ESPOSIZIONE

Galati 3:1

O stolti Galati (ὦ ἀνόητοι Γαλάται). Apostrofandoli così, l'apostolo marchia il loro comportamento attuale, non una mancanza di intelligenza da parte loro in generale ( Luca 24:25 ). "Sciocco": lasciarsi derubare in tal modo della propria felicità. Il travolgente sentimento di elevazione e di gioia con cui, in Galati 2:19 , l'apostolo si descrive come crocifisso con Cristo alla Legge, e come vivente in Cristo e per Cristo, lo rende più acutamente sensibile alla follia insensata mostrata dai Galati nell'assumere l'osservanza della Legge.

Chi vi ha stregato, affinché non obbediate alle verità? (τίς ὑμᾶς ἐβάσκανε; [Receptus aggiunge, τῇ ἀληθείᾳ μὴ πείθεσθαι]); chi nella sua invidia ti ha stregato ? Per quanto riguarda il testo greco, ora non c'è dubbio tra gli editori che le parole, τῇ ἀληθείᾳ μὴ πείθεσθαι, "che non obbediate alla verità", non sono qui autentiche, essendo con ogni probabilità imposte da Galati 3:7 .

Dobbiamo quindi ometterli e leggere ἐβάσκανεν come prima οἷς. Ἐβάσκανεν è una parola notevole e richiede commenti. Nel greco comune, βασκαίνειν τινά, trattare uno con parole maligne, significa calunniare, smentire, annerire il carattere, o lanciare su di lui principalmente parole che trasmettono incantesimi funeste, e poi, nell'uso successivo molto frequentemente, incantesimi funesti di qualsiasi tipo, e più specialmente gli incantesimi del "malocchio" (Aristotele, Plutarco); nella lingua della vecchia superstizione inglese, "prevedere" o "trascurare".

"Infatti, quest'ultima nozione si aggrappava così strettamente al verbo, da aver suggerito ai grammatici greci per la sua etimologia, φάεσι καίνειν, "uccidere con gli occhi". ; come se fosse "predicare un uomo" .

Nel Nuovo Testamento la parola ricorre solo qui. Nella Settanta lo incontriamo in Deuteronomio 28:54 , dove, per le parole: "Il suo occhio sarà malvagio verso suo fratello", abbiamo Βασκανεῖ τῷ ὀφθαλμῷ αὐτοῦ τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ, che significa apparentemente, "Egli avanzerà con il suo occhio suo fratello;" e così di nuovo in Deuteronomio 28:56 , la stessa frase è usata in modo analogo alla donna tenera: "Lei avrà rancore con l'occhio suo marito"; Ecclus.

14:6, "Non c'è un uomo peggiore (τοῦ βασκαίνοντος ἑαυτόν) di colui che rancore se stesso;" ibid. versetto 8, "Il male è (ὁ βασκαίνων ὀφαλμῷ) colui che ce l'ha con l'occhio. Nella Scrittura, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, e negli Apocrifi, le frasi, "l'occhio è malvagio", "il malocchio, "Seguendo l'ebraico, denotano sempre invidia, cattiveria, avarizia.

Da nessuna parte né nelle Scritture né negli Apocrifi c'è alcun riferimento a "previdente", a meno che forse il me'ōnen , Deuteronomio 20:10 (Versione Autorizzata, "osservatore dei tempi"), sia etimologicamente connesso con la parola ebraica per "occhio". ," che, tuttavia, pochi critici suppongono. Ignazio, 'Ad Romans', 3, ha Οὐδέποτε ἐβασκάνατε οὐδένα ἄλλους ἐδιδάξατε, "non ha mai risentito nessuno. Deuteronomio 20:10

Questo uso del verbo nella Settanta presenta, come il lettore osserverà, una sfumatura di significato un po' diversa rispetto a quelli citati sopra dai lessici. Tuttavia, seguendo la sua guida, possiamo intendere l'apostolo come qui chiedendo: "Chi è malato è stata la gelosia di natura che ti ha illuminato?" e ​​come intenzionato a trasmettere queste due idee:

(1) l'invidia per il loro stato un tempo felice che azionava l'agente a cui si riferiva; e,

(2) dal implicitamente , l'effetto minacciosa operata dal envier su di loro. L'aoristo del verbo sembra indicare un risultato decisivo. Si dice che fosse riuscito nel suo desiderio; li aveva derubati della beatitudine che aveva eccitato la sua gelosia. Rispetto alla prima idea, altrove ( Galati 4:17 , "Vorrebbero chiuderti fuori") l'apostolo attribuisce l'azione dei loro ingannatori a sinistri disegni contro il loro benessere.

È, infatti, questo pensiero che ispira l'estrema severità del suo linguaggio sopra in Galati 2:4 ; il βάσκανος, di cui qui parla, apparteneva o derivava da loro. In breve, la patetica domanda qui di fronte a noi emana la stessa indignazione e vessazione di quella in Galati 5:7 "Stavate andando avanti bene: chi vi ha impedito di non obbedire alla verità?" - le ultime parole di cui passo , sebbene non ammissibile qui nel testo, formerebbe tuttavia, se vi, una clausola esplicativa perfettamente corretta.

Tanto più distintamente per sottolineare l'effetto effettivamente prodotto dall'invidia, molti commentatori hanno intrecciato nella loro interpretazione di ἐνάσκανεν, oltre al suo senso Settantale, il suo altro senso di esplosione con una sorta di fascino: "La malignità", scrive Crisostomo, "di un demone il cui spirito [o 'respiro'] aveva distrutto la loro prospera proprietà". Grande uso è stato fatto, in particolare, da molti, come, ad es.

G. Girolamo e, secondo Estius, da Tommaso d'Aquino, della superstizione del "malocchio", che, nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, è stata così diffusa in tutte le epoche. Il vescovo Lightfoot, nella sua interessante nota sul passaggio, offre la seguente parafrasi: "La morte di Cristo invano? O voi insensati Galli, che sortilegio è questo? Ho messo Cristo crocifisso davanti ai vostri occhi. Voi avete permesso che si allontanassero da questa graziosa proclamazione di il tuo re.

Si posarono sull'occhio fulminante dello stregone. Cedette al fascino e vi rimasero inchiodati. E la vita delle vostre anime è stata prosciugata da voi da quello sguardo invidioso." Ci si può tuttavia chiedere se l'apostolo avrebbe riconosciuto il proprio pensiero in questa applicazione completa della superstizione del "malocchio". È dubbio che abbia usato il verbo ἐβάσκανεν in riferimento a qualche specie di stregoneria; ma se lo ha fatto, potrebbe aver inteso nient'altro che questo: "Quale malvagio invidioso ha per qualche strana, inesplicabile stregoneria così esercitata su di te ? Oppure, come posso spiegare il tuo comportamento, se non che hai agito sotto un qualche incantesimo vincolante? Sicuramente una tale follia è quasi inconcepibile con uomini in libero possesso della propria anima." Ma...

(1) ciascuna di queste due interpretazioni del brano è aperta all'obiezione che San Paolo, nello scrivere ἐβάσκανεν, o avrebbe potuto voler esprimere con la parola "invidia rancore", secondo il suo uso settantale, o potrebbe hanno significato una sorta di stregoneria secondo un'accezione comune del termine, ma difficilmente avrebbero potuto significare trasmettere entrambi i sensi insieme.

(2) L'introduzione della supposizione è scomoda, non solo perché non poteva esserci realmente un tale ingrediente nelle circostanze reali del caso di specie, ma anche perché la sua menzione servirebbe a scusare la follia dei Galati, come del resto Crisostomo osserva che lo fa, piuttosto che aumentare la sua censura, che sarebbe stata più adatta allo scopo dell'apostolo.

(3) Sembra particolarmente improbabile che l'apostolo stesse pensando al "malocchio" quando si considera l'intera assenza della sua menzione nelle sacre scritture. Dinanzi a quali occhi è stato evidentemente presentato Gesù Cristo, crocifisso in mezzo a voi? (οἷς κατ ὀφθαλμοὺς Ἰησοῦς Χριστὸς προεγράφη ἐν ὑμῖν ἐσταυρωμένος;); a chi , davanti ai vostri stessi occhi , Gesù Cristo era stato (letteralmente, era ) un tempo (o, apertamente ) crocifisso (in mezzo a voi )? La genuinità delle parole, ἐν ὑμῖν, "tra di voi", è molto dubbia.

Il testo greco riveduto li omette. Le parole, κατ ὀφθαλμούς, "davanti ai tuoi stessi occhi", sono molto appuntite; per l'espressione greca, comp. κατὰ πρόσωπον ( Galati 2:11 ), e Aristoph., 'Ran.,' 625, ἵνα σοι κατ ὀφθαλμοὺς λέγῃ, "perché te lo dica in faccia". Il senso di προεγράφη è molto controverso.

Non è chiaro se il sia il "prima" del tempo o del luogo. Degli altri passi del Nuovo Testamento in cui questo verbo composto ricorre, in Romani 15:4 due volte, ed Efesini 3:3 , πρὸ è certamente, e in Giuda 1:4 probabilmente, non così certamente, "prima" del tempo. Nel presente brano sembra fuori luogo un riferimento alle profezie dell'Antico Testamento.

È molto più appropriato alla connessione supporre che l'apostolo si riferisca alla propria predicazione. Alcuni commentatori, conservando le parole, ἐν ὑμῖν, le collegano con προεγράφη nel senso di "in voi", paragonando "Cristo in voi" ( Colossesi 1:27 ) e "scritto nei vostri cuori" ( 2 Corinzi 3:2 ); e così rendi le parole così: "scritto di, o descritto, prima in te.

Ma una tale espressione, di per sé sufficientemente imbarazzante, sarebbe inoltre molto inadeguatamente introdotta dopo le parole, "davanti ai tuoi stessi occhi". senso della scrittura, non essendovi tavoletta (per così dire) suggerita su cui si possa concepire la scrittura come fatta. Γράφω, è vero, significa "descrivere" in Giovanni 1:45 e Romani 10:5 10,5 ; ma è ancora una descrizione per iscritto.

Siamo, quindi, spinti ad attribuire al verbo la nozione di ritrarre come in un dipinto, senso che nel greco comune certamente porta talvolta, e che ad esso attribuisce nel διαγράφω di Ezechiele 4:1 ; Ezechiele 8:10 . Otteniamo così il senso, "era stato prima esposto o rappresentato"; prima (cioè) che l'invidia ti assalisse.

Questo stesso senso, di ritrarre più che di scrivere, sarebbe anche il migliore da dare al verbo, supponendo che la sia intesa come il "prima" del luogo; quale concezione della preposizione si contende il vescovo Lightfoot, sollecitando l'uso del verbo προγράφειν, e dei sostantivi πρόγραμμα e προγραφή, con riferimento ai cartelloni sui quali si davano pubblici avvisi di affari politici o di altra natura.

Quando, come sempre, consideriamo come parziale l'apostolo è quello di verbi composti con προ del tempo, come si vede nel suo uso di προαιτιαομαι προακουω, προαμαρτανω προελπιζω προεναρχομαι προεπαγγελλομαι προτετοιμαζω προευαγγελιζομαι προκαταγγελλω προκαταρτιζω προκυροομαι , προπασχω, non pochi dei quali sono stati probabilmente aggravato da solo come li voleva, appare altamente probabile che, per servire l'occasione presente, formi qui il composto προγράφω nel senso di "ritrarre prima", il composto non esistente altrove nello stesso senso.

Egli paragona, quindi, l'idea di Cristo crocifisso, presentata ai suoi ascoltatori nella sua predicazione, a un ritratto, in cui il Redentore era stato così vividamente e con un effetto così sorprendente mostrato ai suoi convertiti, che avrebbe dovuto in ogni caso avere per sempre salvaguardavano le loro anime da ogni pericolo derivante da insegnamenti di carattere estraneo. Se si conserva la frase ἐν ὑμῖν, sembra meglio, con Crisostomo e molti altri, intenderla come significato, che S.

Paolo aveva presentato loro Cristo crocifisso con colori così vivaci, che lo avevano, per così dire , visto appeso alla croce in mezzo a loro. La posizione di ἐσταυρωμένος, scollegato da Ἰησοῦς Χριστὸς e alla fine della frase, gli conferisce un significato intenso. Quale fosse per se stesso l'idea di Cristo crocifisso, l'apostolo aveva appena dichiarato; per lui aveva subito distrutto ogni legame spirituale con la Legge cerimoniale, la Legge che allontanava da sé il crocifisso come maledetto, e anche per l'amore infinito a se stesso che vedeva manifestarsi in Cristo crocifisso per lui , lo aveva vincolato a lui da legami spirituali sia onnivincolanti che iudidissolubili.

E tale (intende) avrebbe dovuto essere l'effetto prodotto da quell'idea sulle loro anime. Quale invidia della loro felicità in lui avrebbe potuto allora strapparglieli? Questo stesso ritratto di "Cristo crocifisso" che ricorda ai Galati che aveva in quei giorni presentato loro, anche lui, come racconta ai Corinzi (l Corinzi Galati 1:23 ; Gal 2:2; 2 Corinzi 5:20 , 2 Corinzi 5:21 ), era stato intento a resistere davanti ai Greci di Acaia; mentre, inoltre, avverte loro, nella sua Lettera ai Romani, quanto fosse ansioso di venire e di sostenere anche a Roma Cristo come colui che Dio aveva preposto come espiazione, mediante la fede, mediante il suo sangue ( Romani 1:15 , Romani 1:16 ; Romani 3:25).

Sia per l'ebreo che per il gentile, sia per i greci che per i barbari, sia per i saggi che per gli stolti, questa, proprio questa , era la sola e sovrana salvezza. Questa raffigurazione del Crocifisso, tuttavia, difficilmente si occuperebbe dalle labbra di Paolo dei particolari esteriori della passione; potrebbe essere stato questo, in misura molto maggiore, nella presentazione di San Pietro, che era stato lui stesso testimone di quelle sofferenze; ma Paolo, con le sue abitudini di pensiero, come le conosciamo dai suoi scritti, che conosceva Cristo come nello spirito piuttosto che nella carne, si occuperebbe di più dell'idea spirituale della croce, la sua incarnazione della perfetta mansuetudine e mansuetudine e abnegazione, di umiltà.

dell'obbedienza alla volontà del Padre, dell'amore per tutta l'umanità, della cura speciale per la propria, e del suo antagonismo allo spirito del cerimoniale levitico. "Tale presentazione", osserva Calvino, "come se fosse in un quadro, anzi, come se fosse realmente crocifisso in mezzo agli stessi ascoltatori, nessuna eloquenza, nessun artificio di retorica, può produrre, a meno che quella potente opera dello Spirito non sia assistente di cui parla l'apostolo nelle sue due epistole ai Corinzi ( es.

G. 1 Corinzi 2:4 , 1 Corinzi 2:5 , 1Co 2:13, 1 Corinzi 2:14 ; 2 Corinzi 3:3 , 2 Corinzi 3:6 ). Se dunque qualcuno volesse adempiere debitamente al ministero del vangelo, imparino non tanto ad applicare l'eloquenza e la declamazione, quanto a penetrare similmente nelle coscienze degli uomini affinché questi possano veramente i piedi di Cristo crocifisso e il far cadere su di loro il suo sangue .

Dove la Chiesa ha pittori come questi, ben poco ha bisogno di più rappresentazioni in legno e pietra, cioè immagini morte, pochissimo di pitture; e certamente tra i cristiani le porte dei templi non erano aperte per accogliere immagini e dipinti fino a quando i pastori o erano diventati muti e diventavano semplici bambole, oppure dicevano sul pulpito non più di poche parole, e queste in modo modo freddo e superficiale che il potere e l'efficacia del ministero evangelico erano completamente estinti".

Galati 3:2

Solo questo vorrei imparare da te (τοῦτο μόνον θέλω μαθεῖν ἀφ ὑμῶν); solo questo imparerei da te. Non ho bisogno di chiedere altro per dimostrare che la Legge non è niente per te, se non che dovresti dirmelo. Avete ricevuto lo Spirito per le opere della Legge? (ἐξ ἔργων νόμου τὸ μα ἐλάβετε;); è stato in conseguenza delle opere della Legge che avete ricevuto lo Spirito?? Sono venuto in mezzo a voi come apostolo, predicando il vangelo, e sul tuo battesimo imponendo le mie mani su di te; e lo Spirito Santo è sceso su di voi, dimostrando la realtà della sua presenza sia con segni e miracoli e poteri, sia anche con l'amore, la gioia e la pace di cui i vostri cuori erano pieni; sigillando allo stesso tempo la verità della mia dottrina e la vostra posizione individualmente come eredi riconosciuti del regno di Dio.

Ricordi quella volta. Ebbene, com'era allora? Era stata detta allora una parola che toccava carni o bevande, o lavaggi di purificazione (oltre al tuo battesimo in Cristo), o circoncisione, o cura della purezza cerimoniale? Ti sei occupato di un punto qualunque dell'ordinanza levitica? Tu o io avevamo pensato in quella direzione? Le "opere della Legge" qui riferite devono essere ancora opere di rappresentazione cerimoniale , non quelle di obbedienza morale; per il pentimento, l'interruzione pratica del peccato, l'abbandono dell'anima a Dio e a Cristo nella fede e nell'obbedienza leale, l'assunzione esteriore del carattere di servitori di Dio, lo scopo e l'esecuzione rudimentale delle opere si incontrano per il pentimento, queste predisposizioni di rispetto della Legge morale eranolà.

Il dono dello Spirito era testimoniato da carismi chiaramente soprannaturali; ma comprendeva più del conferimento di questi. O per l'ascolto della fede? (ἤ ἐξ ἀκοῆς πίστεως;); o era in conseguenza dell'ascolto della fede ? Il sostantivo ἀκοὴ denota talvolta (ciò che si sente) "rapporto", "voce", come Matteo 4:24 ; Matteo 24:6 ; Romani 10:16 , Romani 10:17 ; a volte, specialmente al plurale, gli organi o il senso dell'udito, come Marco 7:35 ; Luca 7:1 ; Atti degli Apostoli 17:20 ; Eb 5:11; 2 Timoteo 4:3 , 2 Timoteo 4:4 ; a volte l'atto di ascoltare, come Matteo 13:14; 1 Samuele 15:22 .

L'ultimo sembra qui più adatto del primo preso (come alcuni ritengono) come descrizione della dottrina o del messaggio che hanno ascoltato riguardo alla fede; stando come οὴ in contrasto con le "opere" che sarebbero state un loro agire, anche questo era molto probabilmente inteso dall'apostolo soggettivamente di qualcosa che appariva da parte loro. "Non sei stato subito accolto nel regno di Dio e riempito di gioia nello Spirito Santo, subito dopo aver accettato con fede il messaggio del Vangelo?" Con squisita proprietà, come osserva Bengel, è qui contrassegnata la natura della fede, che non opera, ma riceve.

Ciò concorda anche meglio con l'illustrazione che in 1 Samuele 15:6 l'apostolo dà della frase da lui introdotta di nuovo in 1 Samuele 15:5 .

Galati 3:3

Sei così sciocco? avendo cominciato nello Spirito, siete ora resi perfetti dalla carne? (οὕτως ἀνόητοί ἐστε ἐναρξάμενοι, πνεύματι νῦν σαρκὶ ἐπιτελεῖσθε); sei così sciocco ? avendo cominciato con lo Spirito , state ora finendo con la carne ? Πνεύματι, in contrasto con σαρκί, significa l'elemento dell'esistenza spirituale (comp.

l'uso di πνεῦμα in Romani 1:4 ; 1 Pietro 3:18 ) in cui erano stati introdotti al momento della loro conversione per l'influsso dello Spirito Santo; tra cui la sensibilità spirituale e attività spirituale che si era in un primo momento segnato la loro vita cristiana, come ad esempio la gioia in Dio, nel senso del perdono, l'adozione ( Galati 4:6 ), l'amore a Dio, l'attaccamento affettuoso alla loro maestro spirituale ( Galati 4:14 , Galati 4:15 ), l'amore fraterno fra loro: a quell'ora tutta la loro anima era lode, gioia, amore.

Σαρκὶ denota un tipo di religiosità inferiore, meramente sensuale, che si occupa di rappresentazioni cerimoniali, osservanza di giorni e feste ( Galati 4:10 ), distinzioni di carni e altre questioni di prescrizione cerimoniale; con meschini sforzi e discussioni, naturalmente, su tali punti, come se fossero davvero importanti; in quale tipo di religiosità l'antico tono di amore, gioia, senso di adozione, lode, era evaporato, lasciando le loro anime aride, terrene (comp.

"rudimenti deboli e miseri", Galati 4:9 ; e per l'uso di , Ebrei 9:10 ). Forse l'apostolo include anche nel suo uso del termine la perdita della vittoria spirituale sul peccato. se invece di arrendersi alla guida dello Spirito ( Galati 5:18 ) si sottomettevano alla Legge, allora ricadevano sotto il potere della "carne", che la Legge poteva solo comandare loro di controllare , ma di per sé non poteva dare loro alcun potere di controllo ( Romani 8:3 ).

La Versione Autorizzata, "cominciata in", è senza dubbio errata, nel considerare πνεύματι come governato dalla ἐν del verbo composto. I due verbi ἐνάρχομαι e ἐπιτελεῖν sono bilanciati tra loro in 2 Corinzi 8:6 ; Filippesi 1:6 . Ἐπιτελεῖσθε può essere sia un passivo, come è reso nella Versione Autorizzata, "Siete resi perfetti", i.

e. "State cercando di essere resi perfetti?" così la Versione Riveduta: "Siete ora perfetti"; o un verbo medio, poiché ἐπιτελοῦμαι è spesso usato in altri scrittori, sebbene da nessuna parte nel Nuovo Testamento o nei Settanta. Quest'ultimo sembra il più adatto, con l'integrazione intesa di "your course" o "your station", come nella nostra parola inglese "finishing". L'apostolo è parziale alla forma deponente dei verbi.

Galati 3:4

Avete sofferto tante cose invano? se è ancora vano (τοσαῦτα ἐπάθετε εἰκῆ εἴγε καὶ εἰκῆ); avete sofferto tutti quei problemi per nulla ? se davvero per niente. L'ambiguità di τοσαῦτα, che significa o "così tanti" o "così grandi", è preservata dalla resa di tutti quelli. I Revisori ne mettono così tanti nel testo, e "o così grande " a margine.

Rispetto a ἐπάθετε, l' orientamento del contesto in cui è immerso il versetto potrebbe indurci a prendere il verbo nel senso in cui ricorre frequentemente negli scrittori greci, quello di essere oggetto di tale o talaltro trattamento, buono come cattivo ; come, per esempio, in Giuseppe Flavio, 'Ant.,' Galati 3:15 , Galati 3:1 , Ὅσα παθόντες ἐξ αὐτοῦ καὶ πηλικῶν εὐεργσιῶν μεταλαβόντες, "Quale trattamento avendo ricevuto da lui [ sc .

God], and what huge benefits having partaken of"—the character of the treatment being sufficiently indicated by the context as being that of kindness. But it is a fatal objection to this view of the passage that, in the forty passages or more in which the verb πάσχω is used in the New Testament, it never is used of good treatment, but always of bad; and so also always in the Septuagint.

Siamo, quindi, chiusi al senso di "soffrire di malattie" e dobbiamo cercare di trovare, se possiamo, alcune circostanze che segnano i problemi a cui si fa riferimento, che potrebbero servire a spiegare la loro menzione apparentemente improvvisa qui. E la probabile spiegazione è questa: quelle sofferenze furono portate sui convertiti galati, non solo per l'influenza degli ebrei, ma anche in conseguenza dell'amara inimicizia con cui gli ebrei consideravano S.

Paolo, portando i convertiti tra i Gentili al servizio dell'unico vero Dio senza alcun riguardo per la Legge cerimoniale di Mosè. Che gli ebrei in generale considerassero così san Paolo è dimostrato dal sospetto che anche gli ebrei cristiani nutrivano nei suoi confronti ( Atti degli Apostoli 21:21 ). Per questo, senza dubbio, fu che gli ebrei dell'Asia Minore lo perseguitarono di città in città come facevano, la loro animosità contro di lui si estendeva anche a coloro che si erano attaccati a lui come suoi discepoli.

Che si estendesse ai suoi discepoli come tale appare, come dalla natura del caso, così anche da Atti degli Apostoli 14:22 , "Che attraverso molte tribolazioni dobbiamo entrare nel regno di Dio;" come si evince anche dal tono fortemente indignato con cui parla dei giudei persecutori nelle sue due Epistole ai Tessalonicesi, scritte proprio nel periodo a cui qui allude ( 1 Tessalonicesi 2:14 ; 2 Tessalonicesi 1:8, 2 Tessalonicesi 1:9 , 2 Tessalonicesi 1:9 ) - questa indignazione è meglio spiegata dalla supposizione che sia stata suscitata dalla sua simpatia per le sofferenze di origine simile dei fratelli macedoni a cui stava scrivendo.

Che i problemi qui riferiti provenissero dall'ostilità dei legalisti ebrei possono essere ulteriormente dedotti da Galati 5:11 ; Galati 6:12 (sul quale vedi Esposizione). Quei legalisti ebrei odiavano sia San Paolo che i suoi convertiti, perché camminavano allo stesso modo nello "Spirito", cioè nell'elemento della spiritualità cristiana emancipata dalla schiavitù della Legge, e non nella "carne" del cerimoniale mosaico.

È per questo che la menzione in Galati 6:3 6,3 dei fratelli Galati che "hanno cominciato dallo Spirito", lo porta al pensiero delle sofferenze che proprio per questo motivo erano state loro portate. "Per niente." Questo avverbio εἰκῆ a volte significa, prospetticamente, "a nulla", come in Galati 4:11 , " invano vi ha dato lavoro ", e probabilmente in 1 Corinzi 15:2 ; a volte, retrospettivamente, "senza giusta causa", come in Colossesi 2:18 , "invano si gonfiava.

La frase inglese, "per nulla", ha proprio un'ambiguità simile. L'apostolo può, quindi, significare questo: Avete sopportato tutti questi problemi per non trarre alcun beneficio dal vostro soffrirli, perdendo come fate ( Galati 5:4 ) la ricompensa che avresti potuto altrimenti aspettarti dal grande Retributor ( 2 Tessalonicesi 1:6 , 2 Tessalonicesi 1:7 ) per aver abbandonato quel fondamento di fede su cui ti trovavi allora, se davvero l'hai abbandonato? o questo: provocate tutta quella persecuzione senza giusta causa? Se, davvero, non ci fosse una giusta causa come sembra che ora pensiate.

Secondo il primo punto di vista, i Galati stavano ora annullando il beneficio che avrebbe potuto derivare loro dalla loro precedente sopportazione della persecuzione; secondo quest'ultimo, ora stavano stordendo la loro precedente condotta nel provocare queste persecuzioni. Il primo sembra un po' il più facile. γε, come in Colossesi 1:23 . La frase conclusiva è stata qui considerata come un protendersi dell'anima dell'apostolo verso la speranza che pensieri migliori possano ancora prevalere tra i vacillanti galati, in modo che non perdano la ricompensa di aver sofferto per Cristo, speranza che egli guarda così , se è così potrebbe così attirarli alla sua realizzazione.

Ma un'altra interpretazione delle parole si è raccomandata a non pochi eminenti critici, vale a dire che l'apostolo guarda alla prospettiva più oscura; come se avesse detto: "Se è davvero per nulla, e non per molto peggio di così! Allontanandosi dal Vangelo, non solo perdete la corona del confessore, ma perdete anche la speranza della vostra eredità celeste. » (cfr Galati 5:4 ).

La congiunzione καὶ è, confesso, a volte quasi equivalente a "semplicemente", "solo", come ad esempio in Omero, 'Odissea,' 1:58, Ἱέμενος καὶ καπνὸν ἀποθρώσκοντα νοῆσαι ἧς γαίης, " Desideroso se non altro di vedere il fumo che salta verso l'alto dalla sua terra natale». Ma nel caso in esame εἴ γε non suggerisce così prontamente l'ultima proposta di supplenza di pensiero come fa l'altra.

Galati 3:5

Colui dunque che vi serve lo Spirito e opera miracoli in mezzo a voi (ὁ οὖν ἐπιχορηγῶν ὑμῖν τὸ Πνεῦμα καὶ ἐνεργῶν δυνάμεις ἐν ὑμῖν); poi colui che vi fornisce lo Spirito e opera in voi potenze , o miracoli fra voi. Il "poi" segna la ripresa del tema proposto in Galati 3:2 , con particolare rilievo dato qui alle manifestazioni miracolose della presenza dello Spirito.

La trattazione polemica di questo tema del dono dello Spirito è stata interrotta in Galati 3:3, Galati 3:4 e Galati 3:4 3,4 da interrogativi concisi e fortemente emotivi, scagliati sul ricordo dell'apostolo della spiritualità animata che segnò quei primi giorni del loro discepolato. L'appassionata negligenza del suo linguaggio qui, insieme alla sua formulazione brusca e avara, è parallela a Galati 4:10 .

Forse questi tratti nella forma della composizione furono in parte cagionati dal fatto che scriveva questa Epistola di sua mano e non per mezzo di un amanuense; tale sforzo manuale sembra in lui insolito, e per qualche motivo anche laborioso e doloroso: e così di tanto in tanto appare come posare la penna, per riposare, per sedare l'emozione, per riflettere. Il verbo composto ἐπιχορηγεῖν, fornitura, differisce probabilmente dalla forma semplice χορηγεῖν solo per indicare profusione nella fornitura; ma questa qualificazione del suo significato è troppo debole per essere rappresentabile nella traduzione.

Oltre a 2Pt 1:5, 2 Pietro 1:11 , lo troviamo in 2 Corinzi 9:10 , "Colui che fornisce (ὁ ἐπιχορηγῶν) seme … fornirà (χορηγήσει) e moltiplicherà il tuo seme per la semina;" Colossesi 2:19 , "Dal quale tutto il corpo … essendo rifornito;" 1 Pietro 4:11 , "Come della forza che Dio fornisce.

"E con applicazione simile il sostantivo "supplemento" (ἐπιχορηγία) in Flp Filippesi 1:19 , " Supplizio dello Spirito di Gesù Cristo;" Efesini 4:16 , "Attraverso ogni giuntura della scorta". Questi passaggi chiariscono che " colui che aiuto fornito "non è altro che Dio E questa conclusione è confermata dal confronto tra l'altra clausola. ' opera poteri in voi', con 1 Corinzi 12:6 :" E 'lo stesso Dio (¼ ἐνεργων che opera tutto in tutti" (riferendosi ai charismata) - il quale passaggio mostra che i " poteri " (δυνάμεις) non sono " miracoli " stessi come in Matteo 7:22 e Matteo 11:20, e spesso, ma potere di fare miracoli, il numero plurale che indica le varie forme della sua manifestazione, come in 1Co 12:10, 1 Corinzi 12:28 , 1 Corinzi 12:29 .

L'apostolo usa i participi presenti ἐπιχορηγῶν e ἐνεργῶν per descrivere un'azione che l'Onnipotente metteva continuamente in atto tra i credenti in generale, comprese le stesse Chiese di Galazia . Lo fa per le opere della Legge o per l'udito della fede? (ἐξ ἔργων νόμου ἢἐξ ἀκοης πίστεως;) in conseguenza delle opere della Legge o dell'ascolto della fede ? Con la parsimonia delle parole sopra notate, l'apostolo annota appena, per così dire, la sostanza del dilemma interrogativo, senza riempire la forma della domanda.

La supplenza sarebbe naturalmente quella della nostra versione, "lo fa". La sostanza dell'argomento apparentemente non richiedeva altro che, come prima, la domanda: Fu in conseguenza delle opere della Legge o dell'ascolto della fede che furono ricevuti lo Spirito e le sue forze miracolose? Ma invece di dirlo così, san Paolo interpone la personalità del grande Dio stesso che impartisce questi grandi doni, rendendo così la sua sentenza più maestosa e impressionante: è con Dio nella potenza della sua opera che questi corruttori del Vangelo dover fare i conti.

L'impartizione dello Spirito e dei carismi ha evidenziato il compiacimento di Dio nei destinatari. Su cosa si fondava quel compiacimento? sul fatto che se lo guadagnano con rappresentazioni cerimoniali, o semplicemente che aprono i loro cuori per ricevere il suo amore? Era una domanda alla quale gli uomini di Chiesa galati avrebbero potuto, se avessero voluto, vedere la risposta nelle loro esperienze. Tra di loro questi poteri erano apparsi, e senza dubbio erano ancora operativi.

"Ebbene," dice l'apostolo, "guardate e vedete: non sono operanti in quelli soltanto di voi che li avevano ricevuti sulla semplice accettazione della giustizia offerta loro mediante la fede in Cristo semplicemente, senza aver prestato alcuna attenzione al cerimoniale mosaico "Qualcuno di voi li ha ricevuti dopo essersi occupati di tale cerimoniale?" L'apostolo, si osserverà - e l'osservazione è di non poca importanza - fa appello a semplici fatti di fatto, fondati sulla sua e loro familiare conoscenza dei fatti, e sfidando la contraddizione.

Possiamo essere sicuri, quindi, che i fatti erano come egli indica, per quanto piccoli possano essere i limiti in cui noi, con la nostra conoscenza imperfetta delle circostanze, siamo noi stessi in grado di verificare la sua affermazione. In una certa misura, tuttavia, possiamo. Oltre alla sorprendente illustrazione offerta da ciò che accadde nella casa di Cornelio ( Atti degli Apostoli 10:44 ), vediamo che tali carismi furono conferiti e, in alcuni casi, come, ad es.

G. a Corinto, in grandissima profusione, nel seguito dei ministeri evangelizzatori di san Paolo; e quanto tali ministeri fossero lontani dall'inculcare, o anche dall'ammissione, tra i gentili convertiti al cerimoniale mosaico, lo sappiamo perfettamente.

Galati 3:6

Anche come Abramo credette a Dio , e si è messo in conto di giustizia (καθως Ἀβρααμ ἐπιστευσε τω Θεω και ἐλογισθη αὐω εἰς δικαιοσυνην); gli fu imputato a giustizia. La risposta alla domanda nel versetto precedente è così ovvia che l'apostolo va avanti come se quella risposta fosse stata data, cioè che era semplicemente in conseguenza dell'ascolto della fede che Dio conferiva a qualcuno lo Spirito Santo e le sue potenze.

Questo, aggiunge ora, era in esatta conformità con quanto è stato registrato di Abramo; non appena Abramo udì la promessa fattagli: "Così sarà la tua discendenza", egli credette e fu giustificato per l'udito della fede. La mutua corrispondenza dei due casi sta in questo, che nell'impartire a quei credenti lo Spirito Santo, Dio ha mostrato che erano in suo favore, erano persone giustificate, semplicemente a causa della loro fede; proprio come Abramo si mostrò in suo favore, essendo stato ugualmente giustificato per fede.

L'apostolo intreccia nella sua frase le stesse parole di Genesi 15:6 , come appaiono nella Settanta, senza quasi nessuna modifica; la Settanta legge così: Καὶ ἐπίστευσεν Αβραμ τῷ Θεῷ καὶ ἐλογίσθη αὐτῷ εἰς δικαιοσύνην. Ma così facendo egli stesso sente, e farà sentire ai suoi lettori, che si tratta di parole della Scrittura da cui, come tali, si potrebbero trarre conclusioni attendibili, come mostra il versetto successivo.

Nell'ebraico, tuttavia, il passaggio funziona come nella nostra versione autorizzata: "Egli credette nel Signore e glielo imputò come giustizia". Le parole sono citate con sostanzialmente lo stesso accordo con la Settanta e divergenza dall'ebraico anche in Romani 4:3 4,3 , e da San Giacomo nella sua Lettera ( Giacomo 2:23 ) (ἐπίστευσε δὲ Ἀβραὰμ, etc.

). "E 'stato calcolato;" in ebraico, "lo ha calcolato"; "esso", cioè, il suo credere: Dio lo considerava come impartire a lui la perfetta accettabilità, i suoi peccati non lo squalificavano più per essere un oggetto del favore divino. È della massima importanza notare quale fosse il tipo di fede che Dio gli attribuiva come giustizia. Non era semplicemente una persuasione che ciò che Dio dice dovesse essere vero.

Come osserva Calvino, Caino potrebbe aver esercitato cento volte fede in ciò che Dio gli aveva detto, senza per questo ricevere giustizia da Dio. Il motivo per cui Abramo si giustificava credendo era questo: gli era stata fatta da Dio una promessa della sua paterna bontà nei suoi confronti; e questa parola di Dio l'ha abbracciata come certezza. La fede, dunque, a cui pensa l'apostolo è la fede che ha riguardo a qualche parola di Dio che è tale che l'affidarsi ad essa consentirà all'uomo di riposare nell'amore di Dio per lui per il tempo e per l'eternità.

Il riferimento al caso di Abramo, che san Paolo fa in termini così brevi, lo amplia a lungo nel capitolo quarto della sua Lettera ai Romani, terminando con queste parole: «Ora non fu scritto solo per lui che fu imputato a lui [per giustizia]; ma anche per noi, ai quali sarà attribuito, che credono in colui che ha risuscitato Gesù nostro Signore dai morti, che è stato consegnato per le nostre offese ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione.

«La morte e risurrezione di Cristo sono parola di Dio e garanzia per tutto il genere umano, assicurandoci il suo perdono e la sua offerta di vita eterna. Se ascoltiamo questa parola con fede, affidandoci al suo amore, Dio su quel terreno a una volta giustifica anche noi. È evidente che, dal punto di vista dell'apostolo, la parola "giustizia", ​​come usata nel brano recitato della Genesi, non significa "un atto giusto", cioè che la fede di Abramo nella promessa di Dio era vista dal Cielo con approvazione; ma completa accettazione che investe lo stesso Abramo.

In considerazione di quell'esercizio di fede Dio lo considerò un uomo giusto. La locuzione greca, ἐλογίσθη εἰς δικαιοσύνην, "era considerato giusto", vale a dire considerato giusto, è simile a λογισθῆναι εἰς οὐδέν, "non considerato nulla" ( Atti degli Apostoli 19:27 ); εἰς περιτομὴν λογισθήσεται, "stimato per la circoncisione" ( Romani 2:26 ); λογίζεται εἰς σπέρμα, "stimato come seme" ( Romani 9:8 9,8 ).

Dobbiamo dedurre da questi due versetti, 5 e 6, che, secondo l'apostolo, tutti coloro che hanno ricevuto doni spirituali sono stati così dimostrati o sono stati persone giustificate e godono del favore divino? Difficilmente possiamo pensare questo. I fenomeni a noi rivelati nelle due epistole indirizzate ai Corinzi. quanto al comportamento morale e spirituale di alcuni almeno del loro corpo, tendono a mostrare che individui in possesso di carismi si trovavano in alcuni casi a farne un uso molto vanaglorioso, e bisognava ricordare che i doni taumaturgici erano di una fugace carattere e di valore incomparabilmente inferiore alle qualità della bontà morale.

Certamente Cristo stesso ci ha detto che alla fine "molti" saranno trovati in possesso di tali doni miracolosi, che tuttavia "non conobbe mai". Uno degli stessi apostoli era un Giuda. Forse la soluzione è questa: nella diffusione di questi doni si trattava di compagnie di uomini secondo le loro caratteristiche, viste ciascuna nel suo insieme, anche se in ciascuna compagnia potevano esserci individui imperfettamente, molto superficialmente, alcuni forse per niente, animati dal sentimento generalmente prevalente nel corpo.

Se una comunità nel suo insieme era ampiamente pervasa da uno spirito di franca accettazione della dottrina evangelica e di pia devozione, i suoi membri portati mediante il battesimo nel "corpo che è Cristo", lo Spirito Santo fece di tale comunità la sua dimora ( 1 Corinzi 3:16 , 1Corinzi 3:17; 1 Corinzi 6:19 ; 2 Corinzi 6:16 ), e ha diffuso i suoi doni tra i suoi membri in modo diverso e in ogni apparenza Indiscriminatamente ( 1 Corinzi 12:13 ); in ogni caso non in modo così discriminatorio come quello che i gradi di santità personale e accettabilità davanti a Dio potrebbero essere stimati in proporzione alla brillantezza esteriore dei doni taumaturgi posseduti separatamente.

Galati 3:7

Sappi dunque (γινώσκετε ἄρα); o, allora percepisci. I critici sono divisi tra le due interpretazioni, l'imperativo e l'indicativo, sia qui che in Matteo 24:43 ; 1 Giovanni 2:29 . In Luca 10:11 ed Ebrei 13:23 è certamente imperativo.

L'imperativo categorico sembra dei due il più adatto al temperamento impetuoso dell'apostolo. Il verbo γινώσκω, come il latino nosco , denota propriamente "conoscere", "imparare", "percepire", "apprendere"; ἔγνωκα o ἔγνων, come adesso, avendo più propriamente il senso del "sapere". Ma questa distinzione non sempre vale, come e.

G. Romani 7:1 . Quelli che sono di fede (ὅτι οἱ ἐκ πίστεως); che gli uomini di fede ; cioè coloro che traggono la loro posizione dalla fede, appartengono alla fede, sono soprattutto caratterizzati dalla fede. Confronta le espressioni, τοῖς ἐξ ἐριθείας, "gli uomini di faziosità, i.

e. "uomini di fazioni" ( Romani 2:8 ); τὸ ἐκ πίστεως Ἰησοῦ, "l'uomo di fede in Gesù", prendendo posizione su di esso ( Romani 3:26 ). Strettamente affine a questo uso della preposizione, se non proprio lo stesso, è ὁ ὢν ἐκ τῆς ἀληθείας, "che è della verità" ( Giovanni 18:37 ); οἱ ἐκ νόμου, "quelli che sono della Legge" ( Romani 4:14 ); ὅσοι ἐξ ἔργων νόμου εἰσίν, ( Romani 7:10 di questo capitolo).

Gli stessi sono i figli di Abramo (οὗτοί εἰσιν υἱοὶ Ἀβραάμ); questi sono i figli di Abramo. La forma di espressione è esattamente la stessa di Romani 8:14 : "Quanti sono guidati dallo Spirito di Dio (οὗτοί εἰσιν υἱοὶ Θεού) questi sono figli di Dio". In entrambi i casi l'assenza dell'articolo prima della viola suggerisce la sensazione che l'apostolo stia semplicemente enunciando un predicato della classe prima definita, ma non affermando ora che questo predicato è confinato a quella classe, sebbene, sempre in ogni caso, sapesse che era così confinato.

Proprio qui, ciò che si preoccupa di affermare è che il possesso della fede è una qualificazione completa e sufficiente per la filiazione di Abramo. C'è, forse, un riferimento polemico all'insegnamento di alcuni in Galazia, secondo cui, per essere figli di Abramo o interessati all'alleanza di Dio con il suo popolo, era necessario che gli uomini fossero circoncisi e osservassero la Legge cerimoniale. Questo errore sarebbe soddisfatto in modo soddisfacente dall'affermazione del presente versetto, che l'essere credenti, semplicemente questo, costituisce gli uomini figli di Abramo.

Nel decimo versetto l'apostolo va oltre, negando aggressivamente a coloro che "erano delle opere della Legge" il possesso del tutto del privilegio abramitico. La classe degli "uomini di fede " , infatti, includeva sia i credenti ebrei che i gentili; ma proprio eroe, come sembra probabile da quanto detto nel versetto successivo, l'apostolo ha in vista solo i credenti gentili. I pensieri di chi scrive sono in bilico intorno a quella promessa di Dio ("Così sarà la tua discendenza") che era stata in quella particolare occasione l'oggetto della fede di Abramo.

Che sia stato così possiamo dedurre dalla sua citazione delle parole di Romani 4:18 , la cui spiegazione era stata da lui preparata in quanto ha detto prima in Romani 4:16 : «Affinché la promessa possa assicurati a tutta la discendenza: non solo a ciò che è della Legge, ma anche a ciò che è della fede di Abramo, che è il padre di tutti noi». Fu questo che lo portò a parlare di essere figli di Abramo. Questa linea di pensiero è proseguita ulteriormente nei prossimi due versi.

Galati 3:8

La sostanza di questo versetto, preso in congiunzione con il successivo, è questa: L'annuncio che la Scrittura riporta come fatto ad Abramo, che "in lui tutte le nazioni dovrebbero essere benedette", cioè che essendo come lui nella fede tutti le nazioni dovrebbero essere benedette come lui, predicò così presto ad Abramo quella che è la grande verità cardinale del vangelo predicato ora: si procedeva in base a una previsione del fatto che ora si stava avverando, che per fede semplicemente Dio avrebbe giustificato i Gentili.

Così come la Scrittura citata prima da Genesi 15:1 ., così anche questo annuncio ci accerta la posizione che coloro che sono di fede, e solo loro, sono benedetti con il patriarca credente. Tale sembra essere lo scopo generale del passaggio; ma i dettagli verbali non sono esenti da difficoltà. E la Scrittura, che prevede (προΐδοῦσα δὲ ἡ γραφή); e , ancora , la Scrittura , che prevede.

La congiunzione δὲ indica il passaggio ad un altro elemento di prova, come, ad esempio , in Romani 9:27 , Ἡσαίας δέ . La parola "Scrittura" in 2 Pietro 1:20 , "nessuna profezia della Scrittura", denota certamente le scritture sacre prese collettivamente, cioè ciò che è spesso recitato al plurale, αἱ γραφαί, "le Scritture.

'' Quindi probabilmente in Atti degli Apostoli 8:22 , "il passaggio della Scrittura". Siamo, quindi, guerra, anticipi nel supporre che sia possibile, ed essendo possibile è anche qui probabile, che questo sia il senso in cui l'apostolo ora usa il termine così come in Atti degli Apostoli 8:22 , piuttosto che come denotare, o l'unico brano citato o il particolare libro da cui è tratto.

Questa visione si adatta meglio alla personificazione sotto la quale l'eroe dell'Antico Testamento è presentato. Questa personificazione si unisce a quella in Romani 9:17 , "La Scrittura dice al Faraone: Proprio per questo ti ho suscitato " . In entrambi i casi la "Scrittura" è posta al posto dell'annuncio che la Scrittura registra come fatto , la Scrittura stessa essendo stata scritta dopo il tempo sia di Abramo che di Faraone, e non indirizzata a loro.

Ma eroe c'è il tratto aggiuntivo, di preveggenza attribuita alla Scrittura, preveggenza, al netto appunto dello Spirito Santo che ispira la Scrittura, ma dell'Essere Divino che, nell'occasione riferita, era in comunicazione con Abramo; sebbene, ancora una volta, «la Scrittura» sembri nelle parole «prevedendo che Dio giustifichi», ecc., distinta da «Dio». Abramo, fu data un'intimazione divina che Dio, sulla base della fede, avrebbe semplicemente giustificato qualsiasi essere umano in tutto il mondo che avrebbe dovuto credere in lui come fece Abramo.

Gli studiosi rabbinici ci dicono che in quegli scritti una citazione dalla Scrittura è spesso introdotta con le parole: "Cosa vede la Scrittura?" o, "Cosa vede lui [o, 'esso']?" Che Dio giustificherebbe i pagani mediante la fede (ὅτι ἐκ πίστεως διακαιοῖ τὰ ἔθνη ὁ Θεός); che per (greco, per ) fede Dio giustificherebbe le nazioni.

La posizione di ἐκ πίστεως indica che il punto dell'apostolo qui non è che Dio giustificherebbe i Gentili, ma che era per fede che lo avrebbe fatto indipendentemente da qualsiasi adempimento da parte loro delle osservanze cerimoniali. Il tempo dell'indicativo presente δικαιοῖ difficilmente si spiega così: giustificherebbe come ora vediamo che sta facendo. Il consueto effetto dell'oratio obliqua trasferisce il punto di vista del tempo in δικαιοῖ al tempo della preveggenza, essendo posto il tempo presente al posto del futuro (δικαιώσει), come indicando che Dio si stava, per così dire, anche ora preparandosi così a giustificare, o, nella stima divina degli spazi di tempo, era in la vigilia di tale giustificazione; analogamente alla forza del tempo presente nei participi "dato" e "versato" (διδόμεν ἐκχυνόμενον) in Luca 22:19 , Luca 22:20 .

La condizione dell'umanità nel frattempo è descritta in Luca 22:22 , Luca Luca 22:23 rinchiuso davanti alla fede che doveva essere rivelata. Sorge una domanda sull'esatta interpretazione della parola che ricorre due volte in questo verso. L'apostolo lo usa come correlativo agli ebrei, "gentili"; o senza un tale senso di contraddizione, "nazioni" che includono sia ebrei che anti gentili? In risposta osserviamo:

(1) Il grande punto in questi versetti (6-9) è, non la chiamata dei Gentili, ma l'efficacia della fede senza cerimoniali leviti, come riassunto nelle parole di Luca 22:9 .

(2) Il passaggio originale a cui si riferisce ora l'apostolo è quello in Genesi 12:3 , dove la Settanta, conforme all'ebraico, ha Καὶ ἐνευλογηθήσονται ἐν σοὶ πᾶσαι αἱ φυλὰι τῆς γῆς: nella nostra versione autorizzata," E in te saranno benedette tutte le famiglie [ebraico, mishpechōth ] della terra:" solo, per una causa o per l'altra, invece di "tutte le famiglie", scrive le parole, "tutte le nazioni" (πάντα τὰ ἔθνη), che troviamo in ciò che fu detto dal Signore ai due angeli ( Genesi 18:18 ), Καὶ ἐνευλογηθήσονται ἐν αὐτῷ [cioè Abramo] πάντα τὰ ἔθνη τῆς γῆς: Versione autorizzata, "tutte le nazioni della terra" ( Genesi 22:18 , e la promessa ad Isacco,Genesi 26:4 , sono irrilevanti per il punto ora in esame).

Siamo, quindi, giustificati nell'assumere che, come ἔθνη potrebbe essere usato come coestensivo con φυλαί ("famiglie"), in realtà è qui impiegato dall'apostolo con la stessa estensione di applicazione. Possiamo aggiungere che, certamente, l'apostolo ha completamente ripudiato l'idea che Dio giustifichi i gentili su un piano diverso da quello su cui giustifica gli ebrei: ebrei o gentili che siano, solo coloro che sono di fede sono benedetti con Abramo; e tutti coloro che hanno fede sono benedetti con lui , siano Giudei o Gentili .

Predicò prima del vangelo ad Abramo , dicendo (προευηγγελίσατο τῷ Ἀβραάμ ὅτι); predicò in anticipo il vangelo ad Abramo , dicendo: Molto suggestivo e animato è l'uso che l'apostolo fa di questa parola προευηγγελίσατο, un verbo composto, coniato senza dubbio per l'occasione dal suo stesso pensiero ardente, sebbene si trovi anche nel suo contemporaneo più anziano, Filone.

È chiaramente un'allusione al "vangelo" ora apertamente proclamato al mondo come già allora annunciato "per anticipazione" ad Abramo, l'Altissimo stesso araldo; a significare anche la gioia che ha portato al patriarca, e (aggiunge Crisostomo) il suo grande desiderio per la sua realizzazione. Tim benedetto e glorioso vangelo della grazia di Dio è stato il pensiero di Dio in tutte le epoche. Possiamo collegare con questo il misterioso passaggio in Gv 8:1-59:567 In termini di costruzione, il verbo εὐαγγελίζομαι non è seguito da nessun'altra parte da ὅτι: ma come talvolta si trova a governare un accusativo della materia predicata ( Luca 1:19 ; Luca 2:10 ; Atti degli Apostoli 5:42 ; Atti degli Apostoli 8:12 ; Efesini 2:17), non c'è asprezza nella sua costruzione con , che possiamo qui rappresentare in inglese con "saying.

" In te sono tutte le nazioni saranno benedette (ἐνευλογηθησονται [Receptus, εὐλογηθησονται] ἐν σοι παντα τα ἐθνη). 'In te', come il tipo e modello, in relazione sia alla 'benedizione' conferito a lui e alla fede di cui scaturì la sua benedizione. La "benedizione" consiste nell'amore di Dio e in tutto il benessere che può scaturire dall'amore di Dio, la forma del benessere che varia secondo le circostanze del credente, sia in questa vita che in quella futura; riceve la sua consumazione con l'espressione finale: "Venite, benedetti (εὐλογημένοι) del Padre mio, ereditate il regno preparato per voi dalla fondazione del mondo.

In questa condizione di beatitudine il peccatore e il colpevole possono essere introdotti solo mediante la giustificazione; ma la giustificazione mediante Cristo ci introduce di conseguenza in essa. La forma composta del verbo, ἐνευλογηθή, aggiunto a ἐν σοὶ, indica con forza che l'inerenza morale in Abramo, per il nostro essere nella fede e nell'obbedienza sua progenie spirituale, per cui solo la benedizione si ottiene e si possiede.

Il Crisostomo osserva: "Se dunque fossero figli di Abramo quelli che non erano imparentati con lui mediante il sangue, ma che seguono la sua fede, poiché questo è il significato delle parole: 'In te tutte le nazioni', è chiaro che i pagani sono imparentati con lui». Agostino spiega «in te» similmente: «Cioè, per imitazione della sua fede, per la quale fu giustificato anche prima del sacramento della circoncisione». Lutero scrive: "In Abramo siamo benedetti, ma in che Abramo? L'Abramo credente, cioè; perché se non siamo in Abramo, siamo piuttosto maledetti, anche se fossimo in Abramo secondo la carne.

Allo stesso modo Calvino: «Queste parole significano al di là di ogni dubbio che tutto deve diventare oggetto di benedizione alla maniera di Abramo; poiché egli è il modello comune, anzi, la regola. Ma egli per fede ottenne la benedizione; perciò la fede è per tutti i mezzi".

Galati 3:9

Così dunque coloro che hanno fede sono benedetti con il fedele Abramo (ὥστε οἱ ἐκ πίστεως εὐλογοῦνται σὺν τῷ πιστῷ Ἀβραάμ) "Sono benedetti"; sono oggetti di benedizione. L'apostolo coglie dalle parole citate in Galati 3:8 i due particolari, che ci sono quelli che vengono benedetti come Abramo e con lui, e che è per fede come quella di Abramo, senza opere della Legge, che lo fanno.

Sembra avere un occhio al senso della benedizione divina che i Galati stessi avevano sperimentato, quando semplicemente credendo in Cristo i doni dello Spirito erano stati riversati su di loro. La parola "fedele" (πιστῷ) è inserita, quasi ex abbondanti , per sottolineare in modo più esplicito ed enfatico la condizione sulla quale sia Abramo che quindi altri in lui ottengono la benedizione.

Questo essere "in Abramo", che è qui predicato di tutti coloro che ottengono la giustificazione e la benedizione di Dio, è analogo all'immagine dei Gentili, essendo per fede "innestati" e per fede dimoranti nell'"olivo", che abbiamo in Romani 11:17 , Romani 11:20 . Il verbale πιστὸς è generalmente passivo, "uno in cui credere o in cui fidarsi", e quindi un uomo "di fedeltà"; ma a volte è anche attivo, nel senso di "uno che crede", come Giovanni 20:27 ; At 10:45; 2 Corinzi 6:15 ; Efesini 1:1 ; 1 Timoteo 4:10 ; 1 Timoteo 5:16 ; 1 Timoteo 6:2 (così in ος, Giovanni 20:27 ; ὀλιγόπιστος, Matteo 6:30 Matteo 6:30). In conseguenza di questo uso del termine nella Scrittura, sia fidelis in latino ecclesiastico che "fedele" in inglese hanno spesso questo significato.

Galati 3:10

Per quanti sono delle opere della Legge sono sotto la maledizione (ὅσοι γὰρ ἐξ ἔργων νόμου εἰσίν ὐπὸ κατάραν εἰσίν); sotto maledizione , o, sotto maledizione. "Per." L'apostolo sta ora facendo la clausola nel versetto precedente, "quelli che sono da fede", la descrizione limitante di coloro che "sono benedetti con il fedele Abramo"; - dico, quelli che sono di fede; poiché coloro che sono delle opere della Legge sono in un caso molto diverso.

Nella frase "sono delle opere della legge", la preposizione "di" (ἐκ) ha la stessa forza che è stata già notata nella frase ( Galati 3:9 ), "coloro che sono dalla fede"; significa dipendenza, appartenenza, presa di posizione da; e segna una posizione morale della mente volontariamente assunta. L'apostolo nel deporre l'aforisma del presente brano ha senza dubbio tenuto d'occhio quelli dei Galati che si muovevano per l'adozione della circoncisione e le cerimonie della Legge levitica.

Ritirandosi dalla categoria di coloro che erano di fede, si preparavano ad unirsi a coloro che erano delle opere della Legge. Se il loro prendere con la circoncisione, e con questi o quelli delle ordinanze levitiche, non era semplice sciocchezza infantile; se con serietà e solenne serietà significava qualcosa, significava questo: che cercavano di ottenere da queste osservanze l'accettabilità davanti a Dio, come l'esecuzione di opere comandate dalla sua Legge data per mezzo di Mosè; ma in tale prospettiva erano tenuti a prendere la Legge nella sua interezza ea compiere ogni opera che essa prescriveva, sia cerimoniale che morale; poiché tutto veniva investito della stessa autorità e come parte di quell'istituzione era ugualmente vincolante (cfr Galati 5:3 ).

Considerino ora bene come reggerebbe il loro caso in tali circostanze. Che le "opere della Legge" che stanno in primo piano davanti alla visione dell'apostolo nella presente discussione siano quelle di carattere cerimoniale è evidente dal tenore sia dei versetti 12-19 del capitolo precedente che dei versetti 1-10 del successivo. C'è, infatti, generalmente una differenza osservabile tra la fase della Legge considerata in questa Epistola, rispetto a quella che impegna i pensieri dell'apostolo quando scrive ai Romani: nei Romani la nozione preminente della condizione spirituale di coloro che sono sotto la Legge è che si trovano in uno stato di colpevolezza, condanna, incapacità spirituale, peccato invitto; mentre nei Galati la nozione preminente della loro condizione è che sono in uno stato di schiavitù, chela dispensazione in cui si trovano è spiritualmente una schiavitù, un giogo di schiavitù ( Galati 3:24 ; Galati 4:1 , Galati 4:9, Galati 4:24 , Galati 4:24 , Galati 4:31 ; Galati 5:1 , Galati 5:13 ).

Nei Romani l'aspetto morale della Legge è per lo più in vista; in questa Lettera il suo aspetto cerimoniale. La considerazione di questi tratti distintivi che contraddistinguono questa Lettera ci preparerà forse più prontamente a cogliere la particolare sfumatura di significato con cui l'apostolo usa le parole "sono sotto maledizione". Vuol dire, non proprio che una maledizione è già stata pronunciata su di loro in modo definitivo così che ora stanno lì condannati, ma che la minaccia di una maledizione risuona sempre nelle loro orecchie, riempiendoli di disagio, di costante apprensione che essi stessi cadranno sotto di essa.

Il sostantivo κατάρα è così usato per maledizione, maledizione, in Giacomo 3:9 , Giacomo 3:10 , "Con ciò benediciamo il Signore e Padre; e con esso malediciamo noi uomini;... dalla stessa bocca esce benedizione e maledizione (εὐλογία αὶ ατάρα);" Deuteronomio 27:13 , "Questi staranno (ἐπὶ τῆς κατάρας) per la maledizione sul monte Ebal", cioè per la denuncia delle diverse maledizioni con cui avrebbero minacciato diverse classi di trasgressori. Deuteronomio 27:13

Tanti, dice l'apostolo, quanti sono le opere della Legge sono sotto una nera nuvola di maledizione, che è pronta a fulminare con ira fulminea su ogni fallimento nell'obbedienza. E quale uomo di tutti può sperare di non meritare quell'inesorabile abbattimento del giudizio? Supponendo che siano sempre così esatti e puntuali nella loro osservanza di quelle ordinanze della carne che alcuni di quegli ecclesiastici galati bramano, come se la caveranno con loro rispetto a quegli altri precetti più importanti della Legge che richiedono l'obbedienza spirituale? Per un solo esempio, come potranno rendere l'obbedienza indefettibile al comandamento, Non desidererai? Senza dubbio, l'apostolo scrive con il senso che ha così pienamente sviluppato nella sua Lettera ai Romani ( Romani 3:9 ; Romani 7:7; Romani 8:3 ), che nessuno, sotto l'economia della Legge, ha mai o potuto continuare a farle in tutte le cose che erano scritte nella Legge; e che perciò coloro che hanno abbandonato il vangelo di Cristo per guardare alla Legge per essere accettati da Dio sarebbero senza dubbio diventati, anzi, presi come erano in qualsiasi momento, erano già diventati, ogni individuo, l'oggetto specifico della maledizione, un figlio della maledizione , un figlio d'ira ( 2 Pietro 2:14 ; Efesini 2:3 ; Romani 4:15 ).

Tuttavia, si può presumere che il suo scopo proprio qui non sia affermare questo, ma piuttosto indicare il miserabile stato di apprensione e paura dell'ira istantanea a cui coloro che erano delle opere della Legge devono necessariamente essere schiavi. La maggior parte dei commentatori, tuttavia, intende κατάρα come un significato, non "maledetto" o pronunciando frasi generali di maledizione ( maledictio ), ma "una maledizione" ( maledictum ), cioè una maledizione specifica sostenuta già da ogni individuo in conseguenza del suo avere di una certezza già peccato contro qualche comandamento della Legge; se non contro qualche precetto cerimoniale, almeno contro qualche precetto morale.

In qualunque modo la si intenda, tale (l'apostolo in ogni caso intende) era la condizione in cui si preparavano a precipitare quei convertiti giudaizzanti gentili. Perché sta scritto: Maledetto è chiunque non continui a farle in tutte le cose che sono scritte nel libro della Legge (γέγραπται γὰρ ὅτι [Receptus ha γὰρ senza ὅτι, la quale congiunzione è secondo l'uso greco introdotta in modo superfluo] Ἐπικατάρατος ὃς οὐκ ἐμμένει ἐν πᾶσι τοῖς γεγραμμένοις ἐν τῷ βιβλίῳ τοῦ νόμου τοῦ ποιῆσαι αὐτά) .

La Settanta ( Deuteronomio 27:26 ) ha Ἐπικατάρατος πᾶς ὁ [questo ὁ di dubbia autenticità] ἄνθρωπος ὐκ οὐκ ἐμμενεῖ [o ἐμμένει] ἐν πᾶσι τοῖς λόγοις τοῦ νόμου τούτου τοῦ πούςαι . L'ebraico è correttamente riportato nella versione autorizzata, "Maledetto sia colui che confermo, non tutte le parole di questa legge, per farle.

L'apostolo, citando i Settanta apparentemente a memoria, dà il senso generale piuttosto che le parole esatte. Chi pecca contro un comandamento, come non lo "continua", ma se ne discosta, così anche lui, per quanto quando la sua azione raggiunge, lo mette da parte o lo abroga invece di "confermarlo" La parola "tutto", non trovata nel nostro attuale testo ebraico, è affermata dai critici come nel Samaritano così come nella Settanta.

Questa è l'ultima delle dodici diverse maledizioni pronunciate dal monte Ebal, e certamente include nel suo ambito i precetti cerimoniali e morali della Legge. Ma cosa importava questa maledizione? Certamente esprimeva orrore: il Divino Autore della Legge, e i suoi ministri e popolo, accettando, pronunciando e ratificando la denuncia, tutti si uniscono nel ripudiare l'offensore, scacciandolo di mezzo con ripugnanza: tanto è chiaro.

Quale effetto pratico dovesse essere dato alla maledizione, anche dagli uomini in questa vita, per non parlare dell'azione di Dio nell'aldilà nella vita a venire, non è indicato da nessuna parte; ma tutti potevano vedere così tanto: l'offensore, se morente non riconciliato, partirebbe di qui maledetto sia dall'uomo che da Dio. La nozione di colpevolezza davanti a Dio e di maledizione provocata dalla trasgressione di precetti meramente cerimoniali è stata così grandemente cancellata dalla coscienza degli uomini dall'insegnamento, diretto e indiretto, del vangelo di Cristo, che facciamo fatica a renderci conto che sia mai esistita una posizione dello spirito che risponde a tale nozione, o.

se tale esistesse, che potrebbe essere altro che il frutto di uno stato di coscienza non istruito e mal allenato. Ma non era questo, finché vigeva l'economia di Mosè. Poiché queste leggi positive erano leggi di Dio, vincolanti durante il suo piacere sulla coscienza di ogni israelita; e nella misura in cui la coscienza di un israelita dell'esistenza di Geova e della sua relazione di patto con Geova era reale e vivida, in quella proporzione sarebbe stato attento, scrupolosamente attento anche, nell'obbedire a quelle leggi positive.

Doveva, infatti, valutare debitamente l'importanza comparativa e l'obbligo dei precetti positivi e di quelli morali, specialmente quando nella pratica concreta entravano in conflitto, secondo il principio enunciato ad esempio in Osea 6:6 ; ma era a suo rischio che in qualsiasi momento trascurasse il primo, sebbene ancora meno potesse osare trascurare il secondo. Per ogni israelita, finché rimase in vigore la Legge, ciò che fu detto da Cristo era rigorosamente vero, e in entrambe le clausole doveva essere preso sul serio: "Questi ultimi devono fare, e non lasciare l'altro disfatto " ( Matteo 23:23 ).

Era, per esempio, una questione di coscienza per l'israelita veramente coscienzioso purificarsi accuratamente dall'inquinamento causato dal contatto con i morti e astenersi dalla carne di maiale; non poteva trascurare tali purificazioni o mangiare tale carne senza infrangere un comandamento di Dio, senza quindi incorrere nel disappunto di Dio; e gli conveniva sentire che non poteva, e in proporzione alla sincerità e profondità del suo sentimento religioso lo sentiva.

Ora, anche quando gli Israeliti vivevano in un mondo tutto loro, relativamente libero dalla presenza dei Gentili, l'osservanza della Legge Levitica deve essere stata a volte sentita come un obbligo fastidioso o addirittura ansioso; ma il suo fastidio e la sua ansia devono essere stati molto accresciuti quando i Gentili non sono stati solo messi in stretto contatto con loro, ma sono stati anche i loro padroni. San Pietro confessò quanto fosse gravoso, quando lo pronunciò un giogo che né loro né i loro padri avevano potuto sopportare.

La sensazione di sollievo doveva quindi essere indicibilmente grande quando un israelita poteva essere certo che quelle leggi positive avevano cessato di essere obbligatorie; che anche se per abitudine o per sentimento nazionale o sociale continuava ad osservarli, tuttavia la sua coscienza era ben libera di disprezzarli senza timore di dispiacere a Dio; che la misericordia del patto di Dio non aveva più alcun riferimento a tali osservanze, e che poteva adorarlo in modo accettabile, e mantenere una gioiosa comunione con lui (diciamo) nella Cena del Signore, sebbene poco prima avesse maneggiato un cadavere senza essere poi purificato, o mangiare carni "impure", o lavorare di sabato.

Questo sollievo ha portato il Vangelo; I servitori di Dio impararono con gioia che erano giusti e accettarono davanti a lui semplicemente attraverso la fede in Cristo senza quelle "opere della Legge". La maledizione è stata invertita. Ora diceva così: "Anatema sia colui che non confida completamente in Cristo crocifisso per la giustizia! Anatema sia colui che porta i decreti decreti della Legge per oscurare la gioia dei suoi fratelli!"

Galati 3:11

Ma che nessun uomo è giustificato dalla Legge davanti a Dio, è evidente (ὅτι δὲ ἐν νόμῳ οὐδεὶς δικαιοῦται παρὰ τῷ Θεῷ); ma che nella Legge nessun uomo è giustificato presso Dio , è evidente. "Essere giustificato" significa essere portato fuori da uno stato di colpa e di maledizione in uno stato di accettazione. L'apostolo, supponendo che tutti siano colpevoli e maledetti, mostra ora che la Legge non offre mezzi di giustificazione.

"Ma." L'apostolo incontra l'idea che, sebbene colui che è delle opere della Legge sia sempre più minacciato da una maledizione pronta a piombare su di lui, e sebbene la maledizione sia stata, come non può che essere stata, effettivamente incorsa, tuttavia, da rimettendosi di nuovo nello sforzo e da allora in poi rimanendo saldo in tutte le cose scritte nella Legge, potrà così ottenere il perdono e la giustizia presso Dio.

Per ovviare a questa concezione, senza smettere di insistere sul fatto che attraverso il peccato insito nessun uomo può continuare in tutte le cose scritte nella Legge, mette da parte la nozione affermando che questo non è il metodo di giustificazione che la Scrittura riconosce. Questo egli mostra adducendo quell'aforisma cardinale di Abacuc, con il quale, come dovrebbe sembrare, l'apostolo era solito sostanziare la dottrina della giustificazione per fede (comp.

Romani 1:17 ; Ebrei 10:38 ). Il modo in cui il brano è qui introdotto, quasi come un obiter dictum , e come se non necessitasse di un'indicazione formale della sua uscita dalla Scrittura, suggerisce la sensazione che il brano, inteso nel senso in cui lo legge l'apostolo, era già familiare ai suoi lettori, senza dubbio attraverso il suo stesso insegnamento precedente.

Quando negli Atti (Atti Atti degli Apostoli 13:39 ) si legge che nella sinagoga di Antiochia di Pisidia, in stretta connessione con l'affermazione che credendo in Cristo l'uomo è giustificato, cita un altro passo di Abacuc ( Habacuc 1:5 ), denunciando i disprezzatori increduli, non si può dubitare che abbia fatto valere la sua affermazione sulla giustificazione adducendo questo stesso testo probatorio.

"Nella legge;" cioè, come esso. sfera e dominio del diritto. Confronta l'uso della stessa preposizione: Romani 2:12 , "Quanti hanno peccato sotto [greco, 'in'] la Legge;" Romani 3:19 : "Dice a quelli che sono sotto [greco, 'in'] la Legge." Una costruzione esattamente parallela si trova in Atti degli Apostoli 13:39 , "Da tutte le cose dalle quali non potevate essere giustificati [dal greco, 'in'] la Legge.

Come essendo nella Legge, non potevano trovare in essa alcun mezzo per ottenere accettazione. "È giustificato presso Dio", viene considerato giusto con lui. "Con Dio", non solo esteriormente, leviticamente, a giudizio di un sacerdote levitico — ma interiormente e in realtà, secondo la stima di Dio. La preposizione "con" (παρά) è usata in modo simile in Romani 2:13 , "Poiché gli ascoltatori della legge non sono giusti davanti a Dio" 1 Corinzi 2:1 , "La saggezza di questo mondo è stoltezza presso Dio.

«È Dio stesso che giustifica il peccatore ( Romani 3:30 ; Romani 4:5 ); ma l'apostolo non scrive «è giustificato da Dio», perché si confronta con la nozione così naturale per l'uomo, e soprattutto per il giudaizzante legalista, che un uomo deve rendersi giusto mediante le sue azioni, cerimoniali o morali , poiché il giusto vivrà per fede (ὁ δίκαιος ἐκ πίστεως ζήσεται), il giusto per fede vivrà.

L'apostolo non sta intrecciando le parole del profeta nella propria frase semplicemente come espressione appropriata del proprio pensiero, ma le cita in modo probatorio come parole della Scrittura; come se avesse detto: "Come dice la Scrittura, il giusto", ecc. Lo stesso è il caso delle parole introdotte nel versetto successivo del Levitico; così Romani 9:7 . In Romani 15:3, 1 Corinzi 2:9 e 1 Corinzi 2:9 l'apostolo inserisce, "come sta scritto", come tra parentesi, prima di aggiungere le parole della Scrittura in modo da formare una continuazione della propria frase.

"I giusti per fede vivranno;" cioè, il giusto trarrà la sua vita dalla sua fede. È generalmente accettato dagli studiosi ebraici che nel passaggio originale ( Habacuc 2:4 ) le parole "per sua fede" (o forse, adottando un'altra lettura del testo ebraico, "per mia fede", cioè per fede in me) appartengono a "vivranno", piuttosto che ai "giusti" (vedi su questo punto Delitzsch su Ebrei 10:38 , e Canon Cook su Habacuc 2:4 , in 'Speaker's Commentary').

E che san Paolo lo intendesse così è reso probabile dalla citazione contrastata di "viverà in loro" nel versetto successivo. Con questa congiunzione delle parole, il brano si addice perfettamente al proposito dell'apostolo; poiché se è per o per la sua fede che l'uomo giusto vive, allora è per o per la sua fede che egli viene accettato da Dio come giusto. La "fede" di cui si parla è mostrata dal contesto in Abacuc per significare tale fiducia in Dio come è di un carattere fermo, e non una mera accettazione fugace o occasionale delle promesse di Dio come vere. Questa è chiaramente la visione del passaggio che è preso dallo scrittore paolino degli Ebrei in Ebrei 10:38 .

Galati 3:12

E la Legge non è di fede (ὁ δὲ νόμος οὐκ ἔστιν ἐκ πίστεως); ma la Legge non è "per fede". Questo è strettamente connesso con l'ultima parte del versetto precedente, in quanto forma un'altra parte della prova che è introdotta da "per". Galati 3:11 dovrebbe terminare con un punto e virgola, non con un punto.

La δὲ all'inizio di questo verso è leggermente avversativa, ponendo "la Legge" in contrasto con la nozione di "vivere per o dalla fede". Queste parole, "per o dalla fede" (ἐκ πίστεως), sono prese in prestito dalla citazione precedente. Possiamo parafrasare così: la Legge non si propone come suo principio caratteristico, "per fede"; il principio caratteristico della Legge è piuttosto quello che leggiamo nel terzo libro di Mosè (18:5): "L'uomo che le avrà effettivamente fatte vivrà di esse.

" Ma, L'uomo che le mette in pratica vivrà in esse ; ma , Colui che le mette in pratica vivrà in esse. L'intero versetto ( Levitico 18:5 ) nella versione autorizzata, seguendo l'ebraico, sta così: "E voi osserverete i miei statuti e i miei giudizi: che se un uomo fa, vivrà in essi: io sono il Signore." La Settanta recita così: "E voi osserverete [o, 'e osserverete'] tutti i miei statuti e tutti i miei giudizi , e li metterete in pratica [o, 'e li metterete in pratica']: l'uomo che li metterà in pratica abiterà in essi (ὁ ποιήσας αὐτὰ ἄνθρωπος ζήσεται ἐν αὐτοῖς) Io sono il Signore tuo Dio.

Sembra quindi che il pronome "loro" reciti "i miei statuti e i miei giudizi". fatto , prima che offra la prospettiva della vita da guadagnarsi in tal modo. Coloro sotto la Legge erano tenuti a rendere stretta obbedienza a tutte le sue esigenze, sia morali che cerimoniali; e chiunque mettesse da parte qualcuno di qualsiasi classe fosse costituita dalla Legge un " trasgressore" e un uomo "maledetto.

Così com'è nel passo citato del Levitico, la clausola che viene citata ha non tanto l'aspetto di una promessa quanto di un'affermazione restrittiva che implica una minaccia o un avvertimento, ed è quindi la sua armonia con la comminazione citata nel versetto 10. Il "fare" di cui si parla qui differisce essenzialmente dall'obbedienza evangelica, comprendendo in larga parte l'osservanza delle prescrizioni cerimoniali (προστάγματα) di la Legge, indica una linea di condotta in cui un uomo, sforzandosi di guadagnarsi il perdono e l'accettazione con una vita meritoria, doveva continuamente volgere lo sguardo, servilmente e sotto la lacrima della "maledizione" in caso di fallimento, verso un Legge esterna, di cui era tenuto con scrupolosa esattezza a copiare nella sua vita il dettaglio degli atti positivi, oltre alla regolazione della sua condotta morale e del suo spirito interiore.

L'obbedienza spirituale della "fede", invece, si evolve (secondo l'apostolo) liberamente e spontaneamente dall'interiore insegnamento e stimolo dello Spirito di Dio, di cui è il prodotto naturale o "frutto" ( Levitico 5:1 ). Tali sono queste due forme di vita religiosa viste ciascuna nella sua idea. Quando, tuttavia, confrontiamo lo stato spirituale di molti anche sinceri credenti in Cristo, per quanto possiamo stimarlo, con lo stato spirituale (diciamo) del meraviglioso autore di Salmi 119:1. o di Davide e di altri pii Israeliti, come rivelato negli esercizi di pietà raccolti in quello stesso libro devozionale, non possiamo non percepire che un Israelita sotto la Legge potrebbe ancora non essere "delle opere della Legge", ma in nessun piccolo grado qualificato per insegnare allo stesso credente cristiano, anche nella vita che è "di fede". "Vivrà in loro;" cioè, troverà in loro una sorta di fonte di vita. I Targum, osserva il vescovo Lightfoot, definiscono il significato di "vivere" con "vita eterna".

Galati 3:13

Cristo ci ha redenti dalla maledizione della Legge (Χριστὸς ἡμᾶς ἐξηγόρασεν ἐκ τῆς κατάρας τοῦ νόμου); Cristo ci ha liberati dalla maledizione della Legge. La posizione della parola "Cristo" in greco, a capo della frase, la rende enfatica: Cristo; lui solo; nessun mezzo offerto dalla Legge ha procurato giustificazione al peccatore.

"Noi;" non solo gli Israeliti secondo la carne, che erano visibilmente sotto la Legge: ma o tutta l'umanità, sia Gentili che Israeliti, essendo dichiarata dalla Legge impura ed empia, sia cerimonialmente che moralmente, e quindi sotto la sua maledizione (comp. "per noi", 2 Corinzi 5:21 ); o il popolo di Dio, i figli di Abramo, futuri e presenti (comp.

Giovanni 11:50-43 e Galati 4:5 ). "Riscattati" o "ci ha riscattati". Lo stesso verbo greco composto ricorre Galati 4:5 , "per riscattare [riscattare] quelli che erano sotto la legge"; ovviamente, comprati dall'esserci sotto. Un altro verbo greco, , riscatto, è reso "riscattare" in Tito 2:14 ; 1 Pietro 1:18 ; donde il sostantivo verbale composto ἀπλούτρωσις, redenzione, in Romani 3:24 ; Romani 8:23 ; 1 Corinzi 1:30 , ecc.

Si può supporre che l'apostolo abbia preferito usare qui ἐξαγοράζω , per indicare più decisamente il prezzo pagato dal Redentore; poiché in , redimere, questa nozione di prezzo pagato spesso rimane così in secondo piano da lasciare il verbo per denotare semplicemente "consegnare". Il verbo non composto ἀγοράζω, comprare, si trova in riferimento alla morte di Cristo in 1 Corinzi 6:20 e 1 Corinzi 7:23 , "Siete stati comprati a caro prezzo"; 2 Pietro 2:1 , "Il padrone che li ha riscattati"; Apocalisse 5:9 , "Acquistasti a Dio con il tuo sangue.

"Nel presente passaggio non è il sangue di Cristo, come in 1 Pietro 1:18 , che è considerato come denaro per l'acquisto, poiché la nozione di espiazione con il sangue del sacrificio non è nemmeno presa in considerazione; ma piuttosto, come il prossimo le parole mostrano, il suo prendere su di sé la maledizione e l'inquinamento che dalla Legge attaccava a ogni crocifisso: "Dalla maledizione della Legge", la sua maledizione non ci tocca più.

Il popolo di Dio è, in Cristo. non più, come prima, soggetti alla sua disapprovazione o ripugnanza, in conseguenza della trasgressione degli atti positivi e cerimoniali della Legge di Mosè. Rispetto a quella classe di trasgressioni, la sua maledizione si spense e perì sul corpo crocifisso del Figlio di Dio. Essere resi una maledizione per noi (γενόμενος ὐπὲρ ἡμῶν κατάρα); essendo diventato per noi una maledizione.

La posizione di κατάρα lo rende enfatico. La forma di espressione, "diventa una maledizione", invece di "diventa maledetto", è scelta per sottolineare il grado intenso in cui la maledizione della Legge si è fissata sul Signore Gesù. Confronta l'espressione "lo fece peccare per noi", in 2 Corinzi 5:21 . Probabilmente la forma espressiva è stata suggerita all'apostolo da quella che si trova nell'ebraico del passo del Deuteronomio che procede a citare (vedi nota successiva).

La preposizione ὑπέρ, "per,... per conto di", può forse significare "in luogo di", come (forse) in Filemone 1:13 ; ma questa idea sarebbe stata espressa più distintamente da ἀντί: e la stretta nozione di sostituzione non è necessaria alla linea di argomentazione qui perseguita. Perché è scritto (γέγραπται γὰρ) .

Ma la lettura più approvata è ὅτι γέγραπται, perché è scritta ; il che segna più decisamente lo scopo dello scrittore di rivendicare la correttezza dell'uso di un'espressione così forte come "diventare una maledizione". Maledetto è chiunque pende da un albero (ἐπικατάρατος πᾶς ὁ κρεμάμενος ἐπὶ ξύλου); o, su legno ( Deuteronomio 21:23 ).

La Settanta ha Κεκατηραμένος [o, Κατηραμένος] ὑπὸ Θεοῦ πᾶς κρεμάμενος [o, πᾶς ὁ κρ . ] ξύλου, " Maledetto da Dio chiunque sia appeso a un albero". L'ebraico è qillath elohim talui , "l'impiccato è una maledizione di Dio". Le parole "ognuno" e "su un albero" sono aggiunte fatte dalla Settanta; quest'ultima espressione, però, si trova nella frase precedente, come anche nel versetto precedente; in modo che il senso sia dato giustamente.

L'apostolo si discosta dalla traduzione dei Settanta della frase ebraica, "una maledizione di Dio", probabilmente perché considerava la resa imprecisa; poiché la frase "maledizione di Dio" è probabilmente una forma di espressione fortemente intensiva, come "lotte di Dio", in Genesi 30:8 ("grandi lotte", Versione autorizzata). Vedi la nota su "oltre la grande città" (ebraico, "una città grande per Dio") in Giona 3:3 , in "Speaker's Commentary".

' Secondo questa visione, ἐπικατάρατος, in cui l'elemento ἐπὶ è intensivo, è una giusta interpretazione; mentre rende anche più appariscente la clausola come antitesi al ἐπικατάρατος, ecc., in Giona 3:10 . Siamo, forse, giustificati nell'aggiungere che non sarebbe stato esattamente adatto allo scopo dell'apostolo ammettere le parole "per Dio"; poiché, sebbene la Legge dichiarasse Gesù crocifisso una "maledizione", Dio, nel sentimento dell'apostolo, in questo caso non ratificò la maledizione della Legge.

Per comprendere correttamente il portamento del versetto è necessario essere abbastanza chiari sul senso in cui qui si dice che Cristo sia diventato una maledizione. Il contesto mostra che è diventato una maledizione semplicemente appeso a un albero. Nessuna transazione spirituale, come quella della nostra colpa che viene imposta su di lui, viene qui in vista. Era semplicemente la sospensione su una croce che gli impartiva, agli occhi della Legge, questo carattere di maledizione, di estrema abominevole contaminazione.

In altre parole, la maledizione era l'estremo dell'inquinamento cerimoniale, cerimoniale, senza mescolanza di colpa o inquinamento spirituale. In effetti, è stato tentato da critici, ebrei e cristiani, come ha mostrato il vescovo Lightfoot, di giustificare questo aforisma della Legge, con l'argomento che una persona così punita potrebbe deferentemente aver meritato questa forma di esecuzione da parte di alcuni particolare enormità di colpa.

Ma, chiaramente, tale colpevolezza precedente potrebbe non essere stata presente; l'uomo crocifisso, o impalato, o appeso avrebbe potuto subire una falsa accusa. Ma sebbene avesse sofferto ingiustamente, il fatto di essere stato forato, nonostante la sua innocenza, lo avrebbe comunque costituito "una maledizione di Dio". L'inquinamento cerimoniale, così come la purezza cerimoniale, era del tutto indipendente da considerazioni morali.

E attualmente la linea di pensiero che l'apostolo sta seguendo si riferisce semplicemente a questioni di purezza o contaminazione levitica o cerimoniale. I credenti cristiani in quanto tali hanno qualcosa a che fare con queste cose? Questo è il punto in discussione. L'apostolo dimostra che non hanno nulla a che fare con loro, per il motivo che la crocifissione di Cristo ha eliminato completamente la Legge cerimoniale. Confondirà il lettore solo se suppone che l'apostolo intenda qui incarnare l'intera dottrina dell'espiazione sacrificale di Cristo; attualmente si occupa di stabilire il rapporto che la sua passione aveva con la Legge.

Il brano dinanzi a noi illustra il significato delle parole in Galati 2:19 , "Io per mezzo della Legge sono morto alla Legge:" si sentiva scollegato dalla Legge cerimoniale, in conseguenza di quella Legge che dichiarava Cristo crocifisso "una maledizione di Dio". " Sorge la domanda: fino a che punto la crocifissione di Cristo, vista in questo particolare aspetto del suo costituirlo agli occhi della Legge cerimoniale come una cosa maledetta, abbia modificato per coloro che credono su di lui l'effetto della maledizione che la Legge pronunciò su tali violato i suoi precetti morali.

Le seguenti osservazioni sono offerte alla considerazione del lettore. La Legge data nel Pentateuco è uniformemente descritta nella Scrittura come formante un tutto. Composto di precetti, alcuni morali, alcuni cerimoniali, alcuni partecipi misti di entrambe le qualità, costituiva, tuttavia, un intero sistema coerente. Se una parte di essa è stata distrutta, l'intera Legge in quanto tale è perita. Se è così, la croce di Cristo, annientando i suoi decreti cerimoniali, frantumato in pezzi l'intera normativa, in modo che i discepoli di Cristo non sono più del tutto sotto il suo dominio, o soggetti jurisprudentially (per così dire) al suo potere punitivo coercitiva .

Eppure i suoi precetti morali, nella misura in cui incarnavano gli eterni principi di rettitudine, avrebbero, fino ad ora, e perché lo fanno, e non perché facevano parte della Legge data per mezzo di Mosè, continuerebbero ad esprimere la volontà di Dio riguardo a noi. Essendo però "lettera" e non "spirito", furono sempre espressioni del tutto inadeguate di quella volontà divina, una volontà che è spirituale, "che muta sempre più la sua forma e il suo aspetto verso ogni anima umana, secondo il sempre diverso condizioni della sua posizione spirituale.

I precetti morali della Legge non sono per noi altro che tipi o figure, semplici accenni o suggerimenti dei doveri spirituali cui si riferiscono; non possono essere affatto considerate come leggi definitivamente regolamentari. Così sembrano essere trattati da Cristo e dai suoi apostoli; come ad es. Matteo 5:21 ; 1 Corinzi 9:8 ; ed è in questa luce che la Chiesa d'Inghilterra li considera, recitando il Decalogo nel suo Ufficio pre-comunione.

E, analogamente, la maledizione che la Legge pronuncia su coloro che ne annullano uno qualsiasi dei suoi precetti, sia morali che cerimoniali, può essere considerata come un mero tipo, che rivela, o piuttosto dà un barlume minimo e imperfetto, l'ira con cui la giustizia divina arde contro i trasgressori volontari della Legge eterna; un accenno o un suggerimento, ancora, e non la sua denuncia diretta. Il popolo di Dio, però, essendo per fede unito a Cristo crocifisso e risorto, per la sua croce diviene morto a tutta la Legge dei Hoses, sia come regolativa che come punitiva, — liberato da essa assolutamente; non, tuttavia, essere senza Legge davanti a Dio; solo, la Legge a cui sono ora sottoposti è una Legge spirituale, conforme alla natura di quella dispensazione di vita e di Spirito, alla quale attraverso il Risorto appartengono.

Con questo punto di vista concorda che l'esecrazione che la Legge pronunciò sul Figlio di Dio crocifisso, e pronunciando la quale la Legge stessa perì, deve essere considerata come un simbolo più significativo e impressionante dell'importanza spirituale della morte di nostro Signore. Dichiara all'universo che, per coloro che per fede sono uno con Cristo, l'ira della giustizia divina contro di loro come peccatori è spenta, spenta nell'infinito, divino amore e giustizia di Cristo.

Galati 3:14

Due risultati sono qui indicati come scaturiti dall'abrogazione della Legge mosaica che fu operata dalla crocifissione di Gesù: uno, la partecipazione dei Gentili alla "benedizione di Abramo", alla quale non avrebbero potuto essere ammessi finché la Legge fosse stata autorizzato a escluderli dal patto di Dio come impuri; l'altro, l'impartizione al popolo di Dio, solo sulla sua fede, al di fuori degli atti di obbedienza cerimoniale, del dono promesso dello Spirito Santo.

Sono questi indicati come risultati coordinati , allo stesso modo in cui un ripetuto ἵνα ("in modo che") introduce risultati coordinati in Romani 7:13 ; 2 Corinzi 9:2 ; Efesini 6:19 , Efesini 6:20 ? Oppure la seconda è una conseguenza della prima? A favore del primo punto di vista, si può dire che, di fatto, i Gentili, in quanto tali, non furono ammessi a partecipare alla benedizione di Abramo fino a qualche tempo dopo il giorno di Pentecoste. Ma d'altra parte, può essere sollecitato

(1) che, sebbene non fossero ancora effettivamente ammessi, tuttavia nel proposito divino e nell'ordinamento delle condizioni del caso, avrebbero potuto entrare, la porta era aperta, sebbene la soglia non fosse effettivamente varcata; e

(2) che si possa supporre che la loro ammissibilità sia stata nei consigli divini la condizione preliminare per l'impartizione dello Spirito Santo, non essendo conveniente che lo Spirito fosse dato finché la Legge era, per così dire, in piedi lì, autorizzato a escludere da questa, la parte più essenziale della "benedizione di Abramo", tutti coloro che erano partecipi della benedizione di Abramo. Nei tre passi detti favorevoli all' interpretazione delle due clausole come coordinate, non abbiamo come qui due risultati diversi, ma uno e lo stesso, solo nella seconda proposizione più compiutamente descritta.

Il secondo punto di vista sembra, quindi, quello più probabile. Che la benedizione di Abramo venga sui pagani per mezzo di Gesù Cristo (ἵνα εἰς τὰ ἔθνη ἡ εὐλογία τοῦ Ἀβραὰμ γένηται ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ: così leggono gli editori più recenti, al posto di Ἰησοῦ Χριστῷ); che sulle " nazioni " canti la benedizione di Abramo in Cristo Gesù.

La frase, εἰς τὰ ἔθνη … γένητα, è illustrata dall'uso di γίγνεσθαι εἰς, "arrivare a" o "accrescere a", in Atti degli Apostoli 21:17 ; Atti degli Apostoli 25:15 ; Apocalisse 16:2 . Per la preposizione possiamo anche comp. Romani 3:22 , "Unto (εἰς) tutti e sopra (έπὶ) tutti.

Con τὰ ἔθνη, come mostra tutto il contesto, l'apostolo intende in particolare "i pagani", i non ebrei, in quanto tali. Nello stesso tempo è evidentemente usata la frase , come si trova a portata di mano nel passo citato da lui in Romani 3:8 , "In te saranno benedette tutte le nazioni (ἔθνη)," passo che suggeriva anche la nozione di "benedizione di Abramo.

"Era stato in esso predetto che tutte le nazioni avrebbero, esercitando la fede di Abramo, ottenere la stessa benedizione; e (dice l'apostolo) vediamo ora con quale metodo è stato loro portato il beneficio. "In Cristo Gesù;" non solo da lui: la benedizione è, per così dire, immanente in Cristo, sia da lui procurata sia ottenuta dalle nazioni mediante la loro unione con lui mediante la fede.

Comp. Efesini 1:6 , Efesini 1:7 , "la sua grazia che ha liberamente a noi donata nel suo Figlio diletto; nel quale abbiamo la redenzione;" Colossesi 2:10 : "In lui siete ripieni"; e simili. "La benedizione di Abramo". L'espressione, tratta dai passi della Genesi in cui il Signore assicura ad Abramo che "lo benedirebbe" e che "in lui dovrebbero essere benedette tutte le nazioni", deve intendersi come La buona volontà divina e tutti i benefici che ne deriverebbero.Gli uomini arrivano alla "benedizione" essendo giustificati, ma la giustificazione è solo l'ingresso in essa, e non l'intera benedizione stessa.

Si è in stile Abramo ' s benedizione, come se fossero state enfaticamente dichiarato di essere stato posseduto dal Patriarca, 'padre' di tutti coloro che da allora in poi dovrebbe riceverlo . Affinché possiamo ricevere la promessa dello Spirito mediante la fede (ἵνα τὴν ἐπαγγελίαν τοῦ Πνεύματος λάβωμεν διὰ τῆς πίστεως). Il pronome "noi" indica non gli israeliti in quanto tali, né i credenti israeliti in particolare, ma coloro che erano considerati il ​​popolo dell'alleanza di Dio.

Finora questi erano stati solo il seme naturale di Abramo; ed era stato anche fino ad allora sotto la Legge. Ma era giunto il momento in cui avrebbero ricevuto la piena "adozione dei figli", e con essa lo Spirito del Figlio di Dio ( Galati 4:5 ; Galati 4:6 ); che, tuttavia, non poteva realizzarsi fino a quando la Legge, "il giogo della schiavitù", non fosse stata eliminata, aprendo la porta alla benedizione di Dio a tutti i credenti, sia ebrei che gentili.

La Legge e lo Spirito non potevano coesistere. Dove regnava la Legge, c'era tutore-nave (παιδαγωγία) e schiavitù. Tale, è vero, era necessario, finché non c'era lo Spirito; poiché gli esseri morali, formando un popolo di Dio, devono essere sottoposti a qualche Legge; e, se non c'era una legge scritta sulle "tavole carnose del cuore" dallo Spirito di Dio, doveva essercene una incorporata in un codice esteriore di ordinanze, che dovesse costringere la perversità degli uomini e tenerli sotto disciplina.

Ma quando questo codice esteriore era stato tolto di mezzo, «inchiodato alla croce di Cristo», allora il popolo di Dio non poteva essere lasciato senza lo Spirito, lo Spirito di santità, come pure, o meglio, perché anche lo Spirito di adozione; che di conseguenza fu immediatamente impartito, l'unica condizione del conferimento essendo la loro fede obbediente vivente, sentita e professata dal battesimo, in Cristo e in Dio.

Comp. Efesini 4:13 4,13-18, come contenente una presentazione completa di questi fatti relativi all'introduzione del nuovo patto, e nello stesso ordine di sequenza. Così l'apostolo è tornato trionfalmente alla tesi da cui era partito nei due primi versetti del capitolo: Cristo crocifisso e la ricezione dello Spirito senza le opere della Legge. "La promessa dello Spirito" è lo Spirito che era stato promesso; la parola "promessa" qui denota, non come in Ebrei 11:33 , la parola che assicura un conferimento successivo, ma come in Luca 24:49 ed Ebrei 11:39 , il conferimento stesso.

L'apostolo indica non solo quei passi dell'Antico Testamento che avevano definitivamente preannunciato l'effusione dello Spirito di Dio (Gle 2:1-32:38; Isaia 44:3 ; e simili), ma l'intero "regno di Dio "," o "mondo a venire", la cui benedizione è venuta con esso.

Galati 3:15

Fratelli, parlo alla maniera degli uomini (ἀδελφοί κατὰ ἄνθρωπον λέγω). "Fratelli". Il tono di sdegno di rimprovero con cui si apriva il capitolo si è progressivamente attenuato nel corso dell'argomentazione dell'apostolo; così che qui si appella ai ecclesiastici galati come «fratelli», come per manifestare la loro candida attenzione alla considerazione che sta per addurre.

"Parlo alla maniera degli uomini." Lo dico affermando un principio comunemente riconosciuto nella vita umana, rispetto ai contratti tra uomo e uomo (vedi nota alla frase, Galati 1:11 ). In modo simile, in Ebrei 6:16 , Ebrei 6:17 lo scrittore fa riferimento ai metodi umani di ratificare impegni solenni, al fine di illustrare un corso di procedere in un'altra occasione adottato con condiscendenza da Dio .

Sebbene sia solo il patto di un uomo, tuttavia se è ( quando è stato ) confermato, nessuno vi annulla o vi aggiunge (ὅμως ἀνθρώπου κεκυρωμένην διαθήκην οὐδεὶς ἀθετεῖ ἢἐπιδιατάσσεται). La Versione Autorizzata ha così felicemente reso il ὅμως, che qui è trasposto tagliato della sua posizione logica, come è anche in 1 Corinzi 14:7 , e come ἔτι è in Romani 5:6 . 1 Corinzi 14:7, Romani 5:6

Il significato dell'apostolo è che , se anche gli uomini sono costretti dal loro senso di giustizia a rispettare questa regola, molto di più ci si può aspettare che il Giusto lo faccia. Questo suggerimento a fortiori (perché san Paolo accenna a questa considerazione solo introducendo la parola ὅμως senza svilupparla esplicitamente) è simile all'argomento a fortiori più esplicitamente affermato da nostro Signore con riferimento alla giustizia di Dio, in Luca 18:6 , Luca 18:7 ; e alla sua paternità, in Luca 11:13 .

"Patto." La parola διαθήκη, propriamente "disposizione", che in greco classico significa generalmente "volontà", "testamento", è usata nei Settanta per rendere l'ebraico berith , patto, nel senso che ricorre una volta in Aristofane, 'Sì, ' 439; e sembra indicare "alleanza" in tutti i trentatré luoghi in cui si trova nel Nuovo Testamento, poiché anche Ebrei 9:17 difficilmente può essere un'eccezione.

Il vescovo Lightfoot osserva che i traduttori dei Settanta e gli scrittori del Nuovo Testamento probabilmente preferivano διαθήκη a συνθήκη, la parola greca ordinaria per "patto", quando si parla di una dispensazione divina, perché, come "promessa", esprime meglio la libera grazia di Dio Forse i termini sembravano loro più adatti anche in questa applicazione, perché una delle parti del fidanzamento non era altro che il supremo e sovrano Disposto di tutte le cose.

"Confermato;" ratificato; per così dire, firmato, sigillato e consegnato. "Nessuno;" cioè nessuna delle due parti contraenti. "Si aggiunge ad esso;" aggiunge qualsiasi nuova condizione, tale da ostruire l'azione del precedente impegno. L'apostolo aggiunge questo in riferimento alla supposizione che la Legge di Mosè avrebbe potuto qualificare il patto abramitico limitando i suoi benefici alle persone cerimonialmente pure.

Galati 3:16

Ora ad Abramo e alla sua progenie furono fatte le promesse (τῷ δὲ Ἀβραὰμ ἐῤῥήθησαν [o, ἐῤῥέθησαν] αἱ ἐπαγγελίαι καὶ τῷ σπέρματι αὐτοῦ); ora ad Abramo furono fatte le promesse (greche, parlate ) e alla sua progenie. La questione ora da determinare è: chi erano le parti interessate al patto stipulato con Abramo, e rispetto a chi si deve applicare il principio appena affermato.

Naturalmente, Dio stesso è una delle due parti. Questo l'apostolo assume senza specifica menzione in questo versetto, sebbene lo faccia riferimento nel prossimo. Dall'altra parte, discerne "Abramo e la sua progenie "; poiché la forma della frase, a nostro avviso, pone un'enfasi enfatica su quest'ultimo copartner, il legame ha in vista, apparentemente, in parte, la promessa registrata in Genesi 13:15 , "Tutta la terra che vedi, io ti darò esso, e alla tua discendenza per sempre;" forse in parte la visione raccontata in Genesi 15:1 .

, in cui ( Genesi 15:18 ) "il Signore fece alleanza con Abramo, dicendo: Alla tua discendenza ho dato questo paese", ecc.; ma soprattutto, poiché in questa occasione la circoncisione è stata designata come "segno dell'alleanza", le parole in Genesi 17:7 , Genesi 17:8 , "Io stabilirò la mia alleanza tra me e te e la tua discendenza dopo di te nella loro generazioni per un patto eterno, per essere un Dio per te e per la tua discendenza dopo di te: e io darò a te e alla tua discendenza dopo di te, il paese in cui sei straniero, tutto il paese di Canaan, per un possesso eterno; e io sarò il loro Dio.

"Nel presente contesto il riferimento non è così ovvio all'importante pro-elevazione in Genesi 22:17 , Genesi 22:18 , su cui tale accento è posto in Ebrei 6:13 . Questi passaggi, nella loro primaria e chiara senso ovvio, indicano un'alleanza stabilita dal Signore tra lui da una parte e Abramo e la progenie naturale di Abramo dall'altra; ratificata sulle persone di Abramo e della sua discendenza con il sigillo della circoncisione, e raccogliendo ad esse il dono della la lode di Canaan.

Ma l'apostolo ci insegna a leggere misticamente questi passi: al posto del seme naturale di Abramo che sostituisce "Cristo", un seme spirituale; e al posto della terra di Canaan sostituendo un'eredità spirituale. Per "alleanza", termine al quale l'apostolo ritorna nel versetto successivo, abbiamo qui "promesse"; così anche in Ebrei 7:6 , Abramo è descritto come "colui che aveva le promesse.

" Egli non dice: E ai semi, come a molti; ma come a uno, E al tuo seme (οὐ λέγει Καὶ τοῖς σπέρμασιν ὡς ἐπὶ πολλῶν ἀλλ ὡς ἐφ ἑνός Καὶ τῷ σπέρματί σου). L'uso della preposizione ἐπὶ con λέγει, come significato "di", non trovato altrove nel Nuovo Testamento, ricorre ripetutamente in Platone (vedi Ellicott e Alford, e 'Gram.

,' 47, g). Con "molti" e "uno", dobbiamo, ovviamente, fornire "semi" e "seme". È stato chiesto se una tale forma di espressione come "ai tuoi semi" sarebbe stata possibile in ebraico. Certamente nella Bibbia ebraica non troviamo un plurale del sostantivo zera) quando usato per "progenie", ma solo quando usato per un chicco di seme. Ma ancora, un tale plurale potrebbe non essere stato sconosciuto a St.

Paolo nell'ebraico parlato a suo tempo; poiché accade, ci dice De Wette, nel Parafrasto caldeo per le "razze" in Giosuè 7:14 ; Geremia 33:24 ; Genesi 10:18 . Tuttavia, un tale cavillo grammaticale alla sua osservazione, l'apostolo avrebbe potuto benissimo ignorare facendo intendere al suo obiettore che non era su una sottigliezza della critica linguistica che stava prendendo la sua posizione, ma su un fatto che non doveva essere chiamato in questione; vale a dire, che dei molti rami di discendenti che possedevano Abramo come loro capostipite, ce n'era uno solo contemplato dall'Onnipotente come destinato ad ereditare la promessa.

Egli stesso ha richiamato l'attenzione su questo principio di discriminazione tra diverse linee di discendenza in Romani 9:7 , Romani 9:8 , citando le parole: "In Isacco la tua discendenza sarà chiamata" e aggiungendo la glossa: "Ciò è , non sono i figli della carne che sono figli di Dio, ma i figli della promessa sono considerati un seme.

E così qui. Tra i discendenti di Abramo un capo particolare di una razza è stato preventivamente scelto nei consigli di Dio, la cui sola discendenza dovrebbe ereditare. Poiché il principio della predestinazione discriminante è stato applicato rispetto all'eredità delle promesse viste nel loro significato secolare , così si applicava anche riguardo all'ereditarietà di loro spiritualmente: ad un solo ramo della discendenza di Abramo il Divin Dispensatore garantiva la concessione promessa; quella che doveva provenire dal grande Discendente di Abramo, Cristo, e che doveva essere in lui e con il suo nome per essere chiamato.

Che è Cristo (ὅς ἐστι Χριστός); cioè quale seme è Cristo; il genere del pronome relativo, che logicamente, come recitando un sostantivo neutro, σπέρμα, dovrebbe essere neutro, essendo secondo un uso molto comune della lingua reso maschile dall'attrazione del predicato Χριστός. La parola "seme" conserva ancora il suo significato di sostantivo collettivo, e nemmeno qui denota un solo discendente, senso che l'uso non ci giustificherebbe nell'assegnargli; poiché anche in Genesi 4:25 zera'acher significa "un'altra progenie" e non "un'altra progenie".

La stessa parola "Cristo" è usata dall'apostolo come un collettivo, come in 1 Corinzi 1:13 , "Cristo è diviso!" o, "Cristo è diviso?" 1 Corinzi 12:12 , "Come il corpo è uno, e ha molte membra... così è anche Cristo." È consuetudine nell'idioma ebraico applicare a un popolo il nome stesso, non modificato, del capo da cui derivano; come "Israele", "Giacobbe", "Efraim", " Giuda", e una grande moltitudine di casi.

È certo da 1 Corinzi 12:27 che san Paolo considera coloro che sono "in Cristo" come in e con lui il "seme" al quale l'"eredità" è stata data da quell'alleanza. Gesù, vista nella sua personalità solitaria, non ha posto nel presente argomento della dell'apostolo: lui se non fosse che era quello di ereditare la benedizione, fu salva soltanto con, o meglio in, quella moltitudine di esseri umani per amore del quale egli è lì a tutti .

Forse è per questo motivo che viene nominato solo il suo titolo ufficiale "Cristo", piuttosto che "Gesù" il suo appellativo come uomo individuale. Avendo così accertato nel modo più preciso possibile che cosa qui afferma l'apostolo, siamo naturalmente portati a considerare su quali basi egli sia giustificato ad apporre sul brano o sui passi dell'Antico Testamento cui si riferisce, il senso che fa ; sia quanto all'importanza del dono che l'alleanza garantiva alla progenie di Abramo, sia alla progenie specifica stessa in quanto «Cristo».

La risposta a tale interrogativo è, per noi, subito in larga misura determinata dalla nostra fede nelle affermazioni che san Paolo fa per essere considerato un maestro ispirato. Con questa convinzione, non aspettiamo prima di accertare che il suo l'esposizione è giustificata da un ragionamento linguistico o storico prima di darle il nostro assenso.Accettiamo la sua esposizione come impartita a se stesso dall'insegnamento celeste e come il risultato di un'intuizione spirituale ispirata che guarda negli oracoli di Dio.

Ci rifiutiamo di considerarlo, come alcuni vorrebbero persuaderci a fare, come un semplice midrash di rabbinismo non scientifico. Forse, in effetti, lo stesso rabbinismo nelle sue scuole migliori - e in tale San Paolo stesso si era formato nei suoi primi anni - era spesso molto più profondo e scientifico nella sua esegesi scritturale di quanto molti che non abbiano avuto dimestichezza con i commentatori ebrei siano disposti a immaginare.

La sua esposizione, quindi, non è subito e ovviamente condannata, perché, se davvero è così, il suo metodo sembra portare su di esso il marchio di essere rabbinico. Tanto è chiaro: la sua sostanza era fuori di ogni dubbio non tratta dal rabbinismo, ma appresa dall'insegnamento superiore. Se in un primo momento suscita nella nostra mente un sentimento di sorpresa, e anche un certo grado di esitazione nell'accettarlo così come sta lì davanti a noi, possiamo avere buoni motivi per sospettare che ciò sia dovuto non alla nostra saggezza superiore, ma alla superficialità delle opinioni che siamo soliti assumere delle storie e degli enunciati che si trovano nell'Antico Testamento.

Una visione più completa e più chiara delle profondità dell'insegnamento ispirato ci permetterà forse di afferrare con una presa più salda di adesso la vera ragionevolezza e certezza di questa parola apostolica, e di discernere la sua coerenza con altre parti della verità rivelata. Nel frattempo può conciliare il nostro giudizio con un'accettazione più incrollabile subito di ciò che qui leggiamo, se consideriamo quanto sia trascendente grande la gloria del personaggio il cui Nome è qui attaccato al seme spirituale di Abramo, e quanto sia trascendente anche la corrispondente gloria di quell'economia di benedizione che ha portato quell'essere augusto.

L'infinita grandezza di "Dio manifestato nella carne" impartisce la sua magnificenza sia alla comunità che graziosamente prende in unione con lui, sia al "regno di Dio" che per mezzo di lui ereditano. La gloria di Cristo riempie tutta la Chiesa, la quale, risplendente di essa, eclissa nell'oscurità più totale tutte le altre comunità finora promesse di ricevere la benedizione divina: quelle, sue deboli figure, svaniscono alla sua venuta, la loro gloria e il loro stesso essere assorbiti in la sua.

Non bisogna dunque esitare a credere che ella con il suo Signore fu fin dall'inizio contemplata dall'Onnipotente nelle rivelazioni di futura benedizione che egli concesse agli uomini, certamente in vista ultimamente di questo coronamento; e che le precedenti dispense di benedizione ne erano simbolicamente predittive.

Galati 3:17

E questo io dico, che il patto, che fu confermato davanti a Dio in Cristo (τοῦτο δὲ λέγω διαθήκην προκεκυρωμένην ὑπὸ τοῦ Θεοῦ [Receptus aggiunge, εἰς Χριστόν]); e dico questo : un'alleanza confermata davanti a Dio. Abbiamo qui l'applicazione dell'aforisma espresso in Galati 3:15 .

"E io dico questo;" cioè, "E quello che ho da dire è questo". Poiché Dio aveva già stretto un'alleanza solenne con Abramo e la sua progenie, la Legge data tanto tempo dopo non poteva essere intesa per eliminarla; i principi fondamentali dell'equità civile anche umana non consentono tale procedura. "Confermato prima." Se la conferma o la ratifica va distinta come aggiuntiva all'annuncio solenne, possiamo trovarla o nel "sigillo" della circoncisione ( Romani 4:11 ), o nel giuramento "con cui Dio si è interposto" ( Ebrei 6:17 ) dopo il sacrificio di Isacco.

Le parole εἰς Χειστόν, "con riferimento a Cristo", sono state cancellate dal testo dagli editori più recenti. Se genuini, sembrerebbero destinati a sottolineare quella posizione di "Cristo" ( cioè in effetti la sua Chiesa) come futuro copartner di Abramo, già affermata nel versetto precedente. La Legge, che fu quattrocentotrenta anni dopo (ὁ μετὰ τετρακόσια καὶ τριάκοντα ἔτη [Receptus legge ἔτη prima di τετρακόσια, invece che qui, senza differenza di senso] εγεονὼς νόμος); la Legge , nata quattrocentotrenta anni dopo.

Questo numero di anni l'apostolo trova in Esodo 12:40 , Esodo 12:41 . Nel testo ebraico di quel brano questo termine di quattrocentotrenta anni definisce la permanenza degli Israeliti "in Egitto". Ma nella Settanta, così come nel testo samaritano, il termine definisce il soggiorno degli Israeliti ("se stessi e i loro padri" è, secondo Tischendorf, aggiunto nel manoscritto alessandrino) "nella lode d'Egitto e nel paese di Canaan.

" Con il punto di vista presentato da questa versione dei Settanta concorda una dichiarazione precisa di Giuseppe Flavio ('Ant.,' Esodo 2:15 , Esodo 2:2 ), "Hanno lasciato l'Egitto ... quattrocentotrenta anni dopo che il nostro antenato Abramo venne in Canaan, ma duecentoquindici anni solo dopo che Giacobbe si trasferì in Egitto." In altri due passaggi, tuttavia ('Ant.

,' 2.9, 1; 'Campana. Giud.,' 5.9, 4), Giuseppe Flavio parla dell'afflizione in Egitto come della durata di "quattrocento anni"; probabilmente seguendo in questo computo il periodo menzionato nella comunicazione divina registrata in Genesi 15:13 , e citata da Santo Stefano ( Atti degli Apostoli 7:6 ) a sua difesa. Non è qui necessario tentare di determinare la questione cronologica, che non è esente da difficoltà.

Si rimandano i nostri lettori ad alcune preziose osservazioni di Canon Cook, nella sua nota su Esodo 12:40 ; il quale, su basi apparentemente forti, ritiene che per il soggiorno in Egitto debba essere concesso un periodo più lungo di duecentoquindici anni. Se il testo ebraico di Esodo 12:40 come lo abbiamo noi è corretto, e se la sua versione dei Settanta sbaglia includendo il soggiorno dei patriarchi a Canoan nel menzionato periodo di quattrocentotrenta anni, allora il numero di anni che qui specifica l'apostolo, contando a quanto pare dall'arrivo di Abramo in Canaan quando ricevette la prima delle promesse citate sopra nella nota a Esodo 12:16, è meno di quanto sarebbe stato giustificato nell'affermare dall'intervallo tra l'arrivo di Abramo in Canaan e la discesa di Giacobbe in Egitto.

Ma, tuttavia, anche se la mente dell'apostolo si fosse concentrata su questo punto particolare, il che potrebbe essere o non essere stato il caso, chiaramente non sarebbe valsa la pena di sorprendere e lasciare perplessi i suoi lettori specificando un numero di anni diverso da quello che trovarono nella Bibbia greca, che sia lui che loro erano soliti usare, anche se il maggior numero avrebbe in un certo grado aggiunto alla forza del suo argomento.

Impossibile annullare (οὐκ ἀκυροῖ); non annulla. Si usa il tempo presente, perché l'apostolo sta descrivendo la posizione presente. Che non dovrebbe fare la promessa di nessun effetto (εἰς τὸ καταργῆσαι τὴν ἐπαγγελίαν). Il "patto" è qui in una certa misura distinto dalla "promessa". tutte cose di grazia e di dono gratuito.

Il sentimento, forse, è anche sotteso alle parole che con uno spirito generoso - e chi così generoso e munifico come Dio? gioioso, in quella proporzione è impossibile per lui respingere il promessore della sua speranza. La "promessa" era "A te e alla tua discendenza darò questa terra"; il " patto " , che Geova sarebbe stato il loro Dio, e che avrebbero dovuto riconoscerlo come tale.

Galati 3:18

Infatti, se l'eredità è della Legge, non è più una promessa (εἰ γὰρ ἐκ νόμου ἡ κληρονομία [o, οὐκ ἔτι] ἐξ ἐπαγγελίας); poiché se da una Legge deriva l'eredità , non deriva più da una promessa. I due sostantivi "legge" e "promessa" non hanno articolo, essendo qui considerati nei loro diversi principi caratteristici, che erano non solo diversi, ma contrari.

La Legge dice: "L'uomo che fa queste cose vivrà di esse"; e questo mentre impone una grande varietà di minuscoli princìpi positivi con gravi minacce e pene. La promessa dona la grazia gratuita senza opere. Il conferimento promesso è qui chiamato "eredità", perché ricevuto dal seme di Abramo come suoi eredi (cfr Galati 3:29 e Galati 4:1 ).

Nell'Antico Testamento è una designazione preferita della terra di Canaan; come ad esempio in Salmi 105:11 . Qui si riferisce a un possesso spirituale. Οὐκέτι sembra preferito dai curatori del testo, quando usato logicamente, come se lo fosse, non sembra più esserlo (così Romani 7:17 ; Romani 11:6, Romani 7:17 ); mentre οὐκ ἔτι potrebbe essere riferito a un cambiamento avvenuto nel momento in cui la legge è stata data.

Ma Dio lo diede ad Abramo per promessa (τῷ δὲ Ἀβραὰμ δι ̓ ἐπαγγελίας κεχάρισται ὁ Θεός); ma Dio l'ha dato gratuitamente ad Abramo per promessa. Il verbo χαρίζομαι contrassegna con enfasi una doratura come donata liberamente e generosamente (confronta il suo uso in Romani 8:32 ; 1 Corinzi 2:12 ).

Il perfetto indica l'effetto ora e sempre più duraturo della promessa. La posizione di ὁ Θεὸς è enfatica: Dio, non meno di lui! (Comp. Romani 8:31 ). La marcia di questa frase, con la quale l'apostolo chiude questo paragrafo della discussione, dà al lettore, così com'è in greco, la sensazione che l'anima dell'apostolo si dilata con meraviglia e gioia mentre esprime le due nozioni: il grazioso la libertà del dono e la personalità divina del Donatore.

La menzione qui del solo Abramo, senza "il suo seme", è forse dovuta al senso dell'apostolo della lunga priorità di questo conferimento garantito al dono della Legge. Nell'apprezzare il tono del brano, non bisogna perdere di vista la venerabilità di questo personaggio, padre primordiale, non solo della razza ebraica, ma di tutti i credenti in Cristo fino alla fine del mondo.

Galati 3:19

Perché dunque serve la Legge? (τί οὖν ὁ μος;); che cos'è allora (o perché allora ) la Legge ? L'apostolo è così solito introdurre l'enunciazione di qualche obiezione o qualche domanda relativa al punto in questione che richiede considerazione (cfr Romani 3:1, Romani 4:1 ; Romani 4:1 ).

Desidera ora mostrare che, mentre la Legge era un'ordinanza divina, non era ancora destinata a sostituire il patto precedentemente ratificato, ma piuttosto a prepararsi per la sua completa attuazione. È stato aggiunto a causa delle trasgressioni ( τῶν παραβάσεων χάριν προσετέθη); a causa delle trasgressioni fu soppiantato. Come χάριν denota che così e così è fatto in considerazione di questo o quello; quest'ultimo può essere sia un fatto antecedente che fornisca terreno per un'azione successiva, come in 1 Giovanni 3:12 ; Efesini 3:1 ; Luca 7:47 , o qualche risultato potenziale, che l'azione significata nel verbo intende trasmettere, come Giuda 1:16 .

Qui lascia intendere che la Legge è stata data a partire da un riguardo alle azioni peccaminose degli uomini, con un implicito contrasto con l'alleanza del vangelo di Cristo, che riguardava la giustificazione e la benedizione degli uomini. La provincia della Legge è di esporre i peccati, rimproverarli, pronunciare la maledizione di Dio su di loro, costringerli e trattenerli mediante la disciplina di un sistema di riti e cerimonie esteriori. L'ufficio della Legge, come trattare i peccatori come peccatori permanenti, pur non potendo farli nuove creature, è indicato da S.

Paul in 1 Timoteo 1:9, where, after saying, "The Law is not made for a righteous man, but for the lawless and unruly, for the ungodly and sinners," he proceeds to add a catalogue of offenders chargeable with the grossest form of criminality; which furnishes a most apt illustration of the word παραβάσεις ("transgressions'') which he here uses, and which marks sins in their most wilful and most condemnable character.

Quello che fu spiritualmente il risultato dell'azione della Legge sulla natura peccaminosa degli uomini, nel rendere il loro "peccato estremamente peccaminoso", l'apostolo ha vividamente descritto nel settimo capitolo dei Romani. Quest'ultimo punto, tuttavia, probabilmente non viene nemmeno preso in considerazione qui; ed è solo sforzando il senso di , che alcuni commentatori, in particolare Meyer, trovano che l'apostolo sia qui affermando che la Legge è stata aggiunta a favore delle trasgressioni, per così dire nel loro interesse, per aumentarle e intensificarle, come in Romani 5:20 , affinché abbondi la trasgressione.

Ciò, tuttavia, non si trova naturalmente nel presente passaggio. Tutto ciò che l'apostolo afferma qui è che la Legge si limitava a trattare i peccati, non avendo alcuna funzione in relazione alla vita e alla giustizia. L'articolo prima di παραβάσεων indica l'intera classe di oggetti a cui si fa riferimento, come ad esempio in τοῖς ἀνθρώποις ( Ebrei 9:27 ).

Questo "sovraggiunta" (προσετίθη) non è in contrasto con l'οὐδ ἐπιδιατάσσεται, "né vi aggiunge," di Romani 5:15 ; in quanto addita un'ordinanza divina, che cavalcava, per così dire, su un piano diverso dal patto di grazia, e non interferiva in alcun modo con esso. Fino a quando il seme dovrebbe venire (ἄχρις οὗ ἔλθῃ τὸ σπέρμα ).

La forma dell'espressione indica lo scopo di colui che ha organizzato tutto, che la Legge dovrebbe durare solo così a lungo, e dovrebbe finire quando è venuto il seme. A chi è stata fatta la promessa (ᾧ ἐπήγγελται); al quale è stata fatta la promessa. Il perfetto del verbo, come nel caso di κεχάρισται, in Romani 5:18 , indica la validità ancora perdurante della promessa.

Il "seme" è "Cristo"; il Cristo storico, sì, ma ancora visto collettivamente come riassumere in sé tutti coloro che dovrebbero essere uniti a lui. E fu ordinato dagli angeli nella mano di un mediatore (διαταγεὶς δι ̓ ἀγγέλων ἐν χειρὶ μεσίτου); essere ordinato tramite angeli per mano di un mediatore. Il verbo "ordinare" (διατάσσειν), essendo più comunemente usato per "comandare", "ordinare", come Luca 8:55 ; lCo Luca Luca 7:17 , è introdotto in preferenza a δοθείς (comp.

Luca 7:20 e Giovanni 1:17 ; Giovanni 7:19 ), in quanto rende più evidente la nozione di azione imperativa da parte del Divino Legislatore. Tutto il brano si tinge della sensazione che il dono della Legge, in contrapposizione con la dispensazione del Messia, fosse segnato dalla distanza, dall'austerità, dall'alienazione.

Questo è il significato della menzione degli "angeli" come mezzo di comunicazione dalla parte del Cielo, e di "un mediatore" come mezzo di ricezione prescelto dalla parte di Israele (confronta il contrasto tra le due dispensazioni in Ebrei 12:18 ). Questa rappresentazione della Legge data per mezzo degli angeli è inequivocabilmente riproposta nell'epistola agli Ebrei, nelle parole «Parola pronunziata per mezzo degli angeli» ( Ebrei 2:2 ), dove si colloca anche nello stesso contrasto con il vangelo come detto dal Signore Gesù, che qui è chiaramente implicato , se davvero non è espressamente accennato, nelle parole enigmatiche, "ma Dio è uno", nel versetto successivo.

Questa visione della Legge come comunicata per mezzo degli angeli è chiaramente richiamata da Santo Stefano come la credenza accettata dai teologi ebrei davanti ai quali ha parlato: "Voi che avete ricevuto la Legge come ordinanze degli angeli" ( Atti degli Apostoli 7:53 ), dove la frase, διαταγὰς ἀγγέλων, forma un notevole parallelo con le parole, διαταγεὶς δι ̓ ἀγγέλων, ora davanti a noi.

La stessa opinione è avanzata da Giuseppe Flavio ('Ant.,' Luca 15:5 , Luca 15:3 ), "Abbiamo appreso la più eccellente delle nostre dottrine e la parte più santa della nostra Legge per mezzo degli angeli da Dio". Tale, dunque, era incontestabilmente l'attuale credenza del popolo ebraico, sia cristiano che non cristiano. I teologi ebrei hanno rivolto molta attenzione alla dottrina degli angeli, di cui le "sconfinate genealogie" di cui parla S.

Paolo ( 1 Timoteo 1:4 ; comp. Colossesi 2:18 ) era certamente un ramo malato. Possiamo senza improbabilità supporre che la loro sagacia esegetica, non senza l'aiuto dello Spirito di Dio promesso da lui al suo popolo al momento della loro restaurazione dalla cattività, abbia rilevato il fatto particolare qui indicato in Deuteronomio 33:2 ; Salmi 68:17 ; Esodo 19:16 , Esodo 19:19 .

Le innumerevoli schiere dei suoi "santi" che assistettero al Signore in quell'occasione non furono certo semplici spettatori; e al loro intervento che agivano le volizioni di Dio potrebbero essere più ragionevolmente attribuite tutte le visioni e i suoni fisici che hanno dato al dare la Legge la sua sensibile orribilità. "Hanno alzato il fuoco e il fumo; hanno scosso e squarciato la roccia; hanno incorniciato il suono della tromba; hanno effettuato le voci articolate che trasmettevano le parole della Legge alle orecchie del popolo, e in essa proclamavano e pubblicavano la Legge; per cui divenne 'la parola pronunciata dagli angeli'" (Owen, 'Esposizione dell'Epistola agli Ebrei', Esodo 2:2 ).

Nella mano di un mediatore (ἐν χειρὶ μεσίτου); per mano di un mediatore. Ἐν χειρί, in o per mano, è senza dubbio un ebraismo, essendo nella Settanta l'ordinaria resa letterale dell'ebraico beyad ; vedi ad es. Numeri 4:37 , Numeri 4:45 ; quali passi ci mostrano parimenti chi l'apostolo intende designare come mediatore; in riferimento al quale comp.

anche Deuteronomio 5:5 , "Io mi trovai tra (ἀνάμεσον) il Signore e te in quel tempo [ cioè nel dare la Legge], per mostrarti la parola del Signore". Così Filone parla di Hoses come di un μεσίτης καὶ διαλλάκτης, "mediatore e riconciliatore". Schottgen ('Hor. Hebr.') fornisce numerosi esempi dai libri rabbinici di questa applicazione del termine "mediatore" a Mosè.

Questa concezione di Mosè come mediatore sembra implicita anche nelle parole "Mediatore di un'alleanza migliore" e "Mediatore di una nuova alleanza", che abbiamo in Ebrei 8:6, Ebrei 12:24 ed Ebrei 12:24 , con riferimento a Cristo. Evidentemente la menzione di un mediatore nel presente brano intende indicare i rapporti tra il Signore e Israele come quelli della distanza e dell'estraniamento.

Se si obietta che la stessa inferenza sarebbe deducibile dalla descrizione di Cristo come "Mediatore tra Dio e gli uomini", in 1 Timoteo 2:5 , abbiamo da dire, in risposta, che Cristo, essendo nella sua natura sia Dio che l'uomo, non solo media tra Dio e gli uomini, avendo compiuto con la sua croce l'espiazione o la riconciliazione, ma nel proprio essere unisce Dio e l'uomo, abolendo di fatto quello stato di mutua alienazione che la mediazione di Mosè per figura implicava ma non poteva in realtà fare via.

Anche noi eravamo nemici di Dio prima di essere riconciliati con la morte di suo Figlio ( Romani 5:10 ); ma ora, essendo riconciliati, siamo tutt'uno con Dio in Cristo: la vita di Cristo nella nostra natura garantisce ed effettua sia il nostro continuo stato di riconciliazione con il Padre, sia la nostra vita spirituale ed eterna.

Galati 3:20

Questo versetto, chiudendo il breve paragrafo che inizia il versetto che lo precede, sembra inteso a marcare la differenza dei rapporti che sussistevano tra il Signore e Israele al tempo della data della Legge, rispetto a quelli che sussistono tra Dio e la stirpe di Abramo nel patto di grazia. Ora un mediatore non è un mediatore di uno (ὁ δὲ μεσίτης ἑνὸς οὐκ ἔστιν).

L'articolo con μεσίτης, letteralmente, "il mediatore", contrassegna il sostantivo come sostantivo di classe, dandogli il senso, "un mediatore in quanto tale". Confronta l'uso dell'articolo in τοῦ ἀποστόλου, nei "segni di un apostolo" ( 2 Corinzi 12:12 ); in ὁ ἀγαθὸς ἄνθρωπος, "un uomo buono" ( Matteo 12:25 ); in ὁ ἐργάτης, "l'operaio è degno del suo salario" ( Luca 10:7 10,7 ).

La clausola significa questo: un mediatore implica l'esistenza di più di una parte, almeno di due parti, affinché possa mediare tra loro; di due parti non in una, ma in condizioni l'una verso l'altra da rendere necessario il suo intervento. La mediazione di Mosè, nella misura in cui ha caratterizzato il dono della Legge vista in contrasto con l'instaurazione del patto di grazia, come è stato già osservato, non ha posto fine all'allontanamento tra il Signore e Israele: l'allontanamento è andato per tutta la vita di Mosè; in tutto, gli israeliti stanno contrassegnati con il marchio di "trasgressione.

Il genitivo ἑνός, "di uno", è lo stesso del genitivo in μεσίτης Θεοῦ καὶ ἀνθρώπων, letteralmente, "Mediatore di Dio e degli uomini", in 1 Timoteo 2:5 : segna la parte o le parti verso le quali la funzione di mediazione si esercita, cosicché ciò che qui afferma l'apostolo è che non può esservi un solo partito, ma Dio è uno (ὁ δὲ Θεὸς εἷς ἔστιν).

Quando consideriamo il numero di interpretazioni date di questa clausola in connessione con la precedente, che sono state letteralmente calcolate da centinaia (il lettore troverà uno spieilegium di circa sessanta o ottanta di esse nel Meyer), possiamo dedurre con certezza che il senso che l'apostolo intendeva trasmettere non è ovvio, non è vicino alla superficie. Tanto appare, tuttavia, nel più alto grado probabile, che egli si riferisce o a qualche circostanza svantaggiosa collegata alla Legge o a qualche circostanza vantaggiosa collegata al patto di promessa, e vede i due in contrasto l'uno con l'altro.

Per questi motivi chi scrive ha da tempo acconsentito alla tesi proposta da Windischmann nel suo Commento a questa epistola, e che è accettata dal vescovo Ellicott, che l'unità qui predicata di Dio è l'unità sussistente tra il Padre e il Figlio. Dio è uno nel Padre e in suo Figlio, Cristo nostro Signore. Il fatto è ora presente alla mente dell'apostolo, ed è subito dopo da lui affermato ( Galati 4:4 ), che il Figlio è stato "mandato" da Dio per redimerci e farci figli, ed è così diventato il "Cristo ," quel "Seme di Abramo" a cui erano state fatte le promesse.

Con ciò si stabilisce l'unità più perfetta tra Dio e gli eredi della promessa; poiché questi sono "rivestiti di Cristo" (versetto 27), il Figlio di Dio; ed essendo uno con il Padre, in lui e per mezzo di lui sono realmente e permanentemente «riconciliati in Dio», come scrive l'apostolo in Colossesi 1:20 . Confronta le parole di nostro Signore nella sua preghiera di intercessione ( Giovanni 17:21 , Giovanni 17:23 ), "affinché tutti siano uno; proprio come tu, Padre, sei in me e io in te, affinché anch'essi siano in noi .

io in loro e tu in me; che possano essere perfezionati in uno." Che questo senso sia profondamente nascosto nelle parole dell'apostolo e non sarebbe stato da esse subito presentato alla mente dei suoi lettori, non costituisce una valida obiezione a questa interpretazione; poiché la storia dell'esegesi di il brano prova che questo doveva essere il caso del senso che l'apostolo intendeva realmente indicare, qualunque esso fosse.

D'altra parte è un senso che si adatta perfettamente all'esigenza del contesto; poiché illustra la superiorità del patto della promessa rispetto al patto della Legge nel modo più forte possibile. Il dado ha un guscio molto duro, ma produce un delizioso gheriglio.

Galati 3:21

La Legge è dunque contraria alle promesse di Dio? (ὁ οὖν νόμος κατὰ τῶν ἐπαγγελιῶν τοῦ Θεοῦ;). "Contro" (κατά), come Galati 5:23 ; Romani 8:31 ; Matteo 12:30 . Poiché l'apostolo ha già ( Matteo 12:15 ) smaltito l'idea che la Legge possa aver soppiantato o sostanzialmente qualificato la promessa, questa parola "contro" difficilmente può significare un'azione avversa di quel tipo, ma importa semplicemente la contrarietà dello spirito o scopo. A questa obiezione l'apostolo risponde affermando che lo spirito e lo scopo della Legge non erano contrari alle promesse, in quanto la Legge non si proponeva di interferire con l'opera che le promesse dovevano svolgere, ma era destinata ad essere ausiliaria alla loro funzione preparando la via per il suo scarico.

Dio non voglia (μὴ γένοιτο). Il tono di ripugnanza con cui l'apostolo nega l'inferenza (vedi nota a Galati 2:17 ) è dovuto, non tanto alla sua mera irragionevolezza, quanto al carattere quasi blasfemo che sente di attribuire alla nozione. Pensare che una rivelazione indiscutibile del Dio fedele e immutabile possa essere contraria nello spirito o nel proposito a un'altra rivelazione altrettanto indiscutibile! Se infatti fosse stata data una Legge che potesse dare la vita (εἰ γὰρ ἐδόθη νόμος ὁ δυνάμενος ζωοποιῆσαι,); perché se fosse stata data una Legge tale da rendere viva.

La costruzione dell'articolo nella frase, νόμος ὁ δυνάμενος, è simile a quella in ἔθνη τὰ μὴ ἔχοντα ( Romani 2:14 ); μάρτυσι τοῖς προκεχειροτονημένοις ( Atti degli Apostoli 10:41 ). Il sostantivo viene prima messo indeterminato, una determinazione restrittiva con l'aggiunta dell'articolo: "Se [nella Legge di Mosè] fosse stata data una Legge come", ecc.

Fissando l'attenzione sulla Legge come incapace di «rendere viva», l'apostolo ne segna il carattere in contrasto con la nuova alleanza, la cui funzione caratteristica è quella di impartire uno Spirito vivificante. La Legge faceva sentire agli uomini il loro peccato, la loro incapacità spirituale, "il corpo di morte" che li affascinava ( Romani 7:1 .); ma la grazia che doveva instillare nelle loro anime la vita d'amore che mancava loro, non doveva darla.

Finora arriva solo la stima sfavorevole della funzione della Legge qui data: non era "in grado di rendere viva". In verità la giustizia avrebbe dovuto essere secondo la Legge (ὄντως ἂν ἐκ νόμου ἦν ἡ δικαιοσύνη); in effetti quindi dalla Legge sarebbe maturata la giustizia. "Davvero, allora." Ma per come stanno le cose ora, è un'illusione pensare che sia possibile, come fanno gli ebrei non credenti, e come alcuni di voi sembrano intenzionati a fare.

, come Luca Luca 23:1 . Luca 23:47 ; 1 Corinzi 14:25 . Se la Legge avesse potuto vivificare gli uomini con la vita spirituale, avrebbe portato loro la giustificazione. È quanto afferma qui l'apostolo. Ma perché così? Che nell'economia della grazia non c'è giustificazione senza vivificazione spirituale, né vita spirituale senza giustificazione, ci apprende chiaramente molti passi di S.

gli stessi scritti di Paolo, in particolare da Romani 8:1 . La spiegazione, però, è probabilmente questa: nella visione dell'apostolo, il dono dello Spirito che dimora in noi, per santificarci e consentirci di vivere una vita spirituale, è condizionato da uno stato di accettazione presso Dio; finché non siamo stati portati in uno stato di grazia, non siamo qualificati per ricevere questa prova suprema dell'amore divino.

È «perché siamo figli che Dio manda nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, gridando: Abbà, Padre» ( Galati 4:6 ). Se, dunque, si può supporre che la Legge sia capace di impartire lo Spirito di vita, si deve supporre che sia capace di impartire antecedentemente la giustizia. L'"eredità" del seme di Abramo include entrambi, entrambi provenienti dalla fede. La Legge era così lontana dall'avere questi doni da elargire, che da un lato, il ministero della Legge da parte di Mosè al popolo era un ministero di condanna ( 2 Corinzi 3:6 ), e dall'altro, portava vivificazione, sì, ma non allo spirito del peccatore, ma al suo peccato ( Romani 7:9 ).

intensificandone la malignità e operando la morte (ibid., Romani 8:10 ). Queste opinioni, così esplicitamente espresse dall'apostolo nelle due epistole quasi contemporanee appena citate, ci rivelano ciò che aveva in mente quando scriveva, le parole davanti a noi, e possono essere opportunamente addotte per spiegarle.

Galati 3:22

Ma la Scrittura ha concluso tutto sotto il peccato (ἀλλὰ συνέκλεισεν ἡ γραφὴ τὰ πάντα ὑπὸ ἁμαρτίαν); anzi , la Scrittura ha rinchiuso tutto sotto il peccato. Sul senso che talvolta porta la frase «la Scrittura», che denota le sacre scritture collettivamente e non un brano particolare, cfr. nota a Galati 3:8 .

Qui, come in Galati 3:8 , ci sentiamo liberi di non limitare il riferimento dell'apostolo a un brano, come quello citato in Galati 2:16 o versetto 23 di questo capitolo, ma di intendere che includa nel suo ambito l'insegnamento della Sacra Scrittura sia in questi che in altri luoghi; avendo probabilmente in vista un tale riassunto generale dei contenuti della Parola di Dio come attinente all'argomento, come egli ha affermato in Romani 3:1 .

È molto probabile che un tale sommario, molto probabilmente questo identico con variazioni, fosse solito impiegare frequentemente, come certamente aveva occasione costante di fare, nel ragionare con i suoi compagni ebrei e altri, nelle sinagoghe e altrove. Come in Romani 3:8 , così qui il termine "Scrittura" è applicato in modo tale da investire la Scrittura di una sorta di agenzia personale, che in più stretta proprietà sarebbe predicata del suo Divino Autore.

Abbiamo, infatti, presentato a noi l'azione di Dio stesso nel suo ordinamento di quella vecchia economia, e non semplicemente l'affermazione della Scrittura che descrive la condizione delle cose sotto di essa. "Chiudi tutto sotto il peccato;" senza lasciare scappatoie di fuga. Il senso del verbo è illustrato dal suo uso nella Settanta ( Giosuè 6:1 ), "Gerico era (συγκεκλεισμένη) strettamente chiuso.

"Dio, negli appuntamenti e nelle rivelazioni della Legge, ha trovato e chiaramente ha lasciato il suo popolo, per così dire, sotto l'operazione e il sopravvento del peccato, provvedendo loro in esso, e ancora, nessun tale sbocco né dalla sua condanna né dal suo potere ("la legge del peccato", Romani) come si proponeva in tempi successivi di aprire per loro. La descrizione è in netto contrasto con la beata libertà predicata nel prossimo capitolo dei figli di "Gerusalemme che è lassù.

"Questa condizione delle cose sotto la vecchia economia è rappresentata solo come un ordinamento provvisorio del Divino Disposer, fatto in vista di una perfetta manifestazione di consegna del bene a venire. "Zitto ... quello", ecc. Abbiamo un notevole parallelismo con questo duplice significato di "chiudi", sia come presente che come futuro, in Romani 11:32 , "Dio ha chiuso tutti gli uomini alla disubbidienza (συνέκλεισεν ὁ Θεὸς τοὺς πάντας εἰς ἀπείθειαν), per poter abbi pietà di tutti», dove si parla anche dell'ordine provvidenziale di Dio e non della sola descrizione della Scrittura.

Lì si legge τοὺς πάντας, qui τὰ πάντα, con un'evidente proprietà nella scelta del genere; poiché lì San Paolo pensa agli ebrei e ai gentili come soggetti separatamente all'operazione del "chiudere" divino; qui non sta pensando a diverse personalità, ma piuttosto all'intera situazione degli uomini nell'economia legale. Che la promessa per fede di Gesù Cristo sia data a coloro che credono (ἵνα ἡ ἐπαγγελία ἐκ πίστεως Ἰησοῦ Χριστοῦ δοθῇ τοῖς πιστεύουσι).

Il termine "promessa", in quanto connesso al verbo "si può dare", denota senza dubbio la cosa promessa, come in Romani 11:14 , "la promessa dello Spirito": questa è "la promessa" qui intesa. Ora, se dovessimo unire le parole "per fede di Gesù Cristo", con il sostantivo "promessa", dovremmo intendere i due insieme come significato", la promessa che fu fatta ad Abramo a motivo della sua fede in Gesù Cristo;" e questo sarebbe accompagnato da un duplice inconveniente:

(1) il termine dovrebbe essere preso in due sensi nella stessa frase; significherebbe qui prima "la parola della promessa fatta ad Abramo" e poi, quando subito dopo presa con il verbo "si può dare", cambierebbe il suo senso in quello di "la cosa promessa";

(2) questo metodo di interpretazione della frase porterebbe a un nuovo pensiero, uno che, per quanto ne sappiamo, non appartiene - forse lo ha fatto, forse, ma non c'è prova di ciò - appartiene alla visione di san Paolo del soggetto; vale a dire, che "Gesù Cristo" - non semplicemente "Cristo", ma "Gesù Cristo" lo storico Figlio di Davide - fu creduto da Abramo. Appare più sicuro, quindi, collegare le parole, "per fede di Gesù Cristo", con il verbo; così: «affinché per la fede, come conseguenza della fede, di Gesù Cristo sia data a coloro che credono la promessa.

L'apostolo raddoppia la menzione della “fede” come qualifica per ricevere il dono. “Fede! Fede! con nessuna delle tue miserabili opere di cerimoniale! Confronta per questa iterazione della fede, Romani 11:2 . Aggiunge, "di Gesù Cristo", a "per fede", per sottolineare che il conferimento della benedizione è stato ritardato fino a quando Cristo fosse effettivamente venuto, alla cui linea tra i posteri di Abramo era stata fatta la promessa.

L'apostolo lascia intendere che l'ulteriore scopo che Dio aveva in vista nel «chiudere tutto sotto il peccato», lo scopo che è descritto in quest'ultima frase, era ugualmente significato da «Scrittura», così come la condizione di relativa impotenza e condanna, in base alla quale venivano detenuti i soggetti alla legge. Il participio τοῖς πιστευουσι è o un sostantivo di classe (come At Atti degli Apostoli 2:44 ; 1 Corinzi 14:22 ), " ai credenti", oppure il presente del participio indica un'azione contemporanea a quella espressa dal verbo, "a coloro che dovrebbero credere."

Galati 3:23

Il tratto che distingue questo nuovo paragrafo ( Galati 3:23 , Galati 3:24 ) dal precedente ( Galati 3:21 , Galati 3:22 ) è l' enunciazione più netta della funzione pedagogica della Legge come propedeutica a quell'economia di grazia che era lo scopo ulteriore del Legislatore.

Nel frattempo (qui dice l'apostolo) eravamo affidati alla custodia della Legge. Ma prima che venisse la fede (πρὸ τοῦ δὲ ἐλθεῖν τὴν πίστιν). Il "ma" è antitetico alla clausola conclusiva di Galati 3:22 , da cui è ripresa la nozione di fede, ivi parlata come anticamente destinata a diventare a suo tempo il qualificatore per ricevere la promessa .

"Fede" denota, non oggettivamente, "la fede", cioè il vangelo, come Galati 1:23 , senso in cui è usato di rado, e che qui è respinto da tutto il contesto; ma soggettivamente, il principio della fede in Colui che dà per pura grazia. Questo, con una figura retorica audace e sicuramente giubilante, è personificato come "venuta" per la liberazione degli uomini, mentre la "Legge" è anche personificata come il severo custode sotto la cui carica fino ad allora gli uomini erano detenuti.

Confronta i frequenti riferimenti nei Salmi a "luce", "verità", "giustizia", ​​"parola", ecc., essendo "mandato", "comandato", dal Signore, come negli angeli, inviati in aiuto dei suoi santi ( Salmi 43:3 ; Salmi 40:11 ; Salmi 57:3 ; Salmi 107:20 , ecc.). Eravamo tenuti sotto la Legge, chiusi (ὑπὸ νόμον ἐφρουρούμεθα συγκεκλεισμένοι [συγκλειόμενοι, Revised Text; così, secondo Scrivener, L.

T.Tr.]); siamo stati tenuti in corsia sotto la Legge. stai zitto. Il "noi" recita, non esattamente ebrei cristiani o ebrei, salvo per accidens , ma popolo di Dio. Il verbo φρουρεῖν, custodire con cura, è usato con una nozione preminente di protezione in Filippesi 4:7 ; 1 Pietro 1:5 ; mentre in 2 Corinzi 11:32 , come qui, l'idea più preminente è quella di impedire l'uscita.

Comp. Romani 7:6 7,6, "La legge nella quale siamo stati trattenuti (κατειχόμεθα)." Così Sap. 17:16, degli Egiziani, nella piaga delle tenebre miracolose, come se fossero imprigionati, incapaci di muoversi, Ἐφρουρεῖτο εἰς τὴν ἀσίδηρον εἱρκτὴν κατακλεισθείς, "Stava male in prigione, essendo stato rinchiuso nella prigione che non aveva ferro barre.

La lettura συγκλειόμενοι o συνκλειόμενοι, sebbene altamente testimoniata da manoscritti onciali, sembra essere spiegata dalla lettura in B, συγκλεισμένοι (molto probabilmente un errore clericale per συγκεκλεισμένοι), che potrebbe avergli dato voga. Il participio perfetto sembra adatto da solo al passo, q.

D. stai zitto per sempre. Il participio presente richiederebbe di essere compreso della repressione di un tentativo di fuga costantemente ripetuto (o, cosa?). Poiché il verbo συνέκλεισεν ricorre nel verso precedente, συγκεκλεισμένοι assume l'ombra del significato, "zitto come ho detto". Alla fede che poi dovrebbe essere rivelata (εἰς τὴν μέλλουσαν πίστιν ἀποκαλυφθῆναι) .

"Unto;" in riferimento, in vista della futura economia della grazia gratuita, alla quale sarebbero poi stati trasferiti. La stessa preposizione (εἰς) è usata allo stesso modo nel versetto successivo, "a Cristo". Nelle parole, τὴν μέλλουσαν πίστιν ἀποκαλυφθῆναι, abbiamo la stessa forma di frase di Romani 8:18 , Πρὸς τὴν μέλλουσαν δόξαν ἀποκαλυφθῆναι, "Per la gloria che sarà rivelata in seguito.

In entrambi i casi, la posizione enfatica di μέλλουσαν sembra indicare, non solo che la manifestazione era futura, ma che il futuro l'avrebbe sicuramente portata; il proposito predeterminante di Dio lo rendeva certo. "Rivelato:" il principio della fede come accettare un dono elargito dalla grazia gratuita, sebbene non ignoto ai pii dei secoli Romani 3:21 ( Romani 3:21 ), giacché come potrebbe in qualsiasi epoca una coscienza di peccato cercare un dono dalle mani dell'Onnipotente se non così? — era destinato, sotto il «vangelo della grazia di Dio», a risaltare in maniera cospicua come l'unico elemento supremo del sentimento religioso.

Galati 3:24

Pertanto la Legge è stata il nostro maestro di scuola per condurci a Cristo (ὥστε ὁ νόμος παιδαγωγὸς ἡμῶν γέγονεν εἰς Χριστόν) pertanto la Legge è stata la custode della nostra infanzia per mantenerci a Cristo. Con san Paolo, ὥστε, così che, è spesso usato per introdurre una frase che non dipende nella costruzione dalle parole precedenti, ma è quella che fa una nuova partenza come se con la congiunzione avverbiale " pertanto ", o "così allora .

"Così Galati 3:9, Galati 4:7 ; Galati 4:7, 2 Corinzi 4:12 ; 2 Corinzi 4:12 ; 2Co 5:16; 1 Tessalonicesi 4:18 , in cui ultimo passaggio è addirittura seguito da un imperativo, Γέγονεν differisce da ἦν o ἐγένετο descrivendo, l'azione passata come concludersi in un risultato che continua ancora.

Il verbo γίγνεσθαι denota frequentemente "provare se stessi, … agire come". La Legge ha svolto con noi (dice l'apostolo) l'opera di custode di un bambino ( pedagogo ), con un occhio a Cristo, al quale ora siamo stati legati. (Per l'uso di εἰς, vedere la nota al versetto 23.) Paedagogus non ha equivalenti nella lingua inglese; "pedagogo", "maestro", "tutor", "tutore", sono tutti inadeguati, coprendo ciascuno un'area di pensiero più o meno del tutto diversa.

"Tutore", come maschile di "governatrice", si avvicina forse di più; ma un tutore per i figli di un gentiluomo è generalmente un uomo istruito, e spesso di pari rango nella vita con quelli con cui sta; mentre un pedagogo era di solito uno schiavo, un elemento di pensiero probabilmente molto vicino alla coscienza dell'apostolo nel suo uso attuale del termine. Per illustrare questo e altri punti che riguardano questo argomento, il lettore sarà interessato da un passaggio citato dal vescovo Lightfoot della "Lisi" di Platone.

Socrate sta interrogando un giovane amico. "'Ti hanno lasciato governare da te stesso: o non si fidano nemmeno di questo?' "Fidati di me, davvero!" disse. 'Ma in quanto a questo, chi ti comanda?' "Quest'uomo qui," disse, "un tutore. " "Essere uno schiavo, eh?" "Ma che ne è di questo?" disse lui; "sì; solo, uno schiavo nostro". «Una cosa terribilmente strana questa», dissi, «che tu, uomo libero che sei, debba essere sotto il governo di uno schiavo.

Ma inoltre, che cosa fa con te questo tuo precettore, come tuo sovrano?' "Mi porta," disse, "a casa di un insegnante, naturalmente." "Gestiscono anche te, gli insegnanti?" "Certo, certo." 'Un numero potente sembra di maestri e governanti fa tuo padre pensa corretto di impostare su di te'". L'insegnamento, ad eccezione forse dei primi rudimenti, non era il padagogus ' s affari, ma solo il trattamento generale e sovrintendenza della sua carica —portarlo avanti e indietro dalle case dei suoi insegnanti o dalle scuole di educazione fisica, accudirlo nelle ore di gioco e simili.

Nell'applicare alla Legge la figura del pedagogo , i tratti che l'apostolo aveva in vista erano probabilmente questi: l'infanzia o non età di coloro che erano sotto la sua tutela; il loro ritiro dai rapporti parentali gratuiti; la loro condizione degradata probabilmente come sotto una gestione servile; l'esercizio sul dramma di durezza indifferente; disciplina coercitiva; il carattere rudimentale della loro istruzione (questo particolare, tuttavia, è ugualmente di dubbia applicazione); il carattere provvisorio e puramente provvisorio della condizione in cui sono stati posti; la sua cessazione nel pieno godimento della libertà e della partecipazione all'eredità del padre.

La clausola, "a Cristo", difficilmente può significare "portarci a Cristo", per quanto questa interpretazione possa sembrare allettante, in considerazione del costituente verbale (ἄγω) "portare" in παιδαγωγός, e del fatto che era una parte del dovere del custode del bambino di portarlo a scuola. Perché ci sono le seguenti obiezioni a prenderlo così:

(1) Il rapporto del custode con la sua custodia non si è concluso con il suo accompagnamento a scuola, ma è continuato per tutta la sua non età;

(2) la funzione di Cristo non è vista qui come istruzione;

(3) se questa costruzione fosse stata nella visione dell'apostolo, avrebbe scritto πρὸς Χριστὸν o εἰς Χριστοῦ, come nel εἰς διδασκάλου ("alla casa del maestro") del passo citato da Platone. Dobbiamo, quindi, intendere la preposizione come nel versetto precedente, "in vista di". La prossima clausola è la spiegazione. Che potessimo essere giustificati per fede (ἵνα ἐκ πίστρεως δικαιωθῶμεν); affinché per fede potessimo essere giustificati.

Questa clausola è la parte più importante della frase. Non dalla Legge doveva venire la giustizia; la Legge non era altro che introduttiva o preparatoria; la giustizia (ancora una volta l'apostolo ricorda ai Galati) doveva venire a noi come un dono gratuito attraverso Cristo, semplicemente sulla nostra fede, la Legge che ora non ha nulla a che fare con noi. Da qui la posizione enfatica delle parole ἐκ πίστεως. L'apostolo, nel presente contesto, non si preoccupa di spiegare in che modo la Legge fosse preparatoria, cosa che fa in Romani 7:1 .

; il suo scopo attualmente è di insistere sul suo carattere puramente provvisorio. Quello che abbiamo qui è una descrizione della relazione della Legge con il popolo di Dio visto collettivamente; ma non si può non ricordare che questa esperienza del popolo collettivo di Dio trova molto comunemente la sua controparte rispetto alla portata etica della Legge nell'esperienza di ogni singolo credente. Solo, dobbiamo ancora ricordare che l'apostolo sta pensando alla Legge proprio ora più nel suo aspetto cerimoniale che nel suo aspetto etico.

Galati 3:25

Ma dopo quella fede è venuta (ἐλθούσης δὲ τῆς πίστεως); ma ora che la Fede è venuta ; questo angelo della liberazione, vestito di bianco e portatore di gioia! (vedi nota sulle parole, in Galati 3:23 , "prima che venisse la fede"). Non siamo più sotto un maestro di scuola (οὐκέτι ὐπὸ παιδαγωγόν ἐσμεν); non siamo più sotto un custode della nostra infanzia.

Quando un bambino diventa maggiorenne, come determinato da disposizione di suo padre, il Pedagogo ' s la funzione, ovviamente, cessa; così anche quando noi (il popolo collettivo di Dio) diventammo credenti in Cristo, avevamo raggiunto l'era stabilita da nostro Padre per la nostra maggiore età, e la Legge perse ogni presa su di noi. Questa conclusione trionfante si basa sulla premessa che la Legge era il pedagogo del popolo di Dio, e niente di più. Questa stessa premessa si dimostra fedele alla convinzione dell'apostolo, per la natura stessa del caso.

Galati 3:26

Poiché voi tutti siete figli di Dio per fede in Cristo Gesù (πάντες γὰρ υἱοὶ Θεοῦ ἐστὲ διὰ τῆς πίστεως ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ) poiché figli di Dio siete tutti per fede in Cristo Gesù . "Per;" cioè quanto appena affermato ( Galati 3:25 ) è vero, perché siete "figli" e non più "figli".

""Voi siete", in Galati 3:25 è "noi siamo". ; altrimenti questo versetto non fornirebbe prova, come dal "per" che professa di fare, dell'affermazione di Galati 3:25 . Il cambiamento da "noi" a "voi" è stato da alcuni spiegato come dovuto al desiderio dello scrittore per precludere la supposizione che il "noi" in Galati 3:25 applicasse solo ai credenti ebrei.

Una spiegazione più soddisfacente è che egli voglia dare all'affermazione di Galati 3:22 , che è generale, una forza più incisiva da applicare a coloro le cui difficoltà spirituali ha ora a che fare. In 1 Tessalonicesi 5:5 , "Siete tutti figli della luce e figli del giorno: non siamo della notte, né delle tenebre", abbiamo la transizione inversa.

Anche lì le persone recitate sono in effetti le stesse; e il mutamento di persona nel pronome, facendo passare il discorso, da esortazione ad altri, in una forma di coorte che si applica a tutti i cristiani, compreso lo stesso scrittore, è dettato dalla simpatia dell'apostolo per specialmente i suoi convertiti di Tessalonicesi. "Lo sei." Il fatto che la fede sia l'unico e sufficiente motivo di qualificazione elimina tutte quelle distinzioni con cui la Legge ha finora recintato i pagani, dichiarandoli "separati come estranei", "estranei alle alleanze" e "senza Dio" (cfr.

Efesini 2:12 ). Nella sequela ( 1 Tessalonicesi 5:28 ) l'apostolo passa dal pensiero di questa particolare distinzione esteriore di Ebreo e Gentile al pensiero di tutte le altre distinzioni puramente esteriori. "In Cristo Gesù". Si discute se questa clausola debba essere collegata con "fede", come se fosse πίστεως τῆς ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ, l'articolo essendo omesso, come in Colossesi 1:4 1,4 ; Efesini 1:15 , e spesso; o con le parole "siete figli di Dio", con una virgola dopo la parola "fede.

Entrambi i modi di interpretare trovano infine nella frase gli stessi contenuti di pensiero; poiché ciascuna delle due proposizioni così formate separatamente contiene implicitamente l'altra. Cristo Gesù che siamo figli di Dio per fede, piuttosto che lasciare che questo sia dedotto dal fatto che siamo figli per fede in Cristo.

"In Cristo" è, con san Paolo, una forma molto preferita per indicare il canale attraverso il quale si realizzano le grandi benedizioni del Vangelo (cfr Efesini 1:3, Efesini 1:6 , Efesini 1:6, Efesini 1:7 , Efesini 1:7, Efesini 1:11 , Efesini 1:11 ; Efesini 2:6 , Efesini 2:7 , Efesini 2:10 , Efesini 2:13 , Efesini 2:21 , Efesini 2:22 ; Efesini 3:12 , ecc.

). "Figli di Dio". È del tutto chiaro che il termine "figli" (υἱοὶ) denota coloro che sono giunti al pieno godimento, per quanto riguarda la vita presente, della posizione cui la loro nascita aveva diritto; e che è in contrasto con la loro posizione precedente quando erano bambini in anni sotto un pedagogo. Il sostantivo υἱός, ​​figlio, stesso, tuttavia, mentre non è mai usato come sinonimo di νήπιος per descrivere uno come un bambino negli anni, tuttavia, come τέκνον, bambino, non indica ordinariamente altro che una semplice relazione come correlativo con "padre; " per questo motivo υἱός (così come τέκνον) è usato in frasi come "figli della disubbidienza", "d'Israele", "della luce", "del giorno", "del diavolo", "della perdizione.

"In Ebrei 12:6 12,6-8 si applica nel caso di chi è ancora sotto la disciplina della verga; ma anche lì designa di per sé solo immediatamente la sua relazione filiale. San Paolo non usa mai la parola παῖς , sebbene abbia παιδία in 1 Corinzi 14:20 per i bambini di età, al posto della parola νήπιος che usa ordinariamente ( Romani 2:20 ; 1 Corinzi 3:1 ; 1 Corinzi 13:11 ; Efesini 4:14 ; Ebrei 5:13 ), e che troviamo subito dopo nella vers.

I e 3 del prossimo capitolo. La particolare modificazione di significato in cui l'apostolo qui usa il termine è giustificata dalla considerazione che fa ora avanzare, che un figlio di un genitore anche opulento o nobile, pur essendo un semplice bambino, non possiede più libertà che se fosse il figlio di qualsiasi altra persona; la sua eredità o distinzione di nascita è per tanto tempo più o meno velata; non è fino a quando non passa dalla sua non età che appare nel suo carattere proprio.

Galati 3:27

Per quanti di voi siete stati battezzati in Cristo (ὅσοι γὰρ εἰς Χριστὸν ἐβαπτίσθητε); per tutti voi che siete stati battezzati in Cristo. "Per;" rimandando a tutto il versetto precedente, ma soprattutto alle parole "in Cristo Gesù". "Tutti voi che siete stati battezzati;" più letteralmente, "voi quanti foste", ecc. La traduzione nella nostra versione autorizzata, "quanti di voi sono stati battezzati", consente, se non suggerisce, la supposizione che l'apostolo fosse a conoscenza di essendo quelli tra i cristiani a cui scriveva che non era stato «battezzato in Cristo.

"Ma il contesto dimostra la fallacia di questa supposizione; poiché il battesimo di una parte del loro corpo, quali che fossero le sue conseguenze su quei particolari individui, non avrebbe fornito alcuna prova della precedente affermazione, che "tutti" di coloro ai quali si stava rivolgendo erano "figli di Dio." la classe segnata dal ὁσοι è chiaramente coestensivo con il "voi tutti" di Galati 3:26 .

Il fatto è che questo ὅσοι segna una classe distinta, non presa tra i cristiani, ma tra l'umanità in generale. Rispetto ad οἵτινες, che invece avrebbe potuto scrivere l'apostolo, si può ritenere affermare con maggiore positività di quanto avrebbe fatto οἵτινες, che quanto si predica nella proposizione successiva è predicato di ogni individuo appartenente alla classe in questa definita.

Si può parafrasare così: come mai uno di voi è stato battezzato in Cristo, così sicuramente si è rivestito di Cristo. Esattamente le stesse considerazioni valgono per la clausola di Romani 6:3 6,3 Romani 6:3 "Tutti noi che siamo stati battezzati (ὅσοι, ἐβαπτίσθημεν) in Cristo Gesù siamo stati battezzati nella sua morte". Una parafrasi simile può essere data in Romani 6:10 di questo capitolo: Così come sono opere della Legge, così certamente sono maledette; e in Romani 8:14 , Così sicuramente come tutti sono guidati dallo Spirito di Dio, così sicuramente sono questi figli di Dio.

Di seguito, in Galati 6:16 , "Quanti cammineranno secondo questa regola", il ὅσοι distingue una classe tra il corpo generale dei cristiani, che non agivano tutti così. Così anche Filippesi 3:15 , "Quanti sono perfetti". Furono battezzati in Cristo (εἰς Χριστὸν ἐβαπτίσθητε). Quindi Romani 6:3 "Battezzato in Cristo Gesù, battezzato nella sua morte.

Sorge la domanda: Qual è la forza precisa della preposizione "in" così impiegata in relazione al battesimo? Con il presente brano dobbiamo raggruppare quanto segue: "Battezzandoli in (εἰς) il Nome del Padre. e del Figlio e dello Spirito Santo" ( Matteo 28:19 ); "Furono tutti battezzati in (εἰς) Mosè nella nuvola e nel mare" ( 1 Corinzi 10:2 ); "In (ἐν) un solo Spirito fu tutti noi abbiamo battezzato in (εἰς) un solo corpo" ( 1 Corinzi 12:13 ), la quale affermazione, dobbiamo osservare, è preceduta dall'apologo di un corpo con molte membra che termina con "così è anche Cristo" ( Romani 6:13 ).

Con riferimento a questi passi possiamo osservare che, poiché in 1 Corinzi 12:13 ("Siamo stati battezzati in un solo corpo") la preposizione conserva il suo senso stretto di "in", e poiché "Cristo" è perennemente esposto come per i cristiani il sfera della loro stessa esistenza, in cui sono ciò che distintamente sono, è ragionevole concludere che, quando l'apostolo qui e in Romani 6:3 usa l'espressione "battezzato in Cristo", usa la preposizione nella sua stretta senso; cioè, nel senso che i cristiani sono nel loro battesimo portati in quell'unione con, nell'essere in, Cristo che costituisce la loro vita.

1 Corinzi 10:2 , "furono battezzati in Mosè", presenta alcuna obiezione reale a questa visione. Infatti, nel confrontare gli oggetti, l'apostolo non di rado sottopone una frase a uno sforzo notevole, quando vuole riunire i due diversi oggetti in una categoria, usandola allo stesso modo di quella a cui è più strettamente applicabile e di quella a cui si riferisce. non è applicabile in senso stretto, ma solo in un senso molto qualificato.

Confronta, come un esempio molto notevole di ciò, la sua applicazione delle parole (κοινωνία κοινωνός), "comunione", "avere comunione", in 1 Corinzi 10:16 (Versione riveduta); in cui l'espressione, "avere comunione con i demoni (κοινωνοὺς τῶν δαιμονίων γίγνεσθαι", è, sicuramente con notevole violenza, applicata al caso di persone che mangiano cose sacrificate agli idoli; ma è così applicata dall'apostolo perché vuole presentare un parallelo a quella vera «comunione del sangue, del corpo, di Cristo», che i cristiani hanno il privilegio di avere nella Cena del Signore.

Allo stesso modo, in 1 Corinzi 10:2 dello stesso capitolo, allo scopo di esibire un parallelismo, tende le espressioni "carne spirituale", "bevanda spirituale", giustamente e precisamente applicabili alla Cena del Signore, per applicarle a la manna e l'acqua della roccia, la carne e la bevanda degli israeliti nel deserto, sebbene l'unica giustificazione del loro essere così designate consista nell'essere state fornite in modo soprannaturale, e forse anche che avevano un significato tipico.

Si comprende allora come, con riferimento all'altro sacramento in 1 Corinzi 10:2 dello stesso capitolo, egli sforza l'espressione, «battezzato in», giustamente descrittiva del battesimo cristiano, applicandola a quella quasi immersione di gli Israeliti nel passare "attraverso il Mar Rosso e sotto la nuvola", che egli interpreta in un "battesimo" che li ha trasformati in una sorta di unione con, in essere, Mosè, da allora in poi loro legislatore e capo.

L'importanza dell'espressione "battezzato in Mosè" va valutata alla luce del significato più certo dell'espressione "battezzato in Cristo"; non quest'ultimo da spiegare allo scopo di farlo corrispondere all'altro. Questa visione della clausola davanti a noi ci aiuta a comprendere le parole in Matteo 28:19 , "Battezzandoli nel Nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo;" nella comprensione del quale siamo ulteriormente aiutati dall'uso molto notevole e pregnante fatto talvolta nell'Antico Testamento della parola "Nome", quando è impiegata per designare quella presenza della potenza e della grazia divina che è la sicurezza del popolo di Dio e la confusione dei loro nemici (cfr Proverbi 18:10 ; Salmi 20:1, Salmi 20:7 ; Salmi 75:1 ; Isaia 30:27 , ecc.

). Poiché il battesimo che porta gli uomini "in Cristo" li introduce nel Nome di Dio uno e trino, come manifestato a noi nel Vangelo. Una tale interpretazione di queste parole si approva pienamente con riferimento al loro uso nell'ora sommamente solenne dell'espressione piena di spirito registrata in Matteo 28:19 ; nonostante che in altri passaggi, di semplice narrazione storica, come Atti degli Apostoli 8:16 e Atti degli Apostoli 8:16, Atti degli Apostoli 19:5 , può essere più naturale prendere la preposizione nella frase, "battezzare nel nome di Cristo", in un modo più basso e meno senso determinato - o come "a", "con riferimento a", o, cosa che sembra più probabile, come indicante quella professata connessione con Cristo come suo popolo ("Voi siete di Cristo", 1 Corinzi 3:23 ),

Ma questa interpretazione inferiore, se ammessa in quei passaggi, non ha alcuna pretesa di dominare le nostre menti quando ci sforziamo di comprendere il pieno significato del passaggio ora davanti a noi, e di Romani 6:3 . In esse l'apostolo sta evidentemente penetrando nel significato e nell'operazione più intimi del rito; e quindi indubbiamente significa indicare la sua funzione, come veramente benedetta da Dio per la traduzione dei suoi fedeli destinatari nell'unione vitale con Cristo.

Per la giusta comprensione del significato dell'apostolo, è della massima importanza notare che egli introduce questo riferimento al battesimo allo scopo di giustificare la sua affermazione nel versetto 26, che in Cristo Gesù coloro ai quali si rivolge erano tutti figli di Dio attraverso fede. Questa considerazione rende chiaro che considerava il loro battesimo connesso con la fede. Se c'era una qualche realtà nella loro azione in esso, se non stavano recitando una parte irreale, la loro venuta al battesimo era un risultato della fede da parte loro in Cristo.

Offrendosi volontariamente per essere battezzati nel suo Nome, obbedivano consapevolmente alle sue stesse istruzioni: manifestavano il loro desiderio e la loro determinazione di attaccarsi al suo discepolato e al suo servizio; per essere da allora in poi suo popolo, come da lui redenti, e come aspettando dalle sue mani la vita spirituale qui e la salvezza perfetta nell'al di là. Perciò era thai che erano nel loro battesimo tradotti "in Cristo"; il loro atto volontario di fede li portava sotto tale operazione della grazia divina da rendere efficace il rito per il cambiamento trascendente che l'espressione indica; poiché è abbondantemente evidente che una transizione spirituale come questa non può essere operata dalla volontà o dall'azione di un uomo, ma solo dalla mano di Dio; come S.

Giovanni testimonia ( Giovanni 1:13 ). Rivestiti di Cristo (Χριστὸν ἐνεδύσασθε); si è rivestito di Cristo. In Romani 13:14 troviamo usato l'imperativo: "Rivestitevi (ἐνδύσασθε) del Signore Gesù Cristo". Lì la frase ha un'applicazione etica, denotando l'adozione di tutto quel sistema di abiti che caratterizzava il Signore Gesù, e presenta in una forma più definita quel "rivestirsi" dell'"uomo nuovo" su cui si insiste in Efesini 4:24 .

Difficilmente questo può essere il suo significato qui; piuttosto è da considerarsi come una forma più determinata della nozione di "essere giustificato". Il penitente convertito, per quell'azione decisiva della sua fede che, cercando il «battesimo in Cristo», stese la mano per afferrare la giustizia che è per fede, fu investito di questa particolare forma di «giustizia», cioè quella stessa accettabilità , al cospetto di Dio, che rifulse in Cristo stesso.

In quell'ora Dio «lo rese gradito nell'Amato » (cfr Efesini 1:6 1,6, ἐχαρίτωσεν ἡμᾶς ἐν τῷ ἠγαπημένῳ); ha dato a questa povera creatura colpevole l'amorevolezza con cui ha guardato il proprio Figlio. La voce mediana del verbo greco, sebbene in Romani 13:14 denoti l' azione propria del cristiano, non deve essere spinta al punto da escludere la nozione che in questo caso siamo stati sottoposti all'azione di un altro.

Comp. Luca 24:49 , "finché siate rivestiti (ἐνδυσησθε) con potenza dall'alto"; 1 Corinzi 15:53 , "Questo mortale deve rivestire (ἐνδύσασθαι) l' immortalità;" così 2 Corinzi 5:3 . È prerogativa esclusiva di Dio giustificare il peccatore; e quindi deve essere stato da lui che il credente si è rivestito di Cristo, non da se stesso, sebbene sia stato per il suo atto volontario che è venuto sotto questa operazione della grazia divina.

È forse impossibile esprimere più fortemente il carattere intenso (per così dire) che appartiene alla giustizia che ci viene mediante la fede in Cristo, che dalla forma in cui è qui esibita. L'apostolo, però, in 2 Corinzi 5:21 , usa un'espressione che si può accostare ad essa: "Affinché potessimo diventare giustizia di Dio in lui". È ora chiaro come questo versetto renda pienamente valida l'affermazione del precedente.

Siamo davvero stati fatti figli di Dio in Cristo Gesù se ci siamo rivestiti di Cristo. Infatti, quale altro in questa relazione denota la frase "figli di Dio" applicata a noi stessi, se non l'amore intenso nel seno del quale Dio ci ha ricevuti? Non è concepibile un grado più elevato di adozione per essere figli; sebbene la manifestazione completa di questa adozione rimanga ancora nel futuro ( Romani 8:19 ).

Galati 3:28

Non c'è né ebreo né greco, non c'è né vincolo né libero, non c'è né maschio né femmina (οὐκ ἔνι Ἰουδαῖος οὐκ ἔνι ἄρσεν καὶ θῆλυ); non c'è rugiada qui né Gentile (letteralmente, greco ), non c'è uomo schiavo qui né uomo libero , non c'è qui maschio e femmina. La parola ἔνι, che ricorre anche in i Corinzi Galati 6:5 (secondo la lettura ora accettata); Giacomo 1:17 ; Ec 37:2; e molto evidente in Colossesi 3:11 , è probabilmente (vedi 'Gram.

NT,'§ 14, 2, 'Anm.') una forma avverbiale della preposizione ἐν, della stessa descrizione delle così accentate πάρα e ἔπι. L'elemento preposizionale implica un'indicazione alquanto indefinita di una sfera in cui vale l'enunciato della proposizione. La Revised Version rende, "ci può essere", e Bishop Lightfoot, "non c'è spazio per"; ma Ecclus. 37:2 e 1 Corinzi 6:5 non favoriscono molto questa particolare modifica.

In Colossesi 3:11 abbiamo un passaggio molto simile; lì, dopo aver descritto i cristiani come "avendo rivestito (ἐνδυσάμενοι) l'uomo nuovo, che si rinnova alla conoscenza secondo l'immagine di colui che lo ha creato", l'apostolo aggiunge: "Dove non c'è Gentile [greco, 'greco'] ed ebreo, circoncisione e incirconcisione, barbaro, scita, schiavo, uomo libero; ma Cristo è tutto [letteralmente, 'tutte le cose'] e in tutto.

"Possiamo raggruppare con loro anche 1Co 12:12, 1 Corinzi 12:13 , "Così è anche Cristo; poiché in un solo Spirito siamo stati tutti battezzati in un solo corpo, sia ebrei, sia gentili [letteralmente, 'greci'], se servi, se liberi." In tutti e tre questi passaggi vediamo il riferimento sia a "ebreo che gentile" e a "schiavo e uomo libero". La menzione particolare di queste due forme di classificazione esteriore è stata suggerita dalle circostanze della Chiesa cristiana in genere a quel tempo.

Ovunque andassero gli apostoli, erano sicuri di trovarsi di fronte a domande e difficoltà derivanti sia dall'uno che dall'altro. Nel regno di Dio c'erano Giudei e Gentili, erano circoncisi e incirconcisi, per stare sullo stesso piano? I credenti in quanto tali dovrebbero preoccuparsi di variare il loro trattamento reciproco o di modificare la propria condizione rispetto a queste circostanze? Domande di questo tipo si agitavano ovunque, e soprattutto proprio ora nelle Chiese di Galazia.

E, d'altro canto, l'esistenza universale della schiavitù più o meno in tutto il mondo civilizzato darebbe necessariamente occasione a una varietà di questioni relative alla posizione che i servi dovrebbero avere nella comunità cristiana; come dovrebbe stare un servo quando diventa cristiano, o cosa dovrebbe fare, rispetto all'obbedienza al suo proprietario o alla ricerca di un cambiamento nella sua condizione. San Paolo, nelle sue Epistole, ha discusso brevemente alcuni di questi punti, come in 1 Corinzi 7:20 ; Efesini 6:5 .

L'apostolo aveva così spesso occasione di affermare la perfetta identità del privilegio cristiano posseduto da tutti i credenti in Cristo, che l'affermazione si sarebbe naturalmente plasmata in una sorta di formula. In Colossesi varia la forma inserendo "barbaro, scita"; i gradi di civiltà nazionale non facevano alcuna differenza. Al posto di questo, aggiunge qui il particolare, che la diversità di sesso non fa differenza.

Non possiamo dire quale ragione speciale avesse per introdurre queste modifiche per iscritto rispettivamente ai Colossesi e ai Galati. Forse non aveva nulla al di là del piacere che provava nel dilatarsi sulla grande cattolicità della grazia divina. Nella clausola, οὐκ ἔνι ἄρσεν καὶ θῆλυ, "qui non c'è maschio e femmina", viene usato il neutro (osserva Alford) come l'unico genere che esprimerà entrambi.

Il cambio di modulo, "maschio e femmina" da " non Ebreo né Gentile ," " nessun servo uomo libero", è stato forse suggerito dal passaggio in Genesi 1:27 (ἀρσεν και θηλυ), " maschio e femmina li creò ," che è citato in Matteo 19:4 ; Marco 10:6 .

Se è così, la clausola può essere considerata (come dice il vescovo Lightfoot) come formante un climax: " anche la distinzione primordiale di maschio e femmina". Ma forse il cambiamento è fatto semplicemente per il gusto della varietà; come nel modo in cui molte delle classi sono introdotte nei Colossesi. Poiché siete tutti uno in Cristo Gesù ( πάντες γὰρ ὑμεῖς εἷς ἐστὲ ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ); poiché tutti voi siete uno e lo stesso uomo in Cristo Gesù.

Il pronome ὑμεῖς, ye, è inserito per recitare con enfasi la qualificazione già espressa; come se fosse, "essendo ciò che siete, credenti battezzati in Cristo". L'oggetto dell'apostolo qui non è, come in 1 Corinzi 12:13 ; Colossesi 3:11 , per esortare all'adempimento di certi reciproci doveri sulla base dell'unità che in Cristo è stabilita tra tutti i credenti, ma per rafforzare la concezione che il titolo di ciascuno all'eredità è del tutto indipendente dalle distinzioni esterne, e si fonda interamente, in un caso come in un altro, sul suo essere rivestito di Cristo.

La parola εἱς è "uno e lo stesso", come in το ἑν φρονουντες " di una sola mente" ( Filippesi 2:2 ); e in εἷς Θεός, εἷς μεσίτης, " Uno e lo stesso Dio, lo stesso Mediatore" ( 1 Timoteo 2:5 ). Allora Crisostomo: « Cioè , tutti abbiamo una forma e un solo stampo, anche di Cristo.

Cosa", aggiunge, "può essere più terribile di queste parole? Colui che ieri era un greco, o ebreo, o schiavo, porta con sé la forma, non di un angelo o di un arcangelo, ma del Signore di tutti, sì, mostra nella propria persona il Cristo." La distribuzione dell'universale qualità a ciascun individuo, per quanto riguarda la grammatica della frase, è espressa in modo imperfetto. Ma l'inadeguatezza grammaticale dell'esposizione verbale non è maggiore che in 1 Corinzi 6:5 , "Decidere (ἀνὰ μέσον τοῦ ἀδελφοῦ αὐτοῦ) tra i suoi fratelli ," letteralmente, " tra suo fratello;" e in 1 Corinzi 6:19 , 1 Corinzi 6:20 dello stesso capitolo, σῶμα ὑμῶν, "il tuocorpo;" non "il tuo corpo", né "i tuoi corpi".

«L'apostolo ha in vista solo l'applicazione soggettiva del principio qui esposto; ciascuno doveva sentire che, avendo la qualifica che ha spiegato, egli stesso è figlio di Dio ed erede pieno, senza cercare alcuna ulteriore qualificazione, come , per esempio, dal giudaismo cerimoniale.Il principio è chiaramente pregno di un'applicazione oggettiva anche, vale a dire, per quanto riguarda il modo in cui dovevano stimare e trattare l'un l'altro e ogni credente battezzato, nonostante qualsiasi circostanza di diversità estrinseca qualunque.

Galati 3:29

E se siete di Cristo (εἰ δὲ ὑμεῖς Χριστοῦ); e se voi siete di Cristo ' s. Il δὲ segna semplicemente una nuova tappa nell'argomentazione, come ad esempio Romani 8:17 , εἰ δὲ τέκνα καὶ κληρονόμοι. Infatti il ​​versetto precedente non è una digressione, che ci richiede di rendere questo δὲ "ma", ma semplicemente un'amplificazione della nozione di rivestire Cristo in Romani 8:27 ; e la presente clausola recita quella conclusione precedente, per servire da premessa a un'ulteriore conclusione.

"Sono di Cristo;" comp. 1 Corinzi 3:23 : "E voi siete di Cristo e Cristo è di Dio". Questo genitivo qui, come anche là, denota l'approssimazione più vicina e più intima concepibile, "proprio di Cristo"; coprendo, infatti, la nozione di essere rivestiti di Cristo; ed esprime che cosa è quel "uno e lo stesso uomo", che secondo il versetto 28 in Cristo Gesù tutto era diventato.

Comp. Tito 2:14 , λαὸν περιούσιον, "un popolo suo". Allora siete progenie di Abramo (ἄρα τοῦ Ἀβραὰμ σπέρμα ἐστέ); allora discendenza di Abramo siete voi. "Voi, per quanto gentili siate. In Tito 2:7 l'apostolo ha affermato che coloro che sono di fede sono figli di Abramo; nel versetto 16, che le promesse sono state fatte ad Abramo e "alla sua progenie, che è Cristo.

Abbiamo visto che in quel versetto 16 "Cristo" sembra significare quel ramo della discendenza di Abramo che doveva, per così dire, procedere da Cristo e doveva essere chiamato con il suo nome. Se, tuttavia, "Cristo" è preso lì per significare il singolo Figlio di Abramo, Gesù, allora coloro che credono in lui e sono stati battezzati in lui sono da intendersi come qui affermato essere "progenie di Abramo", perché, essendo rivestiti di Cristo, condividono la sua posizione. il risultato è arrivato in entrambi i modi ed eredi secondo la promessa .

OMILETICA

Galati 3:1

Inizio della parte polemica dell'Epistola.

L'apostolo ha terminato il suo compito di auto-rivendicazione, e ora procede con metodo teologico regolare ad esporre e difendere la dottrina della giustificazione per fede senza le opere della Legge. "O stolti Galati! chi vi ha stregato,... davanti ai cui occhi Gesù Cristo è stato manifestato in voi, crocifisso?"

I. L'APOSTOLO 'S GRAVE rimprovero . "O stolti Galati! Chi vi ha stregato?" Il rimprovero è ammissibile e necessario, specialmente quando è mosso dall'amore a Dio e alla verità e da un tenero interesse per il bene degli uomini.

1 . Indica le "stregonerie" dei falsi maestri come l'unico modo per spiegare l'improvviso e inesplicabile cambiamento di sentimento in Galazia. Deve esserci stato uno straordinario potere di illusione o di fascino all'opera per gettarli così completamente fuori dalla linea del pensiero cristiano. Che fosse la stregoneria della logica o la stregoneria della santità, era più efficace nell'ingannare i Galati.

2 . I Galati erano " folli " nel cedere a tali illusioni irresistibili. Non erano responsabili della condotta dei loro delinquenti, ma mostravano una follia non comune. La natura celtica è veloce, ma instabile. Il cambiamento è stato insensato.

II. L'INEXCUSABLENESS DI LORO CONDOTTA . "Davanti ai cui occhi si è manifestato in voi Gesù Cristo, crocifisso". L'apostolo si riferisce alla propria chiara esibizione della verità evangelica in Galazia, e soprattutto alla distinzione individualizzante con cui il Redentore è stato presentato ai suoi convertiti come unica Speranza di salvezza.

Non era solo un'esibizione, come un cartellone esibito davanti ai loro occhi, ma aveva la sua impressione di risposta "dentro di loro". Come, dunque, con una tale visione della persona e dell'opera di Cristo, avrebbero potuto aprire le loro menti a errori così distruttivi?

III. IL VERO TEMA DI DEL VANGELO - CRISTO CROCIFISSO . Gli scrittori naturalisti ci danno un Cristo esaltato molto al di sopra dell'altezza media degli uomini, ma pur sempre un uomo; gli scrittori razionalisti ci danno un Cristo come guida del pensiero o come esempio di abnegazione e simpatia.

“Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i Greci; ma per quelli che sono chiamati… Cristo Sapienza di Dio e Potenza di Dio”. La morte di Cristo, come espressione dell'intero mistero della redenzione, ha coinvolto l'intera questione in discussione. Non poteva esserci compatibilità tra la croce di Cristo e il legalismo ebraico. Si può quindi ben comprendere perché l'apostolo si risolse a non conoscere altro nella sua predicazione se non Cristo, e lui crocifisso.

Galati 3:2

Il primo argomento dell'apostolo in questa controversia.

I. APPLICAZIONE DELLA LA PROVA DI ESPERIENZA . "Avete ricevuto lo Spirito mediante le opere della legge o mediante l'ascolto della fede?" Inizia con una prova pratica, facilmente risolvibile dall'esperienza e dalla storia. Si riferisce al tempo del risveglio della grazia e del primo amore. Avevano "ricevuto lo Spirito".

1 . Egli ammette che erano cristiani , anche se non erano né fedeli, né stabile, né suono. "Lo Spirito Santo è il possesso caratteristico dei credenti". "Se uno non ha lo Spirito di Cristo, non è suo". Il riferimento potrebbe essere stato sia i doni ordinari che straordinari dello Spirito.

2 . Egli ammette che erano consapevoli del possesso dello Spirito. Non avevano occasione di chiedergli cosa intendesse con il loro ricevere lo Spirito. Il popolo cristiano deve possedere non solo una buona speranza per grazia, ma "una piena certezza di speranza".

II. LA RICEZIONE DI DEL SPIRITO POSSIBILE , NON SU IL PRINCIPIO DI LEGGE , MA DI GRAZIA . Sebbene lo Spirito sia stato dato sotto la Legge, non è mai stato dato secondo un principio della Legge, ma è stato sotto la dispensazione del Vangelo che è stato dato con potenza e abbondanza Pentecostali.

Nessun uomo ha mai ricevuto lo Spirito, come Autore e Sostenitore della nuova vita, mediante "le opere della Legge", o mediante un corso di obbedienza appositamente progettato per operare la salvezza. In modo evidente, quanto al fatto storico e all'esperienza interiore, lo Spirito è stato donato agli uomini in occasione della prima promulgazione della "parola della fede" a Pentecoste. Lo Spirito è stato dato "mediante l'ascolto della fede". "La fede viene dall'udito e l'udire dalla Parola di Dio.

Eppure l'ascolto che porta con sé la fede è possibile solo mediante la potenza dello Spirito, poiché molti ascoltano coloro che non credono, e quindi non ricevono lo Spirito. Non c'è incoerenza qui. Abbiamo bisogno dello Spirito che ci renda capaci di credere, ma l'ascolto è strumentalmente necessario per la nostra più piena ricezione dello Spirito.L'apostolo qui, tuttavia, sembra riferirsi principalmente agli straordinari doni dello Spirito, di cui parla Pietro quando afferma che, dopo la sua predicazione della Parola, «lo Spirito Santo è sceso su di loro come su di noi all'inizio» ( Atti degli Apostoli 11:15 ).

III. LA DONAZIONE DI LA SPIRITO E ' NON IN PRINCIPIO DI LEGGE , MA DI GRAZIA . "Chi vi serve lo Spirito e opera in voi miracoli, lo fa mediante le opere della legge o mediante l'ascolto della fede?" Prima ha parlato dell'accoglienza, ora parla della donazione dello Spirito: prima ha fatto riferimento a un momento particolare, cioè la loro conversione, ora parla del principio dell'azione continua di Dio.

È Dio che ministra lo Spirito, non l'apostolo, per compiere miracoli di potenza o miracoli di grazia. Ma lo fa, non in base al principio dell'obbedienza legale, ma in base al principio della grazia operante attraverso lo strumento del vangelo predicato. Egli è "il Dio di grazia", ​​che ha inviato suo Figlio, "pieno di grazia e di verità", per riversare la grazia in innumerevoli cuori.

IV. LA FOLLIA DEL TENTARE DI INIZIARE DA UN PRINCIPIO E DI FINIRE DA UN ALTRO . "Sei così stolto? avendo cominciato con lo Spirito, ora ti stai completando con la carne?" Questa è follia, perché significa invertire l'ordine naturale delle cose.

Gli opposti qui non sono cristianesimo ed ebraismo, ma il principio essenziale e vitale di ciascuno. Se iniziamo la nostra vita con lo Spirito, essa deve raggiungere la sua maturità con lo Spirito. L'introduzione della carne sarebbe l'annientamento dello Spirito. L'ebraismo serve l'elemento sensuale nella nostra natura facendo della religione una cosa di riti e cerimonie; ma questo è per tornare indietro su tutti i progressi che abbiamo fatto nella vita, nella luce e nella benedizione.

V. L'inutilità DI LORO PASSATO SOFFERENZE , "Did voi soffrire tante cose invano? Se è ancora invano."

1 . È un segno di sincerità soffrire per le nostre opinioni. Non c'è traccia negli Atti di una persecuzione in Galazia; ma l'elemento ebraico era abbastanza forte lì come altrove da risentirsi con la violenza del disprezzo posto sulla loro Legge dai Gentili che ne erano stati liberati. C'è un possibile riferimento a queste sofferenze nell'Epistola ( Galati 5:1 ).

2 . Intorpidisci tutte le tue sofferenze passate se ti allontani dal Vangelo. Tutte queste sofferenze rappresentano tanta resistenza o miseria sprecata.

3 . L' apostolo ' riluttanza s pensare le loro sofferenze sono stati vani. "Se è ancora invano." Spera cose migliori dai suoi convertiti. Egli sa che Dio custodisce i piedi dei suoi santi, affinché non possano perdere del tutto le cose che hanno operato.

Galati 3:6

Secondo argomento: il caso di Abramo.

La risposta naturale alla domanda precedente è "attraverso l'ascolto della fede", e questo come suggerisce naturalmente il caso del "fedele Abramo". Gli ebrei si vantavano della loro relazione con Abramo, e quindi un esempio tratto dalla sua storia avrebbe una forza speciale.

I. LA GIUSTIFICAZIONE DI ABRAHAM NON FU ATTRAVERSO LA CIRCONCISIONE , MA PER FEDE . "Come Abramo credette a Dio e gli fu imputato a giustizia". Non si poteva fare eccezione a queste parole, perché erano le stesse parole di Mosè ( Genesi 15:6 ). L'apostolo si sofferma più a lungo sull'Antico Testamento, perché i giudaisti vi si appellerebbero naturalmente. Genesi 15:6

1 . Abramo non fu accettato per le sue virtù, né per la sua pietà , né per la sua circoncisione, ma perché «credette a Dio e gli fu imputato a giustizia» (cfr omelia su Galati 2:16 ). La sua fede fu accolta come giustizia, non come atto, poiché non aveva merito in sé, ma come fatto, poiché non era per opere, ma per fede, egli fu accettato. La sua fede era il mero strumento della sua giustificazione, non il fondamento di essa; per la Scrittura la rappresenta sempre come "per" fede o "di" fede, mai per essa.

2 . La transazione qui riferita è avvenuta centinaia di anni prima che la Legge fosse data su Sisal , e anche qualche tempo prima che la circoncisione fosse nominata "sigillo di giustizia". Se dunque poteva essere giustificato senza circoncisione, e prima di essa, come potrebbero allora i giudaisti insistere sulla sua necessità? Abramo non fu circonciso per essere giustificato, ma circonciso perché giustificato.

3 . La dottrina dell'apostolo non era , quindi , in alcun senso una novità , come potrebbero pensare i giudaisti. Era vecchio almeno quanto Abramo.

II. LA VERA CONCEZIONE DI FIGLIA ABRAMICA . "Sappi dunque che quelli che sono da fede, sono gli stessi figli di Abramo".

1 . Non è Abramo ' di sangue s , ma Abramo ' la fede s , che stabilisce il collegamento tra il patriarca e dei suoi discendenti. Gli ebrei potrebbero dire: "Abbiamo Abramo da nostro padre"; e potrebbero chiedere sorpresi: "Quale vantaggio c'è dunque nella circoncisione?" Imiterebbero la sua circoncisione piuttosto che la sua fede. Ma l'apostolo dice con enfasi che i veri figli sono "quelli della fede", il cui principio fondamentale è la fede.

2 . È Cristo che fa il nesso tra Abramo e noi. Crediamo in Cristo, che è il seme di Abramo; quindi siamo figli di Abramo.

3 . Non c'è che una Chiesa nelle due dispensazioni. Alcune sette moderne sostengono che la Chiesa sia un'organizzazione del Nuovo Testamento e che i santi dell'Antico Testamento non vi abbiano parte. Come può essere questo, se noi credenti "siamo benedetti con" — non senza — "fedele Abramo" ( Galati 3:9 )? L'apostolo mostra come Abramo ha l'eredità, la filiazione, il regno, la gloria, sulla base della promessa.

Non ha quindi ricevuto la promessa solo per i suoi figli. Prendi la promessa dello Spirito da Abramo; lo prendiamo da noi stessi. Il padre di famiglia deve essere escluso e solo i figli devono essere ammessi al regno?

III. LA PROVA DALLA SCRITTURA . "Inoltre, la Scrittura, prevedendo che Dio giustifica i pagani mediante la fede, preannunziò la buona novella ad Abramo, dicendo: In te saranno benedette tutte le nazioni".

1 . L' esatto significato della promessa.

(1) La benedizione è giustificazione, che si oppone alla maledizione di cui parla attualmente. Ma questo include il titolo alla vita eterna e il perdono.

(2) L'unità di Abramo e dei suoi discendenti spirituali. È la radice e il rappresentante del suo seme. L'unità non è quella stabilita dalla circoncisione, ma qualcosa di molto più profondo.

2 . Dio aveva scopi di misericordia verso i pagani. Questi scopi includevano la loro giustificazione sugli stessi motivi di quelli che assicuravano l'accettazione degli ebrei. La dispensazione ebraica era particolaristica, ed era finora temporanea e preparatoria a una dispensazione universalistica nel suo carattere. In Cristo non ci doveva essere d'ora in poi "né ebreo né gentile".

3 . La via della salvezza è la stessa in entrambe le dispensazioni. I vecchi santi dell'Antico Testamento sono stati salvati esattamente come santi del Nuovo Testamento, per la fede in " l' Agnello immolato frorn dalla fondazione del mondo." Il sistema levitico era di per sé una rappresentazione evangelica del vero metodo di salvezza.

4 . Vediamo qui il valore della Scrittura come prova , conferma , conforto , attraverso tutte le età.

IV. COMUNITA ' BENE COME UNITÀ È LA BENEDIZIONE . "Così dunque coloro che hanno fede sono benedetti insieme al fedele Abramo".

1 . La benedizione. È la manifestazione del favore divino. La benedizione e la giustificazione sono considerate nel contesto come termini correlativi.

2 . La comunità tra Abramo e il suo seme.

(1) Egli è "fedele Abramo", per la semplicità, la forza e l'attività della sua fede. Ha manifestato tutte queste caratteristiche di fede in

(a) il suo autoespatrio;

(b) la sua disponibilità a sacrificare Isacco;

(c) il suo coraggio guerriero;

(d) la sua abnegazione nel caso di Lot.

(2) È il "padre dei fedeli". Non ci sono che due uomini propriamente rappresentativi, il primo e il secondo Adamo; ma Abramo ha un suo rapporto, sebbene non di carattere federale, verso tutti coloro che sono spiritualmente il suo seme. Lui e loro sono benedetti insieme.

3 . Il terreno di questa comunità. È la promessa di Dio: "In te saranno benedette le nazioni della terra", realizzata nel corso del tempo nella fede comune di tutti coloro che, ebrei o gentili, confidano in un solo Redentore e trovano in lui la loro vera eredità come coeredi con lui.

Galati 3:10

Terzo argomento: la maledizione della Legge.

"Poiché quanti sono delle opere della Legge sono sotto la maledizione: poiché è scritto, Maledetto è chiunque non continua a farle in tutte le cose scritte nel libro della Legge". L'apostolo è portato naturalmente dall'antitesi del pensiero dalla benedizione della fede alla maledizione della Legge.

I. LA MALEDIZIONE . Questa è "la maledizione della Legge" di Galati 3:13 , dalla quale la Legge stessa non può liberare gli uomini, poiché la sua funzione è quella di condannare.

1 . Non è la semplice punizione civile inflitta agli Israeliti per la trasgressione della Legge cerimoniale o giudiziaria. Il contesto mostra che la maledizione è una cosa molto più profonda, poiché il contrasto è tra ira e benedizione, condanna e giustificazione. Inoltre, il passaggio si riferisce a Gentili che non potevano essere toccati dalle peculiarità dispensazionali dell'Ebraismo.

2 . La maledizione è la sentenza divina contro i trasgressori che implica sventura e vergogna , la perdita di Dio e la separazione da lui ( Isaia 59:2 ). La maledizione include la sanzione penale della Legge morale, una Legge scritta nel cuore dei Gentili mentre veniva consegnata agli Ebrei su tavole di pietra; così che i pagani e gli ebrei erano ugualmente maledetti. È un errore, quindi, considerare la maledizione come la mera conseguenza naturale della trasgressione, come la malattia è la conseguenza della dissolutezza; è un male penale.

II. LA GAMMA DI LA MALEDIZIONE . Si estende a "quanti sono le opere della Legge". È qui necessaria una distinzione tra l'essere delle opere della Legge e l'essere sotto la Legge. I santi dell'Antico Testamento erano sotto la Legge, ma non erano sotto maledizione, perché, come Abramo, "hanno visto da lontano il giorno di Cristo.

Essi "hanno creduto in Dio, e ciò è stato loro attribuito a giustizia". Hanno appreso la misericordia e la grazia di Dio sotto le forme sacrificali dell'economia ebraica. Ma la maledizione deve necessariamente scendere su "tutti coloro che sono delle opere della Legge", perché l'hanno rotto e lo stanno ancora rompendo giorno dopo giorno.

III. COME ENTRA IN OPERA LA MALEDIZIONE . È per una sentenza divina che pronuncia la maledizione su tutti i trasgressori della Legge. La maledizione qui citata è l'ultima delle dodici maledizioni pronunciate dai Leviti sul monte Ebal ( Deuteronomio 27:26 ). Il riferimento rimanda a requisiti etici, non cerimoniali. Deuteronomio 27:26

1 . La Legge esige obbedienza pratica. Non sono gli "ascoltatori" della Legge, ma gli "esecutori" che sono in questione.

2 . Richiede un'obbedienza personale. "Tutti." Non c'è spazio per un delegato o un mediatore.

3 . Richiede una perfetta obbedienza ; poiché copre "tutte le cose scritte" nella Legge.

4 . Deve essere un'obbedienza perpetua. " Maledetto è chiunque non continui." Il minimo fallimento comporta la trasgressione di tutta la Legge ( Giacomo 2:10 ).

5. L'effetto della trasgressione è la maledizione. Tutto il male che è implicato in quella terribile parola. "La morte e l'inferno sono la fine di ogni peccato, ma non di ogni peccatore".

6 . La Legge esiste ancora per maledire i trasgressori. Non è abrogato, anche se l'ebraismo non c'è più.

Galati 3:11 , Galati 3:12

Quarto argomento: l'incoerenza tra Legge e fede.

"Ma che nessun uomo è giustificato nella Legge davanti a Dio, è evidente: poiché, il giusto vivrà mediante la fede. Ma la Legge non è di fede, ma, L'uomo che ha fatto queste cose vivrà in esse ."

I. GIUSTIFICAZIONE È FUORI DI LA SFERA DI LEGGE .

1 . Non perché un'obbedienza perfetta non recherebbe giustificazione , poiché il principio fondamentale della Legge è: "L'uomo che ha fatto queste cose vivrà in esse" ( Levitico 18:5 ).

2 . Ma perché nessuno è in grado di obbedire perfettamente alla Legge. Così la salvezza diventa impossibile secondo il principio della Legge.

II. LA SCRITTURA AFFERMA LA CONNESSIONE DELLA GIUSTIFICAZIONE CON LA FEDE : "Il giusto vivrà mediante la fede". L'apostolo mostra ai giudaisti come hanno frainteso la dottrina dell'Antico Testamento; poiché, diverse centinaia di anni prima di Cristo, il profeta Abacuc collega la vita eterna con la fede. "La Legge non è di fede;" non trova il suo punto di partenza nella fede; fare, non credere, è l'esigenza della Legge; e non è in alcun modo o modo connesso con la fede.

Galati 3:13 , Galati 3:14

Quinto argomento: la nostra salvezza è per mezzo di Cristo maledetto per noi.

Due pensieri sono qui messi in contrasto: la Legge ci ha condannato; Cristo ci ha redenti: "Cristo ci ha redenti dalla maledizione della Legge, essendo diventato per noi una maledizione".

I. LA NATURA DELLA DELLA REDENZIONE . Egli "ci ha redenti".

1 . Questo linguaggio non ammettere la teoria secondo la quale non vi era nulla in Cristo ' lavoro di s, ma una mera liberazione dal potere del peccato. Questo è certamente coinvolto nella sua morte; poiché è venuto per «riscattarci da questo presente mondo malvagio» ( Galati 1:4 ) e «per redimerci da ogni iniquità» ( Tito 2:14 ).

2 . Né tollera l'idea che Cristo ci abbia redenti entrando in unione con l'uomo e vivendo una vita umana senza peccato , che si riproduce in noi per mezzo della comunione con lui. Nessuna di queste teorie prevede la rettifica della relazione dell'uomo con Dio, che si effettua solo attraverso la maledizione di Cristo per noi.

II. COME CRISTO HA OTTENUTO LA REDENZIONE . Egli "è diventato una maledizione per noi". Questo è un pensiero insondabile. Eppure cerchiamo di interpretarlo alla luce della Scrittura. Non siamo redenti dalla dottrina divina di Cristo, né dalla sua meravigliosa santità di carattere, ma dal suo entrare nella nostra stessa posizione davanti a Dio, diventando "una maledizione per noi".

"Il Signore ha fatto su di lui ciò che la Legge ci ha assegnato, e con quella sostituzione è stata assicurata la nostra redenzione. Non dobbiamo supporre che il Figlio di Dio fosse meno oggetto dell'amore divino nel momento stesso in cui lo era, in un ufficiale aspetto come il suo giusto Servo, oggetto dell'ira divina. Suo Padre lo ha sempre amato. Si afferma, in primo luogo, che la maledizione della Legge riposa sui trasgressori; poi, che siamo liberati da quella maledizione; poi, che questo risultato è stato raggiunto da Cristo diventando una maledizione per noi.Il passaggio mostra ciò che Cristo era nel racconto di Dio, non ciò che era agli occhi degli uomini che lo disprezzavano.

III. COME LA SUA MORTE HA PRESO IN CONSIDERAZIONE IT QUESTO CARATTERE DI MALEDIZIONE . "Poiché sta scritto: Maledetto chiunque pende all'albero" ( Deuteronomio 21:22 , Deuteronomio 21:23 ).

L'allusione all'eroe non è specialmente a Cristo, ma al comando che i giustiziati secondo la legge ebraica non debbano rimanere appesi all'albero tutta la notte. Non si riferisce alla morte per crocifissione, che non era una punizione ebraica, ma all'esposizione del corpo dopo la morte, su croci o pali. Ma come è stata maledetta una persona del genere? Non perché fosse appeso a un albero, ma fu appeso a un albero perché era maledetto.

L'apostolo non intende collegare l'idea della vergogna al modo della morte di Cristo; poiché non è stato reso maledizione per il fatto di essere stato appeso a un albero, ma è rimasto appeso lì perché è stato fatto maledizione per noi.

IV. L'ULTIMO PROGETTO DI LA REDENZIONE . "Affinché la benedizione di Abramo venga sui pagani in Cristo". Cioè, il portatore della maledizione ha preparato la via per la benedizione, che da quel momento in poi si sarebbe riversata su tutto il mondo.

1 . La benedizione era giustificazione della vita , non semplici benedizioni temporali, che erano limitate agli ebrei.

2 . Era per raggiungere i Gentili "in Cristo", che è stato reso la maledizione per "noi " —sia "Ebrei che Gentili"—non attraverso la Legge, che esige un'obbedienza perfetta.

3 . È stato progettato per i Gentili così come Gesù. Il torrente era destinato a scorrere attraverso gli Ebrei fino ai Gentili, liberato da tutte le limitazioni dell'antica dispensazione.

V. IL RISULTATO DI LA BENEDIZIONE . "Affinché possiamo ricevere la promessa dello Spirito mediante la fede". C'è qui un ovvio ritorno alla domanda del secondo verso, ea questa domanda viene ora data una risposta definitiva. Non è stato attraverso la Legge, ma attraverso la fede, realizziamo la promessa dello Spirito.

Questo era il tema speciale della promessa ( Gioele 2:28 ; Gioele 2:28, Atti degli Apostoli 1:4 , Atti degli Apostoli 1:2 ; Efesini 1:13 ). Nostro Signore ci ha posto nella dispensazione dello Spirito e ha aperto tutte le benedizioni agli uomini dalla sua croce e dalla sua tomba.

Galati 3:15

Una nuova linea di argomentazione: la relazione tra il patto e la Legge.

Fino a questo punto l'apostolo non ha toccato alcun punto che non abbiamo visto nella Lettera ai Romani. Ora apre nuove strade. "Fratelli, parlo alla maniera degli uomini; Sebbene sia solo il patto di un uomo, tuttavia se è confermato, nessuno lo annulla o lo aggiunge".

I. IT È AMMISSIBILE PER USO UMANO ANALOGIE IN APPLICAZIONE DELLA DIVINA VERITÀ . La frase, "alla maniera degli uomini", ha vari significati negli scritti dell'apostolo, ma qui evidentemente intende dire che l'analogia umana è perfettamente appropriata e che ciò che è vero di una semplice disposizione umana è a fortiori di una disposizione fatta da Dio.

II. LE CONDIZIONI DEL PATTO - FANNO IN UMANA VITA ,

1 . Un patto è un accordo tra due parti per mutuo vantaggio , con un carattere implicito di permanenza. È progettato per perpetuare una relazione di qualche tipo.

2 . Il patto rimane nell'integrità di tutte le sue disposizioni senza che nessuna delle parti abbia il potere di annullarlo o di aggiungere nuove clausole , coerenti o incompatibili con le sue disposizioni.

III. INCIDENZA CHE COSA E ' VERO DI UN UMANO PATTO È ESSENZIALMENTE COINVOLTO IN THE IDEA DI UN DIVINO PATTO .

È irreversibile e irrevocabile, poiché è un patto stabilito con giuramento. Dio giura e non si pentirà. La teoria giudaica, però, sotto forma di supplemento, avrebbe realmente effetto sull'intera abrogazione del patto.

Galati 3:16

Il contenuto del patto e le parti dello stesso.

"Ora ad Abramo e alla sua discendenza furono fatte le promesse".

I. IL CONTENUTO DEL IL PATTO . "Le promesse". Sono chiamati altrove come "la promessa". Si è ripetuto più volte. Questa promessa porta in sé tutta la salvezza. È indicato altrove come "il giuramento e la promessa"—"le due cose immutabili in cui era impossibile per Dio mentire"—perché Dio ha confermato la promessa con un giuramento, e la promessa è collegata al sacerdozio di Cristo Melchisedec , e quindi coinvolge tutto ciò che è implicato nel sacerdozio, cioè l'espiazione e l'intercessione.

È la promessa che porta il peso della speranza del mondo, perché è su di essa che abbiamo "rifugiato rifugio alla speranza posta dinanzi a noi" ( Ebrei 6:18 ; Ebrei 6:19 ).

II. LE PARTI PER IL PATTO . Questi sono: Dio da un lato; Abramo e la sua progenie dall'altra. Non solo Abramo, ma Abramo e la sua progenie. "Ed egli non dice: E ai semi, come di molti; ma come di uno, e al tuo seme, che è Cristo." Il seme non era la razza ebraica, né strettamente la posterità spirituale di Abramo, ma Cristo stesso, nel quale la razza ebraica trovava la sua incarnazione e al quale la posterità spirituale era organicamente unita.

C'è una distinzione tra Cristo personale e Cristo mistico, considerato come il secondo Adamo, come il Capo del corpo. Si comprende così come l'intero corpo dei credenti sia chiamato espressamente "Cristo" ( 1 Corinzi 12:12 ). Essi sono "tutti uno in Cristo" e "se siete di Cristo, allora siete discendenza di Abramo" (Gal 5:1-26:28,29).

III. UNA CONCLUSIONE NECESSARIA . Se il seme è Cristo, allora la promessa non era ancora compiuta, ma in attesa di compimento, quando fu data la Legge. Non poteva, quindi, essere annullato dalla Legge, né la Legge poteva aggiungervi nuove clausole.

Galati 3:17 , Galati 3:18

L'irreversibilità del patto della Legge.

"Questo, tuttavia, dico, che il patto che è stato confermato prima in riferimento a Cristo, la Legge, che fu quattrocentotrenta anni dopo, non annulla, che dovrebbe eliminare la promessa".

I. IL PATTO SUL SUO PROPRIO INDIPENDENTE FONDAZIONE .

1 . Sta irrevocabile e indistruttibile perché è stata confermata da Dio , cioè da un giuramento; poiché, "Poiché non poteva giurare per non maggiore, giurò per se stesso, dicendo: Benedicendoti, io ti benedirò e moltiplicandoti ti moltiplicherò" ( Ebrei 6:13 , Ebrei 6:14 ). Questo giuramento è per noi il fondamento sicuro della speranza.

2 . Ha un rapporto esclusivo con Cristo considerato Capo della Chiesa. Ha sigillato questa alleanza con il suo sangue, e così il "calice della benedizione" nella Cena del Signore è diventato "la nuova alleanza nel suo sangue". Tutte le benedizioni dell'alleanza ci raggiungono da Cristo attraverso il suo Spirito.

3 . Rimase solo per secoli. La Legge venne quattrocentotrenta anni dopo.

II. L'INCAPACITA ' DI LA LEGGE PER PREGIUDICA IL PATTO .

1 . La legge e il patto procedono su due linee completamente differenti , e non possono quindi attraversare l'un l'altro ' corso s.

2 . La tardività della Legge , in quanto istituto storico , lascia l'alleanza come l'ha trovata nei secoli della sua indiscussa validità. Perciò la Legge non può annullare l'alleanza per inficiare la promessa.

III. L' EREDITA ' NON POSSIBILE DALLA LA LEGGE , MA CON LA PROMESSA . "Poiché se l'eredità è della Legge, non è più della promessa; ma Dio l'ha data ad Abramo per promessa".

1 . L'eredità copre più del paese di Canaan ; comporta «l'eredità del mondo» ( Romani 4:13 ); ma simboleggia le benedizioni del regno del Messia, e specialmente di quel "paese migliore" che fu oggetto di malinconica attesa per lo stesso Abramo.

2 . Se la Legge annullasse il patto , l'eredità verrebbe in tal caso dalla Legge ; ma si afferma positivamente che «Dio l'ha dato» — il perfetto che segna la durata della benedizione — «ad Abramo per promessa».

Galati 3:19 , Galati 3:20

L'uso e la natura del diritto.

"Cos'è allora la Legge?" Il ragionamento dell'apostolo sembrava rendere la Legge una cosa del tutto superflua. Agli occhi dei giudaisti era l'istituto più glorioso di Dio. Era necessario, quindi, mostrarne la natura, l'ufficio e le caratteristiche, e la sua relazione con il patto della promessa. Era veramente inferiore alla dispensazione della grazia per quattro motivi, che essi stessi ne spiegano la natura e l'uso.

I. LA LEGGE SCOPRE IL PECCATO . "È stato sostituito a causa delle trasgressioni".

1 . Non era per controllare il peccato .

2 . Né per creare il peccato .

3 . Ma per scoprirlo .

"Mediante la Legge è la conoscenza del peccato" ( Romani 3:20 ). Questa scoperta moltiplicherà necessariamente le trasgressioni ( Romani 5:20 ), così come l'introduzione della luce in una stanza oscurata rende manifeste le cose che prima non si vedevano. "Non avevo conosciuto il peccato se non dalla Legge" ( Romani 7:7 ). Molti peccati non furono visti affatto come peccati finché la Legge non gettò su di loro la sua luce intensa.

Così il grande servizio della Legge è stato quello di risvegliare nel cuore la convinzione del peccato e di far sentire agli uomini il loro bisogno di un Salvatore. La Legge cerimoniale e quella morale ebbero ugualmente questo effetto. Il sistema del sacrificio non aveva alcun significato a parte il fatto del peccato. Quale errore, allora, fu quello dei giudaisti che immaginarono che la Legge potesse dare loro un titolo alla vita eterna in virtù della loro obbedienza ai suoi comandamenti

III. LA LEGGE ERA UNA DISPENSA TEMPORANEA ED INTERMEDIA . "Fu soppiantato... finché non sarà venuto il seme al quale è stata fatta la promessa". Questo si riferisce alla venuta di Cristo che è "il Seme". L'apostolo si rimette al tempo di dare la Legge, e da quel punto di partenza attende l'incarnazione futura.

La Legge era quindi una potente parentesi tra la promessa di Abramo e la venuta del seme, ed era specialmente preparatoria e disciplinare in relazione a quell'evento futuro. Era destinato allora a scomparire come dispensa, ma la Legge morale, che portava in seno, doveva rimanere nella sua piena integrità. Quella Legge esiste ancora nel cristianesimo, con il suo antico potere di manifestare il peccato e di convincere i peccatori per chiuderli a Cristo.

III. LA LEGGE HA NON VENIRE DIRETTAMENTE DA DIO PER L'UOMO , COME LA PROMESSA È VENUTO PER ABRAHAM , MA CON ANGELI DA UN MEDIATORE , "Essere ordinato attraverso angeli, per mano di un mediatore?' Questo è un altro punto di inferiorità: Dio ha dato la promessa ad Abramo immediatamente, non per mediazione di angeli o per qualsiasi intervento come quello di Mosè, a differenza della Legge, che è stata superata attraverso questo doppio intervento.

1 . La parte degli angeli nel dare la Legge.

(1) Prove della Scrittura sull'argomento. Stefano dice nel suo discorso che gli Israeliti ricevettero la Legge "al momento dell'ordinazione degli angeli" o "secondo le disposizioni degli angeli ( Atti degli Apostoli 7:53 ). La Legge è descritta altrove come "la parola pronunciata dagli angeli" ( Ebrei 2:2 ) Eppure nella storia del dono della Legge non c'è alcun riferimento agli angeli, nemmeno alla loro presenza.In due passaggi si fa riferimento alla loro presenza, ma non al loro ministero ( Deuteronomio 32:2, Salmi 68:17 ; Salmi 68:17 ).

(2) Poiché si dice che la Legge sia stata ordinata per mezzo degli angeli e "la parola pronunciata dagli angeli", è probabile che gli angeli la rendessero udibile al popolo o fossero collegati ai terribili fenomeni che accompagnarono il dono della Legge. Gli angeli si frapposero tra Dio e il popolo ( Salmi 68:17 ).

(3) La presenza degli angeli può aver condotto nel tempo a una dottrina perversa dell'adorazione degli angeli, contro la quale l'apostolo mette in guardia i Colossesi ( Colossesi 2:18 ).

2 . La parte di Mosè nel dare la Legge . Fu "ordinato... nelle mani di un mediatore", che era Mosè. Descrive la propria mediazione: "In quel tempo mi trovai tra te e il Signore" ( Deuteronomio 5:5, Deuteronomio 5:27 , Deuteronomio 5:27 ). Fu Mosè che portò le tavole di pietra da Dio al popolo. Non dobbiamo supporre che il riferimento sia inteso a sottolineare l'inferiorità della Legge rispetto al patto di promessa, che pure aveva il suo Mediatore, Gesù Cristo Signore.

Non sta contrastando la Legge e il Vangelo, ma la Legge e la promessa di Abramo; e afferma che, mentre in un caso gli angeli e Mosè avevano a che fare con la sua trasmissione, nell'altro Dio ha dato la promessa senza l'intervento né dell'uomo né dell'angelo.

IV. LA LEGGE ERA DIPENDENTE IN CONSIDERAZIONE LE CONDIZIONI , IL PROMESSA ERA ASSOLUTO . "Ora, un mediatore non è un mediatore di uno, ma Dio è uno". L'idea stessa di mediazione implica due parti, che devono essere messe in relazione l'una con l'altra attraverso l'intervento di una terza persona.

Nel caso della Legge , c'erano due parti: Dio e il popolo ebraico. Nel caso della promessa, "Dio è uno"; è senza mediatore: nessuno si frappone tra lui e Abramo, come Mosè si frappose tra Dio e gli Israeliti nel dare la Legge. C'è un contrasto numerico tra "uno" e "di uno".

Galati 3:21

La Legge progettata per essere sottomessa alla promessa.

Sebbene la Legge sia inferiore alla promessa nei quattro punti già suggeriti, non le è antagonista.

I. LA LEGGE SONO NON antagonista PER LA PROMESSA . "La Legge è contro le promesse di Dio? Dio non voglia".

1 . La Legge e la promessa sono ugualmente di origine divina - due parti distinte del piano divino, ciascuna parte con il proprio scopo distinto da realizzare all'interno del piano divino. La distinzione tra loro non è che l'uno sia buono e l'altro cattivo; poiché "la Legge è buona se un uomo la usa lecitamente", mentre la promessa è di per sé evidente ed essenzialmente così.

2 . Ci sarebbe antagonismo se la vita venisse dalla Legge . "Poiché se fosse stata data una Legge che avrebbe potuto dare la vita, in verità la giustizia avrebbe dovuto essere mediante la Legge". In tal caso, la Legge e la promessa sarebbero entrate in competizione come due diversi metodi di salvezza. In un caso, la salvezza sarebbe venuta "dal debito"; nell'altro caso, in realtà viene "di grazia". Se la vita venisse dalla Legge, infatti, non ci sarebbe affatto spazio per il dono gratuito.

3 . La Legge era assolutamente incapace di dare la vita. Se avesse potuto farlo, sarebbe stato scelto come metodo o salvezza, perché, in quel caso, l'uomo doveva solo usare le sue facoltà per realizzarlo, e l'agonia della croce non sarebbe mai stata necessaria. Ma la cosa era impossibile; la salvezza è un'opera divina e, se arriva, deve provenire dalla potenza vivificante dello Spirito.

4 . Se la vita fosse potuta venire dalla Legge , il suo risultato , che è la giustizia , sarebbe venuto allo stesso modo. Ma l'apostolo ha chiuso la via della giustizia mediante la Legge con molti testi forti.

II. IL VERO EFFETTO E PROGETTAZIONE DI LA LEGGE . "Ma la Scrittura ha rinchiuso tutti sotto il peccato, affinché la promessa mediante la fede in Cristo fosse data a quelli che credono".

1 . La Legge chiude gli uomini sotto il peccato. La Scrittura, piuttosto che la Legge, è qui rappresentata mentre lo fa. Dichiara tutti colpevoli davanti a Dio, ma unicamente in virtù della condanna pronunciata dalla Legge. La frase qui impiegata è molto espressiva. Gli uomini sono, per così dire, rinchiusi, o rinchiusi, da ogni parte, con una sola via di fuga, senza alcuna via lasciata aperta se non quella della fede.

2 . C'è uno scopo gentile in questa incarcerazione legale. "Affinché la promessa mediante la fede in Cristo sia data a coloro che credono".

(1) La benedizione—"la promessa", con tutto ciò che comporta.

(2) Il canale della benedizione''fede." Questo è un prezioso condotto-tubo tra l'anima e il Salvatore.

(3) La fonte della benedizione: "Gesù Cristo".

(4) I destinatari—''coloro che credono." Com'è evidente che tutte le benedizioni ci raggiungono, non per la Legge, ma per la grazia!

III. GLI EBREI IN REPARTO SOTTO LA VECCHIA DISPENSA . "Ma prima che venisse la fede, eravamo tenuti sotto la Legge, chiusi alla fede che doveva poi essere rivelata".

1 . L'antica dispensazione descritta come l'età " prima della fede " .

(1) Ciò non significa che non ci fosse fede in un Redentore in epoca precristiana. Dire il contrario è dire che non c'era salvezza in quei tempi. L'apostolo mostra altrove che Abramo fu salvato come lo sono ora i cristiani ( Romani 4:1 .).

(2) I pii israeliti vivevano "prima che venisse la fede", perché "la fede in lui come realmente esistente, o come Gesù, venne con se stesso nel mondo".

2 . La tutela della Legge nell'antica dispensazione. L' apostolo si identifica con l'intero corpo dei credenti della vecchia economia, e li rappresenta come sotto la stretta sorveglianza di un custode rigoroso, che li teneva fermamente sotto la disciplina della Legge, con il disegno, però, che la stessa severità di la loro schiavitù potrebbe portarli a cercare con fede una via di fuga nel Signore Gesù Cristo.

3 . Il design di questo reparto. "Chiudi sotto la Legge alla fede che dovrebbe poi essere rivelata". C'era quindi uno scopo di grazia nella stessa Legge che era così visto come non essere "contro le promesse di Dio". La Legge porta ancora la convinzione del peccato e chiude gli uomini alla fede di Cristo. Non si deve supporre "che la fede non fosse stata rivelata" fin dalle prime età del mondo - poiché Cristo era il Seme promesso ad Adamo - ma c'era un velo sulle menti degli uomini finché non fu squarciato nella morte di Cristo. La fede rivelata a tempo debito era la fede di Cristo incarnato.

IV. LA LEGGE IL NOSTRO MAESTRO PER CRISTO . "Pertanto la Legge è divenuta il nostro tutore per Cristo, affinché potessimo essere giustificati per fede". Così vediamo come "Cristo diventa il fine della Legge per la giustizia".

1 . Il rituale simbolico della Legge puntava espressamente a Cristo. "Cristo nostra Pasqua è sacrificato per noi". I sacrifici non avevano alcun significato a parte il loro tipico rapporto con Cristo. La Lettera agli Ebrei è il miglior commento al Libro del Levitico. La Legge con i suoi sacrifici conduceva sempre gli Israeliti all'"Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo".

2 . La Legge morale conduceva sempre a Cristo ; poiché rivelava il peccato, che meritava la potente condanna di Dio.

3 . L'insufficienza spirituale della Legge era la sua costante preparazione dell'anima alla fede di Cristo.

Galati 3:26

La benedizione dell'adozione.

L'apostolo ha già ricondotto la giustificazione alla fede, l'eredità alla fede, la vita alla fede; ora fa risalire l'adozione alla fede. I credenti non sono semplicemente figli di Abramo, ma figli di Dio. È chiaro, allora, che non sono più bambini "bisognosi di un maestro". "Poiché siete tutti", sia Giudei che Gentili, "figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù".

I. LA FONDAZIONE DELLA FIGLIA .

1 . Ha origine nella grazia distintiva di Dio. Noi «siamo predestinati all'adozione dei figli» ( Efesini 1:4 ).

2 . Si basa sull'incarnazione del Figlio eterno , che si è fatto Figlio dell'uomo affinché il suo popolo diventasse figlio di Dio. Il Padre li ama nel suo Figlio, e li guarda con il compiacimento con cui guarda suo Figlio.

3 . Si basa sull'opera di mediazione di Cristo ; per, in quanto è in Cristo "abbiamo la redenzione mediante il suo sangue", così in lui: abbiamo ottenuto l'eredità "Inoltre, Dio ha mandato il suo Figlio" per. riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo la adozione di figli» ( Galati 4:4, Galati 4:5 ; Galati 4:5 ).

II. LO STRUMENTO DI ADOZIONELA FEDE . Diventiamo "figli di Dio mediante la fede in Cristo Gesù" ( Giovanni 1:12 ). È chiaro, quindi, che non diventiamo figli di Dio per natura.

1 . Siamo "per natura figli dell'ira".
2 . Diventiamo figli solo credendo.

III. L' ADOZIONE E' COMUNE A TUTTI I CREDENTI , SIA EBREI CHE GENTILI . Non è goduto in misura diversa dai credenti, come alcuni sembrano pensare, come se Dio li considerasse con diversi gradi di affetto. "Carissimi, ora siamo figli di Dio". L'adozione porta con sé il favore divino, la disciplina, la formazione, la tenerezza, la conformità all'immagine del Figlio di Dio.

IV. IT IS A PRIVILEGIO RELATIVE CHE CREDENTI SONO NON SINISTRA IN DUBBIO ; poiché riceviamo la testimonianza dello Spirito che siamo figli di Dio ( Romani 8:16 ).

Galati 3:27

L'importazione e gli obblighi del battesimo.

"Poiché quanti di voi sono stati battezzati in Cristo, si sono rivestiti di Cristo".

I. L' IMPORTAZIONE DEL BATTESIMO IN CRISTO .

1 . Dichiara la nostra unione con Cristo. Siamo battezzati nella sua morte, in quanto partecipiamo ai suoi benefici, e siamo come lui separati dal mondo e dal peccato. Per il battesimo siamo separati dal peccato e devoti a Cristo.

2 . Il testo non implica che tutti i battezzati siano stati battezzati in Cristo. Calvino ben osserva che l'apostolo tratta dei sacramenti da due punti di vista. Quando discute con ipocriti, dichiara la vacuità dei simboli esteriori e la follia di confidarsi con essi. Ma nel trattare il caso dei credenti, mentre non attribuisce alcun falso splendore ai sacramenti, si riferisce con enfasi al fatto interiore significato dalla cerimonia esteriore.

Non c'è alcuna giustificazione in questo passaggio per la dottrina della rigenerazione battesimale, perché le stesse persone qui menzionate furono rigenerate prima di essere battezzate. Il battesimo faceva seguito alla loro professione di fede in Cristo.

II. GLI OBBLIGHI DEL BATTESIMO . Hanno "rivestito Cristo". Battezzati nella sua morte e sepolti con lui nel battesimo, risorgono con lui a novità di vita. Indossano Cristo come un mantello. La bellezza della santità è essere su di loro, perché sono "predestinati all'immagine stessa di Cristo". Il testo è molto espressivo.

1 . Cristo è vestito per una copertura completa. Non solo come cintura dei lombi, ma per avvolgere l'intera virilità dei credenti. L'idea non è quella della protezione dalla freddezza di un mondo esterno, ma quella del pieno ornamento del carattere cristiano. I credenti devono rivestirsi di Cristo affinché il mondo possa vedere Cristo nel credente stesso.

2 . Cristo è vestito per una copertura costante. Non come una bella veste da indossare nei giorni di festa e nelle feste, ma ogni giorno, in ogni scena della vita umana.

3 . Mentre i credenti sono qui rappresentati come coloro che si sono rivestiti di Cristo al loro battesimo , è abbastanza coerente che l'apostolo dica: "Rivestitevi del Signore Gesù Cristo" ( Romani 13:12 ), e "Rivestitevi dell'uomo nuovo" ( Efesini 4:24 ). Sono due facce di un'unica grande verità, che rappresentano in un caso un cambiamento che è stato completo fin dall'inizio, e nell'altro un cambiamento incompleto, ma in via di ulteriore sviluppo.

Galati 3:28

L'unità dei credenti.

"Non c'è né giudeo né greco, non c'è né vincolo né libero, non c'è maschio e femmina: perché siete tutti uno in Cristo Gesù".

I. IT IS AN ORGANICO UNITÀ . I credenti sono "un solo corpo in Cristo" ( Romani 12:4 , Romani 12:5 ); "un uomo;" "un uomo nuovo" ( Efesini 2:15 ). L'unità in questione non è un'unità ecclesiastica; poiché unisce coloro che sono ecclesiasticamente separati e unisce i credenti di tutte le generazioni.

I. Ha una relazione settuplice. "C'è un solo corpo e un solo Spirito, un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, una speranza della tua vocazione, un solo Dio e Padre di tutti" ( Efesini 4:4 ).

2 . È creato in Cristo dallo Spirito Santo. È Cristo, non lo Spirito, che "ha fatto l'uno e l'altro" ( Efesini 2:14 ); e noi, «essendo molti, siamo fatti un solo corpo in Cristo» ( Romani 12:5 ). Ma dove c'è lo Spirito c'è unione con Cristo. L'inabitazione dello Spirito è dunque il vincolo dell'unità nella Chiesa.

II. IT IS A UNITA ' CHE cancella O IGNORA MOLTI WORLDLY O NATURALE DISTINZIONI . Tutte le distinzioni, sia di condizione, sia di natura, o di sesso, in Cristo sono perse di vista o dimenticate.

1 . Distinzioni nazionali. "Non c'è né ebreo né greco." Questa distinzione significava molto in epoca precristiana. Gli ebrei erano il popolo peculiare di Dio, benedetto da grandi privilegi e preparato per grandi destini. I Greci, che rappresentavano il mondo dei Gentili, si distinguevano dagli Ebrei—"stranieri dalla repubblica d'Israele, ed estranei ai patti della promessa" ( Efesini 2:12 ).

Ma ebrei e greci stanno esattamente sullo stesso piano nel regno di Dio, in possesso di eguale privilegio, ugualmente figli di Dio ed ugualmente eredi di Dio. Cristo ha abbattuto il muro divisorio centrale che li ha separati per secoli e li ha resi un'unica comunità.

2 . Distinzioni di stazione umana. "Non c'è né vincolo né libero." Gli schiavi erano esclusi da alcuni riti del culto pagano. Ma Cristo prende per mano lo schiavo e lo pone nel suo regno accanto all'uomo libero. Il più grande corpo di consigli pratici nelle Epistole apostoliche è diretto agli schiavi.

3 . La distinzione del sesso. " Non c'è maschio e femmina." L'apostolo non tocca l'originaria subordinazione della donna all'uomo, che è un fatto tuttora esistente ( 1 Timoteo 2:11 ), ma mostra come, considerati religiosamente, uomini e donne siano uguali. La loro relazione con Cristo non distrugge il vecchio fatto, ma lo fa perdere di vista. Com'è vero che solo il cristianesimo ha elevato le donne, ha creato il sentimento che distrugge la schiavitù ovunque e crea una migliore comprensione tra le nazioni del mondo!

Galati 3:29

Gli eredi.

"E se siete di Cristo, allora siete discendenza di Abramo ed eredi secondo la promessa". Segna come l'apostolo si muove da un punto all'altro.

I. CREDENTI SONO CRISTO 'S POSSESSO . Sono così:

1 . Per regalo. "Erano tuoi e tu li hai dati a me" ( Giovanni 17:6 ).

2 . Per acquisto. "Voi siete comprati a caro prezzo" ( 1 Corinzi 6:20 ).

3 . Per conquista. "Il popolo sarà pronto nel giorno della tua potenza" ( Salmi 110:3 ).

4 . Con la loro stessa resa. Sono "un sacrificio vivente". Si sono "affidati a lui" ( 2 Timoteo 1:12 ).

II. CRISTO 'S PEOPLE SONO ABRAHAM ' S SEED . Cristo stesso è il seme di Abramo (versetto 16), e quindi essi, come uno con lui nell'unione mistica, sono il seme di Abramo.

III. L' EREDITÀ DELLA PROMESSA . Divennero eredi, non per osservanza legale, ma secondo la promessa fatta ad Abramo.

1 . L'eredità è l'unica che valga la pena avere.

2 . È l'unico che può essere conservato per sempre.

3 . È, a differenza delle ricchezze o degli onori terreni, alla portata di tutti.

4 . È dovere degli eredi vivere secondo le proprie prospettive, camminare degnamente della casa di un Padre e comportarsi come un fratello verso i fratelli.

OMELIA DI RM EDGAR

Galati 3:1

L'incanto del diritto.

Paolo, dopo aver affermato la sua posizione di morto alla Legge e ispirato da Cristo, prosegue nel presente paragrafo invitando i Galati a liberarsi dal potere ammaliatore della Legge e ad abbandonarsi alla fede in un crocifisso e ora risorto Cristo, che solo assicura la giustificazione e le sue benedizioni affini. E qui notiamo—

I. COME LEGGE PUO ' COMPETERE CON SUCCESSO CON UN CROCIFISSO SALVATORE PER L'OMAGGIO DI sconsiderato CUORI . (Versetto 1). Paolo qui dichiara che ai Galati erano stati presentati due poteri attrattivi: un Cristo crocifisso nella sua stessa predicazione e la Legge nella predicazione dei giudaizzanti; e, con suo grande stupore, la Legge li aveva così stregati da portarli a cercare la salvezza nell'osservanza della Legge invece che nel Salvatore.

Eppure fa solo emergere il fatto che c'è nella Legge e nell'ipocrisia un incantesimo che riconduce continuamente le anime alla schiavitù. Sembra così naturale per stabilire una certa pretesa di legge-keeping e cerimonia che povere anime sono di volta in volta cadere nella speranza legale e le sue delusioni. La superstizione, che ora è diffusa e conduce così tanti a cerimonie per la salvezza, poggia su questo fondamento.

È il fascino di un malocchio che è sui devoti stolti; credono di potersi salvare dalla Legge e di mantenere il loro autocompiacimento e il loro orgoglio tutto il tempo. Ma è illusione pura e semplice.

II. TUTTO CHE LEGGE PUÒ DAVVERO DO PER I PECCATORI SI ALLA CONDANNANO LORO . (Versetti 10, 13.) La posizione assunta dalla Legge è questa: condannare chiunque non sia all'obbedienza perfetta .

Nessuna obbedienza parziale sarà intrattenuta per un momento. "Chiunque non continua a farle in tutte le cose che sono scritte nel libro della Legge", è "maledetto" dalla Legge. Questa tremenda liberazione dovrebbe essere la morte di ogni "speranza legale". L'anima che continua a sperare nella Legge, dopo un'espressione così definita, non fa altro che proclamare la sua stoltezza. Una violazione della Legge è sufficiente per garantire la maledizione.

La Legge mantiene la sua esigenza di perfetta obbedienza e, se questa non viene resa, non può che condannare. Diventa ancora più sorprendente che qualcuno dopo questo possa essere stregato dalla Legge. Sicuramente se la Legge può solo maledire i peccatori, prima cerchiamo la salvezza in una direzione diversa dalla Legge, meglio è. E tornare all'osservanza della Legge dalla grazia, nella speranza dell'accettazione, è un chiaro regresso.

III. LA GIUSTIFICAZIONE E LE SUE BENEDIZIONI AFFILATE POSSONO VENIRE SOLO DALLA FEDE (Versetti 2-9, 12, 14). La Legge nella natura delle cose non può giustificare i peccatori. Non ha mezzi per farlo. Ma Dio nella sua grazia ha fornito una via di giustificazione.

È per i meriti di suo Figlio. E qui bisogna ricordare che l' imputazione del merito è il fatto più comune dell'esperienza. Non c'è uno di noi che non abbia un inizio di vita e una considerazione estesa a noi che sono dovuti ai meriti degli altri, di un genitore rispettato o di qualche amico profondamente interessato. Siamo circondati da un alone di gloria in virtù del carattere degli altri. Il loro carattere ci aiuta a raggiungere una posizione e un'opportunità che altrimenti non potremmo ottenere.

Può essere chiamata una mera associazione di idee, ma è strettamente il passaggio del merito da uomo a uomo. Allo stesso modo Gesù Cristo è venuto nel nostro mondo, si è alleato con la nostra razza peccatrice, ha meritato considerazione e accettazione mediante l'obbedienza alla Legge, fino alla morte, e questo merito dell'Uomo Divino passa ai credenti. Agli occhi del Padre, quindi, siamo considerati giusti, nonostante tutto il nostro peccato.

Siamo stati giustificati per fede. Ma, inoltre, i credenti ottengono che lo Spirito dimori in loro, così che si instaura in loro un processo di santificazione non appena si realizza la giustificazione. E lo Spirito interiore può manifestare la sua presenza e potenza in opere meravigliose, come sembra essere stato il caso di questi Galati (versetto 5). In modo che la grazia divina non solo assicuri la giustificazione di tutti coloro che confidano in Gesù, ma anche la loro santificazione e potenza spirituale. Le meravigliose benedizioni sono quindi il risultato della grazia divina e l'eredità di coloro che credono. Che cambiamento dal dover sopportare la maledizione della Legge!

IV. ABRAHAM ILLUSTRA IL BENEFICIO DELLA FEDE IN DIO COME CONTRAPPOSTO CON AFFIDAMENTO SULLA LEGGE . (Versetti 6-9.) I legalisti rivendicarono Abramo come loro padre.

Si sarebbe supposto che Abramo fosse stato il più grande cerimoniale della prima dispensazione. Ma la verità è che Abramo fu giustificato e accettato semplicemente credendo in Dio quando promise una benedizione mondiale attraverso il seme di Abramo. La benedizione è arrivata al patriarca attraverso la semplice fiducia in Dio. Coloro che speravano nell'osservanza della Legge, quindi, non erano i veri seguaci di Abramo. Furono solo coloro che confidarono in Dio per la salvezza e la benedizione che seguirono le orme del patriarca.

Di conseguenza, tutto il cerimoniale che ha cercato di rifugiarsi sotto le ali di Abramo era una semplice imposizione] I "merit-merit", come li chiama Lutero nel suo 'Commento', non hanno quindi alcuna pretesa di appoggio dal caso di Abramo. Era alla semplice fiducia in Dio che doveva la sua posizione davanti a lui. Quanto è necessario, allora, che ci liberiamo da ogni residuo di ipocrisia e guardiamo semplicemente e implicitamente a Cristo solo] È per fede che stiamo e viviamo. Il Cristo che si è fatto maledizione per noi appendendosi a un albero, ci chiama a confidare in lui per l'accettazione e l'ispirazione; e fidandoci di lui troviamo la promessa ampiamente redenta. — RME

Galati 3:15

Il patto della promessa.

Avendo preso il caso di Abramo come illustrante la necessità della fede, Paolo procede a dichiarare l'alleanza abramitica come una promessa. Il patto mosaico, promulgato quattrocentotrenta anni dopo, non poteva, sostiene, annullare il patto precedente. Deve avere uno scopo supplementare; e questo dimostra di essere quello di spingere le anime che sono state rese senza speranza dalla Legge nelle braccia del "fedele Promettitore". Si suggeriscono le seguenti lezioni:-

I. IL PATTO DI PROMESSA FATTO CON CRISTO COME SEME DI ABRAHAM . ( Galati 3:15 , Galati 3:16 .) Siamo troppo inclini a contemplare le promesse di Dio al di fuori della loro relazione con Cristo.

No wonder that they then seem incredible. They are too good news to be true. But the exceeding great and precious promises are all yea and amen in Christ (2 Corinzi 1:20); they are promises made to Christ and secured by his obedience; and consequently they ought not to seem at any time incredible. Now, when God spoke to Abraham of a universal blessing being given through the patriarch's "Seed," it never suggested to Abraham any idea of merit upon his part.

Sperava semplicemente nella parola di Dio, che si sarebbe adempiuta a tempo debito. Il Seme avrebbe trasmesso la benedizione. La speranza del vecchio riposava sulla sua Progenie, il Cristo che i secoli avrebbero rivelato. Il Seme poteva essere meritorio, ma Abramo sentiva che lui stesso non lo era. Nell'umiltà di un sentimento di impotenza, quindi, confidò in Dio , e trovò perdono, accoglienza e ispirazione attraverso la sua fiducia.

È proprio qui che dobbiamo iniziare tutti. Il Signore Gesù merita il compimento di tutte le promesse. L'alleanza di grazia stipulata con lui dal Padre ha ricevuto, per quanto lo riguardava, il compimento delle sue condizioni; e così può rivendicare le promesse come non più del dovuto. La loro garanzia è nella sua obbedienza fino alla morte.

II. LA LEGGE SINAITICA NON POTREBBE DISANNULLARE IL PATTO DI PROMESSA . ( Galati 3:17 , Galati 3:18 ). Galati 3:18 quattrocentotrenta anni ed ecco un altro patto è stipulato con la progenie di Abramo. Galati 3:17, Galati 3:18

Al Sinai, e attraverso la mediazione di Mosè e degli angeli, una "Legge di fuoco" uscì dal Cielo, e la domanda a cui Paolo risponde qui è quale effetto abbia avuto quest'ultimo patto sul primo. Adduce il fatto che i documenti legali una volta perfezionati non vengono annullati da quelli successivi. I successivi documenti devono procedere sulla validità e potenza dei precedenti. Quindi la Legge mosaica non poteva rendere nullo il patto di promessa abraamico.

Essa deve essere costituita e integrare la precedente. La promessa fatta al seme di Abramo rimase in vigore, nonostante i tuoni del monte Sinai. Anzi, i tuoni del Sinai erano, come vedremo in seguito, per inclinare il popolo ad accettare la precedente promessa. Non c'era antitesi tra promessa e Legge; ma la Legge venne per inclinare il popolo ad abbracciare la promessa. C'era qualcosa di più venerabile e più sacro anche dell'alleanza del Sinai, e queste erano le promesse fatte ad Abramo in Canaan.

Questi erano il capo dei privilegi ebraici. Gli ebrei non erano stati chiamati all'osservanza della legge e all'ipocrisia, ma a promesse oltremodo grandi e preziose da ottenere dal loro Messia. Era alla fede, non alla cerimonia, che il loro sistema li chiamava davvero.

III. LO SCOPO DI LA LEGGE . ( Galati 3:19 .) Il patto sinaitico era dunque un'opera di superrogazione? Senza significato. Era un grande strumento, se giustamente considerato, per spingere i peccatori tra le braccia di un Salvatore. Cosa ha richiesto? Perfetta obbedienza. Gli abitanti del Monte Sinai pensavano di poterlo rendere? Anzi; l'enunciazione dei dieci comandamenti nei toni grandi e terribili li convinse che non potevano reggersi con le proprie forze davanti a un Dio così santo.

Da qui la loro fuga dal monte ( Esodo 20:18 ). Da qui il loro grido per la mediazione di Mosè ( Galati 3:19 ). In una parola, l'effetto della pubblicazione della Legge fu di sopraffare le persone con il senso del loro peccato. Questo è lo scopo della Legge. Non è alimentare la speranza dell'uomo di reclamare la vita osservando la legge; è, al contrario, uccidere quella speranza e inviarlo alla grazia gratuita di Dio affinché possa essere salvato mediante la fede nelle promesse.

La Legge serve a garantire la nostra disperazione di noi stessi affinché possiamo costruire tutta la nostra speranza sul Salvatore. Quali erano, allora, le cerimonie del giudaismo? Erano incarnazioni delle promesse. I giudaizzanti dissero: "Dobbiamo essere salvati osservando queste cerimonie"; ma la verità era che le cerimonie venivano celebrate per rendere enfatiche le promesse e per allontanare i peccatori dall'ipocrisia verso Dio e la sua misericordia. La Legge cerimoniale era un vangelo pittorico, per sostenere i cuori di coloro che la Legge morale aveva ridotto alla disperazione; ma i falsi maestri facevano le cerimonie salvifiche, e così ignoravano il vangelo che incarnavano. Possa noi essere preservati da tutti gli errori analoghi! —RME

Galati 3:23

La scuola di legge e il ritorno a casa.

Paolo, nella presente sezione, persegue il pensiero dello scopo della Legge. È il tutore a trasmettere alcune lezioni all'anima e ad assicurare in tal modo il ritorno dell'anima al Padre e alla casa. Esaminiamo l'interessante linea di pensiero così data.

I. LA LEGGE - SCUOLA . ( Galati 3:23 , Galati 3:24 , 24 .) Un tempo si nutriva l'idea che la Legge, come παιδαγωγός, significasse lo schiavo a cui era affidata la guida del bambino alla scuola di Cristo. Ma questa nozione è ora abbandonata e, poiché agli schiavi superiori veniva spesso affidata l'educazione del fanciullo fino a una certa età, l'idea che ora è accettata da questo brano è che l'anima va alla scuola della Legge, e impara dalla Legge le lezioni che la rendono adatta per tornare a casa a Cristo.

Cristo non è il Maestro al quale la Legge conduce l'anima, ma è il Fratello maggiore della Famiglia Divina al quale le lezioni del Maestro, la Legge, conducono l'anima illuminata. La Facoltà di Giurisprudenza è un'istituzione di grande severità e severità. Quindi qui siamo rappresentati come "tenuti in custodia sotto la Legge" (Versione Riveduta). Come una delle grandi caserme che si chiamano eufoniamente «scuole pubbliche», e dove, come nelle carceri pubbliche, i giovani sono rinchiusi giornalmente per alcune ore, e da cui sono grati di fuggire; così la Legge mosaica vuole essere la severa scuola di addestramento che ci farà assaporare sempre tanto la libertà e il comfort di casa.

II. IL PESO DEL SUO INSEGNAMENTO . ( Galati 3:24 .) La lezione della Legge è l'indegnità personale, l'impossibilità di salvarci sempre. Più studiamo i dieci comandamenti, più entriamo nello spirito e nel significato della Legge morale, più profonda deve essere la nostra convinzione che non possiamo osservarla perfettamente, e quindi dobbiamo essere soggetti alle sue sanzioni.

Ma gli Ebrei, invece di attenersi all'insegnamento della Legge morale , vi voltarono le spalle e si affidarono alla Legge cerimoniale come loro speranza di vita. La loro idea era che, sebbene potessero trascurare le questioni più importanti della Legge, come il giudizio, la misericordia e la fede, erano perfettamente al sicuro finché pagavano la decima con la menta, l'anice e il cumino ( Matteo 23:23 ).

Invece di imparare la lezione della Legge ed essere "chiusi alla fede", hanno scambiato del tutto la lezione e si sono chiusi alla cerimonia. La Legge aveva lo scopo di sconfiggere l'ipocrisia; gli alunni gli hanno permesso di ministrare all'ipocrisia. Invece di essere rinchiusi alla fede, rimasero per sempre alla scuola di Legge e non tornarono mai a casa. Ora, ogni scuola ben condotta imprime ai suoi alunni l'opportunità di andare oltre le sue lezioni e il suo confinamento.

L'ampia libertà della virilità e della casa risiede nella presunta luce del sole al di là di essa, e la formazione scolastica incoraggia la visione. Così con la Legge di Dio; è progettato per creare un desiderio per la libertà in Cristo e le maggiori opportunità che la libertà implica.

III. LA CASA - IN ARRIVO . ( Galati 3:25 , Galati 3:26 .) Se impariamo la vera lezione dalla Legge, siamo portati da essa ai piedi di Cristo, e cerchiamo giustificazione confidando in lui. La fede è dunque il ritorno a casa dell'anima; e indubbiamente nessuno scolaro è mai tornato a casa fischiettando così gioiosamente, anche quando il suo ritorno a casa era l'ultimo, come fa l'anima che ha imparato a fidarsi e ad amare Cristo.

Allora il senso di prigionia e reclusione lascia il posto a un senso di libertà. Come figli di Dio in Cristo Gesù, ci rallegriamo dell'abbondante libertà della casa. La nostra educazione è finora terminata quando abbiamo imparato a sperare solo nel nostro Fratello maggiore. Allora sappiamo cosa significa essere "a casa" con Dio. Il figliol prodigo si è divertito molto al banchetto del padre, e così tutti noi; poiché siamo tutti prodighi per natura, quando per fede e pentimento torniamo a casa a Dio.

IV. UNITÀ IN CRISTO . ( Galati 3:27 , Galati 3:28.) Il ritorno a casa è accompagnato dall'intrattenimento dello spirito cristiano. Con quello spirito muoiono tutte le distinzioni di casta. Rivestiti di Cristo, non guardiamo con disprezzo a nessuno, ma con speranza a tutti. L'ebreo e il greco dimenticano le loro differenze e separazioni nazionali; il vincolo e il libero non si soffermano con disperazione o orgoglio sull'incidente della nascita; l'uomo non tiranneggia la donna, e nemmeno la donna cristiana, quando si assicurerà i suoi diritti, tiranneggerà l'uomo; ma tutti gioiranno nella loro unità in Cristo. Cristo si rivela così l'elemento unificante del genere umano. Avvicinandosi a ciascuno, avvicina ciascuno a tutti, e stabilisce intorno alla sua persona la fratellanza dell'uomo.

V. FEDE INOLTRE PRESENTA LE ANIME PER LE PRIVILEGI DELLA L'abramitiche FAMIGLIA . ( Galati 3:29 .) Senza dubbio gli ebrei erano gli eredi di magnifiche promesse. Ma sono gli ebrei carnali che devono ottenerli? sono gli uomini che discendono solo da Abramo secondo la carne? Anzi; Abramo ha un seme spirituale, e tutti coloro che sono di Cristo per fede diventano figli di Abramo. Galati 3:29

Paolo proclama così una generazione eletta, alla cui comunione si può accedere per fede e non per circoncisione, per spirito cristiano e non per rito ebraico. Questo è meglio che convertire il mondo all'ebraismo, convertirlo a Cristo e, attraverso la relazione con Cristo, contare su parenti di Abramo. «Noi siamo circoncisi», come egli dice ai convertiti di Filippi, «che adoriamo Dio nello spirito, esultiamo in Cristo Gesù e non abbiamo fiducia nella carne» ( Filippesi 3:3 ). La Legge ci insegna una lezione preziosa se ci invia per la salvezza a Cristo e ci consente di trovare nella comunione con nostro Signore i privilegi del popolo eletto che diventano nostri. —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Galati 3:1

Appello all'esperienza e alla Scrittura.

I. FOLLIA DI LE GALATI INDICATE DAL LORO PROPRIO ESPERIENZA .

1 . Espressione di stupore in vista o f loro prime impressioni della croce. "O stolti Galati, chi vi ha stregato, davanti ai cui occhi Gesù Cristo è stato manifestato crocifisso?" Il discorso di Paolo a Pietro si concludeva con la presentazione della terribile supposizione che Cristo fosse morto per nulla. Egli con ciò si rivolge ai Galati, e richiama al loro ricordo l'impressione memorabile che la prima presentazione di Cristo crocifisso aveva fatto nelle loro menti.

C'era stata, per così dire, una localizzazione della croce tra loro. Cristo era stato loro presentato in modo tale che predicatore, tempo e luogo furono tutti dimenticati. Là sul suolo di Galazia fu eretta la croce; c'era il Santo e il Giusto presi e inchiodati all'albero; là sgorgava il suo sangue per la remissione dei peccati. E furono profondamente colpiti, come se la scena della crocifissione] fosse passata davanti ai loro occhi.

È un fatto benedetto che il male della nostra natura non è insuperabile, che c'è nella croce ciò che può agire su di essa come un incantesimo. Anche i più grandi peccatori sono stati arrestati e rapiti dall'occhio del Crocifisso. È invece un fatto grave che il male possa presentarsi a noi in una forma affascinante. Qui i Galati sono descritti come quelli che erano stati stregati. Era come se qualcuno avesse esercitato su di loro un incantesimo malvagio.

Il suo malocchio si era posato su di loro e li aveva trattenuti in modo che non potessero vedere colui dalla cui crocifissione erano stati precedentemente così colpiti. E l'apostolo si chiede chi possa essere che li abbia stregati. Chi era stato invidioso dell'influenza che il Crocifisso aveva ottenuto su di loro? Quali false dichiarazioni aveva fatto? Quali lusinghiere promesse aveva fatto? Costui aveva un grande senso di colpa sulla testa; ma furono anche accusati di stoltezza nel lasciarsi stregare da lui.

I Galati non erano affatto stupidi; erano piuttosto di rapida percezione. Avevano le forti qualità emotive della natura celtica; la loro tentazione era un improvviso cambiamento di sentimento. Erano stolti nel cedere alla loro tentazione, nel non sottoporre i loro sentimenti alla guida della ragione, nel non usare gli aiuti divini contro il loro essere stregati. E l'apostolo, caricando su di loro la follia casalinga, vorrebbe far loro ricordare ciò che un tempo era stata la croce ai loro occhi, per spezzare l'attuale incantesimo del male.

2 . L'unica ammissione che chiede loro per dimostrare la loro stoltezza. "Solo questo imparerei da voi, avete ricevuto lo Spirito mediante le opere della legge o mediante l'ascolto della fede?" Sentiva di avere una tale presa su di loro dalle loro esperienze passate che avrebbe potuto chiedere loro molte ammissioni. Con uno, tuttavia, si accontenterà. Questo si riferiva alla ricezione dello Spirito.

La dispensazione del Vangelo era la dispensazione dello Spirito. Fu mediante il sacrificio di Cristo che lo Spirito fu realmente ottenuto. Fu subito dopo l'offerta di quel sacrificio che lo Spirito fu effuso, come liberato dai vincoli precedenti. La grande benedizione, dunque, di quella dispensa, la ottennero per le opere della Legge, o per l'ascolto della fede? La Legge va intesa nel senso della Legge mosaica, che i giudaisti cercavano di imporre ai cristiani gentili.

La Legge e la fede sono qui poste in opposizione. Le opere sono la caratteristica della Legge; l'udito è la caratteristica della fede. Era dunque per opera della Legge che avevano ricevuto lo Spirito? Quando sarebbe stato quantitativamente e qualitativamente sufficiente per ricevere lo Spirito? Non era anche vero che la grande maggioranza di loro nelle Chiese galate non era stata sotto la Legge? Non erano stati circoncisi, eppure lo Spirito era stato ricevuto da loro.

Non era dunque per l'udito che appartiene alla fede? Non hanno dovuto elaborare noiosamente una Legge-giustizia. Non dovevano affatto lavorare per la giustizia. Dovevano semplicemente ascoltare in relazione alla predicazione del vangelo. Hanno dovuto ascoltare la proclamazione di una giustizia elaborata per loro. E mentre la loro fede era imperfetta e non poteva essere di per sé il fondamento della loro giustificazione, avevano ricevuto lo Spirito come perfettamente giustificati.

3 . Due punti in cui la loro follia si è mostrata al culmine. "Sei così sciocco?"

(1) Hanno smentito l'inizio che avevano fatto. "Avendo cominciato nello Spirito, siete ora perfetti nella carne?" Cominciarono col rinunciare alla carne, confessando che, con gli elementi deboli della loro natura, non avrebbero mai potuto arrivare alla perfezione. Nella disperazione della carne, dunque, e per essere liberati dalla sua debolezza, si affidano allo Spirito. Hanno chiamato l'aiuto divino contro le loro tendenze peccaminose.

Questo è stato il giusto inizio da fare. E avendo così cominciato, avrebbero dovuto proseguire, in dipendenza dell'aiuto dello Spirito, verso la perfezione. Ma si stavano rivelando infedeli all'inizio che avevano fatto. Stavano tornando alla carne che professavano di aver lasciato come fonte di dipendenza. Ora dicevano che, in verità, con tutta la sua debolezza, era capace. per realizzare la loro 'perfezione'.

(2) Hanno reso ottuse le loro sofferenze. Avete sofferto tante cose invano? se è davvero invano". Si deve dedurre che hanno sofferto persecuzioni. Hanno sofferto molte cose, sebbene delle loro sofferenze non abbiamo memoria. Hanno sofferto per Cristo, e potrebbe essere stato per la libertà in lui. Ciò ha dato un carattere nobile alle loro sofferenze, e ha promesso una gloriosa ricompensa.

Ma ora, con il loro mutato rapporto con Cristo, quelle sofferenze avevano perso il loro carattere. Non c'era più un alone cristiano intorno a loro. Erano semplicemente un errore , quello che si sarebbe potuto evitare. Non potevano quindi sperare nella ricompensa del confessore o del martire cristiano. L'apostolo, tuttavia, non vuole credere che la cosa sia finita con loro. Nelle parole che aggiunge, "se sarà davvero invano", non solo lascia una scappatoia al dubbio, ma fa loro un appello a non buttare via ciò che avevano nobilmente conquistato.

4 . L'unica ammissione tornata con riferimento speciale alle operazioni miracolose dello Spirito. "Colui dunque che vi fornisce lo Spirito e opera miracoli in mezzo a voi, lo fa mediante le opere della legge o mediante l'udito della fede?" È stato Dio a fornire loro lo Spirito. Ha fornito in particolare il potere di fare miracoli. Si dà per scontato che i miracoli fossero ancora operati in relazione alle Chiese di Galazia.

Le operazioni miracolose dello Spirito non sono in se stesse più notevoli delle sue operazioni ordinarie; ma erano più eccezionali. Essendo anche più facilmente apprezzati, erano particolarmente adatti ad attirare l'attenzione sul cristianesimo e ad raccomandarlo a coloro che erano fuori. E poiché i Galati avevano messo in dubbio la loro relazione con il cristianesimo, molto naturalmente li incontra facendo appello all'evidenza dei miracoli.

Dio diede qualche segno della sua approvazione a coloro che erano identificati con le opere della Legge, ai maestri giudaizzanti? C'era un potere eccezionale posseduto da loro? Dio non ha operato miracoli tramite coloro che sono stati identificati con l'udito della fede, tramite i predicatori del Vangelo? E quella non era una prova conclusiva che era con loro nel loro insegnamento?

II. IL CASO DI ABRAHAM CON RIFERIMENTO ALLA GIUSTIFICAZIONE .

1 . Fu giustificato per fede. Dichiarazione della Scrittura. "Come Abramo credette in Dio, e gli fu imputato a giustizia". Non ci potevano essere dubbi riguardo all'alta autorità dell'esempio di Abramo. E il modo migliore per affrontarlo era in connessione con la Scrittura. Qual era, allora, il racconto biblico della giustificazione di Abramo? In Genesi 15:6 è detto: "Egli credette nel Signore e glielo imputò a giustizia.

'' It is not "He was circumcised, and that was reckoned unto him for righteousness." There is no mention of his justification in connection with his circumcision. Indeed, he was justified before he was circumcised. Abraham's case, then, tells against justification by the works of the Law. On the other hand, he was a signal example of the hearing of faith. He heard God saying to him, "Get thee out of thy country, and from thy kindred, and from thy father's house, unto a land that I will show thee;" and he went forth, leaving country and kindred and home, not knowing whither he went.

Sentì Dio dire che avrebbe dovuto avere un seme numeroso come le stelle del cielo, e fu il suo accreditamento come parola di Dio, sebbene fosse in conflitto con tutta l'esperienza umana, che gli fu attribuito per giustizia. Di nuovo, udì Dio che gli comandava di offrire il figlio della promessa e, nonostante tutte le difficoltà che comportava, agì in base a ciò che aveva sentito. È vero che questa era rettitudine personale fino a quel momento.

Era la giusta disposizione verso Dio. Abramo si è approvato davanti a Dio per la sua fede e per le sue opere che hanno evidenziato la sua fede. Ma non è detto che questa fosse la sua giustizia. Non era giustizia meritoria; era semplicemente la fede che afferrava la parola divina che lo rendeva giusto. Era una fede imperfetta, e quindi non poteva essere il fondamento della sua giustificazione. Ma il linguaggio è che "gli fu accreditato per giustizia.

"Anche se la sua fede non era meritoria, era imperfetta, gli fu imputata come se avesse adempiuto tutta la Legge. Dal momento in cui ebbe udito con fede fu pienamente giustificato. Deduzione. "Sappi dunque che coloro che sono di fede, gli stessi sono figli di Abramo''. La tesi dei giudaisti sarebbe che i custodi della Legge fossero i veri figli di Abramo. L'apostolo considera questa Scrittura come una confutazione della loro posizione.

Abramo era particolarmente un credente. Ha sentito Dio parlare con lui in varie occasioni, ed è stato il suo umile diffidare del proprio giudizio e ascoltare la voce di Dio per cui è stato lodato. Era quindi da sapere, da considerare indiscutibile, che i credenti, coloro che hanno la fede come fonte della loro vita, e non coloro che sono delle opere della Legge, sono i veri figli di Abramo.

2 . La promessa su cui poggiava la sua fede. Scrittura con prefazione. "E la Scrittura, prevedendo che Dio avrebbe giustificato i pagani mediante la fede, preannunziò il vangelo ad Abramo, dicendo: In te saranno benedette tutte le nazioni". La Scrittura è qui messa al posto dell'Autore della Scrittura, e ad essa è attribuita la previdenza che è propriamente da attribuire a Dio. La lungimiranza di Dio si è manifestata nella forma in cui è stata data la promessa.

Non aveva nulla di esclusivo ebraico, ma era adatto ai tempi del Vangelo. In effetti, potrebbe essere descritto come il Vangelo predicato in anticipo ad Abramo. La lingua ricorda le parole di nostro Signore: "Tuo padre Abramo si rallegrò di vedere il mio giorno, e lo vide, e si rallegrò". Era la promessa di benedizione senza alcuna restrizione di contenuto. Era la promessa di benedizione a tutte le nazioni. C'era quindi lo stesso suono che c'era intorno al messaggio angelico quando nacque Gesù: "Ecco, vi annunzio una grande gioia, che sarà per tutti gli uomini.

E Dio, in vista dell'estensione della benedizione alle genti, la promise in Abramo. Non la promise in Mosè, che si identificava con la Legge, ma la promise in Abramo, che era propriamente credente. l'essere in lui indica Abramo, non solo come credente, ma come detentore della posizione di padre dei credenti: era quindi più che un esempio del modo di giustificazione.

Fu in lui che fu data la benedizione, che si formò il nesso tra fede e giustificazione. È come suo seme, o figli, che deve essere ottenuto da noi. Inferenza generale. "Così dunque coloro che hanno fede sono benedetti con il fedele Abramo". Ha già mostrato chi sono i figli di Abramo, vale a dire. "coloro che sono di fede". Fondandosi, quindi, su ciò, così come su ciò che ha appena citato, la sua conclusione è che i credenti sono partecipi con Abramo della sua benedizione.

Non solo si trovava nella relazione del padre con i credenti: come credente stesso, era benedetto. Aveva soprattutto la benedizione della giustificazione, alla quale si è fatto riferimento. E insieme a lui tutti i credenti godono in modo particolare della benedizione della giustificazione.

(1) Una maledizione grava sugli operatori della Legge. "Poiché quanti appartengono alle opere della Legge sono maledetti". Ben lungi dal godere della benedizione, sono sotto la maledizione. Avendo formulato questa proposizione, la stabilisce nel modo più conclusivo. Anche la forma del sillogismo è evidente. Proposta importante. "Poiché è scritto, Maledetto è chiunque non continua a farle in tutte le cose che sono scritte nel libro della Legge.

"Le parole sono una citazione da Deuteronomio 27:26 . Costituiscono la conclusione delle maledizioni pronunciate dal monte Ebal. La Legge richiede che le si obbedisca in ogni precetto. E richiede obbedienza in ogni tempo. Se una persona osserva tutto i precetti e ne trasgredisse uno solo, o se ne trasgredisse finalmente uno dopo averli osservati tutti per tutta la vita, verrebbe così posto in una cattiva relazione con la Legge, e sarebbe soggetto alla sua maledizione, proprio come se fosse stato un trasgressore flagrante e permanente.

Sono maledetti tutti coloro che non rendono l'obbedienza totale e continuata alla Legge. Proposta minore. "Ora che nessun uomo è giustificato dalla Legge agli occhi di Dio, è evidente". Della proposizione maggiore non aveva bisogno di offrire alcuna prova perché è Scrittura; ma questa proposizione minore, nel suo singolare amore per la prova, specialmente dalla Scrittura, non assumerà. Diventa quindi la conclusione di un altro sillogismo Proposizione maggiore del secondo sillogismo.

"Poiché, i giusti vivranno per fede". Questo è citato da Habacuc 2:4 , ed è anche citato in Romani 1:17 ed Ebrei 10:38 . Viene dato lo spirito del brano dell'Antico Testamento. Il riferimento era a una stagione di pericolo dei caldei. Un annuncio di liberazione è stato fatto in termini semplici.

"Ecco", si aggiunge, "l'anima sua [del caldeo o dell'ebreo disattento] che è innalzata non è retta in lui;" cioè orgoglioso della propria sufficienza, era privo di giustizia, e quindi era da presumere, dal punto di vista teocratico, che sarebbe perito; "ma il giusto vivrà per fede"; cioè facendo affidamento sull'aiuto promesso, sarebbe stato giusto, e così avrebbe ottenuto la benedizione teocratica della liberazione.

Il portamento del Nuovo Testamento è ovvio. Basandosi sulla giustizia divina, è giusto e quindi ha titolo alla vita. Formalmente, ciò che l'apostolo stabilisce qui è che solo i credenti sono giustificati. Proposizione minore del secondo sillogismo. "E la Legge non è di fede; ma, Colui che le mette in pratica vivrà in esse." Il principio della fede è affidarsi alla promessa per ottenere un titolo alla vita.

Il principio della Legge, come evidenziato nella citazione di Levitico 18:5 , è fare affidamento sul nostro fare tutti i precetti per ottenere un titolo alla vita. Quindi tutti coloro che agiscono devono essere esclusi dalla classe dei credenti. E così, per prova formale, è stabilita la proposizione minore del primo sillogismo, vale a dire. Nessun uomo è giustificato dalla Legge agli occhi di Dio. E, stabilito, segue la conclusione di quel sillogismo, che è data nella prima frase del decimo versetto: "Quanti sono delle opere della Legge sono maledetti".

(2) Come la benedizione è goduta dai credenti. Redenzione dalla maledizione. "Cristo ci ha redenti dalla maledizione della Legge, essendo diventato una maledizione per noi: poiché sta scritto: Maledetto chiunque pende dall'albero". Gli ebrei (con i quali Paolo si identifica) erano sotto la maledizione della Legge per molti precetti trasgrediti, e trasgrediti molte volte. Hanno trovato un Redentore dalla maledizione in Cristo, che li ha redenti diventando per loro una maledizione, i.

e. per loro conto e, almeno implicitamente, in loro vece. Il trasferimento della maledizione, come del peccato, era abbastanza familiare alla mente ebraica. Non solo divenne maledetto, ma astrattamente e più fortemente divenne una maledizione; divenne il ricettacolo della maledizione della Legge. E nella sua grande predilezione per la Scrittura mostrata in tutto questo paragrafo, l'apostolo fa notare che ciò era in accordo con le parole trovate in Deuteronomio 21:23 : "Maledetto chiunque pende da un albero.

Le parole non si riferivano alla crocifissione, che non era un modo ebraico di mettere a morte, ma si riferivano all'impiccagione del corpo di un criminale su un albero dopo la morte come spettacolo pubblico. Le parole erano applicabili a Cristo, perché egli fu reso pubblico spettacolo, non solo nell'essere appeso a un albero, ma nell'essere inchiodato a un albero.L'infamia a cui Cristo fu sottoposto dagli uomini fu un elemento molto subordinato nella sua morte.

C'era soprattutto l'ira che ha sopportato da Dio, il nascondere il volto del Padre da lui come Rappresentante dei peccatori. Questa era la maledizione (tutte le maledizioni in una) portando la quale divenne Redentore. Doppio scopo di redenzione. Estensione della benedizione ai gentili. "Affinché sui pagani venga la benedizione di Abramo in Cristo Gesù". L'effetto della resistenza della maledizione fu l'apertura della benedizione ai Gentili.

La Legge, nei suoi precetti e nelle sue maledizioni, non rappresentava più un ostacolo. L'intero significato della Legge fu realizzato; l'intera maledizione della Legge era esaurita. Tanto completo fu il compiacimento reso, che non si poté integrarlo con opere della Legge. Tutto ciò che occorreva era la fede per ricevere la soddisfazione presentata in Cristo, e non nella Legge, per la giustificazione. Così la benedizione raggiunse il suo carattere mondiale, annunciato ad Abramo.

I gentili dovevano semplicemente credere, come Abramo, per essere benedetti in e con Abramo. Ricezione dello Spirito. "Affinché possiamo ricevere la promessa dello Spirito mediante la fede". Non solo c'era l'estensione della benedizione goduta tra gli ebrei, che era eminentemente giustificazione (come appare dall'intero ceppo di questo paragrafo); ma questa estensione fu segnalata dall'invio di una benedizione più ricca.

Questa era la realizzazione della promessa dello Spirito. In questo gli ebrei erano partecipi. Tutti allo stesso modo erano destinatari dello Spirito, semplicemente attraverso la fede. E così l'apostolo, dopo una notevole catena di argomenti, torna al punto da cui era partito. —RF

Galati 3:15

Promessa e Legge.

Da questo punto l'apostolo ha un tono addolcito verso i Galati. Egli tratta con loro ora più in via di istruzione e consiglio che di correzione e rimprovero.

I. LA PROMESSA ERA NON INVALIDATA DALLA LA LEGGE .

1 . Analogia umana. "Fratelli, parlo alla maniera degli uomini: sebbene sia solo il patto di un uomo, tuttavia quando è stato confermato, nessuno lo annulla o vi aggiunge". Quando l'apostolo professa di parlare alla maniera degli uomini, non pensa a se stesso come a dover scendere dal punto di vista spirituale, ma a Dio come più grande dell'uomo, e a doversi usare una certa libertà nel discutere come fa dal patto dell'uomo al patto di Dio.

Non dobbiamo intendere "patto" nel senso di "testamento". È un impegno in base al quale si arriva a un altro con o senza impegno da parte di quell'altro. Per essere completamente valido un patto deve essere confermato. Si deve testimoniare che un impegno è stato realmente e pienamente contratto. La firma di un documento legale è una modalità comune di conferma. Nei tempi antichi si leggeva spesso la cresima per giuramento.

Quando un patto è stato confermato, nessuno lo annulla o vi aggiunge. Meyer dice, "nessuna terza parte;" ma il linguaggio è applicabile anche alla persona che viene ingaggiata. Non è libero di mettere da parte il suo impegno o di modificarlo con aggiunte. È diverso dal caso di un testatore mentre è ancora in vita. Firmando un testamento non si è impegnato con nessuno ed è libero di cancellarlo o di aggiungere un codicillo. Ma quando un impegno è stato assunto, non può essere né annullato né modificato con aggiunte, ma deve essere eseguito alla lettera.

2 . Due punti da tenere in considerazione nell'applicazione dell'analogia.

(1) L'alleanza con Abramo aveva la natura di una promessa. "Ora ad Abramo furono dette le promesse". Questo riduce l'idea generale di alleanza a un tipo speciale. La promessa non è un contratto a beneficio e con condizioni. Nella sua forma più pura, come impiegata dall'apostolo, è un impegno a impartire la benedizione, senza condizioni. È qui usato al plurale, non perché siano state promesse benedizioni distinte, ma perché la stessa benedizione è stata ripetutamente promessa, con varietà di forme e circostanze.

(2) Il patto della promessa fu fatto , non solo con Abramo , ma includeva Cristo. "E al suo seme. Egli non dice: E ai semi, come di molti: ma come di uno, e al tuo seme, che è Cristo". Con la somiglianza nella forma allo stile di argomentazione rabbinico, non si può dire che questo abbia qualcosa di debolezza rabbinica. Il punto è che l'idea di pluralità avrebbe potuto essere espressa nella forma data alla promessa.

Si sarebbe potuto dire: "E ai tuoi discendenti", escludendo così il riferimento a uno in particolare. Invece di ciò fu detto: "E al tuo seme", che è applicabile, sebbene non necessariamente limitato nell'applicazione, a uno. L'apostolo, dopo averlo fatto notare, dichiara (non argomenta) che c'era un'applicazione intenzionale a Cristo. Come lui era la Progenie della donna, così era anche la Progenie di Abramo. Il significato della dichiarazione è che, essendo stato incluso Cristo nella promessa, essa doveva essere resa buona sia a lui che ad Abramo.

3 . Applicazione dell'analogia .

(1) Posizione. "Ora dico questo: un patto confermato in anticipo da Dio, la Legge, che venne quattrocentotrenta anni dopo, non annulla, in modo da rendere la promessa di nessun effetto." Per quanto riguarda Dio, la promessa ha avuto piena validità non appena è stata annunciata ( Genesi 13:15 ). Per quanto riguardava Abramo, era confermato dal fuoco che passava tra i pezzi del sacrificio ( Genesi 15:17 ), e dal giuramento ( Genesi 22:18 ), e anche dalla ripetizione ( Genesi 17:8 ).

È stato confermato anche agli altri patriarchi ( Genesi 26:4, Genesi 28:4 ; Genesi 28:4 ). Stando così le cose, non poteva essere messo da parte dalla Legge, che era quattrocentotrenta anni dopo. Se si fosse trattato di un patto a condizioni , allora si sarebbe potuto dedurre che, non essendo state rispettate le condizioni, fosse stata introdotta la Legge.

Così la Legge avrebbe virtualmente soppiantato il patto. Ma la posizione dell'apostolo è che il patto, essendo della natura della promessa, non potrebbe essere sostituito dalla Legge. "In modo da rendere la promessa di nessun effetto" entra come qualificazione dell'asserzione. Qualunque patto la Legge possa aver soppiantato, non potrà mai soppiantare un patto di pura promessa.

(2) Argomento con cui è supportato. "Poiché se l'eredità è della Legge , non è più della promessa: ma Dio l'ha data ad Abramo per promessa". La benedizione è descritta come l'eredità, che aveva un riferimento al di là della terra di Canaan, alla Canaan celeste, e persino a tutta la terra, che ora deve essere considerata come la Canaan terrena. Se l'eredità era associata alla Legge, allora non doveva mai essere stata promessa.

Perché la promessa, secondo la comprensione dell'apostolo, è l'impegno a benedire senza condizioni. Ma l'eredità non potrebbe mai essere associata alla Legge. Perché era autenticato che Dio lo aveva promesso ad Abramo. Con questa promessa, dunque, Dio era obbligato a parlare alla maniera degli uomini. Non era nella posizione di un testatore che potesse cancellare o aggiungere nuove clausole. Né era nella posizione di chi aveva fatto un patto con condizioni che non erano state rispettate. Ma avendo fatto una promessa incondizionata, non poteva in nessun caso ritirarla.

II. QUATTRO PUNTI IN CUI LA LEGGE differiva DA LA PROMESSA . "Cos'è allora la Legge?"

1 . Era in aggiunta alla promessa. "È stato aggiunto a causa di trasgressioni.'' Non è mai stato destinato a stare da solo. È stato semplicemente inteso come un'aggiunta alla promessa già data e ancora in vigore. "È stato aggiunto a causa di trasgressioni". Non c'è ancora ha portato in vista lo scopo che la Legge serviva in riferimento alle trasgressioni, controllandole, rendendole chiare.

Viene semplicemente indicato che l'introduzione della Legge è stata resa necessaria dalla disposizione alla trasgressione. C'è lo stesso insegnamento qui come da nostro Signore riguardo alla legge del divorzio. Non era così, disse, dall'inizio; ma era reso necessario dalla durezza del cuore degli uomini. Quindi, per quanto riguarda la Legge e il suo rigore, non fu così fin dall'inizio. Dio ha cominciato con la promessa; e fu solo quando non fu sufficientemente risposto che la Legge fu introdotta, non come un sostituto, ma come un'aggiunta alla promessa.

2 . Era un'aggiunta temporanea. "Finché venga il seme al quale è stata fatta la promessa". Dato che era un'istituzione dopo, non era destinato a durare. Non aveva la permanenza che apparteneva alla promessa. Si riferiva alla venuta del Seme al quale era stata fatta la promessa. Questa era la grande ragione della sua esistenza. Non è ancora stato chiarito lo scopo che la Legge serviva in riferimento alla venuta del Seme. Viene semplicemente indicato che era così legato a Cristo che, quando venne a ricevere la promessa, fu necessariamente soppresso come istituzione.

3 . È stato dato mediamente da Dio. "Ed è stato ordinato tramite gli angeli." La connessione degli angeli con il dono della Legge era prominente nella tradizione ebraica. È notevole che non se ne faccia menzione nel resoconto storico dell'Esodo. Sono così introdotti in Deuteronomio 33:2 : "Il Signore venne dal Sinai e salì da Seir verso di loro: rifulse dal monte Paran e venne con diecimila dei suoi santi: dalla sua destra usciva una legge di fuoco per loro.

"I diecimila dei suoi santi erano senza dubbio angeli. Così in Salmi 68:17 è detto: "I carri di Dio sono ventimila, anzi migliaia di angeli; il Signore è in mezzo a loro come nel Sinai, nel luogo santo". Questo fatto era così riconosciuto tra i Giudei che Stefano poté dire loro che avevano ricevuto la Legge per disposizione degli angeli. La loro connessione con essa non si limitava ad accompagnare il Signore, o ordinando l'accompagnamento miracoloso.

Ma la lingua in Ebrei - "la parola pronunciata dagli angeli" - presa insieme alla lingua qui, li indica come gli strumenti impiegati da Dio per consegnare la Legge. Questa circostanza viene qui introdotta dall'apostolo, coerentemente con il contesto, non per glorificare la Legge, ma per mostrare che Dio si è tenuto lontano dagli uomini nel dare la Legge. Era qualcosa che gli era in qualche modo estraneo. Perciò, nel darlo, non è venuto subito in contatto con gli uomini, ma ha interposto degli angeli al suo fianco.

4 . Fu ricevuto mediamente dagli uomini. "Per mano di un mediatore". Questo era Mosè. "Mi sono messo tra il Signore e te." Nel dare la Legge è stato posto grande accento sul fatto che le persone non erano adatte ad avvicinarsi a Dio per riceverla da lui. Perciò dalla parte dell'uomo si interpose un mediatore. Aggiunto commento sulla doppia mediazione. "Ora un mediatore non è mediatore di uno, ma Dio è uno.

" Si dice che ci siano state ben quattrocentotrenta interpretazioni diverse di queste parole. Se questo parla di lavoro straordinario concesso all'interpretazione delle parole, parla anche di uno straordinario depistaggio del lavoro. Si può dire che il nuovo vi è una sostanziale unanimità di interpretazione: la prima affermazione non si riferisce a Mosè né a Cristo, ma a un mediatore in generale, e significa che un mediatore implica due parti, tra le quali avviene la mediazione.

La seconda affermazione, che Dio è uno, è stata spesso presa nel senso che Dio è una delle due parti, essendo i figli di Israele l'altra parte, il che è inutile ai fini dell'argomento. Significa che Dio è senza mediatore nella promessa. Nella Legge Dio si è tenuto a distanza, interponendo mediatori dalla sua parte e interponendo anche un mediatore dalla parte dell'uomo. Ma nella promessa Dio venne subito in contatto con Abramo, senza avvalersi di mediatori, ma parlandogli come ad un amico.

III. LA LEGGE ERA NON antagonista PER LA PROMESSA . " E ' la legge è dunque contro le promesse di Dio? Dio non voglia." Secondo quanto detto, Dio si identifica con le promesse, e non con la Legge. Non erano, tuttavia, antagonisti.

1 . La Legge non forniva la condizione della benedizione. "Poiché se fosse stata data una Legge che potesse vivificare, in verità la giustizia sarebbe stata della Legge". Nel caso supposto (la giustizia essendo della Legge, e quindi rendendo viva), la Legge sarebbe stata antagonista alla promessa. Ci sarebbe stata una modalità di giustificazione antagonistica. La benedizione sarebbe stata posta sul terreno dell'obbedienza alla Legge.

L'apostolo ripudia tale supposizione, senza alcun disprezzo della Legge mosaica. Aveva una sua perfezione. Se ci fosse stata una Legge adatta a dare la vita, afferma con forza che sarebbe stata la Legge mosaica. È stata innalzata al di sopra di ogni semplice legge umana. Presentava un'idea ammirevole di giustizia. Il fatto che in realtà non avesse effetto sulla giustizia era semplicemente perché era impossibile.

2 . La Scrittura rappresentava gli uomini come tutti chiusi all'ottenimento della benedizione semplicemente per fede. "Tuttavia la Scrittura ha rinchiuso ogni cosa sotto il peccato, affinché la promessa mediante la fede in Gesù Cristo fosse data a coloro che credono". La Scrittura non è la Legge, ma piuttosto ciò che tiene in armonia la Legge e la promessa. L'ufficio attribuito alla Scrittura è peculiare. Ha posto, non solo tutti gli uomini, ma tutte le cose (l'ambiente dell'uomo) sotto il peccato come carceriere.

In questa prigionia non c'era finalità. Al contrario, era allo scopo di magnificare la promessa. Non facendo la Legge, ma credendo alla promessa, si ottiene la benedizione. Poiché la promessa è stata resa buona a Gesù Cristo, ed è stata così identificata con lui, la fede in lui, come ottenere la benedizione per noi, è diventata il principio semplice e sufficiente della vita religiosa.

Galati 3:23

Prima e dopo la fede.

I. PRIMA DI FEDE CAME . "Ma prima che arrivasse la fede." La fede che qui viene messa in risalto è quella che si è manifestata storicamente quando Cristo è venuto. La fede esisteva prima del cristianesimo, come risulta evidente dall'undicesimo di Ebrei. C'era fiducia nella parola divina. Ma l' atteggiamento verso Cristo era quello dell'attesa. "Noi che prima avevamo sperato in Cristo". Era stata la fede insieme all'osservanza della Legge mosaica. Ma quando fu predicato il vangelo della salvezza, era la fede, pura e semplice, in Cristo.

1 . Lo stato di Dio ' persone s ai sensi della legge. "Siamo stati tenuti in corsia sotto la Legge, zitti." Erano custodi della Legge. Su di loro si teneva una stretta sorveglianza, come quelli che non potevano cavarsela da soli. Questo è durato per tutta la durata della loro detenzione.

(1) C'erano molteplici restrizioni. I limiti sono stati notevolmente ristretti entro i quali erano liberi di agire. Anche la loro vita comune era inglobata da regolamenti cerimoniali. Per quanto buoni fossero, c'era questo da dire, che erano imposti dall'esterno. E hanno avuto l'effetto di moltiplicare le occasioni di offesa. Hanno fatto peccati molte cose che non erano peccati in se stessi. C'era quindi una forte pressione sulla vita. Anche la Legge morale è intervenuta con il suo opprimente "Non devi".

(2) C'era la sensazione di impotenza prodotta. La Legge rappresentava l'esigenza divina. Come rivelazione di ciò che Dio richiedeva, elevava un ideale molto alto. Dio doveva essere amato con tutta l'anima e il prossimo dell'uomo come se stesso. Ma allo stesso tempo, non ha portato con sé la forza per il raggiungimento di questo ideale. Pertanto, a volte stimolava anche la vita peccaminosa. Eccitò desideri che non aveva il potere di soffocare. E così ha funzionato verso lo sconforto.

(3) C'era il senso di colpa prodotto. La Legge ha rivelato ciò che avrebbe dovuto essere raggiunto; ma, rivelando al tempo stesso l'ampia distanza tra l'ideale elevato e l'effettivo raggiungimento, invece di essere testimone dei suoi fini alti come compiuti, si è fatto accusatore.

(4) Ci sono stati appelli alle paure. Il suo "non lo farai" era accompagnato da una minaccia. C'era una maledizione pronunciata sulla rottura di ognuno dei suoi requisiti.

(5) C'era la sensazione di condanna prodotta. La Legge, nel mostrare loro la loro colpa, mostrava che anche loro erano peccatori condannati, in realtà giacenti sotto la maledizione. Così l'esito della sua azione è stato il suscitare il grido: "O uomo miserabile che sono, chi mi libererà dal corpo di questa morte?"

2 . L'obiettivo destinato a loro. "Alla fede che dovrebbe poi essere rivelata". Va ricordato che la Legge esisteva accanto alla promessa, alla quale era semplicemente un'aggiunta. È da ricordare, inoltre, che la parte cerimoniale della Legge aveva in gran parte promesse confuse con essa, poiché molti dei tipi erano in realtà promesse. E, per quanto riguarda la promessa, potrebbe esserci, nella vita religiosa di quei tempi, un sentimento di libertà nel godimento del perdono e nella speranza del raggiungimento del loro ideale.

C'era anche la grazia nel cuore della Legge. Era un'istituzione disciplinare, propedeutica al cristianesimo. Era in vista di portare il popolo di Dio in uno stato più elevato, nella più libera relazione di fede, che doveva essere rivelata quando Cristo venne. Illustrazione. "Affinché la Legge sia stata il nostro tutore per condurci a Cristo, affinché fossimo giustificati per fede". Il pedagogo (precedentemente tradotto "maestro", ora "tutore") era uno che ha preso il suo nome portando il bambino a scuola.

Aveva l'ufficio responsabile di sovrintendere all'educazione del bambino, e anche i suoi costumi e costumi. Doveva severamente regolamentare e vigilare sugli impieghi e sul comportamento del bambino, ed era armato del potere di punizione. La funzione pedagogica è quella che spetta ad ogni genitore. Egli stesso o per suo delegato deve educare suo figlio, fisicamente, intellettualmente, moralmente e spiritualmente.

Le restrizioni che deve porre all'impiego del suo tempo, dei suoi pensieri, delle sue energie, non gli sono gradite, ma lo sono in vista della sua maggiore età. La Legge è così imposta su di lui affinché possa essere in definitiva dentro di lui, e che possa fare ciò che è giusto e appropriato senza alcun senso di schiavitù. Il popolo di Dio era sotto la Legge come sotto un pedagogo. Furono trattati come bambini, e il loro dovere fu loro minuziosamente prescritto e le loro paure appellate.

Questo produceva un senso di schiavitù, ma era che a poco a poco avrebbero potuto accogliere meglio Cristo e quelle influenze superiori che doveva portare con sé. Il senso di colpa e di condanna che la Legge produceva era che Cristo potesse essere desiderato nel suo merito giustificativo per essere ricevuto mediante la fede.

II. ORA CHE LA FEDE E' ARRIVATA . "Ma ora quella fede è arrivata."

1 . emancipazione cristiana. "Non siamo più sotto un tutor." Non siamo più sotto la disciplina dell'istituzione mosaica. Non abbiamo bisogno di regole imposteci dall'esterno, ficcanaso che le influenze cristiane superiori siano operanti in noi. Siamo assolutamente liberati dalla Legge cerimoniale, che ha ricevuto il suo compimento in Cristo. La Legge morale non si poteva mai chiamare mosaica, ma era quella intorno alla quale si raccoglieva tutta l'istituzione mosaica.

Ne siamo liberati come fondamento della nostra giustificazione o condanna. Ma è ancora necessario tenere davanti a noi idee più elevate di rettitudine. È ancora necessario che lavori in noi una più profonda convinzione del peccato. È ancora necessario per mantenerci alla vera fonte della nostra sicurezza. Ma ciò che così ci disciplina, è la Legge come ha ricevuto la sua più alta manifestazione nella croce di Cristo. Da essa, in quanto legati all'istituzione mosaica, ne siamo liberati.

2 . filiazione cristiana.

(1) La relazione descritta. "Poiché siete tutti figli di Dio". I gentili così come gli ebrei sono figli di Dio. Non siamo in relazione di schiavi, senza alcun sentimento di libertà. Né siamo in relazione di servi, con la libertà che appartiene loro. Ma siamo nella più libera relazione di figli di Dio. Né siamo semplici bambini, ma siamo figli che hanno raggiunto la maggiore età. Ciò non significa che dobbiamo lasciare la casa di nostro Padre.

"Il servo se ne va, il figlio resta sempre". Siamo indipendenti, non nell'essere liberati dal controllo di nostro Padre, ma nell'avere la volontà di nostro Padre così tanto nel nostro cuore che agiamo secondo essa senza che ci vengano imposte regole.

(2) Come si forma la relazione. "Attraverso la fede". Non siamo figli di Dio in virtù del nostro vivere in una terra cristiana. Il multitudinismo è estraneo al cristianesimo. Non possiamo essere cristiani solo nella massa. Lo stato, qualunque cosa abbia a che fare con la religione, non può sollevarci dalla responsabilità di agire per noi stessi. Non siamo figli di Dio in virtù della nostra connessione con genitori devoti.

C'è una certa legge dell'ereditarietà nella religione. "La fede non finta che è in te; che dimorava prima in tua nonna Loide, e in tua madre Eunice; e, ne sono persuaso, anche in te." La promessa è per noi e per i nostri figli; quindi c'è incoraggiamento a usare i mezzi. Tuttavia, tutto ciò che i genitori possono fare è agire sui propri figli con buoni consigli, l'esempio e la preghiera. Non possono sollevare i loro figli, non più dello Stato suoi sudditi, dalla responsabilità di pensare e agire per se stessi.

Non siamo figli di Dio per il fatto di essere stati battezzati. Il battesimo, come vedremo tra poco, è un importante rito cristiano. Dovrebbe essere assistito con grazia rigenerante. Solo, quando non c'è evidenza di rigenerazione nella vita, è vano accontentarsi del battesimo. Dovrebbe essere usato semplicemente come argomento per agire in conformità con esso. Non siamo figli di Dio in virtù del nostro essere membri di una Chiesa cristiana.

C'è stato, in questo caso, l'esame di un rappresentante della Chiesa, ed è stata concessa l'ammissione; ma su questo non ci si deve appoggiare. L'uomo non è il signore della nostra coscienza. Ciascuno deve giudicare da sé le prove del suo essere figlio di Dio. E se non era figlio di Dio prima dell'ammissione, il fatto della sua ammissione non lo renderà tale. È solo presumibilmente quello che era prima.

La Chiesa non ha virtù magiche. Può aiutare gli uomini a diventare figli di Dio, ma non può fare altro che assistere. E quando la connessione con la Chiesa non ne trarrà beneficio, si aggiungerà sicuramente alla condanna. Ma noi siamo figli di Dio per fede. Questo è lo strumento con cui diventiamo figli di Dio. Agiamo per noi stessi. Le nostre anime si aggrappano a Cristo. Poniamo la nostra dipendenza dal suo lavoro finito e non solo siamo giustificati, ma siamo adottati nella famiglia di Dio.

(3) Elemento causale in cui sussiste la nostra filiazione. "In Cristo Gesù". Solo Cristo può farci figli di Dio. I nostri governanti non possono farci figli di Dio. I nostri genitori non possono farci figli di Dio. Un rito come il battesimo non può farci figli di Dio. Anche la Chiesa non può farci figli di Dio. Cristo solo può. Non è il mezzo, ma la causa efficiente. È in lui che ha origine e si mantiene la nostra figliolanza.

(4) Segno della nostra filiazione. "Poiché quanti di voi sono stati battezzati in Cristo, si sono rivestiti di Cristo". Insistendo sulla fede, l'apostolo ha fornito un contraltare alle idee superstiziose del battesimo. Ma questo dimostra quanta importanza gli attribuisse. Battezzati in Cristo, si sono rivestiti di Cristo. E dal collegamento si deve intendere che si rivestono di Cristo nel battesimo in modo tale da stare nella stessa relazione con Dio in cui Cristo sta con Dio.

3 . uguaglianza cristiana.

(1) Che cos'è. A volte importa molto essenzialmente nelle mani di chi è la difesa di una dottrina. Nelle mani dei comunisti, che hanno la moderna attività intellettuale senza alcuna presa sui principi eterni della religione, non c'è dottrina più pericolosa di quella dell'uguaglianza. Come da loro usato, porterebbe all'anarchia completa, sconvolgendo del tutto l'ordine attuale e non ponendo alcun ordine stabile al suo posto.

Sta già, in una delle sue fasi, producendo un sentimento di insicurezza tra i sostenitori delle vecchie istituzioni, che si estende a quello della monarchia. Anche Paolo è un sostenitore dell'uguaglianza; ma era trattenuto dalla verità e dall'amore eterni. E, nelle sue mani, l'uguaglianza è una dottrina sicura, che sarebbe davvero la salvezza della società, curando il cancro e l'alienazione presenti, e introducendo un ordine benedetto che realizzerebbe l'età dell'oro.

Come uomini siamo essenzialmente uguali. " Dio ha fatto di un solo sangue tutte le nazioni degli uomini che abitano sulla terra". Mettiamo da parte questa e quella e tutte le altre non somiglianze, finché arriviamo a ciò che rifiuta di essere tolto. E questo, diciamo, è l'uomo, lo stesso che essere gentile in tutte le condizioni. L'apostolo indicò l'eterna umanità comune, quando citava agli Ateniesi le parole: "Perché anche noi siamo sua progenie.

"Adam, la fonte di umanità, è dichiarato di essere il figlio di Dio, vale a dire dalla costituzione. 'Il che era il figlio di Adamo, che era il figlio di Dio.' Quello che il cristianesimo non è , di non aggiungere un nuovo elemento di filiazione alla nostra costituzione, ma per riportarci nella realtà e avanzare nel pieno diluvio di questa relazione.È dopo aver stabilito la nostra filiazione in Cristo che Paolo procede qui per esporre la sua dottrina dell'uguaglianza cristiana.

E con ciò intende che, rispetto a questo elemento essenzialissimo, non ci sono classi , né distinzioni. Non ci sono alcuni nella posizione di superiori e altri nella posizione di inferiori, ma tutti sono posti sullo stesso palco, e questo è il più alto livello di filiazione. Tutti sono figli di Dio, quindi tutti sono uguali.

(2) Esemplari di distinzioni terrene che vengono cancellate in Cristo. "Non ci possono essere né ebrei né greci". Il greco è il membro più debole in questo accoppiamento, ma non era affatto da disprezzare. Come c'era una maggiore inventiva naturale tra i discendenti di Caino che tra i discendenti di Set, così c'era una maggiore forza intellettuale e cultura tra i greci che tra gli ebrei.

Per non parlare della loro arte, della loro poesia, della loro filosofia, del loro stesso linguaggio, formatosi lentamente, fu un magnifico prodotto della mente. Significativo di una diffusa influenza greca, quella lingua aveva dominato anche gli ebrei. La folla a Gerusalemme era pronta ad ascoltare un'orazione greca da Paolo, solo che davano più silenzio quando parlava in volgare ebraico. E, per di più, la lingua greca è stata scelta da Dio come mezzo per trasmettere la rivelazione cristiana.

Eppure l'ebreo, così inferiore, era più importante del greco. Nei saggi propositi di Dio, che guardavano al di là di una nazione, l'ebreo fu elevato a un altissimo privilegio religioso, e qualsiasi greco poteva condividere lo stesso privilegio solo essendo naturalizzato ebreo. Ma ciò che era ebraico era nel migliore dei casi solo esterno e soggetto a rimozione, e veniva effettivamente rimosso quando gli scopi divini erano maturati.

E ora, in e attraverso Cristo, il Mediatore universale, il gentile è vicino e caro a Dio come lo è l'ebreo. Siamo così abituati al fatto che i gentili siano nel privilegio cristiano che è più appropriato ora dire che l'ebreo è vicino e caro a Dio quanto lo è il gentile. Sotto il cristianesimo non esiste una nazione privilegiata. In Colossesi si dice che non c'è né barbaro né scita in Cristo.

Gli Sciti erano coloro che apparivano barbari ai barbari. In Cristo non c'è barbaro in fondo alla scala della civiltà. Non c'è nemmeno lo Scita, giù in fondo e fin troppo facilmente disprezzato dai disprezzati. Cristo non appartiene alla pelle bianca; ma anche sotto la pelle nera, i capelli crespi e la configurazione imperfetta può esserci la stessa coscienza di filiazione che ha il migliore degli europei, in Cristo.

C'è un terreno comune, sul quale tutti i popoli, le nazioni e le tribù possono incontrarsi, in fondo a tutte le distinzioni di colore, figura e civiltà, che appaiono così non essenziali. "Non ci può essere né vincolo né libero." Non ci può essere maggiore diversità nella posizione sociale che tra il servo e l'uomo libero. Si può dire che sia infinito; poiché l'uomo libero ha dei diritti: il diritto di elargire il suo lavoro dove crede di poterne ricavare di più, il diritto di chiedere riparazione se pensa di essere ferito, di essere giudicato se viene denunciato.

Ma il servo non ha diritti, essendo classificato come un bene mobile. Catone, censore generale della morale, un romano più virtuoso dei romani, dà consigli scritti ai contadini "per vendere strumenti di ferro logori, vecchi schiavi, schiavi malati e altre cianfrusaglie che non servono più nella fattoria !" Ma, sebbene così messo fuori dai ranghi e calpestato dagli uomini, poteva essere consapevole nella sua mente dei suoi diritti come uomo, e, ciò che servì di più, attraverso il vangelo della grazia di Dio predicato e ricevuto da lui , lui, un uomo, in fondo uguale al suo padrone e al padrone di quel padrone, l'augusto Cesare, poteva essere classificato come un figlio di Dio, senza alcun segno di inferiorità super-aggiunto, tanto un figlio di Dio quanto Paolo stesso.

C'è un'esemplificazione più commovente e più bella di ciò nella breve lettera di Paolo a Filemone. Paolo si interessa a Onesimo, uno schiavo fuggiasco, convertito da lui a Roma, come se fosse stato un nobile. Lo chiama il suo stesso cuore e, più che un servo, anche un fratello amato da Filemone, sia nella carne che nel Signore. Il divario tra gli uomini rispetto alla condizione sociale, tra il sovrano e il suddito comune del regno, tra il nobile e il contadino, tra il ricco e il povero, tra il padrone e il servo, a volte ci colpisce così tanto che non pensiamo essendo affatto uguali, sembrano esseri di un ordine diverso; ma in Cristo non c'è differenza; c'è una grande uguaglianza assoluta davanti a Dio, che non fa differenza di persone,

Paolo dice agli schiavi, volendo essere liberati: "Poiché colui che è chiamato nel Signore, essendo un servo, è un libero del Signore; così anche colui che è chiamato, essendo libero, è servo di Cristo". È stato fatto da questo, non che non ci siano condizioni in Cristo, ma, ciò che ci pone anche su un'uguaglianza, che tutte le condizioni sono possedute in Cristo. "Se un uomo è schiavo, può essere libero in Cristo. Se libero, può avere la gioia della totale sottomissione a un padrone assoluto in Cristo.

Se tu ed io siamo soli, possiamo provare tutte le delizie della società unendoci a lui. Se circondati e distratti dalla compagnia, e in cerca di isolamento, possiamo ottenere tutta la pace della perfetta privacy nella comunione con lui. Se siamo ricchi, e a volte pensiamo di essere in una posizione di minor tentazione se fossimo più poveri, possiamo trovare tutte le benedizioni per le quali a volte aneliamo la povertà in comunione con lui.

Se siamo poveri, e immaginiamo che se avessimo un po' di più, solo per sollevarci al di sopra della macinazione, della cura di oggi e dell'ansia di domani, dovremmo essere più felici, possiamo trovare in lui tutta la tranquillità ." "Non ci possono essere maschio e femmina." Questa distinzione nel sesso ha più fondamento in natura della distinzione degli uomini per nazionalità o per la loro posizione sociale. "Maschio e femmina li ha creati.

Nella risurrezione, la distinzione, nel suo aspetto fisico, non avrà luogo; ma ora regna e forma un piacevole contrasto nell'umanità. Ma scompare anche nel livello inferiore di una comune figliolanza. quel passaggio, "Voi sarete i miei figli e figlie", dice il Signore Onnipotente;" ma generalmente è una posizione filiale, senza alcuna distinzione di sesso, che è indicata.

"E, dopo tutto, le donne sono uomini. La loro relazione con Dio è immediata. Riguardo a lui si trovano esattamente nella stessa posizione dell'uomo; e, in questo punto di vista supremo, l'uguaglianza dei sessi è perfetta, come quella tra il ricco e il povero, il potente e il debole.I due sessi sono solo le due forme, o due funzioni, della nostra comune umanità, i cui membri sono tutti chiamati a servire e glorificare Dio, alcuni come uomini , altri come donne.

Il servizio di Dio è la sostanza, il resto è solo il modo o l'accidente. Ora, noi crediamo pienamente che Dio ha fatto la donna per l'uomo, in quanto ha dualizzato l'uomo, per il quale non era bene essere soli, e che sarebbe stato solo in senso morale, e in questo senso più specialmente, con un essere esattamente simile e perfettamente uguale a se stesso; ma non possiamo, non dobbiamo, immaginare che l'intero sesso femminile sia stato chiamato dal nulla all'essere, semplicemente per completare l'esistenza degli individui dell'altro sesso.

La proposizione "la donna è stata fatta per l'uomo" ha quindi, per contrappeso e complemento, un'altra proposizione: la donna è stata creata per se stessa, o, meglio ancora, "l'uomo e la donna sono stati entrambi creati per Dio". Inferenze. Dobbiamo gioire di più in ciò in cui siamo uguali. Non sono i vantaggi esterni oi punti di superiorità sugli altri che possono dare a qualsiasi uomo la gioia più profonda e pura.

Se è vanitoso di questi, e consente loro di prevalere nei suoi pensieri, certamente perderà la sua gioia. Quando i settanta tornarono dal loro viaggio missionario, furono accesi dalla gioia di un nuovo potere sui demoni: "Signore, anche i demoni sono soggetti a noi, attraverso il tuo nome". Cristo li indirizzò alla vera fonte della gioia: «Nonostante in questo non rallegratevi che gli spiriti vi siano soggetti, ma rallegratevi piuttosto che i vostri nomi siano scritti nei cieli.

"Che Dio ci annoveri tra i suoi figli, questo è l'elemento umile ed equilibrante della nostra gioia. Non è implicito che le disuguaglianze debbano essere ripudiate. Ci sono disuguaglianze nella provvidenza di Dio, principalmente a scopo di prova; e noi non siamo rimproverare loro: "Fratelli, ogni uomo, nel quale è chiamato, in esso dimori con Dio". esigere un mutamento di condizione; ma se era volontà di Dio che rimanesse ancora in schiavitù, vi doveva dimorare con Dio, contento di godere di quella libertà con cui Cristo lo aveva reso libero.

La stessa considerazione poteva portare un uomo a non sottrarsi, come Giona, ma ad assumere una posizione molto elevata, per la quale, forse, non aveva una naturale simpatia, ma alla quale si sentiva chiamato da una volontà superiore. Ma, qualunque sia la posizione destinata a noi, dobbiamo accettarla come espressione della volontà di Dio; e, se vediamo la stessa volontà nelle stazioni che occupano gli altri, ciò ci terrà dritti in mezzo alle disuguaglianze.

È stato osservato «che gran parte dei doveri della vita si basano, e devono essere, sul fatto che gli uomini sono diseguali, alcuni inferiori, altri superiori, alcuni eletti al potere e alla guida, altri all'omaggio e alla fiducia. qui dipenderà da quanta qualità personale e forza dell'anima diversi uomini possono avere per le loro doti; quanta ragione, coscienza, amore, volontà, visione, musica, scienza e culto hanno spazio per; e poi si vedrà quali precedenze devono cedere, quali deferenze pagare, o quali patronati assumere, quali condizioni anticipate sostenere.

Fin qui la vera bellezza della vita consisterà nella dovuta osservanza delle disuguaglianze; ogni uomo acconsente ad essere se stesso, e che anche tutti gli altri siano se stesso, nella sua vera misura". Ci sono doveri fondati sulla nostra uguaglianza di cristiani. "Chiunque darà da bere a uno di questi piccoli solo un bicchiere d'acqua fredda , in nome di un discepolo, in verità vi dico, non perderà in alcun modo la sua ricompensa.

"Si potrebbe compiere lo stesso piccolo atto per considerazioni di umanità, ma è il compierlo per considerazioni di discepolato che riceve l'elogio di Cristo. C'è tutta una serie di virtù che sorgono qui, per le quali è richiesta la massima delicatezza, e che sono veramente di primissima forma, quali saranno suggeriti dai nomi, dalla cortesia cristiana, dalla considerazione cristiana, e simili.

Ecco la cultura, la realizzazione, per qualsiasi signora cristiana o gentiluomo cristiano. Nessuno di noi ha imparato abbastanza da mostrare considerazione in tutto il circolo cristiano a causa della filiazione e dell'uguaglianza in Cristo. Alcuni hanno una lunga e dura lezione da imparare qui, chi, forse, poco la immagina. Le disuguaglianze della Provvidenza costituiscono la loro peculiare tentazione. A loro piace naturalmente frequentare persone con i loro gusti e le loro maniere e, forse, sono così abituati a considerare gli uomini perché sono ricchi, perché sono influenti, che non possono portare le loro menti a rispettare un uomo semplicemente perché è un Cristiano.

Ora, com'è conveniente che coloro che sono inegualmente posti nella provvidenza si riuniscano liberamente sulla base di un'uguaglianza nel patto divino! Farebbe sentire ai ricchi più potentemente che la ricchezza, la posizione e la cultura sono all'esterno; e farebbe vedere ai poveri che l'onestà e la pietà non sono confinate a loro. Qualunque siano le opportunità di incontro che si possono godere nei percorsi di vita comuni, c'è uno speciale luogo di incontro per tutte le classi della Chiesa.

Qui il ricco e il povero si incontrano; il Signore è il Creatore di tutti loro. La Chiesa è il luogo dove più di tutto dovremmo essere aiutati a comprendere ea sentire l'influenza livellatrice dell'amore cristiano, ea valorizzare e onorare il cristiano sotto tutte le distinzioni. C'è un processo di equalizzazione in corso sotto le influenze cristiane. Se prendiamo l'ebreo e il greco come portatori di distinzioni nazionali, c'è un sentimento migliore tra le nazioni di quello che c'era una volta.

Un cristiano in una nazione vede e sente che in Cristo tutte le nazioni sono una, che c'è una salvezza comune per loro e che la perdita di uno è davvero la perdita di tutti. Se c'è un corpo considerevole di cristiani in ogni nazione, specialmente conosciuti, in una certa misura, l'un l'altro, questo sarà il più forte contrasto al sentimento ostile; e sarà solo nelle stagioni di grande eccitazione nazionale che questi saranno abbattuti, e, forse, essi stessi trasportati, dall'impulso nazionale.

Certamente, nei momenti di calma cresce la convinzione che la vera e migliore condizione da ricercare è quella che il cristianesimo ci propone e ci dà motivo di sperare: una fratellanza di nazioni, libera da egoismi e intrighi, in cui nazione non alzeranno più la spada contro le nazioni, né impareranno più la guerra. La seconda distinzione tra vincolo e libero in quella particolare forma è quasi cancellata.

Sebbene il cristianesimo non abbia predicato la rivoluzione, non abbia incitato alla rivolta degli schiavi contro i loro padroni, tuttavia ha portato indirettamente all'abolizione della schiavitù. Quando rappresentava anche gli schiavi come alcuni di loro investiti dei privilegi della filiazione in Cristo, nella logica degli eventi ne seguiva sicuramente la conclusione, che i loro diritti come uomini non potevano essere loro giustamente negati. La povera razza africana è stata l'ultima a conoscere il potere elevante ed equalizzante del cristianesimo; e alcuni pensano che possano essere gradualmente maturati per essere alla pari degli europei nella civiltà, avendo grandi capacità di visione, di canto e di culto.

Ci sarà un livellamento anche in ciò a cui i comunisti hanno un occhio di riguardo: la condizione materiale. Solo a questo si deve arrivare, non da qualche vistoso schema comunista, ma dal cristianesimo che ha più la forma delle condizioni del commercio e del commercio, e anche più la forma del carattere individuale. L'ultima distinzione tra maschio e femmina è stata materialmente cambiata dal cristianesimo.

La sua uguaglianza davanti a Dio era un potere di leva che non poteva che risollevare la donna da quella degradazione in cui l'aveva condotta il peccato dell'uomo. Vediamo il processo in corso in India che ha avuto luogo in molte nazioni, in particolare le agenzie zenana stanno diffondendo influenze che alla fine devono liberare. La disuguaglianza più reale è quella prodotta dal peccato. Se siamo uguali nella filiazione, siamo uguali anche nella fedeltà.

(3) Motivo della nostra uguaglianza cristiana. "Poiché voi tutti siete un solo uomo in Cristo Gesù. E se siete di Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa". È già stato implicito che siamo uguali a causa della nostra figliolanza in Cristo. Affinché possa essere posto al di là di ogni dubbio, si afferma esplicitamente che siamo uguali per ciò che siamo in Cristo. E noi siamo in Cristo in modo tale che, poiché lui è seme di Abramo, anche noi siamo seme di Abramo.

E, come progenie di Abramo, siamo eredi secondo il tenore della promessa. Questa eredità si procede a collegare con la filiazione. Quindi l'insegnamento è che la nostra uguaglianza si basa sulla nostra filiazione in Cristo. —RF

OMELIA DI WF ADENEY

Galati 3:1

stregato.

Qui, si dice, inizia la sezione dottrinale dell'Epistola,
l'allusione di san Paolo implica che i Galati erano stati perseguitati - come sappiamo lo erano state altre Chiese - su istigazione degli ebrei. Se la Legge ebraica fosse il più alto metodo di giustizia, la persecuzione provocata dal disprezzo o dall'opposizione ad essa deve essere stata sopportata per niente. Questo era un argumentum ad hominem. Dobbiamo fare sacrifici in altri modi se siamo fedeli alla religione spirituale.

Ci attirano anche i ricordi dei nostri padri, che hanno testimoniato la libertà spirituale al rogo. Quando giochiamo con le catene spezzate che hanno gettato via, e anche le forgiamo di nuovo sottomettendoci alla rinascita di antiche formalità e superstizioni, gli spiriti di quegli eroi martiri del protestantesimo si alzano per rimproverarci. O la pagina più nobile della storia d'Inghilterra descrive solo un'enorme, donchisciottesca delusione?

III. QUESTO CORSO CONTRASTA CON LA PROVA GARANTITA DA IL POTERE CHE FLUSSI DA SPIRITUALE GRACE . (Versetto 5.) San Paolo e altri uomini rivestiti dello Spirito operarono miracoli.

Il seguace più rigido della Legge non poteva farlo. Ma più che il potere sulle cose materiali scaturì dalla grazia dello Spirito. Le conquiste del vangelo scaturirono dalla fede e dai doni spirituali. Gli uomini di devozione formale non hanno mai messo sottosopra il mondo. Non c'è fuoco nella Legge, La nuova creazione del mondo segue solo l'attività spirituale. È l'opera degli uomini di fede. "Dai loro frutti li riconoscerete.

"Qualunque sia il fascino che possono esserci nelle religioni di regole rigide e rigide ordinanze, troviamo che è l'energia spirituale libera delle anime libere che muove i cuori degli altri. Questa religione di fede e di grazia che possiede il potere più divino deve essere per noi il più alto e il migliore.—WFA

Galati 3:6

La fede e la benedizione di Abramo.

Non solo, dice l'apostolo, avete iniziato la vita cristiana nella fede, ma anche Abramo, che i giudei venerano come loro grande esempio, e di cui professano di essere erede, anch'egli fu giustificato per fede; e perciò coloro che godono della sua benedizione sono i possessori della stessa fede.

I. ABRAHAM ERA UN UOMO DI FEDE . Non sapeva nulla della Legge Levitica. Ha camminato per fede. La sua fede non era l'assenso a un credo. Né si trattava di un'intelligente convinzione di alcun "piano di salvezza" ottenuto mediante una miracolosa previsione dell'espiazione che si sarebbe compiuta molti secoli dopo nel sacrificio di Cristo.

Era una grande, semplice fiducia in Dio. Fu mostrato nel suo abbandonare gli idoli dei suoi antenati e adorare l'unico Dio spirituale, nel lasciare la sua casa e andare non sapeva dove in obbedienza a una voce divina, nella sua disponibilità a sacrificare suo figlio, nella sua speranza di un futuro eredità. Tale fede è fiducia personale, che conduce all'obbedienza attiva e incoraggiata da un'anticipazione fiduciosa.

La fede di Abramo è per noi la fede modello. Per noi la fede è fare affidamento su Cristo, essere fedeli a Cristo, sperare in Cristo e anche accettare le rivelazioni più piene di verità che Cristo ci apre come Abramo ha accettato le voci divine che gli sono state garantite. Poiché i contenuti della fede varieranno secondo la nostra luce, lo spirito di essa, tuttavia, deve essere sempre lo stesso.

II. ABRAHAM 'S FEDE ERA sottovalutare PER LUI PER GIUSTIZIA . Il punto speciale nel carattere di Abramo non era la sua santità, ma la sua fede. Il favore di Dio è fluito su di lui attraverso questo canale. Era il modo attraverso il quale lui, sebbene imperfetto e peccatore, come lo sono tutti i figli di Adamo, fu chiamato al posto privilegiato di un uomo giusto.

Questo è registrato di lui nella storia sacra ( Genesi 15:6 ), e quindi dovrebbe essere ammesso da tutti gli ebrei. Alla faccia dell'argomento speciale di San Paolo. Per noi la lezione importante è che, se un santo così famoso, vissuto anche sotto la religione più antica, è stato accettato per fede, quanto è più evidente che la fede ci è necessaria! Le ragioni per affidarsi alla fede sono

(1) storico : la fede ha giustificato Abramo, quindi giustificherà noi;

(2) teologico : la fede ci porta alla comunione vivente con Dio, e così apre i nostri cuori a ricevere il perdono che ci mette nella posizione di uomini giusti; e

(3) morale: la fede è la sicurezza per la futura crescita della giustizia, con il primo sforzo della fede viene seminato il primo seme-grazia della giustizia.

III. PARTECIPAZIONE IN ABRAHAM 'S FEDE È LA CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE IN ABRAHAM ' S BENEDIZIONE . Gli ebrei reclamarono la benedizione per diritto di nascita. I cristiani ebrei lo offrivano ai gentili a condizione che diventassero ebrei.

Entrambi avevano torto. Abramo ricevette la sua benedizione attraverso la sua fede. Era necessariamente condizionato dalla fede. Solo gli uomini di fede potrebbero averlo. Pertanto gli ebrei che hanno perso la fede hanno perso la benedizione. Ma tutti gli uomini di fede sono figli spirituali di Abramo. Perciò tutte le nazioni sono benedette in Abramo proprio nella misura in cui hanno una fede simile. In effetti, la più bella eredità lasciata dal patriarca è stata la sua fede. Canaan andava e veniva. Le benedizioni spirituali incluse nella fede sono eterne. — WFA

Galati 3:13

La maledizione della Legge e la maledizione della croce.

I. LA LEGGE PORTA A MALEDIZIONE . Non è di per sé una maledizione, sebbene sia un pesante fardello. Non è stato inviato allo scopo di ferirci, né, giustamente obbedito, avrebbe causato alcun male a ricadere su di noi. È la violazione della Legge che è seguita dalla maledizione. Ma tutti abbiamo infranto la Legge. Fintanto che continueremo a vivere sotto la Legge, la maledizione incombe su di noi.

Invece di desiderare una religione della Legge, come facevano i Galati, dovremmo considerarla con orrore come per noi peccatori solo il preludio di un terribile destino. La maledizione è l'ira di Dio, l'esilio da Dio, la morte.

II. CRISTO RISCENDE DA QUESTA MALEDIZIONE . Questa grande verità implica tre cose.

1 . I cristiani sono liberati dalla maledizione della Legge,

(1) dal perdono gratuito che impedisce alla maledizione di cadere su coloro che l'hanno incorsa nella trasgressione della Legge; e

(2) rimuovendo dal dominio della Legge per il futuro, in modo che i suoi requisiti non siano più applicabili e i principi dell'amore che derivano dalla grazia abbiano pieno dominio. Gli obblighi alla rettitudine non sono in tal modo diminuiti, ma aumentati; il motivo per realizzarli, però, non è più il terrore di una maledizione, ma la devozione spontanea dell'amore.

2 . Questa liberazione è opera di Cristo. Non possiamo liberarci dal giogo della Legge né dissipare la maledizione. Se fatto, deve essere fatto da Uno più potente di noi. Da qui il bisogno di un Salvatore. Il vangelo proclama non solo la liberazione, ma un Cristo che la realizza.

3. La liberazione ha un costo. È redenzione. Il prezzo è la resistenza di Cristo a una maledizione.

III. CRISTO SUBITO LA MALEDIZIONE DELLA DELLA CROCE . Non è stato maledetto da Dio. È significativo che tale espressione sia omessa nella citazione dell'Antico Testamento (cfr Deuteronomio 21:23 ). Non abbiamo prove di alcuna misteriosa maledizione spirituale caduta su Cristo.

Al contrario, ci viene detto in cosa consistesse la maledizione. Era la sopportazione della crocifissione stessa. Quella era una morte così crudele, così orribile, così piena di vergogna, che subirla significava subire una vera maledizione. Cristo fu crocifisso, e quindi la maledizione cadde su di lui. Inoltre, questa maledizione è direttamente collegata alla violazione della Legge da parte nostra.

1 . La morte è la pena della trasgressione. Cristo non ha mai meritato questa pena della Legge violata, eppure, essendo uomo e mortale, ha subito la sorte degli uomini caduti.

2 . E 'stato l'uomo ' s malvagità , vale a dire altro che la violazione di uomo di legge di Dio, che ha portato al rifiuto dell'uomo di Cristo e alla morte di Cristo. Il mondo ha lanciato la sua maledizione su Cristo. Per un atto meraviglioso di infinita misericordia quell'atto di malvagità infernale è reso il mezzo attraverso il quale il mondo è liberato dalla maledizione dei propri peccati.

IV. CRISTO 'S ENDURANCE DI LA MALEDIZIONE DI LA CROCE libera US DA LA MALEDIZIONE DELLA LA LEGGE . Ha sopportato liberamente la maledizione. L'ha sopportato per il nostro bene. Divenne "una maledizione per noi".

1 . La sua resistenza alla maledizione ha dato peso al suo sacrificio propiziatorio di se stesso. Questa era la resa più estrema di se stesso a Dio nella sottomissione mite. Come nostro Rappresentante, ci ottenne così il favore divino e la grazia del perdono in risposta a quella potentissima intercessione, il donarsi ad una morte che fu proprio una maledizione, piuttosto che abbandonare la sua opera salvifica.

2 . La resistenza di Cristo alla maledizione per noi è il grande incentivo per noi a lasciare gli "elementi miserabili" della Legge e dedicarci con fede e amore a Colui che è morto dopo di noi. — WFA

Galati 3:17

L'alleanza eterna.

I. LA GRAZIA DIVINA È PROMESSA DAL PATTO . La grazia qui riferita è offerta ad Abramo e per mezzo di lui a tutte le nazioni ( Genesi 12:1 ). Così offerto in alleanza, è

(1) definitivamente promesso da Dio,

(2) con la conferma di un giuramento ,

(3) a condizione, tuttavia, della nostra fede.

Non siamo lasciati a speculare sulla grazia di Dio come possibilità; è chiaramente rivelato. Né siamo in dubbio sulla sua permanenza; è promesso per il futuro.

II. IL PATTO DELLA GRAZIA DIVINA È ETERNO .

1 . Come rivelazione della verità è eterna. La verità non varia con il tempo. Una volta che una verità genuina è stata vista, nessuna conoscenza successiva di un'altra verità può metterla da parte. La scoperta dell'Australia non ha invalidato la precedente scoperta dell'America.

2 . Come dichiarazione di Dio ' s sarà esso è eterno. Dio non vacilla, come un despota volubile e capriccioso. È la stessa costanza. Quello che vuole ora lo vuole per sempre.

3 . Come pegno di Dio ' s onore è eterno. È nell'infinita condiscendenza verso la nostra debolezza che Dio ci fa una promessa. Dovremmo poter contare solo sul suo amore e sulla sua bontà. Ma poiché si è pietosamente chinato per incoraggiarci nella nostra povera fede con la promessa e il pegno, qui sta la maggiore certezza per noi della sua grazia immutabile.

III. IL PATTO DI GRAZIA E ' PIU' ANTICA DI LA MALEDIZIONE DELLA LA LEGGE . I giudaizzanti rivendicano la precedenza della Legge sul Vangelo a causa della sua maggiore antichità.

Ma san Paolo ricorda loro che la promessa su cui si fonda il vangelo è una parola divina ancora più antica. La grazia precede l'ira; l'amore è anteriore alla Legge. La prima visione di Dio è una rivelazione di gentilezza amorevole. Il peso e la dignità della vecchiaia sono con le benedizioni della bontà di Dio. Una ricerca superficiale scopre Law; scava più a fondo, penetra più a fondo e trovi l'amore.

IV. DOPO DIVINE esternazioni POSSONO oscuro MA NON POSSONO ABOLIRE IL PATTO DI GRAZIA .

1 . Potrebbero oscurarlo . La severità della Legge sembrava nascondere la graziosa promessa ad Abramo. A volte tra noi e l'amore di Dio si frappongono oscure dispensazioni della Provvidenza. Non possiamo conciliare il più duro con le espressioni più piacevoli della Scrittura. Le voci severe a volte ci respingono quando abbiamo fame di voci gentili per consolarci.

2 . Tuttavia, queste rivelazioni successive non annullano le promesse precedenti. La grazia è ancora immutata, anche se per un po' è al di là del nostro sguardo e della nostra comprensione. Presto esploderà in più del suo splendore incontaminato, poiché il sole splende più luminoso che mai dopo essere stato nascosto da una breve pioggia estiva. Lo scopo della grazia precede e sopravvive alle minacce della Legge. I tuoni del Sinai sono solo un interludio tra la promessa d'amore a Betel e il suo adempimento a Betlemme. — WFA

Galati 3:19

L'oggetto della Legge.

La Legge, ci viene detto, è stata "aggiunta a causa delle trasgressioni". Ciò non può significare che sia stata istituita per reprimere le trasgressioni — oggetto normale della Legge — poiché tale affermazione si opporrebbe alla deriva principale dell'argomentazione dell'apostolo; né può significare semplicemente che la Legge è stata aggiunta per rivelare le trasgressioni, o questo sarebbe affermato più direttamente; né certamente può significare che la Legge fosse destinata a produrre trasgressioni, a servire come strumento del peccato, uno scopo che sarebbe più diabolico che Divino.

Probabilmente il significato di San Paolo è che la Legge aveva lo scopo di convertire i peccati in trasgressioni ; Per esempio , per dare alla malvagità amorfa e quasi inconscia una forma definita, in modo che potesse essere visto, manipolato, castigato, e indurito ( Romani 7:8 , Romani 7:9 ).

I. IL PECCATO È NATURALMENTE OSCURATO . Si diffonde nell'anima come una malaria feroce, sentita nei suoi effetti nefasti, ma non chiaramente vista e conosciuta. Ci sentiamo malati, ma non possiamo mettere le dita sulla sede della malattia. Proprio in proporzione al suo carattere interno è pericoloso; eppure nella stessa proporzione è vago e al di fuori della nostra portata.

È oscurità e morte: cose vaste, informi, senza definizione, mere negazioni vuote. Niente è più erratico di una coscienza non illuminata. Una persona spiritualmente ignorante non può dire quando pecca o fino a che punto si estende la sua colpa. È come un cieco che va a tentoni tra terre selvagge senza sentieri, inciampa e cade non sa come o dove.

II. LAW CONVERSIONE VAGUE SIN IN DETERMINATIVO TRANSGRESSION . Non rivela semplicemente il peccato nascosto, come l'acido sviluppa la fotografia e come la luce del giorno mette a nudo la brutta rovina. Dà al peccato una nuova forma e carattere, poiché il reattivo chimico precipita una soluzione.

Costringe la diffusa peccaminosità a cristallizzarsi in offese nettamente definite, La forza della marea non si vede finché l'onda non si infrange contro la riva. La corrente del male è forte, ma non riconosciuta, finché incontra una Legge e si precipita su di essa in un assalto selvaggio. Il peccato si annida nei nostri cuori e si insinua nelle nostre vite come uno spirito informe del male. Quindi viene dichiarata una Legge: "Non rubare" o "Non uccidere". Il peccato che incontra questo infrange direttamente la Legge. Ora, è un reato palese, una trasgressione definita, imputabile, che può essere portata a casa del criminale.

III. QUESTA CONVERSIONE DEL PECCATO IN TRASGRESSIONE È PER IL NOSTRO ULTIMO BENE . All'inizio sembra crudele, se non immorale. Sembra che Dio ci tenti. Ma Dio non manda l'incentivo a peccare. Invia solo la Legge proibitiva, che dà forma al peccato già presente.

1 . Così la Legge diventa una coscienza esterna. Per mezzo di essa sappiamo fino a che punto siamo caduti.

2 . Diventa un'occasione per il castigo divino di cui abbiamo bisogno per essere portati al pentimento.

3 . Ci prepara a ricevere il Vangelo risvegliandoci dal torpore dell'indifferenza, facendoci vedere quanto siamo malvagi e indifesi, e spingendoci così a cercare la redenzione dalla maledizione della Legge nella grazia di Cristo. — WFA

Galati 3:20

Comunicazione diretta con Dio.

Il mediatore qui citato non è Cristo, ma Mosè, poiché San Paolo descrive il processo attraverso il quale è stata data la Legge. Ciò contrasta con il flusso diretto della grazia nel Vangelo. Un mediatore implica più di una parte e i doni che derivano dalla mediazione non provengono immediatamente dalla mano del donatore. Ma Dio è una persona, e in Cristo ci conferisce subito la sua grazia.

I. Un RELIGIONE DI LEGGE SEPARA US DA DIRETTA COMUNIONE CON DIO . La Legge Levitica dipendeva da un elaborato sistema di mediazione. L'ebreo lo considerava dato attraverso gli angeli. Mosè lo ricevette per il popolo. Quando gli Israeliti videro i terrori del Sinai si ritrassero e pregarono Mosè di andare da solo per loro alla presenza di Dio, e così ricevettero il messaggio divino attraverso il loro capo umano ( Esodo 20:18 , Esodo 20:19 ).

Successivamente fu amministrato attraverso il sacerdozio. La conseguenza fu che le persone non furono ammesse al santuario. La pena di affidarsi a un intercessore umano per timore di Dio era la separazione dalla comunione diretta con il Cielo. Questa sanzione è comunque pagata da chi segue lo stesso corso. L'ingrandimento del sacerdozio umano e l'elaborazione della religione cerimoniale da parte di una scuola nella Chiesa, e l'eccessiva dipendenza dall'insegnamento umano e dalla predicazione di un'altra scuola, pongono nuovi mediatori tra noi e Dio, e così ci separano dai privilegi dell'immediato compagnia. Lo stesso risultato segue l'osservanza servile di norme e regolamenti dettati dal più saggio e dal più santo dei maestri. Quegli uomini si mettono tra noi e Dio.

II. IL PIU 'ALTO RELIGIONE CONSISTE IN DIRETTA COMUNIONE CON DIO , "Dio è uno." Quando ci parla abbiamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Molti vantaggi appartengono a questa relazione pura ed elevata con Dio.

1 . Visioni chiare della verità. La verità non è più adulterata con l'immaginazione umana.

2 . La piena efficacia della grazia. Questo non è indebolito dalle aspre e brutte aggiunte dei tentativi goffi dell'uomo di migliorare il suo prossimo. Scorre chiaro e pieno nella sua bellezza celeste.

3 . La beatitudine della comunione con Dio. Una religione del diritto è fastidiosa. Non c'è gioia nell'obbedienza forzata dalla costrizione. Ma la comunione diretta con Dio è essa stessa la fonte della gioia più profonda, e rallegra ogni servizio, così che ci dilettiamo a fare la volontà di Dio.

III. IL VANGELO PORTA DI US QUESTA RELIGIONE DI DIRETTA COMUNIONE . È vero che Cristo è un Mediatore, ma in tutt'altro modo rispetto alla mediazione di Mosè. Mosè e tutti i mediatori umani stanno tra noi e Dio, in modo da separarci da lui e oscurare la visione della sua gloria con le loro ombre umane.

Ma Cristo interviene solo per colmare l'abisso che separa, per unirci a Dio, per essere lo specchio in cui si rivela la presenza di Dio; anzi, portarci Dio, manifestato nella carne. Così in Cristo abbiamo una comunicazione immediata con Dio. Attraverso di lui non solo sappiamo che Dio è spirito e deve essere adorato in spirito e verità, abbiamo anche la grazia di adorare in tal modo. In Cristo la grazia di Dio fluisce direttamente a noi con tutta la sua purezza e potenza fresca e incontaminata. In Cristo abbiamo la grazia di entrare attraverso il velo della disfatta nel luogo più santo e di riposare nella luce eterna della vicina presenza di Dio. —WFA

Galati 3:24 , Galati 3:25

Il tutore.

L'immagine della Legge come tutore si applicherebbe direttamente alla condizione degli ebrei, ai quali fu dato il sistema levitico nella loro infanzia religiosa per prepararli ai privilegi della filiazione che Cristo doveva conferire. Ma quello che era vero per loro è più o meno vero per tutti noi. Perché la storia religiosa di Israele è solo un'epitome enfatizzata della storia religiosa della razza. Attraverso epoche più lunghe, con metodi più oscuri, nonostante errori più gravi, Dio sta educando l'umanità come ha educato gli ebrei.

Sebbene nel loro caso il processo sia stato accelerato dal calore tropicale dell'ispirazione profetica e i risultati siano rappresentati alla chiara luce di una rivelazione della Scrittura, il metodo è ancora essenzialmente lo stesso. La legge viene prima e serve come tutore finché il vangelo di Cristo non porta la libertà dell'umanità. Individualmente passiamo attraverso un'educazione simile. La funzione della Legge è qui descritta. La legge è un tutore.

I. IL TUTOR trattiene E CONTROLLI IL SUO ALLIEVO , il tutor o poedagogos era non tanto l'insegnante come la persona alla quale è stata affidata la carica di tutta la direzione morale del bambino. Aveva un'autorità quasi assoluta, come i ragazzi inglesi con la maggiore libertà concessa tra noi si risentirebbero come un giogo irritante.

Un'analoga funzione spettava alla Legge ebraica, e spetta a tutta la legge in quanto entra in rapporto pratico con la nostra vita religiosa. In particolare si notano tre caratteristiche comuni al controllo del tutore sulla sua carica e al dominio di una religione del diritto.

1 . Ordini rigidi. Il tutore lascerebbe poco alla discrezione del suo allievo, né spiegherebbe il motivo dei suoi mandati. Quindi il diritto richiede azioni definite e offre poco spazio per la considerazione intelligente dei principi generali e nessuno per la libertà di azione su di essi.

2 . Costrizione. Il tutor comanda. Non risparmia la canna. La legge dipende dalle minacce e dalla paura della punizione, o dalle speranze di ricompensa, o nella migliore delle ipotesi da un severo senso di obbligo necessario, e non dall'amore e dall'acquiescenza volontaria.

3 . Restrizioni. Probabilmente il vecchio tutore dovrebbe controllare e reprimere piuttosto che guidare, incoraggiare e sviluppare la disposizione naturale del suo allievo. La legge dice: "Non devi", con più enfasi di "Tu devi".

II. IL TUTOR E ' ADATTO PER IL PERIODO DI INFANZIA . Molto di ciò che entrava nel severo vecchio sistema di disciplina era inadatto alla gioventù quanto alla virilità, e stiamo cominciando a vedere i vantaggi di un tipo di educazione più libera. Tuttavia, alcune restrizioni sono essenziali per la condizione dell'infanzia, e il loro rilassamento deve essere estremamente disastroso.

Il dovere dell'obbedienza implicita deve essere appreso prima che sia possibile comprendere i principi della morale astratta. La coscienza deve essere educata dalla Legge. Nell'infanzia della razza la pura spiritualità del cristianesimo non poteva essere percepita, e una religione inferiore e più ristretta era tutto ciò che veniva alla portata degli uomini. C'è una legge racchiusa nel vangelo, ea coloro che sono spiritualmente troppo arretrati per dire: "L'amore di Cristo mi costringe", si ricorda che "tutto ciò che l'uomo semina, lo raccoglierà".

III. IL TUTOR SI PREPARA PER IL TEMPO o MANHOOD . Se fa bene il suo lavoro, non trasforma il suo allievo in uno schiavo. Insegnando l'abito dell'obbedienza si prepara a un'acquiescenza volontaria in una volontà superiore; inculcando un certo corso d'azione pone le basi per un carattere in armonia con esso.

Questa influenza preparatoria nell'educazione ammette un'ampia applicazione; ad es. il ragazzo deve prima padroneggiare le regole dell'aritmetica per poter successivamente comprendere i principi della matematica, deve prendere la grammatica come introduzione alla filologia, ecc. Così San Paolo non giustifica l'eresia marcionita, che rifiuta l'Antico Testamento la religione come una cosa avuta. Non solo gli permette di essere buono a suo modo, ma l'unica cosa possibile a suo tempo e una preparazione diretta per la religione successiva e più libera.

C'è una continuità nella storia, c'è una continuità nel controllo provvidenziale di Dio sulla storia, e c'è una continuità nel flusso crescente di grazia che scorre attraverso la storia. Il cristianesimo poggia sulle fondamenta dell'ebraismo. L'Antico Testamento è utile per prepararci a Cristo. Tuttavia, non va dimenticato che parte di questa efficacia è negativa. Lo stesso fallimento della Legge e la sua crescente molestia preparano a Cristo facendoci sentire il bisogno e godere della libertà della sua grazia.

IV. IL TUTOR VIENE CONgedato QUANDO ARRIVA IL TEMPO DELLA MANHOOD . Il tutore che è stato utile al bambino sarà un ostacolo per l'uomo adulto. La sottomissione che era doverosa nell'infanzia diventa servile nella virilità. Il giogo della Legge non è meno fastidioso per il cristiano perché era una necessità per l'ebreo.

C'è una grande abilità nell'argomentazione dell'apostolo, poiché, mentre mostrava che non era nemico della Legge, ma ne apprezzava l'utilità, fece notare che quella stessa utilità implicava il suo superamento. Il suo scopo era importante, ma preparatorio, per prepararsi al Vangelo. Il fiore deve cadere affinché il frutto possa svilupparsi. — WFA

Galati 3:26

Figliolanza.

Liberato dalla tutela della Legge mediante la fede e per la sua unione con Cristo, il cristiano è esaltato nella condizione di libero figlio di Dio e gode dei grandi privilegi della filiazione.

I. LA CONDIZIONE DI FIGLIO . Dio è il Padre di tutta l'umanità, e tutte le creature umane, anche le più ignoranti, le più degradate e le più malvagie sono naturalmente figli di Dio. Il figliol prodigo è ancora un figlio e può pensare a "mio padre". Tuttavia, è chiaro che san Paolo parla spesso di una filiazione che non appartiene a tutti gli uomini, filiazione che è la condizione peculiare del cristiano e non è nemmeno condivisa. dall'ebreo, figliolanza che non si gode per nascita naturale, ma deve essere ricevuta per adozione, cioè per uno speciale atto di grazia divina. Cosa significa questo?

1 . Rapporto prossimo con Dio. Il figlio è più strettamente imparentato con suo padre. Ma il bambino disobbediente che abbandona la sua casa è praticamente morto, per lui praticamente il vecchio rapporto è interrotto. Ha bisogno di essere ripristinato se vuole goderselo di nuovo. Anche il figlio con San Paolo non è il bambino piccolo nella scuola materna, ma il bambino più grande ammesso nella società del padre.

L'ebreo era tenuto nella scuola materna separato da Dio da un "mediatore" ( Galati 3:19 ) e da un "tutore" ( Galati 3:24 ). Il cristiano è ammesso in stretta comunione con Dio.

2 . Libertà. Questa è un'idea sempre associata alla descrizione della filiazione di San Paolo. Il figlio non è più il bambino "sotto tutori e amministratori", che "non differisce nulla da un schiavo". È un uomo libero che gode della fiducia di suo padre. Tali sono i cristiani; a loro si rivela la mente e la volontà di Dio; sono liberi da vincoli di Legge formale; sono posti in posizioni di fiducia.

II. L' ORIGINE DELLA FIGLIA .

1 . Attraverso sonaglio. Questo è un punto importante nell'argomentazione dell'apostolo. Finché non abbiamo fede rimaniamo sotto tutela e a distanza da Dio. La fede spezza il giogo e ci porta alla presenza di Dio. La fede ci insegna a renderci conto che Dio è nostro Padre ea confidare in lui senza paura, e quindi ad assumere la posizione di figli.

2 . Per unione con Cristo. Cristo è il Figlio di Dio. Eppure non desidera tenere per sé i suoi privilegi. Al contrario, ha lavorato e sofferto perché il suo popolo li condividesse. I battezzati, cioè tutti i Galati che accettarono il cristianesimo come religione, erano andati felicemente oltre ed erano veramente entrati nello spirito di esso. Da allora erano sviati, ma non erano ipocriti. Il cristianesimo vivente è "rivestirsi di Cristo", essere rivestiti dello spirito di Cristo. Coloro che fanno questo mediante la fede in Cristo diventano una cosa sola con lui e, come suoi fratelli, diventano figli del Padre suo.

III. LE CONSEGUENZE DELLA FIGLIA .

1 . Fratellanza universale. Siamo tutti uno "in Cristo Gesù". Ecco il segreto. La fraternità nata dal semplice entusiasmo della filantropia filosofica portò alla ghigliottina. Solo l'unione in Cristo assicura la vera unione duratura tra gli uomini. Come tutti i colori si fondono in una comune brillantezza sotto i raggi di una luce molto forte, tutte le distinzioni svaniscono quando la presenza di Cristo è profondamente sentita.

(1) Le distinzioni nazionali svaniscono. Il vecchio antagonismo tra ebrei e gentili scompare. Il cristianesimo tende ora a fondere le nazioni.

(2) Le distinzioni sociali svaniscono. Gli schiavi sono liberi in Cristo. Gli uomini liberi sono servi di Cristo. Il vangelo è il nemico di ogni sentimento di casta.

(3) Anche le distinzioni di sesso non contano nulla. Ciò significava molto nei tempi antichi, quando si facevano crudeli ingiustizie alle donne. Le donne hanno obblighi eterni nei confronti del Vangelo, che le ha liberate da una schiavitù indegna e ha dato loro il loro vero posto nel mondo.

2 . L'eredità di antiche promesse. Il figlio di un re è un erede. Quale sarà l'eredità di un Figlio di Dio? A lui si dice: "Tutte le cose sono tue". L'ebreo considerava le promesse una speranza. Il cristiano gode del compimento delle promesse. Finora l'adempimento è solo parziale, sebbene sufficiente per essere una caparra di cose migliori a venire per quei figli di Dio che sono stati fatti "radunare per l'eredità dei santi nella luce". — WFA

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità