2 Samuele 7:1-29

1 Or avvenne che il re, quando si fu stabilito nella sua casa e l'Eterno gli ebbe dato riposo liberandolo da tutti i suoi nemici d'ogn'intorno,

2 disse al profeta Nathan: "Vedi, io abito in una casa di cedro, e l'arca di Dio sta sotto una tenda".

3 Nathan rispose al re: "Va', fa' tutto quello che hai in cuore di fare, poiché l'Eterno e teco".

4 Ma quella stessa notte la parola dell'Eterno fu diretta a Nathan in questo modo:

5 "Va' e di' al mio servo Davide: Così dice l'Eterno: Saresti tu quegli che mi edificherebbe una casa perch'io vi dimori?

6 Ma io non ho abitato in una casa, dal giorno che trassi i figliuoli d'Israele dall'Egitto, fino al dì d'oggi; o viaggiato sotto una tenda e in un tabernacolo.

7 Dovunque sono andato, or qua, or là, in mezzo a tutti i figliuoli d'Israele, ho io forse mai parlato ad alcuna delle tribù a cui avevo comandato di pascere il mio popolo d'Israele, dicendole: Perché non mi edificate una casa di cedro?

8 Ora dunque parlerai così al mio servo Davide: Così dice l'Eterno degli eserciti: Io ti presi dall'ovile, di dietro alle pecore, perché tu fossi il principe d'Israele, mio popolo;

9 e sono stato teco dovunque sei andato, ho sterminato dinanzi a te tutti i tuoi nemici, e ho reso il tuo nome grande come quello dei grandi che son sulla terra;

10 ho assegnato un posto ad Israele, mio popolo, e ve l'ho piantato perché abiti in casa sua e non sia più agitato, né seguitino gl'iniqui ad opprimerlo come prima,

11 e fin dal tempo in cui avevo stabilito dei giudici sul mio popolo d'Israele; e t'ho dato riposo liberandoti da tutti i tuoi nemici. Di più, l'Eterno t'annunzia che ti fonderà una casa.

12 Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu giacerai coi tuoi padri, io innalzerò al trono dopo di te la tua progenie, il figlio che sarà uscito dalle tue viscere, e stabilirò saldamente il suo regno.

13 Egli edificherà una casa al mio nome, ed io renderò stabile in perpetuo il trono del suo regno.

14 Io sarò per lui un padre, ed egli mi sarà figliuolo; e, se fa del male, lo castigherò con verga d'uomo e con colpi da figli d'uomini,

15 ma la mia grazia non si dipartirà da lui, come s'è dipartita da Saul, ch'io ho rimosso d'innanzi a te.

16 E la tua casa e il tuo regno saranno saldi per sempre, dinanzi a te, e il tuo trono sarà reso stabile in perpetuo".

17 Nathan parlò a Davide, secondo tutte queste parole e secondo tutta questa visione.

18 Allora il re Davide andò a presentarsi davanti all'Eterno e disse: "Chi son io, o Signore, o Eterno, e he è la mia casa, che tu m'abbia fatto arrivare fino a questo punto?

19 E questo è parso ancora poca cosa agli occhi tuoi, o Signore, o Eterno; e tu hai parlato anche della casa del tuo servo per un lontano avvenire, sebbene questa tua legge, o Signore, o Eterno, si riferisca a degli uomini.

20 Che potrebbe Davide dirti di più? Tu conosci il tuo servo, Signore, Eterno!

21 Per amor della tua parola e seguendo il cuor tuo, hai compiuto tutte queste grandi cose per rivelarle al tuo servo.

22 Tu sei davvero grande, o Signore, o Eterno! Nessuno è pari a te, e non v'è altro Dio fuori di te, secondo tutto quello che abbiamo udito coi nostri orecchi.

23 E qual popolo è come il tuo popolo, come Israele, l'unica nazione sulla terra che Dio sia venuto a redimere per formare il suo popolo, e per farsi un nome, e per compiere a suo pro cose grandi e tremende, cacciando d'innanzi al tuo popolo che ti sei redento dall'Egitto, delle nazioni coi loro dèi?

24 Tu hai stabilito il tuo popolo d'Israele per esser tuo popolo in perpetuo; e tu, o Eterno, sei divenuto il suo Dio.

25 Or dunque, o Signore, o Eterno, la parola che hai pronunziata riguardo al tuo servo ed alla sua casa mantienila per sempre, e fa' come hai detto.

26 E il tuo nome sia magnificato in perpetuo, e si dica: L'Eterno degli eserciti è l'Iddio d'Israele! E la casa del tuo servo Davide sia stabile dinanzi a te!

27 Poiché tu, o Eterno degli eserciti, Dio d'Israele, hai fatto una rivelazione al tuo servo e gli hai detto: Io ti edificherò una casa! Perciò il tuo servo ha preso l'ardire di rivolgerti questa preghiera.

28 Ed ora, o Signore, o Eterno, tu sei Dio, le tue parole sono verità, e hai promesso questo bene al tuo servo;

29 piacciati dunque benedire ora la casa del tuo servo, affinch'ella sussista in perpetuo dinanzi a te! Poiché tu, o Signore, o Eterno, sei quegli che ha parlato, e per la tua benedizione la casa del tuo servo sarà benedetta in perpetuo!"

ESPOSIZIONE

2 Samuele 7:1

Quando il re sedeva in casa sua. L'ordine non è cronologico; poiché le parole, Geova gli aveva dato riposo da tutti i suoi nemici intorno (così la Revised Version, giustamente), implicano la conclusione positiva, non necessariamente di tutte le guerre, ma certamente di qualcosa di più di quello con gli invasori filistei nella valle di Rephaim . Un riassunto generale di tutte le guerre di Davide è dato in 2 Samuele 8:1 ; e fu probabilmente dopo che ebbe sottomesso i Filistei e Moab, e il suo trono era ormai pienamente stabilito, che in un certo tempo di pace, forse prima che Hanun lo costringesse a guerre che gli valsero un impero, Davide mandò a chiamare Nathan e gli disse il suo pieno desiderio.

La sua posizione qui, subito dopo il racconto della consegna dell'arca a Sion, ha un'unità superiore a quella della cronologia. Mostra che Davide aveva sempre uno scopo più ampio del semplice posizionamento dell'arca nella sua finta; e, appena giunto un periodo di tranquillità, confidò i suoi pensieri al profeta. Così, con un solo passo compiuto verso il suo intero piano, Davide esercitò una saggia moderazione nel lasciare indisturbato il servizio a Gabaon. Per quanto riguarda la parola "riposo", dobbiamo distinguere tra la prima serie di guerre, che stabilirono saldamente Davide sul suo trono, e la seconda serie, che gli diede un dominio diffuso.

2 Samuele 7:2

Una casa di cedro; Ebraico, cedri. Poiché questi alberi furono inviati da Hiram, e poiché la casa fu costruita, e Davide ora vi si stabilì, deve essere trascorso del tempo considerevole dalla sua ascesa. Inoltre, la lega con Hiram sarebbe il risultato dei successi di Davide riportati in 2 Samuele 8:1 ; poiché il vincolo di unione tra i due era il reciproco timore dei Filistei.

Come abbiamo visto prima, l'alleanza con Tiro ebbe un effetto molto civilizzante sugli Ebrei, che erano di gran lunga inferiori ai Tiri nelle arti meccaniche; e la casa di Davide, fatta di tronchi di cedro, era meravigliosa agli occhi di un popolo che abitava ancora principalmente nelle tende. Davide si propose di costruire anche un palazzo più sontuoso per Geova, e consigliò con Nathan come suo principale consigliere, e la persona a cui in seguito fu affidata l'educazione di Salomone.

All'interno di tende; ebraico, il sipario; cioè la tenda. Il tabernacolo preparato da Mosè per l'arca era formato da dieci teli ( Esodo 26:1 ), ma il significato non stava nel loro numero, poiché nella dimora di Geova era ancora un semplice alloggio temporaneo, sebbene il suo popolo avesse ricevuto da lui una terra stanziale.

2 Samuele 7:3

Vai, fai tutto ciò che è nel tuo cuore. Nathan approva avventatamente. Lo scopo del re sembra così pio che non dubita della sua accettazione da parte di Dio.

2 Samuele 7:4

La parola di Geova fu rivolta a Natan. Non tutte le parole di un profeta furono ispirate, e solo pochissimi dei profeti, e quelli solo in occasioni grandi e solenni, parlarono sotto la diretta influenza dello Spirito di Dio. Nei suoi soliti rapporti con il re, Natan era semplicemente un uomo saggio, premuroso e timorato di Dio. Nel dare la sua approvazione probabilmente non intendeva altro che una dimora permanente per Geova era ciò che tutti gli uomini pii speravano.

Ma dai giorni di Samuele a quelli di Esdra, non mancarono mai uno o più uomini santi che fossero, in occasioni appropriate, incaricati di portare un messaggio da Dio all'uomo; e poiché questi appartenevano generalmente all'ordine profetico, gli uomini troppo spesso ora confondono la profezia con la predizione. Così inveterata è questa confusione che anche nella versione riveduta si fa dire ad Amos: "Io non ero profeta, né ero figlio di profeta", mentre l'ebraico è distintamente: "Io non sono profeta, né figlio di profeta [cioè , formato nelle scuole profetiche], ma io sono un pastore» (Am Amos 7:16 ).

Ma sebbene non fosse un profeta di professione, tuttavia Amos stava assolvendo il più alto dovere di profeta nel testimoniare contro la malvagità e l'empietà, e agiva sotto una speciale chiamata divina. Tuttavia, non apparteneva all'ordine profetico, né indossava l'abito di pelo di cammello nero, che era il loro abito professionale. Nella presente occasione, Nathan, nell'approvare, aveva parlato da uomo, ma ora gli giunge un messaggio divino. Come non lo sappiamo. ma nel versetto 17 è chiamata "visione"; e si dice anche che venne "quella notte".

2 Samuele 7:5

Vuoi, ecc.? La domanda implica una risposta negativa; ma non c'è disapprovazione del proposito di Davide in quanto tale; ma solo il differimento della sua piena esecuzione ai giorni di suo figlio. C'è più di questo. L'idea che attraversa il messaggio divino è che la dimora di Geova in una tenda fosse un simbolo appropriato dell'inquieto possesso della lode da parte di Israele. La missione di Davide era di dare loro tranquillità e sicurezza nella regione che avevano conquistato molto tempo fa, ma in cui non erano mai stati in grado di mantenere intatta la loro libertà.

Quindi, al compimento del dovere speciale di Davide, suo figlio, Shelomo, cioè il pacifico, doveva costruire il solido tempio, come prova che Geova aveva preso possesso permanente della terra. Troviamo anche un ulteriore pensiero, vale a dire, che la costruzione del tempio significava "la costruzione di una casa per Davide". Nel suo pieno significato questo significa che la tribù di Giuda e la stirpe di Davide furono ora scelte da Dio come antenati del Messia.

2 Samuele 7:6

ho camminato in una tenda e in un tabernacolo ; letteralmente, ho camminato continuamente; cioè, sono sempre stato un vagabondo, prima nel deserto, e poi a Ghilgal, Sciloh, Nob e Gabaon. Invece di un "tabernacolo", l'ebraico ha una "dimora". Questo può riferirsi alle case di Abinadab e Obed-Edom, ma le parole più probabilmente significano "una tenda che era la mia dimora".

2 Samuele 7:7

in tutti i luoghi in cui ho camminato; ebraico, in tutto ciò in cui ho continuato a camminare; cioè, in tutto il mio camminare, in tutto il tempo in cui sono stato un vagabondo. Invece di tribù, il Cronista ( 1 Cronache 17:6 ) legge "giudici", le parole in ebraico sono quasi identiche. "Giudici" è, ovviamente, la lettura più facile e naturale, ma "tribù" dà un senso più completo, ed è supportato da tutte le versioni.

Perché nella travagliata anarchia che durò fino al regno di Saul, prima una tribù e poi un'altra fu chiamata al fronte, ed ebbe un potere temporaneo; ma nemmeno Geova gli diede alcun comando di provvedere un luogo stabile per la sua adorazione, né alcuno dei giudici concepì l'idea di rendere permanentemente la sua tribù il capo, fornendo una dimora fissa per l'arca e per il culto di Dio entro i suoi confini .

Per sfamare il mio popolo Israele. Il pastore, nel linguaggio biblico, è il dominatore, e pascere è governare, ma in modo gentile, andando avanti come il pastore davanti al suo gregge, sopportare il peso del pericolo, spianare la strada e guidare i pascoli sicuri. Quindi tribù dopo tribù erano state chiamate a sopportare il peso della guerra e, dopo aver vinto la liberazione, era diventato suo dovere guidare contro il popolo.

In 1 Re 8:16 , 1Re 8:18, 1 Re 8:25 , e ancora più notevolmente in 1 Cronache 22:8 , 1 Cronache 22:9 , troviamo grandi aggiunte al racconto qui riportato. Ne consegue che abbiamo in questo luogo solo un breve riassunto del messaggio portato da Nathan, ma contenente tutti i punti principali.

2 Samuele 7:8

Ti ho preso dall'ovile. C'è nel messaggio di Nathan un netto progresso rispetto alle parole di tutte le precedenti profezie. Finora le promesse di Dio erano state generali, e nessuna tribù, e tanto meno nessuna persona speciale, era stata scelta come progenitore del Messia. L'approccio più vicino alla scelta di una tribù era stato la predizione della supremazia di Giuda fino all'arrivo di Silo ( Genesi 49:10 ); ma non fu nemmeno espressamente dichiarato che Shiloh dovesse essere della razza di Giuda.

Ma ora David è chiaramente scelto. Geova lo prende dal recinto delle pecore; Ebraico, "il prato" (cfr Salmi 78:70 ). Era nei prati, il Naioth, intorno a Ramah, che Samuele aveva radunato i giovani d'Israele per studiare i loro antichi annali, e portare il loro paese al senso della sua alta vocazione. In quei prati Davide si era formato per la sua alta vocazione; ma era tornato da loro a Betlemme, per pascere le pecore di suo padre.

E ora, "per aver seguito le pecore che allattavano", Geova lo prende come "suo servitore", una parola di alta dignità, applicata a poche persone nell'Antico Testamento. Significa il primo ministro, o vicegerente di Geova, come re teocratico, ed è il titolo speciale di Mosè tra il popolo di Dio e, tra i pagani, di Nabucodonosor, come colui che è chiamato a compiere una grande opera per Dio. Ma è negli ultimi ventisette capitoli di Isaia che il titolo raggiunge la sua piena grandezza.

Perché lì, prima di tutto, Israele è chiamato servo di Geova, perché era ufficio di Israele essere il testimone dell'unicità di Dio in mezzo al politeismo avvilente di tutte le nazioni intorno. E poi, infine, il servo è il Messia, in quanto Rappresentante personale di Dio sulla terra. Il titolo è ora dato a Davide come il tipo dell'ufficio regale di Cristo, e anche come il dolce cantore, che ha aggiunto un nuovo servizio al culto di Dio, e lo ha reso più spirituale, e più simile al servizio degli angeli attorno al trono di Dio.

2 Samuele 7:9

Ti ho fatto un grande nome. Le vaste conquiste di Davide, e il suo grande impero, non erano per il mero dominio terreno. Era, prima di tutto, un tipo di regno del Messia, al quale Dio ha preposto i pagani per la sua eredità, e che il suo vangelo sarà portato fino ai confini della terra. Ma, in secondo luogo, se il Messia doveva essere "Figlio di Davide", era necessario che quel re occupasse un posto speciale nei cuori di tutti gli israeliti.

Nelle favole e nei racconti degli arabi, è Salomone che occupa il primo posto. Proprio come i nostri antenati hanno mostrato le qualità native della razza facendo della corte di Artù la dimora dell'abilità e del coraggio cavalleresco; così gli Arabi fecero della corte di Salomone il rappresentante di quell'abbagliante splendore e magnificenza che tanto ammiravano; e lo investì di una conoscenza sovrumana e di poteri magici, tali da rendere janns e ifreets gli umili schiavi della sua volontà.

Nell'Antico Testamento nessun re è "servo di Geova" se non Davide; nessun re è mai collegato al Messia tranne Davide. Il fervente religioso del popolo può raccogliersi intorno a un Ezechia oa un Giosia, ei profeti possono incoraggiarli nella loro opera; ma nessun profeta vede in nessuno di loro l'antenato di Cristo. È, tuttavia, nei Salmi che apprendiamo il pieno significato delle parole di Natan. Qui un velo è in parte steso su di loro.

Ma sarebbe una chiusura volontaria degli occhi leggere questo messaggio e non tenere a mente la chiara luce con cui ogni parola è illuminata dall'ispirata effusione dello stesso cuore di Davide. Ha compreso a fondo la pienezza e la beatitudine della rivelazione di Dio e ci ha insegnato che tutto guardava avanti a Cristo.

2 Samuele 7:10 , 2 Samuele 7:11

Inoltre nominerò... pianterò. Per "inoltre", l'ebraico ha "e". Anche i tempi continuano allo stesso modo: "E io ho nominato... e ho piantato". Fa tutto parte dello stesso atto. Per quanto riguarda il secondo verbo, solo il passato ha senso. Geova non aveva intenzione di piantare Israele in un luogo tutto loro, ma lo aveva appena fatto completamente. Poiché il regno di Davide aveva dato loro sicurezza, e con essa il potere di compiere per Dio quel dovere che era l'ufficio speciale di Israele nel mondo.

Se l'anarchia dei tempi dei giudici fosse continuata e le energie della nazione fossero state spese in una dura lotta per l'esistenza, quel rapido progresso nella letteratura che seguì l'istituzione delle scuole di Samuele e che riempì la corte di David di poeti e cronisti, non sarebbe mai potuto esistere e la profezia sarebbe stata impossibile. L'età di Ezechia fu apparentemente il periodo culminante della civiltà ebraica, dopo il quale vennero le deprimenti influenze delle invasioni assire, e poi il lungo esilio, seguito da una seconda faticosa lotta per l'esistenza.

Se la scrittura fu dapprima un mistero e un'arte nota solo ai sacerdoti, divenne in tutta la monarchia possesso soprattutto dei profeti, che erano i dotti d'Israele. A capo del loro ruolo c'è l'impareggiabile Isaia, e per rendere possibile al suo genio di manifestarsi, non solo le scuole di Samuele, ma la sicurezza dell'era di conquista di Davide, e la lunga pace e magnificenza del regno di Salomone, erano tutte necessarie .

Quando "Dio aveva dato a Davide riposo dai suoi nemici intorno", aveva così finalmente stabilito un luogo per Israele e li aveva piantati lì. C'è, forse, qualche difficoltà nelle forme verbali alla fine del versetto 11, ma nessuna nel significato. Il regno di David segna un'era nella vita nazionale. Sotto di lui Israele ottenne il sicuro possesso del luogo ad esso assegnato; ed ora, non dovendo più disperdere le sue energie in perpetue lotte, la vita nazionale cresce e giunge alla cultura, al pensiero e alla civiltà.

Canaan ora è loro, e invece di essere semplici guerrieri, sviluppano istituzioni nazionali e un carattere nazionale. Cosa potrebbero fare gli uomini che appartengono a una vita più alta e più nobile che avevano ogni giorno paura di essere travolti dai Cananei e dai Madianiti, dai Filistei e dagli Ammoniti? Questo periodo miserabile è descritto come "prima" e come "dal giorno in cui ho comandato ai giudici di essere sul mio popolo Israele.

" E qui dovrebbe essere posto un due punti; e l'ebreo poi proseguirà: "Ma ora ti ho fatto riposare dai tuoi nemici, l'anarchia e la sua relativa debolezza è finita; "e l'Eterno ti dice che l'Eterno ti farà una casa". Il riposo è stato dato; l'istituzione della famiglia di Davide come stirpe messianica deve seguire (vedi su questa promessa, 1 Samuele 2:35 ).

2 Samuele 7:12

il tuo seme... che procederà. Poiché il figlio deve essere stabilito nel regno e costruire la casa, deve essere Salomone, che quindi chiaramente non era ancora nato (vedi nota a 2 Samuele 7:1 ).

2 Samuele 7:13

Stabilirò per sempre il trono del suo regno. Il tempio che Salomone doveva costruire era il simbolo del nuovo sviluppo di Israele, e naturalmente queste parole suggeriscono un significato non indegno di un così grande progresso nel compimento della missione della nazione. Se avessimo, infatti, solo questo passaggio, potremmo accontentarci di prenderlo in senso popolare, nel senso che, mentre il trono di Saulo (e successivamente quello dei molti usurpatori in Samaria) non ebbe che una breve esistenza, i discendenti di Salomone dovrebbero tenere per per molti secoli indiscusso possesso del regno di Gerusalemme.

Ma in Salmi 89:29 leggiamo: "Farò durare in eterno il suo seme (di Davide) e il suo trono come i giorni del cielo". E ancora in Salmi 89:36 , Salmi 89:36, Salmi 89:37 viene assicurata una continuità tanto duratura quanto quella del sole e della luna. Non possiamo quindi sbagliarci nella convinzione che queste promesse puntassero sull'instaurazione del regno di Cristo, e che la grande importanza attribuita alla costruzione del tempio trovi la sua spiegazione nella sua relazione con lui.

Questa piena istituzione dopo un così lungo ritardo del rituale tipico mosaico, l'aggiunta ad esso della salmodia, dandogli un lato spirituale, e facendo del culto quello del cuore, il conferimento dell'impero e il rapido sviluppo del popolo sotto Davide e Salomone, furono tutte tappe di quella meravigliosa serie di speciali provvidenze che resero gli Ebrei idonei ad essere i progenitori del Messia, che lo circondarono durante il suo ministero di compagni capaci di comprendere e registrare il suo insegnamento, e gli provvidero, dopo la sua morte , missionari, non solo con zelo sufficiente, ma con doni intellettuali sufficienti per consentire loro di persuadere sia la Grecia che Roma ad ascoltare una notizia così meravigliosa e misteriosa come che Dio per la nostra salvezza si era fatto uomo.

Keil fa anche ben notare che il tempio era un simbolo dell'incarnazione di Cristo; poiché significava la dimora di Dio sulla terra. "Io ti ho certamente costruito", dice Salomone, "una casa di abitazione, un luogo in cui dimorare per sempre" ( 1 Re 8:13 ). Lo stesso pensiero era nella mente di San Giovanni quando disse: "Il Verbo si fece carne e dimorò come in un tabernacolo in mezzo a noi" ( Giovanni 1:14 ).

Infatti il ​​verbo da lui usato, letteralmente "tabernacolo", è un paragone tra la vita di Cristo sulla terra e la dimora di Dio nella "tenda del convegno". Ma c'è più di questo. Cristo stesso chiama il suo corpo "il tempio" ( Giovanni 2:19 , Giovanni 2:21 ). Alla Risurrezione fece risuscitare il tempio del suo corpo che i Giudei avevano distrutto, e all'Ascensione fu tolto dalla terra, per essere conservato in cielo fino al suo secondo avvento.

Il suo regno ora è spirituale, e il suo tempio non è un edificio fatto da mani, ma è il cuore del credente rinnovato (1 1 Corinzi 6:19 ). E questa dimora di Cristo nel cuore continuerà fino alla fine della presente dispensazione. Poiché l'inabitazione di Cristo è anche quella dello Spirito Santo ( 1 Corinzi 3:16 ); e il dono dello Spirito continua fino alla fine del mondo. "Il Padre ti darà un altro Consolatore, perché dimori con te per sempre" ( Giovanni 14:16 ).

2 Samuele 7:14

Io sarò suo Padre e lui sarà mio figlio. Tra padre e figlio non c'è solo amore, ma unità. Tutto ciò che ha il padre, quello appartiene anche al figlio per diritto naturale. Ma questa filiazione è amplificata nei Salmi oltre la misura di Salomone o qualsiasi limite naturale. Il Figlio lì è "il Primogenito", che Salomone non era, "più alto dei re della terra" ( Salmi 89:27 ); e deve avere "le nazioni per sua eredità, e le estremità della terra per suo possesso" ( Salmi 2:8 ).

Salmi come il secondo e il settantaduesimo non appartengono a Salomone personalmente, ma a lui come figura del principe della pace; e aiutano a mostrarci qual è il vero significato e compimento delle parole qui. La verga degli uomini; cioè, la punizione che gli uomini giustamente ricevono per le loro colpe. La posterità naturale di Davide non doveva essere esente né dalla depravazione umana, né dalla punizione, né dai cambiamenti e dalle possibilità della vita mortale.

Con loro, come con gli uomini in genere, ci sarebbe una matassa aggrovigliata, di virtù e peccato, di follia e saggezza, di terribile caduta e guarigione penitente. Ma non c'era nessuna cancellazione del lignaggio di David. Le grandi case terrene, nel lungo corso degli eventi, si estingueranno una dopo l'altra, e anche il tabernacolo di Davide doveva cadere ( Amos 9:11 ), ma non per sempre.

Dio avrebbe "alzare le sue rovine in Cristo, e 'costruire come nei giorni antichi' Quindi, in. Isaia 9:1 v'è lo stesso pensiero del completo down-Hewing della stirpe terrena di David, ma solo per risorgere a vita e vigore più nobili, nel Ramo, o Ventosa, che doveva scaturire dal tronco caduto.

2 Samuele 7:15 , 2 Samuele 7:16

Prima di te. Questo non si riferisce al tempo, ma significa "in tua presenza" o "davanti a te", cioè "come tu stesso sei stato testimone". C'è un forte contrasto tra il destino della casa di Saul e questa eterna resistenza promessa a quella di Davide. Il lignaggio di Saul potrebbe aver avuto un nuovo inizio in Jonathan, e anche quando morì a Ghilboa, lasciò dietro di sé un figlio. Tuttavia, nessuno si è mai agganciato a Mefiboset come avente alcun titolo al trono; e sebbene Simei ( 2 Samuele 16:5 ) avesse concepito la speranza che, se Davide fosse stato rovesciato, il regno potesse tornare alla famiglia di Saul, tuttavia, di fatto, tra le tante vicissitudini delle dieci tribù, il tentativo non fu mai fatto per cercare un discendente di Saul per essere re d'Israele.

Saul è stato un re per una generazione; Il trono di Davide doveva essere stabilito per sempre. Non perché David fosse senza peccato. Il suo carattere è macchiato da delitti di colore tenebroso. Ma non sprofondò mai in un semplice tiranno, come lo fu Saul con Davide e con i sacerdoti di Nob. Né Davide divenne mai un uomo irreligioso ( 1 Samuele 22:18 , 1 Samuele 22:19 ; 1 Samuele 28:15 ), sebbene ci sia in lui una strana e dolorosa mescolanza di grande bene e grande male.

Il sale che conserva il suo carattere è la sua genuina sincerità e serietà sia verso Dio che verso l'uomo; e queste qualità lo rendono non indegno dell'alto posto che occupa tra il popolo di Dio. Tuttavia, la premessa non era a causa dei meriti di Davide, ma perché da lui doveva venire il Cristo, che è benedetto. sempre più.

2 Samuele 7:17

Visione . Questa parola non implica che Nathan abbia visto qualcosa con l'occhio naturale, ma indica quel tipo di profezia che è stata concessa a un "veggente". Così le profezie di Isaia, di Naum e di Abdia sono chiamate "visioni". Probabilmente la parola è presa dallo sguardo fisso, con cui il veggente guardava nel mondo lontano con occhi immobili, ma vedendo non con loro, ma con la vista spirituale dentro.

Sarebbe quindi un processo intellettuale accompagnato da una rigidità degli organi naturali, causata in parte dall'intensità del sentimento, ma principalmente dalla preoccupazione mentale, che non lasciava alcuna facoltà libera di svolgere la sua funzione ordinaria.

2 Samuele 7:18

Davide... si sedette davanti al Signore. La parola "sat" è solitamente spiegata dai commentatori come "indugiato". I rabbini danno alla parola il suo significato ordinario e dicono che era privilegio dei re pregare seduti. Ma non possiamo assolutamente credere che i re in questa fase iniziale avessero stabilito un'etichetta speciale per l'osservanza nella preghiera, e la difficoltà è semplicemente immaginaria.

Poiché gli ebrei pregavano in piedi, e noi moderni preghiamo in ginocchio, supponiamo entrambi che pregare seduti fosse un atto irriverente. Non era così, né dobbiamo pensare a David seduto a suo agio su una sedia. Sedeva per terra, come era usanza orientale, con i piedi piegati sotto di sé e la testa piegata in avanti; e in questa posizione meditò sul messaggio di Geova, e poi manifestò i suoi pensieri. Poiché è espressamente detto che "sedeva davanti a Geova", il luogo doveva essere il cortile esterno del tabernacolo.

Chi sono io, o Signore Geova! Nella Versione Autorizzata Geova è reso "Dio", perché ha le vocali della parola Elohim; di solito è reso "Signore", perché i masseriti ad esso attaccavano le vocali di Adonai, "signore", equivalente a Dominus. Poiché Adonai qui precede Geova, i Massoriti furono scacciati dalla loro pratica abituale, ed erano così superstiziosi da supporre che fosse più riverente pronunciare il nome Elohim che quello di Geova, al quale gli Ebrei attribuivano poteri magici.

Le parole di Davide non sono tanto una preghiera quanto una meditazione, piena di ringraziamento e persino di meraviglia per la grandezza della misericordia di Dio verso di lui. In essa riconosce anzitutto la propria indegnità e la meschinità della casa paterna rispetto all'alta dignità che Dio gli sta conferendo. Perché non solo lo ha elevato all'ufficio regale, ma gli ha promesso la continuità della sua casa "per molto tempo a venire.

"Se Davide avesse capito ancora che era ora posto nella stessa posizione di Abramo dell'antichità, in quanto "nella sua discendenza tutte le famiglie della terra dovrebbero essere benedette", è incerto, e dipende dall'interpretazione data alle seguenti parole ... Questo solo noi possiamo affermare, che chi dice in questo luogo della sua casa rimanendo fino a un lontano futuro è molto al di sotto del significato dei brani sopra citati dei Salmi.

2 Samuele 7:19

Ed è questa la maniera dell'uomo, o Signore Dio? ebraico, e questa è la legge dell'uomo, o Signore Geova. Nel passaggio parallelo ( 1 Cronache 17:17 ) l'ebreo 1 Cronache 17:17 : "E tu mi hai guardato secondo la legge dell'uomo di alto rango". La resa qui della Versione Autorizzata, che, rendendo interrogativa la clausola, implica un negativo, non ha assolutamente senso; ma alcuni commentatori rendono: "E questa è la maniera degli uomini, o Signore Geova", comprendendo in tal modo che Dio agiva verso Davide in maniera umana, cioè come farebbe un amico e benefattore terreno.

Ma sebbene la versione riveduta favorisca questa traduzione, la parola ebraica torah non ha mai questo significato e, a meno che non si tenti di emendare il testo, per il quale le versioni non danno alcun aiuto, dobbiamo prendere la torah nel suo senso abituale, e capire che questa continuazione della casa di Davide in un lontano futuro è ora diventata una legge umana, cioè un'ordinanza divinamente costituita, che deve ora prendere il suo posto tra le leggi che governano le cose umane.

Le parole sono indubbiamente difficili, e sentiamo che David stava parlando in modo eiaculatorio, in frasi ma espresse a metà, irrompendo da lui a poco a poco, sotto la pressione di una profonda eccitazione interiore. Notiamo anche che, mentre non c'è un riferimento diretto al Messia nelle parole di Davide, tuttavia i Salmi indicano che ha collegato la durata della sua casa con l'avvento del Messia; e questa eiaculazione può essere scaturita, se non da una convinzione pienamente formata, ma dal sentimento che la permanenza della sua casa era allo scopo di un regno più alto di quello di Gerusalemme; e così la promessa era una "legge dell'uomo" e la promulgazione di un decreto che riguardava l'intero genere umano. Questo può essere il significato della Vulgata, che rende "una legge di Adamo", cioè,

2 Samuele 7:20

Tu, Signore. Dio, conosci il tuo servo. L'ebraico ha dappertutto il Signore Geova, tranne in 2 Samuele 7:22 , 2 Samuele 7:25 , dove ha "Geova Dio", il titolo di divinità usato in Genesi 2:1 . L'uso ripetuto di questo patto e nome personale di Dio è molto enfatico; e l'appello alla conoscenza del suo cuore da parte di Geova ci ricorda simili manifestazioni della coscienza di Davide della sua sincera devozione al suo Creatore, come per esempio in Salmi 17:3 .

2 Samuele 7:21

per amore della tua parola; In 1 Cronache 17:19 leggiamo: "Per amore del tuo servo". La frase sembrò, forse, difficile al Cronista, ma non significa "a causa della tua precedente promessa", poiché tale promessa non era stata data, ma "perché ora l'hai detto". Né implica merito preesistente in Davide, ma che Dio aveva ora scelto di dichiarare la sua volontà, e ciò che era secondo il suo cuore.

Così fa della buona volontà e del piacere di Dio la causa dei grandi onori conferiti a Davide. Invece di queste grandi cose, l'ebreo ha questa grande cosa; cioè, la continuazione duratura della famiglia di David.

2 Samuele 7:22

Perciò sei grande. La bontà di Dio è per Davide una prova della sua grandezza, e la vede mostrata, non solo nei suoi rapporti con se stesso, ma anche nella storia passata della nazione ebraica. C'è in questo una profondità di pietà evangelica. Un cuore non convertito vedrebbe la grandezza di Dio nella maestà della creazione, o nei rapporti severi con gli impenitenti. David lo vide in atti di misericordia e gentilezza. Consideriamo Elia il tipo stesso di severità, ma anche lui ha riconosciuto la presenza di Dio nella "voce sommessa" della gentilezza e dell'amore ( 1 Re 19:13 ).

2 Samuele 7:23

E quale nazione, ecc.? La traduzione dovrebbe essere: E chi è come il tuo popolo, come Israele, l'unica nazione sulla terra che Dio è andato a redimere per se stesso per essere il suo popolo, e per dargli un nome, ecc.? Israele era e rimane fino ad oggi una nazione unica nella sua storia, sia nei primi rapporti di Dio con essa, sia nella sua storia successiva e nella sua meravigliosa conservazione fino ad oggi.

È notevole che in questo luogo la parola per "Dio", Elohim, sia seguita da un verbo plurale, la regola quasi invariabile in ebraico è che, sebbene Elohim sia esso stesso plurale, prende un verbo singolare ogni volta che si riferisce al vero Dio . Nel brano corrispondente ( 1 Cronache 17:21 ) il verbo è al singolare. Nessuna ragione adeguata è stata data per questa deviazione, ma probabilmente l'uso in questi primi tempi non era così rigoroso come lo divenne in seguito.

È l'influenza della scrittura, e dell'occhio che acquisisce dimestichezza con la scrittura, che rende gli uomini corretti nell'uso del linguaggio e nell'ortografia delle parole. Nella Chiesa siriaca si parlava dapprima di Dio Parola e Dio Spirito Santo al genere femminile, perché "Parola" e "Spirito" sono entrambi nomi femminili; ma la grammatica lasciò presto il posto alla solidità del pensiero e del sentimento. Quindi probabilmente nel linguaggio colloquiale Elohim veniva spesso usato con un verbo plurale, ma il pensiero corretto vietava e annullava la grammatica.

Possiamo quindi considerare questo come uno dei pochi passaggi in cui l'uso colloquiale è sfuggito alla correzione, e non attribuirgli ulteriore importanza. Per te. "Tu" è plurale e si riferisce alle persone. La Vulgata ha "per loro", che è in accordo con la maggiore esattezza della grammatica moderna. Ma i cambi repentini di persona sono molto comuni nell'ebraico, che segue le regole del pensiero piuttosto che della composizione scritta; e così Davide parla di Israele come di te, perché gli sembrava che fosse presente.

Dobbiamo notare, tuttavia, che nelle parole che seguono, per la tua terra e il tuo popolo, il pronome è singolare e si riferisce a Dio. Dalle nazioni e dai loro dei. Sia la Versione Autorizzata che la Versione Riveduta, inserendo "da", che non è in ebraico, prendono "nazioni" come in apposizione con "Egitto"; ma un attimo di riflessione mostra che ciò è insostenibile, poiché "nazioni" è plurale.

Ma l'intero versetto è così pieno di difficoltà grammaticali da rendere estremamente probabile che il testo sia corrotto, e che dovremmo fornire il verbo "scacciare", che si legge proprio in 1 Cronache 17:21 , o addirittura sostituire esso al posto di "per la tua terra", che è omesso nel passaggio parallelo. Le nazioni che Dio scacciò non avevano nulla a che fare con l'Egitto, ma erano le sette tribù dominanti di Canaan; e il conferimento a Israele dei loro territori era una parte essenziale dei rapporti di Geova con il suo popolo quanto l'Esodo stesso. Così sarà la lettura: Per scacciare davanti al tuo popolo, che tu hai acquistato per te dall'Egitto, le nazioni e i loro dèi.

2 Samuele 7:24

Perché tu hai confermato. La parola significa "tu hai stabilito fermamente e saldamente Israele per "essere il tuo popolo". Questo si riferisce chiaramente [all'insediamento in Canaan, ora finalmente completato dalle vittorie di Davide, e non alla liberazione dall'Egitto. Nelle parole che seguono Davide riconosce l'importanza spirituale, non solo della permanenza permanente della sua casa, ma anche dell'impero che gli è stato dato.

Poiché Israele ora deve essere un popolo per sempre: e tu, Geova, sei diventato il loro Dio. È molto necessario conservare qui il nome personale, Geova, come è in ebraico, e non diluirlo fino al Signore dei Settanta. Per ora, alla mente di David, l'alleanza sembrava completa e ratificata per sempre. Israele deve avere un'esistenza eterna, una promessa che gli appartiene nel suo pieno senso solo spiritualmente.

Finché durerà il mondo, è contro l'Israele spirituale che le porte dell'inferno non prevarranno mai. E poi, prima come popolo teocratico, e poi come Chiesa, è mantenere una relazione unica con Geova, che deve essere il suo Dio. Poiché Israele, cioè la Chiesa ebraica e cristiana, adora non il Dio della natura, Elohim, ma Geova, il Dio della grazia; e apprendono i suoi attributi, non dalla filosofia, né dall'indagine metafisica, ma dalla sua volontà rivelata, nella quale ci insegna ciò che è, ciò che siamo e come dobbiamo diventare uno con lui.

2 Samuele 7:25 , 2 Samuele 7:26

E ora, o Signore Dio; Ebraico, Geova Dio. Allo stesso modo, in 2 Samuele 7:26 l'ebraico è "Sia magnificato il tuo nome per sempre, dicendo: Geova Sabaoth è Dio sopra Israele". La speciale relazione di Geova con Israele è costantemente tenuta in considerazione; poiché Geova è il Nome della Divinità nel patto con il suo popolo, ed è nella conferma e permanenza del patto che Davide vede il vero valore della continuazione duratura della sua propria casa.

2 Samuele 7:27

hai rivelato al tuo servo; Ebreo, hai scoperto l'orecchio del tuo servo. (vedi nota a 1 Samuele 9:15 ). Il tuo servo ha trovato nel suo cuore; ebreo, ha trovato il suo cuore. La parola "cuore" ha un ampio significato in ebraico, abbracciando sia i nostri poteri intellettuali che quelli morali. Qui significa semplicemente "coraggio", come in 1 Samuele 17:32 . La versione riveduta lo mette a margine: "Perciò il tuo servo ha avuto il coraggio di pregare questa preghiera".

2 Samuele 7:28

E ora, o Signore Dio, tu sei quel Dio. Il pronome reso "quello" è in realtà un pronome personale usato come copula, che la Versione Autorizzata inserisce in corsivo. Poiché questo uso grammaticale, comune a tutte le lingue semitiche, non era compreso al momento della nostra versione, troviamo tutte le parti del verbo "essere" costantemente stampate in corsivo, come se assenti, mentre in realtà esse sono espressi in modo orientale.

Questo ha il vantaggio, tuttavia, di ricordare al lettore che ovunque il verbo "essere" sia stampato in caratteri romani ha un significato molto più forte della semplice unione di soggetto e predicato. Così in Genesi 1:2 il primo "fu", in tipo romano, significa "esistè", o forse "divenne"; il secondo "era", in corsivo, è semplicemente la copula. Qui la traduzione corretta è: Ed ora, o Signore Geova, tu sei il Dio; cioè l'unico vero, vero Dio.

2 Samuele 7:29

Ti piaccia benedire; o, inizia e benedici. Letteralmente, il verbo significa prendere una decisione e iniziare a fare la cosa che si propone. Così Davide prega che la benedizione possa iniziare subito ad avere effetto. È spesso reso "per favore" nella nostra versione, perché il verbo è usato solo per una determinazione risolta dal libero arbitrio del proponente. La sua forza è ben visibile in Giobbe 6:9 , dove ciò per cui Giobbe prega è che Dio non decida più, ma decida la questione e si accinge a distruggerlo.

La Versione Autorizzata è stata condotta, dall'uso di questo versetto "per favore", ad adottare la forma ottativa. In realtà, è il linguaggio della ferma fede, e dovrebbe essere reso, E ora [non c'è "quindi"] inizia di tua buona volontà, e benedici la casa del tuo servo.

OMILETICA

2 Samuele 7:1

I fatti sono:

1 . Davide, essendosi stabilito nel suo regno e dotato di un luogo di dimora permanente, non è soddisfatto che l'arca del Signore rimanga in una fragile tenda.

2 . Egli manda a chiamare Natan, e comunica il suo desiderio di costruire una casa degna per il Signore, e riceve incoraggiamento dal profeta.

3 . Durante una visione notturna Natan viene incaricato di informare Davide che il suo desiderio non può essere realizzato; che per tutto il tempo era stata volontà di Dio spostarsi da un luogo all'altro in una tenda ( 2 Samuele 7:6 ); che non era mai stato suo proposito avere un'altra dimora mentre Israele era instabile ( 2 Samuele 7:7 ).

4 . Deve inoltre informare Davide che l'abitazione in una tenda e la sua chiamata dal recinto delle pecore ( 2 Samuele 7:8 ) per essere un capo di Israele, erano entrambe parti di un disegno, e che il successo gli era stato concesso ( 2 Samuele 7:9 ) ne era la prova.

5 . Inoltre, Davide deve sapere che, perseguendo lo stesso scopo, Dio ha dato al suo popolo una terra tutta sua, e lo ha piantato (questi verbi devono essere presi come perfetti, non come convertiti in futuri) in una dimora permanente, libera da l'imbarazzo di assalitori così potenti come li infastidiva al tempo dei giudici, e da cui ora hanno riposo.

6 . Il buon desiderio di Davide, sebbene non si realizzi ora, è riconosciuto dall'assicurazione che Dio si è ulteriormente proposto di stabilire la sua casa in Israele.

Uno zelo encomiabile ma fuori stagione.

Ogni lettore del racconto sente subito quanto fosse naturale e bello in Davide desiderare, come simbolo della presenza di Dio tra il suo popolo, una dimora in qualche modo commisurata alla sua gloria e suggestiva di permanenza. Era in armonia con tutti gli antecedenti della sua vita, e si manifestava una squisita sensibilità spirituale nel menzionare prima di tutto un argomento così importante come un cambiamento nella dimora dell'arca al profeta che rappresentava la fonte divina di guida come distinta dall'autorità civile. Quali sono gli elementi che rendono lodevole e insieme fuori stagione tale zelo?

I. C'E IS A PERSONALE DI ASSORBIMENTO IN GLI INTERESSI DEL DIO 'S UNITO TRA UOMINI . Il regno di Dio tra gli uomini era il grande fatto da sottolineare e illustrare nella vita della razza eletta, indicativo di un regno più sviluppato in tempi successivi.

Questo fatto aveva assorbito le energie di Mosè, ma fu alquanto oscurato quando il popolo, stanco della forma esistente della teocrazia, chiese e ottenne re in Saulo. Fin dall'inizio Davide aveva, nella propria vita, restaurato l'idea del regno divino alla distinzione dei tempi mosaici, e si considerava di non avere alcuna funzione nel mondo se non cercare di realizzarla nell'esperienza nazionale.

Per essa visse e regnò; per essa pregò, e di essa cantò. Questa era la fonte di tutto il suo zelo e la chiave per la comunicazione fatta a Nathan. Qui sta anche il segreto di ogni accettabile zelo cristiano. Abbiamo ragione nel sentire e nello scopo solo nella misura in cui tutta la nostra vita è una con quella di Cristo. La vita umana raggiunge il suo livello più alto solo quando fa fluire tutta la sua forza con il grande flusso di forza spirituale che un giorno coprirà la terra.

Non è patrocinio delle istituzioni, studio o critica delle forme di pensiero e di azione cristiane, amicizia verso gli operatori nei campi di missione, ma identificazione personale con gli interessi del Regno di Cristo come il più vitale e prezioso di tutti gli interessi. Questa è un'illustrazione pratica della frase: "Abbiamo la mente di Cristo".

II. CI SIA UN SANO TIMORE LEST PRIVATA E SECOLARE PROSPERITA DEVONO PRODURRE EGOISMO . David è stato benedetto con grande prosperità in casa e nello stato. In uno stato d'animo più chiaro e riflessivo, vide che questo era connesso con la promozione del grande proposito di Dio nel mondo; ma tra la fretta della vita e le inevitabili debolezze della natura morale, era suscettibile di produrre un sentimento di egoistica contentezza della propria condizione.

I pericoli della prosperità sono proverbiali. Le sue parole a Nathan, contrapponendo la sua dimora permanente alla sottile copertura dell'arca, rivelarono i pensieri ei sentimenti di un uomo sensibile a un grave pericolo spirituale e ansioso di non cadervi. È talvolta, nel corso dell'opera di Dio, o di ciò che può essere chiamato lavoro secolare in spirito cristiano, che la Provvidenza concede agli uomini prosperità secolare.

Poi viene il momento della prova della vita religiosa. Molti cadono sotto l'incantesimo e l'indebito assorbimento nel benessere personale temporale priva il regno di Cristo di molto pensiero ed energia che altrimenti avrebbe ricevuto. I piaceri della "casa del cedro" escludono la condizione del regno spirituale. Ma dove lo zelo è sano, la vigilanza è mantenuta e la crescita spirituale va di pari passo con la prosperità mondana, sarà nutrito un sano timore che le benedizioni che provengono da Dio possano in qualche misura svezzare il cuore da lui e gli interessi supremi del suo regno.

III. CI SIA UN PERCEZIONE DI LA TEMPORANEA CARATTERE DI ESISTENTI RELIGIOSE APPARECCHI . L'istinto spirituale ha portato David a sentire che la tenda non era adatta come dimora in perpetuo del Dio eterno e immutabile.

C'era un'incongruenza tra la natura dell'occupante e la fragilità e transitorietà dell'abitazione. A parte quindi il contrasto con la propria "casa dei cedri", vide che la disposizione che aveva ricevuto la sanzione divina per molte generazioni non era da considerarsi perfetta e inalterabile. Ciò era confermato dalla fede che nutriva, che la presenza di Dio tra il suo popolo fosse in adempimento della grande promessa storica fatta ad Abramo ( Genesi 22:17 , Genesi 22:18 ), e preparatoria a un ulteriore sviluppo del piano che abbracciava nel suo ambito tutte le nazioni della terra.

Finora il suo zelo nel cercare una dimora permanente per l'arca era illuminato. E questa è una caratteristica di ogni vero zelo. Non deriva semplicemente da un impulso e da un sentimento forte; ha rispetto alla natura del regno di Cristo e alla variabilità dei suoi apparati esteriori secondo gli stadi del suo sviluppo. Le forme e le disposizioni visibili adattate a uno stato della società possono necessitare di revisioni e cambiamenti più o meno radicali per rendere più efficace il deposito della verità nella sua influenza su un diverso stato della società.

Un semplice amore per il cambiamento non è identico a uno zelo encomiabile; la semplice sensazione che la semplice variazione nelle forme esteriori rafforzerà il potere della religione non è una guida sicura; ma una distinzione tra la verità permanente centrata in Cristo e la transitorietà dell'impostazione di quella verità, porterà al desiderio, quando l'occasione offre, di apportare tali modifiche nelle circostanze della religione che meglio si accordano con la natura della verità da un lato e lo sviluppo della società umana dall'altro.

IV. L'IMPERFEZIONE DI DEL ZELO MAGGIO BUGIA IN THE ERRORE COME PER SEASONABLENESS . In questo caso tutto sembrava giusto e sano, secondo il più puro amore e devozione, sia a Davide che a Natan.

La successiva luce di Dio stesso mostrò che qui il sentimento era giusto e anche il pensiero fino a un certo punto, ma che lo zelo era inadeguato a causa di una conoscenza difettosa dei propositi specifici di Dio. C'erano ragioni nella mente divina per cui Davide, in questo frangente, non avrebbe dovuto costruire una casa per il Signore. Probabilmente la sua opera di consolidamento non era sufficientemente avanzata, e sia allora che in seguito gli fu ricordato che solo un uomo di pace era adatto a tale lavoro ( 1 Cronache 22:8 ; 1 Cronache 28:3 ).

La difettosità del giudizio anche degli uomini buoni è causa di molti errori nell'alterare le istituzioni e gli organismi visibili della Chiesa. Ci sono momenti in cui né Davide né Natan possono dipendere dai loro sentimenti e conoscenze attuali, ma bisogna cercare più luce dal Capo della Chiesa. Per quanto sano il principio che forme e circostanze non posseggano la permanenza propria della verità centrale che ricoprono, deve essere pur sempre uno zelo operoso desideroso di introdurre qualcosa di nuovo come più adatto a uno sviluppo successivo, anche se mostrato dagli uomini più sinceri. considerato con diffidenza a meno che la Provvidenza, in qualche modo buona con noi come la visione di Natan per Davide, non rende del tutto chiaro che è giunto il momento in cui il vecchio dovrebbe lasciare il posto al nuovo. Santo desiderio, anche quando congiunto con la conoscenza di un'esperienza limitata,

LEZIONI GENERALI .

1 . Dove c'è pietà sincera ci sarà gelosia perché la causa di Dio non riceva la dovuta considerazione.

2 . Sarà un segno di prospera pietà in mezzo a circostanze prospere quando gli uomini studieranno deliberatamente come possono servire Dio in modo più degno e dargli l'onore dovuto al suo Nome.

3 . Dovremmo sempre anticipare che, con l'avanzare del tempo, ci saranno nuove opportunità per manifestare la nostra devozione, anche se i nostri metodi specifici non saranno i più saggi.

4 . È una nobile ambizione cercare di rendere la casa di Dio tanto perfetta quanto i mezzi umani possono renderla, e in questo spesso vediamo contrasti di carattere ( 2 Samuele 7:1 ; cfr Aggeo 1:2, Aggeo 1:5 ; Aggeo 1:5 ). Il lavoro di una vita di un uomo buono raggiunge il completamento nella misura in cui unisce, con l'avanzare della prosperità secolare, il rispetto per la prosperità della religione.

Lo sviluppo storico del proposito di Dio riguardo all'uomo.

In 2 Samuele 7:4 abbiamo un'esposizione dei motivi per cui Dio rifiutò di accettare la proposta di Davide di costruirgli una casa. Il motivo era buono, e c'era una certa percezione di decoro nel disegno, ma siccome la sua sconvenienza derivava dalla conoscenza imperfetta della volontà divina, quella volontà è qui resa nota.

I. DIO HA UNO SCOPO RIGUARDO ALL'UOMO . Questa è la base della dichiarazione a David. Si può, infatti, dire che c'è uno scopo divino nell'esistenza di ogni atomo e forma di forza, poiché ciascuno è ciò che è per volontà di Dio ed è correlato a tutto il resto dell'universo in un modo definito , in modo da emettere in ordine progressivo.

Ogni cambiamento è quindi l'attuazione nel mondo materiale di uno scopo della mente eterna. Ma mentre questo è vero anche per l'uomo considerato come una creatura organizzata nel mondo, è altrettanto vero per lui che c'è uno scopo nella mente eterna di cui è l'oggetto, e di realizzare che tutte le altre cose sono mezzi e agenti. Dio ha qualcosa da fare per l'uomo come per l'uomo. Il Nuovo Testamento ci informa che è di natura spirituale, e abbonda di bene all'uomo e di gloria a Dio.

II. DIO 'S SCOPO RELATIVO UOMO È INCORPORATED CON UMANI AFFARI . Viene fatto notare a Davide che la storia dei suoi antenati in Egitto e sotto i giudici, e anche la sua storia personale, sono stati il ​​veicolo attraverso il quale questo scopo ha gradualmente operato.

I pensieri di Dio per l'uomo assumono forme concrete. Entrano come il filo d'oro nella ruvida rete della vita umana. Le volontà umane lavorano a modo loro libero, ma un'altra volontà lavora con loro e le usa nel loro libero corso per la manifestazione di se stessa. La vita domestica di Abramo, il soggiorno di Israele in Egitto e nel deserto, la lotta per l'esistenza durante il periodo dei giudici, l'ascesa e la caduta di Saul e le gesta di Davide, furono occasioni e forme attraverso le quali si manifestò quel proposito redentore che più tardi in Giudea, nell'aula di Pilato e nei secoli della cristianità, si fece più distinta e tuttavia più unita agli interessi umani.

III. IN L'outworking DI DEL SCOPO TEMPORANEE ISTITUZIONI SONO CREATI . L'arca e il tabernacolo erano la creazione del proposito divino che operava lungo la linea della storia umana. Erano il prodotto di due cose: lo scopo e gli incidenti dell'esistenza di Israele.

Davide aveva ragione nel considerare il tabernacolo essenzialmente temporaneo; ma gli viene ricordato ( 2 Samuele 7:6 ) che esprimeva la volontà divina per il tempo a causa dell'elemento umano attraverso il quale quella volontà stava operando in avanti. Dal primo al secondo Adamo è rintracciabile una successione di espedienti temporanei. Uno dopo l'altro scomparvero prima dell'avvicinarsi della vera Luce.

Molti degli espedienti moderni della Chiesa dimostreranno il loro carattere provvisorio in quanto la santa volontà di Cristo si fa strada nel cuore del mondo e gli uomini, possedendo questa vita, diventano nel migliore dei modi una legge per se stessi (1 1 Corinzi 13:8 ).

IV. IL CONTROLLO DIRETTO DI DIO ASSICURA LA TRANSIZIONE DA FASE A FASE . Le parole a Davide furono: "Ho allevato i figli d'Israele"; "Ho camminato in una tenda;" "Ho comandato di nutrirmi;" "Ti ho preso dal recinto delle pecore;" "Ho assegnato un posto.

"Così gli uomini erano liberi, e la storia è stata formata dalla libera azione dell'uomo; ma, tuttavia, perseguendo il proposito divino, una mano invisibile ha modellato così la somma della libera azione umana che la prigionia in Egitto ha ceduto a una dimora stabile, e un buon pastore sembrava prendersi cura del gregge in quella dimora stabile.Fu questo riconoscimento dell'effettivo controllo di Dio in modo da plasmare gli elementi della storia umana e assicurare una successione di transizioni verso una meta definita che distingueva l'insegnamento dei profeti .

È questo che ha dato tale sicurezza agli apostoli ( Romani 8:22 , Romani 8:28 , Romani 8:31 ). Le forze contendenti di ogni epoca sono soggette a colui che con la sua opera potente può sottomettere a sé tutte le cose ( Filippesi 3:21 ).

V. IL VALORE DEI MEZZI IN DEL LAVORO FUORI DI LA FINE E ' RELATIVA . La pia insoddisfazione di Davide per il tabernacolo come dimora per l'arca fu accolta con l'assicurazione ( 2 Samuele 7:6 , 2 Samuele 7:7 ) che Dio non era insoddisfatto, ma aveva mostrato la sua approvazione per i suoi servitori che erano identificati con il suo mantenimento.

Il tabernacolo potrebbe essere stato inadeguato alla fase successiva, ma era perfetto nel suo adattamento alla fase iniziale del metodo di lavoro di Dio. Non si lamentò mai di mancare di rispetto al suo Nome; ha anche onorato i suoi servi che lo hanno servito con mezzi così umili. Ciò vale per le modalità con cui, in epoche diverse, le rivelazioni sono pervenute agli uomini: agenzie di diffusione e di conservazione della verità, la condizione delle Chiese per la quale è ancora fatta la sua volontà e gli sforzi individuali dei cristiani per portare al trionfo finale della Cristo.

Coloro che non approvano azioni, strumenti e metodi finché non incontrano ciò che è assolutamente perfetto, non conoscono la storia, oppure, conoscendola, non sono disposti ad accettare le sue lezioni. In un mondo imperfetto in cui la perfetta santità deve essere raggiunta attraverso mezzi inferiori e in perfetta relazione con il fine in vista, dobbiamo valutare ogni metodo e agenzia in base alla sua idoneità a elevarci a uno stadio al di sopra del presente, e in cui se ne può fare a meno per qualcosa che sarà un trampolino di lancio verso un punto ancora più alto.

VI. IL TUTTO DI LE SUCCESSIVE FASI TENDE PER LA PERMANENTE DIMORA DI DIO CON L'UOMO ; David era combattuto nella sua ambizione e fede.

Avere Dio permanentemente in Israele era la perfezione del santo desiderio. Tutti fino a quel momento avevano puntato in quella direzione; e sebbene nel senso visibile in cui Davide lo desiderava, i suoi desideri non dovevano essere esauditi, tuttavia gli fu additato la realtà di una "casa" ( 2 Samuele 7:11 ), che sappiamo implicava la resurrezione di Emmanuele. Questo è l'obiettivo di tutte le rivelazioni dell'Antico Testamento e delle antiche forme di istruzione e disciplina.

E ora che Dio si è manifestato visibilmente nella carne, è in corso il processo mediante il quale si deve realizzare spiritualmente la dimora di Dio con l'uomo in unione permanente ( 2 Corinzi 3:7 ; cfr Efesini 2:18 ). .

LEZIONI GENERALI .

1 . La vita dovrebbe essere condotta sul principio che Dio è con l'uomo e lavora con e per lui.

2 . Il confronto degli eventi illustrati dall'insegnamento biblico ci consentirà di tracciare la linea dell'Opera di Dio.

3 . Sebbene possano sorgere occasioni, come durante periodi della storia di Israele, in cui i segni dell'opera di Dio sono oscurati ( Isaia 45:15 ), la nostra fede dovrebbe poggiare sulla rivelazione generale.

4 . Per quanto a volte possiamo essere incapaci di vedere l'unità dell'opera di Dio, la Provvidenza illuminerà su di essa, e da alcuni espliciti "Ho camminato", "Ti ho preso", la nostra fiducia sarà confermata.

5 . Tutti i nostri desideri, sforzi e metodi dovrebbero, nella loro natura, fare riferimento alla grande questione: l'abitazione di Dio nella Chiesa attraverso lo Spirito.

Consolazione nella delusione.

Sebbene 2 Samuele 7:11 , 2 Samuele 7:12 di Salmi 132:1 , chiariscano che il salmo è stato scritto dopo la data della visita di Natan a Davide, è altamente probabile che i sentimenti espressi in Salmi 132:3 di quel salmo furono apprezzati prima che il re si aprisse al profeta.

Nella fallibilità caratteristica dei profeti quando non sono autorizzati a parlare da Dio, Natan piamente incoraggiò il suo re nei suoi cari desideri, ed è certo che quella notte Davide andò a riposare credendo che ora, con il concorso di un uomo così buono, il grande l'ambizione del suo cuore si sarebbe presto realizzata. La rivelazione autorizzata del profeta il giorno successivo deve aver portato con sé una delusione corrispondente nell'amarezza alla precedente elevazione del sentimento. Ma il modo gentile e benevolo in cui è permesso cadere è un bell'esempio della tenerezza di Dio verso il suo popolo.

I. DIO RICONOSCE US COME LA SUA PROPRIA . C'era un balsamo nelle parole: "dillo al mio servitore Davide". All'inizio della sua carriera Davide sapeva di essere chiamato da Dio, ma erano trascorsi molti anni e molti conflitti spirituali erano stati sopportati con vari successi. Fu quindi rinfrancante per il suo spirito essere così distintamente riconosciuto come il servitore dell'Altissimo, onorato in cielo e identificato con l'adempimento della volontà di Dio sulla terra.

Essere posseduti da Dio, avere la testimonianza del suo Spirito con il nostro che siamo suoi, sapere con prove concrete che la nostra vita si muove lungo le linee del suo scopo, cosa è più soddisfacente e confortante quando viene negato un desiderio caro? La spina nella carne di Paolo e la conseguente delusione della santa ambizione furono anche benvenute quando il Signore inviò un messaggio assicurandogli di essere il suo "servo" - di compiere qualche opera nel mondo, sebbene non nella forma desiderata.

È molto nella vita se, in mezzo a molti fallimenti di carattere e frustrazione di desideri cari, a un uomo è permesso di sapere che Dio non si vergogna di lui, e lo onora ancora con un posto tra il grande corpo di collaboratori con se stesso.

II. PROVIDENCE GRADUALMENTE RENDE TRASPARENTE , IN PARTE DI ALMENO , LA SAGGEZZA DI LA DELUSIONE . La prima nota del messaggio di Nathan ha portato dolore e persino angoscia di spirito.

Le affettuose speranze di gioiosa attività in una causa benedetta furono infrante. Il sogno delle ore sante svanì. La fatica amorosa è stata respinta. Il cuore sprofondò. Ma a poco a poco, man mano che si sviluppava il messaggio e si svolgeva il corso della Provvidenza in riferimento al tabernacolo e all'insediamento di Israele, e probabilmente si faceva riferimento a guerre ancora imminenti ( Salmi 132:6 ; cfr 2 Samuele 8:1 ; 1Re 5:3, 1 Re 5:4 ; 1 Re 8:19 ), le ragioni della condotta divina divennero manifeste e il cuore turbato poteva riposare solo in una saggezza infallibile.

Un comportamento simile fu preso con gli apostoli quando il loro Signore placò la loro delusione per la sua prevista partenza esponendo parzialmente la ragione della sua condotta ( Giovanni 14:1 ). A volte i lavoratori cristiani ai quali, a causa di malattie, opportunità mancanti, disastri temporali e mancanza di santità di vita, è stato negato il privilegio di realizzare tutto ciò che era nel loro cuore per Cristo, hanno dovuto dimorare in fitte tenebre per un po'; ma gradualmente si sono verificati eventi ed è venuta la luce dalla Parola di Dio che hanno mostrato quanto sia stato giusto e anche gentile che, in tutte le circostanze della facilità, sia arrivata la delusione. Verrà il giorno in cui le amare esperienze della vita saranno così viste nelle loro varie relazioni con noi stessi e gli altri da dare occasione di gratitudine.

III. CI SI PROVA CHE DIO WILL USO US IN ALTRE VIE . "Mio servitore" significava per Davide che c'era ancora un lavoro nobile da fare per Dio. La scelta umana della vecchia forma di lavoro non è sempre la migliore. Nel grande regno che si sta instaurando c'è spazio per molte energie in molteplici forme; e poiché il regno è uno, ogni lavoratore è onorevole e ogni opera essenziale.

Custodire la porta del santuario, lavare i piedi ai pellegrini stanchi, dare una coppa d'acqua fresca, dar da mangiare agli affamati, mettere un obolo nel tesoro, e visitare la vedova e l'orfano, sono servizi tanto onorati quanto erigendo un tempio e quanto necessario alla perfezione del regno di Dio sulla terra. L'apostolo Paolo non poteva incantare gli uomini con l'eloquenza sfrenata, ma poteva benedire la Chiesa universale con il suo esempio di acquiescenza amorevole alla volontà del Signore ( 2 Corinzi 12:8 ). Anche le stesse ambizioni che non sono state soddisfatte possono essere usate da Dio come mezzo per ispirare ad altri scopi generosi e aspirazioni elevate.

IV. DIO RIVELA PER LO SPIRITO A CROWNING BENEDIZIONE . Fu un rimborso dell'amorevole devozione di Davide nella sua stessa specie quando al profeta fu ordinato di rivelargli che Dio avrebbe "fatto di lui una casa". Per un monarca orientale, specialmente dopo il triste fallimento di Saulo, non poteva esserci distinzione più ambita dell'essere benedetto con una posterità che dovrebbe mantenere il suo posto nel regno.

La benedizione in questo caso, lo sappiamo, portava con sé anche un significato spirituale incarnato nell'espressione applicata a Cristo, «il Figlio di Davide». Questo non può essere considerato semplicemente come una ricompensa per il progetto di costruire una casa per il Signore: faceva parte di un grande proposito fin dall'inizio; ma è stato chiaramente portato qui come una questione rivelata per calmare lo spirito di Davide in una stagione di delusione.

In tal modo si rivela la futura beatitudine dei fedeli, affinché abbiano abbondante consolazione. Gli uomini buoni non vivono e lavorano per ricompense future, ma per amore di Cristo e simpatia appassionata con i propositi del suo cuore; tuttavia, il pastore, il missionario e il genitore, le cui speranze a volte sembrano deluse, si rallegra di poter pensare a una questione della loro vita che, nonostante tutte le apparenze, torna alla gloria di Dio.

"Eccomi, e le anime che mi hai dato", è vero per le moltitudini. Dio darà un seme divino, "una casa" migliore e più duratura di quella che potremmo costruire per lui ( Salmi 126:5 , Salmi 126:6 ; Matteo 19:29 ).

2 Samuele 7:12-10

I fatti sono:

1 . Il profeta dichiara a Davide

(1) che avrà un seme che edificherà una casa per il Signore;

(2) che questo successore sarà considerato come un figlio e, mentre il soggetto della disciplina, se necessario, non sarà respinto come lo fu Saulo; e

(3) che la casa e il regno così stabiliti dureranno per sempre.

2 . Davide, in risposta al messaggio, riconosce la condiscendenza e la generosità di Dio in ciò che aveva fatto e promesso.

3 . Egli confessa che tutto è della benignità amorosa gratuita e immeritata di Dio, e considera questa meravigliosa bontà sovrumana come un'illustrazione dell'esistenza di un amore che trascende tutto ciò che è noto all'uomo.

4 . Riconosce la beatitudine di Israele nell'essere sotto la cura e la guida di Uno così sommamente buono, e nell'essere onorato di essere distintamente il suo popolo.

5 . Prega che le cose buone e gloriose dette della sua casa e di Israele possano avverarsi, e così portare alla vista del pubblico e per sempre la gloria di Dio.

6 . Conclude con una preghiera, fondata sulla fedeltà e sulla bontà di Dio, perché sia ​​accordata la grazia alla casa di Davide, affinché possa adempiere allo scopo così graziosamente formato e ora più esplicitamente rivelato.

Il periodo di prova e le sue ricompense.

Abbiamo qui messo in evidenza un contrasto tra Saul e Davide. Entrambi furono accettati da Dio (1Sa 9:15-17; 1 Samuele 16:7 , 1 Samuele 16:13 ). A ciascuno di loro fu assegnato un periodo di prova, e Saul fallì nella sua ( 1 Samuele 13:13 , 1 Samuele 13:14 ), mentre Davide ebbe successo ( 2 Samuele 7:8 , 2 Samuele 7:15 ).

L'insieme dei fatti mostra che per ciascuno di essi, nella sua veste ufficiale, vi era un periodo di prova o di prova, che non era coestensivo con la durata della vita, ma sufficiente a dimostrare l'idoneità ad essere lo strumento per il perseguimento del proposito divino di redenzione per mezzo del Messia. David fu ritenuto adatto all'uso divino e quindi, nel fiore dei suoi giorni, gli fu assicurato il completamento dell'opera della sua vita e delle questioni più gloriose.

I. LE PRIME FASI DI UNA CARRIERA DETERMINANO IL SUO PROBLEMA . Dalla sua chiamata e unzione fino al desiderio di costruire una casa per il Signore, Davide aveva mosso i primi passi della sua vita pubblica; nel complesso era stato saggio, devoto, fedele a Dio, zelante per il regno divino tra gli uomini.

La grande opera di tutta la sua vita fu così virtualmente assicurata. Tutti i successi futuri erano ora germinali. Il futuro di Saul fu rovinato perché i primi anni di prova non furono migliorati; Il futuro di David era assicurato perché il suo processo aveva dimostrato le sue qualità eccellenti. Gli anni della prima virilità portano in sé il futuro dell'uomo. Un cristiano "trovato fedele" entra in un ministero più ampio ( 1 Timoteo 1:12 ).

La Chiesa che si è mantenuta fedele nella prova è al sicuro in vista dei pericoli futuri ( Apocalisse 3:10 ). L'uso appropriato di cinque talenti porta con sé la promessa dell'uso di dieci talenti. Secondo lo sviluppo del carattere cristiano nelle prime fasi della vita religiosa saranno la sua potenza e le vittorie fino alla fine. L'inizio delle cose è la fine delle cose in miniatura. Il carattere è una profezia. I successi finali sono nascosti nei primi aggiustamenti.

II. I BEATO QUESTIONI DI UN PERIODO DI PROVA SONO IN L'ORDINE DI NATURA . Il conferimento dell'onore di essere il fondatore di una grande stirpe di re a David fu un atto di favore divino, che segnava l'approvazione della sua fedeltà durante il periodo di prova della vita; ma non era una mera disposizione artificiale e arbitraria.

Era l'annuncio del fatto che Dio aveva così ordinato le cose che, mediante la fedeltà, aveva acquisito fino a quel momento le qualità che un Dio santo poteva e avrebbe usato per realizzare i suoi grandi propositi. Saul si dimostrò naturalmente inadatto a inaugurare una linea permanente; David si dimostrò naturalmente adatto a questo scopo. Questo attraversa tutte le cose. Un alberello che, nonostante le tempeste, ha superato bene le prove della prima infanzia contiene in sé le qualità vitali che si svilupperanno in un albero perfetto.

È in forza delle virtù e delle acquisizioni del tempo di prova della prima virilità che si ottengono i successi successivi. Le caratteristiche spirituali dell'uomo "ritenuto degno" di un ministero spiegano il trionfo dell'opera della sua vita; poiché, sebbene la benedizione di Dio sia essenziale, tuttavia è nell'ordine della natura nella sfera religiosa che la benedizione arriva dove queste caratteristiche trovano esercizio.

La futura beatitudine dei santi è l'evoluzione del carattere individuale acquisito durante il periodo della prova terrena. Continuità, ordine e, in senso proprio del termine, natura, caratterizzano dal primo all'ultimo il susseguirsi degli eventi nell'esperienza individuale e ecclesiale.

III. LA GARANZIA DEL SUCCESSO FINALE AIUTA UN UOMO VERO ALLA SUA REALIZZAZIONE . La promessa di una "casa" e di un "regno" permanente non susciterà vanità e presunzione in Davide, perché era un vero uomo di Dio.

C'è un adattamento nell'assicurazione data al carattere provato dell'uomo. Era per Davide come il caldo sole e la dolce rugiada per il buon seme nascosto in un buon terreno. Un cuore vero risponde all'amore di Dio e ai doni generosi con una devozione accresciuta. Così la certezza ha una tendenza naturale in un cuore vero a realizzarsi. Ovunque appaiano altre tendenze, è la prova che il cuore non è retto, contrariamente al fatto che la certezza non è destinata all'individuo.

La grazia gratuita di Dio e le abbondanti assicurazioni che impedirà al suo popolo di cadere non vengono mai abusati se non da coloro che non sono figli di Dio ( Romani 6:14 , Romani 6:15 ; 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 ).

La fusione del temporale e dell'eterno.

La profezia in 2 Samuele 7:12-10 non è da considerarsi come una rivelazione improvvisa e isolata del proposito di Dio, che irruppe nella mente di chi non aveva precedenti concezioni di un grande scopo che si realizzava nella linea dell'umano storia. Da sempre Davide era consapevole di essere usato per questioni più che ordinarie in relazione alla grande promessa fatta ad Abramo.

L'aurora boreale sembra, agli uomini ignoranti, un fenomeno inesplicabile scollegato, ma altri sanno che è un evento naturale in un bellissimo ordine di cose correlato a tutto il resto del mondo materiale. Allo stesso modo, ora sappiamo che questa profezia fa parte di un ordine di rivelazione, giunto al momento giusto e interpretabile su principi ben accertati. Il temporale e l'eterno si fondono,

I. IN IL MATERIALE ORDINE . I risultati della ricerca sulla costituzione e l'ordine delle cose materiali mostrano che le forme visibili e mutevoli della materia coesistono con un qualcosa di permanente che opera in e attraverso di esse. Variano; rimane. Preparano la strada ad altri di natura e forma affini; consuma il vecchio e il nuovo e per mezzo di essi traccia il suo corso eterno.

Gli uomini la chiamano forza. Forse, probabilmente, c'è qualcosa di persistente che risponde a quel nome - il correlativo del nostro esercizio della forza di volontà - ma, in ogni caso, è solo il modo in cui il proposito divino si manifesta in forme e cambiamenti visibili. Il temporale e l'eterno sono sempre mescolati.

II. IN LA COSTITUZIONE DI MAN . La forma mutevole, l'apparenza visibile, è sempre associata allo spirito invisibile permanente; l'uno esiste per l'altro, ed è usato dall'altro per esprimere i suoi pensieri e scopi. "Mortale e immortale" può essere scritto dell'uomo. Esce e muore: rimane per sempre. Il paradosso è vero, perché il deperibile e l'imperituro coesistono e operano l'uno attraverso l'altro.

III. IN LA PERSONA DI GESÙ CRISTO . Il nostro Salvatore era fragile, soggetto alla morte; e tuttavia il Figlio di Dio forte, immutabile, immortale. Il temporale e l'eterno erano in lui più misteriosamente uniti, e il visibile e il perituro erano il veicolo attraverso il quale l'invisibile e l'eterno operavano la nostra redenzione.

C'è un linguaggio con cui gli uomini, se vogliono, possono provare la sua semplice umanità, e un altro linguaggio con cui possono provare la sua vera Divinità. È l'ignoranza di questa fusione di temporale ed eterno che spiega certe eresie e perversità del pensiero.

IV. IN IL CORSO DI RIVELAZIONE . La rivelazione che Dio si è compiaciuto di dare della sua volontà riguardo alla nostra redenzione è destinata all'intera razza, e adattata nella materia e nella forma al carattere progressivo della razza. Non è stato dato una volta per tutte in forma astratta e concisa; né la sua materia e la sua forma furono date per adattarsi solo alle ultime età del mondo; fin dall'inizio correva lungo la linea della storia e si adattava col passare del tempo a uomini di idee e condizioni diverse.

But from first to last the Divine imperishable truth was blended with the temporal history of men. The natural development of families and nations was the vehicle through or along which, as occasion required, the one unchangeable purpose gradually marked itself out into the clear light that shone in the face of Christ.

V. IN THE PROPHETIC REFERENCES TO THE MESSIAH. The duality of temporal and eternal thus seen to run through all things, becomes, therefore, a priori natural in any predictions concerning him whose throne is from everlasting to everlasting. That in 2 Samuele 7:12-10 we have reference to a mortal Solomon, who should build a perishable temple, sit on a visible throne, and hand down to a terminable though long succession of kings an earthly kingdom, is the interpretation required by subsequent facts.

That the "seed" refers also to Christ the "Son of David," the house to a spiritual temple, the "throne" and "kingdom" to the absolutely everlasting dominion of Christ over the redeemed people of God, is the sense put on this and kindred passages by the New Testament (Salmi 72:17; Salmi 89:35-19; cf. Luca 1:31, Luca 1:68-42; Ebrei 1:5). That the two references should be couched in one form of expression is natural when we consider

(1) that the temporal and eternal are blended, as just seen, in one form of nature, in one human being, in the one Christ Jesus, and in the one historic revelation;

(2) che ciò si armonizza con il duplice senso della predizione fatta ad Abramo ( Genesi 21:12 ; Genesi 22:17-1 ; cfr Romani 9:7 ; Atti degli Apostoli 3:25 ; Galati 3:26 ), e con il duplice significato delle parole di nostro Signore in riferimento alla "fine" ( Matteo 24:9, Matteo 24:29 , Matteo 24:29 ). La relazione umana, il trono umano, la possibile fragilità umana, e la relativa permanenza umana, sono il veicolo terreno inferiore mediante il quale il Divino e l'assolutamente duraturo sono presentati e inaugurati.

LEZIONI GENERALI .

1 . Dio assicura a tutti i suoi veramente fedeli la realizzazione delle loro più alte e sante ambizioni, così come ha assicurato a Davide la realizzazione del suo desiderio di un seme, e il completamento dell'opera della sua vita nell'instaurazione del suo trono; perché qui fa scaturire la vita nella gloria, del regno di Cristo.

2 . Ci conviene ricordare che c'è un elemento eterno intessuto con la vita comune, e subordinare tutto ciò che è temporale alla sua azione.

3 . Il fatto che gli strumenti scelti siano usati per realizzare scopi eterni non li esime dalle fragilità della loro natura e dalle correzioni necessarie alla loro conservazione per il servizio di Dio ( 2 Samuele 7:14 ).

4 . Il castigo dovuto al figlio letterale di Davide per i peccati dei suoi stessi prefigura vagamente il fatto spirituale che il grande Figlio di Davide ha preso su di sé le iniquità di tutti noi e ha sperimentato il "castigo della nostra pace"

5 . Le forti e ripetute assicurazioni dell'universalità e della permanenza del regno di Cristo dovrebbero ispirarci con serena fiducia e zelo instancabile.

6 . La fedeltà umana al servizio di Dio è una condizione del progressivo portare in una visione più chiara e più vicina alla realizzazione del fine glorioso per il quale tutte le cose consistono.

L'influenza educativa del grande amore di Dio.

In 2 Samuele 7:18-10 abbiamo descritto, con frasi spezzate, l'effetto sullo spirito di Davide della meravigliosa amorevole benignità di Dio nell'avergli garantito un così glorioso compimento dell'opera della vita e l'indicibile onore di essere associato in nominare e lavorare con il Redentore del mondo. La vera natura di un uomo è messa alla prova nelle stagioni di grande prosperità così come nelle avversità.

David sopporta lo sforzo. Mai nella storia passata del mondo Dio aveva parlato così distintamente ed enfaticamente a nessuno del suo popolo dell'onore personale che avrebbe conferito. Nell'effetto di ciò su Davide possiamo vedere un'illustrazione dell'influenza educativa generale dell'amore di Dio sul suo popolo.

I. IT INDUCE Inesprimibile WONDER . Quando Davide ebbe udito le strane parole, andò subito e si "sedette" davanti al Signore! Il primo impulso è stato quello di avvicinarsi al simbolo visibile della presenza divina, e restare semplicemente fermi con stupore. Quel silenzio ha trattenuto la sua lingua per un po' sembra indicato nell'imbarazzo ( 2 Samuele 7:20 ).

Che cosa potrebbe fare un uomo devoto se non meditare e meravigliarsi della grandezza della grazia? C'era una meraviglia in ciò che Dio aveva fatto nel passato ( 2 Samuele 7:18 ), in ciò che doveva essere nel futuro e nell'ordinazione o legge, תּוֹרָה, nei confronti dell'uomo, o altrimenti nel comportamento sovrumano verso uno così indegno (cfr Isaia 4:1 ).

Questo è l'effetto generale di un riconoscimento dell'amore di Dio per noi, sia visto nel dono indicibile di Cristo, nella grandezza della sua lunga sofferenza, nella tenerezza della sua pietà, nella provvidenza per il nostro bene temporale ed eterno, nella uso che fa di noi nel suo servizio, o nella benedetta eredità promessa in futuro. C'è una devozione del sentimento che consiste in un perenne e silenzioso stupore che Dio si sia comportato così con noi. Questo tonifica il nostro spirito in una quieta gentilezza, e possiamo in una certa misura capire perché serafini e cherubini dovrebbero essere assorbiti dalla meraviglia per le sue vie.

II. IT INDUCE PROFONDA UMILTÀ . Tutte queste cose furono fatte a Davide non per il suo bene in se stesso, ma perché Dio si è compiaciuto di cuore di trattarlo ( 2 Samuele 7:21 ). Nulla tende più a sviluppare l'umiltà di un esame del meraviglioso amore di Dio.

Il contrasto dei nostri deserti con la sua grazia piega lo spirito, non all'abiezione e allo smarrimento del cuore, ma al tenero sentimento di disprezzo di sé e di abnegazione che diventa sempre una creatura peccatrice alla presenza dell'Eterno. Grande grazia concessa è un educatore in ciò che più si addice a chi era perduto ma ora è ritrovato ( Salmi 115:1 ; Romani 3:27 ; 1 Corinzi 15:10 ; 1 Giovanni 3:1 ).

III. IT ALIMENTA LO SPIRITO DI ADORAZIONE . La parola "pertanto" ( 2 Samuele 7:22 ) sembra completare il ragionamento silenzioso che deve essere andato avanti nella mente di Davide per molti anni. La cura generale dell'uomo ( Salmi 8:1 .

), i cieli ( Salmi 19:1 .), e le terribili opere di Dio tra le nazioni ( Salmi 48:4 , Salmi 48:10 , Salmi 48:11 ), avevano sempre fornito occasione di adorazione; ma tutto questo è superato dal grande amore con cui ora ha amato il suo servo, e in questo sta la grandezza morale che più di tutte vince l'amore adorante dell'anima.

È una verità psicologica ben nota che i sentimenti non sono sotto il diretto controllo della volontà, e soprattutto non obbediscono a un semplice comando.] Né sono sviluppati nella forma più nobile da semplici elementi esterni. È quando il vero amore di Dio, come si vede nelle azioni compiute per noi e nelle benedizioni liberamente riversate su di noi, si manifesta all'occhio dell'anima, che sorge la vera adorazione. La grandezza dell'amore suscita l'omaggio dei redenti ( Apocalisse 1:5 , Apocalisse 1:6 ; Apocalisse 5:9 , Apocalisse 5:10 ).

IV. IT RAFFORZA INTERESSE IN ALTRI . Alcuni che non sanno cosa sia la pietà personale immaginano che consista nel piacere egoistico della propria condizione favorita, una continua autocelebrazione che ci viene strappata come tizzoni dal fuoco. Il profondo interesse di Davide per gli altri, come si vede in 2 Samuele 7:23 , 2 Samuele 7:24 , stabilisce il contrario.

L'amore che condividiamo è un amore che abbraccia gli altri, e risveglia e nutre una gioia in loro e nel loro destino felice. È una gioia indicibile per un vero cristiano che una moltitudine che nessun uomo può enumerare sia il popolo di Dio, "redento" dalla meravigliosa grazia che stupisce mentre si benedice.

V. IT PORTA DI SEMPRE - CRESCENTE CONSACRAZIONE . Tale è il significato di Davide in 2 Samuele 7:24-10 . Abbandona di nuovo il suo cuore e la sua vita all'unico grande scopo che è stato graziosamente rivelato. Non è una semplice acquiescenza che così dovrebbe essere, ma un desiderio intenso, una nuova identificazione di sé con l'opera e le vie di Dio.

Vuole essere utilizzato nella realizzazione del grande disegno. Questo era il segreto della consacrazione sempre più profonda dell'apostolo Paolo. L'amore di Dio per lui e per gli altri era un argomento costante di pensiero, e quindi era quotidianamente "costretto" a vivere per colui che era morto per renderlo ciò che era ( 2 Corinzi 5:14 ). L'amore di Dio contemplato e sentito rende ogni giogo accogliente e facile.

VI. IT DRAWS FUORI UNO SPIRITO DI FIDUCIOSA DIPENDENZA . Per essere lo strumento di questo lavoro nella linea del grande proposito richiedeva qualità distinte, e una sua rivelazione ( 2 Samuele 7:27 ) molto naturalmente rese conto a Davide dell'insufficienza di se stesso e dei successori, e suscitò la preghiera per una benedizione a casa sua ( 2 Samuele 7:28 , 2 Samuele 7:29 ).

La benedizione di Dio è necessaria affinché l'uomo elabori con successo la volontà divina; e il cuore che apprezza l'onore di essere così impiegato sosterrà ardentemente le promesse nel cercare la grazia richiesta.

NOTE ED OSSERVAZIONI AGGIUNTIVE .

1. It is one of the sweetest joys of life granted by God when, in his providence, he gives intimation to parents that their immediate posterity are likely to take up the religious work they love, and carry it on towards the completion of God's will on earth (2 Samuele 7:12).

2. What parents need is that God would "set up," in positions of righteousness and true honour, their offspring, and "establish" whatever work or interest they may have in hand (2 Samuele 7:12).

3. To "build a house" for God is an unspeakable privilege (2 Samuele 7:13). It may be done variously:

(1) by rearing up a personal character of our own on the One Foundation (1 Pietro 2:6), so that it may be a fit habitation of God through the Holy Spirit (1 Corinzi 3:16; 1 Corinzi 6:19);

(2) by teaching the cardinal truths of the gospel among men, so that on the One Foundation (1 Corinzi 3:9) there may be reared a Christian Church, as is still often done by missionaries in heathen lands;

(3) by devoting money to the erection of a sanctuary where needed (Luca 7:5). A more noble use of wealth can scarcely be conceived. 4, God's purposes are unfolded and wrought out in human history with full prevision of the imperfections and sins of his people, and with providential provision for their correction (2 Samuele 7:14).

Not one of the distinguished men who prepared the way for Christ was perfect. The Antitype alone is free from sin. It was in the occupying of a throne, not in the details of private conduct, that Solomon the son of David prefigured the true Son of David.

5. There are fundamental errors and failures in the lives of some men which disqualify them utterly from sharing in the highest and noblest work. Saul's obstinacy, self-will, and inability to rise to the conception of the purpose and scope of the theocracy, rendered it unfit that he should found the line by which the Christ should come (2 Samuele 7:15).

Solomon's imperfections were those of another character, springing more from unwatchfulness against certain snares of his position. These imperfect workers suffer loss and shame, but the substantial part of their work abides (1 Corinzi 3:12).

6. It is a great consolation to a Christian that God knows him (2 Samuele 7:20). He knows our unexpressed thoughts and feelings, our depth of love and gratitude, our sorrow over sin, our most secret motives, and the path we take. Our ease of mind in remembrance of this is one of the marks of true sonship and service.

7. A review of the gradual revelation of God's purposes will surely induce a profound conviction of his greatness and glory (2 Samuele 7:22). Men who study only the physical aspects of nature lose much. The moral universe is the grandest arena on which the power and blessedness of the Eternal shines forth.

8. It was ancient Israel's being chosen and used as the people of God (2 Samuele 7:23) which conferred on them the most enduring distinction. As a fact, Israel has done more than either Egypt, Greece, or Rome for the true elevation of mankind; for Israel was the means of bringing into universal operation the mighty renovating principles of the kingdom of God, which alone can secure the permanence of civilization, and also educate the higher nature of man for time and eternity. "Blessed is that people whose God is the Lord!"

9. The whole question of the final triumph of Christ rests on the word of God, "Thou, O Lord God, hast spoken it" (2 Samuele 7:29). Modern speculations are beside the mark. The first question covers all Have we historically the declaration of God? Then, if he has said a thing, it must be so. Difficulties are relative to man's ignorance and weakness, and have no place with the Eternal. Faith in God is a rational exercise of the human mind; it is not blind superstition.

HOMILIES BY B. DALE

2 Samuele 7:1, 2 Samuele 7:2

(1 Cronache 17:1). (THE KING'S PALACE IN ZION.)

David's purpose to build a house for the Lord.

(References: 1 Re 5:3; 1 Re 6:12; 1 Re 8:17-11; 1 Cronache 22:7; 1 Cronache 28:2; 1 Cronache 29:1; 2 Cronache 6:7.

) The king's palace of cedar on Mount Zion had been completed. In the adjacent tabernacle or dwelling place of Jehovah (2 Samuele 7:6) the ark had found rest, and a regular order of public worship had been instituted. Surrounding enemies had been subdued, and there was at least a temporary cessation from war. Jerusalem was the civil, military, and ecclesiastical centre of the kingdom.

And now another step in advance was taken. Whilst contemplating the lowly abode of the ark of the Lord in comparison with his own palace, the thought arose in David s mind of building a splendid and durable temple for the Name of the Lord God of Israel (1 Re 8:17), a house of rest for the ark of the covenant of the Lord, and for the footstool of our God (1 Cronache 28:2), "exceeding magnifical of fame and of glory throughout all countries" (1 Cronache 22:5); and "when the king sat in his house" he intimated his wish (for it scarcely amounted to a distinct and definite resolution) to Nathan the prophet, doubtless in order to obtain his advice concerning its propriety and accomplishment.

What followed was of the highest importance in relation to the permanence of his dynasty, the prosperity of his people, the worship of God, and the development of Messianic purposes. "The word of the Prophet Nathan and the thanksgiving of David mark the culmination of David's history" (Baumgarten). This chapter affords a glimpse into his innermost heart, and reveals the devotional feelings, patriotic desires, and lofty aspirations and hopes that dwelt therein. In him we here see an example of—

I. DEVOUT OCCUPATION IN THE RETIREMENT OF HOME. Such retirement, necessary for all, is not always spent wisely and well; but often in sensuous indulgence, frivolous amusement, self-adulation (Daniele 4:29, Daniele 4:30), envious discontent (1 Re 21:4), or meditating secular and selfish schemes (Luca 11:17, Luca 11:18). The godly man not only "returns to bless his household," but also:

1. Meditates on the best things: the Name of the Lord, his greatness and goodness, his works, his ways, his Word, his worship, and the welfare of men. He considers "the days of old," and "communes with his own heart" (Salmi 77:5, Salmi 77:6) of his benefits, obligations, condition, and prospects (Salmi 55:17; Matteo 6:5; Giovanni 1:48).

2. Talks of these things in a right manner.

3. Cultivates social intercourse with good men," the excellent, in whom is all his delight" (Salmi 16:3; Salmi 119:63). He prefers their society to any other, befriends them, and makes them his friends (Luca 16:9). Nor is there any greater treasure on earth than a faithful friend, such as David had in Nathan. The manner in which men spend their leisure hours is a sure indication of their real character.

II. ARDENT GRATITUDE TO GOD FOR SUCCESS in his undertakings, labours, conflicts (2 Samuele 7:1), and whatever rest and prosperity he enjoys.

1. These he ascribes, not to his own skill or power (Deuteronomio 7:17), but to the Divine hand; and, in considering what God "hath done for his soul" (Salmi 66:16):

2. He is deeply affected by his exceeding kindness, so condescending, undeserved, and inexpressible (2 Samuele 7:8, 2 Samuele 7:9, 2 Samuele 7:20)! While he muses the fire burns (Salmi 39:3).

3. And he is constrained to testify his thankfulness in word and deed. "Those who stretch themselves upon beds of ivory (Amos 6:4), and were not grieved for the affliction of Joseph, though they had David's music had not David's spirit" (Matthew Henry). "Though the Prophet David was guilty of many of the most deadly sins, yet he was said to be a man after God's own heart, because he abounded more with thankfulness than any other that is mentioned in Holy Scripture" (Isaac Walton).

III. TENDER CONCERN FOR THE DIVINE HONOUR. "See now I dwell in a house of cedar," etc. The devout and grateful heart fuels:

1. That with the honour of God the house of God is intimately connected. No material fabric, however stately, can now possess the same significance or relative importance as the tabernacle or temple (1 Samuele 1:3, 1 Samuele 1:9). But wherever God's children meet for Divine worship and spiritual fellowship (thus constituting the true temple and Church), the place is "hallowed ground.

" Standing amidst other dwellings, the house of God is a constant witness for him; and, by its sacred associations, religious exercises, and the holy influences therein received and thence diffused, it greatly conduces to his glory, as well as to the good of men.

2. That it ought to correspond with its declared purpose, and the circumstances and abilities of those by whom it is erected and attended. All "temples made with hands" fall infinitely beneath the dignity of the Eternal (1 Re 8:27; Atti degli Apostoli 17:24); yet it is becoming that "strength and beauty should be in his sanctuary," that men should offer their best in his service (2 Samuele 24:24), and that, while they dwell in "celled houses," his house should not "lie waste" (Aggeo 1:4).

3. That it is a duty and a privilege to employ the gifts bestowed by God for the improvement of his house and the promotion of his honour. When he has done much for us we should do much for him. "Four great means for administering the religion of Christ have been divinely appointed: the Book of God, the day of God, the worship of God, and the house of God. This last is for the sake of the former three.

Without it they cannot be upheld. In the house of God the truth of God is proclaimed, the day of God is hallowed, and the worship of God is solemnized. All good gathers into and around God's house. 'I will make,' saith he, 'the places round about my hill a blessing.' There gather pious families. There arise schools for neglected children. There benevolent activities prevail. There spring up fountains of missionary liberality. And from humble sanctuaries in England, gospel light streams forth to distant regions of the earth—the wilds of Southern Africa, or the populous hives of Chinese idolatry" (Algernon Wells).

IV. HIGH ESTIMATION OF FRIENDLY COUNSEL. Unlike some successful and powerful men, who take counsel of their own hearts and despise the advice of others, David valued, sought, and received the advice of Nathan as the counsel of God himself. "The first great office of a friend is

(1) to try our thoughts by the measure of his judgment, and to taste the wholesomeness of our designs and purposes by the feelings of his heart. As this office of a good friend is to guard us against the imperfections of our own nature, and protect the world from the effects and ourselves from the responsibility of our folly, the next office of a friend is

(2) to protect us from the selfish and wilful and malicious part of our nature. A third great office of friendship is

(3) to awaken us and lift us up, and set us on nobler deeds. The fourth good office of a friend is

(4) to rally us when we are defeated or overtaken with adversity. And so much is the world alive to this office as to have chosen it out as the true test; it being one of our best proverbs that 'a friend in need is a friend indeed'" (E. Irving).—D.

2 Samuele 7:3

The Prophet Nathan.

(References: 2 Samuele 12:1, 2 Samuele 12:25; 1Ki 1:10, 1 Re 1:22; 1Ki 4:5; 1 Cronache 17:1; 1 Cronache 29:29; 2Ch 9:29; 2 Cronache 29:25; Zaccaria 12:12.) This is the first mention of his name.

He may have been trained by Samuel at Naioth, and become acquainted with David there; was now the confidential friend and spiritual adviser of the king; subsequently reproved him for his sin; gave him counsel concerning the accession of Solomon; aided him in the reorganization of public worship; and wrote annals of his reign. It was his vocation to interpret and announce the Divine mind to others (see 1 Samuele 4:1).

"The calling of a prophet was that of a preacher or pastor with reference to the congregation as a whole and its individual members; but was distinct from our modern ideas with reference to the calling as thus explained in his drawing directly from Divine revelation. The prophets have been rightly called 'the conscience of the Israelitish state.' … They held intercourse with God by means of prayer.

They questioned God (Habacuc 2:1), and he answered; but they did not receive Divine disclosures until they had first occupied an attitude of waiting and praying" (Delitzsch; Oehler, 'Theology of the Old Testament;' Riehm).

1. All men, and especially those who are in authority, have need of wise and faithful counsel. The king himself is only a man; his position is apt to blind his judgment and corrupt his heart; whilst his responsibilities and the consequences of his actions are very great.

2. Even the wisest of counsellors are liable to err in judgment. (Giobbe 32:9.) "All that is in thine heart go, do." But herein Nathan spoke "out of his own mind, and not by Divine revelation" (J.H. Michaelis). The prophet, like the king, was only a man (Atti degli Apostoli 10:26), imperfect and fallible, and often mistaken, when giving counsel according to his natural judgment and first impressions, without seeking and obtaining the counsel of God.

It is not said that he spoke by "the word of the Lord," as he did afterwards (2 Samuele 7:4). "Ofttimes our thoughts, although springing from motives of real religion, are not God's thoughts; and the lesson here conveyed is most important—not taking our own impressions, however earnestly and piously derived, as necessarily in accordance with the will of God, but testing them by his revealed Word" (Edersheim).

3. The errors of human judgment are rectified by Divine communications. Such communications have been actually made; and they are unspeakably precious. The prophet clearly distinguished them from his own thoughts, and had an inward assurance and overpowering conviction that he was the organ of God. It is the privilege of all Christians to be "taught of God," and "led by the Spirit;" but unless their convictions and impulses accord with the revealed Word, they must be rejected.

4. The Word of Divine revelation admits of no questioning or contradiction; but should be received "with meekness," uttered with simplicity and fidelity (Deuteronomio 12:32), and obeyed humbly, cheerfully, and fully. The prophet hesitated not to acknowledge his mistake, nor the king to lay aside his purpose in obedience to the will of the Lord (2 Samuele 7:17, 2 Samuele 7:18).—D.

2 Samuele 7:3

The Lord is with thee.

This brief and significant language has often been addressed to good men. And what can be more encouraging!

1. It describes an invaluable privilege. "Jehovah," the Eternal, the Unchangeable, the Faithful, the Covenant God of Israel, "is with thee;" not simply in his special presence, but also in his effectual grace, approving, directing, protecting, qualifying, helping, prospering thee. "I am with thee" (Genesi 26:24; Esodo 20:24).

2. It expresses a personal assurance. "With thee." Such assurance is given by the word of the prophet, the covenant of God, the argument of experience (2 Samuele 7:9; 1Sa 18:1-30 :32-37), and the conviction of the heart in the way of faith and, obedience.

3. It furnishes a powerful incitement to thanksgiving, prayer, conflict, labour, perseverance, hope (Aggeo 2:4; 1 Corinzi 15:58). "Lo, I am with you always." The spiritual presence and fellowship of Christ are the secret of all spiritual strength and success.—D.

2 Samuele 7:4

(1 Cronache 17:3). (ZION.)

A forbidden purpose.

"Shalt thou build me a house for me to dwell in?" On reflection, the prophet, perhaps, felt some misgiving as to the wisdom of the counsel he had given to the king; and (in prayer) the same night (before any steps could be taken to carry it into effect) he received a Divine communication which he faithfully announced. The chief significance of this communication lies in the promise it contained with respect to "the house of David.

" But it was primarily and directly a prohibition of the king's resolve. "Thus saith the Lord, Thou shalt not build me a house to dwell in" (1 Cronache 17:4). The purpose of a good man is often "broken off" (Giobbe 17:11; Giobbe 29:18); not always, however, because of the clearer knowledge of the mind of God vouchsafed to him, but more commonly because of the difficulty and opposition he meets with in seeking its accomplishment, and his inability to overcome them. Of the purpose of David (as illustrative of that of others) observe that --

I. ALTHOUGH FORBIDDEN IT WAS NOT ALTOGETHER DISAPPROVED. "Thou didst well that it was in thine heart" (1 Re 8:18); spoken of:

1. The spirit, in which his purpose was formed—grateful devotion and sincere desire of honourmg God and benefiting men. This is always the chief thing "in the sight of God, who searches the heart."

2. And the object toward which it was directed. It was not in itself displeasing to God, but received his sanction (Deuteronomio 12:10, Deuteronomio 12:11; Deuteronomio 12:13). Yet:

3. How seldom is a human purpose, though in the main good, entirely unmingled with human imperfection! The language in which the purpose of David was forbidden seems to indicate that "his generous impulse was outrunning God's commandment, and that his ardour to serve was in some danger of forgetting his entire dependence on God, and of fancying that God would be the better for him" (A. Maclaren).

II. IT WAS NOT FORBIDDEN WITHOUT SUFFICIENT REASON (2 Samuele 7:7, 2 Samuele 7:8), viz.:

1. The dealings of God with his people in past time; showing that it was his pleasure that his dwelling place should be adapted to their unsettled condition; and that "a house of cedar" was not indispensable to his presence and blessing. He was satisfied to share their wanderings.

2. The absence of a Divine direction to build a permanent house. "It was not because of any negligence on the part of the former leaders of the people that they had not thought of erecting a temple" (Keil). Until the "word" should be spoken, no one might enter upon such an undertaking.

3. The unsuitableness of the present time—the still disturbed and warlike state of the kingdom (2 Samuele 7:11). "Inasmuch as these wars were necessary and inevitable, they were practical proofs that David's kingdom and government were not yet established; and therefore that the time for the building of the temple had not yet come, and the rest of peace was not yet secured."

4. The incongruity of his career with the nature and design of the building. An abode of peace should be erected by a man of peace. "Thou hast shed blood abundantly, and hast made great wars; thou shalt not build a house to my Name," etc, (1 Cronache 22:8; 1 Cronache 28:3; 1 Re 5:3).

"From whence could so sublime a precept descend, amidst a people constituted as the Jews were, unless from the Father of love and mercy?' (Milman). "War, however necessary it may be in certain circumstances for the kingdom of God, is only something accidental, the result of human corruption. The true nature of the kingdom of God is peace" (Hengstenberg). Still other reasons appear in what was promised to David (2 Samuele 7:11, 2 Samuele 7:12), without which the accomplishment of what he purposed in his heart was impossible.

III. IT WAS FORBIDDEN IN THE MOST GRACIOUS MANNER, (2 Samuele 7:8.) For God:

1. Assured him of the regard in which he was held by him. "David is here called God's servant, who is King of kings—the fairest flower in any king's crown, and highest title he can claim" (Guild).

2. Reminded him of the great things which he had already done for him; and which were an earnest of "still greater things than these" (Salmi 78:70-19).

3. Informed him of the safety and stability, the peace and prosperity, which (in continuance of his former mercies) he was about to grant to his people under his rule.

4. Promised to him rest from all his enemies, and an enduring dynasty (2 Samuele 1:1, 2 Samuele 1:2), "Jehovah telleth thee that Jehovah will make thee a house" (Salmi 132:11). What an abundant compensation was thus afforded for any disappointment that might be at first experienced! "Our own plans, though well intended, are often fit for nothing but to be laid aside to make way for the Lord's purposes respecting us, of which perhaps we had no conception" (Scott).

IV. IT WAS FORBIDDEN ONLY THAT IT MIGHT BE MORE EFFECTUALLY FULFILLED. (2 Samuele 7:12, 2 Samuele 7:13.) "'Thou shalt not build a house for me' (2 Samuele 7:5); but I, who have from the beginning till now glorified myself in thee and my people (2 Samuele 7:8), will build a house for thee (2 Samuele 7:11); and then thy son shall erect a house for me" (Thenius).

1. The purpose of man depends for its fulfilment upon the purpose of God.

2. The purpose which one man is unable to accomplish is often wrought out by another, who comes after him, under more favourable circumstances.

3. Although the former is not permitted to see the execution of his purpose, he may contribute greatly towards it, and does not go unrewarded.

4. Many a seeming failure is a real and glorious success; and "heaven is made for those who fail in this world."—D.

2 Samuele 7:9

(JERUSALEM.)

A great name.

Among the great things which God did for David, he gave him a great name, like that of others, statesmen, warriors, kings, who, on account of their abilities, successes, power, and influence, were renowned "in the earth." "The fame of David went out into all lands" (1 Cronache 14:17). "Glory consists in the honourable and widespread reputation of numerous and important services rendered to one's friends, his country, or the whole human race" (Cicero). It is:

1. A desired possession. The love of human esteem, praise, and honour is natural, universal, beneficial, though often perverted to unworthy ends, and not subordinated to the voice of conscience and of God. "That characteristic of man which is at once the most unworthy and the most exalted is his desire of glory. It is the last passion that becomes extinct in the heart of man. There is such a charm in glory that, whatever we connect with it, even death itself, we love it still" (Pascal). "Desire of glory is the last garment that even wise men lay aside" (O. Felltham).

2. A Divine gift. "And in thine hand it is to make great" (1 Cronache 29:12). Although it necessitates, in most instances, strenuous human endeavour, it is never attained apart from or in opposition to the working of Divine providence; which in this, as in other things, is frequently mysterious, but always wise and just and good. How many strive after it in vain!

"Some sink outright;
O'er them, and o'er their names, the billows close
Tomorrow knows not they were ever born.
Others a short memorial leave behind,
Like a flag floating when the bark's engulf'd—
It floats a moment, and is seen no more:
One Caesar lives, a thousand are forgot."

(Young, 'Night Thoughts,' 8.)

3. A weighty responsibility. As it is given by God, so it should be ascribed to him and used for him, according to his will, not for selfish but beneficent ends (2 Samuele 5:12). Even when righteously gained, it is not always righteously maintained. Some of "the great men that are on the earth" have, by its abuse, fallen from their nest among the stars (Abdia 1:4), like "Lucifer, son of the morning" (Isaia 14:12).

4. An unsatisfying portion. In the midst of its enjoyment the soul craves something higher, and can find rest only in the approbation and fellowship of God (Salmi 4:6; Salmi 73:25; Salmi 119:57). It cannot impart inward peace; it endures but for a season, and then passes away. "Where are those rulers of the earth gone, with their guards, armies, and carriages, of whose departure the earth stands a witness unto the present day?" ('The Hitopadesa').

"The noise
Of worldly fame is but a blast of wind,
That blows from diverse points, and shifts its name—
Shifting the point it blows from.
Shalt thou more
Live in the mouths of mankind, if thy flesh
Part shrivel'd from thee, than if thou hadst died
Before the coral and the pap were left;
Or ere some thousand years have past? and that
Is, to eternity compared, a space
Briefer than is the twinkling of an eye
To the heaven's slowest orb."

(Dante, 'Purg.')

Remarks.

(1) A great name is not always a good name.

(2) A good name may be possessed, though a great name may be unattainable.

(3) To some men (like David) it is given to possess both.

(4) True greatness consists in Christ-like goodness (Matteo 20:25), and true glory in "the honour which cometh from God only" (Giovanni 5:44).—D.

2 Samuele 7:12

(JERUSALEM.)

The prospect of death.

The view of earthly glory is apt to suggest, by contrast, the thought of its transitory duration, and no one can look forward to the days to come without having "the shadow of death" presented before his mind. Of its unavoidable approach, the message which David received, telling of his present prosperity and future prospects, reminded him. It is:

1. An event of inevitable occurrence. "What man is he that liveth, and shall not see death?" (Salmi 89:48). "The small and great are there" (Giobbe 3:19). "The path of glory leads but to the grave."

"Death comes with irrespective feet,

And beats upon the door

That shuts the palace of the great,

The cabin of the poor."
(Horace.)

2. An end of allotted time. "When thy days be fulfilled." There is "an appointed time to man upon earth" (Giobbe 7:1; Giobbe 14:5; Salmi 31:15), in which to pass his probation, form his character, and perform his work. Unknown to him, it is determined by God, and, however brief, it is sufficient for that purpose. Happy is he who therein "serves his own generation by the will of God" (Atti degli Apostoli 13:36).

3. An exit from earthly cares, labours, conflicts, and sorrows. "Thou shalt sleep," and be at rest (Giobbe 3:17; Giovanni 11:11; 1 Tessalonicesi 4:14); not necessarily in absolute unconsciousness and inactivity. Death is a "decease" (2 Pietro 1:15), departure, exodus of the spirit from "this tabernacle" to an eternal home (2 Corinzi 5:1, 2 Corinzi 5:8).

4. An entrance into heavenly fellowship. "With thy fathers;" in the possession of conscious, personal, immortal life, of a common heritage in God, and happy communion with each other (2 Samuele 12:23; Salmi 16:11; Salmi 17:15). David's hope of this, indeed, was dim, in comparison with the Christian hope, as the morning twilight compared with the perfect day (2 Timoteo 1:10; Matteo 8:11).

5. An enlargement of beneficent influence. "I will set up thy seed after thee," etc. He lives in his children; his words; his works; the manifold influences which he exerted on others, and which continue operating after his decease, and contribute to the building up of the temple and kingdom of God. His departure is even expedient and necessary in order to the activities of others;. and, instead of becoming extinct, his power for good is thereby extended and exalted. His name "liveth forevermore" (Ecclesiasticus 44:14).

6. An object of profitable contemplation. By meditating on it, especially in its moral and spiritual aspects, he learns to moderate earthly attachments, sanctify earthly relationships, to be humble in prosperity, patient in trial, and diligent in duty. "Thou must shortly die! O man, set thy house in order. There is a house of thy conscience, a house of thy body, a house of thy family, a house of eternity. All these must be set in order" (Christopher Sutton, 'Disce Mori'). Learn to die. Learn to live. Learn to pray.—D.

2 Samuele 7:12-10

(1 Cronache 17:11). (JERUSALEM.)

The promise of an outlasting kingdom.

"And thy house and thy kingdom shall be permanent;
Thy throne shall be established forever."

(2 Samuele 7:16.)

1. The position of David was a very exalted one. He was the chosen earthly head of the theocracy, or kingdom of God; and on him rested the hope of its glorious consummation. He was the Lord's messiah—"the mediator through whom Jehovah dispensed help, safety, and blessing" (Riehm).

2. But was the hope of Israel to be completely realized in him? And were his dynasty and kingdom to be permanent, or to pass away, like others?

3. To these questions the promise now given furnished an adequate answer. David would be succeeded in the theocratic throne by his posterity, and his dynasty and kingdom would endure forever.

4. This promise, the great charter of the house of David, was "the foundation of all Messianic prophecies and hopes in the prophets concerning the completion of the kingdom of God, its revelations of grace and its blessings of salvation" (Erdmann). It was—

I. AN EXPRESSION OF ABOUNDING GRACE. The free, condescending, unspeakable favour of God toward David, this it was which so deeply affected him (2 Samuele 7:19-10). The good pleasure of the Lord had been shown in "the word of the Lord by Samuel," in David's exaltation to the throne after long suffering and trial (2 Samuele 7:8), and in his subsequent prosperity (2 Samuele 7:9); and it was further manifested in this great promise of continued grace to his house, "for a great while to come;" whereby his noblest aspirations would be fulfilled (2 Samuele 23:5), and through him and for his sake blessings would abound unto many.

Allo stesso modo "le grandissime ricchezze della sua grazia" sono evidenti in tutte le promesse relative alla vita e alla salvezza eterna, e in tutta la storia del progresso del regno di Dio dal suo inizio alla sua consumazione. "Il progresso del regno di Dio, o della vera religione, dovrebbe essere il progresso della linea di Davide. Questo punto costituiva l'elemento messianico nella profezia. Limitava le speranze della redenzione del mondo alla linea di Davide, come la profezia di Giacobbe da tempo l'aveva limitata alla tribù di Giuda» (P. Thomson).

II. UNA GARANZIA DI STRAORDINARIO BENE . Alla vista di Davide il futuro era, per mezzo della promessa, illuminato di gloria. Egli vide:

1 . L'esistenza della casa reale, di cui era il fondatore, era assicurata dal giuramento divino. "Geova ti dice che il Signore ti edificherà una casa" ( 2 Samuele 7:11 ; Salmi 132:11 ; Salmi 89:3 , Salmi 89:4 ). Questa era la sostanza generale della promessa. "L'ufficio reale è stato elevato alla posizione di essere il punto di controllo e di centralizzazione di tutti i principali elementi teocratici della vita nazionale".

2 . L'elevazione della sua posterità, e specialmente di uno dei suoi figli, alla dignità reale. "Io stabilirò la tua discendenza dopo di te" ( 2 Samuele 7:12 ; 1 Cronache 17:11 ). "Ecco, ti nascerà un figlio... Salomone", ecc. ( 1 Cronache 22:9 ; 38:10; 1Re 1 Re 5:5 ; 1 Re 8:19 ).

3 . L'instaurazione del regno in sicurezza, pace e felicità, tutti i nemici sottomessi; "e io stabilirò il suo regno"; che era necessario per l'adempimento dello scopo di Davide.

4 . L'erezione del tempio e la dimora del Divino Re in mezzo al suo popolo. «Edificherà una casa al mio nome e io stabilirò per sempre il trono del suo regno» ( 2 Samuele 7:13 ). "La costruzione della casa qui va di pari passo con l'eternità del regno... L'essenza del tempio consiste nel suo essere un simbolo, una rappresentazione esteriore del regno di Dio sotto Israele.

Il vero significato del nostro passaggio, quindi, è che d'ora in poi il regno di Davide e il regno di Dio dovrebbero essere strettamente e inseparabilmente legati insieme" (Hengstenberg, 'Cristologia'). "L'idea di una serie di discendenti che si susseguono (un stirpe dei re) è evidentemente contenuto nella promessa" (Keil); e in questo senso Davide deve averlo inteso. "Il collettivo che egli ( 2 Samuele 7:13 , 2 Samuele 7:14 ) include in sé stesso (come Genesi 3:15 ) il Figlio di Davide nel senso più alto e il Fondatore del vero tempio di Dio, che è la sua Chiesa».

5 . La relazione di padre e figlio sussistente tra Dio. e il re teocratico. "Io sarò per lui un padre ed egli sarà per me un figlio". Tale era la relazione tra Geova e Israele ( Esodo 4:22 ; Deuteronomio 14:1 ; Deuteronomio 32:6 ; 1 Cronache 29:10 ; Isaia 64:8 ; Geremia 31:9 ; Osea 11:1 ), e sarebbe specialmente manifesto nella testa e rappresentativo del popolo eletto. Un figlio

(1) deriva il suo essere da suo padre, gli assomiglia da vicino, gli sta vicino, lo rappresenta e condivide i suoi beni;

(2) è oggetto del suo tenero affetto, sotto la sua cura protettrice e soggetto alla sua misericordiosa disciplina; e

(3) è tenuto a ricambiare il suo affetto, ad onorarlo e ad obbedire. suoi comandamenti. L'amore paterno di Dio è qui presentato più particolarmente alla vista; e «il Signore corregge chi ama» ( Ebrei 12:6 ). "Se commette iniquità, lo castigherò", ecc. ( 2 Samuele 7:14 ).

6 . L'immutabile misericordia di Dio , fondata su questa relazione. "Ma la mia misericordia non si allontanerà da lui, come l'ho tolta a Saulo", ecc. ( 2 Samuele 7:15 ). Se, infatti, il singolo re abbandonasse il Signore, sarebbe "rigettato per sempre" ( 1 Cronache 28:9 ). «Il contrasto è quello tra la punizione del peccato negli individui e il favore che rimane permanentemente alla famiglia, per cui la promessa diventa incondizionata » ('Cristologia'). Il regno di Dio è un regno di giustizia.

7 . Assicurata ancora una volta la durata eterna della sua dinastia e del suo regno, con tutti i vantaggi di un governo fedelmente esercitato secondo la volontà di Dio. Questo era "l'alleanza eterna, ordinata in ogni cosa e sicura"; e queste erano le "sicure misericordie di Davide" ( Isaia 55:3 ). "Questa rivelazione è stata un'epoca epocale per la sua vita interiore.

Ha portato un elemento completamente nuovo nella sua coscienza, che, come mostrano i suoi salmi, lo ha commosso potentemente. Ricevette la promessa del perpetuo ascendente della sua tribù, dell'instaurazione del suo regno nel mutamento di tutte le cose terrene» («Storia del Regno di Dio sotto l'Antico Testamento»). «Questa promessa, come quella fatta ad Abramo , ha un duplice aspetto. Uno indica la posterità naturale e il regno temporale di Davide; l'altro al Messia e al regno di Geova, che rispettava i primi solo come simboli e pegni del secondo".

III. UN FONDAMENTO DI SPERANZA PERICOLOSA . La promessa era quella di una monarchia eterna piuttosto che direttamente di un eterno Monarca, "il Re Messia"; ma potrebbe realizzarsi completamente solo in tale Persona, "poiché l'eternità di un regno puramente umano è inconcepibile"; e divenne la base di una speranza della "sua potenza e venuta", che, nonostante ripetuti fallimenti e delusioni, doveva essere rinnovata con forza imperitura.

Davide stesso era il centro dell'idea e della speranza messianica . "Si considerava il messia di Dio; sebbene, attraverso la sua esperienza e le sue parole, fosse solo un mezzo per rappresentare il futuro prima della sua venuta" (Delitzsch, 'Profezie messianiche'). E, in mezzo alla gloriosa prospettiva che gli presentava la promessa, percepì (tanto più chiaramente a causa delle sue infermità coscienti) l'ideale monarca teocratico; "un'immagine regale, in cui tutto ciò che il presente manifesta è di gran lunga superato, e la regalità di Davide e Salomone vista nella tipica perfezione".

La promessa «non si riferisce solo a Salomone né solo a Cristo; né ha una duplice applicazione; ma è una promessa di alleanza, che, estendendosi lungo tutta la linea (della posterità di Davide), culmina nel Figlio di Davide, e in tutta la sua pienezza si applica solo a lui" (Edersheim). "L'incremento del suo governo e della sua pace non avrà fine", ecc. ( Isaia 9:6 ; Lc 1:1-80:82, Luca 1:33 ; Atti degli Apostoli 2:25 ).

Osserva che:

1 . Le opinioni degli uomini sulla gloria dell'età futura sono naturalmente e necessariamente formate secondo i fatti e le idee con cui hanno già familiarità.

2 . La Parola di Dio, nella promessa e nella profezia (essendo il graduale dispiegarsi del suo proposito eterno), aveva un significato più grande di quanto non fosse compreso da coloro ai quali inizialmente era pervenuta ( 1 Pietro 1:11 ). "Le profezie divine sono della natura del loro Autore, presso il quale mille anni sono solo come un giorno; e quindi non si adempiono puntualmente in una volta, ma hanno un compimento sbocciante e germinante per molte epoche, sebbene l'altezza o la pienezza di esse possa riferirsi a un'età" (Bacon, 'Advance of Learning').

3 . Le promesse di Dio sono fedeli e veritiere; la sua alleanza è un sicuro fondamento di speranza in mezzo ai fallimenti umani e ai cambiamenti terreni ( Salmi 89:1 ; 2 Corinzi 1:20 ; Ebrei 6:18 ).

4 . La speranza dell'umanità è nella "Radice e nella Progenie di Davide, e nella Lucente Stella del Mattino!" ( Apocalisse 22:16 ). — D.

2 Samuele 7:16

Scorci del Re Messia.

Considerato alla luce dello sviluppo del proposito Divino, piuttosto che della conoscenza cosciente del tempo,

(1) l'ufficio reale di Davide e Salomone (nel suo significato tipico), e

(2) the promises and prophecies uttered more or less directly in connection therewith, especially as recorded in the last words of David (2 Samuele 23:1.) and in the Psalms, clearly pointed to the coming of an extraordinary, theocratic, Divine King. They indicate that he would be:

1. The Anointed of Jehovah. His Servant, chosen and beloved (verse 8; Salmi 5:3; Atti degli Apostoli 4:27; Atti degli Apostoli 10:28). Salmi 89:1; 'The faithfulness of the Lord.'

"Once thou spakest in vision to thy beloved, and saidst:
I have laid help upon a mighty one,
I have exalted one chosen out of the people.
I have found David my servant,
With my holy oil have I anointed him."

(Salmi 89:19, Salmi 89:20.)

2. The Son of David "according to the flesh" (Salmi 89:12; Atti degli Apostoli 2:29; Atti degli Apostoli 13:22).

"Jehovah hath sworn unto David
In truth that which he will not recall:
Of the fruit of thy body
Do I appoint a possessor of thy throne."

(Salmi 132:11.)

3. The Son of God. (Salmi 89:14; Salmi 16:10; Luke L 35; Atti degli Apostoli 4:25; Romani 1:4.) Salmi 2:1; 'The triumph of the Lord's Anointed.'

"Jehovah saith unto me: Thou art my Son:
I have this day begotten thee."

(Salmi 2:7.)

"He shall cry unto me: My Father art thou,
My God, and the Rock of my salvation!
Also I will make him my Firstborn,
Highest of the kings of the earth."

(Salmi 89:26, Salmi 89:27.)

"In the Old Testament the relation between father and son denotes the deepest. intimacy of love; and love is perfected in unity of nature, in the communication to the son of all that the father hath. 'The Father loveth the Son, and hath given all things into his hand' (Giovanni 3:35). Sonship, therefore, includes the government of the world" (Keil).

4. The King of righteousness and peace; Prophet and Priest; the Conqueror of all opposing powers (through conflict and suffering); the Saviour and Benefactor of those who trust in him; the supreme Lord (verse 13; Salmi 22:1.; Salmi 40:6 Salmi 40:1 Matteo 22:45; Ebrei 1:8).

"The oracle of Jehovah unto my Lord:
Sit thou at my right hand
Until I make thine enemies thy footstool."

(Salmi 105:1)

"Thy throne, O God, is forever and ever;
A sceptre of uprightness is the sceptre of thy kingdom."

(Salmi 45:6.)

5. The Builder of the temple. (Verse 13; Zaccaria 6:12,Zaccaria 6:13; Giovanni 1:14; Giovanni 2:19; Giovanni 14:23; 1 Corinzi 6:19; Efesini 1:20; Efesini 2:20; 1 Pietro 2:5; Apocalisse 21:1.)

"Thou hast received gifts among men,
Yea, even the rebellious, that the Lord Jehovah might dwell among them."

(Salmi 68:18.)

6. The Possessor of universal dominion. (1 Samuele 2:10; 2 Samuele 22:44; Salmi 22:27.)

"He shall have dominion from sea to sea,
And from the river to the ends of the earth."

(Salmi 72:8.)

7. The King who should reign forever. (Verse 16; Salmi 61:6, Salmi 61:7; Salmi 89:36, Salmi 89:37.)

"His Name shall endure forever;
His Name shall be continued as long as the sun."

(Salmi 72:17.)

"An allegory may serve to illustrate the way in which the Old Testament proclamation of salvation unfolds itself. The Old Testament in relation to the day of the New Testament is night. In this night there rise in opposite directions two stars of promise. The one describes its fall from above downwards; it is the promise of Jehovah who is about to come [Salmi 96:13; Salmi 98:9].

The other describes its path from below upwards; it is the hope which rests on the seed of David, the prophecy of the Son of David, Which at the outset assumes a thoroughly human and merely earthly character. These two stars meet at last, they blend together in one star; the night vanishes, and it is day. This one star is Jesus Christ, Jehovah and the Son of David in one Person; the King of Israel and at the same time the Redeemer of the world; in one word, the God-Man" (Delitzsch, in Salmi 72:1.).—D.

2 Samuele 7:18-10

(1 Cronache 17:16-13). (THE TABERNACLE ON ZION.)

Thanksgiving and praise.

The duty of rendering thanksgiving and praise to God is seldom disputed, though its performance is often neglected. It is beneficial to the offerer himself, as well as to others. The conduct and language of David, on receiving the Divine communication here recorded, famish an admirable example of the spirit in which "the sacrifice of thanksgiving" should be presented.

I. DEEP HUMILITY before the presence of God. "Then went King David in" from his palace of cedar to the lowly tent (the palace of the Divine King of Israel), "and sat" on the ground in a lowly posture, according to Eastern custom (expressive of his lowly state of mind), "before Jehovah," the symbol of whose presence stood veiled before him. "And (after devout thought on the communication)he said, Who am I, O Lord God?" etc.

(2 Samuele 7:18). Although in comparison with other men he "might have whereof to glory," yet in the conscious presence of God he had a profound sense of his weakness, insignificance, dependence, and unworthiness (Genesi 32:10; Giobbe 42:5, Giobbe 42:6; Isaia 57:15; Eph 3:8; 1 Pietro 5:5, 1 Pietro 5:6).

The proud heart is never a thankful heart. The poorer we are in our own estimation the more disposed we are to "praise the Lord for his goodness." Humility is the first step of a ladder whose top reaches heaven (Matteo 5:3).

II. CALM REFLECTION on his benefits. "And this was yet a small thing in thy sight, O Lord God," etc. "And this [which thou hast graciously promised concerning my house] is the law [established order or decree] of [or pertaining to a mortal] man, O Lord God!" (2 Samuele 7:19). "Is this the law of one who is a mere man created from the dust as I am, that I should be elevated to such a glorious altitude as this?" (Wordsworth).

"Thou hast regarded me according to the estate of a man of high degree" (1 Cronache 17:17). An expression of humble astonishment. The more he pondered it in his heart, the more he was humbled, surprised, and filled with thankfulness. We have not less cause for gratitude (Salmi 8:4, Psa 8:5; 1 Corinzi 2:9, 1 Corinzi 2:10).

"Forget not all his benefits," past, present, or to come. We are apt to forget them, and therefore should contemplate them frequently, enumerate them one by one, and endeavour to estimate their exceeding worth. Meditation is like a lens, by which the rays of the sun are collected into a focus and produce so intense a heat that coals of fire are kindled by it (Salmi 39:3; Salmi 48:9; Salmi 77:11, Salmi 77:12; Luca 2:19).

III. INTENSE CONVICTION of his claims. "And what can David say more unto thee? for thou knowest thy servant, O Lord God!" (2 Samuele 7:20). The great things which had been promised, the obligations under which they laid him, and his conviction and impression thereof, were all indescribable. Words failed him; and he could only appeal to Omniscience to witness the sincerity and depth of his grateful feeling (Giovanni 21:17).

Every additional benefit conferred upon us increases the claims of our Divine Benefactor on our love and devotion. His mercies are "new every morning" (Lamentazioni 3:23); and the debt we owe is ever accumulating.

"How can I repay to Jehovah
All his benefits toward me?"

(Salmi 116:12.)

IV. FERVENT GRATITUDE for his grace. "For thy Word's sake;" in fulfilment of thy purpose and promise formerly expressed, "and according to thine own heart," of thy spontaneous, sovereign, unmerited favour, "hast thou done all these great things to make thy servant know them," for his consolation and encouragement (2 Samuele 7:21).

It is the disinterested love and abounding grace of God, displayed in his gifts, that more than anything else touches the heart and constrains it to fervent gratitude. "To my eye the workings of a heart oppressed and overflowing with gratitude are painted stronger in this prayer than I ever observed them in any other instance. It is easy to see that his heart was wholly possessed with a subject which he did not know how to quit, because he did not know how to do justice to the inestimable blessings poured down upon himself and promised to his posterity; much less to the infinite bounty of his Benefactor" (Delany).

V. LOWLY ADORATION of his perfections. "Wherefore thou art great, O Lord God," etc. (2 Samuele 7:22). The greatness of Jehovah, the incomparable One, the only God, was manifested in his dealings with his servant, as in the whole history of Israel, "according to all that we have heard with our ears." David had the most exalted views of his character as the All-wise and All-powerful, the Condescending, Faithful, Gracious, Merciful, and Just (1 Samuele 2:2; Salmi 113:6); and he delighted in the contemplation and praise of his infinite excellence.

God himself is greater than anything he has done or promised to do; but by means of his doings and revelations we are enabled to know him and draw nigh to him in worship and adoration, wherein the soul finds its noblest activity, rest, and joy.

VI. GENEROUS SYMPATHY with his people. "And what one nation in the earth is like thy people," etc. (2 Samuele 7:23, 2 Samuele 7:24)? An incomparable people!

1. Redeemed by mighty acts.

2. Designed for a special purpose—to be his possession or property, and to "show forth his praise."

3. Established in covenant relationship forever (2 Samuele 7:16; Apocalisse 21:3, Apocalisse 21:7). David "glorified God" in them; and in doing so he showed his love for them, his sympathy and identity with them (2 Samuele 5:12). His thanksgiving and praise were large hearted and disinterested. The selfish heart (like the proud heart) is never a thankful heart. The more we esteem others the more numerous the occasions we find for gratitude to God, and the more we abound therein,

VII. ENTIRE CONSECRATION to his service and glory. He avowed himself the servant of God (2 Samuele 7:21), freely and gladly surrendered his will to him, sought what he promised, and desired that his Name might be "magnified forever" (2 Samuele 7:26). This is the essence of the sacrifice of praise. "Father, glorify thy Name" (Giovanni 12:28; Filippesi 1:20).

"As of their will, the angels unto thee
Tender meet sacrifice, circling thy throne
With loud hosannas; so of theirs be done
By saintly men on earth."

(Dante, 'Purg.,' 11.)

D.

2 Samuele 7:25-10

(1 Cronache 17:23-13). (ZION.)

Promise and prayer.

"Do as thou hast said" (2 Samuele 7:25).

1. God has spoken to men. "His greatness is unsearchable" (2 Samuele 7:22; Salmi 145:3); nevertheless, he has surely spoken to them in his Word (2 Samuele 7:4; Ebrei 1:1).

2. He has spoken in the way of promise (2 Samuele 7:28). A large portion of Divine revelation consists of promises, "exceeding great and precious" (2 Pietro 1:4), pertaining to the life that now is, and that which is to come.

3. And as God has spoken to men in the way of promise, so they should speak to him in the way of prayer (1Sa 1:9; 1 Samuele 8:6; 1 Samuele 14:16, 1 Samuele 14:36).

"A breath that fleets beyond this iron world,
And touches him who made it."

(Tennyson.)

I. PROMISE SUPERSEDES NOT THE NECESSITY OF PRAYER; inasmuch as the latter is commonly the expressed or implied condition of its fulfilment. As a bank note must be presented that we may obtain the gold which it represents, so the Divine promise must be sought in prayer that we may receive the good of which it gives assurance.

A child does not refrain from asking his father for what he wants because it has been promised, but rather asks him all the more. David prayed for what he had been promised. "I will yet for this be inquired of," etc. (Ezechiele 36:37). "Ask, and it shall be given you" (Matteo 7:7; Salmi 50:15; Zaccaria 10:1). "The prayer that prevails is a reflected promise."

II. PROMISE CONFIRMS THE DUTY OF PRAYER; by indicating the will of God concerning us. To neglect the condition of receiving the blessing, or to refuse to comply with it, is to despise the blessing itself. Why such a condition?

1. To give to God the honour which is his due.

2. To teach a spirit of dependence.

3. To promote personal and direct intercourse with God.

4. To call into exercise the noblest principles of our nature.

5. To incite cooperation towards the attainment of what is promised.

6. To make its bestowment more beneficial to the recipient.

Some things may be beneficial in connection with prayer that would not be so without it.

III. PROMISE AUTHORIZES THE PRIVILEGE OF PRAYER. What greater privilege can there be than that of "making known our requests unto God"? But who, without his promise, could venture to believe that these requests would be heard; especially when made for the "great things" contained in it? Even now, how doubtful and timid are we in claiming the privilege! The promise gives encouragement and confidence; and should, therefore, be pondered in the heart, as it was by David; who was thereby emboldened (Authorized Version, "found in his heart ") "to pray this prayer" (2 Samuele 7:27).

"Thy words are truth" (2 Samuele 7:28). "When thou saidst, Seek ye my face; my heart said unto thee, Thy face, O Lord, will I seek" (Salmi 27:8; Salmi 119:49; Genesi 32:12).

IV. PROMISE TEACHES THE MATTER OF PRAYER. "We know not what we should pray for as we ought," and are apt, in this respect, to "ask amiss." But the promises constitute an invaluable, directory of prayer," teaching us:

1. The things for which we ought to ask, both temporal and spiritual.

2. Their relative importance.

3. Their application to others as well as to ourselves (2 Samuele 7:25, 2 Samuele 7:29).

4. Their chief design (2 Samuele 7:26).

"If ye abide in me, and my words abide in you," etc. (Giovanni 15:7; Apocalisse 22:20). "Pause over each promise, and let your faith in it blossom into a prayer for it. This will be the true, responsive reading of the sacred Scriptures, wherein there shall be not simply the answering of voice to voice as among men, but the responding of your heart to God. Happy are they in whose souls there is thus a continual recurring 'Amen' to the benedictions of the Lord" (W.M. Taylor).

V. PROMISE INCITES THE SPIRIT OF PRAYER.

1. A reverent regard for God.

2. A lowly estimate of ourselves.

3. Fervent desire for the blessing of God.

4. Childlike confidence in his Word.

5. Unreserved submission to his will.

6. Patience and perseverance.

"Wait on the Lord," etc. (Salmi 27:14; Luca 11:1; Luca 18:1). "Prayer is nothing else but the language of faith, love, and hope: of faith, a believing of God's being and bounty, that he is willing and able to succour us; of love, which directeth us to the prime Fountain of all the good we have and would have, and to the end and glory of God, and regulateth all our choices by it, and to those means which conduce to the enjoying of God; and of hope, which is a desirous expectation of the promised blessing" (T. Manton, 'Works,' 18.72).

VI. PROMISE ENSURES THE ANSWER OF PRAYER; not always in the immediate and conscious experience of the petitioner, but always at the proper time (Daniele 10:12), the delay being needful and beneficial; not always in the literal terms of the promise, but often in a more spiritual and glorious manner; and never wholly withheld (1 Giovanni 5:14, 1 Giovanni 5:15).

"He is faithful that promised" (Ebrei 10:23). "The promises of God are the free expressions of his goodness and beneficence; but then their meaning has in it something of that Divine attribute. Nothing that he says can be in the mere narrow proportions of man. The words are necessarily those used by man, but the meaning is that of God; and we may be confident that what will be given in fulfilment of them will be according to the magnitude of the Divine goodness; as far, at least, as the faculties of the recipients will admit, and these can be enlarged.

The Divine goodness being transcendently above all other goodness, the gifts of it will be according to its own manner, and not limited to the human import of the words, as if merely preserving the bare truth of the words. So that he will surprise his servants, as they find the earthly terms of his promises translated as it were into celestial language, when they arrive in his presence and have those promises acknowledged" (John Foster, 'Literary Remains').—D.

2 Samuele 7:27

(ZION.)

A prayer found in the heart.

When a prayer such as David's is found in the heart, it is:

1. Found in the right place. If only on the tongue it is not really found at all Its proper abode is the heart; yet it is not always found there, even when renewed, as the heart must be for its dwelling.

2. Possessed of priceless worth; in contrast with other things that are often found in the heart (Matteo 15:19). A rare flower among weeds, a fountain in the desert, a treasure in poverty, a friend in need! "I have no earthly friend," said one; "but I have a praying heart."

3. Derived from a Divine source. It is not indigenous. Its orion is in "the Father of lights," from whom comes "every good gift and every perfect boon;" its production is due to the teaching of his Word and the operation of his Spirit (Zaccaria 12:10).

4. Destined for a proper use. Not to be neglected, repressed, or restrained (Giobbe 15:4); but appreciated, guarded, cherished, freely and fully "poured out" at the feet of the Giver, that he may be glorified.—D.

HOMILIES BY G. WOOD

2 Samuele 7:1, 2 Samuele 7:2

David's desire to build a temple.

After the conquest of Jebus by David and his appointment of the spot to be the capital of the united kingdom of which he was now the ruler, it soon became his earnest purpose to bring thither the long-neglected ark of the covenant, that the city might be the sacred as well as the civil metropolis. This purpose was at length fulfilled. The ark was settled on Zion in a tent prepared for it, and a daily service established in connection with it. But the king was not long satisfied with what he had done. Larger and more generous thoughts took possession of his mind, and stirred within him eager desire.

I. WHAT WAS THE KING'S DESIRE? To erect a solid, permanent building, of suitable magnificence—a temple—in which the ark should be placed, and where the services of worship should be constantly maintained. Most likely he contemplated what was afterwards effected, the reunion on one spot of the ark and the altars; and the presentation of the daily and other sacrifices and offerings at their proper place before the symbol of the Divine presence—the revival, in fact, of the Mosaic ritual under circumstances and with accompaniments adapted to the existing condition of the nation.

The purpose was good and tended to good. It was time that the irregularity and negligence which had prevailed should come to an end, and the requirements of the Law should be obeyed. It was fitting that the unity of the people should be fully symbolized, expressed, and promoted by such a united worship as the Law enjoined. It was also suitable to the more settled state which, under David, the people had reached, that a solid fixed building should supersede the tent which was adapted to the time of wandering and unsettlement; and, as the nation's resources had increased, it was right that the building to be reared should be proportionately costly.

II. HOW IT ORIGINATED.

1. A time of peace favoured it. (2 Samuele 7:1.) Giving the king leisure for thought as to how he could further promote the nation's welfare; awakening gratitude; affording means and opportunity. Times of war are greatly unfavourable to such enterprises, forcing minds and hearts into other channels, and swallowing up the resources which might otherwise be expended on them.

2. The solidity, beauty, and comforts of David's own house suggested it. "I dwell in a house of cedar, but the ark of God dwelleth within curtains." David had known for years what it was to have no settled abode, but to wander about the land, taking refuge in woods and caves; and afterwards he was much away from home, engaged in wars. Lately he had built himself a handsome palace, and now for a time he was able to sit quietly in it and meditate; and as he did so, it one day struck him that his abode was superior to that of the ark of God, and the desire was kindled to put an end to the incongruity.

Not every one would have been thus moved. How differently the rich man of whom our Lord speaks in Luca 12:16, et seq; "thought within himself"! And how many prosperous people there are, professing to have given themselves to God, who, as they increase in wealth and enjoy comfort and luxury, never turn a thought towards God's house or cause, or inquire what they can do for them! They reflect much, it may be, on the question how best to invest their increasing gains; but it never seems to occur to them that the most suitable and profitable investment might be in the cause of religion or charity.

A more fervent piety would suggest such thoughts. Gratitude for the abundance bestowed on them; the contrast presented (see Aggeo 1:4) between their residences and their churches, between what they spend on their establishments and, what they spend in the promotion of the kingdom of God; the witness which their mansions and surroundings bear to the ample means with which God has endowed thrum—the large trust he has committed to them;—all would be fruitful of thoughts and emotions to which they are now strangers, and of a style of giving which they have never allowed themselves. It was David's piety more than the surrounding circumstances that originated his generous purpose.

III. HOW IT WAS TESTED. As to its propriety and probable acceptance with God. He consulted his friend and adviser, Nathan the prophet: The more important the steps we contemplate, the more needful is it, before we are openly and irrevocably committed to them, that we should ascertain how they appear to others, especially to the wisest and best whom we know.

Feeling is not a sufficient guide, not even pious feeling; and our own judgment may not be of the soundest. Another may put the matter in a new light, which shall convince ourselves that, however good our motives, our purpose is not wise or not practicable. We cannot directly consult a prophet, but we may find good and enlightened and trustworthy men who will be glad to aid us to a fight conclusion.

And what joy it gives to Christian ministers to be consulted by such as come saying, "God has prospered me, I have done well for myself and my family, and I should like to do something proportionate for my God and Saviour: advise me as to how I may best fulfil my desire"! Such applicants are few and far between; such a style of thought and purpose is rare. But it ought not to be. It is a sin and shame that God's work should be hindered for want of money in a thriving community which can spend freely in all other directions.

IV. HOW IT WAS REGARDED BY NATHAN. He approved and encouraged the desire, assuring David of the Divine approval add cooperation (Luca 12:3). He spoke on the impulse of the moment, with the feeling natural to a pious Israelite and prophet, thankful that his king should cherish such a design.

He did well, but had he paused and proposed to "sleep upon" the matter, he would have done better, as appeared next day. We should ever be ready to encourage others in good thoughts and purposes, yet in important matters it is well to take time to consider before we advise as to definite proposals.

V. HOW IT WAS REGARDED BY GOD. The proposal was approved, commended, rewarded, and—rejected. The refusal was softened by the terms in which it was conveyed, and the representations and promises by which it was accompanied (Luca 12:4; 2 Cronache 6:8); declaring that it was well that it was in his heart to build a house for God's Name, although it was a matter of indifference to the Most High what sort of dwelling places men provided for him; reminding David of what he had done for him; assuring him that he would continue to favour the nation, that he would build a house for him as he had sought to build one for himself, and that his son should fulfil the father's desire, and the throne should continue in his family forever.

This was the greatest promise David had received, greater than he himself could then understand, for it looked forward to the everlasting kingdom of his Son Jesus Christ our Lord. But though his knowledge of its purport was imperfect, his pain at the rejection of his proposal was more than soothed; his heart was filled with adoring gratitude and joy.

VI. HOW ITS SINCERITY WAS PROVED. If he might not do all he desired, he would do all he might and could. He, therefore, prepared plans for the building, accumulated materials for its erection, and urged the work on his son Solomon and the chief men of the nation. An example for us if, setting our hearts on some particular work for God, our purpose is frustrated.

Let the diverted energies be employed all the more in such services as are within our reach. A contrast to the conduct of many who, disappointed in reference to some cherished desire (e.g. to become clergymen or missionaries), allow their zeal to decline to the common level, if it do not pass away altogether.

In conclusion:

1. Christian piety will kindle earnest desires to do the greatest possible work for God. Such desires should be cherished in subordination to the Divine will. For though approved of God, they may be denied (Proverbi 10:24 notwithstanding). If denied, we should be content, assured of the perfect wisdom and goodness of the purpose of God which has frustrated ours, and that for us and others he has some better thing in store than we had thought of.

Though denied, our desire may be fulfilled (as David's by Solomon). Whether denied or gratified, goal desires (such as are really good, and not mere idle wishes) are always valuable, for what they indicate in ourselves, for the Divine approval they elicit, for their influence on ourselves, and their influence on others (as David's on his successor and on the chiefs of the nation).

2. The desire to build or aid in building a house for the worship of God is good.

3. We may all assist in the erection and adornment of a nobler temple than that which David sought to build. "The house of God is the Church of the living God" (1 Timoteo 3:15), and all who labour for the conversion and spiritual improvement of men are helping in the glorious work of building and adorning this spiritual house. Let all Christian workers realize the dignity and glory of their work.

Let us all ask ourselves whether we have any heart for it, are doing anything towards it; whether we are capable of doing anything in it that shall be acceptable to God, having first given our own selves to him, and received his Spirit.—G.W.

2 Samuele 7:12-10

David's everlasting kingdom.

These words relate, first, to Solomon; then to successive generations of David's posterity; and, finally, to the Christ. They promise that David's son should be God's son, and should build the house for God which David had desired to build. They promise also that the rule over Israel should continue in the line of David's posterity, and that his house and kingdom should be established forever. They were partly fulfilled in the long continuance of the reign of David's descendants. They receive their most ample and splendid fulfilment in the eternal kingdom of the greatest Son of David, our Lord and Saviour—a fulfilment beyond all that David could ask or think.

I. THE GREAT KING.

1. Is David's son. He is much more than this; but he is this. A man is at the head of God's kingdom!

2. Is God's Son. (2 Samuele 7:14; comp. Ebrei 1:5 and Romani 1:3, Romani 1:4.) Both as to his human and his Divine natures, Jesus Christ is the Son of God as none other—"the only begotten Son of God." This shows his greatness, and accounts for his triumphs.

The Eternal and Almighty Father recognizes and proclaims him as his Son; declares by the miracles accompanying the personal mission of Jesus, by his Word, Spirit, providence, through the ages, "This is my beloved Son, in whom I am well pleased: hear ye him."

3. And this illustrious person is King. King over God's people, his true Israel; King of men; "King of kings, Lord of lords;" King of angels, King over all things in heaven and earth. The kingdom of David has expanded till it extends over the universe.

II. THE PERPETUITY OF HIS REIGN. It shall be literally eternal. "He shall reign forever and ever" (Apocalisse 11:15). It is surely more than a coincidence that a system of dominion over men, originating in a Man who had sprung from the reduced family of David, and was accepted by many of his fellow Jews as the Son of David, the Messiah foretold by the prophets—a system proclaimed at the first as the kingdom of God—should have taken root in the world, have spread so widely and lasted so long; that it should have proved to be the system in and through which especially the best influences of Heaven operate, and the divinest principles rule the hearts and lives of those who receive it; and that it should today be more extensively prevalent than ever, and that amongst the most enlightened and powerful nations (to whose enlightenment and power it has largely contributed), and giving promise of becoming the ruling power everywhere.

It is a veritable kingdom, uniting all who belong to it as one "holy nation" which acknowledges Jesus of Nazareth as its King, and submits to his rule. It has continued nearly nineteen centuries, and gives no sign of decay. In all this the Christian recognizes the fulfilment of the promise made to David and repeated so frequently afterwards by the prophets; and through his faith in that promise he anticipates the everlasting duration of the reign of Christ, the eternity of the King, and the eternity of his reign. We are sure that he must reign forever; and our assurance rests on:

1. The promises of God. The "God who cannot lie," and who has power to fulfil all his Word, and subdue all that opposes.

2. The nature of the kingdom. "A kingdom which cannot be moved" (Ebrei 12:28). It is spiritual, and cannot be put down by the material forces which destroy other reigns. It is the reign of Divine truth, righteousness, and love; and we cannot doubt but that these will triumph and be perpetuated.

3. The nature of the King. "The First, and the Last, and the Living One," who, though he "was dead," is "alive forevermore" (Apocalisse 1:17, Apocalisse 1:18, Revised Version). This King literally "lives forever." He is Divine as well as human. His reign is the reign of the Almighty God, which cannot be destroyed.

4. Past experience. The kingdom of Jesus Christ has survived in spite of all opposition. All possible hostile powers have done their utmost, and have failed. Christianity has outlived many kingdoms, which to human appearance promised to survive it. It has been assailed by brute force in a variety of forms, and by the forces of intellectual subtlety, of Political power, and of spiritual error, and it has conquered.

It has seemed to be seriously endangered by the folly and wickedness of its professed friends, but still it survives and flourishes. In a word, the prince of this world has used all arts and energies at his command to crush the power of Christ, but in vain. "He that sitteth in the heavens laughs" at all that opposes his Son, saying, "Yet have I set my King on my holy hill of Zion" (Salmi 2:4, Salmi 2:6).

And in the everlasting future this kingdom will continue. A great change is, indeed, predicted in 1 Corinzi 15:24. But as the kingdom of the Son is the kingdom of the Father, so the kingdom of the Father will still be that of the Son. Let, then, all the loyal subjects of Christ cast away fear for his kingdom, whatever forms opposition to it may take, and however formidable they may appear. And let all be concerned to be his loyal subjects.

III. THE GREAT WORK HE WOULD EFFECT. "He shall build a house for my Name" (1 Corinzi 15:13). The words may be taken as applicable not only to the temple which Solomon built, but to the nobler structure which our Lord is rearing, of which he is the chief Cornerstone (1 Pietro 2:4)—"the temple of the living God" (2 Corinzi 6:16), built of "living stones" quickened and consecrated by the Holy Spirit—"the habitation of God through the Spirit" (Efesini 2:20).

From age to age the work of erecting this spiritual temple goes on in the conversion of men to Christ, and their addition to his Church; and, when completed, the building will be for the everlasting honour of the Builder. May we all have a place in it!—G.W.

2 Samuele 7:18

Meditation before the Lord.

David, with a heart filled with wonder and gratitude by the message from heaven communicated to him by Nathan, "went in and sat before the Lord," and poured forth his thoughts and feelings in the words which follow. He probably went into the tent in which he had placed the ark, and there meditated and prayed. But the phrase, "before the Lord," is very frequently employed with out any reference to the ark, the tabernacle, or the temple.

God is everywhere, and every where we may place ourselves as in his special presence, and with acceptance and profit offer him our thoughts and worship; and we do well often to imitate David in this respect.

I. THE CONDITIONS FAVOURABLE, AND INDEED ESSENTIAL, TO RIGHT THOUGHT AND WORSHIP WHICH ARE FOUND IN THE FELT PRESENCE OF GOD.

1. The exclusion of the world and its influences. "Before the Lord," the world, with its gains, pleasures, opinions, applause, or disapproval, vanishes from view, or appears as nothing; and thus we are delivered from its blinding and perverting influence.

2. Intense consciousness of God. He is for the time our All. His character, works, relation to us, dealings with us, claims upon us, judgment respecting us, stand forth glorious and impressive.

3. Intense consciousness of ourselves, our real nature, relationships, responsibilities to God and man. In the light of the Divine presence these things appear quite otherwise than when we regard only the material and the human.

4. Greater susceptibility to Divine influences, and receptivity of Divine gifts. Our hearts are prepared to receive more of the Holy Spirit; and we do receive more.

II. THE SPIRITUAL PROFIT THUS SECURED.

1. Fuller and truer knowledge. "In thy light shall we see light" (Salmi 36:9), which includes knowledge and much besides. "Until I went into the sanctuary of God; then understood I their end" (Salmi 73:17). In the presence of God we obtain deeper insight into his nature and character, understand better his plans and methods.

Our thoughts of him are enlarged and quickened. And in knowing him we come to know ourselves; his greatness reveals our littleness; his holiness, our sinfulness; and his fatherly love and redeeming grace, the true worth and dignity of our souls. Coming to him, as the disciples to Christ, to tell him what we have been doing and teaching, the poverty and imperfections of our lives become manifest to us. In his presence, too, we learn the relative values of holiness and sin, time and eternity, this world and the next.

2. Richer and deeper emotions and affections. Penitence and humility, gratitude and love, confidence and hope, peace and joy, are all nourished best in the presence of God. Coming to him to confess our sins and failures, we shall, as we look into his face, be inspired with new and more hopeful resolve. Bringing our cares and fears to him, as Hezekiah the letter of Sennacherib (Isaia 37:14), we shall be relieved of them, and gain new courage and patience.

3. Ever better worship. Which will naturally spring from an enriched and spiritual life. Worship which is not offered "before the Lord" is not worship at all; and the more his presence is felt the worthier will our worship be.

4. Ever growing power to live according to our convictions and resolutions. "Before the Lord," his children grow brave and strong to do and endure. His eye felt to be upon them, they act nobly; his love realized by them, their hearts are filled with a love mighty to serve him and their brethren, and to conquer the evil powers. Finally: The measure of our disposition to go before God for converse with him, instruction, stimulus, consolation, etc; is the measure of our actual piety.

We lose much of the highest happiness and profit through negligence in this respect. All that occupies our minds and moves our hearts becomes sanctified and elevated as we go aside and bring it "before the Lord." On the other hand, the greatest attention to religious observances which are not, through faith and love, done in the presence of God, is worthless, dishonouring to God, and useless, yea, worse than useless, to the worshipper.—G.W.

2 Samuele 7:18, 2 Samuele 7:19

Effects of God's goodness on the heart.

(Suitable for a birthday or the new year.) David, having retired into the presence of God, pours out before him the feelings of his heart, in view of what God had done for him, and what he had just promised to do.

I. THE MERCIES CONTEMPLATED.

1. Past leading. "Thou hast brought me hitherto." How much this included in David's case! How much in the case of every one of us! Each should recall in God's presence the particulars of his own life. Life itself, reason, health, preservation, supply of wants, home surroundings and comforts, the love of parents, etc; education, advancement in life, deliverances from perils and sicknesses, honours, the advantages of living in a country civilized, free, Christian; the Word and ordinances of God, connection with his Church and ministers, and all that has flowed therefrom—the life of God in the soul, pardon, peace, hope, the Spirit of adoption, love to God and men, access to God, the communion of saints, growth in grace, victory over temptations, opportunity and will to do good, success in Christian labours, support in troubles and benefit from them.

Also the blessings of one's "house"—wife, children, good children especially, and their happiness. It is an endless task to remember and recount all the mercies of God; but the attempt is always salutary.

2. Promises as to the future. "This was yet a small thing in thy sight, but thou hast spoken also of thy servants house for a great while to come." Astonished and grateful as David was in view of his past experience of God's goodness, the promises he had now received respecting the perpetuation of his kingdom into the distant future still more affected him We also have "given unto us exceeding great and precious promises," stretching onward into the eternal future.

The kindness of God in the past is but "a small thing." Even his spiritual gifts, great as they are, and the necessary preparation for the eternal, are but a slight foretaste and pledge of the exaltation, perfection, glory, and bliss which be will bestow upon his children in increasing abundance forever and ever.

II. THEIR GIVER. The contemplation of our history and prospects will bare a beneficial or injurious effect as we do or do not recognize God as the Giver of all. Some men regard themselves as the architects of their own fortunes, and are correspondingly filled with self-satisfaction. David ascribed all to God; and we ought to be like him in this. For if we have done much for ourselves, the power, opportunity, and will to do so came from him; if friends have greatly aided us, these also were God's gifts. In spiritual things it is especially obvious that "by the grace of God" we are what we are.

III. THEIR RECEIVER. "Who am I," etc.? The thought of David's insignificance and that of his family rendered the Divine goodness to him more conspicuous and impressive. So we shall more duly estimate the goodness of God to us, if we think rightly of ourselves; and a due impression of the greatness of his goodness will lead us to a just estimate of ourselves.

At every step of our review of the past and anticipation of the future shall we be reminded of the many exhibitions of our own unworthiness. "Who am I?"—a frail and insignificant creature, a sinner, a great and persistent sinner; at best, a very imperfect Christian; proved to be such by innumerable instances—that I should be so favoured now, and should have such hopes of everlasting blessing set before me?

IV. THE EMOTIONS AWAKENED BY THEM.

1. Astonishment. At the Divine goodness, sovereign, free, unbounded, condescending. At the return made, which would appear incredible were it not for the sure testimony of memory and consciousness.

2. Gratitude and love. Expressed in praise and self-consecration (Romani 12:1).

3. Humility. The mercies of God revealing the more our unworthiness. The perception of his hand in our lives making our own part in the good they have contained seem insignificant. "Not unto us," etc. (Salmi 115:1). "Who maketh thee to differ from another? and what hast thou that thou didst not receive?" (1 Corinzi 4:7).

4. Benevolence. His loving kindness producing loving kindness in our hearts, as we contemplate it; and prompting to a return of benefits, which, as they cannot be conferred on God himself, we bestow on his representatives. "Be imitators of God, as beloved children; and walk in love" (Efesini 5:1, Efesini 5:2, Revised Version). "Beloved, if God so loved us, we ought also to love one another" (1 Giovanni 4:11).—G.W.

2 Samuele 7:20

Unutterable thoughts and feelings known to God.

God's knowledge of the heart, which is a terror to evil men who think upon it, is often a joy to his servants. "Lord, thou knowest all things; thou knowest that I love thee" (Giovanni 21:17). So David, with his heart too full for adequate utterance, finds satisfaction in the thought that God knew what his thoughts and feelings were.

I. THE FELT INADEQUACY OF LANGUAGE TO EXPRESS THE DEEPEST THOUGHTS AND FEELINGS OF THE GODLY SOUL. In our ordinary condition we feel not this difficulty.

Our expressions are more likely to go beyond our thoughts and feelings, especially when we use forms of devotion prepared by others. But when the soul is deeply stirred, as David's at this time, we struggle in vain to express fully what is within. It is thus with

1. Our sense of the value of God's gifts. Christ, God's "unspeakable Gift" (2 Corinzi 9:15). Salvation. Everlasting life. Gifts of God associated with these which are from time to time bestowed—special help in temptation, comfort in trouble, guidance in perplexities as to truth or duty, etc.

2 . Il nostro senso dell'amore che li dona. Possiamo solo dire: "Quanto è grande la tua bontà!" "Quanto è eccellente la tua amorevole gentilezza!" "Dio ha tanto amato il mondo;" "L'amore di Cristo, che supera la conoscenza" ( Salmi 31:19 ; Salmi 36:7 ; Giovanni 3:16 ; Efesini 3:19 ). O, come Davide ( 2 Samuele 7:22 ), "Tu sei grande, o Signore Dio, perché nessuno è come te".

3 . Le emozioni suscitate da loro. La nostra gratitudine, l'affetto, la penitenza, l'umiltà, la fiducia, la gioia ("indicibile", 1 Pietro 1:8 ), il desiderio di una loro più piena esperienza ("gemiti che non si possono emettere", Romani 8:26 ), le anticipazioni del loro perfetto godimento ( 2 Corinzi 5:2 ). Nei nostri tempi di intensa devozione sentiamo quanto sia assolutamente impossibile esprimere pienamente ciò che è nei nostri cuori.

II. LA SODDISFAZIONE CHE SORGE DAL DIO 'S PERFETTA CONOSCENZA DI Uniti . "Che cosa può dirti di più Davide?" Non posso esprimere ciò che sento; e non ho bisogno di faticare per farlo, "Poiché tu, Signore Dio, conosci il tuo servo". È lo stesso pensiero che S.

Paolo esprime, quando, parlando dei gemiti indicibili con cui lo Spirito Santo intercede nell'anima cristiana, dice: «Chi scruta il cuore sa qual è la mente dello Spirito» ( Romani 8:27 ). Dio sa di noi molto di più di quanto esprimano le nostre parole; non dipende per la sua conoscenza di noi sul nostro conto di noi stessi. Come non possiamo nascondergli con nessuna parola il male che è in noi, così le nostre deficienze di espressione non ostacoleranno il suo discernimento del bene.

Anche i genitori terreni vedono il significato che i loro figli cercano di esprimere con parole balbettanti e frasi spezzate; quanto più il Padre celeste, che non dipende affatto per la sua conoscenza di noi dalle nostre parole, vede oltre le povere parole dei suoi figli, nei loro cuori! Questo è

(1) un conforto sotto la coscienza dell'espressione imperfetta e indegna nei nostri discorsi a Dio; e

(2) una ragione per non lavorare troppo per esprimerci pienamente e degnamente.

Ma non è neanche una ragione per questo

(1) rifiutando del tutto di parlare con Dio, David non sprofondò effettivamente nel silenzio perché sentiva di non potersi esprimere adeguatamente e che Dio lo conosceva (vedi quanto segue); o

(2) abituandoci a un'espressione negligente davanti a lui.

Da quando

(1) lo sforzo di parlare correttamente aiuta il pensiero e il sentimento corretti, questi crescono nello sforzo di pronunciarli;

(2) nel culto familiare e sociale il nostro linguaggio aiuta o ostacola gli altri; e

(3) dovremmo sempre offrire a Dio il nostro meglio, per quanto poveri possiamo sentirci. E possiamo migliorare indefinitamente sia nel pensiero che nell'espressione mediante l'uso attento degli aiuti presentati nella Sacra Scrittura e nei libri devozionali non ispirati. Anche i poeti cristiani possono aiutarci molto a trovare un'espressione adatta, sebbene possa essere ancora inadeguata, per i nostri pensieri e le nostre emozioni più profonde.

Finalmente:

1 . Le emozioni di David in questa occasione sono per noi un esempio e insieme un rimprovero. Poiché i doni e le promesse di Dio per noi, se non maggiori di quelli per lui, sono maggiori di quanto potrebbe esserlo la sua comprensione. Si distinguono per noi nella luce che scaturisce da Gesù Cristo, rivelandosi in tutte le preziose rivelazioni e assicurazioni del Vangelo, e in tutte le felici esperienze che lo Spirito Santo produce. Eppure quanto raramente siamo così colpiti da sentire il linguaggio troppo povero per esprimere lo stupore, l'amore e la gratitudine che proviamo!

2 . Com'è triste essere completamente insensibili alla bontà di Dio e alla grandezza dei suoi doni per noi! — GW

2 Samuele 7:21

Le opere di Dio e il cuore e le parole di Dio.

Davide guarda come già compiute quelle grandi cose che Dio gli aveva promesso, tanta fiducia aveva nella potenza e nella fedeltà del Promettitore; e, consapevole che non erano dovute a nessuna sua dignità o potenza, riconosce che tutte hanno avuto origine nel cuore di Dio ed erano semplicemente in adempimento della sua parola, per cui erano state conosciute a lui. Per la volontà e l'opera e la parola loda Dio.

I. DIO FA GRANDI COSE PER CONTO DEL SUO POPOLO . Le opere della creazione sono grandi e secondo il proprio cuore, originate in se stesso, e in scala proporzionata alla propria grandezza. Così con le opere della sua provvidenza. Ma applicheremo le parole alla redenzione. I lavori inclusi in questo sono davvero fantastici. Sono su una scala di grandezza degna di Dio.

1 . I metodi utilizzati sono ottimi. L'Incarnazione: l'unione di Dio e dell'uomo in una Persona. La manifestazione della gloria di Dio nella vita terrena di Cristo, e alla sua morte, risurrezione e ascensione. La sua esaltazione ad essere "Signore di tutti". La discesa e le operazioni dello Spirito Santo.

2 . Il lavoro svolto in favore dell'uomo è grande. L'espiazione in particolare, e tutti coloro che ne sono coinvolti. La conquista sul peccato, su Satana e sulla morte. L'apertura della via a Dio e al cielo.

3 . Il lavoro compiuto negli e verso gli uomini è grande.

(1) Rispetto a ciascun credente. Illuminazione, rigenerazione, perdono, pace, santità, perfezione, gloria eterna, insieme con la guida e il governo speciali della provvidenza di Dio che tende e produce questi grandi risultati.

(2) Rispetto alla moltitudine redenta e salvata.

(3) Rispetto alla liberazione finale e all'esaltazione con la Chiesa di tutta la creazione ( Romani 8:19 ; Efesini 1:10 ).

II. DIO FA QUESTE GRANDI COSE " SECONDO AL SUO PROPRIO CUORE ".

1 . Nascono dal suo cuore. Sono fatti spontaneamente, di sua grazia e volontà "suo proprio beneplacito". Non su suggerimento di altri, perché nessun altro avrebbe potuto concepirli. Non per senso di obbligo, perché non avevamo alcun diritto su di lui, tranne che il nostro peccato e la nostra miseria facevano appello alla sua compassione. Hanno avuto origine nella mente divina, sono scaturite dall'amore divino.

2. They befit his heart. They bear the stamp of the Divine nature; are worthy of his infinite wisdom, righteousness, benevolence, and power; are the grandest display of them. "It became him," etc. (Ebrei 2:10).

"All thy ways

Are worthy of thyself—Divine;

But the bright glories of thy grace

Beyond thine other wonders shine."

III. GOD DOES THESE GREAT THINGS IN FULFILMENT OF HIS OWN WORD. "For thy Word's sake."

1. He announces them by his Word. "To make thy servant know them." The things which God has done and will do he makes known. It is thus they become available to each and all to whom the Word is communicated. For the knowledge is the chief part of the means by which salvation is wrought. "The gospel … is the power of God unto salvation to every one that believeth" (Romani 1:16; see also Romani 10:13, Romani 10:14; 1Co 1:17, 1 Corinzi 1:18, 1 Corinzi 1:23; Jas 1:18; 1 Pietro 1:22, 1 Pietro 1:23).

Thus also we are assured of the completion of the work of redemption. For by the promises our God lays himself under obligation to perfect the salvation of all believerses It is, therefore, a great privilege to know these great things which God works.

2. He accomplishes them according to his Word. He cannot do otherwise. He "cannot lie" (Tito 1:2). "He abideth faithful; he cannot deny himself" (2 Timoteo 2:13). Moreover, "what he hath promised, he is able also to perform" (Romani 4:21). Now that he has given his Word, "for his Word's sake" if there were no other reason, he will do "all these great things."

Then:

1. Let us, like David, adore and praise our God for his wondrous works, and for making them known to us. How glorious he appears in these works! Let us ascribe glory to him.

2. Let believers rest assured of the complete accomplishment of the work of their own redemption. They have the Word and the heart of God, and his actual works for them and in them, to give them assurance.

3. Let us fear, lest we should fail, through negligence and unbelief, to appropriate the redemption so wondrously wrought for us, notwithstanding our knowledge of it. (See Ebrei 2:1.)—G.W.

2 Samuele 7:22

God surpassingly great and ever the same.

"Wherefore," because thou doest these great things, extending on through the ages, and because thou canst and dost foresee and predict them, "thou art" manifestly "great" thyself, surpassing all others; the very God our fathers worshipped and have told us of. David's knowledge of God becomes to a greater degree personal insight and conviction through the new revelation with which he is favoured. It is well when living conviction as to God is wrought through experience of his kindness rather than his severity.

I. THE SURPASSING GREATNESS OF GOD.

1. God is great.

(1) In his nature. Infinite in all his perfections. Great, not only in power and knowledge, but in righteousness and love. "His greatness is unsearchable" (Salmi 145:3).

(2) In his operations. In these his greatness is exercised and displayed. In his works of creation, preservation, redemption, and government, we see how great he is. David saw it in his dealings towards himself and his posterity. In the nature of his plans and purposes; in his ability to rule a free world through successive ages, so as to effect their accomplishment; and in the power to predict and promise the result with certainty, God appears unspeakably great.

Thus prophecy as well as creative energy manifests the greatness of God, both in the Divine plan itself—a grand scheme of justice and love stretching from the beginning to the end of time, and on throughout eternity—and in the revelation of it to man.

2. God is great beyond all others. "There is none like unto thee, neither is there any God beside thee." He has no equal, none that approaches him in majesty.

(1) No creature. All are at an infinite distance beneath him. He has made some creatures to resemble him in a measure in their intelligence, goodness, and position over other creatures; but their resemblance is like that of the image of the sun in a dewdrop to the sun itself. Whatever his creatures may be, they and their capacities are derived and dependent; he is underived and independent ("from everlasting"); their powers are very limited, his unbounded; none of them can create or give life; he is the "Fountain of life" (Salmi 36:9); they are mutable, he immutable; they mortal, he "only hath immortality" (1 Timoteo 6:16).

(2) No god. David would think of the divinities worshipped by the peoples around; we may think of all the objects of worship in idolatrous nations, ancient and modern. Regarding them as they exist in the minds of men, producing certain effects upon them, how utterly unlike our God! We feel it almost profane to compare them with him. But in reality they are nonentities, "vanities," as they are so frequently called in Holy Scripture. There is no God beside our God.

II. HIS IDENTITY WITH THE GOD MADE KNOWN TO US FROM FORMER TIMES. "According to all that we have heard with our ears" (comp. Salmi 78:3, Salmi 78:4).

David recognizes that the God who was so wondrously and graciously revealing himself to him was the same God whom he had been taught to revere and trust on account of the great things he had done for Israel in former days. The form of manifestation was different; the things done were different; but there were the same Divine perfections apparent, the same care for the people whom he had chosen. It was a joy to the king to discern that Jehovah, the God of the fathers, was communicating with him; and that what he was doing and promising corresponded with what he had heard of him.

The revelation which God has given of himself in Christ differs in many respects from the old revelations; the operations of God under the new covenant differ from those under the old. But as we come into living communion with God in Christ, and become ourselves the subjects of his grace; as also we learn the great things which God has done and is doing under the gospel, and the promises he makes to those who receive it;—we too shall rejoice to discern that our God is the same as was worshipped by the faithful of old, and all through the ages—Jehovah, the living God, still righteous and merciful and almighty; still doing wonders of power and grace; and doing them on a vastly wider scale, no longer chiefly in Israel, but amongst all nations.

One God unites all generations, is to unite all peoples. The God of our fathers is our God, and our experience of him corresponds with theirs. Thus the records of his revelations and proceedings in all the past become available for instruction, and the encouragement of faith and hope, in the present and the future.

From the whole subject let us learn:

1. To rejoice in and praise God. It is matter for just thankfulness that we have a God so great and glorious to worship and confide in, One who lives and works evermore, and is throughout all ages the same God.

2. To expect great things from One so great, for ourselves and the whole Church. He "is able to do exceeding abundantly above all that we ask or think, according to the power which worketh in us" (Efesini 3:20); and which has ever wrought among and on behalf of his people "according to all that we have heard with our ears."

3. To realize conscious communion with the saints of all ages. And so with all saints in earth and heaven.

4. To abjure tile folly, sin, and peril of declining the friendship of this great Being, and living in enmity with him.—G.W.

2 Samuele 7:23, 2 Samuele 7:24

The blessedness of God's people.

The thought of the greatness of God, in contrast with other objects of worship, naturally leads to that of the happiness of the people to whom he has revealed himself, and on whose behalf he has shown his greatness by his works. Israel was thus blessed above all other nations; Christians inherit the same blessedness with large increase. The people of God are distinguished above all others by—

I. THEIR REDEMPTION. (2 Samuele 7:23.)

1. The nature of it. Israel was redeemed from bondage in Egypt, and afterwards from the Canaanite "nations and their gods." A wonderful and happy deliverance. Christians are the subjects of a higher redemption. They are delivered from sin, from a bondage more cruel and degrading than that of Egypt;, They are redeemed "from all iniquity" (Tito 2:14), "from this present evil world" (Galati 1:4); "from their vain manner of life handed down from their fathers" (1 Pietro 1:18, Revised Version).

They are redeemed from the consequences of sin. They have "redemption, even the forgiveness of sins" (Colossesi 1:14); they are redeemed "from the curse of the Law" (Galati 3:13); from the power of the devil, and so from the power and the dread of death (Ebrei 2:14, Ebrei 2:15); they await "the redemption of their body" (Romani 8:23); they are delivered "from the wrath to come" (1 Tessalonicesi 1:10). Such are some of the statements of Scripture respecting the "redemption that is in Christ Jesus" (Romani 3:24).

2. The manner of it. The deliverance from Egypt was effected by marvels of Divine power. God "went" forth to their rescue, doing "great things and terrible," in which the people themselves had and could have no part. In the destruction of the Canaanitish peoples they did take part, but their deliverances were by the power of God as really as their redemption from Egypt. For the spiritual and eternal redemption God has interposed in ways yet more marvellous.

By wonders of love and righteousness and power combined, he delivers men from sin and death and hell. "He sent his Son to be the Propitiation for our sins" (1 Giovanni 4:10). "We have redemption through his blood" (Efesini 1:7); and so the saints on earth and those in heaven unite in praise of him who, by his blood, washed them from their sins, and redeemed them to God (Apocalisse 1:5; Apocalisse 5:9). Mere power could not effect this redemption.

(1) God must, in redeeming men, "declare his righteousness.; that he might be just," as well as "the Justifier" (Romani 3:26); and this is effected by the death of Jesus, "the Just for the unjust" (1 Pietro 3:18).

(2) Men are to be delivered from sin by moral suasion; and this also is effected by the manifestation at once of the evil of sin, and the greatness of the Divine love, in the sacrifice of Christ. Thus the great redemptive act is the sacrificial death of the Lord Jesus. But this is rendered effectual in the experience of men by

(3) the power of the Holy Spirit, revealing to the heart the gospel of redemption, which then becomes "the power of God unto salvation" (Romani 1:16). To have thus realized redemption is the greatest blessedness and honour, and those who have this experience are the true "Israel of God" (Galati 6:16).

3. The glory which this Redemption brings to the Redeemer. "God went to redeem,.; and to make him a Name." This aspect of the deliverance of Israel is not unfrequently presented in Holy Writ (see Esodo 9:16; Isaia 63:12, Isaia 63:14). Similarly, the Christian redemption is said to be "to the praise of the glory of his grace" (Efesini 1:6, Efesini 1:12; Efesini 2:7; 2 Corinzi 4:15).

It is not that, like some ambitious human hero, he cares for a great name for his own sake; but by his Name he is known, and men are drawn to him and saved (see Giovanni 17:26). In like manner, our Lord is said to have acquired through his humiliation and obedience unto death "a Name which is above every name," even "the Name of Jesus," and this also" to the glory of God the Father" (Filippesi 2:9).

II. THE RELATION ESTABLISHED BETWEEN THEM AND GOD. (2 Samuele 7:24.) This also distinguishes them above all others. They are constituted the people of God; he becomes their God. It is for this purpose they are redeemed. This representation of the relation between God and his people appears first in a promise made to Abraham (Genesi 17:7, Genesi 17:8), is repeated in promises given through Moses (Esodo 6:7, etc.

), is adopted by David here, reappears in the prophets (e.g. Geremia 31:33), is applied in the New Testament to Christians (2 Corinzi 6:16, etc.), and is finally used in a description of the perfect blessedness of the inhabitants of the New Jerusalem (Apocalisse 21:3). It comprehends all that the most enlightened and holy can desire.

1. They are constituted the people of God. Thus to Israel it is said by Moses, "Thou art an holy people unto the Lord thy God, and the Lord hath chosen thee to be a peculiar people unto himself, above all the nations that are upon the earth" (Deuteronomio 14:2; see also Deuteronomio 26:18). St. Peter employs similar language to describe the position of Christians (1 Pietro 2:9); and St.

Paul says (Tito 2:14) that our Lord "gave himself for us, that he might … purify unto himself a peculiar people ['a people for his own possession,' Revised Version]." The representation includes:

(1) Ownership. They are his by right of creation and of purchase. "I gave Egypt for thy ransom" (Isaia 43:3); "Ye are not your own; for ye are bought with a price" (1 Corinzi 6:19, 1 Corinzi 6:20).

(2) Appropriation. God takes possession of the people who are his; in the case of Christians, by his Spirit.

(3) Self-consecration.

(4) Homage, including trust, love, worship (while other peoples worship other gods, the people of God worship him), and obedience.

(5) Glorification. They "show forth his praise" (Isaia 43:21; 1 Pietro 2:9). They promote his kingdom.

2. He is their God. All that men expect from their God he is to his people, and far more. He is theirs by covenant and promise. He gives himself to them. He exercises authority over them. They enjoy his love, his presence, the employment of his power to teach and guide, to purify, to comfort, to chastise, to protect, to employ, to perfect, to honour, to save.

3. The relation is eternal. "Forever." This is true in a sense of the relation between Israel and God. Although no longer a nation, they still are used to witness for him as no other people; and by their inspired men, and especially by him who is of them "according to the flesh," they have become the chief religious teachers and benefactors of mankind. And the day is coming when they will accept their Messiah, and, "with the fulness of the Gentiles," form one people of God. The real, spiritual Israel of all ages and lands are God's, and he is theirs forever and ever.

Then:

1. Happy are the people thus favoured by the Most High! He confers on them greater honour and blessing than on any others. This is true of Israel; of any nation who have the Word and ordinances of God amongst them; of the visible Church of Christ; and emphatically of the true spiritual Church. The distinction and glory become more marked as the reality of what is included in the title, "people of God" increases. To have a Divine revelation is a great privilege; but greater to receive and be renewed by it, and thus be heirs of all its promises.

2. Be concerned to be one of the true people of God, who have Jehovah for their God forever.

3. Take heed to live in a manner becoming your relation to him whom you acknowledge as your God. (See Levitico 19:1; passim.) The people of a God of holiness and love should be distinguished by these qualities. Only thus can they prove themselves to be his. Only such people are his in any lastingly happy sense. Would that it were possible to point to every Christian Church, and challenge the world to produce any communities equal to them in all that is pure, righteous, and benevolent!—G.W.

2 Samuele 7:25

God's promises and our prayers.

"Do as thou hast said." The words are used by David of the promises given to him respecting himself and his house. They are applicable to all the promises.

I. THEY FURNISH A GUIDE TO OUR PRAYERS. What God has said shows us what we should ask. His promises indicate:

1. The kind of blessings which we should most earnestly seek. The promises of God—those given us in Christ especially—assure us of temporal good so far as is needful; but relate chiefly to spiritual and eternal blessings. The "good things" of Matteo 7:11 are interpreted for us by Luca 11:13 to be mainly "the Holy Spirit," which comprehends all good for our spirits, all the best things for time and eternity.

While, therefore, we may pray for things temporal with moderated and submissive desire, we should most earnestly and constantly pray for things spiritual. In praying according to what God "has said," we are guided by infinite wisdom and love; we are asking "according to his will" (1 Giovanni 5:14). To permit ourselves to be prompted in prayer by our own worldly, carnal inclinations, is to turn our worship into sin, and to ask for evil instead of good.

2. The degree of these blessings which we should seek. The promises of God encourage us to open our mouths wide for him to fill (Salmi 81:10). They are without limit in extent and duration of blessing. Let us not limit ourselves in our desires, nor limit in our thoughts the bounty or power of God (Salmi 78:41).

What he "has said" includes all we can need, but no more than we need for our highest blessedness; let us not be content with less. Let us study the promises, stretch our minds to grasp them, and then turn them into prayer; and, certain that our thoughts have not attained to the full extent of their meaning, let us yield ourselves to the influences of the Holy Spirit, that he may intercede within and "for us with groanings which cannot be uttered," but which "he that searcheth the hearts" can interpret and respond to (Romani 8:26, Romani 8:27).

II. THEY FURNISH AN ALL-POWERFUL PLEA IN OUR PRAYERS. "Do as thou hast said" is an appeal to the faithfulness and kindness of him to whom we pray. "Thou canst not break thy word ('Thy words be true,' Luca 11:28); thou art too kind to trifle with those who confide in it. For thy Name's sake, therefore, fulfil thy promises."

III. THEY ASSURE US OF A FAVOURABLE ANSWER TO OUR PRAYERS. When our prayers are according to the Divine promises, we should be absolutely certain of their success. For:

1. God is able to do as he has said.

2. He is most willing. His promises spring from his love to us, and express what he is most desirous of conferring upon us, and which only our indifference, unwillingness, unbelief, and consequent unfitness prevent our receiving.

3. His word binds him. "God is not a man, that he should lie; neither the son of man, that he should repent: hath he said, and shall he not do it? or bath he spoken, and shall he not make it good?" (Numeri 23:19).

4. He has given confirmations of his promises and pledges for their fulfilment, especially in the gift of his Son (2 Corinzi 1:20; Romani 8:32). Therefore "let us ask in faith, nothing doubting" (Giacomo 1:6, Revised Version). Were it not for what he has said, we might reasonably hesitate to ask for such great things as we are taught to pray for; but, having his word, there is no room for hesitation (Luca 11:27).

However conscious of sinfulness and unworthiness, we may and should "come boldly unto the throne of grace" (Ebrei 4:16; also Ebrei 10:19, Ebrei 10:22).

Let us, then:

1. Familiarize ourselves with the promises of God, that we may pray with understanding and largeness of heart, and with confidence, importunity, and perseverance.

2. Use the promises when we pray, whether for ourselves, our families, our country, the Church, or the world.

3. Abandon whatever would turn the words, "Do as thou hast said," into a fearful imprecation. For think of what God has said as to what he will do with the impenitent, the unbelieving, the disobedient, the unforgiving, etc; even if they offer prayers to him (see e.g. Matteo 6:12, Matteo 6:14, Matteo 6:15).—G.W.

2 Samuele 7:26

God's Name magnified in his people.

Any name of God is magnified when it is made to appear great in the eyes of his intelligent creatures, and they esteem and declare it great. This is done when he himself adds to the significance of the name by yet more glorious works or revelations; and when they come to larger conceptions of its significance, and consequently use the name with greater fulness of meaning. Thus as "the sons of God" watched the various stages of creation, the name of "Creator" would acquire greater significance and glory.

The name "Jehovah of hosts" would become more glorious as the hosts themselves in the heavens and on earth grew more numerous. But David here assumes that additional glory to this great name of God might and would arise from his relation to Israel; that to say, "Jehovah of hosts is the God over Israel," would be to add lustre to the name. And rightly, for his Name has been magnified by what he did amongst and for that people, by the revelations of himself which he gave them, and by the results in their national history, in the character and deeds of many of them, and in the history of the world.

He made through them such manifestations of his greatness and goodness, righteousness and mercy, as befitted himself; and for which vast multitudes have magnified and do magnify him in their thoughts and thanksgivings. Until the Christ came, no name of God was more illustrious than this, "Jehovah of hosts, the God of Israel." In fact, the coming of Christ and all that has grown out of it was included in that name.

Hence another name of God greater still, "the God and Father of our Lord Jesus Christ," and "the God and Father of Christ's people." Yea, the whole Name of God, his whole character, all the terms and declarations by which he is made known, is magnified by what he has said and done in Christ. The great threefold name, Father, Son, and Holy Spirit, is as never before declared and glorified in the work of salvation.

I. HOW GOD'S NAME IS MAGNIFIED IN AND BY HIS PEOPLE. This is effected by:

1. The work wrought for them.

"'Twas great to speak a world from nought;

'Twas greater to redeem."

2. The revelations made to them. In the Person, teaching, miracles, death, resurrection, and ascension of the Lord Jesus; and by the teaching of the Holy Spirit through the evangelists and apostles. In these God is manifested more fully and clearly than by all his works besides. Never before did his Name appear so great and glorious.

3. The work wrought in them. The regeneration and sanctification of souls is a more interesting and illustrious display of Divine power than the creation of suns and stars, and reveals more of the Divine nature. The spiritual beauty and glory thus produced surpass all the beauty and glory of the natural world, and in them more of God appears. In "the fruit of the Spirit" (Galati 5:22) God is magnified more than in all other products of his power.

4. The works done by them. The witness they bear for God by their worship and teaching, and sometimes their sufferings as confessors and martyrs; their godly and loving endeavours for the good of others; the courage and self-sacrifice, faith and patience, with which many of them labour for the spread of the gospel; and the good thus effected;—all magnify, the Name of God, from whom all proceed, and to the fulfilment of whose gracious purposes all conduce.

The changes wrought by the labours of Christians—the whole influence and results of Christianity, notwithstanding all drawbacks (serious as these are), are of such a nature and magnitude as to exalt the Name of God more than anything else in the world.

5. The condition they at length attain. Their ultimate moral and spiritual perfection, their perfect happiness, their vast number. "He shall come to be glorified in his saints, and to be admired in all them that believe" (2 Tessalonicesi 1:10).

6. The praises which are given to him on their account. From themselves, from the angelic hosts; on earth, in heaven; forever. In these ways God appears great and ever greater because of his relation to Christ and the Church.

II. THE PRAYER OF GOOD MEN RESPECTING IT. "Let thy Name be magnified;" let it become greater and greater in the sight of the intelligent universe, and become more and more admired and praised, through what is done in and for and by thy people.

1. Such a prayer is natural to good men. Because they love God, because they have received so much from him, and because they desire the welfare of others, which is involved in the magnifying of the Name of God,

2. There is much to intensify such a prayer.

(1) The condition of the Church. In which there is so much that does not glorify the Name of God, so little comparatively that does. To say that the Lord of hosts is God of such a people does not tend to honour him so greatly as his zealous servants desire. The prayer from their hearts and lips will mean, "Let Christ's people become so Christ-like as to make it manifest that their religion is from God, that they themselves are specially his, and that be is indeed a Being glorious in holiness and loving kindness."

(2) The condition of the world. In which God is so little thought of, his Name so little esteemed; in which idols and all manner of vain and even wicked things are magnified more than God; in which men give to themselves and their fellow men the honour which should be his; and whose salvation and whole well being would be ensured by those changes which would magnify the Name of God.

(3) The slow progress of the kingdom of God. The apparent weakness of the Church in reference to her great work, and her real insufficiency for it, should lead all Christians to pray that God would so "arise" and "let his work appear" in the spread and establishment of his kingdom that his Name may be magnified in the earth as it has never yet been.

3. Let the prayer be accompanied by practice. Let each of us who pray, "Hallowed be thy Name," so live as to aid in fulfilling our prayer; first, in our general character and conduct, and then by faithful endeavours to promote the honour of God amongst professing Christians and throughout the world. Also by hearty praise to God for all he has done in connection with Christ and Christianity to make his Name great and glorious.

Observe, finally, that the Name of God is magnified in the punishment of his enemies. Let us beware lest we be made in this manner to glorify him. Let us rather honour his Name as it appears in Jesus Christ by our faith and obedience; then he will honour it in our salvation.—G.W.

2 Samuele 7:27

Prayer induced and encouraged by promise.

David gives the promise of God to him as a reason for praying that his house might be established forever. He intimates that otherwise he would not have found it in his heart to do so. In like manner, the promises of God to Christians incite and encourage them to pray for bestowments that they would not have otherwise ventured to ask for.

I. THE GREATNESS OF GOD'S PROMISES. They set before us blessings so precious, vast, and enduring, that, apart from the declarations of God, we should never have dared to think of them as possible for us, or to pray for them. From the goodness and power of God in general we might have ventured to hope and pray for some blessings, hut not such as are now the common subjects of Christian prayer. Look in this view at some of the Divine promises, or declarations which are equivalent to promises.

1. As to the believer himself. Promises as to:

(1) Pardon of great and numerous sins, long practised. Repeated pardons.

(2) Renewal of nature and character. Deliverance from slavery to sins the most natural, the most habitual. "A new heart," etc.

(3) Adoption into the family of God. The Spirit of adoption. Participation of the Divine nature. Free access to God. Fellowship with him.

(4) Victory over the mightiest enemies.

(5) "Grace sufficient" for all circumstances, and highest good from them.

(6) Fulness of spiritual life, of knowledge, holiness, strength, joy. "Filled unto the fulness of God;" "Filled with the Spirit" The indwelling in the heart of Christ, of God, by the Holy Spirit. Truly there are heights of godliness, goodness, and blessedness attainable in this life, to which most of us are strangers.

(7) Paradiso. Vedere Dio faccia a faccia; stare con Cristo, essere come lui nel corpo, nell'anima, nella condizione; regnando con lui come re; sperimentando "pienezza di gioia, piaceri per sempre". Chiunque esamini le affermazioni della Sacra Scrittura su questi argomenti e consideri ciò che significano; e deve percepire che espongono benedizioni che, a parte le assicurazioni così date, gli uomini non avrebbero potuto concepire, né tanto meno immaginare che potessero mai essere loro.

2 . Quanto al futuro del regno di Dio sulla terra. L'attrazione di tutti gli uomini a Cristo; la diffusione universale della conoscenza, del culto e del servizio di Dio; e di conseguenza di pace, unione e fratellanza; obbedienza in terra alla volontà di Dio come si obbedisce in cielo. A tale prospettiva si contrappone tutta la storia e l'esperienza del mondo, ad eccezione di una piccola frazione; la depravazione dell'umanità, il potere dell'errore, la superstizione, l'idolatria, il sacerdozio, le vecchie abitudini di malvagità, ecc.

Una tale visione non sarebbe mai potuta apparire agli uomini; o, se fosse venuto in mente a un'immaginazione attiva, non avrebbe mai potuto essere considerato un argomento di preghiera e di impegno serio, se Dio non l'avesse dato dai suoi profeti e da suo Figlio.

II. L' EFFETTO CHE QUESTE PROMESSE DEVONO AVERE SULLE NOSTRE PREGHIERE . Dovrebbero:

1 . Spingici a pregare. Non portarci a trascurare la preghiera, come se lo scopo e la promessa divini sostituissero ogni bisogno di preghiera. "Così dice il Signore Dio: per questo sarò ancora interrogato dalla casa d'Israele, perché lo faccia per loro" ( Ezechiele 36:37 ). Le benedizioni promesse sono per coloro che le cercano.

2 . Arricchisci e allarga le nostre preghiere. La misura in cui riceviamo è secondo la misura in cui desideriamo e chiediamo ( Luca 11:5 ; 2 Re 13:18 , 2 Re 13:19 ).

3 . Incoraggiali molto. Guidandoci a pregare con fiducia e insistenza. Petizioni che sarebbero state presuntuose senza le promesse ora sono sobrie e ragionevoli. Non abbiamo bisogno e non dobbiamo essere scoraggiati neanche da:

(1) La nostra peccaminosità e la santità e le minacce di Dio.

(2) La nostra insignificanza e la maestà di Dio.

(3) La grandezza delle benedizioni promesse e la nostra o l'incapacità di riceverle; le difficoltà sulla via del compimento del

(4) le difficoltà sulla via dell'adempimento delle promesse.

Basta che siano le promesse di Dio, e lui

(1) "Geova degli eserciti", avendo tutte le cose sotto il suo controllo, immutabile ed eterno e;

(2) "Dio d'Israele", il nostro Dio, il nostro Dio di alleanza, che ci ha presi per suoi e si è dato per essere nostro in Cristo Gesù. Tutto ciò che ha promesso sembra convenire solo a un rapporto così sublime. (Vedi ulteriormente nell'omelia di 2 Samuele 7:25 ). — GW

2 Samuele 7:28

Verità delle parole di Dio.

"Tu sei Dio e le tue parole sono verità" (versione riveduta). David può pensare solo alle promesse di Dio ed esprimere la propria fiducia nel loro adempimento a se stesso e alla sua famiglia. Ma la sua affermazione si applica a tutte le parole di Dio, dichiarazioni e minacce così come promesse; e siccome il suo linguaggio è generale, anche il suo pensiero può essere generale; e la sua fede nella verità di tutte le parole di Dio potrebbe allora essere considerata come il fondamento della sua fede nella promessa fatta a se stesso. Le parole "Tu sei Dio" danno la ragione della sua fiducia nelle parole divine. "Poiché tu sei Dio, sappiamo che 'le tue parole sono verità' e solo verità".

I. I MOTIVI DELLA NOSTRA GARANZIA DI LA VERITA DI DIO E 'per PAROLE . "Tu sei Dio".

1 . La sua natura e il suo carattere.

(1) La sua conoscenza universale. Non può, come gli uomini, essere confuso e affermare onestamente ciò che è falso.

(2) La sua essenziale veridicità. Poiché è Dio, ne siamo intuitivamente sicuri. Come non può essere confuso, così "non può mentire"

(3) La sua bontà. Il che di per sé gli avrebbe impedito di fuorviare e ingannare le sue creature dipendenti.

(4) Il suo potere illimitato. Gli uomini che non sono infedeli alle loro promesse potrebbero non essere in grado di mantenerle. Non così Dio.

(5) La sua immutabilità. Tanto nella fedeltà quanto nella bontà e nella potenza. Egli non può mai diventare incapace o non disposto ad adempiere la sua Parola.

2 . Le sue azioni. L'effettivo compimento delle sue parole.

(1) Nella storia del mondo; specialmente le promesse riguardanti il ​​Cristo, le benedizioni che avrebbe concesso e i cambiamenti che avrebbe effettuato. La fedeltà di Dio alla sua Parola, come mostrata nella precedente storia d'Israele, assicurerebbe a Davide il compimento delle promesse fatte a se stesso.

(2) Nell'ambito della nostra osservazione ed esperienza. Le parole di Dio circa i risultati della fede e dell'incredulità, della santità e del peccato, dell'orazione e della mancanza di preghiera, si realizzano continuamente. La nostra esperienza personale testimonia la loro verità e possiamo testimoniare il loro compimento negli altri.

II. LE PAROLE CHE RISPETTANO LE QUALI ABBIAMO QUESTA ASSICURAZIONE . Tutte dichiarazioni che possono essere ricondotte a Dio, sia accertate dalla sola ragione (come si dice, sebbene il Dio vivente per mezzo del Verbo eterno sia sempre operante nella ragione umana) o dal Libro ispirato.

Dio parla nella natura così come nella Bibbia. La verità scientifica, e la verità morale conosciuta dalla coscienza, sono da lui oltre che religiose. Ma come cristiani abbiamo a che fare con le parole di Dio nella Sacra Scrittura, e soprattutto con la "verità che è in Gesù". Come dichiarò in un linguaggio quasi identico a quello di Davide: "La tua Parola è verità" ( Giovanni 17:17 ), così disse di se stesso: "Io sono la verità" ( Giovanni 14:6 ).

Ed è di indicibile importanza essere certi che egli è e dà la rivelazione di Dio; che tutto ciò che è e dice è la verità. E poiché dichiara dell'Antico Testamento che "la Scrittura non può essere violata" ( Giovanni 10:35 ), abbiamo la sua garanzia di piena fiducia anche nella rivelazione più antica. Le parole di Dio così accertate riguardano:

1 . Esistenze. Dio stesso, suo Figlio, il suo Spirito. Abitanti del mondo invisibile: angeli, Satana, demoni. L'umanità: la natura dell'uomo, gli scopi della sua creazione, le relazioni che sostiene, la sua condizione decaduta, ecc. Per la nostra conoscenza degli esseri e delle cose invisibili dipendiamo dalla Parola di Dio, principalmente dalle Scritture; e la conoscenza così acquisita è, possiamo esserne certi, verità.

2 . Leggi morali. Conosciuto in parte dalla ragione, in parte dalla Scrittura. Per quanto accertati, sappiamo che sono verità.

3 . Verità e leggi spirituali. L'amore redentore e le opere di Dio e nostro Salvatore; il modo in cui diventano efficaci per noi stessi; i doveri che ne derivano.

4 . I risultati della nostra condotta rispetto a queste verità e leggi. Cioè, le promesse e le minacce di Dio, sia per la vita presente che per l'eterno futuro.

Osserva che sono le parole di Dio riguardo a queste cose che sono la verità; non necessariamente le affermazioni degli uomini - individui o Chiese - che li rispettano. Spetta agli insegnanti umani non esigere dai loro fratelli una fede indiscussa nelle loro affermazioni, ma condurli fino a dove possono ascoltare le parole di Dio stesso. E questo deve essere fatto, non solo dimostrando le loro affermazioni con la lettera della Scrittura, ma coltivando se stessi e coltivando negli altri lo spirito che rende possibile la comunione con "il Padre degli spiriti" ( Ebrei 12:9 ). Se le parole di Dio sono verità:

1 . Dovremmo cercare la loro piena conoscenza.

2 . Dovremmo esercitare in loro un'indubbia fede.

(1) La fede che realizza l'invisibile e l'eterno; li coglie e li sente come Dio dice.

(2) La fede che è piena fiducia nelle promesse e minacce divine, certezza che il nostro futuro e quello degli altri sarà secondo loro. Abbiamo una tale fede solo quando la nostra fede oscilla e governa i nostri cuori e le nostre vite.

3 . Dovremmo imitare Dio per quanto riguarda la nostra veridicità e l'effettiva verità delle nostre parole. Essere veri e sinceri nel nostro carattere e nelle nostre espressioni, e avendo cura che ciò che diciamo veramente sia verità. —GW

2 Samuele 7:29

La preghiera di un brav'uomo per la sua famiglia.

La preghiera di Davide ha un riferimento speciale alla promessa fattagli che la sua famiglia avrebbe continuato a governare Israele per sempre. Possiamo considerare la preghiera adatta per essere usata da qualsiasi padre devoto per i suoi figli ei figli dei figli.

I. LA PREGHIERA . Che Dio benedica la famiglia. Un padre cristiano che offrisse questa preghiera avrebbe riguardo a:

1 . Benedizioni temporali. Vita prolungata, buona salute del corpo e della mente, successo nelle attività mondane, competenza. Chiederle come una benedizione di Dio implica il desiderio che siano concesse solo nella misura in cui saranno benedizioni; che dovrebbero venire come risultato della benedizione di Dio su mezzi retti (non da frode, ingiustizia o violenza; vedi Proverbi 10:22 ); e che siano accompagnati dalla benedizione di Dio, affinché non prendano e feriscano l'anima, ma ne promuovano la prosperità e la più alta felicità. Considerata così, una tale preghiera non è sconveniente per il cuore e le labbra di un uomo buono.

2 . Benedizioni spirituali. Che la famiglia possa essere degna del nome di una famiglia cristiana, essendo tutti veramente figli di Dio, adorandolo e servendolo fedelmente e fino alla fine. Un genitore cristiano desidererà più che la sua casa sia buona che grande, «ricca di fede ed erede del regno» ( Giacomo 2:5 ), piuttosto che dotata di ricchezze materiali.

Per tali benedizioni non ha bisogno di frenare i suoi desideri, poiché sono buoni in sé e per sé, buoni sempre e per sempre. Il più povero può cercarli per i suoi figli, che possono goderne allo stesso modo dei più ricchi: sono aperti a tutti.

3 . Benedizioni eterne. Che lui ei suoi possano "continuare per sempre davanti a Dio" (comp. Genesi 17:18 ), e "essere benedetti per sempre" annoverati con i santi nella gloria eterna. Le parole tradotte, "ti piaccia benedire", possono essere rese più letteralmente "comincia e benedici". Come se i pensieri di David tornassero dal lontano futuro al presente; e divenne acutamente consapevole del fatto che, per l'adempimento della promessa in futuro, era necessario che Dio fosse con lui e con i suoi in una volta e per sempre.

Nel cuore di un cristiano il significato può ben essere: "Scenda subito, senza indugio, la tua benedizione sulla mia casa, per correggere ciò che è sbagliato, aumentare ciò che è giusto, produrre quelle condizioni che sono più favorevoli a tutti bene, poiché assicurano pienamente il tuo costante favore".

II. DA_DOVE IT SORGE .

1 . Divinità. Senso del valore della benedizione di Dio; preferenza di esso su tutto il resto; fiducia nell'amore paterno di Dio e simpatia con l'amore dei genitori terreni per i loro figli; e fede nelle sue promesse.

2 . Sentimento genitoriale. Amore per la sua famiglia; desiderio della loro vera e duratura felicità e benessere.

3 . Rispetto per la sua stessa felicità. Il che è necessariamente legato alla bontà e alla felicità dei suoi figli.

Finalmente:

1 . Tale preghiera, quando è reale, sarà accompagnata dall'istruzione e dalla formazione cristiana. ( Efesini 6:4 ).

2 . Lascia che i bambini ringrazino Dio per aver pregato i genitori . Tengano davanti a sé l'immagine dei loro padri e delle loro madri che ogni giorno si inginocchiano davanti a Dio e ne implorano la benedizione. Tuttavia, non confidino nelle loro preghiere come sufficienti per assicurare la loro salvezza; ma prega per se stessi. (Vedi di più su 2 Samuele 6:20 ). — GW

Continua dopo la pubblicità