Matteo 5:1-48

1 E Gesù, vedendo le folle, salì sul monte; e postosi a sedere, i suoi discepoli si accostarono a lui.

2 Ed egli, aperta la bocca, li ammaestrava dicendo:

3 Beati i poveri in ispirito, perché di loro è il regno de' cieli.

4 Beati quelli che fanno cordoglio, perché essi saranno consolati.

5 Beati i mansueti, perché essi erederanno la terra.

6 Beati quelli che sono affamati ed assetati della giustizia, perché essi saranno saziati.

7 Beati i misericordiosi, perché a loro misericordia sarà fatta.

8 Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Iddio.

9 Beati quelli che s'adoperano alla pace, perché essi saran chiamati figliuoli di Dio.

10 Beati i perseguitati per cagion di giustizia, perché di loro è il regno dei cieli.

11 Beati voi, quando v'oltraggeranno e vi perseguiteranno e, mentendo, diranno contro a voi ogni sorta di male per cagion mia.

12 Rallegratevi e giubilate, perché il vostro premio è grande ne' cieli; poiché così hanno perseguitato i profeti che sono stati prima di voi.

13 Voi siete il sale della terra; ora, se il sale diviene insipido, con che lo si salerà? Non è più buono a nulla se non ad esser gettato via e calpestato dagli uomini.

14 Voi siete la luce del mondo; una città posta sopra un monte non può rimaner nascosta;

15 e non si accende una lampada per metterla sotto il moggio; anzi la si mette sul candeliere ed ella fa lume a tutti quelli che sono in casa.

16 Così risplenda la vostra luce nel cospetto degli uomini, affinché veggano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è ne' cieli.

17 Non pensate ch'io sia venuto per abolire la legge od i profeti; io son venuto non per abolire ma per compire:

18 poiché io vi dico in verità che finché non siano passati il cielo e la terra, neppure un iota o un apice della legge passerà, che tutto non sia adempiuto.

19 Chi dunque avrà violato uno di questi minimi comandamenti ed avrà così insegnato agli uomini, sarà chiamato minimo nel regno de' cieli; ma chi li avrà messi in pratica ed insegnati, esso sarà chiamato grande nel regno dei cieli.

20 Poiché io vi dico che se la vostra giustizia non supera quella degli scribi e de' Farisei, voi non entrerete punto nel regno dei cieli.

21 Voi avete udito che fu detto agli antichi: Non uccidere, e Chiunque avrà ucciso sarà sottoposto al tribunale;

22 ma io vi dico: Chiunque s'adira contro al suo fratello, sarà sottoposto al tribunale; e chi avrà detto al suo fratello "raca," sarà sottoposto al Sinedrio; e chi gli avrà detto "pazzo," sarà condannato alla geenna del fuoco.

23 Se dunque tu stai per offrire la tua offerta sull'altare, e quivi ti ricordi che il tuo fratello ha qualcosa contro di te,

24 lascia quivi la tua offerta dinanzi all'altare, e va' prima a riconciliarti col tuo fratello; e poi vieni ad offrir la tua offerta.

25 Fa' presto amichevole accordo col tuo avversario mentre sei ancora per via con lui; che talora il tuo avversario non ti dia in man del giudice, e il giudice in man delle guardie, e tu sii cacciato in prigione.

26 Io ti dico in verità che di là non uscirai, finché tu non abbia pagato l'ultimo quattrino.

27 Voi avete udito che fu detto: Non commettere adulterio.

28 Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per appetirla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore.

29 Ora, se l'occhio tuo destro ti fa cadere in peccato, cavalo e gettalo via da te; poiché val meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, e non sia gettato l'intero tuo corpo nella geenna.

30 E se la tua man destra ti fa cadere in peccato, mozzala e gettala via da te; poiché val meglio per te che uno dei tuoi membri perisca, e non vada l'intero tuo corpo nella geenna.

31 Fu detto: Chiunque ripudia sua moglie, le dia l'atto del divorzio.

32 Ma io vi dico: Chiunque manda via la moglie, salvo che per cagion di fornicazione, la fa essere adultera; e chiunque sposa colei ch'è mandata via, commette adulterio.

33 Avete udito pure che fu detto agli antichi: Non ispergiurare, ma attieni al Signore i tuoi giuramenti.

34 Ma io vi dico: Del tutto non giurate, né per il cielo, perché è il trono di Dio;

35 né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi; né per Gerusalemme, perché è la città del gran Re.

36 Non giurar neppure per il tuo capo, poiché tu non puoi fare un solo capello bianco o nero.

37 Ma sia il vostro parlare: Sì, sì; no, no; poiché il di più vien dal maligno.

38 Voi avete udito che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente.

39 Ma io vi dico: Non contrastate al malvagio; anzi, se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l'altra;

40 ed a chi vuol litigar teco e toglierti la tunica, lasciagli anche il mantello.

41 E se uno ti vuol costringere a far seco un miglio, fanne con lui due.

42 Da' a chi ti chiede, e a chi desidera da te un imprestito, non voltar le spalle.

43 Voi avete udito che fu detto: Ama il tuo prossimo e odia il tuo nemico.

44 Ma io vi dico: Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano,

45 affinché siate figliuoli del Padre vostro che è nei cieli; poiché Egli fa levare il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.

46 Se infatti amate quelli che vi amano, che premio ne avete? Non fanno anche i pubblicani lo stesso?

47 E se fate accoglienza soltanto ai vostri fratelli, che fate di singolare? Non fanno anche i pagani altrettanto?

48 Voi dunque siate perfetti, com'è perfetto il Padre vostro celeste.

ESPOSIZIONE

Matteo 5:1

E vedendo le moltitudini ; cioè quelli di cui si parla in Matteo 4:25 , le moltitudini che in quel momento lo seguivano. È salito . Dal piano terra in riva al lago. in una montagna ; Versione riveduta, nella montagna (εἰς τὸ ὄρος); cioè non una montagna speciale, ma "la montagna più vicina al luogo di cui si parla, la montagna vicina" (Thayer); in contrasto con qualsiasi luogo più basso, che fosse esso stesso un'altura abbastanza elevata (come probabilmente Luca 9:28 ) o la riva del lago.

Il punto effettivo qui citato potrebbe essere stato lontano o, più probabilmente ( Matteo 4:18 ), vicino al lago di Genesareth. Ora non può essere identificato. Il tradizionale "Monte delle Beatitudini" è Karn-Hattin , "una collina rotonda e rocciosa", "una collina di forma quadrata con due cime", a circa cinque miglia a nord-ovest di Tiberiade. Questa tradizione, che risale solo al tempo delle Crociate, è accettata da Stanley, soprattutto per le ragioni che

(1) τὸ ὄρος equivale a "la montagna" come nome distinto, e solo questa montagna, ad eccezione del Tabor che è troppo distante, sta separata dalla barriera uniforme di colline intorno al lago;

(2) "la piattaforma in alto è evidentemente adatta alla raccolta di una moltitudine, e corrisponde precisamente al 'luogo piano' (τόπου πεδινοῦ, Luca 6:17 ) al quale nostro Signore sarebbe 'scendere', come da uno delle sue corna più alte, per rivolgersi al popolo". Ma queste ragioni sembrano insufficienti. E quando fu sistemato ; Versione riveduta, si era seduto ; come era sua abitudine quando predicava.

i suoi discepoli; cioè i dodici, e anche quegli altri tra i quali, a quanto pare, erano stati appena scelti ( Luca 6:12 , Luca 6:20 ). La parola è usata da tutti quei seguaci personali che, come ancora più distintamente indicato nel Quarto Vangelo, si sono attaccati a lui per conoscerlo, almeno fino al momento della crisi di Giovanni 6:66 , quando molti si sono ritirati (cfr Giovanni 6:66 .

anche infra , Matteo 8:21 , e per un esempio alla fine del suo ministero, Luca 19:37 ). In inglese inevitabilmente ci manca parte del significato di μαθητής, con nostra perdita, come si può vedere dal detto di Ignazio, 'Magn.,' § 10, Μαθηταὶ αὐτοῦ γενόμενοι μάθωμεν κατὰ Χριστιανισμὸν ζῇν Came unto him (προσῆλθαν αὐτῷ). Si avvicinò a lui e, presumibilmente, si sedette di fronte a lui per ascoltare. Matteo 8:21, Luca 19:37

Matteo 5:2

E aprì la bocca . Frequente nell'Antico Testamento; ad es. Giobbe 3:1 . Un ebraismo, che indica che le parole pronunciate non sono l'espressione del caso, ma di volontà e scopo prefissati. Nei Vangeli (in questo senso) solo Matteo 13:35 (da Salmi 78:2 , LXX .

); anche in Atti degli Apostoli 8:35 (Filippo); Atti degli Apostoli 10:34 (Pietro); Atti degli Apostoli 18:14 (Paolo); Apocalisse 13:6 (la bestia); cfr. 2 Corinzi 6:11 , di perfetta franchezza di espressione, ed Efesini 6:19 , forse di coraggio nell'esprimere il messaggio divino.

E insegnato loro. (ἐδίδασκεν αὐτοὺς) . Quello che segue è rappresentato non come un annuncio, ma come un insegnamento, dato a coloro che in qualche misura desideravano seguirlo e servirlo. Alcuni progressi già compiuti dagli ascoltatori, anche se solo in un rapporto di rispetto e riverenza, sono implicati nell'"insegnamento". Il discorso è stato quindi pronunciato, non semplicemente alle moltitudini, un uditorio casuale, ma con riferimento primario e speciale a coloro che avevano già fatto qualche progresso nei suoi confronti.

Le moltitudini, tuttavia, stavano a guardare e si stupivano del carattere unico del suo insegnamento (cfr Matteo 7:28 ; Matteo 7:29 ; cfr anche Luca 6:20 con Luca 7:1 ).

Matteo 7:3

IL SERMONE SUL DEL MONTE . Quanto segue può servire come breve riassunto.

1. Il carattere ideale dei suoi discepoli ( Matteo 5:3 ), che deve potersi manifestare ( Matteo 5:11 ).

2. Il rapporto che dovrebbero avere con la religione del tempo, di cui la Legge era la norma accettata ( Matteo 5:17 ).

(1) Il principio fondamentale di questo rapporto si trova nel rapporto che Cristo stesso intrattiene con la Legge ( Matteo 5:17 ).

(2) La loro relazione ulteriormente definita da illustrazioni tratte dalla religione del giorno, come si vede in-

(a) Casi dedotti direttamente dalla Legge ( Matteo 5:21 ).

(b) Casi non così dedotti ( Matteo 6:1 ).

3. Principi generali riguardanti:

(1) Il loro rapporto con la ricchezza. Devono ricordare che solo l'occhio singolo riceve la luce ( Matteo 6:19 ).

(2) La loro relazione con gli uomini. Devono ricordare i pericoli di differenziare gli altri. Devono trattarli come sarebbero trattati loro stessi ( Matteo 7:1 ).

4. Epilogo ( Matteo 7:13 ). Una chiamata alla decisione e all'indipendenza di cammino ( Matteo 7:13 ). L'assenso è inutile se non diventa azione ( Matteo 7:24 ).

Non c'è dubbio che i due resoconti (qui e Luca 6:1 .) rappresentino lo stesso discorso, gli argomenti principali per questa credenza essendo così dati da Ellicott: "Che l'inizio e la fine del Sermone sono quasi identici in entrambi i Vangeli; che i precetti, come recita S. Luca, sono nello stesso ordine generale di quelli in S. Matteo, e che sono spesso espressi quasi con le stesse parole; e infine, che ogni evangelista specifica lo stesso miracolo , vale a dire la guarigione del servo del centurione, come avvenuta poco dopo il Sermone, all'ingresso del nostro Signore a Cafarnao».

Matteo 5:3

1. Il carattere ideale dei suoi discepoli.

Matteo 5:3

Beato (μακάριοι); Vulgata, beati ; quindi "Beatitudini". La parola descrive "i poveri in spirito", ecc., non come destinatari della benedizione (εὐλογημένοι) di Dio, e nemmeno degli uomini, ma come detentori di "felicità" (cfr. la versione autorizzata di Giovanni 13:17 , e spesso ). Li descrive in riferimento al loro stato intrinseco, non ai doni o alle ricompense che ricevono.

Risponde quindi con il pensiero al comune ) dell'Antico Testamento; ad es. 1 Re 10:8 ; Salmi 1:1 ; Salmi 32:1 ; Salmi 84:5 . Beati i poveri in spirito: di essi è il regno dei cieli. La prima Beatitudine è la somma e la sostanza di tutta la predica.

La povertà di spirito si contrappone all'autosufficienza ( Apocalisse 3:17 ) e come tale è forse la qualità che più di tutte si oppone all'indole giudaica di tutti i tempi (cfr Romani 2:17 ). Perché in questo, come in molto altro, la nazione ebraica è il tipo della razza umana dalla Caduta. Osserva che Salmi 84:3 , Salmi 84:4 (οἱπτωχοί οἱπενθοῦντες, forse anche Salmi 84:5 , vide infra ) ricorda Isaia 61:1 , Isaia 61:2 .

Come recentemente nella sinagoga di Nazaret ( Luca 4:18 , Luca 4:19 ), così anche qui basa la spiegazione della sua opera sulla profezia di quell'opera nel Libro di Isaia. I poveri (οἱπτωχοί). Πτωχός, nell'uso classico e filosofico, implica un grado di povertà inferiore a πένης ( 2 Corinzi 9:9 e LXX .

). "Il può essere così povero da guadagnarsi il pane con il lavoro quotidiano; ma il πτωχός è così povero che si guadagna da vivere solo mendicando. Il τένης non ha nulla di superfluo, il πτωχός nulla" (Trench, 'Syn.,' § 36.). Quindi Tertulliano modificò di proposito Beati pauperes dell'antico latino in Beati mendici , e altrove ("De Idol.," 12) lo rese da egeni.

Ma in greco ellenistico, per quanto riguarda l'uso della LXX . e l'Hexapla va, la distinzione sembra difficilmente reggere. Hatch deduce persino - su premesse, pensiamo, molto insufficienti - che queste due parole, con τακεινός e πραύς (ma vide infra ), designano i poveri di un paese oppresso, cioè i contadini, i fellahin della Palestina come classe, e lui ritiene probabile che questo significato speciale sia alla base dell'uso delle parole in questi versetti.

Che sia così o no, l'aggiunta di τῷ πνεύματι esclude completamente l'ipotesi che nostro Signore intendesse riferirsi a qualsiasi circostanza meramente esterna. Nello spirito ; Solo Matteo (τῷ πνεύματι). Dativo di sfera (cfr Mt 11,29; 1 Corinzi 7:34 ; 1 Corinzi 14:20 ; Romani 12:11 ).

Giacomo 2:5 (τοὺς πτωχοὺς τῷ κόσμω) forma un contrasto apparente piuttosto che reale; per il dativo ci segna, non la sfera in cui, ma l'oggetto rispetto al quale si avverte la povertà ("i poveri come al mondo", Revised Version; Wiesinger in Huther), o forse l'oggetto che è lo standard di confronto, cioè nel giudizio del mondo (Winer, § 31.

4, a ). Cristo qui afferma la beatitudine di coloro che sono nel loro spirito assolutamente privi di ricchezza. Non può significare che siano questo nell'opinione di Dio, poiché nell'opinione di Dio lo sono tutte. Significa, quindi, che sono questo a loro avviso. Mentre molti sentono in se stessi una ricchezza di soddisfazione dell'anima, questi non lo fanno, ma si rendono conto della loro insufficienza. Cristo dice che lo realizzano "nel (loro) spirito"; perché lo spirito è quella parte di noi che brama specialmente la soddisfazione, e che è il mezzo con cui afferriamo la vera soddisfazione.

Il vero desiderio di ricchezza spirituale non è menzionato in questo verso. È implicito, ma la menzione diretta viene in parte in Giacomo 2:4 , e specialmente in Giacomo 2:6 . Per loro. Enfatico, come in tutte le Beatitudini (αὐτῶν αὐτοί,). È. Non in futuro (Meyer), ma anche già. Il regno dei cieli .

I poveri in spirito già appartengono e partecipano a quel regno di Dio che ora si realizza principalmente in relazione al nostro spirito, ma alla fine si realizzerà in relazione a ogni elemento della nostra natura, e a tutte le altre persone, e ad ogni parte, animata e inanimata, del mondo intero.

Matteo 5:4

In alcune autorità, specialmente "occidentali", Matteo 5:4 , Matteo 5:5 sono trasposti ( vide Westcott e Hort, 'Appendice'), forse perché i termini di Matteo 5:5 sembravano essere più strettamente paralleli a Matteo 5:3 (cfr. Meyer, Weiss), e anche quelli di Matteo 5:4 combaciano ottimamente con Matteo 5:6 .

Ma di gran lunga il maggior equilibrio delle prove è a favore del solito ordine, che anche, sebbene non in superficie, è in connessione più profonda con i versi precedenti e seguenti. Coloro che piangono (cfr Isaia 61:2 ). Nostro Signore non definisce ciò che causa il lutto, ma poiché i versetti precedenti e successivi si riferiscono tutti alla sfera religiosa o almeno etica, è escluso il lutto meramente carnale e mondano.

Il lutto a cui si fa riferimento deve, quindi, essere prodotto da cause religiose o morali. Verrebbero inclusi coloro che sono in lutto per lo stato di Israele, nella misura in cui piangono non per la sua condizione politica ma per la sua condizione spirituale (cfr. lutto simile nella Chiesa cristiana, 2 Corinzi 7:9, 2 Corinzi 7:10 ; 2 Corinzi 7:10 ) 'Vita', 2:142); ma il pensiero primario di nostro Signore deve essere stato il lutto per il proprio stato personale, non esattamente, forse, per i propri peccati, ma per la povertà di spirito realizzata di cui si è appena parlato (cfr.

Weiss-Meyer). Come la povertà più profonda risiede nella sfera dello spirito, così anche lì risiede il lutto più profondo. Ogni altro lutto non è che parziale e lieve in confronto a questo ( Proverbi 18:14 ). perché saranno consolati . Quando? Sull'avere il regno dei cieli ( Matteo 5:3 ); cioè durante questa vita in misura (cfr.

Luca 2:25 ), ma solo in seguito. Il lutto per la propria povertà di spirito viene tolto nella misura in cui Cristo è ricevuto e se ne appropria; ma durante questa vita tale appropriazione può essere solo parziale.

Matteo 5:5

Beati i mansueti. In questa Beatitudine nostro Signore cita ancora espressioni dell'Antico Testamento. La frase "shah erediterà la terra" compare anche in Isaia 60:21 , solo due versetti prima di Isaia 61:1 , Isaia 61:2 , a cui si è già riferito. Nelle presenti copie della LXX .

si trova anche in Isaia 61:7 , ma lì è evidentemente una corruzione. Salmi 37:34 anche in Salmi 37:9 , Salmi 37:11 , Salmi 37:22 , Salmi 37:29 , Salmi 37:34 ; e poiché nell'undicesimo versetto del salmo si dice direttamente dei miti: "Ma i miti erediteranno la terra ( LXX .

, οἱδὲ πραεῖς κληρονομήσουσιν γῆν)," è, senza dubbio, da quest'ultimo passaggio che nostro Signore prende in prestito la frase. Il significato attribuito da nostro Signore alla parola mite non è chiaro. L'uso ordinario delle parole πραΰ́ς, πραΰ́της, nella Il Nuovo Testamento si riferisce esclusivamente alla relazione degli uomini con gli uomini, e questo è il senso in cui οἱπραεῖς è inteso dalla maggior parte dei commentatori qui.

Ma con questo senso, preso a malapena e unicamente, non sembra esserci una spiegazione soddisfacente della posizione della Beatitudine. Salmi 37:3 e Salmi 37:4 riferiscono agli uomini nella loro relazione con Dio; Salmi 37:6 , a dir poco, include la relazione degli uomini con Dio; che cosa ha da fare qui Salmi 37:5 se si riferisce unicamente al rapporto degli uomini con gli uomini? Sarebbe venuto molto naturalmente sia prima che dopo Salmi 37:9 ("i pacificatori"); ma perché qui? La ragione, però, della posizione della Beatitudine sta nella vera concezione della mitezza.

Mentre il pensiero è qui principalmente quello della mansuetudine esibita verso gli uomini (come è evidente dal contrasto implicito in cui erediteranno la terra ), tuttavia la mansuetudine verso gli uomini è strettamente connessa con ed è il risultato della mansuetudine verso Dio. Questa non è esattamente umiltà (ταπεινοφροσύνη, che, nei confronti di Dio, equivale a senso di creaturalità o dipendenza; cfr.

Trincea, 'Syn.,' § 42.). La mansuetudine è piuttosto l'atteggiamento dell'anima verso un altro quando quell'altro è in uno stato di attività nei suoi confronti. È l'atteggiamento del discepolo nei confronti del maestro quando insegna; del figlio al padre nell'esercizio della sua potestà paterna; del servo al padrone quando gli impartisce gli ordini. È quindi essenzialmente applicabile alla relazione dell'uomo con Dio quanto a quella dell'uomo con l'uomo.

È per questo motivo che troviamo «molto frequentemente usato del rapporto dell'uomo con Dio, anzi, più spesso che del rapporto dell'uomo con l'uomo; e questo significato comune di va ricordato specialmente qui, dove la frase è presa direttamente dall'Antico Testamento. Weiss ('Matthaus-ev.') si oppone al fatto che Tholuck adduca l'evidenza delle parole ebraiche, sulla base del fatto che i termini greci sono usati esclusivamente in relazione all'uomo, e che questo uso è mantenuto in tutto il Nuovo Testamento.

Ma quest'ultima affermazione non è affatto vera. Infatti, per non parlare di Matteo 11:29 , in cui il riferimento è dubbio, Giacomo 1:21 riferisce certamente alla mitezza mostrata verso Dio nel ricevere la sua parola. "La Scritturale πραότης", dice Trench, loc. cit. "," non è solo nel comportamento esteriore di un uomo; né ancora nei suoi rapporti con i suoi simili; quanto poco nella sua mera disposizione naturale.

Piuttosto è una grazia intricata dell'anima; e gli esercizi di esso sono prima e principalmente verso Dio ( Matteo 11:29 ; Giacomo 1:21 ). È quel temperamento di spirito in cui accettiamo come buoni i suoi rapporti con noi, e quindi senza discutere o resistere; ed è strettamente connesso con il ταπεωοφροσύνη, e lo segue direttamente ( Efesini 4:2 ; Colossesi 3:12 ; of.

Sofonia 3:12 ), perché solo il cuore umile è anche il mite; e che, come tale, non combatte contro Dio, e più o meno lotta e contende con lui." Tuttavia, come questa mitezza deve essere sentita verso Dio non solo nei suoi rapporti diretti con l' anima, ma anche in quelli indiretti ( cioè con mezzi e agenti secondari), deve essere esibita anche nei confronti degli uomini.

La mansuetudine verso Dio sfocia necessariamente nella mansuetudine verso gli uomini. Il conciso insegnamento di Nostro Signore si aggrappa, dunque, a questa estrema espressione di mansuetudine. Non è dunque la mitezza nel rapporto dell'uomo con l'uomo appena stantio, di cui qui parla Cristo, ma la mitezza nel rapporto dell'uomo con l'uomo, con il suo fatto anteriore e presupposto della mitezza nel rapporto dell'uomo con Dio. Erediterà la terra.

Nel Salmo questo è equivalente alla terra di Palestina, e il salmista significa che, sebbene i malvagi possano avere un potere temporaneo, tuttavia i veri servitori di Dio avranno davvero e finalmente il dominio sulla terra. Ma cosa si intende qui? Probabilmente l'uditorio di nostro Signore ha inteso la frase sulle sue labbra come un adattamento messianico del significato originale, e quindi come implicante che coloro che hanno manifestato una mite accoglienza della sua volontà avrebbero ottenuto quel pieno possesso della terra di Palestina che ora era negato agli Israeliti attraverso la conquista dei romani.

Ma per nostro Signore, e per l'evangelista che, anni dopo, le ha registrate, il significato delle parole doveva essere molto più pieno, corrispondente, di fatto, al vero significato del "regno dei cieli", cioè. che i miti erediteranno -devono ricevere, come loro possesso legittimo dal loro Padre, tutta la terra; rinnovata, può essere ( Isaia 11:6 ; Isaia 65:25 ; Apocalisse 21:1 ), ma ancora la terra ( Romani 8:21 ), con tutti i poteri della natura in essa implicati. Di questo la conquista della natura già ottenuta attraverso la civiltà prodotta sotto il cristianesimo è insieme la promessa e, sebbene in piccola parte, la primizia.

Matteo 5:6

Quelli che fanno la fame e la sete . L'applicazione della figura del mangiare e del bere alle cose spirituali (cfr Luca 22:30 ) non è infrequente nell'Antico Testamento; ad es. Isaia 55:1 . Eppure il pensiero qui non è la partecipazione effettiva, ma il desiderio. La Benedizione segna una tappa distinta nell'argomentazione di nostro Signore.

Ha parlato prima dei consapevolmente poveri nel loro spirito; prossimo di coloro che piansero per la loro povertà; poi di quelli che erano pronti a ricevere qualunque insegnamento o castigo fosse loro dato; qui di coloro che desideravano ardentemente quel giusto rapporto con Dio di cui erano così privi. Questa è la fase positiva. Un desiderio intenso, che può essere paragonato solo a quello di un uomo affamato di cibo, è sicuro di soddisfazione. Dopo la giustizia (τὴν δικαιοσύνην). Osservare:

(1) L'accusativo. Negli scrittori greci πεινάω e διψάω sono regolarmente seguiti dal genitivo. Qui dall'accusativo; per il desiderio è dopo tutto l'oggetto, e non dopo una parte di essa (cfr Weiss; anche Bishop Westcott, il Ebrei 6:4 , Ebrei 6:5 ).

(2) L'articolo. Si idealizza. Non c'è che una giustizia degna di questo nome, e per questa e per tutto ciò che essa include, sia nello stare davanti a Dio che in relazione agli uomini, l'anima brama. Come si ottiene Cristo qui non lo dice. Per loro . Enfatico, come sempre ( Isaia 55:3 , ndr). deve essere riempito (χορτασθήσονται); vedi Vescovo Lightfoot su Filippesi 4:12 .

Proprio degli animali alimentati con il foraggio (χόρτος); cfr. Apocalisse 19:21 , "Tutti gli uccelli furono pieni (ἐχορτάσθησαν) della loro carne." All'inizio si usava solo con disprezzo degli uomini, poi prontamente. Raro nel senso di soddisfazione morale e spirituale (cfr Salmi 17:15 ). Quando devono essere riempiti? Come nel caso di Apocalisse 19:3 , Apocalisse 19:4 , ora in parte, completamente in seguito.

"Sant'Austino, meravigliandosi della misura traboccante dello Spirito di Dio nei cuori degli Apostoli, osserva che il motivo per cui erano così pieni di Dio era perché erano così vuoti delle sue creature. 'Erano molto pieni', dice, 'perché erano molto vuoti'" (Anon., in Ford). Quello sulla terra, ma in cielo con tutti i santi—

"Sempre pieni e sempre alla ricerca, ciò che hanno ancora desiderano, la
fame non li affliggerà mai, né la sazietà si stancherà, -
Ancora godendo mentre aspirano, nella loro gioia ancora aspirano."

Matteo 5:7

Nostro Signore qui si rivolge più direttamente al carattere dei suoi seguaci in relazione agli uomini; e nelle successive tre Beatitudini menziona particolari che potrebbero essere suggeriti dal sesto, settimo e nono comandamento. Il misericordioso (οἱἐλεήμονες) . La misericordia qui riferita non è tanto la qualità quasi negativa che la parola di solito ci suggerisce (non trattare con durezza, non infliggere punizioni quando dovute, risparmiando a un animale o a un prossimo un lavoro non necessario), quanto la gentilezza attiva verso gli indigenti e a chi è in difficoltà.

Rispetto a οἰκτίρμονες ( Luca Luca 6:36 ), sembra porre maggiormente l'accento sul sentimento di pietà che si mostra nell'azione e non solo nel pensiero. A questa affermazione di nostro Signore, che coloro che mostrano misericordia ai bisognosi saranno essi stessi oggetto di misericordia ( cioè da Dio) nel momento del bisogno, sono stati addotti molti paralleli, ad es.

G. , di Wetstein. Rabbi Gamaliele, come riportato da Rabbi Judah, dice, in Deuteronomio 13:18 , "Chiunque usa misericordia verso gli altri, mostra misericordia a lui dal cielo, e chiunque non mostra misericordia agli altri, non mostra misericordia a lui da Paradiso;" cfr. anche 'Prova. XII . Patr.:' Zab., § 8, "In proporzione come un uomo ha compassione (σπλαγχνίζεται) del suo prossimo, così il Signore ha su di lui;" e, probabilmente in riferimento a questo passo, Clem.

Rom., § 13, ἐλεᾶτε ἵνα ἐλεηθῆτε . (Per il contrario, cfr. Giacomo 2:13 ). Calvin osserva, " Hoc etiam paradoxon cum humano judicio pugnat. Mundus reputat beatos, qui malorum alienorum securi quieti suae consulunt: Christus autem hic beatos dicit, qui non modo ferendis propriis malis parati sunt, sed aliena etiam in se suscipiunt, ut miseris succurrant ».

Matteo 5:8

I puri di cuore . Nostro Signore passa naturalmente con il pensiero dal sesto al settimo comandamento (cfr Matteo 5:21 ; Matteo 5:27 ), trovando il fondamento della sua fraseologia in Salmi 24:3, Salmi 24:4 ; Salmi 24:4 «Chi salirà nel monte del Signore?... Chi ha mani innocenti e cuore puro ( LXX .

ἀθῶος χερσὶν καὶ καθαρὸς τῇ καρδίᾳ) (cfr anche Salmi 72:1 ). Καθαρός (oltre a parlare di pura purezza fisica, Sal 27:1-14:59) si riferisce in modo particolare alla libertà dall'inquinamento, giudicata secondo lo standard di Dio su cosa sia l'inquinamento, sia che si tratti di una cerimonia o di una relazione etica ( Giovanni 13:10 , Giovanni 13:11 ; Giovanni 15:3 ); cfr.

Origene.'Hem. in Giov.,' 73:2 (Meyer), "Ogni peccato sporca l'anima (Πᾶσα ἁμαρτία ῥύπον ἐντίθησι τῇ ψυχῇ)". Nel cuore. Sede degli affetti ( Matteo 6:21 ; Matteo 22:37 ) e dell'intelletto ( Matteo 13:15 ), anche la sorgente centrale di tutte le parole e le azioni umane ( Matteo 15:19 ); cfr.

καθαραα ( 1 Timoteo 1:5 ; 2 Timoteo 2:22 ), che implica qualcosa di più profondo di καθαραδησις ( 1 Timoteo 3:9 ; 2 Timoteo 1:3 ). Vedrà Dio . Non nei suoi cortili ( Salmi 24:1 .) sul monte Moriah, ma in alto; e in una visione completa pienamente afferrata (ὄψονται).

Il pensiero dell'attuale visione spirituale di Dio, sebbene, forse, difficilmente possa essere escluso (contrariamente a Weiss, 'Matthausev.'), è almeno inghiottito nel pensiero della rivelazione piena e finale. Coloro che sono puri di cuore e non si preoccupano di tali visioni che portano gli uomini al peccato, si stanno inconsciamente preparando per il grande spettacolo spirituale: la visione beatifica ( Apocalisse 22:4, 1 Giovanni 3:2 ; cfr 1 Giovanni 3:2 ). In Ebrei 12:14 santità (ἁγιασμός) è una qualità indispensabile per una tale visione del "Signore".

Matteo 5:9

I pacificatori (οἱεἰρηνοποιοί) . Più che "pacifico". Questo è il carattere pacifico esercitato consapevolmente al di fuori di sé. Lo stesso composto nel Nuovo Testamento solo in Colossesi 1:20 : Εἰρηνοποιήσας διὰ τοῦ αἵματος τοῦ σταυροῦ αὐτοῦ (cfr.

Efesini] Efesini 2:14 , Efesini 2:15 ). I cristiani, nella loro misura, partecipano all'opera di Cristo e, possiamo aggiungere, possono raggiungerla generalmente come lui, solo attraverso la sofferenza personale. Osserva che questa Beatitudine doveva essere particolarmente sgradevole per i galilei bellicosi. Mishna, 'Ab.,' Colossesi 1:13 (Taylor), "Hillel disse: Siate dei discepoli di Aharon, amate la pace e perseguite la pace", difficilmente si riferisce a fare la pace , ma in Mishna, 'Peah,' Colossesi 1:1, "Queste sono le cose di cui l'uomo mangia il frutto in questo mondo, ma che hanno la loro ricompensa capitale nel mondo a venire: onorare il padre e la madre, mostrare gentilezza e portare la pace tra un uomo e il suo prossimo, ma studiare la Legge è equivalente a tutti loro.

" Per loro , αὐτοι, .. Omesso dal א, C, D, 13, 124, Latt, Peshito Forse è un'aggiunta inserita da un desiderio di rendere questo armonizzare Beatitudine con gli altri, ma più probabilmente è autentica, ed è stato. omesso per caso, o per homoiot, di υἱοὶ (Meyer), o (meglio) perché lo scriba dimenticò l' abate nell'enfatico υἱοὶ Θεοῦ, essendo la forma della seconda frase peculiare di questa Beatitudine.

sarà chiamato ; da Dio, dagli angeli e dagli uomini. I figli di Dio ; Versione riveduta, figli di Dio ; per mostrare che la parola usata qui è υἱοὶ, non τέκνα il riferimento di Cristo è, cioè, non tanto alla natura quanto ai privilegi coinvolti nella filiazione. I privilegi terreni cui rinunciano gli operatori di pace piuttosto che turbare i loro pacifici rapporti con gli altri, e affinché possano portare la pace tra gli altri, saranno molto più che compensati per loro, e ciò con il verdetto di approvazione di tutti.

Essi entreranno, con l'approvazione generale, nei pieni privilegi della loro relazione con Dio, che è "il Dio della pace" ( Romani 15:33 ). Il dottor Taylor ('Ab.,' 1.19) ha una nota crescente su "Pace" come nome talmudico di Dio. Per un linguaggio simile a quello di nostro Signore, cfr. Osea 1:10 [ LXX .], equivalente a Romani 9:26 . Qui, come spesso in questo Vangelo, può esserci una tacita contraddizione con l'assunto che la nascita naturale come israeliti implichi le piene benedizioni dei figli di Dio; cfr. 'Ab.,' 3.22 (Taylor).

Matteo 5:10

Che sono perseguitati ; che sono stati perseguitati (versione riveduta); οἱδεδιωγμένοι. "Coloro che sono molestati, braccati, viziati. Il termine è propriamente usato di belve feroci inseguite dai cacciatori, o di un nemico o malfattore in fuga" (Wetstein). Nostro Signore, con l'uso del perfetto, vuole indicare

(1) il fatto che hanno sopportato la persecuzione e sono ancora saldi; e probabilmente

(2) la condizione di perdita temporale alla quale sono stati ridotti da tale persecuzione.

Hanno "sofferto la perdita", forse, "di tutte le cose", ma sono "benedetti". Per amor di giustizia (ἕνεκεν δικαιοσύνης) . Nessun articolo (a differenza di Matteo 5:6 ), né per indicare che anche per una parte della giustizia si può subire una persecuzione, o, più probabilmente, semplicemente soffermarsi sulla causa della persecuzione senza idealizzarla.

Anche san Pietro dice, forse riferendosi alle parole di nostro Signore, che coloro che soffrono διὰ δικαιοσύνην sono μακάριοι (1Pt 1 Pietro 3:14 ). Perché di loro è il regno dei cieli . La stessa promessa che fu fatta ai "poveri in spirito" ( Matteo 5:3 ) è qui data ai perseguitati per amore della giustizia.

Nel primo caso, la povertà nella sfera dello spirito ottiene i più pieni possedimenti; qui la stessa promessa è data alla perdita temporale prodotta dalla fedeltà alla causa della giustizia. In Matteo 5:3 nostro Signore ha rimosso ogni occasione di orgoglio intellettuale e spirituale. Qui consola le perdite temporali e sociali (cfr. specialmente 2 Corinzi 6:10 ; cfr. inoltre 2 Corinzi 6:3 , ndr). Clemente di Alessandria, ' Strom. ,' 4.6

(1) confonde questa e la precedente Beatitudine;

(2) dà una lettura curiosa di alcuni che alterano i Vangeli: "Beati coloro che sono stati perseguitati mediante la giustizia (ὑπὸ τῆς δικαιοσύνης), perché saranno perfetti; e beati coloro che sono stati perseguitati per causa mia, perché avranno un luogo dove non saranno perseguitati" (cfr. Westcott, 'Introd. Gospp.,' Appendice C).

Matteo 5:11

Alcuni critici ( es. Godet, Weiss) pensano che Matteo 5:13 non Matteo 5:13 parte del sermone originale, ma solo un intreccio di detti che in origine furono pronunciati in altri tempi. Questo è possibile, ma l'evidenza esterna esiste solo nel caso di Matteo 5:13 e Matteo 5:15 (per Matteo 5:14 e Matteo 5:16 sono peculiari di Matteo); e anche nella facilità di questi versetti non è affatto chiaro ( vide infra ) che le occasioni in cui, secondo gli altri Vangeli, i detti furono pronunciati sono le più originali.

L'affermazione di Weiss ('Vita', 2.144), "Le osservazioni in Matteo 5:13 , che riguardano la chiamata al discepolato,... le sofferenze dei suoi seguaci avrebbero potuto renderli sleali", è del tutto gratuito. In effetti, le sofferenze sono state parlate molto più fortemente in Matteo 5:11 , Matteo 5:12 .

I discepoli sono ora indirizzati direttamente, e sono esortati a "camminare degnamente della vocazione alla quale sono chiamati". La menzione di coloro che hanno sopportato la persecuzione porta nostro Signore ad avvertire i suoi discepoli di non svenire sotto la persecuzione in nessuna delle sue forme; stanno solo entrando nella successione dei profeti; il loro lavoro è quello di purificare e preservare e di illuminare; devono quindi permettere che il loro carattere di discepoli appaia, come deve apparire se sono fedeli alla loro posizione. C'è uno scopo in questo, cioè che gli uomini possano vedere le loro azioni e glorificare il loro Padre che è nei cieli.

Matteo 5:11 , Matteo 5:12

Passaggio parallelo: Luca 6:22 , Luca 6:23 .

Matteo 5:11

Come Matteo 5:10 parlava della beatitudine di coloro che avevano sofferto la persecuzione e l'avevano sopportata, così questo versetto parla della beatitudine di coloro che ne soffrono in questo momento, sia in atto che a parole. Mentre Cristo mantiene ancora la forma delle Beatitudini, parla ora in seconda persona, questa e la seguente concisa, formando così il passaggio al suo rivolgersi direttamente a coloro che sono immediatamente prima di lui.

Il suo pubblico attuale non era ancora tra gli οἱδεδιωγμένοι, ma poteva già sopportare qualcosa del rimprovero e della sofferenza a cui ora si fa riferimento. Revila (ὀνειδίσωσιν); Versione riveduta, rimprovero ; come anche la versione autorizzata in Luca 6:22 . "Insultare" di per sé implica l'errore morale nella persona che insulta.

Non è così . Nostro Signore usa di proposito una parola che include non solo un semplice abuso, ma anche un severo, e occasionalmente amorevole, rimprovero. Falsamente, per amor mio . La virgola sia nella versione autorizzata (Scrivener) che nella versione rivista dopo "falsamente" si oppone a quell'interpretazione (Meyer) che collega strettamente ψευδόμενοι sia con καθ ὑμῶν che con ἕνεκεν ἐμοῦ.

Ψευδόμενοι è in realtà una definizione modale di εἴπωσιν (Sevin, Weiss), e ἔνεκεν ἐμοῦ va con l'intera frase "quando uomini", ecc. per il mio bene. In Luca 6:10 aveva detto ἕνεκεν δικαιοσύνης; qui parla direttamente di sé. In Luca 6:1 . la frase è di transizione, "per amore del Figlio dell'uomo.

In Matteo 4:19 aveva affermato di essere fonte di potere per il servizio; qui afferma di essere Oggetto di devozione. La sua "coscienza messianica" (Meyer) è, anche in questa prima fase del suo ministero, pienamente sviluppata ( cfr anche Matteo 4:17 , Matteo 4:22 ) È possibile che Ebrei 11:26 ( vedi Rendall, in loc. ) e 1 Pietro 4:14 riferiscano a questa espressione.

Matteo 5:12

Rallegrati e sii super lieto (χαίρετε καὶ ἀγαλλιᾶσθε). Nostro Signore non usa espressioni più deboli di quelle che descrivono la gioia dei santi per le nozze dell'Agnello ( Apocalisse 19:7 ). La prima parola esprime la gioia in quanto tale, la seconda il suo effetto nel suscitare le emozioni; questo pensiero san Luca porta ancora oltre in σκιρτήσατε.

(Per la gioia provata durante la persecuzione, cfr Atti degli Apostoli 5:41 ). Per grande . L'ordine del greco, ὅτι ὀ μισθὸς ὑμῶν πολύς, non conferma la posizione enfatica assegnata a "grande" nelle versioni inglesi da Tyndale in giù (eccetto Reims), inclusa la versione riveduta. È la tua ricompensa . La dottrina della ricompensa, che ha un posto così ampio nel pensiero ebraico (per un esempio non frequente, cfr.

'Ab.,' 2.19, Taylor) viene anche nell'insegnamento di Cristo. In Matteo 20:1 ricompensa è espressamente spogliata del suo aspetto puramente legale, e mostrata come in ultima analisi dipendente dalla volontà del grande Capofamiglia. Ma qui è menzionato senza riferimento alle difficoltà insite nel concepimento. Queste difficoltà ruotano attorno al pensiero dell'obbligo di Dio verso l'uomo.

Ma si può dubitare che queste difficoltà non siano causate troppo esclusivamente dalla metafora della contrattazione, invece che dal considerare il fatto indicato dalla metafora. Nel regno di Dio ogni azione ha un effetto corrispondente, e questo effetto è tanto più certo quanto più l'azione è nell'ambito della morale. L'idea di "quantità" difficilmente entra nel rapporto di tale causa ed effetto.

È una questione di corrispondenza morale. Ma tale effetto non può essere impropriamente chiamato con le metafore "assunzione", "ricompensa", perché, da un lato, è il risultato di condizioni di servizio morale, e, dall'altro, tali termini implicano una Volontà Personale al indietro dell'effetto, così come una volontà da parte del "servo" umano. (Per il soggetto in altri rapporti, cfr. Weiss, 'Bibl. Theol.,' § 32; cfr.

anche versetto 46; Matteo 6:1 , Matteo 6:2 , Matteo 6:4 , Matteo 6:5 , Matteo 6:6 .) In cielo . Nostro Signore dice: " grande è la tua ricompensa ", perché l' effetto del tuo esercizio dei poteri morali sarà ricevuto in una sfera in cui gli accidenti dell'ambiente corrisponderanno interamente alle influenze morali.

L'effetto della tua attuale fedeltà, ecc., si vedrà nella ricezione delle facoltà di lavoro, di utilità e di godimento, accanto alle quali appariranno piccole quelle possedute sulla terra. Sulla terra le opportunità, ecc., non sono che "poche cose"; d'ora in poi saranno «molte cose» ( Matteo 25:21 ). Per . Non per giustificare l'assicurazione della ricompensa (apparentemente Meyer e Weiss), ma per il comando "rallegratevi", e siate estremamente contenti, e forse anche per il predicato "benedetto".

"Rallegratevi se perseguitati, poiché tali persecuzioni vi dimostrano di essere i veri successori dei profeti, vostri predecessori in pari fedeltà (cfr Giacomo 5:10 ). Quindi . Con il rimprovero, ad es. Elia ( 1 Re 18:17 ), Amos ( Amos 7:12 , Amos 7:13 ); per persecuzione, e.

G. Hanani ( 2 Cronache 16:10 ), Geremia ( Geremia 37:15 ); dicendo ogni sorta di male, ad esempio Amos ( Amos 7:10 ), Geremia ( Geremia 37:13 ), Daniele ( Daniele 6:13 ). Che c'erano prima di te. Aggiunto, sicuramente, non come mero fatto temporale, ma per indicare la relazione spirituale ( vide supra ) .

Matteo 5:13

Voi siete il sale , ecc. Weiss pensa che san Luca lo dia nel suo contesto originario; che San Matteo ha ragione nell'interpretarlo come un riferimento speciale ai discepoli; e che San Marco la applica più liberamente. Può, infatti, essere che la sua posizione qui sia solo il risultato della guida ispirata dell'evangelista; ma, tutto sommato, sembra più probabile che una figura così naturale sia stata usata più di una volta da nostro Signore, e che proprio queste parole abbia pronunciato nel suo sermone sulla montagna, nonché nell'occasione successiva indicata da S.

Luca. si ; cioè i μαθηταί del versetto 1. Sono , infatti (ἐστέ); quindi riconoscere la responsabilità. Il sale della terra. È stato contestato se qui si allude alle proprietà conservanti del sale o al sapore che conferisce; cioè se Cristo pensa ai suoi discepoli come preservare il mondo dalla decadenza, o come dargli un buon sapore al gusto divino.

Sicuramente una domanda inutile; dimentico del fatto che si tratta di realtà spirituali, e che è quindi impossibile che un effetto sia realmente separato dall'altro. Nostro Signore sta pensando al tono morale che i suoi discepoli devono dare all'umanità. La connessione con i versetti 11, 12 è: La persecuzione deve essere sopportata a meno che tu non perda il tuo tono morale, che deve essere per la terra ciò che il sale è per l'ambiente circostante, preservandolo dalla corruzione e adatto all'apprezzamento (nel tuo caso Divino).

Quello che χάρις deve essere per il cristiano λόγος ( Colossesi 4:6 4,6 ), che il cristiano stesso deve essere per il mondo. Se … hanno perso il suo sapore ( μωρανθῇ); così altrove solo in Luca 14:34 . Si dice che il sale che ha perso le sue qualità distintive manchi della propria mente o senso.

Il sale senza nitidezza è come un ος ἄλογος; perché l'uomo è un ον ογικόν. Sul fatto che il sale perde la sua virtù, cfr. Thomson, "è un fatto ben noto che il sale di questo paese [ cioè Palestina] quando viene a contatto con la terra, o esposto alla pioggia e al sole, diventa insipido e inutile. Dal modo in cui viene raccolto [ vide infra ], molta terra e altre impurità sono necessariamente raccolte con essa.

Non poco è così impuro che non può essere usato affatto; e tale sale presto fiorisce e si trasforma in polvere, ma non in terreno fertile. Non solo non serve a nulla in sé, ma in realtà distrugge tutta la fertilità ovunque venga gettato... Nessun uomo permetterà che venga gettato nel suo campo, e l'unico posto per esso è la strada; e là è fuso, per essere calpestato sotto i piedi degli uomini." Va osservato che il sale usato in Palestina non è prodotto facendo bollire acqua salata pulita, né estratto dalle miniere, ma è ottenuto dalle paludi lungo la riva del mare, come in Cipro, o dai laghi salati dell'interno, che si prosciugano d'estate, come quello del deserto a nord di Palmira, e il grande lago di Jebbul, a sud-est di Aleppo.

Inoltre, il salgemma si trova in abbondanza all'estremità meridionale del Mar Morto (cfr. Thomson, loc. cit ). Con che cosa deve essere salato? cioè se non agirai come il sale, con che cosa sarà salata la terra? (apparentemente Lutero ed Erasmo); ma quale qualità può prendere il posto del tono morale per produrre in te lo stesso risultato? Sei come il sale. Se perdi le tue qualità distintive, dove puoi trovare ciò che le risponde? D'ora in poi non serve a niente.

Nostro Signore qui pone l'accento non sulla mancanza di idoneità (εὔθετον, Luca), ma sulla mancanza di potere intrinseco. "È utile solo allo scopo a cui si applica ciò che è assolutamente inutile" (Weiss-Meyer).

Matteo 5:14

solo Matteo. Voi siete la luce del mondo . Dopo aver parlato del tono morale che i discepoli avrebbero dovuto dare al mondo, in contrasto con il peccato nella sua potenza corruttrice, Cristo si riferisce a loro come illuminanti, in contrasto con il peccato come tenebre e ignoranza. Nostro Signore, inoltre, scambia naturalmente il termine "la terra" (che per il suo forte materialismo aveva adattato alla figura del sale) con "il mondo", frase che, invero, per quanto riguarda i discepoli, deve essere limitata a questa terra, ma per quanto riguarda la luce, non deve essere limitato a meno del sistema solare.

In altre parole, il semplice motivo per cui scambia "terra" con "mondo" è che sono rispettivamente i più adatti alla figura impiegata. Nota che Cristo non applica mai a se stesso la prima figura, del sale; ma quest'ultimo, di luce, una o due volte, specialmente Giovanni 8:12 , dove, poiché parla di se stesso e non di altri, aggiunge il pensiero della vita connessa con la luce, una città , ecc.

; letteralmente, una città non può essere nascosta quando è ambientata su una montagna. Sembra in un primo momento un po' scomodo introdurre la figura di una città tra quelle del sole e della lampada, entrambe legate alla luce. Il motivo è che la città non è considerata come tale, ma solo come un oggetto che può essere adolescente, e che non può (οὐ δύναται, enfatico) dalle sue condizioni fisiche evitare di essere visto.

C'è una vera gradazione nel pensiero dell'influenza. Il sole deve essere visto da tutti; la città, da tutto il quartiere; la lampada, dalla famiglia. Nostro Signore viene dal generale al particolare; da quella che è quasi teoria, nel migliore dei casi una questione di speranza e fede, a fatti concreti e pratica. L'influenza che devi avere, se deve essere per il mondo intero, come in effetti è, deve essere sentita nel quartiere in cui vivi e, a fortiori, nell'ambiente circostante la tua casa.

Sono state fatte congetture se una città possa essere ragionevolmente menzionata come in vista, e quindi aver suggerito questa immagine a nostro Signore. Se il punto esatto in cui si trovava allora fosse di per sé certo, tali congetture potrebbero valere la pena di prendere in considerazione. Ma, in effetti, così tante "città" in Palestina sono state poste sulle colline che l'inchiesta sembra vana. Safed , a circa dodici miglia a nord-ovest di Cafarnao, la vista da cui si estende fino a Tiberiade, è stata accettata da molti, ma mancano prove che fosse una città a quel tempo. Si è pensato anche a Tabor, a sud-ovest del lago, che comunque pare fosse allora un borgo fortificato. La vista da esso è ancora più ampia che da Safed .

Matteo 5:15

Né gli uomini accendono una candela, ecc. La stessa illustrazione si trova in Luca 8:16 ( Marco 4:21 ), subito dopo la parabola del seminatore, e ancora in Luca 11:33 , subito dopo il riferimento al pentimento del uomini di Ninive alla predicazione di Giona. Tutti e quattro i passaggi hanno troppe somiglianze verbali per ammettere che qualcuno di essi sia assolutamente indipendente.

Marco 4:21 ha il maggior numero di peculiarità. I due passaggi in Luca concordano molto l'uno con l'altro, ma dei due, Luca Luca 11:33 assomiglia di più a Matteo. Lo stretto accordo qui con il contesto sembra indicare che questa sia una posizione originale dell'enunciato. Degli altri due contesti Luca 11:33 , se dobbiamo scegliere, sembra il più naturale.

Godet, tuttavia, dice: "Questo passaggio è stato inserito nel discorso della montagna, come tanti altri, più per associazione di idee che per reminiscenza storica" ​​(similmente Weiss). Nessuno dei due. La posizione intrinseca, per così dire, dei discepoli di Cristo, come di una città posta su un monte, non è casuale. Risponde allo scopo del loro essere discepoli, come è spiegato ulteriormente dall'illustrazione di una lampada.

Una candela ; Versione riveduta, una lampada (λύχνον); cioè la lampada orientale piatta, simile a un piattino, in cui a volte lo stoppino galleggia semplicemente sull'olio Un moggio … un candelabro ; Versione riveduta, il moggiolo stand (τὸν μόδιον τὴν λυχνίαν) . Probabilmente a ragione, perché se l'articolo fosse stato generico].

e mettilo sotto, un [letteralmente, 'il'] cuscino, o sotto un [letteralmente, il] cuscino [di sabato per togliergli il freddo]," WH Lowe, 'Frammento di Pesachim,' 1879, p. 95; cfr anche Driver in 1 Samuele 19:13 ) si sarebbe trovata anche prima di λύχνον . "La descrizione si applica alle case comuni del popolo. In ciascuna c'era una stanza principale, nella quale mangiavano e dormivano; il candelabro, con la sua unica luce, il bidone della farina, e il letto, con pochi sedili, erano tutti i suoi mobili".

Un moggio (τὸν μόδιον) . Questo è probabilmente equivalente al seah (così Peshito), che era "la misura ordinaria per scopi domestici" e, come indicato a margine delle versioni autorizzate e rivedute su Matteo 13:33 , conteneva "quasi un bacio e un mezzo "misura a secco. Il latino modius , qui usato per rendere crosta , da solo reggeva quasi un bacetto.

In Luca 8:16 viene usato il termine δκευος più vago. "Moggio" è mantenuto nella versione riveduta probabilmente perché può essere usato del vaso a prescindere da ogni pensiero di misura; cfr. "Il Senso rappresenta il Sole non più grande di un Moggio". Ma su un candeliere ; Versione riveduta, ma in piedi (ἐπὶ τὴν λυχνίαν); Vulgata, dal latino antico, Neque accendunt lucernam et possunt cam sub modio sed super candelabrum.

Candelabro (cfr. "lampadario") significava un supporto per candele o lampade; quindi Wickliffe, traducendo dalla Vulgata, potrebbe dire: "Ne me[n] teendith not a lanterne a puttith it vndir a buyschel: but on a candilstik." Usiamo ancora "candelabro" nel senso più raro quando parliamo del "candelabro" a sette rami del tabernacolo, che era illuminato da lampade, non da caramelle (cfr Humphry, sulla Revised Version, in loc.

) . Dà Luce ; Revised Version, che risplende (λαμπει). La sola Reims delle versioni inglesi più antiche rende "splendere", mostrando così che la stessa parola greca è usata come nel verso successivo. La Vulgata (seguita da Wickliffe e Rheims) la rende al congiuntivo, ut lucent , forse in origine un errore di copista dalla luceat di Luca 8:16 .

Se è così, sembra che sia stato fatto prima del tempo di Tertulliano ('De Prescript.', § 26). Il pensiero si muove principalmente della luce stessa che viene necessariamente vista piuttosto che del suo beneficio per gli altri (φωτίζω, Luca 11:36 11,36 ; cfr Giovanni 1:9 ). A tutti. Perché in una stanza nessuno può fare a meno di notarlo, anche se la lampada e la luce stessa sono piccole.

Il negativo di questo verso è riportato in Pseudo-Cipriano, 'De Aleat.,' 3., "Monet dominus et dicit: nolite contris tare Spiritum Sanctum, qui in vobis est, et nolite exstinguere lumen, quod in vobis efful sit ".

Matteo 5:16

solo Matteo. Lascia che la tua luce risplenda così ; anche così lascia che la tua luce risplenda (Versione riveduta); οὕτως λαμψὰτω τὸ φῶς ὑμῶν . La Versione Riveduta (cfr. Reims) elimina l'errata interpretazione suggerita dalla Versione Autorizzata, "così che", poiché οὕτως si riferisce unicamente al metodo di risplendere di cui parla il versetto 15, "come una lampada accesa sul suo supporto" (Meyer ).

Nostro Signore qui non ha pensato di sforzarsi di risplendere, come può migliorare lo splendore della luce data, o di illuminare gli altri, ma di non nascondere la luce che hanno i discepoli. (Per un simile οὕτως, cfr. 1 Corinzi 9:24 ). Eppure ricorda, "Una lampada per uno è una lampada per cento" e "Adamo era la lampada del mondo" (Talm. Geremia, 'Sabb.,' 2.4 —un gioco su Proverbi 20:27 ).

La tua luce. O genitivo di apposizione, la luce di cui sei (Achelis). verso 14; o genitivo di possesso, della cui luce siete i detentori fidati (Meyer, Weiss). Quest'ultimo è preferibile, poiché i discepoli, nel versetto 15, sono stati paragonati alla lampada, cioè al portatore di luce. Davanti agli uomini (ἔμπροσθεν τῶν ἀνθρώπων). Più che ἐνώπιον, "in presenza di", per la posizione della lampada "davanti" al popolo è ciò che qui sta sottolineando nostro Signore (cfr.

Giovanni 12:37 ). Che essi possano vedere le vostre opere buone ( ὑμων τα καλα ἐργα) . Tuo. Tre volte in questo verso. Nostro Signore pone l'accento sul possesso personale della luce, sull'azione personale, sulla relazione personale e sull'origine. Buone opere ; cioè delle vostre vite in generale (Weiss-Meyer), non ministerialmente (Mever).

" Opere nobili , opere che per il loro carattere generoso e attraente conquistano la naturale ammirazione degli uomini" (Vescovo Westcott, su Ebrei 10:24 ). E glorificare . Questo è effettivamente fatto in Matteo 9:8 ; Matteo 15:31 . Il linguaggio di San Pietro ( 1 Pietro 2:12 ) è probabilmente dovuto a una reminiscenza delle parole di nostro Signore. Ebrei 10:24Matteo 9:8, Matteo 15:31, 1 Pietro 2:12

Tuo Padre che è nei cieli . La paternità di Dio è qui affermata in un senso speciale dei discepoli, così come la paternità di Dio è, nell'Antico Testamento, sempre connessa con il suo rapporto di alleanza con il suo popolo come nazione (cfr Isaia 63:16 ; Isaia 64:8 ; Geremia 3:4 ; Deuteronomio 32:6 ).

Nostro Signore qui non pensa al rapporto originario di Dio con l'essere e soprattutto con l'umanità, in virtù della creazione dell'uomo a immagine divina (ὁπατήρ), ma al rapporto in cui sono entrati i discepoli per la rivelazione di Dio in Cristo; cfr. inoltre il vescovo Westcott, su Giovanni 4:21 (Nota aggiuntiva) e su 1 Giovanni 1:2 (Add.

Nota); anche Weiss, "Vita", 2:348. La frase, che ricorre qui per la prima volta in san Matteo (ma cfr v. 9, ndr), d'ora in poi ricorre frequentemente, diventando di grande importanza per questo Vangelo (cfr vv. 45,48; Matteo 6:1, Matteo 6:9 , Matteo 6:9 , ecc.).

Matteo 5:17

Matteo 6:18

Dopo aver parlato del carattere ideale dei suoi discepoli ( Matteo 6:3 ), e della loro necessità di far apparire quel carattere ( Matteo 6:11 ), il Signore si rivolge a parlare della posizione che devono tenere nei confronti la religione del giorno ( Matteo 6:17 - Matteo 6:18 ), di cui la Legge era lo standard accettato.

Matteo 5:17

(1) A tal fine egli prima afferma sommariamente e in nucleo la posizione che egli stesso detiene nei confronti della Legge, affermazione tanto più necessaria quanto già ( Matteo 5:11 ) aveva affermato di essere oggetto della devozione dei suoi discepoli .

Matteo 5:17

solo Matteo. Non pensare . Probabilmente la tendenza del suo insegnamento era anche già vista così diversa da quella delle autorità riconosciute, che alcuni si erano di conseguenza formati di lui questa opinione (νομίζω) che ora ripudia, e che era quasi affine alla base dell'accusa formulato in seguito contro Santo Stefano ( Atti degli Apostoli 6:14 ).

In entrambi i casi la tendenza del nuovo insegnamento ( Marco 1:27 ) ad abolire le forme temporanee è stata percepita almeno da coloro i cui poteri di percezione sono stati stimolati dalla loro opposizione. che sono venuto ; Versione riveduta, che sono venuto (ὅτι ἦλθον) . Nostro Signore, sia qui che nella prossima frase, pone l'accento sulla sua venuta come un fatto storico.

Il riferimento principale è probabilmente alla sua uscita dalla vita privata (cfr Giovanni 1:31 ). Eppure nella sua mente potrebbe esserci stata un'ulteriore allusione alla sua venuta dall'alto (cfr Giovanni 8:14 ; e inoltre Matteo 10:34 ). Per distruggere . La connessione tra καταλῦσαι qui e λύσῃ versetto 19 ( vide nota) si perde in inglese.

La Legge oi Profeti. La Frase '"la legge e i profeti" è talvolta usata come praticamente equivalente a tutto l'Antico Testamento ( Matteo 7:12 ; Giovanni 1:45 ; Romani 3:21 ; cfr Matteo 11:13 ; Matteo 22:40 ; Atti degli Apostoli 24:14 ), e nostro Signore significa probabilmente più o meno lo stesso qui, la "o" che distribuisce la καταλῦσαι (cfr.

Alford), e viene utilizzato a causa del negativo. Tale distribuzione, tuttavia, sebbene non potesse essere espressa in una frase affermativa, ha per sfondo la coscienza di una differenza nella natura di queste due componenti principali dell'Antico Testamento. Si noti che la terza parte delle Scritture Ebraiche, "le (Sacre) Scritture" - di cui i "Salmi" ( Luca 24:44 ) costituiscono la parte più caratteristica - è omessa in questo sommario riferimento all'Antico Testamento.

Il motivo può essere o che delle tre parti è stato usato meno delle altre due come base per la dottrina e per la regola di vita, o che è stato praticamente incluso nei Profeti ( Atti degli Apostoli 2:30 ). L'insegnamento essenziale della Legge può essere distinto da quello dei Profeti dicendo che, mentre la Legge era la rivelazione diretta della volontà di Dio come legge per la vita quotidiana delle persone, personale, sociale e nazionale, i Profeti (compresi i libri storici e i profeti propriamente detti) erano piuttosto la rivelazione indiretta della sua volontà per loro nelle nuove circostanze in cui si trovavano; questa rivelazione indiretta si vede più specialmente nella guida provvidenziale di Dio della nazione, e nella sua spiegazione dei principi del culto, così come nelle previsioni occasionali del futuro.

È alla sua relazione con i Profeti in questa connessione, come rivelazione indiretta della volontà di Dio in circostanze mutevoli (cfr Weiss) che nostro Signore qui si riferisce principalmente. Infatti egli è portato a parlare del proprio rapporto con loro dal rapporto che questo ha sulla condotta dei suoi discepoli. Molti, tuttavia ( ad es. Crisostomo), ritengono che egli stia pensando alla sua relazione con loro come contenente predizioni che lo riguardano.

In risposta a ciò non è sufficiente dire (Meyer, Weiss, Alford) che era impossibile che si potesse pensare che il Messia abrogasse i Profeti; poiché, infatti, a molti ebrei durante il suo ministero (anche se non in questa fase iniziale), e molto di più agli ebrei nel momento in cui l'evangelista ha registrato le parole, nostro Signore deve essere sembrato contraddire le predizioni su se stesso come furono poi capiti.

È infatti vero che il motivo prima facie che esisteva per pensare che l'insegnamento di nostro Signore fosse opposto non solo alla religione del giorno in quanto dipendente dalla Legge e dai Profeti, ma anche alle predizioni del Messia in essi contenute, è sufficiente dare una certa plausibilità a questa interpretazione. Ma questo è tutto. L'assenza nel contesto di qualsiasi accenno che si riferisca alla sua relazione con le previsioni in quanto tali ci impedisce del tutto di accettarlo.

Probabilmente derivava solo da un'errata interpretazione di "ful fil " ( vide infra ), senza alcun riguardo per il filone di pensiero con cui Nostro Signore è stato portato a parlare dell'argomento. Nostro Signore dice che non è venuto per "distruggere" i Profeti come esponenti della volontà di Dio. non sono venuto per distruggere ; sottolineando la sua affermazione con la ripetizione.

Ma per soddisfare . Stabilendo il significato assoluto e ultimo della Legge e dei Profeti. Cristo è venuto non per abrogare la Legge o i Profeti, ma per soddisfarli, per realizzare nella sua stessa Persona, e infine nelle persone dei suoi seguaci, quella giustizia di vita che, per quanto limitata dalle condizioni storiche in cui gli oracoli divini era stato consegnato, era la somma e la sostanza del loro insegnamento.

Il compimento della Legge e dei Profeti «è lo sviluppo perfetto della loro realtà ideale fuori dalla forma positiva, nella quale la stessa è storicamente colta e limitata» (Meyer). Martensen pone la questione così: "Come può dire che non passerà un briciolo dalla Legge, dal momento che lo sviluppo della Chiesa ci mostra che la legge cerimoniale, che l'intera dispensazione mosaica, è stata annientata dagli influssi provenienti da Cristo? Rispondiamo: Egli ha adempiuto la Legge, mentre l'ha liberata dalle forme temporanee in cui era confinata la sua validità eterna, ha dispiegato la sua essenza spirituale, la sua perfezione interiore.

Neppure un briciolo della legge cerimoniale è trapassato, se consideriamo la Legge mosaica nel suo insieme; poiché le idee che ne costituiscono la base, come la distinzione tra l'impuro e il puro, sono confermate da Cristo, e contenute nella legge di santità che egli insegna agli uomini»; cfr v. 18, nota, «finché non siano passati il ​​cielo e la terra, " "finché tutto sia compiuto."

Matteo 5:18

cfr. Luca 16:17 : "Ma è più facile che passino il cielo e la terra, che venga meno un solo apice della legge" (Versione riveduta). Le parole sono così simili che i due evangelisti registrano probabilmente la stessa enunciazione, la differenza nella forma della frase che indica piuttosto una fonte comune orale che scritta. San Luca lo colloca in un attacco ai farisei, che avevano schernito nostro Signore per la sua parabola dell'amministratore disonesto.

In verità ; ἀμήν (נם), letteralmente, "stabilito", "sicuro"). È stato appena notato dai commentatori che l'uso del Nuovo Testamento della parola "Amen" spesso differisce leggermente da quello che si trova nell'Antico Testamento. "Amen" nell'Antico Testamento implica sempre l'accettazione personale dell'affermazione a cui si riferisce ("così sia"), sia che si tratti di una dichiarazione sotto giuramento ( Numeri 5:22 , forse), o di una dichiarazione di sanzioni subite sotto certe circostanze ( Numeri 5:22 , probabilmente ; Deuteronomio 27:15-5 ; Nehemia 5:13 ); o una dichiarazione che esprime una pia speranza pronunciata da un altro ( 1 Re 1:36 ; Geremia 28:6 ; Geremia 11:5 (?); di.

Nehemia 8:6 ; cfr. anche 1 Corinzi 14:16 ); o da Salmi 41:13 ( Salmi 41:13 ). Da qui la LXX . o lo lascia non tradotto o, con una sola eccezione, lo traduce con γένοιτο. Nel greco ellenistico, tuttavia, divenne spesso usato come poco più di una semplice asseverazione ("in verità").

La prima traccia di questo uso si trova in Geremia 28:6 , dove i LXX . rende נם)da ἀληθῶς (Aquila molto meglio πιστθήτω, sebbene generalmente altrove πεπιστωμένως), ed è frequente nel Nuovo Testamento, cfr. specialmente Luca 9:27 , λέγω δὲ ὑμῖν ἀληθῶς, con paralleli, ἀμὴν λέγω ὑμῖν.

Eppure questo uso di "Amen" in greco ellenistico non sembra essersi mai diffuso in ebraico o aramaico. WH Lowe dice, e apparentemente veramente, "Gli ebrei non hanno mai usato 'amēn nel senso di 'in verità'. Dicono תמאב, be'emeth , 'in verità', אתונמיה , hemanuthā , 'Fede!' o מנם), 'omnām , 'in verità'". mero senso di forte asserzione, ma piuttosto sempre con la sua connotazione di tutto il suo concorso nell'affermazione che stava facendo.

Nella sua bocca, cioè, ha sempre sottolineato il pensiero della sua personale accettazione dell'affermazione con la sua legittima emissione. Osserva che non fa differenza (cfr Geremia 28:6 ) se l'«Amen» viene all'inizio o alla fine della sua parola. NB—Ναί ( Luca 11:51 ; cfr Matteo 23:36 ) può essere considerato intermedio tra ἀληθῶς e ἀμήν.

afferma una verità; ναί acconsente con l'intelletto; ἀμήν, almeno nell'uso ebraico e aramaico, lo accetta con tutte le sue conseguenze (cfr 2 Corinzi 1:19 , 2 Corinzi 1:20 ). finché non passeranno cielo e terra ; Versione riveduta, scomparire (παρέλθῃ); e così nella prossima clausola. Lo stesso senso quasi arcaico di "passare" ricorre in Salmi 148:6 , Versione autorizzata (Versione riveduta, "passare").

Osserva che nostro Signore non dice che la Legge poi passerà. Dice, non fino ad allora; cioè afferma, come in Luca 16:17 , che è più facile che il cielo e la terra passino che per la Legge. Infatti, essendosi costantemente realizzato nel suo carattere ideale e quindi permanente, deve necessariamente rimanere nel nuovo mondo; cfr. 1 Pietro 1:25 (la durata eterna della parola del Signore); 1 Corinzi 13:13 (amore); 2 Pietro 3:13 (giustizia); cfr.

Meyer. La fede nella permanenza della Legge che avevano gli ebrei ( vedi riferimenti in Meyer, e specialmente in Weber, 'Altsynag. Theol.,' §§ 5, 84) trova qui la sua vera soddisfazione. "Il minimo elemento di santità che la Legge contiene ha più realtà e durabilità di tutto l'universo visibile" (Godet su Luca). Comp. anche Marco 13:31 , "Le mie parole non passeranno", un'affermazione che si vede solo nelle sue tre complete quando viene messa accanto a queste parole sulla Legge.

Uno jota . La permanenza anche di ogni yod ( y , j ), sebbene la più piccola lettera dell'alfabeto ebraico, non è di rado menzionata dagli scrittori ebrei (cfr. ad esempio in Lightfoot, 'Hor. Hebr.;' Edersheim, 'Life,' 1.537 ). Osservare:

(1) La menzione di yod , evidentemente a causa delle sue piccole dimensioni, è una prova del fatto che i caratteri ebraici in uso al tempo di nostro Signore erano molto più simili alla forma consueta sotto la quale li conosciamo ( Quadrate schrift ) che a la forma trovata sulla pietra moabita (fenicia), dove il dio non è più piccolo delle altre lettere

Possiamo, forse, vedere nel riferimento di nostro Signore a yod e un "tittle" un'indicazione che anche la cura già scrupolosa del testo è stata presa. L'obiezione a ciò, derivata dalle citazioni non letterali nel Nuovo Testamento, è dovuta a un fraintendimento dei metodi di citazione ebraici. O un titolo . Quindi Wickliffe e Tyndale verso il basso; "apparentemente un diminutivo di tit , piccolo" (Aid. Wright, 'Bible WordBook'); κεραία, probabilmente "un corno", quindi qualsiasi cosa che sporga come un corno. Usato dai primi grammatici greci, come apice dal latino, per designare:

(1) Una piccola sporgenza in una lettera, specialmente la parte superiore, l'apice; Nicandro, "la parte superiore e quella inferiore sono chiamate ciascuna κεραία" (κεραία λέγεται τὸ ἄκρον καὶ ἔσχατον; gloss, κεραία γράμματος ἄκρον); cfr. Plutarco, "disputa su sillabe e κεραιῶν (λογομαχεῖν περὶ συλλαβῶν καὶ κεραιῶν); " vide Wetstein.

(2) Accenti. Così il Grimm di Thayer; cfr. Sofocle "Lex". sv κεραία, "Apex, un segno sopra una lettera, come in 5 (Philon., 2:536.27);" ma Filone in questo passo si riferisce solo a κεραίαν ἑκάστην, senza definirlo.

Questo doppio uso della parola greca impedisce l'assoluta certezza di ciò a cui si riferiva nostro Signore, specialmente perché la parola ebraica (צוק, letteralmente, "spina") di cui κεραία è una traduzione ha essa stessa un doppio senso, vale a dire:

(1) La fine di una lettera, in particolare il "piccolo tratto verso l'alto simile a una spina" di yod. Così la maggior parte degli interpreti a partire da Origene (in Wetstein), che afferma che le lettere ebraiche caph (כ) e beth (ב) differiscono solo con un breve κεραια . inoltre citano i noti esempi ebraiche ( ad esempio in Wetstein) dell'effetto di negligenza a scrivere lettere simili; e.

G. se si scrive resh (ר) per daleth (ד), "uno" ( Deuteronomio 6:4 ) diventa "un altro"; se heth (ח) per lui (ה), "lode" ( Salmi 150:1 .) diventa "profano". Si deve notare che le estremità di tali lettere ebraiche che possediamo, che furono effettivamente scritte al tempo di nostro Signore sulla terra, sono molto più "spine" "corno" di quelle dei nostri testi stampati. Non riesco, tuttavia, a trovare צוק effettivamente usato in questo senso per altre lettere oltre a yod.

(2) Qualche segno distintivo sopra una lettera per indicare la cura nello scriverla e leggerla, o per ricordare ai lettori qualche interpretazione o regola attaccata come un piolo ad essa o alla parola di cui fa parte. Fu molto più tardi, infatti, che tali segni divennero molto elaborati, ma è probabile che i loro rudimenti fossero conosciuti al tempo di nostro Signore (per tale , cfr. Weber, 'Altsynag.

Theol., '§ 27, 2 a , e l'articolo su Akiba in' Dict. di Christian Biogr.'). Se si obietta che il nostro Signore difficilmente potrebbe fare riferimento a questi segni di spiegazione tradizionale come a tale permanenza, la risposta è che in quanto questi esprimevano questioni legittime ( vide infra , versetto 21) della Legge mosaica, egli potrebbe collocarli su allo stesso livello di quella stessa Legge. Fino a tutto ; Versione riveduta, fino a tutte le cose ; io.

e. tutte le cose nella Legge, tutti i requisiti della Legge, in contrasto con l'unico "jot" o "tittle" appena menzionato. Fino a che tutto sia adempiuto ; Versione riveduta, compiuta (γένηται). La clausola è probabilmente epesegetica di "finché cielo e terra non siano passati". Nulla nella Legge passerà finché non siano passati il ​​cielo e la terra, quando, con un cielo e una terra nuovi, tutti i contenuti della Legge saranno pienamente realizzati (cfr.

Nosgen) in modo che anche allora nulla nella Legge passerà ( vide infra ) . Al contrario, ogni sua parte, morale o cerimoniale (Weiss), allora, essendo pienamente compresa e obbedita nel suo vero significato, entrerà nella sua piena e completa esistenza (γένητα).

Matteo 5:19

solo Matteo. Come Cristo ha onorato la Legge (versetto 17), così i suoi discepoli devono onorarla. Chiunque dunque . Visto che ogni parte della Legge ha valore permanente. In questo verso nostro Signore dichiara una volta per tutte la sua opposizione all'antinomismo. Ciascuno dei comandamenti della Legge è, nel suo significato vero e ideale, ancora vincolante. Si romperà (λύσῃ). Non solo in contrasto con "fare" (ποιήσῃ vide infra ) nel senso di "trasgredire" (Fritzsche), ma "abrogare" (cfr.

Bishop Westcott, in Giovanni 5:18 , "Non la violazione della santità del giorno in un caso speciale, ma l'abrogazione del dovere di osservanza;" cfr. anche Matteo 16:19 ; Matteo 18:18 ; 1 Giovanni 3:8 ). Esprime, infatti, un'abrogazione meno completa di καταλῦσαι (versetto 17), perché, parlando di sé, il Signore potrebbe usare la parola più forte possibile, e ciò con riferimento a tutta la Legge o ai Profeti; ma qui la sua espressione è limitata dall'incapacità di ogni singolo discepolo di eseguire un'abrogazione anche di un solo comando .

Uno di questi minimi comandamenti. Non necessariamente come i farisei consideravano meno, nella loro enumerazione di piccoli e grandi, ma come nostro Signore stesso simboleggiato da "jot" o "tittle"; quei precetti che in realtà sono i meno importanti (Meyer). Crisostomo dice stranamente che nostro Signore qui non si riferisce a leggi antiche, ma a quelle che stava per stabilire; allo stesso modo Bengel pensa ai versetti 22-28, ecc.

Gli ebrei, pur distinguendo accuratamente tra piccoli e grandi precetti, insistevano sull'importanza di osservare anche i più piccoli; cfr. 'Ab.,' 4.5 (Taylor), "Affrettati a un precetto leggero .., perché la ricompensa del precetto è precetto." E insegnerà così agli uomini. Fare del suo meglio per abrogarla, non solo nella propria persona per negligenza o violazione, ma anche per gli altri insegnando loro a non tenerne conto.

Sarà chiamato il meno . La versione riveduta omette "egli, .. il." Non viene scacciato dal regno, ma la sua mancanza di intuizione morale (la considerava "ampiezza di pensiero"?) lo porta ad essere chiamato minimo nel regno. È il converso della parabola di Luca 19:17 , ecc. La fedeltà nel poco (ἐλαχίστῳ) vince molto; qui il disprezzo di pochissimo fa sì che una persona sia considerata molto poco ( Luca 19:9 , nota) - il principio di giudizio è quello di Luca 16:10 , "Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto e chi è ingiusto nel poco è ingiusto anche nel molto.

" Nel regno dei cieli ; cioè probabilmente nella sua piena e definitiva istituzione. La dottrina dei gradi di beatitudine e di punizione in futuro è chiaramente insegnata nella Scrittura ( ad es. Luca 12:47 , Luca 12:48 ). Ma chiunque farà e insegnerà li Allo stesso modo la versione riveduta,., ma piuttosto fornire "che," i.

e. "ciò che è richiesto nel più piccolo comandamento'' (Meyer). L'esecuzione personale e la diffusione consapevole di uno dei minimi comandamenti si troverà a coinvolgere così tanto da guadagnare per la persona una posizione elevata. Fare e insegnare . Per molti eseguirà un comando senza prendere parte cosciente in diffusione. Lo stesso; Revised Version, egli (οὑτος).

Perché inserito qui e non nella clausola precedente? In parte a causa dell'imbarazzo di inserire οὗτος lì così presto dopo οὕτως; anche perché nostro Signore ha voluto insistere lì sulla ricompensa, qui sulla persona ("lui e nessun altro") che riceve la ricompensa. Sul pensiero, cfr. 'Test. XII . Parr.' (Levi., § 13), "Se insegna queste cose e le mette in pratica, condividerà il trono del re, come anche Giuseppe nostro fratello.

" Vale la pena aggiungere l'osservazione di Tyndale nella sua 'Esposizione', "Chi prima li adempirà [questi minimi comandamenti seguendo] se stesso, e poi insegnerà ad altri, e metterà tutto il suo studio per promuoverli e mantenerli, quel dottore dovrà tutti loro del regno dei cieli hanno un prezzo, seguitelo e cercatelo, come fa un'aquila la sua preda, e aderite a lui come un ramoscello».

Matteo 5:20

solo Matteo. Il verso da "eccetto" alla fine è citato verbalmente in Giustino Martire, come nelle "Memorie". Per dico . Lungi da voi, dunque, i miei discepoli (versetto 13) avendo ragione a disprezzare alcuno dei comandamenti contenuti nella Legge, sono tutti da voi particolarmente onorati; poiché la tua giustizia ( cioè la giustizia che mostri nell'osservarli; non c'è nessun eroe di pensiero dell'imputata giustizia di Cristo) deve superare di gran lunga quella degli scribi e dei farisei; altrimenti non c'è per te l'ingresso nel regno dei cieli.

Ma in che consisteva la superiorità della giustizia che dovevano avere i discepoli? Nostro Signore voleva dire che i suoi discepoli dovevano faticare dolorosamente attraverso i vari decreti, cerimoniali e altro, della Legge come facevano gli scribi ei farisei, solo con uno scopo più serio e serio di loro? Ciò era difficilmente possibile nella facilità di molti scribi e farisei. Perché nonostante le denunce occasionali di nostro Signore, molti di loro erano uomini della più severa serietà e della più profonda coscienza, ad es.

G. Gamaliele e Saulo di Tarso. Nostro Signore deve riferirsi alla Legge diversamente che come un sistema di decreti. Il suo pensiero è simile a quello delle sue parole rivolte a Nicodemo ( Giovanni 3:5 ), dove afferma che il mutamento di cuore evidenziato dalla professione pubblica (cfr Romani 10:10 ) è necessario per entrare nel regno di Dio (cfr.

anche Matteo 18:8 ). Ecco; mentre la giustizia degli scribi e dei farisei, anche se unita alla serietà dei propositi, consiste nondimeno nell'osservanza delle regole esteriori, c'è un principio più alto nella Legge, osservando il quale si può ottenere una giustizia più alta. Cristo indica, cioè, allontanandosi dalla Legge come sistema di regole esterne alla Legge nel suo significato più profondo, incidendo sulla relazione del cuore con Dio (cfr.

inoltre Weiss, 'Vita', 2:147). deve superare ; anzi, abbonderà ancora più di. L'affermazione non è meramente comparativa, ma implica abbondanza (cfr 1 Tessalonicesi 4:10 ) anche nella giustizia degli scribi e dei farisei. Lo spirito ebraico ritiene che le buone azioni producano in molti casi anche un eccesso di giustizia. Ma la giustizia che devono avere i discepoli di Cristo deve essere ancora più abbondante.

La giustizia ; omesso nel greco (Westcott e Herr) per condensazione. Gli scribi e i farisei. I più dotti (scribi) ei più zelanti (farisei) nella Legge (cfr Nosgen) sono qui collocati in una classe (τῶν γραμματέων καὶ Φαρισαίων). Non lo farete in nessun caso ; Versione rivista, in nessun modo. "L'enfatico negativo οὐ μή non è altrove così reso nella versione autorizzata.

Le versioni precedenti hanno in questo luogo semplicemente non lo farete', seguendo la Vulgata,. non intrabitis " ( Humphry ) Entra nel regno dei cieli (cfr Matteo 18:318,3 ; Matteo 7:21 ). Un'affermazione molto più forte di quella del versetto 19, anche se alcuni li identificherebbero. Là Cristo stava paragonando un discepolo con un altro; eroe i suoi discepoli con i non discepoli. Matteo 18:3, Matteo 7:21

"Un tale rilassamento per voi stessi e per gli altri dei comandamenti vi umilia nel vero regno dell'obbedienza e della santità; ma questo di avere una giustizia così totalmente falsa e vuota come quella degli scribi e dei farisei non solo vi umilia, ma ti escluderà del tutto da quel regno (versetto 20); poiché mentre ciò segna una visione spirituale alterata , questo segna una visione completamente oscurata e distrutta" (Trench, 'Sermon on the Mount').

Versi 5:21-6:18
(2)
La loro relazione ulteriormente definita.

Matteo 5:21

( a ) Nostro Signore è ancora interessato al rapporto di se stesso e dei suoi seguaci con la religione del tempo, di cui l'Antico Testamento ( Matteo 5:17 ), e più in particolare la Legge ( Matteo 5:18 ), era accettato standard. Ma dopo aver parlato della necessità di un'attenta attenzione ( Matteo 5:17 , Matteo 5:18 ), e dell'osservanza ( Matteo 5:19 ), anche dei minimi comandamenti della Legge, passa ad indicare i lontani raggiungere il carattere di questi comandi, siano essi come dovremmo chiamare più ( Matteo 5:21 , Matteo 5:27 , 81) o meno ( Matteo 5:33 , Matteo 5:38 , Matteo 5:43 ) impotenti.

È essenziale notare che nostro Signorefa riferimento a questi comandi, non solo come dichiarazioni contenute nella Legge, ma come parte della religione del giorno, e che contrappone il loro vero rapporto con la vita e la condotta con quello falso che era comunemente affermato di loro. Con ciò non si intende che nostro Signore si opponesse solo a glosse e interpretazioni così ristrette, come erano sorte in varie epoche durante i secoli dopo la promulgazione della Legge (perché queste erano per la maggior parte sviluppi perfettamente naturali e legittimi delle prime interpretazioni possibili di esso), ancor meno che pensava solo al peggiore dei travisamenti dei suoi comandi, fatti relativamente di recente dai farisei; ma che ora stava tornando indietro, al di là di questo sviluppo così naturale e normale delle prime interpretazioni,

Mentre gli ebrei, non in modo innaturale, si aggrappavano al significato primario, ma temporaneo, della Legge come rivelazione della volontà di Dio per loro come nazione, nostro Signore stava ora per esporre i suoi comandamenti come rivelazione della volontà permanente di Dio per loro e tutti gli uomini come uomini. Nostro Signore ora voleva, cioè, fare di più che tagliare le escrescenze che, principalmente attraverso il partito farisaico, erano cresciute intorno alla Legge, ma meno che sradicare la Legge stessa.

Abbatte piuttosto tutta la crescita che era stata, nonostante alcune mere escrescenze, il giusto e proprio esito della Legge nel suo ambiente originario, affinché, in un ambiente fresco, che meglio corrispondeva alla sua natura, la Legge potesse produrre una crescita ancora più giusto e corretto.

Matteo 5:21

Il sesto comandamento.

Matteo 5:21

solo Matteo; i versetti 25, 26 hanno parti comuni a Luca.

Matteo 5:21

Avete sentito (ἠκούσατε, aoristo frequentativo). Nostro Signore non dice: "avete letto" (cfr Matteo 21:42 ), perché non parlava ora alle classi dotte, ma a un vasto pubblico, molti dei quali probabilmente non sapevano leggere. "Avete udito", cioè dai vostri maestri il cui insegnamento pretende di essere la sostanza della Legge. Così, probabilmente, anche in Giovanni 12:34 , dove la moltitudine dice di "aver udito dalla Legge che il Cristo dimora in eterno", il che, poiché questo è appena espresso in tante parole nell'Antico Testamento, deve significare che le istruzioni che hanno ricevuto su questo argomento rappresentano veramente la sostanza del suo insegnamento.

Perciò qui nostro Signore dice: "Avete udito dai vostri maestri (cfr Romani 2:18 ) che la sostanza del sesto comandamento è così e così". È quindi abbastanza comprensibile che in alcune di queste espressioni si trovino aggiunte a ( Giovanni 12:21 , Giovanni 12:43 ) o mescolate a ( Giovanni 12:33 ) le parole di un passo della Scrittura, altre parole che sono o tratto dalla Scrittura, ma da un altro punto in essa (forse Giovanni 12:33 ), o non si verificano affatto nella Scrittura, ma semplicemente aiutano a formare una dichiarazione compendiosa di un'interpretazione definita (qui e Giovanni 12:43 ).

Deve rimanere dubbioso se nostro Signore stesso abbia formulato queste affermazioni dell'insegnamento popolare, o le abbia citate verbalmente come attuali. Se questi ultimi, come è forse più probabile, resta al momento ancora più insolubile la questione se fossero solo orali o (cfr. il caso dei 'Didaehe') fossero già stati impegnati per iscritto. Che fu detto dai vecchi tempi (ὅτι ἐῤῥέθη τοῖς ἀρχαίοις) .

Da ; Versione riveduta, a. Allo stesso modo Giovanni 12:33 . Sebbene "by" possa essere difeso, "to" (Wickliffe e Tyndale verso il basso) è certamente giusto, perché

(a) è l'uso comune con un verbo passivo;

(b) è l'uso costante con nel Nuovo Testamento ( es. Romani 9:12 , Romani 9:26 );

(c) il parallelismo con ἐγὼ δέ κ.τ.λ., è più esatto;

(d) l'insegnamento popolare sosteneva di essere, anche nella sua forma esoterica più rigorosa di tradizione orale, derivato in ultima analisi, non dalle parole di alcun maestro umano, per quanto primitivo, ma dalle parole di Dio dette loro da lui.

Nel caso dinanzi a noi, nostro Signore accetta l'insegnamento popolare del tempo come veramente rappresentativo dell'espressione divina nel dare la Legge, nella misura in cui tale espressione doveva essere compresa. Loro dei vecchi tempi. Questo non può essere limitato ai "fondatori originali del Commonwealth ebraico", per usare l'espressione curiosamente non biblica di Trench ('Syn.,' § 67.). Probabilmente include tutti coloro che vissero una generazione o più prima del tempo di nostro Signore (cfr.

Weiss). Non uccidere; e chiunque ucciderà sarà in pericolo di giudizio. La sostanza, secondo l'insegnamento popolare, del sesto comandamento ( Esodo 20:13 ; Deuteronomio 5:17 ). Questa è la sua forma attuale (basata in parte su Levitico 24:21 ; Numeri 35:1 .

; Deuteronomio 19:12 ) era che l'omicidio non doveva essere commesso, e che se fosse stato commesso l'assassino doveva essere processato. Sarà in pericolo di (ἔνοχος ἔσται); cioè in pericolo legale - legalmente colpevole di un'accusa che implica il giudizio (cfr Matteo 26:66 ). Il giudizio ; io.

e. il Sinedrio locale (cfr Matteo 10:17 ), di apparentemente sette uomini in una città più piccola, ventitré in una più grande. Questo risponde alla "congregazione", o "gli anziani" della città a cui apparteneva l'assassino, davanti al quale doveva essere processato ( Numeri 35:12 , Numeri 35:16 , Numeri 35:24 ; Deuteronomio 19:12 ).

Matteo 5:22

Ma io ti dico . "Io" enfatico (come anche in Matteo 5:28 , Matteo 5:32 , Matteo 5:34 , Matteo 5:39 , Matteo 5:44 ), in contrasto con Dio, poiché l' espressione di Dio era allora condizionata ; cioè in contrasto con la voce di Dio ae attraverso Mosè (cfr.

Giovanni 1:17 ; Giovanni 7:23 ; Ebrei 10:28 , Ebrei 10:29 ). Cristo rivendica per le sue parole la stessa autorità, e più della stessa autorità, di quelle dette una volta da Dio. Le circostanze erano cambiate; il messaggio per τοῖς ἀρχαίοις ora era insufficiente.

Cristo porta avanti la propria Personalità, e pretende di dare un'affermazione del sesto comandamento più perfetta e di vasta portata rispetto alla forma attuale del suo insegnamento, nonostante il fatto che questa forma attuale rappresenti veramente il pensiero originario alla base della sua promulgazione. Nelle parole seguenti nostro Signore parla di tre gradi di trivella e, in risposta ad essi, di tre gradi di punizione. I primi saranno esaminati secondo i vari termini impiegati. Su quest'ultimo è necessario fare qui alcune osservazioni. Sono stati interpretati in modo molto vario.

(1) (a) "Il giudizio" significa solo il giudizio di Dio, poiché solo lui può prendere atto della semplice rabbia;

(b) "il concilio" significa il giudizio del Sinedrio, "un processo pubblico";

(c) "la Geenna del fuoco" significa il giudizio dell'inferno (Lightfoot, 'Hor. Hebr.,' in loc .).

(2) (a) "La sentenza" indica il tribunale locale;

(b) "il concilio" significa il Sinedrio di Gerusalemme;

(c) "la Geenna di fuoco" significa inferno (apparentemente Nosgen, e molti altri, specialmente romani, espositori).

Si noterà che entrambe le interpretazioni di cui sopra sono incoerenti. Fanno passare il nostro Signore dal linguaggio letterale al linguaggio figurato nella stessa frase. Inoltre, nella seconda è inesplicabile come la semplice rabbia possa essere portata sotto la cognizione di un tribunale umano. Per questi motivi è probabile che

(3) tutti e tre gli stadi esprimono metaforicamente gradi di giudizio divino sotto forma di processi giudaici della legge.

(a) "La sentenza" significa principalmente il tribunale locale;

(b) "il concilio" significa principalmente il Sinedrio di Gerusalemme;

(c) "la Geenna di fuoco" significa principalmente la Valle di Hinnom, dove sembrano aver avuto luogo gli ultimi processi di giudizio ( vide infra ). Cristo non dice che i peccati di cui si parla rendono l'uomo soggetto a nessuno di questi processi di legge terrena; dice che lo rendono soggetto a processi di legge divina che sono opportunamente simboleggiati da queste espressioni. Chi è arrabbiato ; Versione riveduta, più precisamente, tutti coloro che (πᾶς ὁὀργιζόμενος).

Questa forma di espressione è particolarmente frequente in 1 Giovanni, ad esempio 1 Giovanni 3:3 , dove il vescovo Westcott dice: "In ogni caso in cui si verifica questa forma caratteristica di linguaggio c'è apparentemente un riferimento ad alcuni che avevano messo in dubbio l'applicazione di un principio generale in casi particolari» (Per il pensiero di questa clausola, cfr 1 Giovanni 3:15 .

) Con suo fratello. Il termine "fratello" è stato applicato sia in greco che in ebraico, per via metaforica, a cose che possedevano semplicemente quella comunione che nasce dalla giustapposizione o dalla somiglianza di intenti (cfr. dei cherubini, Esodo 25:20 , "con i loro volti l'uno all'altro", letteralmente, "ciascuno (uomo) a suo fratello"). È quindi possibile che qui il pensiero sia di qualsiasi persona con cui si viene messi in relazione temporanea, al di là di qualsiasi questione di fonte comune.

Tuttavia, poiché questo avrebbe potuto essere rappresentato da "prossimo" (cfr Matteo 19:19 ), sembra ragionevole vedere qualcosa di più in "fratello", e vederlo con riferimento al suo significato implicito, "comunione di vita basata sull'identità di origine" (Cremer). Agli ebrei in quanto tale il termine suggerirebbe senza dubbio solo un'identità di origine nazionale, cioè un compagno ebreo (cfr. in particolare Le Esodo 19:17 con Esodo 19:16 , Esodo 19:17 , Esodo 19:18 ; quindi anche Malachia 2:10 ); ma per i cristiani del tempo in cui il Vangelo è stato scritto piuttosto un'identità di origine spirituale, i.

e. un compagno cristiano. Probabilmente quando l'espressione uscì dalle labbra di Cristo nessuno di coloro che lo udirono immaginò che potesse avere un significato più ampio di quello del compagno ebreo o del compagno credente su Gesù, e probabilmente la maggior parte di loro si limitò al primo. In effetti, Cristo sembra averla usata come mezzo per condurre i suoi ascoltatori dall'idea di relazione nazionale a quella di relazione spirituale (cfr vv. 47,48).

Non siamo quindi giustificati (per quanto di vasta portata sia la parola sulla bocca di Cristo) nel vedere qui qualsiasi riferimento al pensiero della fratellanza universale dell'uomo, basato sul fatto che tutti sono figli di un Padre comune (cfr. inoltre Mons. Westcott , su 1 Giovanni 2:9 ). Senza una causa . Omesso dalla versione rivista; Margine della versione rivista, "molte autorità antiche inseriscono senza motivo.

" La εἰκῆ, sebbene si trovi nell'antico latino e nell'antico siriaco, è certamente da omettere, con R, B e Vulgata, nonostante Dean Burgon; cfr. specialmente Westcott e Hurt, 'App.' È ridondante, perché le due espressioni che seguono mostrano che l'ira stessa è non amorevole e ostile (cfr oltre Meyer) C'è una rabbia santa, ma quella è con il peccato del fratello, non con il fratello stesso.

sarà in pericolo di giudizio ; cioè dell'ira di Dio come simboleggiata dal grado più basso del processo ebraico ( vide supra ) . E chiunque (ὅς δ ̓ ἄν). Perché in questo caso non c'era bisogno di enfatizzare l'inclusività di .

Racca .

(1) La spiegazione di Agostino (in los.; vide Trench; cfr. anche 'In Joann. Evang.,' § 51.2; 'De Doctr. Christ.,' 2.11), che ottenne "a quodam Hebraeo", che Raca è di per sé privo di significato, ed è solo un'interiezione che esprime indignazione, come "Heu!" dolore, o "Hem!" la collera, o "Osanna" (!) gioia, difficilmente si raccomanderà a noi oggi.

(2) Né lo farà Crisostomo, p. 133), "Come noi nel dare ordini a un servo o a qualcuno di basso rango, diciamo: Va'; prenditi questo messaggio (ἄπελθε σὺ εἰπὲ τῷ δεῖνι σύ), così coloro che usano la lingua siriana usavano Raca , un equivalente al nostro tu (σύ);'sembra molto meglio, sia che lo consideriamo privo di significato, sia che in qualche modo confonda la sua desinenza con il suffisso semitico per "te" (ka).

(3) Ewald lo spiega con אעקר, "mascalzone" ( vide Meyer); ma

(4) è più probabilmente l'aramaico אקיר reka "vuoto"; cfr. plurale ebraico rekim , "vanesi", in Giudici 9:4 ; Giudici 11:3 . San Giacomo usa il suo equivalente (ὦ ἄνρθωπε κενέ, Giacomo 2:20 ) in solenne ammonimento; ma non di rado era usato come mero termine di rabbioso abuso (cfr. Giacomo 2:20

Lightfoot, ' Hor. Ebr.,' in loc. , E Levy, sv). Buxtorf, sv , confronta un'espressione preferita di Aben Ezra, הום יקיר, "teste vuote", per coloro che sollevano obiezioni insensate, ecc.; ma la semplice espressione nel nostro testo si riferisce piuttosto a carenza morale spina a carenza di cervello. Il concilio ( vide supra ) . ma ; Versione riveduta e. La versione autorizzata interpola un'enfasi sul climax. Sciocco (Μωρέ).

(1) Questa è probabilmente la parola greca per "stolto", equivalente all'ebraico nabal (לבָןָ), che era spesso usato nell'Antico Testamento della follia della malvagità ( Salmi 14:1 ; cfr 1 Samuele 25:25 ). In questo senso μωρός è usato da nostro Signore stesso ( Matteo 23:17 [19]).

(2) Potrebbe essere la traslitterazione (cfr. נכשׁ, σκηνοῦν) dell'ebraico moreh (הרום), "ribelle" (cfr. Numeri 20:10 ). A favore di questo è il parallelismo di. lingua con Raca. Anche il senso è eccellente: "Ti ribelli a Dio!" È quasi equivalente a "Apostata!" Ma l'assenza di qualsiasi prova che gli ebrei usassero moreh come termine di abuso ci impedisce di accettare questa interpretazione.

Field ('Otium Norv.,' 3.) fa notare che se questa interpretazione fosse vera, moreh sarebbe "l' unica parola ebraica pura nel Testamento greco (ἀλληλουΐ́α, ἀμήν e σαβαώθ, in quanto tratti dalla LXX ., appartengono a una classe diversa), tutte le altre parole estere essendo indiscutibilmente aramaico, come raca , talitha kumi , maranatha , etc.

, che, come ci si poteva aspettare, sono conservati dagli autori delle versioni siriache senza alterazioni. Non così μωrέ, per il quale sia la versione Peschito che quella filossena hanno lelo (vedi la parola Peschito e Filossena)... una chiara prova che questi dotti siriani la cercano per una parola esotica, e non come ῥακά, una parola nativa." In entrambi i casi. Il termine esprime l'assoluta empietà di colui a cui si rivolge.

Dei due termini, Raca è più negativo, implicando l'assenza di ogni bene, più positivo, implicando decisa malvagità. sarà in pericolo di ; οχος ἔσται εἰς . Il passaggio dall'usuale dativo alla costruzione unica con , indicato dal margine della Revised Version, "greco, fino a o in", è senza dubbio perché nostro Signore non si riferisce più al tribunale presso il quale è ordinata la punizione, ma alla punizione stesso in cui entra il condannato (cfr.

Wirier, § 31:5). Fuoco dell'inferno ; Versione riveduta, l'inferno del fuoco ; Margine della versione rivista, "Greco, Geenna di fuoco" (τῆν γέενναν τοῦ πυρός) . La Geenna è propriamente "la valle di Innom" ( Giosuè 18:16 ; Nehemia 11:30 ), o "del figlio di Innom" (Giosuèv. 8; 16:18a; 2 Cronache 28:3 ).

È probabilmente la valle a sud-ovest di Gerusalemme, chiamata il Tofet, "il luogo dell'orrore" ( vedi specialmente Payne Smith, su Geremia 7:31 ); e in essa, presumibilmente nello stesso luogo, venivano bruciate, secondo la tradizione ebraica ( vedi soprattutto Kimchi, su Salmi 27:13 ), le carcasse di animali e altre frattaglie.

Non ci sono prove dirette che i corpi dei criminali (come spesso si afferma) siano stati bruciati lì. Ma sembra probabile che sia stato in questo luogo che la morte per "bruciatura", sia che fosse il metodo successivo di "bruciare" con un filo incandescente, o il più antico (Mishna, 'Sanhedr.,' 7.2) di accendere fascine. di legno intorno al condannato, sarebbe attuato. Così sia dalle antiche associazioni della valle, sia dall'uso che se ne faceva allora, si aggiungerebbe con molta naturalezza l'epiteto "di fuoco".

Sembra probabile che nostro Signore qui si riferisse principalmente alla "Geenna" in questo senso locale ( vide supra ), ma è giusto notare che non c'è nessun altro esempio nel Nuovo Testamento di questo uso letterale della parola. Altrove è sempre, nel senso metaforico comune negli scritti rabbinici, il luogo della punizione finale che chiamiamo abitualmente "inferno".

Matteo 5:23

Pertanto . Vedendo che le conseguenze di uno spirito arrabbiato sono così terribili. Perché qui non si pensa a uno spirito implacabile che rovini l'accettazione del dono ( vide infra ) . Nostro Signore insiste che è così importante non perdere tempo nel cercare la riconciliazione con una persona che si è ferita, che anche l'azione più santa deve essere rimandata per essa. Se porti ; Versione rivista, se ….

tu stai offrendo ; ἐὰν … προσφέρῃς (similmente, πρόσηερε, Matteo 5:24 ), la parola tecnica che viene una sessantina di volte nel solo Levitico. Cristo implica che l'azione è già iniziata. il tuo dono ; una parola generica per qualsiasi sacrificio. All'altare . Poiché coloro ai quali parlava erano ancora ebrei, Cristo illustra il suo significato con pratiche ebraiche.

Un letteralismo perverso ha trovato qui un riferimento diretto all'Eucaristia. Per adattamenti ragionevoli (cfr. anche in 'Didache', § 14.) di questi due versetti a questo, vedere Waterland, 'Dottrina dell'Eucaristia', cap. 13. § 4. E ivi ricordate , ecc. Perché lo spirito di raccoglimento può ben culminare con l'azione culminante. Lightfoot ("Hor. Hebr.") mostra che anche gli ebrei insegnavano un tale rinvio del sacrificio se si ricordava il furto.

Ritiene quindi che l'accento sia sul "dovrebbe" (τι): "Per ciò che i Giudei limitavano solo a danni pecuniari, Cristo estende a tutte le offese contro il nostro fratello". Ma trascura il fatto che, mentre il precetto ebraico faceva riferimento a un peccato (o anche alla negligenza di qualche regola cerimoniale, di. Mishna, 'Pes.,' 3.7) viziando l'offerta, non si pensa a questo eroe ( vide sopra ) .

Tuo fratello (versetto 22, nota). dovrebbe . Quindi da Tyndale in giù. Revised Version, aught , qui e apparentemente sempre, dopo l'ortografia ora preferita come segnare la differenza dal verbo.

Matteo 5:24

Primo . Iscritto nel autorizzato Versione e riveduta versione a "riconciliarsi, '' e giustamente, dal momento che il punto non è 'l'inevitabile, sorprendendo, anzi, la rimozione repellente di sé dal tempio' (Meyer), ma la riconciliazione. Lasciatevi riconciliare ( διαλλάγηθι); qui solo nel Nuovo Testamento. Non sembra esserci alcuna differenza essenziale tra questo e καταλλάσσω ( vide Thayer).

Matteo 5:25 , Matteo 5:26

Passaggio parallelo: Luca 12:58 , Luca 12:59 . La questione della relazione dei due brani, sia per quanto riguarda la lingua che per la connessione originaria, è estremamente difficile. Quanto al primo, le differenze verbali sembrano essere tali che difficilmente sarebbero state fatte apposta, e dovute piuttosto alla memoria; eppure l'accordo è troppo minuto per essere frutto della memoria di un Vangelo solo orale.

Forse la memoria di un documento soddisfa meglio le condizioni. Per quanto riguarda la connessione originale dei versetti, essi, in particolare Luca 12:26 , difficilmente possono essere stati detti due volte. La maggior parte dei critici suppone che San Luca li dia nel loro contesto appropriato; ma se è così, è curioso che due sue parole, ὑπάγεις ἀπήλλαχθαι, sembrino richiamare il nostro precedente versetto 24.

Una parola avrebbe potuto essere una semplice coincidenza, ma difficilmente due. Non è probabile che queste parole del versetto 24 siano derivate da Luca , poiché ciò suppone un duplice processo nella mente di san Matteo, rigettandole dal versetto 25 e collocandole nel versetto 24. È più naturale considerare anche la prima proposizione di Luca 12:58 , "Come... lui", come un'espansione della clausola corrispondente nel nostro Luca 12:25 piuttosto che questo come una compressione di quello.

Questa apparente reminiscenza in Luca di ciò che è dato nei nostri versetti 24 e 25a indica che la connessione dei versetti 24-26 in Matteo è originale, e che è stata interrotta da Luca o dall'autore della fonte che ha usato.

Un'ulteriore tappa nell'avvertimento di nostro Signore. L'uomo non deve solo cercare la riconciliazione con la persona offesa (versetto 23), e ciò piuttosto che compiere il servizio più santo (versetto 24), ma deve farlo soprattutto per il pericolo di rimandare la riconciliazione. È interessante notare che nostro Signore in questo versetto non definisce da quale parte sta la causa della lite.

Matteo 5:25

D'accordo con . E ciò non con una riconciliazione meramente formale, ma una riconciliazione basata su un sentimento di benevolenza permanente nei suoi confronti (ἴσθι εὐνοῶν). Il professor Margoliouth suggerisce che questa è una conferma di ciò che pensa sia il testo originale di Ecclesiasticus 18:20, "Prima che il giudizio sia pregato". Il tuo avversario . Principalmente il fratello ferito ( vide infra ), Quickly .

Perché tale non è la tendenza del cuore umano. Mentre . Non indugiare nel fare la riconciliazione finché ne hai l'opportunità. Thayer confronta Cantico dei Cantici 1:12 . Tu sei . Sull'indicativo, cfr. Winer, § 41. b, 3. 2, a, nota. Nel modo con lui ; Versione riveduta, con i manoscritti, con lui in mezzo. La giusta lettura implica che la vicinanza delle persone possa forse non durare per tutto "il cammino.

"La via" è la strada per il giudice, come spiegato in -Luca. Ma essere sulla strada per lui non è qui presentato come una possibilità (Luca), ma come una certezza. Perché così, in effetti, è. per timore che ... l'avversario (versetto 26, nota) consegnare te. Traducendo dal linguaggio della parabola a quello della realtà, è solo se non è stata fatta la riconciliazione, se il cuore è ancora implacabile e litigioso, che Dio, il giudice prenderà l'avviso del reato.

E il giudice… all'ufficiale (τῷ ὐπηρέτῃ); cioè l'ufficiale il cui compito era eseguire i comandi del giudice (cfr. Lightfoot, 'Hor. Hebr.', per le illustrazioni). L'espressione qui appartiene alla figura; ma in Matteo 13:41 doveri simili sono predicati degli angeli. Se la figura fosse derivata dalla sinagoga, l'ufficiale sarebbe senza dubbio il chazzan , di cui, infatti, è la resa tecnica.

E tu sarai gettato (καισῃ). L'indicativo futuro (ancora dipendente da "perché") fa emergere la realtà del pericolo (cfr Mons. Lightfoot, Colossesi 2:8 ).

Matteo 5:26

Non farai in alcun modo , ecc. Una dichiarazione solenne del carattere implacabile della giustizia. I romanisti sostengono che il versetto implica

(1) che se il pagamento può essere effettuato, segue il rilascio;

(2) e che il pagamento può essere effettuato.

La prima affermazione è probabile; ma quanto al minimo accenno del secondo, è del tutto carente. Cristo afferma che la non riconciliazione con un fratello, se portata oltre quel limite di tempo entro il quale la lite può essere risolta, comporta conseguenze in cui l'elemento della misericordia sarà del tutto assente. L'elemento della misericordia può entrare fino a un certo punto del tempo, ma dopo solo la giustizia.

(Su "paga", ἀποδῷς, vedi Matteo 6:4 , nota.) Si osserverà che, nell'interpretazione di cui sopra, ἀντίδικος è stato coerentemente spiegato come un avversario umano, poiché questo sembra essere il significato principale qui. Ma non va dimenticato che, nel passo parallelo di Luca, il riferimento è a Dio. Le offese contro l'uomo vi sono rappresentate nel loro vero carattere come offese contro Dio, che viene quindi raffigurato come l'avversario in una causa.

Che, da un altro punto di vista, sia anche il Giudice, non importa. Entrambe le concezioni di lui sono vere e possono essere tenute ben distinte. Può darsi, infatti, che questo riferimento di ἀντίδικος a Dio fosse presente nella mente di san Matteo anche quando registrò queste parole, e questo spiegherebbe in parte la terribile enfasi sul versetto 26, il pendente del versetto 22. Ma anche se il riferimento a Dio fosse presente a S.

La mente di Matteo a titolo di applicazione, non è con lui, come è con San Luca, piastrella primaria. significato della parola. Farth . I quadranti , la più piccola moneta romana.

Matteo 5:27

Il settimo comandamento. I versi si verificano in questa forma solo qui, ma Matteo 5:29 e Matteo 5:30 si trovano in Matteo 18:8 , Matteo 18:9 , come illustrazioni di un altro soggetto ( vedi infra ) .

Matteo 5:27

Da loro dei vecchi tempi . Ometti, con la versione riveduta (cfr Matteo 5:21 , ndr). Non lo farai ( Esodo 20:14 ; Deuteronomio 5:18 ).

Matteo 5:28

Ma io dico ( Matteo 5:22 , ndr). Il semplice comando che vieta un'azione esterna è insufficiente. Deve estendersi al pensiero. Contrasta Giuseppe Flavio ('Ant.,' 12.9.1), "Il proposito di fare una cosa, senza effettivamente farla, non è degno di punizione". In genere, però, si deve riconoscere la peccaminosità dei pensieri errati (cfr Salmi 51:10 e decimo comandamento; cfr Salmi 51:10 e decimo comandamento).

ultimi esempi a Schottgen). Hammond ( '. Pr Cat,' in Ford) dice: "Nella Legge, il fissaggio degli occhi su un idolo, considerando la bellezza di esso, dice Maimonide, è vietato (Le Matteo 19:4 ), e non solo il culto di esso" ( vide Maimonide, 'Hilk. Ab. Zar.,' Matteo 2:2 , da cui, tuttavia, il pensiero è, forse, più condannato per ciò a cui conduce che di per ; e allo stesso modo con Giobbe 31:1 ; Proverbi 6:25 ).

chiunque ; Versione riveduta, tutti coloro che ( Matteo 5:22 , ndr). Guarda... a desiderare (πρὸς τὸ ἐπιθυμῆσαι). Come πρὸς τό con l'infinito ( es. Matteo 6:1 ), denota principalmente scopo; questo può essere equivalente a "guarda per concupire, mira per stimolare la sua concupiscenza" (cfr.

Meyer, Trincea); ma, come fa notare Weiss, questo appartiene sicuramente alla raffinatezza, non all'inizio del peccato. Quindi Nosgen suggerisce " guarda ... con desiderio" (cfr Giacomo 4:5 ). Probabilmente questo è uno di quei casi in cui, come dice l'Ellicott 1 Corinzi 9:18 , προς το con l'infinito ha " una sfumatura di significato che sembra si trovano tra scopo e risultato , e talvolta anche a ravvicinare a quest'ultimo.

"In ogni caso, non esprime, come avrebbe espresso εἰς τό, lo scopo immediato dello sguardo ( vide Ellicott, loc. cit. ); di. Matteo 6:1 . Lei (αὐτήν, B, D, ecc. ); accusativo con ἐπιθυμεῖν, qui solo nel Nuovo Testamento. Forse il pronome andrebbe omesso, con א .

Matteo 5:29 , Matteo 5:30

Anche in Matteo 18:8 , Matteo 18:9 ; le principali differenze essendo

(1) che sono ivi addotti con riferimento a "reati" in generale;

(2) che sia menzionato il piede, come anche l'occhio e la mano. Non sembra improbabile che questo detto sia stato pronunciato due volte.

La ragione per cui nostro Signore non ha menzionato qui il piede può essere anche che quel membro è meno immediatamente connesso con i peccati della carne rispetto agli altri due (cfr Wetstein, in loc ., "Averte oculum a vultu illecebroso: arce manum ab impudicis contrectationibus"), ovvero, come sembra più probabile, che l'occhio e la mano rappresentino i due insiemi di facoltà ricettive e attive, ed insieme esprimano l'intera natura dell'uomo.

L'inserimento del piede in Matteo 18:8 , Matteo 18:9 , rende solo l'illustrazione più definita. "L'osservazione in Matteo 18:29 tratta di ciò che devono fare i sudditi del regno quando, loro malgrado, vengono suscitati desideri malvagi" (Weiss, 'Life,' 2.149).

Matteo 5:29

Giusto . Non in Matteo 18:1 , e passo parallelo. Inserito per esaltare la preziosità delle membra di cui si parla (cfr Zaccaria 11:17 ; cfr v. 39). offenderti ; Versione autorizzata, ti offendi ; Versione riveduta, farti inciampare (σκανδαλίζει σε).

Forse il verbo originariamente si riferiva al bastone di una trappola (σκάνδαλον, una parola ellenistica, apparentemente equivalente a σκανδάληθρον) che colpisce il piede della persona, e così la cattura nella trappola; ma quando si trova in letteratura (quasi solo nel Nuovo Testamento) ha apparentemente perso ogni connotazione di trappola, e significa solo far inciampare una persona (per un'analisi del suo uso nel Nuovo Testamento, vedi soprattutto Cremer, sv ) . Strappalo e gettalo via da te. La seconda clausola mostra il carattere puramente figurativo della frase. Nostro Signore comanda

(1) la rimozione dei mezzi di " offesa " dal luogo dell'affetto che ha a lungo tenuto;

(2) la messa da parte così completamente, sia per il modo dell'atto che per la distanza posta tra il "reato" e la persona, che il ripristino è quasi impossibile. In entrambi i verbi l'aoristo fa risaltare la risolutezza dell'azione. Perché è vantaggioso per te che uno dei tuoi membri perisca. È meglio perdere una facoltà, una sfera di utilità, una parte di quelle cose che normalmente rendono completa una persona, piuttosto che perdere la persona stessa.

Nota il sestuplice pronome personale in questo verso; "Nostro Signore fonda il suo precetto della più rigida e decisa abnegazione sulle considerazioni del più vero interesse personale " (Alford). Dovrebbe essere lanciato . Poiché per Uno tutta la tua persona diverrà ripugnante come dovrebbe esserti ora il membro offensivo (βάλε βληθῇ).

Matteo 5:30

Dovrebbe essere gettato all'inferno ; Versione riveduta, vai agli inferi (εἰς γέενναν ἀπέλθῃ), sia la parola che l'ordine ponendo l'accento, non sull'azione del giudice, ma sulla tua partenza, o dalle cose del tempo e dei sensi, o dalla sua presenza ( Matteo 25:46 ) .

Matteo 5:31 , Matteo 5:32

Divorzio.

Matteo 5:31

Solo qui. È stato detto (ἐῤῥέθη δέ). Questo è l'unico dei sei esempi a cui nostro Signore non antepone "avete udito" e inserisce . Quindi Lightfoot ('Hor. Hebr.') scrive: "Questa particella ha questa enfasi in questo luogo, che sussurra un'obiezione silenziosa, a cui si risponde nel versetto seguente", cioè Cristo aveva detto che anche uno sguardo peccaminoso è troppo; gli avvocati dissero: "Ma la Legge consente il divorzio, e quindi un uomo sposato può, dopo tutto, ottenere la donna che desidera.

Ma questo è teso. L'espressione più breve è qui sufficiente, a causa della stretta connessione di questo soggetto con il precedente. Quindi, Revised Version, meglio, è stato detto anche. È, tra l'altro, curioso che i traduttori del La versione autorizzata avrebbe dovuto alterare la resa di , che avevano dato giustamente in Matteo 5:21 , Matteo 5:27 , e avrebbe preferito il perfetto qui e in Matteo 5:33 , Matteo 5:38 , Matteo 5:43 .

Chiunque deporrà , ecc. Sostanza di Deuteronomio 24:1 , ma tralasciando ogni menzione di causa per tale ripudio. Questo forse perché nostro Signore farà subito riferimento a questo, o perché, in effetti, il dare "uno scritto di divorzio" era ormai considerato come l'unico importante. Lascia che gliela dia ; ebraico, nella sua mano ; io.

e. in proprio possesso (cfr Isaia 1:1, Geremia 3:8 ; Geremia 3:8 ). Uno scritto di divorzio . Vedere la traduzione di tale get in Lightfoot ('Hor. Hebr.').

Matteo 5:32

(Per le note complete, cfr. Matteo 19:9 .) Passi paralleli: Marco 10:12 ; Luca 16:18 ; apparentemente il contesto di Marco rappresenta Matteo 19:1 , e il contesto di Luca rappresenta piuttosto Matteo 5:18 . Avviso qui:

(1) Solo Matteo, in entrambi i luoghi, dà l'eccezione della fornicazione.

(2) San Paolo si riferisce in 1 Corinzi 7:10 , 1 Corinzi 7:11 a questo detto di nostro Signore.

(3) È ben nota la lassità in questa materia della scuola Hillel dei farisei.

La loro teoria, infatti, suona bene, vale a dire. che ci dovrebbe essere una perfetta unità nello stato matrimoniale; ma partendo da questa premessa affermavano che se per un solo aspetto l'unità non fosse stata raggiunta, avrebbe potuto seguire il divorzio. Per esempi, vedere Lightfoot ("Hor. Hebr."). Nostro Signore sostiene la scuola di Shammai. Si dice che tra gli ebrei orientali esista ancora un vergognoso lassismo nel divorzio. Fornicazione .

Il riferimento è al peccato dopo il matrimonio. Contrasta Deuteronomio 22:20 , Deuteronomio 22:21 , dove l'azione del marito non è pensata come divorzio. Viene usata la parola più generale (πορνεία) , perché pone più enfasi sul carattere fisico del peccato di quanto μοιχεία avrebbe posto.

la fa commettere adulterio ; La versione riveduta, fa di lei un'adultera , poiché la lettura corretta, μοιχευθῆναι, connota l'essere peccato contro piuttosto che peccare (Testo ricevuto, μοιχᾶσθαι). (Per il pensiero, cfr. Romani 7:3 7,3 ). E chiunque si sposerà , ecc. Tra parentesi da Westcott e Hort, come omesso da alcune autorità "occidentali" (in particolare D e manoscritti latini antichi).

La clausola somiglia molto a Luca 16:18 . Lei che è divorziata ; cioè in queste condizioni sbagliate, come Versione Riveduta, lei quando viene messa via. anche se αὐτήν non è espresso. Questa interpretazione, nonostante lo stigma di Weiss come "ganz willkurlich", è sicuramente solo una semplice deduzione dalla clausola precedente. Il fatto che non si trovi tale limitazione in Luca 16:18 non deve pregiudicare il nostro giudizio qui.

Matteo 5:33

giuramenti. solo Matteo; ma cfr. Matteo 23:1 . Matteo 23:16 .

Matteo 5:33

Da quelli dei tempi antichi ( Matteo 5:21 , ndr). Non rinnegare te stesso (οὐκ ἐπιορκήσεις). Queste due parole sono la sostanza di Le Matteo 19:12 , che a sua volta (cfr Rashi, in loc. ) include un riferimento al terzo comandamento. A loro si unisce nostro Signore ma si esibirà , ecc.

, che è la sostanza di Deuteronomio 23:23 (cfr Numeri 30:2, Deuteronomio 23:23 ). (Sull'espressione di nostro Signore che rappresenta l'attuale forma di insegnamento sui giuramenti, cfr. Deuteronomio 23:21 , nota.) Questo insegnamento attuale era la deduzione logica dalle affermazioni della Legge, e tuttavia la Legge aveva uno scopo più alto.

Matteo 5:34

Non giurare affatto (cfr Giacomo 5:12 ). Eppure, come fa notare sant'Agostino, san Paolo nei suoi scritti 2 Corinzi 1:23 giuramento ( 2 Corinzi 1:23 ; 2 Corinzi 11:31 ); e il nostro Signore stesso non si rifiutò di rispondere quando fu messo sotto giuramento ( Matteo 26:63 , Matteo 26:64 ).

Lui, cioè, e san Paolo dopo di lui, accettarono il fatto che ci sono momenti in cui bisogna fare un giuramento solenne. Come spiegare allora qui questo divieto assoluto? In questo nostro Signore qui non pensa affatto a giuramenti formali e solenni, ma a giuramenti frutto di impazienza ed esagerazione. La spensieratezza della fervente asseverazione è spesso tradita in un giuramento. Tale giuramento, o anche qualsiasi asseverazione che passa in spirito al di là di "sì, sì", "no, no", ha la sua origine ἐκ τοῦ πονηροῦ; cfr.

Chaucer, "Sweryng sodeynly senza avysement è eek a gret synne" ('Parson's Tale,' § 'De Ira'). Martensen, tuttavia, prende la proibizione dei giuramenti come formalmente incondizionata e totale, in accordo con il più alto ideale di ciò che l'uomo sarà e richiederà in futuro, e vede la limitazione, che permette di essere data a queste parole, nel presente condizioni della società umana. Abbiamo un dovere ideale verso Dio, ma abbiamo anche un dovere pratico verso coloro tra i quali viviamo, e lo stato attuale delle cose umane permette e richiede giuramenti.

Perciò anche Cristo si sottomise loro. Né dal cielo , ecc. Nostro Signore definisce ulteriormente ciò che intende per giuramento. Non significa solo un'espressione in cui è menzionato il Nome di Dio, ma qualsiasi espressione che faccia appello a qualsiasi oggetto, sia esso sovraterrestre, terrestre, nazionale o personale. Sebbene il Nome di Dio sia spesso omesso in questi casi, per un sentimento di riverenza, la sua omissione non impedisce che l'asseverazione sia un giuramento.

cielo ; Versione riveduta, il paradiso ; perché il pensiero non è chiaramente il cielo trascendentale immateriale, la dimora della beatitudine, ma il cielo fisico (cfr Matteo 6:26 , Revised Version). Il paradiso… poggiapiedi . Adattato da Isaia 66:1 , dove fa parte della gloriosa dichiarazione che nessun tempio materiale può contenere Dio, che "l'Altissimo non dimora in templi fatti da mano d'uomo", come parafrasando Santo Stefano ( Atti degli Apostoli 7:48 ). Il grande Re è seduto in trono nel cielo, con i piedi che toccano la terra.

Matteo 5:35

Né da Gerusalemme . L'ebraistico ἐν viene qui scambiato con il meno anticlassico εἰς, forse perché qualcuno ha insistito su quella precisa direzione del proprio pensiero verso Gerusalemme. "Rabbi Judah dice: Colui che dice: Per Gerusalemme, non dice nulla, a meno che con uno scopo intenzionale non faccia voto verso Gerusalemme" (Tosipht., 'Ned.,' 1., in Lightfoot,' Her Hebr.'). Margine così versione rivista, verso. Perché è la città , ecc. ( Salmi 48:2 ).

Matteo 5:36

Perché tu non puoi , ecc. Come ciascuno degli altri oggetti includeva un riferimento a Dio, così fa anche la tua testa. Perché anche questo richiama alla mente la potenza di Dio, poiché ogni suo capello porta il marchio della sua opera.

Matteo 5:37

La tua comunicazione . Allo stesso modo, la versione autorizzata in Efesini 4:29 , nell'uso arcaico per "parlare". Sì, sì; No, no . Cristo permette fino alla ripetizione dell'asserzione. L'adozione qui da parte di alcune autorità della frase in Giacomo 5:12 ("Lascia che il tuo sì sia sì; e il tuo no, no", τὸ ναὶ ναὶ κ.

τ.λ..) non è adatto; perché qui la questione non è di veridicità, ma di fervore nell'asseverazione. Qualunque cosa sia più di queste ; "ciò che è al di sopra e al di sopra di questi" (Reims). C'è un superfluo (περισσόν) nelle asseverazioni più ferventi, che ha la sua origine ἐκ τοῦ πονηροῖ . Viene il male . Così il margine della Revised Version, "come nel versetto 39; 6:13.' Versione riveduta, è del maligno ( vide Matteo 6:13 , nota; e di 1 Giovanni 3:12 ).

Matteo 5:38

I due restanti esempi dell'attuale insegnamento della Legge sono strettamente collegati tra loro e, in effetti, le correzioni di nostro Signore su di essi sono mescolate in Luca 6:27 . Eppure i soggetti sono davvero distinti. Nella prima ( Luca 6:38 ) nostro Signore parla della ricezione delle offese, nella seconda ( Luca 6:43-42 ) del trattamento di coloro che le fanno.

Le osservazioni di Godet (nel suo riassunto di Luca 6:27 ) sull'uso fatto da san Luca di questi esempi sono particolarmente istruttive. «Queste ultime due antitesi, che terminano in Matteo con l'alto pensiero (versetto 48) dell'uomo elevato dall'amore alla perfezione di Dio, forniscono a Luca l'idea guida del discorso così come lo presenta, cioè la carità come legge della nuova vita».

Matteo 5:38

La ricezione degli infortuni. La Legge inculcava che i danneggiati avrebbero dovuto ottenere da coloro che avevano commesso il torto un esatto risarcimento. Nostro Signore inculca l'abbandono di ogni in-sistenza sui propri diritti di persona offesa, e l'intera sottomissione alle offese, fino a offrire l'opportunità di nuovi torti.

Matteo 5:38

Occhio per occhio e dente per dente . Nessuna breve frase potrebbe descrivere più accuratamente lo spirito della legislazione mosaica. I reati contro le persone dovevano essere puniti dall'individuo ferito che riceveva, per così dire, l'esatto risarcimento da colui che lo aveva ferito. Sebbene questo fosse originariamente osservato letteralmente, ai tempi di Mishnic (e probabilmente al tempo di nostro Signore) era addolcito al pagamento di denaro ( vide Lightfoot, 'Hor.

Ebr.'). La frase ricorre tre volte nel Pentateuco ( Esodo 21:24 ; Levitico 24:20 ; Deuteronomio 19:21 ). Avviso:

(1) La LXX . ha l'accusativo in ogni caso, sebbene solo nel primo preceda un verbo. Probabilmente l'espressione era già diventata proverbiale in greco ancor prima della traduzione dei LXX .

(2) L'ebraico di Deuteronomio 19:21 è leggermente diverso da quello degli altri due passaggi, e poiché la preposizione lì usata (ב) non è resa così necessariamente da ἀντί, quel passaggio è forse il meno probabile dei tre ad avere stato nella mente di nostro Signore ora. Sembra probabile, tuttavia, che non stesse pensando a nessuno dei tre passaggi in particolare. Le parole gli servirono come un riassunto della Legge a questo riguardo.

Matteo 5:39

Ma io vi dico che non resistete al male: ma chiunque vi colpirà , ecc. La prima clausola viene solo qui; la seconda si trova anche in Luca 6:29 (per il principio, di 1 Corinzi 6:7 ). Possiamo notare che, mentre nostro Signore osservava perfettamente lo spirito di questo comando, non ne seguiva servilmente la lettera (cfr.

Giovanni 18:22 , Giovanni 18:23 ). Né St. Paul (cfr Atti degli Apostoli 16:35 ; Atti degli Apostoli 22:25 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:3 ; Atti degli Apostoli 25:9 , Atti degli Apostoli 25:10 ).

Dobbiamo ricordare che, mentre riveste il suo insegnamento con la forma di esempi concreti, questi sono solo rappresentazioni paraboliche di principi in sé eterni, ma in pratica da modificare a seconda delle singole occasioni. "Questa offerta dell'altra guancia può essere fatta esteriormente, ma solo interiormente può essere sempre giusta" (Trench, 'Discorso della Montagna'). Dobbiamo inoltre ricordare la distinzione fatta qui da Lutero tra ciò che il cristiano deve fare come cristiano e ciò che deve fare come membro, forse ufficiale, dello stato.

Il Signore lascia allo Stato la propria giurisdizione ( Matteo 22:21 : vide Meyer). Che tu non resista ; Revised Version, resist not , evitando così ogni possibilità per il lettore inglese di prendere le parole come una constatazione di fatto. Male . Quindi il margine della versione rivista; ma Revised Version, colui che è malvagio (cfr.

Luca 6:37 ; Matteo 6:13 , nota). Il maschile qui, nel senso dell'uomo malvagio che fa il male, è chiaramente preferibile; Wickliffe, "un uomo yuel". (Per una difesa molto attenta dell'opinione di Crisostomo che anche qui τῷ πονηρῷ si riferisce al diavolo e non all'uomo. vedi Chase, 'Il Padre Nostro nella Chiesa Primitiva').

colpirà ; Versione riveduta, smiteth , La giusta lettura dà il presente più vivido. Ῥαπίζω viene qui nel Nuovo Testamento e solo in Matteo 26:67 . È propriamente usato di un colpo con un'asta. (Per "colpire sulle guance", della curiosa resa di Osea 11:4 nella LXX ; di.

anche Isaia 50:6 .) Te alla tua destra . solo Matteo. Sebbene sia più naturale che venga colpita per prima la guancia sinistra (Meyer), la destra è nominata, poiché è in common parle, ne è ritenuta la più degna (cfr v. 29). Guancia . Σιαγών, sebbene propriamente mascella , è qui equivalente a "guancia", come certamente in Cantico dei Cantici 1:10 ; Cantico dei Cantici 5:13 . Gira . L'azione vista; L'"offerta" di Luca riguarda la condizione mentale necessaria per l'azione.

Matteo 5:40

Il passaggio parallelo, Luca 6:29 , dà la presa delle vesti nell'ordine inverso. E se qualcuno ti farà causa ; Versione riveduta, e se qualcuno volesse fare giustizia con te. Nota che "will", "would" (τῷ θέλοντι), implica che il processo non è ancora iniziato. Fallo anche prima . E togliti la tunica, lascia che abbia anche il tuo mantello .

Cappotto (χιτών), equivalente a tunica, "indumento intimo simile a una camicia" (Meyer). Cloke (ἱμάτιον), equivalente a sopra-mantello, "indumento simile a un mantello, toga, che serviva anche per una copertura di notte, e non poteva quindi essere trattenuto come pegno durante la notte ( Esodo 22:26 )" (Meyer ). Questo è messa in secondo luogo, come il più prezioso. In Luca, in cui non si fa menzione della legge-court, il pensiero sembra essere solo la rimozione violenta dei capi, prendendoli come sono venuti. Concedetegli (ἀφες αὐτω) . Più positivo rispetto Luke "non risparmiare" (μη κωλυσης).

Matteo 5:41

solo Matteo. ti costringerà ad andare ; Margine della versione rivista, "Gr. impression" (ἀγγαρεύσει). Dal persiano. Hatch mostra che mentre l'uso classico si riferisce strettamente al sistema persiano o "corrieri a cavallo" (descritto in Erode., 8.98; Xen., 'Cyr.,' 8.6. 17), l'uso post-classico si riferisce allo sviluppo successivo di un sistema, non del servizio postale, ma del trasporto forzato dei bagagli militari.

Indica quindi, non solo la presenza forzata, ma il trasporto forzato. Quindi è usato in Matteo 27:32 e Marco 15:21 di Simone il Cireneo, "che fu pressato dai soldati romani che scortavano nostro Signore non solo per accompagnarli, ma anche per portare un carico". Così anche qui il pensiero è senza dubbio quello di essere costretti a portare un bagaglio.

Potrebbe esserci anche un riferimento, come suggerisce Hatch, alla condotta opprimente dei soldati romani (cfr Luca 3:14 ). (Per lo spirito del detto di nostro Signore, vedi anche 'Aboth', 3.18 (Taylor), dove la probabile traduzione è: "Rabbi Ismaele disse: Sii flessibile nell'indole e cede all'impressione. ") Un miglio ; Versione rivista, un miglio ; ma vedi Matteo 8:19 , nota. Un miglio romano di mille passi. Matteo 8:19

Matteo 5:42

(Cfr. Luca 6:30 , Luca 6:34 , Luca 6:35 ). La connessione è la seguente: Nostro Signore parlò per primo ( Matteo 5:39 ) di totale sottomissione alle offese; poi ( Matteo 5:40 ) di accettazione della perdita dei beni; poi ( Matteo 5:41 ) di accettazione di un peso imposto; qui di accettazione di una domanda di assistenza pecuniaria.

Questo, a sua volta, costituisce un facile passaggio all'argomento di Matteo 5:43 , sqq. Date a chi ve lo chiede , ecc. Questo versetto è stato spesso addotto dai non credenti per provare l'incompatibilità delle parole di nostro Signore con le condizioni della società moderna. A torto. Perché nostro Signore sta inculcando lo spirito proprio della vita cristiana, non dando regole da attuare alla lettera a prescindere dalle circostanze. Hammond ( vide Ford) fa notare che abbiamo "un contrordine" in 2 Tessalonicesi 3:7 , 2 Tessalonicesi 3:10 .

Matteo 5:43-40

Il trattamento di chi ci ferisce. (Cfr. supra , Matteo 5:38 ). Nostro Signore passa ora dalla ricezione delle offese al trattamento di coloro che ci feriscono. Non dobbiamo ferirli in cambio, né semplicemente tenerci alla larga da loro, ma mostrare loro gentilezza positiva. La Legge, nel naturale sviluppo di quella attuale all'epoca, insegnava in modo molto diverso. Matteo 5:38

Matteo 5:43

.-Solo Matteo. Avete udito (versetto 21, nota). Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico . La prima proposizione si trova in Le Matteo 19:18 , la seconda è la deduzione naturale e, da un certo punto di vista, legittima. "L'intero precetto, così com'è, rappresenta indubbiamente ed è una sintesi del senso della Legge" (Mozley, vide infra ) .

Il significato delle parole "prossimo" e "nemico" è stato molto discusso. In Levitico, infatti, il significato di "prossimo" è chiaro; risponde ai "figli del tuo popolo" nella frase precedente, cioè si riferisce ai membri della nazione; tutti gli israeliti sono chiamati "vicini". Il senso primario, dunque, di tutto questo precetto è l'amore per un israelita, l'odio per un non israelita (cfr.

Deuteronomio 25:17-5 ). Come tale, il precetto aveva valore per cementare l'unità della nazione e prevenire una maggiore esposizione ai mali, morali e religiosi, che si trovavano al di fuori di essa. Ma come citato da nostro Signore, ha evidentemente un riferimento più privato. Tratta il precetto come riferito ad amici personali (coloro che si comportano da buon vicinato) e nemici, e anche questo è, per certi aspetti, un riassunto legittimo dell'insegnamento della Legge, in quanto costituisce un altro aspetto del legge di ritorsione.

Nei giorni in cui la giustizia pubblica era debole, molto doveva essere lasciato all'azione dell'individuo, e a chi era stato offeso veniva chiesto di soddisfare la giustizia vendicandosi del suo nemico. Che, tuttavia, non fosse l'unico insegnamento della Legge è evidente da Esodo 23:1 . Esodo 23:4 (cfr Giobbe 31:29 ). Ma per entrambi gli aspetti del precetto era giunto il momento di cambiare.

Gli Ebrei mostrarono fin troppo volentieri obbedienza alla seconda parte del precetto, rendendosi proverbiali (cfr Tacito, 'Hist.,' 5.5.2; Giovenale, 'Sat.,' 14.103) per la loro più che inciviltà verso i Gentili, e sembrano averla condotta con zelo anche verso i loro nemici personali (cfr Salmi 109:1 .). Nel complesso soggetto, VIDE soprattutto Mozley, che, tuttavia, difficilmente permette peso sufficiente per brani come Esodo 23:4 .

Matteo 5:44

Passaggio parallelo: Luca 6:27 , Luca 6:28 . Ma io vi dico: amate i vostri nemici. Di tutti i tipi, personali o avversari di voi come cristiani. Benedici quelli che ti maledicono, fai del bene a quelli che ti odiano . Giustamente omesso dalla Revised Version come interpolato da Luca, (Per il pensiero, cfr.

1 Corinzi 4:12 ; Romani 12:14 .) E pregate. In pieno contrasto con la continua cattiveria del nemico. "Coloro che possono pregare per i loro nemici possono fare il resto" (Weiss, 'Life,' 2.154). Così Pregare è venuto molto vicino allo spirito di Cristo (cfr Luca 23:1 . Luca 23:34 ; Atti degli Apostoli 7:60 ).

Come esempio moderno: "Alcune persone non avevano mai avuto un posto particolare nelle mie preghiere, se non per le ferite che mi hanno fatto" (Burkitt, 'Diario', in Ford, al versetto 5). Per quelli che ti usano con dispetto e ti perseguitano. Le parole "che ti usano con dispetto e" devono essere omesse, con la versione riveduta, come in effetti interpolate da Luca.

Matteo 5:45

Passaggio parallelo: Luca 6:35 , che è più completo, ma difficilmente così originale nella forma. Che possiate essere i figli (ὅπως γένησθε υἱοί ) ; figli (versione riveduta); cfr. Luca 6:9 , nota. Il significato della clausola non è certo. Può essere:

(1) L' amore per i nemici è il mezzo con cui puoi diventare in possesso dei pieni privilegi coinvolti nella natura dei figli. Questi privilegi sono più della semplice partecipazione alla gloria messianica (Meyer), e sono piuttosto tutte le benedizioni presenti e future che appartengono alla filiazione.

(2) Amore, perché in ogni occasione diventiate di fatto ( quasi un nostro "mostratevi") figli del vostro Padre, figli corrispondenti nella condotta etica alla vostra posizione già ricevuta. Tuo Padre . Non "il Padre" (cfr Luca 6:16 , ndr). Che è in cielo : poiché I privilegi in genere, o la somiglianza in ogni occasione, si possono ottenere solo con un comportamento simile al suo, cioè il trattamento gentile di coloro che ti offendono; poiché questo è ciò che egli stesso mostra.

Fa sorgere il suo sole (ἀνατέλλει). Se possiamo sottolineare il greco, nostro Signore esprime la nozione popolare del sole ascendente. Si deve, tuttavia, ricordare che la parola che lui stesso probabilmente usò era חרז in hiph. (, Peshito), che non contiene alcun pensiero di movimento, ma piuttosto di apparenza. Sole... pioggia . Le due grandi fonti di manutenzione.

Sul male e sul bene... sul giusto e sull'ingiusto. La prima coppia connota, come sembra, l'estremo del male ( Matteo 6:13 , ndr) e del bene, manifestandosi in ogni facilità secondo le sue opportunità; il secondo, la vita e il carattere come provati dallo standard, specialmente lo standard umano, del solo trattare. Notate come, per chiasma, si pone l'accento sugli empi sia all'inizio che alla fine.

Nostro Signore qui fa emergere l'amore attivo di Dio come si vede nella natura, nutrendo e mantenendo gli uomini, indipendentemente dalle qualità degli individui e dal loro trattamento di lui e delle sue leggi. Il pensiero si trova altrove, ad esempio in Seneca ( vide Meyer), "Si deos imitaris, da et ingratis benelicia; ham et sceleratis sol oritur, et piratis patent maria".

Matteo 5:46

Matteo 5:46 , Matteo 5:47 ; passaggio parallelo: Luca 6:32 , Luca 6:33 . Infatti , se ecc. Il principio della Legge, la reciprocità - amare il prossimo e solo lui - non è in realtà migliore del principio adottato da coloro che sono rinnegati alla vera religione (οἱτελῶναι), o da coloro che non la conoscono (οο) .

Un tale principio non porta con sé nessun altro effetto corrispondente (μισθός, Luca 6:12 , nota) se non quello che ricevono anche questi. Tu miri di più, i privilegi che appartengono ai figli di Dio; quindi fare di più. Che ricompensa hai? cioè già iscritto nel libro dei conti di Dio (Winer, § 40:2, a ). I pubblicani ; Margine della versione rivista, "Cioè, esattori o affittuari delle tasse romane: e così altrove.

A questa breve descrizione c'è poco da aggiungere. Il sistema tributario romano prevedeva di mettere all'asta il paese, o alcune produzioni del paese, e di "venderli" a chiunque si impegnasse a pagare il maggior ricavo da loro. Questo contratto era a sua volta diviso e suddiviso, coloro che effettivamente traevano il denaro dal popolo essendo generalmente nativi. sistema era demoralizzante per tutti coloro che vi erano coinvolti.

Nel caso della Giudea era particolarmente così, poiché c'era un forte sentimento tra gli ebrei religiosi contro la liceità di pagare le tasse a un governante gentile (cfr Matteo 22:17 , ndr). Non c'è da meravigliarsi, quindi, che troviamo i collezionisti indigeni (anche dei distretti in cui il denaro raccolto è andato al tesoro di Antipa, Matteo 9:9 , ndr) classificati come "meretrici" ( Matteo 21:31 ), "peccatori" ( Matteo 9:11 ), i pagani ( Luca 4:7 ; Matteo 18:17 ). Eppure tra questi uno fu scelto per essere tra i dodici e per scrivere quel Vangelo che descrive in modo speciale il rapporto di Gesù di Nazareth con le aspettative religiose della nazione.

Matteo 5:47

E se saluti . Sembra quasi un bagno dopo "amore". Ma esprime amore pubblicamente manifestandosi con un saluto gentile. I tuoi fratelli ; con cui si ha la comunione di origine comune, in questo caso non nazionale, ma spirituale (cfr Matteo 5:22 , ndr). Cosa fai più degli altri? (τί περισσὸν ποιεῖτε); Tyndale, "Che singolare cosa fai?" Nemmeno i pubblicani? Versione riveduta, i Gentili ? con i manoscritti.

"La forma usata (ἐθνικός) descrive il carattere piuttosto che la semplice posizione" (Vescovo Westcott, su 3 Giovanni 1:7 ); "uomini hethen" (Wickliffe). Così; Versione riveduta, la stessa , con i manoscritti. Το, nonostante la sua presenza in Matteo 5:46 e il passaggio parallelo, Luca 6:33 , è stato modificato in un cittadino comune οὕτως ποιεῖν .

Matteo 5:48

In Luca 6:36 , "Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro", abbiamo certamente una reminiscenza dello stesso detto, e, quasi altrettanto certamente, dall'appianare le difficoltà, una sua forma meno originale. Siate dunque perfetti; Versione riveduta, sarete dunque perfetti (ἔσεσθε οὖν ὑμεῖς τέλειοι) .

La forma si basa su Deuteronomio 18:13 , τέλειος ἔσῃ. Mentre l'introduzione di ὑμεῖς enfatizza il contrasto tra i discepoli di Cristo e coloro che seguirono la consueta deduzione dalla Legge, la posizione di (invertendo quella del Deuteronomio) mostra che ancora maggiore enfasi è posta sulla loro "perfezione" come qualcosa da raggiungere.

Inoltre, mentre nel brano parallelo di Luca l'accento è posto sul cambiamento che deve avvenire (γὶνεσθε) — a meno che non abbia, per quanto possibile, il semplice significato di «mostratevi» (cfr v. 45, ndr) — in Matteo il la possibilità o anche la certezza di ottenerla è definitivamente affermata. Farai di questo il tuo scopo e lo raggiungerai. Perciò. Una deduzione dal principio enunciato nei versetti 44-47.

Dalla considerazione dell'esempio del Padre vostro, e dell'insufficienza di essere come pubblicani e pagani. Perfetto (τέλειοι). Solo nei Vangeli qui e in Matteo 19:21 . La parola denota coloro che hanno raggiunto il pieno sviluppo dei poteri innati, in contrasto con coloro che sono ancora allo stato non sviluppato: adulti in contrasto con i bambini.

Quindi il pensiero qui è: non sarai soddisfatto e non raggiungerai uno stato inferiore a quello della maturità. Ma che cos'è per cui saranno maturi? Sicuramente non l'intera Legge come illustrata da tutti gli esempi a partire da Matteo 19:21 ; poiché i versetti 31, 32 sono esclusi dal confronto con Dio immediatamente successivo. Deve essere il soggetto con cui la frase è strettamente connessa, vv. 44-47 (cfr.

Meyer); ama gli altri anche se ti hanno fatto del male. A questo proposito, v. amare gli altri, ammetterete, dice nostro Signore, un ideale non inferiore a quello della maturità, anche quella maturità che si trova in colui che manda il sole e la pioggia su tutti allo stesso modo. Alcuni hanno visto in questo una maturità meramente relativa, essa stessa suscettibile di ulteriore sviluppo; ma il soggetto esige piuttosto una maturità assoluta e definitiva. Ciò non implica che l'uomo avrà mai una pienezza d'amore come quella del Padre, ma che raggiungerà pienamente e completamente quella misura d'amore alla quale lui, come essere creato, era destinato a raggiungere.

Può, tuttavia, essere conforme alla vera esegesi vedere, con Weiss, poiché tale apparentemente è il suo significato, anche un'indicazione di un ulteriore insegnamento: la natura della rivelazione resa nota da Cristo. Per mentre "il comandamento fondamentale" del Vecchio Testamento, "Siate santi, perché io sono santo" ( Levitico 11:44 , Levitico 11:45 ), era il pensiero più negativo di esaltazione di Dio sopra l'impurità degli esseri creati, nostro Signore ora propone «la concezione positiva della perfezione divina, la cui natura è amore che abbraccia tutto e che si sacrifica.

E al posto del Dio, per sempre separato dal suo popolo contaminato dalla sua santità, al quale possono rendersi degni di accostarsi solo mediante la più ansiosa astinenza da ogni impurità, e mediante gli statuti di purificazione contenuti nella Legge, c'è sul terreno di questa nuova rivelazione il Padre nei cieli, che si china con amore sui suoi figli, e opera in modo che essi debbano e possano essere come lui» (Weiss, Vita, 2.

156). Il significato semplice e diretto del versetto, tuttavia, è questo: in amore non prenderai per i nemici uno standard inferiore a quello che Dio mostra a coloro che lo maltrattano, e di fatto raggiungerai questo standard. Su questo (poiché la limitazione del significato a un punto non fa alcuna differenza) sorge la domanda che è stata di così tanta importanza in tutte le epoche della Chiesa: qual è la misura del raggiungimento che è realmente possibile per i discepoli di Cristo sulla terra ? non dovrebbero aspettarsi di vivere vite perfette? Ma il testo non fornisce alcuna garanzia per una simile affermazione.

Senza dubbio dice che il raggiungimento della maturità, della perfezione secondo i limiti della creatura , è alla fine possibile. Questo è implicito in ( vide supra ) . Ma quando questo risultato può essere fatto non è detto. Molti, infatti, affermeranno che, poiché nostro Signore sta dando indicazioni ai suoi discepoli riguardo alle cose in questa vita, si afferma che anche il conseguimento è possibile in questa vita.

Ma questo non segue affatto. Cristo dà il comando, e per la sua forma implica che si compia in pienezza. Ma questo è del tutto coerente con la concezione di uno sviluppo progressivamente crescente dell'amore che, di fatto, raggiungerà la maturità, uno stato in cui l'amore di Dio è sempre stato; ma non immediatamente e non prima del compimento finale di tutta l'opera di Cristo in noi. Le parole formano, infatti, una promessa oltre che un comando, ma l'assenza di una dichiarazione di tempo ci vieta di rivendicare il versetto come una garanzia per affermare che il a cui si fa riferimento può essere raggiunto in questa vita.

Trench ('Syr.,' § 22.) spiega il passaggio dicendo che l'aggettivo è usato la prima volta in senso relativo, e la seconda volta in senso assoluto. Ma ciò non sembra così probabile come l'interpretazione data sopra, secondo la quale l'aggettivo è in entrambi i casi usato in modo assoluto. Le sue seguenti parole, tuttavia, meritano un'attenzione particolare. «Il cristiano sarà 'perfetto', ma non nel senso in cui predicano la dottrina della perfezione alcune delle sette le quali, non appena si esaminano le loro parole, si trovano a non significare nulla che non avrebbero potuto esprimere con una parola meno suscettibile di fraintendimento, o per significare qualcosa che nessun uomo in questa vita raggiungerà, e che colui che afferma di aver raggiunto sta ingannando se stesso, o gli altri, o entrambi.

" Come il Padre vostro che è nei cieli è perfetto; Revised Version, come il Padre vostro celeste è perfetto ; così i manoscritti. L'epiteto, ὁοὐράνιος, manca in Luca, ma Matteo desidera sottolineare che il carattere e i metodi del loro Padre sono diversi da quelle di un padre terreno Osservate ancora non «il Padre», ma vostro Padre, spronandoli a compiere l'invito a rassomigliargli (cfr v. 16).

OMILETICA

Matteo 5:1

Il discorso della montagna. La prima parte del sermone: la legge del regno dei cieli.

I. LE BEATITUDINI .

1 . La prima Beatitudine.

(1) Beatitudine. È una parola più profonda di "felicità". Miopi e poco saggi, chiamiamo felici gli uomini quando il mondo va bene con loro, quando sono allegri, bonari, amati dai parenti e dagli amici. Non sempre li chiamiamo beati. Quella parola, sentiamo istintivamente, implica più affetti celesti, una gioia più profonda, più santa. La beatitudine è interiore e permanente; la prosperità esteriore non può darla, né le avversità possono toglierla.

È come le profondità dell'oceano: la superficie è mutevole; a volte calmo e senza onde, a volte sbattuto qua e là dai venti irrequieti; mentre lontano e in profondità vi è sempre lo stesso immutabile riposo, silenzio e pace ininterrotta ed eterna. Questo significato profondo fu sentito dagli scrittori pagani. La forma più semplice della parola greca (μάκαρ) era usata nell'antica poesia greca prima degli dei - gli dei benedetti in contrapposizione agli uomini mortali - poi dei morti che avrebbero dovuto dimorare nelle "isole dei beati" (confronta il uso del tedesco selig e del francese feu , derivato da felix ) .

La forma collaterale μακάριος, usata talvolta con lo stesso riferimento più alto, non di rado veniva degradata in un senso più mondano, il ricco e il più istruito; come si dice ora "le classi migliori". Il Nuovo Testamento ha salvato. la parola da questa errata applicazione, e la riempì di un significato alto e santo. Il mondo è sbagliato. La fortuna non è beatitudine; la beatitudine è dono di Dio; ciò che dà non può essere portato via dalle possibilità e dai cambiamenti di questa vita mortale.

La beatitudine non è un ornamento esteriore della vita; è di un uomo, perché Dio l'ha dato; è nel cuore, forgiato nell'essere interiore; è santo, spirituale, celeste. È il carattere, il privilegio dei figli del regno, perché devono portare l'immagine del loro Re: "Come è il celeste, tali sono anche quelli che sono celesti". Per primo mostrò la vita celeste sulla terra; non era mai stato visto lì prima.

La concezione di quella vita è assolutamente originale; non era mai entrato nei pensieri di antichi poeti o saggi. È del tutto diverso dai ritratti di virtù disegnati dai vecchi filosofi pagani. Il Signore Gesù è insieme Esempio e Maestro. La sua vita è la vita benedetta. Ci invita a conoscerlo; lì, e solo lì, troveremo riposo per le nostre anime. Questa beatitudine che si apprende da Cristo non muore; è l'inizio della beatitudine del cielo. Dobbiamo essere benedetti qui per essere benedetti là; dobbiamo avere prima le beatitudini della predica, poi avremo la beatitudine dei santi morti che muoiono nel Signore.

(2) I poveri in spirito sono benedetti. Non necessariamente, o sempre i poveri nei mezzi mondani; né, ancora, i poveri nelle doti dell'anima, nell'intelletto, nella forza di volontà, nell'elevazione del carattere. Questo era lo scherno dell'imperatore Giuliano l'Apostata; ma, sia benedetto Dio, non solo molti uomini di rango e ricchezza, ma anche molti di grandi doni naturali e di menti altamente coltivate hanno appreso dal Signore Gesù questa prima Beatitudine.

"Agli uomini questo è impossibile, ma non a Dio, perché a Dio tutto è possibile". La sede di questa povertà evangelica è lo spirito. Lo spirito, quando è distinto dall'anima nella sacra scrittura, è quella parte più alta dell'essere immateriale dell'uomo, che è stata soffiata nelle sue narici da Dio; che gli permette, solo della creazione animale, di sentire Dio, di formarsi, più o meno imperfettamente, un'idea di Dio; che è ricettiva dello Spirito Santo, e può, quando illuminata dalla sua graziosa presenza, dimorare in comunione con Dio.

Lo spirito del vero cristiano è portato in intima relazione con Dio. Costui sente la propria piccolezza, la propria peccaminosità, alla presenza dell'Onnipotente, del Santissimo. Guidato dallo Spirito di Dio, è avvicinato a Cristo, e impara la grazia dell'umiltà da colui che, essendo in forma di Dio, si è fatto disprezzare, si è umiliato e si è fatto obbediente fino alla morte.

La povertà di spirito viene prima nella descrizione della vita beata. L'umiltà è l'inizio della santità; non possiamo fare alcun vero progresso nella vita spirituale senza di essa. Cristo era umile di cuore. Innalzò quella parola, che il mondo considerava equivalente a significare o abietto, come il nome di un'alta grazia cristiana. Coloro che vorrebbero essergli vicino, grandi nel regno dei cieli, devono essere come il loro Re, sinceramente umili.

Devono mettere da parte le ambizioni terrene, devono essere disposti a prendere il posto più basso, devono imparare la difficile lezione: "In umiltà di mente ciascuno stimi l'altro meglio di se stesso"; poiché questa è la legge fissa e immutabile del regno dei cieli: "Chiunque si innalzerà sarà abbassato, e chi si abbasserà sarà esaltato".

(3) Il motivo. "Loro è il regno dei cieli". Il regno della grazia è loro adesso, nel loro cuore. Nella loro umiltà, per grazia di Dio, si sono deposti dal trono del loro cuore, e solo lì regna Cristo. Si sottomettono a lui con profonda umiltà e riverenza. Il cuore svuotato di sé è pieno di Cristo. Il regno della gloria è loro per speranza, per sicura promessa di Dio.

Sono sigillati con quello Spirito Santo di promessa, che è la caparra dell'eredità celeste. Il regno dei cieli è loro; poiché la legge di quel regno è scritta nei loro cuori, contrassegnandoli come cittadini del paese celeste, sudditi leali del Re celeste.

2 . La seconda Beatitudine.

(1) "Beati coloro che piangono".

(a) Sembra un paradosso. Dolore e gioia sono opposti l'uno all'altro; ma il Signore dice che c'è un dolore che è benedetto. La vita è piena di dolori. C'è più dolore nel mondo che gioia, più dolore che piacere. I dolori esteriori sono benedetti se sono sopportati con docilità, con pazienza e con fede fiduciosa. Quando il dolore è riconosciuto come un castigo, produce il pacifico frutto della giustizia; quando il dolore è preso come una croce, eleva il cristiano sofferente più vicino a colui che è morto sulla croce, che dona la pace.

(b) Ma la connessione sembra implicare che il lutto del testo sia un lutto spirituale. La povertà della prima Beatitudine è nello spirito; così deve essere il lutto del secondo. La povertà in spirito porta al lutto: lutto per peccati passati e indegnità, lutto per la lentezza del nostro progresso spirituale. Chi è povero in spirito è nel regno di Dio e vicino al Re.

Guarda colui che ha trafitto e ne fa lutto. Deve piangere, in simpatia per le sofferenze del Salvatore, nel dolore per la propria indegnità dell'amore del Salvatore, per i suoi molti peccati contro quel grande amore, per la sua mancanza di gratitudine, per la freddezza del suo cuore. Il mondo corre distrattamente al piacere, al divertimento. Il Signore dice: "Beati coloro che piangono". Egli stesso era "un uomo di dolori e conosceva il dolore.

""Non è niente per voi", sembra dire, "tutti voi che passate". C'è un dolore simile al mio dolore?" Allora noi cristiani, che viviamo all'ombra della croce, dobbiamo imparare la beatitudine del lutto. "Il dolore divino porta il pentimento alla salvezza di cui non ci si deve pentire". Beati coloro che piangono con quel santo dolore. Opera il pentimento, quel profondo e santo mutamento del cuore, quel mutamento dall'immagine del terreno nell'immagine del celeste, di cui non ci si deve pentire, di cui nessuno che per grazia di Dio l'ha attraversato potrà mai pentirsi, sebbene fosse operato con molto dolore e lutto; poiché è per la salvezza, una salvezza presente, la salvezza dal peccato ora; e una futura salvezza: la vita eterna con Dio in cielo.

(2) La ragione della loro beatitudine. "Saranno consolati". "Loro": la parola è enfatica. Quel conforto non è per tutti; è per coloro che hanno pianto. "Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi"; ma devono aver pianto, ci sono state lacrime. Il lutto è spirituale, così è il conforto. Cristo stesso dà conforto. È il Christus Consolator; fu mandato "a consolare tutti quelli che piangono"; era la Consolazione d'Israele attesa dal santo Simeone.

"Venite a me", egli dice, "tutti voi che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo". Ma c'è "un altro Consolatore", che il Signore manderà dal Padre a dimorare per sempre con il suo popolo: Dio Spirito Santo. I primi cristiani camminavano nel conforto dello Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 9:31 ); preghiamo affinché possiamo sempre più gioire dello stesso santo conforto, Egli consola i cuori dei suoi eletti, perché li fortifica con ogni forza nell'uomo interiore.

Li riempie di pace e gioia nel credere; il frutto della sua dimora divina è amore, gioia, pace. Saranno consolati coloro che si addolorano secondo una sorta di devozione; ora, per le benevole influenze dello Spirito Santo; in seguito, dalla visione limpida della gloria di Dio.

3 . La terza Beatitudine.

(1) "Beati i mansueti". Che cos'è la mansuetudine? Secondo Aristotele, la virtù che consiste nella debita regolazione della passione naturale dell'ira è senza nome; perché la mansuetudine non sta nel mezzo tra i due vizi opposti, ma tende piuttosto al difetto. L'uomo mite non è dato per vendicarsi delle offese, ma piuttosto per perdonare; ed è una cosa servile, dice, che un uomo accetti l'insulto con calma.

Tale era l'insegnamento del filosofo greco. Il Signore Gesù dice: "Beati i miti". La sua vita, il suo insegnamento, cambiarono per sempre la posizione delle virtù più gentili. Era mite e umile di cuore. La mitezza cristiana ha un grande prezzo agli occhi di Dio. Vediamo cos'è la mitezza quando guardiamo alla vita di Cristo. È, in primo luogo, la volontà di accettare il male con pazienza (vedi 1 Pietro 2:19 ), e, in secondo luogo, la gentilezza nel trattare con gli altri.

Un uomo mite non penserà troppo a se stesso, alle sue pretese, alla sua posizione, alla sua dignità; non permetterà che il suo umore sia arruffato da offese e provocazioni; non si aspetterà di essere sempre trattato con rispetto e riverenza; farà il suo dovere nella stazione dove Dio lo ha posto dolcemente, amorevolmente, non cercando onore dagli uomini, ambizioso solo per essere ben gradito a Dio. La vera mitezza è una grazia, uno dei frutti dello Spirito.

La mitezza naturale non può essere migliore della timidezza, della timidezza, della debolezza di carattere, può, come dice Aristotele, implicare una mancanza di sensibilità, di pronta percezione; può essere noioso, debole, abietto. Ma la vera mitezza è una cosa forte. Si trova talvolta in uomini che erano naturalmente il contrario di mansueti, come il santo apostolo San Giovanni. Deriva dall'azione dello Spirito Santo, che dona forza ed energia al carattere, mentre lo disciplina nella dolcezza e nella pazienza.

La mansuetudine cristiana può sembrare esteriormente la sua contraffazione naturale; interiormente è molto diverso. Implica forza d'intenti, santo coraggio, perseveranza sostenuta nell'autocontrollo. Lo vediamo nel carattere del Signore Gesù Cristo. Vediamo in lui un'altissima fortezza unita alla più tenera mansuetudine nel trattare i peccatori penitenti, la più mirabile mansuetudine in mezzo all'insulto e all'oltraggio. La mitezza è difficile da imparare; ma è per noi una lezione necessaria, perché era caratteristica del Maestro, e la dichiara beata.

(2) Il motivo. "Erediteranno la terra". È una citazione dal salmo trentasettesimo; sembra l'Antico Testamento. Ma anche il Nuovo Testamento presenta qua e là la "promessa della vita che c'è ora" ( 1 Timoteo 4:8 ). La Lettera agli Efesini riecheggia la promessa dell'Antico Testamento a coloro che onorano il padre e la madre; e il Signore stesso ne promette il centuplo di più in questo tempo a coloro che sono pronti ad abbandonare le cose terrene per il suo amore.

I miti erediteranno la terra. La forza quieta della mitezza cristiana vincerà la sua strada dove la violenza fallisce. La gentilezza è un potere nel mondo; esercita una strana influenza sulle nature più rozze; spesso viene in primo piano e guadagna un posto elevato tra gli uomini. E quando non è così, ha una gioia propria, un profondo appagamento interiore, una santa quiete che dona dolcezza a questa vita presente sulla terra.

Tali sono le tendenze della mansuetudine, tendenze che non sempre trovano la loro piena portata, non realizzano la loro piena beatitudine in mezzo all'egoismo, alla durezza, alla violenza del mondo. Ma «noi, secondo la sua promessa, aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia». Là la mitezza avrà la sua opera perfetta e otterrà la sua perfetta beatitudine.

4 . La quarta Beatitudine.

(1) "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia".

(a) La giustizia qui è equivalente alla santità: santità personale, spirituale, santità del cuore e della vita. È la somma di tutte le grazie cristiane. Ma noi non abbiamo la nostra giustizia: "Tutte le nostre giustizia sono come stracci sporchi". Cristo è fatto per noi Giustizia: "Questo è il suo nome con il quale sarà chiamato, Il Signore nostra giustizia". Se solo siamo suoi, innestati una volta nella vera Vite, dimorando in lui ora, allora la sua giustizia è nostra, perché lui stesso è nostro. "Il mio Amato è mio, e io sono suo."

(b) Dobbiamo avere fame e sete di questa giustizia. Il desiderio del cuore cristiano è la giustizia; non semplicemente felicità nell'aldilà, ma rettitudine ora. Tutti gli uomini desiderano la felicità, presente e futura. Il vero desiderio cristiano è prima di tutto la giustizia; la felicità seguirà. "L'opera della giustizia sarà la pace, e l'effetto della giustizia sarà tranquillità e sicurezza per sempre.

"È la giustizia ciò che l'anima cristiana desidera. E quel desiderio deve essere come la fame e la sete; non un debole desiderio esitante, ma un forte desiderio ardente, un desiderio che non può essere soddisfatto finché non ha raggiunto il suo scopo. La fame e la sete implicano un vuoto precedente, un bisogno. Il desiderio di giustizia implica un senso di peccato e di debolezza. C'è un bisogno sentito nell'anima, un desiderio, un vuoto doloroso, un desiderio come quello di Davide espresso nel cinquantunesimo salmo; non il paura della punizione, ma brama di un cuore puro, dello Spirito Santo di Dio.

Avere fame e sete della giustizia è avere fame e sete di Cristo. Lui è il nostro Esempio qui come sempre. La sua carne era fare la volontà di colui che lo aveva mandato, e portare a termine il suo lavoro. Aveva fame delle nostre anime, aveva sete della nostra salvezza; e di lui dobbiamo avere fame e sete, che è la Vita delle nostre anime, il vero Pane che è disceso dal cielo, la cui carne è davvero carne, il cui sangue è davvero bevanda, che solo può riempire i nostri cuori inquieti avidi. "Chi viene a me non avrà mai fame; e chi crede in me non avrà mai sete".

(2) La ragione della loro beatitudine. "Saranno riempiti." Poiché Cristo ci desidera; desidera donarsi a noi, come si è dato per noi. «Ecco», dice, «io sto alla porta e busso». Ci chiede solo di aprire; entrerà e cenerà con noi e noi con lui. Possiamo avere fame e sete di molte cose e non ottenerle mai; se li guadagniamo, spesso diventano cenere nella nostra bocca, vanità e vessazione dello spirito.

Ma coloro che hanno fame e sete della giustizia, di Cristo, non possono non raggiungere l'oggetto di quel desiderio bramoso; poiché la parola di Cristo è promessa: "Saranno saziati". E ha tutte le cose chi ha Cristo. Non ha più bisogno di chi ha scelto la parte buona, l'unica cosa necessaria. "Quanto a me, contemplerò il tuo volto con giustizia; al risveglio mi sazierò della tua somiglianza".

5 . La quinta Beatitudine.

(1) "Beati i misericordiosi". "Il Signore", dice san Giacomo ( Giacomo 5:11 ), "è molto misericordioso e di tenera misericordia". È stata la pietà, la tenera pietà per l'umanità nel suo peccato, nella sua oscurità, nella sua miseria, nella sua disperazione, che ha mosso il Figlio Eterno a prendere su di sé la nostra natura umana. In quella natura umana aveva mostrato la dolce tenerezza dimentica di sé della sua divina compassione, mentre si muoveva tra i malati e i sofferenti della Galilea.

I suoi discepoli devono seguire l'esempio del Maestro; devono essere pietosi. È il principio, l'affetto interiore della pietà, che qui si raccomanda. La pietà benedetta è come la sacra pietà di Cristo. È ampia nella sua gamma, coestensiva con il peccato e la sofferenza umani. Il Signore ebbe compassione non solo degli afflitti e dei poveri, ma anche dell'orgoglioso fariseo, del sadduceo dal cuore freddo, quella Gerusalemme, soddisfatta di sé e incredula, che non avrebbe cercato rifugio sotto le ali della sua misericordia.

Il peccato umano così come la sofferenza umana muovono il cuore cristiano con pietà. L'indignazione contro il peccato deve sempre essere mescolata alla pietà per il peccatore. Il peccatore sconsiderato che vive nella ricchezza e nel lusso è oggetto della pietà del cristiano così come del povero malato e indifeso. Questa santa pietà sta nel profondo del cuore. Si esprime nella preghiera di intercessione, in parole e sguardi gentili e, quando è possibile, in atti di misericordia.

(2) Il motivo. "Otterranno misericordia". La misericordia, nelle note parole del nostro grande poeta, è due volte benedetta; benedice colui che dà e colui che prende. È benedetta nella sua stessa azione riflessa sull'anima misericordiosa, nella dolcezza, nella gioia interiore, che l'esercizio della misericordia porta al cuore. Ma il Signore afferma un altro motivo della sua beatitudine. Il misericordioso otterrà misericordia.

Abbiamo tutti bisogno della misericordia del nostro Dio. Cosa sarebbe il meglio di noi senza la sua tenera pietà? Guardiamo indietro alle nostre vite passate; vediamo uno spreco di peccato, di durezza, di ingratitudine senza amore. Dio ci ha compatito, Dio ci ha chiamati. Abbiamo sentito la voce di Gesù: "Vieni a me". Siamo venuti in soggezione, contrizione, tremante speranza; abbiamo trovato riposo per le nostre anime. Ha avuto pietà di noi. Abbiamo ancora bisogno di quella sacra pietà per i nostri peccati e le nostre mancanze quotidiane; e oh! ne avremo bisogno nell'ora della morte e nel giorno del giudizio.

È promesso ai misericordiosi: otterranno misericordia; "loro" (la parola è enfatica): saranno compatiti. Allora il senso del nostro peccato e della nostra debolezza, il nostro bisogno della misericordia di Dio, la nostra speranza di quella misericordia alla fine, dovrebbero ravvivare nei nostri cuori i santi sentimenti di pietà e simpatia per ogni forma di angoscia e miseria, e condurci a dilettarsi nelle opere di misericordia.

6 . La sesta Beatitudine.

(1) "Beati i puri di cuore". I farisei pensavano molto alla purezza legale, alle distinzioni levitiche tra il puro e l'impuro. Il Signore Gesù insiste sulla purezza del cuore. Il cuore puro è il cuore puro, puro da ogni macchia, da tutto ciò che contamina. Mangiare con le mani non lavate non contamina l'uomo, come pensavano i farisei; ma i cattivi pensieri, gli omicidi, gli adulteri, le fornicazione, i furti, le false testimonianze, le bestemmie, queste cose malvagie, sia concepite solo con il pensiero, sia compiute con l'azione, contaminano l'uomo.

Il cuore puro è limpido, luminoso, sinceramente trasparente; cerca di non ingannare. Non ha motivazioni nascoste, non ha scopi egoistici alla base di una fiera fuori; il suo scopo è essere, non sembrare. Specialmente il cuore puro è mondato da quei pensieri corruttori, da quelle turpi immaginazioni, da quelle azioni empie, che il nome impuro, impuro, sembra designare specialmente. Questo unico tipo di contaminazione acquisisce una presa così terribile sull'immaginazione, corrompe così completamente tutto il cuore e la mente, separa un'anima da Dio in modo così totale, con una rapidità così spaventosa, che viene prima ai nostri pensieri quando meditiamo su questo Beatitudine.

Il cuore puro è puro, perché in una certa misura anche qui vede Dio. "Il mondo non mi consola più", disse il Signore, "ma voi mi vedete". È quella visione benedetta, la visione di Dio, che mantiene puro il cuore del cristiano. Perché questa purezza è una grazia cristiana; proviene dalla presenza costante di Dio Spirito Santo, che purifica il cuore in cui si degna di dimorare. Quella presenza purifica, affina, illumina; risplende attraverso i luoghi oscuri del cuore; mostra le macchie di peste, e attraverso la confessione, la contrizione, il pentimento, le purifica.

Allora beati i puri ei purificati; coloro che un tempo erano impuri, impuri, ma che, dopo aver confessato i loro peccati, hanno trovato la verità di quella gentilissima promessa, così piena di dolcezza al penitente: «Egli è fedele e giusto da perdonarci i peccati e purificarci da ogni ingiustizia». Una volta sedevano nell'oscurità e nell'ombra della morte, ora camminano nella luce; e se camminiamo nella luce benedetta della sua presenza, allora «il sangue di Gesù Cristo suo Figlio ci purifica da ogni peccato.

"Ci purifica ogni giorno, ogni ora, se viviamo nella fede della croce, nella fede del Figlio di Dio, "che mi ha amato e ha dato se stesso per me". paradiso di Dio, un tempo erano impuri, empi! Ma l'amore costrittivo di Cristo li attirò a sé e lavarono le loro vesti e le imbiancarono nel sangue dell'Agnello. C'è una fonte aperta per il peccato e per l'impurità. è sempre aperto. Gli impuri, i contaminati dal peccato, vengono ogni giorno. Non tutti, ahimè! ma i penitenti, gli afflitti, si lavano e sono puliti.

(2) Il motivo. "Vedranno Dio". Lo vedono ora per fede. La purezza del cuore purifica la visione mentale; i puri di cuore vedono misteri di grazia, misteri di amore e santità che sono nascosti agli occhi degli immondi. Si manifesta a chi custodisce la sua Parola. Ma la promessa apre una visione più gloriosa. "Quando apparirà, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è.

E ogni uomo che ha questa speranza in lui si purifica, così come è puro." Coloro che sperano di vederlo così com'è, nella sua gloria, devono purificarsi; devono prendere l'immacolata purezza del Salvatore come loro alto esempio. puri di cuore vedranno il Re nella sua bellezza; loro, e solo loro. Egli ha occhi più puri che guardare il male. L'impuro non può sopportare il suo sguardo onniveggente e indagatore del cuore,

7 . La settima Beatitudine.

(1) "Beati gli operatori di pace". Dio è il Dio della pace; il Messia è il Principe della pace, la sua nascita è stata accolta con l'inno degli angeli: "Pace in terra". È il grande pacificatore. Ha fatto pace attraverso il sangue della sua croce. Quelli che sono suoi devono seguire il suo esempio. Se sono veramente suoi, hanno la sua pace; custodisce i loro cuori, vi governa. Coloro che hanno la pace sono i migliori operatori di pace.

Non è una cosa facile essere un pacificatore; richiede tatto, saggezza, coraggio, amore. C'è tanto spirito di festa di vario genere in ogni città o villaggio, tanta cattiveria, tanta invidia e gelosia, tante piccole faide che dividono gli uomini dagli uomini, che è molto difficile ottenere la benedizione di questa settima Beatitudine. Ma è uno degli elementi del carattere veramente cristiano; dobbiamo praticarlo se vogliamo essere figli del regno.

(2) Il motivo.

(a) I pacificatori sono felici in se stessi. Quali sono i più felici: gli irritabili, gli irritabili, i presuntuosi, sempre pronti a offendersi, forse anche innamorati di fomentare liti? o i gentili, i premurosi, gli affettuosi, che amano la pace, che fanno di tutto per far pace nella loro famiglia, nella loro parrocchia, tra tutti i loro vicini e amici; e che per amore di Cristo, per amore di Cristo, in umile imitazione dell'esempio di Cristo? "Beati gli operatori di pace".

(b) Ma particolarmente benedetto in questo: che «saranno chiamati figli di Dio». Saranno chiamati suoi figli, perché imitano il suo Figlio unigenito; perché osservano il primo di tutti i comandamenti, e il secondo, che è simile ad esso; perché producono il frutto dello Spirito: amore, gioia, pace. Solo coloro che sono guidati dallo Spirito sono, nel senso più profondo e santo, i figli di Dio.

8 . L'ottava Beatitudine.

(1) "Beati coloro che sono perseguitati a causa della giustizia". Cristo profetizzò che i suoi seguaci avrebbero dovuto subire persecuzioni. Avvenne come aveva detto. Sappiamo come, fin dai tempi di Stefano il primo martire, anche i valorosi cristiani e le nobili donne abbiano più e più volte sopportato per amore di Cristo la prigione e il supplizio, la spada, il fuoco, il leone. Sono benedetti; furono perseguitati a causa della giustizia; loro è il regno dei cieli.

L'offesa della croce non è cessata; c'è ancora persecuzione. Esiste ancora in molte famiglie, scuole, villaggi. Gli sguardi freddi, le false dichiarazioni, i soprannomi, gli scherni, a volte il maltrattamento di parenti, compagni di servizio, compagni di scuola, compagni di lavoro, sono difficili da sopportare. La santità non è popolare ovunque. I mondani lo sentono come un rimprovero a se stessi; se ne risentono; a volte perseguitano.

E queste moderne forme di persecuzione sono maggiori in estensione, perché talvolta si estendono per un lungo periodo, e toccano tutte le circostanze della vita, e forse in alcuni casi causano non meno sofferenza delle esplosioni più acute dei vecchi tempi di crudeltà. "Beati i perseguitati a causa della giustizia", ​​e perché appartengono a Cristo; "per amor mio ", dice il Signore nel versetto 11. Questi dovrebbero rallegrarsi. È un grande privilegio essere ritenuti degni di soffrire vergogna per il suo Nome: grande è la loro ricompensa in cielo.

(2) Il motivo. "Loro è il regno dei cieli". Le Beatitudini iniziano con il regno; cud con il regno; contengono la legge del regno, descrivono il carattere dei suoi cittadini. I figli delle Beatitudini sono i figli del regno. Solo i poveri in spirito possono entrarvi, e i suoi posti più alti sono riservati a coloro che hanno sofferto pazientemente per amore di Cristo, che hanno bevuto dal calice da cui ha bevuto e sono stati battezzati con il battesimo con cui è stato battezzato.

II. LA DIGNITÀ DEI DEI BAMBINI DEL DEL REGNO .

1 . Sono il sale della terra. Hanno sale in se stessi. Il sale è la grazia di Dio; ma coloro che hanno in sé quel sale sono, nella grande condiscendenza di Dio, chiamati il ​​sale della terra. Il sale conserva dalla corruzione. La grazia di Dio preserva i suoi santi. Preservano la terra in cui vivono. Controllano l'andamento della corruzione. La loro influenza purificatrice si diffonde più o meno attraverso la massa, che altrimenti marcirebbe e si decomporrebbe.

Le loro preghiere evitano i giudizi dolorosi di Dio; dieci uomini giusti avrebbero potuto salvare la malvagia Sodoma. Devono fare attenzione a non perdere loro stessi il sale celeste; senza di essa la loro utilità è persa. La professione di religione senza la potenza dello Spirito è morta e senza valore. Se questo viene perso, nient'altro può sostituirlo. Forme, parole, spettacolo esteriore, non possono riempire il posto dello Spirito. Una Chiesa senza Spirito, un Cristiano senza Spirito, è come la Chiesa di Sardi: "Hai un nome che vivi e sei morto".

2 . Sono la luce del mondo.

(1) Il Signore Cristo è la Luce del mondo. Coloro che dimorano in lui, la vera Luce, sono luce loro stessi. La sua luce, ardente in loro, risplende nei loro sguardi, nelle loro parole, nelle loro azioni e illumina il mondo intorno. Ogni vero cristiano è un centro di luce, poiché cammina nella luce e ne riflette la luminosità.

(2) Il possesso di quella luce li rende evidenti, come una città posta su una collina; non possono essere nascosti. «La luce feroce che palpita sul trono» si abbatte in una certa misura su tutti i cristiani, specialmente su coloro che stanno ai vertici della Chiesa. Sono visti e conosciuti da tutti gli uomini. La loro condotta è osservata, esaminata con attenzione; il loro carattere in un certo senso è proprietà pubblica. Perciò

(3) non devono nascondere la luce. La loro pigrizia, e ancor più il loro egoismo e mondanità, screditano il Vangelo e ne frenano il progresso. Devono far risplendere la loro luce davanti agli uomini, non ostentare la loro religione, le loro elemosine e le loro preghiere, non vantarsi, non vantarsi della presenza della luce celeste, ma lasciarla risplendere come risplenderà, se non nascosto.

"Come una piccola candela perde i suoi raggi, così risplende una buona azione in un mondo cattivo." La candela del Signore risplende nella vita del cristiano; spande tutt'intorno il suo dolce e santo splendore. Gli uomini ne vedono la bellezza e la luminosità. Attira gli altri nel cerchio della sua luce e del suo calore. Ma

(4) devono stare attenti a non cercare la propria gloria. Possono, devono talvolta, far vedere agli uomini le loro buone opere, ma non deve essere per amore della lode umana. Il desiderio del cristiano è di attirare gli altri, con lo splendore del suo esempio, alla vera Luce che gli dà luce. Desidera che gli altri uomini glorifichino non se stesso (conosce il suo peccato e la sua indegnità), ma suo Padre che è nei cieli.

È forte chi cerca solo la gloria del Signore. La sua luce risplenderà davanti agli uomini; non con i bagliori intermittenti che sono della terra, ma con la luce calma, ferma, santa, che viene dal cielo. Gli uomini ne sentiranno il calore; riconosceranno la sua verità, la sua realtà. Brilla senza alcun barlume incerto e vacillante. Li condurrà al Signore. «L'irrealtà si tradisce con la parola, lo sguardo, il tono. La vera santità si fa sentire; è una potenza nel mondo. E qui sta la sua profondità, la sua forza: cerca solo la gloria del Signore, e ciò con perseveranza ferma e incrollabile.

LEZIONI
1
. La beatitudine è estremamente preziosa, più profonda di tutte le gioie; potrebbe essere nostro.

2 . La vita benedetta è molto bella; tutti ammirano, pochi imitano soltanto.

3 . Vivi la vita simile a Cristo; così condividerete la beatitudine cristiana.

4 . Non spegnere lo Spirito; suscitare il dono di Dio; così la luce santa risplenderà in lungo e in largo, e gli uomini glorificheranno il Signore.

Matteo 5:17

La seconda parte della predica: il monte delle Beatitudini e il monte Sinai: la Legge nuova e l'antica.

I. CRISTO L'adempie DI LA LEGGE .

1 . Non è venuto per distruggere. Non devono fraintendere lo scopo del suo insegnamento. L'Antico Testamento non è contrario al Nuovo; entrambi parlano di Cristo. I comandamenti sono ora vincolanti per la coscienza cristiana come quando furono consegnati per la prima volta tra i tuoni del monte Sinai. «Noi stabiliamo la Legge», dice l'apostolo della fede ( Romani 3:31 ).

"Nessun uomo cristiano è esente dall'obbedienza ai comandamenti che si chiamano morali". La legge delle cerimonie e dei riti, infatti, non è più vincolante ( Efesini 2:15 ; Colossesi 2:16 , ecc.); ma anche quei riti e cerimonie, sebbene non più in vigore, sono pieni di profondo significato e trasmettono al cristiano un insegnamento santo, poiché parlano, tutti e due, di Cristo e della sua giustizia.

2 . È venuto a compimento. Ha adempiuto la giustizia della Legge. Lo espose perfettamente nella sua santissima vita. Ha adempiuto i tipi, l'insegnamento rituale, le predizioni dei profeti nella sua incarnazione, in tutte le circostanze della sua vita terrena, la sua preziosa morte e sepoltura, la sua gloriosa resurrezione e ascensione. Adempì la dottrina della Legge, facendo emergere il profondo significato spirituale del suo insegnamento. "Cristo è il Fine della Legge per la giustizia a chiunque crede".

3 . L'Antico Testamento nel suo significato spirituale è di eterno obbligo. Tutto deve essere soddisfatto, anche il più piccolo dettaglio. Entrambi i Testamenti provengono dallo stesso Dio. Il cristiano, pur amando con tutto il cuore il Nuovo Testamento, non deve disprezzare l'Antico. Tutta la Parola di Dio è santa, giusta e buona. Il maestro ammaestrato da Dio annunzierà al suo gregge tutto il consiglio di Dio.

Colui che volontariamente chiude gli occhi a qualsiasi parte, anche se gli può sembrare piccola e insignificante, sarà chiamato il minimo nel regno dei cieli. Eppure vi entrerà se è stato fedele secondo la sua luce; poiché ha insegnato la verità, sebbene non abbia avuto grazia e saggezza per discernere i suoi semplici lineamenti delicati.

II. RAPPORTI TRA IL NUOVO E IL VECCHIO DIRITTO .

1 . Lo Spirito e la lettera ; Cristo e i farisei. I cristiani che trascureranno parte della Legge di Dio saranno chiamati minimi nel regno dei cieli; ma i semplici formalisti non vi entreranno neppure. La giustizia dei farisei era esteriore, meccanica; la giustizia del cristianesimo è interiore e spirituale. Include l'obbedienza nelle cose esteriori. Questi sono i "comandamenti minimi" che un cristiano non può osare trascurare o disprezzare.

Ma è molto più ampio nel suo raggio d'azione, molto più profondo nel suo potere; la sua influenza si estende su tutta la vita umana in tutti i suoi dettagli e circostanze. Raggiunge in profondità nel cuore, nei suoi desideri, motivi, pensieri. La nostra giustizia deve superare quella degli scribi e dei farisei. Erano studenti della lettera. Conoscevano le Scritture; la loro conoscenza era la più esatta e minuta; ma era solo esteriore, conoscenza della lettera.

Quella conoscenza non deve essere disprezzata; è necessario, è molto interessante; Ma non è abbastanza. Dobbiamo cercare la guida dello Spirito Santo di Dio per comprendere il significato spirituale della sua Parola, per entrare in essa, per operarla nel nostro cuore e nella nostra vita. Di nuovo, i farisei "dicono e non fanno"; dobbiamo fare. Hanno fatto certe cose, ma le hanno fatte meccanicamente; dobbiamo lavorare nella fede e nell'amore.

Pensavano di meritare il paradiso con le loro opere; dobbiamo riconoscere la nostra totale indegnità e confidare solo nei meriti di Cristo. Cercavano la lode degli uomini; dobbiamo cercare solo la lode che viene da Dio.

2 . La prima istanza. "Non uccidere".

(1) L'interpretazione tradizionale limitava l'applicazione del comandamento all'effettivo reato di omicidio. Il Signore mostra che si estende alla trivella peccaminosa. "Chi odia suo fratello è un assassino"; è un assassino nel cuore e nella volontà. Al cospetto di colui che scruta i cuori, il pensiero malvagio volontariamente albergato e meditato, il desiderio malvagio, la parola ingiusta e adirata, è colpevole quanto l'azione malvagia.

"Io ti dico;" il Signore parla con autorità. Dapprima diede la Legge sul monte Sinai; lo interpreta ora sul monte delle Beatitudini. "Chi ha orecchi per udire, ascolti". "Beati i miti".

(2) Seguono due illustrazioni.

(a) "Avrò pietà e non sacrificio". Non dobbiamo portare malizia e odio nel tempio del Signore; non possiamo adorare nel modo giusto mentre nutriamo l'ira nel nostro cuore. Perché è amore, e chi non ama non può servirlo in modo accettabile. Non accetterà le offerte di coloro che vivono nella lotta. Malizia e invidia privano il dono di tutto il suo valore. Il perdono delle offese, il dolore per le nostre offese, l'umile richiesta di perdono a chi abbiamo offeso, è un sacrificio gradito a Dio.

Senza questo il dono più costoso non è che una presa in giro, senza valore e senza profitto. Allora «prima riconciliati con tuo fratello, poi vieni e offri il tuo dono». Ben osserva san Crisostomo: «Si interrompa anche il mio servizio (dice il Signore nella sua condiscendenza) affinché l'amore rimanga, poiché la riconciliazione con il tuo fratello è un sacrificio gradito».

(b) Siamo tutti sulla buona strada per il giudizio; dobbiamo comparire davanti al giudice. Perciò dobbiamo chiedere perdono a coloro che abbiamo offeso, e dobbiamo perdonare coloro che ci hanno offeso mentre siamo in cammino durante il cammino della vita. Preghiamo: "Perdona, come noi perdoniamo". Lex orandi lex credendi. Non perdona chi non perdona, chi non ama. Per tali resta la prigione.

E si potrà mai pagare l'ultimo centesimo del grande debito? Ahimè] non possiamo pagare la più piccola frazione di esso. Per grazia siamo salvati, e la grazia di Dio non riposa su chi non ama; a tali non c'è promessa di perdono.

3 . La seconda istanza. "Non commettere adulterio". L'interpretazione tradizionale limitava il comandamento alla cattiva azione; il Signore lo estende al pensiero peccaminoso. Il desiderio illecito, acconsentito e tenuto davanti alla mente, è ugualmente colpevole dell'atto immondo. I nostri corpi sono le membra di Cristo; contaminarli è un oltraggio al santissimo Salvatore.

Siamo i templi di Dio Spirito Santo; portare pensieri impuri in quella presenza santissima è un peccato spaventoso, un terribile sacrilegio. Poi colpisci all'inizio del peccato, il pensiero, lo sguardo; sciopero e non risparmiare. Tale vigilanza può implicare un'abnegazione molto severa e dolorosa. Meglio rinnegare noi stessi ora che essere scacciati alla fine; meglio cavare l'occhio destro, mozzare la mano destra, che essere condannato alla fine. "Beati i puri di cuore".

4 . La terza istanza. Divorzio. La scuola popolare, quella di Hillel, ammetteva il divorzio «per ogni causa» ( Matteo 19:3 ); il Signore lo permette solo "a causa della fornicazione". Ciò che Dio ha congiunto non lo separi l'uomo.

5 . La quarta istanza. La legge dei giuramenti. Gli ebrei, a quanto pare, pensavano con leggerezza ai giuramenti che non contenevano il sacro Nome di Dio; usavano questi giuramenti costantemente e incautamente. Nostro Signore classifica tutti i giuramenti insieme, poiché tutti in definitiva implicano un appello a Dio e, come san Giacomo ( Giacomo 5:12 ), li vieta tutti. Ma non dobbiamo " in modo da esporre un luogo della Scrittura che sia ripugnante ad un altro", e passaggi come Ebrei 6:13 e Ebrei 7:21 , dove Dio è rappresentato come giurando da lui stesso; o Matteo 26:63 , Matteo 26:64 , dove nostro Signore risponde all'esortazione di Caifa; o Apocalisse 10:6, dove un angelo potente giura per colui che vive nei secoli dei secoli; o Romani 1:9 ; 1Co 15:31; 2 Corinzi 1:23 ; Galati 1:20 ; e Filippesi 1:8 , in cui S.

Paolo usa forme di asseverazione solenne, dimostra che la proibizione di nostro Signore si applica solo a giuramenti avventati e oziosi, come erano comuni tra i giudei ("Lascia che sia il tuo discorso , sì, sì; no, no"), non per quelle occasioni solenni in cui il giuramento è richiesto dal magistrato o dalla legge.

6 . La quinta istanza. La legge della rappresaglia. "Occhio per occhio e dente per dente". Le parole della Legge di Mosè si riferiscono alle pene inflitte da un tribunale; gli ebrei probabilmente li intendevano come se consentissero una vendetta privata. La Sacra Scrittura non vieta l'inflizione di punizioni giudiziarie ( Romani 13:4 ).

Proibisce l'indole vendicativa e proibisce del tutto la vendetta privata. Nostro Signore dice: "Non resistere al male". Insistere sul significato letterale di queste parole significherebbe applicare il metodo dei farisei all'interpretazione del Nuovo Testamento; un'obbedienza letterale in tutte le circostanze distruggerebbe la struttura stessa della società e libererebbe tutto ciò che è male nella natura umana. Ma il Signore stabilisce dei principi generali.

Si presenteranno spesso casi in cui l'applicazione di quei principi dovrà essere modificata da altre regole della Sacra Scrittura. Un'obbedienza letterale è possibile molto più frequentemente e in misura molto più ampia di quanto i nostri cuori egoisti siano disposti ad ammettere. Ma un'obbedienza letterale non è sempre possibile; non sarebbe sempre giusto; a volte farebbe del male piuttosto che del bene. Il Signore stesso, il più mite e il più mansueto, protestava con coloro che lo colpivano ingiustamente ( Giovanni 18:23 ).

Né quando ci dice: "Dai a chi te lo chiede", le sue parole non devono essere prese alla lettera, come comandare un'elemosina indiscriminata. Egli stesso non diede alla gente che lo cercava a Cafarnao, perché avevano mangiato dei pani e si erano saziati ( Giovanni 6:26 , Giovanni 6:27 ); San Paolo non vuole che diamo agli oziosi ( 2 Tessalonicesi 3:10 ).

Dobbiamo comprendere le parole di nostro Signore come interpretate dal suo stesso esempio e da altre parti della Sacra Scrittura. Dobbiamo perdonare le offese, dobbiamo resistere non al male, dobbiamo dare liberamente; ma in tutte queste cose dobbiamo essere guidati dalla saggezza che viene dall'alto. "Beati i misericordiosi".

7 . La sesta istanza. "Amerai il tuo prossimo come te stesso", era il comandamento della Legge. I farisei avevano aggiunto una frase falsa e malvagia: "Odierai il tuo nemico" (comp. Esodo 23:4 , Esodo 23:5 ; Proverbi 24:17 ; Proverbi 25:21 ).

Il Signore ci dice: "Amate i vostri nemici". È facile amare chi ci ama; tale amore è mero affetto naturale. La grazia insegna una lezione più profonda e più difficile. Più ci avvicineremo a Dio, più impareremo a imitare il suo amore che tutto abbraccia. Il Signore ama ogni uomo. La pioggia e il sole predicano carità e amore a tutti. Dobbiamo imparare da lui. Se qualsiasi maledizione, dobbiamo benedire; dobbiamo pregare per coloro che ci usano con dispetto.

Così saremo i figli del nostro Padre celeste, come lui nella nostra misera misura, completi nel raggio del nostro amore, a lui cari, affettuosi e amati. Il comandamento è difficile, ma la benedizione è molto grande. Colui che ha dato il comandamento, che ha pronunciato la benedizione, può insegnarci ad obbedire.

LEZIONI .

1 . Scruta le Scritture, tutte; non solo il Nuovo Testamento, ma anche l'Antico.

2 . Non accontentarti della conoscenza esterna della Bibbia; cerca quella conoscenza interiore che solo lo Spirito Santo può insegnare.

3 . Sii gentile e amorevole, sii riverente nella parola, santifica il santo nome di Dio, odia tutti i modi di parlare empi.

4 . Perdona come speri per il perdono; la vendetta appartiene a Dio.

OMELIA DI WF ADENEY

Matteo 5:3

Il segreto della felicità.

Gesù inizia il suo primo grande sermone con la parola "beato". Tutta la sua missione è una benedizione. Il suo scopo è incoraggiare e rallegrare, non reprimere e umiliare.

1 . Ma conosce troppo bene il segreto della felicità per tentare di spargere gioia in altro modo che attraverso quei canali attraverso i quali, nella stessa costituzione delle cose, Dio l'ha destinata a fluire. C'è una connessione necessaria tra ogni Beatitudine e il personaggio benedetto. La ricompensa non è un dono estraneo, ma un frutto naturale, anche se è per la generosità di Dio che il frutto è fatto crescere.

2 . Inoltre, è da notare che, sebbene ci sia questa necessaria connessione tra carattere e felicità, c'è più di una via per raggiungere la meta. La gioia è molteplice e diversi tipi di persone possono raggiungerla per strade diverse. Quindi c'è una pluralità di Beatitudini.

3 . Un tono comune pervade tutte le Beatitudini. Dipendono tutte da qualche eccellenza di carattere, e tutte le eccellenze sono senza pretese e gentili. Insieme suggeriscono un nuovo tipo di carattere, tanto distinto dal severo ideale ebraico quanto dalla nozione pagana libera e superficiale della bontà. In larga misura le Beatitudini sono aspetti del carattere di Cristo stesso. Colui che gode di tutte queste benedizioni nella propria persona sarà molto simile al grande Maestro che le ha rivelate. Consideriamo le prime tre beatitudini:

I. POVERTÀ DELLO SPIRITO . Nel mondo la ricchezza è sempre più favorita. Ma nessuna chiave d'oro apre le porte del regno dei cieli. Il vangelo di Cristo è per i poveri ( Matteo 11:5 ), perché è per tutti. I poveri in spirito, tuttavia, non sono la stessa cosa di coloro i cui beni terreni sono scarsi.

Sono le persone che sono consapevoli della propria carenza spirituale. Sono gli spiritualmente umili. Così la loro disposizione è l'esatto opposto dell'orgoglio del farisaismo. La grande e completa benedizione del regno dei cieli è per tali anime. Cristo aveva annunciato la venuta del regno nella sua precedente predicazione. Ora mostra chi deve riceverlo. Umiltà, senso di vuoto e di impotenza: questa è proprio la condizione in cui ricevere Cristo e il suo regno.

II. LUTTO . La seconda Beatitudine aveva un rapporto diretto con lo stato d'Israele ai giorni di Cristo; quella era una condizione di decadenza morale e nazionale. Alcuni erano indifferenti, altri orgogliosamente ribelli. Per tali persone Cristo non aveva alcuna benedizione. Ma per coloro che deploravano il male dei tempi c'era conforto nel vangelo di Cristo.

1 . Cristo porta consolazione a coloro che piangono il peccato portando il perdono.

2 . Consola coloro che deplorano i mali della società introducendo una speranza di fratellanza umana.

3 . Consola coloro che piangono i morti gettando luce sulla vita oltre la tomba.

III. MISCELE . Questa è una grazia peculiarmente cristiana, disprezzata dal mondo pagano. Non significa mancanza di energia e coraggio. L'uomo veramente mite non è un codardo. Ci vuole forza di autocontrollo per sopportare con pazienza un affronto. Gesù non fu mai così forte come quando "fu condotto come un agnello al macello". Anche Pilato era sconcertato dalla forza calma della sua mitezza. Ora nostro Signore promette una ricompensa temporale a questa grazia. Ci si potrebbe aspettare benedizioni celesti ambite dai martiri; ma Gesù promette anche l'eredità della terra.

1 . Alla fine questo avverrà nel regno di Cristo che il suo popolo deve condividere.

2 . Attualmente si sperimenta la capacità di utilizzare al meglio le cose terrene, possedendo la propria anima con pazienza. —WFA

Matteo 5:6

Cinque porte per la felicità.

Abbiamo già esaminato tre porte della felicità. Procediamo ora ad esaminare i cinque che ancora ci rimangono.

I. FAME E SETE DOPO GIUSTIZIA .

1 . Questo è un desiderio di giustizia per se stesso, e non per le sue ricompense. È molto diverso dal desiderio puramente egoistico di sfuggire alla pena del peccato. La giustizia è considerata fine a se stessa.

2 . Questo è un appetito profondo, come la fame e la sete. Gli appetiti più primitivi, più universali, più imperiosi sono i tipi di questo desiderio. Nei nostri momenti migliori non si sveglia in noi con un desiderio inesprimibile? Se potessimo essere come Cristo il senza peccato!

3 . È ricompensato dalla sua stessa soddisfazione. Questi affamati e assetati devono essere saziati. Nient'altro che l'oggetto dell'appetito placherà la sua brama.

4 . La giustizia è raggiungibile in Cristo. La Lettera ai Romani mostra come questa Beatitudine si realizza nell'esperienza.

II. MISERICORDIA . La precedente Beatitudine si riferiva alla vita interiore e ai desideri personali delle singole anime. Questa Beatitudine riguarda un atteggiamento verso le altre persone. La felicità perfetta non è possibile senza un giusto riguardo ai rapporti sociali della vita.

1 . È una visione peculiarmente cristiana di quei rapporti vederli alla luce della misericordia. Dobbiamo pensare soprattutto alla gentilezza

(1) agli indifesi,

(2) agli immeritevoli,

(3) a coloro che ci hanno offeso. Questo è solo lo spirito di Cristo.

2 . La ricompensa di esso deve essere trattata in modo simile:

(1) anche da uomini la cui gratitudine è consumata;

(2) specialmente da Dio, che non può perdonare chi non perdona, e che fa del nostro perdono agli altri lo standard del suo perdono nei nostri confronti ( Matteo 6:12 ).

III. PUREZZA DI CUORE . Siamo giunti al Sancta Sanctorum, il santuario interiore della vita cristiana. Dio considera di suprema importanza lo stato del cuore. Non considera che possiamo avere mani pulite se non possediamo un cuore puro. Mentre vengono accolte fantasie turpi e nutriti desideri grossolani, l'intera vita è degradata agli occhi di Dio.

Ma alla purezza del cuore è riservata una meravigliosa ricompensa: la visione di Dio. Il puro Sir Galahad può vedere il Santo Graal che il grande Sir Lancillotto era condannato a mancare dal suo peccato. Qui, come altrove, c'è un nesso essenziale tra la grazia e la ricompensa. Il peccato acceca l'anima; la purezza ha gli occhi chiari nel mondo spirituale. Inoltre, è solo per i puri di cuore che la visione di Dio può essere una ricompensa. Gli impuri ne sarebbero stati bruciati e avrebbero gridato sulle rocce e sulle colline per coprirli dalla sua terribile presenza.

IV. FARE PACE . Veniamo ora a una grazia attiva. Il cristiano non deve rinchiudersi nella clausura monastica, indifferente ai mali del mondo che lo circonda. Deve interferire per il suo miglioramento. La pace è il più grande interesse delle nazioni, la fratellanza il più grande requisito della società. Felici sono coloro che possono realizzare tali cose. Il processo è pericoloso e può essere frainteso, poiché il pacificatore è spesso considerato un nemico da entrambe le parti in causa.

La sua ricompensa, tuttavia, è grande: essere considerato uno dei figli di Dio; come il Figlio unigenito, che è il Principe degli operatori di pace. L'idoneità della ricompensa scaturisce dal fatto che il lavoro è molto simile a Dio.

V. PERSECUZIONE . Quanto è lungimirante lo sguardo profetico di Cristo per prevedere la persecuzione quando è in preda alla prima popolarità! Quanto è onesto nel predirlo! Com'è serena la sua contemplazione! Sa che c'è un grande aldilà. Già i tesori celesti sono conservati per coloro che possono perdere tutto per amore di Cristo. La fedeltà fino alla morte è ricompensata con una corona di vita dopo la morte ( Apocalisse 2:10 ). — WFA

Matteo 5:13 , Matteo 5:14

Sale e luce.

Cristo considera il suo popolo come il sale della terra e come la luce del mondo. In entrambi i personaggi hanno una missione per gli altri. La Chiesa esiste per il bene del mondo. Ha una grande vocazione; tutta la terra è il campo del suo lavoro, e lì ella deve lavorare non per i propri fini, ma per il bene dell'umanità. Quanto è grave la perversione di coloro che invertono esattamente la posizione di Cristo e si comportano come se il mondo esistesse solo per il bene della Chiesa!

I. IL SALE .

1 . La sua funzione. Il sale serve a preservare ciò su cui è spruzzato dalla corruzione.

(1) Il mondo rischia di sprofondare nella corruzione. La società è minacciata di disintegrazione dalla reciproca opposizione delle classi in conflitto. La vita domestica è corrosa dall'immoralità e dall'intemperanza. Il "naturalismo" contamina l'art. I divertimenti frivoli tendono a diventare non salutari. Occorre quindi un agente conservante e purificante.

(2) Il mondo merita di essere preservato. Altrimenti perché salarla? Cristo non desidera la distruzione della civiltà, ma la sua conservazione. Il cristianesimo non è nichilismo. La politica, il commercio, l'arte, la letteratura meritano di essere tenuti lontani dalla corruzione.

2 . La sua azione. Il sale è antisettico. La Chiesa dovrebbe essere dello stesso carattere; non solo per essere puro, ma per purificare. Questo non si limita a precise crociate contro il male. La semplice presenza di uomini e donne buoni nel mondo tende a mantenerlo sano e sano, con l'influenza silenziosa dell'esempio. Il vecchio mondo pagano marciva nel vizio quando apparvero i cristiani e infusero nella società una nuova vita di purezza.

Non possiamo calcolare il vantaggio per il mondo intero della presenza in esso oggi di uomini e donne di mente pura, seri, altruisti, buoni. Alcuni di questi, come un po' di sale, hanno un'influenza immensa nel preservare una grande massa della società.

3 . Il suo fallimento. Il sale potrebbe perdere il suo sapore. Potrebbe non essere diventato corrotto. Eppure, come cosa negativa, allora è inutile, e si presta solo ad essere gettata via come tanta polvere. Se la grazia di Dio, se lo spirito di Cristo, se la vita divina svaniranno dalla Chiesa, la corporazione potrà ancora esistere, ma la sua missione sarà cessata. Per il bene del mondo deve essere preservato il vigore spirituale della Chiesa. Non basta essere troppo concilianti con la società. La Chiesa è sale, non zucchero.

II. LUCE .

1 . La sua natura. La luce scaccia la notte. Rivela il nostro pericolo, mostra il nostro percorso, rallegra i nostri cuori e rinfresca la nostra salute. Tutte queste cose ci si aspetta dall'influenza cristiana nel mondo.

2 . La sua posizione. Una città su una collina; una lampada sul suo supporto. I cristiani non devono vergognarsi della loro confessione. È dovere della Chiesa essere prominente, non per se stessa, per il proprio prestigio, ma per far luce sugli altri.

3 . Il suo splendore. La luce scaturisce per mezzo delle opere buone. Il mondo si cura poco delle nostre parole, ma ha un occhio acuto per le nostre opere. Vogliamo un nuovo vangelo per l'epoca presente, scritto sulla vita dei cristiani, affinché il mondo possa vedere la realtà di ciò che predichiamo.

4 . Il suo oggetto , la gloria di Dio. Se quest'ultimo punto non fosse stato aggiunto, sarebbe potuto sembrare che l'autoglorificazione fosse ammissibile. Ma le nostre opere non sono a nostro merito, perché, se sono buone, tutta la bontà in esse viene dalla grazia di Dio. Perciò glorifichiamo Dio nel portare frutto, vivendo in modo tale che la sua vita risplenda attraverso la nostra condotta. — WFA

Matteo 5:17 , Matteo 5:18

Il trattamento di Cristo dell'Antico Testamento.

Qui vediamo l'atteggiamento di nostro Signore verso l'Antico Testamento. Non è venuto per distruggere l'antico insegnamento, ma per realizzarlo. Le parole di Cristo mostrano due posizioni: una negativa e una positiva.

I. IL VECCHIO TESTAMENTO HA UN POSTO IN IL CRISTIANO ECONOMIA . I motivi su cui ciò si fonda sono degni di considerazione.

1 . La sua origine. L'Antico Testamento è stato ispirato da Dio. Registra le sue parole pronunciate a Mosè e ai profeti. Le parole di Dio non devono essere messe da parte alla leggera, per quanto antiche possano essere.

2 . È vero. Sebbene sia solo una rivelazione preliminare, non è per nulla una vera rivelazione. La verità che contiene è parziale e rappresenta uno stadio iniziale nello sviluppo delle idee divine tra gli uomini; eppure ogni verità ha in sé un elemento eterno che possiamo scoprire quando togliamo il guscio della sua forma temporanea.

3 . Il suo carattere morale. L'Antico Testamento è una grande testimonianza di giustizia. Non possiamo mai fare a meno dei Dieci Comandamenti. Le dure proteste dei profeti contro il peccato nazionale valgono oggi come espressioni di una coscienza immortale.

4 . La sua vita spirituale. È difficile per un cristiano andare oltre lo spirito devozionale dei Salmi. La pietà privata si rivela nell'Antico Testamento per essere esempio e stimolo per tutte le età.

II. L' ANTICO TESTAMENTO NON È UNA RIVELAZIONE SUFFICIENTE . Era difettoso per omissione. Non poteva contenere tutta la verità, perché quando fu scritta gli ebrei non erano capaci di ricevere tutta la verità. I suoi limiti sono quelli di una prima fase della rivelazione. Queste non sono ragioni per condannare e ripudiare il libro.

Il bambino non è da biasimare perché non è un uomo. L'uomo adulto non può permettersi di trascurare il bambino nemmeno per se stesso, perché il bambino è un profeta dal quale si può imparare molto. Tuttavia, non si può negare che gli manchi la saggezza più grande dell'uomo e la forza più duratura. La legge della giustizia non ci basta. Non può creare il bene. Le sue direzioni sono formali ed esterne. La giustizia più profonda, più spirituale, può essere realizzata solo quando la Legge è scritta nel cuore, e ciò avviene, come predetto Geremia, solo sotto la nuova alleanza ( Geremia 31:33 ).

III. CRISTO FILLS SU LA CARENZE DI DEL VECCHIO TESTAMENTO RIVELAZIONE . In questo senso lo realizza. Egli non solo adempie la profezia facendo ciò che in essa è predetto, ma perfeziona tutta la rivelazione di Dio colmando le lacune che compaiono nell'Antico Testamento.

1 . Conducendo dalla lettera allo spirito. La Legge non è perfezionata finché non viene scoperto il suo significato interiore e il suo spirito vivente non viene portato alla luce.

2 . Esponendo nella vita ciò che l'Antico Testamento rivela nella parola. La Legge non era mai stata perfettamente osservata fino alla venuta di Cristo. Allora gli fu assolutamente fedele, e così soddisfece le sue pretese.

3 . Dando agli uomini il potere di osservare la Legge. Non nella lettera, che è superflua, ma nello spirito, che è essenziale.

4 . Includendo la più antica rivelazione inferiore nella sua nuova e più perfetta rivelazione. La ghianda scompare per poter vedere la quercia; ma non è distrutto, è solo sviluppato e la sua glorificazione è compiuta dalla crescita più ampia che abolisce la sua forma e struttura peculiare.-WFA

Matteo 5:20

La giustizia del regno.

L'antinomismo non è cristiano. Se il cristianesimo si trova negli insegnamenti di Cristo, il cristianesimo non allenta la legge morale. Al contrario, eleva e rafforza quella Legge. Non possiamo commettere un errore più grande che supporre che la grazia di Cristo significhi una certa facilità di trattamento degli uomini, qualsiasi diminuzione del dovere, qualsiasi liberazione dagli obblighi del diritto. Non è un perdono del passato con indifferenza per il futuro. È il perdono come fondamento e preparazione per una vita nuova e migliore. Ci si aspetta di più dal cristiano che dall'ebreo, dal convertito che dal peccatore.

I. IN CHE RISPETTA IL CRISTIANO GIUSTIZIA SIA PER ESSERE SUPERIORE DI QUELLO DI LA SCRIBI E LE FARISEI .

Israele era molto famoso per la santità della sua religione e la giustizia della sua Legge; gli scribi erano gli istruiti maestri della Legge, abili nel trarne il massimo; i farisei erano gli esempi professati della più alta obbedienza alla Legge. Eppure Cristo si aspetta che i suoi discepoli non solo siano migliori dei pubblicani e dei peccatori; non c'è speranza per loro a meno che la loro giustizia non superi quella dei maestri ufficiali e dei santi professi del giudaismo. Considera in quali aspetti questo è cercato.

1 . In realtà. I venerati insegnanti ed esempi di Israele, come classe, non erano affatto brave persone. Gli insegnanti non seguivano il rigido sentiero che indicavano agli altri; gli esempi non erano che pretendenti teatrali. Cristo li chiamò "ipocriti". Ma Cristo è vero e reale. Si aspetta una genuina giustizia. Non sopporterà lo scherno di un personaggio che professa ciò che non esegue.

2 . In profondità. La giustizia dell'ebraismo, anche se genuina, era troppo esteriore. Consisteva troppo nei gesti delle mani, troppo poco nei pensieri del cuore. Ma Cristo cerca la giustizia interiore, il cuore puro. Proibisce l'odio come omicidio e la lussuria come adulterio.

3 . Nella positività. La legge si occupava in gran parte di negativi. Il suo ritornello era: "Non lo farai". La rettitudine del successivo giudaismo era principalmente una questione di restrizioni. Questo è sempre il caso in un sistema formale irrigidito. Ma Cristo si aspetta una bontà positiva, uno spirito di energia vivente nella religione: l'amore e la sua attività di servizio traboccante.

II. PERCHE ' IL CRISTIANO GIUSTIZIA SIA PER ESSERE DI QUESTO ALTA CARATTERE . Può sembrare che Cristo stia legando un pesante giogo sulle spalle dei suoi discepoli. È coerente con le sue graziose promesse e gli inviti evangelici? Considera le ragioni di tale requisito.

1 . La beatitudine della giustizia. Questo è stato chiaramente affermato nelle Beatitudini. Se è bene che un uomo sia giusto, non è una difficoltà che Cristo richieda uno standard elevato; per questo significa una gioia più alta.

2 . Gli obblighi della luce. Cristo era una Luce che rivelava una giustizia più piena, insegnandola con le sue parole, illustrandola con la sua condotta. È ragionevole che si aspetti di più da coloro che godono del privilegio della sua luce che da coloro che non l'hanno ricevuta. Possiamo perdonare di notte un inciampo imperdonabile in pieno giorno. Ci si aspetta che i cristiani siano migliori dei pagani, migliori persino degli ebrei, perché conoscono meglio la volontà di Dio e come realizzarla.

3. Gli incoraggiamenti della grazia. La Legge non può assicurare la giustizia; il Vangelo può farlo. Cristo ci porta una giustizia fatta da Dio e ci dà il potere di essere tutto ciò che si aspetta da noi ( Romani 3:21 , Romani 3:22 ). La sua richiesta è solo che non vanifichiamo l'opera della sua grazia in noi. —WFA

Matteo 5:29

Strappare l'occhio destro.

Le idee di questo verso sono espresse nel linguaggio forte dell'immaginario orientale, eppure un momento di riflessione ci mostrerà che il linguaggio non è un ronzio troppo forte, anche se è interpretato con rigorosa letteralità. Se si trattasse di scegliere tra cavarsi un occhio e morire, ogni uomo che avesse abbastanza coraggio da compiere l'atto orribile lo sceglierebbe subito come l'alternativa meno terribile.

Ogni giorno i pazienti ospedalieri si sottopongono a operazioni spaventose per salvarsi la vita o per alleviare sofferenze intollerabili. Ma se al pensiero della morte aggiungiamo l'immagine del destino dei perduti, i motivi per scegliere il male minore sono smisuratamente rafforzati. Pertanto, per chi crede veramente che le alternative proposte da nostro Signore siano sue, non dovrebbe esserci un pensiero di esitazione. Il dubbio sul futuro, l'influenza preponderante del presente, o la debolezza della volontà, possono trattenere una persona dal fare ciò che è realmente per il suo interesse personale; ma queste cose non la renderanno meno desiderabile. La difficoltà, quindi, non è quanto alla verità delle parole di nostro Signore, ma quanto alla loro applicazione.

I. UN INNOCENTE COSA PUÒ DIVENTARE UN CAUSA DI inciampo . Cristo non ci richiede di mutilarci come atto di penitenza, o per qualsiasi motivo ascetico. L'occhio è dato per vedere e la mano per lavorare. Entrambi provengono da Dio, ed entrambi sono innocenti in se stessi.

Il corpo non è una cosa malvagia, ma è destinato ad essere il servitore dell'anima; in quanto tale è uno strumento "realizzato in modo spaventoso e meraviglioso". Non onoriamo Dio disonorando il corpo che ci ha donato. Ma il corpo può diventare lo strumento del tentatore. Può essere corrotto e pervertito tanto da essere peggiore dello schiavo del peccato, tanto da essere esso stesso una tentazione perpetua. Non solo il corpo, ma altre cose che ci appartengono e sono inviate per il nostro bene, possono diventare scogli , ad esempio la ricchezza, il potere, l'amicizia.

II. Un inciampo - BLOCCO IN IL MODO DI DEL SPIRITUALE VITA DEVE ESSERE CAST DA PARTE IN QUALSIASI COSTO . La domanda gira sulla nostra stima del grande fine della vita.

Frustrarlo in ossequio a qualsiasi piacere presente, o sfuggire a qualsiasi problema presente, è commettere un grave errore. Non ci preoccupiamo ora di qualche piccolo inconveniente in futuro. Il pensiero è di naufragio completo, di essere gettati nella perdizione a causa dell'ostacolo che ci è molto spiacevole rimuovere. Un pericolo così grave non ammette alcuna considerazione per l'attuale fastidio che comporta l'evasione.

L'ingegnere scaverà attraverso le montagne, farà esplodere enormi rocce e colmerà ampi baratri per portare la sua linea a destinazione. Sarà permesso a qualche ostacolo di bloccare il cammino del cristiano verso la vita eterna? In effetti, l'automutilazione non è il metodo giusto per evitare la tentazione. Se fosse l'unico metodo, sarebbe prudente ricorrervi. Ma, poiché Dio ha fornito altri modi, solo una selvaggia illusione ricorrerà a questo.

Inoltre, se la lussuria è nel cuore, non sarà distrutta cavando l'occhio. Se nell'uomo infuriato regna l'odio, è essenzialmente un assassino, anche dopo aver tagliato la mano con cui stava per commettere il suo terribile crimine. Tuttavia, tutto ciò che è più vicino a noi e ostacola la nostra vita cristiana, deve andarsene: qualsiasi amicizia, anche se cara come la pupilla degli occhi; qualsiasi occupazione, anche se redditizia come la mano destra. — WFA

Matteo 5:38

Non resistenza.

La difficoltà con questo, come con passaggi simili negli insegnamenti di nostro Signore, è vedere come eseguire il precetto nella pienezza dell'intenzione del grande Maestro. Dobbiamo prenderlo alla lettera? Se è così, il conte Tolstoi ha ragione, e non abbiamo ancora cominciato ad essere cristiani. Dobbiamo prenderlo 'metaforicamente' o anche come un'espressione iperbolica? Allora correremo il grave pericolo di annacquarlo per adattarlo alla nostra convenienza.

Chiaramente nostro Signore intendeva qualcosa di molto reale. Inoltre, questo non è un consiglio di perfezione per santi scelti. È una legge generale del regno dei cieli; è un precetto di quella giustizia esaltata che eccede la giustizia degli scribi e dei farisei che Cristo esige assolutamente da tutto il suo popolo. Come va quindi interpretata?

I. QUESTA E' UNA LEGGE DI CONDOTTA CRISTIANA UNIVERSALE . Cristo non era un Solone, che redigeva un codice di leggi statali. Il suo precetto non è stato fatto in nessuna assemblea legislativa. Parlò a uomini che vivevano sotto il giogo irresistibile del severo, giusto governo romano. Ma le sue parole non hanno avuto alcuna influenza su quel governo.

Quindi, senza dubbio, erano principalmente per una condotta privata. Non riguardavano la questione del dovere di uno stato nel difendere le sue coste dall'invasore, o proteggere i suoi cittadini dall'indignazione tramite la supervisione della polizia. Ma sono stati fatti tentativi per limitare gli obblighi delle parole di nostro Signore alle relazioni individuali che stava contemplando quando le pronunciò. Il Sermone della Montagna, ci viene detto, è solo per una guida cristiana privata; non ha lo scopo di regolamentare i governi.

Sicuramente questo è un pericoloso restringimento delle sue funzioni. Finché lo Stato non è cristiano, i principi cristiani non possono essere ricercati nella legislazione; ma non appena il vangelo ha cristianizzato lo stato, i principi cristiani devono apparire nell'ordine pubblico. Ciò era evidente nella legislazione criminale di Costantino, il primo imperatore cristiano dell'impero romano. È una cosa grossolanamente non cristiana per gli uomini in un paese libero e autonomo pensare che i motivi di avidità o vendetta che non sono consentiti tra uomo e uomo siano consentiti tra nazione e nazione.

II. QUESTA LEGGE NON È INCOERENTE CON L' ORDINE E LA GIUSTIZIA . Per vedere che non lo è, dobbiamo osservare la sua esatta applicazione.

1 . Non riguarda la nostra difesa degli altri ; tocca solo la nostra difesa dei nostri diritti. Il governo è tenuto a proteggere coloro che sono affidati alla sua carica, ma non è tenuto a vendicare un affronto offerto a se stesso. Il poliziotto è tenuto a custodire dalla violenza la vittima di una brutale aggressione, ma non è tenuto a vendicare insulti e torti diretti contro se stesso.

2 . Il riferimento alla " lex talionis " mostra evidentemente che il pensiero è di vendetta. Tuttavia, ogni resistenza al male sembra essere proibita. È certamente difficile da vedere. come il principio deve essere applicato in tutti i casi.

3 . Tuttavia , purtroppo non siamo riusciti a soddisfare anche le sue richieste più comprensibili e più ovvie. La pazienza e la calma sopportazione del torto non sono caratteristiche anglosassoni, ma sono cristiane. Interpretare il precetto di Cristo

(1) alla luce di Matteo 5:5 ;

(2) alla luce del proprio comportamento in stato di arresto; e

(3) in relazione al precetto successivo. — WFA

Matteo 5:43-40

Amare il proprio nemico.

Questo è un altro esempio del modo in cui la giustizia cristiana deve superare la giustizia degli scribi e dei farisei. Consideriamo il dovere ei motivi che lo spingono.

I. IL DOVERE .

1 . Positivo. Questo ci porta oltre la pazienza sotto l'insulto e la non resistenza al danno. Il passaggio precedente insisteva solo su tali doveri. Aveva un carattere negativo, vietando una condotta sbagliata; quindi l'obbedienza ad essa sarebbe puramente passiva. Ora veniamo a un dovere positivo e attivo: amare e aiutare.

2 . Utile. L'amore è un sentimento soggettivo, ma non può limitarsi al seno di chi lo accarezza. Deve fluire in atti di gentilezza. Ecco la chiave del precetto del paragrafo precedente. Di per sé sembra impossibile eseguire una regola così straordinaria; o, se fosse messo in pratica, sembra che potrebbe essere piuttosto sovversivo della società.

Ma deve essere seguito dalla condotta ora raccomandata. La semplice non resistenza non avrà successo. Finirà solo con l'estinzione del diritto e il trionfo del male aggressivo. Ma la non resistenza, sostenuta dall'amore attivo verso i nostri nemici, assumerà un carattere ben diverso. L'amore è un'arma più potente della spada. Dobbiamo «vincere il male con il bene» ( Romani 12:21 ); per conquistare il nostro nemico distruggendo la sua inimicizia, mentre ci dimostriamo suoi amici.

3 . orante. L'amore non è sufficiente per incontrare il cuore duro dell'inimicizia. Solo le benevole influenze dello Spirito di Dio possono farlo. Perciò dobbiamo pregare per questi. Se veniamo usati ingiustamente, possiamo vincere i nostri nemici cercando che Dio volge i loro cuori mentre mostriamo loro gentilezza fraterna.

II. LA SUA RAGIONEVOLEZZA . Questo dovere è così contrario alle vie del mondo che sembra del tutto innaturale e irragionevole. Ma Cristo mostra di avere buoni motivi per richiedercelo.

1 . L'esempio del nostro Padre celeste. Dio non è solo gentile con i buoni. Primo, mostra infinita pazienza e tolleranza. Quindi va oltre queste eccellenze passive e manifesta la beneficenza attiva nell'invio del sole e della pioggia a tutti i tipi e condizioni di uomini. Così è imparziale nella sua gentilezza. Non regola i suoi favori con i nostri meriti. La stessa costituzione e il corso della natura rivelano questa grande e indiscriminata beneficenza di Dio.

Eppure Dio mantiene l'ordine nell'universo e alla fine effettua il trionfo del giusto. Quindi la gentilezza verso i nemici non è innaturale; è il metodo stesso della natura. Non è irragionevole; si accorda con il modo saggio di Dio di governare l'universo.

2 . Gli obblighi del cristianesimo. La legge del risentimento rappresenta uno stadio basso dello sviluppo morale. Se le persone religiose seguono questa legge, non sono migliori degli irreligiosi: "i pubblicani"; se i Cristiani lo seguono, non sono migliori dei pagani—"i Gentili"; cioè l'amore cristiano in quanto tale appare solo quando cominciamo ad amare coloro che non dovremmo amare se non seguissimo Cristo.

Dimostriamo la nostra religione, non in quelle cose buone in cui siamo d'accordo con l'irreligioso, ma in quelle per mezzo delle quali li superiamo. Nel frattempo, al cristiano non può essere concesso alcuno standard inferiore; deve mirare nientemeno che all'esempio divino di perfezione. — WFA

OMELIA DI PC BARKER

Matteo 5:1 , Matteo 5:2

Insegnare per la moltitudine.

Riteniamo che il discorso a cui questi due versetti del Vangelo di S. Matteo sono un'introduzione è uno con quello dato nel capitolo sesto del Vangelo di S. Luca; e che sebbene, a giudicare dal contesto più vicino in entrambi i passaggi, si potrebbe in un primo momento supporre che "questi detti di Gesù" fossero detti esclusivamente alla cerchia ristretta dei suoi discepoli, furono realmente detti, se non fin dall'inizio, tuttavia , per quanto riguarda la gran parte di essi, alla cerchia più ampia dei suoi discepoli, e perfino alle "moltetudini" ( Matteo 7:28 ; Luca 7:1 ).

La seconda Pasqua di nostro Signore era ormai passata; e questo discorso non era così vicino all'inizio della sua vita pubblica come il suo apparente primo posto nel Vangelo di san Matteo farebbe normalmente dedurre. Per ricordare, il suo posto successivo è rivendicare più chiaramente la sua stagionalità per le menti dei discepoli e delle persone, e la sua utilità come un altro standard più elevato nell'"insegnamento" del mondo. In questi due versi preliminari e introduttivi possiamo notare come, in ogni caso, suggerimenti che stanno in superficie, le seguenti cose.

I. IN LA NATO INSEGNANTE DI MORALE , E SOPRATTUTTO RELIGIONE , LA VISTA DI " THE MOLTITUDINI " IN SE STESSO A PRONTA E FORTE IMPULSO .

Tracciare storicamente il fatto che è lo sguardo morale sul "popolo" la molla di questo slancio; e che altrimenti i secoli hanno piuttosto riservato la conoscenza a pochi; e che i più grandi maestri del mondo sono stati inclini e felici a distogliere il loro pensiero di insegnamento quando le moltitudini sono state spinte davanti ai loro occhi da qualche incidente.

II. Un TIPICO GRADO DI UN MORALE IMPULSO ; PRONTA E MOLTO FORTE , IT NON NON PAUSA DI PENSIERO , NOR SCARICO STESSO IN FEELING : IT IS PRATICO .

Sottolinea l'illustrazione di ciò che è detto nella ricerca del metodo da parte di Cristo , e nel suo uso di agenti intermedi e nella sua misurata calma in ciò. Ma attraverso e dopo tutto c'è un risultato sicuro dell'azione e qualcosa di pratico.

III. LA MONTAGNA - PIATTAFORMA A MORALE VANTAGE - TERRA . Perché ha assicurato allo stesso tempo risultati e fini apparentemente molto diversi, ciascuno molto desiderabile.

1 . Non si può negare che sfida giustamente l'osservazione della terra e del cielo.

2 . Ma allo stesso tempo si ritira molto dal rumore della terra e promuove il pensiero e il sentimento elevato piuttosto che distrarli.

3 . Parla dell'ampio raggio e della prospettiva della verità morale e religiosa.

4 . E allo stesso tempo la grande stanza e l'accoglienza che la verità offre a tutti coloro che la riceveranno. Si può immaginare a questo punto, in senso letterale, la posizione di Gesù stesso, con tutto ciò che il suo occhio ha trascurato e scrutato ogni momento, e le analogie morali non sorgeranno lentamente sulla scia dei fatti letterali.

IV. Un TIPICA GRADO DI LA VERA TRADIZIONE , DI CELESTE SAGGEZZA , CELESTE INSEGNAMENTO , E IL GRANDE MAESTRO 'S PROPRIO LAVORO , IN LA CARICA DI UOMINI .

1 . L'opera di Cristo deve essere portata avanti dallo strumento vivente degli uomini viventi, imperfetti come sono sicuri di essere, e lontani dalla bontà, dalla grazia, dalla potenza e dalla saggezza del Maestro.

2 . Questi uomini devono essere discepoli di vero carattere .

3 . Devono essere anche studenti progressisti .

4 . Devono dire agli altri delle cose che essi stessi hanno veramente appreso dal grande Maestro. Non devono essere solo, per esempio, ascoltatori , ma devono appartenere a coloro che sono stati educati , istruiti con successo e umilmente.

V. IL FINALE CITAZIONE DI UN ignorante , svogliata MONDO PER DARE ORECCHIO E ASCOLTA . Gesù «aprì la sua bocca e insegnò».

1 . Che richiamo autorevole!

2 . Che incoraggiante appello!

3 . Che appello gratificante e confortante! — B.

Matteo 5:3

La beatitudine che Cristo pronuncia.

Tra molti modi in cui la grande eredità che Gesù designò con la parola "beatitudine" può essere considerata, e il suo valore esibito e il suo fascino esaltato al nostro sguardo mentale, fin troppo pigro, possiamo ora seguire il seguente corso. Questa beatitudine che Cristo proclama deve essere tanto più degna di considerazione, in quanto:

I. IT IS NOT ostentato IN RISALTO E IN LUMINOSO , LOUDEST COLORE SULLA SUA BANDIERA .

II. IT TROVA UN POSTO TUTTAVIA E VIENE IN ESPOSIZIONE , MA VIENE RARAMENTE ESPOSTO . E POI NON CON QUALSIASI HERALD 'S FLOURISH DI TROMBE , MA CON REPENTINITA , CON POCO UN NOTA DI PREPARAZIONE ; CON RICORSO PER QUELLI SOLO OMS HAVE EYES APERTO PER VEDERE .

III. IT IS PRONTAMENTE ACCERTARE AD ESSERE BASATA SU UN ' INSOLITO FONDAZIONE , E UN INSOLITAMENTE PROFONDA . TRA GLI ALTRI EDIFICI INNUMEREVOLI , IT IS costruito SU UN ROCK .

IV. QUANDO CONSIDERATO IN SE STESSA , ESSO VIENE SCOPERTO DI ESSERE BATTUTO DA DI DISPOSIZIONE PIUTTOSTO CHE concesso CONSIDERAZIONE IT ; L' ESSENZIALE E SICURO RISULTATI DI QUALITA ' E DI CUORE PIUTTOSTO CHE BOON , PREMIO , O RICOMPENSA CONFERITI IN CONSIDERAZIONE LORO DA QUALSIASI TEORIA DI RICOMPENSA .

V. IT IS IN SUA RESISTENZA COME DURATA , FAR - VEDERE , FAR - RAGGIUNGERE , COME ESSO SIA IN SUA NATURA INTRINSECA .

Mostra che queste peculiarità della beatitudine che Gesù stima sono illustrate da tutti gli esempi che seguono in Matteo 5:3 , ecc.; e che danno diritto a dire con fermezza ed enfasi che—

VI. IT IS IL " CAPO BUONO ", TROVATO IN ULTIMO E TROVATO SICURAMENTE ; IL " CAPO BUONO ," NON DI DEL FILOSOFO 'S QUEST SOLO , MA DI CHE DI L'UNIVERSALE UMANA CUORE E LA VITA .

"Il sommo bene è l'unico motivo di indagine filosofica; ma ciò che conferisce beatitudine , quello è il sommo bene; perciò Gesù comincia: ' Beati i poveri in spirito '".—B.

Matteo 5:3

Povertà nello spirito; e la chiave della sua beatitudine.

È da notare che ogni pronuncia di beatitudine che qui passa per il labbro di Gesù è accompagnata da una "ragione di speranza che è" in essa. Pertanto, in ogni caso, noteremo

(1) il breve titolo descrittivo di coloro che sono pronunciati "beati", e

(2) il suggerimento principale circa la fonte della loro beatitudine. Tener conto di-

I. QUESTO DESCRITTIVO TITOLO DI ALCUNI PERSONAGGI - COLORO CHE SONO " POVERI IN SPIRITO " - CHI SONO LORO ? Non desideriamo in questi casi la determinazione di Cristo stesso delle proprie descrizioni? Probabilmente con singolare unità e contorni più distinti ci trasmetterebbe proprio chi ha progettato il suo "povero di spirito", proprio ciò a cui mira la sua povertà di spirito.

In ogni caso successivo (ma soprattutto nel presente e in alcuni degli altri) sembra che ci sia bisogno di dare più segni di una disposizione che pensiamo sia intesa, per avvicinarci al significato di Cristo, piuttosto che sentirci colpendo con successo il segno, l'unico segno del suo significato. In mancanza di quell'ambita interpretazione del detto, non possiamo che fare l'uso più fedele delle nostre risorse.

Saremo sicuri nel dire senza esitazione che nessuna lode è destinata a coloro che oggi chiamiamo poveri di spirito, né a coloro che sono poveri di intelletto, o di immaginazione, o nel potere di alte aspirazioni, o poveri di morale. virtù e grazie. Ma, d'altra parte, coloro che rispondono a tale descrizione come segue possono essere designati, vale a dire. che possiedono l'essenza dell'umiltà, della docilità (e fin qui di una specie di meritevolezza, che difficilmente passerà inosservata, non ricompensata, del grande Datore di tutto), in quanto, qualunque ricchezza di cose di vera grandezza, bontà, come si vede al fianco di alcuni altri, possono possederlo, tuttavia, prima , non se ne lodano; in secondo luogo , sono profondamente coscienti di essere ancora in piedi, ma solo in vista della soglia della conoscenza, del potere, della grazia; terzo , sono semplicemente umiliati alla presenza di colui che è il Potere vivente e mobile, il Re, in quello stesso regno.

Essere "poveri in spirito" è sinonimo di essere ricolmi di una genuina umiltà. E non c'è umiltà che abbia la possibilità di essere così reale, genuina, come quella che deriva dalla più grande conoscenza e dalla più grande grazia. postula la più grande conoscenza, che un uomo abbia qualcosa che si avvicini a un'idea intelligente del suo abisso di ignoranza, e la più grande grazia, che un uomo sia in grado di valutare il suo difetto di bontà.

II. IL LEADER SUGGERIMENTO O INDIZIO COME PER LA FONTE DI LA beatitudine DI DEL POVERI IN SPIRITO . Nelle poche parole delle labbra di Gesù, è perché questi hanno "la libertà", non della più grande città della terra, ma del "regno dei cieli".

Nessuna condizione o qualificazione artificiale dà accesso a questo regno, tanto meno un soggiorno continuato in esso, tanto meno alla sua gloriosa "libertà". Ma una docilità pura e una crescita determinata danno a ciascuno di questi, uno dopo l'altro E tale pura docilità e incessante crescita sono guidati da quell'angelo incontestabile, l'angelo dell'umiltà. e la prontezza dell'intelligenza non equivale alla docilità.

Un commento pratico su questo stesso aspetto dell'argomento nella trattazione di Cristo stesso non ci è infatti negato, ma ci è dato nella parabola del "piccolo bambino". E per fornirci un'idea impressionante dell'importanza che Cristo pone, deve porre, sulla docilità, basta pensare al luogo, all'alto luogo, che la Chiesa universale sente appartenere a quelle sue parole suadenti e supplichevoli: «Vieni a me... e impara da me" Quali parole di Gesù si sono fatte più care a tutta la Chiesa di tutti i secoli trascorsi? Essere "poveri in spirito" è avere quella condizione prima di tutte le altre per appartenere al regno dei cieli, la condizione di ricettività non finta, di mente, di cuore, di tutta la natura, sconosciuta nella sua vastità.

E l'uomo che ha quella ricettività è già in divina simpatia con la vita del "regno dei cieli". Perché non può trovare il suo vuoto riempito da nessun'altra parte, la sua capacità di ricevere soddisfatta da nessun'altra parte. — B.

Matteo 5:4

La beatitudine del dolente.

"Beati coloro che piangono", ecc. Forse questa Beatitudine può essere considerata come quella che più ha stupito le orecchie e le menti, che erano non poco stupite da ciascuna a turno. Quanto poca vera allegria possedeva il cuore delle persone tra le quali viveva Gesù! Da un lato c'era un'eccitazione folle e frivola; dall'altro, uno sconforto domato e abituale. L'eredità della nazione in quel momento era la miseria e il senso di degrado che derivavano da molte delle forme più grossolane di malattie fisiche, dal cuore della religione consumato e da una condizione politica oppressa e calpestata.

Ed entrambi - il sempre memorabile, sempre caro invito: "Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi", e questa Beatitudine, "Beati coloro che piangono" - tradiscono e annunciano in totale armonia gli uni con gli altri tono prevalente e genio della nazione rattristata. Anzi, a meno che ciò che Gesù ora pronuncia non possa essere completamente mantenuto e reso buono, la parola è così adatta agli aspetti più evidenti del cuore della gente, che essa; potrebbe correre il rischio di sembrare la raffinatezza di una beffarda adulazione.

Ma, qualunque cosa la gente del tempo pensasse e credesse, o non credesse, su questo detto, diciannove secoli hanno fortificato e fortificano ancora la sua posizione. Anche "la storia naturale" del dolente, molto più la sua storia spirituale, passata alla più semplice revisione, mostrerà che il detto di Gesù non deve prendere il posto dei detti forzati, irreali, arbitrari del filosofo o del ciarlatano, ottimista o pessimista. , ma è il detto della verità profonda e duratura.

I. LUTTO ESPRIME AL IL BASSO PREVENTIVO A HOPEFUL SUSCETTIBILITÀ . Dove ci sono le lacrime, c'è una certa suscettibilità, in ogni caso. La febbre fatale non infuria, e non sta facendo il suo peggio irrimediabile. Calore spietato, cieli chiusi, siccità inflessibile, non hanno bruciato irreparabilmente il verde del cuore.

Una lacrima nell'occhio racconta almeno una primavera nel cuore, sebbene sia sempre così nascosta. Il diluvio di lacrime di Esaù testimoniava che, sebbene il suo diritto di primogenitura fosse irrimediabilmente perso, lui stesso non lo era. La donna che ha lavato i piedi di Gesù con le sue lacrime aveva perso di più, e più irreparabilmente, di quanto perse Esaù, eppure lei stessa era stata salvata, e Gesù lo garantiva: "La tua fede ti ha salvato: va' in pace.

"Pietro, al fuoco della sala del giudizio. rinunciò alla sua fede, al suo Signore, alla sua speranza; e la sua coscienza non fu bruciata e la sua anima marchiata per un'anima perduta? No, perché "uscito e pianse amaramente". Ma ce n'era un altro che rinnegava anche Gesù. Era vicino, e anche lui "usciva", ma non per piangere, non si legge di una lacrima. Così, anche così, al momento più basso, il dolente è benedetto.

II. LA VERA COSA LUTTO PARLA DI LA PROVA DI TERRA . Il dolore violento, il pianto, lo stridore di denti, si rivelano infatti come caratteristici del luogo o dello stato del futuro dolore. Ma il vero spirito del lutto, sconosciuto in cielo, non dato all'inferno, segna “il giorno della grazia” che appartiene alla terra.

È uno dei principali segni della prova e dell'educazione della terra, e uno dei principali sintomi della speranza della terra. Soddisfa gli usi più elevati e intrinseci: usa non solo la sequela del dispiacere di Dio, ma gli argomenti del suo amore più misericordioso, fino al momento in cui "le cose precedenti sono passate e Dio asciughi ogni lacrima dall'occhio". Che misericordia si nasconde nel lutto!

III. LUTTO IN SUE VARIE TIPI HA ASSOLUTI E PREGIATI USI .

1 . C'è il lutto della simpatia. La reazione di simpatia è di utilità divina. Qualunque cosa dia, ne prende inevitabilmente di più. Apre tutta la pienezza dell'occhio spirituale, allarga il cuore, dona libertà e azione libera a ciascuna facoltà per l'amore, e ogni membro per il servizio.

2 . C'è il lutto del dolore. Il dolore lo spinge avanti ed esprime il dolore. Quella stessa espressione è sollievo. Anche il dolore fisico è un potere in e in tutto il mondo. Ha un'utilità ampiamente pervasiva, un servizio profondamente penetrante, nelle fasi di questo mondo di crescita spirituale e immaturità spirituale. Il lutto del dolore, per l'infanzia, la fanciullezza, la giovinezza, l'età forte.

e la vecchiaia, non si può dire quale non sia stato il mezzo, diretto o indiretto, di risparmiare carne, sangue, mente; quale febbre del corpo e dell'anima non ha evitato, aggiungendo resistenza alla pazienza, vigore all'energia, lunghezza di giorni alla vita stessa.

3 . C'è il lutto di un cuore pieno , che sia il cuore pieno di dolore o di gioia. Quante volte la sicurezza del cuore è sovraccarica di dolore, o rischia di essere sbilanciata dalla gioia! Così Agar pianse. Così Giuseppe pianse quando seppe di suo padre, "il vecchio, ancora vivo". Così piansero i patrioti in esilio "presso i fiumi di Babilonia". Così il padre felicissimo, la cui preghiera aveva avuto successo, e che con le lacrime gridò: "Signore, io credo; aiuta la mia incredulità". E così fu il lutto di Maria, mentre si trovava "fuori al sepolcro", tramutata in una sorgente sempre zampillante di gioia.

4 . C'è il lutto del lutto. Di tutti i lamenti del cuore, a prescindere da quello verso Dio in penitenza, non ce n'è uno più profondo, più acuto, più pietosamente chino. Anche quando ci addoloriamo come quelli che hanno una buona speranza, il verso del poeta è verissimo:

"Oh! è il dolore più grave

Che i cuori umani possono sapere,

Per deporre ciò che abbiamo di più caro,

Così, così la polvere di sotto».

Anche di questo lutto, come si può dire veramente, è ugualmente infruttuoso e fruttuoso: infruttuoso per invertire, o quanto meno per fermare la volontà di Dio senza risposta e senza risposta, ma fruttuoso per avvicinare il cielo! Del fratello e del figlio, della moglie e della sorella, dell'amico e del secondo sé, una volta sfuggiti al nostro contatto, resta solo da dire, con la più terribile convinzione della verità, "lui" o "lei non tornerà da me.

"La fiducia più indubbia è richiesta nel conflitto più oscuro; l'amore più ignaro nel cuore più vuoto. L'attaccamento inalterabile e inalterabile è avvolto nell'affetto sanguinante e contorto. Ma a nessun lutto Gesù è venuto più deliberatamente per placarlo, con nessuno ha più commovente simpatia, nessuno nei giorni della sua carne che sembrava più stimolarlo alle sue opere più potenti.Sì, beato questo dolente, perché è già "consolato", in quanto coloro che ama così bene sono, sebbene svaniti dal suo vista, dove per la prima volta nessun lutto può toccarli , nessun ricordo può turbare la loro sicura beatitudine.

5 . Al di là della storia naturale del lutto c'è quella sua storia spirituale, quel sacro servizio che gli appartiene, infinitamente lontano da ogni mero sentimento, riconosciuto senza finzione dall'uomo più forte, dalla donna più tenera, dal bambino più fragile: il lutto della penitenza. Questo non ha valore meritorio . Né deriva alcuna consacrazione dal nostro poter dire che è stata condivisa da Gesù.

Ma fu da lui sancito, guardato con la più graziosa approvazione da lui, lodato da lui, come sicuramente quelle grida di trionfo molto diverse e gli osanna forti che echeggiarono nei cieli quando una volta era in viaggio nella città di Gerusalemme. Eppure quale storia toccante appartiene al lutto della penitenza! Con quali esperienze straordinarie è stato alleato! A quali paure, tenebre, lotte, angosce, è infine seguita con la sua pace infinita! Quali opere ha tradito nell'invisibile più profondo del cuore! E quale irresistibile energia ha sostenuto in quel maestoso amico di persuasione silenziosa: lo Spirito Santo di Dio!

6 . Ancora una volta, c'è il lutto che può essere chiamato appositamente quella di Cristo-il lutto sopra i peccatori , e causa del peccato. Colui che non aveva peccato di cui rimproverarsi è colui che ha pianto più liberamente per i peccati degli altri. "Egli vide la città, e pianse su di essa." "Egli gemette nello spirito, e fu turbato, e pianse." Nella misura in cui ogni discepolo di Cristo raggiunge la sua somiglianza, sarà segnato dallo stesso odio per il peccato e per la sua opera, dallo stesso dolore per il peccatore e per la sua follia.

I santi dell'antichità, mossi dallo Spirito di Dio, conoscevano tale dolore. "Ho visto i trasgressori, e mi sono addolorato, perché non hanno osservato la tua Parola Fiumi d'acqua scorrono nei miei occhi, perché non osservano la tua Legge". Il nostro genuino lutto per il peccato ci porterà almeno a una vaga somiglianza con colui di cui cantiamo così:

"Il Figlio di Dio in lacrime,

Gli angeli con meraviglia vedono.

Stupisci, anima mia!

Ha versato quelle lacrime per te".

IV. LUTTO HA IL SUO PERIODO divinamente FISSO . C'è questo particolare "conforto" ad esso collegato - che, sebbene attualmente doloroso, è utile; e che quando i suoi usi principali sono acquisiti, esso stesso si perde in "conforto". perché conosce i suoi attuali sacri vantaggi, e crede alla sua fine anticipata.

"Beati gli afflitti, perché saranno consolati". Confortato, anzi, ormai da molti un santificato uso e frutto di afflizione, e da molti un suggerimento santificato, ma soprattutto per la garanzia santificato che ere lungo, anzi , proprio all'inizio, Dio deve abolirlo, e deve "spazzare via tutto lacrime dagli occhi». Quindi non è solo la fine a cui giunge il lutto; non è la semplice estinzione della natura; è opera della stessa mano gentile di Dio, mossa dal suo stesso cuore gentile.

Questa Beatitudine è buona come un'alleanza arcobaleno tra cielo e terra, per le anime ei loro cieli interiori. Sia che un cristiano soffra più o meno, egli può ora, con questa Beatitudine del dolore, "rallegrarsi di una gioia indicibile e piena di gloria". —B.

Matteo 5:5

La beatitudine dei miti.

Questa Beatitudine chiede anzitutto di distinguersi dalla prima, che parla dei «poveri in spirito». È una citazione dal lungimirante, anche se fioco, vangelo dell'Antico Testamento ( Salmi 37:11 ). La promessa annessa alla Beatitudine è uno il cui habitat speciale è la pagina dell'Antico Testamento. E questo aiuta a guidarci verso il genio del presente brano.

La mitezza deve essere davvero una qualità della persona; deve indubbiamente essere, nel senso più essenziale, una qualità personale . Non è da nessuna parte, a meno che non sia nel profondo del cuore di un uomo, e ne sia veramente in possesso. Se così fosse, però, è qui una virtù che si rivolge meno al carattere e alla vita individuali che a quella sociale, collettiva, nazionale. Lascia che un uomo sia più che mansueto come Mosè, lui e la sua mitezza individuale e solitaria non farebbero mai quella conquista dell'eredità della terra che è esaltata dall'eroe e posta come un segno e una meta.

Se, tuttavia, il popolo eletto fosse stato mite, fedele alla mansuetudine, continuamente e sempre più mansueto, mansueto suddito del governo celeste e teocratico, allora l'espropriazione non sarebbe stata la loro eredità di vergogna. Una crescente eredità della terra sarebbe stata la loro gloria e il loro orgoglio. Ora, tutto questo, non ottenuto dalla Legge di Mosè e del Sinai, con i suoi comandamenti ei profeti, resta da ottenere.

Deve ancora essere. La terra deve essere ereditata, e deve essere ereditata da uomini la cui conquista non sarà per forza, né per potenza e orgoglio, ma per mansuetudine! Possiamo dunque leggere in questa Beatitudine:

I. CREAZIONE 'S CARTA PROCLAMATO ANEW , DI MAN ' S DESTRA IN LA TERRA .

II. DEEPER E FAR PIU ' significare [ CANT intimazione DI DEL VERO MODO IN CUI LA CONQUISTA DI LA TERRA DEVONO ESSERE EFFETTUATE .

Tutta la terra e l'umanità stessa, sia nei loro aspetti più scientifici che nei loro aspetti morali, sono meglio compresi, e certamente meglio dominati, da quei metodi di osservazione piuttosto che di dettatura, di induzione piuttosto che presumere speculazioni e congetture azzardate, che i più grandi , i filosofi più veri (come Lord Bacon) arrivarono finalmente a riconoscere e insegnare. Questa mitezza è, anche per la conquista fisica della terra e di tutte le cose in essa, la mitezza magistrale.

III. IL PIU 'ALTO SPIRITUALE PRINCIPIO DICHIARATO - CHE LA mitezza CHE MINISTRI , CHE serve , CHE SIA MAI PRONTO PER FARE STESSA IL MENO , IN ESERCIZIO DI LA MASSIMA WELFARE DI UOMINI , QUELLO CHE FORZA CHE PIU immancabilmente VINCE EVENTUALMENTE IL chiefest LUOGO , IL GRANDE ONORE E INFLUENZA , E PIU ' REALE E ENDURING EMPIRE .

La Beatitudine non pretende per un momento di dire nulla all'onore dell'uomo che potrebbe essere signore di un milione di acri, ma pretende queste due cose alla stima più bassa: onorare l'uomo che attraverso mite obbedienza, diligenza, l'industria, lo studio, dalla povertà effettiva non dovrebbe guadagnare per sé che un solo acro; e, in secondo luogo, molto più per onorare l'uomo che con le stesse qualità rende la terra più abitabile per i suoi cittadini, e i suoi cittadini più longevi e più felici inquilini di essa.

IV. Un GENTILE E incrollabile GARANZIA PER TUTTI COLORO CHE SONO MEEK IN QUESTO SENSO , CHE LORO SONO STUDIARE PER CRESCERE IN REALE ARMONIA CON LA VOLONTÀ DI CIELO E IL SUO AMORE , CHE ESSO SIA PER LORO DI TROVARE IN ULTIMO LORO LUNGO LA PREGHIERA divinamente E PIU ' PRATICAMENTE RISPOSTO , E DIO 'S ' KINGDOM VIENI , E LA SUA VOLONTÀ FATTO SU TERRA COME ESSO SIA IN CIELO .' Non c'è senso più vero di questo in cui i miti "erediteranno la terra". —B.

Matteo 5:6

La beatitudine di coloro che hanno fame e sete della giustizia.

"Beati coloro che hanno fame... perché saranno saziati". Questa Beatitudine è, tra tutte le altre intorno, come il banchetto diffuso della meditazione religiosa. Può avere il giusto effetto di sorprenderci, con una speranza molto insolita nei confronti della natura umana. Ci sfida a credere che sopravviva ancora in noi un germe e una forza di natura spirituale che può sorgere per apprezzare ciò che è la più alta delle cose più sante.

Essa postula la possibilità, benché fosse solo una possibilità, di giungere alla disposizione a provare con esso una simpatia genuina e non finta , quel principio di così elevata altezza; e tanto da desiderare con l'anelito della fame e della sete di vivere, vivere realmente , in pratica armonia con esso, ed esemplificazione abituale di esso. Tale incoraggiamento non è l'illusione della vanità, o dell'esaltazione autosufficiente di ciò che l'uomo è o può essere; è il risultato della conoscenza, dell'amore gentile e condiscendente e del potere di quel vero Maestro e dell'Elevatore delle nostre anime, che pronunciò la Beatitudine, la pronunciò in quello strano raduno e in quella strana ora del giorno. In quanto ha detto possiamo certamente riporre la fiducia della speranza e della fede più salda. Chiediamo-

I. CHE COSA E ' LA COSA QUI CHIAMATO GIUSTIZIA ? La parola potrebbe essere uno studio. Può benissimo e molto saggiamente essere inteso per uno studio. Quanto — un volume compresso in una parola — deve condensarsi nella qualità, nella disposizione, nella potenza, nella grande realtà, qualunque cosa sia, che Cristo qui chiama giustizia! È la cosa di cui l'uomo ha fallito all'inizio, e ha rovinato la natura umana appena nata.

È l'immutabile giustizia di Dio; l'amore incrollabile di ciò che ama incrollabilmente e la pratica infallibile di ciò che pratica infallibilmente. È, infatti, l'ideale supremo, ma la realtà più indubbia. Si eleva al pensiero più alto, e alla pratica più umile si piega. È "oltremodo ampio", ma sottile e penetrante come una "spada a doppio taglio". La Legge di Dio, la volontà di Dio, l'amore di Dio, la proiezione morale del regno celeste sulla terra, quanto grande, quanto saggio, quanto generoso, quanto onnipresente, che riempie tutti gli spazi come la marea che scorre verso tutto il mondo, deve sicuramente essere! Il tipo di perfezione moraleè ciò che costituisce la giustizia di cui qui si parla, in cui una natura morale perfetta riposa in un beato riposo soddisfatto, e per la quale la nostra condizione morale imperfetta dovrebbe farci fame e sete.

Se la conoscenza di quel tipo è raggiunta da noi direttamente dal modello nei cieli e nell'Essere Divino stesso; o se lo raggiungiamo con l'aiuto divino attraverso una perpetua esaltazione di ogni singolo germe, tendenza e qualità di bontà che la nostra natura umana abbia mai mostrato, è relativamente irrilevante da indagare. Siamo persuasi della sua esistenza, e abbiamo una certa conoscenza delle sue proporzioni, secondo il maggiore anticipo o l'arretratezza dei nostri stessi discernimenti morali.

E sebbene l'immagine sia fin troppo spezzata, il riflesso troppo incerto e disperso, come quello sulla faccia peccaminosa delle acque agitate, tuttavia c'è questo strano fatto da notare, che sebbene del tutto perso in nessuno, tutti forse hanno una nozione più completa e schema di esso che, per la maggior parte, si preoccupano di possedere. Tale è la sua realtà, la sua vitalità e la sua profonda incisione sul cuore I

II. QUALI SONO LE COSE CHE BUGIA INCLUSO IN LA DESCRIZIONE DI " fame E SETE " DOPO IT ?

1 . La fede non finta in quella cosa perfetta chiamata rettitudine, e il riconoscimento del principio che la rettitudine di una vita perfetta dovrebbe essere ancora e sempre l'oggetto dello sforzo, tenuto davanti allo sguardo anche dell'uomo caduto. Anche per lui è ancora il vero ideale. Anche se non dovremmo mai raggiungerlo qui, la sua vista e il tentativo di raggiungerlo non saranno infruttuosi.

Questi saranno dei preservativi contro la dissipazione. Si guarderanno dalla disperazione. Eserciteranno un'influenza pratica elevante costante. Sono la protesta contro un falso credo, e il credo molto pernicioso, che non siamo in alcun modo tenuti a vivere secondo lo stesso standard in base al quale siamo stati creati una volta; e che per ottenerlo perfettamente può essere impossibile, quindi è ridicolo tentare, e importa meno di niente quanto poco ci proviamo.

Solo in questa prospettiva, questa Beatitudine era un annuncio sorprendente e una novità per coloro, nel loro stato nazionale molto degradato, le cui orecchie l'hanno ricevuta per prime da quelle labbra gentilissime che per prime l'hanno pronunciata. Non è per innumerevoli milioni ancora lo stesso, e per tutti noi troppo lo stesso?

2 . Il desiderio genuino, il desiderio continuo, il desiderio intenso, dell'anima dopo di esso. Il bisogno profondo e irrequieto, l'aspirazione inappagata così ben nota al cuore, devono aver scambiato altri oggetti per questo supremo oggetto. È il dono di Dio. In quanto tale giustifica la richiesta, che mostri la profondità, la determinazione e la durata delle qualità divinamente impiantate. Il desiderio di tutta la natura dopo la giustizia deve essere almeno forte e reale come la natura, perché così si chiama "fame e sete", il linguaggio figurativo serve il suo scopo nella misura più ampia possibile, ma nondimeno, come ben sappiamo , di fatto inadeguato, come dovrebbe sempre essere il dato di fatto.

L'appetito spirituale qui messo in ombra deve essere, e. quando nella sua perfezione si è mostrata tante volte, una forza molto più potente, imponente, divorante di ogni semplice appetito naturale. Esso ha portato il più grande sforzo, ha affrontato i più grandi pericoli, osò tutti i nemici, e "vinto il mondo", dentro e fuori. Tuttavia, nei tempi più tranquilli del corso del mondo e della nostra storia individuale, ha il diritto preminente di chiedere tempo per crescere, per trovare cibo, per acquisire forza e robustezza, per apprendere la propria alta qualità e sentire la propria forza intrinseca.

Perché spesso il desiderio che temeva se stesso e diffidava di se stesso, che non sapeva se avrebbe vissuto e sopportato certi venti di peperoncino, si è radicato più saldamente ed è diventato la santa passione dominante dell'anima. Ciò che all'inizio non gli somigliava, è diventato il desiderio genuino, costante e intenso dell'anima.

III. CHE COSA E ' LA TERRA SU CUI CRISTO pronuncia QUELLI BEATO CHI FAME E SETE DOPO GIUSTIZIA ? Il motivo che il nostro Salvatore assegna per la beatitudine di tali è che il loro desiderio non sarà deriso; non si troverà vuoto, vuoto, e ciò che deve venire a nulla; non si troverà insoddisfatto.

Avranno, avranno abbastanza, "saranno riempiti", ma saranno riempiti senza essere sazi! Quanti desideri, quante speranze, quanti oggetti di perseguimento, quante imprese degne e anche nobili e ambizioni acuti, non riescono a fruire; o, non mancando del tutto di fruizione, ma mancano di tale soddisfazione e tale essere soddisfatti che li porterà al significato di Cristo quando dice: " perché saranno saziati "! È una perdita infinita che cerchiamo, che incorriamo, quando lasciamo non cercato, non curato, il permanere, il saziante, l'abbondante abbondanza, per ciò che spreca, perisce nell'usare e non riempie l'infinita capacità di un cuore umano.-B.

Matteo 5:7

La Beatitudine della Misericordia.

"Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia." La linea di scissione che si ottiene così nettamente nelle tavole dei dieci comandamenti, tra quelli dei nostri doveri che guardano direttamente a Dio e quelli che nella loro prima azione riguardano il prossimo, non ha un esatto parallelismo nella sempre gradita mensa di le Beatitudini. La distinzione è probabilmente nella natura delle cose non così evidenti. Dieci comandamenti ammettono prontamente una distinzione di classificazione che la forza espansiva della vita e le qualità sempre crescenti dell'anima rifiutano in parte risolutamente. Questi agiscono più liberamente e per proprio conto, e si mescolano dove vogliono e dove possono.

Se tali qualità e virtù sembrano dapprima volgere il volto più verso Dio, in quell'atto stesso nessuno può non vedere come sia tanto più imposto loro di essere operanti, e così potentemente, verso l'uomo; e viceversa. La distinzione, tuttavia, non esistono, e in alcune delle Beatitudini si pronuncia avanti chiaramente. È così con quello, quinto in ordine, ora davanti a noi. La nostra misericordia non ha alcuna operazione verso Dio, anche se deve essere che Egli osserva con occhio sempre aperto se noi la osserviamo, e con quanta generosità o meno la osserviamo agli altri! Insegnò la petizione e la sua stessa formulazione: "Perdona a noi i nostri peccati, come noi li perdoniamo a coloro che ci offendono". Tener conto di-

I. GLI OGGETTI DI QUESTA BEATITUDINE . Sono i "misericordiosi", cioè coloro che hanno misericordia di cuore; e se hanno questo, deve essere che lo mostreranno e lo praticheranno. Un uomo può avere soldi in tasca e non mostrarlo. Potrebbe avere qualche abilità, qualche conoscenza, qualche talento, nella sua composizione, e potrebbe non mostrarli.

Ma la misericordia è ciò che, per averla, è mostrarla e "farla". Quindi a un uomo non può essere attribuita la disposizione al "perdono" a meno che non pratichi abitualmente il perdono. La misericordia in sé è «contare la miseria altrui o volere la propria, e rattristarsi di tutto il dolore altrui come del proprio». La sua sorgente è forse lontana, nascosta certamente alla vista generale e alla vista debole, in alto sulle colline.

La simpatia è il suo ruscello gemello e il suo affluente sempre fresco, cristallino e fluente. Il suo flusso ora è diventato in qualche modo profondo e pieno, e circonda il mondo intorno; perché è diventata una necessità vitale per l'umanità. La sua bussola si estende dalle possibilità più fresche e più giovani delle opere della più dolce carità, al senso di pietà angosciato, vergognoso, ardente risvegliato da e per il peggiore dei peccatori. Presta particolare attenzione a:

1 . Il grande Esempio di questa qualità, la misericordia di Dio in Gesù Cristo.

2 . Il pianto, tremendo, supremo bisogno di esso, come riversato su un mondo da lui; e come moltiplicandosi poi per le miriadi (per quanto deboli e piccole ancora) autentiche riproduzioni del proprio spirito,

3 . Il suo uso ampio e universale - ovunque, in ogni cosa, nella casa, nella città, nella Chiesa, nella nazione, per il corpo e per l'anima - dov'è la varietà o dove il raggruppamento della società che non pendere precario dalla misericordia e dalle sue opere?

4 . La profonda degradazione rappresentata dalla sua assenza , e illustrata in modo così evidente, così deplorevolmente, ovunque nel mondo, su scala più piccola o più grande, il suo livello è ora più basso. Contrasta il mondo della misericordia cristiana con tutta la sua imperfezione, e ogni macchia che grava su di esso, e tutta la sua incoerenza ribelle, cioè al suo peggio, con il mondo non cristiano, al quale la misericordia è estranea tutt'altro che assoluta.

La misericordia è davvero "più potente nel più potente"; ma della terra più potente non ha un modello da mostrare, a meno che la misericordia non sia lì per dare la solida forza e la struttura duratura. Solo la misericordia ha in sé il compito di trovare ciò che può incontrare e sopportare la fatica.

II. LA PROMESSA SU CUI SI BASA LA LORO BENEDIZIONE . "Otterranno misericordia". Questa assicurazione è la giustificazione e l'originale di quella pretesa in nome della misericordia che è "due volte benedetta", benedicendo sia colui che dà che colui che prende. Puntare con forza l'attenzione sul fatto che qui è significato:

1 . Quel "ottenere misericordia" è davvero beatitudine. Non è il necessario fondamento profondo di ogni singola e reale beatitudine? Cita e confronta la bella e incoraggiante esortazione: «Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia», come a dire che è il primo e l'ultimo grande effetto del trono della grazia.

2 . Che come "Dio non è ingiusto nel dimenticare l'opera e la fatica dell'amore" che viene "mostrata verso il suo Nome" quando qualsiasi "ministro dei santi", così certamente valuta in modo speciale questo ministero, sia mostrato ai santi, sia forse ancora di più, quando non viene mostrato affatto ai santi, vale a dire. il ministero della misericordia.

3 . Che la ricompensa qui apparentemente esposta, come il ritorno di misericordia per misericordia, non è un mero equivalente. tutt'altro; perché, come dice il Crisostomo, "la misericordia umana e la misericordia divina non possono essere messe su un'uguaglianza". Quest'ultimo è "molto di più", anzi, non è infinitamente "molto di più"? I due sono confrontati dal mandato di questo stesso passaggio. Ma è non solo in un senso, importante e significativo in effetti, ma tuttavia limitato , che vengono confrontati, vale a dire.

per il loro motivo? Intrinsecamente non sono incomparabili ? La misericordia di un cuore umano istruito da Dio, toccato da Gesù, è davvero la prova della sua parentela, e molto riconoscente. Ma quale misericordia dell'azione umana può per un momento paragonarsi a quella qui in vista quando si dice: "perché otterranno misericordia"?

CONCLUSIONE . Tutti prendano a cuore quello che, nella stima di Gesù Cristo, deve essere il posto nel mondo, e nella vita umana e in tutto il perimetro delle sue relazioni sociali, per questa grazia di misericordia, che dovrebbe essere racchiusa in questo elegante, casto tempio della Beatitudine, e riempi una nicchia di un così sacro nove! —B.

Matteo 5:8

La Beatitudine dei puri di cuore.

"Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". Qualora quanto sopra Beatitudine fosse uno che ha trasformato il suo volto principalmente per l'uomo, e sembrava come se fosse fisso su di lui, ma con la maggior parte aspetto indubbia verso Dio, questo , d'altra parte, l'ottavo in ordine, deve certamente essere tenuto (e tutto il tanto più in forza di quest'ultima clausola) per metterci faccia a faccia con Dio, come certamente, anche, a vantaggio del prossimo nostro prossimo nessuno può dubitare.

Per quanto semplici siano le parole di questa Beatitudine, la parola centrale, quella su cui ruota il significato di ogni cosa, può essere resa ancora un po' più espressivamente e inequivocabilmente dalla parola "pulito", che è la Versione Autorizzata che rende dieci volte fuori le ventotto volte della sua occorrenza nel Nuovo Testamento. Altre tre volte si parla di questo "cuore puro", cioè: "Il fine del comandamento è la carità da un cuore puro" ( 1 Timoteo 1:5 ); "Con quelli che di cuore puro invocano il Signore" ( 2 Timoteo 2:22 ); "Amatevi gli uni gli altri con cuore puro" ( 1 Pietro 1:22 ).

E inoltre si parla due volte di una "coscienza pulita", cioè: "Tenere il mistero della fede in una coscienza pura" ( 1 Timoteo 3:9 ); "Dio, che servo dai miei padri con la coscienza pura" ( 2 Timoteo 1:3 ). È un "telo di lino pulito" in cui è avvolto il sacro corpo ( Matteo 27:59 ); i "sette angeli" sono "vestiti di lino puro e bianco" ( Apocalisse 15:6 ); la "moglie dell'Agnello" è "vestita di lino fino, puro e bianco" ( Apocalisse 19:8 ); e "gli eserciti che seguivano la Parola di Dio" erano " vestiti di lino fino, bianco e puro" ( Apocalisse 19:14). Se fosse possibile esitare su ciò che potrebbe significare "il cuore puro" di questa Beatitudine, pochi potrebbero esitare sul significato principale di un cuore "pulito".

I. IL PULITO IN CUORE SONO QUELLI CUI AFFETTI , PENSIERI , AUGURI , SONO PULITO . La preghiera di Davide, "Crea in me un cuore puro, o Dio", è sempre un commento molto pratico sull'argomento troppo solenne e troppo pericoloso.

E un'altra è la fervida supplica di san Pietro a coloro che egli considera «dilettissimi» perché «si astengano dalle concupiscenze della carne, che combattono contro l'anima » . Questo cuore immondo è descritto dalle labbra di Gesù Cristo stesso: "Da esso procedono pensieri malvagi, omicidi, adulteri, fornicazione, furti, falsa testimonianza, bestemmie" ( Matteo 15:19 ).

E la descrizione è seguita da san Paolo, quando parla delle "opere della carne" ( Galati 5:19 ). Gli affetti umani, puri, puliti, innocenti (parziali, imperfetti e temporanei che siano), conducono al Divino ed eterno; ma le passioni umane ei desideri della carne sono i peggiori nemici dello spirito. Nel cuore contaminato dall'intrattenere tali ospiti, il più alto e il più puro non possono, non verranno.

Non può essere pronunciato "benedetto"; non può essere "benedetto". Ha davvero i suoi occhi, ma non sono occhi con cui si può vedere Dio. Purezza di cuore deve significare prima di tutto pensieri puri, desideri puri, affetti puri. L'amore del visibile, del vicino, del presente, approfitta sempre per ostacolare l'amore di Dio, ma gli affetti impuri non riescono a distruggerlo assolutamente.

II. IL PURO IN CUORE SONO QUELLI LA CUI MAGGIORE SENTENZA , MEGLIO FEELING , più vere VISION , SONO NON UNA PERTURBAZIONE DA CHE ILLUSIONE DI AUTO - INTERESSI CHE HA COSI FRAGILE , E AL LA MIGLIORE SO BREVE , A CONDUZIONE DI VITA .

Gli esempi più grandi delle disastrose interferenze di ciò che per un po' assume tutta la parvenza di convenienza, politica, interesse personale e persino giustificato rispetto per se stessi, parlano chiaramente da soli quando si verificano. Ma l'incredibile, l'incredibile opera di malizia, invisibile, a volte inconsapevolmente, abbastanza raramente confessata, accumulata con l'effetto di schiacciare inaspettatamente tutto ciò che è meglio nel cuore dell'individuo, sembrerebbe che solo il tuffo nel mondo eterno possa rivelare, se ad altri o alle vittime stesse, il cui nome è legione.

Le anime non avrebbero potuto essere scommesse più spietatamente o in numero più rovinoso di quanto non si siano suicidate in questi modi. Si sono sciolti come la neve e sono svaniti come truppe fantasma. I puri di cuore conoscono e rispettano il diritto, anche se sono vestiti di stracci, e non hanno comunione con il plausibile, anche se vestiti di porpora. I puri di cuore hanno un istinto, che li tiene fedeli aderenti a quel giudizio più alto, a quel sentimento migliore, a quella visione più vera di cui il mondo pensa così poco, e che vende per un illusorio nulla.

Un cuore puro crede in tutto ciò, senza uno sguardo di traverso e senza "guardarsi indietro"; si guida da ciò che sa essere giusto, e spazza via i sofismi come farebbe un amico traditore scoperto. Quel cuore si sta allenando a "vedere Dio".

III. IL PURO IN CUORE SONO QUELLI LA CUI CUORE RISPOSTE AS FAR AS POSSIBILE PER PURO MOTIVO SOLO . I motivi sono quegli impulsi e stimoli nascosti delle azioni individuali che usurpano così presto l'autorità delle guide abituali della nostra condotta.

Forse, per aiutare la nostra debole concezione di un argomento poco alla nostra portata, potremmo immaginare che il nostro cuore nella sua prima forma fosse solo la scena e il dominio del sentimento: sentirsi benedettamente gentile come il respiro di un bambino; benedettamente innocente, che non conobbe il male; squisitamente sensibile e... grato, non sapeva perché né a chi. In mezzo a quella scena tranquilla crebbe la pianta del pensiero, inevitabilmente colorata di ogni sfumatura di colore dal sentimento.

Non era un chiaro pensiero della ragione o solo dell'intelletto. Era caldo con il calore della vita umana e con tutto il suo mistero di speranza, desiderio e inclinazioni individuali. Questo peculiare dominio del sentimento e del pensiero, l' anima umana , divenne il luogo principale dell'origine dell'azione , il fecondo, troppo prolifico semenzaio di tutte quelle azioni del corpo per le quali, quando "tutti appariamo al tribunale di Cristo, dobbiamo ricevere... secondo ciò che è fatto, buono o cattivo che sia.

Ora, questo è un motivo che determina il sentimento e il pensiero a plasmarsi in azione, e che ne decide la forma. Donde vengono quei motivi (così numerosi, così vari, così mescolati nel loro carattere), abbastanza spesso il cuore stesso ha perduto il austera semplicità di conoscere, e nessun giudice terreno può pronunciare con sicurezza. La complicazione è diventata ciò che l'abilità umana non può districare. Anche il mondo crudele e censorio ha, secondo un proverbio, professato in ogni caso di rinunciare al giudizio dei motivi degli uomini .

Nondimeno realtà, tuttavia sono spaventose realtà spettrali da evocare davanti al nostro bar, anzi Concedo tutto questo, eppure ognuno di noi sa, se lo dirà, se quegli incentivi delle sue azioni dentro di lui sono o non sono onesti, gentili, utili, giusti , incontaminati da egoismo assoluto, atti ad essere portati alla luce, buoni, santi, in una parola, se sono " puri ", o prevenuti da ogni grado di contaminazione dell'impurità, dal più piccolo al più più grande.

Mettere in ordine questa casa è davvero un compito. Soffrire, non covare in sé alcun motivo malvagio, incoraggiare ogni motivo migliore e più alto, mantenere una "coscienza pulita", il cui fiore e frutto più bello è la "carità" verso i motivi degli altri, il severo rigore verso i nostri, o umilmente, ardentemente cercare e pregare per fare questo, per quanto non sia "impossibile all'uomo", è avere, o avvicinarsi ad avere, il "cuore puro", che comincia già da ora a "vedere Dio".

CONCLUSIONE . Soffermati sulla luce molto incoraggiante gettata sulla natura umana, e sul suo futuro - che la visione di Dio è suggerita come concessa anche qui a una crescente somiglianza morale con lui, e una vicina simpatia morale con lui; mentre ogni visione presente e necessariamente parziale di lui qui è un pegno della visione di piena fruizione a venire. Per quanto parziale sia la visione più chiara, brillante e migliore qui confessata, non è tuttavia la felicità più profonda e pura che si possa avere? A ciò disse il famoso Crisosom dell'antichità: "Quanto uno si è liberato dal male e opera cose buone, tanto vede Dio, o appena, o completamente, o talvolta, o sempre, secondo il capacità della natura umana."—B.

Matteo 5:9

La Beatitudine dei pacificatori.

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio". Questa è la settima in ordine di Beatitudini. È il primo, tuttavia, che mostra la beatitudine pronunciata come ricaduta su una persona, non in prima istanza per qualche qualità personale, grazia o virtù, ma per amore delle sue opere nell'interesse degli altri, sia della famiglia, del mondo, o la Chiesa. La distinzione è evidente, ma la differenza non è molto reale.

Perché un uomo si disponga per fare pace tra gli altri, sia su scala più grande che su scala minore; per chiunque abbia il minor successo probabile nel farlo; perché qualcuno non abbia che l'onesto desiderio reale di farlo, postula già la propria disposizione. Per certi lavori, il dono, e anche l'onesto fervente desiderio, sostiene il fondamento-grazia. E certamente non meno importante in un caso come quello attuale.

Come ci sono alcune grazie e virtù (come la pazienza, per esempio) che vengono poco, anzi, naturalmente o di preferenza o predilezione a qualcuno , così ci sono anche alcune opere, le prime a essere necessarie, molto probabilmente, ma le ultime a essere scelto da nessuno. E questo è uno di loro. Così alcuni uomini sono benedetti per le loro opere in duplice senso. Si può, quindi, presumere con sicurezza che l'uomo che si offre volontario per il lavoro di pacificatore

(1) ama la pace stesso dal cuore;

(2) ha cercato diligentemente di seguire la pace con tutti gli uomini; e

(3) ha, per grazia di Dio, sottomesso gli elementi bellicosi del proprio cuore, per quanto potrebbe essere, prima.

Queste sono le sue migliori e vere credenziali per il suo lavoro. Il nome di speciale onore e speciale amore attribuito da Gesù stesso al pacificatore pronuncia al tempo stesso l'alto elogio della sua vita sull'opera di quell'uomo. Il titolo aggiunto dei pacificatori deve essere inteso come "i figli di Dio". Nota, allora-

I. QUANTO CARA A DIO DEVE ESSERE LA PACE STESSA . Questo perché c'è un significato in esso, e una bellezza e una gioia in esso, che senza dubbio al momento non riusciamo a comprendere. Ciò è in armonia con alcune grandi espressioni in altre parti della Scrittura applicate alla pace, e le posizioni di speciale onore in cui è posto; e.

G. "la pace di Dio, che supera ogni intelligenza ;" "il Dio dell'amore e della pace"; "grazia, misericordia e pace da Dio"; "il Dio stesso della pace"; "pace in cielo"; "la pace sia con te"; "Ti do la mia pace".

II. COME VICINO LA CORRISPONDENZA TRA IL MAKING DI PACE E IL RIFACIMENTO DI LA FAMIGLIA DI DIO IN TERRA .

Notate i nomi usati dalla Scrittura per descrivere il popolo di Dio sulla terra, e come a ciascuno appartenga per diritto speciale la pretesa di concordia, armonia, pace ; es. "la fratellanza", "la famiglia", "l'intera famiglia in cielo e in terra", "un ovile", "la casa di mio padre", ecc.; e ancora nota, al contrario, come tutte le "inimicizie", "conflitti", "divisioni", "combattimenti" e sia le opere che le parole di "ira", "cattiveria", "malizia", ​​"falsità" e quei vari modi che devono far naufragare il pensiero stesso della pace , si caratterizzano particolarmente come opere del diavolo.

III. COME LA PACE E ' IN LA STRETTA SENSO A CONSEGUENZA , A SEGUITO ; E NON SOLO UN CONSEGUENZA IN IL MENO REALE SENSO DI UN PREMIO , RICOMPENSA , O LIBERO REGALO .

Di conseguenza, la persona che fa la pace fa molto altro. Ha fatto molto sotto, preparatorio e nascosto. Tutto questo è ciò che ora è realmente l'opera che traspira nel mondo: l'opera di Cristo, il grande pacificatore e di tutti i suoi discepoli, e specialmente di coloro il cui dono e la cui grazia sono promuovere il regno della pace! Il lavoro sottostante è lungo; le sue fortune sembrano molto varie, ora rifluendo, di nuovo sul flusso; gli elementi coinvolti nella lotta sono molto numerosi, molto complessi, molto oscuri, molto maligni.

Dell'attuale periodo attuale, quasi in tutto il mondo, le cose in bella vista sono le ferite, e il loro spietato schiudersi; differenza, dissenso, con opposizione come parola d'ordine, eufemisticamente descritta non di rado come "indagine", ed "esame dei princìpi primi", e "messa alla prova delle cose che sono". Il lavoro dei pacificatori non è la leggera guarigione di una ferita. Essa include in essa, comprende sotto il suo dolce titolo, un compito che, per la quantità dell'opera che contiene, e per il carattere di essa, lo fa coincidere con il compito della redenzione di un mondo, compito proprio di Cristo.

IV. COME IL GRACIOUS , ACCOGLIENTE , NATURALE FORMA DI DEL TESTO DI QUESTA BEATITUDINE MARCHI DELLA condiscendente ACCETTAZIONE IN LA PARTE DI QUESTO STESSO MIGHTY sofferente , MIGHTY OPERAIO IN SUO MIGHTY COMPITO , DI OGNI umile CONTRIBUTO E OFFERTA VERSO LA SUA REALIZZAZIONE , CHE POSSONO ESSERE PORTATO PER LUI DA IL VIA .

Le piccole produzioni in miniatura e i quadri e le case e le scene sociali di "pace", nei luoghi dove ieri si trovava tutto il contrario - i due nemici di una vita insieme - la lotta più triste di due condiscepoli, che avevano combattuto sotto un'unica bandiera, spente come le liti tra amanti, queste non sono che sciocchezze, gocce nel secchio, schermaglie incruente in confronto al conflitto che infuria sul più vasto campo di battaglia del mondo.

Ma sono significativi dei maggiori. La "pace" significa una caparra della vittoria più grande; l'amore, e la preghiera, e i dolori, e forse le suppliche, che sono stati benedetti per portarlo, sono stati tutti copiati dalla biografia del grande Esemplare; e su questi operatori di pace, per il desiderio del loro cuore, per il loro sforzo di fede, per la copia amorosa, che con un certo successo, non disprezzata perché è il giorno solo delle piccole cose, hanno realizzato, si spira la parola di beatitudine, e a loro è dato il nome di "figli di Dio". — B.

Matteo 5:10

La beatitudine della persecuzione.

"Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli". Questa ottava Beatitudine si unisce alla prima in quella parte che può essere chiamata la "sanzione" della Beatitudine, cioè la sua promessa, o l'autorevole assicurazione ad essa annessa. Può anche essere considerato come la chiusura del numero delle Beatitudini generali; poiché troviamo che l'unico rimasto, il nono, si trasforma dall'uso della terza persona a un grazioso indirizzo personale a coloro che erano la compagnia di ascolto: "Beati voi , quando gli uomini vi insulteranno" ecc.

D'altra parte, è possibile che la spiegazione di questo sta nella giustapposizione di queste due beatitudini, fare uno per antitesi , come suggerisce la resa più rigorosa della versione riveduta, ad esempio , "Beati quelli che hanno sofferto persecuzioni: per di loro è il regno dei cieli.Beati (in modo simile) siete voi quando... Rallegratevi... poiché grande è la vostra ricompensa in cielo.

Sotto ogni punto di vista, questa Beatitudine attuale può ben essere ritenuta essa stessa in larga misura una reminiscenza. La persecuzione per amore della giustizia non poteva essere una novità assoluta per il tempo della promulgazione della religione di Cristo, per lo stesso grande Capitano o per suoi apostoli e primi servitori.Nondimeno era vero che una nuova forza di bontà, e la più grande forza che possa essere, deve servire a suscitare una più dura opposizione da parte delle potenze delle tenebre.La Beatitudine si erge come una ripromulgazione di una grande legge della sofferenza, con la relativa "grande ricompensa".

I. L' AUDACE FORMULAZIONE DI QUESTO GRANDE FATTO UMANO ATTUALE , VIZ . CHE GIUSTIZIA SI DISEGNA IN CONSIDERAZIONE PER SE IL MONDO 'S PERSECUZIONE .

La cosa è stata veramente conosciuta ; ma è stata in parte mascherata, in parte spiegata, da questioni meramente secondarie, e per quanto possibile è stata minimizzata , ad esempio da metodi (analogie che ora non ci sono. sconosciute) come questo, che "deve essere confessato c'erano errori da entrambe le parti ;" o questo, che il lato destro non era perfetto; o questo, che fosse un po' troppo intransigente, o inutilmente tagliente e quindi gratuitamente provocatorio; con molto altro.

In tutti questi casi il fine non ha santificato i mezzi, anche se il fine era così genuino come si dava a se stesso, il desiderio di proteggere la giusta fama del diritto, che si poteva supporre in precedenza, non poteva ottenere i suoi seguaci in pericolo. Tutte queste ragnatele e questo superficiale sofisma soffia via la voce non celata di chi pronuncia questa Beatitudine. Questo mondo non è ancora l' habitat della rettitudine.

La giustizia non è ancora così a suo agio in essa che tutti gli uomini sono suoi amici, o qualcosa come tutti, o qualcosa come la maggioranza. Invidia, gelosia, avversione al rimprovero sotto forma di quel contrasto condannante, che sta fermo come una statua, se muto come una statua, così come gli odi che provengono dai testimoni più attivi e lo zelo della giustizia: tutto questo è giurato nemici ad essa e ai suoi devoti seguaci.

"Nel mondo avrete tribolazione". "Che gloria è se, quando siete schiaffeggiati per le vostre colpe, lo prendete con pazienza? Ma se, quando fate il bene e soffrite per questo, lo prendete con pazienza, questo è gradito a Dio". Il fatto spiacevole ha preso piede nel mondo e ha fatto il suo posto qui, e la Giustizia non per questo motivo nasconde il suo volto o abbassa la sua bandiera. Accetta tutto come un altro compito da svolgere, un'altra guerra da intraprendere, un'altra usurpazione da rovesciare.

Ma non ci sarà alcun travestimento sui fatti, né il sofferente sarà lasciato senza aiuto di promessa, senza equa consolazione. Cristo non chiede a nessuno di unirsi ai suoi ranghi ignari della sua pretesa, o senza avvertirli di contare il costo.

II. IL UGUALMENTE QUALIFICATO CONDIZIONAMENTO DELLA LA BEATITUDINE CHE porge LA RISPOSTA DI CHE DISASTROSO FATTO . La Beatitudine è decisamente per coloro che, mediante la loro fedeltà alla giustizia, diventano oggetto di persecuzione.

La portata della Beatitudine sarebbe facilmente allargata al grado di latitudinarismo. Dovrebbe facilmente diventare vago, e il suo valore dissipato in una dubbia completezza; o potrebbe essere fatto per mettere la sua impronta più regale su ciò che meno dovrebbe meritarlo. Le due parole guida e determinanti della Beatitudine sono facilmente suscettibili di essere strappate alla loro giusta applicazione. Non si deve affermare che la rettitudine sia sinonimo di mera rettitudine, o di ciò che ciascuno e qualsiasi individuo può affermare di essere tale alla cosiddetta luce della propria « coscienza».

"E ', infatti, questa stessa latitudine che è stata la carta della persecuzione, e l'appello per una quantità incredibile di crudeltà e versamento di sangue, che ancora grida dalla terra al Cielo! La giustizia deve significare fedeltà al diritto morale o legge o, come potremmo parola ora più marcatamente esso, per legge spirituale rivelata, e per il Rivelatore di esso. Può essere vero che non v'è altro giustezza molto reale, l'aderenza molto lodevole, e la persecuzione molto crudele, sostenuti da e a causa di tale adesione.

Solo questo non è ciò di cui si parla qui La benedizione non vincolata si abbatterà su questo, o le benedizioni vincolate su altre promesse. Si noti inoltre che la Beatitudine ha fatto non è nella sua giornata media qualcosa di più esclusivo di quanto già non fosse; al contrario, mentre qualcosa di più chiaramente definito, il suo grandioso punto di vista era così alto da essere enormemente più grande e comprensivo. La Beatitudine è proprio per questo più cattolica, perché la sua promessa è ai cittadini del regno sempre in crescita, il regno in cui «abita la giustizia.

Si noti anche la prudenza necessaria rispetto all'applicazione della parola "persecuzione". della animus della persecuzione e persecutore. In corrispondente modo, il lavoro di grandi riformatori stata talvolta gravemente offuscata dai difetti personali di reforming. il chiaro significato dei versi del undicesimo capitolo della Lettera agli Ebrei chiusura ci guida bene nella discriminazione qui richiesta.

CONCLUSIONE . Soffermati di nuovo (come sotto la prima Beatitudine) su ciò che sta dentro e sotto la dichiarazione, "poiché di essi è il regno dei cieli". Da tali sofferenze gli uomini sono, per così dire, fatti membri battezzati di quel regno. Perché essi sono umilmente in sintonia con esso, possono buttano indietro su tutta la simpatia che ha da offrire, e la maggior parte efficacemente per dare a loro. E hanno il diritto di ricordare e premiare i fedeli dicendo: "Se soffriamo con lui, con lui anche regneremo". E questa è davvero l'essenza e la gloria di tutto il "regno". — B.

Matteo 5:11 , Matteo 5:12

La Beatitudine della sofferenza per amore di Gesù.

«Beati voi, quando gli uomini vi insulteranno e vi perseguiteranno e diranno falsamente contro di voi ogni sorta di male, per causa mia. profeti che furono prima di te». Non si può negare che abbiamo qui davanti a noi una Beatitudine, calda di vita, di conforto e di amore. È, però, particolarmente rivolto ai discepoli presenti, faccia a faccia, con Gesù.

Come la precedente Beatitudine sembrava essere nella mente di San Pietro ( 1 Pietro 3:14 ), così le sue parole, come scritte nella stessa Lettera ( 1 Pietro 4:14 ), sembrano la reminiscenza stessa di questa nona e conclusiva Beatitudine, che le sue orecchie avevano udito più di trent'anni prima. Notate come, con questo tipo di appello diretto, Cristo preannuncia la sua previdenza per coloro sui quali dovrebbe ricadere la prima severità della prova, della tentazione e della sofferenza "per amor suo". Avviso-

I. LE TRE FORME DI PROCESSO PREVISTE PER I SEGUACI DI CRISTO . Sono, rimprovero o ringhiera; persecuzione; e "dicendo falsamente ogni cosa malvagia su di loro", cioè ogni tipo di abuso calunnioso.

Anche così sotto tutti questi aspetti "Cristo ha sofferto per noi nella carne". I suggerimenti paralleli nel secondo, terzo e quarto capitolo della Prima Lettera di San Pietro sono frequenti ( 1 Pietro 2:12 , 1 Pietro 2:19 ; 1 Pietro 3:9 , 1 Pietro 3:13 , 1 Pietro 3:14 , 1 Pietro 3:16 ; 1 Pietro 4:12 ).

Sono grandi tipi delle ferite che il mondo infligge. Sono molto suscettibili di essere assalitori di successo della nostra pace e dei nostri principi, del nostro carattere e della nostra tenace resistenza. Essere avvertiti, per essere salvati, non è mai stata una precauzione più saggia da prendere, né più graziosa da dare. Come dice S. Giacomo, "Se uno non offende con la parola , è un uomo perfetto, capace anche di tenere a freno tutto il corpo"; così nella più manifesta armonia deve essere vero, che se un uomo può resistere silenziosamente, pazientemente, perdonando e resistere al tipo di dardi sopra descritti, non ha invano appreso dal Signore Gesù, sia della sua parola che delle sue opere- quell'uomo perfetto!

II. IL PRIMO REGISTRATO USO SU LA PARTE DI GESÙ CRISTO DI CHE SUPREMO RICHIESTA DI SUO , CON TUTTA LA SUA SPLENDIDA SIGNIFICATO , " PER IL MIO AMOR ". Nota:

1 . Com'è sovrana questa pretesa!

2 . Quanto più notevole dalla nota "umiltà e mansuetudine" di Gesù Cristo!

3 . Com'è profondamente impregnato di fede nella forza e nella fedeltà dell'affetto, che legame condiscendente tra Gesù Cristo e qualsiasi uomo! E, ancora una volta:

4 . Come meravigliosamente si è mostrato uguale a tutto ciò che è stato chiamato a sopportare oa fare! Ammesso che l'amore sia un principio forte nella natura umana, la più potente delle sue forze, tuttavia quale forza insuperabile, continuità, inseparabilità sono state fatte proprie per mezzo di Cristo, per tutto il suo servizio a lui e per tutta la sua esigenza di esso! Così ancora il dono da lui ha superato infinitamente tutto il dono a lui, sebbene parli di quelli che sono "rimproverati, perseguitati falsamente, di cui si parla male, per amor suo".

III. L' ENERGIA DELLA GIOIA CHE IL CASO GIUSTIFICA E CHE CRISTO INCORAGGIA . Quante poche cose da avere sulla terra, o anche da iniziare sulla terra, giustificano una tale energia di gioia; e quanto totalmente avverso il giudizio del mondo da questo di Gesù Cristo! Ma i motivi di questa gioia sono reali, e guardano lontano, molto lontano; essi comandano una prospettiva non delimitata da nessun orizzonte terreno.

E la gioia luminosa e la letizia successiva faranno molto per ravvivare l'anima, contrariata, umiliata, consumata dal discorso malvagio del mondo. Questo contrasto e il suo effetto difficilmente possono essere stati involontari, nel calcolo misericordioso del Signore e Maestro delle anime. Né involontaria la combinazione della gioia, della «gloriosa compagnia degli apostoli» con «la buona compagnia dei profeti». Perché non è questo il risultato stimolante dell'ultima frase: "Poiché così perseguitarono i profeti che furono prima di te"? "La loro ricompensa grande in cielo" era già stata accertata. E gli apostoli ora nella loro prima formazione, indossando l'armatura e giovani nuove aspirazioni, emulano la loro fama storica, la loro ricompensa eterna. — B.

Matteo 5:13

Il saluto sorprendente.

Gli annunci delle Beatitudini erano necessariamente sorprendenti nella loro materia, anche se considerati come pronunciati semplicemente in generale, sia che il mondo o chiunque in esso ascolti o assenti. Respiravano uno spirito e stabilivano chiaramente punti di vista con cui quelli del mondo erano così completamente in disaccordo. L'alienazione era quasi assoluta, e equivaleva al rigore dell'alienazione. Notate, dunque, in queste parole:

I. L'ASSISTENZA CHE OFFERTA PER IL DISCEPOLI VERSO REALIZZARE LA LORO PROPRIO RAPPORTO IN PARTICOLARE PER QUESTI BEATITUDINI .

Se devono essere, in verità, discepoli di Cristo, è necessario che afferrino almeno saldamente i principi che stanno alla base delle Beatitudini. Ed è un grande aiuto per questo, quante analogie significative che conosciamo! -Per avere la propria posizione, vale a dire che li attende, collocato in modo da affrontare in una volta. Le grandi sorprese teoriche sono spesso convertite nel modo più vantaggioso in sorprendenti sorprese personali e pratiche.

La sorpresa teorica non si concluderebbe con altro che vaga dissipazione della mente; la sorpresa personale si trasforma in pensiero, dovere, impresa. E di tale natura sicuramente queste due descrizioni di se stesse furono indirizzate in modo così inaspettato ai discepoli, vale a dire. "Voi siete il sale della terra... siete la luce del mondo." Il valore del loro effetto di rinforzo non può essere sopravvalutato.

II. L' ASSISTENZA CHE HA DATO PER IL DISCEPOLI VERSO comprendere LORO PROPRIO CALL . Delle lezioni orali, queste dovevano essere tra le prime; e nella natura di saluti energizzanti e rinfrescanti a menti e vite che non avevano mai sognato cosa fosse in serbo per l'una o per l'altra.

Ora deve essere datata la nascita in loro di un senso più adeguato della terribile responsabilità di quella chiamata. Questo risveglio non è stato per la via di convinzioni disperate, inquietanti, schiaccianti, ma proprio il contrario:

(1) dalla sfida delle grandi verità;

(2) dagli incitamenti alla grazia, alla pace, all'onore, alla dignità, non appena essi. ha preso la vera idea di dignità, qual è;

(3) i quasi inesauribili sussulti della coscienza di un grande, attivo lavoro davanti a loro. Come potevano dormire, come potevano essere morti i pensieri, come essere lenti il ​​cuore o la mano, dopo che la voce di un tale saluto aveva ottenuto l'accesso al loro potere di udire?

III. L' INCORONAZIONE DI ASSISTENZA CHE HA DATO IN LA DUE CIFRE CHE UTILIZZANO . Sono figure molto forti. Non possono cadere su orecchie svogliate. Non possono non fare la loro dovuta impressione. Esprimono bene il loro significato inequivocabile a quei discepoli.

Sono di interpretazione mondiale: " sale " per e della terra, " luce " per il cielo e l'intera processione delle cose create. L'assoluta semplicità e audacia di queste figure accresce immensamente la loro probabile utilità, e va non poco a disarmarle da un possibile pericolo, vale a dire. il pericolo, se fossero stati più nascosti nel loro modo, di alimentare l'importanza personale, l'autoaffermazione e la vanità in quei discepoli appena chiamati. Dice bene sant'Agostino: «Non chi soffre persecuzione è calpestato dagli uomini, ma chi per timore della persecuzione cade».

IV. LA DISTINTA DI RIFERIMENTO PER IL CARDINALE FATTO CHE DIO ERA PER ESSERE GLORIFICATO IN TUTTO . La "luce" di questi uomini deve essere la luce di coloro che sono "luce nel Signore.

La loro luce deve risplendere ; non deve essere nascosta; non deve essere oscurata. La loro luce deve essere la luce e il lustro che certamente appartengono alle "opere buone". Queste "opere buone" devono essere ora "viste". degli uomini", e in un certo senso devono essere fatte. in modo che e affinché gli uomini le vedano; ma la fine è di non riposare , e la gloria non deve essere riflessa sui discepoli. La fine è che "gli uomini glorifichino" il Padre, dal quale vengono la grazia, la potenza e la luce che fanno "opere buone", e che egli stesso è "ogni luce" e "Datore di ogni luce". — B.

Matteo 5:17

La venerazione della Legge e dei profeti.

La cautela che Gesù Cristo ora rivolge ai suoi discepoli era molto probabilmente dovuta a molte cose che si sarebbero dette, sebbene non registrate, nella natura delle previsioni affrettate e spesso malevole, della sua probabile tendenza alle innovazioni. Quante cose erano state congetturate, e vanamente, riguardo a lui "che dovrebbe venire"! E ora che era venuto, quelli che non cedettero che un esitante e riluttante assenso alla sua messianicità, in quella stessa proporzione erano pronti a pregiudicare il suo carattere e la sua opera ora esagerando, e subito dopo travisando esso e il suo genio.

Ma anche se si potesse supporre che considerazioni di questo genere non avessero per Cristo un peso sufficiente a dettare il tenore attuale del suo discorso, c'erano ragioni più profonde per questo, e quelle in armonia con la gentile considerazione che aveva sempre avuto per i pensieri che stavano emergendo nella mente dei discepoli abbastanza "volentieri", ma "deboli". Indubbiamente li aveva già appena spaventati con il carattere inconsueto di "beatitudine" che sosteneva e pronunciò - "beatitudine" non della Legge, ea malapena anche dei profeti.

Era stato il destino di entrambi a occuparsi principalmente degli aspetti più severi della rettitudine. E la linea di illustrazioni che stava per seguire con la massima severità poteva naturalmente, a un pensiero sorpreso e superficiale, sembrare molto simile a un superamento e un'annullamento della venerata Legge antica e dei vecchi profeti. Da qui la cautela. In questa cautela, originariamente rivolta a questi uomini, troviamo un valore perpetuo. Avviso-

I. IL PIÙ CONFORTEVOLE ASSICURAZIONE CHE DIO 'S GOVERNO E COMPORTAMENTO DEGLI GLI AFFARI DEL DEL MONDO FA NON CAMBIA , SALVO DA CRESCITA , DA SVILUPPO ; O DA IL " RIEMPIMENTO OUT " DI TUTTO QUELLO CHE FORSE PRIMO APPARSO IN SEED , O IN EMBRIONI , OR RISPETTIVAMENTE IN SEMPLICE SCHEMA E SCHEMA .

II. IL FORTE INCORAGGIAMENTO PER USA PER ONORE " LA LEGGE E LE PROFETI " ( E DI QUALUNQUE TIPO IN MODERNO GIORNI CORRISPONDE PIU ' O MENO COMPLETAMENTE CON LORO ), IN QUALI POSSONO SEMBRARE VOLTE UTTERLY oscuro , O TALVOLTA DI MOLTO PICCOLA SIGNIFICATO .

A quali questioni meravigliose si svilupparono punti nella "Legge" che sembravano, forse, un semplice rituale cerimoniale e superfluo! A quali questioni sorprendenti si svilupparono brevi enigmatiche frasi nei "profeti", che avevano tutto il suono del paradosso, nella grande vita di Gesù, nelle sue opere straordinarie e negli stupendi presagi e fatti della sua croce, della sua tomba e la sua ascensione al cielo! Al "minimo dei comandamenti", che si trovi in ​​una forma, nella Legge, o in un'altra, nel profeta, si deve la nostra migliore obbedienza e la ricompensa ampiamente.

III. IL GRANDE ONORE MESSO SU COSA MAGGIO FORSE ESSERE L'OFFERTA DI MA UMILE PRATICA , E ANCORA umili INSEGNAMENTO .

Metti la stessa cosa in altre parole, vale a dire. questi: l'onore legato alla pratica di vite molto ritirate e oscure, l'insegnamento di labbra molto umili. Si può dire che il fare sia in ogni momento la parte migliore dell'"insegnamento". Ma l'onore dato all'«insegnare», oltre che al «fare», mette in guardia da casi come quello di Nicodemo. E protegge dalla negligenza in genere, e da quella negligenza che arriva fino a nascondere la propria luce sotto il moggio.

IV. IL METODO , IN LA PRESENTE ISTANZA , DI CRISTO 'S INSEGNAMENTO , VIZ . DA LA DIRECTEST FORZA DI CONFRONTO . L'allusione agli scribi e ai farisei e alla loro giustizia difettosa parla molto chiaramente del proprio significato.

Possiamo ammettere che questo metodo non era affatto sconosciuto a nostro Signore, mentre possiamo essere pronti a sentirci sicuri che non era un prescelto, ed era sgradito. Non può necessariamente autorizzare la nostra imitazione, se non nei limiti più severi. Ma ora era il metodo di quell'Essere che solo e che è sempre perfettamente qualificato, perfettamente sicuro di usarlo nel modo giusto. La "giustizia degli scribi e dei farisei" non era solo condannabile come molto più di lettera che di spirito; era di una lettera aggiunta e miseramente adulterata dalle loro stesse tradizioni, e non aveva nulla di spirito vivificante in essa.

Nulla poteva escludere così irrimediabilmente gli uomini dal "regno dei cieli" sulla terra, cioè dalla Chiesa, di cui Cristo stava abbozzando la dottrina e la disciplina proprio in quel momento, prima di gettarne poi le solide fondamenta con le sue sofferenze, la morte , resurrezione e ascensione. Gli scribi, i farisei e tutta la loro posterità si sono chiusi fuori. Non sono "entrati" in se stessi e, per quanto possibile, hanno impedito agli altri.-B.

Matteo 5:21

Il tipo cristiano di un vero adempimento della Legge: prima illustrazione di Cristo.

Se gli scribi e i farisei non avessero adulterato in molti modi la Legge, la loro giustizia sarebbe stata ancora l'osservanza della lettera dei comandamenti dell'antico patto. La grandezza del passo in avanti morale ora promulgato da Cristo è misurata dal fatto che egli pone come necessità davanti alle sue reclute più fresche, che vedano meglio e facciano meglio dei maestri e dei veterani di quell'antica alleanza. Questa è, come dice san Crisostomo, l'illustrazione adeguata del "potere superiore della grazia". Osserva, allora, come—

I. CRISTO TRACCE PER LA SUA REALE GERME E ORIGINE DEL FALLO , OVERT REATO DI OMICIDIO . Vale a dire, è:

1 . Rabbia personale, cioè ira con una persona, quella persona necessariamente creatura di Dio, e quindi proprio fratello. La rabbia con il peccato, la rabbia con l'offesa di un uomo, e il male che lui e quello possono aver fatto, e la rabbia nel senso di autodifesa e istintivo risentimento momentaneo , non sono qui condannati.

2 . La rabbia ha permesso di esprimersi sotto forma di assoluto disprezzo per la persona. Illustra a confronto il disprezzo, lo sdegno, lo scherno, e tutta questa famiglia, con dolore, afflizione, pietà, compassione.

3 . L'ira che assume un'attività energica, né soppressa e morente nelle sue stesse ceneri, (comunque funesta ciò) tenuta nei limiti di un'atmosfera arida, arida, dove per motivi meno meritevoli tuttavia si estinguerà; ma trovando nuovo carburante e incentivi disastrosi nella forma della passione e del vocabolario della passione.

II. CRISTO nobilita INFINITAMENTE IL CONCORD DI FRATELLI SULLA TERRA DA lasciando US KNOW CHE IL CIELO PRENDE SPECIALE NOTA RISPETTO IT , E FA IT LA SUA PROPRIA CAUSA .

Il dono a Dio non può essere posto sull'altare, perché sia ​​accolto, mentre su quell'altro altare, l'altare del cuore dell'offerente, arde il fuoco falso. Non può sfuggire che il cuore del discepolo amato e amato ha ricevuto questa parola e ne ha fatto tesoro fino alla vecchiaia, e ne ha dato una versione più esemplare, nel suo spirito, nella sua Lettera ( 1 Giovanni 2:9 ; 1 Giovanni 3:11 , 1 Giovanni 3:14 , 1Gv 3:15; 1 Giovanni 4:20 , 1 Giovanni 4:21 ; 1 Giovanni 5:1 , 1 Giovanni 5:2 ). Quanto sono lontani anche gli elementi cristiani e gli affluenti della società umana e della fratellanza dall'apprendere e praticare ciò che qui viene insegnato!

III. CRISTO USA IL più sicuro GUIDA ALLA MORALE RIFORMA , UNA VOLTA VISTO E RICONOSCIUTO ; IT SI TROVA IN tempestività .

Il più spietato nemico un uomo abbia mai avuto, se solo più esigenti per quanto riguarda i debiti a causa di lui, o vendicativo così come esigente, non è quello di confrontare per la spietatezza e exactingness con quello avversario, che ogni e qualsiasi uomo ha dentro di sé, e che consiste del proprio io peggiore! Quel sé peggiore e inferiore è il nostro peggior avversario. Equivoca, attenua, procrastina; è gravemente indulgente con se stesso, lento a svegliarsi dal sonno o dall'accidia, parziale nei confronti di un proverbio e cieco a tutti gli interessi superiori del proprio sé superiore.

Una volta che un giusto pensiero, un bagliore di luce, una genuina convinzione di dovere, o un monito dall'esterno, siano veramente ascoltati, siano suoi, e questa è la sua speranza, la sua sicurezza, il fervore della sua rigenerazione, che egli "concordi presto ."-B.

Matteo 5:27

La seconda e la terza illustrazione di Cristo del tipo cristiano di un vero adempimento della Legge.

Dopo l'illustrazione basata sulla lettera del sesto comandamento, Cristo prende la lettera del settimo come base per un'ulteriore illustrazione. Entrambi questi comandamenti si prestano così bene per l'istruzione dell'individuo in materia dell'ampia differenza tra il comandamento esteriore e lo spirito di esso, che chiunque voglia possa imparare quella differenza e, imparandola, diventi un vero discente - un allievo alla scuola di Cristo.

In questa illustrazione il sentimento, l'impulso, il carattere individuali sono toccati così sensibilmente e così sottilmente, che forse nessuno potrebbe penetrare più efficacemente o avere migliori opportunità di lezioni di vasta portata e durature. Nota che Cristo insegna come, per la vera concezione della Legge di Dio, è necessario ricordare che:

I. NON SOLO PRIMA DI TUTTO E OGNI AZIONE DI PECCATO SE FA CONTEGGIO DEI DEL PENSIERO - SEME CHE CRESCE AD ESSO , E NON SOLO DIETRO TUTTO E OGNI AZIONE DI PECCATO SE FA CONTE DI MOTIVO , E IL PENSIERO CHE FUNZIONA COME MOTIVO AD ESSO , MA ANCHE QUELLO SENZA ALCUNA AZIONE DI ALCUN TIPO , SE PRENDE PIÙ SICURO CONTO DI PENSIERO , COME SE STESSA MATERIA E OGGETTO DI PECCATO , CON LE SUE QUALITÀ E ATTRIBUTI .

II. IL CORPOREO SENSO CHE POSSONO ESSERE L'INGRESSO , L'awakener , E ALIMENTAZIONE DI PENSIERO E DI CUORE , DI PECCATO O OCCASIONE DI PECCATO , DEVE ESSERE NEGATA , CHIUSA , E DISTRUTTO , PIUTTOSTO CHE A SINISTRA PER ESSERE UN " REATO " PER LA TENUTA DI LA LEGGE . QUESTO E ' DI ONORE DI DIO 'S LEGGE .

III. LA FISICA DI POTENZA CHE POSSONO AVERE LA COMPETENZA E CUNNING , E TUTTI CHE POSSONO ESSERE IL MIGLIORE TALENTO DI LA PERSONA RACCOLTE IN ESSO , DEVE IN COME MODO ESSERE NEGATA , SOPPRESSO , DISTRUTTA , SE QUALSIASI PERVERSE BIAS possedere IT FARE IT PROVE DI UN " REATO.

" IL SOVRANO VOCE DI IL COMANDAMENTO È ALLORA CONTRO IT .

IV. IL CORSO CHE NON DI HONORING LA LEGGE DI DIO AL SUO VERO INTENZIONE , È SOLO TROPPO SICURO DI TRADIRE LA SUA PROPRIA difettosità , IN CHE COINVOLGE COLLETTORE ALTRE VIOLAZIONI DI ESSO , E QUESTO , ANCHE , PER LA PARTE DI ALTRI COME DI DEL SBAGLIATO - DOER SE STESSO.-B.

Matteo 5:33

Il vero adempimento della Legge: la quarta illustrazione di Cristo.

La considerazione di questo brano richiede un'attenta e giusta comprensione della corretta esposizione dello stesso (per la quale si veda anche Esposizione precedente). Matteo 5:37 di per sé, se tradotto rigorosamente, e la parola "comunicazione" sostituita da "discorso", o anche "conversazione", è sufficiente per mostrare che i pronunciamenti di nostro Signore qui non si riferiscono né a solenni occasioni giudiziarie, né a quei casi sommamente solenni in cui Dio è rappresentato come "giurando per se stesso", o lui stesso è testimoniato oi suoi primi apostoli, come usando quella sanzione di asseverazione chiamata giuramento.

Parimenti, si deve fedelmente dare il dovuto peso ai quattro esempi del giuramento verbale manifestamente in voga, e che richiede particolare denuncia. Qualunque fosse il lato più sfavorevole del giuramento, loro avevano questo. E avevano il minimo di ciò che era legittimo. Coprivano l'equivoco, promuovevano la familiarità con ciò che in ogni caso doveva essere riservato all'occasione solenne, e alimentavano la diffidenza più profonda tra l'uomo e l'uomo.

Tranne, quindi, dalla condanna ciò che abbiamo tutte le ragioni per credere che Cristo non intendesse includere nella condanna, abbiamo il suo più espresso scoraggiamento di ogni uso frequente, ordinario, ozioso di forme di giuramento, anzi, di ogni uso di giuramento, salvo quanto specialmente salvaguardato, è in esso e, a parità di altre condizioni, da considerarsi autorizzato. Abbiamo l'opportunità di uno sguardo divinamente suggerito nell'etica morale del Cristianesimo, e siamo invitati a notare di ogni giuramento, che mentre procede proprio mostrando, quando tra gli uomini, che aggiunge incentivo alla fedele esecuzione della promessa, e la fiducia per la fiducia tranquillità della persona a cui la promessa è fatta, in questi moltocose che porta il ricordo del proprio discredito. E la strada è spianata per la versione più eccellente di Cristo. Avviso-

I. SEMPLICE Asseverazione O NEGAZIONE DELLA REGOLA DI CRISTIANO LINGUA .

II. SEMPLICE Asseverazione O LA NEGAZIONE DELLA MIGLIORE ONORE PER IL CARATTERE DI IL LABBRO CHE PARLA .

III. SEMPLICE Asseverazione O LA NEGAZIONE DELLA MIGLIORE DI CREDITO PER IL trustfulness DI LA PERSONA CHE SENTE .

IV. CHE COSA E ' PIU' DI SEMPLICE asseverazione O DENIAL MEZZI " EVIL " IN THE ONE PARTE , O IN L'ALTRO , O IN ENTRAMBI .

IT PROCEDE SULLA LA MOLTO SOSPETTO DI MALE ATTUALE .-B.

Matteo 5:38

Il tipo cristiano di adempimento della Legge: quinta illustrazione di Cristo.

Il precetto o permesso della Legge qui istituita non era un precetto o un permesso di vendetta, ma di eguale giustizia. Era destinato ad operare, non all'incoraggiamento, ma allo scoraggiamento, alla vendetta; e piuttosto semplicemente come l'equo misuratore della giusta punizione e del freno del più naturale istinto di vendetta. Cristo, tuttavia, preavvisa così presto i suoi discepoli di ciò che il suo occhio vedeva così chiaramente, la sua conoscenza sapeva così bene, che in questa scena e stato vicario non tanto quanto si doveva avere una giustizia imparziale, e che era così pericoloso al cercatore stesso di cercarla, che farebbe bene, con volontaria genuinità e genuina volontarietà, a sacrificarla. Cristo insegna, dunque, qui:

I. CHE IL SUPERIORE MORALE PERCEZIONE DI DEL TEMPO E DEL SUO DISCEPOLO DEVONO ESSERE PREPARATI PER RICONOSCERE IL FATTO CHE LE CONDIZIONI DI QUESTO MONDO SONO NON QUELLI DI ESATTO E ANCHE LA GIUSTIZIA .

II. CHE IL DISASTROSO INTERNI CONSEGUENZE DELLA MESSA UN 'S AUTO IN PERSONALE ANTAGONISM CON UN ALTRO SONO TALI COME PER CONSULENTI DEL ALTO DOVERE DI CUI SOPRA ANCHE LA DOMANDA DI TALI GIUSTIZIA , E DI NON RESISTERE AL MALE PERSONA .

III. CHE CORRISPONDENTI benefica CONSEGUENZE , TROVARE UN MODO DI LAVORO IN ALTRI ED IN IL MONDO , PROCEDE CONSULENTE DELLA STESSA CORSO .

IV. CHE IL CRISTIANO RISPOSTA DI FORZA E ' UN DISPOSTI RESA DI DEL PRESENTE ORA 'S GIUSTIZIA , E PRESENTE ORA ' S APPARENTE AUTO - INTERESSI .

V. CHE LA CORONA E PERFEZIONE DELLA DEL CRISTIANO DISPOSIZIONE IS TO MEET " IN THE WAY " L' APPELLO DI COLORO CHE SAREBBE ASK , E DARE ALLA LORO ; DI COLORO CHE AVREBBE prendere in prestito , E PRESTARE PER LORO .

SE TUTTO APPRENSIONE DI FORZA ESSERE RIMOSSO FAR FUORI , IL CRISTIANO CUORE VOLONTÀ NON rimbalzo PER LA RICHIESTA DEI SUOI DIRITTI , MA WILL SENTIRE LA COMPASSIONE , MOSTRA COMPASSIONE , E DARE .-B.

Matteo 5:43-40

Il perfetto adempimento della Legge: la sesta illustrazione di Cristo.

Quest'ultima illustrazione fa due progressi anche su quelli precedenti. Dal corso negativo, di non resistere al male, Cristo procede ad insegnare il principio alto e morale di fare il bene per il male, positivamente e praticamente. Inoltre, questa illustrazione si muove in quella sfera più alta in cui la legge si fonde con l'amore. Trova la sua materia in quella legge d'amore che comprende il perfetto adempimento della legge. Vale la pena ricordare le parole di Crisostomo: "Nota attraverso quali gradini siamo ora ascesi qui, e come Cristo ci ha posto qui sull'apice stesso della virtù.

Il primo passo è non iniziare a fare del male a nessuno; il secondo, che nel vendicare un torto fattoci ci accontentiamo di vendicarci alla pari; il terzo, non restituire nulla di ciò che abbiamo sofferto; il quarto, offrirsi alla sopportazione del male; il quinto, essere pronti a soffrire ancora più male di quanto l'oppressore desideri infliggere; il sesto, non odiare colui di cui soffriamo tali cose; il settimo, amarlo; l'ottavo, per fargli del bene; il nono, pregare per lui. E poiché il comando è grande, grande è anche la ricompensa proposta, cioè di essere reso simile a Dio." Considera in ciò che ora è comandato da Cristo.

I. IL PRINCIPIO IN SE STESSO .

1 . Con quanta franchezza si rivolge ai fatti della vita umana!

2 . Come riconosce apertamente il danno della natura umana!

3 . Come persuade irresistibilmente dell'originale non irrimediabilmente perduto! È come se ne ricevesse una notizia, e da essa un messaggio rianimante, che non si vedeva da così tanto tempo.

II. IL TIPO SCARTATO . Il livello morto della pratica umana più ordinaria è tutto ciò che si può dire di esso.

III. IL TIPO ADOTTATO . È il più alto concepibile, e allo stesso tempo non scoraggiante nella sua tendenza per questo motivo, ma più indicativo di grazioso conforto per noi e di serio impegno da parte nostra. Ci rende figli del "Padre nostro che è nei cieli". Assomiglia alla sua perfezione, e conduce sempre verso di essa in avanti e verso l'alto. — B.

OMELIA DI MARCUS DODS

Matteo 5:3

Discorso della Montagna: 1. Le Beatitudini.

Si può dire che il soggetto del discorso della montagna sia la giustizia del regno. Per dare a tutti i suoi ascoltatori una concezione più chiara di questa idea fondamentale, nostro Signore parla

(1) dei cittadini del regno;

(2) della legge del regno;

(3) della vita, la condotta devozionale e pratica del regno.

I cittadini del regno sono descritti per primi, il loro carattere è indicato nel primo paragrafo, la loro influenza è menzionata in Matteo 5:13 . Il brano che contiene le Beatitudini renderà meglio il suo significato se consideriamo

(1) che Cristo offre la beatitudine;

(2) in che cosa consiste questa beatitudine;

(3) a chi è impartito.

I. IL NOSTRO SIGNORE SONO IN ACCORDO CON L'ISTINTO DI HUMAN NATURE , IL QUALE CRAVES FELICITÀ , E SET QUESTO COME L'ULTIMO FINE , O CAPO BUONA .

In effetti è quasi un truismo chiamarlo così, perché dire che un uomo è felice o beato è solo dire che non c'è più bisogno di farlo per lui; che ha raggiunto. Altre cose, come la ricchezza, il potere, la conoscenza, cerchiamo come mezzo per un fine al di là di se stessi; la felicità che cerchiamo per se stessa, e non come mezzo per qualcosa al di là di se stessa. Un uomo non cerca di essere felice per essere ricco; cerca di essere ricco per essere felice.

E sebbene questa idea sia stata tanto abusata e abbia fatto pretesto per trovare piacere nel piacere sensuale e avvilente, nostro Signore non si fa scrupolo di dare all'idea un posto di primo piano nel suo insegnamento e di implicarla in tutto il suo schema di vita umana. Nessuno predica il sacrificio di sé come fa nostro Signore; nessuno si spinge alla stessa lunghezza nel pretendere che daremo la vita stessa per gli altri. Ma con quale argomento ci induce a farlo? Assicurandoci che chi perde la vita, lo stesso la salverà.

Nelle stesse parole che comandano il sacrificio di sé assoluto, rispetta l'istinto di conservazione. Ma dire che la felicità è il bene principale è una cosa ben diversa dal dire che possiamo trovare la nostra strada verso la felicità scegliendo ciò che promette di portarcela. Ciò richiederebbe in noi il potere di guardare alla vita nel suo insieme, di pesare il domani con l'oggi, e di non dare a nessuna parte della nostra natura una preferenza sulle altre parti, una saggezza che non abbiamo.

Come per molte altre cose, otteniamo sicuramente quando smettiamo di cercare. Il bambino non diventa adulto considerando come può crescere, ma seguendo il suo naturale appetito per il cibo. E per assicurare il grande fine della felicità c'è anche un appetito che ci guida: l'appetito per la giustizia. Non è chiedendo: questo o quello condurrà alla mia felicità? che scopriamo cosa dovremmo fare, ma chiedendoci: è giusto o sbagliato? Per aver trascurato questa considerazione, molti si sono scandalizzati del fatto che si dovrebbe dire così tanto sui premi e sui castighi nella Bibbia.

È vero che nostro Signore considera la felicità il bene principale e la promette continuamente, ma non ordina mai agli uomini di fare di questo il loro scopo pratico nella vita. Al contrario, proprio in questo sermone, così pieno di ricompensa e di promessa di felicità, stabilisce un'altra legge di condotta: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia". La felicità si trova quando si cerca la giustizia. Né la condotta ordinata da nostro Signore potrebbe essere stata fatta per un motivo egoistico. Nessuna speranza di ricompensa potrebbe indurre un uomo ad amare i suoi nemici, o ad avere fame e sete di giustizia.

II. Per descrivere la beatitudine offerto, NOSTRO SIGNORE FA USO DI FRASI CON CUI LE PERSONE ERANO FAMILIARE COME denota IL beatitudine DI DEL REGNO , ma che qui iniziare nel nuovo significato.

Il Consolatore era una delle designazioni più familiari del Messia tra coloro che aspettavano la consolazione d'Israele, e dice loro: "Beati voi che piangete, perché sarete consolati". Si cercava l'eredità della terra come accompagnamento del regno del Messia, ed egli dice: "Beati i miti, perché erediteranno la terra". Dovevano essere riempiti, non con grano e vino, ma in senso spirituale.

Ma la beatitudine qui descritta è tale che risponde davvero ai nostri desideri. Usa il metodo di nostro Signore e confrontalo con la beatitudine che molti ai nostri giorni cercano. Ci sono uomini sinceri tra noi che hanno la fede fiduciosa che se solo le fonti della sofferenza mentale e fisica fossero rimosse, non c'è motivo per cui ogni uomo non dovrebbe godere della felicità che ognuno cerca. Le fonti della sofferenza, pensano, sono sotto il controllo umano, e sebbene la conquista sia terribilmente lenta, tuttavia ogni individuo può trarre un godimento profondo e razionale dai suoi sforzi per il progresso comune.

Ma la beatitudine di una civiltà in progresso non offre sollievo ai due più dolorosi dei mali umani: la separazione da coloro che amiamo e la schiavitù dei desideri malvagi. Non ha nulla da dire sulla morte o sul peccato. Sarà il lavoro individuale per la sua razza, se non v'è l'orizzonte non più largo di questo mondo? Qualcuno, tranne quelli naturalmente virtuosi, si asterrà dal peccato, se tutto ciò che puoi offrire è che in qualche epoca lontana possano beneficiare in un grado infinitesimale uno o due individui? La beatitudine che offre il nostro Signore è di un tipo molto diverso.

Guarda uno o due dei termini in cui è descritto: "Pienezza della giustizia a coloro che ne hanno fame e sete". Si tratta di un fatto notevole che, male come siamo, non ci dovrebbe essere in tanti di noi un desiderio insaziabile di ciò che è buono. Attraverso tutte le condizioni degli uomini troviamo questo desiderio di stare liberi dall'inquinamento, superiore all'infermità. E questa beatitudine dona nostro Signore. Di nuovo, c'è l'intenso desiderio persistente di vedere Dio, di essere sicuri che Dio sia con noi come se lo vedessimo.

Con quale gioia e fermezza, con quale forza e speranza, con quale fiducioso sacrificio di sé, dovremmo affrontare il mondo e i suoi mali se sapessimo ed fossimo sicuri che un Dio amorevole e potente era al nostro fianco! Cosa c'è nel dovere, cosa c'è nella dedizione a se stessi, che può essere difficile per chi ha visto Dio? Il giorno, dice nostro Signore, sta arrivando in cui questo sarà. Sii puro di cuore, dice, e mi conoscerai e mi vedrai.

Siate simili a me e mi guarderete». Tale è la beatitudine che Cristo non dispera di portare al mondo. Egli rivela un regno «diverso da quello che vediamo, ma non meno reale», un regno in cui c'è trovare la tua soddisfazione per tutti i bisogni che il mondo non riesce a soddisfare e un rimedio per le miserie che infligge."

III. QUESTO beatitudine E ' PER PERSONE , E SOPRATTUTTO PER LA DEBOLI E LE SOFFERENZE PER COLORO CHE HANNO FALLITO IN QUESTA VITA E CHE SENTIRE CHE ESSO SIA UN POVERO E pietosa INGANNO se non c'è niente per compensare il male e la miseria che hanno sofferto qui, o per rispondere ai desideri più profondi della loro natura.

"Beati", dice nostro Signore, "siete voi che questo mondo non ha arricchito e saziato"; beati voi, perché questo vuoto lascia spazio al regno dei cieli. "Beati voi che fate cordoglio", perché per ogni dolore c'è una Beatitudine speciale: essere attratti dal cuore stesso di Dio e ricevere la sua speciale cura paterna. Mentre nostro Signore invita i suoi seguaci a cercare prima il regno di Dio, mentre assicura loro che devono prendere la croce e seguirlo, allo stesso tempo li certifica alla fine della beatitudine.

Dolore, dubbio, sconfitta, angoscia di spirito, sono ciò che scandisce il corso di migliaia di suoi seguaci, ma con calma li dichiara beati. Nessuna brama di rettitudine, nessun impulso naturale frustrato, nessuna speranza terrena a cui si rinuncia, nessuna felicità rimandata per il bene degli altri, perderà la sua ricompensa. Abbiamo tutti imparato che il piacere presente e la gratificazione immediata molto spesso portano a un dolore permanente; qui ci viene insegnato che i problemi e il dolore presenti sono spesso il percorso diretto verso la gioia permanente.

Come ci poniamo rispetto alle Beatitudini? Riesci a rientrare sicuramente in una o nell'altra di queste categorie? Molti non raggiungono mai la felicità, perché trascurano di cercarla secondo quelle linee che qui nostro Signore indica come conducenti alla felicità eterna. — D.

Matteo 5:13

Discorso della montagna: 2. Influenza dei cristiani: sale e luce.

Nostro Signore ha assicurato ai suoi discepoli che un trattamento molto cattivo in questa vita potrebbe essere solo il preludio alla felicità eterna. È nella posizione di un generale che sta lanciando i suoi uomini in un'impresa che li metterà alla prova al massimo. Quindi non solo afferma che saranno ricompensati, ma ricorda loro quanto dipende da loro. Se si svenire, che speranza c'è per il mondo? Parla della loro relazione con il mondo sotto due figure: sale e luce.

I. Il sale era spesso usato come simbolo di qualcosa, come se stesso, pungente. Lo spirito era così chiamato, e in epoca cristiana un tono gentile nella conversazione; in ogni caso per il loro potere di redenzione dall'insipienza. Ma il sale serve per preservare dalla corruzione; e sebbene la figura che rappresenta la società come tendente a marcire e dissolversi sia forte, chiunque conosca i fatti sa quanto fosse appropriato.

Né si può dire che sia inapplicabile alla società o alla vita familiare ora, sebbene il cristianesimo abbia agito fino a questo punto come il sale che la corruzione non sia così palesemente invadente. Ma il punto soprattutto sottolineato è che essi erano il sale. Non dovevano aspettarsi di ottenere tanto bene quanto di fare del bene. È la loro chiamata a contrastare la corruzione che è nel mondo. Tutte quelle cose che tendono all'abbassamento della vita spirituale sono gli oggetti su cui devono agire, e se invece di questo vi cedono è perché il sale ha perso il suo sapore.

Se le stesse persone che sono designate ed equipaggiate per portare con sé un'influenza salutare sono esse stesse prostrate dalla cattiva infezione, se i disinfettanti portano germi di malattie, a cosa ci gioverà? "Se il sale ha perso il suo sapore, con che cosa sarà salato? Non serve a nulla", dice il nostro Signore, "se non ad essere gettato via e calpestato dagli uomini". Anche questa è una figura forte e severa.

Chiaramente intendiamo inferire che nulla è più disprezzabile di un cristiano che non fa nulla per mantenere la corruzione. È un soldato che indossa l'uniforme del suo reggimento, ma lascia il combattimento ad altri; un medico che rifiuta di visitare i malati. È proprio dell'essenza del cristiano che egli faccia una certa impressione nel mondo. I termini della chiamata di Cristo sono: "Io ti ho scelto e ti ho posto, affinché portiate frutto.

Osservate che questa cifra si applica specialmente agli inizi del male e al nostro trattamento dei giovani. Il sale può prevenire la corruzione; non può curarla. Considerate fino a che punto può crescere il più piccolo germe di peccato in un bambino; ​​fino a che punto la nostra vita può diventiamo corrotti se trascuriamo di conservare il sale del principio cristiano.

II. Un altro pericolo minaccia i discepoli di Cristo. Mentre alcuni rinunceranno del tutto al principio cristiano quando scopriranno quanto seriamente li porta ad antagonismo con il mondo, altri cercheranno di nasconderlo. Continueranno i cristiani, ma in segreto. È questa timorosa evasione delle opportunità di confessare Cristo che egli mira nella figura: "Voi siete la luce del mondo". In questa figura sono implicate diverse cose, come:

(1) che i cristiani sono destinati a illuminare il mondo;

(2) che ciò che illumina deve essere esso stesso visibile;

(3) che è tanto naturale per il principio cristiano genuino diventare visibile quanto lo è che la luce risplenda.

1 . I cristiani sono pronti per illuminare il mondo. Nostro Signore ha acceso i pochi uomini che lo hanno accettato come Luce del mondo, e loro a loro volta hanno acceso altri. Si è fidato dei suoi seguaci. Ha lasciato a noi il compito di mantenere la sua conoscenza sulla terra e di trasmettere la luce di cui tutti gli uomini hanno bisogno. I cristiani non dovevano ritirarsi e nascondersi, soddisfatti di poter mantenere in vita la propria anima.

Dovevano entrare in tutte le relazioni e gli impegni innocenti della vita, e usarli in modo da mostrare la loro luce. Tutte le nostre connessioni con il mondo sono candelieri, da cui la luce può provenire vantaggiosamente. La persecuzione stessa è una. "Vero, come una torcia, più si scuote e risplende." La relazione genitoriale è un altro candelabro. Il talento naturale può collocare un uomo su una tale eminenza che la sua luce è diffusa sulla terra; ma tutti gli uomini hanno una posizione da cui possono risplendere, se è in loro di risplendere.

Non il candelabro fa tanta differenza quanto la luce che ci metti dentro. Qualcuno dice: "Come posso brillare, una massa opaca e torpida?" Eppure non così intorpidito come mai da cercare di influenzare in qualche modo i tuoi simili. E il corpo più opaco può essere un buon riflettore di luce diffusa. su di esso. Quella del cristiano non è una luce auto-accesa.

2 . La lezione insegnata più direttamente è che qualunque cosa illumina deve essere essa stessa visibile. Se la tua condotta deve insegnare una via migliore agli uomini, la tua condotta deve essere vista. Pertanto vengono qui enfatizzate le opere . Gli uomini non possono vedere le tue belle idee, i tuoi nobili propositi, le tue sante aspirazioni. I tuoi pensieri su Cristo, la tua fede in lui, la tua tenerezza del cuore verso di lui, sono come l'olio nella lampada del faro.

Se non viene mostrata alcuna luce, i naufragi non saranno prevenuti. Quindi non servirà a prevenire i relitti morali che ti sei sentito ansioso, escogitato modi per aiutare, se non hai fatto nulla. L'uomo che si accontenta di salvare la propria anima e ha paura di interferire con la malvagità che lo circonda, non salva nemmeno la propria anima. Alla luce nascosta sotto un moggio, o sotto un letto, accadrà una delle due cose: o si spegnerà del tutto, soffocata per mancanza d'aria, o brucerà attraverso la sua copertura e troverà un'espressione sorprendente per se stessa. Per:

3 . Fa parte dell'essenza del carattere cristiano risplendere, rendersi visibile. C'è un tipo di cristianesimo che arde in alto o in basso a seconda della società in cui si trova. Ma il fatto che possa essere manipolato in questo modo artificialmente, come un getto di gas, mostra che è un cristianesimo artificiale e non genuino. Se sei cristiano hai una legge che copre tutta la tua vita e uno spirito nuovo dentro di te.

Può un uomo avere nuovo sangue fresco nelle sue vene e che non si manifesta?" Così come poco può un uomo avere la gioia dell'amore di Cristo e l'energia vivificante del suo Spirito nel suo cuore, e questi non si vedono nel suo comportamento. Questo testimoniare per Cristo non è una questione facoltativa. "L'albero buono mostrerà il buon frutto. Non può continuare a portare i vecchi frutti cattivi per modestia o per finta ripugnanza all'ostentazione; deve rivelare la giustizia di Dio all'interno mediante la giustizia di Dio all'esterno, altrimenti è una presa in giro.

"L'obiettivo pratico che il nostro Signore ha in vista è dichiarato nelle parole: "Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché possano vedere le vostre buone opere e glorificare il Padre vostro che è nei cieli?" In che modo questo concorda con l'ingiunzione di nascondere le tue buone opere, per non far sapere alla tua destra ciò che fa la tua sinistra? In questo modo, dobbiamo evitare i due estremi di ostentazione e di timoroso ritrarsi nella nostra condotta, abbandonare ogni affettazione, ogni falsa delicatezza, ogni pretesa modestia. e vera paura, e vivere con semplicità e senza paura il principio cristiano che conosciamo e accettiamo.

Osservate che quando nostro Signore specifica le "buone opere" non esclude le buone parole. Spesso è un buon lavoro pronunciare la parola desiderata. E sebbene sia spesso uno dei doveri più difficili, è certo che siamo colpevoli se trascuriamo questo modo di confessare Cristo davanti agli uomini. Essere indietro in questo è un segno che la nostra stessa luce si sta spegnendo. —D.

Matteo 5:17

Discorso della montagna: 3. Eccessiva giustizia.

Un insegnante che costringe il pubblico a guardare una verità sconosciuta, il riformatore che introduce un nuovo stile di bontà, sarà interpretato male proprio in proporzione al progresso che fa sulle idee precedenti. Nostro Signore rinunciò esplicitamente e con calore alla bontà dei farisei, e subito si levò il grido contro di lui come un distruttore della Legge, un libertino, un compagno o un popolo sciolto. Si trovò così chiamato pubblicamente a ripudiare l'atteggiamento verso la Legge a lui attribuito, ea spiegare con pienezza, una volta per tutte, all'inizio del suo ministero, la giustizia che aveva richiesto e manifestato.

"Io non sono venuto per distruggere la Legge ei profeti, ma per adempiere". Per quanto riguarda il suo stesso carattere, questa spiegazione è divenuta da tempo superflua, ma c'è il pericolo che la stessa conoscenza che esiste il perdono pieno e gratuito per il peccato generi nei suoi seguaci un senso di sicurezza demoralizzante. Occorre ricordare loro che anche per loro Cristo è venuto non per distruggere la Legge , ma per darle un adempimento più alto e più ricco.

L'importanza che nostro Signore attribuiva a questa spiegazione è segnata dall'abbondanza di dettagli con cui la illustra. Riconobbe che la semplice enunciazione di un principio ha poco peso per la mente ordinaria. Quindi porta il suo principio in tutta la vita pratica e mostra come lo tocca in ogni sua parte. Notare alcuni particolari che possono essere fraintesi. Non molto tempo fa è stato presentato al pubblico il tema del prestito di denaro a interesse, e dalla lettera dell'insegnamento qui si è sviluppato il caso contro di esso.

Ma dobbiamo distinguere tra coloro le cui necessità li costringono a chiedere prestiti, e coloro che lo fanno per la propria convenienza commerciale. In un caso richiedere l'interesse è una crudeltà; nell'altro è solo una transazione commerciale giustificabile prendere la nostra parte del profitto che abbiamo aiutato altri a garantire. Ancora una volta, la proibizione dei giuramenti da parte di nostro Signore è stata presa nella lettera da un corpo di uomini numeroso e altamente rispettabile.

Ma bisogna tener presente che l'abitudine alla menzogna tra gli orientali è così inveterata che nulla è creduto se non è attestato con un giuramento. È a questa abitudine allude nostro Signore. L'abitudine al giuramento profano tra le nostre classi ignoranti nasce principalmente dal desiderio di dare forza alla loro conversazione senza una conoscenza sufficiente della loro lingua madre per rendersi intelligentemente enfatici.

Tradisce anche la consapevolezza, da parte del giurante, di non essere creduto sulla sua nuda parola. Ogni esagerazione nel parlare porta una rapida punizione, perché gli uomini imparano a non considerare ciò che diciamo. La semplicità del linguaggio è molto vicina alla verità nella mente e nel cuore. Non è una mera lezione di stile, ma della morale più profonda, quando nostro Signore ci ordina di eliminare i superlativi e tutte le espressioni chiassose, chiassose ed esagerate, assicurandoci che qualunque cosa più di "Sì, sì, no, no", noi indulgere, viene il male.

Ancora una volta, i critici del cristianesimo amano indicare quei precetti che prescrivono la non resistenza al male, e chiedono perché non li osserviamo. E certamente niente è più demoralizzante che rendere omaggio a un codice morale mentre ne pratichiamo un altro. E l'uomo serio e semplice, che cerca di porre sulle parole di Cristo le fondamenta eterne del carattere e della condotta, sarà portato ad accettare la regola evangelica "grezza, nuda, intera come è posta.

"Vedrà che qui, se mai, sta il segreto e il potere della religione, e che non sta a lui scegliere e scegliere, ma seguire l'esempio di Cristo, anche in ciò che è più peculiare e più difficile. E l'uomo che cerca così letteralmente di eseguire le sue parole avrà la pace interiore e il potere tra gli uomini che sono la ricompensa inesauribile dell'integrità del cuore, anche se può imparare che c'è un modo migliore per adempierle; sebbene egli arriva a vedere che anche quando i precetti non possono essere adempiuti nella lettera, possono avere una funzione eminentemente utile nell'indicare lo spirito che dovremmo coltivare.

Nostro Signore stesso, quando fu percosso in un tribunale che si professava di giustizia, protestò contro l'oltraggio e non porse l'altra guancia. E ci sono casi in cui la giustizia esige la punizione dell'autore del reato. Ciò che dobbiamo tenere a mente è che l'obiettivo dell'insegnamento di Cristo era quello di introdurre una morale superiore a quella della natura, e che ciò che egli esige è la completa rimozione del sentimento vendicativo.

Ma capisce solo questi detti di nostro Signore che fa del suo meglio per vivere nel loro spirito. L'uomo che lo fa non troverà difficile discriminare tra quei casi in cui è richiesto l'adempimento letterale e quelli in cui deve adottare lo spirito e l'intenzione del Maestro. Questi precetti formulati con forza sono serviti a volgere fortemente le menti degli uomini alle parti più peculiari dell'insegnamento di Cristo, e hanno portato lo spirito di essi nelle menti degli uomini in un modo che un prosaico codice di istruzioni non avrebbe potuto fare.

Due caratteristiche della giustizia richiesta sono importanti: è una giustizia eccessiva ; ed è una giustizia che scaturisce dall'amore. Nostro Signore paragona la giustizia che richiede con quella della classe meglio condotta nella comunità, e afferma che, lungi dal distruggere la Legge, esige una giustizia che supera. Ci sono due tipi di bontà che i cristiani devono superare: la bontà della natura e la bontà della pietà legale esterna.

La bontà della natura è spesso difficile da competere. Certi uomini sembrano così nati da lasciare poco da fare alla grazia, e noi sentiamo che se la seconda nascita fa di noi tanto quanto la prima nascita ha fatto di loro, dovremmo ritenerci davvero rinnovati. Ma non dobbiamo accontentarci di rivaleggiare semplicemente con tali uomini. Nostro Signore chiede: "Cosa fate di più?" Mentre accogliamo con favore ogni evidenza che un germe di bene sia rimasto nella natura umana, sopravvivendo anche in alcuni casi all'influenza soffocante del vizio, dovremmo essere allo stesso tempo preparati a mostrare che il carattere naturale più nobile può essere superato dal minimo nel Regno del Paradiso.

Con ciascuno di noi rimane una responsabilità perpetua in questa materia: la responsabilità di cancellare la macchia sul nome di cristiano e di rivendicare la realtà della grazia di Cristo. «Le regolarità della bontà costituzionale», le decenze che la società richiede, gli affetti che la natura suscita, queste sono le perfezioni, non di Dio, ma del pubblicano. L'uomo di mondo non chiede ricompensa per aver esercitato tutte queste cose.

Se non fai più di questo, dov'è la tua eccelsa giustizia? Infine, la tua giustizia deve superare la giustizia del fariseo. I farisei avevano l'ambizione piuttosto comune di essere considerati gli uomini religiosi del loro tempo. Ma non erano semplici formalisti; erano uomini morali, immensamente zelanti nella loro religione. Ciò che mancava in loro era una vera radice di bontà, che deve sempre produrre buoni frutti.

C'era voglia d'amore. I loro atti erano buoni, ma loro stessi erano malvagi. Nessuna quantità di osservare una legge può mai rendere un uomo buono; può solo renderlo un fariseo. Nostro Signore dice: " Amore , e fare come ti pare essere voi stessi bene, essere come il Padre vostro celeste; 'per se la vostra giustizia eccede la giustizia dei farisei, voi in nessun caso entrare nel regno dei cieli.'." - D.

OMELIA DI JA MACDONALD

Matteo 5:1 , Matteo 5:2

La preparazione per un grande sermone.

Cristo magnificò la Legge e onorò il sabato. Di sabato fece molti dei suoi miracoli e pronunciò molte delle sue parabole. Così, dopo aver passato la notte in preghiera, di sabato pronunciò il suo sermone sulla montagna. La preparazione di quel discorso è l'oggetto del testo. Per un grande sermone ci dovrebbe essere:

I. UN POSTO ADATTO .

1 . Nobili edifici sono stati innalzati dalla pietà degli uomini.

(1) Anche il paganesimo ha i suoi splendidi templi: antichi; moderno.

(2) Sono state erette meravigliose cattedrali - in Inghilterra; nel continente europeo.

(3) Il tempio di Salomone deve aver superato tutti gli altri in magnificenza. Il piano era Divino. Gli operai erano ispirati.

2 . Ecco una cattedrale degna dell'occasione.

(1) La copertura. La cupola azzurra così vasta da delimitare il campo visivo. Così meravigliosamente costituito che ovunque andiamo siamo ancora nel suo stesso centro.

(2) Il marciapiede. È ambientato in mosaici di fogliame vivo e fiori di forma e tonalità sempre diverse. Ogni tassellatura sosterrà il microscopio, e sotto il suo esame scoprirà bellezze e glorie inesauribili.

(3) L'illuminazione. Il sole è l'unica lampada sufficiente. La luce elettrica sembra nera sul suo disco. Le glorie della notte si perdono nella sua luminosità.

(4) Il pulpito. La montagna." Le montagne erano state scelte come teatro di eventi memorabili: Eden, Ararat, Horeb, Sinai, Hor, Nebo, Sion, Carmel. Anche il Nuovo Testamento aveva le sue montagne: Tabor, Calvario, Ulivo, Sion, questo monte.

(5) La consacrazione. Le consacrazioni umane hanno i loro usi. A volte i loro abusi alla superstizione. La consacrazione divina è essenziale. Tutta la terra fu consacrata alla predicazione dal discorso della montagna. La predicazione all'aperto ha la massima sanzione e incoraggiamento.

II. UNA CONGREGAZIONE ADEGUATA .

1 . Qui c'erano moltitudini.

(1) In presenza reale. Non moltitudini di semplici unità. Uomini immortali. Destini tremendi. Possibilità gloriose.

(2) In presenza rappresentativa. Ogni persona era al centro di una vasta influenza. Ogni individuo rappresentava una serie sociale.

2 . Moltitudini con cui Gesù simpatizzava. "Vedendo le moltitudini", ecc.

(1) Ha stimato il loro valore personale come nessun altro avrebbe potuto. Ha pagato l'enorme prezzo della loro redenzione.

(2) Ha stimato il loro valore rappresentativo come nessun altro potrebbe. Ha visto la fine dall'inizio.

(3) Quanto profondamente dovremmo simpatizzare con gli uomini! Il nostro prossimo con cui conversiamo. I pagani: a casa; all'estero.

3 . Moltitudini sempre più numerose.

(1) Quella congregazione includeva tutte le congregazioni della cristianità da quel tempo ad oggi. Le frasi del sermone sulla montagna sono echeggiate da milioni di pulpiti a centinaia di milioni di uomini.

(2) Quante centinaia di milioni di persone non ancora nate sono destinate ad ascoltare gli echi del discorso della montagna!

4 . Gesù insegna al mondo attraverso le sue Chiese.

(1) "I suoi discepoli vennero da lui, ed egli aprì la sua bocca e ammaestrò loro " . I discepoli formarono un cerchio interno. Al mattino di questo giorno, dopo la notte di preghiera, aveva scelto tra il gran numero dei suoi discepoli i suoi dodici apostoli.

(2) Insegnò alla moltitudine esterna in parabole. Ai suoi discepoli in disparte ha rivelato i misteri del regno.

(3) Quindi è ancora. "L'uomo naturale non percepisce le cose dello Spirito di Dio". Dobbiamo diventare discepoli di Gesù se vogliamo apprendere la verità spirituale e salvifica della sua dottrina.

III. UN PREDICATORE ADATTO .

1 . Il sermone presuppone il predicatore.

(1) I grandi predicatori non si fanno nelle università. Le università hanno i loro usi. L'apprendimento è di grande importanza. Chi disprezza l'apprendimento è uno sciocco.

(2) I ministri di Dio sono suscitati e qualificati da lui stesso. Il "padrone della messe" trova i suoi "operai". Dà loro la qualifica spirituale necessaria per il lavoro spirituale.

(3) Il suo popolo dovrebbe "pregarlo".

2 . Cristo era un predicatore incomparabile.

(1) Il Messia promesso. Come tale attestato dalla profezia.

(2) Annunciato dal Battista. "Tutti gli uomini ritenevano che Giovanni fosse davvero un profeta".

(3) Approvato dai segni celesti. Le meraviglie della sua nascita. La voce del Dio della gloria al suo battesimo.

(4) Auto-autenticato dai miracoli. Trasformare l'acqua in vino a Cana ( Giovanni 2:1 ). Cacciare gli imbonitori dal tempio di Gerusalemme ( Giovanni 2:13 ). Operando molti prodigi in Galilea ( Matteo 4:12 ).

3 . Afferma , tutta l'attenzione.

(1) "Quando è stato impostato", vale a dire. secondo l'usanza dei medici ebrei. "Sedere" tra i rabbini è sinonimo di insegnamento. L'assunzione di quella posizione era una richiesta di rispetto. Questa affermazione espone il valore della conoscenza. Nessuna conoscenza come la conoscenza di Dio.

(2) "Ha aperto la bocca e ha insegnato." "L'uomo è la bocca della creazione, Cristo è la bocca dell'umanità" (Lange).

(3) Ecco un caso ammirevole. Aveva una perfetta conoscenza dell'ignoranza e del bisogno dell'uomo. Anche dei segreti del paradiso. La sua intelligenza umana era irradiata dal Divino.

(4) Anche qui c'è un'idea di profusione. L'insegnamento sgorga dalle sue labbra come da una fontana. È un insegnamento gentile. "La grazia è versata sulle sue labbra." Le beatitudini sgorgano.

Impariamo dalle labbra di Gesù. Cerca la sua Parola. Invoca il suo Spirito. — JAM

Matteo 5:3

I trionfi dell'umiltà.

L'originalità di Cristo si manifesta in queste prime frasi del suo discorso. "Niente", dice David Hume, "porta un uomo attraverso il mondo come una vera, genuina, naturale impudenza". Le qualità robuste sono approvate dagli uomini di mondo e le virtù tranquille sono disprezzate. Cristo li pone in primo piano e associa ad essi le benedizioni in un modo che stupisce i poeti, i filosofi e i saggi dell'antichità. Lasciateci-

I. RASSEGNA LE QUALITÀ QUI Commended .

1 . Povertà di spirito.

(1) I "poveri in spirito" non sono i poveri di professione. I monaci messi in fuga da Enrico VIII . aveva professato la "povertà perpetua"; ma molti di loro erano entrambi lussuriosi nella carne e superbi nello spirito.

(2) Né sono i poveri nelle circostanze. La povertà, in astratto, non è una virtù. Molti devono la loro povertà alla stupidità; molti al crimine.

(3) Né sono i poveri di spirito. Gli schiavi della lussuria sono codardi morali. "La coscienza ci rende tutti codardi."

(4) Sono gli spiritualmente umili. Coloro che sono umiliati davanti a Dio dal senso di indegnità. Coloro che apprezzano gli altri piuttosto che se stessi. Quelli la cui giustizia è Cristo. Coloro che si irritano non per i rovesci provvidenziali, ma in tutto rendono grazie (cfr Filippesi 4:11 ).

2 . lutto.

(1) A causa del peccato personale . Che piangono non disperatamente, come Giuda, come anime perdute. Ma con un occhio a Cristo (cfr Zaccaria 12:10 ).

(2) A causa del peccato negli altri. Come Gesù pianse su Gerusalemme. In questo piangiamo con Cristo, che, passando con pure umane simpatie attraverso un mondo di peccatori, era un "Uomo dei dolori".

(3) In simpatia con il lutto degli altri. Con i peccatori in penitenza. Con i santi nell'afflizione (cfr Salmi 137:1 ).

3 . Mansuetudine.

(1) I miti sono coloro che si inchinano amorevolmente all'autorità di Dio. Che nell'afflizione lo benedica (vedi 2 Samuele 12:22 , 2 Samuele 12:23 ). Chi con la preghiera cerca la sua guida.

(2) Coloro che sono lento a dare reato ( Tito 3:1 , Tito 3:2 ). Il cui comportamento è modesto per i superiori, per i genitori, i padroni, i governanti. Agli inferiori condiscendenti, ai bambini, ai servi, ai poveri. Lascia che la tua condiscendenza sia senza affettazione.

(3) Coloro che sono lenti a risentirsi delle offese. Ben istruito fu il ragazzo nero che, quando gli fu chiesto: "Chi sono i mansueti?" rispose: "Coloro che danno risposte blande a domande rudi" (cfr Proverbi 16:1, 1 Corinzi 13:5 ; 1 Corinzi 13:5 ; Giacomo 1:19 ). La mansuetudine cristiana avrebbe presto posto fine allo scandalo dei litigi della Chiesa.

(4) Cristo è il nostro modello. Anche Mosè, "il più mansueto dei [semplici] uomini", era "adirato per le acque della contesa" ( Salmi 106:32 , Salmi 106:33 ).

II. MEDITATE CONSIDERAZIONE LA LORO beatitudine .

1 . Il regno dei cieli è per i poveri in spirito.

(1) È loro in prospettiva. Possono essere sconfitti in competizione con gli impudenti di questa terra; ma avranno il vantaggio nel grande futuro.

(2) È loro in possesso. "Il regno dei cieli è dentro " . I regni di questo mondo consistono in "carne e bevanda". Di ciò , in "giustizia e pace e gioia nello Spirito Santo". I miti accetteranno questo regno, mentre i superbi lo rifiuteranno. I miti sono accettati, mentre i superbi sono rifiutati.

(3) L'esperienza spirituale del mite è per il cielo del futuro come la zolla dell'infeudazione data nelle mani dell'erede di una proprietà.

(4) Nota: La mitezza viene messa al primo posto, perché l'abnegazione è la prima lezione del discepolato cristiano (cfr Matteo 10:38 ; Matteo 16:24 ; Luca 14:27 ). Quando vogliamo costruire in alto, le fondamenta devono essere poste in basso.

2 . C'è conforto per chi è in lutto.

(1) Per il penitente che cerca il conforto del perdono. Lo Spirito Santo, come Consolatore, lo testimonia al cuore. I "frutti dello Spirito" confortano le sue riflessioni.

(2) Per il santo afflitto il conforto della santa simpatia. La simpatia di Cristo. Dei suoi servi.

(3) Per l'unione dello spirito compassionevole con Cristo.

"'Nel mezzo delle benedizioni infinite,
sii questo il primo, che il mio cuore ha sanguinato!"

"È meglio andare nella casa del lutto che nella casa del banchetto".

(4) Il paradiso sarà un luogo di conforto. Compenserà la sofferenza (cfr Luca 16:25 ). "Glorificati insieme" con Cristo.

(5) Piena di conforto è la sicura speranza del cielo (cfr 2Co 2 Tessalonicesi 2:16 ; 2 Tessalonicesi 2:16 , 2 Tessalonicesi 2:17 ).

3 . I miti erediteranno la terra.

(1) Ora, in modo straordinario, lo ereditano. Perché si fanno pochi nemici. La contentezza dà loro ricchezze nella pochezza dei loro desideri. La Provvidenza è dalla loro parte (cfr Salmi 76:9 ). Guardati intorno. Chi se non il buono si gode razionalmente la vita qui?

(2) Lo erediteranno più pienamente nel millennio (vedi Salmi 37:10 , Salmi 37:11 ). Coloro che muoiono senza ereditare saranno risuscitati per ereditare. Abramo (cfr Matteo 22:31 ; Matteo 22:32 ; Ebrei 11:13 ).

Daniele (vedi Daniele 12:2 , Daniele 12:13 ). Gli innocenti (cfr Geremia 31:15 ). Così i figli gentili della fede di Abramo, i coeredi dei giudei credenti,

(3) I miti erediteranno la nuova terra ( 2 Pietro 3:13 ).

Qualifichiamoci per questa beatitudine coltivando le virtù che possono reclamarla. — JAM

Matteo 5:6 , Matteo 5:7

Giustizia e misericordia.

Il grido dell'umanità è dopo la felicità. Gli uomini lo cercano in tutti i modi. Di solito sono mortificati e delusi. Nel testo possiamo imparare-

I. QUELLO SOLO NELLA GIUSTIZIA È SODDISFAZIONE .

1 . La sfera dell'intelletto è piena di Dio.

(1) Egli è l'Origine di tutte le cose. Sono usciti dal nulla grazie al suo potere.

(2) Egli è la Fine di tutte le cose. Sono stati fatti per il suo piacere. Nel suo piacere consistono.

(3) La scienza è miseramente carente quando ignora Dio. Il lato verso Dio è il lato più nobile di tutte le cose.

(4) La pura conoscenza di Dio è la scienza suprema. Dio è auto-rivelato. Qui sta la soddisfazione; perché non c'è niente al di sopra o al di là.

2 . La sfera dell'affetto è piena di Dio.

(1) Gli affetti illeciti sono demoralizzanti. Nella demoralizzazione non può esserci soddisfazione. La ragione è insultata. La coscienza è indignata. Dio è provocato.

(2) Gli affetti disordinati sono demoralizzanti. Un uomo diventa simile a ciò che ama. Se ama sommamente ciò che è inferiore a se stesso, è degradato. Può amare il suo prossimo come se stesso. Non può abbassare il mondo come suo vicino.

(3) Solo Dio può essere sommamente amato. L'amore supremo di Dio è ciò che la Bibbia chiama "amore perfetto". Non c'è niente sopra, niente oltre. Qui la nostra felicità è piena.

3 . La rettitudine assicura il più alto favore.

(1) Nessuna approvazione è paragonabile a quella di Dio. Si fonda sulla giustizia e sulla verità.

(2) Il senso di quel favore è la caparra di una magnifica ricompensa. Quali risorse ci sono dietro il favore di Dio!

(3) Nel senso di rettitudine è l'anima della contentezza. Invia gioia nell'afflizione. È la corona del martirio. Testimone il volto di Stefano, e il trionfo del suo "nobile esercito".

II. CHE GIUSTIZIA DEVE ESSERE RICERCATO IN LO SPIRITO DI Serietà ,

1 . Dio è sul serio.

(1) Questo è dimostrato nel suo "Dono indicibile". Se avesse dato un mondo per noi, sarebbero rimasti milioni di mondi. Lui, il Creatore di tutti i mondi, ha dato se stesso per noi.

(2) Si manifesta nelle glorie del cielo. Deve amare la giustizia perfetta con tutta la forza del suo essere. Lui stesso è quella giustizia. Deve amare i suoi santi in proporzione alla misura della loro giustizia. Questo visto in Cristo è grande. Il paradiso è l'espressione di quell'amore.

(3) Si manifesta negli orrori della perdizione. L'inferno non è uno spaventapasseri. È l'antitesi del paradiso.

(4) Con tutti questi argomenti dovremmo "avere fame e sete di giustizia".

2 . Satana è sul serio.

(1) Ciò è dimostrato dal numero dei suoi agenti. Sono numerosi come sciami di mosche. È chiamato Belzebù , "signore delle mosche".

(2) Nell'ordine in cui li schiera. "Legione" (cfr Apocalisse 16:13 ; Apocalisse 16:14 ).

(3) Nella varietà dei suoi "dispositivi". La sua sottigliezza e ingegnosità sono sorprendenti.

(4) Nella sua indomita perseveranza. Se contrastato, cambia fronte. Egli ci insegue fino alla stessa porta del cielo.

3 . Il vero pentimento è sincero.

(1) La sua serietà è qui paragonata ai più forti istinti della nostra natura fisica.

(2) Che cos'è il mondo per un uomo che è tra le braccia della morte? Per salvarsi la vita, il marinaio getterà in mare balle di tesori ricchissimi. Così il vero penitente rinuncerà a tutto per la salvezza della sua anima.

(3) La sua fame e sete sono stimolate dalle sue convinzioni. È convinto che Dio è la giustizia stessa. Il peccato è visto come orribile e odioso.

III. CHE GIUSTIZIA DEVE ESSERE RICERCATO IN LO SPIRITO DI MISERICORDIA .

1. La giustizia di Dio non può essere compromessa dalla sua misericordia.

(1) Il tempo era in cui l'uomo non aveva bisogno di misericordia. È stato creato nell'innocenza. Ma trasgredì la Legge e divenne odioso al giudizio. La misericordia non può avere posto finché la giustizia non è vendicata.

(2) La giustizia è confermata nelle sofferenze per procura di Cristo. Queste sofferenze hanno quindi aperto una via alla misericordia.

(3) La giustizia deve essere ancora rivendicata nelle condizioni della misericordia. Il pentimento è quindi indispensabile. In essa il peccatore confessa la giustizia di Dio. Così è la fede. In questo il peccatore rinuncia alla falsa giustizia.

2 . Perciò nel supplicante è richiesto lo spirito di misericordia.

(1) Se vogliamo essere perdonati, dobbiamo anche perdonare. Su questo si insiste nella Preghiera del Signore e nel commento da lui aggiunto (cfr Matteo 6:14 , Matteo 6:15 ). Questa è la morale della parabola dei debitori.

(2) La beneficenza è un'altra forma di misericordia richiesta dal Dio benefico. Il peccatore deve pentirsi della sua cupidigia. La peccaminosità della cupidigia non è debitamente valutata. Nessun peccato è, nella Scrittura, denunciato più severamente (cfr Salmi 10:3 ; 1 Corinzi 5:11 ; 1 Corinzi 6:10 ; Efesini 5:3, Efesini 5:5 , Efesini 5:5 ).

(3) Hai cercato senza successo la giustizia della giustificazione davanti a Dio? L'hai cercato con spirito di serietà? L'hai cercata con spirito di misericordia? "Egli avrà giudizio senza misericordia colui che non ha mostrato misericordia." — JAM

Matteo 5:8

La visione dei puri.

Per comprendere correttamente questo grande argomento è necessario considerare:

I. QUEL UOMO È DOTATO DI SENSI SPIRITUALI .

1 . Il corpo è l'immagine materiale dell'anima.

(1) Le Scritture suggeriscono questa verità quando parlano dell'"uomo naturale" e dell'"uomo spirituale"; dell'"uomo esteriore" e dell'"uomo interiore"; dell'"uomo nascosto del cuore" in contrapposizione all'uomo apparente del corpo ( 1 Corinzi 2:14 , 1Co 2:15; 2 Corinzi 4:16 ; 1 Pietro 3:4 ).

(2) È coinvolto nella dottrina dell'immagine di Dio nell'uomo. L'uomo non è uno spirito incorporeo ma incarnato. Dopo questa definizione, egli è "a immagine ea somiglianza di Dio". In queste "similitudini" Dio si è rivelato all'uomo in forma umana corporea.

(3) Se lo spirito è la controparte del corpo, deve esserci spirituale per corrispondere ai sensi corporei.

2 . Sperimentiamo sensazioni spirituali.

(1) Questo è riconosciuto nella lingua corrente. Parliamo di idee , o cose viste , vale a dire. nella mente. Delle percezioni dell'anima diciamo: "vedo", "sento"; "E' un uomo di gusto ;" "Il suo profumo è acuto."

(2) Questi sensi sono generalmente riconosciuti nella Scrittura. Sono sensi spirituali la cui funzione è quella di discriminare nei soggetti morali.

(3) Sono menzionati in dettaglio. Quindi: sentimento ( Atti degli Apostoli 17:27 ; Efesini 4:19 ). Degustazione ( Salmi 34:8 ; Ebrei 6:4 , Ebrei 6:5 ; 1 Pietro 2:3 ). L'olfatto ( Salmi 45:8 ; Quindi Salmi 1:3 ; Matteo 16:23 ; 2 Corinzi 2:14 ).

Udienza ( Isaia 50:4 , Isaia 50:5 ; Giovanni 10:3 ; Giovanni 10:4 ; Giovanni 18:37 ). Vedere ( Atti degli Apostoli 26:18 ; Efesini 1:18 ).

(4) Li sperimentiamo nel sogno quando la mente si impone lo spirituale per le sensazioni corporee. Questa è immaginazione? Solo così. La facoltà dell'immaginazione è il sensorium, o sede dei sensi dello spirito.

II. CHE LA PUREZZA MORALE È LA CONDIZIONE DEL LORO MASSIMO ESERCIZIO .

1 . Per il puro soprattutto Dio si rivela nelle sue opere.

(1) Nelle sue opere la sua potenza, sapienza e bontà possono essere "viste" anche dai pagani ( Romani 1:20 ).

(2) Dal puro tutto questo è investito di uno splendore superiore. Le cose prendono carnagione dagli stati d'animo mentali dell'osservatore. Il miglior stato d'animo mentale in cui vedere Dio nella natura è quando l'anima è elevata al sole della sua grazia.

(3) Il figlio di Dio vede la mano di un Padre nelle opere di Dio. "Mio Padre li ha fatti tutti."

2 . Ai puri esclusivamente Dio si rivela mediante il suo Spirito.

(1) Questa rivelazione di Dio è quella qui intesa più particolarmente.

(2) C'è la manifestazione personale del Figlio di Dio (vedi Giovanni 14:15 ). Questa visione è peculiare dello spirituale. Filippo non vide veramente Gesù, sebbene corporalmente davanti a lui, finché gli occhi del suo spirito non furono aperti per vedere il Padre nel Figlio, la Divinità nella virilità.

(3) Il mondo non ha tale visione di Dio. Se considerano questa dottrina come fanatica, questo è proprio ciò che la Scrittura ci porta ad aspettarci da loro (vedi i Cost. Matteo 2:14 , Matteo 2:15 ). "Hanno occhi, ma non vedono; orecchie, ma non odono".

3 . La rivelazione spirituale è spesso vivida.

(1) Le visioni dei profeti erano così. Se sono venuti in "sogni" o in "visione aperta". Queste erano impressioni fatte sui sensi dell'anima. Le "visioni di Dio" erano talvolta opprimenti (cfr Ezechiele 1:28 ; Daniele 10:7 , Daniele 10:8 ; Apocalisse 1:17 ).

(2) Erano così vividi da essere scambiati per impressioni corporee. Samuele pensava che un suono giungesse al suo orecchio esterno quando Dio parlava all'orecchio della sua anima. Eli era nel raggio dell'udito naturale, ma non udì questa voce ( 1 Samuele 3:8 ). Pietro, quando si rivolgevano ai suoi sensi corporei, familiari con la vividezza delle impressioni spirituali, "credeva di avere una visione" ( Atti degli Apostoli 12:9 ).

Paolo, nel suo famoso rapimento, non riuscì a determinare se fosse "nel corpo o fuori dal corpo" - se i suoi sensi corporei o spirituali fossero indirizzati ( 1 Corinzi 12:1 ).

4 . Abbiamo ora la filosofia dell'esperienza religiosa.

(1) Che cos'è la "testimonianza dello Spirito" dell'adozione di un uomo nella famiglia di Dio se non un discorso rivolto dallo Spirito di Dio allo spirito del credente? In tali " rivelazioni spirituali " godiamo della comunione con Dio.

(2) A volte sono vividi come lo erano le visioni della profezia. Chi non ha sentito racconti di tali esperienze dai figli di Dio?

(3) Cerchiamo sinceramente quella purezza che ci qualifica per questa visione spirituale più nobile. Per completa autoconsacrazione. Per abitudini di fede. Per abitudini di vita santa.

III. CHE IL FUTURO APRE PROSPETTIVE DI SENSAZIONE SUPERIORE .

1 . Nelle esperienze dello stato disincarnato.

(1) Siamo in questa terra principalmente dimestichezza con il materiale. È così per la nostra costituzione. Gli angeli sono intorno a noi, ma non li vediamo. Il corpo agisce come un velo per ostruire la nostra visione spirituale.

(2) Ma il velo si squarcia nella morte. Quando il velo della carne di Cristo fu squarciato, fu squarciato il velo del tempio. Il luogo più santo poi scoperto era il tipo del paradiso.

(3) Allora vedremo Dio come gli angeli vedono continuamente il suo volto. Il luogo più sacro del tempio era il luogo della Shechinah.

(4) Allora ritroveremo anche i nostri amici. Nel mondo spirituale gli spiriti prenderanno una forma palpabile. Appariranno come incarnati, e saranno identificati attraverso la corrispondenza che c'è tra il corpo e la mente.

2 . Nelle esperienze dello stato di resurrezione.

(1) Come questi corpi sono psichici o spirituali, cioè adattati alla compagnia dell'anima appetitiva, così il corpo della risurrezione sarà "spirituale", cioè adattato alla compagnia dello spirito razionale e contemplativo. (Vedi i nobili sermoni del vescovo Ellicott, nel suo volume intitolato "Il destino della creatura".) Essendo "spirituale", il corpo non agirà più da velo per ostacolare la libertà della sensazione spirituale.

(2) La sensazione corporea sarà migliorata. I difetti, gli effetti del peccato, non avranno posto. I poteri della sensazione saranno ampliati. La visione può essere telescopica e microscopica. L'udito può essere telefonico e microfonico. Potremmo provare sensazioni composte. Possiamo allo stesso tempo vedere e sentire il suono. Possiamo allo stesso tempo udire e vedere il colore.

(3) Le sensazioni corporee e spirituali si articoleranno. Lo fanno ora, in parte; ma poi perfettamente. Quali mondi di nuova esperienza, confronto e riflessione si apriranno quando vedremo insieme i complementi materiali e spirituali del grande universo di Dio!

(4) Le rivelazioni divine saranno allora più grandiose. I nuovi cieli e terra ci apriranno un materialismo di più ricche armonie. Alla scoperta delle nature spirituali si aggiungerà anche la visione regale di Dio in un Cristo glorificato. Laviamoci alla fonte aperta nella casa di Davide, affinché possiamo essere qualificati per una beatitudine che occhio non ha visto. —JAM

Matteo 5:9

pacificazione.

L'ordine in cui il testo segue la benedizione sui puri suggerisce la dottrina di Giacomo circa la "sapienza che viene dall'alto", che è " prima pura, poi pacifica" ( Giacomo 3:17 ). Cristo è lui stesso quella Sapienza. Chi è in unione vitale con lui è puro verso Dio, pacifico verso gli uomini.

I. IL CRISTIANI INDAGINI A MONDO IN Strife .

1 . Ogni uomo ' natura s è sconvolto.

(1) Immaginazioni irregolari disordinano le passioni. Nel bene o nel male, le passioni sono mosse dalla fantasia. Dovrebbe essere particolarmente custodito.

(2) La passione insorta detronizza la ragione. Le passioni sono allora nell'anarchia.

(3) L'anarchia dell'anima si propaga nella vita. Sotto la passione, come nell'ubriachezza, gli uomini commetteranno delitti che, quando la Ragione riprenderà il suo posto, li riempirà di orrore e vergogna.

(4) Che scena di turbolenza si presenta nella mente aggregata dell'umanità non rigenerata!

2 . La società si contorce nelle contese.

(1) Una comunità di nature convulse. L'egoismo e la ribellione saranno prolifici nelle gelosie e nelle invidie, nelle furfanterie e nelle vituperazioni, nei risentimenti e nelle violenze.

(2) Quindi un'economia politica che non può rigenerarsi deve basarsi sul contrappeso dei vizi. La pace così prodotta è artificiale e imperfetta. Lo sforzo di produrlo genera spesso nuovi conflitti.

(3) L'egoismo e l'ambizione delle nazioni provocano guerre feroci. Le arti della civiltà sono pressate in questo barbaro servizio.

(4) Quali voci sorgono dai campi di battaglia del mondo!

3 . Cielo e terra sono in antagonismo.

(1) Gli uomini si ribellano a Dio. Alcuni apertamente: l'infedele, il libertino. Alcuni di nascosto: l'ipocrita, l'empio. Resistenza passiva.

(2) Dio è adirato contro gli uomini. Da qui la rabbia degli elementi. Le sue punizioni vengono in piaghe, pestilenze, carestie, guerre e morti in varie forme spaventose.

(3) Questo concorso non cessa con la morte. Il ribelle porta con sé la sua natura nel mondo spirituale. Là incontra il Dio del giudizio. Lì incontra "l'ira futura".

II. HE sforzi PER COMPONI LA STRIFE .

1 . Con un esempio di pacificazione.

(1) L'indole del cristiano è pacifista. È premuroso. È longanime. Sta perdonando.

(2) La sua conversazione è pacifica. È conciliante e arrendevole. Si sacrificherà, qualsiasi cosa tranne la verità e la rettitudine.

(3) Pace. fare è incluso nell'idea di pacificazione. Un operatore di pace è colui le cui azioni sono buone e utili. Il saluto ebraico, "Pace a te", esprimeva il desiderio di promuovere il benessere in generale

2 . Con sforzi di mediazione.

(1) Mentre altri, come incendiari, fanno esplodere le gomme della discordia e della contesa, il pacificatore trova il massimo piacere nel placare le animosità, spegnere le fiamme della malignità e promuovere l'unità e la concordia tra gli uomini.

(2) Il lavoro del pacificatore richiede coraggio. Perché deve prendere colpi da entrambe le parti.

3 . Cercando la salvezza delle anime. In questo si raggiunge la radice del male.

(1) In tal modo la lotta con il Cielo è terminata. È la riconciliazione del peccatore con Dio.

(2) In tal modo è finita la guerra civile nell'anima. È la riconciliazione della coscienza e della volontà. È la riconciliazione della ragione e delle passioni.

(3) In tal modo si pone fine al conflitto tra l'uomo e il suo simile. È la conciliazione degli interessi umani.

III. HE miete Un BEATO RICOMPENSA .

1. È riconosciuto come figlio di Dio.

(1) Poiché partecipa della natura di suo Padre. Il Dio della Bibbia è "il Dio della pace". Contrasto con Marte. Tutte le maggiori forze della natura sono pacifiche. C'è rumore nel temporale; ma la forza di quella tempesta non è paragonabile alla forza silenziosa della luce, che ricopre la terra di verzura. Con che silenzio i mondi compiono le loro stupende rivoluzioni! La terra ruota sul proprio asse senza attrito alla velocità di mille miglia orarie. Le sue ali non fanno rumore per cui viene trasportata nello spazio alla velocità di mille miglia al minuto.

(2) Partecipa alla natura del Figlio. Il principe della pace. Con quanta silenzio, senza osservazione, giunge all'anima il regno di Cristo! Nel suo regno millenario "il suo riposo sarà glorioso".

(3) Partecipa alla natura dello Spirito. "Lo Spirito di pace " . Portando la pace, è il Consolatore.

2 . Si eredita suo Padre ' amore s.

(1) Questa idea è inclusa nella beatitudine del pacificatore. Il Padre amerà il figlio che porta la sua immagine. Il Figlio del suo amore è l'Immagine espressa della sua sostanza.

(2) L' amore implica sollecitudine. Quali risorse ci sono dietro quella sollecitudine! Per guida. Per supporto. Per difesa. — JAM

Matteo 5:10

La beatitudine della persecuzione.

Tra questo soggetto e quello presentato nel verso precedente c'è il rapporto di sequenza.

I. VIRTÙ provoca IL RANCORE DI MALVAGITÀ .

1 . Questo è esemplificato in Cristo.

(1) Era l'incarnazione della virtù perfetta. Innocente senza colpa. La Verità stessa. Ed è venuto a benedire.

(2) Ma come fu accolto dai malvagi? Non potevano sopportare i rimproveri della sua purezza. Erano impazziti dai rimproveri della sua bontà. Il loro orgoglio mortificato eccitava le loro passioni. Lo hanno ucciso.

(3) Eppure ha fatto pace con la sua morte. Pace con Dio per sacrificio vicario. Così si aprì una via di misericordia per i suoi assassini attraverso il suo sangue. Pace con gli uomini, sottomettendoli allo Spirito del suo amore.

(4) Questo è il nostro modello.

2 . È esemplificato nella Chiesa.

(1) Quando è apparso per la prima volta nella famiglia di Adamo. Caino uccise Abele. Perché? "Perché le sue opere erano cattive e quelle di suo fratello giuste" ( 1 Giovanni 3:12 ).

(2) Quando è apparso nella famiglia di Abramo. Ismaele, nato secondo la carne, perseguitò Isacco, nato secondo lo Spirito ( Galati 4:29 ).

(3) Come appare nella famiglia di Gesù. La storia di Abele è un'allegoria. Così è quello di Isacco. La persecuzione contro la Chiesa cristiana fu organizzata per la prima volta dall'anticristo ebraico. Fu continuato dalla tirannia pagana romana. Poi apparve sotto forme papali, maomettane e infedeli.

3 . È esemplificato in ogni santo.

(1) Nostro Signore ha insegnato ai suoi discepoli ad aspettarsi la persecuzione. Il testo è la sua prima chiara intimazione. Parlando poi del suo giogo ( Matteo 11:29 ). Poi della sua croce ( Matteo 16:24 ). Infine di se stesso ( Giovanni 15:18 ).

(2) La sofferenza della persecuzione è nella vocazione cristiana. Siamo predestinati ad essere quindi conformi all'immagine del Figlio di Dio (cfr Rm 8, 18-39; 1 Tessalonicesi 3:3 ; 2 Timoteo 3:12 ).

(3) Si presenta in varie forme. La lingua oltraggiosa , offensiva in faccia. La mano persecutrice . Il discorso malvagio pronunciato in tua assenza dove non puoi contraddirlo.

(4) Perché non soffriamo di più? Siamo così civettuoli con il mondo che possiamo a malapena distinguerci da esso? "Il mondo amerà i suoi." Diamo fedelmente testimonianza di Cristo? In officina. Nel vagone ferroviario. In autostrada.

II. SOFFERENZA COSI comportato DOVREBBE OCCASIONE GIOIA .

1 . Perché associato alle più nobili simpatie.

(1) È "per amore della giustizia". A causa dell'odio dei nostri nemici verso la giustizia. Per permesso divino, perché la tentazione rafforza la giustizia nei fedeli (cfr Romani 5:3, Giacomo 1:2 ; Giacomo 1:2 ). La sofferenza per amore della giustizia dovrebbe provocare gioia per la ragione opposta a quella che dovrebbe causare dolore e vergogna al criminale. Gioire nelle avversità è la prova più alta della pazienza cristiana.

(2) È per l'amor di Cristo. "Per il mio bene." Amore a una persona. Non semplicemente alla giustizia, ma alla sua perfetta rappresentazione. Quale benedetto onore essere ritenuto degno di soffrire per la sua causa e per lui! Il Signore abita in noi; e le virtù che provocano il risentimento della malvagità sono sue. Così siamo perseguitati per causa sua; ed è perseguitato in noi.

(3) La gioia non è solo un sentimento cristiano; è dovere cristiano ( Filippesi 4:4 ).

2 . Perché associato alla migliore compagnia.

(1) Con i profeti. "Così perseguitarono i profeti che furono prima di te". Testimone quelli del regno di Acab. Geremia. Daniele. Hanno sofferto per la testimonianza di Gesù (vedi Atti degli Apostoli 7:52 ).

(2) Con gli apostoli. Questi furono immediatamente indirizzati da nostro Signore come coloro che avrebbero avuto l'onore di soffrire con i profeti. "Che c'erano prima di te." Gli apostoli erano in una grande successione. Ma le parole di Cristo non si limitano a loro.

(3) Con i martiri. Veramente un "nobile esercito".

(4) Soprattutto, con Cristo. Era il più grande dei profeti. Il più grande apostolo. Il più illustre martire. Infinitamente di più. C'è anche qualcosa di vicario nella sofferenza cristiana (cfr Filippesi 1:29 ; Corinzi Filippesi 1:24 ).

3 . Perché associato a una grande ricompensa.

(1) C'è l'attuale beatitudine della sofferenza nella migliore delle cause. "Beati voi." Ci rallegriamo che la giustizia ci sia così cara che siamo disposti a soffrire per essa. E che siamo ritenuti degni di soffrire nella migliore compagnia.

(2) "Loro è il regno [dei cieli". Ecco: nei principi di giustizia e nel conseguente favore di Dio, che sono gli elementi stessi del cielo. In seguito: il perfezionamento di questa beatitudine spirituale.

(3) La grandezza della ricompensa qui promessa a coloro i cui principi sopportano la prova della persecuzione suggerisce i diversi gradi di ricompensa nello stato celeste. Compagnia con profeti e apostoli nella gloria. Compagnia con Cristo. “Se soffriamo con lui, per essere anche glorificati insieme”. — JAM

Matteo 5:13

influenza cristiana.

Non era alla moltitudine esterna, ma ai suoi stessi discepoli, che Gesù rivolse queste parole. A questi, più immediatamente, è stato predicato l'intero sermone (cfr Matteo 5:1, Matteo 5:2 ; Matteo 5:2 ). Dobbiamo considerare i cristiani—

I. COME IL SALE DELLA DELLA TERRA .

1 . Gli strumenti di Dio per la sua purificazione.

(1) Il sale è un simbolo di purezza. Si oppone al lievito, che per le sue proprietà fermentanti accelera la corruzione; ed è simbolo di impurità (cfr Le Matteo 2:13 ; 1 Corinzi 5:8 ). I cristiani si distinguono come "santi".

(2) I cristiani sono purificatori. Per santo esempio. [Con sforzi zelanti. Con ferventi preghiere.

2 . Danno gusto alla vita.

(1) Non c'è gusto per la carne paragonabile al sale (cfr Giobbe 6:6, Esdra 4:14 ; Esdra 4:14 ). Quindi "stipendio".

(2) L'influenza cristiana è civilizzatrice. La vita in cui le influenze cristiane sono meno sentite è tutt'altro che intollerabile. Tra le classi criminali. Tra uomini selvaggi.

(3) L'influenza cristiana è rigenerante. La rigenerazione è la civiltà superiore.

3 . Preservano il mondo dalla distruzione.

(1) Il sale ha la proprietà di preservare la sostanza animale dalla decomposizione. Il popolo dell'alleanza è il popolo del sale (cfr Numeri 18:19 ).

(2) Il peccato si sta disintegrando. Ha distrutto il mondo nel diluvio d'acqua. Provocherà il diluvio di fuoco. È la distruzione delle nazioni.

(3) Il riposo degli empi è nella preghiera dei giusti. Per dieci giusti Dio avrebbe risparmiato Sodoma (vedi anche Ezechiele 14:14 , Ezechiele 14:20 ).

4 . Nel preservare si conservano.

(1) Il sale può perdere il suo sapore. Maundrell, nel descrivere la valle del Sale , dice, "Ho rotto un pezzo di quella parte che è stato esposto alla pioggia, il sole, e l'aria. Anche se aveva le scintille e particelle di sale, eppure era perfettamente perso il suo sapore. Il la parte interna che era collegata alla roccia conservava il suo sapore, come ho trovato per prova" ('Viaggi,' 5a ed., ultima pagina). Così possa il cristiano perdere la sua vera vita cedendo alle influenze malvagie (vedi Ebrei 6:4 ).

(2) Il sale senza sapore è inutile come il legno della vite. "Buona a nulla." Ostacolo al bene dando, false visioni della religione.

(3) Soggetti adatti al disprezzo. "Cacciato", vale a dire. dalla Chiesa. Se non dal visibile, certamente dallo spirituale. calpestato.

(4) Si ammoniscano i bighellonanti.

II. COME LA LUCE DI IL MONDO .

1 . Brillano per l'unione con Cristo.

(1) Cristo è la vera "Luce del mondo" (cfr Giovanni 8:12 ). La luce è stata la prima creazione ed emblema della Parola. Nel suo "stato di Loges" è apparso nella luce. Quando il Verbo si fece carne, la gloria era lì, ma velata (vedi Giovanni 1:14 ).

(2) I cristiani, come i pianeti, risplendono di riflesso (cfr Efesini 5:8 ; vedi anche Filippesi 2:15 ). La luna , che brilla anche di riflesso, è la figura della Chiesa, la comunità dei santi.

(3) La Chiesa illumina la notte morale del mondo.

2 . Brillano in unione con la Chiesa.

(1) Questo è suggerito nelle similitudini. La città sulla collina allude probabilmente a Gerusalemme, emblema della Chiesa. Il candelabro è una simile similitudine ( Apocalisse 1:20 ).

(2) La luce della professione cristiana è più influente lì. "Non può essere nascosto." Brilla a beneficio di "tutto ciò che è in casa" La famiglia. La Chiesa. Il mondo.

(3) I religionisti eccentrici vengono qui rimproverati.

3 . Brillano nelle buone opere.

(1) Le opere giuste. Giustizia in giudizio. Giustizia nei rapporti.

(2) Opere benefiche. Per i corpi degli uomini. Per le anime degli uomini. Gentilezza verso gli animali inferiori.

(3) Opere coerenti. L'occhio del mondo è attento a scorgere incongruenze nei professori di religione. Nessuno nota il fango sul retro di una spazzata; ma una macchia d'inchiostro sulla mussola di una signora è materia per l'avversione dell'anima.

4 . Brillano per nobili motivi.

(1) Non per auto-glorificazione. Le "opere" vanno viste, non il sé. Devono essere "visti", non ascoltati.

(2) Per la gloria del Padre che è nei cieli. La bontà senza ostentazione è materia adatta per lodare Dio (cfr Galati 1:24 ). È motivo di pietà. Bellissimi esempi sono potenti influenze.

5 . Vivono nel loro splendore.

(1) La luce sotto il moggio si spegnerà. L'ossigeno contenuto sarà presto consumato. Sul candelabro vivrà.

(2) I moggi nasconderanno ed estingueranno la luce della vita. Apatia: vergini stolte. Vigliaccheria: Pietro e la cameriera. Mondanità. cupidigia. Vanità. — JAM

Matteo 5:17

Il vangelo della legge.

Gli ebrei dei giorni di nostro Signore si aspettavano che il Messia nobilitasse la Legge e verificasse i profeti. In questo avevano ragione, ma si sbagliavano completamente sul modo in cui queste cose avrebbero avuto effetto. Gli scribi ei farisei, quindi, contestavano le pretese di Gesù di essere il Cristo perché aveva riprovato le tradizioni degli anziani, che avevano stranamente confuso con la Legge; e perché non ha stabilito un regno secolare secondo la loro interpretazione errata dei profeti. Cristo qui si vendica di questi errori. Ma-

I. COME DID Gesù adempiere LA LEGGE IN SUE ORDINANZE ?

1 . Non ci ha liberato da questi ?

(1) Nella lettera, certamente. Questa è chiaramente la dottrina di Paolo (vedi Efesini 2:14 , Efesini 2:15 ; Colossesi 2:14 ; Ebrei 9:10 ).

(2) C'è dunque fine all'obbligo di offrire sacrifici animali, di compiere lustrazioni levitiche, di osservare i sabati cerimoniali, di sottomettersi alla circoncisione.

(3) Gesù non li abolì formalmente, ma li lasciò dissolversi da soli. La sinagoga fu gradualmente convertita in chiesa cristiana. Il sabato del settimo giorno si fuse con quello del primo. I gentili entrando nella Chiesa portarono a visioni alterate riguardo alla circoncisione, alle carni e alle purificazioni. Le cose secondarie sono regolate da grandi principi. Lutero colpì alla radice tutti gli errori dell'apostasia predicando la giustificazione per fede.

2 . Ci ha liberati alimentandoli.

(1) Egli è il Fine della Legge. Egli si erge come il Sacrificio onnicomprensivo della Legge. Come l'unico grande Sommo Sacerdote. Il suo battesimo dello Spirito è l'unica grande purificazione.

(2) Le ordinanze della Legge, sebbene ora non siano più seguite, vengono lette nel loro significato più pieno. Il volto di Mosè risplende di nuovo nella gloria del vangelo.

(3) Le ordinanze ora adempiono proprio al fine per cui sono state date. La Legge non è mai stata intesa per essere contraria alla promessa. La perversità degli uomini lo ha reso così. È stato istituito per essere un "maestro di scuola per portarci a Cristo". Serve a questo scopo meglio ora che in passato.

II. COME HA GESÙ SODDISFA LA LEGGE IN SUE MORALE ?

1 . Per obbedienza personale alle sue esigenze.

(1) Assumendo la nostra natura è stato costituito sotto la Legge ( Galati 4:4 ). Innocente nella sua nascita come Adamo nella sua creazione.

(2) Ha adempiuto ogni giustizia. Anche quello della dispensazione di Giovanni (cfr Matteo 3:15 ).

(3) Divenne obbediente fino alla morte. Alla fine del suo processo. Vicariamente. In esso ha magnificato la severità della giustizia della Legge.

2 . Rivendicandolo nel suo insegnamento

(1) La parola רמן "adempiere", presso i rabbini, significa anche insegnare. Paolo non usa la parola adempiere nel senso di insegnare in Colossesi 1:25 ?

(2) Nel suo insegnamento Gesù ha rivendicato la Legge dalle glosse degli anziani. Al "titolo e virgola" mantenne l'integrità della Parola ispirata contro le tradizioni che l'avrebbero annullata. Ha richiesto l'obbedienza perfetta al minimo comandamento per essere ammesso nel "regno" atteso.

(3) Ha affermato la Legge anche per i motivi del cuore. Questo era contro gli anziani che ritenevano che i pensieri del cuore non fossero peccaminosi. Quindi Kimchi, in Salmi 66:18 , contraddice la stessa lettera così: "Non me lo Salmi 66:18 per peccato, perché Dio non considera peccato un pensiero malvagio, a meno che non sia contro Dio o la religione".

(4) Dichiarò che il male del peccato non si esaurisce nell'atto. È implicato dalla trasmissione. Si diffonde per esempio. Chi infrange la Legge" insegna" agli altri a violarla. Anche il peccatore difende il peccato. Tenta di attenuarne l'enormità.

(5) Gesù magnificò la Legge mostrandone l'universalità. L'interesse dei Gentili per essa non era una novità (cfr Genesi 12:3 ). Tuttavia, è stato per secoli trascurato. I credenti gentili ei santi ebrei sono dichiarati coeredi.

3 . Permettendo ai suoi servitori di adempierlo.

(1) Sono giustificati nel suo sangue. Liberato dalla maledizione della Legge attraverso la sua sofferenza vicaria.

(2) Sono rigenerati dal suo Spirito. Portato in simpatia con i suoi santi precetti.

(3) Mette in loro il suo Spirito Santo. Per mezzo di questo benedetto Ausiliatore «camminano nei suoi statuti, osservano i suoi giudizi e li mettono in pratica» (cfr Ezechiele 36:25 ).

III. COME HA GESÙ SODDISFA LE PROFETI ?

1 . I profeti erano esposizioni della Legge.

(1) Hanno fatto emergere il suo spirito.

(2) Le loro predizioni non erano altro che amplificazioni dei tipi di Legge. Così si dice che la Legge profetizzi con i profeti (vedi Matteo 11:13 ).

(3) Gesù è il più grande dei profeti. Non solo ha verificato realizzando in se stesso molte delle loro predizioni, ma ha ampliato il resto. Le sue promesse, minacce, miracoli e parabole erano tutte profezie. Lui, più di tutti i suoi predecessori, ha aperto la spiritualità della Legge.

2 . Gesù ha confermato i profeti dagli scribi.

(1) La teoria tradizionale del regno del Messia era che doveva essere apparente e secolare. Gli Ebrei, quindi, speravano non solo di essere liberati dai Romani, ma di governare il mondo dei Gentili con una verga di ferro.

(2) Questa teoria era una calunnia contro i profeti. Incoraggerebbe negli ebrei le cattive passioni dell'orgoglio, del risentimento e della crudeltà. Porterebbe i Gentili sotto un'oppressione incompatibile con l'anticipazione profetica della felicità universale.

(3) Gesù ha reso il regno spirituale e invisibile; e la sua gloria giustizia e misericordia.

3 . Gesù ha confermato i profeti dai farisei.

(1) Ha rifiutato la loro giustizia. "fariseo"—שרף, separato, "non come gli altri". Orgoglio. Hanno "pulito l'esterno". La giustizia del regno è "verità nelle parti interiori ".

(2) Ha rifiutato la loro beneficenza. Erano scrupolosi nel pagare le decime. Amavano la lode degli uomini. La beneficenza del regno cerca la lode di Dio.

(3) Ha rifiutato la loro pietà. Salirono per pregare, ma non c'era preghiera in esso. "Ti ringrazio", ecc. Digiunavano il lunedì e il giovedì con facce sfigurate. La pietà del regno è razionale e virile.

(4) La sincerità non sostituisce la verità. Molti farisei sono ipocriti. Non tutti erano così. Saulo di Tarso era sincero come fariseo (vedi Atti degli Apostoli 23:1 ; Filippesi 3:5 , Filippesi 3:6 ; 1 Timoteo 1:13 ). Sia l'errore che il peccato intenzionale hanno bisogno di misericordia. — JAM

Matteo 5:21

Il rigore della Legge evangelica.

"Avete udito ", ecc. La gente generalmente conosceva la Legge principalmente attraverso l'insegnamento degli scribi; ma gli scribi mescolavano così le tradizioni degli anziani con la Parola d'ispirazione, che era necessario che la Fonte d'ispirazione parlasse di nuovo. "Ti dico."

I. QUI CRISTO APRE LA SPIRITUALITA ' DI LA LEGGE .

1 . Non ci libera dalla lettera.

(1) Il precetto contro l'omicidio era "antico". Ha avuto origine nel giudizio di Dio sul primo assassino. Ha preso forma più definita come uno dei precetti noachiani ( Genesi 9:5, Genesi 9:6 , Genesi 9:6 ). Riappare come sesto comandamento nel Decalogo ( Esodo 20:13 ).

(2) Questa legge non è mai stata abrogata. Supponiamo infatti, come alcuni sostengono, che il Decalogo sia stato abrogato insieme alle ordinanze levitiche, sarebbe ancora vincolante come istituzione patriarcale. La ragione della sua promulgazione come precetto noachiano è ancora valida, vale a dire. "Poiché a immagine di Dio si è fatto uomo".

(3) In ogni caso, si ha nuovamente qui dallo stesso Legislatore (cfr Isaia 2:3 ; Luca 24:47 ; Giacomo 2:8 ). Mosè il "servo" si arrende a Cristo il "Figlio" ( Ebrei 3:5 , Ebrei 3:6 ). "Io ti dico" contrasta significativamente con l'impersonale "Fu detto". Siamo "sotto la Legge a Cristo".

2 . Egli ingiunge che la Legge è il suo spirito.

(1) Lo spirito dell'antica Legge era sempre in essa ( Romani 7:7 ; Romani 13:9 , Romani 13:10 ). Ma le tradizioni degli anziani lo spiegavano. La legge è annullata quando il suo spirito è perduto ( Marco 7:13 ).

(2) La rabbia è omicidio nel cuore. Il cuore adirato è tanto in pericolo del giudizio di Dio quanto la mano omicida del tribunale municipale (cfr 1 Giovanni 3:15 ). L'assassino nel cuore è una rabbia maligna .

(3) C'è una generosa rabbia di dolore. Questa è una santa passione. È una passione contro il peccato. Nostro Signore stesso lo ha sentito ( Marco 3:5 ).

(4) C'è un omicidio nella lingua. La "raca" è l'espressione di un cuore maligno. Tale era l'amaro sarcasmo di Mical (vedi 2 Samuele 6:20 ). Allo stesso modo è la condanna rabbiosa dell'espressione: "Stupido!"

3 . Arma la Legge con sanzioni formidabili.

(1) Qui non c'è un indebolimento delle antiche sanzioni. Si fa riferimento al "giudizio", o senato di ventitré persone, la cui punizione di morte era con l'asciugamano e la spada. Si fa anche riferimento al "consiglio", il Sinedrio, o tribunale nazionale di settantadue giudici, la cui pena di morte fu la lapidazione, ancora più sconvolgente.

(2) Ma qui si accenna anche alla "punizione molto più dolorosa". Né il tribunale municipale né quello nazionale di Israele potevano occuparsi dell'assassino nel cuore. Eppure c'è un giudizio e un consiglio davanti al quale questo criminale dovrà presentarsi.

(3) Il destino del trasgressore dello spirito della Legge è il fuoco della Geenna (vedi Isaia 30:33 ; Geremia 7:31 , Geremia 7:32 ). Il veleno del peccato risiede nel suo spirito. Il cuore è il carattere.

II. MA IL SUO SISTEMA offre SPAZIO PER PENTIMENTO .

1 . C'è l'altare per il dono.

(1) L'allusione qui è all'altare della Legge cerimoniale. Tale altare era quello su cui la prima famiglia offriva i suoi doni (cfr Genesi 4:3-1 ; Ebrei 11:4 ). Tale quello su cui l'israelita presentava le sue offerte.

(2) Sul grande altare del Calvario il grande Dono di Dio, suo Figlio, fu offerto per noi. Questo è stato alla fine per poter offrire lo stesso grande Dono a Dio mediante la fede. Questo è il meglio che possiamo offrire. È sempre più accettabile.

(3) Ma con questo olocausto infinito e sacrificio per il peccato dobbiamo offrire anche noi stessi (cfr Romani 12:1 ). Il sacrificio personale include beni e risorse personali.

2 . L'offerente deve essere pentito.

(1) Riconciliato con il fratello ferito. Ferito dal temperamento omicida. Attraverso il discorso omicida. Riconciliato con la confessione della colpa. Cercando il suo perdono.

(2) Riconciliato con coloro che lo hanno ferito. Dio, ordinandoci di amare i nostri nemici, proibisce il nostro odio anche con motivo di odio. Il risentimento deve essere bandito.

(3) "Lascia lì il tuo dono". Non aspettatevi misericordia da Dio finché non sia cercata la riconciliazione con gli uomini. Lascialo lì come pegno. Il ritardo necessario alla conciliazione non deve diventare occasione per rinunciare alla causa. Lascialo lì, sacro com'è, perché la necessità della riconciliazione è urgente.

(4) "Allora vieni", ecc. Vieni con fiducia. Cristo sarà accettato per la tua giustificazione. Sarai accolto per amore di Cristo, in adozione.

III. HE AVVERTE IL PECCATORE CONTRO procrastinazione .

1 . Dall'incertezza della vita. "Sono d'accordo con il tuo avversario in fretta ," per la vita è incerta.

2 . Dalla caducità dell'opportunità.

(1) La grande opportunità sta svanendo. "Mentre sei in mezzo a lui", vale a dire. al giudizio o al consiglio, poiché l'attore ha catturato l'imputato.

(2) Così sono le minori opportunità di incidente transitorio.

3 . Dalla certezza del giudizio.

(1) Ognuno abbiamo ferito è un avversario a noi davanti a Dio (cfr Deuteronomio 24:14 , Deuteronomio 24:15 ; Giacomo 5:4 , Giacomo 5:5 ).

(2) Il cuore implacabile è davanti a Dio avversario di colui che lo nutre.

(3) L'avversario porta il peccatore alla sbarra. Il nostro giudice esamina i motivi. Soppesa davvero le prove. La sua giustizia non può essere elusa.

4 . Dalla severità della punizione.

(1) Il giudice consegna il colpevole all'ufficiale. Come gli angeli santi sono il convoglio degli spiriti dei giusti, così gli angeli caduti sono gli ufficiali del destino dei condannati.

(2) L'ufficiale manda il criminale in prigione (vedi Matteo 25:41 ; Jud Matteo 1:6 ; Apocalisse 20:15 ).

(3) La punizione è schiacciante. La resistenza del fuoco della Geenna fino a quando non viene pagato l'ultimo centesimo. Quando un fallito può pagare tutto? "E' qui che non paghiamo alcuna parte del nostro debito di obbedienza, mentre in via di prova, come possiamo farlo quando i nostri mali sono confermati da una continua impenitenza, e la loro vita è diventata il principio stesso della nostra esistenza?" (Bruce).—JAM

Matteo 5:27

Purezza.

Nel paragrafo precedente Gesù ha esposto la spiritualità della Legge nel governare le passioni; qui insegue il soggetto rispetto agli appetiti. Il caso dell'adulterio è tipico o rappresentativo della serie. Imparare-

I. CHE LA LEGGE SIA CONSERVATO O ROTTO IN IL CUORE .

1 . Gli atti sono buoni o cattivi come espressioni del cuore.

(1) Questo era il contrario dell'insegnamento degli anziani. Specialmente nella scuola di Hillel. Perciò i farisei consideravano l'osservanza tecnica della lettera l'adempimento della Legge (cfr Luca 18:11 ).

(2) Ma un atto separato dalla volontà sarebbe automatico e meccanico. Cesserebbe di essere morale (cfr Matteo 15:19 ).

(3) Lo spirito , quindi, è l' essenza della Legge. Così Davide (vedi Salmi 66:18 ). Le ordinanze riguardanti l'impurità cerimoniale e le loro abluzioni e bagni sono state progettate per insegnarlo.

2 . I sensi sono gli strumenti del cuore.

(1) L'occhio è un ingresso alla sua malvagità. L'appetito della moglie di Potifar fu stimolato dalla bellezza di Giuseppe (cfr Genesi 39:6 ). Sansone fu sopraffatto dalla visione di Dalila ( Giudici 16:1 ; vedi anche 2 Samuele 11:2 ).

(2) L'occhio è uno sfogo alla sua malvagità. Gli uomini cattivi sembrano desiderare. Bramano nello sguardo dove non è possibile ottenere ulteriore soddisfazione. "Occhi pieni di adulterio", ecc. ( 2 Pietro 2:14 ). Se il tempo, il luogo e l'opportunità fossero a loro favore, lo sguardo sarebbe maturato nell'azione.

(3) La vera sentinella custodirà la porta della cittadella. Così Giobbe fece un patto con i suoi occhi ( Giobbe 31:1 ). Vigile nella preghiera (cfr Salmi 119:37 ).

(4) Ciò che vale per gli occhi vale anche per gli altri sensi. C'è adulterio in un discorso impuro. In amichevoli sfrenate. In vesti immodeste. "Izebel le dipinse il viso e stancò la testa", ecc. ( 2 Re 9:30 ). Il sesso è lo spirito della danza moderna. "Gli uomini peccano, ma i demoni tentano di peccare" (Enrico).

3 . Il fariseo , ignorando lo spirito , trasgredisce la lettera della Legge.

(1) La legge originaria del matrimonio ammetteva il divorzio per l'unico reato di infedeltà alla specifica alleanza matrimoniale ( Genesi 2:24 ; Matteo 19:3 ). Altre cause potrebbero esserci per giustificare la separazione , ma non il divorzio.

(2) Mosè permise il divorzio ad altre condizioni ( Deuteronomio 24:1 ). Ma questo permesso era odioso a Dio (vedi Malachia 2:16 ). Fu sofferta da Mosè a causa della durezza del cuore del popolo ( Matteo 19:7 , Matteo 19:8 ). Tra leggi di comando e leggi di autorizzazione c'è un'importante distinzione.

(3) Approfittando della concessione, i divorzi divennero comuni a causa di antipatie e capricci. Rabbi Akiba disse: "Se un uomo vedesse una donna più bella di sua moglie, potrebbe rimandare via sua moglie, perché è detto nella Legge , Se ella non trova grazia ai suoi occhi " . Giuseppe Flavio, " non essendo soddisfatto del suo le buone maniere della moglie, mettila via."

(4) Nostro Signore ha mostrato come questa condotta operasse contro la Legge. Ha fatto della moglie divorziata un'adultera; perché la trattava come se fosse stata tale. La esponeva alla tentazione di commettere adulterio. Vincolata dalla legge del marito durante la sua vita naturale, anche se avesse sposato un altro sarebbe stata un'adultera (cfr Romani 7:1 ). Per parità di ragionamento, chiunque l'avesse sposata sarebbe un adultero.

Il vero marito è responsabile come causa di tutte queste conseguenze (versetto 32; vedi anche Sal 50:18; 1 Corinzi 7:10 , 1 Corinzi 7:11 ).

II. CHE IL CUORE DEVE ESSERE PURIFICATO AD OGNI COSTO .

1 . Perché il cuore immondo è adatto solo alla perdizione.

(1) Non può avere posto in paradiso. Sarebbe lì una mostruosità in mezzo alla simmetria. Rovinerebbe l'armonia della purezza, sarebbe per simpatia con i santi e gli angeli. Sarebbe un'offesa intollerabile al Dio santo.

(2) La Geenna è preparata per il diavolo ei suoi agenti. Un uomo va a "casa sua". Il suo inferno è nel suo cuore.

(3) Nella Geenna ci sono anche i tormenti per il corpo. "Sia l'anima che il corpo." Il corpo sarà tormentato in ogni parte. L'occhio." La mano." Il corpo intero."

2 . Il terrore è l'argomento per i brutali.

(1) I buoni sentimenti hanno poca influenza sui lussuriosi. Il dissoluto getta a mare tutto questo quando calpesta le santità della moglie, della famiglia, della casa e della Chiesa. In base al principio che la giarrettiera rispetterà il gatto.

(2) All'adultero, dunque, nostro Signore predica la dannazione. Il vero ministro seguirà questo esempio. Può solo mantenere una coscienza pulita dichiarando l'intero consiglio di Dio (vedi Giud Giobbe 1:22 , 23).

3 . Qui è necessario trattare con determinazione.

(1) L'occhio e la mano incriminati devono sparire. Non importa quanto sia caro l'"occhio", l'idolo. Non importa quanto sia utile la "mano", l'acquisizione (cfr Galati 5:24 ; Colossesi 3:5 ).

(2) Gli uomini, sotto consiglio chirurgico, si separeranno da un arto o da un organo per salvare la vita. Quindi il peccatore che rischia la sua anima per il suo idolo deve sacrificare il suo idolo per salvare la sua anima.

(3) Trascurare la mortificazione di un solo membro può provare la distruzione di tutti i membri. Quando un membro pecca, tutte le membra peccano con esso e subiscono la punizione. Meglio uno perisca nel pentimento che tutti periscano nella Geenna.

(4) Quei doveri che sono più spiacevoli sono spesso i più "profitti". Dio non richiede nulla da noi che non vada a nostro vantaggio. — JAM

Matteo 5:33

parolacce.

Nelle parole davanti a noi nostro Signore fa emergere lo spirito stesso del terzo comandamento. Dobbiamo distinguere-

I. IL GIURAMENTO CHE VIENE NON VIETATO . Questo è di due tipi, vale a dire. religioso e civile, spirituale e giudiziario.

1 . Giuramento spirituale.

(1) Le Persone della beata Trinità sono vincolate da un giuramento condizionato a redimere e salvare l'umanità. Questa è l'alleanza di Dio, in cui giura per se stesso perché non può giurare per niente di più grande (cfr Genesi 22:16 ; Salmi 105:9 ; Luca 1:73 ; Ebrei 6:18 , Ebrei 6:14 ).

(2) Dobbiamo mangiare nell'alleanza di Dio per essere salvati. Giurare su Dio è , quindi, dell'essenza stessa della religione.

(3) Quindi questo giuramento solenne è positivamente imposto: " Temerai il Signore Dio tuo"—il Dio del tuo patto—"e giurerai per il suo nome" ( vedi Deuteronomio 6:13 ; Deuteronomio 10:20 ; Geremia 4:1 , Geremia 4:2 ). Questo è in effetti: "Ti impegnerai nel suo patto di non avere Dio fuori di lui". Implica che ci impegniamo ad adorare e servire solo lui. Significa anche che lo prendiamo come Testimone di tutte le nostre azioni.

(4) Cristo è venuto non per distruggere questa Legge, ma per legarla più strettamente con le corde dell'amore. Quindi, riferendosi a questi tempi del Vangelo, Dio dice: " Ho giurato per me stesso; la parola è uscita dalla mia bocca in rettitudine e non tornerà, Che a me si piegherà ogni ginocchio, ogni lingua giurerà" (vedi Isaia 45:23 ; Isaia 65:16 ).

2 . Giuramento giudiziario.

(1) Il giuramento in questo senso era prescritto dalla legge. Fu imposto il "giuramento del Signore" (cfr Esodo 22:11 ; Numeri 5:19 ). Non sembra che i testimoni ebrei siano stati in prima istanza giurati, ma in materia di testimonianze importanti potrebbero essere scongiurati (vedi Le Matteo 5:1 5,1 ).

(2) Questo nostro Signore non lo proibisce. È giurare piuttosto che giurare. Gesù si sottomise all'esortazione (vedi Matteo 26:63 , Matteo 26:64 ). Nei tribunali cristiani "il giuramento di conferma" rimane "la fine di ogni contesa" ( Ebrei 6:16 ).

II. IL GIURAMENTO PROIBITA E ' IL PROFANO .

1 . Il falso giuramento è decisamente tale.

(1) È una terribile empietà verso Dio. È nominare il Nome di Dio invano. Quindi "non ha innalzato l'anima sua a vanità " si spiega con "né giura con frode " ( Salmi 24:4 ). Quando Dio è chiamato come Testimone, come lo è quando si fanno voti agli uomini, così come quando sono fatti espressamente a Dio, questi devono essere "adempiuti per il Signore" (cfr Ecclesiaste 5:4, Ecclesiaste 5:5 , Ecclesiaste 5:5 ).

(2) È ingiustizia per l'uomo. Pochi uomini spergiurono davanti a un tribunale se non per un disegno disonesto. Nel maledire i mali sono imprecati. Nei voti infranti l'imprecazione ritorna sul capo del giurante.

2 . -I voti promessi sono particolarmente da evitare.

(1) Questi sono i giuramenti che possono essere "prestati" qui specificati.

(2) Tali giuramenti scherzano con le contingenze. L'affermazione di un fatto, con qualunque solennità, è relativamente semplice, perché la verità è immutabile. Una promessa che promette il futuro può fallire per la forza della tentazione, per la pressione di pretese impreviste, per l'oblio, per la sorpresa.

3 . Il giuramento abituale è profano.

(1) Questa è una violazione abituale del terzo comandamento. L'uso irriverente dei Nomi Divini genera un disprezzo di Dio che è terribile irreligione.

(2) Questo peccato, per la sua gratuità, è il più diabolico. Essere lascivo non ha scuse. È il segno inconfondibile di un cuore senza grazia.

(3) "Il Signore non lo riterrà innocente". Di questo dovrà rispondere immediatamente a Dio.

III. EQUIVOCO GIURAMENTO E ' PROFANE .

1 . Gli anziani hanno contestato questo.

(1) Hanno ammesso che spetta agli uomini "adempiere al Signore i loro giuramenti". Ma lo interpretarono solo come un giuramento in cui veniva menzionato il Nome del Signore.

(2) Così Filone proibisce agli uomini di giurare per la Causa Suprema; ma li dirige, se necessario, a chiamare a registrare la terra, il sole o il cielo. Così Maimonide: "Se qualcuno giura per il cielo o per la terra, questo non è un giuramento". In 'Elle Schemoth Rabba' (sezione 44), "Come il cielo e la terra passeranno, così passerà un giuramento da loro prestato". Questo è un campione.

(3) Da qui la distinzione che facevano i farisei tra giuramenti gravi e giuramenti più lievi . Affine a questo è la distinzione tra peccati "mortali" e "veniali". La semplicità della verità non conosce tali differenze. "Chi commette il peccato è del diavolo".

2 . Nostro Signore insiste su questo.

(1) Insegna che giurare "per il cielo" è virtualmente giurare per Dio. Perché il paradiso è il trono di Dio. Non sarebbe il paradiso se non fosse per la sua presenza. Giurare per il paradiso è mettere in gioco la speranza del paradiso di un uomo.

(2) Insegna che giurare per la terra è virtualmente giurare per Dio. Perché è lo sgabello dei suoi piedi, sotto i suoi occhi, soggetto al suo governo provvidenziale (cfr Salmi 24:1 ). Il suo "sgabello", vale a dire. al quale si supplica la sua misericordia. Giurare per la terra è mettere in gioco la speranza di misericordia di un uomo.

(3) Insegna che giurare per Gerusalemme è virtualmente giurare per Dio. Perché ciò che rendeva Gerusalemme una questione attraente per l'ebreo era la sua sacralità come luogo del tempio e della Shechinah. Era "la città del gran Re" (cfr Salmi 46:4 ; Salmi 48:2 ). Il giurante qui ha messo in gioco il suo interesse per il regno del Messia.

(4) Giurare per la testa, o "per la vita della testa", come lo dicevano i rabbini, è ancora giurare per Dio. Perché un uomo ha così poco potere sulla sua testa che non può cambiare il colore di un capello. La proprietà di Dio nella testa di un uomo è infinitamente più di quella dell'uomo. Dio è in verità la Vita e l'Elevatore del capo ( Salmi 3:3 ).

(5) Il principio alla base di tutto questo è che gli uomini dovrebbero vedere Dio in ogni cosa. Che la creatura non può essere separata dal Creatore. Quindi chiamare a testimoniare qualsiasi creatura è virtualmente chiamare Dio. Ogni giuramento equivoco è di conseguenza profano. "Il furfante che si bacia l'unghia invece del libro, pensando di liberare la sua falsa testimonianza dal delitto di spergiuro, inganna paurosamente la sua anima."

IV. LA VERITÀ È PERFETTA NELLA SEMPLICITÀ .

1 . Cristo quindi lo richiede nel parlare.

(1) Sia sì o no: semplice affermativo, semplice negativo. E se è richiesta una maggiore solennità, allora il sì o il no sia enfatico. L'enfasi è stata data a ripetizione dagli Ebrei. L'enfasi di Nostro Signore era "In verità, in verità".

(2) Ma il sì deve essere sì. Non ci devono essere equivoci. Non deve esserci inganno. Anche Omero dice: "Colui le cui parole non concordano con i suoi pensieri privati ​​è per me detestabile come le porte dell'inferno" ('I1.,' 9:312).

(3) La verità si promette meglio nella semplicità. La parola di un vero uomo è il suo legame. Un vero uomo ama la verità fine a se stessa. Richiedere più di una parola da un uomo simile sarebbe un insulto al suo onore. La sua autostima si ritrarrà dall'aggiungere qualcosa alla sua dichiarazione.

2 . la menzogna attribuisce al male ciò che si aggiunge alla semplicità.

(1) Viene dal male nella natura dell'uomo. I giuramenti hanno la loro origine nella propensione dell'uomo a ingannare. Sono incoraggiati dalla vanità. Tendono al disprezzo per le cose sacre. Un giuramento comune è uno spergiuro abituale. Chi giura mentirà. Chi mente ruberà.

(2) Viene dal maligno. Satana è il padre delle bugie. È il padre dei bugiardi, degli spergiuri, dei bestemmiatori profani di ogni ordine. —JAM

Matteo 5:38

Ritorsione.

Di questo abbiamo qui due tipi, vale a dire. la rappresaglia della gentilezza e quella della gentilezza. Questi non sono necessariamente incoerenti. Perché Cristo non è venuto per distruggere, ma per adempiere la Legge. Correttamente inteso, "Occhio per occhio e dente per dente" è il correlato di "Fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te". Proponiamo di visionare la lea talionis -

I. COME UN SENSO ALLA IL MAGISTRATO .

1 . Lo spirito del suo insegnamento a lui è quello di amministrare il giudizio con equità.

(1) La legge della ritorsione era una questione per il magistrato. La vendetta privata non ha una sacra approvazione (cfr Deuteronomio 19:16-5 ; Romani 13:4, Deuteronomio 19:16-5 ). Gli scribi concedevano alla vendetta privata ciò che la Legge consentiva al magistrato come penale civile; ma questa era una perversione malvagia.

(2) Sarebbe un oltraggio all'equità se un magistrato emettesse la sentenza di morte per la distruzione di un occhio. O, al contrario, se assegnasse una piccola esazione per un delitto grave. Il magistrato non deve negare la giustizia ai poveri; o favorire i forti contro i deboli (cfr Luca 18:3 ).

2 . La dottrina di Cristo rafforza le sue mani.

(1) I divieti di nostro Signore si riferiscono a risentimenti privati. Non interferiscono con le funzioni magistrali. Il discorso della montagna era rivolto ai discepoli (cfr Matteo 5:1 ).

(2) Gli scribi, tuttavia, avevano interferito con loro nel sanzionare vendette private. E queste vendette furono spesso portate ben oltre i limiti dell'equità.

(3) Nel proibire assolutamente le vendette private, Gesù restituì il magistrato alla Legge. In questo ha adempiuto la Legge.

II. COME UN PERMESSO PER IL FERITO .

1 . La legge non imponeva ritorsioni.

(1) Semplicemente ha reso competente a colui che aveva sofferto di esigere dalla persona che ha causato la sua lesione una sofferenza corrispondente o equivalente. Tranne nei casi di vita o di morte, potrebbe commutare l'esazione di "occhio per occhio" per una soddisfazione in denaro ( Esodo 21:23-2 ). Oppure il malato potrebbe rifiutarsi di perseguire. La Legge era strettamente permissiva.

(2) Quindi è evidente che i precetti di Gesù non distruggono la Legge. Lo spirito della Legge non è favorevole alla vendetta. È piuttosto destinato a limitarlo e controllarlo.

2. La regola di Cristo è contro lo spirito di vendetta.

(1) "Che tu non resista al male." In questo Cristo non dice che non possiamo evitare il male. Egli stesso andò dalla Giudea in Galilea per evitare il risentimento dei farisei ( Giovanni 4:1 ). Egli istruì i suoi discepoli, quando sarebbe sorta la persecuzione contro di loro in una città, affinché si trasmettesse a un'altra ( Matteo 10:23 ).

(2) Non dice che noi possiamo nemmeno resistere semplicemente per la nostra sicurezza o per la sicurezza degli altri, entro certi limiti (cfr Giovanni 18:23 ; Atti degli Apostoli 16:37 ; Atti degli Apostoli 22:25 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:2 , Atti degli Apostoli 23:3 , Atti degli Apostoli 23:17 ; Atti degli Apostoli 25:10 , Atti degli Apostoli 25:11 ).

(3) La legge della rappresaglia deve essere resa coerente con la legge dell'amore. Questo è meglio assicurato dal perdono. Perseguitare un furfante o un turbolento per il suo beneficio morale potrebbe consistere nell'amore; ma il motivo potrebbe essere frainteso (cfr Matteo 26:52 ; Romani 12:17 ; 1 Corinzi 6:7, Matteo 26:52 ; Galati 5:22 ).

(4) Questo è il metodo evangelico. Incarna lo spirito della Legge (cfr Proverbi 20:22 ; Proverbi 29:25 ).

III. COME UN MORALE PER IL MONDO .

1 . Il fine della Legge è il bene pubblico.

(1) La licenziosità deve essere contenuta o la società deve dissolversi. La ritorsione è sanzionata per trattenerlo. Quindi per ragioni pubbliche, senza alcun sentimento di risentimento, un cristiano potrebbe perseguire un furfante o un turbolento.

(2) La ritorsione è sanzionata, inoltre, per trasmettere lezioni morali alla coscienza del trasgressore. In questa prospettiva un cristiano potrebbe perseguire un delinquente con intenzioni benevole.

2 . Il bene pubblico è anche il disegno del Vangelo.

(1) Vince la vittoria con la pazienza. Vincere la resistenza di un nemico con il freno di un braccio più forte non vince il suo spirito di resistenza. La vittoria pacifica trasforma il nemico in un amico.

(2) Si vince la vittoria in pazienza. Il paziente sofferente ha sconfitto tutti i diavoli dell'orgoglio, dell'egoismo e della crudeltà nella sua anima

IV. COME UN ISTRUZIONI PER IL CRISTIANO .

1 . Quando subisce lesioni fisiche.

(1) Questa classe di lesioni è rappresentata nel caso del colpo sulla guancia. Qui è sia l'offesa che l'offesa (cfr 2 Corinzi 11:20 ).

(2) Deve essere preso con pazienza. Gesù, sebbene il giudice d'Israele, quando fu colpito, non colpì più (cfr Michea 5:1, Giovanni 18:23 ; Giovanni 18:23 ).

(3) La sottomissione, in rari casi di eccessiva brutalità, può esporci a una ripetizione dell'offesa. Se è così, sopportalo ancora. "Porgi l'altra guancia."

(4) Generalmente il primo perdono preverrà il secondo colpo ( Proverbi 25:22 ). Nota: è il colpo di ritorno che fa la lite.

2 . Quando subisce torti alla proprietà.

(1) Questa classe di lesioni è rappresentata nel caso del cappotto. Possiamo perdere la proprietà attraverso azioni legali istituite da furfanti che non prendono coscienza della falsificazione e dello spergiuro (vedi Ecclesiaste 3:16 ; Ecclesiaste 5:8 ).

(2) Soffrire in modo sbagliato piuttosto che rivolgersi alla legge. Se la sofferenza dovesse portare a un'ulteriore perdita maggiore - la perdita del mantello oltre al cappotto - soffritela ancora. Il costo di entrambi può essere inferiore al costo del contenzioso. La perdita di entrambi è minore della perdita dello spirito di mansuetudine.

3 . Quando subisce oltraggi alla libertà.

(1) Questa classe di lesioni è rappresentata nel caso della coazione a percorrere un miglio. Anche questo dovrebbe essere preso con pazienza. Vai "in due" piuttosto che litigare.

(2) La storia insegna che le nostre libertà sono state conquistate dalle sofferenze piuttosto che dalla resistenza. Questo è il principio stesso della croce di Cristo, per cui siamo liberati dalla schiavitù del peccato. Quindi nell'interesse della libertà è da prendere la croce dell'abnegazione paziente.

4 . Inoltre , la nostra beneficenza deve essere attiva.

(1) Dobbiamo essere liberi di dare. La richiesta dei poveri deve essere colta come un'opportunità per il dovere dell'elemosina. Possiamo vedere la mano di Dio nella mano dei poveri. Chi rifiuterebbe Dio?

(2) Dobbiamo essere liberi di prestare. In tal modo possiamo alleviare un'esigenza presente. Non dobbiamo "allontanare" o evitare i poveri che sappiamo aver bisogno del nostro aiuto.

(3) Ma la beneficenza deve essere con discrezione ( Salmi 112:5 ), altrimenti gli oziosi e gli indegni possono portare via ciò che avrebbe dovuto essere riservato ai degni. Tutto deve essere coerente con le pretese dei creditori, della famiglia e della famiglia della fede. — JAM

Matteo 5:43-40

Perfezione.

Ecco una perfezione raggiungibile, perché ci arriva come una promessa oltre che come un comando. Ma cos'è?

I. IT NON PUO ' ESSERE L'ASSOLUTA PERFEZIONE DI DIO .

1 . C'è una differenza infinita tra Dio e l'uomo nel loro essere.

(1) L' uomo ha origine. Ha avuto un inizio. La sua immortalità ha avuto un punto di partenza. L'eternità di Dio non ne aveva.

(2) L' uomo vive un momento alla volta. La sua immortalità è un susseguirsi interminabile di punti. Dio vive un'eternità alla volta. "Il suo essere nessuna successione lo sa."

2 . C'è una differenza infinita nella loro presenza.

(1) La presenza dell'uomo è limitata. Occupa pochi metri cubi di spazio. La presenza di Dio è universale.

(2) La presenza dell'uomo è localizzata. Se vuole essere altrove, deve lasciare il suo posto attuale. Dio è perfettamente presente ovunque. Quando diciamo che è in paradiso, intendiamo che è lì in ogni perfezione della sua natura. Quando diciamo che è qui, intendiamo esattamente lo stesso. Quindi rispetto a ogni punto concepibile nell'immensità. Nell'infinità di questi punti concepibili egli è simultaneamente perfettamente presente.

3 . C'è una differenza infinita nel loro potere.

(1) Il potere dell'uomo è limitato. Circoscritto dalle leggi di Dio in natura. Circoscritto dalla forza di volontà contrastanti. La potenza di Dio è una volontà irresistibile.

(2) Il potere dell'uomo è formativo. Può plasmare, può combinare, può disgiungere. Non può creare. Non può distruggere, Dio può creare. Può invertire l'atto della creazione.

4 . C'è una differenza infinita nella loro santità.

(1) La santità di Dio è necessaria. È semplicemente l'armonia naturale di tutte le sue perfezioni. Questa armonia è lo standard della santità. L'uomo non ha una santità naturale. La sua peccaminosità è la discordia degli attributi pervertiti. La sua santità è di grazia, derivata, dipendente.

(2) Così potremmo procedere con tutti gli attributi di Dio e dell'uomo, per quanto i primi ci sono stati resi noti, e la conclusione deve essere sempre più che affinché l'uomo diventi assolutamente perfetto come Dio è del tutto fuori questione.

II. SE LA PERFEZIONE BE NON ASSOLUTO , POI IT DEVE ESSERE RELATIVE . Come Dio è perfetto nelle sue relazioni con noi, così dobbiamo essere perfetti nelle nostre relazioni corrispondenti con lui.

1 . Nostro Padre è perfetto nella sua relazione con noi come Creatore.

(1) Come siamo mirabilmente recintati con ossa, disposte come leve, curiosamente inserite in prese e cardini! Quanto è sorprendente la nostra struttura muscolare, il nostro sistema nervoso, i nostri organi di senso! Quanto sono nobili le nostre doti intellettuali! Quanto sono meravigliosi i nostri affetti, appetiti e passioni!

(2) Come creature rendiamo pienamente a Dio l'omaggio di queste potenze? Ha i nostri cuori indivisi? Ha i migliori servizi del nostro cervello? Ha il vigore dei nostri nervi e muscoli?

2 . Nostro Padre è perfetto nella sua relazione con esso come Re.

(1) La sua provvidenza in natura è benefica. "Il suo sole", "la sua pioggia". Tutte le creature sono sue. "Egli fa splendere il suo sole;" "Egli manda la sua pioggia." Le forze della natura agiscono sotto il suo controllo. La sua Parola ci fa entrare nei segreti della sua provvidenza.

(2) Come soggetti siamo corrispondentemente perfetti in relazione a lui? Lo vediamo come la Causa Prima, sempre attiva dietro tutte le cause seconde? Non trascuriamo mai di cercarlo nelle rivelazioni della sua Parola? Lo serviamo lealmente nella condotta della nostra vita?

3 . Nostro Padre è perfetto nella sua relazione con noi come Salvatore.

(1) Ha avuto pietà di noi nella nostra caduta. "Egli fa splendere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti " . Si è chinato per rialzarci. Ci conforta con il suo favore. Ci rallegra con speranze celesti.

(2) Ci siamo pentiti del nostro peccato? Ha accettato la sua misericordia? Siamo pieni di gratitudine? Pieno di amorevole gentilezza verso i nostri simili? Pieno di spirito di sacrificio?

III. LA PERFEZIONE imposto E ' CRISTIANA .

1 . Questo è indicato nel termine "tuo Padre " .

(1) Sehlom, nell'Antico Testamento, troviamo Dio di cui si parla sotto questo titolo accattivante. È il suo titolo più costante nel Nuovo.

(2) C'è una ragione di idoneità in questo. Lo spirito della Legge non era quello di un figlio, ma di un servo. Era "lo spirito di schiavitù alla paura". La Legge fu data in mezzo al fragore delle fiamme, al sibilo delle tempeste, al fragore e al fragore del tuono, al suono della tromba e allo scuotimento della stessa terra.

(3) Il Vangelo cambia tutto questo (cfr Galati 4:1 ).

2 . Lo standard della perfezione cristiana è più alto.

(1) Le relazioni superiori portano pretese più elevate. Perciò la legge evangelica è più ampia e profonda, più comprensiva, più spirituale.

(2) Mostra:

(a) Omicidio nel cuore e nelle labbra ( Matteo 5:21 ).

(b) Adulterio nel cuore e negli occhi ( Matteo 5:27 ). Profanità nei sofismi farisaici ( Matteo 5:33 ).

(c) Vendetta nella resistenza ( Matteo 5:38 ).

(d) Paganesimo nel giudaismo convenzionale (testo).

3 . L'amore è il segno distintivo del discepolato cristiano.

(1) I discepoli in generale hanno i loro segni distintivi. Macchie e archi indù. tonsura monacale. Opinioni.

(2) Così il cristiano (vedi Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35 ). Il fine del comandamento è l'amore. L'amore è il mezzo per il fine.

(3) Ma in che senso questo comandamento ( Giovanni 13:34 , Giovanni 13:35 ) è nuovo ? Non è nuovo in linea di principio , perché la natura lo insegna. È chiaramente insegnata nella Legge mosaica (vedi Le Matteo 19:18 ). È nuovo nella sua misura. Mosè dice che dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi.

Gesù dice che dobbiamo amare il nostro fratello meglio di noi stessi. Così ci ha amati (cfr Filippesi 2:17 ; Colossesi 1:24 ; 1 Giovanni 3:16 ). — GAM

OMELIA DI R. TUCK

Matteo 5:2

Il nuovo predicatore.

"Ha aperto la bocca e ha insegnato loro." Nostro Signore era sia un maestro che un predicatore. L'insegnante mira all'istruzione; cerca di stimolare l'attività delle menti dei suoi studiosi. Il predicatore mira alla persuasione e cerca di suscitare in attività la natura morale. Il docente preferirà il metodo interlocutorio; il predicatore preferirà il discorso allungato e sistematico. Il cosiddetto sermone della montagna è il contorno completo, dando i punti principali di un discorso continuo, il cui argomento è: "Una nuova idea di giustizia.

" Senza dubbio nostro Signore aveva parlato in precedenza nelle sinagoghe, e a piccole udienze nelle case, ma poi avrebbe adottato lo stile colloquiale. Matteo ci porta a pensare che la pressione della gente abbia portato nostro Signore ad adottare la predicazione all'aria aperta , che divenne una caratteristica del suo ministero. Subito è stato riconosciuto come un nuovo predicatore, con un nuovo tema , un nuovo stile , e un nuovo potere.

I. IL NUOVO TEMA . C'è il "virtualmente nuovo" e il vero nuovo. Ciò che è stato a lungo coperto e perduto sembra nuovo quando viene riportato al suo posto. Le verità spirituali del mosaismo erano state a lungo nascoste sotto una massa di opinioni e cerimonie rabbiniche. Cristo ha portato di nuovo quelle verità e pretese spirituali al potere e alla ribalta.

Ha raccolto la domanda molto dibattuta: "Cos'è la giustizia? e come si ottiene?" Il tema dominante di questo primo discorso è la giustizia; e nostro Signore lo rende una cosa nuova, spazzando via l'idea rabbinica che la giustizia sia una routine. Dimostra che lo è

(1) carattere, e

(2) condotta ispirata e tonica dal carattere.

II. IL NUOVO STILE . Lo stile prevalente era una serie di piccoli cavilli e discussioni minute, su cui gli uomini erano sempre pronti a litigare, ma che non toccavano mai il cuore della verità. Lo stile di Cristo era semplice, ricercato, spirituale; fece appello al meglio e al più profondo degli uomini, e risvegliò al potere il migliore e il più profondo con l'appello. Cristo ha trattato gli uomini come esseri spirituali .

III. LA NUOVA POTENZA . Rispondiamo subito a un oratore del potere, che ha il pieno controllo del suo soggetto e di se stesso. Approviamo "l'accento di convinzione", e che nostro Signore aveva. C'è l'autoaffermazione, ma è l' affermazione di del Profeta di Dio incaricato.—RT

Matteo 5:3

La benedizione del buon carattere.

La parola "benedetto" è presa da beati , che è usata nella Vulgata. Con essa nostro Signore indica ciò che sarà particolarmente stimato, e riceverà speciale onore, nel suo nuovo regno. Per vedere il punto di nostro Signore dovremmo osservare ciò che i maestri farisaici del suo tempo stavano proclamando. Secondo loro, la benedizione di Dio riposava su piccoli atti di obbedienza; sulla precisione nel mantenere ogni dettaglio di una serie di regole elaborate e create dall'uomo.

L'insegnamento del giorno era di superficie. La benedizione di Dio si basava sulla buona condotta, ma non era una condotta morale ; era una condotta considerata ecclesiasticamente, calcolata da una faticosa amplificazione dei riti e delle regole mosaiche.

I. DI DIO 'S BENEDIZIONE RESTI SUL CARATTERE . Questa è la rivelazione portata da Cristo. Questo è il senso del suo insegnamento. Questa è l'essenza della sua missione. Secondo i farisei un uomo non ha bisogno di essere un uomo buono per essere un uomo accettato con Dio. Non erano loro stessi "bravi uomini", eppure non hanno mai dubitato nemmeno per un momento della loro stessa accettazione.

Ora, in questo nostro Signore non fece altro che ravvivare l'opera dei profeti, che furono inviati per insegnare agli uomini che Dio ha dato la sua benedizione alla giustizia morale, e non alla mera obbedienza rituale (cfr Isaia 1:1 .). È solito contrapporre i soggetti delle Beatitudini alle virtù forti e attive che erano apprezzate dal paganesimo, che significava "valore" quando parlava di "virtù".

"Ma che difficilmente può essere contrasto del Signore Dobbiamo cercare per le idee prevalenti delle persone a cui egli parlò,. E poi troviamo il contrasto è tra bontà come condotta , e la bontà come carattere condotta ispiratrice,

II. IL CARATTERE DIPENDE DAGLI STATI DELLA MENTE . Si noterà che nostro Signore si occupa del carattere nelle sue fonti piuttosto che nelle sue espressioni. Loda i "poveri in spirito " . Cinque stati d'animo sono presentati come le basi del carattere su cui possono poggiare le benedizioni di Dio.

1 . Umiltà.

2 . Penitenza.

3 . Mansuetudine.

4 . Misericordia.

5 . Purezza.

Sia queste le radici del carattere di un uomo, possiamo essere certi di quali saranno le sue fioriture, in tutte le relazioni della vita. Metti alla prova il fariseo con queste cinque prove, e la sua bontà di semplice condotta è esposta.

III. PERSONAGGI SARANNO ESSERE SICURI DI DECIDERE CONDOTTA . Questo era l'insegnamento costante di nostro Signore. "Rendi buono l'albero e il frutto verrà bene". Il carattere sta nel condurre come la vita sta nel corpo. C'è salute nel corpo quando c'è purezza e vigore nella vita.—RT

Matteo 5:6

La ricompensa divina della mente spirituale.

San Paolo usa questa parola: "Avere una mente carnale è morte, ma avere una mente spirituale è vita e pace". Ma c'è una forza polemica, polemica, dottrinale nel suo uso, di cui non abbiamo bisogno solo ora. Il Dr. Bushnell ha un sermone molto sorprendente su "L'efficienza delle virtù passive"; ma non è proprio questo il punto di nostro Signore qui, sebbene siano "virtù passive" che egli loda. Coloro che "hanno fame e sete di giustizia" sono loro che hanno un forte senso di Dio, che si stimano nella sua luce, e così scoprono che il loro unico supremo bisogno è la giustizia , e deve essere la giustizia secondo l'idea di Dio.

I. L'UOMO HA A SPIRITUALE NATURA , E SPIRITUALI ESIGENZE . "Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente". "L'uomo è stato creato per Dio e non può trovare riposo finché non trova riposo in lui". Due cose tendono a schiacciare la natura spirituale e a zittire il grido dei bisogni spirituali.

1 . Eccessiva preoccupazione per il corpo.

2 . Esigenze eccessive della routine religiosa.

Il primo fa sempre il suo lavoro malizioso; il secondo ha a volte la sua cattiva influenza. Stava facendo un'opera quasi fatale ai tempi di Cristo.

II. LA SUA MANHOOD DIPENDE SU DUE ATTENZIONE PER LORO . "Non di solo pane vive l'uomo". La sua fame dell'anima è di gran lunga più importante della sua fame del corpo. Illustrare che l'uomo non è un vero uomo pieno che, a causa dell'assorbimento dei suoi poteri negli affari, non ha risposta ai mondi del pensiero o dell'arte. Quindi l'uomo non è un vero uomo completo che non fa alcun tentativo di soddisfare la fame della sua anima per la giustizia.

III. FOSTER THE SOUL 'S desideri PER GIUSTIZIA , E LORO SARANNO CRESCERE IN SANTIFICARE PASSIONI . Diventeranno lo scopo supremo della vita. Metteranno il carattere, giudicato secondo lo standard divino, al suo posto, e questo è il primo posto. L'uomo che "cerca prima il regno di Dio e la sua giustizia" non è reso non mondano, ma impara a santificare tutte le relazioni mondane.

IV. CI E ' SEMPRE LA CERTEZZA DI LORO ALIMENTAZIONE . "Saranno riempiti." Dio Spirito risponde al grido degli spiriti. Dio, l'eterna Giustizia, è misericordioso nel trattare con tutti coloro che sarebbero "giusti come lui è giusto". -RT

Matteo 5:13

L'influenza dei personaggi santificati.

La giustizia che Cristo loda eserciterà nel mondo una benevolissima influenza morale. Condirà, come fa il sale; si illuminerà e accelererà, come fa la luce. "Il sale aromatizza le cose, rendendo le cose saporite, che altrimenti non sarebbero affatto piacevoli, o salutari, o buone per il corpo." "Nostro Signore applica ai suoi discepoli la parola più forte "luce", cioè luce essenziale, piuttosto che quella che significa semplicemente un portatore di luce.

Non devono solo riflettere o trasmettere questa luce, ma diventare essi stessi "luci". Il credente non è un semplice riflettore, in se stesso morto e oscuro, che riceve ed emette raggi; egli è una nuova sede e centro di vita spirituale." Poiché Cristo si è compiaciuto di utilizzare le due figure del "sale" e della "luce" come illustrativi del carattere santificato, possiamo considerare i suggerimenti che le due figure hanno in comune.

I. ENTRAMBI " SALE " E " LUCE " SONO FORZE LAVORATIVE SILENZIOSAMENTE . Né fa alcun rumore. L'uno lavora all'arresto dei processi corruttori, l'altro lavora all'accelerazione e al rinvigorimento della vita, ma nessuno dei due cerca di attirare l'attenzione su di sé, o ha qualche aperto vanto da fare.

E le forze silenziose di solito sono le più potenti. Questa è una peculiarità essenziale del carattere cristiano. Non ha voce. Non può vantarsi. Funziona, esercita la sua influenza, ma non ne parla. Illustra il potere di Florence Nightingale negli ospedali di Crimea, o di Mrs. Fry nelle carceri inglesi. Veramente meraviglioso è il potere santificante della bontà silenziosa.

II. ENTRAMBI " SALE " E " LEGGERO " SONO INTERNO - LAVORO FORZE . Questo è, a prima vista, più evidentemente vero per il "sale" che per la "luce". Devi mettere il sale nelle cose e nasconderlo in esse. Ma la luce non può fare tutto il suo lavoro finché non può entrare nelle cose.

Il suo lavoro di superficie è il suo lavoro minore. È calore nelle cose. Sta accelerando nelle cose. E così le influenze del carattere cristiano operano negli uomini, nel pensiero, nel movente, nel sentimento e nella determinazione. I buoni hanno le loro sfere di influenza nelle anime dei loro simili. Sentono un potere che potrebbero non confessare di sentire.

III. ENTRAMBI " SALE " E " LEGGERO " SONO persistentemente LAVORO FORZE . Continuano finché c'è spazio per la loro attività. Questo è l'elemento più importante del potere nel carattere cristiano consolidato. —RT

Matteo 5:14

La forza missionaria dei discepoli di Cristo.

"Voi siete la luce del mondo " . I discepoli di Cristo sono portatori di luce piuttosto che luce. Cristo è propriamente la Luce; ei discepoli di Cristo portano quella luce, in ciò che sono, in ciò che fanno e in ciò che dicono.

I. CRISTO ALLA LUCE . Era davvero un mondo oscuro quando la luce sorse e fluiva da Betlemme (vedi Matteo 4:16 ; Luca 2:32 ; Giovanni 1:4 , Giovanni 1:5 ; 2 Corinzi 4:6 ).

1 . La luce rivela l'oscurità. Illustrare l'effetto dell'apertura di una finestra in una tenebrosa prigione sotterranea. Usiamo l'espressione: "Mi sono visto peccatore". La luce del Vangelo rende l'oscurità pagana così impressionante. Illustrare dalle usanze pagane: malgascio che asperge il popolo; Cartamoneta cinese inviata ai morti.

2 . La luce accelera qualsiasi vita ci possa essere nell'oscurità. Illustrare con una poesia: "L'edera in una prigione è cresciuta", ecc. Ci sono alcuni germi di verità, anche nei sistemi pagani oscuri, e questi la luce di Cristo è sicuro di ravvivare.

II. IL MONDO LA SFERA . A. tutto il mondo giace nell'oscurità. Un mondo intero è afferrato nell'amore divino. Ma dobbiamo ancora imparare la lezione del lenzuolo discendente che è stato insegnato a San Pietro. Nota quanto sia illimitata la sfera della luce naturale. È imparziale; è universale. Visita poveri e ricchi.

Colora allo stesso modo i fiori del giardino del palazzo e della finestra della soffitta nella squallida strada cittadina. Come il giorno risplende sulla città, sul villaggio, sulla pianura e sulla collina, sulla terra e sul mare, così Cristo, il Giorno, risplenderà su tutto il mondo, portando ovunque vita, speranza e salvezza.

III. UOMINI IL LUCE - PORTATORI . Gli orientali non usavano tavoli e sedie. Si sedettero sul pavimento; e perciò si richiedevano alti candelabri, perché la luce si diffondesse per tutta la stanza. Quindi Dio vorrebbe che fossimo la sua atmosfera per portare il suo raggio di sole; il suo candelabro, il suo candelabro, per alzare la sua luce, affinché tutti gli uomini potessero essere portati a lui.

C'è stata una grande difficoltà nel garantire la divisione della luce elettrica. Ma Cristo, la Luce, può essere così diviso che ciascuno di noi può portare avanti, e sostenere, il suo pieno splendore. Come candelabri, possiamo tenere in alto Cristo la Luce, da

(1) vita cristiana;

(2) con amorevoli lodi;

(3) da sforzi attivi; e

(4) dalla simpatia che rafforza tutti gli altri portatori di luce. —RT

Matteo 5:17

I veri rapporti tra vecchio e nuovo.

"Non sono venuto per distruggere, ma per compiere." "Come Maestro, nostro Signore è venuto a colmare ciò che mancava, a sviluppare accenni e germi di verità, a trasformare le regole in principi". Phillips Brooks dice: "Quando Gesù venne nel mondo per stabilire la religione perfetta, trovò qui una fede imperfetta. Come avrebbe dovuto trattare questa fede parziale, imperfetta, che era già sul terreno? Potrebbe fare una delle due cose.

Potrebbe spazzarla via e ricominciare completamente da capo, oppure potrebbe prendere questa fede imperfetta e riempirla fino alla completezza. Potrebbe distruggere o potrebbe adempiere. Con la più deliberata saggezza scelse un metodo e rifiutò l'altro." Si può rilevare una distinzione tra l'idea dell'uomo delle relazioni tra il vecchio e il nuovo, e l'idea di Dio.

I. L'UOMO 'S OLD PUÒ ESSERE SOSTITUITA . Non costruisce una nuova casa come sviluppo di quella vecchia; prende il vecchio e mette il nuovo al suo posto. E questo è illustrativo dei metodi dell'uomo in tutte le sue sfere di educazione, scienza e religione. L'uomo si riforma distruggendo. L'iconoclasta inizia i nostri giorni migliori.

L'insegnante di scienze prima distrugge le teorie dei suoi predecessori. Per l'uomo v'è un costante susseguirsi di qualcosa di simile a nuovi inizi assoluti, perché non c'è verità garantiti a uomo ' s vecchio.

II. DIO 'S OLD DEVE ESSERE SODDISFATTA . Non può mai essere distrutto, perché è un passo in una serie, un pezzo di un piano, un processo in una crescita. Non è solo vero per il tempo, è vero per sempre, ma si esprime nell'adattamento a un momento particolare. Illustrate dal frutto che compie il seme.

Il seme rimane nel frutto, trovandovi la sua forma sviluppata, o il suo compimento. Mostra che non è preciso dire che il nuovo insegnamento di nostro Signore ha sostituito il mosaismo, o addirittura ha assorbito il mosaismo. Lo ha sviluppato, lo ha realizzato, lo ha realizzato, lo ha fruttificato. Il cristianesimo è la spiritualità del mosaismo liberato dalla crisalide dei comandi formali, e reso libero di mostrarsi come la bella cosa alata che è. Il nuovo di Dio è sempre il suo vecchio glorificato . —RT

Matteo 5:20

I migliori tipi di giustizia.

"Supererà la giustizia degli scribi e dei farisei". Come si possa pensare che una giustizia superi un'altra non appare subito. Possiamo comprenderlo, se consideriamo debitamente questa distinzione. La rettitudine del cuore deve, in ogni epoca, essere la stessa cosa; ma la giustizia pratica, che trova espressione nella condotta e nelle relazioni, ha una scala ascendente e varia nelle diverse età e nazioni.

I. Un GIUSTIZIA PUO ' ESSERE STIMATO DA THE SPACE IT COPRE . Una religione rituale, quale era il mosaismo formale, copre un'area precisa e circoscritta. La sua giustizia potrebbe essere chiaramente definita. Era in relazione con gli atti prescritti di omaggio e di adorazione; e anche se si occupava della vita privata e dei rapporti dell'uomo, la sua sfera era solo condotta; consisteva nell'obbedienza formale a regole determinate.

Ciò è illustrato nella fiducia nella rettitudine espressa dal giovane ricco sovrano, quando disse: "Tutte queste cose le ho conservate dalla mia giovinezza". Lo spazio coperto dalla sua giustizia era molto limitato. Entro i suoi limiti, la giustizia mosaica si irrigidiva fino a diventare un semplice cerimoniale, che poteva essere mantenuto insieme all'indulgenza personale e all'immoralità. Gli uomini potevano onorare Dio con le loro azioni e disonorarlo con le loro vite.

E poi furono inviati i profeti di Geova, per risvegliare una vita morale e rivelare la vera sfera della giustizia. Tuttavia, una giustizia può essere valutata secondo i limiti della sua sfera. La giustizia di Cristo esige tutta la vita e le relazioni. Proprio ogni giorno e ovunque.

II. Un GIUSTIZIA PUO ' ESSERE STIMATO DA LA PROFONDITA' DI CUI ESSO VA . "Coloro che adorano il Padre devono adorarlo in spirito e verità". In questa linea si pone, in forte contrasto, la giustizia di un caratteristico fariseo e la giustizia di un caratteristico cristiano.

Premesso che entrambi sono ugualmente diligenti nell'adorazione e nell'obbedienza esteriore, cosa troviamo se scendiamo sotto la superficie? Caino e Abele erano egualmente "giusti" nel portare la loro offerta di ringraziamento; ma che differenza in fondo, nel movente e nel sentimento! Davide e Salomone erano entrambi "giusti" nell'assistere al tempio di Geova; ma che differenza in fondo, nel movente e nel sentimento! La giustizia di Cristo è il tipo più alto; inizia dentro e scorre attraverso tutta la vita e le relazioni. —RT

Matteo 5:22 , Matteo 5:23

L'idea cristiana della fratellanza.

Nostro Signore ha illustrato l'applicazione dei nuovi principi cristiani a vari ambiti e relazioni. O per esprimere più precisamente il suo punto, ha mostrato come il carattere rigenerato avrebbe dato un nuovo tono a tutte le associazioni di vita. In generale, la luce cristiana deve risplendere liberamente all'estero. In modo particolare, l'influenza cristiana va a incidere sulla prima sfera dell'uomo, quella delle relazioni umane, rappresentata dal termine “fratellanza”. Dal punto di vista cristiano, il nostro fratello umano è il nostro secondo sé e dobbiamo "amare il prossimo come noi stessi".

I. IL MANTENIMENTO DELLA LA FRATELLANZA IS ESSENZIALE DI PIETÀ . Questo è illustrato in Matteo 5:23 , Matteo 5:24 . Il culto non può essere gradito a Dio, se offerto da uomini che non hanno rapporti fraterni.

L'offerta a Dio non è gradita come offerta, ma come espressione dell'uomo, dichiarazione della sua mente e del suo cuore, che Dio accetta nell'offerta. Deve rivolgere la sua mente e il suo cuore a suo fratello, altrimenti Dio non lo accetterà mai come giusto nei suoi confronti. Gli spietati non adorano mai Dio nel modo giusto. "Se non amiamo il nostro fratello che abbiamo visto, come possiamo amare Dio che non abbiamo visto?" "Chi ama Dio, ami anche suo fratello".

II. LA MANUTENZIONE DI LE FRATELLANZA RESTI CON IL CRISTIANO . Questo è il punto di Cristo. È sua missione coltivare e nobilitare i suoi discepoli mettendoli sotto la pressione di gravi responsabilità. E questo è uno di loro.

Per quanto aggravante possa essere nostro fratello, noi, come cristiani, siamo tenuti a mantenere viva la fratellanza. Se ci sono cedimenti da fare, dobbiamo farli. Il cristiano non può mai scusarsi dicendo: "Mio fratello non si riconcilia con me". Deve essere; e il cristiano non deve riposare finché non lo è. Il fardello delle giuste relazioni grava su di lui.

III. IL MANTENIMENTO DELLA LA FRATELLANZA POTREBBE COMPORTARE AUTONOMI - RESTRIZIONI E DISABILITA ' . Questa è una delle grandi sfere dell'abnegazione e del sacrificio di sé cristiani. Ogni vero cristiano sarà disposto a soffrire piuttosto che infrangere la fratellanza. —RT

Matteo 5:28

Il caro sentimento malvagio è peccato davanti a Dio.

Non è possibile trattare, in udienza generale, il tema preciso introdotto in questo testo; ma è possibile trattarlo come un'illustrazione del carattere di ricerca della Legge di Dio, che sta dietro a tutti gli atti di peccato, e riconosce gli stati d'animo e il sentimento da cui gli atti di peccato verrebbero sicuramente se ne fosse offerta l'opportunità. "L'uomo guarda all'apparenza, ma Dio guarda al cuore.

«Eppure dobbiamo fare una distinzione ben precisa. Non è il male che entra nel nostro cuore che Cristo dichiara peccato; è il male che è accarezzato nel nostro cuore. Nell'amare sta il peccato, perché quell'amare è veramente l' atto della volontà, l'atto della personalità, come potrebbe esserlo qualsiasi atto palese di trasgressione.

I. LA TENTAZIONE NON È PECCATO . Illustrato dalla triplice tentazione di nostro Signore. Avere quei pensieri suggeriti alla sua mente non era in alcun senso peccato. Potremmo dire che non poteva fare a meno del loro arrivo. Sono stati presentati dall'esterno. La passione del corpo può presentarci una tentazione; la presenza degli altri può diventare forza di tentazione; le circostanze possono rivelarsi tentazioni; gli spiriti maligni possono suggerire tentazioni; ma dobbiamo vedere chiaramente che la tentazione è al di fuori di noi stessi.

"Ogni uomo è tentato quando è attratto dalla propria concupiscenza"; qualcosa che ha, non qualcosa che è. Un vecchio divino dice in modo bizzarro: "Se Satana viene alla mia porta, non posso farne a meno; se alza il chiavistello ed entra, non posso farne a meno. Ma se gli offro una sedia, e comincio con lui un colloquio, io mi metto del tutto dalla parte del torto."

II. SIN DEPENDS ON MAN 'S WAY DI TRATTATIVE CON LA TENTAZIONE . Non ha alcun rapporto con la volontà di un uomo finché l'uomo non esercita la sua volontà su di essa. E quella volontà può rifiutare un colloquio o può ammettere un colloquio. Quella volontà può respingere la tentazione o può amare la tentazione.

Il peccato viene con l'amare. Le possibilità dell'uomo di affrontare la tentazione ci vengono mostrate nel triplice trionfo vinto dal Signore Gesù Cristo sulla tentazione nel deserto. —RT

Matteo 5:29

Autodisciplina.

Plumptre suggerisce il modo corretto di trattare queste forti figure retoriche. "L'audace severità della frase esclude un'interpretazione letterale. La sede del male risiede nella volontà, non nell'organo del senso o dell'azione, e la rimozione dello strumento potrebbe lasciare la macchia interiore non purificata. Ciò che si intende è che ogni senso, quando serve al peccato, è un male e non un bene, la cui perdita sarebbe il guadagno più vero.

Le inseguimenti e i piaceri, di per sé abbastanza innocenti, possono portare tentazione e coinvolgerci nel peccato. Occorre trattarli con decisione, in modo da garantire che siano tenuti in vincoli di autocontrollo sicuri e saggi.

I. AUTO - DISCIPLINA PUÒ PRENDERE STRAVAGANTI FORME . Lo fa ogni volta che il corpo è considerato di per sé una cosa malvagia. Allora l'opera suprema della vita sembra essere l'umiliazione del corpo e il silenzio delle sue esigenze. Questa stravaganza è illustrata dagli eremiti; da un'azione come quella di S.

Simeone Stiliti; per ordine di monaci e monache; dall'automortificazione di indossare cilicio o croci taglienti vicino alla pelle; o sottomettersi a digiuni prolungati, ecc. Si dice che il santo Henry Martyn abbia ceduto a questa stravaganza e abbia cercato di mortificare la carne camminando con le pietre nelle scarpe. L'abuso di una cosa non dovrebbe mai impedirci di farne un uso giusto e buono. (Vedi anche il sistema di autodisciplina dei buddisti.)

II. AUTO - DISCIPLINA DEVONO PRENDERE RAGIONEVOLI FORME . C'è abbastanza spazio per un comportamento severo e forte entro limiti saggi. Non è necessario che un uomo rovini la sua salute con la sua autodisciplina; perché l'anima ha bisogno di un corpo sano e sano attraverso il quale ottenere la sua piena espressione. Si può dimostrare che l'autodisciplina cristiana dovrebbe

(1) mantenersi entro limiti ragionevoli;

(2) utilizzare metodi ragionevoli; e

(3) cercare di ottenere solo risultati ragionevoli.

Gli uomini formano una concezione innaturale dell'esigenza cristiana, e pensano di raggiungere un'eminente pietà. Questo li porta a stravaganze. Se avessimo concezioni degne di ciò che è la pietà , il suo raggiungimento, senza aggiungere alcuna idea di eminente , sembrerebbe lo sforzo onnicomprensivo di una vita. —RT

Matteo 5:38

La mitezza del mosaismo.

"Occhio per occhio e dente per dente". Questo dovrebbe rappresentare la severità del mosaismo. Ma la sua corretta stima dipende dal contrasto in cui è impostato. Contrastalo con le dottrine di Cristo sull'abnegazione per servire gli altri e sulla non resistenza al male, e sembra severo. Ma mettilo a confronto con le dottrine precedenti e ampiamente prevalenti dei primi giorni, e la sua mitezza apparirà subito.

Illustra che l'idea primaria dell'uomo è: uccidi l'uomo che ti fa del male. È il segno del buon ordine, del governo saggio, della stima più degna della vita e di un tono più mite, quando pagamenti in denaro e restituzione di equivalenti prendono il posto della richiesta vendicativa della vita. La tendenza della civiltà a richiedere un trattamento più moderato, contenuto e riformatore con i trasgressori può essere osservata in tutte le età; e dovrebbe essere applicato alla civiltà mosaica, come un netto progresso sui sistemi sociali di quel tempo.

Ma va tenuto presente che nostro Signore si occupa delle offese private dei discepoli, e non delle offese pubbliche contro la legge. L'espressione del carattere rigenerato nelle associazioni ordinarie della vita è il suo tema. E si tratta non della lex taglionis mosaica , ma dell'idea comune e volgare di vendicarsi dei delitti, che cercava di ottenere consensi facendo un'applicazione non voluta della Legge mosaica. I discepoli cristiani non devono vendicarsi.

I. OSSERVARE IL , circoscritto ZONA DI QUESTA REGOLA . È sicuro se applicato ufficialmente in una corte di giustizia. Si può ragionevolmente costringere il trasgressore a sostituire il suo errore. Non è sicuro se applicato, sotto il sentimento personale, nella vita privata. Allora potrebbe essere solo un'espressione di vendetta; e la vendetta è del tutto indegna del cristiano. La mitezza del mosaismo si mostra nel suo farsi vendetta per diventare azione ufficiale.

II. OSSERVARE IL CARATTERE FIGURATIVO DI QUESTA REGOLA . Non c'è soddisfazione per una persona nobile nel far soffrire un nemico esattamente come lo ha fatto soffrire. I termini sono cifre per la ragionevole richiesta di riparazione del danno fatto. —RT

Matteo 5:48

Il nostro standard di perfezione.

"Come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli". Benché appropriatamente impiegata alla fine di questo capitolo, la parola "perfetto" è più immediatamente connessa con gli ultimi versi. Trattandosi di quella strana deduzione dei farisei, che poiché ci è comandato di amare il nostro prossimo, siamo quindi tenuti a odiare i nostri nemici, Cristo presenta la vera idea dell'amore, la perfetta concezione dell'amore.

Esige un amore tale che possa fare ciò che gli è opposto, così come ciò che gli è affine, il suo oggetto. Gli apostoli insegnano che la perfezione è l'idea, lo scopo, da custodire nell'anima del cristiano, per operare come perpetua ispirazione alla ricerca della perfezione nella vita e nella condotta. San Paolo presenta la distinzione tra uomini adulti e bambini piccoli.

Gli uomini adulti sono i perfetti; hanno raggiunto la pienezza, lo standard, della virilità cristiana. Un uomo "perfetto" è colui che ha raggiunto il suo fine morale, lo standard secondo il quale è stato creato; colui in cui ogni grazia cristiana ha raggiunto la sua maturità e maturità.

I. CRISTIANESIMO PRESENTA UN PERFETTO STANDARD DI UMANITÀ . Cristo è il pensiero realizzato di Dio, quando ha disegnato l'essere uomo. Il Cristo deve essere così posto davanti agli uomini, che possano ricavare dalla sua storia l'idea di un essere umano perfetto. Possiamo essere in grado di formarci un'idea di perfetta virtù, perfetto dovere, perfetta purezza.

Quello che non riusciamo assolutamente a concepire è un uomo perfetto. Questo ci deve essere mostrato, rivelato a noi. E quando lo vediamo, ecco che è "Dio manifestato nella carne". Perché, dopo tutto, Dio stesso è la perfezione standard; ed è solo perché lo vediamo in Cristo che siamo soddisfatti di Cristo.

II. IL CRISTIANO STANDARD DI LA PERFETTA SIA IL NOBILE ISPIRAZIONE PER L'UOMO . Essere come Dio è la più sublime possibilità umana. Sappiamo cosa significa essere come Dio quando guardiamo a Cristo. Ha subito rivelato la nostra distanza dal "perfetto"; perché noi non siamo come lui. Ci ispira a cercare il perfetto; poiché possiamo essere "fatti simili a lui in ogni cosa". —RT

Continua dopo la pubblicità