1 Corinzi 1:1-31

1 Paolo, chiamato ad essere apostolo di Cristo Gesù per la volontà di Dio, e il fratello Sostene,

2 alla chiesa di Dio che è in Corinto, ai santificati in Cristo Gesù, chiamati ad esser santi, con tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signor nostro Gesù Cristo, Signor loro e nostro,

3 grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signor Gesù Cristo.

4 Io rendo del continuo grazie all'Iddio mio per voi della grazia di Dio che vi è stata data in Cristo Gesù;

5 perché in lui siete stati arricchiti in ogni cosa, in ogni dono di parola e in ogni conoscenza,

6 essendo stata la testimonianza di Cristo confermata tra voi;

7 in guisa che non difettate d'alcun dono, mentre aspettate la manifestazione del Signor nostro Gesù risto,

8 il quale anche vi confermerà sino alla fine, onde siate irreprensibili nel giorno del nostro Signor Gesù risto.

9 Fedele è l'Iddio dal quale siete stati chiamati alla comunione del suo Figliuolo Gesù Cristo, nostro ignore.

10 Ora, fratelli, io v'esorto, per il nome del nostro Signor Gesù Cristo, ad aver tutti un medesimo parlare, e a non aver divisioni fra voi, ma a stare perfettamente uniti in una medesima mente e in un medesimo sentire.

11 Perché, fratelli miei, m'è stato riferito intorno a voi da quei di casa Cloe, che vi son fra voi delle contese.

12 Voglio dire che ciascun di voi dice: Io son di Paolo; e io d'Apollo; e io di Cefa; e io di Cristo.

13 Cristo è egli diviso? Paolo è egli stato crocifisso per voi? O siete voi stati battezzati nel nome di aolo?

14 Io ringrazio Dio che non ho battezzato alcun di voi, salvo Crispo e Gaio;

15 cosicché nessuno può dire che foste battezzati nel mio nome.

16 Ho battezzato anche la famiglia di Stefana; del resto non so se ho battezzato alcun altro.

17 Perché Cristo non mi ha mandato a battezzare ma ad evangelizzare; non con sapienza di parola, affinché la croce di Cristo non sia resa vana.

18 Poiché la parola della croce è pazzia per quelli che periscono; ma per noi che siam sulla via della salvazione, è la potenza di Dio; poich'egli è scritto:

19 Io farò perire la sapienza dei savi, e annienterò l'intelligenza degli intelligenti.

20 Dov'è il savio? Dov'è lo scriba? Dov'è il disputatore di questo secolo? Iddio non ha egli resa pazza la sapienza di questo mondo?

21 Poiché, visto che nella sapienza di Dio il mondo non ha conosciuto Dio con la propria sapienza, è piaciuto a Dio di salvare i credenti mediante la pazzia della predicazione.

22 Poiché i Giudei chiedon de' miracoli, e i Greci cercan sapienza;

23 ma noi predichiamo Cristo crocifisso, che per i Giudei è scandalo, e per i Gentili, pazzia;

24 ma per quelli i quali son chiamati, tanto Giudei quanto Greci, predichiamo Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio;

25 poiché la pazzia di Dio è più savia degli uomini, e la debolezza di Dio è più forte degli uomini.

26 Infatti, fratelli, guardate la vostra vocazione: non ci son tra voi molti savi secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili;

27 ma Dio ha scelto le cose pazze del mondo per svergognare i savi; e Dio ha scelto le cose deboli del mondo per svergognare le forti;

28 e Dio ha scelto le cose ignobili del mondo, e le cose sprezzate, anzi le cose che non sono, per ridurre al niente le cose che sono,

29 affinché nessuna carne si glori nel cospetto di Dio.

30 E a lui voi dovete d'essere in Cristo Gesù, il quale ci è stato fatto da Dio sapienza, e giustizia, e antificazione, e redenzione,

31 affinché, com'è scritto: Chi si gloria, si glori nel Signore.

ESPOSIZIONE

La più antica soprascritta era probabilmente: "Ai Corinzi, il primo (Πρὸς Κορινθίους πρώτη)." Questo si trova in א, A, B, C, D.

1 Corinzi 1:1

Il saluto. Un saluto di apertura si trova in tutte le epistole di san Paolo e in ogni epistola del Nuovo Testamento, eccetto la lettera agli Ebrei e la prima lettera di san Giovanni, entrambe più trattate che letterarie.

1 Corinzi 1:1

Paolo. Dopo l'inizio del primo viaggio missionario (45 dC) sembra aver definitivamente abbandonato il suo nome ebraico di Saulo. Chiamato. La parola "chiamato" è assente da A, D, E e altri manoscritti, ma potrebbe essere stata omessa come superflua. Si trova nel saluto di Romani 1:1 , ma non in nessun'altra epistola. Le parole potrebbero anche essere rese "un apostolo chiamato o eletto.

"Essere un apostolo. Usa questo titolo in ogni lettera tranne quella privata a Filemone, quella particolarmente amichevole e informale ai Filippesi, e le due ai Tessalonicesi, che furono scritte prima che i giudaizzanti avessero contestato la sua pretesa a questo titolo nel suo senso più speciale.L'Epistola ai Romani è la prima in cui si definisce " schiavo di Gesù Cristo" (comp. Filippesi 1:1 ; Tito 1:1 ; Giacomo 1:1 ; 2 Pietro 1:1 ; Giuda 1 ).

Era necessario che egli affermasse il suo diritto all'apostolato nel senso più alto della parola, come colui che aveva ricevuto da Cristo stesso un'autorità pari a quella dei dodici (cfr 1Co 1 Corinzi 15:9 ; 1 Corinzi 15:9 ; 2 Corinzi 11:5 ; 2Co 12:11, 2 Corinzi 12:12 ; Galati 1:1 , ecc.

). Di Gesù Cristo. Nei Vangeli la parola "Cristo" è quasi invariabilmente " il Cristo", cioè l'Unto, il Messia. È la designazione dell'ufficio di Gesù come il liberatore promesso. Tracciamo nel Nuovo Testamento il graduale passaggio della parola da titolo a nome proprio. Nei due nomi insieme nostro Signore è rappresentato come "il Salvatore", e l'unto Profeta, Sacerdote e Re, prima del popolo eletto e poi di tutta l'umanità.

Per volontà di Dio . Questa chiamata speciale all'apostolato viene ampliata con forza in Galati 1:1 . La rivendicazione della pretesa divina e indipendente era essenziale per l'opera di San Paolo. Non era dovuto a considerazioni personali, ma alla necessità di provare che nessuna autorità umana poteva essere citata per rovesciare il vangelo che era peculiarmente "il suo vangelo" (cfr Galati 1:11 ; Efesini 3:8 ), di cui uno dei principali caratteristica era la liberazione dei Gentili dal giogo della schiavitù giudaica.

E Soatene. L'associazione di uno o più fratelli a se stesso nel saluto delle sue lettere è peculiare di san Paolo. Sila e Timoteo sono associati a lui in 1 e 2 Tessalonicesi; e Timoteo, sebbene molto più giovane di lui, in 2 Corinzi, Filippesi, Colossesi e Filemone; senza dubbio sarebbe stato associato a san Paolo in questa lettera se non fosse stato assente ( 1 Corinzi 4:17 ; 1 Corinzi 16:10 ).

La pratica nasce in parte dalla squisita cortesia e considerazione di San Paolo verso i suoi compagni, in parte dal suo rifuggire dal mero rilievo personale. È per le stesse ragioni che nelle epistole precedenti usa costantemente "noi" per "io", e talvolta quando può parlare solo di se stesso ( 1 Tessalonicesi 2:18 ). Ma anche nelle epistole ai Tessalonicesi egli talvolta ricadde da "noi" in "io" ( 2 Tessalonicesi 2:5 ).

Nostro fratello; letteralmente, il fratello; cioè uno dei " fratelli". Di Sostene non si sa nulla. Potrebbe essere l'amanuense che San Paolo ha impiegato per questa lettera. La tradizione successiva, che in tali questioni è perfettamente priva di valore, parlava di lui come "uno dei settanta discepoli, e vescovo di Colofone" (Eusebio, 'Hist. Eccl.,' Ecclesiaste 1:12 ).

C'è un Sostene ebreo, un capo della sinagoga, in Atti degli Apostoli 18:17 ; ma è solo una vaga congettura che possa essere stato successivamente convertito e possa aver raggiunto San Paolo a Efeso. È ovvio che le persone nominate nei saluti delle Epistole non dovevano in alcun modo essere responsabili del loro contenuto, molto San Paolo inizia con "I" in Atti degli Apostoli 18:4 .

Fratello. A quel tempo non esisteva un titolo riconosciuto per i cristiani. Negli Atti si parla vagamente di "quelli di questa via". Tra di loro erano conosciuti come "i santi", "i fedeli", "gli eletti". Il nome "Cristiani" era originariamente un soprannome inventato dagli Antiocheni. Nel Nuovo Testamento ricorre solo come designazione usata dai nemici ( Atti degli Apostoli 11:26 ; Atti degli Apostoli 26:28 ; Atti degli Apostoli 26:28, 1 Pietro 4:16 ).

1 Corinzi 1:2

Alla Chiesa. Questa forma di indirizzo è usata in 1 e 2 Tessalonicesi, 1 e 2 Corinzi e Galati. Nelle successive epistole di san Paolo, per qualche ragione sconosciuta, preferisce l'indirizzo "ai santi". Queste forme di indirizzo mostrano l'assenza di un governo ecclesiastico fisso. In questa epistola non si rivolge ad alcun "vescovo" o "presbitero" che potrebbe considerare responsabili dei crescenti disordini che hanno prevalso a Corinto, ma fa appello a tutta la Chiesa.

La parola ecclesia - che significa coloro che furono "chiamati fuori dal mondo", e quindi si riferiva principalmente alla "congregazione d'Israele" - finì per significare "una congregazione". L'unico apostolo che usa la parola "sinagoga" delle assemblee cristiane è san Giacomo ( Giacomo 2:2 ). Di Dio. Non la Chiesa di questo o quel leader di partito. Alcuni commentatori danno a queste parole un'enfasi e un'importanza che non sembrano appartenere loro.

Che è a Corinto. Quindi in 2 Corinzi 1:2 . In 1 e 2 Tessalonicesi preferisce la forma "la Chiesa dei Tessalonicesi". "La Chiesa di Corinto" era un'espressione che implicava il più acuto dei contrasti. Ha messo in giustapposizione l'ideale più sacro della nuova fede e le più vili degradazioni del vecchio paganesimo. Fu "un lieto e grande paradosso" (Bengel).

La condizione della società di Corinto, allo stesso tempo depravata e sofistica, getta luce su molte parti dell'Epistola. Cicerone descrive la città come "illustre amante della lussuria, dell'opulenza e dello studio della filosofia". Anche quelli che sono santificati. Gli apostoli potrebbero scrivere solo per le Chiese ad essere veramente Chiese e ai cristiani come veri cristiani. In tutti i discorsi generali potevano solo supporre che il reale somigliasse all'ideale.

Non nascondono mai l'immenso abisso che separava la condizione reale di molti membri delle loro Chiese dalla vocazione che professavano. Essi sapevano anche che è (come dice Calvino) "una tentazione pericolosa di rifiutare il nome della Chiesa per ogni Chiesa in cui non v'è la purezza perfetta." Idealmente anche i cristiani di Corinto furono redenti dall'espiazione di Cristo, consacrati e santificati per opera dello Spirito Santo.

Potrebbero essere affrontati solo in accordo con la loro posizione apparente (vedi Hooker, 'Eccl. Pol.,' Ecclesiaste 3:1 ; Ecc 5:1-20:68). Il nostro libro di preghiere è costruito sullo stesso principio. Il raccolto è pur sempre un raccolto, anche se tra il mais ci possono essere molte zizzanie. In Cristo Gesù . Le parole "in Cristo" costituiscono ciò che è stato felicemente chiamato "il monogramma di S.

Paolo." La vita del vero cristiano non è più sua. Il Cristo per lui è diventato il Cristo in lui. La sua vita naturale è fusa in una vita spirituale superiore. Battezzato in Cristo, è diventato uno con Cristo. Chiamato a . essere santi (In questa vocazione cristiana, vedere Efesini 4:1 , Efesini 4:4 ; 2 Tessalonicesi 1:11 ; 2 Timoteo 1:9 ; Ebrei 3:1 ; 2 Pietro 1:10 .

) Sono chiamati ad essere santi uniti, non partigiani scismatici o membri di cricche antagoniste. La descrizione di ciò che erano idealmente è tanto più enfatica perché sente quanto erano caduti. Con tutto questo... in ogni luogo. Forse questo può significare lo stesso di 2 Corinzi 1:1 , "Con tutti i santi che sono in tutta l'Acaia;" o le parole possono implicare che S.

Le esortazioni di Paolo sono applicabili a tutti i cristiani, ovunque si trovino e (come è espresso nella prossima frase) qualunque siano le loro diverse sfumature di opinione individuale. Era bene comunque ricordare ai Corinzi che non costituivano che una frazione delle comunità cristiane. La cattolicità, non il provincialismo, fa la vera Chiesa di Dio. Invocare il Nome. Il verbo greco è qui nella voce di mezzo, non "che sono chiamati per nome" (comp.

Giacomo 2:7 ; Amos 9:12 , LXX .). Significa, quindi, tutti coloro che riverenza il nome di Cristo, tutti coloro che adorano i loro uno "Signore" nella pienezza della sua natura (vedi Gioele 3:5 ; Atti degli Apostoli 2:21 ; Rom 10: 1-21: 24; 2 Timoteo 2:22 , ecc.

); in altre parole, "tutti coloro che si professano e si chiamano cristiani" ( Atti degli Apostoli 25:11 ). Il loro Signore e nostro . Collego queste parole, non con "luogo", come nella Vulgata, In omni loco ipsorum et nostro - che, per quanto possa essere distorto, non può dare alcun senso - ma con "Gesù Cristo". E 'stato in tutte le epoche una tentazione mortale di partito cristiani di rivendicare il monopolio di Cristo per se stessi e le proprie sette, come se essi insegnavano solo il Vangelo, ed erano i soli cristiani oi solo "evangelici.Atti degli Apostoli 25:11 Atti degli Apostoli 25:11

Ma Cristo non può essere così «frazionato in frammenti» (cfr 2 Corinzi 1:12 ; 2 Corinzi 1:13 ), né alcuna parte ha il diritto di vantarsi esclusivamente: «Io sono di Cristo». non ritenersi superfluo scrivere a una Chiesa di cui una sezione voleva affermare un diritto esclusivo in Cristo.

1 Corinzi 1:3

Grazia a te e pace. Questo è il saluto di san Paolo in tutte le epistole eccetto le epistole pastorali, nelle quali aggiunge magnificamente la parola "misericordia". È una straordinaria fusione dei saluti greci ed ebraici. I Greci dicevano Χαιρειν , e per loro la parola "grazia" coinvolto le nozioni di gioia e di luminosità e la prosperità. Il saluto più calmo e solenne dell'Oriente era: "Pace a te.

La Chiesa unisce le due forme di saluto: «grazia», inizio di ogni benedizione; «pace», fine di tutte le benedizioni; e in entrambe infonde un significato più profondo, quello di una «gioia» che ha sfidato tutte le tribolazioni, e una "pace che supera ogni intelligenza". Da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. Dio è la Fonte di "ogni dono buono e ogni dono perfetto". Dio è nostro Padre come nostro Creatore e come Padre del nostro Signore Gesù Cristo, in cui diventiamo, in un senso più alto, suoi figli.

Cristo, nel suo regno mediatore, è specialmente e immediatamente "nostro Signore", anche se quella frase, ora così universale, ricorre (nella sua forma isolata) solo in Ebrei 7:14 . Gesù Cristo. Una delle peculiarità dello stile di San Paolo è la ripetizione costante di una parola dominante. Nei primi nove versetti di questa epistola, il nome "Gesù Cristo" è ripetuto non meno di nove volte.

«Osservate», dice san Crisostomo, «come li inchioda al nome di Cristo, non nominando alcun uomo, né apostolo né maestro, ma nominando continuamente colui che essi bramano, come uomini che si preparano a risvegliare coloro che sono assonnati dopo una dissolutezza. Perché in nessun'altra epistola il nome di Cristo è così continuamente introdotto Per mezzo di esso egli intreccia quasi tutto il suo esordio».

1 Corinzi 1:4

Il ringraziamento. Il ringraziamento è una caratteristica in quasi tutte le lettere di san Paolo, eccetto la lettera ai Galati, nella quale egli sprofonda subito in una severa riprovazione.

1 Corinzi 1:4

Ringrazio il mio Dio. È probabile, dai rotoli di papiro del British Museum, che la forma generale e il contorno delle lettere fossero più o meno convenzionali. In san Paolo, tuttavia, questo rendimento di grazie è il naturale traboccamento di un cuore pieno. Non era un semplice complimento o un artificio retorico come la captatio benevolentiae, o il tentativo di conquistare gli ascoltatori con l'adulazione, che troviamo nella maggior parte dei discorsi antichi.

Mio Dio ( Romani 1:8 ). sempre ; cioè, costantemente; in tutte le occasioni di preghiera speciale. Poteva ancora ringraziare Dio per loro, sebbene la sua lettera fosse scritta "con molte lacrime" ( 2 Corinzi 2:4 ). Per grazia di Dio. La grazia (χάρις) della vita spirituale si manifesta in molti doni spirituali speciali (χαρίσματα) , come "il dono delle lingue.

" Che è stato dato voi. Questo è uno di San Paolo 'aoristi battesimali'. Egli considera sempre e parla della vita dell'anima, come riassunto potenzialmente in un momento supremo e di crisi, cioè, il momento della conversione e del battesimo. Il grazia data una volta è stato dato per sempre, ed era continuamente manifestata. in Cristo Gesù. St. Paul considerato la vita del cristiano come "nascosta con Cristo in Dio", e di Cristo come essere la vita del cristiano (cfr Rm 6,23; 2 Corinzi 4:10 , 2 Corinzi 4:11 ; Colossesi 3:3 , Colossesi 3:4 ; 2 Timoteo 1:1 ; 1 Giovanni 5:11 , ecc.).

1 Corinzi 1:5

In ogni cosa; cioè , naturalmente, ogni dono che appartiene in modo speciale alla vita cristiana. In ogni espressione; vale a dire in tutti "l'eloquenza '' (λογω), o forse 'in tutta la dottrina' (così Lutero, Calvino, Meyer, etc.) La parola per." esprimersi" è Rhema; Loges mezzi 'discorso' e 'ragione' Conoscenza Dalla parola ospiti deriva il nome Gnostico, che veniva applicato a tante forme di antica eresia.

C'era un pericolo per i cristiani di Corinto nella stima esagerata di ciò che consideravano gnosi, e molti di loro erano tentati di vantarsi di conquiste puramente intellettuali, che erano prive di valore per la vita spirituale. Anche san Clemente di Roma, scrivendo loro ('Ep. ad Corinthians 1') parla della loro "conoscenza matura e consolidata".

1 Corinzi 1:6

Anche come; cioè "in quanto". La testimonianza di Cristo . La testimonianza resa a Cristo dall'apostolo. Il genitivo è quindi oggettivo ( su Cristo), non soggettivo ("la testimonianza resa da Cristo"). In realtà, però, il significato sarebbe lo stesso in entrambi i casi, perché se gli apostoli hanno testimoniato riguardo a Cristo, anche Cristo ha parlato negli apostoli. È stato confermato in te. Ciò non significa soltanto «che in mezzo a loro si è stabilita la verità del cristianesimo», ma che sono state confermazioni vive della testimonianza apostolica.

1 Corinzi 1:7

In modo che tu venga indietro in nessun dono. I "doni" sono qui i carismi, le grazie, come i poteri di guarigione, ecc., che erano il risultato dell'effusione dello Spirito. Il seguito mostra che erano piuttosto esteriori che interiori; erano doni splendidi piuttosto che frutti spirituali. Eppure anche questi non erano del tutto carenti, come vediamo da 2 Corinzi 8:7 .

Il greco può anche significare "farti non essere conscio dell'inferiorità". in attesa ; aspettarsi, non temerlo, questo era l'atteggiamento costante dei primi cristiani ( Romani 8:19 ; Filippesi 3:20 ; Ebrei 9:20 ; 1 Tessalonicesi 1:10 ; Colossesi 3:4, 1 Tessalonicesi 1:10 ; Tito 2:13 ).

L'amore per la manifestazione di Cristo era una caratteristica cristiana ( 2 Timoteo 4:8 ). La rivelazione. Tre parole sono usate per esprimere il secondo avvento: apokalypsis (come qui e in 2 Tessalonicesi 1:7 ; 1 Pietro 1:7 , 1 Pietro 1:13 ); parusia (come in Matteo 24:3 , Matteo 24:27 , ecc.

; 1 Tessalonicesi 2:19 ; Giacomo 5:7 , Giacomo 5:8 , ecc.); ed epiphaneia, nelle Epistole pastorali (1Tm 6:14; 2 Timoteo 1:10 ; 2 Timoteo 4:1 ; Tito 2:13 ). San Paolo, tuttavia, usa la parusia solo sei volte in 1 e 2 Tessalonicesi e una volta in 1 Corinzi 15:23 .

Tutti i cristiani si aspettavano allo stesso modo il ritorno di Cristo molto presto, e forse durante la loro vita ( 1 Tessalonicesi 1:9 , 1 Tessalonicesi 1:10 , ecc.; 1 Corinzi 15:51 ; Giacomo 5:8 , Gc 5:9; 1 Pietro 4:7 ; 1 Giovanni 2:18 ; Apocalisse 22:20 , ecc.

). La loro attesa era fondata sul grande discorso escatologico di nostro Signore ( Matteo 24:29 , Matteo 24:30 , Matteo 24:34 ), e sulla sua espressa promessa che quella generazione non sarebbe passata prima che le sue predizioni si fossero avverate. Si sono adempiute nella caduta di Gerusalemme e alla fine dell'antica dispensazione, sebbene attendano un adempimento più universale.

1 Corinzi 1:8

Chi; chiaramente Cristo, sebbene il suo Nome sia ripetuto di nuovo nella frase successiva. Ti confermerò anche tu. Questa naturale espressione della speranza ardente dell'apostolo per loro non deve essere sovrapressa in una dottrina come "l'indefettibilità della grazia". Tutti gli studenti onesti e sinceri devono resistere alla tendenza a tendere il significato dei testi della Scrittura in infinite deduzioni logiche che non avrebbero mai dovuto essere dedotte da essi.

Fino alla fine; vale a dire, alla fine di "questa età" e alla venuta di Cristo ( Matteo 28:20 ; Ebrei 3:6 , Ebrei 3:13 ; Ebrei 6:11 ). Che tu sia irreprensibile; piuttosto, unimpeached ( anenkletous ) , come in Colossesi 1:22 ; 1Tm 3:1-16:18; Tito 1:6 .

Non è la parola resa "irreprensibile" ( amemptos ) in Filippesi Tito 2:15 o in 2 Pietro 3:14 . Un cristiano può essere solo "irreprensibile", non come senza peccato, ma come perdonato, rinnovato, santificato ( 1 Corinzi 6:11 ; Romani 8:30 ). Nel giorno di nostro Signore Gesù Cristo. Questo è lo stesso dell'apocalissi o della parusia. A volte è chiamato semplicemente "il giorno".

1 Corinzi 1:9

Dio è fedele. Non lascerà le sue promesse inadempiute o la sua opera incompiuta ( 1 Corinzi 10:13 ; 2 Tessalonicesi 3:3 ; Ebrei 10:23 ; Romani 8:28 ). Attraverso chi. Da chi, come causa commovente e agente della tua salvezza. Siete stati chiamati .

La chiamata era pegno della benedizione finale ( Romani 8:30 ). Nella comunione di suo Figlio. L'unione ( koinonia, comunione) con Cristo è l'unico mezzo di vita spirituale ( Giovanni 15:4 ; Galati 2:20 ). Per mezzo del Figlio abbiamo anche comunione con il Padre ( 1 Giovanni 1:3 ).

In questo rendimento di grazie si osserva la perfetta sincerità dell'apostolo. Parla della Chiesa in generale in termini di gratitudine e speranza, e si sofferma sulle sue ricche doti spirituali; ma non ha una parola di lode per alcun progresso morale come quello che ha così amorevolmente riconosciuto nei Tessalonicesi e nei Filippesi.

1 Corinzi 1:10

Spirito di festa a Corinto. Questo argomento è perseguito in varie forme fino a 1 Corinzi 4:21 .

1 Corinzi 1:10

Adesso . La particella implica il passaggio dal ringraziamento al rimprovero. Fratelli . Questo stesso titolo implica un appello a loro a mirare all'unità tra loro; e san Paolo, come san Giacomo (v. 10), lo usa per ammorbidire qualsiasi austerità che potrebbe sembrare esistere nella sua lingua ( 1 Corinzi 7:29 ; 1Co 10:1; 1 Corinzi 14:20 , ecc.

). Per il Nome di nostro Signore Gesù Cristo; cioè dall'intera idea dell'essere e dell'ufficio di Cristo, il più forte vincolo di unione tra i veri cristiani (vedi il potente appello in Efesini 4:1 ). Che dite tutti la stessa cosa; cioè, «affinché tutti con una mente e una bocca glorifichi Dio» ( Romani 15:6 ).

Stavano facendo esattamente il contrario: ciascuno glorificando se stesso e il suo gruppo (versetto 12). Divisioni (σχίσματα) ; "scismi" usati di corpi all'interno della Chiesa, non di separatisti da essa ( 1 Corinzi 11:18 ). La parola è usata solo in questo senso speciale in questa epistola. In Matteo 9:16 e Marco 2:21 scisma significa "uno squarcio "; in Giovanni ( Giovanni 7:43 ; Giovanni 9:16 ; Giovanni 10:16 ), "una divisione di opinioni.

"Ci sarebbe poco o nessun danno negli scismi per quanto riguardassero punti non essenziali, se non fosse stata la loro tendenza fatale a finire in "contese" ( erides ) e "fazioni" ( haireseis, 1 Corinzi 11:19 ). Corinto era un luogo in cui tali divisioni sarebbero probabilmente scaturite, in parte dalla vivace vivacità e dalle idee intellettuali degli abitanti, in parte dalle moltitudini di stranieri che frequentavano costantemente il porto, in parte dalle numerose diversità di formazione precedente attraverso le quali le varie sezioni di i convertiti erano passati.

Perfezionati insieme; letteralmente, riparato, riunito. Nella stessa mente e nello stesso giudizio ; cioè, in ciò che pensano e credono (νοΐ̀), e in ciò che affermano e fanno (γνώμῃ). L'esortazione "siate unanimi", in ogni senso della parola, era tanto necessaria nella Chiesa antica quanto nella Chiesa moderna ( Romani 15:5, 2 Corinzi 13:11 ; 2 Corinzi 13:11 ; Filippesi 1:27 ; Filippesi 2:2, 1 Pietro 3:8 ; 1 Pietro 3:8 ). Romani 15:5, 2 Corinzi 13:11, Filippesi 1:27, Filippesi 2:2, 1 Pietro 3:8

1 Corinzi 1:11

Mi è stato significato. Aveva sentito queste triste voci verso la fine del suo soggiorno a Efeso. Da quelli che sono della famiglia di Chloe . Il greco ha solo "da loro di Chloe. St. Paul cita saggiamente e gentilmente la sua autorità per questi rapporti. Non si sa nulla di Chloe o della sua famiglia. È stato congetturato che Stephanas, Fortunatus e Achaico, Corinthians che ora erano con St .

Paolo a Efeso ( 1 Corinzi 16:16 ), potrebbe essere stato schiavo o liberto di Cloe. Contese. Queste sono le opere della carne ( 2 Corinzi 12:20 ; Galati 5:20 ; 1 Timoteo 6:4 ). La condizione della Chiesa era la stessa quando scrisse loro san Clemente di Roma.

Doveva ancora lamentarsi dello "strano e alieno e, per gli eletti di Dio, detestabile spirito di fazione abile ed empio che poche persone avventate e ostinate hanno acceso a un tale grado di demente" ('Ep. ad Corinthians 1. ').

1 Corinzi 1:12

Ora questo voglio dire; in altre parole, "ciò che voglio dire è questo". Le loro "contese" sono definite equivalenti a "partigianerie religiose; "adozione antagonista dei nomi e delle opinioni di insegnanti speciali. Ognuno di voi dice. Quello spirito di festa era così alto che erano tutti elencati da una parte o dall'altra. Nessuno di loro era abbastanza saggio e abbastanza spirituale da tenersi completamente in disparte dalle feste.

Si vantavano di essere "intransigenti" e "partitisti". dice; in modo autoaffermativo ( 1 Corinzi 3:21 ). Sono di Paolo. Mostra la sua indignazione per la loro faziosità rimproverando prima coloro che avevano usato il proprio nome come sentinella del partito. Non amava il paulinismo tanto quanto il petrinismo (Bengel). Tutti i Corinzi sarebbero stati probabilmente in questo senso paolinisti se non fosse stato per le visite dei successivi maestri.

Attualmente il partito di Paolo era formato da coloro che aderivano alle sue opinioni sulla libertà dei Gentili e amavano la semplice spiritualità del suo insegnamento. San Paolo si è levato al di sopra della tentazione di ritenere che lo spirito di parte sia scusabile nei nostri stessi partigiani. Rimprovera la faziosità anche nel partito della libertà. E io di Apollo. Apollo personalmente era assolutamente leale e onorevole, ma la sua visita a Corinto aveva causato danni.

La sua appassionata oratoria, le sue raffinatezze alessandrine, la sua esegesi allegorizzante, la cultura e la raffinatezza del suo stile, avevano incantato i volubili Corinzi. Gli apollinei erano il partito della cultura. Avevano, come vediamo dalle parti successive dell'Epistola, esagerato le opinioni di San Paolo, come esposto da Apollo, in stravaganza. Gonfi della presunzione della conoscenza, erano caduti nell'incoerenza morale.

L'egoismo dei rivali oratori, il tono sprezzante verso i fratelli più deboli, le sofistiche condonazioni del vizio, erano probabilmente dovuti a loro. Apollo, come vediamo dal suo nobile rifiuto di visitare Corinto nelle attuali circostanze ( 1 Corinzi 16:12 ), era indignato quanto lo stesso san Paolo per la perversione del suo nome in un motore di guerra di partito. (Su Apollo, vedi Atti degli Apostoli 18:24 ; 1 Timoteo 3:13 1 Timoteo 3:13 .) Non si sa più nulla di lui, ma è il quasi indubbio autore della Lettera agli Ebrei, il che dimostra che era del scuola di san Paolo, mentre al tempo stesso mostrava una splendida originalità nel suo modo di giungere alla stessa conclusione del suo maestro.

I di Cefa . L'uso del nome aramaico (1Co 3:22; 1 Corinzi 9:5 ; 1 Corinzi 15:6 ; Galati 2:9 ), forse, mostra che questi petrinisti erano giudaizzanti (anche se va aggiunto che San Paolo usa solo il nome "Pietro" in Galati 2:7, Galati 2:8 , Galati 2:8 ).

A loro personalmente non piaceva San Paolo e mettevano in dubbio la sua autorità apostolica. Forse le stravaganze del "parlare in lingue" sono sorte in questa festa, che ha ricordato gli effetti dell'effusione dello Spirito dopo la grande predica di Pietro nel giorno di Pentecoste. E io di Cristo. Tracciamo l'origine di questo partito in un uomo in particolare ( 2 Corinzi 2:7 ), che era, o si professava, un seguace di Giacomo, e quindi uno dei giudaizzanti più rigidi.

Potrebbe essere stato uno della cerchia dei parenti terreni di Cristo, uno dei Desposyni (vedi 1 Corinzi 9:5 ) e, come san Giacomo, potrebbe aver avuto opinioni simili a quelle degli Esseni e degli Ebioniti. Se è così, probabilmente è stato lui l'autore delle domande sul celibato e sul matrimonio; e forse si vantava di aver visto «Cristo in carne». Questo partito comunque, come alcune sette moderne, non si vergognava di degradare a parola d'ordine di partito anche il sacro nome di Cristo, e di rivendicare per una misera cricca un interesse esclusivo per il Signore di tutta la Chiesa.

È privilegio di ogni cristiano dire: "Christianus sum"; ma se lo dice in uno spirito altezzoso, senza amore ed esclusivo, perde la propria pretesa al titolo. Questa esclusiva festa di Cristo è, forse, menzionata in modo speciale in 2 Corinzi 10:7 . Il punto di vista di Crisostomo, che prende queste parole come l'osservazione di san Paolo: "Ma io appartengo a Cristo", è insostenibile e renderebbe trim colpevole della stessa autoaffermazione che sta riprovando.

1 Corinzi 1:13

Cristo è diviso? Cristo è stato suddiviso in frammenti? "C'è un Cristo paolino, petrino, apollineo, cristiano?" Sia che vi chiamiate liberali, o intellettuali, o cattolici, o cristiani della Bibbia, il vostro spirito di partito è un peccato, e ancor peggio un peccato perché si burla sotto le spoglie del puro zelo religioso. Questo è più forzato che prendere affermativamente la clausola: "Cristo è stato suddiviso in frammenti.

"In entrambi i casi vediamo" il tragico risultato dello spirito di parte" . Paolo è stato crocifisso per te? Rimprovera di nuovo la faziosità che si legava al suo stesso nome. Ciò ha mostrato uno splendido coraggio e onestà. L'introduzione della domanda dal negativo μὴ esprime stupefatta indignazione: "Puoi forse fare del nome di un semplice uomo una parola d'ordine, come se fosse stato crocifisso per te?" Questo sfogo di sentimento è molto importante, poiché prova l'incommensurabile distanza che, secondo lo stesso Paolo, lo separò dal suo Signore.

È anche istruttivo vedere come san Paolo denuncia subito lo spirito di parte senza degnarsi di entrare nella questione di quale parte di questi "teologi" litigiosi avesse più o meno ragione. Non ha scelto di assecondare il loro spirito settario decidendo tra le loro varie forme di ortodossia aggressiva. Nel nome (comp. Matteo 28:19 ).

1 Corinzi 1:14

Ringrazio Dio di non aver battezzato nessuno di voi . San Paolo, nel suo modo caratteristico, "si spegne alla parola" battezzare . Ringraziò Dio, non per disprezzare il battesimo, ma perché in tal modo non aveva giustificato l'indebita esaltazione del proprio nome. Confronta la pratica di nostro Signore stesso, nel lasciare i suoi discepoli a battezzare ( Giovanni 4:2 ).

Gli apostoli non avrebbero approvato il sistema dei battesimi all'ingrosso dei pagani che è prevalso in alcune missioni romaniste. Salviamo Crispo. Il capo della sinagoga ( Atti degli Apostoli 18:8 ). Senza dubbio c'erano alcune forti ragioni speciali per cui, in questi casi, San Paolo si discostava dalla sua regola generale di non battezzare personalmente i suoi convertiti. E Gaio .

Gaio di Corinto ( Romani 16:23 ). Era uno dei nomi più comuni. C'era un altro Gaio di Derbe ( Atti degli Apostoli 20:4 ) e un altro conosciuto da S. Giovanni ( 3 Giovanni 1:1 ).

1 Corinzi 1:15

avevo battezzato . La lettura migliore, seguita dalla versione riveduta, è: Siete stati battezzati nel mio nome; א, A, B, C.

1 Corinzi 1:16

E ho anche battezzato. Questo lo ricorda con un ripensamento, forse ricordato dallo stesso Stephanas. La famiglia di Stephanas. Stephanas e la sua casa furono i primi convertiti in Acaia ( 1 Corinzi 16:5 ). Quando i convertiti divennero più numerosi, San Paolo cessò di battezzarli personalmente ( Atti degli Apostoli 10:48 ).

Non so. L'ispirazione degli apostoli non implicava nulla dell'infallibilità meccanica attribuita loro dal dogma popolare. Dimenticava se avesse battezzato qualcun altro o no, ma ciò non faceva differenza per quanto riguardava il suo argomento principale.

1 Corinzi 1:17

Non mi ha mandato a battezzare, ma; cioè, secondo l'idioma semitico, "non tanto per battezzare, quanto" ( Matteo 28:19 ). La parola "inviato" ( apesteilen ) implica il significato di "mi ha fatto apostolo" ( apostolos ) . La funzione primaria degli apostoli era "rendere testimonianza" ( Marco 16:15 ; Marco 16:15, Atti degli Apostoli 1:8 , ecc.

). Per predicare il Vangelo. San Paolo di nuovo "si spegne" a questa parola, e si sofferma per otto versi sul carattere della sua predicazione. Non nella saggezza delle parole; non, cioè, in uno stile filosofico e oratorio. La semplicità dello stile e dell'insegnamento degli apostoli destò il sogghigno di filosofi come Celso e Porfirio. La croce di Cristo . La dottrina centrale del cristianesimo, la predicazione di un Redentore crocifisso.

Dovrebbe essere annullato. Il rendering della versione autorizzata è troppo forte; la croce non può "essere fatta di nessun effetto". La parola significa "dovrebbe essere svuotata"; svuotato del suo potere speciale e indipendente. Le parole "la croce di Cristo" formano la fine enfatica della frase in greco.

1 Corinzi 1:18

La natura della vera predicazione cristiana.

1 Corinzi 1:18

Per la predicazione della croce; piuttosto, la parola della croce. A quelli che periscono; anzi, al perire; a tutti quelli che ora camminano per sentieri che portano alla perdizione ( 2 Corinzi 2:15 ). Per loro era stoltezza, perché richiede discernimento spirituale ( 1 Corinzi 2:14 ); e, d'altra parte, la sapienza umana è stoltezza presso Dio ( 1 Corinzi 3:19 ).

Stoltezza . Mostra il carattere eroico della fede di san Paolo che predicava volutamente la dottrina della croce perché sentiva che in essa risiedeva la conversione e la salvezza del mondo, sebbene fosse ben consapevole di non poter predicare una verità così certa all'inizio per rivoltare i cuori non rigenerati dei suoi ascoltatori. Per gli ebrei "la croce" era l'albero della vergogna e dell'orrore; e una persona crocifissa era "maledetta da Dio" ( Deuteronomio 21:23 ; Galati 3:13 ).

Per i greci la croce era il patibolo dell'infamia di uno schiavo e la punizione di un assassino. Non c'era una sola associazione ad essa collegata, tranne quelle della vergogna e dell'agonia. Il pensiero di "un Messia crocifisso" sembrava agli ebrei una follia rivoltante; il culto di un malfattore crocifisso sembrava ai greci "una superstizione esecrabile" (Tacito, 'Ann.,' 1 Corinzi 15:44 ; Plinio, 'Epp.

'10:97); eppure san Paolo cercava così poco la popolarità o il successo immediato, che questa era la stessa dottrina che metteva in primo piano, anche in una città così raffinata e voluttuosa come Corinto. E il risultato ha dimostrato la sua saggezza ispirata. Quella stessa croce divenne il distintivo riconosciuto del cristianesimo, e quando furono trascorsi tre secoli fu tessuta in oro sulle bandiere e incastonata in gioielli sui diademi dell'impero romano.

Perché non aveva forse Cristo profetizzato, e io, se sarò innalzato, attirerò tutti a me»? A noi che siamo salvati, che siamo sulla via della salvezza. Lo stesso participio presente è usato in Luca 13:23 ; Atti degli Apostoli 2:47 ; 2 Corinzi 2:15 ; Apocalisse 21:24 .

È la potenza di Dio. Perché la croce è al centro di quel vangelo che è «potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede» ( Romani 1:16 ; Romani 8:3, Romani 1:16 ), sebbene molti fossero tentati di vergognarsene. Non avrebbe mai potuto essere un'arma carnale di guerra, eppure era potente per ogni scopo ( 2 Corinzi 10:4 , 2 Corinzi 10:5 ).

1 Corinzi 1:19

È scritto. Questa formula ( 1 Corinzi 1:31 ; 1Co 2:9; 1 Corinzi 3:19 ; 1 Corinzi 9:9 ; 1Co 10:7; 1 Corinzi 15:45 ; 2 Corinzi 8:15 ) è usata principalmente nelle lettere alle Chiese in cui c'erano molti ebrei. Questa è una citazione libera dalla LXX .

di Isaia 29:14 (lo stesso pensiero si trova in Giobbe 5:12 , Giobbe 5:13 ; vedi anche Matteo 11:25 ). Il passaggio originale si riferisce a giudizi penali degli Assiri, che metterebbero alla prova i falsi profeti di Israele.

1 Corinzi 1:20

Dov'è il saggio? ecc. ( Isaia 33:18 ); piuttosto, dov'è un uomo saggio? cioè uno scriba, ecc., che è ancora più incisivo. Queste domande sono trionfanti, come il "Dov'è il re di Hamath e di Arpad?" Lo stesso discorso appassionato ricorre in 1 Corinzi 15:55 e in Romani 3:27 .

Le domande sarebbero arrivate agli ebrei, che consideravano i loro rabbini e gli "allievi dei saggi come esseri esaltati che potevano disprezzare tutti i poveri ignoranti ( amharatsim, o "popolo della terra"); e ai greci, che nessuno regarded ma i filosofi come "saggio". lo scriba . Con gli ebrei di quel giorno "lo scriba" era "il teologo," l'ideale di apprendimento dignitosa e l'ortodossia, anche se per la maggior parte aveva scambiato l'ignoranza elaborato per la conoscenza profonda.

Il contestatore. La parola sarebbe particolarmente adatta ai greci polemici, abili dialettici. Il verbo da cui deriva questa parola ricorre in Marco 8:11 , e il sostantivo astratto ("una discussione appassionata") in Atti degli Apostoli 28:29 . Se san Paolo ha in mente Isaia 33:18 , la parola "disputa" corrisponde a "contro delle torri" (comp.

Salmi 48:12 ). Anche i rabbini dicono che quando verrà il Messia la saggezza umana diventerà superflua. Del mondo; piuttosto, di questa età, o eone. L'antica dispensazione, che poi volgeva così rapidamente al termine, era chiamata "questa età" ( olam hazzeh ) ; l'età successiva o messianica era chiamata "l'età futura " ( olam habba ) .

L'era messianica era sorta alla nascita di Cristo, ma l'antico patto non fu definitivamente annullato fino alla sua seconda venuta alla caduta di Gerusalemme. Non ha Dio reso stolta la sapienza del mondo? piuttosto, Dio (mediante la croce) non ha stordito la saggezza, ecc.? L'ossimoro, o forte contrasto di termini, figura a cui san Paolo è affezionato (cfr 1 Timoteo 5:6 ; Romani 1:20 , ecc.

; e la mia "Vita di san Paolo", 1:628), è qui chiaramente indicata in greco. Il pensiero era familiare agli antichi profeti ( Isaia 44:25 ) come a san Paolo ( Romani 1:22 ); e anche Orazio vide che la filosofia pagana a volte non era migliore dell'insaniens sapientia (Orazio, 'Od.,' 1.34, 2).

1 Corinzi 1:21

Nella sapienza di Dio; cioè come parte della sua economia divina. Il mondo per la sua saggezza non ha conosciuto Dio. Queste parole potrebbero essere scritte come un epitaffio sulla tomba della filosofia antica, e della filosofia e della scienza moderne in quanto assume una forma anticristiana ( Luca 10:21 ). La saggezza umana, quando fa affidamento esclusivamente su se stessa, può "sentire dietro Dio", ma difficilmente lo trova ( Atti degli Apostoli 17:26 , Atti degli Apostoli 17:27 ).

Per la stoltezza della predicazione . Questa è una traduzione errata. Richiederebbe keruxeos, non kerugmatos. Dovrebbe essere per la stoltezza (come gli uomini l'hanno stimata) della cosa predicata.

1 Corinzi 1:22

Gli ebrei chiedono segni; piuttosto, gli ebrei chiedono segni. Questa era stata la loro incessante richiesta durante il ministero di nostro Signore; né si accontenteranno di alcun segno che non sia un segno dal cielo ( Matteo 12:38 : Matteo 16:1 ; Giovanni 2:18 ; Giovanni 4:48 , ecc.

). Ciò era stato loro costantemente rifiutato da Cristo, che desiderava piuttosto che vedessero segni spirituali ( Luca 17:20 , Luca 17:21 ). I greci cercano la saggezza. San Paolo ad Atene si era trovato circondato da stoici ed epicurei, e la stessa cosa nuova che ognuno cercava principalmente prendeva la forma di novità filosofiche ( Atti degli Apostoli 17:21 ).

1 Corinzi 1:23

Cristo crocifisso; o meglio forse, un Messia crocifisso. Fu solo a poco a poco che il titolo "il Cristo", cioè l'Unto, il Messia, passò nel nome Cristo. Un ostacolo. Erano secoli che cercavano un Messia regale e vittorioso, che esaltasse i loro privilegi speciali. La nozione di un Messia sofferente e umiliato, che li riduceva al livello di tutti gli altri figli di Dio, era per loro "pietra d'inciampo e pietra d'offesa" ( Romani 9:33 ; comp.

Isaia 8:14 ). Questi due versi, tradotti in siriaco, forniscono un marcato gioco di parole ( miscol, scoglio ; mashcal, follia; seme, croce); e alcuni hanno visto in questo un segno che San Paolo pensava in siriaco. ai Greci; piuttosto, ai Gentili; , A, B, C, I). Agli ebrei... ai greci.

Entrambi allo stesso modo avevano fallito. L'ebreo non aveva raggiunto la tranquillità di coscienza o la perfezione morale; il greco aveva. non svelato il segreto della filosofia; eppure entrambi allo stesso modo rifiutarono la pace e l'illuminazione che avevano dichiarato di cercare. Stoltezza . L'accento di profondo disprezzo è distinguibile in tutte le prime allusioni di greci e romani al cristianesimo. Gli unici epiteti che potevano trovargli erano "esecrabile", "malefico", "depravato", "dannabile" (Tacito, Svetonio, Plinio, ecc.

). Il termine più mite è "eccessiva superstizione". L'eroica costanza dei martiri apparve anche a M. Aurelio solo sotto l'aspetto di una « nuda ostinazione ». La parola usata per esprimere il disprezzo dei filosofi ateniesi per la "strana dottrina" di San Paolo è uno dei più grossolani disprezzo (ἐχλεύαζον) , e lo chiamavano "un uccello da seme" ( Atti degli Apostoli 17:18 , Atti degli Apostoli 17:32 ), cioè un semplice raccoglitore di "briciole di apprendimento".

1 Corinzi 1:24

A coloro che sono chiamati (vedi Ram 8:28); letteralmente, ai chiamati stessi. Sia ebrei che greci. D'ora in poi il muro di separazione tra di loro è abbattuto e non c'è differenza (Ram. 1 Corinzi 9:24 ). Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. Queste parole sono un riassunto del Vangelo.

San Paolo è il miglior commentatore di se stesso. Egli parla altrove della «grande potenza che Dio ha operato in Cristo verso noi credenti» ( Efesini 1:17 ), e di «tutti i tesori della sapienza e della scienza» come «nascosti in Cristo» ( Colossesi 2:3 ). E il mondo, un tempo così sprezzante, ha imparato che Cristo è davvero la Potenza di Dio.

Quando Rodolfo d'Asburgo fu incoronato, e nella fretta non si trovò più scettro, afferrò un crocifisso e giurò che quello sarebbe stato il suo unico scettro. Quando san Tommaso d'Aquino chiese a san Bonaventura quale fosse la fonte del suo immenso sapere, indicò in silenzio il suo crocifisso.

1 Corinzi 1:25

La stoltezza di Dio... la debolezza di Dio; il metodo, cioè, con cui Dio opera, e che gli uomini considerano stolti e deboli, perché con arrogante presunzione si considerano la misura di tutte le cose. Ma Dio raggiunge i fini più potenti con i mezzi più umili, e il vangelo di Cristo si alleò fin dall'inizio, non con la forza e lo splendore del mondo, ma con tutto ciò che il mondo disprezzava come meschino e debole: con i pescatori e i pubblicani, con gli schiavi , e donne, e artigiani. La lezione era particolarmente necessaria ai Corinzi, che Cicerone descrive ('De Leg. Age,' 2:32) come "famosi, non solo per la loro lussuria, ma anche per la loro ricchezza e cultura filosofica".

1 Corinzi 1:26

Il metodo di Dio nella diffusione del vangelo.

1 Corinzi 1:26

Per ecco; o, considerare (imperativo, come in 1 Corinzi 10:15 ; Filippesi 3:2 ). La tua chiamata; la natura e il metodo della tua chiamata celeste; il "principio che Dio ha seguito nel chiamarti" (Beza); vedi Efesini 4:1 ; Ebrei 3:1 . Non molti saggi secondo la carne.

Solo coloro che ascoltano la chiamata sono i veri saggi; ma sono saggi in rete con una saggezza carnale, non saggi come gli uomini contano la saggezza; non hanno che poco della saggezza del serpente e della saggezza di "questa età". Il Sinedrio disprezzava gli apostoli come "uomini ignoranti e ignoranti" ( Atti degli Apostoli 4:13 ). "Dio", dice sant'Agostino, "ha catturato gli oratori dai pescatori, non i pescatori dagli oratori.

" Non molti potenti ; cioè non molte persone di potere e influenza. Quasi il primo cristiano cristiano dichiarato di più alto rango fu il console Flavio Clemente, zio dell'imperatore Domiziano. Questo fu tanto più marcato perché gli ebrei ottennero molti ricchi e nobili proseliti. , come la regina Elena e la famiglia reale di Adiabene, Poppea moglie di Nerone, e altri. Gli unici convertiti illustri menzionati nel Nuovo Testamento sono Giuseppe d'Arimatea, Nicodemo, Sergio Paolo e Dionigi l'Areopagico.

Non molti nobili. Tutto questo era un frequente scherno contro i cristiani, ma essi ne facevano il loro vanto. Il cristianesimo è venuto a redimere ed elevare, non i pochi, ma i molti, ei molti devono essere sempre i deboli e gli umili. Quindi Cristo chiamò i pescatori come suoi apostoli, ed era conosciuto come "l'Amico dei pubblicani e dei peccatori". Nessuno dei capi credette in lui ( Giovanni 7:48 ).

Bisogna però tener presente che queste parole si applicano principalmente e principalmente alla prima età del cristianesimo. Era essenziale che la sua vittoria fosse dovuta solo alle armi divine e che scuotesse il mondo "con l'irresistibile forza della debolezza". Dopo un po' furono chiamati i più saggi, i più nobili e i più potenti. I re divennero i padri che allattano del Vangelo e le regine le sue madri che allattano. Eppure la verità ideale rimane, e il potere umano mostra una debolezza assoluta, e la saggezza umana è capace di sprofondare nelle profondità della follia.

1 Corinzi 1:27

Dio ha scelto; no, ha scelto. Possiamo osservare, una volta per tutte, che non c'era motivo per cui i traduttori del 1611 avrebbero dovuto trasformare così gli aoristi greci del Nuovo Testamento in perfetti. In questo e in molti casi il cambio di tempo non è importante, ma a volte influisce materialmente e dannosamente sul senso. Le cose sciocche... le cose deboli. Così anche il salmista: "Dalla bocca dei bambini e dei lattanti hai ordinato forza" ( Salmi 8:2 ); e san Giacomo: "Non ha Dio scelto i poveri di questo mondo ricchi di fede?" ( Giacomo 2:5 ).

1 Corinzi 1:28

E le cose vili; letteralmente, basso nato, non nato; "quelli che sono nati non conoscono nessuno in particolare"—nullo patre, nullis majoribus. Nulla potrebbe essere più ignobile agli occhi del mondo di una croce di legno sorretta da deboli mani, eppure davanti ad essa "i re ei loro eserciti fuggirono e furono sconfitti, e quelli della famiglia si divisero il bottino". E le cose che non lo sono .

Il non è il negativo soggettivo greco (μὴ); cose di cui gli uomini concepivano come non esistenti: "non entità". È come l'espressione di Clemente Romano: "Cose contabilizzate come niente". Il cristianesimo era "la piccola pietra, tagliata senza mani", che Dio ha chiamato all'esistenza. Ritroviamo lo stesso pensiero nel sermone di san Giovanni Battista ( Matteo 3:9 ).

1 Corinzi 1:29

Che nessuna carne dovrebbe gloriarsi. Perché i deboli strumenti dei trionfi di Dio sono così deboli che era impossibile per loro attribuirsi alcun potere o merito. Nel contemplare la vittoria della croce, il mondo poteva solo esclamare: "Questo ha operato Dio ". "È opera del Signore, ed è meraviglioso ai nostri occhi".

1 Corinzi 1:30

Ma di lui siete in Cristo Gesù. Voi non appartenete ai saggi e ai nobili. La tua forza consisterà nella debolezza riconosciuta; poiché deriva unicamente dalla vostra comunione con Dio mediante la vostra unità con Cristo. Chi è stato fatto per noi, ecc. Queste parole significano piuttosto: "Chi è stato fatto per noi sapienza da parte di Dio, sia giustizia che santificazione e redenzione". Il testo è una dichiarazione singolarmente completa dell'intero risultato dell'opera di Cristo.

come fonte di «tutte le benedizioni spirituali nelle cose celesti» ( Efesini 1:3 ), in cui siamo completi ( Colossesi 2:10 ). Giustizia (vedi 2 Corinzi 5:21 ). "Jehovah-tsidkenu, il Signore nostra giustizia" ( Geremia 23:1 . Geremia 23:5 ).

Questo è il tema di Romani 3:7 . Santificazione (vedi in particolare 1 Corinzi 6:11 ed Efesini 5:25 , Efesini 5:26 ). Redenzione . Una delle quattro metafore principali con cui viene descritta l'espiazione è quella del riscatto (λύτρον ἀπολύτρωσις) .

Il significato e la natura dell'atto, riguardo a Dio, si trovano in regioni al di sopra della nostra comprensione; così che tutte le speculazioni sulla persona a cui è stato pagato il riscatto, e il motivo per cui era indispensabile, hanno solo portato a secoli di teologia sbagliata. Ma il significato e la natura di esso, per quanto riguarda l'uomo , è la nostra liberazione dalla schiavitù e il pagamento del debito che abbiamo contratto ( Tito 2:14 ; 1 Pietro 1:18 ; Matteo 20:28 ; Romani 8:21 ). In tutti questi casi, come ben osserva Stanley, le parole hanno un doppio significato, sia di atto interiore che di risultato esteriore.

1 Corinzi 1:31

Come è scritto. Una citazione compressa dalla versione dei Settanta di Geremia 9:23 , Ger 9:24; 1 Samuele 2:10 . Si glori nel Signore. La parola resa "gloria" è più letteralmente, vanto. Il riferimento è a Geremia 9:23 , Ger 9:24; 1 Samuele 2:10 ( LXX .

). La prevalenza del "vantaggio" tra i Corinzi e i loro maestri spinse san Paolo a soffermarsi molto su questa parola, dalla quale si ritrae così tanto, in 2 Corinzi 10:12 . (dove la parola ricorre venti volte), e insistere sul fatto che l'unico vero oggetto di cui un cristiano può gloriarsi è la croce ( Galati 6:14 ), non in se stesso, né nel mondo, né negli uomini.

OMILETICA

1 Corinzi 1:1

Sentire, essere e desiderare.

"Paolo, chiamato ad essere apostolo", ecc. Questo saluto di Paolo suggerisce

(1) quello che dovrebbero sentire tutti i ministri;

(2) ciò che dovrebbero essere tutti i cristiani; e

(3) ciò che tutti gli uomini dovrebbero desiderare.

I. COSA DEVONO SENTIRE TUTTI I MINISTRI . Dovrebbero sentire:

1. Che hanno una chiamata alla loro missione. Paolo ha fatto così. “Chiamato ad essere apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio”. Nessun uomo svolgerà efficacemente il suo lavoro in nessuna sfera a meno che non sia sicuro nella sua mente di essere chiamato ad esso. La prova interiore di questa chiamata è la simpatia per il lavoro e l' attitudine per esso.

2. Che la loro chiamata è Divina. Paolo si sentiva chiamato "per volontà di Dio". Una cosa è sentire di avere una chiamata a una missione, e un'altra cosa è sentire che la chiamata è Divina. La predominanza della simpatia e la preminenza dell'attitudine daranno questa sicurezza. Nessun uomo riesce in una missione se non si sente chiamato ad essa.

II. COSA DEVONO ESSERE TUTTI GLI UOMINI . La descrizione delle persone a cui si rivolge suggerisce ciò che dovrebbero essere tutti gli uomini. Che cosa?

1. Religiosamente sociale. Dovrebbero essere identificati con una comunità religiosa. "La Chiesa di Dio che è a Corinto". Tutti gli uomini dovrebbero essere in comunione con i buoni, non isolati.

2. Consacrato a Cristo. "Santificato in Cristo Gesù". A lui appartati, a lui devoti, e perciò «chiamati ad essere santi». Chiamati a vivere vite sante. "In ogni luogo invoca il Nome di Gesù Cristo nostro Signore". Una riverente, consapevole dipendenza da lui ovunque.

3. Una partecipazione cattolica in Cristo. "Sia il loro che il nostro." Ci sono quelli che sentono che Cristo è una loro proprietà speciale, lo monopolizzerebbero. Un sentimento non cristiano questo. Il sentimento dovrebbe essere il nostro Cristo. "Padre nostro che sei nei cieli". Non c'è cristianesimo personale che non sia cattolico nello spirito.

III. QUELLO CHE TUTTI GLI UOMINI DEVONO DESIDERARE . «Grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo». In questo abbiamo la più alta filantropia, una filantropia che desidera per l'uomo:

1. Il bene supremo. "Grazia e pace". Se gli uomini hanno questi, hanno tutti.

2. Il bene più alto dalla Sorgente più alta . "Dio Padre". Gli uomini hanno bisogno di questo bene; Solo il cielo può concederlo.

1 Corinzi 1:4

Gratitudine esemplare e fiducia preziosa.

"Ringrazio il mio Dio sempre per te", ecc. Qui abbiamo due stati d'animo benedetti:

(1) gratitudine esemplare , e

(2) preziosa fiducia .

I. ESEMPLARE GRATITUDINE . "Ringrazio Dio sempre per te." La gratitudine qui è stata:

1. Disinteressato. "A vostro nome." È giusto e bene lodare Dio per ciò che ha fatto per noi, ma è cosa più alta e più nobile lodarlo per ciò che ha fatto per gli altri. Nessun uomo apprezza giustamente una benedizione che non desidera che altri vi partecipino. La sublimità di un paesaggio è più che doppiamente goduta quando uno o più persone stanno al tuo fianco per condividere la tua ammirazione.

2. Per il bene spirituale. "Per la grazia di Dio".

(1) Quella grazia che "arricchiva in ogni parola e in ogni conoscenza". Due splendidi doni questi, dove sono ispirati dalla "grazia di Dio", e propriamente collegati. "L'espressione", a parte la "conoscenza", è inutile e perniciosa. Volontà e loquacità sono mali sociali. La "conoscenza" non ha valore per gli altri, a meno che non abbia una "espressione" efficace. La conoscenza, con una potente oratoria naturale, muoverà il mondo; ha fatto tremare dinastie, convertito milioni e creato Chiese.

(2) Quella grazia che ha confermato nella loro esperienza la testimonianza di Cristo. La loro esperienza spirituale ha confermato la testimonianza. Quale dono più alto di questo: una realizzazione personale del cristianesimo?

(3) Quella grazia che li ha ispirati con una concreta speranza dell'apparizione di Cristo. "Aspettando la venuta di nostro Signore".

3. Uno stato d'animo abituale. "Ringrazio il mio Dio sempre." Non era un sentimento occasionale; era un atteggiamento stabile del cuore.

II. PREZIOSA FIDUCIA . L'apostolo sembra aver avuto fiducia in tre cose in relazione a Cristo.

1. Nel suo carattere perfezionante. "Chi ti confermerà anche fino alla fine". Così perfezionandolo che sarà "senza colpa". Tutte le imperfezioni morali rimosse.

2. Nella sua ricomparsa. "Nel giorno di nostro Signore Gesù Cristo". Il giorno in cui apparirà. Questo giorno è il giorno dei giorni per l'umanità.

3. Nel concedere loro compagnia. "Alla comunione di suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore". "Dove sono io, ci sarai anche tu." Fiducia incrollabile in queste cose, quanto sono preziose!

1 Corinzi 1:10

L'importanza dell'unità spirituale.

"Ora vi supplico, fratelli, per il nome di nostro Signore", ecc. Qui l'apostolo viene al grande scopo di scrivere questa lettera: era di porre fine a quello spirito di festa che aveva dilaniato la Chiesa di Corinto in un conflitto divisioni. Le sue osservazioni su questo argomento continuano fino a 1 Corinzi 4:20 . Ci sono due cose qui che mostrano l'importanza trascendente che attribuiva all'unità spirituale:

(1) la sua solenne esortazione , e

(2) la sua seria protesta .

I. SUA SOLENNE ESORTAZIONE . "Ora vi supplico, fratelli, per il nome di nostro Signore Gesù Cristo, che dicano tutti la stessa cosa", ecc. Quale unione cerca? Non unione ecclesiastica , conformità allo stesso sistema di culto. Non unione teologica , conformità allo stesso schema di dottrina. Tali unioni non possono toccare i cuori, non possono saldare le anime. Sono l'unione delle varie parti della macchina, non l'unione dei rami di un albero.

1. L'unità che cerca è quella dell'espressione spirituale. "Che parliate tutti la stessa cosa." Non è la stessa cosa nella lettera, ma nella vita. Lascia che le espressioni siano varie come tutte le note della gamma, ma lascia che l'amore, come la nota fondamentale, le sintonizzi in musica.

2. L'unità che egli cerca è quella dell'unità dell'anima. "Che siate perfettamente uniti nella stessa mente e nello stesso giudizio". Questi includono l'unità della simpatia e dello scopo supremo. Di tale unità Cristo solo è il Centro. I credi dividono; Cristo unisce. Secondo le leggi della mente, tutti coloro che amano Cristo sommamente, sebbene separati nella persona da distanze incommensurabili, sono uno nel cuore, come sono uno i pianeti, che ruotano attorno allo stesso centro. Questa è l'unione che Paolo cercava; questo è il socialismo divino. Non c'è da stupirsi che fosse solenne nelle sue suppliche. "Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo" lo chiede.

II. HIS EARNEST expostulation . Divisioni o scismi erano all'ordine del giorno nella Chiesa di Corinto in quel momento. Una persona di nome Cloe, a noi sconosciuta, ma evidentemente ben nota a Paolo e ai suoi contemporanei della Chiesa di Corinto, portò queste divisioni sotto l'attenzione di Paolo, gli parlò delle contese. Dobbiamo, suppongo, presumere che questa Chloe fosse un buon personaggio, sebbene, di regola, le persone più antipatiche siano le più pronte a sfoggiare le imperfezioni degli altri.

Ora, quali erano le divisioni contro cui protesta? "Ora dico questo, che ognuno di voi dice: Io sono di Paolo; e io di Apollo; e io di Cefa; e io di Cristo", ecc. Le loro divisioni consistevano in rabbiose preferenze per alcuni ministri. Un partito ha nominato Paul come preminente; un'altra parte considerava Apollo inavvicinabile per eccellenza; altri Cefa, o Pietro; e altri diedero a Cristo la preminenza, e avevano ragione.

Ora, per abbattere queste divisioni, questi scismi, Paolo ribatte con grande veemenza. "Cristo è diviso? Paolo è stato crocifisso per te? o siete stati battezzati nel nome di Paolo?" Lo spirito di partito è stata la più grande maledizione del cristianesimo; ha riempito la cristianità di sette in conflitto. Ahimè! che ogni professo ministro del Vangelo dovrebbe difendere l'esistenza di sette e Chiese separate. Quante volte ho sentito predicatori sulle piattaforme confrontare le diverse denominazioni con i reggimenti dello stesso esercito! I reggimenti di un esercito combattono tra loro e interpretano male il grande scopo della campagna? Tuttavia, finché gli uomini avranno interessi nelle sette e vivranno secondo le denominazioni, temo che nient'altro che lo schianto del destino distruggerà il settarismo.

1 Corinzi 1:17

La più grande benedizione del mondo e il suo più grande male.

"Affinché la croce di Cristo non sia resa inefficace". Qui abbiamo -

I. La più grande BENEDIZIONE del mondo. "La croce di Cristo". Con "la croce di Cristo" l'apostolo non intendeva, naturalmente, il legno su cui Cristo fu crocifisso, né alcuna imitazione di quello in legno, ottone, marmo, oro, argento o pittura. Egli usa la parola come simbolo, come noi usiamo le parole "corona", "corte", "banco", ecc. Intendeva i principi eterni di cui la croce di Cristo era insieme l'effetto, l'evidenza e l'espressione: egli significava, in una parola, tutto ciò che intendiamo per vangelo.

E questa, diciamo, è la più grande benedizione nel mondo di oggi. Il mondo umano vive sotto un sistema di misericordia, e la misericordia riversa su di esso ogni ora innumerevoli benedizioni. Ma nessuna benedizione è giunta ad essa, è mai stata trovata in essa, o mai arriverà ad essa, uguale alla croce o al vangelo. Guardatela, per esempio, solo in tre dei suoi tanti aspetti, e rimarrete colpiti dal suo incomparabile valore.

1. Come rivelatore. Il valore principale dell'universo materiale è che rivela lo spirituale e l'eterno; ma il vangelo rivela tutto ciò che la materia fa di Dio e dell'universo con molto più pienezza ed effetto. Presenta "l'immagine del Dio invisibile". Tutta la vera dottrina teologica e la scienza etica ci vengono attraverso la croce. È la luce morale del mondo.

2. Come educatore. Ciò che nella vita umana ha più successo nell'accelerare, evolvere e rafforzare tutti i poteri della mente umana è la sua principale benedizione. La "croce di Cristo" lo ha fatto mille volte più efficacemente di qualsiasi altra agenzia. L'arte, il governo, la scienza, la poesia, la filosofia devono ad essa infinitamente più che a qualsiasi altro agente al mondo. La croce è per l'anima umana ciò che il raggio di sole primaverile è per il seme; penetra, riscalda, vivifica e porta alla perfezione tutti i suoi poteri latenti.

3. Come un liberatore. La croce è più di un rivelatore o di un educatore; è un liberatore. L'anima umana è condannata, malata, ammaliata; dovunque geme sotto la sentenza della propria coscienza. Languisce sotto una malattia morale; è incatenato da concupiscenze, pregiudizi, cattive abitudini e influenze sociali; il suo grido più profondo è: "O miserabile uomo che sono, chi mi libererà?" La croce reca una penna per annullare la sentenza, un balsamo per sanare la ferita, un'arma per spezzare la catena che lo lega. Tale, e infinitamente di più, è la croce. Cosa sarebbe la vita umana senza di essa? Un viaggio senza bussola, carta o stella.

II. Il più grande MALE del mondo. Qual è il male? Fare questa croce di "nessun effetto". Questo è "nessun effetto" per quanto riguarda la sua grande missione. Deve avere un certo effetto; approfondirà la dannazione dove non salva. "Noi siamo per Dio un dolce sapore", ecc. Offriamo tre osservazioni riguardo a questo tremendo male.

1. È dolorosamente manifesto. È evidente a tutti il ​​fatto che la croce non ha prodotto in grande misura nella cristianità il suo vero effetto. Sebbene sia stato nel mondo più di milleottocento anni, non un decimo della popolazione umana ne sa nulla, e nemmeno un centesimo di coloro che ne sanno qualcosa, sperimenta il suo vero effetto. Intellettualmente, socialmente, politicamente, ha confessato che ha fatto miracoli per l'umanità; ma moralmente, quanto poco! Quanta poca santità genuina, filantropia disinteressata, devozione oblativa alla verità ea Dio! Quanta poca cristianità della vita! In tutte le caratteristiche morali, l'Inghilterra è quasi orribile come il paganesimo . £

2. È facilmente spiegabile. Com'è fatto? L'apostolo in questo versetto indica un modo in cui ciò potrebbe essere fatto, cioè con "sapienza di parole", con cui lo intendiamo come una splendida retorica. Ciò che si chiama la Chiesa lo ha fatto; cioè l'assemblea degli uomini che si professano suoi discepoli, rappresentanti, ministri e promotori. La Chiesa lo ha fatto:

(1) Per le sue teologie. Nel suo nome ha proposto dogmi che si sono scontrati con la ragione e con la coscienza oltraggiata.

(2) Per la sua politica. Ha sancito guerre, promosso sacerdozio, stabilito gerarchie, che hanno ingrassato sull'ignoranza e la povertà del popolo.

(3) Dal suo spirito. Lo spirito della Chiesa, di regola, è in diretto antagonismo con lo spirito della croce. Lo spirito della croce è amore che si sacrifica; lo spirito della Chiesa convenzionale è stato in gran parte quello dell'egoismo, dell'avidità, dell'ambizione e dell'oppressione. La cattiva rappresentazione di Cristo da parte della Chiesa è lo strumento che ha reso la croce di "nessun effetto".

3. È terribilmente criminale. È meraviglioso che l'uomo abbia il potere di pervertire così le istituzioni e le benedizioni divine; ma un tale potere pervertito ha, e lo usa tutti i giorni anche nelle cose naturali. Forgia i metalli in armi per omicidio, trasforma il pane di mais in liquidi per rovinare la ragione e dannare le anime degli uomini. Meraviglioso potere questo! e terribile è il crimine nell'usarlo per pervertire la croce di Cristo.

Non puoi concepire un crimine più grande di questo. Se tu trasformassi tutto il pane in veleno, rendessi pestiferi i fiumi che scorrono, estinguessi la luce del sole, rivestissi le stelle di sacco, non perpetraresti un delitto tanto grande quanto quello di rendere la croce di Cristo di "nessun effetto". "

CONCLUSIONE . Due domande.

1. Qual è l'influenza spirituale della croce su di noi? Ha crocifisso per noi il mondo? distrutto in noi lo spirito mondano, lo spirito dell'ateismo pratico, del materialismo e dell'egoismo?

2. Cosa stiamo facendo con la croce? Ne stiamo abusando o ne stiamo giustamente utilizzando?

1 Corinzi 1:18 , 1 Corinzi 1:19

Due classi di ascoltatori del Vangelo.

«Poiché la predicazione della croce è stoltezza per coloro che periscono, ma per noi che siamo salvati è potenza di Dio. Poiché sta scritto: Io distruggerò la sapienza dei saggi e ridurrò a nulla l'intelligenza dei prudente." Invece della "predicazione della croce", si legge nella Nuova Versione, la "parola della croce" e la parola della croce è in contrasto con la parola della saggezza mondana. Quanto è grande il contrasto! Abbiamo qui due classi di portatori del Vangelo.

I. L'uno gradualmente PERE , l'altro gradualmente SI SALVA . La morte e la salvezza sono graduali.

1. C'è una classe in ogni congregazione, forse, che gradualmente perisce. Stanno gradualmente perdendo la loro sensibilità morale, contraendo nuovi sensi di colpa, ecc. Non sono dannati subito.

2. C'è una classe in ogni congregazione, forse, che si salva gradualmente . La salvezza non è una cosa istantanea, come alcuni suppongono.

II. Per una classe il vangelo è stoltezza , per l'altra la POTENZA DI DIO .

1. È "follia" per loro che stanno morendo, perché non ha significato, non ha realtà.

2. È un "potere" divino per coloro che vengono salvati. Illuminante, rinnovatrice, purificante, nobilitante. La potenza di Dio è in contrasto con la semplice filosofia ed eloquenza.

1 Corinzi 1:20 , 1 Corinzi 1:21

Filosofia e Vangelo.

"Dov'è il saggio?" ecc. Il "saggio" (σοφός) qui si riferisce specialmente ai saggi della Grecia. Furono chiamati dapprima "saggi", e poi assunsero un titolo più modesto, "amanti della saggezza", filosofi. Lo "scriba" si riferisce ai dotti tra gli ebrei. L'appello del testo, quindi, è alla saggezza o alla filosofia del mondo, compresa quella del greco o dell'ebreo. qui abbiamo—

I. Filosofia SFIDATA dal vangelo. L'apostolo qui sfida i saggi del mondo a compiere il fine che il Vangelo aveva in mente. Questo fine era l'impartizione agli uomini della conoscenza salvifica di Dio. Dove, senza aiuto, era mai riuscito a farlo? Chi tra i saggi si farà avanti per fare un solo esempio?

II. Filosofia CONFONDA dal Vangelo. "Non ha Dio reso stolta la sapienza di questo mondo?"

1. Facendo ciò che la filosofia non potrebbe fare. "Il mondo per saggezza non ha conosciuto Dio". Sebbene le pagine della natura fossero aperte allo sguardo, con la firma di Dio nel suo insieme, l'uomo non è riuscito a scoprirlo.

2. Facendo con gli strumenti più semplici ciò che la filosofia non potrebbe fare. L'annuncio della storia di Gesù di Nazareth, e quello da parte di pochi semplici uomini considerati la rovina di tutte le cose, ha funzionato. Dio non ha in questo modo "reso stolta la sapienza del mondo"?

III. Filosofia SOSTITUITA dal Vangelo. "Piaceva a Dio per la stoltezza della predicazione salvare quelli che credono". La predicazione non è stolta in sé, solo nella stima dei sapienti. Il grande bisogno degli uomini è la salvezza, la restaurazione dell'anima alla conoscenza, alla somiglianza, alla comunione con Dio. Questa filosofia del bisogno non può fornire; ma il Vangelo sì. Lo ha fatto, lo sta facendo e continuerà a farlo.

1 Corinzi 1:22

Cristianesimo visto in tre aspetti.

"Poiché gli ebrei richiedono un segno", ecc. Il nostro argomento è il cristianesimo; e qui lo vediamo in tre aspetti.

I. Come associato a un GRANDE FATTO . "Cristo crocifisso". Questo fatto può essere visto:

1. Storicamente. Come fatto storico, è il più famoso, influente e meglio autenticato negli annali del tempo.

2. Teologicamente. Svela il Divino, squarcia il velo nel grande tempio della verità teologale ed espone il santuario più intimo e più santo; è una potente espressione dell'idea, del governo e del cuore di Dio.

3. Moralmente. È irto dei suggerimenti più vivificanti, elevanti e santificanti.

II. Come associato a OPINIONE POPOLARE . Era un "ostacolo" per l'ebreo; era "follia" per i greci. Non aveva abbastanza del magnifico ritualismo filosofico per il greco speculativo e pedante, né abbastanza dello splendido ritualismo religioso per l'ebreo sensuale e bigotto. Cosa c'è nel sentimento popolare adesso? Per i milioni non è niente.

Non se ne sono fatti un'idea; non ci pensano. Per lo scettico è una favola; per il formalista è un credo da ripetere, e una cerimonia a cui assistere in certe occasioni, e niente di più.

III. Come associato alla COSCIENZA CRISTIANA . "Ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio". Il cristiano vede la più alta sapienza in un sistema che, salvando il peccatore, fa quattro cose.

1. Manifesta la giustizia del Sovrano insultato.

2. Aumenta l'influenza del governo morale.

3. Mantiene intatti tutti i principi della libertà morale.

4. Sviluppa, rafforza e perfeziona tutti i poteri originari dell'anima individuale.

Vede anche il più alto potere nelle difficoltà che supera, nelle rivoluzioni che compie, nelle azioni a cui stimola, nelle speranze che ispira e nelle profonde sorgenti di piacere che apre. Sente che è sia saggio che potente. Che cos'è per noi il cristianesimo? Di fatto, c'è negli archivi dell'umanità, per sempre indipendente da noi; niente lo cancellerà mai dalla pagina della storia. Di fatto, sebbene secolare, è più influente che mai. Sarà un fatto eterno. Che cos'è per noi? È follia e debolezza; o è saggezza e potere? Questa è la domanda.

1 Corinzi 1:26

Dio che distrugge il convenzionalmente grande dal convenzionalmente spregevole.

"Poiché vedete la vostra chiamata, fratelli", ecc. Questi versetti ci ricordano due fatti.

I. IL MALE ESISTE QUI SOTTO FORME CONVENZIONALMENTE RISPETTABILI , in questi versetti si parla del Male come del "saggio" e del "potente". A Corinto gli errori pericolosi indossavano il costume della saggezza. Anche il potere era dalla loro parte. Saggi, poeti, artisti, statisti, ricchezza e influenza stavano al loro fianco e sembravano "potenti.

Gli uomini in Inghilterra, come a Corinto, hanno vestito i mali con costumi attraenti e li hanno etichettati con nomi brillanti. Spesso, in effetti, la religione stessa è stata usata come mezzo per coprire i vizi e per elevare le passioni più vili del cuore umano in le sfere di culto Ovunque il male assume una veste rispettabile.

1. Infedeltà. Questo gran male scrive e parla nei maestosi formulari della filosofia e della scienza; prende in prestito le sue sanzioni dall'astronomia, dalla cronologia, dalla critica e dalla metafisica. È una cosa "saggia" del mondo.

2. Licenziosità. Questo male, che comporta la totale negligenza di tutti gli obblighi sociali, e lo sviluppo sfrenato delle vili e viziose concupiscenze dell'anima, passa sotto il grande nome di libertà. La decantata libertà religiosa della popolazione inglese significa spesso solo il potere di trascurare le sacre ordinanze, profanare il santo sabato, ecc.

3. Ingiustizia sociale. Questo è un demone che opera in ogni ambito della vita, portando i furbi ad approfittare degli ignoranti, i forti dei deboli, i ricchi dei poveri; e questo fa la maggior parte del suo lavoro diabolico in nome della legge.

4. Egoismo. Questo va sotto il nome di prudenza. L'uomo il cui cuore non conosce palpiti di simpatia per un altro attraversa la vita con la fama di uomo prudente.

5. Bigottismo . Ciò, che porta gli uomini a bollare come eretici coloro che differiscono da loro ea condannarli alla perdizione, porta il nome sacro di religione.

6. Guerra. Questa, che per comune consenso di tutti i filosofi cristiani è il pandemonio in cui tutte le passioni malvagie del cuore umano si ribellano nelle loro forme più diaboliche, si chiama gloria. Così qui e ora, come ovunque e sempre, il male appare come il "saggio" e il "potente". Che errori e mali appaiano in forme rispettabili è uno dei sintomi più sfavorevoli di tutta la storia dell'uomo. Se potessimo togliere al peccato il manto di rispettabilità che la società gli ha gettato, dovremmo fare molto per il suo annientamento.

II. DIO VIENE DETERMINATO PER rovesciare MALE DA CONVENZIONALMENTE spregevoli MEZZI . "Dio ha scelto le cose stolte del mondo per confondere i saggi", ecc. Il "saggio" e il "potente" non possono proteggere il male. L'azione per spazzare via il male è qui rappresentata come "sciocca", "debole", "bassa", "disprezzata" e "cose ​​che non sono". Cosa significa questa lingua?

1. Non significa che il Vangelo sia una cosa inferiore. Il Vangelo non è cosa da poco. Ha dimostrato di essere la saggezza di Dio e la potenza di Dio.

2. Ciò non significa che gli uomini nominati suoi ministri debbano essere inferiori. Ci sono molte cose per mostrare che il ministero del Vangelo richiede il più alto ordine mentale.

(1) Il carattere dell'opera. Qual è il lavoro? Non la mera narrazione di fatti o l'enunciazione delle opinioni correnti degli uomini. No; è insegnare agli uomini in tutta saggezza. L'insegnamento implica l'impartizione agli altri di ciò di cui sono ignoranti, e ciò in modo tale da raccomandarlo al buon senso.

(2) Il carattere del sistema. Se un uomo vuole insegnare il Vangelo, deve prima impararlo. Che sistema è imparare! I sempliciotti chiamano semplice il Vangelo; ma l'intelligenza l'ha sempre trovata tra tutte le materie la più profonda e difficile. I più grandi pensatori di tutte le età hanno trovato il lavoro non facile.

(3) Il carattere della società. Chi esercita la maggiore influenza sulla vita reale degli uomini e delle donne che lo circondano? L'uomo del pensiero e dell'intelligenza. Se il ministero evangelico deve influenzare gli uomini, deve essere impiegato da uomini del più alto tipo di cultura e abilità.

(4) Lo spirito dell'opera. Qual è lo spirito morale con cui il Vangelo dovrebbe essere presentato agli uomini? Umile, caritatevole, indulgente, riverente. Un tale spirito deriva solo da un pensiero profondo e da una vasta conoscenza.

(5) Il carattere degli apostoli. Dove puoi trovare una forza d'animo maggiore di quella che aveva Paolo? più sagacia di ricerca di quella che aveva James? Erano uomini di talento e di pensiero. Via, quindi, il pensiero che le parole qui presenti offrano qualsiasi incoraggiamento per un ministero ignorante o debole.

3. Cosa significano allora?

(1) Che il vangelo era convenzionalmente meschino. Il Fondatore era il figlio di un falegname. Era una cosa "sciocca" per i greci, ecc.

(2) Che i primi ministri erano convenzionalmente cattivi. Erano pescatori, impiegati, fabbricanti di tende, ecc. Il sistema ei suoi ministri, tuttavia, sono solo convenzionalmente disprezzabili, niente di più. Queste, come molte altre cose che l'uomo errante considera insignificanti e meschine, faranno un grande lavoro.

Da questo argomento possiamo dedurre:

(1) Trattare, finché esistono mali nel mondo, ci si deve aspettare grandi tumulti. Dio ha scelto questo sistema per "confondere e ridurre a zero" le cose che sono.

(2) Che la rimozione del male dal mondo deve essere effettuata, sotto Dio, attraverso l'uomo in quanto uomo . Il Vangelo deve farsi strada nel mondo, non da uomini investiti di doti avventizie, come conquiste scientifiche, ecc., ma da uomini in quanto uomini dotati dei poteri comuni della natura umana, ma questi poteri ispirati e diretti dai viventi vangelo.

1 Corinzi 1:30 , 1 Corinzi 1:31

L'unione del vero discepolo con il suo Maestro.

"Ma da colui siete in Cristo Gesù, colui che da Dio ci è stato fatto sapienza, giustizia, santificazione e redenzione; affinché, come sta scritto, chi si gloria, si glori nel Signore". Riguardo a questa unione—

I. È PI VITALE . "In Cristo", non solo nella sua dispensazione, nella sua scuola, nel suo carattere, ma in se stesso, come sono i tralci nella vite, Egli è la loro vita,

II. E ' Divinamente FORMATO . "Di lui siete in Cristo". Chi? Di Dio. È lo Spirito eterno che porta l'anima in connessione vitale con Cristo. "Mio padre è il marito".

III. È BENEDETTAMENTE PRODUTTIVO . "Saggezza", "giustizia", ​​"santificazione" e "redenzione" derivano da questa unione. Che benedizioni trascendenti sono queste!

IV. È ESULTANTEMENTE ADORANTE . "Chi si gloria, si glori nel Signore". Ispira il culto più alto, fa trionfare l'anima in Dio stesso.

OMELIA DI C. LIPSCOMB

1 Corinzi 1:1

San Paolo e l'apostolato.

Prima di tutto, SE SOSTIENE LA DIVINA AUTORITA ' DI SUO UFFICIO , alla quale è stato "chiamato anche se la volontà di Dio." Questo profondo senso della dignità propria della sua vocazione, di inviato di Dio, era un principio supremo della sua natura; non un'opinione, ma una convinzione, e una convinzione troppo forte per essere sloggiata dalla sua sede centrale nella sua mente da qualsiasi assalto di circostanze avverse.

Essa deve essere sottoposta a molteplici e severe prove, poiché solo così si può rendere disponibile una convinzione per i più alti usi morali. Per la sua eccezionale posizione, san Paolo subì, sotto questo aspetto, una serie di prove peculiari che lo distinguono dagli altri apostoli, tanto che, mentre condivideva con loro la persecuzione incidente all'apostolato stesso, fece esperienza di le sue perplessità e i suoi dolori, personali a lui stesso, nell'atteggiamento distintivo e supplementare che era destinato a mantenere.

Come tutti gli uomini, aveva umori fluttuanti, il flusso e riflusso dell'emozione con la sua influenza riflessa sull'intelletto e sulla volizione. Il suo temperamento naturale era estremamente sensibile ed era aggravato da difficoltà e malattie. Il sangue che si riscaldava e i nervi che fremevano sotto il tocco di agenti esterni, avevano la loro controparte nella sensibilità della sua vita spirituale e, di conseguenza, corpo e anima erano in stretta collaborazione nella sua natura, e agivano e interagivano molto potentemente su l'un l'altro.

Eppure, nonostante questa suscettibilità agli umori delle sensazioni soggettive e delle impressioni interiori, la convinzione della sua chiamata ad essere apostolo del Signore Gesù, e ad esercitare le sue doti divine in un modo specifico, era del tutto al di fuori delle variazioni delle ordinarie pensiero e sentimento, e mantenne intatta la sua forza di coscienza per tutta la sua carriera. Così forte eppure così bello; l'umiltà è l'ornamento del suo vigore energico, così che mentre esordisce con «Paolo, chiamato ad essere apostolo di Gesù Cristo», non perde un attimo, ma nel versetto iniziale dell'Epistola introduce «Sostene nostro fratello.

Di Sostene non compare nell'Epistola; la produzione è paolina fino in fondo; eppure san Paolo gli assocerebbe "Sostene nostro fratello". malvagia faziosità che nasce dall'egoismo e maschera una personalità gonfia sotto la maschera dell'omaggio a un grande leader, quali parole più adatte può pronunciare sulla soglia della sua lettera di "Sostene nostro fratello", il cui nome non era un grido di battaglia della fazione ? Abbastanza naturalmente, questo senso di unità in S.

La mente di Paolo con tutti i cristiani trova sfogo immediato nel rivolgersi alla "Chiesa di Dio" a Corinto, "con tutto ciò che in ogni luogo invoca il Nome di Gesù Cristo nostro Signore", aggiungendo con toccante espressività, "sia il loro che il nostro". Un vero senso di virilità è sempre conosciuto dalla sua pronta e cordiale identificazione con la virilità della razza. Tutta la crescita e la cultura avanzano dall'individuale e dal personale verso l'universale, finché – compiuta l'opera provvidenziale di sviluppo sulla terra – l'angusto orizzonte che bastava alla giovinezza e alla prima infanzia si allarga alla portata del mondo.

Quando troviamo questa circonferenza, troviamo il nostro vero centro. Non altrimenti un uomo può raggiungere la genuina individualità. Per la luce che benedice i suoi occhi, per l'aria che nutre i suoi polmoni, per il cibo che nutre le forze corporee, è debitore dell'universo. Ed è scopo del cristianesimo richiamare e perfezionare il vigore latente di questo istinto di razza, e, senza il suo ufficio divino, il sentimento era impossibile come realtà spirituale.

Non stupisce, quindi, che san Paolo annunci alla popolazione mista di Corinto - ai romani, ai greci, agli asiatici, nella Chiesa di Corinto - la dottrina della grazia per tutti, e sottolinei il dono come "nostro e loro". Il pensiero formativo del primo capitolo è così intimato. Per prepararsi al suo ampliamento, ricorda ai Corinzi che era come Chiesa arida nella loro capacità organica che erano "santi"; che, come membra del corpo di Cristo, erano stati "arricchiti da lui in ogni parola e in ogni conoscenza"; e poi procede a mostrare che la fedeltà di Dio era impegnata nel loro continuo progresso in questa stessa linea di direzione, vale a dire.

comunione in Cristo Gesù come Figlio di Dio e Signore dell'umanità. Qui, come ovunque negli scritti di san Paolo, le due idee del divino e dell'umano in Cristo sono assunte come fondamento della nostra comunione in lui e tra di noi; fratelli perché discepoli, uno sotto perché uno sopra, la forza, la purezza e la permanenza del legame tra l'uomo e l'uomo in questa comunione sono determinate unicamente dalla nostra unione in lui.

In nessun'altra base la parola "comunione" avrebbe potuto prendere il suo posto specializzato nel vocabolario del cristianesimo. I contenuti del termine abbracciano ciò che normalmente intendiamo per rispetto, confidenza, rapporti ed espressioni simili, e indicano un profondo senso di uguaglianza, di riconoscimento di diritti e privilegi comuni e di simpatia che ha le sue radici, non nella terreno superficiale delle razze e la loro latitudine e longitudine come fatti geografici, ma in Colui che era il Rappresentante in modo peculiare ed esclusivo della razza umana.

La fratellanza è un riconoscimento di redenzione. Non è solo unione, ma un'unità vitale, una comunione dell'uomo con l'uomo, e come uomo mediante la comunione con Dio in Cristo, un legame che esiste tra spirito e spirito per la comune grazia dello Spirito Santo, come l'esecutivo del Padre e del Figlio nel cuore di ogni credente. Chi sapeva di più dell'intensità del sangue razziale, della sua forza sottile, della sua attività aperta e virulenta in tutte le questioni pratiche dell'epoca, delle sue tradizioni perpetuate e inflessibili, del suo frenetico emergere in ogni occasione se non represso dal braccio di autorità, - che lo capiva meglio di S.

Paul, lui stesso un notevole esempio per anni del suo potere di accecare il buon senso e stordire gli istinti comuni? E dov'era una città di tale variegata attività della mente e di tali collisioni di credenze ereditate e di una vita pubblica così mal adattata come questa stessa Corinto, un enorme serbatoio per tutti i flussi tributari della civiltà che si erano riversati nel suo seno qualunque cosa fosse sopravvissuta? della degenerazione in Asia Minore, in Egitto, in Italia? Eppure questo san Paolo è l'uomo per parlare di comunione, e questo Corinto è la comunità alla quale si rivolgerebbe in nome della grazia «nostra e loro». —L.

1 Corinzi 1:10

Condannate le divisioni nella Chiesa.

L'idea formativa del capitolo è ora portata in piena vista, vale a dire. "Ci sono contese tra voi", ed è preceduto dall'affermazione di un principio, al quale San Paolo rivolge seriamente l'attenzione dei Corinzi, vale a dire. "che siano uniti insieme nella stessa mente e nello stesso giudizio", o "perfezionati insieme", ponendo l'accento, come prima, sul loro carattere corporativo o organico come Chiesa.

Queste divisioni in conflitto non erano questioni meramente o principalmente personali, ma coinvolgevano il cuore e l'anima stessa della comunità cristiana. Senza dubbio la loro partigianeria nel presunto interesse di Paolo, Apollo e Pietro, sì, di Cristo stesso, fu molto offensiva per loro come individui. Ma il punto che insiste è che la loro faziosità era una disgiunzione della loro unità, e quindi che questa unità, che era destinata a crescere nella perfezione, è stata arrestata dalla lotta.

E proprio qui san Paolo colpisce il grande fatto che gli uomini del mondo esterno giudicano il cristianesimo molto più dalla Chiesa nella sua totalità che dalle istanze di carattere individuale nella Chiesa. La storia è ricca di esemplificazioni di questa verità, dai tempi di Giuliano e Coleus all'età di Voltaire e Rousseau. Né questo dovrebbe sorprenderci; perché evidentemente c'è una filosofia in essa, per quanto la filosofia sia abusata dall'arguzia e dai dispositivi degli uomini.

Gli individui sono "membri gli uni degli altri", membri del corpo; ma il corpo è la Chiesa, e la vita organica della Chiesa è la testimonianza divina della gloria di Cristo resa visibile al mondo per mezzo della Chiesa. Con quanta rapidità l'apostolo si eleva alla fervida parola, e con quanta compattezza le sue parole! "Cristo è diviso? Paolo è stato crocifisso per te? o siete stati battezzati nel nome di Paolo?" Se i suoi servizi alla Chiesa di Corinto devono essere pervertiti in questo modo, S.

Paolo può solo ringraziare Dio di aver battezzato solo alcuni di loro. Al momento, San Paolo si affretta ad affermare la propria alta virilità con un totale rifiuto di essere fatto oggetto di partigianeria, e lo fa nell'unico modo possibile alla sua argomentazione, confessando i suoi obblighi verso Cristo che lo aveva inviato " predicare il vangelo."—L.

1 Corinzi 1:18

Come san Paolo considerava la predicazione del vangelo.

Con un movimento facile egli avanza al vangelo, al modo di predicarlo come essenziale al suo successo divino, e raggiunge così il culmine del suo ragionamento nel primo capitolo. Altre funzioni del suo apostolato appariranno in seguito: il risoluto disciplinatore, il fermo, l'amministratore, il tenero ma inflessibile dirigente del Capo della Chiesa. Attualmente, però, una cosa lo assorbe, cioè l'istituzione divina della predicazione.

Qual è la sua relazione principale con questi Corinzi? È quello di un predicatore del vangelo di Cristo. E come l'aveva predicato? "Non con sapienza di parole" - non come pensatore speculativo, non come retore greco, non nello spirito dell'eloquenza mondana - "perché la croce di Cristo non sia resa inefficace". Due cose sono chiaramente esposte: il Vangelo e il suo modo di presentarlo; e Cristo è in ciascuno di essi, e in ciascuno di essi allo stesso modo, sicché non solo la sostanza del Vangelo, ma anche il modo della sua manifestazione, deve conformarsi alla sua sovranità di Capo della Chiesa.

Tutta la predicazione del vangelo non è predicazione del vangelo. Guardando il personaggio alla luce che San Paolo lo vedeva, il predicatore era una creazione originale di Cristo, una forza nuova da lui ordinata e unta, e da lui introdotta per l'annuncio del vangelo. Non risaliva oltre la Pentecoste; era di adattamento universale; era dominare tutte le lingue e parlare con gli istinti più semplici, non degli uomini, ma dell'uomo in quanto uomo; e questa creazione originale, questa nuova forza, doveva continuare per tutto il tempo e non cedere mai i suoi diritti e le sue prerogative a nessun successore.

E lo spirito e la materia dell'adempimento di questo grande ufficio erano del tutto ultraterreni, tanto che, in effetti, sarebbe sembrato ai greci "follia" e si sarebbe rivelato all'ebreo "un ostacolo". Ma in contrasto con il greco e la sua ricerca della sapienza, e con l'ebreo nel suo amore per i segni nazionali come razza eletta di Geova, Cristo fu predicato come "potenza di Dio e sapienza di Dio".

La parola "potenza" non è usata se non in connessione con la predicazione di "Cristo crocifisso", e il suo valore nell'argomento è assicurato dalla sua specialità di applicazione. Tutto l'aiuto del contrasto e del confronto è dato a questa sola parola. Potenza , potenza di Dio, è la designazione della predicazione di Cristo crocifisso. Contro di essa sono posti "non molti sapienti secondo la carne, non molti potenti, non molti nobili", e la serie di diversità è allungata da "cose ​​stolte", " cose deboli", "cose ​​vili" e "cose ​​disprezzate".

"Ma che cosa cuscinetto ha questa energia condensata di una sola idea e il suo rapido accumulo di forme fraseologici sulla faziosità di questi Corinthians? Non è forse l'apostolo vagato dall'idea principale del capitolo-i 'fra voi'? No, questo molto la partigianeria è l'esatto opposto di Paolo, Pietro, Apollo, nella predicazione del vangelo, e non possono mai acconsentire a questo abuso della loro posizione.

Anzi, è addirittura in antagonismo con "Cristo crocifisso". Non c'è "potere" in esso, nessuna "saggezza". È l'idolatria dei sensi. È l'intelletto dei sensi che ripete la follia del greco e dell'ebreo in un'altra forma, ma ugualmente fatale. È solo cercare di ritrovare se stessi e la loro gloria nell'uomo. Di fronte a questo, sostiene san Paolo, noi predichiamo "Cristo crocifisso", affinché "nessuna carne si glori alla sua presenza.

Una grande lezione è nella vera spiritualità del cristianesimo come unica forza e salvaguardia della Chiesa. Se Cristo è "fatto per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione", se Cristo diventa "potenza di Dio" ai nostri cuori in questa quadruplice forma di "ricchezza di grazia"; la radice di ogni mondanità è distrutta, la faziosità è finita, perché è finita la ricerca di sé, e ormai quella Scrittura ha per noi un significato molto reale, "Egli chi si gloria, si glori nel Signore.

"Un uomo può ammirare gli altri per se stesso, e questa ammirazione può essere molto utile. Ammirare gli altri perché la nostra immagine è proiettata su di loro può solo aumentare la nostra stessa debolezza. La nostra lode in questi casi non è che l'eco della nostra autoammirazione, e gli echi sono suoni morenti.-L.

OMELIA DI JR THOMSON

1 Corinzi 1:2

"Chiamati per essere marinai."

Il termine "santo" è, nell'uso comune, limitato a certe classi di santi. Si applica agli evangelisti e apostoli ispirati; ai grandi dottori e martiri della Chiesa primitiva, specialmente a coloro che furono "canonizzati"; e ai glorificati in cielo. Ma l'uso del Nuovo Testamento è più generale. Negli Atti e nelle Epistole, i cristiani in genere, altrimenti denominati "discepoli" e "fratelli", sono anche chiamati "santi". In tutte, eccetto due delle epistole di san Paolo, i cristiani ai quali scrive sono così designati nei saluti di apertura. L'appellativo è molto significativo e molto istruttivo.

I. QUESTO DESIGINATION RICORDA CRISTIANI DELLA COSA CHE SIA UNA VOLTA ERANO O AVREBBE HAVE state MA PER LA GRAZIA DI DIO .

Propriamente e letteralmente, un santo è separato e consacrato, reso santo dall'essere chiamato fuori da una società peccaminosa e messo a parte e dedicato a Dio. Nel caso della maggior parte dei primi così indirizzati, era letteralmente il caso che fossero stati "strappati come tizzoni dal fuoco". Abitanti di una delle città più lussuose, voluttuose e degradate del mondo antico, questi membri della Chiesa di Corinto erano stati salvati e salvati dal vangelo della grazia di Dio.

Se il caso sembra diverso per gli ascoltatori della verità divina nella nostra terra e ai nostri giorni, nondimeno bisogna tenere presente che solo il cristianesimo ha prodotto un risultato tale che solo Dio ci ha resi diversi.

II. QUESTO DESIGNAZIONE RICORDA I CRISTIANI DI COSA SI SONO .

1. Sono la creazione, la "nuova creazione" dello Spirito Santo di Dio. Il suo potere purificatore e rigeneratore, simboleggiato nelle acque purificatrici del battesimo, ha operato questo grande cambiamento.

2. Di conseguenza sono consacrati a Dio. Nel tempio corinzio di Afrodite, mille sacerdotesse furono "consacrate" come prostitute, al culto impuro della dea della lussuria. Nella Chiesa cristiana tutti i membri sono devoti al santo servizio di un Dio santo.

3. Hanno un carattere santificato. Negativamente, i cristiani sono rappresentati da questo linguaggio come liberati dalla schiavitù e dal servizio del peccato. Positivamente, sono vestiti con le vesti bianche della purezza spirituale. Esteriormente, la purezza cerimoniale è insufficiente; perché Cristo cerca e valorizza la purezza del cuore.

4. Sono associati a una santa comunione. La Chiesa è un corpo santo, e un membro empio sarebbe in simpatia con il corpo a cui professatamente appartiene. La santità è una "nota" della fratellanza spirituale.

III. QUESTO DESIGNAZIONE RICORDA CRISTIANI DELLA COSA CHE SI ESSERE . Sono eredi di un regno santo. Attendono la cittadinanza immortale in quella città in cui nulla entra che contamina, dove la santità regna perfettamente e per sempre, le cui occupazioni di servizio e di lode sono adatte agli esseri santi e a un luogo santo. Una prospettiva come questa è stimolante oltre che piacevole. Il futuro esercita la sua influenza sul presente. "Chi ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come Cristo è puro." —T.

1 Corinzi 1:5

Arricchimento in Cristo.

Paul's view of the dignity of the Christian calling, of the privileges and honours of the Christian life, was both just and instructive, and may well assist us in our endeavour to live clear of and above the false and worldly standard with which we often meet. How could the grandeur and sacredness of our religious position be more effectively set before us than by this inspiriting language addressed by the apostle to the members of the Christian community at Corinth: "In everything ye were enriched in Christ"?

I. A PARADOX, WHEN WE REGARD THOSE WHO WERE THUS ADDRESSED. In the house of one Justus, a proselyte to Judaism, who had become a Christian—a house close by the Hebrew synagogue, in the wealthy, commercial, pleasure seeking city of Corinth, there assembled in a large apartment a company of disciples of the Nazarene.

Some were of Jewish, some of Gentile race. Most, though not all, of the brotherhood were poor, and few were learned or of high station. Perhaps the families of Crispus the president, of Justus himself, and of Chloe from Cenchrea, were the persons in the assembly of most consideration; for Aquila, Apollos, and Sosthenes were absent. Some of those assembled to hear the letter of the apostle, who was the founder of the Church at Corinth, were Bondsmen, and few were persons of any note.

When Titus and Trophimus, bearers of Paul's Epistle, accompanied by the Corinthians—Stephanas, Fortunatus, and Achaicus, who had also just come from the apostle then labouring at Ephesus—when these looked round upon the gathering of Corinthian Christians, they may well have started with astonishment as the language of the Epistle was read out, which described the abundant enrichment of these lowly, poor, unlettered disciples.

Here was a company, including "not many wise men after the flesh, not many mighty, not many noble," but composed of the ignorant, the weak, the base, the despised of the world. A few Jewish merchants, a few handicraftsmen, a few slaves, a few industrious women, and perhaps a scholar or two, were declared to be "enriched in all things." It was a paradox; and it was a paradox which has been repeated again and again during the past nineteen centuries.

II. A POSSIBILITY, WHEN WE THINK IN WHOM THIS ENRICHMENT TOOK PLACE. Nothing but the consciousness of a new life breathed into humanity, a new hope dawning upon the world, could account for these Corinthians being thus addressed by a teacher like Paul.

The language is so sweeping and unqualified, and the statement is made with so much confidence, that we feel that something very remarkable must have occurred to account for Paul addressing such persons in such language. The explanation is to be found here—"In him" ye were enriched. It is in Christ that the wealth of God is placed at the disposal of the destitute children of men.

1. His Divine nature is a storehouse, a treasury of true wealth; in him all fulness dwells.

2. His ministry was an earnest of the greater blessings which should follow; for he was ever freely giving.

3. His death and sacrifice were the means of securing to us the fulness of God; he unlocked the treasury: "Though he was rich, yet for our sakes he became poor, that we, through his poverty, might be rich."

4. His ascension, so far from impoverishing the race he came to save, was the occasion of its enrichment. "He received gifts for men;" he poured out spiritual blessings from on high.

III. A FACT, WHEN WE CONSIDER THE ACTUAL SPIRITUAL POSSESSIONS ENJOYED BY MANKIND THROUGH JESUS CHRIST. As the sun enriches the earth with luxuriant fruitfulness, as great men enrich a nation by their heroic deeds and saintly self sacrifice, so does Christ actually bestow untold blessings upon this race.

Referring to the Epistle, we observe that wisdom and knowledge, faith and healing, miracles and prophecy, tongues and interpretation, were among the special instances of wealth with which the early Church was dowered. Yet the same Epistle assures us that love is a greater gift than all these. "See that ye abound in this grace also." The fruits of the Spirit are the riches of the Church. The unsearchable riches of Christ are made over to his redeemed and renewed people. To them it was said, "All things are yours."

APPLICATION. There is nothing in the resources or the purposes of God, nothing in the heart of Christ, to limit the extent to which this spiritual wealth may be diffused.—T.

1 Corinzi 1:9

"The fellowship of his Son."

Social ties are inevitable either for good or for evil; some are made for us and others are made by us. All religions have made use of the social tendency, the social necessity, which distinguish human nature. Christianity adapts itself to the highest form of the tendency. The Divine Christ has made himself the Associate, the Friend, the Brother of mankind.

I. THE FELLOWSHIP OF FAITH IN CHRIST'S REDEMPTION. The work of Christ was perfect in itself, but its benefits are only to be enjoyed through spiritual association and affinity with Christ. Union of heart and soul with Christ is the condition of true salvation. Christians are built on Christ as the foundation, grafted into Christ as into the vine, joined to Christ as to the body, partakers of Christ as of spiritual bread, friends with Christ as by a congenial attachment.

II. THE FELLOWSHIP OF SPIRIT WITH CHRIST'S CHARACTER. The frequent expression, "in Christ," shows what was the view of the Lord himself and of his apostles concerning the identification of the people of Jesus with their Lord. It is their aspiration to be like him, to have the mind which was in him.

They are followers, disciples, imitators, representatives of him whose name they bear. Sympathizing with Christ's obedience and submission to the Father, they are practically and powerfully and beneficially affected by this sympathy.

III. THE FELLOWSHIP OF THE ACTIVE LIFE WITH THE WORK OF CHRIST. Christians recognize their Master's devotion to the highest interests of men, his unwearied efforts, his unflinching sacrifice. In communion with him they make their life one of service, of consecration.

In motive the Christian life is service to Christ; in result it is service to man. How many a life has been rescued by the cross from selfishness and from sin, and made a life of devoted and successful benevolence!

IV. THE FELLOWSHIP OF HEART AND OF ACTION WITH CHRIST'S PEOPLE. Union with the Head is the basis of communion with the members; yet by this last the former is fostered and perfected. Congeniality and sympathy of disposition and aim, worship and ordinances in common, mutual aid, conjoined endeavours and testimony,—these are the results, and, at the same time, the means of communion with Christ.

V. FELLOWSHIP PROSPECTIVELY IN CHRIST'S INHERITANCE. The Lord ever encouraged his disciples, who shared his humiliation, with the prospect that they should share his exaltation. It was his promise, "Because I live, ye shall live also;" it was his prayer, "Where I am, there may also my people be." Fellowship with such a Being cannot be for a season, it must be imperishable.

To be "ever with the Lord" is the bright and joyous expectation of all who honour and who love his appearing. This shall be the crown of communion. Then in the fullest sense shall his disciples and friends be truly "partakers of Christ."—T.

1 Corinzi 1:17

The mission to preach.

No man did so much as Paul to prevent Christianity degenerating into form. He had himself been galled by the bondage of the old dispensation, and he the more rejoiced in the liberty of the new. He upheld the spirit against the letter, the life against the ceremony. He did not depreciate baptism, for it would not have been easy to depreciate the ordinance and at the same time to honour the spiritual reality it symbolized.

But others could and might administer the rite of purification; he was at liberty to leave this to them, in order to give himself the more devotedly to his own special and appointed work, the preaching of the gospel.

I. THE LANGUAGE EXPRESSES THE CONVICTION OF A DIVINE MISSION.

1. The Christian, and emphatically the Christian preacher, does not go his own way and do his own work in the world. He does not claim to direct his own steps.

2. Christ is the sender. To Paul he had said, "Unto whom now I send thee;" and Paul acknowledged concerning his commission, "I received it not of men." It is a high and sacred truth that we are sent men. The soul that awakens to a sense of the reality of life and hears the voice of God, proves its vitality by exclaiming, "Here am I; send me." Every Christian is, in a sense, a missionary, an apostle of Christ.

II. THE LANGUAGE ASSERTS THE VAST IMPORTANCE OF PREACHING. It is common amongst worldly men to undervalue this spiritual agency; they think more of political or physical power than of moral influence. What is preaching? It is the use of moral means towards a moral end.

It is the presentation of truth to the understanding, of authority to the conscience, of persuasion to the heart. Above all, it is the use of a Divine weapon, though with an arm weak and ill adapted for a service so high. Our Lord himself was a preacher, Paul was a preacher, and preachers have been among the greatest moral factors in the history of all Christian nations. Preaching is the vehicle of a Divine blessing, the means towards a Divine and immortal result.

III. THE LANGUAGE LAYS STRESS UPON THE SUBSTANCE OF CHRISTIAN PREACHING. Paul felt himself called and qualified to preach the gospel.

1. This was good news. An argument may be reasoned, an oration may be declaimed, a poem may be sung, but that which has to be preached is good news.

2. It was good news from God. From any inferior source good tidings could scarcely have deserved the name. Man needed pardon, the principle and power of a new life, hope for the future; and these were blessings God alone could bestow.

3. It was good news concerning Christ. Thus to preach Christ and to preach the gospel were one and the same thing. For Christ was to man the wisdom, the power, and the love of God.

4. It was good news for all men. It brought liberty to the Jew and light to the Gentile, truth to the inquiring, comfort to the sorrowful, peace to the sinful penitent, and hope to the downtrodden and the slave.

APPLICATION.

1. The preacher may be reminded of his true vocation.

2. The hearer of the gospel may be reminded of his precious privilege and of his sacred responsibility.—T.

1 Corinzi 1:18

The doctrine of the cross.

There is a holy zeal of indignation in the spirit animating this passage. Paul, the rabbinical scholar, not untinctured with Hellenic culture, must have felt it hard that the life he had voluntarily adopted often brought him into disrepute even amongst his intellectual inferiors. But he had chosen deliberately and in the sight of God, and no power on earth could make him swerve from his course. His own mind was satisfied that the gospel could do for man what no other power could effect, and his daily observation convinced him that in this judgment he was right. He could afford, then, to endure the scorn of men, for the doctrine he was promulgating was attested as the power of God.

I. THE SUBSTANCE OF THE DOCTRINE, OR WORD, OF THE CROSS.

1. The cross had to Paul no merely material and superstitious meaning. In after ages men heard much of "the true cross," and even now relics (supposed) of the instrument of our Saviour's sufferings are treasured and revered. The cross may be reproduced in shape, in ornament, in architecture, in posture, and there may all the time be no spiritual understanding of the cross.

2. Nor did a merely sentimental meaning attach itself in Paul's mind to the cross. Suffering, and especially the suffering of innocence, awakens sympathy, and people talk about the cross they carry, with no other apprehension of the meaning of the phrase.

3. But it was a symbol of Christ's sacrifice. Jesus bare the cress before he set out for Calvary; its shadow had been for years upon his soul. In his death upon the cross he bore our sins, and secured that his people should with him be crucified unto the world. Thus the tree of death became the sign of redemption and the law of life.

II. THE OFFENCE OF THE DOCTRINE, OR WORD, OF THE CROSS.

1. In itself. The cross was associated in men's minds with slavery, with guilt and crime, with suffering, with shame, with reviling, and with death.

2. In its position in the Christian scheme. To hope to convert the world by preaching seemed to many the vainest folly; by preaching a person, ridiculous; by preaching a person judicially put to death, insanity; by preaching one crucified, a moral obliquity and infamy.

3. There was a special reason why the Jews should resent this doctrine. They cherished a carnal love of splendour and power of a manifest and impressive kind, and the word of the cross outraged their sentiments. They looked for a temporal deliverer in the Messiah, and this expectation was disappointed in the gospel of the Crucified.

4. There was a special reason why the Gentiles, especially those of education and philosophical tastes, should take offence at the word of the cross. They disdained the barbarian and despised the Jew, and they contemned the form in which Christianity was proclaimed. They loved health, beauty and power, and had no sympathy with a religion which gloried in the Crucified, and appealed to the sinful and the wretched. Their taste for speculation and for novelty was not gratified by Christian doctrine, and the cross would fit into none of their schemes of the universe.

III. THE POWER OF THE DOCTRINE, OR WORD, OF THE CROSS.

1. The source of this power. It is Divine. The word of the cross expresses the Divine mind, shows God's estimate of human sin, exhibits the Divine righteousness, reveals the Divine love, and does all this on a human platform, so that we are enabled to appreciate the mystery of heavenly counsels.

2. The sphere of this power. Unbelievers cannot recognize it; they cannot but regard it as folly, for they are perishing in the sin from which it might deliver them. But all who are "in course of salvation" are living witnesses to the efficacy of the gospel. In a free moral nature, truth and love must be received in order that they may operate.

3. The proofs of this power. Compare it with any other power, and its superiority is manifest. What else can awaken the selfish, the sensual, and the obdurate to a sense of sin; can impel the low minded and earthly to the pursuit of holiness; can guide and graciously constrain to a life of consecrated service; can enter a corrupt society as leaven, and can purify it as salt?—T.

1 Corinzi 1:31

Glorying in the Lord.

The one condition of spiritual blessing, upon which Scripture universally insists, is humility. The lowly are assured of acceptance, and the proud and self confident are condemned to rejection. The terms of Christianity correspond with the teaching of the Old Testament; for it is to the poor in spirit and to the meek, to the child like in character and disposition, that the blessings of the new covenant are assigned.

The same spirit which is a means of obtaining the blessings of Christianity is distinctive of those who possess these blessings. They have received all they enjoy from the free grace of God, and it is their delight to abase themselves and to exalt him from whom they have derived their spiritual privileges and prospects. They may glory, but it is not in anything which is their own; it is in him of whom and to whom are all things.

I. CHRISTIANS REPUDIATE ALL GLORYING IN SELF.

1. In their own possessions anal powers. There is a natural tendency to think highly of self, and to depreciate our fellow men and their gifts, and to forget our God the Giver of all. But the very fact that we are Christians is conclusive against the lawfulness of such moral habits. God has made us; Christ has redeemed us, and we are not our own.

2. In the gifts of God's providence. To boast of wealth, or nationality, or family, is to overlook the great question, "What hast thou that thou didst not receive?"

3. In their privileges. This the Jews were constantly in the habit of doing; they boasted that they were Abraham's children, and Moses' disciples, etc. If highly favoured by Christian privilege, let Christ s people be upon their watch lest they claim credit for what they owe to the free grace of God.

4. In their attainments. The Corinthians seem to have been in special danger of falling into this snare. Human learning and philosophy may very possibly become an occasion of stumbling and reproach.

5. In their virtues. This was the Pharisaic spirit, and should be checked by the remembrance that "we are unprofitable servants."

II. CRISTIANI coltivare L'ABITUDINE DI vanto IN LORO SIGNORE .

1. Questa è un'abitudine giusta e ragionevole. La riflessione assicura ogni cristiano vero e spirituale che è debitore alla misericordia di Dio in Cristo, prima per la sua redenzione dal peccato, e poi per ogni grazia, ogni aiuto, ogni consiglio, ogni conforto, per cui egli è ciò che è. Perciò nell'Autore della salvezza e della vita è tenuto a gioire.

2. Questa è un'abitudine redditizia. Gloriarsi nel Signore è un sicuro preservativo contro l'ingratitudine e il mormorio, e aiuterà a mantenere un tono e un temperamento d'animo allegro e felice. È, inoltre, una preparazione evidente e bella per gli impieghi del cielo.

3. Questo è un abito di cui abbiamo l'esempio apostolico e il precedente. Era l'abitudine della mente di Paolo di gloriarsi, non nell'uomo, ma in Dio. Poteva gloriarsi delle proprie infermità; poteva gloriarsi della benedizione che Dio concesse alle sue fatiche, anche se poi "divenne uno stolto nel gloriarsi". Ma questo era il sentimento prevalente del suo spirito: "Dio non voglia che io mi glori, salvo nella croce di Cristo Gesù mio Signore!" —T.

OMELIA DI E. HURNDALL

1 Corinzi 1:1

saluto cristiano.

I. CHRISTIAN SALUTO DEVONO ESSERE COURTEOUS . Il cristianesimo insegna la più vera gentilezza. Cerca di sradicare il duro e il brutale. La vita è abbastanza dura senza che noi la rendiamo più dura; Il cristianesimo tende a smussare la rudezza della vita ea renderla più gentile. La cortesia degli altri verso noi stessi apprezziamo molto; dobbiamo essere nei confronti degli altri ciò che vorremmo che loro fossero nei nostri confronti. La cortesia di Paolo è evidentemente del tipo giusto: è cortesia di cuore . La cortesia superficiale vale poco. Oltre al quale è una bugia.

II. IL SALUTO CRISTIANO DEVE ESSERE GENEROSO . Paul's non è concepito con uno spirito carpista. C'è una disposizione a guardare il lato migliore. La Chiesa di Corinto offriva molti incentivi alla severità in un esordio. L'apostolo declinò la tentazione. Conosceva la via per il cuore umano e, pur riservandosi il rimprovero necessario, salutò i suoi amici (e nemici) di Corinto in un modo certo di impressionarli come caritatevoli e generosi.

Pur attenendoci strettamente alla verità, dobbiamo, se vogliamo conquistare uomini, manifestare uno spirito di generosità. A volte abbiamo così tanta paura di dire troppo, che diciamo troppo poco. Siamo seriamente ansiosi di essere giusti e di diventare davvero ingiusti. La generosità è attraente e vince; l'avarizia nei sentimenti è ripugnante e perde. L'insistenza sul lato oscuro spesso lo rende più oscuro. Gli uomini hanno bisogno di incoraggiamento, oltre che di lezioni, e l'esibizione di uno spirito nobile, comprensivo e generoso è uno degli spettacoli più incoraggianti a cui gli uomini erranti e imperfetti possono essere chiamati a guardare.

III. IL SALUTO CRISTIANO DEVE ESSERE ALLEGRO . Tanti pesi gravano sul cuore dell'apostolo, ma nondimeno saluta allegramente i Corinzi. Iniziare con un gemito non è propizio. A volte abbiamo motivo di dispiacere; abbiamo sempre motivo di gioia se siamo in Cristo.

Sventolare la bandiera nera significa dare un'accoglienza poco buona. Dobbiamo rallegrarci sempre nel Signore , e salutando i nostri fratelli possiamo benissimo far risplendere questa gioia. La tristezza e la tristezza non sono le principali delle grazie cristiane, anche se alcuni sembrano pensare che lo siano. Noi non vediamo l'ora di un funerale, ma per un matrimonio- "cena delle nozze dell'Agnello". Nel rapporto cristiano un po' più di splendore e gioia non sarebbe fuori luogo.

IV. CHRISTIAN SALUTO MAGGIO BEN ESSERE ESTESO . Siamo una famiglia e tutti i membri hanno diritto ai nostri auguri. Il saluto di Paolo, non è troppo selettivo; le sue condoglianze vanno a tutti coloro che invocano il Nome del Signore. Alcuni amano molto salutare i ricchi e non amano salutare i poveri.

Si potrebbe supporre che sia stato commesso un grave errore nel non aver chiamato molti saggi, potenti e nobili, poiché alcuni del popolo di Dio sembrano non curarsi degli altri. Paolo inviò un uguale saluto ai credenti di Corinto; il suo sentimento era inalterato dalla povertà, dall'ignoranza, dalla debolezza, o dall'oscurità. Il nostro amore tende a restringersi. I migliori di noi tendono ad amare l'adorabile cristiano e a dare la spalla fredda al non amabile. Abbiamo bisogno di più dello Spirito di Colui che è venuto ad aiutare i peccatori e gli antiestetici, e che "ha amato il mondo".

V. IL SALUTO CRISTIANO NON DEVE ESSERE VUOTO . Molto saluto non dice nulla e lo significa. Il saluto di Paolo è molto ampio e carico di significato. Desidera per i Corinzi la grazia o il favore di Dio e di Cristo, l'amore divino che si manifesti verso di loro. "In suo favore è la vita" ( Salmi 30:5 ). Salmi 30:5

Tutte le benedizioni di Dio siano la loro parte. E la pace come risultato di questo: l'intima certezza dell'amicizia di Dio, che il peccato è perdonato, che "tutte le cose sono tue". Sotto i termini del saluto apostolico è compreso ogni bene, sia provvidenziale che spirituale, temporale o eterno.

VI. IL SALUTO CRISTIANO DEVE ASSAPORARE MOLTO DI CRISTO .

1. Qui Cristo è spesso nominato; ma in nessun modo affettato o inclinato. È un peccato che quando gli uomini parlano di Cristo in rapporti amichevoli, diventino così spesso intensamente innaturali. La santa naturalezza di Paolo quando parla del suo Maestro è rinfrescante.

2. Qui c'è molto dello spirito di Cristo. Il saluto emana amore, tenerezza, altruismo, grande cuore e intensa simpatia. —H.

1 Corinzi 1:1

L'approccio al rimprovero.

L'occasione di questa lettera è stata in gran parte fornita dal bisogno di rimprovero. La Chiesa di Corinto aveva commesso un grave errore. Rimproverare è spesso doloroso, ma quando richiesto non dovrebbe essere evitato; non rimproverare in tali circostanze è pura crudeltà. Rimproverare, spesso doloroso, è sempre pericoloso. Per dissolutezza possiamo facilmente scacciare gli uomini da destra invece di attirarli a essa.

Il rimprovero imprudente si aggiunge al male. Dobbiamo prepararci al rimprovero se quando lo raggiungiamo non meritiamo la sua inflizione, Nota la procedura apostolica. Abbiamo qui uno dei migliori esempi di preparazione delle menti degli uomini a una meritata censura.

I. OSSERVARE ALCUNE CARATTERISTICHE GENERALI DI QUESTO DISCORSO PREPARATORIO . In esso troviamo:

1. Cortesia. Un saluto aggraziato e gentile. L'apostolo non si precipita in parole dure. Non mostra alcun desiderio di condannare. La rudezza e la maleducazione non aggiungono forza all'ammonimento.

2. Affetto. Questo pervade ogni frase, e culmina nell'apertura del decimo versetto, "Ora ti prego ", ecc. L'amore tiene a bada l'autorità apostolica e la giusta indignazione. Non danneggeremo i delinquenti amandoli molto. Niente può rendere il rimprovero più eloquente dell'amministrare prima e dopo e con esso, amore inalterato. Se gli uomini vedono che non siamo disposti a rimproverarli, saranno molto più propensi ad accettare il nostro rimprovero. Per godere di rimprovero è quello di dimostrare la nostra incapacità totale per esso.

3. Candore. La condanna non deve essere all'ingrosso. Alcuni non vedono altro che difetti in coloro che sbagliano, ma l'apostolo percepisce le eccellenze. legame riconosce generosamente il conseguimento spirituale e la dotazione. Accecare i nostri occhi davanti al bene è renderci impotenti a rimuovere il male. Molti rimproveri hanno peggio che fallito per mancanza di rigorosa onestà nel rimprovero. Il "candido amico" si è spesso dimostrato molto schietto.

4. Saggezza.

(1) Rivolge il pensiero dei Corinzi alla loro unità ( 1 Corinzi 1:2 ). Il suo messaggio è per loro come un solo popolo in Cristo: " La Chiesa ... a Corinto", non le Chiese. La Chiesa di Dio, non di molti leader. Fra poco dovrà censurarli per mancanza di unità.

(2) Prega che possano avere più "grazia". Presto mostrerà che ne hanno bisogno. La Chiesa si è vantata del suo potere d'uomo; Paolo pensa che il suo grande bisogno sia il potere di Dio: illuminazione, guida, aiuto dall'alto.

(3) Egli desidera che abbiano "pace" da Dio, non senza un occhio alle loro divisioni e litigi. Sta saggiamente preparando la sua strada.

5. Assenza di pomposità e di presunzione di superiorità. Non è il grande uomo che parla all'infinitesimo; né gli immacolati a quelli completamente depravati. Paolo si avvicina il più possibile ai Corinzi. Sembra ricordare che il suo Maestro fu fatto " a somiglianza degli uomini" ( Filippesi 2:7 ). "Non avvicinarti a me, perché io sono più santo di te", è probabile che le persone mantengano le distanze e non abbiano nulla a che fare con noi o le nostre parole. Non senza saggia umiltà «Sostene nostro fratello» ha un posto nel saluto.

6. Eppure l' autorità apostolica non si perde di vista. Potrebbe essere utile dimostrare che abbiamo il diritto di rimproverare, che non stiamo assumendo un incarico al quale non abbiamo alcun diritto. I rimproveri dovrebbero venire dalle sedi appropriate. Paolo era "l'apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio". Era evidentemente suo compito evidenziare le macchie nella Chiesa cristiana e rimproverare i malfattori.

II. NOTA COME seriamente HE sforza PER GIRARE IL LORO PENSIERI DI DIO E PER CRISTO . Questa è, forse, la caratteristica più sorprendente di questi versi introduttivi.

Leggi il brano e nota lo straordinario numero di volte in cui si fa menzione di Dio e di Cristo. La connessione di questo con il prossimo rimprovero è evidente. I Corinzi hanno dimenticato Dio, e perciò si sono smarriti. Cristo è diventato sempre meno per loro, e così hanno peccato sempre di più. Litighiamo molto facilmente l'uno con l'altro quando ci allontaniamo dal nostro Maestro. Diventiamo carnali rapidamente quando Dio comincia a svanire dai nostri pensieri.

Di celeste sapienza l'apostolo inonda la mente dei Corinzi di pensieri di Dio e di Cristo. Se possono essere portati alla luce della presenza Divina, vedranno la loro corruzione e, stando di nuovo davanti a Geova, saranno pronti a ricevere e a non risentirsi di un rimprovero meritato e tanto necessario. Se possono essere ricondotti bene all'influenza attrattiva del meraviglioso sacrificio di sé e dell'amore del loro Signore, il sé diventerà crocifisso, l'orgoglio umiliato e la vita grata e il servizio saranno costretti. Nota più in particolare:

1. L'apostolo fa risalire il suo apostolato a Cristo ea Dio. Egli sta davanti ai Corinzi come rappresentante designato del loro Signore. La posizione che assume gli è stata data da Cristo per volontà di Dio. Siamo ciò che Cristo ci fa.

2. Sono la Chiesa di Dio, santificata in Cristo Gesù, e la loro unità con tutti gli altri cristiani è attraverso Cristo ( 1 Corinzi 1:2 ).

3. Tutto ciò che hanno ricevuto, e di cui tanto si gloriano, è venuto da Dio e da Cristo ( 1 Corinzi 1:4 ).

4. La loro giusta posizione è quella di aspettare la rivelazione di Cristo ( 1 Corinzi 1:7 ).

5. La loro permanenza nella fede e la loro perfezione sono infine fatte dipendere da Cristo.

6. All'inizio furono chiamati da Dio nella comunione di Cristo. I ricordi del tempo di conversione sono potenti. Paolo si sforza così in ogni modo di portare i Corinzi al loro Padre e al loro Signore. La battaglia del rimprovero cristiano è per metà vinta quando vengono ravvivati ​​i pensieri di grazia di Dio e di Cristo. È probabile che i cristiani che sbagliano tornino in sé quando vengono portati dal loro Maestro.

III. L' APOSTOLO RICORDA I SUOI LETTORI DI ALCUNE COSE , E IN QUESTO MODO SI PREPARA LORO PER COSA E ' DI SEGUITO .

1. La loro professione cristiana. Sono santificati o dovrebbero esserlo. Sono conosciuti come "santi" e quindi dovrebbero vivere come tali.

2. Misericordie, privilegi, onori del passato. ( 1 Corinzi 1:4 ). Questi sono tanti argomenti per cercare il piacere divino e non il proprio. E questo si può fare solo rinunciando al male e attaccandosi al bene. Tutti i redenti hanno un obbligo infinito di vivere per il Signore.

3. La fedeltà di Dio a loro. ( 1 Corinzi 1:9 ). Un ottimo argomento per essere esemplari nei confronti di lui e del suo regno.

4. Cosa aspettano con impazienza. ( 1 Corinzi 1:7 ). Presto saranno alla presenza visibile di Cristo. Non siamo lontani dal giudizio. Ebbene, possiamo sopportare il rimprovero qui, per sfuggire al rimprovero là. — H.

1 Corinzi 1:10

Divisioni nella Chiesa.

Quanti sono stati questi da quando Paolo ha scritto! Quanti di loro scaturiscono direttamente dalla debolezza umana, dalla follia o dalla malvagità! Com'è estraneo al vero spirito del cristianesimo e alla preghiera di Cristo: "Che tutti siano uno"!

I. UN GRANDE MALE . Causa di:

1. Debolezza. Cooperazione ostacolata. La forza spesa nell'opporsi l'un l'altro invece del peccato e di Satana. Grande opportunità offerta per attacco satanico. L'unione fa la forza; la divisione è debolezza.

2. Scandalo. Il disprezzo del mondo non è solo vissuto, ma ampiamente meritato. Il Capo della Chiesa è disonorato. Il rinnovatore della società mostra il proprio bisogno di rinnovamento. Satana ha trionfato nella stessa Chiesa fondata per rovesciarlo.

3. Sentimento non cristiano. L'unità genera più amore; divisione più odio. I litigi in chiesa si sono spesso rivelati molto aspri. Una Chiesa unita è un Elim, una Chiesa divisa è Mara.

4. Ostacolo ai non credenti. Le conversioni sono trattenute dalle divisioni della Chiesa. Gli uomini che cercano la pace esitano a legarsi a coloro che si stanno avventando l'un l'altro alla gola. La porta stretta è a volte bloccata da litigi e litigi cristiani. Un Cristo crocifisso invita, e una Chiesa divisa respinge, il peccatore. Gli uomini possono trovare nel mondo molta divisione, allontanamento, odio e lotta, senza preoccuparsi di entrare nella Chiesa. La divisione della Chiesa è un serio ostacolo per il non credente e spesso lo induce a continuare a essere un non credente.

II. NASCONO DA VARIE CAUSE .

1. Frequentemente, come tra alcuni a Corinto, da favoritismi verso i capi della Chiesa. Questo favoritismo può essere:

(1) In relazione a qualità personali o posizione. Apollo era eloquente e accattivante; Paolo spirituale e semplice; Cephas aveva un fascino particolare attraverso la sua lunga associazione con Cristo e rappresentava l'elemento ebraico per le menti dei Corinzi. Invece di godere di tutti gli insegnanti in comune, la follia suggeriva la divisione e il monopolio, e quindi la perdita a tutto tondo.

(2) Rispetto a tendenze dottrinali reali o presunte. Alcuni a Corinto, innamorati della "saggezza delle parole" e delle filosofie degli uomini, con le loro vecchie e solo metà scartate convinzioni invocando con forza, si sarebbero inclinati verso il brillante studioso di Alessandria, che potrebbe sembrare favorire un sistema più razionalista di quello di Paolo. Altri, con pregiudizi ebraici ancora forti, potrebbero rifugiarsi sotto il nome di Cephas, poiché hanno tentato di combinare cristianesimo ed ebraismo con un grande sacrificio del primo.

Allora, come oggi, gli uomini si chiedevano quali dottrine amassero e si attenevano a queste. Invece di cercare "la mente del Signore", siamo molto inclini a cercare la nostra mente; e poi, che meraviglia se ci sono "divisioni tra noi"? Se si cercasse la verità invece di fabbricarla, quanta più unità di dottrina e di pratica ci sarebbe nella Chiesa di Cristo!

(3) Per la disposizione carnale di esaltare indebitamente il servo, perdendo di vista il Padrone. È più facile seguire gli uomini che seguire Cristo. C'è molto del pagano in noi: amiamo avere un dio che possiamo vedere. Siamo molto simili agli Israeliti quando Mosè salì sul monte; e non è quindi molto sorprendente se scopriamo presto che il nostro nuovo maestro e guida è un vitello splendido e splendente. Solo Cristo è degno di essere supremo nella nostra vita. Mettiamo direttamente gli uomini al suo posto, cominciamo a seguire ciò che è imperfetto e attiriamo la sua imperfezione su e dentro di noi.

2. A volte, come in una sezione a Corinto, dal ripudio di tutti i capi terreni. "Non siamo di Paolo, né di Apollo, né di Cefa, siamo di Cristo". Questa posizione è stata assunta in tempi successivi. Possiede non poca plausibilità, ma l'indagine ne svela il vero carattere. Uno ha ben detto della sezione corinzia: "Non era in uno spirito cristiano che affermavano di essere di Cristo.

È più che sospetto quell'amore per Cristo che ignora i suoi servitori accreditati. Non è un grande complimento per un re rifiutare il suo ambasciatore. L'apostolo potrebbe dire: "Noi siamo ambasciatori per Cristo". Cristo ha un ministero che non deve essere ignorato. Come i servi di Cristo non devono mai essere messi al posto di Cristo, così il posto dei servi di Cristo non deve essere reso vuoto. Non è improbabile che questi che affermavano di essere "di Cristo" affermassero di essere gli unici cristiani a Corinto.

È possibile gridare: "Signore, Signore!" molto forte, e di non avere nulla dello Spirito di Cristo. Non poteva sapere nulla di vero di Cristo quell'uomo che non riconoscesse nell'apostolo Paolo un vero servitore del grande Maestro.

III. COME PER ESSERE TRATTATI CON .

1. Con spirito di mitezza. "Ti supplico ", non "ti comando ". Presunzione e arroganza allargano la breccia.

2. In amore. "Fratelli": non reprobi, emarginati, eretici. Le parole dure rendono duri i cuori.

3. Con discrezione,. Paolo mostra discrezione nel non menzionare Cefa o Apollo dopo 1 Corinzi 1:12 . Egli non si oppone più alle parti a nome loro che a quelle a nome proprio. È molto suggestivo che sembri castigare principalmente il proprio partito. Ha obiettato a tutte le parti. Per se stesso, voleva solo la sua posizione legittima. Rimproverare i nostri stessi seguaci per averci seguito indebitamente e faziosamente è davvero un segno di grazia nel cuore, e anche di saggezza celeste.

4. Con candore. "Occultamento e mistero seminano sfiducia e distruggono l'amore".

5. Con girando pensieri verso Cristo. Un Cristo nascosto fa una Chiesa divisa. Se vedessimo più chiaramente il Padrone, dovremmo vedere meglio il posto giusto dei servi. Paolo supplica, non per se stesso, ma per amore di Cristo. Non temeva che questo avrebbe incoraggiato coloro che dicevano: "Noi siamo di Cristo". Mostrò loro il vero Cristo. Questa era la migliore medicina per il loro disturbo spirituale. Avevano creato un Cristo che andasse davanti a loro. Molti falsi cristi sono adorati e serviti.

6. Per argomento. La ragionevolezza dell'unità. Paolo esorta che Cristo non è e non può essere diviso, e che se i Corinzi sono di Cristo, non dovrebbero nemmeno essere divisi. Poiché c'è un solo Capo della Chiesa, dovrebbe esserci un solo corpo. Cristo sembrerà lacerato dalle divisioni. Gli insegnanti non sono centri di unità; per l'unità perfetta non può esserci che un centro, cioè Cristo.

7. Seguendo una condotta irreprensibile. Paul non farà nulla per favorire la divisione. Nella sua condanna, come abbiamo visto, sacrifica prima il proprio partito, e mette in ridicolo l'idea dell'indebita esaltazione di se stesso: "Paolo fu crocifisso per te?" Molti cercano di sanare le divisioni della Chiesa umiliando i loro avversari ed esaltando se stessi. Paolo è singolarmente chiaro in questa materia; rimprovera aspramente coloro che vorrebbero trasformare Paolo in Papa.

Evitando ogni occasione di aumentare il male, si rallegra di non aver battezzato molti Corinzi, per timore che questo venga strappato nel tentativo di acquisire la preminenza, e di conseguenza il disonore ricada sul Cristo preminente. Alcune divisioni della Chiesa possono sembrare necessarie: per esempio, quando i professori camminano in modo disordinato o abbracciano punti di vista errati. Potrebbe essere quindi nostro dovere separarci; tuttavia dovremmo preservare lo spirito di carità e cercare di essere più fedeli a Cristo. Ma quante divisioni della Chiesa seguono più o meno il tipo corinzio! — H.

1 Corinzi 1:17

La predicazione della croce.

I. LA CROCE E ' DI ESSERE PREDICATO . Il Vangelo non può essere predicato se non lo è la croce. La croce è il fatto centrale. Il punto di convergenza delle Scritture si trova in "Cristo crocifisso". Senza la croce il cristianesimo diventa privo di significato e di potere. La salvezza e la croce sono indissolubilmente legate: la croce parla dello spargimento di sangue, "e senza spargimento di sangue non c'è remissione" ( Ebrei 9:22 ).

II. LA CROCE E ' DI ESSERE CHIARAMENTE predicato . Come vengono chiamati "non molti saggi", è ragionevole che gli insensati e gli ingenui debbano essere tenuti in considerazione in modo speciale. L'offesa della croce non deve essere attenuata dalla "sapienza delle parole". La conoscenza del significato della croce è il bisogno più profondo del mondo; tutte le cose dovrebbero essere subordinate a trasmettere quella conoscenza con la massima chiarezza e pienezza.

Gli uomini non possono essere salvati con l'eloquenza, o la filosofia, o l'erudizione; possono per la croce. "I grandi predicatori sono stati oratori naturali, non retori o attori". È necessaria la massima cura che, per il carattere della nostra predicazione, la croce di Cristo non sia resa inefficace. Alcune predicazioni sembrano fatte apposta per lo scopo, e hanno un successo deplorevole.

III. LA CROCE E ' DI ESSERE predicato , NONOSTANTE LA SUA SFAVOREVOLE RICEZIONE Alcuni, infatti, ricevono con ogni allegrezza, ma il nostro obbligo di predicare non dipende dalla sua ricezione. Possiamo sempre ricordare che la croce è ciò che gli uomini vogliono , anche se potrebbe non essere ciò che desiderano.

1. Per l'ebreo la croce era un ostacolo, cercava piuttosto un militare che un messia martire , uno che avrebbe liberato al suono della tromba e della spada, non con l'ignominia e la morte. Se vuole credere, deve avere segni dal cielo ( 1 Corinzi 1:22 ), interventi miracolosi, e non una reiterazione dell'evento che è stato il più grande scandalo per la sua mente, e più gravemente sconvolto i suoi pregiudizi e anticipazioni. L'ebreo mise la croce molto in basso. Possiamo trasformare qualsiasi cosa in un ostacolo se solo lo mettiamo abbastanza in basso.

2. Al greco la croce sembrava una stoltezza. Che la grande rivelazione che lui e il mondo stavano aspettando da così tanto tempo provenisse da un ebreo crocifisso, e fosse strettamente associata a quella crocifissione stessa, gli sembrava troppo assurda, avrebbe accolto un filosofo con una nuova filosofia, ricercata saggezza, cioè la sua saggezza. Nella croce c'era una saggezza troppo profonda perché anche il suo occhio acuto potesse discernere, e così la chiamò follia.

Pensava che la croce fosse superficiale, perché era superficiale anche lui, sebbene lo sospettasse poco. Inoltre, desiderava una dimostrazione filosofica su questioni di religione e provava un grande orrore della "fede". E il suo orgoglio è stato ferito (e ciò che ferisce il nostro orgoglio è sempre follia). Che tutti dovessero venire a Dio allo stesso modo, facendo una simile confessione di peccato e di impotenza, era in conflitto con le sue idee più care. L'avvicinamento dei barbari alla croce ne fece una via di follia per i greci. Ci sono molti "greci" ora.

IV. LA CROCE E ' DI ESSERE PREDICATO CON LA CONOSCENZA CHE ESSO OPERA COME UN GRANDE PROVA DI STATO .

Il carattere della sua ricezione indica la condizione di coloro che ascoltano. Per alcuni è stoltezza, ma solo per quelli che stanno morendo. Solo a loro! Sono così completamente ciechi che lo splendore della croce è oscurità. Per altri è il potere di Dio e la saggezza di Dio, e loro sono i salvati. Sono "sia ebrei che greci" ( 1 Corinzi 1:24 ).

La nuova natura ha conquistato la vecchia. Tutto è cambiato quando il cuore è. Questi ebrei cercavano il potere; questi greci cercavano la saggezza; e qui entrambi furono trovati quando ebreo e greco risposero alla chiamata divina.

1. Possiamo ben chiederci: cos'è per noi la croce? La risposta indicherà se stiamo morendo o veniamo salvati. La predicazione della croce a noi è una prova personale.

2. Nella predicazione della croce, dobbiamo sforzarci e pregare affinché non sia stoltezza per i nostri ascoltatori, sapendo cosa ciò significherebbe.

3. Nella predicazione della croce, non dobbiamo essere troppo sconcertati se gli uomini accolgono il nostro messaggio come stoltezza. Questo non indicherà un difetto nella croce, ma in coloro che ascoltano la sua storia, anche se naturalmente potrebbe esserci un difetto nel nostro modo di raccontare quella storia.

V. LA CROCE E ' DI ESSERE PREDICATO CON IL RICORDO DI DEL FALLIMENTO DI TERRESTRE SAGGEZZA . Antichi schemi di filosofi che avevano qualche indicazione esterna di saggezza, che ne è stato di loro? "Dov'è il saggio?" eccetera.

Dove sono gli scribi ei loro miglioramenti sulla Legge Divina? Dio ha fatto nel corso dei secoli tutta questa "saggezza" per diventare follia, follia riconosciuta. "Il mondo per saggezza non ha conosciuto Dio". La saggezza umana ha dato al mondo non più pietà, ma molto più orgoglio. La saggezza umana ha fallito nel modo più eclatante lungo tutta la linea per redimere e rigenerare gli uomini. Calvino dice senza mezzi termini: "Dobbiamo notare attentamente queste due cose: che la conoscenza di tutte le scienze è solo fumo dove manca la scienza celeste, e l'uomo con tutta la sua acutezza è altrettanto stupido per ottenere da sé una conoscenza dei misteri di Dio come un asino non è qualificato per comprendere le armonie musicali". Se la croce fallisce, il fallimento è universale.-H.

1 Corinzi 1:26

L'umile condizione della Chiesa.

I. IL FATTO . Non molti saggi secondo la carne, potenti, nobili, annoverati tra i seguaci del cristianesimo. Questo era vero nei giorni apostolici; è in gran parte vero nel nostro. Il cristianesimo non è stato stabilito dal potere mondiale. Il Fondatore ei suoi discepoli erano poveri e di umile posizione sociale, e nei ranghi dei primi cristiani erano relativamente pochi in possesso di mezzi, cultura o rango.

Il cristianesimo non è stato preservato o promulgato dal potere mondiale. Questo è stato talvolta chiamato in suo aiuto, ma la "chiamata" è stata spesso dell'uomo piuttosto che di Dio. L'"aiuto" è stato spesso un infortunio. Il "braccio di carne" ha ostacolato piuttosto che aiutato. La Chiesa non dovrebbe appropriarsi del potere mondiale; questa non è la sua forza. L'apprendimento, l'influenza e la posizione santificati sono di grande servizio; ma queste cose in se stesse, non santificate, mentre al giudizio carnale promettono il massimo vantaggio, spesso operano come una maledizione assoluta. ‑ Possiamo chiedere alla causa dell'esclusione come derivante dal libero arbitrio. E possiamo essere certi che nessuna chiamata di Dio viola la responsabilità umana.

1. Il saggio secondo la carne. Questi, come i Greci ( 1 Corinzi 1:22 ), sono spesso così pieni di saggezza umana da non curarsi del Divino, così assorbiti dalla ricerca di conoscere le cose terrene da avere poco tempo per quelle celesti. L'orgoglio è incoraggiato e l'orgoglio sbarra la strada a Cristo e a Dio. È difficile per un uomo molto "saggio" diventare "come un bambino" ( Luca 18:17 ).

"Le porte del paradiso non sono così altamente arcuate come i palazzi dei principi; coloro che vi entrano devono mettersi in ginocchio." I saggi secondo la carne tendono ad avere le gambe rigide. Quando cerchiamo la saggezza terrena dovremmo aver cura della sua tendenza. La conoscenza umana è buona, ma ha bisogno di essere tenuta al suo posto, e questo non è il primo posto.

2. I potenti. Spesso soggetti di adulazione; hanno così tanti ai loro piedi che fanno fatica a sedersi ai piedi di Gesù. L'eccessiva fiducia in se stessi non incoraggia la fiducia in Cristo. Un senso di sufficienza è molto antagonista a "Dio abbi pietà di me peccatore". I potenti sono soliti essere troppo potenti per poter fare a meno di Cristo. I potenti conoscono la loro forza, mentre ciò di cui hanno bisogno gli uomini è conoscere la loro debolezza.

3. Il nobile. I posti alti sono scivolosi. Il comando delle tentazioni è grande. La ricchezza, che spesso accompagna la posizione, moltiplica le insidie. La stazione alta genera spesso un senso di eccellenza; ma per entrare nel regno dobbiamo sentire la nostra mancanza di eccellenza. E 'facile essere grande tra gli uomini e molto poco davanti a Dio. La nobiltà terrena e quella celeste sono due ordini spesso in sorprendente contrasto, Nota: gli uomini si sforzano ansiosamente di essere saggi secondo la carne, potenti, nobili, ricchi e per tutto il tempo costruiscono barriere tra loro e Dio.

Quanto bene affidare le nostre vie alla guida dell'infallibile sapienza di Dio; chiedergli di «scegliere per noi la nostra eredità» ( Salmi 47:4 ); dare o trattenere come meglio crede!

II. LO SCOPO . Considerando la Chiesa debole e ininfluente, potremmo provare un certo sconforto per il suo futuro. "Come se la cava il cristianesimo?" potrebbe sfuggire alle nostre labbra. Quindi gli uomini sono spesso molto ansiosi di prendersi cura del cristianesimo invece di essere molto ansiosi che il cristianesimo si prenda cura di loro. C'è un senso in cui l'idea della nostra difesa della fede è mostruosa e assurda, che è , non abbiamo che difendono la fede, è la fede che ci difende. La questione è chiarita dalla rivelazione di un proposito Divino. Dio ha progettato:

1. Per mostrare il suo potere. Dimostrerebbe che i deboli agenti nelle sue mani sono infinitamente più potenti dei più grandi e influenti non così posizionati. Una "canna ammaccata" nella sua mano è più di una spada in quella di un altro. Gli uomini pensano che le "cose ​​viste" siano potenti; ciò che è invisibile lo è molto di più. Le cose stolte confondevano le sapienti, le cose deboli le potenti, le cose vili e disprezzate le stimate, perché Dio era nelle prime e non nelle seconde.

Come veniva illustrato questo nella Chiesa primitiva! - la stoltezza della predicazione che abbatte ovunque i sistemi filosofici "saggi" ; i deboli discepoli che trionfavano sulla potenza schierata di Roma; una Chiesa, che si vanta come suo Fondatore un contadino crocifisso e che possiede poche ricchezze, influenza o cultura umana, che si diffonde su tutte le mani e distrugge le idolatrie venerabili nell'età e potenti nei seguaci.

"Dio si muove in modo misterioso". È Dio che si muove. Una Chiesa è fatta non dagli uomini che vi entrano, ma da Dio che vi entra. La Chiesa ha bisogno di più divinità. Ecco un sollievo per i deboli consapevolmente. Gridiamo: "Chi è sufficiente per queste cose?" C'è solo una risposta: Dio!

2. Umiliare l'orgoglio umano. "Che nessuna carne si glori alla sua presenza." L'orgoglio dell'uomo è germogliato alla caduta. Lo stratagemma di tutto successo prese questa forma: "Voi sarete come dèi". Questo orgoglio è stato la maledizione dell'esistenza dell'uomo: lo ha separato da Dio e ha portato a una spaventosa moltiplicazione della trasgressione. Quando Dio opera nell'uomo, un primo effetto è l'abbassamento della superbia.

L'orgoglio dell'uomo, che è tutto del diavolo, ha persuaso l'uomo di essere Dio. Dio, nella formazione e nel mantenimento della sua Chiesa sulla terra, ha inferto un colpo mortale all'orgoglio umano e ha mostrato quanto impotenti fossero le cose più potenti dell'uomo di fronte alla potenza divina che operava attraverso i più deboli. La lezione è che d'ora in poi non dobbiamo gloriarci negli uomini, né in noi stessi né negli altri, ma dobbiamo gloriarci nel Signore. Quando siamo umiliati ai suoi piedi, siamo nella nostra giusta postura; quando riconosciamo che solo con lui ci sono la potenza, il dominio e la vera saggezza, siamo sani di mente. — H.

1 Corinzi 1:30

Ciò che Cristo è per il credente.

Cos'è Cristo per noi? Questa è una grande domanda, importantissima. La risposta è una risposta a tutte le domande vitali rispetto al nostro presente e futuro. Per Dio, Cristo è molto; agli angeli, molto; per molti, niente , una semplice "radice da terra arida" ( Isaia 53:2 ). Cosa per noi? Per il credente Cristo è—

I. SAGGEZZA . Questa è la fornitura di un grande bisogno, perché sebbene nel mondo si parli molto di saggezza, c'è poco possesso. Ogni filosofo è venuto con la promessa della saggezza, ma quanto pochi con l'adempimento! Le grandi domande della vita non hanno trovato risposte soddisfacenti nemmeno nei sistemi umani più profondi. Ma Cristo si fa per noi la più vera sapienza.

Da lui impariamo cosa scegliere, rifiutare, perseguire, godere, nella vita quotidiana. Insegna a vivere. È il Rivelatore di Dio. Abbiamo barlumi dell'Essere Divino, ma non lo conosciamo finché non lo conosciamo attraverso Cristo. "Nessuno conosce il Padre, se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo rivelerà" ( Matteo 11:27 ). Ci rende sapienti nella vera conoscenza di Dio.

Through him we are made wise unto salvation. He discloses to us the future, and at the same time he instructs us in the fitting preparation for it. The closer our union with Christ, the wiser shall we become; the more of Christ we have, the more of wisdom we have. When the union is complete, we shall know even as we are known. This is a wisdom which will not come to nought (1 Corinzi 2:6).

II. RIGHTEOUSNESS. Our natural state is sinful; our righteousnesses as "filthy rags," that is, complete unrighteousness. But when we receive Christ, his righteousness is imputed to us; as our Representative, the second Adam, he was righteous for us in his obedience to the Divine Law, and satisfied the claims of Divine justice in his death. So we cry, "The Lord our Righteousness." He took our sins and gave us his righteousness. This righteousness is

(1) perfect,

(2) accepted by God, and thus

(3) of justifying efficacy.

III. SANCTIFICATION. We need not only righteousness imputed, but righteousness realized; not only justification, but purification, regeneration; not only a vital alteration in our relation to God, but a vital alteration in ourselves. "Verily, verily, I say unto thee, Except a man be born again, he cannot see the kingdom of God" (Giovanni 3:3).

Through Christ we receive the Divine Spirit, who renews us and conforms us to Christ. He transforms us into the likeness of Christ, and when our sanctification is complete, we shall be "like him." "If any man be in Christ, he is a new creature" (2 Corinzi 5:17).

IV. REDEMPTION. Christ redeems us from the curse of sin, but here reference is to the final redemption from corruption, pain, peril, sorrow, death, the fruits of sin, which we shall experience at last if we are Christ's. This redemption includes the redemption of the body. How bright is the believer's prospect! Well may he "glory in the Lord." Note:

1. Christ is wisdom, righteousness, sanctification, and redemption, only to those who are in him. To be in Christ is to believe in him, to love him, to serve him, to follow him.

2. It is through God, of Divine grace alone, that we can be in Christ: "Of him are ye in Christ Jesus." God gave Christ; God calls us to find salvation and all blessing in Christ; and faith itself is the gift of God (Efesini 2:8). As no man cometh unto the Father but by the Son (Giovanni 14:6), so no man cometh unto the Son but by the Father (Giovanni 6:44). All the praise of our salvation must be rendered to God: "According as it is written, He that glorieth, let him glory in the Lord."—H.

HOMILIES BY E. BREMNER

1 Corinzi 1:1

The salutation.

As usual in Paul's Epistles, this preface contains the name of the writer, the persons addressed, and a prayer for blessing. We have—

I. APOSTOLIC AUTHORITY. Paul's authority as an apostle was disparaged by some at Corinth, who regarded him as inferior to the twelve. Each of the opposing factions had its favourite teacher (1 Corinzi 1:12), and party spirit led them to decry all but their own. In opposition to this, the apostle opens his letter by presenting his credentials. As an apostle, he was:

1. Called. He had not taken this office of himself.

2. Called by Jesus Christ. He had not been elected by the Church, nor commissioned by any of the twelve, but had been directly appointed and consecrated by the Lord himself. "Not from men, neither through man, but through Jesus Christ, and God the Father" (Galati 1:1).

3. Called through the will of God. This is the ultimate ground. His apostleship rests on Divine authority. In thus magnifying his office (Romani 11:13), Paul shows his own humility. Learn:

(1) Every true worker has a call to his work. This is true of secular as of spiritual work. Natural aptitude, hereditary position, providential circumstances, may clearly indicate to each man his calling. For spiritual office there must be a spiritual call—the call of Christ. What mischief is done in the Church and in the world by men intruding into office without a call!

(2) La coscienza di questa chiamata è una fonte di forza. Sia sicuro all'uomo che sta facendo il lavoro assegnatogli da Dio, e nulla gli starà davanti; ma se dubita, è debole. L'apostolo, il predicatore, il missionario, il maestro, hanno bisogno soprattutto di questa certezza.

(3) Guardate bene le credenziali di tutti coloro che professano di parlare nel Nome di Cristo. "Provate agli spiriti se sono da Dio" ( 1 Giovanni 4:1 ). Seguire un falso profeta è pericoloso quanto il rifiuto di ascoltarne uno vero.

II. MARCHI DELLA LA CHIESA . La descrizione di coloro ai quali scrive Paolo ci dà alcune note della Chiesa di Cristo. I suoi membri sono:

1. Chiamato. Questa designazione è implicita nella parola tradotta "Chiesa" (ἐκκλησία), che è il corpo di coloro che sono stati chiamati fuori dal mondo. C'è una chiamata esteriore e una interiore: l'invito del vangelo rivolto a tutti, e la chiamata efficace dello Spirito Santo in conformità con la quale il peccatore sorge e viene a Cristo. Quest'ultimo è il richiamo qui citato. Ogni credente è uscito dalla sua vecchia posizione in obbedienza a una convocazione divina. L'opera della grazia nel cuore non è una cosa di costrizione. È un appello rivolto agli uomini con una forza così dolcemente persuasiva che non possono che venire a colui che chiama.

2. Consacrato. Questa è la radice del pensiero nelle parole "santificare" e "santi". Il credente è separato dal mondo dalla chiamata divina e messo a parte per Dio. Israele era il popolo di Geova, a lui sacro. Gli animali devoti al sacrificio non potrebbero mai essere destinati ad alcun uso comune. Anche così i cristiani "non sono loro" (1Co 5:1-13:19,20), ma "sacrifici viventi" a Dio ( Romani 12:1 ).

Sono "una razza eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo posseduto da Dio" ( 1 Pietro 2:9 ). Quale potente fattore nella vita cristiana dovrebbe essere questo pensiero di consacrazione! Dedicato a Dio in Cristo Gesù!

3. Santo. Ciò deriva naturalmente dal marchio precedente. Consacrazione e santità sono gli elementi della santificazione. I credenti sono chiamati alla santità ( 1 Pietro 1:15 ). Sono separati dal mondo in piedi per poterne essere separati nel carattere ( 2 Corinzi 6:14 ). La Chiesa di Corinto esisteva in mezzo a una comunità spaventosamente corrotta.

Quanto sono significativi per loro questi segni di consacrazione e santità! La loro vita cristiana non potrebbe essere sicura se non si tengono lontani dal male che li circonda e non si considerano santi per il Signore. I credenti, oggi come allora, devono mantenersi "immacolati dal mondo", per amore della loro salute spirituale e della loro missione di "sale della terra".

4. Orante. Essi "invocano il Nome di nostro Signore Gesù Cristo". Lo adorano come Signore. Questo è il segno distintivo dei cristiani ovunque. Essi «onorano il Figlio come onorano il Padre» ( Giovanni 5:23 ). Il credente è un uomo di preghiera. Gesù Cristo è per lui una Presenza viva, vicina per ascoltare e aiutare. Lo adora nella gloria manifestata della sua persona e nella perfezione della sua opera. Un cristiano senza preghiera è una contraddizione in termini.

5. Uno in un comune Signore. La Chiesa Cattolica è una in Cristo. La vera unità non consiste in nulla di esteriore, come in un capo visibile, un identico credo, un governo uniforme; ma in unione spirituale con il Signore Gesù Cristo. Quindi le divisioni geografiche, le differenze confessionali, non distruggono l'unità della Chiesa. Tutti i credenti sono tralci della stessa vite ( Giovanni 15:5 ), membra dello stesso corpo ( 1 Corinzi 12:12 ).

I raggi divergenti del cerchio trovano il loro punto di unione nel centro. Un rimprovero allo spirito di fazione così forte nella Chiesa di Corinto. Un avvertimento contro il restringimento dell'influenza del paese o della setta. La Chiesa non è un semplice club. La comunione dei santi è comunione "con tutti coloro che invocano il nome di nostro Signore Gesù Cristo". Questi segni suggeriscono:

(1) La distinzione tra Chiesa visibile e Chiesa invisibile. La Chiesa visibile è costituita da tutti coloro che professano la religione di Cristo, tra i quali possono esservi molti che non sono veri credenti. La Chiesa invisibile consiste di tutti coloro che sono in unione vivente con Cristo Capo, tutti quelli che hanno i segni qui riportati. Paolo si rivolge all'attuale comunità cristiana di Corinto come "la Chiesa di Dio", sebbene sia stata sfigurata da molte corruzioni.

Un campo di grano può avere molte erbacce che crescono in esso, ma lo chiami ancora un campo di grano. Il campo così com'è è un'immagine della Chiesa visibile; togli la zizzania in modo da non lasciare altro che il puro grano, e avrai la Chiesa invisibile. Non c'è mai stata una Chiesa perfettamente pura sulla terra. Pur sforzandosi di escludere dalla sua comunione tutto ciò che è manifestamente empio, la purezza assoluta non può mai essere posta come prova per stabilire se una Chiesa è vera o falsa.

(2) Una prova di professione cristiana. Abbiamo i segni qui specificati? Siamo stati chiamati? Siamo consacrati? eccetera.

III. L'APOSTOLICA BENEDIZIONE . "Grazia a te e pace". Questa è la forma usuale della benedizione apostolica ( Romani 1:7, 2 Corinzi 1:2 ; 2 Corinzi 1:2 , ecc.). A volte si aggiunge "misericordia" ( 1 Timoteo 1:2 ; 2 Timoteo 1:2 ); e in Giuda 1:2 abbiamo "misericordia, pace e amore". Grazia e pace includono tutte le benedizioni della salvezza. Romani 1:7, 2 Corinzi 1:2, 1 Timoteo 1:2, 2 Timoteo 1:2, Giuda 1:2

1. Grazia. La grazia di Dio è una manifestazione d'amore. È la libera bontà di Dio verso i colpevoli e i mal meritevoli. Grazia e Misericordia sono sorelle gemelle inviate dall'Amore per benedire gli uomini peccatori. Vengono da noi mano nella mano, uguali, ma diversi. La grazia guarda i colpevoli e pronuncia parole di perdono; La misericordia guarda i miseri e tende la mano della pietà. L'idea della grazia percorre tutta l'opera della redenzione dall'inizio alla fine.

In proposito, piano, progresso, perfezione, tutto è per grazia. La preghiera che la grazia sia per un cristiano significa che possa realizzare e far propria la grazia di Dio in tutta la pienezza della sua manifestazione. La grazia come principio nel cuore, l'azione interiore dello Spirito Santo, ci permette di appropriarci della grazia di Dio in Cristo. L'augurio apostolico copre tutta la vita cristiana, più in particolare:

(1) La grazia che giustifica. Siamo "gratuitamente giustificati per la sua grazia mediante la redenzione che è in Cristo Gesù" ( Romani 3:24 ). «È per fede, perché sia ​​secondo grazia» ( Romani 4:16 ). La fede ci porta il perdono immediato e l' accettazione con Dio per amore di Gesù Cristo; tuttavia questo non è sempre realizzato come un fatto. La consapevolezza e il conforto di questo non saranno goduti finché non si vedrà quanto sia completamente di grazia.

(2) La grazia che santifica. Il peccato come potenza inquinante e pervertente deve essere superato, e devono essere evidenziati i bei tratti del nostro Padre. Anche questo è di grazia. Cristo è stato fatto per noi santificazione ( 1 Corinzi 1:30 ), e questo diventa nostro per opera di grazia dello Spirito ( 2 Tessalonicesi 2:13 ; 1 Pietro 1:2 ). La grazia regna dove prima regnava il peccato ( Romani 5:21 ),

(3) La grazia che fortifica ( 2 Timoteo 2:1 ).

(a) In servizio ( Filippesi 4:13 ).

(b) Nella tentazione ( Ebrei 2:18 ).

(c) In difficoltà ( 2 Corinzi 8:9 ).

(d) Nella morte ( Salmi 23:1 . Salmi 23:4 ; 1 Corinzi 15:57 ).

(4) La grazia che glorifica ( Salmi 84:11 ).

2. Pace. La pace è il frutto della grazia. Si può considerare che copra tutte le benedizioni che la grazia concede. Gli angeli cantarono la "Pace in terra" ( Luca 2:14 ), come somma delle cose buone che il Principe della pace deve portare. Include:

(1) Pace con Dio. ( Romani 5:1 ) Per fede siamo giustificati, i nostri peccati sono cancellati e noi stessi siamo accettati come giusti; e così siamo «riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo» ( Romani 5:10 ). D'ora in poi c'è amicizia tra noi e Dio. Diventiamo figli di Dio ( Romani 8:14 ), e siamo "comunione con il Padre e con suo Figlio Gesù Cristo" ( 1 Giovanni 1:3 ). C'è un amore reciproco tra Dio e noi, come tra padre e figlio. Questo porta a:

(2) Pace dentro di noi. La consapevolezza che siamo riconciliati con Dio genera una calma interiore. Siamo pieni di "pace nel credere" ( Romani 15:13 ). "La pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodisce i nostri cuori ei nostri pensieri in Cristo Gesù" ( Filippesi 4:7 ). Cristo ci dona la sua pace ( Giovanni 14:27 ), quell'ineffabile unità con il Padre in cui giaceva la sua profonda gioia; e questa pace regna nei nostri cuori ( Colossesi 3:15 ).

Tale pace scaturisce solo dalla riconciliazione con Dio. "Non c'è pace per gli empi" ( Isaia 48:22 ). Solo quando gli uomini hanno scoperto che il sole è il centro del nostro sistema planetario tutte le sue parti si sono mosse in armonia; solo quando la nostra natura trova il suo centro in Cristo è veramente in pace con se stessa. Grazia e pace vengono a noi "da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.

"I doni della grazia ci vengono da Dio, ma solo per mezzo di Gesù Cristo. Gli scrittori ispirati non esitano mai a unire il Nome di Cristo a quello di Dio Padre. La vera divinità di nostro Signore è ovunque data per scontata, piuttosto che formalmente Quanto deve essere grande la grazia e la pace che ci giungono così!

1 Corinzi 1:4

Ringraziamento a causa dei loro doni.

Paolo, come è sua abitudine, inizia congratulandosi con la Chiesa di Corinto per tutto ciò che è buono e lodevole nel loro carattere, ed esprimendo una fiduciosa speranza per il futuro. Questo è già di per sé: dire a un uomo i suoi pregi e i suoi difetti; ed è saggio, perché così i buoni tra loro saranno incoraggiati, e i cattivi saranno più disposti ad ascoltare il rimprovero. Tener conto di-

I. I LORO DONI (χαρίσματα) .

1. Avevano il dono di " ogni parola", come appariva nei loro insegnanti e predicatori altamente dotati; e avevano "ogni conoscenza", cioè un'intelligente apprensione della verità. Questi due doni sono strettamente collegati. Può esserci conoscenza senza enunciazione, nel qual caso è utile solo all'individuo; e c'è troppo spesso un'espressione senza conoscenza, a danno di chi parla e di chi ascolta.

Quest'ultima è la piaga del nostro tempo. Chi si nutre di parole vuote diventa magro. Ma quanto è benedetta l'unione del pensiero e della parola! Felice la Chiesa che possiede l'intuizione spirituale della mente di Dio e il potere di comunicarla a edificazione degli altri!

2. L'altro dono è quello di «aspettare la rivelazione di nostro Signore Gesù Cristo». La fede riposa sul primo avvento; la speranza guarda al secondo. Il tempo di quella grande apocalisse è stato lasciato indefinito, anche se il Figlio lo ignorava ( Matteo 24:36 ). A volte è rappresentato come molto vicino ("a portata di mano", Giacomo 5:8 ; 1 Pietro 4:7 ); mentre vengono lasciati accenni che questa vicinanza non deve essere presa secondo la nostra misurazione del tempo ( 2 Pietro 3:8 ).

Lo scopo di questa incertezza è che possiamo vegliare e aspettare, cercare e desiderare ardentemente il giorno del Signore ( 2 Pietro 3:12 ). Gli apostoli mantennero questo atteggiamento di attesa ed esortarono altri a mantenerlo. Si nota qui come un segno di vera spiritualità, e altrove la corona di giustizia è promessa a tutti coloro che "ama la sua apparizione" ( 2 Timoteo 4:8 ).

Al di là di tutti i punti di controversia, la venuta del Signore una seconda volta dovrebbe esercitare un'influenza potente sulla vita del cristiano. Quale motivo di santità, stimolo al lavoro, forza per sopportare l'afflizione, è il pensiero: "Il Signore è vicino"! "Amen: vieni, Signore Gesù" ( Apocalisse 22:20 ). Questi regali sono:

(1) Di grazia. Non sono doti naturali. Sono dati dal libero, beneplacito di Dio.

(2) Dato in Cristo Gesù. In lui abita tutta la pienezza, la pienezza della divinità ( Colossesi 2:9 ). I doni della grazia ci vengono solo per mezzo di lui. A lui dunque ripariamo, affinché possiamo ricevere la sua pienezza. In lui siamo veramente arricchiti («pienati», Colossesi 2:10 ).

(3) Una conferma del Vangelo. Il Vangelo è una testimonianza riguardo a Cristo, non un sistema di dottrine. Ciò era particolarmente vero per la predicazione apostolica: "Ciò che abbiamo visto e udito ve lo annunziamo" ( 1 Giovanni 1:1 ); ed è vero per tutte le buone predicazioni. C'è una testimonianza personale di Cristo e del potere del suo vangelo per la salvezza.

Questa testimonianza è confermata quando si crede e si agisce. La fede ei suoi frutti sono le migliori testimonianze del cristianesimo. "Colui che ha ricevuto la sua testimonianza ha posto il suo sigillo su questo: che Dio è veritiero" ( Giovanni 3:33 ).

II. ASSICURAZIONE DI SPERANZA . Questi doni di grazia sono pegni di future benedizioni.

1. Conferma fino alla fine. ( 1 Corinzi 1:8 ). Chi inizia in noi l'opera buona, la perfezionerà fino al giorno di Gesù Cristo ( Filippesi 1:6 ). Dio non fa nulla a metà. Egli non solo fa uscire il peccatore dalla fossa orribile e pone i suoi piedi sulla roccia, ma ne stabilisce anche il cammino ( Salmi 40:2 ).

Lo Spirito Santo è «la caparra della nostra eredità» ( Efesini 1:14 ), la prima parte dell'intera eredità. «Il Dio di ogni grazia, che vi ha chiamati alla sua eterna gloria in Cristo,... , stabilisci, fortificati" ( 1 Pietro 5:10 ). Osserva gli anelli della catena in Romani 8:29 .

All through life, onwards to the end of the world, will God deliver our feet from falling (Salmi 56:13). "The righteous also shall hold on his way, and he that hath clean hands shall be stronger and stronger" (Giobbe 17:9). This confirmation is effected by the continued impartation of his grace to the believer.

2. The object in view—"that ye be unreprovable in the day of our Lord Jesus Christ." (Comp. Colossesi 1:22; 1 Tessalonicesi 5:23.) God will not stop short in his work of grace till it be fully completed. Meanwhile believers are unreprovable in Christ; no charge can be brought against them which he does not meet. Who shall impeach the perfection of his work for us? But we are not morally blameless in ourselves.

Personal holiness is far from being perfect. In the day of Christ, however, this work shall be complete. The challenge, "Who shall lay anything to the charge of God's elect?" (Romani 8:33), will then apply to character as well as standing. God's ideal will be realized in us when we are holy as he is holy. What a comfort, amid conscious imperfection and sinfulness, to know that we shall one day be "set before the presence of his glory without blemish in exceeding joy (Giuda 1:24)!

3. The security for this. "God is faithful." Not our faithfulness to him, but his faithfulness to us, is the ground of our assurance. Having called us into the fellowship of his Son, all else will follow (Romani 8:30). (See next homily.)

Learn the duty of giving thanks for the blessing bestowed upon others. Our own joy shall thus be multiplied.—B.

1 Corinzi 1:9

The faithfulness of God.

To be faithful is to be true to what one has promised or engaged to do. God has come into relation with the universe and the creatures he has made. He has revealed himself to us in various ways, declaring his will, and hence we can speak of his faithfulness. As the unchanging One, ever consistent with himself, he is true to all he has spoken. In all the departments of his working this great principle may be traced.

I. THE FAITHFULNESS OF GOD IS EXEMPLIFIED IN NATURE. What we call "the laws of nature" are not mere blind forces, beyond which we cannot see; they are simply the modes of the Almighty's working, the impress of his will upon creation. On what does the fixity of these laws rest but just the faithfulness of God? The movements of the heavenly bodies, the succession of the seasons, the production of like effects by like causes,—these have been uniform since the present course of things began.

Upon this uniformity all human activity depends. The husbandman sows his seed, relying on the laws of growth. The sailor launches his vessel, believing that the waters will bear it up, and that the breeze will fill his sails. The chemist mixes his materials, knowing that they will combine according to the laws of chemical affinity. To the materialist these are ultimate facts, of which he has no explanation to offer; to the Christian they are so many evidences of the truth that God is faithful.

II. THE FAITHFULNESS OF GOD IS EXEMPLIFIED IN THE MORAL GOVERNMENT OF THE WORLD. On what principles does that government rest? Are the ten words of Sinai still in force as the statute book of the world? Is that old announcement as true today as when it was uttered by the prophet (Isaia 3:10, Isaia 3:11)?—"Say ye to the righteous, that it shall be well with him; woe unto the wicked, it shall be ill with him.

" Good and evil seem to us inextricably confused in this world. Bad men frequently get the best of life, while good men as often go to the wall. Is God faithful? Amid all apparent anomalies there is enough to show that he is on the side of righteousness, and that all his laws are working for that end. But we must not forget that he does not promise to strike the balance between good and evil in this life. Things are meanwhile in process, and the full result can be judged of only hereafter.

When the mists have rolled away from this world's ongoings, and everything is seen in its naked reality, the faithfulness of God will stand out in clear relief.

III. THE FAITHFULNESS OF GOD IS EXEMPLIFIED IN THE SPHERE OF RACE. Here it shines with conspicuous lustre. All round the circle you may trace it; but a few illustrations will suffice. God is faithful:

1. In regard to his promises. They are "precious and exceeding great" (2 Pietro 1:4), because "he is faithful that promised" (Ebrei 10:23). Not one of them shall fail of fulfilment. The great promise contained in the protevangel (Genesi 3:15) took long centuries to reach its development, bat the fulness of the time came at last, and the seed of the woman blossomed into the Christ.

Similarly, every promise of God shall be fulfilled in its season. What Joshua said to Israel may be said to us when we have entered on the promised inheritance: "Ye know in all your hearts and in all your souls, that not one thing hath failed of all the good things which the Lord your God spake concerning you" (Giosuè 23:14).

2. In regard to the pardon of sin. "If we confess our sins, he is faithful and righteous to forgive us our sins, and to cleanse us from all unrighteousness" (1 Giovanni 1:9). A frank and full confession will always bring forgiveness, because God has pledged himself to this. What an encouragement to keep nothing back from him! His faithfulness and righteousness demand the pardon of the penitent child.

3. In regard to temptation. "God is faithful, who will not suffer you to be tempted above that ye are able," etc.. There is no promise to exempt believers from trial. Temptation will surely come to us, as it came to our Saviour; and in that hour our security does not lie in our own watchfulness or strength, but in the faithfulness of God. True to his word, true to the obligation implied in our effectual calling, he will always "deliver us from the evil."

4. In regard to perfect holiness. It is introduced in this connection here (verses 8, 9) and in 1Th 5:23, 1 Tessalonicesi 5:24, "And the God of peace himself sanctify you wholly Faithful is he that calleth you, who will also do it." Having called us, he will complete the work thus begun. The faithfulness of God is the pledge that we shall at last be "holy as he is holy."

APPLY.

1. To Christians, as a ground of comfort. His faithfulness will carry you through every valley of death shade, and bring you home at last.

2. To the ungodly, as a ground of warning. God is faithful to his threatenings as well as his promises.—B.

1 Corinzi 1:10

The factions at Corinth.

The word translated "divisions" is the original of our word "schism," which means a "rent" as in a garment, and then a division in a society or a separation from it. These internal divisions had begun to show themselves at Corinth, if not in the form of regularly defined parties, at least as forces that were moving in that direction, and which, if not checked, might soon lead to open rupture. On what principles these divisions rested, we are left to gather from the watchwords of each.

1. The Paul party would consist for the most part of those who were the firstfruits of the apostle's labours at Corinth, and who asserted his full apostolic authority. Not content with this, they had ranged themselves under his name in opposition to others. They seem to have boasted of their liberty in respect of some things which gave offence to more scrupulous consciences, such as eating things sacrificed to idols, and to have treated uncharitably the more contracted views of the Jewish Christians.

2. The Apollos party is named after Apollos, who came to Corinth shortly after Paul's departure. He was "a Jew, born at Alexandria, an eloquent man, and mighty in the Scriptures" (Atti degli Apostoli 18:24); and from his education in his native city he was probably well acquainted with Greek philosophy and literature. Hence his style of teaching was more learned and rhetorical than Paul's, and it attracted the more cultured among the Corinthians, who began to contrast it with the simple, unadorned style of the apostle.

Agreeing in doctrine and spirit, the two teachers differed only in gifts and manner of teaching; but this did not prevent the would be philosophers and rhetoricians of Corinth from using the eloquent Alexandrian's name as a party watchword.

3. The Cephas party was mainly composed of Jewish converts, unlike the two previous parties, which were made up of Gentiles. In it we recognize the representatives of that Judaizing tendency which Paul had so frequently to combat. Bringing with them their notions of Jewish prerogative, they sought to impose the Law of Moses even on Gentile converts, and to bind about the neck of Christianity the yoke of legalism.

It was natural for this party to call themselves after the apostle of the circumcision, and to contrast his eminence among the twelve with the position of Paul; while they sought to make compulsory the stricter practice of their favourite apostle, in opposition to the greater freedom allowed by the apostle of the Gentiles.

4. The precise character of the Christ party is more difficult to determine. The most likely view is that they rejected all human authority, refusing to acknowledge Paul, or Apollos, or Cephas, or any other eminent teacher, and calling themselves simply by the name of Christ. They did this, however, in such a way as to degrade that Name to the shibboleth of a sect, and were thus as guilty as the others whom the apostle here condemns. Among the parties of our own day there are not wanting those who disparage an accredited ministry, and call themselves simply "Christians." In view of these factions consider—

I. THE EVIL OF PARTY SPIRIT. The existence of parties and differing schools of thought in the apostolic Churches leads us to search for some root in human nature whence they spring, and this we find in the limitations and varieties of mental constitution. No single mind can take in the whole of Divine truth so as to hold it in proper balance.

There is sure to be a projection of one portion to the comparative obscuring of others,—a looking only at one side of the sphere while the other is out of view. Witness the variety to be found among the apostles. While there is no contradiction in the views of truth presented in their writings—all teaching the same fundamental doctrines—we cannot read them without observing that each lays stress on a different portion of the truth from the others.

The difference between Paul and James, e.g., is so evident that not a few shallow readers have pronounced them irreconcilable; while a comparison of both with John reveals other characteristics equally peculiar. And what is true of these inspired teachers is true of the Church in all ages. Christianity does not obliterate individuality. The Holy Spirit works on the lines already laid in nature, and thus the foundation is prepared for varying types of doctrine and life.

This diversity is not a thing to be deplored, but rather to be rejoiced in. How high a purpose it is fitted to serve, our Lord showed in selecting apostles, each one of whom was different from his fellows. It needed minds of different hues to transmit the different rays of which the pure light is composed. And God still makes use of the many types of mind to hold up before the Church the many aspects of truth, thus enriching the general body of Christ and preventing it from becoming narrow and one sided.

This is the use of different schools and parties in the Church. They serve to give expression to the many sidedness of the Christian faith and life. But how readily does this natural and useful diversity give rise to hurtful divisions in the body of Christ! We must not confound the factious spirit which Paul denounces with an enlightened attachment to one particular branch of the Church. We may prefer that branch to others because it appears to us the most scriptural in doctrine, government, and worship, without denying to other branches the marks of a true Church, or overlooking the part they play as members of the one body.

Party spirit consists in elevating that which is peculiar to our own sect above that which is common to us with others, and thereby unchurching them. The progress of the kingdom of God in the earth is made subordinate to the success of our own denomination or faction. The spirit that wrought such mischief at Corinth has been busy in the Church ever since. The divisions of Christendom are the scandal of Christianity.

It is not merely that the Church is everywhere split up into sections, but that this has led to party strife and jealousy. How much bitterness of feeling has it engendered! how much unchristian speaking! Men glory in their distinctive shibboleths more than in the great doctrines of grace which are our common heritage. The guns of one division of Christ's army are too often directed against another division, instead of being turned against the foe.

II. ARGUMENTS AGAINST IT.

1. The Head of the Church is One. "Is Christ divided?" There is no schism in Christ the Head; why should there be in the body? Why rend asunder that which was intended to be one? The members of the human body have different functions to discharge, but the one does not deny to the other its due place in the body (1 Corinzi 12:12, etc.). So with the members of Christ's Church; all belong to the same body, which owns the same Head. The spirit of faction breaks up this unity into a monster of many bodies and many heads. There is but one Head and one body—one Christ and one Church.

2. Salvation is not due to human teachers. "Was Paul crucified for you?" Do you owe your redemption to him? If not, why should you call yourselves by his name? Party spirit raises the party name above that of the common Lord, thus putting the servant in the Master's place. It gives undue prominence to men, and virtually leads to idolatry. He who died for us must have no other put by his side, and no name but his own called over his chosen and ransomed Church.

3. Party spirit is opposed to the true significance of baptism. "Were ye baptized into the name of Paul?" The baptismal formula (Matteo 28:19) implies that all thus baptized are to be regarded as devoted to him whose sacred Name is pronounced over them. It involves a vow of perpetual allegiance. The administrator of the ordinance, even though he is an apostle, is of no consequence in the case.

Paul thanks God that it was so ordered that he baptized only a few persons at Corinth, and that thus no pretext was afforded for calling themselves by his name. His mission was not to baptize, but to evangelize. Baptism, therefore, is hostile to party spirit, since we are not baptized into the name of man, but into the Name of the Three One. Hence, like the sister sacrament, it is a symbol and pledge and expression of the unity of the Church. That brother, from whom you differ so widely, was baptized into the same thrice holy Name as yourself. "One Lord, one faith, one baptism" (Efesini 4:5).

III. EXHORTATION TO UNITY. The apostle is not content with a negative, but sets before them the positive duty of unity.

1. Unity of mind. "That ye be perfected together in the same mind and in the same judgment" (verse 10). Oneness of disposition and oneness of view, in opposition to the division that prevailed. This is to be cultivated by all Christians. It was a characteristic of the early Church: "And the multitude of them that believed were of one heart and soul" (Atti degli Apostoli 4:32). When the same Spirit is dwelling in men's hearts, it will appear in unity of sentiment, opinion, and purpose with regard to religion.

2. Unity of utterance. "That ye all speak the same thing." The inner unity should find an outward expression. Hence the utility of confessions of faith as a testimony to the truth held in common, and an evidence of unity in the faith. Short of this, however, there is implied harmony in the utterances of the Church as opposed to the party cries that were heard at Corinth. Men that are at heart one should take care lest their public statements convey an opposite impression.

In every free and healthy Church there will be more or less discussion, in which difference of opinion on matters non essential will be revealed; but this should be conducted in such a way as "to keep the unity of the Spirit in the bond of peace" (Efesini 4:3). There may be a saying the same thing in Paul's sense, while there is no mechanical uniformity of expression.

3. A powerful motive to unity. "I beseech you through the Name of our Lord Jesus Christ." That Name is dear to all Christians, whatever other titles they may give themselves, and a regard to it is the strongest reason that can be urged for any course of conduct. If we love Christ and seek his glory, let us cease from strife, and regard all believers as our brethren. What Christian heart can resist such pleading?—B.

1 Corinzi 1:17

Man's wisdom and God's.

The mention of baptism leads the apostle to speak of his preaching at Corinth. His mission was "not to baptize, but to preach the gospel," and he proceeds to vindicate his discharge of that mission as against those who preferred the "wisdom of this world."

I. THE THEME OF EVANGELICAL PREACHING. He calls it "the word of the cross;" "Christ crucified". Here at Corinth, even more than elsewhere, Paul felt the necessity of adhering to the simplicity of the gospel and disclaiming the "wisdom of words" upon which others laid stress. The central point in his teaching was that which he delighted to sum up in the expression, "the cross of Christ.

" He did not keep the Crucifixion out of sight as a thing to be ashamed of, but gloried in it as the distinguishing feature of the good news he proclaimed. The humiliation and death of the Saviour of men, his "becoming obedient unto death, even the death of the cross" (Filippesi 2:8), is the very kernel of the gospel, the key which unlocks the mystery of his work. Paul might have told them of a purer morality than their moralists had taught, and a sublimer philosophy than Socrates or Plato had imagined; but this would at best have stirred only a few minds to new thought, and made a few earnest hearts feel that perfection was further off than ever.

It was otherwise when he could speak to them of the cross of Christ, with all that it implied; for in this is the Divine answer to the great life query which men had striven in vain to answer—How can man be just with God? Here is the One dying for the many, the Son of God suffering as a substitute for sinners, and thus salvation actually accomplished. To preach this was truly to bring glad tidings.

The example of the apostle is a pattern for all preachers. Let us not think to recommend Christianity by hiding the cross or reducing it to a figure of speech, as if the death of Christ were merely a testimony to the sincerity of his life. Christianity without the cross is no real evangel to men. You may admire the spotless life of Jesus, rejoice in his wonderful teaching, bless him for his Divine philanthropy, and weep over his undeserved fate; but this would simply make him a greater Socrates or a greater Paul.

It is his atoning death above all that makes him more to us than any of the illustrious teachers or martyrs of history. But while this is true, we must not suppose that preaching Christ means nothing more than a simple recital of the way of salvation. Paul's letters are virtually summaries of his oral teaching; and in them we see how the one theme expands into the whole circle of Christian truth, how Christ appears as Prophet, Priest, and King, and how the gospel is applied to the trials and duties of actual life.

Let us not make narrow what God has made so broad. Let us not stunt and deform our spiritual life by feeding only on one kind of nourishment, and refusing the large provision he has made for us. We shall preach Christ aright only by exhibiting the fulness that dwells in him.

II. THE METHOD OF EVANGELICAL PREACHING. Whilst the main reference in this passage is to the theme of the preacher, there is also a reference to the manner in which that theme is presented. "Not in wisdom of words, lest the cross of Christ should be made void." We may preach Christ in such a way as to neutralize the gospel's peculiar power.

1. We may do this by merely speculating about the death of Christ. Philosophical essays on the work of Christ, and disquisitions on Christian doctrine, have their place and value; but they must not usurp the place of simple preaching. They appeal only to the intellect, whereas the sermon appeals to the heart and conscience as well. As a matter of experience, it is found that the style of preaching here condemned is productive of little spiritual fruit.

2. We may do this by a rhetoric which hides the cross. The gospel may be so adorned that men's attention is drawn to the gaudy trappings or to the preacher himself, instead of being fixed on the truth; and in so far as this is the case its influence is lost. The flowers with which we bedeck the cross too often hide it. The right idea of preaching may be gathered from the two words translated "preach" in this passage.

The first means "to bring glad tidings"—the good news of a Saviour for sinners (εὐαγγελίζεσθαι, 1 Corinzi 1:17); the second signifies "to proclaim as a herald" the facts of salvation and the invitations and promises founded upon them (κηρύσειν, 1 Corinzi 1:23). Evangelical preaching is a publication of the good news to men, a direct setting forth of Christ in all his offices. Thus presented, the cross is full of power to draw men to the Saviour (Giovanni 12:32).

III. HOW THE GOSPEL ARREARS TO THOSE THAT REJECT IT. The preaching of the cross affects men according to their prepossessions. Bent of mind, education, surroundings, largely determine their attitude towards Christ. Two classes are mentioned by the apostle who rejected the gospel for two different reasons.

1. The Jews. "Jews ask for signs," i.e. they crave for some outward miraculous exhibition to call forth their wonder. "Master, we would see a sign from thee" (Matteo 12:38) was their constant demand of Jesus; and, in so far as the demand was a legitimate one, it was complied with. Peter on the day of Pentecost could speak of Jesus of Nazareth as "a man approved of God unto you by mighty works and wonders and signs" (Atti degli Apostoli 2:22).

The chief sign of all was the cross; but the Jews did not understand it. They stumbled at it as a "scandal," which they could not get over, and which seemed to them to say the opposite of what God intended. The cross was in their eyes the token of humiliation and shame. They looked for a Messiah attended by far different manifestations, and they would not believe in One who had been crucified. There are still those among us who, like the Jews, seek after signs.

They crave for the outward, the visible, the sensational—for something to dazzle and startle. The Roman Catholic will go hundreds of miles to visit the spot where "our Lady" is supposed to have appeared, will gaze with devout reverence on the curdled blood of Januarius turning liquid before his eyes, and will touch with awe the relics of some saint, believing that they will cure his diseases. The Protestant, disdaining these superstitions, shows the same spirit in other ways.

He may love the sensuous in worship and the sensational in preaching. He may run after the man who is an adept in oratorical jugglery, who knows the day and the hour when the world is to end, etc. Whatever is novel, unusual, popular, is sure to find such sign seekers among its ardent supporters. To men of this temper the cross of Christ is still a "stumbling block." For it speaks of humiliation, of obedience unto death, of a quiet unostentatious doing of the will of God; and this is the very thing such people feel to be distasteful.

To go with Jesus into the garden, and there drink the cup God puts to our lips; to endure with him the contradiction of sinners, and be exposed to shame and hissing; to go after him, denying ourselves and bearing our cross;—this is the meaning of the sign. Is it any wonder if men stumble at it?

2. The Greeks. "Greeks seek after wisdom." The idea of a crucified Saviour was to them foolishness. Accustomed to the speculations of their own philosophers, set forth with learning and subtlety, these lovers of wisdom applied to the doctrine of the cross a purely intellectual test. It was in their eyes a new philosophy, and Jesus of Nazareth was to be tried by the same rules as the founders of their own schools.

To these critical Greeks Paul had nothing to offer but the story of him who was crucified (compare our Lord's words to the Greeks, Giovanni 12:23, etc.). The cross for them, as for the Jews, had but one language—it spoke of the lowest infamy; and to preach salvation by a cross would be in their view the sheerest absurdity. These Greeks have still their representatives in modern life.

There are those who glorify human intellect, and think themselves capable of solving all mysteries. How many of our men of science seem to lose their heads when they come to speak of Christianity! They have nothing but a sneer for a "theology of blood;" and their quarrel with Jesus is that, after giving the world such splendid precepts, he should have imagined that he could save men by letting them crucify him.

In forms less extreme than this the same spirit may be traced. Many hearers of the Word have more regard to the mental grasp of the preacher, the literary finish of the discourse, or the manner in which it is delivered, than to the scriptural and edifying character of the truth preached. The simple preaching of Christ crucified is to their thinking comparative folly. Let us not be carried away by this craving for wisdom.

"When once the idolatry of talent enters the Church, then farewell to spirituality; when men ask their teachers, not for that which will make them more bumble and Godlike, but for the excitement of an intellectual banquet, then farewell to Christian progress" (F. W. Robertson). Observe the apostle's statement with regard to these despisers of the cross: "In the wisdom of God the world through its wisdom knew not God.

" Men groped after him, but could not find him. It was part of the Divine scheme that the wisdom of the world should have free scope to work; and only when it had exhausted itself was the world ripe for the bringing in of the gospel. This was a part of the preparation for Christ. Human wisdom is still inadequate. It cannot save a single soul. Men perish as they speculate; men die as they frame theories of life. In God's view, man's wisdom is folly; in man's view, God's wisdom is folly. Which is the wiser?

IV. HOW THE GOSPEL APPEARS TO THOSE THAT RECEIVE IT. They are described as "called" (1 Corinzi 1:24), as "believers" (1 Corinzi 1:21), as "being saved" (1 Corinzi 1:18); each term presenting a different aspect of their condition.

They are called by God out of the world into the fellowship of Christ; being called, they believe in him; and believing, they are in the way of salvation. There is no salvation without faith, and no faith without the calling of God by his Word and Spirit. Now, to all such Christ is "the Power of God, and the Wisdom of God." The Jew stumbled at the cross as a thing of weakness; the believer rejoices in it as a thing of power.

It has done for him what all other appliances failed to accomplish. It has made him a new creature, bringing him out of darkness and death into light and life. Every one who has been cured by a particular medicine is a witness to the efficacy of that medicine; so every saved sinner bears testimony to the power of the cross. And there is wisdom here as well as power—"the wisdom of God." Christ crucified is not a philosophy, but a fact; yet through this fact there shines the highest wisdom.

We can well understand how the Greek mind, once brought to the obedience of faith, would revel in this view of the cross. He would learn to see in Christ "all the treasures of wisdom and knowledge" (Colossesi 2:3). In him "God is just, and the justifier of him that hath faith in Jesus" (Romani 3:26). In him we have the highest exemplification of that great law of the kingdom: "He that humbleth himself shall be exalted" (Matteo 23:1. Matteo 23:12). All that the ancient philosophies had been striving after—the knowledge of God, the nature of man, and the meaning of human life—is to be found in Christ and him crucified. Here is the centre of all knowledge, round which all else revolves in order and beauty. Here is the shrine where the wise men of the earth must fall down and worship—the touchstone by which their speculations must be tried. Here is "the wisdom of God," outshining every other manifestation in creation and providence—that wisdom by which we become wise unto salvation.—B.

1 Corinzi 1:24

Christ the Power of God.

The power of God is seen in nature and in providence, but here we have a new conception of it. Jesus Christ is that Power. In his person, as God manifest in flesh, there resides the potency of the Highest; but the apostle is here thinking mainly of him as crucified. In that cross, which seems to us the culmination of weakness, he sees the very power of God. Consider—

I. THE ELEMENTS OF DIVINE POWER TO BE FOUND IN THE CROSS OF CHRIST.

1. The death of Christ manifests the power of God's love. As soon as we understand the meaning of the cross, we cannot help exclaiming," Herein is love!" Nor is it merely the fact of his love to men which it reveals, for this might be learned elsewhere; but it is the greatness of his love. It is the "commendation" of it (Romani 5:8)—the presenting of it in such a way as to powerfully impress us with its wonderful character. Here is the Son of God dying for sinners; and on whichever part of this statement we fix attention, it casts light on this marvellous love.

(1) The Son of God! The strength of God's love to us may be gauged by the fact that he gave up to death his own Son. "God so loved the world that he gave his only begotten Son," etc. (Giovanni 3:16); "He that spared not his own Son," etc. (Romani 8:32). What a power of love is here! Not an angel, nor some unique being specially created and endowed for the mighty task, but his one only Son. Human love has rarely touched this high water mark.

(2) For sinners! "While we were yet sinners, Christ died for us." Human measures and analogies fail us here. "Greater love hath no man than this, that a man lay down his life for his friends" (Giovanni 15:13); but here is love for enemies. And love, not in mere sentiment, not in simple forbearance, but in self sacrifice—love persisting in its purpose of salvation in the face of hatred and scorn. Thus on both sides the love of God is seen in power. And what a battery to play upon the hearts of men!

2. The death of Christ manifests the power of his justice. No reading of the cross that leaves this element out of account can explain the mystery. In a work the professed design of which is to restore men to righteousness, there must surely be no breach of righteousness; yet it is here put to a severe test. Is the Law impartial? Will it punish sin wherever it is found? What if the Son of God himself should be found with sin upon him? Shall the sword awake and smite the man that is God's Fellow (Zaccaria 13:7)? Yes; for he dies there as one "bruised for our iniquities.

" Surely justice must be mighty when it lays its hand on such a victim. If that modern description of God as a "power making for righteousness" is applicable anywhere, it is so here; for nowhere is he so severely righteous as in the working out of salvation for men. Nothing can more powerfully appeal to conscience than his treatment of the sinner's Surety; and nothing can more thoroughly assure us that the pardon which comes to us through the cross is righteous.

II. THE POWER OF GOD IN THE CROSS AS SEEN IN ITS PRACTICAL EFFECTS, Our readiest measure of any force in nature is the effect it produces, and in this way we may gauge the power of the cross. Take it:

1. In regard to the powers of darkness. "For this purpose the Son of God was manifested, that he might destroy the works of the devil" (1 Giovanni 3:15; comp. Ebrei 2:14). The execution of this purpose is intimated in Colossesi 2:16, "Having put off from himself the principalities and the powers, he made a show of them openly, triumphing over them in it [the cross].

" It is as if ten thousand fiendish arms were stretched out to pluck him from that cross; but he strips them off him, and hurls them back into the abyss. It cost him much to win that victory, even "strong crying and tears" and an agony of soul beyond all human experience; but the triumph was complete.

2. In regard to the actual salvation of sinners. To deliver a man from sin in all respects, undo its direful effects, and fit him to take his place among God's sons,—what power is adequate to this? Take Paul's own conversion, on which apologists have been willing to stake the supernatural character of Christianity. And every conversion presents substantially the same features.

It is nothing less than a new creation (2 Corinzi 5:17)—a calling of light out of darkness, order out of chaos, life out of death; and this is a more wonderful exercise of power than that which gave existence to the universe. The fair temple of God in the soul has to be built, not out of fresh hewn stones, but out of the ruins of our former selves. A poor weak man is rescued from corruption, defended "against the spiritual hosts of wickedness in the heavenly places" (Efesini 6:12), and presented at last without blemish before God,—what but Divine power can accomplish this? Add to this the exercise of this power in a countless number of instances. From the steps of the throne survey that radiant multitude, beautiful with the beauty of God and noble with the nobility of Christ, and the might of the cross will need no other proof.

3. In regard to what he enables his people to do and suffer for his sake. Take an active missionary life like that of Paul. Read such a catalogue of afflictions as he gives us in 2 Corinzi 11:23, and ask why a man should voluntarily undergo all these. Thousands have followed his example, meeting toil, privation, death, for their Lord's sake. Nor does the power of the cross shine less conspicuously in the sick chamber. How many a Christian invalid exhibits a patience, a meekness, a cheerfulness, which can be found nowhere else!—B.

1 Corinzi 1:26

Salvation all of God.

The apostle has shown, in the previous section, flint the cross of Christ, which men count foolish and weak, is really the wisdom and the power of God. In proof of this he now calls their attention to the social status of the converts at Corinth. For the most part they were of no account in the world's esteem; but, though nobodies according to the flesh, they were raised to true dignity in Christ.

I. THE CHRISTIAN CALLING DOES NOT PROCEED ON THE PRINCIPLES OF THIS WORLD. "For behold your calling, brethren," etc. The Church at Corinth was composed chiefly of the poor and the illiterate.

The philosophers and the rich merchants, the high born and those who occupied positions of influence, had but few representatives among the disciples of Jesus. They were drawn in great part from those whom the world reckoned foolish, weak, base, and of no importance. And the case of Corinth was not singular. It is characteristic of Christianity to begin low down. The Lord Jesus himself was not born in a royal palace or nursed among the lordly of the earth.

His birthplace was a stable, his home the simple dwelling of Joseph, his training school the carpenter's workshop, his disciples were derived mainly from the labouring classes. One or two of the twelve may have been in easy circumstances, but none of them appears to have been of high birth; and outside this circle his followers, with the exception of Nicodemus and Joseph of Arimathaea, were almost entirely of the same class.

From the beginning, therefore, the gospel found acceptance, not in the high places of the land, nor among the representatives of the learning and religion of the time, but among the plain, unschooled, unsophisticated people. "The poor have good tidings preached to them" (Luca 7:22). Beyond the bounds of Palestine it was the same. The pride of wisdom and station closed the ear against the story of the cross.

It did not flatter the wise or the great. It spoke to all alike as sinners needing a common salvation, and summoned all to repentance and faith. The result may be illustrated by comparing the reception of the gospel at Athens and at Corinth. In the metropolis of philosophy and art only a few were converted (Atti degli Apostoli 17:16); in the capital of trade a large Church was formed.

So also at Rome. The first and chief successes of the gospel were among the lower classes of society; and this was urged as an objection against it. Celsus jeers at the fact that "wool workers, cobblers, leather dressers, the most illiterate and clownish of men, were zealous preachers of the gospel, and particularly that they addressed themselves, in the first instance, to women and children." The rend Roman could not understand a religion which treated the slave as a man, and addressed itself equally to all.

But the leaven thus put into the mass spread not only outwards but upwards. From slave to master, from plebeian to patrician, did the blessed influence pass, till at last the emperor himself was constrained to do homage to Jesus Christ. To a large extent the course of the gospel is the same still. In our own country the profession of Christianity is not confined to any class in society; but a living godliness is a plant of rarer growth.

Among our men of science, our philosophers and poets, and our hereditary nobility, there are to be found eminent Christians, whose lives evince the power of the gospel over the finest intellects and the most exalted station; yet it is mainly among those less privileged that the Church is strongest. The greatest number of her members are to be found among the humbler classes, especially among those who have neither riches nor poverty, and who know the meaning of honest work. Illustrate also from the history of modern missions to the heathen.

II. REASONS FOR THE DIVINE METHOD. When men inaugurate any new scheme or system, they seek the patronage of great names in order to recommend it to the people; but the gospel of salvation was not proclaimed to the world under the auspices of kings and philosophers. This is referred to the purpose of God (1 Corinzi 1:27, 1 Corinzi 1:28), according to which all things proceed. More particularly the end in view is:

1. The humiliation of human pride. "That no flesh should glory before God" (1 Corinzi 1:29). Human wisdom and power are of small account in this matter. Salvation is all of God. Had he chosen the wise and the great, pride might have boasted itself before him; but in choosing the foolish and the weak, all ground of glorying is removed. This does not imply that the one class is of more value in God's sight than the other; nor does it put a premium upon ignorance and weakness.

It means that the wise man will not be saved because of his wisdom, nor the nobleman because of his high birth, nor the rich man because of his wealth. All trust in these things must be put to shame, as is done when they that are destitute of them enter the kingdom of heaven more readily. In the eye of the gospel all men arc equal, which means that some must be humbled, while others are exalted.

It is always our Father's way to "hide these things from the wise and understanding, and to reveal them unto babes" (Matteo 11:25). Pride is at once insulting to God and hurtful to man; and it is in mercy that he requires us to "become as little children" (Matteo 18:3). In like manner, the advance of the gospel in the earth is not to be promoted by an arm of flesh ("not by might, nor by power," etc.

, Zaccaria 4:6). Christian work must not be undertaken for the aggrandizement of persons, or parties, or sects. The flesh must not be elevated to the dishonour of God.

2. The advancement of the Divine glory. Human pride is to be humbled, that the honour of salvation may belong to God alone. It is the prerogative of the Almighty to make his own glory the chief end of all he does. No created being can do so. For man and angel, happiness consists in seeking the glory of our Father in heaven. A life with self as the centre, self as the aim, must be a life of misery.

Does not this explain the misery of Satan? "Better to reign in hell than serve in heaven!" It is otherwise with the Most High. To seek his own glory is simply to desire truth and reality. In the nature of things all praise is due to him alone who is the Alpha and the Omega of existence. Hence the glory of God coincides with the greatest happiness of men, in the matter of salvation as in other things. "He that glorieth, let him glory in the Lord."

III. THE RICHES IN CHRIST. Salvation is due entirely to God. It is of him that we are in Christ Jesus. The believer's union with Christ has been brought about by God Himself, who has given us all things in his Son.

1. Wisdom. "In him are all the treasures of wisdom and knowledge hidden" (Colossesi 2:3). He reveals to us God—his nature and his will, his purpose and plan of grace. In the person and work of Christ; in his incarnation, life, teaching, atonement,—the wisdom of God shines out conspicuously. And in union with Christ we become truly wise. In him we have the key which opens all mysteries.

We learn to know God and to know ourselves; and in him the broken fellowship between God and us is restored. The quest for wisdom, alike in its speculative and in its practical form, is satisfied only in him.

2. Righteousness. He is "Jehovah our Righteousness" (Geremia 23:6). To be righteous is to be in entire consistence with the mind and Law of God; and this Jesus, as our Representative, was. He bore the penalty of our sins, and met the positive requirements of the Law; and thus wrought out a righteousness for us (2 Corinzi 5:12; Galati 3:13; 1 Pietro 2:24). When by faith we accept Jesus Christ as our Saviour, his work is reckoned to us, and we are received as righteous for his sake.

3. Sanctification. This includes the whole of the process by which we are restored to the image of God. Not only is the righteousness of Christ imputed to us, the character of Christ must also be reproduced in us; and this is the work of the Holy Spirit. It is his to illuminate, regenerate, purify; and the whole man thus renewed is consecrated to God. Every part of the nature—spirit, soul, body; every activity of thought, affection, desire, purpose; all are transformed and devoted to the noblest service. Justification and sanctification are the two sides of one whole, never to be separated.

4. Redemption. This denotes deliverance from all evil, enemies, afflictions, death. Soul and body shall be completely emancipated, and presented at last without blemish (Romani 8:23; Efesini 5:26, Efesini 5:27).

LESSONS.

1. To be emptied of self is a necessary condition of God's working in us and by us.

2. Give God all the glory of salvation.

3. Christ is the Source of all blessings. "In him ye are made full" (Colossesi 2:10).—B.

HOMILIES BY J. WAITE

1 Corinzi 1:6

"The testimony of Christ."

There are two kinds of testimony—the external and the internal; the revelation without and the revelation within; the written historical testimony that God has given us of his Son, and that which consists in the facts of Christian consciousness, the consciousness of one in whom he dwells. These are not to be regarded as separate and independent. The external record is vain until graven on the living heart; while there could be no such inward realization apart from the outward record, with all that helps to attest and substantiate it.

The one is to the other as the river is to the bed in which it flows, as the echo to the voice that awakens it, as the musical harmony to the instrument by which it is produced. The revealed truth is made the instrument and channel of a hidden life. The written record becomes a vital experience. The testimony finds its answer in the living heart. Thus was the gospel word "confirmed" in the Corinthians, as in all who savingly receive it. Consider—

(1) The testimony;

(2) the confirmation.

I. THE TESTIMONY. It is the truth about Christ which formed the sum and substance of the apostolic message. The truth "as it is in Jesus."

1. The message contains two elements—the historical and the doctrinal. An unwarrantable separation is sometimes made between these. The attempt to sever the historic fact from some form of dogmatic teaching by which that fact is linked with the spiritual interests and needs of men, as the Divine answer to them, is irrational and vain. The fact contains within itself the doctrine.

It is not a meaningless incident. What is the doctrine but just the articulate expression of its meaning? Take any of the recorded apostolic discourses—Peter's sermon on the day of Pentecost (Atti degli Apostoli 2:1.), Paul's sermon in the synagogue at Antioch (Atti degli Apostoli 13:1.), or his summary of the gospel (1 Corinzi 15:1)—they are none of them bare statements of historic fact. They glow with the living force of words that carry the historic fact home to the consciences and hearts of men as God's condemnation of sin and pledge of forgiveness and promise of the life everlasting.

2. The authority of this message of mingled fact and doctrine lies in its divinity. It is the testimony that "God has given us of his Son." The reason men disregard the appeals of the gospel is that they do not believe or feel this. Their diviner sensibility is so deadened by other than Divine influences, that they fail to recognize the approach of God to their souls. If they know that God is speaking to them how can they resist? "If we receive the witness of men, the witness of God is greater.

" We readily receive the witness of men. Our whole social existence proceeds on the principle of faith in the general veracity of those with whom we have to do. Why can we not carry up into the higher region a principle of action that in the lower we feel to be so salutary and necessary? Habitual distrust of one's fellow creatures would be a dishonour done to our common nature, would poison the very springs of human life, and turn some of our purest joys to bitterness.

And yet men cherish on the heavenward side of their being a cold, repellent spirit of unbelief that gives the lie to a God of infinite truth and righteousness and love. "He that hath received his testimony hath set to his seal that God is true" (Giovanni 3:33); "He that believeth not God hath made him a liar," etc. (1 Giovanni 5:10).

II. THE CONFIRMATION For the testimony to assert its authority in a way that cannot be gainsaid is one thing; for it to be practically and savingly efficacious is another, No man to whom the message has intelligibly come can escape the special responsibility under which it places him. His whole position as an accountable being is henceforth changed.

He may affect to disown the claim, but the sovereign authority of that claim is over him still, and he must answer for his neglect (Giovanni 12:47). The testimony accomplishes its end only when the Spirit of God writes it in living characters on the "fleshy table of the heart." How important a transition of thought to pass from the region of words, ideas, outward revelations, to that of the perceptions, affections, and energies of a personal life! Consider the confirmation:

1. As regards its effect on the believer himself. "He that believeth on the Son of God hath the witness in himself" (1 Giovanni 5:10). It has become emphatically his own. The Christ revealed to him is now "in him," a quickening, sanctifying power, "the hope of glory," "a well of water springing up unto everlasting life." All life is self asserting, self assuring.

It proves and verifies itself. We don't question the reality of our physical life. We know that we live in living. We think, feel, breathe, move, act—therefore we live. So spiritually; in the sensibilities and energies that accompany Christian faith we have sufficient proof of the power of Christ "to give eternal life to as many as believe in him." And as no external evidence can supply the place of this, so no outward assault of the forces of unbelief can have any real power against it.

"We know that the Son of God is come," etc. (1 Giovanni 5:20). This is what is wanted to give firmness to men in these days of restless thought and unsettled opinion; not mere doctrinal safeguards, not theological rigidity, but the deep inward consciousness of the life giving power of Christ.

2. As regards its effect on others. The testimony of Christ wins its victories in the world on the strength, not so much of historic or miraculous or argumentative proof, but of what it is and what it can do. The fruits of Christian character and deed are the mightiest of all arguments. Saintly, consecrated lives;—it is these that give convincing force to the doctrine. "Ye are our epistle," etc. (2 Corinzi 2:2, 2 Corinzi 2:3).—W.

1 Corinzi 1:13

Divisions.

The "contentions" in the Church at Corinth, the report of which had reached St. Paul, and which he here rebukes, were probably not the outgrowth of definite party divisions, but were individual differences as to who among the great Christian leaders should receive superior honour. They were individual strifes, however, that might develop into very serious divisions—schisms (σχίσματα) that would utterly rend asunder the fellowship of the Church.

It must have been deeply painful to the apostles that they should thus be set in rivalry with one another, as if they were seeking the ends of their own vain ambition, and still more that their names should be permitted in any way to obscure the glory of the Name of their Divine Master. "Is Christ divided?" The question suggests—

I. THE ESSENTIAL UNITY OF CHRIST. Consider different aspects of this unity. As it regards:

1. His own person. In him we see the blending of the Divine and human in one glorious personality, the balance and harmony of all conceivable forms of moral excellence. No discord in his being, no flaw in his character, no failure in his life; he stands before us in every light, on every side, a complete, symmetrical, and perfect whole.

2. His redeeming purpose and the means by which he effects it. He comes to deliver men from the power of evil, to turn them from their iniquities, to restore them to fellowship with God. The end he seeks is the same for all. "There is no distinction; for all have sinned," etc. (Romani 3:22). And as all human distinctions are lost in the common need of salvation, so in Christ the same possibility of good is placed within the reach of all: "As through one trespass the judgment came unto all men," etc. (Romani 5:18). There is but one gospel message, and it is "the power of God unto salvation to every one that believeth."

3. The life with which he inspires those who receive him. In whomsoever it dwells this life is always one—one in its affections and energies, in the laws of its development, in the fruit it bears, in the ends to which it leads. The inspiration of a common spirit life is the grand uniting principle amid endless individual diversities. "By one Spirit we are all baptized into one body," etc. (1 Corinzi 12:13).

4. His authority as the sole Head of the Church. There can be no divided authority. In the very nature of things, Christ can own no rival. The body can have but one living head, the source of informing, guiding, and controlling power. Its own unity lies mainly in the recognition of this: "One Lord, one faith, one baptism," etc. (Efesini 4:5, Efesini 4:6; 1 Corinzi 8:6; 1 Corinzi 12:5).

II. THE EVIL OF EVERYTHING THAT VIOLATES THIS UNITY. The divisions of the Church of Corinth were deprecated by the apostle as an offence against the fundamental principles and laws of the Christian fellowship. All such divisions have certain marked features of evil.

1. They exalt that which is subordinate and accidental at the expense of the vital and supreme. The form of truth is placed above the spirit, doctrine above life, the instrument above the power, appearances above realities, the shadow above the substance—creeds, systems, men, above Christ (1 Corinzi 3:4, 1 Corinzi 3:5). Examine them closely, and you find that all "contentions" in the Church mean this.

2. They engender mutual animosities which are destructive of the fellowship of a common life. Here lies the heart and core of the evil. Mere outward diversities are not so much to be dreaded. Schism is a thing of the spirit. It lies not in the formal separations that conscience may dictate, but in the fierce antagonisms that may unhappily, but not necessarily, grow out of them.

Sectarianism consists not in the frank outspoken assertion of individual convictions, but in the bitterness and uncharitableness with which one conscience may assert itself against all other consciences. So that the very spirit of schism may inspire that passion for uniformity which would suppress individual liberty of thought and speech and action. The true schismatics are these who by their intolerance create divisions.

Whatever tends to check the flow of spiritual fellowship violates the law of Christ. We do well carefully to watch against the estrangement of heart that difference of religious opinion and ecclesiastical practice too often generates, "giving diligence to keep the unity of the Spirit in the bond of peace" (Efesini 4:3).

3. They bring public dishonour on the Name of Christ. That Name is the symbol of a Divine reconciliation—the reconciliation of man to man, as well as man to God. But in this case it is made the cause of separations. Christ came to bind men together in a true brotherhood; but thus he is made a "divider." "Where jealousy and faction are there is confusion and every evil work" (Giacomo 3:16).

And thus the very essential principle and purpose of the Saviour's mission is falsified, and occasion is given to the enemy to blaspheme. Few things have a more disastrous effect in discrediting the Christian cause than the bitterness of contending parties in that Church which is "the pillar and ground of the truth."

4. They squander and dissipate energies that ought rather to be devoted to active service in the Lord's kingdom. Think of the waste of spiritual force these divisions involve! If half the enthusiasm mere partisanship has engendered had been expended on some real substantial work for the good of humanity and the glory of God, how blessed the results might have been! In one sense, of course, all zeal for truth, however subordinate the position of the particular truth may be, is for the good of humanity and the glory of God; but to be contending for the maintenance of comparatively trivial points of difference in violation of the spirit that ought to harmonize all differences, and of the grand responsibilities of the Christian calling, is to be guilty of "tithing the mint and the anise and the cummin, to the neglect of the weightier matters of the Law."

III. THE CURE FOR THESE EVILS. There is but one cure—to keep Christ in all the glory of his being and the supremacy of his claims habitually before our minds, and to open our hearts freely to the inspiration of his Spirit. This will raise us above the littleness and meanness of party strife. A lofty object of contemplation and a high moral purpose must needs have an elevating and ennobling influence on the whole man.

It will subdue within us all base affections, will rebuke our personal vanity, will enlarge our sympathies, will chasten our lesser enthusiasms. We shall not be in much danger of helping by our influence to violate the unity of the great household of faith, when our souls are filled with the full orbed glory of the undivided Christ. The expansive Spirit he gives will teach us to say, "Grace be with all them that love our Lord Jesus Christ in sincerity."—W.

1 Corinzi 1:22

"Christ crucified."

It is difficult for us to realize the deep rooted strength of the prejudices the truth of Christ encountered on its first proclamation. One thing, however, is clear—while the apostles accommodated the mode of their teaching to those prejudices, they never so accommodated the teaching itself. Their doctrine was the same for all. They never thought of modifying it or softening down its essential peculiarities, to suit the taste of any.

With reference to the form of his teaching, St. Paul says, "To the weak I became weak," etc. (1 Corinzi 9:22); with reference to the substance. "Though we or an angel from heaven should preach any other gospel," etc. (Galati 1:8). Jews and Greeks are the two broad classes under which these varieties of prejudice might be grouped; and here are their prominent characteristics.

"Jews ask for signs." It was so in the days of Christ. "An evil and adulterous generation," etc. (Matteo 12:39); "Except ye see signs and wonders," etc. (Giovanni 4:48). And in the apostolic age the race everywhere manifested the same mental tendency. They were sign seeking Jews. "Greeks seek after wisdom"—such wisdom as found a home for itself in their own philosophic schools.

They knew no other. Thus each of these classes illustrated a particular aspect of the vanity of human nature; the one craving after that which would minister to the pride of sense, the other to the pride of intellect. For both Paul had but one message: "Christ and him crucified." Note—

I. THE THEME OF THE APOSTOLIC TEACHING. "We preach Christ crucified" (see also 1 Corinzi 2:2; Galati 3:1). This is the sum and substance of evangelical doctrine, the idea that filled the foremost place in the apostle's thought and supplied the chief inspiration of his heroic life.

Non poca dell'enfasi cade sulla parola "crocifisso". Egli predicò Cristo come il Redentore personale degli uomini, e ciò non solo come il grande Profeta di Dio che operava miracoli, il Riformatore morale, il Rivelatore di una nuova verità, il Legislatore di un nuovo regno spirituale, l'Esempio di una vita divinamente perfetta, ma come vittima della morte. È nella morte di Cristo che risiede tutta la forza e la virtù della testimonianza apostolica su di lui.

Quale significato attribuiva Paolo a questa morte? La semplice reiterazione del fatto stesso sarebbe impotente al di fuori del suo significato dottrinale. Se lo avesse rappresentato semplicemente come il coronamento di una vita di devozione e di sacrificio per la causa di Dio e dell'umanità, avrebbe posto il Nome di Cristo al livello di molti altri nomi, e la sua morte al livello di la morte di molti altri testimoni della verità e della giustizia; invece le vengono imputate ovunque una virtù e un'efficacia morale, che non possono essere concepite come appartenenti a nessun'altra morte, e che sole spiegano la posizione che occupa nell'insegnamento apostolico (cfr 1 Corinzi 5:7 ; Efesini 1:7 ; Efesini 2:14 , Efesini 2:16 ; Col 1:21; 1 Giovanni 1:7 ;1 Giovanni 2:2 ).

Il perdono dei peccati, la purificazione spirituale, la libertà morale, la giustizia pratica, la comunione con Dio, la speranza della gloria eterna, sono tutti qui presentati come frutti della morte di Cristo e della nostra fede in essa. San Paolo ne fece l'unico grande tema del suo ministero, perché sapeva che avrebbe soddisfatto i bisogni profondi e universali dell'umanità. Nessun'altra parola darebbe pace alla coscienza turbata e soddisfazione al cuore ansioso, stanco, distratto dell'uomo; nessun'altra voce potrebbe risvegliare il mondo alla novità della vita dalla terribile ombra della disperazione e della morte in cui giaceva.

II. LA RECEPTION IT MET CON , da "ebrei", "Gentili" e "quelli che sono chiamati".

1. " Un ostacolo per gli ebrei" , un'offesa, qualcosa di "scandaloso". Oh, per diversi motivi speciali Cristo fu per loro una tale offesa.

(1) L'umiltà della sua origine.

(2) Il carattere modesto della sua vita.

(3) La non mondanità dei suoi scopi e metodi.

(4) Lo spirito espansivo della sua dottrina; la sua libertà dalla classe e dall'esclusività nazionale.

(5) L'universalità della grazia che ha offerto.

(6) Soprattutto, il fatto della sua crocifissione.

Come potevano riconoscere come loro Messia Colui che era morto come il più vile dei malfattori; morirono per giudizio dei loro capi e in mezzo alla derisione del popolo; morto di una morte che più di tutte aborrivano? La croce, che Paolo poneva alla base della speranza umana e alla gloria centrale dell'universo, era per loro "pietra d'inciampo e pietra d'offesa".

2. " Stoltezza alle genti". Il mondo dei Gentili era pervaso dal sentimento greco. "La Grecia era ormai da più di un secolo che una provincia di Roma; ma la mente della Grecia aveva dominato quella di Roma". "Il mondo di nome e di governo era romano, ma nel sentimento e nella civiltà greca." Tale mondo disprezzava la "predicazione della croce" perché:

(1) Abbassò l'orgoglio dell'intelletto umano, sia per la sua semplicità che per la sua profondità, così evidente che "l'uomo viandante sebbene fosse uno sciocco" poteva capirlo, troppo profondo per poterlo comprendere con il massimo sforzo di pensiero.

(2) Ha rivelato il marciume del cuore umano sotto la veste più bella della civiltà e della cultura. Ha reso l'uomo dipendente per tutta la sua luce dalle rivelazioni soprannaturali, e per tutte le sue speranze di redenzione dall'impulso spontaneo della misericordia sovrana. Non c'è da stupirsi che fosse "follia" per i romani orgogliosi e per i greci raffinati e filosofici. E non abbiamo intorno a noi ora simili fasi di avversione alla dottrina del "Cristo crocifisso"? Lo spirito del mondo non è lo spirito della croce.

L'uno è carnale, vanitoso, egoista, vendicativo, indulgente con se stesso; l'altro è spirituale, umile, benevolo, indulgente, che abbandona se stesso. La croce per ognuno di noi significa sottomissione, umiliazione, sacrificio di sé, può essere biasimo e vergogna; e questi sono difficili da sopportare. È difficile dire, con Paolo, "Dio non voglia che io mi glori", ecc. La croce può occupare un posto di rilievo nel nostro credo, nella nostra adorazione, nei nostri sermoni e canti, può decorare le nostre chiese, può essere resa uno strumento preferito di ornamento personale; ma avere il suo spirito che riempie i nostri cuori, plasmando e governando tutto il nostro essere e la nostra vita, è un'altra cosa.

3. "A coloro che sono chiamati", ecc. I "chiamati" sono coloro che "vengono salvati" (versetto 18). In tutti questi casi viene risposto allo scopo divino nel Vangelo. Sono chiamati e obbediscono alla chiamata. La voce celeste cade nelle loro orecchie, penetra la segretezza delle loro anime, e c'è vita per loro nel suono, perché, come la voce sommessa e sommessa che soffiò nell'udito di Elia all'imboccatura della grotta, "il Signore è nella voce.

La prova che hanno che il vangelo è l'incarnazione della potenza e della sapienza di Dio è il sigillo infallibile dello Spirito, la testimonianza inconfutabile di una vita divina e celeste. È un "segno" quello che chiedi? Credi in Cristo , e avrai in te il più grande di tutti i prodigi, il miracolo della grazia per cui un'anima viene traslata dalle tenebre alla luce e dalla morte del peccato alla vita di santità. È la "saggezza" che cerchi? Credi in Cristo, ed egli ti sbloccherà le imperscrutabili ricchezze della mente e del cuore di Dio. — W.

OMELIA DI D. FRASER

1 Corinzi 1:7

La pazienza della speranza.

"Aspettando la rivelazione di nostro Signore Gesù Cristo". I degni dell'Antico Testamento attendevano l'avvento del Messia e la consolazione di Israele. I santi del Nuovo Testamento aspettano la seconda venuta del Signore, il completamento della Chiesa nella santità e il suo ingresso nella sua gloria alla sua apparizione. Possiedono già Cristo per fede. Egli risponde per loro in ordine alla loro giustificazione e dimora in loro per la loro santificazione.

Lo amano come il loro Salvatore invisibile, e quindi desiderano vederlo così com'è. Gli uomini che hanno paura del giudizio sperano nell'assoluzione; uomini stanchi e sfiniti sperano nel riposo; uomini il cui corso terreno ha deluso la speranza di un mondo migliore; ma nessuno di questi desideri o aspettative raggiunge la beata speranza che è propriamente cristiana. Cerchiamo il Salvatore. Aspettiamo l'apocalisse di nostro Signore.

I. LA TERRA SU CUI SI amare QUESTO ASPETTATIVA . È semplicemente la parola di promessa. In parabole, e anche in semplici dichiarazioni, Gesù Cristo assicurò ai suoi discepoli che sarebbe tornato in un'ora inaspettata. Alla sua ascensione i messaggeri celesti, "uomini in vesti bianche", dissero esplicitamente agli "uomini di Galilea" che "questo Gesù" sarebbe tornato dal cielo.

Di conseguenza gli apostoli infusero questa speranza nella Chiesa primitiva; tutte le Epistole vi fanno riferimento; e l'ultimo libro della Bibbia si chiude con una ripetizione della promessa del Signore: "Ecco, io vengo presto"; e la risposta della Chiesa: "Anche così, vieni, Signore Gesù!" Non ci poniamo alcuna questione di probabilità. Per i cristiani la questione poggia su una parola sicura di profezia e di promessa, impegnando la verità del Figlio di Dio.

Se alcune persone sono capaci di credere che il Figlio di Dio abbia parlato a caso o abbia acceso con le sue parole aspettative che non si realizzeranno mai, non possiamo provare loro che Cristo ritornerà. Ma tutti coloro che lo riveriscono come Uno nella cui bocca non si è mai trovata frode, sono tenuti a credere che sarà rivelato nella sua gloria; e quanti lo amano cercheranno la sua apparizione.

II. MOTIVI PER IL NOSTRO ATTESA PER IL SIGNORE .

1. "Non vediamo ancora tutte le cose sottoposte a lui", e desideriamo farlo. Le promesse di sovranità universale e di onore fatte a Cristo nei Salmi aspettano il compimento. Preghiere fatte "per lui" e per mezzo di lui di tante generazioni, aspettano la risposta. Perciò la Chiesa, credendo alle promesse e continuando le preghiere, soprattutto amando colui al quale tali cose sono promesse e l'ardore di tali preghiere è dedicato, non può che attendere il Signore come le veglie notturne aspettano il mattino.

Sin dall'Ascensione, Cristo... ha avuto, per nomina del Padre, "ogni autorità in cielo e in terra". La gloria in cielo ci è nascosta, ma tutti possono vedere che dal giorno della sua ascensione il suo nome è cresciuto continuamente al di sopra di tutti gli altri nomi noti all'umanità, e ha così esteso l'area della sua fama e influenza che è fuori discussione il nome più potente sulla terra. Eppure Cristo ha molti nemici.

Non sono ancora diventati "il suo sgabello". E molti di coloro che sono chiamati cristiani sono in fondo indifferenti alla sua causa, disubbidienti alla sua Parola, apatici del suo regno e della sua gloria. Quindi le tribù e le nazioni della terra non riconoscono in misura apprezzabile, anche nella cristianità, o servono il Signore Gesù; e vi sono vaste popolazioni che hanno appena udito il suo Nome. Anche nel nostro paese si rimane colpiti dall'evitare ogni espressa menzione di colui che è il Signore di tutti, come Signore su di noi.

Nei documenti pubblici, espressivi della mente e della volontà nazionale, si può fare riferimento a "Dio Onnipotente" ea una Provvidenza sovrintendente: fredde frasi di teismo; ma c'è un'apparente riluttanza a nominare il Signore Gesù Cristo e a sottomettersi alla sua Parola. Questo è doloroso per coloro che lo amano e sanno che è l'unico Guaritore sufficiente dell'umanità. Prendono la loro parte con zelo in tutti i movimenti per frenare l'ingiustizia, per fermare le correnti fetidi del vizio, per alleviare la miseria, e per diffondere virtù e pace; ma si lamentano che Cristo è così poco ricercato e onorato negli sforzi della filantropia, e spesso gli gridano nella loro lotta: "Signore, per quanto tempo? Quando tornerai dal paese lontano? Quando prenderai il tuo grande potere, e regnare?"

2. Ora abbiamo una tale corrispondenza con il Salvatore invisibile che ci fa desiderare la sua luminosa presenza. Non è giusto o ragionevole mettere la rivelazione di Cristo a noi ora mediante lo Spirito Santo contro la rivelazione personale ai suoi santi alla sua seconda venuta, e chiedere quale di loro è più desiderabile. Ciascuno è da desiderare nella sua stagione, e il primo stuzzica il desiderio del secondo.

Se ho avuto per anni una corrispondenza piacevole e proficua con uno che non ho visto, ma che mi è noto per la sua saggezza e gentilezza; se mi ha fatto più bene di tutti gli uomini che ho visto, mi ha insegnato, mi ha aiutato e mi ha impresso nella mente e nel cuore l'impressione di sé; non desidero forse vederlo faccia a faccia e attendo con impazienza il giorno in cui potrò essere più vicino a colui che è diventato indispensabile per me, la vita stessa della mia vita? Sicuramente è così tra i cristiani e Cristo.

Hanno ascoltato le sue parole, hanno ricevuto il suo Spirito, hanno avuto molta corrispondenza con lui nella preghiera e nella cena del Signore, hanno ricevuto da lui molto aiuto nel momento del bisogno. Sebbene invisibile, è stato per loro molto più di tutti gli insegnanti e gli amici che hanno visto; e proprio per questo bramano di vederlo. I loro cuori non possono mai essere abbastanza soddisfatti finché non vedono il Signore.

3. Siamo stanchi di noi stessi e ci vergogniamo delle nostre colpe, e quindi desideriamo essere perfezionati alla sua venuta. È vero che la vita di fede ha profonde fonti di conforto, ei cristiani dovrebbero essere felici. È anche vero che lo Spirito permanente di Cristo è in grado di preservare i suoi servi dal peccato e di sostenerli in una condotta di santa obbedienza. Ma è inutile contestare il fatto che siamo tutti imperfetti nel carattere e difettosi nel servizio.

Non raggiungiamo i nostri migliori obiettivi, sbagliamo nel fare il bene, roviniamo molto bene con difetti di carattere e persino di modi, e siamo servitori inutili. I migliori cristiani, nei quali forse non vediamo alcuna macchia, vedono in se stessi il peccato e l'imperfezione fino all'ultimo. Ora, non ci scusiamo per l'incoerenza della colpa. Riteniamo che gli onesti servitori di Gesù Cristo mireranno giornalmente e devotamente all'emendamento e si sforzeranno di camminare più da vicino con Dio.

Tuttavia, ci sarà sempre qualche difetto finché i servi non vedranno il loro Signore. È la sua venuta che darà il segnale del perfezionamento del suo popolo e della sua completa trasformazione a sua somiglianza. Tale è la dottrina spesso insegnata dall'apostolo Paolo: "Irreprovabile nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo" (versetto 8); "Irreprensibile nella santità davanti a Dio e Padre nostro, alla venuta del Signore nostro Gesù con tutti i suoi santi" ( 1 Tessalonicesi 3:13 ); "Senza colpa per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo" ( 1 Tessalonicesi 5:23 ).

A questo si può aggiungere la prospettiva della gentile approvazione del Signore per il servizio diligente anche se imperfetto reso a lui, per il quale assegnerà una retribuzione regale. Ma su questo non ci soffermiamo molto, perché il pensiero di ottenere qualcosa dal Re non è tanto caro a chi lo ama quanto l'attesa di essere fatto come lui, purificato com'è puro. Da qui l'intenso anelito dei santi alla rivelazione di nostro Signore Gesù.

(1) Guarda e sii sobrio. La stravaganza della mente, la gloria della carne, l'indulgenza del desiderio disordinato, non si convengono negli uomini che aspettano il Signore. Sii moderato in ogni cosa.

(2) Osserva e prega. Chiedi a Dio di aiutare le tue infermità e di liberarti dallo spirito del sonno. Le tue lampade non si spegneranno finché pregherai; perché allora hai una scorta continua di petrolio.

(3) Guarda e lavora. Il Signore ha seguito la parabola delle vergini in attesa con quella dei servi mercantili. Beato il servo fedele e saggio che il Signore, quando verrà, troverà compiere il lavoro che gli è stato assegnato. Il Maestro ci invita a non "prepararci alla morte", come molti dicono, ma prepararci a rendergli conto del nostro servizio al suo ritorno. Guai ai servi malvagi e infingardi di quel giorno! — F.

1 Corinzi 1:9

Associazione sacra.

"Siete stati chiamati alla comunione di suo Figlio Gesù Cristo nostro Signore".

I. WHAT IS MEANT BY THIS FELLOWSHIP? It is something more than discipleship or even friendship. It is partnership. It is a form of the word which is used when the sons of Zebedee are described as "partners with Simon," and when the early Christians at Jerusalem are said to have "had all things common.

" St. Paul held that heathen worshippers of demons were sharers with the demons—made common cause with them; and that, on the other hand, the worshippers of God in Christ were sharers with Christ, and made common cause with him, having a common interest in the "day of grace," and destined to a common inheritance in the day of glory. He was theirs, and they were his. It was a partnership which God's purpose had contemplated from of old, which his Spirit had constituted, and which his faithfulness was pledged to maintain and defend.

Fail not to observe the fulness of the designation—"his Son Jesus Christ our Lord." Christians are made sons of God by adoption, and, "if children, then heirs, heirs of God, and co-heirs with Christ." But the inheritance is not yet. This is the day of service, perhaps of suffering. Therefore let us consider the fellowship with the Father of which the Son Jesus Christ was conscious in the time of his service and sorrow on the earth; for the holy calling is into the fellowship of the Son.

In the Gospel according to St. John it is shown that our Saviour had not only an unbroken communion of heart and purpose with the Father in heaven, but also a conscious participation with the Father. All things that the Father has were his. No practical line of division could be drawn between the Father's will and his will, the Father's works and his works. As in eternal essence, so also in operation, he and the Father were one.

The Father was always with him. He spoke words which he had heard with his Father. He did works which were the Father's works, which indeed the Father dwelling in him performed. He received and kept men whom the Father had given to him out of the world. The very hatred which he encountered was the hatred of the world to the Father; and the glory for which he looked was glory with the Father above the reach of human scorn.

Now, it is into participation with the Son as thus participating with the Father that Christians are admitted by adoption, in so far as it is possible for the human to share with the Divine. Made one with Christ through faith, they also have communion with him in the sense of having a common cause and interest with him. His Father is their Father, and his God their God. The same Spirit that rested on him is imparted to them.

The same works that he did, they do also. The adversaries that they encounter hated him before they hated them. The path which he trod. is the path for them also. His cause is their concern; and their cause is his concern. Nay, the very love with which the Father loved the Son is in and on them also; and their hope of glory is the hope to be with him and. behold his glory. Thus the fellowship means more than friendship.

It is participation with Christ. His disciples are in his work, waiting to enter into his rest; in his battle, looking to share his victory; and, if need be, co-suffering with him, long to be also co-glorified.

II. HOW IS THIS FELLOWSHIP CONSTITUTED? By the gracious call of God. The apostle spoke of the transfer of the Corinthian Christians from their old and sinful fellowships to a new and sacred one, proceeding on the true ideal and heavenly calling, of the Church, notwithstanding actual defects and faults which he saw and.

reproved in the particular Christian community there, and in some of its individual members. Heathen society was in his view a region of darkness; Christian society a region of light. The one was a temple of idols; the other a temple of God. The one was the fellowship of Belial; the other the fellowship of Christ. The transition from the one to the other was by compliance with a call of God, which was a public call to all men in the mouths of preachers of the gospel, an effectual call of the Holy Spirit in all who believed and obeyed.

III. HOW IS THE FELLOWSHIP MANIFESTED, AND SO THE CALLING MADE SURE?

1. In resolutely breaking away from evil associations. Read in the Book of Proverbs how "the wicked join hand in hand," and young persons are ruined by casting in their lot with sinners who entice them. Read in this Epistle the homely saying that "bad company corrupts good manners." And depend on it that it is as needful as ever to shun the society of evil doers and scoffers. The tendency of the time is to obliterate sharp distinctions on moral grounds, to suggest pleasant compromises, and get rid of all that is difficult or stern in the obligations of Christian consistency.

But those who really obey the call of God in Christ Jesus have no choice but to follow the direction of his Word, cost what it may, and therefore must decline intimacy with such as make light of that Word, and must not be conformed to this world, but transformed by the renewing of their minds.

2. In adherence to those who retain and obey the doctrine once for all delivered to the saints. No other conditions should be required. To confine fellowship to those of our own party and of our own way of thinking all round indicates sectarian zeal or self complacency rather than brotherly love, The Corinthians broke into parties and set up rival names. In their assemblies, and even at the Eucharistic Supper, individuals courted observation and scrambled for precedence over others.

It was sadly inconsistent with the fact that God had called them to the fellowship of his Son. It is well to be warned in this matter, so as to have patience one with another, avoid party spirit, and cherish regard for all who, having the doctrine and Spirit of Jesus Christ, are and. must be in the holy fellowship.

3. In exhibiting the disposition and mind of Christ. They who have a new life in union and communion with Christ must feel, speak, and act accordingly, putting away evil passions and all deceit, and putting on a meek, compassionate, and honest heart. In the third chapter of the Epistle to the Colossians St. Paul beautifully expounds this holy obligation, and imparts these two pregnant counsels: "Let the peace of Christ rule [arbitrate] in your hearts;" "Let the Word of Christ dwell in you richly in all wisdom."—F.

1 Corinzi 1:21

Wisdom and foolishness.

"Seeing that in the wisdom," etc.

I. THE CONTRAST AT CORINTH. The Greeks could no longer boast of great soldiers or statesmen, for military and political power had deserted them and centred at florae; but they had among them rhetoricians and philosophers, and still considered themselves intellectual leaders of the world. In this spirit they sat in judgment on the gospel.

As to his treatment of the problems of sin and righteousness, they were not deeply concerned; but they were ready to weigh and measure it as a new philosophy, and thought it deficient in intellectual flavour, and quite inferior to the speculations of Greek teachers on the nature of God and of man, the order of the world, the beautiful and the good. St. Paul knew this feeling well, and felt the sting of such imputations, for he was an educated man; but with his usual frankness and manliness he faced this allegation of the supercilious Greeks, and with a sharp spear pricked the bubble of their self conscious wisdom.

Nay, he boldly maintained that what they thought wise was foolish, and what they thought foolish was wise. At the same time, he was too wary and too kind hearted to irritate his readers by pointing the statement at Corinth, or even at Greece by name. He spoke of the wisdom of the world. Let all the wisdom to which the whole world had attained by human investigation into the things of God be gathered into a heap, and displayed in all the light that the world's best minds could cast upon it, and he would maintain that it was weak, dim, and futile as compared with that wisdom which he and other preachers of Christ could inculcate by the gospel.

It was a large claim; but those who know "the wisdom of the ancients" best, and are most accurately acquainted with the ideas and usages of that old heathen world, will be the most ready to say that St. Paul had good ground for his assertion—that his claim was absolutely true.

II. THE CONTRAST TODAY. Contemptuous thoughts about the evangelical faith show themselves in many quarters, Men seem to forget that the intellectual advancement of modern society, of which they boast, and which they put forward as superseding old fashioned Christianity, is itself mainly due to Christianity; that the great schools and universities of Europe all had their roots in religion; and that the very ideas which give tone and breadth to our civilization, the appreciation of the force of truth, and the sense of human brotherhood as something far above mere enthusiasm for one race and antipathy to all others, all have been engendered and fostered by our holy faith Ungratefully overlooking this, men stand today on an eminence which Christianity has cast up, and thence decry Christianity.

Religion is pronounced weak and quite unprovable. It is not good enough for these very knowing people and hard thinkers! Yet nothing is more certain than that men have urgent need of God, and of those moral helps and profound consolations which are bound up with a knowledge of God and friendship with him. And the heart at times has a passionate cry, "Where is my God?" Put aside the money bags, the clever schemes, the amusements, the newspapers, the scientific instruments, and the social engagements, and tell me this, O wisdom of the world! "Where is God my Maker? Is there not a Highest and Wisest and Best? And where is he? 'Oh that I knew where I might find him! that I might come even to his seat!'" What can the wisdom of this world reply? It does not deny Divine existence, though a good many persons are coldly doubtful and agnostic on the subject.

But as in the first century any effective conception of the Divine was wearing out of thoughtful minds, and there was hardly any religious check on licentiousness and rapacity; so now there are mere vague and high sounding phrases about the Almighty current among the worldly wise, without as much real faith in God as may restrain one fit of passion or dry one bitter tear. He is a force—personal or impersonal, no one knows; where seated, why operative, how directed, none can tell.

Or, he is a dream of ineffable beauty and a fountain of ineffable pity; but how to reconcile this with the more severe aspects of nature and life baffles all the wisdom of the world. The sages arc puzzled; the multitude know not what to think; and so the world by wisdom knows not God. But there is a better wisdom, and St. Paul has shows it to us. It may be well for some to watch the weary gropings and.

struggles of the world's wisdom, and speak or write on the evidences of Biblical theology and the Christian faith when they find a fit occasion. Yet those to whom the gospel is committed ought not, as a general rule, to turn aside to such discussions. They ought to preach often and earnestly, trusting to God's vindication of the wisdom of that which men call foolishness. "What will this babbler say?" they cried against St.

Paul in Greece. "What will this heretic say?" they cried against Wickliffe in England, and afterwards against Luther in Germany. "What will this tub thumper say?" they cried against Whitefield and Wesley—men who, under God, saved the moral and religious life of England. But however preachers may be mocked, the foolishness of preaching has abundantly shown itself to be wisdom by its results. Its seeming weakness covers real power. O wise babbler who says, "Christ crucified!"—F.

1 Corinzi 1:22

Apostolic preaching.

St. Paul magnified the function of preaching. He could leave the baptism of converts and the details of Church business to others, but devoted himself to the proclamation and defence of the truth, No encounter of resistance or neglect could turn him away from preaching Christ, or make him ashamed of the gospel. His occupation gave him a deep and solemn joy.

I. THE SUBJECT OF PREACHING. "We preach Christ crucified;" not Christianity, but Christ; not even the Crucifixion, but the Christ crucified. There are many topics on which we may discourse, many questions we may discuss; but we ought to preach Christ. Indeed, our discourses and discussions have spiritual freshness and force only as they start from or lead up to this central object and inexhaustible theme.

And "Christ crucified"—not his life and character and example only, but his dying "for our sins according to the Scriptures;"—it is this that brings peace to troubled consciences of men, and the strongest and most persuasive appeal to their hearts. Little does he know the calling of a New Testament preacher, or the secret of success in proclaiming the Word of truth, who contents himself with occasional and distant allusions to the great Sacrifice. The preacher's place is over against the cross.

II. THE PREJUDICE WHICH THIS PREACHING PROVOKED AND ENCOUNTERED. The Jews required signs. Addicted as they were to much boasting over the signs and wonders wrought for their forefathers by the hand of Moses and other prophets, they demanded signs or prodigies in attestation of the gospel.

It was a demand which our Lord always refused when it was urged on him, and one which the apostles did well to discourage. They were not thaumaturgists, but preachers of righteousness. Therefore the Jews believed not. To them Christ crucified was a stumbling block. A Man whom their council had condemned for blasphemy, and whom the Roman authorities had put to death,—how could he be a Saviour? how could he be the Messiah? Why did not God save him from a miserable death if he delighted in him? Why did he himself not come down from the cross? So the Jews stumbled and fell through unbelief. And to this day they blaspheme the Nazarene as the Man who was hanged upon a tree. A similar prejudice shows itself among Gentile hearers of the gospel also.

Men who have little sense of sin dislike any distinct doctrine of Christ suffering for our sins. And men who think chiefly of power as the sign of Deity stumble at the statement that One who died with nails through his hands and feet was the Son of God and is the Lord of all.

2. The Greeks sought after wisdom. And to them the preaching of the cross seemed to be mere folly. It appealed to the consciousness of sin, which did not much trouble them; and it said nothing to the speculative understanding, hardly noticed those problems over which the philosophical schools of Greece had tallied and disputed for generations. The same prejudice hinders many educated men at the present day from receiving the gospel.

Is it high thought? What light can the fate of One who was unjustly crucified among the Jews long ago cast on the intellectual problems of today? The gospel seems to them unworthy of the serious attention of cultured persons. It may have its uses for the common people; but it has no philosophy, and so it is foolishness! But blessed are they who are not offended in Jesus. When the gospel is preached in the power of the Holy Spirit, it finds some receptive hearts. There are always some on whom the preaching is not wasted or lost.

III. THE GAIN WHICH ACCRUES TO BELIEVERS. They are described as "the called"—a phrase evidently not tantamount to "invited," for all are invited. By "them that arc called" are meant those in whom the gospel finds reverence and faith. These are the called according to God's purpose. And see what Christ crucified is to them.

1. Are they Jews, or do they resemble the Jews in looking for signs of heavenly power? Lo! they have in Christ a power far greater than ever dwelt in Moses or Elias. He is the Power of God; and that not merely in the outward sphere in which the Jews desired to see signs and wonders, but also in the inward or moral sphere, where he has strewn himself able to loose men from their sins, and to despoil evil principalities and powers, triumphing over them on the cross. Just because "crucified in weakness," he is mighty to save. And all believers of the gospel may know in themselves his sin vanquishing and burden bearing power. They need no further sign.

2. Are they disposed by nature, or education, or both, to seek after wisdom like the Greeks? Have they a restless, hungry mind? Here is the best provision for their want, if not for their curiosity. Christ is the Wisdom of God. The highest problems receive light from Christ crucified. Reconciliation of the claims of justice with the yearnings of mercy; justification of the transgressors of moral Law without detriment or dishonour to the Law itself; and the introduction of a new and better life through death, as wheat grows from seed that has died in the earth;—these are not small or easy problems, and they have no solution till we receive the gospel of Christ crucified.

He who would make his own calling sure should seek the evidence in his own attitude of mind and heart towards Christ crucified. Is he in your eyes weakness or power? foolishness or wisdom? As the Power of God, has he subdued you to himself? As the Wisdom of God, is he the Light of life to you—the Wonderful, the Counsellor?—F.

1 Corinzi 1:30, 1 Corinzi 1:31

All sufficiency in Christ.

"But of him are ye," etc. Here is central truth well compacted. And plain sermons on such texts ought to be frequently given, in order to feed the Church of God, which grows lean on mere fine phrases, sounding periods, controversial janglings, and vapid exhortations.

I. THE WAY OF BLESSING. It is obtained from the grace of God, and by a twofold action of his grace.

1. "Of God are ye in Christ Jesus." This union to Christ, engrafting into Christ, enclosure in Christ, is the root secret of all spiritual blessing. And while we take action in fleeing to Christ, clinging to him, and making him our Refuge, this very action on our part is ultimately due to the drawing of the Father and the inward operation of the Holy Spirit. Therefore "of God" we are in Christ Jesus.

2. "Of God, Christ is made unto you" who believe, all sufficient. It is according to God's good pleasure that the merits, riches, and perfections of Christ are made available to you. It is at all events conceivable that one might be saved in and through Christ, and yet receive only in part and scantily out of his fulness. But such is not the will of God concerning us. It is his purpose that we should be, not merely rescued from destruction, but enriched with heavenly blessings in Christ Jesus.

II. THE SUBSTANCE OF BLESSING. What Christ is to his own, who are in him: Wisdom, for they are foolish; Righteousness, for they are unrighteous; Sanctification, for they are unholy; Redemption, for they are lost as other men.

1. Wisdom. The early Christians were made wise, not after the type of Jewish rabbis or Greek sages, but as cast into a higher mould - the mind of Christ. And so also now. It must be confessed that some who profess and call themselves Christians speak and act foolishly; but the more Christian at heart one becomes, the more does he gain of a wisdom far beyond the keenest penetration of worldly minds, for he makes his estimates in the light of God, and learns to look on earthly things as from "heavenly places." Christ in us is Wisdom from above.

2. Righteousness. "There is non righteous, no, not one." The world can show men of strength, skill, valour, shrewdness, eloquence, erudition, enterprise; but where is the righteous man? Alas! there is not one. Nay; but there is One righteous. Jesus Christ was and is that "Just One." And as the wisdom ascribed to him is "the wisdom of God," so also the righteousness attributed to him is "righteousness of God.

" This righteous One died for us, the just One for the unjust many. And in his restoration from the dead and return as the righteous One to the Father, there is the basis of acceptance for all who are " of God in him." So righteousness is imputed without works. Christ is made to us Righteousness.

3. Sanctification. "Holiness to the Lord" is not known, or even possible, without Christ. Yet "without holiness, no man shall se the Lord." Now, the apostle does not say that Christ is made to us Holiness; for this might seem to favour a doctrine of imputed holiness, which is full of peril. But he is made to us Consecration; so that in him we are constituted saints, separated from evil to the services of the holy God, and from him we derive purifying and sustaining grace for that newness of life to which we are called and pledged.

4. Redemption. There is no need to say "complete redemption," or "final redemption," as some menders of Scripture have been wont to do, because the thing in view is not "the redemption of the purchased possession," or the redemption of the body at the resurrection of the just; but the redemption which is now obtained by reason of the precious blood of Christ, because he gave himself a ransom for us. So we have decisive and conclusive quittance, both from guilt and from "the house of bondage." And here also Christ is all.

III. THE AIM AND ISSUE OF BLESSING SO CONFERRED. (1 Corinzi 1:31) That the saved may have confidence in the Lord, and ascribe to him all the praise and glory of their salvation. It is a good test of doctrine, whether it refers all sufficiency and renders all praise to God in Christ Jesus.

It is a test of the heart, whether it delights to have it so. We mean not merely glory and thanks to God for sending the Savior into the world—for so much is common to all types of Christian doctrine; but also glory and praise to God for bringing men into union with the Savior, and so into personal possession of the blessings of salvation. It is reckoned a mark of a base spirit among men that it assumes credit to which it is not entitled, and ignores its obligations to others.

But noble minds are the first to say that, for whatever they have accomplished, they were not sufficient of themselves, but had help of Divine providence, help of favouring circumstances, and help of their fellow men. When grace is received from Heaven, how base and unthankful would it be to boast as if one had not received it! Some cannot give glory to the Lord, because they really are not in Christ; and some because, though perhaps in him, they do not trust in him with steady faith.

Some too are always trying to be saved. They spend their lives in the channel of the Red sea, sore afraid of the Egyptians. They never come up on the shore where the delivered sing to the Lord who has triumphed gloriously. - F.

HOMILIES BY R. TUCK

1 Corinzi 1:1

Paul's claim to apostleship.

The personal appearance and characteristic disposition of Paul, with the particular circumstances which led to the writing of this letter, and roused intense personal feeling, form a fitting introduction. Paul blends Sosthenes with himself in the salutation, partly because of this man's connection with Corinth (see Atti degli Apostoli 18:17), partly as an answer to those who charged him with making too much of himself and his apostolic rights.

By associating this name in the address, Paul intimates that he did not desire to make himself the sole guide of the Church, nor would he put himself before Christ in the thought of the people. The general idea of apostleship is mission. An apostle is a sent one, or a commissioned one. It was applied to other than the twelve, or thirteen, usually so called; Barnabas and Silas coming under this classification.

As applied to the "twelve" (either as including Judas or Matthias), the term involves personal knowledge of Christ and direct reception of the commission from him (Atti degli Apostoli 1:21, Atti degli Apostoli 1:22).

I. THE GROUND OF PAUL'S CLAIM. It could not rest on personal knowledge of Christ's ministry. We have no good reason for assuming that Paul ever saw Christ in the flesh. That, however, was not the more essential of the two qualifications. Paul had received a direct call to his office from the Lord himself.

For the historical facts, see Atti degli Apostoli 9:1.; Atti degli Apostoli 13:2. Such a direct call did not involve infallibility; but it did form a ground for feeling personal confidence, for speaking with prophetic boldness, and for exercising measures of authority. More especially when we find the "call" was followed up with signs of the Divine presence and approval in the working of miracles.

Paul ever makes much of the directness of his "call." This point he most emphatically insists on when writing to the Galatians (Galati 1:1, Galati 1:11, Galati 1:12). It is characteristic of Paul's training and habit of thought, as a Jew, that even this "call" from Christ should be conceived only as agency carrying out the sovereign and holy "will and purpose" of God the Father.

It was, through all the ages, a characteristic of pious Jews that they traced everything to God's supreme will, and saw that will working through all. Compare and illustrate by the Mohammedan conception of Islam, or submission to the will of God.

II. THE SPECIAL FEATURES OF PAUL'S COMMISSION. It was in full harmony with, yet perfectly distinct from, that of the other apostles. Such distinction may be traced in its sphere. He was to go to the Gentiles, and find opportunities of labour among them. He was the pioneer of Christian missions to the Gentile world.

But adaptation to this sphere and work involved a further distinction in the subject of his commission. There is a marked individuality in the form of Paul's presentation of the truth in Christ. We must give full recognition to that individuality, and its adaptation to the thought and life of the people among whom Paul laboured; but we should carefully guard against exaggerations which would set Paul's apprehension of the Christian truths out of harmony with that of the earlier apostles.

Paul's leading subject may be thus stated: Christ is risen; then his life work is accepted by God; and he is living, prepared for direct saving relations with all who look to him in penitence and faith. To enter into direct, personal, living relations with Christ is to find perfect freedom from all other religious or ecclesiastical bondages, old or new.

Apply by showing what is the call to Christian office and ministry now. There is a selection of men by Divine endowment and Divine providence. These two go together, and the recognition of them may be made by other than the man himself. Such a "call" still involves teaching power, persuasive influence, and gracious authorities.—R.T.

1 Corinzi 1:2

What the Church is, and what the Church ought to be.

In introduction deal with the features of Christian life in towns and cities, as represented in Corinth, noticing its relation to complicated civilization, diversity of sects, class distinctions, society evils, and intellectual pride. Out of the population of such a town as Corinth Paul gathered what he calls a Church, and this body he regards ideally and practically. Here the full conception of what it should be is the prominent thing. His advice, given later on, applies to the Church as it actually was.

I. THE CHURCH IS A WHOLE, WITH A SPECIALITY. A whole, for it is the Church—the Church of God, who is One; and it includes "all that call upon the name of our Lord Jesus Christ in every place." We fittingly call it the "one holy Catholic and Apostolic Church.

" But it has a characteristic speciality. It can be localized. It can be the Church at Corinth or at any other place, but the localization does not break up the unity. It is but a condition of the earthly sphere which the Church must of necessity have, and need in no way destroy our sense of the complete oneness and wholeness of the Church. The tendency to sectarian division can best be checked by failer presentations of the essential, ideal "wholeness" of Christ's Church. And the same truth alone gives efficient place to the conception of Christ's living and universal rule, with its related fact, the unity and brotherhood of all believers.

II. THE CHURCH IS A BODY ACTUALLY SANCTIFIED. The two senses in which the term "sanctified" may be used need careful consideration. It may mean "made holy;" and it may mean "set apart," or "consecrated, ... devoted to one special object," and this latter is the more frequent and familiar use in Scripture, especially in the Old Testament, where cities, lands, persons, and things were constantly "sanctified" in the sense of being devoted, or consecrated, to the Divine service.

Manifestly the meaning "made actually holy" cannot be that required in our text, for this has never yet, in any age, been the fact concerning Christ's Church; and, indeed, the New Testament holds this forth only as the sublime attainment of the future. But it is true of each sincere member, and so of the whole Church, that they are sanctified in the sense of being "self dedicated,"" devoted to God," and so ideally a "holy people.

" A man is what he really wishes to be and endeavours to be; he is what he sets before himself as his highest attaimnent. Guard this truth against misrepresentation and misuse, and make it an incentive to the formation of high ambitions and patient effort for their attainment. Add that the pervading element, atmosphere, and tone of Christ's Church is holiness. Christ present brings the surroundings of the "holy," and we are "called unto holiness." So, ideally, Christ's Church is "sanctified."

III. THE CHURCH IS A BODY SEEKING TO BE PRACTICALLY WHAT IT IS MYSTICALLY. This opens the application of the subject. Our response to and acceptance of the call into Christ's Church puts us under a definite and distinct pledge and responsibility.

We bind ourselves to win the personal holiness that will match our call and worthily follow it up. This involves due self watching and self mastery, as well as fitting use of the various "means of grace" provided for us. What we ought to be we shall be found every day striving to be, if we are true hearted and sincere.

In conclusione, tornate ai rapporti pratici dell'unità e della totalità della Chiesa di Cristo. Implica una comune fratellanza tenera e disponibile nei diritti, nei sentimenti e nei doveri. Tale fratellanza è "divenire a santi", a coloro "chiamati ad essere santi".—RT

1 Corinzi 1:3

Il saluto ebraico e quello cristiano.

Le formalità della cortesia hanno significati profondi e hanno importanti relazioni con la vita sociale e morale delle città e delle nazioni. La benedizione pagana era Salve, o "Salute a te". Il saluto moderno, "Buongiorno" o "Buongiorno", è una breve affermazione di fede nazionale e individuale nell'unico Dio; perché significa veramente "Dio ti benedica oggi", e così è una testimonianza perpetua contro l'infedeltà. Il saluto nel testo è una fusione dei punti caratteristici dell'augurio ebraico e cristiano.

I. DA L'EBRAICO PUNTO DI VISTA , CHE COSA È STATO COINVOLTO IN CHE DESIDERANO " PACE SU YOU "? "Pace" per gli ebrei era la parola che raccoglieva le benedizioni dell'osservanza del patto di Geova.

Se fedeli alle affermazioni di quel patto e allo spirito di quel patto, realizzerebbero la pace nel cuore, nella casa e nello stato. E ad un popolo industriale e agricolo , la "pace" sembrerebbe la più desiderabile di tutte le benedizioni terrene, e la condizione di godere di tutte le altre. Si può notare come gli anni incerti della successiva storia ebraica abbiano intensificato il desiderio comune e la preghiera per la "pace.

Poiché la prosperità di tutto il paese era legata alla fedeltà di ciascun membro, era conveniente che ciascuno desiderasse per l'altro quella "pace" che solo può accompagnare la giustizia. Così la formalità del saluto copriva una reale ansia per fedeltà fraterna a Geova.

II. DA IL CRISTIANO PUNTO DI VISTA , CHE FU PARTECIPA IN CHE DESIDERANO " GRAZIA E LA PACE UNTO YOU "? L'aggiunta è più caratteristica , visto che il cristianesimo dichiara la " grazia di Dio che porta la salvezza".

L'uomo scopre che l'osservanza adeguata dell'alleanza, e quindi assicurare la "pace", non è in suo potere. È questa scoperta che lo prepara ad accogliere la rivelazione della grazia per il suo bisogno. Con la grazia può raggiungere la giustizia che assicura la pace, e così riconosce che sia la grazia che la pace vengono da Dio. Allora il desiderio del primo cristiano è che possa essere fatta all'individuo una manifestazione speciale della grazia divina.

Il saluto, in effetti, è questo: Possa tu entrare pienamente nelle benedizioni del Vangelo, nella grazia portata agli uomini in Gesù Cristo; e così possiate conoscere la pace evangelica, che troverete un'influenza santificante su tutta la vostra vita! Come tradurre nel linguaggio cristiano moderno la benedizione paolina? E come vigilare anche sulle formalità del discorso quotidiano affinché i nostri comuni buoni auspici si riempiano di ricchi e ferventi significati cristiani? —RT

1 Corinzi 1:3

Il Padre e il Signore.

Dai Vangeli può essere efficacemente esposto e illustrato che il nome del Padre per Dio era una caratteristica più marcata nella vita e negli insegnamenti di nostro Signore. Raramente o mai usava altri nomi; e un lettore schietto non può non rendersi conto che in questo "nome di Padre" deve risiedere gran parte del segreto della sua missione. Può essere ulteriormente dimostrato dalle Epistole che i suoi discepoli afferrarono il suo scopo; e, con grande frequenza, usano i nomi Padre per Dio, e il suo correlato, Figlio, per il Signore Gesù. Questo appare nel testo, ma connesso con un nome diverso per il Signore Cristo.

PAUL 'S prevalente PENSIERO PER DIO . Il padre; nostro padre; il Padre della Chiesa. Per realizzare gli aspetti dell'Essere Divino che si raccolgono sotto questo nome, ci viene in aiuto il considerare le associazioni ei doveri naturali della paternità; l'idea del patriarca tribale come si trova nei primi secoli; e le qualifiche profetiche delle concezioni più severe e governative di Dio che si trovano nel sistema Mosaico.

Se il nome del Padre per Dio è un elemento essenziale e un fondamento del cristianesimo, come stabilito dall'apostolo Paolo, allora dobbiamo aspettarci di trovare l'intera rivelazione cristiana tonica e condizionata da questa concezione primaria dell'Essere divino e delle relazioni. Questo può essere elaborato e illustrato in connessione con una delle principali verità cristiane. E si può rilevare che il termine "Padre" è propriamente comprensivo di tutte le sante esigenze, di tutte le autorità di governo, di tutti i rapporti reverenziali; ma è nuovo e infinitamente prezioso per la razza, perché porta a casa la possibilità dell'amore individuale e personale di Dio a ciascun membro di essa.In questo risiede gran parte del potere attrattivo e persuasivo del cristianesimo. —RT

1 Corinzi 1:4

I doni sono segni di grazia.

L'introduzione tratterà naturalmente del fatto, universalmente riconosciuto, che i talenti, il genio e le doti particolari vengono da Dio. Questo fu dichiarato presto nella chiamata di Bezaleel e Ooliab, ed era un'idea familiare anche alle nazioni pagane. È uno che ha bisogno di una dichiarazione fresca e frequente ai nostri giorni. Nella Chiesa primitiva c'erano sia doni ordinari che speciali, ma l'origine divina manifesta di quelli più speciali era destinata a convincere della fonte divina di tutti i doni, grandi e piccoli.

I. I DONI APPOSITAMENTE AFFIDATI ALLA CHIESA DI CORINZI . Includevano tutto ciò che poteva essere considerato necessario al loro mantenimento e al loro lavoro come Chiesa. Ma qui vengono menzionate solo due cose:

1. Enunciato .

2. Conoscenza .

Entrambi questi erano molto apprezzati a Corinto, la retorica e la saggezza erano perseguite con entusiasmo. Di conseguenza, poiché il desiderio di essi trova espressione e ambito all'interno della comunità cristiana, Paolo giustamente li conduce a riconoscere pienamente la fonte di tali doni. E conoscere la fonte è riconoscere la responsabilità di usare i doni solo nelle sfere divine e in accordo con la volontà divina.

Questo può essere applicato a tutti i doni e talenti moderni nella Chiesa di Cristo; tutti provengono da Dio, tutti sono per l'uso di Dio e tutti devono essere usati alle condizioni di Dio.

II. LA GRAZIA VISTO IN LA BESTOWMENT DI GLI REGALI . Ciò può essere riconosciuto nell'onore di ricevere tali affidamenti e nell'adattamento dei doni alle diverse necessità della Chiesa.

III. L' AGENTE ATTRAVERSO IL QUALE VENGONO CONSEGNATI I DONI . Il vivente Signore Gesù Cristo — "in Cristo Gesù" — concepito come presente e presiedente alla Chiesa; dispensando a ciascuno singolarmente come vuole, per l'edificazione generale.

Applica mostrando l' importanza dei doni in ogni epoca, la giusta modestia di coloro che hanno fiducia nei doni e la gratitudine e la speranza che dovremmo nutrire nei confronti di coloro tra noi che sono divinamente dotati. —RT

1 Corinzi 1:7

Cristo che viene, e Cristo qui.

La Chiesa primitiva concepì che il Signore Gesù Cristo sarebbe tornato, in qualche manifestazione materiale, durante la loro età. Chiedi fino a che punto questa idea si basava sulla visione che avevano del Messia come Liberatore terreno e Re Patriota. La loro domanda, dopo la risurrezione di nostro Signore, "Restituirai ora di nuovo il regno in Israele?" indicava un pregiudizio e una preoccupazione mentale che anche l'ascensione del loro Signore fece.

Non corretto; e forse questo malinteso persistente ha contribuito a formare l'idea della rapida seconda venuta di Cristo. Si può inoltre dimostrare che le assicurazioni di nostro Signore sulla sua venuta di nuovo potrebbero essere state prese alla lettera, sebbene egli abbia cercato con tanta cura di impressionare l' udito spirituale delle sue promesse e il loro adempimento, principalmente nella dimora e nella dimora dello Spirito Santo. Con la concezione di questa rapida venuta di Cristo nella loro mente, gli apostoli considerano l'atteggiamento proprio del cristiano e della Chiesa come quello di "attesa.

Tale attesa diventa una virtuale "preparazione"; implica una cura per avere e tenere tutte le cose pronte, e questo è un buon segno del servo fedele e diligente . "L'atteggiamento di attesa è pensato come il più alto che si possa raggiungere qui dal cristiano. Implica uno spirito paziente, umile, che aspetta, che aspetta, qualcosa di più nobile e migliore." Si può rilevare l'influenza morale di un'aspettativa alta e nobile.

"Dov'è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore;" ed è certo che la tua vita e la tua condotta saranno modellate per adattarla ad essa . In questi versetti troviamo un doppio pensiero associato alla seconda venuta del Signore.

I. PAUL 'S PENSIERO DI CRISTO ' S IN ARRIVO PER RICOMPENSA . Poiché ha scritto dei "doni" e del loro uso nella Chiesa, deve avere in mente la graziosa ricompensa di Cristo per i suoi fedeli. La ricompensa è propria di chi occupa la posizione di Maestro. I premi possono essere assegnati per il lavoro che è molto al di sotto della perfezione, i premi possono essere assegnati quando non è possibile fare affermazioni assolute per loro.

Le ricompense divine possono essere solo doni di grazia. I fini morali da raggiungere concedendo ricompense sono quelli che Dio può cercare con tali mezzi. Quindi è razionale e giusto che dovremmo ancora vegliare, lavorare e usare i nostri doni, nella piena aspettativa di un grazioso riconoscimento e ricompensa a tempo debito. Qualifica, tuttavia, l'aspettativa, mostrando che il Nuovo Testamento si sforza di imprimerci che le ricompense divine e future devono essere spirituali, non materiali; dobbiamo avere corone, ma sono corone di vita, giustizia e gloria.

II. PAUL 'S PENSIERO DI CRISTO ' S PRESENZA DI CONFERMA . Troppa attenzione alla venuta di Cristo alleggerirebbe la convinzione della sua presenza reale, anche se spirituale, ora con l'individuo e con la Chiesa. Quella presenza Paolo concepisce come la conferma, l' ispirazione e la sicurezza dei servi di Cristo.

In esso hanno la loro unica, ma sufficiente garanzia che, in mezzo. fragilità, tentazioni e pericoli, resisteranno fino alla fine, raggiungendo la venuta del Signore. Ciascuno di questi pensieri di Cristo può rivelarsi fuorviante se rimane da solo. Ciascuno tempera e qualifica l'altro. Entrambi ci tengono insieme saggiamente guardando verso il basso sul nostro lavoro, accanto a noi al nostro aiuto, e sulla nostra ricompensa.

Il pensiero della "ricompensa" ci fa domandare come il Divino potrà mai testimoniare la nostra "irreprensabilità e irreprensabilità". Illustrato dall'appello di David alla sua "integrità". Possiamo essere genuini e sinceri. Uno standard di coerenza può essere imposto a noi come membri della Chiesa; ma niente di meno che lo standard della purezza assoluta deve essere imposto su di noi come una creta per stare alla presenza del Cristo glorificato. —RT

1 Corinzi 1:11 , 1 Corinzi 1:12

Lo spirito di fazione.

Introdurre mostrando i vari elementi di cui era composta la Chiesa di Corinto. Ci sono segni che alcuni membri indossassero abiti ricchi e colti, molti erano certamente poveri e probabilmente molti erano schiavi. Coloro che diventano improvvisamente ricchi corrono sempre il rischio di mostrare maestria e di rivendicare un'autorità indebita e. influenza. Il sentimento di partito era alto a Corinto e questo, con il carattere misto della popolazione, tendeva a dividere la società in sette e scuole.

Questo ha colpito la Chiesa, e. Paolo ricevette notizie della disposizione a fare feste al suo interno, e così distruggere l'unità della Chiesa in Cristo; tali resoconti lo angustiarono grandemente, e sono in parte l'occasione immediata della sua stesura di questa epistola. L'argomento dei versetti davanti a noi possiamo considerare l' unità della Chiesa, come può essere preservata e perduta. Nostro Signore e la sua apostoli manifesta una particolare ansia per la conservazione della unità della Chiesa, e sembrano considerare che l'unità come essenziale per la Chiesa di stabilità e di crescita e di testimone.

I. CHIESA UNITA ' CONSERVATO DA FARE TUTTO DI CRISTO . Egli è l'unico Capo vivente, l'unico Maestro e Signore. La vita comune dei Chinch è la vita in Cristo. La Chiesa è tutta una vite, fatta di tanti tralci, ma Cristo è la Vita che unisce e vivifica nel

Continua dopo la pubblicità