erano stati compagni di Cristo, lo amino "più di questi" che ereditano la benedizione pronunciata da Cristo stesso su coloro che non hanno visto e tuttavia hanno creduto.

Forse qualche eco di quella benedizione si può udire tra le antitesi di questo verso, mescolandosi ad alcuni toni colti dalla domanda che, come con triplice punta, gli aveva trafitto il cuore: "Mi ami tu?"

I. CI HANNO QUI PORTATO IN RISALTO A UNICO FATTO , vale a dire, l'amore di Cristo a un invisibile. Da allora, migliaia di persone in ogni epoca hanno coltivato un appassionato attaccamento a Gesù, del tutto diverso da quello che viene evocato da chiunque altro. Il tempo e la distanza sembrano impotenti a ridurlo.

Non è tiepido affetto; non è un sentimento ozioso. Coloro che lo apprezzano affermano che è alla base della loro vita. Governa, guida, stimola. È la madre degli eroismi e della pazienza. Fa luce su tutti i luoghi bui. Si accoppia e domina la paura della morte. Il paletto e il patibolo, la prigione e la rastrelliera non sono in grado di respingere coloro che attira. Porta pace e speranza, santità e saggezza.

Conquista l'anima e la rende conquistatrice del peccato, del tempo e dell'universo. E tutto questo appassionato ardore d'amore che trasforma il cuore in cui entra è invocato e profuso su un Uomo morto diciannove secoli fa! Non c'è nessun altro fatto minimamente simile.

II. QUAL È LA SPIEGAZIONE DI QUESTO FENOMENO INESEMPLIFICATO ? Se Gesù è solo uno dei grandi nomi del passato, per quanto alto e puro; se mentre viveva non pensava a noi, e ora dorme nella polvere e non fa nulla al mondo se non per il ricordo del suo passato, - l'ammirazione che sale al rispetto può essere sua dovuta, ma tutto ciò che è degno di essere chiamato amore è impossibile.

Non era un tale Cristo che accendeva i cuori di questi asiatici, che non avevano mai visto il Maestro di Pietro. Ma se posso credere che Gesù Cristo è morto per me, che ho avuto un posto nel suo amore divino-umano quando ha portato i nostri peccati, e che vive oggi per amarmi e per soccorrere e salvare, e che sa quando io lo ami, e mi diletta ad accettare e ricambiare il mio amore, allora non ho bisogno dei soliti aiuti per amare.

Tutti gli altri benefattori e nomi potenti del passato hanno un rapporto diverso con noi. Lode e ammirazione sono la loro guardia. Ma Uno solo è amato anche se invisibile, perché, e solo perché, Uno solo è morto per ciascuno di noi e vive per benedirci. Ci sono alcune forme mutilate di cristianesimo che presentano un Cristo senza croce. Risultano in una Chiesa senza abbastanza amore per tenerla al caldo. Il Cristo che Pietro predicava era il Cristo al cui amore trascendente, manifestato nella sua morte, il più estremo fervore dell'amore umano era il ritorno appropriato e tuttavia del tutto inadeguato. C'è qualche altra concezione di lui e della sua opera che abbia davvero il potere di accendere attraverso tutte le età e in tutti i cuori la fiamma dell'amore che tutto vince?

III. NON CI SI NO VERA CRISTIANA LA VITA SENZA QUESTO AMORE . In fondo c'è un solo legame che unisce gli spiriti agli spiriti, gli uomini agli uomini, o gli uomini a Dio. L'amore è l'unica forza che unisce. Le "corde d'amore" devono legarci a Cristo, o non siamo legati a lui; e quell'amore deve scaturire dalla fede che lo riconosce come Salvatore mediante la sua croce, e si fida di lui.

L'amore è il secondo, non il primo; ma così secondo che dovunque e non appena si esercita la fede, l'amore prende vita. Concezioni imperfette dell'opera di Cristo come Maestro, Esempio e simili, non ci uniscono realmente a lui. Possono portare a pensieri più alti e più veri su di lui, ma finché non saremo uniti a lui non ci sarà vero amore, e quindi nessuna vera unione. Debole e debole può essere il nostro amore, indegno di lui che sia mai; ma se non ne abbiamo non siamo cristiani.

Non ne avremo nessuno a meno che la nostra fede non lo afferri come nostro Salvatore mediante la sua incarnazione, croce e risurrezione. La domanda per tutti noi è: confidiamo in Cristo che è morto per noi? Lo amiamo dunque perché ci ha amati e ha dato se stesso per noi? La fiducia e l'amore sono sempre stati i vincoli di unione tra gli uomini, che soli hanno reso la società umana migliore di un covo di iene. Sono i legami che ci uniscono a Dio.

Cristo non ci chiede altro che trasferire a lui le emozioni e gli affetti che abbiamo profuso gli uni sugli altri, e lasciare che i viticci che abbiamo attorcigliato intorno a rami marci e ceppi morti afferrino la sua croce, affinché lì possiamo aggrapparci e arrampicarci , e crescere e portare frutto. Dalla sua croce, dal suo trono, chiede a ciascuno: "Mi ami tu?" Anche se i nostri occhi non l'hanno visto, i nostri cuori non devono vacillare nella risposta: "Tu sai che ti amo".—AM

1 Pietro 1:8 , 1 Pietro 1:9 gioia cristiana.

Ci sono cose migliori della gioia. Una vita strutturata apposta per assicurarla è disprezzabile, anti-destinata al fallimento. Come il sonno, viene sicuramente non cercato, e quell'angelo di Dio ci viene incontro mentre percorriamo la via del dovere. Non è un motivo degno sollecitare ad amare Gesù Cristo che saremo felici se lo facciamo, e molto danno è stato fatto predicando un tipo di vangelo che ha alato le sue esortazioni principalmente con tali calcoli.

Ma, d'altra parte, sarebbe esagerato non tener conto del fatto che la gioia segue la fede in Cristo, come sicuramente si respira profumo dai fiori aperti. Una letizia pura e sobria è una delle "vergini che seguono" quella regina. Se così non fosse, se non ci fosse alcun nesso tra bontà e felicità, nel rivendicare le vie di Dio sorgerebbe una difficoltà ben maggiore di quella che deriva dall'apparente assenza di nesso tra bontà e prosperità. Le parole forti di questo testo affermano tale connessione nel modo più ampio.

I. LA PROFONDITÀ E L' ALTEZZA DELLA GIOIA CRISTIANA . È una malinconica testimonianza della natura magra e superficiale del tipo ordinario di vita cristiana, che, a dispetto della semplice grammatica, le parole qui sono state spesso prese per riferirsi al futuro. Sono stati sentiti come un mondo troppo vasto per l'esperienza della maggior parte di noi. Parlano di una gioia esuberante che si potrebbe chiamare un tripudio di giubilo del cuore, di una gioia lontana

e caratteristiche ("che modo di tempo"), non erano necessariamente conosciute dal profeta. Un altro assioma dei filosofi moderni sulla profezia è che le predizioni devono aver avuto un impatto, consolatorio o minaccioso, sui loro primi ascoltatori. Ma Pietro pensa che possa essere stata pronunciata una profezia che si sarebbe adempiuta solo molti secoli dopo, e che avrebbe potuto solo allietare gli ascoltatori con una speranza lontana.

Eppure il profeta non era una semplice macchina o un tubo attraverso il quale soffiava il respiro dell'ispirazione. Il suo cuore palpitava in sintonia con il suo messaggio, e lo meditava con tutta la sua forza di pensiero. La teoria dell'ispirazione profetica di Pietro è ugualmente lontana dalle teorie naturalistiche e meccaniche.

II. LA SEGRETERIA CORO DI EVANGELISTI . Le stesse verità erano il tema del profeta e del predicatore. La parola "riferito" e quella resa "predicato il vangelo" sono entrambi composti di una radice. Dire quel messaggio predetto dai profeti è predicare la buona novella al mondo; e tutto il compito del maestro cristiano è di proclamare i fatti gioiosi. Quindi abbiamo qui:

1. La piena identità del messaggio del profeta e del predicatore. La differenza principale sta nel tempo dei loro verbi. L'uno parla nel futuro; l'altro, nel presente; ma i verbi sono gli stessi e il nominativo è lo stesso. Il bocciolo e il fiore sono uno. La profezia è un vangelo condensato e delineato. Il Vangelo è profezia ampliata, specializzata. I raggi che erano divisi nell'espressione del profeta sono uniti nel messaggio dell'evangelista. Le anticipazioni sono sempre meno definite delle realtà. Ma il tema è uno, sebbene la profezia abbia toccato con mano leggera la natura misteriosa del Messia che essa ha proclamato.

2. La sostanza essenziale del Vangelo è l'annuncio dei fatti storici. Non è una filosofia, né direttamente una teologia, tanto meno è un sistema morale. È la registrazione di ciò che è accaduto su questa solida terra. La filosofia, la teologia e la morale saranno tutte evolute da questi fatti, ma la prima forma del Vangelo è la storia. Solo va ricordato che il fatto che Gesù è vissuto ed è morto non è vangelo; ma il fatto che Cristo è morto per i nostri peccati lo è.

Gli insegnanti più chiaramente cristiana consegnare il loro messaggio, non come il prodotto dei loro pensieri, ma come il messaggio dato a loro, e quanto più centro la loro energia sul esponendo il fatto di Cristo ' s sofferenze del passato e le glorie del presente, meglio per il loro successo e per il mondo.

III. GLI ANGELI CHE ASCOLTANO , CHE GUARDANO . "Guardare dentro" è letteralmente "piegare il corpo in modo da fissare un oggetto", come facevano gli apostoli al sepolcro. Questa figura grafica può, forse, essere una reminiscenza delle forme tranquille che sedevano l'una alla testa e l'altra ai piedi dove era stato deposto il corpo di Gesù, mentre contemplavano un mistero e custodivano un luogo santo, o potrebbe anche ricorda i cherubini che si piegano con le ali spiegate e si incontrano sopra il propiziatorio.

In ogni caso, parla dell'interesse più remoto e tuttavia sincero che altri ordini di esseri in altri mondi hanno nella storia della redenzione. Gli uomini hanno l'onore di proclamarlo, sia come profeti che come evangelisti. A loro appartiene. Non ha aiutato gli angeli, ma ha aiutato il “seme di Abramo? Perciò non ne parlano, ma stanno intorno, come spettatori in una grande arena, tutti muti e tutti occhi.

Tre grandi verità riguardanti le nature angeliche sono qui. Sono in grado di apprendere. Anch'essi conoscono Dio per la sua opera che suscita in loro stupore e interesse man mano che si dispiega. La vita e la morte di Cristo, con la conseguente salvezza, sono una rivelazione di Dio agli angeli non meno che agli uomini e, sebbene non abbiano parte alla redenzione, partecipano alla conoscenza che la croce porta loro come a noi. Da esso raggi di luce fulminei si dirigono verso terra e verso l'alto. È la manifestazione suprema della natura divina per tutti i mondi e gli ordini dell'essere, come per tutte le età.

IV. L' UNICO SPIRITO CHE DIMORA NEI PROFETI E NEGLI EVANGELISTI . Non solo il tema è lo stesso, ma anche l'impulso animatore. Il potere con cui il profeta vide tutto il prodigio che doveva essere è lo stesso che in lingue di fuoco bizzarre sedeva sul capo di tutta la Chiesa a Pentecoste, e da allora è stata la forza di ogni evangelista e di ogni cristiano .

L'ispirazione non è un fenomeno passato, ma il possesso permanente della Chiesa. No, lo Spirito che in passato venne per scopi speciali su uomini selezionati e. non ha indugiato con loro, è ora, per così dire, un abitante della terra, poiché è "mandato dal cielo" una volta per tutte, per dimorare in mezzo a noi, toccando tutte le labbra che umilmente e devotamente pronunciano il Nome di Cristo tra gli uomini. Ed era lo "Spirito di Cristo" che abitava nei profeti, e che essi chiamavano sempre "lo Spirito del Signore".

"Fin dall'inizio la Parola era Dio; il Geova manifestato dell'antica alleanza è il Gesù Cristo del nuovo. Egli è il Signore e il mittente di quello Spirito che parlò attraverso tutti i profeti; è il Mezzo di ogni rivelazione, il Sé -manifestazione di Dio dall'eternità.È Cristo che unisce tutte le età in una, riempiendo il passato, il presente e il futuro.È Cristo che unisce tutti i mondi e gli esseri in uno, rivelando e governando per gli angeli e gli uomini.

È Cristo che è il tema e l'ispirazione di tutti i profeti e di tutti i maestri. A lui cherubini e serafini si rivolgono con sguardo ansioso. La buona compagnia dei profeti parla di lui; di lui parla la grande compagnia che pubblica la Parola. Cediamo anche noi all'attrazione della croce, che lega tutte le cose del cielo e della terra in un'unità d'oro. Guardiamo quelle meraviglie della divina pietà, giustizia e amore che hanno dato al cielo una nuova concezione di Dio.

Apriamo i nostri spiriti a quello Spirito di Cristo la cui dimora nei nostri cuori ci libererà dal peccato e dalla morte. Aderiamoci a quel messaggio che, nella storia della sua incarnazione, morte e glorie regali, porta nei nostri cuori la buona novella che illumina tutti i luoghi più oscuri della nostra esperienza umana, e ci dota di piena salvezza - AM

1 Pietro 1:13 - La speranza dei cristiani.

La struttura grammaticale di questo versetto indica il comando principale come quello di sperare, mentre due clausole participiali sussidiarie danno esortazioni subordinate a cingere i lombi della mente e ad essere sobri, come accompagnamento e aiuto a questa speranza cristiana. Il vero significato dell'ingiunzione è dato nella versione riveduta, che sostituisce "speranza perfetta" con "speranza fino alla fine.

Pietro non incoraggia alla perseveranza ma alla completezza nella nostra speranza. La caratteristica che vorrebbe far coltivare a tutti i cristiani si riferisce non alla sua durata, ma al suo grado. Una tale speranza perfetta è l'unica corrispondente all'oggetto perfetto su cui è fissa: la grazia che sarà nostra quando verrà Cristo. Quanto più chiaramente si discerne quell'oggetto, tanto più vigorosa sarà l'attesa gioiosa che lo coglie. Ma tale forza di speranza non verrà da sé. Ha bisogno di sforzo e disciplina, auto-stimolante e autocontrollo.

I. Dobbiamo considerare L' OGGETTO PERFETTO DELLA SPERANZA CRISTIANA . Ci sono tre idee sorprendenti suggerite dal linguaggio straordinario qui.

1. Abbiamo una designazione molto insolita per quell'oggetto, vale a dire " grazia ". Di solito le benedizioni future sono chiamate gloria, e nel linguaggio religioso comune, "grazia e "gloria" sono contrapposte, come appartenenti alla terra e al cielo. Qui chiaramente "grazia" significa l'intera somma delle benedizioni da concedere in un'altra vita, e è equivalente alla "salvezza pronta per essere rivelata" di cui si parla in un verso precedente.

L'espressione insolita ci insegna che le glorie della nostra esaltazione ultima in tutto il loro splendore sono puramente gratuite e sono il prodotto dell'amore immeritato e della liberalità del nostro Dio. L'intera carriera cristiana, dal primo all'ultimo, deve tutto ciò di cui gode, possiede o spera alla "grazia". Qua e là è anche sottintesa l'identità sostanziale del carattere cristiano. La gloria non è che grazia perfezionata; la grazia è gloria incipiente. Il regalo è uno qua e là, varia solo la misura. Quella che è una scintilla ora, quasi soffocata a volte sotto il legno verde, allora fiammeggia rossa e trionfante.

2. Quella grazia suprema sta arrivando verso di noi . È "essere portato" o, come dice Leighton, "portare". La stessa parola è usata per descrivere la corsa in avanti del potente vento di Pentecoste. È come se qualche forte coro angelico avesse già iniziato il suo volo con questo grande dono nelle sue mani, e si stesse precipitando con tutta la potenza dei suoi maestosi pignoni verso questa piccola isola nel profondo.

La luce delle stelle fisse può impiegare secoli per raggiungerci, ma nel frattempo sta accelerando nello spazio. Così quel "grande avvenimento divino lontano" si avvicina sempre più, come se qualche stella, dapprima un punto lontano, si muovesse verso di noi e alla fine riversasse tutto il suo splendore sui nostri occhi. Un pensiero solenne ma rinvigorente, atto ad illuminare la speranza e ad accendere il desiderio che "ora la nostra salvezza è più vicina di quando credevamo".

3. Questa grazia che si avvicina è avvolta nella rivelazione di Gesù Cristo . Possiamo rendere "at", come fa la versione riveduta, e tuttavia dare piena forza alla preposizione nell'originale. La grazia è inclusa nella rivelazione di Gesù Cristo, come un gioiello in un astuccio. La manifestazione di Cristo nella sua gloria sarà la partecipazione a quella gloria di tutti coloro che lo amano.

Trabocca, per così dire, in noi, in parte perché la vista di lui nella sua gloria opererà la trasformazione nella sua somiglianza, come una luce che cade su uno specchio fa uno splendore; ma soprattutto perché lui e noi saremo così veramente uno in profonda unione mistica che tutto questo è nostro, e la gloria che scaturisce da lui ci illuminerà. Tutto ciò che mostra a un mondo meraviglioso che condivideremo. Questo è l'oggetto perfetto della speranza cristiana.

Com'è diverso dalle misere, caduche speranze terrene! Perché lasciare che questa grande facoltà si sposti lungo la terra, quando potrebbe salire al cielo per il traliccio delle promesse di Dio? Perché limitarlo a giorni e anni, quando potrebbe espandersi per afferrare l'eternità? Lascia che i cuori e le speranze salgano per fissarsi in Cristo, e non si vergogneranno né si confonderanno nel mondo senza fine.

II. LA SPERANZA PERFETTA CHE COGLIE L' OGGETTO PERFETTO . Non c'è dubbio che "sperare perfettamente" è l'ingiunzione qui. È più necessario esortare alla perfezione nel grado che alla permanenza nella durata, che seguirà naturalmente. La speranza può esistere in tutti i gradi da un tremulo "forse" fino a "sono sicuro.

Di solito è meno che certezza. "Speranze e paure che accendono la speranza" sono "una speranza inestinguibile. Un porro di dubbio sonnecchia nei suoi begli occhi. Come può essere salda quella che è costruita su un pantano?" Ma è possibile per un cristiano avere questa speranza perfetta. La Parola fissa e fedele di Dio ci dà la certezza del futuro. le sue promesse sono fatte ai peccatori e ai deboli.

Abbiamo roccia su cui costruire. Perché la nostra speranza dovrebbe gettare la sua ancora su qualche isola galleggiante che può andare alla deriva e dissolversi, quando può essere fissata all'interno del velo? È un dovere sperare perfettamente, perché solo tale speranza corrisponde ai fatti. Non sperare è incredulità. Alcune brave persone dicono "Spero" con toni così tremanti e malinconici che suona più simile a "Temo". La fiducia gioiosa diventa chi ha Dio su cui appoggiarsi.

"Sono persuaso", "sappiamo", sono le parole con cui Paolo e Giovanni annunciavano le loro speranze; e dovremmo essere audaci nell'usare lo stesso. È una beatitudine sperare perfettamente. Così sfuggiamo alle alternanze che, come gli accessi di febbre e brividi, tormentano gli altri, e l'amarezza della delusione quando una visione luccicante crolla, e, invece della bolla color arcobaleno, ci rimane una goccia d'acqua sporca .

Chi vive di speranze terrene rischia di morire di delusioni terrene. Una speranza soddisfatta è spesso delusa. Potremmo avere una colonna di fuoco che ci guidi in tutta l'oscurità, che brillerà più intensamente mentre ci avviciniamo alla fine. È forza sperare perfettamente. La speranza è spesso una sciocchezza, ci toglie l'energia, rende piatto il presente e ci sottrae al lavoro per sognare.

Ma la speranza cristiana è un guerriero armato, serio e calmo, pronto al conflitto perché sicuro della vittoria. Saranno come ali per sollevarci al di sopra delle preoccupazioni e dei dolori, e come corde per legarci al dovere e alla fatica.

III. L' AUTO - DISCIPLINA CHE MANTIENE LA PERFETTA SPERANZA . Ha due parti: "cingersi i lombi" e "essere sobri". Questi due sono alquanto difficili da distinguere. Ma il primo impone uno sforzo determinato, il rafforzamento di tutte le proprie forze, o, come si dice, "riprendersi.

" Viaggiatori, servi, soldati, devono stringere la cintura e rinchiudere le vesti larghe. Una mente rilassata non ha abbastanza forza per coltivare una speranza perfetta. Ci sono molte difficoltà sul suo cammino, ed è necessario uno sforzo vigoroso per concentrare la mente e il cuore sulla verità che lo giustifica. Ogni virtù cristiana ha bisogno di uno sforzo determinato. Le speranze terrene non saranno vigorose se il presente invadente non sarà escluso da uno sforzo risoluto e l'attenzione non sarà fissata sul futuro.

Come si può preservare una forte speranza cristiana a condizioni più facili? Ancora una volta, per la completezza della speranza cristiana, sono necessari un rigido autocontrollo e repressione. "Sii sobrio" significa "tenere la mano su tutti i desideri e tutti i gusti, specialmente sulle passioni e gli appetiti animali". Non c'è possibilità di una chiara visione del futuro se le nebbie che sgorgano da queste paludi non drenate lo obbediscono, né l'anima i cui desideri si volgono verso la terra può uscire in viva attesa verso le più eteree gioie sopra.

Se alla pianta è permesso lanciare germogli laterali, non funzionerà in alto. Le nostre speranze sono regolate dai nostri desideri. Abbiamo una quantità limitata da spendere, e se la concediamo a cose che hanno tempo e senso, non ne avremo da spendere per l'invisibile. Se versiamo il prezioso unguento sulle teste degli amori terreni, non ce ne sarà nessuno con cui ungere il nostro vero Amante e Re. Una grande possibilità si presenta a noi stanchi figli degli uomini, il cui cuore è stato così spesso sconvolto dalla delusione che non sappiamo se sia più triste sperare o disperare.

Possiamo avere il futuro reso certo come il passato, ed essere resi vincitori del dolore e della paura del domani e dell'apatia che non guarda avanti, da una serena speranza che sa che sarà soddisfatta. Non abbiamo bisogno di costruire sulle avventure, ma su "In verità, in verità vi dico". Non edificare sul santo quando puoi edificare sulla roccia, anche su "Cristo, che è la nostra speranza" - e non sarai confuso - AM

1 Pietro 1:14 - Cristiani uomini simili a Dio.

Probabilmente non dobbiamo vedere nelle prime parole di questi versetti alcun riferimento alla relazione filiale che i cristiani hanno con Dio, per quanto allettante sia la visione che li renderebbe paralleli all'esortazione di Paolo: "Siate imitatori di Dio, come cari figli. " La traduzione letterale è "figli dell'obbedienza", che è chiaramente un ebraismo, e significa semplicemente "persone la cui caratteristica è l'obbedienza", come "figli della luce" o "della terra" o "del tuono".

La sottomissione alla volontà divina nella duplice forma di rassegnazione ai suoi impegni e di obbedienza ai suoi ordini è l'elemento stesso di vita dell'anima credente. Questa obbedienza deve esprimersi nell'ordinamento della vita esteriore. C'era un tempo quando la volontà personale ha plasmato le loro vite. Si sono modellati secondo i propri desideri, ma tutto ciò deve essere finito ora. Un nuovo modello è posto davanti a loro.

Ora devono modellarsi, non secondo l'ideale formato dai propri gusti o inclinazioni, ma, come potremmo leggere le parole, "secondo il Santo che ti ha chiamato". Quindi abbiamo qui—

I. LO STAMPO O MODELLO PER IL CRISTIANO VITA . Può quella natura divina infinitamente perfetta essere proposta come modello per gli uomini con buoni risultati? L'imitazione è possibile? Il biancore nevoso della vetta lontana non abbaglierà piuttosto che attrarre, e la sua ripida altezza sembrerà consigliare il riposo nelle valli sottostanti piuttosto che la faticosa salita alla vetta? Come può la virtù umana nella sua forma più alta essere analoga alla santità di un Essere che non ha debolezze, passioni, tentazioni, mutamenti, limiti? Ma l'amore, la mitezza, la bontà, la giustizia, devono essere tanto identiche in Dio e nell'uomo che sappiamo cosa sono in lui da quello che sono in noi stessi.

Una goccia di rugiada è arrotondata dalla stessa legge che modella un pianeta, e il suo minuscolo arcobaleno è lo stesso dell'arco che attraversa il cielo. Il potere, la saggezza non possono essere limitati, ma la rettitudine sì. Essere come Dio moralmente è la somma di tutte le religioni. L'adorazione presuppone che il carattere dell'essere adorato sia considerato con ammirazione e aspirazione. Gli adoratori fanno dei loro dèi l'incarnazione dei loro ideali, e poi gli dèi fanno gli adoratori.

" Quelli che li fanno sono come loro" è la legge per il paganesimo, e spiega molte strane perversioni di coscienza. Nel cristianesimo la fine di tutte le grandi manifestazioni dell'amore e del potere divini è proprio questo: rendere gli uomini simili a Dio. A cosa serve tutta la rivelazione? Non certo che gli uomini possano conoscere Dio né che possano provare devote emozioni nei suoi confronti. Sappiamo che possiamo sentire, e sappiamo e sentiamo che possiamo essere e amare come Dio e fare la sua volontà.

Un santo carattere simile a Dio è la corona di ogni religione e lo scopo più alto di tutta la rivelazione. Quel modello è completo, in modo da includere l'intero ciclo di condotta. "Ogni tipo di conversazione" è incluso nella sua grande portata. Ed è casalingo, per adattarsi e regolare ai più piccoli doveri. Le cose più comuni si possono fare a imitazione del Dio santo. Il progetto dell'orto più povero non può essere fatto senza osservazioni celesti.

Nelle nostre faccende più meschine possiamo far udire i principi più potenti. Infatti, l'unico modo per rendere grande la vita è applicare grandi principi a piccoli doveri; e ogni atto della più umile carriera può essere glorificato non solo essendo fatto come a Dio, ma nell'essere fatto come i suoi atti, di cui l'amore è il motivo e la giustizia la caratteristica.

II. IL PROCESSO DI COPIA DEL MODELLO . Il linguaggio del testo suggerisce molto chiaramente questi punti.

1. Noi stessi dobbiamo essere gli artefici dei nostri santi caratteri . Dio dona la sua grazia, e impianta il suo Spirito, che trasforma; ma tutti questi poteri divini, per quanto numerosi e forti possano essere, non raggiungono la loro fine senza il nostro strenuo sforzo. Sono gli strumenti messi nelle nostre mani per modellare il tessuto di una vita santa; ma dobbiamo usarli, e mettere la nostra forza nell'usarli, o il tessuto non sarà costruito. Dio non rende santo l'uomo per magia, senza il duro lavoro dell'uomo.

2. Il processo è lento . Ci formiamo con sforzi ripetuti e costruiamo gradualmente un personaggio come il suo. L'emozione può essere eccitata rapidamente, ma creare un personaggio è sempre un lavoro lento. Non può essere cancellato di colpo come si colpiscono i sovrani, ma deve essere pazientemente elaborato come una coppa d'oro delicatamente cesellata. Le azioni spesso ripetute creano le abitudini e le abitudini fanno il carattere. Si forma lentamente, mentre le rocce sedimentarie si depositano sul fondo del mare, da un processo invisibile che dura per lunghi eoni. Più di "quarantasei anni è questo tempio in costruzione".

3. È accompagnato da un doloroso processo distruttivo . Il personaggio già formato dopo un altro modello deve essere rifuso. In precedenza erano stati modellati secondo le proprie "concupiscenze". I desideri di ogni uomo lo avevano plasmato. Ha fatto come gli piaceva di più. Questo è peccato. Questa è la natura umana, non in assoluta esclusione del senso della legge e del dovere. Eppure, nel complesso, l'ostinazione plasma la vita degli uomini.

Negativamente, quindi, la falsa tendenza a compiacersi deve essere contrastata. Il carattere già formato deve essere combattuto e sottomesso. Il vecchio deve essere rimandato. Il vecchio metallo deve essere gettato nel crogiolo e lavorato in un nuovo stampo. E ciò non si può fare senza abnegazione e dolore, ai quali San Paolo paragona i supplizi corporei della crocifissione. Lacrime e sangue vengono versati con meno dolore di quanto accompagna lo strappo di questo sé peggiore. È come strappare la pelle stessa dalla carne tremante. Ma, per quanto sia difficile, deve essere fatto, se vogliamo essere santi come lui è santo.

4. Il comando è reso benedetto dal motivo che lo impone . "Ci ha chiamato." Se poi ci ha chiamati alla santità, possiamo essere certi che non la punteremo invano. Il pensiero che stiamo lavorando nella linea degli scopi divini e obbedendo a una chiamata divina, ispira una speranza che ci rafforza potentemente per il compito e va lontano per realizzarsi.

I comandi di Dio sono promesse. Se ci ha chiamati ad essere santi, certo, se cerchiamo di obbedirgli, lo saremo. Non chiama mai a compiti che non gli dà potere di svolgere. Egli ha chiamato, e ciò rende certo che perfezionerà ciò che ci riguarda. Perciò possiamo metterci di buon cuore al compito glorioso di copiare la santità divina, certi che ciò non è presunzione, ma semplice obbedienza, e che, per quanto lento possa apparire il nostro cammino verso la vetta splendente e innevata, è in verità la sua volontà che un giorno staremo là, e saremo soddisfatti, quando ci svegliamo, a sua somiglianza - AM

1 Pietro 1:17 - Il Padre e il Giudice.

L'ingiunzione qui e il motivo sono ugualmente strani. Entrambi sembrano contrari non meno alla fiducia, alla speranza e alla gioia che risplendevano nella prima parte di questo capitolo, quanto al tono generale del Nuovo Testamento. "Vivi nel timore abituale, perché Dio è un giudice severo", suona una nota che a prima vista suona una discordia. Il cristianesimo non è forse la religione dell'amore perfetto che scaccia la paura? Non è la sua stessa promessa che chi crede non verrà in giudizio? Non è la sua rivelazione centrale quella di un Padre che non ci ha trattato secondo i nostri peccati, né ci ha ricompensato secondo le nostre trasgressioni? Sì; Sia ringraziato Dio che lo sia! Non possiamo affermarlo troppo seriamente, né custodire troppo gelosamente queste verità da ogni manomissione o indebolimento. Ma queste solenni parole sono nondimeno vere.

I. IL DUPLICE RIVELAZIONE DI DIO COME PADRE E GIUDICE . Se adottiamo la traduzione, "invochiamolo come Padre", coglieremo qui un'eco del Padre Nostro e riconosceremo una testimonianza del suo uso precoce e generale, indipendente e confermativo dei Vangeli.

Non abbiamo bisogno di soffermarci sul pensiero che Dio è nostro Padre. C'è poco da temere che si perda di vista nell'insegnamento cristiano di oggi. Ma c'è molto pericolo che sia tenuto in modo tale da oscurare l'altra relazione qui ad esso associata. Gli uomini sono stati spesso così penetrati dalla convinzione che Dio è Giudice da dimenticare di essere Padre. Il pericolo ora è che siano così presi dal pensiero che è Padre da dimenticare che è Giudice.

Cosa intendiamo per "giudizio"? Intendiamo, in primo luogo, un'accurata conoscenza e stima della qualità morale di un'azione; poi, una solenne approvazione o condanna; e poi, la pronuncia della sentenza che comporta punizione o ricompensa. Ora, può essere che colui che ama la giustizia e1 odia il male manchi di discernere, di stimare, di condannare e di castigare il male, chiunque lo faccia? A ciò lo lega l'eterna necessità della propria grande santità, e non meno del proprio amore onnipotente.

Il nostro testo parla distintamente di un giudizio presente. È Dio che giudica, non chi si giudicare; e quel giudizio è dell'opera di ciascuno nel suo insieme, non delle sue opere, ma della sua opera. C'è un perpetuo giudizio presente in corso. Dio ha una stima del corso di ogni uomo, approva o disapprova solennemente e modella di conseguenza i suoi rapporti con ciascuno. Il fatto stesso di questa paternità, lungi dall'essere incoerente con questo giudizio continuo, la rende più certa.

Non è così indifferente ai suoi figli da lasciar passare inosservate le loro azioni e, se necessario, non punite. " Abbiamo avuto padri della nostra carne che ci hanno corretto e abbiamo dato loro riverenza". Avrebbero meritato poco mentre eravamo bambini, e avrebbero quasi meritato la nostra maledizione quando siamo diventati uomini, se non l'avessero fatto. Il nostro Padre celeste ci conosce e ci ama meglio di loro.

Perciò giudica da un punto di vista più elevato. Stando più in alto, guarda più in profondità e corregge per uno scopo più nobile: "che dovremmo essere partecipi della sua santità". Per il cristiano i giudizi di Dio sono un segno del suo amore. Quindi dovremmo rallegrarci e desiderarli. Vogliamo essere separati dal nostro peccato, essere avvicinati a lui? Allora rallegriamoci che "il Signore giudicherà il suo popolo", e mentre nella coscienza pentita dei nostri peccati preghiamo con il salmista: "Non entrare in giudizio con il tuo servo, o Signore!" gridiamo anche noi con lui: "Giudicami, o Signore, metti alla prova le mie reni e il mio cuore!" L'abbondanza dell'insegnamento della Scrittura insiste sul fatto che c'è un giudizio futuro per i cristiani come per gli altri.

"Dobbiamo tutti comparire davanti al tribunale di Cristo". È vero, "nel corso della giustizia nessuno di noi dovrebbe vedere la salvezza". Ma anche se siamo salvati, non secondo le opere di giustizia che abbiamo fatto, è anche vero che il nostro posto in cielo, sebbene non il nostro ingresso in cielo, è determinato dalla legge della ricompensa, e che, in un senso molto reale , "tutto ciò che l'uomo semina, anche quello mieterà.

L'intera posizione di un uomo salvato sarà influenzata dal suo passato. Il suo posto sarà proporzionato al suo carattere cristiano, anche se non meritato né vinto da esso. Riflettiamo, quindi, sulle parole solenni, quasi le ultime che ci vengono da il Cristo in trono: «Ecco, io vengo presto; e la mia ricompensa è con me, per dare a ciascuno secondo che sarà la sua opera».

II. LA PAURA CHE DI CONSEGUENZA È UN ELEMENTO IN IL BAMBINO 'S AMORE . L'amore perfetto scaccia la paura che ha tormento, ma approfondisce una paura che è benedetta. Per paura intendiamo più spesso l'apprensione e il rifuggire dai pericoli o dai mali, o un doloroso ritrarsi da parte di una persona che può infliggerli.

Tale paura è del tutto incompatibile con la relazione filiale e il cuore del bambino. Ma il timore di Dio, che tanto esalta l'Antico Testamento, e che qui è prescritto come parte necessaria dell'esperienza cristiana, non è timore. Non ha alcuna tremante apprensione del male che turba la sua serenità. Temere Dio non significa aver paura di Dio. È pieno di timore reverenziale e di gioia e, lungi dall'essere incoerente con l'amore, è impossibile senza di esso, lo accresce e ne è accresciuto.

È una riverente, sbalordita prostrazione davanti alla maestà del santo amore. Il suo contrario è l'irriverenza. È, inoltre, una umile coscienza dell'empietà del peccato, e di conseguenza un timore di offendere quella santità divina. Chi teme così, teme di peccare più di ogni altra cosa, e teme Dio tanto che non teme altro. L'opposto di ciò è la presuntuosa fiducia in se stessi, come la precedente disposizione di Pietro, che lo ha portato in così tante situazioni dolorose e umilianti.

"Un uomo saggio teme e si allontana dal male." Il timore qui ingiunto è, quindi, in primo luogo, un rispetto reverenziale al Santo Padre che è nostro Giudice, e, in secondo luogo e di conseguenza, una pronta sensibilità della coscienza, che conosce la nostra propria debolezza, e, soprattutto, teme di cadere nel peccato . Tale scrupolosità sensibile può sembrare eccessiva ansia, ma è saggezza; e, sebbene porti dei dolori, è beatitudine.

Questo non è un mondo per camminare incautamente. Ci sono troppi nemici che cercano di entrare nella cittadella per poter fare a meno di una rigida vigilanza alle porte. Nostro Padre è il nostro Giudice, perciò temiamo di peccare e temiamo la nostra stessa debolezza. Il nostro Giudice è nostro Padre, perciò non abbiamo paura di lui, ma corteggiamo i suoi occhi puri e il suo giudizio perfetto. Tale paura che non ha in sé tormento, ed è alleata dell'amore, non è la forma ultima delle nostre emozioni verso Dio.

È appropriato solo al "tempo del nostro soggiorno qui". L'anima cristiana in questo mondo è come una straniera in terra straniera. Le sue vere affinità sono in cielo; ei suoi dintorni attuali cercano sempre di fargli "dimenticare il palazzo imperiale" che è la sua casa. Quindi è necessaria una vigilanza costante. Ma quando raggiungiamo la nostra terra possiamo abitare al sicuro, non avendo né serrature né sbarre. I muri possono essere abbattuti e i giardini fioriti possono essere sistemati dove si trovavano.

Qui e ora è il posto per i lombi e le lampade accese. Là e poi possiamo camminare con abiti fluenti, perché nessuna macchia verrà su di loro dai pavimenti dorati, e non è necessario curare con cura una luce tremolante, perché il giorno eterno è lì - AM

1 Pietro 1:18 , 1 Pietro 1:19 - Lo scopo, i mezzi e lo scopo della redenzione.

Il collegamento immediato di queste parole è con la solenne esortazione al "timore" abituale: un timore reverenziale del nostro Padre-Giudice, e un conseguente timore del peccato che turba la nostra relazione filiale e incorre nel suo dispiacere giudiziario. La coscienza dello scopo e del prezzo della nostra redenzione è qui sollecitata come motivo di tale paura. Amore e gratitudine, gioia e fiducia, sono i suoi frutti. Ma nondimeno certamente il senso adeguato o quel grande sacrificio nel suo costo e nel suo scopo condurranno a far passare il tempo del nostro soggiorno qui nella paura.

Il vangelo della redenzione non ha lo scopo di produrre negligenza, o una leggera stima della santità di Dio o della nefandezza del peccato, ma per rendere più sensibile la coscienza, e condurre a scrupolosi ansiosi nell'evitare ogni condotta che sarebbe condannata dal giudizio di Dio. L'apostolo fa appello a quella coscienza come familiare e certa. Egli presuppone l'insegnamento distinto e sviluppato della morte sacrificale di Cristo, e della sua efficacia redentrice, come ben noto e universalmente accolto.

Il tono del suo riferimento sancisce l'esistenza di quell'insegnamento come dottrina fondamentale del vangelo in tutte le Chiese alle quali era indirizzata la sua lettera. E l'uso che fa di quella verità, come il grande motivo della santità pratica, è conforme a tutto l'insegnamento del Nuovo Testamento, che considera sempre il sacrificio di Cristo nel suo aspetto pratico come il fondamento in noi di ogni bontà. Abbiamo qui tre grandi aspetti della redenzione: da cosa proviene; di cosa si tratta; a cosa serve.

I. COSA CI STIAMO redento DA . L'idea originale di "redenzione" è, ovviamente, l'acquisto dalla schiavitù. Qui non abbiamo alcun riferimento a ciò che è importante in altri luoghi della Scrittura: la liberazione mediante il sangue di Cristo dalla colpa e dalla condanna. Quell'aspetto della redenzione è coinvolto in più di un punto in questa Epistola e sta alla base di tutto.

Deve essere prima sperimentato prima di poter essere redenti dall'amore e dalla pratica del male. Ma lo scopo che l'apostolo ha qui in vista lo porta a soffermarsi sull'altro lato della complessa idea della redenzione: la liberazione dalla schiavitù del peccato, tenendo in schiavitù volontà e affetti. "Voi siete redenti", dice, "dalla vostra vana conversazione ricevuta per tradizione dai vostri padri". Ora, quell'espressione è una descrizione pregnante dell'intero corso della vita senza Dio. "Conversazione", forse non abbiamo bisogno di osservare, equivale a " condotta ".

1. L'implicazione che tutta la vita senza Dio è schiavitù risiede nella stessa parola "redenzione". Se consideriamo come il peccato domina l'uomo, ne fa tremare la sua volontà e lo lega con catene ferree dell'abitudine, che lo trattengono a dispetto della coscienza, e nel scherno dei propositi e degli sforzi, possiamo comprendere la verità profonda nelle parole paradossali di nostro Signore, "Chi commette il peccato è schiavo del peccato". Fai una cosa sbagliata, ed è il tuo padrone, come scoprirai presto se cercherai di cancellarne le conseguenze e di staccarti dal suo dominio. Ma oltre a questa implicazione che ogni peccato è schiavitù, che sta nell'idea della redenzione, abbiamo qui, in secondo luogo, il pensiero che ogni peccato è vuoto e senza profitto.

2. C'è un intero mondo di significato in quell'epiteto "vano". È la condensazione in un piccolo monosillabo dell'esperienza di tutte le generazioni. Tutto il peccato è vuoto. Come significa letteralmente una delle parole ebraiche per esso, è una mancanza del marchio. È sempre un errore: nessuno ottiene il bene che si aspettava dal suo peccato, o, se lo fa, ottiene qualcos'altro che lo guasta.

"È come quando un uomo affamato sogna, ed ecco, mangia; ma si sveglia ed è debole." Il peccato è vano, perché non produce risultati corrispondenti alla natura dell'uomo, e quindi non lo soddisfa. Non ne produce nessuno corrispondente ai suoi obblighi, e così agli occhi di Dio, o che è la stessa cosa, in realtà, una vita senza Dio è una vita sprecata e sterile, per quanto piena di frutti possa apparire. Non ne produce nessuno che permane.

Tutti sono annientati dal giudizio di Dio e sopravvivono solo nel rimorso e nel dolore. Il diavolo gioca sempre con i dadi truccati. Una vita senza Dio è una vita vana. "L'uomo che lo vive semina molto e porta poco a casa", e "il raccolto sarà un mucchio nel giorno del dolore e del dolore disperato".

3. Questa vita vana è il dono fatale di generazione in generazione. Si può fare una duplice applicazione del fatto che si trasmette di padre in figlio. Questo corso di vita senza Dio non ha una fonte e una sanzione più elevate delle nozioni degli uomini. È un miserabile resoconto per un essere responsabile dare della sua condotta morale e dei suoi giudizi dire: "Mio padre l'ha fatto e lo ha pensato prima di me.

In questa prospettiva questa clausola espone la vacuità e la debolezza del fondamento su cui molte vite senza Dio sono costruite senza pensare e quasi meccanicamente. Oppure lo scopo dell'apostolo potrebbe piuttosto essere quello di segnalare la forza del male derivata da quel fatto solenne della sua trasmissione dal genitore al bambino. "Eredità" è una parola nuova per esprimere una vecchia verità. Gli antenati di un uomo rivivono in lui. Le qualità morali discendono chiaramente come le peculiarità fisiche.

E oltre alla tensione nel sangue che colpisce la natura morale, l'esempio e l'abitudine dicono nella stessa direzione. Così il male diventa generico e avvolge nelle sue pieghe l'intera razza. Di qui anche la necessità di un nuovo potere che agisca dall'esterno, se gli uomini devono esserne riscattati. Ci deve essere un nuovo inizio da una fonte incontaminata se le acque del battitore devono essere guarite. Colui che deve redimere la razza deve venire dall'esterno della razza, e tuttavia deve operare all'interno di essa.

II. Così abbiamo qui, COSA CI SONO REDENTI BY . L'apostolo usa il suo epiteto preferito nel parlare del sangue di Cristo. È "prezioso". Che senso profondo del valore di quel mirabile sacrificio sta in quell'unica parola semplice, più eloquente e piena di sentimento di una folla di superlativi! La morte di nostro Signore è evidentemente considerata qui come sacrificale.

L'"agnello senza difetto e senza macchia" si riferisce distintamente al requisito della Legge mosaica in riferimento al sacrificio. Non è semplicemente la purezza senza peccato della vita del nostro Salvatore, ma quella purezza come adatta a Lui per essere il Sacrificio per il peccato del mondo, che viene in vista qui. Non possiamo rendere giustizia al pensiero se non riconosciamo il carattere sacrificale della morte di Cristo come insegnamento di questo brano.

Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che la redenzione qui è considerata come liberazione dall'amore e dalla pratica del male piuttosto che dalla sua colpa e punizione. Ma mentre questo è vero, questi due aspetti della redenzione sono inseparabili. Cristo ci redime dal primo redimendoci dal secondo. Il senso di colpa e la paurosa ricerca del giudizio legano gli uomini al peccato, e l'unico modo per svezzarli da esso inizia con l'assicurazione del perdono e la rimozione del peso della colpa.

A meno che non abbiamo un vangelo di espiazione da predicare, non abbiamo un vangelo di liberazione dalla schiavitù del peccato. Cristo ci rende liberi perché muore per noi, e in un solo spargimento del suo sangue annienta la colpa e porta il perdono e distrugge il dominio del peccato. Anche quella morte è l'unico mezzo per influenzare così tanto i cuori degli uomini che non ameranno più il male, ma si diletteranno nel fare la sua volontà e nell'amore e nella comunione cresceranno come il loro Signore.

Il regno del peccato ha la sua fortezza nella nostra volontà e nei nostri affetti, e la morte di Cristo, creduto e confidato, cambia l'impostazione e la corrente di questi, caccia l'usurpatore e intronizza Gesù come nostro legittimo Signore. Ancora, la morte di Cristo ci procura lo Spirito divino che abita nei nostri cuori e con la sua presenza «ci rende liberi dalla legge del peccato e della morte». Quindi ponendoci in nuovi rapporti con la Legge divina, togliendoci il senso di colpa, suscitando un nuovo motivo, procurandoci uno Spirito per donare una nuova vita, la morte sacrificale del Cristo senza peccato ci redime dal potere di peccato.

III. COSA CI STIAMO redento PER . Il testo è un motivo sollecitato dall'apostolo a rafforzare la sua precedente esortazione: "Trascorri con timore il tempo del tuo soggiorno". La coscienza della nostra redenzione e del fatto della nostra redenzione dovrebbe portare non alla facile confidenza o all'indifferenza, ma al timore reverenziale e al timore di " ricevere invano la grazia di Dio".

"Quanto più chiaramente si vede lo scopo della nostra redenzione di essere la nostra completa emancipazione da ogni peccato, e quanto più profondamente apprezziamo il prezzo tremendo al quale Dio ha pensato che valesse la pena di comprarci un colpo per i suoi, tanto più avremo paura Sicuramente nessun motivo può raccomandare così potentemente il comando solenne e comprensivo: "Siate santi come io sono santo", o spingere così fortemente a quel sano timore senza il quale non può mai essere obbedito, come la contemplazione del prezioso sangue versato per nostro bene.

Quel terribile sacrificio è vano per quanto ci riguarda, il sangue di Gesù è stato versato a nulla, a meno che non sia servito non solo a soffocare le nostre paure e a portarci il perdono, ma anche a "mondarci da ogni peccato", e facci amare e fare la giustizia. Siamo redenti dal peccato mediante il sangue di Cristo, affinché possiamo essere gli agnelli del suo gregge senza macchia e senza macchia, come l'Agnello-Pastore - AM

OMELIA DI JR THOMSON

1 Pietro 1:8 - Fede, amore e gioia.

Pietro aveva visto Gesù costantemente durante il suo ministero, lo aveva conosciuto intimamente e lo aveva amato molto. Ma la maggior parte di coloro ai quali scrisse questa lettera non erano stati portati in tale associazione con il Figlio dell'uomo. Lo scopo dell'apostolo nel comunicare con tali cristiani professi come coloro ai quali ha indirizzato la sua lettera era di incoraggiare e stimolare la loro vita spirituale. Era suo privilegio portare la testimonianza che era loro privilegio ricevere e su cui agire. Erano in grado di sperimentare e godere della benedizione pronunciata su coloro che, "non avendo visto, credono".

I. IT IS DISTINTIVO DELLA DEL CRISTIANO CHE LUI HA FEDE IN IL NON VISTO SALVATORE . Questa fede ha un lato umano: è ispirata e giustificata dalla testimonianza di coloro che videro la gloria di Cristo e che scrissero le cose che avevano visto e udito affinché altri potessero, dalla loro evidenza, essere indotti a credere in Gesù.

Questa fede ha un lato divino; perché Cristo è la sua stessa testimonianza al cuore, che trova in lui la realizzazione delle sue aspirazioni più alte e più pure. È disposizione e impegno divini che la vita del cristiano sia una vita di fede. E questa è una disposizione saggia e misericordiosa, che evidentemente suscita i migliori sentimenti della nostra natura, fornendoci il motivo e lo scopo più elevati per una vita nuova e migliore, e allontanandoci dall'assorbire interesse per noi stessi e per la terra.

II. LA CHRISTIAN 'S FEDE IN CRISTO PRODUCE AMORE VERSO CRISTO . La fede in un Essere invisibile sembra più naturale dell'amore nei suoi confronti. Gli amici terreni che amiamo li abbiamo visti e conosciuti; Cristo non abbiamo ascoltato o guardato. Eppure quali motivi insuperabili e sufficienti abbiamo per amarlo!

1. Perché ci ha amati per primo.

2. Per la nostra gratitudine per il suo interesse per noi e per il suo volontario sacrificio per noi.

3. Perché ammiriamo il suo carattere senza pari, la sua vita irreprensibile e benevola.

4. Perché la nostra comunione con lui sviluppa simpatia e simpatia.

III. GIOIA E ' IL CORRETTO RISULTATO DI DEL CRISTIANO 'S FEDE E AMORE . Questa affermazione appare senza dubbio ad alcune menti entusiasta e ridicola. Eppure è un'affermazione ragionevole in sé, ed è giustificata dall'esperienza cristiana.

1. Questa gioia è del tutto diversa dai piaceri ricercati e apprezzati dalle persone non spirituali e mondane. Questi si rallegrano della gratificazione dei sensi, dell'eccitazione che accompagna la ricerca del piacere, del raggiungimento degli oggetti preferiti del desiderio. Ma i cristiani si rallegrano di ben altre delizie.

2. Questa gioia è risvegliata dallo Spirito di Dio nel cuore. È una fontana che sgorga all'interno, quando la roccia è colpita dalla grazia e dal potere divini. Per questo motivo è largamente indipendente dalle circostanze.

3. Questa gioia è caratterizzata come indicibile, perché è profonda e calma, e per nulla rumorosa e dimostrativa. Il suo lato infinito, quello verso l'eternità, il cielo e Dio, è inesprimibile nel linguaggio umano.

4. Questa gioia è "piena di gloria", o glorificata, sia per il carattere trascendente delle pure delizie del cristiano anche nel presente, sia per le sue giustificabili anticipazioni di beatitudine futura e imperitura, Oh, che il popolo cristiano possa apprezzare propri privilegi, scrollarsi di dosso la malinconia caratteristica dell'epoca in cui viviamo ed entrare in possesso di questa gioia primordiale! —JRT

1 Pietro 1:10 - La salvezza, una questione di interesse universale.

Cristo è dato per risvegliare la fede, e la fede è esercitata in vista del possesso della salvezza. Stando così le cose, deve essere impossibile sopravvalutare l'importanza di una benedizione per garantire quale è lo scopo di questa grande e divina economia. In questi versetti l'interesse per la salvezza è rappresentato come estendersi attraverso le epoche passate e attraverso l'intero universo di Dio.

I. LA SALVEZZA ERA QUESTIONE DI STUDIO PROFETICO . I profeti non erano tanto occupati con la ripetizione e l'applicazione della Legge che era stata data da Mosè quanto a coloro che non erano interessati a una futura dispensazione. La grazia che doveva venire coinvolse i loro pensieri. Lo Spirito di Cristo li ha condotti ad anticipare le sofferenze e la gloria del Messia. Il tempo stesso della futura dispensazione ed età era del più profondo interesse per questi uomini ispirati, che attendevano con impazienza l'ulteriore manifestazione dei propositi di Dio.

II. LA SALVEZZA ERA QUESTIONE DI RELAZIONE APOSTOLICA . Ciò che i profeti avevano atteso, gli apostoli hanno guardato indietro. Peter e i suoi colleghi avevano un vangelo: buone notizie da proclamare. Alle menti benevole nessun impiego potrebbe essere più congeniale che trasmettere, su autorità divina, dichiarazioni di favore di Dio, promesse di misericordia divina, ai figli peccatori e pietosi degli uomini.

III. LA SALVEZZA È QUESTIONE DI INDAGINE ANGELICA . Il presente non è l'unico passaggio in cui si lascia intendere che le intelligenze non cadute che, non avendo peccato, non hanno bisogno di salvezza per se stesse, sono tuttavia studiose del piano divino per la guarigione degli uomini peccatori. È attraverso la Chiesa che i principati e le potestà imparano ulteriori lezioni riguardo alla sapienza e all'amore di Dio.

IV. LA SALVEZZA È PER L' APPROPRIAZIONE E LA GIOIA DEI SINGOLI GIOCATORI . La grazia, dice l'apostolo, viene a te; a noi queste cose furono amministrate. È istruttivo sapere come profeti, apostoli e angeli sono stati influenzati dal vangelo della grazia di Dio.

Eppure quel vangelo è per gli ascoltatori della Parola, per uomini di ogni ceto e carattere. E sicuramente merita ed esige che coloro che possono trarne maggiore beneficio gli dedichino la loro più riverente e grata attenzione. Se i dotati e i santi trovano una sacra gioia nel meditare sulle disposizioni dell'amore e della misericordia di Dio, con quanta urgenza diventa il peccatore e l'indifeso prestare attenzione a notizie che offrono loro un grazioso perdono, una purificazione spirituale e un immortale vita!—JRT

1 Pietro 1:11 - Sofferenze e gloria.

Pietro, infatti, nel corso del ministero del suo Maestro, vide qualcosa della gloria propria e divina di Cristo. Era con lui sul monte della Trasfigurazione e rese testimonianza di ciò che là vide e udì della maestà del Figlio dell'uomo. Ma Pietro aveva disapprovato l'umiliazione e le sofferenze di Cristo. Quando Gesù predisse l'ignominia e la sventura che lo attendevano, esclamò: "Che sia lontano da te!" E quando venne l'ora della sofferenza, Pietro sguainò la spada per difendere il suo Maestro.

Tuttavia, subito dopo l'ascensione del Signore, Pietro, illuminato dallo Spirito, cominciò a predicare che le sofferenze di Cristo erano un compimento delle predizioni dell'Antico Testamento, e una condizione della partecipazione dell'umanità alle benedizioni spirituali. E in questa lettera insegnò che le sofferenze di Cristo e la gloria allo stesso modo erano parti necessarie del piano divino della redenzione.

I. LE SOFFERENZE DI CRISTO . Era implicato nel prendere la nostra natura da parte di Cristo il fatto di soffrire; come Figlio dell'uomo accettò la sorte umana. Ma c'erano dolori e afflizioni peculiari a lui; era "l'uomo dei dolori".

1. Le sue sofferenze mentali . Questi erano molti e dolenti, e solo in parte comprensibili da noi. Sono sorti dal contatto del Santo con il peccato ei peccatori; l'incomprensione del suo carattere e della sua missione anche da parte dei suoi discepoli amati e formati; il suo rifiuto da parte dei suoi connazionali, che avrebbero dovuto essere i primi ad accoglierlo. Sono sorti dal peso unico che ha portato per noi, l'unico sacrificio che con lacrime e sangue ha presentato come nostro Sommo Sacerdote.

2. Le sue sofferenze corporee . Gesù ha condiviso durante la sua umiliazione le infermità senza peccato di coloro la cui sorte ha accettato con l'obiettivo di assicurarsi la loro salvezza. Ma il riferimento in questo e in altri passaggi simili è senza dubbio a quelle patetiche e terribili esperienze che il nostro Salvatore si degnò di subire durante le ultime ore della sua vita, quando la sua forma fu contusa e trafitta, quando il suo sangue fu versato per noi.

3. Gli aspetti morali delle sofferenze di Cristo. Li sopportò, in espressione e prova della sua obbedienza al Padre; nel mantenimento del suo atteggiamento ostile verso il peccato; nella compassione per il genere umano è venuto a salvare; nel realizzare la redenzione che era suo scopo e missione compiere. L'umiliazione, la croce del nostro Salvatore, furono sopportate per lo scopo più alto; non danno alcun appoggio all'idea ascetica che il dolore sia di per sé un bene; ma ci mostrano come possa essere mezzo, sotto il governo morale di Dio, di un bene di primissimo ordine.

II. LA GLORIA DI CRISTO A SEGUITO IN CONSIDERAZIONE LE SUE SOFFERENZE .

1. Questa gloria era in parte personale di nostro Signore stesso. Così visto, il riferimento è alla sua risurrezione e ascensione. La gloria che aveva davanti al mondo fu accresciuta dagli eventi che seguirono rapidamente alla Crocifissione.

2. Gloria maturata a Gesù nell'istituzione della sua Chiesa. Lo Spirito Santo discese, ei segni che accompagnarono la Parola furono gli episodi di un progresso trionfale. Apparve il Conquistatore, il Re, e fu istituito un regno che eccelleva in maestà e splendore tutte le potenze del mondo, e anche l'impero stesso.

3. Il mondo stesso divenne la scena della gloria del Salvatore. Un nuovo principio morale è stato introdotto nella nostra umanità; si vedeva che la debolezza e la sofferenza potevano condurre al dominio morale. La stessa concezione della gloria stessa è stata glorificata attraverso la croce. La gloria spirituale ha dimostrato di eccellere in tutto.

III. IL COLLEGAMENTO TRA CRISTO 'S SOFFERENZE E GLORIA .

1. Era una connessione predetta nella Scrittura dell'Antico Testamento, e . g . nei passi di Isaia e di Daniele.

2. Era un collegamento previsto e atteso da Cristo stesso. È evidente che, nell'annunciare in anticipo gli eventi che stavano per accadere a lui, Gesù associava la sua crocifissione e risurrezione come parti di un insieme intenzionale.

3. Sebbene le sofferenze e la gloria fossero in stridente contrasto, il più piccolo era il mezzo a cui quest'ultimo era il fine. L'una ha reso possibile l'altra, e anzi l'ha realizzata. La corona di spine sbocciò in una corona di impero e di maestà—JRT

1 Pietro 1:13 - Cristianesimo pratico.

L'apostolo ha parlato dei temi più alti e celesti: la fede, l'amore e la gioia; di rivelazione e salvezza: di profeti e angeli; di Cristo e di Dio stesso. Ma non voleva che i suoi lettori si perdessero in pensieri così sublimi; richiama la loro attenzione sui doveri semplici e pratici di questa vita terrena. Mostra che ogni vero cristiano è chiamato ad essere—

I. SOBRIO COME PER LA VITA 'S PIACERI , Come un uomo ragionevole e un maestro saggio, egli non prende l'atteggiamento del ascetico, Egli non dice, 'Denunciare piaceri! Piaceri disprezzare! Astenersi da e abiurare piaceri io', ma, "Sii sobrio!" Non solo nel cibo e nel bere, ma nei vari piaceri e attività della vita, è necessario che il seguace di Gesù pratichi la moderazione, l'autocontrollo e la prudenza, non dovrebbe sdraiarsi, allungandosi presso il ruscello e saziandosi delle acque del godimento; dovrebbe accontentarsi di tracannare la bevanda rinfrescante come dal cavo della sua mano.

II. DILIGENT COME PER LA VITA 'S DOVERI . Gli abiti fluidi vanno benissimo per i momenti di svago e di festa; ma devono essere cinto quando si deve intraprendere un viaggio, quando si deve compiere un'opera, quando si deve fare una guerra. Se questa precauzione non viene presa, la veste può essere calpestata, sporcata e strappata, e chi la indossa può inciampare ed essere ostacolato.

Quindi il cristiano è invitato a considerare la sua vita come qualcosa di serio e serio, deve cingere i lombi della sua mente e occuparsi degli affari a cui il suo Signore lo ha chiamato. Ciò che la sua mano trova da fare, è tenuto a farlo con la sua forza.

III. HOPEFUL COME PER LA VITA 'S AIM . Pietro è stato chiamato l'apostolo della speranza, tanto è grande l'accento che pone su questa virtù cristiana.

1. L' oggetto della speranza è la grazia, cioè un dono gratuito di Dio. Colui che viene per flussi di ristoro e benedizione non porta con sé altro che la sua sete.

2. L' occasione della soddisfazione e del compimento di questa speranza. Questa è la rivelazione attesa e promessa di Gesù Cristo.

3. La qualità di questa speranza. L'espressione è notevole: "Imposta perfettamente la tua speranza ". La speranza raccomandata è sicura, duratura, gioiosa, purificatrice. E poiché la speranza è ben fondata, si può giustamente aspettarsi che possieda questa qualità, ed eserciti di conseguenza un potere elevante e purificatore. Una tale speranza dona allegria alla fatica. Il lavoro senza speranza attinge l'acqua in un setaccio, e la speranza senza un oggetto non può vivere." JRT

1 Pietro 1:17 - Paura cristiana.

La paura è un'emozione molto fraintesa e travisata. A volte viene denunciato come qualcosa di radicalmente e necessariamente negativo. Ma questo non è il caso; tutto dipende da ciò che si teme, poiché questo determina se l'emozione è giustificabile e capace di tendere a qualche buon risultato.

I. IL CARATTERE DELLA PAURA CRISTIANA .

1. È ben diverso dalla paura degli increduli e degli irreligiosi. Tali persone temono di perdere i loro beni terreni e di perdere la vita stessa. Possono avere un certo timore di Dio, perché anche i demoni credono e tremano.

2. È inculcato nella Scrittura. ]Non solo l'Antico Testamento ci invita a "servire il Signore con timore", "temete Dio e osservate i suoi comandamenti"; il Nuovo Testamento registra l'ammonimento di Cristo, "Temi colui che può distruggere", e l'ingiunzione apostolica alla "perfetta santità nel timore del Signore", e: "Non essere magnanimo, ma temi".

3. I motivi del timore del cristiano sono evidenti. Teme meno di dover cedere alla tentazione, per paura di essere sconfitto dal suo avversario spirituale. Teme Dio, non con l'abietto terrore dello schiavo, ma con la riverenza e il timore dovuti al Tutto-santo, all'Infinitamente Giusto.

4. La paura non è l'emozione che tutto assorbe nel petto del cristiano. La sua presenza non è incompatibile con l'amore e la speranza e una misura di gioia. La paura si mescola come elemento dell'esperienza cristiana.

II. I MOTIVI DELLA PAURA CRISTIANA .

1. Il nostro stato di soggiorno e di pellegrinaggio. Non siamo ancora " a casa"; siamo nel deserto. La stagione del vagabondaggio nel deserto è stabilita dalla saggezza divina; eppure è una prova da non evitare. Come possiamo fare altro che paura, quando pensiamo alla nostra debolezza e alla potenza del nostro nemico? Infatti, se non avessimo la certezza della presenza e dell'aiuto spirituali del nostro Capitano, la paura potrebbe benissimo diventare l'emozione predominante nella nostra vita mentale.

2. L'attesa del giudizio non subirà il timore di essere domata. Il nostro "lavoro" è adatto all'ispezione del Maestro? Comunque i nostri simili possano considerarci, sappiamo che dobbiamo apparire davanti a colui che " non ha rispetto delle persone" e che valuterà noi e il nostro servizio con giustizia e imparzialità. Per non aver paura, allora è bene che non abbiamo paura.

3. Il riconoscimento della paternità di Dio dà il vero carattere al timore del cristiano. Questo è un paradosso. Gli uomini direbbero: "Se Dio è un Padre, e non semplicemente un Giudice, allora non c'è bisogno di temerlo". Questa non è la visione dell'apostolo. Al contrario, il santo timore che diventa noi è reso grazioso e purificatore dalla nostra conoscenza che l'occhio di un Padre è su di noi, che il cuore di un Padre non cessa di amarci - JRT

1 Pietro 1:21 - Il Divino significa fede e speranza.

Nell'ammonire i suoi lettori alla santità e all'obbedienza, Pietro sostenne le sue ingiunzioni con appelli ai più alti motivi. Ha posto la sua fiducia su principi particolarmente cristiani. Ha portato alla mente dei suoi fratelli la preziosità e il potere della risurrezione del Salvatore.

I. L'UOMO 'S BISOGNO DI FEDE E DI SPERANZA VIENE IMPLICITA . Se l'uomo ha una vita superiore a quella puramente animale, ha bisogno di principi più elevati mediante i quali la vita superiore può essere sostenuta. Deve essere in relazione con l'invisibile nel presente e nel futuro. La fede deve avere un oggetto e la speranza un fondamento e uno scopo.

Se ne fossimo privi, saremmo rimasti peccatori, ignoranti e indifesi; senza una legge divina per la vita, senza una certezza divina del perdono, senza una prospettiva divina di immortalità. Il presente invisibile e l'eterno futuro essendo allo stesso modo sconosciuti, l'autoindulgenza o la brutale apatia prenderebbero il posto di una vita spirituale. Ma in realtà abbiamo una natura capace di un'aspirazione infinita, e il Creatore non ci ha posto limiti ristretti né ci ha stabilito l'inevitabile povertà di spirito.

II. DIO 'S RACCOLTA DI CRISTO DA IL MORTO VIENE DICHIARATO . C'è in questa affermazione di Pietro, che Dio ha risuscitato suo Figlio dai morti, nulla in contrasto con la dichiarazione di Cristo: "La prendo [ cioè 'la mia vita'] di nuovo;" e nulla in contrasto con l'affermazione che Cristo fu "vivificato dallo Spirito.

Il Nuovo Testamento è una continua testimonianza della risurrezione di nostro Signore. I Vangeli lo registrano in modo circostanziato; il Libro degli Atti lo rappresenta come il tema principale della predicazione apostolica; le Epistole fondano su di esso tutta la dottrina e la vita cristiana. Se Cristo fosse non è stato sollevato, il Nuovo Testamento è pieno di errori, le stesse predizioni di nostro Signore non si sono avverate, la testimonianza degli apostoli è stata ingannevole, il giorno del Signore e il tempo pasquale non hanno avuto origine storica e il cristianesimo stesso rimane disatteso.

Inoltre, Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, gli ha dato gloria. È in obbedienza al Padre che Cristo ha sopportato il dolore, l'umiliazione e la morte. Ma fu anche per volontà del Padre che Cristo ricevette la gloria. Questa gloria era in parte esteriore e palpabile, ma soprattutto spirituale.

III. I MEZZI DI FEDE E DI SPERANZA SONO DA QUESTA RISORTO SALVATORE COSI ' ASSICURATO PER UOMINI . Non è detto che, prima e al di fuori del cristianesimo, fede e speranza fossero sconosciute sulla terra; ma che il cristianesimo impartisce all'umanità una più salda fiducia in Dio e una più viva anticipazione del cielo.

1. Più particolarmente, un Cristo risorto incoraggia e giustifica la fede in un Dio personale, un rettore giusto, un Padre misericordioso e perdonatore. Coloro che credono che Dio ha risuscitato Gesù dai morti hanno fede nel Signore supremo che si interessa di noi, che si prende cura di noi, che invia e incarica il proprio Figlio di farsi conoscere e di avvicinarsi a noi. Hanno fede nel giusto governo morale del mondo, e non ne dubitano nemmeno quando vedono i buoni oppressi e in alcuni casi perseguitati e uccisi. Hanno fede nell'affetto paterno dell'Eterno, e sono certi che «tutte le cose sono loro».

2. Un Cristo risorto risveglia e sostiene la speranza . Per se stessi, i cristiani hanno la speranza della salvezza individuale; per il mondo, hanno speranza della vittoria dei buoni; per la Chiesa, di comunione finale, reciproca e immortale - JRT

OMELIA DI C. NEW

1 Pietro 1:2 - Gli eletti di Dio.

Questo non è un semplice titolo ebraico, perché ci sono passaggi nell'Epistola che vietano l'idea che fosse indirizzata esclusivamente agli ebrei (1Pt 1:18; 1 Pietro 2:10 ; 1 Pietro 4:3 , 1 Pietro 4:4 ). È il titolo della Chiesa universale e del singolo credente. Il versetto è una sintesi dei punti più importanti e difficili della dottrina cristiana; quasi una parola in esso, ma è inesauribile.

I. IL FATTO DI DIVINO ELEZIONE INDICATO . Forse nessun mistero più grande nella Scrittura, e nessuno più perverso; ma se è rivelato dal cielo non dobbiamo averne paura; se viene da Dio che attirerebbe a sé tutti gli uomini, solo fraintendendoli può respingerli da lui; se è in questo libro, non possiamo nasconderlo a noi stessi senza perdita spirituale.

Che cos'è l'elezione divina? È usato nella Scrittura in diverse connessioni: di elezione a un ufficio ( Giovanni 15:16 ); di elezione a certi privilegi, come gli ebrei ( Salmi 135:4 ); ma in un'ampia classe di brani si riferisce chiaramente alle benedizioni della salvezza ( Romani 8:28 ; Efesini 1:4 , Efesini 1:5 , Efesini 1:11 ; 2 Tessalonicesi 2:13 ; 1 Pietro 1:2 ).

Questa non è elezione di una comunità, perché si riferisce a questioni necessariamente personali; e . g . " Tutti coloro che furono ordinati alla vita eterna credettero;" " Tutto quello che il Padre mi dà deve venire a me, ea lui quello", ecc.; " santificazione dello Spirito"; " credenza della verità"; " aspersione del sangue"; " conformato a suo Figlio". Deve essere l'elezione divina degli individui alla salvezza eterna.

Ci sono alcuni gravi pregiudizi a questa dottrina, come quella che si oppone alla bontà e alla giustizia di Dio . Ma quel pregiudizio è ingiustificato se la dottrina è veramente qui, perché Dio non può rompere i limiti della sua natura, e questi devono armonizzarsi in qualche modo, anche se ancora non vediamo come. Allo stesso tempo, notate che è elezione alla salvezza, non alla perdizione; siamo salvati dalla grazia sovrana di Dio, siamo perduti a causa del nostro stesso peccato ("Venite, benedetti del Padre mio! " ma è solo, " Via, maledetti!").

Perché la grazia non salva tutti? Tutto ciò che sappiamo è che non è così, e che "il Signore è giusto in tutte le sue vie", e ciò che non sappiamo ora lo sapremo. " Quando avrò paura, confiderò in te." Altro pregiudizio: sembra contrario alla libertà e alla responsabilità dell'uomo . Certamente l'uomo è libero; gli è comandato di pentirsi e credere, ed è ritenuto responsabile per non aver obbedito, ed è ragionato e supplicato da Dio; e "Quante volte lo farei, ma voi no!" Non possiamo armonizzare questo con l'elezione, ma potrebbero essere entrambe vere.

Se in questo facciamo un'obiezione alla ricerca della salvezza, non è come agiamo in altre questioni; sappiamo che la nostra guarigione dalla malattia è tra ciò che Dio ha determinato, eppure usiamo mezzi per guarire e siamo senza speranza altrimenti; quindi, come se non vi fosse alcuna preordinazione alla vita eterna, siamo responsabili dell'impiego dei mezzi per assicurarla. Se ci perdiamo, non sarà per preordinazione, ma perché nella nostra libertà non abbiamo usato i mezzi necessari.

Un altro pregiudizio è che la dottrina sembra contraria all'offerta universale della salvezza . La salvezza è offerta a tutti; "Dio non vuole la morte di un peccatore;" a tutti è comandato di credere, e sono condannati per non aver creduto. Allora l'elezione non è in disarmonia con essa e non chiude la porta alla salvezza di nessuno. Potremmo non vedere l'armonia, ma gli scopi segreti di Dio non possono contraddire i suoi scopi dichiarati.

II. ALCUNI PARTICOLARI RISPETTO A QUESTA DIVINA ELEZIONE . Padre, Figlio e Spirito: tutta la Divinità, per così dire, si unisce alla redenzione di una sola anima.

1. La fonte dell'elezioneLa prescienza di Dio Padre ”. La parola "conoscere" nella Scrittura viene spesso utilizzato per "sapere con favore" ( Matteo 7:23 ; Romani 11:2 ; Romani 8:29 ). Dio sa, preconosce tutto, così che l'idea della prescienza con favore è coinvolta nell'espressione in questi passaggi.

Ecco; la stessa parola che viene tradotta con "preordinato" in 1 Pietro 1:20 — la prescienza dello scopo, favore, come in Efesini 1:5 , Efesini 1:9 , Efesini 1:11 . La nostra salvezza è interamente su una base divina; non siamo eletti a causa di qualcosa in noi stessi; scegliamo lui perché per primo ha scelto noi ( Efesini 1:4 ).

2. L'attuazione dell'elezione : « La santificazione dello Spirito ». Santificazione nel senso di separazione, qualcosa che viene prima "dell'aspersione del sangue di Gesù Cristo"; separazione a Dio, equivalente alla nuova nascita; poiché solo così siamo chiamati fuori dal mondo, dalle sue gioie, e dolori, e principi, e atteggiamento verso Dio.

Questo è il sigillo dell'elezione: gli eletti sono i separati; lo Spirito separa per Dio coloro che Dio sceglie per sé. E questa separazione si estende alla fede e ad ogni grazia cristiana, e alla perfezione finale in cielo.

3. La fine dell'elezione : Obbedienza e aspersione del sangue di Gesù Cristo ”. "Obbedienza" qui difficilmente può significare "sottomissione alla legge"; probabilmente sta per l'espressione completa, "l'obbedienza della fede", come in Romani 1:8 (comp. Romani 16:19 ; Romani 10:16 ; 2 Tessalonicesi 1:8 ; 1 Pietro 4:17 ).

Il passaggio, quindi, è un sorprendente parallelo a 2 Tessalonicesi 2:13 . Il fine dell'elezione è la fede, e la conseguente applicazione del sangue espiatorio. Per quello che fa per noi l'aspersione di quel sangue: giustifica ( Romani 3:9 ); purifica ( 1 Giovanni 1:7 ); ci suggella le benedizioni dell'alleanza (1 1 Corinzi 11:25 ); cielo ( Ebrei 10:19 ).

III. I VANTAGGI DELLA LA DIVINA ELEZIONI . "Grazia e pace si sono moltiplicate". Il fatto dell'elezione può essere affermato solo perché in esso c'è del bene incalcolabile. È essenzialmente la dottrina del credente. Per questo è pieno di incoraggiamento e sostegno.

1. Ci assicura la certezza della grazia moltiplicata . Se Dio ci ha scelti per tutte le benedizioni della perfetta salvezza, è certo che le avremo. Niente può essere più sicuro dello scopo eterno di Dio.

2. E questa certezza produce la pace perfetta . Nessuno può temere chi ha il sigillo di essere divinamente eletto alla grazia moltiplicata senza fine - CN

1 Pietro 1:3 - La nota chiave dell'Epistola, la speranza del credente.

I "soggiorno della dispersione" stavano ora entrando in una stagione di dura prova; uno scopo dell'apostolo, quindi, era di inviare loro incoraggiamento e sostegno; e il significato di questi capitoli può essere riassunto nella parola "speranza". Paolo era eminentemente l'apostolo della fede; Giovanni, d'amore; Pietro, di speranza. Questo passaggio ha un ulteriore interesse come scritto dal Pietro dei Vangeli. Era uno di quelli che avevano "pensato che il regno di Dio dovesse apparire immediatamente" e parte alla domanda: "Signore, in questo momento ripristinerai il regno in Israele?" ]n quei primi giorni erano affascinati dal pensiero di un'eredità terrena.

Com'è diverso adesso! Qui il suo sguardo è fisso sull'«eredità riservata in cielo». Ricordiamo anche che qui ascoltiamo colui che, in quell'indimenticabile mattina, mentre era ancora presto, venne senza fiato al sepolcro, e guardando dentro, vide i panni di lino, ecc., e fu assicurava che il luogo era vuoto, e come l'improvvisa convinzione della Risurrezione gli balenò nella mente con tutta la meravigliosa speranza che ciò avrebbe conferito al cuore turbato del negatore del Signore. Ciò che dice qui è ciò che tutta la sua vita consacrata e gioiosa aveva detto da quel giorno e per questo: "Sia benedetto Dio", ecc.

I. IL CRISTIANO 'S SPERANZA . "La viva speranza... di un'eredità."

1. È quello dell'eredità della filiazione . "Dio ci ha generati" ad essa; cioè, Dio ci ha fatti figli una seconda volta, mediante la rigenerazione. "E se figli, allora eredi;" l'eredità è nostra perché siamo figli di Dio. Questo porta la sua gloria davanti a noi in modo prominente. La paternità fa del suo meglio per i figli ("La tua opera appaia ai tuoi servi e la tua gloria ai loro figli" - faremo il lavoro, se vedono la gloria).

Applicalo al Padre celeste e all'eredità che ci prepara. Prepara. "Vado a prepararti un posto;" quello sarà il meglio di Dio! Quale deve essere ciò che è proporzionato alle sue risorse e al suo amore?

2. Questa eredità è permanente . "Incorruttibile, incontaminato, e che non svanisce" (tre parole quasi sinonimiche, caratteristiche dell'energia di Pietro). Tutti includono l'idea della permanenza, ma la trattano in aspetti diversi. "Incorruttibile;" cioè spirituale, non materiale. La beatitudine di quello stato non dipenderà da nulla che possa decadere. La beatitudine del cielo sarà nello sviluppo della nostra natura spirituale.

"Incontaminato;" cioè intatto, senza macchia. Qui le nostre benedizioni spirituali hanno qualche macchia; ci sarà attività senza stanchezza, amore senza freddezza, speranza senza paura, purezza senza dubbio, canti senza sospiri, luce senza ombra. "Quello non svanisce;" cioè, tutto questo per essere eterno; le bellezze di quello stato non diminuiranno mai, i suoi compiti non saranno mai monotoni, né i suoi gusti insipidi, né la sua comunione finirà.

"Là l'occhio non si affievolisce mai,
guardando quel sole possente."

3. Questa eredità è certa . "Riservato in cielo per voi che siete custoditi" per esso. È custodito dove non è possibile conoscere lo spreco o la diminuzione, e noi siamo tenuti per il suo godimento. Nessuna eredità terrena è certa, ma questa sì. "Riservato in paradiso per te." Allora è sicuro. "Voi che siete custoditi dalla potenza di Dio per questo". Allora sei al sicuro; il figlio di Dio è sicuro del cielo come se fosse lì.

Saremmo sorpresi se non fosse così; poiché "in quanto a Dio, la sua via è perfetta". La parola "mantenuto" significa letteralmente "guarnito". C'è un'immagine nella parola: "L'angelo del Signore si accampa", ecc. Presidiato dalla potenza di Dio, non dalla sua debolezza. Lasciato a noi stessi, dovremmo perderlo; ma non possiamo perderlo così.

4. Questa eredità è l'oggetto di vivace speranza a Dio ' bambini s . Equivalente a "dare la vita". Questa speranza è la vita. Cosa può animarci a combattere come la certezza della vittoria, cosa ci rende saldi nel pellegrinaggio come la certezza di raggiungere la meta? cosa distrugge il fascino del presente come il possesso cosciente di cose migliori? cosa ci conforta nel dolore come la consapevolezza che siamo sulla strada per la casa eterna degli occhi senza lacrime? Questa speranza porta con sé un nuovo essere.

II. QUESTA SPERANZA VIENE GIUSTIFICATO DA LA RISURREZIONE DI NOSTRO SIGNORE .

1. La risurrezione di Cristo è la Prova dell'immortalità . L'uomo chiede: "Se un uomo muore, vivrà di nuovo?" Il cuore naturale lo pensa, ma non può dimostrarlo. L'Antico Testamento lo accenna piuttosto vagamente, la risurrezione di Cristo ne è la certezza. Morì, i suoi nemici lo ammisero; rimase tre giorni nella tomba; ma poi si alzò, e ciò con immutata forza e immutato affetto. Il Salvatore risorto era la prova che la morte non era che come l'immersione del nuotatore nell'onda, dalla quale emerge dall'altra parte sostanzialmente immutato.

2. Cristo ' resurrezione s è, inoltre, l'espressione del credente ' giustificazione s . Risolse la questione con i suoi nemici su chi fosse. Disse che era il Figlio di Dio; dissero che si era fatto uguale a Dio, e chiesero qualche segno per conoscerlo, e lui rispose che avrebbero dovuto avere il segno del profeta Giona. Fu dichiarato Figlio di Dio con potenza mediante la risurrezione dai morti.

La Risurrezione è stata l'approvazione divina delle affermazioni di Gesù, un'altra voce dal cielo: "Questo è il mio Figlio prediletto, ascoltalo!" Così l'insegnamento di Cristo fu approvato ( Giovanni 3:16 ), e la sufficienza della sua opera espiatoria. "Dio lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, affinché la nostra fede e la nostra speranza siano in lui".

3. E Cristo ' s risurrezione è il pegno del credente ' conservazione s . Perché è sorto nell'eredità, e questo come nostro Rappresentante. Prima di alzarsi disse: "Poiché io vivo, anche voi vivrete"; "Dove sono io là sarà anche", ecc.; "Padre, voglio che coloro che", ecc. Ma non solo. Cosa sta facendo lì? Egli è ancora lì come Salvatore, per custodire con la sua intercessione coloro per i quali con la sua croce ha espiato. "Chi è colui che condanna? È", ecc.; "Perciò egli può salvare a", ecc. Come certamente, allora, siamo "generati alla viva speranza mediante la risurrezione", ecc.!

III. LA CERTEZZA DI QUESTA SPERANZA COINLA IL CRISTIANO A BENEDIRE DIO . MENTRE l'apostolo pensa a tutto questo, esclama con fervore: "Sia benedetto Dio", ecc.!

1. Il granello di gioia è qui . Afferrate la speranza rivelata nella risurrezione di Cristo, e la vita perde le sue tenebre, e nel deserto si levano canti.

2. E anche questa è consacrazione . Perché benedire Dio è glorificarlo. Quando ci renderemo conto di ciò che così ci dona, inizieremo già la vita celeste dove per amore e gratitudine lo lodano notte e giorno - CN

1 Pietro 1:6 - I santi gioiscono nonostante la pesantezza.

Nei versetti precedenti l'apostolo descrive lo stato di salvezza; poi dice qui: "Dov'è", ecc. Quindi l'esperienza registrata qui è l'esperienza possibile del credente. Comp. 1 Pietro 1:5 , "Mantenuti dalla potenza di Dio mediante la fede fino alla salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo", con 1 Pietro 1:9 , "Ricevendo [ ora ] la fine della vostra fede, anche la salvezza delle vostre anime; " io.

e. la salvezza non è solo una questione futura. Ora possiamo ricevere la fine della nostra fede; il cielo si rivela pienamente solo nell'aldilà, ma è già posseduto. E qui l'apostolo dice loro come. La pesantezza può servirlo; dalla pesantezza possano nascere tali gioie come sarà la salvezza che è la meta delle loro speranze. Pesantezza—gioia—salvezza; questo è l'ordine qui. A volte, quando il sole tramonta dietro le colline, facendo risplendere le vette come oro brunito, la bellezza si ripete sulle vette opposte, a oriente e a occidente entrambe risplendenti; ma le valli in mezzo sono già al crepuscolo o oscurate dalla nebbia.

Questo è un emblema di molte vite cristiane; l'inizio e la fine sono radiosi, ma gli anni intermedi sono pieni di ombre. Ora, non è necessario. La Luce del mondo è un sole che non tramonta più, e quando è sorto nei nostri cuori ormai gli orizzonti d'oriente e d'occidente, le vette della nostra storia, ma non meno l'ampia pianura, e ogni piccola valle e luogo umile che viene in mezzo, può giacere nel morbido bagliore pieno del mezzogiorno perpetuo.

L'ostacolo a ciò, diciamo, è la «pesantezza per molteplici prove», che verrà; ma, dice Pietro, c'è un segreto per cui da questi può nascere «gioia indicibile e piena di gloria». Non solo nonostante queste, ma proprio per queste, la vita del credente può essere una continua gioia castigata; e averlo è anticipare il paradiso.

I. I SANTI ' PESANTEZZA TRAMITE COLLETTORI PROVE . Le prove devono essere; fanno parte della necessaria disciplina della filiazione. Se "l'uomo nasce per turbare come le scintille volano verso l'alto", ancora di più è l'uomo nuovo. Ma per il nostro aiuto, allora, considera:

1. La necessità della pesantezza . "Se necessario." Solo "se necessario"; che è assicurato dall'amore paterno di Dio. È testimonianza del suo amore che, quando la prova non può essere evitata coerentemente con il nostro bene, è disposto a sopportare il dolore di infliggerla. Non ne consegue che possiamo vedere il "bisogno di essere"; può essere la necessità di prepararsi a qualche beatitudine eccezionale piuttosto che quella di castigo.

Forse il "bisogno di essere" è implicito nel testo: "Siete custoditi... mediante la fede per la salvezza;" ma "siete nella pesantezza... affinché si trovi la prova della vostra fede", ecc., equivalente a "siamo conservati nello stato di salvezza solo mediante la fede, e l'afflizione è uno dei mezzi con cui solo la fede è mantenuta. " L'amore di Dio, tuttavia, ci assicura che c'è bisogno di essere per l'afflizione che soddisferebbe anche noi se lo vedessimo.

2. Il modo della pesantezza . "Molteplici prove", e queste come il "fuoco" del raffinatore. Le prove di Dio non sono tutte di un modello, ma sono "afflizioni ordinate, angosce di ogni dimensione". La solitudine, la debolezza, il temperamento nervoso, la discordia in casa, la responsabilità o il dovere, possono essere per noi una vera prova, sebbene nessuno se ne accorga, quanto i dolori più manifesti degli altri.

Brucia?—questo è il problema; è per l'anima ciò che il fuoco è per il corpo: un dolore profondo, che scruta, che consuma? Se è così, è la "pesantezza" del testo, e può sfociare in una gioia indicibile' E se è fuoco, sappiamo chi presiede al crogiolo, chi regola il calore, e soffia da parte la fiamma azzurra per vedere se le scorie essere andato, e aspetta di vedere il suo volto specchiato nel chiaro metallo ]iqui0. "Siederà come un raffinatore", ecc.

3. La durata della pesantezza . "Adesso per la stagione." Solo "per una stagione". Se una linea continua da qui al sole, e oltre il sole ancora tanto, e oltre ancora tanto lontano, rappresentano solo una parte della nostra storia immortale, la stagione della sofferenza sarebbe rappresentata dal punto più piccolo che puoi fare su quella linea. "La nostra leggera afflizione, che è solo per un momento, non è degna", ecc. Tra poco diremo:

"Ora il crogiolo si sta rompendo, la
fede sta prendendo il suo sigillo perfetto,
come l'oro nella fornace provato.
Attraverso la prova di acuti dolori,
quelli che il cielo benedice più riccamente
per le sue gioie sono purificati.
"Finalmente i sospiri e le lacrime sono finiti.
Sfondando la sua copertura carnale, si
libra l'anima alla luce.
Chi, mentre quaggiù può misurare
quel mare profondo di celestiale piacere, che si
diffonde là così luminoso per aye?"

II. I SANTI ' GIOIA CHE CRESCE DA DI QUESTO PESANTEZZA . Dolore e gioia allo stesso tempo! Il credente dovrebbe "rallegrarsi sempre", e questo è un enigma per molti. Ma c'è una grande differenza tra gioire sempre e solo gioire.

L'idea che il credente debba solo gioire è tanto stolta quanto falsa. Ma è sempre possibile rallegrarsi - "come addolorati, ma sempre gioiosi". Qui abbiamo alcuni dei motivi di questa gioia. Riguardano la fede, la speranza, l'amore.

1. Si dice che la pesantezza sia la prova della nostra fede . "Prova", equivalente a "provare, testare, provare". Non è? Non è solo nelle tenebre che la nostra fede viene messa alla prova? Questo dà un nuovo aspetto alla pesantezza. La pesantezza è il momento in cui mostriamo ciò che siamo. Allora siamo osservati. Il cielo e la terra sono riuniti intorno a noi allora, Dio e Satana stanno a guardare, e sono in gioco l'onore e la gioia divini. Che momento solenne e sublime quello!

2. Si dice anche che sia l'allargamento della nostra speranza . "Che si trovi la prova della tua fede", ecc. Questo porta avanti il ​​nostro pensiero. La nostra vita attuale è spesso insopportabile perché viviamo come se fosse tutto In quasi tutti gli altri reparti siamo rallegrati dalle difficoltà dalla speranza. Quindi in questo. Guarda cosa fece l'angelo della speranza per Paolo sulla nave naufraga, quando ogni speranza che sarebbero stati salvati era stata tolta: "Rallegrati, non temere, devi essere portato davanti a Cesare.

La speranza indica sempre la fine benedetta e sussurra: "Stai di buon animo". Inoltre, la pesantezza servirà al nostro arricchimento allora . Non solo sfuggiremo alla tempesta, ma saremo più forti grazie ad essa.

3. Si dice che la pesantezza sia il vivificante del nostro amore . "Chi non avete visto, voi amate; in chi, però", ecc. Una specie di tenera pietà nelle parole, come se Pietro dicesse: "Oh, se solo lo avessi visto, e come lo avresti amato!" La frase equivale a "l'amore a Cristo impartisce alla pesantezza una gioia indicibile". Non è vero? Questo per l'amor del Signore. Anche per questo mi avvicino al Signore!

III. I SANTI ' SALVEZZA IN QUESTA GIOIA . "Rallegratevi di gioia... ricevendo il", ecc.

1. La salvezza è un mistero da svelare in cielo . L'ha detto. "'La salvezza pronta per essere rivelata all'ultima volta." Per quanto qui sia rivelato molto di esso, "occhio non ha visto, né orecchio", ecc.

2. Ma il dispiegarsi di questo mistero inizia nelle gioie divine sulla terra . È possibile anticipare il cielo, ricevere ora la salvezza delle nostre anime, e la pesantezza può essere il mezzo per questo. Allora benedetta pesantezza! la tempesta potrebbe portarci sulla riva stessa della beatitudine eterna, e sebbene non possiamo ancora atterrare, i suoi suoni sacri potrebbero essere la nostra musica anche adesso - CN

1 Pietro 1:10 - La certezza e la grandezza della salvezza divina.

Il tono dell'intera lettera mostra che i suoi lettori stavano entrando in una stagione di dura prova, e uno degli scopi di chi scrive era di sostenerli e incoraggiarli. Ora, qual è il suo metodo? qual è la via divina della consolazione? Quanto bene dovremmo essere in grado di servire i provati se sapessimo come Dio li avrebbe aiutati! Il suo metodo è di portare davanti a loro le meravigliose benedizioni di quella salvezza di cui, in Cristo, partecipano.

Questo è quello che abbiamo qui. Come leggiamo dal terzo versetto, ci sembra di sentire l'apostolo dire che le benedizioni della salvezza sono il vero conforto per il credente angosciato. Comincia con uno sfogo di lode per la loro grande speranza; ma continua dicendo che la loro gioia non è solo nel futuro; poi viene questo paragrafo sulla sostanza della loro salvezza in Cristo.

I. SALVEZZA ATTRAVERSO CRISTO IL SOGGETTO DI VECCHIO TESTAMENTO PREPARAZIONE . L'opera dei profeti non era tanto per il loro giorno e dispensazione quanto per questo; sapevano che c'era un significato più profondo in ciò che erano spinti a dire di quanto non fossero consapevoli di volerlo; era chiaro per loro che, secoli prima, stavano davvero lavorando per i tempi del Nuovo Testamento.

Cioè, il cristianesimo non è un'invenzione moderna; non è un passo nel movimento ascendente della razza che risale a Gesù di Nazareth, e ora a lui lasciato indietro man mano che la razza avanza al di là di essa; per non parlare del fatto che le apparenze sono contrarie a tale teoria, poiché non vi sono tracce che il cristianesimo non sia ancora infinitamente al di sopra di ciò che ha raggiunto qualsiasi razza, la sua idea fondamentale è falsa; Il cristianesimo risale all'inizio, la sua base è un'opera divina di preparazione portata avanti attraverso tutte le età che furono prima di esso, e "quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio.

Il nostro testo, tuttavia, non ci porta oltre questo: che la salvezza era oggetto della preparazione dell'Antico Testamento. Non è un'eresia della Chiesa moderna; non ha avuto origine con Paolo; non è un'idea di Gesù; risale in tutto l'Antico Testamento che la redenzione del mondo dovrebbe scaturire da un Salvatore sofferente e poi glorificato.

1. Gli eventi dell'Antico Testamento non erano che dei passi che portavano ad esso . Promesso in Eden, di nuovo a Noè, di nuovo con aggiunte ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe, ecc. Preparati nell'opera di Mosè, nella chiamata e nell'addestramento di Israele, nella scelta della loro terra, nel loro essere il depositario della verità divina, nelle vite di Davide, Salomone e dei profeti, nella dispersione degli ebrei, nella loro connessione con il potere romano e la letteratura greca; tutto questo non era che, come il Battista, preparare la via del Signore.

2. Le profezie dell'Antico Testamento erano solo gli araldi della salvezza attraverso Cristo . Qualunque sia l'origine del sacrificio di sangue, risale alla prima famiglia; e poiché furono accettati da Dio - e sarebbe davvero strano per l'uomo anticipare questo grande metodo di salvezza - li consideriamo come prefigurazioni del sacrificio dell'Agnello di Dio. In seguito furono sviluppate nell'elaborato rituale ebraico: espiazione, sommo sacerdote; mediazione, ingresso nel santissimo, aspersione di sangue, ecc.

Nei salmisti e nei profeti c'è un ulteriore sviluppo di questo: la natura, la data, il luogo di nascita, il carattere, l'opera, la morte, la risurrezione, il regno universale del Messia, sono delineati, in modo che " cominciando da Mosè e da tutti i profeti", ecc. La salvezza in Cristo, dunque, è la conclusione di un sistema prodigioso promosso fin dall'inizio, e che era, dopo essere stato compiuto, "il mistero che fin dall'inizio è stato nascosto in Dio secondo al proposito eterno che si è proposto in Cristo Gesù nostro Signore».

II. LA SALVEZZA ATTRAVERSO CRISTO OGGETTO DELLA DIVINA RIVELAZIONE , I profeti insegnavano per mezzo dello “Spirito di Cristo che era in loro”. Tanto per l'Antico Testamento. Gli apostoli—"coloro che vi hanno annunziato il vangelo"—hanno fatto questo "con lo Spirito Santo disceso dal cielo". Tanto per il Nuovo Testamento.

1. Lo Spirito di Cristo, dunque, è l'autore delle Sacre Scritture . L'ispirazione era l'operazione dello Spirito Divino sulle menti degli uomini in modo che fossero condotti alla verità infallibile. A volte consisteva semplicemente nel potere di narrare con precisione fatti e discorsi; ma a volte includeva il suggerimento degli stessi pensieri che avrebbero dovuto esprimere e delle stesse parole che avrebbero dovuto usare. Quindi, ascoltando i profeti e gli apostoli, ascoltiamo Dio stesso.

2. Considera l'evidenza dell'ispirazione divina della Scrittura . Il grande testimone centrale di questo è Cristo. L'Antico Testamento del suo tempo e del nostro è identico; lo considerò sempre come la voce autorevole di Dio; accettiamo la sua ispirazione divina perché accettiamo lui. Quanto al Nuovo Testamento, gli apostoli rivendicano un'ispirazione pari a quella dell'Antico, e .

g . 1 Corinzi 2:12 , 1 Corinzi 2:13 . E a meno che tale affermazione non sia vera, come possono essere adempiute le parole di Cristo? come e . g . a Pietro come rappresentante dei dodici, "Ti darò le chiavi", ecc., o dopo la sua risurrezione: "Come il Padre ha mandato me, così io mando voi;... ricevete lo Spirito Santo: chiunque pecca rimettere", ecc. Così "la Chiesa è edificata sul fondamento degli apostoli e dei profeti, Gesù Cristo", ecc. 1 Corinzi 2:12, 1 Corinzi 2:13

3. Poi nella Scrittura abbiamo la dichiarazione infallibile del Dio altissimo . In tutta la Scrittura. Dobbiamo prendere il tutto, o non abbiamo alcun mandato divino per nessuna parte. Non c'è potere di cui ci si possa fidare per discriminare tra ciò che in esso è Divino e ciò che non lo è; coloro che affermano che tale discriminazione è necessaria differiscono tra loro quanto alla prova. Qui Dio si è degnato di parlare; ciò che è qui è verità certa; qui Dio ha dichiarato la salvezza; allora quella salvezza è reale.

III. LA SALVEZZA ATTRAVERSO CRISTO OGGETTO DI RICERCA ANGELICA . "Quali cose gli angeli", ecc. Un'altra prova della sublimità della salvezza offerta in questo libro. La parola è grafica, descrittiva dell'idea di chinarsi e fissare uno sguardo intenso e indagatore su qualcosa, come quando Giovanni si chinò e guardò nel sepolcro; Peter potrebbe aver pensato a questo.

1. Gli angeli hanno vasti privilegi, eppure sembrano invidiare la conoscenza che ci è stata concessa . Hanno tutte le benedizioni di uno stato senza peccato alla presenza di Dio, ma guardano dall'alto in basso i misteri della grazia che ci sono stati rivelati, come se desiderassero la rivelazione.

2. Gli angeli hanno una grande conoscenza di Dio, eppure a quanto pare qui scorgono la sua più grande rivelazione . Hanno familiarità con la natura e il paradiso, ma

"Dio nella persona di suo Figlio ha
compiuto tutte le sue opere più potenti".

"Ai principati e alle potestà nei luoghi celesti possa essere conosciuta dalla Chiesa la multiforme sapienza di Dio".

3. Gli angeli hanno meravigliose facoltà di intuizione, eppure qui c'è più di quanto possano immaginare . Tale è la pienezza del vangelo che sono ancora lontani dal comprenderlo - CN

1 Pietro 1:13 - Salvezza per mezzo di Cristo che emette nella santità.

L'esigenza moderna di una religione pratica non è che un'eco dell'esigenza della Scrittura. Essere e agire retti sono lo scopo e la prova, sì, la sostanza stessa, del cristianesimo. Ma la Scrittura aggiunge ciò su cui i moralisti tacciono: come si può acquisire questo diritto di vivere. Prima la redenzione, poi la santità. La santità nasce dalla redenzione come suo naturale risultato. Dire che non vogliamo le dottrine della grazia, ma piuttosto un'esposizione dell'esigenza di Dio del carattere santo, era tanto ragionevole quanto insistere sul fatto che le radici del giardino dovrebbero essere estirpate, perché non vogliamo radici, ma frutti.

Il carattere santo è il risultato di una conoscenza della redenzione gratuita attraverso il Figlio di Dio. Così tanto è coinvolto nella parola "perché" qui. Il paragrafo ha a che fare con la vita pratica; sostiene l'ideale più alto: "Come è santo colui che vi ha chiamato, così siate santi", ecc., e questo è presentato come la sequenza necessaria al precedente.

I. SPIRITUALE RIMBORSO VIENE QUI PARLA DI COME " LA GRAZIA CHE SI ESSERE PORTATO AL US IN LA RIVELAZIONE DI GESÙ CRISTO .

Margine della versione riveduta, "greco, viene portato". "At" è la preposizione ordinaria che significa "in". Pertanto, prendiamo l'espressione come copre tutto ciò di cui l'apostolo ha parlato dal terzo versetto. La natura, la certezza , sublimità della redenzione; redenzione che inizia qui, perfezionata in cielo;-questo è stato il suo tema, e ora lo riassume nella frase bella e completa: "La grazia che vi è portata nella rivelazione di Gesù Cristo". Pensa alla salvezza sotto questo titolo.

1. E 'Dio ' dono gratuito s . "La grazia." È gratuito. Una delle sue meravigliose caratteristiche è che è per "chiunque voglia". Una salvezza che avevamo operato per noi stessi non avrebbe potuto rettificare la nostra relazione con Dio; ci avrebbe liberati dalla condanna, ma non ci avrebbe aperto il cuore del Padre, né ci avrebbe costretto al suo servizio. C'è un potere inestimabile in Dio stesso che scarica le nostre responsabilità mediante l'espiazione del suo stesso sangue, e quindi salvando gli ingrati e i malvagi, gli emarginati e i perduti, per niente.

2. È da noi posseduta in misura straordinaria . C'è un evidente accento sulle parole "a te". L'espressione sembra 1 Pietro 1:10 a 1 Pietro 1:10 . Le verità divine erano agli albori nell'Antico Testamento, ma sono portate alla luce nel Nuovo. Rispetto a ciò che deve essere rivelato, è oscurità; poiché ciò che è l'espressione dell'amore sconfinato di Dio, e la piena ricompensa dell'espiazione, avrà bisogno di capacità ampliate per la sua percezione, e tutta l'eternità per la sua ricezione; ma rispetto a ciò che è stato rivelato prima dei tempi del Nuovo Testamento, è luminosità.

È molto commovente, per esempio, pensare a Isaia seduto e meditando sulle profezie che gli era stato dato di pronunciare, e cercando invano di comprenderne i misteri. "Lo Spirito non era ancora;" ma è venuto ora, e nella sua luce vediamo la luce, ora possiamo "comprendere con tutti i santi che cosa", ecc.; ora "gli occhi del nostro essere comprensivo", ecc.; ora "occhio non ha visto, né orecchio... ma Dio ha", ecc.; "In verità vi dico, molti profeti", ecc.

3. È continuo e crescente con la rivelazione di Gesù Cristo . "Questo è essere": è un conferimento prolungato, incessante, in continua espansione. Ciò che abbiamo ricevuto quando abbiamo conosciuto per la prima volta Cristo come Salvatore è stato di gran lunga superato da ciò che è venuto con la sua luminosa conoscenza; e questo, a sua volta, sarà incommensurabilmente superato quando lo vedremo così com'è. Qual è la gioia sul volto del giovane discepolo; qual è la calma del cuore santo che esce dall'armadio; quale sia la crescente somiglianza con il Salvatore nel carattere dell'uomo buono; qual è la santa pace del vecchio credente; quale sia la gloria dei redenti in cielo, ma "la grazia che ci viene recata nella rivelazione di Gesù Cristo?"

II. IL POSSESSO DI QUESTA GRACE RIVENDICAZIONI CHE CI CHIARAMENTE apprendere SUA PIENEZZA . "Cingiti i lombi della tua mente, sii sobrio e spera fino alla fine per questa grazia;" equivalente a "Dio vorrebbe farci vedere quanto è grande la salvezza; se deve operare in noi la sua opera propria, dobbiamo avere una visione adeguata e una presa salda, personale, intelligente di essa".

1. Ci deve essere attività di pensiero al riguardo . Cingersi i lombi è la preparazione all'attività. Nella Scrittura abbiamo i pensieri di Dio, ma non sono rivelati al lettore disattento; cedono solo allo studio paziente sotto l'illuminazione dello Spirito Divino. Le verità assolutamente necessarie della Scrittura, come il grano sulla superficie della terra, si raccolgono facilmente, ma per l'oro e le gemme dobbiamo scavare.

Alcuni cristiani conoscono così poco la grazia di Dio perché non hanno uno studio sistematico, tranquillo, deliberato e devoto delle Scritture. "Cerca le Scritture;" "Allora sapremo, se continuiamo a conoscere il Signore."

2. Ci deve essere libertà da ciò che offuscherebbe la nostra visione di esso . "Sii sobrio." La sobrietà è l'autocontrollo da ciò che inebria. L'ubriaco non ha una chiara percezione di nulla; non vede nulla così com'è. C'è un'ebbrezza dell'anima che opera così sulle percezioni spirituali. Potremmo essere intossicati dagli affari, dai piaceri mondani, dall'orgoglio dell'intelletto, ecc. Per comprendere la grazia di Dio, bisogna porre una mano restrittiva su questo.

3. Ci deve essere un'anticipazione fiduciosa di esso . "Spero perfettamente [Versione riveduta] per", ecc. La speranza è oltre la fede. La fede rivela un po', poi la speranza lo anticipa. La speranza attende, medita, brama. "Perfettamente;" equivalente a "senza alcuna mescolanza di dubbio". Fare delle benedizioni promesse in Cristo un argomento di speranza le farebbe crescere davanti alla nostra visione e intensificherebbe la consapevolezza che sono nostre.

Non ci impressiona sapere che una vasta moltitudine di stelle riempie il cielo, ma entrare nell'osservatorio e individuare una stella per l'osservazione, e fissare la nostra mente su quella, assicura che una nuova bellezza dopo l'altra risplenda dall'oscurità, e dove pensavamo fosse solo una stella, si scorge una galassia.

III. L'APPRENSIONE DI LA PIENEZZA DELLA DIVINA GRAZIA SI PORTARE ALLA SANTITÀ . L'uomo dice: "Sii santo, allora avrai speranza; fai il tuo dovere, allora troverai riposo". Dio dice: "Prima la salvezza è gratuita per mezzo di Cristo; poi la santità come risultato.

I versetti 14-16 sono il seguito del versetto 13. Una tavola racconta di un ruscello che ha fatto nuovi esseri coloro che ne bevevano; così bere delle benedizioni che sgorgano dal Calvario è trovarsi nuove creature. Nessuno può sapere quale redenzione è, e che è suo, e si modella secondo le sue antiche concupiscenze nella sua ignoranza; crea piuttosto il desiderio di essere "santa in ogni modo di vivere".

1. Lo è per l'amore filiale che evoca la redenzione . Senza redenzione non abbiamo motivo sufficiente per la santità; che viene con amore a Dio in Cristo.

2. Ed è così a causa dell'alto proposito di Dio che la redenzione rivela . Quando comprendiamo cos'è la redenzione, vediamo che include lo scopo di somiglianza di Dio con lui. Allora questa somiglianza può essere raggiunta, perché ciò che Dio vuole può essere - CN

1 Pietro 1:17 - La santità in cui consiste la salvezza è motivo di timore cristiano.

L'ordine di pensiero dei primi ventuno versetti può essere riassunto in salvezza ( 1 Pietro 1:3 ), santità ( 1 Pietro 1:12 ), timore ( 1 Pietro 1:17 ). Quest'ultimo paragrafo contiene una lunga ragione per cui coloro che hanno la salvezza attraverso Cristo dovrebbero vivere nella paura. È notevole che la richiesta di paura segua quanto è stato già detto.

L'apostolo ha parlato con forza della certezza della loro redenzione a chi scrive; li chiama "eletti secondo", ecc.; benedice Dio che hanno un'eredità riservata loro e che sono conservati per essa; dice che amando Cristo hanno ora la salvezza delle loro anime; aggiunge che la rivelazione di questa salvezza, data per mezzo dello Spirito Santo, è infallibilmente vera; ma dopo tutto ciò, egli invita loro a trascorrere il tempo del loro soggiorno qui nella paura, un'enfatica contraddizione dell'idea che le dottrine della grazia promuovono uno spirito di noncuranza. La paura è il risultato naturale della libera salvezza di Dio.

I. IL FATTO DELLA REDENZIONE NECESSITA DELLA SANTITÀ . Il diciassettesimo versetto si basa sul diciottesimo e successivi versi.

1. La redenzione è dal vano stile di vita ricevuto dai nostri padri . "Conversazione;" equivalente a "modo di vita". Cristo è morto per liberarci dallo stile di vita peccaminoso ricevuto dai nostri padri. Dall'inferno; si, è chiaro. "Il Signore ha posto su di lui l'iniquità di tutti noi; Egli ha portato i nostri peccati nel suo proprio corpo sull'albero;" "Non c'è quindi ora nessuna condanna", ecc.

Ma non è questo il fine per cui è morto, solo un mezzo per raggiungere un fine. La santità in noi era lo scopo dell'espiazione, tanto che se possiamo immaginare che uno non vada oltre la cancellazione dei suoi peccati, dovremmo dire che Cristo morì per lui invano (cfr 2 Corinzi 5:15 ; Galati 1:4 ; Efesini 1:4 ; Efesini 5:25 ; Tito 2:14 ). La redenzione di Cristo è dalla vita dell'uomo naturale: "Se uno è in Cristo Gesù, è una nuova creazione".

2. Il rimborso è effettuato solo a costi indicibili . "Non con corruttibile", ecc. Un'enfatica testimonianza che la redenzione avviene attraverso la morte di nostro Signore, non attraverso la sua vita, o esempio, o santità, o mediazione, ma, come dice invariabilmente la Scrittura con incrollabile coerenza, mediante "il suo sangue". Dio stesso ha sopportato la punizione della colpa umana per poter estendere giustamente la sua misericordia ai colpevoli.

Né possiamo immaginare alcun metodo che glorifichi così la sua grazia e si riveli. Pensa al valore dell'offerta di nostro Signore. L'universo era come niente in confronto al Figlio di Dio. Che significato insondabile è nelle parole "il prezioso sangue di Cristo"! Ora, questo stupendo prezzo è stato pagato niente meno che per essere santi. In ciò vediamo quanto imperativa, quanto indispensabile sia la santità.

3. La redenzione è fede e speranza in Dio . (1Pt 1:20, 1 Pietro 1:21 ). Caratteristica di Pietro per sottolineare la preordinazione di Cristo. Si verifica qui naturalmente quando vediamo che forse è un punto in tutti i suoi sermoni registrati. Che redenzione è questa che si basa sullo scopo eterno di Dio! e quale speranza che risale a tutti i tempi e trova il suo fondamento nell'eterno pensiero di Dio! Ma il punto è che Cristo è stato incaricato a quest'opera dal Padre, manifestato dal Padre, suscitato dal Padre, glorificato dal Padre. che il Calvario doveva placarlo.

Il testo dice che Dio ha fatto tutto questo affinché noi potessimo essere credenti in lui, non fermarci davanti a Gesù, ma continuare a riposare nel Padre. Uomo alienato attratto ad agire nella fede e nella speranza. Allora, come il ruscello sgorga dalla fonte, così per la costrizione dell'obbligo cosciente e della richiesta amorosa, la consacrazione a Dio scaturirà da questa fede e speranza, e quindi, se la redenzione è per fede e speranza, necessita di santità.

II. QUESTA NECESSITÀ CHIAMA IL CRISTIANO PROFESSIONISTA ALLA PAURA . ( 1 Pietro 1:17 ). Più vita cristiana abbiamo, più scopriamo che la paura è una delle sue caratteristiche. Non ciò che tormenta e respinge; ma ciò che è l'opposto della negligenza, della presunzione, della fiducia in se stessi, della disobbedienza. 1 Pietro 1:17

1. Infatti uno spirito filiale verso Dio conduce al timore del suo disfavore . L'amore perfetto produce paura, paura di angosciare colui che amiamo. La parola "padre" parla di tenero rapporto, reciproca felicità, affetto ricambiato; che l'uno rifuggirebbe dal far soffrire l'altro; e che ogni barriera che si frappone tra loro è insopportabile. Colui che invochiamo come Padre deve avere santità. Allora non possiamo fare a meno di attraversare la vita con questo elemento di paura; chi non teme non ama.

2. Poi , il ricordo della sua imparzialità porta al timore dei suoi giudizi . "Il Padre, che senza rispetto delle persone giudica", ecc. Il Padre buono è anche il giudice imparziale, e ci giudicherà con le nostre opere. Siamo salvati per fede; siamo giudicati dalla santità; siamo redenti alla santità. Se poi siamo tra i redenti, siamo santi. Da cosa vorremmo essere messi alla prova: esperienze, professione, credo, carità, opinioni degli altri? Dio ci giudicherà imparzialmente dalle nostre opere. "Mostrami la tua fede con le tue opere". Non è qualcosa che ci fa temere?

3. La considerazione della brevità della vita porta al timore di perdere la benedizione eterna . "Trascorri il tempo del tuo soggiorno qui nella paura." Siamo qui ma per poco tempo; le benedizioni perfette della redenzione sono laggiù, e nessuna lingua può dire cosa siano. Ma la redenzione è santità, e quindi a parte la santità non abbiamo il diritto di anticiparli.

Senza santità non c'è redenzione, cioè non c'è paradiso. Non è questo calcolato per creare paura, per distruggere l'indifferenza spirituale, la noncuranza sulla conformità a Cristo, la spensieratezza rispetto all'incoerenza? Non ci costringe a esaminare il cuore e la vita con ansia, e spingerci verso cose migliori con qualcosa del sentimento del corridore per paura di perdere il premio?

III. QUESTA PAURA E ' COERENTE CON GIOIA indicibili E PIENO DI GLORIA . Questo deve essere ricordato per evitare malintesi. La paura che sollecita l'apostolo non è quella che offusca la vita, ma quella che si armonizza con la gioia di cui ha parlato. Sì; questa paura contribuisce alla gioia.

1. Conduce ad una corretta conoscenza della nostra posizione cristiana . Facendoci cercare i fondamenti della nostra speranza, ci permette di dire: "Lo so".

2. Ci costringe a una più semplice dipendenza dal Salvatore . Perché cercando la santità come prova di redenzione, scopriamo quanto poco abbiamo e siamo costretti a ripiegare su Cristo in modo più completo: cosa c'è di più benedetto? Benedetta paura, che ci fa conoscere meglio quanto è perfetto un Salvatore Gesù!

3. Glorifica anche le nostre prove come mezzo per mantenerci santi . Perché se la santità è essenziale, possiamo accoglierla come un amico che tende ad approfondirla e ci fa ringraziare Dio per i nostri stessi dolori - CN

1 Pietro 1:22 - L'amore cristiano alla prova del possesso della salvezza.

L'amore cristiano è l'oggetto di questo paragrafo. Non ci sono parole qui per mostrare perché ciò sia trattato in questo luogo particolare, ma poiché i versetti precedenti trattano del timore di non perdere i frutti che dimostrano il possesso della redenzione, possiamo supporre che l'apostolo qui dia loro una prova per cui questo timore può essere rimosso o confermato, e non si potrebbe suggerire prova migliore di quella dell'amore.

Perché l'amore è una tale prova ( Giovanni 13:34 ; 1 Corinzi 13:1 ; 1 Giovanni 3:14 ). Peter potrebbe aver scelto qualche altro test. Forse aveva motivo di ansietà su questo particolare motivo, poiché l'Epistola contiene diversi accenni sulla corretta relazione reciproca di questi cristiani; e . g . 1 Pietro 1:22 ; 1 Pietro 2:17 ; 1Pt 3:8-10 1 Pietro 4:8 ; 1 Pietro 5:5 . 1 Pietro 1:22, 1 Pietro 2:17, 1 Pietro 4:8, 1 Pietro 5:5

I. SALVEZZA E ' QUI PARLA DI COME LA PURIFICAZIONE DI DEL ANIMA IN obbedire LA VERITÀ . "Visto che avete purificato le vostre anime nell'obbedire alla verità;" solo un altro modo per dire: "Visto che hai ricevuto questa salvezza di cui parlo, che scaturisce nella santità". Per:

1. Questa è un'espressione adeguata e comprensiva del fatto della salvezza . "Obbedire alla verità" è sinonimo di "credere al vangelo"; e . g . 2 Tessalonicesi 1:8 ; Romani 6:17 ; Ebrei 5:9 ; Romani 10:16 , in tutte le quali "obbedire" è evidentemente equivalente a "credere. 2 Tessalonicesi 1:8, Romani 6:17, Ebrei 5:9, Romani 10:16

La parola è usata da Pietro in questo senso in questa epistola ( 1 Pietro 3:1 e 1 Pietro 4:17 ). Collegatela con l'altra parola, "purificare l'anima", e se si riferisce alla purificazione mediante l'espiazione o mediante opera dello Spirito, abbiamo gli elementi essenziali della redenzione.

2. Questa espressione con questo significato si armonizza bene con quanto è stato fatto prima . Gli ultimi due paragrafi di Romani 10:13 trattano in gran parte della purificazione risultante dalla fede.

3. Questo modo particolare di parlare della salvezza è strettamente connesso al tema in oggetto . In ciascuna delle epistole alle sette Chiese, nostro Signore si dà un titolo diverso, secondo la condizione speciale di ciascuna Chiesa. Quindi qui l'apostolo parla della loro redenzione sotto questo aspetto di essa, perché questo aspetto di essa riguarda il dovere dell'amore cristiano che sta per imporre.

III. SALVEZZA NATURALMENTE QUESTIONI IN CRISTIANO AMORE . "Avete purificato le vostre anime nell'obbedire alla verità fino all'amore non finto dei fratelli".

1. Ama una necessità dove c'è la salvezza . Ciò è mostrato come segue: "Guardate che vi amiate gli uni gli altri,... rinascendo, non da seme corruttibile, ma incorruttibile, mediante la Parola di Dio".

(1) L' amore è una necessità perché il cristiano ha una nuova natura. Dobbiamo amare ogni uomo; ma l'amore a cui siamo chiamati qui è l'amore dei fratelli. Ma nessuna potenza può farci amare da fratello chi non è fratello; per questo ci deve essere una paternità comune, e dov'è si deve sentire. Figli dello stesso padre, animati dagli stessi principi, influenzati dallo stesso Spirito Divino, condividendo le stesse speranze, gioie, dolori, conflitti, questi non possono fare a meno di essere uniti.

(2) Ma di questo si parla anche di natura divina. "Incorruttibile." La relazione tra il popolo di Cristo non è un'unione secondo la carne, come unisce i figli di Abramo. Nascono non dall'uomo, ma da Dio; La natura di Dio li ispira. Pensa all'amore che Dio ha per i suoi figli! Allora, dove c'è la natura di Dio, deve esserci l'amore per i fratelli.

(3) Anche questa è una natura sempre viva. La natura umana svanisce, i suoi principi più forti ei suoi legami più stretti possono durare poco; anche la madre può dimenticare il bambino. Ma, disse Isaia, "la parola del Signore dura in eterno"; e Pietro aggiunge: "Questa è la parola che vi è stata annunziata". Cioè, questa nostra nuova vita non si estingue; ciò che l'ha prodotto vive e dimora in eterno, ed è in noi una potenza viva e operante.

Ciò che Dio ha così impiantato, non soffre di morire. "Egli lo eseguirà fino al giorno di Gesù Cristo;" svilupperà le sue possibilità nascoste. Allora non è certo che l'uomo redento amerà? Dio non può impartire e formare una natura d'amore che non ama.

2. Questo amore è di un ordine molto elevato .

(1) "Non finto". Pietro, Paolo e Giovanni parlano tutti di questa caratteristica dell'amore cristiano. "Lasciate che l'amore sia senza dissimulazione;" "Non amiamo a parole, né con la lingua, ma con i fatti e in verità", come se fosse comune un affetto presunto. Ma questo non è amore cristiano.

(2) "Amore da un cuore puro". Questo è santo. L'amore cristiano è amore santo. La santità è la sua base. Contrariamente all'amare tutti gli uomini, buoni e cattivi, come fratelli. Ci deve essere carità verso tutti, ma vero amore fraterno verso coloro che si allontanano da Cristo non può esserci. Oppure "puro" significa "non mescolato"? Un amore che sorge da cause puramente spirituali, e non perché gli altri siano buoni con noi, o ci diano piacere, o appartengano alla nostra Chiesa. I pubblicani ei peccatori hanno questo amore. L'amore cristiano è dovuto all'amore di Dio e ama gli altri perché Dio lo fa.

(3) "Fervoso". L'opposto della freddezza. Un amore che accende i lineamenti e rende calda la stretta della mano e accende la felicità. Consuma l'egoismo e fa sì che i nostri pensieri lavorino per il bene degli altri. Alimentato da una fonte celeste, "molte acque non possono estinguerlo" (acque di infermità, negligenza, gelosia, offesa, sì, anche sbagliato); questo è l'amore cristiano, molto diverso dalla pura cortesia. Come si può sentire freddamente dove il padre ama divinamente?

III. SALVEZZA E ' QUINDI TESTATO DA IL POSSESSO DI QUESTO AMORE . Dov'è la vita, c'è l'amore; dove la vita è bassa, così è l'amore.

1. Abbiamo simpatia per il popolo di Dio, la vera fratellanza che aiuta? "Chi ha il bene di questo mondo", ecc. Dovremmo se amassimo.

2. Ci dilettiamo nella comunione con loro? L'amore deve essere con la sua amata. È così con noi? amiamo la casa di Dio, la fratellanza, ecc.? Dovremmo se amassimo.

3. I nostri giudizi su di loro sono teneri e caritatevoli? "L'amore copre una moltitudine di peccati"; "L'amore non pensa al male", ecc. È così per noi? Ci troviamo a cercare di costruire una costruzione favorevole ai resoconti malvagi, a zittirli, ad addolorarli, a parlarne con Dio? Dovremmo se amassimo.

4. Ci vergogniamo di chiamarli fratelli? — CN

OMELIA DI UR THOMAS

1 Pietro 1:1 - Il saluto introduttivo.

Ecco per la nostra considerazione, come introduzione e preparazione per uno studio intelligente di questa lettera, alcuni suggerimenti su:

I. IL GRECO . "Peter." Le allusioni ad avvenimenti della sua vita e la luce a scacchi gettata sul suo carattere, che si trovano in questa Lettera, sono in armonia con ciò che raccogliamo dai Vangeli e dagli Atti che lo riguardano. Ad esempio:

1. Nome delle maschere . Il Rockman. Che ricordo di aver dato quel nome! Cosa racconta

(1) del suo carattere precedente;

(2) della conoscenza che Cristo ha di lui;

(3) dell'ideale a cui deve mirare!

2. La sua vocazione . "Un apostolo". Ecco un accenno di

(1) la sua dignità;

(2) la sua fratellanza, non la, ma "un apostolo";

(3) la sua fedeltà, "Gesù Cristo". Come canta Keble—

"Amico tre volte negato e tre volte amato:
Maestro, Redentore, Re."

II. LA DESCRIZIONE DI QUELLI HE saluta , chi erano questi? Qui si apre subito la vena di tristezza che percorre questa Lettera, e di nuovo sale in superficie. "Viaggiatori della dispersione". Senzatetto per persecuzione. Cristiani ebrei e gentili, portati, come seme sulle ali della tempesta, in molte terre dove si sarebbero fecondati e moltiplicati.

Dov'erano ? Ampiamente sparsi, dalle ombre delle montagne di Galilea alle rive del Mar Nero. Questo pescatore sta gettando la sua rete in un oceano profondo e ampio. Cosa sono? Divinamente scelto alla perfezione del carattere.

1. Vengono santificati.

2. Sono santificati dallo Spirito.

3. Sono santificati dallo Spirito nei frutti dell'obbedienza.

4. E questo mediante la consacrazione oblativa.

5. E tutto questo per la potenza del sacrificio di Cristo.

III. LA SOSTANZA DI IL SALUTO . "Grazia e pace". Il più alto ideale sia del greco che dell'ebraico per quanto riguarda la beatitudine degli alberi. "Grazia": il pensiero nella scultura, nell'architettura e nell'oratoria greche, il nome stesso e il fascino delle divinità greche, e che significa la bellezza della dolcezza nella forza, il favore dell'alto verso l'umile e tutti i suoi effetti negli umili.

"Pace": il saluto del profeta e patriarca ebreo, il desiderio della città in mezzo ai nemici, dell'anima nei suoi rapporti con Dio e con l'uomo. Ed entrambi questi combinati, ed entrambi questi moltiplicati dieci volte, mille volte, avanti e indietro all'infinito e all'infinito, perché di tale benedizione un'anima non può avere troppo - URT

1 Pietro 1:3 - Uno sfogo di lode.

"Sia benedetto Dio e Padre", ecc. Così lo scrittore passa da se stesso e dai suoi lettori fino a Dio; e con questa elevazione del tema c'è uno sfogo di lode. Meditando su questo sfogo di lode, notiamo che è—

I. LODE A DIO . Traccia la grande gioia che sta descrivendo fino alla sua Fonte: Dio; vede il dono di cui sembra quasi cantare, nella mano aperta del Donatore-Dio. "Sia benedetto", ecc.

1. Ecco la lode riverente . "Benedetto." La parola è consacrata solo a Dio, ed è completamente diversa dalla parola delle beatitudini. Il significato ebraico è "parlare bene".

2. Ecco la lode amorevole . Non è solo a Dio come Dio, l'Infinitamente Buono di perfezione trascendente, ma l'inserimento di questa concezione del Padre, e Padre di Gesù, lo rende più vicino e più caro al cuore della vecchia descrizione, "Dio d'Israele".

3. Ecco una lode intelligente . "Padre di nostro Signore Gesù". Quanto vividamente Pietro poteva ricordare la forma, la voce e il volto di Gesù! Era suo Padre che avrebbe fatto lodare gli uomini. Non adoriamo essenza e origine vaghe, confuse, non correlate, infinite di tutte le cose, ma il Padre di Gesù, rivelato a noi nel volto di Gesù Cristo.

4. Ecco una lode grata . È lode per la grande misericordia. La pietà è amore per i deboli; la misericordia è amore per gli immeritevoli, è quindi il culmine e la corona dell'amore. Questo è l'amore di Dio per l'uomo. San Bernardo aveva un detto familiare secondo cui "i grandi peccati e le grandi miserie hanno bisogno di una grande misericordia, e molti peccati e molte miserie hanno bisogno di molte misericordie". Quindi abbiamo rivelazioni della misericordia di Dio, come grande misericordia, abbondante misericordia, abbondante misericordia, gara misericordie, moltitudine delle misericordie, la misericordia che "dura in eterno." Il cuore dell'uomo può risplendere di gratitudine quando giura: "Canterò la misericordia", ecc.

II. LODE A DIO PER UNA LUMINOSA SPERANZA DI UN FUTURO GLORIOSO .

1. Ecco lode a Dio per una speranza. Questo è, infatti, parte della lode di ogni cuore che ringrazia Dio per il cristianesimo. Per il cristianesimo non promette di soddisfare tutte le aspirazioni del cuore qui . Molta brama di conoscenza, di perdono, di grazia, è soddisfatta ora, ma molto rimane come speranza insoddisfatta, e per quella speranza lodiamo Dio. Quale speranza?

(1) La speranza è desiderio in attesa . Ciò che desideriamo e ciò che contiamo di avere sono i due ingredienti della speranza.

(2) Speranza viva .

(a) Questo, in contrasto con le congetture morti-vive, vaghe congetture sul futuro, i pagani avevano, e al di sopra delle quali gli ebrei a malapena si alzavano.

(b) Questo in contrasto, come dice Leighton, con le speranze menzognere e le speranze morenti riguardo alle cose nel mondo, speranze che muoiono prima di noi o muoiono quando moriamo.

(c) Questa è una speranza che fa della vita una vita di speranza, una vita ancorata che non va alla deriva, una vita illuminata che non si oscura nella disperazione; visione ansiosa e in attesa; i quali, benché «visitatori della Dispersione», con un vasto senso di stanchezza che avvolge ogni cosa, erano veramente pellegrini i cui volti e i cui piedi erano rivolti verso la terra dell'alba, non del tramonto.

2. Ecco lode a Dio per un futuro . Quale futuro? San Pietro descrive loro un piano che è

(1) un contrasto con la loro sorte attuale come "soggiornanti della Dispersione", che avevano perso l'eredità in Palestina; e

(2) un completamento di quale eredità potesse essere stata la Palestina e quale fosse già il loro carattere cristiano. "Eredità." Può essere conosciuto solo negativamente e non esiste una descrizione effettiva di ciò che è al di là dell'apprensione e della comprensione. Ma possiamo sapere cosa non ha , ciò che "guasta e rovina le cose migliori qui". Un possesso assicurato, sicuramente in attesa di loro. Uno stato e una condizione dell'anima e dei suoi dintorni.

(a) "Incorruttibile". Nessuna tendenza in esso al decadimento e alla distruzione. Sostanza imperitura. Il mandato non scade come in Palestina.

(b) "Non contaminato". Per non essere viziati dalla contaminazione o dall'inquinamento, come la loro antica eredità in Palestina, da idolatrie e tirannie.

(c) "Non svanisce". La sua bellezza immortale. Nessun inverno per farla appassire.

III. LODE A DIO PER I SUOI MERAVIGLIOSI METODI DI ISPIRARE LA SPERANZA E GARANTIRE IL FUTURO . Il futuro. Pietro qui loda Dio sia come Fiduciario di tale futuro, sia come Guardiano di coloro che lo ereditano con la speranza.

1. Dio ha riservato quel futuro . "In paradiso" - al sicuro.

2. Dio a tempo debito lo farà rivelare . "Salvezza."

3. Dio ha quel futuro per il suo conferimento come eredità. Egli dona il cielo all'uomo come dono d'amore, amore gratuito. Giustamente, e secondo la loro idoneità per esso; ma graziosamente, e non misurati dai loro meriti. Un paradiso che meritassimo sarebbe un paradiso povero e misero in contrasto con quanto qui descritto; e quindi potrebbe non essere un inferno? L' erede non compra, non vince, non si assicura in battaglia l' eredità; semplicemente cresce fino all'età che lo pretende.

Così con il cielo . Quando Giovanni a Runnymede chiese ai baroni radunati lì intorno a lui, con quale diritto detenessero le loro terre, centinaia di spade balenarono come fulmini dai loro foderi, e toni di sfida risuonarono come un tuono nelle orecchie del re: "Per questi li abbiamo conquistati. , e da questi li teniamo ." Ma qualunque bocca curiosa chieda alle moltitudini lassù, in possesso benedetto dell'eredità del cielo, con quale diritto detengono quei beni alti e inestimabili; e, prendendo corone di dignità e gloria dalle loro sopracciglia, e gettandole davanti all'Agnello che fu immolato, la loro adorante esclamazione è: "A colui che ci ha amati e ci ha lavati dai nostri peccati nel suo sangue", ecc.

Anzi, non solo quando i redenti sono in cielo si rendono conto che si tratta di un'eredità non comprata e immeritata , ma anche quando gli uomini buoni percorrono la frontiera di quel regno e varcano la soglia di quella casa, si sentono allo stesso modo. Quando Bossuet, forse il più illustre dei predicatori e prelati francesi, giaceva morente in grande sofferenza e prostrazione, uno dei presenti lo ringraziò per tutta la sua gentilezza e, usando il linguaggio di corte dell'epoca, lo pregò quando era in un altro mondo di pensare degli amici tanto devoti alla sua persona e fama .

A quest'ultima parola ("reputazione"), Bossuet, che aveva quasi perso la facoltà di parola, si alzò dal letto e raccolse le forze per dire, non senza indignazione: "Non parlare così! Chiedi a Dio di perdonare un peccatore i suoi peccati». Sì; questo è l'atteggiamento del cristiano, cioè lo spirito del cristiano, anche entrando in paradiso. "Quando tiro questo respiro fugace, quando le mie palpebre si chiudono nella morte... Roccia dei secoli, fendi per me, lascia che mi nasconda in te."

IV. COME FA DIO INSPIRE E MANTENERE LA SPERANZA ?

1. Si tratta di una speranza che nasce con l'uomo ' s nuova nascita . Un uomo è erede, per nascita, del patrimonio di suo padre; un cristiano è erede, per rigenerazione, del cielo.

(1) L'uomo devoto è nato di nuovo .

(2) L'uomo devoto è rinato per il potere di Dio . "Ci ha generato di nuovo."

(3) L'uomo devoto rinasce per la potenza di Dio mediante la risurrezione di Cristo . La risurrezione di Cristo non è solo una parabola della vita superiore che vivi, ma ne è la potenza.

2. Si tratta di una speranza che è continuato da Dio in relazione con un uomo ' carattere s . Dio, come abbiamo visto, è Fiduciario del futuro; così è lui Guardiano degli eredi. Loro sono:

(1) Custodito dal potere di Dio . Tenuto come con una guarnigione.

(2) Custodito dalla potenza di Dio mediante la fede: fedeltà da parte dell'uomo. Pietro aveva finalmente imparato implicitamente a confidare in Gesù Cristo e ad essergli coraggioso infedeltà . Questo è il duplice pensiero della parola "fede" qui, cioè fiducia e fedeltà. Dio, che riserva il cielo ai redenti, con la loro fede li addestra al cielo. Così che il vecchio detto è saggio e buono: "Il cielo è un luogo preparato per un popolo preparato". "È una buona terra: saliamo e la possediamo."—URT

1 Pietro 1:6 , 1 Pietro 1:7 - la prova della fede religiosa.

Come abbiamo visto nella nostra esposizione dei versetti precedenti, Pietro insegnava che la fede dell'uomo, cioè la fiducia in Cristo e la fedeltà a Cristo, è pegno e preparazione dell'eredità celeste. È un impegno . L'esempio di Colombo che naviga verso occidente alla ricerca dell'America sconosciuta è spesso e giustamente citato come esempio di fede. L'uomo cristiano è un Colombo spirituale, la cui sola fede lo conduce attraverso misteriosi mari del tempo fino alle rive dell'eternità.

Inoltre, la fede è una preparazione per quell'eredità; poiché è stato ben detto che la Fede, la Speranza e l'Amore sono così imparentate che se la Fede muore, come, in effetti, spesso muore prima, la Speranza e l'Amore sono molto inclini a dire: "Moriamo anche noi con lei". In effetti, i tre spesso muoiono mano nella mano. Perciò la fede di un uomo è di profonda importanza per lui: " preziosa fede "; perciò Pietro tocca qui con mano forte la questione della prova della fede religiosa .

I. CHE IL PROCESSO DI TEST A UOMO 'S FEDE COMPORTA MOLTO DOLORE . Pietro vede le anime esultare nella speranza del cielo - "in cui voi gioite grandemente" - e tuttavia, proprio per questo processo di prova della loro fede, nel frattempo, soffrire molto. Quanto dolore raccogliamo:

1. Dall'uso della parola che descrive il processo; cioè "tentazioni"—"prove". Una parola che significa davvero "test", ma che, a causa della natura abituale del test, è sinonimo di "afflizione". La parola "processo" non contiene in sé lacrime, battaglie, persecuzioni, martirio, perfino la morte?

2. Dallo spirito con cui Pietro dice che i provati sono . Nella pesantezza, nel dolore, addolorato, abbattuto, triste.

3. La natura dell'elemento impiegato nel processo . Rispetto al fuoco. Nessun elemento materiale provoca tanto dolore quanto il fuoco.

II. IL PROCESSO DI TEST A UOMO 'S FEDE SIA DI TALI INCALCOLABILE VALE COME PER COMPENSARE PER TUTTE LE QUALI DOLORE .

1. Il test è solo temporaneo . "Per una stagione", anche se per tutta la vita, i giorni si riducono a ore, ecc. Già Pietro usa parole di retrospettiva: " sei stato", ecc.

2. Il valore dell'anima per la quale è progettato il test . Sebbene non grammaticale, questa è un'applicazione. "Molto più prezioso dell'oro." Ciò implica che l'oro perde lucentezza e si consuma con l'uso orario. L'anima è imperitura!

3. Le finalità del trattamento . "Se necessario;" profondo, inevitabile, necessario,

(1) Prova la genuinità della fede . Dio sa se è genuino. Gli uomini non possono; non lo facciamo spesso. La pula sembra grano; da qui l'aia, il tribulum . riccioli dorati come l'oro; quindi il crogiolo. La devozione del cerimoniale, l'ortodossia del credo, il decoro della condotta, somigliano alla fede; eppure può essere assente.

(2) Tendere alla purificazione . Questo è ancora più misericordioso. Rimuovere lega e scorie. Non solo rilevare, ma perfezionare. Come dice Elizabeth Browning, "la purificazione è la gioia del dolore". Questa è l'eco della donna cristiana della convinzione del vecchio patriarca di Uz: "Quando sarò provato, ne uscirò come l'oro".

(3) Allenarsi per gli usi più elevati . Scopi più elevati per i quali è progettato il metallo: fornace più affilata, ecc. Il metallo più durevole e prezioso nell'arte antica era il bronzo corinzio, che si diceva fosse stato ottenuto per la prima volta, almeno scoperto, dalla fusione di tutti i metalli preziosi quando la città di Corinto fu bruciata, Giuseppe, Davide, Pietro, il nostro benedetto Signore, furono i prodotti più benedetti dell'esperienza raggiunta dai fuochi della sofferenza.

(4) Conduci al destino più alto . Lode; onore; gloria - URT

1 Pietro 1:8 - Amore, fiducia, gioia.

Qui è-

I. AMORE PER L' INVISIBILE .

1. Questo sembra difficile . Molti dicono: "Se solo potessimo udire, vedere, toccare Cristo, potremmo amarlo; ma ora è al di là delle nostre forze". Comunque questo è:

2. Molto comune . Cos'è tutto l'amore per l'assente se non l'amore per l'invisibile?

3. Questo è possibile a tutte le forme più alte di amore. Abbiamo eroi storici che amiamo con una forma d'amore molto più alta della cosa egoistica che spesso tra gli uomini viene chiamata così.

4. Questa è una realtà molto benedetta quando, come con Cristo, ci possono essere comunicazioni con l'Amato, anche se non è visto. L'invisibile rimane calmo in mezzo a tutta la nostra corsa della vita, immutabile in mezzo a tutta la nostra transizione e decadenza. Amarlo nella sua presenza corporea deve sempre essere avere un amore limitato, parziale, accidentale, temporaneo. Non così se amiamo "Cristo in noi speranza della gloria".

II. FIDUCIA IN IL CARO . È certo che ci deve essere un po' di fede prima che ci sia amore, ma è altrettanto certo che dove c'è molto amore ci sarà una fede crescente. L'amore è la base di una fede nuova e più forte. La visione dell'anima sorge dai suoi affetti. L'ancora della fede ha la presa più salda sulle rive dell'amore; le radici della fede traggono il loro più ricco nutrimento dal suolo dell'amore. Ama di più Cristo e gli crederai di più.

III. GIOIA IN IL CREDUTO E IL CARO . La gioia che Paolo come Pietro conobbero, e che moltitudini hanno posseduto quando confidarono in Cristo e si unirono a Cristo con i loro affetti, è

(1) la gioia del riposo;

(2) la gioia del rapporto. E questo è:

1. Una gioia "indicibile". Nemmeno la canzone può pronunciarla.

2. Una gioia nobile ora, e destinata alla perpetua nobiltà. "Pieno di gloria". Non c'è niente di mediocre, o di base, o di elemento decadente in esso. Lo scrigno, il cuore umano, è indistruttibile; e il gioiello, questa gioia cristica, è imperitura - URT

1 Pietro 1:9 - La salvezza dell'anima.

Il pensiero della salvezza dell'anima in questi versetti è allo stesso tempo più profondo e più ampio di quello contenuto in 1 Pietro 1:5 di questo capitolo. Lì c'era principalmente la liberazione dal male e la liberazione dal male dell'anima individuale. Qui c'è il raggiungimento di un destino benedetto, e quello di molti.

I. IL GRANDE VALORE DI ANIMA - SALVEZZA . Questo si vede:

1. Dagli illustri interessati .

(1) Profeti.

(2) Angeli.

(3) Apostoli.

(4) Lo Spirito Santo.

Da ciò segue, in primo luogo, che la salvezza dell'anima non è un'invenzione moderna, era nota agli antichi profeti; nessuna concezione da poco, era il tema degli angeli esaltati; nessun sogno oscuro, fu proclamato da noti apostoli; nessuno schema nato dalla terra, era una rivelazione dello Spirito Santo. Ma si vede il valore della salvezza dell'anima:

2. Per la nostra conoscenza del Salvatore per mezzo del quale è venuta la salvezza . Cristo è il cristianesimo. Il Salvatore è la rivelazione del valore della salvezza.

(1) Nelle sue sofferenze ( 1 Pietro 1:11 ).

(2) Nelle sue seguenti glorie ( 1 Pietro 1:11 ):

la sua conquista della tentazione; la sua resurrezione; la sua ascensione; i suoi trionfi dalla sua Chiesa; la restituzione di tutte le cose.

II. IL GRADUALE SVILUPPO DI LA RIVELAZIONE DI ANIMA - SALVEZZA . È apparso a noi che ora abbiamo la sua luminosità meridiana, proprio come ogni giorno illumina a mezzogiorno, gradualmente. In questo passaggio ci viene ricordato com'era:

1. Previsto . Dai profeti che sono stati istruiti

(1) gradualmente e separatamente;

(2) spesso inconsciamente; ma

(3) divinamente. Lo abbiamo come:

2. Completamente dichiarato . È stato chiaramente "annunciato" ed è ampiamente "predicato".

III. LE SEMPLICI MEZZI DI CONSEGUIMENTO DELL'ANIMA - SALVATION . "Fede" ( 1 Pietro 1:9 ). La salvezza è ciò per cui confidiamo, ea cui la fiducia tende. Non è solo l' assenso della mente, anche se lo è. Né solo consenso del cuore, sebbene sia anche quello. Ma è la risposta della volontà . "Credi e sii salvato."—URT

1 Pietro 1:13 - La chiamata alla santità.

Pietro riassume come la conclusione di ciò che ha appena scritto riguardo ai profeti, apostoli, angeli, lo stesso Spirito di Cristo essendo profondamente interessato alla nostra salvezza dell'anima: "Siate santi ". La santità è salvezza. Come non c'è salvezza per un uomo malato se non per dargli la salute, così non c'è salvezza per un uomo peccatore se non per assicurargli la santità. La santità è lo scopo supremo della religione. Così ora, nel suo modo diretto, ardente e pratico, l'apostolo esprime la chiamata di Dio "Siate santi". E così facendo si propone:

I. L' UNICO MODELLO E MOTIVO DELLA VERA SANTITÀ . Non mostra, però, di sfuggita, ciò che non è uno standard di vera santità? Perché mette in guardia i suoi lettori dal plasmare il loro carattere con le loro abitudini di vita passate. Ricorda loro con dolcezza il fatto triste di aver condotto una vita di vizio e di ignoranza.

Li avverte che tale vita è del tutto cattiva; era una vita secondo le concupiscenze, grossolane e oscure, degli uomini, non le leggi di Dio. E suggerisce loro con l'uso stesso della parola "modellare", che denota ciò che è fugace e in superficie (come quando dice, "la moda di questo mondo", il suo scenario, " passa "), che una vita modellata secondo le concupiscenze viziose e ignoranti degli uomini è transitoria, decadente, peritrice.

Non degradare così e così distruggere la natura umana. Poi ancora, di sfuggita, mostra quale sarà la manifestazione della vera santità. Il corpo della santità è descritto da Mosè nel Decalogo, il respiro di esso è respirato da Gesù nel discorso della montagna. Ma dove si mostrerà questa santità, questo corpo che respira di santità cristiana? Pietro risponde: "Santo in ogni modo di vivere.

La parola "conversazione" significa "ribaltamento", e il pensiero è, dovunque quella vita si volge nelle rivoluzioni della storia quotidiana, sarà santa. Santa non solo nei suoi umori, sentimenti, riti religiosi; ma nel suo "comportamento" ." Il sant'uomo è una luce che ruota, una luce, non con sei lati oscurati e il settimo che risplende di una lucentezza speciale, ma ovunque si traslucida con le virtù del Cristo interiore.

Di tale santità il brano davanti a noi dà l'unico modello e motivo, cioè Dio. Dio è il Modello della vera santità. "Colui che ha chiamato". Dio è il grande "Chiamatore". Gli interessa chiamare e chiama sempre. Ed è santo. E noi siamo chiamati ad essere santi come lui è santo. Inoltre, Dio è il Motivo della vera santità. Non solo come lui è santo, ma poiché è santo, noi dobbiamo essere santi. Notiamo:

1. A causa di Dio ' natura s è giusto che l'uomo lo dovrebbe assomigliare .

2. A causa di uomo ' natura s è possibile per lui per assomigliare a Dio . E il fatto che siamo figli di Dio può indicare qualche speranza di avere la capacità di rassomigliargli. Ma l'incarnazione del Figlio di Dio dichiara che l'uomo è come Dio; e quella vita incarnata di Gesù, dove la vita di Dio era vissuta in una cornice umana, i suoi pensieri scintillavano nel cervello di un uomo, le sue emozioni che vibravano nel cuore di un uomo, il suo carattere rivelato nella condotta di un uomo, è l'unica grande garanzia per il appello fatto dalla natura di Dio al dovere dell'uomo.

L' Onnipotente Dio dice: "Siate santi, perché io sono santo". Tutte le forze dell'universo, tutte le energie di Dio, sono in lotta contro il peccato e in combutta con la santità. Il Dio onnisciente dice: "Siate santi, perché io sono santo". Colui che sa cos'è l'uomo e cosa può essere l'uomo, e quali sono tutte le possibilità di dolore o di beatitudine in tutta la creazione, il Dio che scruta il cuore, che conosce l'uomo, che conosce l'inferno, che conosce il cielo, ci chiama alla santità.

Il Dio che ama tutto dice: "Siate santi, perché io sono santo". Non c'è vero amore senza santità, e colui che è il Santo, che è Amore, anela che noi siamo come lui. Sì, è scritto: "Siate santi". Pietro stava citando Levitico o Esodo, o entrambi, perché lì era scritto. In questo la musica dell'Antico e del Nuovo Testamento è all'unisono e non semplicemente in armonia. Ma è scritto nelle pietre del Sinai, e nei fuochi di Sodoma, e con il sangue del Calvario.

Risuona ancora nei messaggi dei profeti e degli apostoli e nelle parole immortali di Cristo. È scritto in tutte le leggi della natura che danno dolore; e nel regno morale, dov'è la violenza del rimorso; è scritto come con penna di ferro nella ragione dell'uomo, e punta di diamante sulla sua coscienza: "Voi sarete santi, come io sono santo".

II. ALCUNI DI L'ESSENZIALI IN THE PURSUIT DI VERO PADRE . Diciamo "alcuni", perché non è abitudine di Pietro trattare in modo esauriente, e non dobbiamo aspettarci che tutto sia esposto; e perché chiaramente tutti gli elementi essenziali non sono qui, sebbene certamente quelli, come l'opera dello Spirito Santo, siano implicati. Ma quelli che sono distintamente enumerati sono:

1. Intelligenza vigorosa . "Cingiti i lombi della tua mente."

2. Autocontrollo deciso . "Sii sobrio."

3. Piena speranza . "All'estremità;" riservato perfettamente al limite della speranza.

(1) Completo in . Al limite della speranza; nessun dubbio ansioso, nessuna instabilità.

(2) Nel suo oggetto . La grazia." Il dono della grazia che ci viene portato alla rivelazione di Cristo. Ogni svelamento di Cristo porta grazia; l'ultima apocalisse perfeziona il dono.

4. Obbedienza filiale - URT

1 Pietro 1:17 - Il timore dei redenti.

L'unica ingiunzione di questo passaggio è: "Trascorri il tuo tempo nella paura"—"il tempo del tuo soggiorno". Pietro si era già rivolto a loro come forestieri quanto in campagna; ora si rivolge a loro come a tutti coloro che soggiornano in questo mondo. "Nel timore" non significa nel terrore o nel terrore; quel significato è contraddetto dall'intero tenore di questa Epistola e dal nome stesso di Dio in questo versetto, "Padre". "Paura" è sinonimo di "pietà" nel linguaggio dell'Antico Testamento, e potrebbe essere reso "reverenza", o meglio ancora con la parola sassone usata meno frequentemente, ma bella, "awe". Sei in mezzo a cose grandi, a realtà stupende; amare soggezione. Questo non deve essere un parossismo passeggero, ma un'abitudine stabile e costante dell'anima. Avviso-

I. IL TIMORE DI DEL REDENTI VERSO IL redentrice DIO . "Se lo invocherete come Padre;" la chiamata non è semplicemente un appello, ma una rivendicazione di parentela, un riconoscimento di un rapporto stretto, tenero e, contemporaneamente, solennemente responsabile. La relazione è:

1. Al Padre sommamente imparziale . ( 1 Pietro 1:17 ).

2. Al Giudice sommamente onnisciente . ( 1 Pietro 1:17 ). Il duplice pensiero è raccolto nel grido di Cristo: "O Padre giusto!"

II. IL TIMORE DI DEL REDENTI IN RICORDO DI DEL MALE DA CUI SI SONO STATI CONSEGNATI . Da cosa sono stati comprati e portati?

1. Corso di condotta . "Conversazione;" non solo il cerchio del comportamento, ma il centro del movente.

2. Una condotta che era malvagia . "Vano". Frivolo, vuoto, indegno.

3. Una condotta che è stata ereditata . "Tramandata." L'eredità del male è con un po' di impudicizia, con un po' di insubordinazione, con tutto il peccato. Siamo i figli di una razza schiava, e la tendenza e l'imitazione ci continuano in schiavitù.

III. IL TIMORE DI LA REDENTI PERCHE ' DI DEL COSTO IN CUI SI HANNO LE API emancipata . Non argento e oro, che possono riscattare dai briganti, che possono essere il riscatto del re crociato. Ma guarda il costo:

1. Come rivelato in Cristo Gesù . "Ma con sangue prezioso." Il riversarsi di una vita inestimabile. "Come un agnello", ecc. E quella vita inestimabile la vita di un Immacolato. Quel sangue mistico ci distacca dal dominio del peccato.

2. Come sentito dal cuore del Dio infinito . " Preconosciuto ". Cresciuto da Dio, che con indicibile sollecitudine sentiva che una parte di sé era lì.

IV. IL TIMORE DI LA REDENTI PERCHE ' DI LA beatitudine DI CUI SI SONO DESTINATI . Fede e speranza. Fede ora nell'invisibile; speranza di gloria perpetua nell'Eterno - URT

1 Pietro 1:22 - La vita del Vero e la Parola di verità.

Il precetto diretto di questo passaggio è: "Amatevi gli uni gli altri". Molti altri doveri sono impliciti nelle parole che li circondano, ma il nocciolo del dovere qui è: "Amatevi l'un l'altro".

I. RECIPROCO AMORE UN DOVERE DI LA PURA E L'OBBEDIENTE . "Avendo purificate le vostre anime, nella vostra ubbidienza ... fino amore non finto". Il fine e lo scopo stesso di diventare puri, che è solo per obbedienza, non è essere al sicuro o felici, ma essere capaci nel senso più alto e per sempre di amare e vivere una vita d'amore quando è la vita di Dio .

Questo amore deve essere non finto . Dissimulare ovunque piuttosto che nella regione dell'amore. È contraffazione della moneta della zecca divina. Questo amore deve essere profondo - "dal cuore"; non solo di mano, o solo di borsa. o solo della vita, ma della sorgente fontale da cui scaturiranno tutte le attività ei doni. Questo amore deve essere intenso, "con fervore". I poteri devono essere in tensione. L'arpa produce musica solo quando le sue corde sono tese alla massima tensione.

II. QUESTO AMORE E PUREZZA E OBBEDIENZA SONO I SEGNI DI UNA VITA NUOVA CHE OGNI CRISTIANO STA VIVENDO .

1. La vita è davvero nuova, perché ha un'origine meravigliosa . "Rigenerato". Nessuna figura più forte potrebbe parlare di un pensiero più elevato e di un affetto più nobile dell'uomo di Cristo in contrasto con le opinioni più meschine e gli obiettivi egoistici della sua vecchia vita.

2. La vita ha un meraviglioso Creatore . La vivificazione viene da Dio.

III. LE FORZE OUT DI CUI QUESTA NUOVA VITA SONO SVILUPPATI . La vita di santità si sviluppa dal seme. Ha la sua origine in forze che

(1) apparire insignificante;

(2) sono spesso nascosti;

(3) sono vitali.

IV. LA PAROLA DI DIO SONO IL MEZZO DI CUI QUESTI FORZE OPERANO SUL IL CUORE DI MAN . "Attraverso la Parola di Dio.

La Parola di Dio non è il seme, ma il veicolo attraverso il quale il seme si comunica all'uomo. I semi sono i pensieri di Dio, la verità di Dio; e sono semi dai quali deve sbocciare e crescere la vita di santità. Ma anche la Parola di Dio che trasmette queste cose è imperitura. "Vive e dimora". Vive e continua a vivere, anche se gli uomini, come l'erba, muoiono e muoiono. Questa parola di "buona novella" è predicata agli uomini .

Tra coloro ai quali è predicata, il penitente che riceve il suo perdono, il pianto che riceve la sua consolazione, il moribondo che è fortificato dalla sua speranza, tutti ci testimoniano con tono chiaro e convincente: "La Parola del Signore dura in eterno. "—URT

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Pietro 1:1 , 1 Pietro 1:2 - Introduzione.

I. INDIRIZZO .

1. Scrittore . "Pietro, apostolo di Gesù Cristo". Viene scelto il nome che era più familiare ai lettori. È anche il nome che gli apparteneva come apostolo. Fu incaricato da Gesù Cristo di svolgere un lavoro importante per la Chiesa, inclusa la composizione di questa lettera.

2. Lettori .

(1) Gli eletti circostanzialmente . "Agli eletti che soggiornano nella Dispersione nel Ponto, in Galazia, in Cappadocia, in Asia e in Bitinia". È di stampo ebraico che si plasma il pensiero dell'apostolo. "Eletto", "soggiorno", "Dispersione", derivano il loro significato dalla loro applicazione alla nazione ebraica . Ci fu un'elezione nazionale per l'occupazione della terra di Canaan.

Ultimamente molti ebrei risiedevano in terra straniera, mentre consideravano Canaan la loro patria. Nella loro condizione di soggiorno non erano vicini, ma erano dispersi tra le nazioni. I cristiani hanno ereditato il titolo di "popolo eletto". Sono nella condizione di dimorare sulla terra e non nella celeste Canaan. Come lontani da casa, sono spesso molto distanti l'uno dall'altro, e non, come accadrà, riuniti e raccolti intorno a Cristo lassù.

I cristiani a cui si rivolgeva Pietro appartenevano all'Asia Minore . In questa regione esistevano molte comunità cristiane, in cui l'elemento preponderante era il gentile. In Galazia esistevano Chiese fondate da Paolo, alle quali indirizzò una delle sue Epistole. Nell'Asia proconsolare c'erano Iconio, Derbe, Listra, Antiochia (Pisidia), Mileto, Laodicea, Ierapoli, Colosse, Filadelfia, Sardi, Tiatira, Efeso (la capitale), Smirne, Pergamo, Alberi, dove (probabilmente) le Chiese furono formate sotto la influenza, e a tre delle quali indirizzò lettere.

Né nel Ponto, né in Cappadocia, né in Bitinia si legge del lavoro cristiano (mostrando quanto ci sia di lavoro cristiano non registrato). Possiamo pensare a Pietro che scrive alle Chiese Paoline in Asia Minore quando Paolo è morto .

(2) Gli eletti fondamentalmente . Pensiero connesso con il -Padre . "Secondo la prescienza di Dio Padre". La nostra elezione è conforme alla prescienza di Dio, cioè al suo pensarci in anticipo per sé. Ciò che lo ha portato così a pensare a noi in anticipo è stato il suo essere Padre, cioè il suo essere essenzialmente amore. Esecuzione connessa con lo Spirito .

"Nella santificazione dello Spirito". La santificazione indica che siamo adatti alla comunione con il Santo. Questo aveva in mente il Padre quando ha pensato prima a noi per sé. Lo Spirito (spesso chiamato Spirito Santo) realizza il pensiero del Padre nell'iniziare, avanzare, conservare, la vita santa nelle nostre anime. Fine connesso con Gesù Cristo . "All'obbedienza e all'aspersione del sangue di Gesù Cristo.

«Lo Spirito opera in noi, da una parte, non perché le nostre volontà siano schiacciate, annientate, ma perché siano portate in uno stato di obbedienza (che è la loro vera libertà). Egli opera in noi, dall'altra , che ci venga applicato il sangue di Gesù Cristo, senza il quale non può santificare coloro il cui punto di partenza è uno stato di peccato.

II. SALUTO . "Grazia a te e pace si moltiplichino". L'introduzione è costruita in modo da mettere in risalto la descrizione dei lettori come prefigurazione del pensiero dell'Epistola. Come la sua descrizione di se stesso, il suo saluto è breve. Lascia che siano trattati benevolmente da Dio e, come frutto benedetto dell'azione benefica, abbiano pace, anche sotto le persecuzioni ardenti. Avevano già grazia e pace; lascia che non ci sia solo continuazione, ma aumento - RF

1 Pietro 1:3 - La salvezza nel suo compimento.

I. L' OGGETTO DI UNA DOSSOLOGIA .

1. Dio lodato . "Benedetto sia Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo". Pietro potrebbe aver visto la stessa forma di parole nelle dossologie di apertura di Paolo in 2 Corinzi ed Efesini. Dopo aver richiamato alla mente i suoi lettori e averli salutati, qui esplode in un'attribuzione di lode a Dio. Lodare Dio significa diventare sentimenti per riconoscere ciò che è o ha fatto.

Come questo è gradito a Dio (Sal 1:1-6:23), così anche, se siamo molto esercitati su ciò che Dio è o ha fatto, è un sollievo e una gioia per noi. Non è il Dio di Cristo (come potrebbe sembrare implicare il linguaggio) che viene qui lodato, ma Dio in generale. È il Nome eccelso che è adatto a suscitare tutti i sentimenti sacri. Ma si aggiunge l' interpretazione cristiana . Lodiamo «il Padre del Signore nostro Gesù Cristo.

"Lodiamo Gesù Cristo, che, secondo la nomina divina, ha operato per noi la salvezza. Lodiamo come nostro Signore che riceve il nostro servizio per Dio e ci dispensa le benedizioni divine della salvezza. Lodiamo non solo lui, ma suo Padre , che, nell'incarnazione del Figlio e nell'espiazione da lui compiuta nella sua morte, ci ha mostrato l' amore di Padre .

2. Dio lodato per la sua misericordia . "Chi secondo la sua grande misericordia." L'espressione paolina è "Dio ricco di misericordia" ( Efesini 2:4 ). La misericordia è stata chiamata la causa interna impulsiva della salvezza. È stata la misericordia che ha spinto Dio a venire in nostro aiuto nella nostra miseria. La misericordia a misura dell'umano sarebbe stata insufficiente come causa.

Perché ci siamo alzati davanti alla sua mente come coloro che si erano ribellati alla sua autorità e si erano fatti carico della nostra stessa miseria. Ma «cadiamo ora nelle mani del Signore, perché grandi sono le sue misericordie e non lasciarmi cadere nelle mani dell'uomo». È stata la misericordia fino alla misura del Divino - grande oltre ogni misura - che ci ha portato a essere salvati.

3. Dio ha lodato per la sua misericordia nel generarci di nuovo a una vita di speranza . "Ci ha generato di nuovo a una speranza viva." Pietro appare qui come l'apostolo della speranza, come Paolo è l'apostolo della fede e Giovanni l'apostolo dell'amore. La rigenerazione è stata chiamata la causa formale della salvezza. La misericordia di Dio lo ha mosso a esercitare su di noi la forza creatrice in modo da portarci in una nuova relazione con se stesso e darci l'inizio di una nuova vita ( Efesini 2:5 ).

Questa vita è intanto una vita di speranza. Ciò da cui siamo nati era uno stato di disperazione ( Efesini 2:12 ); ciò in cui siamo nati è uno stato di speranza, e uno stato in cui la speranza è "vivente", cioè istinto di vita, pieno di energia, capace di sostenere lo spirito, capace di resistere al decadimento.

4. Dio ha lodato per averci così generati mediante la risurrezione di Cristo . "Per la risurrezione di Gesù Cristo dai morti". Pietro va oltre la causa meritoria della nostra salvezza nella morte di Cristo, e vede la potenza che può rigenerarsi nella sua risurrezione (causa efficiente). Poiché è risorto dopo essere morto, quindi Dio può esercitare potenza sui cuori morti, e anche sui corpi morti, per risuscitarli a novità di vita.

Non è solo nella forza della risurrezione di Cristo che viviamo, ma anche che la nostra vita è una vita di speranza. Vediamo, nel fatto che il nostro Capo vive con una vita piena e gloriosa, cosa può rendere piena e gloriosa anche la nostra vita.

5. Dio lodò per averci così generati in vista di un'eredità .

(1) L'eredità nella sua natura peculiare . " A un'eredità incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce". L'eredità è la causa finale della salvezza. È l'appuntamento oggettivo che corrisponde alla speranza soggettiva. "Finché camminiamo abbiamo la speranza viva; quando il viaggio è finito, la speranza viva diventa l'eredità promessa.

Qui appare di nuovo la colorazione giudaica del pensiero di Pietro. Come popolo eletto, abbiamo un'eredità (un possedimento ripartito), quale doveva aspettarsi la terra di Canaan. La condizione di Canaan rappresentava il riposo, la soddisfazione, rispetto alla condizione di deserto. Nel descrivere la figura della terra di Canaan, Pietro non procede positivamente, ma per negazione . si tratta di un'eredità non soggetto alla corruzione .

I frutti della Canaan terrena, per quanto buoni, perirono con l'uso; non così i frutti della celeste Canaan. È un'eredità non suscettibile di contaminazione . La Canaan terrena, benché sacra, poteva essere contaminata ( Geremia 2:7 ); non così il celeste Canaan. È un'eredità che non svanisce . I fiori della Canaan terrena presto svanirono; non così la bellezza della celeste Canaan. Quindi con tre negativi si amplifica l'eredità.

(2) L' eredità nella sua attuale relazione con noi . L'eredità riservata agli eredi . "Riservato in paradiso per te." Lontano da noi, è al di là dei pericoli della terra, ed è inalienabile da noi. Gli eredi custodivano per l'eredità . "Che per la potenza di Dio sono custoditi mediante la fede ad una salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo.

"Siamo custoditi come in una cittadella. Ciò che ci custodisce è la potenza di Dio, affinché sia ​​attiva verso di noi. Ciò per mezzo della quale la potenza di Dio ci custodisce è la nostra fede, affinché non siamo inattivo verso Dio. Ciò verso cui la potenza di Dio ci custodisce è la nostra salvezza nel suo compimento, che non è l'eredità, ma piuttosto la condizione dell'eredità (da interpretare con riferimento agli Israeliti, che, quando la loro salvezza fu compiuta , goduto il possesso della terra di Canaan).Questa salvezza è vista come nascosta, ma già esistente, in attesa solo del tempo di Dio per la sua rivelazione, che non sarà fino all'ultima volta (anch'essa nascosta).

II. LA FONTE DELLA GIOIA NEL SUO COMPLETAMENTO .

1. L' ultima volta è associata alla gioia . "Dove vi rallegrate grandemente". Peter ha un modo di spostarsi da una sezione all'altra recuperando l'ultima parola. La sezione precedente si concludeva con le parole "nell'ultima volta"; questa sezione inizia con le parole "in which", cioè in cui l'ultima volta . Se "in" conserva la stessa forza (che è solo naturale), allora il tempo presente che segue arriva ad avere (come a volte ha) la forza di un futuro.

Questa vista aiuta molto a chiarire il pensiero in questa sezione. L'uso del presente in questo modo ha l'effetto di "sottolineare la certezza della gioia futura". Nell'ultimo tempo dobbiamo gioire grandemente (in origine, "danza per la gioia"). Dobbiamo avere una gioia che non può essere repressa, ma deve trovare espressione in segni esteriori di trionfo.

2. Il tempo presente può essere associato al dolore . "Anche se per un po' di tempo, se necessario, siete stati afflitti da molteplici tentazioni". Invece di rallegrarci (come faremo in futuro), ora potremmo essere addolorati. L'essere afflitto è considerato come dall'esterno. Il dolore nasce dentro di noi dalle tentazioni, che possiamo pensare come eventi di natura avversa.

Quelli ci assalgono e, dalla nostra vita spirituale imperfetta , ci porterebbero al peccato. In 2 Timoteo 3:12 è detto : "Sì, e tutti quelli che 2 Timoteo 3:12 vivere piamente in Cristo Gesù soffriranno persecuzione". Ci sono eventi nella vita di tutti noi che, invece di renderci tristi, ci rallegrano. Ma nessuno di noi è esentato dal sopraggiungere di eventi dolorosi.

Se vengono, c'è un "bisogno di essere" per loro. Come i nostri bisogni sono molteplici, così sono molteplici anche le tentazioni che ci sono state designate come adatte a loro. Il punto di vista che l'apostolo fa riferimento alla gioia futura è confermato dal linguaggio qui. In primo luogo, l'essere afflitto da molteplici tentazioni è considerato retrospettivamente. Guardando indietro dal tempo della gioia, è detto: "Voi siete stati addolorati". Di nuovo, il "poco tempo" ha la sua forza dovuta solo se confrontato con la durata della gioia futura.

3. La fine perseguita nel nostro essere afflitti ora è la gioia del riconoscimento futuro . "Affinché la prova della tua fede, essendo più preziosa dell'oro che perisce sebbene sia provata dal fuoco, possa essere trovata a lode, gloria e onore". Non si deve qui pensare alla messa alla prova, né ai mezzi di prova (eventi sfavorevoli), ma all'approvazione che viene fuori nel risultato.

Ciò che emerge nella fede, al contatto con le tentazioni, è la sua sincerità e il suo rafforzamento. La fede così sincera e fortificata è più preziosa dell'oro deperibile: c'è da meravigliarsi che il trattamento sia simile? L'oro è sottoposto al fuoco allo scopo di essere provato e purificato: la fede imperitura non sarà similmente provata e purificata? "L'oro è affidato al fuoco, non per la sua distruzione, ma per la gloria;" così la nostra fede, dopo essere passata attraverso il "processo di fuoco", come risultato dell'indagine giudiziaria, deve essere "trovata a lode, gloria e onore". C'è un accumulo di parole per far emergere ciò che ci sarà, in contrasto con l'attuale fuoco necessario, per rallegrarci.

4. La nostra gioia sarà completata alla rivelazione di Gesù Cristo .

(1) Cosa c'è nella rivelazione di Gesù Cristo per darci gioia . "Alla rivelazione di Gesù Cristo". In 2 Timoteo 1:12 si fa riferimento alla prima "apparizione del nostro Salvatore Cristo Gesù"; il riferimento qui è alla sua seconda apparizione, per la quale Peter usa quella che Trench chiama la parola più grande (grande come "apparire" è).

C'è stata una rivelazione nella sua prima apparizione. C'era una porta fuori nel compiuta fatto il consiglio di Dio nascosto. Fu reso chiaro come Dio doveva procedere nel porre le fondamenta della salvezza umana. Nell'Incarnazione abbiamo la rivelazione essenziale. Ma anche nel rivelare Gesù Cristo si è nascosto. Non si sapeva quale profondità d'amore ci fosse nel suo cuore, e quale gloria gli appartenesse propriamente. La sua rivelazione sarà un evento gioioso, perché sarà la piena rivelazione della sua grazia, con un accompagnamento così glorioso, come è adatto per esaltarlo come Salvatore.

(2) Le precedenti condizioni di gioia alla rivelazione di Gesù Cristo .

(a) Amore . "Chi non avendo visto tu ami." Pietro non era tra coloro che non avevano visto Cristo; quindi non include se stesso. Ci viene detto di uno che aveva tre desideri: che aveva visto nostro Signore nella carne, che aveva udito Paolo predicare e che aveva visto Roma nella sua gloria. C'è un certo vantaggio nel nostro amare nel nostro stare a distanza dal giorno del nostro Signore.

Siamo lontani dai pregiudizi legati all'averlo visto; e abbiamo tutti i fatti davanti a noi, in modo che possiamo formarci un'idea accurata di ciò che era e ha fatto. Se arriviamo al significato di questi fatti, e il nostro cuore è toccato dall'amore per lui, allora si realizza la prima condizione di provare gioia per la sua rivelazione.

(b) Fede . "Su chi, anche se ora non lo vedi, tuttavia credendo." È stato sollevato un punto riguardo all'amore che viene qui prima della fede. «Perché l'ordine naturale delle cose è capovolto? Come possiamo amare prima di credere? Non dobbiamo prima sentirci convinti della realtà di Cristo e della genuinità delle sue affermazioni? Non dobbiamo su questa convinzione fidarci di lui, e così l'amore ha generato nelle nostre anime?" La risposta data è che "nella storia della venuta di un'anima a Cristo siamo toccati dal racconto delle sue sofferenze, o mossi da un appello, o commossi dalla grandezza di qualche parola", e così siamo condotti al più difficile esercizio di fiducia.

Si può dire che l'amore è menzionato per primo come vicino alla nostra gioia come sempre accadrà. Sarebbe un vantaggio se (pregiudizi a parte e concezione imperfetta a parte) vedessimo l'Oggetto del nostro amore. L'attuale sostituto del vedere è credere. Dobbiamo avere rapporti viventi con un Salvatore invisibile finché, a grande vantaggio del nostro amore e anche della nostra gioia, la nostra fede diventa vista.

(3) Riporre la nostra gioia alla rivelazione di Gesù Cristo è caratterizzata .

(a) Come trascendente eccellente . "Voi gioite grandemente con gioia indicibile e piena di gloria". Il tempo presente è di nuovo usato con la forza di un futuro. Quando alla rivelazione di Gesù Cristo, con il cuore pieno di amore per lui, vedremo, la nostra gioia sarà indicibile. "Poiché so che il mio Redentore vive e che negli ultimi giorni starà sulla terra; e sebbene dopo la mia pelle i vermi distruggano questo corpo, tuttavia nella mia carne vedrò Dio: che vedrò di persona e mio gli occhi vedranno, e non un altro.

"Che gioia guardarlo, dunque, nella natura umana che ha assunto su di lui! guardarlo con i segni che testimoniano le misteriose sofferenze attraverso le quali è venuto! vederlo infine trionfare sul peccato e sulla morte! sarà un'esperienza indicibile di gioia aggiunta all'esperienza di gioia al di là di ogni potere di espressione. Sarà come se la gioia di una vita fosse concentrata in un momento. Sarà anche piena di gloria, la gioia di uno spirito glorificato in un glorificato corpo in presenza della gloria del Redentore.

(b) Come la fede ' ricompensa s nell'anima ' esperienza s . "Ricevere la fine della vostra fede, anche la salvezza delle vostre anime". La rivelazione di Gesù Cristo deve essere il momento della distribuzione delle ricompense. Ciò che dobbiamo ricevere come ricompensa non è separato dalla nostra precedente fede; è la sua capra . La fede è il principio della vita: l'anima è il soggetto della vita, che deve essere salvata o perduta. Quando Cristo farà scaturire la nostra fede nella nostra emancipazione da ogni peccato e imperfezione e nell'esercizio vigoroso di tutti i nostri poteri, la nostra gioia sarà completa.

III. IL SOSPETTO DI INCHIESTA DA PARTE DI PROFETI E ANGELI .

1. Profeti .

(1) Il loro desiderio privato e funzione pubblica . "Riguardo a quale salvezza cercarono e scrutarono diligentemente i profeti, i quali profetizzarono della grazia che sarebbe venuta su di voi". La salvezza, portata avanti dalla sezione precedente, deve continuare ad avere il senso della salvezza compiuta. È un ingrandimento di questa salvezza con cui i profeti avevano a che fare in privato e pubblicamente.

Sono menzionati qui come un grande ordine. Avevano i loro esercizi privati. Riguardo alla salvezza essi "cercarono e scrutarono diligentemente". C'è l'idea della ricerca intensificata in entrambi i verbi. Se c'è una distinzione, l'una può riferirsi più al fine, e l'altra ai mezzi . Cercarono avidamente di capire quale sarebbe stata la piena salvezza. La cosa notevole è che il loro desiderio privato era in relazione con la loro funzione pubblica, che qui è definita come un preannunciare la grazia che doveva venire agli uomini in epoca cristiana.

Ciò che erano ansiosi di scoprire erano gli elementi cristiani contenuti nella salvezza. Ciò è indicato nella grazia, che è da riferire a ciò da cui dipende la salvezza, e da cui anche essa è caratterizzata. C'è stato uno spettacolo che ha avuto inizio con l'incarnazione del Figlio di Dio per nostro conto, che certamente non è stato dovuto al nostro merito, ma solo alla grazia. C'è ulteriore grazia nel nostro vivere in tempi cristiani.

(2) A cosa è stata sottoposta la loro indagine . "Cercando quale tempo o quale tempo indicava lo Spirito di Cristo che era in loro, quando testimoniava in anticipo le sofferenze di Cristo e le glorie che dovevano seguirle". Quest'ultimo dei verbi è qui continuato (non nella forma intensiva). La loro ricerca era diretta a due punti collegati : tempo e modo del tempo .

Questo deve essere riferito al tempo e alle circostanze messianiche come a dare un carattere gentile alla salvezza. Come sono stati portati a pensare a una salvezza legata ai fatti cristiani? In modo molto diretto: lo Spirito di Cristo era in loro. Fu questo che fece dei profeti un grande ordine; eppure sotto questo aspetto non ci furono del tutto allontanati, perché in Romani 8:9 si dice di noi che abbiamo lo Spirito di Cristo.

Lo Spirito di Cristo era in loro per adattarli alla loro funzione profetica. Il linguaggio è notevole in quanto indica la preesistenza di Cristo, e anche lo Spirito nei profeti come procede non direttamente dal Padre, ma dal Figlio, e dal Figlio che doveva incarnarsi. È da notare anche che il linguaggio spiega il desiderio privato dei profeti. Se avessero espresso i propri pensieri, li avrebbero capiti; ma mentre esprimevano i pensieri dello Spirito di Cristo, dovevano, come altri uomini, mettersi a capirli.

La questione della rivelazione era strettamente collegata al Rivelatore. Era una testimonianza anticipata delle sofferenze di Cristo (destinato a Cristo), e delle glorie che avrebbero dovuto seguirle. C'è stato un tempo in cui Peter non vedeva ciò che qui depone. La sua mente era piena dei trionfi del Messia, ma non dei trionfi fondati sulle sofferenze. "Sia lontano da te, Signore; questo non sarà per te.

Da allora aveva letto la profezia sotto un'altra luce. «O stolti e lenti di cuore a credere a tutto ciò che hanno detto i profeti! Cristo non avrebbe dovuto soffrire queste cose ed entrare nella sua gloria? E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture le cose che lo riguardavano." Le sofferenze di Cristo raggiunsero il culmine nella sua morte; le glorie di Cristo iniziarono con la sua risurrezione e non si può dire che ancora raggiunto il loro culmine.

Il plurale indica che, come c'è stata una pienezza di sofferenza, così ci sarà anche una pienezza di gloria. La nostra salvezza non può essere appresa direttamente senza le sofferenze e le glorie di Cristo. Entrambi entrano in esso per dargli carattere. Siamo salvati non solo in virtù della morte di Cristo, ma anche in virtù del trionfo di Cristo.

(3) Posizione privilegiata degli uomini in epoca cristiana . Come servito dai profeti . "A chi è stato rivelato, che non a se stessi, ma a te, hanno ministrato queste cose". Fu rivelato ai profeti che le cose che avevano annunciato in anticipo non si sarebbero adempiute ai loro giorni. Avevano applicazione non su se stessi, ma sugli altri. Per quanto li riguardava, questo non stava regredendo del tutto .

Ha messo la loro mente in pace per la loro giornata; e per il futuro potevano ancora esaminare da vicino le proprie parole e cercare di formarsi un'idea di quali sarebbero state le realtà evangeliche. Immaginando il giorno del Vangelo come meglio potevano, lo attendevano con desiderio ardente. Era un onore per quanto riguardava i credenti cristiani. I profeti, in ciò che dissero del giorno del Vangelo, li avevano ministrati.

Come servito dagli apostoli . "Che ora vi sono state annunziate per mezzo di coloro che vi hanno annunziato il vangelo mediante lo Spirito Santo mandato dal cielo". Le stesse cose che erano state annunciate in precedenza erano state poi annunciate come adempiute. Gli annunciatori erano gli apostoli. Sono anche un grande ordine che ha a che fare con la salvezza -" la gloriosa compagnia degli apostoli.

"La loro funzione era quella di predicare il vangelo, cioè il messaggio della salvezza, ma connessa con i fatti di Cristo che è venuto nel mondo, dopo aver sofferto, e poi passato in cielo. Erano preparati per il loro lavoro non diversamente dai profeti. Non è detto che lo Spirito di Cristo fosse in loro, ma lo Spirito Santo per la cui influenza furono mossi nella loro predicazione è rappresentato come inviato dal cielo, i.

e. come seguire l'andata di Cristo in cielo. Essendo così dotati, potevano predicare il Vangelo con la giusta unzione e infallibilmente. Abbiamo netta la presenza degli apostoli; ma abbiamo molte di quelle affermazioni di verità che, sotto la guida dello Spirito, hanno omesso.

2. Angeli . "Quali cose gli angeli desiderano esaminare." Questo è un terzo grande ordine connesso con la salvezza. Le cose annunziate dagli apostoli che prima erano state predette, cioè i fatti evangelici che danno un senso alla salvezza, gli angeli desiderano indagare. "Dio manifestato nella carne" era "visto dagli angeli".

Quanto qui detto si riferisce a un periodo successivo. Dopo che Cristo ha subito "la sofferenza della morte", ed è passato nella gloria, sono ancora occupati a indagare sul significato dei fatti. La lingua è notevole. Gli angeli desiderano scostarsi, cioè dalle cose che gli appartengono propriamente, per esaminare le cose cioè che appartengono propriamente agli uomini. Qualunque cosa accada sotto il governo di Dio non può che essere interessante per loro.

Sono profondamente interessati ai fatti relativi alla salvezza umana poiché gettano una luce nuova e potente sul carattere di Dio e aprono loro con ciò una vita nuova e più elevata. Perché sebbene non possano subire il cambiamento salvifico, tuttavia possono prendere in sé i grandi fatti del Vangelo per il loro nutrimento e crescita spirituale - RF

1 Pietro 1:13 - La vita del pellegrino.

I. PREPARAZIONE .

1. Unità delle energie . "Pertanto cingendo i lombi della tua mente." L'apostolo si è soffermato sul luminoso futuro davanti al popolo di Dio. Siamo pellegrini in cammino verso la nostra eredità. Ci tocca dunque cingere i lombi della nostra mente. Appartiene alla ricchezza della nostra dotazione che ci siano forze forti nella nostra natura. Ma questi sono naturalmente in uno stato di dispersione .

Siamo come viaggiatori con abiti larghi e sciolti che ostacolano il cammino. Dobbiamo cingere i lombi della nostra mente, raccogliere le nostre energie disperse, unirle in un legame comune per il raggiungimento di un fine comune. Per questo è necessaria una forza di volontà che non è affatto comune. C'è un proverbio cinese che dice: "La maggior parte degli uomini ha passioni, gli uomini forti hanno volontà.

"Non dobbiamo lasciarci influenzare da passioni alterne, che si contrastano a vicenda e comportano perdita di forza. Abbiamo bisogno di tutto il vigore che possiamo comandare per sostenerci nel compimento del nostro arduo cammino, nell'esecuzione del nostro difficile piano È stato fatto notare che anche per riuscire in un'impresa malvagia è necessario un carattere armonico , o accordo delle potenze.

E gli uomini a volte hanno fallito nei loro piani malvagi solo perché non sono stati abbastanza cattivi; c'è stata una sensazione migliore della loro natura che li ha attirati indietro (Macbeth). Per ogni successo dobbiamo essere in grado di dire con Paul: "Questa è una cosa che faccio". È da osservare che il linguaggio qui viene con una speciale appropriatezza da Pietro, al quale furono dette le parole del destino: "Quando eri giovane, ti cingevi e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, tu stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti porterà dove tu non vuoi».

2. Sobrietà . "Sii sobrio." "Pietro comanda", dice Calvino, "non solo moderazione nel mangiare e nel bere, ma piuttosto sobrietà spirituale, quando chiudiamo in tutti i nostri sensi, che non si intossicano con le cose illecite di questo mondo". La sobrietà qui richiesta ha un'associazione naturale con la veglia, essendo una condizione di veglia. Perciò Paolo dice: "Vegliamo e restiamo sobri.

Poiché è così associato alla veglia, segue naturalmente il cingere i lombi. Perciò il Maestro dice: "Si cingano i fianchi e le lampade accese". Non dobbiamo permettere ai piaceri del mondo di portarci in un stato di eccitazione innaturale o di stupore; ma siamo così da sobriarci con ogni pensiero che fa riflettere (come la vanità del piacere mondano, la brevità del tempo) in modo che con la mente lucida possiamo discernere la strada che stiamo prendendo, e il fine a cui conduce.

3. Speranza . "E riponi perfettamente la tua speranza nella grazia che ti sarà portata alla rivelazione di Gesù Cristo". L'accento è posto in tiffs verso l'esercizio della speranza. Ci sono vari gradi in cui può esistere. Dobbiamo mirare a esercitarlo perfettamente . Un aspetto della perfezione è messo in evidenza nella vecchia traduzione, " Speranza fino alla fine .

" Per essere così duraturo deve essere vigoroso, vincente. Il fondamento della speranza da parte nostra è la grazia da parte di Dio. La grazia ci è già stata portata nella nostra elezione ( 1 Pietro 1:1 ); deve essere portata in modo significativo a noi alla rivelazione di Gesù Cristo. Ciò che speriamo dalla grazia è la nostra eredità. Quando Cristo deve essere glorificato, allora anche noi dobbiamo essere arricchiti dalla grazia.

Affinché la nostra speranza sia perfetta o abbondante ( Romani 15:13 ), non dobbiamo solo realizzare l'eredità per noi ben meritata, ma dobbiamo formare una concezione distinta della sua natura. Questo è ciò che insegna Paolo quando prega così per i suoi convertiti di Efeso: "Affinché il Dio del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione nella sua conoscenza, avendo gli occhi del vostro cuore illuminato, perché sappiate qual è la speranza della sua chiamata, qual è la ricchezza della gloria della sua eredità nei santi ». Quando raccogliamo le nostre energie e ci rassereniamo contro le lusinghe del mondo, siamo anche sostenuti dalla speranza, siamo preparati per il viaggio della vita.

II. MODA .

1. Non dopo l'auto . "Come figli dell'obbedienza, non modellandovi secondo le vostre antiche concupiscenze nel tempo della vostra ignoranza". L'apostolo procede sul nostro essere figli dell'obbedienza ( 1 Pietro 1:2 ). Siamo naturalizzati nell'obbedienza, così che l'abbiamo come nostro padre. La dignità della nostra natura sta in questo, che stiamo creando il carattere.

Abbiamo il potere di modellare noi stessi, lasciando il nostro segno sulla nostra natura, un potere non posseduto dalle creature inferiori. Non abbiamo il potere di aggiungere nuovi principi o di sradicare quelli esistenti; poiché non teniamo fede alla nostra natura di creatori; ma possiamo portare a un tale cambiamento in noi stessi come una seconda natura. Come figli dell'obbedienza, non dobbiamo modellarci come vogliamo.

C'è una negatività qui della lussuria, che è solo sé in una forma o nell'altra. Se, come molti di quelli affrontati in questa epistola (Gentili convertiti), le concupiscenze hanno avuto una volta la nostra forma, ciò apparteneva alla nostra vita precedente quando eravamo nell'ignoranza delle cose divine. Ora che siamo illuminati, lasciamo che non abbiano più la forma di noi. Che non ci sia la minima impronta su di noi dalla sensualità; dall'avarizia, dalla falsità, dall'orgoglio, dalla mondanità, dall'ambizione, dall'ingiustizia, dall'odio.

2. Dopo Dio . "Ma come è santo colui che vi ha chiamati, anche voi siate santi in ogni modo di vivere, perché è scritto: Sarete santi, poiché io sono santo". Dobbiamo avere il Divino impresso su di noi. Dobbiamo modellarci secondo il carattere di colui che ci ha chiamati ad essere il suo popolo. Questo valeva sotto il vecchio patto. Il comando dato ripetutamente al popolo di Dio allora era: "Siate santi, perché io sono santo.

"Come appartenenti a Dio e godendo di molti segni del favore divino, era loro dovere prendere la forma della loro vita, non dai pagani che li circondavano e dalle loro contaminazioni, ma da Dio e dalla sua assoluta santità. Siamo entrati nei loro privilegi , e anche i loro obblighi.Come chiamati da Dio a una ricca eredità nel futuro, c'è per noi un deve essere, un deve essere santo nella santità di Dio.

Siamo tenuti ad approvare ciò che approva, a condannare ciò che condanna. Questo obbligo si estende a ogni parte della nostra vita. Dobbiamo essere santi in ogni modo di vivere . Qualunque sia la forma santa (purezza, generosità, sincerità, umiltà, spiritualità, serietà, onore, gentilezza), dobbiamo imprimerla su tutto ciò che pensiamo, sentiamo, diciamo e facciamo.

III. LA PAURA CHE ACCOMPAGNA LO STATO - PELLEGRINO .

1. Paura del giudizio . "E se invocherete come Padre colui che senza rispetto delle persone giudica secondo l'opera di ciascuno, trascorrete il tempo del vostro soggiorno nella paura". Il timore ingiunto qui non è il sentimento di riverenza che dovremo nutrire per sempre verso Dio come infinitamente esaltato sopra di noi. È la paura connessa con il nostro stato di soggiorno: il nostro essere lontani per un po' dalla casa del Padre, la paura del peccato che mette in pericolo la felicità, se non la certezza, del nostro ritorno a casa.

"Non è solo la paura, né la paura suprema, né la paura che vanifica o limita l'amore, la speranza e la gioia che la Parola di Dio ordina, ma la paura circondata, intrecciata e sottomessa. La paura deve essere come la sentinella: sempre sveglia, sempre al vigile, sempre fedele, ma sempre consapevole di non essere né un generale né un capo di alcun genere.Anche se la paura in sé e per sé non può produrre un'azione veramente buona o spiritualmente giusta, tuttavia svolge una funzione vitale nel mantenere sveglia l'anima.

La paura suona il campanello d'allarme e risveglia le coscienze. Suona la tromba di avvertimento. Laddove il senso del giusto sta diventando insensibile, i colpi intelligenti della paura lo riportano alla coscienza. Crea pausa e opportunità affinché tutte le cose migliori e più nobili si facciano sentire. Essere indifferenti ai pericoli è tagliare i nervi dello sforzo" (Leckie). La paura è rappresentata come scaturita dalla nostra visione di Dio come giudice.

La sua relazione essenziale con ogni uomo (credente o non credente) è quella del Giudice. Giudica senza rispetto delle persone, cioè non in base alle apparenze, ma in base alla realtà del caso. Giudica secondo il lavoro di ogni uomo , cioè tutto in quale carattere si manifesta. Il suo giudizio va sempre avanti insieme al nostro lavoro; deve culminare in un pronunciato giudizio sul nostro lavoro come completato.

È atto a incuterci timore, che il giudizio divino accompagni ogni azione. È adatto da solo a sopraffarci con paura, che il giudizio divino debba essere pronunciato sulle nostre azioni nel loro insieme. Ma poi come credenti invochiamo (nelle nostre preghiere riconosciamo) questo Giudice come nostro Padre. Ciò non rende il suo giudizio libero dalla paura. "Il giudizio di un Re non si sente nemmeno per la metà così ricercato e doloroso come quello di un Padre.

È terribile sentire che anche l'amore, anche l'amore di un Padre, mi condanni. Ma il Padre è ancora Padre, e il cuore che si aggrappa alla Parola troverà abbastanza in ciò per impedire alla paura di paralizzare o addirittura di deprimere" (Leckie). Trascorriamo dunque il tempo del nostro soggiorno nella paura del giudizio. Non lasciamoci cullare da un senso di sicurezza, ma comprendiamo che ci sono dei pericoli, tra l'altro, e che non dobbiamo mai per un momento allentare i nostri sforzi finché non possediamo effettivamente l'eredità.

2. Paura del riscatto . Due punti in analogia fondata su . "Sapendo che siete stati redenti, non con cose corruttibili, con argento o oro". Il primo punto dell'analogia è suggerito dalle parole che seguono ("vano modo di vivere"). La vita di un prigioniero è un modo di vivere vano , cioè vuoto delle attività e quindi dei piaceri che appartengono a una vita di libertà.

Viene messo in evidenza il secondo punto dell'analogia. Il modo usuale per riscattare un prigioniero è pagare per lui argento o oro . Il prigioniero che è stato così redento ha motivo di temere prima di tutto quando pensa alla vita a cui è sfuggito, ma anche quando pensa al costo della sua redenzione.

(1) La paura della vita è sfuggita . "Dal tuo vano stile di vita tramandato dai tuoi padri." La vita del peccato è un modo di vivere vano , cioè vuoto delle attività e dei piaceri santi che sono i contenuti di una vita vera. La vita del peccato è qui vista come ereditata . Quando, come nel paganesimo, idee e costumi sbagliati vengono tramandati di generazione in generazione, la liberazione presenta difficoltà spaventose.

I redenti ai quali scriveva Pietro ebbero motivo di temere, quando videro nei pagani che li circondavano ciò che erano stati un tempo. Quando l'uomo salvato vede il ponte o la sporgenza su cui si trovava di recente precipitare nell'abisso, la sua prima sensazione è quella di paura. Quindi non abbiamo motivo di temere quando pensiamo alla vita di peccato in cui un tempo eravamo coinvolti, o quando vediamo nelle vite peccaminose degli uomini intorno a noi cosa avremmo potuto essere?

(2) La paura del modo in cui è stata effettuata la redenzione . Il costo del riscatto . "Ma con sangue prezioso, come di agnello senza difetto e senza macchia, anche il sangue di Cristo". Siamo stati redenti non con cose corruttibili, ma con sangue prezioso . "Sangue prezioso" è una descrizione del sangue di Cristo, cioè di colui che fu l'Unto di Dio per la sua opera redentrice.

È qui rappresentato mentre si offre un sacrificio in via di redenzione. Il punto principale in cui il suo sacrificio differiva da tutti i sacrifici precedenti era che non era una semplice prefigurazione, ma era la vera transazione con Dio per conto dell'uomo. Non era vittima inconscia, ma vita cosciente, libera, moralmente caratterizzata nella natura identificata con il peccato. C'è anche la rappresentazione dell'innocente offerto per il colpevole e il vile.

Ci sono due parole usate per esprimere l'innocenza. Bengel ha probabilmente ragione nella distinzione: non ha alcun difetto in sé, né ha contratto il punto dall'esterno. Applicato a Cristo come sacrificio, il significato è che non aveva inquinamento in se stesso, né prese inquinamento dall'esterno. Nel suo sacrificio vediamo l' immacolatezza fisica richiesta dell'animale sacrificato elevarsi all'immacolatezza morale .

« Che chi avesse cercato di dare se stesso in sacrificio per liberare il mondo dal peccato avesse avuto coscienza di essere lui stesso peccatore, o si fosse sentito in qualche modo impuro davanti a Dio, non sarebbe stata solo una contraddizione, sarebbe sono state una grave empietà" (Ullmann). I due epiteti utilizzati sono negativi; ma bisogna per una concezione piena pensare che ci sia dal lato positivo l'eccellenza assoluta.

Ha dato completa obbedienza alla Legge di Dio sotto la quale era posto e, nel risultato, ha portato la nostra natura in avanti in uno stato di perfezione. Solo con la sua offerta di vita, alla quale Dio poteva guardare con la più alta soddisfazione, si poteva realizzare la nostra redenzione. Non abbiamo dunque motivo di temere quando pensiamo al sangue prezioso, alla realtà incorruttibile, che ci ha ottenuto la redenzione? "Hai provato, quando ti è giunta qualche benedizione, una specie di dolore al pensiero della tua indegnità.

La bontà di Dio ti ha fatto vergognare. Non ti ha reso felice, come ti aspettavi. Piuttosto ti rendeva triste e spaventato di non dimostrarti indegno di tutto questo. Così è con la redenzione. Mostra così grandemente e teneramente l'amore di Dio; mostra in modo così potente il desiderio di Dio di averti, la sua determinazione a conquistarti con l'amore, la sua risoluzione che nessuna barriera sarà consentita tra te e lui.

Mostra un Dio così intensamente sul serio, sia per la felicità che per la santità, che hai paura. Lui è così serio, e io così disattento; lui così intento alla mia salvezza, e io così ottuso e indifferente. Egli tanto ansioso per me, lui l'Infinito tanto intento ad avermi, ed io, povero verme, tanto freddo di colui che è in sé tutto ricchezza e gloria e beatitudine. Tanto amore, tanta intensità, tanto sacrificio per me.

Mi vergogno e temo, temo di non dover rispondere a tutto questo. Che devozione e meticolosità, che esistenza viva ci vorrebbe per essere in armonia con un tale amore! E potrò anche avvicinarmi a tale corso?" (Leckie). La sfera del suo funzionamento . Redentore fornito dall'eternità . "Chi era davvero preconosciuto prima della fondazione del mondo.

"C'è un linguaggio simile in Apocalisse 13:8 , "L'Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo". Redentore. E perciò, quando il mondo fu fondato, non fu senza riguardo alla redenzione. Dio ha pianificato e agito in anticipo, come se la redenzione fosse avvenuta, gettando uno splendore sulla creazione materiale, dando un giorno di grazia agli uomini, mandando la redenzione potere sulle anime degli uomini e, in alcuni casi, sui corpi degli uomini.

Nella redenzione che raggiunge nella sua operazione attraverso i tempi precedenti molto indietro negli eterni consigli di Dio, non c'è ragione di temere, la paura che non ci sforziamo a sufficienza per apprezzare ciò che è entrato così a lungo e così profondamente nel pensiero di Dio? Manifestato nel tempo . "Ma si è manifestato alla fine dei tempi." Il Redentore è stato provveduto dall'eternità; fu anche oggetto di profezia fin dai tempi più antichi ( Genesi 3:15 ): si manifestò, ci viene detto qui, «alla fine dei tempi.

" Il tempo, secondo l'idea, è diviso in vari tempi. All'inizio dell'ultimo dei tempi Cristo si manifestò. Fu poi reso chiaro quale fosse il pensiero di Dio. L'Incarnazione irruppe (non all'occhio carnale) e quando pensiamo al «forte Figlio di Dio, Amore immortale», che dimora nella nostra natura e in essa redime, non abbiamo motivo di temere, di temere di disonorare con il nostro peccato la natura sulla quale così tanto molto amore e onore sono stati conferiti alle persone che hanno beneficiato della manifestazione .

"Per amor vostro, che per mezzo di lui credete in Dio, che lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, affinché la vostra fede e la vostra speranza siano in Dio". I lettori di Pietro sono stati molti di loro, molto beneficiati in relazione al tempo della manifestazione. Da idolatri, di colpo erano passati alla posizione di credenti cristiani . Siamo anche molto avvantaggiati, poiché la nostra vita sulla terra è connessa con l'ultimo dei tempi.

Ora che Cristo si è manifestato, ci abbiamo presentato quella che nei suoi elementi essenziali è la più alta concezione di Dio. Questa concezione abbraccia non solo Dio che fornisce il prezioso sangue di Cristo per la redenzione, ma, oltre a ciò, mostra Cristo trionfante nel risuscitarlo dai morti e dandogli gloria . In tal modo Dio costringe, non solo la nostra fede, ma la nostra speranza, la nostra fede nella prova che è data della virtù redentrice del sangue, e la nostra speranza nel pegno che è dato della nostra piena redenzione, che è un essere innalzato e glorificato con il nostro Capo.

Quando pensiamo di essere stati portati in una posizione in cui le nostre prospettive sono così grandi, non abbiamo motivo di temere, di temere di non dimostrarci indegni di ciò che l'amore redentore ha in serbo per noi?

IV. REGOLA TRA COMPAGNI - PELLEGRINI .

1. Prerequisito per l'amore fraterno . "Visto che avete purificato le vostre anime nell'obbedienza alla verità fino all'amore non finto dei fratelli". Quello a cui dobbiamo mirare è l'amore per i fratelli, cioè i fratelli cristiani; e poiché l'amore è così spesso e così facilmente simulato, dobbiamo fare in modo che non sia amore in apparenza, ma in realtà ( 1 Giovanni 3:18 ).

In vista di questo, dobbiamo purificare le nostre anime, cioè noi stessi nella nostra vita individuale. Non possiamo farlo da noi stessi; è solo la verità che ha il potere di santificare ( Giovanni 17:17 ). Il modo in cui dobbiamo portarci all'interno dell'influenza santificante della verità è vivere nell'elemento dell'obbedienza alla verità, cioè credere a ciò che la verità proclama e realizzare ciò che la verità richiede.

Dobbiamo pensare soprattutto alla verità del Vangelo. Quando comprendiamo ciò che Dio è nella redenzione e ci lasciamo influenzare dall'amore della redenzione, siamo preparati per amare i fratelli.

2. Dichiarazione del dovere dell'amore fraterno . "Amatevi l'un l'altro dal cuore con fervore". Cremer osserva sull'espressione "amare dal cuore", che denota "l'amore per la determinazione cosciente". È l'amore che qui è visto come dipendente da noi stessi. Dobbiamo fare in modo che venga dal profondo del nostro essere. "Avidamente", che dovrebbe essere tradotto "intensamente", indica il modo energico in cui dobbiamo dare libero gioco agli affetti del nostro cuore.

Non dobbiamo permettere che nulla si frapponga tra loro e il loro oggetto. Non dobbiamo permettere che nulla li fermi nella fermezza del loro corso. Non dobbiamo pensare che abbiamo solo bisogno di essere passivi per amare; per amare rettamente, le nostre energie, come ci viene insegnato qui, devono essere tese.

3. Terreno dell'amore fraterno in rigenerazione .

(1) Collegamento della Parola con la rigenerazione . "Essendo stato generato di nuovo, non da seme corruttibile, ma da incorruttibile, per mezzo della Parola di Dio, che vive e dimora". Come rigenerati, siamo capaci di assolvere al dovere di amarci l'un l'altro. L'accento è posto sul modo in cui siamo stati rigenerati. Siamo stati generati di nuovo, non da seme corruttibile, ma incorruttibile.

Per seme si deve intendere la Parola che, alloggiata nell'anima («Parola impiantata», Giacomo 1:21 ), è l'inizio di una vita nuova e incorruttibile. Questa Parola è vista anche come il mezzo esterno con cui si effettua la rigenerazione. E come si dice che il seme che è l'inizio della nuova vita è incorruttibile, così si dice che la Parola del Signore, mediante la quale si attua la nuova vita, vive e dimora, sebbene la sua forma terrena non debba rimanere, essa ha un potere vivo, attivo in esso che non può mai venir meno.

Il significato di ciò è che, essendo simili nell'essere nati nella nuova vita permanente, siamo chiaramente destinati ad amarci l'un l'altro. Come sulla strada per la stessa eredità, dobbiamo mantenere una buona fratellanza.

(2) Conferma del potere permanente della Parola . "Poiché ogni carne è come l'erba, e tutta la sua gloria come il fiore dell'erba. L'erba appassisce e il fiore cade, ma la Parola del Signore rimane per sempre". Ciò a cui si paragona l'erba è tutto carne, cioè l' uomo dal lato terreno della sua vita. Ciò a cui viene paragonato il fiore d'erba è tutta la gloria della carne: bellezza di forma, forza di muscoli, grandezza d'intelletto, ricchezza, onori.

L'immagine espone la transitorietà della vita e della gloria umane. L'erba ha solo una certa quantità di vitalità e, quando viene raggiunto un certo stadio, appassisce; non è diversamente con il fiore: cade. Il linguaggio è grafico: l'erba che abbiamo guardato è appassita e il fiore è caduto. Così la vita dell'uomo dal suo lato terreno ha solo una certa dose di sopportazione, che presto si esaurisce, e la sua grandezza giunge presto alla sua decadenza.

È diversamente con la Parola del Signore: rimane per sempre. Il linguaggio in questo versetto, che è di Isaia 40:6 , non è presentato formalmente come una citazione, ed è citato liberamente. Ci dà una concezione esaltata della Parola come quella per cui veniamo introdotti in una vita che non avrà mai fine.

(3) Mezzi per riconoscere la Parola . "E questa è la Parola di buona novella che vi è stata predicata". La Parola, in questo come nel versetto precedente, è propriamente la Parola parlata . È pensata come la Parola dai contenuti felici. È la Parola che era stata predicata ai lettori di Pietro da Paolo e da altri, perché non avessero difficoltà a capire cosa si intendesse con essa. "Questo, dunque, ci istruisce anche dove dobbiamo cercare la Parola di Dio, cioè negli originali autentici della predicazione apostolica" (Stager) - RF

Continua dopo la pubblicità