2 Cronache 6:1-42

1 Allora Salomone disse: "L'Eterno ha dichiarato che abiterebbe nella oscurità!

2 E io t'ho costruito una casa per tua abitazione, un luogo ove tu dimorerai in perpetuo!"

3 Poi il re voltò la faccia, e benedisse tutta la raunanza d'Israele; e tutta la raunanza d'Israele stava in piedi.

4 E disse: "Benedetto sia l'Eterno, l'Iddio d'Israele, il quale di sua propria bocca parlò a Davide mio padre, e con la sua potenza ha adempito quel che avea dichiarato dicendo:

5 Dal giorno che trassi il mio popolo d'Israele dal paese d'Egitto, io non scelsi alcuna città, fra tutte le tribù d'Israele, per edificarvi una casa, ove il mio nome dimorasse; e non scelsi alcun uomo perché fosse principe del mio popolo d'Israele;

6 ma ho scelto Gerusalemme perché il mio nome vi dimori, e ho scelto Davide per regnare sul mio popolo d'Israele.

7 Or Davide, mio padre, ebbe in cuore di costruire una casa al nome dell'Eterno, dell'Iddio d'Israele;

8 ma l'Eterno disse a Davide mio padre: Quanto all'aver tu avuto in cuore di costruire una casa al mio nome, hai fatto bene ad aver questo in cuore;

9 però, non sarai tu che edificherai la casa; ma il tuo figliuolo che uscirà dalle tue viscere, sarà quegli che costruirà la casa al mio nome.

10 E l'Eterno ha adempita la parola che avea pronunziata; ed io son sorto in luogo di Davide mio padre, e mi sono assiso sul trono d'Israele, come l'Eterno aveva annunziato, ed ho costruita la casa al nome dell'Eterno, dell'Iddio d'Israele.

11 E quivi ho posto l'arca nella quale è il patto dell'Eterno: il patto ch'egli fermò coi figliuoli d'Israele".

12 Poi Salomone si pose davanti all'altare dell'Eterno, in presenza di tutta la raunanza d'Israele, e stese le sue mani.

13 Egli, infatti, avea fatto costruire una tribuna di rame, lunga cinque cubiti, larga cinque cubiti e alta tre cubiti, e l'avea posta in mezzo al cortile; egli vi salì, si mise in ginocchio in presenza di tutta la raunanza d'Israele, stese le mani verso il cielo, e disse:

14 "O Eterno, Dio d'Israele! Non v'è Dio che sia simile a te, né in cielo né in terra! Tu mantieni il patto e la misericordia verso i tuoi servi che camminano in tua presenza con tutto il cuor loro.

15 Tu hai mantenuta la promessa da te fatta al tuo servo Davide, mio padre; e ciò che dichiarasti con la tua propria bocca, la tua mano oggi l'adempie.

16 Ora dunque, o Eterno, Dio d'Israele, mantieni al tuo servo Davide, mio padre, la promessa che gli facesti, dicendo: Non ti mancherà mai qualcuno che segga nel mio cospetto sul trono d'Israele, purché i tuoi figliuoli veglino sulla loro condotta, e camminino secondo la mia legge, come tu hai camminato in mia presenza.

17 Ora dunque, o Eterno, Dio d'Israele, s'avveri la parola che dicesti al tuo servo Davide!

18 Ma è egli proprio vero che Dio abiti cogli uomini sulla terra? Ecco, i cieli e i cieli de' cieli non ti posson contenere; quanto meno questa casa che io ho costruita!

19 Nondimeno, o Eterno, Dio mio, abbi riguardo alla preghiera del tuo servo e alla sua supplicazione, ascoltando il grido e la preghiera che il tuo servo ti rivolge.

20 Siano gli occhi tuoi giorno e notte aperti su questa casa, sul luogo nel quale dicesti di voler mettere il tuo nome! Ascolta la preghiera che il tuo servo farà, rivolto a questo luogo!

21 Ascolta le supplicazioni del tuo servo e del tuo popolo Israele quando pregheranno, rivolti a questo luogo; ascoltali dal luogo della tua dimora, dai cieli; ascolta e perdona!

22 Quand'uno avrà peccato contro il suo prossimo e si esigerà da lui il giuramento per costringerlo a giurare, se quegli viene a giurare davanti al tuo altare in questa casa,

23 tu ascoltalo dal cielo, agisci e giudica i tuoi servi; condanna il colpevole, facendo ricadere sul suo capo i suoi atti, e dichiara giusto l'innocente, trattandolo secondo la sua giustizia.

24 Quando il tuo popolo Israele sarà sconfitto dal nemico per aver peccato contro di te, se torna a te, se da gloria al tuo nome e ti rivolge preghiere e supplicazioni in questa casa, tu esaudiscilo dal cielo,

25 perdona al tuo popolo d'Israele il suo peccato, e riconducilo nel paese che desti a lui ed ai suoi padri.

26 Quando il cielo sarà chiuso e non vi sarà più pioggia a motivo dei loro peccati contro di te, se essi regano rivolti a questo luogo, se dànno gloria al tuo nome e si convertono dai loro peccati perché li avrai afflitti,

27 tu esaudiscili dal cielo, perdona il loro peccato ai tuoi servi al tuo popolo d'Israele, ai quali avrai mostrato la buona strada per cui debbon camminare; e manda la pioggia sulla terra, che hai data come eredità al tuo popolo.

28 Quando il paese sarà invaso dalla carestia o dalla peste, dalla ruggine o dal carbone, dalle locuste o dai bruci, quando il nemico assedierà il tuo popolo nel suo paese, nelle sue città, quando scoppierà qualsivoglia flagello o epidemia, ogni preghiera,

29 ogni supplicazione che ti sarà rivolta da un individuo o dall'intero tuo popolo d'Israele, allorché ciascuno avrà riconosciuta la sua piaga e il suo dolore e stenderà le sue mani verso questa casa,

30 tu esaudiscila dal cielo, dal luogo della tua dimora, e perdona; rendi a ciascuno secondo le sue vie, tu che conosci il cuore d'ognuno; poiché tu solo conosci il cuore dei figliuoli degli uomini;

31 affinché essi ti temano e camminino nelle tue vie tutto il tempo che vivranno nel paese che tu desti ai padri nostri!

32 Anche lo straniero, che non è del tuo popolo d'Israele, quando verrà da un paese lontano a motivo del tuo gran nome, della tua mano potente e del tuo braccio disteso, quando verrà a pregarti in questa casa,

33 tu esaudiscilo dal cielo, dal luogo della tua dimora, e concedi a questo straniero tutto quello che ti domanderà, affinché tutti i popoli della terra conoscano il tuo nome per temerti, come fa il tuo popolo d'Israele, e sappiano che il tuo nome è invocato su questa casa che io ho costruita!

34 Quando il tuo popolo partirà per muover guerra al suo nemico seguendo la via per la quale tu l'avrai mandato, se t'innalza preghiere rivolto alla città che tu hai scelta, e alla casa che io ho costruita al tuo nome,

35 esaudisci dal cielo le sue preghiere e le sue supplicazioni, e fagli ragione.

36 Quando peccheranno contro di te poiché non v'è uomo che non pecchi e tu ti sarai mosso a sdegno contro di loro e li avrai abbandonati in balìa del nemico che li menerà in cattività in un paese lontano o vicino,

37 se, nel paese dove saranno schiavi, rientrano in se stessi, se tornano a te e ti rivolgono supplicazioni nel paese del loro servaggio, e dicono: Abbiam peccato, abbiamo operato iniquamente, siamo stati malvagi,

38 se tornano a te con tutto il loro cuore e con tutta l'anima loro nel paese del loro servaggio dove sono stati menati schiavi, e ti pregano, rivolti al loro paese, il paese che tu desti ai loro padri, alla città che tu hai scelta, e alla casa che io ho costruita al tuo nome,

39 esaudisci dal cielo, dal luogo della tua dimora, la loro preghiera e le loro supplicazioni, e fa' loro ragione; perdona al tuo popolo che ha peccato contro di te!

40 Ora, o Dio mio, siano aperti gli occhi tuoi, e siano attente le tue orecchie alla preghiera fatta in questo luogo!

41 Ed ora, lèvati, o Eterno, o Dio, vieni al luogo del tuo riposo, tu e l'Arca della tua forza! I tuoi sacerdoti, o Eterno, o Dio, siano rivestiti di salvezza, e giubilino nel bene i tuoi fedeli!

42 O Eterno, o Dio, non respingere la faccia del tuo unto; ricordati delle grazie fatte a Davide, tuo servo!"

ESPOSIZIONE

I primi trentanove versetti di questo capitolo (meno il tredicesimo) corrispondono molto da vicino ai trentotto versetti del parallelo che corrono 1 Re 8:12-11 . Per una volta anche i due luoghi sono più vicini nell'originale di quanto si potrebbe augurare dalla nostra versione inglese. Il nostro tredicesimo verso non si trova nel parallelo, e questo fatto, con il fenomeno della sua presenza qui, sarà considerato sotto il verso quando lo raggiungeremo.

Il capitolo è composto da: primo, le osservazioni di Salomone rivolte al suo popolo ( 1 Re 8:1 ); e in secondo luogo , la preghiera e l'intercessione che offre a Dio ( 1 Re 8:14-11 ).

2 Cronache 6:1

Nella fitta oscurità ; ebraico, . Il Signore lo aveva detto con tante parole, e anche con non pochi esempi pratici (Le 2 Cronache 16:2 ; Esodo 19:9 ; Esodo 24:16 ; Esodo 25:22 ; Esodo 40:34 , Esodo 40:35 ) .

Questa cosa che disse e fece, pur istruendo realmente, alla maniera della rivelazione speciale, un popolo specializzato, è essenzialmente ciò che ha sempre detto e fa sempre in tutti i tempi, in tutto il mondo e in tutta la natura e provvidenza. È un fatto ed è necessario che la sua gloria sia per ora velata di "nuvole e tenebre" ( Salmi 97:2, Salmi 18:11 ; Salmi 18:11 ).

2 Cronache 6:2

Le parole di Salomone ora si rivolgono a Dio. Per sempre. Queste parole si riferiscono piuttosto alla permanenza e alla stazionarietà del tempio come dimora dell'arca. e il propiziatorio ei cherubini, e tutto ciò che simboleggiava e invitava la presenza divina, che progettare qualsiasi profezia di lunghezza del tempo. Contrastano con il popolo errante, il culto e i sacrifici erranti, la tenda e il tabernacolo erranti con tutto il loro sacro contenuto ( Salmi 68:16 ; Salmi 132:14 ; 1 Cronache 22:10 ; 1 Cronache 28:6 ; 2 Samuele 7:5 ).

2 Cronache 6:3

Leggendo tra le righe, questo versetto ci mostra che il volto di Salomone era stato rivolto al simbolo della presenza di Dio, mentre gli rivolgeva le parole del nostro secondo versetto, poiché ora si rivolge all'assemblea della congregazione. Le parole usate da Salomone per benedire in tal modo l'intera congregazione non sono riportate né qui né in parallelo. L'impressione che si ha è che la benedizione fosse, infatti, tacitamente avvolta in tutto ciò che narra Salomone, quando disse: Benedetto sia il Signore Dio d'Israele , ecc.

( 2 Cronache 6:4 ). Tuttavia, non è impossibile che, con la variazione del tempo nel versetto 59, i versi di 1 Re 8:55-11 possano contenerne la sostanza, se non se stesso.

2 Cronache 6:4

(Vedi 2 Samuele 7:4 ; 1Cr 11:2; 1 Cronache 17:4 ). Con le sue mani,… con la sua bocca . Espressioni come questa, antitesi e tutto il resto, ricordano come il linguaggio si sia formato inizialmente nello stampo concreto, da quello, diventando sempre più astratto man mano che il tempo cresceva. Il linguaggio più ampio di data successiva sarebbe, Chi ha effettivamente adempiuto ciò che ha detto.

2 Cronache 6:5

Non ho scelto nessuna città,... né ho scelto nessun uomo. Il tabernacolo e tutto ciò che conteneva non avevano fatto altro che viaggiare da un luogo all'altro e sostare in soste temporanee; e dal tempo di Mosè tutti i capi del popolo d'Israele erano stati uomini ai quali non rivestiva alcuna autorità permanente e intrinseca ( 1 Samuele 16:1 ; 2 Samuele 24:18-10 ).

2 Cronache 6:6

(Vedi ancora i riferimenti del versetto precedente e 2 Samuele 7:8 ; Salmi 78:70 ).

2 Cronache 6:7

(Quindi 2Sa 7:2, 2 Samuele 7:10 ; 1 Cronache 22:9 , 1Cr 22:10; 1 Cronache 28:2 ).

2 Cronache 6:10 , 2 Cronache 6:11

Il momento che potrebbe aver visto la massima inflazione dell'orgoglio spirituale, l'apice dell'ambizione, il punto più alto della grandezza anche morale, viene toccato, viene salvato dal pericolo. All' " adempimento del Signore " è data tutta la gloria ( Luca 1:54 , Luca 1:55 , Luca 1:68-42 ).

Probabilmente liberato dai sentimenti terreni e protetto proprio ora dall'egoismo e dall'ambizione umana, Salomone era in un grado molto elevato "nello spirito" ( Apocalisse 1:10 ) in questo grande giorno. Il momento è stato un momento di orgoglio nella storia di Salomone, così come possono esserci momenti di orgoglio nella vita degli uomini, ma è stato divinamente protetto, come divinamente ispirato. D'ora in poi, per tutto ciò, "la spina nella carne" potrebbe diventare molto necessaria, affinché Salomone "non sia esaltato al di sopra di ogni misura" nella memoria di tutto ciò che era accaduto.

2 Cronache 6:12

Davanti all'altare . Ciò significa dire che Salomone si fermò (e poi si inginocchiò) a est dell'altare davvero, ma con la faccia verso il tempio e la congregazione. Sebbene la voce di Salomone fosse alzata in preghiera a Dio, tuttavia la preghiera doveva essere quella dell'intera congregazione e non del procuratore sacerdotale, e quindi dell'intera congregazione doveva essere ascoltata.

2 Cronache 6:13

Un'impalcatura di bronzo . La parola ebraica è כִּיּוֹר. La parola ricorre ventuno volte. È tradotto, nella Versione Autorizzata, "conca" diciotto volte, una volta "padella" ( 1 Samuele 2:14 ), una volta "focolare" ( Zaccaria 12:6 ) e una volta "patibolo", qui. Il significato evidentemente è che il supporto fosse in qualche modo a forma di bacino.

2 Cronache 6:14

Nessun Dio come te , ecc. La citazione della Scrittura e l'uso del linguaggio in cui si è espresso il sentimento religioso di coloro che l'hanno preceduto erano chiaramente insediati ( Esodo 15:11 , Esodo 15:12 ; Deuteronomio 7:9 ). . La preghiera che apre questo verso occupa ventotto versi; è la preghiera più lunga registrata nella Scrittura.

Si compone di due versi (14, 15) di apertura; poi seguono tre petizioni: primo, che Dio avrebbe perpetuato la 2 Cronache 6:16 di Davide ( 2 Cronache 6:16 ); poi, che avesse riguardo al luogo dove è posto il suo Nome ( 2 Cronache 6:17-14 ); e terzo, che ascoltasse le preghiere rivoltegli verso questo luogo ( 2 Cronache 6:21 ).

Di quest'ultimo argomento vengono proposti sette diversi casi: primo, il caso dell'uomo offeso dal suo prossimo ( 2 Cronache 6:22 , 2 Cronache 6:23 ); in secondo luogo, delle persone sconfitte dai loro nemici ( 2 Cronache 6:24 , 2 Cronache 6:25 ); terzo, delle persone che soffrono la siccità ( 2 Cronache 6:26 , 2 Cronache 6:27 ); quarto, delle persone visitate dalla morte o da una calamità speciale ( 2 Cronache 6:28-14 ); quinto, dello straniero che viene a offrire in preghiera ( 2 Cronache 6:32 , 2 Cronache 6:33 ); sesto,del popolo che va in guerra con il permesso di Dio ( 2 Cronache 6:34 , 2 Cronache 6:35 ); settimo, del popolo in cattività ( 2 Cronache 6:36-14 ). Quindi la preghiera si chiude in 2 Cronache 6:40-14 .

2 Cronache 6:16

Non ti mancherà, ecc. (così 2 Samuele 7:12 ; 1 Re 2:4 ; 1 Re 6:12 ). Eppure così che i tuoi figli, ecc. (così Salmi 132:12 ).

2 Cronache 6:17

Sia verificata la tua parola (così 1 Cronache 17:9 ). 1 Cronache 17:9

2 Cronache 6:18

Dimora con gli uomini ( Salmi 132:14 ). Il paradiso e il paradiso dei cieli. La concezione di Salomone del Dio infinito viene qui chiaramente visibile ( 2 Cronache 2:6 ; Deuteronomio 10:14 ; Salmi 139:5 ; Salmi 148:4 ; Isaia 66:1 ; Atti degli Apostoli 7:4 ; Atti degli Apostoli 17:24 ).

2 Cronache 6:20

Questa casa …. il luogo di cui;... questo luogo ( Esodo 29:43 ; Deuteronomio 12:5 ; Deuteronomio 14:23 ; Deuteronomio 15:20 ; Deuteronomio 16:2 ).

2 Cronache 6:21

Le suppliche del tuo servo . "Il grande pensiero di Salomone ora è che il centro e il nucleo di tutto il culto è la preghiera" (Professor Dr. James G. Murphy, in 'Handbook for Bible Classes: Chronicles'). Verso questo luogo (vedi altri esempi di questa espressione, Salmi 5:7 ; Salmi 28:2 ; Salmi 138:2 ; Giona 2:4 ; Daniele 6:10 ). Dalla tua dimora . 1 Re 8:30 ha "sentire al luogo della tua dimora, al cielo", dal probabilmente il mero errore di un copista.

2 Cronache 6:22

E un giuramento sia posto su di lui per farlo giurare . Questo versetto è spiegato da Esodo 22:9-2 ; Le Esodo 6:1 . Si suppone il caso del calvario per autopurgazione del giuramento. E il giuramento viene . La Settanta traduce qui, "e viene e dichiara con giuramento", ecc. - una traduzione che consentirà una leggerissima alterazione nell'ebraico, consistente nel premettere un vau alla parola per giurare. La Vulgata segue la Settanta.

2 Cronache 6:23

La preghiera è che Dio comanderà la sua benedizione sulla prova del giuramento.

2 Cronache 6:24 , 2 Cronache 6:25

(Vedi Le 2 Cronache 26:3 , 2 Cronache 26:17 , 33, 40; Deuteronomio 27:7 , Deuteronomio 27:25 ; anche Deuteronomio 4:27 , Deuteronomio 4:29-5 ; Deuteronomio 28:64-5 ; Dt 30: 1 -50

2 Cronache 6:26

Nessuna pioggia (vedi 1 Re 17:1 ; Levitico 26:19 ; Deuteronomio 11:17 ; Deuteronomio 28:23 ).

2 Cronache 6:27

Quando li hai insegnati ; piuttosto, quando li guidi sulla retta via.

2 Cronache 6:28-14

(Vedi Le 2Cr 26 Deuteronomio 28:22-5 ; Deuteronomio 28:22-5 , Deuteronomio 28:59 ; Deuteronomio 20:9 .) Nelle città del loro paese . Questo, per rappresentare correttamente l'ebraico, dovrebbe leggere, nella terra delle loro porte. Probabilmente si fa riferimento al fatto che la legge, la giustizia e il giudizio erano amministrati "alla porta della città" ( Deuteronomio 16:18 ; Deuteronomio 21:19 ; Giosuè 20:4 ).

Tu solo sai (così 1 Cronache 28:9 ). Che ti temano (così Salmi 130:4 ). In assenza di una sana paura è implicata sia l'assenza di una speranza di guarigione, sia troppo probabilmente la presenza di avventatezza. Salmi 130:4

2 Cronache 6:32 , 2 Cronache 6:33

Lo straniero... è venuto da un paese lontano per amore del tuo grande Nome. Questi due versi, con ogni clausola in essi, devono essere sentiti più rinfrescanti da ogni lettore; ma dovrebbero anche essere particolarmente osservati, sia come correttivi di una comune ma strettamente erronea impressione di esclusività e un genio di bigottismo inerente alla separazione della razza ebraica per un certo scopo nel governo e consiglio divino, e anche come rivelando in modo molto significativo che quella messa a parte non era altro che un metodo e un mezzo per un fine, comprensivo e universale come il mondo stesso. Le analogie, infatti,nella storia del mondo sono legati, in una catena ininterrotta, a ciò che a volte sembra a un semplice lettore delle pagine bibliche come un decreto o una disposizione artificiale e alquanto arbitraria (vedi, tra molti paralleli significativi, Esodo 22:21 ; Le Esodo 25:35 ; Numeri 15:13-4 ; Deuteronomio 10:19 ; Deuteronomio 31:12 ).

Non del tuo popolo Israele ( Giovanni 10:16 ; Giovanni 12:20 ; Atti degli Apostoli 8:27 ). Per il tuo gran nome ' bene s. L'inserimento dell'aggettivo "grande" qui (גָּדוֹל) non è Pentateuco, ma si trova in Giosuè 7:9 ; nel nostro parallelo, 1 Re 8:42 ; Salmi 76:1 ; Salmi 99:3 ; Ezechiele 36:23 ; Geremia 10:6 ; Geremia 44:26 .

Tutte le persone della terra . Non solo molti dei salmi sono assolutamente in armonia con lo spirito di questo versetto, ma anche la sua luce si riflette brillantemente in passaggi come Atti degli Apostoli 17:22 . Questa casa è chiamata con il tuo nome; letteralmente, il tuo Nome è invocato (o forse, in ) questa casa, nel senso che Dio stesso è invocato lì, o lì presente affinché possa essere costantemente invocato.

2 Cronache 6:34 , 2 Cronache 6:35

La diversa supposizione di questi versetti, rispetto a 2 Cronache 6:24 , 2 Cronache 6:25 , è chiara. Qui ci viene ricordato quanto sia giusto implorare una benedizione prima di andare al lavoro che ci è stato assegnato, o anche in qualche impresa appositamente e divinamente designata.

2 Cronache 6:36-14

L'argomento di questi versetti è dato più 1 Re 8:46-11 nel parallelo ( 1 Re 8:46-11 ). La preghiera è tanto più notevole quanto l'ultima di tutta la serie, e così tristemente inquietante! L' ultima frase di 2 Cronache 6:36 , portando l'espressione lontano , in alternativa a vicino, getta su tutto il resto il suo bagliore abbagliante di suggestione sgradita.

Nessun uomo che non pecca . Le parole non hanno bisogno di evocare paralleli biblici, perché sono così numerose. Ma dal resto si può porre l'accento almeno su quelli forniti da Salomone stesso — Proverbi 20:9 ; Ecclesiaste 7:21 ; entrambi particolarmente sentenziosi. Pensa a se stessi .

Le parole esprimono bene, nell'idioma inglese, il letterale ebraico, come in margine, "riportare al loro cuore" ( Deuteronomio 30:1). Hanno peccato,... hanno fatto male,... hanno agito empiamente (così Salmi 106:6 ; Daniele 9:5 ). La versione autorizzata in parallelo ( 1 Re 8:47 ) è un po' più felice nella sua resa dei tre verbi qui impiegati.

Sembra dubbio che questi abbiano in loro di formare un climax; più probabilmente si parla di tre diverse direzioni in andando male. Il parallelo è ben degno di essere citato, nei suoi versetti 50, 51.

2 Cronache 6:40-14

Questi tre versetti mancano nel parallelo, che ci ha conservato quattro versetti (50-53) non mostrati qui. I nostri due 2 Cronache 6:41 e 2 Cronache 6:42 sono doppiamente interessanti, primo, come quasi una copia esatta delle parole di Davide ( Salmi 132:8 ); e in secondo luogo, come non una copia del tutto esatta, per alcuni aspetti la forma della parola non è identica, sebbene il significato sia lo stesso, e per altri aspetti la clausola non è identica, sebbene il significato sia ancora essenzialmente uguale.

OMILETICA

2 Cronache 6:1

La dedica e la preghiera di Salomone.

L'arca una volta nel luogo santissimo, l'intero tempio sembra attendere in attesa della propria solenne offerta e dedicazione, a quel cielo da cui è venuto il suo modello, al suo stesso supremo Architetto, della cui saggezza è stato progettato e della cui ispirazione della mente e del cuore di tanti, i suoi materiali belli e costosi erano stati dati senza riluttanza e abilmente lavorati. L'immagine fotografata così fedelmente in questo capitolo non manca di inchiodare il nostro sguardo, ma i suoi punti di vista sono molto vari e non li abbracciamo tutti in un colpo d'occhio.

Ci sembra di sentire anche mentre guardiamo. Ora è il frammento spezzato di un soliloquio che ci sembra di udire; ora l'attribuzione non finta e adorante, della benedizione, e dell'onore, e della potenza, e della maestà della misericordia, all'unico Padre del cielo e della terra; ora di nuovo la vasta folla di fedeli, sacerdoti, principi e popolo, è zittita in un silenzio udibile, in ginocchio in preghiera. Il tipico figlio reale di Davide pronuncia il servizio solenne preparato di preghiera e supplica.

Si invoca il Dio, al quale nessuno in cielo e in terra può essere paragonato, e si celebra la lode della sua osservanza e della sua misericordia e delle sue libere promesse. Questi sono fatti motivo, non in verità di alcuna rimostranza (poiché non c'era nulla su cui obiettare), ma piuttosto di sincera supplica, che ciò che a volte sembrava troppo grande, troppo bello per essere vero sulla terra, potesse tuttavia essere " verificato", "in effetti con gli uomini sulla terra;" e poi inizia la settuplice preghiera misurata.

Non può non essere che in questo servizio di dedizione, seguito così prontamente dall'accettazione stessa del Cielo e dalla consacrazione più graziosamente concessa, ci dovrebbero essere lezioni manifeste, o forse principi più reconditi di applicazione e valore perenne. Osserviamo dunque da tutto questo servizio di dedizione i seguenti suggerimenti.

I. COME L'INEFFABILE NATURA PERMETTE STESSA PER ESSERE RAPPRESENTATI , COME AVERE LOCALE HABITATION ON EARTH . Se quella Natura o Essere infinito e spirituale non precludeva né precludeva la possibilità né vietava l'immaginazione di una cosa del genere, non può esserci alcuna ragione intrinseca per cui non dovrebbe essere così ora e per sempre.

Non dobbiamo supporre che certi passaggi ben noti e sublimi della Scrittura del Nuovo Testamento lo escludessero. Ma, al contrario, lo riconoscono piuttosto, e sono ansiosi di farlo solo nella misura di universalizzarlo. Il luogo di questo culto è, infatti, dovunque si trovi l'adoratore stesso; e non solo a Gerusalemme, né solo "su questo monte", ma dove Giacobbe si sdraiava, quando aveva il capo appoggiato sulle pietre, e svegliandosi esclamava: "Questa è la casa di Dio"; o nel dungeon; o nella fattoria senza finestre, senza camino, fatta di fango; o nella solitudine della camera; o nel palazzo, nella chiesa o nella cattedrale, tutto stupendo con arco e pavimento, altezza e lunghezza, musica e pittura.

In effetti, la grazia condiscendente di Dio dà ciò che la natura dell'uomo, una volta data anch'essa da lui, costantemente e ovunque o postula come naturalmente, o brama con forza spirituale stimolata. Non c'è quasi nulla che sia più vicino alla nostra natura, non solo esteriore ma interiore, di quella legge che ci lega per associazione, e per associazioni di luogo in particolare. Non c'è motivo per cui dovremmo rinnegarlo, o vergognarci di esso, o disprezzarlo, o cercare in qualsiasi momento di liberarcene con la forza.

Le ragioni sono piuttosto contrarie, se solo apprezziamo le associazioni sacre e scoraggiamo il contrario. E non è quando il nostro senso di Dio come presenza in un posto è più vicino, che almeno la sensazione che lui ancora "abita , " da meravigliarsi e adorato, "in oscurità", o che noi almeno "paura a causa di lui." Gli atti di culto, senza dubbio legittimi ovunque, sono aiutati lì, e amare quell'aiuto è saggio.

II. L' ESSENZIALE , O NATURALE E LA MAGGIOR PARTE DESIDERABILI REQUISITI DELLE QUALI A DEDICA - LA DEDICA DI UN POSTO PER IL CULTO E SERVIZIO DI DIO . Sono come questi:

1 . La presenza del popolo, o raduno rappresentativo dell'epoca, in uno stato d'animo preparato e vivificato, di chi in parte e per il quale si presenta l'occasione della dedica. La gente era certamente presente in questa occasione. Sono già in uno stato d'animo molto accelerato, che si aggiunge molto a quando il loro capo li affronta, e nell'atto, come viene qui chiamato, di "benedirli", li chiama a prendere una parte seria e intelligente nella cerimonia imminente.

2 . Una prova, nella natura di un preambolo, delle circostanze che avevano condotto al presente lavoro: il loro lato umano, il loro lato divino, i motivi che avevano operato in loro, la promessa e la provvidenza di Dio , e la gratitudine a lui dovuta per loro.

3 . Preghiera pronunciata da uno, offerta da tutti, riconoscendo l'unica Divinità, senza paragoni in cielo e in terra, magnificando la sua infinita condiscendenza, riponendo tutta la fiducia sulla sua bontà che sostiene e incoraggia; con suppliche imploranti che un orecchio possa essere aperto alle preghiere speciali che ora aspettano di essere offerte, e un occhio benevolo si è chinato sul luogo e sulla scena ora protesa davanti al cielo. Nota speciale può essere fatta sotto 2 Cronache 6:19-14 dei tre punti:

(1) della serietà della preghiera affinché la preghiera possa essere ascoltata;

(2) che possa essere ascoltato dalla testimonianza di questa stessa casa commemorativa sulla terra, alla quale era stata fatta la promessa divina ed enfatica; e

(3) che il perdono ( 2 Cronache 6:21 ) sia la prima parte della risposta a ogni preghiera. Quale stupefacente profondità di importanza significativa è alla base di questo unico fatto, e come è completamente in armonia con l'esposizione di tutte le Scritture della posizione della natura umana alla presenza di Dio!

III. IL SEVENFOLD PETIZIONE DI DEL SERVIZIO . Qualunque siano queste petizioni, parlano chiaramente delle apprensioni - e quelle da un punto di vista religioso - che il re e capo della nazione aveva nei confronti di quella nazione. Le circostanze della posizione ci obbligano a considerarle come una corretta e fedele riflessione o trascrizione (dai pensieri interiori di Salomone e di coloro che hanno collaborato con lui nella composizione) di quei pericoli per il benessere nazionale che potrebbero tristemente maturare come il tempo è andato avanti.

È evidente che la stima formata di questi pericoli era tale, e di tale significato, che deprecarli nel modo più importuno assorbe la maggior parte dell'intera preghiera. Le petizioni sono manifestamente più che riguardano la vita esteriore, per la maggior parte, che il pensiero interiore delle persone; la provvidenza del Cielo, che il loro proprio lavoro e fare. Ma proprio per questo legano insieme in modo molto più indissolubile il benessere della vita esteriore di un popolo e il favore divino.

Essi illustrano con forza la dipendenza del primo dal secondo. Ci ricordano come questa fosse un tempo la via principale, probabilmente in ogni tempo una via necessaria e guida (come lo è il dolore fisico per l'individuo), per insegnare il timore di Dio e non meno l'amore più pieno per lui. Le sette petizioni possono essere enumerate come:

1 . Quello relativo a quello che può essere designato come calvario-altare-giuramento.

2 . Quello relativo alla condizione di coloro che in qualsiasi momento potevano essere presi prigionieri in guerra, evento ipotizzabile solo nell'ipotesi che il popolo "avesse peccato contro" Dio.

3 . Quello relativo alla visitazione della siccità, come punizione allo stesso modo del peccato.

4 . Quello relativo a carestia, pestilenza, brillamento, muffa, locuste o bruchi, assedio, piaga o malattia di qualunque genere, come allo stesso modo punizione del peccato.

5 . Quella relativa allo straniero, una richiesta sicuramente carica di significato e di dolce compassione, e molto profetica nel suo carattere.

6 . Quello relativo all'assenza dalla loro casa e dalla loro terra, e dalla città santa delle loro solennità, per l'impresa di una guerra giusta e divinamente sancita, dove non è contemplato alcun caso di cattura da parte del nemico.

7 . E infine, che per pauroso presagio relativo alla possibilità del peccato del popolo giunto a tal culmine, che la loro punizione consistesse in una generale prigionia, e nell'esportazione in una terra straniera "lontana o vicina". Ed è la supplica di Salomone, e la vasta Chiesa lì radunata davanti al tempio, con il suo luogo santissimo e la sua arca, con il suo mare di bronzo, gli strati e l'altare, che, quando sotto qualcuno di questi agi è stata fatta la " confessione " , è stato approvato il "pentimento" e la preghiera per il " perdono " è stato importunato, mentre l'adoratore rivolge il suo pensiero, la sua fede, la sua speranza, verso il tempio e la sua adorabile maestà che dimora in lui, affinché si possa ascoltare la confessione, si accolga il pentimento e si risponda alla preghiera guarendo e ristabilendo la misericordia .

L'unico risultato collettivo lasciato nella nostra mente è che la struttura della società civile e nazionale, così infinitamente complessa, dipendente da così tanti individui, la probabile vittima di una così illimitata varietà di influenze e motivi, buoni, cattivi e più vaghi e inconcludenti , ha bisogno solo della saggezza e della compassione, della giustizia e della tenerezza, del Dio infinito.

IV. IL FINALE INVOCATION - TUTTE LE RACCOLTE IN UNO - CHE IL SIGNORE DIO SAREBBE , ACCETTARE LA DEDICA , ESEGUIRE IL MOLTO CONSACRAZIONE STESSA .

Tra i sette distinti appelli di supplica (contenuti nel nostro 2 Cronache 6:40-14 ), istinto con energia elevatissima, e sei dei quali si possono dire piuttosto della natura degli aiuti materiali della fede e dell'immaginazione delle realtà spirituali, come è chiaro che possiamo ritenere che la comprensione assoluta della verità spirituale e l'apprensione dell'Essere spirituale non fossero estranee a Salomone e al vero israelita dell'antica dispensazione! Quale vero esercizio di tale potere, dono, grazia, è raccontato dall'invocazione centrale , di cui tutto il resto non è che l'ambientazione, vale a dire.

"Ora dunque alzati, o Signore Dio, nel tuo luogo di riposo, tu "! Gli occhi aperti, le orecchie attente, il suono pronunciato della preghiera, la vista del luogo, l' arca, i sacerdoti, i santi, il volto dell'unto, il ricordo delle misericordie di Davide, - questi , questi non sono che l'ambiente e gli aiuti al grande sforzo,lo sforzo di Salomone e del suo popolo, al quale si rivolgono, e, possiamo credere, sorti con successo, all'apice dell'intero sfarzo, cerimonia e servizio veramente religioso - questo , quello sforzo - di avere, di conoscere, per credere, il Signore Dio, il Tu (come dice Salomone, rivolgendosi a lui), come la Dimora, la Presenza effettiva e la Gloria del luogo.

OMELIA DI W. CLARKSON

2 Cronache 6:1

Dio, l'incomprensibile.

Qual è il riferimento storico? È alla nube luminosa che brillava tra i cherubini? o non è, piuttosto, alla manifestazione Divina, su. Il monte Sinai, di cui Dio aveva detto: "Verrò a te in una fitta nuvola" ( Esodo 19:9 )? Dio "abita nella luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi" ( 1 Timoteo 6:16 ), e questa è la stessa cosa; perché la luce abbagliante è per noi come le tenebre.

Come il nostro occhio è costituito per ricevere non più di un certo grado di luce, così la nostra mente è creata per ricevere non più di una misura di verità. E questo è marcatamente e manifestamente vero per la nostra conoscenza di Dio. È l'incomprensibile, che "non possiamo scoprire", le cui "vie sono insondabili". Questo è vero per—

I. LA NATURA DIVINA . Della sua eternità, della sua infinità, della sua sovranità e della sua onniscienza, prese in relazione alla nostra libertà umana, quanto poco possiamo comprendere! quanto presto ci troviamo al di là della nostra profondità, coinvolti in difficoltà irrimediabilmente insolubili!

II. LA SUA RIVELAZIONE DI SE STESSO IN GES CRISTO . "La sua ricca, la sua libera redenzione" è, come è stato detto o cantato, "oscura per luminosità". Gesù Cristo è distintamente e preminentemente la Rivelazione di Dio all'uomo. Eppure, nella connessione della sua Figliolanza di Dio con la sua Figliolanza dell'uomo c'è un mistero che ci sconcerta. Come uno dotato di potere e saggezza divini, come lo era Gesù, il Cristo, potesse "crescere in saggezza" oltre che in statura, è oscuro e impenetrabile per la nostra comprensione.

III. IL SUO DOMINIO DELLA NOSTRA GARA . Perché Dio ha permesso che quaranta secoli di peccato e di lotta, di superstizione e di dolore, di tenebre e di morte passassero prima di inviare suo Figlio nel mondo per essere la sua Luce e per redimerlo dalla sua rovina?

IV. LA SUA DIREZIONE DELLE NOSTRE VITE INDIVIDUALI . Come mai, ci chiediamo, Dio permette che accadano certe cose che (come ci sembra) sono certamente così dannose nei loro effetti? come mai non agisce in un modo che (come siamo convinti) sarebbe carico di tanta benedizione? Gli eventi nella vita degli altri o nella nostra stessa vita sono spesso così diversi, così contrari a ciò che dovremmo aspettarci dalla mano di Colui che governa con saggezza, fedeltà, amore. Tener conto di:

1 . Quanto è inevitabile che sia così. L'uomo debole di mente e incolto non riesce a capire il suo fratello dotato e colto; il bambino fraintende completamente suo padre; Day, pensa che suo padre sia poco saggio, ingiusto o scortese proprio in quelle cose in cui quel padre sa di essere il più saggio, il più giusto, il più gentile. E qual è la differenza che separa l'ignoranza umana dalla saggezza umana rispetto a ciò che ci separa da Dio?

2 . Possiamo ragionevolmente sperare che questo diminuirà gradualmente, anche se non potranno mai scomparire. Man mano che passiamo nella vita, comprendiamo di più il carattere di Dio e le sue vie. Quando riceveremo quel glorioso ampliamento della facoltà spirituale che cerchiamo e desideriamo, conosceremo Dio come il migliore e il più saggio non lo conosciamo qui. Ma ci rallegriamo al pensiero che, nel più remoto futuro a cui la nostra immaginazione può guardare avanti, continueremo a indagare e ad acquisire conoscenza del nostro Padre celeste.

3 . Quanto sappiamo ora che è del più grande valore pratico. Sappiamo che Dio è Uno che è Spirito come noi, ma senza peccato e Divino; che è perfettamente santo, saggio, fedele, gentile; che è disponibile alla nostra preghiera, e non solo è pronto, ma desideroso di riceverci di nuovo nel suo favore; che è un Padre teneramente interessato a tutti i suoi figli e che risponde all'amore filiale e all'obbedienza di coloro che cercano di servirlo; che è contento di uno sforzo per fare e sopportare la sua volontà; che sta cercando e realizzando il nostro spirituale, il nostro eterno benessere. Questo basta per i fini più alti della nostra esistenza, per la restaurazione della nostra anima, per la nobilitazione del nostro carattere. — C.

2 Cronache 6:7 , 2 Cronache 6:8

Il valore di un desiderio: la stima di Cristo.

"Davide ha fatto bene in quanto aveva nel cuore" costruire una casa per il Signore. Lo scopo del suo cuore, anche se "perse il nome di azione", era gradito al Dio che serviva. Quasi tutto, nella stima di colui che « prova le redini e il cuore », dipende dai motivi a cui ci ispiriamo. Quindi possiamo parlare di-

I. L'inutilità DI SALOMONE 'S ESECUZIONE a parte l'eccellenza del suo movente. Quell'edificio ora completo (all'epoca del testo) era molto grandioso, molto costoso, molto bello; era molto elaborato nella sua lavorazione; era molto completo in tutte le sue parti; non gli mancava nulla che il tesoro e il tempo, l'abilità e la forza potessero fornire.

Ma, supponendo che Salomone avesse fatto tutto con l'unico desiderio di segnalare il suo regno su Israele, la sua esecuzione avrebbe contato molto tra gli uomini, ma non avrebbe pesato nulla presso Dio. Non lo avrebbe fatto avanzare di un passo in favore dell'Altissimo. Non dobbiamo, tuttavia, pensare che Salomone fosse privo del sincero desiderio di magnificare il Nome di Geova. Disse di aver "edificato la casa al nome del Signore Dio d'Israele" ( 2 Cronache 6:10 ); e questa preghiera di dedizione, adottata se non composta da lui, è indicativa di uno spirito riverente oltre che patriottico (cfr 1 Corinzi 13:1 ).

II. IL VALORE DI UN VERO E PURO DESIDERIO . Dio si compiaceva di Davide che desiderava costruirgli una casa; "ha fatto bene in quanto era nel suo cuore".

1 . È il nostro motivo che fa sì che la nostra azione sia nostra. Un altro può comandare la nostra parola o la nostra azione, la nostra lingua o la nostra mano; ma siamo padroni dei nostri pensieri; i nostri desideri e scopi sono i nostri. "Come un uomo pensa nel suo cuore, così è".

2 . C'è una scala ascendente nei nostri motivi, che va dal molto basso al molto alto. Gli uomini possono avere abbastanza del satanico in loro per essere stimolati nella loro condotta da un'assoluta vendetta o anche da una gioia positiva per la miseria e la rovina dei loro vicini; all'altra estremità della scala possono avere abbastanza del Divino in loro per essere ispirati dalla pura magnanimità, dal desiderio di fare amicizia con coloro che li hanno offesi ( Matteo 5:45 ).

Molto in alto in questa scala sta il motivo di desiderare la gloria di Dio, il desiderio della venuta del regno di Cristo, un sincero desiderio di fare qualcosa per la sua esaltazione. E sebbene la voce possa essere troppo debole per pronunciare qualsiasi parola che gli uomini possano voler ascoltare, sebbene la mano possa essere troppo debole per sferrare un colpo che possa scuotere le pareti dell'iniquità, tuttavia il desiderio stesso di fare qualcosa per Cristo, il la preghiera, "Usa di me, mio ​​Dio", pesa molto sulle bilance del Cielo.

Può essere un puro desiderio di donare le nostre sostanze ai bisognosi, o di andare a confortare un cuore affranto, o di seguire un corso in una scuola cenciosa o domenicale, o di entrare nei ranghi del ministero cristiano, o di lavorare in campo estero. Nelle famiglie cristiane, in ogni terra, ci sono cuori che desiderano sinceramente e anche ardentemente di servire il loro Salvatore e di essere una benedizione per i loro fratelli; ma interviene qualche parola proibitiva di Dio, qualche sua frustrante provvidenza.

La borsa si svuota, o la salute vacilla, o le faccende domestiche assumono improvvisamente una nuova forma o assumono proporzioni molto più grandi; e Dio dice: "Questo non è per te". Ma il desiderio è accettato; lo scopo dell'anima è preso per l'azione; è raccontato nei ganci del Cielo: "Hai fatto bene in quanto era nel tuo cuore".

III. IL SUO VALORE EFFICACE . Quando il puro desiderio del vero cuore non è concesso, non ne consegue che sia senza effetto. Certamente non era così nel caso di David. Questo desiderio del suo cuore, espresso a Dio ma non concesso da lui, aveva molto a che fare con il risultato finale. Condusse al permesso divino e alla direzione estesa a Salomone; ha portato all'aspirazione e alla risoluzione personali di Salomone; ha portato alla preparazione e allo stoccaggio di molti materiali di valore.

Non sarebbe esagerato dire che il tempio era opera di Davide tanto quanto di suo figlio; poiché colui che origina l'idea e ispira le persone con il suo pensiero è un agente efficace quanto colui che la esegue. E molti, da allora, nel regno di Cristo sono riusciti dove sembravano fallire; molti lavoratori soli e, apparentemente, non benedetti per il suo Maestro, sia in patria che all'estero; sia nei ritrovi e nei bassifondi di qualche grande città qui, o nelle profondità dell'India, o nel cuore dell'Africa, o in mezzo all'idolatria e all'iniquità della Cina, o in mezzo a qualche popolazione isolana; molti di questi sono tornati a casa senza ricompensa in mano, incapaci di indicare i frutti raccolti della loro fatica e pazienza; eppure i loro sforzi incompiuti sono stati una preziosa e potente ispirazione, mossa dalla quale altri hanno seguito la loro traccia,

L'opera compiuta è, in un certo senso reale e forse anche in larga misura, il frutto del buon pensiero «nel cuore» di colui che nessuno considera il suo autore. Facciamo più di quanto sappiamo quando pensiamo e sentiamo nello spirito del nostro Signore. — C.

2 Cronache 6:12

Atteggiamento spirituale.

Abbiamo in questi tre versetti quattro riferimenti all'atteggiamento. Salomone "stava davanti all'altare"; egli "stese le mani"; si "inginocchiò sulle ginocchia"; ha parlato di coloro che "camminano davanti a Dio". Ora, vale la pena osservare che-

I. L' ATTEGGIAMENTO DEL CORPO NON È SENZA IL SUO VALORE . Nel vangelo di Cristo, con tutta la sua preziosa e gloriosa libertà spirituale, non ci sono regole sull'atteggiamento nella preghiera; non è in una particolare posizione del corpo che dobbiamo avvicinarci a Dio e avere comunione con lui.

Il malato sul suo divano, l'operaio al suo posto, è libero di conversare con Dio come il ministro nella chiesa. Ci gloriamo di questa libertà divinamente conferita. Ma è saggio ricordare che un atteggiamento corporeo può essere più strettamente associato alla preghiera di tutti gli altri, e, essendo così associati nella nostra mente, in quell'atteggiamento cadiamo più facilmente e ci manteniamo con più successo nello spirito di devozione che possiamo in qualsiasi altro.

Il corpo è il servitore della mente, e possiamo costringerlo a servirci così; suggerendoci costantemente e favorendo così in noi l' idea e lo spirito di adorazione. Qui, come ovunque, c'è azione e reazione. Il nostro cuore ci spinge ad adorare, e questo desiderio devoto ci porta ad assumere l'atteggiamento della devozione; poi l'atteggiamento corporeo aiuta, a suo modo e misura, a sostenere lo spirito nel suo stato d'animo reverenziale.

II. GLI ATTI EVIDENTI SONO IMPORTANTI .

1 . Presenza al luogo di culto: "in piedi davanti all'altare".

2 . Riconoscere pubblicamente gli obblighi sacri; fare la cosa giusta "alla presenza di tutta la congregazione".

3 . Usando parole giuste e vere, non solo riguardo a Dio (come in 2 Cronache 6:14 ), ma riguardo all'uomo.

4 . Agire, "camminare", con onestà, purezza, sobrietà, rettitudine, in tutte le relazioni. Ma, soprattutto, perché alla radice di tutto—

III. SPIRITUALE ATTEGGIAMENTO E ' DI LA PRIMA CONSIDERAZIONE . Qual è l'atteggiamento della nostra anima verso Dio, verso il Signore Gesù Cristo? Non possiamo proporci una questione più radicale, più vitale. La risposta decide la nostra posizione nel (o verso) il regno di Dio.

Se il nostro atteggiamento spirituale è quello dell'inimicizia, dell'avversione, dell'indifferenza, allora, qualunque siano le nostre azioni manifeste, o qualunque siano le nostre professioni, ci troviamo al di fuori di quel regno, e corriamo il pericolo di sentire le parole: "Non ti ho mai conosciuto. " Ma se il nostro atteggiamento non è questo, ma piuttosto di speranza e fiducia, se è di desiderio di comprendere e compiacere Dio, se è di indagine onesta e seria, allora, sebbene ci siano molte imperfezioni nel nostro comportamento, e sebbene ci sia molto da imparare e acquisire, siamo giusti agli occhi di Dio e siamo annoverati tra i suoi servi e i suoi amici.

Fu l'atteggiamento spirituale di Maria quando venne con il suo prezioso nardo che attirò l'elogio del Salvatore; era l'atteggiamento di penitenza e di fede che suscitava la sua graziosa sicurezza al povero malfattore al suo fianco. Come uomini cristiani, ci preoccupa molto che il nostro atteggiamento spirituale sia uno dei

(1) riverenza;

(2) di preghiera;

(3) di servizio amorevole;

(4) di preoccupazione per la venuta del suo regno. — C.

2 Cronache 6:18-14

Dio nel santuario.

Queste parole elevate ed eloquenti ci suggeriscono ciò che è-

I. Un FALSO PENSIERO DI DIO IN RELAZIONE ALLA IL SANTUARIO . Può essere, e probabilmente è, immaginato dagli idolatri che il tempio della loro divinità contenga l'oggetto del loro culto; che è la sua residenza e casa; che gli basta.

Salomone non aveva un pensiero così falso riguardo a Geova; sapeva che "il cielo dei cieli non poteva contenerlo", e "quanto meno la casa che aveva costruito!" La presenza di Dio non deve essere limitata in alcun modo nel nostro pensiero, qualunque cosa Egli sia "entro mura non confinate", e se abituiamo così la nostra mente a pensare a Lui come presente in qualche luogo sacro come non è altrove, "limitiamo il Santo" come non dovremmo fare. L'unica differenza nella presenza dell'Eterno e dell'Infinito può essere nel nostro pensiero e nella nostra immaginazione.

II. IL VERO PENSIERO DI LUI IN QUEL RAPPORTO . Come coloro che adorano Dio nel santuario, dovremmo abituare la nostra mente a pensare a lui come:

1 . Quello molto presente. "Dio dimorerà veramente con gli uomini sulla terra?" Nei fatti e nella verità. Non solo la sua presenza è ovunque, e quindi all'interno di qualsiasi muro che possa essere eretto in suo onore, ma vi è attivamente presente, interessato a tutto ciò che vi passa; "i suoi occhi si aprono... giorno e notte" per osservare tutto ciò che si fa davanti a lui. Il pensiero prevalente di coloro che "salgono alla casa del Signore" dovrebbe essere che stanno per incontrare Dio, per stare in piedi e per inchinarsi davanti a lui; per rivolgersi a lui come si rivolgono al prossimo, solo con la più profonda riverenza e con il più umile omaggio del cuore. Il pensiero dominante e restrittivo, il pensiero penetrante e pervasivo dell'anima di coloro che occupano il santuario, dovrebbe essere quello di Israele a Betel, "

2 . Uno che aspetta di essere adorato. Salomone desidera ardentemente e ripetutamente Geova che "ascolti i suoi servitori", che "ascolti le loro preghiere". Se solo fossimo impegnati in un culto veramente reverenziale, non avremmo bisogno di dubitarne. Dio non è solo "da implorare" da noi; lo si trova sempre tra tutti coloro che veramente lo cercano. Anzi, ci cerca come suoi adoratori.

"Il Padre cerca coloro che lo adorino" ( Giovanni 4:23 ), cioè coloro che lo adorano in spirito. Tutti costoro, dunque, che si accostano a Dio col puro desiderio di rendergli l'omaggio e la gratitudine del loro cuore, di rinnovare davanti a lui i loro voti di amoroso attaccamento e di santo servizio, di chiedergli la sua guida e il suo arricchimento divini, possono assicurarsi che "non cerchino invano il suo volto".

3 . Uno che è pronto a perdonare. "Quando ascolti, perdona." Dovremmo incontrarci continuamente con Dio sotto un benedetto senso di filiazione, come coloro "le cui trasgressioni sono state perdonate" e che sono come figli in casa con il loro Padre, come redenti con il loro Salvatore. Questa è la vera base della comunione con Dio. Ma, anche allora e così, ci conviene pensare che il nostro servizio non è immacolato con l'imperfezione; vicino alle nostre labbra dovrebbe essere la preghiera ricorrente. "E quando ascolti, perdona." L'umiltà non è rinnegata dalle grazie più avanzate della fiducia, dell'amore, della gioia in Dio. — C.

2 Cronache 6:22-14

Giustizia divina.

Questa petizione suppone-

I. LA COMMISSIONE DEL DELIBERATO TORTO da un uomo contro un altro. Può facilmente sorgere una disputa in cui ogni uomo, influenzato nel suo giudizio dai propri interessi personali, crede di avanzare una giusta pretesa. Questa è una facilità per l'intervento imparziale, per la decisione di chi non è pregiudicato da alcun suo interesse.

Ma il caso qui citato da Salomone è uno di torto deliberato perpetrato da un uomo contro il suo prossimo. È doloroso che questo debba essere presupposto tra il "popolo di Dio". Eppure era così. L'illuminazione non era, e non è, alcuna garanzia positiva contro l'ingiustizia reale. Un uomo può sapere tutto ciò che può imparare da Cristo, sedendo costantemente e con reverenza ai suoi piedi, e tuttavia può permettersi di fare ciò che defrauda suo fratello e gli fa torto crudele e vergognoso. L'osservazione triste lo attesta fin troppo spesso e con troppa forza.

II. L' APPELLO A DIO . L'ebreo ferito fece il suo appello al Signore suo Dio; chiedeva al prossimo offensivo di giurare davanti al Santo stesso, invocando il giudizio di Dio contro chi aveva torto. Era presumibilmente un'ultima risorsa, un appello estremo. Non formalmente, ma sostanzialmente, facciamo lo stesso.

Se il giudizio umano fallisce, lasciamo i colpevoli nelle mani di Dio. Affidiamo la nostra giusta causa al suo arbitrato divino. Chiediamo a Dio di far apparire la nostra innocenza, di restituirci il buon nome o il possesso di cui siamo stati defraudati. Facciamo il nostro appello dalla terra al Cielo.

III. IL GIUDIZIO DIVINO . Salomone pregò Dio di intervenire affinché i malvagi fossero ricompensati e i giusti giustificati. Sotto quella dispensa potrebbe giustamente e anche con fiducia fare quella richiesta. Ma cosa possiamo aspettarci ora dalla giustizia divina? Queste tre cose:

1 . Che le giuste leggi di Dio operano sempre per il rovesciamento del male e l'intronizzazione dell'integrità; il primo è radicalmente debole, e il secondo è essenzialmente forte e prevalente.

2 . Quel male non visitato è sempre accompagnato da un fallimento spirituale, mentre la rettitudine non ricompensata è sempre accompagnata e sostenuta dal valore spirituale.

3 . Che c'è un lungo futuro che contiene ampie compensazioni nelle sue profondità insondate. La giustizia divina si dimostrerà completamente confermata quando avremo guardato abbastanza in profondità e avremo aspettato abbastanza a lungo . — C.

2Cr 6:24-28 , 2 Cronache 6:34 , 2 Cronache 6:35

Dio e la nazione.

Salomone prende il suo posto e la sua parte in questa grande occasione come sovrano della nazione; prega per la gente della terra nel duplice senso di rappresentarla e di intercedere per essa. È la nazione ebraica che allora era "davanti a Dio" ed è ora davanti a noi. Pensiamo quindi a-

I. RESPONSABILITA' NAZIONALE . Questo si presume in tutto. Non è detto in tante parole, ma l'idea di essa pervade tutta la preghiera. Il popolo d'Israele non era libero di scegliere la propria divinità, né la propria politica ecclesiastica, né le proprie forme di culto; né potrebbero determinare come dovrebbero essere collegati l'uno all'altro. In tutti i rapporti importanti in cui si trovavano, di ogni genere, dovevano una obbedienza diretta a Dio. E questo riposava sulle basi di—

II. PATRIMONIO NAZIONALE . La loro terra era quella che Dio aveva "dato in eredità al suo popolo" ( 2 Cronache 6:27 ). Dio aveva loro concesso la loro terra in maniera così distinta e straordinaria, affinché potessero ben realizzare il loro obbligo nazionale. Ma quando prenderemo in considerazione tutte le cose, vedremo che ogni nazione deve tutto ciò che ha ed è alla bontà creatrice, formatrice, provvidenziale di Dio Onnipotente; ed è, quindi, responsabile nei suoi confronti del suo credo, del suo culto religioso, delle sue leggi e statuti, delle sue abitudini di vita; poiché non c'è nazione da nessuna parte che non abbia tratto la sua eredità da lui. Anche quello che a prima vista può sembrare disconnetterlo da lui, vale a dire. l'elemento del coraggio nazionale, dell'energia, dell'operosità, della lotta, della sofferenza: anche questo è «del Signore.2 Cronache 6:27

III. ATTIVITA' NAZIONALE . Salomone pregò ( 2 Cronache 6:34 ) che, quando il popolo di Dio "uscisse in guerra", le loro preghiere per la vittoria potessero essere ascoltate e che Dio "mantenesse la loro causa". Poteva offrire questa supplica con la coscienza perfettamente pulita. Né come spirito né come sentimento, tanto meno come convinzione religiosa, la pace era entrata negli animi degli uomini come ora.2 Cronache 6:34

Non era nato Be che sarebbe diventato il Principe della pace, e il cui avvento doveva essere l'inizio dell'era della "pace sulla terra". La guerra era allora considerata un'attività legittima, onorevole, lodevole, un campo di attività e capacità in cui chiunque potrebbe desiderare di entrare. Si può ancora trovare un posto per essa, come una necessità triste e deplorevole. Sotto l'influenza di Gesù Cristo, non può avere una posizione più grande o più alta tra le attività nazionali di quella.

Ma come era giusto che si pregasse per la benedizione di Dio sulle guerre nazionali, più certamente è giusto che si cercasse continuamente la sua benedizione divina su tutte le industrie pacifiche; vale a dire, su tutte quelle industrie pacifiche che contribuiscono al benessere, all'arricchimento, al benessere del mondo. Ci sono attività sulle quali il cuore puro o gentile deve rifuggire dall'invocare la benedizione di Dio.

E ciò che non possiamo coscienziosamente chiedergli di benedire, dovremmo rifiutarci di promuovere o di intrattenere. Sicuramente, tuttavia, è una parte molto ampia della pietà nazionale che la preghiera sia fatta continuamente, nella chiesa e in casa, affinché, in ogni percorso di onorevole e stimabile operosità, il popolo del paese possa camminare davanti a Dio, e compiere in questo senso la sua santa volontà; affinché anch'essi ricevano la sua approvazione e la sua benedizione.

IV. DISTORSIONE NAZIONALE ( 2 Cronache 6:24 , 2 Cronache 6:26-14 ). Salomone anticipa l'ora della sventura nazionale: sconfitta in battaglia, siccità, pestilenza, locuste, ecc. Considera questa concepibile calamità come la conseguenza del peccato nazionale e del segno del disappunto divino ( 2 Cronache 6:24 , 2 Cronache 6:26 ), "perché hanno peccato contro di te", e prega per la misericordia e per la rimozione del colpo di punizione.

È una questione di grande importanza se questo punto di vista debba essere assunto in qualsiasi circostanza. Dobbiamo ricordare che il modo in cui il favore di Dio si manifestava ai tempi dell'Antico Testamento era la via della prosperità temporale, e (al contrario) la forma della disapprovazione divina era quella dell'avversità temporale. Ma stiamo vivendo in un periodo in cui lo spirituale e il futuro sono gli elementi prevalenti; e quella che allora era una conclusione certa può essere solo una possibilità o una probabilità adesso.

1 . Può essere vero che la calamità nazionale parla di delinquenza nazionale e richiede il pentimento nazionale. Non solo è possibile, ma anche probabile, che sia così. Poiché il peccato nazionale si manifesta comunemente in un'indulgenza colpevole, e ciò porta alla debolezza, all'esposizione al nemico, a disgrazie di vario genere.

2 . Può essere che la calamità nazionale sia la disciplina divina. È del tutto possibile che Dio stia provando, purificando, raffinando la nazione come fa con l'individuo, intervenendo per salvarla dal peccato e dalla vergogna, lavorando così per la sua elevazione e ampliamento morale, E quindi può essere che la domanda da chiedere è: cosa abbiamo da imparare? qual è il pericolo da evitare? qual è il modo in cui Dio desidera che si debba prendere? — C.

2 Cronache 6:29-14

Dio e l'anima individuale.

Non solo durante il tempo della calamità nazionale ( 2 Cronache 6:28 ), ma specialmente allora, le famiglie ei singoli uomini si trovano ad avere estremo bisogno del soccorso divino. Non c'è mai una congregazione considerevole che non includa almeno alcuni cuori che si elevano nella speranza di conforto e sollievo dal Cielo.

I. L'ONERE CHE VIENE A CARICO DA OGNI UMANO CUORE . Con la nostra natura complessa e le nostre numerose relazioni umane, siamo aperti a molti mali e dolori. Questi possono essere:

1 . corporeo; dolore o debolezza, o minaccia di malattia grave.

2 . temporale ; qualche difficoltà o pericolo connesso con le "nostre circostanze".

3 . Comprensivo; qualche disturbo del cuore stiamo soffrendo a causa del nostro forte attaccamento ad altri che soffrono e sono in difficoltà.

4 . Spirituale; angoscia, delusione, compunzione, dubbio, ansiosa ricerca di Dio. "Ognuno conosce la propria piaga e il proprio dolore."

II. IL RICORSO DI DEL ANIMA PER IL SUPREMO . La difficoltà conduce gli uomini al Dio della loro vita, al Padre del loro spirito. "Gli uomini dicono: 'Dio abbi pietà', che non hanno mai detto: 'Dio sia lodato'". Non possiamo provvedere al nostro bisogno; troviamo la nostra "insufficienza per noi stessi"; dobbiamo guardare oltre noi stessi, e in quale direzione? L'uomo spesso ci delude.

1 . Non possiamo parlargli, sia perché non possiamo ascoltare il suo orecchio, sia perché non ci interessa divulgare il nostro dolore segreto a nessun cuore umano.

2 . Oppure abbiamo cercato di assicurarci la simpatia umana e abbiamo fallito; gli uomini sono troppo presi dai propri affari e dai propri guai per fare molto spazio nei loro cuori per i nostri.

3 . Oppure non possiamo scoprire la mano umana che ci aiuterà; quelli che pietà non possono servirci, non possono salvarci. Dobbiamo ricorrere a Dio. E portiamo a lui il nostro dolore, la nostra piaga.

1 . Siamo sicuri che sia accessibile. Invita il nostro approccio; dice: "Invocami nell'ora dell'angoscia; io ti libererò e tu mi glorificherai".

2 . Siamo sicuri della sua attenzione. Egli è nostro Padre, che ha pietà di noi con la benevolenza dei genitori ( Salmi 103:13 ); egli è il nostro Salvatore, che ha percorso davanti a noi la via della lotta e del dolore, sulla cui tenera simpatia possiamo contare con fiducia ( Ebrei 2:18 ; Ebrei 4:15 , Ebrei 4:16 ; Ebrei 5:2 ).

3 . Possiamo dipendere dal suo potere. È capace di salvare, salvare, restaurare, rinnovare.

III. LA RISPOSTA DIVINA .

1 . È una questione della nostra integrità spirituale. Dio risponde "secondo tutte le nostre vie ", cioè secondo la nostra integrità. Dobbiamo avere in noi lo spirito di obbedienza. Non possiamo cercare una risposta se stiamo "riguardo all'iniquità nel nostro cuore"; ma, d'altra parte, se siamo seriamente intenzionati a servire il Signore, se "il nostro cuore non ci condanna", se ci assolve da ogni insincerità e doppiezza, "allora abbiamo fiducia in Dio; e qualunque cosa chiediamo riceviamo da lui, perché osserviamo i suoi comandamenti» ( 1 Giovanni 3:21 ; 1 Giovanni 3:22 ).

Non possiamo, non siamo in grado di osservare tutti i suoi precetti in tutti i particolari; ma lo spirito dell'obbedienza filiale, il desiderio di fare ciò che è "piacevole ai suoi occhi", dimora in noi e ci ispira, e siamo, quindi, di coloro di cui egli ascolta la preghiera. Perdona la nostra mancanza ("ascolta... e perdona") e "rende secondo le nostre vie".

2 . È una questione di conoscenza divina. Chi dirà che questo spirito di sottomissione e obbedienza è dentro di noi? Solo Uno può; è lui che "conosce solo il cuore dei figlioli degli uomini". Egli guarda al di sotto delle nostre parole e delle nostre azioni e vede i motivi e gli scopi dei nostri cuori.

3 . È una questione del nostro carattere e dell'intenzione divina. E il disegno di Dio è di ascoltare e dare ascolto alle nostre preghiere, così da esaudire o trattenere i desideri del nostro cuore, che "temeremo Dio e cammineremo nelle sue vie", saremo "partecipi della sua santità". — C.

2 Cronache 6:36-14

Partenza e ritorno.

Sembra una cosa malinconica che, in quest'ora di sacra gioia e di trionfo, Salomone abbia dovuto contemplare l'infedeltà nazionale, il dispiacere divino, il ritorno del popolo di Dio alla prigionia ignominiosa e tutta la sua conseguente angoscia. Ma sentiva che era necessario, e la questione giustificava abbondantemente la sua previsione.

I. PARTENZA DA DIO . Nel caso di Israele, allontanarsi dal Signore loro Dio significava sia

(1) la sostituzione formale di un'altra divinità per Geova, o

(2) diffusa disobbedienza alla sua Legge, morale o cerimoniale, o entrambe. Con noi stessi significa una o più di tre cose.

1 . Un disprezzo crescente, che si conclude con un'assoluta indifferenza, o addirittura negazione, delle pretese di Dio.

2 . Una violazione grave e, in fondo, vergognosa della sua Legge morale; facendo ciò che è doloroso ai suoi occhi e dannoso per noi stessi e per il nostro prossimo.

3 . Declinazione graduale ma crescente dopo la conoscenza di Dio; il cuore si lascia sciogliere dai legami sacri e si attacca ad altri oggetti, separandosi da lui e abbandonando il suo servizio.

I. LA SUA PENA .

1 . Dispiacere divino. "Sei arrabbiato con loro." Una cosa grave e deplorevole è dimorare sotto il dispiacere del nostro Padre celeste. L'ira dell'amore, la giusta ira dell'amore santo, è davvero insopportabile; è un pesante fardello sul cuore; è un oscuramento della vita dell'uomo.

2 . Il trionfo del nostro nemico. "E consegnali davanti ai loro nemici", ecc. È triste che l'anima umana sia alla mercé del suo nemico. Il peccato è un nemico crudele ed esige una punizione piena.

(1) Come ci deruba del nostro vero tesoro: della nostra gioia in Dio, della nostra gioia nel suo servizio, della nostra somiglianza con lui, dell'amicizia di Gesù Cristo, della speranza della vita eterna!

(2) Come ci colpisce : con intimo rimorso, con un senso di colpa e follia, con umiliazione per il nostro basso livello 1

(3) Come ci degrada, portandoci in cattività, così che non siamo più padroni di noi stessi, ma siamo alla mercé di qualsiasi abitudine tirannica che possiamo aver contratto! Siamo nella terra del nemico; i suoi legami sono sulla nostra anima.

III. IL NOSTRO PENTIMENTO E RITORNO .

1 . L'angoscia porta alla premura. "Pensano a se stessi." Noi "veniamo a noi stessi" ( Luca 15:17 ), come coloro che sono stati creati per considerare e agire ragionevolmente; pesiamo la nostra condizione e le nostre prospettive.

2 . La premura porta all'autorimprovero. Ci riprendiamo per la nostra follia. Confrontiamo o contrapponiamo il presente con il passato, la terra dove siamo stati "portati prigionieri" con la casa della libertà e della gioia sacra. Ci rimproveriamo la nostra colpa. Siamo addolorati e vergognosi di aver lasciato colui, che è degno delle ricchezze della nostra forza, per tutto ciò che è indegno; lui, al quale dobbiamo tutto, per quello o per quelli a cui non dobbiamo nulla. Ci pentiamo della nostra decisione e della nostra azione.

3 . Il pentimento porta al ritorno. Ritorniamo a Dio "con tutto il nostro cuore e con tutta la nostra anima". Veniamo con la confessione; diciamo liberamente e sinceramente: "Abbiamo peccato" ( 2 Cronache 6:38 ). Veniamo con la consacrazione; offriamo noi stessi, i nostri cuori e le nostre vite, a Dio, affinché d'ora in poi possiamo camminare nelle sue vie con un cuore perfetto. Veniamo nella fede; confidiamo nella sua misericordia, perché sappiamo cosa accadrà:

IV. LA SUA ACCOGLIENZA DI NOI . Egli «perdonerà al suo popolo che ha peccato contro di lui» ( 2 Cronache 6:39 ). Egli accoglierà cordialmente; ripristinerà immediatamente e con magnanimità (vedi Luca 15:20 ). — C.

OMELIA DI T. WHITELAW

2 Cronache 6:1

La dedicazione del tempio: 2. L'indirizzo di Salomone.

I. A GEOVA . ( 2 Cronache 6:1 , 2 Cronache 6:2 ). Vedendo la nuvola che riempiva il tempio ( 2 Cronache 6:13 ), Salomone pronunciò parole che esprimevano:

1 . Il riconoscimento di Geova ' presenza s. "Il Signore ha detto che abiterà nella fitta oscurità". Sebbene non si trovi da nessuna parte nelle Scritture dell'Antico Testamento, questa promessa si accordava sostanzialmente con le dichiarazioni che Geova aveva spesso fatto ( Esodo 13:21 ; Esodo 16:9 ; Esodo 19:9 ; Esodo 20:21 ; Esodo 24:16 ; Esodo 16:2 ; Numeri 12:5 ; Deuteronomio 31:15 ).

Nel parlare come fece, Salomone intimò sia la sua fede nella promessa divina, sia la sua convinzione che nella nuvola che riempiva il tempio quella promessa era stata attuata; nella fitta oscurità riconobbe la dimora di Dio.

2 . Sollievo in Geova ' accettazione del tempio s. Il fenomeno considerato deve avergli richiamato alla mente l'accaduto simile al completamento del tabernacolo, e lo ha portato a interpretare questo come fece Mosè, come un'intimazione che Geova era lieto di accettare la struttura finita, e ha progettato di farne non semplicemente "un alloggio per un viandante", ma "una casa di abitazione" e "un luogo di dimora per sempre"

3 . Benvenuto di Geova nella sua casa. Rivolgendosi direttamente a Geova, il re in effetti dice: "Signore, ho costruito per te una casa di abitazione e un luogo per la tua dimora per sempre; e ora che ti sei gentilmente degnato di venire da noi, secondo la tua promessa, in 'una densa nuvola', nel nome del tuo popolo ti do un gioioso benvenuto e umilmente ti invito ad entrare e ad impossessarti».

4 . Un senso dell'onore fatto da Geova a se stesso e al suo popolo permettendo loro di edificargli una dimora permanente in mezzo a loro. Non c'è dubbio che Salomone in quel momento si rendesse conto dell'antitesi espressa dalle parole "io" e "te" - "Io, creatura peccatrice quanto meschina, ho costruito per te, che il cielo dei cieli non può contenere, una casa di abitazione.

Chi sono io, o Signore, perché tu mi ponga tale onore?" Simili emozioni sorgono nelle anime pietose al pensiero di Dio che prende dimora in loro ( Salmi 8:4 ; Salmi 144:3 ; Luca 7:6 ). o accettando l'opera delle loro mani ( 1 Cronache 29:14 ; 2 Corinzi 2:14 ).

II. PER IL POPOLO . ( 2 Cronache 6:3 ). Volto intorno alla congregazione, che a un segnale si alzò in piedi, il pio monarca (probabilmente con le mani alzate) supplicò per i suoi sudditi la benedizione divina, e nel loro udito rese grazie a Dio per il lavoro quel giorno finì. In particolare, riconobbe che il tempio era stato costruito da Geova:

1 . Piuttosto che da lui, Salomone. Degna di nota è l'enfasi posta sul fatto che "il Signore Dio d'Israele aveva compiuto con le sue mani ciò che aveva detto con la sua bocca". Qui facit per alium facit di per sé. Salomone si stimava costruttore del tempio ( 2 Cronache 6:10 ), sebbene non fosse stata abbattuta una trave di legno, né cavata pietra, né gettata una colonna, né un nodo da lui stesso modellato, ma tutto era stato eseguito a e in secondo le sue istruzioni di operai e artigiani; e allo stesso modo considerava Geova come il primo Architetto, in quanto senza il permesso di Geova l'opera non era mai stata iniziata, e senza l'aiuto di Geova non era mai stata Salmi 127:1 termine ( Salmi 127:1 ).

2 . Come segno di favore speciale a Gerusalemme. "In tutti i luoghi in cui scrivo il mio nome verrò da te e ti benedirò", aveva detto Geova sul monte ( Esodo 20:24 ), mentre Mosè nelle pianure di Moab aveva ricordato loro che "nel luogo che il Signore loro Dio dovrebbe scegliere tra tutte le loro tribù per mettere lì il suo nome, anche nella sua abitazione, se cercheranno, e là porteranno le loro offerte" ( Deuteronomio 12:5 ); ma mai dal giorno della loro partenza dall'Egitto una città era stata scelta per tale scopo, finché Davide non fosse sorto per essere il capo del suo popolo e Gerusalemme fosse diventata la metropoli del paese, Allora Gerusalemme fu scelta ( Salmi 132:13 ), e l'arca di Dio stabilita su Sion (2Sa 6:12;1 Cronache 15:1 , ecc.); ora, in ulteriore attuazione di questo piano per distinguere in modo speciale la capitale, era stata costruita una casa per collocarvi il suo Nome.

3 . In adempimento di una promessa fatta a Davide suo padre. Il primo effetto della fondazione dell'arca sul monte Sion fu di suscitare nel cuore di Davide il desiderio di erigere una struttura degna della sua sistemazione ( 2 Samuele 7:2 ); una casa di cedro al posto della tenda di pelo di capra in cui era stata fino ad allora alloggiata. Il progetto fu approvato da Geova in quanto esprimeva lo spirito profondamente religioso del suo servitore, il fervore della sua gratitudine e la sincerità della sua devozione. Tuttavia, la proposta che Davide avrebbe dovuto costruire la casa non fu favorita da Geova, piuttosto è stato espressamente negato.

Davide era stato un uomo di guerra e, avendo sparso molto sangue sulla terra agli occhi di Dio, non era congruo che costruisse un tempio al Dio della pace ( 1 Cronache 22:8 ). Così Dio suggerisce che nella religione, come negli affari ordinari, c'è una "convenienza delle cose" che non può essere trasgredita senza uno shock per gli spettatori. Se in qualunque settore della vita, ancor più in quello religioso, si deve mantenere una bella coerenza tra la propria condotta pubblica e il carattere privato, e una stretta vigilanza sulle proprie azioni presenti affinché non ne impediscano l'utilità futura.

Ma se Davide non avesse costruito la casa, un suo figlio, che sarebbe poi nato, lo avrebbe fatto (2Sa 7:12, 2 Samuele 7:13 ; 1 Cronache 22:9 , 1 Cronache 22:10 ); e lui, Salomone, era sorto in adempimento di quella promessa.

4 . Per l'onore del suo Nome. Per quanto riguarda Salomone, che indicava la vera umiltà Diverso da Nabucodonosor ( Daniele 4:30 ), Salomone non aveva pensato di accrescere la propria gloria in ciò che aveva intrapreso ed eseguito, sebbene, come dimostrò il seguito, si assicurò in tal modo più efficacemente che (2Cr 9:23; 1 Re 10:23 , 1 Re 10:24 ; cfr.

Luca 14:11 ). Era anche un segno di religione genuina, poiché la gloria di Dio è sempre per un uomo buono il motivo principale e lo scopo più alto in tutte le sue azioni (1 1 Corinzi 10:31 ), il desiderio più alto nel suo cuore è cantare l'onore del Nome di Dio ( Salmi 66:2 ), e per parlare della sua gloria ( Salmi 29:9 ).

Da parte di Geova il fine contemplato era il più alto possibile, Dio non avendo nulla di più magnificamente risplendente in sé, o più infallibilmente beato nei suoi risultati, per far conoscere all'uomo solo il suo nome ineffabilmente glorioso, la sua santità ( Salmi 111:9 ), fedeltà ( Salmi 146:6 ), bontà ( Salmi 25:8 ) e misericordia ( Esodo 34:6 ) .

Simbolicamente ciò fu fatto dall'arca dell'alleanza, con le tavole della Legge deposte nell'edicola interna del santuario tra i cherubini; storicamente ciò è stato poi fatto dal Figlio di Dio, che nella pienezza dei tempi è uscito dal Padre e lo ha rivelato agli uomini ( Matteo 1:23 ; Giovanni 1:18 ; Giovanni 5:43 ); pienamente ciò avverrà nel tempio celeste, quando i servi di Dio vedranno il suo volto e il suo nome sarà sulla loro fronte ( Apocalisse 22:4 ).

LEZIONI

1 . La condiscendenza di Dio nel dimorare con l'uomo.

2 . La fedeltà di Dio nel mantenere la sua parola.

3 . La sovranità di Dio nell'operare tutte le cose secondo il consiglio della sua volontà.

4 . L'amore di Dio nel far conoscere il suo Nome agli uomini. — W.

2 Cronache 6:12

La dedicazione del tempio: 3. La preghiera di consacrazione.

I. LA PERSONA DI DEL supplice . Salomone.

1 . Reale. Che Salomone avesse pregato non era sorprendente, considerando l'esempio e l'addestramento che doveva aver ricevuto da suo padre, e ricordando lo spettacolo solenne e impressionante a cui aveva assistito. È difficile scrollarsi di dosso le abitudini formate nell'anima dalla pietà ancestrale e dall'educazione precoce; mentre, se il senso della vicinanza di Dio e la realizzazione della bontà di Dio non stimoleranno alla preghiera, è dubbio che qualcosa sulla terra lo farà.

Eppure i re che pregano non sono così numerosi come potrebbero e dovrebbero, o addirittura sarebbero, se considerassero il bene proprio o del loro popolo, per non parlare della fedeltà che devono al Re dei re, con il solo permesso del quale regnano ( Proverbi 8:15 ; Daniele 2:21 ) .

2 . Rappresentante. Sebbene Salomone pregasse per se stesso e nel proprio nome, agì nondimeno come portavoce ufficiale del suo popolo, che in tutta quest'opera era associato a lui. Sebbene da ciò non si possa dedurre che i sovrani terreni in generale (o anche i sovrani cristiani in particolare) abbiano il diritto di prescrivere ai propri sudditi credi o forme di culto, o di servire in via vicaria nei doveri del santuario, è pur vero che che occupano una sorta di posizione rappresentativa come capo della nazione, e proprio per questo motivo dovrebbero interessarsi al progresso della religione tra coloro che possiedono il loro dominio, e dovrebbero spesso portarli nei loro cuori davanti a Dio in preghiera.

II. LA DIVINITÀ RIVOLTA . Il Signore Dio d'Israele.

1 . L'unico Dio . Il linguaggio impiegato qui da Salomone ( 2 Cronache 6:14 ), e altrove da Davide ( Salmi 86:8 ), non era inteso a concedere l'esistenza di altre divinità né in cielo né in terra, ma concepito, come le affermazioni di Mosè ( Deuteronomio 4:39 ), Raab ( Giosuè 2:11 ), Davide ( 2 Samuele 7:22 ), e Geova stesso ( Isaia 45:22 ; Isaia 46:5 ), per sottolineare nel modo più forte l'unità e l'unicità di Dio ( Esodo 9:14 ; Deu 6:4; 1 Re 8:23 ; Geremia 10:6 ; 1 Corinzi 8:4 ).

2 . Un Dio che rispetta le alleanze. Salomone, come tutti i pii Israeliti, come Mosè ( Deuteronomio 7:9 ), Davide ( Salmi 25:10 ; Salmi 89:34 ; 1 Cronache 16:15 ), Neemia ( Nehemia 1:5 ) e Daniele ( Daniele 9:4 ) , lieto di riconoscere la fedeltà di Geova alla parola promessa.

Fu solo sulla base di quel patto mediante il quale Dio aveva scelto Israele per il suo possesso ( Esodo 19:5 , Esodo 19:8 ), e si era costituito per essere il loro Dio ( Esodo 20:2 ), che Israele esisteva come un nazione e godette del privilegio di avvicinarsi a Dio. Se fosse stato possibile per Dio violare i suoi impegni deliberatamente e gentilmente formati, o tornare nella minima misura dalla sua parola promessa, Salomone sapeva che la permanenza di Israele come popolo sarebbe stata immediatamente messa in pericolo.

Che Geova avesse adempiuto la promessa fatta a Davide riguardo al tempio, era una prova che questa contingenza non poteva verificarsi. La stessa fedeltà del patto è la garanzia del credente per avvicinarsi a Dio nella preghiera, e l'incoraggiamento del supplicante nell'aspettare una risposta (2Co 1:20; 1 Tessalonicesi 5:24 ; Tito 1:2 ; Ebrei 6:18 ).

3 . Un Dio che mostra misericordia. Questo è anche indispensabile come caratteristica di una Divinità alla quale l'uomo può auspicabilmente rivolgersi nella preghiera. Perché se Dio non può essere misericordioso verso gli immeritevoli e gli indegni dell'inferno, è inutile pensare di chiedere qualcosa alle sue mani. L'idea che l'uomo possa trattare con Dio sulla base della pura giustizia personale deve essere scartata, in quanto né giustificata dalla Scrittura né supportata dall'esperienza.

"E' dalla misericordia del nostro Dio

Che tutte le nostre speranze abbiano inizio".

E che Dio è eminentemente un Dio di misericordia è il chiaro insegnamento della rivelazione ( Esodo 34:7 ; Salmi 103:8 ; Michea 7:18 ; Efesini 2:4 ; Giacomo 5:11 ).

III. LA MODALITÀ DI SUPLICAZIONE .

1 . Pubblicamente. Il re pregava da un'impalcatura di bronzo, o elevazione simile a un bacino, forse simile a un pulpito moderno, lungo cinque cubiti, largo cinque e alto tre, eretto al centro della corte e della congregazione. Le preghiere per se stessi non dovrebbero essere fatte in pubblico ( Matteo 6:5 ), il luogo per tale essere, non la sinagoga, gli angoli delle strade o le piazze del mercato, ma la camera interna della casa, la stanza segreta o la stanza di riposo dell'anima ( Matteo 6:6 ).

2 . Umilmente. Indicato dall'atteggiamento assunto durante la preghiera. Finora, mentre parlava al popolo, il re era rimasto in piedi; ora, rivolgendosi a Dio, si inginocchia. Davide sedette davanti al Signore ( 2 Samuele 7:18 ); Abramo si alzò ( Genesi 18:22 ). Al tempo di Neemia il popolo stava in piedi e confessava i propri peccati (Neemia Nehemia 9:2 ).

Daniele si inginocchiava tre volte al giorno in ginocchio e pregava ( Daniele 11:10 ). Nella Scrittura del Nuovo Testamento il fariseo stava in piedi e pregava ( Luca 18:11 ); Gesù si inginocchiò ( Luca 22:41 ); così fecero Stefano ( Atti degli Apostoli 7:60 ), Pietro ( Atti degli Apostoli 9:40 ) e Paolo ( Atti degli Apostoli 20:36 ; Atti degli Apostoli 21:5 ).

3 . ferventemente. Le mani tese erano un segno di preghiera in generale, la loro direzione verso il cielo simboleggiava un appello solenne e sincero a colui che sedeva sul trono in alto ( Esodo 9:29 , Esodo 9:33 ; Salmi 88:9 ; Salmi 143:6 ; Isaia 1:15 ).

La stessa cosa ora significava piegare o stringere le mani e girare il viso verso l' alto. Entrambe le classi di azioni indicano emozione interiore e fervore di spirito da parte di colui che prega.

4 . Credendo. Il patibolo stava davanti all'altare di bronzo. Il re 'pregò dalle vicinanze del sangue sacrificale, riconoscendo da parte sua che solo attraverso il sangue espiatorio lui stesso o le sue suppliche potevano ottenere l'ammissione nella camera delle udienze di Geova, o l'accettazione con lui ( Ebrei 9:7 ). Ora è vero che solo attraverso il sangue di Gesù ci si può accostare a Dio ( Ebrei 10:19 ).

IV. IL CONTENUTO DELLA LA PREGHIERA . Una quadruplice petizione.

1 . Per David ' casa-s che non dovrebbe mai desiderare un uomo di sedersi sul trono (versetto 16). Geova aveva promesso questo a condizione che i figli di Davide si dimostrassero fedeli ai loro obblighi del patto e camminassero nelle vie della giustizia e della verità ( 2 Samuele 7:12-10 ). Salomone chiede che questa promessa possa essere adempiuta, non solo provvisoriamente, ma assolutamente, da Dio che si occupa dei figli di Davide in modo che prestino attenzione alla loro via e camminino nella Legge di Dio come Davide aveva fatto prima di loro.

Supporre che Salomone volesse solo dire che Geova avrebbe dovuto mantenere la sua parola e mantenere la dinastia davidica, se alla fine fosse valsa la pena di mantenerla, lui, Geova, pur lasciandola severamente in pace, è tanto scorretto quanto immaginare che Salomone desiderasse che Dio stabilisse il regno di Davide. trono per sempre, indipendentemente dal carattere dei suoi occupanti. Ciò che Salomone desiderava erano le due cose insieme: la perpetuità della casa di Davide attraverso il valore morale e spirituale inesauribile dei successori di Davide.

2 . Per il tempio, perché continui ad essere la dimora di Dio sulla terra e in mezzo agli uomini (versetto 18). Salomone vide che, senza questo, il suo magnifico edificio si sarebbe rivelato una struttura relativamente priva di valore, poiché le cattedrali e le chiese moderne, per quanto imponenti il ​​loro aspetto, elaborati i loro ornamenti o gigantesche le loro dimensioni, non sono altro che mucchi di muratura se Dio è assente da loro corridoi.

Eppure, la sua immaginazione era così sopraffatta dalla pura idea dell'immensità di Dio - "Ecco, il cielo e il cielo dei cieli non possono contenerti" - che gli sembrava dubbioso se non fosse la più pura vanità sognare che una divinità infinita e onnipresente potrebbe abitare anche un palazzo come lui aveva eretto - "quanto meno questa casa che ho costruito?" E in ogni caso la condiscendenza appariva così strana da riempirlo di stupore e di dubbiosa gioia.

"Ma Dio abiterà veramente con gli uomini sulla terra?" I sentimenti qui espressi hanno la loro controparte in quelli accesi nei cuori credenti dalla contemplazione di quel mistero dei misteri, l'incarnazione del Figlio Eterno, e di quel fatto quasi altrettanto stupefacente, l'abitazione del cuore umano da parte dello Spirito Santo ( 1 Corinzi 3:16 ). (Vedi la prossima omelia al versetto 18.)

3 . Per se stesso, affinché la sua attuale supplica potesse essere esaudita (versetto 19). Il fardello speciale della sua supplica era che gli occhi di Geova potessero essere aperti sul tempio giorno e notte, non tanto per protezione, sebbene quell'idea non debba essere esclusa ( Salmi 121:3 ), quanto per osservazione; da notare quando un adoratore dovrebbe dirigere là la sua preghiera (versetto 20), affinché per mancanza di essere osservato tale supplicante dovrebbe rimanere senza risposta.

La serietà con cui Salomone "gridò" a Geova riguardo a questa cosa era un'attestazione dell'importanza che le attribuiva. Lungi dal dubitare che Dio potesse rispondere alla preghiera, gli sembrava che, se Dio non avesse potuto, la sua intera reputazione e il suo carattere di Dio sarebbero scomparsi.

4 . Per tutti i futuri supplicanti, affinché le loro preghiere possano essere ascoltate (versetto 21). Salomone credeva che negli anni successivi il suo popolo avrebbe conservato una tale fede in Geova da indurlo a dirigere le sue suppliche verso la sua dimora terrena. Tuttavia Salomone non confuse l'abitazione terrena di Geova con la sua vera dimora in cielo, né si aspettava risposte dal santuario inferiore alla maniera di un oracolo pagano, invece che dal tempio superiore dove Geova sedeva in trono in gloria svelata.

La presenza simbolica di Geova potrebbe essere dietro lo schermo che nascondeva il santo dei santi; la sua reale presenza era al di là della cortina del cielo. Di conseguenza dovrebbero venire tutte le risposte, come là andrebbero tutte le petizioni. L'arrivo di tali risposte sarebbe un frutto e un segno di perdono.

Imparare:

1 . Il dovere della preghiera di intercessione ( 1 Timoteo 2:1 ).

2 . La proprietà della devozione pubblica ( Ebrei 10:25 ).

3 . Lo spirito reverenziale della preghiera ( Ebrei 12:28 ).

4 . La ragionevolezza di aspettarsi risposte alla preghiera ( Salmi 5:3 ). — W.

2 Cronache 6:18

Dio dimorerà davvero con gli uomini?

I. RAGIONE DICE , NO !

1 . La grandezza di Dio lo vieta. Il cielo dei cieli non può contenerlo; quanto meno una casa che l'uomo possa costruire, o anche il cuore dell'uomo, che nel migliore dei casi è angusto e meschino! L'insignificanza dell'uomo rispetto alla trascendente maestà del Supremo è sempre stata una difficoltà nel modo di accettare la religione della Bibbia.

2 . La peccaminosità dell'uomo vi si oppone. Se la cosa stessa — la comunione di Dio con l'uomo — fosse stata concepibile agli occhi della ragione, sarebbe stata ancora negata dal fatto della condizione decaduta e degradata dell'uomo, con la quale la santità e la giustizia di Dio devono avere per sempre, a parte un espiazione, sembrava impossibile.

II. LA RIVELAZIONE RISPONDE , S !

1 . Dio ha già abitato con l'uomo in passato.

(1) Simbolicamente, sotto la dispensazione ebraica, con la sua arca che dimora originariamente nel tabernacolo e successivamente nel tempio.

(2) Storicamente, nella pienezza dei tempi, nella Persona di Gesù Cristo, che come Figlio di Dio ha dimorato nella carne sulla terra e in mezzo agli uomini. Quindi si può sostenere che ciò che è stato può essere.

2 . Dio ora dimora con l'uomo nel presente. "Ecco, io sono sempre con voi" ( Matteo 28:20 ), disse Cristo prima della sua ascensione; e ancora alla mensa: "Verremo e prenderemo dimora presso di lui" ( Giovanni 14:23 ). Cristo abita nei cuori del suo popolo nella Persona del suo Spirito ( Giovanni 14:16 ). "Ciò che si fa è ciò che si farà" ( Ecclesiaste 1:9 ).

3 . Dio dimorerà con gli uomini visibilmente e personalmente in futuro. "E udii una grande voce dal cielo, che diceva: Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini ed egli abiterà con loro" ( Apocalisse 21:3 ). — W.

2 Cronache 6:22-14

La settuplice illustrazione.

I. IL GIURAMENTO DI purgazione . ( 2 Cronache 6:22 , 2 Cronache 6:23 ).

1 . Il caso supposto. ( 2 Cronache 6:22 ).

(1) Comune—quello di un uomo che pecca, o è sospettato di peccare, contro il suo prossimo in uno dei modi specificati nella Legge di Mosè—per furto ( Esodo 22:10 , Esodo 22:11 ), trovando e trattenendo beni perduti (Le 2 Cronache 6:1 ), o nel caso di una moglie per adulterio ( Numeri 5:19-4 ).

(2) Difficile, in cui si vogliono prove distinte e soddisfacenti. Forse

(3) malvagio: da una parte o dall'altra molto probabilmente, l'accusa dell'accusatore o la negazione dell'accusato sono consapevolmente false. Certamente

(4) solenne: un giuramento o un appello al Cielo che è stato richiesto dall'accusato o imposto dall'accusatore ( Esodo 22:10 ), e portato a termine o eseguito "davanti all'altare nella sua casa", cioè nell'immediata presenza divina ( Esodo 20:24 ).

2 . La preghiera offerta. ( 2 Cronache 6:23 ).

(1) Che Geova ascolterebbe l'appello dei contendenti, non semplicemente come fa con tutte le parole dette sulla terra ( Salmi 139:5 ), in virtù della sua onnipresenza ( Geremia 23:33 ; Efesini 1:23 ), ma in qualità di giudice o arbitro tra i due ( Giobbe 21:22 ; Salmi 9:7 ; Salmi 58:11 ; Salmi 62:12 ; Proverbi 29:26 ).

(2) Che Geova avrebbe pronunciato il giudizio sul caso sottopostogli (Salmo 12:9; Salmi 119:137 ). Questo è in pratica ciò che si intende per tutti i giuramenti giudiziari. Si tratta di una presentazione virtuale del caso davanti a Dio, affinché possa suscitare un verdetto vero e giusto ( Romani 2:2, 1 Pietro 1:17 ; 1 Pietro 1:17 ).

(3) Che Geova avrebbe reso nota la sua decisione punendo il colpevole e rivendicando l'innocente ( Genesi 18:25 ; Es 34:7; 2 Samuele 22:26 ; Nahum 1:3 ), non intervenendo in modo soprannaturale per colpire il primo con la morte , come nel caso di Cora e della sua compagnia ( Numeri 16:32 ), o come nel caso di Miriam ( Numeri 12:10 ), con alcuni.

malattia, che potrebbe essere interpretata come un segnale del dispiacere divino, ma facendo sì che provvidenzialmente si scopra la malvagità degli empi, come nei casi di Abimelec ( Giudici 9:56 ) e Aman ( Ester 7:10 ) , e la rettitudine dell'uomo buono dovrebbe essere dichiarata, come in quelli di Giobbe ( Giobbe 42:10 ) e Davide ( Salmi 41:12 ).

II. LA PREGHIERA DI LA PRIGIONIERA . (Versetti 24, 25.)

1 . L'istanza selezionata. Quello dell'antico popolo di Dio

(1) avendo peccato contro Dio, cosa che avevano fatto spesso nei giorni passati ( Salmi 106:6 ; Salmi 78:17 ; Osea 10:9 ), e molto probabilmente avrebbero fatto di nuovo ( 2 Cronache 6:36 ; 1 Re 8:46 ) ;

(2) essendo stati sconfitti in battaglia per questo motivo, come era capitato loro spesso in precedenza ( Giudici 7:1 , Giudici 7:5 ; 1 Samuele 4:3 );

(3) essendo stati in parte deportati in esilio, come in seguito furono in Assiria ( 2 Re 17:5 ) e Babilonia ( 2 Re 25:21 );

(4) dopo essersi pentiti della loro malvagità ( 1 Re 8:47 ), dicendo come a Mizpeh: "Abbiamo peccato contro il Signore" ( 1 Samuele 7:6 ), o come a Gerusalemme nella restaurazione: "Fin dai giorni dei nostri padri siamo stati in una grande trasgressione fino ad oggi" ( Esdra 9:7 );

(5) avendo confessato il Nome di Dio nella loro dolorosa calamità, cioè riconosciuto la giustizia di Dio in tutto ciò che era accaduto loro ( Salmi 51:4 ; Romani 3:4 ); e

(6) dopo aver pregato e supplicato davanti a Dio nel tempio, cioè quelli di loro che sono rimasti indietro per quelli che erano stati rapiti.

2 . La richiesta presentata.

(1) Che Dio avrebbe ascoltato dal cielo il grido del suo popolo supplichevole, e così rivendicato il suo carattere condiscendente di Dio che ascolta la preghiera ( Salmi 65:2 ; Isaia 45:11 ).

(2) Che avrebbe perdonato il peccato del suo popolo errante, e così si sarebbe dimostrato un Dio misericordioso e compassionevole ( Esodo 34:9 ; Nehemia 9:17 ; Salmi 78:38 ; Salmi 86:5 ; Isaia 55:7 ).

(3) Che avrebbe ristabilito i suoi banditi nella loro terra, e così si sarebbe mostrato un Dio fedele e fedele alle alleanze ( Deuteronomio 7:9 ; Nehemia 1:5 ; Daniele 9:4 ; 1 Re 8:23 ).

III. IL GRIDO DI DEL affamati . (Versetti 26, 27.)

1 . Il disagio nella foto. Salomone immagina uno stato di cose che nei paesi orientali potrebbe facilmente accadere, quando a causa della lunga siccità, come ai tempi di Giuseppe ( Genesi 41:57 ), gli abitanti potrebbero perire (o rischiare di perire) per mancanza di cibo —uno stato di cose non sconosciuto nella terra d'Israele, sia prima ( Rut 1:1 ; 2 Samuele 21:1 ) che dopo ( 1 Re 17:7 ; 2Re 4:38; 2 Re 6:25-12 ; 2 Re 25:3 ; Atti degli Apostoli 11:28 ) il suo tempo, e comunemente considerato come un segno visibile del dispiacere divino a causa del peccato ( Levitico 26:20 ; Deuteronomio 11:17 ; Deuteronomio 28:23; Amos 4:7 ), poiché l'abbondanza di pioggia e la fertilità della terra erano abitualmente accettate come indizi del favore del Cielo (Le Giobbe 26:4 ; Geremia 5:24 ; Geremia 5:24, Gioele 2:23 ).

Lo stato delle cose raffigurato è reso ancora più doloroso, e la miseria più pietosa, dal fatto che la carestia e la siccità di cui si parla sono rappresentate come inviate al popolo a causa della sua malvagità, esattamente come Geova aveva minacciato.

2 . La condizione presupposta. Salomone non chiede nulla per il suo popolo quando si trova in questa situazione se non sotto limitazioni. Non chiede assolutamente né la rimozione totale della sentenza né la sua attenuazione. Presuppone che il suo popolo avrà

(1) appresero la lezione destinata ad essere insegnata dalla dispensa afflittiva inviata su di loro, poiché nei suoi rapporti né con le nazioni né con gli individui Dio affligge i figli degli uomini volontariamente o gratuitamente, ma sempre per il loro profitto ( Ebrei 12:10 ). , affinché impartisse loro istruzioni ( Giobbe 33:16 ) riguardo al loro peccato ( Giobbe 36:9 , Giobbe 36:10 ), li riconducesse sulla "via buona" ( Ezechiele 14:10 ; Ezechiele 20:37 , Ezechiele 20:43 ), e Ezechiele 20:43 fecondi in opere sante ( Ebrei 12:11 ; Giacomo 1:2 Giacomo 1:4 );

(2) mettere in pratica la lezione allontanandosi dal peccato e camminando nella buona via, riconoscendo la giustizia divina nella loro calamità e supplicando il perdono divino della loro trasgressione: tre cose, riforma, contrizione e preghiera, senza le quali nessuna ha bisogno aspettatevi misericordia anche da un Dio di grazia.

3 . Il favore richiesto.

(1) Un pubblico favorevole: "Ascolta dal cielo".

(2) Perdono immediato: "E perdona il peccato dei tuoi servi".

(3) Assistenza efficace: "Fai piovere sulla tua terra".

4 . La ragione data.

(1) Il popolo colpito è "il tuo popolo"—"il tuo popolo Israele", con il quale sei impegnato in un patto. Dio ama che gli venga ricordato il rapporto gentile e affettuoso in cui i credenti stanno nei suoi confronti: li ha presi per il suo popolo e si è trasformato in loro come loro Dio.

(2) La terra sterile è "la tua terra" ancor più di quella del tuo popolo. È tuo per diritto di creazione; la loro in virtù della donazione: "L'hai data al tuo popolo". Tuo per possesso; loro per eredità: "Tu l'hai dato loro in eredità". Il popolo di Dio non ha nulla che non abbia ricevuto da lui ( 1 Corinzi 4:7 ; Giacomo 1:17 ). Eppure tutte le cose sono loro, come coeredi di Cristo ( 1 Corinzi 3:22 , 1 Corinzi 3:23 ).

IV. IL WAIL DI DEL afflitti . (Versetti 28-31.)

1 . Il loro caso è stato distrutto. (Versetto 28). La loro angoscia — colpita da peste o malattia — è esposta

(1) quanto al suo carattere, che potrebbe essere nazionale o individuale, poiché nessun uomo o comunità può pretendere l'esenzione dal colpo di calamità esteriore;

(2) quanto alla sua causa, che potrebbe essere una "carenza nel paese", un fallimento nei frutti della terra, in conseguenza della lunga siccità come ai giorni di Elia ( 1 Re 17:1 ), o una distruzione degli stessi mediante pestilenza, "rasatura o muffa", "locusta o bruco", come Mosè aveva minacciato che Dio avrebbe mandato su di loro se avessero apostatato da lui ( Deuteronomio 28:22 ), e come in seguito mandò su di loro nei giorni di Amos ( Amos 4:9 ), o una carestia superinduced da un assedio come quello che si è verificato in Samaria ai giorni di Elisha ( 2 Re 6:25 );

(3) quanto alla sua conseguenza, che il re suppone essere stata salutare, portando le persone afflitte, collettivamente e individualmente, alla conoscenza del loro peccato, come nel caso della vedova di Sarepta ( 1 Re 17:18 ) e degli Israeliti nel deserto ( Numeri 21:7 ) , e al grido a Dio in preghiera come prima aveva fatto il popolo quando era angosciato dai figli di Ammon ( Giudici 10:15 ), e come poi fece Manasse quando Dio mise afflizione sui suoi lombi ( 2 Cronache 33:12 ).

2 . La loro causa perorata.

(1) Le benedizioni bramate in loro favore erano l'accettazione delle loro preghiere ogni volta che erano spinti a gridare al Cielo, e qualsiasi supplica potesse salire dalle loro labbra: il perdono dei loro peccati, da cui erano sorti tutti i loro problemi; ricompensa delle loro azioni, dando a ciascuno secondo le sue vie, che è sempre stato il principio divino di trattare con gli uomini ( Giobbe 34:11 ) sotto la dispensazione del Nuovo Testamento ( Romani 2:6 ; Matteo 16:27 ) proprio come quanto sotto l'Antico ( Salmi 62:12 ; Proverbi 24:12 ; Geremia 17:10 ; Ezechiele 33:20 ).

(2) Gli argomenti impiegati a sostegno di queste richieste erano fondati sull'onniscienza di Dio come Cercatore di cuori, che nella sua operazione si estendeva a tutti: "Tu conosci i cuori di tutti i figli degli uomini"; e apparteneva solo a lui - "tu solo sai"; e sull'effetto morale e spirituale che tale esercizio di clemenza avrebbe sugli oggetti di esso - "affinché possano temerti tutti i giorni che vivranno nella terra che hai dato ai nostri padri.

"È dubbio che gli uomini siano mai migliorati dalla sola calamità esteriore. Possono essere scoraggiati dal crimine, per paura della spada; non è probabile che vengano cambiati nel cuore senza un'esperienza della misericordia divina.

V. LA PREGHIERA DI DEL SCONOSCIUTO . (Versetti 32, 33.)

1 . La sua storia personale raccontata.

(1) È un estraneo, non del tuo popolo; uno appartenente al mondo dei Gentili, che, per quanto riguarda la relazione con Geova, stava su un piano del tutto diverso da Israele, e per quanto riguarda il privilegio non era "vicino a Dio" come lo era Israele ( Salmi 148:14 ), ma "lontano fuori» ( Efesini 2:17 ), non solo geograficamente ( Isaia 66:19 ; Geremia 31:10 ), ma anche religiosamente, essendo «separato da Cristo» o dalla speranza del Messia, «estraniato dalla repubblica d'Israele, e estranei al patto della promessa, senza speranza e senza Dio nel mondo» ( Efesini 2:12 ).

(2) Ha sentito parlare del grande Nome di Geova e della relazione di Israele con esso. Sebbene la Chiesa ebraica non fosse missionaria nel senso proprio di quell'espressione, le sue porte erano chiuse a nessuno che cercasse di essere ammesso all'interno del suo palo ( Isaia 60:11 ). Al contrario, la Chiesa del Nuovo Testamento ha l'obbligo non solo di tenere aperte le sue porte, ma, uscendo per le strade e tra le nazioni della terra, di costringere gli uomini ad entrare ( Matteo 28:19 ; Luca 14:23 ) .

Salomone si aspettava che le nazioni della terra sarebbero state attratte verso Israele dal resoconto della sua grandezza e delle sue gloriose conquiste per conto di Israele ( 1 Re 8:42 ); quanto più i cristiani dovrebbero anticipare il flusso verso di loro degli abitanti delle terre pagane, ai quali portano la lieta novella della salvezza, e la vita eterna attraverso colui che era ed è la più alta incarnazione del Nome di Geova?

(3) È venuto dalla sua lontana casa per adorare all'altare di Geova, se non separandosi permanentemente dai suoi parenti pagani come Abramo ( Genesi 12:4 ), almeno facendolo per una stagione come il ciambellano di Candace ( Atti degli Apostoli 8:27 ).

2 . La sua condotta religiosa descritta. È rappresentato come

(1) pregare, chiamare, chiedere con voce udibile e cuore fervente: la preghiera è un istinto naturale dell'anima risvegliata e uno dei primi segni di grazia ( Atti degli Apostoli 9:11 );

(2) pregando Geova, l'unico giusto Oggetto di preghiera, non le divinità pagane che non possono ascoltare o aiutare i loro devoti ( Salmi 115:4 );

(3) pregare nel tempio, allora il luogo designato ( Esodo 20:24 ), sebbene ora qualsiasi luogo sulla terra possa servire come oratorio ( Giovanni 4:21 ).

3 . La sua favorevole accettazione richiesta.

(1) Per se stesso, affinché possa avere la gioia di una preghiera esaudita; e

(2) per amore della nazione, affinché gli uomini possano temere Geova e riconoscere il tempio come sua dimora.

VI. IL RICORSO DI DEL SOLDATO . (Versetti 34, 35)

1 . Una quadruplice ipotesi.

(1) Che il popolo sia uscito contro i suoi nemici, cosa che non sempre ha fatto quando avrebbe dovuto ( 1 Samuele 17:11 ), proprio come i soldati cristiani, chiamati a combattere contro i principati e le potenze delle tenebre ( Efesini 6:12 ), a volte tengono il broncio come Achille nelle loro tende invece di avanzare come Davide per incontrare il nemico ( 1 Samuele 17:40 ).

Se non è sempre giusto che le nazioni o gli individui vadano in guerra con i loro nemici ( Giacomo 4:1 ), non è mai sbagliato per le Chiese oi cristiani 1 Timoteo 6:12 contro i loro nemici spirituali ( 1 Timoteo 6:12 ; 2 Timoteo 4:7 ).

(2) Che il modo in cui sono andati avanti è stato scelto da Dio, una distinzione importante. Come molti fanno commissioni non inviate da Dio, così tanti si immergono in conflitti e contese senza la guida di Dio. Anche quando la battaglia è designata da Dio, cioè quando la nazione, la Chiesa o l'individuo sentono che la guerra da intraprendere ha il volto di Dio per quanto riguarda il suo scopo, è ancora concepibile che possa essere combattuta in un modo che Dio non può approvare.

Quindi Salomone presume che Israele avrà intrapreso la sua campagna "per la via che tu li manderai". Era bene che tutti i guerrieri, nazionali e individuali, politici, sociali, religiosi, manifestassero un'analoga sollecitudine a procedere per le vie di Dio piuttosto che per le proprie.

(3) Che hanno solennemente affidato la loro causa a Dio in preghiera. Ciò presuppone che la loro causa sia giusta, cosa che necessariamente deve essere poiché Dio li ha mandati in campo. Ma tutti gli appelli al Cielo dei battaglioni che si preparano a tuffarsi nella lotta non hanno eguale terreno su cui poggiare. Né re né parlamenti, né soldati né privati, né Chiese cristiane né individui cristiani, dovrebbero andare a combattere se non sono sicuri di poter pregare sulla scena del conflitto.

(4) Che hanno rivolto la loro preghiera alla città di Gerusalemme e al tempio di Geova. Qualsiasi tipo di preghiera non sarà sufficiente. Deve essere la preghiera nel modo mostrato da Dio.

2 . Una duplice petizione.

(1) Che la loro preghiera sia ascoltata: "Ascolta", ecc., e

(2) che la loro causa dovrebbe essere mantenuta. Entrambe le petizioni che Salomone potrebbe offrire con fiducia, visto che è prassi di Dio prestare attenzione alla supplica dei bisognosi, soprattutto quando il loro bisogno nasce dal fare la sua volontà, e vedendo che, sebbene Dio non sia sempre dalla parte dell'uomo, è sempre dalla parte dell'uomo. il suo stesso. Se non sempre dalla parte dei battaglioni più forti, è sempre dalla parte della verità e della ragione.

VII. LA SUPPLICA DI DEL ESILIO . (Versetti 36-39.)

1 . La calamità è venuta.

(1) Che il popolo pecchi contro Dio. Una terribile apprensione, considerando il carattere e la potenza di Dio; eppure naturale, ricordando la corruzione universale della razza: "Non c'è uomo che non pecchi" ( Salmi 14:3 ; Ecclesiaste 7:20 ; Romani 3:23 ).

(2) Che Dio dovrebbe essere arrabbiato con loro. Questo è inevitabile se l'ipotesi precedente dovesse essere realizzata in qualsiasi momento ( Esodo 32:33 ; Esodo 34:7 ; Salmi 7:11 ; Salmi 11:6 ; Salmi 78:21 ; Isaia 64:7 ; Luca 19:27 ; Romani 1:18 ). Se Dio non può che essere adirato con uomini non perdonati e non rinnovati quando peccano, non può assolutamente essere soddisfatto del suo popolo quando ricadono in vie malvagie.

(3) Che Dio dovrebbe permettere loro di essere sconfitti dai loro nemici. Lo avevano spesso sperimentato a causa della loro trasgressione ( Giosuè 7:2 ; Giudici 2:15 ; Giudici 13:1 ; 1 Samuele 4:1 ); il re temeva che un'esperienza simile potesse ripetersi. Quello che era stato potrebbe essere.

(4) Che Dio dovrebbe permettere loro di essere portati prigionieri in una terra straniera, lontana o vicina. Questo Salomone sapeva essere il comune dei prigionieri di guerra. Le monumentali storie di Egitto, Assiria e Babilonia hanno reso familiari gli studenti biblici con questa fase dell'antica guerra. Il re sapeva anche che un tale destino era stato minacciato contro il suo popolo nel caso in cui avesse rifiutato la fedeltà del patto a Geova ( Deuteronomio 28:63 ).

2 . La supposizione fatta.

(1) Che le persone prigioniere dovrebbero pensare a se stesse della loro peccaminosità nella terra della loro prigionia. Coloro che non considerano la loro malvagità mentre sono a casa, tra amici e in circostanze di prosperità esteriore, non di rado sono portati a riflettere seriamente quando sono lontani da casa, tra estranei e nel bisogno. Così gli Israeliti erano in Egitto ( Esodo 2:23 ) e di nuovo a Babilonia ( Salmi 137:1 ); così era il figliol prodigo nel lontano paese ( Luca 15:17 ).

(2) Che dovrebbero riconoscere candidamente lo stesso a Dio dicendo: "Abbiamo peccato, abbiamo agito male e abbiamo agito malvagiamente;" non solo in modo mite affermando il fatto, ma con insistente ripetizione sottolineando la colpa della loro declinazione da Dio, come Mosè aveva ordinato loro di fare in tali circostanze ( Levitico 26:40 ), come fecero poi i prigionieri babilonesi ( Salmi 106:6 ; Daniele 9:5 ), come fecero gli esuli tornati sotto Esdra ( Esdra 9:7 ) e come tutti coloro che sperano nella misericordia di Dio dovrebbero fare ( 1 Giovanni 1:9 ).

(3) Che dovrebbero tornare a Geova con tutto il cuore, un passo oltre e prima della confessione. Questo, quando è serio e sincero, dovrebbe portare alla riforma, ma poiché a volte è formale e puramente verbale, non sempre porta un emendamento nella sua scia. Di qui la necessità di insistere su una dimostrazione pratica della sua genuinità mediante la rinuncia a quelle cattive vie che sono state confessate e una ripresa di quelle buone vie che sono state abbandonate ( Isaia 55:7, Ezechiele 18:21 ; Ezechiele 18:21 ; Daniele 4:27 ; Amos 5:14 , Amos 5:15 ; Matteo 3:8 ; Apocalisse 2:5 ).

(4) Che dovrebbero pregare Geova nel paese della loro cattività, dirigendo la loro supplica "verso il paese dei loro padri", dimostrando così la loro fede nel patto di Geova, "e verso la città che hai scelto", riconoscendo così il patto di Geova grazia, "e verso la casa che ho costruito per il tuo nome", in quel modo mostrando la loro fede nella disponibilità di Geova a perdonare, tutte cose che sono ancora indispensabili come condizioni soggettive di preghiera accettabile.

3 . L'intercessione fatta. Che Dio concedesse alle sue persone che si pentono e pregano

(1) dare ascolto alle loro suppliche ammettendole nella sua dimora in cielo e nell'orecchio del suo cuore infinito;

(2) sostenere la loro causa come contro i loro oppressori, sostenendoli mentre sono in esilio e facendoli tornare da essa a suo tempo ea suo modo; e

(3) il perdono dei loro peccati, poiché senza questo tutte le altre benedizioni sono vane.

Imparare:

1 . Che le buone preghiere, pur non essendo mai prolisse, vaghe o sconclusionate, sono sempre piene, specifiche e ben organizzate.

2 . Che la preghiera più alta che un labbro umano possa pronunciare è quella dell'intercessione per il bene degli altri.

3 . Che, sebbene il cuore dell'uomo non abbia bisogno di argomenti per farlo pregare, non è vietato impiegare argomenti nell'atto di preghiera.

4 . Quella preghiera, concepita come il colloquio di un'anima finita con la Divinità infinita, è l'esercizio più alto di cui una creatura è capace.

5 . Che le lunghe preghiere non stancano Dio, anche se le ripetizioni senza senso lo fanno. — W.

2 Cronache 6:40-14

Una preghiera per la Chiesa di Dio.

I. PER LE SUE CONGREGAZIONI .

1 . Che Dio avrebbe fatto di loro il suo luogo di riposo. «Sorgi, Signore Dio, nel tuo luogo di riposo» ( 2 Cronache 6:41 ). Prese dal grido di battaglia della nazione quando l'arca si avviò alla ricerca di un luogo di riposo per loro ( Numeri 10:33-4 ), le parole implicano una richiesta che Geova Elohim, il Dio dell'alleanza di Israele, avrebbe fatto di il tempio, e quindi di ciò che simboleggiava, la Chiesa di Dio, collettivamente e singolarmente, nel suo insieme e nelle sue singole assemblee:

(1) Un luogo di dimora permanente, una dimora di riposo, una casa o abitazione di riposo, un palazzo o una residenza fissa, da cui non dovrebbe più partire. Così Geova aveva promesso del monte Sion ( Salmi 132:13 , Salmi 132:14 ), e così ha promesso Cristo riguardo ai più piccoli e umili raduni del suo popolo ( Matteo 13:20 ).

(2) Una scena di manifestazione graziosa. Non si può immaginare che Salomone desiderasse semplicemente avere la presenza simbolica di Geova dietro il velo nel santuario interno del tempio, sotto forma di una nuvola di fumo e fuoco. Ciò che desiderava era la presenza reale e personale di Geova; e che non avrebbe desiderato (o almeno difficilmente avrebbe potuto preoccuparsi molto) se avesse compreso che l'unico modo in cui Dio poteva dimorare in mezzo a loro era nel silenzio e nella solitudine, avvolto nella contemplazione delle proprie smisurate perfezioni e escluso da ogni rapporto con le sue creature, e anche con il suo popolo eletto e alleato.

Ma Salomone sapeva che se Geova si fosse degnato di stabilire la sua residenza in mezzo a loro, sarebbe stato allo scopo di fare graziose rivelazioni di se stesso come un Dio di amore e misericordia, e graziose comunicazioni di se stesso come Vita e Luce del suo popolo credente; ei cristiani sanno che questo è l'obiettivo specifico che Dio in Cristo ha in vista di stabilire la sua presenza reale, sebbene invisibile, nelle assemblee e nei cuori dei suoi seguaci ( Giovanni 14:21 ).

(3) Una sorgente di soddisfazione divina. A meno che non fosse così, non potrebbe rivelarsi un luogo di riposo per Geova. Geova deve ottenere in essa, nei suoi servizi e celebrazioni, e molto di più nelle disposizioni e azioni, nei cuori e nelle vite, dei suoi adoratori, quella soddisfazione che richiede la sua natura santa e amorosa; altrimenti sarà costretto a ritirarsi di mezzo a loro, dai loro cuori e dalle loro convocazioni, dai loro templi e dai loro altari.

Così Dio in Cristo può riposare solo in quelle Chiese e individui dove sente un dolce profumo di fede, speranza, amore, penitenza, umiltà, obbedienza, che sorge da tali sacrifici spirituali che offrono al suo Nome.

2 . Che Dio avrebbe stabilito in loro i segni della sua potenza. "Sorgi, o Signore... tu e l'arca della tua forza". La scatola di legno apparentemente meschina e insignificante chiamata l'arca era un simbolo dell'onnipotenza fisica di Dio, che comunemente funzionava attraverso strumenti deboli; della sua onnipotenza imperiosa, sempre fondata sulla santità essenziale; e del suo potere elargitore di grazia, che si è rivelato sopra e dentro e attraverso un propiziatorio.

Quindi, nel cercare che l'arca potesse trovare nel tempio un luogo di riposo, Salomone praticamente chiese che Geova, attraverso di essa come tramite, manifestasse a Israele la sua potenza (1.) nel proteggerli e difenderli dai loro avversari,

(2) nel governarli e governarli con statuti e ordinanze, e

(3) nel perdonarli e arricchendoli di grazia. Le stesse tre forme di forza che Geova ancora mette avanti all'interno della Chiesa Cristiana. Egli abita in lei, come nell'antico Israele, come Difensore e Salmi 84:11 ( Salmi 84:11 ; Salmi 91:1 ; Isaia 31:5 ; Zaccaria 2:5 ; Mt 16:18; 2 Tessalonicesi 3:3 ; Apocalisse 3:10 ); come Sovrano e Governante ( Salmi 24:1 ; Salmi 44:4 ; Salmi 74:12 ; Salmi 95:3 ; Isaia 33:22 ; Isaia 43:15 ; Malachia 1:14 ; Matteo 6:13 ; Ebrei 1:3 ; Giacomo 4:12 ;Apocalisse 19:6 ); e come Redentore e Amico ( Isaia 12:2 ; Isaia 41:14 ; Isaia 47:4 ; Luca 1:68 ; Giovanni 3:16 ; Romani 8:32 ; 1 Timoteo 2:3 ).

3 . Che Dio ascolti le preghiere che in loro salgono dal cuore del suo popolo. "Siano aperti i tuoi occhi e le tue orecchie siano attente alla preghiera che è fatta in questo luogo". Il tempio è stato progettato per essere un luogo di preghiera per tutte le persone, a cui tutte le persone possono ricorrere con suppliche per se stesse e per conto di ogni sorta di persone; le Luca 24:53 caratteristiche appartengono alla Chiesa del Nuovo Testamento ( Luca 18:1 ; Luca 24:53, Luca 24:52 , Luca 24:53 ; Efesini 6:18 ; i Tessalonicesi Efesini 5:17 ; 1 Timoteo 2:1 , 1 Timoteo 2:8 ).

II. PER I SUOI MINISTRI . Che siano rivestiti di salvezza ( 2 Cronache 6:41 ), o giustizia ( Salmi 132:9 ), essendo i due termini nell'Antico Testamento sinonimi, o almeno così connessi che l'uno implica l'altro (cfr Isaia 61:10 ).

Rettamente intesa, la salvezza è il risultato e il risultato della giustizia. L'anima che è giusta esteriormente e interiormente, giuridicamente o legalmente, e moralmente o personalmente, è salva; mentre nessuno è salvato da chi non possiede quella giustizia, né in tutto come dai glorificati, né in parte come dai credenti cristiani,

"La cui fede riceve una giustizia

Questo rende giusto il peccatore".

Cercando, quindi, che i sacerdoti del tempio potessero essere rivestiti di salvezza, Salomone desiderava:

1 . Che potrebbero essere personalmente brave persone. Ritti e sinceri nei loro cuori davanti a Dio, virtuosi e corretti nel loro cammino davanti agli uomini: uomini come Noè ( Genesi 7:1 ), Abramo ( Genesi 17:1 ), Giobbe ( Giobbe 1:1 ; Giobbe 29:14 ), Davide ( Salmi 7:8 ), e Natanaele ( Giovanni 1:47 ); poiché solo gli uomini stessi giusti, nel senso di essere giustificati e accettati davanti a Dio, nonché rinnovati e posseduti dal germe della santità, erano autorizzati a servire all'altare di Dio ( Esodo 22:31 ; Levitico 11:44 ; Salmo h 16) .

La stessa qualificazione che la Chiesa di Cristo dovrebbe sempre cercare in coloro che servono nei suoi pulpiti. Niente di più disastroso di un ministero insincero e immorale, perché incredulo e non convertito, difficilmente può essere immaginato come accade alla Chiesa cristiana. Il primo requisito per colui che vuole predicare il Vangelo è un'accettazione sincera dello stesso nella fede e nell'umiltà, nell'amore e nell'obbedienza, il fondamento di ogni vera pietà.

2 . Che potessero essere rivestiti di salvezza nei loro ministeri ufficiali. Che tutto il loro essere dovrebbe essere assorbito (e così visibilmente che gli uomini possano vederlo) nell'opera di salvare il popolo di Dio. Se indispensabile come segno di un vero sacerdote nominato dal cielo sotto la Legge, molto di più è questo requisito come qualifica del predicatore inviato da Cristo sotto i pastori e maestri evangelici nella Chiesa del Nuovo Testamento che non mirano alla salvezza di se stessi e i loro ascoltatori ( 1 Timoteo 4:16 ) sono intrusi nel sacro ufficio.

L'unico tema che ha la pretesa di monopolizzare il tempo, i talenti, il pensiero, l'eloquenza, lo zelo del ministro cristiano è il vangelo di Cristo: "potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede" ( Romani 1:16 ).

III. PER LE SUE PERSONE . Perché gioiscano nella bontà (versetto 41). Avviso:

1 . La designazione. Santi ( 1 Samuele 2:19 ; Salmi 30:4 ; Salmi 50:5 ; Salmi 149:1 ). Il termine significa letteralmente gentile, eccellente, che mostra favore, quindi pio (Gesenius); o uno che ha ottenuto il favore, quindi amato (Perowne). In entrambi i sensi l'antico popolo di Dio era "santi.

"Erano oggetto del favore di Geova (Deu 7:8; 1 Re 10:9 ; 2 Cronache 2:11 ), amati per amore dei padri ( Romani 11:28 ); ed erano, o avrebbero dovuto essere, gentili e benevoli (Lett. Giobbe 19:18 ; Salmi 112:5 ; Proverbi 10:12 ; Zaccaria 7:9 ).

Allo stesso modo i credenti del Nuovo Testamento sono amati per amore di Cristo ( Romani 1:7 ; Efesini 1:6 ) e gli è stato comandato di amarsi l'un l'altro (Gv 13:1-38:84, Giovanni 13:35 ; Giovanni 15:17 ; Romani 12:10 ; Galati 5:13 ; 1Pt 2:17; 1 Giovanni 4:7 , 1 Giovanni 4:21 ).

Il senso consueto in cui si usa il termine "santo" è quello di separato, o santo ( Deuteronomio 33:3 ; Giobbe 15:15 ; Salmi 34:9 ; Atti degli Apostoli 9:13 ; Rm 1:7; 1 Corinzi 1:2 ; Efesini 1:1 ).

2 . L' emozione . Letizia. Niente di più notevole dell'enfasi posta da entrambi i Testamenti sulla "gioia" come esperienza che dovrebbe appartenere in modo preminente ai santi di Dio ( Deuteronomio 33:29 ; 1 Samuele 2:1 ; Salmi 5:11 ; Salmi 84:4 ; c.

Salmi 1:2 ; Isaia 29:19 ; Romani 12:12 ; Romani 14:17 ; Galati 5:22 ; Filippesi 3:1 ; Filippesi 4:4 ). Laddove la gioia è abitualmente assente, c'è motivo di sospettare che o l'individuo non sia affatto un vero credente, o abbia erronee apprensioni riguardo a Dio o a se stesso, o sia affetto da qualche malattia, fisica o mentale, che turba la sua pace.

Eppure la fonte primaria di ogni gioia per l'anima religiosa è Dio ( Nehemia 8:10 ; Giobbe 8:21 ; Salmi 4:7 ; Salmi 30:11 ; Giovanni 14:27 ; Giovanni 15:11 ; Giovanni 16:22 ; Giovanni 17:13 ; Romani 5:2 ; Romani 15:13 ).

3 . L' occasione. Bontà; cioè nel senso più alto. Non solo i comuni doni di Dio del grano e del vino, anche se anche in questi un santo può esultare con una propietà che nessuno può sentire se non coloro che riconoscono tutto ciò che hanno come proveniente dalla mano di un Padre; ma principalmente i più alti doni di grazia e salvezza di Dio, e in particolare il grande e ineffabile Dono di Dio, Gesù Cristo ( 2 Corinzi 9:15 ).

IV. PER IL SUO RE . Che Dio lo avrebbe guardato con favore (versetto 42). L'unto di Dio nel passaggio in esame era Salomone; ma il grande Unto, di cui era un'ombra, era Cristo, che Dio unse con olio di letizia al di sopra dei suoi simili ( Salmi 45:7 ) e stabilì re sul suo santo monte di Sion ( Salmi 2:6 ). Il linguaggio della preghiera, quindi, può essere applicato a Cristo, Capo e Re della Chiesa.

1 . Nel significato può significare che Dio avrebbe continuato a guardarlo con favore, e lo avrebbe mostrato non negando la sua richiesta ( 1 Re 2:16 ). Così interpretato, insegna che la Chiesa di Cristo ha un profondo interesse per il successo di tutte le preghiere di Cristo per loro conto, e dovrebbe rendere questo un fardello frequente delle sue suppliche, affinché Geova ascolti le intercessioni del suo Capo unto all'interno del velo per i trasgressori ( Isaia 53:12 ), per i credenti ( Ebrei 7:25 ), per la santificazione dei propri ( Giovanni 17:17 ), per la conversione del mondo ( Giovanni 17:20 ), per la consumazione finale di tutte le cose ( Giovanni 17:24 ).

2 . Gli argomenti su cui si può sostenere la preghiera sono due:

(1) La relazione del re con Dio: è l'unto di Dio ( Salmi 45:7 ); e

(2) l'impegno del patto che Dio ha stretto con lui come figlio di Davide. Queste erano le suppliche avanzate da Salomone; sono più adatti alla bocca dei cristiani riguardo a Cristo.

Imparare:

1 . La sublimità della vera preghiera.

2 . La portata globale della preghiera.

3 . Il carattere esaltato della Chiesa come dimora di Dio e come regno di Cristo.

4 . Il grande scopo della Chiesa come istituzione visibile per promuovere la salvezza.

5 . L'intera dipendenza della Chiesa per l'efficienza da Dio. — W.

Continua dopo la pubblicità