Galati 5:1-26

1 Cristo ci ha affrancati perché fossimo liberi; state dunque saldi, e non vi lasciate di nuovo porre sotto il giogo della schiavitù!

2 Ecco, io, Paolo, vi dichiaro che, se vi fate circoncidere, Cristo non vi gioverà nulla.

3 E da capo protesto ad ogni uomo che si fa circoncidere, ch'egli è obbligato ad osservare tutta quanta la legge.

4 Voi che volete esser giustificati per la legge, avete rinunziato a Cristo; siete scaduti dalla grazia.

5 Poiché, quanto a noi, è in ispirito, per fede, che aspettiamo la speranza della giustizia.

6 Infatti, in Cristo Gesù, né la circoncisione né l'incirconcisione hanno valore alcuno; quel che vale è la fede operante per mezzo dell'amore.

7 Voi correvate bene; chi vi ha fermati perché non ubbidiate alla verità?

8 Una tal persuasione non viene da Colui che vi chiama.

9 Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta.

10 Riguardo a voi, io ho questa fiducia nel Signore, che non la penserete diversamente; ma colui che vi conturba ne porterà la pena, chiunque egli sia.

11 Quanto a me, fratelli, s'io predico ancora la circoncisione, perché sono ancora perseguitato? Lo scandalo della croce sarebbe allora tolto via.

12 Si facessero pur anche evirare quelli che vi mettono sottosopra!

13 Perché, fratelli, voi siete stati chiamati a libertà; soltanto non fate della libertà un'occasione alla carne, ma per mezzo dell'amore servite gli uni agli altri;

14 poiché tutta la legge è adempiuta in quest'unica parola: Ama il tuo prossimo come te stesso.

15 Ma se vi mordete e divorate gli uni gli altri, guardate di non esser consumati gli uni dagli altri.

16 Or io dico: Camminate per lo Spirito e non adempirete i desideri della carne.

17 Perché la carne ha desideri contrari allo Spirito, e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; sono cose opposte fra loro; in guisa che non potete fare quel che vorreste.

18 Ma se siete condotti dallo Spirito, voi non siete sotto la legge.

19 Or le opere della carne sono manifeste, e sono: fornicazione, impurità, dissolutezza,

20 idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese, divisioni,

21 sètte, invidie, ubriachezze, gozzoviglie, e altre simili cose; circa le quali vi prevengo, come anche v'ho già prevenuti, che quelli che fanno tali cose non erederanno il regno di Dio.

22 Il frutto dello Spirito, invece, è amore, allegrezza, pace, longanimità, benignità, bontà, fedeltà, olcezza, temperanza;

23 contro tali cose non c'è legge.

24 E quelli che son di Cristo hanno crocifisso la carne con le sue passioni e le sue concupiscenze.

25 Se viviamo per lo Spirito, camminiamo altresì per lo Spirito.

26 Non siamo vanagloriosi, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri.

ESPOSIZIONE

Galati 5:1

Galati 5:2

Ecco, io Paolo vi dico (ἴδε, ἐγὼ Παῦλος λώγω ὑμῖν); ecco , vi dico io Paolo. L'esclamazione avverbiale ἴδε, che si trova solo qui negli scritti di san Paolo (in Romani 2:17 dovrebbe essere εἰ δὲ), sembra essere più brusca di ἰδού, indicando l'immensa importanza e forse il carattere inaspettato di ciò che segue.

I Galati potrebbero essere sorpresi di sentirlo; ma ciò che sembravano disposti a prendere in mano era gravido di totale rovina. «Io, Paolo»: egli propone così la sua personalità, come misurando solennemente tutto il suo merito e la sua responsabilità sulla verità di ciò che sta per affermare. Il modo di pensare è in qualche modo diverso in 2 Corinzi 10:1 ed Efesini 3:1 .

Non c'è motivo di supporre che stia dando un'occhiata all'uso che potrebbe essere già stato fatto o potrebbe essere fatto del fatto di essersi fatto circoncidere Timoteo. Che se sei circonciso (ὅτι ἐὰν περιτέμνησθε); che se vi accingete a farvi circoncidere. Il tempo presente è usato anche nel versetto successivo e in Galati 6:12 , Galati 6:13 ; 1 Corinzi 7:18 .

Confronta il tempo presente, δικαιοῦσθε, in 1 Corinzi 7:4 . In At Atti degli Apostoli 15:1 la πωειτέμνηαθε del Textus Receptus è sostituita dai recenti editori con περιτμηθῆτε, che si adatta meglio alla posizione mentale di quei cristiani farisei che avevano in vista l'orrenda impurità attribuita, secondo loro, a quelli descritti come ἀκροβυστίαν ἔχοντες ( Atti degli Apostoli 11:3 ); su cui essi stessi ebrei fissato l'appellativo di ἀκροβυστια, non come una semplice incolore antitheton a περιτομη, ma come termine selezionato di rimprovero come oggetti di offesa e disgusto.

L'apostolo, invece, non pensa qui alla condizione corporea esteriore; poiché attualmente ( Atti degli Apostoli 15:6 ) afferma che in Cristo Gesù non importava se un uomo fosse a περιτομὴ oa ἀκροβυστία, come infatti dimostrò di essere il suo sentimento circoncidendo Timoteo ( Atti degli Apostoli 16:3 ). È l'atteggiamento mentale a cui pensa esclusivamente l'apostolo.

Cos'era questo? Lo stesso avvertimento di questo versetto mostra che, desiderando la circoncisione, questi Galati non intendevano ritirarsi da Cristo; e dal versetto successivo risulta che neppure loro contemplavano l'attuazione di tutta la Legge. Ma anche il quarto versetto, in cui apparentemente l'apostolo intende spiegare e giustificare l'affermazione di questo secondo versetto, indica che essi cercavano la circoncisione per essere giustificati dalla Legge; non, come si è appena osservato, obbedendo a tutta la Legge, ma sottomettendosi alla Legge in quanto subiscono questo unico rito da essa prescritto.

La conclusione da trarre da queste premesse è che ciò che intende l'apostolo è questo: se vi fate circoncidere al fine di ottenere così giustizia davanti a Dio, perdete ogni speranza di ricevere beneficio da Cristo (vedi nota a Galati 4:10 ). . Confrontando il presente brano con Galati 6:12 , Galati 6:13 , osserviamo che, mentre qui si tratta di coloro che cercavano la circoncisione con l'obiettivo di assicurare la loro giustizia davanti a Dio, si riferisce a persone mosse da un diverso insieme di motivi.

Cristo non ti gioverà nulla (Χριστὸς ὑμᾶς οὐδὲν ὠφωλήσει) . "Il futuro segna il risultato certo della loro circoncisione: 'Cristo (come troverete) non vi gioverà mai nulla'" (Vescovo Ellicott). Il tempo futuro non è, in particolare, per esempio, il tempo della seconda venuta di Cristo; ma ciò che segue dopo aver ricevuto la circoncisione, l'ora in cui la loro sfiducia in Cristo si è conclusa con l'atto manifesto di farsi circoncidere allo scopo di ottenere in tal modo la giustizia, li avrebbe definitivamente tagliati fuori da Cristo.

La loro circoncisione sarebbe per loro il sacramento dell'escissione da Cristo. Possiamo confrontare con questo il terribile passaggio che si riferisce alle conseguenze che derivano ai cristiani ebrei dalla loro ricaduta nell'ebraismo, in Ebrei 10:26 . È difficile sopravvalutare l'importanza di questo passaggio, nel determinare la relazione tra la fiducia nell'espiazione di Cristo e la partecipazione ai benefici di tale espiazione.

È a suo estremo pericolo che un cristiano si lascia preoccupare se la mediazione di Cristo è tutto-sufficiente per assicurare la sua pace con Dio e la sua parte nel regno di Dio. È affidandosi all'opera di Cristo che la sua salvezza attraverso Cristo è assicurata; la diffidenza in essa mette in pericolo la sua salvezza; per l' incredulità definitiva la sua salvezza è perduta. Ciò è in perfetto accordo con la dottrina apostolica in generale; ma raramente è affermato in modo così forte e incisivo come lo è qui.

Galati 5:3

Perché testimonio ancora (μαρτύρομαι δὲ πάλιν); Protesto di nuovo. Usando la parola μαρτύρομαι, pro teste loquor , «parlo in presenza di un testimone», l'apostolo lascia intendere di affermare con un preciso senso che il Signore è suo testimone (cfr Efesini 4:17 , «Questo Io dico e testimonio nel Signore").

La costruzione originale e la forza del verbo sono mostrate in Giuditta 7:28, Μαρτύρομαι ὑμῖν τὸν οὐρανὸν καὶ τὴν γῆν . L'apostolo è solito usarlo con un chiaro senso della sua portata enfatica (cfr Atti degli Apostoli 20:26 ; 1 Tessalonicesi 2:11 ). La parola "di nuovo" addita, non alla sostanza dell'affermazione successiva, come se fosse una ripetizione di quel modo nel versetto precedente, che in effetti non sembra essere, ma alla solennità con cui fa questo nuovo affermazione.

Perché la frase "Io Paolo vi dico" era una forma di affermazione solenne che in effetti misurava la sua personalità di apostolo di Cristo e di agente in suo nome; e questo "protesto" è un altro di altrettanto solenne importanza. Ad ogni uomo circonciso (παντὶ ἀνθρώπῳ περιτεμνομένῳ); ad ogni uomo che si fa circoncidere. Le affermazioni di san Paolo altrove, e il suo stesso procedere nella circoncisione di Timoteo, così come il presente contesto, rendono certo che, per quanto assoluta e universale sembri a prima vista la sua affermazione, è tuttavia da intendersi come riferita a determinate condizioni comprese.

Così: "Protesto a qualcuno di voi Gentili, il quale, essendo già battezzato in Cristo, si è circonciso allo scopo di ottenere giustizia e favore presso Dio, obbedendo a quest'unica prescrizione della Legge, quella", ecc. La congiunzione è molto probabilmente il δὲ di transizione (metabatico), introducendo semplicemente un nuovo particolare; e in questo caso, come spesso, non ha bisogno di essere rappresentato affatto nella traduzione.

Certo, s per "non è il suo significato. Forse, come suppone De Wette, punta di nuovo, come un avversativa, alle parole:" Cristo non vi gioverà nulla ", come se fosse 'ma al contrario.' Che lui è debitore di fare tutta la Legge ( ὅτι ὀφειλέτης ἐστὶν ὅλον τὸν νόμον ποιῆσαι); che è obbligato (in greco, è debitore ) di fare tutta la Legge.

Facendosi circoncidere, adotta il pegno dell'alleanza del Signore ( Genesi 17:11 , Genesi 17:13 ) fatta con quelli che erano il suo popolo secondo la carne; si iscrive a loro per condividere con loro i loro obblighi. E a loro il Signore aveva dato la Legge del Monte Sinai come loro pedagogo designato fino alla venuta del Cristo.

"Essendo circonciso" (significa) "tu di tua spontanea volontà rimettiti di nuovo sotto questo pedagogo, e solo i suoi ordini devi fare. E per che cosa? Tutte le ordinanze e le cerimonie che ti mette a osservare ti lasceranno lontano allontanati come sempre dalla remissione dei peccati e dalla giustificazione con Dio! E questo dono di sé al pedagogo Dio non ha chiesto dalle tue mani, mentre ciò che richiede, che tu rifiuti, anche la fede in colui che ha mandato: anzi, non solo negare la tua fede, ma con atti e azioni aperti testimoniare la tua incredulità in lui.

"Sotto tutto ciò che l'apostolo sta scrivendo qui sembra risiedere il principio, che, tuttavia, non ha memorizzato distintamente, ma che vediamo essere vero, che la circoncisione era il distintivo distintivo di "Israele secondo la carne", pertinente a da soli e da non immischiarsi con nessuno che non intendesse essere naturalizzato con loro concittadino (per l'uso di ὀφειλέτης ἰστίν, comp. Romani 8:14 ). o colpevolezza; ma qui denota semplicemente obbligo.

Galati 5:4

Cristo non ha effetto su di te (κατηργήθητε ἀπὸ τοῦ Χριστοῦ); oppure vi siete disconnessi da Cristo. Il verbo καταργεῖν è una parola prediletta da San Paolo, ricorrendo ventisette volte nelle sue Epistole, di cui due in Ebrei, mentre nel resto del Nuovo Testamento ricorre una sola volta, e quella in S.

Luca (Luca Luca 13:7 ). Il suo significato proprio è "rendere inoperante", "rendere inefficace", come sopra ( Galati 3:17 ). La frase, καταργεῖσθαι ἀπό, ecc., ricorre Romani 7:2 , "Se il marito muore (κατήργηται ἀπό), è liberata dalla legge del marito"; cessa di avere effetto su di lei; così ibid.

, Romani 7:6 , "Ora siamo stati liberati dalla Legge (κατηργήθημεν ἀπὸ τοῦ νόμον);" ha cessato di operare nei nostri confronti. La frase unisce le due idee —la separazione suggerita dal (comp. Romani 9:3 9,3 ) e la cessazione di un'opera (ἔργον) o di un effetto fino a quel momento operato dall'una sull'altra delle due parti: le due parti hanno niente più a che fare l'uno con l'altro.

Il senso dato nella Versione Autorizzata è perfettamente giustificabile; solo, forse, qui il passivo assume, come talvolta fa, il senso riflessivo del verbo medio; ma può darsi che l'apostolo intenda semplicemente esprimere il risultato che è maturato. L'aoristo di κατηργήθητε, così come del ἐξεπέσατε, esprime la certezza e la prontezza con cui il risultato è seguito all'atto (presunto).

Chi di voi è giustificato dalla Legge ( οἵτινες ἐν νόμῳ δικαιοῦσθε); quelli di voi che stanno per essere giustificati dalla Legge. "Per legge;" letteralmente, nella Legge ; cercare di trovare nella Legge i mezzi di giustificazione (cfr Galati 3:11 e ndr). Il tempo presente è il presente del progetto o dell'impresa; il risultato in questo caso è, infatti, irraggiungibile ( Galati 3:10 , Galati 3:21, Galati 3:10 , Galati 3:21 ).

Siete caduti dalla grazia (τῆς χάριτος ἐξεπέσατε); siete caduti dallo stato di grazia. "Grazia" denota la condizione di accoglienza con Dio in cui ci introduce la fede in Cristo. cfr. Romani 5:2 : "Per mezzo del quale abbiamo avuto accesso mediante la fede a questa grazia nella quale ci troviamo". Il verbo ἐκπιπτω viene utilizzato come in 2 Pietro 3:17 , "Lest- ye cadere da (ἐκτεσητε) nella vostra fermezza.

"Così πίπτω, Apocalisse 2:5 , "Ricordati da dove sei caduto [πέπτωκας: Receptus, ἐκπέπτωκας]." Nel greco classico il verbo era spesso usato come termine fisso per descrivere coloro che, nell'alternanza di successi di fazioni avverse nella diverse città indipendenti della Grecia, furono costrette da una parte avversa più potente a sottomettersi all'esilio; il suo verbo correlato è ἐκβάλλω.

Questo fatto porta il vescovo Lightfoot, avendo un occhio al ἔκβαλε di Galati 4:30 , a rendere qui ἐξεπέσατε, " sono cacciati e banditi con Agar tua madre". Ma questo colore di significato così idiomatico sembra molto precario da dare alla parola nel greco di san Paolo. Il significato più generale del termine è ampiamente sostenuto dal suo uso in Plutarco citato da Wetstein.

Galati 5:5

Per noi mediante lo Spirito (ἡμεῖς γὰρ πνεύματι); per noi per le nostre parti mediante lo Spirito. "Noi" che dimoriamo in Cristo e rimaniamo saldi nella grazia in cui Cristo ci ha condotti; cioè, noi credenti in Cristo, in quanto tale. Non, "Io e quelli che mi seguono", come ad esempio in Filippesi 3:17 . "Per lo Spirito.

μα difficilmente può qui significare, come in Galati 3:3 3,3 , l'elemento della vita spirituale; ma molto più probabilmente lo Spirito personale di Dio, indicato come ispiratore e sollecitante l'azione della mente del credente. La presenza di questo Spirito è stata già descritto come la benedizione distintiva dei credenti in Cristo ( Galati 3:2 , Galati 3:14 ; Galati 4:6 4,6 ); mentre subito dopo ( Galati 3:18 , πνεύματι: 22-25) l'apostolo si sofferma su l'opera dello stesso Agente divino nel regolare le abitudini di sentimento e di azione del cristiano (il dativo come in Galati 3:16 ; Galati 3:18 ; Romani 8:13 ).

È qui indicato come un'evidenza della sanzione divina che si lega all'azione particolare di fede e speranza che ora verrà descritta ( Romani 8:15 ; Efesini 1:13 ). Attendere la speranza della giustizia mediante la fede (ἐκ πίστεως ἐλπίδα δικαιοσύνης ἐπεκδεχόμεθα); dal terreno della fede attendi la speranza della giustizia.

Il termine che ha l'accento principale in questa clausola è ἐκ πίστεως, "dal fondamento della fede". Ciò appare, sia dal contesto precedente, in cui occupa il primo posto l'idea opposta di "giustificazione mediante la Legge", che richiede qui la controversa menzione di "fede", sia dal versetto successivo, che sostanzia l'affermazione dinanzi a noi con affermando l'importanza assoluta della "fede.

In termini di costruzione, ἐκ πίστεως non sembra qualificare la "giustizia", ​​sebbene, dal testo classico Habacuc 2:4 , sia così spesso connesso con δίκαιος e δικαιοῦσθαι: ma piuttosto l'intera clausola, "aspetta la speranza di giustizia".

Questo, ovviamente, include il nostro essere giustificati per fede. La parola "speranza" qui designa l'oggetto sperato, e non il sentimento stesso. Così Romani 8:24 , "speranza che si vede"; Colossesi 1:5 , "la speranza che è riposta per voi nei cieli"; Tito 2:13 , "cercando la beata speranza". Il genitivo, "di giustizia", ​​può essere

(1) il "genitivo di apposizione", la speranza che è, o che consiste di, giustizia, simile ai genitivi nelle frasi, "la caparra dello Spirito", "il segno della circoncisione", "il lievito di malizia", ​​"la retribuzione dell'eredità", "il pacifico frutto della giustizia" ( 2 Corinzi 5:5 ; Romani 4:11 ; 1 Corinzi 5:8 ; Colossesi 3:24 ; Ebrei 12:11 ); o

(2) "la speranza della giustizia" può significare la speranza che appartiene alla giustizia, che sarebbe l'"eredità" di cui si parla in Galati 3:18 , Galati 3:22 , come derivante non "dalla Legge", ma da coloro che sono giustificati per fede. L'apostolo non è solito parlare della giustificazione come di una benedizione da ricevere nel giorno della decisione finale, alla quale evidentemente qui si riferisce, ma come di una benedizione ricevuta subito da coloro che credono in Cristo come frutto anche qui della loro fede .

Così Romani 5:1 , "Giustificati (δικαιωθέντες) per fede, abbiamo pace con Dio;" ibid., Romani 5:11 , "Ora abbiamo ricevuto la riconciliazione". Così anche in questa Lettera ( Galati 3:24 ) si dichiara che, in conseguenza della giustificazione per fede, siamo rivestiti di Cristo e dei figli adottivi di Dio (cfr anche Galati 4:6, Galati 4:7 , Galati 4:7 ).

Sicuramente non si può parlare della giustificazione già ricevuta di coloro in cui lo Spirito attesta che sono figli. Né Filippesi 3:9 parla un linguaggio diverso: aspira (vi dice) ad essere in quel giudizio finale trovato in possesso di una giustizia che aveva ricevuto in questa vita per la fede che aveva in questa vita esercitata. Come osserva qui Bengel, "Paolo, nel menzionare le cose al di là, include e conferma le cose presenti.

« Del legalismo giudaico era vero che esso non si credeva già in possesso della giustizia, ma con una coscienza sempre inappagata la cercava sempre; mentre è privilegio e gloria della fede che possa godere della certezza di essere anche ora giustificato e in pace con, "unito" con Dio. Certamente, ciò che l'apostolo qui chiama "speranza" non è il sentimento che così spesso chiamiamo così quando intendiamo con ciò un'attesa imperfettamente assicurata di qualche probabilmente venuta bene.

Nel vocabolario dell'apostolo denota una fiduciosa anticipazione non offuscata dal dubbio ( Romani 8:23 ; Ebrei 11:1 ). In definitiva, questo è ciò che intende l'apostolo: Noi cristiani, guidati dallo Spirito di adozione, riposiamo nell'attesa fiduciosa di ricevere l'eredità che è la futura ricompensa dei giusti, sulla base della nostra fede nel Signore Gesù .

Il verbo ἀπεκδέχομαι, in tutti gli altri sei passi in cui si trova, è usato con riferimento a oggetti o avvenimenti attinenti alla chiusura della presente dispensazione: Romani 8:19 , Romani 8:23 , Romani 8:25 ; 1 Corinzi 1:7 ; Filippesi 3:20 ; Ebrei 9:28 . La proposizione ἀπὸ in questo verbo composto è probabilmente intensiva, esprimendo completezza; un'aspettativa del tutto sicura, salda, persistente fino alla fine.

Galati 5:6

Perché in Gesù Cristo (ἐν γὰρ Χριστῷ Ἰησοῦ); perché in Cristo Gesù. "Per;" per dimostrare che è dal fondamento della fede che cerchiamo i premi finali dovuti alla giustizia, e non dall'obbedienza a qualsiasi legge cerimoniale. "In Cristo Gesù" significa più che nella religione di Cristo. Avevamo la frase sopra, Galati 3:28 , "Voi tutti siete un solo uomo in Cristo Gesù.

"Ricorre frequentemente negli scritti di san Paolo; esempi notevoli sono forniti in Romani 16:17 , "che erano in Cristo prima di me;" ibid., 11, "che sono nel Signore;" 1 Corinzi 1:30 , "di lui [cioè di Dio] siete in Cristo Gesù." È, forse, meglio illustrato dalla parabola della vite di nostro Signore in Giovanni 15:1 . L'unione spirituale con Cristo ivi raffigurata è mantenuta e operante attraverso l'azione di l'anima abitualmente attaccandosi e dipendendo da lui, e ricevendo costantemente da lui doni responsivi di vitalità e potenza spirituali.Né la circoncisione serve a nulla, né l'incirconcisione;ma la fede che opera mediante l'amore (οὔτε περιτομή τι ἰσχύει οὔτε ἀκροβυστία ἀλλὰ πίστις δἰ ἀγάπης ἐνεργουμένη);né la circoncisione serve a nulla , né l'incirconcisione ; ma la fede opera attraverso l'amore.

In altri due passaggi l'apostolo fa un'affermazione molto simile. Uno è in basso, Galati 6:15 , "Poiché né la circoncisione né l'incirconcisione sono cosa alcuna, ma una nuova creatura". L'altro è 1 Corinzi 7:19 , che con il suo contesto recita così: "Chi è stato chiamato circonciso? Non diventi incirconciso (μὴ ἐπισπάσθω).

Qualcuno è stato chiamato incirconciso? non sia circonciso. La circoncisione è niente, e l'incirconcisione è niente; ma l'osservanza dei comandamenti di Dio." Il confronto di questi tre passaggi suggerisce:

(1) Che il "non vale niente" ora davanti a noi è equivalente al "né è niente" e al "è niente" degli altri due passaggi; e che il significato in ogni caso è che né la circoncisione né l'incirconcisione hanno alcun effetto positivo ; poiché poiché l'affermazione antitetica in tutti e tre i casi afferma ciò che è efficace per il bene, è ovvio inferire che era di un effetto benefico solo che l'apostolo pensava nell'affermazione precedente.

(2) Questo porta alla domanda perché la "incirconcisione" dovrebbe essere così ripetutamente affermata, due volte ai Galati, per essere di nessun effetto benefico. Si deve intendere di più che un mero completamento della frase aggiungendo alla menzione di "circoncisione" la menzione del suo contrario. È chiaro che c'era chi immaginava che l'incirconcisione facesse una differenza favorevole nella condizione religiosa degli uomini, così come c'erano altri, come questi reazionari galati, che immaginavano che la circoncisione lo facesse.

Che nella Chiesa vi fossero persone che sostenevano la prima opinione è messo fuori dubbio dall'esortazione "Non diventi incirconciso", che precede immediatamente 1 Corinzi 7:19 , ora in esame con il passaggio che ci sta davanti; con riferimento alla quale esortazione comp. 1 Macc. 1:15; Giuseppe Flavio, 'Formica,' 12:5. I. Non era in tal modo, dice loro l'apostolo, che l'approvazione divina doveva essere ottenuta o assicurata; e solo il male risulterebbe entrando in loro.

(3) L'affermazione antitetica di ciò che è realmente efficace per il nostro benessere spirituale varia nei tre passaggi; ma è naturale inferire che ciò che in tutte e tre è dichiarato cosa di vitale importanza, o è in fondo una e medesima cosa, o almeno la implica necessariamente. La "fede operante mediante l'amore" deve essere identica, o implicare, "l'osservanza dei comandamenti di Dio" e "una nuova creatura.

" Un attento esame della prima di queste tre frasi mostrerà che è così. Il participio ἐνεργουμένη non può essere un passivo, come sosteneva Estius; il quale addirittura asseriva un senso passivo per il verbo ἐνεργεῖσθαι in tutti gli altri otto passaggi in cui è trovato ( Romani 7:5 ; 2 Corinzi 1:6 ; 2 Corinzi 4:12 ; Efesini 3:20 ; Colossesi 1:29 ; 1 Tessalonicesi 2:13 ; 2 Tessalonicesi 2:7 ; Giacomo 5:16 ).

Forse in nessuno di questi passaggi è probabile un significato passivo; mentre in alcuni di essi, come Efesini 3:20 ; Colossesi 1:29 ; 1 Tessalonicesi 2:13 , è palesemente inammissibile. Nel caso in esame, se si ammettesse un senso passivo, si avrebbe l'espressione "la fede operata in noi dall'amore"; un resoconto della genesi della fede che deve essere giudicato assurda nel senso più stretto della parola .

La fede infatti cresce e si perfeziona mediante l'amore; ma non è in primo luogo operata in noi dall'amore, se non è proprio l'amore di Dio per noi ( Efesini 2:4 ). In quei passaggi del Nuovo Testamento in cui il verbo 'ἐνεργειν si verifica nella voce attiva, il soggetto del verbo è un agente personale, o uno che, come in Matteo 14:2 e Marco 6:4 , probabilmente è parlato di come tale.

È più comunemente seguito da un accusativo della cosa fatta, che, tuttavia, è talvolta lasciato al lettore per fornire. La voce di mezzo sembra in S. Paolo avere sempre per soggetto un agente impersonale (Winer, « Gram. NT, » § 38, 6); e un tale agente è detto ἐνεργεῖσθαι nel senso sempre di "provare, agire, la sua vitalità e potenza", e mai semplicemente di "fare" queste e quelle cose.

Non è seguito da un accusativo da nessuna parte. Si distingue quindi da ἐργάζομαι, che o è seguito da un accusativo del lavoro svolto o è usato assolutamente di "fare lavoro", come in Matteo 21:28 ; Romani 4:4 , Romani 4:5 ; 1 Corinzi 4:12 . L'apostolo, quindi, con le parole, πίστις δι ̓ ἀγάπης ἐνεργουμένη non significa "la fede mediante l'amore che fa opere di beneficenza", "ma la fede che manifesta la sua vitalità e potenza mediante l'amore che genera in noi", "la fede mediante l'amore". operativo e influente.

''L'amore non è contemplato come un atto separato dello Spirito, aggiunto alla fede per così dire da uno sforzo estrinseco dell'anima, ma come un prodotto della fede stessa, mediante la quale la fede esercita la propria energia interna. Il significato dell'apostolo diventa più chiaro se si considera l'oggetto su cui si fissa la fede giustificante del cristiano. Questo l'Apostolo descrive in questa Lettera come Cristo, "che ha dato se stesso per i nostri peccati"; «che mi ha amato e ha dato se stesso per me» ( Galati 1:4, Galati 2:20 ; Galati 2:20 ).

Quando questa meravigliosa esibizione della compassione e dell'amore divini avviene attraverso la fede in ogni azione intravista e realizzata, diventa naturalmente un potere di verità, esercitando sull'uomo un'influenza imperativa e suprema. Questa era l'esperienza dell'apostolo; tanto che sembra lottare con il linguaggio mentre lo costringe a descrivere l'intensità di devozione di sé con cui lo animava.

In questa Epistola possiamo citare i passi Galati 2:20 ; Galati 6:14 . E in altre epistole scrive in un ceppo simile. Basti citare 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 : "L'amore di Cristo ci costringe; poiché così giudichiamo che uno è morto per tutti, perciò tutti sono morti; ed egli è morto per tutti, affinché coloro che vivono non debbano vivere più per se stessi, ma per colui che per loro è morto e risorto;" aggiungendo, in 2 Corinzi 5:17 , "Pertanto, se uno è in Cristo, è una nuova creatura;... tutte le cose sono da Dio, che ci ha riconciliati con sé per mezzo di Cristo", parole che mostrano ciò che egli intendeva con la "nuova creatura "menzionato di seguito, Galati 6:15 .

Così l'apostolo mostra come nel suo caso la fede divenne operante e influente attraverso l'amore. L'amore di Cristo a se stesso, realizzato da lui, suscitò nella sua anima un sentimento di affetto riconoscente verso il suo Redentore, che fu così forte e influente da influenzare e regolare da allora tutta la sua vita. Per completare, tuttavia, la nostra valutazione del punto di vista dell'apostolo su questo argomento, non dobbiamo dimenticare di tener conto delle parole "mediante lo Spirito" nel versetto precedente.

Solo lo Spirito può rendere così influente anche l'amore di Cristo nelle nostre anime, che se non per la sua grazia vivificante rimangono, anche in vista della croce, ancora intirizzite e fredde. È già stata indicata la concordanza della nozione di «fede per amore operante e influente» con quella di «nuova creatura»; e nessun altro principio se non questo può permetterci di "osservare i comandamenti di Dio"; e questo fa, e costringe anche l'anima a conservarli.

"Ma", ci si potrebbe chiedere, "l'esperienza ordinaria degli uomini e delle donne cristiane come li vediamo conferma questa rappresentazione? La fede nel loro caso è così operante e influente?" Sarebbe sciocco dire che lo è; con la media, anche di quei cristiani che fanno della vita religiosa la loro preoccupazione più seria, non lo è. E il caso era senza dubbio lo stesso con la media dei credenti cristiani ai tempi dell'apostolo.

Ma questo possiamo affermare: nella misura in cui la nostra fede nell'essere di Cristo nostro Redentore riconciliatore è viva e reale, in quella proporzione è energizzante e trasformatrice. È per sua natura essenzialmente amorosa e consacrante. Deduce un miserabile difetto della nostra fede quando dobbiamo integrare, come spesso dobbiamo fare, il suo potere vivificante con ingiunzioni e restrizioni della "lettera" e della "Legge"; per quanto è così con noi, finora viviamo come "servi" e non come "liberi".

Se «il Figlio ci fa liberi, allora siamo davvero liberi», ed è così che ci rende liberi, ci impartisce a sé il dono dell'amore; e ciò fa sì che l'obbedienza non sia più un servizio obbligato, ma un vero istinto della nostra natura.

Galati 5:7

In questi versi il linguaggio è notevolmente brusco e sconnesso. Il loro stile sembra indicare, o la mente dello scrittore che riflette in doloroso imbarazzo, incerta sul modo migliore di affrontare il caso davanti a lui attraverso una conoscenza imperfetta delle circostanze ("Chi ti ha ostacolato?"); o , forse, la fatica dolorosa che costò all'apostolo «scrivere di propria mano». In Galati 5:13 riprende infine una linea di pensiero che riesce a seguire con pienezza e scioltezza.

Galati 5:7

Hai corso bene (ἐτρέχετε καλῶς); bene stavate correndo. "Correre" è una figura prediletta da San Paolo, tratta dalle corse dei Giochi Istmici o da altri giochi pubblici comuni in tutto l'impero romano, e applicata sopra ( Galati 2:2 ) al proprio corso di servizio apostolico, ma qui, come in 1 Corinzi 9:24 ; 2 Timoteo 4:17 ; e Filippesi 3:14 , in un riferimento più ampio al corso di obbedienza cristiana generale.

In Filippesi 3:5 , Filippesi 3:6 l'apostolo ha indicato il carattere proprio della vita del credente cristiano, come animata da una fede energizzata dall'amore, e dall'attesa di conseguire in seguito i riconoscimenti da rendere al giustificato . Confronta la corrente generale di pensiero, sorprendentemente simile a quella nel presente contesto, perseguita in Filippesi 3:12 .

Ovviamente, un elemento importante nel confronto è il progresso in avanti del cristiano nell'auto-miglioramento, così come la sua continua prosecuzione del lavoro per la causa di Cristo. Queste caratteristiche avevano, e non molto tempo prima, segnato il modo di vita dei cristiani galati. Sulla ricorrenza di questo ricordo, anche qui, come in Galati 3:1 ; Galati 4:13 , l'apostolo lamenta il cambiamento avvenuto.

Essi erano stati così pieno di gioia e di amore nel credere ( Galati 4:14 , Galati 4:15 ). Ma ora un incipiente abbandono della loro speranza in Cristo li aveva lasciati tristi e, di conseguenza, pronti a guardare all'estero in cerca di altri motivi di sicura fiducia; mentre anche i conseguenti conflitti di controversie e fazioni avevano guastato la loro reciproca concordia un tempo felice ( Galati 4:15 ).

La forma di vita cristiana che gli ecclesiastici galati avevano in quei giorni presentato alla vista era apparentemente simile a quella che in una data precedente aveva descritto come segnante la Chiesa di Tessalonica ( 1 Tessalonicesi 1:3 ), e in un secondo momento applaude nel Colossese ( Colossesi 1:4 , Colossesi 1:8 ). Chi ti aiuta ti ostacola ; o, chi ti ha respinto (τίς ὑμᾶς ἐνέκοψε [Receptus, ἀνέκοψε]).

Il ἀνέκοψε del Textus Receptus significherebbe, come a margine delle nostre Bibbie inglesi, "Chi ti ha ricacciato [o, percosso, colpito] indietro", e sarebbe illustrato dall'uso del verbo in Sap. 18:23, "Stando in mezzo, respinse l'ira", come fece Aaron. Ma ἐνέκοψε è la lettura di tutti gli editori recenti. Il significato preciso di ἐγκόπτω non sembra essere, come alcuni suppongono, "fermare", ma piuttosto "impedire, incatenare, impedire.

"Si verifica Atti degli Apostoli 24:4 , "essere tedioso;" 1 Tessalonicesi 2:18 , "Satana ha impedito;" Romani 15:22 e 1 Pietro 3:7 , "impedito". Così il sostantivo ἐγκοπή, 1 Corinzi 9:12 , "Che noi può non ostacolare [intasare il successo del] Vangelo.

Forse questo senso deriva dall'ostacolo causato al viaggiatore dal fatto che la strada viene "tagliata" o tagliata prima che egli la percorra. Ma è più probabilmente connesso con l'uso di κόπτω nel senso di "preoccupazione", come in Demostene, 'Olynth.,' it. p. 22: "Preoccupato di volta in volta da queste spedizioni su e giù." ecco, "Chi era che intasato i tuoi passi nel funzionamento del gara?" Non positivamente "arrestati tua passi:" questo risultato disastroso, c'era da sperare, non era ancora stato ottenuto; erano solo ancora in ritardo nel loro corso.

Questo interrogatorio "chi" non pretende tanto che il malvagio lavoratore sia nominato e portato alla luce, quanto esprime la sua pietà, che qualcuno avrebbe potuto fargli tanto male; come in Galati 3:1 . Tuttavia, l'autore del male aveva motivo di tremare (cfr Galati 3:12 , e ndr). Che non dobbiate obbedire alla verità? (τῇ ἀληθείᾳ [T.

Tr., Lightfoot, ometti la ] μὴ πείθεσθαι;); che non dovreste dare ascolto alla verità (o, alla verità )? "La verità" cita direttamente il vangelo; cioè, il vangelo che proclama la giustizia come loro che credono in Cristo al di fuori delle opere della legge cerimoniale; comp. Galati 3:5 , «Affinché la verità del vangelo rimanga in voi», la particolare fase del vangelo ivi intendeva essere chiaramente evidenziata dalle circostanze menzionate. "Verità", senza l'articolo, che denota "ciò che è vero", cita implicitamente lo stesso.

Il verbo πείθομαι, reso frequentemente nella Versione Autorizzata con "obbedire", come Romani 2:8 ed Ebrei 13:17 , significa propriamente prestare orecchio compiacente al consiglio o alla persuasione; "dare ascolto", come Atti degli Apostoli 5:36 , Atti degli Apostoli 5:36, Atti degli Apostoli 5:37 , Atti degli Apostoli 5:37, Atti degli Apostoli 5:40 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:21 ; Atti degli Apostoli 27:11 . L'apostolo significa che stavano distogliendo le orecchie dalla verità per ascoltare consigli o insegnamenti perniciosi. Il verbo è al tempo presente con riferimento alla continua attenzione che dovrebbero ora dare al vangelo.

Galati 5:8

Questa persuasione non viene da colui che ti chiama (ἡ πεισμονὴ οὐκ ἐκ τοῦ καλοῦντος ὑμᾶς); questa persuasione , o la mente di ascoltare questa dottrina, non è da colui che ti chiama. L'esatta forza della parola πεισμονή, che per quanto è stato notato non si trova in nessuno scrittore precedente, è controversa.

Possiamo raggrupparlo con ἐπιλησμονή, l'oblio; φεισμονή (senza parsimonia), clemenza; πλησμονή, pienezza, sazietà; che sono anche nomi verbali formati dal passivo perfetto (ἐπιλέλησμαι, ecc.). E il confronto favorisce la conclusione che πεισμονή denota la disposizione, lo stato o l'abitudine mentale manifestata nell'essere persuaso nel modo ora pensato.

Così i commentatori greci (Ecumenio e Teofilatto lo capiscono di essere stati persuasi a giudaizzare. La spiegazione del sostantivo come verbale attivo, come se fosse la persuasione che li sollecitava dall'esterno, non sembra essere così ben riuscita dalla sua formazione etimologica, ma sembra nondimeno essere quella accettata da Crisostomo.Questo sostantivo, apparentemente non spesso usato, sembra essere stato scelto dall'apostolo per bollare la fede nella verità delle opinioni giudaizzanti che i Galati assorbivano come di natura diverso dalla fede positiva, che realizza la verità del Vangelo; è il prodotto di una persuasione eccessiva, addirittura di complicità, piuttosto che un'accettazione della semplice esposizione della semplice verità, mentre la "fede" è "il dono della Dio» ( Efesini 1:19, Efesini 1:20 ; Efesini 2:5 , Efesini 2:8 ).

Come osserva Crisostomo, "Non fu la persuasione degli uomini (πεισμονὴ ἀνθρωπίνη), ma la potenza di Dio, che persuase le anime di coloro che credono". Per "colui che ti chiama" si intende chiaramente Dio . "Il participio presente è qui preferito all'aoristo, perché l'accento è posto sulla persona piuttosto che sull'atto " (Vescovo Lightfoot).

Quella persuasibilità dei Galati non veniva da Dio; nella migliore delle ipotesi proveniva dal mondo (comp. Colossesi 2:20 ); ma non era piuttosto da Satana, i cui emissari erano quei falsi maestri? L'apostolo fa categoricamente questa affermazione, sapendo che è vera. Il vangelo che aveva portato loro era stato sigillato dai doni dello Spirito che ne accompagnavano l'accoglienza; mentre la dottrina che ora rischiavano di ascoltare era tutta un'altra cosa ( Galati 1:6 1,6), una cosa con sopra un anatema.

Galati 5:9

Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta (μικρὰ ζύμη ὅλον τὸ φύραμα ζυμοῖ); un po' di lievito fa lievitare tutto l'impasto. Questo proverbio è citato di nuovo esattamente con le stesse parole in 1 Corinzi 5:6 , con le parole precedute da "non lo sapete". In entrambi i passaggi il lievito è un elemento di male, e così anche in Matteo 16:11 ; ma nostro Signore l'ha applicata anche a un elemento di bene, che doveva penetrare (apparentemente) in tutta la massa dell'umanità ( Matteo 13:33 ).

Che cosa ha precisamente l'apostolo a suo avviso come lievito nel presente caso? In 1 Corinzi 5:6 è l'impudicizia, che, se una volta tollerata in una Chiesa, specialmente in mezzo a una popolazione così licenziosa come quella di Corinto, sarebbe fin troppo probabile per impregnare funestamente il sentimento dell'intera comunità. E anche qui, come là, il lievito non sembra indicare, come alcuni hanno supposto, gli individui in cui era cospicuo qualche elemento nocivo, ma quell'elemento nocivo stesso; vale a dire, a giudicare dalla colorazione del contesto immediato, la "prontezza ad ascoltare" un "altro vangelo", che prometteva conforto e senso di accettazione, più o meno, nella pratica di almeno alcune delle ordinanze esteriori del giudaismo .

Questo lievito aveva già cominciato a lavorare, incarnandosi nell'osservanza, pedantemente e ostentatamente, dei giorni e delle feste del calendario ebraico ( Galati 4:10). Ora, un movimento della mente che si manifesta in qualche forma di religionismo esterno, quando comincia a manifestarsi in una comunità cristiana, ha una grande tendenza a diffondersi. Perché sempre, in ogni Chiesa, ci sono anime instabili, troppo spesso non poche, mai capaci di venire alla conoscenza della verità; che non hanno mai veramente discernuto l'onniscienza di Cristo per i loro bisogni spirituali, o ne hanno perso ogni superficiale persuasione una volta goduta; e che, consapevolmente insoddisfatti di ciò che ancora possiedono, e tuttavia solo giocherellando con le cose spirituali, sono pronti ad adottare quasi ogni novità di comportamento religioso che si offre alla loro accettazione.

La forma particolare in cui si riveste il religionismo esterno dei cercatori di un altro vangelo varia a seconda dei gusti o delle circostanze. Fra i cristiani galati tali persone cominciavano ora a sentirsi attratte da quel venerabile tipo di pietà esteriore esibita da ebrei devoti o dichiaratamente devoti; ma nella loro stessa pratica commettendo l'errore fatale di scambiare le manifestazioni esteriori della santità per la realtà della santità, e ma troppo disposti a far servire i primi al posto del secondo.

Il pericolo della diffusione del lievito era, nel caso di specie, accresciuto dall'instabilità di carattere e dalla pronta impulsività propria del temperamento celtico. Il vero antidoto a questo "lievito" è in ogni epoca lo stesso; vale a dire, ciò che l'apostolo in questa epistola si sforza di amministrare: il vangelo della giustizia e dello Spirito di Cristo crocifisso.

Galati 5:10

Confido in te per mezzo del Signore ( ἐγὼ τέποιθα εἰς ὑμᾶς ἐν Κυρίῳ); Io da parte mia ho fiducia nei vostri confronti nel Signore. Il pronome ἐγὼ prefisso al verbo, forse, distingue lo scrittore da alcuni che lo riguardano, in particolare quelli che poco prima avevano portato quella sfavorevole relazione dello stato di cose in Galazia che aveva spinto a scrivere questa lettera.

L'apostolo ha in se stesso un vivo ricordo della loro calorosa accoglienza del suo messaggio ( Galati 4:13 ), e delle loro sofferenze per la buona causa ( Galati 3:4 ). "Abbi fiducia nei tuoi confronti." La preposizione εἰς è usata come in 2 Colossesi 8:22, equivalentemente con in 2 Cronache 2:3 2 Cronache 2:3 e 2 Tessalonicesi 3:4 ; in cui ultimo brano ("Abbiamo fiducia nel Signore che ti tocca"), così come in Filippesi 2:24 ("Confido nel Signore che io stesso verrò presto"), la frase, "nel Signore, "esprime, non l'oggetto della fiducia, ma la sfera della coscienza in cui è in grado di sentire questa fiducia.

Così anche qui, alla presenza realizzata del Signore Gesù, l'apostolo sente che la sua sollecitudine per il suo popolo, e la sua fedeltà verso coloro nei quali "ha iniziato un'opera buona" in modo così evidente come nel loro caso, lo giustificano a intrattenere un forte certezza che, dopo tutto, non avrebbero deluso le sue speranze (comp. Filippesi 1:6 ; 1 Tessalonicesi 5:24 ).

Questa espressione di fiducia implica, naturalmente, una misura di apprensione di fondo; mentre è anche in effetti un monito, formulato in una forma affettuosa, destinato a richiamarli alla loro vera fedeltà. La frase "rispetto a te" separa il loro caso da quello di coloro che li "disturbavano"; gentilmente implicando che, nel complesso, erano ancora impervertiti. Che nessuno la pensi diversamente ( ὅτι οὐδὲν ἄλλο φρονήσετε); vale a dire, che i tuoi sentimenti continueranno, o saranno trovati, come ho esposto come quelli ispirati dal Vangelo, e come una volta manifestamente avevi.

Il futuro del verbo sembra indicare il momento in cui il suo appello avrebbe dovuto raggiungerli, e li ha portati a pensare a quali, malgrado forse qualche momentaneo vacillamento superficiale, fossero in fondo i loro sentimenti. (Per il senso del verbo φρονεῖν, comp. Atti degli Apostoli 28:22 ; Atti degli Apostoli 28:22, Filippesi 3:15 .

) Ma colui che ti turba (ὁ δὲ ταράσσων ὑμᾶς); ma colui che ti turba . "Ma;" indicando che, anche se le macchinazioni di una tale persona si rivelassero abortite, attraverso la loro costante adesione al Vangelo, quell'uomo dovrebbe comunque ricevere i suoi meriti. In Galati 1:7 abbiamo avuto "Vi sono alcuni che vi turbano". Confrontando le due espressioni, l'una al singolare, l'altra al plurale, possiamo concludere, o che la frase ὁ ταράσσων designa qualcuno che sarà trovato rientrante nella descrizione di un παράσσων, i.

e. uno qualsiasi di quelli indicati al plurale; o che indichi un particolare individuo su cui l'apostolo aveva messo gli occhi come il principale capobanda del resto. Se adottiamo il primo punto di vista, la proposizione "chiunque egli sia" sembra segnare l'assolutezza della determinazione espressa dall'apostolo, lasciando nell'indeterminatezza l'individuo cui si applicherebbe. Con il secondo punto di vista, la stessa clausola affermerebbe che nessuna circostanza attinente all'autore del reato, come (supponiamo) una missione di ecclesiastici di primo piano a Gerusalemme, o un'eminenza ufficiale in una Chiesa di Galazia, o qualsiasi altra, dovrebbe proteggerlo, come lui o altri potrebbero supporre che lo sarebbe, dall'effetto della sentenza da pronunciare su di lui.

La seconda sembra la visione più probabile; e, all'unisono con esso, sembra ipotizzabile che l'ipotetico caso esposto in Galati 1:7 ("se noi o un angelo dal cielo") tenesse conto della posizione eminente tenuta dalla persona qui accennata. Questa individuazione della minaccia renderebbe più eloquente il momento in cui la lettera sarebbe arrivata: un tuono che esplodeva sulla testa di quell'arciguaiatore.

Porterà il suo giudizio, chiunque egli sia (βαστάσει τὸ κρίμα , ὕστις ἂν ᾖ). Con la frase, βαστάζειν κρίμα, confronta λαμβάνειν κρίμα in Luca Luca 20:47 ; Romani 13:2 ; Giacomo 3:1 .

"Porterà", come un pesante fardello (cfr Galati 6:2 , Galati 6:5 ). Il κρίμα sarà posto su di lui, e lo porterà, che lo voglia o no. Il giudizio κρίμα, è la "sentenza"; la decisione del giudice sulla sua condotta, e la conseguente punizione. L'apostolo minaccia di mettere in atto il "potere" che, come dice in 2 Corinzi 13:10 , il Signore gli aveva dato per l'edificazione del suo popolo, e il cui uso sarebbe accompagnato da conseguenze che dimostrerebbero che "Cristo parlava in lui» (ibid.

, 2, 3). Esempi del suo esercizio sono visti in 1 Corinzi 5:4 , 1 Corinzi 5:5 ; 1 Timoteo 1:20 ; Atti degli Apostoli 13:11 . Quanto fosse grave la colpa di questo offensore è stato fortemente dichiarato dall'"anatema" di Galati 1:7 .

Galati 5:11

Ed io, fratelli (ἐγὼ δέ ἀδελφοί); ma per quanto mi riguarda , fratelli. Il pronome personale è di nuovo accentuato. Sembra che fosse stato affermato da qualcuno, molto probabilmente quell'individuo "disturbatore" del versetto precedente (per cui il punto è appena accennato), che l'apostolo stesso ha fatto "predicare la circoncisione". La costrizione "fratelli" ha in sé un tono di pathos: fa appello non solo alla loro conoscenza della sua esperienza di persecuzione, ma alla loro simpatia per lui sotto di essa. Egli è alle prese con se stesso, per così dire, il migliore di coloro a cui sta scrivendo.

Se io predico ancora la circoncisione (εἰ περιτομὴν ἔτι κηρύσσω); se sto ancora predicando la circoncisione. La frase "predicare la circoncisione" è come quella di "predicare il battesimo di penitenza" in Marco 1:4 ; denota dichiarare apertamente che gli uomini dovrebbero essere circoncisi La forza di ἔτι si spiega meglio supponendo che l'apostolo citi l'affermazione di questo contraddittorio: "Ebbene, Paolo stesso fino a quest'ora predica ancora la circoncisione, proprio come fece quando seguì il giudaismo .

E prendendo così, si può scorgere una sfumatura di ironia nel ripetere l' dell'apostolo nella sua risposta: "Perché dunque sono ancora perseguitato fino a quest'ora?" Aveva cominciato ad essere oggetto di persecuzione non appena cominciò a predicare Cristo, come pateticamente ricorda ai Corinzi ( 2 Corinzi 11:32 ; cfr At Atti degli Apostoli 9:24 ).Nel tentativo di immaginare come questo contraddittorio avrebbe potuto dare il minimo colore di probabilità a un'affermazione così audace, possiamo supporre che avrebbe indicato S.

il comportamento di Paolo a Gerusalemme, e senza dubbio altrove, quando "per i Giudei divenne come Giudeo; per quelli sotto la Legge come sotto la Legge" ( 1 Corinzi 9:20 ); e con ogni probabilità, come hanno osservato Crisostomo e altri, citarono il fatto ben noto della sua circoncisione Timoteo; e c'erano senza dubbio altri fatti di una carnagione simile, tutti i quali, con una piccola distorsione, potrebbero consentire a un avversario senza scrupoli o semplicemente molto desideroso di vestire un'affermazione come quella davanti a noi con una certa dose di plausibilità. Perché soffro ancora la persecuzione? (τί ἔτι ομαι;); perché sono ancora perseguitato ? L'apostolo implica chiaramente

(1) che le sue persecuzioni furono principalmente causate dall'ostilità degli ebrei; e

(2) che l'ostilità degli ebrei ebbe origine principalmente nel suo insegnamento della dottrina che la croce di Cristo metteva da parte la circoncisione, insieme all'osservanza della Legge di Mosè, come termini di accettazione con Dio. Il primo punto è pienamente confermato dalla storia degli Atti e da varie allusioni nelle Epistole, che mostrano che il fatto è stato così, sia prima che dopo il tempo in cui questa lettera è stata scritta.

Il secondo è perfettamente coerente con la storia, e da solo lo spiega pienamente. Allora è cessata l'offesa della croce (ἄρα κατήργηται τὸ σκάνδαλον τοῦ σταυροῦ); allora lo scandalo della croce è stato eliminato. L'inciampo della croce è quello che fa della croce un inciampo. In 1 Corinzi 1:23 "Cristo crocifisso" è designato come "pietra d'inciampo per i Giudei"; mentre ai Gentili sembrava semplicemente "follia.

""Allora" segue un argomento exassurdo , come in 1 Corinzi 15:14 , 1 Corinzi 15:18 . L'apostolo intende che la croce non sarebbe stata per gli ebrei l'ostacolo che era se fosse stata predicata in concomitanza con il l'obbligatorietà della circoncisione insieme all'osservanza della legge cerimoniale, su coloro che credevano in Cristo.

Se dunque avesse predicato così Cristo crocifisso, non avrebbe potuto essere così offensivo per i giudei. Ma era tutto diversamente. Si è supposto che la nozione di un Messia crocifisso fosse offensiva per il sentimento ebraico, semplicemente perché andava contro la loro concezione del Cristo come re e conquistatore secolare. Le parole di san Paolo mostrano che non era così. Quel preconcetto degli ebrei rendeva senza dubbio loro difficile credere nel Gesù la cui carriera mondana era stata chiusa da una precoce morte violenta; proprio come prima della passione di nostro Signore aveva reso difficile agli apostoli credere che sarebbe morto così.

Ma dopo che era stata discussa la questione se il Cristo fosse predestinato ad essere un Cristo sofferente ( Atti degli Apostoli 26:23 ), ed era stato mostrato dall'Antico Testamento che il Messia doveva soffrire prima di regnare, doveva ancora essere determinato in che rapporto stava la forma particolare della morte di Gesù rispetto alla Legge mosaica. I gentili penserebbero naturalmente al crescione principalmente, anzi unicamente, come un segno di estrema ignominia; pensavano al disprezzo dei cristiani che cercavano la vita da "questo loro Maestro, che fu crocifisso" (Luciano).

Ma per gli ebrei, con le abitudini di sentimento a cui erano stati educati alla scuola della legge di Mosè, la croce era più che un segno di estrema ignominia, per loro era anche un segno di estrema contaminazione. Ora, all'apostolo Paolo era stato dato di vedere, con più nitidezza di quanto sembri aver visto il corpo generale dei credenti di Gerusalemme, l'inferenza alla quale il dito della divina provvidenza puntava nella particolare forma di morte che, nel consigli di Dio, era stato scelto per far soffrire il Cristo (cfr.

Giovanni 18:32 ). Aveva visto che la fede nel Salvatore crocifisso, per giusta conseguenza e nel proposito divino, disconnetteva coloro che la abbracciavano come l'elemento supremo della vita spirituale, da ogni obbligo alla legge cerimoniale vista in relazione alla loro accettazione con Dio ( Galati 2:19 e nota). E poiché sosteneva questa verità e insisteva sulla sua importanza vitale nel determinare i rapporti reciproci tra ebrei e gentili nella Chiesa cristiana, fu quindi che attirò su di sé la peculiare inimicizia inesorabile con cui gli ebrei lo perseguitavano.

Potevano riuscire a vivere in condizioni di pace con i loro compagni ebrei a Gerusalemme che ritenevano che il Cristo predetto nell'Antico Testamento sarebbe stato, in primo luogo, un Cristo sofferente, e confidavano in Gesù come adempimento di quelle predizioni; poiché videro che essi, credendo in Gesù, continuarono, come san Giacomo disse a san Paolo a tutti loro, ad osservare e ad essere zelanti per la Legge ( Atti degli Apostoli 21:20 ); potevano, quindi, in una certa misura tollerare la loro "eresia.

Ma san Paolo fu condotto dal Salvatore di tutto il mondo ad adottare una linea diversa. La verità, che era avvolta alla maniera della morte di Cristo, e che a Gerusalemme fu lasciata, per così dire, nella sua latenza, divenne necessario per il benessere dell'umanità che Paolo avrebbe dovuto mettere in luce e applicare per compiere l'opera per la quale era stato progettato.La croce annientò l'obbligatorietà della Legge di Mosè sul popolo di Dio.

E, insegnando questo, questo apostolo ravvivò contro di sé l'animosità che era divampata così ferocemente su Santo Stefano, che era accusato di dire che "Gesù il Nazareno doveva cambiare le usanze che Mosè aveva loro consegnato". Illustra l' economia che segna lo sviluppo della verità rivelata da parte dello Spirito Santo nella coscienza della Chiesa, che questa conseguenza della crocifissione di nostro Signore è stata per un po' lasciata così in sospeso nella Chiesa madre in Giudea.

Il fatto sta sullo stesso piano dello sviluppo della dottrina della divinità essenziale del Signore Gesù; perché anche questo sembrerebbe non essere stato subito e da un'improvvisa illuminazione portato distintamente alla coscienza della Chiesa ebraica, ma essere stato depositato come un seme nel suo seno per dispiegarsi gradualmente. Sembrò convenuto alla Divina Sapienza cullare teneramente la fede infantile, che non dovesse essere esposta a rischi troppo grandi per mancanza di simpatia da parte della sua prima madre che allatta verso questi due dei suoi elementi più importanti.

Tra poco, quando le circostanze lo permettessero, lo stesso grande apostolo, che nella sua epistola sviluppa la dottrina della croce in relazione al mosaismo, poteva con vantaggio rivolgersi alla Chiesa ebraica, o se stesso o tramite un altro che ispirava con il suo pensiero, quell'Epistola, in cui la divinità di Gesù è proclamata con altrettanta chiarezza ed enfasi quanto lo scioglimento dell'istituto mosaico di fronte alla nuova economia spirituale.

La Lettera agli Ebrei, tuttavia, nel dimostrare che il nuovo patto stava soppiantando il vecchio, non pone l'accento principale dell'argomento sulla crocifissione, ma sull'assoluta inutilità delle funzioni sacerdotali mosaiche per la pulizia della coscienza rispetto a con l'efficacia dell'unica offerta di Cristo. Tuttavia, l'altro punto non è del tutto trascurato; almeno, un argomento affine è suggerito in Ebrei 13:10 , in cui si parla di un passaggio che il contatto con Cristo come sofferenza senza l'accampamento deduce un inquinamento che era incompatibile con il "servire il tabernacolo". La "Croce" è sicuramente nominata una sola volta, e ciò in relazione all'estrema "vergogna" ad essa collegata ( Ebrei 12:2). In altre epistole, che sono certamente di composizione propria di san Paolo, la "croce" è menzionata in relazione all'abrogazione della legge cerimoniale, in Efesini 2:16 ; Colossesi 1:20 ; Colossesi 2:14 ; ma il modo in cui ha portato a questo risultato non è mai indicato così chiaramente come in questa Lettera ai Galati, in cui "la croce" è la nota chiave dell'intera discussione.

Il lampo di risentimento che leggiamo nel versetto successivo è stato probabilmente in parte evocato dal chiaro barlume che l'apostolo colse in questo momento della consapevole insincerità di quei seduttori, mostrati nel loro fare o adottare una tale affermazione riguardo a se stesso come lui qui confuta, che i fatti si sono rivelati così palesemente falsi.

Galati 5:12

Vorrei che fossero addirittura tagliati fuori che ti turbano (ὄφελον καὶ ἀποκόψονται οἱ ἀναστατοῦντες ὑμᾶς); volesse Dio che si facessero come gli apocopi di Cibele (greco, si mutilerebbero perfino ), che ti cacciano dalla patria e dalla patria ! La parola ὄφελον, originariamente un verbo, era diventata, così spogliata del suo aumento, una mera particella di desiderio.

Il suo senso con un aoristo indicativo si vede 1 Corinzi 4:8 , Ὄφελόν γε ἐβασιλεύσατε, "Volete a Dio che foste venuti al vostro regno [che è lungi dall'essere ancora realmente il caso!];" Esodo 16:3 ; Numeri 14:2 ; Numeri 20:3 , Ὄφελον ἀπεθάνομεν, "Se fossimo morti a Dio!" con un indicativo imperfetto , 2 Corinzi 11:1 , Ὄφελον ἀνείχεσθέ μον μικρὸν ἀφροσύνης, "A Dio foste [ i. 2 Corinzi 11:1

e. potrebbe essere] tollerante di una mia piccola follia! [posso sperarlo ?];" Apocalisse 3:15 , Ὄφελον ψυχρὸς ἦς, ecc., "Vorresti che tu fossi freddo", ecc. Con un futuro indicativo (una combinazione estremamente rara), può ancora essere considerato come espressione un desiderio che qualcosa possa essere atteso, che in realtà non è prevedibile; diverso da un semplice desiderio che una cosa possa essere, non accompagnata dal sentimento che non può essere, che è il suo tre con un ottativo, come in Salmi 119:5 .

Il tono di un'aspirazione particolarmente fervida, la vivacità, che di solito contraddistingue i desideri introdotti da ὄφελον, è forse indebitamente addomesticato dalla resa "Lo vorrei". Per quanto riguarda il verbo ἀποκόψονται, gli studiosi greci sono abbastanza d'accordo sul fatto che la resa passiva della nostra Versione Autorizzata, "furono tagliati fuori", non può essere difesa. Non c'è un esempio certo (osserva Monsignor Ellicott) di un simile interscambio della voce media con il passivo.

Il senso del verbo è mostrato dalla versione dei Settanta di Deuteronomio 23:1 . Deuteronomio 23:1 , Οὐκ εἰσελεύσεται θλαδίας καὶ ἀποκεκομμένος εἰς ἐκκλησίαν Θεοῦ: dove la parola 'al ἀποκεκομμένος risponde all'ebraico keruth shophkah , reso giustamente nella Vulgata e nella nostra Bibbia inglese (cfr.

"Thesaurus" di Gesenius e Furst, sotto shophkah ) . "Questo significato è assegnato a ἀποκόψονται", osserva il vescovo Lightfoot, "da tutti i commentatori greci, credo, senza eccezione (i Padri latini, che leggevano 'abseimtantur' nel loro testo avevano più latitudine), e sembra solo sostenibile". (Vedi Grozio, nella "Sinossi" di Peele.) Questa interpretazione dà tutta la sua forza a καί ( " non solo circonciso, ma anche", ecc.

): spiega la forma dell'aspirazione come non suscettibile di realizzarsi; mentre l'escissione della flora della Chiesa di questi membri estremamente aberranti, cadendo quasi se non del tutto sotto l' anatema del primo capitolo, era cosa del tutto in potere dell'apostolo: si armonizza con l'intenso risentimento che colora la frase, οἱ ἀναστατοῦντες ἡμᾶς ( vedi sotto).

Il sentimento, è vero, sembra uno a cui sarebbe impossibile per un oratore pubblico, o anche uno scrittore, tra di noi dare un'espressione così aperta. Tuttavia, quando è visto come inquadrato in mezzo all'ambiente che lo circondava in quel momento, non porta alcuno di quell'aspetto di rozzezza che si sentirebbe confessare di attribuirgli nelle condizioni della vita moderna. Che il culto di Cibele a Pessino, una delle principali città della Galazia, fosse deformato dalla pratica di tale automutilazione da parte di alcuni dei suoi devoti, era una questione di notorietà universale, e possiamo con fiducia presumere che l'apostolo , quando nei dintorni, udì spesso parlare di quegli apocopi come venivano chiamati, e così fu portato ora ad alludervi come sembra che faccia in questa maledizione.

Perché è una maledizione, come la descrive Crisostomo; una maledizione, tuttavia, che in gravità è ben al di sotto dell'anatema che è stato precedentemente pronunciato. Sarebbe bene (intende) per la Chiesa, e forse anche per se stessi, se avessero la temerarietà di spingersi un po' oltre con quella che chiamano "circoncisione", che nel loro caso è mera concisione ( Filippesi 3:2 ) e chiarire a tutti gli uomini quanto sia puramente insensata e non cristiana la loro azione in questa materia. Filippesi 3:2

"Cacciarti fuori dal paese e da casa." Il verbo ἀναστατοῦν ricorre inoltre solo in At Atti degli Apostoli 17:6 ("capovolto") e in Atti degli Apostoli 21:38 ("rese un putiferio"). Non si trova nel greco classico, in cui abbiamo in sua vece ἀναστάτους ποιεῖν o τιθέναι: l'aggettivo verbale ἀνάστατος, quando è applicato, come spesso avviene, alle popolazioni, nel senso, "fatto per sorgere e partire"," cacciato da casa e da casa;" applicato alle città, "rovinate", "desolate" (Liddell e Scott).

Il Crisostomo osserva: "Ben dice, ἀναστατοῦντες ὑμᾶς: poiché li hanno costretti ad abbandonare il loro proprio paese, la libertà e la parentela celeste, e a cercarne uno straniero e straniero; cacciandoli da 'Gerusalemme che è lassù e libera', e costringendoli a vagare all'estero come prigionieri e per forza emigranti." Il presente del participio indica l'azione di questi pervertitori come quella che.

in caso di successo, avrebbe questo risultato; che ( Atti degli Apostoli 21:10 ) l'apostolo spera di sconfiggere. La scelta di questo particolare verbo, che va ben oltre il αράσσοντες prima usato, e che la parola "scombussolare" qui adottata dai Revisori, non rappresenta, come comunemente usata, completamente, denota l'intenso sentimento dell'apostolo delle conseguenze rovinose del proposta reazione giudaizzante.

Mostra che aggiunge le parole eziologicamente , cioè per giustificare le sue parole forti , ὄφελον ἀποκόψονται. L'energia di entrambe le espressioni suggerisce la sensazione che probabilmente l'apostolo non avrebbe scritto come ha fatto qui se non per il suo ardente risentimento a favore del popolo di Cristo minacciato da un così grande dolore.

In 1 auto. Atti degli Apostoli 6:4 sentimento di indignazione lo porta via oltre se stesso a un'espressione che nel versetto successivo ritrae virtualmente, osservando: "Lo dico per farti vergognare". Forse qui abbiamo qualcosa dello stesso genere.

Galati 5:13

Poiché, fratelli, siete stati chiamati alla libertà (ὑμεῖς γὰρ ἐπ ἐλευθερίᾳ ἐκλήθητε ἀδελφοί); per voi , fratelli , sono stati chiamati fino (in greco, per ) la libertà. Il "per" rimanda alle parole conclusive del versetto precedente, che implicavano uno stato di benessere stabile dal quale quei disturbatori stavano scacciando i suoi lettori; quello stato felice (dice l'apostolo) era la stessa gloria ed essenza della loro "vocazione.

Questa, naturalmente, era quella condizione degli uomini liberi descritta alla fine del capitolo precedente, e riassunta nel primo versetto di questo capitolo. Questo è ancora, ancora più brevemente, ricapitolato nella prima frase del presente versetto. Come il riassunto nel primo versetto ha fornito un punto di partenza per gli avvertimenti contro i giudaizzanti che hanno ripreso i precedenti dodici versi, quindi questo nuovo riassunto fornisce il punto di partenza per esortazioni volte a salvaguardare la dottrina evangelica contro la perversione antinomica, insistendo sulla il comportamento morale richiesto a coloro che godono della libertà che Cristo dona.

Queste esortazioni occupano il resto di questo capitolo e una parte del prossimo. "Voi", essendo ciò che siete, i credenti sono stati battezzati in Cristo. Il verbo "sono stati chiamati" esprime un'idea completa, significato di se stesso senza alcuna aggiunta, "chiamato da Dio ad essere popolo suo" (cfr "calleth", Galati 5:8 5,8 e passi ivi citati). Le parole "a" o "per la libertà" forniscono una nozione aggiuntiva; come in Efesini 4:4 , la clausola, "in una speranza della tua chiamata", fa con lo stesso verbo.

Così ancora 1 Tessalonicesi 4:7 , "Poiché Dio ci ha chiamati non all'impurità [o 'per'], ma alla santificazione.' "La preposizione ἐπί, sia nel passaggio citato da ultimo che nel versetto presente, denota la condizione o intelligenza sulla quale Dio li aveva chiamati: furono "chiamati" nell'intesa che dovevano essere in uno stato di libertà. Così Efesini 2:10 , "Creati in Cristo Gesù per ['greco,' per] buone opere." Dio ci chiama in Cristo ad essere liberi sotto questi tre aspetti:

(1) libero da condanna e coscienza di colpevolezza;

(2) libero dall'età dell'allievo a un istituto cerimoniale di ordinanze positive e carnali e dalla schiavitù a una Legge-lettera;

(3) liberi, come consapevolmente i suoi figli, uniti a lui dal suo Spirito adottante, che ci rende partecipi della sua natura. Non usare la libertà solo per un'occasione alla carne (μόνον μὴ τὴν ἐλευθερίαν εἰς ἀφορμὴν τῆς σαρκός); solo , nessuna libertà che sia occasione per la carne ! o, solo , non fare della tua libertà un'occasione per la carne.

Il sostantivo ἐλευθερίαν, essendo all'accusativo, non può essere preso come semplice ripresa del ἐλευθερίᾳ immediatamente precedente. Nella sua ansia di sbarrare subito l'abuso del vangelo da parte dell'antinomiano, l'apostolo omette il verbo che dovrebbe spiegare questo accusativo; e il risultato è una frase che può essere considerata raggruppata con vari passaggi negli autori greci classici, essendo infatti un modo del tutto naturale di parlare in qualsiasi lingua; come in Demostene, "Filippesi", 1.

P. 45, "Nessun diecimila mercenari per me! (μή μοι μυριόυς... ξένους);" Sofocle, 'Ant.,' 573, "Non più bighellonare! ma... (μὴ τριβὰς ἔτ ἀλλά…); "Aristofane, ' Ach. ,' 326," "Nessun falso pretesto per me, ma … (μή μοι πρόφασιν ἀλλα …) . "In tali casi si indebolisce semplicemente la vivacità dello stile, se forniamo qualche verbo.

La resa alternativa fornisce δῶτε, che si trova infatti in due manoscritti onciali, F, G, o ἀποχρήσησθε, proposti da OE cumenius. Nel primo modo di interpretare abbiamo pensato di fornire un secondo τὴν dopo ἐλευθερίαν, come in 1Corinzi 1 Corinzi 10:18 , Βλέπετε τὸν Ἰσραὴλ κατὰ σάρκα: 2Corinzi 2 Corinzi 7:7 ; Colossesi 1:8 ; Efesini 2:15 . 2 Corinzi 7:7, Colossesi 1:8, Efesini 2:15

La preposizione εἰς è necessaria come Romani 11:9 ; 1 Corinzi 14:22 , ecc. Il senso del sostantivo ἀφορμή, punto di partenza, è ben illustrato dal suo uso, nel linguaggio militare della Grecia, per "base operativa" (cfr Romani 7:8, Romani 7:11 , Romani 7:11 ; 2 Corinzi 5:12 ; 1 Timoteo 5:14 ).

La riflessione ci mostra subito che una " libertà " che permette all'uomo di obbedire ai voleri della sua natura inferiore è solo mediante un uso falso del termine capace di essere raggruppata con quella libertà con cui Cristo ci rende liberi. Adotta da quest'ultimo l'unico elemento dell'emancipazione dalla legge cerimoniale e dalla legge-lettera, e lascia andare del tutto le nozioni concomitanti di emancipazione spirituale che sono della sua stessa essenza.

Tale emancipazione consegna la sua vittima alla schiavitù del peccato ( Giovanni 8:34 ; 2 Pietro 2:18 , 2 Pietro 2:19 ). San Pietro, nella sua Prima Lettera, indirizzata a un folto gruppo di Chiese fondate da San Paolo, comprese quelle della Galazia, ha una serie di passaggi che apparentemente raccolgono sentimenti e persino espressioni che si trovano in S.

gli scritti di Paolo (vedi 1 Pietro 5:12 ), per così dire, ratificandoli; e forse ha un occhio al versetto presente quando scrive ( 1 Pietro 2:16 ), "come liberi, e non usando la tua libertà per un mantello di malvagità , ma come servi di Dio". "La carne" non è fare a modo suo, ma è possedere la padronanza dello Spirito.

Ma per amore servitevi gli uni gli altri (ἀλλὰ διὰ τῆς ἀγάπης δουλεύετε ἀλλήλοις); ma per amore siate schiavi gli uni degli altri ; cioè lasciate che l'amore vi renda servi gli uni degli altri. Il verbo δουλεύω significa anche "fare atti di servitù", come Efesini 6:7 e 1 Timoteo 6:2 . Efesini 6:7, 1 Timoteo 6:2

Questo senso è incluso nell'"essere in schiavitù" di cui qui si parla. Nell'attuale atteggiamento delle cose in queste Chiese, l'apostolo vede l'occasione per selezionare proprio qui un particolare ramo della bontà cristiana da imporre alla loro osservanza. 1 Timoteo 6:16 dopo ( 1 Timoteo 6:16 allarga il campo visivo, sebbene anche lì dia molto risalto ai vizi della malignità e alle virtù benigne.

Proprio ora tiene d'occhio soprattutto i mali della contesa ( 1 Timoteo 6:15 ), e l'amore come loro correttivo. Possiamo supporre che tali mali fossero ora particolarmente diffusi tra i Galati, il cui carattere naturale, comunemente descritto come litigioso, si manifestava apparentemente in connessione con le controversie che l'insegnamento e ancor più l'azione esteriore dei giudaizzanti stavano dando luogo.

Infatti, un temperamento amorevole della mente, insieme ad altri benefici, è raccomandato anche da questo, che protegge le Chiese dal corrompere le innovazioni nella dottrina e nella pratica della Chiesa; frenando la nostra ostinazione e la nostra invadente vanità, ci porta ad evitare di dare disagio agli altri imprimendo loro nuove nozioni o nuove modalità di condotta, e fa della nostra ambizione mantenere l'unità dello Spirito nel vincolo della pace.

Il modello stabilito da nostro Signore ( Giovanni 13:15 ), sia nel lavare i piedi ai suoi discepoli sia in tutta la sua vita incarnata ( Filippesi 2:7 ), fu grandemente imitato dallo stesso apostolo (1 1 Corinzi 9:19 ), che nelle cose esteriori sacrificava abitualmente l'orgoglio dell'indipendenza e dell'autoaffermazione, e l'orgoglio dell'apparente autocoerenza, nella sua devozione al benessere spirituale degli uomini. Qui predica proprio ciò che praticava lui stesso.

Galati 5:14

Perché tutta la Legge si compie in una parola, anche in questa; Amerai il prossimo tuo come te stesso ( ὁ γὰρ πᾶς νόμος ἐν ἑνὶ λόγῳ πεπλήρωται [Receptus, πληροῦται], ἐν, τῷ Ἀγαπήσεις τὸν πλησίον σου ὡς σεαυτόν [Receptus, ἑαυτόν]); per tutto il hath legge in una parola è adempiuta , anche in questo , Ama il tuo prossimo come te stesso.

Così si enuncia molto brevemente ciò che nella Lettera ai Romani ( Romani 13:8 ), scritta poco dopo, l'apostolo sviluppa più compiutamente così: «Nessuno deve nulla, se non amarsi gli uni gli altri: perché chi ama il suo hath prossimo adempiuto (πεπληρωκε) della legge. Per questo, tu non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non concupire, e se c'è qualsiasi altro comandamento, si riassume in su (ἀνακεφαλαιουται) in questa parola, cioè: Amerai il prossimo tuo come te stesso.

L'amore non fa male al prossimo: l'amore dunque è il compimento (πλήρωμα) della Legge". Da esso vediamo cosa si intende per πεπλήρωται, "è stato compiuto". Alcuni sono stati disposti a considerarlo equivalente a ἀνακεφαλαιοῦται, "si riassume.

"Per non voglia che è molto dubbio che le ammette verbo di questo senso, è sufficiente osservare che nel passo parallelo il verbo πληρουν, sia in πεπληρωκε, ha adempiuta, ei verbali πληρωμα, realizzazione, mezzi per adempiere a reale obbedienza; e che il perfetto del πεπλήρωται di questo brano riappare nel πεπλήρωκε dell'altro.

La frase in Romani, "Chi ama il suo prossimo (τὸν ἕτερον) ha adempiuto la Legge", cioè, come mostra il contesto, "tutta la Legge", chiarisce che, dalle parole davanti a noi, "tutta la Legge è stato adempiuto in una parola", significa che tutta la Legge è stata adempiuta nell'adempimento di una sola parola, "Amerai il tuo prossimo come te stesso". L'intera Legge è considerata come espressa in quella "una parola.

Nel brano più ampio la Legge, per quanto è spiegata, è rappresentata come regolatrice del nostro comportamento verso il prossimo, poiché l'apostolo cita esclusivamente comandamenti della “seconda tavola”; oltre ai quali, osserviamo che il contesto immediatamente precedente (versetti 1-7) viene ripreso con la discussione dei doveri verso i nostri simili, scivolando in ciò che segue attraverso le parole: "Nessuno deve nulla se non amarsi gli uni gli altri.

Ciò suggerisce l'inferenza che quando l'apostolo dice: "Chi ama ha adempiuto la Legge" e alla fine del paragrafo "L'amore è il compimento della Legge", egli ha in vista solo quella parte della Legge che impone i doveri attinenti ai rapporti umani, e non tutta la Legge, come impone, insieme a questi, i doveri che dobbiamo a Dio; poiché «l'amore», dice, «suo compimento della Legge, perché non fa alcun male ai suoi vicino.

E questo potrebbe sembrare ulteriormente giustificare l'analoga inferenza con riferimento al passo dinanzi a noi; e anche qui il contesto immediato (versetto 13) indica solo i rapporti tra l'uomo e l'uomo, senza fare alcun riferimento ai nostri rapporti con Dio. E questa inferenza sembriamo giustificati nell'accettare, solo che dobbiamo tenere presente che l'apostolo ha già tenuto conto delle nostre relazioni spirituali con Dio, affermando (versetto 6) che in Cristo Gesù l'unica cosa importante è la fede che opera attraverso l'amore .

Infatti la fede che egli intende è chiaramente il principio che unisce l'anima a Cristo Gesù, e in lui a Dio come nostro Padre riconciliato, per la forza vivificante e operante dello Spirito di adozione. E proprio la stessa considerazione si presenta rispetto al passaggio parallelo nei Romani; perché anche lì l'apostolo è stato precedentemente impegnato nell'edificare la dottrina evangelica di Cristo che ci redime dal controllo di una Legge di condanna, che è anche mera "lettera" e non può dare vita spirituale; e del suo consegnarci alla legge dello Spirito di vita, per cui l'esigenza della Legge si compie in coloro che camminano non secondo la carne, ma secondo lo Spirito ( Romani 8:1 ).

L'apostolo dà per scontato che è con questi punti di vista nella loro mente che i suoi lettori riceveranno ciò che qui scrive. Si tenga inoltre conto del senso spirituale in cui l'apostolo usa i termini «legge» e «amore». Con il termine "legge" non intende più la Legge di Mosè, né come istituto cerimoniale né come lettera-Legge regolatrice del comportamento morale; ma quella legge superiore e spirituale, di cui i precetti della lettera-Legge sono solo accenni o adombramenti incompleti, la buona, gradita e perfetta volontà di Dio ( Romani 12:2 ).

Parimente, con il termine "amore" designa una cosa ben diversa da quel principio di benevolenza, bontà, benevolenza, che un Aristotele o Cicerone, un Epitteto o Plutarco, potrebbero concepire e descrivere, e nella loro pratica esemplificare; con san Paolo, come con san Giovanni, è un frutto dello Spirito, un'emanazione della vita di Cristo nell'anima, ramificata organicamente e vitalmente dall'amore filiale verso Dio.

Quelli che erano nella carne non potevano piacere a Dio. Per poter adempiere la Legge, il requisito primo e indispensabile è che lo Spirito di Cristo dimori in noi e ci guidi.

Galati 5:15

Ma se vi mordete e divorate l'un l'altro, badate di non consumarvi l'uno dell'altro (εἰ δὲ ἀλλήλους δάκνετε καὶ κατεσθίετε βλέπετε μὴ ὑπὸ ἀλλήλων ἀναλωθῆτε); ma se vi mordete e vi divorate l'un l'altro , badate di non essere l'uno dell'altro del tutto distrutti. "mordere" e "mangiare" sono immagini tratte da animali carnivori che combattono furiosamente tra loro.

Il verbo κατεσθίεν, mangiare, che in 2 Corinzi 11:20 e Matteo 23:1 . Matteo 23:14 si applica al cibarsi dei beni del prossimo, qui impiegato nel suo senso più letterale, per fornire una figura che descriva quell'intenso desiderio di vessare e danneggiare un antagonista, che troppo spesso disonora il cosiddetto polemista religioso o partigiano.

Il verbo ἀναλίσκω, distruggere completamente, ricorre inoltre solo in Luca 9:54 e 2 Tessalonicesi 2:8 , di distruzione mediante fuoco o fulmine; così il composto κατανάλισκον, Ebrei 12:29 . Indica un'altra sfera di offesa rispetto a quella a cui si fa riferimento nei due verbi precedenti; poiché mentre questi ultimi descrivono l'ardente sforzo di pungere e "sprofondare" un avversario teologico, il primo descrive il totale devastazione della vita interiore di pietà.

L'opinione ortodossa può sopravvivere e forse anche essere resa più chiara e più accurata; ma il nocciolo dell'amore filiale e della gioia in Dio, e dell'amore verso i nostri fratelli, possa per mezzo della φιλονεικία, dell'amaro antagonismo, della controversia, essere del tutto consumato. Un discepolo cristiano che ha smesso di amare, ci insegna Cristo, è sale che ha perso il suo sapore, rifiuto totale e senza speranza di guarigione ( Marco 9:50 ).

Galati 5:16

Questo dico allora (λέγω δέ). Come τοῦτο δὲ λέγω in Galati 3:17 , e λέγω δὲ in Galati 4:1 , la frase, λέγω δέ, introduce qui un'ulteriore illustrazione di un punto già citato. Rimanda alla linea di osservazione iniziata in Galati 4:13 con le parole: "Nessuna libertà di essere un'occasione per la carne! ma per amore siate schiavi gli uni degli altri.

"La schiavitù volontaria dell'amore è una parte importantissima della vita spirituale; come l'indulgenza alle passioni maligne è anche un ramo principale dell'operare della carne. La menzione, quindi, di questi due punti in Galati 4:14 , Galati 4:15 porta naturalmente fino a l'esortazione più generale del presente passaggio. Camminate secondo lo Spirito e non adempirete (o, soddisfare non ) la concupiscenza della carne (Πνευματι περιπατειτε και ἐπιθυμιαν σαρκος ου) μη τελεσητε); passeggiata lo Spirito , e non adempierete alla concupiscenza (o desiderio ) della carne.

Il significato preciso delle diverse parole e affermazioni in questo versetto, come anche nei due che lo seguono, è stato molto discusso. Deve essere sufficiente qui brevemente spiegare e giustificare ciò che sembra a chi scrive il vero punto di vista. La parola "spirito" sembra più naturale da intendere in tutte e tre nello stesso senso. Per intenderla nei primi due versetti come quella parte del nostro essere composto che ha la più stretta affinità con la vita morale e spirituale superiore (sia allo stato di natura sia come informata dallo Spirito di Dio), mentre in Galati 4:18 sua importanza è determinata dal confronto con altri passaggi per essere lo Spirito Divino, sembra essere una variazione arbitraria del suo senso, che non è necessario adottare.

Lo "Spirito" è menzionato accanto alla "carne", non perché appartenga alla categoria simile dell'essere parte della nostra natura, ma perché è stato graziosamente inviato da Dio per contravvenire in noi a quel principio malvagio che altrimenti dovremmo non poter superare. Questo principio malvagio è chiamato "la carne"; non come corruzione puramente sensuale , sebbene i vizi di quella classe siano menzionati in Galati 4:19 e Galati 4:21 come esempi principali del suo funzionamento; poiché vediamo in Galati 4:20 e Galati 4:21 opere viziose della carne, che sono da riferirsi alla malignità, o a una perversione dell'elemento religioso, piuttosto che alla sensualità.

Sembra, quindi, denotare il principio di corruzione che contamina la nostra natura morale in generale, quello che nel nono dei Trentanove articoli della Chiesa d'Inghilterra è sgonfiato sotto il titolo di "Original or Birth-Sin". Si può supporre che la parola "carne" sia stata scelta per denotare questo, perché la depravazione dei nostri esseri sensuali nella sensualità costituiva la forma più prominente e notevole in cui si manifesta la degradazione generale del nostro stato dalla sua propria vita più nobile in Dio.

Il caso dativo di Πνεύματι, segna —o la sfera, l'elemento, il sentiero, in cui dobbiamo camminare, che è inteso dalla resa nella nostra Versione Autorizzata, "nello Spirito", come il dativo è usato con πορεύεσθαι (Versione Autorizzata , "camminare" ) ​​in Atti degli Apostoli 9:31 ; At Atti degli Apostoli 14:16 , e con περιπατεῖν, camminare, in At Atti degli Apostoli 21:21 ; 2 Corinzi 12:18 ; o la regola secondo la quale, insieme alla potenza abilitante dalla quale, deve essere regolato il nostro comportamento quotidiano, in modo da essere sinonimo della frase "camminare dietro (κατὰ) lo Spirito", in Romani 8:4 .

Il significato in ogni caso sembra essere: Lascia che il suggerimento dello Spirito sia la tua guida e la grazia dello Spirito la tua forza, nel corso della tua vita continuamente. Ciò si esprime poi come «guidato dallo Spirito» ( Romani 8:18 ), e come «camminare ordinato secondo lo Spirito» ( Romani 8:25 ). L'esortazione implica due cose: la prima, che i cristiani si rivolgevano, avevano fosse loro impartito il dono dello Spirito Santo (cfr.

Galati 3:2 ; Galati 4:6 , dove "il nostro cuore" include i destinatari; 1 Corinzi 12:13 ); e poi, che questo dono non sarebbe utile per la santificazione effettiva della loro vita senza sforzi diligenti dopo l'auto-miglioramento da parte loro. Comp. Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13 , "Opera la tua salvezza [ i.

e. con i tuoi sforzi opera la tua salvezza] con timore e tremore; poiché è Dio che opera in voi sia il volere sia l'operare, per il suo beneplacito." La generalità della forma in cui è formulata l'esortazione suggerisce che avrebbero dovuto sforzarsi di vivere in conformità con i suggerimenti dello Spirito in tutti i rami di attività spirituale proprio della loro vocazione cristiana, non solo in quello di "amore" già alluso a, ma in quei anche gli altri, che l'apostolo attualmente dopo conta fino a Filippesi 2:22 , Filippesi 2:23 .

Inculca, quindi, la coltivazione di uno spirito gioioso di amore filiale verso Dio, nonché un'alta tensione di condotta virtuosa verso i propri simili e in relazione a se stessi. Nella frase successiva, le parole, οὐ μὴ τελέσητε, " non adempirai". sono da molti presi in senso imperativo; come se lo fosse, cammina secondo lo Spirito e non esaudisci in alcun modo il desiderio della carne.

È, tuttavia, con molta forza obiettato a questa visione che, sebbene il futuro con ου) sia spesso usato per un imperativo, come οὐ κλοψεις οὐκ ἐπιορκήσεις, ecc., non vi è alcun esempio addotto di οὐ μὴ utilizzato nel Nuovo Testamento in questo senso. Siamo quindi portati ad adottare l'altra opinione, che il passaggio appartenga a quella forma di frase in cui una clausola imperativa è seguita da una clausola che denota il risultato che ne deriverà nel caso in cui sia stata rispettata la direzione prima data; come e.

G. " Vieni a me... e io ti darò riposo." Al posto del semplice ου) τελέσετε, abbiamo la forma più enfatica, οὐ μὴ τελέσητε, "Di certo non lo farete", ecc. Scrivendo così l'apostolo accentua fortemente l'affermazione che camminare secondo lo Spirito è assolutamente incompatibile con un indulgenza nelle inclinazioni suscitate dalla carne. C'è probabilmente una duplice inferenza dottrinale espressa sotto questa enfatica affermazione; vale a dire, di certo non cadrete sotto la condanna della Legge (comp.

Romani 8:1 ); e non avrete bisogno delle restrizioni della Legge ( 1 Timoteo 1:9 ). Ma è pregna anche di un accenno di rimprovero e di orientamento pratico, non superfluo ai Galati (versetto 15). L'articolo manca prima di ἐπιθυμίαν, probabilmente perché manca prima di σαρκός, come in καταβολῆς κόσμου, Luca 11:50 ; κτίσεως, Marco 10:6 ; ἔργων νόμου, Romani 3:20 , ecc. Romani 3:20

; così che ἐπιθυμίαν σαρκὸς è posto per τὴν ἐπιθυμίαν τῆς σαρκός. Il verbo τελέσητε è preferito a ποιήσητε (di. Efesini 2:2 , ποιοῦντες) per esprimere l'idea che è impossibile per chi cammina secondo lo Spirito realizzare pienamente qualsiasi desiderio della carne.

Perché questa è la forza propria del verbo τελεῖν, di cui il sempre memorabile Τετέλεσται, "È compiuto" ( Giovanni 19:30 ), è una tipica illustrazione. Questo significato si ritrova anche in Romani 2:28 e Giacomo 2:8 . L'apostolo sembra concedere che il desiderio della carne possa essere sentito da chi cammina secondo lo Spirito; anzi, anche in misura minima, cedette il passo; ma questo egli afferma, che sarà impossibile per un tale ascoltarlo, 'y fuori in pieno compimento. Questa qualificata rappresentazione della santità del cristiano è intimata più esplicitamente nel versetto successivo.

Galati 5:17

Poiché la carne desidera contro lo Spirito, e lo Spirito contro la carne (ἡ γὰρ σὰρξ ἐπιθυμεῖ κατὰ τοῦ Πνεύματος τὸ δὲ Πνεῦμα κατὰ τῆς σαρκός); poiché la carne desidera (o ha desideri ) contro lo Spirito ; ma lo Spirito similmente contro la carne. La prima frase, "poiché la carne ha desideri contro lo Spirito", giustifica la menzione del " desiderio della carne" in Galati 5:16 , come un'esperienza che i cristiani in genere devono ancora affrontare; come se fosse: « Poiché la carne realmente è ancora presente, originando in voi desideri contrari a quelli mossi dallo Spirito.

"Allora l'apostolo aggiunge," ma lo Spirito allo stesso modo [o, ' i desideri Chi ha '] contrari alla carne;" intendere che, anche se la carne era ancora al lavoro all'interno, spingendo i desideri tendono via dalla santità, che , tuttavia, c'era alcun motivo per la loro cedendo a tali cattive inclinazioni, poiché anche lo Spirito era con loro, originando desideri dopo ciò che era santo e buono, e li avrebbe aiutati contro quelle altre inclinazioni al male, se solo si fossero abbandonati alla sua guida.

Che questo sia il modo corretto di interpretare questi due passaggi sembra indicato dal δέ. Se proprio qui l'apostolo avesse voluto dire: "Due principi opposti operano in voi" allo scopo di giustificare con un'affermazione esplicita il tono di Galati 5:16 che implica questo fatto, avrebbe scritto: ἥ τε γὰρ σὰρξ ἐπιθυμεῖ κατὰ τοῦ Πνεύματος καὶ τὸ Πσεῦμα κατὰ τῆς σαρκός: oppure, ἡ μὲν γὰρ σάρξ … τὸ δὲ Πνεῦμα ecc.

; "Per entrambi hath i desideri carne contro lo spirito e lo spirito contro la carne, o, 'per un lato i desideri carne ha i ... e dall'altro', ecc Ma il avversativa δε in piedi da solo tende a separare le due clausole piuttosto che congiungerli così strettamente insieme come la Versione Autorizzata ci porta a supporre.Non abbiamo bisogno di fornire nessun verbo etere di ἐπιθυμεῖ, "ha desideri", con le parole, "ma lo Spirito", poiché questo verbo è usato in senso buono così come in un male; come e.

G. Luca 22:15 , ἐπιθυμία ἐπίθυμησα, "con desiderio ho desiderato;" 1 Pietro 1:12 , "gli angeli desiderano (ἐπιθυμοῦσιν) guardare dentro;" Filippesi 1:23 . "il desiderio (ἐπιθυμίαν) di partire." Infatti, il verbo implica propriamente un desiderio semplicemente forte , non necessariamente mal governato.

E questi sono contrari l'uno all'altro (ταῦτα γὰρ ἀλλήλοις ἀντίκειτει [Receptus, ταῦτα δὲ ἀντίκειται ἀλλήλοις]; poiché questi si oppongono l'uno all'altro. Prendendo le prime due clausole come è stato proposto sopra, possiamo discernere la forza di il "per" che introduce questa nuova clausola.

L'apostolo, essendo stato indotto per due diversi orientamenti di pensiero, dapprima che la carne suscita desideri o azioni in opposizione allo Spirito, e poi, come una frase distinta, che lo Spirito suscita desideri o azioni in opposizione alla carne, egli ora unisce le due diverse nozioni nell'affermazione della reciproca azione antagonista di questi due principi; "Poiché questi si oppongono l'uno all'altro.

"Il verbo ἀντίκειμαι denota sempre un'azione contraria, e non una semplice contrarietà di natura; essendo usato come sostantivo participio per "avversari" o "avversari" in Luca 13:17 ; Luca 21:15 ; 1 Corinzi 16:9 ; Filippesi 1:28 ; 1 Timoteo 5:1 .

i4; e come verbo in 2 Tessalonicesi 2:4 e 1 Timoteo 1:10 , per denotare il 1 Timoteo 1:10 in opposizione. Questa clausola, quindi, descrive il continuo sforzo della carne e dello Spirito per contrastare e sconfiggere l'azione reciproca nei cuori delle persone di cui si parla. In modo che non possiate fare le cose che fareste (ἵνα μὴ ᾂἂν θέλητε ταῦτα ποιῆτε); al fine che le cose che vorrete fare , quelle non le farete .

Quest'ultima clausola descrive il risultato a cui mira ciascuno di quei principi contrastanti, vale a dire, di contrastare ciascuno di essi le volizioni suscitate dall'altro. Le parole ci ricordano Romani 7:15 , Οὐ γὰρ ὂθίλω τοῦτο πράσσω, "Infatti, ciò che desidero, lo pratico;" ibid., 16, Ὁ ου) θέλω τοῦτο ποιῶ, "Quello che vorrei non vorrei, quello che faccio"; ibid.

, 19, Οὐ γὰρ ὃ θέλω ποιῶ ἀγαθόν ἀλλ ὂοὐ θέλω κακόν τοῦτο πράσσω, "Perché non ciò che desidero di bene, lo faccio; ma ciò che di male non desidero, lo pratico." Il confronto del relativo indefinito, "ciò che vorresti fare (ἂἂν θέλητε)," nel presente passaggio, con il più definito "ciò che vorrei fare" o "non vorrei fare (ὃ θέλω ὃ οὐ θέλω)," nei Romani, indica la conclusione che con la clausola, "qualunque cosa tu voglia fare", si intende "qualunque sia il tipo delle tue volontà, siano esse quelle suggerite dalla carne o quelle suggerite dallo Spirito.

« Nel confrontare i due brani è importante notare che nel capitolo settimo dei Romani l'apostolo si preoccupa esclusivamente della frustrazione delle nostre buone volizioni, le quali, lì, non sono imputate alla spinta dello Spirito Santo, ma a l'impulso del nostro senso morale stimolato dalla voce del comandamento della Legge. Tali buone volizioni egli rappresenta come sopraffatte dall'influenza dominante ("legge") del principio malvagio, "la carne", una condizione di miserabile schiavitù, fuori quale, l'apostolo (ibid.

, 25), allude con trionfante gratitudine ai credenti in Cristo in via di liberazione, liberato dalla venuta sulla scena di un nuovo agente, «lo Spirito di vita», mentre, nel brano che ci precede, descrive la condizione di credenti in Cristo, ai quali ora è stato conferito questo nuovo potere di fare il bene. In essi, «la mente» ( Romani 7:25 ), impotente prima di vincere la legge del peccato, è soccorsa dalla presenza di un potente Alleato, per mezzo del quale, egli intima altrove, il credente ha il potere di fare tutto cose ( Filippesi 4:13 ).

Molti espositori, eludendo Bishop Lightfoot, prendono ἵνα nella presente clausola us denotando semplicemente il risultato effettivamente prodotto; così la Versione Autorizzata, "in modo che non possiate fare le cose che fareste". Se questo senso, di risultato effettivamente prodotto, possa essere dimostrato di legarsi mai a ἵνα seguito dal congiuntivo, è una questione che è stata molto dibattuta. In 1 Tessalonicesi 5:4 , "Voi non siete nelle tenebre che (ἵνα) quel giorno vi sorprenda come un ladro", la particella "che" indica l'ordine della Divina provvidenza di cui si parla nei due versetti precedenti, che coloro che sono nelle tenebre dovrebbe essere colto di sorpresa dalla venuta del giorno del Signore.

È certamente possibile così capire la particella qui; l'azione reciprocamente contrastante della carne e dello Spirito può essere intesa come latentemente attribuita alla provvidenza divina che ordina che così debba essere. Ma questo punto di vista sembrerebbe difficilmente armonizzarsi, né con l'onnipotenza dell'Agente divino impegnato nel conflitto, né con il linguaggio trionfante di Romani 8:1 .

Nell'esperienza reale, sembra davvero essere ma troppo spesso quasi un μαχὴ ἰσόρροπος una battaglia tirata; così grandemente l'azione dello Spirito è perseguitata e ostacolata dalla debolezza della fede umana e dall'incostanza del proposito umano. Ma non è necessario che sia così. Nel caso dello stesso san Paolo, come si può dedurre da tutto ciò che dice della propria carriera successiva alla sua conversione, e forse in non pochi casi oltre, lo Spirito ha trionfato completamente e insistentemente.

Appare quindi scomodo supporre che l'apostolo intenda attribuire tale risultato all'ordine della divina provvidenza rendendolo inevitabile. Certamente una tale costruzione del passaggio non è necessaria. Ne scappiamo del tutto attribuendo la nozione di scopo latente in questo ἵνα, "al fine che", al nisus separatamente dei due agenti. Preso così, il passaggio afferma questo: Qualunque cosa tu possa, buona o cattiva che sia, incontrerai sicuramente un agente avverso, sforzandoti di impedire la completa realizzazione del tuo desiderio.

Non sembra esserci alcuna buona ragione per limitare l'applicazione di questa affermazione, come alcuni propongono di fare, al caso dei cristiani immaturi, nei quali Cristo è ancora imperfettamente formato ( Galati 4:19 ). Con ogni cristiano, fino all'ultimo, la vita di santità non può che essere frutto di conflitto ; un conflitto nel complesso, anche forse persistente, riuscito; eppure un conflitto ancora, mantenuto con l'aiuto dello Spirito, contro un principio malvagio, che mai, finché viviamo, non potrà mai cessare di dare occasione di sollecitudine e di vigilanza (cfr 1 Corinzi 9:24, 1 Timoteo 6:12 ; 1 Timoteo 6:12 ; 2 Timoteo 4:7 ).

Perché, ci si potrebbe chiedere, l'apostolo si preoccupa di riferirsi a questo conflitto qui? Apparentemente perché i Galati mostravano con il loro comportamento che avevano bisogno di essere smossi e messi in guardia. Erano, come l'apostolo ( 1 Corinzi 3:3 ) disse ai credenti di Corinto che erano "carnali, camminando come uomini". Avevano rinunciato al senso della loro adozione; si preoccupavano l'un l'altro con contese.

La carne nel loro caso stava palesemente vanificando e sconfiggendo i desideri dello Spirito. Perciò qui l'apostolo ricorda loro le condizioni della vita cristiana; è stimolarli a quel serio sforzo di camminare secondo lo Spirito, senza il quale (versetto 24) non potrebbero essere di Cristo.

Galati 5:18

Ma se siete guidati dallo Spirito, non siete sotto la Legge ( εἰ δὲ Πνεύματι ἄγεσθε, οὐκ ἐστὲ ὑπὸ νόμον); ma se siete guidati dallo Spirito , non siete sotto la Legge. Il senso di Πνεύματι come denotante lo Spirito di Dio è messo fuori discussione dal passo parallelo in Romani ( Romani 8:14 ), "Quanti sono guidati dallo Spirito di Dio (Πνεύματι Θεοῦ ἄγονται), questi sono figli di Dio.

Il caso dativo con ἄγομαι in entrambi i passaggi è illustrato da 2 Timoteo 3:6 , "donne stolte cariche di peccati, trascinate via da diverse concupiscenze (ἀγόμενα ἐπιθομίαις ποικίλαις) . "In tutti e tre i casi il dativo deve essere il dativo dell'agente, essendovi in 2 Timoteo 3:6 una leggera personificazione.

Questo uso del dativo non è negli scrittori di prosa una costruzione comune con i verbi passivi, sebbene non del tutto sconosciuta (Winer, "Gram. NT," § 3l, 10). Nel caso presente la sua durezza è forse alleviata dalla circostanza che il sostantivo non rappresenta un agente la cui personalità è marcatamente cospicuo ab extra ; ma piuttosto un'influenza interna, la cui personalità è una questione di fede.

Quindi in 2 Timoteo 3:6 "condotto con diverse concupiscenze". Questa sfumatura di senso potrebbe essere rappresentata rendendo "condotto con lo Spirito". In Luca 4:1 , "guidato dallo Spirito", abbiamo ἤγετο ἐν τῷ Πνεύματι. In tutti questi passaggi il passivo, "essere guidato", deve, per la natura del caso, includere l'autosottomissione volontaria di coloro che sono guidati.

In Romani, "essere guidati dallo Spirito" sta invece di "camminare secondo lo Spirito" nel versetto 4; "essere secondo lo Spirito" nel versetto 5; "mediante lo Spirito che mortifica le opere del corpo" nel versetto 13. Allo stesso modo, qui è equivalente al "camminare mediante lo Spirito" menzionato sopra nel versetto 16. La frase non può essere giustamente capita di avere semplicemente quella presenza dello Spirito Santo . che è predicato dell'intero "corpo di Cristo", anche di quelle sue membra la cui condotta chiaramente non è regolata dall'influenza sacra; va inteso come la descrizione del caso di coloro che ne riconoscono la presenza e si abbandonano alla sua guida.

Il senso della frase, "stare sotto la Legge", è illustrato da Galati 3:23 , "siamo stati custoditi sotto la Legge;, Galati 4:4 4,4 , "fatti per essere sotto la Legge"; ibid., 5 , "per redimere quelli che erano sotto la Legge;" ibid., 21, "voi che vorreste essere sotto la Legge;" Romani 6:14 , Romani 6:15 , "non sotto la Legge, ma sotto la grazia;" 1 Corinzi 9:20 , "a quelli che sono sotto la legge come sotto la legge, per guadagnare quelli che sono sotto la legge.

Questi sono tutti i passaggi in cui ricorre l'espressione. È chiaro che l'apostolo designa con essa la condizione di coloro che sono soggetti alla Legge dell'antica alleanza, considerata nel suo insieme, nel suo aspetto cerimoniale e nel suo morale; il suo significato non sarebbe esaurito dalla parafrasi, "soggetto alla condanna della Legge". allora non sei soggetto alla Legge del vecchio patto.

La connessione tra la premessa e la conclusione è stata chiaramente mostrata dall'apostolo sopra ( Galati 4:5 ), è questo, che il possesso dello Spirito di adozione dimostra che un uomo è un "figlio", uno che ha ha raggiunto la maggiore età e non è più soggetto a un pedagogo. Questo aforisma dell'apostolo, che se erano guidati dallo Spirito non erano sotto la Legge, suggerisce la domanda: Ma come è stato con quei cristiani che non erano guidati dallo Spirito? L'apostolo insegnerebbe, o ci permetterebbe di dire, che i cristiani gentili (perché è a tali che sta scrivendo), e anche gli ebrei, se non guidati dallo Spirito, eranoobbligato a obbedire alla Legge dell'antico patto? Con riferimento a questo punto dobbiamo considerare che l'apostolo ha altrove affermato chiaramente, ad esempio in Romani 11:1 ., che la Chiesa di Dio forma, in solidarietà con l'antico Israele, un solo "Israele di Dio", come parla nel capitolo sesto di questa Lettera ( Romani 11:16 ); I Gentili, essendo "innestati" sul ceppo originale, sono così diventati rami (σύμφυτοι) aventi una vita e una natura comuni con esso; o, nel linguaggio di un'altra figura, "compagni eredi e membri del corpo, e partecipi della promessa in Cristo Gesù", con coloro che originariamente erano eredi e formanti il ​​corpo e compagni nella benedizione promessa ( Efesini 3:6 ).

Questo ci porta a ritenere che la Legge di Dio, la rivelazione della sua volontà relativa alla condotta del suo popolo, data in sviluppi successivi - patriarcale, mosaica, profetica - sia, con le modifiche apportate dalla crocifissione e dal sacerdozio di Cristo, e per la missione e l'opera dello Spirito Santo, Legge di Dio relativa alla condotta del suo popolo ancora. La croce e l'opera sacerdotale di Cristo, come ci insegnano questa Lettera e la Lettera agli Ebrei, fanno per tutti i cristiani eliminare del tutto da questa Legge le sue prescrizioni cerimoniali; ma le sue prescrizioni morali, più pienamente perfezionate dall'insegnamento morale di Gesù e dei suoi apostoli, incombono ancora su di loro.

Quei cristiani che realmente si abbandonano allo Spirito per essere ammaestrati e animati da lui, che sono come dice san Paolo ( Galati 6:1 ) "spirituali", usano questa Legge (come la esprime Calvino) come una doctrina liberalis ; la Legge dello Spirito di vita in loro guida e li rende capaci di riconoscere, e per così dire assimilare, il significato affine della Legge incarnata nella lettera; che così 2 Timoteo 3:16 alla loro istruzione e consolazione ( Romani 15:4 ; 2 Timoteo 3:16 ; 1 Corinzi 9:10 ).

La lettera della Legge è ora il loro aiuto, non più la loro regola rigida assoluta; di regola è sostituita dalla legge scritta nel cuore ( 2 Corinzi 3:6 ; Ebrei 8:8 ). Come scrive Crisostomo nella sua nota al presente passaggio, "Sono elevati a un'altezza molto al di sopra dell'ingiunzione della Legge". Ma nella misura in cui non sono spirituali, ma naturali (ψυχικοί, 1 Corinzi 2:14 ; Giuda 1:19 ), in quel grado devono usare la lettera della Legge, sia nel Nuovo Testamento che nell'Antico , come regola della loro condotta. 1 Corinzi 2:14, Giuda 1:19

Noi, coloro che siamo stati portati sacramentalmente nell'alleanza con Dio, non possiamo essere lasciati a noi stessi; o dobbiamo essere dolcemente, persuasivamente, istintivamente, influenzati dallo Spirito di Dio interiore, oppure possedere il dominio coercitivo della Legge scritta. Infatti, lo stesso individuo cristiano può in tempi diversi essere soggetto all'alternanza di queste due diverse fasi dell'esperienza, passando dall'una all'altra secondo le sue fluttuanti esigenze. I cristiani possono, quindi, essere sostanzialmente suddivisi in tre classi:

(1) lo spirituale ( Galati 6:1 ; Romani 8:1 );

(2) coloro che sono ancora schiavi della lettera;

(3) coloro che vivono secondo la carne, "carnali" ( 1 Corinzi 3:3 ).

La suddetta affermazione del caso si raccomanda come secondo quanto scrive l'apostolo in 1 Timoteo 1:8 «Sappiamo che la Legge è buona [καλός: cfr Romani 7:12 ] se uno la usa lecitamente [νομίμως , secondo il modo in cui Dio ci ha ordinato di usarla nel suo vangelo ( Romani 7:11 )], sapendo questo [avendo gli occhi su questo], che la Legge non è fatta (οὐ κεῖται) per il giusto, ma per i senza legge e disubbidienti, per,.

., secondo il vangelo della gloria di Dio benedetto." In contrasto con questa Legge, costringendo l'empietà e l'immoralità ovunque si trovi, sia nel mondo che nella Chiesa, l'Apostolo ha già affermato in Romani 7:5 la sua funzione è superata nel caso del credente spirituale: "Il fine del comandamento [vedi Alford] è la carità, proveniente da un cuore puro e da una buona coscienza, e la fede non finta.

L'obbligo perpetuo della Legge dato sotto l'antico patto, soggetto alle qualificazioni sopra menzionate, sembra essere enfaticamente affermato da nostro Signore: "Io non sono venuto per distruggere la Legge, ma per adempiere: poiché in verità vi dico, finché il cielo e la terra passeranno, neppure un iota o un apice della legge passerà senza che tutto sia compiuto» ( Matteo 5:17 ; Matteo 5:18 ).

E il riconoscimento di questo principio è alla base di tutto il suo insegnamento morale; come, ad esempio, nel discorso della montagna; nelle sue controversie con i rabbini ebrei; in passaggi come Marco 10:19 ; Matteo 22:37 . La Legge morale data nell'Antico Testamento si amalgama con quella data nel Nuovo, formando un tutt'uno.

Galati 5:19

Ora le opere della carne sono manifeste (φανερὰ δέ ἐστι τὰ ἔργα τῆς σαρκός). Lo scopo dell'apostolo è qui tutto sommato di esortazione pratica. Avendo in Galati 5:13 fortemente ammonito i Galati a non fare della loro emancipazione dalla Legge mosaica un'occasione per la carne, e nel versetto 16 affermato l'incompatibilità di un cammino spirituale con il compimento del desiderio della carne, ora specifica esempi di i vizi, sia nella condotta esteriore che nel sentimento interiore, in cui si manifesta l'operato della carne, come per ammonirli; adducendo proprio quelli in cui i convertiti galati sarebbero naturalmente più in pericolo di cadere.

Sia nell'elenco che dà loro di ,ins, sia in quello delle grazie cristiane, ha cura di annotare quelle relative alla loro vita ecclesiale, nonché quelle attinenti alla loro vita privata personale. Esempi di enumerazione dei peccati che possono essere paragonati a quello qui riportato, si trovano, riguardo al mondo pagano, in Romani 1:29 ; con riferimento ai cristiani, Romani 13:13 ; 1Co 6:9, 1 Corinzi 6:10 ; 2 Corinzi 12:20 , 2 Corinzi 12:21 ; Efesini 5:3 , seguito da una breve indicazione dei frutti dello Spirito in Efesini 5:9 ; Colossesi 3:5 ; 1 Timoteo 1:9 , 1 Timoteo 1:10 ; 2 Timoteo 3:2 .

"Manifesto;" vale a dire, al nostro senso morale; sentiamo subito che questi sono il risultato di una natura malvagia e sono incompatibili con l'influenza dello Spirito di Dio. Per "opere della carne" si intendono le opere in cui è riconoscibile la spinta della carne. La frase equivale alle «opere o azioni del corpo», che siamo chiamati a «mortificare, mettere a morte mediante lo Spirito» ( Romani 8:13 ).

In Romani 13:12 ed Efesini 5:13 sono chiamate "opere delle tenebre", cioè opere che appartengono propriamente a uno stato in cui il senso morale non è stato ravvivato dallo Spirito, o in cui la luce della presenza di Cristo è non brillava. Quali sono questi (ἅτινά ἐτι); di che specie sono. Adulterio, fornicazione, impurità, lascivia (πορνεία [Receptus, μοιχεία πορνεία], ἀκαθαρσία ἀσέλγεια) .

Questo è il primo gruppo, costituito dalle offese alla castità, peccati contro i quali la Chiesa deve lottare in tutti i tempi e in tutti i paesi; ma che l'idolatria, specialmente quella idolatria come quella di Cibele in Galazia, ha generalmente molto favorito. Il primo nella nostra Bibbia inglese, " adulterio " , è rifiutato dal testo greco per consenso generale degli editori. Ma in effetti, la " fornicazione " (πορνεία) può essere considerata come includente ( Matteo 5:32 ), sebbene possa anche stare al suo fianco come una specie distinta di impudicizia.

" impurità " copre una gamma più ampia di peccati sensuali ("ogni impurità", Efesini 4:19 ); impurità solitaria, sia nel pensiero che nell'azione; concupiscenza innaturale ( Romani 1:24 ), anche se difficilmente può essere considerata come un significato solo di questa concupiscenza. "Lascivia" o " dissolutezza " non è una traduzione adeguata di ἀσέλγεια a questo proposito; sembra indicare una spudoratezza sconsiderata nelle indulgenze impure.

Nel greco classico l'aggettivo ἀσέλγης descrive un uomo insolente e avventato nel trattare gli altri; ma nel Nuovo Testamento in genere sembra indicare più specificamente l'imperturbabile aperta indulgenza all'impurità. Il sostantivo è connesso con "impurità" e "fornicazione" in 2 Corinzi 12:21 ; con "impurità" in Efesini 4:19 ; è usato dagli uomini di Sodoma in 2 Pietro 2:7 ; comp.

anche 2 Pietro 2:18 ; l Pietro 4:3; Giuda 1:4 (cfr 7). Solo in Marco 7:22 può essere preso naturalmente dal raggruppamento nel suo senso classico.

Galati 5:20

Idolatria, stregoneria (εἰδωλολατρεία φαρμακεία); idolatria , stregoneria. Questi due formano un secondo gruppo: peccati di irreligione; e tale che sarebbe molto probabile che assilla i nuovi convertiti dall'idolatria. Possiamo paragonare, «rispetto alle prime, le tentazioni di cui l'apostolo riconosce il pericolo nel caso dei Corinzi (1 Corinzi rift.

e 10.). "Stregoneria." La parola φαρμακεία, che originariamente indicava semplicemente l'uso di droghe, significa, a volte, il loro uso per avvelenamento; ma questo senso non sarebbe molto adatto qui. Ma i sostantivi φαρμακός, φαρμακεύς, e φαρμακεία, come veneficus e veneficium in latino, sono spesso usati anche in riferimento all'impiego di droghe negli incantesimi e negli incantesimi; e da qui l'impiego delle arti nere in generale: magia, stregoneria, stregoneria; cfr.

Apocalisse 9:21 ; Apocalisse 21:8 ; Apocalisse 22:15 ; dove la Versione Autorizzata dà "stregonerie", "stregoni"; e nella Settanta, Esodo 7:11 , Esodo 7:22 ; Esodo 8:18 (Versione autorizzata, "maghi"); Isaia 47:9 , Isaia 47:12 ("incantesimi").

Vedi anche μαγεύων μαγείας ("stregonerie"), At Atti degli Apostoli 8:9 , Atti degli Apostoli 8:11 . La pretesa al possesso di tali poteri, comune a Efeso ( Atti degli Apostoli 19:19 ; 2 Timoteo 3:13 , γόντες), e diffusa, forse, universalmente tra i pagani, certamente così nell'impero romano intorno al Mediterraneo, era stata senza dubbio una laccio anche ai Galati.

Il vescovo Lightfoot fa riferimento a un canone molto severo del Concilio di Ancira (la capitale della Galazia), 314 dC , che condanna φαρμακεῖαι. Si può dubitare che lo stesso apostolo considerasse, o avesse motivo di considerare, le pretese di tali arti soprannaturali come meramente illusorie o superstiziose. Esperienze come quella riportata in Atti degli Apostoli 16:16 , difficilmente gli avrebbero permesso di farlo . Odio, varianza, emulazioni, ira, contesa, sediziose, eresie (ἔχθραι ἔρις [Receptus, ἔρεις], ζῆλοι θυμοί, ἐριθεῖαι διχοστασίαι αἱρέσεις); inimicizie , lotte , gelosie , ire , fazioni ,divisioni , eresie (o, partiti ) .

Questo terzo gruppo, di cui fa parte anche le invidie (φθονοι), insieme alle probabilmente non veri omicidi (φονοι) del versetto successivo, è legato insieme dalla comune la caratteristica di malignità. Questo vizio della nostra natura, così inveterato nel nostro stato decaduto, l'antitesi dell'amore che è l'essenza della bontà, è, stranamente, come sembra a prima vista, più facilmente stimolato al rancore dalle differenze di religione.

Come in questo stesso tempo a Corinto, così anche qui in Galazia, la "carne" ha mostrato la sua malignità in "gelosia, contesa e divisioni (ζῆλος καὶ ἔρις καὶ διχοστᾶσίαι)," originata da questa causa ( 1 Corinzi 3:3 ). "Emnità;" manifestazioni di avversione che si manifesta apertamente. "Lotta;" il reciproco conflitto esteriore delle persone animate da tali sentimenti.

Il plurale di ἔρεις, contese, dato dal Textus Receptus, così come, forse, il plurale di ζῆλοι, gelosie, che non è improbabile che vada letto anche al singolare, ζῆλος, gelosia, potrebbe aver dovuto la sua introduzione da parte dei copisti al plurale di ἔχθραι, che non è messo in discussione. L'esatto significato di ζῆλος, reso "gelosia", non è facilmente determinabile.

Si parla di virtù in Giovanni 2:17 , "lo zelo della tua casa"; Romani 10:2 , "zelo per Dio"; Filippesi 3:6 , "lo zelo commovente, la persecuzione della Chiesa"; 2 Corinzi 7:7 , "la tua mente fervente [o, 'il tuo zelo'] per me;" ibid., 2 Corinzi 7:11 , "che zelo" Ma forse in tutti questi casi, l'ardente favore di ciò che è buono è pensato come pronto a prendere, o addirittura ad assumere, l'aspetto del risentimento bollente contro i suoi assalitori; così anche Ebrei 10:27 ("indignazione ardente", Versione autorizzata), letteralmente, "zelo del fuoco.

Quindi in Galati 1:14 , "zelante;" comp. Esodo 20:5 , Θεὸς ζηλωτής, "Dio geloso" (Versione autorizzata); Ebrei el qanna A questa linea di significato si deve riferire At Atti degli Apostoli 5:17 , "riempito con indignazione (ζήλου) . " In un'altra classe di passaggi la parola denota uno stato di sentimento sbagliato, dove nella Versione Autorizzata è resa uniformemente "invidia" o "invidia".

' 'Questi sono Atti degli Apostoli 13:45 (versione riveduta, "gelosia"), dove significa sicuramente il risentimento che gli ebrei provavano per la presunta invasione delle proprie prerogative teocratiche. Nei restanti passaggi del Nuovo Testamento in cui si verifica è collegato o con "conflitto", come è qui; vale a dire, Romani 13:13 ; 1 Corinzi 3:3 ; 2 Corinzi 12:20 ; o con ἐριθεία, come Giacomo 3:14 , Giacomo 3:16 .

In questi passaggi non sembra loro in faccia alcuna ragione per supporre che significhi "invidia", cioè rancore verso un altro qualche vantaggio; questo in greco è φθόνος. Un punto di vista più probabile è che ζῆλος denoti l'ansia di trovare in un altro un motivo di forte risentimento contro di lui. Forse non abbiamo una sola parola equivalente nella nostra lingua, "gelosia" è l'approccio più vicino.

Nell'Epistola di Clemente Romano ai Corinzi, Giacomo 4:1 , abbiamo un lungo elenco di esempi di persone che hanno sofferto per essere state oggetto di ζῆλος: in molte di esse "invidia" o "rivalità ," sembrerebbe essere la nozione più importante nella parola; ma in altri sembra significare piuttosto "gelosia"; in alcuni come in Atti degli Apostoli 5:17 o Atti degli Apostoli 13:45 .

La parola successiva θυμοί, collera, denota violente esplosioni di collera appassionata; il plurale che indica diverse occasioni che lo suggeriscono. Il termine successivo, ἐριθεῖαι (reso "fazioso"), era precedentemente immaginato per essere etimologicamente connesso con ἔρις, conflitto, una nozione che ora è generalmente abbandonata. Il verbo da cui deriva, ἐριθεύω, è recitare la parte di un ἔριθος, lavoratore a giornata, sostantivo che significa "lavoro retribuito "; poi, tramando o intrigando per un posto di lavoro; e poi, "azione di partito", "lo spirito conflittuale della fazione.

, Nel Nuovo Testamento ricorre sei volte in più qui. In Romani 2:8 2,8 , τοῖς δὲ ἐξ ἐριθείας (Versione Autorizzata, "coloro che sono litigiosi"), sembra indicare coloro che si oppongono faziosamente alla verità, l'apostolo non avendo dubbi soprattutto nel suo occhio ebrei contrari alla vangelo. In Filippesi 1:16 , "alcuni predicano Cristo ἐξ ἐριθείας", indica un'opposizione faziosa agli araldi divinamente nominati di Cristo.

In Filippesi 2:3 , "non facendo nulla κατ ἐριθειαν," lo stesso senso di contrapposizione faziosa agli altri è abbastanza adatto. Nei restanti passaggi, 2 Corinzi 12:20 , dove ζῆλοι θυμοί ἐριθεῖαι, si uniscono come fanno qui, e Giacomo 3:14 , dove, come sopra notato, è unito a ζῆλον, la nozione di "faziosità", o "fazione", soddisfa perfettamente il contesto.

Nel presente passaggio il plurale, ἐριθεῖαι, denota sentimenti faziosi suscitati a favore di questa e quella causa; tali sentimenti che possono verificarsi in διχοστασίαι, divisioni, cioè partiti formati più distintamente "in disparte" l'uno dall'altro; mentre questi di nuovo culminano in αἱρέσεις . Il sostantivo διχοστασίαι ricorre anche in 1 Corinzi 3:3 , dove si parla di essi come indicativi di una mente carnale .

e in Romani 16:17 , "Segnali che causano divisioni e (σκάνδαλα) occasioni d'inciampo". Possiamo considerare questa parola come stare nella stessa relazione con αἱρέσεις come fanno le σχίσματα, " divisioni " o "scismi", menzionate in 1 Corinzi 11:18 , "Quando vi riunite nella Chiesa, sento che esistono divisioni tra di voi; e in parte lo credo; poiché devono esserci anche eresie tra di voi.

Per cercare di accertare l'esatto significato di quest'ultima parola (αἱρέσεις), "eresie", dobbiamo prima accertare il senso in cui αἵρεσις era attualmente usato prima che fosse impiegato per descrivere i fenomeni che si manifestano nella Chiesa. Il senso proprio di " scelta " "era in questa parola spesso limitato al senso specifico di " scelta di vedute", particolarmente in filosofia o religione; cioè, significava "modi di pensare"; e poi, con un facile passaggio, "coloro che seguivano una via particolare del pensiero"—"una scuola di pensiero.

Così accade in Dionigi di Alicarnasso, 'De Dora. et Arist.,' 7, ecc. (vedi Liddell e Scott). Questo senso era così corrente al tempo di Dionigi da apparire in latino negli scritti contemporanei di Cicerone; così , in "Protein. Parad.", Cicerone scrive, "Care in ea est haeresi [sc. lo stoico], quae nullum sequitur florem orationis;" 'Ad Famil.,' 1 Corinzi 15:16 ; 'Ad Att.

,' 1 Corinzi 14:14 . Allo stesso modo Vitruvio scrive, 'Prier.' 5, "Pythagorae haeresin sequi". Non è sempre facile distinguere se la "scuola di pensiero" così designata significhi il modo di pensare stesso o l'insieme degli uomini che lo detenevano. In questo senso la parola è usata nel Nuovo Testamento. Così Atti degli Apostoli 5:17 , "il sommo sacerdote e tutti quelli che erano con lui, che è l' eresia (αἵρεσις) dei sadducei;" dove significa la setta, e non le loro opinioni.

Così ancora, Atti degli Apostoli 15:5 , "alcuni di quelli dell'eresia dei farisei;" ibid., 24.5, "capo dell'eresia dei nazareni", dove Tertullo intendeva chiaramente coloro che sostenevano le opinioni dei nazareni, e non le opinioni stesse. Ma, d'altra parte, nello stesso capitolo san Paolo nella sua risposta ( Atti degli Apostoli 15:14 ), quando dice: "Dopo la via che chiamano eresia , così servo io il Dio dei nostri padri", evidentemente usa il termine applicato alla "Via" stessa (comp.

Atti degli Apostoli 9:2 ), e non alle persone che l'hanno seguito. In Atti degli Apostoli 26:5 , "dopo la più stretta eresia della nostra religione (θρησκείας) ho vissuto da fariseo", la parola può essere presa in entrambi i modi. In Atti degli Apostoli 28:22 . "riguardo a questa eresia , ci è noto che ovunque si parla contro", sembra, dei due, essere il modo più ovvio di prenderlo di "ciò che pensava Paolo", che delle persone così pensando.

Se, tuttavia, si tratta di persone, ovviamente si deve ritenere che detengano e rappresentino tali opinioni. In 2 Pietro 2:1 "i falsi maestri, che introdurranno di nascosto eresie di perdizione", il genitivo qualificante, "di perdizione", sembrerebbe favorire la nostra comprensione delle "eresie" delle dottrine di questi falsi maestri, piuttosto che di le parti che seguono il loro insegnamento.

Nell'intera rassegna di questi passaggi, è della massima importanza notare il modo in cui, in Atti degli Apostoli 24:14 , ecc., San Paolo tratta l'applicazione del termine da parte di Tertullo alla fede cristiana. «Confesso», egli dice, «che secondo la via che chiamano αἵρεσις, così servo il Dio dei nostri padri, credendo a tutte le cose che sono secondo la Legge e che sono scritte nei profeti: avendo speranza in Dio, che anch'essi cercano, che vi sarà una risurrezione, sia dei giusti che degli ingiusti.

Così parlando, l'apostolo ripudia l'applicazione del termine αἵρεσις alla fede cristiana; non tuttavia per il motivo che il termine denotava una forma di dottrina palesemente erronea e viziosa; poiché nulla dimostra che questa fosse l'idea che Tertullo intendeva trasmettere alla mente di Felice, designando così sia i cristiani sia la loro fede: che cosa, infatti, dovrebbe preoccuparsi Felice della fondatezza o meno delle loro dottrine? implicava che i punti di vista a cui si riferiva fossero adottati su suggerimento di opinioni o simpatie individuali.

Che non fosse questo, mostra riferendosi in parte all'ampia base della rivelazione divina in generale come proposta della dottrina della risurrezione, che stava alla base della fede cristiana; e in parte al fatto che i suoi stessi accusatori ammettessero quella dottrina. I cristiani credevano che Gesù fosse risorto dai morti, non perché "scelsero" di pensarlo, ma perché la Parola di Dio insegnava loro a credere.

Siamo così giunti alla conclusione che, antecedentemente alla sua introduzione nel linguaggio della Chiesa, il termine αἵρεσις denotava una scuola di pensiero o un insieme di opinioni; a volte le opinioni li-risolvono; a volte le persone che li tengono; ma che si intendeva farlo con riferimento a punti sui quali non sembrava esserci alcuna autorità decisiva per determinare le convinzioni degli uomini, e rispetto ai quali, quindi, gli uomini potevano scegliere le proprie opinioni come si ritenevano più capaci, Questa conclusione sarà aiutaci a comprenderne l'importanza in 1 Corinzi 11:19 , nel brano davanti a noi e in 2 Pietro 2:1 , così come nel brano in Tito 3:10 , Tito 3:11, in cui si tratta del caso di "un uomo eretico (ἄνθρωπος αἱρετικός)".

È chiaro, da Galati 1:6 , che l'apostolo considerava il "vangelo" che era stato consegnato al mondo ( Giuda 1:3 ) da lui stesso e dai suoi compagni apostoli, come una rivelazione così sicura e autorevole che qualsiasi insegnante che introducesse una dottrina violando gravemente la sua portata sostanziale si sottoporrebbe all'estrema maledizione di Dio.

L'intero tenore di questa lettera mostra che il suo autore considerava le Chiese di Galazia come in questo momento stesso in pericolo di produrre dal proprio seno, o ammettere dall'insegnamento di altri, una dottrina che sarebbe così fatalmente sovversiva della verità. Non era dunque estremamente probabile che, quando qui enumerando, con un occhio particolare al caso delle Chiese, si rivolgeva alle «opere della carne», che avrebbero tagliato fuori coloro che si dedicavano alla loro pratica eredità del regno di Dio, avrebbe precisato questo particolare "lavoro" di proporre, o abbracciare quando proposto da altri, dottrina che dovrebbe depravare in modo vitale la verità che Dio aveva rivelato? Qualsiasi dottrina che in tal modo alterasse il Vangelo sarebbe, naturalmente, una visione αἵρεσις dell'ideazione degli uomini e ".

"Il termine, come si è visto, potrebbe anche descrivere un corpo di aderenti a tale falsa dottrina. Ma nel passaggio davanti a noi , in cui si recitano le opere della carne, e non gli autori di tali opere, il termine deve descrivere , non persone, ma atti, atti, cioè, di concepire o proporre nella Chiesa visioni sovversive del Vangelo, e raccogliere aderenti a tali opinioni; tali aderenti formerebbero, tra i cristiani, un αἵρεσις antagonista alla dottrina di Cristo ricevuta in la Chiesa.

"Caballings" e "divisions", ' αι e διχοστασίαι, potrebbero sorgere tra i cristiani che si attengono ancora alla sostanza del vangelo; fatali per la vita spirituale, potrebbe essere, di coloro che vi si abbandonano; ma tuttavia essenzialmente diversi da " eresie», perché non implicante l'allontanamento dalla fede consegnata una volta per tutte ai santi, né la ribellione cosciente contro gli organi accreditati della rivelazione.

Qui l'apostolo ha in vista i fenomeni più odiosi, di dogmi concepiti dall'uomo che prendono il posto del vangelo di Dio, dogmi così estranei al vangelo che i loro aderenti sarebbero stati contrassegnati tra i cristiani come formanti "sette", che nella loro genesi spirituale erano separato dalla Chiesa e incapace di amalgamarsi con essa. Perché la Chiesa è il prodotto della verità, «la Parola di Dio» ( 1 Pietro 1:23 ; Giacomo 1:18 ); mentre queste "sette" sono prodotti di nozioni meramente umane o addirittura di "dottrine di demoni" ( 1 Timoteo 4:1 ; cfr.

Colossesi 2:8 , Colossesi 2:19 ). Quello stesso spirito giudaizzante che ora operava tra le Chiese della Galazia si dimostrò, in verità molto presto, largamente prolifico di tali "eresie", specialmente in Asia Minore; quelle "eresie" in particolare che sono conosciute con il nome di Gnostico. L'apostolo sapeva che tali mali stavano arrivando, ed è certo che anticipava il loro sviluppo con timore (vedi la successiva prima lettera a Timoteo (4.

); l'etemporanea Prima Lettera a Corinto ( 1 Corinzi 11:18 ); la precedente Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2.); anche Atti degli Apostoli 20:29 , Atti degli Apostoli 20:29, Atti degli Apostoli 20:30 ); non senza motivo, come mostra la storia; poiché in verità fu solo dopo un terribile, anzi un conflitto interno, che la Chiesa nel secondo e nel terzo secolo riuscì a calpestare questa stirpe di serpenti.

Quando San Paolo incaricò Tito di assumere la supervisione delle Chiese di Creta, le "eresie" erano così sviluppate che si preoccupò di dirigere Tito ( Tito 3:10 , Tito 3:11 ) su come comportarsi con qualsiasi uomo che si attaccava a loro (ἄνθρωπον αἱρετικόν). Deve ammonirlo ancora e ancora; se l'avvertimento si fosse rivelato infruttuoso, da allora in poi avrebbe rifiutato di avere a che fare con lui (παραιτοῦ); per questo poteva essere sicuro che, essendo tale, era già completamente strappato dall'unione vitale con il corpo di Cristo (ἐξέστραπται), e stava facendo ciò che era sbagliato, "autocondannato; o (cioè) condannato dalla stessa natura del suo procedimento, o condannato nella sua stessa coscienza.

Sembra che l'apostolo consideri come prova di tutto questo il semplice fatto di darsi a un'« eresia »; poiché non fa alcun riferimento a nessuna pravità eterea mostrata dall'autore del reato; ha un occhio, evidentemente, alla considerazione che l'uomo che abbandona l'insegnamento di Cristo, dato attraverso i suoi organi accreditati, per seguire un αἵρεσις, sa che lo fa; sa di non «tenere più il capo» ( Colossesi 2:19 ), ma di seguire una mera «tradizione degli uomini» (ibid.

, S). Con un tale Tito non aveva un terreno comune. È di primaria importanza nel valutare la natura di questa "opera della carne", con una visione pratica delle nostre circostanze attuali, che ne teniamo presente questa caratteristica: che è una rinuncia, una rinuncia consapevole all'insegnamento della Cristo, una rottura dal " Capo". La visione di cui sopra è precisamente quella data da Tertulliano, 'De Prsescriptionibus Haereticorum,' 6.

Il Vescovo Lightfoot, nella sua Introduzione al suo Commento a questa Epistola, pp. 30, 31, scrive così: " Non è inutile, come potrebbe sembrare a prima vista, seguire il corso della storia oltre l'orizzonte dell'era apostolica. Le notizie frammentarie della sua carriera successiva riflettono un po' di luce sul carattere e sulla disposizione della Chiesa Galata ai tempi di San Paolo.Agli scrittori cattolici di una data successiva, infatti, i fallimenti della sua infanzia sembravano essere così fedelmente riprodotti nella sua maturità età, che hanno investito il rimprovero dell'apostolo con un significato profetico.

L'Asia Minore era il vivaio dell'eresia: e di tutte le Chiese asiatiche non era così diffusa come in Galazia. La capitale galata [Ancyra] fu la roccaforte della rinascita montanista, che durò per più di due secoli, suddividendosi in diverse sette, ciascuna contraddistinta da qualche fantastica o minuta osservanza rituale. Anche qui si trovavano Ofiti, manichei, settari di ogni genere».

Galati 5:21

Invidie, omicidi (φθόνοι, [Receptus aggiunge φόνοι, rifiutato dalla maggior parte dei redattori]). Questi appartengono propriamente al terzo gruppo e avrebbero dovuto essere collocati nello stesso versetto con essi. Abbiamo la stessa combinazione allitterativa delle parole greche in Romani 1:29 , φθόνου φόνου . A giudicare dalle testimonianze dei manoscritti, la genuinità di φόνοι è estremamente dubbia.

Tenuto conto delle circostanze particolari delle Chiese della Galazia, che l'apostolo non aveva dubbi nel suo occhio in questa enumerazione, "omicidi sembra parola un troppo forte per essere adeguata, e questa considerazione sembra dimostrare la parola qui non autentici. Ubriachezza , gozzoviglie (μέθαι κῶμοι); ubriachezze , gozzoviglie. Abbiamo gli stessi due sostantivi plurali in Romani 13:13 , κώμοις καὶ μέθαις .

Questo quarto gruppo rappresenta i peccati di eccesso. Anche qui l'apostolo tocca una forma di vizio, alla quale abbondanti testimonianze mostrano che i Galati, così come altri rami dei Celti, erano particolarmente inclini. Fu forse proprio questo tratto marcato della nazionalità galata in particolare che indusse san Pietro, rivolgendosi alle Chiese del "Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia", a parlare ( 1 Pietro 4:3 ) del loro antico camminava in "lascivia, concupiscenze, bevute di vino, gozzoviglie, gozzoviglie (οἰνοφλυγίας κώμοις πότοις), e abominevoli idolatrie.

" E tali (καὶ τὰ ὅμοια τούτοις); e quelle (opere) che sono simili a queste. Delle quali vi dico prima, come vi ho anche detto in passato (ἅ προλέγω ὑμῖν καθὼς [Receptus, καθὼς καὶ] προεῖπον); di cui ti ho preavvisato , come ti ho preavvisato.

La costruzione dell'accusativo ἅ è precisamente simile a quella di ὅν in Giovanni 8:54 , Ὅν ὑμεῖς λέγετε ὅτι Θεὸς ὑμῶν ἐστι. Il πρὸ in προλέγω), come anche nel προεῖπον che segue, fa riferimento al tempo in cui si proverà effettivamente chi entrerà nel regno di Dio.

"Come ti avevo preavvisato;" questo precedente avvertimento fu probabilmente dato alla sua primissima predicazione del Vangelo a loro senza dubbio avrebbe subito parlato chiaramente alle persone, molto comunemente sprofondate nel vizio e nell'eccesso, dei premi del "giudizio a venire". Quelli che fanno tali cose (ὅτι οἱ τὰ τοιαῦτα πράσσοντες): quelli che praticano tali cose.

Il presente di πρασσοντες è più adatto rispetto all'aoristo, come il linguaggio di avvertimento con riferimento alla condotta futura (cfr Romani 2:2 , Romani 2:3 , Romani 2:7 ). Non erediterà il regno di Dio (βασιλείαν Θεοῦ οὐ κληρονομήσουσιν).

L'apostolo usa le stesse parole per iscritto ai Corinzi in riferimento ai peccati a cui erano più inclini ( 1 Corinzi 6:9 , 1 Corinzi 6:10 ). Così Efesini 5:5 "Nessun fornicatore, né impuro, né avaro, che è un idolatra, ha alcuna eredità nel regno di Cristo e di Dio.

A questo "regno" si fa riferimento anche in 1 Tessalonicesi 2:12 , "Camminate degnamente da Dio che vi chiama nel suo regno e nella sua gloria" ("Suo suo!" Prospettiva stupefacente!); 2 Tessalonicesi 1:5 , "Affinché possiate 2 Timoteo 4:18 degni del regno di Dio, per il quale anche voi soffrite;" 2 Timoteo 4:18 , "mi salverà per il suo regno celeste.

L'analoga designazione della futura felicità è data da san Pietro ( 2 Pietro 1:11 ), «ingresso nel regno eterno del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo», e da san Giacomo (it. 5), «eredi di il regno che egli [Dio] ha promesso a coloro che lo amano." Deriva dall'insegnamento di nostro Signore, come, ad esempio , Matteo 25:34 , "Eredita il regno preparato per te;" Luca 12:32 , "È tuo Papà è lieto di darti il ​​regno.

È la manifestazione e il compimento di "quel regno dei cieli", o "regno di Dio", annunciato da Cristo e dal suo predecessore come "a portata di mano", che il profeta Daniele aveva indicato ( Daniele 2:44 ; Daniele 7:13 , Daniele 7:14 , Daniele 7:18 . La schiavitù alla "carne" in questa vita è costantemente dichiarata in tutto il Nuovo Testamento per formare una barriera insuperabile all'ingresso in quello stato esaltato. E qual è la prospettiva alternativa? Questo l'apostolo Paolo qui non lo specifica, sebbene altrove lo faccia con tremenda enfasi, come ad esempio Romani 2:8 .

Galati 5:22

Ma il frutto dello Spirito (ὁ δὲ καρπὸς τοῦ Πνεύματος) . Come era con uno scopo esortativo, per avvertire, che l'apostolo ha prima enumerato i vizi in cui i cristiani galati sarebbero più in pericolo di cadere, così ora con uno scopo esortativo rispondente, per indicare la direzione in cui i loro sforzi dovrebbero menzogna, calcola le disposizioni e gli stati d'animo che era ufficio dello Spirito Santo di produrre in loro.

Nella Lettera ai Colossesi ( Colossesi 3:12 ), scritta diversi anni dopo, la maggior parte dei tratti qui specificati riappaiono sotto forma di esortazione diretta ("gentilezza, mansuetudine, longanimità, amore, pace, riconoscenza") —"gioia" essere lì implicitamente rappresentato dalla gratitudine. La parola frutto qui prende il posto di "opere" nel versetto 19, come designazione più appropriata di quelli che sono stati d'animo o abitudini di sentimento piuttosto che azioni concrete come la maggior parte di quelle "opere" precedentemente enumerate.

La parola "frutta", inoltre, descrivendo nel mondo vegetale un prodotto stagionato, è molto usata nel Nuovo Testamento con riferimento a quel prodotto in quanto non solo di tipo gradevole, ma anche utile; così, "i frutti si incontrano per il pentimento;" il frutto della Vera Vite in Giovanni 15:2 che glorifica Dio; il frutto abbondante del frumento ( Giovanni 12:24 ); il frutto della giustizia ( Filippesi 1:11 ; Ebrei 12:11 ); il frutto raccolto da un evangelista ( Giovanni 4:36 ; Romani 1:13 ); tanto che è stato senz'altro introdotto qui, come anche in Efesini 5:9, con il voluto suggerimento, che le grazie qui specificate sono risultati che rispondono al disegno del grande Datore degli influssi dello Spirito, e sono per loro natura salutari e riconoscenti.

Il numero singolare del sostantivo viene impiegato di preferenza al plurale, che si trova ad esempio Filippesi 1:11 e Giacomo 3:17 , in conseguenza probabilmente della sensazione che l'apostolo ha che la combinazione di grazie descritta è nella sua interezza il corretto risultato in ogni individuo dell'azione dello Spirito; il carattere che egli vorrà evolvere in ogni anima soggetta al suo dominio, comprende tutte queste caratteristiche; cosicché l'assenza di alcuno guasta in un certo grado la perfezione del prodotto.

La relazione espressa dal caso genitivo del sostantivo, "dello Spirito", è probabilmente molto simile a quella espressa dal corrispondente genitivo, "della carne"; in ogni caso significa "appartenente a" o "dovuto all'operazione di;" poiché l'agente che in un caso fa le opere non è la carne, ma la persona che agisce sotto l'influenza della carne; quindi qui, il portatore di frutta non è "lo Spirito", ma la persona controllata dallo Spirito.

Comp. Romani 7:4 , "per portare frutto a Dio"; Giovanni 15:8 , "che portiate molto frutto". Questi frutti non appaiono su di noi senza uno strenuo sforzo da parte nostra. Di conseguenza l'apostolo esorta i Filippesi ( Filippesi 2:12 , Filippesi 2:13 ) a operare la propria salvezza con timore e tremore, perché hanno un co-Agente così maestoso che opera con e in loro.

In effetti, è proprio allo scopo di suggerire e dirigere tale sforzo che questo elenco di graziosi frutti è qui presentato (cfr. versetto 25). L'enumerazione non menziona espressamente le disposizioni della mente che hanno Dio per oggetto. Questi, tuttavia, possono essere individuati come giacenti sotto i primi tre nominati, "amore, gioia, pace" e forse sotto "fede"; certamente la gioia e la pace sono i prodotti propri della nostra cordiale accettazione del vangelo, e solo di questo; presuppongono l'instaurazione di uno stato cosciente di riconciliazione con Dio.

Ma proprio qui l'apostolo sembra più particolarmente preoccupato di mostrare quanto sarà benedetto, sotto la guida dello Spirito, lo stato del cristiano, e in che modo i cristiani così guidati agiranno gli uni verso gli altri. La vita cristiana è abitualmente considerata dall'apostolo molto più come una vita collettiva, confratelli-cristiana, che, a causa di varie cause, alcune delle quali possiamo sperare siano ora in via di rimozione, noi cristiani moderni, e specialmente la Chiesa inglese, gli uomini, hanno l'abitudine di considerarlo.

È amore (ἔστιν ἀγάπη). Non si può separare questo ramo del carattere cristiano da quelli che seguono, come essenzialmente distinti da essi; è organicamente connesso con loro, e infatti, come si è detto sopra (v. 14), li coinvolge tutti, essendo "il vincolo della perfezione" ( Colossesi 3:14 ). nel "ditirambo dell'amore", cantato in 1 Corinzi 13:1 ., l'apostolo proclama trionfante questa verità; come anche l'altro aveva in 1 Timoteo 1:5afferma che il vero amore cristiano ha la sua radice in "un cuore puro, una buona coscienza e una fede genuina". L'anima non può essere libera per l'attività dell'amore genuino, verso i credenti e verso i simili in genere, finché è contenuta nei suoi sentimenti verso il supremo Padre comune di tutti; il vizio interiore della mente, qualunque esso sia, che oscura lo spirito verso il cielo, deve inevitabilmente ostacolare e intorpidire l'azione benevola universalmente.

In verità, significa un temperamento amorevole della mente che, come l'amore che Dio porta verso di noi, è in un grado indipendentemente dal merito, che scaturisce verso tutti gli esseri , per quanto le circostanze lo consentono; sebbene con la massima intensità verso Dio e coloro in cui può riconoscere l'immagine di Dio. Perciò san Giovanni può ragionare come fa in 1 Giovanni 4:20 : "Chi non ama il fratello che vede, non può amare Dio che non vede.

" Gioia (χαρά) . È impossibile accettare l'idea di Calvino, che questo significhi un trasporto allegro verso i compagni cristiani, sebbene lo includa; deve significare la gioia di cuore prodotta da tutta la fede nell'amore di Dio per noi (comp. Romani 14:17 ; Romani 15:13 ) .

G. 1 Tessalonicesi 5:16 ; Filippesi 4:4 . C'è quindi molto motivo per la visione di Calvino, secondo cui il sentimento interiore di soddisfazione e gioia, che è il frutto proprio della fede di un vero cristiano nel Vangelo, non può non manifestarsi nel suo comportamento verso i suoi simili da parte di una sacra specie di spensieratezza e ilarità che ci è impossibile manifestare o sentire, finché abbiamo in noi una coscienza di estraneità da Dio, o il sospetto che le cose non stiano bene nei suoi confronti.

È probabile che l'apostolo, nello scrivere questa parola, lo abbia fatto con la consapevolezza del contrasto che presenta la freddezza e la severità dei sentimenti verso gli altri che sono generati dalla schiavitù della legalità. Pace (εἰρήνη), Questo è congiunto con "gioia" nei due passi dei Romani appena prima citati ( Romani 14:17 ): "Il regno di Dio [i.

e. la sua grande beatitudine] non è mangiare e bere, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo;" ( Romani 14:13 ), "Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza , nella potenza dello Spirito Santo;" in entrambi i passaggi la "pace" a cui si fa riferimento è la serenità dell'anima che nasce dalla coscienza di essere ricondotta al favore di Dio e all'obbedienza alla sua volontà.

D'altra parte, il termine qui introdotto sembra parimenti inteso a contrapporsi a quei peccati di contesa e di malignità prima ricordati tra le opere della carne, e quindi ad indicare la pace nella comunità cristiana. I due sono intimamente connessi: lo Spirito produce pacifica armonia tra i cristiani producendo nelle loro menti, individualmente, un pacifico senso di armonia con Dio e una conformità in tutte le cose ai suoi provvidenziali appuntamenti.

Questa fiducia rassegnata verso Dio placa alla loro stessa sorgente quei turbamenti di passione e quell'interiore agitazione e impazienza riguardo alle cose esteriori, compreso il comportamento degli altri, che sono le principali cause di contesa. L'interdipendenza tra pace interiore ed esteriore è indicata in 2 Corinzi 13:11 ; Colossesi 3:14 , Colossesi 3:15 .

Se "la pace della regole di Dio, è arbitro (βραβευει), nei nostri cuori" individualmente, se "tiene guardia i nostri cuori ei nostri pensieri" ( Filippesi 4:7 ), non può non riescono a produrre e mantenere l'armonia tra di noi verso l'un l'altro. Longanimità , mansuetudine , bontà (μακροθυμία χρηστότης ἀγαθωσύνη); longanimità , gentilezza , bontà.

Questi sono atti della grazia onnicomprensiva dell'" amore " . Per i due primi, comp. 1 Corinzi 13:4 , "L'amore soffre a lungo, è benigno (μακροθυμεῖ χρηστεύεται);" mentre il terzo, "bontà", riassume gli altri atti d'amore enumerati in 1 Corinzi 13:5, 1 Corinzi 13:6 e 1 Corinzi 13:6 o nello stesso capitolo.

È difficile distinguere tra χρηστότης e ἀγαθωσύνη, tranne per il fatto che il primo, che etimologicamente significa "utilizzabilità", sembra significare più distintamente "dolcezza di disposizione", "amabilità", "disponibilità compiacente a rendersi utile agli altri. " È, tuttavia, usato ripetutamente da San Paolo della benignità di Dio ( Romani 2:4 ; Romani 11:22 ; Efesini 2:7 ; Tito 3:4 ), come anche ἀαθωσύνη è ritenuto da molti in 2 Tessalonicesi 1:11 , il quale ultimo punto, tuttavia, è molto discutibile.

Quest'ultimo termine, ἀγαθωσύνη, ricorre inoltre in Romani 15:14 ed Efesini 5:9 5,9, come una descrizione molto ampia della bontà umana, apparentemente nel senso di benevolenza attiva. Fede (πίστις); fede o fedeltà. Si discute in quale precisa sfumatura di significato l'apostolo qui usi questo termine. Il senso di "fedeltà", che indubbiamente porta in Tito 2:10 , sembra fuori luogo, quando si considerano i mali particolari che ora sono ai suoi occhi come esistenti o in pericolo di sorgere nelle Chiese galate.

La fede nel Vangelo si adatta perfettamente a questa esigenza e ci presenta l'apparentemente necessario contrasto con le "eresie" del versetto 20. Se questo senso sembra non essere favorito dalle immediate vicinanze da un lato di "gentilezza" e "bontà", è, invece, del tutto coerente con la "mansuetudine" dall'altro, se con quest'ultimo termine intendiamo uno spirito docile, conforme all'insegnamento della Parola divina; comp.

Giacomo 1:21 , "ricevete con mitezza la parola impiantata", e Salmi 25:9 , "Il mite [Settanta, πρᾳεῖς] guiderà nel giudizio, il mite (πρᾳεῖς) insegnerà la sua via". In Matteo 23:23 , "giudizio, misericordia e fede", il termine sembra (comp. Michea 6:8 ) riferirsi alla fede verso Dio.

In 1 Timoteo 6:11 , "giustizia, pietà, fede, amore, pazienza, mansuetudine", non c'è motivo per interpretarlo diversamente che come fede in Dio e nel suo vangelo; e se è così, la sua collocazione là con « amore, pazienza, mansuetudine », ci autorizza a prenderla così qui, dove sta in una collocazione molto simile. Comp. Efesini 6:23 : "Pace ai fratelli e amate con fede da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo".

Galati 5:23

Mitezza (πρᾳότης). (Su questo, vedere l'ultima nota.) L'umile sottomissione agli insegnamenti della rivelazione divina, a cui questo termine probabilmente indica, è in contrasto con quell'irruenza autosufficiente e caparbia che nel temperamento del Celta tende a spingerlo in l'adozione di idee nuove che non si è presa seriamente la briga di pesare. Può, tuttavia, essere in antitesi con l'arroganza autosufficiente in generale.

Temperanza (ἀγκράτεια); o, autocontrollo. Ciò si oppone sia alla "fornicazione, impurità, lascivia",' sia alle "ubriachezze e gozzoviglie" prima menzionate. Contro queste non c'è Legge (κατὰ τῶν τοιούτων οὐκ ἔστι νόμος); contro cose come queste la Legge non è ; o, non c'è legge.

Poiché l'apostolo non scrive "contro queste cose", sembra che considerasse il precedente elenco di grazie solo come un esempio e non come esaustivo; il quale fatto è parimenti indicato dall'assenza della congiunzione copulativa (cfr Matteo 15:19 ); così che κατὰ τῶν, ' τοιούτων rappresenta "e cose simili a queste; contro le quali", ecc.

Se rendiamo, con la Versione Autorizzata, " non c'è Legge", dobbiamo supporre ancora che l'apostolo voglia dire che la Legge di cui ha sempre parlato è in particolare " non contro di loro". "Contro;" come in Galati 3:21 . La Legge non trova nulla da condannare in queste cose, e quindi nessun motivo per condannare coloro che vivono nella pratica di esse; la stessa idea che viene espressa più esplicitamente in Romani 8:1 . C'è un tono di meiosi, di trionfo soppresso in questa frase. "Chi imputerà qualcosa agli eletti di Dio?"

Galati 5:24

E quelli che sono di Cristo (οἱ δὲ τοῦ Χριστοῦ Ἰησοῦ [Receptus omette Ἰησοῦ]; ora quelli che sono del Cristo Gesù. L'espressione, ὁ Χριστὸς Ἰησοῦς non è comune. Ricorre inoltre in Efesini 3:1 , τοῦ Χριστοῦ Ἰησοῦ , dove però, come del resto qui, i redattori non sono del tutto unanimi nel ritenere Ἱησοῦ: e Colossesi 2:6 , τὸν Χριστὸν Ἰησοῦν τὸν Κύριον.

Χριστὸς Ἰησοῦς senza l'articolo è continuamente incontrato. La presenza dell'articolo sembra indicare che la parola "Cristo" sia introdotta come descrizione ufficiale piuttosto che come nome proprio, essendo "il Cristo Gesù" una frase simile a "il Signore Gesù". Non essendoci così familiare come quest'ultimo, a prima vista appare più rozzo di quanto non sia in realtà. Per comprendere la forza precisa della congiunzione δέ, dobbiamo rivedere il contesto precedente.

In Colossesi 2:16 , Colossesi 2:17 l'apostolo mette in contrasto tra loro “camminare secondo lo Spirito” e “appagare il desiderio della carne”. Nei tre versetti successivi (19-21) egli indica quale tipo di vita la carne spinge gli uomini a perseguire e le sue fatali conseguenze; in Colossesi 2:22 , Colossesi 2:23 il carattere formato dall'influenza dello Spirito e la sua benedetta immunità dalla censura della Legge.

Ora si preoccupa di mostrare come queste considerazioni si applicano ai cristiani. Il cristiano (dice) diventando tale toglie la carne; è vivo, quindi, se non del tutto, per o per lo Spirito; stando così le cose, egli deve in ogni ragione, sotto la direzione dello Spirito, governare la sua condotta. Da questa rassegna risulta che il δὲ volge il corso dell'osservazione su un nuovo argomento, vale a dire, il carattere essenziale della professione del cristiano come premessa per introdurre la conclusione pratica espressa nel versetto 25.

L'uso del possessivo, "del Cristo Gesù", è simile a quello in 1 Corinzi 3:23 , "voi siete di Cristo"; Romani 8:9 , "non è suo"; Romani Rom 14:8, "noi siamo del Signore". Comp. anche 2 Timoteo 2:19 ; Tito 2:14 , "un popolo in suo possesso"; Efesini 1:14 .

Siamo fatti popolo di Cristo, esteriormente e nell'alleanza, mediante il battesimo; ma non possiamo essere suoi, realmente e vitalmente ( Romani 8:9 ), a meno che mediante la fede non lo riconosciamo come nostro Signore e di nostra spontanea volontà e azione ci attacchiamo di cuore alla sua sequela. In quell'ora di rinuncia al peccato noi in verità «fissiamo la carne alla croce». Hanno crocifisso la carne (τὴν σάρκα ἐσταύρωσαν) .

Cioè, l'avete messo via da loro, come una cosa da aborrire, affinché muoia di morte. Questi tre diversi particolari di pensiero appaiono combinati nella modalità mista incarnata nella parola "crocifisso". Il verbo, che denota semplicemente l' apposizione sulla croce, e non il mettere a morte per crocifissione, suggerisce il carattere persistente della morte che la carne doveva subire.

Fu, infatti, subito soppressa, con un ultimo atto decisivo della volontà; ma sarebbe ancora per un po' continuare a vivere. Vista così, la nozione rappresentata dall'immagine è in armonia con l'affermazione in Efesini 1:17 del conflitto continuo che è condotto dentro di noi tra la carne e lo Spirito. Il tempo in cui il cristiano ha così apposto la carne sulla croce è indicato dalla forma dell'espressione, dell'essere "di Cristo"; non può esserci stato tempo da quando è stato di Cristo in cui questa cosa non fosse già stata fatta.

È, ahimè, ma troppo possibile prendere la carne ancora viva dalla croce e stringerla di nuovo al nostro seno; ma considerando che come nostri amici, non siamo più di Cristo. Sopra ( Galati 2:20 ) l'apostolo scrive: "Sono appeso alla croce con Cristo: ma vivo;" ma con una diversa applicazione dell'immagine. Lì pensava al rapporto in cui lo portava la sua unione con Gesù crocifisso rispetto alla Legge mosaica.

Qui ha in vista la rinuncia al peccato che accompagna la dipendenza di noi stessi al servizio di Cristo. Là egli stesso è crocifisso; qui, la carne. La croce ricorre ancora una volta in Galati 6:9 , con un altro riferimento. La descrizione di eroe data dall'apostolo della conversione cristiana coincide bene con quella da lui data in Romani 6:3 .

Là, però, il mutamento mediante il quale un uomo diventa cristiano si pone sotto un'immagine diversa, quella di una morte e risurrezione, analoga e fondata sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo, che, nel battesimo, amministrata secondo l'originale modalità primitiva, sono rappresentate dall'immersione e dall'emersione dall'acqua. Pur illustrando questa immagine, l'apostolo dice ancora ( Romani 6:6), "Il nostro vecchio fu crocifisso con lui (συνεσταυρώθη), affinché il corpo del peccato fosse eliminato, affinché non fossimo più schiavi del peccato;" dove la parola greca resa "fu crocifisso con (lui)" denota di nuovo essere apposto sulla croce, in simpatia con colui "che è stato fatto peccato per noi", con l'obiettivo di annullare "il corpo del peccato" - la quale frase , "corpo di peccato", è quasi equivalente a "carne", essendo la somma totale delle attività viziose in cui la carne si manifesta; questo annullare o eliminare (κατάργησις) il corpo del peccato, essendo il risultato finale della crocifissione, e non identico ad essa.

Nel brano dei Romani ora richiamato, l'apostolo mette in luce non solo la descrizione appena citata del lato negativo della nostra rigenerazione, ma anche il suo lato positivo, di un passaggio in una nuova sfera di attività "camminando in novità della vita" e "vivere per Dio in Cristo Gesù". Nel nostro passaggio attuale la sola frase negativa è affermata in modo definitivo. La differenza è probabilmente dovuta al fatto che la figura del crocifisso della carne fornisce l'illustrazione del solo aspetto negativo; mentre il battesimo, con la sua sepoltura acquosa e la sua risurrezione, ne rappresenta anche l'aspetto positivo.

Con gli affetti e le concupiscenze (σὺν τοῖς παθήμασι καὶ ταῖς ἐπιθυμίαις); con i suoi affetti e le sue concupiscenze. Si può probabilmente presumere che la differenza tra "affetti" e "concupiscenze" sia questa: che il primo denota stati disordinati dell'anima vista come in una condizione di malattia, ben rappresentata nella Versione Autorizzata da "affetti"; lamento questi ultimi punti alle origini risalgono ai dell'anima verso oggetti che è sbagliato perseguire.

In Filippesi 3:10 ; 1 Pietro 1:11 e in molti altri passaggi il sostantivo παθήματα significa "sofferenze". Solo una volta poi è usato in senso etico; in Romani 7:5 7,5 leggiamo: "La αθήματα dei peccati che la Legge ha operato nelle nostre membra per portare frutto fino alla morte"; e in Romani 7:7 , Romani 7:8 l'apostolo esemplifica la "concupiscenza" (ἐπιθυμία) come operata dal peccato nella sua anima, in occasione del comandamento: "Non concupire.

"Ci sembra indotto a ipotizzare che intendesse dire che una condizione peccaminosa dell'anima (πάθημα ἁμαρτίας) è stata stimolata dal comandamento in una mera azione aggressiva. Abbiamo πάθος in Colossesi 3:5 e 1 Tessalonicesi 4:5 , e il plurale πάθη in Romani 1:26 ; in ogni caso di desiderio sessuale esorbitante.

Ma nell'uso che l'apostolo fa di παθήματα nel suo senso etico non sembra avere né la nozione di estrema intensità né la limitazione a una particolare classe di desiderio, che sono entrambi evidenti nel suo uso di πάθος. Questa clausola, «con i suoi affetti e le sue concupiscenze», non aggiunge nulla al senso sostanziale della «carne». L'apostolo sembra indotto ad aggiungere alle parole un patetico ricordo delle miserie morali che appartengono alla «carne»: «quegli affetti e quei desideri di essa che sono così difficili da controllare e che sono allo stesso tempo così fatali per il nostro benessere. "

Galati 5:25

Se viviamo nello Spirito (εἰ ζῶμεν Πνεύματι); se viviamo secondo , o per , lo Spirito. Critici esatti hanno comunemente riconosciuto la difficoltà di determinare con precisione sia il senso in cui si usa il caso dativo di Πνεύματι, sia il significato del verbo "vivere". Questo verbo è qui distinto dal verbo della frase successiva (στοιχῶμεν) più o meno allo stesso modo in cui è distinto dal verbo "camminare" (περιπατεῖν) in Colossesi 3:7 , "Nel quale anche voi camminaste prima quando vivevate in queste cose.

In entrambi i passaggi indica la sfera morale dell'esistenza in cui è la nostra scelta dominante di vivere. In Colossesi 3:7 3,7 l'apostolo dice che la loro sfera di esistenza prescelta era un tempo la mondanità e il vizio; e, quando era così, allora aveva seguito in dettaglio quelle diverse forme di peccato degradante che ha specificato in Colossesi 3:5 .

Il verbo "vivere" è usato nello stesso senso dell'impostazione generale delle nostre abitudini morali viste nel loro insieme in Colossesi 2:20 . "Se siete morti con Cristo dai rudimenti del mondo, perché, come se viveste nel mondo, vi sottoponete alle ordinanze, non trattate, ecc.?" Così, allo stesso modo Romani 6:2 "Noi che siamo morti al peccato, come vivremo ancora in esso?" anche Romani 8:13 : "Se vivete secondo la carne, dovete morire; ma se mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete"; in cui ultimo passaggio si nota il mutato senso del verbo nella seconda frase.

Nel brano davanti a noi, i "noi" del verbo ζῶμεν sono naturalmente le stesse persone che sono recitate dalla frase "quelli che sono dal Cristo", in Romani 8:21 . Queste persone hanno legato la carne alla croce; con una decisione finale, dichiaratamente irrevocabile, hanno rinunciato al peccato. Lo scopo che ne fu la giusta, necessaria concomitanza, era di fare del dominio dello Spirito da quel momento in poi la loro sfera di esistenza; la loro vita doveva ora essere nello Spirito; come scrive l'apostolo ( Romani 8:9)," Voi non siete in (ἐν) la carne, ma in (ἐν) lo Spirito, se è vero che lo Spirito di Dio abita in voi;" poiché in quest'ultimo passaggio la frase «nello Spirito» è contrapposta a «nella carne», ciascuna delle quali denota la sfera delle abitudini morali; in che senso si usa spesso "la carne", così come altre volte della stessa natura viziata, l'indulgenza in cui caratterizza quella sfera.

Quindi probabilmente "secondo lo Spirito di santità, in contrasto con la carne", in Romani 1:3, Romani 1:4 , Romani 1:4 . Ora, come in Romani 8:9 8,9 l'apostolo usa la parola “Spirito” in due sensi, prima della sfera degli abiti morali determinati dall'influsso dello Spirito, e poi dello stesso Spirito Santo, così sembrerebbe fare qui.

Rispetto alla relazione espressa dal caso dativo, sebbene qui manchi il di Romani 8:9 8,9, esso ammette di essere preso dalla sfera dell'essere in cui vivono i cristiani in quanto tali; poiché così troviamo il dativo usato in 1 Pietro 3:18 , "messo a morte (σαρκί) nella carne, ma vivificato (Πνεύματ) nello Spirito", come anche il dativo σαρκὶ è costruito in Galati 4:1 della stessa epistola .

La relazione espressa dal caso, tuttavia, può essere quella che denota in Romani 6:2 , Romani 6:10 , "muori (ἁμαρτίᾳ) al peccato"; ibid., 11, "morto al peccato, vivo a Dio"; Romani 14:6 , "vivete per il Signore, morirete per il Signore"; 2 Corinzi 5:15 , "vivi per colui che è morto per loro": così dice il vescovo Lightfoot.

Il "se" è logico piuttosto che condizionale; coloro che sono di Cristo non hanno vita se non nello Spirito, e sono quindi tenuti nei dettagli della loro condotta ad agire di conseguenza. Camminiamo anche nello Spirito (Πνεύματι καὶ στοιχῶμεν); per (o, fino allo ) Spirito camminiamo anche noi. Il dativo è qui più naturalmente inteso della regola secondo la quale dobbiamo camminare.

Se la relazione intesa dal dativo nella frase precedente è espressa da "a", potrebbe essere più conveniente renderla similmente qui; ma anche così, deve significare con riferimento allo Spirito come nostra regola e guida. Il verbo στοιχεῖν, "muovere iv a (στοῖχος cioè ) linea o fila con altri" (vedi Liddell e Scott), è senza dubbio scelto al posto di περιπατεῖν, la parola più comune per "camminare", poiché denota un ordinato, bene -modo di comportamento regolamentato.

Questa sfumatura di significato è discernibile negli altri casi del suo uso nel Nuovo Testamento, come Galati 6:16 ; Romani 4:12 ; Filippesi 3:16 .

Galati 5:26

Non desideriamo la vana gloria (μὴ γινώμεθα κενόδοξοι); non siamo vanagloriosi. La forma comunicativa dell'esortazione, in cui il parlante si unisce a coloro ai quali si rivolge per addolcire il tono di superiorità implicito nell'esortarli, collega strettamente questo versetto al precedente, nel quale anch'esso è impiegato.

Infatti, come in termini esteriori questo versetto è coerente con Galati 5:25 , così anche nella sostanza è strettamente coerente con tutto il brano che inizia con Galati 5:13 ; per questo è tutto livellato contro uno spirito di contenzioso allora diffuso nelle Chiese Galati. Una delle cause a cui l'apostolo pensa che questo cattivo stato di cose sia dovuto in modo particolare allo spirito di vanagloria o di vanteria, debolezza alla quale la razza celtica è sempre stata particolarmente incline.

La forma ammorbidita dell'esortazione visibile nell'uso della prima persona plurale è stata tracciata anche da molti critici nell'uso del verbo γινώμεθα come se lo scrittore volesse insinuare che non erano ancora realmente vanagloriosi, ma rischiavano di diventare così. Questo, tuttavia, non è così chiaro. Questo verbo è spesso usato quando non c'è alcun riferimento inteso a passare da uno stato precedente a uno nuovo, ma semplicemente come significato "mostrare se stessi", "essere in atto, così e così.

"Così Romani 16:2 , "è stata (ἐγένετο) soccorritrice di molti;" Filippesi 3:6 , "trovò (γενόμενος) irreprensibile;" 1 Tessalonicesi 1:5 , "quale specie di uomini ci mostrammo (ἐγένηθημεν); "Ibid., 1 Tessalonicesi 2:7 ; Giacomo 1:25 .

Molto spesso questo verbo è così usato nelle esortazioni, e specialmente al presente; come Romani 12:16 , "Non essere (μὴ γίνεσθε) saggio nelle tue presunzioni;" 1 Corinzi 4:16 , "Siate (γίνεσθε) imitatori di me;" (così ibid., 1 Corinzi 11:1 ; Filippesi 3:17 ); 1 Corinzi 10:32 , "Non dare occasione di inciampare (ἀπρόσκοποι γίνεσθε);" 1 Corinzi 14:20 , "Siate (γίνεσθε) non bambini nell'intelligenza, ma nell'intelligenza siate (γίνεσθε) uomini adulti;" e così spesso.

In molti di questi casi non può esserci alcun riferimento a comportamenti precedenti, sia in termini di approvazione che di disapprovazione, ma semplicemente un'esortazione ad essere o non essere così e così. La Versione Autorizzata, quindi, ha perfettamente ragione nel rendere qui "Non siamo", ecc. L'aggettivo κενόδοξος ricorre solo qui nel Nuovo Testamento, poiché il sostantivo κενοδοξία si trova solo in Filippesi 2:3 .

Il δόξα da cui deriva può essere "nozione", "opinione" o "gloria". Di conseguenza in Sap. 14:14 e Ignazio, 'Ad Magnes,' 11, κενοδοξία sembra significare il seguito di nozioni vane e oziose con cui possiamo confrontare le parole ὀρθόδοξος ἑτερόδοξος . Ma qui κενόδοξοι è considerato dalla maggior parte dei critici come "affettivo, desideroso di gloria vuota;" così la Versione Autorizzata, "desideroso di vana gloria", dove "vana gloria" sono due parole, non una.

Tale gloria vuota significherebbe gloria fondata su qualità distintive, che o sono semplicemente immaginarie, non esistono affatto, o che, se esistono, non danno alcun titolo reale all'onore. Forse, tuttavia, il δόξα di questo composto è sempre "nozione", "opinione", variando solo fino a un punto tale da indicare talvolta opinioni che ci riguardano; come dice Suidas, "κενοδοξία, un pensiero vano rispetto a se stessi;" altre volte, le nozioni sull'etere sono importanti.

La migliore interpretazione della parola usata qui è suggerita dalle stesse parole dell'apostolo nel capitolo successivo (versetto 3), "se uno pensa di essere qualcosa quando non è nulla, inganna se stesso". Come ancora in Filippesi 2:3 «Non fare nulla per fazione o per vana gloria»; il senso del secondo sostantivo è illustrato dal converso, "Ma in umiltà di mente ciascuno conta l'altro meglio di se stesso", suggerendo che il suo significato sia la disposizione a rivendicare una superiorità sugli altri a cui non abbiamo diritto.

"Saggio nelle nostre convinzioni" ( Romani 12:16 ) è una forma di questa qualità viziosa; ma ve ne sono altri, tutti però fondamentalmente e intensamente nemici di uno spirito di amorevole simpatia con gli altri uomini. provocarsi, invidiarsi a vicenda (ἀλλήλους προκαλούμενοι ἀλλήλοις φθονοῦντες); sfidandosi , invidiandosi.

Anche qui ci sono due parole greche che non si trovano da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento : προκαλοῦμαι e φθονῶ. La traduzione del primo nella versione autorizzata, "provocare", forse non è intesa nel senso in cui questo verbo inglese è ora comunemente usato, e in cui ricorre spesso anche nella nostra Bibbia inglese, di "fare arrabbiare", ma nel senso proprio del verbo latino prorocantes , "sfidare", ' e.

g ., a controversie legali, oa battaglia, oa reciproca stima comparativa in qualsiasi modo. Ogni superiorità, reale o immaginaria, nei doni spirituali (come carismi ) o naturali, nell'eloquenza, nelle acquisizioni teologiche, nella qualificazione all'ufficio, nella stima pubblica, anche nella coerenza morale (perché quanto segue in Galati 6:1 sembra indicare in quest'ultima direzione), poteva essere presso i Galati o un'occasione di vanto o un oggetto di invidia da parte di coloro che si sentivano gettati nell'ombra.

Che cosa in concreto diede all'apostolo occasione per amministrare questo implicito rimprovero, è impossibile ipotizzare in esso un'evidente correlazione tra la "sfida: da parte di coloro che si sentivano forti, e l'"invidia" da parte di quelli che si sono trovati deboli, ma entrambi i difetti sono riconducibili a un'unica radice: l'eccessiva voglia di essere stimati .

OMILETICA

Galati 5:1

L'importanza di difendere la libertà cristiana.

"Rimanete saldi, dunque, nella libertà per la quale Cristo ci ha resi liberi, e non lasciatevi più impigliare nel giogo della schiavitù". L'apostolo spera che i Galati non abbiano ancora rinunciato alla loro libertà.

I. JUDIASM WAS A YOKE OF BONDAGE. It might well be described in such terms by the Apostle Peter at an earlier period (Atti degli Apostoli 15:10). The bondage consisted in the number, complexity, and variety of its rites and ceremonies, associated with days, and weeks, and months, and years; in the burdensome repetition of sacrifices; in the expensiveness of the old ritual; in the time and labour consumed in purifications and washings; and in the place which every trivial or important transaction of life, such as marriage, burial, ploughing, sowing, reaping, held in the religious economy of a theocratic people. The Gentiles in Galatia had had experience of the degrading yoke of heathen bondage. Were they to be "entangled again" with a yoke, even that of Judaism?

II. THE LIBERTY WON BY CHRIST. The liberty here referred to is exemption from the rites and requirements of the ceremonial Law, including circumcision itself. But that liberty implies a great enlargement in Christian blessing.

1. It sets the believer free from the terrors of the old economy. "We have received, not the spirit of bondage again to fear, but the spirit of adoption." Christ has freed us from many fears that must have marred the peace of Old Testament saints.

2. He destroys the physical drudgery of religion. His yoke is easy as his burden is light.

3. His liberty lifts us out of the state of spiritual childhood in which the Jews dwelt, that we may have a larger comprehension of the mysteries of the kingdom (Ebrei 6:2).

III. THE IMPORTANCE OF STANDING BY OUR NEWLY ACQUIRED LIBERTY.

1. It would be an insult to Christ, who bought it, if his followers were to surrender it.

2. A man may bear an unjust burden, but not a burden upon conscience.

3. It is our interest to stand in the full liberty of the gospel. "As free, yet not using our liberty as a cloak of maliciousness, but as the servants of God" (1 Pietro 2:16).

4. Our firmness will encourage others to a resolute assertion of Christian liberty against all sorts of ritualistic priesthoods.

Galati 5:2

A solemn and emphatic warning.

The apostle assumes a severer and a more authoritative tone—"I Paul"—and shows that there is something worse than folly in turning aside to the Law, for it is to take an absolutely destructive course. It is absolutely impossible to reconcile circumcision with Christ. "If ye be circumcised, Christ shall profit you nothing."
I THIS DOES NOT WARRANT THE CONDEMNATION OF CIRCUMCISION IN ITSELF.

For it was a Divine appointment, not only a national rite to distinguish Jews from Gentiles, but "a seal of the righteousness of faith" (Romani 4:11). Nor does it condemn circumcision as a past act on the part of a Jew born under the ancient economy, nor as a mere prudential act as giving a more ready access to the Jews, for the apostle himself circumcised Timothy (Atti degli Apostoli 16:3).

II. HE CONDEMNS CIRCUMCISION REGARDED AS A RITE NECESSARY TO SALVATION.

1. This position involves the rejection of Christ, as if he had not wrought out a complete salvation. Those who support it imply that they have entered upon another mode of justification.

2. As circumcision was one of the types or shadows that was to pass away with the death of Christ, its continuance seemed a constructive denial that he had come at all.

3. Circumcision was utterly meaningless to Gentiles, who were not of Abraham's race. If, therefore, they were circumcised, it meant that they found the rite necessary to their salvation.

4 . La dichiarazione dell'apostolo , "Cristo non ti gioverà nulla ", si applica con enfasi ai riti e alle cerimonie della Chiesa Romana , che non sono nemmeno di nomina divina come la circoncisione. Trapp dice: "I magistrati farisaici e papistici sono impigliati nell'amorevole presunzione della loro stessa giustizia". Ma Cristo non gioverà a nessuno se non a coloro che, "non avendo la propria giustizia", ​​desiderano essere trovati in Cristo, avendo la giustizia di Dio mediante la fede.

Galati 5:3

Gli obblighi implicati nella circoncisione.

I maestri giudaizzanti, forse, non consentivano ai loro convertiti di rendersi conto della piena portata dell'obbligo implicato nella circoncisione.

I. L'APOSTOLO RIBADISCE LA MISURA DI QUESTO OBBLIGO IN IL CASO DI DEL circonciso . Sono "debitori di fare tutta la Legge". La circoncisione non era un mero distintivo dell'ebraismo, come il battesimo lo è del cristianesimo, ma implicava una professione di obbedienza all'intera legge ebraica.

Non era competente scegliere alcuni precetti per l'obbedienza; perché il circonciso era debitore di fare "tutta la Legge". I falsi maestri non lo osservavano loro stessi ( Galati 6:13 ), ma era loro dovere, secondo i propri principi, osservarlo incessantemente, completamente e senza aiuto esterno, in ogni suo reparto.

II. IL PERICOLO DI QUESTO OBBLIGO . La circoncisione poteva trarre profitto solo da una supposizione. "Veramente giova osservare la legge" ( Romani 2:25 ). Ma, in caso di fallimento, non aveva il potere di salvare dalla maledizione. La circoncisione in quel caso diventa incirconcisione, cioè non ti salverà dall'essere trattato come un trasgressore o trattato come se non fossi mai stato circonciso.

Galati 5:4

I risultati logici della posizione giudaica.

Cristo giova solo a coloro che sono uniti a lui, e un'anima che si è allontanata da lui è perduta per sempre. Questo sarebbe l'esatto rischio di quei Galati che, seguendo la guida giudaica, cercavano di essere "giustificati dalla Legge". Tener conto di-

I. LA LORO DOTTRINA PREVEDEVA LA SEPARAZIONE DA CRISTO . "Cristo è diventato inutile per te;" piuttosto, "ti sei allontanato da Cristo". Rappresentando la circoncisione come vincolo di connessione con la Legge, l'apostolo dichiara la circoncisione una separazione de jure da Cristo, nel quale tutti gli impegni legali erano pienamente rispettati.

La giustificazione per grazia e la giustificazione per legge si escludono a vicenda. Se possiamo essere salvati in un modo diverso da Cristo, non abbiamo bisogno di lui, e l'adozione di quell'altro modo è una rinuncia a lui. Essere "senza Cristo" è la posizione più miserabile e anche più fatale della vita.

II. LORO DOTTRINA COINVOLTO UN PARTENZA DA IL SISTEMA DI SALVEZZA DI GRAZIA . "Sei caduto in disgrazia." La clausola non ha attinenza con la dottrina della perseveranza dei santi, poiché la grazia di cui qui si parla non è la religione personale, ma il sistema della salvezza per grazia.

Legge e grazia sono opposti; cioè la dispensazione della Legge e la dispensazione della grazia. Il giustificato in un caso opera la salvezza mediante la propria obbedienza; nell'altro lo riceve semplicemente. L'apostolo dichiara che il modo della giustificazione per obbedienza personale implica il rifiuto del modo della giustificazione da parte di Cristo.

Galati 5:5

Le benedette prospettive implicate nella vera dottrina della grazia.

"Poiché noi attraverso lo Spirito aspettiamo la speranza della giustizia mediante la fede". Questo passaggio non va inteso semplicemente come se dicesse che i credenti non hanno altra speranza di giustificazione se non per fede in Cristo, o che i credenti aspettano la speranza di essere giustificati per fede. La giustizia era, infatti, già loro, e quindi non era affatto oggetto di speranza. L'apostolo significa che siamo abilitati dalla fede, nella potenza dello Spirito, ad aspettare la speranza che è alloggiata nel cuore della giustizia che "è da Dio per fede in Cristo Gesù".

I. IL PUNTO CENTRALE È LA GIUSTIZIA A CUI LA FEDE E LA SPERANZA SI AGGRAFFANO ALLO STESSO MODO . Non hanno, infatti, alcun fulcro o punto di appoggio, a parte questa giustizia, che è essa stessa indipendente da tutte le nostre grazie, e quindi non è in alcun modo influenzata dalle nostre diverse strutture o sentimenti.

Il cuore giudaico si aggrappava alla giustizia per opere, perché sembrava pensare di poter comprendere un patto tra Dio e l'uomo, ma non vedeva alcuna sicurezza assoluta nella semplice grazia. Eppure «è per fede, perché sia ​​per grazia; fino alla fine sia certa la promessa» ( Romani 4:16 ).

II. CONSIDERARE LA SPERANZA CHE VIENE SPOSTATA SU IN QUESTA GIUSTIZIA . Noi "attendiamo la speranza della giustizia"; cioè, non la speranza di essere giusti o di ottenere la giustizia, ma la speranza che appartiene alla giustizia già descritta.

In possesso di questa giustizia, cosa non puoi sperare? Tutte le benedizioni della nuova e migliore alleanza che Cristo ha suggellato con il suo prezioso sangue; tutte le cose necessarie al nostro benessere presente e alla nostra beatitudine futura.

III. FEDE PERMETTE US TO WAIT PER QUESTA SPERANZA . È essa stessa «la sostanza delle cose sperate». La speranza si appoggia alla fede, la speranza è la primogenita della fede ( Romani 5:1 ). Al di fuori della fede non può esserci speranza.

La necessità della fede è evidente. Il credente scopre che quando diventa giusto per fede diventa uno straniero e un pellegrino sulla terra, il suo percorso attraverso il deserto è fatto di lacrime, fatiche e conflitti, ed è deluso nello scoprire che le difficoltà con il mondo sorgono dal momento in cui le sue difficoltà con Dio sono finiti. È una grande perplessità. Dimentica, però, che deve camminare per fede, non per visione. La fede non è fruizione. Non è il paradiso. In fondo è «ma la sostanza delle cose che si sperano, l'evidenza delle cose che non si vedono».

IV. CONSIDERARE COME LO SPIRITO PERMETTE US DI ATTESA PER LA SPERANZA DI GIUSTIZIA DA FEDE .

1 . Rafforza la fede. Come è stato lo Spirito che per primo ha impartito la fede, nell'atto della rigenerazione, così è lo Spirito che la sostiene nell'esercizio attraverso tutte le tappe del destino cristiano.

2 . Dà una visione gloriosa delle speranze avvolte nella giustizia.

3 . Egli agisce sulla nostra forza di attesa come Spirito di preghiera ( Romani 8:26 ).

Galati 5:6

Il principio essenziale del cristianesimo biblico.

Dopo aver condannato la circoncisione, qualifica la sua affermazione al punto da non renderla né migliore né peggiore dell'incirconcisione. Ma poi li riduce entrambi all'unico livello di inettitudine religiosa. Tener conto di-

I. IL POTERE DEL CRISTIANESIMO NON CONSISTE IN DISTINZIONI COME QUELLE CHE SEPARANO EBREO E GENTILE . "In Cristo Gesù né la circoncisione serve a nulla, né l'incirconcisione.

«Un uomo non si salva perché è circonciso, né si perde perché non lo è. La circoncisione non introduce l'uomo nell'unione con Cristo, e la sola assenza di essa non porta a una comunione più profonda con il Salvatore. È, quindi , un errore avere la forma della pietà senza il potere.

II. IL VERO POTERE DI CRISTIANESIMO SI TROVA IN FEDE DI LAVORO DA AMORE .

1 . La fede è fondamentale nella vita cristiana , almeno da parte dell'uomo, come la rigenerazione è fondamentale da parte di Dio. Questo fatto non è in contraddizione con il fatto che Cristo stesso è l'unico fondamento, poiché egli è il fondamento in assoluto, che si creda in lui o no; ma la fede è il fondamento che poniamo quando siamo messi in grado attraverso lo Spirito Divino di porci sul vero fondamento posto in Sion.

2 . Non è una mera fede storica , né una credenza speculativa nelle dottrine, che possono essere alleate con un cuore freddo e non amorevole; perché "funziona con l'amore". Non è, quindi, una "fede morta".

3 . È la fede che giustifica , perché è lo strumento della nostra giustificazione; ed è perfetto in se stesso in quanto comprende la giustizia di Cristo. L'idea romana, che sia "fede resa perfetta dall'amore", si fonda su una traduzione errata, poiché il verbo non è il passivo, ma il mezzo, come sempre nel Nuovo Testamento, e si oppone alla dottrina dell'apostolo, cioè che la fede non è un'opera e non ha merito, e per il suo stesso rapporto con la giustificazione protesta contro il merito di tutte le opere umane.

4 . È nello stesso tempo una fede operante ; perché "funziona mediante l'amore". È, infatti, un potere potente. "Vince il mondo". L'amore è il canale in cui scorre la fede per benedire il mondo.

(1) È evidente che l'amore non funziona da solo; opera nella forza della fede. Nessun uomo ama un Salvatore di cui non può fidarsi. Tutti coloro che sono uniti a Cristo mediante la fede diventano partecipi del suo Spirito, uno dei cui frutti è l'amore ( Galati 5:22 ); e questo amore è il principio di ogni obbedienza ( Romani 13:10 ).

(2) L' amore è il metallo della fede, perché nella forma dell'amore la fede riversa l'amore stesso.

(3) L' amore fiorisce esattamente come fiorisce la fede. Se, a causa dell'angoscia, cominci a dubitare della bontà e della saggezza del Signore, c'è il timore che il cuore si raffreddi nei suoi confronti. La fede e l'amore aumenteranno o diminuiranno insieme.

(4) Sebbene la fede operi mediante l'amore, l'amore reagisce alla fede e ne accresce il potere. L'amore porta all'ammirazione, perché vede l'amore, la fedeltà e la potenza di Cristo; e la fede dice subito: "Posso fidarmi di lui più che mai". Ma anche l'amore proibisce l'incredulità. C'è mai stato vero amore nell'uomo o nella donna che non vietasse la sfiducia? La mancanza di fiducia reciproca nella relazione matrimoniale è la morte dell'amore.

(5) La fede e l'amore sono i grandi principi alleati della vita cristiana. Un divino puritano dice: "La fede e l'amore sono le due braccia ei due occhi senza i quali Cristo non può essere né visto né abbracciato". Un altro dice: "Fede e amore sono i due condotti tracciati dall'anima cristiana alla Fonte delle acque vive, traendo da lì una fornitura quotidiana di tale grazia che certamente finirà in una pienezza di gloria".

(6) La pregnante affermazione dell'apostolo condanna allo stesso modo tutti gli ipocriti ei legalisti, come pure tutti coloro che sono negligenti o indolenti al servizio del Signore.

Galati 5:7

L'improvvisa deviazione dei Galati dalla verità.

Stavano facendo un progresso speranzoso nella verità, quando improvvisamente si scostarono per l'influenza dei giudaisti, con profondo dolore e sincero stupore dell'apostolo. Segnare-

I. LA VITA CRISTIANA È UNA BUONA GARA . "Hai corso bene." Un vecchio divino dice: "Correre nella religione è bene, correre bene è meglio, e portare a termine la corsa è il migliore di tutti". È bene all'inizio; così è stato enfaticamente in Galazia: è nel suo progresso, e l'apostolo ci dà un bell'esempio di correre nel suo proprio caso - "ha premuto fino al segno, per il premio" ( Filippesi 3:14 )' ed è bene alla fine ( Ebrei 12:1 ). Ci sono tre cose qui da considerare. Filippesi 3:14, Ebrei 12:1

1 . Il corso. "Obbedire alla verità". Questo i Galati stavano cessando di fare sotto l'influenza aliena. La verità del vangelo già accennata ( Galati 2:5 , Galati 2:14 ), contrariamente ad ogni perversione o modificazione, era il corso chiaramente segnato per la razza del credente; ed era verità, non soltanto colta con l'intelletto o ammirata con l'immaginazione, ma obbedita con il cuore, realizzando, appunto, «l'obbedienza della fede».

2 . La condizione. "Guardando a Gesù, l'Autore e il Compitore della nostra fede" ( Ebrei 12:2 ), per la guida, la forza, l'accettazione, il conforto e la vita eterna ( Giuda 1:20 , Giuda 1:21 ). Per usare una frase del vecchio Berridge, "le incudini di Galazia potrebbero essere usate per martellare le dottrine della grazia il più sottile possibile", in modo da controllare alla fine il progresso del vangelo del tutto; poiché la salvezza è tutta per grazia, e questa grazia per mezzo di Gesù Cristo.

3 . Il premio è una corona di vita ( Apocalisse 2:10 ), una corona di giustizia ( 2 Timoteo 4:7 , 2 Timoteo 4:8 ), una corona che non sbiadisce ( 1 Corinzi 9:25 ; 1 Pietro 5:4 ).

II. OSTACOLI IN IL CRISTIANO GARA . "Chi ti ha ostacolato?" Il fatto è istruttivo che tali impedimenti sorgono; ma dovrebbero insegnarci la lezione della nostra totale dipendenza da Cristo per la forza e la protezione ( Giovanni 15:4 ) e la necessità di una costante vigilanza ( Marco 13:37 ). Il modo dell'apostolo di porre la domanda: "Chi ti ha impedito?"

1 . Implica stupore per l'improvvisa perversione dei Galati.

2 . Afferma che non è scaturito da alcuna chiamata divina: "Non viene da colui che ti chiama" ( Romani 9:11 , Rm 9,24; 1 Corinzi 1:9 ; 1 Corinzi 7:15 ); è, infatti, incompatibile con tutti gli scopi inclusi nell'effettiva chiamata di Dio.

3 . La domanda ha un aspetto conciliante; poiché egli, almeno in primo luogo, non addebita la perversione a se stessi, ma ai loro seduttori giudaisti.

4 . La sua risposta indicava questi seduttori, dei quali possiamo dedurre che:

(1) Erano pochi. Non pone la domanda per accertare il nome della persona che li aveva traviati; ma è significativo che due volte parli di lui come di una persona individuale: "Chi (τίς) ti ha ostacolato?" "Colui che ti umilia." È vero che dei seduttori si parla anche al plurale: "Vorrei addirittura che fossero tagliati fuori che ti turbano". Le due forme di fraseologia implicano che erano poche, ma che potrebbe esserci stato qualcuno con un'influenza dominante tra loro.

(2) La loro influenza non era fondata sull'argomentazione, ma sulla "persuasione"; poiché abilmente adulavano l'orgoglio dei Galati e lavoravano sui loro sentimenti devozionali.I seduttori religiosi hanno una meravigliosa arte di "sedurre" le anime incaute "con parole seducenti" ( Colossesi 2:4 ). cose spirituali.

(3) La loro influenza, così come la loro dottrina, era essenzialmente malvagia, sebbene al momento possa essere solo "un po' di lievito". "Leave" è qui usato in senso negativo per il principio di corruzione. "Guardatevi dal lievito dei farisei". Ma l'apostolo qui si riferisce alle persone, non alle dottrine, poiché non avrebbe mai potuto parlare dell'eresia giudaistica come di "un po' di lievito" poiché ha sostituito Cristo.

(4) La loro influenza minacciava di crescere. Il lievito era contagioso. "Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta." I giudaisti, con le loro arti e le loro lusinghe, potrebbero ancora svilire l'intera cristianità della Galazia,

III. LA NECESSITÀ PER indagatore IN LA CAUSE DI RELIGIOSO ricaduta .

1 . La domanda dell'apostolo implica questa necessità.

2 . È pericoloso trascurare l'inchiesta. Il "piccolo lievito" avrebbe così il tempo di lavorare senza impedimenti.

3 . La nostra indagine dovrebbe dare frutti pratici. Se ci è stato impedito di correre bene, cerchiamo la causa e richiediamo la restaurazione della grazia mediante la preghiera, il pentimento e la fede Osea 14:1 , 13, Osea 14:8 ). Se siamo stati risollevati dalle cadute o preservati dagli impedimenti, avvertiamo gli altri del loro pericolo ( Ebrei 4:1 ) e preoccupiamoci del loro benessere ( Luca 22:32 ) e con spirito di mansuetudine ristabiliamo i caduti ( Galati 6:1 ). Così sarà evidente che per funzionare bene deve essere favorevole al nostro benessere presente, alla nostra utilità costante e alla nostra felicità futura.

Galati 5:10

Le fiduciose speranze dell'apostolo di guarigione dei Galati.

La svolta verso il ritualismo era nella sua mera incipit. Pertanto assume un tono di speranza nel trattare con i Galati come Chiesa. "Teme il peggio, ma spera il meglio".

I. LA TERRA DI SUA HOPEFUL FIDUCIA . "Nel Signore". È bene essere di temperamento speranzoso, e bene avere uomini buoni per pensare bene al nostro stato, poiché il loro giudizio sarà secondo verità e carità, Il fondamento della fiducia dell'apostolo non era

(1) che ci sarebbe stato alcun cambiamento nel temperamento o nelle arti dei seduttori; perché «essi sempre peggiorano» ( 2 Timoteo 3:13 );

(2) né nella forza delle sue stesse argomentazioni polemiche, né in un mero ritorno di quell'affetto per lui che una volta era così ardente e così abnegato; ma

(3) "nel Signore" stesso, che aveva il potere di riscattarli dal loro errore. "Paolo può piantare e Apollo innaffiare; ma è Dio che fa crescere" ( 1 Corinzi 3:7 ), è lui, e solo lui, che può rendere i Galati "simili" all'apostolo, benedicendo il suo i rimproveri, le sue argomentazioni, le sue tenere urgenze di appello.

II. LA TENDENZA SCONVOLGENTE DEI FALSI INSEGNANTI , La parola greca è molto espressiva: "colui che suscita tumulti tra di voi" o che "vi turba". Forse l'apostolo aveva in mente un insegnante particolare che era particolarmente pericoloso. Tali insegnanti

(1) scuotere i vecchi principi dalle loro solide fondamenta;

(2) scuotere il cuore degli uomini sciogliendo dubbi e distraendo conflitti;

(3) e scuotono la stabilità delle Chiese, spesso disperdendo il gregge come pecore senza pastore.

III. CI SIA UN GIUDIZIO PER RELIGIOSI seduttori . Egli «sopporterà il suo giudizio, chiunque egli sia».

1 . Sarà un giudizio giusto. Sarà secondo le sue opere. La sua fine sarà, come sottintende l'apostolo, una condanna sicura.

2 . Il giudizio non sarà sviato dall'alta opinione che i seduttori hanno di se stessi, né dalla loro alta posizione nella Chiesa, né dall'alta stima in cui possono essere tenuti dall'uomo.

Galati 5:11

Una falsa imputazione respinta.

Forse uno dei falsi maestri potrebbe dire che l'apostolo stesso era uno dei sovvertitori del vangelo, poiché aveva circonciso Timoteo. "E io, fratelli, se io predico ancora la circoncisione, perché soffro ancora la persecuzione? allora è cessata l'offesa della croce".

I. IT È GIUSTO PER BENE GLI UOMINI DI respingono FALSE ACCUSE CONTRO IL LORO CARATTERE . Ci sono persone ultra-spirituali ai nostri giorni che rifiutano di notare attacchi contro se stesse, perché, come si dice, il Signore conserverà il loro carattere; eppure si trovano spesso a fare cose sgradevoli e poco caritatevoli condannate sia dalla Chiesa che dal mondo.

L'apostolo poteva ben dire, una volta, che per lui era poca cosa che fosse giudicato dal giudizio dell'uomo; ma egli dice chiaramente: "Non si parli male del tuo bene"; "La tua moderazione sia nota a tutti gli uomini;" e consiglia a Timoteo che i diaconi "devono avere un buon rapporto da quelli che sono fuori". Egli stesso ha sempre difeso risolutamente la sua coerenza morale.

II. CONSIDERARE LA SODDISFAZIONE E LA RILEVANZA DELLA SUA RISPOSTA .

1 . Non fa alcuna allusione al caso di Timoteo , perché ciò non potrebbe giustificare la dottrina giudaica della circoncisione. Non fu perché ritenesse il rito necessario per la salvezza di Timoteo, ma per soddisfare gli scrupoli dei deboli ebrei cristiani, che divenne per il momento "come un ebreo per gli ebrei".

2 . Egli chiede : " Se io predico ancora la circoncisione , perché mi perseguiti ?" Se predicassi la circoncisione, non sarei perseguitato. Dovrei essere esattamente dove sei tu.

3. Ma quella posizione implicherebbe che "l' offesa della croce era cessata " . La croce era una pietra d'inciampo per gli ebrei, perché il loro Salvatore era stato presentato loro in circostanze di umiliazione, come un Uomo crocifisso. Ma era doppiamente così quando appariva come il mezzo stesso di espiazione, in modo che un ebreo, semplicemente credendo in Cristo, potesse, senza osservanze legali, essere salvato.

La croce è ancora un'offesa per più degli ebrei o dei greci, perché umilia l'orgoglio dell'uomo, detronizza tutti i sacerdozi e rende il peccatore direttamente dipendente per la salvezza dal Signore stesso. Umilia l'orgoglio dell'uomo; tuttavia, "chiunque crede in lui non si vergognerà". Il vangelo è in tutta la religione di un Salvatore crocifisso e di un peccatore rovinato; non un mero sistema morale, né una mera rivelazione della verità, ma uno schema di misericordia riparatrice. Non possiamo alterarlo o modellarlo secondo i falsi filosofeggiare del mondo. "Beato l'uomo che non sarà offeso in me".

Galati 5:12

Un feroce colpo di ironia apostolica.

L'apostolo era stato così profondamente commosso dalle false accuse dei giudaizzanti e dal loro fanatico zelo per la circoncisione, che era, dopo tutto, un mero "glorioso nella carne", che espelle un desiderio che coloro che stavano cercando di scardinare Galati Il cristianesimo stesso avrebbe esemplificato questo "glorioso" nella misura in cui era così familiare tra gli adoratori di Cibele a Pessinus, una delle città della Galazia.

I suoi lettori non avrebbero difficoltà a comprendere l'allusione. Se la circoncisione era buona, i sacerdoti di Cibele avevano di meglio da offrire. Era un pezzo di sprezzante sarcasmo, che mostra il sentimento appassionato dell'apostolo causato dai loro incessanti sforzi per minare il Vangelo per amore di un semplice segno nella carne,

Galati 5:13

Il significato della libertà cristiana.

I falsi maestri meritano questa severità di trattamento, perché ti priveranno della tua libertà.

I. LA VOCAZIONE CRISTIANA È ALLA LIBERTÀ . Aveva già consigliato loro di restare saldi nella libertà con cui Cristo li aveva resi liberi ( Galati 5:1 5,1), libertà che li sollevò dalla schiavitù legale e, soprattutto, annientò il giogo dell'antico cerimoniale; e ora questi giudaizzanti stavano tentando di colpire alla radice della loro vocazione. Galati 5:1

II. LA PROFONDA E IMMUTABILI DISTINZIONE TRA LIBERTÀ E libertinaggio . "Solo non usare la libertà per un'occasione alla carne." Questo consiglio era particolarmente necessario per un popolo celtico che emergeva dal vecchio paganesimo immorale, mostra:

1 . Quel dovere non è distrutto dalla libertà. La loro fuga dalla schiavitù legale non ha comportato l'annientamento di tutte le restrizioni morali o l'abrogazione della Legge morale. In effetti, il vangelo sottopone i credenti a un obbligo al dovere più pesante di quanto possa fare la Legge, poiché porta sul credente il potente vincolo dell'amore divino ( 2 Corinzi 5:14 ).

Non erano più giustificati dalla Legge, ma la Legge era ancora una regola di vita. Gli Antinomiani di Germania e Inghilterra ritenevano che i credenti non fossero soggetti alla Legge in nessun senso; che non avevano alcun obbligo di obbedienza; e quindi erano abbastanza pronti a usare la loro libertà sotto il vangelo "per un'occasione per la carne". È ancora molto necessario sottolineare gli obblighi del popolo cristiano sotto il Vangelo, poiché sono state commesse gravi immoralità da uomini con una visione stravagante della libertà evangelica. Cristo è venuto a chiamare i peccatori al pentimento, non alla licenziosità; per prendere su di loro il suo giogo e consegnare le loro membra strumenti di giustizia alla santità.

2 . I cristiani dovrebbero usare saggiamente la loro libertà. C'è un margine lasciato per la discrezione umana nell'applicazione dei principi del Vangelo. Forse un uso troppo libero della nostra libertà cristiana è diventato spesso occasione di peccato. Perciò un divino cristiano suggerisce che in materia di dovere dovremmo fare troppo piuttosto che troppo poco, ma in materia di indifferenza dovremmo prenderci troppo poco della nostra libertà che troppo.

III. L' UNICO BONDAGE AMMESSO NEL CRISTIANESIMO È L' AMORE RECIPROCO . "Ma per amore servitevi l'un l'altro." C'è una forza antitetica nell'originale, che non è così evidente nella traduzione: se devi avere una schiavitù, lascia che sia la schiavitù dell'amore reciproco. L'amore deve essere il mezzo attraverso il quale si deve manifestare la reciproca schiavitù.

1 . Questa schiavitù non è degradante. Sebbene fossero servi l'uno dell'altro, non erano padroni l'uno dell'altro. "Siete tutti fratelli." Cristo stesso è il nostro esempio in questo servizio: "Io sono in mezzo a voi come uno che serve". Questo tatto eleva questo dovere a un'altezza incomparabile di dignità e imponenza.

2 . È questo che impedirà alla tua libertà di degenerare in licenziosità. Il loro amore reciproco, radicato nel loro amore per Dio, li metterebbe su tutti i modi opportuni per trarne beneficio. Così l'amore è l'unico debito sempre da saldare e sempre dovuto. "Nessuno deve nulla se non amarsi gli uni gli altri" ( Romani 13:8 ). Il consiglio dell'apostolo sembra suggerire l'esistenza in Galazia di litigi faziosi e di isolamenti non cristiani.

Galati 5:14

Lo spirito della Legge.

Il servizio reciproco era possibile solo attraverso l'amore reciproco, e questo amore era espressamente comandato nella Legge, che dice: "Ama il prossimo tuo come te stesso".

I. CHE COSA E ' LA LEGGE CHE TROVA LA SUA REALIZZAZIONE IN AMORE ? Non è la legge di Cristo, né la legge della libertà, né la legge dello Spirito di vita, ma la stessa Legge di cui l'Apostolo ha parlato per tutta la Lettera.

I suoi lettori non avrebbero potuto capirlo se avesse usato il termine "Legge" in un senso diverso. Ne consegue, quindi, che la Legge deve essere ancora in vigore, perché il suo comandamento essenziale, l'amore, rimane per l'adempimento perpetuo. L'amore è sempre stato, anche ai tempi dell'Antico Testamento, il compimento della Legge. La somma del Decalogo è l'amore ( Matteo 22:40 ). L'apostolo dice: "Chi ama un altro ha adempiuto la legge" ( Romani 13:8, Romani 13:9 , Romani 13:9 ); ma questo non implica, come dicono gli Antinomi, che se abbiamo amore non abbiamo niente a che fare con la Legge.

I credenti sono esortati, nel brano citato, ad amarsi l'un l'altro in quanto esigenza della Legge. È assurdo, quindi, che gli Antinomi parlino dell'amore come superiore alla Legge, poiché l'amore è solo l'adempimento della Legge, e niente di più. Un amore perfetto manterrebbe tutta la Legge. È, quindi, assurdo che i cattolici romani affermino che l'amore giustifica quanto la fede, perché l'amore adempie la Legge. Il peccato ostacola la perfezione della nostra obbedienza, e quindi l'amore non può adempiere perfettamente alla Legge.

II. COME AMARE IL PROSSIMO soddisfa LA Law. È la mancanza di amore che porta gli uomini a commettere omicidio, adulterio, furto, falsa testimonianza. Se amassimo rettamente il nostro prossimo, questi peccati sarebbero impossibili. Ma non possiamo amare rettamente il nostro prossimo finché non abbiamo amato Dio. "Chi non ama il fratello che ha visto, come può amare Dio che non ha visto?" "Questo è l'amore di Dio, che (ἴνα) possiamo osservare i suoi comandamenti". C'è una connessione necessaria tra l'amore per Dio e l'amore per il prossimo ( 1 Corinzi 8:1 ).

III. NON E ' NULLA SUPERIORE IN LA SFERA DI DOVERE DI QUESTO AMORE , i positivisti supporre che essi hanno scoperto in "altruismo", un principio superiore rispetto sia Legge o Evangelo mai insegnato.

Mentre nella Scrittura ci viene comandato di amare il nostro prossimo come noi stessi, i positivisti dicono che dovremmo amarlo meglio di noi stessi. Dobbiamo rinnegare noi stessi per il bene degli altri. Questa è l'idea di Cristo; ma, se non ci fosse vita futura, sarebbe il segno di uno sciocco, e non di un eroe, rinnegare me stesso per qualcuno. L'idea di altruismo, tuttavia, non riesce a realizzarsi nella vita dei positivisti.

Inoltre, se la propria felicità non deve essere un bene per se stesso, non c'è ragione per cui dovrebbe assicurarsi la felicità per un altro. In pochi anni non farà alcuna differenza per me ciò che sono stato, se ho praticato l'altruismo o meno. Il mondo non ha ancora scoperto un principio per regolare i rapporti umani che possa sostituire il cristianesimo.

Galati 5:15

Gli effetti malvagi dell'eresia.

"Ma se vi mordete e divorate l'un l'altro, fate attenzione a non consumarvi l'uno dell'altro".

I. HERESY generi AMARE CONTROVERSIE . La presenza dei giudaisti causerebbe naturalmente un conflitto costante, sia che riescano o falliscano, poiché i Galati si sarebbero schierati e sarebbero stati così lanciati in un dibattito senza fine. Le lotte, di cui è così piena la storia della Chiesa, non sono dovute alla verità, ma agli sforzi degli erroristi per svilirla o per distruggerla. I credenti sono tenuti a lottare strenuamente per la fede una volta consegnata ai santi.

II. IL PERICOLOSI EFFETTO DI dissensi CONSIDERAZIONE DELLA CHIESA .

1 . Hanno messo fine alla pace cristiana. La vita spirituale è impoverita e quasi uccisa.

2 . Ledono il credito, il carattere e l'utilità del popolo cristiano. "L'odio, l'invidia, l'oltraggio, sono come i denti dei serpenti e dei leoni" (Starke). Se i cristiani sembrano mordersi e divorarsi a vicenda, il mondo riceverà un'impressione di estrema crudeltà nel carattere dei seguaci del mite Gesù.

III. ESSI TENDONO AD DIFFUSO E DISTRUGGERE LA CHIESA . "Sarete consumati l'uno dell'altro." La gara non si concluderà con la vittoria di nessuna delle parti, ma si concluderà con l'estinzione comune di entrambe. L'idea è presa dalle bestie feroci che fanno a pezzi le loro vittime finché non rimane nulla.

"La dissoluzione è figlia del dissenso" (Naziauzen). I gentili, vedendo i cristiani litigare, sarebbero respinti dal cristianesimo, i convertiti torneranno al loro vecchio paganesimo o al loro vecchio giudaismo, e la comunità cristiana potrebbe essere completamente disgregata.

Galati 5:16

La vita e la guerra dello Spirito nell'anima.

Questo importante passaggio suggerisce una visione completa dell'opera dello Spirito nella vita del credente.

I. IL LAVORO O LA SPIRITO IN IL CREDENTE .

1 . "Cammina nello Spirito". Niente potrebbe essere più descrittivo dell'effetto naturale del cambiamento spirituale prodotto nella rigenerazione. Il neonato scopre presto i sintomi dell'attività. Il linguaggio del brano ci ricorda:

(1) Della nostra dipendenza dallo Spirito. Non basta iniziare la vita divina; dobbiamo mantenerlo attraverso tutte le sue fasi ed esperienze. Gli esercizi di un credente sono efficaci solo dallo Spirito,

(2) Implica coerenza. La nostra vita deve essere in armonia con la mente dello Spirito. La sua volontà deve essere la nostra guida costante. "Perciò non rattristate lo Spirito Santo". "Il frutto dello Spirito è in ogni bontà, giustizia e verità". Solo così possiamo camminare nello Spirito.

(3) Implica progresso. Se camminiamo, facciamo progressi nel nostro viaggio. "Enoc camminò con Dio".

2 . Guidati dallo Spirito. Ciò implica un abbandono totale di noi stessi all'autorità e alla guida dello Spirito. Il viaggiatore in una terra straniera deve seguire la sua guida. Quindi il credente è guidato dallo Spirito con la Parola, che è il grafico del suo cammino attraverso la vita. Il termine implica non un atto isolato dello Spirito, ma un aiuto continuo fornito attraverso tutte le parti della vita di un credente.

II. LE RAGIONI DA CUI SI SONO QUI INVITATI PER MANTENERE LA NOSTRA DIPENDENZA IN CONSIDERAZIONE LO SPIRITO .

1 . Non ci sarà soddisfazione per i desideri della carne. Questo è evidente. La guida dello Spirito ci terrà lontani da tutte le indulgenze peccaminose, da ogni terrena, da tutti i peccati e gli scopi dell'uomo puramente naturale. Lo Spirito e la carne si escludono a vicenda. Non confidiamo nelle nostre forze, e così saremo mantenuti; consulteremo supremamente la sua volontà, ed egli ci libererà dalle perversità e dalle illusioni della nostra volontà.

2 . La guerra tra la carne e lo Spirito richiede la massima attenzione da parte nostra di essere sempre nello spirito s' completa disposizione.

(1) Il conflitto in questione è inevitabile. Il peccato insito è la calamità di tutto il popolo di Dio. Due poteri sono all'opera all'interno di una stessa persona. Se non ci fosse tale conflitto, con l'antagonismo inconciliabile che ne deriva, non potrebbe esserci grazia. "La carne desidera contro lo Spirito". Usa i sensi per rovinare la potenza dello Spirito. Presenta agli occhi ciò che infiammerà le cattive passioni; fa appello all'appetito attraverso l'orecchio; trova la lingua spesso troppo pronta a servire i suoi scopi.

"Lo Spirito ha concupiscenze contro la carne". Egli è lì radicato nell'anima e non sarà sloggiato. Egli usa i sensi — l'occhio, l'orecchio, la lingua, la mano, il piede — per scopi di edificazione. Trasmette pensieri, suggerisce impressioni e impartisce motivi che frenano, guidano e influenzano l'anima.

(2) Gli effetti del conflitto. "In modo che tu non possa fare le cose che vorresti." Ciò implica che il credente sarebbe libero dalla tentazione, ma non può; servirebbe Dio ininterrottamente, ma non può; sarebbe perfetto come Dio è perfetto, ma non può. È di conforto, dopo tutto, pensare che a causa dell'operazione dello Spirito un credente non può arrivare a fare tutto il male che vorrebbe.

(3) Questo conflitto non è privo di vantaggi spirituali. Umilia il credente, dandogli una migliore conoscenza del suo peccato; lo rende solo vigile; gli rende caro il Salvatore; loda le ricchezze della grazia divina; chiama in esercizio tutte le grazie dello Spirito e tutte le facoltà della sua natura. Lo fa desiderare ancora di più per il resto del paradiso.

3 . Spirito 's guida ecografica esenta dalla legge. "Se siete guidati dallo Spirito, non siete sotto la Legge". I Galati erano per rimettersi sottomessi alla Legge e dimenticare il libero dominio dello Spirito. "Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà". Era necessario ricordare loro che ormai erano «morti a ciò in cui erano tenuti» ( Romani 7:4 ).

Non era più per loro "una Legge del peccato e della morte". «La legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù li ha liberati da essa. In che modo, dunque, la guida dello Spirito li distingue dalla Legge?

(1) Lo Spirito scopre la disperazione dell'accettazione con Dio attraverso la Legge.

(2) Egli consente al credente di accettare la beata scoperta che "Cristo è il fine della Legge per la giustizia a chiunque crede".

(3) Egli consente al credente di considerare la Legge sotto una nuova luce. Ormai è una regola di vita. Il credente non trema davanti ad essa, perché Cristo l'ha compiuta. Si diletta in esso dopo l'uomo interiore. È per lui una legge di libertà, ora che non è realmente sotto di essa come una via di giustificazione.

Galati 5:19

Classificazione delle opere della carne.

L'immagine qui esibita dall'apostolo è un abisso spaventoso in cui ci chiede di guardare in basso. Abbiamo il peccato nelle sue molte varietà raffigurate in molte parti della Scrittura ( Romani 1:18 ; 2 Corinzi 13:2 ), ma qui abbiamo un resoconto più completo delle opere della carne.

I. IL LAVORI DI DELLA CARNE . La carne e il corpo non sono sinonimi. L'apostolo di solito parla del corpo in termini di rispetto: a differenza degli asceti, che lo considerano un nemico, lo caricano di epiteti abusivi e cercano di indebolirlo con digiuni, veglie e penitenze. Egli disprezza e condanna sempre la carne come tendenza costantemente malvagia nella nostra attuale natura.

Ci sono peccati in questo catalogo di natura intellettuale, che non possono essere attribuiti propriamente al corpo, sebbene siano vere opere della carne. La carne rappresenta, quindi, l'intero sistema della natura corrotta, poiché si articola in diciassette diverse forme di trasgressione. Cadono naturalmente sotto quattro teste.

1 . Peccati di passione sensuale. "Fornicazione, impurità, lascivia:" il primo difficilmente contava peccato nei paesi pagani; la seconda comprendeva i peccati contro natura, che in Oriente ebbero un'importanza spaventosa; il terzo, la propensione impura assecondata senza controllo della ragione o vergogna. Tutti e tre sono raggruppati altrove ( 2 Corinzi 12:21 ).

2 . Peccati di superstizione. "Idolatria, stregoneria": la prima riferita al culto dei falsi dei e delle immagini, che era familiare ai Galati in relazione alle feste idolatiche; il secondo ai rapporti occulti con il mondo degli spiriti, così comuni in Asia Minore.

3 . Peccati di disordine sociale. "Odio, conflitto, invidia, scoppi d'ira, cavilli, divisioni, fazioni, invidie, omicidi." È stato osservato che c'è un culmine in questo catalogo di nove mali, poiché ciò che inizia con l'odio finisce con l'omicidio, dopo aver attraversato tutta una serie di esperienze inquietanti e distraenti. Sono tutte violazioni dell'amore fraterno, che rappresentano lo spirito egoista, inflessibile, amaro, che troppo spesso entra in agitazioni reazionarie sia nella Chiesa che nello Stato.

4 . Eccessi individuali. Ubriachezza, gozzoviglie: avere un rapporto esclusivo con noi stessi, non con gli altri. I due termini si riferiscono a scene di dissipazione gay e sfrenata.

II. LE OPERE DI DELLA CARNE HANNO UN OVERT CARATTERE . Sono "manifesti". La carne, come principio peccaminoso, esplode in atti aperti di trasgressione, che si manifestano allo stesso modo a Dio e all'uomo, manifestati dalla luce della natura e dalla Legge di Dio.

Vediamo la storia della carne nell'intera storia della degradazione morale dell'uomo e della sua conseguente miseria. Questi diciassette peccati possono non essere tutti ugualmente manifesti, poiché alcuni sono grossolani e altri più raffinati; possono non essere tutti ugualmente atroci agli occhi di Dio o dell'uomo; e molti di loro, odiosi agli occhi di Dio, non portano alcun marchio di riprovazione sociale con l'uomo. Eppure sono tutte prove manifeste, aperte, tangibili di una vita in inimicizia con Dio.

III. L' AVVISO APOSTOLICO . "Coloro che praticano tali cose non erediteranno il regno di Dio".

1 . Il regno di Dio, fondato da Cristo, è un regno santo, ed è costituito da coloro che vi sono entrati per rigenerazione, che sono guidati dallo Spirito, che sono eredi della promessa, che sono «fatti incontro per l'eredità dei santi alla luce."

2 . I trasgressori dimostrano la loro mancanza di incontro per questo; non vi trovano alcun godimento; non ha attrazione per loro; poiché queste opere della carne sono del tutto incompatibili con il carattere del regno di Dio.

IV. LA NECESSITÀ CHE ESISTE DI RIPETUTI AVVERTIMENTI CONTRO IL PECCATO . "Te lo dico prima, come ti ho già detto in passato." Abbiamo bisogno di "linea su linea, precetto su precetto", per approfondire l'impressione dell'odio del peccato. È bene convincere i peccatori dei loro peccati individuali, affinché possano essere chiusi per volare al Rifugio.

Galati 5:22 , Galati 5:23

"Il frutto dello Spirito".

Qui abbiamo l'immagine di un bel giardino, con tutte le migliori crescite dello Spirito.

I. IL NOVE GRACES DI THE SPIRIT .

(1) L'apostolo parla dei nove come di una maglia dello Spirito, come per implicare che occorrono tutti i nove, e non una semplice selezione di grazie da essi, per formare l'unico frutto dello Spirito Santo. Il carattere cristiano deve svilupparsi pienamente e armoniosamente.

(2) Segna la differenza tra le opere della carne e la maglia dello Spirito. Il peccato è il nostro lavoro; le grazie sono la crescita dello Spirito in noi.

(3) Le nove grazie si dividono naturalmente in tre gruppi, ogni gruppo composto da tre: il primo gruppo, "amore, gioia, pace", toccando le nostre relazioni con Dio; il secondo gruppo, "longanimità, mansuetudine, bontà", che tocca i nostri rapporti con i nostri simili; il terzo gruppo, "fede, mansuetudine, temperanza", tocca la regolazione e la condotta della nostra vita cristiana individuale.

1 . Primo gruppo. "Amore, gioia, pace". Tutti scaturiscono dalla relazione filiale in cui siamo portati dalla fede in Cristo. L'amore è il legame che lega i nostri cuori a Dio come nostro Padre; la gioia è l'emozione gioiosa che nasce dopo la nostra riconciliazione con Dio; la pace è la calma estiva che si posa sull'anima che è entrata nel suo riposo. L'amore è stato chiamato il fondamento del tessuto; gioia, la sovrastruttura; la pace, il coronamento dell'opera.

L'amore ha un posto primario, perché è "sparso nel cuore dallo Spirito Santo". La gioia dipende dall'amore e può essere chiamata "gioia dello Spirito Santo". È custodito nel cuore stesso dell'amore. Sale e scende, con l'amore stesso, come il sottile filo di mercurio nel termometro, per l'azione dell'atmosfera circostante. La pace è legata alla gioia "nel credere". Pace e gioia sono i due ingredienti del regno di Dio ( Romani 14:17 ). È «la pace alla quale siamo chiamati in un solo corpo» ( Colossesi 3:15 ), che manterrà i nostri cuori e le nostre menti in mezzo a tutte le agitazioni mondane.

2 . Secondo gruppo. "La longanimità, la gentilezza, la bontà." Il primo gruppo si fonde naturalmente nel secondo, perché c'è una stretta relazione tra pace e longanimità. Le grazie di questo gruppo iniziano con il passivo e finiscono con l'attivo, poiché la longanimità è la paziente sopportazione delle offese inflitte da altri; la bontà è un principio attivo, non una semplice disposizione benevola; mentre la gentilezza o gentilezza è qualcosa tra i due - un principio, tuttavia, che tende in gran parte a promuovere l'utilità e il comfort della vita, attenuando l'attrito che entra più o meno in tutti i nostri rapporti con i nostri simili.

3 . Terzo gruppo. "Fede, mansuetudine, temperanza". Queste tre grazie si riferiscono alla regolazione della vita cristiana. È curioso trovare la fede settima, e non prima, in questo elenco di grazie. La fede è il principio-radice di tutte le grazie. Essa precede l'amore stesso, perché «opera mediante l'amore», e precede la gioia e la pace, che scaturiscono entrambe dal nostro credere ( Romani 15:13 ).

È stato quindi suggerito che la fede è qui scambiata per fedeltà. Tuttavia, non vi è alcun motivo per allontanarsi dal suo significato abituale. La fede è qui considerata non come mezzo di salvezza o come strumento della nostra giustificazione, ma come principio della vita cristiana, che la controlla e la guida. Così la fede fornisce la forza dell'autocontrollo che è implicita nella temperanza, ed è la sorgente segreta di quella mitezza che è un ornamento di grande valore.

La temperanza è l'ultima nell'elenco delle grazie, perché l'autocontrollo è il fine di tutta la vita cristiana. Come il governatore delle macchine, non aggiunge nulla alla potenza sul lavoro, ma eguaglia la potenza in modo da produrre un tipo di lavoro uniforme.

II. MARK LA SPECIALE PRIVILEGIO CHE ATTACCA PER QUESTI NOVE GRAZIE . "Contro queste cose non c'è legge." C'è Legge contro le diciassette opere della carne, per condannarle; ma non c'è Legge che condanni le nove grazie dello Spirito.

C'è una Legge per frenare il peccatore - esiste ai fini di questo freno - ma nelle grazie dello Spirito non c'è nulla da frenare. Tutti si accordano con i requisiti della Legge, perché irradiano da quell'amore che è l'adempimento stesso della Legge. Quindi coloro che sono guidati dallo Spirito non sono sotto la Legge.

Galati 5:24

Il tratto distintivo del cristianesimo.

È manifesto nella natura stessa del caso che un cristiano ha crocifisso la carne in virtù della sua unione con Cristo. Segna qui—

I. LA DESIGNAZIONE PI CARATTERISTICA DEI VERI CREDENTI . " Quelli che sono di Cristo." L'espressione implica

(1) che sono di Cristo per acquisto,

(2) per liberazione,

(3) per possesso,

(4) per dominio.

Non sono suoi solo per professione esterna. È naturale, quindi, che manifestino il frutto dello Spirito.

II. LA PARTE PI CARATTERISTICA DELLA VITA CRISTIANA . "Crocifissero la carne con gli affetti e le concupiscenze". Ciò indica un atto passato, la loro conversione, nella quale, in virtù della loro unione con Cristo, furono battezzati nella sua morte ( Romani 6:4 ). Romani 6:4

Il credente è "crocifisso con Cristo" ( Galati 2:19 ), ma anche qui è crocifissa la carne, con le sue diciassette categorie di male: "Il nostro vecchio è stato crocifisso con lui" ( Romani 6:6 ). Così la carne è derubata della sua supremazia. Così l'unione con Cristo assicura allo stesso modo la nostra salvezza dalla colpa e dal potere del peccato. "Quando Cristo è venuto nella carne, noi lo abbiamo crocifisso; quando viene nel nostro cuore, ci crocifigge". La carne, con le sue passioni e concupiscenze, rappresenta il vizio nei suoi lati passivi e attivi.

Galati 5:25

La consistenza della vita cristiana.

Se la carne è stata così crocifissa, viviamo dell'efficacia dello Spirito. "Crocifisso:... eppure io vivo" ( Galati 2:20 ).

I. IL NOSTRO CRISTIANA LA VITA E ' DA THE SPIRIT . "Se viviamo dello Spirito". Questa vita consiste nella conoscenza di Dio, nel suo amore, nel suo favore, a sua immagine.

1 . È originato dallo Spirito Santo. Siamo morti nei falli e nei peccati; è lo Spirito che dà la vita. Egli è "lo Spirito vivificante" ( Giovanni 6:63 ); "uno Spirito di vita" ( Romani 8:2 ).

2 . È mantenuto dallo Spirito. "Viviamo dello Spirito". "Egli dimora con noi. "

II. IL NOSTRO CHRISTIAN PASSEGGIATA E ' DA THE SPIRIT . "Camminiamo anche noi secondo lo Spirito". Ci deve essere un principio di vita prima che possa manifestarsi nella conversazione esteriore. Ci deve essere una corrispondenza tra il cammino esteriore e lo standard interiore. Il cammino qui citato indica qualcosa di molto ordinato e deliberato, come il cammino dei soldati che marciano in rango. Questa passeggiata include

(1) la guida dello Spirito ( Romani 8:14 );

(2) il sostegno dello Spirito ( Efesini 3:16 );

(3) i disegni dello Spirito: "Perché camminiate secondo lo Spirito" ( Romani 8:1 , Romani 8:4 );

(4) la crescita del carattere in tutto il frutto dello Spirito ( Galati 5:22 ).

Galati 5:26

Nessuna deviazione consentita dallo standard spirituale.

Se lo Spirito è la nostra guida e sostenitore, non dovrebbe esserci spazio per l'indulgenza di una disposizione orgogliosa, polemica o invidiosa.

I. VANO - GLORIA . "Non diventiamo vanagloriosi." Un mite e suggestivo monito contro un male solo all'inizio. È vano perché non poggia su alcuna base di realtà; perché, come una bolla, scoppia in un attimo e non si vede più; perché porta alla lotta e all'invidia.

II. " PROVOCARE L' UN L' ALTRO ." Questo vale per l'abitudine di sfidare gli altri al combattimento, come se il cristianesimo galateo non fosse già stato sufficientemente viziato dalle controversie.

III. " INVIDIAMO L' UN L' ALTRO ." Le sfide dei forti possono suscitare l'invidia dei deboli. Com'è bello il Vangelo chiama i santi alla pace, non alle dispute dubbie!

OMELIA DI RM EDGAR

Galati 5:2

Caduta dalla grazia.

Paolo nella presente sezione espone lo spirito legale e cerimoniale come alto dalla magnificenza morale della grazia. È stato ben detto che "è più difficile abolire le forme che cambiare le opinioni. Le cerimonie durano molto tempo dopo che il pensiero che esprimono è fuggito, come un re morto può sedere sul suo trono rigido e nudo nel suo mantello d'oro, e nessuno avvicinati quanto basta per vedere che la luce è uscita dai suoi occhi e la volontà si è allontanata dalla mano che ancora stringe lo scettro». La circoncisione era una tale forma, e contro il suo uso improprio Paolo ha tutta questa Lettera per protestare. Il pensiero della presente sezione è elevante e sublime. Seguiamo lo schema.

I. PAOLO QUI IMPLICA LA MAGNIFICA MORALE DELLA SALVEZZA PER GRAZIA , ( Galati 5:4 , Galati 5:5 .) Poiché quando consideriamo come questo piano di salvezza volge la nostra mente lontano da sé a Dio in Cristo, dando tutta la gloria a il Salvatore e prendendo tutta la colpa a se stesso, vediamo che è moralmente magnifico. Galati 5:4, Galati 5:5

La fiducia in se stessi viene distrutta e la fiducia in Cristo diventa tutto in tutti. Tutta la sfera di attività è illuminata dalla devozione a Colui che è vissuto e morto per la nostra redenzione. La gratitudine è così il fondamento della moralità, e ogni idea di merito è messa da parte. Quanto più il Vangelo viene studiato come sistema morale, tanto più meraviglioso e magnifico apparirà. Questo si mostrerà ulteriormente se consideriamo qual è il principio operativo del Vangelo.

È, come mostra Paolo qui, "la fede che opera mediante l'amore" ( Galati 5:6 , Revised Version). E la fede è il fattore più potente nel progresso del mondo. Supponiamo che la fede fosse soppiantata dal sospetto e che gli uomini, invece di fidarsi l'uno dell'altro, vivessero vite di reciproco sospetto, il progresso del mondo verrebbe presto alla fine. Il vangelo, allora, prende questo potente principio di fede e, volgendolo verso Cristo, assicura l'amore come suo esito pratico. L'amore a Dio e il conseguente amore agli uomini diventa la legge della nostra vita. Tutto ciò che è bello viene così evocato, e il sistema dimostra la sua magnificenza morale e il suo potere pratico.

II. IT IS LA CARATTERISTICA DI LEGALISMO AL deprezzarsi LA CROCE . ( Galati 5:11 .) In uno schema di grazia gratuita la croce di Gesù Cristo è centrale e importantissima. Come potrebbero i cuori egoisti essere emancipati dal loro egoismo, se lo Spirito Santo non fosse stata la croce di Cristo a muoverli? La croce è il sacrificio di sé dell'amore incarnato e il più grande appello di tutta la storia per il sacrificio di sé in cambio.

È, inoltre, un fatto e non una cerimonia; un fatto che non si ripete e che sta solo nella sua grandezza morale. Ma il legalismo consiste nel svalutare, se possibile, il suo valore morale. Si scaccia l'insinuazione che la circoncisione sia essenziale per l'efficacia della croce. La croce è considerata una semplice aggiunta al cerimoniale ebraico. Il suo reato cessa. Non è uno strumento di sacrificio di sé come doveva essere.

L'apostolo coraggioso che predica "Cristo crocifisso" come unica speranza di salvezza è perseguitato per questo, e l'intera banda legale si schiera contro di lui. È così che lo spirito giuridico disprezza e disonora il Crocifisso.

III. TUTTO QUESTO IMPLICA IN IL LEGALE SPIRITO A CADUTA DA GRAZIA . ( Galati 5:4 .) Questa è la chiave del presente brano. L'anima, che tanto disprezza la croce da andarsene e cercare di salvarsi con cerimonie, è caduta da una grandezza morale nell'egoismo più profondo.

Cristo non giova a nulla all'anima che tende a salvarsi. La giustizia di Cristo, che è per tutti e su tutti coloro che credono, non può consistere nella ricerca di sé e nella fiducia in se stessi che essa implica. Dobbiamo scegliere il nostro salvatore e aderire a lui. Se il nostro salvatore deve essere una cerimonia, che è solo un altro modo per dire che il nostro salvatore siamo noi stessi, allora possiamo anche rinunciare a ogni speranza di salvezza da parte di Cristo.

Ci separiamo da Cristo quando cerchiamo di essere giustificati dalla Legge (versione riveduta). Siamo scesi nella scala del movente; abbiamo adottato il piano egoistico; siamo "caduti in grazia".

IV. PAUL ANTICIPA CHE LA SUA ESPOSIZIONE DI legalismo VOLONTÀ CURE LE GALATI DI IT . ( Galati 5:10 .) Egli crede che il legalismo sarà distrutto e sradicato mettendo a nudo il suo vero significato.

Il lievito non potrà diffondersi. Allo stesso modo è molto importante meditare costantemente sulla magnificenza del sistema evangelico come sistema morale. Così lo apprezzeremo sempre di più e non penseremo mai di cederlo a un sistema rivale ed egoista. —RME

Galati 5:13

La libertà dell'amore.

Dopo aver mostrato la magnificenza del sistema evangelico, Paolo procede ora a definire quella libertà che esso assicura. Non è licenza, ma amore che induce; e l'amore non solo adempie la Legge, come non fa il legalismo, ma impedisce anche l'aspra contesa che il legalismo assicura. Abbiamo i seguenti punti suggeriti:—

I. LA DISTINZIONE TRA LICENZA E LIBERTÀ . ( Galati 5:13 .) La grazia che ci ha liberati dallo spirito legale non ci ha dotato della libertà di vivere con licenziosità. La libertà che dà è totalmente distinta dalla licenza. La licenza è la libertà di compiacerci, di assecondare la carne, di considerare la libertà come un fine e non un mezzo.

Ma Dio nel suo vangelo non concede tale libertà. La sua libertà è un mezzo e non un fine; è libertà di vivere come vuole, libertà di amarlo e amare gli uomini, libertà di servirsi l'un l'altro con l'amore. Dobbiamo guardarci, quindi, dalla confusione di scambiare la licenza per la libertà.

II. L'AMORE È LA VERA LIBERTÀ . ( Galati 5:13 .) Per esperienza non ci sentiamo mai liberi finché non abbiamo imparato ad amare. Quando i nostri cuori sono aperti a Dio in Cristo, quando abbiamo appreso presso la sua croce la lezione della filantropia, quando abbiamo sentito il nostro obbligo verso Dio in alto e verso l'uomo in basso, allora siamo liberi come l'aria e ci rallegriamo della libertà.

Allora rifiutiamo la licenza come solo contraffazione della libertà, perché abbiamo imparato un modo più eccellente. Non possiamo immaginare che uno spirito senza amore sia libero. Può ottenere un fuorilegge, ma non è, non può essere, libero.

III. L'AMORE E ' IL VERO ADEMPIMENTO DI LA LEGGE . ( Galati 5:14 .) I legalisti nel loro piccolo sistema di ipocrisia hanno speso la loro forza sulla menta, l'anice e il cumino; mentre le questioni più importanti della Legge — giustizia, giudizio e fede — furono trascurate.

Le cerimonie e non la morale divennero la loro preoccupazione. La decima delle erbe aromatiche darebbe loro diritto al paradiso. In contrasto con tutto ciò, Paolo mostra che l'amore cristiano, che è un altro nome della libertà, soddisfa le esigenze della Legge. Il significato dei comandamenti pubblicati dal Sinai era amore. La loro essenza è l'amore per Dio e l'amore per il nostro prossimo, così come per il nostro "io migliore". Quindi il vangelo non offende la Legge, ma ne assicura davvero l'osservanza. Tutto il sistema si rivolge all'amore come dovere e privilegio dell'esistenza.

Mentre la Legge è, quindi, rifiutata come modo di vivere, è accettata come regola. Salvati per i meriti e la grazia di Cristo, ci rivolgiamo all'osservanza della Legge con amore. Riconosciamo in Dio l'oggetto supremo dell'amore riconoscente; riconosciamo nel prossimo l'oggetto del nostro amore per Dio e per se stesso; e onoriamo la Legge di Dio come "santa, giusta e buona". L'intera differenza tra lo spirito legale e lo spirito evangelico è che in un caso la Legge è mantenuta nella speranza di stabilire una pretesa; nell'altro è conservata in segno della nostra gratitudine.

Il motivo in un caso, essendo egoista, distrugge l'alto standard della Legge. Si crede di potersi conservare con notevole completezza, mentre è conservata dai migliori con costanti e molteplici mancanze. Il motivo nell'altro caso, essendo disinteressato, assicura un tale attaccamento alla Legge, perché è stata tradotta in amore , che è custodita con crescente ardore e successo. Gli schiavi non onoreranno mai la legge tanto quanto gli uomini liberi.

IV. L'AMORE E ' IL VERO ANTIDOTO ALLA STRIFE E DIVISIONE . ( Galati 5:15 .) Lo spirito ritualistico o legale in cui i Galati erano temporaneamente caduti si manifestò in lotte e litigi. Questo è, infatti, il suo esito naturale.

Perché se gli uomini sforzano ogni nervo per salvarsi con l'osservanza puntigliosa delle cerimonie, cadranno necessariamente in collisione. È un'emulazione di un carattere egoista. Non può essere condotto con considerazione reciproca. Le organizzazioni pervase dallo spirito giuridico, infatti, non sono che il campo di battaglia delle parti in conflitto. Ma l'amore viene a rimettere tutto a posto. Il suo respiro geniale rende l'estate nella società e porta via l'isolamento invernale e l'egoismo.

La considerazione reciproca assicura l'armonia e il progresso sociale. Invece di diventare le persone religiose il bersaglio del disprezzo del mondo a causa delle loro lotte e divisioni, diventano la meraviglia del mondo a causa della loro unità e pace. È, l'amore, quindi, che siamo tenuti a coltivare. Allora la concordia e tutte le sue miriadi di benedizioni entreranno nella Chiesa di Dio e il mondo le sarà soggiogato. —RME

Galati 5:16

Il progresso cristiano realizzato attraverso l'antagonismo.

Non dobbiamo però supporre che l'amore che Dio ci dona come nostra libertà possa compiere la sua volontà senza incontrare opposizione. L'opposizione sappiamo che incontrerà nel mondo degli uomini egoisti; ma Paolo qui indica l'antagonismo che incontra all'interno delle nostre stesse personalità. La carne si oppone allo Spirito. L'amore non ottiene il suo modo dolce tutte le volte che vorremmo. Il sé diventa un campo di battaglia e Dio si contende con la carne la supremazia dell'anima.

Così violenta è la tesi che la carne è in realtà "crocifissa con i suoi affetti e concupiscenze". Siamo introdotti, quindi, alla legge del progresso cristiano che, a causa della nostra natura peccaminosa, deve avvenire attraverso l'antagonismo delle tendenze peccaminose nell'interesse dell'amore. Osservare-

I. SIN CONDUCE UOMO DI FALL OUT CON SE STESSO . ( Galati 5:17 .) Come ha magnificamente detto Ullmann, "L'uomo forma un'unità, che è, tuttavia, solo il fondamento di quella unità superiore che deve essere realizzata in lui, come un essere fatto a immagine divina, da mezzo di comunione con Dio.

Ora, il peccato non si limita a ostacolare questa unità, ma pone al suo posto ciò che è il suo diretto opposto. Colui che si è allontanato da Dio con il peccato, come necessaria conseguenza, cade sia con se stesso che con tutta l'umanità. La vera unità nell'uomo è possibile solo quando ciò che in lui è simile a Dio, cioè la mente, accetta l'ordine divino della vita e governa l'intero essere in conformità con esso.

Ma quando una volta si è separato dal vero centro del suo essere, cioè da Dio, allora fa anche quell'elemento del suo essere, la sua mente, che è simile a Dio, e che doveva essere il collegamento e tutto- centro decisivo della sua vita personale, perde la sua posizione centrale e dominante; cessa di essere signore di se stesso e della propria natura; i vari poteri che compongono la sua natura complessa cominciano a condurre, ciascuno per sé, un'esistenza indipendente; la carne brama contro lo spirito, e lo spirito fa una guerra infruttuosa con la carne ( Galati 5:17 ); il desiderio peccaminoso diventa dominante, e mentre l'uomo sembra essere nel godimento di ogni libertà immaginabile, ha perso l'unica vera libertà ed è diventato schiavo di se stesso; poiché «chiunque commette il peccato è schiavo del peccato» (Giovanni 8:34 ; Romani 6:16 ).

È il dipendente di sé; ed essendo così schiavo di sé, è anche schiavo del piacere, e di tutti quegli oggetti che esso richiede per la sua soddisfazione." L'uomo diventa così un molteplice distratto, invece di un'unità incentrata su Dio.

II. LO SPIRITO DI CRISTO antagonizes DEL distrazione TENDENZE E RIDUCE L'UOMO AD UN UNITÀ DI NUOVO . Il modo in cui siamo uniti nel cuore e nell'essere è avere Gesù Cristo premuto senza resistenza sulla nostra attenzione.

La fede realizza in Cristo non solo un ideale personale perfetto, ma anche un Salvatore dal quale l'uomo può sempre più dipendere. "Il Cristo della cristianità non è semplicemente un Maestro da amare e riverire; è un Salvatore su cui appoggiarsi. I suoi seguaci devono avere quel senso profondo della propria debolezza e peccaminosità che li renda sensibili alle influenze purificatrici e riformatrici che irradiare dalla personalità di Gesù.

Senza questo, il loro amore per l'ideale non porterebbe a risultati pratici; sarebbe solo un sentimento estetico, che si spende in una vaga e infruttuosa ammirazione. Ma unisci i due e avrai l'influenza riformatrice più efficace che il mondo abbia mai conosciuto." Cristo non è solo l'elemento unificante nella vita della Chiesa, ma anche nella vita individuale. Egli fonde tutte le facoltà distratte in una gloriosa unità, e fa dell'uomo il proprio padrone invece che il proprio schiavo.Quindi, per citare l'ultimo scrittore a cui si è riferito, "solo il cristianesimo tra tutte le religioni mantiene un costante antagonismo con la tendenza speciale che controlla la natura dei suoi seguaci".

III. MA POSITIVO FRUTTA SI PRODUCE DA L'inimicarsi SPIRITO COME A GLORIOSO SET - OFF PER LA OPERE DI DELLA CARNE CHE LUI DISTRUGGE .

( Galati 5:19 .) La religione non è da considerare come una cosa negativa, che si accontenta di antagonismi, ma ha frutti positivi e importantissimi. Non è un sistema di repressioni severe, ma un sistema carico di stimoli verso una vita migliore e più piena. Non si limita a vietare "fornicazione, impurità", ecc., sotto la pena dell'esclusione dal regno di Dio, ma produce "amore, gioia, pace, longanimità, benignità, bontà, fedeltà, mansuetudine, padronanza di sé". .

Che catalogo di virtù! Che contrasto con le opere della carne! Così l'uomo viene restituito a qualcosa di simile al suo vero e migliore sé. Il vangelo di Cristo non è una stanca serie di divieti, ma è un glorioso sistema di realizzazione positiva, in una vita divina, che è amorevole, gioiosa, pacifica e umana nelle sue più profonde profondità.

IV. CONTRO TALI SPIRITUALMENTE mentalità QUELLI NON PUÒ ESSERE NON LEGGE DI CONDANNA . ( Galati 5:18 .) La legge, tradotta in amore, diventa luce.

I comandamenti di Dio non sono dolorosi per l'anima che ama. Nel custodirli c'è una grande ricompensa. Quindi la Legge preme pesantemente e a malapena su nessuno spirito amorevole. "Non c'è dunque più alcuna condanna per coloro che sono in Cristo Gesù, i quali non camminano secondo la carne, ma secondo lo Spirito" ( Romani 8:1 ). È a un'esperienza così felice che ci viene chiesto di venire. —RME

OMELIA DI R. FINLAYSON

Galati 5:2

Circoncisione.

I. PAUL solennemente PUTS PRIMA LA GALATI IL VERO STATO DI DEL CASO . "Ecco, io Paolo vi dico che, se riceverete la circoncisione, Cristo non vi gioverà nulla". Cominciando con una parola d'arresto, introduce il proprio nome con tutta la solennità del giuramento, della testimonianza.

"Ecco, io Paolo vi dico". Ciò contro cui è diretto il peso della sua testimonianza è la loro sottomissione alla circoncisione. A questo miravano i maestri giudaizzanti e, vedendo che facevano false rappresentazioni, dichiara ai Galati, come se fossero in gioco i loro destini, il vero stato delle cose. Per loro, Gentili, e su istigazione dei Giudaizzanti, sottomettersi alla circoncisione sarebbe escludersi da ogni vantaggio di Cristo.

Era o la circoncisione o Cristo con loro. Non c'era via di mezzo per loro di prendere. Non c'era sottomissione alla circoncisione e aggrapparsi a Cristo allo stesso tempo. Se si sottomettevano alla circoncisione, dovevano decidere di rinunciare a tutto ciò che avevano sperato da Cristo.

1 . Come fa a capire che la circoncisione li escludeva da Cristo.

(1) La circoncisione implica l'obbligo di eseguire l'intera Legge. "Sì, attesto di nuovo a ogni uomo che riceve la circoncisione, che è debitore di fare tutta la Legge". Di nuovo si pulisce la coscienza emettendo la sua solenne testimonianza. Questa testimonianza era particolarmente diretta a ogni uomo tra loro che, sotto l'influenza dei giudaizzanti, avesse pensato di sottoporsi alla circoncisione.

L'apostolo, per così dire, lo prende in disparte e lo avverte con fervore e affetto. Lascia che consideri ciò che sta facendo. Si sta obbligando a fare l'intera Legge, e personalmente, con questo rischio, che, se non riesce a fare l'intera Legge, ne subisca la maledizione.

(2) Fare tutta la Legge esclude da Cristo e la grazia. "Voi siete stati recisi Cristo, voi che volete essere giustificati dalla Legge, siete decaduti dalla grazia". L'apostolo considera l' attuazione di tutta la Legge come equivalente all'attuazione di tutta la loro giustificazione. Ciò era necessariamente con l'intera esclusione di Cristo. Non gli era rimasto niente da fare.

Il suo lavoro è stato fatto di nessun effetto. Sono stati separati da Cristo e da tutti i benefici della sua opera. Furono così decaduti dalla grazia. In precedenza si sono levati in piedi sui meriti di Cristo, avevano il loro Garante per rispondere per loro; ora avevano se stessi, immediatamente e pienamente, per rispondere a Dio per la loro legge.

2 . Il caso dei cristiani affermato.

(1) L'attesa della fede. "Poiché noi attraverso lo Spirito, mediante la fede, aspettiamo la speranza della giustizia". Il pensiero nella sua semplicità è che speriamo nella rettitudine. Questa può essere solo la giustizia in base alla quale siamo giustificati. C'è una difficoltà nel presentarsi come futuro, quando può essere immediatamente e pienamente goduto. Alcuni tentano di superare la difficoltà supponendo che il significato sia la speranza che appartiene alla giustizia, i.

e. la speranza della vita eterna. Ma questo è attribuire un significato non molto ovvio alla lingua. Se pensiamo di giustificare la rettitudine come futuro, il riferimento non può che essere la rivendicazione della sua sufficienza il giorno del giudizio, e successivamente l'accertamento del nostro interesse personale in essa in quel giorno. Quest'ultimo riferimento sembra particolarmente sostenuto dalla lingua associata. Siamo rappresentati come in atteggiamento di attesa.

Aspettiamo la speranza, cioè ora la realizzazione della speranza della rettitudine. Questa attesa essendo fondata, per quanto riguarda Dio, nell'opera dello Spirito nei nostri cuori, e per quanto ci riguarda, nell'esercizio della fede, è fondata nella realtà. Ma essendo fondato nello stesso tempo in ciò che non è compiuto, partecipa dell'imperfezione. Non siamo così sicuri come lo erano quei giudaisti che si basavano sul fatto di essere circoncisi.

Non siamo così assolutamente sicuri come lo saremo quando la sentenza sarà pronunciata a nostro favore. Siamo fiduciosi che la giustizia di Cristo si dimostrerà onnipresente come motivo di giustificazione. E speriamo, più o meno fiduciosamente, secondo l'operazione dello Spirito nei nostri cuori e l'opera della fede, che sarà mostrato che siamo possessori di quella giustizia.

(2) L'energia della fede. "Poiché in Cristo Gesù non serve a nulla la circoncisione, né l'incirconcisione, ma la fede operante mediante la carità". L'apostolo qui non prende una posizione così alta per quanto riguarda la circoncisione. Aveva proibito ai Galati di sottomettersi alla circoncisione, perché li avrebbe esclusi da Cristo. Qui mette la circoncisione allo stesso livello dell'incirconcisione, come nulla servendo all'interno della sfera cristiana.

Neppure ciò che giova al battesimo, che ha preso il posto della circoncisione. La forma esteriore è indifferente, a meno che non sia connessa con la realtà interiore. Ciò che si deve sempre chiedere è, poiché la rappresentazione è qui, una fede, e non una fede morta, ma, secondo la concezione di Paolo come anche secondo la concezione di Giacomo, una fede che è operante. E l'energia della fede si spegne nell'amore.

C'è, come ci viene insegnato qui, una benedetta armonia tra queste due grazie. Se crediamo che non solo Dio è, ma che è Bontà inesauribile, dobbiamo essere attirati nell'amore verso di lui. E se crediamo che il Figlio di Dio si è degnato di farsi uomo e si è dedicato per noi, dobbiamo essere spinti oltre noi stessi verso il bene degli altri.

II. ALCUNI CUSCINETTI DELLE LE CASE SU LE GALATI .

1 . Sono stati ostacolati in una buona carriera. "Stavate correndo bene; chi vi ha impedito di non obbedire alla verità?"

(1) Punti in una buona carriera.

(a) Che sia diretto a un fine giusto. Questo viene messo in evidenza in relazione alla loro obbedienza alla verità. La loro carriera nel paganesimo fu viziata dal loro essere coinvolti nell'errore. La vera idea della vita non era stata loro rivelata. Ma quando hanno obbedito alla verità hanno preso Cristo come loro fine e si sono impegnati a plasmare la loro carriera secondo le regole di Cristo. E questo è necessario per l'inizio di una buona carriera.

(b) Che sia iniziato presto. Se i Galati non ebbero inizio nella prima infanzia, tuttavia cominciarono così dolorosi come si presentava loro un'opportunità nella provvidenza, e finora possono essere citati come un esempio di inizio precoce. Sarebbe stato un grande vantaggio per loro essere stati educati e formati come cristiani in gioventù. Non ci sarebbe stata la loro educazione pagana da disimparare e disfare. Le leggi dell'associazione e dell'abitudine avrebbero sempre lavorato a loro favore. E ci sarebbe stato più tempo per avanzare verso l'eccellenza e l'utilità.

(c) Che sia perseguito con entusiasmo. Nei Galati il ​​caldo temperamento celtico si riscaldava sotto l'influenza della croce. Fu proprio questo a suscitare l'ammirazione dell'apostolo. Hanno funzionato bene; tra i suoi convertiti nessuno aveva mostrato maggiore entusiasmo nella corsa cristiana.

(d) Che sia perseguito con fermezza. Era a questo proposito che c'era pericolo per i Galati. Avrebbero continuato nel loro ardente attaccamento al Vangelo? Il tempo avrebbe raffreddato il loro ardore o si sarebbe trasferito in qualche altra dottrina? Soprattutto avrebbero continuato a resistere di fronte agli ostacoli che li mettevano alla prova? Era quello che ora veniva messo alla prova.

(2) Ostacoli. Ci sono sassi ed erbacce che sono di ostacolo al modo in cui l'agricoltore coltiva la terra. Ci sono difficoltà da superare in relazione ad ogni vocazione mondana. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che ci siano difficoltà in relazione alla chiamata cristiana. È solo vincendo difficoltà dopo difficoltà che raggiungiamo le vette dell'eccellenza.

Le difficoltà più grandi sono quelle che nascono da noi stessi, dai nostri stessi cuori deboli e traditori. Ma qui ci riferiamo più agli ostacoli che derivano da altri. "Stavi correndo bene; chi ti ha ostacolato?" Nella parola che si usa si allude allo smembramento delle strade, alla distruzione dei ponti, all'innalzamento delle barriere. Viene suggerita, per opposizione, una rappresentazione di quello che è il nostro dovere verso i nostri simili.

Dobbiamo agire come pionieri, aprendo la strada prima degli altri livellando luoghi alti, riempiendo cavità, gettando ponti sui fiumi. Dobbiamo agire nei loro confronti in modo che non solo non abbiano la tentazione di cadere, ma ogni aiuto per il bene. E quando c'è chi mette ostacoli sul nostro cammino non dobbiamo sentirci infastiditi, come se dovessimo solo affrontarli. Ma dobbiamo sentire che Dio ci sta mettendo alla prova attraverso di loro. E quindi non dobbiamo soccombere, ma perseverare di fronte agli ostacoli. Così fuori il mangiatore uscirà carne; dai nostri impedimenti usciranno le virtù virili.

2 . Non era Dio che cercava di persuaderli a farsi circoncidere. "Questa persuasione non viene da colui che ti chiama." La persuasione può significare lo stato di essere persuaso o l'atto di persuadere. Quest'ultimo sembra più in sintonia con il contesto. La condotta alla quale i giudaizzanti avrebbero persuaso i Galati sarebbe stata, nelle sue conseguenze, la disobbedienza alla verità.

Non tenteranno, possiamo supporre, di convincerli a mettere da parte la croce. La loro politica era piuttosto quella di far loro aggiungere la circoncisione alla croce. Questa persuasione non veniva da colui che li aveva chiamati. Non era conforme né all'idea che era nella mente divina nel chiamarli, né nell'idea che era nella loro mente nello scegliere la chiamata, che in entrambi i casi faceva Cristo tutto sulla via della felicità eterna. Non è venuto dall'alto, dal Dio che li ha salvati e chiamati alla gloria eterna, ma è venuto dal basso, dal nemico dell'umanità.

3 . Aveva paura della diffusione dell'errore tra di loro. "Un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta." Da un lato, i giudaisti, per guadagnare il loro punto, sarebbero inclini a minimizzarne l'importanza. D'altra parte, i Galati potevano pensare che l'insegnamento giudaistico avesse fatto ben poco tra loro. L'apostolo li mette in guardia dicendo loro che un po' di lievito fa lievitare tutta la pasta.

Questo detto si trova anche in i Corinzi Galati 5:6 . Il riferimento è a un caso di grave immoralità nella Chiesa di Corinto. Tollerando tale immoralità, ci sarebbe il pericolo che l'intera Chiesa di Corinto venga abbassata nel suo tono morale e nella sua pratica. Quindi con l'introduzione di un po' di lievito giudaistico, come la tolleranza della circoncisione di un singolo gentile convertito, ci sarebbe il pericolo che le comunità cristiane della Galazia diventino giudaiste, i.

e. comunità sulle quali non riposerebbe la benedizione di Dio, dalle quali partirebbe lo Spirito di Dio. E così un po' di lievito di trascuratezza in casa, in compagnia, fa lievitare tutta la pasta.

4 . Aveva fiducia in loro che sarebbero rimasti invariati. "Ho fiducia per te nel Signore, che non penserai diversamente." Aveva fiducia che non sarebbero cambiati da un modo di pensare cristiano a uno giudaistico. La sua fiducia non era fondata sulle segnalazioni ricevute al loro riguardo. Perché questi, come abbiamo visto, lo gettavano in uno stato di perplessità. Ma aveva fiducia in loro nel Signore.

Aveva fiducia nell'uso dei mezzi designati. Aveva fiducia nel vogatore della preghiera. Aveva pregato Dio per loro, che non pensassero diversamente. Aveva fiducia nel presentare alle loro menti rappresentazioni adeguate, come si era sforzato di fare. Confidava soprattutto nel grande Capo della Chiesa, servendosi dei mezzi nell'interesse delle Chiese galate e di tutta la Chiesa.

5 . Il disturbatore avrebbe sopportato il suo giudizio. "Ma chi vi turba, ne subirà il giudizio, chiunque esso sia". Uno è separato qui, non come capobanda, ma per amore dell'individualizzazione. È rappresentato come un disturbatore. Agisce dalla parte di Satana che, vedendo la felicità dell'Eden, ne invidiava il possesso ai nostri progenitori. Così lui, spiando la pace e la prosperità delle comunità galate, non può lasciarle sole; deve introdurre il suo lievito giudaistico.

Ma questo molestatore, chiunque egli sia (così scrutato e tenuto davanti a loro), ne sopporterà il giudizio. Dio, infatti, si serve di lui per metterli alla prova. E saranno giudicati per il modo in cui hanno trattato le sue rappresentazioni, mettendole alla prova o non mettendole alla prova. Ma sappia che avrà la sentenza, e la gravosa sentenza, di un molestatore passata ed eseguita su di lui.

6 . Era evidente che non era un predicatore della circoncisione. "Ma io, fratelli, se predico ancora la circoncisione, perché sono ancora perseguitato? Allora è stato eliminato lo scandalo della croce". Non corriamo alcun pericolo di attribuire un significato materialistico alla croce. Mentre il legno al quale erano inchiodati le mani ei piedi di Cristo è ormai da tempo sgretolato e non ha esistenza se non nell'immaginazione dei superstiziosi, le sue associazioni spirituali rimangono.

È il più grande tatto che sia mai stato compiuto sulla terra o mai portato alla conoscenza degli abitanti della terra, e che non decadrà nel tempo né nell'eternità, che l'adorabile Figlio di Dio, disceso alla nostra condizione umana, una volta divenne obbediente a morte, anche la morte di croce. È questo che è esposto nella Scrittura come il Divino e unico strumento di salvezza. Era questo che Paolo faceva del grande fardello della sua predicazione.

Qualunque rimedio o metodo fosse proposto o sostenuto da altri, "Noi", dice lui, che era lui stesso un meraviglioso trofeo della croce, "predichiamo Cristo crocifisso". Ma in Galazia si diceva apposta che predicasse la circoncisione, cioè oltre alla croce. Avrebbe potuto facilmente dare una spiegazione della circostanza su cui si fondava questa accusa, vale a dire. per aver circonciso Timoteo; ma prendendo la rappresentazione così com'era - che era in realtà un predicatore della circoncisione - pone una domanda e trae una conclusione.

(1) Fa una domanda. La domanda molto pertinente che pone è: perché è stato perseguitato? Non fu il fatto che furono i giudaizzanti a portarlo a essere prigioniero per il vangelo a Roma? Non dimostrava questo che sapevano benissimo che c'era un antagonismo reale e profondo tra la loro predicazione e la sua?

(2) Trae una conclusione. Se si seguisse questa condotta, falsamente attribuitagli, aggiungere la circoncisione alla croce per compiacere i giudaisti, e qualche etere punto per compiacere qualcun altro; se tutte le parti fossero così adatte, allora all'apostolo colpisce che questo risultato seguirebbe, cesserebbe l'offesa della croce, e questo gli sembra un risultato indesiderabile, del tutto da deprecare.

Se la croce dà una tale soddisfazione a tutto tondo e non offende, pensa, bollala come un fallimento e proclama all'esterno la sua totale inefficienza come mezzo di conversione. Dov'è l'offesa, la proprietà scandalosa della croce? Non sta nel offendere nessun vero sentimento o principio della nostra natura. Nel cristianesimo non c'è nulla che sia arbitrariamente duro o rude. Il suo linguaggio è: "Non offendere nessuno.

" "Guai a colui dal quale viene l'offesa!" Ma l'offesa della croce sta nel suo andare contro le inclinazioni del cuore non rinnovato. Si può vedere, quindi, come non potrebbe essere vero, ma deve essere provato menzogna, se non offendesse, sarebbe cedere al cuore naturale, che è proposito di Dio non adulare, ma sottomettere.

(a) La croce è un'offesa perché non si limita a compiacere l'immaginazione. Gli uomini amano il ritualismo nella religione. Ora, la croce è singolarmente semplice e disadorna. Sotto questo aspetto si pone in netto contrasto con quanto l'ha preceduta. Questo non piace a molti. Avrebbero messo ornamenti sulla croce per toglierne la semplicità offensiva. Ma questa è una tendenza sbagliata.

I riti più belli e gli spettacoli sfarzosi, invece di accostarsi alla croce, come a volte è il significato, hanno più probabilità di usurpare il suo posto. L'adoratore, invece di avere il suo cuore raggiunto, è probabile che abbia solo la sua immaginazione soddisfatta. Lascia che la croce sia lasciata al suo semplice potere, anche se l'immaginazione dovrebbe essere offesa. Può fare a meno di ornamenti ai nostri giorni così come ai tempi di Paolo.

(b) La croce è un'offesa perché umilia l'orgoglio della ragione. Era stoltezza per i greci, e così è anche per gli intellettuali, per i greci di oggi, per i letterati, per la parte della comunità che legge. Questo è almeno ciò che tutti questi devono superare. La croce sembra loro stoltezza. Vorrebbero un problema difficile su cui esercitare il loro intelletto.

Ora, in un certo senso, la croce è al di sopra della ragione, in quanto la ragione non avrebbe mai potuto scoprirla. Ma in un altro senso è al di sotto della ragione umana; è una rivelazione, una dottrina tutta scoperta per l'uomo, e una dottrina che è all'altezza della comprensione più meschina. Il risultato della brama filosofica fu, in un periodo molto antico della Chiesa, l'ascesa dello gnosticismo. Era molto una fusione della filosofia greca con il cristianesimo.

Era la religione della mente, coloro che la abbracciavano professando di avere una visione più profonda dei fatti cristiani rispetto alla gente comune, che li interpretava nel loro senso ovvio. E dopo la scomparsa dello gnosticismo, c'è stato, ancora e ancora, e c'è attualmente in alcuni ambienti, uno sforzo per considerare la classe letteraria e di lettura in modo da dare alla croce un'impronta filosofica, allo scopo di attirarla.

Ora, ci sono alcuni modi di parlare agli intellettuali migliori di altri, e non c'è nulla da sperare da un discorso irrazionale o arido, tuttavia, se la croce viene trasformata in una filosofia, può attrarre qualcuno, ma non è probabile che beneficiarli. La croce sia presentata come livello all'intelletto più basso; si presenti come un fatto semplice, divinamente rivelato, parlando al cuore più che all'intelletto; non vi sia timore di offendere la superbia dell'intelletto, che deve essere umiliato prima che l'anima possa essere salvata.

(c) La croce è un'offesa perché è umiliante per l'ipocrisia. È una strana infatuazione del cuore naturale che, senza alcuna rettitudine da rivendicare, gli sia tuttavia così naturale lusingarsi di avere una rettitudine. La croce, partendo dal presupposto che non abbiamo alcuna giustizia nostra, e che tutta la lode della nostra salvezza è dovuta a Dio, è un'offesa.

Nel sistema cattolico romano c'è un posto dato alle opere accanto ai meriti di Cristo, che è molto gradito al sentimento di ipocrisia. Siamo tutti inclini a costruire una teoria della salvezza in cui c'è un posto lasciato per noi stessi. Ora, la croce non deve mai essere presentata per compiacere le persone ipocrite; sarebbe un compromesso fatale. Sia proclamata la croce come l'impossibilità della nostra stessa giustizia, come la grazia di Dio in una giustizia liberamente fornita per noi. Quella è una dottrina che deve offendere, ma è l'unica dottrina che può soddisfare la coscienza.

(d) La croce è un'offesa a causa delle sue grandi esigenze. Richiede che abbandoniamo i peccati cari. E questo incide sul gradimento naturale, che è doloroso come una crocifissione, e quindi un'offesa. Ma la croce deve essere presentata come una che non dà tregua al peccato, come la prova più tremenda che il peccato non deve essere permesso, come mostra come il peccato sia totalmente aborrito e condannato da Dio.

E riconoscere la croce, pur tollerando il peccato in noi stessi, è crocifiggere di nuovo il Figlio di Dio e metterlo a un'aperta vergogna. Richiede sacrificio di sé. La vita incrociata è tipicamente una vita di sacrificio di sé. Cristo ha sempre sacrificato, e quando è venuto alla croce ha sacrificato tutto, ha sacrificato la sua vita nelle circostanze più terribili. E coloro che vogliono prendere la croce devono essere preparati a seguire Cristo nel suo percorso di abnegazione.

E lì, di nuovo, sorge l'offesa della croce. I suoi requisiti sono troppo alti. Ma come la croce di Cristo non può mai essere cancellata, così le sue esigenze non possono mai essere abbassate. È lo standard al quale deve essere portata la nostra vita se vogliamo raggiungere la nostra perfezione. C'è un modo benedetto in cui cessa l'offesa della croce, e cioè quando siamo stati umiliati da essa come peccatori e siamo stati portati a possedere il suo potere.

Allora lo ammiriamo per la luce che getta sulle perfezioni divine, e per il potere che ha in esso sui cuori umani. E noi diciamo: "Lungi da me la gloria, se non nella croce del Signore Gesù Cristo".

7 . Desidera la liberazione dei Galati dagli inquietanti insegnanti. "Vorrei che quelli che ti turbano si tagliassero anche da soli." Nel caso del trasgressore della morale nella Chiesa di Corinto, l'apostolo emanò un decreto che doveva essere stroncato dalla Chiesa. Ciò non poteva essere fatto in questo caso, perché questi insegnanti non erano sotto la giurisdizione delle Chiese di Galazia.

Venivano per insegnare loro come erano liberi di fare; e tutto ciò che i Galati potevano fare era rifiutare loro di essere ascoltati. Che questa fosse la mente dell'apostolo si può desumere dal desiderio che esprime che si tagliassero fuori. Poiché non potevano essere tagliati fuori dalla Chiesa, si taglino fuori da soli. Dato che stavano solo sconvolgendo l'ordine Galati, lasciarono che lasciassero il suolo Galati. Ma non fa altro che desiderare.

Era certamente di per sé desiderabile; ma potrebbe essere lo scopo di Dio che questi insegnanti inquietanti dovrebbero essere lasciati lì per mettere alla prova i Galati e, potrebbe essere, così purificarli e rafforzarli.

Galati 5:13

Libertà sostenuta dallo Spirito.

I. USO DELLA LIBERTÀ CRISTIANA . "Poiché voi, fratelli, siete stati chiamati per la libertà". Paolo, dopo aver allontanato i maestri giudaizzanti dal suolo della Galazia, giustifica la forza del suo desiderio. Avrebbero condotto i Galati in schiavitù, ma Dio li aveva chiamati per la libertà. Egli fa una distinzione tra il possesso della libertà e l' uso della libertà.

Aveva avuto la necessità di mettere in primo piano il loro possesso della libertà nella lotta contro i giudaisti; tuttavia ricordava loro, come fratelli, che c'era una responsabilità connessa con il loro uso della libertà. È così che scivola nella parte più pratica dell'Epistola.

1. Pericoli della libertà. "Solo non usare la tua libertà per un'occasione alla carne." Per carne, che qui diventa parola d'ordine con l'apostolo, non dobbiamo intendere la nostra natura corporea. Né dobbiamo intendere con essa la tendenza depravata in connessione con la nostra natura corporea. Ma dobbiamo intendere con essa la tendenza depravata nel suo insieme, che si estende alla nostra natura superiore così come alla nostra natura inferiore.

È vero che in questa tendenza depravata la nostra natura inferiore ha la preponderanza. Ed è per questo che il tutto si chiama carne. Ma l'elemento costante nella depravazione non è il senso, ma è il sé in opposizione a Dio e al bene degli altri. L'ammonimento dell'Apostolo, quindi, non è che ci asteniamo da ogni gratificazione corporea, come se il peccato fosse seduto nel corpo, né semplicemente che ci asteniamo da ogni peccato carnale, ma che ci asteniamo da ogni gratificazione egoistica.

I Galati erano stati chiamati alla libertà, cioè alla libertà ultima e completa; non erano, con le loro prime esperienze di libertà-m, o con la loro forte realizzazione di esso contro l'errore giudaistico, per immaginare che erano liberi di indulgere nella carne. Da questo, in quanto liberi, dobbiamo stare in guardia, se non ricadiamo nella schiavitù, se veniamo alla meta della nostra libertà in Cristo. Non trasformiamo la nostra libertà in licenziosità.

2 . Il vincolo della libertà.

(1) L' amore lega il libero. "Ma per amore siate servi gli uni degli altri." Come è l'io nella carne che porta ad abusare della libertà, così è l'amore che determina il giusto uso della libertà. L'amore sta andando oltre se stessi. È ciò che ci lega al servizio dell'altro. I Galati erano liberi dai vincoli ebraici solo per indossare i vincoli dell'amore cristiano. Quindi è vero che siamo liberi dai vincoli della colpa solo per vincolarci al servizio gli uni degli altri. Così, per bilanciare la nostra libertà, c'è la schiavitù dell'amore.

(2) Tutta la Legge si compie nell'amore verso il prossimo. «Poiché in una parola si compie tutta la Legge, anche in questa: Amerai il prossimo tuo come te stesso». L'unica parola qui è il riassunto della seconda tavola della Legge. La citazione è da Levetico 19:18. Sembra, da "prossimo" in seguito a "figli del tuo popolo", che il vicino dell'ebreo fosse il suo concittadino ebreo.

Cristo ci ha insegnato a considerare come nostro prossimo chiunque è nel bisogno, temporale o spirituale. Quando ci viene comandato di amare il nostro prossimo come noi stessi, è implicito che è una cosa giusta amare noi stessi. C'è un vero amore per se stessi. Dobbiamo amare noi stessi intensamente. Non sembra che possiamo essere troppo sul serio riguardo al nostro benessere. Dobbiamo amare noi stessi razionalmente.

Non dobbiamo cercare solo una parte del nostro interesse, ma dobbiamo cercare il nostro vero interesse nel suo insieme. Sotto questi aspetti il ​​nostro amore per il prossimo è simile al nostro amore per noi stessi. Dobbiamo amare il nostro prossimo nella stessa maniera intensa . Il suo bene è tanto per Dio quanto il nostro bene. E in tutti i modi in cui possiamo far avanzare il suo bene, dobbiamo esserne tanto seri come se stessimo avanzando il nostro.

Dobbiamo amare il nostro prossimo nello stesso modo razionale . Possiamo amare intensamente e tuttavia essere guidati dalla ragione. Non dobbiamo cercare solo una parte del bene del nostro prossimo. Dedicare tanto tempo e attenzione agli affari del prossimo quanto ai nostri non sarebbe di solito per il suo bene, né sarebbe giusto per l'uno rispetto all'altro. Possono sorgere circostanze in cui il dovere può indicare il sacrificio per un altro, anche fino all'estensione della vita.

Amiamo dunque il prossimo come amiamo noi stessi, intensamente e razionalmente. L'insegnamento dell'apostolo è che colui che ha osservato la seconda tavola della Legge (come riassunta) ha adempiuto tutta la Legge. Sorpresa è stata espressa perché non dovrebbe esserci alcun riferimento alla prima tabella della legge. Ma il motivo è ovvio. Colui che ha percorso solo la prima mensa non ha adempiuto tutta la Legge.

Il nostro amore per Dio deve essere portato a compimento, nell'amare il prossimo come noi stessi. Secondo il pensiero dell'apostolo Giovanni, noi amiamo propriamente nostro Padre-Dio, che non vediamo, quando amiamo il nostro fratello-uomo che vediamo.

(3) C'è un disastro al polo opposto dell'amore. "Ma se vi mordete e divorate l'un l'altro, fate attenzione a non consumarvi l'uno dell'altro". La lingua è presa dalle bestie feroci. Il fatto che i Galati siano stati così avvertiti può essere spiegato in parte dal loro eccitabile temperamento celtico. Vengono avvertiti di quali potrebbero essere le conseguenze. Nessuno sarebbe uscito vincitore, ma sarebbero stati consumati l'uno dall'altro.

In tale mordere e divorare c'è un grande consumo di tempo. C'è distrazione dal lavoro utile. A volte c'è il consumo di mezzi nel contenzioso. Ci può essere il consumo della vita nelle risse. C'è sempre il consumo di buoni sentimenti , e, insieme a questo, c'è il consumo degli elementi più ricchi della vita spirituale.

II. LA CARNE E LO SPIRITO .

1 . La regola cristiana è camminare secondo lo Spirito. "Ma io dico: camminate secondo lo Spirito, e non adempirete la concupiscenza della carne". L'apostolo richiama l'attenzione su un punto sul quale avanza nell'argomento che ha in mano. Questo è stabilire la regola cristiana come tra la carne e lo Spirito. Nella carne, o nella nostra natura depravata, c'è lussuria o desiderio di gratificazione peccaminosa in una forma o nell'altra.

Come possiamo essere liberati da questo, in modo che non si adempia? La via è seguire positivamente la guida dello Spirito. L'idea non è che dobbiamo seguire le tendenze della nostra rinnovata natura. Manca l' aspetto personale del protagonista. Lo Spirito, infatti, rinnova la natura e suscita in essa desideri santi che cercano gratificazione. Ma lo Spirito dà una guida personale, specialmente nella e mediante la ragione e la coscienza in connessione con la Parola.

E come Guida è tutto-sufficiente. È una Guida interna. Egli getta tutta la luce di cui abbiamo bisogno sul carattere dei desideri e delle azioni, sulla via del dovere. E offre una guida tempestiva. Poiché ogni volta che siamo disposti a girare dalla retta via alla destra o alla sinistra, è allora che sentiamo la sua voce dietro di noi, che dice: "Questa è la via, percorretela".

2 . La regola cristiana si fonda su una contrarietà tra la carne e lo Spirito. "Poiché la carne desidera contro lo Spirito, e lo Spirito contro la carne; poiché questi sono contrari l'uno all'altro; affinché non possiate fare le cose che vorreste". La lussuria eccitata nella carne è contro il desiderio eccitato dallo Spirito; il desiderio suscitato dallo Spirito è contro la concupiscenza eccitata nella carne.

Questo conflitto di desideri è necessario. Infatti la carne e lo Spirito sono contrari. Rappresentano il sé depravato e Dio. Sono distanti quanto la luce e l'oscurità. Ciò che è vero per l'uno, quindi, non può essere vero per l'altro. Ciò verso cui si muove l'uno nel desiderio, l'altro si muove necessariamente contro. Di questo conflitto di desideri siamo coscienti nella nostra stessa esperienza. Quando lo Spirito spinge al bene, la carne si oppone; quando la carne spinge al male, lo Spirito si oppone.

Quindi in due modi non possiamo fare le cose che vorremmo. E abbiamo in questo conflitto di desideri, come esseri liberi, determinare se lo Spirito o la carne avranno il dominio dei nostri cuori.

3 . La regola cristiana esclude la regolamentazione della Legge. "Ma se siete guidati dallo Spirito, non siete sotto la Legge". Lo Spirito è una Guida nulla sufficiente. Il suo regolamento rende superfluo ogni altro regolamento. Regola all'interno, e questo è meglio di una regolamentazione esteriore. Regola in relazione a tutte le circostanze che si presentano, e questo è meglio che avere la regola da applicare per noi stessi. È un monitor tempestivo, che avverte quando sorge il pericolo, e questo è meglio che dipendere dalla memoria.

4 . C'è contrasto nelle manifestazioni della carne e dello Spirito.

(1) Le opere della carne. Dobbiamo comprendere le manifestazioni di depravazione e le manifestazioni concrete come distinte dalle qualità astratte. Anche quando si usa la parola astratta, essa è al plurale, con l'effetto di darle un carattere concreto; non il sentimento d'ira, ma manifestazioni d'ira separate; non il sentimento di gelosia, ma atti o opere di gelosia.

(a) Cosa sono. « Ora sono manifeste le opere della carne, che sono queste». Prima di enumerarli l'apostolo li descrive come manifesti , cioè facilmente distinguibili o vistosi. Può essere indicato come una prova di depravazione che i vocabolari hanno più parole descrittive di forme di peccato che parole descrittive di forme di santità. Sotto il frutto dello Spirito ne dà una lista di nove.

Ma sotto le opere della carne la sua lista si estende a quindici, propriamente sedici. E la parola tradotta "che" implica che non ha professato di fornire un elenco esaustivo: sarebbe stato facile per lui aggiungere altri casi. Questo confronto è confermato dal numero relativo di parole per peccati e grazie impiegate nella Scrittura.

(α) Peccati di impurità. "Fornicazione, impurità, lascivia". La seconda è la parola generica; il primo descrive una forma speciale; il terzo descrive un aggravamento speciale, vale a dire, l'aperta disprezzo del decoro. C'è ancora una triste prevalenza di questi peccati; si può solo dire che sono stati fatti più per nascondere la testa.

(β) Rapporti illeciti con il mondo invisibile. "Idolatria, stregoneria". Ciò che è illecito nell'idolatria è l'uso delle immagini per rappresentare i poteri invisibili. Ciò che è illecito nella stregoneria (letteralmente "farmacia") è l'uso di droghe, pozioni e altre cose, con l'idea che possano influenzare i poteri invisibili per produrre amore o odio, prosperità o avversità. Si può dire che questa classe di peccati è quasi scomparsa con la diffusione del cristianesimo.

(γ) Violazioni della carità. "Inimicizie". Questa è la parola generica; compreso non solo il più grave, ma tutte le violazioni della carità. "Litigi, gelosie." Nella lotta la variazione può essere lieve; negli atti di gelosia c'è una varianza più profonda. "Ire, fazioni." Il primo descrive scoppi di rabbia. Quest'ultimo descrive le intenzioni deliberate e concertate di fini egoistici, specialmente per mezzo di intrighi.

"Caballings" alcuni lo traducono, "cabal" essendo costituito dalle iniziali di un ministero inglese durante il regno di Carlo II , a cui è stato attribuito il merito di sacrificare il posto. "Divisioni, eresie". Il primo può essere solo di natura temporanea. Le eresie, con le quali dobbiamo intendere non le opinioni eretiche, ma piuttosto le loro incarnazioni nelle sette eretiche, sono divisioni di natura decisiva.

Viene trasmessa l'idea della completa separazione dalla Chiesa di Cristo. Di qui ciò che si dice dell'eretico che è condannato da se stesso, cioè che tagliandosi ha eseguito su se stesso l'estrema sentenza. "Invidie, omicidi." Quest'ultimo è omesso nella traduzione riveduta, contro i manoscritti, e contro la forma di classificazione seguita dall'apostolo sotto questo capo. Il primo è mancanza di amore per il prossimo nella sua proprietà; quest'ultimo è mancanza di amore in ciò che gli è più prezioso.

(δ) Peccati di intemperanza. "Ebbrezza, gozzoviglie". La prima è la parola generica; il secondo introduce un'associazione speciale, vale a dire. giovialità. Il punto di vista speciale deve essere notato qui. Ci sono alcuni che attribuiscono la colpa dell'intemperanza alla fabbricazione della bevanda, alle strutture per la sua vendita, ai costumi della società. E ha una relazione con queste cose. Ma l'apostolo va alla radice della questione, facendola risalire alla depravazione del cuore umano.

Ebbrezza e gozzoviglie sono opere della carne, manifestazioni di alienazione da Dio. Il vantaggio di questo punto di vista è che indica quello che può essere l'unico rimedio efficace, vale a dire. un cambiamento di cuore per opera dello Spirito. "E cose del genere." Avrebbe potuto citarne altri. Possiamo supporre che siano nominati quelli che era importante per i Galati notare. Possiamo vedere che alcuni di loro sarebbero collegati al loro temperamento, che non era né malinconico né flemmatico, e anche con l'ambiente circostante.

Non siamo tutti inclini a peccare nella stessa forma o forme. Che ha una dipendenza dalle idiosincrasie e dall'ambiente circostante. Ma abbiamo tutti lo stesso cuore depravato per il quale essere umiliati davanti a Dio e contro il quale pregare.

(b) Cosa comportano. "Delle cose di cui vi ho avvertito, come vi avevo avvertito, che coloro che praticano tali cose non erediteranno il regno di Dio". È molto enfatico nel suo avvertimento sui Galati. Li aveva avvertiti quando erano con loro. Di nuovo li avverte. Ha agito secondo i principi enunciati in Ezechiele: "Figlio dell'uomo, ti ho costituito sentinella della casa d'Israele; ascolta dunque la parola dalla mia bocca e avvertili da parte mia.

Quando dico agli empi: Sicuramente morirai; e tu non lo avverti, né parli per ammonire l'empio dalla sua via malvagia, per salvargli la vita: lo stesso uomo malvagio morirà nella sua iniquità; ma richiederò il suo sangue dalla tua mano. Ma se tu ammonisci l'empio ed egli non si converte dalla sua malvagità, né dalla sua via empia, morirà nella sua iniquità, ma tu hai liberato la tua anima." Ciò che dice l'Apostolo, nello spirito di queste parole, è che coloro che hanno l'abitudine di fare tali cose saranno certamente puniti.

I loro stessi caratteri li rendono inadatti al regno di Dio. Inoltre, sono ribelli contro il governo di Dio; e come tali vanno affrontati. La loro punizione è rappresentata come esclusione dall'eredità che altrimenti avrebbero guadagnato.

(2) Il frutto dello Spirito. Dobbiamo comprendere il risultato dell'opera dello Spirito. Il frutto è qui applicato non a manifestazioni o opere concrete, ma a qualità astratte da cui procedono le opere. Non è detto che il frutto dello Spirito sia manifesto. Le qualità non sono così cospicue come le opere, e specialmente le qualità spirituali. L'apostolo ci riferisce a qualità nello spirituale, non perché consideri le opere come insignificanti, ma perché le qualità devono essere prese in considerazione nella valutazione delle loro opere, Fruit dipinge all'unità organica.

Le opere della carne sono confuse e contrastanti. Una lussuria si contende con un'altra il dominio. Ma il frutto dello Spirito è come un frutto ben formato. Tutto è coerente. E una grazia con la sua crescita non toglie ad un'altra grazia, ma contribuisce alla ricchezza e alla bellezza dell'insieme.

(a) Che cos'è. "Ma il frutto dello Spirito è l'amore". Questo sta in testa alla lista in quanto comprende o porta con sé tutto il resto. Questo è un risultato caratteristico dell'opera dello Spirito. L'apostolo supplica per amore dello Spirito. E ci viene detto dell'amore di Dio, cioè apparentemente l'amore che costituisce l'essenza stessa di Dio, diffuso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato.

Quindi non dobbiamo essere sorpresi dall'apostolo che collega lo Spirito, in primo luogo, con l'intimo, che tinge d'amore la nostra natura. "Gioia, pace". Questi due vanno insieme, non come buone disposizioni, ma come sentimenti che accompagnano sempre le buone disposizioni. Ai primi associamo i movimenti, i brividi; a quest'ultimo associamo il riposo. Dio è Amore infinito, e quindi è Gioia e Pace infinite.

E il nostro essere, per mezzo dello Spirito, pulsando con il suo, ora manda un fremito di gioia attraverso di noi, ed ora introduce la sua propria calma. Oh che gioia in ciò che è Dio! Che altezza di estasi ammette! E che calma anche in ciò che Dio è! Toglie tutta la febbrilità dei peccati e ci calma nel profondo del nostro essere. E sempre, come l'amore ci anima come anima Dio, il fremito ci attraversa e la calma entra in noi, espellendo il dubbio e la paura e ogni inquietudine dello spirito.

"La longanimità, la gentilezza, la bontà." Questi tre vanno insieme. Il primo è sopportare gli altri per il loro bene. È ciò che segna l'uscita dell'amore divino verso di noi peccatori. E quindi è giusto che si rifletta in noi. L'amore (non solo in Dio, ma in tutti gli esseri), soffre a lungo" e, si aggiunge, "è gentile".

Dio si compiace di noi come esseri che ha creato. Si sente benevolmente disposto verso di noi, come fa un padre con i suoi figli. E così dobbiamo rallegrarci degli altri per quello che sono, specialmente perché sono venuti da Dio, indossando una natura nobile. E dobbiamo sentirci benevolmente disposti verso di loro, desiderando specialmente che, avendo una natura nobile, non manchino di avere un carattere nobile. La parola tradotta "bontà" sembra indicare una disposizione a beneficiare gli altri, estendendosi a tutte le forme in cui possono essere beneficiati.

La più alta forma di bontà è quando siamo spinti ad aiutare gli altri a vivere bene. "Fedeltà, mansuetudine, temperanza". Il primo è avere un tale amore per il prossimo che non lo feriremmo rompendo la nostra promessa. Dio è una Roccia, mentre una tenerezza infinita, e ci dovrebbe essere qualcosa della roccia in noi, perché si ponga in noi la dipendenza nei vari rapporti della vita.

La mitezza è necessaria quando ci è stato inflitto un torto. Indica in particolare che abbiamo il comando dei nostri sentimenti sotto il torto. La temperanza è autocontrollo. È arrivato ad avere un riferimento speciale al fatto che abbiamo il comando dei nostri appetiti. Quando la temperanza nasce dalla prudenza mondana o dall'autosufficienza non è come dovrebbe essere. È reale, bello ed eterno solo quando è prodotto dallo Spirito, quando è il risultato di un cuore cambiato.

(b) Cosa non comporta. "Contro queste cose non c'è legge." L'apostolo potrebbe aver ampliato la sua lista. Egli vorrebbe che noi pensassimo non solo a questi, ma a tutti questi, e pensassimo questo riguardo a tutti questi, che contro di loro non c'è Legge. Se queste cose sono in noi, allora la Legge non potrà mai esserci avversa. Saremo rimossi oltre la condanna di tutta la Legge. Questo è il suo modo di dire che saremo benedetti. Saremo benedetti nel possesso stesso di queste disposizioni e sentimenti. Saremo benedetti nel godere del sorriso di Dio.

5 . I cristiani vengono liberati dalla carne. "E quelli che sono di Cristo Gesù hanno crocifisso la carne con le sue passioni e le sue concupiscenze". In un'epoca passata, in teoria, crocifissero la carne. Quell'idea è ora in fase di realizzazione. C'è un mortificazione, una crocifissione lenta e dolorosa che avviene nella carne. Le sue passioni si stanno svuotando del loro calore; le sue concupiscenze si stanno esaurendo della loro forza.

Il conflitto è ancora in corso; ma lo Spirito sta ottenendo trionfi sulla carne, e c'è la promessa che lo Spirito sta ottenendo un trionfo completo, che la carne con tutte le sue inclinazioni al peccato viene annientata.

6 . La regola cristiana è stata rafforzata. "Se viviamo per lo Spirito, per lo Spirito camminiamo anche noi". Se la vita dei Galati fosse dipesa dalla Legge, allora il loro primo e imperativo dovere sarebbe stato quello di sottomettersi alla circoncisione; e il loro dovere in seguito sarebbe stato quello di sottomettersi all'intera disciplina delle ordinanze mosaiche. Ma, poiché erano nella posizione migliore di dipendere interamente dallo Spirito per la loro vita, era loro dovere prendere semplicemente da lui la regola della loro vita.

7 . La regola cristiana si applica alla vanagloria. "Non siamo vanagloriosi, provocandoci a vicenda, invidiandoci a vicenda". La vanagloria è gloriarsi di ciò che non abbiamo, o di ciò che abbiamo in un modo che non è reale o secondo uno standard falso. Lo spirito della pratica è sufficientemente evidenziato nel linguaggio hero. C'è una provocazione, letteralmente un richiamo, al campo della gara.

Come risultato della prova, alcuni sono pervasi dal senso della loro importanza come superiori in forza o in agilità, in nascita o in ricchezza, in cultura o in onore. E altri sono pieni di invidia per coloro che sono così superiori. ]Proprio come non dobbiamo gloriarci di beni immaginari, così non dobbiamo gloriarci di beni come se li avessimo elargiti a noi stessi, o con un'idea esagerata della loro importanza.

Sarebbe gloriarsi di ciò che non ha fondamento nella realtà. "Ma chi si gloria, si glori nel Signore". Glorifichiamoci di ciò che Dio è, e vantiamoci anche di ciò che Dio ci ha donato. Glorifichiamoci specialmente nell'avere un'alleanza davanti a Dio e nella grazia dell'alleanza che è passata nei nostri caratteri. Questo è avere un fondamento di realtà per il nostro gloriarci.—RF

OMELIA DI WF ADENEY

Galati 5:1

Libertà cristiana.

San Paolo conclude le argomentazioni e le argomentazioni dei due capitoli precedenti con una vigorosa esortazione. Questo ha, naturalmente, la sua speciale applicazione alla condizione delle Chiese di Galazia, e la libertà a cui si applica direttamente è la liberazione dalla schiavitù della Legge. Ma ammette un'applicazione più ampia alle circostanze dei nostri giorni. Abbiamo qui portato davanti a noi un privilegio, un pericolo e un dovere.

I. UN PRIVILEGIO . Cristo conferisce la libertà (cfr Giovanni 8:36 ).

1 . Libertà religiosa.

(1) Dai servili terrori della superstizione;

(2) dalla tirannia sacerdotale;

(3) dal rituale meccanico;

(4) da vincoli esterni nella vita morale e religiosa; e

(5) dal dominio della carne sullo spirito.

2 . Libertà intellettuale. I miscredenti talvolta si arrogano il fiero titolo di liberi pensatori; tuttavia sembrerebbe troppo spesso che l'unica libertà che concedono sia la libertà di esprimere idee con cui simpatizzano. Il bigottismo dell'intolleranza cattolica romana sembra essere eguagliato dal bigottismo che molti importanti oppositori del cristianesimo mostrano nei confronti di coloro che rifiutano di abbandonare la propria fede. È Cristo che spezza le catene della mente. Il cristiano osa pensare. I motivi di questa libertà sono

(1) lealtà alla verità e fede nel suo trionfo finale;
(2) luce e potere per raggiungere la verità.

3 . Libertà politica. Questa è la conseguenza del cristianesimo

(1) attraverso la diffusione dello spirito di fratellanza universale, e
(2) attraverso la coltivazione della coscienza che rende sicuro il dono della libertà.

II. UN PERICOLO . La libertà cristiana è in pericolo.

1 . Viene attaccato dall'esterno. Deve affrontare gli assalti degli ambiziosi. Ci sono sempre coloro che desiderano esercitare un'influenza indebita sugli altri. C'è pericolo nell'ufficialità. Il funzionario nominato servitore del corpo generale usurpa il posto del padrone. La favola del cavallo che invitava un uomo a cavalcarlo è così spesso esemplificata.

2 . È minata dall'interno. La forza dell'abitudine consuma solchi che diventano profondi solchi dai quali non possiamo muoverci. La mano morta è pesante su di noi. I credi che erano l'espressione del libero pensiero che si contendevano in aperta controversia in un'epoca diventano i legami e le catene di un'epoca successiva. Il rituale, che palpitò di viva emozione quando si unì per la prima volta a se stesso naturalmente come il corpo per rivestire l'anima dell'adorazione, si fossilizza, eppure è amato e venerato sebbene penda al collo degli uomini come un peso morto. La stessa atmosfera di libertà è troppo corroborante per alcuni di noi. Non ci permetterà di dormire. Perciò ad essa si oppone l'amore per l'indolenza.

III. UN DOVERE . Siamo chiamati a prendere posizione contro tutte le usurpazioni della nostra libertà cristiana. Ecco una chiamata alla virilità cristiana. La libertà è data da Cristo; ma siamo esortati a mantenerlo. Ha combattuto per vincerlo; dobbiamo lottare per tenerlo. Questa non è una semplice questione di scelta, una questione solo di nostra inclinazione o interesse; è un dovere solenne. Dobbiamo essere fermi per la libertà su diversi punti.

1 . Che non possiamo essere degradati alla servitù . È dovere dell'uomo non diventare schiavo perché la schiavitù produce deterioramento morale.

2 . Che possiamo avere spazio per il servizio senza ostacoli di Dio e dell'uomo.

3 . Che possiamo tramandare alle generazioni che seguono l'eredità della libertà. Una volta perso non può essere facilmente recuperato. Dobbiamo ai nostri discendenti il ​​dovere di mantenere intatto il vincolo di un grande possedimento che abbiamo ricevuto dai nostri antenati e che è stato loro assicurato a caro prezzo. — WFA

Galati 5:5

La speranza della giustizia.

I. COSA IT IS . La speranza della giustizia sembra essere la speranza di realizzare la giustizia, la speranza di diventare giusti. Nel linguaggio di san Paolo una speranza non è la nostra soggettiva anticipazione, ma la cosa in cui speriamo. Un tale possesso noi come cristiani anticipiamo.

1 . La giustizia è un grande tesoro. È un degno oggetto del desiderio. È meglio di qualsiasi ricompensa possa comportare. Avere fame e sete di giustizia significa provare il più profondo e puro appetito per il meglio di tutti i beni spirituali.

2 . La giustizia non è ancora goduta. È una speranza. Anche il cristiano che ha la fede che lo ammette non ha ancora la piena eredità. Più a lungo viviamo, più in alto si innalza la magnifica torre ideale sopra di noi finché non si vede raggiungere il cielo. In qualche giustizia entriamo con il primo sforzo della fede, ma l'anticipazione è solo sufficiente a farci desiderare di più;

3. Possiamo sperare con fiducia nella giustizia. È una speranza, non una semplice supposizione, che ci spinge ad andare avanti. Siamo incoraggiati dalle promesse del Vangelo. È un grande pensiero ispiratore che ogni cristiano ha la prospettiva della vittoria finale su tutti i peccati e del raggiungimento finale della pura e immacolata bontà.

II. COME CI SIAMO DI CONSIDERARE IT . Dobbiamo aspettarlo.

1 . Dobbiamo esercitare la pazienza. La perfetta santità improvvisa è impossibile. L'idea che sia stato raggiunto è una delle delusioni più terribili che abbiano mai irretito le menti degli uomini buoni. Fisicamente, naturalmente, è possibile per noi non peccare mai ed essere perfettamente santi, poiché fisicamente non c'è nulla che ci impedisca di tracciare una linea matematicamente retta; ma nell'esperienza l'uno non è più realizzato dell'altro, e moralmente entrambi sono ugualmente impossibili. La legge della vita è progresso per sviluppo graduale.

2 . Tuttavia, dobbiamo anticipare seriamente la giustizia futura, dobbiamo aspettarla come coloro che aspettano il mattino, cioè dobbiamo vegliare. Essere indifferenti a questo non significa aspettarlo. L'indifferenza ci diserederà dalla speranza.

III. CON CHE GRAZIA NOI POSSIAMO PERTANTO CONSIDERARE IT .

1 . Attraverso lo Spirito. Qui come spesso altrove non possiamo essere certi se l'apostolo si riferisca allo Spirito di Dio o al nostro spirito. I due lavorano insieme. La spiritualità umana è il frutto dell'ispirazione dello Spirito Divino. È in questo stato d'animo spirituale che odiamo il peccato e desideriamo la rettitudine, e abbiamo scorci del futuro che ci rallegrano con la prospettiva della grande speranza.

I nostri desideri e le nostre anticipazioni sono sempre modellati e colorati dallo stato dei nostri cuori. Aspettare la speranza della rettitudine è un'abitudine dell'anima possibile solo a coloro che hanno una mente spirituale.

2 . Per fede. Qui arriviamo alla chiave e al segreto dell'intera esperienza. Fede

(1) ci rende eredi della giustizia;

(2) è l'attuale certezza delle cose sperate, e quindi di questa grande speranza; e

(3) ci conduce in quell'atmosfera spirituale in cui l'attesa della speranza della rettitudine diventa naturale per noi. — WFA

Galati 5:6

La fede opera attraverso l'amore.

San Paolo ha appena scritto del rapporto tra fede e speranza ( Galati 5:5 ). Ora mostra come è connesso con l'amore. Possiamo solo separare le grazie cristiane nel pensiero. Nell'esperienza si fondono e interagiscono tra loro.

I. LA FEDE È UN POTERE ATTIVO . Funziona. Cristo ci dice che può spostare le montagne. Per mancanza di fede i discepoli non ebbero la forza di curare un ragazzo pazzo ( Matteo 17:19 , Matteo 17:20 ). Questa fede di S. Paolo è molto diversa dalla fede "morta" che S.Matteo 17:19, Matteo 17:20

James ha esplorato con tanto disprezzo. Non è una fredda convinzione intellettuale della verità di certe proposizioni chiamate collettivamente un credo. Né è un semplice affidamento passivo sull'efficacia dell'«opera compiuta di Cristo», o sulla grazia di Dio che deve fare tutto per noi mentre dormiamo nell'indifferenza, o su Cristo stesso unicamente come Salvatore. è fiducia attiva che sollecita tutte le energie della nostra anima al servizio leale.

II. LA FEDE DIMOSTRA CHE LA SUA ENERGIA È AMORE . Non si legge di amore operante mediante la fede come alcuni preferirebbero ritenere l'operazione reciproca delle due grazie. Conosciamo bene l'idea dell'amore come motivo e possiamo ben comprendere come la fede possa darle fondamento e canale di azione definita. Ma il contrario è qui. La fede comincia ad operare con le proprie energie e scopre nell'amore un campo di impresa.

1 . La fede ispira l'amore , come anche l'amore a sua volta ispira la fede. Crediamo e confidiamo nella bontà di Cristo, e quindi siamo spinti ad amarlo. Se non credessimo nel suo amore non dovremmo mai ricambiarlo.

2 . La fede che un tempo ha suscitato l'amore si esercita nel promuovere gli oggetti dell'amore. Confidiamo nel Dio invisibile, lo amiamo anche noi; poi cerchiamo di compiacerlo, di godere del suo favore e di vivere in sua presenza, oggetti d'amore; ma oggetti che non dovremmo mai cercare se non fossimo sostenuti e spinti dalla nostra fede e fiducia in ciò che è oltre la nostra vista ed esperienza.

III. FEDE DI LAVORO CON L'AMORE E ' L'ONE ESSENZIALE CONDIZIONI DI SUCCESSO IN DEL CRISTIANO VITA . La circoncisione non serve. L'incirconcisione e la libertà che se ne vanta da sole sono inutili.

La semplice libertà sterile non è niente. Viene conferita la libertà che in essa si possa avere campo e raggio per nobili imprese. I semplici riti, il battesimo, ecc., la semplice osservanza dei servizi religiosi, non ci faranno avanzare nella vita spirituale, né la resistenza alla schiavitù di tali cose. Il lato negativo del protestantesimo non è un vangelo se ci riposiamo solo in quello. La vita spirituale e attiva è la cosa grande. La fede da sola non basterebbe, perché i nostri doveri supremi sono l'amore di Dio e l'amore dell'uomo, e la fede ha valore solo quando conduce a questi.

Ma l'amore da solo non basterebbe, perché senza la fede, anche se nascesse, languirebbe e perirebbe nella disperazione. "La fede che opera attraverso l'amore": questo è il motto per una sana vita cristiana. Chi rinuncia a questo si rivolgerà non solo a un metodo inferiore, ma a uno inutile e fatale. Nient'altro servirà e niente di più è necessario per crescere fino al raggiungimento della santità più perfetta e del servizio più fruttuoso. — WFA

Galati 5:7

ostacolato.

I. PASSATO conquiste DO NOT EROGAZIONE CON LA NECESSITÀ DI PRESENTE PROGRESS . "Hai corso bene." Fin qui tutto bene. Era una questione di gratitudine. Ma non conterebbe nulla contro l'indegnità di un ritmo rallentato.

I vecchi allori appassiscono. Ogni giorno ha i suoi nuovi doveri. Non dobbiamo sprecare oggi a congratularci con noi stessi per il successo di ieri. La marea è contro di noi; riposare sui remi è essere spazzati indietro. Nessuna nazione può prosperare sulla sua storia passata se lo spirito di eroismo ha abbandonato i suoi cittadini. Come cristiani, non raggiungiamo mai la meta finché non abbiamo attraversato il fiume della morte. Fino ad allora dovremo sempre "premere e sopportare", o faremo sicuramente naufragio anche dopo aver corso seriamente sul percorso più lungo, più ripido e più accidentato.

II. PASSATE conquiste CONDANNANO US PER TRASCURARE PRESENTE PROGRESS . Siamo giudicati da noi stessi del passato. La nostra storia è testimone contro di noi. Il passato dimostra che potevamo correre bene. Dimostra che abbiamo ammesso l'obbligo di farlo. Coloro che non hanno mai conosciuto Cristo possono invocare l'ignoranza. Ma coloro che hanno gustato la sua grazia e ne hanno sperimentato le benedizioni e l'hanno usata per qualche lavoro nella vita cristiana, sono senza scusa se alla fine si allontanano.

III. PASSATE conquiste FANNO LA NEGLIGENZA DI PRESENTE PROGRESSO particolarmente SAD . È malinconico vedere una vita resa abortita dall'inizio, ma è molto più triste assistere al fallimento di una vita iniziata nella promessa e fatta strada verso il successo.

Tutte le speranze, le fatiche ei sacrifici del passato sono sprecati. Com'è doloroso essere così vicini alla meta e tuttavia rinunciare alla gara; affondare in vista del porto! Una vita così spezzata, come un giorno che si apre in un'alba gioiosa e passa da un luminoso mezzogiorno a una notte buia e tempestosa, è di tutte le vite la più deplorevole. "Hai corso bene; chi ti ha legato" - che pathos c'è in queste parole! Cristo tese su Gerusalemme lacrime più tristi di quelle che la rovina di Sodoma poteva suscitare.

IV. NOI DOBBIAMO ATTENZIONE DI IL PERICOLO DI trascurare PRESENTE PROGRESSO DOPO SUCCESSIVA CON PASSATE conquiste . "Chi ti ha ostacolato?" Devono esserci stati nuovi impedimenti e forse sorprese e controlli imprevisti.

1 . Non dobbiamo accontentarci dell'instaurarsi di buone abitudini. Le abitudini possono essere infrante.

2 . Dobbiamo essere preparati a nuove difficoltà. La strada che ora è così liscia può diventare improvvisamente ruvida e sassosa.

"Conosciamo la lotta ansiosa, le leggi eterne,
a cui è dato il trionfo di ogni bene -
Alto sacrificio e fatica senza sosta,
fino alla morte; altrimenti perché l'occhio
dell'uomo dovrebbe dialogare con l'immortalità?"

Ma non dimentichiamo che se alcuni possono ostacolarci, c'è Uno più potente di tutti ad aiutarci. — WFA

Galati 5:9

lievito.

Un proverbio familiare applicato nel presente caso agli errori dottrinali, introdotto da un piccolo gruppo di giudaizzanti, ma tendente a diffondersi in tutta la comunità dei cristiani galati. Il proverbio è utile, tuttavia, come monito contro la diffusione del male in generale.

I. IL PRINCIPIO . Il male è come il lievito.

1. Ha una vita propria. Il lievito è la pianta del lievito. Non bisogna trascurare il male con disprezzo come cosa morta inerte. Una vita bassa e orribile infesta i resti della morte. Quanto più basso nell'ordine della vita è l'organismo, tanto più persistente sarà la sua vitalità. Il lievito può essere conservato all'asciutto per mesi pur conservando il suo potere di fermentazione. Le forme più degradate del male sono le più difficili da distruggere.

2 . Il male, come il lievito, si diffonde rapidamente , il lievito è l'emblema prescelto del male, proprio per la sua straordinaria velocità di crescita. Mentre la Chiesa dorme, il suo nemico è insonne. Se non resistiamo attivamente al male, questo invaderà costantemente il dominio del bene. È follia trascurare un piccolo male. Un bambino può spegnere una fiamma che, trascurata, brucerebbe una città. Scotch le giovani vipere mentre sono ancora nel nido, o la covata striscia in lungo e in largo oltre la nostra portata.

3 . Il male, come il lievito, assimila ciò che tocca. I migliori uomini sono feriti dal contatto con esso. Tutti i poteri e le facoltà dell'individuo, tutte le risorse e le istituzioni della comunità, sono sottoposte al suo fatale incantesimo e rivolte ai suoi vili usi. 4 Il male, come il lievito, è associato alla corruzione. La fermentazione è la prima fase della decomposizione. Il lievito del male è il lievito del marciume morale e della morte.

II. APPLICAZIONI DELLA IL PRINCIPIO .

1 . Dottrinale. Un piccolo errore non controllato si trasforma in una grande perversione della verità. Una bugia, una volta ammessa, diffonde inganno e confusione in tutte le direzioni.

2 . Ecclesiastico. L'usanza ebraica sostenuta da alcuni cristiani galati sembrava ad alcuni, forse, una questione insignificante. Ma se fosse stato permesso di diffondersi, indubbiamente avrebbe frantumato l'intera Chiesa.

3 . Morale. (Vedi 1 Corinzi 5:6 ). La macchia dell'immoralità si diffonde come un contagio nocivo,

(1) nella nazione: per il bene dell'intero paese non dobbiamo permettere che "il residuo" sprofondi nella corruzione;

(2) nella Chiesa: da qui la necessità di ravvivare la disciplina della Chiesa;

(3) nell'individuo: piccoli difetti generano grandi peccati. Attenzione alle "piccole volpi che guastano l'uva".—WFA

Galati 5:13

Libertà e non licenza.

I. IL PERICOLO . San Paolo non era antinomico. Nessun profeta ebreo ha mai insistito più strenuamente sulla necessità della giustizia di quanto abbia fatto il campione della giustificazione per fede. Con lui la libertà dalla schiavitù della Legge non è liberazione dagli obblighi del dovere. Se vengono scartate le noiose osservanze cerimoniali, i principi eterni della moralità vengono solo esaltati nella supremazia superiore.

Se non siamo tenuti a modellare la nostra condotta secondo regole rigide, siamo ributtati su principi di portata più ampia e di necessità più assoluta. Ma c'era il pericolo che questo non venisse pienamente riconosciuto. La nuova libertà è tentata di fare strani voli. Questo è un pericolo inevitabile che accompagna un indubbio vantaggio. Per paura di ciò molti hanno temuto di concedere la libertà. Ma tale politica è miope e codarda.

Il pericolo è esso stesso la condanna dell'antica schiavitù. La peggiore accusa contro la schiavitù è che rende gli uomini servili. Genitori poco saggi, che impongono vincoli domestici inutilmente fastidiosi, preparano per i loro figli un terribile pericolo quando alla fine l'ambita libertà è necessariamente raggiunta. La molla compressa si aprirà sicuramente con un'energia violenta.

II. L' ATTENZIONE . Come si evita il pericolo? San Paolo indica i mezzi.

1 . Ammonizione. Lascia che gli uomini vedano chiaramente i due lati della vita. Mentre alcuni si soffermano esclusivamente sulla Legge, altri si limitano troppo al mero fatto della libertà. Molta predicazione del Vangelo è pericolosa a causa della sua unilateralità. Predicando «la libertà ai prigionieri», non dimentichiamo di predicare anche che «il regno dei cieli è vicino»; nell'offrire le benedizioni conferite da Cristo come Salvatore, non trascuriamo di esporre le pretese fatte da lui come Re.

2 . Istruzione. La libertà richiede luce. Il prigioniero può essere condotto nell'oscurità; l'uomo libero deve vedere dove volgere i suoi passi. L'ignoranza può essere la madre della devozione degli schiavi spirituali, ma la conoscenza è necessaria per la devozione degli uomini liberi.

3 . Principio alto. Solo le persone di mente spirituale sono adatte alla libertà spirituale. Possiamo usare con sicurezza la nostra liberazione dalla servitù della Legge solo quando ci mettiamo volontariamente sul giogo del servizio gli uni verso gli altri. L'uomo altruista è l'unico uomo che può usare senza abusare del privilegio dell'uomo libero. Colui che ha la carità cristiana unita alla sua libertà cristiana adempirà i principi essenziali della Legge mentre esulta nella liberazione dalle sue schiaccianti costrizioni. — WFA

Galati 5:16

Camminare secondo lo Spirito.

I. IL VERO CRISTIANO WILL AIM ALLA NON appagante LA LUSSURIA DI DELLA CARNE . È la moda dell'epoca denunciare l'ascesi. San Paolo non era un sostenitore dell'ideale monacale secondo cui c'era una virtù nel frenare i desideri e le attività che sono innocue in se stesse.

Ma questa repulsione dei nostri giorni con la sua "scuola carnale" di poeti va ben oltre nella direzione opposta e onora come "naturale", ciò che san Paolo reprimerebbe come "carnale". Ignora due fatti più importanti.

1 . Abbiamo una natura superiore e una inferiore. Un uomo è un animale tanto quanto un cane. Ma è anche qualcosa di più. Nel suo giusto stato lo spirituale controlla l'animale in lui. Essere veramente naturali non significa invertire questa posizione relativa. Consentire al sé inferiore di dominare il sé superiore significa permettere che in noi avvenga una ribellione innaturale contro il giusto ordine.

Come è naturale per un uomo camminare con la testa eretta, e poiché è in una posizione innaturale quando è caduto con la testa in giù, così, come ci ha insegnato il vescovo Butler, è veramente naturale che la coscienza sia suprema, ed è contro natura lasciare che le potenze inferiori abbiano libertà sfrenata.

2 . La nostra natura inferiore è indebitamente potente. È stato assecondato. Ha sfondato i propri limiti. È diventato troppo forte, mentre la natura spirituale superiore è stata affamata, frenata e indebolita. Come creature cadute, abbiamo perso il giusto equilibrio dei nostri poteri. La nostra natura attuale è una natura corrotta. Rispettare l'esercizio sfrenato di tutta la nostra natura, così com'è ora, è trattare la corruzione e la confusione con l'onore che appartiene solo all'ordine e alla perfezione.

Il male del dominio sfrenato della natura inferiore si vede nei suoi frutti. La poesia li nasconde, ma la coscienziosa veridicità li dichiara, e non si può immaginare una più orribile raccolta di orrori ( Galati 5:19 ). Tali frutti sono prove certe che la radice è malvagia. Quindi lo scopo di tutti gli uomini combattivi deve essere quello di controllare la "concupiscenza della carne".

II. IL SEGRETO DI SUCCESSO IN ' QUESTO OBIETTIVO E' A PIEDI DA THE SPIRIT . Non può essere realizzato con la semplice resistenza e repressione. Ecco perché il metodo della Legge ha fallito. Nessuna legge renderà morale una nazione. Solo le influenze positive possono contrastare le passioni furiose della natura inferiore. Dobbiamo camminare secondo lo Spirito.

1 . Le cose spirituali devono essere le preoccupazioni principali della nostra vita. Dobbiamo distogliere i nostri pensieri dalle cose inferiori impegnandole con quelle superiori. La nostra stessa natura spirituale diventerà così più forte per resistere agli impulsi della "carne".

2 . Lo Spirito Santo di Dio deve essere ricercato come guida e forza delle nostre più alte attività. La nostra spiritualità può fiorire solo come risultato dello Spirito interiore di Dio. Un'influenza reale e diretta rafforzerà quindi il nostro io migliore contro i poteri malvagi interiori.

3 . Spiritualità crescere senza la presenza di Dio s' Spirito deve diventare un'abitudine di vita quotidiana. Non basta avere brevi momenti di devota elevazione al di sopra delle cose terrene, se, quando torniamo al mondo, il nostro cuore e la nostra mente sono tanto occupati dagli interessi inferiori della vita come se non ne conoscessimo altri. Dobbiamo "pregare incessantemente". Il tono e il carattere della nostra mente nel mondo devono essere al di sopra del mondo.

4 . Questa condizione si realizza attraverso l'unione con Cristo. Lo Spirito di cui abbiamo bisogno è "lo Spirito di Cristo". Quando siamo di Cristo, crocifiggiamo "la carne con le sue passioni e concupiscenze" e impariamo a camminare secondo lo Spirito. —WFA

Galati 5:17

I due sé.

I. OGNI UOMO HA DUE -A SUPERIORE DI AUTO E UN BASSO AUTO .

1 . Un uomo cattivo ha il suo io migliore. Quando la tentazione è lontana, in momenti calmi di pensiero, o quando è colpito da una malattia mortale o si inchina con un grande dolore, o forse quando la bellezza di un tramonto o le note di una dolce musica richiamano ricordi dell'infanzia, il vero sé risorgerà nel cuore di un uomo malvagio con dolore e rimpianti indicibili.

2 . Un uomo buono ha il suo sé inferiore. Il santo umano è molto lontano dall'angelo celeste. Il corpo ei suoi appetiti sono con lui; l'anima ha i suoi poteri più meschini, le sue passioni terrene, i suoi interessi egoistici. Ci sono momenti in cui la vita spirituale è noiosa e debole; allora qualche tentazione improvvisa, o anche senza di essa l'atmosfera deprimente del mondo, rivelerà all'uomo il suo lato peggiore.

II. I DUE SONO IN CONFLITTO . Non si accontentano di mentire in pace ciascuno nel proprio dominio. Entrambi sono ambiziosi di governare l'intero uomo. Mentre la carne tollera ogni freno, lo Spirito si sforza di sottomettere il corpo. Così avviene che la vita è una guerra e il cristiano un soldato.

La battaglia della vita non è principalmente una lotta contro circostanze avverse e mali esterni concreti del mondo. " I nemici di un uomo sono quelli della sua stessa casa", anzi, del suo stesso cuore. Il grande conflitto è interno. È la guerra civile: la ribellione e lo sforzo per reprimerla; di tutte le guerre la più feroce.

III. IL CONFLITTO TRA LA DUE SIA TALE CHE OGNI VIENE DICHIARATO IN CONTROLLO DA PARTE DELLA ALTRO . "Non potete fare le cose che fareste.

" C'è un punto morto. Ogni esercito si tiene al sicuro nelle proprie trincee. Nessuno dei due può ribaltare la posizione del nemico. Non che ci sia un perfetto equilibrio di potere. Nella maggior parte di noi l'una o l'altra forza dà un vantaggio temporaneo. In molti il sé inferiore ha il sopravvento, in molti, ringraziamo Dio, il sé migliore mantiene la supremazia, ma nemmeno la vittoria che gli permetterà di cacciare l'altro fuori dal campo.

Gli uomini cattivi, di tanto in tanto, vedono sbadigliare davanti a loro profondi, neri pozzi di malvagità, dall'orlo del quale si allontanano inorriditi, arrestati dalla mano invisibile della coscienza. Nessun uomo è completamente cattivo, altrimenti cesserebbe di essere un uomo, sarebbe un diavolo. D'altra parte, è chiaro a tutti noi che nessun uomo buono è del tutto buono.

IV. IN LA FORZA DI LA SPIRITO DI CRISTO IL MEGLIO DI AUTO DI DEL CRISTIANO SARA DEFINITIVA OTTENERE COMPLETO VITTORIA .

Lo stress e la tensione della guerra sono solo per un po'. Alla fine tutti i nemici saranno sottomessi. Nel frattempo il segreto del successo è con coloro che "camminano secondo lo Spirito". Una speranza così grande dovrebbe alleggerire "il fardello del mistero".

"Il pesante e stanco peso
di tutto questo mondo incomprensibile."

Ora la vita è spezzata, confusa, incoerente, discordante. Ma questo non è che il tempo del conflitto passeggero. Con la vittoria verrà la vera armonia dell'essere e la crescita fino alla piena statura dell'anima. —WFA

Galati 5:22 , Galati 5:23

Il frutto dello Spirito.

I. LE GRAZIE DEL DEL CRISTIANO VITA CRESCERE OUT OF THE Insito DI LA SPIRITO DI DIO . Nessuna delle due teorie rivali dei filosofi greci - che la virtù viene dalla pratica e che è insegnata dall'istruzione - si raccomanderebbe a S.

Paolo. Né sarebbe d'accordo con Platone che sorge nel ricordo intuitivo di idee innate, né con Aristotele che è il risultato di abitudini. Né avrebbe permesso la moderna separazione della religione dalla morale. La morale ha bisogno dell'ispirazione della religione. La religione, quando è veramente viva, deve controllare la condotta. Il primo grande essenziale è che il nostro spirito sia posseduto dallo Spirito di Cristo mediante la fede in lui.

Allora le grazie cristiane appariranno come frutti dello Spirito. Dobbiamo cominciare dall'interno. Non possiamo produrre frutti manipolando l'esterno di un ceppo morto. La vita è l'essenziale, e dalla vita interiore nasce frutto all'esterno. Solo la vita spirituale interiore può produrre grazie cristiane esteriori.

II. TUTTAVIA , LE GRAZIE CRISTIANE HANNO BISOGNO DI ESSERE COLTIVATE DIRETTAMENTE . Sebbene l'albero produca il frutto dalla propria vita, i rami devono essere potati e raddrizzati e il frutto riparato dal freddo e protetto dai parassiti e dagli uccelli selvatici.

Non basta pensare solo alle fonti più intime di una vita santa. Dobbiamo osservarne il corso e guidarlo nel modo giusto. L'etica cristiana è un ramo importante dell'istruzione religiosa, e non deve essere ignorato come irrilevante perché è utile solo in subordinazione alla coltivazione della vita spirituale interiore.

III. LE CHRISTIAN GRAZIE HAVE SPECIALI CARATTERISTICHE DELLA LORO PROPRIO . Un elenco come quello qui riportato da san Paolo ha un carattere proprio. Alcune delle sue parti costitutive potrebbero trovarsi in un moralista pagano; forse tutti loro; perché c'è una coscienza comune in tutta l'umanità.

Ma la selezione nel suo insieme e la sua forma e il suo carattere sono estranei all'atmosfera del paganesimo. L'unico fatto significativo è che si tratta di un ritratto di Cristo. Il cristianesimo è rivestirsi di Cristo. Lui è il nostro grande Esempio. La nostra vera vita è camminare sulle sue orme. In particolare nota:

1 . L'attenzione è rivolta ai principi interni piuttosto che alle regole di comportamento esterne. San Paolo si curava poco della casistica.

2 . L'accento è posto sulle grazie più gentili. L'etica pagana tratta principalmente delle virtù maschili. L'etica cristiana aggiunge ciò che comunemente viene chiamato il femminile. Eppure non c'è nulla di poco virile nella gentilezza della vera nobiltà di carattere così rivelata.

3 . La carità ei suoi frutti ricevono il posto principale nell'elenco.

IV. IL PARTICOLARE GRAZIE IN LA LISTA DATO DA ST . PAUL SONO DEGNI DI SEPARATA CONSIDERAZIONE ,

1 . Tre grazie di disposizione generale :

(1) l' amore, la radice di ogni gioia;

(2) la gioia speciale dell'amore altruistico; e

(3) pace, raggiunta in seguito, ma più costante una volta raggiunta.

2. Tre grazie nella nostra condotta con gli altri :

(1) longanimità passiva;

(2) gentilezza, che vuole bene agli altri; e

(3) beneficenza, che lo fa.

3 . tre grazie più generali :

(1) fedeltà, non resa necessaria dalla gentilezza generale;

(2) mansuetudine quando si oppone al male negli altri uomini;

(3) autocontrollo nel tenersi sotto il male in noi stessi. "Contro tali". dice St. Paul, con un tocco di umorismo, "Non c'è legge".—WFA

Continua dopo la pubblicità