Galati 4:1-31

1 Or io dico: Fin tanto che l'erede è fanciullo, non differisce in nulla dal servo, benché sia padrone di tutto;

2 ma è sotto tutori e curatori fino al tempo prestabilito dal padre.

3 Così anche noi, quando eravamo fanciulli, eravamo tenuti in servitù sotto gli elementi del mondo;

4 ma quando giunse la pienezza de' tempi, Iddio mandò il suo Figliuolo, nato di donna, nato sotto la legge,

5 per riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché noi ricevessimo l'adozione di figliuoli.

6 E perché siete figliuoli, Dio ha mandato lo Spirito del suo Figliuolo nei nostri cuori, che grida: Abba, Padre.

7 Talché tu non sei più servo, ma figliuolo; e se sei figliuolo, sei anche erede per grazia di Dio.

8 In quel tempo, è vero, non avendo conoscenza di Dio, voi avete servito a quelli che per natura non sono dèi;

9 ma ora che avete conosciuto Dio, o piuttosto che siete stati conosciuti da Dio, come mai vi rivolgete di nuovo ai deboli e poveri elementi, ai quali volete di bel nuovo ricominciare a servire?

10 Voi osservate giorni e mesi e stagioni ed anni.

11 Io temo, quanto a voi, d'essermi invano affaticato per voi.

12 Siate come son io, fratelli, ve ne prego, perché anch'io sono come voi.

13 Voi non mi faceste alcun torto; anzi sapete bene che fu a motivo di una infermità della carne che vi evangelizzai la prima volta;

14 e quella mia infermità corporale che era per voi una prova, voi non la sprezzaste né l'aveste a schifo; al contrario, mi accoglieste come un angelo di Dio, come Cristo Gesù stesso.

15 Dove son dunque le vostre proteste di gioia? Poiché io vi rendo questa testimonianza: che, se fosse stato possibile, vi sareste cavati gli occhi e me li avreste dati.

16 Son io dunque divenuto vostro nemico dicendovi la verità?

17 Costoro son zelanti di voi, ma non per fini onesti; anzi vi vogliono staccare da noi perché il vostro zelo si volga a loro.

18 Or è una bella cosa essere oggetto dello zelo altrui nel bene, in ogni tempo, e non solo quando son presente fra voi.

19 Figliuoletti miei, per i quali io son di nuovo in doglie finché Cristo sia formato in voi,

20 oh come vorrei essere ora presente fra voi e cambiar tono perché son perplesso riguardo a voi!

21 Ditemi: Voi che volete esser sotto la legge, non ascoltate voi la legge?

22 Poiché sta scritto che Abramo ebbe due figliuoli: uno dalla schiava, e uno dalla donna libera;

23 ma quello dalla schiava nacque secondo la carne; mentre quello dalla libera nacque in virtù della promessa.

24 Le quali cose hanno un senso allegorico; poiché queste donne sono due patti, l'uno, del monte Sinai, genera per la schiavitù, ed è Agar.

25 Infatti Agar è il monte Sinai in Arabia, e corrisponde alla Gerusalemme del tempo presente, la quale è schiava coi suoi figliuoli.

26 Ma la Gerusalemme di sopra è libera, ed essa è nostra madre.

27 Poich'egli è scritto: Rallegrati, o sterile che non partorivi! Prorompi in grida, tu che non avevi sentito doglie di parto! Poiché i figliuoli dell'abbandonata saranno più numerosi di quelli di colei che aveva il marito.

28 Ora voi, fratelli, siete figliuoli della promessa alla maniera d'Isacco.

29 Ma come allora colui ch'era nato secondo la carne perseguitava il nato secondo lo Spirito, così succede anche ora.

30 Ma che dice la Scrittura? Caccia via la schiava e il suo figliuolo; perché il figliuolo della schiava non sarà erede col figliuolo della libera.

31 Perciò, fratelli, noi non siamo figliuoli della schiava, ma della libera.

ESPOSIZIONE

Galati 4:1

Ora dico (λέγω δέ). Una forma di espressione abituale con l'apostolo quando introduce una nuova affermazione volta a spiegare o chiarire qualcosa prima di detto (di Galati 3:17 ; Galati 5:16 ; Romani 15:8 , secondo il testo ricevuto; 1 Corinzi 1:12 .

Quindi τοῦτο δέ φημι, 1 Corinzi 7:29 ; 1 Corinzi 15:50 ). Apparentemente ha lo scopo di risvegliare l'attenzione: "Ora desidero dire questo". Nel presente caso l'apostolo intende gettare ulteriore luce sulla posizione assunta in Galati 3:24 , secondo cui il popolo di Dio, mentre era sotto la Legge, era sotto una schiavitù dalla quale ora è stato emancipato.

Confronta il processo di illustrazione in qualche modo simile adottato in Romani 7:2 . In entrambi i passaggi non si propone una dimostrazione logica, ma un caso illustrativamente analogo nell'esperienza umana. Una metafora, anche se non propriamente un argomento, spesso aiuta il lettore a una percezione intuitiva della giustezza della posizione assunta. Che l'erede, finché è un figlio, non differisce nulla da un servo, sebbene sia signore di tutti (ἐφ ὅσον χρόνονὁ κληρονόμος νήπιός ἐστιν οὐδὲν διαφέερει δόλου κύριος πάντων ὤν); finché l'erede è un figlio , non differisce nulla da un schiavo , sebbene sia signore di tutti.

L'articolo prima di κληρονόμος, erede, è l'articolo di classe, come prima di μεσίτης, mediatore ( Galati 3:20 )—"un erede". Nella parola νήπιος l'apostolo ha evidentemente in vista uno che è ancora nella sua non età, come nella frase di diritto inglese, "un bambino". Nella lingua del diritto romano, l' infans è un bambino al di sotto dei sette anni, il periodo di minoranza che raggiunge i venticinque anni.

In greco attico, il correlato a quello registrato tra gli "uomini" era un παῖς. Non sembra che l'apostolo intenda usare un'espressione tecnica giuridica. Mette in contrasto νήπιος con ἀνὴρ in 1 Corinzi 13:11 ; Efesini 4:13 , Efesini 4:14 . "Nulla differisce da un schiavo"; io.

e. non è niente di meglio di un servo, come Matteo 6:26 ; Matteo 10:31 ; Matteo 12:12 . Il verbo διαφέρειν sembra usato solo nel senso del tuo differire da un altro a tuo vantaggio, cosicché τὰ διαφέροντα sono cose più eccellenti. "Signore", "proprietario"; il titolo della proprietà è inerente a lui, sebbene non sia ancora in grado di gestirlo.

Galati 4:2

Ma è sotto tutori e governatori (ἀλλὰ ὑπὸ ἐπιτρόπους ἐστὶ καὶ οἰκονόμους) ma è sotto tutori e amministratori. Ἐπίτροπος è, in greco, la corretta designazione del tutore di un minore; come, ad esempio, è dimostrato dai discorsi di Demostene contro Afobo, che era stato il suo ἐπίτροπος. Questi discorsi mostrano anche che al ἐπίτροπος era affidata la gestione dei beni del suo rione.

Tuttavia, poiché οἰκονόμος denota più particolarmente chi è incaricato della gestione dei beni, sembrerebbe che San Paolo usi il primo termine con riferimento più speciale al controllo del tutore sulla persona del suo pupillo. Il rione deve fare ciò che il ἐπίτροπος, guardiano, ritiene opportuno, senza alcun potere di ordinare le sue azioni secondo la propria volontà; mentre, d'altra parte, il giovane non è in grado di appropriarsi o applicare alcuno dei suoi beni oltre quanto l'"amministratore" ritiene giusto; tra i due è legato mani e piedi al controllo altrui.

Il plurale dei due sostantivi indica il modo approssimativo e generale con cui l'apostolo intende abbozzare il caso; parlando in generale, si può descrivere un minore come soggetto a "tutori e steward". Fino al tempo stabilito dal padre (ἄχρι τῆς προθεσμίας τοῦ πατρός) . Il sostantivo προθεσμία, propriamente un aggettivo, inteso come ὥρα o ἡμέρα , m usato molto comunemente per denotare, o un determinato periodo durante il quale una cosa deve essere fatta o perduta, che è il suo senso più ordinario (vedi "Lexicon to Demosthenes" di Reiske ); o l'ulteriore limite di tale periodo, da cui Simmaco lo usa per rendere la parola ebraica per "fine" in Giobbe 28:3; o, infine, un tempo determinato in cui una certa cosa doveva avvenire, come, ad esempio, Giuseppe Flavio, 'Ant.

,' Giobbe 7:4 , Giobbe 7:7 , "Quando venne il giorno (προθεσμία) stabilito per il pagamento." Quest'ultimo sembra essere il significato della parola qui, anche se ammette di essere presa nel secondo senso, come la descrizione del limite del periodo di non età del bambino. Il genitivo un po' vagamente costruito, τοῦ πατρός, "del padre", può essere paragonato sia con il διδακτοὶ τοῦ Θεοῦ, "insegnato da Dio" ( Giovanni 6:45 ), o, in un'applicazione un po' diversa, "il castigo e l'ammonizione del Signore» ( Efesini 6:4 ).

In riferimento all'intero caso, come affermato dall'apostolo, è stato chiesto: Il padre deve essere concepito come morto, o come appena uscito dal paese, o come? È sufficiente rispondere che «il punto del paragone» — per usare le parole del vescovo Lightfoot — «non sta nelle circostanze del padre, ma del figlio; e, inoltre, che integrare la descrizione che l'apostolo dà con ulteriori particolari non rilevanti ai fini del confronto tenderebbe solo a offuscare la nostra visione della sua effettiva portata.

In effetti, qualsiasi immagine presa dalle cose terrene per illustrare le cose spirituali sarà inevitabilmente, se completamente compilata, risulterà per certi aspetti stentata. Un'altra indagine ha attirato l'attenzione dei commentatori, su quanto si possa dimostrare che la particolare circostanza, che il periodo di non età dipende dalla carne nominata dal padre, sia d'accordo con l'uso effettivo come allora ottenuto. Sembrerebbe che nessuna prova positiva sia stata finora addotta che tale ipotesi fosse in stretta conformità con la legge greca o romana o ebraica.

E quindi alcuni hanno fatto ricorso alla supposizione precaria e inverosimile che S. Paolo fonda la sua tesi sull'uso di Galati, sostenendo che questo sarebbe stato conforme a quel controllo puramente arbitrario che, secondo Cesare ('Bell. Gall., ' Giobbe 6:19 ), un paterfamilias esercitato su moglie e figli tra le tribù affini in Gallia. Lo scrupolo, tuttavia, a cui si fa ora riferimento, nasce dal supporre di saperne di più sui fatti di quanto realmente sappiamo.

Per quanto è stato mostrato, non si può dire quale fosse realmente la precisa regola di procedura che, nel caso descritto dall'apostolo, prevalse né in Giudea, né a Tarso, né in Galazia; né ancora da quale regione dell'esperienza effettiva San Paolo trasse la sua illustrazione. Non abbiamo quindi alcun diritto di affermare che il caso che egli suppone non fosse del tutto ipotizzabile. Al contrario, quando riflettiamo su quanto fosse aperta la mente dell'apostolo a prendere nota dei fatti su di lui, e quanto ampia e varia la sua indagine, possiamo stare tranquilli che il suo supposto caso era in realtà strutturato in perfetta conformità con l'uso civile, a cui i Galati lo avrebbero inteso riferirsi. Allo stesso tempo, si deve ammettere che, tra le diverse modalità di organizzazione della causa di un minore che l'uso effettivo ha consentito o si può immaginare di aver consentito,

Galati 4:3

Anche così noi (οὕτω καὶ ἡμεῖς); così anche noi. Questo "noi" rappresenta le stesse persone di prima in Galati 3:13 , Galati 3:24 , Galati 3:25 (vedi note), cioè il popolo di Dio; una società che conserva un'identità continua attraverso successive fasi di sviluppo, fino ad ora apparendo come la Chiesa di Cristo.

Il pronome plurale recita, non gli individui, ma la comunità vista nel suo insieme, avendo l'ormai sussistente "noi" come suoi attuali rappresentanti. Individualmente, i cristiani in generale ora, e molti di coloro che allora, quando l'apostolo scrisse, appartenevano alla Chiesa, non furono mai nello stato di non-age o schiavitù a cui si fa riferimento. È, tuttavia, nonostante ciò, del tutto supponibile che il racconto di san Paolo della storia dell'intera società sia in qualche modo tinto dal ricordo delle sue esperienze personali.

Quando eravamo bambini (ὅτε ἧμεν νήπιοι); cioè, quando eravamo nella nostra non età. La frase non intende indicare uno stato di immaturità nello sviluppo personale, ma semplicemente il periodo in cui siamo stati trattenuto dal pieno possesso della nostra eredità. Questo è tutto ciò che richiede il corso di pensiero ora seguito; e ci creiamo solo un imbarazzo superfluo portando più avanti il ​​parallelo tra le persone figuranti e le figurate.

L'illuminazione spirituale di cui gode la Chiesa cristiana, rispetto a quella della società precristiana, presenta un contrasto tanto grande quanto quello della conoscenza dell'uomo rispetto a quella del bambino; ma non è questo il punto qui. Erano in schiavitù sotto gli elementi (o rudimenti ) del mondo (ὑπὸ τὰ στοιχεῖα τοῦ κόσμου ἦμεν δεδουλωμένοι); erano tenuti in vincolo.

età sotto i rudimenti del mondo ; o, sotto i rudimenti del mondo , furono messi al servizio delle obbligazioni. Quest'ultimo modo di interpretare, separando ἦμεν dal participio δεδουλωμένοι per collegarlo con le parole che precedono, è raccomandato dal parallelo, che le parole, "erano sotto i rudimenti del mondo", quindi presenti alle parole", è sotto guardiani e amministratori», in Galati 3:2 ; mentre il participio «messo in servitù» riproduce la nozione espressa dalle parole «non è migliore di un schiavo», di Galati 3:1 .

Il participio "messo in servizio", quindi, sta in disparte, allo stesso modo del participio "chiuso" in Galati 3:23 . Questa, però, è solo una questione di stile; gli elementi sostanziali del pensiero rimangono gli stessi in entrambi i modi di interpretazione. La parola greca στοιχεῖα richiede alcune osservazioni, fondate sull'illustrazione del suo uso fornita da Schneider nel suo "Lessico greco".

Dal senso primario di "pali disposti in fila", per esempio, per fissare le reti, il termine è stato applicato alle lettere dell'alfabeto come disposte in file, e quindi ai costituenti primari della parola; poi ai costituenti primari di tutti gli oggetti in natura, come, ad esempio, i quattro "elementi" (cfr 2 Pietro 3:10 , 2 Pietro 3:12 ); e ai "rudimenti" o primi "elementi" di ogni branca del sapere.

È in quest'ultimo senso che ricorre in Ebrei 5:12 , "Quali sono i (στοιχεῖα) rudimenti (del principio, o) dei primi principi degli oracoli di Dio" (sul quale confrontare il passo di Galeno citato da Alford sul posto). Questo deve essere il significato della parola qui; recita l'istruzione rudimentale dei bambini, come se l'apostolo avesse detto "sotto l'A, B, C, del mondo.

"Questo è evidentemente inteso a descrivere la Legge cerimoniale; poiché in Ebrei 5:5 la frase "quelli sotto la Legge" recita le stesse persone qui descritte come "sotto i rudimenti del mondo", come di nuovo i "deboli e rudimenti miseri", in Ebrei 5:9 , sono sicuramente lo stesso tipo di "rudimenti" come sono illustrati in Ebrei 5:10 dalle parole: "Osservate i giorni, i mesi, le stagioni e gli anni.

"Poiché la Legge sotto la quale era posto il popolo di Dio era un'ordinanza di Dio stesso, dobbiamo dedurre che, quando è qui designato come "la A, B, C, del mondo", il genitivo non può né denotare l'origine di questi rudimenti né ancora alcuna qualificazione di pravità morale, ma solo la qualificazione dell'imperfezione e dell'inferiorità, cioè denota le istituzioni cerimoniali della Legge come appartenenti a questa sfera materiale terrena dell'esistenza, in contrasto con una sfera spirituale superiore.

Così "la A, B, C, del mondo" è un'espressione il più possibile identica a quella di "ordinanze carnali" (letteralmente, ordinanze della carne ), usata per descrivere il cerimoniale esterno della Legge in Ebrei 9:10 ; la quale frase, come quella prima di noi, è usata con pieno riconoscimento, nella parola "ordinanze" (δικαιώματα), della Legge come di nomina divina, mentre il genitivo "della carne" ne segna la relativa imperfezione.

Erano, come parafrasando Conybeare, "le lezioni elementari della loro infanzia sulle cose esteriori". Questa designazione delle cerimonie levitiche come "A, B, C" o "rudimenti del mondo" sembra essere diventata una frase fissa con l'apostolo, che la usa di nuovo due volte nei Colossesi ( Colossesi 2:8 , Colossesi 2:20 ), dove sembra, se possiamo giudicare dal contesto, avere in vista una forma (forse meticcia) di cerimoniale ebraico che, con la circoncisione (menzionata al versetto 11), congiungeva altre "ordinanze" (δόγματα) menzionato ai versetti 14, 20, relativo a carni e bevande e all'osservanza dei tempi, illustrato ai versetti 16, 21.

Questo, dice ai Colossesi, sarebbe potuto andare benissimo se fossero ancora "viventi nel mondo" (versetto 20); ma ora erano risorti con Cristo! — con Cristo, che aveva tolto di mezzo quel "vincolo" (χειρόγραφον, versetto 14); e perciò furono chiamati a curare cose più alte di quelle puramente terrene come queste. Alcuni suppongono che l'apostolo si riferisca ai cerimoniali religiosi dei gentili idolatri, oltre che a quelli della Legge mosaica.

Questi antichi cerimoniali appartenevano, invero, al "mondo", sia nel senso sopra indicato e in quanto tinto della pravità morale che caratterizza il "mondo malvagio presente" in generale. Ma questi non possono essere qui intesi, in quanto non si trattava di tale che il popolo di Dio era soggetto per sua ordinanza.L'altra resa di στοιχεῖα—"elementi"—che la Versione Autorizzata inserisce nel testo, ma la Versione Riveduta nel margine, è stata probabilmente scelta in ossequio alla visione della maggior parte dei Padri , che, come osserva Meyer, prese la parola greca nel suo senso fisico: Agostino riferendola al culto pagano dei corpi celesti e agli altri culti della natura; Crisostomo, Teodoreto e Ambrogio ai noviluni e ai sabati degli ebrei, visto come determinato dai moti del sole e della luna; Girolamo,tuttavia, interpretandolorudimentale disciplinatore.

D'altra parte, in Colossesi 2:8, Colossesi 2:20 , Colossesi 2:20 , entrambe le nostre versioni hanno "rudimenti" nel testo e "elementi" a margine; solo in 2 Pietro 3:10 , 2 Pietro 3:12 , "elementi". "Metti in servizio" (δεδουλωμένοι), cioè per l'atto del Padre supremo che ci impone il giogo della sua Legge.

Galati 4:4

Ma quando venne la pienezza del tempo ( ὅτε δὲ ἦλθε τὸ πλήρωμα τοῦ χρόνου); ma quando giunse il compimento del termine (greco, tempo ) . " Il compimento del termine" è la nozione che risponde al "tempo fissato dal padre" in Galati 4:2 .

Il "tempo" (χρόνος) qui molto probabilmente corrisponde al periodo terminato dal προθεσμία: cioè è l'intervallo che Dio ha stabilito debba prima trascorrere. Così At Atti degli Apostoli 7:23 , Ὡς δὲ ἐπληροῦτο αὐτῷ τεσσαρακονταετὴνς χρόνος, "Quando aveva quasi quarant'anni"; letteralmente, "Quando ci fu completato a lui un tempo di quarant'anni" (comp.

anche Atti degli Apostoli 7:30 ; Atti degli Apostoli 24:27 ; Luca 21:24 ; Luca 1:57 ). Il sostantivo (πλήρωμα) "completamento" si verifica nello stesso senso in Efesini 1:10 , "Dispensazione del compimento dei tempi". L'apostolo potrebbe aver scritto ὡς δὲ ἐπληρώθη ὁ χρόνος, "Ma quando il termine fu completato;" ma preferisce esprimerlo in questa forma particolare, come colorando l'idea con un certo pathos di solenne gioia all'arrivo di un tempo tanto atteso, così carico di benedizione (confronta l'uso del verbo "venne" in Galati 3:25 ).

Perché il supremo Disposer, il Padre del suo popolo, abbia scelto quella particolare epoca della storia del genere umano per il passaggio dei suoi figli alla loro maggioranza è un argomento di indagine profondamente interessante. Molto è stato detto, come per esempio da Neander e Guerieke nelle loro Storie della Chiesa, e da Schaff nella sua Storia della Chiesa apostolica, sulla preparazione del mondo in generale proprio in quel frangente per la ricezione del Vangelo.

Ci si può tuttavia chiedere se l'apostolo avesse questo in mente nel riferimento qui fatto alla divina protesmia. A quanto pare, la sua visione era fissata sulla storia dello sviluppo del popolo di Dio, che fino a quel momento era stato sotto la custodia pedagogica della Legge mosaica. Proprio in questo contesto, infatti, non accenna neppure, come si potrebbe supporre in Galati 3:24 , dell'effetto prodotto dalla Legge nel preparare il popolo di Dio al Vangelo, ma parla solo dell'aspetto negativo della l'economia legale; cioè, di quelle caratteristiche di "servitù", "impotenza" e "povertà" che lo contrassegnavano come uno stato di oppressione e impotenza.

La formazione, probabilmente implicita nel riferimento ai suoi "rudimenti", resta per il presente fuori vista; l'unica nozione che viene effettivamente portata in primo piano è la condizione relativamente degradata in cui si trovava il proprietario del bambino mentre era detenuto. Dio ha mandato suo Figlio (ἐξαπέστειλεν ὁ Θεὸς τὸν υἱὸν αὑτοῦ) .

I termini qui usati richiedono di essere considerati molto da vicino: sono carichi dell'essenza stessa del Vangelo. Il verbo composto ἐξαποστέλλω ricorre in altri nove punti del Nuovo Testamento, tutti nel Vangelo di San Luca e negli Atti. In sei di questi ( Luca 1:53 ; Luca 20:10 , Luca 20:11 ; Atti degli Apostoli 9:30 ; Atti degli Apostoli 17:14 ; Atti degli Apostoli 22:21 ) il ἐξ è ben rappresentato nella nostra Bibbia inglese da "away.

"Nei restanti tre ( Atti degli Apostoli 7:12 ; Atti degli Apostoli 11:22 ; Atti degli Apostoli 11:22, Atti degli Apostoli 12:11 )—"(Giacobbe) mandò prima i nostri padri;" "Mandarono Barnaba fino ad Antiochia;" "Dio ha mandato il suo angelo") - la preposizione rappresentata da "avanti" esprime più o meno nettamente l'idea che la persona inviata appartenesse intimamente al luogo o alla società della persona che l'ha inviata.

In nessun passaggio è privo del suo apprezzabile valore. Il verbo ἀποστέλλω, senza questa seconda aggiunta preposizionale di , è usato, ad esempio, in Giovanni 17:18 , sia del Padre che invia il Figlio sia di Cristo che invia i suoi apostoli "nel mondo", ma senza proporre questa indicazione di precedente legame intimo. Quindi il verbo πέμπω è usato allo stesso modo di Dio che invia suo Figlio in Romani 8:3 e della missione dello Spirito Santo in Giovanni 14:26 .

Era, senza dubbio, facoltativo con lo scrittore o il parlante se avrebbe impiegato un verbo che denota questa particolare sfumatura di significato presente nel ἐξ o no; ma non siamo, quindi, liberi di inferire che, quando sceglie di impiegare un verbo che lo denota, lo usa senza una coscienza distinta della sua forza specifica. Nella proposizione davanti a noi, dunque, come anche in Giovanni 14:6 , si deve ritenere che lo scrittore avesse avuto in mente almeno il pensiero del cielo come sfera di esistenza dalla quale il Figlio e lo Spirito furono mandati, come in Atti degli Apostoli 12:11 sopra citato, se non di qualche ancora più stretta associazione con il Mittente.

Il riferimento a un'intimità dell'essere precedentemente sussistente tra il mittente e l'inviato, che qui rintracciamo nella preposizione ἐξ del verbo composto, è in Romani 8:3 8,3, dove il verbo impiegato è πέμψας, indicato nel riferimento enfatico implicito in il ἑαυτου pronome, "l'invio di suo proprio Figlio." Nel cercare poi di determinare l'importanza dell'espressione, "suo Figlio", come qui introdotta, ci troviamo di fronte alla supposizione che l'apostolo possa averla scritta proletticamente , o per anticipazione; cioè, come descrivere, non ciò che Cristo era prima di essere inviato, ma la gloria e l'accettabilità con l'Onnipotente che lo contrassegnarono come il Messia dopo la sua apparizione nel mondo; perché quando, per esempio, in un altro luogo l'apostolo scrive: "Cristo Gesù è venuto nel mondo per vagare peccatori", deve intendersi come esprimendosi proletticamente , designando la persona che è venuta nel mondo con il nome e l'ufficio che portava come tra gli uomini, e non come era prima di venire.

È quindi ipotizzabile una designazione prolettica . Ma questa interpretazione del significato dell'apostolo è contrastata dalla tendenza del contesto nel passo affine in Romani 8:3 , "Dio mandando il proprio Figlio a somiglianza della carne del peccato "; poiché quelle parole aggiunte indicavano molto fortemente che Cristo era visto dall'apostolo come figlio di Dio prima che apparisse nella carne.

E tale è l'impressione che naturalmente riceverebbe anche qui un lettore non preoccupato di altre idee. La convinzione che questo è ciò che realmente intendeva l'apostolo è corroborata dai riferimenti che altrove fa all'esistenza e all'opera pro-incarnati di Cristo; come, ad esempio, in Filippesi 2:5 , Filippesi 2:6 ; Colossesi 1:15 , Colossesi 1:16 ; l'ultimo dei quali passaggi, descrivendo "il Figlio dell'amore di Dio" come "il Primogenito di ogni creatura, perché da lui tutte le cose furono create" (vedi Alford, e il "Commento dell'oratore" sul passaggio), indica che S.

Paolo lo considerava già allora il "Figlio di Dio"; e questo, anche, nel senso di derivazione dalla «sostanza del Padre, … generata» (come recita il Credo di Nicea) «del Padre suo prima di tutti i mondi». Possiamo, quindi, ragionare, abilmente credere che l'apostolo Paolo, le cui sole opinioni sono ora in esame, riconobbe questi due sensi del termine, vale a dire, il teologico e il cristologico, come inseparabilmente si fondono in uno quando così applicato al Signore Gesù ; perché dobbiamo ammettere che sembra estraneo al suo modo di sentire e di rappresentare supporre che lo usi sempre solo in senso puramente teologico.

Secondo l'apostolo Cristo era il "Figlio di Dio", non solo quando fu nominato Messia, ma anche prima di essere "fatto di una donna". In effetti, sembrerebbe che questa concezione della sua persona sia proprio quella che sta alla base della successiva affermazione che l'oggetto della sua venuta al mondo era di procurarci l'adozione di figli. Fatto di una donna (γενόμενον ἐκ γυναικός); fatto per essere una donna.

Questo, in effetti, era probabilmente il senso inteso dai traduttori di Re Giacomo, quando seguirono Wicklife e la Bibbia di Ginevra nel rendere "fatto di una donna"; mentre Tyndale e Cranmer, seguiti dai Revisori del 1881, danno "nato da donna". Proprio la stessa divergenza di interpretazioni appare nelle stesse traduzioni inglesi in Romani 1:3 , "fatto dal seme di David (γενομένον ἐκ σπέρματος Δαβίδ)," tranne che Tyndale ha "generato" invece di "nato.

La differenza di senso è apprezzabile e importante: "fatto" implica uno stato di esistenza precedente, che "nato" non fa. Per quanto può trovare chi scrive, ovunque nel Nuovo Testamento sia "nata" la Versione Autorizzata, noi hanno in greco τεχθῆναι o γεννηθῆναι: γενέσθαι non ha mai questo senso. Come in Galati 3:13 (γενόμενος ὑπὲρ ἡμῶν κατάρα), "Essere per noi una maledizione", e in Giovanni 1:14 (ὁ Λόγος σάρξ ἐγένετο ), "Il Verbo si fece carne", così qui il Figlio di Dio è descritto come "fatto da donna", la frase "da donna", essendo quasi identica nell'importanza alla parola "carne" in S.

Giovanni, sottintendendo chiaramente il fatto dell'Incarnazione. La preposizione "di" (ἐκ) denota la derivazione dell'essere, come quando si trova dopo il verbo "essere" in Giovanni 8:47 , "Colui che è da Dio"; "Voi non siete da Dio", indicando di nuovo l'affermazione che ( Giovanni 8:41 ) avevano fatto gli ebrei di avere Dio per loro Padre. La costruzione di γίγνομαι, divenire, con una preposizione si verifica frequentemente, come in Luca 22:44 ; Atti degli Apostoli 22:17 ; Romani 16:7 ; 2 Tessalonicesi 2:7 .

Non c'è dubbio che γενόμενον debba essere preso nella frase successiva con lo stesso significato che qui. Fatto sotto la Legge (γενόμενον ὑπὸ νόμον); cioè, fatto per essere sotto la Legge. La "Legge" qui, come nella clausola immediatamente dopo "quelli sotto la Legge", indica non la Legge in generale, ma quella particolare legge di tutela e di dominio su colui ancora nella condizione depressa di minore, che l'apostolo ha appena parlato di; cioè una legge delle cerimonie e del culto esterno.

L'articolo manca in greco, come in Romani 2:12 , Romani 2:23 ; Galati 2:21 ; Galati 3:11 , ecc. Non si può ignorare un tono di pathos nel linguaggio dell'apostolo, dichiarando così che colui che prima era stato un essere non meno augusto del Figlio di Dio, avrebbe dovuto, in conformità alla volontà del Padre suo, chinarsi a derivare l'essere "da donna", oltre a sottomettersi a una legge di servitù come quella di Mosè.

Nel secondo capitolo dei Piani di Filippo abbiamo un simile racconto dell'Incarnazione, in cui, con simile pathos, l'apostolo osserva di aver assunto su di sé la forma di "schiavo" (δοῦλος), fattosi per essere nella condizione simile a quella degli uomini (ἐν ὁμοιώματι ἀνθρώπων γένομενος); ma in quel passo la linea di pensiero non porta a un riferimento preciso del suo essere assoggettato alla Legge cerimoniale.

L'apostolo probabilmente pensa che Cristo sia assoggettato alla Legge per la sua circoncisione; un figlio di genitori israeliti, fintanto che era incirconciso, era ripudiato dalla Legge come uno che non era nel patto. Con riferimento alla frase precedente, "fatta di donna", siamo naturalmente portati a chiederci perché questo particolare sia stato specificato. Non sembra essere essenziale per la sua argomentazione, come certamente è la clausola successiva.

Probabilmente è stato aggiunto come segno di uno dei gradini successivi in ​​cui il Figlio di Dio è disceso a quella sottomissione ("servitù", Galati 3:3 ) alla Legge cerimoniale di cui l'apostolo è particolarmente interessato. Come in Filippesi 2:1 . si esibisce, prima come svuotarsi; poi, come assumendo la forma di schiavo facendosi uomo; e poi finalmente come portato alla "morte di croce"; così qui, più brevemente, appare come "mandato" dal seno del Padre; poi, come "figlio di donna"; poi come portato sotto la Legge, al fine che (ovviamente con la Crocifissione) potesse riscattare da sotto la Legge coloro che vi erano soggetti.

Se l'apostolo intendeva qualcosa di più preciso introducendo questa prima frase, potrebbe essere stato quello di dare uno sguardo a quella comunione con tutto il genere umano, con tutti i "nati di donna" (γεννητοῖς γυναικῶν, Matteo 11:11 ), in cui il Figlio di Dio stesso è venuto diventando egli stesso "di donna". Per richiamare ancora un altro punto, possiamo affermare senza timore che questa frase dell'apostolo è perfettamente coerente con la credenza nella mente di chi scrive che il nostro Signore fosse nato da una vergine-madre , poiché un riferimento specifico a questo fatto non risiedeva nella sua modo solo al momento, e quindi non è da desiderare. Matteo 11:11

L'unico punto da considerare a questo riguardo è se l'espressione impiegata vi alluda in alcun modo. Molti hanno pensato di sì. Ma se consideriamo che "uno nato da donna". γεννητὸς γυναικός, in ebraico yelud isshah , era una frase fissa per denotare una creatura umana, senza alcun riferimento particolare alla donna se non come mezzo del nostro essere introdotti nel mondo, è stato giudicato con molta probabilità dai critici più recenti che il clausola non mostra alcuna colorazione di tale allusione.

Tuttavia, vi riconosciamo distintamente il sentimento espresso nel versetto familiare dell'antico inno: "Tu, ad liberandum suscepturus hominem, non horruisti virginis uterum "; altrimenti, perché l'apostolo non ha scritto γενόμενον ἐν σαρκί o γενόμενον ἄνθρωπον?

Galati 4:5

Per redimere quelli che erano sotto la Legge (ἵνα τοὺς ὑπὸ νόμον ἐξαγοράσῃ); per riscattare (greco, comperare) quelli che erano sotto la Legge. In che modo Cristo ha riscattato il popolo di Dio, non solo dalla maledizione, ma anche dal dominio della Legge, è stato affermato dall'apostolo sopra, in Galati 3:13 : "Cristo ci ha riscattati (Χριστὸς ἡμᾶς ἐξηγόρασεν) dal maledizione della Legge essendo resa maledizione per noi» (vedi nota).

Ma perché, per raggiungere questo scopo, era prerequisito, come è qui implicito, che egli stesso fosse "portato sotto la Legge"? Le indicazioni che la Legge in Deuteronomio 21:22 , Deuteronomio 21:23 dava riguardo a coloro che erano "appesi a un albero" erano apparentemente ritenute da Giosuè ( Giosuè 8:29 ; Giosuè 10:26 , Giosuè 10:27 ) da applicare anche al caso di persone così impiccate che non erano israeliti.

Se è così, non ne consegue che Gesù, anche se non fosse un israelita sotto la Legge, essendo stato crocifisso, sarebbe caduto sotto la maledizione della Legge, e quindi avrebbe annientato la Legge per tutti coloro che per fede sarebbero diventati partecipi con lui, giudei o pagani? perché, allora, avrebbe dovuto essere sottoposto alla Legge? L'obiezione è accolta dalla considerazione che, affinché Cristo potesse abrogare la Legge sottomettendosi alla sua maledizione, era necessario che egli stesso fosse perfettamente accetto a Dio, non solo come l'eterno "Figlio del suo amore", ma anche in tutta la completezza della sua vita di uomo, e, quindi, per perfetta obbedienza alla volontà di Dio come dichiarata nella Legge, sotto la quale a Dio era piaciuto porre il suo popolo.

La Legge, qualunque fosse la degradazione che il suo istituto cerimoniale deduceva per "i figli di Dio" ad essa sottoposti, era, tuttavia, per il tempo, l'ordinanza manifesta di Dio, alla quale tutti coloro che cercavano di servirlo erano tenuti a sottomettersi. Non potevano essere giusti dinanzi a lui se non seguivano irreprensibili tutti i comandamenti e le ordinanze del Signore ( Luca 1:6 ).

Che possiamo ricevere l'adozione di figli ( ἵνα τὴν υἱοθεσίαν ἀπολάβωμεν); cioè, che la nostra figliolanza adottiva possa essere effettivamente e in piena misura affidata a noi. Il "noi" recita il popolo di Dio; le stesse persone indicate dalla frase precedente, "quelli che erano sotto la Legge", frase che non intendeva definire una classe particolare del popolo di Dio, ma descrivere la condizione in cui era stato posto il popolo di Dio.

Il loro Padre li aveva assoggettati alla Legge con l'idea che, al tempo stabilito, fossero stati sottratti alla Legge e ammessi al pieno godimento dei loro privilegi filiali. Questo proposito del loro Padre, anticipato nelle promesse ad Abramo, spiega l'articolo prima di υἱοθεσίαν: era la figliolanza adottiva che era stata loro garantita.

Da qui l'uso qui del verbo ἀπολάβωμεν invece di λάβωμεν: poiché il prefisso preposizionale di questo verbo composto ha sempre la sua forza; generalmente denota il nostro ricevere una cosa in qualche modo a noi dovuto, rispondendo alla sua forza nel verbo ἀποδίδωμι, ripagare: a volte il nostro ricevere una cosa in piena misura (comp. Luca 6:34 , Luca 6:35 ; Luca 16:25 ; Luca 18:30 ; Luca 23:1 . Luca 23:41 ; Romani 1:27 ; Colossesi 3:24 ; 2 Giovanni 1:8 ). In Luca 15:27 sta ricevendo indietrouno perso. Il secondo ἵνα è subordinato al primo; la liberazione del popolo di Dio dalla Legge era per la loro introduzione nel loro stato completo di filiazione.

Il sostantivo υἱοθεσία non sembra essere presente in alcuno scrittore greco eccetto San Paolo; anche se θέσθαι υἱόν υἱὸς θετός, υἱόθετος ὁ κατὰ θέσιν πατήρ, si trovano in vari autori. Dopo l'analogia di altri nomi verbali composti con una terminazione simile (ὁρκωμοσία ἀγωνοθεσία θεσμοθεσία, ecc.

), significa anzitutto l' atto di adozione, come forse Romani 8:23 ; Efesini 1:5 ; e poi, del tutto naturalmente, la conseguente condizione dell'adottato, come in Romani 8:15 ; Romani 9:4 ; e questo sembra il suo senso più evidente qui. Romani 9:4 9,4 suggerisce la supposizione che il termine fosse già stato in uso presso gli ebrei palestinesi, con riferimento allo stato di Israele sotto la teocrazia, e che San Paolo lo abbia preso in prestito da lì con riferimento alla Chiesa cristiana, nella quale ha trovato un più completo realizzazione.

Galati 4:6

E poiché siete figli (ὅτι δέ ἐστε υἱοί). L'apostolo sta adducendo la prova che il popolo di Dio aveva effettivamente ricevuto l'adozione di figli; era perché era così, che Dio aveva mandato nei loro cuori lo Spirito Santo, impartendo quella viva coscienza di filiazione di cui godevano. Il fatto dell'adozione doveva esserci, per qualificarli ad essere destinatari di questa coscienza divinamente ispirata.

L'affermazione in Romani 8:16 , «Lo Spirito stesso attesta insieme al nostro spirito che siamo figli di Dio», somiglia molto al nostro brano attuale; ma non è identico. Non siamo fatti figli (intima l'apostolo) dallo Spirito che ci dà la coscienza della filiazione; ma, essendo stati precedentemente fatti figli, lo Spirito suscita nei nostri animi sentimenti rispondenti alla relazione filiale già stabilita.

La posizione della clausola introdotta da "perché" è come quella in 1 Corinzi 12:15 , 1 Corinzi 12:16 . Le persone recitate dal "voi" sono ancora il popolo di Dio; non i credenti galati in particolare, se non come parte di tutta la Chiesa di Dio. L'apostolo pone il pensiero in questa forma per portare la verità più sorprendentemente alla loro mente.

Questo lo fa ancora più da vicino nel verso successivo con "tu". Ma che abbia in vista il popolo di Dio nel suo insieme è chiaro, non solo dall'intera tensione del contesto, ma anche dalla frase "nei nostri cuori", nella frase successiva. Dio ha mandato (ἐξαπέστειλεν ὁ Θεός); Dio ha mandato. Il tempo indica che l'apostolo non si riferisce a un invio dello Spirito di Dio a ogni singolo credente, parallelamente a quel "sigillo" di cui i credenti sono dichiarati soggetti in Efesini 1:13 .

Questo storico aoristo, come fa in Efesini 1:4 , indica una particolare emissione, quella mediante la quale il Consolatore fu mandato a prendere dimora nella Chiesa come suo tempio per tutti i tempi ( Giovanni 14:16 , Giovanni 14:17 ; Atti degli Apostoli 1:4 , Atti degli Apostoli 1:5 ).

Lo Spirito di suo Figlio . Lo Spirito che "unse" Gesù per essere il Cristo ; che tutto ha animato il Dio-Uomo Gesù; che lo spinse in piena coscienza filiale, lui stesso in una certa ora critica con forte grido (μετὰ κραυγῆς ἰσχυρᾶς, Ebrei 5:7 ) a gridare: "Abbà, Padre!" La frase "suo Figlio" è eziologica; con essa l'apostolo fa intendere che era solo congruo che lo Spirito che aveva animato tutta la vita del Figlio incarnato fosse sparso su coloro che per fede diventano una cosa sola con lui e manifestassero con loro la sua presenza e la loro unione con Cristo, per esito di un sentimento simile a quello che Cristo aveva espresso. Ebrei 5:7

Poiché qui si parla della figliolanza di Cristo come se non fosse soltanto antecedente, ma anche in qualche modo preparatoria all'invio dello Spirito, è più consono alla connessione interpretarla, non, come in Efesini 1:4 , come ciò che gli apparteneva nel suo stato preincarnato, ma come ciò che gli apparteneva dopo essere stato "fatto di donna", e in cui i suoi discepoli potevano essere considerati su un certo piano di parità con lui.

Ciò si armonizza con la relazione che nei Vangeli e negli Atti l'invio dello Spirito è rappresentato come legato alla sua risurrezione e ascensione. L'interpretazione sopra data in un punto presuppone la conoscenza da parte dell'apostolo del racconto dell'agonia nell'orto, quando, secondo san Marco ( Marco 14:36 ), Gesù stesso usò le parole: "Abbà. Padre". Questo presupposto è giustificato, non solo dalle probabilità del caso, ma anche da quanto leggiamo in Galati 5:7 5,7 della Lettera agli Ebrei, Paolino, certamente, se non proprio S.

Di Paul. Dobbiamo aggiungere che i Vangeli non solo fanno ripetutamente menzione di nostro Signore che si rivolge all'Essere Supremo con il compellativo di "Padre", ma lo rappresentano anche come se parlasse costantemente di Dio come se avesse quel rapporto sia con se stesso che con i suoi discepoli. Questo modo di designare l'Onnipotente era caratteristico nel più alto grado di Gesù, e fino a quel momento, per quanto appare nelle Scritture, sconosciuto.

Il modo in cui l'apostolo qui parla dell'“invio” dello Spirito in prossimità della menzione dell'“invio” del Figlio, favorisce fortemente la convinzione che egli considerasse lo Spirito come anche un agente personale. In Salmi 104:30 abbiamo nella Settanta "Tu manderai (ἐξαποστελεῖς) il tuo Spirito, e saranno creati.

" In Salmi 43:3 e Salmi 57:3 Dio è implorato di "mandare [ἐξαπόστειλον, Settanta] la sua luce e la sua verità", "la sua misericordia e la sua verità", essendo questi poeticamente personificati come messaggeri angelici. Nei vostri cuori ( εἰς τὰς καρδίας ὑμῶν). Ma questa lettura del Textus Receptus è , da recenti editori, sostituita dalla lettura, εἰς τὰς καρδίας ἡμῶν, nei nostri cuori , l'altra lettura essendo considerata come una correzione destinata a conformare questa clausola con le parole, "siete figli", nel precedente.

In entrambi i casi l'apostolo ha nella sua visione la Chiesa di Dio vista in generale. Il fatto che avesse messo "nostro" qui invece di "tuo" era probabilmente il risultato del suo sentimento di orgogliosa letizia nel pensiero della propria felice esperienza. Un cambiamento del tutto simile nel pronome, attribuibile probabilmente alla stessa causa, è osservabile nel passaggio notevolmente analogo in Romani 8:15 , "Non avete ricevuto di nuovo lo spirito di schiavitù per paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, per mezzo del quale noi piangi, Abbà, Padre.

" Piangere (κράζον); gridare ad alta voce. La parola che esprime un'espressione forte indica in questo caso indubbia sicurezza. Nessun debole sussurro questo di una coscienza interiore, timida, reticente, perché timorosa di assicurarsi di una relazione così. gloriosa, così felice; nessuna mezza speranza esitante; è una convinzione forte, incrollabile, audace, sebbene umilmente audace, rivolgersi in questo modo al santissimo Supremo stesso.

Il "grido" è qui attribuito allo Spirito stesso; in Romani 8:15 ai credenti, essendo questi gli organi di espressione dello Spirito; subito dopo in Romani, versetti 26, 27, si dice che lo Spirito stesso "intercede con gemiti che non possono essere emessi... secondo la volontà di Dio". Analogamente, nei Vangeli, gli spiriti maligni negli indemoniati a volte si dice che "gridano", mentre in altri passaggi il grido è attribuito all'indemoniato.

Abba, Padre (Ἀββᾶ ὁ Πατήρ). Oltre a Romani 8:15 , appena citato, le stesse notevoli parole si trovano inoltre una sola volta, in Marco 14:36 , come pronunciate da nostro Signore nel giardino. San Luca ( Luca 22:42 ) dà solo "Padre" (Πάτερ); San Matteo ( Matteo 26:39 , Matteo 26:42 ), "Padre mio" (Πάτερ μου: nel versetto 39, tuttavia, νου è omesso da Tischendorf, sebbene lo mantenga nel versetto 42).

San Matteo, aggiungendo qui μου a Πάτερ, che non aggiunge in Matteo 11:25 , Matteo 11:26 , sembra indicare che la forma di discorso che allora usò nostro Signore esprimeva più del solito fervore o intimità di comunione. Secondo Furst ("Concordanza"), " Abbà " , ), ricorre frequentemente nei Targum " sensu proprio et honorifico;" nel Targum di Gerusalemme prendendo la forma "Ibba", אבָּאִ.

Di conseguenza, possiamo supporre, della carnagione "onorifica" di questa forma della parola, che fosse in Caldeo la forma solitamente impiegata nella costrizione, o per il vocativo. L'ipotesi che o la Divina Sneaker, o l'evangelista Marco, o l'apostolo Paolo, abbiano aggiunto ὁ Πατὴρ come aggiunta esplicativa all'aramaico "Abbà", a beneficio di coloro che potrebbero aver bisogno di spiegazione, è respinta

(1) dalla triplice ricorrenza delle frasi congiunte proprio nella stessa forma;

(2) dall'assenza di tale indicazione di una traduzione come troviamo data in altri passaggi in cui è spiegata una parola aramaica, come in Marco 5:41 ; Marco 7:11 , Marco 7:34 ; Giovanni 1:38 , Giovanni 1:41 , Giovanni 1:42 ; Giovanni 20:16 ; Atti degli Apostoli 9:36 ;

(3) per l'aggiunta di ὁ Πατὴρ fatta da S. Paolo nei Romani, quando scrive con un ardore ardente di forte sentimento che ripugna del tutto alla calma didattica di una glossa traslazionale: non si sofferma ad aggiungere una tale glossa a " Maranatha" in 1 Corinzi 16:22 , dove sembrerebbe molto più richiesto. La forma apparentemente nominativa di ὁ Πατὴρ non dà alcun sostegno a questa opinione, come è dimostrato dal confronto tra Matteo 11:26 , ναί ὁ Πατήρ: Luca Luca 8:54 , Luca 8:41 ἡ παῖς, ἔγειρε: e nella Settanta, Salmi 8:1 , Salmi 8:9 , Κύριε ὁ Κύριος ἡμῶν: Salmi 7:1 , Κύριε ὁ Θεός μου. Luca 8:54, Luca 8:41, Salmi 8:1, Salmi 8:9, Salmi 7:1

Un'altra ipotesi che il duplice compellativo intendesse insinuare che Dio era ora Padre sia per i credenti ebrei che per i gentili, è naufragata al suo verificarsi in San Marco. Chi scrive si azzarda a supporre che la frase congiunta abbia avuto origine così: Il Signore Gesù, essendo solito sostituire al nome "Dio" la designazione di "Padre", si può supporre che abbia usato per questa designazione la parola "Abba" come forma onorifica del sostantivo caldeo per "padre", più o meno allo stesso modo in cui gli ebrei sostituivano regolarmente il sostantivo Adonai , una forma onorifica di Adonim , "signore" o "padrone", per l'indicibile tetragramma, הוהי.

Invece di Adonai , Cristo ha usato abitualmente la parola "Abba", come un nome quasi proprio dell'Essere Supremo. Quando nostro Signore ha avuto occasione di applicare la parola "Padre" come nome comune a Dio, sia rivolgendosi a lui sia parlando di lui, possiamo dedurre fermamente la versione peshito-siriaca di Marco 14:36 che ha aggiunto un'altra forma del stesso sostantivo originale " Abj " , o " Obj ", invece di o in aggiunta a "Abba.

" Il Πάτερ di Luca 22:42 potrebbe essere stato usato per rappresentare " Abba ;" il Πάτερ μου di San Matteo per rappresentare " Abj " o " Obj. " L'uso di" Abba , ¼ Πατηρ" dai credenti, probabilmente abbastanza un eccezionale uso , è stata adottata, sia come ricordo consapevole di espressione di Cristo nel giardino-essi, da soli congiunzione quindi con il loro Signore, implorando, per così dire, il suo Nome come garanzia per rivendicare questa relazione filiale con l'Altissimo - e anche come descrizione intensamente enfatica della paternità di Dio, unendo insieme il nome quasi propriodenota la sua paternità generale con cui (presumibilmente) Cristo era usato per designare Dio, e il nome comune con cui i discepoli di Cristo erano stati insegnati da lui a rivolgersi a lui in preghiera, e che incarnava il loro senso della sua speciale paternità verso coloro che lo servono.

Non si deve intendere l'apostolo come se suggerisse che lo Spirito Santo produce effettivamente in ogni cuore in cui abita la coscienza definita della filiazione. È sufficiente per il suo scopo che il nisus , lo sforzo e la tendenza della sua operazione spirituale, sia in tutti i casi in quella direzione, sebbene per pigrizia da parte loro tanti cristiani non riescono a conquistare da soli il pieno possesso della loro eredità.

Ma, tuttavia, non abbiamo bisogno (egli implica) di tornare al cerimoniale mosaico per cercare lì la nostra figliolanza assicurata. Noi abbiamo già qui-qui, in Cristo, e in presenza immanente del suo Spirito.

Galati 4:7

Perciò tu non sei più servo, ma figlio (ὥστε οὐκ ἔτι εἷ δοῦλος ἀλλ υἱός); così poi , nessuna arte più sei schiavo , ma figlio. "Ωστε, propriamente "così", è spesso usato da san Paolo per "così allora" o "perché", per affermare una conclusione finale (cfr Galati 4:16 , infra; Galati 3:24 ; Romani 7:4, Galati 3:24 , eccetera.

). Segna qui la conclusione risultante dalle affermazioni dei sei versi precedenti, vale a dire. di Dio che ha mandato suo Figlio per sopprimere la Legge, sottomissione alla quale aveva segnato la non età del suo popolo, e per elevarlo alla sua completa posizione filiale, e del suo poi inviare il suo Spirito nei loro cuori protestando ad alta voce la loro filiazione . "Non sei più tu"; con questo indirizzo individualizzante l'apostolo si sforza di risvegliare ogni singolo credente alla coscienza della posizione filiale che gli appartiene in modo particolare.

Credilo: in Cristo Gesù, tu, te stesso, sei un figlio! La frase, "non più", segna la posizione del servo di Dio nuova, rispetto a quella che sarebbe stata prima che Cristo avesse compiuto la sua opera di emancipazione e lo Spirito Santo fosse stato inviato come Spirito di adozione; allora sarebbe stato ancora schiavo; non è quello adesso. Questa brusca individuazione di un individuo come campione di tutti i membri di una classe è un'istanza della δεινότης di S.

Lo stile di Paolo (comp. Romani 11:17 ; Romani 12:20 ; Romani 13:4 ; Romani 14:4 ; 1 Corinzi 4:7 ). L'individuo citato dal "tu" non è solo un gentile convertito né solo un credente ebreo; è un qualsiasi membro del regno di Dio. "Un figlio", un membro della famiglia di Dio, un οἰκειος του Θεου ( Efesini 2:19 ), uno libero da ogni legge della schiavitù e in pieno possesso di un figlio ' s privilegi; nessun peccatore, ora, sotto il cipiglio di suo Padre; ma accolto, amato, amato, onorato della fiducia del Padre suo.

E se un figlio, allora un erede di Dio per mezzo di Cristo ( εἰ δὲ υἱός καὶ κληρονόμος διὰ Θεοῦ [Receptus, κληρονόμος Θεοῦ διὰ Χριστοῦ]; e se un figlio , anche erede per mezzo di Dio. Così Romani 8:17 , "E se i figli (τέκνα), anche eredi; eredi di Dio, coeredi di Cristo.

"L'eredità qui intesa è il possesso di ogni benedizione a cui il regno teocratico dà diritto ai suoi membri di aspettarsi. E il punto di questa clausola aggiunta è che non sono necessarie ulteriori qualifiche per il nostro avere un diritto acquisito su quell'eredità, oltre a quella che è fornito dalla fede in Cristo, unendoci a lui e ci rende partecipi con lui, senza tale qualifica, ad esempio, come i reazionari Mosaizing insistito su (vedi Atti degli Apostoli 15:1 ), senza l'osservanza dei riti cerimoniali, sia della legge o di tali scherzi di eretica "adorazione della volontà" a cui si fa riferimento in Colossesi 2:23 .

La tua fede in Cristo (dice in effetti l'apostolo) ti dà ora per sempre e per tutti un posto sicuro in qualunque eredità Dio voglia dare al suo popolo. I manoscritti 'rod altre autorità per il testo presentano una notevole varietà nella lettura delle ultime parole di questa clausola. La lettura adottata da LT Tr., Meyer, Alford, Lightfoot, e Hort e Westcott, vale a dire, κληρονόμος διὰ Θεοῦ, è quella che si trova nei tre onciali più antichi, e presenta una forma di espressione che probabilmente sorprese tanto il copista quanto per metterlo naturalmente al lavoro di revisione; mentre quello del Testo Ricevuto, κληρονόμος Θεοῦ διὰ Χριστοῦ, gli sarebbe sembrato così perfettamente naturale e facile che non avrebbe mai pensato di modificarlo.

Le parole " erede per mezzo di Dio ", prese in connessione con il contesto precedente, insistono sulla nomina speciale del Dio supremo stesso; il suo intervento si manifestò nel modo più vistoso possibile, attraverso il Figlio incarnato e lo Spirito inviato. Il credente è qui detto figlio ed erede «per Dio», nello stesso senso in cui san Paolo afferma di essere apostolo «per Gesù Cristo e Dio Padre» e «per volontà di Dio» ( Galati 1:1 ; 1 Corinzi 1:1 ); poiché «da lui, per mezzo di lui ea lui sono tutte le cose», e in modo più manifesto le cose che compongono l'economia della grazia che il Vangelo annunzia ( Romani 11:36 ).

L'apostolo ha così riportato il suo discorso allo stesso punto a cui era giunto prima in Galati 3:29 . Il lettore farà bene a confrontare attentamente questa sezione dell'Epistola ( Galati 3:3, Romani 7:25 ) con Romani 8:14, Romani 7:25 e Romani 8:14, Romani 7:25 . Con grande somiglianza nelle forme di espressione, la differenza di dell'apostolo ' s oggetto nei due Epistole è chiaramente discernere.

sta parlando in modo più evidente dell'emancipazione del credente dal potere di controllo di una natura peccaminosa , che, sotto la Legge, vista sotto il suo aspetto morale piuttosto che il suo cerimoniale, era piuttosto irritata in una disobbedienza ancora più aggravata che soffocata o sopraffatta. Qui il suo argomento è più prominentemente l'emancipazione del credente dalla schiavitù del cerimonialismo della Legge, che nella presente Lettera, relativa ai disordini nelle Chiese di Galazia, ha più occasione di trattare. Sia l'una liberazione, tuttavia, sia l' altra erano necessarie per la piena coscienza della filiazione adottiva da parte del credente; e ciascuno era, infatti, coinvolto nell'altro.

Galati 4:8

Nondimeno (ἀλλα); una congiunzione fortemente avversativa, appartenente all'intera frase compresa in questo e nel prossimo verso, che sono strettamente saldati tra loro dalle particelle μὲν e δέ. Contravvenendo all'opera di grazia di Dio appena descritta, stavano rinunciando alla loro filiazione e si facevano nuovamente schiavi. Quindi (τότε μέν). La μέν, con il suo bilanciamento δέ, qui, come spesso accade, unisce insieme frasi non nella loro sostanza principale strettamente contraria l'una all'altra, ma solo nei dettagli subordinati contrastati, di cui abbiamo un esempio esemplare in Romani 8:17 , ονόμους μὲν Θεοῦ συγκληρονόμους δὲ Χριστοῦ.

In tali casi spesso non abbiamo risorse in inglese se non lasciare il μὲν non tradotto, come fa comunemente la nostra versione autorizzata; "infatti" o "veramente", per esempio, sarebbe più o meno fuorviante. La verità è che l'apostolo in questi due versetti sta colmando di biasimo i giudaizzanti galati; prima, in questo versetto, per la loro precedente (colpevole) ignoranza di Dio e delle loro idolatrie, e poi, nel versetto successivo, per aver disprezzato quella benedetta amicizia con Dio che dovevano solo alla sua grazia preveniente.

Trattandosi dei cristiani gentili, l'apostolo si ritrova ripetutamente a riferirsi al loro antico paganesimo, allo scopo di imporre l'umiltà o di umiliare la presunzione, come ad esempio in Romani 11:17 ; Romani 15:8 , Romani 15:9 ; 1 Corinzi 12:2 ; Efesini 2:11 , Efesini 2:17 .

Nel caso dei Galati la sua indignazione lo spinge a usare un grado di severità schietta che era generalmente disposto a astenersi dall'utilizzare. Il "allora" non è definito, poiché i lettori inglesi potrebbero forse interpretare erroneamente la Versione Autorizzata come intenzionale, dalla clausola seguente, "non conoscendo Dio", che in quella versione è "quando non conoscevate Dio" - una costruzione delle parole che l'uso del participio difficilmente giustificherebbe; piuttosto il tempo cui fa riferimento l'avverbio è il tempo di cui ha parlato prima, quando il popolo di Dio era sotto la pedagogia della Legge.

Questo, sebbene paragonato alla libertà di Cristo fosse uno stato di schiavitù, era tuttavia (l'apostolo sente) una posizione di alto avanzamento rispetto a quella degli idolatri pagani. Questi ultimi erano " lontani " , mentre gli Israeliti erano " vicini " (confronta i passaggi appena citati). Durante quel tempo di pedagogia legale i Galati ei loro antenati, tutti secondo l'apostolo formando una classe, sguazzavano nel fango del paganesimo.

Quando non conoscevi Dio ( οὐκ εἰδότες Θεόν); voi non conoscevate Dio e , ecc. "Non conoscendo Dio" descrive la condizione dei pagani anche in 1 Tessalonicesi 4:5 , "Non nella passione della lussuria, proprio come i Gentili che non conoscono (τὰ μὴ εἰδότα) Dio;" 2 Tessalonicesi 1:8 , "Fate vendetta a quelli che non conoscono (τοῖς μὴ εἰδόσιν) Dio.

Entrambi questi passaggi favoriscono l'idea che l'apostolo non intenda minimamente scusare nella presente clausola le idolatrie di cui poi parla, ma piuttosto descrivere una condizione di empietà che, come positiva e non solo negativa , ha dedotto assoluta pravità e colpevolezza. Egli usa qui οὐκ con il participio, al posto del μὴ nei due passaggi citati dai Tessalonicesi , come intenzionato ad affermare un fatto storico considerato assolutamente - un senso che è reso chiaro in inglese sostituendo verbo indicativo del participio.

Avete prestato servizio a (ἐδουλεύσατε); servito ; vi siete dedicati a. Il verbo è, forse, usato qui in quel senso più mite in cui ricorre frequentemente; come in Matteo 6:24 ; Luca 15:29 ; Luca 16:13 ; Atti degli Apostoli 20:19 ; Romani 7:6 , Romani 7:25 ; Romani 14:18 ; 1 Tessalonicesi 1:9 .

La Revised Version, tuttavia, dà "erano in schiavitù a" nel presente caso, ma "servire" nei passaggi ora citati. L'aoristo, invece di un imperfetto, descrive la forma di vita religiosa che allora conducevano nel suo insieme. Quelli che per natura non sono dei ( τοῖς φύσει μὴ οὗσι θεοῖς). Il Textus Receptus ha τοῖς μὴ φύσει οὖσι θεοῖς, che apparentemente significherebbe "che non sono dei per natura, ma solo nella tua immaginazione"; come "Ci sono quelli che sono chiamati dèi", in 1Corinzi 1 Corinzi 8:5 Zeus, Apollo, Qui, ecc.

, mere fantasie di fantasia. La lettura più approvata suggerisce piuttosto l'idea che gli oggetti che adoravano potessero non essere inesistenti, ma non erano certo di natura divina; "per natura", cioè nel tipo di essere cui appartengono ( Efesini 2:3 2,3 ; Sap 13,1, μάταιοι φύσει). Ci si può chiedere: se non erano dèi, che cosa erano allora? L'apostolo avrebbe probabilmente risposto: "Demoni"; poiché così scrive ai Corinzi ( 1 Corinzi 10:20 ): "Le cose che i pagani sacrificano, le sacrificano ai demoni (δαιμονίοις), e non a Dio". Alford rende, "a dèi che per natura non esistono", ecc.; ma il senso più ovvio di οὖσιν è semplicemente quello di una copula").

Galati 4:9

Ma ora (νῦν δέ); e adesso. (Vedi nota su " allora " in Galati 4:8 ). Dopo di che avete conosciuto Dio, o meglio siete conosciuti da Dio (γνόντες Θεόν μᾶλλον δὲ γνωσθέντες ὐπὸ Θεοῦ); dopo di che avete conosciuto Dio , o meglio essere conosciuti da Dio.

Considerando l'uso intercambiabile di γνῶναι o ἐγνωκέναι e εἰδωέναι in Giovanni 8:55 e 2 Corinzi 5:16 , sembra precario fare molte distinzioni tra loro applicate alla conoscenza di Dio. Il primo, tuttavia, è il verbo più comunemente usato in questa relazione; di S.

Giovanni, nella sua Prima Lettera, dove tanto si dice di conoscere Dio, esclusivamente; sebbene in altre relazioni egli, sia nell'Epistola che nel Vangelo, usa i due verbi in modo intercambiabile. L'espressione "conoscere Dio" è di profonda gravidanza; denotando niente di meno che quell'intuizione divinamente impartita di Dio, quella coscienza del suo essere attuale, visto nella sua relazione con noi stessi, che è il risultato del vero "credere in lui".

Inoltre, poiché è conoscere un Essere personale, tra il quale e noi stessi si può ricercare l'Azione reciproca, implica una reciproca conversazione tra noi e lui, come dice il termine "conoscenza" (οἱ γνῶστοί τινος), come usato in Luca 2:44 e Luca 2:23 . Luca 2:49 , naturalmente fa.

Così che "essere stato conosciuto da Dio" è quasi equivalente ad essere stato da Dio portato ad essere, per dirlo con riverenza, in termini di conoscenza con lui; e questo sembra davvero essere inteso in 1 Corinzi 8:3 . I credenti galati avevano veramente conosciuto Dio, se avevano imparato a gridargli: "Abbà, Padre". E il ricordo di questa loro felice esperienza, che egli stesso, si può supporre, fu testimone nei primi tempi del loro discepolato, lo spinge a introdurre la correzione, «o meglio a essere conosciuto da Dio.

L'aver raggiunto una tale coscienza di filiazione era stato, come scrive, 1 Corinzi 8:7 , "per mezzo di Dio;" era lui che aveva mandato il suo Sen affinché il suo popolo potesse ricevere l'adozione dei figli; lui che aveva mandato il suo Spirito nei loro cuori per dar loro il senso della filiazione; aveva mostrato di conoscerli, di riconoscerli suoi ( 2 Timoteo 2:19 ), 2 Timoteo 2:19 loro la beata prerogativa di sapere ciò che era per loro.

La correzione di "conoscere" per "essere conosciuto" è analoga a quella di "apprendere" per "essere appresi" in Filippesi 3:12 . Il valore pragmatico di questa clausola correttiva è quello di far sentire ai Galati, non solo quale intenzionale auto-umiliazione fosse da parte loro, ma anche quale leggera enfasi sui favori divini mostrati loro, che dovrebbero ripudiare con civetteria la loro posizione filiale per adottare di nuovo quella condizione servile dalla quale aveva sollevato il suo popolo.

Cos'era questo se non una prepotente violazione dell'opera di Dio, una frustrazione del suo vangelo? E questo per coloro che solo l'altro giorno aveva salvato dalla miseria e dall'assoluta malvagità dell'idolatria! Come ti volti di nuovo ; o, indietro (πῶς ἐπιστρέφετε πάλιν); come tornare indietro di nuovo. Un brusco cambiamento dalla forma della frase a cui le parole precedenti ci hanno naturalmente preparato; che avrebbe potuto essere come avremmo dovuto semplicemente omettendo il "come.

Come se fosse: "Dopo essere stati conosciuti da Dio, tornate di nuovo — come potete? — ai deboli", ecc. Questo "come", come in Galati 2:14 , è semplicemente una domanda di rimostranza; non aspettandosi una risposta, invita il destinatario a considerare la sorprendente sconvenienza del suo procedere (così Matteo 22:12 ; comp. anche 1 Timoteo 3:5 ; 1 Giovanni 3:17 ).

Il verbo ἐπιστρέφειν denota spesso "tornare indietro" ( Matteo 10:13 ; Matteo 12:44 ; 2 Pietro 2:22 ; Luca 8:55 ). Agli elementi deboli e mendicanti (ἐπὶ τὰ ἀσθενῆ καὶ πτωχὰ στοιχεῖα); le mere lezioni elementari, il La, Si, Sol (vedi Galati 2:4 e ndr), che non possono far nulla per te e non hanno nulla da darti.

La descrizione è relativa piuttosto che assoluta. Il libro di corno, abbastanza utile per il semplice bambino, non è di alcuna utilità per il ragazzo adulto che ha lasciato la scuola. In Ebrei 7:18 si fa menzione della "debolezza e inutilità" della Legge levitica relativa all'espiazione del peccato; il che non è proprio l'aspetto della Legge che qui si sta esaminando. La parola "mendicante" era probabilmente nella mente dello scrittore contrapposta con "le insondabili ricchezze di Cristo" ( Efesini 3:8 ).

Per cui desideri essere di nuovo in schiavitù! (οἷς πάλιν ἄνωθεν δουλεύειν θέλετε;); a che cosa desiderate essere di nuovo in schiavitù ? Il verbo δουλεύειν è qui, diversamente da Ebrei 7:8 7,8 , in contrasto con la condizione di un figlio che gode della sua piena indipendenza (cfr Ebrei 7:25 e Galati 5:1, Ebrei 7:25 ).

Sarebbe una costrizione e una degradazione insopportabili per il figlio adulto essere messo a seguire e ripetere le lezioni della scuola materna. Ἄνωθεν, di nuovo, di nuovo, intensifica πάλιν aggiungendo la nozione di ricominciare dal punto di inizio del percorso indicato. L'applicazione di queste parole, insieme specialmente alla frase "tornare indietro", nella frase precedente, al caso dei Galati convertiti dal paganesimo idolatrico, ha suggerito a molte menti l'idea che S.

Paolo raggruppa il cerimoniale del culto pagano con quello della Legge mosaica. Monsignor Lightfoot in particolare ha qui una nota preziosa, nella quale, con la sua consueta cultura e ampiezza di vedute, mostra come il primo possa nel suo elemento ritualistico aver servito lo scopo di una formazione disciplinare per una religione migliore. Una tale opinione potrebbe essere considerata non del tutto in disaccordo con lo spirito dell'apostolo, come dimostrato nei suoi discorsi ai Lieoni e agli Ateniesi ( Atti degli Apostoli 14:15 ; At Atti degli Apostoli 17:22). Ma anche se nella sua ampia simpatia potrebbe, se discutendo con i pagani, aver cercato in tal modo di guadagnarli a una fede migliore, non è proprio ora dell'umore per una tale simpatica tolleranza. È troppo indignato per il comportamento di questi ribelli galati per ammettere che le loro precedenti cerimonie religiose avrebbero potuto essere abbastanza buone da essere ammesse a unirsi a quelle della Legge di Mosè: poco prima ha accennato al loro antico paganesimo proprio allo scopo di (per così dire) metterli giù - uno scopo che sarebbe stato di gran lunga sconfitto dal fatto che si riferisse a quel loro culto come a un qualsiasi aspetto allo stesso livello del culto degli Ebrei.

Si può dubitare, infatti, che, al limite estremo al quale si sarebbe mai permesso di spingersi, nell'«economia» che indubbiamente era solito impiegare nel trattare con le anime, si sarebbe però spinto così fino a classificare le ordinanze divinamente stabilite d'Israele, la scuola di addestramento dei figli di Dio, con il rituale dei culti ispirati dai demoni. È molto più facile supporre che l'apostolo identifichi gli ecclesiastici galati con il popolo stesso di Dio, con il quale erano ora di fatto σύμφυψοι, mescolati in identità corporale con loro.

I figli di Dio erano stati fino a quel momento schiavi dell'A, B, C della Legge, ma non lo erano più; se qualcuno di quelli che ora erano figli di Dio prendesse in mano l'osservanza di quella Legge, allora, sebbene non nella loro identità individuale, ma nella loro identità corporativa, tornassero di nuovo all'A, B, C, da cui avevano stato emancipato. L'esperienza precedente di Israele era la loro esperienza, poiché i "padri" di Israele erano i loro padri ( 1 Corinzi 10:1 ); quale esperienza si apprestavano ora a rinnovare.

Galati 4:10

Voi osservate giorni e mesi e tempi e anni (ἡμέρας παρατηρεῖσθε, καὶ μῆνας καὶ καιρούς καὶ ἐνιαυτούς); giorni che siete intenti a osservare , e mesi , e stagioni , e anni. Nel verbo composto παρατηρεῖν, il prefisso preposizionale, che spesso denota "amiss", sembra piuttosto, dal senso di "a fianco", dare al verbo l'ombra dell'osservazione attenta e attenta.

Ciò può essere dimostrato dalle circostanze come di carattere insidioso; così l'attivo παρατηρεῖν in Marco 3:2 ; Luca 6:7 ; Luca 14:1 ; At Atti degli Apostoli 9:24 , e il mezzo παρατηροῦμαι, senza apparente differenza di senso, in Luca 20:20 .

Giuseppe Flavio usa il verbo di "osservare i giorni sabatici" ('Ant.,' Luca 3:5 , Luca 3:8 ), e il sostantivo παρατήρησις τῶν νομίμων, per "l'osservanza delle cose che sono secondo le leggi" (' Ant., Luca 8:3 , Luca 8:9 ). L'accumulo di sostantivi con il ripetuto "e", fornendo un altro esempio della δεινότης di S.

Lo stile di Paul, denota una mimesi sprezzantemente impaziente. Questi reazionari erano pieni di pedanteria che osservava le feste: "giorni", "lune nuove", "feste", "anni santi", erano sempre sulle loro labbra. Il significato dei primi tre dei sostantivi è in parte suggerito da Colossesi 2:16 , "Nessuno ti giudichi ... in relazione a un giorno di festa, o una luna nuova, o un giorno di sabato (ἑορτῆς νουμηνίας, σαββάτων);" in quel passaggio, si può osservare, c'è un simile tono di mimesi mezzo beffarda; dove le stesse idee sono apparentemente presentate, ma in ordine inverso.

Comp. anche 2 Cronache 8:13 , Offerta secondo il comandamento di Mosè, nei sabati, nei noviluni e nelle feste solenni, tre volte all'anno, anche nella festa degli azzimi e nella festa delle settimane , e nella festa dei tabernacoli." I "giorni", quindi, nel presente brano, possiamo supporre, sono i giorni sabatici, insieme forse ai due giorni di digiuno settimanali prescritti dalla tradizione ebraica ( Luca 18:12 ) .

I "mesi" indicano le lune nuove, la cui osservanza potrebbe dare a questi Gentili un ampio spazio di discussione per adeguarsi al calendario ebraico, diverso senza dubbio dal calendario a cui erano stati fino ad allora abituati. Le "stagioni" sarebbero le feste ei digiuni annuali degli Ebrei, non solo i tre prescritti dalla Legge Levitica, ma anche alcuni altri aggiunti dalla tradizione, come le Feste di Purim e di Dedicazione.

Finora sembriamo essere su un terreno abbastanza sicuro. Il quarto elemento, "anni", può riferirsi sia all'anno sabbatico (Le 2 Cronache 25:2 ), al quale comunque ultimamente gli ebrei avevano dovuto prestare molta attenzione (1 Macc. 6:49, 53; Giuseppe Flavio , 'Ant.,' 14:10, 6; anche 14:16, 2; Tacito, 'Hist.,' 5:4); o forse gli anni del giubileo, uno di questi cinquant'anni, potrebbe essere, cadendo all'incirca in questo periodo.

Bengel ('Gnomone') suppone che si possa tenere un anno sabbatico nel 48 dC , data alla quale assegna questa Lettera; mentre Wieseler offre una congettura simile per l' autunno dell'anno 54 dC fino all'autunno 55 dC . Molto sorprendente è l'impazienza che l'apostolo manifesta nell'ascoltare per così dire le accese discussioni che occupano l'attenzione di questi stolti giudaizzanti galati.

Il loro interesse, si accorse, era assorbito da cose che erano propriamente per loro cose che non interessavano affatto, ma che, con ostentato zelo come fanno tali persone, stavano facendo loro preoccupazione. La causa di ciò risiedeva, possiamo credere, nel sentimento che stava crescendo nelle loro menti che simili osservanze esteriori avrebbero reso la loro vita gradita a Dio; questo sentimento generale si abitua, nella scelta della forma particolare delle cerimonie esteriori da adottare, nell'osservanza delle celebrazioni date da Dio al suo popolo per il tempo della loro non età.

Il principio stesso ripugnava senza dubbio alla mente dell'apostolo, anche a parte la forma giudaizzante che stava assumendo, e che minacciava una defezione da Cristo. Curioso riguardo a tali questioni, evidentemente di per sé guarda con disprezzo e impazienza. Ma con ciò anche l'antica venerabile religione, localizzata a Gerusalemme come sua sede principale, sotto l'impulso di tali sentimenti avrebbe sicuramente attirato pericolosamente le loro menti lontano dalla "riforma" (διόρθωσις, Ebrei 9:10 ) a cui era stata ora sottoposto; ed erano in pericolo di perdere, anzi, avevano in gran parte almeno già perduto, il gusto che un tempo avevano provato nell'abbracciare i doni estremamente grandi e preziosi che Cristo aveva portato loro.

Che cosa c'era qui se non il "cuore malvagio di incredulità" di cui parla Ebrei 3:12 , "nell'allontanarsi dal Dio vivente", che ora si manifesta al suo popolo nel suo Figlio? È questo animus che caratterizza il comportamento degli ecclesiastici galati che ne segna la differenza essenziale rispetto a quell'osservanza dei "giorni" e dei "carni" che in Romani 14:1 . l'apostolo tratta come una questione rispetto alla quale i cristiani dovevano vivere nella reciproca tolleranza. Finché un cristiano ha continuato a sentire la sua relazione con il Signore Gesù ( Romani 14:6), non importava molto se riteneva desiderabile osservare il sabato ebraico o astenersi dal mangiare cibo animale. Potrebbe, infatti, rendersi in tal modo imputabile di mancanza di saggezza spirituale; l'apostolo pensava chiaramente che l'avrebbe fatto; ma se era ancora tenuto da Cristo come l'unica e sufficiente Fonte per lui della giustizia davanti a Dio e della vita spirituale, doveva essere ricevuto e accolto come un fratello, senza essere turbato dall'interferenza con questi suoi folli principi.

Divenne diverso quando la sua cura per cose esteriori così indifferenti gli tolse il cuore da un'adesione soddisfatta al Signore; poi il suo cerimoniale o ascetismo divenne rango e perfino fatale eresia. E questo era ciò che l'apostolo temeva per i suoi discepoli un tempo così tanto amati in Galazia.

Galati 4:11

Ho paura di te, per non averti concesso fatica invano

." Non c'è bisogno rispetto a γίνεσθε di accentuare la nozione di cambiamento questo verbo spesso significa semplicemente "mostrare se stessi, agire come;" come ad es. 1 Corinzi 14:20 , Μὴ παιδία γίνεσθε … ταῖς δὲ φρεσὶ τέλειοι γίνεσθε: 1 Corinzi 15:58 , e spesso "Siate come me", vale a dire, rallegrandoci in Cristo Gesù come nostra unica e onnipotente Giustizia davanti a Dio, e in quella fede lasciando andare ogni cura dei riti e delle cerimonie della Legge di Mosè, o addirittura del cerimoniale. di qualsiasi tipo, come se queste cose avessero importanza qui, nel fatto di essere graditi a Dio, che sia fatto o meno. 1 Corinzi 15:58

"Perché io da parte mia sono come te." Io, un ebreo nato, un tempo zelante lavoratore, per giustizia cerimoniale legale, l'ho messo da parte e mi sono posto sui piedi di un semplice gentile, contento di vivere come un gentile (ἐθνικῶς καὶ οὐκ Ἰουδαῖκῶς, Galati 2:14 ), confidando in Cristo come ogni gentile deve detenere allo stesso modo la prerogativa ebraica e la giustizia cerimoniale.

Questo "per" o "perché" è un appello a loro per amorevole simpatia e collaborazione. Che ne sarebbe stato di lui se i Gentili gli avessero negato la loro pratica simpatia per la sua vita religiosa? In quale altro quartiere poteva cercarlo? Per simpatia ebraica era un emarginato assoluto. Il ἀδελφοί δέομαι, "fratelli, supplico", entra qui come un respiro di intensa implorazione.

E qui viene offerto un esempio notevole di quel brusco, istantaneo passaggio nell'espressione del sentimento, che è una grande caratteristica di San Paolo quando scrive in uno dei suoi stati d'animo più appassionati. Confronta per questo la flessione del sentimento appassionato prevalente attraverso il decimo e tre capitoli successivi della Seconda Lettera ai Corinzi. Poco prima, in questo capitolo, 1 Corinzi 15:8 , il linguaggio è stato quello del severo rimprovero, e, appunto, come se de haut en bas ; comeda uno che dall'alto livello della preminenza israelita si rivolgeva a coloro che fino a poco tempo fa erano semplici pagani emarginati. Ma qui sembra improvvisamente catturato e portato via da un'ondata di commozione appassionata di altro genere. Il ricordo viene alla sua anima dei suoi precedenti dolori, quando " soffriva il meno di tutte le cose", come così pateticamente dice ai Filippesi ( Filippesi 3:4 ); quando, nell'operare la propria salvezza e quella dei Gentili ai quali era stato incaricato di servire, si era tagliato fuori da tutto ciò che un tempo aveva apprezzato, e da tutti i legami di stirpe, partito e nazione.

Uno squarcio terribile era stato per lui quando aveva cessato di essere ebreo; la sua carne tremava ancora al ricordo, sebbene il suo spirito si rallegrasse in Cristo Gesù. Ed ora questo sentimento lo spinge a gettarsi quasi ai piedi di questi gentili convertiti, scongiurandoli di non allontanarsi da lui, di non privarlo della loro compagnia e simpatia. Voi non mi hanno ferito a tutti (οὐδεν με ἠδικησατε); nessun torto mi hai fatto.

Questo inizia una nuova frase, che continua attraverso i prossimi tre versi. L'apostolo è ansioso di togliere loro dalla mente il timore di essersi offeso con loro per la cattiveria mostrata da loro verso se stesso. Era vero che aveva scritto loro in termini forti di dispiacere e di indignazione; ma questo era tutto a causa del loro comportamento verso il vangelo, non affatto a causa di un danno di cui lui stesso doveva lamentarsi.

Egli è ben consapevole dell'operazione virulenta del sentimento espresso dall'antica massima "Odimus quos laesimus"; ed è quindi ansioso e ansioso di porre fine alle reciproche relazioni tra lui e loro. Quando l'apostolo scrive sotto forte emozione, spesso è difficile scoprire i nessi del pensiero; e questo è il caso qui. Ma questo sembra essere il filo di connessione: i cristiani della Galazia non sarebbe stata pronta ad accordare lui qualsiasi rispetto simpatico con la sua preghiera che avrebbero " essere il più egli era ," se hanno pensato ha intrattenuto verso di loro sentimenti di dolore o risentimento sul personale motivi.

Non c'era motivo, dice loro, perché avrebbero dovuto; non gli avevano fatto alcun torto. Non c'è ragione di supporre che il tempo dell'azione di cui all'οὐδέν με ἠδικήσατε sia identico a quello indicato dagli aoristi dei due versetti successivi. Dalle parole, τὸ πρότερον, "la prima volta", nel versetto 13, è chiaro, come i critici hanno generalmente ritenuto, che c'era stata una seconda visita dopo quella.

In tal caso, una dichiarazione di reato presa durante la prima visita non avrebbe evitato il sospetto di reato preso durante una successiva. L'aoristo di ἠδικήσατε deve, quindi, coprire l'intero periodo del rapporto. Forse così: qualunque torto tu possa sospettare che io ti stia accusando, stai certo che non te lo accuso; non c'era affronto personale poi mi ha offerto. In quanto segue, è vero, si sofferma esclusivamente sulla dimostrazione entusiasta che essi fecero del loro attaccamento personale a lui quando li visitò per la prima volta; ma sebbene l'affermazione qui fatta non sia pienamente dimostrata valida dai particolari dati nei versetti 13 e 14, e sebbene l'entusiasmo della gentilezza personale ivi descritto debba, date le circostanze, essere notevolmente diminuito; eppure, molto probabilmente, da allora non può essere successo niente, niente,

In ogni caso, si rifiuta di permettere che ci fosse. Non aveva alcun affronto personale di cui lamentarsi; mentre, d'altra parte, la loro precedente intensa gentilezza aveva accumulato nel suo petto un fondo di affetto e gratitudine che non si sarebbe potuto esaurire presto.

Galati 4:13

Sai (οἴδατε δέ); e tu lo sai. L'apostolo usa molto spesso il verbo οἵδαμεν, o οἴδατε, congiunto sia con δέ, γάρ, sia con καθώς, quando ricorda alcune circostanze della storia personale ( 1 Corinzi 16:15 ; Filippesi 4:15 ; 1 Tessalonicesi 2:1 , 1 Tessalonicesi 2:2 , 1 Tessalonicesi 2:5 , 1 Tessalonicesi 2:11 ; 1 Tessalonicesi 4:4 ; 2 Timoteo 1:15 ) o per introdurre l'affermazione di una dottrina come una che sarebbe stata subito riconosciuta come certa o familiare ( Romani 2:2 ; Romani 3:19 ; Romani 8:28 ; 1 Timoteo 1:8 ; 2 Tessalonicesi 2:6).

La frase così usata è equivalente a "Noi [o, 'tu'] non abbiamo bisogno che ci venga detto," ecc.; e con è semplicemente una formula che introduce tale reminiscenza, questa congiunzione avendo in tali casi forza versativa di testa, ma essendo semplicemente la δὲ di transizione (meta-batica); equivalente a "ora" o "e", o non necessitando di essere rappresentato affatto nella traduzione; cosicché la Versione Autorizzata è perfettamente giustificata nell'ometterla nel presente caso.

La frase può essere interpretata come "E ricorderai bene". Se l'apostolo avesse voluto introdurre un'affermazione fortemente contraria all'ultima frase precedente, probabilmente avrebbe scritto ἀλλὰ τοὐναντίον ( Galati 2:7 2,7 ) o qualche frase del genere. Come per infermità della carne vi ho annunziato il vangelo (ὅτι δι) ἀσθένειαν τῆς σαρκὸς εὐηγγελισάμην ὑμῖν che per infermità della carne vi ho annunziato il vangelo.

"Un'infermità della carne;" cioè una malattia fisica. Il sostantivo ἀσθένεια è usato per "malattia" in Giovanni 11:4 ; Atti degli Apostoli 28:9 ; 1 Timoteo 5:23 ; Matteo 8:17 . Denota anche una disabilità nervosa, come Luca 13:11 , Luca 13:12 ; Giovanni 5:5 .

Il verbo ἀσθενέω è la parola comune per "essere malato", come Luca 4:40 ; Luca 7:10 ; Giovanni 11:3 , ecc. È possibile che l'apostolo intendesse dire che i Galati non avrebbero potuto innaturalmente ritenersi trattati disprezzamente in quanto il suo rimanere così a lungo in mezzo a loro era dovuto a malattia e non a sua scelta; ma che tuttavia, nonostante tutto, si erano mostrati più desiderosi di accogliere il loro visitatore involontario.

Le parole, tuttavia, non richiedono di essere così interpretate, e con tutta probabilità non intendono altro che riportare alla loro memoria il disordine sotto il quale soffriva allora. La malattia sembrerebbe essere stata tale da rendere il suo aspetto personale in qualche modo sgradevole, e perfino ripugnante; poiché il ἐξεπτύσατε, sputato, del verso successivo suggerisce anche quest'ultima idea. Evidentemente questo disordine, come anche quello notato in 2 Corinzi 12:7 , 2 Corinzi 12:8 , non lo squalificava del tutto dal lavoro ministeriale.

Avverte la circostanza, rendendola ancora più notevole e più grata ai suoi sentimenti, che, nonostante l'aspetto sgradevole che in qualche modo il suo disordine presentava a coloro che gli stavano intorno, avevano amato la sua presenza in mezzo a loro con tanta gentilezza quanto fatto e anche con tanto rispetto reverenziale. Com'è stato che la sua malattia ha determinato questo lungo soggiorno, sia che si sia ammalato durante il viaggio attraverso il paese in modo da non poter proseguire la sua strada verso l'ulteriore destinazione, o se la notevole salubrità del clima lo abbia attratto prima là o lo trattenne lì per convalescenza, è impossibile per noi determinarlo.

È notevole che i commenti di san Crisostomo al brano sembrano mostrare che egli considerava l'apostolo semplicemente affermando le circostanze in cui e non quelle in conseguenza delle quali predicava loro il vangelo; e così anche OE Cumenius e Teofilatto parafrasano δἰ ἀσθένειν di μετὰ ἀσθενείας, suggerendo la congettura che loro e S.

Crisostomo comprese le parole come equivalenti a "durante un periodo di infermità della carne". Ma questo dà a διὰ con l'accusativo un senso a dir poco non comune. Questa malattia del corpo è da collegare all'afflizione, molto probabilmente un'afflizione fisica, menzionata in 2 Corinzi 12:7 , 2 Corinzi 12:8 , "il palo nella carne"? Quest'ultima afflizione è stata discussa molto ampiamente da Dean Stanley e Meyer sui Corinzi, dal Vescovo Lightfoot nel suo commento sui Galati e dal Dr.

Farrar nella sua "Vita di San Paolo". Sembra essere prima toccata l'apostolo dopo che le "rivelazioni" concesse a lui quattordici anni prima di scrivere la sua Seconda lettera ai Corinzi, che si suppone di aver fatto nell'autunno del annuncio 57. Questo ci porterebbe di nuovo a circa annuncio 43. La prima visita dell'apostolo in Galazia, secondo Mons. Lightfoot, p.

22, ha avuto luogo circa annuncio 51. Se consideriamo che senza dubbio molti di quei lavori che indossano e le difficoltà, intervallati da frequenti sofferenza di indignazione personale lordo, raccontato nel 2 Corinzi 11:23 , era stato effettuato presso l'otto primo di questi quattordici anni (la lapidazione di Listra l'ha certamente avuta), deve sembrare molto precario ipotizzare che la malattia qui riferita fosse una ricorrenza proprio di quel particolare disturbo sperimentato otto anni prima.

A quanti altri mali non avrebbe potuto essere soggetto l'apostolo, in mezzo alla crudele assegnazione di sofferenze e di stenti che prevaleva nel suo corso! È altrettanto probabile, a dir poco, che abbia poi sofferto in salute o agli arti per qualche aggressione di violenza personale subita di recente. San Luca non fornisce alcun particolare di questa parte del viaggio di San Paolo, che è appena menzionata in Atti degli Apostoli 16:6 .

L'apostolo visitò per la prima volta Corinto non molti mesi dopo questo primo soggiorno in Galazia; ed è interessante osservare che parla di averli poi serviti in "debolezza" (ἀσθενείᾳ, 1 Corinzi 2:3 2,3 ), in modo fortemente indicativo di debolezza fisica. Al primo (τὸ πρότερον); la prima volta , un'espressione che implicava chiaramente che c'era stato un soggiorno successivo. 1 Corinzi 2:3

Riguardo a quest'ultima visita, tutto ciò che sappiamo è ciò che abbiamo affermato così sommariamente Atti degli Apostoli 18:23 ; a meno che, per caso, non possiamo trarre alcune inferenze ad esso relative da ciò che leggiamo in questa stessa Lettera. I cronologi sono abbastanza d'accordo nel collocare l'inizio di questo terzo viaggio apostolico circa tre anni dopo l'inizio del secondo.

Galati 4:14

E la mia tentazione che era nella mia carne (καὶ τὸν πειρασμὸν ὑμῶν [Receptus, πειρασμόν μου τὸν] ἐν τῇ σαρκί μου) io e quella che era una tentazione per te nella mia carne. "Nella mia carne;" cioè, nel mio aspetto corporeo. Al posto di ὑμῶν, il Textus Receptus dà μου τόν: ma ὑμῶν è la lettura dei migliori manoscritti, e, essendo la più difficile, era quella più soggetta a manomissioni; è quindi accettato dai recenti editori con grande unanimità.

"Il mio processo" aggiungerebbe alla sentenza una sfumatura di patetica autocommiserazione. "La tua prova" fa emergere il sentimento di quanto la sua afflizione potrebbe indisporre i suoi ascoltatori ad ascoltare il suo messaggio; essa "metteva alla prova" molto severamente la sincerità e la profondità della loro sensibilità religiosa. Voi non disprezzate, né rifiutate (οὐκ ἐξουθενήσατε οὐδὲ ἐξεπτύσατε); non avete esplorato , né odiato.

La deturpazione sulla persona dell'apostolo, qualunque essa fosse, non attirò la loro attenzione; non si occuparono, almeno non a lungo, di indulgere ai loro sentimenti di ridicolo o disgusto; il loro senso di ciò fu presto assorbito dalla loro ammirazione per il carattere dell'apostolo e dalla loro gioia per il messaggio celeste che egli portava loro. Il verbo ἐξουθενέω, nel Nuovo Testamento, si trova solo in S.

Luca e St. Paul, mezzi sempre, non semplicemente "disprezzare", ma per esprimere disprezzo per una cosa, "per scout" (comp. Luca 18:9 ; Luca 23:1 . Luca 23:11 ; Atti degli Apostoli 4:11 ; Romani 14:3 , Romani 14:10 ; 1 Corinzi 1:28 ; 1 Corinzi 6:4 ; 2 Corinzi 10:10 ; 1 Tessalonicesi 5:20 ).

Grozio osserva di ἐξεπτύσατε che è un'espressione figurativa ricavata dal nostro sputare dalla bocca ciò che offende grandemente il nostro gusto; citando Catullo ('Carm.' 50, 'Ad Lic.'): "Precesque nostras, Oramus, ne despuas". I critici hanno osservato che ἐκπτύειν, che non si trova altrove usato così metaforicamente come ἀποπτύειν, è probabilmente così applicato qui dall'apostolo per produrre una sorta di allitterazione dopo ἐξουθενήσατε: come se fosse "Non reprobastis, nec respuistis.

" Ma ricevetti me come angelo di Dio, come Cristo Gesù (ἀλλ ὡς ἄγγελον Θεοῦ ἐδέξασθέ με ὡς Χριστὸν Ἰησοῦν); ma come angelo di Dio mi riceveste , come Cristo Gesù. Il loro primo sentimento di avversione dal suo aspetto personale diede luogo a emozioni di gioia per il suo messaggio di cui sembrava l'incarnazione, e di amore reverenziale e gratitudine verso se stesso.

Il suo manifesto assorbimento nella lieta novella che portava, e nell'amore al suo Signore, irradiando tutto il suo essere con la sua sconfinata benevolenza e letizia come messaggero di pace ( Efesini 2:17 ), fu da loro riconosciuto con una risposta di indicibile entusiasmo. Un debole parallelo è offerto da 1 Tessalonicesi 2:18 .

Galati 4:15

Dov'è allora (o cos'era allora ) la beatitudine di cui parlavi? (ποῦ οὖν [Receptus τίς οὖν ἦν] ὁ μακαρισμὸς ὑμῶν;); dov'è , allora , quel vostro compiacimento (o, vostro )? La lettura, ποῦ οὖν, che è quella dei migliori manoscritti, è ormai generalmente accettata rispetto a quella del Textus Receptus, τίς οὖν ἦν, in cui però τίς οὖν si colloca su un piano di prova più elevato rispetto alla restante parola ἦν .

Quest'ultima lettura può essere interpretata nel senso: o: "Di che genere, dunque, è stata quella tua gratificazione?" cioè, qual era il suo valore rispetto alla profondità di convinzione su cui si fondava? —τίς essendo qualis , come Luca 10:22 ; Luca 19:3 , ecc., il che ci porterebbe più o meno allo stesso risultato di ποῦ: ovvero: "Quanto fu grande, allora, quella tua gratitudine!" Ma il "poi" (οὖν) entra in modo zoppo; τότε ("a quel tempo") sarebbe stato più a posto; e, inoltre, è discutibile se il dell'ammirazione avvenga mai senza che lo stupore prenda una sfumatura di indagine, come, per esempio, Marco 6:2 ; Luca 5:21 ; Colossesi 1:27 , che qui sarebbe fuori luogo.

Con la lettura più approvata, ποῦ οὖν, l'apostolo chiede: "Che ne sarà dunque di quella gratitudine di voi stessi?" Il "poi" recita il fatto, implicito nella descrizione data del loro comportamento precedente, che una volta si felicitarono per il fatto che l'apostolo aveva portato loro il Vangelo. Questo è più direttamente evidenziato nelle parole che seguono. Poiché il verbo μακαρίζω significa "pronunciare felice", come Luca 1:48 e Giacomo 5:11 , il sostantivo μακαρισμὸς denota "dichiarare felice"; come Romani 4:6 , Romani 4:9 .

Così Clemente Romano ('Ad Cor.,' 50), che intreccia le parole dell'apostolo nella propria frase con lo stesso significato. Questa felicitazione deve essere stata pronunciata dai Galati su se stessi, non sull'apostolo; l'apostolo avrebbe parlato di sé sull'oggetto della loro εὐλογία, non della loro μακαρισμός . Perché io ti porto testimonianza (μαρτυρῶ γὰρ ὑμῖν); perché ti rendo testimonianza ; testimoniare per tuo conto; la frase che denota sempre la lode ( Romani 10:2 ; Colossesi 4:13 ).

Confronta "Stavate andando bene", Galati 5:3 . Il verbo denota un'affermazione deliberata, quasi solenne. Che, se fosse stato possibile, avresti cavato i tuoi occhi e me li avresti dati (ὅτι εἰ δυνατόν τοὺς ὀφθαλμοὺς ὑμῶν ἐξορύξαντες ἐδώκατέ [Receptus, ἂν ἐδώκατε] μοι,); che , se possibile , avevi sputato fuori i tuoi occhi per darmeli.

La frase, ἐξορύσσειν ὀφθαλμούς, ricorre nella Settanta di Giudici 16:21 e 1 Samuele 11:2 , in ebraico, "capano gli occhi". L'omissione del ἄν, che viene rifiutata dai recenti editori, forse lascia intendere la certezza e la prontezza con cui l'avrebbero fatto; ma la particella si trova molto raramente nel Nuovo Testamento rispetto al greco classico.

Sembra che ci sia qualcosa di strano nella specificazione di questa particolare forma di dimostrazione di zelante attaccamento. Se fosse apparso altrimenti qualche questione di fare doni, l'apostolo avrebbe potuto essere interpretato nel senso: "Eri pronto a darmi qualsiasi cosa, anche i tuoi stessi occhi;" ma questo non è il caso. Forse la menzione particolare delle " Chiese di Galazia" in 1 Corinzi 16:1 potrebbe essere stata provocata dal fatto che esse si erano mostrate particolarmente pronte, anche al secondo soggiorno dell'apostolo in mezzo a loro, a partecipare alla colletta cui si fa riferimento; o per essere state le prime Chiese a cui venne in quel particolare giro, le indicazioni che diede loro furono date anche a tutte le Chiese che andò a visitare; ma su questo punto vedi Introd.

P. 16. Il tono di Galati 6:6 6,6-10 non denota una particolare apertura da parte loro, a meno che, forse, le parole "non stanchiamoci" non alludono a una liberalità un tempo mostrata ma ora rifiutata. Nel complesso, questa specificazione di "occhi" sembra piuttosto indicare che ci sia stato qualcosa di sbagliato negli stessi occhi dell'apostolo, sia per l'oftalmia sia come effetto di un oltraggio personale perpetrato su di lui.

È particolarmente degno di nota come l'apostolo, nelle due clausole di questo versetto, unisca la loro gioia per la ritrovata beatitudine cristiana con il loro amore riconoscente a se stesso; quest'ultimo fatto è addotto come prova del primo. La loro felicità evangelica, egli sente, era indissolubilmente intrecciata con il loro attaccamento a lui: se lasciavano andare la loro gioia in Cristo Gesù, come, oltre a qualsiasi qualifica da acquisire mediante l'osservanza della Legge di Mosè, la loro giustizia onnipotente, dovettero di necessità allontanarsi anche da lui, che altro non fu se non l'esponente e l'annunciatore di quella felicità. Questa considerazione è di grande importanza per la giusta comprensione del versetto successivo.

Galati 4:16

Sono dunque diventato tuo nemico, perché ti dico la verità? [ὥστε ἐχθρὸς ὑμῶν ονα ἀληθεύων ὑμῖν;]; dunque , sono diventato tuo nemico , perché ti tratto secondo verità ? Questa è una lamentosa rimostranza contro un incipiente stato di alienazione colto. "Così dunque", ὥστε (vedi nota a Galati 4:7 4,7 ), ricorre ripetutamente prima di un imperativo; come 1 Corinzi 3:21 ; 1 Corinzi 4:5 ; 1 Corinzi 10:12 ; Filippesi 2:12 ; Filippesi 4:1 ; Giacomo 1:19 ; qui solo prima di una domanda.

Il suo significato consecutivo qui risiede nell'identificazione essenziale tra il loro attaccamento a san Paolo e la loro fedeltà al puro vangelo. Se abbandonavano il Vangelo, il loro cuore si allontanava da lui. Naturalmente anche la loro incipiente defezione dalla verità era accompagnata da una gelosia da parte loro per come li guardava, e dalla disponibilità ad ascoltare coloro che parlavano di lui, come facevano i giudaizzanti di tutto il mondo, con disprezzo e antipatia.

Senza dubbio i resoconti che gli erano appena pervenuti dei sintomi che si manifestavano tra loro di defezione dal vangelo, e che spinsero l'immediato invio di questa Lettera, lo avevano informato anche dei sintomi di una cominciante avversione verso se stesso. La costruzione di γέγονα con ἀληθεύων è simile a quella di γέγονα ἄφρων con καυχώμενος nel Textus Receptus di 2 Corinzi 12:11 , che è perfettamente greco, anche se la parola καυχώμενος deve essere rimossa dal testo in quanto non autentica.

Il verbo "Io sono diventato" descrive il risultato ora prodotto dell'azione espressa dal participio ἀληθεύων, "agire secondo verità", un'azione che è stata continua fino all'ora presente e continua ancora. Se l'apostolo si riferisse solo a qualcosa che era avvenuto durante la sua seconda visita, probabilmente avrebbe usato tempi diversi; o, forse, ἐχθρὸς ὑμῶν ἐγευόμην ἀληθεύων—confronta φανῃ.

.. κατεργαζομένη in Romani 7:13 (o con un participio aoristo contemporaneo, ἀληθεύσας); oppure , ἐχθρὸς ὑμῶν γέγονα ἀληθεύσας, come εἶναι μοιχαλίδα γενομένην ἀνδρὶ ἑτέρῳ ​​in Romani 7:3 .

Come com'è, " trattare con voi in base alla verità" (ἀληθευων ὑμιν) esprime continua la dichiarazione del apostolo del Vangelo, e le sue componenti non-batter ciglio] presa di posizione sul pericolo mortale di defezione da esso (vedi Galati 1:9 , προειρηκαμεν) ; e "Sono diventato tuo nemico" indica il risultato che ora si manifesta da questo suo atteggiamento fermo, in conseguenza della loro consapevolezza di meritare la sua disapprovazione.

Il verbo ἀληθεύω si verifica solo una volta nella Settanta-in Genesi 42:16 , Εἰ ἀληθεύετε ἢου), "Se c'è qualche verità in te" (versione autorizzata ed ebraico); e ancora una volta nel Nuovo Testamento, in Efesini 4:15 , Ἀληθεύοντες ἐν ἀγάπῃ, dove il verbo denota, a quanto pare, non solo l'essere veritieri nel parlare, ma tutta l'abitudine all'assuefazione sia alla rettitudine che alla verità conosciuta da Dio; poiché difficilmente possiamo tralasciare quest'ultima idea, se consideriamo la frequenza con cui l'apostolo designa il vangelo con il termine "la verità" ( 2 Corinzi 4:2, 2 Corinzi 6:7 ; 2 Corinzi 6:7, 2 Corinzi 13:8 ; 2 Corinzi 13:8 ; Galati 3:1 ; Efesini 1:13 ; 2 Tessalonicesi 2:10 , 2 Tessalonicesi 2:12, 2 Tessalonicesi 2:13 ; 1 Timoteo 2:4 ).

"Nemico" o è considerato come colui che adotta una posizione ostile nei loro confronti, o considerato da loro con sentimento ostile, che è il significato di quest'ultimo in Romani 11:28 ; 2 Tessalonicesi 3:15 . La suddetta esposizione dell'importanza di questo versetto è confermata dalla considerazione che l'Epistola non offre alcuna traccia che i rapporti dell'apostolo con i convertiti galati siano stati altro che reciprocamente amichevoli anche durante la sua seconda visita a loro.

Questo fatto è implicito in 2 Tessalonicesi 3:12 e Galati 1:9 1,9 non fornisce alcuna prova contraria; perché quegli avvertimenti possono essere stati pronunciati sia nella sua prima visita che nella sua seconda, senza provocare o essere cagionati da alcuna mancanza di fiducia reciproca. Questa visione dei loro reciproci rapporti è altresì confermata dai sentimenti di indignato stupore con cui evidentemente l'apostolo prese la penna per rivolgersi loro in questa lettera: la notizia che gli era appena giunta era stata per lui una dolorosa sorpresa.

Galati 4:17

Ti colpiscono con zelo, ma non bene ( ζηλοῦσιν ὑμᾶς οὐ καλῶς); che si ammirano in nessun senso buono. Dei vari sensi del verbo ζηλοῦν, quelli di "invidia", "emulare", "perseguire" sono chiaramente inadatti in questo verso e in quello che segue. Così sono anche i sensi "essere zelante per conto proprio, essere geloso di uno", che nell'uso ellenistico si insinuò in esso, apparentemente perché era stato adottato in altri sensi per rappresentare il verbo ebraico qinne , e prendendoli in prestito da questo ebraico verbo.

L'unica fase del suo significato che si adatta al presente passo è quella che forse di gran lunga più frequentemente presenta nel greco ordinario, sebbene non così comunemente nella Settanta e nel Nuovo Testamento, cioè "ammirare", "ritenere e dichiaro altamente fortunato e benedetto." Usato in questo senso, ha per oggetto propriamente una persona; ma con un'adeguata qualificazione di significato può avere per oggetto qualcosa di inanimato.

Molto spesso è l'accusativo della persona accompagnata dal genitivo del motivo di gratulazione, come Aristofane, 'Ach.,' 972, Ζηλῶσε τῆς εὐβουλίας "Mi congratulo, ti ammiro per la tua intelligenza;" vedere anche 'Equit.' 834; 'Thes moph.,' 175; "Vesp." 1450; ma non sempre; così Demostene, 'Fals. Legat.,' p. 424, "(Θαυμάζουσι καὶ ζηκοῦσι) ammirano e si congratulano e vorrebbero che ciascuno fosse uguale a se stesso;" 'Avv.

Lept.,' p. 500 (rispettando le pubbliche orazioni funebri), "Questa è l'usanza degli uomini che ammirano (ζηλοὐντων) la virtù, non degli uomini che guardano con riluttanza coloro che a causa sua vengono onorati;" Senofonte, 'Mere.', Galati 2:1 , Galati 2:19 . "Pensare molto a se stessi, e lodati e ammirati (ζηλουμένους) dagli altri;" Giuseppe, 'C.

Ap.,' 1:25, "(ζηλουμένους) ammirato da molti." Sembra quindi essere spesso proprio equivalente a ὀλβίζω o μακαρίζω, con il senso del quale quest'ultimo verbo è portato in stretta vicinanza in Aristofane, 'Nubes,' 1188, "'Beato (μάκαρ), Strepsiade, sei tu, sia per essere così saggio te stesso e per avere un figlio come te,'—così diranno i miei amici e compagni di guardia, in ammirazione di me (ζηλοῦντες) .

" Probabilmente questo è il senso in cui l'apostolo usa il verbo in 2 Corinzi 11:2 11,2 , Ζηλῶ γὰρ ὑμᾶς Θεοῦ ζηκῷ, "Mi rallegro della tua felicità con una gioia infinita;" riferendosi all'intensa ammirazione che provava per la loro felicità presente, essendo stati fidanzati con una casta fanciulla a Cristo, non fino al versetto successivo che introduce la menzione della sua paura che questa felicità paradisiaca possa essere oscurata dalle astuzie di Satana.

È in una sfumatura modificata dello stesso senso che la parola è impiegato, dove è resa "desiderare ardentemente" nella nostra versione autorizzata in 1 Corinzi 12:31 ; 1 Corinzi 14:1 , 1 Corinzi 14:39 . Nel passaggio ora. prima di noi, quindi, ζηκιῦσιν ὑμᾶς probabilmente significa "ti ammirano", cioè te lo dicono.

Esprimevano una forte ammirazione per l'alto carattere cristiano e per i doni eminenti di questi semplici credenti; i carismi che erano stati loro conferiti ( Galati 3:2 ); le loro virtù, in contrasto specialmente con i loro vicini pagani; la loro illuminazione spirituale. Senza dubbio tutto questo è stato detto con l'intenzione di corteggiare il loro favore; ma ζηλοῦτε difficilmente può significare di per sé "favore di corte", e non è stato addotto alcun esempio del suo verificarsi in questo senso; e questa traduzione del verbo crolla completamente in 1 Corinzi 14:18 .

Le persone a cui si fa riferimento devono, naturalmente, essere intese come coloro che erano impegnati a instillare allo stesso apostolo sentimenti giudaizzanti e anche sentimenti di antipatia, come se fosse un loro nemico (1 1 Corinzi 14:16 ). L'Epistola non fornisce alcuna indicazione del fatto che queste persone fossero degli estranei venuti tra loro dall'esterno, rispondendo, ad esempio, a quelli di cui si parla in Galati 2:12 come disturbanti la Chiesa di Antiochia.

È del tutto ipotizzabile che l'avvertimento che, non molto tempo dopo la stesura di questa lettera, l'apostolo rivolse agli anziani di Efeso a Mileto ( Atti degli Apostoli 20:29 , Atti degli Apostoli 20:29, Atti degli Apostoli 20:30 ), mettendoli in guardia contro coloro che "da tra loro stessi dovrebbero insorgere dicendo cose perverse per trascinarsi dietro i discepoli», si fondava in parte su questa sua esperienza nelle Chiese di Galazia.

Potrebbero essere stati uomini di Chiesa galati, e nessun altro, che ora (come l'apostolo era stato appena informato) stavano impiegando quel χρηστολογία καὶ εὐλογία, quel "discorso gentile e soave" e quel "discorso di complimento e di lode", che in Romani 16:18 descrive come uno degli espedienti preferiti da questa classe di ingannatori, per conquistare l'orecchio dei loro fratelli incauti.

"In nessun modo;" poiché lo facevano senza sincerità e con lo scopo di trascinarli in corsi che, sebbene questi stessi uomini non lo sapessero, erano tuttavia gravidi di rovina per il loro benessere spirituale. Sì, ti escluderebbero; o, noi (ἀλλὰ ἐκκλεῖσαι ὑμᾶς θέλουσιν); anzi , piuttosto , di chiudere fuori è il loro desiderio.

La lettura "noi", notata a margine della Versione Autorizzata, è probabilmente una mera correzione congetturale fatta nel testo greco da Beza, del tutto non supportata dall'autorità manoscritta. La ἀλλὰ è contraria alla οὐ καλῶς, pensiero secondario della frase precedente, così come la ἀλλὰ in 1 Corinzi 2:7 è avversativa alle secondarie negative di 1 Corinzi 2:6 .

Il verbo "chiudere", senza alcuna qualificazione determinativa annessa, deve averlo supplito dal motivo inespresso dell'"ammirazione" denotata dal verbo ζηλοῦσιν. L'alta eminenza della condizione spirituale e della felicità per il possesso di cui questi uomini si congratulavano con i loro fratelli, sarebbero stati certamente esclusi se li avessero ascoltati . Confronta la frase "che ti turbano", cacciandoti di casa e di casa, in 1 Corinzi 5:12 , dove vedi nota.

Che tu possa influenzarli (ἵνα αὐτοὺς ζηλοῦτε); che tu possa ammirare se stessi. La posizione di αὐτοὺς lo rende enfatico. Possiamo parafrasare così: che, essendo distaccati dal riguardo al mio insegnamento, e fatti sentire una certa grave mancanza da parte vostra riguardo all'accettabilità con Dio, possiate essere portati a guardare come discepoli a questi consiglieri benevoli e comprensivi. per istruzione e guida.

La costruzione di ἵνα con ζηλοῦτε, che nel greco ordinario è l' indicativo presente , essendo ζηλῶτε la forma del congiuntivo presente , è precisamente simile a quella di ἵνα μὴ con φυσιοῦσθε in 1 Corinzi 4:6 . Quando si considera quanto puntualmente san Paolo sia solito attenersi alla regola sintattica con riferimento a ἵνα, e che queste due notevoli deviazioni da essa siano connesse con le forme contrattuali dei verbi in -όω, sembra perfettamente ragionevole il suggerimento di Ruckert, che il il solecismo sta, non nella costruzione sintattica, ma nella grammatica in flessione, contraendo -όη in -οῦ invece di in-ῶ.

Questa forma di contrazione potrebbe essere stata un provincialismo di Tarso, o potrebbe essere stato un idiotismo dello stesso san Paolo. Gli altri espedienti di spiegazione proposti sono intollerabilmente aspri e improbabili.

Galati 4:18

Ma è bene essere zelanti sempre in una cosa buona, e non solo quando sono presente con voi (καλὸν δὲ ζηλοῦσθαι, [Receptus, τὸ ζηλοῦσθαι] ἐν καλῷ παντότε καὶ μὴ μόνον ἐν τῷ παρεῖναί με πρὸς ὑμᾶς); ma buono è da ammirare , in ciò che è buono , in ogni momento e non solo quando sono presente con te.

Cioè, ma quanto all'essere ammirati e felicitati, il buon tipo di felicitazione ammirata è quello che, essendo offerto per un buon conto, è goduto in ogni momento, e non solo, figlioli miei, quando sono con voi, come su quella prima occasione in cui eri così pieno di felicitazioni e gioia reciproche nel senso ritrovato dell'adozione e dell'amore di Dio in Cristo Gesù. In significazione, questo ζηλοῦσθαι, da ammirare, equivale a μακαρίζεσθαι, da congratularsi, ed è stato illustrato nella prima nota a Galati 4:17 , soprattutto con il riferimento ad Aristofane, 'Nubes,' 1188.

Ζηλοῦσθαι ἐν τῷ παρεῖναι με πρὸς ὑμας, "essere oggetto di ammirazione quando sono presente con voi", è manifestamente una recita del μακαρισμὸς ὑμῶν, "il compiacimento di voi stessi", di Galati 4:15 . Il vivido ricordo della gioia sincera e della sincera simpatia per la reciproca felicità di quei giorni torna alla mente dell'apostolo con nuova forza, dopo il suo breve accenno e rimprovero delle menzogne ​​gratificazioni e complimenti con cui erano ora in pericolo di essere irretito.

Con un gentile rimprovero per la loro leggerezza, in quanto ora stavano barattando quella gioia un tempo ben fondata per questa poi povera gratificazione di essere destinatari di mera falsa adulazione, desidera ardentemente riportarli a ciò che stavano così insensatamente gettando via, e che dovrebbero tenerlo fermo, una gioia stabile, che fosse con loro o no. Questo sarebbe il caso se "Cristo fosse veramente formato in loro.

La frase, ἐν καλῷ, "in ciò che è buono", è simile a ἐν κρυπτῷ ( Giovanni 7:4 ); ὁ ἐν τῷ φανερῷ ἐν τῷ κρυπτῷ Ἰουδαῖος ( Romani 2:28 2,28 , Romani 2:29 ). La sfera in cui questi atti di felicitazione ammirata devono essere "ciò che è buono", ecco quel sommo bene che questi Galati rischiavano di perdere, se davvero lo possedevano, essendo e sapendo di essere figli di Dio.

È dubbio se il versetto 19 debba essere congiunto a questo versetto presente, con i due punti tra i versi 19 e 20, e una virgola solo alla fine del versetto 18; o se le frasi debbano essere separate come appaiono nella nostra versione autorizzata. Ma in ogni caso, l'affetto premuroso, ansioso, tenero che, per così dire, torce il cuore dell'apostolo nello scrivere il versetto 19, si sente già all'opera nella sua anima nello scrivere questo diciottesimo versetto.

Il senso sopra dato al verbo ζηλοῦν, sebbene non consentito da Alford e dai vescovi Ellicott e Lightfoot, sembra essere quello riconosciuto dai commentatori greci Crisostomo e Teofilatto.

Galati 4:19

Figli miei, dei quali parto ancora in travaglio finché Cristo sia formato in voi (τεκνία μου [o, τέκνα μου] οὔς πάλιν ὠδίνω ἄρχις οὗ μορφωθῇ Χριστὸς ἐν ὑμῖν); figlioli miei (o figli miei ) dei quali sono di nuovo in travaglio , finché Cristo sia formato in voi.

È stato sopra osservato che è dubbio se questo versetto debba essere congiunto con il versetto precedente o con quello che segue. L'obiezione a quest'ultima disposizione, presentata dal δὲ all'inizio di Galati 4:20 , è ritenuta da molti ovviata da un certo numero di casi che sono stati addotti in cui questa congiunzione è usata con una frase a seguito di una costrizione vocativa ( vedi Alford, Ellicott).

Ma tali casi appaiono contrassegnati da un tono di vivacità e sorpresa che qui non è presente. D'altra parte, il tono dell'angoscia amorosa affettuosa che respira in questo verso lo lega più strettamente al precedente che al successivo, in cui tale pathos non è più distinguibile, ma è sostituito da un atteggiamento deliberativo della mente. La parola τεκνία ricorre come una costrizione qui solo in S.

Gli scritti di Paolo, sebbene ripetutamente nell'Epistola di San Giovanni e una volta nel suo Vangelo ( Giovanni 13:33 ), dove appare come usato da nostro Signore in un accesso di commossa affettuosità. San Paolo si rivolge a Timoteo come "suo figlio" (τέκνον) in 2 Timoteo 2:1 e 1 Timoteo 1:18 , non solo come un vezzeggiativo, ma anche come denota il suo essere stato spiritualmente generato da lui (comp.

Filemone 1:10 ; 1 Corinzi 4:15 ). Qui il significato simile si attribuisce alla parola, come risulta dalla frase seguente, "di cui sono di nuovo in travaglio"; ma la forma diminutiva del sostantivo, concordando bene con la nozione di bambino alla sua nascita, combina in questo caso apparentemente una tenera allusione anche al carattere estremamente immaturo del loro discepolato cristiano (confrontare "bambini (νήπιοι) in Cristo", 1 Corinzi 3:1 ) -così immaturo, infatti, che l'apostolo è in travaglio di loro di nuovo, come se non ancora nati affatto.

Questa particolare sfumatura di significato, tuttavia, deve essere sacrificata, se accettiamo la lettura τέκνα μου, "figli miei", che è altamente autenticata. Il verbo ὠδίνω non può essere inteso come un mero riferimento alla gestazione; può solo denotare le doglie di L'apostolo con questa figura descrive se stesso come in quest'ora in un'angoscia di desiderio di portare le anime dei suoi convertiti sia a uno stato completo di figliolanza in Cristo Gesù, sia a una coscienza completa di quello stato - ora finalmente porta loro a ciò, sebbene quel travaglio precedente fosse stato apparentemente vano.

In 1Corinzi 1 Corinzi 4:15 e Fmon 1Corinzi 1 Corinzi 1:10 si riferisce a se stesso come a un padre spirituale dei suoi convertiti, e anche questo con toccante pathos. Grande è anche il pathos del suo riferimento a se stesso come, nel prendersi cura dei suoi convertiti in Tessalonicesi, come una tenera "madre che allatta si prende cura dei propri figli", e anche come un "padre" di loro ( 1 Tessalonicesi 2:7, 1 Tessalonicesi 2:11 , 1 Tessalonicesi 2:11 ).

Ma nessuno di questi passaggi eguaglia il presente nell'espressione di un intenso, persino angosciato, desiderio di effettuare, se solo potesse essere in grado di effettuarlo, una vera trasformazione nel carattere spirituale di questi convertiti galati. "Finché" - non posso riposare fino ad allora! - "Cristo sia formato in te". Il verbo μορφόω, forma, ricorre qui solo nel Nuovo Testamento nella sua forma non composta. Un passo è citato da 'Const.

Apost.,' 1 Corinzi 4:7 , in cui ricorre nella frase "formato l'uomo nel grembo materno". Nella Settanta di Esodo 21:22 abbiamo ἐξεικονισμένον del bambino non ancora nato. Sembra certamente che l'apostolo abbia usato la parola come appartenente alla stessa regione di pensiero del ὠδίνω, ma, con lo stesso tocco audace e plastico che altrove caratterizza il suo uso dell'immaginario, rifiutando di essere legato a una profonda consistenza in la sua applicazione.

Confronta per esempio 2 Corinzi 3:2 . Quando è giunta l'ora del , è scaduto il periodo della "formazione" del bambino. Inoltre, poiché mostra la libertà dell'uso delle immagini da parte dello scrittore, il modo più semplice di assumere ἐν ὑμῖν è supporre che "Cristo" sia qui visto come " dentro " di loro, e non come una somiglianza a cui devono essere conformati: camp .

Gal 2,1-21,22, "Cristo vive in me"; e Colossesi 1:27 , dove il "mistero" del vangelo è riassunto nelle parole: "Cristo in te speranza della gloria". Egli non può riposare, intende, finché l'immagine, il pensiero, di Cristo come Oggetto della loro unica e assoluta fiducia, come fondamento completo della loro accettazione con Dio e della loro filiazione, sarà perfettamente e costantemente formata nei loro cuori.

L'ora in cui un "Cristo" perfettamente formato, quel bel Divin Bambino della gioia e della speranza, è venuto ad essere lì, nei loro cuori, sarà l'ora in cui saranno sgorgate le doglie dolenti dell'apostolo nella loro nascita. Senza dubbio l'apostolo scrive a persone battezzate in Cristo e quindi vestite di Cristo ( Galati 3:27 ); persone, nel linguaggio della Chiesa, «nate di nuovo.

"Ma per quanto severamente noi scegliamo di essere trattenuto in uso di tali immagini, solidificandosi in similitudini dogma rigidi utilizzati per tale passaggio illustrazione come l'occasione del momento richiede, gli stessi scrittori sacri non riconoscono tale restrizione. Come Crisostomo osserva nel suo 'Commento ', il linguaggio dell'apostolo in effetti è: "Avete bisogno di una nuova nascita, di una nuova trasformazione (ἀναγεννήσεως ἑτέρας ὑμῖν δεῖ καὶ ἀναπλάσεως)." Battezzati in Cristo come erano quei Galati, tuttavia, secondo lui non erano veri figli di Dio, finché Cristo non fosse stato realmente formato nei loro cuori.

Galati 4:20

Desidero essere presente con te ora (ἤθελον δὲ παρεῖναι πρὸς ὑμᾶς ἄρτι); Vorrei essere presente con te proprio in quest'ora. Il δὲ segna qui semplicemente una transizione verso un altro pensiero e, come non di rado accade e come presume la nostra Versione Autorizzata, non ha bisogno di essere rappresentato affatto nella traduzione. Vescovo Lightfoot scrive: " Ma , parlando della mia presenza, mi sarei ero stato presente ," etc.

Ma questa spiegazione non è necessaria. Il verbo imperfetto ἤθελον, come il ἐβουλόμην di At Atti degli Apostoli 25:22 e il ηὐχόμην di Romani 9:3 9,3 , denota per così dire un movimento che si era appena mosso nella mente, ma che per buone ragioni ora è ritirato: "Potevo quasi desiderio, ma la lunga distanza e la pressione di altri doveri lo rendono impossibile.

" Tanto per spiegare il ritiro del desiderio. Il desiderio stesso è stato provocato dalla sensazione che il desiderio struggente della sua anima potrebbe forse essere più facilmente realizzato se, essendo sul posto, fosse stato in grado di adattare il suo trattamento a una coscienza delle circostanze più distinta di quella che può avere ora: "Essere presente con voi"; le stesse parole sono ripetute da Romani 9:18 .

Stavo bene sia con te che con me quando ero con te: vorrei poter essere con van ora io (Su ,"questa stessa ora", vedi nota a Romani 1:9 1,9 ). E per cambiare la mia voce ( αὶ ἀλλάξαι τὴν φωνήν μου). Il tempo dell'infinito ἀλλάξαι difficilmente ci permette di prendere la parola come significato "di momento in momento secondo le emergenze rapidamente variabili.

Questo sarebbe stato espresso piuttosto da ἀλλάσσειν. Sorge allora la domanda: cambiamento: da cosa a cosa? al quale sono state proposte una grande varietà di risposte. ." Questo ἄρτι, in contrasto come fa il presente con le precedenti occasioni in cui l'apostolo era stato con loro, suggerisce che intendeva che il tono della sua espressione avrebbe bisogno di essere diverso se tra loro proprio ora da quello che aveva allora stato.

Quindi, fu l'esposizione semplice, tranquilla, gioiosa del vangelo benedetto, non ostacolata dalla paura di essere fraintesa; un modo di parlare come sarebbe naturalmente portato a perseguire chi si trovava a rivolgersi a coloro in cui poteva confidare, e che era disposto con franchezza e amore, con cuore onesto e buono, a bere dalle sue labbra la semplice fede. Forse ora potrebbe ritenere necessario sostituire quel modo di enunciare con parole prudenti, con ragionamenti severi, con la confutazione di idee sbagliate intenzionali, esponendo e mettendo a tacere cavilli e obiezioni.

Perché dubito di te ; oppure, sono perplesso per te (ἀποροῦμαι γὰρ ἐν ὑμῖν); Sono perplesso per te. Confronta Θαῤῥῶ ἐν ὑμῖν, "Io sono in buon coraggio riguardo a te" ( 2 Corinzi 7:16 ). Come " nei " Corinzi l'apostolo trovò motivo di buon coraggio, così "nei" Galati trovò motivo di perplessità. Questo spiega il suo desiderio di essere con loro. In tal caso sarebbe meno incapace di comprendere chiaramente il loro stato d'animo.

Galati 4:21

Ditemi, voi che desiderate essere sotto la Legge (λέγετέ μοι οἱ ὑπὸ νόμον θέλοντες εἶναι). Dopo lo sfogo di affettuosa serietà espresso negli ultimi quattro versetti, l'apostolo sembra essersi fermato, riflettendo in che modo avrebbe potuto convincere nel modo più efficace questi legalisti galati del loro errore. Alla fine, gli viene in mente una considerazione, che per così dire impetuosamente si affretta a presentare loro all'improvviso.

Egli ha già mostrato ( Galati 3:29 ) ai credenti Galati che erano "progenie di Abramo". Ora intende mostrare che, come figli di Abramo mediante la fede in Cristo, si trovavano su una base molto più elevata di quella dei figli dell'alleanza del Sinai, una posizione alla quale, sottomettendosi nuovamente alla Legge, avrebbero rinunciato. Il verbo "desiderio" (θέλοντες), come qui introdotto, lascia intendere che questa loro aspirazione fosse un semplice capriccio di volontà propria, non essendoci nulla nelle circostanze che lo inducesse.

Quindi in Galati 4:9 , "Voi desiderate essere in schiavitù". In conseguenza del fatto che non ci fosse un articolo con νόμον, alcuni renderebbero ὑπὸ νόμον "sotto la Legge", cioè Legge vista in genere , come in Romani 4:15 . Ma l'intera portata dell'Epistola resiste a questa visione. La contesa dell'apostolo con i pervertitori galati della verità non riguarda l'assoggettamento assoluto dei cristiani alla Legge, ma il loro essere soggetti a una Legge di osservanza cerimoniale esteriore; cioè alla Legge di Mosè; poiché non c'era altro sistema di ordinanze positive da cui, come di autorità divina, potessero immaginare di essere vincolati.

Il sostantivo νόμος si usa senza l'articolo, come altri sostantivi monadici con un riferimento specifico inteso (ad esempio, Θεός, Κύριος Χριστός Πνεῦμα διάβολος κόσμος); come è anche Romani 2:23 ; Romani 3:31 ; Romani 4:13 , Romani 4:14 ; Romani 5:13 ; 1 Corinzi 9:20 ; Galati 2:21 ; Galati 4:5 ; Filippesi 3:5 , Filippesi 3:6 .

Non ascoltate la Legge? ( τὸν νόμον οὐκ ἀκούετε;); a quella Legge non date ascolto ? L'articolo è qui preceduto da νόμον per rendere più significativa la ripetizione del sostantivo; proprio come in Romani 2:23 , Ος ἐν νόμῳ καυχᾶσαι διὰ τῆς παραβάσεως τοῦ νόμου τὸν Θεὸν ἀτιμάζεις; Il verbo ἀκούετε, sentire, come il nostro "ascoltare", significa "prendere a cuore ciò che dice"; come in Matteo 10:14 ; Luca 16:29 , Luca 16:31 .

Non c'è motivo per attribuire al verbo un tale senso di ascolto di un enunciato orale come dovrebbe giustificarci nel supporre, che l'apostolo pensi in particolare ai cristiani galati come nell'abitudine di "ascoltare" il Pentateuco e l'etere Antico Testamento Le scritture lette, sia nelle sinagoghe ebraiche (cfr 2Co 3:14, 2 Corinzi 3:15 ; Atti degli Apostoli 15:21 ) o nelle assemblee cristiane.

Che tali Scritture nella versione dei Settanta venissero lette di solito ad alta voce quando i cristiani si riunivano per il culto unito, specialmente in assenza o mancanza di altri scritti ispirati, è più che probabile: sappiamo da Giustino Martire che tale era l'usanza da domenica a domenica nel suo giorni, quando c'erano anche ἀποστολικὰ ὑπμνημονεύματα disponibili per tale uso.

Inoltre, l'esistenza di tale usanza ci aiuta a capire come l'apostolo potesse qui, come in Romani 7:1 7,1 , presupporre ai credenti cristiani la conoscenza dei contenuti del Pentateuco. Ma qui abbiamo bisogno di più del pensiero: "Non siete abituati a sentire leggere la Legge?" È piuttosto una conoscenza dei suoi contenuti, e tenerne debitamente conto, che egli esige dai suoi lettori.

Alcuni manoscritti onciali hanno ἀναγινώσκετε, letto, invece di ἀκούετε . Questa lettura del testo implicherebbe solo, non senza una punta di sarcasmo, il senso che la lettura più accreditata, ἀκούετε, può essere intesa come direttamente denotativa. Notevole è l'uso della parola "Legge" per indicare contemporaneamente il sistema della legislazione mosaica e la documentazione storica in cui è incastonato.

Gli ebrei erano soliti designare il Pentateuco con questo termine ( Luca 24:44, Matteo 5:17 ; Luca 16:16 ; Luca 24:44 ); e chiunque volesse sottoporsi agli atti positivi della Legge mosaica come in possesso dell'autorità divina, si sentirebbe naturalmente anche obbligato ad accettare l'insegnamento della documentazione storica come rivestito della stessa autorità. Anche l'apostolo stesso accettò entrambi come simili provenienti da Dio; solo lui richiedeva che lo scopo divino in entrambi fosse chiaramente compreso e adeguatamente rispettato.

Galati 4:22

Perché è scritto (γέγραπται γάρ); poiché la Scrittura dice. La frase qui non introduce, come di consueto, la citazione di un testo, ma premette un breve riassunto dei fatti; questi fatti vengono recitati con parole raccolte dalla versione dei Settanta di Genesi 16:1 . e 21., più o meno allo stesso modo in cui la storia di Melchisedec è abbozzata in Ebrei 7:1 .

Che Abramo ebbe due figli (ὅτι Ἀβραὰμ δύο υἱοὺς ἔσχεν); che Abramo aveva avuto due figli ; poiché non è esattamente equivalente a εἶχεν. È stata attirata l'attenzione su altri figli nati da Keturah ( Genesi 25:1 , Genesi 25:2 ), che sia nell'antichità che nei tempi moderni (vedi Windisch-mann) sono stati interpretati in modo molto plausibile come analogamente indicanti allegoricamente quei corpi eretici , ormai svanito, che nei primi secoli minacciava tale pericolo per la Chiesa.

Ma qui la preoccupazione dell'apostolo riguarda esclusivamente la situazione esistente al tempo dell'espulsione di Agar e Ismaele dalla famiglia del patriarca, citata nel versetto 30 di Genesi 21:1 . Anche se avesse ritenuto opportuno, mediante l'esposizione allegorica, applicare la Scrittura a quelle forme terribili di cristianesimo completamente pervertito, che certamente attendeva con ansia sul punto di sorgere, è molto discutibile se avrebbe concesso loro una parentela così venerabile come quella che aveva Abramo per il loro capostipite. Il mosaismo al suo posto era una cosa di origine divina, proprio come lo era il cristianesimo stesso, entrambi "patti" di Dio; non così le forme mostruose dell'insegnamento gnostico e manicheo che inorridirono la Chiesa primitiva.

In effetti, la tipologia, vale a dire l'interpretazione della Scrittura dell'Antico Testamento come dotata di un senso allegorico progettato , richiede un trattamento molto cauto. Il tracciamento delle analogie è un esercizio interessante e piacevole di ingegno teologico; ma una cosa è tracciare un parallelismo, e ben altra cosa rilevare un latente senso predittivo voluto dallo Spirito Santo. Quello di una schiava ( ἕνα ἐκ τῆς παιδίσκης); uno dall'ancella ; l'espressione che indica la singola madre conosciuta dalla storia sacra.

La parola παιδίσκη in greco classico significa ragazza schiava o libera. Nella Settanta è generalmente uno schiavo (non, tuttavia, in Rut 4:12 , dove rende l'ebraico na'arah ); nel Nuovo Testamento è sempre una serva. San Paolo prende in prestito la parola dai Settanta di Genesi 15:1 .

e 21., dove rende l'ebraico shiphehah. Agar era la proprietà personale di Sarah. l'altro da una donna libera (καὶ ἕνα ἐκ τῆς ἐλευθέρας); e uno dalla donna libera. La parola "donna libera" non è mai applicata a Sarah nella storia della Genesi; nemmeno nel brano liberamente citato al versetto 30; ma era una descrizione ovviamente vera, e con perfetta equità introdotta in antitesi ad Agar. Applicata a una persona che ricopre una posizione così principesca nella storia come Sarah, l'idea di una donna libera si colora di una profonda sfumatura di dignità.

Galati 4:23

Ma colui che era dalla schiava nacque secondo la carne (ἀλλ ̓ ὁ μὲν ἐκ τῆς παιδίσκης κατὰ σάρκα γεγέννηται); tuttavia il figlio dalla serva è mostrato come nato (o generato ) secondo la carne. Il ἀλλὰ è fortemente avverso; entrambi, infatti, erano figli di Abramo, ma c'era una marcata distinzione nel modo in cui venivano separatamente all'esistenza.

L'apostolo ha evidentemente negli occhi l'analogia presentata dalla nascita naturale dei discendenti ebrei da Abramo, in contrasto con la nascita del seme spirituale di Abramo attraverso la fede nelle promesse del vangelo. Questo punto, tuttavia, si accontenta semplicemente, in Galati 4:28 , Galati 4:29 , di dare un'occhiata. Il suo punto principale è la condizione sia della madre che del bambino in ogni caso, come entrambi liberi o entrambi in schiavitù.

Non è chiaro se l'apostolo con γεγέννηται significasse "nato" o "generato", il verbo essendo usato in entrambi i sensi: ma non è nemmeno materiale. Il perfetto del verbo o suppone che siamo come presenti al momento dell'espulsione di Ismaele, nel qual caso significherebbe "è nato", o è usato con riferimento al record nella storia, nel senso in questo caso "appare nella storia come nato.

"Così il perfetto è usato anche in Ebrei 7:6 , δεδεκάτωκε, εὐλόγηκε, e Ebrei 10:18 , ἐγκεκαίνισται. "Secondo la carne" non significa precisamente "nel comune corso della tortura", la parola "carne" piuttosto contrasta l'attuale sfera visibile della vita umana con il mondo spirituale invisibile, allo stesso modo in cui la "carne" è così spesso contrapposta allo "spirito".

Ismaele è nato "secondo la carne", perché è nato nel comune corso della natura; Isacco è nato ( Ebrei 10:28 ) "secondo lo Spirito", perché la sua nascita è stata collegata al mondo spirituale invisibile "per mezzo della promessa ," che da una parte fu data da Dio, il grande Sovrano del mondo spirituale, e dall'altra fu afferrata e resa efficace in quello stesso mondo di azione spirituale dalla fede di Abramo e di Sara.

Ma quello della libera era per promessa (ὁ δὲ ἐκ τῆς ἐλευθέρας δι [Receptus, διὰ τῆς] ἐπαγγελίας); ma il figlio dalla donna libera per promessa (o, per promessa ) . Se si conserva l'articolo prima di ἐπαγγελίας , è da ritenersi che addita la nota promessa fatta dal Signore ad Abramo, sia nella notte in cui Dio fece alleanza con lui ( Genesi 15:1 .

). e di nuovo, in forma più definita, alla vigilia della distruzione di Sodoma ( Genesi 18:1 ). Questa promessa fu il mezzo della nascita di Isacco, suscitando un atto di fede in Dio, sia in Abramo ( Romani 4:17 ), sia anche in Sara ( Ebrei 11:11 ), in considerazione del quale il L'Onnipotente oltre il corso della natura ha dato loro questo bambino.

Galati 4:24

Quali cose sono un'allegoria (ἅτινά ἐστιν ἀλληγορούμενα); quali cose sono scritte (o, esposte ) con un significato ulteriore. Il relativo ἅτινα, in quanto distinto da ἅ, significa probabilmente "quali fatti, essendo di questa descrizione, sono", ecc., o "cose, che sono di una specie tale che sono", ecc. (comp. Colossesi 2:23 in greco).

L'apostolo, forse, fa intendere che i particolari da lui appena recitati appartengono ad una classe di oggetti distinti tra gli altri oggetti presentatici nell'Antico Testamento per avere un senso ulteriore rispetto a quello storico letterale; il senso storico letterale, tuttavia, non viene affatto superato. Comp. 1 Corinzi 10:11 , "Ora queste cose avvennero loro (τύποι, o τυπικῶς) come figure [o, 'a titolo di figura'].

Il verbo ἀλληγορεῖν è mostrato dai lessici, da quello di Liddell e Scott e da altri, per significare, sia dire una cosa allegoricamente sia esporre una cosa come allegorica. I vescovi Ellicott e Lightfoot forniscono passaggi illustrativi di entrambi i significati, in particolare del secondo; e quest'ultimo aggiunge l'osservazione che è possibile che l'apostolo usi il verbo qui nel senso di essere esposto allegoricamente, "riferendosi a qualche modo riconosciuto di interpretazione.

San Paolo si riferiva a volte ad un'autorità estrinseca alla sua ( Efesini 3:5 ; 1 Corinzi 11:16 ; 1 Corinzi 15:11 ). Ma qualunque dei due possibili significati del verbo ἀλληγορεῖσθαι era quello qui inteso dall'apostolo , non è improbabile supporre che non ora per la prima volta il racconto di Agar e Ismaele fosse così applicato: è del tutto ipotizzabile, ad esempio, che fosse stato così applicato ad Antiochia, nelle animate discussioni in cui Paolo, Barnaba e Sila incontrarono i giudaisti in quella chiesa.

In ogni caso, non è solo supponibile, ma in un alto grado probabile, che almeno alcuni dei personaggi, delle istituzioni e degli eventi storici delle Scritture dell'Antico Testamento fossero soliti essere trattati allegoricamente da capi del pensiero cristiano della più alta autorità. . Non possiamo accettare la posizione assunta da alcuni critici, secondo cui tale allegorizzazione è da relegare nella regione del mero rabbinismo ebraico, ormai da considerarsi esploso.

E non è necessario insistere qui sulla considerazione che un'origine rabbinica non costituirebbe alcuna valida obiezione alla nostra accettazione di tale trattamento allegorizzante della Scrittura, perché i risultati dell'esegesi rabbinica e delle indagini rabbiniche in teologia erano in molti casi di altissimo valore: un fatto che coloro che conoscono, per esempio, la "Histoire de la Theologie Cbretienne" del professor Reuss non saranno disposti a mettere in discussione.

Perché resistiamo al tentativo di ributtarci sulle scuole dei rabbini, come se solo da esse San Paolo derivasse questo metodo allegorico di esposizione della Scrittura. Quelle scuole possono averlo fatto conoscere, è vero; ma del tutto indipendentemente dall'istruzione rabbinica, i massimi maestri della Chiesa, anche prima della conversione di Paolo, "uomini ignoranti", αι, come li consideravano i rabbini , avevano, come non possiamo dubitare, imparato così ad applicare la Scrittura alla scuola di Gesù.

Cristo stesso, non solo prima della sua passione, ma anche, e possiamo credere con maggiore determinatezza e particolarità, dopo la sua risurrezione ( Luca 24:27 , Luca 24:45 ; Atti degli Apostoli 1:3 ), aveva impartito ai suoi apostoli e altri discepoli alcune esposizioni di fatti storici dell'Antico Testamento, che dovevano essere di questa descrizione, e che suggerirebbero la legittima applicazione dello stesso metodo in altri casi analoghi.

E quegli uomini non erano solo discepoli, allievi di Gesù, ma erano anche organi speciali, ma non esclusivi, dell'insegnamento dello Spirito Santo nella Chiesa ( Giovanni 16:12 ; Efesini 3:5 ; Efesini 4:11 ). Particolari esposizioni allegoriche, quindi, ricevute tra quegli apostoli e profeti di Cristo, vennero rivestiti della più alta autorità, emanando come avrebbero potuto fare dallo stesso insegnamento orale di Cristo, o da un'immediata guida speciale del suo Spirito.

E, inoltre, ci sentiamo in diritto di credere che il supremo Rivelatore della verità spirituale all'umanità potrebbe ben ritenere opportuno nominare non solo parole o istituzioni cerimoniali come mezzi per impartire istruzione religiosa o di indicazione profetica, ma anche avvenimenti storici; non solo quindi ordinare il modo in cui i suoi organi ispirati inquadrate le loro narrazioni di alcuni avvenimenti da rendere quelle narrazioni profetico, ma anche nella sua disposizione delle cose umane in modo da ordinare gli avvenimenti stessi come che essi dovrebbero essere profetico; fornendo (per così dire) tableaux vivants , in cui la fede dei suoi servi dovrebbe leggere, ff non fatti spirituali che erano ancora futuri, almeno fatti spirituali dopo che erano venuti apass , il cui adombramento profetico, ora da loro riconosciuto, servirebbe a confermare la loro fede in essi e la loro comprensione.

Il fatto che Cristo si riferisse ripetutamente e in modo più acuto alle strane esperienze di Giona come profetiche della sua stessa passione e risurrezione dimostra una certezza che gli eventi potrebbero essere predittivi così come le espressioni dei profeti. L'uso che Nostro Signore fa della storia del serpente di bronzo, del dono della manna e della Pasqua ebraica ( Luca 22:16 ) va nella stessa direzione.

Abbiamo anche una guida apostolica nel interpretare la Pasqua, l'Esodo, la storia di Melehiscdec, l'offerta di suo figlio da parte di Abramo, il digiuno annuale dell'Espiazione, come legittimamente soggetti a un trattamento simile. Poiché la vecchia economia con le sue storie e i suoi ordinamenti ebbe origine dallo stesso Divino Autore della nuova, non è irragionevole credere che nelle cose delle dispense preparatorie avesse posto premonizioni, e in numero non scarso, di quelle grandi cose nella spiritualità economia che da "eterni secoli" era stato il suo pensiero verso di noi, e in cui tutto il progresso della storia umana doveva trovare il suo compimento.

Nella trattazione dell'apostolo del suo soggetto vi sono in parte distintamente specificate, in parte meramente indicate, una grande varietà di contrasti; questi il ​​lettore troverà presentati da Bengel nel suo 'Gnomone' in forma tabulata con grande chiarezza. Per questi sono i due patti; oppure, testamenti (αὗται γάρ εἰσι δύο [Receptus, εἰσιν αἱ δύο] διαθῆκαι); per queste donne sono due patti.

Il Textus Receptus ha αἱ δύο διαθῆκαι . ma l'articolo viene cancellato da tutti gli editori recenti. Ciò che l'apostolo intende è questo: la circostanza che Abramo avesse due mogli indicava il fatto che doveva esserci non una sola alleanza, ma due. Ha precedentemente ( Galati 3:15 , Galati 3:17 ) parla di " la promessa" come un patto; mentre anche questo termine era già una designazione familiare dell'economia che Dio stabilì al naturale "seme di Abramo.

"Confrontare anche menzione di Geremia di queste due" patti " ( Geremia 31:31 ) Per l'uso del verbo." Sono ", c omp. Matteo 13:37 ; Apocalisse 1:20 . A è B, e B è A, nelle caratteristiche che li accomunano: quello del Monte Sinai (μία μὲν ἀπὸ ὄρους Σινᾶ), quello del Monte Sinai.

Il μία δὲ, o, ἡ δευτέρα, che avrebbe dovuto seguire per rendere conforme al suo inizio il seguito della sentenza, è, nella forma, mancante, avendo nell'inquadramento della sentenza perso di vista, per la parentesi introdotta fin- immediatamente dopo questa clausola per illustrarne l'orientamento; poiché le parole ἡ δὲ ἄνω Ἱερουσαλὴμ del versetto 26 forniscono solo in sostanza l'apodosi a questa protasi, essendo esse stesse evolute da ciò che le precede immediatamente.

L'alleanza che è nostra madre è chiamata, nel verso 28, "promessa". Windischmann propone per un apodosis corrispondente formalmente qualcosa di questo genere: Ἡ δε δευτερα ἀπ οὐρανου (o, ἀνωθεν), εἰς ἐλευθεριαν γεννωσα, ἡτις ἐστι Σαῤῥα συστοιχει δε τη ἀνω Ἱερουσαλημ ἠἐλευθερα ἐστι μετα των τεκνων αὐτης τουτεστιν ἡμων (o, οἱτινες ἐσμεν ἡμεις) .

"Dal monte Sinai;" essendo promulgato dal monte Sinai, da esso prende il suo essere. Quale genere è legato alla schiavitù (εἰς δουλείαν γεννῶσα); partorire figli in schiavitù Coloro che sono soggetti a un patto sono considerati come la sua progenie; come At 3:1-26:35, "Voi siete i figli... dell'alleanza", ecc.: le loro vite sono modellate dalla sua direzione; rientrano nelle promesse, o nella disciplina, assicurata dai suoi termini; in breve, devono ad essa la loro condizione spirituale.

L'apostolo presume che sia un fatto manifesto, avendolo prima ripetutamente affermato, che coloro che sono sotto la Legge sono in condizione di servitù. Che è Agar (ἥτις ἐστὶν Ἄγαρ); che è Agar. Il significato di qui è "che essendo tale nel carattere com'è, è Agar". Questo patto, con i suoi figli, essendo avvolto in un elemento di schiavitù, ha un carattere affine ad Agar e alla sua progenie.

Si obietta che Ismaele non era, in effetti, uno schiavo. Ma poiché Agar non sembra essere stata una concubina riconosciuta di Abramo, allo stesso modo in cui Bilha e Zilpa erano concubine di Giacobbe, ma continuavano ad essere la serva di Sara ("la tua serva", Genesi 16:6 ), suo figlio era , naturalmente, nato nella stessa condizione. Con il consenso di Sara, è vero, Abramo avrebbe potuto, se avesse ritenuto opportuno, adottarlo come figlio suo; ma questo non sembra essere stato fatto.

Galati 4:25

Per questo Agar è il monte Sinai in Arabia . Questa clausola è stata oggetto di molte opinioni contrastanti. La lettura del testo greco è essa stessa molto dibattuta, e nelle autorità originali (manoscritti, versioni e Padri) appare in una grande varietà di forme. Una discussione dettagliata di quest'ultimo punto sarebbe fuori luogo qui; e per le premesse dalle quali deve essere tratto il giudizio critico, si rimanda il lettore ad Alford, e ad una nota distaccata che il Vescovo Lightfoot aggiunge nel suo 'Commento', alla fine di questo quarto capitolo.

È necessario indicare solo il risultato principale. Ci sono due forme del testo, tra le quali sta la scelta. Uno è quello del Textus Receptus, cioè Τὸ γὰρ Ἄγαρ Σινᾶ ὄρος ἐστὶν ἐν τῇ Ἀραβίᾳ, "Perché la parola Agar è il monte Sinai in Arabia". Questo è mantenuto da Meyer, Alford, Ellicott e San-day. L'altro, omettendo la parola Ἄγαρ, recita così: Τὸ γὰρ Σινᾶ ὄρος ἐστὶν ἐν τῇ Ἀραβία, " Poiché il Sinai è una montagna in Arabia.

" Questo è accettato da Bentley, Lachmann, Tregelles, Tischendorf (ultimamente), Bengel, De Wette, Windischmann, Howson e Lightfoot. Per quanto riguarda le autorità originali, non si pensa generalmente che esista una grande preponderanza nelle prove per entrambi la conservazione o l'omissione della parola " Agar. " La decisione, quindi, dipende principalmente sul confronto delle probabilità interni.

A tal fine, dobbiamo ottenere una visione il più chiara possibile del significato delle due letture precedenti. Quello del Textus Receptus, Τὸ γὰρ Ἄγαρ Σινᾶ ὄρος ἐστὶν ἐν τῇ Ἀραβίᾳ, secondo Crisostomo, così come i critici moderni, significa questo: "Poiché la parola Agar è [rappresenta] in Arabia il Monte Sinai". Crisostomo osserva: " Agar è la parola per il Monte Sinai nella lingua di quel paese; "e ancora: "Quella montagna dove fu consegnata l'antica alleanza, ha un nome in comune con la schiava.

I critici fanno riferimento a Galati 1:17 , "Sono andato via in Arabia". "È difficile", dice Dean Stanley, 'Sinai e Palestina,' p. 50." resistere al pensiero che [S. Anche Paolo] potrebbe essersi fermato sulle rocce del Sinai, e ha udito dalle labbra arabe la spesso ripetuta Ha jar , rock, che suggerisce il doppio significato a cui allude il testo.

Ma la parola araba per "roccia" è chajar , che differisce da Hajar , la forma araba del nome della schiava, per avere eheth come lettera iniziale invece di he. Inoltre, gli arabi avrebbero usato la parola solo come nome comune, " roccia " , e non come nome proprio, il nome della montagna, San Paolo non avrebbe potuto confondere l'uno con l'altro.

Non c'è alcuna prova a sostegno dell'affermazione di Crisostomo secondo cui gli arabi chiamarono la montagna Agar; apparentemente lo pensava solo perché gli sembrava che l'apostolo lo affermasse. Vedi Lightfoot più avanti su questo punto. Inoltre, la frase "La parola Agar è il Monte Sinai in Arabia" non è ciò che San Paolo avrebbe scritto per esprimere questa idea; o, invece di "in Arabia", avrebbe scritto "nella lingua del paese"; oppure, "perché il monte Sinai è chiamato Agar in Arabia.

"Un'altra obiezione a questa lettura è l'ordine in cui stanno le parole Σινᾶ e ὄρος . Altrove dove le parole sono congiunte l'ordine è, come in Galati 1:24 , ὄρος Σινᾶ. I passaggi sono questi: Esodo 19:18 , Esodo 19:20 ; Exo 24:1-18:26; Esodo 31:18 ; Esodo 34:2 ; Nehemia 9:13 ; Nehemia 9:13, Atti degli Apostoli 7:30 .

L'inversione dell'ordine qui indica che è il soggetto e ὄρος appartiene al predicato; cioè, che Ἄγαρ deve essere cancellato dal testo, e che adottiamo l'altra lettura, Τὸ γὰρ Σινᾶ ὄρος ἐστὶν ἐν τῇ Ἀραβίᾳ, "Poiché il Sinai è una montagna in Arabia", la famosa terra di Agar e dei suoi discendenti; Genesi 16:7 ; Genesi 21:21 ; Genesi 25:18 (vedi Mr.

gli articoli di Peele su "Hagar" e "Shur" nel 'Dizionario della Bibbia'). L'articolo è preceduto da in quanto già appena citato; come se fosse "perché questo Sina è", ecc. Lo scopo della clausola, comunque la si legga, è chiaramente di rendere più colorabile l'esposizione allegorica; spiega perché il luogo della consegna della Legge è stato indicato con le parole "uno, dal monte Sinai" - una specificazione locale del tutto estranea al modo consueto dell'apostolo nel riferirsi all'antica alleanza, e solo qui si è fatto ricorso per questo particolare oggetto.

E risponde a (o, è nello stesso rango con ) Gerusalemme che ora è (συστοιχεῖ δὲ τῇ νῦν Ἱερουσαλήμ) ; e sta nella stessa classe (letteralmente, nella stessa colonna ) con la Gerusalemme che è ora. L'uso del verbo συστοιχεῖν il lettore troverà ampiamente illustrato nel 'Lexicon' di Liddell e Scott.

'Nel linguaggio militare della Grecia, illustrato da Polibio, οἱ συστοιχουντες erano quelli in piedi nella stessa lima o colonna, uno dietro l'altro (come οἱ συζυγουντες erano quelli piedi fianco a fianco nello stesso rango ) . Quindi, come tabulate su una lavagna, le idee appartenenti alla stessa classe, sia tipi che antitipi, erano concepite come se fossero poste in una linea verticale in colonna, e così venivano chiamate συστοιχοῦντες: mentre le idee appartenenti a una classe contrastavano con le prime , sia tipi che antitipi, erano concepiti come posti orizzontalmente di fronte ai primi in un'altra colonna; i due insiemi di idee contrastanti essendo ἀντίστοιχα l'uno all'altro. Quindi nel presente caso abbiamo due colonne:

Agar, madre schiava;

Sara, donna libera.

Ismaele, figlio dello schiavo;

Credenti, bambini liberi.

Patto dal Sinai;

Promettere.

Gerusalemme che ora è; eccetera.

Gerusalemme che è in alto; eccetera.

(Confronta la nota di Erasmo nella "Sinossi" di Peele.) Non è improbabile, come osserva il vescovo Lightfoot, che San Paolo stia alludendo a qualche modalità di rappresentazione comune agli insegnanti ebrei impiegati per esibire allegorie simili (vedi la nota di Bengel sopra citata). Possiamo, quindi, concludere che il soggetto del verbo συστοιχεῖ, qualunque esso sia, è considerato dall'apostolo come appartenente alla stessa categoria della Gerusalemme ora sussistente, specialmente nel particolare rispetto su cui insiste attualmente; vale a dire, come caratterizzato dalla schiavitù.

Perché questo è il punto principale di tutta questa illustrazione allegorica; che l'ebraismo è schiavitù e la libertà dello stato cristiano. Non è chiaro se il soggetto di questo verbo, "sta nella stessa colonna con", sia "l'alleanza del monte Sinai", o "Agar", o "Sinai". Se uno dei due è il primo, allora la prima frase di questo verso è una parentesi. La costruzione scorre più agevolmente adottando la terza vista, che prende "Sinai" come soggetto.

Il Sinai, che ha emanato il patto che è rappresentato da Agar, "sta nella stessa colonna" con "la Gerusalemme che è ora"; poiché il Sinai è il punto di partenza dell'alleanza che ha ora la sua dimora centrale a Gerusalemme; la gente che c'era ora è qui ; e la condizione di schiavitù in cui li condusse il patto del Sinai li segna ora a Gerusalemme. Ed è in schiavitù con i suoi figli (δουλεύει γὰρ [Receptus, δουλεύει δὲ] μετὰ τῶν τέκνων αὐτῆς) ; perché è schiava dei suoi figli.

La lettura γὰρ è sostituita da dagli editori con il consenso generale. Che il soggetto del verbo "è in schiavitù" sia "la Gerusalemme che è ora", è evidente dalla frase contrastata che segue, "ma la Gerusalemme che è in alto è libera". "Con i suoi figli;" ripetutamente nostro Signore ha raggruppato Gerusalemme con i "suoi figli" ( Matteo 23:1 .

Matteo 23:37 ; Luca 13:35 ; Luca 19:44 ), avendo però in vista la città stessa con i suoi abitanti; mentre S. Paolo probabilmente considera Gerusalemme più nell'idea, come rappresentante dell'ebraismo nella sua manifestazione centrale; "suoi figli" essendo di conseguenza questi che vivevano sotto la Legge. L'apostolo qui presume che questa mistica Gerusalemme con i suoi figli fosse in schiavitù, rendendo il fatto un motivo per identificarla con Agar.

Che il fatto fosse così San Paolo lo sapeva, sia dalla propria esperienza che dall'osservazione degli altri. La vita religiosa del giudaismo consisteva in un'obbedienza servile a una lettera Legge cerimoniale, interpretata dai rabbini con un'infinità di regole spaccacapelli, la cui esatta osservanza era vincolata alla coscienza dei suoi devoti come dell'essenza della vera pietà . Probabilmente l'apostolo tenne conto anche dello spirito servile che caratterizzava largamente l'insegnamento religioso dei dottori dominanti dell'ebraismo; la loro schiavitù, cioè non solo alla lettera della Legge, ma anche alle tradizioni degli uomini; quello spirito che coloro che ascoltavano l'insegnamento del Signore Gesù sentivano così fortemente contrastato dal suomodo di concepire e presentare la verità religiosa. "Insegnò come uno che ha autorità, e non come gli scribi". Ma il punto principale ora contemplato dall'apostolo era la schiavitù del cerimoniale.

Galati 4:26

Ma Gerusalemme che è in alto è libera (ἡ δὲ ἄνω Ἱερουσαλήμ ἐλευθέρα ἐστίν); ma la Gerusalemme che è in alto è libera. La mistica Gerusalemme in cui regna Cristo, il Figlio di Davide, che sta alla destra di Dio. Per la parola "sopra", , comp. Colossesi 3:1 , Colossesi 3:2 , "Cercate le cose di lassù (τὰ ἄνω) dov'è Cristo, assiso alla destra di Dio: pensate alle cose di lassù; la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio;" e Filippesi 3:20 , "La nostra cittadinanza (πολίτευμα) è nei cieli.

Questa è identica alla "Gerusalemme celeste" di Ebrei 12:22 , la quale, in contrasto con il "monte che si poteva toccare e che bruciava di fuoco", il Sinai con i suoi terrori che schiacciano l'anima, appare associato al sangue pacificante di Gesù, e con la comunione con tutto ciò che è più santo e più glorioso.L'identità essenziale del contrasto nei due brani, che si illustrano a vicenda, rivela un'origine comune in una stessa mente.

La Gerusalemme superna non è principalmente in contrasto con la Gerusalemme "che ora è", nel tempo: essa non è solo il futuro, anche se nel futuro da manifestare: la città santa, la Nuova Gerusalemme, che scende (come san Giovanni scrive) da Dio dal cielo ( Apocalisse 21:2 ); ma lei èadesso , con Dio. Sarebbe in armonia con S.

La rappresentazione di Paolo fa supporre che la concepisca come se fosse stata lì con Dio nel cielo dei tempi antichi, i suoi cittadini sulla terra essendo i veri servitori di Dio in tutte le età. In epoche precedenti, tuttavia, era relativamente sterile; occorreva che l'intronizzazione dell'Uomo-Dio, «mediatrice della nuova alleanza» ( Ebrei 12:24 ), sul «santo monte di Sion» di Dio, avvenisse prima che potesse diventare la madre prolifica che qui ci viene mostrata .

I commentatori fanno riferimento a speculazioni rabbiniche relative a una Gerusalemme che era concepita come esistente in cielo, come illustra la Dissertatio de Hierosol di Schottgen. Caelesti' ('Hor. Hebr.,' vol. 1. diss. 5.), e anche da Wetstein sia qui che su Apocalisse 21:1 . Sarebbe interessante se potessimo determinare quando queste speculazioni rabbiniche sono sorte per la prima volta, e fino a che punto si può giudicare probabile che esse o qualche forma precedente di esse da cui sono scaturite suggerissero qualcosa a S.

Paolo per la forma in cui rivestì la propria concezione di questa idea; potrebbe esserci stata una cosa del genere. Intanto non si può non rimanere colpiti dal carattere puramente ideale e spirituale in cui l'apostolo qui manifesta la sua concezione di essa; sebbene in Romani 8:21 sembri indicato qualcosa come una manifestazione terrena nel futuro . "È libero;" la controparte di Sara, come menzionato in Romani 8:22 , Romani 8:23 .

Che questa Gerusalemme sia libera, l'apostolo ritiene superfluo affermarlo; lei per la sua stessa coscienza è la vera casa e il seno dell'amore di Dio, avendo la sua stessa esistenza, così come la sua potenza che agisce verso l'esterno, nel suo Spirito che pervade e opera. Bondage, costrizione, non ci può essere; perché tutte le volizioni sono lì armonizzate, assorbite, dallo Spirito d'amore che unisce i suoi elementi componenti sia tra loro che con Dio.

Che è la madre di tutti noi (ἥτις ἐστὶ μήτηρ ἡμῶν [Receptus, πάντων ἡμῶν]) che è nostra madre. Anche in questo caso, come in Romani 8:24 , mezzi ἡτις " che , essendo tale qual è , è la nostra madre". Guardiamo la Gerusalemme che è in alto, e nella sua libertà principesca riconosciamo ciò che noi suoi figli siamo.

La πάντων, che il Textus Receptus ha prima di ἡμῶν, e che per consenso generale dei critici è respinta, si suppone con molta probabilità sia entrata nel testo per il ricordo del copista della frase simile in Romani 4:16 , Romani 4:17 , Ἀβραάμ, ἐστι πατὴρ πάντων ἡμῶν .

Ma πάντων, che lì appartiene al pensiero essenziale del contesto che Dio aveva fatto di Abramo "padre di molte nazioni", non è necessario qui, dove l'apostolo si occupa principalmente della libertà che caratterizza la famiglia della promessa. Se l'evidenza documentale ne dimostrasse l'autenticità, troverebbe la sua giustificazione nella nozione di fecondità che ora finalmente, come mostra attualmente l'apostolo, è data alla Gerusalemme superna.

Galati 4:27

Perché è scritto (γέγραπται γάρ). I punti indicati nella sezione di Isaia (54.) cui fa riferimento la citazione che si fa nel primo versetto, e che completano ampiamente quanto l'apostolo ha affermato e insinuato, sono questi: che doveva apparire una nuova economia; che da questa economia dovrebbe essere chiamata in essere una moltitudine di servi di Dio; che questa moltitudine dovrebbe superare in numero di gran lunga quelli chiamati in essere prima; che questa economia, sebbene manifestata di recente, era già esistita in precedenza, ma relativamente incapace di prole; che doveva essere conosciuta come un'economia del perdono, dell'adozione dell'amore, che implicava un principio di vita spirituale e di obbedienza spontanea, non più costretta e servile.

Non c'è da esitare ad affermare che gli ultimi tratti della new economy erano, a giudizio dell'apostolo, inclusi nella predizione cui intende riferirsi, sebbene non contenuti in quelle parole del profeta che ha espressamente citato. Perché è una delle caratteristiche del metodo di citazione della Scrittura adottato da un insegnante religioso ebreo, notato dal dotto dottor Biesenthal, egli stesso ebreo, nel suo "Commento all'epistola agli Ebrei", che è solito omettere nel suo espresso citazione più o meno del passo cui si fa riferimento, lasciando al suo ascoltatore o lettore il compito di supplire alle parti omesse di sua conoscenza, anche quando queste sono più materiali per l'argomento; come e.

G. in Ebrei 6:13 , Ebrei 6:14 , il "giuramento", integralmente riportato in Genesi 22:16 , non è di per sé contenuto nella citazione fatta dallo scrittore. I predetti, dunque, possiamo supporre che fossero punti che l'apostolo considerava contenuti nel brano cui si riferisce, perché sono contenuti nella sezione di cui le parole citate sono parte integrante.

Qualunque cosa si possa pensare dell'applicabilità, in una certa misura , del linguaggio del profeta nella sezione a cui si allude, al caso di Israele restaurato dalla cattività babilonese, tuttavia che tale applicazione non fornisca una spiegazione completa della sua importanza è chiaro dalla circostanza che questa gioiosa profezia segue immediatamente la delineazione nel capitolo precedente delle sofferenze di Cristo, delineazione che si è conclusa con l'intimazione dei risultati che dovrebbero seguire nel trionfo sui potenti poteri che si oppongono al Sofferente, e nell'opera di giustificazione che egli compirebbe su "molti" ( Isaia 51:10). Che la sezione sia stata intesa da nostro Signore come riferita alla nuova economia che egli stesso doveva introdurre, è evidenziato dal fatto che cita le parole: "Tutti i tuoi figli saranno ammaestrati dal Signore" (ver 13), come indicando la spiritualità illuminazione che doveva allora riferirsi a caratterizzare universalmente il popolo di Dio, così universalmente che nessuno sarebbe stato annoverato tra il vero popolo di Dio, cioè tra i discepoli di suo Figlio, che non avevano «udito dal Padre» ( Giovanni 6:45 ).

Abbiamo, quindi, in questa sezione di Isaia una descrizione nettamente predittiva di una condizione di benessere spirituale che doveva risultare dalla mediazione di Cristo; cioè dell'illuminazione, della pace e del senso gioioso dell'amore di Dio che allora dovrebbe essere "eredità dei servi del Signore". Questa, interpretata nell'immaginario dell'apostolo, riallacciandosi a quello delle parole che egli espressamente cita, è la grande moltiplicazione dei figli della donna libera, che genera la sua discendenza in uno stato di libertà e di adozione nella famiglia del grande Padre.

La resa greca del passo dato dall'apostolo è identica a quella del testo vaticano dei Settanta. Il testo alessandrino varia solo nell'aggiungere καὶ τέρπου, "e gioisci ", alla parola βόησον, "piangi". apparentemente per spiegare che tipo di grido era inteso . Rallegrati, sterile che non partori (εὐφράνθητι στεῖρα ἡ οὐ τίκτουσα) .

La Versione Autorizzata così come la Riveduta rende così qui il greco; ma nel passaggio originale di Isaia il primo rende "che non portò". l'ebraico con l'indicativo preterito; e allo stesso modo, il "non travaglio" nella prossima clausola qui è "non travaglio" lì. I participi, τίκτουσα e ὠδίνουσα, possono essere classificati con τυφλὸς ὤν ἄρτι βλέπω in Giovanni 9:25 , esprimendo lo stato normale come finora noto , sebbene solo ora soggetto a un cambiamento.

Irrompi e grida, tu che non soffri (ῥῆξον καὶ βόησον ἡ οὺκ ὠδίνουσα); prorompi e grida , tu che non sei in travaglio. Ma l'ebraico ha "prorompere nel canto" invece di "prorompere e gridare"; e così Isaia 49:13 ; la parola per "cantare" denota grida di gioia inarticolate, come in Salmi 30:5 , e spesso.

La parola ebraica per "prorompere" sembra significare "grida (di gioia)," come in Isaia 12:6 , ecc. Poiché la desolata ha molti più figli di colei che ha un marito (ὅτι πολλὰ τὰ τέκνα τῆς ἐρήμου μᾶλλον ἢτῆς ούσης τὸν α); poiché più sono i figli della desolata che di colei che ha il marito.

La parola "desolato" rappresenta lo stesso participio ebraico in 2 Samuele 13:20 , dove la Settanta ha χηρεύουσα, vedova. Indica nel caso di specie la condizione solitaria e infelice di una donna "abbandonata dal marito" (cfr. Isaia 54:6 ). D'altra parte, le parole, τῆς ἐχούσης τὸν ἄνδρα, rendono l'unica parola ebraica be'ulah , il participio passivo del verbo ba'al , convivere con.

Confronta l'uso di questo verbo in Deuteronomio 24:1 . IO; Deuteronomio 21:13 , "e sii suo marito". Le parole, quindi, denotano colei che aveva il marito che viveva con lei come tale; "ha", come Giovanni 4:18 ; 1Co 5:1; 1 Corinzi 7:2 . "Lo sposo" è concepito come appartenente sia a lei che di diritto al "desolato".

"Forse τὸν ἄνδρα può essere reso "suo marito". era l'Israele spirituale o ideale che si sarebbe manifestato in futuro; per il presente lontano dagli occhi e apparentemente sospeso; ma da allora in poi per essere vivificato nella fertilità mediante l'abitazione del Signore (perché nella visione del profeta, 1 Corinzi 7:5 , è il Marito), rivelato nella sua prima sofferenza poi servo glorificato come raffigurato nella precedente profezia.

Così esattamente queste due immagini corrispondono con "la Gerusalemme che è ora" e "la Gerusalemme che è lassù", dell'immaginario dell'apostolo, che il suo uso delle parole del profeta non è chiaramente un mero accomodamento al suo scopo del linguaggio che era in realtà estraneo al soggetto, ma è la citazione di un passo da lui ritenuto strettamente predittivo, e quindi probatorio della verità della sua rappresentazione.

La visione di questa profezia di Isaia trovata in Clemente Romano, Ep. it., 'Ad Corinthians,' § 2, e in Justin Martyr, 'Apol.,' p. 88, che lo considera riferito alla Chiesa gentile in contrasto con quella giudaica, è chiaramente un equivoco sulla sua importanza: la madre gioiosa del profeta, così come la Gerusalemme superna dell'apostolo, non conosce alcuna distinzione nella sua progenie credente , tra Ebreo e Gentile, comprendente entrambi allo stesso modo.

Galati 4:28

Ora noi, fratelli, come lo era Isacco, siamo i figli della promessa (ἡμεῖς δέ, ἀδελφοί κατὰ Ἰσαακ ἐπαγγελίας τέκνα ἐσμέν [o, ὑμεῖς δέ... ἐστέ]); ora noi (o, ora voi ), fratelli , dopo il marinaio di Isacco , siamo figli della promessa. Nel testo greco è incerto se si debba leggere ἡμεῖς.

.. ἐσμέν o ὑμεῖς.., ἐστέ, "noi siamo" o "voi siete". L'unica differenza è che "voi siete" metterebbe più direttamente all'attenzione dei Galati la conclusione, che "noi siamo" esprimerebbe in una forma più generale. "Alla maniera di Isacco;" κατὰ come in Efesini 4:24 , τὸν κατὰ Θεὸν κτισθέντα: 1Pt 1 Pietro 1:15 , Κατὰ τὸν καλέσαντα: Lamentazioni 1:12 , Settanta, Ἄλγος κατὰ τὸ ἄλγος μοῦ. 1 Pietro 1:15 Lamentazioni 1:12

L'apostolo vede Isacco come nel modo in cui è stato creato, il tipo a cui i figli della mistica donna libera dovettero essere assimilati dopo secoli. In entrambi i casi i figli nascono o sono generati per una promessa che Dio ha fatto per sua grazia gratuita e che, mediante una fede accettante, è appropriata e resa effettiva. Così nacque Isacco. I figli della Gerusalemme superna sono generati mediante il vangelo, che in effetti è una promessa di adozione mediante Cristo per essere figli di Dio offerta a tutti coloro che l'accetteranno.

Ovviamente i casi differiscono in questo: in uno è stata la fede dei genitori a rendere efficace la promessa; nell'altro, la fede di coloro che in conseguenza del credere diventano figli. Ma nondimeno è vero che il risultato è dovuto a un annuncio che procede dalla stessa grazia gratuita di Dio: "Non delle opere, ma di colui che chiama" ( Romani 9:7 ; comp.

Giovanni 1:12 , Giovanni 1:13 ; 1 Corinzi 4:15 ; Giacomo 1:18 ; 1 Pietro 1:23 ). La "promessa" non è il genitore dei figli; questa, nell'immaginario ora presente alla mente dell'apostolo, è nel caso antitipico la mistica Libera. Il genitivo "di promessa" è un genitivo di qualificazione, indicando qui i mezzi attraverso i quali i bambini sono generati.

Confronta un uso un po' similmente sciolto del genitivo in Romani 9:8 , "Non i figli della carne..., ma i figli della promessa". Il caso dei bambini battezzati non è nella visione dell'apostolo.

Galati 4:29

Ma come allora colui che nacque secondo la carne perseguitò colui che nacque secondo lo Spirito (ἀλλ ὥσπερ τότε ὁ κατὰ σάρκα γεννηθεὶς ἐδίωκε τὸν κατὰ Πνεῦμα). (Per la frase, "dopo" o "secondo lo Spirito", vedi nota a Galati 4:23 ). Si deve ammettere che l'apostolo un po' forza l'espressione nell'applicarla al caso di Isacco; ma lo fa allo scopo di esibire il modo della sua nascita come omogeneo con quello dei suoi antitipi; poiché questi sono quelli di cui è il più caratteristicamente vero; poiché sono generati attraverso l'azione dello Spirito, nel regno dello Spirito, per essere perfettamente perfezionati dallo Spirito.

L'imperfetto ἐδίωκε, persecutorio, indica la scena presentata alla nostra vista in Genesi 21:9 21,9, in mezzo alla quale interviene l'ingiunzione "Caccia fuori", ecc.; o forse l'apostolo considera ciò che accadde poi come uno tra gli altri incidenti che mostrano lo stesso animus da parte di Ismaele. Non si può dubitare che san Paolo indichi la parola "beffardo", che ricorre nel brano citato. Alla festa tenuta in onore dello svezzamento di Isacco, "Sara vide il figlio di Agar l'Egiziana, che aveva partorito ad Abramo, beffardo.

"Lo stesso verbo ebraico è usato di insulti e mancanza di rispetto in Genesi 39:14 ," Egli ha portato in un ebraico a noi prendere in giro noi , " in modo nuovo Genesi 39:17 . Settanta, come ora abbiamo, invece di" beffardo", ha παίζοντα μετὰ Ἰσαὰκ τοῦ υἱοῦ αὐτῆς, "in gioco con Isacco suo figlio;" il che non indicherebbe cattiveria da parte di Ismaele, ma suggerirebbe l'idea che il risentimento di Sara fosse semplicemente un movimento di gelosia, suscitato dal vedere Ismaele assumere una posizione di uguaglianza con un suo figlio.

Ma l'apostolo ignora questa interpretazione, se davvero le parole "con Isacco i suoi figli" erano già state interpolate nel brano. Poiché quelle parole non sono in ebraico, i participi privi di tale aggiunta esplicativa, non riuscirebbero da soli ad esprimere questa idea. È reso inoltre improbabile dalla disparità di età tra i due ragazzi; poiché Isacco, appena svezzato, avrebbe avuto solo due o tre anni, mentre Ismaele avrebbe avuto sedici o diciassette anni.

È molto più probabile che Ismaele, arrivato a questi anni, abbia partecipato ai sentimenti di gelosia e delusione di Agar per il fatto che questo bambino fosse venuto a sostituirlo nella posizione che, senza questo, avrebbe potuto ricoprire in famiglia; e che, in occasione di questa "grande festa", con la quale i due anziani celebravano la loro pia gioia sempre questo "figlio della promessa", oltre a segnalare in modo molto marcato la sua peculiare posizione di erede di Abramo, il primogenito si concedeva ridicolo sgarbato e molto probabilmente profano delle circostanze in cui è nato Isacco.

I sentimenti di Agar verso la sua padrona erano stati in passato quelli di insubordinazione parvenuante ( Genesi 16:4 16,4 ). Che sia la madre che il figlio avessero moltissimo torto è dimostrato dalla sanzione che il Cielo ha accordato alla punizione con cui sono stati visitati. I critici (vedi Wetstein) citano il seguente passaggio dal trattato rabbinico, 'Bereshith rabb.,' 53, 15.

"Rabbi Asaria disse: Ismaele disse ad Isacco: 'Andiamo a vedere la nostra parte nel campo;' e Ismaele prese arco e frecce e colpì Isacco, fingendo che si divertisse». Il punto di vista di san Paolo, quindi, sull'importanza del participio ebraico reso "beffardo" è corroborato dall'interpretazione rabbinica della parola - una considerazione che in tal caso è di non poco peso. La particolare parola, "perseguitato", con cui l'apostolo descrive il comportamento di Ismaele verso il suo fratellastro, era, senza dubbio, come l'espressione "nato secondo lo Spirito", suggerita dal caso antitipico a cui lo paragona.

Ma le caratteristiche che giustificavano la sua applicazione a Ismaele viste come tipiche erano queste: gelosia dispettosa; disprezzo della volontà di Dio; antipatia per un eletto di Dio per essere il seme di Abramo; abuso di potere superiore. Anche adesso è così (οὕτω καὶ νῦν); anche così si fa ora. La frase completa rappresentata da questa ellittica è: "così anche ora colui che è nato secondo la carne perseguita colui che è nato secondo lo Spirito.

Questo era un fatto con cui l'esperienza dell'apostolo era fin troppo familiare. Nella stessa Asia Minore, come testimonia abbondantemente gli Atti , di città in città era stato perseguitato dall'animosità dei "figli di Agar". Senza dubbio qualcosa di questo era stata testimoniata anche nelle città galate, della cui evangelizzazione non abbiamo particolari altrettanto completi; anche lì, possiamo credere, S.

I convertiti di Paolo avevano dovuto notare l'orrore con cui il loro maestro era considerato dai seguaci dell'antica religione; ed era naturale che questo avesse la tendenza a diminuire la sua presa sulle loro menti; perché gli ebrei non erano l'antico Israele di Dio, i depositari delle sue rivelazioni? Inoltre, l'ostilità che lo molestava si sarebbe abbattuta più o meno anche su di loro come suoi discepoli (vedi Gerusalemme che è lassù; ecc.

Atti degli Apostoli 6:12 e nota). Tutto ciò potrebbe rendere alcuni di loro più pronti ad ascoltare i suggerimenti giudaizzanti. In questo versetto, quindi, san Paolo non si limita a esalare un suo dolore, ma fortifica i credenti galati contro una tentazione che li assale.

Galati 4:30

Tuttavia cosa dice la Scrittura? (ἀλλὰ τί λέγει ἡ ​​γραφή). "Tuttavia:" l'uomo agisce così; ma, che stoffa dice Dio toccando la materia? La domanda simile in Romani 11:4 11,4 Romani 11:4 "Ma che gli risponde Dio (ὁ χρηματισμὸς) ?" favorisce la convinzione che per "la Scrittura" l'apostolo non intenda la Scrittura in generale (come ad es.

G. Giovanni 10:35 ), ma il particolare "passaggio della Scrittura" cui si riferisce (cfr Giovanni 19:37 ; Giovanni 19:37, Atti degli Apostoli 1:16 ). L'animazione del suo tono è quella dell'affermazione trionfante della volontà dell'Onnipotente come risposta sofferente a tutte le obiezioni ea tutti gli scoraggiamenti. Perché "la Scrittura" è equivalente a "la parola di Dio"; non solo come si trova in un volume ispirato, ma a causa delle circostanze che accompagnano la pronuncia delle parole (comp.

Romani 9:17 : Galati 3:8, Romani 9:17 ). Furono, infatti, pronunciate da Sarah; essendo, tuttavia, non parole di una donna semplicemente gelosa e petulante, ma di una matrona giustamente indignata, la cui giusta, anche se severa, richiesta fu imposta al riluttante Abramo per espresso comando di Dio. Il fatto storico stesso, così registrato, era singolarmente notevole, stando in una posizione che lo contrassegnava come particolarmente significativo: che fosse davvero un tipo, profetico di un certo procedimento spirituale futuro, ci è accertato dall'esposizione dell'apostolo.

Scaccia la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non sarà erede con il figlio della libera (ἔκβαλε τὴν παιδίσκην καὶ τὸν υἱὸν αὐτῆς ου), γὰρ μὴ κληρονομήσῃ [o, κληρονομήσει] ὁ υἱὸς τῆς παιδίσκης μετὰ τοῦ υἱοῦ της ἐλευθερας Caccia via la schiava e suo figlio : per il figlio della serva non erediterà con il figlio della donna libera.

La Settanta ha " Caccia via questa serva (ταύτην) e suo figlio; poiché il figlio di questa serva (ταύτης) non erediterà con mio figlio Isacco (μετᾶ τοῦ υἱοῦ μου Ἰσαάκ);" la citazione dell'apostolo è letteralmente esatta, tranne per il fatto che non ha le parole ταύτην e ταύτης (che non sono in ebraico), e sostituisce "il figlio della donna libera" con "mio figlio Isacco.

"Il suo scopo in questi "cambiamenti, che non intaccano minimamente la sostanza, è quello di contrassegnare l'enunciato più distintamente come la voce stessa di Dio, parlando delle parti interessate, non come fece Sara, essendo una di loro, ma come suprema Governante e giudice: poiché il Signore ha adottato la sua decisione per se stessa.Riguardo all'esclusione di Ismaele dall'eredità, l'istanza di Iefte ( Giudici 11:1 , Giudici 11:2 ), escluso in termini alquanto simili dai figli legittimi di suo padre ("Non erediterai nella casa di nostro padre, poiché tu sei figlio di una prostituta"), non si applica.

Agar non era una "prostituta"; ma stava rispetto a Sara più o meno nella stessa posizione di Bila e Zilpa con Rachele e Lea. Non possiamo dubbio, ma che la discriminazione fatta tra i due figli, qualunque sia stato il personaggio dei sentimenti di Sarah in materia, è da ascrivere alla propria nomina sovrana di Dio (cfr Romani 9:7 , Romani 9:11 ).

In questa terribile frase, per la quale Agar e Ismaele furono scacciati oltre il limite della più speciale tutela e benedizione di Dio, l'apostolo sente la voce di Dio che ordina di allontanare dal suo patto tutti coloro che non credettero al Vangelo, tutti, cioè, che misero da parte Le assicurazioni di Dio del suo albero di amore immeritato a tutti coloro che credevano in Gesù. Sembrerebbe che sia stato soprattutto allo scopo di introdurre questa denuncia che l'apostolo si sia preoccupato di tracciare il significato allegorico del racconto.

L'apostolo non pensa ora all'escissione nazionale degli ebrei; sta contemplando, non nazionalità, ma abitudini d'animo: la legalità servile da un lato, e dall'altro la fede che accetta un dono gratuito della grazia. È al loro estremo pericolo, dice in effetti ai Galati, che essi abbandonano il secondo per occuparsi del primo: Dio ha mostrato che così facendo perderanno del tutto l'eredità.

Galati 4:31

Nel testo greco di questo versetto, preso in connessione con il primo del capitolo successivo, c'è una grande diversità di letture. Di seguito sono riportate le forme in cui è presentato dai principali editori:-

(1) Textus Receptus: Ἄρα ἀδελφοί οὐκ ἐσμὲν παιδίσκης τέκνα ἀλλὰ τῆς ἐλευθέρας . ἐλευθερίᾳ οὖν ᾗ Χριστὸς ἡμᾶς ἠλευθέρωσε, στήκετε καὶ μὴ πάλιν ζυγῷ δουλείας ἐνέχεθε.

(2) LT Tr., Meyer, Revisori, W. e H.: θέρας. ἐλευθερίᾳ ἡμᾶς Χριστὸς ἠλευθέρωσε, στήκετε οὖν καὶ μὴ κ.τ.λ..

(3) Ellicott: , ἀδελφοί οὐκ ἐσμὲν παιδίσκης τέκνα ἀλλὰ τῆς ἐλευθέρας. ἐλευθερίᾳ ᾖ ἡμᾶς Χριστὸς ἠλευθέρωσε στήκετε οὖν καὶ κ.τ.λ..

(4) Lightfoot: ἀδελφοί οὐκ ἐσμὲν παιδίσκης τέκνα ἀλλὰ τῆς ἐλευθέρας τῇ ἐλευθεριᾴ ᾖ ἡμᾶς Χριστὸς ἠλευθέρωσε στήκετε οὖν καὶ κ.τ.λ. .

Quelle che seguono sono le probabili traduzioni di queste diverse forme del testo:

(1) "Perciò, fratelli, noi non siamo figli di una serva, ma figli di una donna libera: state dunque saldi nella [o, 'per' o, 'a'] la libertà con cui Cristo ci ha liberati; e non di nuovo essere trattenuto in un giogo di schiavitù."

(2) "Pertanto, fratelli, noi non siamo figli di una serva, ma figli di una donna libera: con la libertà Cristo ci ha liberati; state saldi, dunque," ecc.

(3) "Pertanto, fratelli, noi non siamo figli di una serva, ma figli di una donna libera; nella libertà con cui Cristo ci ha liberati restate saldi, allora, e," ecc.

(4) "Pertanto, fratelli, noi non siamo figli di una serva, ma figli della donna libera per [ cioè 'in virtù di'] la libertà [o, 'figli di colei che è libera con quella libera dora'] con quale Cristo ci ha liberati; state saldi, allora, e, ecc. Si vedrà da quanto sopra che sembra esserci un accordo generale tra i recenti editori del testo greco su tre punti:

(1) tutti sostituiscono διὸ con ἄρα, un'alterazione che non fa alcuna differenza nel senso;

(2) eliminano οὖν dopo ἐλευθερίᾳ;

(3) inseriscono οὖν dopo .

Le forme (3) e (4) sono identiche tranne che nella punteggiatura. La costruzione del dativo ἐλευθερίᾳ con στήκετε nelle forme (1) e (3) è difficile e non è stata ancora spiegata in modo abbastanza soddisfacente. Ci manca la preposizione , per esprimere l'idea di immanenza che è evidentemente intesa, e per esprimere quale ἐν si trova altrove presente; come 1 Corinzi 16:13 ; Filippesi 1:27 ; Flp 4:1; 1 Tessalonicesi 3:8 .

La disposizione data nella forma (3) è, inoltre, molto imbarazzata dall'"allora" che sta così avanti nella frase - questa particella che segna, come fa, un'inferenza dalla frase nel verso precedente. Il posto più lontano nella frase addotta da Winer ('Gram. NT,' § 61) è la quarta parola, in 1 Corinzi 8:4 . La quarta forma presenta di gran lunga la costruzione più semplice.

Sembra strano, tuttavia, se questo era il testo originale, che sia stato trasformato in forme molto più difficili da interpretare. Nella seconda forma, la clausola "con la libertà Cristo ci ha liberati" sembra formulata in modo un po' strano; ma questa ripetizione dell'idea di libertà, segnando l'ansiosa insistenza dell'apostolo su di essa, può aver indotto i copisti a sospettare un errore di trascrizione, e quindi averli spinti a tentare di migliorare, come pensavano, il testo davanti a loro.

La stessa ansiosa insistenza su un'idea porta l'apostolo a un'introduzione alquanto simile di una clausola che è quasi una parentesi, in Efesini 2:5 "Per grazia siete stati salvati". Si noterà che le variazioni nel testo sopra annotate non fanno la minima differenza nei principali contenuti del pensiero. Gli stessi fattori di pensiero sono presenti in tutti. Le ulteriori osservazioni da fare ora assumeranno come base la seconda forma del testo.

Perciò , fratelli , noi non siamo una serva ' s figli , ma figli della donna libera. Questo, διό (Receptus, ἄρα) raccoglie il risultato dell'intera esposizione allegorica precedente, non solo quello della sua parte conclusiva, come base per l'osservazione pratica. "Non siamo i figli di un'ancella;" cioè: "Non è una schiava quella che è nostra madre.

L'articolo manca prima di παιδίσκης, non perché l'apostolo pensi, come alcuni immaginano, che vi siano altre ancelle oltre al mosaismo, come, ad esempio, il cerimoniale pagano; poiché il contesto indica una sola schiava che può eventualmente rispondere a Agar; ma perché vuole invece focalizzare l'attenzione sul carattere di colei che è nostra madre. Quindi anche non c'è ἡμεῖς o ὑμεῖς, come nel versetto 28.

" Ma i bambini della donna libera ", o "di colei che è gratuito;" non definendo quale individuo è nostra madre, ma, chi è nostra madre viene ora assunto come noto, segnando quale sia la sua condizione. Con la libertà Cristo ci ha liberati (τῇ ἐλευθερίᾳ ἡμᾶς Χριστὸς ἠλευθέρωσε) . 'Questa clausola giustifica e spiega la parola "freewoman.

"Nostra madre è una donna libera, perché tutti i suoi figli sono stati emancipati da Cristo; e la natura della sua libertà è parimenti definita dalla natura del suo lavoro. Questo senso è affermato più direttamente nella quarta forma del testo greco: "figli della donna libera per la libertà con cui Cristo ci ha liberati;" ma in realtà è contenuta nella seconda. L'opera emancipatrice di Cristo era duplice: egli, con la sua espiazione, ha operato subito la nostra liberazione dalla colpa, e con il modo della sua la morte ( Galati 3:13 ) ha disconnesso il suo popolo dalla Legge cerimoniale.

Il primo aspetto del suo lavoro è essenziale per l'effetto benefico del secondo. La chiara consapevolezza del fatto che Egli ha operato la nostra perfetta riconciliazione con Dio sradica dalle sue radici anche ogni desiderio, che noi stessi dobbiamo sforzarci, sia per renderci sia per mantenerci accettabili con Dio mediante l'obbedienza a una Legge di ordinanze positive; mentre dobbiamo anche vedere che, in quanto connesso con un Crocifisso, è impossibile che possiamo essere in armonia con il rituale Mosaico.

Il desiderio di giudaizzare non può coesistere con la vera fede nel nostro Redentore crocifisso. Affermando che Cristo ci ha liberati, l'Apostolo indica non solo la nostra liberazione dall'obbligo reale o immaginario di obbedire alla Legge di Mosè, ma anche la nostra "gioia in Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo del quale abbiamo ricevuto la riconciliazione". "( Romani 5:11 ). Tieni duro , quindi. Secondo questa lettura, in piedi da solo riceve il suo colore di riferimento dal contesto.

Quindi 2 Tessalonicesi 2:15 . Qui significa il fermo mantenimento di una sincera certezza che in Cristo Gesù la nostra libertà è completa. E non farti più trattenere dal giogo della schiavitù. Il verbo ἐνέχομαι è usato ( Erod ., 2:121) letteralmente per essere catturati e trattenuti da una trappola per uomini; anche in senso figurato di essere invischiato con perplessità (ἀπορίῃσιν, Herod.

, 1:190), con una maledizione, o con un senso di colpa, o con dettami arbitrari di un insegnante (vedi Liddell e Scott). La condizione di uno schiavo è descritta dalla parola "giogo", 1 Timoteo 6:1 , Ὅσοι εἰσὶν ὑπὸ ζυγὸν δοῦλοι, "Quanti sono servi sotto il giogo". Ed è stato probabilmente con questa particolare sfumatura di significato che San Pietro ha usato il termine alla conferenza a Gerusalemme riguardo alla Legge cerimoniale ( Atti degli Apostoli 15:10 ) - "un giogo che né noi né i nostri padri avevamo abbastanza forza per sopportare"; riferendosi ad essa, possiamo supporre, come schiavitù, non solo perché l'obbedienza ad essa era difficile, ma come osservata da un'ansia legalistica di approvare se stessi in tal modo all'accettazione divina o di sfuggire al dispiacere divino.

Questa visione del brano spiega come l'apostolo fosse in grado di usare la parola "di nuovo" di questi convertiti galati. Una volta erano stati sotto il giogo di una "cattiva coscienza"; ma Cristo era venuto anche a loro, che erano "lontani" nella colpa dei pagani, predicando la pace, come era venuto a coloro che erano "vicini" nell'alleanza d'Israele ( Efesini 2:17 ). Ma se non potevano avere "pace" e "accesso al Padre" se non per conformarsi al cerimoniale mosaico, allora la loro "libertà" era perduta; sprofondarono di nuovo nel loro precedente stato di schiavitù.

Ma vedi anche la nota su 1 Timoteo 6:9 . Questa esortazione a "rimanere saldi" presuppone che non fossero ancora decaduti, ma ne fossero solo in pericolo (cfr. μετατίθεσθε di Galati 1:6 ).

OMILETICA

Galati 4:1

La Chiesa di Dio nella sua minorità.

L'apostolo passa ora a una nuova fase del ragionamento. Ha usato le similitudini di un testamento, di una prigione, di un maestro di scuola, per segnare la condizione dei credenti sotto la Legge; ora usa la similitudine di un erede nella sua non età. Ai Galati viene qui insegnato che lo stato degli uomini sotto la Legge, lungi dall'essere una posizione religiosa avanzata, era piuttosto basso e infantile. Segnare-

I. L'EREDE 'S POTENZIALE POSIZIONE . È "il signore di tutti". Egli è tale per nascita e condizione; e, se suo padre è morto, ne è il possessore effettivo, sebbene negli anni della sua minorità non possa godere della sua proprietà o affermare il suo completo dominio su di essa. Questo passaggio implica che i santi sotto la Legge avevano esperienza delle benedizioni di cui godevano i santi sotto il Vangelo, sebbene i loro privilegi dispensazionali fossero minori e la loro conoscenza molto meno perfetta. C'è solo un'eredità in cui i santi di tutte le dispensazioni condividono allo stesso modo: sono tutti "seme di Abramo" per fede in Cristo Gesù.

II. IL PERIODO DI DISCIPLINA E SOTTOMISSIONE . "L'erede, finché è un bambino, non differisce nulla da un servo."

1 . Il periodo infantile. L'apostolo non si riferisce all'infanzia in senso fisico per implicare una debolezza di intelletto o immaturità di giudizio, ma l'infanzia nel suo aspetto giuridico. Si riferisce alla vita della Chiesa. Lo stato filo-cristiano era l'infanzia; lo stato cristiano era in pieno possesso dell'età matura. L'erede nella sua non età rappresentava così lo stato del mondo prima del vangelo, quando sia ebrei che gentili erano sotto tutela; perché aveva detto nel terzo capitolo che tutti, Giudei e Gentili, erano eredi e figli di Dio.

2 . La sua disciplina. L'erede è "sotto tutori e amministratori". Questa soggezione è necessaria per garantire che non usi male i suoi poteri o sciupi i suoi beni. La disciplina si manifesta sotto due o tre aspetti.

(1) L'erede non è migliore di un servo, che è assicurato in cibo e vestiti come il suo padrone può permettergli, ma non ha più potere di azione indipendente del servo. Non può agire se non per il tramite del suo legale rappresentante. Il guardiano veglia sulla sua persona; l'amministratore dei suoi beni. La Legge è qui rappresentata come riempitrice di questo doppio posto in relazione ai credenti dell'Antico Testamento

(2) L'erede è in formazione, perché è "schiavo sotto gli elementi del mondo".

(a) Era una condizione gravosa; per le ordinanze levitiche "generate in schiavitù"; "un giogo", dice Pietro, "che né noi né i nostri padri siamo stati in grado di sopportare", molto esigente nelle sue esigenze e inefficace nel risultato. Ogni dovere era minuziosamente prescritto, e nulla era lasciato alla discrezione degli adoratori, quanto al culto, al lavoro, all'abbigliamento, al cibo, alla nascita, al matrimonio, alla guerra, al commercio, alle tasse o alla decima.

(b) L'educazione era limitata agli "elementi di questo mondo"; all'insegnamento elementare attraverso simboli mondani - il fuoco, l'altare, l'incenso, lo spargimento di sangue - avendo riferimento a cose materiali, sensuali e formali, piuttosto che a cose spirituali. Così la Chiesa, nella sua minorità, aveva linee di verità spirituali adatte in qualche modo alle sue capacità. Gli elementi in questione erano "deboli e miseri", sebbene quelli degli ebrei fossero molto superiori a quelli dei gentili, perché erano stati nominati da Dio.

III. IL PERIODO DI DISCIPLINA ERA DI ESSERE TEMPORANEO . "Fino al tempo stabilito dal padre." La volontà del padre era quella di essere suprema nell'intera transazione. La Chiesa non doveva essere sempre sotto la Legge. La pienezza del tempo doveva porre fine alla non età della Chiesa.

I credenti non dovevano, quindi, essere sempre bambini. "Questa è una batteria potente", dice Calvino, "contro le cerimonie cattoliche romane: sono per aiutare gli ignoranti, in verità; ma era durante il non-età". "I cattolici romani", chiede, "sono bambini o uomini adulti?" Condanna anche i giudaisti per essere tornati a "elementi del mondo", che avevano il loro posto e uso solo in una condizione di non età. "Eppure il papa e Maometto hanno cercato di riportare la gara, libero e della piena età , alla sua minoranza di nuovo."

Galati 4:4 , Galati 4:5

La pienezza del tempo con le sue benedizioni.

Corrisponde al "tempo fissato dal padre". Il non età della Chiesa era passato. Il mondo era arrivato in età matura. Una nuova dispensa era a portata di mano.

I. IL FITNESS DI DEL TEMPO . La nuova dispensazione non fu un fenomeno improvviso, poiché arrivò nel momento più opportuno nella storia del mondo.

1 . Quando tutte le profezie dell'Antico Testamento erano incentrate su Gesù Cristo. Quando tutta l'economia del tipo avrà compiuto il suo lavoro nel preparare un certo circolo di idee in cui la persona e l'opera di Cristo sarebbero state comprese fino in fondo; quando la Legge aveva elaborato il suo scopo educativo.

2 . Quando un giusto processo era stato dato a tutti gli altri schemi di vita. Non solo l'arte e l'educazione, la cultura e la civiltà, ma la stessa Legge Divina, avevano fatto del loro meglio per l'uomo, ma nonostante la conoscenza del vero Dio era quasi perduta tra i pagani, e la vera religione era quasi estinta tra gli ebrei. La necessità di una nuova disposizione è stata così dimostrata.

3 . Era un'età di pace , in cui il mondo aveva un respiro per pensare a cose più alte, in cui le comunicazioni dell'impero romano facilitavano il progresso del vangelo, e in cui la lingua greca, essendo quasi universale, era pronto a diventare il veicolo della nuova rivelazione. Così la pienezza dei tempi è stata la svolta della storia del mondo, nella quale Gesù Cristo è diventato il suo vero Centro.

Così, come dice Schaff, la via al cristianesimo fu preparata dalla religione ebraica, dalla cultura greca, dalla conquista romana; per il vano tentativo di amalgamare il pensiero ebraico con quello pagano; dall'impotenza esposta della civiltà naturale, della filosofia, dell'arte, del potere politico; dalla decadenza delle antiche religioni; dalla distrazione universale e dalla miseria senza speranza dell'epoca; e dall'anelito delle anime al Dio ignoto.

II. LA MISSIONE DI DEL FIGLIO . "Dio ha mandato suo Figlio". Queste parole implicano la preesistenza così come la natura divina di Cristo. Il Figlio esisteva come Persona divina con Dio prima di essere fatto di donna. Egli era l'eterno Figlio di Dio, come Dio Padre è il Padre eterno. Sono due Persone distinte, altrimenti l'una non potrebbe inviare l'altra.

È venuto, non senza un incarico, perché il Padre lo ha mandato; e venne per fare la volontà del Padre, e divenne "obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce". La sua missione non era il riscatto, ma il presupposto del riscatto, il possesso della natura divina dandole un valore infinito.

III. IL VERO UMANITÀ DI DEL FIGLIO . "Fatto di donna." Questo linguaggio implica il possesso di una natura superiore; perché se il Figlio non avesse avuto altro che mera umanità, dove sarebbe stata la necessità di dire che era "fatto di donna"? La frase indica in modo significativo la sua concezione soprannaturale, poiché c'è un'esclusione della paternità umana.

L'apostolo insegna la sua vera umanità. È un fatto significativo che Maria qui sia chiamata semplicemente, non "vergine" o "madre di Dio", ma "donna"; proprio come Giovanni nella frase "il Verbo si fece carne", ignora la vergine-madre. Non c'è nulla nella Scrittura che sancisca la Mariolatria della Chiesa di Roma. L'incarnazione del Signore è qui rappresentata come l'opera di Dio Padre, come altrove si parla dell'atto stesso del Redentore ( 2 Corinzi 8:9 ).

Senza la sua partecipazione alla nostra umanità non potrebbe possedere né l'unione naturale né legale con il suo popolo che è presupposta nel suo carattere rappresentativo. Diviene così il secondo Uomo del genere umano, ovvero l'ultimo Adamo.

IV. IL SUO POSTO DI LEGGE PER L' UOMO . "Fatto secondo la legge". Questa clausola afferma che è stato fatto sotto la Legge per il bene di quelli sotto la Legge, e quindi non da alcun obbligo personale suo. Siamo nati sotto la Legge come creature; ha preso il suo posto sotto la legge per i fini della fideiussione.

La frase non significa semplicemente che è nato ebreo. La sua sottomissione alla Legge, così come la sua missione, era per la nostra redenzione; l'una era la via all'altra, come appare dalla particella che collega l'ultima proposizione del quarto verso con la prima proposizione della quinta. Sia gli Ebrei che i Gentili erano sotto la Legge come condizione di vita per il fatto della nascita ( Romani 2:14 ; Romani 3:9 ).

Il significato della frase è che si è posto sotto la Legge in vista di quell'obbedienza meritoria per la quale siamo considerati giusti ( Romani 5:19 ). Così ha adempiuto per noi tutte le pretese della Legge, sia in quanto a precetto che a pena.

V. IL PROGETTO DI LA MISSIONE DI DEL FIGLIO . "Per redimere quelli che erano sotto la Legge". Il suo scopo era di redimere sia ebrei che gentili dalla maledizione della Legge e dalla sottomissione ad essa. È stato visitato con le conseguenze penali del peccato, con la sua maledizione e il suo salario ( Galati 3:13 ), dal giorno in cui entrò nell'umanità per incarnazione.

La liberazione operata per noi è stata il risultato dell'acquisto. Abbiamo quindi il diritto di considerare la croce di Cristo come il compimento della Legge, l'espiazione del peccato, il riscatto della Chiesa, il sangue sacrificale che ci avvicina a Dio nel culto.

VI. LA FINALE RISULTATO DI LA REDENZIONE . "Che dovremmo ricevere l'adozione dei figli." Questo non significa figliolanza, ma posizione di figlio. Anche ai tempi dell'Antico Testamento i credenti erano veri figli di Dio, ma venivano trattati come servi. [Ora emergono nella vera condizione di figli.

L'adozione ha tre fondamenti. È per grazia sovrana libera; poiché «siamo predestinati all'adozione di fanciulli» ( Efesini 1:6 ). È per incarnazione, secondo il testo; è per resurrezione. Gesù, il Figlio, è la Forma, la Sorgente, la Pienezza da cui tutti procedono. Siamo scelti per essere figli in colui che è il Figlio eterno; siamo rigenerati dal suo Spirito; il fondamento e l'esempio dell'opera di santificazione è il Figlio di Dio, nato nella nostra natura dallo stesso Spirito; e «la risurrezione dei giusti», che l'apostolo stesso si sforza di raggiungere ( Filippesi 3:11 ), e che è limitata ai «figli di Dio» ( Luca 20:36 ), ha il suo tipo in Gesù, il Primo- generato dai morti.

Galati 4:6

L'evidenza della filiazione.

"E poiché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del suo Figlio nei vostri cuori, gridando: Abba, Padre". La presenza dello Spirito era la testimonianza della loro filiazione ( Romani 8:15 ).

I. LA MISSIONE DI DEL SPIRITO . "Dio ha mandato lo Spirito di suo Figlio". Ecco le tre Persone della Santissima Trinità. "Dio si manifesta nel Figlio, ma comunica la sua vita mediante lo Spirito Santo" (Oosterzee).

1 . Egli è chiamato lo " Spirito di suo Figlio ", così come è chiamato lo " Spirito del Padre " . Il titolo si applica al Figlio, non nella sua messianicità, ma nella sua divinità. È spesso descritto come lo Spirito di Cristo; e, se questo fosse tutto, potrebbe implicare che è semplicemente imparentato con Cristo nel suo ufficio di Mediatore, dato a Cristo o dato da Cristo.

Ma è chiamato lo Spirito del Figlio di Dio, che non è un titolo derivato da Cristo dal suo ufficio, ma dalla relazione necessaria ed eterna. Non si può supporre che sia lo Spirito del Padre in un senso e per un effetto, e lo Spirito del Figlio, che è anche Dio, in un altro senso e per un altro effetto. È questa relazione eterna e necessaria che è il fondamento del suo manifestarsi nelle libere interposizioni e nelle operazioni di alleanza della sua grazia.

2 . La missione dello Spirito. Proprio come nella pienezza dei tempi fu mandato il Figlio, così nella pienezza dei tempi lo Spirito fu mandato per applicare e testimoniare la redenzione acquistata da Cristo. È lo Spirito che ci unisce a Cristo nella nostra chiamata efficace e ci rende "figli di Dio per fede in Cristo Gesù".

3 . La sfera delle sue operazioni. "Nel tuo cuore." È dunque un'opera interiore, santificante, salvifica; poiché ha la sua sede nel cuore, in cui sono piantati gli abiti della grazia, e da cui sono tutti i problemi della vita. "Metterò il mio Spirito dentro di loro".

II. L' UFFICIO CHE LO SPIRITO esegue IN DEL CREDENTE 'S CUORE . "Piangi, Abbà, padre."

1 . Il pianto è la preghiera assillante e importuna del credente , di cui egli è l'organo e lo Spirito l'agente. L'intensità del sentimento nella preghiera è dovuta allo Spirito Santo, che ci rende capaci di realizzare il nostro bisogno e la pienezza dell'offerta in Cristo Gesù.

2 . Il grido trova voce nei teneri accenti di " Abbà , Padre " . Le due parole, una aramaica e l'altra greca, sono un tipo appropriato dell'unione di Ebreo e Gentile in Cristo. La concezione più cara nel cristianesimo è la paternità di Dio. Il credente è reso capace dallo Spirito del Figlio di realizzare la tenerezza e la dignità della nuova relazione in cui si trova per adozione.

III. LA CONCLUSIONE DI DEL TUTTO MATERIA . "Perciò non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, allora erede di Dio per Cristo". Così l'apostolo corrobora il versetto conclusivo del terzo capitolo: "E se siete di Cristo, allora siete discendenza di Abramo ed eredi secondo la promessa". Lo schiavo non è un erede; il figlio entra nell'eredità del padre, che gli viene, non per merito, ma per promessa.

Galati 4:8

Un appello ai Galati gentili.

"Comunque allora, quando non conoscevate Dio, rendevate servizio a coloro che per natura non sono dèi". L'apostolo qui sembra rivolgersi alla parte gentile della Chiesa, e imprime su di loro la follia di mettersi sotto il giogo della Legge mosaica.

1. CONSIDERA LA LORO EX IGNORANZA DI DIO . "Quando non conoscevi Dio." L'apostolo non dà qui alcun accenno a quell'agnosticismo compiaciuto dei nostri giorni, che dice o non possiamo o non sappiamo nulla di Dio, ma afferma semplicemente il fatto che loro come gentili non conoscevano Dio. Dio non è inconoscibile.

L'apostolo spiega, nel primo capitolo di Romani, come la conoscenza di Dio sia estinta dalla mente degli uomini. È avvenuto attraverso una deliberata perversione dei poteri morali dell'uomo. Non conoscevano Dio, e quindi erano in un senso terribile "senza Dio nel mondo". Eppure non erano privi di religione. La religione è una necessità della natura dell'uomo, e quindi la sua universalità. Può essere offuscato dalla superstizione, dall'ignoranza e dal peccato; può essere lasciato arrugginire dal disuso, finché non è quasi scomparso; eppure non è mai del tutto perduto.

II. CONSIDERATE LA SUPERSTIZIONE CHE È STATA COSTRUITA SU QUESTA IGNORANZA . "Avete servito coloro che per natura non sono dei".

1 . Gli oggetti del loro culto superstizioso non erano dei. Dice altrove che erano demoni: gli dei non avevano una vera esistenza. Erano o spiriti maligni o uomini morti, o le luci del cielo divinizzate dall'ignoranza e dalla follia umana. È spaventoso pensare alle diffuse delusioni dei pagani.

2 . La loro adorazione era una schiavitù degradante. Era pieno di lavoro, paura e sofferenza. "La schiavitù dei Giudei era pedagogica; la schiavitù dei Gentili era più misera, perché non conoscevano affatto Dio". La schiavitù dei gentili era terribile con i suoi sacrifici, le sue mutilazioni, le sue orge, le sue crudeltà. Ha degradato la mente, ha incatenato l'immaginazione, ha bloccato il cuore dei suoi devoti.

Galati 4:9

Una protesta contro la ricaduta.

"Ma ora, dopo aver conosciuto Dio, o meglio essere stati conosciuti da Dio, come ti rivolgi di nuovo agli elementi deboli e mendicanti, ai quali desideri essere di nuovo in schiavitù?"

I. SEGNALA LA LORO NUOVA POSIZIONE DI CONOSCENZA E PRIVILEGIO . I Galati erano giunti a conoscere Dio attraverso la predicazione del Vangelo.

1 . Questo era il loro grande privilegio. "Questa è la vita eterna, conoscere te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo".

2 . Era un segno di comunione divina. "Io sono il buon pastore, e conosco le mie pecore, e sono conosciuto dalle mie".

3 . È venuto attraverso Cristo. "Nessuno conosce il Padre, salvo il Figlio e colui al quale lo rivelerà". Ma c'è un altro lato di questa verità. Erano "piuttosto conosciuti da Dio", come per evitare ogni possibile deduzione che la riconciliazione implicita in questa conoscenza potesse essere stata l'effetto dell'azione dell'uomo. Era una conoscenza affettuosa e interessata da parte di Dio che rendeva possibile la conoscenza di Dio da parte loro. "Nella tua luce vedremo la luce". Dio li conosceva prima che loro conoscessero lui.

II. L'INCOERENZA DI UN RITORNO DI DEBOLE E beggarly ELEMENTI . Erano stati schiavi degli "elementi" sotto le forme dell'idolatria pagana; ora stavano tornando in schiavitù agli elementi sotto forma di giudaismo.

1 . Questa minacciata ricaduta implicava che non avevano una vera comprensione o apprezzamento del semplice vangelo di salvezza. I semi della defezione e dell'apostasia giacciono in quasi tutti i cuori.

2 . L'apostolo ' s sorpresa la loro inconsistenza : derivante in parte dalla sua conoscenza della loro accoglienza piena e cordiale del Vangelo all'inizio, e in parte per il carattere della religione per cui sono stati separazione con 'la verità del Vangelo' - "Elementi deboli e mendicanti." Questo linguaggio di disprezzo si applica ai riti legali della Legge cerimoniale, che erano, ovviamente, di nomina divina, e come tali da considerare con il dovuto onore.

Ma gli elementi divennero "deboli e miseri" a causa della loro errata applicazione nelle mani degli uomini farisaici. Erano "deboli", perché non avevano il potere di giustificare o promuovere la salvezza ( Romani 8:3 ); "mendicanti", perché non potevano investire nessun peccatore con "le imperscrutabili ricchezze di Cristo". Gli adoratori, dopo tutta la loro fatica, non trovarono niente di meglio. L'apostolo potrebbe benissimo esprimere la sua sorpresa nel trovare cristiani che ritornano su semplici elementi che il vangelo aveva per sempre superato.

Galati 4:10

L'osservanza dei giorni.

L'apostolo ora dà un esemplare di questa schiavitù. "Giorni che stai osservando, e mesi, e stagioni, e anni." I giorni erano i sabati ebraici, con altri tempi di osservanza religiosa; i mesi erano le lune nuove, sempre osservate esattamente; le stagioni erano feste annuali, come Pasqua, Pentecoste e Festa dei Tabernacoli; e gli anni erano l'anno sabbatico e l'anno del giubileo.

I. I MOTIVI DELLA L'APOSTOLO 'S CONDANNA DI SANTO GIORNI .

1 . Non che non fossero di nomina divina. Dio li ha nominati tutti espressamente. I giudaisti, dopo tutto, avevano più da dire per se stessi rispetto ai cattolici romani per i loro digiuni e feste, che non erano stati stabiliti da Dio.

2 . Non che i convertiti ebrei avessero torto nell'osservarli ; poiché egli stesso ne osservò alcuni, e in questo periodo di transizione del vangelo era consentita una libertà. "L'uno stima un giorno più dell'altro, l'altro stima ogni giorno uguale. Ciascuno sia pienamente persuaso nella propria mente" ( Romani 14:5 14,5 ). Così i convertiti ebrei avevano l'abitudine di "osservare i giorni per il Signore".

3 . Egli condanna i Galati , come Gentili , per i giorni di osservazione, che , come ebreo , non avevano alcuna relazione con loro , e la maggior parte dei quali, come ebreo, applicato solo alle condizioni della società in Terra Santa. I Galati sono quindi condannati:

(1) Perché attribuivano importanza ai giorni ecclesiastici, "come bambini che erano schiavi degli elementi del mondo", adatti, forse, all'infanzia della Chiesa, ma non più applicabili a uno stato di virilità spirituale. Allo stesso modo in Colossesi 2:16 dice: "Nessuno vi giudichi per quanto riguarda il cibo o la bevanda, o riguardo a un giorno santo, o alla luna nuova, o ai sabati".

(2) Perché consideravano l'osservanza di questi giorni essenziale per la salvezza. Questo fu un errore ancora più fatale.

II. LA CONDANNA IN PRINCIPIO RESTA ANCORA NEL CRISTIANESIMO ,

1 . Esso non può valere per l'osservanza del Signore ' giorno s , perché

(1) l'apostolo non ha affatto un tale giorno nei suoi pensieri quando ha censurato la loro osservanza dei giorni;

(2) perché, per quanto ne sappiamo, il giorno del Signore era un'osservanza pienamente accettata nella Chiesa fin dall'inizio, sia da ebrei che da gentili;

(3) perché un giorno di riposo esisteva prima dell'instaurazione dell'economia ebraica, e non poteva, quindi, essere influenzato dalla caduta dell'ebraismo.

2 . Non può applicarsi al caso di individui che osservano volontariamente giorni di digiuno e ringraziamento per la propria edificazione spirituale , mentre non tentano di renderli obbligatori per gli altri.

3 . Non può applicarsi al diritto della Chiesa , per sua propria autorità, di fissare quei giorni di digiuno o di ringraziamento che le emergenze pubbliche possono suggerire come necessari per i più alti interessi dell'uomo. Questa idea esclude il pensiero di una santità speciale legata al giorno stesso.

4 . Ma condanna la fissazione da parte della Chiesa di giorni fissi e permanenti che ne prendono il posto, come servizio religioso, con tutta la regolarità dello stesso sabato settimanale. L'apostolo sposta tutti i giorni di osservanza ebraici senza eccezione come appartenenti "ai rudimenti del mondo", e non concede ai gentili nessun giorno di culto regolarmente stabilito, ma il sabato cristiano. La tendenza dei giorni santi non è di spiritualizzare la settimana, ma piuttosto di secolarizzare il sabato. Questo, almeno, è evidente nei paesi cattolici romani.

Galati 4:11

Le apprensioni dell'apostolo per i suoi convertiti.

"Sono preoccupato per te, per timore di averti concesso fatica invano."

I. IL GALATI COSTO DEL APOSTOLO MOLTO LAVORO . Era il loro padre spirituale; aveva fatto loro una seconda visita piena di fatica e di ansietà; e questa lettera rappresentava lo sforzo e l'ansia in una forma molto estrema. L'apostolo non si è mai risparmiato. Ha lavorato più abbondantemente di tutti gli apostoli.

II. LA SUA INCERTEZZA E PREOCCUPAZIONE PER LORO . Era dubbio che sarebbe riuscito dopotutto a respingere l'attacco dei giudaisti ea salvare i suoi convertiti dalle loro influenze dannose. Ma, sebbene lavori nell'incertezza, lavora nella speranza. "Altri operai trovano il loro lavoro come l'hanno lasciato, ma un ministro ha tutti guastato molte volte tra sabato e sabato" (Trapp). Eppure è evidente che non è il suo interesse, ma quello dei suoi convertiti, che è la sua suprema ansia in questo momento di crisi in Galazia.

Galati 4:12

Un affettuoso richiamo alla libertà.

"Fratelli, vi supplico", come se volesse raddoppiare la sua tenerezza per i convertiti così tanto amati, rimanete nella vostra vera libertà cristiana, separati dagli elementi deboli e miseri del giudaismo.

I. EGLI CHIEDE LORO PER PIEDI SU LA STESSA PIATTAFORMA DI LIBERTÀ CON SE STESSO . "Diventa come sono io "—liberati dalla schiavitù delle ordinanze come ho fatto io", poiché anch'io sono diventato come voi", stando nella vostra libertà gentile, per poter predicare il Vangelo a voi gentili.

Mi sono fatto "come senza legge a quelli che erano senza legge, per salvare quelli che erano senza legge" (1 1 Corinzi 9:21 ). Aveva abbandonato la base legale della rettitudine così come il formalismo cerimoniale degli ebrei, e ora invita i gentili a stare al suo fianco in questa posizione di libertà e privilegio.

II. LA QUESTIONE TRA LUI E LORO HA NO PERSONAL ELEMENTO QUALSIASI . "Non mi hai fatto torto." Sebbene fossero stati indotti a negare oa dubitare del suo apostolato, non aveva alcun motivo personale di lagnarsi contro di loro. L'interesse in gioco era molto più profondo.

Galati 4:13

Una retrospettiva con le sue lezioni.

L'apostolo cerca una spiegazione del loro mutato atteggiamento verso se stesso.

I. HE RICORDA LE CIRCOSTANZE DELLA SUOI PRIMI RAPPORTI CON LE GALATI . "Sapete come a causa di un'infermità della carne vi ho annunziato il vangelo all'inizio".

1 . La sua visita non è stata progettata , ma accidentale. Stava viaggiando attraverso il loro paese in viaggio verso regioni al di là, quando fu colto da una malattia e detenuto così a lungo che trovò l'opportunità di predicare il Vangelo. Preziosa infermità per i Galati! È stata un'opportunità creata provvidenzialmente.

2 . La sua predicazione era quindi in un certo senso obbligatoria ; circostanza che aumentò grandemente l'accoglienza entusiastica dei Galati. La sua infermità poteva non ammettere viaggi, ma era compatibile con una notevole attività evangelistica.

II. LA NATURA DELLA SUA INFERMIA .

1 . Era un forte disagio fisico. ( 2 Corinzi 12:1 ).

2 . Deve essere stato umiliante per se stesso ; poiché era concepito come un freno all'orgoglio spirituale: "Per timore di essere esaltato al di sopra della misura".

3 . Deve essere stata una dura prova per un uomo con un tale zelo insonne ; perché minacciava di ostacolare la sua attività di apostolo.

4 . Non poteva essere nascosto agli altri.

5 . Aveva la tendenza a provocare disprezzo in coloro che avevano rapporti con lui. Forse spiegava che "il suo discorso era spregevole" e "la sua presenza debole".

6 . Era cronico. È impossibile sapere che cosa fosse, sebbene l'opinione dotta graviti tra la teoria della malattia da caduta e quella della malattia degli occhi. Ebbe l'effetto, in ogni caso, di fermarlo nei suoi viaggi in un periodo epocale, quando i Galati divennero suoi debitori per il Vangelo.

III. IL SIMPATICO TEMPER DI Galati .

1 . Non lo trattavano né con indifferenza né con disgusto. "E la vostra tentazione che era nella mia carne, non avete disprezzato né odiato". La sua malattia fisica avrebbe potuto portarli al rifiuto della sua predicazione.

2 . Gli conferivano un onore e un affetto insoliti. "Ma mi ha accolto come un angelo di Dio, come Gesù Cristo". Gli angeli sono il più elevato degli esseri creati, ed è bene "intrattenere gli angeli inconsapevoli". Ma Cristo è più alto degli angeli. Il passaggio implica l'attaccamento dei Galati a Cristo, poiché ricevettero Paolo come avrebbero ricevuto Cristo. "Chi riceve voi riceve me".

3 . Avrebbero subito sofferenze personali a causa sua. "Ti porto testimonianza che, se fosse stato possibile, ti saresti cavato gli occhi e me li avresti dati." Un segno d'affetto straordinario! Ma è solo un proverbiale modo di parlare preso dall'indispensabilità degli occhi. "Dobbiamo più degli occhi del corpo a coloro che ci hanno dato gli occhi dell'anima."

4 . Si erano congratulati con se stessi per il loro indicibile privilegio di avere un tale insegnante. " Dov'è dunque la beatitudine di cui parlavi?"

IV. CONSIGLIATO CAUSA DI DEL galati CAMBIAMENTO . "Allora sono diventato tuo nemico dicendoti la verità?" L'apostolo non si riferisce alla schiettezza dell'Epistola né all'occasione della sua prima visita, ma a una seconda visita che ha messo in luce l'azione incipiente dei principi giudaici.

1 . L'inimicizia creata dal dire la verità implica un grave allontanamento dalla verità. Chi dice la verità non piace perché infligge dolore, ma il dolore mostra che c'è qualcosa che non va dentro. Alle persone generalmente non piace pensare che gli altri conoscano i loro particolari difetti. "La verità genera odio come le belle ninfe i brutti fauni e i satiri" (Trapp).

2 . La verità parla è il nostro migliore amico. "Fedele sono le ferite di un amico, ma i baci di un nemico sono ingannevoli" ( Proverbi 27:6 ).

3 . Pensa al coraggio dell'apostolo. Dice la verità ai Galati sacrificando la loro amicizia e il loro amore personali. La verità era una cosa più preziosa della stima dell'uomo. Era la verità stessa del vangelo, con la salvezza dell'uomo appesa su di essa, e quindi incapace di essere tradita o arresa attraverso uno spirito di indegna compiacenza o di piacere agli uomini.

Galati 4:17 , Galati 4:18

La tattica dei falsi maestri.

L'apostolo è naturalmente portato dal pensiero dell'alienazione galata a parlare delle arti seduttive da cui è stata provocata.

I. LE LORO ARTI DI SEDUZIONE . "Ti stanno corteggiando, ma non onestamente." Hanno manifestato un ansioso zelo per conquistare i Galati al proprio partito. Tentavano con belle parole e bei discorsi di sedurli, professando, senza dubbio, un profondo interesse per il loro benessere, nonché un grande zelo per la gloria di Dio; ma i loro motivi non erano "onesti".

II. IL DESIGN DI QUESTE ARTI . "No, desiderano escluderti per poterli influenzare con zelo". Miravano a isolare i loro convertiti dalla parte più sana della Chiesa per poter così essere portati a gettarsi completamente nelle mani dei loro seduttori. Volevano formarli in una cricca separata. Il primo obiettivo degli erroristi è di solito minare la fiducia dei convertiti nei loro vecchi insegnanti, e poi farsi considerare come gli unici degni di prendere il loro posto.

III. IL CARATTERE E LO SCOPO DEL VERO ZELO . "Ma è bello essere corteggiati in modo equo in ogni momento, e non solo quando sono presente insieme a te."

1 . Lo zelo cristiano deve scaturire da un motivo cristiano: amore a Cristo, amore alla verità, amore alle anime degli uomini. Lo zelo deve essere secondo la conoscenza.

2 . Deve essere esercitato verso i fini cristiani. Non come lo zelo degli inquisitori, per la distruzione degli eretici, ma per la gloria di Dio e il progresso della verità.

3 . Deve essere permanente , e non discontinuo , nella sua influenza. "Sempre." Ci sono molte difficoltà per frenare lo zelo, come il perpetuo antagonismo tra la Chiesa e il mondo, l'attrito dello sforzo umano, e la legge dei membri negli stessi credenti. Ma lo zelo dei credenti dovrebbe essere duraturo come sono permanenti le realtà della religione.

4 . Dovrebbe essere indipendente da indicazioni o suggerimenti esterni ; se i maestri fedeli sono presenti o assenti.

Galati 4:19 , Galati 4:20

Un tenero appello ai suoi convertiti.

L'Epistola alterna dal rimprovero all'argomento e dall'argomento alla supplica.

I. L'APOSTOLO 'S EARNEST DESIDERIO PER LA LORO LA CRESCITA IN SPIRITUALE MANHOOD . "Figli miei, dai quali parto ancora in travaglio finché Cristo sia formato in voi".

1 . Segna la tenerezza del suo indirizzo. "Miei piccoli bambini;" implicando

(1) che era stato lo strumento della loro conversione, li aveva «generati per mezzo del Verbo» ( Giacomo 1:18 );

(2) che erano ancora bambini piccoli, con molta della debolezza e della semplicità dell'infanzia.

2 . Segna la sua profonda ansia sul loro conto. "Di chi parto di nuovo in travaglio." L'idea non è tanto quella del dolore quanto quella di uno sforzo prolungato; era per lui un rinnovamento dei dolori del parto che accompagnavano la loro rigenerazione.

3 . Segna la fine di tutta la sua ansia. "Finché Cristo sia formato in te". Questo Peters, non alla loro rigenerazione, ma alla loro progressiva santificazione. I falsi maestri avevano cercato di formare una nuova forma nei loro cuori, non Cristo, ma Mosè, ma lui mirava al completo sviluppo della loro virilità spirituale, ai risultati pienamente formati di Cristo dentro di loro.

II. LE SUE PERPLESSITÀ SUL LORO CONTO . "Sono perplesso per te;" quanto alla loro attuale condizione spirituale e come recuperarli alla verità del vangelo. Se l'apostolo avesse dei dubbi sui Galati, potrebbero avere dei dubbi su se stessi, una prova che la fede può consistere nei dubbi sulla nostra salvezza personale.

III. IL SUO DESIDERIO DI UN COLLOQUI PERSONALE . "Potrei, infatti, desiderare di essere presente con te ora e di cambiare la mia voce."

1 . Un colloquio personale dissiperebbe necessariamente molti malintesi.

2 . Potrebbe far rivivere il vecchio affetto nella sua interezza.

3 . Gli avrebbe dato l'opportunità di cambiare tono. Era stato severo nei suoi rimproveri, ma se era presente con loro poteva affrontarli con tutta la dolcezza e la tenerezza di una madre. "Una lettera è un messaggero morto, perché non può dare più di quanto ha." Ma la voce viva sa adattarsi strettamente a tutti i tempi, occasioni e persone.

Galati 4:21

Un appello alla storia della Bibbia.

"Dimmi, tu che desideri essere sotto la Legge, non ascolti la Legge?" L'apostolo lancia un nuovo appello per convincere i Galati della differenza essenziale tra la Legge e la promessa. Il ragionamento è espresso in un linguaggio di affettuosa rimostranza. Tener conto di-

I. L' IMPORTANZA DEL SUO ARGOMENTO . La Legge stessa, sulla quale i Galati ponevano tale enfasi, mostrava che non erano destinati ad essere sotto di essa. Se poteva provare dalla Legge di Mosè che i figli di Abramo per fede erano liberi dalla schiavitù della Legge, non era necessario alcun ulteriore argomento per dimostrare che l'obbedienza alla Legge non era necessaria per la salvezza.

II. L'ARGOMENTO COME incarnata IN LA STORIA . "Poiché è scritto che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava, l'altro dalla donna libera; tuttavia, colui che era della schiava era nato diverso dalla carne, ma quello della donna libera era della promessa". Qui abbiamo:

1 . Due figli di Abramo: Ismaele e Isacco, menzionato per primo Ismaele, perché nacque per primo. Abramo ebbe altri figli da Chetura, ma non avevano alcuna relazione con le particolari illustrazioni volute dall'apostolo.

2 . Due madri diverse: la schiava Agar che Sara diede ad Abramo perché non rimanesse senza figli; e la donna libera, Sarah.

3 . Due condizioni di nascita completamente diverse. Ismaele era corno in schiavitù e nel comune corso della natura; Isacco nacque in libertà e contro natura, quando Sara era vecchia, secondo "la promessa". Questi sono i semplici fatti storici che stanno alla base della spiegazione allegorica dell'apostolo.

4 . Sono fatti della Scrittura. "Sta scritto", come a indicare che la Parola di Dio è decisiva sulla questione.

Galati 4:24

Interpretazione allegorizzata dei fatti.

"Quali cose devono essere trattate allegoricamente."

I. I FATTI SONO CAPACE DI QUESTO TRATTAMENTO . L'apostolo non intende significare che i fatti non sono storici; né intende spiegarli come se fossero un'allegoria come "Pilgrim's Progress" di Bunyan; ' né intende che Mosè abbia modellato la sua narrazione nella Genesi in vista di questo trattamento allegorizzato.

È più corretto dire che la vita di questi personaggi reali è stata così modellata dalla divina provvidenza da offrire un'illustrazione impressionante di altri eventi o oggetti. Le due alleanze furono prefigurate nell'Antico Testamento sotto l'immagine rispettivamente delle due mogli di Abramo e della loro progenie. Non c'è nulla nell'uso dell'apostolo per giustificare i metodi allegorizzanti di Origene e dei rabbini, che distruggono il vero senso della Scrittura. Se ammettiamo l'ispirazione dell'apostolo, non possiamo rifiutare la sua interpretazione allegorica dei fatti antichi.

II. IL CONTRASTO TRA LE DUE PALLE . "Perché queste", cioè le due donne, "sono le due alleanze". Agar e Sara rappresentano le due alleanze in tre importanti punti di contrasto.

1 . Nell'origine storica delle alleanze.

(1) Uno risale al Monte Sinai — "uno, in effetti, dal Monte Sinai"; "che è Agar; poiché quest'Agar è il monte Sinai in Arabia". Questo era il patto della Legge, che trova il suo vero rappresentante nell'atteggiamento religioso della "Gerusalemme che ora è".

(2) L'altro risale alla promessa fatta da Dio ad Abramo. Era questo il patto della promessa, che trova il suo rappresentante nella «Gerusalemme che è in alto», metropoli ideale del regno di Cristo, «la Gerusalemme celeste».

2 . Nei loro effetti religiosi.

(1) Il patto della Legge" è legato alla schiavitù" e risponde alla "Gerusalemme che è in schiavitù con i suoi figli". L'apostolo aveva già descritto questa stessa schiavitù sotto la Legge, sotto maestri di scuola, sotto amministratori e precettori, sotto "elementi del mondo".

(2) Il patto di promessa implica la libertà e corrisponde a "Gerusalemme che è libera, madre di tutti noi", ebrei o gentili che siano. I credenti devono quindi "rimanere saldi nella libertà con cui Cristo ha reso libero il suo popolo".

3 . Nella loro futura espansione. Sia Agar che Sara dovevano avere una grande posterità, ma Sara doveva avere la famiglia più numerosa, secondo la stessa profezia della Scrittura. La promessa originale - "In te e nella tua discendenza saranno benedette tutte le famiglie della terra" - implicava questo fatto pregnante. Ma una voce di Isaia lo espone in una luce impressionante: "Rallegrati, sterile, che non porti", cioè Sara, o il patto di Abrahamo; "Spara e piangi, tu che non sei in travaglio: perché la desolata ha molti più figli di lei" (Agar) "che bagnano il marito" (Abramo).

Così Sara doveva diventare "la madre delle nazioni". Così Abramo sarebbe diventato l'erede del mondo, e ebrei e gentili sarebbero entrati nella sua vasta eredità. Versetti 28-31 . — Conclusione di tutta la questione. L'apostolo indica un'ulteriore coincidenza tra il tipo e l'antitipo.

I. SEGNALA IL FATTO STORICO . "Colui che è nato secondo la carne ha perseguitato colui che è nato secondo lo Spirito". Si riferisce alla presa in giro di Ismaele di Isacco. Come figlio maggiore, con diritto di primogenitura, ridicolizzò la festa data in onore di Isacco come erede. Lo spirito di persecuzione era in quella beffa che scaturiva dalla gelosia e dal rancore.

II. SEGNALA IL SUO SIGNIFICATO ALLEGORICO . "Anche adesso è così." I persecutori di Paolo erano giudaisti "nati secondo la carne", poiché affermavano di ereditare le benedizioni del patto in virtù delle ordinanze carnali. Erano abili in tutte le arti della derisione crudele. La Scrittura racconta la vivida storia della persecuzione diretta contro il cristianesimo della prima epoca dal fanatismo degli ebrei.

L'Apostolo potrebbe ben dire nel suo primo scritto epistolare riguardo ai Giudei, "i quali uccisero il Signore Gesù ei profeti e scacciarono noi; e non piace a Dio, e sono contrari a tutti gli uomini" ( 1 Tessalonicesi 2:15 ).

III. L' EREDITÀ UN POSSESSO ESCLUSIVO . «Tuttavia, che dice la Scrittura? Scaccia la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non sarà in alcun modo erede con il figlio della libera». L'apostolo fa proprie le parole di Sara rivolte ad Abramo; non dando alcun accenno alla vicinanza della distruzione di Gerusalemme e della sua intera politica ecclesiastica, ma sottolineando l'importanza dei Galati che si allontanano dal sistema condannato.

Come non poteva esserci un'eredità congiunta tra Ismaele e Isacco, così non poteva esserci fusione o fusione tra Legge e Vangelo. L'ebraismo non poteva essere combinato con il cristianesimo. Doveva essere completamente scacciato, sebbene poi tenacemente mantenne il suo terreno fianco a fianco con il cristianesimo anche all'interno della stessa Chiesa di Dio.

IV. INFERENZA DA QUESTA INTERA LEZIONE ALLEGORICA . "Allora, fratelli, non siamo figli di una schiava, ma di una libera". "Noi, come lo era Isacco, siamo figli della promessa." Riconosciamo dunque la nostra vera posizione con le sue benedette immunità e privilegi. Abbandoniamo la pericolosa compagnia di coloro che sono figli della schiava. La tendenza galata era falsa e malvagia; perché implicava perdere ciò che avevano e non ottenere niente di meglio al suo posto. Il loro vero atteggiamento era quello della libertà.

OMELIA DI RM EDGAR

Galati 4:1

Maggioranza attraverso il Vangelo.

Paolo, dopo aver parlato della scuola di diritto nelle sezioni precedenti, e della partecipazione dei pagani credenti ai privilegi della famiglia abramitica, procede nella presente sezione a parlare dei tempi prima dell'avvento di Cristo come infantili, dell'avvento come pienezza dei tempi, e della maggioranza che si realizza dai credenti mediante il vangelo. Vengono così presentati quattro pensieri guida.

I. I TEMPI IMPERFETTI . ( Galati 4:1 .) I tempi dell'Antico Testamento rappresentano l'esperienza di tutti gli uomini prima della ricezione del vangelo. Erano la minoranza dell'umanità. L'anima era allora come un bambino che è posto sotto guardiani e guardiani, e non gli è permesso di farsi carico di se stesso.Galati 4:1

Viveva secondo la legge e il governo, e non era entrato in un vero autogoverno e indipendenza. Ora, tutto il mondo era in questa condizione legale, così come gli ebrei. Anzi, siamo tutti prima della conversione in essa; siamo legalisti per natura, facciamo ciò che è prescritto con più o meno fedeltà, e ci congratuliamo con noi stessi per averlo fatto. È la fase "infantile". Sono i tempi imperfetti, in contrasto con l'esperienza più matura che porta il Vangelo.

Eppure è meglio che l'anima sia alla scuola della Legge, che vagare ribelle dietro i propri mezzi. Meglio essere sotto controllo che essere completamente viziati facendo a modo nostro. Non dobbiamo sottovalutare la disciplina assicurata dalla facoltà di giurisprudenza.

II. L'AVVENTO DI DEL FIGLIO . ( Galati 4:4 , Galati 4:5 ). Fu la venuta di Cristo a portare la pienezza dei tempi. È venuto per porre fine alla minoranza del mondo e per assicurare la redenzione del mondo. Lo ha fatto essendo "nato da donna", essendo "nato sotto la Legge" e assumendo tutte le responsabilità dei suoi fratelli. Galati 4:4, Galati 4:5

Avendo obbedito alla Legge nella sua pena di morte per la disobbedienza così come nei suoi precetti, riscattò gli uomini dal potere di condanna della Legge e ne assicurò l'adozione a figli. Il mondo all'avvento del Figlio deve aver guardato diversamente all'occhio di Dio Padre. Per millenni aveva guardato ansiosamente in basso per vedere se c'era qualcuno che capisse e cercasse Dio. Ma ahimè! il verdetto doveva essere che "sono tutti andati da parte, sono tutti insieme sporchi: non c'è nessuno che faccia il bene, no, nessuno" ( Salmi 14:2 , Salmi 14:3 ).

Ma all'avvento di Cristo si è presentato un nuovo esempio, è sorto un nuovo tipo: un Essere senza peccato è apparso sulla scena, con tutto l'interesse intorno a sé dell'assenza di peccato. Una rottura di continuità si è verificata quando il bambino è nato a Betlemme. Invece di essere ora condannato in blocco, il mondo possedeva per la mente divina una profonda attrazione. Il dramma dell'assenza di peccato in mezzo alla tentazione andava avanti e un mondo ripugnante divenne il centro del potere morale e spirituale. Una nuova era sorse così per l'umanità. La minoranza dell'uomo era finita e la sua eredità era a portata di mano.

III. L'AVVENTO DI THE SPIRIT . ( Galati 4:6 .) Il magnifico panorama dell'assenza di peccato, tuttavia, avrebbe potuto passare in modo impressionante davanti agli occhi di Dio, e dare un interesse carnale al problema dell'umanità, senza intaccare affatto gli uomini stessi. Ma l'avvento dello Spirito assicurò gli uomini nella loro eredità spirituale. Galati 4:6

Il grido del cuore umano, che prima era stato così indefinito, divenne definito e patetico. Divenne il grido di bambini che avevano finalmente imparato a sentirsi a casa con Dio. Il giudeo convertito e il gentile convertito cominciarono a gridare all'unico Padre celeste, ea non sentirsi più "orfani" (cfr Giovanni 14:18 ). Lo Spirito Santo come Spirito di adozione permette al cuore umano di guardare con speranza al cielo, e di rendersi conto che esso non è più vuoto, ma pieno della presenza di un Padre infinito e misericordioso, che desidera anzitutto il bene di i suoi bambini.

È questa meravigliosa disposizione dell'avvento di uno Spirito infinito di adozione che assicura la realtà dell'adozione e fa sentire tutti i figli a casa. I poeti senza dubbio scrissero che l'uomo era "progenie di Dio" ( Atti degli Apostoli 17:28 ), ma la fantasia del poeta poteva diventare un fatto dell'esperienza umana solo quando lo Spirito in esso indusse a gridare: "Abbà, Padre".

IV. L' EREDE COSI ENTRATO IN CONSIDERAZIONE LA SUA MAGGIORANZA . ( Galati 4:7 ). La cessazione della paura servile e l'avvento di un senso di filiazione è ciò che chiamiamo conversione. Ma a malapena ci rendiamo conto subito del significato della nostra eredità. Com'è magnifico! Rendersi conto che Dio non è più arrabbiato con noi, ma guarda con ineffabile tenerezza il nostro Padre celeste; rendersi conto che, pur non avendo nulla di noi stessi, siamo diventati eredi di tutte le cose e troviamo che tutte le cose sono fatte per cooperare al nostro bene ( Romani 8:28 ); rendersi conto che siamo "eredi di Dio per mezzo di Cristo", è sicuramente glorioso! C'è felicità quando i nobili eredi raggiungono la loro maggioranza.

Che festa, buona volontà e congratulazioni nelle sale baronali! I poeti lo cantano e gli artisti dipingono la scena. Ma nessuna gioia della maggioranza sulla terra può essere paragonata alla gioia che accompagna il senso della nostra maggioranza spirituale davanti a Dio. L'erede del barone è pieno di sentimenti mescolati se il suo cuore batte sinceramente, perché sa che la condizione della sua eredità è, ahimè! morte di suo padre. Dev'essere davvero vile chi può contemplare una tale condizione senza emozione.

Ma quando lo Spirito di adozione viene in noi è per consentirci di realizzare che non solo viene la nostra maggioranza, ma anche la nostra eredità come figli di Dio; in questa eredità possiamo entrare subito. Il Padre non muore mai, e la sua presenza, invece di tenerci fuori dal nostro godimento, lo consacra e lo allarga a una pienezza celeste. "Tutto è nostro, se siamo di Cristo" ( 1 Corinzi 3:20 ). Non viviamo più come servi davanti a Dio, ma entriamo per adozione nei privilegi dei figli! —RME

Galati 4:8

Il ritorno dello spirito giuridico.

Dopo aver parlato della maggioranza che si vuole realizzare attraverso il vangelo, Paolo passa poi a parlare del ritorno al legalismo che aveva caratterizzato i Galli. Prima dell'avvento di Paolo in Galazia e del suo messaggio evangelico, erano stati idolatri, ma la sua predicazione li aveva messi faccia a faccia, per così dire, con Dio. In questa conoscenza divina si erano immersi, ma, ahimè, era stato solo un volo di rondine, perché, dopo aver assaporato la libertà del vangelo, erano tornati alla schiavitù. Avevano sfiorato la superficie della salvezza, ed erano tornati al vecchio legalismo che aveva caratterizzato i loro giorni idolatrici. Ecco, quindi, abbiamo suggerito:

I. IL LEGALISMO CHE NECESSARIAMENTE CARATTERIZZA L' IDOLATRIA . ( Galati 4:8 .) La filosofia dell'idolatria è un'indagine molto interessante. In nessun luogo è presentato in modo più succinto dinanzi a noi che in Salmi 115:1 . Gli idoli sono mostrati lì a immagine dei loro creatori ( Salmi 115:8 ) e, al contrario, i loro adoratori vengono assimilati a loro.

Gli stolidi idoli che fanno i poveri artisti sono semplicemente copie della vita stolida che li circonda; e il culto dell'idolo rende perpetua la stolidità. È l'apoteosi dell'inazione e della morte. Quindi si troverà che l'idolatria non può garantire nulla di più elevato del ritualismo , cioè l'esecuzione di riti e cerimonie per il raggiungimento di una reputazione religiosa, e non per il rastrello della comunione con l'oggetto del culto.

Perché nel caso dell'idolo non ci può essere comunione di mente con mente o di cuore con cuore. La forma di conseguenza è tutto e la comunione è niente. Se non c'è ipocrisia promossa dalla cerimonia, non promuove assolutamente alcun interesse. Quindi tutto il genio dell'idolatria è il legalismo. Se gli uomini non stanno raggiungendo una certa reputazione religiosa, non stanno ottenendo nulla. Paolo, di conseguenza, guardava indietro alla vita idolatra dei Galati, e la analizzò attentamente quando vi riconobbe l'espressione di uno spirito puramente legale.

II. IL VANGELO PROMUOVE LA CONOSCENZA CON DIO . (Versetto 9.) Cerca di realizzare un colloquio con Dio. L'esperienza di Paul sulla strada per Damasco è tipica. giacciono lì conobbe per la prima volta Gesù Cristo come suo divin Salvatore. Lì sentiva che era più vicino alla verità dire che Gesù l'aveva trovato che che aveva trovato Gesù.

Era vero che aveva conosciuto Dio in Cristo, ma questa era la conseguenza del fatto che Dio in Cristo lo conosceva in primo luogo. Ora, la vita missionaria di Paolo doveva promuovere la stessa conoscenza tra gli uomini. Voleva che questi Galati conoscessero Dio realizzando che Dio li conosceva in precedenza. E sperava che fossero entrati nel circolo incantato della conoscenza divina. Sperava che avessero sperimentato la verità: "Conosciti ora di Dio e sii in pace". Questa è l'essenza del Vangelo. "Questa è la vita eterna, conoscere [ cioè conoscere] te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo".

III. IL RITORNO AL LEGALISMO . (Versetti 9, 10). I falsi maestri erano venuti da Gerusalemme per predicare la virtù dei riti e delle cerimonie ebraiche. Quindi i volubili montanari della Galazia caddero nelle loro superstiziose osservanze e immaginarono che, se avessero osservato con cura il calendario ebraico, con le sue feste e digiuni settimanali, mensili, annuali e settantenni, avrebbero dovuto propiziare il Supremo.

Abituati come idolatri a farsi una reputazione religiosa, potevano entrare più facilmente nello spirito legale per il quale i falsi maestri richiedevano. E in effetti non c'è niente di così insidioso, perché non c'è niente di così appetibile per il cuore naturale. Essere in grado di raggiungere la reputazione di una religione, di conquistare con le proprie mani certi caratteri e certi diritti, è meravigliosamente lusinghiero e grato all'orgoglio umano. Dobbiamo stare costantemente in guardia contro la tentazione.

1 . Un modo è ricordare quanto siano "deboli", come dice Paolo qui, gli elementi dai quali costruiremmo la nostra reputazione. Non sopportano analisi. Una volta che li tocchiamo con un pensiero onesto, si trovano in una sensazione di impotenza davanti a noi. Le cerimonie che non portano alla comunione con Dio, le cerimonie che devono semplicemente aumentare l'orgoglio umano e promuovere l'ipocrisia, sono deboli come l'acqua e possono solo danneggiarci.

2 . Dovremmo ricordare anche quanto siano "mendicanti". Non possono amministrare alcuna ricchezza di pensiero o sentimento all'anima superstiziosa. Sono semplicemente gli strumenti della schiavitù.

IV. IL PERICOLO DI DEL LEGALE SPIRITO . (Versetto 11.) Se la predicazione di Paolo avesse provocato solo un tale scoppio di legalismo, allora considererebbe la sua missione tra loro come "la fatica dell'amore perduta". Non c'è differenza tra il legalismo dell'ebraismo e il legalismo dell'idolatria. Entrambi sono semplici fasi di ipocrisia.

Il Vangelo ha mancato del tutto il suo scopo se lascia le persone in schiavitù legale. Il Vangelo è il grande schema per rovesciare l'ipocrisia. Emancipa l'anima dall'illusoria speranza di affermare qualsiasi pretesa davanti a Dio. Ci chiude all'accettazione della salvezza come dono gratuito di Dio. Si depone e rende suprema la grazia libera. Di qui l'ansia di Paolo di vedere i Galati riportati dalla schiavitù legale alla libertà evangelica.

A meno che non abbiano rinunciato al loro timone dalla cerimonia e si siano dedicati a sperare solo nel Salvatore, allora devono essere perduti. È molto importante che l'estremo pericolo dello spirito legale sia costantemente tenuto presente, affinché possiamo mantenere la nostra posizione sulla base della grazia gratuita. —RME

Galati 4:12

L'appello dell'apostolo sofferente.

Per rendere più enfatico l'appello di Paolo, procede poi a ricordare loro i teneri rapporti in cui era stato con loro quando aveva predicato loro il Vangelo per la prima volta. Aveva sofferto per la spina nella carne; era di conseguenza un esemplare molto debole quando come predicatore stava davanti a loro; ma il messaggio era così emancipatore per le loro anime che avrebbero fatto qualsiasi cosa per lui nella loro gratitudine.

Si sarebbero anche cavati gli occhi e glieli avrebbero dati. Perché, allora, dovrebbero rivoltarsi contro di lui quando cerca di dire loro la verità? È quindi il patetico appello dell'apostolo a coloro che un tempo si erano tanto interessati a lui.

I. L' ESEMPIO DI PAOLO DI LIBERTÀ CRISTIANA . ( Galati 4:12 .) Vuole che i Galati siano come lui, perché è come lo sono i Gentili per quanto riguarda il legalismo. Come agiva Paolo tra i Gentili? Non certo come Pietro aveva fatto ad Antiochia, in uno spirito vacillante. Si sedette deliberatamente alle tavole dei pagani e non si fece scrupoli ebrei nella società gentile. Galati 4:12

La Legge cerimoniale non lo obbligava a tenere a distanza i suoi convertiti oa insistere sulla loro sottomissione agli scrupoli ebraici. Sentiva che Gesù aveva adempiuto per lui ogni giustizia, e che di conseguenza era libero dal giogo cerimoniale. Quindi con la massima ampiezza di vedute e coerenza, Paolo agiva la parte libera e sociale tra i pagani.

II. L' APPELLO DI PAOLO PER QUALCOSA COME LA VECCHIA SIMPATIA . (Versetti 13-15.) Era apparso in mezzo a loro in una condizione sofferente. La "spina nella carne", che era stata inviata per schiaffeggiarlo e mantenerlo umile, si era manifestata in tutta la sua forza. Vi sono tutte le ragioni per credere che consistesse in occhi deboli, che non si sono mai ripresi dallo shock sulla via di Damasco.

Ma il predicatore dagli occhi deboli e dall'aspetto spregevole ( 2 Corinzi 10:10 ) aveva ricevuto un'accoglienza ammirevole in Galazia. I suoi ascoltatori simpatizzavano così tanto con il suo messaggio da dimenticare la sua debolezza esteriore, anzi, da simpatizzare così tanto con lui in esso da essere pronti a cavarsi gli occhi e darglieli, se fosse stato possibile. Il povero predicatore era nella loro stima un angelo di Dio, ed è stato accolto con la stessa considerazione che avrebbero riservato a Cristo Gesù stesso.

Questo era ammirevole. E Paolo desidera che ravvivino questa simpatia per lui e li conduca sulla via della libertà che lui stesso sta percorrendo. Quanto profonda e patetica dovrebbe essere la vera simpatia tra pastore e popolo

III. IL CARATTERE IRRAGIONABILE DELLA LORO ANTIPATIA ATTUALE . (Versetto 16). A causa della fedeltà di Paolo sono inclini a risentirsi della sua interferenza con il loro legalismo come atto ostile. Ma vorrebbe che analizzassero equamente la loro antipatia e riconoscessero quanto sia irragionevole.

Eppure questo è stato il destino degli uomini fedeli di tutte le epoche. Sono odiati perché dicono la verità. L'irragionevolezza dell'antipatia verso un uomo che ci dice la verità di Dio può essere vista in almeno tre particolari.

1 . Perché la verità santifica ( Giovanni 17:19 ).

2 . Perché la verità rende gli uomini liberi ( Giovanni 8:32 ).

3 . Perché la verità salva ( 1 Timoteo 2:4 ).

IV. ATTENZIONE PUÒ ESSERE male interpretato , (Versi 17, 18) I falsi insegnanti erano assidui nella loro attenzioni ai convertiti di Paolo. Non potevano farne abbastanza. Ma Paul ha visto attraverso i loro progetti. Perciò egli dichiara: "Essi ti cercano con zelo in alcun modo buono; anzi, desiderano escluderti, affinché tu possa cercarli" (Versione riveduta).

Era uno zelo mettere i Galati sotto il loro potere; era per renderli ritualisti di tipo ebraico, e quindi suscettibili alla loro autorità e direzione ebraiche. I giovani convertiti richiedono un avvertimento contro i disegni di zeloti la cui prerogativa è di limitare la libertà cristiana e mettere i semplici sotto schiavitù. Ora, Paolo aveva prestato ogni sorta di attenzione ai Galati. Si paragona a una madre che ha sofferto con loro e di conseguenza li allatta con la massima tenerezza.

Corteggia il confronto tra le sue attenzioni e quelle dei falsi maestri. Più che insinua che stanno ricevendo un trattamento diverso dalle loro mani rispetto a quando era presente con loro. È giusto e giusto che l'attenzione sia soppesata con attenzione sulla bilancia, e un clamore egoistico non sia confuso con un entusiasmo disinteressato e disinteressato.

V. Un PASTOR 'S SPIRITUALI ANSIE SUL SUO POPOLO . (Versetti 19, 20). Paolo era in agonia per la loro conversione quando era in Galazia. Ma il loro legalismo lo ha lasciato perplesso su di loro. La sua agonia, come il travaglio di una donna, deve essere ripetuta. Non sarà contento finché Cristo non sarà formato in loro come la loro vera Speranza di gloria.

Vorrebbe essere di nuovo presente con loro e riuscire con toni teneri e materni a convincerli dell'interesse disinteressato che nutre per loro. L'intero caso è istruttivo in quanto mostra quanto sia doloroso l'interesse di un vero pastore per il suo gregge ea quali difficoltà possa ridurlo la loro caparbietà. Le ansie di una madre dovrebbero suscitare nel pastore un entusiasmo di affetto per coloro che sono affidati a lui. —RME

Galati 4:21 - Galati 5:1

I figli della schiava e della libera.

Paolo passa ora da un appello personale a un argomento allegorico della Legge. Come legalisti, si chiede loro che non ascolteranno la Legge che nella sua storia li condanna veramente come figli della schiava e non figli della libera. Per una tale interpretazione allegorica ci accontentiamo dell'autorità di Paolo, poiché fu ispirato da Dio nel suo modo di trattare la Scrittura così come nello scrivere aggiunte ad essa.

La sua educazione rabbinica lo avrebbe portato all'allegoria; ma di conseguenza non ci prenderemmo alcuna libertà con la Scrittura sulla stessa pista. Tuttavia, mentre affrontiamo la storia come è data in Genesi 21:1 . con l'aiuto di Paul nelle nostre mani, ne offre un'applicazione molto interessante e bella.

I. LET US CONSIDERIAMO IL FIGLIO DI DEL schiava IN SUOI PRIMI ANNI . ( Genesi 21:23 ). Ismaele, come figlio di Abramo, ebbe per tredici anni una vita felice e interessante.

Era il problema di un'unione promossa da Sarah nella sua stessa disperazione. Su di lui il patriarca guardava con tutto l'orgoglio di un vecchio; e, se Dio non lo avesse espressamente proibito, Abramo non avrebbe cercato un figlio ed erede oltre Ismaele. Agar naturalmente recitava la parte altezzosa davanti alla sua amante e disprezzava la bella donna a causa della sua sterilità. Ma non appena Isacco venne ad allietare la coppia anziana, Agar e Ismaele caddero necessariamente in secondo piano.

A tempo debito c'è la festa dello svezzamento. "Agar e suo figlio hanno sentito l'allegria", dice Robertson, "ed è stato fiele per i loro spiriti feriti; sembrava un insulto intenzionale; poiché Ismaele era stato l'erede presunto, ma ora, con la nascita di Isacco, era diventato un semplice schiavo e dipendente; e il figlio di Agar si beffava della gioia a cui non poteva partecipare". Ora, Ismaele per tutti questi anni è stato il tipo di legalista che si vanta della sua osservanza delle cerimonie.

Come il ragazzo pensava di essere figlio ed erede per diritto e titolo indiscussi, così lo spirito giuridico immagina che nella casa di Dio i suoi diritti non possano essere disattesi. Nell'orgoglio dell'autocompiacimento non vede rivali in casa ed è disposto a non tollerarne nessuno. Eppure un tocco del destino gli farà capire subito la sua condizione di schiavitù e di emarginato.

II. CONSIDERA PROSSIMO IL FIGLIO DELLA PROMESSA . ( Genesi 21:23 ). Se non fosse stato per la promessa di Dio, Isacco non sarebbe mai nato. Apparteneva quindi ad un ordine diverso da Ismaele. Ismaele era figlio della natura; Isacco era il prodotto della grazia. In questo Isacco è il tipo del figlio del vangelo, come Ismaele è il tipo del figlio della Legge.

Isacco nasce alla libertà, all'onore, all'eredità; mentre Ismaele viene scacciato come lo schiavo che non ha diritti riconosciuti nella casa. Così è con il figlio del vangelo nato libero in contrasto con i legalisti del tempo di Paolo. Il credente è figlio di Dio attraverso la donna libera; ha i suoi diritti inalienabili nella casa di Dio; può essere perseguitato e deriso dagli Ismaeli che non sono che schiavi; ma è destinato a mantenere il campo del privilegio nonostante i nemici ea trionfare finalmente su di loro.

III. LEGALISMO E VANGELO LIBERTA ' SONO INCOMPATIBILI . ( Genesi 21:24-1 ). Una casa non poteva contenere sia Ismaele che Isacco. Non potevano andare d'accordo. Non può più lo spirito legale e evangelico. L'ipocrisia e la fede in Cristo sono inconciliabili.

Di qui la guerra tra i legalisti e l'apostolo. È stata una guerra ad oltranza. I principi sono antagonisti e l'uno deve trionfare sull'altro. E alla fine la libertà trionferà sicuramente sul legalismo, come Isacco trionfò su Ismaele.

IV. IL CONSEGUENTE DOVERE DI MANTENERE LA NOSTRA LIBERTÀ CRISTIANA . ( Galati 5:1 ) Paolo invita i Galati a non tornare alla schiavitù, ma a mantenere la libertà che Cristo ha dato loro. Se ha compiuto le cerimonie, perché dovrebbero tornare alla schiavitù delle osservanze? Se sono nati come figli della promessa, perché tornare alla nascita dei servi? È come se gli schiavi emancipati insistessero per rinunciare alla loro libertà.Galati 5:1

Che cosa sia in lungo e in largo la libertà concessa da Cristo può essere compreso dalla chiusura e dall'apice di uno dei magistrali sermoni di Liddon. «È libertà dal senso del peccato, quando si sa che tutto è stato perdonato mediante il sangue espiatorio; libertà dal timore servile del nostro Padre celeste, quando la coscienza è offerta al suo occhio infallibile mattina e sera da quell'amore penitente che fissa lo sguardo sul Crocifisso; libertà dal pregiudizio corrente e dalla falsa opinione umana, quando l'anima mira per fede intuitiva alla verità attuale; libertà dal giogo deprimente della salute debole o delle circostanze anguste, poiché non può essere schiacciata l'anima che riposa coscientemente le braccia eterne; libertà da quella ossessionante paura della morte, che tiene coloro che pensano veramente alla morte, "tutta la loro vita soggetti a schiavitù", a meno che non siano i suoi veri amici e clienti che con l'acutezza della propria morte "aprirono il regno dei cieli a tutti i credenti". È libertà nel tempo, ma anche e oltre la libertà nell'eternità." Che possiamo realizzare i nostri diritti di figli dei liberi! —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Galati 4:1

Maggioranza e minoranza.

I. IL BAMBINO IN ARRIVO PER LA SUA MAGGIORANZA . Analogia. "Ma io dico che finché l'erede è un figlio, non differisce nulla da un servo, sebbene sia signore di tutti; ma è sotto tutori e amministratori fino al termine stabilito dal padre". Alla fine del capitolo precedente i cristiani sono stati descritti come progenie di Abramo, eredi secondo la promessa.

È a questo proposito che l'apostolo si serve ora di un'analogia. È un caso molto semplice e noto su cui si fonda. È quella di un erede, mentre è figlio o è minorenne, come si dice, cioè ha il controllo paterno ancora esercitato su di lui. Può essere l'erede di un regno; ma, finché è nella sua non età, non differisce nulla da un schiavo, sebbene sia signore di tutti.

È migliore per certi aspetti, ma non migliore per quanto riguarda la sottomissione al controllo. Egli è sotto tutori della sua persona e amministratori della sua proprietà. Quando il principe di Galles nella sua infanzia in un'occasione rifiutò la sottomissione alla sua governante, facendo appello alla sua dignità di erede al trono, il principe Alberto gli lesse in modo molto pertinente questo passaggio del Nuovo Testamento. Il presupposto è che un minorenne non abbia ancora la saggezza che lo guidi; la sua volontà dunque, intanto, è cifra.

Egli può agire solo attraverso tutori e amministratori, che si intende eseguire la volontà del padre. Tale disposizione resta in vigore fino al termine nominato del padre. È stata una domanda se Paolo contempli il padre qui come morto. Basti dire che è considerato in secondo piano, mentre è operante la sua volontà. Nel caso in cui si applica l'analogia il Padre è vivo.

È stata sollevata un'obiezione a Paolo che descrive il limite della dipendenza come stabilito dal padre, quando nella maggior parte dei paesi è fissato dalla legge. L'infanzia di un bambino romano terminava alle sette; a diciassette anni indossò l'abito virile; non fu completamente emancipato dalla tutela fino all'età di venticinque anni. C'è da dire che il limite non era necessariamente fissato dalla legge; che quando è stato così fissato era in nome del padre, e che c'era potere discrezionale all'interno dello statuto.

1 . La Chiesa ' minoritaria s. "Così anche noi, quando eravamo bambini, eravamo tenuti in schiavitù sotto i rudimenti del mondo." Generalmente si suppone che il minore qui sia sia Ebreo che Gentile. Ma non è affatto un'idea paolina che i pagani rispetto ai cristiani fossero come bambini rispetto agli uomini, eredi nella loro minoranza rispetto agli eredi giunti a pieno diritto.

Certamente le loro religioni non erano i rudimenti che Dio insegnò loro. Il riferimento va determinato dal modo in cui l'analogia è introdotta dall'apostolo. Richiama la sua descrizione dei cristiani come progenie di Abramo, eredi secondo la promessa. Deve essere inteso, quindi, come indicando ora coloro che erano precedentemente la progenie di Abramo, eredi secondo la promessa. Questi erano i bambini sui quali Dio ha posto guardiani e amministratori.

L'istruzione che diede loro era di natura rudimentale . Non veniva loro insegnata la religione nella sua forma perfetta (che è il cristianesimo), ma solo i rudimenti. Questi erano veri così grassi mentre andavano; tuttavia, erano solo religione in una forma adatta ai bambini. Erano elementi del mondo, vale a dire del verso l'esterno e sensibile ; poiché il mondo in senso malvagio non può essere messo in relazione con il Padre che insegna ai suoi figli.

È dall'esterno e dal sensibile che la verità astratta viene introdotta nella mente dei bambini. Così, mentre la Chiesa era nella sua infanzia, Dio ha portato avanti la sua educazione con servizi esteriori e rappresentazioni sensibili. Questo era inconcepibilmente meglio che essere lasciati a se stessi, come erano i pagani; ma era una schiavitù rispetto alla spiritualità che doveva essere introdotta con una piena rivelazione.

"Era un giogo", disse Pietro, "che né noi né i nostri padri potevamo sopportare". La quantità di servizio fisico richiesto dagli ebrei, nei loro frequenti lavaggi e viaggi a Gerusalemme, era molto grande. E anche i tipi, trattenendo il semplice significato, confinavano lo spirito. Questa era la Chiesa nel suo stato di minorità.

2 . La Chiesa ' di maggioranza s. È ovvio che la Chiesa raggiunse la sua maggioranza in connessione con la più grande manifestazione di Dio.

(1) Tempo della manifestazione cristiana. " Ma quando venne la pienezza del tempo " . La pienezza del tempo era il momento in cui il tempo riceveva il suo pieno significato. Era ciò verso cui si muoveva tutto ciò che era prima, e da cui è datato tutto il tempo successivo. Corrisponde al "termine nominato dal padre". Era il tempo stabilito nei consigli del Padre.

Ma la nomina si fondava sulla prevista adeguatezza delle circostanze . Non sarebbe stato un momento adatto, possiamo capire, se Cristo fosse apparso subito dopo la caduta. Dato che la natura del peccato si era manifestata solo molto parzialmente all'inizio, non ci sarebbe stato un giusto apprezzamento della redenzione. Né sarebbe stato un momento adatto, possiamo capire, se Cristo fosse apparso all'inizio della nazione ebraica.

Sarebbe stato come se qualche alta opera d'arte fosse stata sottoposta alla critica ai novizi. Cristo è apparso quando le circostanze erano così preparate che l'impressione più profonda e duratura della sua opera poteva essere prodotta sugli uomini. Anche il paganesimo era una preparazione al cristianesimo. Era così principalmente in modo negativo . Era, come è rappresentato nella Bibbia, l'olivo selvatico. Era l'umanità abbandonata a se stessa.

Era un esperimento su vasta scala su ciò che l'uomo poteva o non poteva fare da solo. E, sebbene ci fosse un sentimento per Dio e un debole desiderio di redenzione, tuttavia, come risultato dell'esperimento, fu definitivamente dimostrato che il mondo per saggezza non conosceva Dio. Quando Cristo venne, il grande Pan era morto. Le antiche religioni erano manifestamente incapaci di impartire qualche consolazione spirituale, o di frenare il peccato che giungeva alla sua piena manifestazione.

Il popolo eletto era l'umanità peccatrice con l'aiuto divino. E, sebbene indicassero grandemente la lezione di ciò che l'uomo non può fare, tuttavia non c'era una piccola perforazione di loro nell'idea dell'unità Divina, l'idea di una Provvidenza dominante, la realtà del peccato, la concezione della giustizia, il certezza e modalità di redenzione. e c'erano alcuni che erano così entrati nel sistema ebraico preparatorio che, al momento dell'apparizione di Cristo, stavano aspettando la consolazione di Israele.

Anche nello stato esteriore del mondo c'era una cospirazione di notevoli provvidenze: il mondo intero era incluso in un impero. C'erano strutture di comunicazione tra le nazioni, come non erano mai esistite prima. Le grandi strade romane erano i mezzi preparati con cui il Vangelo doveva essere portato in tutte le parti della terra. C'era molto , troppo , una lingua.

Con le vittorie di Alessandro iniziò un movimento verso l'uso generale della lingua greca, la più espressiva di tutte le lingue. C'era anche una cosmopolitizzazione degli ebrei. Si trovavano in tutti i grandi centri, con il loro monoteismo e le loro speranze messianiche . E , infine , è stato un tempo di pace universale . Il mondo intero era tranquillo e in pace. Il tempio di Giano era chiuso. Tale fu il tempo scelto da Dio per l' apparizione di Cristo.

(2) Modalità della manifestazione.

(a) Il Messaggero Divino. "Dio ha mandato suo Figlio". La preesistenza di Cristo è implicita. Dio ha mandato da se stesso, dalla sua stessa presenza immediata. Non era un arcangelo che mandò, ma suo Figlio. Come Figlio di Dio, Cristo era eternamente preesistente, uguale sotto ogni aspetto al Padre. Nel Figlio il Padre si vedeva perfettamente riflesso. Eppure era in modo misterioso subordinato come Figlio al Padre.

A lui, dunque, spettava essenzialmente di essere inviato, come nella creazione, così nella redenzione. Da parte sua c'è stata una risposta perfetta. Infatti nel volume del libro dei Divini consigli era scritto che era pronto al momento opportuno per affrettarsi a fare la volontà del Padre.

(b) La sua nascita dell'umanità. "Nato da una donna." Sebbene non nato come Figlio di Dio, era soggetto alla legge ordinaria della nascita umana. "Uomo che è nato da donna", disse Giobbe; e così anche per Cristo era vero che era nato da una donna, non era una creazione separata dall'umanità, senza padre, senza madre. Ma è stato portato nella relazione più stretta con l'umanità avendo una madre umana. Fin dall'inizio era atteso come il Seme della donna.

(c) La sua nascita della razza ebraica. "Nato sotto la Legge". Storicamente era legato alla razza ebraica . È stato detto che ciò che la nazione ebraica forniva era la madre di nostro Signore. I suoi dintorni erano ebrei. menzogna era sottoposto al rito della circoncisione. Era obbligato non solo alla Legge di Dio in generale, ma alla Legge mosaica in particolare.

Non si deve dedurre che fosse semplicemente ebreo. Perché la cosa singolare è che, sebbene educato ebreo, nel suo insegnamento e nella sua vita non ha dato l'impressione di appartenere a una nazione più che a un'altra. Tuttavia, il sistema mosaico aveva autorità su di lui e aveva a che fare con la sua formazione come Messia.

(3) Duplice scopo della manifestazione.

(a) Liberazione dal sistema Mosaic. "Per riscattare quelli che erano sotto la Legge". È vero che Dio ha mandato suo Figlio per riscattare dalla maledizione della Legge infranta in generale, e dalla maledizione della Legge mosaica in particolare; ma è anche vero che, in relazione a ciò, aveva un disegno sussidiario al quale qui si dà risalto. Era che, assolvendo suo Figlio a tutti gli obblighi della Legge mosaica e rispondendo ai suoi fini, non doveva più continuare a pesare sulla coscienza. Ed è bene che questo disegno sussidiario sia connesso con il grande invio del Figlio.

(b) Inserimento dei cristiani come figli. "Per poter ricevere l'adozione di figli". "Noi" qui va inteso in senso più ampio, come è stato preso in senso stretto nel terzo verso. Il riferimento è il seme di Abramo, eredi secondo la promessa. Come questi erano, nella minoranza del popolo di Dio, ebrei, così ora sono cristiani. Il disegno dell'invio del Figlio era quello di allevare il popolo di Dio nella posizione di figli.

Non solo il tempo del suo mandato governa il tempo in cui diventano figli; ma il fatto di essere Figlio sembra governare il loro ottenere la posizione di figli. Il Figlio esce e porta con sé i figli alla gloria. Tale era il duplice scopo della manifestazione. Procede mostrando come Dio non si è fermato a darci la posizione di figli. Lo ha seguito dandoci la qualifica di figli.

Lo Spirito del Figlio la nostra qualificazione come figli. "E poiché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del suo Figlio nei nostri cuori, gridando: Abba, Padre". La nostra qualificazione era lo Spirito di suo Figlio, cioè lo Spirito che fu mandato sul Figlio e che lo preparò per la sua opera. Era in lui come lo Spirito del vero Figlio. Nell'ora più buia Cristo ha vinto essendo fedele al Padre.

Lo Spirito procede da Cristo su di noi. È anche in noi come Spirito del vero Figlio. Ci attira a Dio come nostro Padre. Questo è l'elemento congeniale del suo lavoro. La parola "Padre" è il risultato. Il suo è il linguaggio della fiducia filiale. Il suo è il linguaggio dell'affetto filiale. Il suo è il linguaggio dell'obbedienza filiale. Il suo è anche il linguaggio della serietà.

È rappresentato mentre piange, cioè chiama in modo importuno. Ed è rappresentato mentre grida: "Abbà, Padre". L'idea è enfatizzata dalla ripetizione. Ed è espresso in due lingue, aramaico e greco, mostrando in modo sorprendente la fusione dell'ebreo e del greco in Cristo. Secondo come lo Spirito di Cristo dimora così in noi siamo qualificati e abbiamo la realizzazione della nostra libertà come figli. Conclusione generale sull'eredità.

"Così che tu non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, allora erede per mezzo di Dio". Egli individua ciò che dice passando dal plurale al singolare. Anche il gentile non doveva passare attraverso l'ebraismo nel regno di Dio. Il fatto che si sia giunti in precedenza alla filiazione è semplicemente affermato qui come base su cui si traggono conclusioni riguardo all'ereditarietà. Se hai la posizione di figlio, e la qualifica di figlio, per amore infinito di Dio, non sei certamente erede per lo stesso amore? Così si capisce che il popolo di Dio ha raggiunto la sua maggioranza. Hanno l'eredità non di semplici figli, cioè senza diritti, ma di figli, cioè con pieni diritti.

II. IL FIGLIO DI CADUTA INDIETRO NELLA SUA MINORANZA . Quindi rappresenta i Galati.

1 . Il loro passato idolatrico. "Tuttavia a quel tempo, non conoscendo Dio, eri in schiavitù a quelli che per natura non sono dei". Il loro svantaggio era che ignoravano Dio. Stando così le cose, non c'era da meravigliarsi se rendevano servizio agli idoli. L'istinto religioso, se non trova il vero, troverà il falso. Se non abbiamo Dio per riempire il vuoto della nostra natura, dobbiamo avere idoli.

Questi Galati avevano reso un servizio a loro che per natura non erano dei. L'idea di Paolo in un punto ( 1 Corinzi 10:20 ) è che fossero diavoli che i pagani adoravano. Certamente erano solo Divini nella loro immaginazione. Non avevano la natura di Dio; disputavano per il potere; non erano nemmeno morali. Quale schiavitù essere nell'errore riguardo al più grande di tutti gli oggetti! Quale terribile schiavitù pensare a lui non solo come imperfetto, ma come influenzato dalle passioni più vili!

2 . La loro ricaduta. «Ma ora che avete conosciuto Dio, o piuttosto siete conosciuti da Dio, come volgervi di nuovo ai rudimenti deboli e mendicanti, ai quali desiderate essere di nuovo in schiavitù? Osservate i giorni, i mesi e le stagioni , e anni. Ho paura di te, per paura di averti dato lavoro invano. " Avevano conosciuto Dio, cioè quando il Vangelo era predicato tra loro.

Fu allora che per la prima volta conobbero Dio nella sua unità e nel suo vero carattere di Dio d'amore. Ma, detto questo, si corregge. Era piuttosto che erano venuti per essere conosciuti da Dio; poiché era puramente da Dio che il Vangelo veniva loro. Non ci stavano pensando; anche Paolo non ci pensava; poiché non rientrava nel suo piano predicare loro il vangelo. Per singolare provvidenza, alla quale si riferisce nel paragrafo successivo, fu costretto a volgersi verso la Galazia.

Era Dio, quindi, che aveva dato loro il vantaggio. La ricaduta dal cristianesimo all'ebraismo ha influito sulla posizione del sabato cristiano. Come dobbiamo intendere il linguaggio che viene impiegato in questo luogo e in Colossesi 2:16 , Colossesi 2:17 ? Dobbiamo dedurre dall'insegnamento dell'apostolo (poiché non è altro che un'inferenza, e una cosa sorprendente è lasciata all'inferenza) che, come cristiani, siamo sollevati dall'obbligo di mantenere sacro un giorno su sette? Non è superfluo, alla luce di tutto ciò che è stato scritto su questi passaggi, guardarsi da un eufemismo della difficoltà.

Per esempio, si dice da Ridgeley e da altri che certi giorni di festa, essendo sottratti a un uso comune a sacro, erano chiamati sabati, e che l'apostolo allude esclusivamente a questi. A meno che la difficoltà non sia giustamente ammessa e padroneggiata, è sicuro che lascerà il dubbio nella mente e che verrà sempre trovata per una soluzione nell'esegesi. C'è davvero solo una difficoltà, ma si presenta sotto forme diverse.

I passaggi in questione sono simili; tanto che lo stesso scrittore può essere facilmente individuato in entrambi. Ci sono due affermazioni in Galati, e queste corrispondono a due affermazioni in Colossesi. Prendendo dunque le parti che corrispondono come una, abbiamo a che fare con due affermazioni.

(a) C'è una dichiarazione sulle distinzioni dei tempi. L'affermazione fatta dall'apostolo in questa epistola è che i cristiani, osservando i giorni, i mesi, le stagioni e gli anni, stavano tornando alla schiavitù, e che, per questo motivo, aveva paura di loro, per timore di aver dato lavoro a loro invano. Nel contesto precedente il suo insegnamento è che hanno la libertà dei figli, e non sono come sotto tutori e governatori.

È da notare che la schiavitù a cui si fa riferimento era nel fare distinzioni quanto ai tempi. Il suo ordine di classificazione è cominciare con le osservanze più frequenti e procedere alle osservanze meno frequenti. Ci sono i primi giorni, o osservanze settimanali; poi ci sono i mesi, o riti legati alla luna nuova; ad un intervallo più lungo sono le stagioni, o grandi occasioni festive, di cui tre erano nell'anno; e, all'intervallo più lungo, sono gli anni, in cui il riferimento è all'anno sabbatico e all'anno giubilare.

L'affermazione corrispondente in Colossesi è che i cristiani non devono essere giudicati in base alla carne o al bere (o al mangiare e al bere), o in relazione a un giorno di festa, o una luna nuova, o un giorno di sabato (Versione Riveduta), su il motivo, come indicato nel contesto, che la scrittura che conteneva queste cose è stata tolta di mezzo, essendo inchiodata alla croce. Sotto il capo delle distinzioni c'è una sottoclassificazione che fa riferimento alle distinzioni nelle carni e nelle bevande.

Quanto alle carni, ce n'erano alcune che si appropriavano di usi sacri, e numerosi divieti sono menzionati in Levitico 7:10-3 . Quanto alle bevande in sé, il vino era proibito ai Nazirei e anche ai sacerdoti durante il servizio. L'insegnamento apostolico è che i cristiani hanno il diritto di ignorare tali distinzioni. La classificazione dei tempi in Colossesi (anni omessi) procede in ordine inverso dal meno frequente al più frequente, iniziando con il giorno festivo e terminando con il giorno di sabato.

Si vedrà quale significato debba essere attribuito al giorno di sabato; ma l'insegnamento apostolico è chiaramente questo: che, come i cristiani sono liberati dall'osservanza delle tre feste principali, e liberati dall'osservanza connessa con la luna nuova, così anche sono liberati dall'osservanza del giorno del sabato. In riferimento al passaggio della nostra epistola, Alford osserva: "Notate come un tale versetto sia totalmente in contrasto con qualsiasi teoria di un sabato cristiano, tagliando alla radice, come fa, di tutta l'osservanza obbligatoria dei tempi in quanto tali. " E osservazioni simili sono fatte da lui altrove. Ma:

(α) Da questo punto di vista , la conclusione è molto più ampia di quanto si possa coerentemente ammettere. Non è semplicemente che non abbiamo alcun obbligo di osservare un sabato cristiano, o, in altre parole, che siamo liberi di osservarlo o meno come meglio crediamo; ma va oltre, ed è questo: l' osservanza di un sabato cristiano implica colpa. Accettiamo l'osservazione di Alford sulla parola tradotta "osservare.

"Non sembra esserci alcun significato di osservanza superstiziosa o disordinata, ma semplicemente un'affermazione del fatto. L'opinione, quindi, è che l'osservanza ordinaria di un sabato cristiano presuppone la creazione di distinzioni su (laici che sono tutti fatti come viene considerata dall'apostolo questa osservanza di un giorno sacro su sette?

Anzi, di più, si ritiene che dia motivo di nutrire paure nei confronti del nostro stesso cristianesimo. "Ho paura di te, per paura di averti dato lavoro invano." Se questo, dunque, era davvero il punto di vista dell'apostolo, non avremmo dovuto aspettarci da lui che, nella sua stessa pratica, avrebbe ignorato tutte le distinzioni dei giorni? Ma in che cosa consiste questo con ciò che è registrato di lui? Se ci rivolgiamo ad Atti degli Apostoli 20:6 , Atti degli Apostoli 20:7 , troviamo quale fosse la sua pratica, su cui Alford commenta così opportunamente: "Abbiamo qui un'indicazione della continuazione della pratica, che sembra essere iniziata immediatamente dopo la Resurrezione , di radunarsi il primo giorno della settimana per scopi religiosi.

"Se ci rivolgiamo a 1 Corinzi 16:2 , lo troviamo che impartisce un ordine generale alle Chiese relative al primo giorno della settimana, su cui Alford osserva ancora opportunamente: "Qui non si fa menzione della loro assemblea , che abbiamo in Atti degli Apostoli 20:7 ; ma una chiara indicazione che il giorno era già considerato come uno speciale, e uno più degli altri adatto all'adempimento di un dovere religioso.

"Se, dunque, l'apostolo quindi riconosciuta una distinzione nel tempo, come può sfuggire dalla condanna che ha passato su queste Galazia cristiani? Non era forse in schiavitù in modo da distinguere? E non abbiamo forse motivo di avere paura di lui ? E ' o è questo o la conclusione tratta è troppo ampia. E che cosa dobbiamo pensare della coerenza degli scrittori che sostengono questo punto di vista? Non appena fanno in modo che il linguaggio dell'apostolo si riferisca a tutte le distinzioni di tempo, che immediatamente cercano le ragioni per l'osservanza di un giorno sacro.

Alford sostiene l'osservanza del giorno del Signore come istituzione della Chiesa cristiana, analoga all'antico sabato, vincolante per noi da considerazioni di umanità e convenienza religiosa, e dalle regole di quel ramo della Chiesa in cui la Provvidenza ci ha posto. E Frederick William Robertson dice: "Per quanto ci troviamo nello stato ebraico, il quarto comandamento, anche nel suo rigore e rigore, è da noi saggiamente usato; anzi, potremmo dire, indispensabile.

E inoltre dice: "L'esperienza ci dice, dopo una prova, che quelle domeniche sono le più felici, le più pure, le più ricche di benedizioni, in cui la parte spirituale è stata più curata, quelle in cui è stata messa la lettera commerciale". da parte e la letteratura profana non aperta, e le occupazioni ordinarie del tutto sospese." Vale a dire, l'apostolo aveva paura dei cristiani di Galati per aver fatto una distinzione di un giorno su sette; eppure i cristiani di Galati avevano ragione, dopo tutto.

Una modifica di una conclusione così ampia come si suppone è suggerita dal passaggio in Colossesi. È lì affermato che non dobbiamo essere giudicati in carne e bevande; cioè, siamo liberati da tutte queste distinzioni nelle carni e nelle bevande che esistevano sotto la Legge. Eppure è vero che, sotto la dispensazione del Nuovo Testamento, esiste una distinzione tra carne e bevanda. Perché nella Cena del Signore abbiamo pane e vino appropriati per usi santi e posti sotto determinate restrizioni.

E, se dal linguaggio dell'apostolo non segue che tutte le distinzioni di cibi e bevande sono abolite sotto il cristianesimo, così non ne consegue necessariamente che tutte le distinzioni di tempo siano eliminate.

(β) Dobbiamo intendere il linguaggio dell'apostolo per riferirsi all'insieme delle istituzioni ebraiche. Non è come se ci fosse stato davanti a lui un punto: È giusto osservare un giorno su sette ? Allora la sua argomentazione sarebbe stata: gli ebrei l'hanno fatto; noi come cristiani ne siamo sollevati, o meglio dobbiamo essere condannati, se accettiamo tale distinzione. Ma, invece di questo, l'apostolo sta dando una caratteristica delle istituzioni ebraiche nel loro insieme.

C'era in loro un moltiplicarsi di distinzioni, sia per quanto riguarda le carni e le bevande, sia per quanto riguarda i tempi. E ciò di cui i cristiani galati erano accusati era il loro rispetto di tutte le distinzioni fatte sotto la Legge. Anzi, probabilmente li hanno aggiunti adottando anche distinzioni o simboli evangelici. Alla circoncisione aggiunsero il battesimo; alla Pasqua hanno aggiunto la Cena del Signore; e all'osservanza del settimo giorno aggiunsero l'osservanza del primo.

Era uno spirito legalistico che li possedeva. Stavano rendendo il vangelo più complicato, più gravoso nelle sue prescrizioni esteriori, della Legge, mentre è caratterizzato dalla semplicità e dalla libertà. Non c'è da stupirsi, quindi, che l'apostolo avesse paura di loro a causa delle loro tante distinzioni. Stavano mettendo in pericolo il Vangelo; stavano dimenticando i loro privilegi di figli.

(γ) Dobbiamo intendere il linguaggio dell'apostolo per fare riferimento alle istituzioni ebraiche in quanto erano ebraiche. Il sabato non era un'istituzione puramente ebraica; esisteva fin dall'inizio. L'idea essenziale era una parte del tempo dedicata a Dio in riconoscimento del suo diritto sovrano a tutto il nostro tempo. La proporzione fu fissata sovranamente a un settimo, e c'è ragione di credere che fosse fissata in relazione alla nostra costituzione fisica.

Sotto la Legge il sabato, pur conservando il suo carattere originario, riceveva alcune aggiunte cerimoniali. Era annoverato tra i moadeem , o feste; ed è stato, infatti, posto a capo di loro. «Riguardo alle feste del Signore, che proclamerete per sante convocazioni, anche queste sono le mie feste. Sei giorni si lavorerà, ma il settimo giorno è il sabato di riposo.

"I servizi speciali previsti per il sabato nel santuario erano questi: primo, il raddoppio dell'olocausto quotidiano, due agnelli invece di uno, con un corrispondente aumento dell'oblazione; e poi la presentazione dei pani freschi la mensa del Signore Quando dunque l'Apostolo dice che non si deve essere giudicati rispetto al sabato come non si deve essere giudicati rispetto alla festa e al novilunio, questo significato è chiaramente suggerito: che noi, come cristiani, siamo liberati da tutte le aggiunte cerimoniali del sabato.

Ma, più di questo, c'era una questione pratica riguardo all'osservanza di quello che veniva chiamato il sabato come distinto dal giorno del Signore, l'osservanza del settimo giorno come distinto dal primo. Il collegamento del tempo di Dio con il settimo era fin dall'inizio, ma era stato molto legato al cerimoniale ebraico. Venne anche considerato come il giorno ebraico distinto dal giorno cristiano; e ha avuto una certa posizione come tale durante il periodo di transizione.

L'apostolo, quindi, può essere inteso come una decisione per la Chiesa cristiana di non avere alcun obbligo di osservare due giorni sacri della settimana. Ora che osservavano il giorno del Signore, erano liberati dall'osservanza del sabato. Ma allo stesso tempo, il sabato aveva un ampio aspetto umano. Questo Cristo lo dichiarò allo scadere del legalismo, e non certo come se con esso scadesse il sabato.

Ha detto che il sabato è stato fatto per l'uomo. È incastonato nella nostra natura più profonda. È necessario in tutte le condizioni e dispense terrene; e non è certo da annoverare, come la festa e l'osservanza connessa con la luna nuova, tra le cose ebraiche , da cui come cristiani siamo liberati. Che sia il settimo giorno o il primo è questione di disposizione divina per il momento; ma sotto entrambi c'è l'obbligo posto nella nostra natura, dal quale non possiamo liberarci, di dedicare una parte del nostro tempo a Dio.

(b) Viene fatta una dichiarazione riguardo alla natura transitoria delle istituzioni cerimoniali in cui è incluso il sabato. Non c'è molta difficoltà presentata dall'affermazione in questa epistola, che le istituzioni cerimoniali sono elementi deboli e miseri. Questo linguaggio deve essere applicato a loro in quanto hanno servito il loro scopo. Erano stati, con alcuni inconvenienti, molto utili e ricchi di benedizioni per il popolo di Dio.

Potrebbero essere stati così una volta per alcuni di questi cristiani galati, ma, ora che l'autorità divina era stata rimossa da loro, ora che il Vangelo era venuto al loro posto, rivolgersi a loro era davvero rivolgersi agli elementi deboli e mendicanti . Così avvenne con il sabato , o settimo giorno. Una volta aveva la sanzione divina. Un tempo era uno dei canali attraverso i quali scorreva la benedizione divina.

Ma, ora che non doveva più essere osservato come giorno sacro, ora che il giorno del Signore era venuto al suo posto, rivolgersi ad esso era rivolgersi a uno degli elementi deboli e mendicanti. Né c'è molta difficoltà presentata dalla corrispondente affermazione in Colossesi che le istituzioni cerimoniali sono l'ombra delle cose a venire , mentre il corpo è di Cristo. Ciò non esclude la possibilità che ci sia un segno per rappresentare la sostanza, la realtà, dopo che è venuta.

Sappiamo che la circoncisione rappresentava la rigenerazione, l'eliminazione del peccato della carne. E la benedizione divina l'accompagnò come l'ombra della realtà futura. Ma quando venne la realtà che corrispondeva alla circoncisione, fu messa da Cristo nell'istituzione del battesimo del Nuovo Testamento. Nel contesto qui le due ordinanze sono strettamente intrecciate nel pensiero apostolico. "Nel quale siete stati anche circoncisi" (il riferimento, dice Alford, essendo al fatto storico del loro battesimo) "con una circoncisione non fatta con le mani, nel deporre il corpo della carne, nella circoncisione di Cristo: essendo stato sepolto con lui nel battesimo.

"Sappiamo anche che la Pasqua indicava un sacrificio da offrire per il peccato. Ed era un'ordinanza nutriente come l'ombra del sacrificio imminente. Ma quando Cristo, la nostra Pasqua, fu sacrificato per noi (e avvenne a nel momento stesso dell'offerta dell'agnello pasquale), la grande realtà è stata messa da Cristo nell'istituzione neotestamentaria della Cena del Signore, e così sembra essere per quanto riguarda il sabato.

Indicava la realtà di un riposo in Cristo, e come tale era rinfrescante. Ma quando la realtà venne, e non ebbe più bisogno di essere oscurata, fu messa nell'istituzione del giorno del Signore. E abbiamo motivo di pensare che rimarrà lì per noi fino alla sua completa rivelazione in cielo.—RF

Galati 4:12

Appello personale.

I. CHIEDE RECIPROCITÀ . "Vi supplico, fratelli, siate come sono io, perché io sono come voi". Nato ebreo, in armonia con loro aveva assunto la posizione dei gentili, cioè nel rispetto della libertà dalle ordinanze ebraiche. Come fratelli, mostrino reciprocità. Lasciano che abbandonino le loro pratiche ebraiche adottate e occupino la posizione dei Gentili insieme a lui.

II. HE RICORDA CON PIACERE IL LORO RICEZIONE DI LUI .

1 . Negativamente. "Non mi hai fatto torto." Era libero di confessare di non avere alcun motivo di lamentela personale contro di loro.

2 . Positivamente.

(1) Fu un'infermità della carne l'occasione della prima delle sue due visite a loro. "Ma voi sapete che a causa di un'infermità della carne vi ho predicato il vangelo per la prima volta". Questa infermità della carne non è menzionata per nome, e ha dato luogo a congetture, con le quali si è mescolato il sentimento soggettivo. Quando la Chiesa è stata perseguitata, avrebbe dovuto essere persecuzione.

I monaci pensavano che fossero pensieri carnali. Lutero supponeva che fosse una tentazione del diavolo. Il linguaggio indica chiaramente una malattia fisica. Riguardo alla prima visita di Paolo in Galazia leggiamo: "E passarono per la Frigia e la Galazia, essendo stato proibito dallo Spirito Santo di proferire la Parola in Asia". Si può intendere che fu per mezzo della malattia del corpo che lo Spirito Santo proibì la sua predicazione in Asia e allo stesso tempo si diresse verso la Galazia. E fu mentre era detenuto dalla malattia che predicò il vangelo ai Galati.

(2) La sua infermità non li ostacolò. "E ciò che era una tentazione per voi nella mia carne, voi non lo disprezzate né lo respingete; ma mi avete accolto come un angelo di Dio, proprio come Cristo Gesù". Ciò che era nella sua carne era una tentazione per loro. Era qualcosa che li metteva alla prova. Anche se non lo ha completamente messo a tacere, ha interferito con lui come oratore pubblico. Potrebbe averlo portato a essere disprezzato o rifiutato (quest'ultima parola, letteralmente "sputa fuori", indica una forma più attiva di disprezzo).

È una cosa sbagliata disprezzare qualcuno a causa di ciò che Dio lo ha fatto; ma la mancanza di buoni sentimenti avrebbe potuto portarli a trasformare la sua infermità in ridicolo; o la loro ignoranza di barbari avrebbe potuto indurli a pensare che fosse disprezzato dagli dei, e quindi ad essere disprezzato da loro. Ma invece di cedere alla tentazione e di disprezzarlo a causa della sua infermità, lo accolsero come se fosse stato un angelo inviato loro dal cielo; anzi, lo accolsero come se fosse stato Cristo stesso.

La loro emotività celtica è venuta fuori nell'accoglienza che gli hanno riservato. Conferiva, come abbiamo visto, una particolare vivacità al messaggio. Era come se Cristo fosse stato effettivamente crocifisso davanti ai loro occhi. Quindi gettò un'aureola particolare intorno al predicatore. Si scaldarono verso di lui e gli riversarono gentilezza, come se fosse stato il Maestro stesso.

III. EGLI CONTRASTA IL LORO PRESENTE CON IL LORO PASSATO SENTIRSI VERSO LUI . "Dov'è dunque questo vostro compiacimento? Perché vi porto testimonianza che, se fosse possibile, vi avreste cavato gli occhi e me li avreste dati.

Non c'era più gratitudine di se stessi perché per una singolare provvidenza Paolo aveva trovato la sua strada in mezzo a loro con il Vangelo. Il loro realismo celtico era sparito. Quel realismo era andato a lungo. Se fosse stato possibile avrebbero strappato loro occhi per averli dati a Paolo.Questo linguaggio sembra indicare un affetto degli occhi come la malattia di cui soffriva Paolo.Questa supposizione concorda con le condizioni.

Era proprio una malattia tale da interferire con il suo benessere e la sua efficacia come oratore, pur non riducendolo al silenzio. Era proprio un'occasione che la natura celtica avrebbe colto e su cui avrebbe lavorato. Per rendere il messaggero evangelico più libero per il suo lavoro, si sarebbero divisi volentieri con i loro stessi occhi, per supplire alle sue deficienze. Ed era solo l'impossibilità di servire così Paolo che li tratteneva dal sacrificio.

La spina nella carne, come conseguenza dell'essere Paolo nel terzo cielo, e come indicazione di qualcosa di acuto, concorda con la supposizione che egli sia sofferente di un'affezione degli occhi. Sia che interpretiamo qui le parole come un punto derivante da una debolezza degli occhi di Paolo o no, esse sono manifestamente espressive di un sentimento molto caldo verso di lui, che ora gli sembra essere fuggito.

IV. HE CONTRASTI IL SUO COMPORTAMENTO E CHE DI LE FALSE INSEGNANTI VERSO LORO .

1 . La sua fedeltà. "Allora sono diventato tuo nemico, perché ti ho detto la verità?" Aveva detto loro la verità in occasione della sua seconda visita. Aveva anche detto loro la verità, con una certa acutezza, in questa lettera. Ciò dimostrava che non era l'adulatore di loro per ottenere i propri fini. Non credeva che le relazioni amichevoli fossero mantenute se non sulla base della realtà.

Era dunque ragionevole che fosse considerato da loro come il loro nemico, come uno fra loro e il loro bene, perché si esprimeva secondo le esigenze e sotto i limiti della verità? C'era qualche motivo che si potesse addurre per il loro cambiamento di sentimento?

2 . La disonore degli insegnanti giudaizzanti. "Ti cercano con zelo in modo non buono; anzi, desiderano escluderti, affinché tu possa cercarli". Si riferisce ai falsi maestri, che, con un certo senso di dignità, non nomina. Fecero dei Galati l'oggetto delle loro zelanti attenzioni. Ma non lo fecero in modo disinteressato. Il loro scopo era di escludere i Galati, i.

e. isolarli da Paolo e dalla cerchia cristiana, così da diventare essi stessi oggetto esclusivo delle zelanti attenzioni dei Galati. Erano quindi semplici adulatori, per raggiungere i propri fini. Invece di sottomettersi ai limiti della verità, si diedero la licenza dell'errore. Pur condannandoli per questo motivo , l'apostolo fa una duplice riserva.

(1) Non è da condannare chi fa di altri l'oggetto delle sue zelanti attenzioni in una cosa buona. "Ma è bene essere ricercati con zelo in una buona cosa." Condanniamo coloro che percorrerebbero il mare e la terra per fare un proselito. Ma bisogna tener presente che lo zelo è di per sé una cosa buona. Ciò che deve essere condannato è lo zelo mal indirizzato. E ciò che è da lodare non è la mancanza di zelo, ma lo zelo intelligentemente orientato al bene, specialmente al sommo bene, degli altri.

Lascia che l'anima sia infiammata dal desiderio di fare il bene. Vi sia un mare e una terra che si avvicinino, non per fare proseliti, ma per portare anime a Cristo. E non dobbiamo certo risentirci, ma accogliere le zelanti attenzioni degli altri in materia di nostra salvezza. Dovremmo essere grati di non essere lasciati soli, ma che ci siano coloro che si prendono cura delle nostre anime.

(2) Non ha preteso di escludere altri dal cercare il bene dei Galati. "In ogni momento, e non solo quando sono presente con te." Se altri cercavano il vero bene dei Galati in sua assenza, non provava alcun sentimento di gelosia nei loro confronti. Al contrario, avrebbe ordinato loro la velocità di Dio.

V. HE ESPRIME UN DESIDERIO DI ESSERE PRESENTE CON LORO .

1 . Indirizzo affettuoso . "Figli miei, dei quali sono di nuovo in travaglio finché Cristo sia formato in voi". Si rivolge a loro non come bambini, ma, più teneramente, come bambini piccoli, alla maniera di Giovanni. Non era come un padre per loro (secondo la concezione qui), ma, più teneramente, come una madre. Aveva sopportato molto nella preghiera, nel pensiero e nel servizio per loro.

E aveva pensato che la sua sopportazione materna fosse stata ricompensata nella loro nascita spirituale. Ma era come se ne fosse rimasto deluso. E per loro si ripresentava la stessa sopportazione materna. L'oggetto per cui ha sopportato è stata la loro nascita spirituale. Questo non è pensato come lo sviluppo del sé, nemmeno del suo vero sé. Né è pensato come uno sviluppo paolino, l'accettazione di una dottrina paolina, l'essere destinatario di influenze paoline. Ma è pensato come lo sviluppo del Cristo dentro di loro. I cristiani sono coloro che hanno Cristo come germe e norma del loro sviluppo.

2 . Motivo della sua presenza. "Sì, potrei desiderare di essere presente con te ora, e di cambiare la mia voce, perché sono perplesso riguardo a te." Desiderava essere presente con loro, nella speranza di poter ristabilire tra loro i vecchi rapporti. In tal caso avrebbe potuto cambiare voce, assumere un tono più dolce, che gli fosse più congeniale e che sarebbe stato loro più gradevole.

Nel frattempo, non poteva essere tutto gentilezza, perché le sue informazioni lo portavano a essere perplesso su di loro. tie non aveva perso ogni speranza su di loro, ma le paure che aveva talvolta fatto irritare la sua voce su di loro, poiché non era piacevole per lui. -RF

Galati 4:21 - Galati 5:1

Allegoria di Agar e Sara. A coloro che desiderano essere sotto la Legge propone di leggere una lezione della Legge.

"Dimmi, tu che desideri essere sotto la Legge, non ascolti la Legge?" Li concepisce come uomini che non potrebbero fare a meno della schiavitù della Legge mosaica, e leggerà la loro condanna dal Pentateuco, in cui quella Legge è contenuta.

I. LA STORIA IN CUI L'ALLEGORIA E ' FONDATA . "Poiché è scritto che Abramo ebbe due figli, uno dalla serva e uno dalla libera. Tuttavia, il figlio dalla serva è nato secondo la carne; ma il figlio dalla libera è nato per promessa". I due figli, Ismaele e Isacco, avevano lo stesso padre. Differivano sotto due aspetti.

1 . Ismaele era dalla serva , Agar; Isacco era della donna libera , Sarah.

2 . Ismaele nacque secondo la carne , cioè secondo il corso ordinario della natura. Che non sia escluso dalla "carne" un certo significato etico si vede dal suo essere opposto nel versetto ventinovesimo allo Spirito. Isacco è nato per promessa, cioè per l'efficienza divina presente nella promessa, superando gli ostacoli naturali.

II. ALLEGORIA . "Quali cose contengono un'allegoria." Per "quali cose" dobbiamo intendere non solo quelle che sono state menzionate, ma l'intera classe di cose relative ad Agar e Sara. Allegorizzare è spiegare una cosa con un'altra. In questo caso c'è il chiaro significato storico per cominciare. A ciò si impone un secondo significato. Non dobbiamo capire che l'apostolo abbia evoluto questo secondo significato dai suoi stessi pensieri.

Ma Dio in realtà significava più del significato storico. È vero che Dio pensa attraverso tutta la storia; soprattutto fa conoscere i suoi pensieri attraverso la storia sacra. Più in particolare nei suoi rapporti con Agar e Sara intendeva indicare quali sarebbero stati i suoi rapporti con gli altri, rappresentati da loro. "Per queste donne sono due alleanze".

1 . Agar.

(1) Ha rappresentato l'alleanza del Sinai. "Uno dal monte Sinai, che porta i figli in schiavitù, che è Agar." Agar era una schiava egiziana della casa di Abramo. Per la mente di Dio, rappresentava l'alleanza del Sinai. Come Agar partorì figli alla schiavitù, così il patto sinaitico partorì figli alla schiavitù. Una è fatta un'osservazione in merito alla località del Sinai.

" Ora questa [la cosa] Agar è il monte Sinai in Arabia". Il monte Sinai si trova in Arabia. Questo paese è abitato dai discendenti di Agar. Gli arabi fino ad oggi si considerano i figli di Agar. Era un paese che Paolo aveva conosciuto durante la sua residenza in esso per tre anni dopo la sua conversione. Un tempo, nei suoi lampi, e tuoni, e tenebre, e tenebre e tempesta, il monte Sinai era stato fatto per dare corpo ai terrori della Legge. Come Paolo l'aveva sentita nella sua opprimente oscurità e ruvidezza, sembrava esprimere a sufficienza la disperazione della Legge. Era una località adatta per i servi.

(2) Il patto sinaitico ha risposto alla Chiesa ebraica. "E risponde alla Gerusalemme che è ora: perché è schiava dei suoi figli". Il patto sinaitico rispondeva alla Gerusalemme letterale che era allora in piedi, cioè la Chiesa ebraica. Ciò che era vero riguardo al patto sinaitico era vero anche riguardo alla Chiesa ebraica, che ne era l'incarnazione. La schiava rappresentava entrambi.

La nazione ebraica a quel tempo era una madre i cui figli erano nati per passare sotto il giogo romano. Così vista ecclesiasticamente era una madre i cui figli erano nati per passare sotto un giogo più grave di quello romano.

2 . Sara. "L'altro è del monte Sion, che genera figli verso la libertà, che è Sara. Ora questa Sara è il monte Sion in Terra Santa, e risponde alla Gerusalemme che è lassù, perché è libera con i suoi figli". Questo, possiamo supporre, è il modo in cui si sarebbe svolta l'allegoria se fosse stata completamente estratta. È già stato affermato che Sarah rappresenta l'altro patto, i.

e. il patto evangelico. E può essere considerato implicito che, come il Sinai respirava lo spirito di disperazione, così Sion respirava lo spirito di speranza. Ma tutto ciò che l'apostolo fa qui, è contemporaneamente opporre la Chiesa cristiana alla Chiesa ebraica. "Ma la Gerusalemme che è in alto". Alla Gerusalemme letterale, allora indistrutta, si contrapponeva la Gerusalemme spirituale e indistruttibile, di cui ancora oggi siamo considerati cittadini.

(1) La Chiesa cristiana considerata come una madre. Ha tre segni.

(a) È gratuito. "È libero, che è nostra madre." Ci viene insegnato a pensare alla Chiesa come a nostra madre. Siamo figli della Chiesa, per l'efficacia di Cristo nella Chiesa e nei suoi servizi. Tutte le nostre sorgenti sono nella Chiesa. È di Sion che si dice: "Quest'uomo e quell'uomo nacquero in lei". La Chiesa di Cristo è rappresentata dalla donna libera. Ci viene insegnato a considerarlo come la casa della libertà. Ci sentiamo liberi nella nostra posizione di alleanza davanti a Dio, nella nostra relazione immediata con lui e nelle nostre gloriose prospettive.

(b) Ha una prole numerosa. "Poiché sta scritto: Rallegrati, sterile che non partori; scoppia e piangi, tu che non trai travaglio: poiché più sono i figli della desolata che di colei che ha il marito". Questa è una citazione di Isaia 54:1 . Nella stessa profezia ( Isaia 51:2 ) si fa uso di Dio che dà ad Abramo e Sara una prole numerosa.

In questa lingua il profeta si serve del fatto che Sara abbia un popolo discendente da lei più numeroso di Agar. E ciò che fa l'apostolo nel citarlo è dare al fatto un'altra applicazione. La Chiesa rappresentata dalla desolata Sara deve avere una progenie più numerosa della Chiesa rappresentata dalla favorita Agar.

(c) Ha una prole secondo la promessa. "Ora noi, fratelli, come lo era Isacco, siamo figli della promessa". Non siamo certo bambini secondo il corso della natura, o in virtù di influenze che appartengono alla nostra natura. Siamo bambini attraverso le influenze divine che sono efficaci nel vangelo superando i grandi ostacoli naturali. Siamo nati miracolosamente, in modo soprannaturale.

(2) Un parallelo istruttivo aggiunto.

(a) I persecutori. "Ma come allora perseguitò colui che era nato secondo la carne colui che era corno secondo lo Spirito, così è ora". Si dice, in connessione con una festa in onore dello svezzamento di Isacco, che Sara vide il figlio di Agar, che aveva partorito ad Abramo, beffardo. Si fa qui riferimento a questa piccola circostanza, non tanto per quello che era in sé, quanto per il suo presagio del portamento delle tribù arabe verso gli israeliti.

Come i discendenti di Ismaele perseguitarono i discendenti di Isacco, così ai tempi dell'apostolo gli ebrei perseguitarono i cristiani. Era risaputo che essi erano i più acerrimi nemici dei cristiani e furono i principali mandanti di persecuzioni contro di loro.

(b) Il loro destino era prefigurato. "Ma cosa dice la Scrittura? Scaccia via la serva e suo figlio, perché il figlio della serva non erediterà con il figlio della donna libera". Ismaele non poteva vivere nella stessa casa con Isacco. Doveva essere scacciato e non condivideva con lui l'eredità. Quindi la Chiesa ebraica e la Chiesa cristiana non potevano coesistere.

Gli ebrei potevano essere nella Chiesa solo come cristiani. Come ebrei furono scacciati dalla posizione speciale del patto, la cui dura realtà sarebbe stata presto resa evidente dalla distruzione di Gerusalemme e dalla disgregazione della nazionalità ebraica.

(3) Conclusione generale sulla nostra lista di libertà. "Pertanto, fratelli, noi non siamo figli di una serva, ma di una donna libera". Esortazione fondata su di essa.

(a) Per mantenere la nostra libertà. "Con la libertà Cristo ci ha liberati: state saldi dunque". Dobbiamo la nostra libertà a Cristo. E si può dire che a caro prezzo abbiamo ottenuto la nostra libertà, prezzo che è il suo sangue. Non dobbiamo, quindi, trattare alla leggera ciò che è stato così caro vinto. Dobbiamo mostrarne il senso mantenendolo nella sua interezza.

(b) Rifuggire la schiavitù. "E non essere più impigliato in un giogo di schiavitù." In precedenza erano stati sotto il giogo del paganesimo; non dovevano mettersi sotto il giogo simile del giudaismo. Uno schiavo che è stato liberato non si mette volontariamente nelle difficoltà che ha lasciato. Quindi coloro che avevano sperimentato i dolci della libertà cristiana non dovevano tornare ai legami. —RF

OMELIA DI WF ADENEY

Galati 4:4 , Galati 4:5

L'avvento nella redenzione.

Ci poniamo naturalmente la domanda che dà il titolo al famoso libro di Anselmo, 'Cur Deus Homo?' Perché Dio non potrebbe realizzare i suoi propositi di grazia senza l'incarnazione di suo Figlio? I versetti davanti a noi illuminano questa domanda. Galati 4:4 indica i due punti cardine dell'umiliazione di nostro Signore: quella personale e quella morale. Galati 4:5 mostra rispettivamente l'oggetto di questi. "Il Figlio di Dio è nato uomo, affinché in lui tutti gli uomini divenissero figli di Dio; è nato soggetto alla legge, affinché quelli soggetti alla legge fossero liberati dalla schiavitù" (Lightfoot).

I. CRISTO DIVENTATO UN FIGLIO DI UOMO CHE SI POTREBBE DIVENTARE FIGLI DI DIO . "Nacque da donna" "affinché potessimo ricevere l'adozione di figli". La sua umanità era reale; aveva un corpo e un'anima naturali, ed è entrato nel mondo per nascita.

La sua umanità era un'umiliazione di se stesso (vedi Filippesi 2:7 , Filippesi 2:8 ). Era lo svuotarsi della gloria primordiale; il sottomettersi ai limiti terreni della conoscenza, del potere, ecc., fino all'inconsapevole impotenza dell'infanzia; la sopportazione della fatica, la stanchezza, l'angoscia di una vita dura, che si conclude con quell'orrore e quel mistero che chiamiamo "morte". Considera come questa incarnazione di Cristo porta alla nostra adozione.

1 . È il segreto della sua influenza su di noi. L'attrazione è proporzionale alla vicinanza. Per influenzare un uomo devi scendere al suo livello. Lì il potere della simpatia è più sentito. Così Cristo si è chinato su di noi per sollevarci (vedi Ebrei 4:15 ).

2 . È la fonte del suo potere per vincere i nostri grandi nemici , il peccato e la morte (vedi Ebrei 2:14 ). Il peccato e la morte ci incatenano alla gloria della vita divina. Per conquistarli Cristo li affrontò.

3 . È il fondamento della sua espiazione con Dio. Dio non poteva accoglierci mentre tutto il diritto e la giustizia si opponevano. Cristo, come Uomo rappresentativo e per i suoi fratelli come Sacerdote e Sacrificio, ha aperto la via del ritorno a Dio (cfr Ebrei 2:17 ). Da qui il grande privilegio: la filiazione divina. Si è fatto come noi perché potessimo diventare come lui; si è unito a noi affinché, uniti a lui, potessimo risorgere alla sua vita gloriosa.

II. CRISTO È STATO FATTO OGGETTO DI LEGGE CHE LUI POTREBBE LIBERO US DA LA SCHIAVITÙ DEI LEGGE .

1 . È nato soggetto

(1) alla Legge Levitica: come ebreo;

(2) alla legge sociale, soggetta ai suoi genitori, ecc. ( Luca 2:51 );

(3) al diritto civile ( Matteo 17:24 );

(4) alla legge morale—

non solo a quella pura morale che segue Dio e tutti gli esseri santi, ma ai precisi precetti della morale che accompagnano i limiti della vita umana.

2 . Era anche soggetto alle pene della Legge sebbene egli stesso fosse senza peccato:

(1) alla vergogna e ai problemi del mondo in generale che ha condiviso nell'entrarvi;

(2) alla morte, il destino distintivo del peccato.

3 . In che modo questo porta alla nostra liberazione?

(1) Di fronte al destino di morte della Legge Cristo ha vinto questo per noi.

(2) Con l'obbedienza alla Legge ha trionfato sulla Legge. La più grande libertà è nell'obbedienza. La Legge è fatta per i malvagi; è impotente contro il bene. Cristo rende giusto il suo popolo ( Romani 8:3 ) e così lo libera dalla Legge.

(3) Elevandoci dall'obbedienza alla lettera della Legge, alla più alta obbedienza dello Spirito, ci conduce anche a quel servizio più libero dell'amore che è l'emancipazione dalla Legge. — WFA

Galati 4:6

"Abbà, padre."

I. LA FIDUCIA NELLA PATERNITÀ DI DIO È UNA GRAZIA PARTICOLARMENTE CRISTIANA .

1 . Cristo ha rivelato la paternità di Dio. I maomettani pensano ad "Allah" come a un autocrate onnipotente, e gli ebrei considerano "l'Eterno" come un giusto Signore, ma i cristiani conoscono Dio come "nostro Padre nei cieli". Non è che l'idea della paternità di Dio non sia stata concepita prima del tempo di Cristo, poiché i salmisti ebrei trovarono conforto in essa ( Salmi 103:13 ), e persino Omero cantò del "padre degli dei e degli uomini". Ma

(1) Cristo ha dato risalto e supremazia a un'idea che prima era solo coordinata o anche meno considerata di altri attributi divini; e

(2) ha rivelato per la prima volta la ricchezza e la tenerezza di questo carattere intimo di Dio.

2 . La paternità di Dio è per i cristiani un rapporto di amore e di dolcezza. Dio non è considerato, come il padre romano, come uno che potrebbe essere un terrore per i suoi figli. L'«Abbà, Padre» nell'antica lingua domestica — la lingua della scuola materna — suggerisce al padre i sentimenti dei bambini piccoli, e non possiamo forse dire la loro madre (cfr Isaia 49:15 )? Il tipo del cittadino del regno dei cieli è un bambino; l'affetto di un bambino per i suoi genitori è il modello della più pura devozione cristiana. Tuttavia, questa fiducia infantile non è in conflitto con la legittima autorità di Dio. Il padre non è debole perché è gentile. La fiducia dell'amore è una fiducia obbediente.

3 . Dalla fiducia nell'amore paterno di Dio la vita cristiana diventa abitudine all'aspirazione. L'anelito dell'anima a Dio viene soddisfatto solo per essere approfondito e intensificato, così che il cristiano impari a premere sempre più vicino a Dio, il peso del desiderio del suo cuore trovando espressione nel grido: "Abbà, Padre".

II. QUESTA GRAZIA CRESCE DA DI UN'ISPIRAZIONE DI LA SPIRITO DI DIO 'S SON . Cristo rivela il fatto della paternità di Dio; ma la semplice conoscenza di quel fatto che possiamo derivare dallo studio delle parole e della vita di Cristo non ci consentirà di realizzare lo spirito di filiazione fiduciosa.

È poco sapere che Dio è Padre se non sperimentiamo l'amore e l'intimità della sua paternità. È necessario un cambiamento così grande prima di poterlo fare che solo un'ispirazione divina può renderlo possibile. Infatti, è lo Spirito di Cristo in noi che emette il grido: "Abbà, Padre". Così l'anelito dell'anima a Dio è esso stesso il risultato della visita di Dio all'anima. Ogni aspirazione nasce dall'ispirazione. Poiché Cristo ha vissuto nella fiducia e nella comunione con Dio, il suo Spirito che entra in noi ci permette di fare lo stesso. Egli è il vero Figlio, e perciò il suo Spirito ci dona la grazia della filiazione.

III. L' ISPIRAZIONE DIVINA DIPENDE DAL NOSTRO RAPPORTO DI FIGLIO CON DIO . Sebbene Dio sia naturalmente il Padre di tutti, non tutti possono gridare: "Abbà, Padre". La fiducia mista e l'aspirazione di un tale grido sono possibili solo per coloro che sono davvero figli, riconciliati con Dio e restituiti alla casa di famiglia.

Lo Spirito che ispira il grido non è dato a tutti. Dobbiamo essere ricettivi se vogliamo riceverlo. Lo Spirito del Figlio primogenito di Dio è dato ai veri figli di Dio. La filiazione, insegna san Paolo, è la conseguenza della nostra stessa fede, e l'ispirazione segue. Perciò la coscienza dell'aspirazione fiduciosa verso Dio come nostro Padre è una prova di filiazione. Lo Spirito rende così testimonianza con il nostro spirito che siamo figli di Dio. — WFA

Galati 4:7

Il figlio e lo schiavo.

Il cristiano è paragonato al figlio, l'ebreo allo schiavo. Il Vangelo porta la filiazione, la Legge infligge la schiavitù. La filiazione del nuovo ordine implica la libertà e l'eredità. Considera alcuni dei privilegi qui impliciti.

I. INTELLIGENTI PRINCIPI SOSTITUITI PER SPECIFICI COMANDAMENTI , lo schiavo è ordinato di fare questo o quello senza il suo padrone condiscendente per dirgli il motivo della sua mandati. È legato a un'obbedienza cieca, implicita. Non viene fatto nulla per sviluppare la sua comprensione e per aiutarlo a scegliere e decidere in base al proprio giudizio.

Ma il figlio è ammesso ai consigli del padre, ed educato a ragionare da sé e ad agire secondo i dettami della propria coscienza. La Legge tiene gli uomini come schiavi. Comanda, non spiega. cristianesimo

(1) illumina in modo che possiamo vedere i principi di rettitudine, comprendere la loro intrinseca rettitudine e discernere la loro applicabilità a casi specifici;

(2) libera permettendoci la libertà di applicare questi principi secondo le nostre convinzioni di coscienza, invece di imporci una condotta rigida.

II. AMORE COME UN MOTIVO INVECE DI COMPULSION . Lo schiavo può odiare il suo padrone e obbedire solo per paura della frustata. Il vero figlio è al di sopra di questa obbedienza abbietta e servile. Ha imparato ad amare suo padre, e dall'amore a cercare di anticipare i desideri di suo padre ea sforzarsi volentieri di compiacerlo.

La Legge comanda, minaccia, spinge, costringe. Il Vangelo persuade e attrae. Il cristiano obbedisce a Dio perché ama Dio per primo. Il segreto è che la Legge non può cambiare i nostri cuori, mentre il Vangelo "crea un nuovo cuore dentro di noi", così che non abbiamo più bisogno dei vincoli della Legge, ma desideriamo ardentemente di piacere a Dio.

III. FAMIGLIA FELLOWSHIP IN LUOGO DI servili di inferiorità . Lo schiavo è tenuto a distanza dal suo padrone, occupa una posizione inferiore ed è escluso dai rapporti familiari. Il figlio vive in casa alla presenza del padre e gode di una stretta compagnia con lui. La legge ci tiene lontani da Dio. Agli ebrei veniva fatto sentire un senso di separazione causato dal loro sistema levitico. I cristiani sono avvicinati da Cristo e appartengono alla famiglia di Dio.

IV. Una RICCA EREDITA ' DI SCAMBIO PER IMPOTENTE POVERTÀ , Lo schiavo può possedere nulla. Tutto ciò che guadagna e la sua stessa persona sono proprietà del suo padrone. I figli sono eredi. La legge non ci permette di guadagnare nulla: è un duro padrone; ma il vangelo offre i doni più ricchi. I cristiani, essendo figli di Dio, diventano coeredi di Cristo. — WFA

Galati 4:8 , Galati 4:9

"Brudimenti rudimenti."

I. IL VECCHIO PAESE . San Paolo ha bisogno di ricordare ai Galati i mali della condizione da cui sono stati liberati. Siamo tutti inclini a indorare il passato di false glorie, guardando indietro con affettuoso rammarico alle sue delizie perdute, mentre dimentichiamo le cose che lo hanno turbato. Nota tre caratteristiche di questo passato malvagio.

1 . Ignoranza di Dio. I pagani erano privi della luce, della gioia, della guida e dell'aiuto che derivano dalla vera conoscenza di Dio. Tutti gli uomini che sono spiritualmente morti a Dio sono quindi pagani nel cuore. Il paganesimo che era congenito era una scusa per il fallimento morale; poiché gli uomini non possono servire il Dio che non conoscono. Una condotta perdonabile all'ignorante, invece, è imperdonabile a chi conosce Dio.

2 . Il culto di coloro che sono così dei. L'uomo deve adorare. Le mostruosità del paganesimo sono una patetica testimonianza della nostra natura religiosa, che, se non avrà luce per il suo sano sviluppo, si eserciterà nel modo più distorto piuttosto che essere soppressa. Ma tale religione si basa su un'illusione. L'adoratore prega ciò che non esiste. Così fanno tutti coloro che erigono le proprie nozioni di divinità e le rendono omaggio invece di imparare a servire il Dio della rivelazione.

3 . Legami spirituali. Sembra che i Galati fossero invischiati nelle fatiche di una religione meticcia, che combinava le terribili superstizioni dei loro antenati celti con il misticismo immorale dei loro vicini frigi. Il risultato fu una schiavitù allo stesso tempo di paura e di lussuria. Ma tutte le religioni pagane tengono sottomessi i loro devoti. La libertà religiosa è un frutto del cristianesimo.

II. IL NUOVO CRISTIANESIMO . Questo è stato sotto tutti gli aspetti una liberazione, un progresso e un'elevazione. Ha comportato grandi acquisizioni spirituali.

1 . La conoscenza di Dio ; sempre il primo indispensabile. Non possiamo fidarci, amare o servire un Dio del cui carattere e volontà ignoriamo. Qualsiasi fede che precede questa conoscenza è fede nel sacerdote, non fede in Dio.

2 . Essere conosciuti da Dio. L'apostolo si corregge. Non bastava parlare di conoscere Dio. Sebbene quello fosse il primo passo essenziale verso la nuova vita, non è ora il tratto più caratteristico di quella vita. Non dobbiamo riposare nella sola conoscenza di Dio. La conoscenza non è redenzione. Il passo successivo è ricevere la grazia della filiazione da Dio e l'ispirazione dello Spirito di Cristo con cui respiriamo l'aspirazione a Dio come a nostro Padre (versetto 6). Tale esperienza mostra che siamo riconosciuti da Dio, "conosciuti da Dio".

III. LA RIPRESA . È possibile che qualcuno scelga consapevolmente e volontariamente di cadere da privilegi come quelli del nuovo cristianesimo a una schiavitù come quella del vecchio paganesimo? Era importante che i Galati vedessero che la loro perversione all'ebraismo era essenzialmente una tale ricaduta. Il punto sorprendente dell'argomentazione dell'apostolo stava proprio in questo: che, con l'intuizione del genio ispirato, vide l'identità della religione della Legge che i suoi convertiti consideravano uno stadio più progressivo del cristianesimo con il loro vecchio paganesimo scartato.

A prima vista potrebbe sembrare che l'austero mosaismo non abbia nulla in comune con le corrotte orge frigie e i tetri sacrifici celtici. Eppure la schiavitù era essenzialmente la stessa. Avevano tre punti in comune.

1 . Il loro carattere rudimentale. Entrambi erano semplici inizi. Il cristianesimo li aveva lasciati entrambi alle spalle. Lo studioso avanzato non dovrebbe perdere tempo con l'alfabeto; il laureato non ha bisogno di immatricolarsi nuovamente.

2 . La loro debolezza. Allo scopo di creare la giustizia e rigenerare il carattere, la Legge Levitica con tutta la sua alta moralità era impotente quanto i riti impuri e orribili dell'antico culto Galati.

3 . La loro povertà. Entrambi erano "mendicanti". Dopo aver tenuto la perla di gran valore, era strano che qualcuno si rivolgesse da tali ricchezze dell'amore divino a qualsiasi altra religione che, priva della meravigliosa grazia del vangelo, era al confronto come un mendicante a un principe. Eppure commettono questo errore tutti coloro che abbandonano la grazia e la libertà del Vangelo per la schiavitù dei riti, dei giorni santi e dell'autorità sacerdotale. —WFA

Galati 4:10 , Galati 4:11

Osservando le stagioni.

San Paolo considera l'osservanza dei giorni, e dei mesi, e delle stagioni, e degli anni, come un esempio così grossolano di ricaduta nei rudimenti deboli e miserabili che teme per questo motivo di aver prestato fatica invano ai Galati. Un giudizio così grave sull'osservanza delle stagioni può spaventarci se non consideriamo ciò che l'apostolo condanna realmente.

I. CI SONO UN DIRITTO RIGUARDO PER LE STAGIONI . Il sabato è stato fatto per l'uomo, ed è quindi bene per l'uomo che utilizzi un giorno della settimana riservato al riposo e all'adorazione. Chiaramente se altri periodi, come il Natale, la Pasqua, l'arrivo dell'anno nuovo, il raccolto, ecc., possono essere utilizzati con profitto, il loro riconoscimento può essere giustificato con buone ragioni.

1 . La proficua disposizione del tempo. C'è un tempo per ogni cosa. Cristo non pronunciò le sue parabole di giudizio almeno alle nozze di Cana. Abbiamo bisogno di tempo per l'adorazione. Sebbene dovremmo sempre vivere nello spirito di preghiera, dobbiamo comunque avere stagioni distinte di devozione senza distrazioni se la nostra vita religiosa deve essere profonda e vigorosa. Capita spesso, inoltre, che ciò che si può fare in qualsiasi momento non venga fatto affatto.

Come è bene destinare una parte definita del proprio reddito a scopi di beneficenza, per evitare che ne rimanga troppo poco o addirittura nulla dopo aver soddisfatto innumerevoli pretese personali - anche se in realtà se amiamo il nostro prossimo come noi stessi non conteremo nulla di tutto nostro - così , mentre Dio richiede tutto il nostro tempo, e mentre ogni stagione è adatta alla devozione, un po' di tempo deve essere riservato al culto, o il lavoro intenso della vita assorbirà tutto.

2 . Le esigenze del culto pubblico. Le esigenze sociali del culto rendono necessarie stagioni fisse in cui tutti i fedeli possono concordare reciprocamente di radunarsi insieme. Lo stesso principio richiede luoghi di culto definiti.

3 . L'influenza dell'associazione Siamo tutti più o meno colpiti dal sentimento. I compleanni, i giorni delle nozze e i giorni della morte, i giorni di gioia e i giorni di dolore, sono riportati nei nostri almanacchi, e il loro ripetersi suscita naturalmente sentimenti di simpatia. Lo stesso vale per le grandi ricorrenze cristiane, e la forza dell'associazione può aiutarci a trarre profitto dalle lezioni dell'Incarnazione a Natale e della Risurrezione a Pasqua.

II. CI SIA UN PERICOLOSO RISPETTO DI STAGIONI .

1 . Considerare la mera osservanza delle stagioni come una virtù in sé e per sé. Il mezzo riceve il credito dovuto solo al fine. La semplice "osservanza del sabato" non è una buona cosa. La domanda è: "Che bene facciamo o guadagniamo attraverso l'uso dei privilegi del giorno?"

2 . L'idea che la santa stagione santifica ciò che altrimenti sarebbe comune.

3 . Fare della santità del giorno una scusa per trascurare il dovere. Questa era la colpa dei farisei ipocriti al tempo di nostro Signore. Si peccò contro la carità affinché il sabato potesse essere rispettato.

4 . Trattando l'osservanza religiosa della santa stagione come una scusa per l'irreligione in altre stagioni. Quanti nei paesi cattolici sembrano pensare che la partecipazione alla Messa al mattino dia un'indulgenza per la partecipazione al teatro la sera! Quanti protestanti sembrano pensare che la cessazione degli affari la domenica mostri così tanto rispetto per la religione che tutto il lavoro della settimana può essere svolto in assoluta mondanità! Sicuramente è meglio non alzare le persiane il primo giorno della settimana, se questo atto è solo un'ipocrisia destinata a coprire il peccato di usare pesi e misure falsi e di vendere merci adulterate negli altri sei giorni.

In conclusione, ricordiamo che ogni uomo deve tracciare per sé il confine tra l'uso innocuo e la pericolosa osservanza delle stagioni. Dipende molto dalla costituzione naturale e dalle prime abitudini. Se alcuni cristiani sembrano piuttosto osservanti dei giorni, quelli che con S. Paolo considerano tutti i giorni, compreso il sabato, come in se stessi ugualmente santi, non devono giudicare i loro fratelli più deboli, ma riverire la loro devozione ed essere caritatevoli verso i loro fallendo ( Romani 14:5 , Romani 14:6 ). — WFA

Galati 4:11

Lavoro concesso invano.

I. UN APOSTOLO MAGGIO elargire LAVORO IN VAIN . Se San Paolo potrebbe così fallire, non dobbiamo essere sorpresi quando non incontriamo il successo. Non siamo responsabili dei risultati del nostro lavoro, ma solo della fedeltà dei nostri sforzi.

II. Un VERO OPERAIO SI ESSERE SOLLECITI NON DI elargire LAVORO IN VAIN . Il lavoro cristiano non è semplice fatica sul tapis roulant. È lavoro di interesse, di simpatia, di amore. Il servo di Cristo sarà ansioso, non solo di essere salvato, anche se, forse, "come dal fuoco", ma che la sua opera possa essere preservata

(1) per l'onore di Cristo;

(2) per il benessere degli uomini;

(3) per l'interesse personale causato dal sacrificio di sé.

Se non ci preoccupiamo dei risultati del nostro lavoro, questa è una prova evidente che il nostro cuore non è in esso, e quindi che il lavoro sarà fatto male. Dobbiamo desiderare sinceramente un buon raccolto se vogliamo essere ricompensati con la vista delle spighe d'oro mature.

III. LA PROSPETTIVA DI GUASTO IN LAVORO SARA CONDURRE UN EARNEST UOMO DI DO TUTTO HE CAN PER PREVENIRE IT . Fu il terrore di tale fallimento che richiamò l'intera Lettera ai Galati da S. Paolo.

1 . Il fallimento, anche se in prospettiva, può spesso essere ovviato con metodi migliori , perché possiamo essere noi stessi da biasimare per la mancanza di successo che attribuiamo alla testardaggine del suolo. È un errore essere sposati con un metodo qualsiasi. La schiavitù della routine è fatale per il successo. Nuove emergenze richiedono nuovi piani. Attenzione a sacrificare il lavoro ai macchinari.

2 . Il fallimento può essere evitato con sforzi più seri. San Paolo protesta con i Galati. Esibisce qualcosa della longanimità di Dio. È sciocco e debole e sbagliato disperare alla prima mancanza di successo. Dio non dispera di nessuna anima. Se fossimo più fiduciosi e più pazienti, dovremmo essere più fruttuosi.

IV. IT IS LAMENTABLE DI ESSERE IN LA CONDIZIONE DI QUELLI IN CONSIDERAZIONE CUI LAVORO SIA STATO conferito IN VAIN .

Coloro che così falliscono sono senza scusa. Tutto ciò che è stato fatto per loro si leverà in giudizio contro di loro. Com'è terribile essere stati privilegiati con il ministero di apostolo, di san Paolo e, nonostante tutta la sua eloquenza, il suo zelo, la sua abnegata devozione, la sua ispirazione, di naufragare finalmente! Noi che abbiamo il Nuovo Testamento nelle nostre mani abbiamo quel ministero a nostro beneficio. Se dopo aver goduto dei privilegi di vivere in un paese cristiano e aver ricevuto l'insegnamento cristiano non riusciamo ad entrare nella vita cristiana, tutto il lavoro speso invano su di noi ci condannerà.

La responsabilità ricade su ogni singola anima. È un'illusione gettare la colpa sui predicatori. Le influenze più alte, anche fino alla predicazione di San Paolo, falliranno, a meno che non cediamo i nostri cuori in obbedienza alla verità. —WFA

Galati 4:16

Un amico scambiato per un nemico.

Nella sua prima visita in Galazia, san Paolo fu accolto, così ci dice, "come un angelo di Dio, come Cristo Gesù". Fece, a quanto pare, una seconda visita in provincia, e poi la gente volubile lo trattava con freddezza e sospetto perché trovava necessario far notare le proprie colpe e la loro pericolosità, come se fosse diventato loro nemico solo perché detto loro la verità. Questa condotta ristretta e ingiusta dei Galati è fin troppo comune alla natura umana. Vale la pena esaminarne le cause, e la sua malvagità rilevata come un avvertimento contro il ripetersi dello stesso eclatante errore.

I. IT IS A VOLTE IL DOVERE DI DEL PREDICATORE DI DIRE SPIACEVOLI VERITÀ . È un errore supporre che, poiché ha un vangelo da dichiarare, deve lasciar cadere dalle sue labbra solo frasi dolci.

Geremia stabilì la profezia di cose lisce come l'unica prova sicura di un falso profeta ( Geremia 28:8 , Geremia 28:9 ). Giovanni Battista si preparò al vangelo denunciando i peccati dei suoi connazionali. Cristo pronunciò alcune delle parole più terribili mai pronunciate ( ad es. Matteo 23:1 . Matteo 23:33 ). La Chiesa è stata troppo viziata con parole di conforto. Abbiamo bisogno di più predicazione alla coscienza.

1 . Ci sono verità spiacevoli. La natura non è tutta rose e gigli; esistono ortiche e vipere. La pagina della storia è macchiata di lacrime e sangue. Ci sono molti brutti fatti nella nostra esperienza passata.

2 . Il grande terreno su cui è richiesto al predicatore di pronunciare verità spiacevoli è che siamo tutti peccatori. Il medico che descrive gli agi in un ospedale deve dire molto su malattie terribili.

3 . Lo scopo per cui è necessario pronunciare verità dolorose è quello di portare al pentimento. Non è fatto semplicemente per dare dolore né per portare alla disperazione. Il lampo rivela il precipizio che il viaggiatore incauto può iniziare dalla distruzione. Fino a quando non sapremo di essere nel modo sbagliato, non ci rivolgeremo a uno migliore.

II. IL PREDICATORE DI SPIACEVOLI VERITÀ DEVE ASPETTARSI DA ESSERE TRATTATI COME UN NEMICO DA IL MOLTO UOMINI LUI STA CERCANDO DI AIUTO .

Così è stato in tutto il mondo con i profeti d'Israele, Giovanni Battista, gli apostoli, i riformatori di ogni epoca e, soprattutto, Cristo stesso, che fu crocifisso semplicemente perché disse verità che fecero impazzire gli ebrei. I più nobili eroi del "nobile esercito dei martiri" soffrirono per questo motivo. È bene comprendere ed essere pronti a tale trattamento anche nella forma più mite che generalmente assume ai nostri giorni. può essere spiegato, anche se ovviamente non può essere giustificato. Può essere ricondotto alle seguenti cause:-

1 . Le influenze dell'associazione. Il messaggero di cattive notizie è odiato per il suo messaggio. Milton chiama l'uccello che predice "un destino sfortunato" "un rude uccello dell'odio".

2 . Incomprensioni. Si presume che il predicatore desideri guai perché li predice, che si diverte a umiliarci rivelando le nostre colpe.

3 . Una coscienza corrotta. Gli uomini spesso si rifiutano di ammettere verità spiacevoli su se stessi, li trattano come diffamatori ei loro predicatori come diffamatori della razza.

III. IT IS UN GRANDE SCIVOLONE PER TRATTARE IL PREDICATORE DI CATTIVI VERITÀ COME NEMICO .

1 . È sciocco. La verità non è meno vera perché ne siamo ciechi. La rivelazione della sua esistenza non è la sua creazione.

2 . È ingiusto. Il fedele servitore di Cristo, come il suo Padrone, non augurerà altro che bene a coloro di cui denuncia la colpa. È il nemico del peccato solo perché è l'Amico del peccatore.

3 . È ingeneroso. È sempre un compito ingrato dire verità spiacevoli. Per un uomo di buon carattere è un compito molto doloroso. Be lo intraprende per il bene dei suoi amici. Sarebbe stato molto più piacevole per San Paolo conservare la sua popolarità a spese del benessere della Chiesa. È un paziente ingrato che tratta come un nemico il chirurgo che ferisce solo per poter guarire. —WFA

Galati 4:21

L'allegoria di Agar.

Scrivendo a uomini indebitamente sottomessi alla Legge giudaica, san Paolo rafforza la sua argomentazione facendo appello a quello che considera il significato tipico della storia contenuta in quella stessa Legge. Questo era un argumentum ad homines. È importante, quando possibile, convincere gli uomini sul loro stesso terreno. Tra i credenti nella Scrittura, gli argomenti sono naturalmente tratti dalla Scrittura, solo è necessario tenere presente che ci sono diverse "visioni" della Scrittura; quindi non dobbiamo essere impazienti se l'affermazione dogmatica della nostra interpretazione come Scrittura stessa non è acconsentito.

Per molti l'allegoria di Agar sembra essere un'illustrazione piuttosto che un argomento. Un riferimento ad esso è soprattutto utile per smuovere le nostre simpatie. Ha bisogno di essere preceduto da un solido ragionamento fondato su affermazioni dirette della Scrittura. Così san Paolo argomenta dalla storia di Abramo ( Galati 3:6 ) prima di avvalersi del significato tipico di Agar.

I. SIA SARAH E HAGAR ERANO DI LA FAMIGLIA DI ABRAHAM . Gli stessi onori conferiti ad Agar hanno portato al suo definitivo rifiuto dalla casa attraverso lo spirito di insubordinazione che hanno allevato in lei. La Legge è stata data da Dio.

Non dobbiamo presumere che tutte le cose di origine divina abbiano uguale valore, né perché una cosa è destinata solo a un uso inferiore e viene messa da parte quando ne è stato fatto quell'uso, che è quindi intrinsecamente cattiva e non può provenire da Dio .

II. HAGAR ERA SOLO UNA DONNA LIBERA , MENTRE SARAH ERA UNA MOGLIE E UNA DONNA LIBERA . Qui c'è un tipo della distinzione fondamentale tra la Legge e il Vangelo.

1 . La Legge impone la schiavitù

(1) a costrizione e costrizione ;

(2) a precisi precetti e dettagli fastidiosi ; e

(3) al peso delle trasgressioni e delle omissioni passate .

2 . Il Vangelo porta la libertà

(1) nel perdono del passato e nella giustificazione per fede per il futuro;

(2) nel rivelare i principi generali di rettitudine e nel darci la libertà di applicarli a noi stessi; e

(3) infondendo amore come motivo di obbedienza.

III. ISHMAEL ERA UNO SCHIAVO , MENTRE ISAAC ERA LIBERO . I bambini hanno preso lo status delle loro madri. Godiamo solo dei privilegi della religione sotto la quale viviamo . La Legge non può sviluppare la libertà. Poiché è un sistema di schiavitù, tutti coloro che lo seguono perdono la loro libertà, che lo vogliano o no. Il Vangelo conferisce libertà a tutti coloro che l'accettano, anche a coloro che in un primo momento non hanno fede, né speranza, né desiderano essere liberi.

IV. ISAAC HA RICEVUTO SOLO LA PROMESSA . La benedizione di Dio giunge all'anima libera. Se ci aggrappiamo alle nostre catene perdiamo la grazia di Dio. La libertà è la madre di innumerevoli cose buone, politicamente, socialmente, religiosamente. Quando ci liberiamo dalla superstizione e dalle restrizioni inutili, ci eleviamo nell'atmosfera salutare dove fioriscono le più grandi benedizioni divine.

V. ISHMAEL STATO INFINE CAST OUT . La Legge, avendo fatto la sua parte, viene scartata. Gli ebrei persero la loro peculiare posizione di luce spirituale centrale della loro epoca quando la loro missione fu completata. La tutela della Legge può essere utile per un po', ma dimorare in essa perennemente significherà diventare alla fine dei naufraghi. —WFA

Continua dopo la pubblicità