Galati 2:1-21

1 Poi, passati quattordici anni, salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba, prendendo anche Tito con me.

2 E vi salii in seguito ad una rivelazione, ed esposi loro l'Evangelo che io predico fra i Gentili, ma lo esposi privatamente ai più ragguardevoli, onde io non corressi o non avessi corso in vano.

3 Ma neppur Tito, che era con me, ed era greco, fu costretto a farsi circoncidere;

4 e questo a cagione dei falsi fratelli, introdottisi di soppiatto, i quali s'erano insinuati fra noi per spiare la libertà che abbiamo in Cristo Gesù, col fine di ridurci in servitù.

5 Alle imposizioni di costoro noi non cedemmo neppur per un momento, affinché la verità del Vangelo rimanesse ferma tra voi.

6 Ma quelli che godono di particolare considerazione (quali già siano stati a me non importa; Iddio non ha riguardi personali), quelli, dico, che godono maggior considerazione non m'imposero nulla di più;

7 anzi, quando videro che a me era stata affidata la evangelizzazione degli incirconcisi, come a Pietro quella de' circoncisi

8 (poiché Colui che avea operato in Pietro per farlo apostolo della circoncisione aveva anche operato in me per farmi apostolo dei Gentili),

9 e quando conobbero la grazia che m'era stata accordata, Giacomo e Cefa e Giovanni, che son reputati colonne, dettero a me ed a Barnaba la mano d'associazione perché noi andassimo ai Gentili, ed essi ai circoncisi;

10 soltanto ci raccomandarono di ricordarci dei poveri; e questo mi sono studiato di farlo.

11 Ma quando Cefa fu venuto ad Antiochia, io gli resistei in faccia perch'egli era da condannare.

12 Difatti, prima che fossero venuti certuni provenienti da Giacomo, egli mangiava coi Gentili; ma uando costoro furono arrivati, egli prese a ritrarsi e a separarsi per timor di quelli della circoncisione.

13 E gli altri Giudei si misero a simulare anch'essi con lui; talché perfino Barnaba fu trascinato dalla loro simulazione.

14 Ma quando vidi che non procedevano con dirittura rispetto alla verità del Vangelo, io dissi a Cefa in presenza di tutti: se tu, che sei Giudeo, vivi alla Gentile e non alla giudaica, come mai costringi i Gentili a giudaizzare?

15 Noi che siam Giudei di nascita e non peccatori di fra i Gentili,

16 avendo pur nondimeno riconosciuto che l'uomo non è giustificato per le opere della legge ma lo è soltanto per mezzo della fede in Cristo Gesù, abbiamo anche noi creduto in Cristo Gesù affin d'esser giustificati per la fede in Cristo e non per le opere della legge, poiché per le opere della legge nessuna carne sarà giustificata.

17 Ma se nel cercare d'esser giustificati in Cristo, siamo anche noi trovati peccatori, Cristo è Egli un ministro di peccato? Così non sia.

18 Perché se io riedifico le cose che ho distrutte, mi dimostro trasgressore.

19 Poiché per mezzo della legge io sono morto alla legge per vivere a Dio.

20 Sono stato crocifisso con Cristo, e non son più io che vivo, ma è Cristo che vive in me; e la vita che vivo ora nella carne, la vivo nella fede nel Figliuol di Dio il quale m'ha amato, e ha dato se stesso per me.

21 Io non annullo la grazia di Dio; perché se la giustizia si ottiene per mezzo della legge, Cristo è dunque morto inutilmente.

ESPOSIZIONE

Nel capitolo precedente, San Paolo si è preoccupato di chiarire la posizione che né il vangelo che ha predicato né l'incarico che ha ricoperto derivano dagli apostoli più anziani - la storia dei primi anni del suo ministero lo ha dimostrato. L'apostolo ora si rivolge a un altro argomento; desidera mostrare che il suo vangelo, sebbene non derivato dagli apostoli più antichi, aveva, tuttavia, riconosciuto come indipendente, ricevuto la sanzione della loro approvazione.

Essendo questo il suo scopo, non ebbe occasione di riferirsi in alcun modo alle visite che avrebbe fatto a Gerusalemme tra quella menzionata in Galati 1:18 e quella qui riferita. Il tenore della sua argomentazione, quindi, finora, non determina di per sé se questa visita fosse quella menzionata Atti degli Apostoli 11:30 ; Atti degli Apostoli 12:25 , o quello descritto in Atti degli Apostoli 15:1 ., o forse qualche altro non registrato. Quello, però, era in realtà quello di Atti degli Apostoli 15:1 . piuttosto che quello di Atti degli Apostoli 11:1 ., Atti degli Apostoli 11:12., difficilmente ammette dubbi, se confrontiamo le circostanze qui riferite con quelle che segnarono la condizione degli affari della Chiesa a Gerusalemme nelle due occasioni descritte separatamente da S.

Luca. La prigionia di san Pietro e tutto lo stato di angoscia ci presentava in Atti degli Apostoli 12:1 . rendere quasi inconcepibile che incidenti del genere si siano poi verificati come San Paolo qui parla; mentre, d'altra parte, la questione agitata nell'occasione descritta in Atti degli Apostoli 15:1 . corrisponde precisamente nel carattere ai rapporti reciproci qui descritti come sussistenti tra S.

Paolo e i credenti della circoncisione con i loro capi. Ciò che san Paolo qui riferisce si inserisce molto naturalmente nelle circostanze riportate in Atti degli Apostoli 15:1 ., sebbene la situazione sia vista da diversi punti di vista. "Sono salito di nuovo", dice; non, "Sono salito una seconda volta".

Il capitolo si divide in due sezioni. Di questi, visti nel loro significato principale, il primo ( Atti degli Apostoli 15:1 ) mostra il riconoscimento formalmente accordato al vangelo e all'opera di san Paolo dalle più alte autorità della Chiesa della circoncisione; il secondo ( Atti degli Apostoli 15:11 ) mostra in una luce molto aggressiva l'indipendenza e la coordinazione della sua posizione quando si trova faccia a faccia con il più importante degli apostoli.

Ma mentre questi sembrano essere i loro obiettivi principali, troviamo l'apostolo che intreccia, a suo modo, accesi riferimenti ad altre questioni rilevanti per lo scopo principale dell'Epistola, e persino ampliandoli.

Galati 2:1

Poi quattordici anni dopo (ἔπειτα διὰ δεκατεσσάρων ῤῶν); poi dopo uno spazio di quattordici anni. Chiamato da quando? Molti pensano dalla visita menzionata in Galati 1:18 ; altri, dal momento della sua conversione. A prima vista, la prima sembra la vista più ovvia; ma una considerazione più completa determina per quest'ultimo.

L'apostolo sottolinea che l'intervallo è così lungo; come se fosse: "Non meno di quattordici anni dopo, ebbe luogo una conferenza tra me e gli apostoli più anziani riguardo al vangelo che predico; durante tutto il tempo lo stavo predicando su un piano indipendente da loro". Non sembra altro motivo se non questo per specificare il numero di anni. Stando così le cose, la specificazione dovrebbe naturalmente includere subito tutto il periodo durante il quale era stato così impegnato, e non lasciare al lettore di aggiungere i due o tre anni che erano trascorsi prima della visita menzionata Galati 1:18 .

Salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba (πάλιν ἀνέβην εἰς Ἱεροσόλυμα μετὰ Βαρνάβα) . È discutibile se questo "di nuovo" copra o meno la clausola "con Barnaba". Assumiamo con fiducia che questa visita a Gerusalemme sia quella descritta in Atti degli Apostoli 15:1 . Sappiamo, quindi, che c'era stato almeno un viaggio a Gerusalemme precedentemente compiuto da S.

Paolo in collaborazione con Barnaba, vale a dire. quella di Atti degli Apostoli 11:1 ., Atti degli Apostoli 11:12 . Sappiamo anche che era stato in stretta associazione con Barnaba in quella prima visita a Gerusalemme menzionata sopra in Galati 1:18 ( Atti degli Apostoli 9:27 ); è molto probabile che fossero poi saliti in compagnia.

Ora, tanto commovente fu l'interesse per S. Paolo di cui furono cariche entrambe queste visite, l'una per se stesso, l'etere per l'angoscia allora sofferta dalla Chiesa, che possiamo essere certi che, nell'attenta revisione ora sta prendendo dal passato, entrambi ricorderebbero nel modo più vivido al suo ricordo; così vividamente che è del tutto concepibile che scrivesse ai Galati del suo "andare di nuovo a Gerusalemme con Barnaba ", con allusione a quelle due precedenti visite, sebbene non abbia prima nominato il nome di Barnaba in relazione a quello che da solo ha parlato di.

Se questo punto di vista non è ammesso, dobbiamo supporre una virgola presente dopo "Gerusalemme" E prese con me anche Tito ; o meglio, forse, e prese in nostra compagnia anche Tito (συμπαραλαβὼν καὶ Τίτον) La σὺν in συμπαραλαβὼν sembra alludere agli altri che Paolo e Barnaba, come menzionato in Atti degli Apostoli 15:2 15,2 , portarono con sé in quel viaggio.

Così anche in Atti degli Apostoli 12:25 e Atti degli Apostoli 15:37 ; perché in questi due passaggi non dobbiamo supporre che Giovanni Marco sia nominato come il loro unico compagno, ma piuttosto che sia specificato solo in preparazione di ciò che poi si dirà di lui. In At Atti degli Apostoli 15:39 παραλαβόντα senza il σὺν indica semplicemente che Marco era con Barnaba, senza riferimento ad altri che potrebbero o meno essere stati con loro.

Il numero singolare del participio, συμπαραλαβών, sembra indicare un certo fondamento di azione indipendente che San Paolo aveva ormai acquisito per se stesso, anche se visto in relazione a Barnaba: Paolo stesso legò Tito alla compagnia, Ad ogni modo, va notato che san Paolo parla di sé come semplicemente "salendo con Barnaba", non come "prendendo Barnaba con sé"; poiché sarebbe un equivoco sia sull'importanza delle parole che abbiamo di fronte, sia sulla posizione relativa ancora esteriormente ottenuta nell'azione pubblica tra i due uomini, pensare a Paolo come il capo e il principale organizzatore del gruppo di accompagnamento e di Barnaba come a lui subordinato.

L'apostolato superiore di Paolo era allora solo in via di manifestazione, non ancora pienamente realizzato nella Chiesa (cfr. Introduzione, Tesi II .). Nulla si sa degli antecedenti di Tito, tranne che era un "greco" (versetto 3), essendo entrambi i suoi genitori apparentemente gentili, e che San Paolo, nel designarlo nella Lettera a lui indirizzata ( Tito 1:4 ) , come suo "vero figlio" (γνήστον τέκνον), sembra contrassegnarlo come un suo convertito; mentre il modo in cui è qui chiamato dai Galati suggerisce la supposizione che non fosse estraneo a loro stessi.

Si può supporre che l'apostolo si sia assicurato di essere nominato dalla Chiesa antiochena come membro della deputazione a Gerusalemme, sia per essere un rappresentante della Chiesa degli incirconcisi, sia per la sua grande idoneità morale a partecipare l'affare delicato e critico poi a piedi. All'incirca all'epoca in cui l'apostolo scrisse questa lettera ai Galati, era molto impiegato da lui, essendogli affidate missioni, le quali, come quella precedente, richiedevano una particolare fermezza e discrezione temperate da sentimento veramente cristiano (di.

2 Corinzi 2:13 ; 2Co 7:6, 2 Corinzi 7:13 ; 2 Corinzi 8:16 , 2Co 8:22; 2 Corinzi 12:18 . Vedere l'articolo di Mr. Phillott su "Titus" nel "Dictionary of the Bible" di Smith).

Galati 2:2

E sono salito per rivelazione ; o, e sono salito secondo una rivelazione (ἀνέβην δὲ κατὰ ἀποκάλυτιν). La forma della frase in greco è simile a quella ( es. ) in Giovanni 21:1 ; Romani 3:22 ; Giacomo 1:6 : una parola del contesto precedente viene ripresa per essere qualificata o spiegata.

All'apostolo venivano spesso fatte rivelazioni, sia per comunicare verità importanti ( Efesini 3:3 ), sia per orientare o incoraggiare i suoi atti. Sembra che siano stati realizzati in modi diversi: come, attraverso sogni o visioni ( Atti degli Apostoli 16:9 , Atti degli Apostoli 16:10 ; Atti degli Apostoli 18:9 ; Atti degli Apostoli 22:18 ; Atti degli Apostoli 27:23 ); attraverso i profeti ( Atti degli Apostoli 13:2 ; Atti degli Apostoli 21:11 ); spesso, senza dubbio, attraverso un forte impulso impresso nel suo spirito, che lo spinge a, o lo esclude da, una determinata linea di condotta ( Atti degli Apostoli 16:6 , Atti degli Apostoli 16:7 ).

Il viaggio ora in questione essendo quello registrato da San Luca ( Atti degli Apostoli 15:1 ., init. ), dobbiamo osservare che San Luca attribuisce la sua partenza ad una decisione presa dai fratelli ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 15:2 ). Ma qui non c'è discrepanza. È una supposizione ovvia, che l'apostolo, prendendo in considerazione, forse, il pregiudizio nutrito contro di lui a Gerusalemme, non solo, come Cristo stesso gli aveva intimato, dagli ebrei increduli ( Atti degli Apostoli 22:18 ), ma, come Giacomo in seguito confessato, anche dai membri della stessa Chiesa ( Atti degli Apostoli 21:21 ; comp.

su entrambi i punti, Rm 16,1-27,31), ebbe dapprima qualche esitazione nell'accettare l'incarico; era probabile che andasse a trasmettere le loro opinioni? — ma che la sua esitazione fu annullata da Cristo stesso, che in qualche modo gli rivelò che era sua volontà che andasse. Allo stesso modo, quando visitò Gerusalemme per la prima volta dopo la sua conversione, la sua frettolosa partenza dalla città è attribuita da S.

Luca alla cura dei discepoli per la sua salvezza ( Atti degli Apostoli 9:25 ); mentre San Paolo, nel suo discorso dalle scale, lo attribuisce a una "trance", in cui il Signore, apparendogli, gli invitò a partire di là senza indugio ( Atti degli Apostoli 22:17 , Atti degli Apostoli 22:21 ) I due racconti in ciascuno esempio sono reciprocamente complementari, l'uno che vede il caso storicamente dall'esterno, l'altro come reminiscenza autobiografica dall'interno.

La ragione dell'apostolo per menzionare così acutamente la direzione speciale sotto la quale intraprese questo viaggio, si riferiva evidentemente al suo essere il disegno di Cristo, che così, insieme ad altri oggetti da esso subordinati, la dottrina e l'opera ministeriale di Paolo dovessero essere sigillato con il riconoscimento dei suoi primi apostoli e della sua prima Chiesa, risultato di prima necessità per il prospero sviluppo di tutta la Chiesa; più importante, forse, anche del suo risultato più apparente come descritto da S.

Luca. E comunicato loro (καὶ ἀνεθέμην αὐτοῖς); e mi sono steso davanti a loro. Il verbo si trova nel Nuovo Testamento inoltre solo in Atti degli Apostoli 25:14 , dove significa semplicemente dare al re un resoconto del caso di Paolo con l'obiettivo apparentemente di ottenere la sua opinione su di esso. Nel caso in esame S. Paolo espose la sua dottrina alle persone menzionate, allo scopo parimenti di vedere ciò che avrebbero detto; ma certamente non con l'intenzione di farlo modificare dai loro suggerimenti (cfr.

l'uso di ἀνέθετο in 2 Macc. 3:9, che presenta una congiunzione di particolari curiosamente simile). Per loro , cioè quelli lì , si intendono ovviamente non gli abitanti in genere, ma i cristiani del luogo, anche se non subito prima ricordati. Abbiamo l'uso simile del pronome in Atti degli Apostoli 20:2 ; 2 Corinzi 2:13 .

Quel vangelo che io predico (τὸ εὐαγγέλιον ὃ κηρύσσω) . Il presente del verbo indica tutto il periodo del suo ministero fino al momento in cui scriveva. È implicito che il suo insegnamento fosse sempre stato lo stesso. Altrove lo 2 Timoteo 2:8 "il mio vangelo" ( Romani 2:16 ; Romani 16:25 ; 2 Timoteo 2:8 ).

Tra i Gentili (ἐν τοῖς ἔθνεσι); alludendo alla carnagione della sua dottrina come attinente all'accettazione dei Gentili davanti a Dio semplicemente sulla loro fede in Cristo (cfr Efesini 3:1 , Efesini 3:6 , Efesini 3:8 ). Ma in privato (κατ ̓ ἰδίαν δέ) .

La frase, κατ ̓ ἰδίαν, ricorre inoltre sedici volte nel Nuovo Testamento, sempre nel senso di privatamente , a parte . A quelli che erano di fama (τοῖς δοκοῦσι); quelli che erano di fama ; uomini eminenti per reputazione e posizione. La frase, οἱ δοκοῦντες, era usata in questo senso sia nel greco classico che nel successivo "dialetto comune".

Non c'è motivo di supporre che ci sia un tono di disprezzo nella frase, come se le persone di cui si parlava " sembravano " essere più di quanto non fossero in realtà. L'apostolo ripete questo participio tre volte nel contesto seguente: una volta ( 2 Corinzi 2:6 ), come qui, assolutamente; e due volte ( 2 Corinzi 2:6 , 2 Corinzi 2:9 ) con un infinito.

Questa insistenza su δοκοῦντες suggerisce una supposizione che gli oppositori di San Paolo in Galazia amassero usare l'espressione per designare le persone a cui si fa riferimento per disprezzare se stesso come un uomo relativamente di nessun segno. Confronta la reiterazione quasi beffarda dei "sommi apostoli superlativamente", in 2 Corinzi 11:5 e 2 Corinzi 11:12 .

l 1, riferendosi a "pseudo-apostoli". Per determinare quali fossero le persone così distinte dall'apostolo, ci riferiamo naturalmente al racconto delle circostanze di san Luca. San Luca, poi, sembra parlare di tre diversi incontri tenuti in questa occasione. Il primo (nel versetto 4) quando Paolo e Barnaba con i loro compagni-deputati, furono "ricevuti dalla Chiesa e dagli apostoli e dagli anziani"; quando «essi [Paolo e Barnaba] dichiararono le grandi cose che Dio aveva fatto in collaborazione con loro.

Non può essere stato allora che S. Paolo diede questa esposizione del suo vangelo. Ma alcuni dei farisei che si erano uniti alla Chiesa cominciarono a insistere a gran voce sulla necessità che i convertiti gentili fossero circoncisi e conformi alla Legge. prima riunione stessa che ciò avvenne, o successivamente, in ogni caso, "gli apostoli e gli anziani" giudicarono indesiderabile che la questione fosse ulteriormente discussa in un'assemblea così numerosa della circoncisione, prima, nell'atmosfera più tranquilla di un conferenza privata, avevano considerato quale corso sarebbe stato meglio adottare.

Di conseguenza, ci dice san Luca (versetto 6), "gli apostoli e gli anziani si sono riuniti per vedere questa cosa". "Dopo aver avuto luogo molte discussioni", che su una questione che toccava così da vicino la sensibilità nazionale dell'ebreo doveva essere stata carica di un'eccitazione non ordinaria anche in questo corpo più selezionato, le crescenti passioni della controversia furono placate da Peter; ricordò la storia di Cornelio, e basandosi su ciò, avvertì i suoi ascoltatori, che imponendo, come molti forse anche di quelli allora presenti desideravano fare, l'intollerabile giogo del mosaismo sul collo dei discepoli gentili, correvano il rischio di contravvenire e provocare Dio; perché dopo tutto (ricordò loro in modo significativo), la loro stessa speranza di salvezza, così come la speranza dei credenti gentili,

Quindi l'"intera compagnia" (πλῆθος, al versetto 12, è usata da San Luca allo stesso modo del suo Vangelo ( Luca 23:1 ) quando parla del Sinedrio; l'anziano della grandissima Chiesa di Gerusalemme deve di stesso, senza la dubbia aggiunta di anziani delle città giudee, hanno formato un corpo considerevole) ascoltarono con sommessa e rispettosa attenzione Paolo e Barnaba, mentre davano un resoconto dettagliato di quali grandi segni e prodigi Dio aveva operato tra i Gentili per mezzo loro.

Dopo ciò, su proposta di Giacomo, "gli apostoli e gli anziani" presero la decisione che, insieme a tutta la Chiesa, avrebbero scelto e delegato alcuni membri della loro comunità a trasmettere ai fratelli gentili una certa lettera, che molto probabilmente (cfr. per la dizione, vv. 17, 23, con Giacomo 2:7 2,7 ; Giacomo 1:1 ), redasse lo stesso Giacomo, che presiedeva la loro riunione, con il concorso degli apostoli e degli anziani.

Le parole "con tutta la Chiesa", che entrano qui per la prima volta dal versetto 4, indicano un terzo incontro, in cui il corpo generale dei credenti è stato indotto a concordare nelle misure prima concordate nella seconda riunione più privata . Secondo la lettura più approvata del versetto 23 (omettendo il καὶ prima di ἀδελφοί), la lettera proviene solo dagli "apostoli e dai fratelli maggiori", poiché queste erano anche le persone con le quali (versetto 2) era stata inviata la deputazione da Antiochia. conferire.

Ora, dopo l'esame di tutte le circostanze come ora affermato, il secondo di questi tre incontri sembrerebbe aver presentato proprio un'opportunità tale da soddisfare il disegno che San Paolo aveva accigliato, di esporre il suo insegnamento agli spiriti principali a Gerusalemme . Quando lui e Barnaba riferivano quei segni e quei prodigi mediante i quali era stato posto il sigillo della sanzione divina sul loro ministero tra i Gentili, era naturale che Paolo, qui senza dubbio, come generalmente "il principale oratore", dicesse ai loro ascoltatori con la massima chiarezza che cosa fosse quell'insegnamento che il Cielo aveva così ratificato; soprattutto quella parte di essa che era così direttamente pertinente alla questione pratica che era allora in discussione, e che è così enfaticamente esposta nelle Epistole ai Galati e ai Romani, vale a dire,

Era proprio questo "il vangelo" di cui qui (v. 2) egli parla come "da lui predicato tra le genti". "Gli apostoli e gli anziani" rispondono perfettamente alla descrizione di οἱ δοκοῦντες. Perché non c'è ragione per supporre che l'οἱ δοκοῦντες dei versetti 2 e 6, o l'οἱ δοκοῦντες εἶναί τι del versetto 6, rappresentino esattamente le stesse persone dell'οἱ δοκοῦντες στύλοι εἶναι del versetto 9.

Questi ultimi devono essere concepiti piuttosto come rappresentativi di quei più grandi corpi di uomini recitati nei primi tre riferimenti: "Giacomo" che rappresenta gli anziani (perché chi scrive non ha dubbi sul fatto che questo Giacomo "il fratello del Signore" fosse il funzionario che presiede). o Vescovo della Chiesa di Gerusalemme, e non uno dei dodici apostoli), e "Cefa e Giovanni" che rappresentano i dodici, che possono essere ritenuti tutti a Gerusalemme in quel momento, sebbene questi due, certamente i principali quelli, sono gli unici i cui nomi ci fu occasione per specificare.

Per timore che in alcun modo corressi , o avessi corso, invano (μή πως εἰς κενὸν τρέχω ἢ ἔδραμον). Il confronto di 1 Tessalonicesi 3:5 (μή πως ἐπείρασεν ὑμᾶς ὁ πειρὰζων καὶ εἰς κενὸν γένηται ὁ κόπος ἡμῶν) mostra che è il congiuntivo.

Il tempo presente, per timore che io debba correre , indica il tempo di cui sta scrivendo e il tempo che segue. In greco classico sarebbe stato τρέχοιμι. L'uso del verbo τρέχω, "correre", "correre", parola prediletta dall'apostolo, ben caratterizza il modo zelante e veloce della sua attività. "Invano;" a un risultato vuoto; per niente di buono. Spiega che c'era stato il pericolo che i frutti del suo serio lavoro tra i Gentili, potessero per qualche motivo andare in rovina.

Che questo sia ciò che intende è chiaro da 1 Tessalonicesi 3:5 appena citato; e non che ci fosse stato alcun timore che lui stesso potesse aver sbagliato in qualche modo la sua strada; soprattutto, non per non essersi sbagliato del tutto nella dottrina che insegnava, cosa che non immagina nemmeno per un momento. La sua opera sarebbe stata in pericolo di essere guastata se le Chiese gentili come da lui piantate fossero state rinnegate o sconfessate dalla Chiesa madre, o se si fossero divise in fazioni per l'intervento, es.

G. di persone provenienti "da Giacomo", dicendo loro che non erano in stato di salvezza. Per difendersi da questo pericolo, fu condotto da Cristo stesso a cercare un riconoscimento formale della sua dottrina da parte degli apostoli e degli anziani della Chiesa di Gerusalemme, e per loro tramite da quella stessa Chiesa. Poiché la base dei credenti ebrei a Gerusalemme era anche bigottamente attaccata alla Legge mosaica, e considerava anche S.

Paolo stesso con grande sospetto, avrebbe potuto facilmente non ottenere il riconoscimento di cui aveva bisogno, se avesse subito portato la questione davanti al corpo generale. Se i loro capi spirituali non si fossero prima fatti avanti per la causa della verità, era fin troppo probabile che alcuni fanatici mosaisti si sarebbero guadagnati l'orecchio della moltitudine e li avrebbero cacciati via in un corso di opposizione a capofitto a Paolo e al suo insegnamento, da che in seguito sarebbe stato molto difficile ricordarli.

Galati 2:3

Ma (ἀλλ )); e ancora. "Anche se ho esplicitamente affermato ai capi della Chiesa di Gerusalemme ciò che ho insegnato riguardo al rapporto dei gentili convertiti alla circoncisione e alla Legge mosaica, tuttavia alla fine, con il loro sostegno, ci hanno permesso di resistere alla pressione che era per un mentre chiedeva di far circoncidere Tito.'' Né Tito, che era con me, essendo greco, fu costretto a farsi circoncidere (οὐδὲ Τίτος ὁ σὺν ἐμοί Ἕλλην ὢν ἠναγκάσθη περιτμηθῆναι); nemmeno Tito che era con me , essendo greco , costretto ad essere circonciso.

Questo, lascia intendere san Paolo, fu un caso cruciale. Tito era un gentile puro; non (come Timoteo) con un genitore di estrazione ebraica e quindi in grado di essere identificato con il popolo ebraico, ma di origine gentile da entrambi i genitori. La clausola, '"chi era con me", dopo il versetto 1, era del tutto superflua per una semplice definizione; infatti non è aggiunta per definizione, ma per sottolineare la stretta associazione con un gentile incirconciso che l'apostolo manifestò apertamente a Gerusalemme.

Lo prese con sé, possiamo supporre, quando venne davanti alla Chiesa nelle sue pubbliche assemblee; quando apparve davanti alla ristretta riunione degli apostoli e degli anziani; quando si univa ai fratelli nelle agape e nella Cena del Signore, occasioni di comunione fraterna, in cui la presenza di un "cane", "un greco incirconciso", sarebbe stata dieci volte odiosa. Non possiamo, tra l'altro, che meravigliarci del grande coraggio di San Paolo nell'agire così.

Non solo questa ostentata comunione con Tito avrebbe sicuramente recato profonda offesa alla stragrande maggioranza dei suoi fratelli cristiani, ma avrebbe anche potuto esporlo a gravi rischi personali tra la popolazione altamente infiammabile della città. A Gerusalemme la sua "anima era tra i leoni". Le due clausole, "chi era con me, essendo greco", illustrano il "neanche". Apertamente mostrato come era la compagnia di Tito con S.

Paolo davanti agli occhi di tutti i Giudei, sia credenti che non credenti, e Gentile come era noto per essere, ma nemmeno nel suo caso fu insistentemente insistente sulla circoncisione. L'aoristo di ἠναγκάσθη è significativo del risultato finale; implica che sia stato fatto un tentativo per convincere Tito a sottomettersi al rito, ma non è riuscito. Dobbiamo osservare che san Paolo non scrive: "Non fui costretto a circoncidere Tito", ma "Tito non fu costretto a farsi circoncidere.

"Questo sembra fare una differenza materiale. Esponendo le cose come ha fatto, l'apostolo fa intendere che fu a Tito stesso che fu applicata la pressione. Tito fu esercitato, possiamo supporre, con argomenti teologici, con appelli alle sue simpatie fraterne. , con appelli alla sua prudente cura per la pace pubblica, con minacce di scomunica sociale e religiosa, e con severi, indignati rimostranze.

Ma sostenuto, come fin dall'inizio sapeva di essere, almeno da san Paolo, se non anche dai suoi confratelli, in tutto ciò mantenne la sua ferma posizione sulla sua libertà. Il "noi" dei εἴχαμεν nel versetto 5, senza dubbio, include almeno Tito. Sorge però la domanda: chi erano coloro che per un po' si sforzarono di imporre la circoncisione a Tito? I convertiti della setta dei farisei, citata da S.

Luca ( Atti degli Apostoli 15:5 ), sono naturalmente i primi a venire in mente. Ma la formatura della frase nel versetto successivo svaluta questa soluzione. Non possiamo fare a meno di identificare i "falsi fratelli" di cui si parla lì con proprio quegli stessi farisei convertiti, uomini che avevano semplicemente gettato il mantello della professata sequela cristiana sul vecchio legalismo fariseo ancora completamente aggrappato.

Ma se supponiamo questo, non possiamo immaginare che lo scrittore avrebbe detto che Tito non fu costretto a farsi circoncidere " a causa di quei falsi fratelli", se questi fossero stati gli stessi a cui si alludeva per aver cercato di costringerlo. È più probabile che le persone a cui si allude fossero alcuni membri influenti della Chiesa ebraica, con un corpo forte, forse, degli anziani di quella Chiesa, avendo forse il concorso anche di Giacomo e di Cefa.

Giacomo e gli anziani, in un'occasione successiva ( Atti degli Apostoli 21:18 ), esortarono lo stesso Paolo a compiere alcune osservanze mosaiche, allo scopo di conciliare i credenti di Gerusalemme. È quindi del tutto ipotizzabile, in questo stadio precedente e ancora immaturo nello sviluppo dell'applicazione pratica della dottrina evangelica, che Tito fosse ora trattato in un modo alquanto simile.

Ma chiunque fossero coloro che lo stavano facendo, è chiaro che, in effetti, stavano lavorando allo stesso risultato pratico del più zelante dei legalisti mosaisti, solo con un diverso modo di approccio. Tito in particolare fu attaccato per questo assalto, apparentemente perché San Paolo lo aveva portato con sé come un'istanza cruciale per tentare la questione generale.

Galati 2:4

E ciò a causa di falsi fratelli introdotti ignari (διὰ δὲ τοὺς παρεισάκτους ψευδαδέλφους); e ciò a causa dei falsi fratelli senza mandato introdotti. La congiunzione δὲ spesso non è avversativa, ma introduce solo un nuovo pensiero di carattere qualificante o esplicativo (comp. ἀνέβην δὲ e κατ ἰδίαμ δὲ di Galati 2:2 2,2 ).

La resa della nostra versione inglese rappresenta abbastanza correttamente la connessione con la frase precedente. La designazione "falsi fratelli", dopo l'analogia di "falsi apostoli", "falsi profeti" (ψευδαπόστολοι, ψευδοπροφῆται, 2 Corinzi 11:13 ; 2 Pietro 2:1 2 Corinzi 11:13, 2 Pietro 2:1), erano coloro che non erano realmente fratelli in Cristo, ma avevano sovraindotto la professione di tale su uno stato d'animo radicalmente incompatibile con esso; non figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù", ma solo simulando la fede in Cristo; esteriormente "battezzati in Cristo", ma non interiormente, e quindi non realmente. La forte richiesta che facevano quei falsi fratelli, che tutti i gentili convertiti fossero circonciso, era da essi chiaramente fondato sul principio che altrimenti quei convertiti non sarebbero stati qualificati per la filiazione nella famiglia di Dio o per l'ammissione alla comunione ecclesiale con, in ogni caso, la circoncisione credente.

Questa loro richiesta, fatta su questo principio pernicioso, era stata quella che aveva sollevato l'attuale controversia e aveva portato Paolo ei suoi colleghi a Gerusalemme. Se, in tali circostanze, Tito, con il concorso di san Paolo, avesse acconsentito a farsi circoncidere, allora, qualunque fosse il motivo del suo consenso, sarebbe parso a quei falsi fratelli, e non solo a loro, ma addirittura alla Chiesa di grande, che tutti erano d'accordo nel riconoscere la validità di quel loro principio che la circoncisione era indispensabile per la perfetta accettazione divina.

Questa considerazione, possiamo credere, ora Tito e S. Paolo sollecitavano coloro che, non adducendo essi stessi quel principio, e nemmeno permettendo che fosse vero, tuttavia, per altri motivi, raccomandavano e premevano per la circoncisione di Tito. E l'argomento ha prevalso con loro. Ritirarono quella loro pressione e acconsentirono a lasciare che Tito rimanesse lì davanti alla Chiesa e al mondo, un pretendente alla piena ammissione a tutta la fratellanza cristiana mentre era ancora incirconciso.

Furono quegli stessi falsi fratelli, quindi, che resero impossibile nella congiuntura attuale che coloro che si attenevano alla verità del Vangelo accettassero consigli di compromesso o conciliazione. Nelle questioni di indifferenza (ἀδιάφορα) c'è un tempo per la conciliazione: nessuno potrebbe mai essere più pronto a vedere e agire di San Paolo; ma c'è anche un tempo per l'inflessibile affermazione della verità, ei clamori dei falsi fratelli hanno reso il presente uno di quest'ultimo tipo.

In quel particolare frangente dello sviluppo della Chiesa, era in gioco la stessa dottrina della giustificazione assoluta degli uomini mediante la fede in Cristo. Se Tito non era qualificato per la comunione cristiana semplicemente per la sua fede in Cristo, allora nemmeno era qualificato per essere accettato con Dio semplicemente per la sua fede. Senza mandato introdotto. Nel verbale composto παρεισάκτους, la preposizione παρὰ, sembra indicare, non tanto il modo in cui erano stati introdotti, quanto ad es.

G. furtivamente , astutamente , per la circostanza che non avevano alcun affare da portare dentro ; erano una stirpe aliena . I glosselogisti greci, Esichio, Fozio e Suida, lo rendono ἀλλότριος, cioè alieno. In 2 Pietro 1:1 , παρεισάξουσιν αἱρέσεις ἀπωλείας, si fa riferimento al carattere alieno dell'insegnamento di cui si parla.

La sensazione dell'apostolo è che gli uomini che non accettano la verità che mediante la fede in Cristo siamo giustificati, e solo mediante la fede, non hanno un posto appropriato nella Chiesa di Cristo (cfr Galati 5:4 , Galati 5:5 ). Se viene posta la domanda: chi li ha portati? la parabola della zizzania suggerisce la risposta: il diavolo. Chi è entrato in segreto (οἵτινες παρεισῆλθον); un gruppo di uomini che senza mandato è entrato.

La preposizione παρὰ nel verbo ha la stessa forza che ha in παρεισάκτους . Così anche in παριεσέδυσαν (Gd Giuda 1:4 ). Per spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù (κατασκοπῆσαι τὴν ἐλευθερίαν ἡμῶν ἣν ἔχομεν ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ); a spiare quella libertà di nostra che , etc.

Questi uomini erano entrati nella Chiesa preparati a rilevare ea considerare con la più viva antipatia qualsiasi cosa, sia nella dottrina che nell'azione della Chiesa, che avrebbe violato il loro stesso legalismo, e fargli guerra. Infatti questa nozione di intento ostile è fortemente suggerita dal verbo "spiare" (cfr 2Re 10,3 ; 1 Cronache 19:3 19,3; e κατασκοπεῦσαι in Giosuè 2:2 2,2 ).

L'infinito (di scopo), visto in riferimento agli uomini stessi, può essere compreso solo della loro disponibilità a fare questo uso della loro appartenenza; perché difficilmente si può supporre che siano entrati nella Chiesa per quel determinato scopo; ma l'apostolo li vede come emissari del grande nemico; Il disegno di Satana di muovere guerra alla nostra libertà evangelica è così attribuito da un'audace figura ai suoi strumenti in questo infinito.

Questa libertà significa tutto lo spirito di libertà che la fede in Cristo impartisce al cristiano, includendo, da un lato, la sua emancipazione dal giogo del cerimoniale, ma che contiene anche di più. Affinché possano ridurci in schiavitù (ἵνα ἡμᾶς καταδουλῶσουσιν [Receptus, καταδουλώσωνται], La lettura di sei dei manoscritti onciali è καταδουλώσουσιν; di tre, σωσιν; di uno, -σωνται.

La variazione dell'umore del verbo è irrilevante; per la costruzione di ἵνα (di scopo) con un indicativo, sebbene strano all'occhio dello studioso del greco classico, non è estraneo agli scrittori del Nuovo Testamento; ma la variazione della voce incide sul senso. Καταδουλώσωνται significherebbe "mettere in schiavitù a se stessi", che molto probabilmente non è il significato dello scrittore; sembra voler dire: piuttosto, «privaci della nostra libertà rendendoci schiavi della Legge» (cfr.

cap. 4:25; 5:1). Il verbo semplice δουλόω, ricorre ripetutamente; il composto καταδουλόω qui e in 2 Corinzi 11:20 , intensifica il senso: degradaci in schiavitù.

Galati 2:5

A chi abbiamo ceduto per sottomissione, no, non per un'ora (οἷς οὐδὲ πρὸς ὥραν εἴξαμεν) A chi ; cioè ai falsi fratelli; non le persone a cui si fa subito riferimento in Galati 2:3 2,3 per cercare di costringere Tito a farsi circoncidere. Questi ultimi usavano consigli e persuasione; i falsi fratelli chiedevano con clamore (δεῖ, At Atti degli Apostoli 15:5 ).

La frase resa per un'ora ricorre anche Giovanni 5:35 ; 2 Corinzi 7:8 ; Fmon 2 Corinzi 1:15 . Sembra esserci un'allusione di fondo a quelle occasioni in cui l'apostolo fece, come dice, "ai Giudei divenuto giudeo, ai deboli, deboli" ( 1 Corinzi 9:20 ; 1 Corinzi 9:22 ); ma questo non lo faceva quando si trattava di falsi fratelli, il cui scopo era in effetti di trasformare la libertà evangelica in schiavitù legale.

noi ; Io, Barnaba, Tito. Le parole οἶς οὐδὲ appartengono sicuramente al testo originale. Non solo un manoscritto onciale li omette, ma la loro omissione lascerebbe dietro di sé una sentenza autocondannata di assurdità. Perché sarebbe così: "Ma a causa dei falsi fratelli introdotti senza mandato, una serie di uomini che senza mandato sono entrati per spiare la nostra libertà, per poterci degradare in schiavitù, abbiamo ceduto per una stagione alla sottomissione, che la verità del vangelo possa dimorare in te in eterno;" — ceduto, i.

e. circoncidendo Tito; poiché questo è ciò che molto probabilmente questa lettura suppone che San Paolo abbia fatto. In questa frase la descrizione vituperante dei falsi fratelli, così estesa e così intensamente enfatica, invece di essere un argomento implicito a favore della linea di condotta che l'apostolo afferma di aver adottato, vale a dire la concessione a quegli uomini, sia priva di ogni motivo per la sua introduzione qui, e lavora interamente a favore del corso opposto, della resistenza ai loro desideri.

L'unica descrizione adeguata e logica di coloro per i quali sarebbe stata fatta la concessione sarebbe stata che erano fratelli che intendevano bene, ma deboli nella fede, che avrebbero dovuto, per concessione di una stagione, essere conquistati a un accordo più perfetto con il Vangelo. Per sottomissione (τῇ ὑποταγῇ): nella via della sottomissione. Come ὑποταγὴ Negli altri passaggi in cui ricorre indica l'abito o spirito di sottomissione, e mai un atto di sottomissione (cfr.

2 Corinzi 9:13 ;! Timoteo 2 Corinzi 2:11 ; 2 Corinzi 3:4 ), probabilmente denota qui la sottomissione dello spirito a coloro che ci imponevano così autorevolmente le loro ingiunzioni, il legame potrebbe cedere in un punto di questo tipo in uno spirito di fraterna concessione; ma non si sarebbe piegato all'ingiunzione imperativa di nessuno.

L'articolo prima di ὑποταγῇ è l'articolo prima di un nome astratto, come in τῆς ἀγάπης ( Galati 5:13 ); ἐλαφρίᾳ ( 2 Corinzi 1:17 ). Che la verità del Vangelo (ἵνα ἡ ἀλήθεια τοῦ εὐαγγελίου) . La verità, la dottrina sicura e genuina, che è incarnata nel Vangelo, ed è il suo stesso cardine e sostanza.

La stessa frase si trova in Colossesi 1:5 . La "verità" è quella enunciata in Colossesi 1:16 , e che è l'essenza stessa del vangelo è dichiarata Romani 1:17 . Il rifiuto della comunione con la Chiesa a un credente di questo vangelo, a meno che non fosse circonciso, per giusta deduzione ha viziato e, anzi, annullato la verità che la fede in Cristo è l'unico e sufficiente motivo di giustificazione.

Potrebbe continuare con te (διαμείνῃ πρὸς ὑμᾶς). Potrebbe non smettere mai di avere la sua casa con te, di essere intrattenuto con convinzione da te. Διαμένω è una forma intensificata di μένω. La preposizione πρὸς è usata come in Galati 1:18 , dove vedi nota. È possibile che, come osserva Alford, i Galati non siano stati appositamente a St.

la mente di Paolo a quel tempo, ma solo le Chiese dei Gentili in generale; e che per maggior imponenza applica al particolare ciò che da esso era condiviso solo nel generale. È, tuttavia, supponibile che gli agi delle diverse Chiese che aveva poi recentemente fondato con Barnaba erano molto nei suoi pensieri in quel tempo; poiché, come dimostrano i suoi numerosi riferimenti alla sua specifica preghiera di intercessione, il suo spirito era incessantemente in contatto con "tutte le Chiese" ( 2 Corinzi 11:28 ); ed era ansiosamente consapevole degli sforzi fatti fin dall'inizio legalizzando i cristiani per pervertire la loro fede.

Non è certo che At Atti degli Apostoli 16:6 registri la prima occasione della sua visita nel "paese galattico"; potrebbe essere stato lì e aver fondato "le Chiese di Galazia" prima degli eventi descritti in Atti degli Apostoli 15:1 .; e molti sostengono anche l'opinione che Iconio e Derbe, appartenenti alla provincia romana della Galazia, fossero due delle "Chiese della Galazia".

Galati 2:6

Ma di quelli che sembravano essere in qualche modo (ἀπὸ δὲ τῶν δοκούντων εἶναί τι); ora da coloro che avevano fama di essere un po'. La congiunzione δὲ non sembra qui essere avversativa, ma semplicemente introduttiva di un nuovo particolare. Lo scrivente sta per introdurre, come fa nei prossimi cinque versetti (6-10), una nuova illustrazione della posizione indipendente, che sia sotto il profilo dottrinale che ministeriale che aveva nei confronti dei primi apostoli e del capi della Chiesa di Gerusalemme, e nello stesso tempo del pieno riconoscimento che sotto entrambi gli aspetti questi gli avevano accordato.

La costruzione di questa frase, man mano che procede, viene interrotta e modificata. Quando san Paolo scriveva, da coloro che erano reputati un po' , sembrerebbe che volesse aggiungere: "Non ho ricevuto nulla di nuovo né nella conoscenza del Vangelo né nell'autorità come ministro di Cristo", o un po' stancante in tal senso ; ma nella sua indignata parentesi di affermare la sua indipendenza rispetto a coloro che i suoi oppositori in Galazia sembrerebbero aver dichiarato suoi superiori, sia nella conoscenza che nell'ufficio, perde di vista l'inizio della sentenza, e la ricomincia in un'altra forma con le parole (ἐμοὶ γὰρ οἱ δοκοῦντες), per coloro che erano di fama , ecc.

Ha fama di essere un po' ; cioè, molto apprezzato. La frase è di frequente ricorrenza, sia negli autori greci che latini. È ovvio che si riferisca ai dodici e ai capi della Chiesa madre di Gerusalemme. Qualunque cosa fossero, non mi importa (ὁποῖοί ποτε ἦσαν οὐδέν μοι διαφέρει); di che tipo fossero in qualsiasi momento non importa a me.

Il ὁποῖοι (di che specie) è suggerito dal precedente τι (un po'), e il ἦσαν (erano) dal δοκούντων (reputato); da quelli ritenuti in qualche modo qualunque cosa fossero realmente. Il confronto dell'uso di ὁποῖος in altri passaggi ( Atti degli Apostoli 26:29 ; 1 Corinzi 3:18 ; 1 Tessalonicesi 1:9 ; Giacomo 1:24 ) difficilmente favorisce l'interpretazione specifica, "quanto grande.

Rispetto al ποτέ, in un autore classico, come osserva il Vescovo Light foot, non dovremmo esitare a considerarlo equivalente a cunque. Ma la parola ricorre nel Nuovo Testamento in trentuno luoghi eterei, e non in uno è cunque , ma sempre l'avverbio di tempo, o "a volte", "nel tempo passato", come sopra, Galati 1:13 , Galati 1:23 ; Giovanni 9:13 ; o "in qualsiasi momento", come 1Co 9: 7; 1 Tessalonicesi 2:5 .

Quest'ultima sfumatura di significato sembra qui la più appropriata. Il tempo , anche se non limitato a, coprirebbe, tuttavia, il tempo in cui i dodici erano al servizio personale di nostro Signore, una circostanza che i detrattori di san Paolo erano senza dubbio abituati a considerare un segno di distinzione non posseduto da lui. Sembra meglio prendere di che tipo come dipendente dalle seguenti parole, non importa a me.

Quest'ultima frase non è esattamente equivalente a "non me ne frega niente", come se fosse un cenno quasi altezzoso da parte della considerazione; è piuttosto una grave affermazione di un dato di fatto. Quali che fossero i doni della conoscenza e dell'intuizione spirituale posseduti dai dodici o altri capi della Chiesa di Gerusalemme, o qualunque fosse il loro privilegio o autorità ministeriale, derivati ​​dal rapporto personale con il Signore Gesù quando erano sulla terra o in qualsiasi altro modo, la conoscenza di Paolo il Vangelo e l'autorità apostolica di Paolo non furono affatto influenzati da loro.

Ora, nel momento in cui scrive questa epistola, era lo stesso riguardo al possesso della verità essenziale del Vangelo e alla sua autorità apostolica come se non avesse avuto rapporti con i capi spirituali della Chiesa ebraica. Dio non accetta la persona di nessuno (πρόσωπον Θεὸς ἀνθρώπου οὐ λαμβάνει) . L'ordine delle parole in greco pone un'enfasi speciale su "persona": persona dell'uomo Dio non accetta ; cioè, non è mai a causa della sua persona che Dio accetta un uomo.

Questa frase, "accettare la persona di un uomo", è frequente nella Bibbia. Nel Nuovo Testamento è sempre usato in senso cattivo, cosa che nell'Antico non è affatto così. Questa differenza è dovuta, come osserva il vescovo Lightfoot, al senso secondario di maschera d' attore attribuito al sostantivo greco, l'attore sulla scena greca, come anche su quella romana, essendo solito indossare una maschera adatta al personaggio in cui appariva ; da cui anche ον ha avuto modo di significare questo carattere stesso.

Il termine tecnico corrispondente presso i romani era persona , una parola mai usata per indicare il volto naturale, come lo era πρόσωπον. Questo spiega l'adozione di quest'ultimo termine nella sua forma anglicizzata da parte dei nostri traduttori inglesi nella frase ora davanti a noi. Con la stessa applicazione metaforica dell'idea come quella che era così comune tra i romani, la parola "persona" sembrava adatta per indicare la parte, o certi accessori della parte, che un uomo recita sulla scena, per così dire, della vita umana, in contrasto con il suo carattere più interiore ed essenziale.

La frase denota l'accettazione di un uomo, per esempio, per il suo rango o posizione mondana, per il suo ufficio, per la sua nazionalità, persino per il suo status di Chiesa (vedi Giacomo 2:1 , Giacomo 2:9 ; Atti degli Apostoli 10:34 ; 1 Pietro 1:17 ). Le aggiunte speciali della persona di un uomo a cui si fa riferimento nel presente passaggio sono quelle della chiamata esteriore in precedenza ad essere apostoli e assistenti personali del Signore Gesù mentre erano sulla terra, e, nel caso di S.

Giacomo il fratello del Signore, rapporto personale con lui. E san Paolo intende insinuare che la sua conoscenza della verità divina e la sua fedeltà ed efficienza ministeriale potrebbero essere altrettanto reali e grandi, se così fosse la volontà di Dio, quanto la conoscenza e fedeltà ed efficienza ministeriale dei dodici e di san Giacomo, che i suoi oppositori lo onoravano così tanto al di sopra di lui solo per il bene della loro persona .

Dio non ha fatto tale differenza tra lui e loro, ma ha operato con lui altrettanto. Perché quelli che sembravano essere un po' in conferenza non mi hanno aggiunto nulla (ἐμοὶ γὰρ οἱ δοκοῦντες οὐδὲν προσανέθεντο); perché a me coloro che erano di fama in conferenza non hanno aggiunto nulla. Il verbo προσανέθεντο, così com'è qui, sembra correlato al ἀνεθέμην del versetto 2.

Ho esposto loro il mio Vangelo; non mi hanno impartito nulla di fresco (πρός). Così Crisostomo e Teodoreto. In Galati 1:16 , dove ricorre lo stesso verbo (vedi nota), non c'è nulla che accentui la , come qui c'è. Il "for" appare correlato alla clausola precedente. Che Dio non rispetti l'uomo per la sua persona era dimostrato dal fatto che la conoscenza del Vangelo di Paolo era già così completa e la sua opera era così onorata da Dio, che coloro la cui persona sembrava a molti così nettamente superiore alla sua, trovarono che tutti loro non restava che riconoscere francamente il suo insegnamento come già adeguato e completo, e la sua opera come perfettamente paritaria con la loro.

Galati 2:7

Ma al contrario (ἀλλὰ τοὐναντίον)l come 2 Corinzi 2:7 ; 1 Pietro 3:9 . Questo "al contrario " è illustrato dalla nota precedente. Quando videro (ἰδόντες); quando hanno avuto modo di vedere. Ciò implica che il fatto fosse nuovo per loro. Alcuni di loro, senza dubbio, ne erano stati a conoscenza in precedenza, Cefa in particolare (cfr Galati 1:18 e ndr); ma la maggior parte di quella assemblea di apostoli e anziani conosceva Paolo principalmente per sentito dire, e per sentito dire non era sempre il più amichevole con lui.

I tre nominati nel versetto successivo devono essere concepiti come agiscono come hanno fatto per dare espressione a questo sentimento appena risvegliato del corpo generale, e non semplicemente al proprio giudizio individuale. Che il vangelo dell'incirconcisione fu affidato a me, come il vangelo della circoncisione fu affidato a Pietro (ὅτι πεπίστευμαι τὸ εὐαγγέλιον τῆς ἀκροβυστίας καθὼς Πέτροβ τῆς περιτομῆς); che mi era stato affidato il vangelo ... come Pietro di quello di , ecc.

Il regalo perfetto πεπίστευμαι, visto dal momento in cui lo hanno visto. Così l'attuale ὀρθοποδοῦσιν in 1Pt 1 Pietro 3:14 e μέναι in Giovanni 1:40 . Il perfetto è usato contro l'aoristo (cfr Romani 3:2 ), come segno dell'allora ancora perdurante possesso della fiducia, e anche forse, come implicante l'identità permanente della dottrina predicata.

Vangelo degli incirconcisi. La parola "vangelo" è spesso utilizzato da St. Paul per denotare, non tanto la sostanza della sua dottrina come il business di proclamarla (comp. Romani 1:1 , Romani 1:9 ; Romani 15:19 ; 1Co 9: 14, 1 Corinzi 9:18 ; 2 Corinzi 2:12 ); e così il vangelo degli incirconcisi non indica alcuna diversità nella dottrina comunicata agli incirconcisi da quella comunicata agli ebrei, ma semplicemente una diversità nell'ambito della sua proclamazione.

Ἀκροβυστία denota la classe degli incirconcisi in contrasto con περιτομή, quella dei circoncisi, come in Romani 3:30 . Come Pietro di quello della circoncisione. Questa distinzione tra le sfere di lavoro affidate separatamente ai due apostoli valeva per loro solo come si vedeva nel complesso in entrambi i casi; poiché come S.

Pietro fu, infatti, il primo ad aprire il Vangelo ai Gentili, e poi, verso la fine dell'opera di Iris, si prese cura del benessere dei cristiani Gentili scrivendo loro le sue due Epistole, così anche San Paolo ovunque nel suo ministero lavoro si è rivolto in prima istanza agli ebrei. Tuttavia, nel complesso, Pietro era il capo della Chiesa dei circoncisi, Paolo di quella dei non circoncisi.

Ma quanto completamente la sostanza della dottrina di Pietro fosse tutt'uno con quella di Paolo è sorprendentemente evidenziato dalle sue due epistole (vedi 1 Pietro 5:12 ). È difficile pensare che san Paolo avrebbe potuto scrivere come fa qui, se avesse saputo che san Pietro era stato costituito dal Signore Gesù per essere il proprio vicario sulla terra, supremo su tutta la Chiesa e su tutti i suoi ministri.

Galati 2:8

Infatti colui che ha operato efficacemente in Pietro all'apostolato della circoncisione (ὁ γὰρ ἐνεργήσας Πέτρῳ εἰς ἀποστολὴν τῆς περιτομῆς); colui che aveva operato per conto di Pietro per l'apostolato della circoncisione. Nella forma, la sentenza è un'affermazione assoluta di fatto; ma il suo rapporto con il contesto sarebbe equamente rappresentato rendendolo relativo , "per colui che", ecc.

; poiché fu la percezione del fatto qui affermato che condusse quell'assemblea alla convinzione che a Paolo era stato affidato l'apostolato degli incirconcisi. Il dativo Πέτρῳ difficilmente può essere governato, come presuppone la Versione Autorizzata, dalla preposizione in ἐνεργήσας, non essendo questo verbo un composto separabile; è piuttosto il dativus commodi , come in Proverbi 31:12 , Ἐνεργεῖ τῷ ἀνδρὶ εἰς ἀγαθά .

Quando si intende l' operazione in un soggetto, si aggiunge la preposizione , come Efesini 1:20 ; Efesini 2:2 ; Galati 3:5 . L'operaio è Dio, non Cristo. Dio operò per conto di Pietro per l'apostolato della circoncisione; cioè verso, a sostegno della sua opera di loro apostolo, costituendolo loro apostolo, rendendo efficace il suo ministero nel volgere i loro cuori a Cristo, e mediante miracoli operati dalle sue mani, inclusa l'impartizione per mezzo di lui di doni miracolosi a i suoi convertiti; poiché tali erano "i segni dell'apostolo" ( 2 Corinzi 12:12 ).

Lo stesso fu potente in me verso le genti (ἐνήργησε καὶ ἐμοὶ εἰς τὰ ἔθνη); aveva operato anche in mio favore verso i pagani. Comp. Atti degli Apostoli 15:12 , "Hanno ascoltato Barnaba e Paolo, che ripetevano quali segni e prodigi Dio aveva operato (ἐποίησεν) tra i Gentili per mezzo loro;" dove allo stesso modo, come qui, l'aoristo è usato per l'azione che allora consideravano il passato.

L'assenza del nome di Barnaba in questo versetto, sebbene menzionato nel successivo, è significativa. Barnaba non era apostolo nel senso più alto del termine con cui Paolo era apostolo, ea cui ora pensa solo lui; sebbene fosse associato a Paolo, sia nel lavoro ministeriale che in quella forma inferiore di apostolato che aveva ricevuto dagli uomini (cfr Atti degli Apostoli 14:4 , Atti degli Apostoli 14:14 e Dissertation I. nell'Introduzione).

Galati 2:9

E quando Giacomo, Cefa e Giovanni, che sembravano colonne, percepirono la grazia che mi fu data (καὶ γνόντες τὴν χάριν τὴν δοθεῖσάν μοι Ἰάκωβος καὶ Κηφᾶς καὶ Ἰωάννης οἱ δοκοῦντες στύλοι εἶναι); e percependo con certezza la grazia che fu data a me , Giacomo , Cefa e Giovanni , quelli che si reputavano colonne ( davano ) .

Questo è l'ordine in cui stanno le parole nel greco, in cui il participio γνόντες ("percepire una certezza") sta coordinato con il participio ἰδόντες ("quando videro") del versetto 7, così che quest'ultimo participio ha "Giacomo, Cefa e Giovanni" come soggetto allo stesso modo del primo, e i versetti 7 e 9 sembrano formare una frase. L'espressione "la grazia che mi è stata data" ricorre anche in 1 Corinzi 3:10 ; Romani 12:3 ; Romani 15:15 ; in cui passi, come qui, è usato con un preciso riferimento all'ufficio di apostolo che gli è stato conferito insieme alla qualificazione e all'aiuto per il suo efficiente adempimento.

Questo preciso riferimento a un dono celeste connesso al suo carattere ufficiale è preminente nell'uso che l'apostolo fa della parola «grazia», anche in Rm 1,5; 1 Corinzi 15:10 ; 2 Corinzi 12:9 . La "grazia che gli è stata data", quindi, riassume i fatti del suo essere stato affidato al vangelo dell'incirconcisione, e del fatto che Dio ha operato in suo favore nell'adempimento di tale affidamento, che sono presentati nel due versi precedenti.

Non c'è molta differenza nel significato del participio γνόντες in questo verso rispetto al participio ἰδόντες in 2 Corinzi 12:7 ; poiché troviamo il verbo "vedere" usato con riferimento a oggetti non distinguibili dal senso corporeo ma percepiti solo attraverso il mezzo di evidenza di fatti, come in 2 Corinzi 12:14 di questo capitolo, e in Luca 9:47 ; Luca 17:14 ; Matteo 9:2 ; Atti degli Apostoli 11:23 ; Atti degli Apostoli 14:9 ; Atti degli Apostoli 16:19 ; così anche il verbo ἔγνων è talvolta usato per percepire, per venire a conoscenza di qualche fatto, come Marco 6:38 ; Marco 8:17 ; Luca 9:11 ; Giovanni 12:9, quando non c'è una chiara intenzione di enfatizzare l'idea di conoscenza certa.

A volte, tuttavia, sembra che lo scrittore avesse tale intenzione, come in Marco 8:17 ; Marco 15:45 ; Luca 8:46 ; Filippesi 2:19 ; e probabilmente fu in questo senso più enfatico che l'apostolo qui sostituì "conoscere" al precedente "vedere". "Giacomo, Cefa e Giovanni.

Questo Giacomo è, senza dubbio, lo stesso Giacomo che appare in Atti degli Apostoli 15:1 . che ricopre una posizione così prominente e apparentemente presidenziale nella grande riunione di Atti degli Apostoli 15:6 . Il "Giacomo" del vecchio triumvirato di i Vangeli, "Pietro, Giacomo e Giovanni", ora non c'era più. Questo Giacomo, la cui personalità è stata discussa sopra nella nota a Galati 1:19 , è nominato per primo, prima ancora di Cefa e Giovanni, sebbene non sia un apostolo, come essendo il capo "anziano" ( vescovo , come tale funzionario presto fu designato) della Chiesa di Gerusalemme; poiché nella classificazione dei membri componenti di quella riunione in Atti degli Apostoli 15:6 , "gli apostoli e gli anziani",James deve essere assegnato a quest'ultima categoria.

I dodici non avevano alcun legame ufficiale distintivo con questa Chiesa particolare più che con altre Chiese; e, quindi, nelle riunioni tenute a Gerusalemme, la carica presidenziale sarebbe stata naturalmente concessa, non ad alcuno degli apostoli, ma all'uomo che era dichiarato come il superiore "anziano" di questa particolare comunità. Il nome di San Giovanni non è menzionato in Atti degli Apostoli 15:1 ; ma in altri luoghi della storia di San Luca "Peter e John" si trovano agendo di concerto, e questo in un modo tale da presagire il loro possesso di un posto molto importante tra gli apostoli ( Atti degli Apostoli 3:1 ; Atti degli Apostoli 4:13 ; Atti degli Apostoli 8:14). Il motivo per cui questi tre sono nominati, e nessuno tranne questi, è probabilmente che nell'occasione ci si riferiva a questi tre soli — Giacomo come a nome della Chiesa di Gerusalemme, e Pietro e Giovanni come a nome dei dodici — si fecero avanti al richiesta generale prima della riunione, e formalmente tutti e tre hanno stretto la mano a Paolo e Barnaba in segno di riconoscimento e di ratifica della loro dottrina e del loro ministero.

In riferimento al nome "Cefa", si può osservare che san Paolo trova occasione di nominare questo apostolo nove volte; in sette di queste scrive, secondo i migliori manoscritti, "Cefa" ( 1 Corinzi 1:12 ; 1Co 3 :22; 1 Corinzi 9:5 ; 1 Corinzi 15:5 ; Galati 1:18 ; Galati 2:9 , Galati 2:14 ); in due, "Pietro" ( Galati 2:7, Galati 2:8 , Galati 2:8 ).

I giudaizzanti nella Chiesa, sia a Corinto che in Galazia, nella loro morbosa brama di ciò che era distintamente ebraico, erano sicuri di influenzare l'uso della forma ebraica; per questo motivo, probabilmente, San Paolo, nel trattare con questi uomini, è visto usare così spesso questa forma lui stesso. Quelli noti per essere pilastri. Lo scopo dell'apostolo nell'aggiungere questa clausola è apparentemente quello di indicare perché questi tre, piuttosto che tutti gli altri, rappresentassero il resto in questo atto di procedimento formale, e nello stesso tempo di intimare ai suoi lettori galati il ​​carattere supremo dell'attestazione così conferita , sia a quel suo vangelo che alcuni fra i Galati stavano ora manomettendo, sia al suo carattere ufficiale che quelle stesse persone cominciavano a denigrare.

"Pilastri . " L'apostolo, anni dopo, in forma scritta a Timoteo, parla del suo essere il corretto funzionamento della "Chiesa del Dio vivente" che dovrebbe essere "un pilastro e la base consolidata (ἑδραιωμα) della verità", vale a dire sostenendo la verità ( 1 Timoteo 3:15 ). Questo ci suggerisce il suo significato nell'usare qui la stessa figura. Quei tre uomini erano per consenso generale considerati come sostenitori particolarmente risoluti della verità del vangelo o della causa cristiana.

In Apocalisse 3:12 sembra che si pensi alla "colonna" , non tanto a sostenere una sovrastruttura, quanto a qualcosa di stazionario, e anche, forse, bello e glorioso. Clemente Romano, nella sua Lettera ai Corinzi (§ 5), prende a prestito la frase con un'applicazione più ampia. L'idea espressa nella parola "Cephas", roccia , è così quasi identica a quella di "base 1 Timoteo 3:15 ", che la stessa affinità di idee che ha portato l'apostolo a collegare "colonna" con quest'ultimo termine in 1 Timoteo 3:15 può essere dovrebbe averlo portato ora a collegare "pilastro" con "Cefa" e i suoi due illustri fratelli.

Hanno dato a me ea Barnaba la destra della comunione (δεξίας ἔδωκαν ἐμοὶ καὶ Βαρνάβα κοινωνίας); ciascuno di loro ci strinse ciascuno per la mano destra, in segno che entrambi allora, e in seguito avrebbero continuato a considerarci, ci consideravano, e noi anche loro, come compagni l'uno dell'altro in un'opera comune. Incontriamo le frasi "dare la mano destra", "ricevere la mano destra", in 1 Macc.

11:50, 52; 13:50, con riferimento, a quanto pare, al vincitore che concede, e al vinto che accetta, termini di pace da ratificare con la reciproca stretta delle mani destre. Questo, tuttavia, non è esattamente ciò che si intende nel caso di specie; non c'è spazio qui per la nozione di riconciliazione. Né sembra inteso un significato dell'amore, come il "bacio d'amore" avrebbe offerto. Questa stretta di mano sanciva semplicemente con un gesto palpabile l'assicurazione formale tra le due parti che si consideravano reciprocamente partner amichevoli in un'impresa comune.

Che l'uso di questo gesto nel patto di ratifica sia stato molto comune in tutte le epoche, è dimostrato dalle istanze nel "Lexicon" (Δεξία) di Liddell e Scott e in Facciolati ("Dextra"), nonché dalla nota di Bishop Light feet sul presente brano. Il suo uso tra gli ebrei è attestato, non solo dalla stessa frase usata qui e nei Maccabei, ma dalle frasi "percuotere la mano" e "dare la mano", in Giobbe 17:3 ; Proverbi 6:1 ; Ezechiele 17:18 .

L'osservazione di Giuseppe Flavio in 'Ant.,' 18. Ezechiele 9:3 , sull'inviolabilità unica che i Persiani, i Parti e le altre nazioni orientali sentivano di attribuire agli impegni così ratificati, non esclude affatto l'ipotesi che gli ebrei abbiano usato questo gesto di garanzia , ma mostra solo che non era con loro la più sacra di tutte le forme di patto: essi, naturalmente, considererebbero un giuramento nel Nome di Dio come una sanzione più alta.

Nel caso ora in esame non c'è stata alcuna "contesa" tra Giacomo, Cefa e Giovanni, e Paolo e Barnaba, che doveva essere "conclusa" con "un giuramento:" la solenne e cordiale pressione reciproca della mano destra sembra giusta il tipo e la misura della forma appropriati alle circostanze . Che dobbiamo andare ai pagani, ed essi alla circoncisione (ἵνα ἡμεῖς εἰς τὰ ἔθνη αὐτοὶ δὲ εἰς τὴν περιτομήν); letteralmente, che noi (o, per ) i Gentili , e loro stessi per (o, per ) la circoncisione , senza alcun verbo.

Abbiamo un'ellissi molto simile del verbo in un'antitesi attentamente bilanciata, e prima della stessa preposizione εἰς, in Romani 5:16 (comp. anche 2 Corinzi 8:14 ). Possiamo leggerlo così, "dovrebbe andare a", come sia nella versione autorizzata che in quella rivista; o, "dovrebbero essere ministri per", prendendo la εἰς con la stessa sfumatura di significato, come in Romani 5:8 .

Questa distribuzione delle diverse province di lavoro è mostrata dalla pratica successiva da entrambe le parti (vedi nota a Romani 5:75,7 , subfin. ) essere stata intesa come geografica piuttosto che nazionale; tale comprensione è indicata anche dalla menzione nel versetto successivo dei "poveri" che Paolo e Barnaba, nonostante questa distribuzione, avrebbero dovuto tenere a mente; erano i poveri della Giudea , provincia di Giacomo, Cefa e Giovanni.

Galati 2:10

Solo loro vorrebbero che ricordassimo i poveri (μόνον τῶν πτωχῶν ἵνα μνημονεύωμεν); solo , che dovremmo essere consapevoli dei poveri , o forse, dei loro poveri ; poiché la clausola deve essere intesa soggettivamente, come riferita al punto di vista di coloro che "ci hanno dato le giuste mani di comunione". Se c'è l'ellissi di qualche participio che deve essere fornito, cosa che molti critici suppongono, sebbene Meyer non pensi diversamente, forse "stipulare" si presenta più facilmente di "volendo" o "richiesta"; per questo ἵνα dipende tanto dal δεξίας ἔδωκαν quanto il precedente ἵνα, e quindi sembra introdurre qualcosa quanto quella parte del compatto.

Ciò che l'apostolo intende è questo: "Solo per un aspetto questo patto reciproco di eguale fraternità ha lasciato noi che eravamo ministri delle genti non liberi nei confronti dei circoncisi e dei loro ministri; abbiamo acconsentito a lasciarci obbligati a essere memori del dovere di aiutare i loro poveri. Sotto tutti gli altri aspetti, dovevamo continuare a perseguire lo stesso piano di evangelizzazione che avevamo perseguito, senza alcuna modifica né della nostra dottrina né della pratica della Chiesa; senza tale modifica, ad esempio, poiché questi falsi fratelli erano chiedendo a gran voce.

I metodi di lavoro di san Paolo ricevettero così la piena sanzione delle "colonne", essendo da loro riconosciuto come stare allo stesso livello di verità e di guida celeste come le loro. Lo stesso che anch'io ero impaziente di fare (ὃ καὶ ἐσπούδασα αὐτὸ τοῦτο ποιῆσαι); proprio ciò che ero anche di me stesso zelante di fare. L'as; rende prominente la nozione di intensa serietà, che S.

Paolo è solito esprimere nell'uso di σπουδάζω, così come di σπουδὴ e σπουδαῖος . Non acconsentì soltanto a ricordare i poveri della Giudea; a parte tale clausola, a parte riguardo a qualsiasi richiesta di Giacomo, Cefa e Giovanni, era una questione che da lui stesso considerava di grandissima importanza, richiedendo la sua più sincera attenzione.

La forza speciale di questo verbo ἐσπούδασα è dimostrata da Efesini 4:3 4,3 ; 1 Tessalonicesi 2:17 ; 2 Timoteo 2:15 ; e soprattutto da 2 Corinzi 8:16 , 2 Corinzi 8:17 , in cui lo stato d'animo che esprime si distingue, come qui, da quello della mera disponibilità ad acconsentire alla richiesta di un'altra persona.

La ragione principale per rendere questa questione così importante risiede, senza dubbio, nella grande angoscia prevalente tra i poveri in Giudea, che giustifica l'applicazione del principio affermato in 2 Corinzi 8:14 , 2 Corinzi 8:15 (vedi la nota di Stanley su 1 Corinzi 16:1 ). Ma difficilmente possiamo sbagliare nel supporre che, come motivo sussidiario, sia i capi della Chiesa ebraica che S.

Lo stesso Paolo fu fortemente influenzato dalla considerazione che tale manifestazione pratica di simpatia cristiana avrebbe sia dimostrato, sia aiutato a cementare, l'unità tra loro delle Chiese giudaiche e gentili. Era questa unità organica che costituiva l' obbligo di prestare tale assistenza ( Romani 15:27 con Romani 11:17 , Romani 11:18 ).

Con quanta perseveranza e fervore l'apostolo si sforzò di aiutare i poveri delle Chiese ebraiche sia prima che dopo la conferenza di cui si parla qui, si vede in Atti degli Apostoli 11:29 , Atti degli Apostoli 11:29, Atti degli Apostoli 11:30 ; 1 Corinzi 16:1 (dove si fa riferimento alle raccolte in Galazia); 2 Corinzi 8:1 .

, 2 Corinzi 8:9 .; Romani 15:25 ; Atti degli Apostoli 24:17 . Poiché in quest'ultimo passo citato è solo incidentalmente che san Luca è portato a menzionare la colletta che san Paolo portò con sé in quel suo viaggio a Gerusalemme riportato in Atti degli Apostoli 21:17 , è del tutto ipotizzabile che portasse collette con anche lui in quella precedente visita si limitava a dare un'occhiata in Atti degli Apostoli 18:23 .

Possiamo supporre che San Paolo abbia uno scopo speciale nel menzionare ai Galati questo particolare elemento di quell'importante patto. Nella sua Prima Lettera ai Corinzi, scritte senza alcun intervallo lungo prima o dopo l'invio di questa lettera, dice loro ( 1 Corinzi 16:1 ) che aveva ordinato alle Chiese della Galazia rispetto al modo in cui essi dovrebbero raccogliere per questo oggetto.

Sembra la supposizione più probabile che quelle indicazioni non fossero state date fino a quando questa lettera non avesse avuto il felice effetto di ristabilire tra lui e loro rapporti migliori di quanto non fosse in grado di stimare al momento. Intanto, però, questo riferimento storico servirebbe a prepararli in qualche misura al ricorso, quando ritenesse prudente farlo.

È bene osservare, in riferimento a tutto questo brano (vv. 6-10), fino a che punto l'apostolo vada nell'identificare la posizione di Barnaba con la propria. Barnaba aveva lavorato con se stesso come "apostolo" evangelizzatore inviato con se stesso dalla Chiesa di Antiochia, e sia prima che. dopo quel viaggio missionario nei dintorni di Antiochia stessa. Di conseguenza dice ai suoi lettori che i "pilastri" avevano riconosciuto senza qualificazione il lavoro di entrambi e avevano salutato fraternamente il loro ulteriore proseguimento.

Ma è solo di se stesso che parla quando contrappone l'apostolato della circoncisione di Cefa con il suo stesso apostolato (perché questo è implicito) ai Gentili. La ragione di ciò è che Barnaba non era un apostolo nell'altro senso più alto del termine in cui lo erano Cefa e lui stesso (vedi Introduzione, Tesi I.). Di nuovo, quando accenna alla stipulazione fatta dalle "colonne", che dobbiamo ricordarci dei loro poveri, non aggiunge, "proprio ciò che noi stessi abbiamo deciso di fare", ma fa l'osservazione riferendosi a se stesso. soltanto.

Ciò si spiega con l'infelice rottura di cui parla san Luca subito dopo essersi verificata tra di loro, il cui racconto di san Luca trova quindi qui una conferma latente. Ciò che altrimenti sappiamo del carattere di Barnaba non lascia spazio a dubbi, ma che con troppo zelo si mise a svolgere la stipulazione in quella sfera separata di lavoro tra i Gentili in cui, dopo la rottura, si impegnò.

Ma questo non è più affare di San Paolo, mentre racconta fatti di sua conoscenza. E questa considerazione mette in luce il tempo dell'azione espressa dall'aoristo ἐσπούδασα: non significa: " già prima mi ero premurato di farlo"; perché allora non avrebbe tralasciato Barnaba; ma, "da allora in poi, in tutta la mia carriera successiva, ne feci con zelo la mia attività", l'aoristo abbracciando il tutto in un'unica visione.

Inoltre, la nostra attenzione è catturata dall'estrema importanza e dal significato pregnante dell'incidente qui riportato. Ecco uno che, né direttamente né indirettamente, doveva a coloro che erano stati precedentemente inviati dal Cielo come maestri del vangelo, o la sua conversione, o la sua conoscenza della dottrina cristiana, o la sua missione di predicare; ma nondimeno era uscito proclamando quello che affermava essere il vangelo di Cristo comunicatogli per rivelazione divina, radunando discepoli per essere battezzati in Cristo e unendo tali discepoli in Chiese.

In che relazione questa dottrina di Paolo e delle organizzazioni della Chiesa che egli stava mettendo in piedi nel mondo dei Gentili stava alla dottrina dei dodici e alle organizzazioni della Chiesa da loro formate in relazione ad essa a Gerusalemme e in Giudea? Si presumeva che questi ultimi provenissero dal cielo; quei fenomeni più recenti, di dottrine insegnate e società formate da Paolo, erano in armonia con i precedenti? Indiscutibilmente e palesemente c'erano importanti differenze tra la vita religiosa esterna dei dodici e dei credenti ebrei, e la vita religiosa esterna che Paolo insegnò alle chiese gentili ad adottare.

I dodici e i cristiani ebrei in generale praticavano ancora nella loro vita quotidiana gli usi del mosaismo, mescolando l'uso di tali forme e cerimonie esteriori come pertinenti al discepolato cristiano con quelle abitudini di vita più antiche conservate intatte; nella Chiesa Gentile come plasmata da Paolo gli usi del mosaismo erano del tutto assenti. Il sigillo del cielo doveva essere riconosciuto come apposto alla dottrina paolina e alla vita della Chiesa paolina, così certamente come lo era visto apposto alla dottrina dei dodici e alla vita della Chiesa giudeo-cristiana? Sì.

Il verdetto dei grandi capi della Chiesa ebraica decise per il pieno riconoscimento della dottrina paolina e della vita della Chiesa paolina come in radice ed essenza identiche alla propria, e come parimente alla propria derivata dal cielo. È stata una decisione presa a dispetto di pregiudizi intensi e profondamente radicati che hanno spinto all'adozione di una conclusione diversa; e deve essere stato dovuto a prove schiaccianti che non lasciavano loro alcuna alternativa, assecondate possiamo credere dall'oscillazione segreta delle loro anime da parte dello Spirito Santo. Non possiamo fare a meno di riflettere

(1) quanto disastrosi sarebbero stati gli effetti di una decisione di altro tipo;

(2) come qui viene illustrata in modo straordinario l'essenziale unità della vita cristiana in mezzo alla più estrema diversità nella sua manifestazione esteriore; e

(3) quale forte attestazione è data alla verità certa del vangelo, rivelata al mondo attraverso due canali di comunicazione del tutto distinti, che tuttavia hanno contribuito a trasmettere quello che era in realtà un unico e medesimo messaggio.

Galati 2:11

Nella narrazione che l'apostolo procede poi a dare, possiamo supporre che diversi punti fossero da lui intesi sicuramente da suggerire ai suoi lettori. Così a quei Galati gentili che vacillavano nell'attaccamento a se stesso e al vangelo che aveva loro predicato, mostra la sua pretesa alla loro ferma adesione affettuosa, sulla base della fermezza con cui, come prima a Gerusalemme, così ora di nuovo ad Antiochia, aveva affermato con successo i loro diritti e la loro parità con i credenti ebrei, quando questi furono assaliti da "certi venuti da Giacomo.

"In contrasto con il suo inflessibile campionato della loro causa, si vedevano qui vacillazioni e incoerenza da parte di "Cephas;" erano, quindi, giustificati nell'esaltare quelle "colonne, James e Cephas", come alcuni erano disposti a fare, per il bene di denigrare lui ? Questa esperienza ad Antiochia li dovrebbe portare a considerare con sospetto ebrei o Philo-giudaici fratelli, che si stavano mettendo a manomettere la verità del vangelo.

Una condotta storta avrebbe sicuramente accompagnato tale oscuramento della verità, come in quell'occasione si evidenziò in modo più palpabile anche nel caso di Barnaba, e fu in aperto scontro davanti a tutta la Chiesa smascherata e rimproverata. E, soprattutto, c'era il grande principio che la Legge di Mosè era per il credente cristiano annientata attraverso la crocifissione di Cristo; quale principio egli aveva poi tenuto in alto nella vista della Chiesa, e qui ha occasione di ampliare, perché era così direttamente pertinente e utile rispetto ai guai che ora stanno sorgendo in Galazia.

Ma quando Pietro fu giunto ad Antiochia (ὅτε δὲ ἦλθε Κηφᾶς [Receptus, Πέτρος] εἰς Ἀντιόχειαν); ma quando Cefa venne ad Antiochia. La lettura Κηφᾶς per Πέτρος è generalmente accettata. Il tempo in cui questo avvenimento è avvenuto è in misura determinato, da un lato, dal suo essere apparentemente dopo la visita a Gerusalemme di cui si è già parlato, e, dall'altro, dal riferimento a Barnaba nel versetto 13; cioè, siamo naturalmente portati ad attribuirlo a quel tempo delle fatiche congiunte di Paolo e Barnaba ad Antiochia che è brevemente indicato in Atti degli Apostoli 15:35 .

Difficilmente può essersi verificata in seguito la rottura tra loro che san Luca descrive subito dopo. Il modo in cui viene presentata la venuta di San Pietro ad Antiochia sembra indicare che la sua venuta non è stata sentita come una circostanza straordinaria. Ci è aperto, anzi ovvio, a congetturare che la visita sia stata fatta nel corso di uno di quei viaggi di S.

Pietro "in tutte le parti", di cui un altro , avvenuto quattordici anni o più prima, è menzionato in Atti degli Apostoli 9:33 . Come "apostolo della circoncisione", si può ragionevolmente supporre che avesse l'abitudine di attraversare, spesso in compagnia di sua moglie ( 1 Corinzi 9:5 ), tutti quei distretti della Palestina che erano in gran parte abitati da ebrei, e si estendeva fino ad Antiochia stessa, nell'esercizio della supervisione apostolica sui convertiti ebrei.

Presumibilmente, questa non era la sua prima visita in questa città. Si spiega così il prolungamento del suo soggiorno, desumibile da Atti degli Apostoli 9:12 . Si può presumere che fu questo esercizio di sovrintendenza apostolica che diede origine alla tradizione, che ottenne presto accettazione nella Chiesa (Eusebio, 'Hist. Eccl.,' 3:36), che Pietro fu il primo Vescovo di Antiochia.

La sua presenza lì ora, mentre c'era anche san Paolo, trovò, probabilmente, la sua analogia, dodici o quattordici anni dopo, nella presenza simultanea di san Pietro e di san Paolo a Roma; San Pietro essendo presente anche, possiamo supporre, nell'adempimento del suo ufficio di apostolo della circoncisione. Gli ho resistito a viso aperto (κατὰ πρόσωπον αὐτῷ ἀντέστην).

Ho colto l'occasione in una riunione dei fratelli ( Atti degli Apostoli 9:14 ) di affrontarlo pubblicamente come un avversario. Sembra quasi suggerito che le loro sfere di lavoro ad Antiochia, che era una città molto grande, non fossero così identiche da non essere comunemente viste insieme. Il verbo ἀντεστην, " impostare me stesso di opporsi a lui", esprimendo Deter oppugnancy minato ( 2 Timoteo 3:8 ; Giacomo 4:7 ; 1 Pietro 5:9 ), ci colpisce tanto più, come proveniente così presto dopo la "ci ha dato le mani giuste di comunione di Atti degli Apostoli 9:7 .

La sua adozione di questo modo di richiamare il fratello smarrito, invece di trattare con lui in modo più privato, è indicato con un'audacia evidentemente voluta. Il suo modo di procedere era sia giustificato che richiesto dalla natura pubblica dell'offesa di San Pietro, e dalla necessità di esporre e respingere prontamente le aggressioni che il bigottismo israelita era sempre così pronto a fare su un piano perfettamente paritario posseduto da tutti i credenti, in virtù semplicemente della loro relazione con Cristo.

Perché era da biasimare (ὅτι κατεγνωσμένος ἦν); perché era condannato. Il verbo passivo perfetto è comunemente ritenuto indicare, non tanto per le censure degli astanti, quanto per l'evidente errore della sua condotta vista in sé ( Romani 14:23, Giovanni 3:18 ; Romani 14:23 ). La resa da biasimare , corretta per quanto arriva, è inadeguata ad esprimere il senso che S.

Paolo aveva della gravità dell'offesa di San Pietro. È interessante notare il chiaro riferimento a questo versetto fatto nel II secolo dall'ebionita autore delle 'Omelie clementine', il quale, scrivendo con spirito di amara ostilità a san Paolo, che viene segretamente attaccato nella persona di Simone Magus, rappresenta San Pietro che si rivolge a Simone così: "Mi hai affrontato e mi hai resistito (ἐναντίος ἀνθέστηκάς μοι) .

Se tu non fossi stato un avversario, non avresti calunniato e oltraggiato la mia predicazione. Se mi chiamassi condannato (κατεγνωσμένον), accusi Dio che mi ha rivelato Cristo" ('Hom.,' Atti degli Apostoli 17:19 ). Non solo è questa è una testimonianza dell'autenticità dell'Epistola, denota anche il dolore che questa narrazione di San Paolo e il modo della sua dizione hanno lasciato nella mente di una certa parte dei cristiani ebrei.

Galati 2:12

Per prima che alcuni venissero da Giacomo (πρὸ τοῦ γὰρ ἐλθεῖν τινὰς ἀπὸ Ἰακώβου) . Dal momento che l'apostolo scrive " da James," e non "dalla Giudea" (come Atti degli Apostoli 15:1 ) o "da Gerusalemme", la congettura stesso suggerisce che questi uomini avevano una missione da St. James. L' opinione di Alford sembra probabile, che St.

Giacomo, pur ritenendo che ai convertiti gentili non sarebbe stata imposta l'osservanza della Legge, tuttavia riteneva che i credenti ebrei fossero ancora tenuti a osservarla. Forse li aveva mandati ad Antiochia per ricordare ai cristiani ebrei della città i loro obblighi al riguardo. Ciò non sarebbe in alcun modo incoerente con l' Atti degli Apostoli 15:10 , dove le parole enfatiche, "quelli che dai Gentili si rivolgono a Dio, implicano tacitamente che gli obblighi dei credenti ebrei continuarono gli stessi di prima (comp.

Atti degli Apostoli 21:18 ). Mangiò con i gentili (μετὰ τῶν ἐθνῶν συνησθιεν). L'espressione greca è senza dubbio equivalente a τοῖς ἔθνεσι συνήσθιεν. Non sembra esserci alcun motivo per limitare questo "prendersi cura" di loro all'unirsi con loro all'agape o alla Cena del Signore. Le parole in Atti degli Apostoli 11:3 , pronunciate una decina di anni prima di questo, "Sei andato (εἰσῆλθες) da uomini ancora nella loro incirconcisione e hai mangiato con loro", indicavano una partecipazione sociale del cibo piuttosto che una meramente religiosa; sebbene, bisogna confessarlo, queste due cose non fossero ancora così nettamente distinte l'una dall'altra come in seguito fu ritenuto necessario che lo fossero (1 1 Corinzi 11:34 ).

Mentre così mangiava con i gentili, san Pietro può aver fortificato la sua mente con il pensiero che il Signore Gesù era solito tenere, non solo insegnando conversare, ma anche rapporti sociali, con persone che "gli scribi e i farisei" consideravano come se stessi impuri e inquinanti per contatto ( Luca 5:30 ; Luca 15:2 ; Luca 19:7 ).

Cristo, è vero, osservò lui stesso la Legge e insegnò ai suoi discepoli ad osservarla. Indossava "il bordo" (κράσπεδον) attaccato alla sua veste; ma non ha indossato il "confine" inutilmente "allargato". Al contrario, le esagerazioni rabbiniche delle prescrizioni legali, incompatibili con la carità o con la ragione, era solito ripudiare con forza. Ma quando furono giunti, si ritirò e si separò (ὅτε δὲ ἦλθον ὑπέστελλε καὶ ἀφώριζεν ἑαυτόν); ma quando vennero , cominciò a ritrarsi e a separarsi da loro.

Ἑαυτὸν è governato da ὑπέστελλεν così come da ἀφώριζεν ὑπέστελλεν ἑαυτὸν che è equivalente a ὑπεστέλλετο, il cui uso della voce media è illustrato da Atti degli Apostoli 20:27 . I convertiti gentili non potevano non percepire che il suo modo con loro era meno apertamente cordiale di prima.

Non era più così pronto per andare a casa loro. In pubblico, si ritrasse dall'essere visto con loro in termini di compagnia schietta e paritaria. Temendo quelli che erano della circoncisione (φοβούμενοβ τοὺς ἐκ περιτομῆς); temendo i fratelli tratti dalla circoncisione Se l'apostolo avesse scritto φοβ. τὴν περιτομήν, l'espressione avrebbe preso anche gli ebrei non credenti; mentre la preposizione ἐκ, come in At Atti degli Apostoli 15:19 , indica il ramo dell'umanità da cui provenivano i convertiti ( Atti degli Apostoli 10:45 ; Atti degli Apostoli 11:2 ; Colossesi 4:11 ; Tito 1:10 ).

Galati 2:13

E anche gli altri ebrei dissimularono con lui (καὶ συνοπεκρίθησαν αὐτῷ καὶ οἱ λοιποὶ Ἰουδαῖοι); e anche il resto dei Giudei dissimulava con lui. "Gli Ebrei", cioè gli Ebrei Cristiani che erano ad Antiochia prima che questi fratelli "da Giacomo" arrivassero là, e che, come aveva fatto Cefa fino alla loro venuta, si associavano abbastanza francamente ai Cristiani Gentili.

"Dissembled con lui;" anche loro agivano in un modo che non rappresentava fedelmente il loro uomo interiore. Erano, in realtà, convinti che Cristo avesse fatto tutti coloro che credevano in lui giusti davanti a Dio con se stessi, e tutti uguali si fossero incontrati per essere ammessi alla comunione cristiana. Ma ora, praticamente schierandosi con coloro che trattavano i loro fratelli gentili come più o meno impuri, non adatti a loro per associarsi, nascondevano i loro veri sentimenti dalla "paura" di perdere la fiducia e la buona volontà di quegli ebrei di mentalità ristretta.

L'apostolo bolla il loro comportamento come "dissimulazione" o "ipocrisia", perché il loro movente era ingannevole. Essi, però, senza dubbio, in un certo grado inconsapevolmente, volevano far credere a quegli ebrei appena arrivati ​​che in fondo loro stessi provavano la stessa cosa riguardo a una certa misura di impurità che riguardava anche i credenti incirconcisi. Tanto che anche Barnaba (ὥστε καὶ Βαρνάβας); tanto che anche Barnaba.

L'ultimo uomo dal quale ci si poteva aspettare un simile comportamento! L'espressione mostra quanto profondamente l'apostolo sentiva che Barnaba si era finora simpatizzato con se stesso nei confronti dei credenti gentili; come, infatti, la storia degli Atti dimostra, a partire da At Atti degli Apostoli 11:21 ad At Atti degli Apostoli 15:12 , At Atti degli Apostoli 15:25 .

Inoltre, il tono di questo riferimento a lui, scritto tre o quattro anni dopo l'occasione di cui si è parlato, così come di quello che fa nella sua prima lettera ai Corinzi ( 1 Corinzi 9:6 ), scritta quasi contemporaneamente a questa Lettera ai Galati, mostra nel modo più naturale l'alta e cordiale stima con cui poi lo considerava, nonostante l'infelice divergenza che sorse tra loro poco dopo le circostanze qui menzionate.

Di nuovo, anni dopo, raccomanda a Marco la considerazione dei Colossesi ( Colossesi 4:10 ), come cugino di Barnaba, il che gli conferisce un alto titolo alla loro stima. Ovviamente, la disapprovazione che san Paolo espresse così apertamente ad Antiochia per il comportamento di san Pietro e di coloro che agirono come lui, Barnaba, sembra, essendo uno di loro, aiuta a spiegare l'acutezza della sua successiva divergenza con Barnaba riguardo Segnare.

Se san Paolo ora, a tanto tempo dall'accaduto, non esita in serena relazione a bollare la condotta del partito con la severa censura di "ipocrisia", non è verosimile che l'abbia denunciata con meno severità all'epoca nel eccitazione del conflitto reale. Quanto acutamente e spietatamente egli potesse talvolta esprimersi, le sue Epistole altrove esemplificano molto abbondantemente; e tale veemente censura, così pubblicamente espressa e, che la rese così particolarmente tagliente, così giustamente meritata, potrebbe ben lasciare un sentimento doloroso nella mente di tutta la parte giudaica, incluso anche Barnaba, rendendo quest'ultimo ma troppo pronto all'ombra del lago quando l'apostolo insistette, con evidentemente di nuovo tanta giustizia, sulla mancanza che Marco aveva manifestato di profonda simpatia per l'opera di evangelizzazione delle genti.

Quest'ultimo era, infatti, una continuazione del conflitto condotto con Cefa probabilmente ma poco prima. Su questo punto si sostengono a vicenda gli Atti e le Epistole. Fu portato via con la loro dissimulazione (συναπήχθη αὐτῶν τῇ ὑποκρίσει); o, con l'ipocrisia di loro. La posizione di αὐτῶν ("di loro") è enfatica.

San Paolo vuol dire che, se non fosse stato per la loro ipocrisia, Barnaba non sarebbe mai caduto in un così grave errore di condotta. La costruzione del verbo συναπάγομαι qui è la stessa di 2 Pietro 3:17 ; il dativo che segue in ogni caso essendo governato dalla σὺν nel verbo: "la loro dissimulazione" fu come un possente torrente che travolse con sé anche Barnaba .

Galati 2:14

Ma quando vidi che non camminavano rettamente (ἀλλ ὅτε εἶδον ὅτι οὐκ ὀρθοποδοῦσι); ma quando ho visto che non camminavano bene. Il fortemente avverso ἀλλὰ sembra implicare: Ma mi sono prefissato di arginare il male; comp. "ha resistito" ( Galati 2:11 ). La forza precisa di ὀρθοποδεῖν è dubbia.

Il verbo non si trova da nessun'altra parte se non negli scrittori successivi, che, si pensa, lo presero in prestito da questo passaggio. Etimologicamente, secondo l'ambiguo significato di ὀρθός—"diritto", sia verticalmente che orizzontalmente—può essere sia "camminare in posizione eretta", cioè "sinceramente", che, tuttavia, è un'applicazione insolita della nozione di ὀρθότης ; o, "cammina dritto", cioè "giustamente.

Poiché l'apostolo è più preoccupato per la verità per la quale stava combattendo che per la loro sincerità o coerenza, quest'ultima sembra l'opinione preferibile. Confronta la forza dello stesso aggettivo in ὀρθοβατεῖν ὀρθοπραγεῖν, ὀρθοδρομεῖν ὀρθοτομεῖν, ecc . Secondo alla verità del vangelo (πρὸς τὴν ἀλήθειαν τοῦ αὐαγγελίου); con uno sguardo alla verità del vangelo.

Πρός, "con lo sguardo rivolto verso", può riferirsi alla verità del vangelo, sia come regola per la propria direzione (come in 2 Corinzi 5:10 , Πρὸς ἃ ἔπραξεν) sia come cosa da trasmettere (cfr Ὑπὲρ τῆς ἀγηθείας , 2 Corinzi 13:8 ). La stessa ambiguità riguarda l'uso della preposizione in Luca 12:47 .

La "verità del vangelo", come in Luca 12:5 , è la verità che il vangelo incarna, con particolare riferimento alla dottrina della giustificazione per fede. Pietro e Barnaba agivano in un modo che non era coerente con il loro mantenimento di quella verità, e contravveniva al suo progresso nel mondo. dissi a Pietro (εἶπον τῷ Κηφᾶ [Receptus, Πέτρῳ]); dissi a Cefa.

Anche qui dobbiamo leggere Cefa. Davanti a tutti loro (ἔμπροσθεν πάντων). In una riunione generale dei fratelli di Antiochia. Sia l'espressione e la procedura di St. Paul sono illustrate da 1 Timoteo 5:20 , "loro che il peccato [ sc . Degli anziani] rimproverare agli occhi di tutti (ἐνωπιον παντων ἐλεγχε) . " Se tu, che sei Ebreo (εἰ συ Ἰουδαιος ); se tu , originariamente ebreo , come sei.

Υ̓πάρχων, in quanto distinto da ὤν, lo denota, unitamente ad un riferimento all'azione successiva a partire da tale condizione precedente. Confronta, per esempio, il suo uso in Galati 1:14 ; Filippesi 2:6 . Questa sfumatura distintiva di significato non è sempre distinguibile. Vivete alla maniera dei Gentili, e non come fanno gli Ebrei (ἐθνικῶς ζῇς καὶ οὐκ Ἰουδαΐκῶς); vivi come i pagani e non come i giudei.

In che senso, e fino a che punto, queste parole erano vere per san Pietro? Quando, nella visione di Giaffa, gli furono offerti in pasto animali impuri insieme a animali puri, egli aveva risposto: «Non è così, Signore, perché non ho mai mangiato nulla di comune e impuro». Ciò dimostra che, fino a quel momento, gli insegnamenti personali di Cristo quando era sulla terra non avevano sollevato la sua mente dal senso che usare certi tipi di carne era per lui una cosa illecita.

La risposta celeste, "Ciò che Dio ha mondato, non renderla comune", sembra essere stata da lui intesa con riferimento, almeno in prima istanza, agli esseri umani ( Atti degli Apostoli 10:28 ). Non sembra esserci dubbio che l'abito mentale generato dalla lunga sottomissione alla Legge Levitica. producendo ripugnanza ai gentili per l'uso abituale di carni impure, portava con sé quando varcava la soglia di Cornelio; e che è del tutto supponibile che, nel "mangiare con i Gentili" mentre continuava la sua visita a Cornelio, non avesse avuto occasione di infrangere quelle barriere di restrizione che la Legge stessa imponeva.

Ma, d'altra parte, è anche del tutto ipotizzabile che la risposta datagli nella visione lo avesse, se non subito, almeno in seguito, condotto all'ulteriore convinzione che Dio avesse ormai reso lecita ogni sorta di carne per un uso da cristiano, anche se, quando frequentava, come nella maggior parte dei casi aveva a che fare, con ebrei, si piegava ancora alle restrizioni levitiche. Il Vangelo petrino di san Marco sembra, secondo la lettura ormai da molti accettata di καθαρίζων nel testo di Marco 7:19 , di aver affermato che Cristo insegnando: "Tutto ciò che dall'esterno entra nell'uomo, non può contaminarlo, " aveva detto questo, "purificando tutte le carni.

"Non c'è dubbio che, secondo lo stesso punto di vista di san Paolo in quell'epoca del suo ministero, quando scrisse questa lettera, "niente", per usare le sue stesse parole, "è impuro di per sé" ( Romani 14:14 ; 1 Corinzi 10:23 , 1 Corinzi 10:25 ); e non abbiamo motivo di dubitare che egli fosse stato "persuaso nel Signore Gesù" di questo molto tempo prima, probabilmente proprio all'inizio del suo ministero.

Non è quindi improbabile che questa stessa persuasione della reale indifferenza di tutti i tipi di carne fosse stata instillata da Cristo anche nella mente di San Pietro. Ma se fosse così riguardo all'uso delle carni, sarebbe così anche in riferimento a tutti gli altri tipi di restrizione puramente cerimoniale. Poco prima di questi avvenimenti ad Antiochia, san Pietro aveva espresso a Gerusalemme apertamente e con forza la sensazione che provava, quanto fossero intollerabilmente irritanti le restrizioni imposte dal cerimoniale levitico, per non dire rabbinico; "un giogo", disse, "che né i nostri padri né noi siamo stati in grado di sopportare", linguaggio che sembra indicare una mente che era stata spiritualmente liberata dal giogo.

Nel complesso, l'inferenza suggerita naturalmente dalle parole di san Paolo: "Tu vivi come i pagani e non come i giudei", si raccomanda come quella vera; vale a dire questo, che San Pietro, non solo in quella occasione, ma anche in altre, quando è stato messo in contatto con masse di convertiti gentili, era solito affermare la sua libertà cristiana; che, come fece san Paolo, così fece anche lui: mentre, da una parte, per i Giudei si fece ebreo, per loro sotto la Legge come sotto la Legge, per guadagnare i Giudei, guadagnare quelli che erano sotto la Legge, così anche, dall'altro, a quelli che erano senza Legge divenne come senza Legge, per guadagnare anche loro ( 1 Corinzi 9:20 , 1 Corinzi 9:21 ).

Perché costringi i pagani a vivere come i giudei? (πῶς [Receptus, τί] τὰ ἔθνη ἀναγκάζεις Ἰουδαΐ́ζειν;) . Al posto di , perché, le edizioni recenti leggono, πῶς, come, che è un interrogatorio più enfatico con una sfumatura di meraviglia; come se fosse "Com'è possibile?" (quindi 1 Corinzi 15:12 ).

Il verbo "Giudaizzare" ricorre nella Settanta di Ester 8:17 , "E molti dei Gentili si fecero circoncidere e Giudaizzare (ἰουδάΐζον) a causa della loro paura dei Giudei". È chiaramente equivalente a ἰουδαΐκῶς ζῇν . Costringi , cioè mettiti alla prova. La "compulsione" applicata da Cephas era una costrizione morale; stava, in effetti, negando loro la comunione cristiana, a meno che non giudaizzassero.

In parole povere, la sua condotta diceva questo: "Se giudaizzi, io sarò in comunione con te; se non lo farai, non sei qualificato per il pieno riconoscimento fraterno da parte mia". La negazione della fraternizzazione cristiana, a meno della scomunica formale della Chiesa come 1 Corinzi 5:3 , è un potente motore dell'influenza cristiana, il cui uso è chiaramente autorizzato e persino comandato nella Scrittura ( Romani 16:17 ; 1Co 5:11 ; 2 Tessalonicesi 3:6 , 2 Timoteo 3:5, 2 Tessalonicesi 3:14 ; 2 Timoteo 3:5 ; Tito 3:10 ; 2 Giovanni 1:10 ), e può talvolta essere impiegato da cristiani privati ​​sotto la propria responsabilità.

Ma il suo uso, quando non è chiaramente giustificato, non è solo una crudeltà verso i nostri fratelli, ma un oltraggio a ciò che San Paolo qui chiama la verità del Vangelo. È a nostro rischio e pericolo che ci addoloriamo, per un comportamento freddo o non fraterno verso di lui, colui che abbiamo ragione di credere che Dio abbia "ricevuto" ( Romani 14:3 ; Romani 15:7 ). Se Dio in Cristo lo possiede e lo ama come un figlio, dobbiamo francamente possederlo e amarlo come un fratello.

Galati 2:15

Noi che siamo ebrei per natura (ἡμεῖς φύσει Ἰουδαῖοι); siamo ebrei per natura ; o, siamo ebrei per natura. A proposito di costruzione, si può osservare che, dopo nel versetto successivo, editori recenti concorrono a inserire δέ. Con questa correzione del testo, possiamo o rendere questo quindicesimo versetto una frase separata, fornendo ἐσμέν, "siamo ebrei per natura", ecc.

, e inizia il versetto successivo con le parole, "ma tuttavia, sapendo che ... anche noi abbiamo creduto", ecc.; oppure possiamo fornire in questo verso "essere" e, unendolo a "conoscere", prendere i due versetti come formanti una frase; quindi: "Siamo ebrei... eppure sappiamo che... anche noi credevamo", ecc. Per il senso generale, è del tutto irrilevante quale modo di interpretare adottiamo. I Revisori hanno preferito la seconda. Il primo rende il passaggio più scorrevole; ma questo, nell'interpretare S.

Gli scritti di Paolo, non sono affatto una considerazione di peso. "Noi", cioè "io Paolo e tu Cefa", piuttosto che "io Paolo e tu Cefa, con quelli che agiscono con te"; poiché leggiamo prima: "Ho detto a Cefa", non "a Cefa e al resto dei Giudei". "Dalla natura;" perché eravamo ebrei di nascita. Ma le due espressioni, "per natura" e "per nascita", non sono termini convertibili, come risulta da Galati 4:8 e Romani 2:14 ; il primo copre un terreno più ampio del secondo.

Le prerogative legate alla posizione naturale di un ebreo nato erano superiori a quelle che spettavano a un proselito circonciso. Per questo aggiunge "per natura". "Ebrei;" un termine di onorevole distinzione, strettamente connesso per la sua etimologia nella mente di un ebreo con la nozione di "lode" ( Romani 2:29, Genesi 9:8, Romani 2:29 ; Romani 2:29 ); un termine, quindi, di vanto teocratico ( Romani 2:17 ).

E non peccatori delle genti (καὶ οὐκ ἐξ ἐθνῶν ἁμαρτωλοί); e non dei pagani peccatori. La parola "peccatori" deve essere qui presa, non in quell'accezione puramente morale in cui tutti sono "peccatori", ma in quel senso misto in cui la disapprovazione morale era in gran parte tinta del disprezzo bigotto che l'israelita teocratico provava per "gli incirconcisi; " l'ebreo leviticamente purista per coloro che, non avendo "Legge" (ἄνομοι), si crogiolavano in ogni tipo di inquinamento cerimoniale, "impuri", "cani" (comp.

Matteo 15:37 ; Filippesi 3:2 ; Atti degli Apostoli 2:23 ). Come nozione correlativa a quella di "ebrei", la parola è usata da nostro Signore stesso quando ha parlato del suo essere consegnato nelle mani dei "peccatori" ( Matteo 26:45 ; comp. Matteo 20:19 ). Come correlativo a quello delle persone adatte alla società dei giusti e del levitico santo, è usato da Cristo e dagli evangelisti nella frase "pubblicani e peccatori", in cui è quasi equivalente a "reietti.

Così l'apostolo lo usa qui. Con un'ironica mimesi del tono di linguaggio che amava usare un legalista ipocrita, intende in effetti, "non venire da tra i gentili, emarginati peccatori". Non si può immaginare che l'apostolo hanno sentito di recente tali frasi dalle labbra di alcuni di quei cristiani di mentalità fariseo ai quali Cefa stava infelicemente trasportando? Paolo aveva motivo di ritenersi, prima di essere giustificati, peccatori in un altro senso della più profonda tintura.

San Paolo sentì fino alla fine dei suoi giorni di essere stato un tempo, e quindi in sé stesso ancora, un capo dei peccatori (ἀμαρτωλούς ὧν πρῶτός εἰμι ἐγώ); e sicuramente la malvagità in cui si precipitò Cephas la mattina della passione del suo Signore deve aver lasciato alterare anche nella sua mente una coscienza simile.

Galati 2:16

Sapere (εἰδότες δέ: vedi nota a Galati 2:15 ); ancora sapendo. Che un uomo non è giustificato dalle opere della Legge (ὅτι ου) δικαιοῦται ἄνθρωπος ἐξἔργων νόμον); o, per opere di Legge ; o, per opere della Legge. Cioè, opere prescritte dalla Legge di Mosè.

Il verbo δικαιοῦται è al presente, perché l'apostolo sta enunciando un principio generale. La frase, Οὐ δικαιοῦται ἐξ ἔργων νόμου, se si tiene conto del senso esatto della proposizione ἐξ, si può supporre che significhi "non deriva la giustizia dalle opere della Legge"; non può essere giustamente considerato santo, puro da colpe approvabile, in conseguenza di qualsiasi cosa fatta in obbedienza alla Legge positiva di Dio.

Il significato preciso e il portamento dell'aforisma appariranno tra poco. Ma per la fede di Gesù Cristo (ἐὰν μὴ διὰ πίστεως Ἰησοῦ Χριστοῦ); ma solo mediante la fede di Gesù Cristo. Ἐὰν μή, come εἰ μή, significa propriamente "tranne", "salvare"; ma san Paolo avrebbe tradito la sua stessa posizione se avesse permesso che le "opere della Legge" potessero avere una qualsiasi parte nel procurare la giustificazione.

Ἐὰν μὴ va dunque qui inteso in quel senso, in parte eccezio- nale , rimarcato nella nota a Galati 1:7 1,7 come frequentemente associato a εἰ μή, cioè significa «ma solo». L'apostolo intende chiaramente fare l'affermazione categorica che nessuno ottiene la giustificazione se non mediante la fede in Cristo; οὐ δικαιοῦται ἄνθρωπος εἰ μὴ διὰ πίστεως Ἰησοῦ Χριστοῦ .

La variazione della proposizione, δια in questa clausola per ἐκ nella clausola precedente, troviamo di nuovo in Filippesi 3:9 , "Non avendo una giustizia che è mio, ciò che è (ἐκ νομου), della legge [ cioè derivato da la Legge], ma ciò che è (διὰ πίστεως) mediante la fede di Cristo." Che nessuna reale differenza sia qui intesa nel senso è dimostrato dall'uso subito dopo di nella clausola, ἵνα δικαιωθωμεν ἐκ πίστεως Χριστοῦ.

Per il presente argomento dell'apostolo è irrilevante se si dice che otteniamo la giustizia mediante la fede o da essa. Tuttavia, come osserva il vescovo Lightfoot, "La fede è, a rigor di termini, solo il mezzo, non la fonte della giustificazione. L'una proposizione (διὰ) esclude quest'ultima nozione, mentre l'altra (ἐκ) potrebbe implicarla. Oltre a queste, noi si incontrano anche con ἐπι πιστει ( Filippesi 3:9 ), ma mai δια πιστιν, 'propter fidem,' che comporterebbe [o, potrebbe forse suggerire] un errore di dottrinale.

Confronta l'attento linguaggio in latino del nostro articolo XI ., ' per fidem, non propter opera .'" Il genitivo Ἰησοῦ Χριστοῦ dopo πίστεως è affiancato da ἔξετε πίστιν Θεοῦ in Marco 11:22 , e da πίστεως αὐτοῦ in Efesini 3:12 .

Forse qui il genitivo era preferito al dire εἰς Ἰησοῦν Χριστόν, in quanto presentando verbalmente l'antitesi più netta a ἔργων νόμου. Anche noi (καὶ ἡμεῖς); proprio come dovrebbe fare qualsiasi emarginato peccatore di un gentile. Hanno creduto in Gesù Cristo (εἰς Χριστὸν Ἰησοῦν ἐπιστεύσαμεν); credette in Cristo Gesù.

L'aoristo del verbo indica il tempo in cui per prima cosa si è fatto di Cristo l'oggetto della fiducia. L'ordine mutato, in cui il nome proprio di nostro Signore e la sua designazione ufficiale appaiono in questa clausola rispetto alla precedente, e che, un po' stranamente, è ignorato nella nostra Versione Autorizzata, non sembra avere alcun significato reale; tale variazione si verifica frequentemente in St. Paul, come e.

G. 1 Timoteo 1:15 , 1 Timoteo 1:16 ; 2 Timoteo 1:8 , 2 Timoteo 1:10 ; Efesini 1:1 , Efesini 1:2 . Nel presente caso potrebbe essere stato dettato dal rovesciamento dell'ordine delle idee, πίστεως e Ἰησοῦ Χριστοῦ.

Per essere giustificati dalla fede di Cristo (ἵνα δικαιωθῶμεν ἐκ πίστεως Χριστοῦ). Rinunciando a ogni pensiero di ottenere la giustizia mediante (o dal) fare le opere della Legge, abbiamo fissato la nostra fede su Cristo, al fine di ottenere la giustizia mediante (o dal) credere in lui. La forma di espressione non determina il momento in cui si aspettavano di diventare giusti; ma l'intera struttura dell'argomento indica la loro giustificazione subito dopo la loro fede in Cristo.

Quel pieno riconoscimento dei compagni di fede, che è il cardine su cui ruota la discussione, presuppone che siano già giusti per la loro fede. E non per le opere della Legge (καὶ οὐκ ἐξ ἔργων νόμον) . Questo si aggiunge ex abbondanti , per rafforzare più fortemente l'affermazione che le opere della Legge non hanno effetto nel rendere giusti gli uomini.

Poiché per le opere della Legge nessuna carne sarà giustificata (διότι [o meglio, ὅτι] οὐ δικαιωθήσεται ἐξ ἔργων νόμου πᾶσα σάρξ). Questo ripete semplicemente l'affermazione nella prima frase del versetto, con solo un'intensificata positività; il tempo futuro, "sarà giustificato", esprimendo non il momento in cui avviene l'atto di giustificazione, ma l'assolutezza della regola che nessun essere umano deve aspettarsi di essere mai giustificato dalle opere della Legge.

In Romani 3:20 abbiamo identicamente la stessa frase con l'aggiunta di "al suo cospetto". Invece della διότι, che si trova in quel passaggio, molti editori recenti qui danno ὅτι, non essendoci più differenza tra διότι, e ὅτι, che tra "perché" e "perché . " In entrambi i passaggi sembra che il apostolo inteso come citando un locus probativus ; e l'aggiunta delle parole, "al suo cospetto", in Romani indica che il passo autorevole cui si fa riferimento è il Salmi 143:2 , che nella Settanta recita, Ὀτι οὐ δικαιωθήσεται ἐνώπιόν σου πᾶς ζῶν.

La clausola, ἐξ ἔργων νόμου, aggiunta in entrambi, è un commento proprio dell'apostolo , fondato come dovrebbe sembrare sulla facilità del popolo d'Israele, che il salmista includeva manifestamente nella sua dichiarazione universale; quelli che avevano la Legge non erano ancora giustificati davanti a Dio, tutti; anche quelli di loro che più o meno facevano le sue opere. Questo versetto, visto come un'affermazione dell'esperienza individuale degli stessi due apostoli Pietro e Paolo, è verificato rispetto a quest'ultimo dai resoconti riportati negli Atti della sua conversione.

Riguardo a san Pietro, la sua verifica è fornita allo studioso riflessivo dei Vangeli dal rendersi conto del processo di sentimento attraverso il quale la mente di quell'apostolo passava nelle diverse situazioni così indicate: "Oggi mi rinnegherai tre volte"; "E' uscito e ha pianto amaramente;" "Andate a dire ai suoi discepoli ea Pietro che egli vi precede in Galilea"; "Il Signore è davvero risorto ed è apparso a Simone;" "Simone, figlio di Giovanni, mi ami?" "Lo adorarono e tornarono a Gerusalemme con grande gioia.

" Inoltre, il linguaggio molto animato con cui, nei loro scritti, ciascuno di questi apostoli - san Paolo, per esempio, nei Romani (5. e 8.) ed Efesini, e san Pietro in diversi passaggi della sua prima lettera — rappresenta la pace e la gioia esultante che i discepoli di Cristo sperimentano mediante la fede in Lui, è evidentemente attinta dalla loro stessa storia mentale. la grazia di Cristo Come S.

Pietro aveva di recente intimato a Gerusalemme, ai loro cuori, proprio come i cuori dei loro compagni di fede dei Gentili, che "Dio aveva purificato" dal senso di colpa e dalla contaminazione davanti a lui "per fede" ( Atti degli Apostoli 15:9 ). È necessario qui essere ben chiari sulla natura di quelle "opere della Legge" che l'apostolo ha ora nella sua visione. Ciò è determinato dal contesto precedente.

Le opere della Legge ora in questione erano quelle la cui osservanza caratterizzava il "vivere come fanno i Giudei" di un uomo e la loro non osservanza il "vivere come i pagani" di un uomo. Era il disprezzo di queste opere da parte dei credenti gentili che i cristiani ebrei, con i quali San Pietro avrebbe voluto stare bene, consideravano come squalificarli dalla libera associazione con se stessi. Quindi, ancora una volta, quando S.

Pietro "viveva come fanno i Gentili", era visto come un rifiuto, non dei precetti morali della Legge, ma solo dei suoi precetti cerimoniali positivi. È la distinzione tra credenti che vivono come i pagani e credenti che vivono come i giudei, che Pietro ei fratelli di Giacomo in effetti stavano facendo, che l'apostolo qui si propone così severamente di riprovare. È con questo punto di vista che qui afferma il principio che mediante la fede in Cristo un uomo è reso giusto, e che mediante la fede in Cristo solo può essere, queste opere non hanno nulla a che fare con esso.

"Voi Cefa", dice, "e io vivevo come i Giudei; non eravamo peccatori immondi dei pagani! E sia tu che io siamo stati resi giusti. E come? Non per quelle opere della legge, ma per aver creduto in Cristo Gesù. E questi fratelli gentili, dai quali ora ti stai ritraendo come se non bastassero a noi per associarci, credono in Cristo sinceramente come noi, quindi sono veramente giusti come lo siamo noi.

È assurdo che tu cerchi di imporre loro quelle opere della Legge; per le opere della Legge né loro possono essere resi giusti né noi. Quindi nemmeno, d'altra parte, ignorando le opere della Legge, né loro né noi possiamo essere resi peccatori." Quest'ultima posizione, che la negligenza delle opere della Legge non squalifica un conservo cristiano per il riconoscimento fraterno, è chiaramente essenziale per la sua attuale argomentazione.

Ma questo è vero solo per l'abbandono dei precetti levitici positivi della Legge; la negligenza dei suoi precetti morali lo squalifica ( 1 Corinzi 5:11 ). Non sembra una giusta deduzione da questo corso di argomentazione, che a nessun uomo che abbiamo motivo di credere giustificato dalla fede in Cristo debba essere rifiutato l'associazione cristiana o la comunione ecclesiale?

Galati 2:17

Ma se, mentre cerchiamo di essere giustificati da Cristo (εἰ δὲ ζητοῦντες δικαιωθῆναι ἐν Χριστῷ); ma se cercando di essere giustificato in Cristo. Il participio presente, "cercando", cioè "mentre cercavamo", è riferito al tempo indicato dalle parole "abbiamo creduto" del versetto precedente, il tempo, cioè, quando, resosi conto che le opere della Legge non potevano giustificare, essi, Cefa e Paolo, si misero separatamente a trovare la giustizia in Cristo.

A quel tempo in cuor loro rinunciarono completamente all'idea che le "opere della Legge" avessero alcun effetto sulla condizione dell'uomo davanti a Dio; videro che il suo farle non avrebbe potuto renderlo giusto, così come il suo non farle non avrebbe fatto di lui un peccatore (vedi Matteo 15:10 ). Questa era una caratteristica essenziale del loro stato d'animo nel cercare la giustizia in Cristo.

Distinguevano la purezza e l'inquinamento levitico da spirituali e reali. E il principio non solo era accolto nei loro cuori, ma, nel corso del tempo, si è incarnato anche, secondo l'occasione, in un atto esteriore. Loro, sia Paolo che Cefa stesso, ebbero il coraggio di "vivere alla maniera dei pagani" ( Galati 2:14 ), e con i gentili di associarsi liberamente. Se questo era sbagliato, era terribilmente sbagliato; poiché sarebbe a dir poco una presuntuosa messa a nudo della stessa Legge di Dio mediante la quale si dimostrarono in modo flagrante di essere, in un senso fatale e dannoso, peccatori.

Ma era dal vangelo che erano stati indotti a pensare così e ad agire così; in altre parole, da Cristo stesso. Non ne conseguirebbe, quindi, che Cristo fosse loro ministro, non di giustizia, ma di peccato, di colpa che danna? Il participio "cercare" non segna solo il tempo in cui furono trovati peccatori, ma anche e anzi molto di più, il corso di condotta con cui si dimostrarono tali.

Le parole "in Cristo" non sono equivalenti a "per mezzo di Cristo", sebbene la prima idea includa la seconda; la preposizione è usata nello stesso senso delle frasi: "In Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo" ( 1 Tessalonicesi 1:1 ); "Di lui siete in Cristo Gesù" ( 1 Corinzi 1:30 ); "Santificato in Cristo Gesù" ( 1 Corinzi 1:2 ).

Denota uno stato di intima associazione, unione, con Cristo, che implica la giustificazione per necessaria conseguenza. Comp. Filippesi 3:9 "Affinché io sia trovato in lui, non avendo una mia giustizia, anche quella che è dalla Legge, ma quella che è mediante la fede in Cristo". Anche noi stessi siamo trovati peccatori (εὑρέθημεν καὶ αὐτοὶ ἁμάρτωλοι); anche noi stessi siamo stati trovati peccatori.

La parola "trovato" suggerisce una certa misura di sorpresa ( cfr Matteo 1:18 ; Atti degli Apostoli 8:40 ; Rm 7:21; 2 Corinzi 10:12 ; 2 Corinzi 12:20 ). Cephas ora si stava comportando come se, con sua dolorosa sorpresa, si fosse trovato a comportarsi in precedenza nel modo più colpevole.

La parola "peccatori" sembra denotare più dello stato di impurità cerimoniale in cui si incorre violando le prescrizioni della purezza levitica; anzi, significava di più anche come usato dai cerimonialisti accaniti (come in Filippesi 3:15 ); indica il grave oltraggio che nel caso supposto sarebbe stato messo sulla maestà della Legge di Dio. Nel verso successivo "trasgressore" è usato come termine convertibile.

"Anche noi stessi"—veramente come qualsiasi Gentile di tutti loro. C'è un tocco di sarcasmo nella clausola, con un riferimento nascosto a San Pietro che ha voltato le spalle ai suoi fratelli gentili come inadatti per lui ad associarsi; li trattava quindi come "peccatori". Cristo è dunque ministro del peccato? (ἆρα Χριστὸς ἁμαρτίας διάκονος;); Cristo è ministro del peccato ? Αρα si trova nel Nuovo Testamento inoltre solo in Luca 18:8 e Atti degli Apostoli 8:30 , in entrambi i quali si propone semplicemente una domanda, senza indicare se la risposta dovrebbe essere negativa o affermativa.

So Soph., ' (Ed. T.,' ἆρ ἔφυν κακός; ἆρ οὐχὶ πᾶς ἄναγνος; L'inferenza qui è così scioccante che l'apostolo non è disposto a proporla se non come una domanda che potrebbe essere giustamente posta su tali premesse. Questo dà alla frase un tono meno ripugnante della lettura, che senza interrogativo si pone così: Ἄρα Χριστὸς ἁμαρτίας διάκονος .

Dio non voglia (μὴ γένοιτο). "Aborrito sia il pensiero!" diciamo entrambi; ma (l'apostolo intende il suo interlocutore per intendere) poiché non si può dire senza orrenda empietà che Cristo fu per noi ministro del peccato e non della giustizia, ne consegue necessariamente che non abbiamo peccato contro Dio quando abbiamo posto le opere del Legge da parte e hanno cercato la giustizia solo in Cristo senza alcun rispetto per loro.

La frase greca è uno dei numerosi rendering che la Settanta dà alla parola ebraica Chal ı ̄'lah , ad profana , che viene spesso utilizzato interjectionally a relegare qualche pensiero alla categoria di ciò che è assolutamente ripugnante e inquinata. La parola ebraica è discussa ampiamente nel 'Thesaurus' di Gesenius, nel verbo. San Paolo usa la frase greca di nuovo due volte in questa epistola (una volta assolutamente, At Atti degli Apostoli 3:21 , e una volta intrecciata in una frase, At Atti degli Apostoli 6:14 ); dieci volte assolutamente nella sua Lettera ai Romani (3, 4, 6, ecc.). Si verifica anche Luca 20:16 . È impossibile riparare la resa vigorosa della nostra versione autorizzata.

Galati 2:18

Se infatti ricostruisco le cose che ho distrutto (εἰ γὰρ ἂκατέλυσα ταῦτα πάλιν οἰκοδομῶ); perché se ricostruisco le cose che ho demolito. mi faccio trasgressore (παραβάτην ἐμαυτὸν συνίστημι [o, συνιστάνω altra forma dello stesso verbo]); un trasgressore è ciò che sto dimostrando di essere.

Devo sbagliarmi in un modo o nell'altro; se ho ragione adesso, allora sbagliavo; e dalla natura stessa del caso ora in esame, estremamente sbagliato; nientemeno che un trasgressore assoluto. Questa parola "trasgressore" denota non colui che semplicemente infrange, forse inavvertitamente, qualche precetto della Legge, ma colui che, forse in conseguenza anche di un solo atto di trasgressione intenzionale, deve essere considerato come colui che calpesta l'autorità del Legge complessivamente (comp.

Romani 2:25 , Romani 2:27 ; Giacomo 2:9 , Giacomo 2:11 , che sono gli unici luoghi del Nuovo Testamento in cui ricorre la parola; è quindi un pieno equivalente alla parola "peccatore" di Giacomo 2:17 ). Il verbo greco συνιστάνω, "proporre in una chiara luce", è usato in modo simile in 2 Corinzi 6:4 ; 2 Corinzi 7:11 .

È molto dibattuto, e certamente non è affatto chiaro, fino a che punto nel capitolo si estenda il rimprovero rivolto a san Pietro. Se non arriva alla fine del capitolo, come alcuni pensano, l'interruzione potrebbe essere molto ben posizionata alla fine di questo versetto. Perché questo versetto si riferisce chiaramente a San Pietro, che gli sia stato effettivamente rivolto o no; nonostante i verbi siano all'ipotetica prima persona singolare, non possono essere presi come riferiti a S. Paolo, non essendo affatto applicabili al suo caso. D'altra parte, con il versetto diciannovesimo la prima persona è chiaramente usata da san Paolo con riferimento a se stesso, che è appunto segnato dall'enfatico con cui si apre.

Galati 2:19

Poiché io per la Legge sono morto alla Legge (ἐγὼ γὰρ διὰ νόμου μόμῳ ἀπέθανον,); poiché io , da parte mia , per mezzo della Legge sono morto alla Legge. Questo ἐγὼ non è l'ipotetico "io" di Galati 2:18 , che recita infatti la personalità di san Pietro, ma è san Paolo stesso nella sua concreta personalità storica.

E il pronome è in una certa misura antitetico; come se fosse: poiché qualunque sia il tuo sentimento, il mio è questo, quell'io, ecc. La congiunzione "per" rimanda a tutto il brano ( Galati 2:15 ), che ha descritto la posizione alla quale Paolo era stato condotto lui stesso e sul quale ancora adesso, scrivendo ai Galati, sta in piedi, e qui giustifica quella descrizione.

"Attraverso la Legge;" attraverso l'acquisizione della Legge, attraverso ciò che la Legge stessa faceva, fui interrotto da ogni connessione con la Legge. Dalle parole: "Sono stato crocifisso con Cristo", nel versetto successivo, e da ciò che leggiamo in Galati 3:13 , soprattutto se preso in relazione agli avvenimenti di Antiochia che in ogni caso hanno portato al presente discorso, e con l'anelito al cerimoniale giudaico in Galazia che ha provocato la stesura di questa lettera, possiamo con fiducia trarre la conclusione che S.

Paolo sta pensando alla Legge nel suo aspetto cerimoniale, cioè vista come determinante della purezza cerimoniale e dell'inquinamento cerimoniale. Qui sta trattando più immediatamente la questione se i credenti ebrei potessero associarsi liberamente senza contaminazione agli occhi di Dio con i credenti gentili che secondo la Legge levitica erano impuri e potevano prendere con loro il cibo simile. La nozione di diventare morti alla Legge per mezzo della croce di Cristo ha altri aspetti oltre a questo, come dimostra Romani 7:1 ; un fatto che l'apostolo guarda anche qui; ma dei vari aspetti presentati da questa unica e stessa poliedrica verità, quello cui qui si riferisce più particolarmente è quello che essa recava alla Legge come istituto cerimoniale.

Ciò che la Legge come istituto cerimoniale fece in relazione a Cristo fu questo: lo dichiarò crocifisso nel grado più intenso cerimonialmente maledetto e inquinante; essere assolutamente cherem. Ma Cristo nella sua morte e risurrezione-vita è nominato da Dio per essere l'unica e completa salvezza del peccatore. Ne consegue che chi per fede e il sacramento è fatto uno con Cristo, lo fa, insieme con la vita spirituale che egli trae da Cristo, partecipiamo anche in inquinamento e accursedness che la legge fissa su di lui ; è allontanato dalla Legge: da quel momento in poi non può più avere alcun legame con essa, - così sarà la Legge stessa.

"Ma (il sentimento dell'apostolo è) la Legge può maledire come vuole: ho la vita con Dio e in Dio tuttavia." Questo stesso aspetto della morte di Cristo come disconnettere i credenti dalla Legge vista come un istituto cerimoniale, attraverso l'inquinamento che la Legge attribuiva soprattutto a quella forma di morte, è menzionato in Ebrei 13:10 . La frase "sono morto alla Legge" è simile a quella di "essere reso morto alla Legge" (ἐθανατώθητε τῷ νόμῳ), ed essere "scaricato [o, 'liberato'] dalla Legge (κατηργήθημεν ἀπὸ τοῦ νόμου) ," che abbiamo Romani 7:4 , Romani 7:6; anche se l'aspetto particolare del fatto che la croce disconnette i credenti dalla Legge non è esattamente lo stesso nei due brani, poiché nei Romani la Legge è vista più nel suo carattere di regola di vita morale e spirituale (cfr Romani 7:7 ).

Che io possa vivere per Dio (ἵνα Θεῷ ζήσω); affinché io possa diventare vivo per Dio. Non è probabile che ζήσω sia un indicativo futuro, sebbene abbiamo καταδουλώσουσιν dopo ἵνα nel versetto 4, e la forma ζήσομεν in Romani 6:2 6,2 ; poiché molto probabilmente il futuro sarebbe stato ζήσομαι, come in Galati 3:11 , Galati 3:12 ; e Romani 1:17 ; Romani 8:13 ; Romani 10:5 .

È più probabile che sia il congiuntivo dell'aoristo ἔζησα, che, secondo la lettura ormai accettata di ἔζησεν per ἐνέστη καὶ ἀνέζησεν, abbiamo in Romani 14:9 14,9 ; dove, oltre al ζήσωμεν di 1Ts 1 Tessalonicesi 5:10 , significa "diventare vivo". Nei verbi che denotano uno stato dell'essere, l'aoristo frequentemente (anche se non necessariamente) significa entrare in quello stato, come ad esempio ἐπτώχευσε, "diventò povero" ( 2 Corinzi 9:9 ).

"Vivere per Dio" qui, come in Romani 6:10 , non denota tanto una forma di azione morale verso Dio, quanto quello stato spirituale verso di lui dal quale scaturirebbe successivamente un'azione morale adeguata. L'apostolo morì alla Legge, affinché per mezzo di Cristo potesse entrare in quella unione vitale con Dio, nella quale lo servisse e trovasse in lui la felicità; questo servizio a Dio e gioia in Dio essendo il "fruttuoso" in cui si manifesta la "vita" ( Romani 7:5, Romani 7:6 ; Romani 7:6 ).

Galati 2:20

Questo versetto mette in evidenza più dettagliatamente i vari punti legati nella succinta dichiarazione di Galati 2:19 . Sono crocifisso con Cristo (Χριστῷ συνεσταύρωμαι); Sono stato crocifisso con Cristo. sono sulla croce, legato ad essa con Cristo; l'oggetto, quindi, con lui dell'avversione e dell'anatema della Legge.

Se chiediamo, come e quando si è così unito a Cristo nella sua crocifissione, abbiamo la risposta suggerita da lui stesso in Romani 6:3 , Romani 6:6 , "Ignorate voi che tutti noi che siamo stati battezzati in Cristo Gesù siamo stati battezzato nella sua morte?"—"che il nostro vecchio fu crocifisso con lui?" Fu credendo in Cristo ed essendo battezzati in lui; comp.

Galati 3:27 , "Tutti voi che siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo", parole che devono essere prese in relazione al riferimento alla "fede in Cristo" in Galati 3:26 . Il perfetto del verbo συνεσταύρωμαι indica un continuo stato d'essere, a seguito di quella crisi decisiva della sua vita; l'apostolo si immagina ancora appeso alla croce con Cristo, partecipando anche della sua vita-risurrezione; il suo "uomo vecchio" è sulla croce, mentre i suoi HA LO spirito in e si rinnova con la vita di Cristo in Dio ( Romani 6:6 , Romani 6:8 , Romani 6:11 ). Il pragmatismo del passo, però, cioè la sua attinenza al tema da lui discusso con san Pietro, consiste nella duplice affermazione:

(1) che la Legge come istituto cerimoniale non ha più nulla a che fare con lui né lui con essa, se non come proclamare reciprocamente il loro intero distacco l'uno dall'altro; e

(2) che tuttavia, mentre è così totalmente separato dalla Legge, ha vita in Dio, come procede ulteriormente a dichiarare. Tuttavia io vivo (ζῶ δέ). Nonostante tutto l'anatema della Legge, io sono vivo per Dio ( Romani 6:11 ), l'oggetto del suo amore ed erede della sua vita eterna. Con questa mia eccelsa beatitudine la Legge non può in alcun modo immischiarsi, con alcuna determinazione che vorrà proporre di purezza o impurità.

Nessun inquinamento cerimoniale della sua costituzione può toccare questa mia vita. La mia vita e la vita del mio compagno di fede in Dio è infinitamente lontana dalla possibilità di ricevere la contaminazione dell'inquinamento mangiando (diciamo) sangue, grasso o maiale, o toccando un lebbroso o i resti di un uomo deceduto. Niente di questo tipo può rovinare o macchiare la mia giustizia o la giustizia del mio compagno di fede. Sia lui che io, condividendo la stessa "vita" e giustizia, ci rallegriamo ed esultiamo insieme; lascia che la Legge ci denuncino per impuri così forte e amaramente come vorrà.

Anzi, se dovessi permettere a me stesso di essere inquietato da una tale denuncia di inquinamento, dovrei, infatti, permettermi di nutrire apprensioni e incredulità che toccano l'essenza stessa della grazia di Gesù Cristo. Eppure non io, ma Cristo vive in me (οὐκ ἔτι ἐγώ ζῇ δὲ ἐν ἐμοὶ Χριστός); eppure non più io , ma Cristo vive in me.

E 'stato essenziale per l'argomento del apostolo che egli dovrebbe affermare se stesso di essere, nonostante l'anatema della Legge, "vivo", nel pieno possesso della vita in Dio; ma si affretta a qualificare questa affermazione spiegando come interamente debba questa sua vita a Cristo; e, nella sua ansia di fare ciò, comprime l'asserzione e la qualificazione in una proposizione così strettamente insieme da, in un modo per lui non affatto insolito, quasi a distruggere la costruzione grammaticale.

Un metodo, infatti, è stato proposto dai critici di disporre questa clausola rispetto alla precedente in modo tale da rendere la frase abbastanza scorrevole; così: Ζῶ δὲ οὐκέτι ἀγώ ζῇ δὲ ἐν ἐμοὶ Χριστός: cioè, come indicato a margine della Revised English Version, "Sono stato crocifisso con Cristo; e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me.

Ma non solo questo metodo di interpretazione cancella del tutto l'affermazione dell'apostolo di essere vivo nonostante la maledizione della Legge, un'affermazione che concorda così completamente con il tono provocatorio dell'argomento, ma anche l'irruenza della costruzione presentata nella lettura ordinaria di il passo è la sua stessa raccomandazione; poiché tale rozzezza di stile è solita mostrarsi in S.

I passaggi più entusiasti e appassionati di Paul. "Non più io;" come in quei tempi in cui mi vantavo di essere un favorito speciale del Cielo, eminentemente giusto per le mie azioni meritorie, per la mia scrupolosa osservanza in particolare di tutto ciò che la Legge prescrive per ottenere e mantenere la santità cerimoniale (comp. Filippesi 3:4 , Filippesi 3:6 ).

"In quei giorni ero io che ero vivo; non è così ora." Il ἐγὼ ἔζων, "Io ero vivo", di Romani 7:9 7,9, serve ancora come perfetta illustrazione della fraseologia del presente brano; dobbiamo solo tener presente che l'apostolo contempla attualmente l'aspetto cerimoniale della sua vita antica, piuttosto che, come nei Romani, quello morale; i due sono senza dubbio, tuttavia, nel suo precedente schema di religione fariseo, essenzialmente congiunti.

L'in-essere di Cristo deve essere inteso come la fusione in una delle due nozioni, di Cristo come il fondamento della nostra accettabilità davanti a Dio e del nostro essere vivi a Dio, e di Cristo come la molla motrice del vero bene pratico ( Romani 8:10 ). Le due cose, sebbene nozionalmente distinte, non possono esistere separatamente, ma la prima è l'idea più importante qui .

E la vita che ora vivo nella carne (ὃ δὲ νῦν ζῶ ἐν σαρκί). "Vita" denota ancora il suo stato d'essere spirituale, e non la sua attività morale, sebbene per deduzione basandosi su quest'ultima; come se fosse "la vita che ora possiedo". La costruzione di ὃ ζῶ è parallela al ὃ ἀπέθανε, "la morte che morì, morì", e il ὃ ζῇ, "la vita che egli vive, egli vive", di Romani 6:10 .

"Ora", così come "non più", è in contrasto con la sua vecchia vita nel giudaismo. Ma, d'altra parte, "nella carne", visto in congiunzione con (ἐν πίστει) "nella fede", o "per fede", deve essere preso come in Filippesi 1:22 , cioè in contrasto con il futuro vita; mentre siamo nella carne "camminiamo per fede, non per visione" ( 2 Corinzi 5:7 ).

Vivo della fede del Figlio di Dio (ἐν πίστει ζῶ τῇ τοῦ υἱοῦ τοῦ Θεοῦ); Vivo per fede , la fede che è nel Figlio di Dio. Per fede, non per opere della Legge Levitica. È stato per fede in Cristo che sono diventato per la prima volta partecipe di questa vita; è per fede in Cristo che continuo a parteciparvi; lasciando andare la mia fede in Cristo, non partecipo più alla vita.

La particolare rilevanza di questa affermazione dell'apostolo, sia rispetto alle questioni agitate ad Antiochia, sia rispetto a un tale risveglio di nozioni levitiche di accettabilità con Dio, come ora lasciava perplessi gli uomini di Chiesa di Galazia, è l'avvertimento che implicitamente trasmette che, ritornare alle nozioni levitiche di impurità o di giustizia, significava peccare contro la fede in Cristo, e quindi contro l'essenza stessa della vita spirituale di un cristiano.

Era il forte senso che aveva l'apostolo della tendenza assolutamente fatale di tali ricadute verso l'ebraismo che ispirava il profondo pathos che qui tinge il suo linguaggio. Da qui il magnifico titolo con cui recita la personalità di Cristo, "il Figlio di Dio"; possedendo come tale una pretesa assolutamente imperiosa all'adesione del suo popolo, che non osano rifiutare. Di qui anche le parole che seguono.

che mi ha amato e ha dato se stesso per me (τοῦ ἀγαπήσαντός με καὶ παραδόντος ἑαυτὸν ὑπὲρ ἐμοῦ); che mi ha amato , e ha dato se stesso per me. Il lettore si renderebbe volentieri conto del tono e dell'accento di voce fervido ed emozionante con cui l'apostolo, pronunciando queste parole, darebbe sfogo al sentimento che così potentemente ha pervaso tutta la sua vita, e che così vividamente descrive per iscritto a i Corinzi: "L'amore di Cristo ci costringe; perché così giudichiamo, quello è morto per tutti, quindi tutti sono morti [cioè, a tutti tranne lui].

ed egli morì per tutti, affinché coloro che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che per loro è morto e risorto" ( 2 Corinzi 5:14 ; 2 Corinzi 5:15 ). La stessa appropriazione dell'amore di Cristo per i suoi sé individuale, che l'apostolo qui dà espressione a, "che amava me , e ha dato se stesso per me ", può ogni creatura umana esprimere anche in chi è solo la fede che si impadronisce del suo amore.

L'apostolo, infatti, parla così proprio allo scopo di indurre ogni singolo credente che lo ascolta a sentire ea dire lo stesso. Questo, indica, dovrebbe essere il loro sentimento tanto quanto il suo; un sentimento altrettanto irresistibilmente regolativo della loro vita. Perchè no? Non devono anche a lui tutta la loro speranza in favore delle loro anime? Per l'espressione "ha rinunciato a se stesso", comp. Galati 1:4 e nota.

Il verbo greco παραδόντος si distingue dal semplice δόντος, "ha dato se stesso", per il fatto che mette più chiaramente in evidenza la nozione di Cristo che si consegna nelle mani di coloro che hanno cercato la sua vita.

Galati 2:21

non frustro la grazia di Dio (οὐκ ἀθετῶ τὴν χάριν τοῦ Θεοῦ); Non rifiuto la grazia di Dio. Come dovrei fare, esso; invece di riposare con soddisfazione "glorificata" ( 1 Pietro 1:8 ) nell'amore paterno e nel compiacimento con cui Dio mi considera in Cristo, cominciai a prestare attenzione ansiosa a ciò che la Legge prescrive riguardo a cose o persone monde o impure, e a ritenere possibile e necessario assicurarsi l'accettabilità presso Dio mediante le opere di rappresentazione cerimoniale.

Se fosse solo per una sola ragione, io non posso, non posso, così sminuire e invalidare lo stato di grazia con tutte le sue benedizioni che lo accompagnano, in cui Dio mi ha condotto in Cristo Gesù. La «grazia di Dio» presenta tutta quella nozione del regno della grazia che l'Apostolo espone, e sulla quale discende con così fulgida animazione, nel capitolo quinto della sua Lettera ai Romani.

Il termine stesso è in vivido contrasto con quel lavoro servile, ansioso, mai assicurato per l'accettazione, che caratterizzava il legalista ebreo e caratterizza anche il cristiano legalista. Poiché l'apostolo non scrive ἐγὼ οὐκ ἀθετῶ, che significherebbe: "Io non metto da parte, non io", non va letto come se proprio ora sottolineasse un contrasto personale tra lui e S.

Pietro oi Giudaizzanti con i quali San Pietro doveva poi all'apparenza schierarsi; ora sta semplicemente concludendo la sua recita della sua rimostranza ad Antiochia con l'unico argomento laconico, con il quale ha poi giustificato la propria posizione, e, come con una mazza, ha subito demolito la posizione dei giudaizzanti. Il verbo ἀθετῶ significa "rifiutare", "volgere da come da cosa indegna di considerazione"; come nel Marco 7:9 , "Voi rifiutare il comandamento di Dio, per osservare la vostra tradizione"; Luca 7:30 : "I farisei e i dottori della legge hanno rifiutato per se stessi il consiglio di Dio"; 1 Tessalonicesi 4:8 "Chi disprezza [la nostra testimonianza su questo],Ebrei 10:28 : "Un uomo che ha annullato la legge di Mosè"; in cui ultimo passaggio indica, ma senza descriverla appieno, una disobbedienza più aggressiva.

La resa "annullata", adottata dai Revisori, nel senso di "disannul", è senza dubbio pienamente autenticata da Galati 3:15 ; 1 Timoteo 5:12 ; Ebrei 9:18 . Poiché anche un apostolo non potrebbe "cancellare" la "grazia di Dio" vista in se stessa, questo senso della parola, se adottato, si applicherebbe, così come la resa forse discutibile della nostra Versione Autorizzata, "frustrato", si applicherebbe alla precedente opera della grazia divina operata sull'anima stessa dell'apostolo.

Ma il nesso logico della proposizione seguente si mostra più facilmente col nostro ritorno al senso prima dato al verbo, che nel Nuovo Testamento è quello più consueto. Poiché se la giustizia viene dalla Legge, allora Cristo è morto invano (εἰ γὰρ διὰ νόμου δικαιοσύνη ἄρα Χριστὸς δωρεὰν ἀπέθανεν); poiché se attraverso la Legge è la giustizia , allora Cristo è morto per nulla.

Questa è una ragione decisiva. L'unico motivo per cui il Figlio di Dio è venuto nel mondo per subire la morte era per cancellare i nostri peccati e renderci giusti con Dio. Ma se il peccato può essere purificato dalle purificazioni della Legge, e la purezza davanti a Dio è procurabile dalle cerimonie levitiche, allora non ce n'era bisogno; allora la Crocifissione, per questo fine ordinata e fin dall'inizio dei tempi preparata dal Padre, e per quest'unico fine, per sua libera scelta portata avanti, operata e subita da Cristo stesso, fu un sacrificio semplicemente superfluo .

Avremmo potuto essere salvati, anzi, forse avremmo salvato noi stessi, senza di essa. È impossibile trovare in tutta la Scrittura un passo più decisivo di questo a riprova sia del fatto dell'espiazione sia della sua suprema importanza nel sistema cristiano. Questa è decisamente la grande opera di Cristo. In confronto a questo, tutto il resto è o sussidiario o derivato, Δωρεάν, (come mero dono,) "per nulla"; cioè senza causa, non essendovi chiamata o giusta occasione per essa; così, Giovanni 15:25 , "Mi hanno odiato senza motivo ;" 1 Samuele 19:5 , Settanta, "Uccidi Davide senza motivo "; Ezechiele 6:10 , Settanta, "Non ho detto invano che avrei fatto loro questo male;" Ecclus. 1 Samuele 19:5 Ezechiele 6:10

29:6: "Gli ha preso un nemico senza motivo " . L'apostolo non aggiunge nulla sull'effetto della sua rimostranza. È impossibile, tuttavia, dubitare che, per quanto istintivo fosse con la potenza dello Spirito Santo, abbia avuto successo, non solo nella guarigione del male che aveva cominciato a manifestarsi nella Chiesa antiochena, ma anche nella sua effetto su San Pietro. Nulla è emerso di eventuali rapporti successivi tra i due apostoli.

Ma l'onestà totale, che in fondo era una delle grandi caratteristiche di san Pietro, nonostante l'azione perplessa in cui di tanto in tanto si trovava coinvolto, attraverso il calore dei suoi affetti simpatici e la sua impulsività talvolta troppo frettolosa, avrebbe sicuramente lui preminentemente trattabile alla voce di un vero e santo amico; e, inoltre, nel caso di specie, S.

Paolo faceva appello a sentimenti che lui stesso aveva recentemente dimostrato a Gerusalemme come profondamente operanti nel suo stesso seno. Quanto profondamente operante, è ulteriormente dimostrato nelle sue due Epistole, scritte circa otto o dieci anni dopo questa Epistola, e indirizzate anche in parte alle stesse Chiese Galate; in cui non solo tesse nel suo linguaggio non poche espressioni e giri di pensiero che hanno tutta l'aria di essere presi a prestito dalle Epistole di S.

Paolo, ma anche nella seconda fa menzione diretta di quelle Epistole, parlando di esse come se stesse alla base delle "altre Scritture", e del loro autore come "il nostro amato fratello Paolo"; nonostante che uno di quegli stessi scritti contenga il resoconto estremamente chiaro di quella sua triste caduta ad Antiochia. che qui abbiamo preso in considerazione. (Sui successivi rapporti di san Paolo con san Barnaba, vedi sopra al versetto 13.)

NOTA AGGIUNTIVA.

Galati 2:12

Il giudaismo della prima chiesa pentecostale non era rabbinico. Chi si prenderà la pena di rivedere il contenuto dei quattro Vangeli con un occhio a questo particolare argomento, non potrà non essere colpito dalla frequenza con cui Cristo nella propria condotta si pose in antagonismo anche nel più acuto con le «tradizioni» degli edredoni", e incoraggiò i suoi discepoli a metterli a tacere allo stesso modo.

E ciò fece nei casi in cui il contrasto del suo comportamento con l'abietta sottomissione a quelle tradizioni ostentate dai farisei deve essere stato più eclatante, e aver urtato, senza dubbio, molto spesso anche dolorosamente, sulla mal istruita sensibilità religiosa di coloro che erano cresciuti nella convinzione che osservare le tradizioni fosse insieme decoroso e pio e trascurarle disdicevole e scismatico.

Per esempio, nella vita quotidiana, né lui né i suoi discepoli si "battezzavano" quando tornavano a casa dal mercato, né si applicavano acqua lustrale alle mani prima di consumare un pasto, sebbene lì davanti ai loro occhi si trovassero dei recipienti pieni d'acqua che avevano stato fornito agli ospiti e che gli altri ospiti sono stati puntuali nell'uso. Non senza significato che nel suo primo miracolo trasse l'acqua che era stata messa da parte per tali lustrazioni da un uso di essa che dichiarerebbe del tutto frivolo e vano, per applicarla a uno che dovrebbe essere realmente utile e benefico .

Ancora, molte erano le restrizioni che le tradizioni imponevano alle azioni degli uomini di sabato, restrizioni che non solo si aggiungevano a quelle prescritte dalla Legge, ma in molti casi anche contravvenivano agli appelli della misericordia e della benevolenza. Tali restrizioni Cristo molto frequentemente, e nel modo più pubblico e acuto, in modo da sfidare direttamente l'attenzione su ciò che ha fatto, ha sfondato e ha insegnato ai suoi discepoli a ignorare; i farisei erano ripetutamente così infuriati per queste trasgressioni delle tradizioni da tentare di conseguenza di togliergli la vita.

Dei digiuni prescritti dalle tradizioni, lui e i suoi discepoli offendevano anche i farisei senza tenerne conto. Le tradizioni specialmente di una scuola popolare d'insegnamento consentivano una così grande facilità di divorzio da servire a mascherare uno spaventoso eccesso di licenziosità, in cui molti dei Farisei stessi erano implicati; in opposizione al quale Cristo era solito dichiarare pubblicamente che «i legami formati dopo i divorzi non giustificati dall'adulterio erano essi stessi adulteri.

Il Signore metteva continuamente in guardia i suoi seguaci contro il lievito del farisaismo, vale a dire la sua ostentazione nelle osservanze religiose; il suo porre così tanto l'accento sull'atto esteriore, trascurando il motivo interiore e la postura dello spirito; sta prosciugando le forze della serietà morale dal perseguimento della giustizia, della misericordia e della verità, per sperperarle in una scrupolosa e vigile devozione alle più vere sciocchezze del formalismo; la conseguente vacuità e ipocrisia del carattere religioso dei suoi fedeli; il loro amore per il denaro; il loro desiderio di distinzione sociale; la loro crudeltà verso i poveri in mezzo a tutte le loro ostentate elemosine; la loro durezza di cuore verso i caduti; il loro odio intenso e diabolico per la vera pietà.

Tutti e quattro i Vangeli abbondano di indicazioni di quell'antipatia per il farisaismo e il tradizionalismo che Cristo si è preso cura di sé e si è premurato di instillare nelle menti dei suoi discepoli. Non si può quindi mettere in dubbio che i discepoli che formarono il primo nucleo della comunità cristiana, specialmente i dodici ei fratelli del Signore, fossero animati da simili sentimenti di antifariseismo; e così anche la Chiesa Pentecostale a Gerusalemme come modellata sotto la loro influenza.

La Legge di Mosè, senza dubbio, continuarono ad obbedire, come aveva fatto il loro Maestro, la Legge di Mosè, tuttavia, interpretata nel senso più umano e spirituale datole dal Discorso della Montagna, e non come irrigidita e indurito in intollerabile crudeltà dal rabbinismo su cui insistevano i farisei. Tale, possiamo esserne certi, era stato l'atteggiamento della mente di san Pietro in riferimento alla Legge quando, anni prima, a Giaffa, aveva ricevuto l'invito a recarsi a Cesarea da Cornelio.

Fu con la costrizione posta sui suoi gusti fino ad allora amati che si sottomise alla chiamata; e quando entrò nella casa del Gentile, si vede la fibra dell'israelismo nella sua anima tremare, ritrarsi dal passo che era costretto a fare. "Voi stessi sapete", disse alla compagnia di uomini incirconcisi tra i quali si trovava, "che è una cosa illecita per un uomo che è ebreo unirsi o venire a uno di un'altra nazione; eppure a me Dio ha mostrato che non dovrei chiamare nessun uomo comune o impuro.

Era doloroso per lui come israelita e mosaista; ma la volontà dichiarata di Dio non gli lasciava alternativa. Ora, da dove erano sorti quei sentimenti di repulsione? In parte era, senza dubbio, una specie di sentimento di casta. Era stato allora da più di duemila anni una coscienza tradizionale con la razza ebraica che la loro circoncisione li elevava a un livello più alto rispetto al resto dell'umanità; e la persuasione li ispirava a un disprezzo per le nazioni non circoncise, che con la maggior parte avevano poca o nessuna mescolanza di sentimento veramente religioso, essendo sentito dagli idolatri Efraimiti così come dai figli meno infedeli di Giuda.

Con i membri più pii della nazione, questa repulsione dai Gentili era in parte il risultato del loro senso della profonda degradazione, religiosa e morale, in cui erano sprofondate le nazioni pagane, intrise com'erano di idolatria; ma il loro senso di ciò fu grandemente intensificato dall'effetto morale della separazione dalle altre nazioni imposta dalla legge cerimoniale. Ciò è stato effettuato in parte dalla distinzione tra animali puri e impuri, che, riconosciuta in grado elementare già al tempo di Noè, è stata fatta nella legislazione levitica una questione di prescrizione molto minuziosa ( Levitico 11:1 .

); e in parte dal divieto di mangiare o certi tipi di grasso (Le Galati 3:17 ) o sangue: mangiare sia carne di animale immondo, sia sugna o sangue, era enfaticamente dichiarato dalla Legge, e dal lungo -la tradizione ereditata della nazione era cresciuta fino a essere sentita istintivamente come "contaminazione" e "abominio". Non c'è motivo di supporre che S.

Il ritrarsi di Pietro dai Gentili come comuni o impuri fu causato dal rabbinismo. Il rabbinismo, senza dubbio, aggiunse molto all'amarezza della repulsione con coloro che servivano le tradizioni; ma anche dove non c'era alcun vincolo posseduto dai dettami degli anziani, la repulsione dal contatto di un gentile era un sentimento potente, che affondava le sue radici profonde nei sentimenti istintivi della razza ebraica e nei sentimenti instillati dagli atti perentori della Legge Divina.

Ora, però, nella casa di Cornelio, san Pietro non lascia che il suo spirito sia dominato da sentimenti come questi. Dio e Cristo, suo Maestro, lo rendevano manifesto, come in altri modi, così specialmente per la stupefacente caduta dello Spirito Santo in questi credenti ascoltatori del messaggio evangelico, che non erano più impuri, e quindi non può più trattarli come impuro.

Rimase con loro alcuni giorni e, secondo l'accusa subito dopo preferita e non negata, mangiò con loro. Che abbia mangiato lo stesso cibo di loro, di un tipo proibito o meno dalla Legge mosaica, non è affermato e non è necessaria una deduzione tratta dalle circostanze. Non si farebbe, possiamo ben credere, scrupoli ora ad adagiarsi allo stesso tavolo con loro; ma si può facilmente immaginare che per un ospite così venerato, della cui sensibilità ebraica riguardo al cibo non potevano ignorare, anche se lui o i sei fratelli ebrei che lo accompagnarono da Giaffa non si preoccupavano di informarli, i ricchi centurione e la sua famiglia sarebbero stati fin troppo ansiosi di fornire quel cibo che sia lui che i suoi compagni di visita avrebbero trovato accettabile.

Così san Pietro avrebbe potuto "mangiare il pane" con i pagani, né, da un lato, infrangere lui stesso la Legge levitica prendendo cibo che gli era proibito in quanto figlio del patto legale, né, dall'altro, declinare riconoscere la piena accettabilità davanti a Dio e l'eguale fratellanza in Cristo dei credenti che erano ancora nella loro incirconcisione. Il sentimento di casta di orgoglioso disprezzo degli uomini incirconcisi come uomini di grado inferiore, e il timore della contaminazione cerimoniale dal contatto con coloro che erano leviticamente impuri, non osavano più affermarsi, anzi, non poteva più essere permesso di alloggiare nel suo seno , di fronte alla chiara prova che era stata offerta che l'Onnipotente in Cristo li aveva adottati come suoi figli allo stesso modo di se stesso.

Così sembra che quando ad Antiochia, all'epoca qui riferita da san Paolo, si vide Cefa prendere parte ai pasti sociali in compagnia dei gentili convertiti, si comportava solo nello stesso modo in cui aveva agito a Cesarea dieci anni prima. .

OMILETICA

Galati 2:1

La battaglia della libertà cristiana combattuta sul caso di Tito.

L'apostolo prosegue mostrando che, nel suo successivo viaggio a Gerusalemme, mantenne la sua indipendenza, e fu riconosciuto dagli altri apostoli come titolare di pari autorità con loro.

I. IL SUO PROSSIMO INTERVISTA CON L'APOSTOLI . "Allora quattordici anni dopo salii di nuovo a Gerusalemme con Barnaba e presi anche Tito con me".

1 . Il periodo di questa visita. Trascorsero quattordici anni dalla data della sua conversione, non dalla data della sua precedente visita a Gerusalemme, poiché sembra sempre considerare la sua conversione come il vero punto di partenza della sua carriera. La parola "di nuovo" non determina se qui si riferisce alla seconda o alla terza visita. Era evidentemente la sua terza visita; poiché il secondo era con l'elemosina, quando probabilmente non vide alcun apostolo, poiché il dono delle Chiese gentili fu inviato "agli anziani", non agli apostoli, "per mano di Barnaba e Saulo" ( Atti degli Apostoli 11:30 ).

Non c'era bisogno di menzionare tutte le sue visite a Gerusalemme, solo quelle che gli offrivano opportunità di rapporti con gli apostoli. Questa visita, quindi, fu quella di Atti degli Apostoli 15:1 ., il periodo del concilio di Gerusalemme.

2 . I suoi compagni in questa visita: Barnaba e Tito. C'era qualcosa di significativo in questa compagnia. Barnaba, puro ebreo, fu compagno dell'apostolo nella predicazione della libertà dalla Legge. Fu uno dei personaggi più belli dei tempi del Nuovo Testamento, particolarmente distinto per la generosità del suo carattere. Tito era un cristiano gentile, nemmeno circonciso, e potrebbe essere stato inviato al concilio come rappresentante dei cristiani gentili.

L'apostolo lo portò lì come un'illustrazione della libertà cristiana, poiché il concilio sarebbe stato obbligato a decidere se Tito dovesse essere circonciso o meno. Così l'apostolo manifestava la consistenza della sua dottrina e della sua pratica. Questa è la prima menzione di Tito nella Scrittura; poiché l'Epistola Galata precedeva la Seconda ai Corinzi, in cui il suo nome ricorre in termini di alta lode.

3 . L' intervallo tra le sue visite a Gerusalemme fu pieno di costanti fatiche come apostolo. Durante tutto questo periodo fu impegnato in lavori indipendenti, e quindi prima che gli apostoli potessero avere l'opportunità di riconoscere la sua opera. Durante questo tempo gli apostoli non hanno mai pensato di mettere in discussione il suo libero vangelo. Gli Atti degli Apostoli forniscono la storia delle sue fatiche durante questo periodo ( Atti degli Apostoli 11:26 ; At Atti degli Apostoli 13:1 .; Atti degli Apostoli 14:28 ).

4 . Il suo viaggio fu compiuto " per rivelazione " . Secondo san Lu, fu inviato dalla Chiesa ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 15:2 ), e quindi non fu convocato dagli apostoli per rendere conto del suo vangelo. Ma la rivelazione può aver suggerito l'azione stessa della Chiesa ad Antiochia, o può, d'altra parte, averla confermata. L'apostolo era comunque sicuro della guida divina in un'epoca molto critica nella storia cristiana.

II. HIS BOLD ANCORA PRUDENTE ESPOSIZIONE DEL SUO VANGELO . "E io salii per rivelazione e presentai loro quel vangelo che predico tra i pagani, ma in privato a loro di fama, per timore che in alcun modo potessi correre o correre invano".

1 . La sua esposizione pubblica.

(1) Era indirizzato al corpo generale dei cristiani di Gerusalemme, non esclusivamente agli apostoli o agli edredoni; perché ha esposto il vangelo "in privato" agli apostoli.

(2) Il suo vangelo era quello della giustificazione per fede senza circoncisione.

(3) Era un vangelo che non era cambiato dal Concilio; poiché ne parla come di ciò che "predico", non che "predicai". La conferenza, quindi, non ha apportato alcuna modifica.

2 . La sua esposizione privata.

(1) Era indirizzato agli apostoli, "a quelli di fama", come sono chiamati Pietro, Giacomo e Giovanni nel versetto 9. Non così chiamato con spirito ironico, ma perché è come autorità che i loro nomi venivano affatto in questione. Inoltre, uno di loro, Giacomo, non era un apostolo.

(2) Il suo scopo era quello di avere una discussione più approfondita, in vista di una comprensione reciproca nell'interesse della pace e del vangelo. Una conversazione privata ammette una maggiore libertà e discorsività nell'affrontare punti difficili o controversi. L'apostolo non ha cercato la testimonianza degli uomini, come se la Parola di Dio non potesse stare senza di essa; ma sapeva che un'intesa cordiale con gli apostoli avrebbe aggiunto potentemente alla conferma della fede.

Se il suo vangelo fosse approvato dagli apostoli, non sarebbe accusato di singolarità e non sarebbe più considerato una sua invenzione. Sapeva, inoltre, che, se si fosse riusciti a conquistare i capi, la moltitudine l'avrebbe seguita. Era ansioso per il successo del Vangelo, "per paura di correre invano", perché un malinteso in quel momento critico poteva comportare la perdita delle sue fatiche passate e future, mettendo in pericolo il modo libero della sua offerta del Vangelo ai Gentili . Gravi differenze di giudizio tra i ministri del Vangelo compromettono sia la sua autorità che il suo effetto pratico.

(3) Non c'è nulla qui per giustificare una politica segreta e subdola. La Chiesa di Roma indica questo caso come favorevole alla sua dottrina della riserva. È necessario vedere, tuttavia, l'assoluta infondatezza di questa affermazione. L'apostolo non diceva una cosa in privato e un'altra in pubblico, ma comunicava, come dice espressamente, lo stesso vangelo in entrambe le occasioni. Lo espone apertamente ai cristiani di Gerusalemme, ma ne approfondisce gli aspetti dottrinali in privato.

III. L' APOSTOLO 'S VITTORIA . "Tito non fu obbligato a farsi circoncidere", per quanto greco fosse.

1 . Il linguaggio implica che gli sforzi erano stati fatti a tal fine , non dagli apostoli, tuttavia, ma dai "falsi fratelli". Ma questi sforzi furono sconfitti dal consiglio. Se il consiglio fosse stato dell'opinione dei falsi fratelli, Tito sarebbe stato costretto a farsi circoncidere.

2 . Segna la fermezza dell'apostolo. «Nemmeno Tito» - benché fosse stato messo a stretto contatto con gli ebrei, e quindi avrebbe potuto assumere nei loro confronti un atteggiamento più conciliante, specie nel grande centro dell'influenza giudaica - «fu costretto a farsi circoncidere». Se l'apostolo ha ceduto a Gerusalemme, deve cedere ovunque. Tuttavia permise che Timoteo fosse circonciso a Listra, ma questo era un caso di deferenza verso gli scrupoli dei fratelli deboli. Per guadagnare anime rinuncerà alla libertà. Ma non permetterà che la verità del Vangelo sia sacrificata da uomini che dicono che la circoncisione è necessaria per la salvezza.

3 . Segna il fondamento della fermezza dell'apostolo. "E questo, a causa di falsi fratelli introdotti insidiosamente, che sono entrati di nascosto per spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo, per poterci ridurre in schiavitù". Cioè resistette alla circoncisione di Tito, perché i falsi fratelli avrebbero approfittato della concessione per ridurre i pagani in schiavitù alle cerimonie legali.

(1) Chi erano i falsi fratelli ? Erano persone a Gerusalemme, non ad Antiochia ( 2 Corinzi 11:26 ). Erano fratelli solo di professione, e quindi più pericolosi dei nemici aperti. "In fondo ai farisei, queste spie e traditori assumono il nome e l'abito dei credenti". Gli apostoli non coincidevano con loro. Dovevano essere giudaizzanti. Eppure tutti i giudaizzanti non erano necessariamente falsi fratelli; ma questi erano cristiani solo di professione.

(2) Il loro atteggiamento furtivo. Sono stati "indotti in modo insidioso", o nel ministero o nell'appartenenza alla Chiesa. Avevano in qualche modo una posizione che li autorizzava a influenzare l'uso o la dottrina della Chiesa. I falsi maestri entrano sempre nella Chiesa travestiti ( 2 Pietro 2:1 ). "Questi esploratori infernali si nascondono in ogni angolo" (Trapp). La politica di tali persone non ha nulla di semplicità cristiana in essa.

(3) Il loro design. "Per spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo". Il loro lavoro era "ispezione per uno scopo sinistro". Alla base del movimento c'era un'intenzione impura. La libertà che minacciavano di distruggere non era la libertà spirituale in generale, ma quella che era compromessa dall'esigenza di sottomissione alla legge cerimoniale. La libertà dei credenti era un bene presente di cui godevano in virtù della loro unione con Cristo.

4 . Il risultato della fermezza dell'apostolo. "A cui abbiamo ceduto per sottomissione, no, non per un'ora." Se lo avesse fatto una volta, la libertà cristiana sarebbe stata sacrificata. La verità caratteristica del vangelo, la giustificazione per fede senza le opere della Legge, era ora al sicuro. Era per "rimanere saldi" con i Gentili. Così, d'ora in poi, verità e libertà sarebbero andate insieme.

Galati 2:6

L'apostolo si consiglia con gli altri apostoli in condizioni di perfetta parità.

Sta ancora affermando la sua indipendenza apostolica.

I. IL RIMPROVERO DI COLORO CHE SI È APPOGGIATA SU AUTORITA ' . "Quelli di alta reputazione; qualunque cosa fossero, non fa differenza per me: Dio non rispetta la persona di nessuno". L'apostolo non intende screditare né la reputazione né l'autorità degli altri apostoli.

Non era suo interesse farlo, perché era importante per lui dimostrare di essere persino riconosciuto da loro. Ma i falsi fratelli avevano esaltato indebitamente l'autorità degli "apostoli delle colonne", così da stabilire una sorta di papato nella Chiesa. Fu dunque portato a dimostrare che, in materia di fede, l'autorità dei singoli non ha peso; che siamo tenuti ad appoggiarci a Dio, non agli uomini, anche se sono persone di posizione e rispettabilità.

"Dio non accetta la persona di nessuno". Può impiegare chi vuole per svolgere il suo lavoro e può qualificarlo pienamente allo scopo. I Galati erano "rispettatori delle persone", in quanto disprezzavano l'apostolo, perché i dodici erano apostoli prima di lui e godevano del peculiare privilegio del rapporto personale con il Signore sulla terra. L'apostolo dichiara, infatti, che Dio non gli preferì Giacomo, né Cefa, né Giovanni, né tanto meno li impiegò per nominarlo all'ufficio apostolico.

II. L'APOSTOLI AGGIUNTO NULLA ALLA SUA INFORMAZIONI O AUTORITA ' DA LORO AZIONE IN LA CONFERENZA . "Quelli che sembravano in qualche modo non mi hanno aggiunto nulla.

"Non ottenne nulla da loro; non aggiunsero nulla alla sua conoscenza del Vangelo: non ricevette nuove istruzioni; erano perfettamente indipendenti l'uno dall'altro. Non interferirono con il corso che aveva seguito fino a quel momento, tanto meno ne mettono in dubbio la correttezza.

III. L'APOSTOLI , SU IL CONTRARIO , PRATICAMENTE APPROVATO IL SUO CORSO . "Ma al contrario, quando videro che a me era stato affidato il vangelo degli incirconcisi, come il vangelo della circoncisione fu per Pietro... diedero a me ea Barnaba la destra della comunione".

1. Hanno riconosciuto la sua perfetta uguaglianza con Pietro.

(1) Quanto alla commissione apostolica. "Quando videro che mi era stato affidato il vangelo degli incirconcisi , come il vangelo dei circoncisi fu a Pietro". Queste parole suggeriscono:

(a) Che il Vangelo è una solenne fiducia. Ci sono molti trust umani da cui gli uomini si ritraggono naturalmente a causa del rischio, del lavoro e dell'ansia che comporta il loro fedele dimissione. Eppure l'apostolo ringraziò Dio che a colui che era «un bestemmiatore, un persecutore e un ingiurioso» era stata 1 Timoteo 1:13 la più gravosa di tutte le fiduciarie ( 1 Timoteo 1:13 ). Poteva ancora dire: "Chi è sufficiente per queste cose?"

(b) Il vangelo è uno, sebbene possa essere indirizzato a diverse cerchie di ascoltatori. Non è implicito nel linguaggio dell'apostolo che ci fossero due vangeli separati: uno per gli ebrei e un altro per i gentili; poiché sia ​​Pietro che Paolo, come sappiamo dai loro discorsi e dalle loro epistole, erano in completa armonia sulla via della salvezza del peccatore.

(c) Il Vangelo è stato affidato a Paolo, non da Pietro o da qualsiasi altro apostolo, ma da Dio stesso.

(2) Quanto al successo apostolico. "Poiché colui che ha operato efficacemente per Pietro verso l'apostolato della circoncisione, lo stesso ha operato per me verso le genti".

(a) L'uguale successo dei due apostoli. I falsi fratelli si vantavano che il vangelo di Pietro era molto efficace nelle conversioni e che lui stesso era un potente operatore di miracoli. Il successo di Paolo fu ugualmente manifesto.

(b) La vera fonte del successo in entrambi i casi è stato Dio stesso, che ha operato potentemente nei due apostoli ( Filippesi 2:13 ; 1 Corinzi 12:6 ). Tutti i doni, tutti gli adattamenti, tutti i poteri provengono da lui. Così l'appuntamento divino è stato significato ugualmente in entrambi i casi dall'efficace opera di Dio.

2 . Gli apostoli riconobbero il suo statuto e la sua prerogativa ufficiale dandogli la destra della comunione riguardo alle future fatiche. "Ma quando Giacomo, Cefa e Giovanni, che hanno fama di essere colonne, si accorsero della grazia che mi era stata data, diedero a me e a Barnaba la destrezza della comunione, affinché andassimo dalle genti e loro alla circoncisione». Lo riconobbero come compagno di lavoro, «per la grazia che gli fu data», sia per il suo successo che per la sua chiamata per grazia all'apostolato.

(1) Segna la saggezza di una divisione del lavoro. Fecero una specie di convenzione sui limiti delle loro future fatiche, convenzione che però non poteva essere sempre osservata molto rigorosamente. Paolo era, senza dubbio, interessato principalmente ai Gentili, ma di solito predicava prima agli Ebrei in tutti i luoghi che visitava. Pietro e Giovanni risiedettero nei loro ultimi anni tra i Gentili.

Ma era comunque una disposizione ben calcolata per promuovere la crescita del cristianesimo in un momento di grande attrito tra gli elementi ebrei e gentili nella Chiesa cristiana. Pietro non avrebbe potuto essere vescovo o papa universale, se fosse stato l'apostolo della circoncisione; poiché praticamente concesse a Paolo l'apostolato della maggior parte del mondo, le nazioni gentili.

(2) L'importanza di questa convenzione sulla posizione e l'autorità dell'apostolo. Coloro che con tanta franchezza entrarono in questa disposizione "avevano fama di essere colonne della Chiesa". Erano così considerati anche dai "falsi fratelli" e dai giudaisti di tutto il mondo. Il loro atto era quindi calcolato per tagliare la terra da sotto i piedi dei disamorati, che avrebbero visto in esso un'approvazione del vangelo di Paolo.

(a) L'apostolo non chiama apostoli le tre colonne, ma " quelli di fama", poiché uno di loro, Giacomo il fratello del Signore, non era un apostolo.

(b) Pietro non era il capo della Chiesa, poiché ricevette esattamente lo stesso incarico di Paolo. Anche Giacomo è qui citato prima di Pietro, evidentemente per il suo legame permanente con il grande centro della cristianità ebraica. Era molto importante per Paul poter citare James dalla sua parte.

(c) Il Vangelo non si regge sull'autorità di un apostolo, non più di dodici. È il vangelo di Dio.

(d) La condotta degli apostoli in tutta questa operazione è degna di imitazione generale. Esaminarono prima la dottrina di Paolo e ascoltarono con franchezza le sue spiegazioni, e poi rinunciarono alle loro opinioni particolari quando si convinsero del suo incarico divino.

Galati 2:10

Le pretese dei poveri santi di Gerusalemme.

"Solo loro ci hanno chiesto di ricordarci dei poveri, cosa che anch'io non vedevo l'ora di fare". Mentre ci davano la mano destra della comunione che dovevamo andare ai Gentili, c'era un accordo che dovevamo ricordare i poveri della circoncisione.

I. CHI ERANO I POVERI ? Erano i poveri santi in Giudea, non solo a Gerusalemme ( 1 Corinzi 16:1 ). La loro miseria derivava, probabilmente, dal "depredamento dei loro beni", così familiare in periodi di persecuzione, nonché, forse, dalla perdita dei rapporti d'affari con i propri connazionali.

II. A COMUNE ACCORDO PER RICORDARE LORO .

1 . È piacevole sottolineare questa unità di sentimento nel mezzo della controversia.

2 . Non ci dovrebbero essere divisioni riguardo ai poveri. I dettami dell'umanità, le esigenze del dovere, le pretese di interesse, impongono ugualmente una dovuta considerazione dei poveri, ma soprattutto di coloro che appartengono alla famiglia della fede.

3 . Un oggetto comune di carità dovrebbe avere un effetto unificante su persone separate da altri interessi o opinioni.

III. L' APOSTOLO 'S SPECIALE ANSIA PER LORO CONTO .

1 . Egli sarebbe naturalmente il desiderio di conciliare gli ebrei e distruggere i loro pregiudizi anti-Gentile.

2 . Eppure la sua liberalità non era segno di dipendenza da Gerusalemme.

3 . La prospettiva dell'ingratitudine , da parte degli ebrei, non avrebbe avuto alcun effetto nel reprimere il suo zelo caritatevole in loro favore.

4 . L'apostolo era più avanti per loro conto di qualsiasi altro apostolo. Come ha adempiuto il fidanzamento è abbondantemente manifesto ( 1 Corinzi 16:1 ; 2 Corinzi 8:1 .; Romani 15:26 ).

Galati 2:11

Il rimprovero dell'apostolo a Pietro ad Antiochia.

Non c'è traccia di questa scena altrove nella Scrittura. È un'ulteriore prova dell'indipendenza dell'apostolo, nonché della sua devozione alla libertà cristiana.

I. CONSIDERA LA CONDOTTA DI PIETRO .

1 . Il ribollire di questo colloquio tra Pietro e Paolo: Antiochia. Era una città sull'Oronte, in Siria, sede dell'impero macedone in Asia, abitata principalmente da greci, liberalizzato nel pensiero da una notevole cultura. Fu la seconda capitale del cristianesimo, Gerusalemme essendo la prima, e occupava un posto di rilievo come centro della vita cristiana dei gentili. Quello che è successo qui avrebbe ampi risultati.

2 . Il tempo. Si è verificato probabilmente durante il soggiorno di Paolo e Barnaba ad Antiochia, dopo che il concilio di Gerusalemme aveva risolto l'intera questione della relazione tra ebrei e cristiani gentili ( Atti degli Apostoli 15:30 ). La condotta di Pietro era, quindi, tanto più singolare e indifendibile, quanto era tanto necessaria per assicurare la libertà cristiana in base ai decreti. Non possiamo dimenticare che, molto tempo prima, la visione dal cielo gli mostrò l'inutilità delle tradizioni ebraiche ( Atti degli Apostoli 10:27 ).

3 . Le circostanze. "Prima che questo venisse da Giacomo, mangiava con i pagani; ma quando furono venuti, si ritirò e si separò, temendo loro la circoncisione". Quelli che provenivano da Giacomo non erano falsi fratelli, e nemmeno necessariamente zeloti giudaici, ma alcune persone che mandò ad Antiochia, non per imporre un giogo di cerimonie ai pagani, ma per rassicurare i cristiani ebrei sul loro diritto di osservare le disposizioni divinamente stabilite. usanze dei loro padri, che i decreti del concilio di Gerusalemme non avevano fatto nulla per rovesciare.

La condotta di James era perfettamente legittima. Tuttavia è probabile che abbiano affermato che non vi era alcuna garanzia nella decisione del concilio per il rapporto più libero con i cristiani gentili che Pietro aveva praticato. I cristiani ebrei dovevano ancora "osservare le usanze" e non mescolarsi liberamente con i gentili ( Atti degli Apostoli 15:19 ). Quando queste persone vennero ad Antiochia, trovarono Pietro che mangiava con i pagani come aveva fatto prima ( Atti degli Apostoli 10:1.), prescindendo dall'isolamento stabilito dalle leggi levitiche. Lo trovarono, infatti, a vivere come un gentile, non come un ebreo. Pietro subito, per l'influenza della paura - probabilmente la paura di perdere la sua influenza con i cristiani ebrei - cominciò a ritirarsi dai gentili, interrompendo il suo mangiare con loro, senza dare una parola di spiegazione, e attaccandosi ai cristiani ebrei , come se le antiche distinzioni delle carni fossero ancora in vigore e ancora sacre ai suoi occhi.

Non è detto che il "certo di Giacomo" gli abbia rimproverato il suo lassismo. Potrebbe essere stata, dopotutto, una paura vuota da parte sua. Eppure fu uno straordinario atto di tergiversazione da parte di uno dei "pilastri" della Chiesa.

4 . I suoi effetti su ebrei e gentili ad Antiochia. Coinvolse i cristiani ebrei nell'ipocrisia di Pietro stesso. "E anche gli altri ebrei dissimularono con lui", anche quelle stesse persone che si rallegrarono per la decisione del concilio ( Atti degli Apostoli 15:31 ). I convertiti ebrei potrebbero essere tentati di credere che la Legge mosaica fosse ancora in vigore.

"Anche Barnaba è stato portato via con la loro dissimulazione." «Anche Barnaba», mio ​​compagno d'opera nell'opera missionaria, «uomo buono, pieno di Spirito Santo e di fede», che una volta combatté al mio fianco la battaglia della libertà dei Gentili ( Atti degli Apostoli 15:1 ). aveva rischiato la sua vita al mio fianco ( Atti degli Apostoli 15:16 ) - "è stato portato via" dalla forza di un esempio così formidabile in opposizione al proprio giudizio e convinzione.

Questo incidente ha probabilmente portato alla separazione di Barnaba da Paolo ( Atti degli Apostoli 15:39 ), poiché non si sono mai più presentati insieme, sebbene il rapporto affettuoso tra gli amici non sia mai stato interrotto. Ma l'effetto sui cristiani gentili di Antiochia deve essere stato qualcosa di quasi inconcepibile. Non avrebbero più incontrato i loro fratelli ebrei alla mensa del Signore.

Sono stati trattati come impuri. La condotta di Pietro condannò virtualmente la loro libertà, e fu un tentativo indiretto di portarli sotto il giogo delle usanze ebraiche. "Perché", dice Paolo, "costringi i pagani a vivere come i giudei?" La costrizione fu esercitata dall'autorità del suo esempio; poiché i cristiani gentili non potevano sapere della sua dissimulazione, ma preferivano pensare che avesse cambiato opinione sull'argomento della relazione dei gentili con il vangelo.

5 . Il vero carattere dell'azione di Peter. Era ipocrisia; poiché agiva contro le sue migliori convinzioni, come se fosse veramente sbagliato mangiare con i pagani. Ha nascosto le sue vere convinzioni. Nessuna voce era stata più forte al concilio per protestare contro l'imposizione di un giogo che "né noi né i nostri padri siamo stati in grado di sopportare". Certamente non "camminava rettamente".

6 . La sua vera spiegazione. Questo si trova nel carattere di Pietro, che era di insolita forza e di insolita debolezza. Fu quell'apostolo che per primo si riconobbe e per primo si ritrasse dai grandi principi. la menzogna fu la prima a confessare Cristo e la prima a rinnegarlo; il primo a possedere la libertà dei gentili, il primo a rinnegarla. "La paura dell'uomo è spesso autorevole quanto le bolle ei decreti papali".

II. IL RICORDO DI PAOLO . "Gli ho resistito a viso aperto, perché era stato condannato". Non ci fu polemica tra i due apostoli; non c'era differenza di opinione; era solo un caso di indecisione nell'agire secondo le proprie convinzioni immutate. Pietro si era autocondannato, perché la sua condotta portava l'ampio segno dell'incoerenza.

1 . Il rimprovero era pubblico. Come il peccato apertamente dovrebbe essere rimproverato apertamente. È un dovere necessario, difficile e molto trascurato, e deve essere sempre assolto con animo amorevole, senza vanità né superbia. Qui fu amministrato davanti alla Chiesa riunita ad Antiochia, ebrei e gentili; altrimenti non avrebbe influenzato i convertiti ebrei. La sua pubblicità era necessaria, come era essenziale, date le circostanze, stabilire principi fissi per tutto il tempo a venire.

2 . Il rimprovero era pienamente giustificato.

(1) Pietro fu condannato dal suo stesso atto.

(2) Il rimprovero impedirebbe agli Zeloti di essere induriti e confermati nel loro errore. Ai giudaisti non sarebbe stato permesso di ricevere alcun incoraggiamento dalla tergiversazione di Pietro.

(3) I Galati avrebbero ricevuto una nuova lezione sulla relazione del Vangelo con la Legge. Sarebbe stato loro fatto vedere cosa significa "camminare rettamente secondo la verità del Vangelo".

3 . Fu accolta con umiltà e devozione. Non c'è traccia della risposta di Peter. Ma tra gli apostoli non c'era alcuna contesa. Piace pensare che il rimprovero non abbia spezzato l'amicizia dei due bravi uomini. Anni dopo Pietro parla del suo ammonitore come "anche il nostro amato fratello Paolo" ( 2 Pietro 3:15 ).

4 . Il rimprovero prova almeno che Paolo era alla pari con Pietro. Se il rimprovero fosse stato rivolto da Pietro a Paolo, come avremmo dovuto sentire parlare del primato di Pietro! Eppure nulla di quanto detto da Paolo intacca minimamente l'autorità apostolica e la dignità di Pietro. Non si trattava di errore di dottrina, ma di incoerenza di condotta. "I ministri possono sbagliare e peccare; non seguirli oltre quanto seguono Cristo".

Galati 2:15 , Galati 2:16

La vera via della salvezza.

L'apostolo procede poi a mostrare che la via della salvezza non è affatto mediante le opere della Legge, ma in un modo del tutto diverso. queste parole a Peter implicano—

I. LA NECESSITÀ DI GIUSTIFICAZIONE SIA PER GLI EBREI CHE PER I GENTILI . "Noi siamo ebrei per natura, e non peccatori tra i pagani". Dice ai giudaisti che gli ebrei avevano qualche vantaggio sui gentili. Eppure, in fondo, gli stessi ebrei, come Paolo e Pietro, erano obbligati a rinunciare alla fiducia nell'ebraismo ea trovare la loro giustificazione in Cristo Gesù.

L'apostolo mostra altrove la necessità della giustificazione sia nel caso dei Giudei che dei Gentili ( Romani 1:1 ., Romani 1:2 .). "Tutto il mondo è ritenuto colpevole davanti a Dio" ( Romani 3:19 ). L'accusa è ampiamente provata, e la sentenza è uscita: "Maledetto chiunque non si ostina a metterle in pratica in tutte le cose scritte nel libro della Legge" ( Galati 3:10 ).

II. LA NATURA DELLA GIUSTIFICAZIONE . "Sapere che l'uomo non è giustificato per le opere della Legge, ma per la fede di Cristo". Il suo significato è dichiarare giusta una persona. Non significa né perdonare né rendere giusto. È un atto strettamente giudiziario. Newman ammette che significa non "rendere giusto", ma "pronunciare giusto"; tuttavia egli dice che include il "rendere giusto" sotto il suo significato.

Cioè, il senso del termine è contare giusto, ma il senso della cosa è "rendere giusto". Questo per rendere assurdo il linguaggio. Dire che significa "rendere giusti" significa fare della giustificazione e della santificazione la stessa cosa. Questi teologi romani effettivamente lo fanno; tuttavia considerano la santificazione, cioè la giustizia infusa o intrinseca, come il fondamento della giustificazione.

Cioè, la santificazione è allo stesso tempo parte della giustificazione e fondamento di essa. Può una cosa essere allo stesso tempo parte di una cosa e allo stesso tempo il fondamento di una cosa? Il significato del termine " giustificazione " è fissato dal suo opposto, "condanna", che è, non rendere empi, ma dichiarare colpevole. "Colui che giustifica l'empio e colui che condanna il giusto, anch'essi sono abominio al Signore» ( Proverbi 17:15 ).

"Se c'è controversia tra uomini e vengono in giudizio, perché il giudice li giudichi, allora giustificheranno i giusti e condanneranno gli empi" ( Deuteronomio 25:1 ). "Il giudizio è stato di uno a condanna, ma il dono gratuito è di molte offese a giustificazione della vita" ( Romani 5:16 ). Il termine è quindi forense. La giustificazione include più del perdono, perché:

1 . I termini stessi implicano una differenza. Perdonare è rinunciare all'esecuzione della sanzione penale della Legge. Giustificare è dichiarare che le esigenze della Legge sono soddisfatte, non rinunciate. Il perdono è un atto sovrano; giustificazione, atto giudiziario.

2 . Il perdono è remissione di pena , in assenza di una soddisfazione. Non è un atto di giustizia. Ma la giustificazione procede sulla base di una soddisfazione. Uno è la remissione della punizione; l'altra è una dichiarazione che non vi è alcun motivo per l'inflizione della punizione.

3 . L'apostolo parla della beatitudine dell'uomo al quale il Signore imputa la giustizia senza le opere » ( Romani 4:64,6 ). Attribuire giustizia è giustificare. Perdonare a un uomo non è attribuirgli giustizia.

4 . I termini della Scrittura richiedono questa distinzione. Non avrebbe senso dire: "Nessuna carne sarà perdonata dalle opere della Legge". La giustificazione include sia il perdono che l'accettazione presso Dio. Include un titolo alla vita eterna, e perciò è chiamato "giustificazione della vita", e per questo gli uomini sono fatti eredi secondo la speranza della vita eterna ( Tito 3:7 ).

Questa è la "vera grazia di Dio in cui ci troviamo". Dio fa più del perdono; egli "imputa la giustizia senza le opere". Cristo è fatto per noi "giustizia di Dio". Siamo "accettati nell'Amato". Eppure il perdono e l'accettazione non sono mai separati. Tutti coloro che sono perdonati sono giustificati e tutti coloro che sono giustificati sono perdonati.

III. IL MOTIVO DI GIUSTIFICAZIONE . "L'uomo non è giustificato per le opere della Legge, ma per la fede di Cristo".

1 . Non è per le opere della Legge.

(1) Di quale legge ? Non è la mera legge cerimoniale, anche se questo era qui in primo piano in questione.

(a) È tutta la Legge, la Legge nel senso in cui la comprenderebbero i lettori dell'apostolo, quella Legge la cui violazione rende il mondo intero colpevole davanti a Dio ( Romani 3:19 ).

(b) L'apostolo non contrappone mai le opere del cerimoniale con le opere della legge morale, come per implicare che non possiamo essere giustificati dalla prima classe, ma possiamo dalla seconda. L'opposizione è sempre tra le opere in genere e la fede.

(c) Esclude come inadeguate alla nostra giustificazione quelle stesse "opere di giustizia" ( Tito 3:5 ), cioè, secondo la teologia romana, le opere fatte dopo la rigenerazione, che possono essere considerate come aventi il ​​più alto ordine di eccellenza. Esclude perfino le opere di un uomo buono come Abramo, il padre dei fedeli ( Romani 4:2 ).

(d) L'obiezione di Romani 6:1 , che se le opere non sono il fondamento della nostra giustificazione, possiamo vivere nel peccato, suppone che le opere buone di ogni sorta siano escluse dal fondamento della nostra giustificazione.

(2) Le opere , quindi , di tutta la Legge di Dio sono escluse. Perché la Scrittura afferma ripetutamente il fatto. Non siamo giustificati «per la nostra giustizia, che è secondo la legge» ( Filippesi 3:9 ).

(a) La Legge esige obbedienza perfetta, e nessuna obbedienza una volta può espiare la disubbidienza un'altra ( Galati 3:10 , Galati 3:21 ; Galati 5:3 ).

(b) Se siamo giustificati per le opere, Cristo è morto invano. Non c'era bisogno della sua morte ( Galati 2:21 ; Galati 5:4, Galati 2:21 ).

(c) La nostra salvezza non sarebbe in tal caso per grazia, ma per debito ( Romani 11:6 ).

(d) Darebbe spazio al vanto, escluso dalla legge della fede ( Romani 3:27 ).

2 . La nostra giustificazione è per la fede di Cristo. Ci sono due fatti qui esposti: la fede e l'oggetto della fede. La fede che giustifica si distingue per il suo oggetto, Gesù Cristo. Le due preposizioni (ἐκ e διὰ), usate nel passaggio sono destinate a segnare, rispettivamente, fonte o causa e strumento.

(1) Con sider il rapporto tra fede alla nostra giustificazione. A rigor di termini, la Scrittura non dice mai che la fede giustifica, ma che siamo giustificati per fede.

(a) La fede non è il fondamento della nostra giustificazione. Eppure è detto: "Abramo credette a Dio e gli fu attribuito (εἰς) giustizia" ( Romani 4:3 ). Ciò non significa che la fede sia il motivo di giustificazione gentilmente ammesso. Per:

(α) Non si dice mai di essere giustificati per fede (διὰ πίστιν), ma per (διὰ) fede o per (ἐκ) fede.

(β) Questa visione della relazione della fede con la giustificazione non è coerente con quei passaggi che affermano che il fondamento della nostra giustificazione non è qualcosa in noi o da noi fatto; poiché la fede è un'opera da noi compiuta, tanto quanto la preghiera o il pentimento.

(γ) Non è coerente con quei brani che fanno dei meriti di Cristo, del suo sangue, della sua morte, della sua croce, il fondamento della nostra accoglienza. La fede non può, quindi, essere allo stesso tempo il fondamento e lo strumento della nostra giustificazione.

(δ) Siamo salvati per la giustizia di un altro, ma quella giustizia si distingue sempre dalla fede che la comprende ( Romani 1:17 ; Filippesi 3:8 ). La fede non può, quindi, essere e non essere tale giustizia.

(ε) L'apostolo, quando dice che la fede di Abramo "gli fu attribuita (εἰς) alla giustizia" o "come giustizia", ​​intendeva semplicemente dire che la fede, non le opere, assicurava la sua salvezza.

La parola è usata in due sensi: "invece di" e "in vista di", ed Ellicott è dell'opinione che l'idea di destinazione sia qui mescolata con quella di semplice predicazione. Quindi, se la fede di Abramo è equivalente alla giustizia nel racconto di Dio, è perché è progettata per assicurare quella giustizia. "Non era l'atto di credere che gli era imputato come un atto giusto, o per cui gli veniva addebitata la giustizia perfetta, ma il fatto di aver confidato in Dio di adempiere la sua promessa lo introdusse alla benedizione promessa" ( Alford).

(b) La fede non è il fondamento, ma lo strumento della nostra giustificazione. Riceve e comprende Cristo nella sua giustizia. Abbiamo dimostrato che la fede è semplicemente lo strumento della nostra giustificazione quando abbiamo dimostrato che l'unico motivo della nostra accettazione con Dio è l'opera compiuta di Cristo, e che l'unica grazia per la quale ci affidiamo a quell'opera è la fede. C'è infatti un rapporto tra giustificazione e fede che non esiste tra giustificazione e ogni altra grazia.

(2) Considera Gesù Cristo come l'oggetto della fede. Il Salvatore appare in questo passaggio sotto tre nomi: Gesù Cristo, Cristo Gesù e Cristo; come se l'apostolo intendesse sottolineare ora l'umanità amorosa, ora l'opera ufficiale, ora semplicemente il Salvatore nel quale ebrei e gentili hanno il loro luogo di incontro. La "fede di Cristo" include un riferimento sia alla sua persona che alla sua opera.

La frase enfatica, "abbiamo creduto in Cristo", mostra che la fede non è una mera credenza intellettuale, ma un atto di fiducia, in cui l'anima si rivolge a lui come "Saggezza, Giustizia, Santificazione e Redenzione".

IV. LA CONOSCENZA DELLA NOSTRA GIUSTIFICAZIONE . "Sapendo che siamo giustificati." C'è un duplice aspetto di questa conoscenza. È:

1 . Dottrinale. Gli apostoli, sia Pietro che Paolo, compresero la vera dottrina della giustificazione del peccatore, come vediamo dai loro discorsi e dai loro scritti.

2 . Sperimentale. Lo hanno realizzato nei suoi frutti benedetti. Avevano un senso sicuro del favore di Dio e di tutte le benedizioni che esso comporta.

V. L' EFFETTO DELLA NOSTRA GIUSTIFICAZIONE . L'unico effetto pertinente alla presente discussione è stato il nuovo rapporto del peccatore giustificato con la Legge. In virtù della sua unione con Cristo, morì alla Legge. Non si trattava dunque più della sua sottomissione alle osservanze legali, né agli «elementi miseri» di un giudaismo abbandonato.

Galati 2:17

Un'obiezione accolta.

«Se infatti, mentre cerchiamo di essere giustificati in Cristo», — essendo la nostra unione con Cristo sorgente e fonte di tutte le nostre benedizioni — «anche noi stessi», come pure questi Galati che sono peccatori e gentili, «risultassimo siate peccatori, Cristo è ministro del peccato? Dio non voglia!"

I. IL VERO ATTEGGIAMENTO DI TUTTE LE PERSONE GIUSTIFICATE IN RELAZIONE AL PECCATO E CRISTO .

1 . Rinunciano a ogni giustizia legale , come si vantano i giudaisti, e si riducono al livello dei "peccatori" gentili. Non c'è differenza tra ebreo e gentile nel primo punto di contatto tra l'anima e il Salvatore. Sono ugualmente colpevoli davanti a Dio.

2 . Cercano la giustificazione solo in Cristo. Sono pronunciati proprio da Dio perché sono in Cristo.

3 . Poiché i cristiani ebrei , rinunciando alla Legge , si sono ridotti al livello dei peccatori come i pagani , Cristo non è dunque diventato ministro del peccato , perché quella rinuncia è stata effettuata sotto la sua autorità. Eppure Pietro sembrava dire con la sua condotta che la rinuncia era del tutto sbagliata.

II. L'INCOERENZA DI PETER 'S CONDOTTA . "Perché se riedifico" - come tu mi proponi, Pietro - "le stesse cose che ho distrutto, mi dimostro un trasgressore" Perché l'opera di ricostruzione legale implicherebbe che la mia opera di demolizione fosse sbagliata. Tu, Pietro, dimostri con la tua condotta che la tua precedente messa da parte della Legge era una trasgressione.

III. LA LEGGE STATO STESSO PROGETTATO PER FARE STRADA PER QUALCOSA DI MEGLIO DI . "Poiché io per la Legge sono morto per la Legge, per poter vivere per Dio".

1 . La morte dell'apostolo alla Legge. "Sono morto alla Legge." La Legge in questione è la Legge mosaica. I lettori dell'apostolo non potevano capirlo in nessun altro senso. Questa morte è venuta attraverso "il corpo di Cristo". «Anche voi siete morti alla Legge mediante il corpo di Cristo» ( Romani 7:4 ). Sopportò la sua punizione, e quindi non era più sotto la sua maledizione; e perciò, poiché «sono stato crocifisso con lui» (v. 20), perché la sua morte sia la mia morte, è morto in lui alla Legge.

2 . La Legge stessa ha portato direttamente a quella morte. "Io attraverso la Legge sono morto alla Legge." Non solo perché è stato un maestro di scuola a condurmi a Cristo o ha manifestato la propria impotenza a giustificare, ma perché è stato attraverso la Legge che il peccato ha operato in me la morte ( Romani 7:8 ). La Legge ha agito su di me come peccatore. Fece la sua volontà su Cristo quando lo prese e lo mise a morte.

Ma in quella morte la Legge perse il suo dominio su di lui, e quindi su di noi. Così Cristo viene mostrato come il "fine della Legge per la giustizia". Così l'apostolo potrebbe dire a Pietro che «abbandonando la Legge non fece che seguire la guida della Legge stessa».

3 . La morte alla Legge è seguita dalla vita a Dio come suo grande scopo. "Sono morto alla Legge per poter vivere per Dio". È suggestivo che questa sia stata la fine della morte di Cristo. "Poiché in quanto è morto, una volta è morto al peccato; in quanto vive, vive per Dio" ( Romani 6:10 ). Dobbiamo quindi ritenerci vivi per Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

Questa morte alla Legge non comporta l'illegalità o la libertà dai vincoli morali, poiché nella sua stessa natura comporta la "morte" a quel peccato, che è la forza della Legge. Come noi viviamo in Cristo, e Cristo vive in Dio, la nostra vita è avvolta in Dio. Perciò non possiamo più «servirlo nell'antichità della lettera, ma nella novità dello Spirito», «nella novità della vita», «portare frutto a Dio».

Galati 2:20

La comunione con Cristo nella sua morte e nella sua vita.

"Sono stato crocifisso: nondimeno vivo; tuttavia non io, ma Cristo vive in me". L'apostolo mostra come morì alla Legge e fu liberato dalla schiavitù legale; è stato attraverso il suo divenire partecipe della morte di Cristo.

2. FAMIGLIA CON CRISTO NELLA SUA MORTE . "Sono stato crocifisso con Cristo".

1 . Ecco una vera identità di posizione. Io ero uno con lui sotto la Legge e nella sofferenza e nella morte, così che quando morì io morii con lui. Sono morto in lui quando è morto come mio garante, soddisfacendo per me la giustizia divina. Così il battesimo per me significa "battesimo fino alla sua morte" ( Romani 6:4 ); "Siamo sepolti con lui nel battesimo fino alla morte". Siamo "piantati a somiglianza della sua morte". Tutto ciò implica l'interesse del credente per il merito della morte di Cristo.

2 . È una posizione che implica un triplice cambiamento di relazione.

(1) «Come crocifisso con Cristo», divento morto alla Legge, affinché la Legge non diventi più «causa di peccato» ( Romani 7:5, Romani 7:6 ; Romani 7:6 ).

(2) Divento morto al peccato, e quindi non più servo del peccato ( Romani 6:6 ).

(3) Divento morto al mondo e il mondo a me ( Galati 6:14 ).

II. FAMIGLIA CON CRISTO NELLA SUA VITA . "Nondimeno io vivo; tuttavia non io, ma Cristo vive in me". Questo è un mistero per il mondo. L'apostolo è morto ed è ancora vivo.

1 . La nostra morte con Cristo coinvolge la nostra vita con lui. "Se siamo morti con Cristo, crediamo che anche vivremo con lui" ( Romani 6:8 ). È così che realizziamo "la potenza della sua risurrezione" ( Filippesi 3:10 ). Così «vivremo con lui per la potenza di Dio» ( 2 Corinzi 13:4 ).

2 . Non è una vita che ha la sua radice nell'apostolo stesso. "Eppure non io." Siamo per natura "morti" ( Efesini 2:1 ) e non possiamo vivificarci. La nostra vita non è un principio naturale. Né possiamo sostenere questa vita né prolungarne l'esistenza. Questo fatto spiega subito gli sviamenti, le paure e l'infruttuosità dei credenti.

3 . Cristo è la vita stessa dell'anima. "Cristo vive in me".

(1) Egli è la sostanza così come la fonte di quella vita. "Poiché io vivo, anche voi vivrete" ( Giovanni 14:19 ); "Cristo, che è la nostra vita" ( Colossesi 3:4 ); "Chi ha il Figlio ha la vita" ( 1 Giovanni 5:12 ).

(2) Questa vita è in virtù di un'unione con lui prodotta dallo Spirito Santo. Così diventiamo "un solo spirito" con lui.

(3) Cristo è la causa della sua continuazione ( Efesini 4:15 , Efesini 4:16 ; Giovanni 15:1 ; Giovanni 7:48 ).

4 . I frutti benedetti di questa vita.

(1) È una vita assolutamente sicura. La vita non è nelle mani del credente.

(2) Implica una stretta relazione con Cristo ( Giovanni 15:6 ).

(3) È la vita insieme della terra e del cielo.

5 . È una vita di cui l'apostolo era pienamente cosciente. Non dice: "Sono eletto" o "Sono giustificato", ma "Vivo". Parla il linguaggio della felice sicurezza. Sa di essere spiritualmente vivo. La sua confessione è un rimprovero per coloro che dubitano della possibilità di raggiungere la "piena certezza della speranza".

Galati 2:20

Natura e condizioni della vita cristiana.

"La vita che ora vivo nella carne, la vivo nella fede del San di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me".

I. LA NATURA DI QUESTA VITA . C'è un mistero che circonda l'origine di tutta la vita. C'è mistero anche nella rigenerazione ( Giovanni 3:8 ). Eppure la vita spirituale è dovuta alla potenza vivificante dello Spirito Santo, attraverso la Parola, "facendo nuove tutte le cose". Il primo effetto della rigenerazione è la fede; e la vita così iniziata è sostenuta dall'inabitazione dello stesso Spirito attraverso tutte le fasi di un'esperienza santificata, finché non partecipa alla vita glorificata del Redentore in cielo.

II. LA CONDIZIONE DI QUESTA VITA - IT È LA VITA " IN THE CARNE ". Cioè, nel corpo. Tutta la vita - fisica, intellettuale, morale - è esposta a qualche tipo di rischio. Il gelo o il fulmine possono rovinare fiori o alberi; la malattia può minare la vita animale; la follia può attaccare la vita intellettuale.

Così la vita cristiana è esposta a molti rischi, semplicemente perché è vita "nella carne", cioè in un corpo con passioni e appetiti inclini al male, e in un mondo con tante seduzioni che fanno appello ai sensi. Tuttavia non bisogna considerare il corpo con ascetica avversione, come se fosse l'unica causa degli imbarazzi dell'anima. È la meravigliosa opera di Dio; è il tempio dello Spirito Santo, da conservare libero dalla contaminazione; ed è e dovrebbe essere il volontario servitore dello spirito immortale in tutte le varie attività della vita cristiana.

III. IL MEZZO DELLA VITA CRISTIANALA FEDE . La fede non è solo lo strumento della nostra giustificazione, ma il principio-radice della nostra vita. È il principio che mantiene questa vita nel suo costante esercizio. Noi "viviamo per fede"; noi "camminiamo per fede"; noi "stiamo per fede"; noi "vinceremo per fede"; siamo "santificati per fede;:" siamo "mantenuti per fede" mediante la potenza di Dio fino alla salvezza finale. Come il principio che unisce l'anima e il Salvatore, è il condotto che porta i potenti rifornimenti di grazia nell'anima.

IV. IL SUPPORTO ESTERNO O L' ALIMENTAZIONE DI QUESTA VITA . "Il Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me".

1 . Tutta la vita trova il suo nutrimento o sostegno in fonti esterne a se stessa , che assimila alla propria crescita interiore. Così è nel mondo animale e in quello vegetale. Così l'anima trova il suo sostegno nel Pane di vita disceso dal cielo. Non è la fede che sostiene questa vita. La fede non è altro che il suo oggetto.

2 . Non è il Figlio di Dio ; semplicemente chi è il sostegno di questa vita. Potrebbe essere solo "Guida, Filosofo e Amico", come nella teologia sociniana; ma la nostra vita non poteva trovare nel Figlio di Dio così considerato un adeguato fulcro o quadro di sostegno. L'apostolo sottolinea

(1) l'amore e

(2) il sacrificio di Cristo, "che ha dato se stesso per me".

Egli non è per me Salvatore, a meno che non sia il mio Sommo Sacerdote, il mio Sostituto, il mio Garante.

V. L'APOSTOLO 'S ASSICURAZIONE DELLA SUA PERSONALE INTERESSE IN CRISTO ' S WORK . Non usa termini generici, come "si è dato per noi", ma "per me". Così ha aggiunto sicurezza alla sua fede.

VI. LA VITA IN QUESTIONE È PROGETTATA PER ESSERE MANIFESTA . È vita da vivere. "La vita che ora vivo nella carne". La vita può essere segreta nella sua origine, ma si manifesta in modo visibile. Non possiamo vedere la vita del minuscolo chicco di seme gettato dall'agricoltore nel terreno, ma gradualmente si fa strada verso la superficie attraverso tutti gli ostacoli.

Quindi la nostra vita deve essere una vita aperta. Non dobbiamo "nascondere la nostra luce sotto il moggio"; non dobbiamo seppellire il nostro talento nel terreno; ma come "avete ricevuto Cristo Gesù il Signore, così camminate in lui". È dovere dei santi essere testimoni del Signore; è loro privilegio glorificarlo; è la loro gloria riflettere l'immagine del suo carattere benedetto.

Galati 2:21

Nessuna frustrazione della grazia divina nell'insegnamento dell'apostolo.

"Io non vanto la grazia di Dio, perché se la giustizia viene dalla legge, allora Cristo è morto senza motivo".

I. LA GRAZIA DI DIO È LA VERA FONTE DI SALVEZZA . Questa grazia si è manifestata nella morte di Cristo e nelle benedizioni derivate ai credenti dalla loro unione con lui. La fiducia dell'apostolo in lui non faceva che magnificare la grazia di Dio.

II. LA FRUSTRAZIONE ERA POSSIBILI SU PETER 'S PRINCIPI . Se si cercava di mettere le opere al posto della fede, o di mescolare le opere con la fede come motivo di giustificazione, o di stabilire un sistema in base al quale il cerimoniale fosse reso essenziale per la salvezza, la grazia di Dio veniva effettivamente frustrata.

III. L' ULTIMO PRINCIPIO COINVOLTO IN QUESTA FRUSTRAZIONE . "Se la giustizia viene dalla legge, allora Cristo è morto senza motivo".

1 . La giustizia in questione è quella per cui un uomo diventa giusto con Dio. Un uomo potrebbe raggiungere questa giustizia se avesse potuto osservare o avesse osservato la Legge di Dio. Ma ha infranto la Legge ed è sotto la sua maledizione. La giustizia deve quindi essere raggiunta in un altro modo. Viene «per fede», non «per legge» ( Filippesi 3:9 ).

2 . La morte di Cristo è del tutto superflua se si suppone una giustizia secondo la Legge. Perché il Figlio di Dio avrebbe dovuto morire per procurarsi ciò che un peccatore può guadagnare a se stesso con la propria obbedienza personale? Questo chiude l'argomento nel modo più efficace.

OMELIA DI RM EDGAR

Galati 2:1

La conferenza apostolica.

Trascorsero quattordici anni tra la prima e la seconda visita di Paolo come apostolo a Gerusalemme. Durante questo intervallo di duro lavoro aveva sperimentato l'opposizione dei giudaizzanti. Riteneva quindi opportuno, ed era anche spinto dallo Spirito, a salire per avere una conferenza con gli apostoli su tutta la politica da seguire nella missione dei Gentili. Nei versetti davanti a noi racconta ciò che è avvenuto in relazione alla conferenza. E qui impariamo—

I. COME GRADEVOLE AL LA MENTE DI DEL SPIRITO DELLA CONFERENZA DEI FRATELLI IS . ( Galati 2:2 ). Paolo infatti salì con Barnaba e Tito «per rivelazione.

Lo Spirito lo sospinse a conferire con gli apostoli a Gerusalemme e a rafforzare il proprio giudizio assicurando il loro. E nella conferenza sembra che abbia esposto loro il vangelo della grazia gratuita che da quattordici anni predicava tra i pagani La sua dichiarazione era un'esposizione del suo messaggio, come aveva insegnato ai Gentili che dovevano essere giustificati per fede e non per cerimonia.

Inoltre, stava attento a entrare in conferenza solo con coloro che erano di fama, il cui giudizio meritava rispetto, e di insistere sul fatto che la conferenza fosse privata e confidenziale. Ora, non ci possono essere dubbi sul grande valore di tali scambi confidenziali di pensiero da parte dei fratelli. Anche quando non c'è molta luce sulla via del dovere, come sembra essere stato qui, c'è ancora la conferma dei servi del Signore nella correttezza del loro comportamento.

II. IN ARGOMENTO CON GLI ALTRI CI DOVREMMO AVERE BEN PRIMA US GLI INTERESSI DEI IL VANGELO . (Versetti 3-5). Tito, che accompagnò Paolo a Gerusalemme, era stato compagno di Paolo in Galazia e nella missione di Tom dell'Asia Minore.

Era un greco, quindi un gentile, distinto da un ebreo. Non aveva, come Timothy, sangue ebreo nelle vene. Quando i giudaizzanti, quindi, sollecitarono che Tito fosse circonciso, e così divenisse un proselito alle cerimonie ebraiche, Paolo resistette alla richiesta con tale determinazione che non ebbe mai luogo la circoncisione di Tito. Così facendo, Paolo aveva chiaramente in vista gli interessi della verità. Se avesse ceduto al clamore, il Vangelo avrebbe praticamente cessato di essere una potenza in Galazia.

Non sarebbe continuato con loro. Si sarebbe detto, al contrario, che la salvezza non viene solo per fede, ma anche per cerimonia. Erano gli interessi del Vangelo che Paolo aveva chiaramente in vista. Sarebbe bene se avessimo sempre una visione così chiara degli interessi della verità nelle nostre contese con gli altri. C'è da temere che a volte lottiamo per la nostra coerenza e i nostri interessi personali piuttosto che per il Vangelo. Dovremmo sospettare delle nostre motivazioni finché non vediamo chiaramente gli interessi del Vangelo coinvolti nella nostra lotta.

III. A CONFERENZA PUÒ AGGIUNGERE NO FRESCO LUCE DI COSA ABBIAMO ABBIAMO , MA SEMPLICEMENTE CONFERMA US IN NOSTRO CORSO .

(Versetto 6.) L'apostolo ammette che i fratelli di Gerusalemme sembravano ai Galati i giudici più importanti delle questioni che venivano loro presentate. Egli stesso non si formò la stessa stravagante opinione della loro capacità, poiché si sentiva sicuro che "Dio non accetta la persona di nessuno", e che lui, come un apostolo nato fuori del tempo, ha avuto tanta luce per il suo lavoro come quelli che erano in Cristo prima di lui.

Quindi afferma chiaramente che non gli hanno impartito nulla durante la conferenza. Lo hanno semplicemente confermato nella pratica della libertà cristiana. E questo sarà spesso il caso nelle conferenze cristiane. Non è la luce fresca che gettano sulla dottrina o sul dovere, ma soprattutto la conferma che danno a linee di dovere già intraprese. Ciò, tuttavia, non deve essere disprezzato, ma piuttosto accettato con gratitudine come secondo la volontà di Dio.

IV. L'IMPRIMATUR DI L'APOSTOLI E ' SIGNIFICATIVO . (Versetti 7-9). È da osservare che Paolo non cercò mai l' ordinazione apostolica . Lui e Barnaba furono designati dai fratelli ad Antiochia quando stavano per intraprendere il loro primo viaggio missionario ( Atti degli Apostoli 13:1 ). Ma in tutti questi anni non aveva mai cercato l'ordinazione per mano degli apostoli che erano in carica prima di lui. Alla fine dei quattordici anni fa un resoconto, e tutto ciò che riceve dagli apostoli è "la destra della comunione". A questo proposito possiamo citare l'abile libro del "cittadino americano" su "La filosofia dell'operazione divina". Sta contendendo che Paolo, non Mattia, sia il dodicesimo apostolo. Atti degli Apostoli 13:1

Dopo aver mostrato i segni superiori di apostolato di Paolo, egli procede: "L'ordinazione, dove non c'è lo Spirito Santo, non è ordinazione scritturale. L'imposizione delle mani da parte di uomini che non possiedono lo stesso Spirito di Cristo non è consacrazione. Quindi uffici e interessi impartiti da uomini o Chiese il cui spirito è meramente formale e secolare non hanno validità divina.Gli uomini nominati in tali circostanze possono essere buoni e utili, come molti di loro.

Possono essere loro concesse comunicazioni di grazia dall'alto. Ma il sigillo di Dio non è nell'atto dell'ordinazione. E Paolo, chiamato da Dio, con la sola mano destra di comunione datagli dagli apostoli, compie l'opera di Dio meglio di Mattia, ordinato da amministratori non spirituali».

V. IL RICORDO DI DEL POVERI ERA SEMPRE AL CARATTERIZZANO IL CRISTIANO MISSIONE . (Versetto 10.) Gli apostoli, nel riconoscere la politica e la missione di Paolo tra i Gentili, gli ricordarono semplicemente la cura dei poveri, che doveva essere una prima nota della missione cristiana.

Il Vangelo è predicato ai poveri; si fa carico della loro cura. È con il vangelo che nasce l'obbligo riconosciuto dalle "leggi povere". La cura dei poveri non era sentita da altri sistemi religiosi come dal cristianesimo. Ed è discutibile se i poveri siano altrettanto curati dalla legge come lo sarebbero se lasciati all'amore cristiano. £ Ora, non c'è dubbio che questo tratto del cristianesimo sia una prova importantissima della sua origine divina.

La cura dei poveri non sarebbe mai diventata il luogo comune che sembra essere ora se il cristianesimo non si fosse caricato dell'illuminazione e della cura dei poveri ( Matteo 11:5 ). La comune cristiana, il nobile esperimento succeduto alla Pentecoste, mise per un certo tempo la povertà fuori dai confini della Chiesa ( Atti degli Apostoli 4:34 ). Ma anche quando la povertà sarà cacciata dalla Chiesa, essa esisterà ancora nel mondo, e per i poveri il cristianesimo deve provvedere.

Questa è una delle sue grandi missioni; gli apostoli, pur poveri essi stessi, hanno risposto nobilmente alla chiamata e hanno affrontato il problema; e così dobbiamo tutti noi nelle nostre sfere se abbiamo qualcosa dello spirito aptolico. —RME

Galati 2:11

La lotta apostolica ad Antiochia.

Passando dalla conferenza di Gerusalemme, Paolo menziona poi la contesa che lui e Pietro ebbero ad Antiochia. Pietro era sceso per vedere l'opera di Dio tra i pagani. Nella sua generosità non solo l'aveva approvato e ne aveva gioito, ma, mettendo da parte tutti i suoi pregiudizi giudaici, si era seduto alla tavola dei pagani e aveva mangiato ciò che gli veniva posto davanti. Ma essendosi certi "falsi fratelli" e avendo sollecitato l'imperativa necessità della cerimonia, cedette ai suoi timori, si ritirò dalla società gentile e visse in quarantena con i giudaizzanti.

Sembrerebbe anche che Barnaba fosse intrappolato in una simile esitazione; così che non c'era altro da fare se non che Paolo si alzasse come un uomo e denunciasse Pietro per la sua debolezza. In tal modo stava combattendo per la verità del Vangelo. Esaminiamo un po' più da vicino l'argomento.

I. RITENGONO PETER 'S VITA DI LIBERTÀ . ( Galati 2:12 .) Era giusto, e ciò che dovremmo aspettarci, che Pietro mettesse da parte la sua grettezza giudaica, la puntigliosità riguardo a cibi e bevande, ed entrasse in fratellanza con i Gentili alle loro feste. Qui abbiamo l'apostolo nobile e dal cuore grande che agisce secondo i suoi migliori impulsi.

È tale libertà che il Vangelo promuove. È il nemico di quella ristrettezza che così spesso impedisce agli uomini di unirsi. È il nemico di quella meschinità che tiene così tanti nell'estraneità. Non possiamo essere più ampi nelle nostre simpatie o più liberi nella nostra vita di quanto ci rende il Vangelo. Si può facilmente dimostrare che le cosiddette libertà al di fuori della sua sfera sono vere e proprie schiavitù.

II. CONSIDERARE PETER 'S RITORNO ALLA SCHIAVITÙ . ( Galati 2:12 , Galati 2:13 .) Quando i giudaizzanti scesero da Gerusalemme, erano così sicuri della necessità delle cerimonie e delle scrupolosità ebraiche, da fare pressione sull'apostolo; cosicché, consigliandosi dei suoi timori, deliberatamente si ritirò dalla società dei Gentili e si rinchiuse con i Giudei.

Questa è stata una brutta caduta. E così astuti furono questi fratelli nella loro simulazione che anche Barnaba fu portato via. È bene vedere chiaramente come la schiavitù si instaura immediatamente sul nostro principio di abbandono e agisce sulla pressione delle nostre paure. Gli uomini immaginano che, quando sono chiamati ad agire per principio, stiano perdendo la loro libertà; ma la verità è tutta l'altra. I liberi sono coloro che agiscono secondo i dettami della verità; gli schiavi sono coloro che hanno ceduto il principio a causa della pressione.

III. CONSIDERARE PAUL 'S NOBILE CENSURA DI PIETRO . ( Galati 2:14 .) Deve essere stata una prova per Paolo prendere posizione contro il suo più anziano sia negli anni che nell'apostolato. Deve aver apprezzato la delicatezza della sua posizione nell'opporsi alla condotta dell'apostolo della circoncisione.

Ma si sentì costretto a rimproverare suo fratello come traditore della verità per la sua condotta vacillante. E in nessun modo possiamo testimoniare così potentemente la verità come quando scendiamo in campo, per quanto riluttanti, contro coloro che rispettiamo e che sono meritatamente popolari, ma che hanno in qualche modo errato nel giudizio su un punto importante. Richiede coraggio e fermezza; ma ha sempre la sua ricompensa nell'estensione della verità e del regno di Dio.

IV. PAUL SPETTACOLI CHE LA DOMANDA DI GIUSTIFICAZIONE STATA VERAMENTE CONNESSI IN PETER 'S CONDOTTA . ( Galati 2:15 .) Pietro, pur essendo ebreo, aveva vissuto benissimo alla maniera dei gentili, e così manifestava la sua libertà cristiana.

Perché, chiede Paolo, ora si volta indietro e chiede ai gentili di vivere come ebrei? È da insinuare così che le cerimonie salvano le anime degli uomini? Non è questa la schiavitù più vile? Non è il Vangelo, al contrario, l'incarnazione della verità che l'uomo non è giustificato dalle opere della Legge, ma dalla fede nel Signore Gesù Cristo? Se le cerimonie ebraiche sono ancora necessarie alla giustificazione, allora l'opera di Gesù Cristo, nella quale ci viene chiesto di confidare, non può essere completa.

Tale cerimoniale è quindi visto come in conflitto con il vangelo della giustificazione per sola fede. Dire agli uomini che le cerimonie devono salvarli è allontanarli da Cristo come oggetto di fiducia verso riti e cerimonie come oggetto. Devo credere al potere del battesimo e dei sacramenti amministrati da certe persone per la salvezza? o devo fidarmi del mio Salvatore? I due metodi di salvezza sono totalmente distinti, ed è fatale confonderli.

Il significato di tutto questo cerimoniale è di mettere le anime su una falsa pista, per quanto riguarda la salvezza. Significa tradurre la giustificazione dell'uomo dal vero fondamento nell'opera di Cristo al fondamento marcio dell'ipocrisia. Contro questo dobbiamo sempre condurre una guerra persistente.

V. PAOLO DI CONSEGUENZA INSISTE SU LA peccaminosità DI DEL LEGALE SPIRITO . ( Galati 2:18 .) Perché ciò che distruggiamo nell'accettare il Vangelo è tutta la fiducia nelle cerimonie come motivi di salvezza.

Le opere della Legge non sono considerate motivo di fiducia per la giustificazione e la salvezza. Se dunque, dopo aver distrutto lo spirito ipocrita e legale, ed essere fuggiti per rifugiarsi in Gesù come nostra Speranza, ci voltiamo come Pietro per ricostruire l'edificio dell'ipocrisia e del legalismo, ci stiamo semplicemente facendo dei trasgressori. Stiamo perdendo la nostra libertà e accumulando nuovi peccati. Perciò è della massima importanza riconoscere chiaramente e costantemente la peccaminosità dello spirito giuridico.

Deruba Gesù della sua giusta posizione di Salvatore dell'umanità. Getta via il vangelo e torna per la salvezza alla Legge, che può solo condannarci; rende vano il sacrificio di Gesù e non fa che aumentare il peccato. Contro ogni legalismo, di conseguenza, dobbiamo fare una guerra incessante. Niente è così dispregiativo per Gesù o distruttivo delle anime degli uomini. È un altro vangelo, ma del tutto fallace. A meno che Gesù non abbia tutto il merito della salvezza, non sarà il nostro Salvatore. Deve essere tutto o niente. “Nessuno può porre altro fondamento oltre a quello che è stato posto, che è Gesù Cristo”. —RME

Galati 2:19

La morte della speranza legale la vita dell'obbedienza evangelica.

Paolo procede nell'esposizione dell'errore di Pietro per mostrare che è solo quando attraverso la Legge moriamo a ogni speranza legale, possiamo vivere per Dio. Quando la speranza legale è morta dentro di noi, Cristo ha spazio per vivere ed essere la fonte della nostra energia spirituale.

I. CONSIDERA LA MORTE DEL LEGALISMO . ( Galati 2:19 , Galati 2:20 .) L'idea di ipocrisia o fariseismo era ed è che possiamo vivere attraverso la Legge. Ma l'analisi più attenta del peccato ci porta a vedere che la Legge può solo condannarci e ucciderci.

La stessa esperienza è diventata quella di nostro Signore quando è diventato nostro Rappresentante. Pur obbedendo alla Legge in ogni suo particolare, trovò che, in conseguenza del nostro peccato, di cui si era reso responsabile, la Legge esigeva la sua morte oltre alla sua obbedienza, o meglio «la sua obbedienza fino alla morte». Solo quando fu crocifisso aveva soddisfatto le richieste della Legge. Nella sua crocifissione, dunque, morì alla Legge.

Dopo di che non ebbe più alcun diritto su di lui. Quando disse sulla croce: "È compiuto", morì alla Legge. Ora, è solo quando entriamo in questo scopo della crocifissione, e moriamo a ogni speranza dalla Legge, che siamo in grado di vivere per Dio. "La morte della speranza legale" è "la vita dell'obbedienza evangelica". Il legalismo deve morire dentro di noi prima di entrare nel grande luogo della nuova obbedienza.

Tra i molti scopi della morte di nostro Signore sulla croce, questo era uno dei principali, vale a dire. per svezzarci da ogni idea di vincere la vita osservando la legge, affinché possiamo riceverla con gratitudine come dono della grazia gratuita.

II. CONSIDERA LA VITA VERSO DIO . ( Galati 2:19 , Galati 2:20 .) Sebbene la speranza legale sia morta, così che Paolo è "morto alla Legge" come Cristo nella tomba di Giuseppe, è allo stesso tempo messo in grado di "vivere a Dio". In verità è allora che inizia la vita a Dio.

Perché la vita secondo la Legge è vita per se stessi; mentre quando moriamo a ogni speranza legale, siamo liberati dalla vita personale e abilitati a vivere la vita di consacrazione a Dio. E quando arriva questa vita di consacrazione a Dio? Per ispirazione Cristo viene e vive letteralmente in noi mediante il suo Spirito, così che noi diventiamo persone realmente ispirate. Di conseguenza, Paolo dichiara che non è lui stesso che vive la vita consacrata, ma "Cristo vive in me.

Egli si è abbandonato allo Spirito di Cristo, e ha così fatto posto alla vita di consacrazione. Niente è più importante, dunque, di questo abbandono di sé allo Spirito di Cristo, che è lo Spirito di consacrazione. Questo è l'olocausto di la vita cristiana, l'abbandono di ogni facoltà e potere al fuoco divino, perché tutti possano elevarsi in sublimità al cielo.

III. CONSIDERARE LA LEGGE DI LA NUOVA VITA . ( Galati 2:20 .) Paolo si è abbandonato allo Spirito di Cristo. La sua vita diventa di conseguenza una vita di semplice dipendenza dal Figlio di Dio : o, come è qui detto, "La vita che ora vivo nella carne, la vivo mediante la fede del Figlio di Dio"; o, come dice la versione riveduta, "E quella vita che ora vivo nella carne, la vivo nella fede, la fede che è nel Figlio di Dio.

La vita di abbandono è la vita di dipendenza costante dal Figlio di Dio. Ma stando così le cose, la legge della vita di Cristo diventa necessariamente la legge della vita di consacrazione. Qual è dunque la legge della vita di Cristo? è la legge dell'amore che conduce all'abnegazione , perché del Figlio di Dio è qui detto da Paolo: «Il quale mi ha amato e ha dato se stesso per me».

Divenne la vittima volontaria; è morto affinché potessimo essere redenti. Quindi il sacrificio di sé è la legge della nuova vita. Ora, nessun altro sistema, tranne il cristianesimo, assicura un tale abbandono e abnegazione. L'abbandono indù a Brahma, per esempio, è l'abbandono a una condizione senza desideri . "Egli rimane", è stato detto, "stupidamente immobile (immobile), le braccia in aria. Brahma è la sua morte, e non la sua vita.

Di nuovo, l'abbandono maomettano è rozzo fanatismo. "E' vero", dice lo stesso scrittore, "che Allah non uccide tutte le facoltà dell'anima come fa Brahma; ma li rende fatalisti, fanatici e sanguinari. Egli è per i suoi adoratori il fuoco che li consuma, e non la loro vita." Il gesuita, ancora, ha un abbandono al capo del suo ordine a Roma; ma nel rinunciare al giudizio, agli affetti, alla volontà e alla coscienza al suo superiore , lascia che la sua vera vita sia uccisa, e la sua obbedienza è solo il galvanismo della morte spirituale.

£ Si scopre così che tutti gli altri abbandoni di sé, tranne quello per Cristo, sono contraffatti, e il suo solo resiste alla prova dell'esperienza. Ci spinge all'azione, all'abnegazione intelligente. Ci insegna a "vivere non per noi stessi, ma per colui che è morto per noi ed è risorto" ( 2 Corinzi 5:15 ).

IV. IN QUESTA DISPOSIZIONE NON SI NO FRUSTRAZIONE , MA UN INGRANDIMENTO DELLA GRAZIA DI DIO . ( Galati 2:21 .) Se la giustizia venisse dal cerimoniale, se la cerimonia fosse il segreto della salvezza, allora sicuramente la grazia di Dio sarebbe frustrata e Cristo sarebbe morto invano.

Se le speranze legali sono ancora legittime, allora la crocifissione di Cristo fu un semplice martirio per errore. Quando invece abbiamo visto chiaramente, come fece Paolo, che la Legge non può salvarci, ma deve essere abbandonata come motivo di speranza, allora ci raduniamo intorno alla croce di Cristo e adoriamo la devozione che in tal modo ha assicurato nostra salvezza e magnifichiamo la grazia di Dio. Il legalismo è l'antitesi e la frustrazione della grazia divina; mentre la vita di consacrazione, che assicura la morte di ogni legalismo, è l'albero esaltazione della grazia di Dio manifestata in un Salvatore crocifisso.

Assicuriamoci, dunque, della crocifissione dello spirito legale in noi, e allora la vita consacrata che ispira la contemplazione di Cristo crocifisso sarà la vera via per magnificare la grazia di Dio. —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Galati 2:1

Periodo della terza visita a Gerusalemme.

Vengono menzionati tre punti preliminari.

(1) Tempo. "Poi, dopo lo spazio di quattordici anni, sono salito di nuovo a Gerusalemme". È possibile datarlo dalla sua conversione, ma è più naturale e abbastanza sostenibile datarlo dall'ultima visita. Se è così, allora abbiamo diciassette anni importanti, durante i quali tutto il rapporto che Paolo ebbe con gli apostoli anziani si estese a quindici giorni trascorsi con Pietro a Gerusalemme. Questo, sicuramente, era ben poco su cui fondare una rappresentazione del suo essere allievo di questi apostoli, o uno che agiva per loro ordine.

(2) Compagni. "Con Barnaba, portando con me anche Tito." La menzione di Barnaba come suo principale compagno aiuta a identificare la visita con quella registrata nel XV degli Atti. Viene introdotto anche Tito, come si farà riferimento in seguito. Entrambi potrebbero essere stati conosciuti dalle Chiese di Galazia, e sarebbero in grado di testimoniare l'accuratezza del suo resoconto della conferenza.

(3) Impulso. "E sono salito per rivelazione." L'influenza impellente fu una comunicazione soprannaturale fatta a lui, che era suo dovere salire a Gerusalemme. Potrebbe essere stato con o contro la sua stessa inclinazione. Certamente era congiunto con l'azione delle Chiese gentili. Ma ciò che determinava la sua azione non era un suo sentimento di dubbio sul suo insegnamento, o una convocazione da Gerusalemme per rendere conto del suo insegnamento, ma semplicemente l'intimazione a lui della volontà divina.

La conferenza privata. La grande caratteristica della terza visita è stata la conferenza. C'era la conferenza pubblica , di cui abbiamo un resoconto nel quindicesimo degli Atti. Ma sembra che ci sia stato in precedenza un colloquio privato con gli uomini di fama, che solo qui è menzionato, come quello che ha riguardato la questione della sua indipendenza come apostolo.

(1) Oggetto della conferenza. "E ho esposto loro il vangelo che annunzio fra i pagani". Non presentò ad alcuni, ma a tutti i cristiani di Gerusalemme, il vangelo che aveva ancora l'abitudine di predicare tra i pagani. Lo rese abbastanza pubblico da predicare la giustificazione per fede. Ha reso ugualmente pubblico che, come deduzione da ciò, ha insegnato che non era necessario imporre la circoncisione ai convertiti gentili.

(2) Motivo della conferenza privata. "Ma in privato davanti a coloro che erano di fama, per paura che in alcun modo corressi, o avessi corso, invano." Mentre corteggiava la pubblicità, aveva riguardo alla prudenza. Il Vangelo che ha predicato potrebbe avere uno strano suono per loro a Gerusalemme. Non lo pose, quindi, in primo luogo davanti al corpo generale dei cristiani lì. Ma incominciò ponendolo in privato davanti ai tre menzionati in seguito, vale a dire.

Giacomo, Pietro e Giovanni. Avevano qualifiche speciali per capire cosa sarebbe successo per la conferenza pubblica. E con loro si potrebbero approfondire esperienze, ragioni, bei punti che non si potrebbero approfondire in una conferenza pubblica. Erano, inoltre, uomini di fama, uomini di primo piano, da cui ci si poteva aspettare che influenzassero gli altri. Se, quindi, si fosse assicurato una buona intesa con loro, il suo corso, sia quello che era stato sia quello che avrebbe potuto essere ancora, avrebbe avuto il suo pieno effetto.

Considerando che, se per mancanza di mezzi adeguati, non fosse riuscito a ottenere una buona comprensione, avrebbe davvero compromesso l'effetto di ciò che aveva fatto o potrebbe ancora fare. Risultati della conferenza privata in relazione alla questione dell'indipendenza

I. HE DID NOT RESA SUL LA DOMANDA DI LIBERTÀ .

1 . Nessuna costrizione è stata usata nel caso di Tito. "Ma nemmeno Tito, che era con me, essendo greco, fu costretto a farsi circoncidere." Questa era una buona facilità per tentare la questione della libertà. Timoteo, che in seguito fu circonciso per adattarsi al sentimento ebraico, era di origine ebraica. Tito era di pura estrazione Gentile. Era dunque obbligato a circoncidere Tito? No; era un fatto notorio che sotto gli occhi dei tre, sotto gli occhi di tutta la Chiesa, gli fosse permesso di girare per Gerusalemme con un non circonciso convertito gentile come suo riconosciuto compagno e assistente. Non era come se avesse ceduto debolmente alla conferenza. Fu, al contrario, un segnale trionfo ottenuto per la libertà.

2 . La ragione della sua presa di posizione così ferma era che si trattava di una questione di libertà. Carattere dei falsi fratelli. "E questo a causa dei falsi fratelli introdotti di nascosto, che sono entrati di nascosto per spiare la nostra libertà che abbiamo in Cristo Gesù, per renderci schiavi". Erano falsi, uomini che non avevano mai veramente accettato i termini dell'appartenenza cristiana.

Si erano collegati con la società dei cristiani, non come veri credenti nel Signore Gesù Cristo, ma per falsa fede. Sono saliti all'ovile cristiano in un modo diverso da Cristo. C'erano altri sullo sfondo che li hanno spinti a fare una falsa professione. Hanno agito come strumenti di altri per scopi illegittimi. Lo spionaggio era uno degli scopi.

Entrarono furtivamente nel campo cristiano, non perché provassero piacere a stare lì, ma semplicemente come spie. Ciò che volevano spiare era la libertà di cui godevano i cristiani gentili, cioè la liberazione dalla circoncisione in possesso di Cristo. Più in particolare, fu l'azione della Chiesa a Gerusalemme in vista dell'associazione di un gentile convertito incirconciso con Paolo.

Un ulteriore scopo era la schiavitù. Spiavano la libertà di poterla avere come oggetto del loro attacco. La loro tattica consisteva nel chiedere la circoncisione di Tito. Il loro successo sarebbe stato la schiavitù dei cristiani gentili. Posizione fatta da Paolo contro i falsi fratelli. "A chi abbiamo ceduto nella via della sottomissione, no, non per un'ora; affinché la verità del Vangelo rimanga in voi.

È stato un passo coraggioso, in primo luogo, portare Tito a Gerusalemme. Il sentimento potrebbe essere stato più forte di quanto si aspettasse di trovarlo. Come avrebbe dovuto agire? Sarebbe stato, senza dubbio, gradito a molti se avesse visto il suo modo di circoncidere Tito. In determinate circostanze avrebbe potuto essere libero di farlo come accomodamento. Ma visto che i falsi fratelli, per la circoncisione di Tito, significavano la schiavitù per sempre dei cristiani gentili, diede luogo a la via della sottomissione , no, non per un'ora.

Ha agito così con decisione nell'interesse di tutti i suoi elettori gentili. E la sua vittoriosa resistenza in questa occasione, che alcuni ora cercavano di volgergli contro (come se allora avesse dato nella sua sottomissione a Pietro e agli altri), fu davvero un trionfo ottenuto per i cristiani gentili di tutto il mondo, per cui particolarmente essi, i Galati, dovrebbero mostrare gratitudine nel modo di resistere agli assalti dei giudaisti contro di loro. Lascia che la verità del Vangelo — la giustificazione semplicemente per fede — continui con loro.

II. SE CONSERVATO IL SUO UGUAGLIANZA CON IL TRE .

1 . Non gli hanno impartito nulla . "Ma da coloro che erano reputati di essere in qualche modo (qualunque cosa fossero, non mi importa; Dio non accetta la persona dell'uomo) - quelli, dico, che erano di fama non mi hanno impartito nulla". La costruzione con cui inizia la sentenza non è portata a termine. "Da loro di fama" sarebbe stato naturalmente seguito da "Non ho ricevuto nulla.

"Ma invece di che, dopo la parentesi che si trova in tre clausole, si è ripreso nel form-" che di fama ", che è seguito da 'niente impartito a me'. I tre sono stati noto per essere un po ' , e Paolo non significa insinuare che questa reputazione non fosse meritata. Quello che ha a che fare con lui è che la loro reputazione dovrebbe essere pensata per distruggere la sua indipendenza. Li stimava ed era felice di sapere che erano stimati.

Sotto questo aspetto la loro reputazione gli importava, ma non importava niente per la sua indipendenza. Non è sulla reputazione che Dio procede nella sua scelta o nel riconoscimento degli strumenti, e con tutta la loro reputazione non gli hanno impartito alcuna autorità o elemento aggiuntivo nell'insegnamento, come superiori a un inferiore.

2 . Lo hanno riconosciuto. Come avere un trust indipendente. “Ma al contrario, quando videro che a me era stato affidato il vangelo degli incirconcisi, come Pietro il vangelo della circoncisione (poiché colui che ha operato per Pietro l'apostolato della circoncisione ha operato per me anche presso i pagani). " Tra gli uomini di fama, individua Pietro come il principale rappresentante della circoncisione.

Gli fu affidato il vangelo il cui ambito era la circoncisione; e lo presentò, come si vede dal suo discorso e dalle lettere, con un certo adattamento ai Giudei. Il fardello della sua prima predicazione era il grande crimine che gli ebrei avevano commesso crocifiggendo il loro Messia, e il loro dovere di pentirsi di quel crimine e di confidare in Cristo per la salvezza. Quando scrive loro come la Dispersione, è ancora un ebreo, nel soffermarsi sulle antiche glorie della razza.

La sua mente è impregnata delle liberazioni operate per loro, della maestà e della santità del loro tempio, delle sacre funzioni del sacerdozio, del mistero del sacrificio, tutte ricevendo il loro compimento nella manifestazione cristiana. È anche un ebreo in attesa di un futuro glorioso. Il suo vangelo indica "l'eredità incorruttibile e incontaminata, e che non svanisce"; "la salvezza pronta per essere rivelata nell'ultimo tempo"; "l'apparizione di Gesù Cristo.

" Ma Paolo era su una parità con Peter. Gli viene affidato il Vangelo, la cui sfera è stata la non circoncisione, e ha presentato con un certo adattamento ai gentili. Non rifuggire immaginario ebraico, ha unito con sé una certa uso gratuito di Gentile E specialmente gli fu dato di predicare , ciò che Pietro aveva effettivamente appreso prima di lui, che i Gentili dovevano essere ammessi nel regno di Dio senza essere tenuti a sottomettersi alla circoncisione.

Questa parità di fiducia fu resa evidente agli uomini di fama a Gerusalemme. E il modo in cui è stato reso evidente è stato questo. Era evidente che Pietro era stato nominato all'apostolato della circoncisione dall'abbondante energia con cui Dio gli forniva per lavorare in mezzo a loro. Era altrettanto evidente che Paolo era stato nominato all'apostolato dei Gentili dall'abbondante energia con cui Dio gli forniva per operare in mezzo a loro.

Come avere una tale fiducia manifestando la grazia verso di lui. "E quando hanno percepito la grazia che mi è stata data". La conclusione è stata forzata a loro che aveva una fiducia indipendente. Quando lo confrontarono con la loro precedente conoscenza di lui, potevano solo attribuirlo alla grazia. La loro conoscenza era ora di lui come un notevole trofeo di grazia.

3 . Gli hanno dato un riconoscimento formale. "Giacomo, Cefa e Giovanni, coloro che erano reputati colonne, diedero a me e a Barnaba la destra di comunione, affinché venissimo ai Gentili e loro alla circoncisione". I tre sono ora citati per nome. L'ultimo menzionato è Giovanni, ed è notevole che in questa, l'unica menzione di lui da parte di Paolo, sia rappresentato mentre compie un atto di gentilezza.

Pietro, che è chiamato Cefa (che significa anche "roccia"), ha appena avuto un'ampia sfera collegata con lui. James è qui posto davanti a lui sullo stesso terreno su cui ha presieduto alla conferenza pubblica, vale a dire. come rappresentante (non necessariamente vescovo) della Chiesa madre a Gerusalemme. La sua presa di posizione fece del riconoscimento formale di Paolo l'atto della Chiesa: mentre l'associazione di Pietro e Giovanni con lui gli diede un significato più ampio .

Questi tre erano stimati come pilastri (cuscinetti, sostegni), cioè uomini dai quali (umanamente parlando) dipendeva molto il mantenimento della Chiesa. Il loro riconoscimento formale si estese a Barnaba. Hanno riconosciuto in quello che non era esclusivamente un modo orientale (essendo piuttosto universale), dando ciascuno la mano destra della comunione. Ciò per cui si esprimevano in comunione era la divisione del lavoro - Gentili ed Ebrei - che non va intesa con la massima severità. La comunione che esprimevano equivaleva a fare a Paolo e Barnaba i loro sinceri auguri nella loro sfera separata e coordinata.

4 . Hanno solo consigliato. "Solo loro vorrebbero che ci ricordassimo dei poveri, cosa che anch'io ero zelante nel fare." C'è una distinzione ecclesiastica riconosciuta tra un'ingiunzione e una raccomandazione. I tre, in quanto superiori ecclesiastici, non hanno imposto la loro autorità su Paolo e Barnaba; essi on]y, come fratelli, hanno fatto una richiesta di loro. La richiesta coincideva con il sentimento abituale di Paul.

Parla solo per se stesso, il suo zelo si estende oltre il tempo in cui poteva parlare per Barnaba, che poco dopo si separò da lui. Così definitivamente stabilisce la sua indipendenza. La questione della richiesta era ricordare i poveri. È stata una richiesta che è venuta molto naturalmente dai tre. Erano legati a una Chiesa povera. Anche l'intolleranza era più diffusa e viva in Palestina che altrove.

E spesso sarebbero rimasti perplessi per loro - portandoli al trono della grazia - come provvedere ai poveri sotto la loro custodia. Hanno quindi colto l'occasione per raccomandarli a questi rappresentanti delle Chiese gentili. Era una disposizione provvidenziale che i cristiani ebrei dipendessero in una certa misura per il sostegno dai cristiani gentili. Essa tendeva a suscitare la carità dei secondi ea contrastare la ristrettezza dei primi, favorendo così l'unità.

È una cosa peculiarmente cristiana ricordare i poveri. Cristo ha mostrato che gli uomini sono uguali indipendentemente dalla condizione, in quanto è morto per tutti e avrebbe tutti elevato alla figliolanza. Avendoci insegnato a prenderci cura delle anime degli uomini, ci ha insegnato, come altrimenti non potremmo insegnarci con tanta forza, a prenderci cura anche del corpo degli uomini. Dobbiamo mostrare il nostro affetto per Cristo nel servire i bisogni dei suoi poveri. E mostreremo tenerezza anche per i bisogni di coloro che non sono con noi nello stesso vincolo cristiano. —RF

Galati 2:11

Resistenza di Pietro ad Antiochia.

"Ma quando Cefa venne ad Antiochia, gli resistetti in faccia". Dalla conferenza pubblica a Gerusalemme, Paolo e Barnaba scesero ad Antiochia, dove, si dice, si fermarono. Si separarono dopo questo soggiorno. A questo periodo va riferita la visita di Pietro ad Antiochia, visto che Barnaba è citato ancora con Paolo. C'era più che resistenza fatta a Peter; c'era l'andargli incontro, incontrarlo faccia a faccia e accusarlo di incoerenza.

Questo era così significativo che tre padri come Origene, Crisostomo e Girolamo riuscirono a superarlo solo supponendo ingiustificatamente che fosse simulato. È stato lo stesso Paolo a citare le parole: "Non dire male di un capo del tuo popolo". Non si sarebbe potuto comportare così con Pietro se gli avesse dovuto obbedienza come suo superiore ecclesiastico. Ma, avendo una sfera indipendente, ed essendo incaricato in modo speciale della libertà dei cristiani gentili, aveva il diritto di parlare liberamente.

Né vi fu sconvenienza nel riportare qui questo avvenimento, sebbene si riflettesse su Pietro, visto che era necessario mettere in discussione la sua indipendenza, che era stata messa in discussione nelle Chiese galate.

I. COME L'OCCASIONE richiedeva SUA RESISTENZA DI PIETRO . "Perché era condannato." Fu condannato per la sua stessa condotta. La sua incoerenza era così marcata.

1 . Prima della venuta di alcuni da Giacomo , si mescolava liberamente con i cristiani gentili. "Poiché prima che quel certo venisse da Giacomo, egli mangiava con i pagani". È difficile dire se, o fino a che punto, James sia coinvolto dall'introduzione del suo nome qui. Non c'è motivo di supporre che abbia inviato questi uomini (soprattutto perché Pietro era già sul posto) per sollevare la questione dell'intercomunione nella Chiesa di Antiochia.

Era stato notevolmente esplicito sulla questione della circoncisione alla conferenza pubblica a Gerusalemme. Possiamo capire che non sia stato completamente liberato dalla ristrettezza ebraica. E quegli uomini che usavano il suo nome o provenivano da sotto la sua influenza potevano essere di un tipo più timido di lui. La domanda relativa al mangiare con i Gentili. Questo era proibito secondo il vecchio ordine delle cose, perché era una barriera contro il paganesimo.

Ma quando ebrei e gentili erano entrambi all'interno dell'unica Chiesa, le circostanze sono cambiate. Non c'era bisogno che la barriera continuasse. Ma era difficile per coloro che erano stati abituati alla barriera considerarla eliminata. La difficoltà era stata superata ad Antiochia, ma esisteva ancora per chi veniva da Gerusalemme. Pietro era stato ampliato nelle sue idee, e quando venne ad Antiochia non ebbe difficoltà ad entrare nella libera comunione che lì si era stabilita.

Viveva come se fosse stato uno dei Gentili. Non faceva differenza ai pasti privati ​​o alle agape pubbliche. Vedere un leader come Peter seguire un tale corso prometteva bene per gli interessi della libertà.

2 . Alla venuta del certo da parte di James , cedette alla paura. "Ma quando vennero, si ritrasse e si separò, temendo quelli che erano della circoncisione". Si ritrasse finché non occupò una posizione separata. L'influenza da cui era stato deviato dal corso che aveva seguito era la paura. La sua paura fu provocata dall'arrivo della certezza da parte di James.

Gli oggetti della sua paura erano quelli della circoncisione , cioè ebrei cristiani, specialmente a Gerusalemme, con i quali questi venuti da Giacomo avrebbero comunicato. Aveva paura di quello che avrebbero detto loro della circoncisione. Non dobbiamo essere sorpresi che sia stato improvvisamente deviato da un nobile corso. Era un pezzo con la sua nobile audacia di camminare sull'acqua verso Cristo, e poi, quando guardò l'acqua agitata, gridando di paura: "Signore, salvami, io muoio.

"Era d'un pezzo col suo sguainare la spada in difesa del suo Padrone, e poi, interrogato dai servi nella sala del sommo sacerdote, rinnegandolo tre volte, la terza volta con giuramento. Così aveva fatto un nobile rivendicazione della sua condotta in un'occasione precedente, quando fu accusato di essere andato dai non circoncisi e di mangiare con loro.Agiva ancora sotto lo stesso nobile impulso quando dapprima ad Antiochia si associava liberamente con i cristiani gentili.

Ma quando vide certo da Giacomo, da nessun sentimento non fraterno verso Paolo o verso i cristiani gentili, ma, semplicemente per paura di come gli sarebbe toccato con loro la circoncisione, si tirò indietro e indietro fino a mettere una decisa distanza tra lui e i cristiani gentili.

3 . La sua dissimulazione è stata seguita. "E anche il resto dei Giudei fingeva con lui, tanto che anche Barnaba fu portato via con la loro simulazione". La condotta di Peter è caratterizzata come dissimulazione. Quella era la testa e la parte anteriore della sua offesa. Ed è stato un reato molto grave. Non era che fosse di mentalità ristretta come gli altri di James, ma nascondeva i suoi sentimenti liberali.

Non era che avesse cambiato idea, ma si era comportato come se avesse cambiato idea. Questo era grave, non solo in se stesso, ma nelle sue conseguenze. Perché Pietro aveva una posizione elevata come apostolo. La sua influenza avrebbe portato avanti il ​​resto degli ebrei nel loro libero rapporto con i gentili. Ma quando ha dissimulato, ha portato con sé il resto degli ebrei nella sua dissimulazione. I numeri portano influenza oltre che posizione.

Anche Barnaba è entrato nel ruscello. Era un uomo di posizione. Era stato sotto l'influenza di Paolo e con Paolo aveva difeso la libertà dei Gentili a Gerusalemme. Ma quando il resto dei Giudei dissimularono con Pietro, la conseguenza fu (espressa, se non con "tanto", con "portato") che fu portato via come da un ruscello. Paul era all'altezza dell'occasione. "Ma quando ho visto che non camminavano rettamente secondo la verità del Vangelo.

" L'influenza di Giacomo non fu abbastanza decisa. Pietro dissimulò, il resto dei Giudei lo seguì, anche Barnaba fu portato via dai suoi piedi, solo Paolo camminava, come è l'espressione qui, con i piedi dritti, - la corrente non lo portò via , di cui la Chiesa a tutti i tempi è sua debitrice, vedendo che non erano retti, che si trascinavano via e si allontanavano dalla via della libertà evangelica.

Vide la posta in gioco, che era realmente, come prima, la schiavitù dei Gentili; e perciò, non intimorito dalla reputazione di Pietro, non intimorito dall'influenza dei numeri, non scosso dalla diserzione di Barnaba, resistette di fronte a Pietro.

II. LE PAROLE CON CUI HA resistito PETER . "Ho detto a Cephas davanti a tutti loro." Non era silenzioso, ostinato a resistere; era una resistenza razionale . Paolo aveva le sue ragioni, che affermò non solo prontamente, ma pubblicamente. L'offesa di Peter era stata pubblica, soprattutto nelle sue conseguenze.

Non si trattava, quindi, di consultare i sentimenti dell'autore del reato. C'era una procedura pubblica da contrastare. Tutti loro, oltre a Pietro, avevano bisogno di essere riportati alla verità del Vangelo. E quindi quello che ha detto, lo ha detto, non alle spalle di Pietro, né a lui in privato, ma in faccia davanti a tutti loro.

1 . Pietro non si stava comportando in modo equo con i Gentili. "Se tu, essendo ebreo, vivi come i pagani e non come i giudei, come fai a costringere i pagani a vivere come i giudei?" Paolo procede sulla pratica di Pietro. Fino a quel momento aveva vissuto ad Antiochia alla maniera dei gentili, cioè in disprezzo della legge delle carni, e non alla maniera ebraica, cioè

rispettoso della legge delle carni. Non c'era coerenza, quindi, nel costringere i Gentili a giudaizzare. Questa è la parola che è nel greco (distinta dal precedente modo di espressione), e che avrebbe dovuto essere nella traduzione come guida al significato. La forza esercitata sui Gentili non era la forza dell'esempio di Pietro, ma la forza o la logica della posizione di Pietro.

Non era che i Gentili avessero bisogno di essere circoncisi per avere la comunione con Cristo, che era stata rinnegata nella conferenza pubblica; ma era che avevano bisogno di essere circoncisi per avere comunione con i cristiani ebrei. Sotto questo aspetto stava mettendo i Gentili alla necessità di giudaizzare.

2 . Sia gli ebrei che i gentili avevano bisogno di credere in Cristo per essere giustificati. "Noi che siamo Giudei per natura, e non peccatori dei Gentili, pur sapendo che l'uomo non è giustificato per le opere della Legge, se non mediante la fede in Gesù Cristo, anche noi abbiamo creduto in Gesù Cristo, per essere giustificati per fede in Cristo e non per le opere della Legge: perché nessuna carne sarà giustificata per le opere della Legge.

"Tre volte è qui usata la parola "giustificato", tre volte le opere della Legge sono negate come motivo di giustificazione, e tre volte si dice che siamo giustificati per la fede in Cristo. Paolo procede sul fatto che essi (e include se stesso) erano ebrei. I gentili erano peccatori (in realtà); da qui la necessità di alzare una barriera contro il Gentilismo. Gli ebrei erano privilegiati. C'era molto nella distinzione, a parte l'ipocrisia che poteva essere messa in essa , e che Paolo qui incontra con un tocco di ironia.

Ma non c'era nulla di giustificato. Per essere giustificato si deve ritenere che soddisfi i requisiti di legge. Loro, gli ebrei, vedevano due cose riguardo alla giustificazione. Videro che l' uomo non è giustificato dalle opere della Legge. I requisiti della Legge sono brevemente che amiamo il Signore nostro Dio con tutta la nostra anima, con tutta la nostra forza e con tutta la nostra mente; e che amiamo i nostri vicini come noi stessi.

Questo amore dovrebbe essere esibito nelle nostre opere. Ma, poiché sono molto al di sotto di tale standard, non sono la fonte da cui possiamo essere giustificati. Videro anche che un uomo è giustificato mediante la fede in Gesù Cristo. Vedevano dove non si trovava giustificazione; essi, oltre a ciò, videro dove si trovava. Non vedendola in se stessi, nelle proprie opere, l'hanno vista in Cristo.

Ha soddisfatto tutti i requisiti di legge. Il suo lavoro può portare una legge, una sentenza utilizzabile. E siamo giustificati per mezzo della fede in lui; non a causa della natura o del grado della nostra fede, ma semplicemente perché la nostra fede ci ha portato in una relazione con Cristo come nostro Garante, in cui si ritiene che abbiamo soddisfatto tutti i requisiti della Legge. Vedendo queste due cose riguardo alla giustificazione, loro, gli ebrei, hanno agito su di esse.

Credevano in Cristo Gesù non diversamente dai Gentili. Cercavano di essere giustificati non in base alle proprie opere, ma in base all'opera di Cristo. Videro che le opere non potevano essere il fondamento dalle loro stesse Scritture, nelle quali si legge: "Nessuna carne sarà giustificata per le opere della legge".

3 . Paolo ripudia un'inferenza degli ebrei che hanno bisogno di assumere la posizione di peccatori insieme ai gentili , per essere giustificati in Cristo. "Ma se, mentre abbiamo cercato di essere giustificati in Cristo, anche noi stessi siamo stati trovati peccatori, Cristo è ministro del peccato? Dio non voglia". Sta procedendo sulla precedente dichiarazione. Loro, gli ebrei, non erano giustificati dalle opere della Legge, il che equivaleva a essere trovati peccatori.

Questo nome, stridente all'orecchio, era stato precedentemente applicato ai Gentili. Dovevano quindi essere classificati come peccatori con i pagani per essere giustificati in Cristo? Non era questo (qualcuno potrebbe dire) fare di Cristo un ministro del peccato? Una tale inferenza egli ripudia con tutto il cuore. Dio non voglia. Non è fare di Cristo un ministro del peccato più di quanto uno che viene con i mezzi di scampo a un uomo che sta inconsciamente perire non sia il ministro del pericolo per lui.

Il primo ministero di cui l'uomo ha bisogno è il ministero della convinzione. Dobbiamo essere destati dai nostri sogni piacevoli per vedere che siamo peccatori. E Cristo ci rende un servizio d'amore quando, anche nella sua offerta di salvezza, ci convince dei peccati.

4 . È piuttosto dimostrato il trasgressore che costruisce dopo aver abbattuto. "Poiché se ricostruisco le cose che ho distrutto, mi dimostro un trasgressore". La connessione è che, invece di essere il ministro del peccato, Cristo stesso sarebbe stato dimostrato il trasgressore. Pur non usando il nome di Peter, mette il caso di Peter. Pietro si era abbattuto, diventando un credente cristiano; aveva abbandonato la Legge-giustizia.

Ora stava edificando di nuovo, dando alla Legge un luogo di giustificazione. Se lui, Paolo, lo avesse fatto, sarebbe stato dimostrato un trasgressore. Sarebbe certamente un trasgressore tra il momento in cui lo demolisce e il momento in cui lo ricostruisce.

5 . La sua stessa esperienza lo portò al di là della Legge. "Poiché io per la Legge sono morto per la Legge, per poter vivere per Dio". La Legge era lo strumento per mezzo del quale si effettuava la sua morte alla Legge. Dimostrò che era un peccatore, ma ciò lo portò a vedere come la maledizione fosse stata rimossa, come tutte le pretese della Legge fossero state soddisfatte per sempre; così che divenne un uomo morto alla Legge, posto per sempre al di là del suo potere. Era un uomo morto per la Legge, affinché potesse essere un uomo vivente per Dio, nel fatto che il suo patto era assicurato, ma anche nel suo essere vivificato da Dio e attratto verso Dio.

6 . Si presenta in sé una triplice contrasto.

(1) Crocifisso , eppure vive. "Sono stato crocifisso con Christi eppure vivo". Il contrasto è già stato presentato; qui è fatto per distinguersi. Il modo in cui è diventato un uomo morto alla Legge è stato condividendo la morte con Cristo come suo rappresentante, anche la forma particolare di morte, vale a dire. crocifissione. Il contrasto fu sorprendente (ai discepoli e agli assassini) quando Cristo si presentò vivo dopo la sua crocifissione.

"Io sono colui che vive, ed era morto." Questa rappresentazione ripete in noi il contrasto. Anzi, la nostra crocifissione è portata a terra in modo che non in momenti successivi ma nello stesso momento condividiamo con Cristo la sua crocifissione e la sua risurrezione.

(2) Se stesso , ma non se stesso. "Eppure non più io, ma Cristo vive in me". La crocifissione non è stata l'annientamento di sé; poiché si può ancora dire: "Io vivo". È lui che, da uomo vivo, si stiracchia, che prima era crocifisso. Tutti gli elementi della nuova vita sono nostri come sussistenti in noi. Ma c'è stata la crocifissione del vecchio sé. C'è una rapidità nel pensiero: non più io.

Non è più il sé il principio centrale della nostra vita. Questo è un falso sé opposto a Dio che è stato, ed è in corso, portato avanti e crocifisso davanti ai nostri occhi. Via con sé nel luogo che non gli appartiene di diritto. È stato effettuato un cambiamento da sbagliato a giusto. È Cristo che abbiamo posto al centro della nostra vita; dal quale centro governa tutta la vita, ci riempie della sua stessa luce, e forza, e pace, e gioia, così che è veramente Cristo che vive in noi.

(3) Una vita nella carne , eppure una vita di fede. "E quella vita che ora vivo nella carne, la vivo nella fede, la fede che è nel Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me". "Noi esistiamo qui in una doppia connessione: in primo luogo, con il transitorio da un lato, e, in secondo luogo, con il non transitorio dall'altro. La spugna trae il suo cibo e la sua vita dalle acque fluide e sempre in movimento del mare; ma deve essere anche fissato a qualche roccia che non si muova, e gli dia saldo ancoraggio nelle acque.

L'uccello ha ali che lo collegano con l'aria e piedi su cui prende il suolo per riposare o si posa saldamente sul suo trespolo per il sonno della notte. Gli alberi si nutrono in gran parte dell'aria e della luce in cui il loro fogliame si allarga così ricettivamente e le loro membra giocano con tanta grazia; ma devono avere anche le radici che si aggrappano saldamente al suolo, da queste per essere localizzate e mantenute erette e ferme nelle tempeste.

Con tali deboli analogie concepiamo il doppio stato dell'uomo, connesso da un lato con infinite mutabilità nelle cose, e dall'altro con idee e verità immutabili e Dio." Il grande oggetto con cui la nostra fede ci mette in comunione nel mondo invisibile qui si dice che è il Figlio di Dio, che ci ha amati e ha dato se stesso per noi. E quello che dobbiamo fare nella nostra vita nella carne è attingere la nostra vita dall'amore redentore. Quello che dobbiamo fare nella nostra esperienza del peccato è appropriarsi della redenzione, e questo dobbiamo farlo, non una volta, ma abitualmente.

7 . Qual era la sua cura. "Io non annullo la grazia di Dio: perché se la giustizia è per mezzo della legge, allora Cristo è morto inutilmente". La sua cura era di magnificare la grazia di Dio nella morte di Cristo. Non avrebbe permesso che la Legge fosse sufficiente per la giustizia, perché ciò significherebbe annullare la grazia di Dio in un modo che non sarebbe mai stato pensato, vale a dire. rendendo superflua la morte di Cristo.

Tutti annullano la grazia di Dio che vivono come se Cristo non fosse mai morto. Magnificiamo la grazia di Dio considerando la morte di Cristo come tutto ciò che è sufficiente per la giustizia, prendendola come nostra giustizia.-RF

OMELIA DI WF ADENEY

Galati 2:7

Diversità delle amministrazioni.

I. IL VANGELO CHE SI OFFRE AGLI UOMINI È TUTTE LE CIRCOSTANZE DELLA VITA . È per gli uomini di ogni razza, che praticano tutte le varietà di abitudini sociali, vivono in diversi stadi di civiltà, detengono la massima diversità di credo, vedono il Vangelo stesso da molti punti di vista distinti.

Nessuno è così privilegiato da non averne bisogno: i circoncisi lo vogliono. Nessuno è così trascurato da esserne escluso: gli incirconcisi l'hanno predicato loro. Nell'ampiezza dell'amore divino Dio l'ha così ordinato che si trovino i mezzi per diffondere la sua grazia nelle varie direzioni dove è necessaria.

II. UOMINI DIVERSI SONO CHIAMATI A DIVERSI CAMPI DI LAVORO CRISTIANO . La divisione del lavoro è preziosa nella Chiesa come negli affari. Questo principio è generalmente riconosciuto nelle missioni estere. Ridurrebbe notevolmente il lavoro e il denaro e risparmierebbe molti conflitti sconvenienti se fosse ugualmente riconosciuto a casa.

È per la vergogna della Chiesa che molti dei suoi sforzi siano spesi nel mantenere la rivalità delle sette e dei partiti, mentre il grande mondo rimane trascurato. Se gli operai sono pochi è uno scandalo che stiano litigando per i propri diritti sul pezzetto già bonificato. Siamo troppo miopi. Dovremmo "alzare gli occhi " . Là i campi bianchi per la mietitura ci richiamerebbero a sforzi più vasti.

III. LE DIVERSE FUNZIONI DEL CRISTIANO DI LAVORO SONO DETERMINATE DA DEI VARI REGALI DEI DEI CRISTIANI LABOURERS . Ns.

Paolo era più adatto per i gentili, San Pietro per gli ebrei. Hanno saggiamente riconosciuto la loro diversità di vocazioni. È importante vedere che siamo nel lavoro giusto. Qual è il miglior lavoro per un uomo può essere molto inadatto per un altro. Falliremo se copiamo servilmente i servitori di Cristo di maggior successo in una linea che potrebbe non essere la nostra. Butler non ha potuto organizzare un risveglio; né Wesley poteva confutare il deismo.

Potremmo scoraggiarci inutilmente per il nostro fallimento. Prova qualche altro lavoro finché non viene scoperto il lavoro giusto. L'importante è trovare la nostra missione nelle nostre capacità piuttosto che nelle nostre inclinazioni. Non siamo necessariamente più adatti per il lavoro che ci piace di più. Ancora la simpatia per un lavoro particolare è un grande aiuto per il successo; vediamo solo che non confondiamo questo con l'ostinazione o l'ambizione.

IV. DIVERSITÀ DI AMMINISTRAZIONI IMPLICA SO DISCORDIA . Piuttosto è la migliore sicurezza per l'armonia. Quando tutti tentano lo stesso lavoro sorgono gelosie e rivalità. Se differiamo naturalmente, siamo sicuri di entrare in conflitto quando proviamo a fare la stessa cosa. Il bue e l'asino sono animali utili, ma cattivi compagni.

Gli apostoli Paolo e Pietro non sarebbero potuti rimanere in rapporti amichevoli se fossero rimasti nello stesso campo. Dobbiamo mostrare amicizia per coloro che stanno portando avanti un lavoro diverso dal nostro, riconoscendoli come compagni di servizio con un solo Maestro.

V. LA STESSA VERITÀ E LA GRAZIA SONO TROVATI IN DIVERSITÀ DI AMMINISTRAZIONI . San Paolo e San Pietro predicavano essenzialmente lo stesso vangelo. Non c'è che un Cristo e una via angusta. La diversità non può andare oltre l'unico vangelo senza diventare apostasia. — WFA

Galati 2:11

Un audace rimprovero.

Non c'è dubbio che questo rimprovero rivolto da un apostolo a un altro fosse reale e serio, e non, come cercava di sostenere san Girolamo, una finzione drammatica. Abbiamo qui, quindi, lo spettacolo sorprendente dei due principali apostoli in conflitto. Eppure è chiaramente implicito che non si opposero nel loro lavoro generale. Non era il loro insegnamento né la loro pratica normale, ma un particolare atto di debolezza che ha causato il problema.

I. GLI APOSTOLI SONO FALLIBILI . Chiaramente la colpa era di San Pietro. Se la visione del Vangelo di san Paolo fosse corretta, come tutti noi dobbiamo ritenere ora, S. Pietro aveva torto a smettere di mangiare con i gentili. Ma anche se il punto di vista della Chiesa di Gerusalemme era corretto, non era meno colpevole di aver seguito prima il corso più liberale, e poi di abbandonarlo per deferenza verso il partito di Giacomo. Era palesemente incoerente, ed è evidente che la sua incoerenza non era dovuta a mutamenti di convinzione, ma solo a colpevole debolezza.

1 . Se un apostolo fallisce, chi altro presumerà di essere al sicuro?

2 . Il "timore dell'uomo che tende al laccio" è una feconda fonte di tentazione per molti dei migliori uomini, specialmente per quanto riguarda i peccati contro la carità. Sembra che ci vergogniamo della nostra carità più che di ogni altra grazia, eppure è la più nobile e la più essenzialmente cristiana.

3 . Distinguere tra insegnamento apostolico e condotta apostolica. Né nella sua predicazione né nei suoi scritti san Pietro difese il corso che seguì ad Antiochia. L'ispirazione per l'insegnamento non implica l'impeccabilità nell'azione.

II. IT IS RIGHT TO rimprovero PERICOLOSE DIFETTI . San Pietro era l'apostolo più anziano, e potrebbe sembrare presuntuoso opporsi a lui. Era il primo apostolo e l'opposizione poteva mettere in pericolo la pace della Chiesa. Molti avrebbero lasciato che il rispetto per gli anni e il rango e la paura di dolorose discordie impedissero loro di agire come St.

Paolo ha agito. Ma giuste sono soprattutto le considerazioni personali. Ci sono interessi della Chiesa che possono essere rovinati da una servile paura di turbare la pace. La pace così assicurata è una pace falsa. Ci sono momenti in cui la controversia nella Chiesa è un dovere di primaria importanza. Potrebbe essere l'unica sicurezza contro l'errore fatale. Tuttavia, sebbene sia il minore dei mali, è pur sempre un male, e non dovrebbe essere intrapreso senza gravi ragioni.

1 . Nel caso di specie la questione era di vitale importanza. Ha tagliato alla radice l'unità e la fratellanza della Chiesa. Se i cristiani non potessero mangiare insieme all'"agape", il pasto semplice ma importantissimo della famiglia cristiana, la Chiesa sarebbe divisa. Non era una cosa da poco da trascurare. Richiedeva anche la contesa di apostolo con apostolo. Vediamo che l'importanza della causa è sufficiente a giustificare le conseguenze dolorose di una controversia prima di aprirla.

2 . La questione era di interesse pubblico. La colpa di San Pietro non era un segreto, né riguardava solo lui. Il suo potente esempio colpì altri, finché anche S. Barnaba fu portato via. Nessuna amicizia privata può essere invocata come scusa per lasciare che un male pubblico non venga controllato. In tali casi il fratello deve opporsi al fratello, anche se il suo cuore sanguina per la necessità.

III. RIMPROVERO DEVONO ESSERE APERTA E DIRETTAMENTE OFFERTO PER IL REATO . San Paolo «gli resistette a viso aperto». Non c'è voluto poco coraggio al nuovo e spesso sospettato apostolo per sfidare così il primo uomo nella Chiesa.

Pochi hanno un tale coraggio, e molti si limitano a mormorare. Se abbiamo qualcosa contro un uomo, la cosa giusta è dirglielo in faccia. Questo è l'unico corso onorevole. È dovuto a lui in tutta onestà. Previene malintesi e spesso salva una lite lunga e diffusa. Tale condotta sfugge alla presunzione se è intrapresa con un'onesta convinzione che la condotta contrastata sia sbagliata, con un sincero desiderio di salvare gli altri dalle sue conseguenze, con tutta umiltà nei confronti di se stessi come ugualmente fallibili e con grande gentilezza e carità per il delinquente. Eppure non tutti siamo chiamati a questo lavoro. È necessario che un Paolo riprenda saggiamente e bene un Pietro. — WFA

Galati 2:16

Giustificazione per fede.

Queste parole contengono il midollo e il nocciolo dell'Epistola. Presenti nella narrazione storica, colpiscono la nota chiave di quella che è piuttosto un'esposto e un appello a convinzioni precedenti che un argomento originale e calmo, come è il trattamento dello stesso argomento nella Lettera ai Romani. San Paolo dice di aver condannato San Pietro per incoerenza nel richiedere ai gentili di giudaizzare, ricordandogli che anche loro, ebrei come erano, non erano giustificati per le opere, ma per la fede in Cristo.

Per un facile e naturale passaggio questa reminiscenza diventa l'occasione per passare dalla parte storica alla parte dottrinale dell'Epistola. Quella grande verità che ha suscitato la protesta dell'apostolo contro l'apostolo è la verità dalla quale i Galati, come i cristiani di Antiochia, sono attirati via. Fa parte dell'essenza del cristianesimo per loro come lo fu per la loro Chiesa sorella e come sarà per la Chiesa in tutti i tempi.

I. IL CRISTIANESIMO PORTA GIUSTIFICAZIONE . Che cos'è la giustificazione? Alcuni l'hanno inteso come "rendere giusti", altri come " rendere giusti". È chiaro che san Paolo insegna che la vera giustizia si ottiene mediante la fede ( es. Romani 3:21 ). Ma è altrettanto chiaro che la resa naturale di un passo come quello ora davanti a noi suggerisce l'idea di trattare o considerare giusto.

La conclusione è che San Paolo usò le espressioni in entrambi i sensi. E la deduzione da ciò è che non era confuso nel pensiero o consapevolmente ambiguo, ma che vedeva una connessione molto più stretta tra i due di quanto la teologia protestante, in repulsione per il romanismo, abbia sempre reso evidente. La giustificazione è il risultato immediato del perdono. Dio non può pensare che un uomo sia diverso da quello che è; ma può agire nei suoi confronti meglio di quanto meriti, può trattare un peccatore come solo un uomo giusto merita di essere trattato.

Questa è la giustificazione. Ora, il perdono è personale e morale. Non si tratta di mera remissione delle sanzioni. È riconciliazione e restituzione. La giustificazione che ne è la conseguenza non è una mera cosa esterna. Semina il seme della rettitudine positiva infondendo il motivo più alto per essa. Se non lo facesse sarebbe immorale. La giustificazione è essa stessa giustificata dai suoi frutti. Questo grande dono è la prima grazia del cristianesimo. Fino a quando non siamo perdonati e quindi giustificati, non possiamo iniziare a servire Dio.

II. CRISTIANESIMO DICHIARA IL FALLIMENTO DI TENTARE DI SICURO GIUSTIFICAZIONE CON OPERE DI LEGGE . In tutto il mondo gli uomini hanno compiuto sforzi frenetici ma inutili in questa direzione.

Un nauseante senso di fallimento è il risultato invariabile ( Romani 7:24 ). È come lo svanire di un incubo vedere che tutto il tentativo è un errore, che Dio ne riconosce l'impotenza, e che non si aspetta che ci riusciamo.

1. Noi non può essere giustificata attraverso le opere della legge , perché se facciamo del nostro meglio siamo servi inutili , e hanno fatto solo quello che dovevamo fare. Lo schiavo il cui tempo spetta al suo padrone non può guadagnare nulla facendo gli straordinari. L'obbedienza futura è semplicemente obbligatoria per se stessa; non può espiare la negligenza passata.

2 . Non possiamo rinnovare la nostra stessa natura con qualsiasi cosa facciamo, visto che operiamo solo verso l'esterno dalla nostra natura. Mentre il cuore è corrotto, la condotta non può giustificare.

3 . Non c'è vita nella Legge per infondere potere per un servizio più santo. La legge limita e reprime; non può rinnovare e ispirare. Solo l'amore e la grazia possono farlo.

4 . Tuttavia, l' obbedienza ai principi della Legge non è sostituita da nessun altro metodo di giustificazione. Sono i giustificati per fede, e solo loro, che obbediscono veramente alla Legge, compiacendosi di fare la volontà di Dio.

III. IL CRISTIANESIMO PROMETTE LA GIUSTIFICAZIONE MEDIANTE LA FEDE IN CRISTO .

1 . La fede è il mezzo di giustificazione, non il suo fondamento. Non siamo giustificati per la fede, ma per la fede. La fede non è, presa come se stessa, una virtù che serve proprio come avrebbero dovuto servire le opere della Legge. L'unico motivo di perdono e di rinnovamento è la grazia di Dio in Cristo. La fede è il mezzo per assicurarlo, perché ci unisce a Cristo.

2 . Questa fede è in Cristo , non in un credo. Possiamo trasformare i nostri pensieri su Cristo in un credo. Tuttavia ciò che è necessario non è la comprensione e l'assenso ad alcuna dottrina, ma la fiducia in una Persona.

3 . La fede è fiducia attiva. Non è solo credere in Cristo, ma fare affidamento su di lui nella condotta. Ad esempio, è come non solo credere che una certa cassetta delle lettere appartenga all'ufficio postale, ma anche farvi cadere la propria lettera.

4. È fiducia in Cristo in tutte le sue relazioni , e quindi tanto la fiducia in Lui come nostro Signore e Maestro che conduce direttamente all'obbedienza, quanto affidamento passivo in Lui come Salvatore per il perdono e il rinnovamento che non potremo mai realizzare per noi stessi. — WFA

Galati 2:19

Morire alla Legge e vivere per Dio.

Ecco una storia dell'esperienza dell'uomo con la Legge. Dapprima la visione della Legge schiaccia e terrorizza. Quindi opera la liberazione dalla vita che le è interamente dedicata. Questa liberazione non è per licenza antinomica, ma per la vita spirituale in Dio.

I. COSA IS IT DA MORIRE DI LEGGE ? La legge qui non è semplicemente il codice Mosaico. È generico. Ogni nazione ha più o meno una concezione del diritto. Lo sentiamo tutti nella nostra coscienza. Vivere per questo, faticare semplicemente per soddisfare le sue esigenze, essere cupi e avviliti per il nostro fallimento, è vivere secondo la Legge.

Ciò non implica affatto un'obbedienza perfetta o anche parziale alla Legge. Può andare con un fallimento assoluto; non si trova mai risultante nella completa armonia della Legge e della condotta. Semina, morire alla Legge è essere liberi da questo giogo irritante. Significa essere liberati dalla spaventosa visione di un obbligo imperativo e tuttavia al di là dei nostri poteri: la sensazione da incubo che dobbiamo fare ciò che non possiamo fare. È anche libertà dall'abitudine di vivere secondo la Legge come regola e motivo di vita.

II. COME FUNZIONA LEGGE DI PIOMBO DI QUESTO RISULTATO ? Possiamo capire come lo fa il Vangelo offrendo il perdono e chiamandoci a un metodo migliore di santità. Ma la Legge soffoca anche la vita che la abita.

1 . Condanna il nostro fallimento , e così ci mostra che è vano tentare di viverci.

2 . Si dimostra impotente a darci i mezzi per soddisfare le sue esigenze. Più a lungo viviamo in essa, più vediamo che una tale vita è infruttuosa. Così smettiamo gradualmente di sentirci attratti da esso. Alla fine confessiamo il nostro fallimento e abbandoniamo il tentativo. La Legge ha poi ucciso la vita che avevamo in essa.

III. QUAL È L' OGGETTO DI QUESTA MORTE ALLA LEGGE ? Considerato di per sé è un miserabile disastro. La legge punta alla rettitudine. Cessare di vivere nella Legge è licenziare la guida screditata nel deserto ed essere lasciato solo. Di per sé il risultato sarebbe rovinoso.

Ma è permesso solo per spianare la strada a qualcosa di meglio. Non dobbiamo riposare nella libertà dalla Legge. Essere liberi dall'obbligo e liberi dalla pena, e non avere una vita nuova e migliore, sarebbe il crollo e la degradazione di ogni ordine morale. Questo è un vangelo falso e fatale che consiste solo nella promessa di un tale risultato. L'unico motivo per permetterlo è assicurare la nuova vita in Dio.

1 . Questo significa scambiare una sottomissione cieca alla Legge o un'obbedienza amorevole al nostro Padre celeste.

2 . Significa abbandonare il comando impotente per l'ispirazione di una presenza viva. Questa è la vera vita cristiana. Non è dunque una salvezza egoistica quella che ci viene offerta, ma una vita di dedizione, un perdersi in Dio. Nota che la Legge non porta a questo risultato, né il morire alla Legge. Finora solo la via è preparata. La nuova vita in Dio scaturisce dal vangelo di Cristo.—WFA

Galati 2:20

Crocifisso con Cristo.

Il cristianesimo di San Paolo era l'identificazione del cristiano con Cristo. Non era semplicemente credere a uno schema di dottrina, né seguire un certo corso di devozione, né accettare una grazia offerta. Era l'unione assoluta con Cristo nell'esperienza spirituale. Nulla è più caratteristico dell'apostolo del modo in cui, in quasi tutte le epistole, descrive la vita cristiana come un passo alla volta con la vita di Cristo dall'umiliazione terrena e dalla morte al trionfo celeste. Qui vengono indicati gli elementi più essenziali di quell'esperienza, e ne viene dichiarato il segreto.

I. L' ESPERIENZA CRISTIANA ESSENZIALE .

1 . Crocifissione con Cristo. Questa non è una figura retorica, significa solo che, in quanto Cristo è morto per noi, si può dire che siamo stati crocifissi in modo rappresentativo in lui. L'appassionata serietà di san Paolo nel descrivere il proprio rinnovamento spirituale va ben oltre qualsiasi concezione così superficiale. Sta chiaramente descrivendo ciò che ha realmente sopportato.

(1) Questa è la morte. La vecchia vita viene uccisa. Le passioni, le concupiscenze, le abitudini e le associazioni della vita nel peccato, nell'io e nella mondanità sono mortificate. Il cristianesimo non è semplicemente educativo. È prima di tutto militante: purga, flagella, uccide.

(2) Questa è la crocifissione, una morte dolorosa e violenta; poiché non è cosa da poco distruggere la vita nel peccato, così piena di piacevoli attrattive e così profondamente radicata nella nostra natura più intima - e un'esecuzione giudiziaria, operata su di noi dai poteri vendicativi delle nostre passioni infide quando ci allontaniamo loro alla fede in Cristo.

(3) Questa è una crocifissione con Cristo. La nostra unione con Cristo rende necessaria questa morte della vecchia vita e la realizza. Il vino nuovo fa scoppiare le vecchie bottiglie. La coscienza e la legge non riescono a distruggere la vecchia vita, anche se rivelano la sua orribile deformità. Ma quando arriviamo al Calvario e raggiungiamo il Cristo morente, entrando nella sua esperienza con la fede e la viva simpatia, il vecchio io riceve le sue ferite mortali. Allora non possiamo più vivere la vita precedente.

2 . Cristo che vive in noi. San Paolo sente di essersi così consegnato a Cristo che il potere dominante in lui non è più lui stesso, ma Cristo. Questo è il vero cristianesimo.

(1) È la vita. Moriamo per poter vivere. Cominciamo mortificando la vecchia vita, ma non continuiamo ad esistere in un ascetismo sterile. Nuove energie sgorgano dalla tomba della vecchia vita.

(2) Questa vita è di Cristo. Deriva il suo potere da Cristo, è mosso dalla volontà di Cristo, cerca i fini di Cristo, respira lo spirito di Cristo, è vissuto in comunione personale con Cristo. Gli scopi egoistici e le risorse auto-elaborate sono scomparse, e al loro posto la grazia di Cristo è l'ispirazione, e la mente e la volontà di Cristo sono le influenze che controllano la nuova vita. Questa non è una possibilità futura, ma una realizzazione presente. La vita ora è vissuta nella carne.

II. IL SEGRETO DI QUESTA ESPERIENZA .

1 . Si realizza attraverso la fede. San Paolo vive "nella fede". Il potere di Cristo di distruggere la vecchia vita e vivere se stesso in noi dipende dalla nostra fede in lui, ed è esercitato proprio nella misura in cui ci abbandoniamo a lui con fiducia fiduciosa e leale obbedienza. Nessun destino lo farà nostro, nessuna influenza meccanica lo assicurerà. Intelligentemente, volontariamente, dobbiamo esercitare la fede in lui per essere uniti a lui nella crocifissione e nella vita nuova. La fede è sempre il più grande vincolo di unione.

2 . È determinato dall'amore e dal sacrificio di Cristo. Ecco il motivo della nostra fede. L'amore di Cristo ci costringe. Il dono di sé per noi rivela e conferma il suo amore e lo porta a casa nei nostri cuori. La spiegazione della rivoluzione nella vita di san Paolo, della morte del persecutore e della creazione dell'apostolo, è la sua venuta sotto l'influenza di queste verità. Per vivere la stessa esperienza dobbiamo

(1) fissare i nostri pensieri sullo stesso grande, meraviglioso amore e sacrificio di Cristo; e

(2) appropriarcene personalmente. "Mi amava", ecc.—WFA

Galati 2:21

Grazia frustrata.

I. SE NOI CERCHIAMO DI GIUSTIZIA DI MEZZI DI LEGGE CHE FARE NESSUN USO DI LA GRAZIA DI DIO . Ecco due metodi rivali per ottenere la giustizia.

La prima è ampia e varia, per mezzo della Legge, di qualsiasi legge: il sistema levitico, la disciplina ascetica, i riti dei misteri pagani, la filosofia stoica, i nostri tentativi di conformarsi a una regola esterna. La seconda è specifica, la grazia di Dio, la grazia mostrata nel vangelo, la grazia che viene dal sacrificio di Cristo. Questi due metodi si escludono a vicenda. Corrono in direzioni opposte.

Il partito giudaizzante stava cercando di unirli. I cattolici romani fecero lo stesso tentativo quando consideravano la giustificazione come il risultato di opere compiute per mezzo della grazia. Ma, sebbene la grazia ci conduca alla conformità con la Legge, può farlo a modo suo solo cambiando il cuore e piantando principi di rettitudine, non aiutando il vecchio sforzo servile per osservare certe ordinanze esterne.

La vecchia diligenza non può essere d'aiuto al treno espresso. Per la maggior parte della distanza che si percorre su strada si lascia la ferrovia e quindi si perde terreno. L'errore di trascurare la grazia per la Legge è

(1) stolti , perché così perdiamo un aiuto offerto gratuitamente;

(2) ingrati , perché rifiutiamo il dono di Dio; e

(3) pericoloso , perché saremo responsabili del fallimento che avremmo potuto evitare se non avessimo rifiutato di avvalerci del metodo di giustizia di Dio.

Tutti i tentativi, quindi, di aumentare la santità mediante regole monastiche, regolamenti di un ordine religioso, voti specifici o restrizioni della disciplina formale della Chiesa sono anticristiani. La giustizia superiore deve essere raggiunta con gli stessi mezzi attraverso i quali sono stati assicurati i primi elementi. Qualsiasi altro metodo è più povero e più debole. Cominciamo con la grazia; non possiamo mai migliorare la grazia.

II. SE GIUSTIZIA FOSSE raggiungibile PER MEZZO DI LEGGE , DI CRISTO 'S MORTE AVREBBE HANNO AVUTO PER NO SCOPO .

1 . Il metodo della Legge era il metodo più antico . Se questo avesse avuto successo non ci sarebbe stato bisogno di aggiungerne un altro. Se l'Antico Testamento fosse sufficiente, il Nuovo Testamento non sarebbe mai stato prodotto.

2 . Il metodo della Legge era il metodo meno costoso . Non ci rivolgiamo a metodi più costosi se non vogliamo ottenere un vantaggio superiore da essi. Il nuovo metodo è possibile solo al maggior costo possibile. La giustizia per Legge non richiedeva alcun sacrificio speciale. La giustizia per grazia richiedeva la morte del Figlio di Dio. Quanto superiore deve considerarlo Dio disposto a pagare un prezzo così alto per assicurarcelo! Possiamo essere sicuri che, se in qualche modo più semplice si fosse potuto raggiungere gli stessi risultati, Dio avrebbe risparmiato il proprio Figlio.

Eppure coloro che trascurano questa grazia per il vecchio metodo della Legge proclamano con le loro azioni che il grande sacrificio non era necessario. Anche per loro stessi lo rendono una cosa inutile. Questo è il lato patetico del loro errore. Rifiutando di avvalersi della grazia di Dio, fanno sì che, per loro, Cristo sia morto invano. — WFA

Continua dopo la pubblicità