ESPOSIZIONE

Galati 1:1

Il saluto introduttivo. Lo stile di questo saluto, confrontato con quelli che si trovano nelle altre epistole di san Paolo, dà l'indicazione di essersi rivolto alla composizione della lettera sotto forte turbamento di sentimento. Ciò traspare nell'irruenza con cui, fin dall'inizio, egli immediatamente spazza via, per così dire, dal suo cammino, un insulto ad est sulla sua commissione apostolica, nel protestare che era "apostolo, non dall'uomo né per un uomo.

Riappare in quell'irruente negligenza dell'esatta precisione del linguaggio, con cui la menzione di "Dio Padre" si unisce a quella di "Gesù Cristo" sotto l'unica preposizione "per mezzo", come il mezzo attraverso il quale il suo apostolato era stato Non possiamo fare a meno di avere l'impressione che l'apostolo avesse ricevuto solo poco prima dalla Galazia quell'informazione che gli aveva richiamato la lettera, e che si fosse messo alla sua composizione mentre erano ancora fresche le forti emozioni che la notizia aveva prodotto nella sua mente.

È altrettanto evidente che queste emozioni erano quelle del dolore indignato e del dispiacere. Egli non toglierà, infatti, il saluto che in tutta cortesia cristiana e ministeriale gli era dovuto nel rivolgersi a quelle che, nonostante tutto, erano ancora Chiese di Cristo. Ma tutte queste espressioni di affetto affettuoso egli trattiene, e tutti quei simpatici riferimenti a questioni e individui di interesse personale, come in quasi tutte le altre epistola in cui si vede indulgere a se stesso, e che nemmeno allora si trovano mancanti, quando, come in la disinvoltura dei Corinzi, ha occasione di amministrare molti e forti rimproveri.

Nessun riferimento così simpatico, osserviamo, si trova qui. Non appena ha scritto il saluto, anch'esso singolarmente freddo rispetto a quelli a cui si rivolge, in Galati 1:6 procede subito ad assalire i suoi lettori con parole di sdegnoso rimprovero.

Galati 1:1

Paolo, apostolo (Παῦλος ἀπόστολος); Paolo , apostolo. La designazione di "apostolo", come qui si appropria san Paolo per spiegare il suo diritto di rivolgersi autorevolmente a coloro ai quali scriveva, indica una funzione di cui era permanentemente investito e che lo poneva in relazione con queste Chiese galate che nessun altro apostolo occupò mai.

Alcuni anni dopo, infatti, quando san Pietro ebbe occasione di rivolgersi a queste stesse Chiese, insieme ad altre nei paesi vicini, si sentì parimenti autorizzato a farlo in ragione del suo carattere apostolico ("Pietro apostolo di Gesù Cristo, " 1 Pietro 1:1 ); ma non c'è nulla che mostri che San Pietro avesse rapporti personali con loro al momento. In queste circostanze, forse è meglio nella traduzione non anteporre alcun articolo prima di "apostolo.

Questa designazione di se stesso come "apostolo" San Paolo è stata aggiunta al suo nome in quasi tutte le sue epistole successive alle due indirizzate ai Tessalonicesi. Le uniche eccezioni sono quelle dei Filippesi e di Filemone, ai quali per iscritto c'era meno occasione di presentarlo. Egli aveva ora, nel terzo dei suoi tre grandi viaggi riportati negli Atti, assunto apertamente nella Chiesa la posizione di apostolo nel senso più alto.

In molte di queste Epistole 1Corinzi 1:1; 2 Corinzi 1:1 ; Efesini 1:1 ; Colossesi 1:1 ; 2 Timoteo 1:1 ), alla designazione di apostolo, san Paolo aggiunge le parole: "per (διὰ) la volontà di Dio"; cioè per espressa volontà di Dio rivelata esplicitamente. In che modo Dio avesse rivelato che questa era la sua volontà è chiaramente indicato in questa lettera ai Galati, in cui le parole «per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti», che prendono il posto del La formula "per volontà di Dio", che si trova altrove, indica che fu per mezzo di Gesù Cristo risuscitato dai morti che questa particolare volontà di Dio fu dichiarata e portata a compimento.

La formula a cui si fa riferimento, «per volontà di Dio», sarebbe stata introdotta, a quanto pare, allo scopo di confrontare coloro che erano disposti a mettere in dubbio il suo diritto a rivendicare questa suprema forma di apostolato, con l'egida dell'autorizzazione divina: avevano Dio con cui fare i conti . Lo stesso è il significato delle parole sostituite in 1 Timoteo 1:1 , "Secondo il comandamento di Dio nostro Salvatore, e di Cristo Gesù nostra speranza.

" Non degli uomini, né dall'uomo (οὐκ ἀπ ἀνθρώπων οὐδὲ δι ̓ ἀνθρώπου); non dagli uomini , né attraverso un uomo. La preposizione "da" (ἀπὸ) indica la fonte primaria della delegazione a cui si fa riferimento; "attraverso" ( διὰ) al mezzo attraverso il quale è stata veicolata.La necessità di questa duplice negazione nasceva dal fatto che la parola "apostolo", come ho avuto modo di esporre ampiamente altrove, era frequentemente tra i cristiani applicata a messaggeri delegati dalle Chiese, o, probabilmente, anche da qualche importante funzionario rappresentante nella Chiesa, sia in missione per la propagazione del vangelo, sia per lo svolgimento in qualche luogo lontano di affari connessi con la causa cristiana.

San Paolo stesso aveva servito frequentemente in questa forma inferiore di apostolato, sia come incaricato dalla Chiesa per portare all'estero il messaggio del Vangelo, sia come deputato per andare e venire tra le Chiese per commissioni di carità o per dirimere controversie . In entrambi i casi, lui e altri che agiscono nella stessa capacità, molto naturalmente e propriamente verrebbero chiamati da altri un "apostolo", come in realtà troviamo che sia stato; come anche sembrerebbe essere stato pronto per questo stesso motivo in modo da designare se stesso, £ Che fosse un "apostolo" in questo senso nessuno probabilmente avrebbe avuto intenzione di contestare.

Perché dovrebbero? Il fatto di avere, anche ripetutamente, ricoperto questo tipo di incarico subordinato non gli dava di per sé un'importanza maggiore di quella attribuita a molti eteri che avevano ricoperto lo stesso. Né ha investito le sue dichiarazioni di verità religiosa con una sanzione più alta della loro. Quest'ultimo era il punto che, secondo lo stesso giudizio di san Paolo, dava tutto il suo significato alla questione della vera natura del suo apostolato.

Era un inviato incaricato di uomini, incaricato di trasmettere ad altri un loro messaggio ? oppure era un inviato incaricato immediatamente da Cristo di trasmettere al mondo un messaggio che ugualmente è stato ricevuto immediatamente da Cristo? Coloro che contestavano le sue affermazioni di dottrina religiosa potevano ammettere che era stato deputato a predicare il vangelo dalle Chiese cristiane o da capi eminentemente rappresentativi della Chiesa, mentre tuttavia affermavano che aveva travisato, o forse frainteso, il messaggio affidatogli.

In ogni caso, sarebbero liberi di affermare che le dichiarazioni da lui rese nel trasmettere il suo messaggio erano soggette a un appello da parte dei suoi ascoltatori alle autorità umane che lo avevano delegato. Se doveva allo stesso modo il suo incarico e il suo messaggio (diciamo) alla Chiesa di Antiochia, o alla Chiesa di Gerusalemme, o ai Dodici, o al fratello di Giacomo il Signore, o ad altri capi della venerabile madre Chiesa, allora ne seguì che doveva essere ritenuto suscettibile al loro giudizio prevalente nell'adempimento di questo suo apostolato.

Ciò che ha insegnato non ha avuto forza se questa corte d'appello superiore ha rifiutato la sua sanzione. Ora, questo non toccava una mera contingenza problematica, ma era una questione pratica che, proprio in quel momento, era di importanza persino vitale. Aveva un'intima connessione con il feroce antagonismo delle parti contendenti nella Chiesa, allora condotta sul corpo morente della Legge levitica. La missione di san Paolo come apostolo è più ragionevolmente considerata (in ritardo dal tempo in cui, come dichiarò in sua difesa davanti al re Agrippa ( Atti degli Apostoli 26:16 , Atti degli Apostoli 26:17 ), il Signore Gesù gli disse: "A questo fine sono apparso fino al tempo, per nominarti ministro e testimone [ὑπηρέτην καὶ μάρτυρα: comp.

αὐτόπται καὶ ὑπηρέται, Luca 1:2 e Atti degli Apostoli 1:2 , Atti degli Apostoli 1:3 , Atti degli Apostoli 1:8 , Atti degli Apostoli 1:22 ] sia delle cose in cui mi hai visto, sia delle cose in cui ti apparirò; liberandoti dal popolo [λαοῦ, so. Luca 1:2, Atti degli Apostoli 1:2, Atti degli Apostoli 1:3, Atti degli Apostoli 1:8, Atti degli Apostoli 1:22

Israele], e dai Gentili, ai quali io stesso ti mando [εἰς οὕς ἐγὼ ἀποστέλλω σε: così LT Tr. Rev.; il Textus Receptus recita εἰς οὓς νῦν σε ἀποστέλλω]" ( Atti degli Apostoli 22:14 , At Atti degli Apostoli 22:15 ; 1 Corinzi 9:1 ). Ma sebbene la sua nomina fosse in realtà coeva alla sua conversione, fu solo nel corso del tempo e a poco a poco che la sua funzione propriamente apostolica veniva segnalata alla coscienza della Chiesa.

Tuttavia, non c'è motivo di dubitare che alla sua coscienza la sua vocazione di apostolo si sia manifestata chiaramente fin dall'inizio. Il modo pronto e indipendente con cui si mise subito a predicare il vangelo, che egli stesso, dice ai Galati in questo capitolo, aveva ricevuto immediatamente dal cielo, indica che aveva questa coscienza. Il tempo e il modo in cui il fatto doveva manifestarsi agli altri sembrerebbe, in spirito di obbedienza compiacente, lasciare all'ordine del suo Maestro.

Ma da Gesù Cristo, e da Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti (ἀλλὰ διὰ Ἰησοῦ Ξριστοῦ καὶ Θεοῦ πατρὸς τοῦ ἐγείραντος αὐτὸν ἐκ νεκρῶν); ma per mezzo di Gesù Cristo, , e di Dio Padre , che lo ha risuscitato dai morti. La congiunzione "né" (οὐδὲ), che precede δι ̓ ἀνθρώπου, segna la clausola che introduce come contenente una negazione nettamente diversa dalla precedente, e mostra che la preposizione "attraverso" è usata in contrapposizione al "da" (ἀπὸ ) della precedente clausola nel senso proprio di designazione dello strumento o del mezzo attraverso il quale si compie un atto.

San Paolo afferma che nell'atto di delega che lo costituiva apostolo non vi era alcuna strumentalità o intermediazione umana . Questa affermazione lo pone a questo riguardo proprio allo stesso livello dei dodici; forse nel farlo ha un occhio su questo. È stato spesso affermato che l'apostolato che san Paolo rivendicava gli era stato conferito ad Antiochia attraverso i fratelli che lì, sotto la direzione dello Spirito Santo, lo separarono formalmente, insieme a Barnaba, per l'impresa missionaria che entrarono immediatamente ( Atti degli Apostoli 13:1). Ma difficilmente si sarebbero potute scegliere parole che negassero in modo più deciso una tale nozione di quelle di cui si avvale qui san Paolo. Una forma di apostolato fu senza dubbio conferita a Barnaba ea Paolo; ma non era l'apostolato a cui ora pensa. Nel definire l'esatto significato e portamento dell'espressione, δι ̓ ἀνθρώπου, "attraverso un uomo", possiamo confrontarla con il suo uso in 1 Corinzi 15:21 , "Poiché δι ̓ ἀνθρώπου venne la morte, δι ̓ ἀνθρώπου venne anche la risurrezione di la morte;" dove nella seconda frase la parola "uomo", impiegata per recitare il Signore Gesù, contempla quell'aspetto del suo duplice essere che lo pone come "il secondo Uomo" ( 1 Corinzi 15:47 ) in correlazione ad Adamo,

"Similmente, il parallelo con Adamo di nuovo in Romani 5:12 , Romani 5:15 porta l'apostolo ad adottare l'espressione "l'unico Uomo Gesù Cristo" (cfr anche ibid. 19). In 1 Timoteo 2:5 , "Là è un solo Dio, un solo Mediatore anche tra Dio e gli uomini, egli stesso Uomo [o, 'un uomo'], Cristo Gesù», la virilità di nostro Signore, secondo l'esigenza del contesto, si propone come vincolo di connessione che lo unisce con ogni creatura umana allo stesso modo.

Questi passaggi presentano Cristo nel carattere semplicemente di un essere umano. Ma nel passaggio davanti a noi l'apostolo a prima vista sembra implicare che, poiché era un apostolo per mezzo di Gesù Cristo, non era un apostolo per mezzo di un essere umano; negando così, apparentemente, la virilità di Cristo, almeno vista nella sua attuale condizione glorificata. L'inferenza, tuttavia, è chiaramente contraddetta sia da 1 Corinzi 15:21 che da 1 Timoteo 2:5 ; poiché il primo passaggio indica nel "secondo Uomo" il "Signore dal cielo", mentre l'altro si riferisce a lui come permanente "Mediatore tra Dio e gli uomini", entrambi, quindi, parlando di Gesù nella sua presente condizione glorificata.

Per ovviare a questa difficoltà alcuni hanno proposto di prendere il "ma" (ἀλλά), non come avverso , ma come eccezionale. Ma non c'è alcuna giustificazione per questo, nemmeno Marco 9:8 (vedi 'Gram. NT,' 53, 10, 1 b di Winer ). A una soluzione meno precaria si arriva cogliendo fuori contesto la precisa sfumatura di significato in cui viene qui usata la parola "uomo".

Cristo è infatti «Uomo», e la sua vera virilità è il senso richiesto nei due passi sopra citati; ma è anche più che uomo; e sono quelle qualità del suo essere e del suo stato di esistenza che lo distinguono dai semplici uomini, che il contesto mostra ora presenti alla mente dell'apostolo. Infatti, la frase "per mezzo di un uomo" non è contrastata dalle sole parole "per mezzo di Gesù Cristo", ma dall'intera frase: "per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti.

L'apostolo, cioè, scrivendo la prima frase, indica con la parola "uomo" colui che è investito delle qualità ordinarie di una condizione umana terrena; mentre il "Gesù Cristo" per mezzo del quale il Cielo mandò Saulo come apostolo al Gentili era Gesù Cristo mescolato con, inconcepibilmente vicino a, Dio Padre, uno con lui; la sua unità con lui non velata, come era quando era sulla terra, anche se realmente sussistente anche allora ( Giovanni 10:30 ), ma a tutti l'universo manifestato, manifestato visibilmente a noi sulla terra dalla risurrezione del suo corpo, nel mondo spirituale, fino ad ora a noi invisibile, da quella seduta alla destra di Dio che fu il seguito implicito e il culmine della sua risurrezione.

Il senso forte che ha l'apostolo della congiunzione indicibilmente intima sussistente. fin dalla sua risurrezione, tra Gesù Cristo visto in tutto il suo essere incarnato e. Dio Padre, spiega come avviene che i due augusti Nomi siano uniti insieme sotto un'unica preposizione, "per mezzo di Gesù Cristo e Dio Padre". Dovremo notare lo stesso fenomeno in Marco 9:3 9,3 nella formula della preghiera di saluto dell'apostolo: "Grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo"; su cui si veda la nota.

Abbiamo la stessa concezione della personalità di Cristo conseguente alla sua risurrezione nelle parole dell'apostolo relative alla sua nomina apostolica in Romani 1:4, Romani 1:5 , Romani 1:5 ; dove il Gesù Cristo per mezzo del quale "aveva ricevuto la grazia dell'apostolato", in contrasto con la sua condizione meramente umana come "dal seme di Davide secondo la carne", è descritto come "colui che è stato dichiarato di essere il Figlio di Dio con potenza, secondo lo spirito di santità mediante la risurrezione dei morti.

La clausola, "che lo risuscitò dai morti", ha un duplice attinenza con il punto in questione. 1. Fornisce una risposta all'obiezione che si può ritenere stata mossa alla pretesa di Paolo di essere considerato un apostolo inviato avanti da Gesù Cristo, da quelli che hanno detto: "Voi non avete mai visto Cristo né siete stati istruiti da lui, come quelli che egli stesso ha chiamato apostoli". ma non è quello: è un Uomo vivo, risuscitato dai morti dal Padre; e come tale l'ho visto anch'io (cfr.

1 Corinzi 9:1 ); ed è stato lui che nella sua persona, e senza alcun intervento umano, mi ha dato sia l'incarico di predicare che il vangelo che dovevo predicare" (vedi sotto, Romani 1:11 , Romani 1:12 ).2 Collega l'azione di Dio Padre con quella di Gesù Cristo nel nominare Paolo come apostolo, poiché le cose che Cristo fece quando fu risuscitato dai morti e glorificato con se stesso ( Giovanni 17:5 ) dal Padre dovevano ovviamente essere state fatto da, con e in Dio Padre.

Limiterebbe indebitamente il pragmatismo della clausola se la limitassimo a uno dei due scopi sopra indicati; entrambi erano probabilmente nella mente di San Paolo nell'aggiungerla. Il contesto immediato non ci autorizza a supporre, come molti hanno fatto, che l'apostolo abbia proprio qui in vista altre verità in quanto implicate nel fatto della risurrezione di nostro Signore; come ad esempio lui stesso ha indicato in Romani 4:24 , Romani 4:25 ; Romani 6:1 .

; Colossesi 3:1 . Per quanto convincenti e strettamente pertinenti alcune di queste inferenze possano essere state rispetto agli argomenti trattati in questa Epistola, la stessa Epistola, infatti, non fa alcun altro riferimento a quel grande evento, né direttamente né indirettamente. Se δι ̓ ἀνθρώπου fosse reso "attraverso l'uomo", il sostantivo inteso genericamente , come e.

G. Salmi 56:1 , o "attraverso un uomo", che indica un essere individuale? Non è molto materiale; ma forse la seconda resa è consigliata dalla considerazione che, se l'apostolo avesse voluto scrivere ancora genericamente, avrebbe ripetuto il sostantivo plurale già impiegato. Anzi, si può ritenere una resa preferibile negli altri passaggi sopra citati.

Il passaggio dal sostantivo plurale al singolare, come nota monsignor Lightfoot e altri, "si suggeriva in anticipo sulla clausola, 'per mezzo di Gesù Cristo', che doveva seguire". Nell'espressione "Dio Padre", l'aggiunta delle parole " Padre", non era necessaria perché l'indicazione della Persona volesse dire, come in 1 Pietro 1:21 , "Credenti in Dio che lo ha risuscitato dal morti", o in innumerevoli altri passaggi dove il termine "Dio" designa regolarmente la Prima Persona nella beata Trinità.

Sarebbe una parafrasi incompleta spiegarlo o come "Dio il Padre del nostro Signore Gesù Cristo", o come "Dio nostro Padre". È piuttosto "Dio il primo Autore e supremo Ordinatore di tutte le cose", o, come nel Credo, "Dio Padre Onnipotente". È meglio illustrato dalle parole dell'apostolo in 1 Corinzi 8:6 , " Per noi c'è un solo Dio, il Padre, del quale [ i.

e. dal quale, ἐξ οὗ] sono tutte le cose, e noi a lui; "e in Romani 11:36 ," Di lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose." L'apostolo aggiunge il termine per rendere la designazione del Dio supremo, che è la Fonte del suo apostolato, il più augusto e impressionante.

Galati 1:2

e tutti i fratelli che sono con me (καὶ οἱ αὺν ἐμοὶ πάντες ἀδελφοί); e i fratelli che sono con me , uno e tutti. La collocazione ordinaria non accentata di πάντες sarebbe, πάντες οἱ σὺν ἐμοὶ ἀδελφοί. La sua posizione qui, dove, forse, è stata spinta da una sorta di ripensamento, lo segna come enfatico; non c'è nessuno intorno a lui che non provi lo stesso dolore e indignazione come lui in riferimento alla notizia appena ricevuta.

Abbiamo una collocazione simile in Romani 16:15 . Πάντες sarebbe marcato come enfatico anche se posto per ultimo, come in 1 Corinzi 7:17 ; 1 Corinzi 13:2 ; 1 Corinzi 15:7 ; Tito 3:15 . La nostra attenzione è catturata dall'assenza di qualsiasi nome. Un certo numero di persone sono nominate da S.

Luca negli Atti ( Atti degli Apostoli 18:18 ), e dallo stesso apostolo nelle sue Epistole ai Corinzi e ai Romani, come della sua persona in momenti diversi durante l'ultima parte del suo terzo viaggio; e non sembra molto probabile che non fosse ora con lui uno di quelli che lo avevano accompagnato, né nella prima né nella seconda delle sue due visite in Galazia.

Il modo più probabile per spiegare l'intera soppressione dei nomi è in riferimento allo stato d'animo presente dello scrittore; è troppo indignato per il comportamento degli ecclesiastici galati per intrecciare nel suo saluto un tale filo di reciproco interesse personale. È sufficiente insinuare che tutto intorno a lui si sentiva come lui. Alle Chiese di Galazia (ταῖς ἐκκλησίας τῆς Γαλατίας).

L'asciutta freddezza di tono con cui questo è scritto sarà meglio compresa dal lettore confrontando il modo dell'apostolo nelle altre sue lettere, in tutte le quali si trova ad aggiungere alcune parole che segnano l'alta dignità che annetteva alle comunità a cui si rivolge . È troppo dispiaciuto per farlo adesso. La pluralità delle Chiese di Galazia, ciascuna delle quali forma apparentemente un'organizzazione distinta, è espressa nuovamente in 1 Corinzi 16:1 , "Come ho dato ordine alle Chiese di Galazia;" e concorda molto bene con ciò che leggiamo in Atti degli Apostoli 18:23 , "Attraversò la regione della Galazia e della Frigia in ordine (καθεξῆς), stabilendo tutti i discepoli.

Sembra che il lievito del giudaizzare, importato da visitatori provenienti da altre regioni o proveniente da queste stesse Chiese, abbia operato molto ampiamente tra queste comunità, e non solo in una o due di esse. Se fosse stato così, il apostolo non avrebbe coinvolto le Chiese collettive nella simile censura, ma, come nel caso di Colosse, rispetto agli " Efesini ", ha individuato per avvertire quelli effettivamente peccanti.

Questo fatto, della generale diffusione tra di loro di una particolare macchia, giustifica la convinzione che alcune persone si siano preoccupate di andare in giro tra queste Chiese per propagarlo. Chi fossero queste persone, o da dove venissero, non c'è nulla da mostrare. Si è, infatti, stato assunto da molti che, come quei disturbatori della Chiesa antiochena menzionati in Atti degli Apostoli 15:1 e Galati 2:12 , erano venuti dalla Giudea, o meglio, a Gerusalemme.

Ma l'Epistola non dà alcun accenno a questo riguardo alle Chiese galate. Ciò che l'apostolo scrive in Galati 6:12 , Galati 6:13 indica piuttosto la supposizione che questa particolare distrazione sia stata causata da alcuni loro stessi ecclesiastici, che si erano dati a questo proselitismo eretico per trasportare gli ebrei non cristiani viventi nel loro quartiere.

Confronta i presentimenti dell'apostolo riguardo al futuro della Chiesa di Efeso, in Atti degli Apostoli 20:30 . (Vedi nota su Galati 6:12 , Galati 6:13 .)

Galati 1:3

Grazia a te e pace (χάρις ὑμῖν καὶ εἰρήνη); grazia a te e pace. Qui, come spesso, abbiamo combinato la forma di saluto prevalente tra i greci, χαίρειν (che si trova nella sua forma inalterata in Giacomo 1:1 1,1 , "gioia desiderante"), cristianizzata in χάρις, grazia, che denota l'effusione della benignità divina in tutti le benedizioni spirituali di cui hanno bisogno le creature peccaminose; e il saluto ebraico, shalom , che nella sua trasformazione in εἰρήνη si può supporre che abbia perso nel suo significato cristianizzato parte del suo significato originariamente comprensivo, che comprendeva sia "salute e ricchezza" che "pace", e che abbia generalmente espresso l'idea più limitata di quella calma senso di riconciliazione e quella perfetta sicurezza contro il male che costituiscono la peculiare felicità di un'anima che crede in Cristo.

È tuttavia concepibile che , come usato nel greco ellenistico, possa a volte aver ampliato il senso ad esso proprio nel greco ordinario nell'importazione più completa dello shalom , che era regolarmente impiegato per rappresentare. Da Dio Padre e da nostro Signore Gesù Cristo (ἀπὸ Θεοῦ πατρός καὶ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ).

Queste parole fanno regolarmente parte della formula di saluto dell'apostolo. Con lievi variazioni si trovano in tutte le sue Epistole, eccetto, forse, la Prima ai Tessalonicesi, dove, sebbene lette nel Textus Receptus, sono omesse dai recenti editori. "Nostro" è aggiunto a "Padre" in almeno sette epistole di san Paolo (Romani, 1 e 2 Corinzi, Efesini, Filippesi, Colossesi, Filemone).

Ciò giustifica la convinzione che, quando, come in 1 Timoteo, Tito e qui, scrisse "Dio Padre", molto probabilmente lo fece in riferimento alla relazione paterna di Dio con i membri della Chiesa di Cristo. Tregelles e il margine del testo greco rivisto, infatti, leggono qui ἡμῶν dopo πατρὸς , omettendolo dopo Κυρίου . Uniformemente in questa formula di saluto troviamo una sola preposizione, "da" (ἀπό), prima dei due nomi, "Dio" e "Gesù Cristo"; poiché nel primo versetto di questa epistola c'è una sola preposizione, " attraverso ", prima di "Gesù Cristo" e "Dio" .

" L'apostolo, guardando in alto, discerne, come fece S. Stefano, nella gloria ineffabile, il Dio supremo, nel quale riconosce 'Padre nostro', e con lui Gesù Cristo, 'il nostro Signore,' che è, il nostro Maestro, capo , Mediatore, “per mezzo del quale sono tutte le cose e noi per mezzo di lui.” La grazia e la pace che scendono dal cielo, devono venire da Dio nostro Padre e da Gesù Cristo nostro Signore.

Dalla natura stessa del caso è evidente che le benedizioni riferite ci sono pervenute per mezzo di Cristo, ma anche “ da lui; come anche quella delegazione di san Paolo ad apostolo, di cui si parla nel primo versetto, trae origine da una volontà e nomina di Dio Padre, nonché si realizzò " per " l'ordine della sua provvidenza. Ma in ogni caso la preposizione usata dall'apostolo conserva la sua forza propria, per non essere confusa dal nostro infilarci dentro un'altra nozione non proprio allora secondo lo scrittore.

Galati 1:4

Chi ha dato se stesso (τοῦ δόντος ἑαυτόν). Questa è la descrizione più forte che si possa immaginare di ciò che Cristo ha fatto per redimerci. La frase ricorre in 1 Macc. 6:44, con riferimento all'Eleazaro che si precipitò a morte certa per uccidere l'elefante che trasportava il re, Antioco: "Egli diede se stesso (ἔδωκεν ἑαυτὸν) per salvare il suo popolo". Si applica a Cristo anche in Tito 2:14 , "Colui che ha dato se stesso per noi"; e 1 Timoteo 2:6 "Colui che ha dato se stesso in riscatto per tutti.

Nel capitolo successivo, versetto 20, l'apostolo scrive: "Chi mi ha amato e ha dato se stesso (πυραδόντος ἑαυτὸν) per me". Allo stesso modo, san Paolo scrive in Romani 8:32 : "Colui che non ha risparmiato [ cioè ' tenuto non indietro '] il proprio Figlio, ma lo ha dato in su (παρεδωκεν αὐτον) per tutti noi." L'aggiunta, in Matteo 26:45 , delle parole, 'nelle mani dei peccatori', e espressione di nostro Signore in Luca 22:53 , "Questa è la tua ora, e il potere delle tenebre", aiutano a illustrare l'espressione estremamente pregnante che abbiamo dinanzi a noi.

Per i nostri peccati (ὑπέρ τῶν ἁμαρτιῶν ἡμῶν) . Questa è la lettura del Textus Receptus, trattenuta dai Revisori. D'altra parte, LT Tr., per , sostituire περί. Queste due preposizioni ὑπὲρ e περὶ sono, in questa relazione come in alcune altre, usate indifferentemente. Se seguiamo la lettura della Rec. LT tr.

Rev. (perché molto spesso i manoscritti oscillano tra i due), abbiamo ὑπὲρ in 1 Corinzi 15:3 , "Morto per i nostri peccati"; Ebrei 7:27 : "Offrire sacrifici prima per i suoi peccati e poi per i peccati del popolo"; Ebrei 9:7 "Sangue, che offre per sé e per l'ignoranza del popolo.

"D'altra parte, troviamo nelle stesse autorità περὶ in Romani 8:3 8,3 , "Mandare il proprio Figlio a somiglianza della carne peccaminosa e per il peccato;" Ebrei 5:3 , "Come per il popolo, così anche per se stesso , offrire per i peccati" (dove, tuttavia, il Receptus ha ὑπὲρ nell'ultima frase, ("per i peccati"); Ebrei 10:6 , "Olocausti e sacrifici per il peccato;" Ebrei 10:18 , "No più offerta per il peccato;" 1Gv 2:2, 1 Giovanni 2:10 , "Espiazione per i nostri peccati;" 1 Pietro 3:16 , "Morto [o, 'soffrito'] per (περὶ) peccati, il giusto per (ὑπὲρ) il ingiusto.

L'ultimo passaggio ( 1 Pietro 3:18 ) suggerisce l'osservazione che ὑπὲρ è la parola più appropriata prima di persone, e περὶ prima di "peccati". come è in Ebrei 5:3 ; così: Levitico 5:18 , "Il sacerdote farà l'espiazione per περὶ lui riguardo a (περὶ) la sua ignoranza;" in entrambi i casi rendendo l'ebraico 'al.

Quindi Levitico 4:20 , Levitico 4:26 , Levitico 4:31 , Levitico 4:35 ; Numeri 8:12 . D'altra parte, in Esodo 32:30 abbiamo " Esodo 32:30 al Signore, per fare l'espiazione per (περί, b'ad ) il tuo peccato.

"La verità sembra essere che ὑπέρ, che è più propriamente "in favore di" denota spesso "per", equivalente a "a causa di;" come ad esempio Salmi 39:11 , Settanta, "rimprovera per il peccato"; Efesini 5:20 , "rendendo del continuo grazie per tutte le cose"; Romani 15:9 , "glorificare Dio per la sua misericordia". E questo senso passa nel "relativa", "con riferimento a:" come 2 Corinzi 1:8 , "non avrei tu ignorante della nostra afflizione;" 2 Corinzi 8:23 , "Se qualcuno chiede di Tito.

"D'altra parte, , che più propriamente denota "riguardo", "con riferimento a", passa nel senso di "a causa di", come Luca 19:37 , "Lodate Dio per tutte le opere potenti;" Giovanni 10:33 , "Non ti Giovanni 10:33 per un'opera buona, ma per bestemmia;" 1 Corinzi 1:4 , "Ringrazio il mio Dio.

.. riguardo a voi;" 1 Tessalonicesi 1:2 , "Rendiamo grazie a Dio per tutti voi;" Romani 1:8 , "Ringrazio il mio Dio per [Receptus, ὑπὲρ] voi tutti." L'uso di περὶ nel versetto precedente noi, e nei passi simili sopra citati, seguì senza dubbio il suo uso nella frase περὶ ἁμαρτίας, che nei LXX descrive così comunemente l'"offerta per il peccato" dell'istituto levitico.

Questa frase a volte rappresenta quello che nel testo ebraico è il semplice sostantivo ( chattath ) "peccato", messo per "offerta per il peccato"; come ad esempio Levitico 7:37 , "Questa è la legge dell'olocausto , dell'oblazione e del sacrificio espiatorio ( chattath )," ecc. (οὗτος ὁ νόμος τῶν ὁλοκαυτωμάτων καὶ θυσίας καὶ περὶ ἁμαρτίας, ecc.

). A volte rappresenta lo stesso sostantivo ebraico preceduto dalla preposizione 'al , per: "Per il peccato di tale o tale (περὶ τῆς ἁμαρτίας τοῦ δεῖνα);" come ad esempio Le 5:35, dove la LXX . ha: "Il sacerdote farà per lui l'espiazione per il peccato che ha commesso (ἐξιλάσεται περι αὐτοῦ ὁ ἱερεὺς περὶ τῆς ἁμαρτίας ἢν ἥμαρτε) .

" La forza preciso περι in questa frase era probabilmente 'a causa del peccato', o 'avere riferimento al peccato' sensi di περι, che, come si è visto, sono a carico ὑπερ nonché Questo punto di vista della forza di questi. due preposizioni, come impiegate in questa relazione, sembrano a chi scrive più soddisfacenti di quella che lo rimanda alla nozione di protezione, "per conto di" o "per il bene di" qualcuno; sebbene si debba indubbiamente ammettere che questo è una nozione che entrambi trasmettono frequentemente.

A quest'ultima nozione, infatti, dobbiamo con ogni probabilità riferire l'uso di ὑπὲρ in Galati 2:20 , "ha dato se stesso per me", così come in 1 Pietro 3:18 , 1 Pietro 3:6 , per gli ingiusti;" Luca 22:19 , Luca 22:20 , "Dato per te", "Versato per te", e simili; e anche quello di περὶ in Matteo 26:28 , " Matteo 26:28 per molti;" Giovanni 17:9 , " io prego per loro; " Colossesi 4:3 ," Pregare per noi .

" Il risultato di questa indagine sulla loquendi usus con riferimento a queste preposizioni sembra essere questa: in che modo la morte di Cristo colpito la nostra condizione in quegli aspetti in cui questa condizione è stata antecedentemente qualificato dai nostri peccati, né ὑπερ nè περι come prefisso al sostantivo "peccati" ci permette di determinare con precisione, oltre a come richiama per l'illustrazione l'"offerta per il peccato" della Legge.

Per lo sviluppo più completo dell'idea che si vuole trasmettere, dobbiamo guardare ad altri riferimenti fatti nella Scrittura al soggetto, come ad esempio 2 Corinzi 5:21 ; Gal 3:13; 1 Pietro 1:19 . Tanto, tuttavia, possiamo presumere con fiducia: sia ὑπὲρ che περὶ così applicati ci giustificano ugualmente nel concludere, non solo che è stato a causa dei nostri peccati che Cristo ha dovuto morire, ma anche che la sua morte è efficace per la completa rimozione di quei mali che ci derivano dai nostri peccati.

Che ci liberi da questo presente mondo malvagio (ὅπως ἐξέληται ἡμᾶς ἐκ τοῦ αἰῶνος τοῦ ἐνεστῶτος πονηροῦ. Tale è la lettura di LT Tr. Rev.; mentre il Textus Receptus ha ὅπως ἐξέληται ἡμᾶς ἐκ τοῦ ἐνεστῶτος αἰῶνος); πονηρο per liberarci dal mondo presente , malvagio che sia.

Il verbo ἐξαιρέομαι, originariamente "portare fuori", rende l'ebraico hitztzil in 1 Samuele 4:8 e Geremia 1:8 nel senso di "consegnare"; indica "lo stato attuale" come uno stato di miseria impotente o pericolo. Confronta l'uso del verbo, Atti degli Apostoli 7:10 , Atti degli Apostoli 7:34 ; Atti degli Apostoli 12:11 ; è equivalente a ῥύεσθαι, come si trova in Colossesi 1:13 e Luca 1:74 .

Il participio "presente" o "sussistente", ἐνεστώς, si trova in esplicito contrasto con il participio "a venire", μέλλων, Romani 8:38 8,38 , "Né le cose presenti né le cose a venire"; e 1 Corinzi 3:22 . Siamo, quindi, naturalmente portati a supporre che l'apostolo intenda contrapporre il "mondo" qui indicato con un "mondo a venire"; quest'ultimo è menzionato in Ebrei 6:5 , e sembra sinonimo del "mondo [letteralmente, 'terra abitata'] a venire", οἰκουμένη μέλλουσα, di Ebrei 2:5 .

Confronta le parole di nostro Signore in Matteo 12:32 , "Né in questo mondo né in quello futuro", e il suo contrasto di "questo mondo" con "quel mondo" in Luca 20:34 , Luca 20:35 . La parola greca qui impiegata, aion , come kosmos , è usata con diverse sfumature di significato.

I due nomi, usati in modo intercambiabile in 1 Corinzi 3:18 , 1 Corinzi 3:19 , tuttavia, non sono del tutto equivalenti. Il primo denota originariamente un modo di tempo; quest'ultimo, una modalità di spazio. In particolare, aion non è mai usato nel Testamento greco per denotare "umanità", come non di rado kosmos è da tutti i suoi scrittori. Nella versione siriaca, 'olmo rappresenta sia aion che kosmos in tutti i loro sensi, con una leggera variazione nella sua forma per rappresentare aion in Efesini 2:2 , "Il corso ( aida ) di questo mondo ( kosmos )" come se fosse "La mondanità di questo mondo.

"Probabilmente la stessa parola 'olmo , nella lingua caldeo-ebraica corrente tra gli ebrei palestinesi, era il termine da loro impiegato in tutte quelle connessioni in cui o aion o kosmos sarebbero stati usati da loro se parlassero in greco ellenistico; poiché esso è al dialetto ellenistico della lingua greca che entrambe le parole così impiegate appartengono.Non troviamo mai aion in nessuna delle parole di S.

Gli scritti di Giovanni, eccetto nelle frasi, εἰς τὸν αἰῶνα o εἰς τοὺς αἰῶνας, che denotano "per sempre". In altri significati, quando altri scrittori del Nuovo Testamento avrebbero potuto usare aion , San Giovanni mette sempre kosmos. La parola aion, che denota un ciclo di tempo, è usata anche per indicare un mondo materiale, come Ebrei 1:2 ; e, in particolare, lo stato di cose trovato esistente in quel ciclo di tempo; e questo come visto in vari aspetti.

In Luca 20:34 , Luca 20:35 "questa aida " contrappone lo stato presente, come uno di mortalità e successiva riproduzione, con "quel aion ", visto come uno di immortalità, in cui i processi di riproduzione non si trovano più. Ma in Luca 16:8 "i figli di questo aion " sono coloro che vivono secondo il modo peccaminoso e amante del mondo che caratterizza l'umanità in generale in contrasto con i "figli della luce", che sono stati illuminati per riconoscere la loro relazione con un mondo spirituale.

In san Paolo, "il presente αἰὼν" denota l'intero stato morale e spirituale dell'umanità vista nell'aspetto in cui la contemplava: uno stato avvolto nell'"oscurità" spirituale, pervaso dall'empietà e dall'immoralità generale, e dominato da Satana; come dice Bengel, "tota oeconomia peceati sub potestate Satanae" ( Efesini 2:2 ; Efesini 4:18 ; 2 Corinzi 4:4 ); uno stato da cui i cristiani dovrebbero studiare per svezzarsi completamente in tutte le loro abitudini morali e spirituali ( Romani 12:2, Efesini 4:22 ; Efesini 4:22 ).

In San Giovanni, le frasi "il mondo ( kosmos )" o "questo mondo" sono spesso utilizzate per esprimere la stessa idea; come ad esempio Giovanni 12:31 ; Gv 16:11; 1 Giovanni 2:15 , 1 Giovanni 2:16 .; 1 Giovanni 5:19 . Da questa "potenza, impero, delle tenebre", in cui per natura, senza la grazia di Cristo, tutti gli uomini sono irrimediabilmente affascinati; fuori dalla stretta, inestricabile da ogni loro sforzo, con cui Satana li trattiene, l'apostolo riconosce Cristo come l'unico capace di "salvarci"; e anche lui solo in grado di " salvataggio " noi in virtù del suo sacrificio espiatorio di se stesso Così, in una giusta applicazione eminentemente del verbo, si dice che "redimere" loro da ogni iniquità, espressione che include, non solo l'idea di pagare un riscatto per la loro emancipazione, ma anche il pensiero che, con la potenza della sua grazia, rende effettivo il riscatto per l'effettiva liberazione morale e spirituale, una da uno, di quelli che credono in lui: "egli purifica un popolo suo, dedito alle opere buone" ( Tito 2:14 ).

La posizione in greco dell'epiteto "male", stando in modo peculiare senza l'articolo dopo "questo mondo presente" (τοῦ αἰῶνος τοῦ ἐνεστῶτος πονηροῦ), è discussa sia dal vescovo Ellicott che dal vescovo Lightfoot nei rispettivi Commentari su l'Epistola; quest'ultimo lo prende come equivalente a " con tutti i suoi mali". Sembra a chi scrive che la sintassi della proposizione la raggruppi con Efesini 2:11 , "Ciò che si chiama circoncisione, nella carne, fatta [o, 'fatto'] con le mani (τῆς λεγομένης περιτομῆς ἐν σαρκὶ χειροποιητοῦ), dove ἐν σαρκὶ χειροποιητοῦ non ha articolo, perché è un'aggiunta logica: la circoncisione "che si fa nella carne con le mani",

Romani 2:1 . fin.), e quindi è solo uno dei cosiddetti. Così nel presente passaggio l'epiteto "male" è un'aggiunta logica: lo stato del mondo essendo uno "stato malvagio", bramava la redenzione di Cristo, e questo fatto dovrebbe renderci benvenuta quella redenzione. Allo stesso modo, in 1 Pietro 1:18 l'epiteto "dato dai vostri padri (πατροπαραδοτοῦ)", aggiunto dopo "il vostro vano modo di vivere", è un'aggiunta logica: il fatto che fosse antico e tradizionale gli dava una presa così forte su di loro da bramare l'intervento di un riscatto non ordinario per riscattarli da esso.

Con la svolta di pensiero, che secondo questa visione è indicata dall'aggiunta dell'epiteto πονηροῦ al sostantivo senza l'articolo, concorda parimenti la posizione enfatica del verbo ἐξέληται in Piombo della frase. Cristo ha dato il suo se stesso per questo scopo, che avrebbe potuto fornire noi fuori da questo misero stato delle cose a cui apparteneva. Ma il movimento reazionario che ora si manifesta tra i Galati avrebbe inevitabilmente, secondo l'apostolo (cfr Galati 5:4 ), l'effetto di annullare quest'opera redentrice di Cristo, e di coinvolgerli nuovamente nella loro miseria originaria.

Se aderiamo alla lettura del Textus Receptus, τοῦ ἐνεστῶτος αἰῶνος πονηροῦ, faremmo meglio, forse, ad accettare la proposta di Winer ('Gram. NT,' § 20, 1 a ), e spiegare l'assenza dell'articolo supponendo αἰὼν πονηριὸς come formanti una nozione, come nel caso di βρῶμα πνευματικὸν e πόμα πν.

nel Textus Receptus di 1 Corinzi 10:3 . Ma questa lettura, sebbene grammaticalmente sia più scorrevole dell'altra, è proprio per questo motivo che è meno probabile che sia stata quella originale e sembra smussare notevolmente il significato dell'aggettivo. Non possiamo forse rilevare in questo epiteto "malvagio" il suono di un sospiro, tratto dal cuore dell'apostolo da questa carne preoccupazione e delusione che ora affiorano per lui e per tutti coloro che hanno avuto a cuore il successo del vangelo? La sua sensazione sembra essere: oh la stanca malvagità di questo stato presente! Quando sarà portato a termine dall'apparire di quella beata speranza?.

Secondo la volontà di Dio e Padre nostro (κατὰ τὸ θέλημα τοῦ Θεοῦ καὶ πατρὸς ἡμῶν); secondo la volontà del nostro Dio e Padre. Forse non è di grande importanza se intendiamo questa clausola come indicante l'intera frase precedente, "Chi ha dato se stesso... il mondo", o l'ultima frase di essa, "Per poter liberare... il mondo". Ma la prima è la costruzione più probabile:

(1) non vi è alcun motivo per limitarlo alle ultime parole;

(2) è in perfetto accordo con il riferimento consueto dell'apostolo alla venuta nel mondo e alla morte di Cristo per noi alla nomina del Padre, che anche qui dovrebbe essere inteso come riferito a quest'opera di consegna della grazia.

Alla base di queste parole dell'apostolo sembra il sentimento che il giudaizzante che ha davanti agli occhi si opponesse al supremo ordinamento del "nostro Dio" e alla sua sovrana "volontà" chi di noi oserà contravvenire? — e anche ostacolando l'operazione della sua amorevole gentilezza paterna . Perché la mancanza di fiducia filiale nell'amore di Dio per noi, e il cerimoniale servile che caratterizzava il legalismo giudaico, erano entrambi aggiunte della mente non spirituale ancora schiava della "carne" (cfr.

Romani 7:1 . e 8.), e quindi parte integrante di "questo mondo presente". Comp. Galati 3:3 ; Galati 4:3 , Galati 4:8 ; e Colossesi 2:20 , "Perché, vivendo nel mondo, vi sottoponete alle ordinanze, non maneggiate", ecc.

? Come osserva il professor Jowett, in questo caso come nell'Epistola ai Romani, "Il saluto è il proema di tutta l'Epistola". L'espressione " nostro Dio e Padre" è patetica; è il risultato del profondo compiacimento con cui l'apostolo nutre la certezza dell'amore paterno di Dio datoci nel Vangelo, un sentimento di compiacenza stimolato in un maggiore fervore dall'antagonismo con il male spirituale che gli sta di fronte.

Del nostro Dio e Padre. Quindi versione rivista. Questa resa appare decisamente preferibile a quella data dalla Versione Autorizzata, "di Dio e Padre nostro", sebbene grammaticalmente quest'ultima sia confessata non inammissibile. La stessa osservazione vale per tutti gli altri passi del Nuovo Testamento in cui si trova Θεὸς καὶ Πατὴρ seguito da un genitivo; vale a dire, da πάντων ( Efesini 4:6 ); da ἡμῶν come nel brano davanti a noi ( 1 Tessalonicesi 1:3 ; 1Ts 3:11, 1 Tessalonicesi 3:13 ; Filippesi 4:20 ); di τοῦ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ ( Romani 15:6 ; Efesini 1:3 ; Col 1:3; 2 Corinzi 1:3 ; 1 Pietro 1:3 ); di οῦ Κυρίου Ἰησοῦ (2 Corinzi 11:31 [LT Tr. Rev.; Receptus ha τοῦ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ]; e da αὐτοῦ ( Apocalisse 1:6 ).

Galati 1:5

A chi sia gloria nei secoli dei secoli . Amen (ὧ ἡ δόξα εἰς τοὺς αἰῶνας τῶν αἰώνων Ἀμήν). Questa dossologia non si presenta come una mera chiusura reverenziale del saluto, prima che lo scrittore si affretti alle successive parole di rimprovero. È piuttosto un omaggio indignato all'Altissimo, che scaturisce da un cuore leale e filiale; affrontando e cercando, per quanto possibile, di riparare il torto fatto al "nostro Dio e Padre" dallo spirito giudaizzante che si eleva tra i Galati.

È simile nel tono alla dossologia indignata in Romani 1:25 . Questa visione della sua origine spiega il fatto che, in quanto connessa con un saluto, tale dossologia si trova solo in questa di tutte le epistole di san Paolo. L'indignazione che pervade il tono di tutto il brano favorisce la supplenza di piuttosto che di ἐστίν. Forse, infatti, è in generale la supplenza più naturale.

In 1 Pietro 4:11 , dove è aggiunto dallo scrittore, non abbiamo tanto un'attribuzione diretta di lode, quanto un'affermazione che a Dio appartiene o è dovuta la gloria del nostro adempimento dei nostri diversi doveri in riferimento a questo fine. Allo stesso modo nella dossologia (molto probabilmente interpolata) alla fine della preghiera del Signore in Matteo 6:13 , "Perché tuo è il regno", ecc.

, l' attribuzione di lode non è tanto espressa quanto implicita. Viste in se stesse, le parole affermano semplicemente la verità che costituisce il fondamento per rivolgere al "Padre nostro" le nostre lodi e le nostre suppliche. L'articolo è più comunemente preceduto da δόξα in tali ascrizioni di lode, sia che δόξα stia da solo, come Romani 11:36 ; Romani 16:27 ; Efesini 3:21 ; Flp 4:20; 2 Timoteo 4:18 ; Ebrei 13:21 ; 2 Pietro 3:18 ; o in combinazione con altri nomi, come 1 Pietro 4:11 ; Apocalisse 1:6 ; Apocalisse 7:12 .

Manca in Luca 2:14 ; Luca 19:38; 1 Timoteo 1:17 ; Giuda 1:25 . Quando l'articolo viene aggiunto, contrassegna il sostantivo come esprimente la sua nozione vista in modo assoluto, nella sua interezza o universalità: qd "Qualunque gloria sia da attribuire in qualche luogo, sia attribuita a lui". Quindi ἡ δόξα è equivalente a "ogni gloria.

" Per secoli dei secoli , letteralmente, nelle aions dei aions , apparentemente una forma di espressione adottata per l'intensificazione denotano, o superlativeness, come 'santo dei santi' (cfr Winer, 'Gram NT,' § 36, 2) È usato dove si desidera aggiungere un'intensità speciale alla nozione di lunga durata indeterminata, come Apocalisse 14:11 ; Apocalisse 15:7 ; Apocalisse 22:5 , ecc.

Lo stesso concetto viene espresso, solo con non è la stessa serietà appassionata, con la frase, "nelle aions ," in Luca 1:33 ; Romani 1:25 ; Romani 9:5 ; Romani 11:36 , ecc.; e da " nell'aion ", in Matteo 21:19 ; Giovanni 6:51 , Giovanni 6:58 , ecc.

Forse c'è un riferimento di contrasto a "questo presente aion di Giovanni 6:4 . Questo, tuttavia, è dubbio; poiché in Giovanni 6:4 aion indica una particolare condizione di cose che sussiste in questo aion piuttosto che un mero modo di durata, che qui è l'unica in vista.La stessa osservazione si applica a Efesini 2:2 rispetto a Efesini 2:7 .

Galati 1:6

È superfluo rimarcare ancora il turbamento d'animo indicato dall'irruenza con cui l'apostolo si tuffa nel linguaggio della riprensione. Non può non colpire ogni lettore attento. Mi meraviglio (θαυμάζω); mi meraviglio. Il verbo è usato qui con riferimento a qualcosa di deludente, qualcosa che si sente doloroso oltre che strano. Così Marco 6:6 riferimento all'incredulità dei Nazareni.

È ingiusto per l'apostolo prendere questo suo "mi meraviglio" come un mero artificio di indirizzo politico: sebbene indiscutibilmente, come hanno ben notato Crisostomo e Lutero, ammorbidisce il suo rimprovero. L'apostolo era genuinamente supposto; perché aveva avuto tante ragioni per pensare bene di loro (cfr Galati 3:1 ; Galati 4:14 , Galati 4:15 ; Galati 5:7 ).

Come potevano i convertiti, un tempo così cordiali e affettuosi, essere stati così fuorviati? Mentre riflette sul caso, qualunque sentimento di risentimento mescolato alla sua sorpresa si spegne sugli pseudo-evangelisti fuorviandoli; e di conseguenza è su questi che si pronuncia il suo anatema, non su di essi affatto (cfr Galati 5:9, Galati 5:12 ; Galati 5:12 ).

Essi, infatti, ascoltando il falso insegnamento, correvano il pericolo di cadere dalla grazia; ma questo egli più compassione che denuncia con rabbia. Che tu sia così presto rimosso (ὅτι οὕτω ταχέως μετατίθεσθε); che stai cadendo così rapidamente. Questo "rapidamente" è stato preso da molti come il significato di "così presto dopo che siete stati chiamati", e come conseguentemente fornisce un motivo per determinare il tempo della scrittura dell'Epistola.

Ma il confronto dell'uso dello stesso avverbio (ταχέως) in 2Ts 2 Tessalonicesi 2:2 , "Non essere scosso presto;" e in 1 Timoteo 5:22 , "Non 1 Timoteo 5:22 frettolosamente le mani su nessuno", suggerisce piuttosto il significato, "così presto dopo essere stato sollecitato a ciò". Il verbo μετατίθεσθαι, trasferire se stessi a un diverso modo di pensare, agire, faziosità (cfr.

Liddell e Scott, 'Lexicon'), è usato sia in senso sfavorevole che in senso buono. Così 2 Macc. 7:24, Μεταθέμενον ἀπὸ τῶν πατρίων νόμων "Se si arrendesse seguendo le leggi del suo paese;" Appiano, 'Campana. Mithr.,' 41: "Cadere via, andare oltre, da (ἀπὸ) Archelao a Silla;" Jamblich, 'Protrept,' 17, "Cambiare da (ἀπὸ) un modo di vita irrequieto e dissoluto a uno ordinato.

Il verbo, essendo al tempo presente, e non all'aoristo o al perfetto, suggerisce l'idea di un'azione nel suo stadio iniziale, e non ancora del tutto consumata; come osserva Crisostomo: "Cioè, 'non credo ancora né supponete che l'illusione debba essere completa'-il linguaggio di chi vorrà riconquistarli." Da colui che ti ha chiamato alla grazia di Cristo (ἀπὸ τοῦ καλέσαντος ὑμᾶς ἐν χάριτι Χριστοῦ); da colui che ti ha chiamato w essere nella grazia di Cristo.

La frase "colui che ti ha chiamato" recita la personalità del "nostro Dio e Padre", di cui si parla nei versetti 3, 4. La chiamata dell'uomo al regno di Dio è abitualmente attribuita da san Paolo alla Prima Persona in la Trinità (cfr v. 15; Romani 8:30 ; Romani 9:24 ; Romani 9:25 ; 1Co 2 Timoteo 1:9 ; 1 Corinzi 7:15 , 1 Corinzi 7:17 ; 1Ts 2,12 ; 2 Timoteo 1:9, 2 Tessalonicesi 2:14 ; 2 Timoteo 1:9 ).

Il nome di Dio è omesso, come nel versetto 15 (dove manca nei testi più recenti), e Galati 2:8 , "Per colui che ha operato per Pietro". L'apostolo descrive in modo impressionante, persino sorprendente, la loro defezione dalla verità del Vangelo come nient'altro che una defezione da Dio stesso; similmente allo sforzo di linguaggio perseguito in Ebrei 3:12 .

"La grazia di Cristo" recita lo stato di accoglienza con Dio in cui i cristiani sono portati da Cristo mediante la fede in lui. Quindi Galati 5:4 . "Caduto in disgrazia;" Romani 5:2 "Per mezzo del quale anche noi abbiamo avuto accesso mediante la fede a questa grazia nella quale ci troviamo". Il genitivo, "di Cristo", denota l'Autore, come nella "pace di Dio" ( Filippesi 4:7 ); «giustizia di Dio» ( Romani 1:17 ; Romani 3:21 , ecc.

). C'è un pathos nella parola "grazia", ​​riferendosi alla dolcezza del giogo di Cristo in contrasto con il giogo del cerimoniale che i Galati bramavano così stupidamente. La costruzione, "vi ha chiamato nella grazia di Cristo", è simile a "ci ha chiamati in pace" ( 1 Corinzi 7:15 ); "Siete stati chiamati nell'unica speranza della vostra vocazione" ( Efesini 4:4 ); "Ci ha chiamato.

.. nella santificazione" ( 1 Tessalonicesi 4:7 ). Il verbo "chiamare", implicando il portare in un certo stato, suggerisce il senso qui dato alla proposizione, piuttosto che prenderlo come significato "chiamato da la grazia di Cristo." A un altro vangelo (εἰς ἐτερον εὐαγγέκιον); a un altro (o, un nuovo ) tipo di vangelo.

L'aggettivo ἕτερον, in contrasto con ἄλλο usato nel verso successivo, sembra suggerire la mutata qualità dell'oggetto, il suo strano carattere nuovo. L'aggettivo a volte assume questa sfumatura di significato. Così 1 Corinzi 14:21 , Ἐν ἑτερογλώσσοις καὶ ἐν χείλεσιν ἑτέροις, "Per uomini di lingue straniere e per labbra di estranei"; 2 Corinzi 11:4 , Πνεῦμα επτερον … εὐαγγέλιον ἕτερον, " Diverso spirito … diverso vangelo;" 1 Timoteo 1:3 , Ἑτεροδιδασκαλεῖν, "Insegna una dottrina diversa.

"Il lettore troverà una breve ma istruttiva descrizione della differenza a volte osservabile tra ἕτερος e ἄλλος nella nota del vescovo Lightfoot sul passaggio; che cita la versione dei Settanta in Esodo 1:8 del "nuovo re" ebraico, che dà βασιλεὺς ἕτερπς: e un passaggio nella 'Cyclopaedia' di Senofonte, 8.3, 8, "Se mi accusi.

.. un'altra volta quando ti servirò... mi troverai (ἑτερῳ διακόνῳ) un'altra specie di attendente.'' La frase, "un altro tipo di vangelo", tanto da dare alla nuova forma di dottrina il titolo di "vangelo" a tutto, è paradossale e sarcastico. Il paradosso è corretto in quanto segue. Il sostantivo "vangelo". è mutuato, non senza una punta di ironia, dalle pretese degli innovatori; essi, naturalmente, sarebbero pronti a designare la loro forma straziata di dottrina cristiana ancora come "il vangelo". L'epiteto che l'apostolo aggiunge dà la sua visione del suo carattere.

Galati 1:7

Che non è un altro (ὃ οὐκ ἔστιν ἄλλο). Già, con queste stesse parole, l'apostolo intende affermare quell'essenziale inalterabilità del vangelo, che, con solenne enfasi, nei due versetti successivi afferma più pienamente. Tanto sembra chiaro. Ma, probabilmente a causa dell'appassionato entusiasmo del momento del legame, egli qui, come non di rado altrove dalla causa simile, si esprime in un linguaggio, la cui analisi grammaticale è oscura e in qualche modo incerta. Per

(1) il relativo "che" può essere inteso come recitante solo il termine "vangelo", cioè il vangelo che è propriamente chiamato; nel qual caso si può leggere la frase così: «Ma il vangelo non è ['mai può essere] altro» — altro, cioè da quanto vi è già predicato;

(2) il parente può recitare "l'altro [o, 'nuovo'] specie di vangelo" di Galati 1:6 ; e quindi dovremmo avere "Ma questo vangelo di altra forma non è veramente un altro vangelo", oppure, "non è il vero vangelo che riappare in un'altra forma". Il primo metodo presenta indubbiamente, dei due, il modo più aspro di interpretare; ma le costruzioni così dure si presentano occasionalmente nello stile dell'apostolo quando scrivono sotto forte emozione.

L'analisi esatta, tuttavia, è solo una questione di finezza grammaticale; la sostanza del pensiero è abbastanza chiara. Ma ci sia (εἰ μή .. εἰσιν); solo ci sono. Questa costruzione, di εἰ μὴ seguito da un verbo finito, si trova anche in Marco 6:5 , Εἰ μὴ... ἐθεράπευσε, "Salva che... li guarì.

" La forza di εἰ μή, "eccetto", in questo passaggio così come in alcuni altri, può essere descritta come parzialmente eccezionale ; cioè, denota un'eccezione presa, non per l'intera frase precedente, ma solo per una parte di essa Così in Luca 4:27 , "C'erano molti lebbrosi in Israele... e nessuno di loro fu purificato, tranne Naaman il siriano:" dove il pronome "loro" recita i "lebbrosi in Israele", ma il "salvare" si riferisce solo ai "lebbrosi"; Apocalisse 9:4 , "Che non feriscano l'erba, né alcuna cosa verde, né alcun albero, tranne gli uomini che", ecc.

: dove il "salvataggio" rimanda solo alle parole "che non dovrebbero ferire"; così ancora Apocalisse 21:27 , "Salva quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello", indica solo le parole, "non vi entrerà in alcun modo". In tutti questi casi il rendering "solo" o "ma solo" mostrerebbe solo la quantità di eccezione che sembra intenzionale. Nel presente caso la spiegazione più probabile è questa: il vangelo non può mai essere altro che quello che è; tranne che tra ( i.

e. solo tra) coloro che lo proclamano ( cioè professano di proclamarlo) ce ne sono alcuni che ne travisano così tanto il significato da capovolgerne completamente il carattere. Ci sono alcuni che ti preoccupano (τινές εἰσιν οἱ ταράσσοντες ὑμᾶς); ci sono alcuni che ti stanno inquietando. La forma di espressione è la stessa di Colossesi 2:8 "Bada che qualcuno ti depredisca.

La frase così com'è differisce dal presunto sostituto, "certe persone ti inquietano", per avermi rivolto l'attenzione, non solo alla loro azione vista in sé, quanto alle persone menzionate ; le segnala come meritevoli di una forte censura, o (in Colossesi, loc. cit. ) come persone da cui guardarsi con cura.Chi fossero questi disturbatori e da dove venissero è incerto (vedi nota a Colossesi 2:2 2,2 ). Colossesi 2:2

Il verbo ταράσσειν significa spesso "allarmare" o "inquietare", come Matteo 2:3 ; Matteo 14:26 ; Luca 1:12 ; Luca 24:38 ; Gv 14:1; 1 Pietro 3:14 . E questo è probabilmente il senso in cui è usato qui e nei passaggi simili, Galati 5:10 ; Atti degli Apostoli 15:24 .

Descrive l'azione di coloro che si avvicinarono ai credenti riposando in un senso di accettazione con Dio per mezzo di Cristo; e riempiva le loro menti di inquietudine e apprensione, dicendo loro che non erano al sicuro com'erano, ma dovevano fare qualcos'altro se volevano possedere veramente il favore divino. Altri, invece, collegano il verbo con la nozione di disordini civili, come in Atti degli Apostoli 17:8 , e quindi con l'insorgere di sedizioni e scuotere la fedeltà degli uomini, in conformità con la metafora di μετατίθεσθε in At Atti degli Apostoli 17:6 .

E perverterebbe il vangelo di Cristo (καὶ θέλοντες μεταστρώψαι τὸ εὐαγγέλιον τοῦ Χριστοῦ); e vorrebbe trasformare nel suo netto contrario il vangelo di Cristo. Il verbo μεταστρέφειν è appropriato da usare con riferimento a tale travisamento del vangelo come quello ora nella vista dell'apostolo; per questo lo convertì da una dottrina di emancipazione in una dottrina di rinnovata schiavitù (comp.

Atti degli Apostoli 5:1 ). Quindi il verbo è usato negli unici altri passaggi in cui si trova nel Nuovo Testamento, Atti degli Apostoli 2:20 , "Il sole si muterà in tenebre"; Giacomo 4:9 "Il vostro riso si muti in lutto". Così in Siracide 11:31, "Trasformare le cose buone in cattive". Liddell e Scott ('Lexicon') citano μεταστρέψας = "al contrario " , Platone, 'Gorg.

,' 456 E; 'Rep' 587, D. Nella frase τὸ εὐαγγέλιον τοῦ Χριστοῦ, l'aggiunta del genitivo, "di Cristo", con il duplice articolo, segna le parole con un'enfasi maestosa. Era nientemeno che IL VANGELO DI CRISTO che questi uomini stavano manomettendo. "Vangelo di Cristo" significa qui il vangelo di cui Cristo è l'Autore, come nel "vangelo di Dio" ( Romani 1:1 ). e che aveva mandato i suoi apostoli a proclamare. L'enfasi particolare e la connessione ci impediscono di prendere il genitivo come denotante semplicemente l'oggetto.

Galati 1:8

Ma sebbene noi (ἀλλὰ καὶ ἐὰν ἡμεῖς); ma anche se noi stessi. Questo "ma" (ἀλλὰ) è fortemente avverso. Quello che avrebbero voluto fare quei disturbatori della pace del credente era una cosa impossibile. Il vangelo del cielo non poteva essere cambiato in questo modo. E il tentativo di cambiarla così, essendo in effetti per combattere Dio, meritava la maledizione di Dio.

Al plurale "noi" l'apostolo intende principalmente se stesso. Un rifuggimento da un'inutile intromissione di sé e una tenera rispettosa simpatia per i suoi fratelli ministeriali, lo spingono non di rado a velare la propria individualità associando in questo modo a sé coloro che erano soliti partecipare più o meno alle sue fatiche e sofferenze evangelistiche, sebbene in realtà ciò che dice può applicarsi principalmente a se stesso e solo in misura molto modificata a loro.

Un esempio significativo di ciò è fornito da tutto quel passaggio nella sua seconda lettera ai Corinzi, che inizia con il capitolo quarto e scende fino all'undicesimo versetto del sesto. Tuttavia, dovremmo in tutti questi casi imperfettamente rappresentano lo spirito delle sue parole, se dovessimo sostituire il pronome singolare "io . " Nel caso di specie gli individui del partito evangelizzatrice che erano soliti accompagnarlo avuto, senza dubbio, è stato compagno -lavoratori con lui anche in Galazia, e sono quindi inclusi eroe. Confronta i verbi plurali e singolari nel verso successivo.

L'introduzione di questo riferimento a se stesso e ai suoi compagni di lavoro, così come quello a "un angelo dal cielo", sembra voler far sentire ai suoi lettori che non si trattava di una personalità distinta, come se importasse chi era che insegnava una dottrina diversa; se (supponiamo) fosse un Giacomo o un Cefa, poiché quei nomi venerati erano spesso usati per mascherare i disegni dei giudaizzanti; o se fosse uno degli stessi ecclesiastici galati particolarmente ammirato (cfr.

Galati 5:10 e ndr). Gli era dovuto un anatema, chiunque fosse. Nella modalità della sua introduzione non si può non riconoscere una coscienza di fondo da parte dello scrittore della posizione altamente distinta che egli stesso ricopriva; ma è presente anche la coscienza che egli non era altro che il mero organo o canale dell'insegnamento di Cristo; da quell'insegnamento lui stesso non può deviare senza giustamente incorrere nel "guaio" che disse ai Corinzi che avrebbe dovuto temere nel caso non avesse predicato il vangelo (1 1 Corinzi 9:16 ).

Oppure un angelo dal cielo vi annunzierà un vangelo diverso da quello che noi vi abbiamo annunziato (ἢἄγγελος ἐξ οὐρανοῦ εὐαγγελίζηται ὑμῖν παρ ὃ εὐηγγελισάμεθα ὑμῖν); o se un angelo dal cielo si mettesse a predicarvi un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato. La costruzione dell'intera frase mostra in greco un carattere spezzato non così evidente nella nostra versione autorizzata.

Il verbo "dovrebbe predicare un vangelo" è al singolare (εὐαγγελίζηται); trascurando il "noi", si attacca a "un angelo dal cielo", il quale, essendo il più alto, assorbe del tutto il soggetto precedentemente nominato, ponendosi come unico soggetto, sia nella frase ipotetica che in quella conclusiva, "lascia sia anatema.'' È, naturalmente, evidente che, se la sentenza di anatema sarebbe, nel caso supposto, l'unica appropriata da pronunciare su "un angelo dal cielo", sicuramente si attacca a qualsiasi essere umano colpevole di lo stesso reato.

L'"angelo dal cielo" è come il "secondo uomo dal cielo" in 1 Corinzi 15:47 ; la frase, " dal cielo", che denota sia la discesa dal cielo, sia la sfera superiore dell'essere a cui appartiene la persona di cui si parla. Comp. anche Giovanni 3:31 : "Chi viene dalla terra... chi viene dal cielo". La forza della preposizione παρὰ in εὐαγγελίζηται παρ ὃ εὐηγγελισάμεθα può essere illustrata dal suo uso in 1 Corinzi 3:11 , " Nessuno può porre altro fondamento che (παρὰ) quello che è posto"; dove indica una nuova fondazione, non per essere al fianco, ma per sostituire quella precedente.

Preso così, sembrerebbe seguire la nozione precedentemente espressa di "un altro vangelo" che sostituisce, mettendo da parte, il vero vangelo. Questo senso della preposizione passa facilmente a quello di "contrario a". che è abbondantemente illustrato da Liddell e Scott ("Lexicon", nel verbo παρά, c. I. 1 Corinzi 1:4 , b), e che abbiamo in Atti degli Apostoli 18:13 , " Adora Dio contrariamente alla Legge [di Mosè ];" Romani 16:17 , "La causa delle divisioni... contraria alla dottrina che avete appreso"; Romani 1:26 : "Uso contro natura.

Non si può dubitare che l'apostolo stia qui pensando a un (presunto) vangelo incompatibile con quello vero, e non a semplici elementi aggiuntivi di dottrina cristiana che dovrebbero affiancarsi a quelli già ricevuti. , possiamo esserne certi, era tanto necessario o desiderabile per i Galati quanto lo era per i Corinzi o per gli "Ebrei", nessuno dei quali l'aveva ancora fatto, come era stato loro 1 Corinzi 3:2 ( 1 Corinzi 3:2 ; Ebrei 5:12 ; Ebrei 6:1 .

l), nutrito con "cibo solido", ma solo con "latte", e che conveniva "passare a una più piena maturità" della conoscenza. Il punto nella visione dell'apostolo era questo: ciò che egli stesso aveva insegnato loro era, fino a quel momento , certamente vero e su cui si poteva fare affidamento, e non poteva essere messo da parte o superato o essenzialmente qualificato senza tradimento contro Cristo; mentre l'insegnamento che è stato ora rifilata loro convinzioni precedenti facevano infrangere quello che aveva insegnato loro, sul serio e anche fondamentalmente.

Il tenore di tutta l'Epistola mostra quali erano le caratteristiche peculiari di questo vangelo che erano ora in questione. La presente domanda riguardava la "buona notizia" che Dio, attraverso la croce di Cristo, aveva emancipato i suoi servi dalla schiavitù al cerimoniale; che Dio li adottò semplicemente credendo in Cristo come suoi figli nel pieno possesso del suo amore paterno; e che per mezzo dello Spirito Santo diede loro la coscienza di questa adozione.

A volte si è discusso molto dell'importanza del passaggio dinanzi a noi sulla nostra controversia con i romanisti rispetto alla tradizione. Se quanto sopra esposto è giusto, ne consegue che queste parole dell'Apostolo vietano di aggiungere, per qualsiasi motivo , al dogma o alla pratica della Chiesa sanciti dalla Scrittura, qualsiasi dogma o pratica della Chiesa che trasformi o modificherebbe essenzialmente il primo. , ma, d'altra parte, l'aggiunta di un dogma o di una pratica ecclesiale che non sia disarmonica con quella sancita dalla Scrittura, queste parole non vietano.

Sia maledetto (ἀνάθεμα ἔστω); sia anatema , che è , una cosa destinata alla distruzione. La parola ἀνάθεμα è originariamente identica a ἀνάθημα ( anatema ), una cosa devota, che in Luca 21:5 è resa "offerta"; ma nel greco ellenistico il primo diverge dal secondo essendo ordinariamente applicato a "una cosa votata alla distruzione.

In tutte le lingue accade talvolta che una parola, una e la stessa in origine, diverga in due forme leggermente diverse, usate separatamente per esprimere fasi diverse della nozione originale. L'arcivescovo Trench, nel suo 'Studio delle parole', p. 156, di cui dal vescovo Lightfoot nella sua nota su questo passaggio, le istanze "non posso" e "canto", "umano" e "umano", e altri. nel LXX .

anatema è usato per rendere la parola ebraica cherem , che nella nostra versione autorizzata è tradotta "maledetta" o "cosa maledetta". Gli esseri viventi che erano cherem dovevano essere messi a morte; gli oggetti inanimati che erano cherem dovevano essere distrutti. Così in Deuteronomio 13:1 . vengono date indicazioni su ciò che doveva essere fatto nella comodità di una città israelita che avrebbe dovuto darsi all'idolatria: gli abitanti e il suo bestiame dovevano essere passati a fil di spada; e il bottino della città doveva essere raccolto e bruciato, e la città stessa" doveva essere un mucchio per sempre, per non essere mai più ricostruita.

"E poi ( Deuteronomio 13:18 ), "Nulla della cosa maledetta [o, ' devotata '] ( cherem , ἀνάθεμα) sarà attaccata alla tua mano." Allo stesso modo, in Deuteronomio 7:26 , degli idoli e dell'argento o oro su di loro, dei Cananei, "Non te lo prenderai, né porterai un abominio in casa tua, perché tu non sia una cosa maledetta ['be cherem ' o 'essere anatema ', ἀνάθεμα] come esso; ma lo odierai del tutto, e lo aborrirai del tutto; poiché è una cosa maledetta (ἀνάθεμά ἐστι) .

" Vedere anche ibid. Deuteronomio 7:23-5 ; Levitico 27:28 , Levitico 27:29 ; Giosuè 6:17 ," La città sarà maledetto [o, 'dedicato; ' cherem , ἀνάθεμα], e tutto ciò che è in esso; solo Raab la meretrice vivrà;" Giosuè 7:1 , Giosuè 7:12 . Nel Nuovo Testamento l' anatema si verifica in altri quattro passaggi.

1. 1 Corinzi 12:3 , "Nessuno che parla nello Spirito di Dio dice: Gesù è anatema". Qui l'apostolo, senza dubbio, si riferisce al modo in cui i giudei non credenti si permettevano, già allora, di parlare di nostro Signore. Chiaramente significavano in tal modo qualcosa di più che semplicemente "scomunicare", che ha attenuato il senso che alcuni hanno cercato di dare all'"anatema"; non si può supporre che avessero inteso meno di un oggetto che meritasse quella completa estinzione a cui era condannato colui che era cherem sotto la Legge: il loro pensiero blasfemo, senza dubbio, prendendo in considerazione non solo questo mondo, ma anche quello che deve venire.

2. Romani 9:3 "Potrei pregare di essere io stesso anatema da Cristo per amore dei miei fratelli". Il lettore, naturalmente, si sforza di trovare qualche qualificazione da dare a un'espressione che a prima vista sembra esprimere un desiderio come colui che amava Cristo così ardentemente come lo amava Paolo non avrebbe potuto intrattenere.Romani 9:3Romani 9:3

Eppure le parole "anatema da Cristo" non possono significare altro che essere separato da Cristo da una maledizione che lo consegna alla perdizione. La qualificazione desiderata va ricercata nella frase: "Potrei pregare"; ciò rende un verbo imperfetto (ηὐχόμην), che esprime un orientamento di pensiero simile a quello denotato nel (ἤθελον), "potrei desiderare", di Galati 4:20 , su cui si veda la nota. In ogni caso il tempo preannuncia un semplice sguardo (per così dire) di desiderio che viene immediatamente ritirato.

3. 1 Corinzi 16:22 , "Se uno non ama il Signore, sia anatema". Anche qui la nozione di scomunica della Chiesa, sia per esclusione formale che per revoca del riconoscimento fraterno, non è soddisfacente. La nozione israelita di essere anatema, cherem , indica non una mera negazione, ma una condizione di maledizione positiva legata all'esposizione alla distruzione totale.

Inoltre l'apostolo si riferisce ai sentimenti interiori dell'uomo nei confronti di Cristo, cosa che non rientra nella conoscenza dei giudizi umani. Chi può in molti casi, o forse in alcuno, determinare se un altro ama Cristo o no? È in verità un monito contro la slealtà di un'anima al Signore Gesù, rivestendosi di un'esacrazione, un'esecrazione che, è vero, è un impetuoso lampo del senso fiammeggiante dell'apostolo stesso di ciò che è dovuto a Cristo da ogni essere umano, ma che non è in alcun modo addebitabile con stravaganza.

La sua perfetta giustezza, così come la verifica che l'attende nel giudizio futuro, è dimostrata, come da altre considerazioni, così anche dalle stesse parole di nostro Signore in Matteo 25:41-40 .

4. Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:14 , "Ci siamo legati sotto una grande maledizione;" letteralmente, "Abbiamo anatema [o, 'solennemente bound'] noi stessi con un anatema (ἀναθεματι ἀνεθεματισαμεν ἑαυτους) . " si erano seduti, io, senza dubbio, alcune parole come queste: "Possiamo essere un anatema se gustiamo alcunché fino a noi hanno ucciso Paolo!" con cui possiamo congiungere Marco 14:71 , "Cominciò a pronunciare una maledizione (ἀναθεματίζειν) e a giurare" - non, certo, pronunciando una maledizione su Gesù, ma desiderando di essere anatema se avesse conosciuto quell'Uomo.Atti degli Apostoli 23:1Atti degli Apostoli 23:1, Atti degli Apostoli 23:14 Marco 14:71

Non c'è dubbio che l'anatema in entrambi questi casi riguardasse un riferimento alla perdizione eterna. Ciò che non di meno si intende con il termine nel versetto presente e, quindi, anche in quello accanto, è ulteriormente dimostrato dal riferimento all'ipotetico "angelo dal cielo" che dovrebbe trovarsi a predicare un vangelo diverso. L'essere anatema deve comportare per tale uno l'escissione dal regno della luce, insieme a qualunque distruzione ne consegua appropriatamente.

Qual è, si chiederà, la forza precisa del "lascialo stare", sia qui che in 1 Corinzi 16:22 ? Non può denotare meno di una compiacente acquiescenza soddisfatta. L'apostolo-profeta non solo prevede che, al giudizio finale, tale sarà il destino del volenteroso pervertitore del vangelo, ma lo prevede con l'animo unito al Giudice che lo pronuncerà; può desiderare lui stesso, non desidera etere.

È la sua leale simpatia per Cristo come Salvatore, come cura per le anime degli uomini, che lo spinge a proclamare ad alta voce l'avvertimento degli stessi falsi maestri, nonché l'ammonimento di coloro che sono inclini ad ascoltare il loro falso insegnamento, il proprio solenne Amen alla terribile sentenza che li attende. Ma se è così, perché non concedere all'imperativo tutta la sua forza e comprendere l'enunciato come un imperativo? È concesso che l'apostolo fosse incline a lasciarsi talvolta trascinare dalla fervida impetuosità dei suoi sentimenti, anche quando scriveva, all'enunciazione di parole che in umore più calmo sarebbe pronto fino a un certo punto a ritrattare.

Abbiamo un chiaro esempio di tale ritrattazione in 1 Corinzi 6:4 , 1 Corinzi 6:5 (vedi nota sotto Galati 5:12 ). Ma, nel caso in esame, che la veemenza del linguaggio dell'apostolo è una veemenza deliberata, e non un semplice scoppio momentaneo di sentimento eccitato, è dimostrato dalla solenne misurata iterazione nel versetto successivo.

E se supponiamo, ciò che sembra più probabile, che quel versetto si riferisca ad una simile denuncia pronunciata molto tempo prima tra i Galati, tanto più forte è la prova che il suo linguaggio non è un'esorbitanza improvvisa di commozione appassionata, ma esprime una costante sentimento. Dobbiamo ricordare che è la sostanza stessa del vangelo che l'apostolo sente di essere assalito. Sapeva che il vangelo, sia per intuizione ispirata che per esperienza personale, era "potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede.

"Di questo vangelo Cristo stesso aveva dichiarato che "chi credeva fosse salvato, e chi non credeva fosse condannato" ( Marco 16:16 ). In che cosa differisce "essere anatema" da "essere condannato"? E se il i miscredenti "saranno condannati", si può supporre che una colpa minore sia attribuita a uno che non solo non ha creduto al vangelo stesso, ma lo ha anche strappato dal cuore degli altri e ha spalmato su di loro invece un falso vangelo che non era salvezza? "Ma potrebbe S.

Paolo, essendo un tale amante delle anime com'era, imprecare un destino di perdizione a cadere su qualsiasi anima di uomo?" Assolutamente, possiamo dire che non poteva; ma condizionatamente, potrebbe, e ciò in perfetta coerenza con le sue solite abitudini di sentimento, sotto la condizione, cioè, che il peccato non fosse pentito e abbandonato: era il suo stesso amore per le anime che lo spingeva a parlare così, non solo a favore delle anime che il portatore di una falsa dottrina potrebbe distruggere, ma per conto di se stesso dell'ingannatore.

Pronuncia il destino per scoraggiare e quindi salvare. Dobbiamo anche ricordare che l'apostolo non costituisce, per dettatura del proprio zelo appassionato per la verità, né un nuovo peccato né una nuova misura di pena. Semplicemente, come profeta e apostolo, manifesta la mente di colui che è Legislatore e Giudice. Quest'ultima considerazione suggerisce i limiti entro i quali solo l'azione dell'apostolo in questa materia può essere considerata un esempio da imitare.

Ci è lecito recitare, come parla la Chiesa d'Inghilterra nel suo Ufficio di comminazione: "le sentenze generali della maledizione di Dio contro i peccatori impenitenti raccolte dalla Scrittura" - e per " senzioni generali" dobbiamo intendere le sentenze pronunciate su classi di delinquenti, non condanne a singole persone, alle quali possiamo supporre che siano applicabili. È lecito e giusto anche a noi individualmente aggiungere all'enunciazione di ogni frase il nostro cordiale "Amen", e così partecipare con Dio e con la sua Legge, non solo contro i peccati commessi dal prossimo, ma soprattutto e soprattutto tutto contro le nostre trasgressioni intenzionali.

Ma al di là di questo, nessuno che non sia uno speciale organo di ispirazione può osare di andare, sia che agisca individualmente o in qualsiasi veste aziendale. Un anatema è un fulmine a ciel sereno come solo l'Onnipotente può plasmare o rendere operativo; e stiamo invadendo la prerogativa divina e operando male e pericolo per noi stessi se, da una parte, osiamo ampliare e rendere più specifici di quanto non abbia fatto lui le sue "generali frasi di maledizione", o, dall'altra, diluire la forza di questi suoi solenni avvertimenti, e trattateli con disprezzo.

Galati 1:9

Come abbiamo detto prima, quindi dico ancora io (ὡς προειρήκαμεν καὶ ἄρτι πάλιν λέγω); come abbiamo detto prima , ora anche (o, e come ora ) dico ancora. La carnagione della frase, specialmente in greco, somiglia molto a quella in 2 Corinzi 13:2 ", ho detto prima, e dico prima (προείρηκα καὶ προλέγω), come quando ero presente la seconda volta, così ora essere assente.

"In quest'ultimo passaggio, il perfetto, "ho detto prima", indica il tempo indicato nelle parole, "come quando fui presente la seconda volta." La somiglianza tra i due passaggi, nonostante i sensi alquanto diversi in cui il verbo (προλέγειν) è usato in esse, suggerisce l'idea che anche qui nella prima frase il verbo si riferisce a qualche occasione precedente in cui l'apostolo era personalmente presente con coloro a cui sta scrivendo.

Il verbo greco (προλέγειν), "dire prima", è talvolta equivalente a "preavvisare", come 1 Tessalonicesi 4:6 ; Galati 5:21 ; e 2 Corinzi 13:2 (due volte). A volte significa "dire in un'occasione precedente", come 1 Corinzi 7:3 , e molto probabilmente qui. Alcuni hanno supposto che la prima frase si riferisse al versetto precedente.

Ma i critici recenti generalmente concordano nel ritenere che sia il verbo "abbiamo detto prima" sia l'avverbio "ora" suggeriscano il senso di un intervallo di tempo più ampio. L'uso del verbo in 2 Corinzi 7:3 è stato citato a favore dell'altro punto di vista. Ma anche se si ammettesse l'idea alquanto dubbia che 2 Corinzi 7:3 al dodicesimo verso del capitolo precedente, essa mancherebbe comunque di fornire un adeguato parallelo.

Poiché non solo è separato dal passaggio precedente dal numero di versi che intervengono, ma anche da una successione di diversi stati d'animo di sentimento e diversi stili di discorso. Si deve tener conto del cambio di numero tra "abbiamo detto prima" e "dico di nuovo". L'unica spiegazione probabile è che il "noi" reciti le stesse persone delle parole "abbiamo predicato" in 2 Corinzi 7:8 ; mentre Paolo, scrivendo ora (probabilmente) di suo pugno, si presenta individualmente come reiterando quella solenne affermazione.

Le parole "ora anche io ripeto", come segnando un tempo in contrasto con quello prima citato, contemplano l'asserzione fatta nell'ottavo verso così come in questo. Nell'"adesso" l'apostolo indica, non tanto il momento della sua scrittura, quanto la congiuntura di circostanze appena sussistente in Galazia, che richiedeva il rinnovamento della sua comminazione. La sua precedente espressione a cui si fa riferimento potrebbe essere avvenuta nella seconda visita in Galazia, menzionata in Atti degli Apostoli 18:23 , o nella prima, menzionata in Atti degli Apostoli 16:6 .

Quando si congedava dai suoi discepoli in entrambe le occasioni, può essere stato indotto a insistere così enfaticamente sul carattere sacro e inviolabile del Vangelo, dalla sua osservazione da un lato della volubilità e dell'impressionabilità che caratterizzavano questo popolo, e dall'altro dalla la frequenza con cui si vedeva già che le perversioni della dottrina cristiana infestavano le Chiese. Confronta anche l'avvertimento dell'apostolo agli Efesini ( Atti degli Apostoli 20:28 ). Se alcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia maledetto (εἴ τις ὑμᾶς εὐαγγελίζεται παρ ὃ παρελάβετε, ἀνάθεμα ἔστω); se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto , sia anatema.Le variazioni verbali in queste parole, rispetto a quelle del versetto 8, sono lievi.

Uno, però, merita attenzione: "Se qualcuno sta predicando " rispetto a "Se... un angelo dovrebbe ... predicare " . Con questo cambiamento nella forma della supposizione, la denuncia sembra discendere dalla regione di nuda ipotesi a quella, forse, della realtà presente. Se così fosse, il tuono dell'anatema dell'apostolo sarebbe sentito dai lettori che si avvicinavano sempre di più al capo di un particolare individuo tra di loro, verso il quale i loro occhi sarebbero subito diretti con la sensazione che fosse, forse, il suo destino che stava ora pronunciando l'apostolo.

La costruzione nel greco del verbo "predicare il Vangelo" (εὐαγγελιζομαι), con l'accusativo della persona a cui viene portato il messaggio, si trova anche in Atti degli Apostoli 13:32 ; Atti degli Apostoli 14:21 . In senso non sembra esserci differenza apprezzabile tra questa costruzione del verbo e quella con il dativo come si trova nel versetto precedente e spesso.

Galati 1:10

Perché adesso (ἄρτι γάρ); per a quest'ora. Questo «per» rimanda o al fatto che l'apostolo abbia ora pronunciato così solennemente di nuovo il terribile anatema che un tempo aveva pronunciato; o che, in effetti, è quasi la stessa cosa, per il tono di sentimento che così facendo ha dimostrato, e per il suo metodo di azione apostolica che ha esemplificato in esso.

L'avverbio ἄρτι, usato nel Nuovo Testamento, si distingue dal più comune "adesso" (νῦν), in quanto denota quello spazio di tempo che è più presente. Questa sfumatura di significato è cospicua, ad esempio nel "Soffrire che sia così proprio ora" di Matteo 3:15 , cioè durante quel breve, rapidamente svanito momento in cui il Messia doveva, per ordine divino, apparire subordinato in posizione al suo precursore.

Quindi Matteo 26:53 : "Pensi tu che io non possa supplicare mio Padre, ed egli (ἄρτι) in questo momento stesso mi manderà più di dodici legioni di angeli?" Giovanni 16:12 , "Non potete sopportarli (ἄρτι) proprio ora;" in brevissimo tempo sarebbero stati in grado di sopportarli. 1 Corinzi 13:12 , "Proprio ora (ἄρτι) vediamo in uno specchio, oscuramente;" parole scritte sotto il vivido senso di quanto breve sia l'intervallo che separa lo stato presente delle cose da quello della vita futura.

1 Pietro 1:8 , "Su chi, anche se proprio ora (ἄρτι) non lo vedete"—un altro risultato dello stesso sentimento. Allo stesso modo, in 1 Corinzi 4:13 ; 1 Corinzi 8:7 , ἔως ἄρτι significa "fino a quest'ora"; e, dall'altra parte del tempo indicato, ἀπ ἄρτι è "da quest'ora" in Matteo 26:64 ; Gv 1:1-51:52.

Molti hanno supposto che l'apostolo parli di alcune caratteristiche del suo attuale comportamento di credente e servitore di Cristo, visto in contrasto con la vita che aveva vissuto un tempo quando era ardente discepolo dell'ebraismo. Ma la forma strettamente restrittiva dell'avverbio resiste a questa interpretazione, con questo riferimento in vista non avrebbe potuto usare la frase "proprio ora", o "a quest'ora stessa", di un tenore di vita che aveva inseguito per ora più di vent'anni.

Alcuni eminenti critici (Alford, Ellicott, Lightfoot, Sanday) prendono questo come un riferimento allo stile di linguaggio che l'apostolo sta adottando "proprio ora": "Ora, quando uso un linguaggio così intransigente"; o, "Ecco! è questo il linguaggio di un uomo che piace ? Ora lo faccio", ecc. È un'obiezione a questa visione che dà all'avverbio un senso alquanto diverso da quello che porta in Giovanni 1:9 ; poiché mentre in Giovanni 1:9 ἄρτι, indica le circostanze dell'ora presente come indurre l'apostolo a pronunciare il suo anatema, secondo la visione qui riferita indica l'ora presente come mostra l' apostolo stesso in un certo aspetto .

È più ovvio, e anzi dà più forza all'uso presente dell'avverbio, prenderlo in entrambi i versi con lo stesso riferimento. In entrambi l'apostolo si riferisce all'ora presente come a un frangente in cui sentiva che era diventato necessario discostarsi dal suo modo consueto di usare uno stile vincente di indirizzo. Altre volte persuaderà e compiacerà; proprio ora non può. Persuadere gli uomini o Dio? o cerco di piacere agli uomini ? (ἀνθρώπους πείθω ἢτὸν Θεόν ἢζητῶ ἀνθρώποις ἀρέσκειν); convinco gli uomini o Dio ? o cerco di piacere agli uomini? Gli espositori si sono sforzati di stabilire, come un senso del verbo greco reso "persuadere", quello di "fare il tal dei tali al proprio amico.

"Senza dubbio significa spesso prevalere, o tentare di prevalere, sugli altri, persuasione, persuasione, corruzione o comunque, per accompagnarti in un particolare corso di pensiero o di azione indicato dal contesto; ma non può da nessuna parte. essere mostrato a significare, quando in piedi da solo, "per vincere di So-and-so l'amicizia". In Atti degli Apostoli 12:20 , "Dopo aver persuaso Blasto" mezzi "Avendo ottenuto Blastus concordare con loro.

Allo stesso modo, Matteo 28:14 , "Lo persuaderemo", e 2 Mac 4,45, "Al fine di persuadere il re." Il verbo è usato qui, in 2 Corinzi 5:11 , "Conoscere il timore Signore, noi persuadiamo gli uomini." In quel brano l'apostolo afferma che è sua abitudine usare tutti i mezzi di persuasione per indurre gli uomini ad accogliere il messaggio evangelico.

Non si accontentava semplicemente, come ambasciatore, di consegnare il messaggio e lasciare lì la questione; ma si preoccupò ansiosamente di ottenere accettazione del messaggio, mediante l'uso di argomenti rivolti alla ragione, e appelli rivolti ai sentimenti, mettendosi, per così dire, al fianco di coloro a cui si rivolgeva come uno che simpatizzava in larga misura con i loro modi di pensare, allo scopo di condurli in avanti a concordare con visioni più perfette.

Tra i tanti esempi che si potrebbero citare, a dimostrazione della sua abilità di persuasione, basti ricordare il modo in cui trattava gli Ateniesi, i Giudei parlando con loro dalla scala, il re Agrippa ( Atti degli Apostoli 17:22 ; Atti degli Apostoli 22:1 ; Atti degli Apostoli 26:2 , Atti degli Apostoli 26:3 , Atti degli Apostoli 26:26 , Atti degli Apostoli 26:27 ), e alla sua Lettera a Filemone.

Un'altra caratteristica, strettamente connessa con quella ora menzionata, e qui ugualmente richiamata, è la cura che l'apostolo aveva per "piacere agli uomini"; una cura tale da produrre verso i suoi simili un modo di gran lunga superiore alla cortesia e alla rispettosa considerazione che la legge della carità ordinariamente prescrive. Ad esempio, invece di mettere in evidenza, come ci suggerisce naturalmente lo spirito di orgoglio antipatico, i punti su cui differiva dagli altri, e in riferimento ai quali sapeva di trovarsi su un terreno più alto di loro, scelse piuttosto a mettere in risalto eventuali punti di accordo che potesse trovare già sussistenti, conciliando il loro candido interesse ponendosi così fraternamente alla loro altezza.

Se ciò non bastava allo scopo di arruolare le loro simpatie per sé e per le sue opinioni, non esitò, in questioni moralmente indifferenti, a mortificare e snobbare i propri gusti, e rinunciare ai suoi giudizi dissenzienti. propria illuminazione superiore, "per colpire il suo corpo, come si esprime in 1 Corinzi 9:27 , "e ridurlo in schiavitù", seguendo, per quanto a se stesso sgradevole, quelle pratiche che dovrebbero ottenere coloro di cui stava cercando il miglioramento spirituale, sentirsi, per così dire, comodamente a casa con se stesso.

Scrivendo ai Corinzi, l'apostolo in un passo (1 1 Corinzi 9:19 ) si sofferma a lungo su questo aspetto della sua condotta ministeriale, non se ne vergogna, ma se ne gloria manifestamente come un trionfo della grazia di Cristo nella sua anima. Subito dopo, alla fine del capitolo seguente, si propone distintamente, come a questo riguardo un modello simile a Cristo, per la loro imitazione: "Anche [egli scrive] come piaccio a tutti in ogni cosa, non cercando il mio profitto , ma il profitto dei molti, che possano essere salvati: siate miei imitatori, come lo sono anche di Cristo.

"Entrambi questi tratti fortemente marcati del suo carattere ministeriale erano suscettibili di essere fraintesi, e dai suoi detrattori potevano essere facilmente fraintesi come gravi colpe, fu, infatti, accusato di speciosità e insincerità, di doppio gioco, di simulazione e dissimulazione Possiamo facilmente capire con quanta prontezza tali accuse sarebbero messe in piedi, e santamente colorate potrebbero essere fatte apparire.

Che colpissero dolorosamente la mente dell'apostolo è evidenziato dalla frequenza dei riferimenti che fa ad essi, e dalla serietà e dal profondo pathos del sentimento che non di rado segnano quei riferimenti. È a tale critica sinistra che allude, quando in 2 Corinzi 5:11 , sopra citato, dopo aver detto: "persuadiamo gli uomini", aggiunge, "ma siamo resi manifesti a Dio", nel senso che, sebbene abbia fatto un l'abitudine di stendersi per persuadere, tuttavia l'intera sincerità della sua azione, per quanto fraintesa dagli uomini, era evidente all'occhio divino.

Ora, abbiamo ragione di credere che l'apostolo fosse stato informato, o almeno che sospettasse, che anche in Galazia tale travisamento di queste caratteristiche del suo ministero era diffuso. L'Epistola fornisce almeno un segno di ciò che probabilmente è stato il caso. Deduciamo da Galati 5:11 che era stato detto che stava ancora "predicando la circoncisione". Coloro che dicevano questo lo facevano apparentemente nel senso che l'aver finora trattenuto questo punto della sua dottrina nel predicare loro era solo un artificio di "persuasione"; che, per indurli ad accettare la fede cristiana, aveva ritenuto opportuno non insistere in un primo momento sulle osservanze del giudaismo, mentre tuttavia sapeva che erano necessarie ed era preparato a poco a poco a insistere loro essere assistiti.

San Paolo è cosciente, quindi, dell'esistenza da parte di alcuni ecclesiastici galati di sospetti ostili riguardo alla sua schiettezza e rettitudine. È questa coscienza pungente che dà luogo sia alla sostanza che al tono brusco e acuto di ciò che dice qui. La sostanza del versetto può essere parafrasata così: "Ho scritto con decisione e severità; poiché in un momento così critico come quello attuale sono gli uomini che posso fare in modo che sia mio compito 'persuadere', come loro beffardamente ma non falsamente dire che amo fare? o è Dio che mi preoccupo, per così dire, di persuadere, cioè della mia fedeltà al vangelo che ha affidato alla mia fiducia? Dicono beffardamente che amo "piacere agli uomini"; e ringrazio Dio di essere stato abituato a "piacere agli uomini" al massimo delle mie forze per il loro bene; ma è il mio lavoro proprio ora piacere agli uomini per via di dolce tenerezza e tolleranza? Se in questo momento mi stavo ancora preparando per "piacere agli uomini", cioè questi uomini che stanno devastando il messaggio del Vangelo e voi che li ascoltate per ignoranza, allora non sarei stato un vero servitore di Cristo.

La forma interrogativa in cui irrompe improvvisamente il linguaggio dell'apostolo è apparentemente, anche qui come in 2 Corinzi 3:1 3,1 , dovuta al suo pensare in quel momento a quei malvagi censori di lui. Abbiamo qui un esempio della forma di frase che i grammatici chiama zeugma; cioè, "Dio" è chiamato insieme a "uomini", come oggetto dell'azione del verbo "persuadere", mentre questo verbo, abbastanza adatto in relazione agli uomini, può solo da uno sforzo su il suo senso proprio essere impiegato in relazione a Dio.

La frase avrebbe forse espresso quello che sembra essere stato il vero significato dell'apostolo con meno rudezza, ma certamente con meno intensità, se la sua seconda frase fosse stata (forse), "o mi raccomando all'approvazione di Dio? (ἢσυνιστάνω ἐμαυτὸν τῷ Θεῷ;) ." (Per altri casi di zeugma, vedi Luca 1:64 ; 1 Corinzi 3:2 .

) L'aggiunta dell'articolo prima di Θεόν, mentre manca prima di ἀνθρώπους, conferisce al sostantivo un tono più grandioso, come se fosse: " Convinco gli uomini o DIO ?" Perché se io piacessi ancora agli uomini, non sarei il servo di Cristo (εἰ ἔτι ἀνθρώποις ἤρεσκον Χριστοῦ δοῦλος οὐκ ἄν ἤμην); se ancora piacevo agli uomini , non ero servo (greco, schiavo ) di Cristo.

Il testo ricevuto del greco ha "Per se io ancora (εἰ γὰρ ἔτι);" ma il "for" è omesso dagli editori recenti. Non fa differenza nel senso se lo conserviamo o no, poiché, trattenendo il "per", dovremmo capire prima di esso, "non credo" o simili. La parola "schiavo" qui esprime la relazione ufficiale di un ministro cristiano, specialmente su richiesta del suo Divino Proprietario.

Quindi Romani 1:1 ; Filippesi 1:1 ; 2 Timoteo 2:24 ; Tito 1:1 ; Giacomo 1:1 ; 2 Pietro 1:1 . L'apostolo significa: "Non ero servo di Cristo in spirito e realtà, qualunque cosa mi possa chiamare". Un buon numero di commentatori suppone che il "ancora" si dica con riferimento al tempo prima della conversione dell'apostolo: "Io non ero affatto un apostolo o un cristiano". Ma

(1) non vi è alcuna indicazione né in questo passaggio né in alcun luogo che l'apostolo considerasse la sua vita prima della sua conversione come caratterizzata dal desiderio di piacere agli uomini;

(2) col senso così dato ad esso, il pensiero, come osserva Meyer, sembra eccessivamente mansueto;

(3) come così spiegato, non sarebbe in armonia con l'esplicita e ripetuta dichiarazione dell'apostolo che, nell'adempimento del suo alto ufficio, si è premurato di compiacere gli uomini.

Galati 1:11

Ma io vi certifico, fratelli (γνωρίζω δὲ γνωρίζω γὰρ ὑμῖν ἀδελφοί) ora (o, perché ) vi faccio conoscere , fratelli. L'evidenza esterna, così come il giudizio dei critici, è così equamente diviso tra le due letture, γνωρίζω δὲ e γνωρίζω γάρ, che la decisione su quale sia da preferire sembra spettare all'esegesi piuttosto che alla critica diplomatica .

Da un lato, il fatto che il vangelo che l'apostolo aveva consegnato ai Galati gli fosse pervenuto per diretta rivelazione di Cristo, sarebbe giustamente considerato un motivo per considerarlo sacro e inviolabile. Vista così, la lettura "adesso vi faccio conoscere" appare giustificata come l'introduzione di un motivo che giustifica l'anatema dei versetti 8, 9. D'altra parte, c'è una differenza di tono percepibile tra il contesto precedente, che è fortemente segnato, come abbiamo visto, da un'intensa eccitazione del sentimento, e il passaggio che inizia con questo verso. Il rilassamento nel secondo della poppa, la severità indignata del primo è indicato

(1) con la frase "vi faccio conoscere", che, così come la frase equivalente, "non vorrei che tu ignorassi (οὐ θέλω ὑμᾶς ἀγνοεῖν)," è per l'apostolo un consueto preludio a un contesto di dichiarazione deliberata e misurata;

(2) con l'introduzione della parola "fratelli", anche se, forse, mantenendo la posizione nella frase che fa qui, questa costrizione non ha la stessa patetica affettuosità che la contraddistingue quando intesta una frase; e

(3)dalla tensione della narrazione tranquilla in cui entra ora l'apostolo. Questo cambiamento di tono è alquanto contrario alla supposizione che i due passaggi fossero, come originariamente scritti, collegati tra loro dallo stretto connettivo "per". Suggerisce al lettore attento la sensazione che, dopo che l'apostolo ebbe un po' alleviato il suo spirito dall'agitazione indignata con cui dapprima si rivolse alla stesura della lettera, depose la penna alla fine del decimo versetto, che aveva introdotto un argomento di pensiero che minacciava di allontanarlo dai suoi affari attuali; e dopo essersi soffermato a rammentare come meglio avesse agito, riprese la sua opera per mostrare con calma, dalle stesse circostanze della sua storia personale, che il vangelo che i Galati avevano ricevuto da lui aveva origine unicamente divina.

Anche questa visione del passaggio favorisce la lettura: "Ora ti faccio conoscere". Infatti la congiunzione δὲ ha qui quel senso semplicemente metabatico o transitorio che spesso assume quando lo scrittore passa a una nuova sezione del discorso. Così, in par-titolare, si trova la congiunzione con "Faccio conoscere (γνωρίζω)," in 1 Corinzi 15:7 ; 2 Corinzi 8:1 ; e con "non ti vorrei ignorante", in Romani 1:13 ; 1Ts 4:13; 1 Corinzi 12:1 .

Infatti, lo scopo diretto della successiva esposizione sembrerebbe essere, non proprio tanto quello di consolidare il punto particolare che il vangelo che l'apostolo insegnava era sacro e inviolabile, quanto di mostrare che era certamente vero, e per questo motivo da cui non partire. Il verbo non può significare "attirare l'attenzione su" o " ricordarti ". Il suo unico senso è "far conoscere". Il suo impiego qui sembra indicare una sensazione da parte dell'apostolo che il punto cui si riferiva, forse, non fosse stato ancora chiarito definitivamente a coloro, o almeno ad alcuni di coloro ai quali si stava rivolgendo.

Quel vangelo che fu predicato da me (τὸ εὐαγγέλιον τὸ εὐαγγελισθὲν ὑπ ἀμοῦ ὅτι); toccando il vangelo che è stato predicato da me , che esso. In greco, il sostantivo "il vangelo" è l'accusativo governato da "rendere noto"; mentre in effetti l' oggetto contemplato dal verbo non è il Vangelo stesso in generale, ma alcune circostanze ad esso relative espresse e sottintese nella frase seguente: «che non è a modo dell'uomo.

"Questo tipo di costruzione è frequente negli autori greci. Esempi analoghi si trovano in 1 Corinzi 12:13 di questo capitolo, e 1 Corinzi 3:20 ; 1Corinzi 15:15; 1 Corinzi 16:15 . L'aoristo di εὐαγγελισθὲν indica il allo stesso tempo di cui si è riferito in "vi abbiamo chiamato" ( 1 Corinzi 16:6 ) e "abbiamo predicato" ( 1 Corinzi 16:8 ), che sono entrambi nello stesso tempo.

Non è dopo l'uomo (οὐκ ἔστι κατὰ ἄνθρωπον); non è alla moda dell'uomo ; cioè, "non deve essere valutato come una cosa meramente umana". La clausola non descrive immediatamente l'origine del vangelo, il cui punto è chiaramente evidenziato nella frase successiva; ma piuttosto il carattere che gli attribuisce in conseguenza della sua origine.

Il senso della frase, "secondo l'uomo", è illustrato dal suo uso in 1 Corinzi 9:8 , "Parlo queste cose alla maniera degli uomini (κατὰ ἄνθρωπον)?" vale a dire "accord-lug a principi di azione meramente umani". 1 Corinzi 3:3 "Camminate alla maniera degli uomini". D'altra parte, in 2 Corinzi 7:10 , "il dolore divino", letteralmente, "il dolore che è secondo Dio", è un dolore come Dio ispira e approva; e in Efesini 4:24 , "L'uomo nuovo, che dopo Dio [letteralmente, 'secondo Dio'] è stato creato", è "creato in conformità al modello o approvazione di Dio". Il tempo presente "è" segna il carattere permanente attaccamento al vangelo di Paolo;Giuda 1:3).

Galati 1:12

Poiché non l'ho ricevuto dall'uomo, né l'ho insegnato (οὐδὲ γὰρ ἐγὼ παρὰ ἀνθρώπου παρέλαβον αὐτό οὔτε ἐδιδάχθην); poiché né per mano dell'uomo l'ho ricevuto io stesso né l'ho insegnato. Il "per" introduce una considerazione che corrobora la precedente affermazione, che il vangelo dell'apostolo non era nella sua caratteristica carnagione umana; non c'era da meravigliarsi che non lo fosse; poiché nemmeno era umano nella sua origine.

Il "nessuno" (οὐδὲ) rimanda all'intera proposizione successiva, " per mano degli uomini io stesso l'ho ricevuto " . Allo stesso modo " per nessuno" (οὐδὲ γὰρ) indica l'intera clausola successiva in Giovanni 5:22 ; Giovanni 8:42 ; Atti degli Apostoli 4:34.

La ἐγὼ ("io stesso ") è inserita nel greco, per contrapporre il predicatore a coloro ai quali era stato predicato il vangelo ( Atti degli Apostoli 4:11 ), allo stesso modo in cui è inserita in 1 Corinzi 11:23 , "Io io stesso ho ricevuto (ἐγὼ παρέλαβον) dal Signore ciò che anch'io vi ho consegnato.

"Alcuni espositori (come Meyer, Alford) collegano il "per nessuno" con il pronome "io stesso " solo; come se il significato fosse: "Neppure io, come Cefa o Giacomo, ho ricevuto il Vangelo dagli uomini". Questa restrizione del "né" al nome o al solo pronome che segue, è grammaticalmente, ovviamente, non inammissibile ( Giovanni 7:5 ). Ma non c'è nulla nel contesto immediato che suggerisca l'idea che lo scrittore sia solo ora pensando agli altri apostoli, e la frase è perfettamente chiara senza che la introduciamo.

È ben chiaro che l'apostolo con le parole οὔτε ἐδιδάχθην intende affermare che l'uomo non gli ha insegnato il vangelo più che consegnarglielo . Ma il verbo "è stato insegnato", preso di per sé, non trasmette l'idea di istruzione puramente umana, essendo usato continuamente nei Vangeli dell'insegnamento di nostro Signore, e Giovanni 14:26 dell'"insegnamento" dello Spirito Santo.

Dobbiamo, quindi, concludere che il verbo passivo "mi è stato insegnato" è, nell'intenzione dello scrittore, congiunto con il verbo attivo "l'ho ricevuto", poiché entrambi dipendono allo stesso modo dalle prime parole della frase," a mano dell'uomo." Se è così, abbiamo qui un altro esempio dell'uso della figura zeugma (vedi sopra su Giovanni 14:10 ); infatti, mentre la preposizione παρὰ è usata nel suo senso proprio, quando, come qui, è connessa con παρέλαβον, è solo in un senso forzato , improprio che potrebbe essere impiegata, come ὑπό, con un verbo passivo, per denotare semplicemente il agente.

Si avverte una certa difficoltà nel determinare in che modo lo scrittore consideri la nozione di "ricevere il vangelo" come distinguibile da quella di "esserne insegnata". È possibile che quest'ultimo venga aggiunto semplicemente, come suppone il vescovo Lightfoot, per spiegare e rafforzare il primo. Ma un altro punto di vista sta descrivendo la considerazione. Possiamo supporre che "il vangelo" sia considerato, in un caso, come una sorta di credo oggettivo o forma di dottrina, "ricevuto" da un uomo quando gli viene presentato, in considerazione dell'autorità di cui viene investito , nel suo insieme e per così dire in blocco , prima che i suoi dettagli siano stati da lui definitivamente colti.

Ma oltre a questo, e successivamente a questo, questo stesso vangelo roseo può essere considerato come portato all'interno della gamma della coscienza distintiva del destinatario, per mezzo di un "maestro" dall'esterno, sia divino che umano, instillando nella sua mente successivamente le varie diverse verità che lo compongono. Ora, era concepibile che l'apostolo potesse, nel senso sopra supposto, "ricevere" il vangelo direttamente da Dio o da Cristo, mentre, invece, l'uomo potesse essere stato in larga misura lo strumento "didattico", attraverso il quale la sua le verità furono portate a casa alla sua comprensione.

Ma nel presente passo san Paolo afferma che in realtà l'uomo non aveva più a che fare con la sua ricezione del vangelo in quest'ultimo senso che nel primo. E questa affermazione corrisponde da vicino a ciò che leggiamo nel sedicesimo versetto di questo capitolo, e ancora con il sesto versetto del prossimo capitolo, entrambi i quali passaggi sono stati scritti, senza dubbio, con un occhio alla nozione stessa riguardo alla fonte del suo conoscenza del vangelo che qui si preoccupa di negare.

I critici testuali differiscono tra loro se ("né") o οὐδὲ ("né ancora") debba essere letto prima di ἐδιδάχθην. L'unica differenza è che "né ancora" dei due segnerebbe più chiaramente una distinzione sussistente tra le nozioni espresse dai due verbi precedenti. Se accettiamo la lettura del testo ricevuto, che è "nor", allora, poiché il negativo è già stato espresso, l'idioma della nostra lingua sopprimerà qui il negativo in "nor", e sostituirà il semplice "o".

" Ma (ἀλλά); ma solo. Il senso fortemente avverso che contraddistingue questa forma di "ma" richiede che nel pensiero si forniscano dopo di essa le parole: "L'ho ricevuto e mi è stato insegnato"; per cui, traducendo, possiamo mettere, come un sostituto adeguato, la parola "unico". Mons Wordsworth traduce questo ἀλλα "eccezione", citando nella giustificazione Matteo 20:23 .

Ma la costruzione grammaticale di quel passo non è sufficientemente chiara per giustificarci nel dare a ἀλλὰ un senso che non appare conforme al suo uso ordinario. L'apostolo, quindi, afferma che non era dall'uomo o dall'uomo che aveva ricevuto il vangelo o gli era stato insegnato. Da chi , dunque, vuol dire che l'ha ricevuto e da chi l'ha insegnato? Dobbiamo dire, Dio Padre? o, Gesù Cristo? Proprio al momento, sembrerebbe, l'apostolo non è interessato in modo definitivo o contraddittorio a presentare per vedere una di queste personalità divine.

Come è stato rimarcato sopra con riferimento alle parole in Matteo 20:3 , "da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo", le due concezioni appaiono fuse insieme alla visione dell'apostolo, quando pensa alla Fonte flora che spiritualmente i regali ci arrivano. Il suo scopo immediato è affermare che il suo vangelo era nella sua origine Divino, e non umano. Per questo basta dire che gli è pervenuta «per la rivelazione di Gesù Cristo.

Ma in preparazione alla discussione di queste parole, si può qui osservare che l'agenzia suprema di Dio Padre, come in ogni altra cosa, così anche in particolare nella comunicazione al mondo del vangelo, è un'idea messa molto distintamente in moltissimi passi del Nuovo Testamento, ed è infatti la rappresentazione dominante.Come esempi di ciò, possiamo fare riferimento a Colossesi 1:26 , Colossesi 1:27 ; Ef 1:9; 2 Corinzi 5:18 , 2 Corinzi 5:20 ; Ebrei 1:2 .

"Le parole" che "il Figlio pronunciò" erano quelle che "aveva udito dal Padre", come erano anche quelle che il promesso Paraclito doveva "pronunciare". Il primo versetto del Libro dell'Apocalisse fornisce un'illustrazione impressionante di questa verità. Si legge così: "La rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli ha dato per mostrare ai suoi servi , anche le cose che devono avvenire tra breve: ed egli [ i.

e. Gesù Cristo] lo mandò e lo indicò tramite il suo angelo al suo servitore Giovanni." Naturalmente, il versetto si riferisce a quella rivelazione di eventi futuri che costituisce l'oggetto del libro particolare che predice. Tuttavia, ciò che è scritto qui non è affermazione eccezionale, ma semplicemente esemplare; è vero in questo particolare riferimento, proprio perché è vero anche con riferimento a tutta quella rivelazione di fatti spirituali che per mezzo del vangelo è resa nota alla Chiesa.

Per la rivelazione di Gesù Cristo (δι ̓ ἀποκαλύψεως Ἰησοῦ Χριστοῦ); mediante la rivelazione di Gesù Cristo. Questa proposizione genitiva, "di Gesù Cristo", è stata intesa soggettivamente dalla maggior parte degli interpreti ; cioè, come denota il soggetto o l'agente implicato nel sostantivo verbale "rivelazione"; in altre parole, suppongono S.

Paolo qui presenta Gesù Cristo come colui che gli ha rivelato il vangelo Questo sembra davvero essere il significato della frase, "la rivelazione di Gesù Cristo" in Apocalisse 1:1 , a cui si è appena fatto riferimento. Prese così, le parole ci mettono dinanzi esplicitamente l'agenzia di Cristo solo nella rivelazione di cui si parla, lasciando l'agenzia di Dio senza un riferimento specifico. Tuttavia, anche in questo caso, il pensiero dell'azione di Dio ritorna naturalmente alla nostra mente come implicito in relazione alla menzione di Gesù Cristo, proprio come nel primo versetto del capitolo in cui è esplicitamente nominato con esso.

Ma dobbiamo osservare che in ogni altro passo in cui l'apostolo Paolo usa un genitivo con il sostantivo "rivelazione" (ἀποκάλυψις), il genitivo denota l'oggetto che si rivela. Questi sono Romani 2:5 , "Rivelazione del giusto giudizio di Dio"; 8:19, "Rivelazione dei mari di Dio;" 16:25, "Rivelazione del mistero;" ei passaggi in cui designa la seconda venuta di nostro Signore come "la sua rivelazione"; 1 Corinzi 1:7 ; 2 Tessalonicesi 1:7 ; con cui comp.

1 Pietro 1:7 , 1Pt 1:13; 1 Pietro 4:13 . Che in questi cinque ultimi passaggi il genitivo sia oggettivo e non soggettivo, se si potrebbe altrimenti chiamare in causa, è indicato dalla circostanza che in 1 Timoteo 6:14 , 1 Timoteo 6:15 ; dove l'apostolo usa la parola "apparire" (ἐπιφάνεια) invece di "rivelazione", aggiunge, "che a suo tempo mostrerà chi è il beato e unico Potente", ecc.

, intendendo manifestamente il Padre. Resta da menzionare un altro passo, e cioè 2 Corinzi 12:1 "visioni e rivelazioni del Signore", che molti critici assumono come "conceduto dal Signore", e che di conseguenza è comunemente citato a sostegno di un simile interpretazione del brano che ci sta davanti. Ma ci si può chiedere se l'apostolo non indichi con "visioni" (ὀπτασίας) una classe alquanto diversa di fenomeni spirituali da quelli indicati con "rivelazioni del Signore"; dal primo intendendo visioni come quelle, e.

G. in cui gli sembrava di essere trasportato in paradiso, o nel terzo cielo; e da quest'ultimo, le apparizioni a lui devolute del Signore Gesù in presenza personale. Queste ultime, è vero, potrebbero essere anche opportunamente denominate "visioni" (ὀπτάσιαι), come, infatti, la più importante di tutte è nominata nel discorso davanti ad Agrippa ( Atti degli Apostoli 26:19 ); mentre d'altra parte, si può giustamente supporre che il primo sia incluso sotto il termine "rivelazioni", come impiegato attualmente dopo in 2 Corinzi 12:7 .

Ma l'aggiunta «del Signore» ha perlomeno molto più senso, se si suppone che la suddetta discriminazione sia stata intesa tra le due classi di fenomeni; se, in effetti, non è un'aggiunta del tutto superflua all'altro punto di vista; tot le "visioni e rivelazioni" a cui si fa riferimento sarebbero, naturalmente, concepite come provenienti dal "Signore", senza che l'apostolo lo dica. Invece di essere disponibile a sostegno della visione soggettiva del genitivo davanti a noi, il passaggio 2 Corinzi 12:1 favorisce piuttosto l'altra interpretazione.

E questa interpretazione delle parole "di Gesù Cristo", come oggettiva, è favorita dal contesto successivo. Per confrontare questo dodicesimo versetto con i cinque versetti che seguono, osserviamo che in questo versetto l'apostolo afferma che il suo vangelo non era di carattere umano, perché non lo aveva ricevuto dall'uomo né gli era stato insegnato dall'uomo, ma solo» mediante la rivelazione di Gesù Cristo.

« Poi nei cinque versetti che seguono, per rendere buona questa affermazione, afferma che fino al tempo della sua conversione era stato del tutto avverso alla dottrina cristiana e intensamente devoto al giudaismo fariseo, e che quando Dio, chiamandolo con i suoi grazia, "rivelò in lui suo Figlio perché lo annunziasse alle genti ", non si rivolse a nessun essere umano per la direzione mentale, ma si tenne lontano anche da coloro che furono apostoli prima di lui.

Ora, contrapponendo l'affermazione di 2 Corinzi 12:12 all'affermazione professantemente illustrativa che segue, osserviamo che «la rivelazione di Gesù Cristo» nel primo occupa esattamente la stessa posizione nella linea di pensiero che nel secondo è tenuta da "Dio sta rivelando suo Figlio in lui;" poiché l'apostolo attribuisce il suo possesso della verità del vangelo nell'uno alla «rivelazione di Gesù Cristo», e nell'altro alla rivelazione di Dio in lui del suo Figlio, e in ciascuna a nulla a nient'altro.

Sicuramente ne segue "che la rivelazione di Gesù Cristo" che gli dà il vangelo nell'una facilità, è identica a "la rivelazione di Dio in lui suo Figlio" che gli dà il vangelo nell'altra. Così sia il senso in cui il genitivo è che ordinariamente si trova quando unito alla parola "rivelazione", e la guida del contesto, concorrono a determinare per il genitivo nel presente caso il senso oggettivo.

Questa interpretazione sembra a prima vista lavorare sotto l'inconveniente che, così intesa, la frase manca dell'antiteto chiaramente espresso al precedente sostantivo "uomo", che potremmo naturalmente aspettarci di trovare. Ma in realtà l'antitesi richiesta è chiaramente, sebbene implicitamente, indicata nel termine stesso "rivelazione; "perché ciò porta essenzialmente con sé la nozione di un'istanza non semplicemente sovrumana, ma divina.

Sarebbe una visione del tutto contratta e in effetti erronea di questa "rivelazione" supporre che essa significhi nient'altro che la manifestazione ai sensi corporei di Saulo della presenza personale e della gloria di Cristo. Senza dubbio questo era di per sé sufficiente a convincere Saulo di la verità che Gesù, sebbene una volta crocifisso, era ora sia vivente che altamente esaltato nel mondo soprasensibile, e di conseguenza per fornire la base necessaria per ulteriori scoperte della verità.

Ma era richiesto di più della semplice vista corporea di Gesù glorificato. Questo potrebbe confondere e schiacciare il suo antagonismo, ma non impartirebbe di per sé una fede che converte e guarisce. Gli uomini potrebbero " vedere " e tuttavia "non credere" ( Giovanni 6:36). Si richiedeva anche la percezione vera e giusta del rapporto che questo esaltato Gesù aveva con le singole anime umane, in particolare con l'anima stessa di Saulo; e inoltre, della relazione che aveva con le dispensazioni di Dio in quanto trattava con il suo popolo e trattava con l'umanità in generale; una percezione di queste cose che sarebbe poi vera e giusta solo se accompagnata da un debitamente riconoscente, soddisfacente , adorante senso dell'infinita eccellenza di ciò che così gli fu rivelato, e del suo perfetto adattamento ai bisogni dell'uomo come peccatore.

In breve, questa "rivelazione" a Saulo "di Gesù Cristo" comportava quella trasformazione spirituale che, in 2 Corinzi 4:6 , l'apostolo descrive con le seguenti parole: "È Dio, che ha detto: Dalle tenebre risplenderà la luce, che rifulse nei nostri cuori, per dare la luce [ o , illuminazione] della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo.

"Perché in quel passaggio, anche se in forma in cui si veste il suo pensiero parla come se gli altri congiunzione con se stesso, sembra quasi certo che egli sta descrivendo lì, come più avanti in 2 Corinzi 4:7 , le proprie esperienze personali (vedi l'inizio della nota su 2 Corinzi 4:8 ) e anche che sta descrivendo quella prima introduzione nella propria comprensione e nel proprio cuore delle verità del Vangelo, che da allora in poi lo ha qualificato per adempiere la sua missione di proclamarlo.

Questo sembra essere stato confessato in un grado molto marcato un miracolo, un miracolo morale e spirituale . In verità, la nuova nascita di un'anima umana nel regno di Dio ( Giovanni 3:8 ) deve sempre essere tale, venendo non sappiamo come. Ciò che però sembra distinguere questo caso dalla maggior parte degli altri, anche da quello di coloro che prima erano chiamati ad essere apostoli, è la rapidità con cui si formò in Saulo la mente di «apostolo delle genti», una mente, cioè, distintamente e instancabilmente cosciente del "mistero" che in Efesini 3:3 3,3Efesini 3:3dice che "gli fu fatto conoscere per rivelazione", il "segreto" finora tenuto nascosto dell'amore di Dio in Cristo a tutto il mondo, sia ai gentili che agli ebrei; della disponibilità e del proposito di Dio di abbracciare e benedire con tutte le benedizioni spirituali, senza alcun riferimento ora al mosaismo, ogni creatura umana che si è semplicemente pentita e ha creduto in Gesù Cristo.

Come l'annuncio al mondo di questo "mistero" doveva essere la sua funzione più grande e preminentemente distintiva, così all'inizio egli divenne adatto e qualificato per il suo adempimento mediante l'impartizione alla sua anima, non attraverso lenti processi di pensiero e ragionamento, ma da una manifestazione interiore del Cristo, la cui subitaneità e vividezza corrispondevano in non piccolo grado alla subitaneità e vividezza di quella manifestazione esteriore del Cristo che era simultaneamente resa al suo senso corporeo.

Questo ci si presenta come, nella sfera morale e spirituale del nostro essere, un miracolo; e come tale l'apostolo stesso lo considerava manifestamente. Difficile da credere però che avrebbe ripudiato con alto disprezzo ( 1 Corinzi 2:15 ) ogni tentativo di risolvere la meraviglia del fenomeno nell'alambicco della spiegazione razionale; qualsiasi teoria che dovrebbe trovare il fenomeno da spiegare in modo soddisfacente da queste o quelle condizioni della sua precedente storia psicologica.

Questi ultimi possono aver preparato un favorevole campo di sviluppo; ma sapeva per certo che il prodotto stesso non era il frutto naturale di alcuna operazione spontanea della sua mente. La stessa frase nel versetto davanti a noi, "la rivelazione di Gesù Cristo", così come il confronto che in 2 Corinzi 4:6 egli fa tra la sua trasformazione spirituale e l'operazione soprannaturale del fiat dell'Onnipotente, "Sia la luce", mostra chiaramente che avrebbe rifiutato di ammettere che la causa fosse individuabile altrove se non nelle inspiegabili operazioni della grazia sovrana e onnipotente. E in tutta prudenza dovremmo accontentarci di non essere qui più saggi di lui.

Galati 1:13

Poiché avete udito (ἠκούσατε γάρ) . Questo "per" introduce l'intera affermazione che segue fino alla fine del capitolo; poiché l'intera sezione è scritta allo scopo di corroborare l'affermazione in Galati 1:12 , che egli non aveva ricevuto il vangelo che aveva predicato dall'uomo, ma unicamente mediante l'illuminazione impartita immediatamente dal cielo.

"Avete sentito", cioè è stato detto; come Atti degli Apostoli 11:1 ; Giovanni 4:1 , e spesso. "Sto solo affermando ciò di cui sei già stato informato, quando te lo dico", ecc. Che l'aoristo della parola greca non limita l'espressione a nessuna comunicazione, come ad esempio quella fatta dallo stesso apostolo, è mostrato dall'uso di questo stesso aoristo in blurt, Giovanni 5:21 , Giovanni 5:33 , ecc.

; Luca 4:23 ; Giovanni 12:34 ; Efesini 3:2 ; Efesini 4:21 ; 2 Timoteo 1:13 ; Giacomo 5:11 . Sembra che l'apostolo avesse l'abitudine di raccontare spesso la meravigliosa storia di ciò che era stato un tempo e del cambiamento operato su di lui.

Abbiamo esempi in cui lo fa in modo dettagliato nel suo discorso dalle scale, e nella sua difesa davanti ad Agrippa ( Atti degli Apostoli 22:1 ; Atti degli Apostoli 26:1 .), e con meno pienezza in Filippesi 3:4 ; 1 Corinzi 15:8 , 1 Corinzi 15:9 .

È quindi del tutto presumibile che lo avesse detto lui stesso anche in Galazia. Osserviamo, tuttavia, che l'apostolo non dice: "ho sentito da me", come avrebbe fatto se fosse stato lui stesso il loro informatore: e, inoltre, che l'effetto delle parole "avete udito" non , almeno per quanto riguarda la costruzione, si estende necessariamente oltre il quattordicesimo versetto. Siamo quindi liberi di supporre che ciò a cui si riferisce qui come che gli è stato detto si riferisca semplicemente alla sua vita prima della sua conversione; e che i resoconti che ne avevano ricevuto erano venuti da informatori ostili.

Questi possono essere stati ebrei increduli o cristiani giudaizzanti, che hanno voluto con queste affermazioni screditare il carattere dell'apostolo come uno che, se davvero non era disonesto, era in ogni caso capace di passare da un estremo di sentimenti al loro diretto opposto con il massima immediatezza e leggerezza, e quindi non era un uomo autorizzato a essere considerato con fiducia. Della mia conversazione nel tempo passato nella religione degli ebrei (τὴν ἐμὴν ἀναστροφήν ποτε ἐν τῷ Ἰουδαΐσμῷ); del mio modo di vivere precedentemente nel giudaismo.

"Il modo in cui una volta mi sono comportato come devoto al giudaismo." Il ποτε appartiene all'azione indicata nel sostantivo verbale ἀναστροφήν, come ἡ τῆς Τροίας ἅλωσις τὸ δεύτερον, citato da Meyer da Platone ('Legg.,' 3:685, D). Ἀναστροφή, conversatio , che ricorre ripetutamente nel Nuovo Testamento, è generalmente reso "conversazione" nella versione autorizzata ( Efesini 4:22 ; 1 Pietro 1:18 ; 1 Pietro 4:12 ; Ebrei 13:7 ).

"Ebraismo" significa "la vita religiosa di un ebreo", che era distintamente il mosaismo. Si verifica in 2 Macc. 2:21; 14:38; 4 Macc. 4:16. Ignazio ('Ad Magn.,' 8) parla di "non vivere secondo l'ebraismo", come in ibid., 10, usa la parola "cristianesimo". San Paolo ha il verbo "giudaizzare" sotto, Galati 2:14 . Sull'accusativo oggettivo ἀναστροφὴν come definito dalla seguente clausola, "come quello", ecc.

, vedi nota su εὐαγγέλιον in Galati 2:11 . Come perseguitai oltre misura la Chiesa di Dio (ὅτι καθ ὑπερβολὴν ἐδίωκον τὴν ἐκκλησίαν τοῦ Θεοῦ); come perseguitassi oltre misura la Chiesa di Dio. L'imperfetto "perseguitava", così come il seguente, "faceva scompiglio e avanzava", indica ciò che faceva quando Dio si interponeva nel modo descritto in Galati 2:15 , Galati 2:16 .

Confronta l'uso dell'aoristo ἐδίωξα in 1 Corinzi 15:9 , dove non è necessario indicare tale simultaneità. "Oltre la misura" o "superlativamente" (καθ ̓ ὑπερβολὴν) era, almeno in quel periodo, una delle frasi preferite di San Paolo. Una penna meno ansiosa avrebbe potuto scrivere "eccessivamente" (σφόδρα) . cfr. Romani 7:13 ; 1Co 12:31; 2 Corinzi 1:8 ; 2Co 4:7, 2 Corinzi 4:17 ; 2 Corinzi 12:7 .

"Di Dio." Questo si aggiunge a " la Chinch" di pathos di forte auto-condanna, come è anche in 1 Corinzi 15:9 . L'apostolo sente ora che la sua violenza contro la Chiesa è stata una specie di sacrilegio. Il sentimento è un'eco delle parole di Cristo a lui, "Perché mi perseguiti?" E lo sciupò (καὶ ἐπόρθουν αὐτήν); e facendone strage.

Il verbo greco (πορθεῖν) usato di nuovo in questa relazione di seguito, 1 Corinzi 15:23 , è impiegato in modo simile anche in Atti degli Apostoli 9:21 , "ha devastato coloro che invocavano questo nome". Il verbo denota propriamente "devastare", "harry"; e nel greco classico è usato con riferimento a città, paesi e simili, essendo applicato a persone solo nello stile poetico (Liddell e Scott).

Nel Nuovo Testamento è usato solo in relazione alla persecuzione dell'Anima, a quanto pare segnando la sua efficacia mortale così come la determinazione di Saulo, se possibile, di estirpare la fede ei suoi aderenti. L' expugnabam della Vulgata sembrerebbe un giusto equivalente.

Galati 1:14

E approfittò della religione giudaica (καὶ προέκοπτον ἐν τῷ Ἰουδαΐσμῷ); e andava avanti nel giudaismo ; cioè, stava andando sempre più avanti nel giudaismo. Il verbo greco (προκόπτειν) "fare strada", " avanzare ", si trova anche Luca 2:52 ; Rm 13:12; 2 Timoteo 2:16 ; 2Tm 3:9, 2 Timoteo 3:13 .

"Nel giudaismo", cioè nei sentimenti e nelle pratiche del giudaismo. Il particolare tipo di giudaismo che ha in mente era la forma farisea del mosaismo. A "fariseo e figlio di un fariseo," un alto casta "ebraico balzato di Ebrei" ( Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:6 ; Filippesi 3:5 ), Saul si fece gettato sullo studio e l'osservanza, non solo di tutti i riti e le cerimonie prescritte nella Legge scritta, ma anche le dottrine, i riti e le cerimonie che l'insegnamento e la tradizione rabbinica vi aggiunsero; superando in severità coloro che erano i più severi; mai soddisfatto senza adottare qualsiasi nuova osservanza che l'autorità di un rabbino fariseo possa raccomandargli.

Al di sopra di molti miei pari nella mia nazione (ὑπὲρ πολλοὺς συνηλικιώτας ἐν τῷ γένει μου) "Sopra", al di là ; la stessa preposizione greca di Atti degli Apostoli 26:13 ; Phmon Atti degli Apostoli 1:16 , Atti degli Apostoli 1:21 ; Ebrei 4:12 . Atti degli Apostoli 26:13, Atti degli Apostoli 1:16, Atti degli Apostoli 1:21, Ebrei 4:12

Συνηλικιώτης, sinonimo di συνῆλιξ, usato nella Settanta di Daniele 1:10 , è equivalente a ἡλικιώτης o ἧλιξ, il prefisso è semplicemente per rendere più enfatica la nozione di parità. Saulo era allora "un giovane" ( Atti degli Apostoli 7:58 ); e il riferimento che qui fa ai suoi "coevi", come partecipi del suo entusiasmo giudaistico, ma da lui superato in esso, sembra indicare il sorgere in quel momento di un partito, "un giovane ebreo", come potremmo lo stile al giorno d'oggi .

sposato specialmente dai più giovani "ebrei", che si dedicò alla rinascita e al consolidamento del giudaismo fariseo nella sua forma più avanzata. Possiamo considerarli come mossi dall'antagonismo, allo stesso modo dello spirito Gentilizzante degli Erodiani; alla rigida forma di lepre del mosaismo amata dai sadducei che rifiutavano quello sviluppo della dottrina spirituale che per molte generazioni aveva avuto luogo in molte menti pie e premurose; e infine, e forse soprattutto, alla nuova ma in rapida espansione setta dei "Nazareni .

" Nella mia nazione". L'Apostolo dice "mio", come consapevole della presenza dei Gentili a cui sta scrivendo. Per la stessa ragione usa il pronome possessivo singolare, "il mio popolo (τὸ ἔθνος μου) nel suo discorso a Felice e in sua difesa davanti ad Agrippa, questo re sedeva solo come assessore per complimento al fianco del governatore pagano. ( Atti degli Apostoli 24:17 ; Atti degli Apostoli 26:4 ).

Altrove anche san Paolo usa la parola γένος "nazione" per indicare il popolo ebraico, da cui anche la frase "i miei parenti" συγγένης μου quando si rivolge ai gentili per indicare un compagno ebreo in contrasto con i gentili ( Romani 9:3 , Romani 16:7 , Romani 16:21 ). Nel presente brano, "tra i miei connazionali" presuppone si fonda sul rapporto con il paese , mentre γένος denota un legame di sangue, che comprende ebrei di qualsiasi paese .

Essendo più estremamente zelante delle tradizioni dei miei padri (περισσοτέρως ζηλωτὴς ὑάρχω τῶν πατρικῶν μου παραδόσεων) L'avverbio forte qui usato, "più eccessivamente" περισσοτέρως che ricorre frequentemente nello stile ardente di san Paolo, conserva sempre il suo senso comparativo proprio; come ad es . 2 Corinzi 7:15 ; 2Co 11:23, 2 Corinzi 12:15 .

Significa, quindi, più eccessivamente di loro." La parola ζηλωτής resa "zelante", seguita dal genetivo "delle tradizioni", ha più o meno lo stesso significato delle frasi, "zelante degli spiriti [ o , doni spirituali]; ""zelante delle buone opere;" "zelante della Legge" ( 1 Corinzi 14:12 ; Tito 2:14 ; Atti degli Apostoli 21:20 ); in tutti i quali passaggi è reso nella versione autorizzata come qui.

Il suo significato è illustrato dall'uso del verbo da cui deriva in 1 Corinzi 14:1 , "Desiderare ardentemente di profetizzare"; denotando, come dovrebbe sembrare, "ammirare e desiderare di possedere" "aspirare" (vedi sotto, le note su Galati 4:17 , Galati 4:18 ). La clausola può essere parafrasata: "Con più fervore eccessivo di loro, influenzando [ o , essendo devoti alle] tradizioni dei miei padri.

" L'unico passaggio rimasto nel Nuovo Testamento in cui la parola greca ricorre come aggettivo in At Atti degli Apostoli 22:3 (ζηλωτὴς τοῦ Θεοῦ), "zelante verso Dio" (versione autorizzata), "zelante per Dio" (versione riveduta); dove il senso è probabilmente ancora quello di fervente devozione, ma implica anche un palliativo riferimento all'intenso zelo che i giudei dimostravano allora nel rivendicare l'onore di Dio contro un supposto insulto.

Lo "zelo verso" un oggetto implica anche uno "zelo per esso"; in altre parole, l'attaccamento fervente e la devozione hanno anche un aspetto esteriore di risentimento e resistenza contro chiunque sia considerato disposto ad assalire ciò che amiamo. E quest'ultimo elemento di pensiero, il vendicativo, è spesso il più prominente dei due, nell'uso della parola "zelo" e dei suoi derivati, nel greco ellenistico di entrambi i LXX .

e il Nuovo Testamento; mentre in alcuni casi non è chiaro quale sia per il momento il più nella mente di chi parla. Quest'ultimo, senza dubbio, costituisce la nozione principale del nome "zelota" come applicato negli ultimi decenni del Commonwealth ebraico a un partito fanatico, che sentivano di avere una vocazione speciale a rivendicare l'onore di Dio e il suo servizio con atti di rancorosa violenza; a quale partito probabilmente un tempo apparteneva il Simone che in Luca 6:15 è chiamato "Zelote", una parola senza dubbio, sinonimo della parola caldea "Cananeo" che si trova in Matteo 10:4 e Marco 3:18 .

Nella frase "le tradizioni dei miei padri", l'apostolo è stato supposto da alcuni critici alludere alla circostanza che era "figlio di un fariseo": rendendola così equivalente alle "tradizioni della mia famiglia. Ma il contesto mostra che sta pensando a tradizioni osservate anche da quei suoi "coevi" a cui si riferisce; i "padri", quindi, sono gli antenati della nazione, equivalenti agli " anziani ", nella frase corrente tra gli ebrei , "la tradizione degli anziani" ( Matteo 15:2 ).

, Comp. 1 Pietro 1:18 : "Il tuo modo di vivere vano πατροπαραδότου tramandato dai tuoi padri". Nel pronome possessivo "mio" l'apostolo parla ancora di se stesso come di un ebreo nato, in contraddizione con i gentili a cui si rivolgeva. Se si fosse rivolto agli ebrei, probabilmente avrebbe scritto "nostro" o avrebbe omesso del tutto il pronome, come in Atti degli Apostoli 22:3 ; Atti degli Apostoli 24:14 ; Atti degli Apostoli 28:17 .

Sembra esserci un tono di mimesi nella frase: qd . "Le tradizioni che ho orgogliosamente e affettuosamente accarezzato come quelle dei miei padri." L'aggettivo reso "dei padri" li contrassegna come coloro che avevano trasmesso παρέδοσαν quelle tradizioni παραδόσεις, non semplicemente coloro che le avevano possedute. È stato chiesto se questa frase "tradizioni paterne" includa quelle massime e osservanze religiose trasmesse che la stessa Legge mosaica prescriveva.

Probabilmente sì. Le "consuetudini che [dissero i Giudei] Mosè ci consegnò παρέδωκεν" ( Atti degli Apostoli 6:14 ). in quanto appartenevano ai "padri". nello stesso tempo, l'apostolo difficilmente avrebbe scritto come ha fatto qui, se solo avesse avuto questi a suo avviso; avrebbe preferito introdurre il venerabile nome di "Legge". L'espressione appare scelta in quanto comprende, insieme alle prescrizioni della Legge originaria, quelle massime e usanze trasmesse anche che sono descritte nei Vangeli come cose dette "da" o "a" di loro anticamente, o come "le tradizioni del anziani;" i casi particolari di tali che sono specificati nei Vangeli essendo solo campioni presi da una classe molto ampia ( Marco 7:4 ).

Nostro Signore stesso, è vero, ha fatto una distinzione tra queste due classi di dottrine o osservanze religiose, rimproverando specificamente molte di quest'ultima classe, e scontando l'intera classe in generale quando viene imposta alle coscienze degli uomini come un obbligo religioso; in contrasto con "la Parola di Dio", questi, ha insistito, erano "comandamenti" o "tradizioni di uomini" ( Marco 7:7 ).

Ma un giudaista difficilmente sarebbe stato disposto a fare la stessa distinzione. Piuttosto, sarebbe abitudine della sua mente fondere e confondere i due insieme formando un intero sistema di religione formale; considerare quelli di quest'ultima classe semplicemente come esplicativi dei primi, o come un'adeguata integrazione richiesta per dare ai primi la dovuta coerenza e completezza. Sarebbe disposto a considerare quella parte dell'intera tradizione che in realtà era di artificio puramente umano come investita di un'obbligatorietà simile a quell'altra parte che potrebbe veramente invocare la sanzione dell'autorizzazione divina.

È chiaro che questo era il caso di quei giudaisti con i quali, nei Vangeli, nostro Signore è visto contendere. E in tutti i riferimenti che san Paolo fa all'ebraismo, sia come parte della sua vita precedente, sia come affrontato da lui nella sua agenzia apostolica, da nessuna parte si trova a fare alcuna distinzione tra i due elementi certamente distinguibili che componevano esso. C'erano, tuttavia, diverse scuole di pensiero nel tradizionalismo giudaico, alcune più rigide, altre più permissive.

Dobbiamo, quindi, definire ulteriormente la nostra visione del particolare ramo delle "tradizioni paterne" cui l'apostolo qui si riferisce ricordando che, come disse nel suo discorso dalla scala ( Atti degli Apostoli 22:3 ), era stato "istruito secondo alla stretta maniera della Legge dei loro padri;" addestrati, cioè, a interpretare i requisiti della Legge come questi sono stati interpretati dalla più severa di tutte le scuole; come disse prima di Agrippa: "Dopo la setta più ristretta della nostra religione sono vissuto da fariseo" ( Atti degli Apostoli 26:5 ).

Qui si presenta la domanda: In che modo la sostanza di questi due versetti (13, 14) aiuta a confermare l'affermazione dell'apostolo in Atti degli Apostoli 28:12 , secondo cui il vangelo da lui predicato era tutto derivato dall'immediata rivelazione di Dio a se stesso ? L'intera struttura del brano mostra che il punto che l'apostolo qui si preoccupa di indicare si riferisce alla posizione del proprio spirito al momento della sua prima ricezione del Vangelo.

Il Saulo di quei giorni, dice, era animato dal sentimento di amara ostilità alla fede; da una ferma determinazione - il dettame, come pensava, della coscienza - di estirpare possibilmente la Chiesa. Era ipotizzabile che una mente posseduta da una tale ripugnanza per i Nazareni fosse comunque accessibile alle voci e agli insegnamenti che gli venivano dalla loro società? Di nuovo, uomo sinceramente religioso secondo le sue luci, lo spirito di Saulo era assorbito dalla devozione al giudaismo, all'ardente attuazione nella pratica e alla rivendicazione di quei modi di vita religiosa che le venerate e affettuosamente amate tradizioni del suo popolo raccomandavano a lui.

Era credibile che avesse potuto per un momento dare ascolto favorevole alle affermazioni, sia di fatto che di fede religiosa, che provenivano da una setta di latitudinari come questi, il cui maestro era notoriamente primo sia nel calpestare gli steccati del fariseismo nella sua stessa pratica e nel denunciare a gran voce i suoi principi e i suoi rappresentanti? Ebbene, tutto ciò che quegli uomini avrebbero potuto dire al suo punto di vista si sarebbe subito autocondannato a causa semplicemente del quartiere da cui proveniva.

Si può obiettare che le parole che aveva udito, possiamo credere con fiducia, dal martire Stefano, il quale, nella controversia tra ebraismo e cristianesimo, può essere considerato in una certa misura come il precursore dello stesso Paolo, e molto probabilmente da molti altri confessori. della fede di meno illuminismo di Santo Stefano, sebbene a quel tempo respinto dalla sua accettazione attraverso il suo farisaismo totalizzante, può tuttavia aver depositato nella sua mente semi pregni di pensiero e istruzione per essere poi pienamente sviluppati.

A questa obiezione sembra una risposta sufficiente che il vangelo della grazia di Dio a tutta l'umanità , svincolato da qualsiasi restrizione giudaica, che era il vangelo affidato a san Paolo, e che in quest'ora di conflitto in Galazia egli era più specificamente preoccupato di mantenere, al momento della sua conversione era stato ancora più imperfettamente svelato anche ai discepoli più avanzati della fede.

Questa forma più perfettamente sviluppata del vangelo non era possibile che avesse sentito finora da alcun martire cristiano o da alcun maestro cristiano; perché all'epoca era ancora un mistero , non ancora palese agli occhi degli stessi apostoli (cfr Efesini 3:1 ).

Galati 1:15

Ma quando piacque a Dio (ὅτε δὲ αὐδόκησεν ὁ Θεός); e quando era il beneplacito di Dio. La versione autorizzata e la versione rivista hanno "ma quando". Per determinare qui la forza esatta della congiunzione δέ, dobbiamo considerare come la frase che introduce si pone in relazione a ciò che precede. Il pensiero principale alla base di Galati 1:13 , Galati 1:14 era che l'abito della mente dell'apostolo prima della sua conversione era tale da precludere del tutto la nozione di aver conosciuto il vangelo fino a quell'ora.

Il pensiero principale che pervade Galati 1:15 , e anzi perseguito fino alla fine del capitolo, è che, dopo aver ricevuto da Dio stesso la conoscenza del Vangelo, non avesse avuto occasione di ricorrere ad alcun uomo mortale, apostolo o altro, allo scopo di ulteriore istruzione in essa. Ne consegue che la congiunzione che collega le due frasi non è avversativa , come sarebbe, ovviamente, essere presa se rapporti di Dio con lui, descritti in Galati 1:15 , Galati 1:16 , sono stati il punto principale di questo nuovo paragrafo, ma è semplicemente il segno del passaggio dello scrittore a un altro pensiero, non in contrasto con il precedente, ma semplicemente aggiuntivo.

Come esempi dell'uso di come continuativo e non avverso , comp. Luca 12:11 , Luca 12:16 ; Luca 13:6 , Luca 13:10 ; Luca 15:11 ; Atti degli Apostoli 9:8 , Atti degli Apostoli 9:10 ; Atti degli Apostoli 12:10 , Atti degli Apostoli 12:13 ; Romani 2:3 ; 1 Corinzi 16:15 , 1 Corinzi 16:17 .

Può essere rappresentato in inglese da "e" o "e ancora". Nella lettura del testo greco non è certo se non si debba omettere la parola "Dio" (ὁ Θεός). Se è una glossa che si è insinuata nel testo, è senza dubbio una glossa giusta. Simili omissioni del Nome Divino, come osserva il Vescovo Lightfoot, sono frequenti in S. Paolo (cfr 1Co 1:6; 1 Corinzi 2:8 ; Romani 8:11 ; Filippesi 1:6 ).

Il verbo εὐδοκεῖν esprime propriamente il compiacimento; come ad esempio Matteo 3:17 , "In cui mi sono compiaciuto;" e spesso. E questa nozione può essere comunemente rintracciata nel suo uso anche se seguita, come qui, da un infinito. Così in 1 Tessalonicesi 2:8 , "Sarebbe stato un piacere per noi impartire", ecc.; in 1 Tessalonicesi 3:1 , "Ci è dispiaciuto essere lasciati soli, ma date le circostanze abbiamo scelto volentieri di esserlo.

"Quando viene applicato, come in questo caso, a Dio, la nozione di piacere che si prende in atti di beneficenza non deve essere perso di vista, 'è stato gentilmente compiaciuto'. Comp Luca 12:32 ," E 'bello piacere al Padre vostro ti dia il regno." In Efesini 1:5 il sostantivo "benevolenza" indica l'atto di "predestinazione" di cui si parla come una volontà del suo cuore e non solo della sua sapienza regolatrice.

L'apostolo sembra portato a usare qui la parola dal compiacimento e dalla gioia che lui stesso ha provato nell'essere stato fatto destinatario di questa "rivelazione"; quei sentimenti del suo stesso seno sono, a suo avviso, un riflesso del compiacimento divino nell'impartirlo. Nello stesso tempo, il lettore deve essere cosciente del senso profondo, anzi supremamente prevalente, che l'apostolo ha proprio qui, che l'impartizione della rivelazione di cui si parla fosse frutto unicamente di una volontà divina trionfante sull'estrema malvagità e infatuazione da parte sua.

Si confronti, anche sotto questo aspetto, il passo Efesini 1:5 , appena citato. È questo sentimento che spinge l'introduzione della parentesi profondamente emotiva costituita dalle due clausole successive del versetto. Chi mi ha separato dal grembo di mia madre (ὁ ἀφορίσας με ἐκ κοιλίας μητρός μου); che mi ha separato dal grembo di mia madre.

Il verbo ἀφορίζω, mettere da parte, separare, che si trova usato in altre relazioni in Levitico 20:26 ( LXX .); Matteo 13:49 ; Matteo 25:32 ; Atti degli Apostoli 19:9 ; Galati 2:12 , è qui impiegato con un implicito riferimento a uno specifico ufficio o lavoro.

Tale riferimento è esplicitamente aggiunto in Atti degli Apostoli 13:2 "Separami Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati"; e in Romani 1:1 , "Separati per il vangelo di Dio". C'è questa distinzione, però, tra la "separazione" del presente brano e quella di Atti degli Apostoli 13:2 , che, mentre in quest'ultimo era effettivamente realizzata, qui è solo nella divina predestinazione, che sembra infine essere quasi il senso delle parole, "a cui li ho chiamati", negli Atti.

In Romani 1:1 il verbo include probabilmente entrambi i sensi. "Dal grembo di mia madre" significa "dal tempo in cui non ero ancora nato"; forse non esattamente "fin dalla mia nascita", come Giudici 16:17 ; Matteo 19:12 ; Atti degli Apostoli 3:2 ; Atti degli Apostoli 14:8 ; comp.

piuttosto Luca 1:15 , come illustrato da Luca 1:41 . L'aggiunta di queste parole ha lo scopo di sottolineare il carattere puramente arbitrario di questa predestinazione. Comp. Romani 9:11 : "I figli non essendo ancora nati, né avendo fatto nulla di buono o di male, affinché il disegno di Dio secondo l'elezione potesse durare.

Vista così, la clausola appare come un'espressione di adorante umiltà da parte dell'apostolo, combinata, tuttavia, con l'affermazione più forte possibile dell'origine divina della sua missione. Un'affermazione simile della scelta arbitraria di Dio di un particolare essere umano per una funzione particolare si trova in Isaia 49:1 «Il Signore mi ha chiamato fin dal seno materno; dalle viscere di mia madre ha fatto menzione del mio nome; "ibid.

, Isaia 49:5 , "Quello che mi ha formato dal grembo materno per essere suo servo;" e ancora, con una somiglianza ancora più sorprendente, in Geremia 1:5 "Prima che ti formassi nel ventre, ti conoscevo; e prima che tu uscissi dal grembo materno, ti ho consacrato e ti ho costituito profeta delle nazioni ( οφήτην εἰς ἔθνη)." È difficile non credere che questa convinzione dell'apostolo riguardo a se stesso come oggetto del proposito predestinato di Dio, e forse anche la forma della sua espressione, per confrontare le parole nel versetto successivo: "Per poterlo predicare tra i pagani ( ἔθνεσιν)" - è stato principalmente derivato dalle parole del Signore a Geremia, applicate dallo Spirito al suo caso particolare (comp.

Atti degli Apostoli 9:15 ). L'apostolo sente che per tutto il tempo in cui aveva perseguito quella carriera di persecutore dell'empietà e di appassionato farisaismo, l'Onnipotente lo aveva tenuto d'occhio come suo apostolo predestinato e aspettava l'ora opportuna per convocarlo al suo lavoro. E mi ha chiamato per la sua grazia (καὶ καλέσας με διὰ τῆς χάριτος αὐτοῦ) .

Poiché la "messa da parte" menzionata nella clausola precedente era indiscutibilmente una " messa da parte" per l'ufficio apostolico, potrebbe sembrare conveniente interpretare la "vocazione" anche come una chiamata ad essere un apostolo. Quindi molto probabilmente dobbiamo prendere le parole κλητὸς ἀπόστολος in Romani 1:1 nel senso di "chiamato ad essere apostolo"; e in Ebrei 5:4 il verbo " chiamato " è usato per chi è chiamato ad essere sacerdote.

Ma il senso prevalente di " essere chiamato", negli scritti di san Paolo, si riferisce all'introduzione dell'anima a Cristo e nel suo regno; e in questo preciso riferimento l'apostolo usa il verbo non meno di ventiquattro volte, tre delle quali in questa lettera ( Ebrei 1:6 ; Ebrei 5:8 , Ebrei 5:13 ).

E questo, l'uso regolare del termine, qui è abbastanza a posto. Era del tutto naturale che lo scrittore, dopo aver raffigurato in modo così vivido la sua vita precedente quando non rigenerato, dovesse ora chiaramente accennare alla trasformazione morale di cui era stato oggetto per grazia divina. La parola "grazia" denota la bontà immeritata di Dio che si espande liberamente, non come esistente in se stesso, ma come energizzante sugli uomini. Ciò è reso chiaro dall'introduzione della preposizione (διὰ) "attraverso" o "da.

È quella "grazia la cui potenza "regnante" l'apostolo esalta così esultando in Romani 5:15 (comp. Efesini 2:5 , "Per grazia siete stati salvati"). La nozione di misericordia mostrata agli assolutamente immeritevoli è un elemento prominente della parola, collegata come è qui con la descrizione della precedente malvagità dello scrittore (comp. l'uso del verbo "ottenne misericordia (ἠλεήθην)" in 1 Timoteo 1:13 , 1 Timoteo 1:16 ).

Questa clausola, insieme alla precedente, non è da prendere come parte dell'affermazione storica congiuntamente al versetto successivo, come se tracciasse le fasi successive della transazione, ma come una designazione perifrastica di Dio Onnipotente adattata alle circostanze del caso. L'unico articolo prefisso in greco alle due clausole combinate lo dimostra. Non dobbiamo, quindi, perplessi per determinare la relazione nel tempo che gli atti divini qui indicati portano a quella descritta nel versetto che segue.

Il tono del versetto è in una certa misura apologetico, confutando il pregiudizio che, possiamo esserne certi, ha fatto, secondo molti, allo scrittore da ciò che un tempo era stato. Così: «Tuttavia, Dio l'aveva sempre, fin dall'alba del suo essere, lo aveva messo da parte per essere suo apostolo; Dio, con un meraviglioso esercizio di bontà, lo aveva chiamato fuori da quello stato malvagio per essere suo: indegno , senza dubbio, aveva dimostrato di essere di tale misericordia; ma che grazia di Dio gli aveva fatto, che fosse; perché chi avrebbe osato contravvenire alla sua mano?"

Galati 1:16

Rivelare in me suo Figlio (ἀποκαλύψαι τὸν υἱὸν αὐτοῦ ἐν ἐμοί) . La resa " in me ", cioè "nella mia anima", o, nell'idioma del Nuovo Testamento, " nel mio cuore", è del tutto confermata dall'uso della stessa preposizione in numerosi passaggi; eq Giovanni 2:25 , "sapeva cosa c'era nell'uomo"; Giovanni 4:14 : "Diventerà in lui un pozzo;" Colossesi 1:27 : "Cristo in te speranza della gloria"; Romani 7:17 , Romani 7:20 , "Il peccato che dimora in me"; Romani 8:9 "Lo Spirito di Dio abita in voi"; Romani 8:10 : "Cristo in te;Filippesi 2:13 che opera in te" (comp.

anche Efesini 3:20 ; Colossesi 1:29 ). Scrive il Crisostomo: «Ma perché dice: "rivelare in me il suo Figlio" e non "a me"? Vuol dire che non solo era stato istruito nella fede con le parole, ma era riccamente dotato di lo Spirito; che la rivelazione aveva illuminato tutta la sua anima e che aveva Cristo che parlava in sé» ('Commento in Galati').

Questa esposizione coincide notevolmente con la descrizione che l'apostolo in 2 Corinzi 4:6 fa del processo mediante il quale aveva ricevuto il "tesoro" del vangelo: "Visto che è Dio, che ha detto: Dalle tenebre risplenderà la luce, che risplendette nei nostri cuori, per dare la luce [ o , illuminazione] della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo.

"Il "velo" che, mentre era ancora nel giudaismo, "era stato sul suo cuore", gli fu tolto; "a volto scoperto" gli fu permesso di "vedere, come in uno specchio, la gloria del Signore" ( 2 Corinzi 3:15 ) Questo racconto della sua illuminazione spirituale, scritto all'incirca nello stesso periodo del brano che ci ha preceduto , mostra il modo in cui in quel momento l'operazione si presentò alla sua mente.

Questa rivelazione del Figlio di Dio a lui implicava, possiamo esserne certi, la rivelazione di lui nei rapporti che, come Cristo un tempo crocifisso e ora esaltato, ha con tutti gli uomini, gentili come ebrei, e nei rapporti che egli porta alla sua Chiesa. "Cristo Gesù" fu allora (per usare le parole dell'apostolo in 1 Corinzi 1:30 ) "fatto per lui Sapienza da Dio, sia Giustizia che Santificazione e Redenzione"; e ciò che Cristo fu allora di Dio fatto essere per Paolo stesso, che anche, come apprese al tempo stesso il gioioso destinatario della rivelazione, Cristo fu fatto da Dio a tutti coloro che avrebbero ricevuto le sue rue.

saggio. La vista di. il brano sopra riportato è richiesto dal tenore del contesto. Se non viene ammesso, non c'è nulla in tutto il brano che valga l'affermazione dell'apostolo, in 2 Corinzi 4:12 , che aveva ricevuto il Vangelo non dall'uomo, ma per la rivelazione di Gesù Cristo. Se dopo l'analogia di passaggi come 1 Timoteo 1:16 , "Affinché Gesù Cristo manifesti in me, come capo, tutta la sua longanimità;" Romani 9:17 : "per mostrare in te la mia potenza"; 1 Corinzi 4:6 , "Affinché tu impari da noi;" - dovevamo prendere la presente clausola nel senso di "rivelare agli uomini la meravigliosa grazia di suo Figlio mediante ciò che ha fatto nel mio caso ", le parole indicherebbero semplicemente la misericordia di Cristo mostrata a lui come peccatore; non fornirebbero alcuna dichiarazione del fatto che l'apostolo fosse stato fornito della conoscenza necessaria per poter portare la sua buona novella tra i pagani.

In altre parole, la clausola non soddisferebbe né il requisito di 1 Corinzi 4:12 né quello della clausola dipendente che segue. Se, ancora, dopo l'analogia delle parole: "Cercate una prova di Cristo che parla in me", in 2 Corinzi 13:3 , assumendo che questo significhi "Cristo che parla per mezzo mio"; o se le parole in Atti degli Apostoli 17:31 , "egli giudicherà il mondo con giustizia da [greco, 'in'] l'uomo che ha ordinato", proponiamo di capire il significato di essere "rivela suo Figlio da me", io.

e. con la mia predicazione, ci viene incontro l'obiezione che la clausola anticiperebbe il pensiero espresso dalle seguenti parole: "perché io possa mostrare la lieta novella di lui tra i pagani", che, tuttavia, stanno come esprimendo la loro conseguenza dipendente . Qui sorge l'importante questione di come il riferimento che qui l'apostolo fa alla rivelazione di Gesù Cristo fatta "in lui" sia in relazione con i resoconti più volte riportati negli Atti della vista personale del Signore Gesù accordatagli alla sua conversione - resoconti che sono confermati nelle Epistole dalle stesse parole dell'apostolo in 1 Corinzi 9:1, "Non sono un apostolo? Non ho visto Gesù nostro Signore?" Per armonizzare i due, alcuni sono stati portati a fare violenza alla frase "rivela in me", in modo da farla in qualche modo significare "rivelami", e rendere così possibile far sì che le parole si riferiscano a quella manifestazione personale fatta ai sensi corporei dell'Anima.

Altri hanno fatto ricorso all'espediente, ancor più violento, anzi del tutto distruttivo, di dedurre da questa frase che la rivelazione di Cristo fatta all'apostolo al momento della sua conversione fosse tutta ed esclusivamente spirituale; e che la vista spirituale di nostro Signore era stata così cosciente e vivida da essere stata persino scambiata dall'apostolo stesso per una manifestazione realmente fatta ai suoi sensi.

Siamo sollevati dalla necessità di adottare l'uno o l'altro di questi metodi di critica dalla considerazione che, nel corso dell'argomento che l'apostolo sta ora portando avanti, nulla lo induce a parlare delle circostanze esteriori che accompagnano la sua conversione. Tutto ciò a cui ora ha occasione di riferirsi è il fatto che a quel tempo Dio Onnipotente diede lui stesso alla sua anima una visione così chiara di suo Figlio da qualificarlo subito per predicare il Vangelo ai Gentili; così chiaro che, non avendo bisogno di ulteriore illuminazione, non aveva di fatto cercato nessun mortale.

Questo è tutto ciò a cui l'argomentazione richiede ora che l'apostolo si riferisca. Un riferimento all'effettiva visione personale che aveva allora del Signore Gesù non sarebbe servito in alcun modo al suo scopo. Tale riferimento non avrebbe neppure implicato per deduzione, tanto meno avrebbe definitivamente sbandierato, il punto che ora si preoccupa di precisare. Questo punto è , chiaramente, la comunicazione alla sua anima della piena conoscenza del vangelo, e nient'altro; e di conseguenza è solo di questo che ora fa menzione.

Ci si è chiesti in quale preciso punto della narrazione del nono capitolo degli Atti si sarebbe dovuta supporre che la rivelazione di cui si parla qui sia avvenuta. La manifestazione personale di Nostro Signore di sé a Saulo sulla via di Damasco, comportando il completo e istantaneo rovesciamento di tutte le sue precedenti concezioni, relative sia a "Gesù di Nazaret" che all'idea dell'espulsione, ted "Messia", deve sono stati una preparazione importantissima per quella piena rivelazione della verità alla sua anima che è qui indicata; ma non c'è motivo sufficiente per identificare l'uno con l'altro.

La storia degli Atti (At Atti degli Apostoli 22:18 ) e delle Epistole (l Corinzi At Atti degli Apostoli 11:23 ; 2 Corinzi 12:1 , 2 Corinzi 12:8 ) fa menzione di diverse occasioni in cui nostro Signore sembra essersi mostrato a San Paolo e gli fece importanti comunicazioni; e il modo incidentale in cui questi sono stati menzionati suggerisce la credenza che potrebbero essere stati solo alcuni di molti esempi simili, altri dei quali non sono stati menzionati.

È molto probabile che si sia verificato (diremo) un simile evento subito dopo il battesimo di Saulo, e indicato dal nostro Signore nelle sue parole ad Anania: "Gli mostrerò quante cose dovrà soffrire a causa del mio nome" ( Atti degli Apostoli 9:16 ). È molto probabile che comunemente non teniamo abbastanza in mente quanto poco, in effetti, sia che la cronaca ci parli di questo interessantissimo evento; e, in particolare, che non ci rendiamo adeguatamente conto della frequenza e del carattere intimo delle comunicazioni alle quali questo "strumento di scelta (σκεῦος ἐκλογῆς)" dell'insegnamento divino sembrerebbe essere stato ammesso dal suo Maestro.

E chi può azzardarsi a determinare quale parte abbia preso personalmente il Signore Gesù, cioè attraverso rapporti personali, nel processo di illuminazione di cui l'apostolo qui dichiara di essere stato soggetto, o quanto di esso è stato effettuato per l'agenzia di la Terza persona della Santissima Trinità, in collaborazione con l'intensa azione di Saul proprio sul serio, in discussione, alla luce implorando mente, soprattutto in quei tre giorni di razze in Atti degli Apostoli 9:9 ? "Perché, ecco, prega!" ( Atti degli Apostoli 9:11 , Atti degli Apostoli 9:12 ).

Sembra solo ragionevole credere che la rivelazione di suo Figlio che (dice l'apostolo) Dio gli ha concesso, abbia preceduto la sua primissima apparizione pubblica nelle sinagoghe di Damasco come evangelista, e che questa rivelazione non sia stata differita, come alcuni immaginano era, fino a dopo il suo ritiro in Arabia. In effetti, che lo abbia preceduto sembra essere definitivamente stabilito dall'affermazione del versetto ora davanti a noi e il prossimo seguente; poiché il corso d'azione descritto dallo scrittore, sia negativamente che affermativamente, nelle parole che iniziano con "non ho consultato", è rappresentato come successivo "immediatamente" alla "rivelazione in lui del figlio di Dio".

Che la località in cui è stata fatta questa rivelazione fosse Damasco o le sue vicinanze è indicato dalle parole: "Sono tornato a Damasco", in Atti degli Apostoli 9:17 . Questa circostanza indica la consapevolezza nella mente dello scrittore che la storia della sua conversione non era sconosciuto ai suoi lettori, per predicarlo tra i pagani (ἵνα εὐαγγελίζωμαι αὐτὸν ἐν τοῖς ἔθνεσιν), per annunciare la sua lieta novella tra i pagani.

In questo caso, così come forse in alcuni altri, la Versione Autorizzata non riesce a rappresentare l'esatta forza del verbo εὐαγγελίζεσθαι rendendolo "predicare", che più da vicino risponde a κηρύσσω. In Luca 8:1 , dove in greco abbiamo i due verbi insieme (κηρύσσωυ καὶ εὐαγγελιζόμενος), i nostri traduttori sono stati costretti ad usare un altro termine; e di conseguenza rendono ἐυαγγελαζόμενος, "mostrando [Versione Riveduta, 'portando'] la lieta novella del [regno di Dio];" quale sfumatura di pensiero era ciò che l'evangelista intendeva suggerire.

Il verbo conserva sicuramente sempre qualche sfumatura del suo elemento originale di " buona novella", sebbene questo possa essere stato spesso più o meno attenuato, come nel caso della parola εὐαγγέλιον, vangelo, stessa, dal suo diventare un termine fisso. Nel presente caso, l'atteggiamento del sentimento dell'apostolo nel momento in cui la "buona novella" fu portata a casa per la prima volta nel suo stesso cuore sembra suggerire un ritorno, almeno qui, al significato originario della parola.

Il presente del verbo greco (εὐαγγελίζωμαι) indica il carattere continuo del servizio; come se fosse: "Che io debba essere una pioggia di liete novelle". L'aoristo avrebbe recitato l'intero servizio come un tutt'uno. "Tra i Gentili". Dean Howson osserva molto giustamente: "Dobbiamo sottolineare quanto sia enfatico in tutti i resoconti della conversione il riferimento alla sua opera tra i Gentili.

Così, 'I Gentili, ai quali ora ti mando, per aprire i loro occhi e per convertirli dalle tenebre alla luce', sono nominati da Cristo stesso nella prima comunicazione dal cielo ( Atti degli Apostoli 26:17 , Atti degli Apostoli 26:17, Atti degli Apostoli 26:18 ). Ad Anania viene data la direttiva: 'Va', perché egli è un vaso eletto per me, per portare il mio nome davanti alle genti [e ai re, e ai figli d'Israele].

'... A cui possiamo giustamente aggiungere ciò che gli fu detto a Gerusalemme, quando vi si recò per la prima volta da Damasco: 'Vattene; poiché io ti manderò lontano ai Gentili' ( Atti degli Apostoli 22:21 ) ('Commento dell'oratore,' in loc .). Immediatamente (εὐθέως) . La costruzione della frase ci impone imperativamente di collegare questo avverbio con le due clausole affermative che lo scrivente aggiunge alle due negative che prima interpone, e non solo con queste due clausole negative, mentre però si sente il suo significato attribuire stesso anche a questi.

La piega del pensiero sembra essere questa: "Ho sentito subito che non avevo bisogno di consigliare con nessun uomo mortale; no, nemmeno con gli apostoli più anziani; e di conseguenza mi sono astenuto dal farlo; sono andato subito in Arabia, e poi tornò subito a Damasco». non ho conferito (οὐ προσανεθέμην); Non ho consultato. L'uso del verbo greco costruito con un dativo nel senso di "consigliare", "chiedere consiglio nel rapporto personale con", è ben illustrato da diversi passaggi citati dai critici: Diod.

Sic., 17:116, "Consultando gli indovini che vengono al segno;" Luciano, 'Jup. Trag.,' § 1, "Consultami; prendimi come tuo consigliere negli affari;" Crisippo (ap. in Suidas, sub verb. νεοττός), "Consultare un interprete di sogni". Bengel assume la preposizione nel verbo composto nel senso di "oltre, cioè la rivelazione divina mi è bastata". Ma i casi appena citati dell'uso del verbo rendono questo dubbio.

Su questo punto si veda il "Commento" di Ellicott, in loc. In Galati 2:6 il verbo richiede di essere preso in modo diverso (vedi nota). Con carne e sangue (σαρκὶ καὶ αἵματι). La frase "carne e sangue" ricorre in altri quattro punti del Nuovo Testamento:

(1) 1 Corinzi 15:50 "Carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio, né la corruzione eredita l'incorruttibilità;"

(2) Ebrei 2:14 , "Poiché i figli sono partecipi della carne e del sangue [il testo greco riveduto dice 'sangue e carne'], anche lui stesso ne ha partecipato allo stesso modo;"

(3) Efesini 6:12 , "La nostra lotta non è contro carne e sangue, ma contro... le schiere spirituali della malvagità nei luoghi celesti ;"

(4) Matteo 16:17 : "Carne e sangue non te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli". Nei primi due di questi passaggi la frase denota la natura corporea degli uomini visti come soggetti alla mortalità; che è il turno del pensiero anche in Ecclus. 14:18, dove la razza umana è definita una "generazione di carne e sangue". Negli altri due denota gli stessi esseri umani, descritti dalla loro natura materiale, ma con riferimento alla loro relativa inefficienza vista a fianco, in

(3) con agenti puramente spirituali; in

(4) con Dio. Proprio come nell'ultimo brano citato, l'apostolo usa qui la frase. Sapendo che Dio stesso aveva rivelato in lui suo Figlio, perché lo proclamasse tra i pagani, in quella crisi di azione sentì che ogni riferimento all'insegnamento o alla direzione pratica a semplici uomini era nel suo caso del tutto superfluo. Poiché la clausola successiva specifica gli apostoli più anziani, che sono menzionati a quel tempo a Gerusalemme, può darsi che la frase "carne e sangue", nella sua portata più immediata, contempli credenti o anziani (perché probabilmente esistevano già cristiani anziani lì) di Damasco.

Anania è l'unico credente damasceno nominato nella storia, sebbene si parli di altri ( Atti degli Apostoli 9:19 ); era un uomo di notevole stima anche tra gli ebrei non credenti ( Atti degli Apostoli 22:12 ), ed era stato onorato da Cristo con una visione speciale, e inviato da Cristo in missione speciale a Saulo. Se Saulo avesse ritenuto doveroso consigliare a qualche servitore di Cristo, se su ciò che doveva credere o su ciò che doveva fare, sicuramente si sarebbe rivolto ad Anania.

Ma nemmeno ad un Anania Saulo farebbe riferimento per una guida in questo frangente. Il senso che è stato spesso dato, alla frase "carne e sangue", come "i dettami della propria natura carnale", non è favorito dal suo uso in nessun altro passaggio (sebbene "la carne", essendo solo, avrebbe potuto ammettere una tale interpretazione), né è in alcun modo suggerito dal tenore del contesto. L'apostolo qui si occupa unicamente dei suoi rapporti con gli altri uomini.

Galati 1:17

Né sono andato a Gerusalemme (οὐδε ἀνηκλθον εἰς Ἱεροσολυμα) né io salito ( o , via ) . Questo "nessuno" nega un caso particolare della nozione generale di "consultare carne e sangue", in riferimento al quale un'eccezione potrebbe non essere stata innaturalmente supposta probabile. Forma una sorta di climax al negativo.

Quindi Romani 9:16 : "Non di chi vuole, né di chi corre". Non è chiaro se "salito" o "andato via" sia la vera lettura del testo greco. Se quest'ultimo, il verbo si ripete dopo il seguente "ma" (ἀλλὰ), come Romani 8:15 , "Avete ricevuto"; Ebrei 12:18 , Ebrei 12:22 : "Siete venuti.

" Per quelli che erano stati apostoli prima di me (προς τους προ ἐμου ἀποστολους) . Per questo 'prima di me,' comp. Romani 16:7 . Ogni lettore deve sentire la coscienza di parità ufficiale con i Dodici, che traspare in questa espressione di san Paolo. La coscienza simile è evidente in 1 Corinzi 15:5 , poiché lo scrittore esprime il suo senso di relativa indegnità personale. Perché, ci si può chiedere, l'apostolo si riferisce così particolarmente agli "apostoli prima di lui"? la probabile risposta sembra essere, allo scopo di illustrare con più forza la sicura convinzione, che fin dall'inizio egli ebbe, della sufficienza e autorità divina del vangelo che aveva già ricevuto.

Ma sono andato in Arabia (ἀλλ ἀπῆλθον εἰς Ἀραβίαν); ma sono andato via in Arabia. È impossibile determinare quale fosse la località precisa in cui San Paolo si è poi recato. "Arabia" era a quei tempi un termine geografico di significato molto ampio. Damasco stessa apparteneva all'Arabia; così Giustino Martire scrive "che Damasco era del paese arabo (τῆς-Ἀραβικῆς γῆς), ed è, anche se ora [probabilmente, suggerisce il vescovo Lightfoot, dalla disposizione di Adriano di quelle province] è stato assegnato a quello che viene chiamato il paese sirofenicio , nessuno di voi è in grado di negare.

"Così Tertulliano, 'Adv. Mare,' 1 Corinzi 3:13 ; 'Adv. Judaeos,' 9. Al tempo della residenza di San Paolo a Damasco la città era soggetta a un "etnarca di Areta" ( 2 Corinzi 11:32 ) e "Aretas", il re di Petra, è, nel caso di diversi principi successivi, chiamato "il re degli Arabi" (2 Macc. 5:8; Giuseppe Flavio, 'Ant.,' 14:1, 4; ' Campana.

Giud.,' 1:6, 2; 'Ant.,' 16:10, 8, 9). Le parole dell'apostolo possono dunque descrivere un ritiro in qualche contrada, abitata o disabitata, non molto distante da Damasco. In Galati 4:25 , invece, l'apostolo fa riferimento all'"Arabia" in relazione al monte Sinai; così che l'Arabia Petraea potrebbe essere stata il paese visitato. E qui l'immaginazione è tentata dai ricordi di Mosè e del dono della Legge, e di Elia, a indulgere in speculazioni in riferimento alla speciale appropriatezza di quella vicinanza per essere il luogo di soggiorno di Saulo in questa crisi di illuminazione spirituale e chiamata all'apostolato .

Ma tutto questo è congetturale: non c'è alcun fondamento solido per credere che fosse là la selce i suoi passi erano diretti in questa stagione, E non possiamo non ricordare, con riferimento al Signore Gesù, che quando, dopo il suo battesimo, "il Lo Spirito lo sospinse nel deserto'', in vista, come possiamo credere in tutta riverenza, di prepararsi per il suo alto ministero come il Cristo, nessuno immagina che fu condotto nel deserto del Sinai.

E questo suggerisce l'osservazione che, in questo particolare frangente, i movimenti di Saulo erano diretti dalla guida celeste. Questo ci sembra giustificato dedurre dalle parole di nostro Signore a lui: "Alzati ed entra nella città, e ti sarà detto ciò che devi fare" ( Atti degli Apostoli 9:6 ). In una tale stagione, infatti, il grido incessante di tutta la sua anima - un grido a, fidatevi non senza risposta - doveva essere: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" Per un'ulteriore descrizione della questione geografica, vedere Conybeare e Howson, Galati 3:1 .

; 'Dizionario della Bibbia' articoli "Arabia" e "Aretus"; "Galatians: Excursus" di Lightfoot, pp. 87-92, sesta edizione. E tornò di nuovo a Damasco (καὶ πάλιν ὑπέστρεψα εἰς Δαμασκόν). Cioè, "senza andare altrove o in nessun luogo dove potrei incontrare uomini che potrebbero essere i miei maestri nel Vangelo". Questo deve essere implicito; altrimenti la narrazione sarebbe illusoria.

Come si è detto, l'«immediato» sembra inteso a qualificare questa proposizione come la precedente. Il valore probatorio di questo riferimento a Damasco, indicato implicitamente come la scena della sua già citata conversione, è sorprendentemente illustrato da Paley nel suo ' Heros Paulinae (Galati), citato da Dean Howson, in loc. " Un'espressione casuale alla fine, e un'espressione introdotta per uno scopo diverso, da sola fissa che sia stato a Damasco.

Niente può essere più simile alla semplicità e al non design di questo . " A costo di ripetere alcune osservazioni già fatte, mi permetto di proporre quanto segue come un solo paraphase di tutto il passaggio, cominciando con il verso 12." Il mio Vangelo che siete stati deviando da non ho in alcun grado ricevere da uomini, ma unicamente per la rivelazione di Gesù Cristo che Dio stesso mi ha fatto.

È evidente che prima di conoscere Cristo, durante il tempo in cui perseguitavo la stessa Chiesa di Dio con furia fanatica, tutto il mio cuore e la mia anima devoti al più rigoroso giudaismo dei farisei, sono stato allontanato dai poli di ogni possibile contatto di simpatia con questa dottrina . Che l'amore di Dio fosse pronto ad abbracciare ogni credente in Cristo, sia che obbedisse alla Legge di Mosè sia che non le obbedisse, questa era una verità che in quei giorni non avrebbe potuto avere accesso alla mia mente.

E dopo questo, quando Dio illuminò la mia anima con grazia con la vista di suo Figlio, affinché io potessi diventare il gioioso annunciatore della sua grazia alle genti, a nessun uomo mortale, né a Damasco né altrove, ho chiesto ulteriore luce ; né mi recai neppure a Gerusalemme per chiedere istruzione agli stessi ex apostoli di Cristo: partii subito in una direzione che mi portò dove ero ancora lontano [o, forse, "che mi portò sempre più lontano"] da Gerusalemme, in Arabia: e chi dovrebbe insegnarmi questa dottrina in Arabia? E poi, immediatamente, sono arrivato direttamente a Damasco, essendo Damasco la mia prima sfera di lavoro designata".

Galati 1:18

Poi dopo tre anni (ἔπειτα μετὰ τρία ἔτη) . Lo scopo dell'apostolo è di illustrare la fonte indipendente della sua dottrina come non derivata dagli uomini. Lo fa qui indicando per quanto tempo è trascorso un intervallo dopo che ne era venuto a conoscenza prima ancora che conoscesse Pietro. Con ciò egli fa sentire ai suoi lettori quanto fosse fermamente sicuro fin dall'inizio la sua convinzione della sufficienza e della verità certa di quelle concezioni del "vangelo" che gli erano state divinamente comunicate.

L'ovvia deduzione da questa visione dello scopo attuale dello scrittore è che, nel suo calcolo del tempo, il terminus a quo in questo versetto è l'era in cui "Dio rivela suo Figlio in lui", che in effetti era quella della sua conversione. Ci sono due modalità di calcolo del tempo impiegate nel Nuovo Testamento: l'inclusivo e il non inclusivo. Secondo il primo, così come "dopo tre giorni" in Matteo 27:63 e Marco 8:31 , significa infatti "il giorno dopo il Matteo 27:63 "; così nel presente caso, "dopo tre anni" può denotare un intervallo non maggiore di "nel prossimo anno dopo il ma uno.

Confronta il "per lo spazio di tre anni" (τριετίαν) di At Atti degli Apostoli 20:31 , preso in congiunzione con "per lo spazio di due anni" di Atti degli Apostoli 19:10 . D'altra parte, secondo il modo non inclusivo esemplificato nel "dopo sei giorni" di Matteo 17:1 ; Marco 9:2 (rispetto ai "circa otto giorni" di Luca 9:28 ), l'intervallo indicato potrebbe essere stato non meno di tre anni interi.

Poiché è interesse dell'argomentazione dell'apostolo segnare al massimo l'intervallo, il lettore sarà probabilmente dell'opinione che, se san Paolo avesse avuto in mente uno spazio di tempo che in realtà non era inferiore a tre anni, avrebbe usato una forma di espressione che lo segnasse più chiaramente, e non una che potesse essere facilmente presa come meno significativa; e quindi che la frase "dopo tre anni" significa in realtà non più che "nell'anno dopo il prossimo, non prima.

" Sono andato a Gerusalemme (ἀνηλθον εἰς Ἱεροσολυμα) . I apostolo scrive 'salito' con sentimento istintivo di un Ebreo di Gerusalemme è la capitale e centro della sua nazione e la sua religione, la sensazione che sarebbe tanto più forte attraverso la coscienza che era ancora la capitale e il centro anche della stessa cristianità: vedere Pietro (ἱστορῆσαι Κησᾶν [Receptus, Πέτρον), conoscere Cefa.

Poiché il verbo greco qui usato - che non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento, e non si trova affatto nella Settanta - è stato spesso frainteso, sembra desiderabile dare un resoconto un po' completo del modo in cui è impiegato in altri scrittori. Il verbo ἱστορεῖν, derivato, attraverso o ἴστωρ, sapere, appreso, dalla radice congetturale εἴδω, nel greco antico significa più comunemente "informarsi su qualcuno su una persona o una cosa", ed è costruito come ἐπερωτᾷν e altri verbi di domanda .

Così, Eurip., 'Phaen,' 621, Ὡς τί μ ἱστορεῖς τόδε; "Fammi questa domanda;" Soph., ' OE d. Tyr.,' 1156, Ον οὗτος ἱστορεῖ, "Di chi quest'uomo sta indagando". Così in Erode, Marco 2:19 . Ma a volte, ancora nel greco antico, significa semplicemente "conoscere" o "conoscere personalmente", senza la nozione associata di fare domande; come e.

G. A E sch., 'Pers.,' 454, Κακῶς τὸ μέλλον ἱστορῶν, " mal informato del futuro;" 'Eum.,' 455, Πατέρα δ ̓ ἱστορεῖς καλῶς, "Padre mio che conosci bene". Nel tardo greco spesso denota la conoscenza personale di un oggetto, sia esso una persona o una cosa. Anche qui, come nel suo uso appena esemplificato da AE schylus, la nozione di porre domande è del tutto assente.

Così, Giuseppe Flavio, 'Boll. Jud.,' Marco 6:1 , Marco 6:8 , Ἀνήρ ὃν ἐγὼ κατ ἐκεῖνον ἱστόρησα τὸν πόλεμον, "Quando ho avuto modo di conoscere personalmente;" ' Ant.,' Marco 8:2 , Marco 8:5 , Ἱστόρησα γάρ τινα Ἐλεάζαρον, "Ho visto di persona Eleazar, liberare demoniaci", ecc.

; 'Ant.,' Marco 1:11 , Marco 1:4 , Ἱστόρηκα δ αὐτήν, "Io stesso sono stato e l'ho visto ( cioè la colonna di sale);" Plutarco, 'Ts.,' 30, Τὴν χώραν ἰστορῆσαι, "Vedi, ispeziona il paese;" 'Pomp.,' 40, Ἱστορῆσαι τὴν πόλιν, "Guarda o ispeziona la città.

"Il risultato di questa evidenza è che, con ogni probabilità, l'apostolo intende dire che è salito a Gerusalemme per conoscere Cefa. Che nel presente caso il verbo non intendeva affatto suggerire la nozione di interrogare, né direttamente né implicitamente, sebbene senza dubbio nella forma più antica del linguaggio significhi spesso interrogare, appare da due considerazioni:

(1) Le parole: "Sono andato a interrogare Cefa", senza alcuna indicazione aggiunta, né specifica né generale, delle questioni da indagare, presenterebbero una sentenza molto chiara e imperfetta;

(2) sembrerebbe stranamente incongruo che l'apostolo, proprio quando si preoccupava di dare ragione alla sua affermazione di aver ricevuto il suo vangelo non dagli uomini, ma pienamente e completamente da Dio, dicesse ai suoi lettori che due o tre anni dopo la sua conversione salì a Gerusalemme per interrogare Cefa. Né l'uso generale del verbo ci garantirebbe nel comprendere S.

Paolo per dire che il suo scopo nel fare questo viaggio era "vedere Cephas" nel senso in cui a volte usiamo il verbo inglese, per denotare una visita amichevole; né di nuovo ci giustificherebbe interpretandolo nel senso di " mettermi su un piano di conoscenza e di amicizia con lui". Non è stato addotto alcun caso in cui la parola abbia uno di questi due giri di significato. La sua importazione nella presente istanza sembra essere questa: St.

Paolo udiva continuamente da ogni parte una varietà di affermazioni riguardo a Cefa, il capo degli apostoli, la dottrina di Cefa, il modo di condotta di Cefa sia personale che ministeriale, affermazioni, possiamo esserne sicuri, non sempre d'accordo insieme. Conosceva la grande importanza della posizione di Cefa nella Chiesa, non solo con riferimento alla sezione ebraica di essa, alla quale quell'apostolo era il più immediatamente associato, ma anche con riferimento ai credenti gentili, essendo stato prima di tutto gli apostoli divinamente incaricati per aprire la porta ai pagani.

Per la prudente formazione, quindi, del proprio corso nella prosecuzione del suo ministero di apostolo, era di profondo momento per San Paolo che avesse una comprensione più esatta della personalità di Cefa, e dei principi di condotta di Cefa nel trattare sia con Giudei e Gentili, quanto avrebbe potuto guadagnare dal semplice sentito dire. Decise quindi, sicuramente sotto la guida divina, di recarsi lui stesso a Gerusalemme, per rendersi conto, mediante l'osservazione personale e il rapporto, del vero carattere di questo leader estremamente dotato e influente della cristianità ebraica.

Tanto, e per quanto non posso percepire più di questo, l'uso del verbo nel greco del tempo ci autorizza a trovarlo nell'uso che ne fa san Paolo nel presente passo. E questa visione di esso è confermata dalla sua singolare adeguatezza, quando così intesa, alla connessione in cui si trova. Nessun termine avrebbe potuto implicare in modo più significativo il sentimento che lo scrittore nutriva dell'indipendenza della propria posizione di messaggero di Cristo al mondo.

Il sé stesso di Cephas, afferma, era l'oggetto che cercava di conoscere in quel viaggio. Che è , non v'è il suggerimento più pallida nella frase impiegato del suo aver sentito la propria conoscenza del Vangelo a lui imperfetto, e che desiderava conferire con Peter al fine di integrare le sue opinioni. Mentre, tuttavia, con l'apostolo si può supporre che il motivo dominante nell'intraprendere quel viaggio fosse come ora affermato, siamo ancora liberi di supporre che ci fossero altri incentivi accessori.

Se san Paolo sentiva che era urgente per lui , nel perseguimento della sua grande missione, conoscere bene Cefa, non poteva non aver sentito anche che era importante per il successo della grande causa che Cefa avesse personalmente rapporto sarebbe stato in grado di apprezzare più certamente e distintamente di quanto sarebbe stato altrimenti possibile che tipo di uomo fosse ora lo stesso Saulo, e avrebbe dovuto iniziare a riconoscere i doni e la chiamata che il loro comune Signore gli aveva conferito.

Inoltre, è impossibile non credere che Saulo avrebbe accolto con gioia l'opportunità che questa visita gli avrebbe offerto di ottenere, dalle labbra di colui che fu un testimone oculare e un ministro molto principale della questione su cui si è discusso, più precisa e più resoconti attendibili di quanto sia probabile che avesse ancora ricevuto, di molti particolari relativi al soggiorno di Cristo sulla terra. E che storia aveva da raccontargli Cefa! Con quale rapimento di attenzione all'ascolto Saul beveva dalle sue labbra le meraviglie di quella vita e morte divina, che aveva avuto il privilegio di osservare così da vicino! E, d'altra parte, quale gioia più grande ebbe sulla terra l'apostolo più anziano di quella di versare in un seno veramente compassionevole quei preziosi tesori di reminiscenza.

Le sue due epistole, scritte molto tempo dopo, mostrano chiaramente il profondo, dolce compiacimento con cui la sua mente era solita indugiare su di esse. Se, nell'immortale Fedone di Platone, un discepolo del martire Socrate, invitato da un condiscepolo, che per caso non era stato ad Atene in quel momento, a comunicargli i particolari della morte del suo maestro, si sarebbe conformato con prontezza , "perché a lui nulla fu mai così dolce da ricordare Socrate, sia che lo raccontasse o lo sentisse fare da un altro", quanto più non poteva sentirsi così Cefa nel trasmettere al suo attento uditore quelle foglie dell'albero della vita che sono per la guarigione delle nazioni! Né possiamo dubitare che Cefa gli avrebbe ripetuto i particolari dei rapporti del Signore con il suo spirito individuale: la sua prima intervista con la sua parola allora misteriosa: "Ti chiamerai Cefa!" la citazione, "Seguimi;" il ripristino della salute della madre della moglie colpita dalla febbre; la pesca miracolosa, con il grido: "Allontanati da me, perché sono un peccatore 1" e la risposta gentile: "Non temere; d'ora in poi prenderai gli uomini"; il camminare sul mare, con il suo "Signore, salvami!" la confessione della sua fede, "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente", con il conseguente allontanamento dalla croce predetta, e il meritato rimprovero, "Vattene dietro di me, Satana!" lo spettacolo beatificante della Trasfigurazione; il fiducioso "Anche se tutti ti dovessero negare, io non ti rinnegherò mai", così presto rimproverato dalla triplice negazione, e il Signore' s sguardo di rimprovero amore; l'apparizione di Cristo risorto a lui individualmente il giorno di Pasqua; la scena mattutina in riva al mare di Tiberiade, con la sua triplice confessione d'amore e la sua triplice carica; la scena finale sull'Uliveto; il suo discorso meravigliosamente benedetto nel giorno di Pentecoste; la sua grande opera ancora con Cornelio, così piena di in-retest per il neocostituito apostolo delle genti che ora la sente.

La storia, raccontata, possiamo esserne certi, con labbra tremanti, con occhi pieni di lacrime, con lineamenti accesi da un rapimento di gioia santa e celeste, dispiegava una meravigliosa testimonianza dell'amore, della saggezza e del potere del Maestro redentore nel trattare con quell'anima umana; l'opera di un Salvatore, che potrebbe anche corrispondere per certi aspetti a quella che Saul stesso aveva da registrare. E questo senza dubbio reciproco scambio di esperienze spirituali si rivelerebbe l'una all'altra, così come non avrebbero mai potuto essere rivelate.

Saul era venuto là allo scopo di conoscere la personalità di Cephas; se ne andò conoscendo qualcosa delle debolezze del suo temperamento, oltre che capace di amare e ammirare la sua lealtà d'animo e schiettezza nell'azione, il suo zelo, il calore, l'irruenza anche, dei suoi affetti, la sua tenera devozione intera al suo Signore . È interessante a questo proposito osservare che quando, scrivendo ai Corinzi, S.

Paolo recita le prove storiche della risurrezione di Cristo, le cinque apparizioni di Cristo risorto da lui specificate che erano antecedenti a quella a lui devoluta, sono quelle di cui era probabile che gli fossero state raccontate in occasione di questa visita, quando, come afferma, vide, insieme a Cefa, anche Giacomo il fratello del Signore. Di quelle cinque apparizioni, quella di "Giacomo" fratello del Signore con tutta probabilità non è affatto menzionata nei Vangeli; che a S.

Pietro solo nel modo più superficiale allusione dell'evangelista paolino san Luca. Sembrerebbe che così presto si fosse impressa nella mente di San Paolo una forma di recita storica disponibile per l'uso consueto da allora in poi. Della certa verità di queste apparizioni gli fu poi assicurata la testimonianza personale resa a se stesso da Pietro e da Giacomo. E dimorò con lui quindici giorni (καὶ ἐπέμεινα πρὸς αὐτὸν ἡμέρας δεκαπέντε); e rimasi con lui quindici giorni.

L'uso della preposizione qui resa "con" è illustrato da 1 Corinzi 16:6 , 1 Corinzi 16:7 ; Matteo 13:56 ; Giovanni 1:1 ; 1 Tessalonicesi 3:4 ; 2 Tessalonicesi 2:5 . Poiché in mezzo a una città popolosa la vicinanza e (probabilmente) associazione espressa dalla preposizione è riferita all'unico Cefa, la frase "ho indugiato con lui" è con la massima probabilità presa per indicare un soggiorno a S.

casa di Pietro. Altrimenti, perché San Paolo non ha scritto: "Mi sono fermato a Gerusalemme"? E questa circostanza l'apostolo, come dovrebbe sembrare, indica, con un riferimento latente al suo significato. Il fatto è stato significativo in vari modi. Testimoniava nel modo più aperto ed enfatico una meravigliosa trasformazione nei reciproci sentimenti con cui i due uomini si guardavano. Solo poco tempo fa, solo due o tre anni più o meno, Saulo fu visto da S.

Pietro con ripugnanza e terrore, come l'amaro e influente persecutore di quel gregge di Cristo che il Signore aveva così acutamente affidato soprattutto alla sua affettuosa tendenza. Anche personalmente per proprio conto Pietro "deve averlo temuto, forse addirittura gli si è nascosto, quando si è introdotto a forza nelle case dei cristiani". Solo di recente i membri dispersi della Chiesa avevano cessato di temere nuovi assalti della persecuzione che Saulo aveva così ardentemente incalzato, e avevano ricominciato a radunarsi apertamente a Gerusalemme.

Eppure ora c'era da vedere, da una parte Cefa, che accoglieva a casa sua Saulo con perdono, affettuosamente; e dall'altro, il defunto fariseo sprezzante e ostile che si sottometteva per essere obbligato a ricevere ospitalità da Cefa! a Cefa per il riconoscimento pubblico come fratello in Cristo! Che sia stato con un ricordo vivo di quella neonata fratellanza reciproca che l'apostolo scrisse questo breve resoconto della sua visita a Cefa, secca e incolore come a prima vista sembra di fatto, non possiamo dubitare quando ripensiamo al coloratissimo immagine della sua precedente animosità contro la Chiesa di Dio, e del suo intenso fariseismo, e osserviamo anche che subito dopo mette in luce direttamente i sentimenti di stupore e di adorante gratitudine verso Dio con cui le Chiese della Giudea videro il cambiamento avvenuto in lui.

La sua mente è troppo intenta alle pressanti faccende dell'ora per permettersi, con uno stato d'animo struggente, di indugiare su mere reminiscenze del passato; accoglie, tuttavia, con uno sguardo per quanto rapido, il ricordo di quei giorni; com'era strana, e anche commovente, la sua posizione allora sentita male! Non dobbiamo, tuttavia, supporre che San Paolo dedicò questa quindicina più notevole, o forse anche principalmente, a rapporti fraterni con Cefa e Giacomo e gli altri fratelli ritrovati in Cristo che risiedevano nella capitale.

Apprendiamo dalla storia degli Atti che, dopo il dubbio, non innaturalmente sentito in un primo momento anche dai responsabili della comunità cristiana, circa la realtà della sua conversione alla fede, era stato superato per l'interposizione del generoso Barnaba, il suo zelo ardente lo sospinse senza indugio a dare pubblica prova della sua consacrazione alla causa di Cristo.

He owed it to that cause that, in the place where he had so grievously and publicly sinned against it, he should try what he could to undo, if only he might, the mischief which when last at Jerusalem he had but too well succeeded in effecting. For this end he addressed himself to that very portion of the population amongst whom in those days of sin his hostility had been so conspicuously shown. He sought out the Hellenist Jews, whom he had then been so active in hounding on to their assault upon the holy Stephen, eagerly striving now by exhortation and argument to win them to believe.

L'impresa fu però infruttuosa. Il male che aveva fatto in passato non gli è stato dato in questo campo per riparare. Cristo stesso, apparendogli in visione, lo avvertì di desistere. Pregò ardentemente che gli fosse permesso di perorare per lui; ma il suo Maestro gli ordinò perentoriamente di lasciare la città. "Vattene presto: non riceveranno da te testimonianza su di me" ( Atti degli Apostoli 22:18 ).

Il desiderio era naturale e in suo onore; ma non per questo i suoi passi erano diretti a Gerusalemme. Dovrebbe lavorare ampiamente per Cristo altrove, e non inutilmente; ma qui gli era proibito restare. L'ardente, e per se stesso senza paura, campione obbedisce, frenando il suo spirito risoluto al rispetto delle disposizioni che i fratelli a Gerusalemme presero per la sua trasmissione sicura a Cesarea, da dove salpò per Tarso ( Atti degli Apostoli 9:1 .).

Galati 1:19

Ma altri apostoli non vidi nessuno, tranne Giacomo, fratello del Signore (ἔτερον δὲ τῶν ἀποστόλων οὐκ εἶδον εἰ μὴ Ἰάκωβον τὸν ἀδελφὸν τοῦ Κυρίου); ma nessuno, oltre agli apostoli , mi vide , a meno che non fosse Giacomo, fratello del Signore. Le parole, "a meno che non fosse", sono qui proposte come una resa di εἰ μή, come segno di un certo grado di esitazione da parte dell'apostolo circa la perfetta giustezza dell'eccezione che fa.

La ragione di ciò apparirà se consideriamo che "Giacomo fratello del Signore" non era proprio uno degli apostoli; ma nondimeno, per la posizione che ricopriva nella Chiesa di Gerusalemme e per varie circostanze a lui legate, era nella stima generale così vicino ai venerati dodici, che San Paolo si sentì richiesto, in relazione alla sua presente dichiarazione, fare questo riferimento a lui, quando affermava così solennemente che Cefa era l'unico apostolo che vide allora.

Per una trattazione più completa della personalità di "Giacomo fratello del Signore", si rimanda il lettore alla nota aggiuntiva alla fine di questo capitolo. Come avvenne che San Pietro fosse l'unico dei dodici che San Paolo vide allora, non ci sono motivi certi per determinarlo. L'indicazione in Atti degli Apostoli 8:1 che, nella persecuzione che seguì al martirio di Stefano, gli apostoli rimasero ancora a Gerusalemme quando loro della Chiesa erano tutti dispersi nelle regioni della Giudea e della Samaria, si riferisce a un periodo due o tre anni prima.

Lo stato delle cose era senza dubbio ora del tutto diverso; la Chiesa si era riunita di nuovo; ma gli apostoli possono essere stati per la maggior parte assenti nel paese, impegnati nelle loro fatiche apostoliche, come viene subito dopo descritto lo stesso san Pietro (cfr Atti degli Apostoli 9:31 ; Atti degli Apostoli 9:32 ). La supposizione che questa fosse la causa sembra più probabile della visione che suppone che siano rimasti diffidenti, ora che i due grandi leader, Cephas e James, erano stati convinti a riconoscere francamente e pubblicamente il nuovo convertito.

Si è pensato che una difficoltà derivi dal confronto di queste parole di san Paolo con l'affermazione di san Luca in Atti degli Apostoli 9:15 , Atti degli Apostoli 9:16 , secondo cui Barnaba lo prese e lo portò dagli "apostoli" e che "era con loro" entrando e uscendo a Gerusalemme. Che non fosse con loro a lungo era un fatto non sconosciuto a San Luca, come possiamo dedurre da ciò che leggiamo in Atti degli Apostoli 22:18 .

Non vi è quindi alcuna discrepanza al riguardo tra le due rappresentazioni. Ma non c'è alcuna discrepanza tra la menzione di san Luca degli " apostoli" come ammettere allora Paolo in collaborazione con loro nel lavoro pubblico e l'affermazione così enfatica di san Paolo che era Cefa solo degli apostoli che vide? Dobbiamo riconoscere che c'è—lo stesso tipo e la stessa quantità di discrepanza di e.

G. ottiene tra san Matteo che dice che quelli che furono crocifissi con Gesù lo insultavano, e san Luca specificando che uno lo faceva, ma che l'altro lo rimproverava. In tutti questi casi, l'affermazione più vaga e generale deve in tutta onestà essere accettata, ma con la modifica fornita da quella che è la più particolare e definita. Sembra a chi scrive che ci sia un modo abbastanza naturale di spiegare la forma in cui S.

Luca spiega le circostanze. È come compagni. San Paolo era stato due anni in prigione a Roma quando San Luca aveva compilato gli Atti; cioè, san Luca scrisse il libro verso il 63 o 64 dC , ventidue o ventitré anni dopo che san Paolo fece questa sua prima visita a Gerusalemme. Barnaba compare nel racconto come discepolo ( Atti degli Apostoli 4:1 ., fin.

) alcuni anni a quanto pare anche prima della conversione di Saulo. Considerato, quindi, il trascorrere del tempo, sembrerebbe un'ipotesi non affatto improbabile che, quando furono scritti gli Atti, non fosse più in vita. E il tono con cui si parla di lui nel libro, il cui autore, come sappiamo, era in stretta associazione con san Paolo, e senza dubbio trasse dall'ispirazione dell'apostolo molti dei particolari che racconta e rifletteva i suoi sentimenti, è generalmente così gentile e rispettoso da accordarsi bene con la supposizione del decesso di Barnaba, e anche del suo decesso allora recente.

Il pensoso, toccante riferimento al suo personaggio in Atti degli Apostoli 11:24 , introdotto nella narrazione in un modo così insolito com'è, lo testimonia. Lo storico indica con attenzione che Barnaba era il garante del nuovo convertito con i primi fratelli diffidenti a Gerusalemme; anche che fu lui che andò a prendere Saulo dal suo lontano ritiro a Tarso per cooperare con lui ad Antiochia; anche che lo collegò a se stesso nel viaggio eleemosinario a Gerusalemme, e di nuovo sotto la direzione divina nel loro grande viaggio evangelistico in Asia Minore, - in entrambe le spedizioni Barnaba alla prima appare come la figura principale dei due; dopo di che viene il triste sconvolgimento registrato alla fine del quindicesimo capitolo, l'ultimo riferimento a Barnaba negli Atti.

£ Che però questa interruzione del loro attaccamento fraterno non durò a lungo è dimostrato dal modo rispettoso e comprensivo con cui san Paolo, scrivendo ai Corinzi (9.), sei o sette anni dopo, parla dell'unità in sentimento che sussiste tra Barnaba e lui stesso nel lavorare per il Vangelo a proprie spese. Da quando san Paolo inviò quella lettera ai Corinzi e questa ai Galati, erano trascorsi circa cinque anni quando S.

Luca ha scritto il Libro degli Atti. Tutte queste considerazioni messe insieme concordano perfettamente con la concezione che Luca avesse sentito il suo padrone, forse più volte, fare pensoso riferimento ai suoi antichi rapporti con Barnaba ormai andato al suo riposo. "Quando gli apostoli a Gerusalemme," potrebbe dire: "Mi guardò con freddezza e diffidenza, fu lui che mi prese per mano [il lettore noterà il pathos nell'espressione, ἐπιλαβόμενος αὐτὸν ἤγαγε] e mi condusse alla loro presenza, e raccontò loro ciò che il Signore aveva fatto con me!" Cosa più naturale del fatto che Luca avesse sentito Paolo parlare così, la cara forma venerata di Barnaba che incombeva nel lontano passato davanti alla vista dell'apostolo come l'oggetto principale della reminiscenza proprio in quel momento, le figure circostanti nella scena si rendevano più indefinitamente realizzate! Ma quando, anni prima, l'apostolo, essendo Barnaba ancora in vita, aveva scritto ai Galati, e con solenne attenzione come parlando al cospetto di Dio, si era messo agonisticamente ad esporre i fatti nella loro stessa esattezza,

Galati 1:20

Ora le cose che ti scrivo (ἂδὲ γράφω ὑμῖν); ora quanto alle cose che ti scrivo. La scioltezza in greco della connessione di questa clausola con le parole che seguono è simile a quella che troviamo nella facilità della clausola, ταῦτα ἂθεωρεῖτε, in Luca Luca 21:6 . Le cose particolari che si intendono sono quelle che si affermano in Luca 21:15 e fino alla fine del capitolo; punti di cui i Galati difficilmente sarebbero venuti a conoscenza se non per la stessa testimonianza dell'apostolo. Ciò che precedeva i versetti 13, 14 lo avevano appreso in precedenza, sulla testimonianza di altri ("Avete udito", verso 13). Ecco, davanti a Dio non mento (ἰδού ἐνώπιον τοῦ Θεοῦ, οὐ ομαι); ecco , davanti a Dio , in verità non mento.

L'uso qui di ὅτι, che in "veramente" è parafrasato piuttosto che tradotto, in questo come in molti altri passaggi di solenne asseverazione ( 2 Corinzi 1:18 ; 2 Corinzi 11:10 ; forse Romani 9:2 ), sa di L'ebraismo, essendo molto probabilmente identico al suo uso per יךִּ, l'ebraico "che", nella Settanta, e.

G. in Isaia 49:18 , Ζῶ ἐγώ λέγει Κύριος ὅτι πάντες αὐτοὺς ὡς κόσμον ἐνδύσῃ. Così nella citazione inesatta di san Paolo in Romani 14:11 . Su questo uso della congiunzione ebraica, vedi Gesenius, 'Thes.,' p. 678, B, 1, n, il quale osserva che in tali casi c'è un'evidente ellissi di alcuni verbi come "protesto", "giuro.

L'apostolo era spesso indotto, dalle contraddizioni degli avversari che influivano in modo vitale sul suo carattere ufficiale o personale, a ricorrere a forme di asseverazione più solenne. Oltre ai brani sopra citati, cfr 2 Corinzi 1:23 ; 2 Corinzi 11:31 ; Romani 1:9 ; Filippesi 1:8 ; 1 Tessalonicesi 2:5 ; 1 Timoteo 2:7 .

Se, come osserva in effetti Alford, tra i Galati fosse stata diffusa la notizia che, dopo la sua conversione, aveva trascorso anni a Gerusalemme, ricevendo istruzione nella fede per mano degli apostoli, i fatti che ora ha affermato avrebbero sembrava ai suoi lettori così sorprendentemente in contraddizione con l'impressione che avevano ricevuto, da richiedere una forte asserzione di conferma". la sua indipendenza dei dodici.

E la sua indipendenza da loro è fortemente dimostrata dal fatto che, per diversi anni della sua vita cristiana, durante tutti i quali predicava lo stesso vangelo che ora predicava, non aveva nemmeno visto nessuno di loro, tranne Pietro e Giacomo il Signore. fratello (se Giacomo poteva essere considerato un apostolo), e questi solo durante una breve visita di quindici giorni a Gerusalemme circa tre anni dopo la sua conversione.

Galati 1:21

In seguito entrai nelle regioni della Siria e della Cilicia (ἔπειτα ἦλθον εἰς τὰ κλίματα τῆς Συρίας καὶ τῆς Κιλικίας); poi sono arrivato nelle regioni della Siria e della Cilicia. San Luca ci dice ( Atti degli Apostoli 9:30 ) che "i fratelli lo portarono a Cesarea e lo mandarono a Tarso.

Il verbo "abbattuto" di per sé indica che la Cesarea qui menzionata era Cesarea Stratonis, il porto marittimo di Gerusalemme, e non Cesarea di Filippo verso Damasco (vedi Vescovo Lightfoot su Galati 1:21 ). Quando, più tardi, Barnaba richiese l'aiuto di Saulo a Antiochia, fu a Tarso che andò a cercarlo: è quindi probabile che, menzionando "Siria" con "Cilicia" come contenente "regioni" (cfr.

Romani 15:23 ; 2 Corinzi 11:10 ) in cui, dopo questa partenza da Gerusalemme, era attivamente impegnato nell'attività ministeriale, pensa alla parte settentrionale della Siria, come in "Cilicia" pensa alla porzione orientale della Cilicia riguardo a Tarso; la Siria settentrionale e la Cilicia orientale hanno una grande affinità geografica. Sembra quindi che l'Epistola sia in perfetta sintonia con gli Atti.

Al lavoro dell'apostolo durante questo periodo che stava facendo di Tarso il suo quartier generale, si deve molto probabilmente la fondazione delle Chiese in Siria, e specialmente in Cilicia, di cui si fa riferimento in Atti degli Apostoli 15:23 , Atti degli Apostoli 15:23, Atti degli Apostoli 15:41 .

Galati 1:22

È alquanto difficile determinare, e quando si è deciso a rendere evidente nella traduzione, la precisa flessione nell'intonazione (per così dire) di questi versi. Per quanto può vedere chi scrive, è questo: la in Galati 1:22 è leggermente contraria alla frase precedente; come se fosse: "In quel tempo il popolo della Siria e della Cilicia mi vedeva molto, ma le Chiese della Giudea non mi vedevano affatto.

La δὲ in Galati 1:23 introduce un contrasto con il precedente "sconosciuto di volto"; come se fosse: "Non mi conoscevano di faccia, ma solo di resoconto". vista dell'intero passaggio.

Galati 1:22

Ed era sconosciuto dal volto (ἤμην δὲ ἀγνοούμενος τῷ προσώπῳ); ma per tutto il tempo ero sconosciuto di fronte. Il dativo τῷ προσώπῳ, "di faccia" o "di persona", segna (vedi Winer, 'Gram. NT,' § 31, 6, a) la sfera alla quale è ristretto un termine più ampio, come ταῖς φρεσίν ( 1 Corinzi 14:20 ).

La sua aggiunta prepara il lettore alla successiva indicazione che, sebbene sconosciuto per presentazione personale, non era sconosciuto per fama καρδιᾳ). La forma allargata del verbo, ηπμην ἀγνοούμενος, invece di ἠγνοούμην, suggerisce il lungo periodo, rappresentato dalle parole "tutto il tempo" nella nostra resa, per il quale l'affermazione valeva; la quale osservazione vale anche per il ἀκούοντες ἧσαν di Galati 1:23 1,23 .

La parola "ancora", introdotta nella Versione Riveduta, importa, come mi azzardo umilmente a pensare, su un'idea non effettivamente espressa in greco. L'apostolo afferma soltanto che le Chiese della Giudea non avevano a quel tempo alcuna opportunità di conoscerlo personalmente. Non c'è ἔτι, Hanno avuto, cioè (perché questo è ciò che sembra voluto), nessuna opportunità di conoscerlo nel suo nuovo carattere di discepolo di Cristo.

Che lo abbiano conosciuto o meno sotto l'aspetto terribile di un persecutore implacabile, è una questione che per il momento resta fuori dal campo visivo. Il periodo al quale l'apostolo intende applicare questa sua osservazione può essere considerato l'intero tempo tra la sua conversione e la fine di questo suo soggiorno in " Siria e Cilicia". Questo, come apprendiamo dagli Atti, terminò con Barnaba che lo raccolse per unirsi a lui nel suo lavoro ad Antiochia.

Dopo ciò fu conosciuto dai discepoli della Giudea. Alle Chiese della Giudea che erano in Cristo (ταῖς ἐκκλησίαις τῆς Ἰουδαίας ταῖς ἐν Χριστῷ). Questa forma onorifica di designazione, "che erano in Cristo", ispira da parte dell'apostolo un sentimento di rispetto reverenziale per quelle Chiese, come comunità già organizzate, vitalmente unite a Cristo, mentre era ancora solo all'inizio della sua vita cristiana (comp .

Romani 16:7 , "Chi era in Cristo anche prima di me"). Questo cerimonioso rispetto è tanto più in atto, in quanto l'apostolo aveva motivo di sapere che la posizione dottrinale che egli stesso si proponeva di difendere, in riferimento all'obbedienza alla Legge mosaica, era generalmente sgradevole ai credenti ebrei. Grato è, tuttavia, ai propri sentimenti ricordare, e ora così pubblicamente riconoscere, la gentilezza e la devota gratitudine che in quei primi giorni della sua carriera cristiana avevano manifestato con riferimento a lui (vedi nota al versetto 24).

Allo stesso tempo, è chiaramente indicata la sua totale indipendenza dall'intera comunità ebraica quando iniziò a predicare per la prima volta. Non fu da nessuna chiesa giudaica più che da Gerusalemme e dai suoi apostoli e anziani che trasse il vangelo che aveva proclamato allora e da allora. Se prendiamo il portamento della clausola, "che erano in Cristo", come sopra proposto, non abbiamo bisogno di

; e solo di tanto in tanto sentivano dire. Non lo hanno visto di persona, ma hanno solo sentito parlare di lui. L'imperfetto dilatato, ἀκούοντες ἦσαν, riferito all'intero spazio temporale qui riferito, suggerisce l'inserimento nella traduzione delle parole "di volta in volta". La è inserita dopo l'idioma greco nell'introdurre le stesse parole pronunciate nell'oratio directa , come in Matteo 7:23 ; Marco 2:1 ; Giovanni 1:40 ; Giovanni 4:1 , ecc.

Quello che ci ha perseguitato nei tempi passati (ὅτι ὅ διώκων ἡμᾶς ποτε); lui che un tempo ci perseguitava. Il διώκων è nel participio protettore-imperfetto, di cui abbiamo esempi in Τυφλὸς ὤν ἄρτι βλέπω, Giovanni 9:25 ; ποτε ὄντες Efesini 2:13 ; Τὸ πρότερον ὅντα βλάσφημον, 1 Timoteo 1:13 . 1 Timoteo 1:13

Ora predica la fede che una volta distrusse (νῦν εὐαγγελίζεται τὴν πίστιν ἥν ποτε ἐπόρθει); ora predica la fede che un tempo stava devastando. L'uso del termine "fede" è lo stesso di Atti degli Apostoli 6:7 , "Ubbidienti alla fede", che equivale all'"obbedienza al vangelo" menzionato in Romani 10:16 .

L' oggetto al verbo εὐαγγελιζομαι è sempre qualcosa che si annuncia, mai una cosa che è necessaria (cfr ad es Luca 2:10 ; Atti degli Apostoli 5:42 ; Atti degli Apostoli 10:36 ; Efesini 2:17 ; Efesini 3:8 ); così che "fede" qui non può significare la fede che gli uomini devono rendere a Gesù, ma la dottrina in cui devono credere, cioè che Gesù è il Cristo Salvatore.

Abbiamo qui i primi inizi di quel senso oggettivo in cui poi la parola è diventata così comunemente usata nella Chiesa per indicare la dottrina cristiana. Nella seconda proposizione, "di cui a volte egli faceva scempio", la "fede" è identificata con la Chiesa che la deteneva ( Romani 10:13 ). Possiamo accettare di cuore il commento di Estius, citato da Meyer, "Quia Christi fidelibus fidem extorquere nitebatur", mentre riteniamo ancora intollerabilmente duro interpretare la "fede", come fa Meyer, in senso soggettivo.

Galati 1:24

E glorificarono Dio in me (καὶ ἐδόξαζον ἐν ἐμοὶ τὸν Θεόν); e glorificavano Dio in me ; cioè per ciò che hanno riconosciuto come opera di Dio in me e attraverso di me; nella mia stessa conversione e nel mio ministero efficace del Vangelo agli altri. Il ἐν denota la sfera in cui trovarono occasione per lodare Dio. Esempi di un uso in qualche modo simile della preposizione sono 1 Corinzi 4:2 , Ζητεῖται ἐν τοῖς οἰκονόμοις: 1 Corinzi 4:6 , Ἵνα ἐν ἡμῖν μάθητε: 1 Corinzi 9:15 , Ἵνα οὕτω γένηται ἐν ἐμοί. 1 Corinzi 9:15

La frase non è essenziale per la linea di pensiero in 1 Corinzi 9:21 . L'apostolo fu probabilmente spinto ad aggiungerlo dal compiacimento che provava per l'interesse e la simpatia che in quei giorni le Chiese giudaiche mostravano nei suoi confronti, sentimenti che poi si sbiadirono troppo in quelli di sospetto e di alienazione ( Atti degli Apostoli 21:21 ).

Si rallegra di ricordare, e farà sapere agli uomini di Chiesa galati, che un tempo i credenti della circoncisione erano orgogliosi di lui, ed erano soddisfatti che stava predicando il vero vangelo di Cristo. E la sua predicazione era la stessa di allora.

NOTE AGGIUNTIVE

Galati 1:17

Lo scopo del viaggio di San Paolo in Arabia. La parafrasi data sopra nell'Esposizione spiega perché l'apostolo menziona il suo viaggio in Arabia. È perché, in quel frangente, lasciò Damasco per non andare da nessun'altra parte, e perché questo era un paese dove non c'era nessuno che gli insegnasse il Vangelo. Spiega, dico, perché san Paolo accenna al viaggio in Arabia; il viaggio stesso non lo spiega. Ma sottile è un punto che ora pretende considerazione.

1 . Gli antichi commentatori ritenevano generalmente che l'apostolo si precipitasse in Arabia per cominciare subito a «predicare il Figlio di Dio fra i pagani», in conformità con il proposito divino nel chiamarlo apostolo, affermato in Galati 1:16 A questo punto di vista ci sono tre obiezioni.

(1) Se questo fosse stato il suo scopo nel intraprendere quel viaggio, ci si poteva aspettare che l'apostolo aggiungesse all'affermazione, "Sono andato in Arabia", qualche accenno a tale opera di evangelizzazione, ad esempio "predicando il Signore Gesù", o simili. Una tale aggiunta sarebbe stata molto convincente per la sua argomentazione, come dimostrando, con il suo procedere subito a predicare il vangelo che aveva ricevuto da Dio, che si era considerato già allora dotato della conoscenza richiesta.

(2) L'apostolo non ebbe occasione di affrettarsi in Arabia per trovare Gentili da evangelizzare. La stessa Damasco era una città dei Gentili, nella quale gli ebrei, sebbene vi formassero un insediamento così numeroso da avere più di una sinagoga ( Atti degli Apostoli 9:2 ), erano, tuttavia, solo abitanti stranieri.

(3) Sembra dubbio che sia stata la volontà divina che San Paolo esercitasse il suo ministero tra i pagani immediatamente e in prima istanza. In narrazioni del suo lavoro ministeriale, in particolare nelle sue prime fasi, sia come riferito da San Luca o come abbozzato da St. Paul se stesso (vedi Atti degli Apostoli 9:20 ; Atti degli Apostoli 26:20 ), l'apostolo è esibita come rivolgendosi in primo luogo agli Ebrei ea quei Gentili che si sono trovati attaccati al culto ebraico, e solo successivamente si sono rivolti agli incirconcisi.

2 . Un punto di vista diverso ha trovato accettazione presso i più recenti esponenti, vale a dire che se ne andò in Arabia con l'idea di ritirarsi da tutta la società umana; allo stesso modo staccandosi dai suoi vecchi compagni farisei tra i giudei non credenti, e distaccandosi anche da quei giudei cristiani che erano stati costretti a possederlo come "fratello" ( Atti degli Apostoli 9:17); affinché, con una devozione ininterrotta alla preghiera, con la meditazione e lo studio delle Sacre Scritture, non influenzati da influenze umane estranee, e, soprattutto, aprendosi alle comunicazioni soprannaturali del Signore Gesù e all'operazione informatrice sulla sua anima dello Spirito Santo, avrebbe potuto farsi strada in una più perfetta unità con i fatti, i principi e gli schemi della vita, tutti finora così estranei per lui, che erano stati presentati alla sua anima proprio ora.

Verrà subito in mente al lettore quanto un simile aspetto nella storia di san Paolo sembrerebbe a quelle sei settimane di ritiro dello stesso Signore Gesù che intercorsero tra il suo battesimo e il suo ingresso nel suo ministero pubblico, a cui si è fatto riferimento sopra . Se, nel caso dell'innocente e santo, tale periodo di devoto reclusione fu ritenuto soddisfatto, quanto più lo fu, e anzitutto necessario, nel caso di uno sia per natura debole che peccatore, e con abitudini di pensiero e di sentimento fino a quell'ora così estranee al lavoro a cui ora era chiamato! La dichiarazione dell'apostolo sarebbe stata senza dubbio più chiaramente indicativa di questo punto di vista se avesse scritto: "Me ne andai nei deserti dell'Arabia.

"Ma se la parafrasi sopra offerta interpreta giustamente il suo tenore di pensiero, non rientrava nel suo ambito attuale che indicasse affatto lo scopo del suo viaggio; bastava che specificasse la località come quella che lo ha allontanato da tutti coloro che avrebbero potuto essere ritenuti suoi possibili istruttori nel Vangelo. Inoltre, questa opinione fornisce la spiegazione più soddisfacente di quanto è stato offerto, dell'omissione di questo particolare in S.

La storia di Luca. Non si deve supporre che un simile ritiro dal mondo sia stato protratto a lungo. La meravigliosa vivacità e la rapida versatilità che caratterizzavano sia l'intelletto che i sentimenti dell'apostolo lo rendevano capace, sotto la grazia divina, di una trasformazione spirituale molto più rapida di quella che sarebbe stata possibile con la maggior parte degli uomini. Un periodo di (diciamo) quaranta giorni, come quello durante il quale Mosè, Elia e il Signore Gesù furono separatamente ritirati dall'associazione umana, per essere messi in comunicazione più stretta con il mondo spirituale, forse anche in questo caso sarebbe stato sufficiente .

E poiché la parola " immediatamente " mostra che la partenza per l'Arabia fu la prima linea di condotta adottata dall'apostolo dopo la sua illuminazione, è una supposizione altamente probabile che sia avvenuta subito dopo il suo battesimo, menzionato in Atti degli Apostoli 9:19 . Tornato a Damasco, naturalmente si sarebbe subito unito, nel modo di cui parla san Luca nel versetto appena citato, alla società dei «discepoli» tra i giudei, e senza indugio nelle sinagoghe a « proclamare Gesù che è il Figlio di Dio» ( Atti degli Apostoli 9:20 ).

Stando così le condizioni del caso, è del tutto supponibile che san Luca, benché forse consapevole di questo viaggio in Arabia, non avesse ritenuto che vi fosse motivo di riferirlo; non solo perché occupava un così breve spazio di tempo, ma anche perché non faceva parte di quella vita pubblica di san Paolo che era la preoccupazione propria dello storico. Non era probabile che non l'avesse mai saputo, visto che era stato affermato in questa lettera.

Galati 1:19

"Giacomo, il fratello del Signore". Questo verso è stato oggetto di molte discussioni. Molti hanno considerato la piega dell'espressione usata dall'apostolo per implicare che il Giacomo di cui qui si parla fosse lui stesso uno del corpo apostolico originario a cui apparteneva Cefa. E da ciò si è ulteriormente dedotto che il passaggio favorisce l'idea che "Giacomo fratello del Signore" fosse identico a "Giacomo figlio di Alfeo" - la parola "fratello" essendo interpretata come "prossimo parente", e presa nel presente facilità nel descrivere uno concepito per essere stato in realtà un primo cugino.

Ma ci sono così tante gravi difficoltà e presupposti precari legati a questa teoria, che gli studiosi di storia sacra hanno recentemente mostrato una riluttanza ad acconsentire alla suddetta identificazione. Sono colpiti dall'osservazione che, per quanto è stato dimostrato, l'idea che "Giacomo il fratello del Signore" fosse in realtà solo suo cugino non fu mai sentita nella Chiesa fino a quando non fu affrontata da Girolamo molto vicino alla fine del IV secolo ; e inoltre, che nel Nuovo Testamento il termine "fratelli", quando usato per descrivere i rapporti familiari, è sempre usato nel suo senso usuale e ovvio di persone che erano considerate figli dello stesso padre o della stessa madre.

Quando si parla di Giacomo (figlio di Zebedeo) come fratello di Giovanni, o di Andrea come fratello di Simon Pietro, il lettore non si ferma mai a considerare se non potessero essere cugini, ma presume subito che fossero fratelli nell'accezione ordinaria del termine. In riferimento alla facilità ora davanti a noi, alcuni in tempi antichi, come per esempio Helvidius - contro il quale Girolamo scrisse il controverso trattato in cui si trova per la prima volta affermata e argomentata la teoria della parentela - e alcuni anche abbastanza recentemente, hanno supposto "il Fratelli del Signore" di essere stati poi figli di sua madre Maria, nata dalla sua unione con Giuseppe.

Ma, a parte ogni ripugnanza che si sia provata per questa opinione, che trae origine da sentimenti di pia riverenza, per non parlare di fanatismo mariolatrico, c'è un'altra ipotesi che sembra adattarsi molto meglio a tutte le circostanze, cioè quella che considera i nostri " fratelli del Signore " come figli del suo padre adottivo Giuseppe, che tutti consideravano suo padre, figli nati da Giuseppe in un precedente matrimonio.

È stato dimostrato che questa opinione è stata, con solo dubbie eccezioni, quella generalmente accettata nella Chiesa primitiva per più di tre secoli (vedi Bishop Lightfoot, 'Galatians', Dissertation it., "The Brothers of the Lord"). Non è questo il luogo per discutere a lungo i dettagli della controversia critica. Non posso tuttavia non richiamare l'attenzione su un aspetto della questione che, per quanto mi risulta, non è stato sufficientemente considerato.

Ai fini del presente Commentario, esso raccomanda di non implicare sottigliezze di interpretazione discutibile, ma di fare subito appello agli istinti comuni del sentimento umano. Abbiamo l'espressa testimonianza di San Giovanni ( Giovanni 7:5 ) che, fino a pochi mesi dopo la morte di nostro Signore, "i suoi fratelli non credettero in lui". Nella storia degli Atti, infatti, subito dopo l'Ascensione, li troviamo associati a quell'intima cerchia di credenti che, con gli undici, attendevano devotamente «la Promessa del Padre.

"Ma alla vigilia della festa dei Tabernacoli nell'autunno precedente, non si erano ancora professati discepoli di Gesù. Questa affermazione di San Giovanni è fatta di loro come un corpo. Non viene dato alcun accenno ad alcuna eccezione, o da S. Giovanni o dai sinottisti Combinazioni ingegnose di varie premesse estremamente discutibili vorrebbero interpolare nell'affermazione dell'evangelista almeno un'eccezione, ma nessuna si presenta alla faccia della storia.

Là i fratelli del Signore stanno davanti a noi come se si tenessero uniti in disparte e persino inclini a trattare le sue affermazioni con derisione. Quale delle due ipotesi che ora confrontiamo, circa la natura della loro fratellanza con nostro Signore, è quella che meglio concorda con questo fatto indiscutibile? Consideriamo prima quella che suppone che i suoi fratelli e le sue sorelle abbiano formato un ramo più anziano della famiglia di Giuseppe nato da un precedente matrimonio.

Ci devono essere stati almeno sei di numero che vivevano al tempo del ministero di nostro Signore ( Marco 6:3 ), e potrebbero essercene più di sei allora; e potrebbero essercene stati anche altri, poi defunti. È quindi probabile che alcuni di loro, James, per esempio, il maggiore dei fratelli, apparentemente fossero adolescenti, o addirittura abbastanza cresciuti al momento del secondo matrimonio del padre.

A giudicare dall'esperienza ordinaria delle famiglie umane, quello che sembrerebbe verosimilmente essere stato l'atteggiamento di sentimento che animava tutto questo gruppo di fratelli e sorelle, e in particolare l'animazione di James, che avrebbe, naturalmente, preso il posto del loro rappresentante e campione domestico , e che è mostrato negli Atti e dalla sua stessa Lettera come una persona di temperamento singolarmente grave, taciturno e magistrale, sia verso la loro matrigna probabilmente giovanile dal momento del suo matrimonio con il loro padre, sia verso il Signore Gesù stesso durante il periodo della sua fanciullezza, giovinezza e prima virilità? Non si può probabilmente presumere che fosse suscettibile di essere almeno antipatico - riservato? Sappiamo dal " Non temere " del messaggio divino registrato Matteo 1:20, che le circostanze che accompagnarono l'incarnazione del nostro adorabile Signore quasi si rivelarono un ostacolo anche per il giusto, pio, diretto dal Cielo Giuseppe.

È concepibile che, in una città così piccola come Nazareth, i pettegolezzi mal giudicanti non si siano occupati in quei mesi di un tema il cui vero carattere gli uomini non potevano assolutamente capire, e che tuttavia era così sicuro di attirare l'attenzione... penosamente occupato, sia per la santa Vergine stessa che per il suo fidanzato? E nessuno di quei sussurri maligni sarebbe penetrato nelle orecchie dei membri più anziani della famiglia di Joseph, depositando nelle loro menti semi quasi inestirpabili di pregiudizio contro la loro matrigna e contro la sua prole? Vergogna e dolore hanno investito la morte del nostro Redentore dail mondo; vergogna e dolore hanno offuscato anche il suo ingresso in essa; per la necessità dell'agio, tutti, vecchi o giovani, che dopo la carne furono poi messi in stretta connessione con lui, furono anch'essi portati nel fuoco della tentazione.

da cui solo una grazia interposta molto speciale poteva salvarli indenni. In ogni caso, il nuovo fratello che la famiglia già numerosa di Giuseppe era chiamata ad accettare doveva essere, a loro avviso, non un loro fratello; sua madre non era la loro madre. Questo è stato un super-innestata rampollo, la metà estraneo al ceppo originario a cui essi appartenevano. Nell'ordinaria esperienza domestica, questo non è di solito di per sé fonte di gelosia e di estraniamento? Possiamo ben credere che, nel corso del tempo, la bellezza del carattere della loro matrigna avrebbe sicuramente conquistato la loro stima e la loro fiducia.

E che ciò sia realmente avvenuto, sembra testimoniato da ciò che leggiamo nella storia evangelica circa trent'anni dopo l'unione del padre con Maria, quando lui stesso, a quanto pare, da qualche tempo aveva lasciato questa vita; la madre ei fratelli di Gesù, sebbene non ancora uniti dalla reciproca fede in lui, sono, tuttavia, visti agire all'unisono, come influenzati dal loro reciproco sentimento di legame familiare. È tuttavia discutibile se la purezza immacolata e l'eccelsa eccellenza morale che caratterizzavano il Figlio della loro matrigna avrebbero attirato in egual grado i loro cuori a lui.

Dall'antichità Giuseppe figlio del patriarca Giacobbe era isolato dai suoi fratellastri maggiori proprio per le virtù che lo esaltavano. Lo odiavano, se in parte per certe altre cause di offesa, ma senza dubbio principalmente per questo, che sentivano che in qualità morale non era di loro. Ma il contrasto che ottenne tra l'essere morale del Signore Gesù e i suoi fratellastri adottivi doveva essere incomparabilmente più grande di quello che fece di Giuseppe il "kern separato" suoi fratelli.

"Era del tutto "santo e innocuo ", e quindi del tutto «separato dai peccatori». È vero, la sua natura umana e la sua vita umana hanno toccato la loro in mille modi; ma nondimeno dovevano essere consapevoli che, per temperamento morale e spirituale, non era uno di loro. Questa coscienza non deve essere stata una fonte di fastidio interiore? - di un fastidio tanto più preoccupante perché, naturalmente, sarebbero stati così totalmente incapaci di capire come sia possibile che una tale differenza abbia ottenuto? Non sarebbero anche loro di rado «mossi d'invidia» contro questo nuovo Giuseppe? Nelle doti intellettuali, e specialmente nella facoltà del giudizio morale e dell'intuizione spirituale, il giovane Gesù era, a giudizio di tutti, e senza dubbio per la stessa coscienza dei suoi fratelli, incomparabilmente loro superiore.

Avrebbero potuto accettare una simile superiorità facilmente e pazientemente nel caso di uno tanto più giovane, che in realtà era al massimo solo la metà del loro fratello? Le sue opinioni e concezioni della verità religiosa quando aveva dodici anni furono tali da stupire i dottori della Legge a Gerusalemme; non possiamo quindi non essere certi che, anche in quei primi anni della sua vita, i suoi pensieri ei suoi ragionamenti erano soliti muoversi tra le rivelazioni intensamente amate della Parola di Dio con una libertà del tutto estranea alle loro abitudini mentali; né incatenato dal legalismo giudaico, né rispettoso della spaccatura rabbinica, né disposto a rispettare le tradizioni e i dettami degli anziani.

Per il Giacomo e il Giuda, la cui naturale fisionomia mentale, sebbene nel suo aspetto ora rinnovato cristianizzato, ci è cospicuo nelle loro Epistole, la tensione del pensiero e dell'espressione religiosi che possiamo riverentemente credere di aver avuto familiarità con il giovane Redentore deve in i giorni della loro religiosità ancora carnale e non matura sono sembrati ugualmente ripugnanti e incomprensibili. Ammesso, tuttavia, che non potevano né apprezzare né comprendere, tuttavia, essendo molto più vecchi negli anni, possono ben ritenersi autorizzati, in virtù della loro parentela domestica, a censurare e rimproverare.

E supponendo che si impegnassero con l'argomentazione a contraddire le sue parole che più particolarmente li offendevano, come sarebbe stato possibile per loro mantenere la loro posizione nell'incontro con Colui che negli anni successivi fu visto nell'arena suprema della nazione, confutando e mettere a tacere, e severamente rimproverare, i più potenti ragionatori della stessa Gerusalemme? Non aveva avuto occasione in quei giorni giovanili di impiegare contro di loro simili strumenti di correzione sia intellettuale che morale? E poiché non si sottometterebbero ad essere istruiti da lui, non si risentirebbero per forza?la loro sconfitta? In condizioni come queste, non è facile immaginare che, quando venne l'ora in cui Gesù si manifestasse a Israele, trovò Giacomo ei suoi fratelli del tutto impreparati ad attaccarsi a lui come discepoli; che sarebbero stati molto più pronti a tenersi in disparte da lui almeno come un entusiasta, anzi, a poco a poco, a dichiarare apertamente, come in effetti hanno fatto, che doveva essere impazzito? Questo si raccomanda alla nostra accettazione come ipotesi perfettamente autocoerente.

Rivolgiamo ora la nostra attenzione all'altra interpretazione della relazione, vale a dire che i fratelli del Signore erano i suoi stessi fratelli uterini. Un momento di riflessione mostra quanto diverse sarebbero state le condizioni. Supponendo che fossero i suoi fratelli minori, figli di sua madre, allora possiamo considerare che, fin dai primi anni, erano stati educati, e sarebbero stati naturalmente disposti a considerarlo con la profonda deferenza che in una famiglia ebrea era istintivamente accordato al primogenito.

Questo naturale sentimento di deferenza dobbiamo a ragione credere che sia stato intensificato dalla loro coscienza delle sue straordinarie doti mentali, intellettuali e morali, nonché dalla stima che gli veniva concessa da tutti intorno; mentre questo sentimento sarebbe stato addolcito nel suo tono dal senso della lealtà e dell'affetto con cui li aveva sempre trattati, anche quando, come fratello maggiore, e specialmente dopo la morte del padre, poteva aver avuto occasione di controllarli o rimproverarli .

L'alta stima con cui i loro vicini e la loro comune madre lo consideravano, in questo caso , non sarebbe stata motivo di offesa o gelosia; essendo in consanguineità uno di loro stessi, il loro rappresentante, il rispetto che gli veniva mostrato sarebbe stato piuttosto motivo di orgoglio: chi (si sentirebbero) dovrebbeessere tanto amato e onorato come il loro caro Jeshua? Con tali abitudini di volenterosa affettuosa deferenza, non ci si potrebbe ragionevolmente aspettare che, quando uscì come religioso Maestro dei suoi concittadini, i suoi fratelli si trovassero tra i suoi più cordiali seguaci? In quel senso più basso in cui siamo soliti adoperare l'espressione in riferimento l'uno all'altro, avevano sempre creduto in lui; lo conoscevano e perciò lo amavano troppo per non farlo: non sarebbe parso strano se questo costante atteggiamento del loro animo verso di lui non li avesse almeno ora aiutati ad avanzare verso quella fede più alta che l'evangelista indica con il termine? Ma loro, tutti quanti, non lo fecerocredi in lui! "La probabilità morale, cioè la probabilità fondata sulla considerazione dell'effetto naturale delle circostanze ambientali sul carattere e sull'azione umana, offre un argomento a favore della prima ipotesi che, a chi scrive, sembra di grande peso, e anzi decisivo.

James doveva essere un figlio del padre adottivo di nostro Signore. Ma se la persona qui citata con il nome di Giacomo era il fratello di nostro Signore nel senso ora dato, non avrebbe potuto essere uno dei dodici. Come giustificare , allora, che sia stato menzionato in questo passo in un modo che certamente favorisce , prima facie , l'ipotesi che fosse un apostolo? Una soluzione è stata cercata nella considerazione che, in vari punti del Nuovo Testamento, la designazione di "apostolo" è applicata ad altri oltre a quelli che furono apostoli nel senso più alto.

C'erano in verità apostoli in un senso secondario; in quel senso di delegati ecclesiastici che il lettore troverà discusso nella dissertazione sul tema degli "Apostoli", nell'Introduzione. Ma questo non ci aiuterà qui. Per

(1) Non si può dimostrare che Giacomo il fratello del Signore sia stato un apostolo in questo senso secondario.

(2) D'altra parte, Barnaba entrambi. era tale ed è così designato . E solo Barnaba net era a Gerusalemme all'epoca qui menzionata da San Paolo, ma fu la stessa persona che presentò Saulo agli "apostoli" come un vero convertito ( Atti degli Apostoli 9:27 ). La seguente sembra a chi scrive una spiegazione più soddisfacente: ‑ Dal tempo dell'Ascensione, i "fratelli del Signore" hanno tenuto, nella stima generale dei credenti, una posizione peculiare a loro stessi.

Ciò è evidenziato dal modo in cui, in Atti degli Apostoli 1:14 , San Luca si riferisce a loro. Dopo aver enumerato gli undici apostoli con i loro nomi, si collega con loro, formando con loro un circolo interiore di discepoli, "donne" - mogli, possiamo supporre, o parenti prossimi degli apostoli, forse anche alcune altre donne molto zelanti associate al sacro corpo - "e Maria, madre di Gesù, e i suoi fratelli.

Più avanti nella storia, nel racconto dato nel capitolo quindicesimo della conferenza degli "apostoli e anziani", il modo in cui Giacomo, il maggiore di quei fratelli, viene presentato al lettore quando assume l'iniziativa di proporre il decisione finale, dà l'impressione, che è stata quasi universalmente accolta, che parlò come parlerebbe un presidente che riteneva il suo posto autorevole per elencare il giudizio che prevedeva che l'assemblea avrebbe adottato.

Questa impressione corrisponde perfettamente alla tradizione della storia della Chiesa, una tradizione che nel Nuovo Testamento non c'è nulla da smentire, ma molto da confermare, che Giacomo fosse l'anziano presiedente o vescovo della Chiesa di Gerusalemme. Che fosse stato chiamato per consenso generale ad occupare questa posizione era molto naturale. Si distingueva per il venerabile legame familiare, essendo non solo attraverso suo padre un discendente della stirpe reale di Davide, ma anche il "fratello" maggiore del Signore Cristo.

Era stato particolarmente onorato dall'apparizione di Cristo a lui singolarmente dopo la sua risurrezione. Nel carattere personale è mostrato dalla sua Epistola, così come in altro modo, come un uomo singolarmente notevole per gravità, per abitudini di devozione, per intensa serietà univoca, per magisteriale decisione d'intelletto da profeta; mentre, infine, era adatto per la severità dell'osservanza mosaistica ad essere eminentemente accettabile per i sentimenti israeliti dei membri di questa Chiesa particolare.

Nel complesso, sembra perfettamente naturale che sia stato chiamato a presiederla; essere, almeno in effetti, "vescovo di Gerusalemme", sia che questo particolare titolo di "vescovo", come in seguito inteso attualmente, gli sia stato accordato o meno durante la sua vita. In ogni caso, era poi avvenuto, e probabilmente nel modo ora descritto, che "Giacomo, Cefa e Giovanni" essendo "colonne" di erano riconosciuti come cristianità.

La conferenza appena citata ebbe luogo, è vero, circa undici anni dopo quella prima visita di san Paolo a Gerusalemme di cui qui parla. Tuttavia, nel resoconto, dato nel capitolo dodicesimo degli Atti, di eventi accaduti sei o otto anni prima della conferenza (le date precise di questi eventi sono assegnate in modo diverso dai diversi cronologi), e solo tre o quattro anni, forse meno, dopo questa visita, abbiamo un'indicazione che James ha ricoperto questa posizione di rappresentanza di primo piano anche allora.

Ci viene detto che San Pietro, la notte della sua miracolosa liberazione dal carcere, in vista di ritirarsi per un certo tempo dal quartiere, ordinò ai fedeli che trovò riuniti presso la casa della madre di Giovanni Marco, di "annunciare queste notizie a Giacomo e ai fratelli». Questa presentazione del suo nome, insieme a ciò che leggiamo più avanti, ci fa intravedere Giacomo, fratello del Signore, come già allora una figura eminente nel dominio dei credenti di Gerusalemme, la figura più importante, sembrerebbe, tra i cristiani prossimo al dodici agosto.

Essendo tale la posizione di Giacomo, possiamo capire come fu che San Paolo sentiva che, sebbene il suo aver visto Giacomo non fosse esattamente la stessa cosa che vedere un altro apostolo, tuttavia era equivalente a ciò nel suo rapporto con l'affermazione autobiografica che ora è facendo, e che quindi era un fatto che richiedeva di essere preso in considerazione come se fosse stato effettivamente un apostolo. Se avesse detto: "Diverso da Cefa non ho visto nessuno degli apostoli", senza menzionare Giacomo, l'affermazione, sebbene in stretta letteralità vera, nondimeno avrebbe trasmesso una falsa impressione, e sarebbe stata come un argomento illusorio.

Egli quindi, come una sorta di ripensamento - poiché la frase senza l'aggiunta è grammaticalmente già completa - aggiunge le parole, "a meno che non fosse Giacomo il fratello del Signore". In precedenza, nella nota al versetto 7, è stata richiamata l'attenzione sull'uso occasionale di εἰ μὴ come "parzialmente eccezionale". Solo in questo modo san Giacomo è qui implicitamente raggruppato con gli apostoli. Ha condiviso alcune qualità ad esse collegate che erano così relative all'argomento in questione che lo scrittore non poteva in questo riferimento passare da lui senza menzione.

È in un modo un po' simile che "i fratelli del Signore" sono raggruppati con gli apostoli in 1 Corinzi 9:5 . Ancora un'osservazione sulle parole "fratello del Signore". Si suppone comunemente che siano stati aggiunti allo scopo semplicemente di chiarire a quale particolare individuo tra i tanti che porta il nome di "James" si riferisce lo scrittore. Questa visione del loro portamento sembra discutibile.

C'era solo un uomo che la recita del nome "Giacomo" avrebbe naturalmente e naturalmente subito richiamato alla mente dei lettori gentili di san Paolo: la figura di spicco della Chiesa israelita a Gerusalemme. Di conseguenza troviamo che quando altrove san Paolo ha occasione di riferirsi a lui, non sente il bisogno di aggiungere una descrizione che lo definisca, ma ne dà semplicemente il nome. Quindi Galati 2:9 , Galati 2:12 ; 1 Corinzi 15:7 .

Allo stesso modo, san Luca, quando si riferisce chiaramente alla stessa persona, non una volta negli Atti ritiene necessario spiegare di cosa parla Giacomo (vedi At Atti degli Apostoli 12:17 ; At Atti degli Apostoli 15:13 ; Atti degli Apostoli 21:18 ) . Aggiunge un'ulteriore descrizione dell'individuo destinato, solo quando non è il fratello del Signore, come in Atti degli Apostoli 12:2 .

Allo stesso modo anche Giuda, nella sua Epistola, quando segna la propria personalità e con ciò la sua pretesa di attenzione, si designa come "Giuda il fratello di Giacomo", dando per scontato che i suoi lettori capissero cosa intendesse Giacomo. Lo scopo di san Paolo nell'aggiungere le parole sembra piuttosto questo: vuole indicare perché questo Giacomo, non essendo un apostolo, ha però bisogno di essere qui portato avanti. Vista in questa luce, la clausola si oppone alla supposizione che egli sia uno dei dodici piuttosto che a suo favore.

OMILETICA

Galati 1:1

L'autorità ispirata dell'apostolo.

La prima riga dell'Epistola mira a dirimere la questione della sua autorità e indipendenza come maestro della Chiesa. La verità del vangelo, come egli lo Galati 2:5 ( Galati 2:5 ), era implicata in questa questione meramente personale.

I. LA NECESSITÀ DI RICONOSCERE LA SUA AUTORITÀ . Gli emissari del partito giudaico, che avevano ottenuto l'accesso alle Chiese galate, cercarono di minare la sua dottrina negando o minimizzando il suo apostolato. Limitarono il termine "apostolo" quasi esclusivamente ai dodici, e furono così in grado di affermare

(1) che non era un apostolo nel senso più alto, poiché non era un discepolo personale di Gesù Cristo, e quindi non poteva rivendicare l'ispirazione di coloro su cui alitò lo Spirito Santo ( Giovanni 20:22 );

(2) che, in ogni caso, si trovava in una subordinazione ufficiale ai dodici, e quindi non doveva essere seguito quando si discostava dal loro insegnamento; e

(3) che il procedimento ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 13:1 , Atti degli Apostoli 13:2 ) implicava necessariamente che avesse ricevuto allo stesso modo il suo incarico e il suo vangelo dall'uomo.

II. LA SUA COMMISSIONE IN UNA VOLTA ORIGINALE E DIVINA . "Un apostolo, non dagli uomini, né dall'uomo, ma da Gesù Cristo e Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti."

1 . Era un vero apostolo. Afferma con enfasi il suo apostolato indipendente, ponendo il suo titolo ufficiale in prima linea nella sua epistola. Afferma di essere stato apostolo prima di avere rapporti con i dodici ( Galati 1:17 , Galati 1:18 ) e che in tre diverse occasioni gli apostoli hanno riconosciuto la sua piena carica apostolica ( Galati 1:18 , Galati 1:19 , Galati 2:9 , Galati 2:10 , Galati 2:11 ).

Non era, quindi, un delegato dei dodici e non aveva alcun posto di autorità secondario o intermedio sotto di loro. Era, come si definiva ai Corinzi, "un apostolo chiamato di Gesù Cristo per volontà di Dio".

2 . Il suo incarico non era " da (ἀπὸ) uomini , né da (διὰ) uomo " . I falsi insegnanti potrebbero aver suggerito che i procedimenti ad Antiochia implicassero un incarico puramente umano. Ma era stato chiamato all'apostolato molto prima della sua designazione ad Antiochia per una speciale opera missionaria ( Atti degli Apostoli 26:16 ). La sua vocazione non era né quella di Mattia né quella di Barnaba. Non fu chiamato né da un corpo di uomini né da un individuo che rappresentasse l'autorità di tale corpo.

3 . La sua commissione era interamente divina. "Per Gesù Cristo e Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti".

(1) Fu da Gesù Cristo ; per la sua commissione datata dal giorno della sua conversione sulla via di Damasco. "Le genti, alle quali ora ti mando" ( Atti degli Apostoli 26:17 ). Altrove parla di aver visto il Signore, come pegno del suo apostolato ( 1 Corinzi 9:1 ). Fu chiamato direttamente e immediatamente da Gesù Cristo.

(2) Fu per "Dio Padre , che lo ha risuscitato dai morti " agendo in Cristo e per mezzo di Cristo; il riferimento alla risurrezione che rendeva chiaro che Gesù poteva chiamarlo, sebbene non lo avesse chiamato quando aveva chiamato i dodici, e che l'apostolato era uno dei doni di grazia conferiti alla Chiesa dal Redentore asceso ( Efesini 4:11 ) .

Così l'apostolo non si è auto-chiamato al suo alto ufficio, e neppure ora fa riferimento alla fonte della sua chiamata per vanità o per affermazione di sé, ma per un supremo riguardo al benessere dei suoi convertiti.

Galati 1:2

I compagni dell'apostolo nel vangelo.

"E tutti i fratelli che sono con me". Era secondo il suo modo di associare i fratelli a lui nelle iscrizioni delle sue epistole.

I. CHI ERANO QUESTI FRATELLI ?

1 . Non erano il popolo cristiano tra cui risiedeva ; poiché era sua abitudine distinguere tra "i fratelli che sono con me" e "i santi" ( Filippesi 4:21 , Filippesi 4:22 ). Inoltre, in quel caso avrebbe preferito parlare dei fratelli come delle persone con cui stava.

2 . Erano i suoi colleghi nel lavoro evangelico e nei viaggi evangelici , inclusi probabilmente Timoteo e Tito, che lo avevano accompagnato nella sua prima visita in Galazia e che lo avevano raggiunto lì ( Atti degli Apostoli 18:5 ) e forse Erasto, Trofimo e altri.

3 . Erano molto numerosi. Se l'Epistola fu scritta durante la visita di tre mesi dell'apostolo a Corinto, verso la fine del 57 dC , ora era accompagnato da un numero maggiore di fratelli che in quasi ogni altro momento.

II. PERCHE ' SI HE IDENTIFICARE QUESTI FRATELLI CON SE STESSO IN THE epistola ?

1 . Il concorso di fratelli come Timoteo e Sila , con i quali i Galati conoscevano personalmente, poteva avere l'effetto di conciliare il loro affetto e di placare l'asprezza della loro opposizione.

2 . Il suo enfatico riferimento a "tutti i fratelli " sembra mostrare che non c'era singolarità nelle sue opinioni ; che era sostenuto dai migliori e dai più saggi tra i capi della Chiesa, e che i Galati, ripudiando l'insegnamento paolino, si separavano realmente dalle guide riconosciute del cristianesimo visibile.

Galati 1:2

Le Chiese di Galazia.

Probabilmente nelle città di Ancyra, Pessinus e Tavium. È interessante notare che non abbiamo nel Nuovo Testamento un solo nome di un luogo o di una persona, quasi un solo episodio di alcun genere, connesso con la predicazione dell'apostolo in Galazia. Aveva fatto due visite in Galazia prima di questo momento.

I. IL TESSERAMENTO DI LE galati CHIESE . I membri appartenevano, come significa il loro nome, alla razza celtica, e differivano per carattere e abitudini da tutte le altre nazioni alle quali erano indirizzate le epistole. "È il sangue celtico che dà un colore distintivo al carattere galate.

Non avevamo quasi bisogno dell'autorità di Cesare per sapere che l'instabilità di carattere era la principale difficoltà nel trattare con i Galati, e che erano inclini a ogni sorta di osservanze rituali. Così ricevettero l'apostolo con vera cordialità celtica alla sua prima visita; essi «lo accolsero come un angelo di Dio, proprio come Cristo».

Il fatto che questa Lettera fosse indirizzata alle Chiese su un così vasto tratto di paese implicherebbe l'ampia prevalenza dell'eresia giudaica. Eppure l'apostasia era ancora solo nella sua fase incipiente. È un fatto caratteristico che falsi maestri non compaiano mai se non nelle Chiese già costituite. Raramente tentano la conversione di ebrei o gentili, evitando così accuratamente la persecuzione; ma dovunque fiutano da lontano un'opera di grazia, si radunano in fretta ardente per pervertire il vangelo di Cristo.

II. SE IL Galata CHIESE ERANO IN ERRORE , SI ERANO ANCORA VERI CHIESE DI CRISTO . Non erano colpevoli di idolatria o di totale apostasia, ma erano macchiati da gravi corruzioni dottrinali e gravi disordini morali. Eppure l'apostolo le possiede come vere Chiese di Cristo. La lezione è un rimprovero allo spirito anticonformista così spesso manifestato nella storia cristiana.

III. L' APOSTOLO 'S INDIRIZZO DI LORO ERA CARATTERISTICA . Si rivolge a loro semplicemente come "Chiese di Galazia", ​​senza una parola di encomio o un saluto familiare o un ricordo gentile, come troviamo nei suoi discorsi ad altre Chiese. Non si rivolge a loro come "fratelli fedeli", come "i santi in Cristo Gesù". C'è qualcosa di suggestivo in questo modo di premettere l'Epistola. Lo termina con un percettibile ammorbidimento del tono, la sua ultima parola è "fratelli".

Galati 1:3

La benedizione apostolica.

"Grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore nostro Gesù Cristo". Questa benedizione è una prova dell'amore sincero dell'apostolo, nonché un segno della sua incrollabile lealtà alla dottrina della salvezza solo per Cristo.

I. LE BENEDIZIONI voluto PER . "Grazia e pace". Quasi venti volte nella Scrittura queste due grazie sono collegate tra loro, ma mai in modo così significativo come oggi, quando i Galati manifestarono una disposizione a tornare alla Legge con i suoi terrori e inquietudini.

1 . La grazia è amore gratuito , immeritato che si manifesta in un dono gratuito. ( Romani 5:15 ). È il fondamento della nostra redenzione. È anche un'operazione di quell'amore gratuito nei nostri cuori: grazia, vivificante, santificante, confortante, rafforzante. È la prima benedizione che chiede l'apostolo; è ciò di cui tutti abbiamo bisogno; non è che l'inizio di innumerevoli benedizioni.

2 . -La pace non è la pace con Dio ( Romani 5:1 ), ma la pace che ne scaturisce. Il vero ordine della benedizione e dell'esperienza non è pace e grazia, ma grazia e pace. La grazia è la radice della pace; la pace è il conforto interiore che scaturisce dalla grazia. L'apostolo desidera che i Galati non solo partecipino della grazia divina, ma ne posseggano la certezza.

Senza pace, migliaia di persone sono infelici, e il desiderio di essa fa sì che molti pagani sopportino fatica e dolore nel vano sforzo di goderne. L'uomo mondano anela alla pace senza grazia. Ma i due sono inseparabilmente legati. Senza di essa non c'è progresso nella religione, né vera prova del valore della religione di un uomo. Lutero dice: "La grazia libera il peccato e la pace calma la coscienza. I due demoni che ci tormentano sono il peccato e la coscienza". Un altro dice: "Se hai la pace, sei ricco senza denaro; se non ce l'hai, sei povero con milioni".

II. LA FONTE DI QUESTE BENEDIZIONI . "Da Dio Padre e da male Signore Gesù Cristo" - da Dio Padre come Fonte, e Gesù Cristo come Canale di trasmissione a noi. Le più alte benedizioni del Vangelo, così come la nomina all'ufficio apostolico, scaturiscono allo stesso modo dal Padre e dal Figlio. Sono qui entrambi associati come oggetti del culto divino e come fonti di benedizione spirituale. Questo prova la divinità di Cristo. "La fonte vivente della grazia, che sempre è sgorgata e non è mai venuta meno nel seno del nostro Dio, è stata gloriosamente aperta al mondo assetato nel costato sanguinante di Cristo".

Galati 1:4 , Galati 1:5

La somma e la sostanza dell'Epistola.

Egli qui dichiara il vero fondamento dell'accettazione presso Dio che i Galati praticamente ignoravano dal loro sistema di legalismo.

I. MARK L'AUTO - OBLAZIONE DI CRISTO . "Chi ha dato se stesso per i nostri peccati". Il nostro Redentore non è stato ucciso dalla mano della violenza, sebbene "da mani senza legge" sia stato crocifisso e ucciso; si offriva spontaneamente, e la sua offerta non era l'impulso di un semplice sentimento eccitato. L'espressione "ha dato se stesso" indica sempre la consegna gratuita della sua vita ([ Tito 1:14, Galati 2:6, Tito 1:14 ; Tito 1:14 ; Matteo 20:28 ). Galati 2:6, Tito 1:14, Matteo 20:28

È in armonia con il suo linguaggio: "Io depongo la mia vita da me stesso" ( Giovanni 10:17 ); "Come mi sono ristretto finché non sarà compiuto!" Il Padre è descritto altrove come colui che fornisce il sacrificio e lo consegna per tutti noi ( Romani 8:32 ), ma il testo descrive il suo stesso atto sacerdotale secondo "la volontà del Padre". Inutile dire che la frase non indica la sua incarnazione, ma la sua morte.

II. IL RAPPORTO TRA LA SUA MORTE ED I NOSTRI PECCATI . "Chi ha dato se stesso per i nostri peccati". Alcuni teologi collegano la morte di Cristo, non con il perdono del peccato, ma con la nostra liberazione dal suo potere. Considerano il peccato una malattia piuttosto che un'offesa, una calamità piuttosto che un crimine contro Dio; rappresentano la difficoltà non da parte di Dio, ma da parte dell'uomo, così che il perdono è sicuro di seguire il recupero spirituale.

In altre parole, mettono al primo posto la vita e poi il perdono, basando la nostra accettazione non sulla morte di Cristo, ma sul possesso della vita divina. Il senso della Bibbia è che "il suo sangue fu versato per la remissione dei peccati". La vita è considerata come l'effetto o la ricompensa della Crocifissione. C'è una connessione causale diretta tra la morte di Cristo e il perdono dei nostri peccati. Il motivo per cui si è donato è qui assegnato.

I nostri peccati furono la causa della sua morte. Questo è il chiaro insegnamento di Isaia 53:5 ; Romani 4:25 ; 1Co 15:3; 1 Pietro 3:18 . Inoltre, sarebbe tautologia per l'apostolo riferirsi qui al mero miglioramento umano, poiché lo scopo del sacrificio è di realizzare proprio questo miglioramento, come si vede dalla clausola finale. Sarebbe assurdo confondere il mezzo e il fine, la causa con l'effetto.

III. IL ETICO RISULTATO DI DEL SACRIFICIO . "Che ci possa liberare da questo presente mondo malvagio." Questo mostra il risultato veramente santificante della morte di Cristo. Ciò contraddistingue il vangelo come strumento di emancipazione da uno stato di schiavitù. Colpisce la nota chiave dell'Epistola.

Come l'oblazione è perfetta, così è perfetta la liberazione da essa assicurata; non c'è, quindi, compatibilità tra l'obbedienza alla Legge mosaica e la fede in Gesù Cristo. La liberazione è da "questo presente mondo malvagio"; non dalla dispensazione ebraica, che da nessuna parte è chiamata male in sé, sebbene lo sia diventata attraverso una grave applicazione errata dei suoi principi - inoltre, i pagani non ne erano stati liberati dal cristianesimo; né è liberazione nel senso di un abbandono del nostro posto e dovere nel mondo; ma è il mondo così com'è, senza religione, maledetto, transitorio, corrotto e condannato.

Era la liberazione dal corso corrotto di questo mondo che era schiavo degli dèi ( 2 Corinzi 4:4 ), da quel mondo che fu crocifisso a Paolo e lui ad esso ( Galati 6:14 ). È liberazione dal potere di quel mondo che ha la sua triplice seduzione «nella concupiscenza della carne, nella concupiscenza dell'occhio e nell'orgoglio della vita». Così nell'espiazione si provvede alla santificazione così come alla giustificazione dei peccatori. Cristo è diventato per noi "santificazione" oltre che "giustizia".

IV. L' ORIGINE DI TUTTA L' OPERA DI CRISTO . "Per volontà di Dio Padre". Era l'opera stabilita dal Padre. Fu un atto di obbedienza da parte di Cristo alla volontà del Padre suo. "Per questo sono venuto nel mondo, per fare la volontà del Padre mio.

"Il sacrificio di Cristo non era quindi in alcun modo un disegno umano, né dipendeva dall'obbedienza dell'uomo; era l'effetto della volontà comandata del Padre nostro che desiderava riconquistare i suoi figli perduti. Perciò non cerchiamo di capovolgere o neutralizzare il sistema della grazia dalla nostra obbedienza legale.

V. LA DOSSOLOGIA . "A chi sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen."

1 . Essendo dovuta la gloria della salvezza, non all'uomo, ma a Dio, per la sua iniziazione, per la sua esecuzione, per il suo conferimento, diventa nostro dovere dargli gloria in tutto il nostro culto e in tutti i nostri doveri (1 1 Corinzi 10:31 ).

2 . La dossologia è un implicito rimprovero ai Galati per aver tentato di dividere l'opera di salvezza tra Dio e l'uomo.

3 . Le lodi dei redenti, sebbene iniziate sulla terra, continueranno per tutta l'eternità.

Galati 1:6

La triste defezione dei Galati.

L'apostolo entra subito nell'affare e li chiama a rendere conto della loro incipiente apostasia.

I. MARCHIO DEL APOSTOLO 'S SORROWFUL SORPRESA . "Mi meraviglio che ti allontani così presto da colui che ti ha chiamato nella grazia di Cristo a un altro vangelo". La cordialità celtica con cui lo ricevettero all'inizio, "come un angelo di Dio, proprio come Cristo", potrebbe benissimo suscitare la sua meraviglia per la loro rapida defezione.

Comprendeva la natura umana, ma c'era qualcosa nella loro condotta che sconcertava i calcoli ordinari. La sua sorpresa è venata di dolore, delusione, forse il minimo tocco di rabbia, e deve, purtroppo, occupare il posto solitamente assegnato nelle sue Epistole ai ringraziamenti per i doni e le grazie dei suoi convertiti. Eppure c'è un tono tenero e cauto nel rimprovero, come a insinuare che la sua indignazione fosse diretta più contro i loro seduttori che contro loro stessi. Non esclude l'idea che potrebbero ancora essere recuperati dal loro errore.

II. LA RAPIDITÀ DI DEL defezione . "Ti stai voltando così in fretta". Così subito dopo la loro conversione, o così presto dopo la loro calorosa accoglienza ( Galati 4:14 , Galati 4:15 ). Com'è volubile e mutevole il carattere celtico! Cesare dice: "I Galli per la maggior parte influenzano cose nuove.

"Gli uditori vertiginosi hanno religionem ephemeram , sono vorticati da ogni vento di dottrina, essendo "costanti solo nella loro incostanza" (Trappe). "Avevano prurito alle orecchie; si erano accumulati maestri secondo le proprie concupiscenze" ( 2 Timoteo 4:3 ); cioè, amavano assaporare l'umorismo dei maestri che non li avrebbero disturbati nei loro modi peccaminosi, e usavano " parole finte (πλαστοῖς λογοῖς)," piuttosto, parole modellate in modo da adattarsi all'umorismo dei loro discepoli.

Ci sono uomini che "con parole buone e parole belle ingannano il cuore dei semplici" ( Romani 16:18 ). E il diavolo è sempre a portata di mano per corrompere dalla semplicità che è in Cristo ( 2 Corinzi 11:3 ). I Galati avevano cominciato a stancarsi della sana dottrina - forse dalla radicata inimicizia della mente carnale alle cose spirituali, e l'errore, una volta accolto in una mente che si è allontanata dalla freschezza del primo amore, mette radici più salde della verità, perché è più in affinità con i nostri stati d'animo inferiori. Inoltre, c'è qualcosa di sbagliato nel raccomandarlo alla curiosità, o all'orgoglio, o alla superstizione di nature instabili.

III. LA GRAVE ASPETTO DI DEL defezione . Non era solo all'inizio, come significa l'apostolo, ma era in vero processo di sviluppo. Aveva un doppio aspetto.

1 . Era defezione/tom una persona. "Da colui che ti ha chiamato." Questo non era l'apostolo stesso, perché di solito non dà risalto alle proprie fatiche, ma piuttosto attribuisce i successi del vangelo alla grazia e allo Spirito di Dio. Si trattava di una defezione da Dio Padre, al quale si attribuisce uniformemente la chiamata ( Romani 8:30 ; Romani 9:24 ; 1 Corinzi 1:9 ). In quanto tale, l'apostasia aveva tutto il carattere dell'ingratitudine. Ma questa apostasia, nel suo aspetto compiuto, è una nuova crocifissione di Cristo, una nuova immolazione del Redentore.

2 . Era una defezione dal sistema della grazia. Furono chiamati "alla grazia di Cristo". Avevano la loro posizione nella dispensazione della grazia: poiché la chiamata di Dio opera solo in quella sfera ( Romani 5:15 ), e gli emissari giudaisti hanno peccato cercando di distoglierli dalla loro vera posizione ( Romani 5:2 ). .

Così i Galati commisero un doppio errore, gravido dei peggiori risultati: dimenticarono che la conversione è opera di Dio, non dell'uomo, e che l'alleanza in base alla quale si realizza la benedizione non è di opere, ma di grazia.

IV. IL " TERMINUS AD QUEM " DI LA defezione . " A un vangelo diverso". L'apostolo non ammette che i maestri ebrei insegnassero il vangelo, anche in una forma pervertita, sebbene possa essere chiamato vangelo dai suoi maestri. Lutero dice: "Nessun eretico viene mai sotto il titolo di errori o del diavolo.

La frase dell'apostolo, ἕτερον, indica una differenza di genere che non è coinvolta in ἀλλὸ. Il vangelo, infatti, ha perso il suo vero carattere a causa delle pervertenti aggiunte dei giudaisti.

V. IL PERICOLO DI APOSTASIA . Il linguaggio energico dell'apostolo implica i paurosi rischi insiti nelle perversioni dei falsi maestri. Di tutte le cadute quelle degli apostati sono le più malinconiche. Cadono da una grande altezza di privilegio. Perdono tutti i loro dolori e sacrifici passati nella causa della religione. Si separano deliberatamente da tutte le speranze di misericordia e di gloria nel mondo a venire.

Galati 1:7

Il vero carattere dei pervertiti.

L'apostolo dice che il "vangelo diverso" a cui stavano tendendo non era in realtà un altro (ἀλλὸ), non un secondo vangelo. Corregge bruscamente la sua fraseologia in modo da vietare l'idea della possibilità di un altro vangelo. C'è un solo vangelo: "il vangelo di Cristo". Il vangelo dei giudaisti, sebbene accettasse formalmente il cristianesimo, rivelava un diverso modo di giustificazione. Se è un vangelo, è solo in questo senso, che è un tentativo di pervertire il vangelo di Cristo. Il passaggio suggerisce-

I. CHE LE PERVERTERS ERANO BEN - NOTI PERSONE . "Certe persone". L'allusione non è alla loro pochezza o alla loro insignificanza. Ne parla in questo modo senza conferire loro alcuna celebrità, né suscitare animosità personale contro di loro. Potrebbero benissimo riposare nell'oblio.

II. IT SUGGERISCE DUE CARATTERISTICHE QUALITA ' IN LORO CARRIERA .

1 . La loro influenza inquietante. " Ti danno fastidio." Disturbavano le menti dei cristiani tranquilli e onesti scardinando i dubbi. Hanno turbato la pace delle Chiese con la scissione di nuove dottrine. Hanno creato scismi e rivalità che hanno portato all'indebolimento dell'amore cristiano, e alla fine hanno lasciato il posto ai cristiani che "si mordono e si divorano l'un l'altro" ( Galati 5:15 ).

2 . Le loro vere perversioni del Vangelo. "Avrebbero pervertito il vangelo di Cristo. Per quanto riguardava i Galati, non era diventato un caso di vera perversione. Ma non potevano esserci dubbi sulla tendenza dell'insegnamento giudaico. Era un capovolgimento del vangelo, non semplicemente mescolando legge e vangelo, ma neutralizzando praticamente tutto il merito di Cristo che è il grande fatto caratteristico del vangelo.

Galati 1:8 , Galati 1:9

Gli anatemi dell'apostolo.

La severità di queste sentenze è diretta contro i maestri giudaizzanti, non contro i Galati, che evidentemente considera influenzati da altri. C'è una grande mitezza nel suo metodo di rimproverare i Galati. L'apostolo pone prima un caso ipotetico, applicabile a se stesso e ai suoi colleghi nel vangelo, anche agli angeli in cielo, e poi si occupa di un presupposto di fatto - fatto che era realmente accaduto e stava accadendo - che un vangelo era stato predicato diverso da quello che avevano già ricevuto, e, in entrambi i casi, finisce con un anatema.

I. L' ERESIA E' UNA COSA MOLTO SERIA . Ha il potere di dannare l'anima. È un peccato contro Dio, contro l'anima, contro la verità, contro la Chiesa, contro il mondo. È abitudine dei tempi moderni considerare l'errore in materia religiosa come nessun pericolo per la salvezza dell'uomo. Un'infedeltà irriverente nega che un uomo sia responsabile delle sue convinzioni.

C'è uno spirito all'estero che porta gli uomini a pensare che tutti hanno ragione, che nessuno ha torto, che nient'altro che una vita malvagia porterà punizione in seguito. Dagli uomini di questo spirito l'apostolo sarebbe considerato crudelmente illiberale e gretto. Eppure dobbiamo ritenere che ci sono dottrine fondamentali nella religione che sono essenziali per la salvezza. L'apostolo considerava l'eresia una cosa seria quando le attaccava una maledizione. E se l'anatema cadesse su un apostolo come lui, o su un angelo del cielo, sarebbe molto più probabile che cadesse sugli uomini né sugli apostoli né sugli angeli.

II. LA CHIESA HA NESSUN POTERE DI AGGIUNGERE DOTTRINE ALLA IL VANGELO DI CRISTO . Essa è tenuta a scoprire tutta la verità contenuta nel Vangelo, ad esibirla in tutte le sue relazioni, e ad adattarla alle diverse esigenze della speculazione umana e ai diversi bisogni degli uomini.

Ma non ha il potere o l'autorità di inventare una nuova dottrina. Così l'apostolo condanna la Chiesa di Roma decretando nuovi articoli di fede, non solo non presenti nella Scrittura, ma del tutto incompatibili con essa. Il Vangelo non tollererà rivali; non permetterà elementi alieni; non ammetterà aggiunte che ne pregiudichino i principi essenziali. Tutte le cose necessarie alla salvezza si trovano nella Parola di Dio.

III. GLI APOSTOLI NON SONO AL DI SOPRA DEL VANGELO . I falsi maestri possono essersi rifugiati sotto l'autorità di grandi nomi, probabilmente gli apostoli a Gerusalemme. Ma nemmeno un apostolo può pubblicare qualcosa che sia contrario alla verità del vangelo. Anche un angelo in cielo, che rappresenta la più alta autorità creata, non osa opporsi al Vangelo.

A volte c'è una disposizione a scusare le eresie di insegnanti zelanti sulla base del loro grande zelo o della loro pretesa di devozione. Ma la verità non deve essere misurata con alcuno standard di mera eccellenza umana. Dobbiamo sempre ricordare che Satana a volte può trasformarsi in un angelo di luce. Pensa alla tremenda responsabilità di un insegnante! Dobbiamo tenere duro per la verità del Vangelo se non mettiamo in pericolo le anime degli uomini o diminuiamo le comodità dei credenti.

IV. L' APOSTOLO 'S Paolo Meneguzzi . Non è da ricondurre al fastidio personale per gli uomini che disprezzavano o negavano la sua autorità di apostolo; poiché era disposto a coinvolgersi nella maledizione se insegnava qualcosa di sbagliato. Questo anatema non era la scomunica; perché un angelo non potrebbe essere colpito da una cosa del genere; ma la stessa maledizione del Dio vivente.

Da dove dunque trasse l'apostolo l'autorità di pronunciarla? Solo Dio può infliggerlo. L'apostolo lo fece con la stessa autorità che lo mandò a predicare il vangelo: l'autorità di quel Signore che ha le chiavi dell'inferno e della morte.

Galati 1:10

La spiegazione dell'apostolo della sua severità.

"Perché ora concilio gli uomini, o Dio? o cerco di piacere agli uomini?" Giudicano dopo i suoi anatemi se farebbe concessioni per compiacere o conciliare i giudaisti.

I. IT È SBAGLIATO DI ESSERE UOMINI - per piacere . Forse l'apostolo era stato accusato dai suoi nemici di uno spirito troppo accomodante nell'essere un gentile per i gentili e un ebreo per gli ebrei. Dice: "Io piaccio a tutti in ogni cosa" (l Corinzi 10:33); ma questo si riferiva a circostanze in cui cercava "il profitto degli uomini affinché potessero essere salvati", e in cui non era implicato alcun principio.

Il vero principio è: "Ciascuno piaccia al prossimo per il suo bene all'edificazione, perché anche Cristo non si è compiaciuto". Ma il piacere degli uomini corrotti è quella compiacenza peccaminosa agli umori e ai pregiudizi degli uomini che sacrifica la verità, la giustizia e l'onore. Questa frase dell'apostolo è un rimprovero ai ministri al servizio del tempo che attenuano le pretese del Vangelo o nascondono le sue dottrine per evitare il dispiacere o catturare l'applauso dei loro ascoltatori.

II. THE SERVICE OF CHRIST DEMANDS A COMPLETE INDEPENDENCE. "For if I yet pleased men, I should not be the servant of Christ." The friendship of men would be dearly bought at the cost of the Lord's friendship. "No man can serve two masters." To Christ he owes obedience, reverence, diligence, faithfulness; for he bore the "brands of his slavery.

"Quindi la sua sottomissione a lui implicava il rifiuto di ogni autorità umana in materia di fede. Eppure non era incompatibile con il suo essere "ebreo per ebrei" e "tutto per tutti gli uomini", fintanto che si rifiutava di compromettere la verità del vangelo Il maestro che dà prova di piacere a Dio piuttosto che agli uomini, dà altresì prova che il suo insegnamento è giusto e puro.

Galati 1:11 , Galati 1:12

La vera origine del vangelo dell'apostolo.

Qui inizia la parte apologetica della sua epistola, rivendicando la sua autorità apostolica indipendente. La frase con cui precede la sua affermazione: «Vi dichiaro, fratelli», è al tempo stesso solenne ed enfatica, come se non potesse ammettere alcun malinteso che influisca sulla «verità del Vangelo», ed è un segno che, nonostante delle loro aberrazioni, i Galati gli sono ancora cari. Li chiama "fratelli" dopo la sua prima grave censura, come se assecondasse la speranza di riconquistarli alla verità.

I. IL SUO VANGELO NON ERA UMANO NEL SUO CARATTERE . "Il vangelo che è stato predicato da me non è un altro uomo". Si riferisce qui, non alla sua origine, ma al suo carattere.

1 . Non è rilevabile dall'uomo. Il ragionamento umano o l'intuizione umana non avrebbero potuto scoprire i suoi fatti, le sue verità, le sue benedizioni.

2 . Non è costruito sui principi o sulle idee della saggezza umana , che è carnale nei suoi istinti, e quindi è una "follia per i greci" del pensiero speculativo.

3 . È immutabile nei suoi grandi principi ; a differenza dei sistemi degli uomini, che variano costantemente con lo spirito di ogni epoca.

II. IL SUO VANGELO NON ERA UMANO NELLA SUA ORIGINE . "Poiché non l'ho ricevuto dall'uomo, né l'ho insegnato".

1 . Egli non ha ricevuto da uomo , non più di quanto i dodici. Gli uomini ricevono la maggior parte della loro conoscenza l'uno dall'altro, eppure non era più istruito dall'uomo di Pietro, Giacomo o Giovanni. Ha ricevuto esattamente ciò che loro hanno ricevuto: lui mediante comunicazioni apocalittiche, loro mediante comunicazioni personali nei giorni della vita di Cristo.

2 . Non gli è stato insegnato il vangelo dall'uomo , tanto meno da nessun apostolo. In quel caso il fatto del suo accordo con gli altri apostoli provava che la sua conoscenza della verità divina non era in alcun modo derivata. Si potrebbe dire che Anania diede all'apostolo tutte le istruzioni al momento del suo battesimo. Ma non ci sono prove che Anania gli abbia dato istruzioni; il suo compito era che Saulo ricevesse la vista e ricevesse lo Spirito Santo. Saulo, infatti, aveva già ricevuto le sue istruzioni sulla via di Damasco ( Atti degli Apostoli 26:15 ).

3 . In materia di momento religioso che colpisce soprattutto il fondamento della speranza di un peccatore , di insegnamento umano , tradizioni umane , e autorità umana , sono di poca importanza.

III. IL SUO VANGELO È VENUTO PER LUI DA DIVINA RIVELAZIONE . Il suo vangelo non era umano, ma divino, poiché lo ricevette per rivelazione del Signore Gesù Cristo. Aveva, quindi, un'origine cristica. La rivelazione non è da identificare con le visioni di 2 Corinzi 12:1 , né con l'apparizione del Signore a lui in Atti degli Apostoli 22:18 , né con il periodo del soggiorno in Arabia; ma con l'apparizione di Cristo, come Figlio di Dio, sulla via di Damasco, come «illuminazione centrale fondamentale», cui seguì un progressivo sviluppo. L'apostolo potrebbe, quindi, descrivere bene il suo vangelo come non dell'uomo.

Non sappiamo nulla del modo delle comunicazioni divine; i risultati effettivi sono contenuti negli scritti dell'apostolo. Fu così che parlò del "suo vangelo", che esibiva, come nessun altro scrittore ispirato, "il mistero nascosto da generazioni", che forma la gloria distintiva delle epistole di Efeso e Colossese. Egli vede nel Vangelo un disegno divino di salvezza, il cui centro è Cristo, e il cui fine è la rivelazione della gloriosa perfezione di Dio ( Romani 11:36 ). La rivelazione di Cristo era quindi una rivelazione di Cristo. Ne era allo stesso tempo la Sorgente e il Soggetto.

Galati 1:13 , Galati 1:14

Una retrospettiva della sua carriera di ebreo.

Questa sarebbe la prova migliore che non aveva ricevuto il suo vangelo dall'uomo.

I. IL SUO INIMICIZIA PER IL CRISTIANO RELIGIONE . "Perseguitavo oltre misura la Chiesa di Dio e la distruggevo". La sua carriera passata era famosa. «Egli perseguitò fino alla morte» ( Atti degli Apostoli 22:4 ), «oltre misura»: non con uno sforzo debole o spasmodico, limitato a un punto, ma con uno schema persistente di violenza operato con un'energia feroce che non conosceva stanchezza.

Allora non avrebbe potuto imparare il vangelo degli stessi santi che stava cacciando fino alla morte; non poteva esserci nessuna possibile associazione tra il persecutore e le sue vittime che gli avrebbe permesso di apprendere il Vangelo. Al contrario, in questo momento nutriva i pregiudizi più forti e l'odio più feroce contro il cristianesimo.

II. IL SUO INTENSO ZELO PER LA RELIGIONE EBRAICA . Poteva appellarsi agli stessi Galati per aver sentito una volta "della sua conversazione nel tempo passato nel giudaismo" e come "stava facendo progressi nel giudaismo sopra molti dei suoi contemporanei nella sua stessa nazione, essendo più estremamente zelante delle tradizioni del suo padri."

1 . Il suo zelo era manifesto nel suo studio serio dell'ebraismo. Lo studiò sotto Gamaliele, con i migliori vantaggi dell'istruzione, e superò molti dei giovani farisei della sua età nell'ardore e nei risultati dei suoi studi. Non avrebbe potuto fare progressi senza studio.

2 . Era ancora più manifesto nella sua straordinaria devozione alle tradizioni dei suoi padri. Questo era il segno naturale di un farisaismo entusiasta. "Era un fariseo e figlio di un fariseo" ( Atti degli Apostoli 23:6 ).

(1) Le tradizioni in questione non erano la Legge mosaica, ma le interpretazioni di quella Legge, che trovarono poi il loro vero posto nella Mishna. Erano, in una parola, "le tradizioni degli anziani", che nostro Signore condannò così severamente. Erano tradizioni, forti nella lettera, deboli nello spirito, rigorose nelle sciocchezze, lassiste nelle cose importanti. Hanno annullato la Legge su alcune delle più semplici questioni di dovere. Così è con i cattolici romani per quanto riguarda le loro tradizioni, che sono contrarie alla Scrittura o aggiunte non necessarie ad essa.

(2) Non è innaturale trovare uomini non convertiti molto zelanti per le tradizioni ancestrali; più preoccupato, infatti, che si trovino provenienti dai Padri che da Dio. Lo zelo di questo tipo è spesso forte in proporzione alla sua ignoranza della verità. Lo zelo dei suoi concittadini l'apostolo prontamente ammette, ma lo accusa di essere "zelo non secondo conoscenza" ( Romani 10:2 ). È in una tale atmosfera che viene allevato il persecutore.

(3) Lo zelo non è religione: le buone intenzioni non faranno mai niente di veramente buono con Dio. Lo zelo non può mai rendere vero il falso, né giustificare alcuno nel perseguitare la verità. I cristiani devono imitare lo zelo dei falsi maestri e manifestarne la purezza con la gelosia per l'onore di Dio, con l'abbondanza di fatiche e con l'amore ardente a Cristo.

III. Un CREDENTE AVREBBE DOVUTO NON PER ESSERE VERGOGNA PER confesso SUOI PECCATI . L'apostolo fa una confessione quasi pentita dei suoi crimini contro la Chiesa di Dio. Ancora una volta il ricordo oscuro della sua folle violenza contro i santi emerge in mezzo ai suoi grati ricordi della misericordia di Dio che perdona. Ma tutta quella selvaggia persecuzione dimostrava fin troppo chiaramente quanto poco fosse in debito con l'apostolo o il santo per il vangelo che aveva dato ai Galati.

Galati 1:15 , Galati 1:16

Dopo la sua conversione non si consigliò con gli uomini riguardo alla sua dottrina o carriera.

L'apostolo è molto enfatico nell'affermare la sua indipendenza dall'uomo. Segnare-

I. LA SUA ALTA DESTINAZIONE DALLA NASCITA . "Chi mi ha separato dal grembo di mia madre." Ecco un esempio di grazia preventiva. Dalla sua stessa nascita, e quindi prima che potesse avere qualsiasi impulso o idea, Dio lo ha destinato all'apostolato, non importa quanto ribelle o incoerente possa essere stata la carriera della sua giovinezza. Guardando indietro ora alla sua storia completa, possiamo vedere i segni di quella epocale "separazione". Vediamo l'opera della grazia preventiva, formativa, restrittiva, preparatoria. Lo vediamo:

1 . Nello splendido intelletto di cui era dotato. Dio ha davvero preparato questo grande cervello per essere toccato a suo tempo con il fuoco celeste.

2 . Nella sua educazione. Era un ebreo puro, non per metà greco, per metà ebreo, ma versato a fondo in tutte le tradizioni degli ebrei, e così istruito nelle tradizioni rabbiniche da poter in seguito comprendere a fondo e confrontarsi con lo spirito giudaico ovunque, mentre era guidato attraverso lotte interiori. e combatte dalle tenebre del giudaismo alla piena luce del vangelo.

3 . Nella sua completezza di carattere. Non poteva essere niente a metà; come peccatore, era il vero capo dei peccatori. La conversione non ha cambiato il suo temperamento e la forza del suo carattere.

II. LA SUA CHIAMATA ALLA GRAZIA E ALL'APOSTOLATO . "E mi ha chiamato per sua grazia." In evidente allusione alla scena sulla via di Damasco. La chiamata del Redentore era nello stesso momento una chiamata alla conversione e all'apostolato ( Romani 1:5 ). Quella chiamata non era basata sulla sua severità farisaica, sui digiuni e sulle preghiere; tanto meno per la sua folle violenza di persecutore. Tutto ebbe origine dalla grazia, fu per grazia, non per opere,

III. LA RIVELAZIONE DI DIO 'S FIGLIO IN THE APOSTOLO . "Piacque a Dio di rivelare suo Figlio in me".

1 . La rivelazione si contrappone qui al metodo dello studio paziente e prolungato.

2 . Il Vangelo è una rivelazione del Figlio nella sua persona, vita, morte, risurrezione e ascensione. Lo rivela ai poveri peccatori come "Sapienza, Giustizia, Santificazione e Redenzione".

3 . È una rivelazione nelle vite individuali. "In me." Dio ha rivelato suo Figlio a Paolo e in Paolo come «la Speranza della gloria», gli ha mostrato quali sono «le ricchezze della gloria di questo mistero». Era una cosa meravigliosa che l'apostolo vedesse scardinare in un attimo tutte le sue idee fisse, distruggere tutti i suoi pregiudizi profondamente radicati e le visioni più complete di un sistema singolarmente glorioso stabilito nella sua anima, non attraverso un processo di indagine graduale o lento convinzione, ma istantaneamente dalla rivelazione del Figlio in lui. Fu questa rivelazione che gli permise da sempre di presentare il Figlio come l'unico Redentore trascendentemente glorioso e amorevole.

IV. IL DISEGNO DI QUESTA RIVELAZIONE . "Per poterlo predicare tra i Gentili".

1 . Non era per la sua salvezza individuale , ma perché potesse essere in grado di far conoscere agli altri ciò che era stato così gentilmente trasmesso a se stesso.

2 . Era il Figlio che doveva essere predicato alle genti , non la Legge, né la circoncisione, né i giorni santi; non la giustizia delle opere, ma "la giustizia della fede". Questo era il vero scopo del suo apostolato.

V. IL MOVIMENTO CAUSA SIMILI DI CHIAMATA E RIVELAZIONE - LA BUONA PIACERE DI DIO . "Piacque a Dio." Vediamo nella sua carriera, prima e ultima, l'unica agenzia di Dio, e quindi non ci potrebbe essere alcuna dipendenza dall'uomo o dal sé né per la chiamata né per l'apostolato.

VI. IL tempestività E INDIPENDENTE AZIONE DI DEL APOSTOLO DOPO IL CALL . "Subito ho conferito non con carne e sangue." Non prese consiglio con l'uomo mortale; non usò i metodi consueti degli uomini per determinare la loro condotta in condizioni critiche; quindi non c'era motivo per i giudaisti di affermare che, dopo aver ricevuto la sua rivelazione, ha subito una modifica per mano degli uomini. Ci sono momenti di riflessione meditata e anche prolungata, ma dove la volontà di Dio è perfettamente chiara non c'è bisogno di consultare l'uomo. Il nostro primo dovere verso Cristo è una pronta obbedienza .

Galati 1:17

Prove del suo corso completamente indipendente dopo la conversione.

L'apostolo adduce tre o quattro fatti separati per provare la sua indipendenza dagli apostoli e dall'influenza giudaica .

I. IL SUO PRIMO VIAGGIO DOPO LA SUA CONVERSIONE NON FU A GERUSALEMME . "Neppure sono salito a Gerusalemme da coloro che erano apostoli prima di me". Era molto necessario per lui dimostrare di non aver ricevuto istruzioni dagli apostoli all'inizio del suo ministero, poiché i giudaisti dicevano ai Galati: "Voi siete i discepoli degli apostoli; così è Paolo; quindi non ha superiorità sopra di noi.

"Ma non andò a Gerusalemme per provare la sua esperienza o per ricevere istruzioni o autorità da loro. Quando andò, non fu per comando degli apostoli, ma interamente di sua spontanea volontà, nel suo riferimento ad essi pone se stesso rigorosamente al loro fianco, senza concedere loro alcuna superiorità se non su questo punto prioritario della chiamata: erano "apostoli prima di me . "

II. IL SUO PRIMO ATTO DOPO LA CONVERSIONE FU IL RITIRO IN ARABIA . "Ma sono andato in Arabia."

1 . Questo fatto mostrava che si era subito posto completamente al di fuori della portata dell'influenza umana. Era una prova della sua affermazione che non conferiva con carne e sangue.

2 . Il suo ritiro in Arabia, cioè , al Sinai penisola era evidentemente allo scopo di comunione solitaria con Dio. Ci sarebbe stato un desiderio naturale, dopo una scena che spezzava la sua vita in due parti ampiamente divise, di essere per un tempo solo con Dio, per ricevere nel suo cuore la guarigione di quelle ferite che la mano della divina misericordia aveva inflitto , nonché di apprendere per rivelazione le glorie del vangelo che gli fu affidato per la promulgazione tra le genti.

3 . Questa misteriosa pausa all'inizio della sua carriera durò a lungo. Non è possibile dire se siano stati tutti i tre anni; poiché il testo afferma semplicemente che trascorsero tre anni dalla data della sua conversione fino alla sua prima visita a Gerusalemme, e sappiamo che dopo la sua conversione rimase alcuni giorni (ἡμέρας τινάς) con i discepoli a Damasco, e tornò di nuovo dall'Arabia a Damasco.

Tuttavia è probabile che sia stato per la maggior parte di tre anni in Arabia, come una sorta di sostituto, possiamo supporre, per i tre anni di formazione personale degli altri apostoli sotto Cristo. Questo periodo di pensiero solitario e meditazione è stato altrettanto prolifico di risultati potenti come l'anno di solitudine di Lutero nella Wartburg, o come la prigionia di Huss nel castello sul Reno.

III. LA SUA PRIMA APPARIZIONE IN PUBBLICO LA VITA DOPO LA ARABIAN isolamento ERA NON A GERUSALEMME , MA A DAMASCO .

"Sono andato in Arabia e sono tornato di nuovo a Damasco". Era naturale che la sua carriera di apostolo iniziasse sulla scena della sua gentile chiamata, e da nessun'altra parte. Quella città antica, con la sua storia ininterrotta di quattromila anni, posta sulla grande strada di comunicazione tra l'Asia orientale e quella occidentale, era un punto di partenza adatto per la carriera di colui che doveva abbracciare sia l'Oriente che l'Occidente nell'ampiezza della sua fatiche apostoliche.

IV. LA SUA PRIMA VISITA A GERUSALEMME DOPO LA SUA CONVERSIONE . "Poi, dopo tre anni, salii a Gerusalemme per vedere Pietro e rimasi con lui quindici giorni". Per tre anni, almeno, il suo corso fu perfettamente autonomo; ma il suo soggiorno fu così estremamente breve che c'erano poche opportunità per ricevere istruzioni dagli apostoli.

Non vide i dodici apostoli, solo Pietro e Giacomo il fratello del Signore. Gli altri apostoli erano probabilmente assenti in quel momento. Cercò naturalmente la conoscenza di Pietro, perché era il più antico e il più illustre degli apostoli — uno, appunto, delle «colonne» ( Galati 2:9 ); ma il linguaggio di Paolo non implica che andasse a consultarlo o a ricevere istruzione o autorità riguardo alla sua opera, ma piuttosto, possiamo supporre, che i due apostoli potessero giungere a un'intesa riguardo alle future sfere del loro lavoro apostolico.

Pietro poteva influenzarlo ma leggermente in materia di libertà dei Gentili, perché lui stesso non era molto chiaro o deciso sull'argomento. In effetti, a quel tempo Pietro non era molto chiaro ( Atti degli Apostoli 9:29 ) su un incarico ai Gentili. Non si poteva supporre che l'intervista dell'apostolo con Giacomo, che avrebbe dovuto rappresentare una tendenza fortemente giudaica, lo spingesse a favore della libertà dei gentili.

Il soggiorno di quindici giorni a Gerusalemme fu abbastanza lungo da permettere a Pietro di conoscere Paolo e di accertare il vero carattere del suo vangelo. Ma la visita fu bruscamente interrotta da un complotto contro la vita dell'apostolo ( Atti degli Apostoli 9:29 ) e da una visione dal cielo ( Atti degli Apostoli 22:17 ).

V. IL SUO PROSSIMO MOVIMENTO LO PORTA LONTANO DA GERUSALEMME . "In seguito sono venuto nelle regioni della Siria e della Cilicia". Questo mostra come lasciò del tutto la Palestina e superò la portata dell'influenza giudea. C'erano Chiese in queste regioni della Ciliegia e della Siria in un periodo successivo; probabilmente fondata dall'apostolo proprio in questo momento ( Atti degli Apostoli 15:23 , Atti degli Apostoli 15:41 ).

VI. LUI ERA PERSONALMENTE SCONOSCIUTO AL LA Judaean CHIESE , E SOLO CONOSCIUTO DA FAME COME UN FABBRICATO PERSECUTORE . "Ed era sconosciuto di faccia alle Chiese della Giudea che erano in Cristo. Ma esse avevano solo udito: Colui che ci perseguitava nei tempi passati ora predica la fede che una volta stava distruggendo. E hanno glorificato Dio in me".

1 . Era un estraneo alle Chiese giudee ; perché, viaggiando da Damasco a Gerusalemme, dopo la sua clausura araba, non visitò nessuna delle Chiese per via, ma andò direttamente alla metropoli. Allora fu così all'improvviso allontanato dalla città che non ebbe tempo di farsi conoscere dalle Chiese giudee, mentre, in ogni caso, può aver pensato che, come destinato apostolo delle genti, la sua via non passasse attraverso il Chiese degli ebrei. Doveva essere loro ben noto se aveva avuto rapporti molto intimi con gli apostoli.

2 . Eppure non era un estraneo per carattere e fama ; perché le Chiese giudee avevano già sentito con gioia la sua conversione.

(1) La conversione di Saulo persecutore fu un evento ampiamente noto. "Hanno continuato a sentire." L'amore cristiano rendeva impossibile che fossero indifferenti a tutto ciò che riguardava un uomo così straordinario.

(2) È dovere dei cristiani, non solo ricevere un persecutore convertito, ma glorificare Dio "in lui";

(a) perché i suoi talenti non erano più pervertiti al male;

(b) poiché ora erano impiegati per edificare la fede, una volta cercava di estinguersi nel sangue;

(c) perché nient'altro che la grazia di Dio poteva cambiare la carriera di uno che era eminentemente bestemmiatore, persecutore e offensivo.

(3) La conversione di Paolo: che avvenimento per il mondo, per la Chiesa, per la teologia!

(4) La grata gioia delle Chiese giudaiche per una tale conversione fu un rimprovero ai giudaisti che miravano a distruggere la sua influenza e minare la sua autorità.

VII. MARK IL SOLENNE asseverazione DI DEL APOSTOLO COME DA QUESTI FATTI . "Ma quanto a ciò che ti scrivo, ecco, davanti a Dio, non mento".

1 . La necessità di una dichiarazione così forte mostra quanto fossero prive di scrupoli le calunnie dei suoi nemici giudaisti. Poiché non ci potrebbe essere testimonianza della maggior parte dei fatti qui sopra recitati, può solo appellarsi direttamente a Dio.

2 . Il passaggio mostra che il giuramento non è proibito in Matteo 5:34 , Giacomo 5:12 . Giacomo 5:12

3 . Poiché ci sono esigenze nella vita per giustificare un appello diretto a Dio, è bene che dovremmo essere in grado di chiamare sinceramente Dio a testimoniare sulla nostra condotta. — TC

OMELIA DI RM EDGAR

Galati 1:1

Il vangelo del sacrificio di sé.

Inviando un'Epistola a un popolo apostata, Paolo non si abbandona a complimenti privi di significato. Questi Celti in Asia avevano mostrato parte della loro proverbiale volubilità, e tornavano dalla dottrina della giustificazione per fede a un ritualismo il cui sviluppo doveva essere l'ipocrisia. È necessario per la loro guarigione dall'apostasia che l'autorità dell'apostolo e la verità del vangelo siano loro presentate in termini inequivocabili.

Quindi troviamo Paolo che si immerge subito nelle necessarie esposizioni del proprio apostolato e del vangelo di Cristo di cui come apostolo è stato incaricato. In questo saluto abbiamo insegnato distintamente le seguenti lezioni:

I. L' APOSTOLATO DI PAOLO FU RICEVUTO DIRETTAMENTE DA GES CRISTO . ( Galati 1:1 .) Senza dubbio ad Antiochia aveva semplicemente mani umane poste sul suo capo ( Atti degli Apostoli 13:3 ) , ma l'imposizione delle mani dei fratelli non era il trasferimento dell'autorità, ma semplicemente il riconoscimento dell'autorità come già trasportato. Galati 1:1, Atti degli Apostoli 13:3

L'“ordinazione” ad Antiochia era il riconoscimento da parte della Chiesa dell' autorità e della missione già comunicate dal Signore all'apostolo. Di conseguenza in questo caso davanti a noi Paolo rivendica un apostolato direttamente dalle mani di Cristo. Era un apostolo "non dagli uomini, né per mezzo dell'uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti" (Versione Riveduta). Nessuna mano intermedia gli ha trasmesso l'autorità; era cosciente di averlo ricevuto direttamente dalla sorgente.

Questo gli diede di conseguenza fiducia nel trattare con i maestri giudaizzanti. Non gli importava quale parata di autorità facessero questi insegnanti; si ergeva come una roccia sulla sua stessa commissione con tutte le sue associazioni sacre. E questo non dovrebbe istruire ogni vero maestro sulla fonte della sua autorità? È un errore immaginare che gli uomini possano fare di più che riconoscere l'autorità data da Dio. È direttamente da Cristo che ognuno di noi deve ricevere il proprio ufficio. I dirigenti della Chiesa, mettendo il loro imprimatur su qualcuno di noi, riconoscono semplicemente un'opera divina che credono, in base alle debite prove, essere già lì.

II. IL DESIDERIO DI DEL APOSTOLO PER LA GALATI ' WELFARE . ( Galati 1:2 , Galati 1:3 ). Il profondo desiderio di Paolo e di coloro che erano a lui associati nella sua prigionia per questi Galati apostati era che la grazia e la pace da Dio Padre e da Cristo potessero essere loro.

La «grazia», il favore gratuito e immeritato che scaturisce dal cuore divino, quando è accolto nell'anima del peccatore, produce «la pace che supera ogni intelligenza». Fu questa l'esperienza benedetta che Paolo desiderava per i Galati. Possono aver calunniato il suo ufficio e il suo carattere, ma questo non gli ha impedito di nutrire il profondo desiderio che loro, come lui, fossero condotti a "verità di pace".

E in effetti non possiamo augurare alle persone di meglio che la grazia e la pace dal cielo dovrebbero essere loro. Vivere nel favore sentito di Dio, rendersi conto che è allo stesso tempo del tutto immeritato, produce una pace e un'umiltà di spirito senza prezzo!

III. IL VANGELO PAUL predicato ERA QUELLO DI DEL AUTO - SACRIFICIO DI CRISTO , (Verse 4.) Gesù, egli afferma, " ha dato se stesso per i nostri peccati". Il fondamento del Vangelo è il sacrificio di sé.

Ma dobbiamo sempre ricordare che il sacrificio di sé, anche se per la più piccola sciocchezza, può essere una follia morale. Nel sacrificio di sé in quanto tale non c'è virtù necessaria. Un uomo può perdere la vita per una causa del tutto indegna. Quindi la necessità del sacrificio di Cristo deve essere individuata prima che sia stabilita la sua vera virtù. Questa necessità appare quando si considera che fu «per i nostri peccati» si diede.

Infatti, se i nostri peccati fossero stati rimossi a un prezzo più basso del sangue del Figlio di Dio, saremmo disposti a dire che il peccato è dopo tutto una cosa leggera agli occhi di Dio, una mera bagatella per lui. Ma in quanto è stato necessario un tale sacrificio per togliere il peccato, la sua enormità è resa manifesta a tutti. Cristo ha dato la sua vita, quindi, per una nobile causa. Certamente togliere il peccato, togliere dai cuori umani i loro pesanti fardelli, donare agli uomini pace e liberazione da ogni paura, era un oggetto degno di abnegazione.

Stiamo dunque davanti alla croce, credendo che il sacrificio su di essa sia di infinito valore ed efficacia. Non fu un martire per errore quando morì sull'albero, ma il più glorioso di tutti gli eroi.

IV. CRISTO 'S AIM IN AUTO - SACRIFICIO ERA NOSTRO LIBERAZIONE DA QUESTO PRESENTE MALE MONDO . (Versetto 4.) Il mondo è la totalità delle tendenze che si oppongono a Dio.

Amare un tale mondo è incompatibile con l'amore a Dio Padre ( 1 Giovanni 2:15 ). Essa è inoltre composta «della concupiscenza della carne, della concupiscenza degli occhi e della superbia della vita» ( 1 Giovanni 2:16 ). Ora, è in questo mondo che il ritualista cade in preda. Questo era il pericolo dei Galati. La rinascita dei riti e delle cerimonie, compiute e quindi abolite in Cristo, assecondava la concupiscenza degli occhi e l'orgoglio della vita.

Quindi Paolo proclama all'inizio che uno degli scopi del vangelo del sacrificio di sé è di liberare i suoi destinatari dal potere di questo presente mondo malvagio che cerca costantemente di renderci schiavi. La religione di Cristo è la libertà. Vuole liberarci dalla schiavitù. È colpa nostra se non veniamo consegnati.

V. LA FINALE FINE DI DEL VANGELO IS SEMPRE LA GLORIA DI DEL PADRE . (Versetto 5.) Di qui la dossologia con cui si chiude il desiderio apostolico. È con le dossologie che deve finire la dispensazione della grazia.

Il cielo stesso è la concentrazione delle dossologie che si sono accumulate sulla terra; il concerto completo dopo le prove terrestri. Ed è qui che si può vedere la sicurezza dell'intera dispensazione; perchè se si contemplasse la gloria di qualche Essere imperfetto, i suoi disegni sarebbero necessariamente contrari in molti casi al bene reale degli altri. Ma Dio Padre è così perfetto che la sua gloria consiste sempre nel vero bene di tutte le sue creature.

Senza dubbio alcune delle sue creature non ci crederanno e insisteranno nel sospettare e odiare i suoi disegni. Di conseguenza devono essere esposti alla sua giusta indignazione. Ma questo è del tutto compatibile con il fatto che la gloria divina e il vero bene di tutti sono destinati ad armonizzarsi. Felice sarà per noi se ci uniamo qui alle prove della sua gloria e veniamo promossi al coro a tutto tondo e come il suono di molte acque sopra.

Ma anche se insistessimo sulla discordia, solo il nostro disagio sarà assicurato; le discordie possono, lo sappiamo, essere così legate all'armonia da aumentare e non diminuire l'effetto dell'intera orchestra. E Dio assicurerà la sua gloria anche nei nostri poveri malgrado. —RME

Galati 1:6

L'intolleranza di Paolo verso qualsiasi altro vangelo

Dopo il consueto saluto apostolico, Paolo procede, non per congratularsi o complimentarsi in alcun modo con i Galati, ma per rimproverarli per essersi allontanati dal vangelo al ritualismo. La loro idea di salvezza attraverso il divenire ebrei era sovversiva del vangelo della grazia, e così l'apostolo si mostra intollerante alla falsa dottrina che era così maligna. Egli è così sicuro della sua posizione che non esita a denunciare con la maledizione di Dio chiunque, siano essi uomini o angeli, predicasse un vangelo diverso da quel vangelo del sacrificio di Cristo che predicava.

Inoltre, se immaginavano che per essere popolare avrebbe scherzato con i princìpi, faceva loro intendere che mai, per propiziare l'opinione pubblica, avrebbe violato minimamente il suo obbligo di schiavo di Cristo.

I. IT IS MERAVIGLIOSA COME ATTRAENTE ritualismo IS TO volubile MENTI . (Versetto 6.) Ora, per ritualismo intendiamo un piano di salvezza mediante riti e cerimonie. Il principio è lo stesso sia che i riti e le cerimonie siano ebraici o medievali.

È un sostituto del vangelo della grazia. 1%w, Paul si meravigliò che questi Celti in Asia si allontanassero così rapidamente dal vangelo della grazia a un vangelo del rituale. Si meravigliò della loro volubilità. Eppure, se consideriamo il sensazionalismo che sta alla base di ogni sistema rituale, possiamo capire la presa che ha su coloro che sono costituzionalmente volubili. Tutto ciò che è appariscente, palpabile e utile all'autostima e all'orgoglio assicura l'omaggio delle menti superficiali.

Ma l'aspetto triste di questa tendenza è che allontana le anime da Dio. Ogni rito e cerimonia che si interpone come essenziale tra l'uomo e Dio crea un senso di distanza tra coloro che il vangelo vorrebbe avvicinare. Invece di un ritualismo che tende ad intensificare la comunione con Dio, non può che intensificare il sentimento superstizioso che allontana le anime da lui.

II. Ritualism È UN PERVERSION DI DEL VANGELO . (Versetto 7.) Perché Paolo non ammetteva che il ritualismo importato dai giudaizzanti in Galazia fosse un altro vangelo; secondo lui non era un vangelo, ma una sua perversione. Perché se mi viene detto che posso essere salvato solo diventando ebreo, essendo circonciso e osservando il rito dell'Antico Testamento, e che non posso essere salvato solo per fede, sono privato della buona novella che dà il vangelo di Cristo e proiettato su un sentiero di vera ipocrisia. È lo stesso con il ritualismo moderno. La salvezza per cerimonie è l'antitesi della salvezza per grazia. È una perversione della buona novella di Dio all'uomo e deve tradursi in una delusione.

III. WE dovrebbe , COME PAOLO , PER SIATE S0 SICURI DI DEL VANGELO CI proclamare COME AD ESSERE INTOLLERANTE DI QUALSIASI ALTRO .

(Versetto 8.) Paolo aveva una tale comprensione del vangelo della grazia, il sacrificio di sé di Cristo era un fondamento così sicuro e così sufficiente per la speranza dell'uomo, che non poteva tollerare nessun altro messaggio. Anche se egli stesso cambiasse opinione nel corso degli anni e venisse in Galazia con un altro vangelo, o se un angelo dal cielo con un'aureola di luce proclamasse un altro vangelo di quello che Paolo aveva inizialmente proclamato, allora l'apostolo è pronto a chiamare giù sul suo io pervertito o sull'angelo pervertito la maledizione di Dio.

Ora, questo lato intollerante della verità scaturisce proprio dalla presa sicura che ne abbiamo. È inseparabile da un'intensa convinzione. Certo, è del tutto distinto dall'intolleranza che detta la persecuzione. Paolo non avrebbe perseguitato; ma avrebbe lasciato i pervertiti nelle mani di Dio per poterli trattare. La persecuzione è dedicare gli uomini alla maledizione degli uomini; la vera intolleranza si accontenta di lasciare i colpevoli nelle mani di un Dio santo e giusto.

IV. IL BENESSERE CHE inganna SUOI COMPAGNI DI SALVEZZA MERITA LA MALEDIZIONE DI DIO . (Versetto 9.) Paolo non è stato avventatamente tradito nell'intolleranza dello spirito. Si era espresso nello stesso senso in un'occasione precedente, probabilmente durante la sua seconda visita in Galazia ( Atti degli Apostoli 18:23 ).

Ora è pronto ad attenersi al suo anatema. Sente in cuor suo che la persona che scherza con gli interessi eterni degli altri e proclama un falso metodo di salvezza merita la maledizione divina. Il vangelo che Paolo aveva predicato era il vangelo della grazia gratuita. Non si possono immaginare termini di perdono e di accoglienza più semplici di quelli offerti dal Vangelo; è solo opera del diavolo che riescono a compiere quelle persone che complicano la salvezza con riti e cerimonie, rendendola meno facile di quanto Dio voglia.

Considerati, dunque, gli interessi eterni in gioco, si deve ammettere che l'ingannatore delle anime merita la maledizione del Cielo. Com'è solenne responsabilità guidare gli uomini a Dio! Quanto chiaro e inconfondibile dovrebbe essere reso il piano della salvezza! Quanto è profonda la colpa e quanto terribile è il destino di coloro che pervertono il vangelo!

V. LO SCHIAVO DI CRISTO SARÀ NON ESSERE LO SCHIAVO DI PUBBLICA OPINIONE . (Versetto 10.) Paolo era senza dubbio un uomo di grande ampiezza di vedute e simpatia. Per lui era un principio quello di compiacere il prossimo per il suo bene ad edificazione ( Romani 15:2 ).

Era pronto a farsi tutto a tutti nella speranza di salvare alcuni ( 1 Corinzi 9:22 ; 1 Corinzi 10:33 ). E i giudaizzanti pensavano che questo compiacimento degli uomini da parte di Paolo lo avrebbe portato ad accettare il loro ritualismo e a rinunciare al suo vangelo se la loro politica fosse stata una volta molto popolare. In breve, la loro idea era che Paolo fosse così innamorato della popolarità che si sarebbe piegato all'opinione pubblica a tutti i costi.

Ora, questo è ciò che ripudia in quest'ultimo verso. "Ora", chiede, "conquisto a me stesso gli uomini o Dio? O sto cercando di essere oggetto della buona volontà dell'uomo? No; e c'è una ragione decisiva contro tali sforzi. Se io continuassi a piacere agli uomini , se non avessi rinunciato alla speranza del favore umano e dell'approvazione umana, non sarei schiavo di Cristo». Questo ci introduce nell'ampio tema del nostro atteggiamento nei confronti dell'opinione pubblica.

Ora, il nostro pericolo sta indubbiamente nel sopravvalutarlo. La nostra sicurezza sta nell'essere schiavi di Cristo. La sua opinione deve essere la nostra unica e semplice preoccupazione, e l'opinione pubblica può coincidere con la sua o differire dalla sua, ma noi dobbiamo attenerci fermamente ai nostri obblighi verso l'unico Maestro, e tutte le altre cose si allineeranno giustamente intorno a noi. Lo schiavo intransigente di Cristo sarà, dopo tutto, il servitore più premuroso degli uomini. — RME

Galati 1:11

La comprensione personale del Vangelo da parte di Paolo.

Paolo, come abbiamo visto, è così certo che il vangelo della grazia sia l'unico vangelo per gli uomini peccatori, che è pronto a pronunciare un anatema su tutti coloro che predicano un altro vangelo. Per timore che si possa supporre che abbia preso avventatamente questa posizione intollerante, ora procede a darci una breve autobiografia, nella quale mostra come aveva ricevuto il Vangelo e quale presa aveva su di lui. Notiamo i punti salienti di questa narrazione.

I. LA SUA VITA COME A EBREO . ( Galati 1:13 , Galati 1:14 ). Paolo, prima della sua conversione, era il più zelante persecutore del cristianesimo. Severo fariseo, aggiunse alla sua ipocrisia uno zelo non comune per l'antica religione, ed esitò a non perseguitare fino alla morte coloro che avevano abbracciato la nuova. Era zelante, ma non secondo conoscenza.

II. LA RIVELAZIONE DI GES A LUI E IN LUI . ( Galati 1:11 , Galati 1:12 , Galati 1:15 , Galati 1:16 .

) Fu Gesù stesso che intraprese la conversione di Saulo. Non c'era uno strumento intermedio. Sulla via di Damasco Gesù gli apparve in uno splendore abbagliante e travolgente, e costrinse il persecutore a riconoscere, non solo la sua esistenza, ma la sua autorità sovrana. Quella manifestazione di Gesù a lui ha rivoluzionato la sua vita. D'ora in poi non poté più avere dubbi sul regno di Gesù Cristo.

Questa fu la rivelazione di Gesù a lui, la storica intervista che rese la carriera di Paolo così diversa e così gloriosa. Ma poi c'è stata la rivelazione di Gesù in Paolo. Questo è stato per lo Spirito Santo che è entrato in lui e gli ha dato la mente di Cristo, il cuore di Cristo, le compassioni di Cristo, così che Paolo divenne una rivelazione di Cristo agli altri uomini. Da allora in poi fu un "Cristoforo", portando Cristo in sé, non solo come sua Speranza di gloria, ma come sua potenza animatrice, regolatrice, dominante. Paolo era da quel momento "posseduto", ma era dallo Spirito di Cristo. La sua personalità divenne un nuovo centro di forza e potere spirituali.

III. COSI POSSEDUTA DA GESÙ , SE DIVENNE INDIPENDENTE DI UOMINI . ( Galati 1:16 , Galati 1:17 .) Ora, questa indipendenza di Paolo aveva due lati.

1 . Divenne indipendente dall'opinione popolare "Subito ho conferito non con carne e sangue" Ora deve essere stato molto cercando di rinunciare a tutte le sue speranze di ebreo. Il fatto è che era l'uomo più importante della sua nazione proprio quando Gesù lo convertì. La nazione avrebbe seguito volentieri la sua guida. Non c'era uomo che avesse tanto peso e forza di carattere quanto Saulo. Rinunciare a tutte queste speranze e alle amicizie dei suoi primi anni e affrontare il mondo che un uomo solo stava provando. Eppure è stato abilitato dalla grazia di Dio a farlo. Non ha fatto tregua con carne e sangue, ma ha rinunciato a tutto per Cristo.

2 . Si sentiva indipendente dal riconoscimento apostolico. Non pensò mai di precipitarsi a Gerusalemme per sostenere un esame per mano degli apostoli e ricevere il loro imorimatur. Si è occupato in prima persona della Fontana dell'autorità. Quindi passò in Arabia subito dopo la sua conversione, e nelle solitudini del deserto, nei luoghi associati a spiriti maestri come Mosè, Elia e Cristo, comunicò con Cristo, meditò e pose le basi della sua teologia.

Non chiamò nessuno padrone; sentiva di avere un solo Maestro, ed era Cristo. Ora, questa indipendenza di carattere è ciò che tutti dovremmo cercare. Può essere assicurato solo quando abbiamo rinunciato alla fiducia in noi stessi e ci siamo messi ai piedi di nostro Signore. Là, alla fonte della vita e del potere, possiamo innalzare i nostri stessi padroni e i suoi fedeli servitori, preparati a combattere, se necessario, contro il mondo.

IV. PAUL 'S INTERVISTA A GERUSALEMME CON Cefa E JAMES . ( Galati 1:18 , Galati 1:19 .) Sebbene Paolo fosse propriamente indipendente nello spirito, questo non implica che fosse in alcun modo cupo o asociale.

Il suo internamento in Arabia, il suo studio serio dell'intero piano del Vangelo, lo fecero solo desiderare un colloquio con Cephas, il leader riconosciuto a Gerusalemme. Quindi passò dalla solitudine alla società, e ebbe un colloquio di quindici giorni con l'apostolo della circoncisione. Giacomo, che aveva la supervisione ministeriale della Chiesa di Gerusalemme, condivideva anche la sua società. Deve essere stato un incontro benedetto tra i due potenti apostoli.

L'incontro di due generali prima di una campagna importante non fu mai così importante nelle sue conseguenze come l'incontro di questi due umili uomini, Saulo e Cefa. Sono stati impostati sulla conquista per Cristo del mondo. Ora, abbiamo tutte le ragioni per credere che l'intervista fosse semplicemente una conferenza. Non era che Saulo potesse ricevere alcuna autorità dalle mani né di Cefa né di Giacomo. Aveva la sua autorità direttamente da Cristo.

V. IL SUO LAVORO EVANGELICO . (Versetti 20-24). Forse di comune accordo con Pietro, Paolo lascia Gerusalemme e la Giudea e si limita ai distretti al di là. La Siria e la Cilicia, territori oltre i confini della Palestina propriamente detta, dove operavano gli apostoli, furono scelti dall'apostolo delle genti per i suoi primi sforzi evangelistici.

Non cercò la conoscenza delle Chiese in Giudea. Rimase nella sua provincia. Udirono con gioia che l'arci-persecutore era diventato un capo predicatore della fede un tempo disprezzata. Di conseguenza lodarono Dio per il monumento della sua misericordia che aveva innalzato in Paolo. Ma la sua conoscenza del Vangelo e la sua autorità nel proclamarlo non erano, vuole che questi Galati capiscano, derivate dagli uomini.

Dovremmo sicuramente imparare da questa autobiografia di Paolo il segreto dell'indipendenza e del potere personali. Consiste nell'andare alle fonti stesse. Se rifiutiamo di dipendere dagli uomini e dipendiamo solo dal Signore, ci assicureremo una comprensione del suo santo vangelo e un'efficienza nel proclamarlo che altrimenti sarebbero impossibili. Ciò di cui il mondo ha bisogno ora è ciò di cui aveva bisogno allora: uomini pervasi come Paolo dallo Spirito di Cristo, e così irradiando le vere idee su Cristo tutt'intorno. —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Galati 1:1

Introduzione.

Il tono di questa Epistola è decisamente controverso. Nei capitoli primo e secondo lo scrittore sancisce contro gli assalitori giudaisti la sua autorità apostolica. Questo, tuttavia, è solo sussidiario al suo disegno principale, che è nei capitoli terzo e quarto, come accreditato servitore di Dio, stabilire il vangelo di Cristo, o giustificazione per fede contro il giudaismo (un altro vangelo), o giustificazione per le opere della Legge.

Si può dire che i capitoli quinto e sesto contengano il ricorso. C'è quindi lo stesso pensiero centrale in questa Lettera che c'è nella Lettera ai Romani. Ecco il pensiero che si scagliava contro l'ebraismo in quanto minacciava l'esistenza stessa del cristianesimo in un circolo di Chiese molto interessante, e mentre i sentimenti di chi scrive erano ancora vivi. Nell'Epistola successiva c'è il pensiero come si plasmava contro l'ebraismo, quando c'era tempo per guardarlo con calma e nei suoi aspetti più ampi.

È degno di essere ricordato che a questa Lettera è legato un interesse storico . Il romanismo con cui Lutero si trovò di fronte aveva una sorprendente somiglianza con l'ebraismo. Per questo motivo fu portato a fare uno studio speciale di questa Lettera. "L'Epistola ai Galati", disse, "è la mia Lettera. Mi sono promesso ad essa; è mia moglie".

I. INDIRIZZO .

1 . Lo scrittore. “Paolo, apostolo (non dagli uomini, né per mezzo dell'uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e Dio Padre, che lo ha risuscitato dai morti)”. L'apostolato di Paolo non era senza relazione con gli uomini. Era diretto agli uomini e destinato a loro beneficio. La sua nomina alla carica gli fu annunciata da un uomo (Anania). Ma l'autorità sotto la quale è stata fatta la nomina non derivava dagli uomini.

Né è stato attraverso l'uomo come mezzo che è stato comunicato. È stato comunicato per mezzo di Gesù Cristo. Il Signore disse per mezzo di Anania: " Egli è un vaso eletto per me, per portare il mio nome davanti alle genti, ai re e ai figli d'Israele". Quando in seguito tentò di predicare il Vangelo a Gerusalemme, fu sopraffatto. Mentre pregava nel tempio cadde in trance, e ha visto Gesù , che ha detto a lui," Partenza, perché io ti manderò indietro lontano da qui ai Gentili.

L'autorità sotto la quale Paolo agiva come apostolo era in ultima analisi derivata da Dio. Non è questa la forma in cui viene qui posta. Poiché la stessa preposizione è usata in relazione a Dio come a Cristo, come se Dio fosse in se stesso sia il Medium e la Fonte dell'autorità. E, in armonia con quella visione, una delle forme in cui Anania annunciò a Paolo la sua nomina all'apostolato fu questa: "Il Dio dei nostri padri ti ha costituito per conoscere la sua volontà e per vedere i giusti Uno, e sentire una voce dalla sua bocca.

"Autorità è stata comunicata a Paolo solo attraverso Dio come il Padre , cioè come agisce attraverso suo Figlio Gesù Cristo Questo grande agente del Padre. Risuscitato dai morti. Nel luogo corrispondente in Romani è anche introdotto l'innalzamento di Cristo:" dichiarati il Figlio di Dio con potenza, secondo lo spirito di santità mediante la risurrezione dei morti; anche Gesù Cristo nostro Signore, per mezzo del quale abbiamo ricevuto grazia e apostolato.

"Il pensiero non è che, come divinamente attestato nella sua risurrezione, avrebbe potuto nominare all'apostolato. L'ulteriore pensiero è qui suggerito che, come sollevato, avrebbe potuto nominare l'all'apostolato. Lui non era tra coloro che hanno ricevuto la nomina da Cristo quando lui era in carne; ma il Cristo risorto gli era apparso e, senza che alcun corpo elettivo di uomini si interponesse, senza alcuna azione della Chiesa come nell'elezione di Mattia, lo aveva subito nominato apostolo.

2 . Quelli legati a lui. "E tutti i fratelli che sono con me". Per quanto Paolo si trovasse al di sopra del suo apostolato, ciò non lo separò dai suoi fratelli. Ha anche corteggiato la loro simpatia e sostegno cristiani. Era aperto con. suoi compagni di viaggio, e divulgava loro i suoi pensieri, leggeva loro le sue lettere. In questa occasione poteva dire che erano tutt'uno con lui. In tutta la sua calda protesta contro il cedimento al giudaismo, non c'era una sola espressione che avrebbero voluto che lui smorzasse.

3 . Le Chiese si sono rivolte. "Alle Chiese di Galazia". All'alba della storia la patria della razza celtica, nota ai Greci come Galati e ai Romani come Galli, era il continente ad ovest del Reno, con queste isole adiacenti. Nelle loro migrazioni orde di Celti si riversarono in Italia. Seguirono anche il corso del Danubio, svoltando a sud in Grecia. Tre tribù di loro, attraversando l'Ellesponto, dopo ampie devastazioni, furono confinate nel cuore dell'Asia Minore.

Il tratto di territorio che occuparono, lungo circa duecento miglia e irrigato dall'Halys, fu chiamato dopo di loro Galatia (terra dei Celti). Le città principali delle tre tribù erano Tavium, Pessinus e Ancyra. Gli abitanti originari erano Frigi, e in epoche successive vi furono aggiunte di Romani e Greci e anche di Ebrei. Ma l'elemento predominante era il celtico, e la lingua celtica era parlata insieme al greco.

Ai popoli, poi, di origine più o meno celtica questa Lettera ai Celti è investita di particolare interesse. Paolo è entrato in contatto con questa nuova razza nel suo secondo viaggio missionario. C'è una singolare scarsità di informazioni sulla sua visita. Tutto ciò che è registrato è che, ignorato circa il suo percorso previsto, attraversò la regione della Frigia e della Galazia. Come scarsamente si dice, in occasione del suo terzo viaggio missionario, che attraversò in ordine la stessa regione, stabilendo tutti i discepoli.

Il risultato della sua evangelizzazione fu la formazione di diverse Chiese. Sono (come è stato sottolineato da Crisostomo) qui affrontati senza titolo. Quello che c'è di caratterizzazione è gettato nel saluto.

II. SALUTO . Nonostante ciò che rifiuta loro in questo momento, augura loro ogni bene di cuore.

1 . Benedizione invocata. "Grazia a te e pace". Invoca su di loro la grazia , o la concessione del favore divino, non per merito in loro, ma per merito loro ottenuto. Come risultato della grazia, invoca la pace , ovvero l'assenza di inquietudine interiore, e per quanto possibile l'assenza anche di influenze perturbanti dall'esterno, compreso l'ebraismo.

2 . Da chi invocato. " Da Dio Padre e nostro Signore Gesù Cristo". Prima invoca la benedizione di Dio Padre. Va proprio alla fonte. La paternità di Dio è la ragione ultima della nostra benedizione. È impossibile andare più in alto di così. Dove c'è speranza per il bambino che disobbedisce al comando di suo padre? La speranza sta in ciò che è il padre.

Ha naturalmente pietà di suo figlio e desidera benedirlo. Allora, dove c'è speranza per noi nel nostro stato di disobbedienza? La speranza sta in ciò che Dio è. Egli è la Fonte di ogni sentimento paterno. Come il Padre, era mosso da compassione verso di noi e desiderava benedirci nonostante tutta la nostra indegnità. È stato il sentimento paterno che si è mosso verso la redenzione. È il sentimento paterno che si muove a benedire in connessione con la redenzione.

Questa, dunque, è l'altezza a cui dobbiamo alzare gli occhi, da dove viene l'aiuto. Invoca anche la benedizione di nostro Signore Gesù Cristo. Come prima il Padre era legato a Cristo dalla preposizione "attraverso", così ora Cristo è legato al Padre dalla preposizione "da". Tale libertà è significativa. Colui che è il Canale è anche la Fonte della benedizione. È Gesù, il Giosuè superiore, che salva il suo popolo dai suoi peccati.

È per mezzo di lui che si è dato effetto al sentimento paterno in Dio, e che il Padre si avvicina all'uomo con la benedizione. Egli è il Cristo che fu unto da Dio per questo fine. Egli è il nostro Signore, come l'operaio riuscito della salvezza posto sopra la casa di Dio, al quale spetta dispensare la benedizione. È a lui, dunque, come dispensatore sovrano di benedizione che dobbiamo guardare. La verità centrale resa prominente dall'essere gettati nel saluto.

"Colui che ha dato se stesso per le nostre dimensioni, per liberarci da questo presente mondo malvagio, secondo la volontà del nostro Dio e Padre". La lingua ha evidentemente una colorazione sacrificale. L'adoratore è venuto con i suoi peccati davanti a Dio. L'oblazione che presentò a Dio era un animale. Con i suoi peccati presi, l'animale pagò la pena con la sua morte. Quindi l'oblazione che Cristo ha presentato a Dio era lui stesso.

Caricati i nostri peccati, ne ha realmente e pienamente patito il deserto nella sua morte, specialmente nell'occultamento del volto del Padre. Ciò che dava valore infinito a questa autooblazione era la dignità del Sofferente; e anche la sua perfetta fiducia in Dio, e l'amore totalizzante per gli uomini, e la speranza inesauribile della loro salvezza nel misterioso abbandono che lo ha messo alla prova.

L'oggetto con cui Cristo si è donato era, non solo per liberarci dalla colpa del peccato, ma anche per liberarci dalla manifestazione del peccato in questo presente mondo malvagio. Questo mondo è pensato non come avrebbe potuto essere, ma come è realmente . Avrebbe potuto essere un buon mondo; è invece un mondo malvagio. Il suo carattere malvagio consiste, non solo nel suo opporsi nelle sue opinioni e pratiche al bene degli uomini, ma soprattutto nel suo opporsi a Dio.

È un mondo che, nella sua malvagità, dimentica Dio, rigetta Dio. "Il Signore non vedrà;" "Cos'è l'Onnipotente, che dobbiamo servirlo?" Ora, Cristo è morto affinché potessimo essere liberati da questo mondo tirannico, e introdotti nella libertà, se non subito di una perfetta forma di società, ma di una condizione personale, e anche di Chiesa, in cui Dio ha qualcosa del posto cui ha diritto.

E tutto questo va pensato come secondo la volontà del nostro Dio e Padre. Il Padre ha il primato su tutto. Fu nella sua volontà che ebbe origine la salvezza . Era la sua volontà che è stata compiuta da Cristo. "Allora ho detto, ecco, vengo: nel volume del libro è scritto di me, mi diletto a fare la tua volontà , o mio Dio: sì, la tua legge è nel mio cuore." Il risultato è il compimento della volontà del Padre da parte dell'uomo come lo è da parte degli angeli.

III. DOSSOLOGIA . "A chi sia la gloria nei secoli dei secoli. Amen." Il fondamento dell'attribuzione della gloria a Dio è la gloria mostrata da Dio nella salvezza. C'è stata una gloriosa dimostrazione di saggezza nella pianificazione della salvezza. C'era una gloriosa dimostrazione di giustizia nella soddisfazione fatta per il peccato. C'è stata una gloriosa dimostrazione di potenza nel vincere il peccato.

C'era soprattutto una gloriosa dimostrazione d'amore nel suo traboccare sui peccatori. In vista di tale esibizione, ci conviene attribuire gloria a Dio. Non possiamo prenderlo per noi stessi. Il nostro linguaggio deve sempre essere: "Non per noi, o Signore, non per noi". In ciò che Dio ha fatto per la nostra salvezza si troverà soggetto per le nostre dossologie nei secoli dei secoli. Ad ogni attribuzione di gloria ci conviene aggiungere il nostro "Amen". Possa il nostro "Amen" diventare sempre più profondo, e possa il cerchio di tali "Amen" aumentare sempre più

Galati 1:6

Occasione dell'Epistola.

I. L'APOSTOLO ESPRIME STUPORE IN LA CAMBIATO CUSCINETTO DI DEL GALATI VERSO IL VANGELO . "Mi meraviglio che vi allontani così presto da colui che vi ha chiamati nella grazia di Cristo a un altro vangelo; che non è un altro vangelo: solo ci sono alcuni che vi turbano e vorrebbero pervertire il vangelo di Cristo? Solo in questa epistola mancano parole preliminari di riconoscimento.

Nel caso dei Corinzi ha parole di caloroso riconoscimento, perché, nonostante le irregolarità, erano per lo più attaccati al vangelo. Ma tutto l'attaccamento al Vangelo per il quale l'apostolo era stato precedentemente grato nei Galati era ora così in pericolo che può avvicinarsi a loro solo con un sentimento di totale stupore.

1 . La natura fondamentale del cambiamento. Si allontanavano da colui che li chiamava nella grazia di Cristo a un vangelo diverso. Se questo era un vangelo diverso, allora abbiamo una descrizione del vangelo di Cristo che precede. È la grazia di Cristo. È la buona offerta di perdono e di salvezza, non in base ai nostri meriti, ma puramente in base al sacrificio e ai meriti di Cristo.

Quel vangelo era stato predicato in Galazia, e in e per mezzo di esso Dio li aveva chiamati a sé, alla comunione con sé, alla santità e alla felicità. Ma ora si stavano allontanando da colui che li chiamava in quel vangelo a un vangelo diverso. La differenza era che non era più la pura grazia di Cristo, ma un misto di grazia e opere. La loro partenza dal vangelo non era completata, il processo era ancora in corso; ma era una partenza così fondamentale che l'apostolo si meraviglia della loro colpa.

2 . La subitaneità del cambiamento. Si stavano allontanando così rapidamente da lui che li chiamava nel vangelo a un vangelo diverso. Dal momento della loro chiamata fino ad oggi, la loro carriera cristiana era stata certamente breve. Ma ciò non sembra di per sé sufficiente a spiegare l'irruenza con cui qui irrompe l'apostolo. Dio li aveva chiamati nel vangelo, e avevano continuato nel vangelo fino a un certo punto.

Dall'esperienza della sua seconda visita, e dalle informazioni ricevute, pensava speranzoso a loro; quando all'improvviso viene informato dell'apostasia in rapido progresso. Stavano agendo con la caratteristica mobilità gallica. La volubilità è il nome che gli viene applicato, quando la forma è malvagia. Una tribù gallica potrebbe essere all'apparenza contenta e prospera quando, spinta improvvisamente dall'amore per il cambiamento, si trasferirebbe in un'altra località.

"Quasi tutti i Galli", dice Cesare, nel suo racconto delle sue guerre galliche, "sono dati al cambiamento". Gli stessi Galati furono un esempio lampante di questo amore per il cambiamento. Questa caratteristica sarebbe a favore della loro ricezione del vangelo in un primo momento. Ma non si allontanerebbero così facilmente dal Vangelo? In vista della mobilità gallica, l'apostolo di Cristo doveva essere vigoroso quanto lo era il capitano romano.

3 . L' insoddisfazione del cambiamento. Aveva detto "vangelo diverso" con un certo accomodamento. Dichiarava di essere un vangelo, e lui obiettò che era un altro tipo di vangelo. Ciò, tuttavia, potrebbe sembrare contenere un'ammissione da parte sua, che non desidera fare, dell'esistenza di molti vangeli, tra i quali si potrebbe fare una selezione . Quindi si affretta a negare che quest'altro tipo sia un secondo vangelo.

Fa sapere che c'è un solo vangelo di Cristo. Quello che veniva loro tramandato era solo gospel con un nome errato . Non era migliorare il vangelo aggiungervi la circoncisione . Lo stava solo pervertendo, rendendolo non più il vangelo di Cristo. E questa perversione veniva loro tramandata da uomini che non avevano a cuore il loro vero bene, il cui vero carattere era quello di disturbatori, molestatori.

Avrebbero messo su di loro un giogo che i cristiani non avevano bisogno di portare. Ed erano uomini che hanno seguito la traccia dei predicatori del vangelo per spezzare l'unità delle comunità cristiane.

II. LE APOSTOLO pronuncia AN Paolo Meneguzzi SUL PERVERTERS DELLA IL VANGELO . "Ma anche se noi, o un angelo dal cielo, dovessimo predicarvi un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato , sia anatema.

" L'anatema è una cosa votata alla distruzione, o su cui viene posta una maledizione. Un animale deposto sull'altare era anatema, cioè condannato a morte. Cristo era anatema per noi, cioè abbandonato, e la maledizione di Dio cadde su di lui. Egli suppone due casi : è implicito che non siano reali: il primo è il caso di un autentico predicatore del vangelo, se stesso o uno dei suoi associati.

Egli (altri assistenti) aveva predicato il vangelo tra i Galati. Era stato lo strumento di Dio nella loro conversione e nella loro formazione in Chiese. Aveva dato loro molte prove della sua serietà. Se egli - cosa che Dio non voglia! - fosse lasciato così lontano a se stesso da voltare le spalle alla sua precedente storia di maestro cristiano, se professasse di aver ricevuto una luce nuova, se dicesse che potrebbero essere salvati su qualsiasi altro motivo che la grazia di Cristo, - allora (proteggendo la loro libertà anche contro se stesso, e proteggendo gli interessi di Cristo) il suo sentimento nei confronti di se stesso, agendo nel modo supposto, sarebbe: "Sia anatema.

" Il secondo è la disinvoltura di un angelo dal cielo. Questo richiama un'immagine di straordinaria santità , più grande di quella di qualsiasi degli uomini migliori, che sono tutti circondati dall'infermità. Quale influenza dovrebbe qui sostenere un messaggio ] Se un angelo venisse in mezzo a loro, fresco della presenza di Dio, con l'atmosfera del cielo intorno a lui, se per la santità della sua vita riuscisse a stabilirsi al di là di ogni parallelo nel loro affetto e fiducia ; se in questa posizione insegnasse che possono essere perduti su qualsiasi altro terreno che non sia la grazia di Cristo; allora (proteggendo la loro libertà e proteggendo gli interessi di Cristo) direbbe: "Sia maledetto.

"Potrebbe sembrare che questo è asseverazione reso forte come forte può essere,. Ma la sua forza è ancora aggiunto . Riaffermazione di un ex anatema " Come abbiamo già detto, ora lo dico ancora una volta, se qualcuno predica a voi qualsiasi vangelo oltre a quello che avete ricevuto , sia anatema." Un tempo altri si erano uniti a lui nel pronunciare un anatema che differisce da quello precedente solo in tre particolari minori.

1 . È messo nella forma più generale. "Se qualsiasi uomo."

2 . Si suppone un caso reale. "Se qualcuno predica " . Ovunque ne avessero l'opportunità, gli insegnanti giudaizzanti facevano ciò che viene denunciato.

3 . Avevano apposto il loro sigillo al Vangelo. Non solo era stato loro predicato, ma anche ricevuto da loro. Dalla loro esperienza avevano saputo di cosa si trattava. L'anatema in questa forma riafferma l'apostolo per se stesso. Essendo sostanzialmente lo stesso di quanto sopra, si determina così che un triplice anatema viene pronunciato contro i pervertiti del vangelo.

Né c'è nulla in questo incoerente con il buon sentimento. Supponiamo che un uomo abbia in suo potere la vita di mille persone. Applicando un fiammifero potrebbe essere in grado di buttare via tutte queste preziose vite. Meglio catrame che perisca lui stesso che che per la sua malvagità periscano mille persone. Non era dissimile nel caso dei Galati. Tra loro era in corso un buon lavoro.

Mediante la predicazione del Vangelo molti erano stati portati al Salvatore. Se questo buon lavoro fosse continuato, molti altri, di volta in volta, si sarebbero aggiunti al loro numero. Ma se questi pervertitori del vangelo riuscissero, allora tutto quel buon lavoro sarebbe guastato. Meglio di gran lunga che essi stessi dovrebbero essere distrutti nei loro interessi piuttosto che da loro centinaia dovrebbero essere distrutti nei loro interessi. C'è qui un solenne avvertimento a tutti i pervertitori del vangelo, di cui non ce ne sono pochi ai nostri giorni. La maledizione di Dio riposa sull'uomo che vorrebbe soppiantare la grazia di Cristo come unico motivo di salvezza del peccatore.

III. L' APOSTOLO GIRI IL SUO USO DI FORTE LINGUAGGIO IN UN ARGOMENTO CONTRO IL SUO ESSERE A UOMO - PLEASER . "Perché ora sto persuadendo gli uomini, o Dio? o sto cercando di piacere agli uomini? se fossi ancora gradito agli uomini, non sarei un servo di Cristo.

"I suoi avversari mettevano in guardia gli uomini contro le sue capacità di persuasione. Egli poteva far credere una cosa ai Giudei e un'altra ai Gentili. Poteva dimostrare che la circoncisione era giusta e che la circoncisione era sbagliata, come gli conveniva. Contro questa accusa lui qui, tra l'altro , indica ai Galati il ​​linguaggio forte che ha appena usato, e che non ha usato per la prima volta.Si potrebbe dire in considerazione di quel linguaggio che stava facendo il suo scopo più alto di persuadere gli uomini, i.

e. senza riferimento alla verità, senza riferimento ai fini divini? Non si faceva piuttosto il suo scopo supremo di persuadere Dio, cioè di parlare agli uomini per avere il giudizio divino in suo favore? I suoi oppositori dissero più ampiamente che era un uomo gradito, che cercava con metodi indegni di ingraziarsi il favore degli uomini. Il linguaggio forte che aveva usato non poteva essere interpretato in modo piacevole per l'uomo. Era andato oltre la buona volontà umana diventando servo di Cristo. E come servo di Cristo aveva saputo non poco di cosa significa volere la buona opinione e la buona volontà degli uomini. —RF

Galati 1:11

Posizione.

"Poiché vi faccio conoscere, fratelli, quanto riguarda il vangelo che è stato annunziato da me". Al notevole slancio di sentimento con cui l'apostolo si accosta ai Galati, segue un'affettuosa, pacata dichiarazione. Si rivolge a loro ora come fratelli. Il suo scopo, scrivendo loro, non è di scomunicarli, ma di riportarli indietro dal loro errore. Contro le false dichiarazioni dei giudaisti vuole far conoscere loro come suoi fratelli la sua esatta posizione, toccando il vangelo da lui predicato.

Il Vangelo indica un sistema di idee mediante il quale gli uomini devono essere illuminati. Indica anche una serie di istituzioni attraverso le quali gli uomini devono essere plasmati. Indica principalmente un metodo con cui gli uomini devono essere salvati. Paolo non era semplicemente un enunciatore di pensieri, né un organizzatore di istituzioni, ma era in primo luogo un annunciatore della via della salvezza. Predicava in modo che i suoi ascoltatori agissero in un momento infinito. Triplice esclusione dell'uomo dalla connessione con il vangelo predicato dall'apostolo.

1 . Non predicò un vangelo creato dall'uomo. "Che non è alterare l'uomo." Se una divisione del regno è disamorata, devono essere adottate misure per far fronte alla disaffezione. Tali misure possono essere descritte come dopo l'uomo; sono il risultato di consigli umani. Non si può reclamare per loro la perfezione. Il Vangelo non è secondo l'uomo; non è stato ideato da un uomo o da un corpo di uomini. È esente da imperfezioni legate ai metodi umani.

2 . Il Vangelo non è stato consegnato a lui più che agli altri apostoli dall'uomo. "Neppure io l'ho ricevuto dall'uomo." Non viene particolarizzata la supposizione che sia una sua invenzione. Possiamo concludere, quindi, contro quell'essere la forma che ha assunto la rappresentazione contro di lui. Nell'ipotesi che non sia un'invenzione umana, questa esclusione riguarda la modalità di consegna. L' io è enfatico. Egli non l'ha ricevuto, non più di quanto gli altri apostoli l'abbiano ricevuto dall'uomo.

3 . Non era allievo degli apostoli. "Né mi è stato insegnato." Supponendo che non fosse un'invenzione umana, non l'ha ricevuto in una forma particolare, che può quindi ritenersi la forma che ha preso la rappresentazione contro di lui. Non gli è stato insegnato , da chi è lasciato indefinito. Poiché non è qualificato, parte dell'idea deve essere che non gli sia stato insegnato dagli apostoli.

L'esclusione poi arriva a questo alla fine, che non era allievo degli apostoli. Ciò che è incluso nel vangelo predicato dall'apostolo. "Ma è venuto a me attraverso la rivelazione di Gesù Cristo". Anche su questo incide la prima lingua, per la sua indeterminatezza. I dodici godettero di tre anni di insegnamento sotto Cristo sulla terra. Era vero che non gli era stato insegnato in quel modo. Il sostituto di tale insegnamento, a parte la successiva meditazione, era che era stato soprannaturalmente fornito da Gesù Cristo con il contenuto del Vangelo Prove storiche per dimostrare che non era allievo degli apostoli.

I. IL PERIODO GIUDAISTICO DELLA SUA VITA . "Poiché avete sentito parlare del mio modo di vivere nel tempo passato nella religione degli ebrei". Ricorda il fatto che avevano sentito, vale a dire. dalla propria bocca, quando era con loro, del suo modo di vivere nel giudaismo. Questo giudaismo era una buona cosa nella sua giusta concezione e tempo.

C'erano aggiunte umane che non erano buone. Era inteso che l'ebraismo dovesse essere portato nel cristianesimo. Aderirvi, quindi, dopo l'avvento del cristianesimo, significava andare contro l'intenzione divina. Questo è ciò che ha fatto Paolo.

1 . Caratteristica eccezionale del suo giudaismo. "Come ho perseguitato oltre misura la Chiesa di Dio e l'ho devastata". La Chiesa di Cristo è chiamata, dal suo punto di vista successivo, la Chiesa di Dio. Ora si rende conto come l'elemento doloroso della sua colpa, che ha perseguitato la Chiesa di Dio. Era oltre misura un persecutore. Sembrerebbe, dal linguaggio che si usa in un luogo, che su sua istanza i cristiani furono messi a morte: "Egli perseguitò questa Via fino alla morte " . Di conseguenza, fece scempio della Chiesa. Aveva messo in confusione la Chiesa di Gerusalemme, e stava per sterminare, se poteva, la Chiesa di Damasco.

2 . Spirito da cui fu animato nel giudaismo. "E sono avanzato nella religione dei Giudei oltre molti miei coetanei tra i miei connazionali, essendo più estremamente zelante per le tradizioni dei miei padri". È cresciuto in una casa ebrea a Tarso. In mezzo alle influenze gentili si sentirebbe libero nel mondo dei ricordi e delle speranze ebraiche. Possiamo pensare che mostri un'intraprendenza al di là di molti suoi coetanei mentre era ancora alla scuola ebraica.

La forte impressione della sua sfrontatezza potrebbe aver portato al suo mandato a Gerusalemme per un'opportunità più ampia. Nella città dei suoi padri c'era tutto ciò che era adatto per eccitare la sua immaginazione giovanile, per accendere il suo entusiasmo giovanile. Ai piedi di Gamaliele giungerebbe a un più intelligente apprezzamento delle tradizioni dei suoi padri , cioè della Legge, con i suoi accompagnamenti storici, e soprattutto con le sue interpretazioni tradizionali.

Anche qui possiamo pensare a lui come a una premura superiore a molti di coloro che ricevevano istruzione insieme a lui. Mentre era ancora giovane sembra essere diventato un membro del Sinedrio, o assemblea degli anziani. Poiché è registrato di lui che diede il suo voto per la morte di Stefano. Dov'era durante il ministero di nostro Signore non abbiamo i mezzi per saperlo. Ma nel successivo sviluppo degli eventi appare molto presto come attore principale.

Fu qui che mostrò premura nel giudaismo oltre molti suoi coetanei tra i suoi connazionali, essendo più estremamente zelante per le tradizioni dei suoi padri. Era zelante oltre il suo stesso maestro, Gamaliele, il quale, contro le manifestazioni di zelo, consigliava che, se il cristianesimo non fosse stato di Dio, sarebbe venuto a mancare. C'era questo da dire per Paul, che aveva un'acuta percezione della situazione.

Vide che l'ebraismo, che erroneamente ma con affetto amava, era minacciato in punti vitali dalle forze che erano all'opera nel cristianesimo. Vide che, con la sua dottrina di un Messia in cielo e lo Spirito Santo dal cielo, con il paziente portamento dei suoi seguaci, e con i progressi che stava facendo, era formidabile. O l'ebraismo deve distruggerlo o distruggerebbe l'ebraismo. Perciò era estremamente zelante, più di molti, per il giudaismo.

II. LA CRISI DELLA SUA VITA .

1 . La sua predestinazione all'apostolato. "Ma quando è stato il beneplacito di Dio, che mi ha separato, anche dal grembo di mia madre." Questa è l'unica menzione che Paul fa di sua madre. Possiamo credere che il tipo di madre che aveva fosse collegato alla sua separazione dall'apostolato. È stato separato dalla sua nascita. Essendo separati così presto, è preclusa la supposizione dell'agire umano, proprio o di altri. La separazione era l'atto di Dio.

2 . La sua chiamata all'apostolato. "E mi ha chiamato per sua grazia." Questo era sulla strada per Damasco. Non per merito suo, ma evidentemente per grazia divina. All'epoca era impegnato nella persecuzione di Gesù. Aveva la viva impressione di un Gesù morto e sepolto, di cui i suoi discepoli parlavano vivo, che commuoveva così fortemente i loro cuori da fargli temere per l'ebraismo.

Ma ora, per un intervento soprannaturale, ebbe una vivida impressione di Gesù come il Messia. Nell'attuale apparizione di Gesù il fatto gli è stato dato in modo che, nonostante tutti i suoi pregiudizi contro di esso, non poteva negare di essere risorto e vivo. E facendo una resa totale, da quel momento l'autorità di Cristo fu imposta su di lui.

3 . La sua qualifica per l'apostolato. "Per rivelare in me suo Figlio, perché io lo annunzi tra le genti". In connessione con la sua chiamata era dato il fatto della messianicità di Gesù, ma c'era anche bisogno dell'espansione del suo significato. Quindi era il beneplacito di Dio, Dot solo dargli un aspetto esteriore, ma una rivelazione interiore. La rivelazione del Figlio di Dio qui deve essere identificata con la rivelazione di Gesù Cristo nel dodicesimo versetto.

Probabilmente successe, poiché si basava su, l'apparizione di Gesù. Non era un'escogitazione naturale, ma una comunicazione soprannaturale alla sua mente delle grandi verità su Cristo. Era questo, che potesse essere adatto per predicare Cristo tra i Gentili.

III. IL PERIODO DOPO LA CRISI DELLA SUA VITA . "Subito non ho conferito con carne e sangue: né sono salito a Gerusalemme da coloro che erano apostoli prima di me; ma sono andato in Arabia; e di nuovo sono tornato a Damasco". Le comunicazioni fattegli da Dio erano così soddisfacenti che non aveva bisogno di nulla dall'uomo.

Immediatamente (enfatizzato dalla posizione) ha conferito non con carne e sangue; né salì a Gerusalemme da coloro che erano apostoli (come se avesse bisogno di ottenere da loro autorità o istruzione); ma se ne andò in Arabia. Il ritiro è menzionato per dimostrare che, durante un periodo importantissimo, si tenne lontano da Gerusalemme. I suoi primi tentativi a Damasco sembrano averlo convinto della necessità di una preparazione più lunga per il suo lavoro.

In silenziosa comunione con Dio cercò ciò che gli altri apostoli ottennero in un corso di formazione di tre anni sotto Cristo. Doveva adattarsi alla nuova situazione; doveva riformulare i suoi pensieri. I contenuti del vangelo, che gli erano stati comunicati in modo soprannaturale, dovevano naturalmente essere esaminati ed elaborati con i suoi stessi pensieri. I fatti legati alla manifestazione terrena di Cristo dovevano essere ripassati e assegnati loro un posto nei suoi pensieri.

Se lo supponiamo attratto dalla scena del dono della Legge (come suggerito nel quarto capitolo), ne sarebbe aiutato a leggere l'antico alla luce del nuovo. Doveva inoltre rinforzare la propria anima nella nuova verità contro tutte le contingenze legate al suo lavoro. Dopo il suo ritiro tornò nel circolo cristiano di Damasco, solo per essere però costretto a lasciarlo dopo una breve esperienza di predicazione.

IV. IL PERIODO DELLA SUA PRIMA VISITA A GERUSALEMME . Quattro fatti a cui attribuiva importanza per dimostrare che la sua indipendenza non era stata compromessa da questa visita erano questi.

1 . Egli non ha visitato Gerusalemme fino a tre anni dopo la sua conversione. "Poi dopo tre anni sono salito a Gerusalemme". Si convertì all'età di trent'anni. A quel tempo i suoi poteri erano stati maturati. Era stato abituato a guardare da vicino la natura, la deriva, le cause, il valore delle cose. Tre anni della sua domanda sarebbero bastati per raggiungere la sua indipendenza di pensatore cristiano, in modo che non potesse essere disturbato nemmeno da Pietro.

2 . Si recò allora a Gerusalemme per fare la conoscenza di Pietro. "Per visitare Cefa." Non era di proposito che si tenesse lontano da Gerusalemme. Semplicemente, nella chiamata e nelle comunicazioni soddisfacenti, non sentiva il bisogno di attirare gli apostoli anziani. Riconobbe liberamente il lavoro svolto da Pietro e, quando se ne presentò l'occasione, fu spinto a fargli una visita fraterna. Oltre a ciò, la sua visita non aveva significato.

3 . La sua visita durò non più di quindici giorni. "E rimase con lui quindici giorni." Poiché il suo scopo era quello di visitare Peter, rimase con lui. Ricorda la durata precisa del suo soggiorno. Non lo aveva fissato come limite in anticipo. Ma dovette fuggire in fretta da Gerusalemme. E lo ricorda ora come una singolare provvidenza, in quanto toglieva l'apparenza al suo essere allievo dell'apostolo Pietro.

4 . La sua visita lo mise in contatto solo con un uomo degno di nota oltre a Peter. "Ma altri degli apostoli non ho visto nessuno, tranne Giacomo il fratello del Signore". Giacomo lavorava con Pietro a Gerusalemme; gli altri apostoli lavoravano altrove. Questo Giacomo non era del numero dei dodici. La ragione per citarlo è che, pur non essendo un apostolo (nel senso stretto che è necessario per l'argomento qui), era fratello del Signore.

Era fratello nel senso di avere la stessa madre di nostro Signore. La verginità perpetua di Maria non è da pensare. I nostri sentimenti non sono più scioccati nel pensare a James come a suo figlio che a pensare a lei come alla moglie di Joseph. La difficoltà è che nostro Signore alla fine ha affidato sua madre alle cure dell'apostolo Giovanni. Ma la difficoltà rimane in larga misura sulla supposizione che James sia solo il suo figliastro.

Perché trascurare uno che in quella relazione (qualunque cosa fosse in quel momento) aveva in sé la forma di un uomo simile? La conclusione a cui arrivare è. non che Giacomo non fosse figlio di Maria, ma che siamo rimasti nell'ignoranza del motivo della sua scomparsa. Attestazione dei fatti precedenti. "Ora toccando le cose che vi scrivo, ecco, davanti a Dio, non mento". La lingua si avvicina al giuramento. I fatti erano così importanti, da inficiare la sua indipendenza di apostolo, che egli dà loro la sua più solenne attestazione.

V. IL PERIODO SUCCESSIVA ALLA SUA PRIMA VISITA A GERUSALEMME .

1 . Sconosciuto di fronte alle Chiese della Giudea. "Poi venni nelle regioni della Siria e della Cilicia. Ed ero ancora sconosciuto di fronte alle Chiese della Giudea che erano in Cristo". Lungi dall'essere inviato dai dodici, la sfera del suo lavoro durante questo periodo era lontana in Siria e Cilicia. Se dobbiamo intendere le Chiese della Giudea come distinte dalla Chiesa di Gerusalemme, ciò non esclude le visite di Paolo a Gerusalemme durante il periodo in questione.

E sembra che ci sia stata una visita di Paolo durante questo periodo, vale a dire. con contributi per il soccorso dei fratelli in Giudea. Il motivo per cui non è stato menzionato qui è che era a parte il suo scopo. Era una visita legata al suo lavoro in Siria e in Cilicia. Non ha influenzato i suoi rapporti con i dodici; poiché era durante un periodo di persecuzione, quando entrava in contatto solo con gli anziani e doveva partire rapidamente. Era pur sempre vero che era sconosciuto di fronte alle comunità cristiane della Giudea.

2 . Quello che hanno sentito dire. "Ma essi udirono solo dire: Colui che una volta ci perseguitava ora predica la fede di cui un tempo aveva devastato; e hanno glorificato Dio in me". Solo in questo modo conoscevano Paolo. La grande condizione della salvezza è usata come equivalente della religione di Cristo. Mostra quanto largamente la fede si sia concentrata nella predicazione di Paolo. Le Chiese della Giudea (ed erano sotto l'influenza della Chiesa di Gerusalemme) attribuivano gloria a Dio a causa della meravigliosa trasformazione operata su Paolo. Mostrava il buon sentimento dei dodici verso Paolo, così diverso dal sentimento dei giudaisti. E mostrò anche come queste Chiese si elevano a Dio al di sopra di Paolo. —RF

OMELIA DI WF ADENEY

Galati 1:1

Autorità apostolica.

San Paolo apre l'Epistola ai Galati con un'insolita affermazione della propria autorità. In genere si definisce "il servo" di Gesù Cristo, e si rivolge ai suoi convertiti con affettuosa dolcezza. Ma qualcosa di quasi severo segna l'inizio di questa Epistola, e anzi la caratterizza tutta; e lo scrittore all'inizio espone le più alte pretese di rango apostolico.

Ciò era necessario perché la slealtà verso l'autorità di san Paolo era stata usata come uno dei più forti incoraggiamenti per l'infedeltà ai principi fondamentali del cristianesimo. È molto difficile sapere quando l'autoaffermazione è un dovere, e più difficile compiere il dovere con modestia. Eppure ci sono occasioni, per la maggior parte di noi rare occasioni, in cui la causa della verità e della rettitudine richiede la ferma e dignitosa rivendicazione della propria posizione legale.

Questo è perfettamente coerente con l'altruismo e l'umiltà se il motivo è un interesse esterno a noi stessi. Qui sta il punto importante, e cioè che l'autoaffermazione non deve essere per il nostro onore, ma per la gloria di Dio, o il bene dell'uomo, o il mantenimento del diritto.

I. L' AUTORITÀ APOSTOLICA È CONFERITA . Non ha origine nell'uomo che lo possiede. È "un inviato", un messaggero, un missionario, un ambasciatore. Come il profeta è l'uomo che "parla per" Dio, il portavoce divino, così l'apostolo è colui che è inviato dal suo Signore, il messaggero di Cristo. Così l'autorità apostolica è molto diversa da quella del filosofo, che dipende interamente dalle proprie facoltà intellettuali, e da quella del fondatore religioso, che nasce dalle idee spirituali proprie dell'uomo, e da tutta l'autorità puramente personale. Deriva dall'autorità di Cristo. I doni naturali non possono fare di un uomo un apostolo più di quanto non possano dare a un libero professionista il diritto di comandare un esercito nazionale.

II. L'APOSTOLICA AUTORITA ' SIA INDIPENDENTE DI UMANE INFLUENZE .

1 . Non è derivato da un'origine umana. Non è "degli uomini". Nessun uomo e nessun corpo di uomini può creare un apostolo. Tentare una tale creazione significa presentare credenziali contraffatte; è come l'atto di un uomo che incide le proprie banconote e le passa in valuta come se fossero state emesse da una banca.

2 . Non è derivato da un mezzo umano. Non è "attraverso l'uomo". Si pensava che Mattia fosse stato nominato da Dio poiché era stato scelto a sorte dopo aver pregato per la guida divina; ma certamente ricevette il suo apostolato, così com'era, attraverso gli uomini, poiché la sua elezione era stata disposta dalla Chiesa ( Atti degli Apostoli 1:23 ). Questo non era il caso di San Paolo. La più alta autorità è indipendente da tutte le disposizioni ecclesiastiche e da ogni amministrazione ufficiale.

III. L' AUTORITÀ APOSTOLICA VIENE DIRETTAMENTE DA CRISTO E DIO . Il sovrano incarica i propri ministri. L'ufficio trae la sua grande influenza da questa origine.

1 . È da Dio. Perciò l'apostolo è divinamente ispirato. L'ordine della Chiesa che egli stabilisce e la verità dottrinale che predica hanno entrambi diritti alla nostra riverenza, perché provengono da Dio per mezzo di lui.

2 . Viene anche da Cristo. È "mediante" Cristo come ricevuto immediatamente da lui, ma è anche "mediante" Dio, poiché qui non si deve fare alcuna distinzione. Cristo, tuttavia, è personalmente interessato. L'apostolo è un ufficiale cristiano. La sua opera non è servire la religione generale della fede in Dio, della provvidenza e della rivelazione naturale, ma promuovere la fede speciale del Vangelo.

IV. L'APOSTOLICA AUTORITA ' E' DIPENDENTE IN LA RISURREZIONE DI CRISTO , Dio è chiamato come "il Padre, che lo ha risuscitato dai morti." S. Paolo solo tra tutti gli apostoli ricevette il suo incarico in primo luogo da Cristo risorto.

Ma anche gli altri apostoli furono particolarmente dotati e inviati da Cristo dopo la risurrezione ( Matteo 28:16 ). A parte l'importanza che si attribuisce in molti modi alla risurrezione di Cristo come prova della sua vittoria, certezza del nostro futuro, ecc., c'è questo punto particolare qui significativo che Cristo vive ancora, che l'apostolo non è semplicemente fedele a una memoria, ma serve un Signore vivente, che non è il successore di Cristo, ma il servo che esegue i nuovi mandati del Re vivente e regnante. — WFA

Galati 1:3 , Galati 1:4

Il sacrificio di Cristo per la nostra liberazione.

Il saluto è più che una gentile espressione di buona volontà; è una vera benedizione basata sulla grande certezza della grazia e della pace che scaturisce da una retta comprensione del sacrificio di Cristo. San Paolo descrive l'orientamento di quel mirabile sacrificio per dare sostegno alla sua benedizione. Ma è chiaro che lo fa con grande pienezza e chiarezza per un ulteriore scopo.

Egli desidera anzitutto esporre i principi fondamentali di quel vangelo che i Galati stanno abbandonando per "un vangelo diverso, che non è un altro vangelo". Abbiamo qui, quindi, il compendio del vangelo di san Paolo che, per forza e concisione, reggerà anche il confronto con quello di san Giovanni, il più perfetto di tutti i compendi del vangelo ( Giovanni 3:16 ).

I due non coprono esattamente lo stesso terreno, perché il Vangelo è così grande che nessuna frase può comprendere anche le sue verità principali, e così multiforme che nessuna mente può vederlo nella stessa luce. Considera i punti principali di quello ora davanti a noi.

I. CRISTO SI È SACRIFICATO VOLONTARIAMENTE . Nel brano appena riferito a San Giovanni ci dice come Dio ha dato il suo Figlio unigenito per noi, ora San Paolo ci ricorda che anche Cristo ha donato gratuitamente se stesso. Fu di sua volontà, soggetto anche alla volontà del Padre suo, che visse una vita di umiliazione. Avrebbe potuto sfuggire alla croce abbandonando la sua missione.

Andò dritto alla morte sapendo chiaramente cosa c'era davanti a lui, in grado di liberarsi alla fine chiamando legioni di angeli in suo aiuto ( Matteo 26:53 ), ma si sottomise volontariamente alla morte. L'abnegazione di Cristo si distingueva dal suicidio per il fatto che egli non cercava la morte, e la incontrava solo nel corso necessario per l'adempimento della sua missione di vita.

È importante tenere a mente che l'essenza del sacrificio di Cristo sta in questo abbandono consapevole e volontario di se stesso. Non sono le mere torture che ha subito, né il semplice fatto della sua morte che danno un valore alla sua sopportazione. Se fosse morto di una malattia naturale dopo aver sopportato un dolore peggiore, non avrebbe potuto fare alcuna espiazione in tal modo. La volenterosa "obbedienza fino alla morte" dà un valore sacrificale alla sua morte.

1 . Questa poteva essere solo una "soddisfazione" per Dio.

2 . Questa potrebbe essere solo una pretesa sulla nostra fede e il nostro amore.

II. L'OCCASIONE DI DEL SACRIFICIO ERA NOSTRI PECCATI . Non si può dire che Dio non si sarebbe incarnato se l'uomo non fosse caduto. Ma se il lieto evento di Betlemme si fosse ancora verificato, la terribile tragedia del Calvario sarebbe stata risparmiata. Non è solo che il peccato del mondo ha causato direttamente il rifiuto e l'uccisione di Cristo; la sua sottomissione alla morte fu cagionata dal peccato; era per salvarci dal potere e dalla maledizione del peccato.

1 . Il peccato ci ha alienato da Dio e ha provocato la necessità di un sacrificio riconciliatore.

2 . Il peccato ci ha ridotti in schiavitù e ha creato la necessità di un riscatto redentore.

III. L'OGGETTO DI DEL SACRIFICIO ERA DI CONSEGNARE US DA IL PRESENTE MALE MONDO .

1 . Non era per liberarci da Dio, come hanno quasi suggerito false nozioni di espiazione, ma proprio il contrario, cioè per liberarci da ciò che a Dio è più contrario.

2 . Non era principalmente per liberarci dal futuro mondo malvagio , dalle pene e dalle pene del peccato lì da sopportare. Una visione molto degradante della redenzione è quella che la considera come poco efficace sulla nostra vita ora, principalmente come un mezzo per sfuggire alla sofferenza futura.

3 . Era essenzialmente liberazione dal dominio del male presente , delle nostre cattive abitudini, dei costumi corrotti dell'epoca.

IV. LA LIBERAZIONE COSI EFFETTUATA ERA IN SECONDO CON LA VOLONTÀ DI DIO .

1 . L' oggetto era conforme alla volontà di Dio. Fu il primo a desiderare la liberazione dei suoi poveri figli perduti. Quando vengono consegnati vengono portati fuori dal conflitto in armonia con la sua volontà.

2 . Anche il metodo della liberazione era in accordo con la volontà di Dio. Era volontà di Dio mandare suo Figlio. Ciò che Cristo ha fatto è stato accettato da Dio come gradito ai suoi occhi. L'intero sacrificio di Cristo era un'obbedienza e una sottomissione alla volontà di Dio. Qui sta il suo valore ( Ebrei 10:9 , Ebrei 10:10 ).

Il fatto è qui dichiarato da San Paolo. Non offre alcuna teoria per spiegarlo. Le teorie dell'espiazione sono sviluppi successivi della teologia e, per quanto alcune di esse possano essere preziose, non sono di importanza essenziale. Il fatto è l'unico fondamento della nostra fede. — WFA

Galati 1:8

Il dovere dell'intolleranza.

Gli spaventosi eccessi dell'intolleranza non cristiana, che disonorano la storia della Chiesa, hanno portato a un disgusto del sentimento in cui l'indifferenza è onorata con il nome di carità. Il sostenitore di qualsiasi tipo di intolleranza è considerato con avversione come un bigotto e un persecutore. Ma il dovere dell'intolleranza al momento giusto e necessario deve essere più chiaramente individuato.

I. I MOTIVI DELLA IL DOVERE DI INTOLLERANZA .

1 . Le pretese esclusive del Vangelo. Non c'è che un vangelo; un rivale è una contraffazione. C'è spazio per uno solo; un rivale è un usurpatore. Per:

(1) Il vangelo di Cristo è una dichiarazione di fatti, e i fatti, una volta compiuti, non possono variare; è una rivelazione della verità, e la verità è intollerante all'errore; anche la più alta verità è una.

(2) Il vangelo di Cristo è la più perfetta soddisfazione dei nostri bisogni. Un altro vangelo non potrebbe essere migliore, perché questo è tutto ciò che vogliamo. Niente può essere migliore del perdono e della vita eterna attraverso la fede in Cristo.

(3) Il vangelo di Cristo è l'unico vangelo possibile. Dio non sacrificherebbe suo Figlio alla morte se la redenzione fosse ottenuta a un costo minore. Il Vangelo è l'espressione dell'amore e della volontà di Dio. Come tale è la voce eterna di un Essere immutabile.

2 . L' onore di Cristo. Chi propone un vangelo diverso da quello di Cristo crocifisso e di Cristo risorto, insulta direttamente il Nome di nostro Signore. La fedeltà a Cristo costringe all'intolleranza per ogni sua inimicizia. Non è vera carità cristiana quella che non ha riguardo per i diritti del Signore, che dovrebbe avere il primo diritto sul nostro amore.

3 . Il bene degli uomini. Il Vangelo offre le più grandi benedizioni agli uomini più bisognosi. È l'unica ancora di speranza per i disperati, l'unico conforto per i miserabili, l'unica salvezza per la prova. Se è vero, non possiamo permettere che un dono così prezioso vada perduto a causa dell'usurpazione di un falso vangelo. La carità che farebbe questo è come quella che farebbe perire moltitudini di malati per il maltrattamento di un ciarlatano, piuttosto che essere così scortese con lui da mostrare la minima intolleranza alle sue delusioni.

II. IL LIMITI DELLA IL DOVERE DI INTOLLERANZA .

1 . I diritti del vangelo , non le pretese del predicatore. St. Paul ha appena affermato le sue affermazioni. Qui, tuttavia, li subordina interamente al messaggio dell'iride. L'intolleranza nasce comunemente dalla gelosia personale o dallo spirito di parte, e quindi è generalmente una cosa così malvagia. Non dobbiamo essere intolleranti per noi stessi, solo per la verità. La verità è infinitamente più importante dell'insegnante. Il rango, il carattere, l'abilità dell'uomo non dovrebbero contare nulla se è infedele alla verità cristiana.

2 . Il Vangelo stesso , non accessori minori.

(1) Grande libertà deve essere lasciata riguardo ai dettagli, sia perché questi giacciono spesso su zucche discutibili, sia perché sono meno importanti della carità. C'è un punto oltre il quale si farà più male disturbando la pace della Chiesa e ferendo i nostri fratelli cristiani che bene stabilendo verità minori contro ogni opposizione.

(2) Si deve anche tener conto delle diverse visioni del Vangelo. Neppure gli apostoli lo affermavano con le stesse parole; Pietro e Paolo, Giovanni e Giacomo variano così, sebbene con fedeltà ininterrotta alla verità centrale come è in Gesù. Linguaggio, abitudini di pensiero, aspetti della verità da diversi punti di vista presentano necessariamente una grande varietà. Vediamo di non condannare un uomo per i suoi vestiti.

3 . Intolleranza spirituale , non persecuzione fisica. San Paolo pronuncia una maledizione sul nemico del vangelo. Ma non sguaina la spada su di lui. Lo lascia con Dio. Là, se ha sbagliato, sarà giustamente giudicato. Non abbiamo quindi scuse per l'esercizio della violenza contro coloro che consideriamo nemici di Cristo, ma solo per una testimonianza coraggiosa contro i loro errori, lasciando tutto il resto nelle mani di Dio.

In conclusione, vedi che

(1) riceviamo l'unico vero vangelo, e

(2) dichiararlo fedelmente, e

(3) resistere fermamente alle sue manifeste perversioni. — WFA

Galati 1:15 , Galati 1:16

Il destino, la chiamata e la missione di San Paolo

I. IL DESTINO . San Paolo si sente sin dalla nascita riservato alla grande opera apostolica dei suoi ultimi anni.

1 . C'è un destino in ogni vita. Dio ha il suo scopo di chiamarci all'esistenza.

2 . Questo destino è determinato per noi , non da noi. Non scegliamo le circostanze in cui nasciamo, né i nostri doni e disposizioni. Possiamo con difficoltà fuggire da ciò che ci circonda, e non possiamo mai fuggire da noi stessi. Se un uomo vedrà la luce come un principe in un palazzo, o come un mendicante sotto una siepe, è del tutto fuori dal suo controllo, ed è ugualmente impossibile per lui determinare se avrà il genio di Newton o l'inutilità di un idiota. Eppure, in che misura queste differenze influenzano il futuro necessario di un uomo!

3 . Potremmo essere a lungo inconsapevoli del nostro destino. San Paolo non si è mai sognato il suo mentre sedeva ai piedi di Gamaliele né mentre tormentava i cristiani. È un segreto della provvidenza rivelato gradualmente.

4 . È nostro dovere elaborare il nostro destino mediante l'obbedienza volontaria alla volontà di Dio rivelata in esso una volta che ci è stata rivelata. Resistere è prendere a calci i coglioni. Possiamo farlo, perché, sebbene messi da parte per un'opera, possiamo rifiutarci di seguirla con il nostro libero arbitrio, ma a nostro grande costo.

II. LA CHIAMATA . Negli Atti degli Apostoli sono descritti i particolari esterni della chiamata di san Paolo; qui ci dà solo l'esperienza interna. Lui poteva dare solo questo, e questa era la cosa veramente importante. La luce lampeggiante, il viaggio interrotto, la voce udibile, la cecità, erano tutti accessori. L'unica cosa importante era la voce interiore che portava la convinzione nel cuore dell'uomo.

Ogni apostolo aveva bisogno di una chiamata di Cristo per costituirlo tale. Ma ogni cristiano ha una chiamata divina. Non abbiamo il miracolo per trasmettere la chiamata, e non lo vogliamo. Con le affermazioni manifeste che si presentano a noi, con la scoperta dei nostri poteri e opportunità di servizio, con i suggerimenti della nostra coscienza, Cristo ci chiama al lavoro della nostra vita, per vedere un lavoro per Cristo che ha bisogno di essere fatto, e per poterlo fare, è un richiamo provvidenziale a intraprenderlo.

È una superstizione disastrosa che ci trattiene in attesa di una voce più articolata. La volontà di Dio si manifesta nell'indicazione di ciò che è giusto. Conoscere la volontà di Dio è essere chiamati al suo servizio.

III. LA MISSIONE .

1 . Il suo oggetto. La rivelazione di Cristo. San Paolo doveva far conoscere Cristo. Non doveva diffondere le proprie nozioni religiose, ma solo rivelare Cristo. Non doveva tanto insegnare un cristianesimo dottrinale quanto mostrare Cristo stesso. Questo doveva essere fatto, non solo con le sue parole, ma anche con la sua vita. Era così per vivere Cristo che gli uomini avrebbero visto Cristo in lui. Così Cristo doveva rivelarsi in lui.

Prima di poter predicare Cristo con le parole, deve avere la rivelazione di Cristo nella propria persona. Se non riveliamo Cristo con la nostra vita, tutte le nostre parole conteranno poco, essendo smentite dalla nostra condotta palesemente incoerente. Se agiamo come Cristo, l'influenza silenziosa della nostra vita sarà la più chiara e potente esposizione di Cristo.

2 . La portata della missione. San Paolo doveva predicare Cristo tra i Gentili. Il suo vangelo speciale era il messaggio che la grazia di Dio in Cristo estendeva al mondo intero. Non è stato per se stesso e nemmeno per la sola gloria di Cristo che è stato chiamato alla sua grande missione. Le missioni più alte sono altruiste e benefiche. Siamo tutti chiamati in qualche modo a servire gli altri. Non possiamo farlo in alcun modo meglio che rivelando loro Cristo nelle nostre azioni e nelle nostre parole. — WFA

Galati 1:24

Dio glorificato nell'uomo.

I. LA CHIESA DOVREBBE CALOROSO BENVENUTO NUOVI CONVERTITI . San Paolo dimostra in modo conclusivo di non aver ottenuto né la sua fede cristiana né il suo apostolato dalla Chiesa di Gerusalemme. Ma così facendo dà poco fondamento all'opinione di coloro che ritengono che fosse in diretto antagonismo con quella Chiesa. Al contrario, afferma chiaramente che i cristiani ebrei lo accolsero e lodarono Dio per la sua conversione. Questo è stato un atto di grande fiducia.

1 . Mostra un genuino spirito cristiano onorare senza riluttanza un'opera spirituale alla quale non abbiamo preso parte. C'è sempre la tentazione di disprezzare tale lavoro e di guardarne i frutti con sospetto.

2 . La bellezza della carità cristiana si vede anche nell'accoglienza calorosa di chi era stato nemico. Il persecutore predica ciò a cui si era opposto. Questo è abbastanza per la Chiesa di Gerusalemme. Se avessimo più fede in tali conversioni, dovremmo incoraggiarle più prontamente.

3 . L'ampiezza di questa carità si nota ancora di più nella disponibilità ad accogliere come fratello un uomo le cui opinioni e abitudini differiscono dalle nostre. Dal primo San Paolo il cristianesimo deve aver preso un colore diverso da quello di San Giacomo. Ma la comune fede in Cristo li univa.

II. LA GLORIA DELLE GRAZIE CRISTIANE È DOVUTA A DIO . Sono "grazie": e doni, non conseguimenti che un uomo acquisisce per se stesso. Il meraviglioso cambiamento dello zelante persecutore del cristianesimo nell'altrettanto zelante predicatore è interamente attribuito a Dio.

Non è San Paolo che è glorificato dalla Chiesa a Gerusalemme. Commettiamo l'errore di lodare indebitamente il carattere di un santo senza riconoscere a sufficienza la fonte della sua santità, oppure commettiamo l'errore altrettanto sciocco di onorare il predicatore per il frutto di un insegnamento che non sarebbe mai stato raccolto se non per il potere divino di cui l'uomo era solo il conduttore.

III. DIO 'S GLORIA SIA NESSUN POSTO INDICATO PIÙ RICHLY CHE IN IL LAVORO DI CRISTIANO GRAZIA . Lampeggia dal volto della natura, risplende negli ampi cieli, sorride sulla bella terra.

Scoppia nel corso della storia in grandi indicazioni di giustizia e misericordia provvidenziali. Risplende in meravigliose verità rivelate agli occhi dei veggenti che la pronunciano in articolate profezie. Risplende soprattutto nella vita e nella persona di Cristo. Ma poiché Cristo è pieno di grazia e di verità, ogni cristiano ha una certa misura delle stesse benedizioni, e secondo la sua misura ne manifesta la gloria.

Dio può essere glorificato in un uomo. L'uomo spesso disonora Dio. Può anche rivelare la gloria di Dio. Proprio come lo splendore del sole non si vede nella sua bellezza finché non viene riflesso dalla terra, dal mare o dal cielo, la gloria di Dio deve essere mostrata su qualche oggetto. Brillando sul volto di un cristiano, si rivela. È bene riconoscerlo. La nostra religione è troppo egoista, e quindi è troppo cupa. Spesso preghiamo quando dovremmo lodare.

Cerchiamo incessantemente cose buone per noi stessi quando dovremmo perderci nella contemplazione della gloria di Dio. Non possiamo aggiungere a quella gloria; tuttavia possiamo e dobbiamo glorificare Dio dichiarando con gioia le opere della sua grazia. —WFA

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità